VALUTAZIONE DI INCIDENZA Piano di Sviluppo Socio Economico Comunità Montana Valtellina di Sondrio STUDIO DI INCIDENZA 16 giugno 2014 Arch. Filomena Pomilio Pian. Federico Rivolta INDICE 1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................................4 2 RETE NATURA 2000 E LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA ....................................................................................................5 2.1 La Rete Natura 2000 .....................................................................................................................................................5 2.2 La Valutazione di Incidenza .........................................................................................................................................6 3 RIFERIMENTI NORMATIVI E METODOLOGICI .......................................................................................................................8 4 I SITI DELLA RETE NATURA 2000 NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO .....10 4.1 Descrizione specifica dei Siti ....................................................................................................................................11 SIC IT 2040030 VAL MADRE ........................................................................................................................................................12 SIC IT 2040031 VAL CERVIA ........................................................................................................................................................14 SIC IT 2040032 VALLE DEL LIVRIO ...............................................................................................................................................16 SIC IT 2040033 VAL VENINA ........................................................................................................................................................18 SIC IT 2040034 VALLE D’ARIGNA E GHIACCIAIO DI PIZZO COCA .....................................................................................................20 SIC IT 2040017 DISGRAZIA – SISSONE .........................................................................................................................................21 SIC IT 2040016 MONTE DI SCERSCEN – GHIACCIAI DI SCERSCEN E MONTE MOTTA ........................................................................23 SIC IT 2040021 VAL DI TOGNO – PIZZO SCALINO ..........................................................................................................................26 SIC IT 2040038 VAL FONTANA .....................................................................................................................................................28 ZPS IT 2040402 BOSCO DEI BORDIGHI .........................................................................................................................................30 4.2 5 Gli Habitat dell’area in esame ....................................................................................................................................33 INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL’AREA ...................................................................................................................53 5.1 Descrizione degli strumenti esistenti .......................................................................................................................53 5.2 Uso del suolo ..............................................................................................................................................................53 5.3 Caratterizzazione floristico vegetazionale ...............................................................................................................58 5.4 Caratterizzazione faunistica ......................................................................................................................................59 5.5 Sensibilità faunistiche ................................................................................................................................................62 SIC IT 2040032 VALLE DEL LIVRIO ...............................................................................................................................................63 SIC IT 2040033 VAL VENINA ........................................................................................................................................................63 SIC IT 2040034 VALLE D’ARIGNA E GHIACCIAIO DI PIZZO COCA .....................................................................................................64 SIC IT 2040017 DISGRAZIA – SISSONE .........................................................................................................................................66 SIC IT 2040021 VAL DI TOGNO – PIZZO SCALINO ..........................................................................................................................70 SIC IT 2040038 VAL FONTANA .....................................................................................................................................................72 6 TRASFORMAZIONI PREVISTE E VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA DEL PIANO SULLE FINALITÀ DI CONSERVAZIONE DEI SITI NATURA 2000 .................................................................................................................................74 6.1 Obiettivi ed azioni del Piano di Sviluppo Socio Economico della Comunità Montana Valtellina di Sondrio ....74 6.2 Stima dell’incidenza su Rete Natura 2000 ................................................................................................................86 SCREENING ..................................................................................................................................................................................86 VALUTAZIONE D'INCIDENZA ............................................................................................................................................................88 6.3 Misure di mitigazione e compensazione ................................................................................................................105 Pagina 2 7 CONCLUSIONI ......................................................................................................................................................................107 8 APPENDICE...........................................................................................................................................................................108 8.1 Elenco faunistico e floristico ...................................................................................................................................108 Pagina 3 1 INTRODUZIONE Il Piano di Sviluppo Economico (PSSE) è uno strumento partecipato e di indirizzo, con durata decennale, che definisce le linee di sviluppo del territorio di una Comunità Montana e fornisce indicazioni per le sue priorità di azione. Il PSSE è previsto dalla Legge 3 dicembre 1971 n. 1102. In particolare il PSSE della Comunità Montana Valtellina di Sondrio aggiorna e sostituisce il preesistente Piano di Sviluppo del 2001. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 152 del 3 Aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, il PSSE è soggetto a un’analisi e una valutazione finalizzate all’individuazione degli effetti della pianificazione sulle componenti ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano il territorio, la cui elaborazione deve accompagnarsi al coinvolgimento attivo di enti e soggetti territorialmente interessati. Tali azioni di analisi, valutazione e partecipazione ricadono nell’ambito della VAS, processo il cui scopo è quello di garantire la scelta di azioni che permettano sia lo sviluppo sostenibile, sia l’informazione degli attori e del pubblico presenti sul territorio. In tale contesto, tutti i piani soggetti a VAS sono a loro volta soggetti a Valutazione d'Incidenza se sul territorio oggetto di pianificazione sono presenti, come nel caso della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, SIC o ZPS. Il presente Studio di Incidenza si rende quindi necessario in quanto la Comunità Montana Valtellina di Sondrio presenta sul proprio territorio alcuni Siti della Rete Natura 2000, di cui alle DGR 3798/2006 e 5119/2007. In particolare, nel territorio di interesse, sono presenti nove SIC (Siti di Interesse Comunitario) e cinque ZPS (Zona di Protezione Speciale). Il presente studio viene redatto infatti al fine di identificare le possibili incidenze che le previsioni del PSSE potranno avere sui siti della rete Natura 2000. Pagina 4 2 RETE NATURA 2000 E LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA 2.1 La Rete Natura 2000 Con la Direttiva Habitat (Direttiva 92/42/CEE) è stata istituita la rete ecologica europea "Natura 2000": un complesso di siti caratterizzati dalla presenza di habitat e specie sia animali e vegetali, di interesse comunitario (indicati negli allegati I e II della Direttiva) la cui funzione è quella di garantire la sopravvivenza a lungo termine della biodiversità presente sul continente europeo. L'insieme di tutti i siti definisce un sistema strettamente relazionato da un punto di vista funzionale: la rete non è quindi costituita solamente dalle aree ad elevata naturalità, ma anche da quei territori contigui ad esse, che costituiscono la connessione ed il collegamento indispensabile per mettere in relazione ambiti naturali distanti spazialmente ma vicini per funzionalità ecologica. La Rete Natura 2000 è costituita dall’insieme di due tipi di zone: - le Zone di Protezione Speciale (ZPS), definite dalla Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE al fine di tutelare in modo rigoroso i siti in cui vivono le specie ornitiche contenute nell'allegato 1 della medesima Direttiva. Le ZPS vengono istituite anche per la protezione delle specie migratrici non riportate in allegato, con particolare riferimento alle zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. - i Siti di Importanza Comunitaria (SIC) , definiti dalla Direttiva “Habitat” (Direttiva 92/42/CEE) al fine di contribuire in modo significativo a mantenere o a ripristinare un habitat naturale (allegato 1 della direttiva 92/43/CEE) o una specie (allegato 2 della direttiva 92/43/CEE) in uno stato di conservazione soddisfacente. 1 In Lombardia sono presenti attualmente 175 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) e 18 proposti SIC (pSIC). Sono inoltre presenti 66 ZPS. 1 Gli stati membri definiscono la propria lista di Siti di Importanza Comunitaria proposti (pSIC) sulla base dei criteri individuati nell'articolo III della Direttiva 92/43/CEE. Per l'approvazione dei pSIC la lista viene trasmessa formalmente alla Commissione Europea, Direzione Generale (DG) Ambiente, unitamente, per ogni sito individuato, ad una scheda standard informativa completa di cartografia. Spetta poi successivamente al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, designare, con decreto adottato d'intesa con ciascuna regione interessata, i SIC elencati nella lista ufficiale come "Zone speciali di conservazione" (ZSC). Pagina 5 Figura 1 2.2 Localizzazione dei Siti della Rete Natura 2000 sul territorio della Regione Lombardia – Fonte SIT Regione Lombardia La Valutazione di Incidenza La valutazione d’incidenza è stata introdotta dall’articolo 6, comma 3, della citata Direttiva 92/43/CEE "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l’integrità dei siti attraverso l’esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l’equilibrio ambientale. La valutazione d’incidenza si applica sia agli interventi che ricadono all’interno delle aree Natura 2000 (o in siti proposti per diventarlo), sia a quelli che pur sviluppandosi all’esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito. La valutazione d’incidenza rappresenta uno strumento di prevenzione che analizza gli effetti di interventi che, seppur localizzati, vanno collocati in un contesto ecologico dinamico. Ciò in considerazione delle correlazioni esistenti tra i vari siti e del contributo che portano alla coerenza complessiva e alla Pagina 6 funzionalità della rete Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario. Pertanto, la valutazione d’incidenza si qualifica come strumento di salvaguardia, che si cala nel particolare contesto di ciascun sito, ma che lo inquadra nella funzionalità dell’intera rete. Lo studio per la valutazione di incidenza deve essere redatto secondo gli indirizzi dell’allegato G al DPR 357/97. Tale allegato, che non è stato modificato dal nuovo decreto (DPR 120/2003), prevede che lo studio per la valutazione di incidenza debba contenere: - una descrizione dettagliata del piano che faccia riferimento, in particolare, alla tipologia delle azioni e/o delle opere, alla dimensione, alla complementarietà con altri piani e/o progetti, all’uso delle risorse naturali, alla produzione di rifiuti, all’inquinamento e al disturbo ambientale, al rischio di incidenti per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie utilizzate; - un’analisi delle interferenze del piano col sistema ambientale di riferimento, che tenga in considerazione le componenti biotiche, abiotiche e le connessioni ecologiche. Nell’analisi delle interferenze, occorre prendere in considerazione la qualità, la capacità di rigenerazione delle risorse naturali e la capacità di carico dell’ambiente. Il dettaglio minimo di riferimento è quello del progetto CORINE Land Cover, che presenta una copertura del suolo in scala 1:100.000, fermo restando che la scala da adottare dovrà essere connessa con la dimensione del Sito, la tipologia di habitat e la eventuale popolazione da conservare. Pagina 7 3 RIFERIMENTI NORMATIVI E METODOLOGICI Il presente documento è stato redatto in applicazione dell’art. 5 Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 e s.m.i., comma 3: “I proponenti di interventi non direttamente connessi e necessari al mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente delle specie e degli habitat presenti nel sito, ma che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi, presentano, ai fini della valutazione di incidenza, uno studio volto ad individuare e valutare, secondo gli indirizzi espressi nell'allegato G, i principali effetti che detti interventi possono avere sul proposto sito di importanza comunitaria, sul sito di importanza comunitaria o sulla zona speciale di conservazione, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi. “ Lo studio deve essere quindi redatto conformemente alle indicazioni contenute nell’allegato G, il quale prevede: - una descrizione del piano o del progetto con particolare riferimento alle tipologie di opera, alla complementarietà con altri progetti, all’uso delle risorse naturali, alla produzione di rifiuti, all’inquinamento e ai disturbi ambientali e al rischio di incidente per quanto riguarda le sostanze e le tecnologie utilizzate. - un’analisi dell’area di influenza e dell’ interferenza con i sistemi ambientali piani considerando le componenti abiotiche, biotiche ed ecologiche. Le interferenze devono considerare il grado di rigenerazione delle risorse e la capacità di carico ambientale. L’Art. 83 della Costituzione trasferisce alle regioni le funzioni amministrative concernenti gli interventi per la protezione della natura, le Riserve ed i Parchi naturali. Secondo la L. 142/90 (Ordinamento delle autonomie locali) spettano poi alle province le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino il settore della «protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali» e quello della «caccia e pesca nelle acque interne». Per quanto concerne i piani la sezione I dell’allegato C della d.g.r. n. 7/14106 della Regione Lombardia prevede in particolare che: Art. 1 comma 1 “I proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti, predispongono uno studio per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. Tale studio deve illustrare gli effetti diretti o indiretti che le previsioni pianificatorie possono comportare sui siti evidenziando le modalità adottate per rendere compatibili le previsioni con le esigenze di salvaguardia. Lo studio dovrà comprendere le misure di mitigazione e di compensazione che il piano adotta o prescrive di adottare da parte dei soggetti attuatori.” art. 2 comma 7 “Nel caso di piani che interessino siti di SIC o pSIC, ricadenti in tutto o in parte all’interno di aree protette ai sensi della l.r. 86/83, la valutazione di incidenza […] viene espressa previo parere obbligatorio dell’ente di gestione dell’area protetta.” L’allegato D, fornisce inoltre i contenuti minimi dello studio per la valutazione di incidenza. Lo studio dovrà in particolare: 1. contenere elaborati cartografici in scala minima 1:25.000 dell'area interessata dal o dai SIC o pSIC, con evidenziata la sovrapposizione degli interventi previsti dal piano, o riportare sugli elaborati la perimetrazione di tale area. Pagina 8 2. descrivere qualitativamente gli habitat e le specie faunistiche e floristiche per le quali i siti sono stati designati, evidenziando, anche tramite una analisi critica della situazione ambientale del sito, se le previsioni di piano possano determinare effetti diretti ed indiretti anche in aree limitrofe. 3. esplicitare gli interventi di trasformazione previsti e le relative ricadute in riferimento agli specifici aspetti naturalistici. 4. illustrare le misure mitigative, in relazione agli impatti stimati, che si intendono applicare e le modalità di attuazione (es. tipo di strumenti ed interventi da realizzare, aree interessate, verifiche di efficienza ecc.). 5. indicare le eventuali compensazioni, ove applicabili a fronte di impatti previsti, anche di tipo temporaneo. Le compensazioni, perché possano essere valutate efficaci, devono di norma essere in atto al momento in cui il danno dovuto al piano è effettivo sul sito di cui si tratta, tranne se si possa dimostrare che questa simultaneità non è necessaria per garantire il contributo del sito alla Rete Natura 2000. Inoltre dovranno essere funzionalmente ed ecologicamente equivalenti alla situazione impattata, nello stato antecedente all'impatto. Lo studio dovrà essere connotato da un elevato livello qualitativo dal punto di vista scientifico. Pagina 9 4 I SITI DELLA RETE NATURA 2000 NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA' MONTANA VALTELLINA DI SONDRIO Come già specificato nell'introduzione, nel territorio della Comunità Montana Valtellina di Sondrio sono presenti nove SIC (Sito di Interesse Comunitario) e cinque ZPS (Zona di Protezione Speciale). Tabella 1 Siti Natura 2000 presenti nel territorio della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Nome Codice Tipo Superficie (ha) Comuni interessati Ente gestore Val Madre IT 2040030 SIC 1.027,91 (su 1.485,58 ha totali) Colorina, Forcola Consorzio del Parco delle Orobie Valtellinesi Val Cervia IT 2040031 SIC 1.893,41 Caiolo, Cedrasco, Fusine Consorzio del Parco delle Orobie Valtellinesi Valle del Livrio IT 2040032 SIC 2.108,25 Albosaggia, Caiolo, Faedo Valtellino, Piateda Consorzio del Parco delle Orobie Valtellinesi Val Venina IT 2040033 SIC 3.644,22 Piateda Consorzio del Parco delle Orobie Valtellinesi Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 SIC 3.143,22 Castello dell’Acqua, Chiuro, Ponte in Valtellina Consorzio del Parco delle Orobie Valtellinesi Disgrazia – Sissone IT 2040017 SIC / ZPS 3.010,39 Chiesa in Valmalenco Provincia di Sondrio Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 SIC / ZPS 9.665,65 Lanzada Provincia di Sondrio Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 SIC / ZPS 3.149,65 Montagna in Valtellina, Spriana Provincia di Sondrio Val Fontana IT 2040038 SIC 4.210,51 Chiuro, Ponte in Valtellina Provincia di Sondrio Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 ZPS 47,48 Albosaggia, Faedo Valtellino, Montagna in Valtellina Comunità Montana Valtellina di Sondrio Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 ZPS 12.062,54 (su 22.815 ha totali) Colorina, Fusine, Cedrasco, Caiolo, Albosaggia, Piateda, Faedo Valtellino, Ponte in Valtellina, Castello dell'Aqcua Consorzio del Parco delle Orobie Valtellinesi Pagina 10 Figura 2 4.1 Siti Natura 2000 presenti nella Comunità Montana Valtellina di Sondrio e nelle aree limitrofe. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Descrizione specifica dei Siti Si riportano in seguito le informazioni tratte dalla schede relative ai SIC ed alle ZPS presenti nel territorio della Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Per ciascun sito vengono fornite informazioni sulla localizzazione geografica e sulle principali caratteristiche naturalistiche dell'area. Viene fornito inoltre un breve approfondimento sui principali habitat presenti nel Sito stesso, per i quali si rimanda al successivo paragrafo 4.2 nel quale vengono descritti più nel dettaglio tutti gli habitat riscontrati sul territorio della Comunità Montana. Pagina 11 L'elenco delle specie presenti sul SIC secondo il formulario Standard sono riportate nell'Appendice al capitolo 7 del presente documento. SIC IT 2040030 Val Madre Il SIC Val Madre è localizzato sul versante orobico, nella porzione più occidentale del territorio della Comunità Montana. Si estende per circa 1480 ettari, dei quali 1.027,91 ha sul territorio della Comunità Montana Valtellina di Sondrio e la restante parte sulla Comunità Montana Valtellina di Morbegno. Il territorio è in prevalenza ricoperto da fitti boschi e nel complesso molto impervio; diviene meno aspro nelle parti alta delle valli dove possono essere presenti circhi glaciali (come ad esempio nell'alta Valle del Presio). Nel SIC non vi sono ghiacciai attivi, ma l'azione modellante dei ghiacciai quaternari è evidente in alcuni piccoli pianori a quota 1800-2000 e in alcuni depositi morenici, caratterizzati da terreni profondi e freschi assai fertili. Figura 3 Scorcio della Valmadre – Fonte: www.parcorobievalt.com – Foto di C. Tognoni Il SIC è solcato da alcuni torrenti che determinano la formazione di ambienti di forra e fluviali caratteristici (torrente Fabiolo, rio Rodolo, torrente Presio). Specialmente alle quote medio-alte vi sono alcune pozze utilizzate per abbeverare il bestiame. Queste, insieme a un'area umida intorno alle sorgenti della Val Fabiolo, al di fuori dell'area della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, costituiscono un insieme di piccoli ambienti ricchi di biodiversità. Pagina 12 Figura 4 Localizzazione del SIC Val Madre. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat Quasi l'87% del territorio del SIC Val Madre è coperto da habitat di interesse comunitario, di cui 2 prioritari (6230 - Nardeti ricchi di specie e 9180 - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion). Particolarmente significativi sono i boschi di faggio e/o abete bianco, spesso con una cospicua presenza di abete rosso (habitat 9110), che formano una larga fascia compatta che occupa quasi tutta la zona lungo i margini più settentrionali del sito, ad una quota compresa tra i 700 e i 1200 m m s.l.m.. Le foreste quasi pure di conifere (habitat 9410) occupano la parte centrale del SIC, da ovest a est, a una quota compresa tra i 900 e i 2000 m m s.l.m. mentre sopra Ronco di Alfaedo ci sono degli abeti bianchi di notevole diametro ed altezza che sono talvolta utilizzati dal picchio nero. Interessante è l'habitat del Tilio-Acerion (habitat prioritario 9180) che si trova in due aree nella porzione sud-est del SIC, a una quota compresa tra gli 800 e i 1000 m m s.l.m. Si tratta di una formazione a latifoglie che comprende aceri, tigli, frassini, ciliegi, olmi e faggi, in ambienti più umidi di quelli in cui si trova la faggeta. Le praterie montane da fieno (habitat 6520), un tempo molto ben rappresentate perché ottenute nei secoli dall'incessante opera dei contadini che sottraevano con forza e determinazione superficie al bosco, rappresentano oggi una rarità, come il bel prato della Pianella o della Ca' Redunda, ancora oggi sfalciati regolarmente. Alle quote superiori si incontrano le praterie alpine a nardo (habitat prioritario 6230) in corrispondenza degli alpeggi Dassola e di Foppelle e Prigiolo che si alternano a lande ad arbusti o a pietraie. Pagina 13 Gli habitat dei ghiaioni silicei (8110) costituiscono un ambiente tra i più significativi, perché ospitano elementi floristici “nobili” della flora alpina: rari, con areali di diffusione ristretti ed estremamente specializzati sotto il profilo ecologico, con adattamenti a condizioni ambientali estreme SIC IT 2040031 Val Cervia Il SIC, sul versante orobico, ha una superficie di 1893,5 ha partendo da una quota minima di 600 m slm per arrivare alla quota massima di 2542 m slm. Il sito prende il nome dalla Val Cervia, di cui occupa il versante orientale per una lunghezza di 9,5 km in direzione nord-sud, per una larghezza di circa 5 km. La valle è percorsa dal torrente Cervio che ha le sorgenti poco sotto il Passo di Val Cervia e sfocia nell'Adda in corrispondenza di Cedrasco, incidendo una profonda forra nel suo tratto più settentrionale. La parte nord del SIC comprende anche una parte del bacino del torrente Livrio, che sfocia presso Albosaggia. Figura 5 Scorcio della Val Cervia – Fonte: www.paesidivaltellina.it - Foto di Massimo Dei Cas Nel tratto più alto, verso Sud, la Val Cervia presenta il classico profilo a U delle valli glaciali, con numerose testimonianze dell'azione erosiva dei ghiacci e qui si trovano infatti zone quasi pianeggianti dove si sono accumulati i depositi morenici, circhi glaciali e anche rock glacier non più attivi. Pagina 14 Figura 6 Localizzazione del SIC Val Cervia. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat Il territorio del SIC si estende da 600 a quasi 2500 metri di quota e comprende ben 10 habitat comunitari, di cui 2 prioritari (6230, Formazione erbose a Nardus e 9180 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion). La morfologia e la natura dei luoghi definiscono un ambiente ancora integro, senza particolari problematiche di conservazione. Più del 50% della superficie complessiva del sito è occupata da boschi di abete rosso e di larice, con una significativa presenza di abete bianco, ma un ruolo importante è svolto anche dalle praterie a carice e a festuca. I boschi di abete rosso (habitat 9410), in genere molto densi e composti da alberi coetanei, filtrano fortemente la luce solare; nella densa ombra delle peccete è possibile trovare piante dette sciafile, o amanti dell'ombra, come l'acetosella (Oxalis acetosella) o il profumato Maianthemum bifolium, oltre che diverse felci, come per esempio Gymnocarpium dryopteris e Phegopteris polypodioides, e l'interessante licopodio (Lycopodium annotinum), una pianta strettamente imparentata con le felci ma con un aspetto simile a quello dei muschi. Alle quote superiori, l'abete rosso viene sostituito dal larice (Larix decidua) i cui boschi (habitat 9420) sono, al contrario delle peccete, luminosi e aperti. Il sottobosco della lariceta è spesso occupato da arbusti di rododendro (Rhododendron ferrugineum) e di mirtillo. Nelle laricete del SIC è possibile vedere esemplari anche molto vecchi, segnati dal tempo e dalle intemperie. Sui tronchi e sui rami degli abeti e dei larici è frequente vedere delle formazioni simili a incrostazioni o a muffe: sono i licheni, che svolgono un ruolo molto importante nell'ecosistema. L'habitat prioritario di maggiore rilevanza in termini di superficie occupata è dato dalle praterie a Nardus stricta (habitat 6230), una graminacea che forma cespi poco graditi al bestiame. Nei nardeti è frequente Pagina 15 trovare fiori di grande bellezza, come la potentilla (Potentilla aurea) o le genziane dal colore blu intenso, come la Gentiana kochiana. Un altro habitat prioritario molto importante per la valenza naturalistica sono le formazioni boschive di forra del Tilio-Acerion (habitat 9180), nonostante ricoprano una superficie modesta, solo lo 0,5% del territorio del SIC. Si tratta di boschi di latifoglie che comprendono aceri, tigli, frassini, ciliegi, olmi e faggi e che si trovano nelle forre, in ambienti più umidi di quelli di faggeta. SIC IT 2040032 Valle del Livrio Il SIC, che si sviluppa ul versante orobico, nella porzione centrale del territorio della Comunità Montana, ha una superficie di 2108,3 ha, partendo da una quota di 650 m slm fino a 2400 m slm. prende il nome dalla Valle del Livrio, percorsa dall'omonimo torrente che ha le sorgenti a monte del Lago Publino e sfocia nell'Adda in corrispondenza dell'abitato di Caiolo, sul fondovalle valtellinese. L'area del sito è delimitata verso ovest dal torrente Livrio e ad est dal crinale che lo divide dalla Val Venina. Oltre al torrente Livrio, nel SIC scorrono alcuni altri corsi d'acqua minori e nella parte meridionale si trovano due piccoli laghi naturali, a circa 2000 m di quota: il Lago delle Zocche (2046 m) e il Lago della Casera (1920 m). Salendo verso il Pizzo Campaggio, sul versante nord, si possono incontrare delle aree umide con piccole torbiere. In quest'area, anche per il ridotto disturbo dell'uomo, si sono conservati diversi habitat e numerose specie animali e vegetali di elevato interesse. Nonostante la conformazione aspra del territorio, l'agricoltura e la forestazione hanno delineato un paesaggio peculiare e di particolare fascino, a cui contribuiscono anche gli insediamenti umani, grazie all'alternanza di boschi e di prati. Sui versanti del Pizzo Meriggio sono visibili le tracce dell'azione di esarazione e di deposizione dei ghiacciai, anche se ora non vi sono più fenomeni glaciali attivi Figura 7 Lago delle Zocche nella Valle del Livrio – Fonte: www.parcorobievalt.com – Foto di G. Scieghi Pagina 16 Figura 8 Localizzazione del SIC Valle del Livrio. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat Il SIC offre un bel mosaico di diverse tipologie vegetali, in cui sono presenti anche alcuni endemismi. Si possono individuare 13 habitat differenti, di cui 3 sono prioritari (6230 - nardeti ricchi di specie, 9180 foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion e 91E0 - foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior). La quota più significativa di territorio (quasi il 70% della superficie complessiva) è caratterizzata dalla presenza di boschi, tra cui le foreste a Larix decidua (habitat 9420, 35,1% della superficie del SIC) e le foreste a Picea excelsa (habitat 9410, 20%). Una tipologia di particolare valenza naturalistica è data dalle formazioni boschive del Tilio-Acerion (habitat prioritario 9180), una formazione a latifoglie che comprende aceri, tigli, frassini, ciliegi, olmi e faggi e che si trova nelle forre, in ambienti più umidi di quelli di faggeta e che copre un'area abbastanza rilevante di territorio (11,1%). Le foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (habitat prioritario 91E0) sono strettamente collegate a corsi d'acqua o alle rive di lago, e nel SIC si trovano sul versante ovest della valle del torrente Torchione. Anche le praterie montane da fieno (habitat 6520) ricoprono un'estensione apprezzabile (8% della superficie complessiva). Si tratta di ambienti seminaturali, perché occupano aree disboscate dall'uomo e richiedono pratiche colturali regolari, come lo sfalcio, che deve essere effettuato almeno due volte l'anno, e la concimazione. Le praterie da fieno rappresentano uno dei connotati più tipici del paesaggio montano, e una fonte essenziale di foraggio per il bestiame domestico. Questi habitat sono ancora ben rappresentati nel SIC, in particolare nel settore settentrionale in corrispondenza di numerosi insediamenti rurali di media quota (maggenghi). Pagina 17 I nardeti ricchi di specie (habitat prioritario 6230) sono prati soggetti a pascolo intenso e prolungato nel tempo, soprattutto su terreni a pendenza ridotta. La specie caratteristica e dominante è Nardus stricta, una graminacea cespitosa poco appetita dal bestiame. L'estensione attuale di questo habitat nel sito è relativamente ridotta (meno del 5% della superficie complessiva), con una distribuzione preferenziale nella zona del Lago della Casera - Lago delle Zocche. Nella parte più alta del SIC, sul versante nord del Pizzo Campaggio, vi è una zona di torbiera (habitat 7140) che, nonostante la ridotta superficie, presenta un motivo di particolare interesse, in quanto questi ambienti sono dei “relitti” dell'epoca glaciale e ospitano specie rare di notevole importanza floristica. Anche gli habitat delle acque stagnanti (3130) sono di grande interesse perché consentono la vita a comunità animali e vegetali ricche e diversificate; nel sito ci sono due piccole aree in corrispondenza del Lago delle Zocche e del Lago della Casera, nelle quali si trovano anche popolamenti di Sparganium angustifolium. SIC IT 2040033 Val Venina Figura 9 Val Venina e lago di Venina – Fonte: www.parcorobievalt.com – Foto di G. Scieghi Il sito è localizzato sul versante orobico, ha una superficie di 3644,3 ha e si estende da una quota minima di 1479 m slm fino a 3039 m sm del Pizzo di Redorta, Punta di Scais. prende il nome dalla Val Venina, percorsa dall'omonimo torrente che ha le sorgenti poco sotto il Passo di Venina e sfocia nell'Adda in località Piano, tra Faedo e Piateda, sul fondovalle valtellinese. Nel SIC è compresa anche la Val d'Ambria che, dal Pizzo del Diavolo di Tenda, confluisce nella Val Venina in corrispondenza dell'abitato di Ambria. Il SIC è quasi interamente contenuto nel comune di Piateda (SO) , ma l'estrema porzione orientale (Pizzo di Redorta) si trova nel Comune di Valbondione (BG). All'interno del sito vi è il lago di Venina, un bacino artificiale per la produzione di energia idroelettrica, mentre un altro bacino artificiale, il lago di Scais, ne lambisce solo un tratto di confine. Alle quote più basse, le valli del SIC presentano il morbido profilo tipico delle valli glaciali quaternarie, ma è alle quote superiori che si possono osservare importanti fenomeni legati al glacialismo più recente: ne sono testimonianza i circhi glaciali e i depositi morenici della Val Venina, non più attivi, mentre nelle altre valli i ghiacciai sono tuttora all'opera, come la Vedretta di Scais e la Vedretta di Porola nella parte più orientale del sito. Un tratto caratteristico del paesaggio del SIC è dato dalla presenza di laghi, ghiacciai e nevi perenni. I boschi sono presenti solo alle quote inferiori, e occupano solamente il 10% della superficie, sostituiti a quote superiori da cespuglieti e arbusteti e da praterie naturali. Le aree aperte, con vegetazione rada ed assente, sono molto estese e occupano quasi il 50% della superficie del SIC. L'influenza dell'uomo sul paesaggio non è molto marcata: le aree antropizzate, così come i prati di origine antropica, rappresentano nell'insieme una superficie trascurabile. Pagina 18 Figura 10 Localizzazione del SIC Val Venina – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat Nel complesso il sito presenta 7 habitat comunitari, di cui 1 prioritario (6230 - nardeti ricchi di specie). I boschi di larice, radi e luminosi, (habitat 9420) rappresentano la sola tipologia di bosco presente nel sito e risultano in espansione, a spese di aree che un tempo erano occupate da pascoli. Le estensioni maggiori sono coperte dalle praterie naturali su terreno siliceo (habitat 6150) che coprono il 31,7% della superficie del SIC, spesso con copertura discontinua del terreno dove la pendenza è maggiore. Queste praterie sono pascolate quasi esclusivamente dalla fauna selvatica, e sostituiscono alle quote maggiori gli arbusteti, in particolare di rododendro e mirtillo, con cui spesso si mescolano formando un mosaico caratteristico. I nardeti ricchi di specie (habitat prioritario 6230) sono prati soggetti a pascolo intenso e prolungato nel tempo, soprattutto su terreni a pendenza ridotta. La specie caratteristica e dominante è Nardus stricta, una graminacea cespitosa poco appetita dal bestiame. L'estensione attuale del nardeto nel sito appare apprezzabile prevalentemente in corrispondenza dei fondovalle delle valli di Ambra e Venina dove si trovano le baite e le casere d'alpeggio. Più del 30% della superficie complessiva è occupata da ghiaioni e da pareti rocciose (habitat 8110 e 8220) che costituiscono un ambiente dinamico, soggetto a continui mutamenti e intrinsecamente inospitale per la vegetazione, che ha una copertura rada e discontinua, con specie pioniere ben adattate alle difficili condizioni di vita di questi ambienti. In questi habitat, muschi e licheni giocano un ruolo essenziale nella colonizzazione delle rocce nude e nella creazione del terreno in cui possono attecchire piante pioniere, come la felce Cryptogramma crispa e Cardamine resedifolia. Pagina 19 SIC IT 2040034 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca Il SIC Valle d'Arigna rappresenta il sito orobico più orientale del territorio della Cm di Sondrio, con un'estensione dai 346 m slm ai 2976 m slm per una superficie totale di 3143,3 ha. Il territorio del SIC coincide quasi totalmente con il bacino imbrifero del torrente Armisa e si estende dai circa 300 metri s.l.m. del fondovalle, dove la Val d'Arigna sbocca nell'Adda, fino ai circa 2900 m della sua testata. Figura 11 Veduta della testata della Val d'Arigna dal Rifugio Mambretti – Fonte: www.paesidivaltellina.it I ghiacciai che occupavano la valle, con la loro azione erosiva, le diedero una forma ad U ma dopo la fine delle glaciazioni, circa 10.000 anni fa, assunse l'attuale aspetto, più stretto e ripido, a causa dall'incisione operata dalle acque di scorrimento superficiale. La vegetazione naturale che riveste i ripidi versanti cambia velocemente seguendo le variazioni di quota e passa dai boschi ripariali lungo l'Adda a quelli di latifoglie e successivamente di conifere, poi alle praterie di alta quota e infine alle pietraie e alle nevi eterne. Nonostante le quote non molto elevate – solo in 3 punti si superano i 3000 metri di quota - la Val d'Arigna contiene alcuni fra i migliori esempi di glacialismo presenti lungo la dorsale delle Orobie, grazie all'effetto combinato delle abbondanti nevicate invernali, dei ripidi versanti che scaricano numerose valanghe e della forma stretta e incassata delle valli che riduce la fusione estiva delle nevi. I ghiacciai della Val d'Arigna sono ottimi indicatori dei cambiamenti climatici in atto, perché, grazie alla loro conformazione, hanno tempi di risposta molto più brevi rispetto ai ghiacciai più grandi. Il Ghiacciaio del Lupo è stato scelto, insieme ad altri 7, come “ghiacciaio laboratorio” dal Servizio Glaciologico Lombardo per lo studio delle variazioni di massa.. L'impronta dell'uomo sulla Val d'Arigna si manifesta soprattutto negli alpeggi di quota, i sentieri e le strade, gli sbarramenti artificiali e le opere idrauliche. Pagina 20 Figura 12 Localizzazione del SIC Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat La Val d'Arigna è coperta per quasi l'86% del territorio del SIC da ben 17 habitat di interesse comunitario, di cui 3 prioritari (6230 - Nardeti ricchi di specie, 9180 - Foreste di versanti, ghiaioni e vallonidel TilioAcerion, 91E0 - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior). Uno degli habitat più abbondanti nel SIC, caratterizzato proprio da imponenti bastioni rocciosi, è la vegetazione delle rupi silicee (habitat 8220), costituita da piante adattate a crescere nelle fratture delle rocce sfruttando la minima quantità di terra che vi si forma all'interno. Questo è l'habitat con la maggiore diffusione relativa (15,2 %), il che la dice lunga sulla “verticalità” di questo territorio! Un altro habitat con elevata copertura (8,6 %) è quello dei ghiaioni silicei (8110) che caratterizza le aree prossime ai ghiacciai, le morene recenti e i macereti instabili, con una vegetazione di piante pioniere. Una vasta superficie del SIC (quasi il 12%) è occupata anche dalle foreste di abete rosso, le peccete (habitat 9410), che rappresentano una delle formazioni forestali più diffuse in tutte le Orobie, e in genere sull'arco alpino. Altro habitat ben rappresentato (10 %) è quello delle formazioni arbustive della fascia montana e subalpina dominate da salici arbustivi e da formazioni ad ontano verde (habitat 4080) che in genere si trova su versanti lungamente innevati, spesso al margine dei torrenti e dei ruscelli. SIC IT 2040017 Disgrazia – Sissone Il SIC Disgrazia – Sissone si trova sul versante retico del territorio della Comunità Montana, nella porzione più occidentale, ha un’estensione di 3.000 ha circa e si sviluppa secondo un gradiente altitudinale che va da 1.630 m slm (sponda sud del T. Mallero, nei pressi dell’abitato di Chiareggio) a 3.678 m slm (vetta del M. Disgrazia), con un intervallo massimo, ragguardevole, di poco più di 2.000 m. Pagina 21 Figura 13 Veduta della Val Ventina e, sullo sfondo, i rifugi Ventina e Gerli-Porro – Fonte: Piano di Gestione SIC Disgrazia – Sissone Il sito si trova nella parte alta Valmalenco, la principale valle laterale della Comunità Montana e una delle più importanti della Valtellina, sulla destra idrografica dell’Adda in corrispondenza del capoluogo Sondrio. La Valmalenco è compresa tra i due gruppi montuosi del Disgrazia e del Bernina e il SIC è situato all’estremo del suo ramo principale, a monte (verso ovest) della conca di Chiareggio, e comprende la Val Sissone e la Val Ventina. La Val Sissone racchiude un ampio ed articolato circo glaciale, con le Vedrette del Disgrazia e di Sissone, dominato da Cima di Vazzeda, Cima di Rosso, Monte Sissone, Cime di Chiareggio, Monte Pioda, Monte Disgrazia e Pizzo Ventina. La Val Ventina, orientata nord-sud, è stretta e aspra, è circondata dalle vette del Pizzo Ventina, del Monte Disgrazia, del Pizzo Cassandra, del Pizzo Rachele e della Cima del Duca. La frequentazione dell'area, un tempo vincolata alle attività agro-pastorali, è oggi per lo più correlata alla notevole valenza paesaggistica, che richiama soprattutto escursionisti e alpinisti grazie anche alla presenza di alcune strutture ricettive (rifugi alpini, quali il Ventina e il Gerli-Porro) e sentieri adatti a diversi fruitori della montagna: si va da sentieri accessibili ai bambini a salite per esperti alpinisti. Le attività agro-silvo-pastorali, sono in forte riduzione rispetto al passato, vengono ancora condotte nella parte maggiormente accessibile con i mezzi e il pascolo estivo del bestiame bovino nella parte più a monte del SIC non viene più praticato. Il Sito è tutelato sia come SIC (Sito di Importanza Comunitaria) che come ZPS (Zona di Protezione Speciale). Pagina 22 Figura 14 Localizzazione del SIC Disgrazia - Sissone. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat L’importanza del SIC/ZPS consiste nella prevalenza di tipologie di habitat proprie dell’ambiente alpino di alta quota (circa il 66% della superficie complessiva è occupato da rocce, ghiacciai e macereti) e della presenza di boschi a larice e cembro, che rappresenta un habitat raro in ambito regionale e proprio delle valli più continentali. Le tipologie di habitat presenti nel SIC sono in tutto 13. Si riscontrano inoltre praterie acidofile riunite sotto la sigla 6150, che comprende aspetti fisionomicamente tra loro differenziati (principalmente cariceti a Carex curvula, festuceti a Festuca halleri e a Festuca scabriculmis), che insieme ai boschi a larice e cembro, rappresentano il motivo vegetazionale s.s. di maggiore interesse del sito. Dal punto di vista faunistico l’importanza è legata alla presenza di uccelli (dall’Aquila che nidifica in Val Sissone, alla presenza del Biancone, del Gallo forcello per la presenza di tre arene di canto), di anfibi quali la salamandra alpina, rettili e piccoli mammiferi. SIC IT 2040016 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta Il SIC è nella porzione retica della Comunità Montana di Sondrio, ha un’estensione notevole, pari a 9666,25 ha e si sviluppa lungo un intervallo altitudinale di circa 2660 m, da una quota minima di 1350 m slm fino a 4010 m slm, punto sommitale coincidente con la vetta del Pizzo Bernina. il Sito si trova nella parte alta del ramo secondario della Valle che all’altezza del paese di Chiesa in Valmalenco si stacca dal ramo principale per proseguire verso nord-est. Questa valle secondaria prende il nome dal torrente Lanterna che lo percorre. La parte bassa della Valle Lanterna è chiusa a nord dal Pagina 23 Monte Motta (2336 m) e a sud dalla cresta del Pizzo Scalino – Monte Acquanera (2806 m) – Monte Cavaglia (2728 m) e Monte Palino (m.2686). Figura 15 La seraccata del Ghiacciaio di Fellaria orientale– Fonte: Piano di Gestione SIC Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta - Foto F. Gironi I Comuni interessati da questa valle laterale sono Lanzada e Caspoggio. Il Sito nello specifico interessa comunque solo il Comune di Lanzada con i nuclei abitati principali sono Campo Franscia e Campo Moro. La Valle Lanterna a Campo Franscia si biforca nelle valli dei torrenti Cormor e Scerscen, entrambi interessati dal Sito. Il Sito riveste una particolare importanza dal punto di vista geologico, ambientale, paesaggistico ed anche economico sia per la elevata fruizione turistica sia per la presenza di impianti per lo sfruttamento dell’energia idroelettrica (presenza di due dighe di notevole portata e di un impianto per lo sfruttamento dei piccoli salti). Entro il Sito si trovano sparsi nuclei edificati, oltre a quelli di Campo Franscia e Campo Moro, nati come supporto alle attività di pascolamento e di sfalcio dei prati ed ora in parte utilizzati per la residenza turistica, rifugi alpini (12 tra rifugi e bivacchi) e malghe d’alpeggio. Nei dintorni di Campo Franscia e in località Campascio l’attività di sfalcio dei prati è ancora praticata. Gli alpeggi sono invece interessato da pascolo estivo che riguarda un considerevole numero di bovini e in alcune aree anche caprini. Il Sito trae importanza dalla grandiosità dei sistemi glaciali, dall’abbondanza di specie faunistiche e dalla elevata diversità degli habitat, garantita sia dalla sua grande estensione, sia dalla variegata morfologia e Pagina 24 geologia. Il sito comprende infatti più fasce altimetriche, all’interno delle quali si sviluppano morfologie accidentate, lavorate dall’acqua e dai ghiacciai, derivanti da litologie di differente natura chimica. In particolare è interessante la naturalità delle fasce alpina e nivale, ove la flora e la vegetazione alpina riescono ad esprimersi in modo spontaneo. La qualità complessiva della vegetazione è elevata, specialmente nelle aree più inaccessibili, dove la sua espressione è regolata da eventi naturali. Il Sito è tutelato sia come SIC (Sito di Importanza Comunitaria) che come ZPS (Zona di Protezione Speciale). Figura 16 Localizzazione del SIC Monte di Scerscen. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat Ad esclusione di un 14% circa di aree non attribuibili ad alcun habitat (aree afitoiche, aree antropiche, mosaici di vegetazione, comunità non attribuibili a categorie habitat), ben l’86.5 % della superficie complessiva è ricoperto da habitat di interesse comunitario/prioritario. Sono stati riconosciuti e cartografati infatti ben 18 habitat, di cui 1 prioritario (6230 - nardeti ricchi di specie). Considerate le caratteristiche di posizione biogeografica ed altitudinale del Sito, gli habitat più diffusi sono i ghiacciai (H 8340; 24.74%), le pareti rocciose silicee (H 8220; 18.89%) e le comunità discontinue dei ghiaioni silicei (H 8110; 17.58%). Seguono le praterie alpine primarie (H 6150; 8.79%), i boschi di larice (H 9420; 5.12%), le foreste di abete rosso (H 9411; 3.15%), gli arbusteti extrasilvatici (H 4060; 2.82%) e i nardeti (H 6230; 1.79%). Pagina 25 SIC IT 2040021 Val di Togno – Pizzo Scalino Il sito, nella porzione retica del teritorio della Comunità Montana, ha un’estensione pari a 3149.76 ha e si sviluppa lungo un intervallo altitudinale di circa 2250 m, da una quota minima di 978 m slm fino a 3247 m slm, punto sommitale coincidente con la vetta del Pizzo Painale. Il Sito comprende la Val di Togno, valle laterale all’imbocco della Valmalenco e la parte sommatale adiacente alla stessa ma esposta a sud verso la parte centrale della Valtellina. La Val di Togno è solcata dal torrente Antognasco le cui sorgenti si trovano alla base del circo glaciale definito dalla parete sud del Pizzo Scalino (3323m), dal Pizzo Painale (3248 m) e dalla vetta di Rhon (3136m). Figura 17 Il Pizzo Scalino – Fonte: www.wikipedia.org La parte di Sito esposta verso la Valtellina interessa la vetta di Rhon a scendere sino a Dosso Liscio a comprendere l’alpe Mara. In Val di Togno vi sono piccoli nuclei abitati nati come supporto alle attività pastorali (ex Caserma della Finanza, Alpe Ca’ Brunai) ed ora in parte utilizzati come residenze turistiche estive, 2 rifugi alpini e alcune malghe d’alpeggio. Il Sito trae la sua importanza dalla grande diversità floristica e vegetazionale, ben rappresentata dagli habitat tipici dell'ambiente alpino continentale e dalla presenza di specie rare. Pagina 26 In particolare rivestono grande interesse le torbiere basse della Valle Painale ed i consorzi a Sanguisorba dodecandra, ove l'endemica si riscontra con buone estensioni ed in ambienti fitosociologicamente prossimi a quelli orobici. La qualità complessiva della vegetazione del sito è elevata alle alte quote, specialmente nelle aree più inaccessibili, dove la sua espressione è regolata da eventi naturali Il Sito è tutelato sia come SIC (Sito di Importanza Comunitaria) che come ZPS (Zona di Protezione Speciale). Figura 18 Localizzazione del SIC Val di Togno – Pizzo Scalino. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat il 74 % della superficie complessiva del Sito è ricoperto da habitat di interesse comunitario/prioritario, con 19 habitat rilevati, di cui 3 prioritari (91E0 - Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior; 9180 - Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion; 6230 - nardeti ricchi di specie). Gli habitat più diffusi sono le praterie alpine primarie (H 6150; 17.75%), le comunità discontinue dei ghiaioni silicei (H 8110; 12.11%), le pareti rocciose silicee (H 8220; 10.41%) e le lande alpine e boreali (H 4060; 10.35%). Seguono le foreste di abete rosso (H 9411 e 9412; 7.50%), i nardeti (H 6230; 4.57%), i boschi di larice (H 9420; 4.42%), i megaforbieti (H 6430; 2.42%), i ghiacciai (H 8340; 2.04%) e le torbiere (H 7140; 1.03%). Gli altri habitat presentano coperture percentuali inferiori all’1%. Pagina 27 SIC IT 2040038 Val Fontana Il SIC è localizzato sul versante retico del territorio della Comunità Montana, al suo confine orientale verso Tirano; ha un’estensione di 4.200 ha circa e si sviluppa secondo un gradiente altitudinale che va da 1.145 m slm (fondovalle nei pressi delle Baite S. Antonio) ai 3.247 m slm del Pizzo Painale, con un intervallo massimo di più di 2.000 m. Il SIC si trova nella parte nord dei Comuni di Chiuro e Ponte in Valtellina, appartiene alla regione biogeografica alpina secondo la Direttiva Habitat e concide con l'omonima valle (Val Fontana), una valle laterale della Valtellina situata sulla destra idrografica dell’Adda che dal fondovalle Valtellinese sale verso le pendici del Pizzo Scalino e Pizzo di Canciano. L’importanza del SIC consiste nell’elevata naturalità degli habitat e nella bassa antropizzazione che consente ai pochi escursionisti di osservare paesaggi subalpini e alpini in condizioni di totale spontaneità: può essere definita una Valle selvaggia e naturale dove l’uomo non ha ancora fatto risentire i suoi effetti di sfruttamento. Entro il SIC si trova un solo nucleo edificato San Antonio, posizionato lungo il corso del torrente Valfontana, nella parte più meridionale La Val Fontana – Fonte: del SIC stesso. Vi sono alcune strutture legateFigura 19 Piano di Gestione SIC Val Fontana – Foto di all’attività di alpeggio e un rifugio alpino non Franco Zavagno custodito, ma aperto agli escursionisti. Nell’intorno dell’abitato di San Antonio l’attività di sfalcio dei prati è ancora praticata. Gli alpeggi più in quota sono invece praticamente abbandonati. Benché il SIC abbia elevati valori paesistici e naturalistici di rilievo non ha portato nel tempo ad un aumento della frequentazione turistica, il motivo probabilmente è dato dalla presenta di un’unica strada, chiusa nel periodo invernale, che giunge poco oltre l’abitato di San Antonio (sino alla Pina dei Cavalli) e, sino a pochi anni fa con divieto di transito oltre San Antonio. La qualità complessiva della vegetazione è elevata, dove la sua espressione è regolata da eventi naturali. Le secolari modificazioni antropiche delle aree più accessibili, generalmente regolate da una economia agro-silvo-pastorale, hanno prodotto un sensibile arricchimento della biodiversità generale. Le attività agro-silvo-pastorali, sono in forte riduzione rispetto al passato, vengono ancora condotte nella parte maggiormente accessibile con i mezzi e il pascolo estivo del bestiame bovino nella parte più a monte del SIC non viene più praticato Pagina 28 Figura 20 Localizzazione del SIC Val Fontana. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat La morfologia e la natura dei luoghi definiscono un ambiente sufficientemente integro, per ora privo di problematiche di particolare rilevanza, nel quale sono rilevati 16 habitat, di cui 2 prioritari (6230* - nardeti ricchi di specie e 9180* - foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion). Il sito si caratterizza per il prevalere di tipologie di habitat proprie dell’ambiente alpino di media e alta quota (quasi il 50% della superficie complessiva è occupato da ghiaioni e pareti rocciose). Una quota significativa è di competenza delle praterie acidofile riunite sotto la sigla 6150, che comprende aspetti fisionomicamente tra loro differenziati (principalmente cariceti a Carex curvula, festuceti a Festuca halleri e a Festuca scabriculmis) e dalle lande alpine e boreali, comprendenti gli arbusteti a cespugli nani o contorti della fascia alpina e subalpina, a dominanza di ericacee (rodoro-vaccinieti s.l.). Praterie, macereti e arbusteti a ericacee rappresentano i motivi di maggiore interesse vegetazionale del sito, oltre ai nardeti (habitat prioritario) che, occupando solo l’1,7% del territorio, si segnalano ormai come habitat a connotazione relitta nell’area in oggetto. Un’altra tipologia di elevata valenza naturalistica sono le formazioni boschive di forra del Tilio-Acerion, habitat prioritario in ambito europeo; coprono solo lo 0,18% del sito. Pagina 29 ZPS IT 2040402 Bosco dei Bordighi Figura 21 Il fiume Adda ed il bosco dei Bordighi – Fonte: Piano di Gestione ZPS Bosco dei Bordighi La ZPS è ubicata sul fondovalle del territorio della Comunità Montana, sulla sponda sinistra del fiume Adda con un'estensione principalmente in direzione E-W seguendo il corso del fiume. Il territorio è in gran parte pianeggiante, formato dai depositi alluvionali dell’Adda e, in subordine, dei torrenti Venina e Orsenigo; nel settore centrale interessa anche un tratto in pendio, con versanti piuttosto acclivi. Occupa una superficie di circa 50 ha (compresa la fascia esterna di rispetto), di cui il 60% a bosco e il restante a prati e coltivi, amministrativamente di pertinenza dei comuni di Albosaggia, Faedo Valtellino e Montagna in Valtellina. La ZPS riveste una notevole importanza in quanto rappresenta uno degli ultimi lembi di bosco ripariale nella piana alluvionale dell'Adda. La vegetazione, seguendo il gradiente di disponibilità di acqua, va dai boschi di latifoglie caducifoglie acidofile dei pendii, al bosco di latifoglie mesofile per arrivare al bosco idrofilo a salici, pioppi ed ontani delle stazioni riparali, dove si trovano inoltre incolti idrofili come canneti e cariceti. La fauna della Riserva si presenta notevolmente ricca, grazie all'estrema diversificazione degli ambienti presenti. Sono state censite oltre cento specie di vertebrati (comprendenti diverse specie di interesse conservazionistico), tra le quali i più numerosi sono gli uccelli. Data la sua posizione di fondovalle, la zona è interessata da un'elevata influenza antropica che ne mette a rischio la sopravvivenza. Tra la vegetazione, inoltre, non mancano specie invasive quali Robinia pseudoacacia, subentrata in seguito al taglio degli antichi querceti o per colonizzazione spontanea di Pagina 30 vecchi campi coltivati, e Buddleja davidii, presente sui greti dove ha rapidamente sostituito le specie autoctone. Figura 22 Localizzazione della ZPS Riserva regionale Bosco dei Bordighi. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Habitat Nella ZPS sono stati descritti 3 habitat, e nello specifico Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (codice 91E0* pari al 35% del territorio del sito), Boschi di Castanea sativa (codice 9260 pari al 16,7 % del territorio del sito) e Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix eleagnos (codice 3240, pari 1ll'1,1 % del territorio del SIC). Vengono individuati nel territorio della ZPS anche aree con forme vegetazionali ben riconoscibili ma non identificabili in un habitat codificato dal formulario standard per Natura 2000: boscaglie secondarie a Robinia pseudoacacia, impianti arborei razionali (pioppeti p.m.p.), prati da sfalcio del fondovalle, pratelli aridi e vegetazione dei massi e delle rupi. ZPS IT2040401 Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi Descrizione del sito e habitat La ZPS coincide totalmente con buona parte del territorio dei SIC localizzati sul versante orobico: Val Madre, Val Cervia, Valle del Livrio, Val Venina e Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca. Considerando la coincidenza delle aree si rimanda la descrizione del sito e degli habitat ivi presenti alle descrizioni precedenti dei singoli SIC. Pagina 31 Figura 23 Localizzazione della ZPS Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi. – Fonte: SIT RL Lombardia rielaborata Pagina 32 4.2 Gli Habitat dell’area in esame Le informazioni riportate in seguito sono tratte dai Piani di Gestione dei SIC e delle ZPS presenti sul territorio. 3130 - Acque stagnanti da oligotrofe a mesotrofe, con vegetazione dei Littorelletea uniflorae e/o degli Isoeto-Nanijuncetea. Formazione erbacea perenne sommersa, spesso monospecifica, dominata da Sparganium angustifolium, che si sviluppa prevalentemente nei laghi alpini di media ed alta quota, con acque povere di sali minerali e di basi (oligotrofiche). L’habitat è diffuso nel solo SIC di Valle del Livrio. Specie guida Sparganium angustifolium, Callitriche palustris. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Valle del Livrio IT 2040032 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 3220 – Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea Si tratta di formazioni vegetali a carattere pioniero, tipiche degli alvei torrentizi, in condizioni di disturbo elevato, indotto dalla dinamica fluviale che si esprime attraverso il ripetersi periodico di eventi di piena con il rimaneggiamento dei greti ed effetti conseguenti sulle fitocenosi presenti. Il dinamismo intrinsecamente elevato di questo habitat implica infatti mutamenti continui nella sua distribuzione, in funzione dei processi morfogenetici in atto che, spesso, contemplano anche lo smantellamento fisico della copertura vegetale. Gli adattamenti peculiari delle specie presenti (colonizzatrici per eccellenza) fanno sì che la composizione floristica tenda a mantenersi costante nel tempo. Specie guida: Epilobium fleischeri, Rumex scutatus, Saxifraga aizoides, Saxifraga bryoides, Trifolium pallescens, Oxyria digyna, Tussilago farfara, e raramente Sanguisorba dodecandra, Corydalis lutea, Saxifraga cotyledon. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 3240 – Fiumi alpini con vegetazione riparia legnosa a Salix elaeagnos Rispetto ai torrenti con vegetazione riparia erbacea, quelli dominati da Salix eleagnos si collocano lungo corsi d’acqua, anche temporanei, caratterizzati da minor frequenza di eventi alluvionali, oppure nella Pagina 33 porzione più marginale dell’alveo (es. terrazzi fluviali naturali) e quindi solo raramente interessata dalle piene. Si tratta comunque di formazioni capaci di rigenerazione in seguito al reiterarsi di eventi alluvionali. L’habitat è principalmente in contatto con cenosi forestali riconducibili all’habitat 9420 (Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra) e soprattutto a 9410 (Foreste acidofile montane e alpine di Picea). Specie guida: Salix eleagnos dominante, accompagnato dalle specie guida erbacee dell’habitat 3220 (Fiumi alpini con vegetazione riparia erbacea). SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 4060 - Lande alpine e boreali I rodoro-vaccinieti si insediano su suoli mediamente profondi e acidificati, con copertura nevosa prolungata (sino a maggio-giugno). Nelle stazioni caratterizzate da relativa aridità edafica tende ad affermarsi il ginepro nano (Juniperus nana) mentre le facies a Loiseleuria procumbens prediligono le stazioni di crinale, ventose e/o a microclima più rigido, spesso in relazione con il precoce scioglimento del manto nevoso. Specie guida: Agrostis schraderana, Avenella flexuosa, Diphasium alpinum, Empetrum hermaphroditum, Gymnocarpium dryopteris, Hieracium alpinum, Huperzia, selago, Juniperus nana, Loiseleuria procumbens, Luzula lutea, Luzula sieberi, Rhododendron ferrugineum, Vaccinium myrtillus, Vaccinium gaultherioides, Vaccinium vitis-idaea, Viola biflora, Cetraria islandica, Cladonia sp.pl. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Val Venina IT 2040033 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Pagina 34 Figura 24 Rhododendron ferrugineum (a sinistra) e Juniperus communis nana (a destra) Habitat 4080 – Boscaglie subartiche di Salix spp. Le comunità vegetali qui comprese esigono la presenza di una copertura nevosa per almeno 7-8 mesi all’anno; la marcata dipendenza da tale fattore le rende fortemente sensibili a variazioni della quantità di precipitazioni nevose e delle temperature medie annuali. Infatti, in condizioni di minore innevamento, tendono a venire rapidamente invase e sostituite da formazioni erbacee di media taglia, a connotazione igrofila (il processo è facilitato dalle ridotte dimensioni delle aree occupate, con caratteristica distribuzione a mosaico). Specie guida: Alnus viridis, Salix appendiculata, a cui vanno aggiunte le specie dell’habitat 6430: Adenostyles alliariae, Peucedanum ostruthium, Cicerbita alpina, Digitalis grandiflora, Rumex alpestris, Athyrium filix-foemina, Athyrium distentifolium, Viola biflora, Veratrum album, Doronicum austriacum, Molopospermum peloponnesiacum, Streptopus amplexifolius, Achillea macrophylla, Deschampsia caespitosa, Rubus idaeus, Alchemilla sp.pl., Ranunculus platanifolius, Stellaria nemorum, Saxifraga rotundifolia, Circaea alpina, Chaerophyllum hirsutum. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 6150 – Formazioni erbose boreo-alpine silicee Le praterie a Festuca scabriculmis subsp. luedii occupano tipicamente i versanti esposti a sud, con forte inclinazione (generalmente ≥ 30°) e le cenge che interrompono la continuità delle pareti rocciose. La copertura erbacea è a tratti discontinua, improntata dai caratteristici gradoni formati dai densi cespi di festuca e, nei tratti di terreno denudato, più o meno ampi in relazione alla maggiore o minore acclività del terreno, si insediano anche specie annuali quali, ad esempio, Euphrasia minima e Rhinanthus alectorolophus. La vegetazione può essere considerata pressoché stabile, anche nelle stazioni Pagina 35 intraforestali, essendo l'evoluzione limitata dalla forte pendenza e dal dilavamento superficiale dei suoli che non permette un accumulo di sostanza organica sufficiente per l'insediamento della vegetazione arbustiva ed, eventualmente, arborea. Anche il pascolo non sembra interferire con l’espressione floristica della comunità. Il curvuleto è invece la prateria acidofila primaria della fascia alpina; si insedia tendenzialmente al di sopra dei 2.300 m di quota, in stazioni meno acclivi e termicamente meno favorite rispetto al varieto. Specie guida: nella prateria a Festuca scabriculmis subsp. luedii: Achillea moschata, Bupleurum stellatum, Campanula barbata, Festuca scabriculmis subsp. luedii, Hieracium hoppeanum, Hypochoeris uniflora, Laserpitium halleri, Leucorchis albida, Pedicularis tuberosa, Potentilla grandiflora, Pulsatilla alpina subsp. apiifolia, Sempervivum wulfenii, Veronica fruticans; nella prateria a Carex curvula: Festuca halleri, Hieracium alpinum, Hieracium piliferum, Minuartia sedoides, Oreochloa disticha, Pedicularis kerneri, Phyteuma hemisphaericum, Primula integrifolia, Sempervivum montanum, Senecio incanus, Trifolium alpinum, Veronica bellidioides. Figura 25 Carex curvula (a sinistra) e Festuca scabriculmis subsp. luedii (a destra) SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Val Venina IT 2040033 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Pagina 36 Habitat 6170 – Formazioni erbose calcicole alpine e subalpine Le praterie calcicole a Sesleria coerulea e Carex sempervirens sono strettamente correlate agli affioramenti di marmi presenti nei due SIC Monte di Scerscen e Val di Togno. Sono formazioni molto stabili, paragonabili ai curvuleti per i substrati acidificati. Nelle stazioni dove il soliflusso è un fattore determinante, il cotico erboso si interrompe, lasciando spazio all’ingresso di specie più legate agli ambiti di macereto come Dryas octopetala. Le formazioni ad Elyna myosuroides sono strettamente legate alle stazioni ventose, e da considerare estremamente stabili. Le vallette nivali del Salicetum retuso-reticulatae richiedono condizioni di innevamento prolungato, e occupano uno spazio ecologico paragonabile a quello del Salicetum herbaceae dei substrati calciocarenti. Questo habitat non sembra subire particolari minacce all’interno dei Siti. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Habitat 6230 - Formazioni erbose a Nardus, ricche di specie, su substrato siliceo delle zone montane (e delle zone submontane dell'Europa continentale) Il nardeto rappresenta generalmente una comunità di origine antropica, ottenuta dalla rimozione dell’originaria copertura vegetale (lariceto e rodoro-vaccinieto, peccata alle quote inferiori). La diversità floristica dei nardeti è in relazione all’intensità del pascolamento e alle cure colturali; una buona gestione del pascolo favorisce infatti la diversità floristica, mentre un eccesso di carico induce effetti negativi, con incremento di copertura del nardo e comparsa di specie di scarso o nullo valore tabulare come Aconitum napellus e Cirsium spinosissimum. Si tratta di un habitat di non facile lettura e la formulazione di ipotesi gestionali non può prescindere dall’analisi delle problematiche connesse alle attività pastorali; in particolare, assume grande importanza il monitoraggio della vegetazione per verificarne la dinamica evolutiva in relazione alle differenti modalità gestionali (es. pressione esercitata dall’intesità di pascolamento). Figura 26 Nardus stricta (a sinistra) e Potentilla aurea (a destra) Specie guida: Agrostis rupestris, Ajuga pyramidalis, Antennaria dioica, Arnica montana, Campanula barbata, Carex leporina, Carex pallescens, Centaurea nervosa, Festuca nigrescens, Geum montanum, Leontodon Pagina 37 helveticus, Luzula sudetica, Nardus stricta, Poa alpina, Polygala vulgaris, Potentilla aurea, Potentilla erecta, Veronica officinalis. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Val Venina IT 2040033 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 6430 - Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie igrofile Si tratta di comunità a carattere moderatamente pioniero (si insediano infatti anche su pendii scoscesi e rupestri, purchè sufficientemente umidi) e, nel contempo, contraddistinte da relativa stabilità nel mediolungo periodo (la morfologia accidentata, con frequenti episodi franosi o valanghe, rallentano o bloccano l’evoluzione della vegetazione). Specie guida: Alnus viridis, Adenostyles alliariae, Athyrium distentifolium, Aconitum vulparia, Aconitum napellus, Agrostis schraderana, Chaerophyllum hirsutum, Cicerbita alpina, Geranium sylvaticum, Peucedanum ostruthium, Phegopteris polypodioides, Stellaria nemorum. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Val Venina IT 2040033 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 6450 – Praterie alluvionali a Deschampsia caespitosa Tipologia ad ecologia relativamente ampia, esige principalmente buona disponibilità idrica e tollera condizioni di disturbo anche elevato, come nel caso del calpestio e del’eutrofizzazione indotti dal pascolo. Pagina 38 Si tratta di uno stadio precoce della successione innescata dall’abbandono di pascoli ubicati in aree caratterizzate da pendenza ridotta del terreno ed elevata umidità del suolo (spesso dovuta ad acque di scorrimento superficiale). Specie guida: Alchemilla gr. vulgaris, Deschampsia caespitosa, Nardus stricta, Solidago virga-aurea, Trollius europaeus. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Disgrazia – Sissone - Val Fontana IT 2040038 IT 2040017 Habitat 6520 – Praterie montane da fieno Si tratta di un habitat a marcato determinismo antropico, che occupa spazi sottratti al bosco e soggetti a pratiche colturali regolari (sfalcio e concimazione, occasionalmente pascolo). Il suolo è in genere abbastanza profondo e ricco di nutrienti, la composizione risulta fortemente condizionata dalle cure colturali. In quanto praterie di origine secondaria, se abbandonate evolvono rapidamente verso forme di vegetazione di maggiore complessità strutturale (arbusteti e, successivamente, boschi di abete rosso o formazioni a connotazione meso-igrofila come acero-frassineti e acero-tiglieti). Specie guida: Achillea millefolium, Agrostis tenuis, Alchemilla gr. vulgaris, Colchicum autumnale, Dactylis glomerata, Festuca rubra, Geranium sylvaticum, Heracleum sphondylium, Lathyrus pratensis, Leontodon hispidus, Luzula campestris, Phyteuma betonicifolium, Poa pratensis, Polygonum bistorta, Ranunculus acris, Tragopogon pratensis, Trifolium pratense, Trifolium repens, Trisetum flavescens, Trollius europaeus. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 7140 – Torbiere di transizione e instabili Si tratta di uno degli habitat di maggiore interesse, sia in termini ecologici che in relazione al carattere relittuale nell’ambito del territorio in oggetto. La presenza di torbiere risulta strettamente correlata alla disponibilità idrica (richiesta elevata), a sua volta dipendente dalla quantità e dal regime delle precipitazioni, e al grado di trofia complessivo, con particolare riferimento alla componente edafica. Fattori di disturbo, e di potenziale degrado, sono rappresentati dal pascolo e dal calpestio, che inducono fenomeni di eutrofizzazione e di compattamento del suolo, con alterazioni nella composizione della vegetazione. Pagina 39 Specie guida: Eriophorum angustifolium, Trichophorum cespitosum, Carex stellulata, Carex nigra, Carex paupercula, Carex flava aggr., Deschampsia cespitosa, Juncus filiformis, Pinguicula vulgaris, Selaginella selaginoides, Viola palustris. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Valle del Livrio IT 2040032 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 7150 - Depressioni su substrati torbosi del Rhynchosporion Le torbiere oligotrofe dell’habitat 7150 occupano le piccole depressioni all’interno delle torbiere, e sono generalmente strettamente legate all’habitat 7140 (Torbiere di transizione e instabili). Sono ambienti piuttosto rari e di elevato valore biogeografico, individuati solo nel SIC "Monte di Scerscen" all'interno del quale se ne riscontrano piccoli frammenti solo presso le torbiere meglio conservate. Esso è caratterizzato da comunità di specie vascolari rare e minacciate, da sfagni ed altre briofite, in ambiente oligotrofico, in cui si osserva ancora un sottile strato di acqua libera. Specie guida: Carex limosa, Menyanthes trifoliata, Eriophorum angustifolium, Tofieldia pusilla SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Habitat 7160 - Sorgenti ricche di minerali e sorgenti di paludi basse fennoscandiche Si tratta di un habitat a distribuzione puntiforme e assai localizzato; intrinsecamente a elevata vulnerabilità (superfici ridotte e frammentate, variazioni nel regime ideologico). Si ha infatti necessità di acque sorgive perenni, fresche e tendenzialmente a portata costante. Specie guida: Saxifraga stellaris, Saxifraga aizoides, Carex canescens, Carex lachenalii, Carex frigida, Epilobium alsinifolium, Pinguicula vulgaris, e i muschi Bryum schleicheri e Phylonotis sp. pl.. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 Pagina 40 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 8110 - Ghiaioni silicei dei piani montano fino a nivale (Androsacetalia alpinae e Galeopsietalia ladani) Habitat a connotazione pioniera, comprende comunità vegetali a distribuzione rada e frammentaria, la cui struttura spaziale dipende strettamente dalle caratteristiche del substrato (ghiaioni e macereti con differenziati principalmente in relazione alla pendenza dei versanti e alle dimensioni dei clasti). Il dinamismo accentuato, che si esprime attraverso un’attiva morfogenesi (soliflusso, frane e crolli dalle pareti sovrastanti), rende l’habitat intrinsecamente instabile su piccola scala, ma tendenzialmente stabile su scala più ampia. Nel processo di colonizzazione svolgono un ruolo rilevante (spesso prevalente) briofite e licheni, meno suscettibili alle modificazioni continue dell’ambiente fisico e in grado di insediarsi rapidamente in aree di neoformazione, anche direttamente su materiali litici (le piante vascolari richiedono la presenza di depositi interstiziali per poter affermarsi). Specie guida: Achillea nana, Adenostyles leucophylla, Androsace alpina, Arabis alpina, Artemisia genipi, Artemisia umbelliformis, Athyrium distentifolium, Cardamine resedifolia, Cerastium pedunculatum, Cerastium uniflorum, Cryptogramma crispa, Doronicum clusii, Dryopteris espansa, Epilobium collinum, Gentiana bavarica var. subacaulis, Geum reptans, Linaria alpina, Luzula alpino-pilosa, Oxyria digyna, Poa laxa, Ranunculus glacialis, Rumex scutatus, Saxifraga bryoides, Saxifraga oppositifolia. Figura 27 Ranunculus glacialis (a sinistra) e Arabis alpina (a destra) SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Val Venina IT 2040033 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Pagina 41 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 8120 - Ghiaioni calcarei e scisto-calcarei montani e alpini (Thlaspietea rotundifolii) L’habitat comprende i popolamenti che caratterizzano i ghiaioni di natura carbonatica, presenti alle alte quote del SIC "Monte di Scerscen" (Vallone di Scerscen) e sulle morene a materiale misto. Queste vegetazioni non sono molto rappresentate e frequentemente presentano ingresso di specie dei ghiaioni silicei, situati generalmente a immediato contatto. In generale appaiono meglio rappresentati il Thlaspion rotundifolii, dei detriti primitivi e grossolani, il Drabion hoppeanae su calcescisti e, più di tutti gli Arabidetalia coeruleae delle stazioni a lungo innevamento, spesso a contatto con il Salicetum retuso-reticulatae (habitat 6170). Specie guida: Artemisia genipi, Saxifraga oppositifolia, Gypsophila repens, Dryas octopetala, Saxifraga caesia, Trisetum spicatum, Campanula cochlearifolia, Achillea nana, Taraxacum alpinum, Erigeron uniflorus, Carex ornithopodioides, Sedum atratum, Agrostis alpina, Arabis caerulea, Saxifraga androsacea, Salix serpyllifolia, Salix retusa, Carex parviflora. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Habitat 8210 - Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica Questo habitat comprende le pareti rocciose verticali calcaree popolate da vere casmofite. Presenti solo nel SIC "Monte di Scerscen", sono poco rappresentate e rinvenibili solo alle quote più alte, dove affiorano i marmi calcitici e dolomitici (metasedimenti permo-mesozoici delle falde Bernina, Sella e Margna). Specie guida: Kernera saxatilis, Saxifraga moschata, Asplenium viride, Draba aizoides, Festuca alpina, Biscutella laevigata, Campanula cochlearifolia, Saxifraga caesia, Aster bellidistrum, Rhamnus pumila, Minuartia cherlioides, Arabis bellidifolia, Cystopteris fragilis. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Habitat 8220 - Pareti rocciose silicee con vegetazione casmofitica L’habitat si presenta su versanti con pendenza elevata e con esposizione prevalente nord e si sviluppa su un gradiente altitudinale ampio, compreso tra 950 e i 3000 m s.l.m. La situazione ecologica è analoga a quella dell’habitat 8110, dei Ghiaioni silicei dei piani montano e nivale, ed è contraddistinta da adattamenti a condizioni ambientali estreme, modulate dal variare dei fattori microclimatici (es. luminosità, umidità). Tra le specie più tipiche compaiono numerose sassifraghe (es. Saxifraga exarata, S. oppositifolia) e rappresentanti dei generi Sedum (es. Sedum alpestre) e Sempervivum (es. Sempervivum montanum). Da segnalare inoltre l’importanza della componente muscinale e, soprattutto, lichenica, che qui svolgono un ruolo fondamentale nella colonizzazione dei Pagina 42 substrati litici. La copertura è sovente molto estesa, testimoniata dalle variegature di colore che chiazzano le rocce: sono comuni i licheni dei generi Lecanora, Rhizocarpon e Umbilicaria e i muschi della famiglia delle Grimmiaceae. L’importanza maggiore dell’habitat è legata alla presenza di entità floristiche rare e/o di pregio (es. Androsace sp.pl.), che qui riescono a sottrarsi alla pressione competitiva altrove elevata. Il grado di naturalità è nel complesso molto alto. Specie guida: Asplenium septentrionale, Asplenium viride, Cystopteris fragilis, Draba dubia, Phyteuma hedraianthifolium, Primula hirsuta, Primula latifolia, Saxifraga bryoides, Saxifraga exarata, Woodsia alpina, Grimmia sp.pl., Lecanora sp.pl., Rhizocarpon sp.pl., Umbilicaria sp.pl. Figura 28 Saxifraga exarata (a sinistra) e Sedum alpestre (a destra) SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Val Venina IT 2040033 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Pagina 43 Habitat 8230 - Rocce silicee con vegetazione pioniera del Sedo-Scleranthion o del Sedo albiVeronicion dillenii. Le cenosi del Sedo-Scleranthion sono formazioni pioniere che colonizzano pareti rocciose a dolce inclinazione, ad un'altitudine di circa 1000 m slm, su suoli superficiali formatisi per alterazione di rocce silicatiche e substrati artificiali, come i tetti in sasso delle baite abbandonate e i muretti a secco. L’habitat appare fisiognomicamente caratterizzato dalla presenza di specie appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, in grado di accumulare nei propri tessuti riserve di acqua e quindi ben adattate a superare periodi di scarsa disponibilità di acqua nel suolo, che è di fatto scarso e spesso limitato ad un sottile strato. Specie guida: Sempervivum montanum, Sempervivum arachnoideum, Sedum album, Sedum annuum, Silene rupestris, Polytrichum piliferum. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040016 IT 2040401 Habitat 8340 - Ghiacciai permanenti Questo tipo di habitat si trova ben sviluppato in alta Valmalenco, dove sono presenti numerosi ghiacciai di dimensioni significative. Questo tipo di habitat viene rilevato anche sul versante orobico, in particolare sulle pendici esposte a nord con altitudini superiori ai 2.500 m slm. Specie guida: Nel complesso si riscontra l’assenza di vegetazione, sia macrofitica che lichenico-muscinale, quantunque sono presenti popolamenti algali a distribuzione comunque frammentaria e/o saltuaria. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Venina IT 2040033 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 9110 - faggeti del Luzulo-Fagetum Habitat caratteristico del versante orobico che si estende altitudinalmente nell’intervallo 550-1750 m s.l.m., sebbene la maggior parte delle faggete non superi i 1400 m. L’esposizione prevalente è nord, mentre la pendenza dei versanti è modesta. Questo habitat è dominato dal faggio (Fagus sylvatica), a cui raramente si accompagnano altre specie arboree (su tutte Abies alba e Laburnum alpinum). La caratteristica principale del sottobosco risiede nella limitata copertura erbacea, che è inoltre composta da poche specie. La diffusione del faggio e legata ad ambienti con inverno non troppo freddo, con primavera piovosa, nebbiosa e priva di gelate, con un periodo vegetativo lungo, senza eccessi di evapotraspirazione e con suolo di buone caratteristiche fisico-chimiche. Pagina 44 Specie guida: Fagus sylvatica, Abies alba, Betula pendula, Laburnum alpinum, Chaerophyllum villarsii, Cytisus scoparius, Luzula nivea, Phyteuma betonicifolium, Prenanthes purpurea, Polygonum verticillatum, Senecio fuchsii, Solidago virgaurea. Figura 29 Fagus sylvatica (a sinistra) e Laburnum alpinum (a destra) SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 9180* – Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilio-Acerion Si tratta di un habitat prioritario, la cui ecologia è definita da temperature medie, esigenze idriche relativamente elevate e da una spiccata adattabilità nei confronti della componente edafica (gli acero frassineti e gli acero-tiglieti si insediano sia su suoli profondi e ben strutturati che su pendii detritici con suoli sottili e ricchi di scheletro). Questo tipo di habitat è caratterizzato da formazioni boschive igrofile e tendenzialmente sciafile, in grado di affermarsi anche su suoli scarsamente evoluti, talvolta su sfasciumi e conoidi detritici. Infatti, è il bosco che esprime al meglio la funzione di protezione su terreni a elevato rischio di erosione. La volta arborea è dominata da Fraxinus excelsior (in assoluto la specie più abbondante) e Acer pseudoplatanus, mentre lo strato arbustivo comprende solitamente diversi elementi comuni nelle faggete (es. Daphne mezereum e Rosa pendulina) e raramente raggiunge valori di copertura elevati. Lo strato erbaceo è invece ricco e abbondante, ricco di specie igro-nitrofile. Pagina 45 Specie guida: Acer pseudoplatanus, Fraxinus excelsior, Sorbus aucuparia, Daphne mezereum, Rosa pendulina, Athyrium filix-foemina, Chaerophyllum hirsutum, Geranium robertianum, Deschampsia caespitosa, Petasites albus, Brachypodium sylvaticum. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 91E0 –*Foreste alluvionali di Alnus glutinosa e Fraxinus excelsior (Alno-Padion, Alnion incanae, Salicion albae) Si tratta di formazioni ripariali fisionomicamente improntate da Alnus glutinosa e soprattutto da Alnus incana, la cui presenza è strettamente collegata a quella di corsi d’acqua. L’elevato grado di igrofilia contraddistingue anche gli strati arbustivo ed erbaceo: tra gli elementi più frequenti, ed ecologicamente significativi, troviamo Rubus caesius, Viburnum opulus, Carex sp.pl., Circaea lutetiana, Impatiens nolitangere e numerose felci come, ad esempio, Dryopteris carthusiana, Matteuccia struthiopteris e Osmunda regalis. Sono habitat maggiormente diffusi sul versante retico, mentre sul versante orobico sono individuabili in porzioni molto localizzate del territorio. Specie guida: Alnus glutinosa, Alnus incana, Aegopodium podagraria, Athyrium filixfoemina, Brachypodium sylvaticum, Circaea lutetiana, Deschampsia caespitosa, Dryopteris carthusiana, Festuca gigantea, Fraxinus excelsior, Geum rivale, Impatiens noli-tangere, Lamiastrum galeobdolon, Matteuccia struthiopteris, Osmunda regalis, Rubus caesius, Salix purpurea, Thalictrum aquilegifolium, Urtica dioica. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Valle del Livrio IT 2040032 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 - Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 9260 - Foreste di Castanea sativa. I castagneti sono boschi di latifoglie a dominanza di Castanea sativa, compenetrati da una limitata compagine di altre specie arboree. L’habitat comprende antichi castagneti da frutto e da taglio, da secoli coltivati e mantenuti tali dalla popolazione locale, attualmente in gran parte abbandonati. In generale, lo strato arboreo e ben sviluppato, quello arbustivo e poco rappresentato e quello erbaceo risulta rigoglioso, anche se non in maniera continua. Pagina 46 Specie guida: Castanea sativa, Fraxinus excelsior, Prunus avium, Corylus avellana, Aruncus dioicus, Dryopteris affinis, Luzula nivea, Pteridium aquilinum, Vaccinium myrtillus, Oxalis acetosella, Viola reichenbachiana, Polygonatum multiflorum, Campanula trachelium, Vinca minor, Anemone nemorosa, Molinia arundinacea, Phyteuma betonicifolium, Teucrium scorodonia. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Valle del Livrio IT 2040032 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Habitat 9410 - Foreste acidofile montane e alpine di Picea excelsa (Vaccinio-Piceetea) A questo habitat sono assegnati i soprassuoli forestali in cui è prevalente la presenza dell’abete rosso (Picea abies), dei quali sono identificabili due tipi di peccete: le peccete montane e quelle subalpine. Le peccete della fascia montana sono fitte, praticamente monoplane, con scarso sottobosco a causa del forte ombreggiamento dell’albero dominate; non è rara la presenza dell’abete bianco (Abies alba). La maggior parte di queste formazioni sono di sostituzione ai boschi di latifoglie, in quanto l’uomo ha favorito, per motivi economici, la conifera. Le peccete subalpine presentano invece alberi colonnari, con ridotto sviluppo della ramificazione lungo il fusto; il sottobosco, soprattutto arbustivo di ericacee è ben presente, ed è favorito dal basso ombreggiamento degli alberi. Queste peccete occupano invece una fascia dominata in modo pressoché esclusivo dalle conifere. Specie guida: Calamagrostis villosa, Gymnocarpium dryopteris, Larix decidua, Lonicera caerulea, Luzula luzulina, Luzula sieberi, Picea excelsa, Sorbus aucuparia, Vaccinium myrtillus, Vaccinium vitis-idaea, Hylocomium splendens, Pleurozium schreberi, Rhytidiadelphus loreus, Rhytidiadelphus triquetrus. SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Pagina 47 Habitat 9411 e 9412 – Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio – piceetea) A questo habitat sono assegnati i soprassuoli forestali in cui è prevalente la presenza dell’abete rosso (Picea abies). Nelle aree Natura 2000 sono identificabili due tipi di peccete: le peccete montane e quelle subalpine. Le peccete della fascia montana sono fitte, praticamente monoplane, con scarso sottobosco a causa del forte ombreggiamento dell’albero dominate; non è rara la presenza dell’abete bianco (Abies alba). La maggior parte di queste formazioni sono di sostituzione ai boschi di latifoglie, in quanto l’uomo ha favorito, per motivi economici, la conifera. Le peccete subalpine presentano invece alberi colonnari, con ridotto sviluppo della ramificazione lungo il fusto; il sottobosco, soprattutto arbustivo di ericacee è ben presente, ed è favorito dal basso ombreggiamento degli alberi. Queste peccete occupano invece una fascia dominata in modo pressoché esclusivo dalle conifere. In generale tra le specie erbacee più comuni ricordiamo Oxalis acetosella, Maianthemum bifolium, Hieracium gr. sylvaticum e diverse felci come, ad esempio, Gymnocarpium dryopteris e Phegopteris polypodioides. Un ruolo determinante è svolto dalla componente briologica, sia per ricchezza floristica che per abbondanza: si segnalano, in particolare, Hylocomium splendens, Pleurozium schreberi, Dicranum scoparium e Polytrichum formosum. Specie guida Calamagrostis villosa, Gymnocarpium dryopteris, Larix decidua, Lonicera caerulea, Luzula luzulina, Luzula sieberi, Picea excelsa, Sorbus aucuparia, Vaccinium myrtillus, Vaccinium vitis-idaea, Hylocomium splendens, Pleurozium schreberi, Rhytidiadelphus loreus, Rhytidiadelphus triquetrus. Figura 30 Picea abies (a sinistra) e Oxalis acetosella (a destra) SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Pagina 48 Habitat 9420 – Foreste alpine di Larix decidua e/o Pinus cembra I lariceti sostituiscono la pecceta al suo limite superiore di distribuzione, spesso compenetrandosi agli arbusteti e ai pascoli. Si connotano come boschi tendenzialmente radi e luminosi, spesso a carattere pioniero (il larice si insedia facilmente su pendii rupestri e/o detritici). Alla dominanza di Larix decidua nello strato arboreo non corrispondono quasi mai valori di copertura elevati, mentre lo strato arbustivo è solitamente ricco e diversificato, simile a quello dei rodoro-vaccinieti (vi compaiono infatti frequentemente Rhododendron ferrugineum e Vaccinium sp.pl.). La luminosità del sottobosco favorisce lo sviluppo della componente erbacea, in cui abbondano graminacee come Calamagrostis villosa e Avenella flexuosa, e di quella lichenico-muscinale, la cui composizione ricalca quella delle peccete (es. Hylocomium splendens, Rhytidiadelphus triquetrus). Le formazioni a larice possiedono caratteri di relativa stabilità, in particolare alle quote superiori dove assumono valenza di climax. Da sottolineare l’elevato valore paesaggistico di queste cenosi di quota, con presenza di esemplari vetusti di larice, segnati dal tempo e dalle intemperie. I lariceti risultano altresì in forte espansione, soprattutto a spese di aree in passato occupate dal pascolo e ora non più frequentate. Altre volte il lariceto si rinviene al di sotto del limite naturale di distribuzione (es. stadi pionieri di colonizzazione di radure e macereti, interventi pregressi di forestazione) e, in queste situazioni, tende a evolvere, seppure in tempi lunghi, verso il bosco di abete rosso. In definitiva, il grado di naturalità di questo habitat tende ad aumentare all’aumentare della quota. Figura 31 Larix decidua (a sinistra) e Sorbus aucuparia (a destra) Specie guida: Larix decidua, Rhododendron ferrugineum, Vaccinium gaultherioides, Vaccinium myrtillus, Vaccinium vitis-idaea, Lonicera caerulea, Sorbus aucuparia, Calamagrostis villosa, Luzula sieberi, Luzula luzulina, Luzula nivea. Pagina 49 SIC/ZPS nei quali è localizzato l'Habitat - Val Madre IT 2040030 - Val Cervia IT 2040031 - Valle del Livrio IT 2040032 - Val Venina IT 2040033 - Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 - Disgrazia – Sissone IT 2040017 - Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 - Val Fontana IT 2040038 - Parco Regionale Orobie Valtellinesi IT 2040401 Nella tabelle seguenti vengono riassunti gli habitat distinti per ciascun SIC o ZPS, indicando sia la semplice presenza che la percentuale di diffusione sul territorio del sito stesso. Nella tabella delle percentuali vengono evidenziati in rosso gli habitat la cui diffusione è superiore al 10% del territorio dei sito. Pagina 50 Habitat (codice) Nome Tipo IT 2040030 Val Madre SIC x x x IT 2040031 Val Cervia SIC x x x IT 2040032 Valle del Livrio SIC x x IT 2040033 Val Venina SIC x IT 2040034 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca SIC x x IT 2040017 Disgrazia – Sissone SIC / ZPS x IT 2040016 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta SIC / ZPS IT 2040021 Val di Togno – Pizzo Scalino 3130 3220 3240 4060 4080 6150 6170 6230 6430 6450 6520 7140 7150 7160 8110 8120 8210 8220 8230 8340 9110 9180 91EO 9260 9410 9411 9412 9420 x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x SIC / ZPS x x x x x x x x IT 2040038 Val Fontana SIC x x x x x x x IT 2040402 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi ZPS IT 2040401 Parco Regionale Orobie Valtellinesi ZPS x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Pagina 51 x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x Habitat (codice) - percentuale di copertura % Nome Tipo IT 2040030 Val Madre SIC IT 2040031 Val Cervia SIC IT 2040032 Valle del Livrio SIC IT 2040033 Val Venina SIC IT 2040034 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca SIC 0,04 7,35 IT 2040017 Disgrazia – Sissone SIC / ZPS 1,27 IT 2040016 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta SIC / ZPS IT 2040021 Val di Togno – Pizzo Scalino 3130 3220 3240 4060 6150 6170 6230 6430 6450 6520 7140 7150 7160 8110 8120 8210 8220 8230 8340 9110 9180 91EO 9260 9410 9411 9412 9420 13,53 1,76 1,62 1,57 0,30 2,30 21,03 3,16 0,64 0,96 35,16 9,80 10,96 9,45 6,12 3,15 3,24 1,72 1,45 1,24 40,61 5,83 4,80 0,31 4,81 2,85 8,19 0,02 0,42 0,47 11,12 20,06 35,06 3,26 31,88 8,43 9,34 13,59 19,39 1,39 10,04 7,45 2,37 0,33 8,61 15,20 2,49 2,90 1,22 11,81 0,18 1,79 0,09 18,54 23,50 24,63 0,32 2,82 0,81 8,79 SIC / ZPS 0,30 14,77 0,13 17,75 0,04 4,57 2,42 IT 2040038 Val Fontana SIC 0,12 8,23 0,74 16,26 IT 2040402 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi ZPS 1,10 IT 2040401 Parco Regionale Orobie Valtellinesi ZPS 0,01 0,01 0,01 0,04 4080 0,04 1,79 0,05 3,59 0,02 0,01 0,46 1,30 9,94 8,25 4,67 1,40 9,33 11,65 1,06 0,62 10,69 0,03 0,75 0,00 0,01 17,58 1,25 0,34 18,89 0,00 24,74 3,15 0,10 1,03 0,00 12,11 10,41 0,00 2,04 0,26 1,58 3,40 0,27 0,32 0,01 0,00 25,12 23,83 0,76 0,18 0,43 5,12 6,89 0,61 4,32 7,02 22,96 11,97 35,00 16,70 8,03 4,36 14,03 6,10 3,86 2,24 0,01 0,00 6,86 Pagina 52 10,41 0,00 1,02 1,28 0,76 0,12 0,57 5 5.1 INQUADRAMENTO AMBIENTALE DELL’AREA Descrizione degli strumenti esistenti Per l’analisi della ZPS e del SIC presenti nell’area vasta in esame si è fatto riferimento ai Formulario Standard di candidatura per la Rete Natura 2000, al monitoraggio degli Habitat e delle Specie di interesse comunitario condotto in tutti i SIC della Lombardia, alla cartografia relativa alla “Destinazione d’Uso dei Suoli Agricoli e Forestali” (DUSAF)” e al Piano di Gestione dei SIC e della ZPS interessati. Qui di seguito vengono brevemente descritti i contenuti di ciascuno strumento. Formulario standard Natura 2000: raccoglie tutte le informazioni su presenze e rappresentatività di habitat (inclusi nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE) e fauna (inclusi nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE e nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE) di interesse per la conservazione, che rendono il Sito particolare oggetto di tutela (Sito di Importanza Comunitaria o Zona di Protezione Speciale). I formulari del SIC e della ZPS a cui si fa riferimento sono quelli aggiornati al giugno 2006 (D.g.r. 18 luglio 2007 - n. 8/5119) disponibili sul sito internet della Regione Lombardia – DG Sistemi Verdi e Paesaggio (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it). Monitoraggio degli Habitat e delle Specie di interesse comunitario nei SIC della Lombardia (2005): condotto dalla Provincia di Sondrio su richiesta della Regione Lombardia, il progetto ha permesso di fornire un quadro dello stato degli habitat e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario, presenti nei SIC lombardi. Cartografia relativa alla “Destinazione d’Uso dei Suoli Agricoli e Forestali” (DUSAF 2009)”: la carta di “Destinazione d’Uso dei Suoli Agricoli e Forestali” (DUSAF), predisposta da ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) e Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia rappresenta una base informativa omogenea di tutto il territorio lombardo sulla destinazione d'uso dei suoli. Cartografia relativa al progetto europeo “Corine Land Cover” elaborata dalla Regione Lombardia ed aggiornata al 2003. Piano di Gestione del SIC e delle ZPS presenti sul territorio della Cm Valtellina di Sondrio. Manuale italiano del MATTM on-line di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE (http://vnr.unipg.it/habitat/index.jsp). Per l’individuazione delle emergenze faunistiche e ambientali sono stati utilizzati i medesimi strumenti. 5.2 Uso del suolo Utilizzando la carta di “Destinazione d’Uso dei Suoli Agricoli e Forestali” (DUSAF), predisposto dall’ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), è possibile descrivere gli usi del suolo all’interno del territorio della Comunità Montana. Dall'analisi del DUSAF 2009 della regione Lombardia emerge come il territorio del mandamento sia costituito per una grande percentuale da boschi di conifere, latifoglie o misti (quasi il 40%) e per più del 30% da elementi tipici degli ambienti di alta quota, quali ghiacciai, accumuli detritici e affioramenti litoidi, Pagina 53 vegetazione rada. E' da segnalare che la Comunità Montana Valtellina di Sondrio è la prima in provincia in quanto a superficie forestale. A livello mandamentale l'urbanizzato copre solo il 2,5 % del territorio. Le attività agricole sono condizionate dalla differente esposizione dei versanti: l’orientamento nord del versante orobico riduce l’area coltivabile così che il bosco si estende fin quasi al fondovalle. Lungo le prime pendici del versante retico, esposte a solivo (fino a circa 700 m. s.l.m.), sono invece diffuse le colture più caratteristiche della Valtellina: i vigneti ed i frutteti. Dal punto di vista dell’urbanizzazione, gli insediamenti abitativi si collocano in modo differente a seconda dell’esposizione: i bassi terrazzi e le discontinuità di pendenza rappresentano i luoghi scelti per l’ubicazione dei paesi e borghi del versante retico. I conoidi dei torrenti laterali sono invece la sede preferenziale degli agglomerati del versante orobico. Molto diffuse risultano anche le case sparse collocate sia lungo l’asse principale del fiume Adda, sia nelle valli laterali. Gli insediamenti artigianali e industriali sono prevalentemente localizzati sul fondovalle, di norma lungo l'asse della SS 38. Tabella 2 Uso del suolo a livello di Comunità Montana - Fonte: DUSAF Lombardia Uso del suolo Sup (ha) % Ghiacciai e nevi perenni 2.932,4 3,8 Aree idriche 626,5 0,8 Accumuli detritici e affioramenti litoidi privi di vegetazione 17.478,1 22,5 Vegetazione rada 6.396,9 8,2 Cespuglieti 5.870,0 7,5 Vegetazione delle aree umide interne e delle torbiere 2,0 0,0 Vegetazione ripariale 420,5 0,5 Boschi di conifere 17.088,3 22,0 Boschi di latifoglie 4.511,8 5,8 Boschi misti 8.634,2 11,1 Castagneti da frutto 34,8 0,0 Praterie naturali d'alta quota 5.880,9 7,6 Prati permanenti 4.153,1 5,3 Seminativi semplici e arborati 306,5 0,4 Vigneti 903,2 1,2 Frutteti e frutti minori, orti e colture floro-vivaistiche 554,7 0,7 Aree degradate e verdi incolte 27,2 0,0 Urbanizzato 1.947,68 2,5 Pagina 54 Figura 32 Diagramma per l’analisi dell’uso del suolo secondo la cartografia DUSAF (2009) nella Comunità Montana Valtellina di Sondrio ottenuto accorpando le classi di destinazione. - Fonte: DUSAF Lombardia Se si analizza solo l'ambito del fondovalle, come delimitato dal PTCP della Provincia di Sondrio, è evidente come le percentuali di uso del suolo cambino individuando nell'urbanizzato (25,2 %) e nei prati (37,9%) le tipologie di uso del suolo più diffuse. Tabella 3 Uso del suolo sul fondovalle della Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Fonte: DUSAF Lombardia Uso del suolo Sup (ha) % Aree idriche 169,9 3,8 Cespuglieti 47,5 1,1 Vegetazione ripariale 225,5 5,0 Boschi di latifoglie 340,5 7,6 1.703,3 37,9 Seminativi semplici e arborati 270,6 6,0 Vigneti 133,8 3,0 Frutteti e frutti minori, orti e colture floro vivaistiche 445,4 9,9 Aree degradate e verdi incolte 25,5 0,6 Prati permanenti Pagina 55 Urbanizzato Figura 33 1.133,1 25,2 Uso del suolo sul fondovalle della Comunità Montana (Fonte: DUSAF Lombardia) Pagina 56 Figura 34 Uso del suolo della Comunità Montana Valtellina di Sondrio – Fonte: DUSAF 2009 Pagina 57 5.3 Caratterizzazione floristico vegetazionale Sotto l’aspetto vegetazionale si possono distinguere diverse fasce altitudinali a seconda dei SIC e ZPS considerati. Nello specifico Riserva Regionale Bosco dei Bordighi è caratterizzata da formazioni vegetazionali riparie tipiche degli ambienti perifluviali, mentre gli altri SIC sono caratterizzati per lo più da ambiti di versante o di alta quota. Tra i SIC dei due versanti (retico ed orobico) è possibile individuare fasce vegetazionali simili con differenze a livello di quota in quanto il versante orobico è più umido e meno esposto all'irradiazione solare nei mesi invernali. Per la caratterizzazione floristica dell'area di indagine si può fare riferimento anche agli elenchi delle specie presenti sul SIC secondo il formulario Standard sono riportate nell'Appendice al capitolo 7 del presente documento. Il confine tra la zona a latifoglie delle porzioni più a valle dei versanti e la fascia a conifere spesso non è netto, tanto che è possibile distinguere una fascia vegetazionale di transizione, mista, compresa tra i 700 ed i 1000 m di quota. Il limite di separazione tra le due fasce dipende molto dal grado di continentalità delle condizioni climatiche locali; così nelle zone più interne delle valli le conifere si spingono più in basso che in altre zone ed a parità di altitudine la presenza di latifoglie è minima o trascurabile. All’interno della fascia delle aghifoglie è possibile operare un’ulteriore suddivisione secondo punti altitudinali, distinguendo un piano montano (che arriva ai 1500 m slm circa) ed un piano subalpino (che termina attorno ai 2000 m slm circa). La vegetazione tipica del piano montano è la pecceta montana, caratterizzata dalla mescolanza tra l’abete rosso e l’abete bianco, con il primo dominante alle quote superiori; nelle stazioni più aride si ha partecipazione di larice e nelle stazioni più basse e calde entrano anche il castagno e la rovere. In ampie aree di questo piano la vegetazione dominante è però costituita dal lariceto montano, insediatosi in tempi relativamente recenti su ex-pascoli e terreni cespugliati ed ora in lenta evoluzione verso la pecceta. Il sottobosco arbustivo è quello caratteristico dell’orizzonte, con betulla, nocciolo e mirtillo nero quali specie più comuni. Tra le specie più diffuse nel sottobosco erbaceo sono invece da ricordare Dryopteris filixmas, Luzula luzulina, Calamagrostis villosa ed Oxalis acetosella, mentre nelle zone più umide sono frequenti Adenostyles alliarie, Petasites albus e Viola biflora. Caratteristiche della pecceta montana sono anche i muschi Plagiothecium undulatum, Mnium spinosum e Polytrichium juniperinum. Nel piano subalpino l’unica formazione arborea presente è il lariceto subalpino, con partecipazione sporadica di abete rosso, anch’esso insediatosi su vecchi pascoli e terreni nudi e, nelle condizioni stazionali migliori, in evoluzione verso la pecceta subalpina ad abete rosso e larice. Il sottobosco comprende associazioni riferibili al Rododendro-Vaccinieto, con dominanza di rododendro e mirtillo nero; sui terreni più aridi il mirtillo nero è sostituito dal mirtillo rosso, mentre nelle situazioni a minore fertilità accanto al rododendro si insediano varie graminacee cespitose, tra le quali spiccano la Calamagrostis villosa e le festuche. Nel piano subalpino sono comprese anche aree pascolive (maggiormente estese sul versante retico, e in particolare su tutta la Valmalenco), la cui flora appartiene principalmente ad associazioni proprie del piano alpino, quali il poieto alpino (con Poa alpina, Festuca rubra, Phleum alpinum, Trifolium repens tra le specie principali dal punto di vista pabulare) ed il nardeto alpino, formazione tipicamente acidofila caratterizzata dalla dominanza del Nardus stricta. Nelle zone dove è stato cessato o notevolmente ridotto il pascolamento il nardo viene gradualmente sostituito dalla Festuca rubra. Nei piani montano e subalpino si rinvengono vari tipi di vegetazione azonale, tra i quali sono da ricordare le boscaglie ad ontano verde, che occupano i canaloni di erosione, le aree con ristagni d’acqua e le vallette nivali dell’orizzonte subalpino. La terza ed ultima fascia vegetazionale è posta al di sopra del limite della vegetazione forestale ed è formata da un piano alpino, che include gran parte dei pascoli, e dal piano nivale. La composizione floristica dei pascoli varia in funzione delle caratteristiche stazionali e dell’intensità di pascolamento ed è Pagina 58 riferibile per la maggior parte alle associazioni del poieto alpino e del nardeto alpino. All’interno del nardeto possono essere distinte tra le diverse varianti, diversificate secondo il grado di sostituzione della specie dominante, il Nardus stricta, la specie di maggior pregio pabulare. Dalla subassociazione typicum con dominanza assoluta del nardo, propria delle zone più intensamente sfruttate dal bestiame, dove il carico è tollerabile si passa alla subassociazione trifolietosum (con sostituzione da parte del Trifolium alpinum e della Poa alpina) e alla subassociazione festucetosum (con Festuca rubra) nelle aree occasionalmente sfruttate dagli animali. Il poieto alpino è legato a stazioni più fertili rispetto a quelle del nardeto e con sufficiente grado di umidità; nelle aree dove si concentra il bestiame (ad esempio nelle immediate vicinanze delle malghe) e dove il terreno è assai ricco in nitrati, il cotico erboso è formato da poche specie appartenenti al romiceto alpino: si tratta di piante nitrofile a foglia larga, il più comune delle quali è il Rumex alpinum. Dove le temperature più basse rallentano la decomposizione della sostanza organica e quindi i suoli hanno una minore fertilità, ciò che avviene generalmente a quote più elevate, il poieto è sostituito dal curvuleto. Tale associazione è composta da specie di buon valore pabulare, tra le quali dominano Carex curvula, Trifolium alpinum e Leontodon helveticus. Sui pendii più scoscesi ed instabili, in situazioni di maggiore aridità, si trova il festuceto a Festuca varia, nel quale alle quote più basse in assenza di pascolamento si può avere ingressione di Ginepro, Erica e, talora, mirtilli. E’ da ricordare infine la presenza sul territorio di una specie endemica, la Sanguisorba dodecandra, caratteristica del Parco delle Orobie. 5.4 Caratterizzazione faunistica La descrizione della fauna del territorio della Comunità Montana è stata effettuata prendendo principalmente come riferimento principale i censimenti effettuati dal Parco delle Orobie Valtellinesi. Anche per la caratterizzazione faunistica si fa riferimento agli elenchi delle specie presenti sul SIC secondo il formulario Standard sono riportate nel capitolo 7 - Appendice del presente documento. Anfibi Tra gli anfibi presenti nell’area in esame vanno citati la salamandra pezzata (Salamadra salamandra) ed il Rospo comune (Bufo bufo), che occupano le foreste del piano montano superiore ed inferiore, la raganella (Hyla arborea) e la rana verde (Rana esculenta), alle basse quote, ed infine la rana rossa di montagna (Rana temporaria). Quest’ultima è molto diffusa ed è presente dal fondovalle fino ai laghetti alpini di alta quota. Rettili La struttura del popolamento dei rettili si presenta più uniforme rispetto a quella degli anfibi non essendo legata alla presenza di corpi idrici. Accanto ad un gruppo di specie ubiquitarie, come il ramarro (Lacerta viridis), la lucertola muraiola (Podarcis muralis), il biacco (Coluber viridiflavus), il saettone (Elaphe longissima) e la natrice dal collare (Natrix natrix) in grado di compiere escursioni altitudinali fino al piano montano superiore in condizioni particolarmente favorevoli di esposizione, troviamo altre specie ad ampia valenza ecologica come l’orbettino (Anguis fragilis) ed il colubro liscio (Coronella austriaca) in grado di colonizzare anche l’ambiente alpino e subalpino. Un discorso a parte meritano la vipera comune (Vipera aspis), frequente dal fondovalle fino al piano montano inferiore e la natrice tessellata (Natrix tessellata) che colonizza i maggiori corsi d’acqua del fondovalle ed i loro affluenti fino al piano montano inferiore. I tipici abitatori dei piani alpino e subalpino sono invece la lucertola vivipara (Lacerta vivipara) ed il marasso (Vipera berus). Uccelli Per quanto riguarda l’ornitofauna, sul territorio è da rilevare la presenza di una ricca varietà di specie. A livello di rilevanza nazionale, confrontando l’areale riproduttivo occupato in Italia e la consistenza locale stimata della popolazione, è da sottolineare la presenza delle seguenti specie: francolino di monte (Bonasa bonasia), civetta nana (Glaucidium passerinum), civetta capogrosso (Aegolius funereus), picchio Pagina 59 nero (Dryocopus martius), cincia bigia alpina (Parus montanus), aquila reale (Aquila chrysaetos), gallo cedrone (Tetrao urogallus). In particolare la presenza di quest’ultima specie, sul solo versante orobico, è da considerarsi elemento di particolare valenza naturalistica per l’area in oggetto. La sua presenza è indicata per i SIC Val Madre, Val Cervia, Valle del Livrio mentre per la Val Venina viene indicata la presenza di areali potenziali. In generale per tutti i SIC la presenza del gallo cedrone è fortemente compromessa: è da segnalare ad esempio che il Piano di gestione del SIC Val Cervia rileva la presenza certa del tetraonide solo fino alla fine degli anni ’90 del secolo scorso, mentre monitoraggi condotti nel 2002-2003 segnalano che la specie non è stata più rilevata. Figura 35 Gallo cedrone (Tetrao urogallus) – Fonte: WWF Italia Infine, tra le specie di interesse va menzionato il Gipeto (Gypaetus barbatus), avvoltoio estinto ai primi del XX secolo e successivamente reintrodotto nell’ambito di un progetto internazionale, la cui popolazione nidificante in Alta Valtellina è attualmente l’unica in grado di riprodursi a livello nazionale. La specie al momento nidifica esclusivamente nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio in provincia di Sondrio con 4 coppie riproduttive che gravitano sull’area protetta e in aree limitrofe, tre delle quali nidificanti in Italia e una in Svizzera a circa 1 km dal confine italiano. Sul territorio della Comunità Montana non sono segnalate coppie riproduttive note, ma sono stati segnalati diversi avvistamenti di individui in Valmalenco (SIC Disgrazia Sissone, SIC Ghiacciaio di Scrscen, SIC Val di Togno, SIC Val Fontana). Questo dato, unitamente alla presenza di buone pareti di nidificazione potenziale, fanno ritenere l'area dela Valmalenco come potenzialmente interessata da possibili erratismi o futuri insediamenti della specie. A livello di significatività regionale va segnalata la presenza di discrete popolazioni di astore (Accipiter gentilis), sordone (Prunella collaris), merlo acquaiolo (Cinclus cinclus), beccafico (Sylvia borin), rampichino alpestre (Certhia familiaris) e nocciolaia (Nucifraga caryocatactes). La presenza di una specie orofila tipica e localizzata come il fringuello alpino (Montifringilla nivalis) è quantitativamente scarsa, e localizzata esclusivamente alle alte quote. Tra i rapaci le specie più rappresentate sono la già citata aquila reale, il gheppio (Falco tinnunculus) e lo sparviero (Accipiter nisus). Tra le specie rilevate ma presenti con densità più ridotte vanno segnalate poiana (Buteo buteo) e falco pecchiaiolo (Pernis apivorus). Tra i rapaci notturni, oltre alle già citate civetta nana e civetta capogrosso, va sottolineata la presenza dell’allocco (Strix aluco), ampiamente diffuso in prossimità degli ambienti boschivi grazie alla sua ecletticità ecologica. Altre importanti specie che hanno presenza certa sul territorio sono la pernice bianca (Lagopus mutus), il fagiano di monte (Tetrao tetrix), la coturnice (Alectoris graeca), il cuculo (Cuculus canorus), il picchio verde (Picos viridis) ed il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), l’allodola (Alauda arvensis), il pettirosso (Erithacus rubecola), il merlo (Turdus merula), la cinciallegra (Parus major), la ghiandaia Pagina 60 (Garrulus glandarius), il gracchio alpino (Pyrrhocorax graculus), il corvo imperiale (Corvus corax). La cornacchia (Corvus coronae), è numerosa ma, considerata la sua complessa biologia riproduttiva l’abbondante presenza può anche non essere direttamente legata alla nidificazione. E’ da segnalare infine la presenza probabile di colombaccio (Columba palumbus), gufo reale (Bubo bubo) e picchio muraiolo (Tichodroma muraria). Mammiferi La presenza del riccio europeo (Erinaceus europaeus) nell’area di studio è confinata agli orizzonti vegetazionali inferiori, dal fondovalle sino al piano montano inferiore (1300 m slm). L’impossibilità di attribuire i numerosi cumuli relativi all’una o all’altra specie del genere Talpa rende impossibile una stima reale della distribuzione; è possibile che si tratti di Talpa europea. Da segnalare anche la presenza del toporagno alpino (Sorex alpinus) soricide relativamente poco comune nelle alpi lombarde ma presente nel territorio della Valgerola, anche se con consistenze scarse. Altri toporagni la cui presenza è probabile sono la specie comune (Sorex araneus), la nana (Sorex minutus) e quella acquatica (Neomys anomalus). Tra i lagomorfi sono presenti la lepre comune (Lepus europaeus) e la lepre alpina (Lepus timidus). La prima viene immessa annualmente al termine della stagione venatoria mentre la seconda è presente in inverno anche poco sopra i 1500 m slm. Lo scoiattolo (Sciurus vulgaris) è ampiamente diffuso nell’ambito dei complessi forestali sino ad oltre 2000 m di quota, talora decisamente abbondante, con una tendenza delle popolazioni alla stazionarietà ma con aumenti localizzati. La marmotta (Marmota marmota) è molto presente alle alte quote. Il ghiro (Glis glis) è comunissimo in tutti gli ambiti boschivi del territorio, sino a 1300 m circa. Il moscardino (Muscardinus avellanarius) frequenta anch’esso le aree boscate, ma colonizza pure le fasce arbustive ripariali e di versante, sino all’orizzonte subalpino (2000 m slm). Le famiglie degli arvicolidi e dei muridi comprendono roditori di piccola taglia (sino a 500 g di peso corporeo) diffusi “a saturazione di nicchia” in ogni tipologia ambientale. Tra le specie presenti vanno citate l’arvicola rossastra (Clethrionomys glareolus), l’arvicola delle nevi (Chionomys nivalis), l’arvicola campestre (Microtus arvalis) ed il topo selvatico (Apodemus sylvaticus). L’ordine dei carnivori è rappresentato da 6 specie di presenza accertata: volpe (Vulpes vulpes), ermellino (Mustela erminea), donnola (Mustela nivalis), martora (Martes martes), faina (Martes foina) e tasso (Meles meles). Tra gli ungulati le specie presenti sul territorio del comune sono: lo stambecco (Capra Ibex), il camoscio (Rupicapra rupicapra), il cervo (Cervus elaphus) ed il capriolo (Capreolus capreolus), questi ultimi presenti anche alle basse quote. Pagina 61 5.5 Sensibilità faunistiche Facendo riferimento ai Piani di Gestione di ciascun SIC e ZPS, vengono di seguito elencate le specie più sensibili individuate dai piani stessi, suddivise per sito e, ove presenti, corredate con le opportune tavole di sensibilità. Non sono riportati il SIC IT 2040030 Val Madre e la ZPS IT 2040402 Bosco dei Bordighi che non riportano approfondimenti su singole specie con particolare sensibilità, ma riportano l'elenco delle specie rilevate secondo il formulario standard come riportato in Appendice del capitolo 7. Non viene inoltre riportato la ZPS IT2040401 Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi in quanto, come già specificato precedentemente, il proprio areale coincide interamente con buona parte delle superfici dei singoli SIC, con conseguente coincidenza di componente faunistica. SIC IT 2040031 Val Cervia Sul Sito vengono individuate come specie sensibili il gallo forcello, il picchio nero e la civetta nana, per le quali il PDG produce opportuna tavola delle presenze faunistiche. Per il gallo forcello viene allegato al Piano anche una tavola della sensibilità faunistica che individua, in azzurro, 7 aree sensibili del Gallo forcello quattro delle quali all'interno dei confini del SIC. Figura 36 Tavola di sensibilità del Gallo forcello (in azzurro) – Fonte: PDG SIC Val Cervia Pagina 62 SIC IT 2040032 Valle del Livrio Per questo Sito vengono individuate come specie sensibili il gallo cedrone, il gallo forcello, il picchio nero e la civetta nana, per le quali il PDG produce opportuna tavola delle presenze faunistiche. Viene allegato al Piano anche una tavola della sensibilità faunistica che individua, in azzurro, un'area sensibile per il Gallo cedrone e, in giallo, quattro aree sensibili per il Gallo forcello Figura 37 . Tavola di sensibilità del Gallo cedrone (in azzurro) e del Gallo forcello (in giallo) – Fonte: PDG SIC Valle del Livrio SIC IT 2040033 Val Venina Per il SIC vengono individuate come specie sensibili il gallo forcello, l'aquila reale e la civetta nana, per le quali il PDG produce opportuna tavola delle presenze faunistiche. Il Piano presenta anche una tavola della sensibilità faunistica che individua, in azzurro, tredici aree sensibili per il Gallo forcello e, in giallo, un' area sensibile per l'aquila reale. Pagina 63 Figura 38 Tavola di sensibilità del Gallo forcello (in azzurro) e dell'Aquila reale (in giallo) – Fonte: PDG SIC Val Venina SIC IT 2040034 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca Per il SIC vengono individuate come specie più significative il Gallo forcello, il Francolino di monte, la Pernice bianca, la Coturnice, la Civetta nana, la Civetta capogrosso, il Picchio nero e, tra gli invertebrati, il Gambero di fiume. Queste specie vengono rappresentate nell'opportuna Tavola delle presenze faunistiche che individua anche gli ambiti di distribuzione della Trota marmorata, del Temolo e dello Scazzone (Figura 39). Pagina 64 Pagina 65 Figura 39 Tavola delle presenze faunistiche – Fonte: PDG SIC Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca SIC IT 2040017 Disgrazia – Sissone Il PDG del SIC individua alcune specie faunistiche di particolare interesse e sensibilità, per alcune delle quali indica le aree sensibili con opportuna cartografia riportata nelle figure seguenti. Le specie indicate dal Piano sono l'Aquila reale (Figura 40), il Gipeto, la Pernice bianca, il Gallo forcello (Figura 41), la Coturnice, il Francolino di monte (0), il Picchio nero, la Civetta capogrosso e la Civetta nana, oltre ad alcuni chirotteri e a due specie di invertebrati (Maculinea arion e Parnassius apollo). Pagina 66 Figura 40 Figura 41 Tavola delle aree sensibili per l'aquila reale – Fonte: PDG SIC Disgrazia - Sissone Tavola delle aree sensibili per il Gallo forcello – Fonte: PDG SIC Disgrazia - Sissone Pagina 67 Figura 42 Tavola delle aree sensibili per il Francolino di monte – Fonte: PDG SIC Disgrazia - Sissone SIC IT 2040016 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta Il PDG del SIC individua alcune specie faunistiche di particolare interesse e sensibilità, per alcune delle quali indica le aree sensibili con opportuna cartografia riportata nelle figure seguenti. Le specie indicate dal Piano sono l'Aquila reale e il Gufo reale (Figura 43), la Pernice bianca, il Gallo forcello (Figura 44), la Coturnice, il Francolino di monte, oltre ad alcuni chirotteri e a cinque specie di invertebrati (Maculinea arion, Formica rufa, Formica lugubris, Parnassius apollo e Parnassius phoebus). Tra i mammiferi il PDG invidua attraverso opportune cartografie le aree di presenza di: Lepre bianca, Lepre comune, Stambecco, Camoscio, Cervo, Capriolo e Marmotta Pagina 68 Figura 43 Figura 44 Tavola delle aree sensibili per l'Aquila reale (in giallo) e il Gufo reale (in viola) – Fonte: PDG SIC Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta Tavola delle aree sensibili per il Gallo forcello (in arancione scuro) – Fonte: PDG SIC Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta Pagina 69 SIC IT 2040021 Val di Togno – Pizzo Scalino Il PDG del SIC individua alcune specie faunistiche di particolare interesse e sensibilità, per alcune delle quali indica le aree sensibili con opportuna cartografia riportata nelle figure seguenti. Le specie indicate dal Piano sono l'Aquila reale e il Gufo reale (Figura 45), il Gallo forcello (Figura 46), la Pernice bianca e la Coturnice (Figura 47), il Francolino di monte, oltre a sei specie di invertebrati (Formica rufa, Formica lugubris, Euplagia quadripunctaria, Parnassius mnemosyne, Parnassius apollo e Parnassius phoebus). Tra i mammiferi il PDG invidua attraverso opportune cartografie le aree di presenza di: Lepre bianca, Lepre comune, Camoscio, Cervo, Capriolo e Marmotta. Figura 45 Tavola delle aree sensibili per l'Aquila reale (in giallo) e il Gufo reale (in viola) – Fonte: PDG SIC Val di Togno – Pizzo Scalino Pagina 70 Figura 46 Figura 47 Tavola delle aree sensibili per il Gallo forcello (in giallo) – Fonte: PDG SIC Val di Togno – Pizzo Scalino Tavola delle aree sensibili per il Coturnice (in giallo)e Pernice e Coturnice (in viola) – Fonte: PDG SIC Val di Togno – Pizzo Scalino Pagina 71 SIC IT 2040038 Val Fontana Il PDG del SIC individua alcune specie faunistiche di particolare interesse e sensibilità, per alcune delle quali indica le aree sensibili con opportuna cartografia riportata nelle figure seguenti. Le specie indicate dal Piano sono l'Aquila reale (Figura 48), il Gallo forcello (Figura 49), la Pernice bianca e la Coturnice. Tra i mammiferi il PDG invidua attraverso opportune cartografie le aree di presenza di: Lepre bianca, Camoscio, Cervo, Capriolo e Marmotta. Figura 48 Tavola delle aree sensibili e idonee per l'Aquila reale (in viola) – Fonte: PDG SIC Val Fontana Pagina 72 Figura 49 Tavola delle aree sensibili per il Gallo forcello (in verde) – Fonte: PDG SIC Val Fontana Pagina 73 6 TRASFORMAZIONI PREVISTE E VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA DEL PIANO SULLE FINALITÀ DI CONSERVAZIONE DEI SITI NATURA 2000 6.1 Obiettivi ed azioni del Piano di Sviluppo Socio Economico della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Come già specificato in premessa, il Piano di Sviluppo Economico è uno strumento di indirizzo decennale della Comunità Montana, previsto dalla Legge 3 dicembre 1971 n. 1102, e volto a definire le linee di sviluppo del territorio e a fornire indicazioni per le priorità di azione. Il PSSE della Comunità Montana Valtellina di Sondrio è strutturato in una serie di obiettivi, definiti in seguito ad un lavoro di analisi del territorio (dal punto di vista geografico, sociale ed economico) e ad un lavoro di confronto con gli attori locali, attraverso numerosi incontri con gli amministratori locali (sia della Comunità Montana che dei singoli Comuni appartenenti alla stessa) e i tecnici della Comunità Montana. Il PSSE identifica quindi delle linee di sviluppo guida dell’attività generale della Comunità Montana attraverso la valorizzazione delle sinergie tra i progetti e le programmazioni esistenti e integrando tematiche differenti in un’ottica di multifunzionalità. Gli obiettivi che costituiscono Il PSSE sono strutturati in questo modo: - obiettivi strategici, generali, definiscono le strategie della VISION (che rappresenta la proiezione dello scenario futuro rispecchiante aspirazioni e valori di chi guida il territorio) - obiettivi tematici, che declinano la VISION rispetto alle singole tematiche o categorie di azione sul territorio - linee strategiche d'azione, identificano il ruolo della Comunità Montana come promotrice di sviluppo e non sono semplici obiettii, ma linee d'azione trasversali a più tematiche, che toccano molteplici temi diversi - progetti strategici territoriali, azioni integrate multifunzionali che concretizzano gli obiettivi e strutturano proposte di azione Gli obiettivi tematici e strategici Gli obiettivi tematici individuati dal PSSE forniscono i principali indirizzi territoriali rispetto alle tematiche prioritarie emerse durante la fase interpretativa (analisi e confronto con gli attori locali) della redazione del Piano e vengono ulteriormente raccolti in obiettivi strategici di sviluppo. Gli obiettivi si articolano e categorizzano nelle seguenti tematiche prioritarie: 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) Ambiente; Agricoltura, foreste, prodotto tipico e alimentare; Paesaggio e cultura; Turismo; Itinerari, sentieristica e mobilità dolce; Economia, commercio e artigianato; Energia; Demografia, sociale e servizi; Lavoro e capitale umano; Pagina 74 10) Infrastrutture, mobilità e reti tecnologiche. Gli obiettivi tematici dettagliano, per ogni categoria del territorio, i goal che vengono ritenuti più importanti, a partire da processi che pongono il tema trattato al centro dell’obiettivo. Gli obiettivi strategici rappresentano il set di indirizzi che definiscono come muovere il territorio verso il raggiungimento della VISION: definiscono una scala di lungo periodo e sono rivolti ai principali elementi strategici del territorio. Questi obiettivi sono: 1) Attrattività e fruibilità Quantificazione, riqualificazione e sviluppo della fruibilità e dell’attrattività del territorio del mandamento come sistema; 2) Capitale sociale e trasformazione Valorizzazione dei capitali sociali, accrescimento della formazione tecnica e rafforzamento della consapevolezza della cultura alpina sia negli abitanti che nei fruitori, in termini di marketing, strategie, gestione e prodotto; 3) Competitività e innovazione Rafforzamento della competitività delle imprese , mantenimento della permanenza sul territorio ed innovazione e rafforzamento del legame con le risorse esistenti in loco; 4) Reti di cooperazione Costruzione e rafforzamento delle reti tra territori al fine di condividere strategie comuni, di non sovrapporre ruoli e di uscire da logiche di campanile mantenendo la propria specificità come elemento fondamentale per lo sviluppo; 5) Apertura culturale Apertura verso altri territori e realtà al di fuori del mandamento al fine di accrescere la cultura, di favorire l’innovazione nell’approccio ai temi di sviluppo e di superare il gap morfologico del territorio anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Aprire le mentalità, favorendo esperienze di conoscenza e cultura e uscendo da una logica di valle chiusa al fine di migliorare la qualità della vita complessiva. Gli obiettivi previsti dal PSSE sono riportati nella tabella seguente al fine di riassumere il quadro progettuale della proposta di Piano. Pagina 75 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI Paesaggio e cultura Contribuire a definire una percezione del paesaggio del mandamento come elemento di identità e valore aggiunto del territorio e sensibilizzare gli attori territoriali ad un’attenzione a questo tipo di visione; Realizzare percorsi didattici e formativi legati alle evidenze di carattere storico – culturale, ambientale paesaggistico del territorio; Valorizzare, preservare e divulgare la conoscenza delle numerose tradizioni locali e dei vecchi mestieri che rischiano di scomparire come elementi del patrimonio della cultura immateriale. Attrattività e fruibilità 1 Quantificazione, riqualificazione e sviluppo della fruibilità e dell’attrattività del territorio del mandamento come sistema (paesaggio, qualità della vita e ambiente) Partecipare concretamente alla progettazione di azioni di valorizzazione culturale promosse da attori diversi proponendosi come soggetto attivo (es. Distretti culturali provinciali); Collaborare a progetti di valorizzazione culturale avviati o promossi anche all’esterno del mandamento; Supportare iniziative di valorizzazione e promozione delle tradizioni e della cultura identitaria e di promozione di eventi di carattere culturale con respiro nazionale/internazionale. Coordinare gli attori e le proposte sul territorio riuscendo a garantire una gestione unitaria dei beni e adeguati servizi culturali; Creare network e occasioni per la messa in rete di iniziative di promozione e diffusione della cultura come occasione di attivazione di canali e gruppi di lavoro. Turismo Definire strategie univoche e condivise per il turismo come opportunità di sviluppo del territorio, valorizzando la risorsa “montagna” come Pagina 76 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI insieme di elementi di pregio, valorizzando la complementarietà degli elementi del territorio, coordinando l’offerta e introducendo spunti di innovazione; Favorire l’integrazione del comparto turistico con attività in quota, agroalimentare e artigianato (offerta di prodotti tipici nei rifugi, alpeggi aperti, iniziative con i cavatori) a supporto della diversificazione dell’offerta e del rafforzamento del comparto; Definire un percorso per la crescita della Valtellina come “prodotto turistico” unitario anche fuori dai confini provinciali e nazionali; Coordinare le numerose esperienze di aggregazione attoriale per la promozione turistica al fine di incrementarne l’efficacia dell’azione sul territorio. Innovare i servizi e le strutture a supporto del comparto turistico; Innovare il comparto turistico a livello di tipologie, di proposte di accoglienza, di canali di vendita, di capacità di raggiungere target diversi di fruitori, aumentando l’attrattività del territorio nel suo complesso; Formare gli operatori alle nuove tendenze in atto nel comparto turistico e alle nuove tecnologie disponibili; Promuovere l’offerta turistica su canali distributivi differenziati e anche attraverso internet; Sviluppare una strategia di marketing accattivante, innovativa, comunicativa e riconoscibile anche migliorando la rete dei punti informativi sul territorio. Turismo invernale come opportunità economica che necessita di intraprendere percorsi di sostenibilità sul medio e lungo periodo; Pagina 77 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI Sviluppare strategie turistiche di adattamento del comparto invernale dovute alle criticità legate alla futura disponibilità delle risorsa neve e alla riduzione delle risorse economiche per gli investimenti; Sperimentare nuove opportunità turistiche derivanti da forme di turismo ecocompatibile in alternativa alla sola risorse dello sci invernale in linea con le più recenti tendenze a livello internazionale. Itinerari, sentieristica e mobilità dolce Rete sentieristica, itinerari e percorsi quali elementi strutturali e vivi del territorio ad alto valore storico, culturale e turistico che rappresentano modalità fondamentali per fare esperienza del territorio nelle sue peculiarità; Definire una strategia di sistema per lo sviluppo della rete sentieristica e la messa a sistema delle proposte di percorsi, itinerari e sentieri; Potenziamento, manutenzione, messa in sicurezza e connessione della rete dei sentieri e percorsi con altri elementi e punti di interesse del territorio, per garantire una sua fruibilità sicura e diffusa (es. connessione con parcheggi, con centri sportivi, connessione sentiero Valtellina con stadio delle canoe e ostello) promuovendo la possibilità di una fruizione multimodale (es. anelli, connessione con mezzi pubblici) e sostenibile del territorio per residenti e turisti; Formulare strategie di azione unitarie e condivise coordinando e integrando gli interventi e creando occasioni di formazione specifica multidisciplinare (ruolo del sentiero, territori attraversati, evidenze culturali e ambientali toccate, consapevolezza del valore storico); Definire linee di comunicazione riconoscibili, come strategia di marketing di tutti i sentieri e gli itinerari del mandamento di Sondrio aperte e coordinate con altri comprensori. Pagina 78 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI Lavoro e capitale umano Favorire un inserimento delle nuove generazioni in un contesto imprenditoriale locale rinnovando i comparti; Capitale sociale e trasformazione Valorizzazione dei capitali sociali, accrescimento della formazione 2 tecnica e rafforzamento della consapevolezza della cultura alpina sia per gli abitanti che per i fruitori, in termine di marketing, di strategie, di gestione e di prodotto Creare occasioni di inserimento delle giovani generazioni in momenti della vita economica e professionale attraverso incontri formativi, di conoscenza e scambio con giovani imprenditori e imprenditori di esperienza di lunga data: Percorsi di orientamento; Occasioni di esperienza diretta (stage, tirocini) a contatto diretto con realtà aziendali; Servizi di orienti ring e tutoring. Recuperare i mestieri artigianali legati alla tradizione locale come occasione di contrasto alla disoccupazione giovanile creando nuove occasioni di lavoro; Inserire tali mestieri in un circuito commerciale allargato nell’ottica di recuperare e preservare l’artigianato anche come elemento del patrimonio di cultura immateriale. Agricoltura, foreste, prodotto tipico e alimentare Competitività e innovazione Rafforzamento della competitività delle imprese: mantenimento della permanenza sul territorio, innovazione e rafforzamento del legame con le risorse in loco Valorizzare la risorsa foresta intesa non solo come risorsa ambientale ma anche come consolidata risorsa economica del territorio in modo da renderla un’opportunità di sviluppo. Individuare canali e filoni di produzione per le quali la risorsa locale sia un’opportunità reale; Proseguire nell’azione di supporto alle imprese forestali e ai proprietari verso una corretta gestione del bosco; Promuovere e intraprendere forme di aggregazione e di gestione Pagina 79 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI (certificazione forestale, contratto di foresta, borsa del legno) che permettono di veicolare un’attenzione alla risorsa forestale e a una resa gestionale/economica; Sensibilizzare sul valore della foresta non solo come elemento di produzione di materia prima, attraverso l’utilizzo di metodi dell’economia dell’ambiente come ad esempio prezzi edonici, stima dei costi di viaggio … che forniscono indicazioni di valore economico delle funzioni della foresta, e sensibilizzare la popolazione, attraverso occasioni formative, sull’importanza del ruolo multifunzionale della foresta; Definire percorsi formativi a vari livelli per formare professionalità specifiche e aggiornate. Promuovere l’agricoltura biologica come occasione per la diffusione di un approccio di maggiore attenzione all’ambiente e opportunità di diversificazione dell’offerta agricola, volta a cogliere anche nicchie di mercato più attente alla sostenibilità e alla qualità del prodotto alimentare; Attivare percorsi di sensibilizzazione e di formazione del valore biologico promuovendo iniziative mirate allo sviluppo dell’agricoltura biologica; Fornire assistenza tecnica alla produzione e alla promozione commerciale; Individuare una strategia di marketing del prodotto biologico del territorio e creare opportunità di mercato con punti vendita e nuovi spazi di e – commerce. Supportare il mantenimento dell’agricoltura di montagna con particolare attenzione alle produzioni di qualità e ai comparti produttivi ad alta sensibilità legati alle tradizioni e all’identità del territorio; Pagina 80 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI Favorire la permanenza sul territorio dell’agricoltura tradizionale e di montagna sia fornendo un supporto formativo specialistico agli agricoltori, rendendo disponibili nuove conoscenze specifiche, sia supportando gli agricoltori nell’acquisizione di tecnologie e mezzi atti a consolidare il comparto, preservandone gli aspetti tradizionali e il contesto paesaggistico e riducendo il gap rispetto all’agricoltura di fondovalle; Promuovere l’agricoltura di montagna in un’ottica di multifunzionalità (turismo, enogastronomia, cultura, tradizioni, escursionismo …). Valorizzare le specificità dei singoli territori del mandamento attraverso le produzioni tipiche che li caratterizzano come strategie di diversificazione dell’offerta turistica ed enogastronomica, nell’ottica di rafforzare il legame tra territorio e produzioni tipiche come opportunità per l’economia, il turismo e la qualità della vita (es. Chiuro e il vino, Val d’Arigna e la polenta cropa, …). Creare dei percorsi di fruizione e di conoscenza come ad esempio il sentiero dei Sapori, attraverso i quali anche raccordare e creare sinergie tra diversi produttori e diversi operatori (imprese agricole, imprese turistiche. Ristoratori, artigiani) nei territori. Economia, commercio e artigianato Rafforzare e divulgare la conoscenza delle attività artigianali come elemento culturale e di identità locale, da innovare con attenzione alle esigenze del mercato attuale; 3 Attivare iniziative di progettazione di nuovi prodotti adatti alle esigenze odierne e nuova ricerca di design; Attivare e rafforzare canali di distribuzione e vendita innovativi (vendita on – line di prodotti, e – commerce). Pagina 81 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI Rafforzare il carattere multifunzionale dei piccoli esercizi commerciali per ospitare servizi volti al miglioramento della qualità della vita e a supporto della permanenza delle popolazioni in montagna, favorendo il mantenimento di una rete di struttura di comunità. Sostenere la piccola imprenditorialità del territorio per la riduzione dei costi; Promuovere gruppi di acquisto per materiali, energia e strutture; Rafforzare il ruolo e l’efficacia dello SUAP in particolare rispetto alle informazioni su adeguamenti normativi, accesso ai contributi, innovazione e start – up d’impresa. Individuare un piano per il commercio a livello mandamentale per coordinare le azioni; Attivare una mappatura dei soggetti di promozione economica, turistica, artigianale e commerciale da parte della Comunità Montana volta a esplicitare obiettivi e finalità di ciascuno in modo da favorire un’integrazione di ruoli, evitando sovrapposizioni, con conseguente dispersione di risorse e dell’efficacia degli interventi. Promuovere e dare supporto a settori imprenditoriali capaci di adattarsi agli scenari del contesto economico attuale attraverso azioni di aggregazione specifica nell’ottica di indirizzare ciascun settore verso canali maggiormente attrattivi e ricchi di potenzialità dal punto di vista economico (comparto dell’edilizia che si può orientare verso l’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica). Energia Reti di cooperazione 4 Cooperazione, costruzione e rafforzamento delle reti tra territori per condividere strategie comuni, non sovrapporre ruoli e uscire da Elaborare un programma condiviso di indirizzi per il comparto delle energie rinnovabili volto a: Pagina 82 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI logiche di campanile mantenendo la propria specificità come elemento fondamentale per lo sviluppo Coordinare gli interventi esistenti o in via di realizzazione per il comparto energetico; Raccogliere e analizzare Best Practices in particolare sul territorio; Definire principi e indicazioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per il contenimento degli impatti paesistici e ambientali; Promuovere l’uso e l’inserimento degli impianti nelle aree urbanizzate di fondovalle senza andare ad impattare sui borghi storici o negli ambiti a elevata naturalità; Definire una proposta di indirizzo anche finalizzato a costituire un tassello del prossimo Piano energetico Provinciale. Ambiente Creare una rete di eccellenze ambientali tra comuni certificati, parchi, riserve naturali, imprese verdi …, volta a fare sistema in un’ottica di miglioramento della qualità ambientale e della qualità della vita globale; Apertura culturale Apertura culturale verso altri territori e realtà al di fuori del mandamento per accrescere la cultura, per favorire l’innovazione 5 nell’approccio ai temi di sviluppo e per superare il gap morfologico del territorio anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie – aprire le mentalità, favorire esperienze di conoscenza e cultura e uscire da una logica di valle chiusa per migliorare la qualità della vita complessiva Definire strategie comuni di azioni sull’ambiente, stimolare soggetti pubblici e privati a intraprendere percorsi di certificazione, tutela e attenzione all’ambiente; Diffondere e divulgare il concetto che la tutela dell’ambiente è una risorsa concreta in primo luogo per chi la pratica e che, da una modalità di azione verde deriva anche un forte ritorno economico, anche a livello di attrattività e marketing del territorio nel suo complesso; Organizzazione attraverso la rete di eccellenze ambientali un supporto reciproco al miglioramento della performance ambientale del territorio mettendo l’ambiente come punto cardine delle politiche di azione sul territorio. Accrescere la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio Pagina 83 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI ambientale esistente sia nella popolazione del mandamento che come elementi di riconoscibilità verso l’esterno; Individuare e valorizzare gli elementi territoriali e ambientali a elevata potenzialità come elementi da tutelare e promuovere in un’ottica di rilancio e fruizione turistica e anche come occasione per la definizione di percorsi formativi, didattici e di educazione ambientale con le scuole ed estesi ad un pubblico adulto. Demografia, sociale e servizi Individuare i servizi fondamentali per la popolazione del mandamento e supportare la realizzazione di poli diffusi sul mandamento quali punti cardine per il presidio del territorio, coadiuvati dalla diffusione di nuove tecnologie (es. negozi multifunzionali). Valorizzare il senso di Comunità Sociale nel territorio attraverso la definizione di un percorso di coinvolgimento condiviso con le associazioni che operano sul territorio e le singole realtà didattiche; Promuovere il coinvolgimento capillare della popolazione attraverso attività ed eventi, consentendo da un lato a ciascuna realtà associativa/formativa di esprimere la propria specificità, mettendola a sistema in un percorso più ampio e strutturato, dall’altro di creare delle attività che coinvolgano ciascuna componente della comunità, stimolandola ad interagire, aumentando la conoscenza reciproca e accrescendo in tal modo il loro senso di appartenenza ad una “comunità montana”. Stimolare azioni volte ad aprire culturalmente la società ad altre realtà, ad esperienze di conoscenza e a culture al di fuori del mandamento; Organizzare eventi e attività anche di respiro nazionale e internazionale che possano essere occasione di interscambio culturale verso territori Pagina 84 OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI TEMATICI esterni e possano essere occasioni per richiamare interesse anche a livello extra mandamentale promuovendo il territorio e le sue specificità. Infrastrutture mobilità e reti tecnologiche Definire, in collaborazione con i soggetti pubblici e privati, un piano di azione e di integrazione delle risorse per stimolare la diffusione delle nuove tecnologie a supporto di servizi innovativi per la popolazione, riducendo le difficoltà di accessibilità dovute alla morfologia del territorio e compensandole con lo sviluppo di servizi innovativi a disposizione diffusa e capillare della popolazione locale. Pagina 85 6.2 Stima dell’incidenza su Rete Natura 2000 Per poter effettuare la valutazione dell'incidenza del PSSE sui siti di rete Natura 2000 si è ritenuto opportuno analizzare gli obiettivi tematici, in quanto questi obiettivi sono i più rappresentativi ed esaustivi dei contenuti del PSSE. Screening Come primo step per poter procedere ad una valutazione dell'incidenza del PSSE è utile effettuare uno screening degli obiettivi analizzati. Lo screening consiste in un’analisi preliminare finalizzata ad identificare i possibili effetti di un Piano o un Progetto su un Sito di Rete Natura 2000, a valutare la significatività di tali effetti e, quindi, a stabilire la necessità o meno di redigere uno studio di incidenza. Seguendo la metodologia del Manuale per la gestione dei siti Natura 2000 (a cura del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione Conservazione della Natura) e nella Guida metodologica della Commissione Europea (Commissione Europea, DG Ambiente, 2002), ed in base a quanto contenuto nel capitolo 3 (descrizione sintetica del PTRA) e del capitolo 4 (descrizione dei siti), si può sinteticamente affermare che per alcuni Siti il Piano contiene previsioni territoriali favorevoli alla tutela della loro integrità, senza ulteriori previsioni di interventi di trasformazione o con previsioni già sottoposte a Valutazione di Incidenza (ad es. tratti di nuova viabilità) o con previsioni inerenti aree con infrastrutture già esistenti (ad es. alcuni ambiti sciistici). Nella tabella seguente sono riportati gli obiettivi tematici privi di effetti significativi sulla Rete Natura 2000, che vengono esclusi quindi dalla valutazione di incidenza: OBIETTIVI TEMATICI Agricoltura, foreste, prodotto tipico e alimentare Valorizzare le specificità dei singoli territori del mandamento attraverso le produzioni tipiche che li caratterizzano come strategie di diversificazione dell’offerta turistica ed enogastronomica, nell’ottica di rafforzare il legame tra territorio e produzioni tipiche come opportunità per l’economia, il turismo e la qualità della vita (es. Chiuro e il vino, Val d’Arigna e la polenta cropa, …). Creare dei percorsi di fruizione e di conoscenza come ad esempio il sentiero dei Sapori, attraverso i quali anche raccordare e creare sinergie tra diversi produttori e diversi operatori (imprese agricole, imprese turistiche. Ristoratori, artigiani) nei territori. Paesaggio e cultura Partecipare concretamente alla progettazione di azioni di valorizzazione culturale promosse da attori diversi proponendosi come soggetto attivo (es. Distretti culturali provinciali); Collaborare a progetti di valorizzazione culturale avviati o promossi anche all’esterno del mandamento; Supportare iniziative di valorizzazione e promozione delle tradizioni e della cultura identitaria e di promozione di eventi di carattere culturale con respiro nazionale/internazionale. Coordinare gli attori e le proposte sul territorio riuscendo a garantire una gestione unitaria dei beni e adeguati servizi culturali; Creare network e occasioni per la messa in rete di iniziative di promozione e diffusione della cultura come occasione di attivazione di canali e gruppi di lavoro. Economia, commercio e artigianato Rafforzare e divulgare la conoscenza delle attività artigianali come elemento culturale e di identità locale, da innovare con attenzione alle esigenze del mercato attuale; Pagina 86 Attivare iniziative di progettazione di nuovi prodotti adatti alle esigenze odierne e nuova ricerca di design; Attivare e rafforzare canali di distribuzione e vendita innovativi (vendita on – line di prodotti, e – commerce). Rafforzare il carattere multifunzionale dei piccoli esercizi commerciali per ospitare servizi volti al miglioramento della qualità della vita e a supporto della permanenza delle popolazioni in montagna, favorendo il mantenimento di una rete di struttura di comunità. Sostenere la piccola imprenditorialità del territorio per la riduzione dei costi; Promuovere gruppi di acquisto per materiali, energia e strutture; Rafforzare il ruolo e l’efficacia dello SUAP in particolare rispetto alle informazioni su adeguamenti normativi, accesso ai contributi, innovazione e start – up d’impresa. Individuare un piano per il commercio a livello mandamentale per coordinare le azioni; Attivare una mappatura dei soggetti di promozione economica, turistica, artigianale e commerciale da parte della Comunità Montana volta a esplicitare obiettivi e finalità di ciascuno in modo da favorire un’integrazione di ruoli, evitando sovrapposizioni, con conseguente dispersione di risorse e dell’efficacia degli interventi. Promuovere e dare supporto a settori imprenditoriali capaci di adattarsi agli scenari del contesto economico attuale attraverso azioni di aggregazione specifica nell’ottica di indirizzare ciascun settore verso canali maggiormente attrattivi e ricchi di potenzialità dal punto di vista economico (comparto dell’edilizia che si può orientare verso l’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica). Demografia, sociale e servizi Individuare i servizi fondamentali per la popolazione del mandamento e supportare la realizzazione di poli diffusi sul mandamento quali punti cardine per il presidio del territorio, coadiuvati dalla diffusione di nuove tecnologie (es. negozi multifunzionali). Valorizzare il senso di Comunità Sociale nel territorio attraverso la definizione di un percorso di coinvolgimento condiviso con le associazioni che operano sul territorio e le singole realtà didattiche; Promuovere il coinvolgimento capillare della popolazione attraverso attività ed eventi, consentendo da un lato a ciascuna realtà associativa/formativa di esprimere la propria specificità, mettendola a sistema in un percorso più ampio e strutturato, dall’altro di creare delle attività che coinvolgano ciascuna componente della comunità, stimolandola ad interagire, aumentando la conoscenza reciproca e accrescendo in tal modo il loro senso di appartenenza ad una “comunità montana”. Stimolare azioni volte ad aprire culturalmente la società ad altre realtà, ad esperienze di conoscenza e a culture al di fuori del mandamento; Organizzare eventi e attività anche di respiro nazionale e internazionale che possano essere occasione di interscambio culturale verso territori esterni e possano essere occasioni per richiamare interesse anche a livello extra mandamentale promuovendo il territorio e le sue specificità. Lavoro e capitale umano Favorire un inserimento delle nuove generazioni in un contesto imprenditoriale locale rinnovando i comparti; Creare occasioni di inserimento delle giovani generazioni in momenti della vita economica e professionale attraverso incontri formativi, di conoscenza e scambio con giovani imprenditori e imprenditori di esperienza di lunga data: Percorsi di orientamento; Occasioni di esperienza diretta (stage, tirocini) a contatto diretto con realtà aziendali; Servizi di orientiring e tutoring. Pagina 87 Recuperare i mestieri artigianali legati alla tradizione locale come occasione di contrasto alla disoccupazione giovanile creando nuove occasioni di lavoro; Inserire tali mestieri in un circuito commerciale allargato nell’ottica di recuperare e preservare l’artigianato anche come elemento del patrimonio di cultura immateriale. Infrastrutture mobilità e reti tecnologiche Definire, in collaborazione con i soggetti pubblici e privati, un piano di azione e di integrazione delle risorse per stimolare la diffusione delle nuove tecnologie a supporto di servizi innovativi per la popolazione, riducendo le difficoltà di accessibilità dovute alla morfologia del territorio e compensandole con lo sviluppo di servizi innovativi a disposizione diffusa e capillare della popolazione locale. . Valutazione d'incidenza Rispetto agli obiettivi tematici viene segnalata in questa sede la natura tendenzialmente di indirizzo degli stessi, che solo in pochi casi presentano delle localizzazioni spaziali ben definite (ad esempio rispetto al sentiero Valtellina). L'incidenza viene valutata quindi tenendo in considerazione il generico impatto che le azioni prospettate da ciascun obiettivo potrebbero avere in una situazione di massima esplicitazione delle previsioni stesse. L'analisi viene effettuata quindi tematismo per tematismo, con un'analisi generale dell'incidenza sul territorio e sui Siti Natura 2000 presenti, con degli approfondimenti in caso di situazioni più localizzate e cartografabili (domini sciabili, pista ciclabile, strade di collegamento alle località uristiche). Ambiente 1 Creare una rete di eccellenze ambientali tra comuni certificati, parchi, riserve naturali, imprese verdi …, volta a fare sistema in un’ottica di miglioramento della qualità ambientale e della qualità della vita globale; Definire strategie comuni di azioni sull’ambiente, stimolare soggetti pubblici e privati a intraprendere percorsi di certificazione, tutela e attenzione all’ambiente; Diffondere e divulgare il concetto che la tutela dell’ambiente è una risorsa concreta in primo luogo per chi la pratica e che, da una modalità di azione verde deriva anche un forte ritorno economico, anche a livello di attrattività e marketing del territorio nel suo complesso; Organizzazione attraverso la rete di eccellenze ambientali un supporto reciproco al miglioramento della performance ambientale del territorio mettendo l’ambiente come punto cardine delle politiche di azione sul territorio. In generale l'obiettivo si caratterizza per una buona attenzione all'ambiente e al territorio. E' da segnalare comunque che il miglioramento del "livello di attrattività e marketing del territorio nel suo complesso", può comportare una maggiore affluenza turistica con il rischio di un aumento del disturbo antropico sugli habitat più sensibili, anche considerando che il turismo sul territorio della Comunità Montana è spesso un turismo escursionistico d'alta quota, sede di numerosi habitat sensibili protetti da SIC o ZPS. Pagina 88 Comparto aria Tra i possibili effetti sul comparto aria si può stimare un incremento delle emissioni atmosferiche dovute: alla circolazione delle autovetture private dei turisti all’affluenza, per lo più stagionale, degli eventuali turisti che occuperanno le seconde case L’incremento delle emissioni atmosferiche sarà causato anche dalla necessità di riscaldamento invernale degli alloggi occupati dai turisti. Comparto acqua L'eventuale aumento di carico turistico può andare ad impattare sulla risorsa acqua in termini di aumento del carico di abitanti, soprattutto rispetto alle sorgenti, soprattutto se localizzate in aree a SIC, nei periodi di maggiore affluenza turistica. Elementi faunistici e vegetazionali L'aumento di utenze turistiche può comportare un aumento di traffico veicolare con conseguente disturbo della fauna locale, specie per le strade secondarie (Strade Provinciali, Strade comunali) che attraversano boschi e versanti. A tal proposito il presente studio effettua un'analisi dell'incidenza della rete stradale che scorre sul territorio della Comunità Montana sui SIC e ZPS, andando a verificare in che modo le strade e il buffer di 1000 m a loro riferito interferiscono con i Siti Natura 2000. Dalla Figura 50 si evince come i siti intersecati dal buffer della rete stradale sono localizzati esclusivamente sul versante orobico (SIC ValMadre, SIC Val Cervia, SIC Valle del Livrio, SIC Val d'Arigna - Pizzo di Coca, ZPS Parco delle Orobie Valtellinesi) e solo per porzioni limitati del proprio territorio. Fa eccezione il SIC Val d'Arigna, che è intersecato nella porzione più bassa direttamente dalla strada che attraversa la valle (box C). La ZPS Bosco dei Bordighi si trova invece all'interno del buffer di maggiore incidenza della Strada Statale 38 che scorre sul fondovalle. L'aumento di turismo d'alta quota si può tradurre anche in un disturbo significativo alla fauna da parte degli escursionisti con il trekking estivo o lo sci alpinismo in inverno. E' da segnalare infine il rischio di disturbo da transito di mezzi non autorizzati quali moto da enduro e trial, quad e, in inverno, motoslitte, fenomeni segnalati sporadicamente nell’area. Pagina 89 Pagina 90 Figura 50 Interferenza del buffer di 1000 m della rete stradale della Comunità Montana Valtellina di Sondrio sui siti Natura 2000 - Fonte: SIT Lombardia rielaborato Ambiente 2 Accrescere la conoscenza e la consapevolezza del patrimonio ambientale esistente sia nella popolazione del mandamento che come elementi di riconoscibilità verso l’esterno; Individuare e valorizzare gli elementi territoriali e ambientali a elevata potenzialità come elementi da tutelare e promuovere in un’ottica di rilancio e fruizione turistica e anche come occasione per la definizione di percorsi formativi, didattici e di educazione ambientale con le scuole ed estesi ad un pubblico adulto. Anche per questo obiettivo si riscontrano buoni presupposti di difesa ambiente; anche in questo caso quando si parla di "Individuare e valorizzare gli elementi territoriali e ambientali a elevata potenzialità come elementi da tutelare e promuovere in un'ottica di rilancio e fruizione turistica e anche come occasione per la definizione di percorsi formativi, didattici e di educazione ambientale" si segnala il rischio di un'incidenza sugli habitat più sensibili legati a una maggiore frequentazione di queste aree. Per questo obiettivo si fa quindi riferimento alle riflessioni ed analisi dell'obiettivo precedente. Agricoltura, foreste, prodotto tipico e alimentare 1 Valorizzare la risorsa foresta intesa non solo come risorsa ambientale ma anche come consolidata risorsa economica del territorio in modo da renderla un’opportunità di sviluppo. Individuare canali e filoni di produzione per le quali la risorsa locale sia un’opportunità reale; Proseguire nell’azione di supporto alle imprese forestali e ai proprietari verso una corretta gestione del bosco; Promuovere e intraprendere forme di aggregazione e di gestione (certificazione forestale, contratto di foresta, borsa del legno) che permettono di veicolare un’attenzione alla risorsa forestale e a una resa gestionale/economica; Pagina 91 Sensibilizzare sul valore della foresta non solo come elemento di produzione di materia prima, attraverso l’utilizzo di metodi dell’economia dell’ambiente come ad esempio prezzi edonici, stima dei costi di viaggio … che forniscono indicazioni di valore economico delle funzioni della foresta, e sensibilizzare la popolazione, attraverso occasioni formative, sull’importanza del ruolo multifunzionale della foresta; Definire percorsi formativi a vari livelli per formare professionalità specifiche e aggiornate. Questo obiettivo può presentare incidenza su alcuni SIC o ZPS, sopratutto sul versante orobico dove sono presenti evidenze di nidificazioni del Gallo cedrone e dei tetraonidi in genere. Le azioni di lavorazione del bosco devono necessariamente tenere in considerazione gli habitat sensibili dei SIC su cui vanno eventualmente ad intervenire. A tal proposito è da segnalare la seguente anaisi del Piano di Gestione della SIC Val Cervia: "Riflettendo (…) sulla dinamica di popolazione dei Tetraonidi forestali ed in particolare del Gallo Cedrone, specie in forte difficoltà sulle Orobie, non si può non osservare che alla forte diminuzione di intensità e ricorrenza dei tagli verificatasi nell'ultimo quarantennio non è purtroppo seguito un aumento di numero degli stessi o quanto meno una situazione stazionaria. Il disturbo arrecato dal taglio e dalle attività forestali in genere non sembra essere il fattore determinante nella diminuzione del tetraonide: sembra piuttosto essere stato l'eccessivo prelievo venatorio il fattore determinante, associato alla perdita di habitat idoneo all'allevamento delle covate, che spesso si ritrovano nelle zone di tagliata ricolonizzate da lampone ed altri suffrutici; che oltre ad offrire cibo offrono riparo dai predatori." Pagina 92 Figura 51 Sovrapposizione delle aree boscate sui SIC e ZPS – Fonte: SIT Lombardia rielaborato Pagina 93 Agricoltura, foreste, prodotto tipico e alimentare 2 Promuovere l’agricoltura biologica come occasione per la diffusione di un approccio di maggiore attenzione all’ambiente e opportunità di diversificazione dell’offerta agricola, volta a cogliere anche nicchie di mercato più attente alla sostenibilità e alla qualità del prodotto alimentare; Attivare percorsi di sensibilizzazione e di formazione del valore biologico promuovendo iniziative mirate allo sviluppo dell’agricoltura biologica; Fornire assistenza commerciale; tecnica alla produzione e alla promozione Individuare una strategia di marketing del prodotto biologico del territorio e creare opportunità di mercato con punti vendita e nuovi spazi di e – commerce. In generale questo obiettivo si valuta un'incidenza positiva, anche perché spesso il carico delle sostanze usate in agricoltura intensiva va di norma ad incidere sull'intorno delle aree coltivate. E' da segnalare tuttavia che la maggior parte di SIC e ZPS presenti sul territorio sono localizzati a quote elevate, lontano quindi da aree con coltivazioni intensive. Pagina 94 Figura 52 Aree agricole della Comunità Montana Valtellina di Sondrio rispetto ai SIC e ZPS – Fonte: SIT Lombardia rielaborato Pagina 95 Agricoltura, foreste, prodotto tipico e alimentare 3 Supportare il mantenimento dell’agricoltura di montagna con particolare attenzione alle produzioni di qualità e ai comparti produttivi ad alta sensibilità legati alle tradizioni e all’identità del territorio; Favorire la permanenza sul territorio dell’agricoltura tradizionale e di montagna sia fornendo un supporto formativo specialistico agli agricoltori, rendendo disponibili nuove conoscenze specifiche, sia supportando gli agricoltori nell’acquisizione di tecnologie e mezzi atti a consolidare il comparto, preservandone gli aspetti tradizionali e il contesto paesaggistico e riducendo il gap rispetto all’agricoltura di fondovalle; Promuovere l’agricoltura di montagna in un’ottica di multifunzionalità (turismo, enogastronomia, cultura, tradizioni, escursionismo …). L'obiettivo può avere valenza positiva, ma è da segnalare la necessità di attenzione per gli ambiti di alta quota in cui sono presenti Aree Natura 2000, soprattutto se le attività agropastorali hanno finalità turistica: l'aumento del carico turistico potrebbe arrecare disturbo diretto o indiretto alla fauna selvatica. e' da segnalare a tal proposito l'importanza di un'adeguata formazione del turista su comportamenti rispettosi da tenere in contesti naturali sensibili, quali le aree di alta quota. Pagina 96 Figura 53 Alpeggi e pascoli della Comunità Montana Valtellina di Sondrio rispetto ai SIC e ZPS – Fonte: SIT Lombardia rielaborato Pagina 97 Paesaggio e cultura 1 Contribuire a definire una percezione del paesaggio del mandamento come elemento di identità e valore aggiunto del territorio e sensibilizzare gli attori territoriali ad un’attenzione a questo tipo di visione; Realizzare percorsi didattici e formativi legati alle evidenze di carattere storico – culturale, ambientale paesaggistico del territorio; Valorizzare, preservare e divulgare la conoscenza delle numerose tradizioni locali e dei vecchi mestieri che rischiano di scomparire come elementi del patrimonio della cultura immateriale. Anche in questo caso l'obiettivo risulta dal punto di vista ambientale potenzialmente sostenibile. E' comunque da segnalare che i percorsi didattici e formativi sul territorio devono tenere conto degli habitat sensibili nei SIC e ZPS del territorio della Comunità Montana. Turismo 1 Definire strategie univoche e condivise per il turismo come opportunità di sviluppo del territorio, valorizzando la risorsa “montagna” come insieme di elementi di pregio, valorizzando la complementarietà degli elementi del territorio, coordinando l’offerta e introducendo spunti di innovazione; Favorire l’integrazione del comparto turistico con attività in quota, agroalimentare e artigianato (offerta di prodotti tipici nei rifugi, alpeggi aperti, iniziative con i cavatori) a supporto della diversificazione dell’offerta e del rafforzamento del comparto; Definire un percorso per la crescita della Valtellina come “prodotto turistico” unitario anche fuori dai confini provinciali e nazionali; Coordinare le numerose esperienze di aggregazione attoriale per la promozione turistica al fine di incrementarne l’efficacia dell’azione sul territorio. Anche in questo caso "l’integrazione del comparto turistico con attività in quota, agroalimentare e artigianato (offerta di prodotti tipici nei rifugi, alpeggi aperti, iniziative con i cavatori) a supporto della diversificazione dell’offerta e del rafforzamento del comparto" deve evitare che ci sia un eccessivo carico antropico sui SIC e ZPS sopratutto in quota. Questo si traduce, per azioni/progettualità che si collocheranno in aree che intercettano un SIC o ZPS o nelle loro immediate vicinanze, in accorgimenti quali: - evitare quanto più possibile attività rumorose, - fare attività di educazione ai turisti, - specificare e verificare che vengano rispettati i sentieri e non si esca dagli stessi soprattutto in aree con presenza di specie particolarmente sensibili, - evitare il più possibile l'illuminazione notturna delle piste (specie se vicino ad habitat sensibili), - organizzare, da parte della Comunità Montana e degli Enti preposti, attività di controllo in qeusto senso con le GEV (Guardie ecologiche) Pagina 98 Turismo 2 Innovare i servizi e le strutture a supporto del comparto turistico; Innovare il comparto turistico a livello di tipologie, di proposte di accoglienza, di canali di vendita, di capacità di raggiungere target diversi di fruitori, aumentando l’attrattività del territorio nel suo complesso; Formare gli operatori alle nuove tendenze in atto nel comparto turistico e alle nuove tecnologie disponibili; Promuovere l’offerta turistica su canali distributivi differenziati e anche attraverso internet; Sviluppare una strategia di marketing accattivante, innovativa, comunicativa e riconoscibile anche migliorando la rete dei punti informativi sul territorio. In questo caso le "strutture a supporto del comparto turistico" e l'innovazione delle "proposte di accoglienza" non devono andare in contrasto con le direttive di tutela di SIC e ZPS, sia per le aree direttamente interessate dal regime di salvaguardia, sia per le aree attigue soprattutto rispetto agli habitat delle specie più sensibili (Tetraonidi, fauna selvatica di alta quota). Comparto aria Tra i possibili effetti sul comparto aria si può stimare un incremento delle emissioni atmosferiche dovute: alla circolazione delle autovetture private dei turisti all’affluenza, per lo più stagionale, degli eventuali turisti che occuperanno le seconde case L’incremento delle emissioni atmosferiche sarà causato anche dalla necessità di riscaldamento invernale degli alloggi occupati dai turisti. Comparto acqua L'eventuale aumento di carico turistico può andare ad impattare sulla risorsa acqua in termini di aumento del carico di abitanti, soprattutto rispetto alle sorgenti, soprattutto se localizzate in aree a SIC, nei periodi di maggiore affluenza turistica. Elementi faunistici e vegetazionali L'aumento di utenze turistiche può comportare un aumento di traffico veicolare con conseguente disturbo della fauna locale, specie per le strade secondarie (Strade Provinciali, Strade comunali) che attraversano boschi e versanti. A tal proposito si fa riferimento alla Figura 50 già analizzata e descritta per l'obiettivo n. 1 del tematismo ambientale. L'aumento di turismo d'alta quota si può tradurre anche in un disturbo significativo alla fauna da parte degli escursionisti con il trekking estivo o lo sci alpinismo in inverno. Pagina 99 Turismo 3 Turismo invernale come opportunità economica che necessita di intraprendere percorsi di sostenibilità sul medio e lungo periodo; Sviluppare strategie turistiche di adattamento del comparto invernale dovute alle criticità legate alla futura disponibilità delle risorsa neve e alla riduzione delle risorse economiche per gli investimenti; Sperimentare nuove opportunità turistiche derivanti da forme di turismo ecocompatibile in alternativa alla sola risorse dello sci invernale in linea con le più recenti tendenze a livello internazionale. Il tema turismo invernale viene trattato dal PSSE in un'ottica di sostenibilità e rispetto dell'ambiente. Da questo punto di vista è opportuno segnalare comunque che sul territorio della Comunità Montana Valtellina di Sondrio sono presenti impianti di risalita e piste per lo sci alpino, sul territorio dei Comuni di Chiesa in Valmalenco, Lanzada e Caspoggio, per i quali è possibile fare alcune riflessioni di carattere ambientale. Comparto aria Gli impatti della ski area sul comparto aria possono verificarsi in modo diffuso sul territorio come effetto di un eventuale aumento di traffico automobilistico legato alla maggiore affluenza turistica. Comparto acqua L'attività degli impianti scistici può andare ad impattare sul comparto acque soprattutto per la necessità di bacini di accumulo per l'eventuale innevamento artificiale in caso di stagioni invernali con scarse precipitazioni nevose. Elementi faunistici e vegetazionali Il dominio sciabile della Valmalenco può andare ad interferire, sebbene non direttamente su habitat sensibili come definiti da rete Natura 2000, sulla fauna delle aree contigue alla zona di intervento soprattutto con un disturbo di tipo acustico, durante l'esercizio degli impianti sciistici. L'area sciistica ha inoltre dei potenziali impatti indiretti, causati dall'aumento del traffico veicolare dei turisti con conseguenze legate all'aumento del rischio di incidenti stradali con investimento di animali selvatici e il disturbo in termini di rumore ad habitat sensibili vicini alle strade. Le piste da discesa sono spesso associate anche alla pratica dello sci fuori pista che potrebbe portare ad un passaggio diretto sulle aree Natura 2000 con conseguente disturbo significativo alla fauna, in un periodo dell'anno di alta criticità quale è la stagione invernale. Le piste da sci infine possono andare ad interferire con zone di passaggio della fauna durante la stagione invernale sia per il passaggio degli sciatori che per il passaggio dei mezzi meccanici di battitura piste soprattutto durante le prime ore della mattina o alla sera, orari spesso associati ad una maggiore attività delle specie animali. Dal punto di vista vegetazionale gli impatti del dominio sciabile sono relativi alle foreste e alle aree boscate abbattute per la tracciatura delle piste e degli impianti di risalita e alle aree a prato e pascolo che possono essere rovinate in modo significativo a livello di cotico erboso. E' importante anche che venga valutata la componente vegetazionale oggetto di tracciatura pista che, sebbene non ricada direttamente su ambiti tutelati Natura 2000, potrebbe presentare evidenze naturalistiche classificate come rare o di particolare pregio nei vicini SIC e ZPS. Inquinamento luminoso La pratica, diffusasi recentemente in alcune località turistiche invernali, dello sci notturno con impianti di illuminazione piste, se previsto per la Ski area della Valmalenco può comportare impatti negativi con disturbo alla fauna locale. Questa tecnologia presenta inoltre, a scala globale, dei forti consumi energetici. Pagina 100 Pagina 101 Figura 54 Interferenza del buffer di 1000 m dei Domini sciabili della Valmalenco sui siti di Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio - Fonte: SIT Lombardia rielaborato Rispetto al tema del turismo invernale e degli impianti sciistici, si segnala inoltre che Piano Paesaggistico Regionale PPR indica, negli indirizzi di tutela che "L'apertura di nuovi impianti sciistici deve essere, in linea di massima, preclusa nelle zone di massima espressione della naturalità alpina, ed essere limitata nelle altre zone, si rimanda in proposito ai disposti dell'art. 17 della Normativa del PPR. Tutto il territorio della Valmalenco è indicato dal PPR nell'articolo 17 della Normativa come "Ambito di elevata naturalità", come specificato nella figura seguente. Pagina 102 Figura 55 Estratto della Tavola D del PPR - Fonte: Regione Lomabrdia Pagina 103 Itinerari, sentieristica e mobilità dolce 1 Rete sentieristica, itinerari e percorsi quali elementi strutturali e vivi del territorio ad alto valore storico, culturale e turistico che rappresentano modalità fondamentali per fare esperienza del territorio nelle sue peculiarità; Definire una strategia di sistema per lo sviluppo della rete sentieristica e la messa a sistema delle proposte di percorsi, itinerari e sentieri; Potenziamento, manutenzione, messa in sicurezza e connessione della rete dei sentieri e percorsi con altri elementi e punti di interesse del territorio, per garantire una sua fruibilità sicura e diffusa (es. connessione con parcheggi, con centri sportivi, connessione sentiero Valtellina con stadio delle canoe e ostello) promuovendo la possibilità di una fruizione multimodale (es. anelli, connessione con mezzi pubblici) e sostenibile del territorio per residenti e turisti; Formulare strategie di azione unitarie e condivise coordinando e integrando gli interventi e creando occasioni di formazione specifica multidisciplinare (ruolo del sentiero, territori attraversati, evidenze culturali e ambientali toccate, consapevolezza del valore storico); Definire linee di comunicazione riconoscibili, come strategia di marketing di tutti i sentieri e gli itinerari del mandamento di Sondrio aperte e coordinate con altri comprensori. La rete sentieristica rappresenta una forma di mobilità dolce ambientalmente sostenibile. E' da segnalare comunque che un aumento dell'uso di sentieri può andare a causare dei disturbi indiretti alle specie e agli habitat più sensibili, in particolar modo nelle stagioni più delicate (stagione invernale e primaverile). Energia 1 Elaborare un programma condiviso di indirizzi per il comparto delle energie rinnovabili volto a: · Coordinare gli interventi esistenti o in via di realizzazione per il comparto energetico; · Raccogliere e analizzare Best Practices in particolare sul territorio; · Definire principi e indicazioni per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e per il contenimento degli impatti paesistici e ambientali; · Promuovere l’uso e l’inserimento degli impianti nelle aree urbanizzate di fondovalle senza andare ad impattare sui borghi storici o negli ambiti a elevata naturalità; Definire una proposta di indirizzo anche finalizzato a costituire un tassello del prossimo Piano energetico Provinciale. Rispetto al tema dell'energia la componente ambientale da considerare è quella legata alle captazioni idriche per centrali idroelettriche che possono andare ad interferire sugli habitat della fauna ittica alterando il normale flusso e la portata idrica dai corsi d'aqua. Pagina 104 6.3 Misure di mitigazione e compensazione Al fine di ridurre ulteriormente gli impatti sulla fauna presente e mitigare il consumo di habitat potenzialmente utilizzabili dalle specie tutelate si illustrano di seguito alcune tematiche verso le quali prestare particolare attenzione nella programmazione e nella pianificazione delle attività derivanti dall’attuazione del PSSE. Per il mantenimento delle aree a prato sfalciato ed evitare la chiusura delle aree aperte di versante si segnalano le seguenti azioni: il mantenimento delle attività agrosilvopastorali estensive e in particolare il recupero e la gestione delle aree aperte a vegetazione erbacea; - il mantenimento e recupero delle aree a prato pascolo; - il mantenimento della pastorizia, evitando il sovrapascolo; - misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative; - l’attività tradizionale di coltivazione dei prati magri di media montagna; - la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi attraverso tecniche costruttive tradizionali. Per gli ambiti forestali alpini le attività da favorire sono: - la conservazione del sottobosco; - la conservazione delle specie autoctone, non solo baccifere, anche attraverso progetti di sostituzione delle formazioni a prevalenza di specie esotiche a carattere infestante, dannose per la conservazione della biodiversità ed individuate dalla normativa regionale; - attività agrosilvopastorali in grado di mantenere una struttura disetanea dei soprassuoli e la presenza di radure e chiarie all’interno delle compagini forestali, come peraltro già previsto dai piani forestali (PIF, PAF); - la conservazione all’interno del bosco di prati anche di medio/piccola estensione, di pascoli ed aree agricole, anche a struttura complessa, nei pressi delle aree forestali; - il mantenimento di una presenza adeguata di piante morte, annose o deperienti, utili alla nidificazione ovvero all’alimentazione dell’avifauna (come già previsto dalla regolamentazione forestale); - il mantenimento degli elementi forestali, nei pressi di bacini idrici naturali e artificiali; - misure di conservazione attiva di prati, con una particolare attenzione ai prati umidi; il periodo di sfalcio va posticipato oltre il periodo di nidificazione delle specie prative; - la manutenzione, senza rifacimento totale, dei muretti a secco e dei manufatti in pietra esistenti e realizzazione di nuovi attraverso tecniche costruttive tradizionali. Per il turismo e la fruizione di sentieri è importante comunicare ai fruitori la necessità del rispetto degli habitat e delle specie faunistiche più sensibili, attraverso: - adeguata cartellonistica; - azioni di educazione ambientale; - azioni ed iniziative di educazione e informativa ai turisti; Pagina 105 - azioni di controllo sul corretto comportamento Altre misure di mitigazione possono essere ritrovate all’interno degli elaborati della VAS, ai quali si rimanda per successivi approfondimenti. Sempre alla VAS si rimanda anche per quel che concerne l’attività ed il piano di monitoraggio approntato per la valutazione dei possibili effetti delle azioni di piano; si ritiene che alcuni indicatori indicati possano essere un mezzo di monitoraggio degli effetti anche nei confronti delle aree appartenenti alla Rete Natura 2000. I Piani di Gestione dei SIC e della ZPS, inoltre, possono essere fonte di utili indicazioni in merito alla gestione delle aree Natura 2000 e di possibili misure di compensazione da chiedere in occasione della stipula degli accordi tra i proponenti le trasformazioni territoriali e l’amministrazione comunale. Si ricorda, inoltre, il documento “Misure di conservazione relative a specie ed habitat”, parte del Piano di Assestamento Forestale semplificato delle Foreste di Lombardia. Pagina 106 7 CONCLUSIONI Il Piano di Sviluppo Socio Economico della Comunità Montana Valtellina di Sondrio è caratterizzato da un buon orientamento ambientale: molti obiettivi pongono come prioritario il tema del rispetto del territorio e dell'ambiente e lo sviluppo socio-economico della Comunità Montana è pensato in un'ottica di sviluppo sostenibile, con azioni di supporto e sviluppo ad attività agricole, culturali e ambientali. Inoltre, va rilevato il carattere generale e di indirizzo del piano, per il quale è pertanto difficile dare delle indicazioni specifiche di limitazione degli impatti, in quanto i singoli obiettivi verranno concretizzati solo successivamente attraverso azioni specifiche da declinarsi via via nel tempo. Parallelamente a una generale valutazione positiva dell'incidenza del PSSE sulla rete Natura 2000, è importante ricordare l'importanza che la Comunità Montana avrà, ove possibile, nelle attività di monitoraggio e di controllo delle azioni intraprese rispetto ai temi del piano, e che in fase di progettazione e programmazione si dovrà tenere conto degli habitat e dei contesti territoriali più sensibili. Si ricorda inoltre che i temi più delicati, da considerare quindi con maggior attenzione, sono quelli legati al turismo invernale, al turismo escursionistico e d'alta quota, allo sfruttamento del legno, alla produzione di energia idroelettrica. Pagina 107 8 8.1 APPENDICE Elenco faunistico e floristico Si riporta di seguito l'elenco faunistico e floristico dei SIC e ZPS presenti sul territorio della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, secondo lo schema di rilevamento del Formulario Standard di Natura 2000. Si segnala che alcune specie sono riportate in due tabelle differenti (nello specifico nelle tabelle "Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE" e nella tabella " Altre specie importanti di uccelli presenti nei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio" così come riportate dai diversi Piani di Gestione dei SIC o ZPS) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 X X X X Val Fontana IT 2040038 X Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Val Venina IT 2040033 X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle del Livrio IT 2040032 X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Cervia IT 2040031 Aegolius funereus Alcedo atthis Alectoris graeca Alectoris graeca saxatilis Aquila chrysaetos Bonasa bonasia Bubo bubo Val Madre IT 2040030 Uccelli elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE X X X X X X X X X Pagina 108 X X X X X X X Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X X Val Fontana IT 2040038 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Caprimulgus europaeus Charadrius morinellus Circaetus gallicus Circus pygargus Dryocopus martius Egretta garzetta Falco columbarius Glaucidium passerinum Gypaetus barbatus Lagopus mutus Lagopus mutus helveticus Lanius collurio Milvus migrans Nycticorax nycticorax Pandion haliaetus Pernis apivorus Pernis apivorus Tetrao tetrix Tetrao urogallus X X X X X X X Pagina 109 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 110 X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 X X Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 X Disgrazia – Sissone IT 2040017 X X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Accipiter gentilis Accipiter nisus Acrocephalus palustris Actitis hypoleucos Aegithalos caudatus Alauda arvensis Anas platyrhynchos Anthus pratensis Anthus spinoletta Anthus trivialis Apus apus Apus melba Ardea cinerea Asio otus Athene noctua Buteo buteo Carduelis cannabina Carduelis carduelis Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Uccelli migratori abituali non elencati nell'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 111 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 X X X X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Carduelis chloris Carduelis flammea Carduelis spinus Certhia brachydactyla Certhia familiaris Charadrius dubius Cinclus cinclus Coccothraustes coccothraustes Columba palumbus Corvus corax Corvus corone Corvus frugilegus Coturnix coturnix Cuculus canorus Cygnus olor Delichon urbica Dendrocopos major Emberiza cia Emberiza citrinella Erithacus rubecola Falco tinnunculus X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 X X X X Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 X X X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Falco vespertinus Ficedula hypoleuca Fringilla coelebs Fringilla montifringilla Fulica atra Gallinago gallinago Gallinula chloropus Garrulus glandarius Hippolais poliglotta Hirundo rustica Jynx torquilla Larus ridibundus Loxia curvirostra Luscinia megarhynchos Monticola saxatilis Motacilla alba Motacilla cinerea Motacilla flava Muscicapa striata Nucifraga caryocatactes Oenanthe oenanthe X X X X X X X X X X Pagina 112 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 113 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X X X X X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Oriolus oriolus Parus ater Parus caeruleus Parus major Parus montanus Parus palustris Passer montanus Phalacrocorax carbo Phoenicurus ochruros Phoenicurus phoenicurus Phylloscopus bonelli Phylloscopus collibita Phylloscopus sibilatrix Phylloscopus trochilus Picus viridis Prunella collaris Prunella modularis Ptynoprogne rupestris Pyrrhula Pyrrhula Regulus ignicapillus Regulus regulus X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Riparia riparia Saxicola rubetra Saxicola torquata Scolopax rusticola Serinus citrinella Serinus serinus Sitta europaea Streptopelia turtur Strix aluco Sturnus vulgaris Sylvia atricapilla Sylvia borin Sylvia communis Sylvia curruca Tachybaptus ruficollis Troglodytes troglodytes Turdus iliacus Turdus merula Turdus philomelos Turdus pilaris Turdus torquatus X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 114 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Turdus viscivorus Tyto alba Upupa epops Val Fontana IT 2040038 X X X X Pagina 115 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X X X X Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Val Fontana IT 2040038 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 ANFIBI E RETTILI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 X X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 X Val Venina IT 2040033 X X Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 X X Valle del Livrio IT 2040032 Val Madre IT 2040030 Myotis blythi Myotis myotis Rhinolophus hipposideros Rhinoluphus ferrumequinum Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 MAMMIFERI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE NESSUNA SPECIE Pagina 116 Austropotamobius pallipes Euplagia quadripunctaria Hesperia comma Lucanus cervus Lycaena dispar Pagina 117 X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Cottus gobio Leuciscus souffia muticellus Salmo [trutta] marmoratus Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 PESCI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE X X X INVERTEBRATI elencati nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE X X X X X NESSUNA SPECIE Pagina 118 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 FLORA elencata nell'allegato II della Direttiva 92/43/CEE X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 119 X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 X Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Val Venina IT 2040033 X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Valle del Livrio IT 2040032 Accipiter gentilis Accipiter nisus Ardea cinerea Asio otus Athene noctua Carduelis flammea Certhia brachidactyla Certhia familiaris Cinclus cinclus Corvus corax Corvus corone Dendrocopos Major Emberiza cia Garrulus glandarius Loxia curvirostra Montifringilla nivalis Motacilla alba Motacilla cinerea Nucifraga caryocatactes Parus ater Parus cristatus Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Altre specie importanti di uccelli presenti nei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio X Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Val Fontana IT 2040038 X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Parus montanus Parus palustris Passer italiae Passer montanus Phasianus colchicus Phylloscopus bonelli Phyrrhocorax graculus Phyrrula phyrrula Picoides major Picus viridis Prunella collaris Pyrrhocorax graculus Regulus regulus Serinus citrinella Sitta europea Streptopelia decaocto Strix aluco Tichodroma muraria Troglodytes troglodytes X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 120 X X X Val Fontana IT 2040038 X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Apodemus flavicollis Apodemus sylvaticus Arvicola terrestris Capra ibex Capreolus capreolus Cervus elaphus Chionomys nivalis Clethrionomys glareolus Crocidura leucodon Eliomys quercinus Eptesicus nilssonii Eptesicus serotinus Erinaceus europaeus Glis glis Hypsugo saviI Lepus europaeus Lepus timidus Marmota marmota Martes foina Martes martes Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Altre specie importanti di mammiferi presenti nei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 121 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 122 X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 X Val Fontana IT 2040038 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 X Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Val Venina IT 2040033 X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Valle del Livrio IT 2040032 X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Meles meles Microtus multiplex Microtus subterraneus Mus domesticus Muscardinus avellanarius Mustela erminea Mustela nivalis Mustela putorius Myodes glareolus Myotis daubentonii Myotis mystacinus Myotis nattereri Neomys fodiens Nyctalus leisleri Nyctalus noctula Pipistrellus kuhlii Pipistrellus pipistrellus Pipistrellus pygmaeus Plecotus auritus Plecotus austriacus Plecotus macrobullaris X Plecotus sp Rattus norvegicus Rubicapra rubicapra Sciurus vulgaris Sorex alpinus Sorex araneus Sorex minutus Talpa europaea Vulpes vulpes X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 123 X X X X X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Bufo bufo Hyla intermedia Mesotriton alpestris Rana synk. Esculenta Rana temporaria Salamandra atra Salamandra salamandra X X X X X X X X X X X X X Pagina 124 X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Altre specie importanti di anfibi presenti nei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 125 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 X Val Fontana IT 2040038 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Valle del Livrio IT 2040032 Val Venina IT 2040033 X X X X X X X X Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Anguis fragilis Coronella austriaca Elaphe longissima Hierophis viridiflavus Lacerta bilineata Natrix natrix Natrix tessellata Podarcis muralis Vipera berus Zamenis Iongissimus Zootoca vivipara Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Altre specie importanti di rettili presenti nei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Leuciscus cephalus Phoxinus phoxinus Salmo (trutta) trutta Salvelinus alpinus Thymallus thymallus X X X X X X X Pagina 126 X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Altre specie importanti di pesci presenti nei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Val Venina IT 2040033 X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Valle del Livrio IT 2040032 Abax arerae Aegosoma scabricorne Aeshna caerulea Agelastica alni Aglais urticae Agonum (Melanagonum) afrum Agriades glandon Amara (Amara) similata Amara (Bradytus) consularis Amara (Celia) erratica Amara (Percosia) equestris Anchomenus (Anchodemus) cyaneus Anthocaris cardamine Apatura ilia Apatura iris Argynnis paphia Asaphidion flavipes Badister bullatus Boloria titania Broscus cephalotes Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Altre specie importanti di invertebrati presenti nei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 127 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Calomicrus circumfusus Calosoma (Calosoma) sycophanta Carabus (Carabus) granulatus interstitialis Carabus (Carabus) italicus italicus Carabus (Chaetocarabus) intricatus Carabus (Oreocarabus) glabratus Carabus (Orinocarabus) castanopterus Carabus (Platycarabus) depressus Carabus (Procrustes) coriaceus Carabus (Tomocarabus) convexus Carabus castanopterus Cassida vibex Cassida viridis Chlaeniellus nitidulus Chlaeniellus vestitus Chrysolina (Chrysolina) staphylaea sbsp. staphylaea Chrysolina (Colaphosomaa) sturmi sbsp. sturmi Chrysolina (Erytrochrysa) polita sbs. polita X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 128 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Chrysolina (Fastuolina) fastuosa Chrysolina (Hypericia) geminata Chrysolina (Synerga) herbacea sbsp. herbacea Cicindela gallica Clivina collaris Coenonympha darwiniana Colias palaeno Colias phicomone Cryptocephalus transiens Cychrus caraboides Cychrus italicus Cymindis (Tarulus) vaporariorum Dimorphocoris tomasii Duvalius winklerianus magistrettii Erebia alberganus Erebia epiphron Erebia eriphyle Erebia gorge Erebia ligea Erebia medusa X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 129 X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X X X X X Val Fontana IT 2040038 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Erebia mnestra Erebia montana Erebia pandrose Erebia pluto Erebia styx Erebia triaria Erichsonius cinerascens Eurydema fieberi Eurydema rotundicollis Formica aquilonia Formica lugubris Formica rufa Glaucopsyche alexis Gonepteryx rhamni Grammoptera ruficornis Harpalus (Harpalus) affinis Helix pomatia Inachis io Iphiclides podalirius Lamia textor Lasiopogon montanus X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 130 X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Lucanus cervus Lycaena dispar Lycaena tityrus Maculinea arion Melitaea cinxia Nebria (Eunebria) picicornis Nymphalis antiopa Ocydromus (Asioperyphus) lunatus Ocydromus (Bembidionetolitzkya) geniculatus Ocydromus (Peryphus) tetracolus Ocydromus rhaeticus Oeneis glacialis Omophron limbatus Oodes helopioides Oreonebria (Oreonebria) lombarda Pachybrachius hyerogliphicus Pachybrachius luridus Panagaeus cruxmajor Papilio machaon Parnassius apollo X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 131 X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X X Val Fontana IT 2040038 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle del Livrio IT 2040032 X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Cervia IT 2040031 X Val Venina IT 2040033 Val Madre IT 2040030 Parnassius mnemosyne Parnassius phoebus Perileptus areolatus Phaedon (Phaedon) cochleariae Phaedon (Phaedon) laevigatus Pieris brassicae Pieris callidice Pieris napi Pieris rapae Plateumaris consimilis Platynus teriolensis Platysma (Melanius) nigrita Platysma (Platysma) nigrum Poecilus (Macropoecilus) lepidus gressorius Poecilus (Poecilus) versicolor Polygonia c-album Polyommatus eros Princidium (Testedium) bipunctatum Pterostichus (Morphnosoma) melanarius X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 132 Pterostichus (Platypterus) lombardus Pterostichus dissimilis Pyrgus serratulae Scolitantides orion Smerinthus ocellatus Somatochlora alpestris Somatochlora arctica Synechostictus decoratus Syntomis phege Trechus insubricus Trichotichnus (Trichotichnus) laevicollis Vanessa atalanta Vanessa cardui X X X X X X X X X Pagina 133 Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X X X X X X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 X X X X Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Achillea atrata Achillea moscata Achillea nana Adenostyles leucophylla Adoxa moschatellina Allium schoenoprasum Allium ursinum Allium victorialis Androsace alpina Androsace vandellii Anemone narcissiflora Anemone nemorosa Anemone ranunculoides Aquilegia alpina Aquilegia atrata Arabis caerulea Arabis soyeri Armeria alpina Arnica montana Artemisia genipi Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Altre specie importanti di flora presenti nei Siti della Rete Natura 2000 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 134 X X X X X X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Artemisia umbelliformis Aruncus dioicus Asarum europaeum Asperula purpurea Asplenium adulterinum Asplenium fontanum Aster alpinus Barbarea bracteosa Botrychium matricariifolium Botrychium multifidum Bupleurum petraeum Bupleurum stellatum Caltha palustris Campanula barbata Campanula patula Campanula persicifolia Campanula ranunculoides Campanula rotundifolia Campanula trachelium Cardamine asarifolia Cardamine kitaibelii Cardaminopsi halleri X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 135 X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Carex brunnescens Carex fimbriata Carex foetida Carex limosa Carex pauciflora Carex remota Carex riparia Cerastium pedunculatum Chamaecytisu hirsutus Cicerbita alpina Cicerbita alpina Clematis alpina Coeloglossum viridae Convallaria majalis Corallorhiza trifida Corydalis cava Corydalis lutea Corydalis solida Dactilorhyza sambucina Dactylorhiza maculata Daphne Iaureola Daphne mezereum X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 136 X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Val Fontana IT 2040038 X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Disgrazia – Sissone IT 2040017 X X X X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Daphne striata Dianthus barbatus Dianthus carthusianorum Dianthus sylvestris Digitalis grandiflora Digitalis lutea Diphasium complanatum Doronicum clusii Doronicum glandiforum Draba fladnizensis Drosera rotundifolia Dryas octopetala Dryopteris affinis Dryopteris carthusiana Epilobium fleischeri Epipactis helleborine Erica carnea Eriophorum angustifolium Eriophorum latifolium Eriophorum scheuchzeri Eriophorum vaginatum Eritrichium nanum X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 137 X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Erythronium dens-canis Festuca scabriculmis Gentiana asclepiadea Gentiana bavarica Gentiana brachyphylla Gentiana kochiana Gentiana lutea Gentiana nivalis Gentiana orbicularis Gentiana punctata Gentiana purpurea Gentianella ramosa Gentianella germanica Globularia cordifolia Gymnadenia conopsea Gymnadenia odoratissima Helianthemum nummularium Hepatica nobilis Hieracium glaciale Hieracium intybaceum Iris pseudacorus Juniperus sabina X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 138 X X X X X X X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X Val Fontana IT 2040038 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Val Venina IT 2040033 X Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Knautia drymeia Koeleria hirsuta Laserpitium halleri Laserpitium krapfii Laserpitium krapfii Crantz Leontopodium alpinum Leucojum vernum Lilium bulbiferum Lilium martagon Linnaea borealis Listera ovata Lunaria rediviva Lycopodium annotinum Lycopodium clavatum Lysimachia vulgaris Matteuccia struthiopteris Menyanthes trifoliata Mercurialis perennis Minuartia rupestris Monotropa hypopitys Montia fontana Myricaria germanica X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 139 X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X Val Fontana IT 2040038 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Neottia nidus-avis Nigritella nigra Nigritella rhellicani Ophioglossum vulgatum Orchis maculata Orchis mascula Orchis sambucina Orchis ustulata Orobanche salviae Osmunda regalis Papaver rhaeticum Paradisea liliastrum Pedicularis elongata Pedicularis recutita Pedicularis rostrato-spicata Peucedanum ostruthium Phyteuma betonicifolium Phyteuma globulariifolium Phyteuma hedraianthifolium Phyteuma ovatum Phyteuma scheuchzeri Pinguicola leptoceras X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 140 X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X Val Fontana IT 2040038 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Pinguicola vulgaris Platanthera bifolia Poa cenisia Polygonum bistorta Potentilla brauneana Potentilla nitida Potentilla palustris Primula farinosa Primula halleri Primula hirsuta Primula integrifolia Primula latifolia Primula veris Primula vulgaris Pseudorchis albida Pulmonaria australis Pulsatilla alpina Pulsatilla vernalis Ranunculus platanifolius Ranunculus reptans Rhododendron ferrugineum Rorippa islandica X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 141 X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Rumex alpinus Ruscus aculeatus Salix glaucosericea Salix helvetica Salix laggeri Sanguisorba dodecandra Saussurea alpina Saussurea discolor Saxifraga aizoides Saxifraga androsacea Saxifraga aspera Saxifraga bryoides Saxifraga caesia Saxifraga cotyledon Saxifraga cuneifolia Saxifraga exarata Saxifraga moschata Saxifraga oppositifolia Saxifraga paniculata Saxifraga rotundifolia Saxifraga seguieri Saxifraga stellaris X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 142 X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Pagina 143 X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 X X X X Val Fontana IT 2040038 X Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 X X Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 X X Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 X X Val Venina IT 2040033 X X Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030 Sempervivum arachnoideum Sempervivum montanum Sempervivum tectorum Sempervivum wulfenii Senecio cordatus Senecio doronicum Senecio gaudinii Senecio incanus Silene pusilla Sparganium angustifolium Stachys alpina Stachys pradica Streptopus amplexifolius Taxus baccata Thalictrum minus Thlaspi rotundifolium Thlaspi rotundifolium subsp.corymbosum Tofieldia calyculata Tofieldia pusilla Tozzia alpina Triglochin palustre Trollius europaeus Tulipa australis Typha latifolia Viola comollia Viola mirabilis Viola odorata Viola thomasiana Viscum album X X X X Pagina 144 X X X X X X X Riserva Regionale Bosco dei Bordighi IT 2040402 Val Fontana IT 2040038 Val di Togno – Pizzo Scalino IT 2040021 Monte di Scerscen – Ghiacciai di Scerscen e Monte Motta IT 2040016 Disgrazia – Sissone IT 2040017 Valle d’Arigna e Ghiacciaio di Pizzo Coca IT 2040034 Val Venina IT 2040033 Valle del Livrio IT 2040032 Val Cervia IT 2040031 Val Madre IT 2040030