Squali europei in pericolo
Come molti altri animali, gli squali sono diventati
vittime dell’ingordigia umana. Oggi, gli squali sono
fra le specie più in pericolo dell’oceano.
Finning:
eliminare
ogni
scappatoia
al divieto
Come gli elefanti venivano uccisi per le loro preziose
zanne, così ora gli squali vengono spesso cacciati per
una parte molto specifica del loro corpo: le pinne.
Le pinne di squalo essicate, avendo un costo che può
raggiungere i 500 euro al chilo, rappresentano una
cattura di grandissimo valore per i pescatori.
La maggior parte delle pinne di squalo finiscono in
Asia dove la zuppa di pinne di pescecane è un piatto
pregiato, oltre che tradizionale, e rappresenta un vero
e proprio status symbol.
L’alto valore economico delle pinne - che le rende molto
più redditizie rispetto alle altre parti dello squalo - ha
indotto molti pescatori a praticare il finning ( ovvero la
pratica che consite nel taglio delle pinne di squalo e
il rigetto del corpo dell’animale in mare), in modo da
lasciare sui pescherecci maggior spazio possibile per
prodotti ittici più importanti e remunerativi.
SMERIGLIO (Lamna nasus)
SQUALO ELEFANTE
Gravemente in pericolo nel Mediterraneo
Vulnerabile a livello globale
Vulnerabile a livello globale
SQUALO MARTELLO
SPINAROLO
CANESCA
(Sphyrna zygaena)
(Cetorhinus maximus)
(Squalus acanthias)
In pericolo nel Mediterraneo e gravemente in
In pericolo globalmente
SQUALO VOLPE
(Alopias vulpinus)
(Galeorhinus galeus)
Vulnerabile a livello globale
pericolo nel nord est dell’Atlantico
MAKO PINNA CORTA
(Isurus oxyrinchus)
Vulnerabile nel nord est dell’Atlantico
PESCE VIOLINO
GRANDE SQUALO BIANCO (Carcharodon carcharias) PESCE SEGA
Vulnerabile a livello globale
(Rhinobatos rhinobatos)
In pericolo nel Mediterraneo
(Pristis pristis)
Presumibilmente estinto fuori dell’Europa
VERDESCA
(Prionace glauca)
Minacciato quasi globalmente
SQUADRO (Squatina squatina)
Criticamente in pericolo fuori dell’Europa
Squali minacciati a livello globale inseriti nella Lista Rossa dell’IUCN
(Unione Mondiale per la Conservazione della Natura)
CR: Glyphis gangeticus, Carcharhinus hemiodon, Glyphis sp. nov. A , Glyphis sp. nov. C ,
Mustelus fasciatus, Isogomphodon oxyrhynchus, Centrophorus harrissoni, Squatina squatina
Shark Alliance è una coalizione internazionale non-profit, composta da
organizzazioni non governative dedite alla recupero e alla protezione delle
popolazioni di squali, attraverso il rafforzamento delle politiche di conservazione.
EN: Hemitriakis leucoperiptera, Carcharhinus borneensis, Glyphis glyphis, Mustelus
schmitti, Squatina argentina, Squatina oculata, Squatina aculeate
www.sharkalliance.org
VU: Galeorhinus galeus, Scylliogaleus quecketti, Triakis acutipinna, Carcharhinus limbatu,
Carcharhinus longimanus, Negaprion acutidens, Aulohalaelurus kanakorum, Hemipristis
elongatus, Figaro boardmani, Schroederichthys saurisqualus, Sphyrna tudes, Carcharhinus
signatus, Carcharias taurus, Carcharodon carcharias, Cetorhinus maximus, Lamna nasus,
Isurus paucus, Rhincodon typus, Heteroscyllium colcloughi, Hemiscyllium strahani, Nebrius
ferrugineus, Hemiscyllium hallstromi, Stegostoma fasciatum, Pseudoginglymostoma
brevicaudatum, Centrophorus granulosus, Squalus acanthias, Centrophorus squamosus,
Squatina guggenheim, Squatina sp. A
CR – Gravemente in pericolo.
Specie considerata a rischio di estinzione
estremamente alto
EN – In pericolo
Specie considerata ad altissimo rischio di
estinzione
VU – Vulnerabile
Specie considerata ad alto rischio di
estinzione
pinne di grande valore commerciale
importante per il commercio delle pinne
Quindi, cosa si può fare?
Rapporto del peso delle pinne
Finning : I fatti
Pinna dorsali e pelviche
stabilizzano lo squalo
I diversi tipi di pinne di squalo
Pinna anale
dà stabilità
Pinne pettorali
permettono il movimento verso l'alto
Pinna caudale
permette il
movimento in avanti
Se le pinne devono essere asportate in mare, o per far rispettare
i divieti in materia di spinnamento dopo lo sbarco, l’Unione
Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) raccomanda
un rapporto di peso pinne/carcassa trattata del 5%, che equivale
circa al 2% del peso totale.représente environ 2 % du poids total.
Gli squali hanno cinque
tipi di pinne, che usano
per stabilizzarsi, virare,
andare verso l’alto e per la
propulsione. Le pinne pelviche
degli squali maschi sono
modificate per creare gli organi
riproduttivi, chiamati clasper.
La Shark Alliance chiede agli organi dell’UE di eliminare,
come priorità, le scappatoie esistenti nel regolamento UE
in materia di finning.
Imporre lo sbarco degli squali con le pinne naturalmente
attaccate è il modo migliore per evitare questa scappatoia
e porre termine alla pratica dello spinnamento.
Per ‘peso trattato’ si intende il peso dello squalo dopo
l’asportazione della testa e delle interiora. Per ‘peso totale’ si
intende il peso dello squalo con testa e interiora intatte e pinne
attaccate.
Valori di mercato
Un esempio di ‘scappatoia’ nel regolamento UE
Il regolamento UE stabilisce un rapporto del 5% del peso delle
pinne rispetto al peso totale e non al peso trattato. Questo
rapporto equivarrebbe ad uno squalo di 100 kg con 5 kg di pinne:
2 volte e mezzo il valore scientificamente accettato a livello
internazionale.
Nel frattempo, gli Stati membri dell’UE possono interrompere
la concessione delle autorizzazioni speciali per asportare le
pinne dagli squali in mare.
Per spiegare questo rapporto in termini fisici, consideriamo che
uno squalo ‘totale’ pesi 100 kg. ‘Trattato’ peserebbe circa 40 kg.
Il set primario di pinne di questo squalo peserebbe 2 kg,
corrispondente al 2% del peso totale e al 5% del peso trattato.
Valore di un set primario
delle pinne
1kg di pinne di squalo
essiccate può costare fino
a 500 euro.
1 piatto di zuppa di pinne
di squalo può costare più
di 90 euro.
Lo finning è la pratica sconsiderata che consiste nell’asportare le preziose pinne dallo
squalo per poi ributtarne la carcassa a mare. La pesca degli squali è raramente illegale, ma
la pratica dello finning è stata vietata in molti paesi del mondo e nella maggior parte delle
acque internazionali.
Il regolamento dell’Unione europea in materia di finning è uno dei più blandi al mondo; eppure preso
a modello da altri paesi e organi internazionali. In considerazione dell’influenza dell’UE sulla politica
mondiale della pesca e del fatto che i pescatori europei sono responsabili di circa un terzo del
commercio delle pinne asiatico. il blando divieto UE allo finning potrebbe contribuire notevolmente ai
milioni di squali uccisi ogni anno in questo modo.
Benché la normativa UE sullo finning vieti l’asportazione delle pinne degli squali in mare, una deroga
consente agli Stati membri di fornire ai pescatori speciali autorizzazioni per ‘trattare’ gli squali e
quindi asportare le pinne a bordo dei pescherecci. Germania e Regno Unito hanno interrotto, di
recente, il rilascio di queste autorizzazioni. Al momento solo Spagna e Portogallo concedono tali
autorizzazioni, ma lo fanno per la maggior parte dei loro pescatori di squali.
Le conseguenze di questa scappatoia?
Utilizzando i valori sopra esposti, dato che secondo il regolamento UE uno squalo da 100 kg ha 5 kg di pinne, se un pescatore
cattura uno squalo da 100 kg le cui pinne, in realtà, pesano 2 kg,
questo pescatore può continuare a catturare squali, a spinnarli
e a ributtarne il cadavere in mare fino ad avere quei 5 kg di pinne
che sarebbero coerenti solo con uno squalo trattato di 40 kg,
senza commettere nulla di illegale.
Nel 2003, per far sì che pratica dello finning non continuasse con queste
autorizzazioni, le autorità UE responsabili per la pesca hanno adottato il
rapporto del peso massimo delle pinne rispetto al peso della carcassa.
Questi rapporti sono usati in tutto il mondo per garantire che pinne e
carcasse siano sbarcate in proporzioni corrette.
Il rapporto UE del 5% del peso totale, tuttavia, è superiore e più
indulgente di quello di altri paesi. Il rapporto UE è più che doppio rispetto
allo standard scientifico dell’IUCN, che dà la possibilità di spinnare due
squali su tre catturati in acque europee o da pescherecci europei.
Oltre a questo, attualmente i pescherecci UE possono sbarcare pinne e
carcasse di squali in porti diversi; questa seconda scappatoia complica
ulteriormente l’applicazione e il controllo del regolamento e peggiora
ulteriormente un quadro normativo già debole.
Eliminare le deroghe che permettono di asportare le pinne
degli squali in mare e il metodo più semplice ed efficace di
rafforzare il divieto di spinnamento.
Permettere di incidere le pinne ma non di asportarle totalmente sembra essere una valida soluzione per i pescatori, i
quali, tuttavia, hanno obiettato che è problematico stoccare
intere le carcasse degli squali.
La soluzione al problema è piuttosto semplice: chiedere ai pescatori di
sbarcare gli squali con le pinne ancora naturalmente attaccate, in modo da
controllare facilmente che non vi sia stato alcuno finning.
Alcuni pescatori europei ribattono che lasciare le pinne attaccate al corpo causa
problemi di stoccaggio. Ma gli stessi argomenti sono stati affrontati efficacemente
in altre parti del mondo dove le pinne possono essere incise ma non completamente
staccate dal corpo. Il metodo del ‘taglio parziale’, permette di stoccare efficacemente
le carcasse e di fornire la prova d’origine di ogni pinna.
Sbarcare gli squali con le pinne ancora attaccate non solo pone efficacemente fine
alla pratica dello finning, ma offre anche informazioni nettamente migliori su quantità
e specie degli squali sbarcati. Informazioni fondamentali per una valutazione accurata
della popolazioni di squali e per l’efficacia dei programmi di gestione.
Quanto meno, la Commissione europea e gli Stati membri
dell’UE devono far sì che i pescatori in possesso di tali
autorizzazioni:
• rispettare un rapporto di peso pinne/carcassa inferiore e
più cautelativo, che non superi il 5% del peso trattato; e
• sbarchino simultaneamente pinne di squalo e corpi.
Senza queste modifiche, la normativa UE continuerà a dare
un cattivo esempio e esporrà questi vulnerabili predatori al
rischio di un ulteriore impoverimento e riduzione.
La Shark Alliance si impegna nella sfida di garantire questi
miglioramenti e accoglie con favore la vostra assistenza.
Scarica

Finning: eliminare ogni scappatoia al divieto