COMUNE DI COLLARMELE Prot. 1800 del 26/06/2015 ALLE IMPRESE INTERESSATE Oggetto: Lettera di invito/disciplinare per acquisizione in economia – cottimo fiduciario di servizi assicurativi Il COMUNE DI COLLARMELE Piazza 1° Maggio, 1 – Collarmele (AQ) ha avviato una procedura di cottimo fiduciario ai sensi dell’art. 125, D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. e dell’art.10 l Regolamento per le procedure in economia - delibera di C.C. n. 18/2013, da affidarsi all’Impresa che avrà formulato l’offerta al prezzo più basso, secondo le modalità stabilite nella presente lettera di invito/disciplinare. I Servizi assicurativi oggetto della procedura sono di seguito indicati: Lotto: POLIZZA DI RESPONSABILITA’ CIVILE Periodo: Dalle ore 24.00 del 27/07/2015 sino alle ore 24.00 del 30/06/2018 IMPORTO LORDO COMPLESSIVO A BASE D’ASTA Opzione 1) con franchigia € 1.000,00 Premio lordo annuo Premio lordo per l’intero periodo € 3.910,00 € 11.436,75 Opzione 2) con franchigia € 1.500,00 Premio lordo annuo Premio lordo per l’intero periodo € 3.000,00 € 8.775,00 Gli importi sono comprensivi di ogni imposta od onere fiscale. Il costo della sicurezza derivante dai rischi di natura interferenziale è pari a zero ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i, e pertanto il COMUNE DI COLLARMELE non è tenuto alla compilazione del DUVRI. Alla presente Lettera di invito/disciplinare è allegata la sottoindicata documentazione: Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Dichiarazione di idoneità morale Dichiarazione per Coassicurazione Scheda di offerta economica; Capitolato Tecnico Si precisa che: Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo annuo a base d’asta. Il COMUNE DI COLLARMELE si avvarrà della facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta purché risulti conveniente ed idonea in relazione all’oggetto della procedura ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione stessa. In caso di mutate esigenze di servizio, l’Amministrazione si riserva anche la facoltà di non procedere in tutto o in parte all’aggiudicazione. Non sono ammesse offerte parziali o limitate né offerte condizionate. Sono ammessi a partecipare i seguenti Soggetti: Compagnie di assicurazione in possesso di regolare autorizzazione all’esercizio dell’attività di assicurazione per i lotti per i quali si intende presentare offerta, con le seguenti precisazioni: 1. è ammessa la partecipazione di Imprese che abbiano avuto negli ultimi tre anni (2012-2013-2014) una raccolta premi complessiva nei rami danni non inferiore a € 50.000.000,00 (Capacità economico finanziaria ai sensi dell’Art. 41 del D.Lgs. 163/2006); 2. è ammessa la partecipazione di imprese che abbiano svolto negli ultimi tre anni almeno 3 servizi assicurativi analoghi a quelli per i quali verrà presentata offerta (Capacità tecnica e professionale ai sensi dell’Art. 42 del D.Lgs. 163/2006); 3. è ammessa la partecipazione di più imprese, in coassicurazione, ai sensi dell’art. 1911 Cod. Civ.: in tale caso la Compagnia delegataria dovrà detenere la quota maggioritaria del rischio; 4. la scelta tra la partecipazione singola o in coassicurazione dovrà essere espressa in sede di presentazione dell’offerta; 5. alle imprese che presentino offerta in coassicurazione è preclusa la partecipazione in forma singola, o in altra coassicurazione per lo stesso lotto; 6. per le imprese che abbiano rapporti diretti di controllo, di collegamento, o siano a loro volta controllate, ai sensi dell’art. 2359 Cod. Civ., è ammessa la contemporanea partecipazione per ogni singolo lotto sia 7. dell’impresa controllante che dell’impresa controllata, ma esclusivamente nella forma della coassicurazione e sulla medesima offerta; sia in caso di coassicurazione, sia in caso di offerta singola, dovrà essere garantita la sottoscrizione del 100% dei rischi, pena l’esclusione dalla gara. Il mancato possesso dei requisiti previsti ai punti 1) e 2) e/o la mancata osservanza dei criteri indicati ai punti dal 3) al 7) è causa di esclusione dal/i lotto/i in questione, che coinvolgerà anche le coassicuratrici, così come le imprese per le quali viene accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. DISCIPLINARE DI GARA 1) Modalità e termini di presentazione delle offerte L’offerta dovrà pervenire alla scrivente entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 20/07/2015, utilizzando il Modello “Domanda di partecipazione”, la “dichiarazione sostitutiva” ed il Modello “Scheda di offerta economica”, tramite una delle seguenti modalità: servizio postale all’indirizzo “COMUNE DI COLLARMELE - Piazza 1° Maggio, 1 -067040 Collarmele ; posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo : [email protected] ; consegna a mano all’Ufficio Tecnico COMUNE DI COLLARMELE – Piazza 1° Maggio, 1 – 67040 Collarmele. La “Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva”, da redigersi obbligatoriamente mediante l’utilizzo del Modello 1, deve essere sottoscritta dal legale rappresentante o da procuratore fornito dei poteri necessari dell’impresa offerente, nelle forme di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e attestare: 1. la partecipazione alla gara per l’affidamento dei servizi assicurativi del Comune di COLLARMELE in qualità di compagnia di assicurazione, con indicazione dei lotti per i quali si intende presentare offerta nonchè la forma di partecipazione (Singola – Coassicurazione); 2. l’iscrizione alla Camera di Commercio o ad altro organismo equipollente secondo la legislazione del Paese di appartenenza (art. 39 del D.Lgs. n. 163/2006); 3. di essere in possesso dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di assicurazione; 4. di possedere negli ultimi tre anni (201-2013-2014) una raccolta premi complessiva nei rami danni non inferiore a € 50.000.000,00 - Capacità economico finanziaria ai sensi dell’Art. 41 del D.Lgs. 163/2006 (proporzionalmente ridotta in relazione alla propria quota, in caso di partecipazione in Coassicurazione); 5. in caso di aggiudicazione fornire l’elenco dei principali servizi assicurativi analoghi, svolti negli ultimi tre anni, in misura non inferiore a 3 - Capacità tecnica e professionale ai sensi dell’Art. 42 del D.Lgs. 163/2006 (proporzionalmente ridotti in relazione alla propria quota, in caso di partecipazione in Coassicurazione, con arrotondamento all’unità superiore); 6. di non trovarsi in alcuna delle condizioni elencate nelle lettere da a) a m) quater del punto 1 dell'art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006; 7. di aver preso piena conoscenza e di accettare quanto espresso nel Disciplinare di gara, nei Capitolati tecnici, negli altri documenti ad essi allegati, ovvero richiamati e citati, prendendo atto e accettando le norme che regolano la procedura di gara e, quindi, di aggiudicazione e di esecuzione del relativo Contratto, nonché di obbligarsi, in caso di aggiudicazione ad osservarli in ogni loro parte e a rispettare tutti i requisiti minimi in essi indicati; 8. di accettare integralmente la documentazione di gara; 9. di aver considerato e valutato tutte le condizioni, incidenti sulle prestazioni oggetto della gara, che possono influire sulla determinazione dell’offerta, di aver considerato e valutato tutte le condizioni contrattuali e di aver preso conoscenza di tutte le circostanze, generali e specifiche, relative all’esecuzione del Contratto e di averne tenuto conto nella formulazione dell’Offerta Economica; 10. il nominativo, indirizzo, numero fax e/o indirizzo di posta elettronica della persona cui inviare ogni comunicazione attinente lo svolgimento della gara; 11. l’impegno dell’impresa a fornire con cadenza semestrale, entro il trentesimo giorno successivo ad ogni semestre di durata del contratto, un’informativa circa la quantificazione dei sinistri denunciati corredata dei seguenti dati minimi: numero sinistro, data di accadimento, tipologia di avvenimento, importo pagato, importo riservato, importo in franchigia, data del pagamento o della chiusura senza seguito. 12. Nel caso in cui il concorrente rientri nella fattispecie di cui all'art. 38, comma 2, del Decreto Legislativo n. 163/2006 e s.m.i. e dell'art. 4 del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, dovrà altresì allegare, a pena di esclusione, in apposita e separata busta chiusa all'interno del plico generale, alternativamente la seguente dichiarazione: di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente gara di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato l'offerta autonomamente; oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla presente gara di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in situazione di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile e di aver formulato l'offerta autonomamente. Tale dichiarazione dovrà essere corredata dalla documentazione utile a dimostrare che la situazione di controllo non ha influito sulla formulazione dell'offerta. La stazione appaltante escluderà i concorrenti per i quali accerta che le relative offerte siano imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi. La verifica e l'eventuale esclusione verranno disposte dopo l'apertura contenenti l'offerta economica. 13. in caso di coassicurazione, delega conferita al coassicuratore delegatario dalla quale risulti: a) l’impegno degli assicuratori a riconoscere validi ed efficaci gli atti di gestione del coassicuratore delegatario; b) l’impegno degli assicuratori a riconoscere validi ed efficaci gli impegni assunti e le offerte formulate dal coassicuratore delegatario; c) l’accettazione delle quote di coassicurazione riservate dalla compagnia delegataria per ciascuno dei lotti per i quali è presentata offerta. Si precisa che, in caso di coassicurazione, il possesso dei requisiti di cui ai punti 4 e 5 deve essere dimostrato dall’insieme delle dichiarazioni prodotte, fermo restando che tali requisiti dovranno essere posseduti per la quota maggioritaria dalla mandataria/delegataria. N.B. Alla dichiarazione deve essere allegata, a pena di esclusione, fotocopia di un documento di identità della persona che sottoscrive le dichiarazioni e l’offerta. L’offerta economica deve essere predisposta obbligatoriamente utilizzando il Modello 2 – “Scheda di offerta” - per ciascun lotto al quale si intende partecipare, sottoscritta dal legale rappresentante o da procuratore fornito dei poteri necessari. La scheda di offerta deve riportare il valore espresso sia in cifre che in lettere. Nel caso ci sia discordanza tra l’importo espresso in cifre e quello in lettere, verrà preso in considerazione quello più vantaggioso per la stazione appaltante. 2) Ulteriori precisazioni 2.1 Nel caso di presentazione di offerta in coassicurazione, le sottoscrizioni potranno essere apposte dal solo legale rappresentante o procuratore fornito di idonei poteri dell’impresa delegataria. 2.2 Nel caso di presentazione di offerta in raggruppamento temporaneo di imprese le sottoscrizioni dovranno essere apposte dal legale rappresentante o procuratore fornito di idonei poteri di ogni impresa partecipante al raggruppamento; l’offerta economica congiunta dovrà riportare l’impegno, in caso di aggiudicazione, a conformarsi alla disciplina posta dall’articolo 37 del D. Lgs. 163/2006. 2.3 La partecipazione alla procedura comporta l’esplicita ed incondizionata accettazione di tutte le condizioni innanzi riportate. 2.4 Il versamento del contributo a favore della Autorità per la Vigilanza non è dovuto in quanto nessun lotto supera la soglia minima prevista per la contribuzione 2.5 il COMUNE COLLARMELE dichiara di aver affidato la gestione delle presenti polizze alla Società di brokeraggio AN BROKER SRL con uffici un Rieti in Viale dei Flavi, in qualità di Broker dell’Ente, incaricato ai sensi del D. Lgs. 209/2005 e s.m.i.. Di conseguenza tutti i rapporti inerenti alle presenti assicurazioni saranno svolti per conto della Contraente dal predetto Broker. Ogni pagamento dei premi verrà effettuato dal Contraente/Assicurato al Broker e sarà considerato a tutti gli effetti come effettuato all/e Compagnia/e, a norma dell’art. 1901 Cod. Civ. Agli effetti tutti delle presenti polizze, ogni comunicazione fatta dal Broker nel nome e per conto del Contraente/Assicurato alla/e Compagnia/e si intenderà come fatta dal Contraente/Assicurato. Parimenti ogni comunicazione fatta dal Contraente/Assicurato al Broker si intenderà come fatta alla/e Compagnia/e. In ragione di detta gestione, al Broker dovranno essere corrisposte le provvigioni di mercato, ad esclusivo carico della/e delegataria/e e della/e eventuale/i compagnia/e coassicuratrice/i. 3) Modalità di affidamento Cottimo fiduciario ai sensi dell’art. 125 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii.. Il servizio verrà aggiudicato a favore della migliore offerta da individuarsi secondo il criterio del prezzo più basso, ai sensi dell’art. 82 del D. Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., rispetto all’importo posto a base di gara come indicato nella presente lettera di invito, inteso che non sono ammesse offerte in aumento rispetto agli importi a base di gara e che i premi offerti dovranno essere comprensivi di tutti gli oneri di natura fiscale. Entro 30 giorni dalla conclusione della procedura, l’Ente richiederà all’aggiudicatario di ciascun lotto di comprovare entro 30 giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacità economicofinanziaria e tecnico-organizzativa, richiesti nella presente lettera di invito. Qualora tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione o nell’offerta, l’Ente procederà all’esclusione del concorrente dalla procedura, e alla segnalazione del fatto all’Autorità per i provvedimenti di cui all’art. 6, comma 11, del D. Lgs. n. 163/2006. L’aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica dei prescritti requisiti. Fermo restando che l’Ente procederà alla stipula del contratto decorso il termine previsto dal comma 10 dell’Art. 11 D.Lgs. 163/2006, come modificato dall’art. 1 del D.Lgs. 53/2010, la Compagnia si impegna a mettere in copertura il rischio a decorrere dalle ore 24,00 dalla data di decorrenza indicata in premessa per ogni singolo lotto. 4) Facoltà della stazione appaltante Il Comune di COMUNE DI COLLARMELE si riserva: la facoltà di non aggiudicare uno o più lotti e senza che da detta circostanza i concorrenti possano accampare alcun diritto al riguardo; di non procedere all’affidamento - nel suo complesso o per singolo lotto - se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto e senza che da detta circostanza i concorrenti possano accampare alcun diritto al riguardo; di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta per ciascun lotto; ai sensi dell’art. 46 del D.Lgs. n. 163/2006, di richiedere ai concorrenti di completare o di fornire chiarimenti in ordine al contenuto della documentazione e delle dichiarazioni presentate, con facoltà di assegnare un termine perentorio, entro cui le imprese concorrenti devono far pervenire le dette precisazioni o giustificazioni, pena l’esclusione dalla gara; in caso di offerte anormalmente basse, di non procedere all’automatica esclusione, ma alla verifica delle stesse ai sensi dell’art. 87 del D. Lgs. n. 163/2006; i concorrenti, ad eccezione dell’aggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine di partecipare alla gara. 5) INFORMAZIONE IN RELAZIONE AL D.LGS. N. 196/2003: I dati forniti dai concorrenti saranno raccolti e trattati ai fini del procedimento di gara e della eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Tali dati potranno essere, inoltre, comunicati ai concorrenti che partecipano alla gara e ad ogni altro soggetto che abbia interesse, ai sensi della legge n. 241/1990. Nella procedura di gara sono rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici appalti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni. La stazione appaltante si riserva di escludere dal diritto di accesso e da ogni forma di divulgazione in relazione alle informazioni fornite dagli offerenti nell'ambito di offerte, ovvero a giustificazioni delle medesime, che costituiscano, secondo motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente, segreti tecnici o commerciali. 6) documentazione e riferimenti Disponibilità dei documenti di gara: la documentazione relativa al bando di gara è scaricabile dal sito : www.comunedicollarmele.it Quesiti ed informazioni: Eventuali informazioni di carattere Tecnico potranno essere indirizzate via fax al seguente numero : 0863789331; eventuali informazioni inerenti le procedure di gara potranno essere richieste agli uffici del COMUNE DI COLLARMELE al numero 086378126; Il Responsabile del Procedimento è Ing. Iulianella Pacifico CONTROVERSIE Qualsiasi controversia che dovesse sorgere circa l’interpretazione e l’esecuzione dei futuri contratti di assicurazione sarà risolta secondo le modalità previste nei singoli Capitolati Tecnici. Il Responsabile UTC f.to Ing. Pacifico Iulianella