Stefania Muti
Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Università Politecnica delle Marche
[email protected]
Ridurre il rischio biologico durante
l’attività di laboratorio indicando le
precauzioni da adottare durante la
manipolazione di materiale
potenzialmente infetto per
lavorare in condizioni di sicurezza.
La procedura riguarda tutti gli operatori e chiunque venga
accidentalmente a contatto con materiale biologico.
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Per materiale biologico si intendono
liquidi biologici contenenti sangue e/o
tessuti di provenienza umana o animale.
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n.626 e
relativi allegati XI e XII
Decreto 28 settembre 1990 “norme di protezione
da contagio professionale da HIV nelle strutture
sanitarie ed assistenziali pubbliche e private”
Linee guida degli Annali dell’ ISS:” manuale di
biosicurezza in laboratorio”, 1995.
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Trasporto campioni ematici
Protezione e manipolazione
Smaltimento
Manovre da seguire in caso di esposizione
accidentale a materiale biologico attraverso
punture, tagli e contatto mucoso
Pulizia e decontaminazione
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Le provette contenenti i campioni
devono essere in materiale plastico
con tappo a chiusura ermetica per
impedire fuoriuscite di materiale o
rotture accidentali
Per il trasporto utilizzare
contenitori chiusi con appositi
supporti per provette (bio-carrier)
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Nel caso di inquinamento accidentale con liquidi biologici:
Disinfettare con ipoclorito al 5% l’esterno delle
provette integre
Smaltire le provette rotte nei contenitori per rifiuti
speciali sanitari pericolosi
Versare ipoclorito al 5% nel contenitore di trasporto e
lasciare agire per almeno 30 minuti
Risciacquare ed asciugare
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
In laboratorio è vietato:
mangiare
bere
fumare
conservare cibo
lavorare da soli
portare oggetti alla bocca (es. pipette)
tenere il laboratorio ordinato e pulito
indossare calzature chiuse
lasciare gli indumenti indossati in laboratorio
negli appositi armadietti
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Il materiale biologico deve essere sempre
considerato come potenzialmente infetto,
pertanto debbono essere sempre applicate le
suddette misure precauzionali:
utilizzare il camice
utilizzare guanti di misura adeguata
(in lattice o vinile)
tenere i guanti in un luogo facilmente
accessibile ; è buona norma tenerne un paio in
tasca per fronteggiare situazioni di emergenza
sostituire i guanti dopo ogni operazione e
comunque sempre in caso di rottura e/o lesioni
dopo l’uso togliere i guanti in modo asettico e
smaltirli nei rifiuti biologici.
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
utilizzare occhiali protettivi con protezione
laterale e mascherine durante le procedure
che possono provocare la contaminazione delle
mucose (bocca, naso, occhi)
manipolare il materiale biologico sempre
sotto cappa con particolare attenzione alle
procedure che creano aerosol come mescolare
e sonicare
predisporre tutto l’occorrente per l’attività,
compreso l’ipoclorito di sodio 5%
in caso di contaminazione accidentale
cospargere la zona contaminata con ipoclorito
5% e lasciare agire almeno 30 minuti e
informare il responsabile del laboratorio.
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Lavare le mani
accuratamente con acqua e
sapone liquido a dispenser
dopo la manipolazione di
materiale biologico e
comunque sempre alla fine
delle attività
In caso di contatto con
materiale potenzialmente
infetto, dopo il lavaggio
procedere a disinfettare le
mani con amuchina al 10% o
altri materiali idonei
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
I rifiuti contaminati da
materiale biologico sono
definiti rifiuti sanitari speciali
pericolosi, pertanto devono
essere smaltiti in contenitori
specifici.
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Smaltimento materiale contaminato non tagliente
collocare il materiale nelle specifiche
sacche di plastica autoclavabili e a tenuta
in dotazione
porre le sacche di plastica in un
contenitore rigido contrassegnato con il
simbolo del rischio biologico in posizione
facilmente raggiungibile
chiudere le sacche, una volta piene per ¾,
con guanti, camice e occhiali di protezione.
Riporle nell’apposito contenitore con il
simbolo di materiale biologico.
avvisare la ditta incaricata allo
smaltimento.
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Smaltimento di materiale contaminato tagliente
collocare il materiale tagliente
nell’apposito contenitore rigido in
dotazione
porre il contenitore rigido in
posizione facilmente raggiungibile
chiudere e smaltire il contenitore,
pieno per ¾, come gli altri rifiuti
speciali.
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Le manovre da seguire in caso di esposizione
accidentale a materiale biologico attraverso punture,
tagli e contatto mucoso sono:
aumentare il sanguinamento e detergere con acqua e
sapone
disinfettare la ferita con amuchina al 5% o betadine
esclusa la cute del viso
procedere a risciacqui con amuchina al 5% in caso di
contatto con la mucosa orale
procedere ad abbondante risciacquo con acqua in
caso di contatto con le congiuntive
informare il responsabile del laboratorio
recarsi al pronto soccorso
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Durante tutte le operazioni di pulizia e
decontaminazione è obbligatorio l’uso dei guanti.
immergere la vetreria contaminata in ipoclorito di
sodio al 5% per almeno 30 minuti; successivamente
procedere con le operazioni di pulizia con acqua e
detersivo
decontaminare e pulire con ipoclorito di sodio al
5%:
le apparecchiature scientifiche
i piani di lavoro
avvisare il responsabile del laboratorio in tutti i
casi di inquinamento biologico
preparare una relazione dell’incidente e archiviarla
Stefania Muti Dipartimento di Patologia Molecolare e Terapie Innovative
Scarica

sicurezza_3 - Lavoro scientifico del mese