PROVE DI MISURA DEL CAMPO CAVITAZIONALE La cavitazione ultrasonica Gli ultrasuoni sono onde meccaniche sonore 2·104 ÷ 109 Hz La generazione degli US è dovuta ai “trasduttori” 5 - 25 µm elemento vibrazionale: ceramica piezoelettrica differenza di potenziale propagazione dell’onda nel mezzo deformazione meccanica 2 La cavitazione ultrasonica La propagazione dell’onda ultrasonica nel liquido avviene tramite onde di pressione: alternanza di fasi di compressione e rarefazione Rarefazione Formazione delle bolle di vapore Compressione Violenta implosione delle bolle 3 La cavitazione ultrasonica La formazione delle bolle cavitazionali avviene quando la pressione puntuale nel liquido scende al di sotto della tensione di vapore ad una determinata temperatura mediante l’uso di un campo di onde ultrasoniche Bolle stabili variazione di dimensione attorno ad una dimensione di equilibrio (3 W/cm2) Bolle di transizione fase di espansione seguita da un violento collasso nella fase di compressione (10 W/cm2) 4 La cavitazione ultrasonica esempio di azione cavitazionale applicata ad un foglio di alluminio 5 Dinamica della bolla - Modello 6 Dinamica della bolla – Simulazione Andamento di R(t), Pb(t) e Tb(t) a 50 °C Andamento della pressione della bolla Andamento del raggio della bolla 25000 200 Pressione [bar] Raggio [μm] 150 100 50 0 20000 15000 10000 5000 0 0 10 20 30 40 0 10 Tempo [μs] 30 40 Tempo [μs] Tomita – Shima Rayleigh – Plesset Andamento della temperatura della bolla 2000 Temperatura [°C] 20 1500 Parametri operativi: 1000 500 0 0 10 20 Tempo [μs] 30 40 R0 P0 f I P = 10 μm = 101325 Pa = 25 kHz = 20000 W/m2 = 600 W 7 Dinamica della bolla - Simulazione Effetto della variazione della frequenza sulla Pb Parametri operativi: R0 P0 I P = 10 μm = 101325 Pa = 20000 W/m2 = 600 W b T = 20°C T = 50°C T = 92°C 8 Dinamica della bolla - Simulazione Effetto di variazione della temperatura sulla Pb Parametri operativi: R0 P0 f I P = 10 μm = 101325 Pa = 25 kHz = 20000 W/m2 = 600 W b 9 La mappatura del campo ultrasonico Per misurare il campo cavitazinale è stato utilizzato Ultrasonic Energy Meter misura la cavitazione o il collasso delle bolle formate come se implodessero su una superficie, a seguito della trasmissione degli ultrasuoni nel liquido la misura della cavitazione viene espressa come densità di energia cavitazionale (W/in2) 10 La mappatura del campo ultrasonico Mappature – Reticolo di misura Emettitore ultrasonico piano Sonda connessa al Ultrasonic Energy Meter Trasduttori ultrasonici Barra diffusore 11 La mappatura del campo ultrasonico Mappature – Esempio (1) Temperatura 30 °C 45 mm 15 mm Altezza liquido Altezza sonda Portata Temperatura 70 °C 45 mm 15 mm 8 l/min 12 La mappatura del campo ultrasonico Mappature – Esempi (2) 45 mm Portata 8 l/min 15 mm Altezza liquido Altezza sonda Temperatura 45 mm 15 mm 30 °C Portata 17 l/min La mappatura del campo ultrasonico Analisi dei dati – Uniformità del campo ultrasonico Altezza del liquido Portata Potenza 45 mm 17 l/min 600 W RDS*100 [%] Parametri operativi 40 35 30 25 20 15 10 5 0 30 mm 15 mm 20 30 40 50 60 70 80 90 Temperatura [°C] 14 La mappatura del campo ultrasonico Analisi dei dati – Influenza della temperatura e della portata Parametri operativi Altezza del liquido Altezza della sonda Potenza 45 mm 15 mm 600 W Potenza cavitazionale specifica relativa [%] 100 90 80 70 60 50 8 l/min 40 17 l/min 30 20 20 30 40 50 60 70 80 90 Temperatura [°C] Altezza del liquido Altezza della sonda Potenza 45 mm 30 mm 600 W Potenza cavitazionale specifica relativa [%] 100 90 80 70 60 8 l/min 50 17 l/min 40 30 20 20 30 40 50 60 70 80 90 Temperatura [°C] 15 La mappatura del campo ultrasonico Analisi dei dati – Influenza della temperatura e dell’altezza della sonda Altezza del liquido Portata Potenza 45 mm 17 l/min 600 W Potenza cavitazionale specifica relativa [%] Parametri operativi 100 90 80 70 60 50 40 30 20 15 mm 30 mm 20 30 40 50 60 70 80 90 Temperatura [°C] 16 La mappatura del campo ultrasonico Analisi dei dati – Variazione dell’intensità media in funzione dell’altezza sonda – volume di liquido a potenza costante 20,0 Portata Potenza 17 l/min 600 W La potenza cavitazionale volumica media non sembra connessa alla potenza installata degli US I med [W/in2] Parametri operativi 18,0 165 16,0 150 14,0 135 12,0 120 10,0 105 8,0 90 6,0 75 4,0 60 2,0 Pelo libero del liquido 0 15 30 45 60 75 90 45 105 120 135 150 165 30 altezza della sonda[mm] 20,0 165 16,0 150 14,0 135 12,0 10,0 8,0 6,0 -180 -165 -150 -135 -120 -105 -90 -75 -60 -45 -30 -15 profondità della sonda dal pelo lbero del liquido [mm] 0 I med [W/in2] 18,0 120 105 90 4,0 75 2,0 60 0,0 45 A parità di distanza dal pelo libero del liquido si riscontra un andamento similare per le intensità di potenza media (a causa delle frequenza di risonanza della macchina) 30 17 Conclusioni Dinamica della bolla - Modello Raggio delle bolle cavitazionali : circa 35 μm Elevata pressione di implosione della bolla: circa 20000 bar Elevata temperatura durante il collasso della bolla: circa 1500 °C Frequenza ottimale degli ultrasuoni: 30 kHz Temperatura ottimale per massimizzare la cavitazione: 305 K (circa 30°C) (in funzione del valore di pressione di implosione della bolla) • Effetto negativo della temperatura • • • • • La mappatura del campo ultrasonico • L’aumento della temperatura presenta un effetto negativo sull’intensità cavitazionale • Esiste una temperatura ottimale in cui è presente uniformità di campo (50 °C) • L’aumento di turbolenza nel bagno ha un effetto negativo sulla cavitazione Fondamentale è lo studio della geometria utilizzata per la circolazione del bagno di tintura 18 GRAZIE PER L’ATTENZIONE