ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 165 del “Guida del Cittadino” - Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/1997 - Prop. Gruppo GuidaPiù Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio
Edizione 2008
Castelnovo di Sotto
Guida del Cittadino
Castelnovo di Sotto
Edizione 2008
Stampato con tanto di foto in
copertina che volete che vi dica, se
non: guardate che la Guida del
Cittadino merita per qualità la
vostra attenzione? Il fatto è che io
credo veramente a quanto appena
scritto e sono convinto che lo
troverete uno strumento interessante
ed utile. Fatemi sapere, scrivetemi,
esprimete un giudizio.
Sarò lieto di dialogare con voi.
GRUPPO
GUIDEITALIA
w w w. g u i d e i t a l i a . n e t
La “Guida del Cittadino” intende offrire ai Cittadini un articolato
strumento di informazione, utile a favorire un più consapevole
orientamento in molti settori della vita civile e ad agevolare il rapporto
con le Istituzioni, in primo luogo quelle locali.
Attraverso la diffusione nella più ampia platea di Comuni italiani,
questa pubblicazione potrà così contribuire allo sviluppo di un modello
di Cittadinanza attiva ed informata, e ad una migliore fruizione dei
servizi, pubblici e privati, disponibili sul territorio di riferimento.
Con sentimenti di apprezzamento, il Capo dello Stato invia a quanti
hanno collaborato alla realizzazione di questo meritevole progetto un
augurio e un saluto cordiale, cui unisco il mio personale.
Donato Marra
Segretario Generale
Presidenza della Repubblica
La Rocca - Sede Municipale (foto: Roberto Rozzi)
L’ingresso del Parco della Rocca (foto: Roberto Rozzi)
Un giorno, del tutto casualmente, ho conosciuto Tiziano Motti e sua
moglie Stefania. Mi hanno parlato della loro attività editoriale che, a
dire il vero, ho capito fino ad un certo punto in quanto esulava dai
normali percorsi editoriali. Con grande tranquillità Tiziano Motti e
sua moglie mi spiegarono come era nata l’idea e come, paese dopo paese, città dopo città, conquistavano costantemente credibilità ed attenzione da parte di un pubblico che riceveva e riceve gratuitamente la
guida. In quella stessa occasione incontrai la cosiddetta forza vendite:
un commando di giovani venditori che di continuo si spostano per preparare l’arrivo di una nuova guida, distribuita gratuitamente alle famiglie grazie alle adesioni delle attività locali. Migliaia e migliaia di titoli ogni anno. Mi complimentai e ancora una volta mi ripetei che
l’Italia alla fine ce la fa per l’intraprendenza e l’intelligenza di alcuni.
Dopo qualche mese mi è stata offerta la direzione editoriale di una
nuova guida: “Guida del Cittadino” e quindi anche delle altre collane.
Mi sono entusiasmato come sempre mi entusiasmo quando mi devo
occupare di qualcosa che conosco poco.
Ed eccomi perciò ad augurarmi di avervi fra i lettori di “Guida del
Cittadino” dedicata al Comune di Castelnovo di Sotto.
Direttore Editoriale
I tipici portici (foto: Roberto Rozzi)
Oggi l’espressione “il cittadino, questo sconosciuto” è stata sostituita
da “il cittadino, questo conosciuto”, perché non è più anonimo ma finalmente un protagonista. Una persona consapevole della sua forza
nella società, che scrive ai giornali, che è interlocutore in televisione,
che telefona per protestare o per fare valere le sue ragioni.
In altre parole fa sentire la sua voce, fa pesare la sua presenza. Si va
diffondendo una “cultura della cittadinanza” fino a qualche anno fa
impensabile.
La Guida del Cittadino è la conseguenza logica di questa nuova “cultura”, che vede dialogare correttamente l’italiano medio e il produttore
di un servizio pubblico o di un bene di consumo.
Consulente Editoriale ai Testi Giuridici
Rispetto al passato, i cittadini hanno oggi molti mezzi che permettono
loro di essere informati. Primo tra tutti Internet, che solo dieci anni fa
rappresentava una novità tecnologica per pochi, poi la televisione,
seguita dagli altri “media”.
Tuttavia l’efficacia dell’informazione rischia paradossalmente di essere
annullata dalla mancanza di organizzazione delle notizie stesse.
Così, come accade per i “motori di ricerca”, la Guida del Cittadino si
pone l’obiettivo di facilitare l’accesso alle informazioni di pubblica
utilità, al fine di diventare un pratico manuale di uso quotidiano.
Per aumentare l’utilità della guida, a cui hanno aderito le massime
Istituzioni, abbiamo organizzato gli argomenti trattati suddividendoli
in capitoli di facile individuazione e abbiamo inserito, ad integrazione,
l’elenco telefonico degli operatori economici locali.
Coloro che hanno già abbandonato la carta stampata a favore delle
nuove tecnologie non temano: la Guida del Cittadino è presente anche
in internet: www.guidadelcittadino.it.
Editore della collana “Guida del Cittadino”
Con il Patrocinio di
Città di Castelnovo di Sotto
Castelnovo di Sotto è una realtà eterogenea e varia, sia dal punto di vista territoriale sia sotto l’aspetto culturale e sociale. Il nostro territorio
è infatti alle porte del Comune di Reggio Emilia ed è non solo un importante via d’accesso alla città, ma anche un nodo fondamentale per
chiunque voglia raggiungere la Bassa reggiana. La vera risorsa del territorio deriva però da una storia antica, che affonda le sue radici in epoca romana e, attraverso il Medioevo, finisce più volte con l’essere spartita tra i diversi ducati della pianura Padana, per trovare la sua definitiva collocazione di libero comune con l’unità d’Italia. Questo passato
ricco di dominazioni e tradizioni ha lasciato un segno visibile per le vie
e le piazze della città, sottolineato da importanti ed ammirate costruzioni sparse per il territorio ed un inconfondibile centro storico. Oggi Castelnovo di Sotto è una realtà economica e sociale importante, un esempio di efficienza e funzionalità che trova conferme nelle numerose iniziative che ogni anno sono promosse in città. Il carnevale, senz’ombra
di dubbio un avvenimento d’importanza nazionale, insieme al neonato
Museo della Maschera, ha trasformato e trasforma la nostra città in
uno dei più importanti centri italiani per l’ideazione e la produzione di
maschere, carri e scherzi. Il tutto con l’aiuto della tante associazioni
presenti sul territorio e singoli che, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, promuovono un sistema integrato di opportunità
che valorizzi la coesione sociale. La nuova Guida al Cittadino che Vi
apprestate a sfogliare arriva oggi gratuitamente in tutte le case e attività della nostra comunità di Castelnovo di Sotto; la veste grafica ed i
contenuti informativi la rendono innovativa rispetto ad altre pubblicazioni del genere. La finalità è quella di fornire a tutti uno strumento di
informazione utile per avere risposte pratiche e semplici nella nostra
quotidianità.
Il Sindaco
Roberta Mori
Kohemon Hattori “L’Attesa” - Nell’androne
della Rocca (foto: Roberto Rozzi)
Agenzia Immobiliare
CARDELLA
costruisce e vende appartamenti di varie
metrature zona Poviglio
oltre al servizio immobiliare, si eseguono lavori di
# EDILIZIA
# TINTEGGIATURA
# CONTROSOFFITTATURA
# RISTRUTTURAZIONI
Immobiliare
CARDELLA
di Matteo Cardella
Via Roma, 4 - 43100 Parma
Cell. 338 5390340
Arma dei Carabinieri
Il primo gruppo dei Carabinieri
fu creato da Vittorio Emanuele I
di Savoia in modo da avere un
corpo di polizia il più simile
possibile alla Gendarmerie
francese. I Carabinieri sono il
corpo a cui i cittadini sono più
affezionati ed hanno un ruolo
importante nella cultura italiana.
L’organizzazione dell’Arma dei
Carabinieri sul territorio italiano
è tale da coprire capillarmente
ogni zona: dai comandi di Regione
a quelli Provinciali (entrambi con
funzioni prevalenti di
amministrazione e coordina-
mento) per finire alle stazioni (più
di 4.600 sull’intero territorio
nazionale), rette solitamente da
un maresciallo, che hanno la
responsabilità diretta del
controllo del territorio. Una figura
entrata da alcuni anni nella vita
dei cittadini è quella del
Carabinieri di Quartiere che,
insieme alla corrispondente figura
appartenente al corpo della Polizia
di Stato, è in grado entrare in
contatto più facilmente con i
singoli cittadini e presidia in
particolar modo le aree urbane
ad alta densità commerciale.
L’Arma dei Carabinieri è stata
elevata al rango di Forza Armata
dello Stato nel 2000
(affiancandosi ad Esercito Italiano,
Marina Militare Italiana,
Aeronautica Militare Italiana).
Dipende dal Ministero della
Difesa, agli ordini diretti del Capo
di Stato Maggiore. I componenti
dell’Arma sono utilizzati nelle
missioni di pace all’estero, con
funzioni di polizia militare, a
garantire il mantenimento
dell’ordine pubblico e la sicurezza
delle Rappresentanze
Diplomatiche italiane all’estero.
Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza svolge
funzioni che presentano
innumerevoli aspetti di immediata
utilità per tutta la collettività: le
Fiamme Gialle sono, infatti, al
servizio del cittadino! In tale
prospettiva è apparso utile fornire
a tutti i gentili Lettori brevi notizie
ed informazioni sulle principali
attività che vedono impegnati quotidianamente - i Finanzieri,
nonché dare qualche utile
suggerimento e consiglio per
evitare di essere vittima
inconsapevole di truffe e raggiri
o di non vedere rispettati i propri
diritti. Sulla base delle esperienze
operative e delle richieste di
informazioni che pervengono,
sempre più numerose, da parte
dei cittadini sono stati individuati
quei “casi” che più di frequente
si possono presentare nella vita
di tutti i giorni. Auspichiamo che
tale iniziativa possa riscontrare
il favore dei Lettori, rinviando per
ogni ulteriore richiesta di
informazione al sito internet
www.gdf.it ovvero all’indirizzo di
posta elettronica [email protected].
Foto tratta da “Il Finanziere”
Polizia di Stato
La Polizia di Stato è l’organo
preposto a garantire la sicurezza
e l’ordine pubblico. Dipende dal
Ministero dell'Interno attraverso
il Dipartimento della Pubblica
Sicurezza. L’istituzione della prima
autorità addetta alla pubblica
sicurezza risale al Regno di
Sardegna (1848), quando il re
Carlo Alberto decretò la nascita
del Corpo delle Guardie di Pubblica
Sicurezza, già allora alle
dipendenze del Ministero
dell’Interno. Potenziata prima
dell’avvento del Fascismo, sciolta
da Mussolini e poi ricostituita nel
1925, l’Autorità di Pubblica
Sicurezza ha sempre
rappresentato un punto saldo per
i cittadini in termini di aiuto nel
momento di necessità. Nel 1964
nacque l’Accademia per la
formazione degli Ufficiali. Nel 1981
la legge n. 121 portò alla
formazione della Polizia di Stato
come oggi noi la conosciamo,
definendola un “corpo civile
militarmente organizzato” a tutela
dello Stato e dei cittadini contro
reati e azioni di turbativa dell’ordine
pubblico. La Polizia di Stato, per
poter operare efficacemente in
tutti i settori dove la sicurezza del
cittadino può essere messa in
pericolo, ha oggi una struttura
molto articolata, divisa in numerosi
settori: dalla Polizia Stradale a
quella Cinofila, dalla Polizia delle
Comunicazioni (molto attiva negli
ultimi anni nel settore truffe su
internet) a quella Scientifica, dai
NOCS (Nuclei Operativi Centrali
di Sicurezza - utilizzati in missioni
particolarmente pericolose) ai
Reparti Mobili.
La Scuola Elementare “G. Marconi” (foto: Roberto Rozzi)
Comune di Castelnovo di Sotto
Direttore Editoriale:
MAURIZIO COSTANZO
Sommario
Raggiungere il Comune ..........................pag. 12
Cartina capoluogo ................................pag. 13
Numeri utili - Emergenze ........................pag. 15
Al servizio del Cittadino ........................pag. 17
. ACQUISTI ..................................................pag. 21
. AMBIENTE ..................................................pag. 24
. ANIMALI ....................................................pag. 27
. CASA ........................................................pag. 31
. DIFENSORE CIVICO ....................................pag. 30
. FAMIGLIA
Edizione 2008
..................................................pag. 34
. SALUTE E SERVIZI SOCIALI ..........................pag. 39
. SERVIZI FUNEBRI ........................................pag. 45
Elenco Telefonico Attività del Comune ......pag. 47
Consigli per gli Acquisti..........................pag. 54
Consulente Editoriale
ai testi giuridici:
ANTONIO LUBRANO
Direttore responsabile: TIZIANO MOTTI
Licenziatario del marchio/format:
Gruppo Guide Italia Srl
www.guideitalia.net
Editore: Gruppo Guide Italia Srl
Società Unipersonale - 31033 Castelfranco Veneto (TV)
P.zza Serenissima, 60 - Fax 0422 029820
Testata: Guida del Cittadino
Autorizzazione del Tribunale
di Reggio Emilia n. 939 del 23/01/1997
Testata iscritta al Registro Operatori
della Comunicazione n. 9259
Servizi fotografici:
Roberto Rozzi
Archivio Comunale
In copertina:
Il Centro Culturale
Immagini relative alla Guardia di Finanza tratte da:
“Il Finanziere” edito dall’Ente Editoriale per il
Corpo della Guardia di Finanza
Foto di Maurizio Costanzo: Luca Rebecchini
Testi relativi alla Guardia di Finanza forniti dal
Comando Generale della Guardia di Finanza.
Testi relativi alla Polizia di Stato approvati dal Ministero
dell'Interno, Dipartimento di Pubblica Sicurezza.
Testi relativi all'Arma dei Carabinieri elaborati dalla
redazione sulla base delle informazioni disponibili
nel sito ufficiale: www.carabinieri.it
Testi delle Forze dell'ordine sottoposti all'attenzione
dei competenti uffici.
Testi relativi ai servizi del Comune, approvati
dall'Amministrazione Comunale di Castelnovo di Sotto
Altri testi a cura della redazione interna.
Supervisione dei testi giuridici: Avvocato J.C. Cataliotti
Testi relativi al Difensore Civico a cura del Dott. Angelo Baratelli
Guida del Cittadino: Copyright 2007
Casa Editrice: GRUPPO
GUIDEITALIA
www.guideitalia.net
Questo Periodico è iscritto
all’Unione Stampa Periodica Italiana
Diffusione: Gratuita ai nuclei famigliari e alle attività
economiche del Territorio Comunale di Castelnovo di Sotto
Distribuzione a cura di: Poste Italiane Spa
Stampa: Dicembre 2007
Tipografia: Arti Grafiche Soncini - Guastalla (RE)
Testo di Adesione Presidenziale: telegramma del 03 Luglio 2007, mittente:
Segretariato generale del Presidente della Repubblica.
Immagini, Stemma Presidenziale e grafica tratti dal sito ufficiale della Presidenza della Repubblica: www.quirinale.it.
Ai sensi e per gli effetti del D.Lgs 30.06.2003 n. 196 l’Editore dichiara che
gli indirizzi utilizzati per l’invio in abbonamento postale provengono da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili a chiunque e che il trattamento di tali dati non necessita del consenso dell’interessato. Ciò nonostante,
in base all’art. 13 dell’informativa, il titolare del trattamento ha diritto di opporsi all’utilizzo dei dati facendone espresso divieto tramite comunicazione
scritta da inviarsi alla sede di Gruppo Guide Italia Srl.
La Chiesa di Villa Cogruzzo ed il particolare monumento
nel Parco della Rocca (foto: Archivio Comunale)
Tiratura: 4.100 copie
12
RAGGIUNGERE
IL COMUNE
Come arrivare
In automobile:
- per chi esce dal casello autostradale dell’A1 di Reggio Emilia: seguire le indicazioni per Mantova
fino a Cadelbosco di Sopra, poi
quelle per Castelnovo di Sotto.
- Per chi proviene dal casello autostradale dell’A22 (Autobrennero)
di Reggiolo: seguire le indicazioni
per Guastalla e Gualtieri. Da
Gualtieri, Castelnovo di Sotto si
raggiunge passando per le frazioni di Santa Vittoria e Meletole.
- Per chi arriva da Parma: la Via
Emilia rappresenta la direttrice
più comoda. All’altezza di Calerno, frazione di Sant’Ilario d’Enza,
seguire le indicazioni per Campegine, poi per Castelnovo di Sotto.
- Per chi arriva da Modena: dalla
via Emilia, imboccare la tangenziale di Reggio Emilia in direzione Parma. Seguire le indicazioni
per Mantova fino a Cadelbosco
di Sopra, poi quelle per Castelnovo di Sotto.
In treno:
La stazione Fs di riferimento per
Castelnovo di Sotto è quella di
Reggio Emilia. Dalla stazione seguire le indicazioni per Mantova fino a Cadelbosco di Sopra, poi per
Castelnovo di Sotto.
In aereo:
L’aeroporto di riferimento per
Castelnovo di Sotto è il “Guglielmo Marconi” di Bologna.
Dallo scalo bolognese è poi possibile prendere l’autostrada A1
in direzione Milano, ed uscire al
casello autostradale di Reggio
Emilia. Seguire poi le indicazioni
per Mantova fino a Cadelbosco
di Sopra, poi quelle per Castelnovo di Sotto.
Il Comune di Castelnovo di Sotto
La Provincia di Reggio Emilia
Distanza da Reggio Emilia: 16 km
Superficie: Kmq 34,62
Altitudine media: mt 27 slm
Prefisso telefonico: 0522
C.A.P.: 42024
Popolazione: 8.548
(aggiornato al 30/09/2007)
Confini: Cadelbosco di Sopra,
Poviglio, Campegine, Gualtieri,
Gattatico
Frazioni e centri abitati: Cogruzzo,
Meletole, San Savino
Regione: Emilia Romagna
Superficie: Kmq 2.293
Targa automobilistica: RE
Numero di comuni: 45
Codice ISTAT: 035
Popolazione: 502.605
(aggiornato al 28/02/2007)
Province confinanti: Mantova,
Parma, Massa Carrara, Lucca,
Modena.
Sito istituzionale:
www.provincia.re.it
Cartina del territorio
PIACENZA
CASTELNOVO
DI SOTTO
A1
SS9
PARMA
A22
SP358
REGGIO E.
SS9
A15
MODENA
SS9
BOLOGNA
Elenco Vie
Alberi (P.zza degli) ............3
Alfieri V. (Via) ................3/4
Alighieri D. (Via) ............3/4
Bersaglio (Via) ..........3/5/6
Boiardo M. (Via) ..............6
Canonica (V.lo) ................4
Carducci G. (Via) ..........4/6
Claudia (Via) ....................3
Collodi C. (Via) ................6
Conciliazione (Via della) ....4
Costituzione (V.le) ............2
Croce B. (Via) ..................3
Curiel. E. (Via)..................1
D'Acquisto S. (Via)............1
D'Arzo S. (Via)..................6
De Amicis E. (Via) ............4
De Sanctis F. (Via) ............3
Don Borghi P. (Via)............2
Don Minzoni (Via)..............1
Due Leoni (Via)..............3/4
F.lli Cervi (Via) ..................1
F.lli di Dio (Via) ..............1/3
F.lli Manfredi (Via) ............1
Fogazzaro (Via) ................3
Fosse Ardeatine (Via)........1
Fucik J. (Via) ................1/3
Garibaldi (L.go) ................4
Giotto (Via) ..................5/6
Giusti G. (Via) ..................4
Gramsci (Via) ................3/4
Legnano (Via) ..................4
Leopardi G. (Via) ..........4/6
Libertà (Via della) ............1
Macchiavelli (Via)..............3
Manzoni A. (Via) ..............3
Marconi G. (Via) ..............4
Martiri della Bettola (Via) ..1
Martiri della Libertà (Via) ..2
Marzabotto (Via) ..............1
Matteotti G. (Via) ..........2/4
Michelangelo (Via) ........5/6
Montessori M. (Via)..........6
Mulino (V.lo del)................4
Muse (V.lo) ......................3
Nievo I. (Via) ................4/6
Orti (P.zza degli) ..............3
Parini G. (Via) ..................6
Pascoli G. (Via) ................4
Pavese C. (Via) ................6
Posta (P.le) ......................4
Prampolini (P.zza) ..........3/4
Prato Bovino (Via) ............2
Puccini G. (Via) ................2
Quattro Novembre (P.zza)..4
Radice L. (Via)..................6
Repubblica (Via) ............2/4
Rimembranze (Via) ..........1
Rivarolo (Strada) ..........5/6
Roma (Via) ......................4
S. Andrea (Viale) ..............4
S. Biagio (Via) ..................6
S.P. 358 ......................1/6
S.P. 39............................3
S.P. 81............................2
Saltini V. (Via) ..................2
Sanzio R. (Via) ..............5/6
Tasso T. (Via) ..................6
Toscanini A. (Via) ..............2
Trento (Via) ..................1/3
Venti Settembre (Via) ....3/4
Venticinque Aprile (Via) ....1
Verdi G. (Via) ..................2
Voltone (V.lo) ................3/4
NINI
SCA
M
BR
E
A
VIA
6
M
.B
OI
AR
DO
ODI
SO
T.
TA
S
VIA C.
COLL
VI
A
VIA M
. MON
TESS
ORI
C.
PAV
ESE
VIA
TO
GIOT
E
A RIVA
ROLO
HEL
ANG
ELO
D’ARZO
VIA G. PA
RINI
MIC
C.
PAV
ESE
VIA
VIA
STRAD
VIA
GIO
TTO
VIA
RADIC
8
. 35
S.P
VIA L.
2
IO
Municipio
Carabinieri
Carabinieri Nuova sede primavera 2008
Polizia Municipale
Pubblica Assist./Soccorso
Toscana
VIA S.
1
2
3
4
5
SAN
ZIO
IAG
S. B
LEGENDA
VIA
R.
BERSAGLIO
G.
GIU
STI
VIA
VIA
GIO
TTO
CASTELNOVO
DI SOTTO
VIA
G.
LE
OP
AR
DI
I. N
IEV
O
VIA
5
NORD
NORD
O BOVINO
VIA PRAT
VIA
VIA
G.
CA
RD
UC
CI
EA
I
VIA
G. L
E
IERI
E. D
VI
IER
LEG
NA
NO
OPA
RD
I
A
VIA
S.
VI
A
GH
VI
LE
VI
A
A
LF
IO
Aeroporto di PR
G. P
UCC
DE
VI
IS
V.
A
VIA
A
CON
IA
CIL ZIO
MIC
A
S.
AN
DR
EA
LE
VIA
VIA ROMA
V.LO
CANONICA
LL
TE
4
L.GO
GARIBALDI
VIA
G. P
ASC
OLI
ALI
GA
ZZ
FO
A.
VI
GL
PARMA
INI
A. TO
DO
N
SE
T
D.
AR
O
ON
NZ
MA
A.
VIA
XX
P.ZZA
IV NOVEMBRE
V.LO DEL
MULINO
VI
AL
E
I
SA
NC
TIS
F.
DE
VI
A
GR
AM
SC
I
VIA
LE
DU
EL
EO
NI
IE
H
RSA
POP.LE
ST
A
NE
NE
IG
AL
BE
VIA
A
TR
J. F
U
CIK
VI
LTO
D.
VIA
VO
VI
A
RI
3
O
V.L
VIA G. MARCONI
P.ZZA
PRAMPOLINI
A
VI
E
E
AL
9
REPUBBLICA
O
EN
T
ID
FRA
TEL
L
VIA
VIA
SE
P.ZZA
DEGLI
ORTI
VI
S
.3
.P
1
TTI
P.ZZA
DEGLI
ALBERI
IA
RT
A’
O
ATTE
G. M
D
MU
BR
EM
U
TT
SE
A
A
VI
VIA
MAC
CHIA
VE
LL
I
P.
BO
RG
HI
V.
SA
LT
IN
I
XX
V
VI
A
ID
VIA
XX
CL
O
V.L
I
SC
M
3
A
B. C
RO
CE
IBE
4
GR
A
VI
VIA
IL
PARCO ROCCA
G.B. GUATTERI
VI
A
INI
CO
STIT
UZIO
NE
V IA
AP
RI
LE
MA
RT
IR
IO
CE
RV
I
VIA
2
A.
TO
SCA
N
VIA
LE
VI
A
E
ATIN
RDE
SE A
FOS
VIA
F.L
LI
VIA
VIA
LIB
ERT
A’
VIA
MA
RZA
BO
TTO
ETTO
LA
LA B
DE L
VIA
F.LL
IM
AN
FRE
DI
MAR
TIRI
VIA
VIA
D. M
INZ
ON
I
I
VIA
L
RIE
CU
E.
DE
LLA
VIA G. VERD
VIA
VIA
2
MANTOVA
AN
DR
EA
8
VIA
RIM
EM
BR
AN
ZE
13
S.P. 81
1
35
S.P.
Lombardia
VIA
S. D
’AC
QU
IST
O
RAGGIUNGERE
IL COMUNE
REGGIO E.
La Palestra Comunale (foto: Roberto Rozzi)
Asfalti
Urbanizzazioni
Pavimenti Autobloccanti
Sistemazione Aree Cortilive
Noleggio Macchine con Operatore
Via Prato Bovino, 66/a
42024 Castelnovo di Sotto RE
Tel. 0522 960392
Fax 0522 486787
sul cantiere cell. 380 3154988
NUMERI
UTILI
Emergenze
Soccorso Pubblico di Emergenza
Polizia di Stato ..................Tel. 113
Carabinieri
Pronto Intervento ..............Tel. 112
Guardia di Finanza
Pronto Intervento ..............Tel. 117
Emergenza Sanitaria
Pronto Intervento ..............Tel. 118
Vigili del Fuoco
Pronto Intervento ..............Tel. 115
Corpo Forestale dello Stato
Emergenza Incendi ..........Tel. 1515
Soccorso ACI
Pronto Intervento ........Tel. 803116
Viaggiare Informati
A cura del CCISS..............Tel. 1518
PRESIDI LOCALI
Carabinieri:
Stazione di Castelnovo di Sotto
Via XXV Aprile, 49
........................Tel. 0522 682136
........................Tel. 0522 682065
Guardia di Finanza:
Compagnia di Reggio Emilia
Via Mazzini, 4
........................Tel. 0522 452333
Polizia di Stato:
Questura di Reggio Emilia
Via Dante Alighieri, 10
........................Tel. 0522 458711
Polizia Stradale:
Sezione di Reggio Emilia
Viale Timavo, 21
..........................Tel. 0522 407911
Vigili del Fuoco:
Comando Provinciale di Reggio Emilia
Via Canalina, 8
........................Tel. 0522 325411
VIOLENZE ALLA PERSONA
Telefono Azzurro
Minori ..........................Tel. 19696
Adulti ..................Tel. 199 151515
Maltrattamento Minori........Tel. 114
Antiviolenza donne............Tel. 1522
Antibullismo..........Tel. 800 669696
Municipio
Comune di Castelnovo di Sotto
Piazza IV Novembre, 1
Centralino
........................Tel. 0522 485711
........................Fax 0522 683603
www.comune.castelnovo-di-sotto.re.it
[email protected]
Uffici Comunali
Settore affari istituzionali
e servizi generali
........................Tel. 0522 485711
Settore ambiente e territorio
........................Tel. 0522 485711
Settore corpo di polizia municipale
............numero verde 800 567590
Settore finanziario e bilancio
........................Tel. 0522 485711
Settore servizi alla persona
........................Tel. 0522 485711
Farmacie
Farmacia Dallaglio Dott. Giovanni
Via Gramsci, 35
........................Tel. 0522 682154
Farmacia Manfredi
Via Gramsci, 117
........................Tel. 0522 682219
Poste
Poste Italiane:
Agenzia di Castelnovo di Sotto
Via Legnano, 10
........................Tel. 0522 682479
Salute e sanità
Ospedale di Reggio Emilia
Viale Risorgimento, 80
........................Tel. 0522 296111
Poliambulatorio
di Castelnovo di Sotto
Via Conciliazione, 16
........................Tel. 0522 681711
15
Arma dei Carabinieri
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
112
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Tel. +39 06 80982935
Fax +39 06 80982934
Videotelefono e SMS
Tel. +39 06 8073679
Sito: www.carabinieri.it
E-mail: [email protected]
Polizia di Stato
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
113
Per informazioni consultare
il sito internet: www.poliziadistato.it
Da cellulare UMTS/GPRS:
www.poliziadistato.mobi
Vigili del Fuoco
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
115
Per informazioni consultare
il sito internet: www.vigilfuoco.it
Da cellulare UMTS/GPRS:
www.vigilfuoco.mobi
Guardia di Finanza
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
117
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Tel. +39 06 44223726
+39 06 44222601
Fax +39 06 44223745
Sito: www.gdf.it
E-mail: [email protected]
Emergenza Sanitaria
NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
118
Il Centro Culturale (foto: Roberto Rozzi)
Il Campanile e L’abside della Chiesa della Madonna (foto: Roberto Rozzi)
AL SERVIZIO
DEL CITTADINO
17
Arma dei Carabinieri
www.carabinieri.it
Stazione di Castelnovo di Sotto: Via XXV Aprile, 49 - Tel. 0522 682136/065
L’Arma dei Carabinieri è
chiamata a presidio del
territorio ed alla sicurezza dei
cittadini. Ci si può rivolgere
ai Carabinieri in caso di furto
di beni o documenti, per
chiedere di riportare l’ordine
pubblico (ad esempio nel caso
di liti tra vicini di casa o
schiamazzi notturni);
intervengono in caso di
incidente stradale, forniscono
informazioni su come ottenere
il porto d’armi, assistono il
cittadino vittima di reati, ecc.
Gli ambiti di intervento dell’Arma CC sono molteplici. Al fine di garantire un aiuto immediato
e competente in ogni questione sono stati istituiti diversi Comandi (alcuni elencati qui di
seguito), ognuno con un ruolo specifico.
Comando Carabinieri Antifalsificazione
Monetaria
Il personale di questo reparto è altamente
specializzato e continuamente aggiornato,
teoricamente e praticamente, al riconoscimento
del falso nummario ed alla conoscenza delle
tecniche utilizzate dai falsari. Il Nucleo Operativo
venne istituito nel 1992, elevato a rango di
Comando nel 1999. Quando si parla di
falsificazione monetaria non si intendono le solo
banconote e monete (EURO e altre valute), ma
anche i titoli di Stato o di credito di varia natura,
assegni, carte di credito, valori bollati, ecc.
Comando Carabinieri per Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente
É il reparto specializzato per il controllo del rispetto delle norme di tutela
la Tutela della Salute
I Nuclei Antisofisticazioni e
Sanità dell’Arma dei Carabinieri
sono una delle divisioni più
conosciute dai cittadini e tra
quelle che possono vantare il
maggior numero di
riconoscimenti ed attestati di
benemerenza. I NAS furono
istituiti nel 1962, quando il
fenomeno delle sofisticazioni
alimentari cominciò a destare
preoccupazione nell’opinione
pubblica. Da allora la presenza
dei NAS sull’intero territorio
italiano è andata via via
incrementandosi, ed oggi
dispone di circa 1.000 unità
specializzate.
ambientale. Il primo nucleo operativo è attivo già dal 1986: l’Italia è stata
la prima nazione in Europa ad intuire che le problematiche legate all’ambiente,
le violazioni alle disposizioni ambientali, i reati contro l’ambiente necessitavano
di un’attenzione specifica. Il reparto è organizzato su base interprovinciale
e garantisce una presenza qualificata sull’interno territorio nazionale.
I RIS
I RIS sono i Reparti Investigazioni Scientifiche, uno dei reparti del servizio
investigazioni scientifiche dell’Arma dei Carabinieri. I RIS sono alle dipendenze
del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ra.C.I.S.) ed
operano in collaborazione le 29 Sezioni Investigative Scientifiche presenti
sul territorio nazionale, e che costituiscono l’organo tecnico-scientifico
specializzato nei sopralluoghi sulle scene del crimine e nelle tecniche
antidroga. I reparti dei RIS sono 4, ognuno con specifiche competenze:
quello di Roma si occupa dei casi dell’Italia centrale e di quelli più complessi
a livello nazionale, mentre quelli di Parma, Cagliari e Messina sono
competenti, rispettivamente, per indagini tecniche in nord Italia, in Sardegna
ed in Calabria e Sicilia.
Per contattare l’Arma dei Carabinieri e chiederne l’intervento il cittadino ha a disposizione il numero gratuito 112
18
AL SERVIZIO
DEL CITTADINO
Guardia di Finanza
Compagnia di Reggio Emilia: Via Mazzini, 4 - Tel. 0522 452333
I COMPITI DELLA GUARDIA DI FINANZA
La Guardia di Finanza è un Corpo di polizia ad ordinamento militare, posto al servizio
della collettività per la salvaguardia della sicurezza economica e finanziaria del Paese
e dell'Unione Europea.
Alla Guardia di Finanza sono attribuiti compiti primari in materia di:
- contrasto all’evasione fiscale, ai fini della tutela delle entrate di
bilancio dello Stato, delle Regioni, degli Enti locali e dell’Unione
Europea;
- controllo della spesa pubblica, per la prevenzione e la repressione
degli illeciti commessi in danno delle uscite dei bilanci nazionale,
comunitario, regionale e degli Enti locali;
- tutela del mercato dei capitali, al fine di garantire il corretto
funzionamento del sistema bancario e finanziario e la salvaguardia
dei risparmiatori, specialmente per il contrasto dei fenomeni dell’usura
e del riciclaggio di proventi illeciti;
- tutela del mercato dei beni e servizi, a difesa degli interessi dei
consumatori e delle imprese, mediante la prevenzione e la repressione
dei reati in danno dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale
e degli illeciti in materia di concorrenza;
- concorso nei servizi di
tutela dell’ordine e della
sicurezza pubblica, per
finalità rivolte principalmente al contrasto
dei traffici illeciti internazionali e dell’immigrazione clandestina;
- concorso alla difesa
militare del Paese;
- collaborazione con altri
Organi istituzionali, in
relazione alle competenze specialistiche
primarie di polizia
economica e finanziaria.
Foto tratte da “Il Finanziere”
Per qualunque tipo di segnalazione ed informazione il cittadino ha a disposizione il numero
gratuito 117
AL SERVIZIO
DEL CITTADINO
19
Polizia di Stato
www.poliziadistato.it
Questura di Reggio Emilia: Via Dante Alighieri, 10 - Tel. 0522 458711
Sezione Polizia Stradale di Reggio Emilia: Viale Timavo, 21 - Tel. 0522 407911
La Polizia di Stato garantisce
la sicurezza dei cittadini in ogni
luogo (mare, montagna, città),
sulle strade, sulla rete
Internet. Dal 2002 è nata la
figura del Poliziotto di
Quartiere che, insieme alla
corrispondente figura
appartenente all’Arma dei
Carabinieri, costituisce la
cosiddetta Polizia di
Prossimità. In ogni provincia
la Questura è la proiezione
territoriale del Dipartimento
di Pubblica Sicurezza, e dirige
e organizza l’attività della
Polizia Stradale: si occupa di preservare l’ordine pubblico
sulle strade, di accertare le violazioni al codice della strada, di
coordinare le operazioni di soccorso in caso di incidente. Ha
inoltre un ruolo attivo nelle prevenzione delle cosiddette “stragi
del sabato sera”, sensibilizzando la popolazione, i giovani in
particolare, sui rischi legati alla guida in stato di ebrezza ed alle
alte velocità.
Polizia di Stato nella Provincia.
Il Questore, nell'ordinamento
amministrativo italiano, è
Autorità Provinciale di Pubblica
Sicurezza. È coordinatore delle
forze di polizia impiegate in
servizi atti a garantire l'ordine
e la sicurezza pubblica.
Ecco di cosa si occupano alcuni dei settori
della Polizia di Stato:
Polizia delle Comunicazioni: si occupa di
contrastare gli illeciti provenienti da Internet,
sia che si tratti di frodi informatiche (diffusione
di virus, duplicazione di programmi, violazione
diritti d’autore) sia finanziarie (truffe con le
Polizia dell’Immigrazione e delle Frontiere: dal 2002, dei
carte di credito). Importantissima è la funzione
a seguito della legge n. 189 (più conosciuta come legge Bossidella Polizia contro il fenomeno della pedoFini) è stata creata la Direzione Centrale della Polizia dell’Immigrazione
pornografia.
e delle Frontiere. Spetta a questo settore della Polizia di Stato il
controllo e l’intervento in ogni questione riguardante l’immigrazione
clandestina.
Polizia del mare:
a diretta dipendenza della Questura
territorialmente competente, la Polizia del mare garantisce la
sicurezza in tutti gli ambienti lacustri, dai laghi al mare, e sulle
coste. Il presidio delle acque è affidato alle “volanti nautiche”,
mezzi in costante collegamento radio con la sala operativa della
Questura. Il centro di addestramento del personale si trova a
La Spezia.
Polizia Scientifica: dotata dei più
moderni sistemi e di tecnologie
all’avanguardia, la Polizia Scientifica si
occupa dell’analisi di ogni reperto (da
un capello ad una fibra di tessuto),
impronta digitale o prova rinvenuti sulla
scena di un crimine.
Gli artificieri: si occupano dell’attività
antisabotaggio e della bonifica di
ambienti provvedendo al disinnesco di
ordigni esplosivi. Il personale è
sottoposto a continuo addestramento
ed aggiornamento, in collaborazione con
i corrispondenti organi internazionali.
Tiratori scelti: perfettamente addestrati Cinofili: il reparto è utilizzato
nell’uso delle armi, vengono impiegati in
situazioni di protezione (a distanza) di
personalità od obiettivi sensibili. Sono dotati
di sofisticati armamenti e dei sistemi
tecnologici più moderni. É necessario essere
in possesso di specifici requisiti psico-fisici
per poter entrare a farne parte.
soprattutto nei presidi di
frontiera (terrestri e marittimi)
in ausilio all’attività di
repressione dell’immigrazione
clandestina e alla lotta al
contrabbando di sostanze
stupefacenti e illecite.
NOCS: è il reparto addetto ed
addestrato alle operazioni ad alto
rischio. Il NOCS è salito alla ribalta
delle cronache più volte in caso di
liberazioni di ostaggi o irruzioni per
la cattura di criminali e terroristi.
É definito anche ”unità di assalto“;
agisce preferibilmente di notte,
fedele al motto “silenziosi come la
notte”. Per poter entrare nel NOCS
è necessario superare durissime
prove fisiche. Il personale che ne fa
parte è addestrato all’uso di ogni
tipo di arma e di esplosivo, è in grado
di arrampicarsi sulla roccia e di
gettarsi con il paracadute.
Il cittadino ha a disposizione il numero gratuito 113 per richiedere aiuto al più vicino presidio di Polizia di Stato
20
AL SERVIZIO
DEL CITTADINO
Polizia Municipale
Corpo di Polizia Municipale di Castelnovo di Sotto: Piazza IV Novembre, 1 - Tel. 0522 485744
numero verde 800 567590
Legge 7 marzo 1986, n.65 - Legge quadro sull’ordinamento della Polizia Municipale
La Polizia Municipale risponde
direttamente al Sindaco. Questo è sancito dalla legge quadro di riferimento, tutt’oggi in
vigore, la Legge n. 65 del 7
marzo 1986. Dal 2001, a seguito delle modifiche costitu-
zionali la competenza in materia di Polizia Locale è passata
alle regioni. La Regione Emilia
Romagna ha provveduto a legiferare in materia fissando i
principi generali con la L.R n.
24/2003 e deliberando gli
standard di un’evoluzione associativa, finanziata per mezzo di accordi di programma,
mirando alla costituzione di
corpi intercomunali che possano garantire un miglior servizio sul territorio.
L’attività convenzionata del servizio di Polizia Municipale permette
di allestire reparti di pronto intervento per garantire al cittadino un’immediata risposta nel
momento del bisogno.
Questa polizia ha avuto negli ultimi anni una grande evoluzione, ad essa
oltre hai compiti di polizia amministrativa sono state delegate molte altre funzioni. Infatti, in parallelo agli atti di convenzione dei servizi associati sono stati pattuiti con le Prefetture dei protocolli d’intesa, che determinano le competenze della polizia locale e delle altre forze di polizia,
nonché i punti d’interazione delle polizie stesse.
La Polizia Municipale, ha funzioni di: polizia commerciale, polizia
La legge regionale ha individuato nei Comandanti delle Polizie Municipali i responsabili della Protezione Civile. In concorso con
questa delega, il territorio
di nostra competenza è
stato dotato del piano comunale di protezione civile,
e di una centrale operativa
di polizia municipale e protezione civile, questo per garantire una maggiore efficacia ed efficienza nei momenti di crisi.
giudiziaria, polizia stradale, polizia edilizia, polizia amministrativa
e attività legate all’immigrazione.
Ormai le strutture, sempre più
attrezzate con sistemi tecnologici, effettuano i rilievi di gran parte dei sinistri stradali e svolgono
attività d’indagine per l’accertamento dei reati.
La Polizia Municipale ha un proprio regolamento organizzativo
del servizio, nel quale sono normate le varie attività che devono
svolgere gli operatori.
Al Comandante spetta la conduzione del Corpo e la formazione
degli agenti. Ad essa sono richieste attività di ordine pubblico e di
pubblica sicurezza.
In particolare i comuni, che hanno
associato questo servizio, si sono
dotati di moderni sistemi di videosorveglianza con il fine di prevenire e reprimere atti di inciviltà
e microcriminalità.
La Polizia Municipale a Castelnovo di Sotto, grazie allo stretto contatto
con gli istituti comprensivi e con i servizi alla persona è impegnata nell’attività di educazione e di informazione, di controllo sociale
dei minori e delle casistiche di degrado sociale di maggior rilievo. Si
pensi, a proposito, all’attività educativa presso le scuole e alla stabile
partecipazione al tavolo delle politiche giovanili.
Il Comando di Castelnovo di Sotto e Poviglio è destinato, per
quanto sopra detto, ad associarsi con altri servizi, proprio nello spirito
associazionistico legiferato dalla Regione Emilia Romagna.
Proprio con questo obiettivo è in atto uno studio di fattibilità per la costituzione di un Corpo Unico Intercomunale con i comuni dell’area ad
ovest della bassa reggiana.
ACQUISTI
d’acquisto. Oltre alla garanzia per
vizi risulta operante, praticamente
sempre, una garanzia per il buon
funzionamento della cosa venduta,
nel caso ovviamente che il macchinario o il bene siano suscettibili di
funzionamento in senso tecnico.
❏
?
❏
Da Sapere
Acquisti per corrispondenza
Nella vendita per corrispondenza
l’atto di vendita si conclude a distanza, permettendo la scelta della merce da parte dell’acquirente
attraverso cataloghi, coupon e canali pubblicitari in genere. I vantaggi sono il risparmio di tempo, i
prezzi competitivi, la consegna a
domicilio e la garanzia “soddisfatti
o rimborsati”, per cui il prodotto
può essere sostituito o ne può essere rimborsato il prezzo entro
10 giorni dalla data di consegna.
❏
Liquidazioni
La vendita di liquidazione è autorizzata a ditte che si trovano in
particolari circostanze quali la
cessazione dell’attività, la sua cessione, il trasferimento in altri locali, ecc. Le merci esposte a tale tipo di vendita devono presentare
prezzi particolarmente favorevoli.
❏
Saldi
I saldi, ovvero le vendite di fine
stagione, permettono il deprezzamento delle merci invendute al
termine della stagione. La loro durata è limitata nel tempo e stabilita in due periodi dell’anno, generalmente al termine della stagione
invernale e di quella estiva. La ditta che intende cominciare la vendita in saldo è tenuta a comunicarlo al Comune entro un termine
indicato dallo stesso, precisandone la data d’inizio e la durata.
Garanzia sulla
merce acquistata
❏
Una normativa comunitaria del
2002 prevede che la garanzia predetta debba essere prestata per il
periodo minimo di due anni, anche
se sulla confezione o sulla documentazione allegata sia ancora riportata una data inferiore. È prevista la garanzia per i vizi della cosa
venduta. Occorre denunciarli entro
otto giorni dalla scoperta; il diritto
alla garanzia entro 1 anno dalla
consegna. In giudizio il compratore
potrà chiedere la risoluzione del
contratto o la riduzione del prezzo
È il cosiddetto e-commerce, nel
quale proposta di vendita ed accettazione vengono scambiati all’interno della rete internet tramite l’invio di messaggi elettronici.
In casi di particolare esigenza di
certezza degli obblighi contrattuali, è prevista la possibilità di concludere contratti su internet a
mezzo della cosiddetta firma digitale. I pagamenti possono avvenire in forma elettronica tramite
carta di credito oppure, successivamente, tramite bonifico bancario, vaglia postale, ecc.
Vendita tramite internet
21
22
ACQUISTI
Polizia di Stato
❏
Pagamenti su internet
Da qualche tempo sono attivi dei
metodi di pagamento “alternativi”
al bonifico bancario piuttosto che
all’utilizzo della carta di credito o
degli altri sistemi che conosciamo. Si tratta di strumenti affidabili, protetti da serie misure di sicurezza elettroniche.
Servizi del Comune
❏
Ambulanti
Dove rivolgersi:
Settore Ambiente e Territorio
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485718
L’attività di commercio su aree
pubbliche si esercita su posteggi
dati in concessione oppure in forma itinerante. Rivolgersi all’ufficio
preposto per avere informazioni
❏ PAYPAL
su pratiche ed autorizzazioni, suwww.paypal.it
È necessario registrarsi presso il bentro, cessazione, ecc.
servizio, fornendo i dati della carta
di credito (anche prepagata): dati ❏ Commercio in sede fissa
che non sarà più necessario inseri- Dove rivolgersi:
re ogni volta che si effettua un ac- Settore Ambiente e Territorio
quisto. Viene creato una specie di Piazza IV Novembre, 1
conto virtuale, a cui attingere per Tel. 0522 485718
pagamenti on line o sul quale farsi
accreditare i proventi delle vendi- L’attività commerciale si esercita
te. Nei siti aderenti, cliccando sul- in riferimento a due settori merl’apposita icona, il pagamento ver- ceologici: alimentare e non alirà subito addebitato sulla carta di mentare. Gli esercizi di vicinato
credito, ed i movimenti registrati (di norma aventi una superficie di
sul conto PayPal. Nato nel 2000, vendita non superiore a 250 mq.)
dal 2002 il sistema è stato acqui- si attivano dopo 30 giorni dalla
stato da eBay, che ne ha vietato presentazione dell'apposito modello ministeriale, salvo interruziol’utilizzo nei siti pornografici.
ne. Le medie strutture e le grandi
strutture di vendita sono soggette
❏ BANKPASS WEB
ad autorizzazione comunale.
www.bankpass.it
È possibile creare una specie di L’esercente deve possedere i reportafoglio virtuale, in cui inserire quisiti di moralità e, se tratta il
tutte le carte di pagamento (carte settore alimentare, anche quelli
di credito e PagoBANCOMAT) che professionali.
vogliamo abilitare per gli acquisti
su internet. Ci si può registrare al ❏ Pubblici esercizi
servizio presso una delle banche
Dove rivolgersi:
aderenti. Al momento di effettuaSettore Ambiente e Territorio
re un acquisto su internet su un
sito affiliato non sarà necessario Piazza IV Novembre, 1
inserire i dati della nostra carta, Tel. 0522 485718
ma il codice univoco fornito alla Per l’apertura di esercizi di somregistrazione, poi scegliere quale ministrazione al pubblico di alicarta utilizzare tra quelle contenu- menti e bevande è necessaria l’aute nel portafoglio.
torizzazione del Comune. Il titolare
deve essere in possesso dei requisiti professionali per l’attività di
somministrazione al pubblico.
❏
Occupazione occasionale
di area pubblica
Dove rivolgersi:
Polizia Municipale
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485743
Per ottenere l’autorizzazione è necessario presentare apposita richiesta in Comune, completa di
bollo ed accompagnata da copia
della planimetria.
❏
Autorizzazioni sanitarie
per lavorazione e deposito
di sostanze alimentari
Dove rivolgersi:
Settore Ambiente e Territorio
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485718
Occorre presentare al Comune apposita domanda, accompagnata
da: planimetria dei locali, certificato di agibilità degli stessi, relazione
tecnica relativa ai locali ed alle attrezzature utilizzate.
❏
Vendita al dettaglio
prodotti coltivati
Dove rivolgersi:
Settore Ambiente e Territorio
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485718
Possono richiedere l’autorizzazione
gli imprenditori agricoli e le cooperative agricole. È necessario presentare domanda al Comune, completa dell’iscrizione nell’apposita
sezione del registro delle imprese,
dell’autocertificazione antimafia e
del certificato sanitario o autorizzazione sanitaria del locale dove si
effettua la vendita.
ACQUISTI
L’Avvocato
❏ Si può essere perquisiti
dal personale di sicurezza
di un negozio?
No. Secondo il Codice Penale, nel
caso in cui una persona sia sospettata di furto all’interno di un
negozio, non può essere perquisita dal personale di sorveglianza,
ma solo dalle forze dell’ordine
competenti.
È tuttavia consentito a ogni persona arrestare chi venga colto nell’atto di commettere un furto. La
persona che procede all’arresto è
tenuta a consegnare, senza ritardo, l’arrestato e le cose costituenti il corpo del reato alla Polizia Giudiziaria.
❏ Come posso essere risarcito per un acquisto effettuato
tramite televendita, nel caso
sia di scarsa qualità?
Dal 1992 il consumatore italiano è
tutelato per l’acquisto di merce al
di fuori degli esercizi commerciali,
grazie a una direttiva dell’U.E.
Per le cosiddette “vendite a distanza” (televendite, internet,
ecc.) è intervenuta una normativa
a favore del consumatore (D. Lgs.
n. 185/99), che prevede il diritto
di “ripensamento” o recesso da
parte dell'acquirente, e che consente di recedere dal contratto e
rispedire (entro i termini previsti)
la merce al mittente anche in assenza di particolari motivazioni.
di prodotto difettoso, il commerciante è tenuto a provvedere alla
sua sostituzione o, in mancanza,
ad emettere un buono d’acquisto
di importo corrispondente spendibile per un periodo da concordare.
Così è anche in caso di prodotto
non conforme: il commerciante è
tenuto a fornire il bene come richiesto, descritto, reclamizzato e,
ai sensi del D. lgs. 24/02, a riparare o sostituire il capo oppure a
ridurre il prezzo o restituire quanto pagato.
❏
Il ristoratore è obbligato a
esporre i prezzi delle pietanze?
Sì, in quanto il cliente ha il diritto
di sapere in anticipo quanto potrà
spendere una volta seduto al tavolo del ristorante.
A stabilirlo è l’art. 180 del regio
decreto n. 635 del 1940, tuttora
in vigore. Se nel ristorante non vi
è l’esposizione dei prezzi né in un
listino sui tavoli né su un cartello
esposto al pubblico, il cliente potrebbe contestare il pagamento
del conto arrivando addirittura a
non pagare.
❏
Cos’è uno “strumento
di pagamento tracciabile”?
Sono così indicati i pagamenti non
in contanti, quindi effettuati con
carte di credito, strumenti bancari
oppure assegni.
Il Decreto Bersani 223/2006 ha
introdotto importanti novità, che
coinvolgono i metodi di pagamento
tracciabili, per combattere l’evasione fiscale.
❏ Ho diritto al cambio della
Fino
al 30 giugno 2008 esercenti
merce nel caso di prodotto
e professionisti potranno accettadifettato o non conforme?
re il pagamento in contanti solo
Sì. Il cambio è un diritto del consu- per somme non superiori a 500
matore. Sempre dietro esibizione Euro, mentre dal 1 luglio 2008 il
dello scontrino d’acquisto, in caso limite scenderà a 100 Euro.
23
Guardia di Finanza
❏
Contraffazione
di un prodotto
MERCI CONTRAFFATTE
Il fenomeno della contraffazione
non riguarda solo il settore dell’abbigliamento o delle monete,
ma anche quello dei giocattoli, dei
farmaci, degli alimenti, dei cosmetici, dei detersivi, ecc.
PRIMO SEGNALE
DELLA CONTRAFFAZIONE
Un eccessivo divario tra il prezzo
di mercato del bene e quello ordinariamente applicato dalle reti di
vendita ufficiali può già rappresentare un probabile indice della contraffazione. Salvo che non si tratti
di prodotti fuori produzione o in
svendita, non illuderti di aver trovato un “buon affare”.
PERICOLI DERIVANTI
DAL LORO UTILIZZO
Tali prodotti costituiscono, oltre
che un danno per l’economia nazionale, anche un potenziale pericolo per la tua salute, a causa
dell’assenza di garanzie di sicurezza dei materiali utilizzati e delle
procedure attuate per fabbricarli.
CAUTELE DA ADOTTARE
Per gli acquisti “sicuri” è opportuno rivolgersi sempre a distributori
autorizzati in grado di fornire evidenti garanzie sull’origine dei prodotti. Controlla sempre le etichette dei prodotti acquistati e diffida
di quelli privi delle indicazioni d'origine e del "marchio CE".
Sanzioni.
Tieni sempre presente che esistono sanzioni anche per chi acquista
prodotti contraffatti!!!
AMBIENTE
24
talitiche, benzina a basso tenore o
senza zolfo, l’uso di carburanti alternativi alla benzina (metano
GPL), con il controllo periodico dei
gas di scarico degli autoveicoli e
con l’adozione di misure e correttivi tendenti a ridurre il numero di
automezzi in circolazione.
❏
?
❏
Da Sapere
Inquinamento da rumore
Inquinamento dell’acqua
La crescita demografica ed i nuovi
modelli di sviluppo hanno determinato un forte incremento dei fabbisogni idrici e, al tempo stesso,
un peggioramento della qualità
delle risorse idriche.
L’inquinamento delle acque sotterranee, sfruttate per l’alimentazione dei nostri acquedotti, è solamente meno evidente di quello
delle acque di superficie, ma certamente non meno dannoso. I
principali fattori inquinanti sono
da ricercarsi nell’uso agricolo di
pesticidi, diserbanti o dallo scarico delle deiezioni animali; dalle
emissioni incontrollate del settore
industriale e dallo scarico delle
acque di fognature urbane; da avvenimenti casuali quali il ribaltamento di una autocisterna o la
rottura di un serbatoio industriale, nonché da cause naturali, quale l’intorbidimento dovuto alle piene dei corsi d’acqua.
La legge quadro in materia è la
447/1995, la quale ha posto dei
valori-limite, dei valori-attenzione
e dei valori-qualità, da osservarsi
nelle emissioni ed immissioni sonore nell’ambiente esterno e nell’ambiente abitativo.
La legge ha contribuito a determinare le competenze statali e regionali in materia, nonché a prevedere la predisposizione di documentazione di impatto acustico
per la costruzione o modifica di
edifici quali ad esempio discoteche, impianti sportivi e ricreativi,
ferrovie, ecc. Anche nell’uso quotidiano dei veicoli occorre porre attenzione alle emissioni sonore,
essendo previste dal Codice della
Strada norme volte a limitare i rumori e a disciplinare l’uso dei di- ❏ Isole ecologiche
spositivi di segnalazione acustica,
con relative sanzioni amministrati- Le isole ecologiche sono un tassello importantissimo per increve per l’ipotesi di inosservanza.
mentare la raccolta differenziata.
Sono luoghi custoditi dove il citta❏ Inquinamento da traffico
dino può portare tutti quei rifiuti
Per quanto riguarda l’inquinamen- che costituiscono un pericolo per
to urbano, l’abbattimento delle l’ambiente ovvero possono essere
emissioni gassose e particelle da recuperati. L’invito è anche di usaautoveicoli si persegue con inter- re le isole ecologiche quando la
venti di tecnologia motoristica, grande quantità di materiali da
con l’introduzione di marmitte ca- gettare riempirebbe gli appositi
cassonetti o le apposite campane
(vetro, carta, plastica). Nelle isole
ecologiche è possibile conferire:
materiale verde (sfalci, potature,
altri residui) e legname; carta, vetro, plastica, alluminio; farmaci;
rifiuti ingombranti di origine domestica (mobili, elettrodomestici,
ecc.), imballaggi; pile, batterie
d’auto, pneumatici; oli per motori
e per uso alimentare.
❏
Riduzione consumi energetici
Anche i consumi energetici sono
stati disciplinati da una serie di
leggi che prevedono l’adozione di
particolari misure per migliorare
la produzione di riscaldamento,
energia elettrica ed acqua calda
in tutti gli edifici pubblici e privati.
La collaborazione del cittadino si
può concretizzare tramite azioni
quali il controllo del buon funzionamento della caldaia per il riscaldamento, delle dimensioni e dell’efficienza della canna fumaria e di altri apparecchi per la combustione; l’utilizzo di bruciatori, caldaie
e tecnologie di nuova concezione
che tengono conto di norme e soluzioni tese a diminuire l’inquinamento; la depurazione dei fumi
prodotti dalla combustione.
❏
Salvaguardia dell’aria
Buco nell’ozono ed effetto serra
sono tra i problemi di inquinamento atmosferico più conosciuti e più
preoccupanti, al punto da dover
essere oggetto di diversi provvedimenti legislativi. Obiettivo primario
di questi ultimi è tentare di limitare, per quanto possibile, l’emissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera. Ne consegue, pertanto, la
necessità di regolamentare alcune
delle cause di tale tipo di degrado
ambientale, a partire dagli scarichi
AMBIENTE
industriali per finire a quelli dovuti
al traffico. L’inquinamento da traffico di autoveicoli nelle aree urbane
trova la sua ragione di controllo e
limitazione anche nell’esigenza primaria e pubblica di tutela della salute del cittadino. A tal fine sono
stati istituiti valori-limite e valoriguida di qualità dell’aria, in modo
da poter controllare attentamente
le varie emissioni atmosferiche.
❏
Tutela ambientale
Per definizione, l’ambiente è il complesso delle condizioni fisiche, chimiche, biologiche e sociali che permettono e favoriscono la vita di
tutti gli esseri viventi. Tutelare
l’ambiente significa intervenire in
diversi campi, che vanno dalla salvaguardia del patrimonio artistico
e naturale della terra alla difesa
dell’uomo e di tutte le forme di vita
animali e vegetali dalle diverse forme di inquinamento. Importanti
leggi sono state emanate in materia di inquinamento atmosferico,
idrico, elettromagnetico. Un passo
significativo in Italia è rappresentato dalla legge 8/7/1986, n. 349
del Ministero dell’Ambiente, che ha
creato e disciplinato il nuovo concetto giuridico di “danno ambientale”, riconoscendo il diritto dello
Stato di ottenere e richiedere in
sede giudiziaria il risarcimento del
danno arrecato all’ambiente.
Arma dei Carabinieri
Il Comando dei Carabinieri per la
Tutela dell’Ambiente (C.C.T.A.) è
formato da personale specializzato in legislazione e cultura ambientale; svolge funzioni di polizia
giudiziaria in materia ambientale,
sostenendo le richieste d’intervento provenienti dal Ministero dell’Ambiente, dai Comandi dell’Arma
dei Carabinieri, dalle Autorità Giudiziarie ma anche quelle dei singoli cittadini.
I settori di competenza del
C.C.T.A. sono molteplici: tutela
del paesaggio, della flora e della
fauna; inquinamento del suolo,
idrico, atmosferico ed acustico;
materiali ed altre sorgenti radioattive; impiego di sostanze pericolose ed attività a rischio di incidente rilevante; protezione dall’esposizione a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici; situazioni di allarme per la diffusione incontrollata di organismi geneticamente modificati (OGM).
❏ SEGNALAZIONI
I cittadini sono chiamati a segnalare, anche in forma anonima, le
emergenze ambientali di cui sono
a conoscenza al numero verde
800 253.608.
Allo stesso numero è anche possibile chiedere informazioni, a
qualunque titolo, riguardo la tutela dell'ambiente. È possibile poi
segnalare l’emergenza via email
(consultare il sito www.carabinieri.it), magari allegando della documentazione fotografica. Il C.C.T.A.
allerterà l’Arma territorialmente
competente e le altre strutture
coinvolte nel tipo di emergenza
segnalata. Il cittadino, se non
anonimo, sarà tenuto informato
sull’esito dei controlli.
25
26
AMBIENTE
✒ L’Opinione
di Maurizio Costanzo
Molti di noi nell’attività professionale
combattono da anni
per la difesa dell’ambiente. Faccio parte
da tempo di Legambiente nella
speranza, attraverso i media, di
creare una coscienza ambientalista. Rispettare, insomma, il territorio dove siamo nati e dove comunque viviamo. L’uomo, e lo sapete,
ha distrutto l’ambiente. Ha creduto che il pianeta fosse eterno ed oggi, che i nodi stanno arrivando al
pettine, si guarda intorno smarrito. Per anni abbiamo supposto che
il buco dell’ozono si potesse recuperare con un rammendo. E invece
no: il buco dell’ozono poteva sparire anni fa se tutti i Paesi del mondo avessero sottoscritto un impegno serio. Non lo hanno fatto.
Il Sindaco
La tutela dell’ambiente è da considerare elemento fondamentale di qualità
del vivere cittadino.
Questa visione ha guidato l’Amministrazione comunale al potenziamento della raccolta differenziata attraverso l’implementazione dell’isola ecologica e del
servizio di raccolta rifiuti, la modifica della viabilità per l’esclusione del traffico pesante dal centro cittadino, la valorizzazione
delle aree verdi e delle zone ambientalmente protette.
Un patrimonio da custodire ed
una cultura da promuovere a favore delle generazioni future.
Servizi del Comune
❏
Tariffa igiene ambientale
Dove rivolgersi: Enìa S.p.a.
Sede territoriale di Reggio Emilia,
Centro Zonale di Gualtieri
SS 63, 145 - Tel. 0522 2971
Il Decreto Ronchi ha introdotto un
nuovo sistema di finanziamento
della gestione dei rifiuti, sostituendo la tassa con una tariffa, ossia
la TIA, Tariffa Igiene Ambientale.
La tariffa nasce allo scopo di far
pagare agli utenti un importo più
equo, partendo dal presupposto
che, a parità di superficie occupata, meno persone producono meno rifiuti. L’introduzione della tariffa in sostituzione della tassa è effettuata in base a tempistiche differenti da Comune a Comune.
❏
Fornitura acqua potabile
L’Avvocato
❏
A chi posso rivolgermi nel
caso di rumori molesti?
Se a provocare il rumore molesto
e non tollerabile è un’attività produttiva o un bar, il cittadino infastidito può presentare un’esposto
scritto al Comune. Se si tratta di
un rumore molesto provocato da
un vicino di casa, il condomino può
sollecitare l’intervento dell’amministratore. In caso di inerzia di quest’ultimo, è possibile rivolgersi direttamente al Giudice di Pace.
❏
Qual è la pena per chi
causa un disastro ambientale?
Il decreto legge entrato in vigore
nella primavera del 2007 ha inasprito le sanzioni per chi commette reati contro l’ambiente. Nel caso specifico di danno ambientale la
legge prevede la reclusione da 3 a
10 anni ed il pagamento di una
multa da 32 mila a 250 mila Euro.
Ricordiamo che il decreto legge
stabilisce che “si ha disastro ambientale quando il fatto, in ragione
della rilevanza oggettiva o dell’estensione della compromissione,
ovvero del numero delle persone
offese o esposte a pericolo, offende la pubblica incolumità.”
Dove rivolgersi: Enìa S.p.a.
Sede territoriale di Reggio Emilia,
Centro Zonale di Gualtieri
SS 63, 145 - Tel. 0522 2971
Il servizio si occupa di tutte le attività legate alla gestione del ciclo idrico: dalla fornitura di acqua potabile
ai servizi relativi all’uso, alla raccolta, alla depurazione, alla restituzione delle acque di scarico, sempre
nel rispetto e nella tutela delle risorse idriche e dell’ambiente.
❏ Che cosa significa
❏
Fornitura gas metano
Dove rivolgersi: Enìa S.p.a.
Sede territoriale di Reggio Emilia,
Centro Zonale di Gualtieri
SS 63, 145 - Tel. 0522 2971
Il servizio di distribuzione comprende tutte le attività che riguardano
la manutenzione delle reti, la realizzazione degli allacciamenti, la posa
dei misuratori d’utenza e la gestione della sicurezza degli impianti.
“ecomafia”?
Questo termine è stato coniato
anni fa da Legambiente ed è entrato talmente nel linguaggio comune da essere contemplato nei
dizionari della lingua italiana. Con
ecomafia si intendono tutte le attività di criminalità ambientale: dal
traffico e smaltimento illecito dei
rifiuti all’abusivismo edilizio, dal
“racket” degli animali alle attività
di escavazione illegali.
ANIMALI
?
❏
Da Sapere
Abbandono di animali
La legge n. 189 del 20 luglio
2004 (“Disposizioni concernenti il
divieto di maltrattamento degli
animali, nonché di impiego degli
stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate”)
prevede che chiunque abbandona
animali domestici o che abbiano
acquisito abitudini della cattività
sia punito con l'arresto fino ad un
anno o con l'ammenda da 1.000 a
10.000 Euro.
❏
Commercio e
detenzione di animali
È assolutamente vietata la commercializzazione di specie di fauna
selvatiche minacciate da estinzione. Nel caso di possesso di queste
specie, il proprietario è tenuto a
presentare denuncia presso gli uffici del Corpo Forestale dello Stato. È vietato a chiunque commerciare o detenere esemplari vivi di
mammiferi e rettili selvatici che
possono costituire pericolo per la
salute e l’incolumità pubblica. Il
proprietario è tenuto a fare denuncia al Prefetto, il quale può autorizzare la detenzione dei suddetti animali, previa verifica delle apposite
strutture. Rientrano nel divieto
rettili quali l’anaconda, il cobra, pitoni e coccodrilli; mammiferi come
leoni, orsi, panda, pantere, scimmie, tigri, volpi. Chi viola tali disposizioni incorre in pesanti sanzioni
pecuniarie.
❏
Danno cagionato
da animali
Nel caso di danni provocati da animali, non importa se custoditi o
smarriti o fuggiti, la responsabilità
è accollata al proprietario dell’animale o a chi se ne serve (per il
tempo in cui lo ha in uso), salvo
che provi il caso fortuito.
❏
Maltrattamento di animali:
le sanzioni
La legge 189/2004 ha inasprito
le sanzioni per i maltrattamenti, i
combattimenti clandestini, le
competizioni non autorizzate e
l’abbandono di animali.
Ecco le principali sanzioni:
li
a Po
d
e
t
toran
Ris
Hotel
Poli
★★★
alla Stazione
42024 Castelnovo di Sotto
Reggio Emilia - Italy
Via della Repubblica, 10
Tel. 0522 683168 - Fax 0522 683774
www.hotelpoli.it - E-mail: [email protected]
27
28
ANIMALI
✒ L’Opinione
di Maurizio Costanzo
Si, sono un animalista. Ho sempre vissuto con molti cani.
Ho sempre combattuto la caccia. L’ho
talmente combattuta che una volta fui denunciato dai rappresentanti di una associazione venatoria regionale. Per fortuna trovai
un magistrato anche lui anti-caccia e la mia intemerata (“Quando
i cacciatori attraversano i vostri
terreni sciogliete i cani” oppure
“Signori cacciatori quando tornate a casa guardate le vostre mogli”) venne archiviata.
Recentemente un gorilla è scappato dallo zoo di Rotterdam e ha
creato un po’ di trambusto. Per
capirci: io sono e sarò sempre dalla parte del gorilla, del fagiano,
del coniglio e di tutti gli animali.
Il Sindaco
Castelnovo di Sotto
è dalla parte degli
animali e di chi li
rispetta. Naturalmente l’amore verso
gli animali passa anche attraverso un giusto rispetto delle norme
che ne regolano il possesso e ne
disciplinano le modalità di cura
e mantenimento. Possedere
un’animale significa anche sottostare ad alcune semplici norme
di comportamento civile quando
lo si porta a passeggio o lo si
porta in luoghi pubblici. Ciò al
fine di assicurare una naturale
condivisione degli spazi a disposizione di tutti.
❏ chi maltratta un animale, per
crudeltà o senza necessità, rischia la reclusione da 3 mesi a 1
anno o la multa da 3.000 a
15.000 Euro;
❏ l’uccisione, per crudeltà o senza necessità, comporta la reclusione da 3 a 18 mesi;
❏ la detenzione incompatibile con
la natura degli animali comporta
l’arresto fino ad 1 anno o l’ammenda da 1.000 a 10.000 Euro;
❏ spettacoli o manifestazioni con
sevizie o strazio: reclusione da 4
mesi a 2 anni e multa da 3 mila a
15 mila Euro; aumento di un terzo
della pena se vi sono scommesse
clandestine o se ne deriva la morte dell’animale impiegato;
❏ competizioni fra animali e competizioni non autorizzate: reclusione da 1 a 3 anni e multa da 5 mila a 160 mila Euro per chi li promuove, li organizza o li dirige; aumento di un terzo della pena se le
predette attività sono compiute in
concorso con minorenni o da persone armate oppure sono promosse attraverso video;
❏ allevamento, addestramento,
fornitura animali per combattimenti: reclusione da 3 mesi a 2
anni e multa da 5 mila a 30 mila
Euro;
❏ effettuazione di scommesse, anche se non presente ai combattimenti: reclusione da 3 mesi a 2 anni e multa da 5 mila a 30 mila Euro;
❏ produzione, commercializzazione e importazione di pelli di cani o
gatti: arresto da 3 mesi ad 1 anno o ammenda da 5 mila a 100
mila Euro, confisca e distruzione
del materiale;
❏ sperimentazione senza anestesia se non autorizzata: reclusione
da 3 mesi ad 1 anno o multa da 3
mila a 15 mila Euro.
Servizi del Comune
❏
Anagrafe canina
Dove rivolgersi:
Polizia Municipale
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485743
Tutti i proprietari e/o detentori di
cani hanno l'obbligo di effettuare
l'iscrizione all’anagrafe canina presso l'ASL o il Comune. L'iscrizione
consiste nella rilevazione su apposito libretto dei dati segnaletici del
cane, dei dati anagrafici del proprietario e nell'attribuzione di un
codice alfanumerico, contenuto in
un microchip che viene iniettato
sottocute al cane, solitamente dietro l'orecchio sinistro; per effettuare la procedura ci si può rivolgere
all’ASL o a veterinari abilitati.
❏
Possesso di animali esotici
Per informazioni consultare il sito
internet del Corpo Forestale dello
Stato (www.corpoforestale.it) alla
sezione “CITES”.
Il cittadino che possiede un animale esotico è tenuto ad accertarsi
in quale categoria CITES è collocato: molti di essi possono essere
detenuti e commercializzati senza
adempiere a particolari obblighi,
mentre altri, per l’elevato pericolo
di estinzione, sono soggetti a particolari tutele, come l’obbligo del
proprietario di comunicare ogni
spostamento dal luogo di custodia, e in caso di morte denunciarne il decesso. Nel caso di detenzione di alcuni mammiferi, rettili
ed aracnidi, definiti pericolosi, da
una legge del 1996, per la salute
e l’incolumità pubblica, i proprietari sono tenuti a farne denuncia alla
prefettura territorialmente competente, alla quale compete il controllo per un’adeguata detenzione
e custodia di tali animali.
ANIMALI
L’Avvocato
❏
Il guinzaglio è obbligatorio
per tutti i cani?
Sì, in quanto la Corte di Cassazione
ha stabilito l’obbligo di guinzaglio
anche per cani addestrati.
Precisamente, la Cassazione ha
stabilito che tutti i cani che hanno
una altezza al garrese superiore ai
trenta centimetri e abbiano compiuto 8 mesi - anche se non compresi tra le razze pericolose indicate nell’ordinanza del Ministero della
Sanità del 2006 - devono essere
tenuti al guinzaglio dal padrone che
li porta a spasso, anche se hanno
ricevuto un addestramento “alla
convivenza” con gli altri cani e le
persone.
❏ Cosa posso fare se vedo
un cane abbandonato in
autostrada?
In collaborazione con la Polizia Stradale, è stato attivato il numero 334
1051030, al quale è possibile inviare un sms con le informazioni sul
tratto autostradale interessato e
sulle condizioni dell’animale. Il messaggio sarà inoltrato al Comando di
Polizia Stradale competente, attivando al contempo le procedure e
le strutture che si occupano del recupero degli animali. I messaggi
saranno anche pubblicati sul sito
internet: www.prontofido.net.
❏
Cos’è la Convenzione
di Washington?
La Convenzione di Washington regolamenta la circolazione degli animali appartenenti a particolari specie come i pappagalli, i pesci ornamentali, le scimmie, ecc. La Convenzione prevede che il proprietario presenti alla dogana il certificato CITES, ossia l’autorizzazione all’esportazione dell’animale rilasciata dalle autorità del Paese di provenienza.
È vietata l’introduzione di particolari categorie di animali come leopardi, ghepardi, ecc. La Convenzione prevede altresì che alcuni prodotti (tra i quali avorio, corallo, pellicce), derivanti da animali protetti,
siano anch’essi accompagnati dal
certificato CITES.
❏
Esiste una banca dati
nazionale dell’anagrafe canina?
Sì. Collegandosi al sito del Ministero della Salute, alla sezione “Cani,
gatti e...” è possibile accedere ad
una pagina di ricerca: se abbiamo
ritrovato un animale e vogliamo sapere l’anagrafe canina di provenienza, è sufficiente digitare nell'apposito spazio il codice del microchip o
quello del tatuaggio. La lettura del
microchip per ottenere il codice può
essere effettuata presso i servizi
veterinari delle Asl e gli ambulatori
veterinari muniti di apposito lettore.
29
30
AL SERVIZIO
DEL CITTADINO
Il Difensore Civico
Il Difensore Civico è un istituto
amministrativo (non politico)
nato per tutelare il cittadino
davanti alla Pubblica
Amministrazione ed ai
privati gestori di pubblici
servizi (gas, acqua, trasporti
pubblici, ecc.). Per comprendere
meglio il ruolo del Difensore
Civico può essere utile una breve
premessa di carattere storico:
esso nasce, come istituto, in
Svezia nel 1809 ed assume da
principio il nome di Ombdusman,
che significa uomo ponte; il suo
compito era infatti quello di fare
da tramite, cioè di mediare, fra
le istanze dei cittadini e le
autorità amministrative dello
stato svedese. Nel sistema
giuridico italiano il Difensore
Civico integra il sistema di
garanzie previsto dallo stato di
diritto, contribuendo ad
interviene nei casi di
cosiddetta cattiva amministrazione; qualora
Il Difensore Civico
cioè un cittadino (ma anche una associazione o un
semplice portatore di interessi diffusi) ritenga che un
atto, un provvedimento o una mera omissione di una
pubblica amministrazione siano illegittimi può sottoporre,
senza particolari formalità, il proprio reclamo al
Difensore Civico. Detto reclamo può essere proposto
per iscritto (e inviato al Difensore Civico per posta
ordinaria, via fax o tramite email) oppure può essere
esposto oralmente ai funzionari che collaborano con il
difensore durante gli orari di ricevimento (che saranno
di seguito indicati). Ricevuto il reclamo, il Difensore
Civico prende contatto con la struttura amministrativa
competente, alla quale, in genere, dapprima richiede
chiarimenti; compie poi un approfondimento giuridico
della materia e, qualora ritenga fondato il reclamo del
cittadino, comunica alla Amministrazione le proprie
osservazioni in merito. Se del caso, indica anche la
condotta che ritiene più corretta nel caso di specie.
Qualora invece reputi infondato il reclamo, il Difensore
civico ne da comunicazione al cittadino, illustrando i
motivi di fatto e di diritto a sostegno della sua decisione:
in tal caso comunque assicura maggiore trasparenza
alla azione amministrativa. Il Difensore Civico ha poi
un ruolo di particolare importanza nella materia di
accesso agli atti, allorché chiamato a giudicare su un
diniego di accesso agli atti. A fine anno il Difensore
Civico è tenuto a presentare al Consiglio dell’ente che
lo ha nominato un’accurata relazione, nella quale
riassume i tutti i casi trattati nell’anno e segnala in
modo approfondito le questioni che riguardano folti
gruppi di cittadini ed anche quelle che hanno avuto una
conclusione diversa da quella che lui auspicava.
assicurare, da parte delle
strutture amministrative, il
rispetto delle norme e dei
principi fondamentali del
procedimento amministrativo.
Attualmente non è prevista la
figura del Difensore Civico
Nazionale, e questo organo è
su base regionale, provinciale,
comunale oppure a livello di
associazioni di comuni o
comunità montane, ad esempio.
È bene chiarire che il Difensore Civico non dispone
di poteri autoritativi, non può cioè imporre le proprie
decisioni alla Pubblica Amministrazione e dunque
annullare atti o sanzioni dalla stessa emessi, essendo
tale facoltà riservata al Tribunale Amministrativo
Regionale. Il Difensore Civico si serve invece della
propria capacità di persuasione per indicare agli
uffici pubblici la condotta amministrativa che nel
caso specifico ritiene più corretto adottare; in taluni
casi poi invita gli enti a motivare in modo più esteso
e chiaro le proprie determinazioni. Per questo si
afferma, in dottrina, che il Difensore Civico è un
magistrato di persuasione.
Le competenze del Difensore Civico sono connesse
a quelle dell’ente per il quale esercita il proprio
mandato; pertanto il Difensore Civico regionale è
competente nei confronti degli uffici della regione
Emilia Romagna e degli enti dalla stessa dipendenti
(Ausl, Arstud, Arpa) nonché nei confronti delle
amministrazione statali che hanno sede nel territorio
della regione. Il Difensore Civico provinciale e comunale
sono viceversa compenti, se nominati, nei confronti
degli uffici provinciali e comunali e degli enti, aziende
o dei consorzi da essi dipendenti (es. Hera). Esistono
poi alcuni difensori civici cd di settore, specializzati
cioè in alcune materie specifiche: fra di essi segnaliamo
il Garante del Contribuente competente in
materia fiscale, il Garante di Ateneo competente
in materia di didattica e di servizi universitari, il
Garante delle Persone recluse con competenza
sulle strutture carcerarie. Dovrebbe essere a breve
istituito, a livello regionale, il Garante del Fanciullo
con competenza sulle problematiche dell’infanzia.
Il Difensore Civico Regionale ha sede in Bologna, Viale A. Moro, 44
Tel. 051 6396382 - 800 515505 - Fax 051 6396383 - E-mail: [email protected]
Web: http://assemblealegislativa.regione.emilia-romagna.it/fr_ser_dif_er.htm
Orario di apertura: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30, lunedì e mercoledì dalle 14.30 alle 16.30
CASA
❏
Amministratore
di condominio
w
Per l’esercizio dell’attività di amministratore di condominio il codice civile non richiede uno specifico
titolo di studio né l’iscrizione ad
un albo professionale (è però in
corso d’esame un progetto di legge per l’istituzione di un registro
degli Amministratori presso la
Camera di Commercio, in cui dovranno essere annotati anche gli
Da Sapere
stabili amministrati). Si tratta,
pertanto, di un’attività che può es❏ Adeguamento impianti
sere esercitata da tutte le persoprivati e condominiali
ne che abbiano raggiunto la magLa legge 46/90 ha reso obbligato- giore età e non siano state dichiario l’adeguamento degli impianti in rate né interdette né inabilitate.
funzione nelle abitazioni installati
prima del marzo 1990 ai parame- ❏ Assemblea condominiale
tri di sicurezza approvati dalla Comunità europea e contemplati dalle Quando i comproprietari di un imnorme Uni-Cig. Le opere di ade- mobile sono in un numero supeguamento interessano gli impianti riore a 4 devono riunirsi in aselettrici e di protezione da scariche semblea e nominare un amminielettriche, gli ascensori e monta- stratore.
carichi, gli impianti idraulici e di ri- Qualora l’assemblea non provveda
scaldamento, di protezione antin- alla nomina dell’amministratore,
cendio. Gli interventi di adegua- la nomina stessa è fatta dall’Automento devono essere effettuati da rità Giudiziaria, su ricorso di uno
tecnici abilitati, che hanno l’obbligo o più condomini.
di rilasciare apposita certificazio- Il condominio riunito in assemblea
ne. Qualunque intervento che inte- può approvare un regolamento
ressi gli impianti idraulici o elettrici condominiale che disciplina le spedovrà comportare, al termine dei se, la vita interna del condominio
lavori, il rilascio di una certificazio- e la gestione delle cose comuni:
tale regolamento deve essere apne conforme alla legge citata.
?
MARTINI
STEFANO
AUTOTRASPORTI E
SPEDIZIONI
ANCHE IN A.D.R.
CONTO TERZI
Via Bersaglio, 24
42024 CASTELNOVO di SOTTO (RE)
Cell. 349 7602493
AL SPED
TRASPORTI
TRASPORTI E SPEDIZIONI
ANCHE IN A.D.R.
CONTO TERZI NAZIONALI E
INTERNAZIONALI
Via Gobelli, 9
42100 REGGIO EMILIA
Cell. 348 3164555
31
32
CASA
✒ L’Opinione
provato dalla maggioranza degli
Servizi del Comune
intervenuti che rappresenti almeno metà del valore dell’edificio.
❏ Permesso di costruire
Se ne parla poco, eppure il problema della casa è centrale. È
vero che molti connazionali sono proprietari di case, ma è altrettanto
vero che migliaia e migliaia di
italiani sfortunati o di extracomunitari in regola ma ugualmente sfortunati vivono tragicamente
e con poche speranze il problema
della casa. Sono tantissimi i giovani che rimandano a data da
destinarsi il matrimonio in quanto non possono permettersi l’affitto di un localetto. Affitto, ho detto
e non acquisto. Un tempo c’erano
le case popolari. Che fine hanno
fatto? Ogni tanto si parla di varare un piano di edilizia popolare
poi, chissà perché, non se ne parla più. Ne sapete qualcosa?
❏
di Maurizio Costanzo
Il Sindaco
La casa è un diritto
e come citano numerosi trattati internazionali lo è a maggior ragione per le
fasce più deboli della società.
L’Amministrazione ha promosso
percorsi di sostegno alle politiche
abitative che vanno nella direzione di aiutare i cittadini meno
abbienti ad ottenere un alloggio
dignitoso. La tutela delle fragilità
sociali vecchie e nuove è l’approccio corretto di una comunità
solidale e matura che comprende
la complessità del cambiamento e
lo gestisce.
Compravendita immobiliare Dove rivolgersi:
Settore Ambiente e Territorio
È bene sapere che ci sono diffe- Piazza IV Novembre, 1
renze nell’acquistare un immobile Tel. 0522 485722/725
da una società privata oppure da
una cooperativa edilizia. Nel primo È necessario per eseguire nuove
caso si rientra nella sfera delle costruzioni, ampliare, modificare
norme sulla vendita immobiliare, e demolire quelle esistenti, procementre se il cittadino acquista una dere all'esecuzione di opere di urquota di una società cooperativa banizzazione. In alcuni casi può
edilizia, a prescindere che rientri o essere sostituito dalla Denuncia
meno nella legge sull’edilizia age- di Inizio Attività (D.I.A.).
volata, ne diventa socio. Quindi
avrà diritto ad essere convocato in ❏ Alloggi edilizia
assemblea nei casi previsti dalla residenziale pubblica
legge, ha facoltà di chiedere la
convocazione degli amministratori Dove rivolgersi:
(per casi specifici), a sollecitare Settore Servizi alla Persona
controlli da parte dei sindaci revi- Piazza IV Novembre, 1
sori. Qualunque sia il soggetto a Tel. 0522 485742
cui ci si affida, è bene chiedere in- L’assegnazione avviene tramite
formazioni: nel caso di un agente graduatoria. I cittadini devono esimmobiliare è necessario verifica- sere in possesso dei requisiti indire che sia iscritto all’Ufficio Albi e cati negli appositi bandi affissi alRuoli degli Agenti Immobiliari l’Albo Pretorio del Comune.
presso la Camera di Commercio.
Per una società privata si possono ❏ Barriere architettoniche
richiedere informazioni alla Camera di Commercio ed ai pubblici re- Dove rivolgersi:
gistri immobiliari: si potrebbe ve- Settore Servizi alla Persona
nire a conoscenza, ad esempio, di Piazza IV Novembre, 1
protesti già in essere contro la so- Tel. 0522 485742
cietà oppure dell'esistenza di vin- La legge prevede la possibilità di
coli a favore di terzi, o ancora di richiedere contributi per l'eliminauna destinazione urbanistica del- zione e il superamento delle barl’immobile diversa da quella comuriere architettoniche negli edifici
nicata al cliente.
privati.
Gli interessati devono presentare
❏ Controversie tra vicini
la domanda al Sindaco entro il 1
Le controversie tra vicini, qualora marzo di ogni anno.
non possano trovare una soluzione I contributi vengono assegnati nei
amichevole, debbono essere ri- casi in cui vengano eliminate le
composte secondo le disposizioni barriere architettoniche con: acpreviste dal Codice Civile, dal re- corgimenti tecnici idonei all’instalgolamento condominiale e dalle lazione di meccanismi per l’accesleggi sull’inquinamento ambientale. so ai piani superiori, compresi i
CASA
servoscala; adeguati accessi alle
parti comuni degli edifici e ai singoli appartamenti; almeno un accesso in piano, rampe prive di
gradini o adatti mezzi di sollevamento; installazione di ascensore,
ecc. Hanno diritto ai contributi i
portatori di limitazioni funzionali
permanenti, coloro che hanno a
carico portatori di handicap, i
condomini in cui risiedono tali persone.
La Regione ha delegato ai Comuni
la gestione dei contributi previsti
dalla LR 29/97 art.9-10 per agevolazione in favore di disabili sia
per usufruire di un mezzo di trasporto privato idoneo, sia per favorire il permanere di disabili nella
propria abitazione.
Hanno diritto a presentare domanda i disabili gravi con una determinata situazione ISEE:
❏
Ascensori e montacarichi
Dove rivolgersi:
Settore Ambiente e Territorio
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485722/723
La messa in esercizio di ascensori
e montacarichi in servizio privato
è soggetta a comunicazione, da
parte del proprietario o legale
rappresentante, al Comune entro
10 gg. dalla data della dichiarazione “CE” di conformità.
❏
Fognature
Dove rivolgersi: Enìa S.p.a.
Sede territoriale di Reggio Emilia,
Centro Zonale di Gualtieri
SS 63, 145 - Tel. 0522 2971
Per richiedere l’autorizzazione allo
scarico in fognatura occorre compilare l’apposito modulo allegando
la planimetria dell'area interessata e l’elaborato dei manufatti di allacciamento.
L’Avvocato
❏
Chi è tenuto a risarcire i
danni in caso di infiltrazioni
d’acqua provenienti da un
appartamento vicino?
33
Polizia di Stato
❏
Prevenire i furti
nelle abitazioni
Semplici accorgimenti e comportamenti prudenti possono rendere
Se le infiltrazioni provengono da difficile la vita ai ladri.
perdite o da guasti di tubi, lavandini, vasche da bagno, ecc. di pro- ❏ Teniamo cancello, portone del
prietà esclusiva di un altro condo- palazzo, la porta di casa e qualunmino, sarà quest’ultimo a dover ri- que altra porta che consenta l’acsarcire il danno. In caso, invece, di cesso all’abitazione sempre ben
infiltrazioni d’acqua provenienti da chiusi, anche se restiamo nei paparti comuni, il risarcimento del raggi oppure ci allontaniamo per
danno graverà sul condominio.
un breve tempo.
❏ Non apriamo il portone dello
❏ È legittima la delibera
stabile e, soprattutto, la porta di
condominiale che consente
casa se non siamo sicuri dell’idenla scelta del posto auto in
tità della persona che vuole entrafunzione dei millesimi di
re. Dietro frasi come “Posta!” opproprietà?
pure “Pubblicità, mi apre per favoNo. La quota di comproprietà, re?” possono in realtà nascondersi
quale misura del diritto di ogni malintenzionati. Installare una cascondomino, rileva relativamente ai setta esterna, appositamente per
pesi ed ai vantaggi della comunio- il materiale pubblicitario, permette
ne, ma non in ordine al godimento, di evitare il caso di cui sopra.
che si presume uguale per tutti; ❏ Allo stesso modo, stiamo molpertanto laddove i posti macchina to attenti quando qualcuno si prenon siano equivalenti per comodità senta come il dipendente di un
d’uso, il criterio da seguire, nel di- servizio di pubblica utilità (azienda
saccordo delle parti, è quello indidel gas, Enel, ecc.) oppure dichiacato dall’art. 1102 del Codice Cvile, il quale, con il porre il limite del rando di rappresentare opere di
“pari uso”, impedisce che alcuni carità. Se possibile facciamoci cocomproprietari facciano un uso municare il numero di matricola o
della cosa comune diverso rispet- comunque un dato identificativo e
chiamiamo l’azienda o l’ente (certo agli altri.
cando noi il numero sull’elenco telefonico, non fidiamoci di quello
❏ Quali sono gli obblighi
che la persona ci fornisce) per acdel locatore?
certare dell’identità dello sconoIn base all’articolo 1575 C.C.: sciuto.
consegnare l’immobile all’inquilino in un buon stato di manuten- ❏ Fotografare gli oggetti di valore
zione; continuare a mantenere della nostra casa è un gesto che
l’immobile in uno stato che ne aiuterà le Forze dell’Ordine, in cagarantisca l’uso convenuto; la- so il furto sia avvenuto, rendendo
sciare il pieno godimento dell’im- più facile il riconoscimento della
merce in caso di ritrovamento.
mobile al locatario.
FAMIGLIA
34
dell’affidamento condiviso quale
regime normalmente operante, in
luogo dell’affidamento esclusivo,
per ogni ipotesi di rottura del rapporto coniugale.
In pratica, in caso di separazione
dei genitori, i figli saranno affidati
come regola ad entrambi i genitori e, soltanto come eccezione, ad
uno di essi, quando in tal senso
spinga l'interesse del minore e
l’affidamento condiviso determini
una situazione di pregiudizio per il
minore stesso.
Con l’affidamento condiviso, la potestà genitoriale viene dunque
Da Sapere
esercitata da entrambi i genitori,
che mantengono così la piena re❏ Figli
sponsabilità nei confronti dei figli
La filiazione naturale è suddivisa e prendono in modo congiunto le
in quattro tipologie: la filiazione le- decisioni più importanti nei loro
gittimata (per susseguente matri- confronti.
monio o provvedimento del giudice, se vi è interesse del minore); STUDIO, FORMAZIONE, CULTURA
la filiazione riconosciuta (laddove il Il genitore ha l’obbligo di educare
padre o la madre o entrambi se- e istruire i propri figli. Se il geniparatamente o congiuntamente, tore non adempie al suo obbligo
anche se già uniti in matrimonio di mandare i figli a scuola, lo Stacon altra persona, riconoscano di to interviene ponendo il bambino
essere i genitori del minore); la fi- sotto la tutela di un assistente
liazione non riconosciuta (quando sociale.
il figlio naturale non venga riconosciuto dai propri genitori e questi ❏ Matrimonio: celebrazione
non abbiano promosso azione per A seconda che le parti decidano di
la dichiarazione giudiziale di pater- celebrare il matrimonio davanti alnità o maternità naturale); la filia- l'ufficiale dello stato civile o davanzione non riconoscibile (quando un ti al ministro del culto cattolico o,
figlio naturale non può essere riconosciuto dai genitori, né paternità o maternità naturale possono
essere dichiarate giudizialmente
poiché la legge lo vieta nel caso,
ad esempio, di figlio incestuoso).
?
se di religione diversa da quella
cattolica, davanti al ministro del
loro culto, i tipi di matrimonio
previsti in Italia sono i seguenti:
- il matrimonio civile, interamente
disciplinato dalle norme del Codice Civile;
- il matrimonio concordatario, regolato dal diritto canonico quanto alla celebrazione ed ai requisiti di validità, mentre la disciplina
del rapporto matrimoniale rimane sottoposta alle norme del Codice Civile;
- il matrimonio celebrato davanti
ad un ministro del culto acattolico che è interamente disciplinato dalle norme del Codice Civile
(la dottrina prevalente lo considera una forma speciale di unione civile e non un terzo tipo di
matrimonio).
❏
Regime patrimoniale
della famiglia
Il regime patrimoniale della famiglia, in mancanza di diversa convenzione stipulata dalle parti (o di
dichiarazione al momento del matrimonio), è quello della comunione legale dei beni.
Mediante le c.d. convenzioni matrimoniali, da stipularsi per atto
pubblico a pena di nullità, i coniugi, in ogni tempo, possono optare
per il regime della comunione convenzionale (che riguarda cioè solo
di Magnani Vincenzo
AFFIDAMENTO CONDIVISO DEI
FIGLI IN CASO DI SEPARAZIONE
La legge 54/2006, in applicazione
del principio cosiddetto della bigenitorialità, ha introdotto l’istituto
COSTRUZIONI ARTIGIANALI DI ARTICOLI
PARTICOLARI PER LATTONERIA IN EDILIZIA
Via F.lli Cervi, 4 - 42024 Castelnovo Sotto (RE)
Tel. 0522 682535
FAMIGLIA
taluni dei beni) o della separazione
Servizi del Comune
dei beni. È possibile variare il regime patrimoniale anche a matri- ❏ Affidamento familiare
monio avvenuto, rivolgendosi ad
un notaio.
Dove rivolgersi:
Settore Servizi alla Persona
❏ Responsabilità penale
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485737
del minore
Il Codice Penale non ritiene impu- È diritto di ogni bambino poter vitabili di pena i minori di 14 anni vere in un ambiente familiare posipoiché ritenuti non in grado di in- tivo, ed è importante che le famitendere né di volere. Per i minori glie che ne abbiano i requisiti ned’età compresa tra i 14 e i 18 an- cessari si rendano disponibili ad
ni, invece, il Codice Penale preve- aiutare altre famiglie, così che sia
de l’imputabilità della pena a meno diffusa la cultura della solidarietà.
che il giovane non sia considerato, L’affidamento familiare ha lo scopo
dopo particolari accertamenti, non di inserire il bambino, i cui genitori
capace di intendere e di volere.
non siano in grado, per vari motivi,
di occuparsi di lui, in una situazio❏ Rito civile
ne che gli consenta una positiva
esperienza di vita familiare.
La celebrazione del matrimonio civile, una volta effettuate le pubblicazioni e trascorsi i tre giorni ❏ Certificati anagrafici
successivi alle stesse, deve avve- Dove rivolgersi:
nire nella casa comunale davanti Servizi Demografici
all'ufficiale dello stato civile al qua- Piazza IV Novembre, 1
le fu fatta la richiesta di pubblica- Tel. 0522 485730/731
zione. Nel giorno indicato dalle
parti l'ufficiale dello stato civile, Sono quelli che attestano: cittadialla presenza di due testimoni, dà nanza, matrimonio, morte, nascilettura agli sposi degli articoli del ta, residenza, stato di famiglia,
Codice Civile sui doveri reciproci ecc. Solitamente hanno validità di
dei coniugi e nei confronti dei figli, sei mesi dalla data del rilascio.
e riceve da ciascuna delle parti Hanno validità illimitata i certificapersonalmente, l'una dopo l'altra, ti non soggetti a modificazioni.
la dichiarazione che esse si vogliono prendere rispettivamente in ❏ Matrimonio
marito e in moglie dichiarandole Dove rivolgersi:
così unite in matrimonio. Va ricor- Servizi Demografici
dato che non tutte le persone Piazza IV Novembre, 1
possono sposarsi. Il Codice Civile Tel. 0522 485730/731
indica i requisiti che i nubendi devono possedere (c.d. impedimenti Per poter contrarre matrimonio,
al matrimonio civile), dicendo, ad sia religioso che civile, è necessaesempio, che è fatto divieto di rio procedere prima alla richiesta
contrarre matrimonio al minore di di pubblicazione, da presentarsi
età, all'interdetto per infermità di presso l’ufficio di Stato Civile del
mente, a chi è vincolato da un Comune di residenza di uno dei
due nubendi (preferibilmente nel
matrimonio precedente.
35
36
FAMIGLIA
✒ L’Opinione
di Maurizio Costanzo
Si dice: mettiamo su
famiglia. La famiglia è primaria all’interno della società. La famiglia è il
motore che fa camminare una
comunità. Ma la famiglia per essere tale, esprimo ovviamente la
mia opinione, non deve per forza
avere la certificazione di un sacerdote oppure di un ufficiale di
Stato Civile. La famiglia deve essere regolata dall’amore, dalla
voglia e dal desiderio di stare insieme. La famiglia quando si
fonda sulla stima e il reciproco
affetto, può sfidare qualsivoglia
avversità. In quei casi la famiglia vince. Insopportabile pensare
che si debba stare insieme e salvare le apparenze perchè così
nessuno avrà da ridire.
Il Sindaco
La famiglia, intesa
come luogo degli affetti, unita dal desiderio di stare insieme per costruire un
futuro comune, è da sempre alla
base della nostra società ed è
fondamento della nostra cultura.
La famiglia, anche se non certificata ufficialmente, è la prima
fonte di educazione e di sostegno
per ognuno di noi e per questo
abbiamo il dovere come amministratori di tutelare ed aiutare
ogni nucleo familiare, nel rispetto dei valori e delle tradizioni che
contraddistinguono ogni membro
della nostra comunità.
Comune dove avverrà il matrimonio). I nubendi devono presentarsi
presso l’ufficio di Stato Civile almeno due mesi prima della data
fissata per il matrimonio, per la
sottoscrizione del verbale di pubblicazione. L’atto di pubblicazione
rimane affisso per otto giorni consecutivi e il certificato di eseguita
pubblicazione viene rilasciato dopo
tre giorni dal termine suddetto.
❏
Denuncia di nascita
Dove rivolgersi:
Servizi Demografici
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485730/731
La dichiarazione di nascita deve
essere resa entro dieci giorni dal
parto, e può essere ricevuta: entro 3 giorni dall’evento direttamente presso la direzione sanitaria ove è avvenuto il parto; entro
10 giorni dall’evento dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile presso il Comune nel cui territorio è avvenuto
il parto, oppure dinanzi all’Ufficiale
di Stato Civile del Comune di residenza dei genitori.
❏
Scuola
Dove rivolgersi:
Settore Servizi alla Persona
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485734
L’ufficio fornisce informazioni e, in
molti casi, raccoglie le iscrizioni
per i servizi comunali rivolti ai minori quali, ad esempio, asilo nido,
mensa scolastica, trasporto scolastico, pre e post scuola, campi
estivi.
L’ufficio fornisce inoltre consulenza al pubblico relativamente alla
fornitura di libri di testo per le
scuole elementari e all’assegnazione di contributi per borse ed
assegni di studio.
L’Avvocato
❏ In caso di separazione tra
coniugi in comunione di beni
senza figli, il giudice può
decidere sull’assegnazione
della casa coniugale?
La risposta è negativa. La Cassazione (sentenza n. 6979/2007),
infatti, ha stabilito, confermando
una sentenza della Corte d’Appello
di Perugia, che non spetta al giudice decidere sull’assegnazione
della casa nel caso in cui la separazione riguardi due coniugi senza
prole.
❏ È possibile consultare la
posta di un famigliare senza
il suo consenso?
No, non è lecito in quanto l’art. 15
della nostra Costituzione sancisce
l’inviolabilità della corrispondenza e
di ogni altra forma di comunicazione (epistolare, telegrafica, telefonica, informatica e ogni altra forma di comunicazione a distanza).
❏ In caso di controversia,
come si stabilisce se un
figlio è legittimo?
Per stabilire se un figlio è legittimo o naturale è necessario determinare l’epoca in cui il concepimento è avvenuto e stabilirne l’autore. In materia operano due presunzioni di legge: il marito è il padre del figlio concepito durante il
matrimonio; si presume concepito
durante il matrimonio il figlio nato
quando sono trascorsi 180 giorni
dalla celebrazione del matrimonio
e non sono ancora trascorsi 300
giorni dalla data dell’annullamento, dello scioglimento e della cessazione degli effetti civili del matrimonio.
FAMIGLIA
❏ Il rapporto con la suocera
può essere causa di
addebito della separazione?
Sì. La Cassazione ha affermato
che il rapporto con la suocera può
costituire causa di addebito della
separazione, nei casi in cui il marito, applicando alla convivenza
matrimoniale un’errata scala di
valori, favorisca una posizione di
soggezione della moglie nei confronti della suocera convivente ed
una sua totale emarginazione dalle decisioni e dall’ordinaria conduzione della famiglia.
❏ Che cosa succede al coniuge che non rispetta le disposizioni previste nella sentenza di divorzio?
L’art. 12 sexies della legge sul divorzio dispone che: "Al coniuge
che si sottrae all’obbligo di corresponsione dell’assegno dovuto a
norma degli artt. 5 e 6 della presente legge si applicano le pene
previste dall’art. 570 del Codice
Penale, il quale prevede la reclusione fino a un anno o la multa da
103 a 1.032 Euro”.
Guardia di Finanza
❏
Truffe telematiche
37
richiedono l'inserimento, per conferma, dei propri dati personali.
Le tecniche più comuni utilizzate
dal phisher sono quelle di:
• ingannarti utilizzando testi, immagini ed in molti casi veri e
propri cloni dei siti originali, in
modo da convincerti dell'effettiva autenticità del messaggio;
• mascherare il falso URL (si tratta dell’indirizzo web cui verrai a
tua insaputa condotto), con il vero indirizzo del sito clonato.
UTILIZZO DELLA CARTA
DI CREDITO
Per gli acquisti on-line, ti consigliamo l’utilizzo di carte di credito
ricaricabili che, essendo svincolate dal tuo conto corrente bancario, non consentono ai cosiddetti
“pirati informatici” di sottrarti i
tuoi risparmi, anche se, ormai, gli
strumenti di sicurezza oggi adottati per tali tipi di pagamenti sono Il phisher invia lo stesso messaggio-esca a un numero molto elevamolto affidabili.
to di indirizzi di e-mail, nella speranza di raggiungere, per caso,
PHISHING
Si tratta di un tipo di frode che ha qualcuno che ha effettivamente un
lo scopo di carpire importanti dati account presso il servizio bancapersonali dell'utente, con l’intento, rio utilizzato.
in particolare, di acquisire i numeri di carte di credito, password, N.B.
informazioni riservate sul conto Esistono programmi specifici, come la barra anti-phishing e le liste
corrente bancario.
Attuata quasi sempre tramite po- nere (blacklist) che consentono di
sta elettronica, si basa sull'invio avvisarti quando visiti un sito proda parte del truffatore (phisher) babilmente non autentico.
di e-mail che sembrano provenire In questi casi è bene cestinare dida siti web di istituti bancari o rettamente le mail, senza nemmedalle Poste Italiane S.p.A. e che no aprire eventuali allegati.
❏ Può un minore essere
affidato temporaneamente
ad un “single”?
Sì. Ciò è possibile attraverso l’istituto dell’affidamento familiare, da
non confondere, però, con l’affidamento preadottivo.
L’affidamento familiare (disciplinato dalla legge 184/1983, successivamente modificata dalla legge
149/2001) costituisce uno strumento di protezione del minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo - diretto al
reinserimento del minore stesso
nella famiglia d’origine.
Foto tratta da “Il Finanziere”
Foto tratta da “Il Finanziere”
SALUTE E
SERVIZI SOCIALI
Umberto Veronesi
Non fermiamo il progresso scientifico.
C’è in gioco il futuro dei nostri bambini...
In tutti questi anni di lavoro dedicati alla scienza e alla cura dei pazienti ho
vissuto momenti di dolore, trascorsi a fianco di chi soffre.
Una partecipazione che mi ha segnato e che mi ha spinto a impegnarmi
nella ricerca scientifica per portare a chi soffre nuove speranze.
Per questo sono convinto che il progresso scientifico sia la nostra risorsa più
autentica per il futuro.
E quando penso al futuro, penso ai bambini che incontro sulla mia strada,
che fanno parte della mia famiglia, che accompagnano i genitori negli ospedali con sguardo smarrito, in cerca di nuove sicurezze.
Questi bambini devono essere protetti offrendo loro nuove speranze di vita, ma
anche incoraggiati a proseguire il nostro impegno nei confronti delle scienze.
Molti di loro diventeranno i nuovi ricercatori di domani: saranno medici,
studiosi, porteranno le loro conoscenze in ogni parte del mondo promuovendo lo scambio continuo di informazioni per raggiungere, con altri colleghi,
obiettivi sempre più importanti.
Per loro, per i nostri piccoli-grandi uomini del futuro dobbiamo lavorare
instancabilmente con volontà, energia e l’aiuto di tutti.
I progetti della Fondazione che porta il mio nome, oggi più che mai, sono
dedicati a chi soffre e a chi, crescendo, porterà avanti i valori della scienza.
E basta un piccolo sostegno per costruire insieme il nostro domani…
Un grazie sincero
❏
39
Prevenzione,
per vivere meglio
Il metodo migliore per prevenire
le malattie e conservare un buono
stato di salute è avere uno stile
di vita attivo. Una regolare attività fisica ed una corretta alimentazione ci aiutano ad evitare patologie quali disturbi circolatori ed
obesità, e a ridurre il rischio di
osteoporosi ed artriti. Alcuni studi dimostrano che fare regolarmente attività fisica riduce la
possibilità di incorrere in sindromi depressive ed aiuta ad eliminare l’insonnia.
❏ Per quanto riguarda la corretta
alimentazione, è bene seguire un
regime nutrizionale che apporti al
nostro organismo tutti gli elementi di cui ha bisogno, nelle giuste
quantità e senza eccedere. La dieta giornaliera dovrebbe introdurre
nell’organismo carboidrati e proteine, vitamine e sali minerali. È
importante sottolineare che è necessario anche l’apporto di grassi:
diete eccessivamente povere di
questo nutriente non sono salutari. D’altro canto un eccesso di
grassi può causare gravi problemi, quindi bisogna assumere questo elemento nutritivo con molta
attenzione e senza eccedere.
❏ Per quando riguarda invece
l’attività fisica, non è necessario
diventare degli atleti: basta mezz’ora al giorno di camminata a
passo veloce per ottenere risultati salutari! Ci sono poi tanti comportamenti nella vita quotidiana
che concorrono a preservare la
nostra salute: utilizzare le scale
invece dell’ascensore, preferire la
bici per andare al lavoro, oppure
recarvisi a piedi o, se si utilizzano
i mezzi pubblici, scendere ad una
fermata prima della destinazione.
SALUTE E
SERVIZI SOCIALI
40
?
❏
Da Sapere
I danni causati dall'alcool
❏ COS’È L'ALCOOL
“L'alcool è una sostanza tossica,
potenzialmente cancerogena, che
può determinare una forte dipendenza”. Così viene definito l’alcool
dal Ministero della Salute in alcuni
materiali informativi. Chimicamente, l'alcool è composto da carbonio, idrogeno ed ossigeno ed è
prodotto dalla fermentazione del
glucosio. Non è un nutritivo, e il
suo consumo non è utile né all’organismo né alle sue funzioni.
riflessi sono rallentati, la capacità
di giudizio compromesse, diminuisce la coordinazione fisica: si biascicano le parole, ci si muove goffamente, si perde l’equilibrio con
facilità. Lo scemare degli effetti
dell'alcool spesso porta depressione. Il consumo di alcool è anche
associato all’aumento del rischio
di insorgenza di malattie quali tumori a seno, colon, faringe, esofago. E non solo: aumento della
pressione sanguigna, gastriti, ulcere ed altri problemi gastrointestinali, danni al fegato ed anche al
cuore.
Inoltre, se si assume alcool in concomitanza con farmaci (antidolorifici, anticoncezionali, antibiotici,
antifebbrili), le interazioni possono
essere molto gravi: il fegato è l’organo preposto allo smaltimento
dell'alcool, ma è anche coinvolto
nell’assorbimento di molti medicinali, e due azioni del genere l’organo non è in grado di svolgerle contemporaneamente.
non ha ancora 16 anni. Non potendo essere correttamente
smaltito, rispetto ad un adulto, in
un minore di 16 anni bere alcolici
produce in maniera più rapida i fenomeni dovuti all’intossicazione da
alcool: rallentamento dei riflessi e
perdita delle capacità di coordinazione, diminuzione della memoria
e riduzione della lucidità.
Tra i 16 ed i 18 anni, fermo restando che non bere sarebbe il
comportamento più corretto, non
bisogna superare la quantità di un
drink al giorno.
❏ FALSE CREDENZE
Non è vero che:
- le bevande alcoliche sono dissetanti (al contrario: disidratano! Richiedono molta acqua per essere
metabolizzate);
- L'alcool dà calore (è solo una
sensazione temporanea, causata
dalla momentanea dilatazione dei
vasi sanguigni: la sensazione di
calore è solo superficiale, ed in
breve porterà ad un ulteriore raffreddamento del corpo);
- gli effetti dell'alcool sono combattuti dalla caffeina (il tempo di
smaltimento del nostro organismo non è influenzato dalla caffeina: questa contribuirà a mantenere un ubriaco più sveglio ma sicuramente non gli farà smaltire più
velocemente l’alcool in circolo).
❏ I GIOVANI
E IL CONSUMO DI ALCOOL
Chi ha meno di 16 anni non dovrebbe bere alcool. Al di sotto di
quell’età l’organismo umano non è
❏ EFFETTI NOCIVI
in grado di digerirlo in maniera efSULL’ORGANISMO
ficace: non a caso la legge proibiA differenza del fumo, i cui effetti sce la vendita di alcolici (nei negonocivi sull’organismo possono pre- zi, nei bar, nelle discoteche) a chi
sentarsi anche dopo anni da fumatore, l'alcol espone immediataERBORISTERIA
mente a rischi elevati, soprattutto
NATUROPATIA
perché si valuta erroneamente la
INTEGRAZIONE
quantità consumata.
ALIMENTARE
L'alcol ha effetto immediato sul
COSMESI NATURALE,
nostro organismo di alterazione
TRICOLOGIA
dell’umore. Si può dire che vengoNUOVISSIMA
no “spente” le aree del cervello
LINEA
BIMBI
NATURALE
che controllano le inibizioni, quindi
le persone hanno la sensazione di
Cell. 347 8026480 - Via Gramsci, 65 - Castelnovo di Sotto (RE)
essere più rilassate ed euforiche. I
SALUTE E
SERVIZI SOCIALI
Servizi del Comune
❏
Aiuti economici
Dove rivolgersi:
Servizi alla Persona
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485737/742/741
I residenti del Comune che vengano a trovarsi in grave difficoltà
economica e sociale possono richiedere assistenza in servizi od
altro genere di aiuto, anche non
economico. Sono previsti assegni
ai nuclei familiari con minori oppure a nuclei di adulti, portatori di
handicap o anziani, o ancora a
madri sole, ecc.
❏
Assistenza agli anziani
ASSEGNO DI CURA
Dove rivolgersi:
Servizi alla Persona
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485741
Si tratta di un servizio di rete distrettuale che consiste in un sostegno economico per le famiglie
disposte a mantenere l’anziano
non autosufficiente nel contesto
familiare. Le richieste vengono accolte nei limiti delle disponibilità e
previa valutazione delle condizioni
familiari, socio-economiche e psico-fisiche dei richiedenti.
ASSISTENZA DOMICILIARE
Dove rivolgersi:
Servizi alla Persona
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485741
Si tratta di una serie di prestazioni a domicilio finalizzate ad aiutare
e sostenere l’anziano, sia non autosufficiente che parzialmente autosufficiente, per consentirgli di
continuare a vivere nella propria
abitazione.
❏
Indennità di
accompagnamento
Dove rivolgersi:
Ente di Patronato, oppure Direttamente all’AUSL
L’indennità di accompagnamento è
un sostegno economico riconosciuto dallo Stato attraverso
l’INPS, a favore dei cittadini la cui
situazione di invalidità, per menomazioni fisiche o psichiche, sia tale per cui necessitano di un’assistenza continua.
In pratica, spetta a chi non sia in
grado di deambulare senza l’assistenza continua di una persona
oppure perché non sia in grado di
compiere autonomamente gli atti
quotidiani della vita.
❏
Consultorio familiare
Dove rivolgersi:
Poliambulatori
Via Conciliazione, 12
Tel. 0522 681711
Il Consultorio familiare è rivolto
non solo alle donne ma anche alle
coppie ed alle famiglie.
Fornisce consulenze in materia di
relazioni affettive e sessualità,
maternità e paternità consapevoli,
contraccezione, gravidanza, ecc.
È possibile effettuare visite e controlli ginecologici.
41
42
SALUTE E
SERVIZI SOCIALI
✒ L’Opinione
di Maurizio Costanzo
Sono fra quanti ritengono che a fronte
di alcuni episodi di
malasanità in Italia
ci sono anche realtà
importanti. Strutture sanitarie
che ci devono rendere orgogliosi.
In Italia il sistema sanitario, comunque, cura tutti, ricchi e poveri. Ricordiamo che in America, se
non si ha la carta di credito, si
può anche morire all’angolo della
strada. Cominciamo a ragionare
perciò in termini positivi. Ci sono
dei cialtroni, è vero, ma ci sono
anche medici capaci e personale
paramedico di qualità. Il Professor Veronesi, da me molto stimato,
ci ricorda la prevenzione specie
nei confronti di alcuni tumori.
Anche la prevenzione in Italia ha
fatto grandi passi.
Il Sindaco
L’idea che fonda la
politica di erogazione dei servizi alla
persona si ispira alla visione di una
Comunità educante, solidale e
coesa che punta a costruire opportunità per i propri membri. In
tempi non certo facili per le finanze pubbliche, l’impegno a
vincere questa sfida è ancora
maggiore, insieme alla volontà di
mantenere elevata la qualità dei
servizi rivolti ai cittadini nel solco di una tradizione che ha reso
il nostro territorio famoso nel
mondo.
L’Avvocato
te a quella terminale o di incoscienza, decidere di continuare ad essere curato o rifiutare l’accanimento
❏ Se un intervento di chirurgia estetica mal riuscito com- terapeutico. Il medico può rifiutarsi
di rispettare le volontà del paziente,
porta la necessità di un
ma deve giustificare formalmente
intervento riparatore, quali
le ragioni del suo rifiuto.
sono i danni risarcibili?
Il quesito è stato risolto dalla
Corte di Cassazione, III Sezione
Civile, con sentenza 20 settembre 2004, n. 18853. Secondo i
giudici, nel caso di intervento di
chirurgia estetica mal riuscito, ed
in cui vi è la necessità per il paziente di sottoporsi ad altro successivo intervento riparatore, è
necessario accertare l’eventuale
sussistenza del danno: quest’ultimo va liquidato in tutte le sue
componenti, sia patrimoniali
(quali ad esempio, il maggior onorario per il chirurgo e per la sua
équipe, maggior degenza in clinica, ecc.) che morali.
❏
Cos’è il testamento
biologico?
Il testamento biologico è il documento con il quale il testatore fornisce anticipatamente al medico indicazioni terapeutiche per l’eventualità in cui in futuro possa perdere la
capacità di autodeterminazione per
il sopraggiungere di una malattia
senza possibilità di guarigione. Il testatore può, in una fase anteceden-
❏
Cos’è il triage?
È lo strumento con cui i pronto
soccorso gestiscono il flusso dei
pazienti, volto a definire la priorità
con cui il paziente verrà visitato
dal medico. Infermieri esperti ed
appositamente formati si occupano di classificare i pazienti in base
al tipo e all’urgenza delle loro condizioni, rispettando protocolli medici riconosciuti ed approvati.
❏
Il medico, al di fuori della
propria attività lavorativa,
può esimersi dal prestare
le prime cure di soccorso?
Assolutamente no! Infatti, prestare soccorso è un dovere del cittadino, tanto più se si tratta di un
medico. Commette il reato di
omissione di soccorso (art. 593
del Codice Penale) “chiunque trovando…un corpo umano che sia o
sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo,
omette di prestare l’assistenza
occorrente o di darne avviso all’Autorità”.
Ricami Giannasio
di Giannasio Antonietta
Via Fratelli Cervi, 46 - CASTELNOVO SOTTO
Tel. 0522 682575
SALUTE E
SERVIZI SOCIALI
43
I tumori in Italia
I dati contenuti nel rapporto 2006 dell'Associazione italiana registri tumori (Airt)
L'INCIDENZA
I PIÚ DIAGNOSTICATI (dati 1998-2002 in %)
250.000 i nuovi casi ogni anno
donne
uomini
Probabilità di ammalarsi nel corso
della vita media (0-74 anni)
cute
prostata
polmone
vescica
colon
maschi: 1 su 3
femmine: 1 su 4
LA MORTALITÁ (2002)
mammella
cute
colon
polmone
stomaco
15,2
14,4
14,2
9,0
7,7
24,9
14,8
8,2
4,6
4,5
decessi totali 556.000
per tumore
156.000
di cui uomini 90.000
donne 66.000
I più letali (%)
La tendenza
donne
mammella 17,1
polmone 9,5
9,1
colon
uomini
polmone 28,3
prostata 8,1
stomaco 8,0
prostata +94%
mammella +29%
polmone -11%
polmone +23%
ANSA-CENTIMETRI
Tumori, il decalogo europeo della prevenzione
Non
fumare
1
Si stima che circa
il 25-30 % di tutti
i cancri nei Paesi
sviluppati siano
connessi
con il tabacco
Sostanze
cancerogene
6
Attenersi
strettamente
alle norme
che invitano
a non esporsi
alle sostanze
conosciute come
cancerogene
Fonte: Lilt
Limita
gli alcolici
2
Il loro
consumo
aumenta
il rischio
di cancro
della cavità orale,
della faringe,
dell'esofago
e della laringe
I nei
7
Devono essere
tenuti sotto
controllo:
rivolgersi
al medico
se cambiano
forma,dimensioni
o colore
Mangia verdura
3
4
Eccesso
di peso
Kg
Come la frutta
protegge contro
il rischio di cancro
di polmone,
esofago, stomaco,
colon, retto
e pancreas
8
Consulta
un medico
Se si notano tosse
o raucedine
persistenti,
un mutamento
delle abitudini
intestinali
o urinarie
o una strana
perdita di peso
La riduzione
del peso corporeo
contribuisce a
prevenire il cancro
e ha effetti benefici
sulle malattie
cardiovascolari
Pap test
9
Deve
essere
effettuato
regolarmente;
il cancro del collo
dell'utero
rappresenta circa
il 25% di tutti
i tumori femminili
5
Esposizione
al sole
Evitare
scottature,
soprattutto
nell'infanzia.
L'incidenza
del melanoma
è raddoppiata
ogni 10 anni
in numerosi Paesi
Controlla
il seno
10
Le donne
che hanno
più di 50 anni
dovrebbero
partecipare
a programmi
organizzati
di screening
mammografico
ANSA-CENTIMETRI
Il Centro Anziani (foto: Roberto Rozzi)
C Cantarelli & C.
Onoranze Funebri - Servizi cimiteriali
Lapidi
Via F.lli Cervi, 8 - 42024 Castelnovo di Sotto (RE)
Tel. 0522 682170 - Fax 0522 483091 - Cell. 329 8607610 - 329 8607611
Assistenza 24 ore su 24
Castelnovo di Sotto - Campegine
SERVIZI
FUNEBRI
?
❏
Da Sapere
Cremazione
La cremazione è attualmente soggetta alle disposizioni della legge
30 marzo 2001, n. 130.
Detta legge prevede che, prima di
procedere alla cremazione della
salma, bisogna constatare l’effettiva volontà del defunto ed ottenere
la necessaria autorizzazione dall’autorità competente.
La volontà del defunto è verificata
secondo le modalità di legge vigenti.
É poi indispensabile ottenere l’autorizzazione alla cremazione dall’autorità competente, ossia dall’ufficiale dello stato civile del comune ove è avvenuto il decesso. Il
rilascio dell’autorizzazione avviene
solo dopo aver acquisito un certifi-
cato in carta libera del medico necroscopo dal quale risulti escluso
il sospetto di morte dovuta a reato ovvero, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all’autorità giudiziaria, il nulla osta
della stessa autorità giudiziaria,
recante specifica indicazione che il
cadavere può essere cremato.
Le modalità di conservazione delle
ceneri (che devono essere contenute in un’urna sigillata) devono
consentire l’identificazione dei dati
anagrafici del defunto e sono disciplinate prevedendo il rispetto della
volontà dal defunto (tumulazione,
interramento, affidamento ai familiari o dispersione delle ceneri).
❏
Dispersione delle ceneri
Con l’entrata in vigore della legge
130/01 è ora possibile provvedere
alla dispersione delle ceneri. La
procedura deve essere autorizzata
dall’ufficiale dello stato civile sulla
base di espressa volontà del defunto.
La dispersione può essere eseguita da uno dei seguenti soggetti:
coniuge o da altro familiare avente
diritto; esecutore testamentario;
legale rappresentante dell’associazione a cui risulta essere iscritto il
defunto e che ha tra i propri fini la
cremazione delle salme; oppure, in
mancanza dal personale autorizzato, dal Comune.
45
SERVIZI
FUNEBRI
46
❏
Estumulazione
L’estrazione del feretro dal loculo
per essere depositato in cellette
ossario, ossario comune o tomba
di famiglia avviene, quando non si
tratti di salme tumulate in sepolture private a concessione perpetua,
allo scadere del periodo della concessione, ed è regolamentata dal
sindaco. Le salme possono essere
estumulate in via eccezionale e su
richiesta dei famigliari trascorsi almeno 30 anni dalla morte. Il trasferimento può avvenire dopo qualsiasi periodo di tempo, se si rende
necessario trasferire il feretro in
altra sede, previa autorizzazione
del Sindaco.
❏
Esumazione
Il dissotterramento dei resti mortali dalla fossa per essere depositati in cellette ossario, ossario comune, nicchia oppure tomba di famiglia, avviene dopo 10 anni dalla
sepoltura. L’esumazione straordinaria può avvenire in qualsiasi tempo, dietro ordine dell’Autorità giudiziaria per indagini nell’interesse
della giustizia. Le fosse, liberate
dai resti del feretro, si utilizzano
per delle nuove inumazioni. I parenti del defunto vengono avvertiti tramite lettera ed invitati a presentarsi in ufficio per concordare data e
orario dell’esumazione.
Agenzia Onoranze Funebri
Cantarelli & C. snc
Via F.lli Cervi, 8
42024 Castelnovo di Sotto (RE)
Tel. 0522 682170 - Fax 0522 483091
Cell. 329 8607610 - 329 8607611
Castelnovo di Sotto - Campegine
Servizi del Comune
❏
Concessioni cimiteriali
Dove rivolgersi:
Servizi Demografici
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485730/731
La durata e le modalità delle concessioni cimiteriali variano in base
ai singoli regolamenti comunali.
Quelli riportati sono dati indicativi.
La durata della concessione per
un loculo può essere di 30 o di 60
anni; per un ossario e per le tombe di famiglia è di 99 anni. I loculi
e gli ossari sono ceduti in concessione a persone residenti con età
pari o superiore ai 65 anni. Le
tombe di famiglia non sono soggette a tali limitazioni. Possono
essere previste particolari condizioni di acquisto per di cittadini
non residenti o con età inferiore ai
65 anni: rivolgersi al Comune per
tutte le informazioni a riguardo.
❏
Denuncia di morte
Dove rivolgersi:
Servizi Demografici
Piazza IV Novembre, 1
Tel. 0522 485730/731
In caso di decesso è necessario rivolgersi ad una Impresa di Onoranze Funebri, che normalmente
effettua tutti gli adempimenti connessi a questo evento. Oltre alla
denuncia di morte che deve essere presentata all’Ufficio di Stato
Civile del luogo ove è avvenuto il
decesso, per poter rilasciare il
permesso di seppellimento è necessaria: la compilazione del modello Istat da parte del medico curante, l’intervento dell’Ufficiale Sanitario. Contestualmente al rilascio del permesso di seppellimento si concordano anche giorno ed
orario per il funerale.
L’Avvocato
❏
Dove è consentito effettuare la dispersione delle ceneri?
La dispersione è consentita unicamente in aree a ciò appositamente
destinate all’interno dei cimiteri o
in natura o in aree private. La dispersione in aree private deve avvenire all’aperto e con il consenso
dei proprietari, e non può comunque dare luogo ad attività aventi fini di lucro. La dispersione delle ceneri è in ogni caso vietata nei centri abitati, mentre la dispersione in
mare, nei laghi e nei fiumi è consentita nei tratti liberi da natanti e
da manufatti. La dispersione delle
ceneri non autorizzata o effettuata
con modalità diverse rispetto a
quanto indicato dal defunto, è punita con la reclusione da due mesi a
un anno e con una multa.
❏ Come sono conservati
i resti rinvenuti durante
le esumazioni?
Le ossa che si rinvengono in occasione delle esumazioni ordinarie
devono essere raccolte e depositate nell’ossario comune, a meno che
coloro che vi abbiano interesse facciano domanda di raccoglierle per
deporle in cellette o loculi posti entro il recinto del cimitero ed avuti
in concessione. In questo caso le
ossa devono essere raccolte nelle
apposite cassettine di zinco.
❏ Può essere effettuata
la cremazione di soggetti
dichiarati interdetti?
Sì. In questo caso è necessario
che la volontà sia manifestata dai
legali rappresentanti. La stessa
procedura si applica nel caso di
cremazione di defunti minorenni.
ATTIVITÀ
A & F Computer - di Andrea Coppolecchia
V. Curiel, 22/b ............0522682539, - 333739752
Aci Automobile Club
Piazzale della Posta, 8......................0522683778
A. e C. 2000 Srl - Impermeabilizzazione Restauri
Via L.a. Melegari, 38/e ....................0522685236
Agazzi Lorella - Intimo Lorella
Via A. Gramsci, 111 ........................0522682067
Agazzi William - Autotrasporti
Strada Gazzo, 5 ................................0522682494
Agenzia Immobiliare Orizzonti - Affittanze
Compravendite Mutui
Via Xx Settembre, 78 ......................0522688333
Aguzzoli Uberto - Articoli Caccia Pesca
Piazzale Degli Orti, 10 ......................0522683674
Albergo Hotel Poli Via Puccini, 1......0522683947
Alberici Vittorio
Via Prato Bovino, 105/a ..................0522960485
Alessi Lino Via XX Settembre, 44 ....0522682636
Alias Tv Sas di Cavalli Enrico & C. - Noleggio
Film 24 Ore Via A. Gramsci, 64 ......0522688379
Allevamenti Associati Srl
Strada Pasubio, 15/a........................0522967129
Ambulatorio Veterinario Associato Biscontini G.
e Kamphuisen K. Via Aprile, 35 ......0522688600
Anna e Patrizia - Acconciature
Via XX Settembre, 6 ........................0522688310
Argentino Mario - Impresa Edile
Via Claudia, 73 ................................0522683978
Arte Auto Srl V. San Biagio, 34..........0522683259
Arte e Fiori
Viale Rimembranze 5
........................0522688538 - Cell. 3396111693
Arte e Tende di Masoni Giuseppe
V. San Biagio, 14/d ..........................0522683613
Arti Grafiche De Pietri Srl - Tipografia Litografia
Via Lazzaro Spallanzani....................0522682123
Artoni Dr. Adriano - Ambulatorio Veterinario
Piazza Degli Alberi, 9........................0522688100
Artoni Valeriano - Radio Tv-Elettrodomestici
Via Gramsci, 36................................0522682275
Assicurazione Nuova Tirrena
Via Martiri della Liberta', 6 ..............0522682765
Assicurazioni Axa - Sub-Agenzia
Piazza Iv Novembre, 5......................0522683915
assicurazioni generali generali vita
Via A. Gramsci, 66 ..........................0522485045
Assicurazioni Milano Divisione La Previdente
Via A. Gramsci, 51 ..........................0522682085
Atlantic Man. Srl - Articoli Tecnici Industriali Via
S. Biagio, 51/b..................................0522683743
Aurora Acconciature
Via Montessori, 10 ..........................0522683148
Autocarrozzeria R.T.Snc - Autocarrozzeria
Via Volta Alessandro, 18 ..................0522688267
Autoscuola Gigi Snc di Simonazzi Romeo e Meli
Pierangela - Agenzia Pratiche Auto
Via S. Biagio, 14/f ............................0522683186
Autoshop - Accessori e Ricambi Auto
Via Bersaglio, 4 ................................0522682973
Autotrasporti Bassi Lino
Via L. da Vinci, 25 ............................0522683364
●
vedi spazio nella pagina
Autotrasporti Remitrans di Remigini Vincenzo
Via Martiri della Liberta', 7 ..............0522688121
Avicola Due B - Azienda Agricola
Strada Pescatora, 19........................0522688576
Avvocato Lea M.D. Scafa Notaio
Piazzale Posta 2 ..............................0522683261
Axo Generators Srl
V. Limido, 1/a ..................................0522688175
Axo Gru Service Srl
V. Limido, 1/a-b................................0522688341
Balestrazzi Giorgio - Odontotecnico
Via Minzoni, 16 ................................0522682392
Banca Agricola Mantovana Spa
Via A. Gramsci, 145 ........................0522682096
Banca Bam Gia' Cooperbanca
Via A. Gramsci, 145 ........................0522682948
Banca Bipop Carire
Viale D. Alighieri, 3/b........................0522683296
Banca Carisbo Viale S. Andrea, 10....0522485210
Banca Popolare Dell'Emilia Romagna - Filiale di
Castelnuovo Sotto Via Roma, 2 ......0522682845
Banco San Geminiano San Prospero - Filiale
Via A. Gramsci, 42 ..........................0522688241
Bar Ai Portici Caffe'
Via A. Gramsci, 45 ..........................0522683841
Bar Al Postiglione
Via XXV Aprile, 13............................0522683862
Barani Adriano - Coltivatore Diretto
Via Limido, 43..................................0522683526
Bar Gelateria K 2
Via XX Settembre, 1 ........................0522688210
Bar Sport Via A. Gramsci, 147 ..........0522682153
Bartoli & Caggiati & C. Sdf
V. Leonardo da Vinci, 9 ....................0522682557
Bassi Ermes - Ambulante Confezioni
Via Pascoli, 4 ..................................0522682356
BBC Service Snc
V. Spallanzani Lazzaro, 6..................0522485265
Beatrisotti Dr. Beatrice - Studio Medico
Dentistico Via XX Settembre, 44 ....0522688500
Bellelli Pierluigi - Riparazione Macchine
Agricole Via Piave, 12......................0522685248
ELENCO
TELEFONICO
47
48
B
E
L
ELENCO
TELEFONICO
Belli Rossano - Idraulico
Viale S. Andrea, 42 ..........................0522688092
Benassi Giuseppe - Coltivatore Diretto
Via Gambaratora, 2 ..........................0522685159
Bernazzali Aldo Via Alberici, 59 ........0522685143
Bernazzali Sergio - Idraulico Termosanitari
Via Marzabotto, 6 ............................0522682489
Bertani Denis - Parrucchiere Per Signora
Via Matteotti, 7 ................................0522683874
Bertelli - Caseificio Via Alberici, 53..0522685138
Bertolini Marmi di Bertolini Sergio - Marmo
Graniti e Funeraria
Via della Liberta', 2 ..........................0522682210
Bertozzi Christian Strada Pallaia, 14..0522683491
Bigi Valter Via Pallaia, 34..................0522683480
Bigliardi Vanna Via Canalino, 59 ......0522960544
Blu & Blu Via S. Biagio, 76/b ............0522688476
Bolondi Andrea Via E. Curiel, 38 ......0522682505
Bolzoni Franco - Specializzato Lavori Edili
Via F.lli di Dio, 7................................0522688145
Bonazzi Rosolino - Impianti di Irrigazione
Via A. Gramsci, 20 ..........................0522682790
Bonazzi Rosolino - Impianti di Irrigazione
Via G. Galilei, 2/f ..............................0522682500
Bonori Luca
Strada Dei Partigiani, 51 ..................0522969254
Borghi Pietro - Imprese Edili
Via S. D'arzo, 11 ..............................0522682400
Bottega Delle Coccole di Patrizia Nizzoli e C.
Sas Via A. Gramsci, 37 ....................0522682325
Brugnoli Franco - Assistenza Bruciatori Argo
Via della Costituzione, 5 ..................0522682346
Buffetti Via A. Gramsci, 68 ................0522485075
Cadoppi Snc - Gioielleria Ottica
Via A. Gramsci, 139/141 ..................0522688551
Cafeteria Centrale Snc di Alberti L. e Desimoni
M. - Bar Caffe' Via A. Gramsci, 125..0522682435
Caffarri Luigi - Mobili Antichi e Nuovi
Via Canalino, 21 ..............................0522960487
Caffe' Italia Via XX Settembre, 46 ....0522682200
Caffeteria Del Sole
Viale D. Alighieri, 1 ..........................0522485064
Caleffi Prospero - Coltivatore Diretto
Via Alberici, 7 - Meletole ..................0522685109
Camellini Annetta - Tabaccheria Cartoleria
Profumeria Via A. Gramsci, 101 ......0522688471
Camera Del Lavoro
Via XX Settembre, 98 ......................0522682183
Campanini Remo - Coltivatore Diretto
Strada Pasubio, 13 - Cogruzzo ........0522960501
Cantarelli & C. Snc
Via Fratelli Cervi, 8 ..........................0522682170
Cap Via Pallaia, 10 ............................0522683460
ATTIVITÀ
Ca.Pri - Calzificio Viale Dante, 9 ......0522683224
Carpi Aldo - Torneria Meccanica
Via T. Tasso, 12 ................................0522682445
Carrozzeria Autosystem
V. Irma Bandiera, 6 ..0522485053 - 3387546614
Cartoleria Magica di Chierici Giuliana & Turci N.
Snc - Libreria Didattica Ufficio Articoli Regalo
Via Conciliazione, 2 ..........Tel. e Fax 0522683988
●
vedi spazio nella pagina
Cascine Emiliane Srl - Commercio Prodotti
Alimentari Strada Casanova, 12/b ..0522683303
Caseificio Sociale Allegro Societa' Cooperativa
Agricola Via Fontanese, 34 ..............0522960537
Casoli Fratelli Snc - Attrezzature Per
Abbigliamento
Via L. Spallanzani, 22/23..................0522682134
Casoli Walter - Commercio Frutta
Via Curiel, 45....................................0522683258
Casoni & Spallanzani - Falegnameria
Via E. Curiel, 19................................0522688394
Castorini Maria Luisa - Latte Latticini Formaggi
Via A. Gramsci, 39 ..........................0522688364
Castronuovo Giovanni - Impresa Edile
Via S.leonardo, 7/a ..........................0522967369
CAVATORTI & RICCO' srl
V. Galileo Galilei, 12..........................0522682268
C.b.w. Srl Via Limido, 5....................0522682251
Centro Caseario Pivetti Srl - Analisi e
Consulenze Via S. Biagio, 76/a ........0522682371
Centro Salute Castelnovese Csc - Direttore
Sanitario Prof. Alessandro Rabinovici
Via L. da Vinci, 14 ............................0522688462
Centro Servizi Alla Persona
Via A. Gramsci, 2 ............................0522683212
Centro Servizi Alla Persona
Via della Conciliazione, 10................0522688220
Cervi Geom. Giacomo - Rappresentanze
Prefabbricati Vicolo G. Matteotti, 4..0522682135
Chiesi Federica - Abbigliamento
Via A. Gramsci, 59 ..........................0522688501
Cilenti Pasquale - Pavimentazioni Esterne
Via Limido, 56/1 ..............................0522688136
Cilenti Vincenzo - Piastrellista
Via S. Biagio, 41 ..............................0522688426
Cilloni Cristian - Acconciature Maschili
Via A. Gramsci, 87 ..........................0522688208
Circolo Il Mulino Viale Del Mulino, 5..0522682116
Circolo Ricreativo Castelnovese - Bocciodromo
Via F. Petrarca, 13/1 ........................0522682387
Cirelli Luigi - Riparazione Macchine Agricole
Via Limido, 26..................................0522688067
di Chierici G. & Turci N. s.n.c.
LIBRERIA - DIDATTICA
UFFICIO - ARTICOLI da REGALO
Via Conciliazione, 2 - TeI. e Fax 0522 683988
42024 Castelnovo di Sotto - RE -
Cna - Confederazione Nazionale Dell'Artigianato
e della Piccola Impresa - Sede Comunale di
Castelnovo Sotto
Via E. Curiel, 42/a ............................0522682319
Cna Servizi Scrl
Via E. Curiel, 42/a ............................0522683479
Colacino Michele
Via Curiel Eugenio, 90......................0522485285
Coldiretti - Impresa Verde Srl
Via Cavagnola, 1/1 ..........................0522682168
Cold Master Srl - Refrigerazione Commerciale
Via G. Galilei, 13 ..............................0522688443
Colorcasa Snc - Tinteggi Edili Speciali
Via Prato Bovino, 10 ........................0522683700
Commercio Reggiano Scarl
Via A. Gramsci, 20 ..........................0522682603
Compac Srl
Via Spallanzani Lazzaro, 8................0522688509
Confartigianato
Viale D. Alighieri, 3/a........................0522688711
Confederazione Italiana Agricoltori
Via Xxv Aprile, 7 ..............................0522682174
Consorzio Agrario Provinciale Agenzia Agenti
Sassi e Soliani Via Pallaia ..............0522682126
Consorzio Agrario Provinciale Filiale
Via Pallaia, 10/a................................0522682916
Consorzio Bonifica Bentivoglio Enza
Piazza IV Novembre, 2 ....................0522682127
Consorzio della Bonifica Bentivoglio - Enza Magazzino Bonifica Via Gazzo, 22 ..0522683523
Consorzio della Bonifica Bentivoglio Enza
Piazza IV Novembre, 2 ....................0522485187
Conti Geom. Gianni Abitazione
Via XX Settembre, 4 ........................0522682404
Conti Geom. Gianni Studio Tecnico
Via Cavagnola, 1 ..............................0522682235
Conti Rolfe - Verniciatura Legno
Via Badia, 16 ....................................0522685119
Coop Consumatori Nordest Scrl
Viale D. Alighieri, 33 ........................0522683032
Coop Consumatori Nordest Scrl - Distretto
Sociale Viale Dante Alighieri, 33......0522485270
Cooperativa Italiana di Ristorazione - Cucina
Casa Protetta Via A. Gramsci, 2 ......0522682564
Coopsette
Via San Biagio, 75 ....0522961111 - 0522961370
Copyservice Snc di Giovanardi Luciano e C.
Via E. Curiel, 40................................0522683946
V. Gramsci, 153/155..0522483070 - 0522682887
Co.Ra. Srl Via S. Biagio, 20/a ..........0522917333
Cornici e Stampe - Riquadri
Via A. Gramsci, 73 ..........................0522688128
Cose di Casa di Mattioli Gino
Via S. Biagio, 18/d..........................05221975103
Cospet Snc - Elettropompe, Motopompe,
Autoclavi Via L. da Vinci, 19............0522682483
Costec di Magnani Vincenzo - Costruzioni
artigianali particolari per lattoneria in edilizia
Via F.lli Cervi 4....0522682535 - Fax 0522483392
Credito Emiliano - Filiale di Castelnovo di Sotto
Via Martiri della Liberta', 1 ..............0522688441
C.s.a. Srl Via Volta Alessandro ........0522683084
Cucchi Snc - Zappatrici
Via Giovanni Boccaccio, 9................0522682173
Cucchi Virginio Viale D. Alighieri, 38..0522682350
Cucchi William - Gommista
Via Dante, 27....................................0522682149
Cucconi Fratelli Snc - Mangimificio
Via L. da Vinci, 28 ............................0522682138
ELENCO
TELEFONICO
ATTIVITÀ
Cw Fabbrica Mobili di Caffarri Virgilio Falegname Via Peschiera, 3 ............0522485182
Dallaglio Alessandra - Oggettistica - Mobili
Etnici Via XXV Aprile, 31..................0522688090
Dall'Aglio Aniceto - Coltivatore Diretto
Via Villafranca, 13 ............................0522685139
Davoli & Chiesi Snc - Stireria
Via Canalino, 4 ................................0522960510
Davoli Maria Luisa - Coltivatrice Diretta
Via Prato Bovino, 129 - Meletole......0522685147
Davoli Nello - Negozio Alimentari
Via Canalino, 14 ..............................0522960218
Davoli Paolo - Carpenteria Metallica
Via Prato Bovino, 99 ........................0522683918
De Pari Assunta - Pulizie
Via Prato Bovino, 16 ........................0522683815
Desio & Robe' Via S. Biagio, 69/a ....0522682902
Diana 2 Srl - Supermercato
Via XXV Aprile, 23 ....0522682702 - 0522682701
Disco Armony - Novita' Discografiche
Via XX Settembre, 54/a ....................0522683066
Ditta Lerose Salvatore
Via Piave 4 Meletole,........................0522685344
D.M. Arreda - Mobili Su Misura
Via E. Curiel, 9..................................0522688544
DOTT. ARTEMIA TERENZIANI
MEDICO VETERINARIO
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Collodi, 26........................0522682300
Donelli Avvolgibili Srl
V. Boccaccio, 3 ........0522683326 - 0522688186
Donelli Landini Srl - Pavimentazioni
Autobloccanti Via L. Spallanzani, 7..0522682653
Donelli Legnami Snc di Donelli & Cafarri
V. Claudia, 2 ....................................0522682132
Dugoni Nestore - Azienda Agricola
Via Cornetole, 14..............................0522960525
Edilcolor - Colorificio
Via S.biagio, 14/l ..............................0522682111
Effedue di Franciosi Flavio & C. Sas - Studi
Ricerche Indagini
Via Claudia, 10 ............0522688046,0522682302
Elettronuova Snc di Pugliese & Durante
Via G. Pascoli, 14 ............................0522688075
Elettrotecnica Ciesse Snc di Casoli Andrea e
Sassi Maurizio Via Claudia, 62/b ....0522683174
Elimex di Cesare Scazza
Via Bersaglio, 6 ................................0522683541
E.l.s.a. Srl - Lavorazione Sottoprodotti Animali
Via Curiel Eugenio, 132
..........0522682661 - 0522682041 - 0522682877
Emilgraf Srl - Moduli In Continuo
Via Curiel..........................................0522682206
Emil Pneus V. L. da Vinci, 10 ............0522682722
Emme-Gi Srl - Progettazione
Via S. Biagio ....................................0522688223
Ener.Fi Srl V. Galilei, 2/d ..................0522485144
Ensa Snc - Azienda Agricola
Strada E. Covazzoli, 4 ......................0522688185
Erboristeria Sole di Ferrarini Rita
Via Gramsci, 65................................0522682857
Eurolieviti Srl Via G. Galilei, 2/c........0522683404
Exotica di Salva Joseph
Viale S. Andrea, 26 ..........................0522688311
Falcone Vito Salvatore
Via E. Curiel, 13................................0522683624
Fantuzzi Ivano
Via Verdi Giuseppe, 4 ......................0522682142
Farmacia Dallaglio Dr. Giovanni
Via A. Gramsci, 35 ..........................0522682154
Farmacia Manfredi - Farmacia
Via Gramsci, 117..............................0522682219
Farri Aldo Via Legnano, 20/b ............0522682125
Farri Gabrio - Autoriparazioni
Via Fontanese, 37 ............................0522688087
Fashion Calzature
Via A. Gramsci, 71 ..........................0522682284
Fava Sante - Autotrasportatore
Via De Nicola, 26..............................0522682682
Fe.Ma. Plast di Ferragamo Stefania & C. Snc
Via S. Biagio, 18 ..............................0522688255
Ferrari Claudio - Assicurazioni
Viale S. Andrea, 8 ............................0522688633
Ferrari Luigi Snc - Autotrsporti
Via Giotto, 4 ....................................0522682737
Ferrari Press Srl Via A. Volta, 12 ......0522683920
Ferretti Medardo - Officina Meccanica Impianti
Via Curiel, 40....................................0522682291
Ferroni Srl V. Prato Bovino, 50 ........0522682484
Ferroni Transmission Srl
Via Prato Bovino, 86 ........................0522685298
Fiat Officina Autorizzata - Auto e Veicoli
Commerciali Via Claudia, 1 ............0522682176
Filippini Gruppi Elettrogeni Spa
V. Spallanzani Lazzaro, 15/16 ..........0522688141
Filippini Umberto - Lavori Agricoli
Via Gazzaro, 5 ..................................0522683384
Fontechiari Fratelli - Acque Minerali, Birre
Via E. Curiel, 63................................0522682270
Foroni Mario - Artigiano Edile
Via A. Manzoni, 12 ..........................0522682458
produzione propria di:
pasta fresca • primi e secondi piatti • contorni
pronti da asporto
Via P. Nenni, 4/a - Caprara di Campegine (RE)
Per prenotazione e informazioni sui nostri servizi: Tel. 0522
676506
49
Foto Studio 84 Viale D. Alighieri, 72..0522683985
Futura Srl Via XX Settembre, 3 ........0522688373
Futura Srl Viale D. Alighieri, 11 ........0522688305
G.& G. di Ferretti Giorgio
Strada Piave, 31 ..............................0522685296
Gabrielli Paolo - Tappezzeria Selleria Tendeggi
Largo Garibaldi, 1 ............................0522682238
Galli Sergio - Muratore
Via S. Leonardo, 13..........................0522967611
Ganassi P.a. Mauro
Str. Camporanieri ............................0522682909
Gastronomia Antichi Sapori di Vecchio Alfia
Via Nenni, 4a - Caprara di Campegine (RE)
........................................................0522676506
●
vedi spazio nella pagina
Gatta Teresa Viale Rimembranze, 5 ..0522688538
Gear Tech Co. Srl - Costruttori Riduttori e
Motoriduttori Via L. da Vinci, 1/a ....0522688524
Gema Magazzini Generali Spa - Modem
Via Limido, 24/a ..............................0522688043
General Service Snc
Via G. Puccini, 4 ..............................0522485177
Gestione Ristorante Ed Hotel Poli Srl
Viale della Repubblica, 10 ................0522485256
G.F.G. di Giovanardi Pietro & C. Sas Ta' Cappelli
Per Feste e Pubblicita'
Via Prato Bovino, 135 ......................0522685257
Ghiozzi Snc di Ghiozzi Claudio e C.
Via della Costituzione, 7 ..................0522682294
Giaroli Emilio - Autotrasporti
Via A. Costa, 39................................0522685149
Gibertini Iuris - Rivestimenti Plastici e Speciali
Via Toscanini, 12..............................0522683557
Gilli & Ruspaggiari - Frutta e Verdura
Via XX Settembre, 85 ......................0522682182
Giovanardi Ivo Snc - Officina Auto Soccorso
Stradale Via Emil Curiel, 8/10..........0522682911
Giusy Carburanti Via S. Biagio, 23....0522682365
Global Service Srl
Via L. da Vinci, 4 ......0522688189 - 0522485163
Global Service Srl Via L. da Vinci, 4..0522485145
Gombi Gianni - Imbiancature Tappezzeria e
Verniciatura Via P. Nenni, 7 ............0522688396
G.P. Emil Metalli Srl
Via S. Biagio, 56/a............................0522485109
Green Pet di Ceci Angelo
Via E. Curiel, 20/a ............................0522688609
Gualano Vincenzo - Autotrasporti
Strada Isonzo, 4 ..............................0522688102
Guatteri Geom. Alessandro - Studio Tecnico
Via Cavagnola, 1 ..............................0522688446
Guidarini Marco & C. Snc - Autotrasporti Conto
Terzi Via Fosse Ardeatine, 3 ............0522683610
Heila Srl - Gru Per Autocarri
Viale S. Andrea, 18 ..........................0522688247
Hotel Ristorante Poli
Via G. Puccini, 1
..........................0522683168 - Fax 0522683774
Ibf Srl - Depurazione
Via Limido, 1 ..............0522688468,0522688118
Ideagest Srl
Via Romana 112 - Poviglio (RE)
..........................................Tel. e Fax 522967402
..........................Cell. 337595682 - 3355360311
Iemmi Carpenteria Snc di Iemmi Gabriele e
Iemmi Marc V. San Biagio, 20/b ......0522688497
Il Capriccio - Parrucchiera Unisex
Via Trento, 1/a..................................0522688414
I
L
C
50
ELENCO
TELEFONICO
ATTIVITÀ
Il Girasole di Caiti Stefania
Via XXV Aprile 5 ..............................3319129841
Immobiliare Rb Srl
Viale D. Alighieri, 26 ........................0522682700
Immobiliare Cardella
Via Roma 4 - Parma (PR)
........................Cell. 3385390340 - 3355353614
Impresa Edile Iorio Michele e C. Snc
Via A. Volta, 14 ................................0522485255
Impresa Edile Jorio M. & C. Snc
Via A. Volta, 14/d ............................0522324679
I
L
G
LATTERIA SOCIALE COOPERATIVA
Via Case Melli, 80 - Castelnovo Sotto (RE)
Tel 0522 682572 - Fax 0522 483668
●
Nello spaccio aziendale è possibile acquistare
PARMIGIANO REGGIANO - BURRO RICOTTA - FORMAGGI
- & -
SALUMI TIPICI EMILIANI
Per la produzione e stagionatura di formaggio
Parmigiano Reggiano in forme intere Matricola “599”
IMPRESA EDILE
●
Iorio Michele & C.
s.n.c.
Sede Legale: Via A. Volta, 14/D
42024 Castelnovo di Sotto (RE)
Sede Amm.: Via della Bettola, 24/1
Reggio Emilia - Tel. 0522 324679
vedi spazio nella pagina
Italmeat Srl
Via E. Curiel, 85 ........0522682592 - 0522680819
Laboratorio Analisi Lattiero Casearie
Strada Isonzo, 2/a ............................0522682178
Laboratorio Analisi Lattiero Caseario Pivetti e
Alberici - Centro Tecnologico Caseario
Via S. Biagio, 76/a............................0522683881
La Dacia Sas di Bertani Eimo & C. - Edilizia
Strutture Legno Via Cavagnola, 6/a..0522683179
Laime Snc di Rabitti e C.
Strada Pallaia, 36/b ..........................0522485164
La Meccanica Srl Via Limido, 1/a ....0522682122
Landini Spa di Landini Cav. Mirco
Via S. Biagio, 76 ..............................0522682529
V. Curiel, 27/a ..................................0522688811
La Rinascita Calcestruzzi Spa
Via S. Biagio, 60 ..............................0522682522
La Smorfia di Albano Antonio
Via della Costituzione, 13 ................0522682140
La Suprema - Lavanderia
Via Martiri della Liberta', 7 ..............0522683894
La Tartaruga Snc - Moda Bimbo
Via Montessori, 1 ............................0522682241
Latteria Centrale Snc - Formaggeria
Via A. Gramsci, 169 ........................0522682960
Latteria Sociale Cooperativa La Grande
Castelnovo Sotto Società Cooperativa Agricola
Via Case Melli, 80 ............Tel. e Fax 0522682572
vedi spazio nella pagina
Lauri Ercole - Autoriparazioni
Strada Pallaia, 22 ............................0522683477
Lavanderia L'Arcobaleno - Self Service-Tintoria
Via XX Settembre, 81 ......................0522683298
Leader Garden - Riparazione Attrezzature
Giardinaggio Via E. Curiel, 75 ........0522688492
Leca Srl - Costruzione Impianti e Cablaggi
Elettrici Apparecchi
Via S. D'acquisto, 5..........................0522682944
Leca Srl
V. S. D'acquisto, 7 ....0522683611 - 0522485156
L'Immagine Snc di Caggiano Antonio & C. - Foto
Studio Viale D. Alighieri, 2 ..............0522682145
Linea Ceramiche di Delprato & C. Snc
Via L. da Vinci, 23 ............................0522682233
Linea Donna di Codeluppi e Cantarelli Snc
Via XX Settembre, 15 ......................0522683997
Lisa Srl - Lavorazioni Carni
Via Limido, 51..................................0522682306
Loverde Carmelo - Industrial Pavimenti Tagliagi
Strada B. Cellini, 6............................0522685260
Lusetti Marisa - Commercio Maglieria
Via E. Curiel, 12................................0522683270
Madre Teresa Cooperativa Scarl
Via S. Leonardo, 5............................0522960874
Magnani Angiolino & Giuliano - Coltivatori
Diretti Via Fontanese, 32 ................0522960561
ATTIVITÀ
Magnani Lorenzo - Gelateria
Via XXV Aprile, 19/a ........................0522682289
Magnani Renzo - Alimentari
Via Melegari, 8 ................................0522685231
Magnani Vincenzo - Lattoneria In Genere
Via F.lli Cervi, 4 ................................0522682535
Mainini Maria Vittoria - Tabaccheria
Via Gramsci Antonio, 61 ..................0522688212
Mainini Remo - Macelleria
Via Gramsci, 35................................0522682424
Mainini Tinterri Carla - Coltivatrice Diretta
Via Gazzo, 3 ....................................0522683426
Manghi Claudio - Vendita Cicli e Motocicli
Via A. Gramsci, 25 ..........................0522688593
Manghi Loris - Fabbro
Via Canalino, 1 - Cogruzzo ..............0522960515
Manghi Otelio - Coltivatore Diretto
Via Pallaia, 8 ....................................0522683418
Manghi Telesforo
Via Prato Bovino, 90 ........................0522685347
Mani e Fantasia Snc di Berni Cinzia e Bertani
Graziella - Hobbistica e Merceria
Via Xxv Aprile, 6 ..............................0522688535
Marani Giancarlo Via Case Melli ......0522682635
Marinelli Michele - Artigiano Edile
Via M. Montessori, 9
..........................0522682952 - Fax 0522681952
................................................Cell. 3381926335
●
vedi spazio nella pagina
MAROLA G. E C. - DENTISTI
Castelnovo di Sotto (RE)
Via della Repubblica 7d ........0522682577
Martini Stefano - Autotrasporti Conto Terzi
Via Bersaglio ..............0522483829,0522683957
Mb Tecnology Srl - Assemblaggi Elettrici
Meccanici
Via L. da Vinci, 33 ......0522688383,0522483703
ELENCO
TELEFONICO
51
Mechatronic System Company Srl
Via L. da Vinci, 3 ..............................0522485277
Mec - Pump Srl - Pompe Ad Alta Pressione Via
A. Volta, 10 ......................................0522688038
Mediabook Srl Via Peschiera, 40 ......0522683482
Melegari Giuliano e Giuseppe
Via Pescatora, 42 ............................0522683515
Melegari Renzo - Lavori Agricoli C/Terzi
Via Strada Gazzo, 25 ........................0522683222
Melli Mario
Via E. Curiel......................................0522682323
Menozzi Massimo - Autotrasportatore
Via G. Parini, 8 ................................0522688563
Messineo Ugo - Vivai Piante
Via Peschiera, 8 ..............................0522682324
Michi - Calzature e Pelletteria
Via Gramsci Antonio, 51 ..................0522682117
Milziadi Flavio - Stuccatore
Via Prato Bovino, 101 ......................0522960089
Minari Giorgio - Autotrasporti
Via Piave, 53 ....................................0522685120
Minari Termoidraulicadi Minari Emilio
Via Fontanese, 44 ............................0522960545
Mineral Service Srl - Commercio Acqua
Via San Biagio, 69/a ........................0522682810
M.M.Transport Srl
Via Argine Canalino, 1
..........................0522485155 - Fax 0522483224
........................Cell. 3497602493 - 3483164555
Monica Fiori e Piante
Via Martiri della Liberta', 7 ..............0522682619
Montanari Ivo - Maglieria Extra Fine
Via Fontanese, 5/b............................0522682412
Moreda Srl
Via Parmpolini, 10 - Poviglio (RE)
........................................................0522969237
M
O
R
52
M
O
R
ELENCO
TELEFONICO
Mori Faliero - Impresa Edile
Via Leopardi, 27 ..............................0522682252
Morini Delviso - Ferramenta
Via Gramsci, 38................................0522682262
Morini Nino - Pavimentatore
Via A. Moro, 11 ................................0522683420
Mori Simona Strada B. Cellini, 16 ....0522685326
Motor Power Company M.P.C. Srl Costruzioni
Elettromeccaniche
Via L. da Vinci, 4 ..............................0522682710
Movin Srl Via Tolara, 9 ......................0522688454
Nebiante Nicola - Muratore Specializzato
Intonaci Via Canalino, 75 ................0522685246
Net World - Comunicazione Marketing
Formazione Piazzale Degli Alberi, 2..0522688585
New Centro Auto Snc di Ferrari Andrea & C.
Carrozzeria Via S. Biagio, 36 ..........0522485094
Nicolini Renzo - Consulenza Pratiche Auto
Via XX Settembre, 24 ......................0522483738
................................ 0522683649 - 0522682198
Nuova Cop.2000 di D'Amico Giancarlo
Strada Pescatora, 14/a ....................0522682794
Nuova Edensport Snc di Mori G. & C.
Via E. Curiel, 22................................0522485158
Nuova Idraulica Srl
Viale Dante Alighieri, 3 ....................0522688299
Nuova Pulicenter di Senise Demis
Vl. Costituzione, 7/i ..........................0522683556
................................3397963966 - 3478244673
Officina Agazzi
Via San Biagio, 56............................0522682395
Officina Del Convento - Impianti di Essicazione
Via XX Settembre, 67 ......................0522682151
Off. Mecc. M.S.P. di Mossini Spaggiari Pessina
Snc - Officina Meccanica
Via Limido, 1....................................0522682169
O.m.f. Srl - Torneria e Filettatura
Via L. da Vinci, 3 ..............................0522485073
Oppici Annalisa - Merceria Chincaglieria
Profumeria Via Gramsci, 105 ..........0522683987
Orlandini Francesco
Strada Baiocca, 4 ............................0522683453
Ottica Blu Vision di Bassi Viller - Ottica
Strumenti Precisione
Via A. Gramsci, 109 ........................0522682248
Paderni Snc di Corrado e Roberto
Via S. Biagio, 20/c............................0522688606
Palestra Wellness Planet
Via Fontanese, 3 ..............................0522683099
Pallini Angelo
Via Galilei Galileo, 2/d..0522688326,0522483619
Panisi Guglielmo - Coltivatore Diretto
Via Benvenuto Cellini, 31 ................0522685342
ATTIVITÀ
Pantaleoni Gino - Ingrosso Mobili
Via A. Manzoni, 11 ..........................0522682753
Parutto Sante - Impresa di Pulizie
Via Don P. Borghi, 6 ........................0522688005
Pasta Fresca La Cardenza
Via G. Parini, 4 ................................0522683322
Paterlini Monica Via Xxv Aprile, 5/a..0522682964
Patrizia Hair Style
Via Gramsci Antonio, 173 ................0522683916
Pellacani Eredi - Ferramenta - Idraulica - Colori
Via Gramsci, 76................................0522682163
Pensione La Quiete V. Claudia, 73/a..0522682374
Pergreffi Giovanni - Tessuti e Confezioni
Via A. Gramsci, 137 ........................0522682115
Perros di Cervi Nicole
Via Gramsci Antonio, 49 ..................0522688499
Pescheria Misto Mare
Via XX Settembre, 87 ......................0522683096
Pessina Geom. Graziano
Via T. Tasso, 14 ................................0522683770
Pezzolato Marcello e C. Snc - Torneria
Via L. da Vinci, 33 ............................0522485252
Phonic Computers Italia Srl - Produzione
Computers e Schede
Via A. Volta, 7 ..................................0522486111
Pick Tab Bar Via S. Biagio, 21 ..........0522682703
Pistoni Marco Via F.lli Cervi, 37 ........0522683123
Pizzeria Fricando'
Via A. Gramsci, 34 ..........................0522485214
Polisportiva Castelnovese - Attivita' Sportiva
Calcio Strada Prati Landi, 1 ............0522683935
Poli Srl
Via Puccini, 1 ....0522683168 - Fax 0522683774
Pollice Verde - Vendita Piante e Fiori
Via XXV Aprile, 17............................0522683781
Pol. Meletolese S.E.
Via L.a. Melegari, 32 ........................0522685398
Prampolini Luigi - Muratore
Via Bersaglio, 19 ..............................0522682879
Presti Giovanni - Attrezzature Per Marmisti
Via P. Nenni, 24................................0522688225
Pubblica Assistenza e Soccorso
Via F. Petrarca, 6 ..............................0522688217
Rainieri & Filippini - Frutta e Verdura
Via Gramsci Antonio, 42 ..................0522682808
Ranzieri Silvana - Assemblaggi In Genere
Via Canalino, 24 ..............................0522960146
Rd Europe di Bassi A. - Electric Motori
Components Piazza Degli Alberi, 7 ..0522485193
Rd Europe di Bassi Andrea - Componentistica
Per Motori Elettrici
Piazza Degli Alberi, 7........................0522688519
Recos Srl Via G. Galilei, 16................0522485066
Sede Provinciale: Via Ginzburg, 8 - Reggio Emilia
Tel. 0522 562211 - Fax 0522 381850
www.confesercenti.org • [email protected]
Re Massimo - Muratore
Via Case Melli, 30 ............................0522688636
Ricami Giannasio di Giannasio Antonietta
Via Fratelli Cervi, 46..........Tel. e Fax 0522682575
Rigacci Massimo - Magleria Tessitura Ct
Programmazione
Strada Berretta, 13 ..........................0522485249
Rigacci Massimo - Produzione Maglieria
Via Beretta, 13..................................0522682549
Riquadri Snc di Zaccarelli & Bonoretti
V. Gramsci, 73..................................0522671923
Ristorante Argentino La Patagonia
Via S. Savino, 3................................0522485112
Ristorante Pizzeria I Folletti
Viale D. Alighieri, 39 ........................0522688114
Ristorante Poli Viale Repubblica, 9 ..0522682342
Rivi & Robba - L'Elettrauto
Via G. Gozzano, 1 ............................0522683880
Rizzi Alessandro
Viale della Repubblica, 7 ................05221975007
Rizzi Ermes - Macelleria
Via A. Melegari, 17 - Meletole ..........0522685170
Rizzi Fiorindo Via Villafranca, 9 ........0522685148
Rizzi Silvano - Forno Via S. Biagio ..0522682309
Rosselli Snc - Officina Meccanica
Via G.boccaccio, 2 ..........................0522682184
Rottami Metallici
Via S. Biagio, 56/a............................0522485030
Ruftek Italia Srl - Rinnovo Coperture
Via L. A. Melegari, 38/c ....................0522685222
Ruspaggiari & Donelli - Alimentari
Via Gramsci, 47................................0522682348
Russo Gerardo Rosolio - Muratore
Via Tasso Torquato, 10 ....................0522683117
Saccani & Setti - Lavorazione Maglie
Via Toscanini Arturo, 45 ..................0522683485
Saccani Danilo Snc
Via Limido, 30..................................0522682471
Saccani Donatello - Commerciante Calzature
Via J. Fucic, 18 ................................0522688017
Saccani Geom. Antonio - Studio Tecnico
Via Settembre, 11 ............................0522683318
Saccani Mauro Via Claudia, 68 ........0522682578
Sala Luigi - Macelleria Equina
Via A. Gramsci, 163 ........................0522683771
Salati & Montepietra
V. Claudia, 53/a ................................0522682202
Saloon Bar - Pizzeria
Via S. Biagio, 9 ................................0522682192
Santacaterina Dr. Franco - Studio Dentistico
Viale della Repubblica, 7/c ..............0522688091
Santi Dr. Ettore - Specialista Odontoiatria e
Stomatologia Via S. Biagio, 8..........0522682234
Saracino Rocco - Muratore
Via Lodovico Ariosto, 3....................0522683605
Sarchi Silvano - Coltivazione Fiori
Via Canalino, 40 ..............................0522960509
Sarti - Rottami Metallici e Carta
Via Cornetole, 4................................0522960534
Sazzi Monia Viale S. Andrea, 42 ......0522688268
S.b.f. Via A. Fogazzaro, 5..................0522485168
Scail Snc Lattonerie - Cope Mauro
V. De Nicola, 4 ......................................................
..0522688412,3358158981,3385052210
Scarcella Michele - Imbianchino Edile
Via S. Biagio, 41 ..............................0522682780
Schiavone Romeo - Pavimenti Industriali
Via U. Saba, 8 ..................................0522688269
ATTIVITÀ
S.C. Salotti di Saccani Denis e C. Snc Tapezzeria Per Arredamenti
Via A. Volta, 8 ..................................0522682914
Scuola Materna Parrocchiale
Via della Conciliazione, 1..................0522688375
Setti Srl Via Tolara, 1 ........................0522683282
Sherekan Cafè
Via San Biagio, 18h..........................0522682432
Siancable Snc di Catellani Antonella e C. Cablaggi Elettrici Via S. Biagio, 20..0522688531
Simonazzi Alfonso - Coltivatore Diretto
Via Prato Bovino, 83 ........................0522682180
Simonazzi Rossella
Via Gramsci, 77................................0522682280
Sitem snc di Sgavetti Vilder & C.
V. Limio, 19......................................0522682756
Snatt Logistica Spa Unico Socio
Via S. Biagio, 65 ..............................0522681011
Societa' Colombofila Colibri'
Strada Prati Landi, 1 ........................0522682832
Sogabe Srl - Macchine Industria Alimentare Via
L. Spallanzani, 8 ..............................0522688323
Sogabe Srl
Via Spallanzani Lazzaro, 8................0522683052
Soncini Enrico - Autotrasporti C/Terzi
Via E. Curiel, 120..............................0522683263
Soncini Glicerio - Autotrasporti
Via Prato Bovino, 2 ..........................0522682278
Soncini Ivano - Montaggio Prefabbricati
Via Alberici, 54 ................................0522685145
Speed Car Snc di Petrolini M. & Putifarri
Lorenzo - Officina Autorizzata Renault
Via Bersaglio, 1
..........................0522682481 - Fax 0522485057
●
Tedeschi Vivaldo & C. - Elettrotecnica
Via Limido, 48..................................0522688264
Tem Electric Motors Srl - Motori - Sermotori Brushless Via Beretta, 1 ..................0522682723
Tennis Club Castelnovo Sotto
Via S. Biagio ....................................0522683496
Terenziani Dr. Artemia - Medico Veterinario
Via Collodi, 28..................................0522682300
Tessil - Shop - Altamoda e Scampoli
Via A. Gramsci, 135 ........................0522682440
The Shannon Irish Pub Snc
Via G. Gozzano, 2 ............................0522682164
Tincati Roberto e Brugnoli Aristea - Caseificio
Via Fontanese, 53 ............................0522960553
Tinelli Andrea Via Del Salto, 6 ..........0522685005
Torreggiani Adelmo - Officina Meccanica
Via G. Galilei, 11 ..............................0522688639
Torreggiani Andrea - Lavorazioni Meccaniche
Via G. Galilei, 11 ..............................0522485273
Tosi Morena - Istituto di Bellezza
Via S. Biagio, 18 ..............................0522682599
Travels & Tours - Agenzia Viaggi e Turismo
Viale D. Alighieri, 32 ........................0522485100
Tre Emme Snc
Via Prato Bovino, 66a ......................0522960392
Tusino Giuseppe - Muratore
Via A. Toscanini, 14 ........................0522682375
Tuttatinta Snc di Dall’Aglio & C.
Vl. Dante Alighieri, 3 ..0522682514,3356915351
Tuttobimbi di Bassi Cristina
Via Curiel, 12....................................0522688418
53
Unione Provinciale Agricoltori
Viale della Repubblica, 7/b ..............0522682146
Unipol Assicurazioni - Montanari Fabio
Viale Dante Alighieri, 60 ..................0522682420
Vale - Prodotti Per Parrucchieri
Via Limido, 5....................................0522688177
Valenti Fabio - Pittore
Strada Pallaia, 26 ............................0522682403
Vanity - Acconciatori Per Signora
Via E. Curiel, 28................................0522485037
Vecchi Guido - Autotrasporti
Via Pallaia, 9 ....................................0522682277
Verdi Spa
Via A. Volta, 7 ..................................0522688572
Verdi Spa Via Volta, 7/1 ....................0522683818
0522683899 - 0522683278 - 0522688594
Videolandia - Noleggio Vendita Videocassette
Via S. Biagio, 14/a............................0522683551
Vinsani Riccardo - Autoriparazioni Diagnosi
Elettronica Via Parmiggiana, 21 ......0522688556
Vollono di Vollono Vincenzo e C. Snc
Strada Parmiggiana..........................0522688566
Zecchetti Giuseppe - Autotrasporti C/Terzi
Via S. Biagio, 52 ..............................0522683464
Zeta Sport Snc di Dallaglio Daniela & C.
Viale S. Andrea, 12/a........................0522682906
Zuelli Dr. Ivo
Via Gazzo, 1 ....................................0522682355
ZUELLI RAG. VALERIA
Castelnovo di Sotto (RE)
Viale della Repubblica, 7/c ....0522683980
Zuelli Galliano
Strada S. Abbondio, 2/a ..................0522683017
vedi spazio nella pagina
Speroni Pompe Srl - Facsimile
Via S.biagio, 59/a ............................0522683070
Speroni Srl - Vendita Costruzione Compressori
Via Galileo Galilei, 3..........................0522682803
Speroni Srl Via S. Biagio, 59 ............0522487011
Stein Italia Srl
Viale della Repubblica, 7/b ..............0522688045
Stein Italia Srl
Viale Repubblica, 7/b ......................0522682088
Stil Color - Tinteggi Restauri Conservativi
Via G. Galilei, 2/e..............................0522485153
Strading Srl - Prodotti Argo-Zootecnici
Strada Prato Grande, 4 ....................0522685379
St.S Srl - Studio Tecnico - Progettazione
Via G. Carducci, 8 ............................0522683429
Studio Commerciale
Viale della Repubblica, 7/c ..............0522683980
Studio Emme di Minari Maurizio
Viale della Repubblica, 5 ..................0522682384
Studio Tecnico Mattioli Dei Geomm. Mattioli
Gianfranco e Germano
Via Legnano, 28/a ............................0522682100
Studio T.E.F. di Giglioli Montanari
Viale S. Andrea, 8 ............................0522485278
Studio Venti di Gianlorenzi A.
Via Xx Settembre, 64 ......................0522682152
S.V.I. Srl Via Volta Alessandro, 16....0522682045
System Cable Srl - Cablaggi Elettrici
Via L. Spallanzani, 12 ......................0522688466
Tabaccheria Il Mosaico - Ricevitoria Lotto
Via Gramsci Antonio, 54 ..................0522688433
Tammaro Raffaele - Muratore
Via Martiri della Liberta', 13 ............0522688569
Tecfrigo Spa Via G. Galilei, 22 ..........0522485176
ELENCO
TELEFONICO
Tutto Bimbi S.a.s. di Bassi Cristina e C.
Via Curiel, 12
Castelnovo di Sotto (RE)
Tel. 0522 688418
E-mail: [email protected]
Undercolors Of Benetton
Via A. Gramsci, 89 ..........................0522688623
Unione Generale Coltivatori C.I.S.L. - Sede di
Zona Via A. Gramsci, 51 ..................0522683213
In Italia gli ospedali si suddividono in due
categorie: generali e specializzati.
Di norma l’utente che ne abbia necessità si
rivolge all’ospedale più vicino, dove può
usufruire di un’assistenza completa e gratuita in caso di ricovero.
Questo avviene previa prescrizione medica
ed accettazione da parte dell’ospedale
stesso se è ordinario, se si tratta invece di
ricovero urgente l’accettazione è disposta
direttamente dal pronto soccorso.
di Petrolini Massimo & Putifarri Lorenzo
RIPARAZIONE E VENDITA
Via Bersaglio, 1
42024 Castelnovo di Sotto (RE)
Tel. 0522 682481
Fax 0522 485057
Z
U
E
54
CONSIGLI PER
GLI ACQUISTI
INSERZIONISTI
Tutti i dati relativi alle attività economiche presenti nelle pubblicazioni del network editoriale Agenzie immobiliari
“Guida del Cittadino” sono consultabili in Immobiliare Cardella
Internet all’indirizzo: www.guidadelcittadino.it Parma (PR)
Abbigliamento bimbi e ragazzi
Il Girasole di Caiti Stefania
Castelnovo di Sotto (RE)
Via XXV Aprile 5 ..............................3319129841
●
vedi spazio nella pagina
Tuttobimbi di Bassi Cristina
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Curiel 12 ....................................0522688418
Acconciatori, parrucchieri
Aurora Acconciature
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Montessori 10............................0522683148
Via Roma 4 ......Cell. 3385390340 - 3355353614
Automobili, concessionari
Officina Agazzi
Castelnovo di Sotto (RE)
Via San Biagio 56 ............................0522682395
Alberghi, hotel, pensioni
Agazzi
Poli Srl
Gestione Ristorante ed Hotel
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Puccini 1 ......0522683168 - Fax 0522683774
......................................E-mail: [email protected]
RIPARAZIONE MULTIMARCHE
Assicurazioni
Unipol Assicurazioni - Montanari Fabio
Castelnovo Sotto (RE)
Viale Dante Alighieri 60 ....................0522682420
................................................Cell. 3339335121
Concessionaria - Officina
Via San Biagio, 56
42024 Castelnovo Sotto (RE)
Tel. 0522.682395 - Fax 0522.485603
[email protected]
Autoriparazioni, autofficine
di Salerno Maria
ACCONCIATURE UNISEX
Fabio Montanari
da Martedì a Venerdì
8.30-12.30 / 14.30-18.30
Sabato orario continuato
Domenica e Lunedì chiuso
cell. 333 9335121
[email protected]
Via M. Montessori 10
Castelnovo Sotto (RE)
Tel. 0522 683148 - Cell. 340 5623196
Viale D. Alighieri, 60
Castelnovo di Sotto (RE)
Tel. e Fax 0522 682420
Agente di Zona
di Petrolini Massimo & Putifarri Lorenzo
RIPARAZIONE E VENDITA
Via Bersaglio, 1
42024 Castelnovo di Sotto (RE)
Tel. 0522 682481
Fax 0522 485057
Speed Car snc di Petrolini M. & Putifarri Lorenzo
Officina Autorizzata Renault
Castelnovo Sotto (RE)
Via Bersaglio 1 ..0522682481 - Fax 0522485057
................................E-mail: [email protected]
●
vedi spazio nella pagina
Autotrasporti
M.M.Transport srl
Castelnovo Sotto (RE)
Via Argine Canalino 1
..........................0522485155 - Fax 0522483224
........................Cell. 3497602493 - 3483164555
Bar, caffè, birrerie, piadinerie
Sherekan Cafè
Castelnovo Sotto (RE)
Via San Biagio 18H ..........................0522682432
Prime colazioni • Primi piatti
Insalate • Aperitivi • Piatti freddi
Panini caldi • Rinfreschi
Via S. Biagio, 18/h
42024 Castelnovo di Sotto (RE)
Tel. 0522 682432
Via XXV Aprile, 5 - Castelnovo di Sotto (RE) - Cell. 331 9129841
INSERZIONISTI
Cartolerie
Cartoleria Magica
di Chierici Giuliana & Turci N. Snc
Libreria Didattica Ufficio Articoli Regalo
Castelnovo Sotto (RE)
Via Conciliazione 2 ..........Tel. e Fax 0522683988
Caseifici, latterie
Latteria Sociale Cooperativa La Grande
Castelnovo Sotto Società Cooperativa Agricola
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Case Melli 80..............................0522682572
Commercialisti
Tre Emme Snc
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Prato Bovino 66A........Tel. e Fax 0522960392
Erboristerie, prodotti naturali
Erboristeria Sole di Ferrarini Rita
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Gramsci 65 ................................0522682857
................................................Cell. 3478026480
Fiori e piante
Arte e Fiori
Castelnovo Sotto (RE)
Viale Rimembranze 5
........................0522688538 - Cell. 3396111693
Zuelli rag. Valeria
Castelnovo di Sotto (RE)
Viale della Repubblica 7c ................0522683980
Dentisti chirurghi, odontoiatri
Marola G. e C. - Dentisti
Castelnovo Sotto (RE)
Via della Repubblica 7d....................0522682577
Discoteche, locali, sale da ballo
VIALE RIMEMBRANZE, 5
CASTELNOVO DI SOTTO (RE)
0522 688538 - 339 6111693
Ideagest Srl
Poviglio (RE)
Via Romana 112 ................Tel. e Fax 522967402
..........................Cell. 337595682 - 3355360311
Edilizia, costruzioni
Coopsette
Castelnovo di Sotto (RE)
Via San Biagio 75 ....0522961111 - 0522961370
....................E-mail: [email protected]
Impresa Edile Iorio Michele e C. Snc
Castelnovo di Sotto (RE)
Via A . Volta 4D ................................0522324679
..................................E-mail: [email protected]
Marinelli Michele
Castelnovo Sotto (RE)
Via M. Montessori 9
..........................0522682952 - Fax 0522681952
................................................Cell. 3381926335
Lattonerie Edili
Costec di Magnani Vincenzo
Costruzioni artigianali particolari
per lattoneria in edilizia
Castelnovo di Sotto (RE)
Via F.lli Cervi 4....0522682535 - Fax 0522483392
Macchine maglieria/Programmaz.
Ditta Lerose Salvatore
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Piave 4 Meletole ........................0522685344
●
vedi spazio nella pagina
LEROSE SALVATORE
AUTOTRASPORTI C/T, FORNITURE INERTI
MOVIMENTO TERRA,
COSTRUZIONE STRADE DEMOLIZIONI,
BONIFICHE TERRENI
SEDE AMM.VA: VIA PIAVE, 4 - 42024 CASTELNOVO DI SOTTO
(LOC. MELETOLE) RE - TEL. 0522 685344 - FAX 0522 685344
SEDE LEGALE: VIA SILANA, 11 - 88842 CUTRO KR
CONSIGLI PER
GLI ACQUISTI
55
56
CONSIGLI PER
GLI ACQUISTI
Maglierie
Ricami Giannasio di Giannasio Antonietta
Castelnovo Sotto (RE)
Via Fratelli Cervi 46 ..........................0522682575
Notai
Avvocato Lea M.D. Scafa Notaio
Castelnovo di Sotto (RE)
Piazzale Posta 2 ..............................0522683261
Avvocato
Lea M. Dolores Scafa
Notaio
INSERZIONISTI
IN LIBRERIA:
GUIDA ai DIRITTI
Jean-Christophe Cataliotti,
Tiziano Motti.
Prefazione di Antonio Lubrano
Castelnovo sotto (RE) - Piazzale Posta, 2
Tel. 0522 683261 - Fax 0522 485105
Reggio Emilia - Via G. Gutenberg, 3
Tel. 0522 512541 - Fax 0522 511040
Onoranze funebri
Cantarelli & C. Snc
Castelnovo Sotto (RE)
Via Fratelli Cervi 8 ............................0522682170
............................E-mail: [email protected]
Rosticcerie e cibi preparati
Gastronomia Antichi Sapori di Vecchio Alfia
Caprara di Campegine (RE)
Via Nenni 4A ....................................0522676506
Trasporti privati
Autotrasporti Bassi Lino
Castelnovo di Sotto (RE)
Via L. Da Vinci 25
..........................0522683364 - Fax 0522485519
Veterinari
Dott. Artemia Terenziani
Medico Veterinario
Castelnovo di Sotto (RE)
Via Collodi 26 ..................................0522682300
Spesso il cittadino non è consapevole
dei propri diritti e non si trova pertanto
nella condizione di tutelarli.
Il ricorso alla consulenza dell’avvocato
di fiducia, o alle strutture preposte
a tale tutela, avviene quasi sempre
quando tali diritti sono già stati violati.
...“Prevenire è meglio che curare”...
Collana promossa dall’Associazione “Europa dei Diritti”
www.europadeidiritti.com
ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 165 del “Guida del Cittadino” - Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/1997 - Prop. Gruppo GuidaPiù Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio
Edizione 2008
Castelnovo di Sotto
Guida del Cittadino
Castelnovo di Sotto
Edizione 2008
Stampato con tanto di foto in
copertina che volete che vi dica, se
non: guardate che la Guida del
Cittadino merita per qualità la
vostra attenzione? Il fatto è che io
credo veramente a quanto appena
scritto e sono convinto che lo
troverete uno strumento interessante
ed utile. Fatemi sapere, scrivetemi,
esprimete un giudizio.
Sarò lieto di dialogare con voi.
GRUPPO
GUIDEITALIA
w w w. g u i d e i t a l i a . n e t
Scarica

Castelnovo di Sotto Castelnovo di Sotto