Educazione alla salute
Per molti comportamenti che
influiscono sullo stato di
salute, gli operatori possono
modificare il comportamento
degli utenti attraverso
semplici interventi
d’informazione ed
educazione sanitaria
Obiettivi
• Modificare
lo stile di
vita
• Migliorare
lo stato di
salute
Concetto di salute OMS 1948
• La salute è uno stato di completo benessere
fisico, mentale, sociale (concetto olistico) e
non semplicemente l’assenza dello stato di
malattia o infermità
Concetto di salute
proverbio arabo
Una corona in testa a coloro che
stanno bene ma che appare
soltanto alla vista degli
ammalati
• EDUCAZIONE SANITARIA E
PROMOZIONE DELLA SALUTE
apparentemente sembrano concetti simili,
ma i concetti di base sono molto differenti
Educazione Sanitaria …
• l’educare: sviluppo di capacità e facoltà;
addestramento, istruzione
• insieme di conoscenze, convinzioni,
abitudini; formazione scolastica, culturale o
professionale
• educazione sanitaria: l’insieme delle
norme per la cura della salute fisica
… Oppure Promozione della
Salute ?
• il promuovere, il sostenere la Salute
• insieme delle attività e delle tecniche volte
ad accrescere l’attenzione e l’interesse degli
utenti nei confronti della Salute
• Quindi, la promozione della Salute è un
concetto assai più dinamico rispetto
all’educazione sanitaria
Concetto di Salute nell’ambito
della Promozione della Salute
• Nel contesto della
promozione della salute, la
SALUTE è un mezzo
(risorsa) per raggiungere un
obiettivo (permettere alle
persone di condurre una vita
produttiva sotto il profilo
personale, sociale ed
economico)
Promozione della salute
• Processo che consente alle persone di
acquisire un maggiore controllo della
propria salute e di migliorarla
• Riferimento bibliografico: Carta di Ottawa per la
Promozione della Salute – OMS – Ginevra 1986
Promozione della Salute
• E’ un processo socio politico globale.
Investe non solo le azioni finalizzate al
rafforzamento delle capacità e delle
competenze degli individui, ma anche
l’azione volta a modificare le condizioni
sociali, ambientali ed economiche in modo
da mitigare l’impatto che esse hanno sulla
salute del singolo e della collettività.
Promozione della Salute
• In sintesi, la promozione della salute è il
processo che consente alle persone di
acquisire un maggior controllo dei fattori
determinanti della salute e, di conseguenza,
di migliorare la loro salute.
Carta di Ottawa per la
promozione della Salute
•
1.
2.
3.
Azioni prioritarie:
creare sane politiche pubbliche
creare ambienti favorevoli alla salute
rafforzare l’azione collettiva a favore della
salute
4. sviluppare le capacità individuali
5. riorientare i servizi sanitari
Dichiarazione di Jakarta 1997
Ribadisce gli impegni assunti dalla Carta di Ottawa;
afferma inoltre che:
1. gli approcci globali sono i più efficaci
2. gli approcci che si fondano su un utilizzo combinato
delle 5 strategie hanno maggior efficacia rispetto a
quelli impostati secondo un unico orientamento
3. la partecipazione è fondamentale per sostenere gli
sforzi compiuti
4. Le persone devono essere al centro dell’azione di
promozione e dei processi decisionali perché questi
siano efficaci.
La Salute Pubblica
Arte e Scienza di promuovere la salute prevenendo
le malattie e prolungando la vita grazie agli
sforzi organizzativi della società, attraverso la
riduzione o la rimozione del fattore di rischio, o
interventi per fermare l’evoluzione della
malattia riducendo le conseguenze una volta che
questa è insorta
La Salute Pubblica ecologica
Risposta al rapido mutare delle questioni
connesse alla salute e al loro interfacciarsi con
i problemi complessivi dell’ambiente.
Educazione alla Salute
• Azione qualificante dei programmi di
promozione della salute
• Non si limita a comunicare le informazioni,
ma favorisce la motivazione, le capacità e la
fiducia, ossia quelle condizioni necessarie
per agire nell’ottica di migliorare la salute.
Ambiti d’intervento descritti in letteratura
• Riduzione della pressione arteriosa
• Diminuzione della mortalità causata da
ipertensione arteriosa, melanoma, neoplasia
mammaria
• Riduzione sintomatologia dolorosa
• Riduzione incidenza di neonati sotto peso
alla nascita
• Mantenimento livelli accettabili di glicemia
nei diabetici
Principi fondamentali
dell’intervento educativo
• Quando le persone hanno fiducia di poter
modificare la propria condizione di salute, è
più probabile che ciò avvenga
• La conoscenza è necessaria ma non
sufficiente per poter modificare un certo
comportamento
Il significato di
Educazione alla Salute
Definizione di obiettivo di salute:
Perché
Perché agisco
Cosa mi spinge adMOTIVAZIONI
agire in un determinato ambito
Cosa
Cosa ritengo utile, dire e/o fare per la salute di quell’utente
Qual è l’obiettivo che
posso realizzare a breve termine
CONTENUTI
Come
In che modo intervengo
METODOLOGIE
Qual’è la modalità
giusta x parlare al paziente
Il significato di
Educazione alla Salute
Definizione di obiettivo di salute:
Obiettivo educativo
(ambiti):
Aspetto
cognitivo
Aspetto
affettivo/
relazionale
Aspetto
comportamentali/
psicomotori
SAPERE
SAPER ESSERE
SAPER FARE
Il significato di
Educazione alla Salute
L’operatore sanitario fa educazione alla salute quando:
1) Risponde a domande sul parto a un gruppo di donne gravide
2) Guida un dibattito sulla sessualità con un gruppo di adolescenti
3) Dà istruzioni a un paziente su quando assumere i farmaci prescritti dal medico
4) Ascolta un uomo rimasto vedovo da poco che ricorda sua moglie
5) Analizza i pro e contro di una vaccinazione con un gruppo di genitori
6) Interroga un gruppo di giovani madri su come stanno vivendo la loro maternità
7) Mostra a un paziente diabetico come somministrarsi l’insulina
8) Spiega all’Assessore all’Urbanistica l’importanza di nuovi spazi ricreativi per i bambini
9) Consiglia la neo-mamma su come nutrire il proprio bambino
10) Tenta di persuadere un fumatore accanito a smettere di fumare
11) Insegna ad un gruppo anziani alcuni esercizi fisici per tenersi in forma
12) Aiuta una donna a decidere responsabilmente se abortire o meno
13) Illustra ad un gruppo insegnanti la metodologia d’un progetto educativo per i loro alunni
14) Illustra ad un forte bevitore i rischi dell’alcool
SI
NO
Il significato di
SAPERE
Educazione alla Salute
L’operatore sanitario fa educazione alla salute quando:
1) Risponde a domande sul parto a un gruppo di donne gravide
2) Guida un dibattito sulla sessualità con un gruppo di adolescenti
3) Dà istruzioni a un paziente su quando assumere i farmaci prescritti dal medico
4) Ascolta un uomo rimasto vedovo da poco che ricorda sua moglie
5) Analizza i pro e contro di una vaccinazione con un gruppo di genitori
6) Interroga un gruppo di giovani madri su come stanno vivendo la loro maternità
7) Mostra a un paziente diabetico come somministrarsi l’insulina
8) Spiega all’Assessore all’Urbanistica l’importanza di nuovi spazi ricreativi per i bambini
9) Consiglia la neo-mamma su come nutrire il proprio bambino
10) Tenta di persuadere un fumatore accanito a smettere di fumare
11) Insegna ad un gruppo anziani alcuni esercizi fisici per tenersi in forma
12) Aiuta una donna a decidere responsabilmente se abortire o meno
13) Illustra ad un gruppo insegnanti la metodologia d’un progetto educativo per i loro alunni
14) Illustra ad un forte bevitore i rischi dell’alcool
SI
NO
Il significato di
SAPERE
Educazione alla Salute
L’operatore sanitario fa educazione alla salute quando:
1) Risponde a domande sul parto a un gruppo di donne gravide
2) Guida un dibattito sulla sessualità con un gruppo di adolescenti
3) Dà istruzioni a un paziente su quando assumere i farmaci prescritti dal medico
4) Ascolta un uomo rimasto vedovo da poco che ricorda sua moglie
5) Analizza i pro e contro di una vaccinazione con un gruppo di genitori
6) Interroga un gruppo di giovani madri su come stanno vivendo la loro maternità
7) Mostra a un paziente diabetico come somministrarsi l’insulina
8) Spiega all’Assessore all’Urbanistica l’importanza di nuovi spazi ricreativi per i bambini
9) Consiglia la neo-mamma su come nutrire il proprio bambino
10) Tenta di persuadere un fumatore accanito a smettere di fumare
11) Insegna ad un gruppo anziani alcuni esercizi fisici per tenersi in forma
12) Aiuta una donna a decidere responsabilmente se abortire o meno
13) Illustra ad un gruppo insegnanti la metodologia d’un progetto educativo per i loro alunni
14) Illustra ad un forte bevitore i rischi dell’alcool
SI
NO
Il significato di
SAPER ESSERE
Educazione alla Salute
L’operatore sanitario fa educazione alla salute quando:
1) Risponde a domande sul parto a un gruppo di donne gravide
2) Guida un dibattito sulla sessualità con un gruppo di adolescenti
3) Dà istruzioni a un paziente su quando assumere i farmaci prescritti dal medico
4) Ascolta un uomo rimasto vedovo da poco che ricorda sua moglie
5) Analizza i pro e contro di una vaccinazione con un gruppo di genitori
6) Interroga un gruppo di giovani madri su come stanno vivendo la loro maternità
7) Mostra a un paziente diabetico come somministrarsi l’insulina
8) Spiega all’Assessore all’Urbanistica l’importanza di nuovi spazi ricreativi per i bambini
9) Consiglia la neo-mamma su come nutrire il proprio bambino
10) Tenta di persuadere un fumatore accanito a smettere di fumare
11) Insegna ad un gruppo anziani alcuni esercizi fisici per tenersi in forma
12) Aiuta una donna a decidere responsabilmente se abortire o meno
13) Illustra ad un gruppo insegnanti la metodologia d’un progetto educativo per i loro alunni
14) Illustra ad un forte bevitore i rischi dell’alcool
SI
NO
Il significato di
SAPER FARE
Educazione alla Salute
L’operatore sanitario fa educazione alla salute quando:
1) Risponde a domande sul parto a un gruppo di donne gravide
2) Guida un dibattito sulla sessualità con un gruppo di adolescenti
3) Dà istruzioni a un paziente su quando assumere i farmaci prescritti dal medico
4) Ascolta un uomo rimasto vedovo da poco che ricorda sua moglie
5) Analizza i pro e contro di una vaccinazione con un gruppo di genitori
6) Interroga un gruppo di giovani madri su come stanno vivendo la loro maternità
7) Mostra a un paziente diabetico come somministrarsi l’insulina
8) Spiega all’Assessore all’Urbanistica l’importanza di nuovi spazi ricreativi per i bambini
9) Consiglia la neo-mamma su come nutrire il proprio bambino
10) Tenta di persuadere un fumatore accanito a smettere di fumare
11) Insegna ad un gruppo anziani alcuni esercizi fisici per tenersi in forma
12) Aiuta una donna a decidere responsabilmente se abortire o meno
13) Illustra ad un gruppo insegnanti la metodologia d’un progetto educativo per i loro alunni
14) Illustra ad un forte bevitore i rischi dell’alcool
SI
NO
Il significato di
SAPERE
Educazione alla Salute
Definizione di obiettivo di salute:
Obiettivo educativo
(finalità):
SAPER ESSERE
Acquisire coscienza
della propria salute
Aumentare le
SAPERE
conoscenze
Raggiungere
consapevolezza
Realizzare un
cambiamento di
abitudini
Acquisire la
capacità di prendere
decisioni
SAPER FARE
Realizzare un
cambiamento nei
comportamenti
Promuovere una
modificazione
sociale
Scarica

4 - 1 CANALE A * Scienze Infermieristiche