Piano dell'Offerta Formativa
ISIS CASTEL VOLTURNO
a. s. 2013/2014
Istituto Professionale di Stato per i servizi Enogastronomici
e Accoglienza Turistica
Liceo Artistico
Liceo Scientifico
Scuola con Sistema di Gestione per la Qualità
certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008
Q. C. B. Italia n. Q-114-12
Pagina 1
“La cultura è l'unico bene che, quando viene distribuito, aumenta di valore”
Hans Georg Gadamer
Pagina 2
INFORMAZIONI GENERALI SULL ’ISTITUTO
Istituzione Scolastica
ISIS CASTEL VOLTURNO
Codice Meccanografico
cei014005
Codice Fiscale
93063510619
Comune
Prov.
CE
POF 2013-2014
CASTEL
VOLTURNO
Dirigente scolastico
dott.ssa ANGELA PETRINGA
Recapiti Uffici della
Presidenza
Tel. 0823 765684
Recapiti Sede centrale
via Mazzini, n. 25 81030 Castel Volturno
Recapiti Pinetamare
via delle Acacie, n 236 - 81030 Castel Volturno
Tel./fax
0823 763675
e-mail
[email protected]
PEC
[email protected]
Sito web
http://www.isisscastelvolturno.it
Fax 0823 763067
0823 763675
ORIENT’ISIS CASTEL VOLTURNO
Pagina 3
INDICE
PREMESSA ...................................................................................................... 8
L'ISTITUTO E LA SUA STORIA ........................................................................... 9
CONTESTO TERRITORIALE ................................................................................. 10
IL CONTESTO SOCIO-FAMILIARE ......................................................................... 12
CAPITALE SOCIALE .................................................................................... 12
CARATTERISTICHE E BISOGNI DELL’UTENZA ........................................................ 13
DATI RELATIVI ALL’A.S. 2013- 2014 ............................................................... 14
ORGANIZZAZIONE ORARIA ........................................................................... 14
DATI STATISTICI DEGLI ULTIMI 3 ANNI .......................................................... 15
ESAMI DI MATURITA ’ ...................................................................................... 16
LE NOSTRE SEDI ............................................................................................ 17
POF 2013-2014
QUADRO SINOTTICO DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO .......................................... 18
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ....................................................................... 18
ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI ............................................................................ 18
RISORSE STRUTTURALI ................................................................................. 19
RISORSE UMANE........................................................................................... 20
LA POLITICA DELLA SCUOLA .......................................................................... 21
PRINCIPI-VALORI CUI L'ISTITUTO SI ISPIRA ................................................. 21
LA VISION (LE FINALITÀ DELLA SCUOLA): .............................................................. 22
LA MISSION (GLI OBIETTIVI DELLA SCUOLA ........................................................... 23
SELEZIONE DEI SAPERI, SCELTE CURRICOLARI E OFFERTA FORMATIVA - LA
NUOVA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE ................................................... 25
OBBLIGO DELL ’ISTRUZIONE ............................................................................... 25
IL CERTIFICATO DELLE COMPETENZE ................................................................... 26
“CITTADINANZA E COSTITUZIONE” ............................................................... 27
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ............................................................... 27
GLI ASSI CULTURALI E LE DISCIPLINE .................................................................... 28
Asse dei linguaggi ................................................................................ 29
Asse matematico.................................................................................. 29
Asse scientifico-tecnologico .................................................................. 30
Asse storico-sociale .............................................................................. 30
I DIPARTIMENTI PER ASSI CULTURALI – LA PROGETTAZIONE ........................ 30
VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI .................................................................... 32
Pagina 4
GRIGLIA DELLE VALUTAZIONI CON CORRISPONDENZA VOTI E LIVELLO IN
TERMINI DI CONOSCENZE/SAPERI ................................................................ 35
GRIGLIA DELLE VALUTAZIONI CON CORRISPONDENZA VOTI E DESCRITTORI DI
LIVELLO IN TERMINI DI COMPETENZE ........................................................... 39
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI CRITERI DELLA CONDOTTA ............................ 42
AZIONI DI RECUPERO DEL VOTO DI CONDOTTA............................................. 43
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO ...... 44
PUNTEGGIO CREDITO SCOLASTICO ..................................................................... 45
TABELLA A............................................................................................ 45
Candidati interni......................................................................................... 45
TABELLA B ............................................................................................ 46
Candidati Esterni - Esami Di Idoneità - ......................................................... 46
TABELLA C ............................................................................................ 46
POF 2013-2014
Candidati Esterni - Prove Preliminari .......................................................... 46
CREDITO FORMATIVO ............................................................................... 47
INDIRIZZI DI STUDI ........................................................................................ 48
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E ACCOGLIENZA TURISTICA
.................................... 48
NUOVO Ordinamento (D.P.R.15 marzo 2010).......................................... 48
Profilo Professionale................................................................................... 48
Articolazione .............................................................................................. 49
Percorsi formativi dell’istituto alberghiero ............................................ 51
Sbocchi Occupazionali ................................................................................ 51
Piano di studi e Quadro orario .............................................................. 52
SERVIZI COMMERCIALI ..................................................................................... 53
Profilo Professionale................................................................................... 53
Piano di studi e Quadro orario .............................................................. 55
vecchio ordinamento ............................................................................ 56
Piano di studi e Quadro orario .................................................................... 57
AREA PROFESSIONALIZZANTEALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ........... 58
L’intervento ............................................................................................... 58
LICEO SCIENTIFICO .................................................................................... 60
Profilo Professionale................................................................................... 60
Finalità educative ....................................................................................... 61
Finalità formative ....................................................................................... 61
finalità didattiche ....................................................................................... 62
Piano di studi e quadro orario ............................................................... 63
nuovo ordinamento (art. 8 d.p.r. 15 marzo 2010 n. 89)................................ 63
vecchio ordinamento.................................................................................. 64
LICEO ARTISTICO ....................................................................................... 65
Pagina 5
Profilo Professionale................................................................................... 65
Indirizzo arti figurative ......................................................................... 66
piano degli studi ......................................................................................... 67
Indirizzo Design del gioiello .................................................................. 68
piano di studi ............................................................................................. 69
Indirizzo Grafica ................................................................................... 70
piano di studi ............................................................................................. 71
ISTITUTO D’ARTE ......................................................................................... 72
VECCHIO ORDINAMENTO ................................................................................. 72
piano di studi ............................................................................................. 73
ORIENTAMENTO ........................................................................................... 74
POF 2013-2014
Orientamento in Entrata, in itinere ed Uscita ........................................ 74
IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA (P.D.A.) ADOTTATO A PARTIRE DALL’A.S.
2011\2012 .................................................................................................... 75
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .................... 80
MODALITA’ DI LAVORO E DI ATTUAZIONE .................................................. 80
DOCUMENTAZIONE ........................................................................................ 82
INCLUSIONE, INTEGRAZIONE E DIFFEREZIAZIONE DEI PERCORSI................... 84
MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................. 87
RETI, ASSOCIAZIONI E COLLABORAZIONI E PROGETTI ............................................... 87
CTS DIGITAL VIDEO MAKER ............................................................................ 87
VIAGGI D’ISTRUZIONE ..................................................................................... 88
CONCORSI PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER ....................... 88
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DA ENTE ESTERNO ............................................... 88
OLIMPIADI E ALTRI GIOCHI STUDENTESCHI ............................................................ 89
ISIS IN …FORMA ............................................................................................ 89
IL QUOTIDIANO IN CLASSE ................................................................................ 89
LABORATORI ESPRESSIVI –PITTORICI E TEATRALI ..................................................... 89
LABORATORI PROFESSIONALI ............................................................................ 89
SCAMBI INTERCULTURALI ................................................................................. 89
COMENIUS, LDV, GRUNDING ........................................................................ 90
EVENTI, MANIFESTAZIONI E PARTECIPAZIONI .................................................. 90
INVALSI......................................................................................................... 91
FORMAZIONEE AGGIORNAMENTO DOCENTI ................................................ 92
MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE DEL P.O.F. ................................. 93
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTOVALUTAZIONE GUIDATA CAF - ............................................................. 93
Pagina 6
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VALES ........................................................................................................... 94
CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ........................................................................ 94
PON CORSI FINANZIATI CON FONDI STRUTTURALI ANNUALITA’ 2013-2014 . 95
PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013.................................. 97
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ ............................................... 98
REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL LIMITE DELLE ASSENZE ........................... 98
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ................................................................... 102
REGOLAMENTO DELL'ORGANO DI GARANZIA............................................. 110
LA CARTA DEI SERVIZI ................................................................................. 112
SERVIZI DI SEGRETERIA ............................................................................... 115
POF 2013-2014
RECLAMI ..................................................................................................... 117
Pagina 7
PREMESSA
Il Piano dell’Offerta Formativa (POF), previsto dal regolamento
dell'autonomia scolastica, è il documento regolatore della vita dell’Istituto e
definisce le linee programmatiche del servizio offerto dalla scuola, gli obiettivi
educativi e i percorsi didattici per la crescita culturale ed umana degli studenti.
Il presente documento si configura come una sintesi dinamica del
lavoro svolto e da svolgere e deve essere inteso come un strumento di lavoro
aperto e dinamico, che in uno sforzo di rielaborazione critica delle esperienze e
grazie alla disponibilità al cambiamento di tutti i soggetti coinvolti attivamente
nel progetto, intende fare il punto sulle attività da proseguire o avviare;
individua e stimola l’avvio di nuove percorsi.
In particolare, il POF:
POF 2013-2014
esplicita le proposte formative dell'Istituto elaborate tenendo conto delle
indicazioni ministeriali, delle esigenze formative dell’utenza, delle iniziative
attivate nel territorio;
presenta le caratteristiche dell’organizzazione scolastica, le regole interne di
convivenza democratica elaborate con l’apporto di tutte le componenti, e la
possibilità di partecipazione alla vita della scuola degli studenti e dei genitori;
delinea l'identità dell'Istituto in merito alle scelte e alle finalità di politica
scolastica;
contiene una sezione progettuale, che raccoglie le iniziative volte
all’ampliamento e al miglioramento dell’offerta formativa di Istituto.
Il POF è adottato ogni anno dal Consiglio d’Istituto dopo
l’approvazione del Collegio dei Docenti su proposta del Dirigente Scolastico e
curato dal Docente Funzione Strumentale Gestione POF.
Pagina 8
L'ISTITUTO E LA SUA STORIA
L’attuale I.S.I.S.S. di Castel Volturno è nato nel 2007 da tre tipologie di
indirizzo che si erano costituiti nel corso degli anni:
-
Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l'Enogastronomia e
l'Ospitalità Alberghiera
Liceo Artistico
-
Liceo Scientifico
POF 2013-2014
Nel 2009, per l’IPSSEOA, si è aggiunto l’indirizzo “Servizi Commerciali”.
Cronologicamente, la presenza di un istituto superiore a Castel
Volturno parte nel 1998 come sede associata dell’Alberghiero di Aversa e si
compone di due classi. Due anni dopo, l’Istituto d’Arte è sede associata di
Cascano di Sessa Aurunca. Nel 2006, il Direttore Regionale, Alberto Bottino
autorizza, l’Istituzione di una sede del Liceo Scientifico, “emanazione” del Liceo
di Mondragone.
Castel Volturno ha, dunque, tre segmenti di istruzione superiore:
l’Alberghiero, che dipende da Aversa, l’Istituto d’Arte, legato a Cascano e il
Liceo Scientifico a Mondragone.
Nel 2007, nasce l’I.S.I.S.S. di Castel Volturno.
Oggi la presenza a Castel Volturno di tre tipologie di Istituti Statali di
Istruzione Secondaria, riunite sotto una unica Dirigenza, è quanto mai felice e
rispondente a precise esigenze della realtà produttiva, sociale e cultura del
territorio: la città rivierasca non ha mai dismesso il sogno di un grande sviluppo
turistico ed enogastronomico, né quel riscatto economico e sociale possibile,
considerate le potenzialità e le evidenti risorse esistenti. Peraltro lo stesso
accordo di programma, tra privati e Stato, prospetta per Castel Volturno la
realizzazione del Porto Turistico, la riqualificazione del centro storico della
Città, e il potenziamento di alcune strutture recettive straordinarie. La città
Domiziana rivendica il suo ruolo centrale nel turismo, con i suoi 27 Km di costa
che rappresentano il 60% dell’intera costa della provincia di Caserta. La
presenza dell’Istituto d’Arte si colloca altrettanto felicemente, anche per la
vicinanza di strutture produttive e di lavorazione d’eccezione dei metalli
preziosi a ridosso dell’area Domiziana e di quella vocazione artistica assieme
alle bellezze paesaggistiche e architettoniche (si pensi al Castello e allo
splendido Borgo San Castrese) che la città non ha mai smesso di sperare di
rilanciare. Ed ultimo, solo in senso cronologico, il Liceo Scientifico, che rilancia
la città verso una formazione in grado di fornire “allo studente gli strumenti
culturali per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si
Pagina 9
POF 2013-2014
ponga, con atteggiamento razionale, creativo progettuale e critico, di fronte
alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e
competenze per il proseguimento degli studi di ordine superiore e/o
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro..” (art. 2 comma 2
regolarmente revisione dei licei).
La riforma della scuola (D.P.R. 15 Marzo 2010 numeri 87 e 88; D.P.R.15
Marzo 2010 n. 89), potenzia ulteriormente queste occasioni formative e di
sviluppo puntando ad una maggiore e riconosciuta qualità in prospettiva
europea dell’istruzione, al passo con i tempi e al passo con una società
complessa e globalizzata.
L’I.S.I.S.S. Castel Volturno intende quindi rispondere alle esigenze di
formazione e di istruzione del territorio, in sinergia con l’imprenditoria, con le
altre agenzie formative della conurbazione Domiziana e casertana e vuole
rappresentare un argine alla marginalità e al malaffare, per essere ‘presidio’ di
legalità e di sviluppo.
E’ il nostro sogno e siamo convinti che potrà realizzarsi, se tutti lo
vorremo.
CONTESTO TERRITORIALE
Il comune di Castel Volturno si estende lungo una costa di circa 27 Km
e confina con i Comuni di Giugliano, Villa Literno, Cancello ed Arnone,
Mondragone.
E’ attraversato per tutta la sua lunghezza dall' asse viario Domiziana,
che divide il suo territorio in due parte distinte: una costiera con vocazione
turistica e commerciale e l'altra con una economia legata soprattutto
all'agricoltura e all'allevamento bufalino.
La struttura urbana è frammentaria per la presenza, oltre al centro
storico, di numerosissime frazioni e località separate le une dalle altre (Centro
Storico, Scatozza, Baia Verde, Villaggio del Sole etc.) e tra loro non collegate da
trasporto pubblico.
All’originario nucleo abitativo si sono aggiunte dagli anni sessanta in
poi gruppi sempre eterogenei di cittadini provenienti dai paesi limitrofi,
dall’agro aversano e dalla periferia nord est di Napoli fino a raggiungere il
culmine negli anni 1980 - 1990, in seguito al terremoto dell'ottanta e al
bradisismo di Pozzuoli.
Negli ultimi 10/20 anni si è verificato anche il fenomeno della
massiccia presenza di cittadini extracomunitari soprattutto provenienti
dall’Africa, dall'Oriente e dall'Est Europeo che oggi abitano questa vasta e
Pagina 10
incontrollata area.
Il contesto sociale di Castel Volturno è quindi molto complesso e
variegato; all’ultimo censimento la popolazione totale ufficiale di Castel
Volturno risulta essere di 23.047 abitanti di cui 2.933 di origine
extracomunitaria. Stime di associazioni che operano sul territorio rilevano
invece la presenza di oltre 40 mila extracomunitari che vivono nel sommerso; a
questo gruppo vanno aggiunti cittadini provenienti dai paesi dell’estrema
periferia nord di Napoli ormai in pianta stabile sul territorio di Castel Volturno.
Da questa brevissima descrizione e possibile evidenziare alcune precise
caratteristiche di segno negativo che incidono sull’abbassamento delle attese
di qualità della vita da parte dei giovani:
- rapida e caotica espansione edilizia abitativa soprattutto abusiva;
POF 2013-2014
- alto tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, e di lavoro
sommerso (la probabilità di ottenere un’occupazione stabile è ridotta anche
dalla mancanza di qualifiche professionali adeguate e corrispondenti alle
esigenze del mercato lavorativo)
- presenza di aggregazioni criminali che fanno
manovalanza giovanile
- diffusione della tossicodipendenza e spaccio di droga;
-
uso
di
scarsa presenza di luoghi di aggregazione e incontro, di confronto
e scambi dove i ragazzi possano trascorrere il tempo libero in
modo costruttivo
- differenze “culturali” e di stili di vita vissute, soprattutto da parte
dei gruppi di famiglie che hanno dovuto abbandonare il proprio luogo di
origine, e che vivono la nuova collocazione non come possibilità di
arricchimento reciproco e rinascita ma come fonte di disadattamento e rifiuto
della nuova realtà;
- disagio sociale diffuso per i gravi problemi di convivenza,
disgregazione del territorio inquinamento idrogeologico che hanno portato,
insieme alla mancanza cronica di lavoro e occupazione soprattutto per i
giovani, ad un esasperato individualismo delle famiglie, all’indifferenza
generalizzata per la vita comunitaria e la scuola, alla scarsa motivazione allo
studio quale occasione di riscatto e progresso personale ed quindi sfiducia nel
perseguire un progetto formativo a lungo termine;
- inadeguatezza ed insufficienza dell’edilizia scolastica;
- fenomeno diffuso di dispersione scolastica e disfrequenza.
Pagina 11
IL CONTESTO SOCIO-FAMILIARE
L’Isis Castel Volturno accoglie studenti provenienti dalla realtà
territoriale di Castel Volturno e, per la stragrande maggioranza dei casi, da
paesi anche non limitrofi della provincia di Caserta e dalla periferia nord di
Napoli, questi ultimi serviti dall’asse viario domitio e da linee di trasporto
pubbliche. Quasi tutti gli studenti dell’Istituto Professionale per i servizi
Enogastronomici e Accoglienza Alberghiera e Liceo Artistico sono pendolari e
questa diffusa condizione comporta che gli allievi trascorrano molte ore della
giornata fuori di casa, e, una buona parte di questo tempo, viene speso in
tempi di attesa dei mezzi di trasporto e di viaggio. La quasi totalità degli iscritti
invece, al Liceo Scientifico provengono dalla realtà cittadina di Castel Volturno.
POF 2013-2014
Le famiglie della maggior parte dei nostri studenti si dichiara
monoreddito o con capofamiglia disoccupati; molti i precari e non di rado uno
dei due genitori vive lontano dalla famiglia, al nord Italia all’estero, in quanto lì
impiegato.
Tra gli occupati molti sono operai generici impiegati nei settori
dell’edilizia, dell’agricoltura e del terziario. Alta è la percentuale di genitori con
la sola licenza primaria e/o media. In parecchi famiglie sono presenti studenti e
adulti portatori di handicap.
Preoccupante e più vicino alla dimensione scuola è il problema della
delinquenza minorile, in quanto essa, pur attivandosi quale presidio culturale e
di aggregazione sociale per i giovani, è testimone spesso delle situazioni di
conflittualità e di disagio in cui si trovano a vivere moltissimi alunni.
In questo contesto coesistono comunque realtà in crescita dal punto
di vista sociale e culturale e un tessuto imprenditoriale e commerciale di
notevole spessore.
In relazione alle risorse economiche si contano diverse piccole aziende
agricole, numerosi caseifici e 1 mercato ortofrutticolo nonché una varietà di
attività artigianali e commerciali a carattere familiare. Inoltre sono presenti
strutture turistiche e alberghiere prevalentemente sul Litorale Domitio.
Di qualche rilevanza anche il patrimonio storico ed artistico del
territorio che però è spesso trascurato e depauperato dall’incuria e potrebbe
rappresentare, invece, una notevole sollecitazione per la formazione culturale.
CAPITALE SOCIALE
Sul territorio sono presenti numerose associazioni di volontariato capaci di
interagire con il territorio, la scuola e la comunità. Sono presenti soprattutto
Pagina 12
associazioni in aiuto della comunità extracomunitaria e di carattere
naturalistico e di recupero territoriale; attivi anche gruppi culturali e gruppi
impegnati a ‘ricollocare’ nel vivere civile i beni confiscati alla camorra.
CARATTERISTICHE E BISOGNI DELL’UTENZA
Per le caratteristiche dell’utenza del nostro Istituto si sono registrati
negli anni almeno due fenomeni generali a cui si presta grande attenzione
nell’erogazione dell’Offerta Formativa:
-
POF 2013-2014
-
il diffuso pendolarismo degli alunni, ma anche di parte del personale
servizio;
il livello delle competenze in ingresso dell’utenza molto eterogeneo che
determina, se non adeguatamente affrontati, problemi legati alla
dispersione scolastica. Infatti, il tasso di disfrequenza e/o di insuccesso
scolastico, ha registrato un sensibile innalzamento che ci induce a
progettare percorsi di ‘richiamo’ delle competenze di base, altamente
motivanti e professionalizzanti
-
lo scarto tra competenze in ingresso e uscita su livelli minimi
Dalla lettura dei dati fin ora analizzati emergono i seguenti bisogni:
-
rapporti interpersonali e incontri costruttivi anche al di fuori dell’ambito
scolastico
• recupero dei valori della legalità e della cittadinanza attiva e
consapevole
• acquisizione dell’identità storica culturale e appartenenza al
territorio per un definitivo riscatto dello stesso
• nuove competenze professionali immediatamente spendibili sul
mercato del lavoro non solo locale ma nazionale ed europeo.
Pagina 13
DATI RELATIVI ALL’A.S. 2013- 2014
Indirizzo
Numero Allievi
Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici
e Accoglienza Turistica
905
Liceo Artistico
153
Liceo Scientifico
159
POF 2013-2014
Sedi
Numero classi
Sede centrale
27
Sede Pinetamare
30
Personale
Numero
Personale docente
161
Personale ATA
41
ORGANIZZAZIONE ORARIA
IST.
ALBERGHIERO
IST.
ALBERGHIERO
LICEO
ARTISTICO
LICEO
SCIENTIFICO
LICEO
SCIENTIFICO
SEDE CENTRALE
SEDE PINETAMARE
SEDE PINETAMARE
SEDE CENTRALE
SEDE PINETAMARE
I
8.20/9.10
8.15/9.05
8.15/9.15
8.20/9.20
8.10/9.10
II
III
IV
V
VI
9.10/10.10
10.10/11.10
11.10/12.10
12.10/13.00
13.00/13.50
9.05/10.05
10.05/11.05
11.05/12.05
12.05/12.55
12.55/13.45
9.15/10.15
10.15/11.15
11.15/12.15
12.15/13.05
13.55/14.45
9.20/10.20
10.20/11.20
11.20/12.20
12.20/13.20
9.10/10.10
10.10/11.10
11.10/12.10
12.10/13.10
Ora
Le attività sono distribuite su 6 giorni a settimana
Pagina 14
704
Tot. iscritti = 918
Tot. iscritti = 905
N. docenti =
114
N. docenti = 108,4
N. docenti = 103
N. Sostegno = 37
N. Sostegno = 37
2
2
2
38
30
44
1
2
2
24
35
29
4^
5^
1
1
23
18
1
1
26
17
2
1
48
17
n. alunni
2013/2014
37
45
31
N. Classi
2013/2014
n. alunni
20 11/2012
2
2
1
n. alunni
2012/2013
n. Classi
2011/2012
1^
2^
3^
N. Classi
2012/2013
Classi
Tot. iscritti = 190
Tot. iscritti =153
N. docenti = 33
N. docenti = 24,3
N. docenti = 24
N. Sostegno = 9
N. Sostegno = 9
N. Sostegno =7
2
2
2
42
47
43
1
2
2
21
36
39
4^
5^
2
2
41
27
1
2
21
37
2
1
40
23
Tot. Iscritti = 179
Tot. iscritti = 190
N. docenti = 27
N. docenti = 14,5
N. Sostegno = 1
N. Sostegno = 1
Pagina 15
n. alunni
2013/2014
47
45
19
N. Classi
2013/2014
2
2
1
n. alunni
2012/2013
1^
2^
3^
N. Classi
2012/2013
Classi
n. alunni
20 11/2012
Tot. Iscritti = 154
Tot. iscritti =159
N. docenti = 16
N. Sostegno = 0
n.
alunni
stranieri
308
221
168
133
75
16
32
7
3
4
1
n.alunni
stranieri
12
11
7
6
5
3
1
2
2
1
9
n.alunni
stranieri
311
202
147
105
83
n. Classi
2011/2012
LICEO ARTISTICO
LICEO SCIENTIFICO
13
10
7
5
5
Tot. iscritti =
N. Sostegno = 31
POF 2013-2014
n. alunni
2013/2014
248
168
109
98
81
N. classi
2013/2014
10
8
5
5
5
n. alunni
2012/2013
n. alunni
2011/2012
1^
2^
3^
4^
5^
N. classi
2012/2013
Classi
n. classi
2011/2012
ISTITUTO ALBERGHIERO
DATI STATISTICI DEGLI ULTIMI 3 ANNI
2
2
4
1
1
10
ESAMI DI MATURITA’
Istituto Alberghiero
A.S.2010-2011
%
60
61-70
71-80
81-90
91-99
100
100 e Lode
2,9
36,7
27,9
22,0
8,8
1,4
0,0
Liceo Scientifico
POF 2013-2014
A.S.2010-2011
60
61-70
71-80
81-90
91-99
100
100 e Lode
%
0,0
34,6
26,9
26,9
11,5
0.0
0,0
Liceo Artistico
A.S.2010-2011
60
61-70
71-80
81-90
91-99
100
100 e Lode
Pagina 16
%
18,7
6,2
56,2
12,5
0,0
6,2
0,0
LE NOSTRE SEDI
POF 2013-2014
L’istituto si articola in due plessi, uno centrale con sede nel centro
storico di Castel Volturno e l’altro a circa 10 km di distanza, nella
località di Pinetamare. Ciascuna sede ospita sezioni dei tre diversi
indirizzi di scuola.
SEDE LOC. PINETAMARE, VIA DELLE ACACIE CASTEL VOLTRNO
SEDE CENTRALE, VIA MAZZINI, 26
Pagina 17
QUADRO SINOTTICO DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO
INDIRIZZI DI STUDIO
LICEO
SCIENTIFICO
ISTITUTO PROFESIONALE PER I
SERVIZI ENOGASTRONOMICI E
TURISTICI
LICEO
ARTISTICO
INDIRIZZO SCIENZE
APPLICATE
Autorizzazione richiesta
INDIRIZZO
ENOGASTRONOMIA
(ex Cucina, sala e vendita)
INDIRIZZO
GRAFICA
ACCOGLIENZA
TURISTICA
INDIRIZZO DESIGN
del Gioiello
(ex ricevimento)
POF 2013-2014
INDIRIZZO MODA
Autorizzazione richiesta per
a.s.2014-2015
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI
Presidenza
Dirigente Scolastico:
Primo collaboratore :
Secondo collaboratore:
dott. ssa Angela Petringa
prof.ssa Concetta Cosentino
prof.
Sergio Perna
Il Dirigente Scolastico riceve su appuntamento
Uffici di Segreteria didattica e amministrativa
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: sig. Giuseppe Gambardella
Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore
13:00.
Pagina 18
RISORSE STRUTTURALI
Sede Centrale: via Mazzini, 26 Castel Volturno (CE)
Sede Plesso Pinetamare: viale delle Acacie, 236 Castel Volturno (CE)
Aule per la didattica ordinaria
Aule LIM (Lavagna Interattiva Multimediale)
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore sala e vendita (Aula
Ristorante)
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore di accoglienza turistica
(Reception)
POF 2013-2014
Laboratorio informatico/multimediale
Laboratorio informatico per la gestione dei servizi alberghieri
Laboratorio scientifico
Laboratorio linguistico
Laboratorio di grafica multimediale
Laboratori di discipline plastiche
Laboratori di discipline pittoriche
Open BAR
Aula Magna per riunioni collegiali, convegni e seminari
Biblioteca
Spazi ginnici
Sito WEB della Scuola
Pagina Facebook
Orient’Isis Castel Volturno
WebTV e giornalino online ISIS In…Forma
Sportello d’Ascolto Studenti e Docenti (in corso di attuazione)
Pagina 19
RISORSE UMANE
Il Collegio dei Docenti ha individuato 8 Funzioni Strumentali responsabili di
azioni specifiche
FUNZIONI
STRUMENTALI
AREA 1
Area 2
Area 3
Area 4
Area 5
POF 2013-2014
Area 6
Area 7
Area 8
AZIONI
DOCENTI
GESTIONE DEL POF
PETRELLA Marta
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
E NUOVE TECNOLOGIE
SUPPORTO AGLI STUDENTI
GESTIONE AREA SOSTEGNO
COORDINAMENTO ALTERNANZA
SCUOLA/ LAVORO
ORIENTAMENTO
ORGANIZZAZIONE E
COORDINAMENTO EVENTI
MANIFESTAZIONI, CONVEGNI, ECC.
GESTIONE INFORMATICA E TECNICA
ABBATE Giammichele
SORBO Patrizia
PASSARELLI Carmela
AMBROSELLI Cosma Damiano
GLIOTTONE Maurizia
CUOCI Maria Teresa
PARILLO Massimo
Costituiscono, inoltre, una risorsa per l’istituto, i seguenti soggetti:















Docenti /Coordinatori di Classe
Responsabili dei Dipartimenti per Assi Culturali
Responsabile della sicurezza dei plessi
Responsabili dei Laboratori
Responsabile prove Invalsi
Referente uscite didattiche e gite
Responsabile Qualità e Hccp
Comitato Valutazione docenti neo immessi in ruolo
Commissione Orientamento
Responsabile Biblioteca
Gruppo BES/Integrazione e Inclusione
Gruppo CAF e Gruppo VALeS
Referente certificazioni linguistiche e Ref. Cert. informatica
Referente Gruppo sportivo
Assistenti Amministrativi e Collaboratori Scolastici
Pagina 20
LA POLITICA DELLA SCUOLA
PRINCIPI-VALORI CUI L'ISTITUTO SI ISPIRA
POF 2013-2014
I principi fondamentali ai quali sono ispirati i comportamenti e le
azioni compiute nell’Istituto, da parte di tutte le componenti, derivano dalla
Carta Costituzionale, artt. 3, 33 e 34, e sono:
1. LA PERSONA NELLA SUA GLOBALITÀ. La scuola tiene presente che
tutta l'attività didattica concorre a formare prima il cittadino nella sua
dimensione umana e culturale, poi il professionista. La scuola garantisce la
formazione dell’alunno, facilitandone le potenzialità e contribuendo allo
sviluppo armonico della personalità, nel rispetto degli obiettivi formativi
nazionali e comunitari, generali e specifici, recepiti nei piani di studio di ciascun
indirizzo.
2. UGUAGLIANZA. Nessuna discriminazione nell’erogazione del
servizio scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso,
provenienza geografica, linguistica e culturale, religione, opinioni politiche,
condizioni psico-fisiche e socio-economiche.
3. IMPARZIALITÀ E REGOLARITÀ. I soggetti erogatori del servizio
scolastico agiscono secondo criteri di obiettività ed equità. La scuola,
attraverso tutte le sue componenti, garantisce la regolarità e la continuità del
servizio e delle attività educative nel rispetto dei principi e delle norme sanciti
dalla legge ed in applicazione delle disposizioni contrattuali in materia.
4. ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE. La scuola si impegna, con
opportuni ed adeguati comportamenti ed azioni di tutti gli operatori del
servizio, a favorire l’accoglienza dei genitori e degli alunni, l’inserimento e
l’integrazione di questi ultimi, con particolare riguardo alla fase di ingresso
delle classi iniziali ed alle situazioni di rilevante necessità. In questa ottica
vanno considerati anche gli alunni con bisogni educativi speciali, per i quali
debbono essere attivati percorsi didattici nel rispetto del principio generale
dell'integrazione nella classe e nel gruppo. Il rapido cambiamento della società
ha portato la scuola a misurarsi sempre più spesso con la realtà, per certi versi
ancora nuova, dell'immigrazione, quindi essa è chiamata a fornire una
formazione culturale e professionale volta ad affrontare nuove sfide.
Pagina 21
5. PARTECIPAZIONE, EFFICIENZA, TRASPARENZA. La Dirigenza, i
docenti, il personale (amministrativo, tecnico ed ausiliario), i genitori e gli
alunni sono chiamati all’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa (POF)
attraverso una gestione partecipata della scuola, nell’ambito degli organi e
delle procedure vigenti. I loro comportamenti devono favorire la più ampia
realizzazione degli standard generali di un servizio efficiente e trasparente.
L’Istituto cerca la collaborazione degli enti locali e si impegna a favorire le
attività extrascolastiche che realizzino la funzione della scuola come centro di
promozione culturale, sociale e civile.
POF 2013-2014
6. LIBERTÀ D’INSEGNAMENTO ED AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE.
La scuola assicura il rispetto della libertà d’insegnamento dei docenti
nell’ambito della programmazione generale di Istituto. L’aggiornamento e la
formazione costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico e per
l’amministrazione; l’Istituto si impegna pertanto a proporre a tal fine interventi
organici e regolari.
LA VISION (LE FINALITÀ DELLA SCUOLA):
-
integrazione della formazione generale e della formazione professionale
integrazione fra dimensione locale, nazionale, sopranazionale ed europea
dell’educazione
-
costruzione di un impianto educativo ispirato al concetto di educazione
permanente da conseguire attraverso:
-
 lo sviluppo della persona in tutte le sue potenzialità
 l’innalzamento del successo formativo
 l’ampliamento dell’offerta formativa
 il controllo dell’efficacia dei processi messi in atto
la proposizione e promozione di percorsi formativi aderenti alle
mutate esigenze della formazione dell’individuo.
La determinazione del curricolo tiene conto:
 delle esigenze degli alunni concretamente rilevate
 della necessità di garantire efficaci azioni di continuità e di
orientamento
 delle esigenze e attese espresse dalle famiglie
Pagina 22
LA MISSION (GLI OBIETTIVI DELLA SCUOLA)
Il nostro Istituto intende:
formare giovani professionalmente dotati e culturalmente qualificati,
competitivi, flessibili, pronti a cogliere le opportunità di lavoro offerte dal
mercato nazionale e internazionale
- innescare processi di integrazione culturale, sociale e lavorativa
-
favorire la socializzazione, attraverso la creazione di occasioni di
incontro su centri comuni di interesse che sollecitano la conoscenza
reciproca e il confronto per una pacifica convivenza democratica
-
fare acquisire la consapevolezza che la scuola è un luogo di “benessere” e di crescita culturale
-
sviluppare una cultura di collaborazione, solidarietà, condivisione,
rispetto e integrazione
Accrescere la capacità di valorizzare l’interscambio culturale anche
con realtà diverse realtà
POF 2013-2014
-
Educare alla legalità
-
Sollecitare una conoscenza più profonda del territorio di vita, delle
tradizioni storiche e culturali che lo caratterizzano, apprezzandone i
valori
-
Avviare gradualmente l’adolescente a divenire membro della
collettività e cittadino del mondo
-
Promuovere la capacità di autoproporsi nella ricerca attiva del lavoro
Sostegno alla diffusione della dimensione europea rafforzando le
competenze linguistico-comunicative e sviluppando competenze
professionali nell’ottica della mobilità e flessibilità puntando su:
 una buona integrazione con il contesto socio economico e la
completa apertura al territorio
 una cultura di progetto
 una pratica sistemica ed integrata di aggiornamento e
qualificazione continua del personale.
Anche per gli alunni in situazione di bisogni formativi speciali (BES) la
scuola persegue obiettivi formativi, in termini di:
autonomia e sviluppo personale
autonomia e sviluppo sociale.
Il percorso ingloba il gruppo di studio e di lavoro per alunni
Pagina 23
POF 2013-2014
diversamente abili , il GLH, previsto dalla legge quadro n.104/92, che progetta
percorsi e reti di sostegno per l’integrazione degli alunni in difficoltà certificata.
Pagina 24
SELEZIONE DEI SAPERI, SCELTE CURRICOLARI E OFFERTA
FORMATIVA - LA NUOVA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
In seguito ai cambiamenti introdotti dalla Riforma per il riordino dei
cicli d’istruzione della scuola secondaria di secondo grado, il percorso di studi
dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi per l’Enogastronomia e
l’Ospitalità Alberghiera e quello dei Licei si articola in due bienni ed un quinto
anno; tale percorso termina con l’Esame di Stato.
L’anno scolastico 2013/2014 è il quarto anno di applicazione della
Riforma;
POF 2013-2014
OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE
La L. 27.12.06, n. 296, art 1 c 622 ha innalzato l'obbligo di istruzione a
dieci anni. Nel documento tecnico, (allegato al DM della Pubblica Istruzione del 22.08.07,
n 139) sono indicate le competenze chiave di cittadinanza attese al termine
dell'istruzione obbligatoria. Con la Raccomandazione del Parlamento Europeo
e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa alle competenze chiave per
l'apprendimento permanente, l’Unione europea ha invitato gli Stati membri a
sviluppare, nell'ambito delle loro politiche educative, strategie per assicurare
che:
- l’istruzione e la formazione iniziali offrano a tutti i giovani gli
strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello tale che li preparino
alla vita adulta e costituiscano la base per ulteriori occasioni di apprendimento,
come pure per la vita lavorativa;
- si tenga debitamente conto di quei giovani che, a causa di svantaggi
educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche,
hanno bisogno di un sostegno particolare per realizzare le loro potenzialità;
- gli adulti siano in grado di sviluppare e aggiornare le loro
competenze chiave in tutto il corso della vita, con un’attenzione particolare
per i gruppi di destinatari riconosciuti prioritari nel contesto nazionale,
regionale e/o locale.
Le competenze chiave indicate dalla raccomandazione sono le
seguenti: comunicazione nella madre lingua, comunicazione nelle lingue
straniere, competenza matematica, competenze di base in scienza e
tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e
civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione
culturale.
Pagina 25
I saperi e le competenze ritenute indispensabili per l’assolvimento
dell’obbligo di istruzione sono riferiti a quattro assi culturali: asse dei linguaggi,
asse matematico, asse scientifico – tecnologico, asse storico sociale. Essi
costituiscono “il tessuto” per la costruzione di percorsi di apprendimento
orientati all’acquisizione delle competenze chiave.
POF 2013-2014
IL CERTIFICATO DELLE COMPETENZE
Alla fine del secondo anno a conclusione dell’obbligo di istruzione, (legge
27.12.2006 n. 296; Decreto Attuativo 22.08.2007), e del quinquennio, viene
rilasciato il Certificato delle Competenze ai sensi del DM 9/2010, con la
specificazione del livello dei risultati raggiunti dallo studente in relazione agli
Assi Culturali, come definito dall’Unione Europea nell’ambito della “strategia
Lisbona 2000” (acquisizione di competenze di base comuni a tutti i giovani
della Unione europea).
La definizione dei livelli di competenza è parametrata secondo la
scala, indicata nel certificato stesso, che si articola su tre livelli, base,
intermedio, avanzato. Il caso in cui il livello base non sia stato raggiunto, è
riportata, per ciascun asse culturale, la dicitura “livello base non raggiunto“,
motivata nel verbale del consiglio di classe
SUDDIVISIONE DELL’ANNO SCOLASTICO
Il Collegio dei Docenti ha deliberato per l’a. S. 2013-2014 la divisione dell'anno
scolastico in 2 quadrimestri con scrutinio finale e giugno.
Pagina 26
“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”
Nell’anno scolastico 2009/10 è stato introdotto nel sistema scolastico
italiano l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” previsto dall’art.1 del
D.L. n. 137/2008, convertito, con modificazioni, dalla Legge 30 ottobre 2008, n.
169.
All’insegnamento sono riservate 33 ore annuali (mediamente un’ora
alla settimana) affidate ai docenti di materie umanistiche.
Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine del biennio
comune degli indirizzi dell’ISIS.
POF 2013-2014
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
•
Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento,
individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di
informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.
•
Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo
sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze
apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,
valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
verificando i risultati raggiunti.
• Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,
letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando
linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante
diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,
fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,
emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali).
• Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i
diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la
conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione
delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
• Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo
attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti
e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i
Pagina 27
limiti, le regole, le responsabilità.
•
Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche
costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,
raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il
tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
POF 2013-2014
•
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e
rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni
tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti
disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e
la loro natura probabilistica.
•
Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed
interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed
attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità,
distinguendo fatti e opinioni.
GLI ASSI CULTURALI E LE DISCIPLINE
I giovani possono acquisiscono le competenze chiave di cittadinanza attraverso
le conoscenze e le abilità riferite a competenze di base che sono ricondotte a
loro volta a quattro assi culturali. Ciascun asse culturale raggruppa, in
sostanza, discipline epistemologicamente simili permettendo un
apprendimento unitario. Gli assi dunque sono per i docenti l'elemento
unificante nella diversità (epistemologica) e nell'integrazione (metodologica),
su cui tracciare dei percorsi di apprendimento. Lo scopo è incrementare
competenze condivise e diverse, nella comune finalità costituita dalle
competenze di cui il soggetto formativo deve poter disporre per orientarsi
culturalmente (competenze culturali di base) e nella vita futura (competenze
chiave).
ASSI
ASSE DEI LINGUAGGI
DISCIPLINE dei tre Indirizzi
Italiano/Lingue straniere/Latino/Ed.Fisica / Disegno e storia
dell’arte
ASSE
SOCIALE
STORICO-
Storia/Diritto
ed
Economia/Filosofia/Geografia/Religione
cattolica/storia del’Arte
ASSE
SCIENTIFICOTECNOLOGICO
Scienze /Scienza dell’alimentazione/Scienza della terra e
Biologia/Lab.di serviz enogastronomici (cucina ; sala e
vendida)/Lab. di servizi di accoglienza turistica; Lab.
grafica/pittorica/artistico
ASSE MATEMATICO
Matematica – Fisica/Chimica/ Discipline geometriche
Pagina 28
I TRAGUARDI
ASSE DEI LINGUAGGI
L’asse dei linguaggi prevede come primo obiettivo la padronanza della
lingua italiana, come capacità di gestire la comunicazione orale, di leggere,
comprendere e interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con
molteplici finalità. Riguarda inoltre la conoscenza di almeno una lingua
straniera; la capacità di fruire del patrimonio artistico e letterario; l’utilizzo
delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione.
POF 2013-2014
Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione
Padronanza della lingua italiana:
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed
operativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole
del patrimonio artistico e letterario
Utilizzare e produrre testi multimediali
ASSE MATEMATICO
L’asse matematico riguarda la capacità di utilizzare le tecniche e le
procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare
figure geometriche, di individuare e risolvere problemi e di analizzare dati e
interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti.
Competenze di base a conclusione dell’obbligo dell’istruzione:
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed
algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti
e relazioni.
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti
sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Pagina 29
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
L’asse scientifico-tecnologico riguarda metodi, concetti e
atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il
mondo naturale e quello delle attività umane e contribuire al loro sviluppo nel
rispetto dell’ambiente e della persona. In questo campo assumono particolare
rilievo l’apprendimento incentrato sull’esperienza e l’attività di laboratorio.
Competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione:
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà
naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e
di complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle
trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.
POF 2013-2014
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel
contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
ASSE STORICO-SOCIALE
L’asse storico-sociale riguarda la capacità di percepire gli eventi storici
a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con
i fenomeni sociali ed economici; l’esercizio della partecipazione responsabile
alla vita sociale nel rispetto dei valori dell’inclusione e dell’integrazione.
I DIPARTIMENTI PER ASSI CULTURALI – LA PROGETTAZIONE
I quattro assi culturali e le discipline di cui si costituiscono fanno capo, per
ciascun indirizzo di studi, a specifici Dipartimenti; ciascun dipartimento
coordinato da un docente responsabile / coordinatore , e con compiti di:


delineare la programmazione standard delle discipline raccolte per ogni
asse culturale e i traguardi generali da conseguire per ciascun biennio e
quinto anno;
fissare, sulla base delle indicazioni generali del P.O.F. e dei curricoli
nazionali delle singole discipline, per ogni livello di classe, entro l’inizio di
ogni nuovo anno scolastico:
a. obiettivi minimi di apprendimento in termini di competenze;
b. contenuti irrinunciabili;
Pagina 30
c. scansione di massima dei contenuti durante l’anno scolastico;
d. i principali metodi d’insegnamento da utilizzare ;
e. strumenti e materiali da utilizzare;
f. numero e tipologia di verifiche per quadrimestre;
g. criteri di valutazione (coerenti con le indicazioni del P.O.F.);
h. proposte di eventuali percorsi interdisciplinari e/o aree di progetto
stabilire i criteri dei test d’ingresso;
scegliere i libri di testo;
costituire e curare un archivio di materiale didattico;
fare proposte per l’aggiornamento disciplinare ed interdisciplinare;
fare proposte per il POF.
POF 2013-2014





Pagina 31
VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI
POF 2013-2014
CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI AI TRE INDIRIZZI
Il Collegio dei Docenti ha deliberato che negli scrutini intermedi delle
classi prime, seconde, terze e quarte dell’Ist. Prof. Alberghiero e Liceo Artistico
la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata, in ciascuna disciplina,
mediante un voto unico, come nello scrutinio finale, mentre per il Liceo
Scientifico la valutazione intermedia sarà espressa attraverso voto scritto e
voto orale. La valutazione avviene per entrambi gli istituiti in decimi .
Il sistema di valutazione è finalizzato alla rilevazione dell’intero
processo formativo identificativo del:
 l’evoluzione degli alunni in considerazione dei livelli di
partenza, sulla base dell’impegno e in relazione alle capacità
 l’efficacia e dell’adeguatezza delle proposte formative e degli
interventi operativi messi in atto dai percorsi di
insegnamento/apprendimento.
Nella valutazione confluiscono tutti gli elementi di conoscenza sul
piano cognitivo e socio-affettivo che il docente ha acquisito sull’alunno stesso
ed essa risponde ai criteri d’imparzialità e oggettività per garantiscono la parità
di trattamento e assicurare la valorizzazione di progressi anche minimi,
affinché ciascun alunno si senta valutato per il suo impegno e le sue conquiste.
Ciascun docente chiarisce agli studenti, in quanto essi stessi coresponsabili del proprio processo di crescita formativa e istruzione, i criteri
della valutazione ed è quindi loro diritto/dovere capire con chiarezza quali
sono gli obiettivi didattici che la scuola si propone e in che modo la scuola
misura il raggiungimento di tali obiettivi.
Le verifiche (iniziali, in itinere e finali), effettuate in modo sistematico
e continuativo sono utilizzate nello specifico per:
 verificare il conseguimento degli obiettivi intermedi, per
informare gli alunni sul loro livello di preparazione, motivandoli
all’eventuale recupero, attraverso un percorso alternativo
(verifica formativa).
 misurare e quantificare, con l’attribuzione di un voto, il livello
delle conoscenze e competenze conseguito dagli studenti a
conclusione delle Unità Didattiche funzionali, relative ai moduli
stabiliti.
Pagina 32
Tipologia di verifica comuni:
Si prevedono prove di verifica, di diversa tipologia :
• osservazione degli atteggiamenti e dei comportamenti assunti dagli
alunni durante il lavoro scolastico
• colloqui formali (interrogazioni) e semi informali ( discussioni di
gruppo, lavori di gruppi ecc)
• test convergenti, strutturati a soluzione oggettiva ( con esercizi di
completamento o trasformazione, vero/falso, a scelta multipla, ricerca
dell’ordine logico, completamento di griglie o schemi, risoluzione di problemi
(prove strutturate o semi strutturate)
• test divergenti, cioè prove non strutturate in cui è possibile
evidenziare le capacità di analisi e sintesi del singolo alunno (produzione di
testi)
• prove grafiche e pittoriche
POF 2013-2014
• mappe concettuali e mentali
Il numero delle prove deve essere tale da fornire sostanziosi elementi
di giudizio diversificati ed attendibili. Obiettivi e modalità di verifica sono
indicati dai docenti sia nelle programmazioni individuali sia nelle
programmazioni elaborate dai Consigli di classe.
COSA SI VALUTA :


processo di apprendimento
acquisizione dei saperi stabiliti


comprensione dei saperi
analisi - sintesi - esposizione per argomentare e produrre

metodo di lavoro - capacità di organizzarsi - capacità di lavorare
in gruppo - applicazione
capacità di valutazione e di autovalutazione (capacità di riflettere
e meta riflettere , dialogare esponendo il proprio punto di vista,

discutere di fronte ad una audience)

trasferibilità della conoscenza in ambiti diversi ( competenze)
Pagina 33
CHI VALUTA
Gli INSEGNANTI ai quali compete la responsabilità della valutazione la cura della
documentazione didattica la scelta degli strumenti
L’INVALSI con il compito di rilevare la qualità del sistema scolastico nazionale e
fornire alle scuole, alle famiglie e alle Istituzioni, elementi di informazione
essenziali circa il nostro sistema di istruzione. Gli esiti delle prove in italiano e
matematica, obbligatorie per le classi seconde , non costituiscono elementi di
valutazione nello scrutinio finale.
POF 2013-2014
Il CONSIGLIO di CLASSE, presieduto dal Dirigente Scolastico o da suo delegato:
i docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni della classe
il personale docente esterno ed esperti (ampliamento offerta formativa)
forniscono, al docente della disciplina di riferimento, elementi conoscitivi
sull’interesse e il profitto degli allievi (non fanno parte del C. d. C in sede di
scrutinio)
CRITERI DI AMMISSIONE / NON AMMISSIONE ALLA CLASSE
SUCCESSIVA (SCRUTINIO FINALE)
Tenendo presente la nuova normativa ministeriale sul recupero dei
debiti, si adottano i seguenti criteri di ammissione alle classi successive.
Biennio “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” e
Liceo Artistico
Gli alunni non saranno ammessi alla classe successiva nel caso
riportino più di 4 debiti (tre 4 e un 5).
Biennio Liceo Scientifico
Gli alunni non saranno ammessi alla classe successiva nel caso
riportino più di 3 debiti.
Triennio “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” Liceo Artistico - Liceo Scientifico
Gli alunni non saranno ammessi alla classe successiva nel caso
riportino più di 3 debiti.
Per le classi terminali, naturalmente, saranno applicate le disposizioni
della vigente normativa
Pagina 34
GRIGLIA DELLE VALUTAZIONI CON CORRISPONDENZA VOTI E
LIVELLO IN TERMINI DI CONOSCENZE/SAPERI
Voti
Livelli
Descrittori
3
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
• l'alunno della materia ha solo qualche
nozione isolata
• non ha compreso i concetti
• non sa applicare principi, regole,
procedure studiate
• non sa analizzare problemi e situazioni
POF 2013-2014
• non sa sintetizzare le conoscenze
acquisite
• non è in grado di esporre in modo
articolato
• non è in grado di valutare
• non è in grado di mettere in relazione i
concetti
4
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENZA
COLMABILE CON CORSI
DI RECUPERO
(DEBITO FORMATIVO)
• l'alunno ha una conoscenza frammentaria
e superficiale
• ha compreso solo parzialmente i concetti
• applica principi, regole e procedure in
modo occasionale e parziale
• effettua solo analisi parziali e occasionali
• effettua sintesi parziali e/o imprecise
• è in grado di articolare discorsi solo su
argomenti noti relativi al proprio vissuto
• valuta superficialmente
Pagina 35
• mette in relazione in modo confuso
5
MEDIOCRE
• l'alunno ha una conoscenza incompleta
INSUFFICIENZA
COLMABILE
AUTONOMAMENTE
• ha una conoscenza insicura
POF 2013-2014
SOGGETTA A PROVA
• sa applicare principi, regole, procedure
solo se guidato
• analizza problemi e situazioni solo se
guidato
• sintetizza se guidato
• è in grado di articolare discorsi solo se
guidato
6
SUFFICIENTE
formula valutazioni
parziali completa, ma
• l'alunno
ha una conoscenza
limitata
agli
• mette in relazione i concetti in modo
elementare
elementi essenziali
• ha compreso i concetti e li esprime con
sufficiente sicurezza
• sa applicare principi, regole, procedure
autonomamente, pur con qualche
incertezza
• analizza problemi e situazioni
autonomamente, ma con qualche
incertezza
• è autonomo nella sintesi
• è in grado di esporre autonomamente
argomenti semplici
• formula valutazioni giustificate
Pagina 36
• mette in relazione concetti in modo
chiaro e semplice
7-8
BUONO
• l'alunno ha una conoscenza completa
• ha compreso i concetti e li esprime con
discreta sicurezza
• è capace di applicazione autonoma, senza
incertezze, in situazioni note
• è in grado di compiere analisi e sintesi
• è in grado di esporre autonomamente
argomenti di una certa complessità
POF 2013-2014
• valuta con spirito critico e cognizione di
causa
• mette in relazione i concetti con
competenza e autonomia
9
DISTINTO
• l'alunno ha una conoscenza completa e
approfondita
• ha compreso i concetti e li esprime con
buon grado di sicurezza
• sa applicare autonomamente principi e
procedure in situazioni nuove semplici
• sa scomporre autonomamente i problemi
• sa organizzare conoscenze e procedure
con autonomia
• è in grado di esporre argomenti con
competenze lessicale
• esprime il proprio pensiero in maniera
originale
• mette in relazione i concetti con
competenza, autonomia e ricchezza di
Pagina 37
particolari
10
OTTIMO
• l'alunno ha una conoscenza completa,
approfondita e coordinata
• ha compreso i concetti e li esprime con
notevole sicurezza
• sa applicare autonomamente principi e
procedure in situazioni nuove anche
complesse
• sa scomporre autonomamente problemi
anche complessi
POF 2013-2014
• sa organizzare autonomamente
conoscenze ampie e procedure complesse
• è in grado di esporre argomenti con
competenza e ricchezza linguistica e
lessicale
• è in grado di esprimere valutazioni
originali anche su argomenti complessi
• è in grado di individuare con competenza
e autonomia relazioni e collegamenti a
livello interdisciplinare
Pagina 38
POF 2013-2014
GRIGLIA DELLE VALUTAZIONI CON CORRISPONDENZA VOTI E
DESCRITTORI DI LIVELLO IN TERMINI DI COMPETENZE
Voto
Conoscenze
Competenze
3
Molto
frammentarie
Applica le conoscenze
solo se guidato, ma con
gravi errori. Si esprime in
modo scorretto ed
improprio. Compie
analisi errate.
Nessuna
4
Frammentarie
Applica le conoscenze
minime solo se guidato,
ma con gravi errori. Si
esprime in modo
scorretto ed improprio.
Compie analisi lacunose
e con errori
Nessuna
5
Limitate e
superficiali
Se guidato applica le
conoscenze con
imperfezioni. Si esprime
in modo impreciso.
Compie analisi parziali
Sa utilizzare la
strumentazione di
laboratorio solo se
guidato
Gestisce con
difficoltà
situazioni
semplici
6
Corrispondenti
agli obbiettivi
minimi
Se guidato applica le
conoscenze senza
commettere errori
sostanziali. Si esprime in
modo semplice e
corretto. Sa compiere
analisi sufficientemente
corrette nella soluzione
Rielabora
sufficienteme
nte le
informazioni e
gestisce
nuove
situazioni
semplici solo
Pagina 39
Capacità/abilità
di problemi tipici. Sa
utilizzare nelle prove
pratiche proposte la
strumentazione di base
del laboratorio
se
opportuname
nte guidato
Complete, se
guidato sa
approfondire
Applica le conoscenze
anche a problemi
complessi ma con
imperfezioni. Espone in
modo corretto e
linguisticamente
appropriato. Utilizza la
strumentazione di
laboratorio, consulta i
manuali tecnici per
organizzare, elaborare in
modo corretto le
informazioni e gestisce
le nuove situazioni
semplici in modo
accettabile
Rielabora
sufficienteme
nte le
informazioni e
gestisce
nuove
situazioni
8
Complete, sa
approfondire
Applica correttamente le
conoscenze anche a
problemi complessi.
Espone correttamente
utilizzando linguaggi
specifici. Compie analisi
corrette, cogliendo
implicazioni e relazioni.
Sa organizzare le
verifiche pratiche
autonomamente,
consultando la
documentazione tecnica
Rielabora e
gestisce
correttament
e nuove
situazioni
9
Complete,
organiche
Applica le conoscenze in
modo corretto e
Rielabora e
gestisce
POF 2013-2014
7
Pagina 40
POF 2013-2014
10
articolate e
con
approfondime
nti autonomi
autonomo, anche a
problemi complessi.
Espone in modo fluido e
utilizza i linguaggi
disciplinari specifici.
Compie analisi
approfondimenti e
individua correzioni
precise. Organizza le
verifiche pratiche,
consulta
opportunamente la
documentazione tecnica,
sa relazionare sul lavoro
svolto in modo logico e
sintetico
autonomame
nte con
prontezza
nuove
situazioni
Complete,
organiche,
approfondite e
ampliate in
modo
personale
Applica le conoscenze in
modo corretto e
autonomo, anche a
problemi complessi ed
individua soluzioni
originali e fondate.
Espone in modo fluido,
utilizzando un lessico
ricco ed appropriato.
Organizza le verifiche
pratiche, consulta con
competenza la
documentazione tecnica,
sa relazionare sul lavoro
svolto in modo logico e
sintetico, sa progettare
dispositivi
Rielabora e
gestisce in
modo
autonomo e
critico nuove
situazioni
complesse
anche
pluridisciplina
ri.
Pagina 41
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEI CRITERI DELLA CONDOTTA
A.S. 2010/2011 - A.S. 2011/2012 – A.S 2012/2013 – A.S, 2013/14
La votazione sul comportamento degli studenti, viene attribuita
collegialmente dal consiglio di classe. Essa concorre alla valutazione
complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non
ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo.
POF 2013-2014
I criteri relativi alla condotta sono specificati nella seguente griglia di
valutazione:
VOTO 10
Sarà attribuito agli studenti che presentano profitto eccellente. Sono
attivi e impegnati oltre che rispettosi delle norme che regolano la vita
della scuola, costanti nella frequenza e diligenti nello svolgimento
degli impegni di studio. Ottima la socializzazione con i compagni
VOTO 9
Sarà attribuito agli studenti che presentano profitto ottimo
Partecipano in maniera costruttiva alle iniziative della scuola, sono
rispettosi delle norme che la regolano e svolgono diligentemente i
loro compiti
VOTO 8
Sarà attribuito agli studenti che manifestano un atteggiamento di
diligenza nei confronti degli impegni scolastici e si propongono come
elementi propositivi.
VOTO 7
Sarà attribuito agli studenti che manifestano un atteggiamento di
disponibilità nei confronti delle attività della scuola in particolare nel
profitto ma abbastanza rispettosi delle regole e delle consegne
VOTO 6
Sarà attribuito agli studenti che partecipano in modo accettabile al
dialogo educativo e che mostrano un‘ adeguata propensione allo
studio e a un comportamento non sempre rispettoso delle regole,
che ha dato origine a sanzioni disciplinari
VOTO 5
Sarà attribuito agli studenti che hanno una scarsa propensione al
rispetto delle regole con gravi violazioni delle norme da configurare
comportamenti anche di rilevanza penale che hanno dato luogo a
sanzioni disciplinari con allontanamento dalla scuola da parte del
consiglio di istituto.
Pagina 42
AZIONI DI RECUPERO DEL VOTO DI CONDOTTA
POF 2013-2014
L’alunno deve avere la possibilità di recuperare il voto di condotta
durante l’anno scolastico, così come accade in tutte le altre discipline.
Le strategie possono essere:
N.
Voto
condotta
1
5
Partecipazione ad attività che prevedano uno
studio approfondito del Regolamento d’istituto.
2
5
Nei periodi di allontanamento superiori a 15
giorni, la scuola promuove - in coordinamento con
la famiglia dello studente e, ove necessario, con i
servizi sociali e - un percorso di recupero
educativo
mirato
all’inclusione,
alla
responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile,
nella comunità scolastica.
Strategia per il recupero
Pagina 43
CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E
FORMATIVO
Il credito scolastico viene assegnato dal Consiglio di classe durante lo
scrutinio finale di ogni anno scolastico, sulla base della media dei voti dello
scrutinio medesimo e con il meccanismo previsto dalle tabelle allegate al D.M.
99/09 sostitutive di quelle allegate al D.M.42/07. Secondo tale criterio il C.d.C.,
stabilita la banda di appartenenza entro la quale collocare l’alunno in base alla
media dei voti riportati, il punteggio variabile nelle singole fasce sarà
assegnato tenendo conto dei seguenti elementi:
Scostamento della media dei voti dal minimo della fascia
POF 2013-2014
Assiduità della frequenza scolastica;
Qualità della partecipazione al dialogo educativo (indicatore attribuito
con voto in condotta ≥ 7);
Partecipazione alle attività opzionali, complementari e integrative
promosse dall’istituto;
Giudizio positivo sullo stage alternanza scuola lavoro
Eventuali crediti formativi riconosciuti dal Consiglio di Classe
Il punteggio massimo della fascia sarà di norma attribuito qualora
l’alunno si trovi in una delle condizioni seguenti:
In presenza di almeno due degli indicatori valutati positivamente dal
Consiglio di Classe, se lo scostamento della media dei voti dal minimo della
fascia è ≥ 0.4
Il punteggio max complessivo è pari a 25 da attribuire secondo le predisposte
tabelle ministeriali seguenti.
Pagina 44
PUNTEGGIO CREDITO SCOLASTICO
TABELLA A (Allegata al 16 dic. 2009 N. 99)
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2, del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così
come modificata dal D.M. n. 42/2007)
CREDITO SCOLASTICO
Media dei voti
POF 2013-2014
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤10
CANDIDATI INTERNI
Credito scolastico (Punti)
III anno
II anno
4-5
3-4
5-6
4-5
6-7
5-6
7-8
6-7
8-9
7-8
I anno
3-4
4-5
5-6
6-7
7-8
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun
anno scolastico. Ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione
all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore
a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione
di un unico voto secondo l'ordinamento vig ent e. Sempr e ai f ini
d ell ’amm iss ione all a c lass e succ es si va e dell’ammissione all’esame conclusivo
del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei
decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna
disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo
l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in
sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire
nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso
in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche
l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al
dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti
formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo
comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M
dei voti. Per la terza classe degli istituti professionali M è rappresentato dal voto
conseguito agli esami di qualifica, espresso in decimi (ad esempio al voto di esami di
qualifica di 65/centesimi corrisponde M = 6,5).
Pagina 45
TABELLA B
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come
modificata dal D.M. n. 42/2007)
POF 2013-2014
CANDIDATI ESTERNI - ESAMI DI IDONEITÀ -
Media dei voti conseguiti in esami di idoneità
M =6
Credito scolastico
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤10
4-5
5-6
6-7
7-8
3
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti agli esami di idoneità (nessun
voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle
bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 in caso di
esami di idoneità relativi a 2 anni di corso in un’unica sessione. Esso va espresso in
numero intero. Per quanto concerne l'ultimo anno il punteggio è attribuito nella
misura ottenuta per il penultimo anno.
TABELLA C
(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come
modificata dal D.M. n. 42/2007)
CANDIDATI ESTERNI - PROVE PRELIMINARI
Media dei voti conseguiti nelle prove preliminari
Credito
scolastico
M =6
3
6<M≤7
7<M≤8
8<M≤9
9 < M ≤10
4-5
5-6
6-7
7-8
NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti nelle prove preliminari (nessun
voto può essere inferiore a sei decimi). Il punteggio, da attribuire nell'ambito delle
bande di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in
caso di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va
espresso in numero intero.
Pagina 46
POF 2013-2014
CREDITO FORMATIVO
Il credito formativo (D.M. n.49/.2000) può essere attribuito per
attività esterne all’istituto in orario non coincidente con quello scolastico
curricolare e consiste in ogni qualificata esperienza debitamente documentata,
dalla quale derivino competenze coerenti con il corso di studi seguito
dall’alunno. Tali esperienze saranno valutate esclusivamente dal Consiglio di
classe, con riferimento alle certificazioni presentate dagli studenti entro il 15
maggio 2014. Per la coerenza e l’omogeneità di valutazione dei crediti
formativi si sottolinea che:
La documentazione relativa all’esperienza che dà luogo ai
crediti formativi deve comprendere in ogni caso una attestazione proveniente
dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali il candidato ha realizzato
l’esperienza e contenente una sintetica descrizione dell’esperienza stessa. La
descrizione sintetica deve consentire di valutare la rilevanza qualitativa
dell’esperienza anche con riguardo a quelle relative alla formazione personale,
civile e sociale dei candidati. Le attività devono riferirsi all’anno scolastico in
cui il credito viene attribuito, a partire dal mese di giugno dell’anno scolastico
precedente (giugno 2010);
Si individuano sei aree di riferimento, con le attività ritenute idonee al
conseguimento del credito formativo:
• Didattico/culturale: certificazione ECDL/EIPASS
e attestati
conseguiti in percorsi extracurricolari PON - Area a rischio ed a Forte Flusso
immigratorio
• Certificazioni linguistiche esterne (ad es. Trinity e Grenoble).
• Sportiva: partecipazione a gare a livello agonistico secondo i vincoli
stabiliti per le diverse discipline sportive dai docenti di Ed. Fisica come gruppo
di materia (durata almeno biennale).
• Lavorativa: Frequenza assidua e partecipazione attiva allo stage
alternanza scuola-lavoro o esperienze lavorative in aziende o presso privati che
rispondano ai requisiti di legge in materia fiscale (si richiede la
documentazione degli adempimenti fiscali).
• Volontariato: esperienze documentate con precisione da
associazioni ufficialmente riconosciute, indicando il tipo di servizio ed i tempi
in cui tale servizio si è svolto.
• Partecipazione a gare e/o concorsi, manifestazioni artistiche e
ricreative.
Verrà riconosciuta la certificazione ad attività che attestino almeno
venti (20) ore di frequenza.
Pagina 47
INDIRIZZI DI STUDI
SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E ACCOGLIENZA TURISTICA
POF 2013-2014
NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R.15 MARZO 2010)
Il percorso dell’Istituto professionale si articola in 2 bienni e un quinto
anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato.
Lo studente può conseguire, al termine del terzo anno in via
sussidiaria anche una qualifica professionale di competenza delle Regioni
(sistema regionale di IeFP).
PROFILO PROFESSIONALE
Il Diplomato nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e accoglienza
Turistica” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle
filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti
interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di:
utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e
l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di
ristorazione e di ospitalità;
organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle
attrezzature e alle risorse umane;
applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le
certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito
professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità
del servizio;
comunicare in almeno due lingue straniere;
reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed
Pagina 48
erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi
applicativi;
attivare sinergie tra servizi di ospitalità -accoglienza e servizi
enogastronomici;
curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il
patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del
territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
ARTICOLAZIONE
POF 2013-2014
L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala
e di vendita” e “Accoglienza turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e
declinato.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di
intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e
presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo
promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le
nuove tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado
di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione,
produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi
enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per
adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e
della clientela, valorizzando i prodotti tipici.
A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative
articolazioni “Enogastronomia” e “Accoglienza turistica”, conseguono i risultati
di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo
organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico.
Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della
clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.
Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla
domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici.
Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di
intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e
organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della
clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico -alberghiera anche
attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del
territorio.
Pagina 49
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato
nell’articolazione “Accoglienza turistica” consegue i risultati di apprendimento
di seguito specificati in termini di competenze.
Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione,
assistenza, informazione e intermediazione turistico- alberghiera.
POF 2013-2014
Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e
ospitalità in relazione alle richieste dei mercati e della clientela.
Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera
anche attraverso la progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse
ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.
Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di
ospitalità, applicando le tecniche di gestione economica e finanziaria alle
aziende turistico-alberghiere.
A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo
“Servizi per l’enogastronomia e Accoglienza Turistica conseguono i risultati di
apprendimento descritti di seguito specificati in termini di competenze.
Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella
produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza
turistico-alberghiera.
Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle
linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per
ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.
Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali
individuando le nuove tendenze di filiera.
Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di
sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti.
Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per
ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.
Pagina 50
PERCORSI FORMATIVI DELL’ISTITUTO ALBERGHIERO
1° Biennio comune (1° e 2° anno)
Adempimento obbligo scolastico e
Certificazione delle Competenze
IeFP
3° Qualifica
Professionale
3° anno
POF 2013-2014
4° anno
Diploma di Stato dei
Servizi per
l'Enogastronomia e
l’Ospitalità Alberghiera
5° anno
Esame di Stato
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Chef e aiuto cuoco, pasticciere
Hostess, addetto all'accoglienza negli alberghi, ristoranti, fiere,
congressi, uffici turistici.
Addetto alla sala bar o al ricevimento
Barman
Il diploma permette l’accesso a tutti i percorsi universitari e ai corsi di
studio IFTS, ITS; corsi di Formazione Professionale o iscriversi agli Istituti di Alta
Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
Pagina 51
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO
Materia
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
-
-
-
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
2
2
-
-
-
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione Cattolica o A.A.
1
1
1
1
1
POF 2013-2014
Attività e insegnamenti area professionalizzante
Scienze integrate: Fisica
2
-
-
-
-
Scienze integrate: Chimica
-
2
-
-
-
Scienza degli alimenti
2
2
Laboratorio di servizi enogastronomici–settore cucina
2
2
Laboratorio di servizi enogastronomici– settore sala e vendita
2
2
Laboratorio di servizi accoglienza turistica
2
2
Lingua Straniera 2
2
2
3
3
3
Scienza e cultura dell’alimentazione (di cui 2 ore di attività laboratoriali)
4
3
3
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
4
5
5
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina
6
4
4
2
2
ARTICOLAZIONE “ENOGASTRONOMIA”
Laboratorio di servizi enogastronomici–settore sala e vendita
ARTICOLAZIONE “SERVIZI DI SALA E DI VENDITA”
Scienza e cultura dell’alimentazione (di cui 2 ore di attività laboratoriali)
4
3
3
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
4
5
5
2
2
Laboratorio di servizi enogastronomici – settore cucina
Laboratorio di servizi enogastronomici –settore sala e vendita
6
4
4
32
32
32
Scienza e cultura dell’alimentazione
4
3
3
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
4
5
5
2
2
Totale
32
32
ARTICOLAZIONE “ACCOGLIENZA TURISTICA”
Tecniche di comunicazione
Laboratorio di servizi di accoglienza turistica
Totale
32
Pagina 52
32
6
4
4
32
32
32
SERVIZI COMMERCIALI
PROFILO PROFESSIONALE
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi
commerciali” ha competenze professionali che gli consentono di supportare
operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi
amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In
tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione
dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di
strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari.
Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella
rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione
con contesti nazionali ed internazionali.
POF 2013-2014
E’ in grado di:
ricercare ed elaborare dati concernenti mercati
nazionali e internazionali;
contribuire alla realizzazione della gestione
commerciale e degli adempimenti
amministrativi ad essa connessi;
contribuire alla realizzazione della gestione
dell’area amministrativo–contabile;
contribuire alla realizzazione di attività
nell’area marketing;
collaborare alla gestione degli adempimenti di
natura civilistica e fiscale;
utilizzare strumenti informatici e programmi
applicativi di settore;
organizzare eventi promozionali;
utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le
esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni;
comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della
terminologia di settore;
collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i
risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.
Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di
strutture organizzative aziendali.
Pagina 53
Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con
l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore.
Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse
umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine
rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.
Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con
particolare attenzione alla relativa contabilità.
Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività
relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer
satisfaction.
Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di
prodotti pubblicitari.
POF 2013-2014
Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali
all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la
promozione di eventi.
Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e
analizzare i risultati.
Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di
strumenti informatici e telematici.
Pagina 54
POF 2013-2014
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO
Discipline
I
II
III
IV
V
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Matematica
4
4
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
-
-
-
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)
2
2
-
-
-
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione Cattolica o A.A.
1
1
1
1
1
Attività e insegnamenti obbligatori indirizzo "Servizi Commerciali"
Scienze integrate: Fisica
2
-
-
-
-
Scienze integrate: Chimica
-
2
-
-
-
Informatica e laboratorio
2
2
Tecniche professionali dei servizi commerciali*
5
5
8
8
8
di cui in compresenza
4
4
4
4
2
Seconda Lingua Straniera
3
3
3
3
3
Diritto/Economia
-
-
4
4
4
Tecniche di comunicazione
-
-
2
2
2
32
32
32
32
32
Totale settimanale ore
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza l’area di indirizzo dei percorsi degli
istituti professionali; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio
che prevedono la compresenza.
Pagina 55
Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa,
programmano le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo
triennio sulla base del relativo monte-ore.
VECCHIO ORDINAMENTO (per le classi quinte)
POF 2013-2014
Il V anno è una protesi alla formazione delle figure professionali del
Tecnico dei Servizi della Ristorazione (TSR) e del Tecnico dei Servizi Turistici,
(TST).
Il piano di lavoro realizza un percorso educativo integrato con le realtà
economiche, dando agli alunni la possibilità non solo di operare nel contesto
sociale con abilità e con professionalità, ma anche di sviluppare contatti e
rapporti che favoriscano opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
Formazione professionale, orientamento al lavoro e stage lavorativi
rappresentano gli strumenti operativi che consentono agli allievi di arricchire e
ponderare il loro bagaglio culturale e di mettere in campo quanto hanno
appreso durante il percorso di studi.
Le classi quinte proseguono il percorso intrapreso post-qualifica del
Corso di Tecnico dei Servizi Ristorativi e del Corso di Tecnico dei Servizi
Turistici.
Attualmente gli interventi annuali dell’area di professionalizzazione
sono suddivisi in tre aree:
• AREA COMUNE (vedi “Piano di studi e Quadro orario”)
• AREA DI INDIRIZZO (vedi “Piano di studi e Quadro orario”) realizzata
dai docenti dell’area di indirizzo, comprendente un numero complessivo di ore
270 annuali, destinate all’approfondimento, all’integrazione ed alla verifica di
argomenti di particolare rilievo teorico attinente alla figura professionale da
formare. Le discipline dell’area d’indirizzo rappresentano le materie tecniche
del corso, ossia quelle che per contenuti, finalità e competenze risultano avere
carattere professionalizzante.
Pagina 56
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO
POF 2013-2014
Discipline
Tecn. Serv. Turisitici
Tecn. Servizi Ristorativi
Lingua e letteratura italiana
4
4
Storia
2
2
Lingua inglese
3
3
Matematica e Inf.
3
3
Ed. Fisica
2
2
Religione /AA
1
1
Seconda Lingua Straniera
3
3
EGAR
-
4
Legislazione
2
Alimenti e Alimentazione
-
3
LOGSR
-
3
ETAT
6
.
Geografia Turistica
2
-
Storia dell’Arte
2
-
Tecniche di comunicazione
2
-
Totale settimanale ore
30
30
Pagina 57
AREA PROFESSIONALIZZANTEALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L’art. 4 della legge 53 di riforma del sistema dell’istruzione prevede,
sotto il titolo ”Alternanza Scuola-Lavoro”, la possibilità (per gli studenti che
hanno compiuto il 15 esimo anno di età) di realizzare i corsi del secondo ciclo
in alternanza scuola- lavoro”. In particolare, alla lettera A, l’articolo stabilisce
che è possibile” svolgere l’intera formazione dai 15 ai 18 anni attraverso
l’alternanza di periodi di studio e di lavoro, sotto la responsabilità
dell’istituzione scolastica e formativa, sulla base di convenzioni con imprese o
con direttive associazioni di rappresentanza “. L’ art.4 della legge delega 53 ed
il relativo schema di decreto attuativo formano una cornice di riferimento e
quelle linee di indirizzo necessarie a favorire lo sviluppo dell’alternanza scuola
lavoro e di tutte quelle modalità di apprendimento che favoriscono e sono
favorite dalla integrazione tra scuola e impresa. La collaborazione tra mondo
della scuola e del lavoro promossa dalla normativa sull’alternanza ha tra gli
obiettivi quelli di dare vita a ”territori di integrazione” dove:
POF 2013-2014
 L’apprendimento sia più accattivante;
 Ai giovani sia garantita l’opportunità di sperimentare e conoscere meglio le
proprie vocazioni e attitudini;
 Siano favorite scelte più consapevoli da parte degli studenti per i percorsi
successivi e per lo sviluppo delle competenze necessarie al sistema sociale
e produttivo del nostro paese e dell’unione.
L’INTERVENTO
Il nostro Istituto, ai fini di un offerta formativa valida ed efficace, ha
già da tempo istituzionalizzato i rapporti tra la scuola e mondo del lavoro, in
quanto la prima assolve fondamentalmente un ruolo educativo, mentre la
seconda profonde il suo impegno focalizzando e finalizzando la formazione su
reali esigenze di sviluppo aziendale.
Contemporaneamente si “sperimentano” nuove strategie di
insegnamento efficace delocalizzando l’esperienza educativa e formativa,
rendendola partecipe di un contesto più ampio, anche se perfettamente
connessa alle aspettative presenti nel piano dell’offerta formativa dell’Istituto.
Tutto ciò si traduce in una maggiore richiesta di professionalità e
consapevolezza delle esigenze del mercato dei soggetti che vanno ad operare.
Questa esigenza e questo bisogno del mercato di personale altamente
qualificato diventano ancora più significativi per quelle realtà che operano nel
settore dei servizi turistico-alberghieri.
La criticità di quest’ambito è dovuta al fatto che per le imprese
Pagina 58
turistico-alberghiere e termali, essendo la loro offerta immateriale e non
valutabile a priori, la qualità dei servizi proposti e la conseguente soddisfazione
della clientela dipendono dalle caratteristiche imprenditoriali degli operatori
stessi.
La scuola, grazie a forme di alternanza scuola lavoro già ampiamente
collaudate, imprime con questo intervento una forte attività di orientamento.
I PERCORSI IELP
POF 2013-2014
Gli studenti iscritti al 3^ anno dell’Istituto professionale per i servizi
enogastronomici e accoglienza alberghiera possono conseguire una qualifica
professionale on il decreto dirigenziale n. 57 del settore istruzione della
Regione Campania - presa d'atto dei percorsi attivati in sussidiarietà
integrativa per il triennio 2011-2013 - azioni di accompagnamento ai percorsi
di istruzione e formazione professionale avviati nell'a.s. 2011-2012 –
Qualifica
Figura
Operatore della ristorazione
Operatore della ristorazione
Servizi di sala –bar
Preparazione pasti
AUTONOMIA E FLESSIBILITÁ
Per realizzare al meglio il proprio piano di offerta formativa, è possibile
modificare il monte ore annuale delle discipline di insegnamento di ciascun
anno scolastico per una quota non superiore al 20%. Il C.dei D. ha deliberato
l’utilizzo delle quote di flessibilità per la classe 3^ dell’istituto Alberghiero.
Ore sottratte
Ore aggiunte
- 1 Italiano
+2 cucina e sala
-1 Matematica
+2 Ricevimento
-1 Francese
-1 Scienze della aliment.
Pagina 59
POF 2013-2014
LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso
tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle
conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze
naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le
abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della
ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse
forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e
delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8
comma 1).
PROFILO PROFESSIONALE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i
risultati di apprendimento comuni, dovranno:
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti
linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali
dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi
di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli
propri dell’indagine di tipo umanistico;
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione
filosofica;
comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e
dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio
logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di
varia natura;
saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la
modellizzazione e la risoluzione di problemi;
aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali
delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra,
astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una
padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
sperimentali;
Pagina 60
essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo
scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di
conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnicoapplicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più
recenti;
saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici
nella vita quotidiana
POF 2013-2014
FINALITÀ EDUCATIVE
educazione alla diversità: valorizzare le diversità nel rispetto della
persona e della cultura di cui è portatrice.
Educazione alla Democrazia: aiutare gli studenti a crescere
socialmente e civilmente valorizzando l’importanza della libertà, della
solidarietà e della uguaglianza nel rispetto e nell’esercizio della legalità.
Valorizzazione delle capacità individuali: realizzare un curricolo
flessibile, ricco ed integrabile anche sulla base di esigenze locali e individuali
offrendo percorsi miranti sia a valorizzare abilità specifiche sia a recuperare
competenze non acquisite.
Conoscenza come strumento di comprensione del presente: fornire
agli studenti non una cultura fine a se stessa, ma un sapere orientato alla
comprensione del presente e alla costruzione di una storia personale e
comune.
Sapere come saper fare: non solo trasmettere conoscenze, ma anche
sviluppare negli studenti le capacità di gestire ed utilizzare il proprio sapere per
affrontare situazioni problematiche e nuove.
FINALITÀ FORMATIVE
Consapevolezza della scelta operata: permettere di individuare gli
aspetti caratterizzanti il tipo di scuola; stimolare capacità di adeguare il
metodo di studio alle richieste specifiche.
Formazione di una mentalità critica: dare la consapevolezza del
significato del proprio lavoro; aiutare ad assimilare ed organizzare le
conoscenze; stimolare la capacità di rielaborazione critica.
Formazione della persona nella sua originalità e nella sua relazionalità:
favorire la conoscenza di sé; gestire il rapporto con gli altri attraverso le
sollecitazioni della cultura; interagire nel lavoro di gruppo attraverso il
confronto delle proprie argomentazioni con quelle degli altri e la verifica dei
presupposti e delle condizioni di validità delle stesse; disponibilità ad
accogliere le elaborazioni altrui utilizzandone i contributi, rielaborandoli per
Pagina 61
precisare il proprio pensiero; capacità di realizzare prodotti culturali di gruppo;
capacità di leggere la società in termini di razionalità e di responsabilità.
FINALITÀ DIDATTICHE
Acquisire la considerazione dell’attività scolastica come processo di
formazione armonica della persona privilegiando uno studio problematico
piuttosto che nozionistico.
Acquisire un corpus di conoscenze significativo nei vari ambiti
disciplinari con particolare attenzione all’area scientifica.
POF 2013-2014
Relazionare e gerarchizzare gli argomenti all’interno di un discorso:
distinguere criticamente dati o concetti tra fondamentali e accessori.
Esporre idee e conoscenze in testi scritti, orali e multimediali, in modo
chiaro, sintetico e pertinente, adeguando l’esposizione e la comunicazione allo
scopo e al destinatario.
Avvalersi di strumenti di ricerca e di metodi appropriati alle diverse
discipline e ai vari contesti.
Acquisire i linguaggi specifici delle singole discipline.
Eseguire le seguenti operazioni cognitive:
operare deduzioni e induzioni
applicare procedimenti analitici e sintetici
individuare il rapporto diacronia-sincronia
individuare il rapporto causa-effetto e le interrelazioni tra fenomeni
collocare un soggetto nel suo contesto
confrontare le differenti interpretazioni di un fenomeno in
riferimento alle fonti
operare gli opportuni riferimenti a carattere interdisciplinare.
Impiegare teorie, metodi, modelli acquisiti allo scopo di interpretare
la realtà in continua evoluzione e di affrontarla.
Acquisire la consapevolezza delle proprie potenzialità, delle proprie
lacune e del possibile contributo offerto dagli altri.
Utilizzare economicamente il tempo a disposizione per svolgere un
lavoro di ricerca e di studio, personale e di gruppo, attraverso gli strumenti
necessari, sia di tipo tradizionale che innovativo.
Pagina 62
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO
NUOVO ORDINAMENTO (ART. 8 D.P.R. 15 MARZO 2010 N. 89)
POF 2013-2014
Risponde all’esigenza di dare una formazione completa e sicura in un
corso di studi che armonizza efficacemente le varie materie. Vi hanno, infatti,
un ruolo ugualmente rilevante sia le discipline dell’area umanistico-letteraria e
linguistica, sia quelle dell’area scientifica. È un corso di studi che permette
l’acquisizione della massima elasticità di pensiero e trova il suo punto di forza
nella profondità e qualità della formazione. Offre ampio spazio per una
preparazione accurata e di forte spessore culturale in vigore per le classi prime
dalla.s.2010/2011.
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
Materie
1°
2°
Lingua e letteratura italiana
4
4
Lingua e cultura latina
3
3
Lingua e cultura straniera
3
3
Storia e Geografia
3
3
Storia
Filosofia
Matematica*
5
5
Fisica
2
2
Scienze naturali**
2
2
Disegno e storia dell’arte
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
Religione cattolica o
1
1
Attività alternative
Totale ore
27
27
3°
4
3
3
4°
4
3
3
5°
4
3
3
2
3
4
3
3
2
2
2
3
4
3
3
2
2
2
3
4
3
3
2
2
1
1
1
30
30
30
*Con Informatica al primo biennio
**Biologia, Chimica, Scienze della terra.
Nelle classi quinte dall’a.s 2013/2014 è previsto l’insegnamento di una disciplina nella lingua
straniera studiata
Pagina 63
VECCHIO ORDINAMENTO Classe quinta –
POF 2013-2014
MATERIE
Religione o materie alternative
Lingua e letteratura italiana
Lingua e letteratura latina
Lingua e letteratura straniera
Storia
Geografia
Filosofia
Scienze naturali, chimica e geografia
Matematica
Fisica
Disegno e storia dell’arte[1]
Educazione fisica
Totale ore settimanali di lezione
Pagina 64
I
1
4
4
3
3
2
5
1
2
25
II
1
4
5
4
2
2
4
3
2
27
III
1
4
4
3
2
2
3
3
3
2
2
29
IV
1
3
4
3
2
3
3
3
3
2
2
29
V
1
4
3
4
3
3
2
3
3
2
2
30
POF 2013-2014
LICEO ARTISTICO
Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni
estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici
della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e
delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per
conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per
coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità a maturare le
competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacitò
progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).
PROFILO PROFESSIONALE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a
raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il
significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in
relazione agli indirizzi di studio prescelti;
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plasticoscultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi
linguaggi artistici;
conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e
utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi
prescelti;
conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della
percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue
configurazioni e funzioni;
conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al
restauro del patrimonio artistico e architettonico.
Pagina 65
POF 2013-2014
INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma
grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e
acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;
saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree
con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;
conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in
modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o
tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le
tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);
conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali
dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di
espressione e comunicazione artistica;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.
Pagina 66
POF 2013-2014
PIANO DEGLI STUDI
1° Biennio
2° Biennio
1°
2°
3°
4°
Anno
Anno
Anno
Anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
Filosofia
2
2
Matematica*
3
3
3
3
Fisica
2
2
Scienze naturali**
2
2
Chimica***
2
2
Storia dell’arte
3
3
3
3
Discipline grafiche e pittoriche
4
4
Discipline geometriche
3
3
Discipline plastiche e scultoree
3
3
Laboratorio artistico****
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
Religione cattolica o
1
1
1
1
Attività alternative
Totale ore
34
34
24
24
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio della figurazione
6
6
Discipline pittoriche e / o
6
6
discipline plastiche e scultoree
Totale ore
36
36
Totale complessivo ore
34
34
36
36
5°
Anno
4
3
2
2
3
2
3
2
1
22
8
6
36
36
* con informatica al primo biennio
* * Biologia, Chimica e Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
* * * * Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo
anno e consiste nella pratica delle tecniche operative
specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le
tecniche audiovisive e multimediali
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa
nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli
insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse
annualmente assegnato.
Pagina 67
INDIRIZZO DESIGN DEL GIOIELLO
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici,
progettuali e della forma;
avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e
delle diverse strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti
applicate tradizionali;
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto
progetto-funzionalità contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e
produzione;
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla
definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;
POF 2013-2014
conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
composizione della forma.
AUTONOMIA E FLESSIBILITÁ
Per realizzare al meglio il proprio piano di offerta formativa, è possibile
modificare il monte ore annuale delle discipline di insegnamento di ciascun
anno scolastico per una quota non superiore al 20%. Il C.dei D. ha deliberato
l’utilizzo delle quote di flessibilità per la classe 1^ e 4^ del Liceo Artistico.
Ore sottratte
Ore aggiunte
- 1 Italiano
discipline geometriche
-1
lab. grafica
-1
Progettazione
Pagina 68
POF 2013-2014
PIANO DI STUDI
1° Biennio 2° Biennio
1°
2°
3°
4° 5° Anno
Anno Anno Anno Anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Matematica*
3
3
2
2
2
Fisica
2
2
2
Scienze naturali**
2
2
Chimica***
2
2
Storia dell’arte
3
3
3
3
3
Discipline grafiche e pittoriche
4
4
Discipline geometriche
3
3
Discipline plastiche e scultoree
3
3
Laboratorio artistico****
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività alternative
1
1
1
1
1
Totale ore
34 34
23 23
21
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio del Design
6
6
8
Discipline progettuali Design
6
6
6
Totale ore
35 35
35
Totale complessivo ore
34 34
35 35
35
* con Informatica al primo biennio
* * Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Chimica dei materiali
* * * * Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi
attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte
con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le
tecniche audiovisive e multimediali
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica
(CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli
studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti
del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Pagina 69
INDIRIZZO GRAFICA
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e
grafici;
avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei
vari ambiti della produzione grafica e pubblicitaria;
conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche
adeguate nei processi operativi;
saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto
progetto- prodotto- contesto, nelle diverse funzioni relative alla
comunicazione visiva e editoriale;
POF 2013-2014
saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla
progettazione e produzione grafica;
conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della
composizione della forma grafico-visiva.
Pagina 70
POF 2013-2014
PIANO DI STUDI
1° Biennio
2° biennio
5° anno
1°
2°
3°
4°
anno anno anno anno
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e cultura straniera
3
3
3
3
3
Storia e geografia
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
Matematica*
3
3
2
2
2
Fisica
2
2
2
Scienze naturali**
2
2
2
2
Storia dell’arte
3
3
3
3
3
Discipline grafiche e pittoriche
4
4
Discipline geometriche
3
3
Discipline plastiche e scultoree
3
3
Laboratorio artistico***
3
3
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione cattolica o Attività
1
1
1
1
1
alternative
Totale ore
34
34
23
23
21
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Laboratorio di grafica
6
6
8
Discipline grafiche
6
6
6
Totale ore
35
35
35
Totale complessivo ore
34
34
35
35
35
* con Informatica al primo biennio
* * Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi
dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con
criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche
audiovisive e multimediali
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o
a degli insegnamenti
Pagina 71
ISTITUTO D’ARTE
VECCHIO ORDINAMENTO
Sono attivati due corsi completi del progetto Michelangelo:
 Grafica

Arte e restauro dell’oro e dei metalli preziosi
Il progetto Michelangelo nasce dall’esigenza di ridefinire in termini
didatticamente e culturalmente innovativi l’intera esperienza formativa degli
Istituti Secondari di Istruzione Artistica in Italia. Il percorso didattico è
contraddistinto da:
attenzione per la problematicità del sapere e dei procedimenti
operativi;
POF 2013-2014
interesse per le specificità artistico-professionali della realtà
territoriale.
La problematicità del sapere e dei procedimenti operativi è prevista
come conseguenza di affinamenti cognitivi in tutte le discipline di studio e
trova ampi spazi formativi in virtù del ridisegno dell’area tecnica nella
prospettiva di una più aggiornata e consapevole progettualità artistica. Le
specificità artistico-professionali consentono di migliorare la qualità dello
sviluppo della realtà territoriale.
Ai corsi si accede con il diploma di scuola media e al termine del
quinquennio si consegue il diploma di Maturità di Arte Applicata, che consente
l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie, ai corsi superiori di Design e
all’Accademia di Belle Arti. I corsi recepiscono le innovazioni introdotte in via
definitiva dalla riforma della scuola superiore.
Pagina 72
Religione o materia
Italiano
alternativa
Storia
Lingua
Filosofia
straniera
Diritto ed economia
Matematica ed
Matematica
informatica
Fisica
Scienze della terra
Biologia
Educazione Fisica
Totale ore
Biennio
comune
I
II
1
1
5
5
2
2
3
3
2
2
4
4
3
3
2
2
22
22
Discipline plastiche
Discipline pittoriche
Discipline geometriche
4
4
4
Storia dell’arte
Area caratterizzante
Discipline
Area di base
III IV V
Aree
Area d’indirizzo
POF 2013-2014
PIANO DI STUDI per classi
Prove
d’esame
Triennio
III
1
3
2
3
2
3
2
2
18
IV
1
3
2
3
2
3
2
2
18
V
1
3
2
3
2
3
2
2
18
4
4
4
-
-
-
3
3
3
3
3
-
-
3
3
-
3
3
-
-
-
40
40
24
24
21
Pratica
Grafica
Grafica
Scritta e
orale
Orale e
pratica
Grafica e
pratica
-
1) Area grafica
-
-
16
16
19
-
2) Area arte e restauro
dell’oro
-
-
16
16
19
-
40
40
40
40
40
-
Chimica e lab.
Tecnologico
Esercitazioni di
laboratorio
Totale ore
Totale ore
Pagina 73
Scritta e
Orale
orale
Scritta e
Orale
orale
Orale
Orale
Orale
Orale
Orale
Orale
Pratica
-
ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO IN ENTRATA , IN ITINERE ED USCITA
L’Orientamento ha lo scopo di far conoscere agli alunni che dovranno
iscriversi al primo anno delle scuole superiori l’offerta formativa fornita
dall’ISIS Castel Volturno, la scuola pone in essere una serie di iniziative che
rientrano nelle attività di Orientamento.
POF 2013-2014
Nella prima fase dell’orientamento in entrata la Commissione
Orientamento visita gli alunni delle terze classi delle scuole medie della
provincia nelle loro scuole di appartenenza, allo scopo di illustrare l’offerta
formativa presente nei singoli indirizzi e di presentare i vantaggi che il
frequentare l’ISIS C.V. comporta sul piano della formazione complessiva. I
docenti si propongono come interlocutori di un dialogo attraverso il quale sia
genitori e sia gli alunni possono soddisfare ogni loro curiosità in merito alle
caratteristiche strutturali e didattiche della scuola.
Nella seconda fase i ragazzi delle scuole medie vengono invitati a
visitare i locali della scuola (OPEN DAY) , ad entrare nei laboratori e ad usarne
le attrezzature, mentre presso le famiglie vengono diffusi dépliants che
illustrano in sintesi gli aspetti fondamentali dell’offerta formativa e i quadri
orario dei singoli indirizzi.
Le attività di orientamento coinvolgono anche gli alunni delle quinte
classi dell’ISIS (orientamento in uscita) ai quali è necessario fornire
un’adeguata informazione per quanto riguarda la prosecuzione degli studi o la
scelta di un’attività lavorativa. Agli alunni vengono segnalati i siti web sui quali
è possibile reperire informazioni sulle sedi universitarie, sulle modalità di
iscrizione, sui vari piani di studio e sugli eventuali test di ingresso; sulla base,
poi, delle offerte provenienti dalle Università del territorio, vengono
organizzate visite programmate in loco per un approfondimento guidato dagli
stessi docenti delle Facoltà cui i ragazzi hanno intenzione di iscriversi. Una
particolare cura viene riservata alla conoscenza dei corsi di laurea presenti a
Caserta e Napoli. Analoga azione informativa viene svolta a vantaggio di quegli
alunni che sembrano orientati ad optare, dopo il diploma, per un’attività
lavorativa fornendo indicazioni di offerte di lavoro anche attraverso la pagina
web di FACEBOOK “Orient’ISIS CASTEL VOLTURNO”
Pagina 74
IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA (P.D.A.) ADOTTATO A PARTIRE
DALL’A.S. 2011\2012
POF 2013-2014
OBIETTIVO
Garantire il massimo delle opportunità possibili di accesso
all’istruzione e di successo scolastico agli studenti stranieri neo arrivati ed a
quelli di recente immigrazione.
INTRODUZIONE NORMATIVA
“I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto
all’istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in ordine al
loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i cittadini italiani. Essi sono
soggetti all’obbligo scolastico secondo le disposizioni vigenti in materia.
L’iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado
avviene nei modi e alle condizioni previsti per i minori italiani. Essa può essere
richiesta in qualunque periodo dell’anno scolastico. I minori stranieri privi di
documentazione anagrafica ovvero in presenza di documentazione irregolare o
incompleta sono iscritti con riserva.” (D.P.R. 394/99 art. 45. c. 1) . Il diritto allo
studio è riconosciuto per legge anche ai maggiorenni.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
DPR 394/99 Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999,
n.394.
DPR 334/04 Regolamento recante modifiche ed integrazioni al
decreto del Presidente della repubblica 31 agosto 1999, n.394, in materia
d’immigrazione.
D.lgs. 76/05 Definizione delle norme generali sul diritto-dovere
all’istruzione e alla formazione, a norma dell’articolo 2, comma 1, lettera c),
della legge 28 marzo 2003, n.53
Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri,
emanate dal MIUR il 16 febbraio 2006
D.lgs. 10 agosto 2007, 154 con il quale viene recepita la direttiva
comunitaria 2004/114/CE e modificato il testo del D.lgs. 25 luglio1998, n.286.
Commissione Accoglienza
Nell’ambito dei compiti attribuiti dal DPR n 394 del 31/08/99 all’art.
45, il Collegio Docenti istituisce la Commissione Accoglienza come gruppo di
lavoro per l’inserimento degli alunni in entrata e di nazionalità non italiana.
La Commissione Accoglienza è formata da:
Pagina 75
Dirigente scolastico;
Docente referente per gli alunni stranieri;
Docenti (almeno cinque) delle aree disciplinari e/o professionalizzanti;
Assistente ATA della segreteria didattica;
POF 2013-2014
La Commissione Accoglienza è aperta alla collaborazione di tutti
coloro che si possono rendere disponibili per particolari iniziative in favore
degli alunni di nazionalità non italiana (genitori, alunni stranieri, associazioni
ed enti territoriali, ecc.).
I compiti
Dirigente scolastico: controlla che i Consigli di Classe in cui sono
inseriti alunni di nazionalità non italiana con particolari difficoltà linguistiche
adottino piani di studio individualizzati, secondo quanto ribadito dalla C.M. n. 2
dell’8/01/2010, in cui si sottolinea la necessità di prevedere «moduli di
apprendimento e percorsi formativi differenziati». Organizza corsi di italiano L2
Docente referente per gli alunni stranieri: effettua colloqui in itinere con la
famiglia, l’alunno, il coordinatore della classe; coordina i corsi di italiano L2;
raccoglie e diffonde la documentazione relativa alla normativa esistente;
coordina l’accoglienza degli studenti stranieri; raccoglie le informazioni che
consentono di decidere la classe di inserimento.
Docenti delle aree disciplinari e/o professionalizzanti: individuano gli
obiettivi minimi imprescindibili per ciascuna disciplina; elaborano test
d’ingresso; promuovono incontri sulla personalizzazione dei percorsi didattici.
Collaboratore di segreteria: al momento dell’iscrizione, richiede a ogni
alunno di nazionalità non italiana di compilare la scheda “biografia linguistica”
(allegato n. 1); trasmette le schede compilate al referente;
3. Prima accoglienza: fasi operative
Iscrizione: per ogni alunno straniero si richiede la compilazione della
scheda “biografia linguistica”. Queste schede saranno poi trasmesse dal
collaboratore di segreteria al docente referente per gli alunni stranieri;
Incontro della Commissione Accoglienza con gli alunni di nazionalità non
italiana: nella terza settimana di settembre ,la Commissione Accoglienza
organizza un incontro per somministrare alcuni test di ingresso agli alunni
stranieri per valutarne le effettive competenze (linguistiche, matematiche,
logiche,
ecc.).
Organizzazione corsi di italiano L2: i risultati del test d’ingresso relativo alla
conoscenza dell’italiano, valutata sulla base dei livelli individuati dal Quadro
Comune di Riferimento Europeo, serviranno per organizzare eventuali corsi di
italiano L2 di livello adeguato alle competenze degli alunni. Il corso sarà
Pagina 76
destinato agli eventuali alunni non italofoni con una scarsa (livello A1) o nulla
conoscenza dell’italiano si svolgerà durante il primo quadrimestre .
Raccordo con i Consigli di Classe: all’inizio dell’anno scolastico la Commissione
Accoglienza fa pervenire a ciascun Consiglio di Classe interessato una scheda
informativa sugli alunni di nazionalità non italiana inseriti nella classe, le
proposte di inserimento nei corsi di italiano L2 che si potrebbero svolgere nel
corso dell’anno, le indicazioni per la programmazione di eventuali piani di
studio individualizzati. Indicazioni ai Consigli di Classe: nelle prime fasi
dell’inserimento degli alunni di nazionalità non italiana, i docenti di tutte le
materie rilevano i bisogni formativi e, se necessario, costruiscono un percorso
personalizzato, individuando, all’interno del curricolo, gli obiettivi minimi
essenziali per ciascuna disciplina, allo scopo di favorire il successo scolastico,
sostenendo e motivando la prosecuzione degli studi.
POF 2013-2014
Proposta di assegnazione alla classe: gli alunni di cittadinanza non
italiana che si iscrivono per la prima volta nel nostro Istituto si distinguono in:
a) alunni che provengono dalla scuola media frequentata in Italia e
che si iscrivono alla classe prima;
b) alunni stranieri che si trasferiscono da un’altra scuola superiore
frequentata in Italia;
c) alunni stranieri che si iscrivono durante i mesi estivi o ad anno
scolastico iniziato, senza avere frequentato in precedenza una scuola italiana.
Per l’iscrizione degli alunni individuati al punto a) viene seguita la
normativa di riferimento e i criteri generali definiti dall’Istituto. Per gli alunni
individuati al punto b) e al punto c) la Commissione Accoglienza, tenuto conto
delle disposizioni legislative (C.M. n. 301 del 08/09/1989, C.M. n. 205 del
26/07/1990 e D.P.R. n. 394 del 31/08/1999 art.45), delle informazioni raccolte
tramite la scheda di iscrizione, la scheda “biografia linguistica” e l’eventuale
colloquio con l’alunno e la famiglia, valuta le abilità e le competenze dello
studente e propone l’assegnazione alla classe.
Di norma, i minori stranieri soggetti a obbligo scolastico vengono
iscritti alla classe successiva a quella frequentata nel paese d’origine. La
disposizione è motivata dal fatto che «l’inserimento in classe inferiore
potrebbe risultare penalizzante per l’alunno se disposto solamente a causa
dell’insufficiente padronanza della lingua italiana». Ragioni psicologiche e
relazionali inducono a ritenere anche che l’inserimento scolastico sia più
proficuo se avviene in un gruppo di coetanei con i quali l’alunno straniero può
instaurare rapporti più significativi e “alla pari”. La disposizione generale deve
essere, tuttavia, confrontata con le situazioni specifiche. La decisione, dell’età
anagrafica; caso per caso, deve, infatti, tenere conto: dell’ordinamento degli
Pagina 77
studi del paese di provenienza (esso può determinare l’iscrizione a una classe
immediatamente inferiore rispetto a quella del corso di studi seguito
dall’alunno nelcorrispondente all’età anagrafica); dell’accertamento delledel
titolo di studio posseduto; Paese di provenienza; competenze, abilità, livelli di
preparazione dello studente. (Cfr. D.P.R. n.394 del 31/08/1999, art.45). Al fine
dell’assegnazione alla classe saranno presi in considerazione i seguenti
elementi: stranieri provenienti dallo stesso Paese; presenza nella classe di altri
alunni stranieri; complessità della classe (handicap, dispersione, problemi
disciplinari).
Valutazione degli alunni stranieri e percorsi individualizzati
POF 2013-2014
La valutazione deve intendersi per tutti gli allievi, ma in modo
particolare per quelli stranieri di recente immigrazione, non solo misurazione,
ma anche promozione della persona, e, perciò, <valutazione autentica>.
Quindi:
 nel caso che gli alunni stranieri abbiano una buona conoscenza di una
lingua straniera (inglese o francese), essa, almeno in un primo tempo, potrà
essere utilizzata come lingua veicolare per l’acquisizione dei contenuti e
l’esposizione degli stessi, previa la predisposizione di opportuni materiali;
 il consiglio di classe potrà prevedere, una volta inserito a pieno titolo
nel gruppo classe l’allievo straniero, un percorso individualizzato che contempli
la temporanea esclusione dal curriculum di alcune discipline che
presuppongono una più specifica competenza linguistica. Ne consegue che tali
discipline, nel primo quadrimestre, non verranno valutate (si potrà utilizzare
<N.C.> nella proposta di voto, spiegandone poi le motivazioni a verbale); esse
saranno però soggette a verifica nel secondo periodo, ovviamente su
programma mirato e semplificato, ed in caso di necessità divenire oggetto di
prove integrative in regime di sospensione del giudizio al termine dello
scrutinio di giugno. Nel caso in cui l’inserimento dell’allievo avvenga nel
secondo quadrimestre, il C.d.C., d’accordo con il Dirigente scolastico o un suo
delegato, individuerà di volta in volta le modalità migliori per una progressiva
acquisizione da parte dello studente dei saperi essenziali delle discipline
comprese nel corso di studi scelto;
 il lavoro svolto dagli alunni negli eventuali corsi di prima
alfabetizzazione o di sostegno linguistico può divenire parte integrante della
valutazione di italiano (intesa come materia curriculare) o anche di altre
discipline, nel caso in cui durante tale attività sia possibile l’apprendimento di
contenuti. L’attività di alfabetizzazione, come anche il lavoro sui contenuti
disciplinari, potrà essere oggetto di verifiche orali e scritte (da svolgere anche
in classe) predisposte dal docente del corso di alfabetizzazione e concordate
Pagina 78
con l’insegnante curriculare;
POF 2013-2014
 sarà cura dei consigli di classe operare affinché gli alunni stranieri di
recente immigrazione che hanno una conoscenza limitata della lingua italiana
e che dunque partono da una evidente situazione di svantaggio possano in
ogni caso avere una valutazione almeno nelle materie pratiche e meno legate
alla lingua come educazione fisica e matematica (in alcuni casi lingua
straniera).:nel momento in cui sarà possibile affrontare i contenuti delle
discipline curriculari, essi dovranno essere opportunamente selezionati,
individuando i nuclei tematici irrinunciabili, e semplificati in modo da
permettere almeno il raggiungimento degli obiettivi minimi previsti dalla
programmazione;
 per tutti gli alunni, e quindi anche e soprattutto per gli alunni stranieri,
la valutazione non può essere la semplice media delle misurazioni rilevate con
le varie prove, ma deve tener conto del raggiungimento degli obiettivi
trasversali che sono comunque disciplinari quali impegno, partecipazione,
progressione nell’apprendimento e eventuali condizioni di disagio. Per la
valutazione degli alunni stranieri inoltre è opportuno prendere in
considerazione la situazione di eventuale svantaggio linguistico e rispettare i
tempi di apprendimento dell’italiano come L2, certificando i miglioramenti
raggiunti in itinere.
Alla fine del primo quadrimestre, soprattutto se l’inserimento
dell’alunno è prossimo alla stesura dei documenti di valutazione, il Consiglio di
Classe potrà esprimere una valutazione di questo tipo: “La valutazione non
viene espressa in quanto l’alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in
lingua italiana” oppure: “La valutazione espressa fa riferimento al P.E.P.
(Piano Educativo Personalizzato), programmato per gli apprendimenti, in
quanto l’alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana (Anche
nel caso in cui l’alunno partecipi parzialmente alle attività didattiche)”.
Per quanto riguarda la valutazione di fine anno scolastico, il Consiglio di Classe
può ricorrere alla seconda formulazione, tenendo conto degli attuali
orientamenti della glottodidattica e della pedagogia interculturale e facendo,
inoltre, riferimento alle indicazioni espresse dal MIUR in Linee Guida per
l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, C. M. n. 24 del 01/03/2006,
che sono orientate a una valutazione più comprensiva e diluita in un arco
temporale più lungo, per rispettare i tempi di apprendimento della lingua
italiana.
6. Collaborazione con il territorio
Per promuovere la piena integrazione degli alunni di nazionalità non
italiana nel più vasto contesto sociale e per realizzare un progetto educativo
Pagina 79
che coniughi le pari opportunità con il rispetto delle differenze, la scuola ha
bisogno delle risorse del territorio, della collaborazione con servizi,
associazioni, luoghi d'aggregazione, biblioteche e, in primo luogo, con le
Amministrazioni locali, per costruire una rete d'intervento che rimuova
eventuali ostacoli e favorisca una cultura dell'accoglienza e dello scambio
culturale. Al riguardo, la Commissione Accoglienza ha il compito di: contattare
le associazioni di volontariato che operano nel territorio; stabilire periodiche
occasioni d'incontro per favorire lo scambio di conoscenze e per affrontare
tematiche attivare la collaborazione con le Amministrazioni locali perconcrete;
costruire percorsi comuni di formazione e per proporre servizi ed esperienze
comuni.
POF 2013-2014
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Il documento si pone l’obiettivo di favorire l’integrazione scolastica
degli alunni diversamente abili, di sviluppare le loro potenzialità, di consentire
un orientamento post secondaria in collaborazione con famiglie ed enti
preposti.
Il Protocollo di accoglienza degli alunni diversamente abili è stato
formulato in base alle seguenti normative:
Legge 104 del 05.02.1992
Atto di indirizzo e coordinamento Decreto Presidenziale della
Repubblica 24.02.1994C.M 364/1986; D.M. 331/98;DPR 616/77;D.M. 141/99
MODALITA’ DI LAVORO E DI ATTUAZIONE
Tutte le figure professionali, e ciascuna nella propria specificità di
ruolo, che intervengono sul processo di integrazione dell’alunno disabile, si
assicurano di conoscere le informazioni inerenti la condizione psicofisica, i
livelli di sviluppo raggiunti, le difficoltà incontrate ed ogni altra notizia utile alla
costruzione del percorso degli alunni disabili, in modo che esso scaturisca
dall’integrazione delle risorse e delle competenze professionali.
I docenti curricolari riconoscono e presentano l’insegnante di
sostegno come un collega che opera per i bisogni della classe e l’insegnante di
sostegno è riconosciuto dagli alunni e dalle famiglie come un docente della
classe. L’insegnante di sostegno coordina il percorso formativo dell’alunno
disabile e, in quanto docente assegnato alla classe, partecipa alla realizzazione
del percorso formativo di tutti gli alunni, secondo i tempi e le modalità definiti
Pagina 80
dai Consigli di classe/sezione; viceversa tutti i docenti componenti i Consigli di
classe/sezione partecipano alla realizzazione del percorso formativo
dell’alunno disabile secondo i tempi e le modalità stabilite nel P.E.I.
Tutte le figure coinvolte nel processo di formazione e di integrazione,
nella propria specificità di ruolo e funzione, si riconoscono e si legittimano
reciprocamente, in un’ottica di corresponsabilità, poiché l’apporto di ognuno è
fondamentale per la costruzione di un’azione coordinata tale da organizzare e
valorizzare nel miglior modo le risorse.
E’ importante realizzare, all’inizio di settembre, prima dell’avvio delle
lezioni, un incontro con le famiglie degli alunni in ingresso nelle classi prime,
per informarsi su eventuali cambiamenti avvenuti durante le vacanze e per
concordare aspetti organizzativi particolari quali, per cominciare, l’entrata e
l’uscita da scuola.
POF 2013-2014
E’ opportuno prevedere regolarmente nei C.d.C., all’inizio, a metà, alla
fine dell’anno scolastico - o meglio nell’o.d.g. di ogni consiglio - tempi
informativi certi dedicati agli alunni disabili.
La collaborazione tra gli insegnanti curricolari e i docenti di sostegno si
attua attraverso la complementarietà degli interventi, la flessibilità e
l’interscambio.
Queste
azioni
sono
sostenute
da
una
comunicazione/informazione che entrambe le parti devono mettere in campo.
Nella fattispecie si ritiene utile che i docenti curricolari mettano al corrente i
colleghi di sostegno sulle attività da svolgere così come gli insegnanti di
sostegno coinvolgano i colleghi curricolari nei loro interventi. E’ bene inoltre
prevedere situazioni in cui si verifichino scambi di ruoli fra i docenti
specializzati nell’integrazione ed i colleghi delle materie.
Il Consiglio di Classe

Ha la responsabilità complessiva dell’integrazione dell’alunno H

Deve prndere visione della documentazione. Il coordinatore deve
assicurarsi che tutti gli insegnanti (comprese nuove nomine o
supplenti) prendano visione della documentazione

Deve predisporre per la Commissione dell’Esame di Stato:
-
la documentazione dello studente
-
l’eventuale richiesta di prove equipollenti e/o di assistenza
e/o di tempi più lunghi sia per le prove scritte che per quelle
orali per i candidati che abbiano seguito un percorso
differenziato, la richiesta di prove coerenti con il percorso e
finalizzate al rilascio dell’attestato
Pagina 81
-
nel caso di candidati non vedenti, la richiesta al ministero
della P.I. del testo delle prove in braille
-
in casi particolari la richiesta di buste supplementari o di
prove suppletive una relazione che potrebbe avere la
seguente struttura:
descrizione del deficit e dell’handicap
descrizione del percorso realizzato dall’alunno
conoscenze, competenze e capacità acquisite
difficoltà incontrate e come sono state superate o non superate
discipline per le quali sono stati adottati particolari criteri didattici
percorsi equipollenti eventualmente svolti
POF 2013-2014
attività integrative e di sostegno svolte, anche in sostituzione parziale
o totale di alcune discipline
risorse utilizzate
modalità di formulazione e realizzazione delle prove per la valutazione
(con quali tecnologie, con quali strumenti, con quali modalità, con quali
contenuti, con quale assistenza)
richiesta di prove equipollenti e di assistenza (quale tipo di prova,
quale tipo di assistenza – assistenza accompagnatore, assistente inteso come
aiuto per lo svolgimento delle prove, assistente per la comunicazione in
generale – quale durata per le prove scritte)
DOCUMENTAZIONE
DOCUMENTO
CHI LO REDIGE
DIAGNOSI FUNZIONALE
Operatori ASL o
specialisti privati con
Descrive i livelli di funzionalità raggiunti e
opportuna
la previsione di possibile evoluzione
vidimazione dell’ASL
dell’alunno certificato
PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
QUANDO
All’atto della
prima
segnalazione
Deve essere
aggiornata ad
ogni passaggio
da un ordine
all’altro di scuola
Operatori socioViene aggiornato
sanitari, docenti
alla fine della
Indica le caratteristiche fisiche, psichiche
curricolari, docente di Scuola d’infanzia,
e sociali
Pagina 82
sostegno, genitori
dell’alunno, le possibilità di recupero, le
dell’alunno (art. 12,
capacità possedute da sollecitare e
commi 5° e 6°della L.
progressivamente rafforzare. Devono
104/92).
essere evidenziate le aree di potenziale
sviluppo sotto il profilo riabilitativo,
educativo-didattico e socio-affettivo. (in
base alle linee guida degli accordi di
programma)
Elementare,
Media e durante
la Scuola
Superiore
.
POF 2013-2014
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
Gli Operatori sanitari, Formulato entro
gli Insegnanti
i primi tre mesi
E’ il documento nel quale vengono
curricolari, il
di ogni anno
descritti gli interventi integrati ed
scolastico
equilibrati tra loro, predisposti per
Docente di sostegno,
l’alunno; mira ad evidenziare gli obiettivi, operatori Enti locali e
le esperienze, gli apprendimenti e le
i Genitori dell’alunno.
attività più opportune mediante
l’assunzione concreta di responsabilità da
parte delle diverse componenti
firmatarie.
Deve essere valutato in itinere ed
eventualmente modificato
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
PERSONALIZZATA
Insegnanti della classe Formulato entro
i primi tre mesi
di ogni anno
scolastico
(parte integrante del PEI)
Vengono descritti gli interventi didattici
integrati che si realizzano in classe
fissando obiettivi e competenze.
VERIFICA IN ITINERE
Riscontro delle attività programmate
Insegnanti di
A metà anno
sostegno e curricolari scolastico
nel PEI con eventuali modifiche
Pagina 83
INCLUSIONE, INTEGRAZIONE E DIFFEREZIAZIONE DEI PERCORSI
PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ
A seguito della Direttiva M. 27/12/2012 e CM n° 8 del 6/3/2013 e ulteriori
chiarimenti la nostra Scuola ha elaborato per l’Anno Scolastico 2013/14, il
“Piano Annuale per l’Inclusività” alla stesura del quale hanno collaborato il
Dirigente Scolastico, le FF.SS., i coordinatori di classe e il referente al
Progetto.
CENTRI TERRITORIALI PER L’INTEGRAZIONE (C.T.I.)
POF 2013-2014
Con nota Prot. AOODRCA 9728/U del 05/12/2013 l’ISIS Castel Volturno è
divenuto Centro Territoriale per l’Integrazione (C.T.I.)
Il nostro Istituto in una rete di scuole intende mantenere ed implementare
a livello locale le relazioni
interistituzionali sulle problematiche
dell’integrazione scolastica attraverso:
 attività di studio e ricerca
 consulenza alle famiglie e alle scuole in rete
 organizzazione di attività di formazione
 proposta di attività rivolte anche all’extrascuola
 fornitura di servizi di prestito materiale tecnologie didattiche
 raccolte di buone pratiche
DIFFERENZIAZIONE DEI PERCORSI E RECUPERO
Il Collegio dei Docenti conferma che le attività di sostegno e di recupero
costituiscono parte ordinaria e permanente del P.O.F. che l’Istituto
annualmente predispone (art. 2, O.M.. 92/07); per la loro progettazione il
Collegio dei Docenti fa riferimento alle esperienze e ai risultati conseguiti nei
precedenti anni scolastici e, in via preferenziale, tiene conto:
1.
2.
3.
4.
dei dati relativi all’accoglienza delle classi prime,
dei risultati scolastici pregressi,
degli esiti degli interventi di sostegno e di recupero già attivati (pause
didattiche, sportello help e corsi di recupero),
degli esiti dei corsi di recupero estivi dei debiti in matematica
organizzati negli ultimi due anni.
Per meglio orientare le scelte e utilizzare in modo efficace ed efficiente le
risorse professionali e finanziarie dell’Istituto il Collegio dei Docenti ritiene
Pagina 84
altresì necessario monitorare costantemente il profitto degli studenti sia con le
valutazioni di metà quadrimestre che con quelle degli scrutini intermedi e
finali. L’analisi dei dati consente l’individuazione delle discipline e delle aree
disciplinari nelle quali si registra un numero più elevato di insufficienze nei
diversi indirizzi sperimentali che caratterizzano l’offerta formativa della
scuola.(art. 2, comma 6, O.M. 92/07).
POF 2013-2014
1.
TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI
Per favorire la programmazione e l’attuazione delle suddette attività da parte
dei Consigli di Classe e per renderle adeguate ai bisogni degli studenti ed
efficaci, il Collegio dei Docenti ritiene opportuno proporre la massima
differenziazione delle iniziative di sostegno e di recupero nei limiti delle risorse
finanziarie dell’Istituto.
In orario curricolare si prevedono le seguenti tipologie di intervento:
- interventi di sostegno e di recupero nella settimana di accoglienza
all’inizio dell’anno scolastico,
- interventi di recupero in itinere dopo ciascuna valutazione individuale
e di classe (orale/scritta)
- interventi di recupero e di sostegno mediante pause didattiche
formalizzate in sede di Collegio di Docenti e/o di Consiglio di Classe
e/o a discrezione del singolo docente a seconda dei bisogni emersi.
Tale modalità prevede la suddivisione della classe in gruppi di livello con
predisposizione di materiali differenziati per allievi in difficoltà e per studenti
con competenze da potenziare,
In orario pomeridiano si prevedono le seguenti tipologie di intervento:
- corsi di recupero in itinere richiesti da ciascun Consiglio di Classe per
studenti che non appaiono in grado di raggiungere autonomamente
gli obiettivi formativi stabiliti né di recuperare le carenze pregresse
(art 4, comma 2 OM 92/07). Tali interventi, da realizzarsi in particolare
dopo lo scrutinio intermedio, possono essere rivolti a gruppi di
studenti della stessa classe o di classi parallele con carenze disciplinari
omogenee (art. 2, comma 8, O.M. 92/07). In tali casi il docente del
corso deve raccordarsi ai rispettivi Consigli di Classe per garantire
serietà ed efficacia dell’intervento. Dal monitoraggio delle esperienze
pregresse emerge con chiarezza che la massima efficacia nel recupero
si ottiene con gruppi di studenti di piccole dimensioni (10/12 studenti)
per una durata minima da cinque a otto ore.
Pagina 85
In periodo estivo si prevedono le seguenti tipologie di intervento per studenti
con sospensione del giudizio deliberata in sede di scrutinio finale :
- modulo di studio individuale assegnato sulla base delle carenze
registrate e propedeutico alla partecipazione al corso di recupero,
- corsi di recupero da attuarsi per gruppi di studenti con carenze
omogenee provenienti da una singola classe o da classi parallele e
che non appaiono in grado, a giudizio del Consiglio di Classe, di
raggiungere autonomamente gli obiettivi formativi e di contenuto
stabiliti (art. 7, O.M. 92/07).
POF 2013-2014
FACILITARE E FAVORIRE L’INTEGRAZIONE SOCIOCULTURALE DEI CITTADINI
MIGRANTI – PROGETTI FEI 2012
Con decisione del Consiglio dell’Unione Europea n. 2007/435/CE, in
data 25 giugno 2007, è stato istituito il Fondo Europeo per l’Integrazione di
cittadini di Paesi terzi per il periodo 2007-2013 nell’ambito del programma
generale ‘Solidarietà e gestione dei flussi migratori’. L’ISIS Castel Volturno ha
firmato un accordo con Associazione L.E.S.S. Onlus per la realizzazione del
progetto FEI 2012 “Lab-irint: alla scoperta dell'identità”. Il progetto si propone
di facilitare e favorire l’integrazione socioculturale dei cittadini migranti,
tramite azioni di formazione e informazione. Attraverso il coinvolgimento
di diversi istituti scolastici, si realizzeranno laboratori curriculari ed
extracurriculari con i gruppi classe selezionati. Obiettivo del progetto sarà
anche aumentare il coinvolgimento delle famiglie nonchè delle comunità locali
così da facilitare un’apertura al dialogo e favorire la lotta alla discriminazione
culturale.
Si intende soprattutto promuovere l’apprendimento e il
potenziamento della lingua italiana con i seguenti percorsi laboratoriali :
Laboratori Educazione interculturale
Laboratori Lingua italiana:
Laboratori Media
Laboratorio Danze e Musiche tradizionali.
L’azione sarà completata con incontri di formazione docenti personale ATA,
DSGA; Incontri formazione genitori e Sportello counselling psicologico.
Pagina 86
MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Il miglioramento dell’Offerta Formativa è inteso ad innalzare il
successo scolastico di ciascun studente, incrementare le opportunità di
crescita, armonizzare obiettivi curricolari cognitivi, professionali e
comportamentali, rispondere alle attese delle famiglie e ai bisogni dell’utenza.
Benché i progetti e i percorsi afferenti a questa area sono, in genere,
rinnovabili annualmente attraverso delibera del C.D., i progetti qui di seguito
elencati, costituiscono e caratterizzano l’Offerta Formativa di base dell’Istituto.
RETI, ASSOCIAZIONI E COLLABORAZIONI E PROGETTI
POF 2013-2014
L’ISIS Castel Volturno:
-
fa parte della Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.);
-
è associato a Aeht- Association Européenne Hôtellerie et
Tourisme, che riunisce gli Istituti di formazione alberghiera e
turistica d'Europa;
-
ha sottoscritto il protocollo d’intesa con la Delivery Unit
Campania per la realizzazione del CTS Digital Video Maker.
CTS DIGITAL VIDEO MAKER
Il giorno 28/10/2013 è stato sottoscritto il protocollo d’intesa tra la
Delivery Unit Campania e l’ISIS Castel Volturno, per la realizzazione di un del
Comitato Tecnico Scientifico (CTS) “ Digital Video Maker” che coinvolge i
soggetti firmatari nella realizzazione di percorso di ricerca-azione finalizzato ad
inserire nel curricolo, così come previsto nell’allegato e nel regolamento del
riordino dei Licei, Istituti Tecnici e Istituti Professionali , tematiche , metodologi
ed attività che consentano agli allievi di acquisire conoscenze e sviluppare
abilità e competenze relative alla realizzarne della figura professionale del
Digital Video Maker . Le scuole partecipanti si impegnano a collaborare con la
Delivery Unit Campania per quanto attiene alla documentazione e
disseminazione delle attività previste dal progetto e a realizzare una
progettazione intergrata per competenze della quota di autonomina nelle
classi selezionate per implementare il progetto. Il protocollo d’intesa
sottoscritto in rete coinvolge, oltre l’ISIS Castel Volturno, l’IIS ‘Marconi’ di
Nocera Inf., l’ITIS ‘Ferraris’ Napoli, l’ITS ‘Righi’ di Napoli, l’ISIS ‘ Europa’ di
Pomigliano d’Arco e l’ISIS Livatino’ di San Marco dei Cavoti (Bn)
Pagina 87
Sono coinvolte nel progetto le classi IV sez. A del Liceo Scientifico e III
sez. A Liceo Artistico.
VIAGGI D’ISTRUZIONE
POF 2013-2014
Le finalità principali sono l’integrazione delle conoscenze culturali, la
socializzazione e l’apprendimento delle lingue straniere nonché il
consolidamento ad affrontare nuove situazioni.
CONCORSI PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE EUROPEA DEL
COMPUTER
La certificazione EIPASS è riconosciuta a livello europeo ed è accettata
come credito nella scuola superiore, all’università e nel mondo del lavoro. E’
possibile conseguire anche la certificazione LIM
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DA ENTE ESTERNO
Questa attività viene proposta per consentire agli studenti di
approfondire le lingue straniere sia con corsi MOF che PON/POR. I corsi sono
tenuti da docenti madrelingua con il conseguimento della certificazione
linguistica rilasciata da enti accreditati quali il Trinity
Pagina 88
C-1-FSE04_POR_CAMPANIA2011-427 “English for Turism”
Oxford
OLIMPIADI E ALTRI GIOCHI STUDENTESCHI
L’attività è rivolta a tutti gli alunni e prevede la partecipazione ad
iniziative di giochi su proposta di agenzie esterne (Università, associazioni
culturali, ecc., Olimpiadi della Matematica), con lo scopo di sviluppare il senso
di appartenenza alla Scuola, una sana competitività e la capacità di
autovalutazione.
POF 2013-2014
ISIS IN …FORMA
Il giornale web della scuola ISIS Castel Volturno di Castel Volturno (CE)
IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Questa attività consiste nella lettura, insieme ad un insegnante, di
quotidiani a tiratura nazionale per 1 ora alla settimana. Lo scopo è quello di
sensibilizzare gli alunni alle problematiche attuali e approfondirle con la guida
dall’insegnante.
LABORATORI ESPRESSIVI –PITTORICI E TEATRALI
L’attività vede la sperimentazione di forme artistiche di carattere
grafico pittoriche e teatrali innovativi con mostre ed esposizioni anche sul
territorio
LABORATORI PROFESSIONALI
I percorsi, a carattere soprattutto laboratoriali, mirano
all’approfondimento di conoscenze e di competenze professionalizzanti nei
settori enogastronomici quale l’arte del cake design, la conoscenza del caffe, i
benefici della dieta mediterranea, anche con il supporto di esperti esterni etc.
SCAMBI INTERCULTURALI
l’Istituto promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali,
inviando propri studenti a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel
nostro paese giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente
Pagina 89
trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole.
COMENIUS, LDV, GRUNDING
A sostegno e diffusione della dimensione europea l’Istituto
Incoraggia i propri studenti e il personale di aprirsi al mondo esterno
io la mobilità e la conoscenza delle lingue, sviluppando conseguentemente la
consapevolezza dell’essere cittadini europei. In tale ottica, l’Istituto intende
educare all’esercizio di una “cittadinanza plurima” per aprire i giovani studenti
ad una dimensione europea del loro percorso formativo e professionale con la
partecipazioni e borse di studio Comenius e L.d V.
EVENTI, MANIFESTAZIONI E PARTECIPAZIONI
POF 2013-2014
Il nostro Istituto è presente nella vita culturale del territorio
apportando il proprio contributo alla crescita e ricchezza dello stesso.
Tra i vari eventi si citano:
“La Giornata della Memoria” – località Ischitella Castel Volturno
“Smart Education & Technology days “3 giorni per la scuola – Città della
Scienza Napoli
Il giornalista Ettore di Lorenzo
con gli studenti di IV Liceo alla
3 Giorni per la Scuola
Presentazione del libro “Educare alla cittadinanza” del prof. G. Abbate Aula
Magna Isis di Castel Volturno
Presentazione “Concorso artistico per il bicentenario della Fondazione
dell’Arma dei Carabinieri”
Presentazione del libro “Il silenzio dell’Arcangelo” della Dott.ssa Angela
Caputo – Aula Magna Isis di Castel Volturno
Confindustria: “Visita guidata presso il pastificio Barilla di Marcianise”, con
la partecipazione delle classi seconde dell’Alberghiero e della terza classe
del Liceo Artistico
Evento finale del “Progetto bye bye glutine” presso il Centro Direzionale di
Pagina 90
Napoli isola C/3, con la partecipazione delle classi II C – III C – III D
“Giornata della Legalità”, presso il Centro Direzionale di Napoli isola C/3
Presentazione del libro
“Il silenzio dell’Arcangelo”
POF 2013-2014
Sono inoltre attivi nel corso dell’anno scolastico:
-
Adesione ai PROGETTO AREA A RISCHIO e a Forte FLUSSO Immigratorio
Visite aziendali, partecipazione a Gare e Concorsi di diversa natura
(gastronomici, artistici ecc.)
INVALSI
Le classi seconde dei 3 indirizzi partecipano al percorso INVALSI. Il nostro
Istituto nel precedente anno scolastico, in linea con la media regionale delle
scuole del sud, ha riportato risultati decisamente mediocri rispetto alla media
nazionale. Nel corrente anno si provvederà ad agevolare il modello dell’Invalsi
e a organizzare ‘simulazioni’. Inoltre si attiveranno specifiche iniziative tese a
potenziare negli allievi i livelli di performance delle prove di verifica PISA-OCSE.
Si realizzeranno ambienti di apprendimento che esaltino la valenza formativa
del peer tutoring, con la realizzazione di attività collaborative in rete, svolte
anche nell’ambito di gruppi di interclasse. (POR fse 2007/2013 finalizzato
“all’integrazione e potenziamento dell’offerta di istruzione per l’innalzamento
del livello della qualità della scuola in Campani).
Pagina 91
FORMAZIONEE AGGIORNAMENTO DOCENTI
POF 2013-2014
Il collegio dei docenti, tenendo conto degli obiettivi formativi indicati
dalla Direttiva N. 47 del 23 Maggio 2007 emanata dal MIUR e tenendo presenti
i bisogni formativi emersi tra i docenti, ha deliberato di dare attuazione, per
l'anno scolastico in corso, al seguente percorso di formazione e
aggiornamento:

attività di aggiornamento su problematiche relazionali e professionali nel
corso dell’anno. Particolare attenzione è prestato all’aggiornamento dei
docenti sulle tematiche relative ai BES

formazione tecnico scientifico su discipline di indirizzo con il Corso di
Formazione su “Archeocucina” a cura del prof. Alfredo Carannante rivolto a tutti i docenti ma in particolare ai docenti dell’istituto
alberghiero.

Competenze informatiche e di innalzamento delle competenze sulle nuove
metodologie didattiche – PON FSE D1 - LA LIM NELLA DIDATTICA
Certificazione linguistica – PON B7 “ English at all”
Iniziative e formazione sul concetto di “Bisogno educativo speciale”.
All’interno di tale categoria si possono includere varie situazioni quali la
disabilità, i disturbi dell’apprendimento, i disturbi del linguaggio, i disturbi
psicologici, le difficoltà familiari in quanto fattori di potenziale disturbo
degli apprendimenti scolastici.


Il docente deve poter riconoscere i “Bisogni educativi speciali” degli alunni e
rispondere in modo adeguato a tali bisogni, con interventi individualizzati che
permettano all’alunno di esprimere le sue potenzialità in un contesto che
favorisca la crescita personale nel rispetto della propria identità.
Pagina 92
MODALITÀ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE DEL P.O.F.
Monitoraggio
Il P.O.F. è flessibile e perciò soggetto a modifica, integrazione e aggiornamenti.
Rilevazioni periodiche di verifica dei processi attivati avranno lo scopo di
registrare e valutare la ricaduta delle singole attività progettate rispetto
all’area d’intervento, ai collegamenti con il territorio, all’incidenza finanziaria,
al miglioramento dell’offerta formativa ed al conseguente innalzamento del
successo scolastico.
I risultati ottenuti rappresenteranno il punto di partenza di ogni ulteriore
intervento progettuale.
POF 2013-2014
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI
SCOLASTICHE - AUTOVALUTAZIONE GUIDATA CAF Il progetto FORMIUR “Miglioramento delle performance delle
Istituzioni scolastiche” si è realizzato nell’a.s. 2012/2013 nell'ambito del PON
2007-2013 "Competenze per lo sviluppo" (FSE Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H) dal Dipartimento della Funzione Pubblica, su incarico del MIUR, in
collaborazione con FormezPA.
Gli obiettivi sono stati :
favorire l’introduzione nelle scuole di Campania, Calabria, Sicilia e
Puglia di processi di autovalutazione e miglioramento continuo basati sul
modello europeo CAF
sviluppare conoscenze e competenze per l’autovalutazione e il
miglioramento continuo secondo i principi di eccellenza del Total Quality
Management
promuovere la cultura della qualità della performance organizzativa
avviare un network di scuole “esperte CAF”
Il progetto valorizza il know how e le competenze già presenti nelle
scuole che supporta, a distanza o in presenza, attraverso formazione e
accompagno per realizzare processi di autovalutazione e pianificazione delle
azioni di miglioramento della performance organizzativa basati sul modello
CAF. Il percorso si è concluso con la redazione del Percorso di Miglioramento in
cui si evidenziavano 3 punti critici:
Pagina 93
partecipazione dei genitori
comunicazione interna ed esterna
livelli di competenza degli alunni attestata su livelli medio-bassi
POF 2013-2014
MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI
SCOLASTICHE - VALES
A seguito del processo di miglioramento avviato, nel corso dell'anno
scolastico 2012/13 il nostro Istituto ha aderito anche al progetto VALeS Valutazione e Sviluppo della Scuola-. Si tratta di una sperimentazione che vede
la collaborazione del Ministero della Pubblica Istruzione e dell'Invalsi e consiste
nella valutazione dell'organizzazione scolastica e della Dirigenza da parte di
nuclei di valutatori esterni, con la possibilità di accedere a finanziamenti
ministeriali. Con il progetto VALeS di durata triennale, si intende definire un
modello valutativo che possa fornire indicazioni utili per la definizione del
futuro Sistema Nazionale di Valutazione definendo un percorso ciclico che lega
la valutazione al miglioramento. Il percorso prevede la costituzione di un
gruppo di lavoro con le varie componenti della scuola e, nel corrente anno
scolastico l’avvio di 3 progetti di miglioramento.
I percorsi di miglioramento individuati :
- miglioramento delle competenze chiavi
- Interventi formativi rivolti ai docenti e al personale della scuola,
sulle nuove tecnologie della comunicazione
- partecipazione genitori alla vita scolastica
nel mese di gennaio- febbraio la scuola sarà visitata da un Team di valutazione
che attraverso interviste e colloqui con le diverse componenti della scuola
rileverà i punti critici e di forza dell’azione didattico-educativa posta in essere
dall’ISIS Castel Volturno.
CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ
Il nostro istituto ha ottenuto il certificato secondo la norma UNI EN
ISO 9001:2008 certificato Q. C. B. Italia n. Q-114-12.
Pagina 94
PON CORSI FINANZIATI CON FONDI STRUTTURALI ANNUALITA’
2013-2014
Obiettivo “Convergenza” Fondo Sociale Europeo
“Competenze per lo sviluppo” FSE aa. ss. 2012/13 – 2013/14 Azione F3
POF 2013-2014
Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 – Circolare n. AOODGAI/11666 del
31/07/2012 - “Realizzazione di prototipi di azioni educative in aree di grave esclusione
sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle reti esistenti” Azione F3 Anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014 Attuazione dei Programmi Operativi FSE Regioni
Ob. Convergenza – Piano Azione Coesione
SCUOLE IN RETE:
IC “G. Garibaldi” Castel Volturno
IC Centro- Castel Volturno
ISIS Castel Volturno
Tipologia del modulo
Titolo del Modulo
Destinatari
Accoglienza, condivisione degli obiettivi e
delle strategie di attuazione dell'intervento
Lavorare sui sogni
Allievi
Sognando il futuro 1 L'esperienza formativa
dell'attività turistica
Formazione in situazione l'esperienza
formativa dell'attività turistica
Orientamento Realizzazione di un
prodotto. I sogni dei figli video raccontare
la loro esperienza
Realizzazione di un prodotto – produzione
cinematograficaEsperienza presso aziende Lo stage
formativo
Incontri/seminari
Allievi
Aiutare a sognare
Genitori
Sognando il futuro 2 Produzione cinematografica
Allievi
Sognando il futuro 3 - Lo
stage formativo
Allievi
Guardiani di sogni
Pagina 95
Allievi
PIANI INTEGRATI 2013 2014
FSE C1
Interventi per le competenze chiavi C1 FSE 2013 985
ON THE ROAD AGAIN
PAROLE ED EMOZIONI
LES JEUNES VERS LA FRANCE
MatematicaMENTE
FSE D1
Interventi formative rivolti ai docenti e a personale della scuola, sulle
nuove tecnologie della comunicazione
D1 FSE 2013 379
POF 2013-2014
LA LIM NELLA DIDATTICA
PON C5 FSE 2011-118
” Lavorare in crociera” - Stage su nave
crociera
PON G1 FESR 2011-127
” Il nostro Cocktail Europa” sec. Ed.
PON Azione C. 3 "Interventi sulla legalità“
2007 IT051 PO 007 – Divento cittadino attivo-
PON C1 FSE 04_POR_CAMP. 2013-423
“Youth on the road” – studio/soggiorno
LONDRA
Pagina 96
PROGRAMMAZIONE FONDI STRUTTURALI 2007/2013
Programma Operativo Nazionale “Competenze per lo Sviluppo”
finanziato con il Fondo Sociale Europeo – Interventi Integrati rivolti alle
Istituzioni Scolastiche della Regione Campania, per promuovere il successo
scolastico con particolare attenzione a tutte le categorie a rischio di
marginalità sociale. Annualità 2011/2012 – 2012/2013
Azione
Modulo
Titolo
Interventi individualizzati per
l’auto-aggiornamento del
personale scolastico
English at all
B7
Interventi per lo sviluppo delle
competenze chiave
Io e la matematica
POF 2013-2014
C1
C5
Tirocini e stage in Italia e nei
Paesi Europei
D1
Interventi formativi rivolti ai
docenti e al personale della
scuola, sulle nuove tecnologie
ella comunicazione
Lavoro con la matematica
Lavorare in crociera
La scuola digitale
Obiettivo
Azione
Codice Progetto Nazionale
Titolo Progetto
C5
C-5-FSE03_POR_CAMPANIA-2012-317
All on Board
C5
C-5-FSE03_POR_CAMPANIA-2012-317
Scuola in Albergo
C1
C-1-FSE04_POR_CAMPANIA-2012-423
English for Life B1
C1
C-1-FSE04_POR_CAMPANIA-2012-423
Youth in the road
Cocktail Europa
II^ ed.
G1
Pagina 97
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
POF 2013-2014
L’art.3 del DPR 21 novembre 2007, n.235 introduce nell’ordinamento
scolastico un nuovo strumento che impone ai genitori ed agli studenti la
sottoscrizione di un” Patto di Corresponsabilità” con il quale si intende
richiamare sia le responsabilità educative della famiglia (solennemente sancite
dall’art. 30 della Costituzione) e sia il dovere dello studente di impegnarsi nella
costruzione del proprio percorso di istruzione e formazione, per quanto
riguarda i diritti ed i doveri ( come stabilito dagli articoli 2 e 3 del DPR 249/98).
Quindi l’Istituzione scolastica farà sottoscrivere ai genitori all’atto
dell’iscrizione alla scuola dei figli, un Patto educativo di corresponsabilità,
finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel
rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
REGOLAMENTO APPLICATIVO DEL LIMITE DELLE ASSENZE
(ai sensi del DPR n.122/2009 art. 14 comma7)
Delibera n. dell’03.09 2013 del Collegio Docenti
IL COLLEGIO DEI DOCENTI
VISTO il D.P.R. 122/2009 (regolamento della valutazione) che all’art. 14
comma 7 dispone che:
“A decorrere dall’anno scolastico di entrata in vigore della riforma
della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell’anno
scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere
alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno
tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono
stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo
ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è
prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque,
che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la
possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato
conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe
riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione
alla classe successiva o all’esame finale del ciclo”;
RITENUTO necessario stabilire criteri generali per dare trasparenza
Pagina 98
all’operato dei Consigli di Classe nella valutazione degli studenti in sede di
scrutini finali;
SENTITE le proposte avanzate dal Dirigente Scolastico;
dopo ampio dibattito, all’unanimità
DELIBERA
POF 2013-2014
di adottare il seguente
REGOLAMENTO SULLE DEROGHE DEL LIMITE DELLE ASSENZE
Art. 1 - Calcolo della percentuale di assenze – Tutte le assenze, incluse le
entrate e le uscite fuori orario, vengono annotate dai docenti sul Registro di
Classe e sul Registro personale e sono sommate a fine anno. Il numero di ore
totale di assenza effettuate dallo studente nell’anno scolastico per ogni
disciplina sarà quindi raffrontato all’orario complessivo annuale delle lezioni
previste per la disciplina stessa. L’esito del raffronto deve collocarsi nel limite
del 25%. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza,
comprensivo delle deroghe riconosciute ai sensi del succ. art.5, comporta
l'esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o
all'esame finale di ciclo.
Art. 2 - Le ore di attività didattica extrascolastica (uscite didattiche, viaggi e
visite di istruzione, alternanza scuola lavoro - stages) vanno regolarmente
riportate nel registro di Classe, con relativa annotazione degli assenti, a cura
del docente di riferimento.
Art. 3 - Le ore scolastiche svolte in specifici Progetti POF, in maniera aggiuntiva
rispetto alle ore di lezione curriculare e debitamente certificate dal docente
referente (lezioni e laboratori differiti), costituiscono un bonus per lo studente
da portare in riduzione dalle assenze legate alle materie di riferimento (si usa
in caso di necessità).
Art.4 – programmi di apprendimento personalizzati
Per gli alunni che, in ospedale o luoghi di cura, seguono momenti formativi
sulla basse di appositi programmi di apprendimento personalizzati predisposti
dalla scuola di appartenenza, tali periodi rientrano a pieno titolo nel tempo
scuola (art. 11 DPR 22.06.2009).
Per l’a.s. 2013/2014 il limite massimo di ore di assenze concesse, nel quadro
dell’orario annuale personalizzato, ai fini della validità dell’anno scolastico, è
fissato, per ogni classe e per ogni indirizzo liceale, secondo le seguenti tabelle:
Pagina 99
POF 2013-2014
Liceo scientifico
I
II
III
IV
V
Monte ore
891
891
990
990
990
Ist. Alberghiero
I
II
III
IV
V
1056
1056
1056
1056
990
Liceo Art. ISA
I
II
III
IV
V
1122
1122
1155
1155
1320
Lim.max assenze
223
223
248
248
248
Lim. max assenze
264
264
264
264
248
Lim.max assenze
280
280
289
289
330
Art. 5- Assegnazione di Non Classificato allo scrutinio finale
a) L’assegnazione di NC anche in una sola disciplina allo scrutinio finale implica
la esclusione dal medesimo e l’automatica non ammissione. b) Ai sensi dell’art.
4 comma 5 del regolamento sulla valutazione (La valutazione finale degli
apprendimenti e del comportamento dell’alunno è riferita a ciascun anno
scolastico) prima di assegnare la valutazione di Non Classificato il C.d.c. valuta
tutti gli elementi disponibili riferiti all’intero anno. Il mancato conseguimento
del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute,
comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe
successiva o all’esame finale del ciclo.
Art. 6 - Tipologie di assenza ammesse alla deroga
La deroga è prevista per assenze debitamente documentate, a condizione,
comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di
classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati.
Le tipologie di assenza ammesse alla deroga riguardano:
a) motivi di salute pari o superiori a 5 giorni (ricovero ospedaliero o cure
domiciliari, in forma continuativa o ricorrente) e visite specialistiche
Pagina 100
ospedaliere e day hospital (anche riferite ad un giorno);
b) motivi personali e/o di famiglia (provvedimenti dell’autorità giudiziaria,
attivazione di separazione dei genitori in coincidenza con l’assenza;
gravi patologie e lutti dei componenti del nucleo famigliare entro il II
grado, rientro nel paese d’origine per motivi legali, trasferimento della
famiglia);
c) partecipazione ad attività organizzate dalla scuola (campionati
studenteschi, progetti didattici inseriti nel POF e/o approvati dal
Consiglio di classe, attività di orientamento rivolte agli alunni della
scuola media, ecc.), viaggi d’istruzione, visite guida, gare;
d) partecipazione ad attività di orientamento universitario (classi V) con
certificato di presenza;
e) partecipazione ad esami di certificazione esterna o a concorsi.
POF 2013-2014
Tutte le motivazioni devono essere preventivamente, o comunque
tempestivamente, documentate.
Al di fuori delle suddette deroghe qualsiasi altra assenza (sia essa ingiustificata
o giustificata) effettuata durante l’anno scolastico verrà conteggiata ai fini
della esclusione o inclusione nello scrutinio finale.
Art. 7. Deroga
Nell’a.s. 2013/2014 è prevista, nel quadro dell’orario annuale personalizzato,
una deroga (del 20% per gli alunni del Liceo Artistico e dell’IPSSAR e del 10%
per gli alunni del Liceo Scientifico) al limite massimo di ore di assenze concesse
così come determinato nelle tabelle riportate all’art. 4.
Pagina 101
REGOLAMENTO DI DISCIPLINA
Il presente regolamento di disciplina, tenuto conto del D.P.R. n. 249
del 24/06/1998 (“Statuto delle studentesse e degli studenti “), del D.P.R. n.
235 del 21/11/2007 (modifiche ed integrazioni), della C.M. n.30 del
15/03/2007 e della Circ. applicativa n. 3602/PO del 31/07/2008, è emanato a
integrazione del Regolamento d’Istituto, per definire le violazioni disciplinari, le
conseguenti sanzioni e relativi eventuali ricorsi.
PARTE INTRODUTTIVA
FINALITÀ
POF 2013-2014
I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa, tendono al rafforzamento
del senso di responsabilità e al ripristino di rapporti corretti all’interno della
comunità scolastica. Devono pertanto essere ispirati al principio della
responsabilizzazione personale e della riparazione del danno.
PRINCIPI GENERALI
(cfr. art.1 del D.P.R. n. 235 del 21/11/2007)
− La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a
sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie
ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può
influire sulla valutazione del profitto.
− In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la
libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva
dell'altrui personalità.
− Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione
disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al
principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione
personale dello studente, della gravità del comportamento e delle
conseguenze che da esso derivano.
Comportamenti configuranti mancanze disciplinari
Costituiscono comportamenti configuranti mancanze disciplinari le violazioni
dei doveri scolastici, come elencati nell’art.3 del D.P.R. n. 249 del 24/06/1998,
che attengono ad un corretto svolgimento dei rapporti all’interno della
comunità scolastica, durante le attività curricolari ed extra curricolari, ivi
comprese le visite guidate, viaggi d’istruzione e comunque qualsiasi attività
prevista dal POF.
L’elenco che segue rappresenta la fattispecie più prevedibile di comportamenti
che, non ottemperando ai doveri prescritti agli studenti, sono sanzionabili
disciplinarmente ed è quindi esemplificativo e non esaustivo di ogni possibile
Pagina 102
infrazione.
Nei casi non previsti in modo esplicito, insegnanti e Dirigente Scolastico
procederanno per analogia ispirandosi ai principi dello statuto delle
studentesse e degli studenti.
L’applicazione delle sanzioni previste dal regolamento disciplinare non esclude
la denuncia del fatto all’autorità competente qualora il medesimo costituisca
un illecito.
INTEGRAZIONI
POF 2013-2014
al Regolamento disciplinare dell’I.S.I.S. Castel Volturno DPR 24.06.98
approvate nella seduta del Consiglio di Istituto del 27 novembre 2013.
1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i
comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai
doveri elencati nell’art. 3, al coretto svolgimento dei rapporti all’interno della
comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative
sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo
i criteri di seguito indicati.
2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al
rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti
all’interno della comunità scolastica.
3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può esser sottoposto a
sanzioni disciplinari senza essere prima invitato ad esporre le proprie ragioni.
Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla
valutazione del profitto.
4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la
libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva
dell’altrui personalità.
5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione
disciplinare e ispirate, per quanto possibile, al principio della riparazione del
danno: Esse tengono conto della situazione personale dello studente: Allo
studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della
comunità scolastica.
6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla
comunità scolastica sono sempre adottati da un organo collegiale.
7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può
essere disposto solo in casi di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per
periodi anche superiori ai quindici giorni.
8. Nei periodi di allontanamento deve essere previsto, per quanto possibile, un
Pagina 103
rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella
comunità scolastica.
9. L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere
disposto anche quando siano stati commessi reati o vi sia pericolo per
l’incolumità delle persone. In tal caso la durata dell’allontanamento è
commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di
pericolo. Si applica per quanto possibile il disposto del comma 8.
10.Nei casi in cui l’autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva
rappresentata dalla famiglia o dallo stesso studente sconsigliano il rientro nella
comunità scolastica di appartenenza, allo studente è consentito di iscriversi,
anche in corso d’anno, ad altra scuola.
11.Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni
d’esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai
candidati esterni.
POF 2013-2014
MANCANZE DISCIPLINARI (da art. 4 - comma 1 – DPR n. 249 del 24 giugno
1998)
Tipologia di sanzione attribuibile ai sensi della normativa vigente
SOSPENSIONE di durata superiore a 15 giorni
È comminata dal Consiglio d’Istituto. È condizione necessaria per l’attribuzione
del 5 in condotta.
Fatti di gravità tale da richiedere una deroga al limite dell’allontanamento fino
a 15 giorni previsto dal 7° comma dell’art. 4 dello Statuto (D.P.R. n. 249/98):
Violazioni della dignità della persona umana: violenza privata, minaccia,
percosse, ingiurie (in particolare a sfondo sessuale o razziale), atti indecorosi o
osceni, etc.
Atti tali da generare una concreta situazione di pericolo per l’incolumità delle
persone (incendio, allagamento, danneggiamento dei dispositivi di sicurezza).
Diffusione di alcoolici e sostanze stupefacenti.
Uso del cellulare tale da violare la privacy o risultare lesivo della dignità della
persona (foto, video).
Furto o grave danneggiamento con responsabilità individuale accertata.
SOSPENSIONE fino a 15 giorni
È comminata dal Consiglio di classe
Gravi o reiterate infrazioni disciplinari derivanti dalla violazione dei doveri
sanciti dal D.P.R. n. 249/98, dal Regolamento d’Istituto e dal Patto di
Corresponsabilità Educativa.
Gravi mancanze di rispetto verso il Dirigente, i docenti, il personale ATA, gli
Pagina 104
POF 2013-2014
studenti (offese, bestemmie)
Occasionali minacce verbali
Atti di violenza fisica di non particolare gravità
Comportamenti indecorosi e/o osceni
Occasionale uso di alcoolici e/o sostanze stupefacenti
Uso recidivo del cellulare in classe
Falsificazione della firma su documenti scolastici
Danneggiamento
Persistenza di comportamenti indisciplinati sanzionati da note sul registro di
classe (dopo almeno tre note, a discrezione del Consiglio di Classe)
NOTA DISCIPLINARE E/O PROVVEDIMENTI A DISCREZIONE DEL DOCENTE
(contatto con la famiglia, compiti di castigo, allontanamento dalla classe)
Turpiloquio o offesa personale non grave
Mancato rispetto degli orari
Disturbo in classe
Comportamento non partecipativo alla lezione (disattenzione, gioco etc.)
Mancato rispetto di consegne e scadenze
Episodi occasionali di: Uso del cellulare, Falsificazione della firma su documenti
scolastici
Corrispondenza tra le infrazioni più comuni e le sanzioni disciplinari suggerite
(allo scopo di uniformare l’azione dei diversi consigli di classe)
INFRAZIONE E SANZIONE
Uso del cellulare in classe
Nota disciplinare. Il cellulare viene ritirato dal docente e riconsegnato al
termine della lezione. Verrà comunicata ai genitori l’infrazione. In caso di
recidiva si può aggiungere la sospensione di 3 giorni s.o.f.
Uso del cellulare tale da violare la privacy o risultare lesivo della dignità della
persona (foto, video)
Nota disciplinare. Allontanamento dalla classe. Sospensione di 16 giorni
Turpiloquio (senza offesa rivolta a persona specifica)
Nota disciplinare. L’insegnante assegna un compito di punizione
Ingiuria (offesa personale non grave)
Nota disciplinare. Sospensione 2gg
Ingiuria a sfondo sessuale o razziale o di particolare gravità verso la dignità
della persona, bestemmia
Nota disciplinare. Allontanamento dalla classe. Sospensione da 3 a 6 giorni
Pagina 105
(eccezionalmente fino a 10). In caso di recidiva, si raddoppiano da 6 a 12gg
Minacce verbali o fisiche
Nota disciplinare. Allontanamento dalla classe. Sospensione da 3 a 6 giorni
(eccezionalmente fino a 10).
In caso di recidiva, si raddoppiano da 6 a 12gg
Atti di violenza fisica (spinte, percosse, rissa)
Nota disciplinare. Allontanamento dalla classe. Sospensione da 7 giorni in su,
commisurata alla gravità del fatto.
POF 2013-2014
Atti indecorosi o osceni (sputare, denudarsi, mimare atti osceni)
Nota disciplinare. Allontanamento dalla classe. Sospensione da 4 a 6 giorni
(eccezionalmente fino a 10).
In caso di recidiva, sospensione da 11 a 20 giorni.
Falsificazione della firma su documenti scolastici (libretto, circolari ecc.)
Nota disciplinare. Il docente ritira il documento con firma falsificata, che dovrà
essere ritirato dal genitore. Sospensione da 3 giorni in su in caso di recidiva.
Uso di alcoolici e sostanze stupefacenti
Nota disciplinare. Contatto immediato con la famiglia. Eventuali sanzioni da
determinare in base al caso contingente.
Diffusione di alcoolici e sostanze stupefacenti
Nota disciplinare. Contatto immediato con la famiglia. Sospensione di 16 giorni
Furto o danneggiamento (di materiale altrui o scolastico)
In caso di accertata responsabilità personale: nota disciplinare, contatto
immediato con la famiglia; risarcimento del danno ed eventuale denuncia alle
autorità competenti. Sospensione da 5 a 16 giorni.
In caso di responsabilità personale non accertabile: concorso collegiale al
risarcimento.
In caso di recidiva la sanzione può essere più grave.
Mancato rispetto degli orari (rientro in ritardo dall’intervallo o al cambio
dell’ora;
Uscite non autorizzate durante le lezioni
Nota disciplinare. In caso di recidiva sospensione di due gg. Se persiste
l’infrazione si aumenteranno i gg.di sospensione In casi particolarmente gravi,
quale l’uscita non autorizzata dall’istituto, sospensione di 5 giorni.
Pagina 106
Comportamenti che disturbano il regolare svolgimento della lezione
(chiacchiere, rumori molesti, ecc.),
Rifiuto di partecipare alle attività didattiche.
A discrezione del docente: nota disciplinare, compito di castigo;
allontanamento dall’aula.
Dopo tre note disciplinari può scattare la sospensione di 3 gg
Gioco non autorizzato (carte o altro) durante le ore di lezione;
Navigazione su siti non consoni all’attività scolastica
Nota disciplinare. Il materiale da gioco viene ritirato dal docente in classe e
consegnato in presidenza. Lo studente è invitato a correggere il
comportamento ed utilizzare in modo appropriato l’attrezzatura scolastica. In
caso di recidiva, subirà una sospensione di 3 giorni s.o.f.
POF 2013-2014
Provvedimento (da art. 4 - comma 5 - DPR n. 249 del 24 giugno 1998)
Il provvedimento disciplinare subito per danni arrecati al patrimonio o
all’ambiente scolastico potrà essere annullato qualora i responsabili di
dichiarino immediatamente disponibili al risarcimento o alla riparazione del
danno.
RAVVEDIMENTO (da art. 4 - comma 8 - DPR n. 249 del 24 giugno 1998)
Sarà consentito allo studente di frequentare le lezioni, previa esplicita
dichiarazione di ravvedimento e acclarata la sua volontà di non interrompere il
percorso educativo. L’istituzione scolastica assume come principio generale
l’impegno, nel periodo di durata del provvedimento, a mantenere un rapporto
stretto con la famiglia al fine non solo di agevolare il rientro dello studente
nella comunità scolastica, ma, per quanto possibile, di rimuovere le cause che
hanno generato l’infrazione al regolamento di disciplina
PROCEDIMENTO
Prima che sia adottato qualsivoglia provvedimento disciplinare, lo studente
sarà invitato dall’organo competente e prima che infligga la punizione, ad
esporre le proprie ragioni.
Contro i provvedimenti disciplinari che prevedano l’allontanamento dalla
comunità scolastica, è ammesso ricorso entro 30 giorni dalla comunicazione,
all’USP, che decide in via definitiva.
Impugnazioni (da art. 5 - DPR n. 249 del 24 giugno 1998)
Per l’irrogazione delle sanzioni di cui all’art. 4 comma 7, e per i relativi ricorsi si
Pagina 107
POF 2013-2014
applicano le disposizioni di cui all’art. 2 e 4, del decreto legislativo 16 febbraio
1994, n. 297.
Contro le sanzioni disciplinari diverse da quelle di cui al comma 1 è ammesso
ricorso, da parte degli studenti nella scuola secondaria superiore e da parte dei
genitori nella scuola media, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro
irrogazione, ad un apposito organo interno alla scuola, Istituto e disciplinato
dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte un
rappresentante degli studenti nella scuola secondaria superiore e dei genitori
nella scuola media.
L’organo di garanzia di cui al comma 2 decide, su richiesta degli studenti della
scuola secondaria superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti
che sorgano all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente
regolamento.
Il dirigente dell’Amministrazione scolastica periferica decide in via definitiva sui
reclami proposti dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque
via abbia interessi, contro le violazioni del presente regolamento, anche
contenute nei regolamenti degli istituti. La decisione è assunta previo parere
vincolante di un organo di garanzia composto per la scuola secondaria
superiore da due studenti designati dalla consulta provinciale, da tre docenti e
da un genitore designati dal consiglio scolastico provinciale, e presieduto da
una persona di elevate qualità morali e civili nominata dal dirigente
dell’Amministrazione scolastica periferica. Per la scuola media in luogo degli
studenti sono designati altri due genitori.
Occupazione della scuola da parte degli studenti
In caso di occupazione della scuola da parte degli studenti e conseguente
interruzione delle attività didattiche, saranno applicate, a far data
dall’approvazione delle integrazioni al presente regolamento, (27 novembre
2013) le seguenti sanzioni:
A coloro i quali si rendano responsabili dei atti di teppismo nel corso
dell’occupazione sarà irrogata la sanzione di gg. 15 di sospensione senza
obbligo di frequenza e l’assegnazione, in sede di scrutinio, del “5” in condotta.
Degli eventuali danni alle suppellettili e alle strutture risponderanno in solido
gli studenti e/o le famiglie.
Agli studenti, individuati, che partecipano all’occupazione sarà irrogata la
sanzione di 5 giorni di sospensione dall’attività didattica, senza obbligo di
frequenza:
In presenza di atti di occupazione, l’istituzione scolastica annullerà per l’intero
anno scolastico i viaggi di istruzione e le visite guidate).
Pagina 108
DISPOSIZIONI FINALI
POF 2013-2014
(da art. 6 - DPR n. 249 del 24 giugno 1998)
I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle disposizioni vigenti
in materia sono adottati o modificati previa consultazione degli studenti nella
scuola secondaria superiore e dai genitori nella scuola media.
Del presente regolamento e dei documenti fondamentali d’ogni singola
istituzione scolastica è fornita copia agli studenti all’atto dell’iscrizione.
Schema sintetico per l’applicazione dei provvedimenti disciplinari
VIOLAZIONI DISCIPLINARI
ORGANO
COMPETENTE
SANZIONI
a) Ripetute assenze e ritardi non
giustificate.
Docente
Ammonimento
b) Negligenza abituale e mancanza
ai doveri.
Docente
Ammonimento
c) Uso del cellulare in classe.
Docente
Ammonimento
d) Allontanamento dall’aula, dai
laboratori e dalle palestre senza
l’autorizzazione del docente.
Docente
Richiamo scritto
e) Condotta non conforme ai
principi di correttezza e buona
educazione e reiterazione dei punti
a) e b)
Docente
Richiamo scritto
f) Danneggiamento: suppellettili ed
altre dotazioni della scuola
Preside
Richiamo scritto +
g) Non rispetto delle norme della
comunità scolastica che può essere
fonte di pericolo per se stesso
Ufficio di
h) Allontanamento dall’istituto
senza autorizzazione.
Ufficio di
i) Offese nei confronti di compagni,
docenti o altro personale scolastico.
Ufficio di
j) Reiterazione dei punti a), b), c), d),
e)
Ufficio di
risarcimento
Sospensione 1-3 gg
Presidenza
Sospensione 1-3 gg
Presidenza
Sospensione 1-3 gg
Presidenza
Presidenza
Pagina 109
Sospensione 1-3 gg
POF 2013-2014
k) Violazione delle norme di
sicurezza. Atti contro l’incolumità di
terze persone.
Consiglio di Classe
Sospensione 4-10 gg
l) Atti che possano ledere il buon
nome dell’Istituto
Consiglio di Classe
Sospensione 4-10 gg
m) Uso di sostanze stupefacenti
Consiglio di Classe
Sospensione 10-15gg
n) Furto ai danni di persone o
dell’Istituto
Consiglio di Classe
Sospensione 10-15gg
o) Spaccio di sostanze stupefacenti
Ufficio di Presidenza
Allontanamento a
tempo indeterminato
e denuncia alle
autorità competenti
p) Offese gravi alla dignità della
persona, atti di violenza e ricorso a
vie di fatto nei confronti di
compagni, docenti o altro personale
scolastico
Ufficio di Presidenza
Allontanamento a
tempo indeterminato
e denuncia alle
autorità competenti
q) In caso di reati penalmente
rilevanti o in caso di pericolo per
l’incolumità delle persone
Ufficio di Presidenza
Allontanamento a
tempo indeterminato
e denuncia alle
autorità competenti
REGOLAMENTO DELL'ORGANO DI GARANZIA
1. L'Organo di Garanzia previsto dall'art. 5 del DPR 235 / 07 è composto dal
Dirigente scolastico, che lo presiede, un docente designato dal Consiglio di
Istituto, un rappresentante eletto dagli studenti, un rappresentante eletto dai
genitori. E’ prevista l’elezione di membri supplenti che sostituiscono il membro
effettivo oltre che in assenza di questi, nel caso di particolari situazioni quali:
a. Caso di consiglio di classe erogante l’eventuale sanzione di cui il docente
membro effettivo dell’organo di garanzia sia componente dello stesso e / o
direttamente interessato ai fatti contestati.
b. Alunno direttamente o indirettamente coinvolto nei fatti contestati.
c. Genitore di alunno che potrebbe essere sanzionato.
Pagina 110
POF 2013-2014
2. L'Organo di garanzia, che resta in carica per due anni scolastici, decide, in
via definitiva, in merito ai ricorsi degli allievi contro le sanzioni disciplinari.
Decide inoltre, su richiesta degli studenti o di chiunque vi abbia interesse,
anche sugli eventuali conflitti che sorgano all'interno dell’Istituto in merito
all'applicazione dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti.
3. Il ricorso è ammesso se inoltrato entro 15 giorni dalla data di irrogazione
della sanzione disciplinare. Nell’esplicitare il ricorso, l’interessato può chiedere
di essere ascoltato. Analoga richiesta può essere formulata dal soggetto
erogante la sanzione. E’ comunque facoltà del ricorrente o del soggetto che ha
comminato la sanzione, presentare una memoria scritta entro tre giorni dalla
data di convocazione dell’organo di garanzia che, a tal fine, viene notificata
anche a detti soggetti.
4. La convocazione dell'Organo di garanzia è disposta dal presidente che
provvede a designare, di volta in volta, il segretario verbalizzante. L'avviso di
convocazione deve essere formulato per iscritto almeno 3 giorni prima della
seduta. L’organo si pronuncia non oltre 10 giorni dalla data di presentazione
del ricorso.
5. Per la validità della seduta è richiesta la presenza di tutti i componenti. Il
membro, impedito ad intervenire, deve far pervenire al Presidente dell'Organo
di Garanzia, possibilmente per iscritto e prima della seduta la comunicazione
dell'assenza. In caso di impossibilità a procedere, l’organo è riconvocato due
giorni dopo la prima convocazione.
6. Il Presidente, in apertura di seduta informa puntualmente i componenti in
merito ai fatti che hanno originato il provvedimento oggetto del ricorso.
Ciascun membro ha diritto di parola e di voto. L'espressione del voto è palese.
Non è consentita l'astensione. In caso di parità prevale il voto del Presidente.
7. L'esito del ricorso è comunicato per iscritto all'interessato.
8. Contro le violazioni del presente regolamento e dello Statuto degli Studenti,
anche se contenute nel regolamento di Istituto,è ammesso reclamo al
Direttore dell’ Ufficio Scolastico Regionale che decide in via definitiva.
9. Tutti gli atti sono soggetti alle norme previste in materia di privacy e di
trasparenza.
10. In merito alle rappresentanze di cui al punto 1, relativamente al corrente
anno scolastico sono designati rappresentanti dei genitori e degli studenti un
membro per ciascuna componente del C. I. nominati dallo stesso.
Pagina 111
LA CARTA DEI SERVIZI
La scuola, in attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
7/6/1995, nell’emanare la presente Carta dei servizi fa propri i Principi
fondamentali contenuti negli articoli 3, 33, 34 della Costituzione.
POF 2013-2014
Articolo 1 - Uguaglianza
L’I.S.I.S., nell’erogazione del servizio pubblico, si ispira al principio di
uguaglianza dei diritti degli utenti, senza distinzione per motivi di razza, sesso,
etnia, lingua, religione, condizione sociale, economica, psichica e fisica. In
particolare la scuola si impegna, entro i limiti della propria competenza, ad
assicurare all’utenza un servizio rispondente alle necessità degli alunni
portatori di handicap.
Articolo 2 - Imparzialità e regolarità
L’I.S.I.S. assicura obiettività, equità, regolarità e continuità del servizio e delle
attività didattiche, nei limiti dei principi e delle norme sanciti dalla legge ed in
applicazione delle disposizioni in materia, contenute nel C.C.N.L.
Articolo 3 - Accoglienza e integrazione
L’I.S.I.S. si impegna, attraverso adeguate e opportune azioni da parte degli
operatori del servizio, a promuovere e a favorire l’accoglienza dei genitori e
degli alunni, assicurando una particolare attenzione alla fase d’ingresso alle
classi iniziali e specifiche strategie nei confronti degli studenti diversamente
abili e agli stranieri, come risulta dal Piano dell’offerta formativa. Nello
svolgimento della propria attività ogni operatore ha pieno rispetto dei diritti e
degli interessi di tutti gli alunni. Particolare attenzione viene prestata alla
risoluzione delle problematiche relative agli alunni stranieri, a quelli in
situazioni di svantaggio e di diversamente abili.
Articolo 4 Diritto di scelta, obbligo e frequenza
L ‘ Istituto ha istituito specifiche procedure per effettuare regolari controlli
sulle presenze al fine di informare tempestivamente i soggetti interessati
quando si verifichino assenze ingiustificate –frequenti e saltuari, con lo scopo
di accertare in tempo situazioni di disagio che potrebbero portare alla
dispersione formativa. A questa attività di monitoraggio fanno seguito
iniziative tendenti ad orientare, recuperare e integrare quanti incontrino
difficoltà cognitive e \ o di socializzazione
Articolo 5- Trasparenza
L’I.S.I.S., ritenendo fondamentale il principio della trasparenza come
Pagina 112
condizione indispensabile alla partecipazione democratica, si impegna a
garantire la semplificazione delle procedure e il facile accesso alle informazioni
attraverso le forme di pubblicità degli atti previste dal Piano dell’offerta
formativa.
Pertanto saranno pubblicati negli appositi albi:
copia del Piano dell’Offerta formativa
copia del Regolamento d’Istituto
copia della presente Carta dei servizi
POF 2013-2014
Articolo 6 - Efficienza
L’I.S.I.S. garantisce che il servizio erogato all’utenza sarà informato ai criteri di
efficienza e di flessibilità tanto nel settore dell’organizzazione amministrativa,
quanto in quello didattico, con particolare riguardo all’offerta formativa
integrata.
Articolo 7 - Libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale
La libertà d’insegnamento dei docenti si realizza attraverso l’attuazione della
programmazione educativa e didattica, che garantisce all’utenza una completa
e armonica formazione culturale e professionale.
Per assicurare e garantire la massima qualità del servizio erogato, il Dirigente e
l’Ufficio di Amministrazione si fanno carico di assicurare interventi organici e
regolari atti a garantire l’organizzazione e l’espletamento dell’aggiornamento e
della formazione degli operatori scolastici.
Per il suddetto anno scolastico è stato dato mandato alla Funzione-obiettivo
Area 2 di monitorare attraverso un sondaggio i reali bisogni di formazione del
corpo docente.
Articolo 8 - Presenza e partecipazione
L’I.S.I.S., utilizzando appieno le competenze e la professionalità degli operatori
scolastici, in concorso con le istituzioni e le agenzie educative presenti sul
territorio, s’impegna a garantire l’adeguatezza del servizio erogato per meglio
rispondere ai bisogni formativi, culturali e professionali degli studenti, nel
rispetto degli obiettivi educativi validi per il raggiungimento delle finalità
istituzionali.
Ai fini dell’ottimizzazione della qualità del servizio offerto, la scuola ritiene
necessaria la collaborazione e la partecipazione delle famiglie alla vita
scolastica, in virtù dei doveri ad esse assegnati, tanto dal diritto naturale,
quanto dall’ordinamento, di provvedere all’educazione dei propri figli.
Pertanto i genitori dovranno interagire con la scuola, per far sì che i percorsi
educativi e didattici predisposti dalla scuola trovino la più completa attuazione.
Articolo 9 Adozione e pubblicazione
L’I.S.I.S. garantisce l’elaborazione, l’adozione e la pubblicazione dei seguenti
Pagina 113
POF 2013-2014
documenti.
P.O.F. (Piano dell’offerta formativa) - Esso contiene le scelte educative ed
organizzative, i criteri di utilizzazione delle risorse umane, strutturali e
finanziarie, nonché le attività progettuali aggiuntive necessarie per
l’arricchimento della qualità del servizio offerto all’utenza.
REGOLAMENTO D’ISTITUTO - Tale documento comprende, in particolare, le
norme relative a:
vigilanza sugli alunni
comportamento degli alunni e sanzioni disciplinari
regolamentazione di ritardi, uscite anticipate, assenze giustificate
uso degli spazi, dei laboratori e della biblioteca
conservazione delle strutture e delle dotazioni
Nel regolamento d’istituto sono, inoltre, definite in modo specifico:
modalità di comunicazione con studenti e genitori
modalità di convocazione e svolgimento delle assemblea di classe e d’istituto
organizzate dalla scuola o richieste da studenti, genitori o dal comitato degli
studenti
calendario di massima delle riunioni e pubblicazioni degli atti
Articolo 10 - Contratto formativo
La scuola stipula con l’utenza un contratto formativo in assoluta coerenza con
gli obiettivi formativi definiti nelle programmazioni educative e didattiche.
Esso ha valore di dichiarazione esplicativa e partecipata dell’operato della
scuola.
Il contratto formativo coinvolge il docente, l’allievo, la classe, gli Organi
collegiali e tutte le componenti della comunità scolastica.
In base ad esso
l’allievo deve:
conoscere gli obiettivi educativi e didattici del suo curricolo
conoscere il percorso per raggiungerli
conoscere l’offerta formativa globale
il docente deve:
esprimere la propria offerta formativa
motivare il proprio intervento didattico
esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione
il genitore deve:
conoscere l’offerta formativa
- collaborare nelle attività
Pagina 114
SERVIZI DI SEGRETERIA
I sevizi di segreteria dell’Istituto comprendono il settore alunni per la
didattica, il settore contabile per l’amministrazione, il settore del personale, il
settore protocollo ed il settore magazzino.
Il piano di lavoro per i servizi generali ed amministrativi è stato
redatto in coerenza con gli obiettivi deliberati nel Piano dell'Offerta Formativa.
Standard operativi
In ossequio ai principi di celerità delle procedure, trasparenza,
informazione, tempi di attesa agli sportelli ed orario di servizio, l’ufficio di
segreteria assicura i seguenti servizi e standard operativi:
Rapporti Segreteria – Utenza
POF 2013-2014
La segreteria garantisce un orario di apertura al pubblico, di mattina e
di pomeriggio, funzionale alle esigenze degli utenti e del territorio.
Orario Ricevimento Pubblico e Personale docente ed A.T.A.
Settore didattica - Settore amministrativo-contabile
Lunedì –Martedì- Mercoledì – Giovedì- Venerdì - Sabato
dalle ore 09.00 alle ore 12.00
2) La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata nei giorni
previsti, in orario potenziato e pubblicizzato in modo efficace.
3) La segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione
alle classi in un massimo di dieci minuti dalla consegna della domanda.
4) Il rilascio dei certificati è effettuato nel normale orario di apertura
della segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi.
5) Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma sono consegnati
entro tre giorni dalla richiesta a partire dal terzo giorno lavorativo successivo
alla pubblicazione dei risultati finali.
6) I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati entro
cinque giorni dal termine delle operazioni di scrutinio.
7) Il Consiglio d’Istituto può apportare modifiche in merito sulla base
delle indicazioni degli utenti e dei loro rappresentanti.
8) La Scuola assicura la tempestività del contatto telefonico, indicando
nella risposta il nome dell’Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la
persona o l’ufficio in grado di fornire le informazioni richieste.
9) L’Istituto assicura spazi ben visibili abilitati all’informazione, in
particolare di:
Pagina 115
- tabelle dell’orario di lavoro dei dipendenti: docenti, personale
amministrativo e collaboratori scolastici;
- organigramma degli uffici di presidenza e di segreteria,
- organigramma degli organi collegiali;
organico del personale docente e A.T.A.;
albi d’Istituto
Sono disponibili inoltre appositi spazi per:
bacheca sindacale (I piano e sala professori);
bacheca docenti (sala professori);
- bacheche studenti (una bacheca per ogni piano);
- bacheche genitori (piano terra e I piano).
POF 2013-2014
10) Presso l’ingresso e presso gli uffici sono presenti collaboratori
scolastici, in grado di fornire all’utenza le prime informazioni per la fruizione
del servizio.
11) I collaboratori scolastici sono forniti del cartellino di
identificazione in maniera ben visibile per l’intero orario di lavoro.
12) Il Regolamento d’Istituto è pubblicizzato mediante affissione.
Personale tecnico
Il personale tecnico, costituendo la dotazione organica degli assistenti
di laboratorio, assicura la manutenzione ordinaria delle attrezzature in modo
che siano sempre efficienti e rispondenti alle attività di esercitazioni pratiche
degli alunni.
Tale impegno è complementare all’attività preminente di ausilio al
corpo docente nelle lezioni pratiche di laboratorio, ove estrinseca tutta la
propria personalità per il perfetto funzionamento delle attività didattiche.
Pagina 116
RECLAMI
Il reclamo è considerato in termini positivi, come momento di
partecipazione, come contributo importante dell’utenza finalizzato al
miglioramento del servizio offerto.
POF 2013-2014
La scuola istituisce il registro annuale dei reclami.
La gestione del registro è riservata al Dirigente scolastico che annota,
in modo circostanziato, i contenuti dei reclami, le generalità, l’indirizzo e la
reperibilità del/i proponente/i:
I reclami debbono essere presentati di persona o a mezzo
raccomandata postale.
Non vengono presi in considerazione reclami anonimi, se non
circostanziati.
Il Dirigente scolastico esperisce ogni indagine utile a rimuovere, nel
più breve tempo possibile, le cause del reclamo, dando comunicazione scritta,
da annotare sullo stesso registro, all’interessato, entro e non oltre quindici
giorni dalla data di ricezione.
Nel caso in cui sia necessaria un’istruttoria particolareggiata che
richiede più di quindici giorni, il Dirigente Scolastico informa il reclamante
dell’avvio del procedimento ed indica il tempo massimo entro il quale darà la
risposta, che, in ogni caso, non può pervenire oltre i novanta giorni dalla data
di ricezione del reclamo.
In caso di incompetenza d’organo, il Dirigente Scolastico fornisce al
reclamante indicazioni circa l’eventuale corretto destinatario.
Al termine di ogni anno scolastico il Dirigente Scolastico relaziona
analiticamente al Consiglio d’Istituto sui reclami presentati e sui provvedimenti
adottati.
La relazione viene inserita in quella annuale del Consiglio d’Istituto.
Pagina 117
POF 2013-2014
Istituto aderente
alla RE.NA.I.A.
(Rete Nazionale Istituti Alberghieri)
e
all‟ A.E.H.T. del Turismo
(Associazione Europea Scuole Alberghiere e del Turismo)
Questo documento è soggetto al Servizio di Aggiornamento da parte della
Funzione Strumentale dell’Area 1.
Dirigente Scolastico
dott.ssa Angela PETRINGA
Pagina 118
Pagina 119
POF 2013-2014
Pagina 120
POF 2013-2014
Scarica

ISIS CASTEL VOLTURNO - I.S. di Castel Volturno