CONSULTA SICUREZZA CALABRIA
COMUNICATO STAMPA del 21 dicembre 2015
" No allo spezzatino del Corpo Forestale,
no alla militarizzazione della Polizia Ambientale e
agroalimentare, sì ad una vera riforma della sicurezza".
EGREGIO DIRETTORE, CON IL PRESENTE COMUNICATO LA CONSULTA SICUREZZA CALABRIA
INTENDE INFORMARE ATTRAVERSO IL SUO ORGANO DI STAMPA, L’OPINIONE PUBBLICA, CHE TUTTI
GLI OPERATORI DELLE FORZE DI POLIZIA SONO A DIFESA DELLE FUNZIONI DEL CORPO FORESTALE
DELLO STATO E CONTRO IL RISCHIO DI SOPPRESSIONE COME FORZA DI POLIZIA A TUTELA
DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO
"E' inaccettabile per un Paese moderno cancellare e spezzettare il Corpo Forestale
dello Stato, demansionando e militarizzando donne e uomini che ogni giorno
contrastano i reati ambientali e le ecomafie, chiudendo presidi e avamposti di legalità
sul territorio nazionale.
Il Corpo Forestale dello Stato, con poco più di settemila uomini in uniforme in servizio su
tutto il territorio nazionale, si occupa di:
• contrasto alle ecomafie e alle agromafie
• tutela del territorio rurale e montano e delle sue componenti
• inquinamento, traffico illecito e smaltimento illegale di rifiuti
• tutela del paesaggio e dei territori di particolare valore naturalistico
• tutela dell'acqua e dell'aria
• tutela della fauna e della flora
• prevenzione e repressione dei reati di maltrattamento degli animali
• prevenzione e repressione dei reati connessi agli incendi boschivi
• tutela della salute e sicurezza agroalimentare.
Il Corpo Forestale dello Stato è una forza di polizia unica che da sempre rappresenta la
vera polizia ambientale del Paese. Le più grandi indagini verso i crimini ambientali finora
svolte in Italia, le ha sempre condotte la Forestale.
Anche la Magistratura non può più fare a meno della professionalità e della capacità
investigativa degli uomini e delle donne del Corpo Forestale dello Stato.
La Consulta Sicurezza è la più grande organizzazione autonoma del Comparto Sicurezza – composta da SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), SAPPE (Sindacato
Autonomo di Polizia Penitenziaria) e SAPAF (Sindacato Autonomo Polizia Ambientale e Forestale).
SAP Calabria: [email protected] SAPPE Calabria: [email protected] SAPAF Calabria: [email protected]
Con un colpo di spugna, oggi il Governo, vuole eliminare i veri tutori della
legalità ambientale, spezzettandoli e indebolendone l'azione.
E' quanto si legge in una nota della Consulta Sicurezza, la maggiore organizzazione di
rappresentanza del personale in divisa dei comparti sicurezza e soccorso pubblico,
composta da Sap (Polizia di Stato), Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Corpo
Forestale dello Stato).
"Il Governo e la maggioranza ‐ dicono i segretari Regionali dei sindacati Michele
Granatiero,Damiano Bellucci e Vincenzo Condò, ci allontanano dall'Europa dove le Polizie
ambientali e agroalimentari sono corpi civili che godono di grande autonomia e prestigio,
militarizzando il Corpo Forestale dello Stato assorbendolo nei carabinieri. Si tenta di spacciare
tutto questo per 'grande riforma',ma per la Polizia ambientale e agroalimentare l'unico futuro
accettabile è un accorpamento col Dipartimento della pubblica sicurezza attraverso l'istituzione di
una autonoma Direzione centrale, lasciando ai Vigili del Fuoco i compiti di concorso nella lotta
contro gli incendi boschivi.
Altre vie sono impercorribili e antistoriche".
Come Consulta Sicurezza non rimarremo con le mani in mano, questo è sicuro e faremo tutto il
possibile affinché questo non accada.
Noi siamo dalla parte della natura, dell'ambiente e per la tutela della salute del pianeta e dei
nostri figli.
Al presidente del Consiglio, che più volte ha manifestato la nobile intenzione di procedere ad una
riduzione delle forze dell’ordine, chiediamo di non essere forte coi deboli e debole coi forti
spacciando per ‘riforma della sicurezza’ un semplice provvedimento di tagli e chiusure agli Uffici di
Polizia. A Renzi chiediamo di contrastare con determinazione i poteri forti che si oppongono al
taglio di poltrone e burocrazie, preferendo danneggiare i cittadini con soppressioni di presidi
territoriali delle forze dell’ordine. L’annunciata riforma del Corpo forestale dello Stato, composto
solo da circa 8.000 operatori, identifica la montagna che partorisce il topolino in un contesto di
sette forze di polizia con quattrocentomila unità”.
E c’è qualcuno che ancora ha il coraggio di parlare di maggiori risorse investite nel comparto
sicurezza……………………………
Per la consueta attenzione, voglia gradire cordiali saluti.
SAP
SAPPE
Michele Granatiero
Damiano Bellucci
SAPAF
Vincenzo Condò
La Consulta Sicurezza è la più grande organizzazione autonoma del Comparto Sicurezza – composta da SAP (Sindacato Autonomo di Polizia), SAPPE (Sindacato
Autonomo di Polizia Penitenziaria) e SAPAF (Sindacato Autonomo Polizia Ambientale e Forestale).
SAP Calabria: [email protected] SAPPE Calabria: [email protected] SAPAF Calabria: [email protected]
Scarica

Consulta Sicurezza Calabria - comunicato x il CFS