ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOZZOLO
Via Arini, 4/6 – 46012 Bozzolo (Mn)
-----------------------------------------------------037691154 –
fax 037691215 – E MA IL ddbozzolo@tin .it – http://www.icbozzolo.it
codice mecca nogra fico Istitu to C ompren sivo MNIC 82300L – cod ice fiscale 93034830203
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “S. GONZAGA”
– BOZZOLO (MN) –
anno scolastico 2012/2013
CLASSE
III
SEZIONE
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
A
MATERIA D’INSEGNAMENTO
1.
FAGGIANI MARISTELLA
•
ITALIANO
2.
VACCARI ROSANNA
•
STORIA e GEOGRAFIA
3.
FERRARI GABRIELA
•
MATEMATICA e SCIENZE
4.
SARZI AMADÈ MARIA LUISA
•
INGLESE
5.
BRESCIANI SERGIO
•
FRANCESE
6.
MAFFEI MICHELA
•
TECNOLOGIA
7.
RONGONI MARIA GRAZIA
•
ARTE e IMMAGINE
8.
MUSSINI PIETRO
•
MUSICA
9.
SANSONE GIANPIERO
•
SCIENZE MOTORIE
10.
BARBIERI don GABRIELE
•
RELIGIONE CATTOLICA
11.
PAGLIARIN FRANCESCA
•
SOSTEGNO
Pagina 1 di 10
Il Consiglio di classe, verificata la situazione della classe e preso atto degli obiettivi educativi individuati, concorda
di condividere i seguenti obiettivi relativi al comportamento e al metodo di lavoro da perseguire nel corrente anno
scolastico.
Obiettivi educativi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Rispettare le regole di comportamento (anche in assenza di controllo).
Potenziare l'autocontrollo (conoscere il proprio temperamento, saper dominare emotività ed umore, accettare
interventi e giudizi negativi senza assumere atteggiamenti provocatori e di rifiuto o di indifferenza).
Accettare le proprie responsabilità senza autogiustificarsi e scaricare le colpe sugli altri.
Utilizzare le valutazioni negative per migliorarsi; potenziare il senso di responsabilità (eseguire le consegne,
portare il materiale necessario, rispettare cose e persone).
Rispettare gli altri, l'ambiente, il materiale scolastico.
Rafforzare i tempi di attenzione e di ascolto.
Saper collaborare a progetti e attività collettive.
Ascoltare e valorizzare “gli altri” anche quando esprimono pareri diversi dal proprio.
Accettare “gli altri” nella loro singolarità e diversità.
Saper aiutare i compagni nella consapevolezza delle capacità e dei limiti di ciascuno.
Sviluppare una capacità decisionale fondata su una verificata conoscenza di sé, delle proprie capacità,
inclinazioni, potenzialità.
Operare rispetto al successivo percorso di studi una scelta ragionata e realistica, portando avanti un proprio
progetto di vita.
Collaborare responsabilmente con la scuola e la famiglia nella scelta del percorso formativo personale
Obiettivi formativi
SVILUPPO DELL’IDENTITÀ DELL’ALUNNO PER FAVORIRE …
−
−
−
−
la conoscenza di sé e della realtà circostante,
la scoperta delle proprie attitudini,
la formazione di nuovi interessi,
la maturazione di relazioni positive con gli altri e con l’ambiente, a cominciare da quello scolastico, nel
rispetto delle regole concordate.
ACQUISIZIONE DI UN METODO DI STUDIO AUTONOMO E PRECISO PER FAVORIRE …
−
−
−
−
−
−
la conquista della capacità di pianificare,
l’applicazione nel proprio lavoro,
l’impegno di affrontare ed assumere compiti e responsabilità,
la capacità di valutare correttamente i propri limiti e le proprie risorse,
acquisire fiducia nelle proprie capacità e nelle possibilità di recupero.
lo sviluppo consapevole del proprio stile cognitivo.
Obiettivi cognitivi
COMUNICARE
− Sviluppare gradualmente capacità e abilità in rapporto ai linguaggi specifici delle varie discipline.
− Acquisire una corretta terminologia di base.
− Individuare l'organizzazione e la funzione dei testi scolastici per una loro adeguata utilizzazione.
− Capire messaggi orali, scritti e visivi.
− Saper esprimere e comunicare conoscenze ed esperienze, mediante il linguaggi specifico di ogni
disciplina.
ANALIZZARE
− Acquisire la capacità di: osservare analiticamente, confrontare dati, sistemarli in modo organico.
− Seguire i percorsi operativi nell'acquisizione dei contenuti e dei concetti fondamentali delle varie
discipline, al fine di un graduale passaggio dal concreto all'astratto.
STRUTTURARE E RIELABORARE
− Acquisire le abilità di base inerenti ad ogni disciplina.
− Saper analizzare i contenuti specifici all'interno delle varie discipline, individuandone in modo guidato
relazioni e ricavandone concetti.
− Acquisire abilità metodologiche nelle attività scolastiche.
− Sviluppare la capacità di lettura di dati e fatti.
− Sviluppare la capacità di problematizzare nell'attività di ricerca.
PRODURRE E TRASFORMARE
− Individuare e rappresentare relazioni.
− Organizzare ed esprimere i risultati del proprio lavoro.
Pagina 2 di 10
Contenuti disciplinari ed obiettivi specifici d’apprendimento
Ogni docente stabilisce gli obiettivi della propria materia di insegnamento, indicati nella programmazione
individuale, che prende in esame per la formulazione dei giudizi analitici.
Le proposte di ogni disciplina di insegnamento, sono contenute ed elencate nelle singole programmazioni allegate
sia al registro dei verbali che al registro personale del docente.
In generale si seguirà un itinerario di tipo operativo che, partendo da esperienze dirette, proceda attraverso
operazioni successive di analisi, riflessione e sintesi per giungere all’acquisizione di abilità specifiche. Di seguito
vengono riportati in modo sintetico gli obiettivi specifici degli argomenti affrontati in ogni disciplina.
ITALIANO
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
1.
Il partigiano Johnny
2. La linea d’ombra
OBIETTIVI SPECIFICI
•
Conoscere gli elementi del testo narrativo (spazio, tempo e personaggi).
•
Conoscere le caratteristiche fondamentali dei testi espressivi (diario,
autobiografia, canzoni).
Saper utilizzare strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento della
comprensione.
•
•
3.
Conoscere le caratteristiche fondamentali dei testi espressivi (diario,
autobiografia, canzoni).
Utilizzare strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento della
comprensione.
Diritti di tutti
•
4. In guerra, in pace
•
•
Conoscere gli elementi caratterizzanti il testo espositivo.
Individuare il punto di vista altrui in contesti e testi diversi.
•
Conoscere gli elementi caratterizzanti il testo poetico (lirica e canzone
d’autore).
Riconoscere i meccanismi di costituzione dei significati traslati (metonimia,
metafora, ecc.) e altre figure retoriche.
Saper utilizzare le strategie per memorizzare.
5.
La poesia
•
•
•
•
•
6.
La letteratura italiana
dalla metà
dell’ottocento ad oggi
7. La sintassi del periodo
o frase complessa
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere le caratteristiche principali della poesia carducciana.
Conoscere le caratteristiche principali della letteratura verista.
Conoscere le caratteristiche della letteratura del tardo Ottocento e del primo
Novecento.
Conoscere i principali autori del tardo Ottocento e del primo Novecento.
Conoscere le caratteristiche della lirica del Novecento.
Conoscere le caratteristiche della narrativa del Novecento.
Conoscere i temi della prosa contemporanea.
Conoscere le caratteristiche della prosa contemporanea.
Conoscere le caratteristiche del teatro del Novecento e di quello
contemporaneo.
Conoscere il periodo o frase complessa.
Saper individualizzare e utilizzare la struttura interna del periodo: proposizioni
principali, coordinate e subordinate.
Riconoscere il discorso diretto e indiretto e saperlo trasformare correttamente
in un testo.
STORIA
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI
•
1. La restaurazione
impossibile e il
risorgimento delle
nazioni
•
•
•
•
2. Volontà di potenza e
conquista del mondo:
nazionalismo,
colonialismo,
imperialismo. L'Italia
di Giolitti
3. Novecento efferato e
razzista: guerre,
rivoluzioni,
totalitarismi
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Conoscere gli eventi storici dell'Ottocento dall'età della Restaurazione al
Risorgimento
Inquadrare gli eventi nel tempo e nello spazio
Individuare le principali cause storiche degli eventi studiati
Stabilire relazioni tra gli eventi e il contesto socio - economico - politico
dell'Ottocento principalmente in Italia e in Europa
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
Conoscere il colonialismo e l'imperialismo nei loro diversi aspetti
Inquadrare gli eventi nel tempo e nello spazio
Individuare le principali cause storico - economiche degli eventi studiati
Stabilire relazioni tra gli eventi e il contesto socio - economico - politico del
periodo, in Europa e nel Mondo
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
Conoscere le guerre, i totalitarismi e i periodi di crisi della prima metà del
Novecento
Inquadrare gli eventi nel tempo e nello spazio
Individuare le principali cause storiche degli eventi studiati
Stabilire relazioni tra gli eventi e il contesto socio - economico - politico della
prima metà del secolo scorso
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
Pagina 3 di 10
4. Novecento democratico
ed egualitario: tra
distensione e crisi,
benessere e
contestazione,
terrorismo e volontà di
pace
•
•
•
•
•
Conoscere i momenti di ripresa democratica, contestazione, crisi, sviluppo e
rinnovamento della seconda metà del Novecento
Inquadrare gli eventi nel tempo e nello spazio
Individuare le principali cause storiche degli eventi studiati
Stabilire relazioni tra gli eventi e il contesto socio - economico - politico della
seconda metà del secolo scorso
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
•
Cittadino in Europa e
nel mondo
Conoscere istituzioni e problemi: Unione Europea, povertà e difesa dei diritti
umani, organismi internazionali, Costituzione italiana ...
Stabilire relazioni tra l'individuo, la società e il Mondo
Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica
dell'Europa e del Mondo
Maturare la coscienza della solidarietà, seguire le notizie dal Mondo ed essere
preparati a vivere in una società che cambia
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
•
•
•
•
GEOGRAFIA
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
1. Il nostro pianeta: la
terra e le sue
caratteristiche
OBIETTIVI SPECIFICI
•
•
•
•
•
•
•
2. I popoli della Terra
in un mondo globale
•
•
•
•
•
3. Le questioni sociali e
le grandi sfide del
XXI secolo
•
•
•
•
•
4.
I continenti e gli
stati del mondo
•
•
•
Descrivere i moti della Terra e le loro conseguenze
Conoscere e localizzare le ripartizioni della superficie marina
Conoscere, definire e localizzare le ripartizioni della superficie terrestre
Descrivere la teoria della tettonica delle zolle, l'orografia, l'idrografia e i climi
del Pianeta
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
Individuare e definire aspetti culturali del mondo: lingue, beni culturali, fedi e
istruzione
Definire il mercato globale, la finanza e il commercio internazionale in un'epoca
di grandi cambiamenti nella produzione
Individuare i vari mezzi di trasporto e le trasformazioni della rete mondiale
delle telecomunicazioni
Comprendere le relazioni esistenti tra situazioni culturali, ambientali, socio politiche ed economiche
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
Individuare il divario tra ricchezza e povertà e conoscere i problemi della fame
e delle malattie nel Mondo
Individuare le cause di: analfabetismo, sfruttamento minorile, diffusione delle
droghe, spesa militare, pericolo nucleare, crisi idrica …
Essere consapevoli delle alternative possibili ai problemi
Comprendere le relazioni esistenti tra situazioni culturali, ambientali, socio politiche ed economiche
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
Riconoscere, localizzare descrivere, i più importanti Stati del Mondo
Conoscere e rappresentare le principali caratteristiche politiche, fisiche,
ambientali, demografiche, economiche, culturali di uno Stato
Sintetizzare gli eventi principali della sua storia
Comprendere le relazioni esistenti tra situazioni culturali, ambientali, socio politiche ed economiche
Comprendere e usare correttamente i linguaggi e gli strumenti specifici
MATEMATICA
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
Il Numero
1. Numeri relativi
OBIETTIVI SPECIFICI
•
Padronanza e utilizzo dei concetti e dei procedimenti propri
della disciplina con uso del linguaggio e dei simboli
matematici (conoscere, rappresentare ed operare con i
numeri relativi, risolvere semplici espressioni numeriche e
letterali, risolvere semplici equazioni, rappresentare
poligoni e funzioni nel piano cartesiano, applicare le
formule dirette e inverse per il calcolo di circonferenza e
area del cerchio, di superfici e volumi di figure solide
semplici).
•
Raccogliere dati, classificarli e rielaborarli.
Spazio e figure
1. Circonferenza e cerchio
2. Poliedri
3. Solidi di rotazione
Relazioni e funzioni
1. La proporzionalità diretta e
inversa
2. Calcolo letterale
Pagina 4 di 10
3. Equazioni
4. Geometria analitica
•
Ricavare ed interpretare informazioni da raccolte di dati e
da grafici.
Dati e previsioni
1. Cenni di statistica
2. Calcolo delle probabilità
•
Documentare i procedimenti scelti e applicati nella
risoluzione dei problemi e valutarne criticamente le diverse
strategie risolutive.
SCIENZE
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI
•
Comprendere la realtà per individuare relazioni,
modificazioni, rapporti causali e da queste trarne
informazioni e conoscenze;
•
Biologia
1. Riproduzione
2. Genetica: ereditarietà dei
caratteri (leggi di Mendel)
3. Biologia molecolare: il DNA
4. Cenni sull’evoluzione dei viventi
Maturare sensibilità e senso di responsabilità in
relazione ai problemi legati alla salute per adottare
comportamenti sani e corretti nei confronti del proprio
corpo e dell’ambiente.
•
Conseguire capacità che permettono
l’approfondimento di conoscenze scientifiche.
•
Fisica
1. Il moto dei corpi
2. Le forze e l’equilibrio
Acquisire consapevolezza della continua evoluzione
della scienza.
•
Osservare la realtà e interpretarla mediante l’uso di
leggi fisiche.
Astronomia
1. Universo,
2. Sistema solare
3. La Terra nello spazio
INGLESE
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
1. Io
−
−
−
−
−
−
e gli altri: obblighi e consigli (1)
chiedere e dare consigli;
chiedere e dare informazioni su quantità;
parlare di obblighi (necessità) e assenza
d’obbligo;
esprimere obblighi e divieti;
chiedere e dare indicazioni stradali;
parlare di azioni future intenzionali o di
cose che stanno per accadere.
2. Esperienze: viaggi e sport
−
parlare di esperienze in generale;
−
parlare di azioni avvenute in un passato
definito e non definito;
−
parlare di azioni recenti;
−
parlare della durata di un’azione.
3. Io e il futuro; io e gli altri: proposte,
problemi e consigli (2)
−
−
−
−
−
−
fare previsioni/promesse; esprimere
ipotesi;
identificare/definire persone e cose;
proporre di fare qualcosa insieme;
chiedere e dare consigli;
esprimere probabilità;
invitare qualcuno, accettare/rifiutare un
invito.
4. Sfide globali: tecnologia, problematiche
sociali
−
−
−
−
descrivere ciò che viene fatto;
riferire ciò che è stato detto;
parlare dello scopo di una azione;
esprimere opinioni.
OBIETTIVI SPECIFICI
Comunicare, comprendere, interpretare
informazioni:
•
Strutture/funzioni
conoscere strutture, lessico e funzioni adeguati a
comunicare sulle tematiche presentate;
•
Comprensione del testo scritto
comprendere il significato globale (skimming) di un
semplice testo scritto ed identificare informazioni
specifiche (scanning);
•
Comprensione della lingua orale
individuare l’argomento del messaggio, chi lo
trasmette e chi lo riceve;
comprendere il significato globale di un messaggio;
•
Produzione/Interazione orale
produrre brevi messaggi usando in modo adeguato
lessico, funzioni e strutture;
leggere ed esprimersi con pronuncia corretta ed
appropriata intonazione;
•
Produzione scritta
redigere semplici messaggi scritti usando in modo
adeguato lessico, funzioni e strutture.
•
Conoscenza della cultura e della civiltà
conoscenza degli usi e costumi veicolati
espressioni linguistiche;
conoscenza di alcuni aspetti della civiltà.
Generalizzare:
•
individuare regolarità e proprietà in contesti
diversi;
•
astrarre caratteristiche generali e trasferirle in
contesti diversi.
Porre in relazione:
•
stabilire legami fra dati, fatti e termini.
Pagina 5 di 10
dalle
FRANCESE
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI
L’alunno/a, relativamente alle funzioni espletate:
•
coglie il significato di semplici messaggi scritti e orali
•
interagisce in semplici scambi dialogici con un lessico adeguato, pronuncia e intonazione corrette, e
funzioni comunicative appropriate
•
riconosce e usa correttamente strutture e funzioni, riflettendo sulla lingua straniera e operando confronti
con l’italiano
•
acquisisce un lessico di base
SECTION 5
1. Cosa dice il meteo?
2. Dove sei andato in vacanza?
3. Tra cento anni …
SECTION 6
1. Qui tutto è meno caro!!
2. In forma!
3. Non stai bene? Sei malato?
•
•
•
•
•
•
•
•
dire che tempo fa
orientarsi
collocare un evento nel tempo
esprimere un’intenzione
raccontare al passato
dire come ci si può spostare
fare progetti
esprimere un’ipotesi
•
•
•
•
•
•
descrivere i capi d’abbigliamento
stabilire paragoni
porre domande in forma indiretta
dire e chiedere informazioni sullo stato di salute
comprendere le istruzioni per l’uso
apprendere e utilizzare i nomi delle parti del corpo, di alcuni medici,
di alcune malattie, dei farmaci più semplici
TECNOLOGIA
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI
•
•
•
1. Le fonti di energia e
l’inquinamento
2. I rifiuti
3. Il metodo delle
assonometrie
4. Produzione di un ipertesto
per condurre il colloquio
orale dell’esame
•
•
Conoscere il ciclo del carbonio
Conoscere e classificare le forme e le fonti di energia
Conoscere le tecniche di estrazione, lavorazione e sfruttamento dei
combustibili fossili
Conoscere il ciclo di produzione dell’energia elettrica da fonti
tradizionali e alternative
Analizzare i problemi ambientali delle diverse fonti di energia
Comprendere ed usare il linguaggio specifico
•
•
•
•
•
•
Conoscere la classificazione dei rifiuti
Conoscere i sistemi di smaltimento dei rifiuti
Riconoscere i materiali per la pratica della raccolta differenziata
Analizzare la tecnica del riciclaggio di alcuni materiali
Conoscere il ciclo dei rifiuti nella provincia di Mantova
Comprendere ed usare il linguaggio specifico
•
Riprodurre i solidi regolari usando le assonometrie isometrica,
monometrica e cavaliera
Saper leggere i disegni in assonometria
Realizzare una presentazione
Gestire le immagini e i testi brevi
Inserire animazioni
Inserire i collegamenti ipertestuali
•
•
•
•
•
•
ARTE ED IMMAGINE
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
1. La rappresentazione dello spazio
2. Il ritratto
3. La grafica/pubblicità
4. La città e i beni culturali
5. Tecniche pittoriche e plastiche
6. Le correnti artistiche dal
neoclassicismo al 1900
OBIETTIVI SPECIFICI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Applicare le regole prospettiche
Disegnare gli elementi del volto
Disegnare l’autoritratto e il ritratto del compagno
Realizzare un elaborato grafico
Rielaborare gli elementi compositivi di una pubblicità
Realizzare una mappa visiva
Conoscere gli interventi di restauro e conservazione del
patrimonio d’arte
Conoscerle e applicarle attraverso l’utilizzo di vari materiali
Comprendere le opere più significative
Conoscere i maggiori artisti
Pagina 6 di 10
MUSICA
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI
1.
L’età barocca, il Classicismo e il
Romanticismo in musica
2.
La musica e il teatro
3.
Le scale e gli accordi
4.
Melodia e armonia
Le forme ( inciso, semifrase,
frase, tema)
5.
Approfondire le principali tecniche
esecutive dello strumento
•
La competenza di riconoscere analogie, differenze e
peculiarità stilistiche di epoche e generi diversi.
•
Conoscere e apprezzare questi generi musicali riuscendo ad
individuare la relazione tra diversi linguaggi.
•
La competenza di riconoscere e leggere con facilità e
sicurezza tutti gli elementi del linguaggio musicale.
•
La competenza di riconoscere e leggere con facilità e
sicurezza tutti gli elementi del linguaggio musicale.
•
L’abilità di eseguire brani musicali correttamente per lettura,
interpretando composizioni di epoche e stili diversi da solo o
in gruppo.
SCIENZE MOTORIE
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI
•
capacità ( generali-speciali ), saper individuare ed effettuare gli
esercizi utili per lo sviluppo delle singole capacità coordinative (
esercizi di 1°- 2 ° -3° livello )
•
capacità ( forza-velocità-resistenza-mobilità articolare), utilizzarle al
meglio secondo le proprie possibilità e limiti, imparando a gestirle nel
momento in cui ne viene richiesto l’utilizzo durante le diverse attività
•
•
•
•
•
gesti tecnici dei fondamentali di gioco;
capacità di lettura di gioco nei diversi sport di squadra;
tattiche dei diversi sport di squadra;
prepararsi alla competizione e al confronto con gli altri;
rispetto dei regolamenti di gioco degli sport praticati a scuola
•
effetti positivi delle attività motorie e sportive per il benessere della
persona
evitare abitudini alimentari sbagliate durante l’età scolare
conoscere le forme di assistenza reciproca per prevenire gli infortuni
durante l’attività motoria e la pratica sportiva
intervenire in semplici situazioni di primo soccorso
1. Le capacità coordinative
2. Le capacità condizionali
3. Il gioco, lo sport, le
regole
4. Educazione alla salute,
prevenzione degli
infortuni e primo
soccorso
•
•
•
RELIGIONE CATTOLICA
UNITÀ D’APPRENDIMENTO
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Alla scoperta dell’io: risorse
e progettualità.
•
•
L’adolescenza, conoscenza di sé, sogni, desideri e progetti.
Fede e crescita umana.
2. Vita e valori.
•
•
Valore della persona umana, la coscienza, libertà e valori.
Valori e progetto di vita.
3. L’uomo e Dio
•
•
L’uomo cercatore di Dio e specchio di Dio.
La rivelazione
4. Fede e scienza.
•
•
Due ali per la verità, le origini del mondo: fede, filosofia e scienza.
Dialogo fra fede e scienza, i casi Galileo e Meli.
5. Società e religione.
•
•
•
•
•
Il mondo oggi ( pregiudizi e dimenticanze: la religione oggi).
Il risveglio religioso.
Il fondamentalismo religioso.
Il cristianesimo in Europa.
Le grandi religioni
Pagina 7 di 10
Valutazione
•
•
•
•
La valutazione riguarda sia aspetti didattici, sia aspetti comportamentali che evidenziano il livello di
maturazione dell’alunno.
La valutazione degli studenti è un atto collegiale del Consiglio di Classe e si avvale delle osservazioni
sistematiche di ciascun docente e delle verifiche periodiche.
La valutazione, pur tenendo conto del criterio di individualizzazione dell'apprendimento, viene riferita
all'acquisizione di un patrimonio culturale e alle abilità che consentono all'alunno di affrontare
adeguatamente le classi successive.
La valutazione disciplinare e comportamentale viene espressa in decimi (tranne religione che verrà
espressa da giudizio).
Organizzazione del sostegno, dell’individuazione e dell’alfabetizzazione
Attività individualizzate
Sono previsti interventi di recupero/consolidamento nelle discipline italiano, matematica e inglese;
obiettivo prioritario di tali interventi è il supporto alle situazioni di disagio nell'apprendimento
attraverso strategie didattiche, anche individualizzate, finalizzate a recuperare o a rafforzare le abilità
personali ancora incerte. Tali attività si potranno svolgere in orario pomeridiano (martedì/giovedì) e
verranno proposte dai docenti o a fine quadrimestre o in funzione di esigenze didattiche particolari (es.
intensificazione degli esercizi in preparazione o a recupero di verifiche).
Inoltre potranno essere proposti interventi pomeridiani a fine anno a supporto della preparazione
all’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione.
Le risorse per tali attività in parte saranno ricavate dal Fondo d’Istituto, in parte sono state richieste
all’Amministrazione Comunale nel Diritto allo Studio. Sono previsti anche interventi di docenti volontari
per azioni individualizzate o a piccoli gruppi.
Attività di recupero e sostegno
L’obiettivo del recupero è fornire agli studenti un supporto allo studio individuale, aiutandoli a consolidare il
metodo di lavoro e l’organizzazione dello studio.
L’attività, ricavata sia dalle risorse orarie disponibili sulla classe che dall’intervento di docenti esterni volontari che
agiscono su piccoli gruppi, prevede strategie didattiche, finalizzate a recuperare o a rafforzare le abilità personali
ancora incerte.
L’attività di sostegno permette il docente specializzato di personalizzare l'insegnamento per favorire gli alunni
certificati, fornendo loro supporti adeguati in termini di tempo e di messa in opera di metodologie adeguate.
Alfabetizzazione
Gli alunni che necessitano di un percorso di alfabetizzazione usufruiscono di un particolare percorso
individualizzato tenuto da uno o più insegnanti. Pertanto anche la programmazione delle singole discipline sarà
finalizzata al raggiungimento delle abilità comunicative di base.
Organizzazione oraria
Tempo normale: da lunedì a sabato dalle 8 alle 13
Discipline
Ore settimanali
5
4
1
4
2
3
2
2
2
2
2
1
ITALIANO
STORIA/GEOGRAFIA
Attività di approfondimento in materie letterarie
MATEMATICA
SCIENZE
INGLESE
FRANCESE
TECNOLOGIA
ARTE E IMMAGINE
MUSICA
MOTORIA
RELIGIONE (o attività alternativa)
Totale
30
Pagina 8 di 10
Progetti e attività integrative
1.
PROGETTO “RECUPERO/POTENZIAMENTO”
Attività sviluppata anche con il supporto di alcuni volontari, nelle discipline di italiano, matematica e inglese.
Obiettivi:
− Recuperare, consolidare e potenziare le competenze.
− Recuperare, consolidare e potenziare le abilità strumentali di base.
− Potenziare l’autonomia personale ed operativa.
− Controllo della comprensione e migliorare il metodo di studio.
− Sollecitazione degli interventi e degli interessi.
2.
SCUOLA E MEMORIA
Finalità
Approfondire le tematiche associate ad eventi di particolare rilevanza a cui sono dedicate date istituzionali
3.
INVITO A TEATRO
Finalità
− avvicinare gli alunni alla letteratura teatrale, con la partecipazione a rappresentazioni teatrali proposte
dai teatri del territorio
4.
ORIENTAMENTO – novembre 2012 – gennaio 2013
Finalità
− orientare gli alunni nella scelta della scuola secondaria superiore
− aiutare gli allievi a sviluppare una capacità decisionale su una verificata conoscenza di sé, delle
proprie potenzialità, capacità, attitudini
Programma:
− discussioni/questionari/attività finalizzate alla conoscenza di sé (docente di italiano),
− presentazione del sistema scolastico della secondaria di secondo grado e analisi dei curricoli dei
diversi indirizzi (docente di matematica),
− incontri con i docenti rappresentanti degli istituti superiori di:
• Asola (Istituto di istruzione superiore “Falcone”),
• Casalmaggiore (istituto superiore “Romani” e istituto “Santa Chiara”),
• Gazoldo degli Ippoliti (istituto superiore San Giovanni Bosco).
− Visita al SALONE DELLO STUDENTE di Cremona (dal 21 al 24 novembre 2012)
− incontri pomeridiani (ad adesione volontaria) con alcuni alunni che frequentano le secondarie di II
−
5.
grado,
condivisione delle date di scuola aperta proposte dai vari istituti (Bacheca dell’orientamento)
PROGETTO AFFETTIVITÀ (“le dinamiche dell’adolescenza”): gennaio/febbraio 2013.
Finalità ed obiettivi
− Favorire percorsi sulla riflessione sul sé relazionale ed emotivo
− Favorire la conoscenza delle sfumature e della vasta gamma dei sentimenti
− Favorire la consapevolezza di genere con un approfondimento sui ruoli maschili e femminili
− Favorire il possesso di informazioni circa la sfera sessuale, l’apparato genitale e riproduttivo
− Insegnare a vivere con serenità il tumulto dei sentimenti adolescenziali
Organizzazione
Le attività si sviluppano su tre aree-chiave:
− relazione insegnante/classe
− dinamica socio-affettiva del gruppo classe
− rapporto della persona con il suo sé
Interventi di esperti:
a) parte medica: ginecologa + ostetrica ASL (un intervento di due ore)
b) parte relazionale: psicologa Elena Ferrari (2 interventi da 2 ore ciascuno e attivazione di uno
sportello di ascolto con cadenza settimanale)
c) approfondimento: “le dipendenze” (operatori del SERT di Viadana)
6.
7.
GIOCHI SPORTIVI
Partecipazione di gruppi di alunni a varie manifestazioni sportive promosse dall’Ufficio scolastico
provinciale (Giochi Sportivi studenteschi)
LABORATORIO DI GRUPPO SPORTIVO (attività laboratoriale extracurricolare facoltativa
coordinata dal prof. Giovanni Zardi e attuabile se finanziato dall’AT di Mantova).
Finalità
a) promuovere la partecipazione degli alunni alla pratica delle attività sportive,
b) impegnarsi in uno sport per dare un contributo importante alla formazione della persona.
c) partecipazione alle gare promosse a livello provinciale come momento di esperienza sportiva e di
interiorizzazione dei valori dello sport.
Pagina 9 di 10
Visite guidate e viaggi d’istruzione
1. USCITE SUL TERRITORIO: visita a mostre/adesione a manifestazioni locali; uscite previste nei progetti
2. USCITA DIDATTICA: Planetario di San Benedetto Po (MN)
Finalità:
− Suscitare interesse e trasmettere entusiasmo per le scienze mediante il coinvolgimento
attivo.
− Favorire l’utilizzo delle conoscenze e capacità individuali ed essere protagonisti nei
processi del proprio apprendimento.
3. VIAGGIO D’ISTRUZIONE:
a) Ipotesi di due giorni:
TRIESTE (visita alla città e alla RISIERA DI SAN SABBA), GRADO, GROTTA GIGANTE, CASTELLO DI
MIRAMARE e al SACRARIO DI REDIPUGLIA.
Finalità
−
avvicinare gli alunni al patrimonio artistico, storico e ambientale di città d’arte attraverso
l’esperienza diretta;
− sensibilizzarli alla problematica della guerra e all’importanza della memoria attraverso un percorso
emozionale vissuto nei luoghi che furono teatro di grandi eventi storici.
b) Ipotesi di un giorno:
VISITA ALLA CITTÀ di VENEZIA o di FIRENZE
La visita d’istruzione sarà effettuata se aderirà almeno il 75% degli alunni. Il consiglio di classe si riserva la
possibilità di non ammettere alla visita d’istruzione gli alunni con comportamento negativo.
Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie saranno curati tramite:
•
•
•
•
•
comunicazioni scritte attraverso l’apposito quaderno
lettere concordate a livello di Consiglio di classe
partecipazione ai Consigli di Classe da parte dei rappresentanti dei genitori
colloqui mensili negli orari di ricevimento del docente
colloqui durante i ricevimenti generali dell’Istituto:
− ad ottobre in occasione delle elezioni dei genitori rappresentanti,
− a dicembre per la consegna del consiglio orientativo,
− a dicembre e aprile per i colloqui generali,
− a febbraio e giugno in occasione della consegna delle schede di valutazione.
I rapporti scuola-famiglia si manterranno sul piano della fiducia e della reciproca collaborazione.
Per il Consiglio di Classe
Il coordinatore
Gabriela Ferrari
Bozzolo, 30 ottobre 2012
Pagina 10 di 10
Scarica

OFFERTA FORMATIVA_3A[1] - Istituto Comprensivo di Bozzolo