RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine. Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione. Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori. L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione). In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide. In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali. © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Lezione 8 Mezzi trasmissivi elettrici © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3 Lezione 8: indice degli argomenti • Cavi coassiali • caratteristiche • tecniche di trasmissione • Doppini • • • • caratteristiche schermature tecniche di trasmissione le categorie dei doppini © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4 Cavo coassiale © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5 Cavo coassiale conduttore interno guaina calza di rame ed eventualmente foglio di alluminio o di rame isolante in materiale espanso © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6 Caratteristiche di un cavo coassiale • Impedenza caratteristica (Z = R + jI) • funzione della frequenza, sintetizza resistenza, capacità ed induttanza • • • • Velocità di propagazione Capacità, resistenza Dimensioni, peso Minimo raggio di curvatura © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7 Caratteristiche di un cavo coassiale • Impedenza caratteristica (Z = R + jI) • funzione della frequenza, sintetizza resistenza, capacità ed induttanza • Velocità di propagazione • Capacità, resistenza • IN Dimensioni, DISUSO peso NELLE LAN, DAcurvatura FIBRA • SOSTITUITO Minimo raggio di OTTICA NELLE WAN © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8 Trasmissione sbilanciata V1 V2 Lo schermo trasporta la tensione di riferimento dei segnali © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9 Doppino © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10 Doppino (TP: Twisted Pair) guaina eventuale schermatura coppie © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11 Caratteristiche del doppino • • • • • • • • Numero di coppie Presenza o assenza di schermatura Impedenza caratteristica (Z = R + jI) Velocità di propagazione Diametro dei conduttori Capacità, resistenza Dimensioni, peso Minimo raggio di curvatura © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12 Trasmissione bilanciata +Vin /2 Vin -Vin/2 Vout +Vin /2 -Vin/2 Vout Vin Vin = − − = Vin 2 2 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13 Emissione di disturbi elettromagnetici I I © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14 Immunità ai disturbi elettromagnetici +Vin /2 Vin -Vin/2 Vout +Vin /2 + Vn -Vin/2 + Vn Vout Vin Vin = + Vn − − + Vn = Vin 2 2 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15 Diametro dei conduttori • AWG: American Wire Gage • È una regressione geometrica • 39 valori nell’intervallo: 0.460 pollici (0 gage) e 0.005 pollici (36 gage) • Ogni incremento di un gage corrisponde ad un rapporto tra i diametri di: 0.046 0.005 1 39 = 92 1 39 = 1.229322 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16 AWG AWG mm (Ø) mm 2 Kg/Km Ω/Km 22 0.6438 0.3255 2.894 52.96 23 0.5733 0.2582 1.820 84.21 24 0.5106 0.2047 1.746 87.82 25 0.4547 0.1624 1.414 108.4 26 0.4049 0.1288 1.145 133.9 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17 Tipi di doppino UTP (Unshielded Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 100 Ω, non schermato © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18 Tipi di doppino FTP (Foiled Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 100 Ω, schermatura realizzata con un foglio di alluminio © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19 Tipi di doppino STP (Shielded Twisted Pair) 24 AWG, 4 coppie, 100 Ω, schermatura individuale delle coppie schermatura globale in calza di rame © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20 Tipi di doppino STP (Shielded Twisted Pair) “tipo 1 IBM” a 2 coppie, 150 Ω, schermatura individuale delle coppie schermatura globale in calza di rame © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21 Categorie dei doppini categoria 1: per telefonia analogica categoria 2: per telefonia digitale e trasmissione dati a bassa velocità categoria 3: caratteristiche elettriche definite fino a 16 MHz categoria 4: caratteristiche elettriche definite fino a 20 MHz categoria 5: caratteristiche elettriche definite fino a 100 MHz © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 22 Caratteristiche UTP/FTP cat. 3-4-5 Caratteristiche del cavo caratteristiche elettriche @ 20 °C impedenza unità di misura Ω freq. (MHz) Categoria del cavo 3 4 5 1÷16 100 +/- 15 100 +/- 15 1÷20 100 +/- 15 1÷100 mutua capacità di nf / 100 m 0.1 ogni coppia Velocità di propagazione massimo valore di Ω / 100 m resistenza 6.57 5.59 5.59 0.6 c 0.6 c 0.6 c 9.4 9.4 9.4 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23 Caratteristiche UTP/FTP cat. 3-4-5 Caratteristiche del cavo caratteristiche Elettriche @ 20 °C Unità di Misura attenuazione massima ammessa dB / 100 m Categoria del cavo freq. (MHz) 3 4 5 0.064 ... 1 4 8 10 16 20 25 31.25 62.5 100 0.92 ... 2.56 5.59 8.55 9.86 13.15 - 0.75 ... 2.13 4.27 6.25 7.23 8.88 10.2 - 0.72 ... 2.07 4.27 5.92 6.57 8.22 9.21 10.52 11.84 17.11 22.04 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 24 Caratteristiche UTP/FTP cat. 3-4-5 Caratteristiche del cavo caratteristiche Elettriche @ 20 °C Unità di Misura Near End Crosstalk (NEXT), minimo valore ammesso dB@100 m freq. (MHz) 0.150 0.772 1 4 8 10 16 20 25 31.25 62.5 100 Categoria del cavo 3 4 5 54 43 41 32 28 26 23 - 68 58 56 47 42 41 38 36 - 74 64 62 53 48 47 44 42 41 40 35 32 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25 Materiali isolanti • Soluzione di compromesso tra: • buone caratteristiche dielettriche (materiali espansi) • sicurezza in caso di incendio © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 26 Materiali isolanti • Possibili approcci: • flame retardant: propagazione ritardata della fiamma • low smoke fume (LSF): bassa emissione di fumi • zero halogen (OH): assenza di emissione di gas tossici © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27 Materiali isolanti • Cavi di tipo plenum: • resistono ad alte temperature • non propagano l’incendio, ma carbonizzano emettendo gas altamente tossici © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 28 Connettore RJ45 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29 Il futuro dei mezzi elettrici • Revisione della cat. 5 (detta anche 5E) • nuove specifiche per il collaudo, con più misure e maggiori margini • Nuove categorie • cat. 6: fino a 250 MHz • cat 7: fino a 600 MHz (richiederà cavi con coppie singolarmente schermate e connettori di nuova concezione) © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 30 Lezione 8: riepilogo • • • • Tipi di cavi in rame Caratteristiche dei cavi in rame Tecniche di trasmissione su cavi in rame I moderni cavi in rame per le reti locali: le categorie © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31 Bibliografia • “Reti di Computer” • Capitolo 2 • Libro “Reti locali: dal cablaggio all’internetworking” contenuto nel CD-ROM omonimo • Capitolo 3 © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 32 Come contattare il prof. Montessoro E-mail: Telefono: Fax: URL: [email protected] 0432 558286 0432 558251 www.uniud.it/~montessoro © 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33