CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA
Provincia di Napoli
lDeliberazione n. 24
VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE
Oggetto: Valutazione della proposta progettuale per il ripristino dello stato dei
luoghi dell'area pubblica ubicata alla via Cosenza- Piazza San Marco, a seguito
della rimozione dell'impianto di distribuzione carburanti, sito alla via CosenzaPiazza San Marco, di proprietà KUWAlT PETROLEUM ITALIA SPA,
concessa in occupazione per la realizzazione e l'esercizio dell'attività.
L'anno duemilaquindici e questo giorno sedici del mese di marzo, alle ore 10,40
nella sala delle adunanze della Sede Comunale, si è riunita la Giunta Comunale
convocata nelle forme di legge. Presiede l'adunanza l'avv. Cuomo Nicola nella
sua qualità di Sindaco e sono rispettivamente presenti ed assenti i seguenti
Sigg.:
Presente
Assente
x
SINDACO
x
VICE SINDACO
x
ASSESSORE
x
ASSESSORE
x
ASSESSORE
x
ASSESSORE
x
ASSESSORE
x
ASSESSORE
TOTALE
l
7
Assiste e verbalizza il Segretario Generale dott.ssa Mailyn Flores
IL PRESIDENTE
Constatato il numero legale degli intervenuti dichiara aperta l'adunanza ed
invita i presenti alla trattazione dell'argomento in oggetto.
l) CUOMO Nicola
2) AURICCHIO Maria Rita
3) AMATO Giuseppina
4) CIANCIULLI Giulia
5) CORRADO Nicola
6) D'AURlA Alessio
7) POZIELLO Antonio
8) SANGES Antonio
OMISSIS
CITIA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA
Provincia di Napoli
----- 000 -----
SETTORE URBANISTICA-LL.PP
OGGETTO: Valutazione della proposta progettuale per il ripristino dello stato dei luoghi dell'area
pubblica ubicata alla Via Cosenza P.zza San Marco, a seguito della rimozione dell'impianto di
distribuzione carburanti, sito alla Via Cosenza - P.zza San Marco, di proprietà KUWAIT
PETROLEUM ITALIA SPA di proprietà KUWAIT PETROLEUM ITALIA SPA, concessa in
occupazione per la realizzazione e l'esercizio dell'attività.
RELAZIONE ISTRUTTORIA
Con nota acquisita al prot. comunale in entrata al n. 1605 del 15/01/2015, la Società KUWAIT
PETROLEUM ITALIA SPA con sede in Roma, 00144, Viale dell'Oceano Indiano n. 13, P.lva
00891951006, proprietaria dell'impianto di distribuzione carburanti, sito in Castellammare di Stabia
(Na), Via Cosenza- P.zza San Marco, ha comunicato l'intenzione di voler dismettere l'impianto e
dunque procedere con la rimozione di tutte le attrezzature costituenti l'impianto sopra suolo ed
interrate.
Con successiva nota del19/01/2015 la Società KUWAIT PETROLEUM ITALIA SPA ha comunicato
all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, all'Ufficio Carburanti della Regione Campania, al
Comando Prov. dei VV.F di Napoli e al Comune, la CONFERMA di cessare l'attività dell'impianto
in via definitiva.
Con atto prot. n. 52392 del 16/09/2008 e succ. atto n..2336 del 09/10/09 fu concessa
l'occupazione di suolo pubblico per l'area su cui insiste l'impianto carburanti di via Cosenza, a
favore società KUWAIT PETROLEUM ITALIA SPA . Con Permesso di costruire n.7/2014 è&!
furono assentif'e alla predetta società, l'esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell'impianto
carburanti in argomento.
All'atto della dismissione, tale suolo deve essere riconsegnato al Comune nello stato dei luoghi
originario, owero preesistente alla realizzazione dell'impianto che è da ritenersi quello di un
marciapiede pavimentato fino a confine stradale, così come documentato dall'aerofotogrammetria
del 1959 (fogli 17 e 19 ) che inquadra la situazione della zona antistante la sede dello Stadio San
Marco prima dell'installazione dell'impianto di distribuzione carburanti e della realizzazione della
piazzetta San Marco, anno in cui viene rilasciato il Decreto prefettizio che autorizza all'installazione
dell'impianto.
Nell'intento di dare all'area in questione una funzione più adatta alle esigenze del contesto urbano
della zona, la società proprietaria dell'impianto propone di realizzare a sue spese un area
parcheggio di nove posti auto, delimitata da marciapiede nel quale sono inseriti due aiuole
piantumate con essenze autoctone il tutto come meglio descritto e riportato negli elaborati tecnici
trasmessi in uno con la istanza in premessa indicata.
Il Regolamento Regionale del 20 gennaio 2012, n. 1 -Regolamento di attuazione della legge
regionale 29 marzo 2006, n.6 "Norme per la razionalizzazione e 'ammodernamento del sistema
distributivo dei carburanti" all' art. 14 -Smantellamento e rimozione- prevede che :
1. Nel caso di smantellamento e rimozione dell'impianto, è richiesta l'autorizzazione
edilizia allo smantellamento. L 'autorizzazione allo smantellamento ed alla rimozione
prevede:
a) la cessazione delle attività complementari dell'impianto;
b) il ripristino dell'area nella situazione originale mediante l'adeguamento alle previsioni
degli strumenti urbanistici comunali;
c) la rimozione di tutte le attrezzature costituenti l'impianto sopra e sotto suolo, secondo la
normativa vigente;
d) la eventuale bonifica del suolo, se necessaria, con presentazione di idonea
documentazione attestante l'assenza di episodi, anche pregressi, di inquinamento del
suolo.
Va da sé che come indicato dall'art. 9 delle Norme Tecniche attuative del vigente strumento
urbanistico l'intervento potrà attuarsi solo previa acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica,
come indicato all'art.146 del D.Lgs 42/04.
Per le motivazioni di cui sopra si redige la presente relazione istruttoria.
Sede lì
Geom~~e
2
CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA
Provincia di Napoli
----- 000 -----
SETTORE URBANISTICA-LL.PP
IL DIRIGENTE
OGGETTO: Valutazione della proposta progettuale per il ripristino dello stato dei luoghi dell'area
pubblica ubicata alla Via Cosenza- P.zza San Marco, a seguito della rimozione dell'impianto di
distribuzione carburanti, sito alla Via Cosenza - P.zza San Marco, di proprietà KUWAIT
PETROLEUM ITALIA SPA di proprietà KUWAIT PETROLEUM ITALIA SPA, concessa in
occupazione per la realizzazione e l'esercizio dell'attività.
LETI A l'antescritta relazione istruttoria inerente l'oggetto;
VISTA la richiesta della società KUWAIT PETROLEUM ITALIA SPA, P.lva 00891951006 con sede
in Roma, 00144, Viale dell'Oceano Indiano n. 13, acquisita al prot. 1605 il15/01/2015, di rimuovere
l'impianto di distribuzione carburanti di cui in oggetto;
VISTA:
•
•
•
•
•
la legge Regionale 30 luglio 2013, n. 8 "Norme per la qualificazione e l'ammodernamento del
sistema distributivo dei carburanti" ;
Il Regolamento Regionale del 20 gennaio 2012, n. 1 -Regolamento di attuazione della legge
regionale 29 marzo 2006, n.6 "Norme per la razionalizzazione e 'ammodernamento del
sistema distributivo dei carburanti"
la Legge Regionale 27/06/87 n. 35 e s. m. e i.;
il D.P.R. n.380 del 06/6/01 "T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia
edilizia;
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n°42 di approvazione del Codice dei beni culturali e del
paesaggiO
VISTA l'aerofotogrammetria dell'anno 1959 fogli 17 e 19 che inquadra la situazione della zona
antistante la sede dello Stadio San Marco prima dell'installazione dell'impianto dì distribuzione
carburanti e della realizzazione della piazzetta San Marco;
CONSIDERATO le trasformazioni che l'area in oggetto e il contesto circostante hanno subito negli)
anni dal 1959 ad oggi e che;
•
•
•
•
la zona del Rione San Marco è fortemente trafficata, soprattutto nelle ore in cui sì svolge il
mercato rionale ed in occasione delle celebraziont religiose che si celebrano nella chiesa
parrocchiale adiacente;
l'intervento si inserisce bene nel contesto circostante perchè si configura come un
prolungamento della piazzetta adiacente e perché ripropone gli stessi materiali per le
pavimentazioni e l'arredo urbano, migliorando nel contempo l'attuale sito che allo stato sì
presenta in uno stato di abbandono,
l'intervento non è in contrasto con le disposizioni urbanistiche Comunali per l'area in
questione;
l'intervento è completamente gratuito, owero non comporta spese di realizzazione da parte
del Comune;
3
Per quanto sopra considerato si ritiene che il progetto di ripristino proposto per l'area occupata
dall'impianto di distribuzione carburanti in oggetto, tiene conto delle effettive esigenze funzionali del
contesto del Rione San Marco e si inserisce compiutamente, riproponendo gli stessi materiali di
costruzione e inserendo spazi piantumati in continuità con quanto fatto per la piazzetta adiacente;
CONSIDERANDO che tale trasformazione non comporterà spese da parte del Comune di
Castellammare essendo completamente a carico della società Kuwit Petroleum Italia SpA
proponente;
DATO ATTO, infine, che la presente deliberazione non comporta spesa né diminuzione di entrata,
si prescinde dal parere di regolarità contabile;
Tutto ciò premesso, considerato e ritenuto
SI PROPONE
1.
Di approvare l'intervento così come riportato nel progetto allegato alla comunicazione di
rimozione impianto e ripristino dello stato dei luoghi, presentato dalla società KUWAIT
PETROLEUM ITALIA SpA, ed acquisito al prot. 1605 del Comune di Castellammare di
Stabia il15/01/2015.
2.
Di pubblicare il presente atto sul sito web Comunale alla sezione Amministrazione
Trasparente, sotto sezione Pianificazione e Governo del Territorio;
Sede lì
~4
CITIA' DI CASTELLAMMARE DI STAB lA
Provincia di Napoli
----- 000 -----
SETTORE URBANISTICA-LL.PP
OGGETTO: Valutazione della proposta progettuale per il ripristino dello stato dei luoghi dell'area
pubblica ubicata alla Via Cosenza- P.zza San Marco, a seguito della rimozione dell'impianto di
distribuzione carburanti, sito alla Via Cosenza - P.zza San Marco, di proprietà KUWAIT
PETROLEUM ITALIA SPA di proprietà KUWAIT PETROLEUM ITALIA SPA, concessa in
occupazione per la realizzazione e l'esercizio dell'attività.
PARERE
Il Dirigente del Settore esprime, ai sensi dell'art. 49, del Decreto Legislativo n. 267/2000,
il seguente parere in ordine alla suddetta proposta: PARERE FAVOREVOLE IN ORDINE
ALLA REGOLARITA' TECNICA DEL PRESENTE ATTO.
lì
Il Dirigente
Arch. Lea Qui avalle
CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA
Provincia di Napoli
----- 000 -----
OGGETTO: Valutazione della proposta progettuale per il ripristino dello stato dei luoghi dell'area
pubblica ubicata alla Via Cosenza- P.zza San Marco, a seguito della rimozione dell'impianto di
distribuzione carburanti, sito alla Via Cosenza
P.zza San Marco, di proprietà KUWAIT
PETROLEUM ITALIA SPA di proprietà KUWAIT PETROLEUM ITALIA SPA, concessa in
occupazione per la realizzazione e l'esercizio dell'attività.
La GIUNTA COMUNALE
Letta la antescritta relazione istruttoria che precede;
Letta la antescritta proposta del Dirigente del Settore;
Letti i pareri espressi ai sensi dell'art. 4 comma 1 del Decreto Legislativo n.
2678/2000, apposto in calce alla predetta proposta di Provvedimento deliberativo,
la correda quale parte integrante e sostanziale;
Con votazione unanime;
DELIBERA
Di approvare l'intervento così come riportato nel progetto allegato alla comunicazione di rimozione
impianto e ripristino dello stato dei luoghi, presentato dalla società KUWAIT PETROLEUM ITALIA
SpA, ed acquisito al prot. 1605 del Comune di Castellammare di Stabia il15/01/2015.
Di pubblicare il presente atto sul sito web Comunale alla sezione Amministrazione Trasparente,
sotto sezione Pianificazione e Governo del Territorio.
Con successiva, separata e medesima votazione, espressa per alzata di mano, il presente
prowedimento viene dichiarato immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.
Lgs. 267/2000;
-
•
•
Kuwait Petroleum Italia SpA
oG s2os ,
\Il»·
hvlada •1 Napel
"=~
·!W'~,..l..J...--------,
00144 Roma, Viale dell'O
Telefono
Castellammare di Stabia
SJaPi*> ia: intll'aso
PHOT:.JCOLU&toc llo N· 000160S
t!~Pft'S~ l{~stel!:J.mmare di
. ·.
--·-~·-\" _,_,_...,:___ __.___
i
....41
•
l
/01/2015 - Ora: 17:48
1 5 GEt'. 2015
Spett.Je Comune di Castellammare di Stabia (Na)
l
~0-~RETATA ALL'UFFICIO
"
.. ......"..L L' f
...
Settore Urbanistica e Lavori pubblici
-.._
p·.. , /). v
ASS- 0 !'J
;t
_
C.a. Arch. Quintavalle
jtS~. SJ3rfCE.}
Oggetto: Rimozione dell' impianto carburanti colori Q8 sito in Castellammare di Stabia alla
Via
Cosenza~P.zza
San Marco.
Il sottoscritto Fabio Bersini, in qualità di procuratore speciale della società KUWAIT
PETROLEUM ITALIA S.p.a.. , PJVA 00435970587, con sede in Ron1a (Rm) Viale delJ'Oceano
Indiano 11°13, proprietaria dell'impianto in oggetto, proprietaria dell'attività di distribuzione
carburanti sita in Castellammare di Stabia (Na) alla Via Cosenza-P.zza San Marco,
COMUNICA
L 'illte11zio11e di voler dis111ettel'e l'i111pit1111o e dunque procedere cotne indicato dalla L.R. n°8/13 e
regolamento vigente in n1ateria di carburanti n°l/2012 m1 14 alla "' ..... rimozione di tutte le
attrezzature costituenti ritnpianto sopra e sotto suolo .... ".
Poiché l'area su cui insiste l'impianto è stata concessa in occupazione (concessione prot. n°52392
del 16/09/08 e successivo ampliamento con nuova concessione pa·ot. n°2336 del 09/10/09)
tntttttndosi tli :u1olo pubblico, voleudo procetle,.e tllla ,.;,uozioue e allo Slllalltella111e11to
dell'i111pia11to e aliti couseg11t1 dell'arett, si ritieue oooortu11o di co11conlt11'e i11 via prelit11i11are co11
codesta spett./e ttn1n1.11e Conut11ale il progetto tli ripl'istino t/ello stato tlei luoglti.
La nonnativa impone di ripristinare lo stato dei luoghi preesistente alrinstallazione dell'impianto.
L'impianto fu autorizzato ali' installazione con Decreto Prefettizio intestato alla Ditta Parmentola
Taddeo n. 108019 de129/05/1959.
L'area nell'anno 1959, in cui viene rilasciato il Decreto Prefettizio, era uno tnarciapiede
pavimentato che arrivava a margine della strada, come docun1entato da aerofotogratnmetria
recuperata presso gli archivi Comunali.
Allo scopo di creare uno spazio funzionale, vista anche le esigenze di parcheggio della zona, che ha
trasfom1ato di fatto già il piazzale dell'impianto in un area di sosta, la società Q8, valutata la
Società con sodo unico.
Sede in Roma Capitale Sociale Euro 130.000.000 int. vers. C.C.IAA. N. 73832 -· UfL Reg. Imprese di Roma e C.F. 00435970587
Società soggetta ad attività dì direzione e coordinamento della Kuwaìt Petroleum Corporation
C(CH-4~S,e"t'~{4
7
~n r.Ettt ì)ft4(
l. -
:... r; .... ~.~ ....
P.IVA 00891951006.
~
Kuwait Petroleum Italia SpA
00144 Roma, Viale dell'Oceano Indiano, 13
Telefono 06 5208 81 Fax 06 5208 8655
tàttibilità ed i costi, si impegna a realizzare in alternativa alla pavimentazione integrale dell'area, la
realizzazione di un'area di parcheggio per nove autovetture.
Per ottenere il consenso a procedere in tal senso. si allegano alla presente, copia degli elaborati
tecnici, della documentazione fotografica e della relazione tecnico-descrittiva.
L 'intesa elle si chiede all'lllllnlinistrazione riguarda solo la co11figurazio11e elle l'area potrebbe
assun1ere a seguito della rituozione dell'inwianto, e
11011
sostituirà i11 alcllll caso l'iter
procedurale elle è necessario portare avanti per procedere all'esecuzione dei lavori.
A tal fine si chiede di dare seguito alla presente entro trenta giorni dalla ricezione, manifestando
l~ interesse
a procedere in tal senso, in caso di mancato riscontro o di riscontro negativo, si procederà
alla riconsegna dell'area così come allo stato precedente all'installazione dell'impianto.
Come indicato nel regolamento edilizio del Comune di Castellammare di Stabia all'at1.9 verrà
cmnunque in ogni caso acquisito in via prelin1inare l'autorizzazione paesaggistica, la stessa verrà
poi allegata alla S.C.I.A. per l'ottenimento del titolo abilitativo ad effettuare i lavori di cui
ali' oggetto.
In attesa di un riscontro
Cordiali Saluti
Fabio Bersini
Società con socio unico.
Sede in Roma Capilale Sodale Euro 130.000.000 int. vers. C.C.I.A.A. N. 73832- Uff. Reg.lmprese di Romil e CF. 00435970587- P.IVA 00891951006.
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento della Kuwaìt Petroleum Corporatìon.
COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA
PROVINCIA DI NAPOLI
Area pubblica in concessione:
prot. n°52392 del16/09/08 e prot. n°2336 del 09/10/09
Foglio no 6, particella2147, C.T. del Comune di Castellammare di Stabia (NA).
PROGETTATO DA
COMMITTENTE
AP Studio Srl
111 tr.sa Via Castagna, 36
80026 Casoria (NA)
Kuwait Petroleum Italia S.p.A.
Viale dell' Oceano Indiano, 13
00144- Roma
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA
LOCALITA':
COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
VIA G. COSENZA, 287
OGGETTO:
RIMOZIONE DI IMPIANTO
E RIPRISTINO DELLO STATO DEl LUOGHI ORIGINARIO
SCALA
1:100
DATA
04/12/2014
Progettazione e Consulenza
Architettonico
Civile
Impiantistico
Tecnolog1co
RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA
Proprietà:
KUWAIT PETROLEUM ITALIA S.p.a. con sede in Viale dell'Oceano Indiano, 13-00144,
ROMA(RM)
Comune:
Castellammare di Stabia (NA)
Località:
Via Cosenza- P.zza San Marco
Oggetto: Smantellamento impianto distribuzione carburanti: Analisi di fattibilità dell'intervento.
Estremi Catastali: Fg. 6 part.lla 214 7
Estremi PRG: area pubblica in ambito zona "Brione San Marco";
Normativa di riferimento:
D
D.P.R. 380/2001;
D
Art. 19 L. n. 24111990 così come sostituito dall'art. 49, D.L. n.78/2010 convertito
dalla L. 122/20 l O;
D
L.R. Campania n°19/01 e ss.mm.ii.;
D
D. Lgs. n. 285/92 - N.C. d. S. e D.P.R. n. 495/92 Regolamento di esecuzione del
N.C.d.S.;
D
P.R.G. e Regolamento Edilizio del Castellammare di Stabia (Na);
Progettazione e Consulenza
Archìtetton1ca
Civile
Impiantistica
Tecnologica
D
L.R. Campania n°8/13;
D
Regolamento di attuazione L.R. 8113 n°1/2012
D
D.Lgs. 42/04 e succ. mod. ed int.
D
D.Lgs. 152/06 e succ. mod. ed int.
Tecnico Progettista:
Arch. Paola Imperatore iscritto all'Ordine degli Architetti della provincia di Napoli al
n°9348, C.F. MPR PLA 76E 63F 839X, con studio in Casoria (Na), alla Via III tr.sa
Castagna
36
-80026,
[email protected].
tel/fax
081/5402496,
email
[email protected],
Progettazione e Consulenza
Architetton1ca
C1vìle
lmpiantistìca
Tecnologica
INDICE
l. Premessa ...................................................................................................................................................... 4
2. Descrizione dell'intervento di rimozione e ripristino ........................................................................................ 6
3. Conclusioni. .................................................................................................................................................. 7
Progettazione e Consulenza
Archìtetton1ca
Ctvile
ImpiantistiCa
Tecnolog1ca
l. Premessa
Questa relazione ha lo scopo di illustrare il progetto preliminare per la rimozione e il ripristino dello
stato dei luoghi relativo alla dismissione dell'impianto carburanti sito in Castellammare di Stabia (Na) in
Via Cosenza- P.zza San Marco, proprietà della KUW AlT PETROLEUM ITALIA S.p.a., autorizzato con
primo Decreto Prefettizio intestato alla Ditta Parmentola Taddeo n. 108019 del 29/05/1959, oggi
autorizzazione n° 10 del 02/03/07, realizzato su suolo pubblico regolarmente concesso in occupazione con
concessione prot. n°52392 del 16/09/08 e successivo ampliamento con nuova concessione prot. n°2336
del 09/10/09, su un terreno di 302 mq identificato al Catasto dei terreni del Comune di Castellammare di
Stabia al fg. 6 particella n° 214 7, è attualmente così composto:
o
n. l fabbricato gestore;
o
n. l erogatore singolo Super Senza Piombo collegato a n. 3 serbatoi Super Senza Piombo da 5 mc;
o
n° l erogatore singolo Gasolio collegato a n. l serbatoio gasolio da 5 mc;
o
n. 3 serbatoi metallici interrati, da mc 5 di benzina Super Senza Piombo;
o
n. l serbatoio metallico interrato, da mc 5 di gasolio;
Le altre attrezzature fuori terra in dotazione all'impianto sono:
o
n. l palo insegna;
o
n. 2 pali spreader;
o
n. l scudo su fabbricato;
Le altre attrezzature interrate in dotazione all'impianto sono:
o
disoleatore di piazzale
L'impianto è ubicato su strada comunale, a ridosso di uno spazio adibito a mercatino rionale, nelle
vicinanze del campo sportivo "San Marco".
L'esercizio dell'attività di vendita carburanti è allo stato attuale sospeso, e, da quando in disuso il piazzale
è spesso luogo di parcheggio delle auto.
In riscontro alla richiesta di smantellamento del Pv, analizzate le normative di riferimento di settore si
relazione quanto segue:
www.apstudio.org
Progettazione e Consulenza
Archttetton1ca
Civile
Impiantistico
Tecnolog!Co
In base alla legge regionale sui carburanti n.S/13 e al regolamento di attuazione n°1/l2 all'art. 14, in caso
di dismissione di un impianto carburanti è necessario rimuovere tutte le attrezzature fuori terra e interrate
ripristinando lo stato dei luoghi preesistente all' installazione.
L'area occupata oggi dall'impianto, nell'anno 1959 (in cui fu autorizzata l'installazione) era uno
marciapiede pavimentato, che arrivava a margine della strada come documentato da aerofotogrammetria
recuperata dagli archivi Comunali Allegato l).
L'intervento di rimozione e ripristino dello stato dei luoghi rientra tra gli interventi di manutenzione
straordinaria attuabili in S.C.I.A., infatti in base al regolamento edilizio del Comune di Castellammare di
Stabia, art. 9 c. gli interventi di demolizione spontanea senza ricostruzione sono soggetti a "D.I.A."
oggi "S.C.I.A.", subordinati all'acquisizione in via preliminare dell'autorizzazione paesaggistica.
Il territorio Comunale è infatti tutto sottoposto a vincolo paesaggistico pertanto è necessaria
l'acquisizione dell'autorizzazione paesaggistica, con procedura semplificata.
Lo stesso territorio Comunale non rientra invece più tra i S.I.N. (Siti di Interesse Nazionale) oggi passati
di competenza alle Regioni (S.I.R.) pertanto all'atto delle demolizioni sarà necessario attivare le procedure si
smaltimento dei materiali di risulta come normalmente indica la legge negli interventi edilizi, documentando
con formulari le ditte di smaltimento e le discariche di recapito.
Acquisita l'Autorizzazione paesaggistica la stessa sarà allegata alla documentazione tecnica e alla
segnalazione dei lavori, che avrà valore immediato dall'acquisizione del protocollo.
Prima di presentare il progetto per l'acquisizione dell'autorizzazione preliminare la società vorrebbe
concordare in via ufficiale la soluzione progettuale di ripristino dello stato dei luoghi.
In base ai documenti acquisiti l'area dovrebbe essere ripavimentata tutta a formare un marciapiede fino a
limite della strada.
Nell'intento di realizzare qualcosa di più funzionale in una zona altamente trafficata e sede giornaliera del
"mercatino rionale" e di recepire una necessità del Comune, il progetto propone la realizzazione di un area
attrezzata per la sosta di nove autovetture in alternativa al marciapiede.
All'atto della rimozione si potrà concordare eventuale necessità di occupare parzialmente la sede stradale,
regimentando temporaneamente il traffico con l'ausilio dei vigili urbani, questo per la rimozione delle
canaline grigliate e del disoleatore disposte a margine stradale.
Progettazione e Consulenza
Architettonica
impìantisbca
Tecnolog ìca
2. Descrizione dell'intervento di rimozione e ripristino
Le operazioni di rimozione delle attrezzature e di demolizione dei manufatti potranno avvenire approntati
tutti gli adempimenti prescritti dalla normativa in materia di sicurezza; pertanto dopo la recinzione delle aree
di cantiere si procederà alla:
l. demolizione del fabbricato;
2. bonifica dei serbatoi e delle tubazioni;
3. rimozione delle attrezzature fuori terra;
4. demolizione delle pavimentazioni;
5. rimozione degli impianti;
6. rimozione delle attrezzature interrate;
7. demolizione delle fondazioni;
8. ripristino delle aree di scavo;
9. ripristino della sotto fondazione stradale;
l O. ripristino delle pavimentazioni;
Il progetto di ripristino prevede la realizzazione di due aree da destinare ali' impianto di essenze arboree
quali ad esempio l'oleandro, in quanto tra le piante tipiche della macchia mediterranea sono le più resistenti
ed a basso costo manutentivo utilizzate per questo spesso nelle piantumazioni stradali.
La soluzione anche dal punto di vista paesaggistico lascerebbe invariata, a meno delle attrezzature
dell'impianto, la situazione planimetrica del piazzale, che oramai da più di cinquant'anni ha questa
configurazione di slargo, tanto che, da quando in disuso, già naturalmente quest'area è stata adibita a
parcheggio, probabilmente proprio perché carente come attrezzatura nelle vicinanze.
Inoltre creerebbe un continuo anche con l'adiacente area attrezzata a verde.
Per quanto riguarda i materiali, la porzione pavimentata manterrebbe la stessa quota del marciapiede
adiacente e gli stessi materiali utilizzati (mattonelle rettangolari di cemento e cordolature ).
Mentre la parte asfaltata verrebbe attrezzata con segnaletica orizzontale e verticale per la segnalazione
deli' area di parcheggio.
Progettazione e Consulenza
Architettontca
l mpìant istica
Tecnologtca
3. Conclusioni
L'intervento di rimozione dell'impianto e ripristino dello stato dei luoghi originario è classificabile
dunque come opera di manutenzione straordinaria.
I tempi per il rilascio del titolo abilitativo sono identificabili nei 60 gg di istruttoria per la richiesta di
autorizzazione paesaggistica, poichè la S.C.I.A. ha valore immediato per l'inizio del lavori.
Nel momento in cui la condivisione del progetto verrà formalizzata, si procederà a elaborare la relazione
tecnica relativa al progetto esecutivo nonché i grafici definitivi esecutivi dell'intervento, oltre che ad dare
inizio ali' iter di richiesta autorizzazione paesaggistica.
Costituiscono parte della presente relazione tecnico-descrittiva dell'intervento i seguenti allegati:
l. Documentazione fotografica con rendering dello stato futuro;
2. Elaborati grafici dello stato attuale e futuro dell'area di intervento.
Il tecnico D.L.
!
Da
A
,
"[email protected]" <[email protected]>
"[email protected]" <[email protected]>,
"[email protected]" < protocollo.stabia@asm epec.it >,
"[email protected],. <[email protected]>,
"com .napoli@cert.vigilfuoco.it" <com [email protected]>
Data martedì 20 gennaio 2015 - 08:36
Risposta alla comunicazione prot. n°1864/RU dei14/0l/2014 deJI•agenzia delle dogane
Napoli 2
Ottavio Santoro
l TECNICO MANUTENZIONE l Kuwait Petroleum Italia S.p.A.
l Email: mailto:[email protected] l Web: http://www.q8.it l
l Tel: +39 081 5598605 l Fax: +39 06 52071058 l
l VIA NUOVA DELLE BRECCE, 205 l 80147 NAPOLI l Italy l
l.
1 A subsidiary of the Kuwait Petroleum International Group l
Allegato( i)
20150119172651105.pdf(900 Kb)
are di Stabia
castel\aft'd1l
Pro~nda d\ Napoli
· . indteSSO
·npol ogla•
e
2161
-protocollo N. O~
Del : 20/011201 -
.
013
1?:46
.
''-'"'"
l /./6'. pAoLJ.i..o
'fio1· SfJAM·1
2 2 GE."t Z015
QS
Kuwait Petro!eurn Italia S.p.A.
Viale dell'Oceano Indiano, 13 00144 Roma
Te! +39 (06}5208.81 Fax +39 (06)5208.8655
www.Q8.it
Napoli 19/01/2015
C.a. Spett.le Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
[email protected]
P.c. Co1nune di Castellammare di Stabia (Na)
[email protected]
Regione Campania Ufficio carburanti
[email protected]
Com. Prov. VVF di Napoli
Rif. Part. 55376
com.napo/i@cert. vigilfuoco.it
Oggetto: Comunicazione di cessazione dell'attività dell'impianto carburanti stradale
sito in Castellammare di Stabia (Na) in Via Cosenza Rione San Marco snc, Pratica VVF .
55376, Licenza fiscale num. ITOONAY00596C.
In risposta alla Vs. comunicazione prot. n°1864/RU del 14/01/2014J il sottoscritto Fabio
Bersini, in qualità di rappresentante legale della società Kuwait Petroleum Italia SpA, con
sede in Roma cap 00144, in Via Dell'Oceano Indiano n 13, p.iva 00891951006, proprietaria
dell'autorizzazione Comunale all'esercizio dell'attività di distribuzione carburanti di cui in
oggetto,
CONFERMA
L'intenzione della società, di cessare l'attività dell'impianto in via definitiva e di voler
procedere alla rimozione e al ripristino dello stato dei luoghi, nel rispetto delle procedure
imposte dalle normative vigenti di settore.
Cordiali Saluti
In Fede
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento della Kuwait Petroleum
Corporation
Sede in Roma - Capitale Sociale Euro 130.000.000 int. vers. R.E.A. di Roma n. 73832
Uff. Reg. Imprese di Roma e CF. 00435970587 - Partita IVA 00891951006
*
-\( *.
4. ** AGENZIA
DELLE DOGANE
E DEl MONOPOLI
~* ~
i'
* .. *
Protocoffo: n • 1864/RU
Napoli, 14 gennaio 2014
Alla Kuwait Petroleum Italia SpA
Viale dell'Oceano Indiano n. I 3
00 144 Roma (RM)
Rif..
Affegati:
kupi tsede(~V,pec.q 8. i t
e p.c. Al Comune di Castellammare di Stabia
[email protected]
Alla Giunta Regionale della Campania
Ufficio Carburanti
[email protected]
Al Com. Prov.le dei VV.FF.
di Napoli (Prat. no 55376)
[email protected]
OGGErro:
Impianto di distribuzione di carburanti stradale sito a
Castellammare di Stabia (NA) in Via Cosenza Rione San
Marco snc, con titolarità dell'autorizzazione della Società
Kuwait Petroleum Italia SpA (P.I. 00891951006). Licenza
fiscale di esercizio numero ITOONAY00596C.
Con nota del 12/05/20 14, acquisita al protocollo dell'Ufficio al no
22883RU del 28/05/2014, codesta società ha chiesto la proroga per un ulteriore
semestre della sospensione temporanea dell'impianto in oggetto in attesa dei lavori
di ristrutturazione impianto come da permesso a costruire n. 7 del24/03/2014.
Con successiva nota del 22/ l 2/2014, acquisita al protocollo d eli 'Ufficio al
11°
1204RU del 09101/2015, codesta società ha comunicato che l'attività
dell'impianto in oggetto è cessata detìnitivamente in data 31/12/2014.
Si chiede pertanto a codesta società di volere confermare l'avvenuta,
definitiva. cessazione dell'attività dell'impianto chiarendo che, laddove tanto venga
Direzione lntcrregìonale per la Campania c Calabria
UITicio delle Dogane di Napoli 2 Area Assistenza e Informazioni agli agli Utenti -Servizio Autorizzazioni
Via A. De Gasperi 20 80133 Napoli T el. 081/2527292 Fax 081/5528234 e-mail: dmmne.napoli2({ì!a!!cnziadogane. it
@PEC: dogane.napolì[email protected]ìadogane.it
confermato, quest'Ufficio provvederà alla conseguente cessazione della licenza
fiscale di esercizio numero ITOONA Y00596C.
Si resta in attesa dì cortese urgente riscontro.
Il Direffore dell'Ufficio
Ing. Pierpaolo Trapuzzano
Finna autografa sostituita a mezzo stampa
ai sensi dell'art. 3, comma~ del D.Lgs 39/93
2
Letto il presente verbale
IL SINDACO
avvNi/2~
==~~::===============================
====================================
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione viene pubblicata all'albo Pretorio di questo Comune, come attestato dal
Responsabile Albo Pretorio on-line, con inizio dalla data odierna e per quindici .giorni consecutivi, ai sensi e
per gli effetti di cui all'art.124 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267.2
0 MMt 2G,a .
F.to IL RESPO~LE ALBO PRETORIO ON-LINE
.
lh
~4
.
Si dà atto che la stessa è stata dichiarata immediatamente esecutiva, ai sensi dell'art.134 del D.Lgs. 18
Ìtgosto 2000, n.267.
D Si dà atto che la stessa diverrà esecutiva trascorsi dieci giorni dalla pubblicazione ai sensi dell'art.l34,
comma 3 del D.Lgs.18 agosto 2000, n.267.
=============================================================================
Si attesta che la presente deliberazione è stata comunicata in elenco ai Capi Gruppo consiliari in data
con nota prot.n. i\ 2 \ 5
del 2 O MAR, 2015 ai sensi dell'art.125 del D.Lgs.18
agosto 2000, n.267.
2 OMAR, 2015
Scarica

urbanistica kwait ripristino stato dei luoghi2015