Appunti: una discussione in classe Prova di lettura, 5a elementare, L’Antifurto, C. Manzoni Convegno: La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti Firenze, 9 ottobre 2010 Forum di discussione a c. di Barbara Barontini, Cristina Banchi, Cristina Bigagli, Il testo deve essere denso e ricco, cioè offrire la possibilità di letture plurime. "L'antifurto" • è coinvolgente non è banale, né semplice • c'è un finale a sorpresa • ha ritmo e tensione ci sono inferenze il lessico non è banale A chi si riferisce il pronome gli al rigo 30? A chi si riferisce l' al rigo 28? Cerca quattro nel testo aggettivi almeno che riferiscono al sig. Zompa si Dove si svolge la vicenda narrata nel brano proposto? a) in un ufficio b) in campagna c) all’interno di un parco d) per strada Individua i vari personaggi che in vario modo colpiscono il sig. Zompa a) un giovanotto in maglietta, una ragazza carina, un poliziotto alto b) un giovanotto robusto, un tipo in maglietta, un signore c) un tipo in maglietta piuttosto grosso, un giovanotto, un tipo abbastanza robusto d) un poliziotto alto, un tipo piuttosto grosso, un giovanotto robusto Che cosa succede al sig. Zompa? a) non trova la chiave dell’antifurto per arrestare il clacson, cerca inutilmente aiuto di fronte all’indifferenza dei passanti b) non trova la chiave dell’antifurto, armeggia per bloccare il clacson, ma viene aggredito da un giovanotto che lo scambia per un ladro c) non riesce dopo ripetuti tentativi a mettere in moto la sua auto, ne ruba una per arrivare in tempo ad un importante appuntamento d) non trova la chiave dell’antifurto, armeggia spasmodicamente di far tacere il clacson, ma è scambiato per un ladro e portato al commissariato Quale delle seguenti espressioni ha lo stesso significato di energumeni (rigo 37) persone piene di forza persone maleducate persone con mani grosse persone deboli Spiega il significato di (rigo 34-35): “ Gli rimanda le parole in gola” Il termine “energumeno” significa: a. un tipo alquanto brutto e mal vestito b. un tipo prepotente e violento c. un tipo dall’aria strana e molto severa d. un tipo dall’aspetto poco raccomandabile Con l’espressione “sta sempre sul chi vive” (rigo 7-8) l’autore intende: a. b. c. d. stare costantemente vigile, attento stare in ansia, essere preoccupato aspettare che accada qualcosa rimanere in piedi in attesa “Scende le scale di corsa, di corsa salta in macchina” (rigo 11-12) Perchè lo scrittore ripete due volte di corsa: non si è accorto che lo ha scritto due volte vuol dire che il sig. Zompa corre bene è un errore di chi ha stampato il testo ha voluto sottolineare il comportamento del sig. Zompa Spiega con le tue parole perché il sig. Zompa armeggia sotto il cruscotto Secondo lo scrittore, perché i giovanotti fermano e picchiano il sig. Zompa? Pensi che i giovani che hanno bloccato il sig. Zompa avessero un piano? a) non avevano nessun piano, erano dei passanti che hanno colpito il sig Zompa scambiandolo per un ladro di auto b) avevano un piano preciso: far passare il sig Zompa da ladro davanti alla gente e far credere che il proprietario era il giovanotto che aveva fatto lo sgambetto c) non avevano nessun piano, ma erano ladri di auto e quando hanno visto in difficoltà il sig Zompa hanno improvvisato la scena per rubare l’auto d) erano ladri di auto che seguivano già da un po’ di tempo il sig Zompa, sapevano che aveva un’auto nuova, ma che era molto distratto Comprensione di un testo significa: (decifrare) – comprendere – riflettere – interpretare; Per rispettare tale processo è necessario: porre domande per rintracciare le informazioni generali dagli elementi narratologici essenziali alla comprensione (dove – cosa – chi – quando) curare i dettagli che connotano le informazioni per la comprensione globale del testo problematizzare il testo (perché l’autore ha usato questo verbo, questa espressione, questa metafora…..?) attraverso domande che rintracciano il senso, il significato del testo Porre domande di grammatica, lessico e semantica, non fini a se stesse, ma se e quando servono ad aggiungere significato per l’interpretazione del testo: l’interpretazione si rintraccia anche nello stile, nella forma