L’INNOVAZIONE DELLA
METODOLOGIA MIPS NEL
CALCOLO
DELL’EFFICIENZA DELLE
MANIFESTAZIONI
SPORTIVE
1
I flussi materiali nell’antroposistema
2
Sport ed Ambiente
3
La dematerializzazione
4
La dematerializzazione
Le politiche ambientali classiche si sono
concentrate sull’output, ovvero su ciò che
esce dal sistema,
La dematerializzazione sposta l’analisi
“a monte” del processo e si concentra
sull’input, ricercando soluzioni per ridurre
drasticamente il flusso di materia ed
energia in entrata nel sistema.
5
Riduzione dell’uso delle risorse mantenendo
costante l’uso finale in termini di beni e
servizi, con un consistente aumento
dell’efficienza dei processi di produzione e
consumo
6
7
Le pressioni ambientali
generate da un’attività
sportiva
8
PROBLEMI LEGATI ALL’USO DELLE RISORSE NELLE
MANIFESTAZIONI SPORTIVE
Impiego di acqua minerale ed in quantità eccessiva rispetto alla
esigenze ed alle disponibilità ambientali;
Consumo di energia prodotta esclusivamente mediante risorse
non rinnovabili;
Mezzi di trasporto che fanno uso di combustibili fossili;
disincentivazione all’uso del mezzo pubblico;
Uso improprio del suolo con danni ambientali anche irreversibili;
 Partecipazione spesso individuale e ridotta al solo tempo
dell’iniziativa.
9
La dematerializzazione
La sostenibilità di un qualsiasi processo per definirsi eco-sostenibile
deve tendere:
• ad una riduzione dell’intensità materiale dei beni e servizi;
•
ad una riduzione dell’intensità energetica dei beni e servizi;
•
ad una riduzione della produzione e dispersione di sostanze tossiche;
•
ad un aumento della riciclabilità dei materiali;
•
ad una massimalizzazione dell’uso di risorse rinnovabili;
•
ad una estensione della duravolezza dei servizi e dei prodotti;
•
ad un incremento dell’intensità di prestazioni dei beni e dei servizi.
10
MIPS: Material Input Per unit Service
Il MIPS quantifica gli input di materia, acqua suolo ed
energia a parità di servizio reso:
la componente MI quantifica in massa (kg) i materiali e l’energia
in entrata, tenendo in conto il fardello ecologico;
 La componente S è l’unità di servizio resa da una
determinata attività. Per le attività sportive:
Servizio = numero di praticanti * tempo dell’attività;
 Gli spettatori vanno conteggiati nel capitolo MI, non in S;
11
Il MIPS :
•
Aiuta nella progettazione delle manifestazione e
nella valutazione della sostenibilità in scala
relativa;
•
Può essere usato come strumento informativo
della qualità ambientale dell’attività sportiva e dei
miglioramenti;M
•
Orienta lo sport verso modelli organizzativi
sostenibili;
•
Consente di attribuire un indice di eco-efficienza
allo sport.
12
MIPS: Material Input Per unit Service
Il MIPS si calcola abbastanza semplicemente moltiplicando gli
importi di materia, acqua suolo ed energia necessari per tutte le fasi
dell’attività, compresa la mobilità e la logistica degli spettatori, per i
relativi coefficienti (fardelli), nulli per le risorse rinnovabili, e
sommando. Infine si calcola il servizio reso agli sportivi in termini di
partecipanti e tempo e si fa il rapporto:
n
MIPS = MI/S =
S [ Pi * (aMI)i ] /(partecipanti x tempo)
i=1
L’importo infrastrutturale irreversibile (uno stadio, una piscina) si
calcola allo stesso modo, computandolo all’interno del termine MI,
ripartito per la durata totale del servizio dell’infrastruttura ed inserendovi il
MI di smaltimento.
13
LA CONDIVISIONE DI UN PERCORSO
Un atteggiamento convinto sulla necessità di progettare e
realizzare iniziative sportive che tengano conto della sostenibilità
ambientale risulta determinante per :

Influenzare il comportamento dei singoli;

Pianificare congiuntamente con enti ed associazioni l’utilizzo
dell’ambiente;

Esercitare una funzione di indirizzo sui mezzi di comunicazione di
massa e sull’industria sportiva.
14
Linee di progettazione di attività sportive eco-sostenibili
Ambienti naturali all’interno di aree protette con caratteristiche tali da
consentire lo svolgimento di più discipline sportive
Aree facilmente raggiungibili con mezzi pubblici
Attività che possono essere svolte anche senza una grande specializzazione
anche in forma di avviamento alla disciplina
Attività diversificate da proporre a vari livelli per favorire la partecipazione
anche dei non addetti ai lavori
Attività programmate per un’intera giornata con consumazione di cibi cotti sul
posto
Uso di materiali riciclabili ed a basso impatto ambientale, differenziazione della
raccolta dei rifiuti
Ricerca di opportunità di turismo culturale da affiancare alla proposta sportiva
Uso di indicatori per verificare la sostenibilità dell’iniziativa.
15
Le opportunità di una progettazione
eco-sostenibile di iniziative sportive:
i parchi e le riserve naturali regionali
16
23 parchi nazionali: 1.400.000 ettari a terra
71.812 ettari in mare
21 aree marine protette: 188.000 ettari
146 riserve naturali statali: 122.753 ettari
3 aree naturali protette nazionali: 2.557.477
ettari
17
Parchi naturali
1.200.000 ettari
regionali:
117,
circa
Riserve naturali regionali: 343, 250.000
ettari
18
827 aree protette per una superficie totale di
3.094.859,48 ettari a terra
2.818.646 ettari a mare
19
I parchi nazionali sono visitati da
15 milioni di persone/anno
20
460 parchi e riserve naturali regionali
• una prospettiva di nuovi impegni UISP sul
terreno della sostenibilità ambientale
• un’occasione di sviluppo e di verifica delle
capacità progettuali UISP sui temi della
eco-sostenibilità
21
Scarica

clicca qui