QUESTIONARIO RELATIVO AL PROGETTO ERFP 2009
‘Caratterizzazione della razza bovina Podolica sia locale che migliorata e identificazione delle
minacce di estinzione nei cambiamenti globali’
Compilato da: Matassino D*., Castellano N.*, Grasso M.*, Manzone M. *, Occidente M.* e Ciani
F.*
* ConSDABI – Sub National Focal Point italiano FAO (Sub NFP.I - FAO) (biodiversità mediterranea) per la tutela
del germoplasma animale in via di estinzione nell’ambito della Strategia Globale FAO per la gestione della risorsa
genetica animale (GS-AnGR, Global Strategy for the Management of Farm Animal Genetic Resources) – Centro di
Scienza Omica per la Qualità e per l’Eccellenza nutrizionali - Centro di Ricerca sulle Risorse Genetiche Animali di
Interesse Zootecnico in ambito mediterraneo - Centro Produzione Sperma ed Embrioni – Contrada Piano Cappelle 82100 Benevento – Italia - Tel.: +39 0824 334300; tf.: +39 0824 334046; email: [email protected]; Internet:
http://www.consdabi.org/" www.consdabi.org .
1. Qual è il nome della popolazione italiana (nome in inglese e nome locale)?
Apulian cattle (Pugliese), Podolian Cattle (Podolica) (Mason, 1969).
2. Cosa sai sull’origine del nome della razza ‘Bovino Podolica’?
Il termine “Podolica”, attualmente usato per identificare questo tipo genetico (TG) Bovino,
fino alla prima metà del 19° secolo, in Italia era sconosciuto agli zootecnici, i quali utilizzavano
denominazioni legate al bioterritorio1 di distribuzione dei vari ecotipi. Solo nella seconda metà del
1800 e agli inizi del 1900, a seguito dei primi studi archeo-zoologici, osteologici e biometrici,
condotti principalmente da ricercatori tedeschi, inglesi e francesi Cuvier, Weckerlin, Rutimeyer,
Wilckens, Sanson, Keller, Durst, ecc. (Marchi, 1927), iniziarono a emergere ipotesi, supposizioni e
teorie, spesso inesatte e in contraddizione fra loro, inerenti all’origine delle popolazioni bovine,
alla loro incipiente domesticazione e alla relativa classificazione tassonomica, nelle quali
compaiono anche le definizioni: “bovini di Podolia”, “Podolica”, “bovino Podolico”, “Bos taurus
podolicus”, unitamente a molte altre denominazioni per ciascuna località di diffusione degli ecotipi
di bovini grigi nell’Europa Orientale e Centro-Meridionale. Dalle varie ipotesi, risultate
successivamente scientificamente erronee, emerge quella recepita da alcuni zootecnici italiani
(Faelli, 1903; Marchi, 1927) nella quale si riteneva che tutte le popolazioni bovine grigie taurine
eurasiatiche derivassero dalla regione della Podolia in Ucraina; pertanto nel secolo passato questa
definizione generalizzata di “Podolica” è stata usata anche per definire la più diffusa popolazione
bovina grigia autoctona italiana, precedentemente chiamata principalmente “Pugliese”; pertanto,
1
Il bioterritorio o bioregione viene definito come “un modello di gestione sostenibile delle risorse naturali di un
territorio da parte delle comunità locali” (World Resources Institute, World Conservation Union, FAO, UNESCO,
United Nations, 1992).
1
alla luce di quanto emerso dalle recenti ricerche genetiche, paleozoologiche e archeozoologiche,
che testimoniano la condivisa autoctonicità mediterranea centro-orientale di questo TG Bovino, la
denominazione di “Podolica” è attualmente da ritenersi inesatta, restrittiva e inadeguata (Ciani e
Matassino, 2001; Ciani e Matassino, 2007, Ciani e Matassino 2008, Ciani e Giorgetti, 2009,
Matassino e Ciani, 2009, Giorgetti et al., 2009). Alla luce di tale constatazione nelle risposte
successive, si preferisce indicare tale bovino con la denominazione “Bovino Grigio Autoctono
Italiano” (già Podolica).
1.1. Quali razze si pensa derivino dal gruppo bovino “Podolica” ?
Alla metà del
1800, in Italia Settentrionale e Centro-Meridionale, erano presenti
numerose popolazioni bovine grigie autoctone appartenenti a un unico ceppo ancestrale primitivo,
con caratteristiche somatiche simili, avendo mantenuto come attitudine principale quella al lavoro,
conservando però anche buone produzioni di latte; questi ecotipi, fra cui avvenivano frequenti
scambi genetici, erano denominati in base alla seguente loro diffusione geografica: Piemontese, di
Pinerolo, Bresciana, Grigia Val d’Adige, Mantovana, Veneta, Bellunese, Modenese, Bardigiana,
della Val di Serchio e della Nievole (Garfagnina), Pisana, Volterrana (Cecinese), Maremmana,
Chianina, Calvana, Perugina, della Val Tiberina (Pasturina), Romagnola, Romana, Marchigiana,
Abruzzese, Napoletana, Sannita, Lucana, Pugliese e Calabrese (Cristin, 1861-1862; Faelli 1903;
Mascheroni, 1929; Parisi, 1950). Nel secolo successivo da queste popolazioni, alcune delle quali si
sono estinte, si sono sviluppati gli attuali Tipi Genetici di Bovini Autoctoni Grigi: Chianina,
Calvana, Garfagnina, Marchigiana, Maremmana, Modenese, “Podolica”, Romagnola e
Piemontese.
1.2. Cosa si pensa sia comune nel gruppo bovino Podolico?
Le popolazioni bovine Grigie Autoctone sono caratterizzate dai seguenti principali aspetti
somatici, legati alla conservazione delle preminenti caratteristiche ancestrali dell’Uro, loro arcaico
progenitore selvatico :
1) dimorfismo sessuale più o meno accentuato;
2) corna tendenzialmente macrocere dirette lateralmente poi in avanti e in alto, a forma di
mezzaluna nel maschio e di lira nella femmina, di colore chiaro nei 2/3 della base e nere
nella parte terminale;
2
3) mantello uniforme, con variazioni del grigio da chiaro-biancastro a grigio-ferro scuro, con
marcature scure più o meno accentuate, particolarmente nel maschio, sulla testa, sul collo,
sulla spalla, sulle zampe, sulla parte inferiore dei fianchi, con riga dorsale o sella più chiara
sul dorso; anello di colore chiaro intorno al musello; il mantello del vitello è di colore
fromentino alla nascita; colore che caratterizza tutti i neonati degli ungulati selvatici per la
sua principale funzione mimetica (Figura 1);
Figura 1. “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica): effetto mimetico del mantello del
vitellino.
4) aperture naturali, musello, fondo scrotale, fiocco della coda e zoccoli sono tendenzialmente
di colore nero ardesia.
3. Caratterizzazione: (fenotipica, genotipica della popolazione italiana)
3.1. Conformazione
Premessa
L’attuale “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) ha conservato, a livello
strutturale, la conformazione somatica del bovino primitivo, sottoposto per millenni a una duplice
selezione esercitata dal rapporto diretto con il bioterritorio di allevamento, essenzialmente basato
solo sull’utilizzazione delle risorse naturali, e dalla selezione zootecnica mirata alla produzione,
operata dall’uomo per soddisfare le esigenze di forza lavoro nei cicli agronomici stagionali delle
aziende rurali. Il suo aspetto somatico esprime robustezza, energia e resistenza, poiché questo TG
ha uno scheletro di ottima conformazione espressa dalla tendenza dei quarti anteriori e posteriori a
equilibrarsi, ma nel toro i quarti anteriori si mantengono ancora particolarmente imponenti, avendo
conservato questo aspetto primitivo poiché è stato sempre allevato allo stato brado o semibrado e
selezionato da millenni principalmente per la spiccata attitudine al lavoro. Inoltre, è contraddistinto
da temperamento vivace e da andatura agile e sciolta.
3
Principali caratteristiche somatiche
Il “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) presenta i seguenti aspetti somatici
(Mizzi, 1960):
1) mantello: di colore grigio, con tendenza al grigio scuro-nerastro nel maschio in particolare
ai lati della testa, sulle orecchie, sul collo, sulla spalla, sui 2/3 inferiori del costato,
sull’addome, sulla coscia e sulla parte anteriore degli arti, con tonalità gradatamente più
chiare sul terzo superiore del tronco fino alla linea dorso-lombare; più chiaro fino al
biancastro nella femmina; il musello è nero, contornato da alone chiaro;
2) cute: con pigmentazione scura, è fine, elastica e abbondante, tale da formare una giogaia
pendente dal sottogola alla regione sternale, scendendo oltre l’altezza del ginocchio nei
migliori tori; anche la mucosa boccale e le aperture naturali sono pigmentate di nero;
inoltre, in alcune linee femminili le aperture naturali possono essere depigmentate;
3) testa: leggera, con sincipite appena marcato da una larga depressione a V molto aperta, con
profilo rettilineo, fronte larga e piana, arcate orbitali prominenti, leggera depressione fra le
orbite, testa corta e massiccia nei maschi, allungata nella femmina; orecchie piuttosto
grandi, larghe e dirette orizzontalmente;
4) corna: macrocere, posizionate sullo stesso asse del sincipite, con sezione basale circolare o
ellittica, di colore giallastro nei 2/3 inferiori; la sezione diviene costantemente circolare nel
terzo superiore di colore nero; pertanto, per due anni, durante la fase di crescita e di
sviluppo delle corna, queste rimangono di colore completamente nero e solo negli anni
successivi emerge la parte chiara; hanno la forma di mezzaluna nel toro e a lira nella vacca;
sono dirette lateralmente, poi in avanti e in alto, lunghe da 45 a 50 cm nel soggetto adulto;
5) collo: corto, grosso, muscoloso e prominente, con giogaia abbondante nel maschio;
piuttosto lungo ed esile nella vacca;
6) spalla: lunga, larga ben aderente al tronco;
7) garrese: serrato, esteso verso il dorso, particolarmente muscoloso nel maschio;
8) tronco: ben sviluppato, con linea dorso lombare tendente al rettilineo;
9) torace: largo, profondo e lungo, con costole non molto arcuate;
10) lombi: lunghi e larghi, ben attaccati e abbastanza robusti;
11) groppa: leggermente spiovente e sufficientemente muscolosa, generalmente con bacino
leggermente sopraelevato;
4
12) coda: attaccata alta, piuttosto grossa alla base e lunga, con fusto sottile che termina con un
fiocco abbondante di peli neri;
13) arti: gli anteriori sono asciutti, con braccio corto muscoloso e ben diretto, avambraccio
lungo, ginocchio spesso e ampio, stinco breve, pastorale corto, nodello largo e spesso; gli
arti posteriori nel toro hanno coscia muscolosa, con natica a profilo convesso e ben discesa;
nella vacca si presentano con coscia poco sviluppata e natica a profilo rettilineo; la gamba è
lunga e muscolosa nei maschi, meno muscolosa nella femmina, con stinchi brevi, pastorali
corti, garretti larghi e robusti;
14) zoccoli: compatti, serrati e resistenti, di colore nero-ardesia.
Dati biomerici
Le principali misure somatiche sono:
peso vivo: vacca adulta: kg 500 – 550 (Bonadonna, 1976); kg 345 – 470 (Ferrara et al., 1986a);
toro adulto: kg 700 –800; peso vivo del vitello alla nascita: da kg 24 a kg 29 (Ferrara et al.,
1986b);
altezza al garrese: vacca adulta: cm 140 – 145 (Bonadonna, 1976); 124 – 133 (Ferrara et al.,
1986a); toro adulto: cm 150 – 155;
circonferenza del torace: vacca adulta cm 160 – 179 (Ferrara et al., 1986a);
lunghezza della groppa: vacca adulta cm 46 – 50 (Ferrara et al., 1986a);
lunghezza del tronco: vacca adulta cm 144 – 162 (Ferrara et al., 1986a);
larghezza mediana della groppa: vacca adulta cm 43 (Ferrara et al.,1986a).
La standardizzazione delle caratteristiche somatiche è avvenuta con l’istituzione del Libro
Genealogico (1984), a sua volta, preceduta dalla costituzione del registro anagrafico; quest’ultimo
istituito al fine di effettuare un censimento della popolazione di “Bovino Grigio Autoctono
Italiano” (già Podolica), nonché rilievi biometrici su larga scala per definire lo standard di razza.
Tale indagine ha, tra l’altro, evidenziato la presenza di soggetti in taluni bioterritori che, pur
presentando caratteristiche peculiari del tipo genetico, mostravano valori medi inferiori rispetto a
quelli relativi ad altri bioterritori (Matassino, 1983) (tabella 1). Tale evidenza ha indotto la
Commissione interregionale preposta alla definizione dello standard a voler comunque conservare
le femmine di mole ridotta ricorrendo alla definizione di due standard (A e B) per la femmina e
uno per il maschio.
5
Tabella 1. Standard nazionale del bovino ‘Podolico’ (Matassino, 1983)
Carattere
biometrico
Standard nazionale
12 mesi
18 mesi
24 mesi
36 mesi
48 mesi
60 mesi
72 mesi
84 mesi
Femmine
Femmine
Femmine
Femmine
Femmine
Femmine
Femmine
Femmine
Maschi
Maschi
Maschi
Maschi
Maschi
Maschi
Maschi
Maschi
A B
A B
A
B
A
B
A B
A
B
A
B
A
B
Altezza garrese
120
115 110
125
118 112
130
122 144
134
125 116
138
127 119
143
129 121
150
130 124
152
131 125
Lunghezza tronco
125
120 110
135
130 115
143
135 120
151
140 125
156
142 130
152
145 135
167
148 140
170
150 143
Larghezza groppa
anteriore
42
39
33
44
41
35
47
44
37
49
46
39
52
47
41
54
49
42
56
50
43
57
51
43
36
35
27
40
36
30
43
38
32
45
40
34
47
42
36
49
43
37
50
43
38
51
44
38
23
22
12
25
24
13
27
26
14
29
28
15
31
29
16
32
30
17
34
30
17
35
30
17
43
Larghezza groppa
mediana
Larghezza groppa
posteriore
Lunghezza groppa
Circonferenza
torace
Altezza del torace
Circonferenza
stinco
Peso
42
40
32
45
42
34
48
44
36
50
46
39
52
48
41
54
49
42
55
50
43
56
51
145
140 128
158
148 135
167
155 141
177
162 145
184
168 150
190
170 152
193
172 154
195
174 156
54
52
40
58
55
43
63
58
46
67
61
49
70
62
50
75
63
78
64
80
65
53
17
14
12
18
15
13
19
16
13,5
20
17
14,5
21
17
16
22
17,5 16
23
18 16,5
24
18
16,5
260
220 160
330
250 180
400
300 200
490
340 250
560
370 300
650
400 330
700
420 350
750
440 370
51
52
L’attuale Libro genealogico (Allegato I) è articolato in singole sezioni per ciascuna delle
cinque razze incluse: Marchigiana, Chianina, Romagnola, Maremmana e Podolica e rappresenta lo
strumento per lo sviluppo e l’aggiornamento continuo dell’azione di miglioramento dei bovini da
carne promuovendone nel contempo la valorizzazione economica.
3.2. Profilo Metabolico
I fattori che hanno influenzato l’efficienza produttiva del “Bovino Grigio Autoctono
Italiano” (già Podolica) inserito nel suo contesto “bioterritoriale” sono sempre stati numerosi e fra
questi, come ampiamente dimostrato, hanno svolto un ruolo fondamentale le risorse alimentari
pabulari offerte dagli agro-silvo-ecosistemi delle aree demaniali.
E’ noto che il problema fondamentale dell’area mediterranea è la più o meno forte siccità
dei pascoli nel periodo estivo, per cui la produzione foraggera è piuttosto scarsa e concentrata
prevalentemente in primavera. L’elevata fluttuazione della disponibilità quanti-qualitativa degli
alimenti, legata all’alternarsi delle stagioni, ha indotto questo bovino a perfezionare particolari
sistemi di controllo del metabolismo per ridurre gli effetti negativi determinati dai momenti di
particolare carenza di risorse pabulari.
6
E' opportuno evidenziare che il ridotto metabolismo di base di questo bovino comporta un
aumento del tempo di ritenzione degli alimenti nel tubo gastroenterico e, pertanto, migliora
l'utilizzazione digestiva degli alimenti (Cianci, 1986).
Montemurro e Pacelli (1996) hanno messo in evidenza che alcuni metaboliti (proteine
totali, albumina, globulina, colesterolo, urea, glucosio, calcio e fosforo) variano in relazione alla
stagione. In sintesi, nel “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) si è specializzata la
capacità di uniformare il livello di ingestione, e quindi di utilizzazione, ai volumi di biomassa
foraggera disponibili: elevati nel periodo primavera- estate, molto contenuti in autunno- inverno. In
tal modo l’animale, in primavera, oltre a soddisfare le consistenti esigenze legate alla prima fase di
lattazione [i parti sono concentrati per oltre il 60% nel periodo marzo- maggio (Gambacorta e
Cosentino, 1991)], riesce a costituire scorte organiche sottoforma di lipidi di deposito da utilizzare
nei periodi di carenza alimentare.
I risultati emersi da alcune indagini finalizzate a valutare l’andamento del profilo
metabolico nel corso delle stagioni (Freschi et al., 1994), mettono in luce che nel “Bovino Grigio
Autoctono Italiano” (già Podolica), nonostante l’aspetto esteriore non mostri segni di carenza
nutrizionale, il metabolismo energetico (glicemia) è caratterizzato da elevata oscillazione, con
valori minimi in estate (0,89 mmol/l in estate contro 2,5 mmol/l in inverno). Andamento contrario
si rileva per il metabolismo proteico che evidenzia una maggiore concentrazione in estate (87,7 g\l
di proteine totali) e una minore in inverno (76,6 g\l). Questi risultati confermano quanto emerso da
un’altra prova eseguita nel 1981 (Matassino et al., dati non pubblicati), mirante a valutare, tra
l’altro, la composizione botanica del “pabulum” e il relativo effetto sul bilancio in nutrienti:
mediamente i bovini, durante il periodo estivo, assumono una quantità di proteine superiore alle
proprio esigenze, anche se nel complesso la razione risulta carente in energia.
3.3. Caratteristiche riproduttive
La manza è fecondata per la prima volta all’età di 2 anni e mantenuta in produzione almeno
per 8 ÷ 10 anni; il toro è inserito nel nucleo di riproduzione ‘naturale’ a 2 anni e utilizzato fino a 5
÷ 6 anni in attività di monta (Parisi, 1950).
3.4. Genotipo
Il “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) è stato oggetto di tipizzazione
genetica utilizzando i microsatelliti, allo scopo di individuare il “range” di differenziazione e
l’eventuale struttura genetica della popolazione, nonché la relazione genetica con altri Tipi
7
Genetici Autoctoni di Bovini Grigi italiani ed europei. I risultati delle analisi hanno evidenziato
l’esistenza nella Podolica italiana di una ampia variabilità genetica, ma dai polimorfismi nei loci
microsatellite analizzati non è emersa alcuna strutturazione di questo TG bovino in subpopolazioni
allevate in differenti regioni, risultando il valore di eterozigosità abbastanza omogeneamente
distribuito nei vari ceppi di ‘Podolica’ dei diversi bioterritori di allevamento, poiché è attuato un
continuo scambio di riproduttori (principalmente maschili) tra gli allevamenti ubicati nelle diverse
regioni dell’Italia meridionale e una scarsa utilizzazione della inseminazione strumentale; inoltre il
“Bovino Grigio Italiano Autoctono” (già Podolica) evidenzia anche una maggiore variabilità
fenotipica, probabilmente di origine epigenetica (Bruzzone et al., 2001; D’Andrea et al.,2009).
L’analisi filogenetica ha dimostrato la stretta relazione del TG “Bovino Grigio Autoctono Italiano”
(già Podolica) con le altre razze bovine Grigie italiane, con quella della Croazia, nonché lo stretto
legame genetico tra le popolazioni Podoliche dei differenti paesi europei, confermandone l’origine
comune (D’Andrea et al., 2009).
Ricerche genetiche sono in corso al fine di individuare alleli, genotipi o aplotipi che
contribuiscono alla elevata “capacità al costruttivismo”2 del bovino grigio in ambienti cosiddetti
‘difficili’. A esempio, Maróti –Agóts et al. (2009) hanno analizzato il polimorfismo della regione
promotrice del segmento di DNA codificante la proteina da shock termico HSP-70, responsabile
della differente capacità di difesa cellulare da tale stress3 dei bovini, evidenziando nel bovino
grigio ungherese e nella Maremmana rispetto al bovino di razza Rossa Norvegese una maggiore
frequenza dell’allele associato a una migliore capacità di risposta alla sollecitazione termica.
Pertanto, l’esposizione al clima caldo e secco per millenni potrebbe essere stato un fattore in grado
di contribuire alla selezione (probabilmente naturale) per la resistenza al caldo.
3.5. Produzioni
2
Capacità al costruttivismo: nel senso che le ‘novità evolutive’, per quanto imprevedibili, non sono una produzione
‘dal nulla’, ma una trasformazione di ‘precedenti potenzialità’ grazie alle quali gli organismi partecipano attivamente
alla ‘costruzione’ del microambiente in cui vivono; nel 1907, nell’opera ‘L’évolution créatrice’, Bergson H. aveva
proposto il termine ‘creativo’ nel senso di ‘élan vital’ (slancio vitale) per indicare “la capacità di produrre un flusso
continuo di ‘novità evolutive’” (Matassino, 1989, Lewontin, 1993).
3
Le HSP (Heat shock Protein) vengono classificate, in base al loro peso molecolare, in varie famiglie. Trattasi di
proteine essenziali per la sopravvivenza della cellula quando esposta a eventi in grado di perturbarne l’omeostasi; tra i
fattori in grado di indurre un aumento delle HSP si ricordano quelli: (a) ambientali (aumento della temperatura,
presenza di metalli pesanti, ecc.); (b) legati a malattia (infezioni virali, febbre, infiammazioni, ischemia, lesioni da
ossidanti, neoplasie, ecc.). Oltre alle HSP ‘indotte’ dai suddetti fattori di stress, esistono HSP cosiddette ‘costitutive’,
cioè presenti normalmente nella cellula e associate, a esempio, a: divisione, crescita e differenziamento cellulare. Sono
fondamentali, specialmente le cosiddette chaperonine ai fini del folding (ripiegamento) delle proteine.
8
Premessa
Dalla seconda metà del secolo passato fino ad oggi sono stati eseguiti numerosi lavori
scientifici sulla popolazione di “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica), allo scopo di
sviluppare e approfondire la caratterizzazione, sul piano tecnico e scientifico, delle produzioni e
della qualità delle carni e del latte, ottenuti da questo TG Bovino, che nei secoli passati aveva
dimostrato la sua principale attitudine produttiva per eccellenza nella potente forza dinamica che
poteva sviluppare nei lavori agricoli.
Un programma di intervento, che mira al recupero e all’ottimizzazione delle risorse locali,
deve tenere nel giusto conto tutti quegli interventi riguardanti la commercializzazione dei prodotti
ottenuti dagli animali allevati, valutando sia le esigenze di mercato esistenti che quelle inducibili.
E’ ferma convinzione, infatti, che il futuro del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica)
è legato alla commercializzazione di produzioni (latte e carne) di qualità.
Le caratteristiche qualitative della carne e del latte e la grande capacità al “costruttivismo”
in ambienti “difficili” sono ampiamente sufficienti a evidenziare la non comune potenzialità insita
in questo tipo genetico, in grado, tra l’altro, di utilizzare le risorse trofiche che non potrebbero
trovare altro impiego.
Carne e prodotti derivati
Il maschio del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica), macellato nel periodo
compreso da un anno (vitello) a 2 anni di età (vitellone), se sottoposto a un regime alimentare
razionale, è in grado di raggiungere rese soddisfacenti variabili dal 57% al 59%; un soggetto
cresciuto al pascolo e stabulato negli ultimi tre mesi (finissaggio) prima della macellazione
fornisce una resa del 52%, mentre se allevato al pascolo per tutto il periodo di sviluppo e di
accrescimento rende solo il 47%; tutti i soggetti sono caratterizzati da una bassa percentuale di
grasso, confermando l’assenza di riserva adiposa nelle fasi di crescita e massimo incremento
ponderale (Ferrara et al.,1986c). Il “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) è
caratterizzato da media precocità, sviluppando il tronco nei diametri traversi e in profondità,
correlata al minore accrescimento delle masse muscolari posteriori, tipica delle popolazioni a
crescita tardiva; pertanto, si ha un maggiore sviluppo del quarto anteriore rispetto al posteriore,
confermando l’attuale duplice attitudine (latte e carne) di questo tipo genetico (Ferrara et al., 1986
c). Il soggetto (età 24 mesi) allevato al pascolo produce una carne più tenera e con un minore
capacità di ritenere acqua rispetto a un animale sottoposto per tempi più lunghi alla stabulazione
fissa e a un regime alimentare caratterizzato da una maggiore concentrazione proteica;
9
quest’ultimo fornisce una carne dalle caratteristiche reologiche meno gradite al consumatore
(Girolami et al.,1986). Il vitellone allevato al pascolo, rispetto a quello in stabulazione fissa,
fornisce una carne più rossa (Zullo et al., 1986). Il livello alimentare di un soggetto allevato in box
con pavimento grigliato influenza le caratteristiche morfometriche della fibra muscolare; infatti, il
vitellone sottoposto a un livello alimentare medio arricchito con amminoacidi essenziali presenta la
superficie, il perimetro, il diametro (massimo e minimo) della fibra muscolare significativamente
maggiore rispetto al soggetto sottoposto a un livello alimentare alto e medio (Matassino et al.,
1986). Per la descrizione del regime alimentare si rimanda a Ferrara et al. (1986b).
Il consumatore è particolarmente sensibile all’utilizzo di carne del “Bovino Grigio
Autoctono Italiano” (già Podolica) se opportunamente informato sulla tecnica di allevamento del
soggetto macellato: la preferenza è molto elevata se la carne proviene da animali allevati al pascolo
in quanto tale consumatore ritiene che la carne proveniente da questo tipo di vitellone sia più ricca
di nutrienti poiché fornita da un animale che dispone di un sistema di allevamento confacente al
suo benessere (Napolitano et al., 2007). Infatti, al pascolo, il vitellone dedica la maggior parte del
tempo alla deambulazione e alla ingestione delle risorse pabulari e minor tempo alle interazioni
sociali di tipo agonistico (Napolitano et al., 2009).
I tre schemi seguenti (Matassino, 2009) riportano alcuni risultati inerenti alla qualità della
carne del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica):
IL “BOVINO GRIGIO AUTOCTONO ITALIANO” (GIÀ PODOLICA), RISPETTO
AD ALTRI TIPI GENETICI (CHAROLAISE, ABERDEEN ANGUS,
SIMM ENTHAL) E ALL’ INCROCIO ‘LIMOUSINE X PODOLICA’ ,
PRODUCE UNA CARNE CARATTERIZZATA DA UN PIÙ ELEVATO:
CONTENUTO IN PUFA (ACIDI GRASSI POLINSAT URI)
[SOPRATTUTTO OMEGA 3 A LUNGA CATENA; ACIDO
LINOLEICO (C18:2); ACIDO LINOLENICO (C18:3)]
EFFETTO
SALUT IST ICO
POSITIVO
(FUNZIONE
‘NUTRACEUTICA’)
RAPPORT O PUFA (ACIDI GRASSI POLINSATURI /SFA
(ACIDI GRASSI SAT URI)
PRODUCE UNA BRESAOLA CON UN BUON GRADO
ACCETTABILITA’ (50 % DELLA GIURIA A FAVORE*)
DI
IL M AGGIORE CONTENUTO DI ACIDI GRASSI POLINSATURI NELLA
PODOLICA SAREBBE LEGATO ALLA ‘NATURA MAGRA’ DI QUESTO TIPO
GENETICO CARATTERIZZATO DA SCARSA PRESENZA DI ‘GRASSO DI
RISERVA’, PRINCIPALE SEDE DI ACCUMULO DI ACIDI GRASSI SATURI
NEI RUM INANTI
* NEL CASO DI SALAME, OLTRE IL 60 % DELLA GIURIA DA’ UN GIUDIZIO FRA ‘ BUONO’ ED ‘ ECCELLENTE’
(FONTE: BRAGHIERI A.M. ET AL., 2005; COSENTINO E. ET AL., 2005; BUREŠ, D ET A L., 2006)
10
IL ‘PASCOLO’ RISPETTO AL ‘PASCOLO + INTEGRAZIONE DI ALIMENTO’ E’ RESPONSABILE DI
PIU’ ELEVATA % DI TAGLI DI I CATEGORIA (COMUNEMENTE DETTI DI
‘I SCELTA’)
PROFILO ACIDICO DELLA CARNE O DI PRODOTTI DERIVATI
(OMOGENEIZZATO, HAMBURGER, SALAME) CARATTERIZZATO DA
UN CONTENUTO SIGNIFICATIVAMENTE PIU' ELEVATO IN PUFA
(ACIDI GRASSI POLINSATURI) (SOPRATTUTTO OMEGA 3 A LUNGA
CATENA)
PIU’ ELEVATO RAPPORTO PUFA (ACIDI GRASSI POLINSATURI)/SFA
(ACIDI GRASSI SATURI)
PIU’ BASSO RAPPORTO OMEGA 6/OMEGA 3
VALORI PIU’ BASSI DEGLI INDICI ATEROGENICO E TROMBOGENICO
EFFETTO
SALUTISTICO
POSITIVO
(FUNZIONE
‘NUTRACEUTICA’)
PIU’ ELEVATA % DI CLA (ISOMERI CONIUGATI DELL’ACIDO LINOLEICO)
IN PRODOTTTI DERIVATI (OMOGENIEIZZATI, HAMBURGHER, SALAME)
MAGGIOR CONTENUTO IN
- POTASSIO
- VITAMINA E
MINOR CONTENUTO IN SODIO
MIGLIORI CARATTERISTICHE REOLOGICHE E COLORIMETRICHE
(FONTI: GIROLAMI ET AL., 1986; ZULLO ET AL., 1986; COSENTINO E. ET AL., 2005a; MAIORANO ET AL., 2005; MARINO R. ET AL., 2009)
SISTEMA ‘TRANSUMANTE’ RISPETTO A QUELLO ‘STANZIALE’ INFLUENZA
POSITIVAMENTE I SEGUENTI PARAMETRI
PV (kg)*
IPMG (g/d)**
IPG/PV (g/kg)***
IPG/PM (g/kg)****
% DI TAGLI DI I E III CATEGORIA***** (COMUNEMENTE DETTI DI ‘I’ E ‘III
SCELTA’)
RAPPORTO CARNE/OSSA
(FONTI: GAMBACORTA E. ET AL., 2005; COSENTINO E. ET AL., 2005b)
*PV = PESO VIVO; **IPMG = INCREMENTO PODERALE MEDIO GIORNALIERO; ***IPG/PV (EFFICIENZA
BIOLOGICA) = INCREMENTO PONDERALE GIORNALIERO SU PESO VIVO CHE LO HA PRODOTTO;
**** IPG/PM 0,75 (EFFICIENZA ZOOTECNICA) = INCREMENTO PONDERALE GIORNALIERO SU PESO
METABOLICO CHE LO HA PRODOTTO; *****TAGLI DI ‘I CATEGORIA ’: COSCIA PRIVATA DELLA
GAMBA E PARTE DORSO-LOMBARE; TAGLI DI ‘II CATEGORIA’: SPALLA PRIVATA
DELL’AVAMBRACCIO E COLLO; TAGLI DI ‘III CATEGORIA’ ’: LE PARTI RESTANTI (% DEL PESO VIVO).
L’utilizzazione di una vacca da riforma e/o una di quella eccedente la produzione del
quoziente di avvicendamento come “riceventi” di embrioni di tipi genetici da carne permetterebbe
un incremento dell’efficienza produttiva.
11
Latte e prodotti derivati
Premessa. Oltre alla carne di ottima qualità, ottenuta dai vitelloni di “Bovino Grigio
Autoctono Italiano” (già Podolica) macellati a circa 2 anni, il prodotto per eccellenza fornito da
questo tipo genetico è il suo latte, che per la qualità delle sue componenti risulta eminentemente
vocato alla trasformazione casearia, escludendolo completamente dal consumo diretto come latte
fresco. Infatti presenta un’ottima resa, qualificata dalla preparazione di un antico formaggio a pasta
filata, denominato “Caciocavallo Podolico”, tipico per la media o lunga stagionatura e
maturazione (Salerno, 1892); questo prodotto caseario è stato da sempre apprezzato non solo dal
mercato locale e nazionale ma anche da quello internazionale, che offre per questo prodotto
compensi molto remunerativi.
La durata, la quantità della produzione e alcune caratteristiche chimiche e organolettiche
del latte della vacca di “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) sono influenzate e
direttamente correlate al peculiare assetto genico di questa popolazione, che riesce a valorizzare in
modo eccellente anche la limitata quantità e qualità di un pascolo e l’ eventuale alimentazione
supplementare.
Produzione. La vacca pluripara di “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica)
produce individualmente, durante una lattazione di circa 6 ÷ 9 mesi, mediamente, kg 1.500 (da
1.100 a 3.300 kg) di latte, incluso quello utilizzato dal vitello (Parisi, 1950; Matassino, 1995, 1996,
2001; Sportelli, 2004; Perna et al., 2005); prove sperimentali, condotte nella metà del secolo
passato, di allevamento stabulato supportato da un regime alimentare ‘bilanciato’, su alcune
femmine scelte casualmente in un gruppo di 200 vacche in lattazione, hanno fornito una quantità
individuale media annuale di kg 2.280; nel 1935 un gruppo di 24 vacche di “Bovino Grigio
Autoctono Italiano” (già Podolica) della Calabria, presentato alla Mostra Zootecnica di Crotone,
ha prodotto una media giornaliera di kg 15,80 di latte a capo, variabile da kg 10,80 a kg 20,36
(Parisi, 1950). Nella femmina in allevamento eminentemente brado, la produzione giornaliera di
latte può variare da kg 5 per vacca primipara, a kg 10 per vacca pluripara, con una resa dell’8,3%
di caciocavallo, del 3,7 % di ricotta, e l’1,25% di burro (Parisi, 1950). Attualmente la vacca di
“Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica), per ogni lattazione media di 200 giorni,
escluso quello assunto dal vitello per circa 6,5 mesi, garantisce una produzione di kg 800 di latte
destinato totalmente alla trasformazione casearia, con 4,87% di grasso e 4,06 di proteine (Sportelli,
2006).
Tabella 2. Composizione chimica del latte (Matassino, 2001).
12
DETERMINAZIONE
COMPONENTEַ
N
x
GRASSO, %
943
3,36
PROTEINA, %
943
3,44
LATTOSIO, %
943
4,76
RESIDUO SECCO MAGRO, %
271
9,46
SODIO, mg/100
271
78,39
POTASSIO, mg/100
271
147,77
UREA, mg/100
271
25,48
L’attitudine alla caseificazione del latte, stimata sulla base dei tre parametri ‘classici’
secondo la metodica ufficiale [(i) durata della fase enzimatica (‘T’), (ii): velocità della
coagulazione (‘K’), (iii) consistenza del coagulo a un tempo definito dall’inizio della coagulazione
(‘a’)], varia significativamente in relazione a (Matassino et al., 1995):
(a) anno, ordine di parto, distanza dal parto e turno di mungitura;
(b) % di lipidi, % di protidi e % di lattosio;
(c) pH.
Tabella 3. Distribuzione numerica e percentuale della classe di valutazione dell’attitudine alla
caseificazione del latte (Matassino, 2001).
DISTRIBUZIONE
CLASSE DI VALUTAZIONE
N
%
DISCRETA
452
46,69
OTTIMALE
316
32,64
RAPIDA
129
14,36
LENTA
48
4,96
NON IDONEA
13
1,35
Tutte
958
100
13
Dalla tabella 3 si rileva che solo circa l’l % delle quasi 1.000 determinazioni risulta non idoneo,
mentre il 94 % è compreso nelle tre classi: ‘discreta’, ‘ottimale’ e ‘rapida’.
Polimorfismo lattoproteico. E’ noto che il polimorfismo lattoproteico può influenzare in
modo molto variabile le caratteristiche ‘chimico-fisiche’, nonché alcune proprietà ‘nutrizionali’,
‘extranutrizionali’ e ‘salutistiche’ del latte. Il latte del bovino “Bovino Grigio Autoctono Italiano”
(già Podolica) è caratterizzato dalla presenza di alcuni alleli favorenti la trasformazione casearia
(k-CN: allele B); questo allele evidenzia una frequenza maggiore rispetto ad altri tipi genetici
(Bettini e Masina 1972; Chianese et al., 1988; Matassino, 1996, 2001; Matassino et al., 2010a).
Dall’analisi del profilo proteico risulta che il latte di bovino “Bovino Grigio Autoctono Italiano”
(già Podolica) è particolarmente ricco del Κ-CN F(106-111). Questo peptide bioattivo
(casopiastrina) esplica un’interessante funzione antitrombotica (Matassino et al., 2010b). Pertanto,
il latte di questo tipo genetico bovino e i suoi derivati potrebbero trovare impiego quali veri e
propri “cibi fisiologicamente funzionali” per l’uomo o ‘nutraceutici’ (Matassino, 1995).
La caratterizzazione proteomica (Matassino et al., 2007) del caciocavallo ‘podolico’ indica
che la variazione del volume dei peptidi prodotti dalla proteolisi della beta-caseina potrebbe
rappresentare un valido indicatore del tempo di stagionatura. Quest’ultimo influenza la dinamica
delle proteine e quindi la presenza di amminoacidi liberi e piccoli peptidi che conferiscono al
prodotto proprietà nutrizionali, extranutrizionali, flavour più intenso, nonché maggiore
digeribilità.
Lipidomica. La caratterizzazione lipidomica (Matassino et al., 2009a) del caciocavallo
‘podolico’ evidenzia un andamento del profilo acidico in funzione del mese di caseificazione e del
tempo di stagionatura che lascia presupporre un ruolo fondamentale, durante la stagionatura, di:
(a) fattori microambientali del ‘bioterritorio’ di allevamento
(b) possibili variazioni temporali dell’equilibrio della microflora presente nel
prodotto.
Caratteristiche reologiche del caciocavallo. Interessante è l’effetto dei fattori tipo genetico
e tempo di stagionatura sulle caratteristiche reologiche del caciocavallo (Matassino et al., 2009b).
3.6. Rischio
Sulla base del valore del numero effettivo (Ne = 770), calcolato considerando la consistenza
della popolazione iscritta al Libro Genealogico (ANABIC, 2009), il “Bovino Grigio Autoctono
Italiano” (già Podolica) rientra nella classe di ‘rischio genetico’ ‘danneggiata’ (Ne = 100÷1.000)
in accordo con il criterio di classificazione (FAO, 1992). Tale criterio stabilisce il grado di
14
‘rischio’ di estinzione di un TGA e/o TGAA in base alla valutazione della popolazione genetica o
effettiva (Ne), calcolata come segue (Falconer e Mackay, 1996):
Ne= 4 x N m x N f
Nm+Nf
dove:
Nm = numero dei maschi in età riproduttiva
Nf = numero di femmine in età riproduttiva.
Si precisa che nell’allevamento reale, sulla base di una consistenza stimata pari a circa
100.000 capi (Matassino, 2008), considerando la struttura demografica riportata da Matassino
(1986a; 1996), il numero effettivo assume un valore pari a 7.660; valore, quest’ultimo che
promuove il
“Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) nella categoria di ‘rischio
genetico’ ‘rara’.‘
Nel 1998 l’EAAP suggerisce l’uso del parametro incremento del ‘tasso di Inbreeding’ (‘rate
of Inbreeding’, ∆F) nell’arco di più di 50 anni . L’Ne è correlato al ‘tasso di Inbreeding’ (‘rate of
Inbreeding’, ∆F) mediante la formula Ne = ½ ∆F. Il parametro ∆F si ricava dalla formula
Ft – Ft-1
1 – Ft-1,
dove Ft e Ft-1 sono le medie dei livelli di Inbreeding dall’anno t all’anno t-1. Sulla base del valore
di ∆F, viene definita la seguente classificazione del grado di rischio (Tabella 4) :
Tabella 4. Categoria di rischio basata sul tasso di inincrocio (F) in un arco temporale superiore ai
50 anni (EAAP, 1998).
CATEGORIA DI RISCHIO
CRITICAMENTE IN PERICOLO O
DANNEGGIATA
∆F IN UN ARCO TEMPORALE SUPERIORE
AI 50 ANNI
>40 %
IN PERICOLO
26 ÷ 40 %
MODERATAMENTE IN PERICOLO
16 ÷ 25 %
POSSIBILMENTE IN PERICOLO
5 ÷ 15 %
NON IN PERICOLO
<5 %
15
quanto proposto da M.L. sulle politiche di conservazione è di viva attualità:“applicazione di
opportune ‘funzioni di diversità’”.
Sarebbe auspicabile una valutazione del grado di rischio del “Bovino Grigio Autoctono
Italiano” sulla base del parametro ∆F.
I suddetti 2 criteri di valutazione del rischio andrebbero opportunamente integrati con
quanto proposto da Weitzman (1992, 1993), il quale ha introdotto l’uso
della ‘funzione di
diversità’, che permette di effettuare opportune scelte per una politica di conservazione ‘a breve’ e
‘a lungo termine’.
Metrick e Weitzman (1996) e Ollivier L. (1998) hanno suggerito una procedura
interessante per decidere quale tipo genetico a rischio di estinzione deve essere preservato sulla
base di concetti scientifici inerenti a ‘rarità’ e ‘unicità’. I suddetti Autori hanno evidenziato, con
procedure matematico–statistiche, la possibilità di redigere una lista di priorità riguardante
contemporaneamente un TGA ‘raro’ e un TGA ‘unico’ giungendo a concludere che: “nella
classificazione di priorità un TGA ‘raro’ può precedere geneticamente un TGA ‘unico’”.
Weitzman (1998) ha aggiornato il criterio proposto per l’assegnazione del grado di priorità
di conservazione di una determinata specie introducendo ulteriori fattori di cui tener conto, quale a
esempio l’Ui, inteso come utilità ottenuta attraverso la conservazione di una specie. Simiamer et
al. (2003) e Gizaw et al. (2008) hanno proposto nella misura di Ui l’introduzione di fattori come le
prestazioni produttive o gli aspetti culturali legati alla tradizione locale.
3.7. Confronti genetici (dati di studi precedenti, se disponibili)
Le recenti analisi del DNA mitocondriale dei più antichi resti di bovini di incipiente
domesticazione (Bos primigenius taurus) discendenti da Uri locali ( Bos primigenius primigenius),
rinvenuti in località del Vicino Oriente (Siria) e risalenti agli inizi del Neolitico preceramico (8.650
– 8.250 a.C.), sono utili per identificare geneticamente gli attuali bovini domestici taurini. Le
ricerche evidenziano che quest’ arcaica popolazione di Bos primigenius taurus appartiene all’
“aplogruppo T”, per la presenza dell’ “aplogruppo T3”. Anche i bovini domestici che 6.800 anni
a.C. iniziano a essere introdotti in Europa si caratterizzano per l’ “aplogruppo T3”, oggi presente in
tutte le razze bovine domestiche Europee. E’ interessante evidenziare che attualmente le
popolazioni bovine del Vicino Oriente si caratterizzano per la presenza di quattro aplogruppi
T,T1,T2,T3, dimostrando cosí una più alta variabilità. L’ “aplogruppo T1” è estensivamente
dominante e diffuso in Nord Africa è presente in percentuale dal 5 al 30 in diverse razze lungo le
16
sponde Europee del Mediterraneo (Grecia, Italia, Spagna e Portogallo), mentre sarebbe assente
nelle attuali popolazioni bovine dell’Europa centro-settentrionale (Ciani e Matassino, 2008).
Dall’analisi delle sequenze del DNA mitocondriale, tutte le razze bovine Grigie autoctone italiane
risultano caratterizzate dall’ “aplogruppo T3”, identico a quello degli Uri indigeni (Bos
primigenius primigenius) dell’Italia centro-meridionale e del Vicino Oriente, in circa il 60% degli
individui esaminati; frequenza che si riduce al 44,3% nei soggetti delle altre attuali razze bovine
europee; lo stesso aplotipo incide solo per il 30% nelle razze Anatoliche e in quelle del Vicino
Oriente. Allo stato attuale delle ricerche, questi risultati fanno supporre che anche gli Uri dell’Italia
centro- meridionale possono essere considerati diretti progenitori dei tipi genetici bovini Grigi
autoctoni italiani, poiché si può ipotizzare che gli allevatori Neolitici in Italia abbiano accettato, o
addirittura favorito, limitati o moderati livelli di introgressione nelle popolazioni domestiche,
almeno con l’allevamento di femmine di Bos primigenius primigenius (Ciani e Matassino, 2008).
Le suddette evidenze sulla probabile origine degli attuali bovini europei da progenitori del Vicino
Oriente confermano una precedente ricerca di Troy et al. (2001), i quali hanno messo in luce
una ripartizione degli aplogruppi tra le varie popolazioni bovine europee e Vicino-Orientali in
linea con quella attesa dalla storia della domesticazione, nonché una netta divergenza genetica tra
le popolazioni zebuine (Bos primigenius indicus) e quelle taurine (Bos primigenius taurus). Anche
studi basati sull’uso di marcatori AFLP (Negrini et al., 2007) avvalorano la chiave di lettura
protostorica secondo cui la prima migrazione accertata in Italia di genti di cultura anatolica
insediatesi lungo le coste pugliesi con il relativo bestiame macrocero sarebbe avvenuta circa nel VI
millennio a.C.; dalle coste pugliesi le popolazioni si sarebbero diffuse verso le regioni limitrofe e
nel resto della penisola; circa 15 tipi di civiltà diverse si sarebbero sviluppate e succedute in Italia
dal 5.000 al 2.000 a.C.. Nuove migrazioni portarono altri popoli con i loro animali domestici sia
dai Balcani che dalla Spagna. Alla fine del Neolitico inferiore, verso il III millennio a.C. in Italia il
panorama antropologico e zootecnico venne a più riprese sconvolto da nuove invasioni di genti
caratterizzate dalla civiltà Calcolitica (inizio dell’Età dei Metalli) che giunsero sia dalle Alpi che
dal Mediterraneo, cambiando la situazione culturale, colturale e zootecnica della penisola. In tale
contesto si inseriscono i risultati di ricerche supportanti l’ipotesi di una origine non locale degli
Etruschi. Questi ultimi discenderebbero da popolazioni del Vicino Oriente che, migrate in Toscana
avrebbero ivi trasferito non solo la loro sofisticata cultura, ma anche le mandrie; infatti, l’analisi
del DNA mitocondriale effettuata sia su popolazioni bovine che su quelle umane toscane
evidenziano una somiglianza con l’assetto genetico individuato nelle popolazioni umane e bovine
del Vicino Oriente (Achilli et al., 2007; Pellecchia et al., 2007).
17
I bovini domestici introdotti in Europa centro-settentrionale e caratterizzati dall’
“aplogruppo T3”, sebbene abbiano condiviso il bioterritorio con le locali popolazioni di Uro
caratterizzate dall’ “aplogruppo P”, non sarebbero state oggetto di alcun contributo genetico da
parte di questo “ecotipo” di bovino selvatico, che rimane geneticamente distinto fino alla sua
definitiva estinzione, senza contribuire alla formazione delle moderne razze bovine (Ciani e
Matassino, 2008). La ricerca di Mona et al. (2010) supporterebbe tale ipotesi; infatti, il modello di
variazione genetica emerso confermerebbe che l’Uro italiano è geneticamente simile alle moderne
razze bovine ma molto diverso dall'Uro dell’Europa nord\centrale, lasciando presupporre una certa
stabilità (assenza di espansione demografica) delle popolazioni orientali immigrate nelle aree
dell’Europa centrale e settentrionale dopo l’ultima glaciazione.
3.8. Consistenza (vacche e totale)
FEMMINE
ANNO
(1)
1997
2000
2005
2009
VACCHE
N
% su (8)
(2)
13.426
10.981
14.978
15.374
(3)
80,80
77,38
73,97
76,96
MASCHI
MANZE
% su (16)
(4)
73,91
68,72
59,76
65,79
GIOVANI
N
% su (8)
% su (16)
(5)
3.191
3.210
5.272
4.602
(6)
19,20
22,62
26,03
23,04
(7)
17,57
20,09
21,03
19,69
TOTALE
(8)
16.617
14.191
20.250
19.976
N
(9)
1.370
1.700
4.675
3.198
% su (15)
(10)
88,50
95,03
97,11
94,23
TOTALE
TORI
% su (16)
(11)
7,54
10,64
18,65
13,68
N
(12)
178
89
139
196
% su (15) % su (16)
(13)
(14)
11,50
0,98
4,97
0,56
2,89
0,55
5,77
0,84
TOTALE
(15)
1.548
1.789
4.814
3.394
Dallo schema (dati ANABIC) sopra riportato, relativamente al periodo 2005- 2009, si evince una
riduzione del numero totale di capi iscritti al Libro Genealogico di circa 2.200 unità. Tale
diminuzione è dovuta soprattutto alle modifiche apportate al disciplinare del Libro Genealogico
che hanno determinato l’introduzione di nuovi controlli sull’iscrizione dei capi al Registro del
Giovane Bestiame.
18
(16)
18.165
15.980
25.064
23.370
Figura 2. “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica): toro (Fonte: ConSDABI, 2008).
Figura 3. “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica): vacca (Fonte: ConSDABI, 2008).
19
Figura 4. “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica): vitello (Fonte: ConSDABI, 2008).
Figura 5. “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica): mandria (Fonte: ConSDABI, 2008).
4. Storia della razza
20
4.1. Origine e evoluzione della razza
Tutte le popolazioni di bovini Grigi autoctoni dell’Europa orientale e meridionale
appartengono alla sottospecie Bos primigenius taurus e sono i diretti discendenti domestici della
specie
euroasiatica di Uro selvatico (Bos primigenius, Bojanus 1827), in particolare l’ ecotipo
diffuso nel Vicino Oriente (Anatolia, Siria, Libano, Palestina, Giordania, Iraq e Iran) e nell’Italia
Meridionale; questi bovini di incipiente domesticazione erano caratterizzati da corna macrocere
(grandi) , con direzione laterale, curvate in avanti ed in alto (Matassino e Ciani, 2009); le corna
sono state definite macrocere quando, al termine del loro accrescimento, la loro lunghezza è
superiore ad almeno ¾ di quella del cranio (Marchi, 1927). I più antichi reperti osteologici di
bovini di incipiente domesticazione, recuperati in siti zooarcheologici del Vicino Oriente (Siria),
risalgono all’inizio del Neolitico preceramico locale (IX millennio a.C.) inizialmente questo
materiale è stato ritenuto appartenere a Uri selvatici, ma recenti e approfondite ricerche somatiche
hanno individuato un relativo decremento di dimensioni e, soprattutto, una leggera ma significativa
riduzione del dimorfismo sessuale, che motiva la convinzione di una incipiente domesticazione,
confermata dal trasferimento coevo di questi bovini, da parte dell’uomo, sulla limitrofa isola di
Cipro ove sono stati individuati ulteriori reperti osteologici risalenti allo stesso periodo (Ciani e
Matassino 2008). Alla fine del IV millennio a.C. nell’insediamento Neolitico di Fikirtepe
(Anatolia) erano ancora presenti grandi bovini domestici, che mantenevano il dimorfismo sessuale
e le dimensioni del progenitore selvatico, comprese le corna macrocere a forma di mezzaluna nei
maschi ed a lira nelle femmine (Ciani e Matassino 2001). In tutto l’areale eurasiatico di diffusione
dell’Uro, non sono ancora mai emersi reperti osteologici di alcuna sottospecie o popolazione di
questo bovino selvatico, caratterizzata da corna corte (brachicere), confermando quanto emerge dai
numerosi reperti zooarcheologici che indicano i bovini a corna corte o acorni quali ecotipi di
bovini domestici macroceri, ove la riduzione o assenza delle corna stesse si sia manifestata per
l’effetto combinato di modificazioni genetiche naturali e della selezione antropica; questo tipo di
bovino si è evoluto protostoricamente all’inizio del 4.000 a.C. nel Vicino Oriente, diffondendosi
successivamente nelle regioni mediterranee e in Centro Europa ove era già presente la precedente
popolazione a corna macrocere, introdotta dalle prime migrazioni antropiche del Neolitico
preceramico (Epstein, 1971; Ciani e Matassino, 2007). Con la diffusione della civiltà Neolitica,
dallVIII al IV millennio a.C., nell’intero bacino del Mediterraneo e successivamente nel resto
d’Europa, dall’Anatolia attraverso la penisola Balcanica, fino agli Appennini ed alla penisola
Iberica, e dalla Palestina e dall’Egitto attraverso l’Africa settentrionale, è stata distribuita la più
antica popolazione
bovina dalle grandi corna della sottospecie Bos primigenius taurus di
21
incipiente domesticazione (Ciani e Giorgetti, 2009). Nei siti di Rendina (Potenza) e di Scamuso
(Bari) in Italia meridionale, risalenti al Neolitico antico (VI millennio a.C.), viene accertata la
prima comparsa di bovini, di incipiente domesticazione, che conservano ancora le grandi
dimensioni e le corna dell’Uro progenitore (Tagliacozzo, 2002). Nei millenni successivi alla
diffusione della civiltà Neolitica, in tutto il vasto areale
italiano ed europeo, le abbondanti
incisioni e sculture in pietra, unitamente a statuette, a sigilli di vari materiali e ad affreschi,
confermano che i bovini da lavoro allevati
dalle civiltà preceltiche, camune, villanoviano-
etrusche, iberiche, nuragiche, italiche e minoico-micenee, sono principalmente animali macroceri e
somaticamente molto somiglianti fra loro (Ciani e Matassino, 2001). Una immagine
rappresentativa e qualificante di questo bovino è riprodotta da un vaso per libagioni in pietra scura,
rinvenuto negli scavi del palazzo di Cnosso a Creta, risalente al II millennio a.C., raffigurante la
testa di un toro con corna grandi e con la presenza del tipico alone scuro intorno al musello, che
ripropone l’ identica immagine di un moderno e attuale toro Grigio autoctono (figura 7) (Ciani e
Matassino, 2001). In epoca Romana nel I secolo d.C., Plinio il Vecchio, nella sua “Storia Naturale”
narra di un bovino rustico dalle grandi corna definito “Bos silvestris”, presente allo stato brado nei
boschi e nelle macchie dell’Italia centro-meridionale; anche Columella, coevo del predetto autore,
nella sua opera classica “De re rustica” descrive il bovino grigio da lavoro che allora era diffuso
nelle varie regioni centro-meridionali italiane; infatti l’autore ne descrive i principali ecotipi,
precisando che: “La Campania produce buoi bianchi di piccola statura e di estrema resistenza.
L’Umbria ha buoi di grande corporatura, anch’essi bianchi, in più ha un’altra razza di colore
fromentino, non meno pregiata per indole e forza fisica; in Toscana e nel Lazio ci sono buoi
compatti e robusti nel lavoro; l’Appennino fornisce buoi resistentissimi che possono sopportare
qualsiasi avversità. In ogni caso l’aratore deve ricercare animali giovani, quadrati, dalle grandi
membra, con corna grandi, scure e robuste, dalla fronte larga e rugosa, con occhi e labbra neri,
con narici larghe, giogaia ampia che arriva quasi alle ginocchia, con petto grande, spalle
possenti, dorso diritto e pianeggiante o anche leggermente calante, natiche rotonde, arti corti e
diritti, zoccoli grandi, coda lunghissima e pelosa, pelo fitto e breve su tutto il corpo, mantello
scuro o fromentino”. Questa descrizione rimane immutata se confrontata con le principali
caratteristiche somatiche degli odierni bovini Grigi Autoctoni; una
ulteriore conferma della
presenza in Italia, sempre nel I secolo d.C., di questi bovini indigeni è documentata dal
reperimento di cavicchie ossee appartenenti a bovini dalle grandi corna, stratificati in un deposito
di rifiuti risalenti a quel periodo e ubicato ad Aquileia, vicino a Venezia (Riedel, 1979). Quindi
non solo la documentazione zoopaleontologica, ma anche reperti zooarcheologici, documenti
22
storici e ricerche genetiche, testimoniano l’antica diffusione protostorica anche in Italia delle
popolazioni di bovini Grigi Autoctoni (Ciani e Matassino, 2008). Inoltre non è possibile alcun
riscontro scientifico della presunta derivazione dei bovini grigi italici da introduzioni di bovini
macroceri provenienti dalla Podolia (Ucraina) né dalla più occidentale e meridionale Pannonia
(comprendente parte dell’attuale Ungheria) durante le invasioni barbariche a partire dal V secolo
d.C.; probabilmente questa teoria dell’origine podolica deriva dall’errata interpretazione di un
passo della “Historia Longobardorum” di Paolo
Diacono (720-799 d.C.), nella quale si fa
riferimento a bovidi dalle grandi corna, sconosciuti fino ad allora alle genti italiche, per le quali
costituirono oggetto di meraviglia e stupore; però la parola latina usata dall’autore alto-medievale è
Bubalus , Bufalo, che indica chiaramente l’importazione in ambiente italico di un’altra specie di
bovidi (Ciani e Giorgetti, 2009); inoltre, lo stesso autore (libro II, cap.24) sempre nella “Historia
Longobardorum”, informa che “…. Sive ob hoc Italia dicitur, quia magni in ea boves,hoc est itali,
habentur. Ab eo namque quod est italus per diminutionem, licet una lettera addita altera
immutata, vitulus appellatur”(Traduzione: “E’ detta Italia per la ragione che in essa vivono
grandi bovini, ovverosia ‘itali’. Dalla parola italus,infatti, come diminutivo deriva vitulus, cioè
vitello, anche se con una lettera aggiunta e una mutata”); pertanto da questa ulteriore informazione
emerge che in Italia erano diffusi e conosciuti, da periodi protostorici molto precedenti, i grandi
bovini autoctoni denominati con il termine di “itali”, dai quali addirittura sarebbe derivato il nome
Italia.
23
Figura 6. Raffigurazione di Uro maschio del Paleolitico, Italia meridionale, Grotta del Romito, Papasidero
(CS).
Figura 7. Testa di toro-civiltà Minoico cretese, 1.700-1.450 a.C. (Fonte: Epstein, 1971).
4.2. Descrizione delle razze e/o degli ecotipi
Agli inizi del secolo passato le popolazioni di ‘Bovino Grigio autoctono’ occupavano
diffusamente tutta la penisola italiana, poiché rappresentavano l’ unica forza dinamica in grado di
sopperire anche ai più pesanti lavori agricoli; inoltre, esse manifestavano un alto livello di rusticità,
una elevata ‘capacità al costruttivismo’, una notevole sobrietà alimentare e una insuperabile
resistenza alle fatiche, dovuta alla conformazione somatica primitiva tipica degli animali
eminentemente di tipo dinamico; come gli altri attuali Tipi Genetici Autoctoni Bovini Grigi italiani
24
Chianina, Romagnola, Marchigiana, Maremmana, Piemontese e Modenese, anche la popolazione
denominata “Pugliese” o “Podolica” era suddivisa nei seguenti “ceppi” (Parisi, 1950), la maggior
parte dei quali sono stati amalgamati e unificati nell’attuale razza “Podolica”, dalla quale sono
rimasti isolati e esclusi gli “ecotipi” rappresentati dalla Montanara Modenese, dalla Pasturina,
dalla Calvana e dalla Garfagnina, anch’esse definite di “ceppo podolico” dagli studiosi e ricercatori
della prima metà del secolo passato, attualmente a grave rischio di estinzione o estinte:
1) Abruzzese : diffuso negli ambienti montani e collinari dell’omonima regione, aveva forme
abbastanza corrette con buona attitudine al lavoro e discreta possibilità di produrre carne;
questa predisposizione fu acquisita con l’immissione saltuaria di sangue pugliese,
maremmano, chianino e romagnolo; allevato allo stato brado su prati naturali e sulle
stoppie dalla primavera all’autunno, durante i mesi invernali era ricondotto in stalla o in
recinti coperti e alimentato con fieno, paglia e foraggi da erbai;
2) Pugliese : era presente principalmente nella Capitanata, allevato in semibrado con ricovero
notturno in stalla da novembre a febbraio, con supplemento alimentare di fieno e paglia; la
vacca adulta raggiungeva il peso di kg 450, il toro circa kg 650 (figura 8);
Figura 8. ‘Pugliese’: vacca di 4 anni, del peso vivo di 430 kg (Puglie)
(Fonte: Parisi O., 1950).
3) Murgese: allevato nella omonima zona allo stato semistabulato, con supplemento
alimentare di leguminose, era caratterizzato da conformazione somatica corretta e ben
proporzionata con discreto sviluppo delle masse muscolari e quindi buon produttore di
25
carne; aveva una lattazione media di 200 giorni con produzioni di latte variabile da kg
1.000 a kg 1.100, escluso quello utilizzato dal vitello (figura 9);
Figura 9. Toro ‘Pugliese’ del bioterritorio delle Murge (Fonte: Parisi O., 1950).
4) Lucana: era distribuito in Campania e Basilicata; veniva allevato allo stato brado nella
zona Ionica, trascorrendo l’inverno nelle pianure prospicienti il mare e l’estate sui monti,
utilizzando le risorse foraggere dei pascoli naturali, del bosco, dei terreni a riposo e delle
stoppie; vivendo in questi agro-silvo-ecosistemi la vacca produceva in media kg 1.000 di
latte; nelle zone agronomiche più favorevoli
l’allevamento diveniva semibrado con
ricovero e alimentazione in stalla in inverno; in queste condizioni la produzione di latte
poteva superare i kg 2.000; con questo ecotipo fu sperimentato l’incrocio con la Bruna
alpina e i meticci risultarono più precoci, con forme più armoniche e con una maggiore
produzione di latte (figura 10);
26
Figura 10. Toro ‘Pugliese’ della Lucania (Fonte ANABIC).
5) Calabrese : diffuso in Calabria, era ritenuto il migliore “ecotipo” Pugliese del Meridione
per sviluppo e conformazione, con notevole sviluppo del quarto anteriore; era allevato allo
stato brado o semibrado, con transumanza altitudinale verso la Sila e il Pollino, in estesi
ambienti montani utilizzati da maggio a ottobre, quando discendeva ai pascoli naturali del
piano; le nascite dei vitelli si verificavano da gennaio a tutto aprile; la lattazione era
prolungata per quasi 9 mesi e il latte munto ammontava a circa kg 600; la vacca pesava
mediamente kg 500, il toro kg 700 e raggiungevano, rispettivamente, un’altezza al garrese
di cm 155 e di cm 160; furono tentati ripetuti incroci con tori Romagnoli, Chianini e
Marchigiani (figura 11);
Figura 11. Toro ‘Podolico’ della Calabria di 2 anni di età (Fonte: Parisi O., 1950).
27
6) Veneta : popolava le province del Basso Veneto, aveva forme molto corrette, ottima
attitudine dinamica e una buona resa in carne, poiché fu migliorato incrociandolo con la
Romagnola; il peso vivo del toro adulto superava kg 1.000 e l’ altezza media al garrese era
di cm 165; la vacca pluripara pesava mediamente kg 700 ed era alta fino a cm 152; alla
nascita il vitello pesava kg 38; era allevato in stalla, e solo in alcune località, lungo la costa
e sul delta del Po, veniva praticato l’allevamento semibrado stagionale (figura 12);
Figura 12. Toro di razza pugliese del Veneto (Padova) (Fonte: Parisi O., 1950).
7) Modenese montanara :
era allevato nell’Appennino Emiliano, viveva da maggio a
novembre allo stato brado sui pascoli appenninici d’altitudine, mentre in inverno era
ricoverato nelle piccole stalle di montagna; aveva una statura ridotta o media a seconda
della fertilità dei suoli sui quali era allevato; aveva forme angolose, con torace ben
sviluppato soprattutto in altezza, ma il bacino era leggermente stretto, con la groppa
inclinata e muscolatura poco sviluppata; la sua principale attitudine era la produzione del
latte utilizzato per il consumo familiare e principalmente per produrre burro e formaggi; la
produzione lattea annuale era di circa kg 1.500. I vitelli nascevano tutti in primavera, con
svezzamento a 5 mesi; il maschio riproduttore era utilizzato già da 14 mesi di età, per una
sola stagione di monta e castrato in autunno; a 2 anni era domato e mantenuto al lavoro per
8 anni e macellato a un peso vivo di kg 650 con rese del 53%; erano buoi instancabili con
unghioni durissimi e resistenti, molto sobri e con predisposizione all’ingrassamento; infatti,
il vitellone di questo ecotipo, se sottoposto a un’alimentazione
abbondante fin dallo
28
svezzamento, aumenta notevolmente di dimensioni con grande sviluppo muscolare del
bacino e delle cosce; la vacca veniva accoppiata per la prima volta a 15 mesi e terminava
la sua carriera produttiva a circa 10 anni (figura 13).
Figura 13. Toro ‘Podolico’ della montagna modenese (detto di razza ‘Montanara’ ) (Fonte: Parisi O.,
1950).
8) Pasturina e Calvana: diffusi in Appennino Tosco Emiliano-Romagnolo oltre i 600 metri di
quota s.l.m., dalla collina Calvana, al Mugello e al Monte Falterona, in Alto Casentino, fino
al Montefeltro, erano bovini robusti, angolosi, con corna grosse, caratterizzati da
dimensioni variabili, a secondo del bioterritorio di allevamento; la vacca aveva un’altezza
al garrese compresa fra cm 125 e cm 150, il toro da cm 140 a cm 160; il peso vivo medio
della femmina adulta oscillava da kg 450 a kg 750, quello del maschio adulto da kg 650 a
oltre 1.000 (Giuliani, 1933; Silvestri, 1975); il peso vivo del vitello alla nascita variava da
kg 20 a kg 30; questi ecotipi avevano una spiccata attitudine al lavoro; il vitello era
svezzato a 3÷6 mesi, castrato a 10 mesi e addestrato al lavoro quando raggiungeva i 2 anni,
altrimenti veniva macellato all’età di 12 ÷18 mesi con peso vivo rispettivamente di kg 250
÷ kg 450, con rese del 60% (Silvestri, 1975); la manza era fecondata per la prima volta a 2
anni e allevata per il lavoro per 8 ÷ 10 anni, il loro allevamento era principalmente
stabulato, alternato in alcuni periodi al semibrado; la vacca pluripara Calvana, se curata
nella alimentazione, poteva prolungare la lattazione oltre i 6 mesi, dando una discreta
29
quantità di latte; infatti, questa vacca veniva munta durante tutto il periodo di allattamento e
anche dopo lo svezzamento del vitello; la produzione giornaliera di latte, registrata negli
anni ’30 del secolo passato, andava da 16 ÷ 18 litri a oltre con resa di grasso superiore a
quella della Bruna alpina (Galotti, 1938); si riporta che 10 vacche pluripare Calvane in
allevamento stabulato hanno prodotto una media annua individuale di kg 2.840, con un
contenuto in grasso del 4,4 ÷ 4,8 % (Pugelli, 1928); questi ecotipi erano il risultato
dell’incrocio e del meticciamento delle bovine Grigie appenniniche locali pugliesi
(Montanare), con tori Maremmani, Romagnoli (Parisi, 1950) e, nella seconda metà del
secolo passato, con tori Chianini (Russo et al.1997) (figure 14 e 15).
Figura 14. Bovino Grigio ‘Pasturina’: vacca.
30
Figura 15. Calvana: torello e manzetta (Fonte: collezione privata) .
9) Garfagnina: questa razza/popolazione è ancora allevata e distribuita in Alta Toscana, nella
Garfagnana, zona Appenninica compresa nell’attuale provincia di Lucca; questo Tipo
Genetico Autoctono bovino possiede un’elevata ‘capacità al costruttivismo’ nelle
condizioni economico-agrarie della Garfagnana, dove è diffusa la proprietà poderale
parcellizzata, con limitate condizioni di produzione foraggera, ma con la possibilità di
usufruire del pascolo negli estesi castagneti della zona; l’utilizzazione completa di tutte le
limitate risorse alimentari stagionali, è stata legata all’allevamento stabulato, con limitati
periodi di pascolo controllato nei boschi coltivati; le attitudini funzionali di questa
popolazione in ordine di importanza sono state: la produzione del latte, della carne e del
lavoro; ma nella prima metà del secolo passato era utilizzata esclusivamente per la
produzione di latte e selezionata per questo presentava una mammella ben conformata e
sviluppata; la produzione annuale delle pluripare, se correttamente alimentate, ha superato i
kg 3.000 di latte, con una media di 4,18% di grasso, per 280 ÷ 300 giorni di lattazione;
l’utilizzazione di tutta la produzione del latte per la trasformazione casearia ha favorito la
produzione di vitelli da macello, che in passato venivano abbattuti a 60 giorni con un peso
vivo oscillante da kg 90 a kg 120 (Bonadonna, 1950); il toro è caratterizzato da una altezza
media al garrese di cm 156, la vacca è alta mediamente cm 131; il peso vivo medio del
maschio adulto è di kg 650 e quello della femmina pluripara è di kg 455; la durata della
vita media produttiva della vacca si aggira sui 12÷13 anni (Bonadonna, 1950) (figura 16).
31
Figura 16. Vacca ‘Garfagnina’ (Fonte: Parisi O., 1950).
5. Gestione storica e ambienti di allevamento brado
5.1.Gestione
Storicamente la “mandria” era composta mediamente da 70 capi (50 vacche adulte, 17
soggetti di ambo i sessi sotto i tre anni e 3 tori); i vitelloni destinati a diventare buoi da lavoro
erano castrati a 18 mesi, domati all’età di 28 mesi e utilizzati per lavori agricoli fino a circa 9 anni,
età in cui venivano opportunamente sottoposti a finissaggio e macellati (Parisi, 1950).
L’allevamento brado o semibrado del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica)
richiedeva il lavoro permanente di 5 addetti, ai quali erano affidate la custodia e la gestione
dell’attività produttiva; quest’ultima
includente la trasformazione
giornaliera del latte e il
trasporto al mercato dei relativi prodotti caseari.
5.2. Transumanza
Con l’incipiente domesticazione delle varie specie di ungulati in tutto l’areale della loro
diffusione mediterranea, già in epoca Neolitica gli allevatori hanno privilegiato lo spostamento dei
loro animali alla continua ricerca di foraggio fresco e lussureggiante legato alla crescita e/o stasi
vegetativa stagionale, piuttosto che coltivare e/o immagazzinare le produzioni foraggere. Tale
sistema di pascolo continuo cosiddetto ‘vagante’, supportato da ampie ed estese superfici incolte,
era legato fondamentalmente alla stagionalità e alla disponibilità di foraggio in relazione ai vari
agroecosistemi interessati. In questo sistema agro-silvo-pastorale è sopravvissuto per millenni
l’allevamento del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica), che ha sempre instaurato
32
uno stato di omeostasi4 con la risorsa pabulare naturale, riuscendo a produrre comunque un
discreto reddito in rapporto ai loro ridottissimi costi di mantenimento e di gestione. La
transumanza e la monticazione del Bovino Grigio aveva modalità e tipi di spostamento molto
variegate e variabili da regione a regione e da zona a zona; in tempi storici la transumanza è
sempre stata collegata principalmente all’utilizzazione di terreni demaniali gravati di uso civico.
5.3. Pascolo brado
Premessa
Gli agro-silvo-ecosistemi naturali o spontanei mediterranei offrono al primitivo Bovino Grigio
una composita vegetazione formata da numerosissime specie e varietà di piante, che differiscono
ampiamente fra loro in rapporto alle differenze climatiche, geografiche, alla qualità del suolo e alle
diversità colturali attuate nel corso dei secoli. Le condizioni climatiche dell’area centrale del
Mediterraneo hanno profondamente caratterizzato la produzione foraggera
nella variabilità
stagionale e interannuale; questi aspetti meteo-climatici, che nelle aree interne dell’Italia
meridionale si manifestano con due stasi vegetazionali e produttive in inverno e in estate, hanno
favorito lo sviluppo di innumerevoli specie di piante erbacee, arbustive e arboree, che sono
largamente utilizzate dal “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) durante il pascolo.
Molte di queste specie sono ancora sconosciute per quanto attiene alla loro qualità in termini di
‘nutraceutica’. La scelta alimentare del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) è
guidata da una successione temporale dei seguenti fattori in ordine di priorità: il grado di
reperibilità, la presenza di sostanze sgradevoli o repellenti, la prensibilità, i diversi livelli di
indispensabilità a soddisfare i principali fabbisogni fisiologico-metabolici e la capacità di
soddisfare la palatabilità. La vegetazione del pascolo naturale cambia profondamente nel corso
delle stagioni, in qualità e quantità. E’ noto che fra tutte le specie ungulate poligastriche, quelle dei
Bovini (Uro, Gaur, Banteng, Yak, Bisonte e Bufalo) per la molteplicità e differenziazione dei
bioterritori presenti nei loro estesi areali di rispettiva diffusione, sono il risultato di un’elevata
‘capacità al costruttivismo’, che ha permesso a queste specie di sviluppare la maggiore capacità di
metabolizzare la notevole quantità di fibre vegetali grezze o grossolane presenti nelle pareti
cellulari delle piante (cellulosa). All’interno della stessa specie bovina (Bos primigenius taurus)
sono emerse differenze comportamentali fra i vari Tipi Genetici, nella utilizzazione della risorsa
4
Omeostasi: capacità dei viventi di governare le variabili dell’ambiente interno al variare di quello esterno, al fine di
mantenerle entro valori tali che non causino danni irreversibili al loro ‘status’ identificabile con quello fisiologico
‘normale’.
33
pabulare, anche quando le fitocenosi sono solo erbacee; infatti, la maggior parte di questi tende a
una scelta trofica indifferenziata utilizzando contemporaneamente e completamente le diversificate
risorse pabulari, radendo cosí tutto il cotico erboso. Diversamente, il “Bovino Grigio italiano
Autoctono” (già Podolica), come il suo diretto progenitore selvatico l’Uro che aveva abitudini
alimentari opportunistiche poiché preferiva un regime alimentare misto ed era in grado di adattarsi
facilmente, manifesta una successione temporale stagionale delle preferenze trofiche legate a
deficit di disponibilità foraggera, che influenza gli equilibri alimentari del bestiame e quegli
ambientali del sistema pabulare che supporta l’allevamento: in primavera-inizio estate sono
ricercate principalmente le specie leguminose erbacee, arbustive e arboree (per la maggiore
concentrazione proteica necessaria per un rapido recupero ponderale e quindi riproduttivo e
produttivo) e anche le graminacee; in piena estate l’utilizzazione del pascolo degli ambienti
boscati e cespugliati diventa spesso una esigenza indispensabile per la sopravvivenza del bestiame,
quando i pascoli sono disseccati dalla siccità e solo la macchia fornisce ancora risorse verdi,
erbacee o fogliame di arbusti e di alberi;
in autunno sono disponibili principalmente le
graminacee, che con il loro equilibrato apporto nutrizionale di proteine e fibre completano e
preparano fisiologicamente il “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) ad affrontare le
carenze energetiche dell’inverno. Nel periodo invernale sono disponibili principalmente le specie
arboreo-arbustive del pascolo della macchia, della gariga e dei cespuglietti che costituiscono la
risorsa primaria di sostentamento per i bovini Grigi. Quindi la stagione di pascolamento è un
elemento differenziale di importanza non trascurabile, anche nella scelta degli orizzonti trofici
potenzialmente in grado di influenzare le caratteristiche qualitative delle produzioni.
Principali Biocenosi e Fitocenosi
Le fitocenosi di maggiore interesse pabulare, presenti nei pascoli naturali e/o spontanei delle
aree marginali dell’Appennino Meridionale utilizzate per l’allevamento brado del “Bovino Grigio
Autoctono Italiano” (già Podolica) sono costituite da una serie di tipologie vegetazionali assai
diverse fra loro che riguardano particolarmente (Corbetta et al., 1993):
1) faggete, che tradizionalmente nel passato venivano capitozzate per la millennaria
consuetudine (scalvatura) di uso del fogliame e della frasca per foraggio, sono
caratterizzate da Fagus selvatica, Acer lobelii, Chaerophillum temulum, Asperula taurina,
con presenza di Melica uniflora, Lathyrus venetus, Brachypodium sylvaticum, Milium
effusum, Festuca eterophylla; le foglie verdi di queste fitocenosi hanno un valore
nutrizionale medio equiparabile a 0,75 U.F. x kg di s.v. (sostanza verde);
34
2) prati aridi, talvolta in evoluzione verso la gariga ad Elicriso (Helicrisum italicum 0); prati
grassi con predominanza di Asfodelo (Asphodelus albus 2); Exerobrometi; le fitocenosi di
questi pascoli sono rappresentate dalle seguenti specie: Bromus erectus 2, Thymus
pulegioides 0, Achillea collina 0, Luzula campestris 2, Medicago lupulina 3, Brachypodium
rupestre 2, Eryngium campestre 1, Carlina vulgaris 0, Sanguisorba minor 2,
Helianthemum nummularium 0, Teucrium chamaedrys 0, Festuca circummediterranea 2,
Hieracium pilosella 0, Galium verum 1, Anthillis vulneraria 3, Cerastium arvense 1,
Trifolium ochroleucum 3, Carex caryophillea 2, Poa bulbosa 2, Satureja montana 0,
Phleum ambiguum 3, Medicago minima 3, Arabis irsuta 2, Ranunculus bulbosus 0,
Anthoxantum odoratum 3, Plantago lanceolata 3, Poa trivialis 3, Trifolium repens 3,
Dactylis glomerata 3, Cynosurus cristatus 3, Hypochoeris radicata 3, Lotus corniculatus 3,
Bellis perennis 1, Rhinanthus alectotolophus 0, Calamintha nepeta 0, Gaudania fragilis 1,
Ajuga reptans 0, Phleum pratense 3, Leontodon hispidus 2, Scorpiurus muricatus 3,
Dasypirum villosum 3, Trifolium stellatum 3, Aegilops geniculata 2, Bromus hordeaceus 2,
Stachys salvifolia 0, Ononis spinosa 1, Sherardia arvensis 0, Viola aethnensis 0,
Parentuncellia latifoglia 0, Dorycnium pentaphyllum 2, Pteridium aquilinum 0, Filipendula
vulgaris 2, Saxifraga bulbifera 0, Leontodon tuberosus 2, Salvia verbenaca 0, Lathyrus
sphericus 3, Dactylis ispanica 3, Orchis sambucina 0, Cruciata laevipes 0, Potentilla hirta
0, Sedum tenuifolium 0, Aristolochia pallida 0, Helleborus bocconei 0, Phlomis erba-venti
0, Myosotis arvensis 0, Myosotis alpestris 0, Leucanthenum sp. 1, Serapias vomeracea 0,
Cynosurus echinatus 2, Coronilla scorpioides 3, Melilotus solcata 3, Oenanthe
pimpinelloides 0, Secale strictum 3, Crepis vesicaria 2, Pyrus amygdaliformis 2, Briza
marina 3, Reichardia picroides 2, Hypericum perforatum 0, Koeleria splendens 2,
Anthemis arvensis 0, Aira elegans 1, Cichorium intibus 3, Catapodium rigidum 3, Prunus
spinosa 1, Crataegus monogyna 1, rosa sp. 2, Rubus ulmifolius 2, Quercus cerris 2, Malus
silvestris 2, Pyrus communis 2, Acer campestre 2;
3) cenosi prative su maggesi (con notevole produzione di massa foraggera), fisionomicamente
dominate dalla graminacea Dasypirum villosum 3, in associazione con Anthoxantum
odoratum 3, Dactylis glomerata 3, Gaudinia fragilis 1,Lolium perenne 3, Trifolium repens
3, Trifolium radium 3, Plantago lanceolata 3, Rhinanthus minor 0, Poa trivialis 3,
Trrisetum flavescens 3, Achillea collina 0, Eryngium campestre 1, Phleum ambiguum 3,
Carlina vulgaris 0, Medicago minima 3, Medicago transylvanica 2, Avena barbata 3,
Phalaris minor 3, Aegilops geniculata 3, Trifolium stellatum 3, Vicia sativa 3, Medicago
35
orbicularis 3, Trifolium cherleri 3, melilotus solcata 3, Coronilla scorpioides 3, Trifolium
tomentosum 3, Urospermum dalechampi 2, Satureja calamintha 0, Salvia verbenaca 0,
Anthemis altissima 0, Sherardia arvensis 0, Cichorium intybus 3, Rumex thyrsoides 1,
Tragopogon porrifolius 2, Rumex sanguineus 1, Anagallis arvensis 0, Pallenis spinosa 0,
Reichardia picroides 2, Stipa capensis 2, Papaver rhoeas 2, Sinapis arvensis 2, Orlaya
grandiflora 1, Catapodium rigidum 1,Parentucellia latifoglia 0, Legousia speculum-veneris
0;
4) macchie a Ginestra (Spartium Junceum 1), con cespuglietti di specie spinose (Crataegus
monogyna 1, Pyrus amygdaliformis 1, Prunus spinosa 1); inoltre sono presenti Lonicera
etrusca 0, Rosa sp. 1, Rubus ulmifolius 1, Pyrus communis 1, accompagnate a specie
erbacee quali Bromus erectus 2, Eryngium campestre 1, Teucrium chamaedris 0,
Brachipodium sylvaticum 3, Leucanthenum sp. 1, Filipendula vulgaris 2, Anthoxantum
odoratum 3, Digitalis ferruginea 0, Thymus serpillum 0, Cynosurus echinatus 3, Cruciata
laevipes 0, Viola aethnensis 0, Carlina vulgaris 1, Festuca circummediterranea 3, Luzula
campestris 2, Sassifraga bulbifera 0, Poligala major 0, Dactylis Hispanica 3, Phleum
ambiguum 3, Rhinantus alectorolophus 0, Koeleria splendens 3, Dorycnium pentaphyllum
3, Geranium lucidum 0, Hieracium piloselloides 0, Silene cucubalus 2, Aira capillaris 2,
Calamintha nepeta 0, Phlomis erba-venti 0, Brachypodium pinnatum 2;
5) sodaglie (arativi abbandonati) a Felce aquilina (Pteridium aquilinum 0) unitamente a
Bromus erectus 2, Anthoxantum odoratum 3,Trifolium repens 3, Eryngium campestre 1 .
Sono presenti inoltre Thymus serpyllum 0, Carlina vulgaris 0, Digitalis ferruginea 0,
Luzula campestris 2, Antyllis vulneraria 3, Phleum ambiguum 3, Arabis irsuta 2,
Sanguisorba minor 3, Achillea collina 0, Teucrium chamaedrys 0, Cynosurus cristatus 3,
Holcus lanatus 1, Dactylis ispanica 3, Calamintha nepeta 0, Trifolium pratense 3,
Gaudinia fragilis 1, Trisetum flavescens 3, Plantago lanceolata 3, Briza maxima 3, Rubus
ulmifolius 2, Helichrysum italicum 0, Filipendula vulgaris 2, Lathyrus anuus 3, Cruciata
laevipes 0, Plantago serraria 2, Phlomis erba-venti 0, Aegilops geniculata2, Cynosurus
echinatus 3, Parentuncellia latifoglia 0, Hypericum perforatum 0, Anthemis arvensis 0,
Reichardia picroides 2, Dorycnium pentaphyllum 3.
Gradi di valutazione pabulare:
3 = Ottimo (Graminacee tenere, Leguminose e Composite non spinose né aromatiche);
2 = Discreto (Graminacee silicizzate o tomentose);
1 = Sufficiente (Piante spinose ma appetibili nei giovani ricacci erbacei);
36
0 = Insufficiente (specie repellenti o per lo
scarso
pregio
organolettico
o
perché
eccessivamente aromatiche o perché spinose, o velenose).
La produzione annuale per ettaro, delle predette biocenosi naturali meridionali, varia da 2.400 a
3.970 U.F. (Unità Foraggere) con un contenuto di P.G. (Protidi Grezzi) del 9,11 ÷ 12,73 % della
s.s. (sostanza secca) e di F.G. (Fibra Grezza) variabile dal 27,90 al 33,81 % della s.s. (Rubino et
al.,1988).
6. Tradizioni, costumi, strumenti per la mandria correlati all’utilizzazione del Bovino Grigio
Autoctono Italiano
L’attitudine al lavoro del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) è stata e tuttora è
utilizzata in particolari eventi che evocano antiche tradizioni, usi e costumi della civiltà rurale dell’
Italia meridionale. In Abruzzo si è conservata la tradizione di organizzare corse di carri trainati da
Bovini Grigi Autoctoni; la preparazione di queste corse coinvolge e mobilita le comunità, i cui
rappresentanti partecipano alle gare, costituendo un settore microeconomico produttivo, che
stimola gli investimenti economici, l’attività zootecnica e l’impegno costante dei partecipanti che
devono selezionare, curare, preparare e allenare i migliori buoi da corsa, poiché questi spettacoli
attirano numerosi turisti e spettatori, con notevoli vantaggi economici per l’economia locale.
Questi animali vengono utilizzati anche per trainare lunghissimi tronchi scelti per addobbare le
piazze dei vari paesi durante le principali feste tradizionali; infine solo i predetti buoi possono
trainare i carri appositamente addobbati e predisposti per trasportare, durante le feste patronali, le
statue dei Santi Protettori (figura 17).
Una festa patronale particolarmente suggestiva, coinvolgente “Bovino Grigio Autoctono
Italiano” (già Podolica) per il trasporto di tronchi d’alberi è la Sagra del Maggio celebrata ad
Accettura (Matera) dedicata al patrono San Giuliano. Tale festa, culminante con il matrimonio
simbolico tra un “maggio” (tronco d’albero) e un ‘agrifoglio’, rappresenta un antico rito
propiziatorio di fertilità e di auspicio per un buon raccolto e consta di varie fasi che susseguono
dalla domenica dopo Pasqua a quella del Corpus Domini: (a) scelta del “maggio”, simboleggiante
il maschio, nel bosco di Montepiano; (b) scelta dell’ “agrifoglio”, simboleggiante la femmina, nella
foresta di Gallipoli Cognato, trasportato a spalla, da ragazzi per 15 chilometri; (c) taglio del
“maggio”, il quale nella domenica di Pentecoste viene trasportato in paese con l’ausilio di 50
coppie di buoi.
Le tradizioni patronali legate all’uso del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica)
consentono di attribuire a tale bovino la cosiddetta ‘quarta virtù’, quella religiosa.
37
Figura 17. “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica): coppia di buoi utilizzata per il
trasporto di un tronco.
Una particolare tradizione che distingue l’allevamento brado del “Bovino Grigio Autoctono
Italiano” (già Podolica) è rappresentata dalla utilizzazione di pesanti collari di circa kg 4 di peso,
costruiti con cuoio grezzo o con legno appositamente lavorato e stagionato, ai quali è appeso un
campanaccio metallico; questi strumenti tradizionali vengono applicati al collo delle femmine più
anziane, “leader” dei vari gruppi in cui si suddividono le mandrie durante il pascolo. Questo
strumento arcaico, serve ai mandriani per tenere sotto controllo visivo e acustico tutti gli animali
affidati alla loro custodia, in modo particolare durante la transumanza (Sportelli, 2005) (figura 18).
38
Figura 18. Campanaccio da transumanza (Fonte: Informatore Zootecnico, 17, 2005, 66).
Altri strumenti tradizionali utilizzati nell’allevamento del “Bovino Grigio Autoctono
Italiano” (già Podolica) sono raffigurati nelle figure 19 e 20.
Figura 19. “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica). Ferro per zoccolo di bue
(Fonte: ‘Cultura contadina in Toscana’ Ed. Bonechi, 1970).
.
39
Figura 20. “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica). Nasiera di
contenimento:
corta per toro e lunga per buoi (Fonte: ‘Cultura contadina in Toscana’ Ed. Bonechi,
1970).
7. Utilizzazione
7.1 Attitudine
Latte e Carne (si rimanda al paragrafo 3.5 per la descrizione delle specifiche produzioni).
Lavoro. Con l’avvento della meccanizzazione agricola, il
“Bovino Grigio Autoctono
Italiano” (già Podolica) non è stato più selezionato anche per lo sforzo dinamico necessario nei
lavori agricoli. Le figure 21 e 22 mostrano due esempi dell’impiego di tale tipo genetico per la sua
attitudine al lavoro. Attualmente l’utilizzo del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica),
come forza lavoro, è limitata all’esbosco nelle aree protette ove la normativa italiana vieta la
costruzione di strade tratturabili; a esempio, in Calabria, nelle principali Aree Protette, è consentita
l’attività di coltivazione dei boschi e il trasporto dei tronchi recisi utilizzando solo i buoi Grigi
Autoctoni come mezzo di trazione.
40
Figura 21. Buoi aggiogati per l’aratura.
Figura 22. “Bovino Grigio Autoctono Italiano" (già Podolica): vacche trainanti un tipico carro
agricolo (Fonte: Touring Club Italiano “Il folklore: tradizioni, vita, arti popolari 2, Collana “Conosci
l’Italia”, XI, 1967).
.
7.2 Sistemi di produzione
Il principale sistema di produzione della carne con il vitellone ‘Grigio Autoctono Italiano’
è basato principalmente su due tipi integrati di allevamento; i soggetti sono allevati allo stato
semibrado con integrazione alimentare, per circa un anno quando raggiungono un peso vivo medio
di kg 338; successivamente vengono stabulati per almeno 6 mesi fino al raggiungimento del peso
vivo medio finale di kg 470 (Marino et al.,2009).
La produzione tradizionale di latte di “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) è
legata a una tradizione molto antica, collegata all’allevamento brado dei bovini primitivi che
conservano ancora il comportamento materno ancestrale della specie selvatica da cui derivano,
41
infatti nella vacca la discesa del latte si manifesta solo in presenza del vitello, quindi il redo, nato
nel periodo da gennaio ad aprile, per i primi 15-20 giorni è separato dalla madre e avvicinato solo
alla mattina e alla sera per il suo allattamento; in seguito madre e figlio stanno insieme solo
durante il giorno. Questa separazione dipende dalla necessità di mungere parzialmente la vacca;
infatti, nei primi 2 mesi di lattazione è munta al mattino in due quarti della mammella,
successivamente nei tre quarti; durante la monticazione o transumanza verticale praticata nel mese
di giugno, è solo il vitello a utilizzare il latte; nei mesi di luglio e di agosto, alla sera la vacca è
separata dal redo e munta completamente al mattino, rimanendo durante il giorno con il vitello fino
al suo svezzamento, che avviene a fine settembre-ottobre (Parisi, 1950).
E’ importante annoverare alcune interessanti iniziative di mungitura meccanica, quale quella
realizzata presso un’azienda sita in Mottola (TA) (Regione Puglia).
8. Programmi di miglioramento
Premessa
Le possibilità del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) di estrinsecare le
proprie potenzialità sono legate all’attuazione di opportuni piani di miglioramento delle sue
prestazioni riproduttive e produttive. In effetti esso risulta ancora sconosciuto nelle sue peculiari
caratteristiche e, conseguentemente, è necessario approfondire una sua tipizzazione sotto il profilo:
genetico, metabolico, biochimico, comportamentale e adattativo.
Un continuo miglioramento delle produzioni fornite da questo tipo genetico permetterà di
giungere all’ottenimento di prodotti (latte e carne) con specifiche caratteristiche “nutrizionali”,
“exstranutrizionali” e “salutistiche” in funzione delle categorie di consumatori alle quali il
prodotto è destinato.
8.1. Conservazione e miglioramento in atto
Il “Bovino Grigio Italiano Autoctono” (già Podolica), allevato principalmente nell’Italia
meridionale, può svolgere un ruolo fondamentale ai fini dello sviluppo delle produzioni animali in
determinate aree, a condizione che il reddito dell’allevatore venga incrementato attraverso la
razionalizzazione del sistema di allevamento e l’attuazione di opportuni piani di miglioramento.
Come è noto (Matassino, 1990), caratteristica peculiare di questo bovino è l’eccezionale
capacità al “costruttivismo” in ambienti particolarmente difficili, senz’altro superiore a quella dei
bovini di “cultura”, che si esprime sostanzialmente:
42
(a) in una maggiore capacità di controllo omeostatico in condizioni ambientali di
grande e talora di estrema variabilità (figura 23);
(b) in una maggiore lunghezza fisiologica della vita media;
(c) in una più elevata capacità di utilizzazione di foraggi “poveri”;
(d) nella capacità di sopravvivere anche a lunghe carenze nutrizionali specifiche;
(e) ecc..
Questo tipo genetico, infatti, costituisce il risultato di dinamiche modificazioni genetiche e
fenotipiche avvenute nel corso di centinaia, se non di migliaia di anni in relazione alle millenarie
variazioni del sistema bioterritoriale; tali modificazioni hanno portato ad un continuo
miglioramento della suddetta eccezionale capacità al “ costruttivismo” (Matassino, 1989;
Lewontin, 1993).
L’attuale programma di conservazione e di miglioramento della “Podolica”, perseguito dal
Libro Genealogico della razza, ha individuato i seguenti obbiettivi da realizzare con la selezione:
(a) conservazione della:
(i) eccezionale “capacità al costruttivismo” in ambienti molto difficili;
(ii) notevole facilità di parto;
(iii) grande vitalità dei vitelli;
(iv) ottima produzione di latte;
(b) miglioramento tramite:
(i) mantenimento della rusticità e dell’attitudine materna;
(ii) aumento della capacità di produrre carne;
(iii) incremento della precocità e della resa alla macellazione.
A tale scopo nel 1996 è stato istituito il Centro di selezione dei Torelli di Laurenzana (PZ), ove
sono state avviate le Prove del Performance Test, che hanno permesso il perfezionamento
dell’Indice di selezione Toro e la preparazione di nuovi indici genetici dei riproduttori, che hanno
confermato negli anni successivi con i soggetti selezionati le potenzialità della razza ai fini della
produzione della carne. L’attività di miglioramento della linea femminile viene attuata, secondo le
direttive dell’ANABIC, presso il Centro sperimentale di Molarotta (CS) gestito dall’Agenzia
Regionale per lo sviluppo e l’innovazione in Agricoltura.
Attualmente l’ANABIC ha dato un indirizzo ben preciso sul modello somatico affinché il
“Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) possa definitivamente consolidare una tipologia
univoca e ben definita, inerente in particolare ai seguenti aspetti:
43
-
permanenza di un’ampia variabilità della taglia, in funzione delle diverse aree di
diffusione, poiché una omogeneizzazione delle dimensioni non è compatibile con
l’ampia differenziazione degli ambienti di allevamento;
-
indipendentemente dalle dimensioni, il modello previsto dovrà convergere verso
tratti razziali forti, tronco lungo e più marcatamente cilindrico, costato più aperto
nell’anteriore, ventre tendenzialmente sostenuto, groppa con migliore struttura e
inclinazione e con maggiori diametri ischiatici;
-
essendo una razza a eminente attitudine materna, dovranno essere preferiti nelle
vacche i caratteri di evidente femminilità, con testa leggera, espressiva, con
incollatura lunga e collegata armoniosamente al corpo; l’addome dovrà dimostrarsi
capiente e la mammella dovrà mantenere l’attuale volume dei quarti e conservare le
forme e le dimensioni dei capezzoli;
-
la funzionalità degli arti, particolarmente i posteriori dovranno essere più corretti e
meno vaccini;
-
l’aumento della muscolosità rimane un obbiettivo primario, che deve interessare
tutto il tronco e in particolare le parti identificate dai tagli nobili, che valorizzano la
carcassa. Il centro Selezione Torelli sta producendo, per questo aspetto, significativi
risultati (Guarcini e Ridolfi, 2007).
44
Figura 23. “Bovino Grigio Autoctono Italiano" (già Podolica): immagini che testimoniano la notevole
“capacità al costruttivismo” (Fonte: Rocco G., 2008).
9. Economia
Da ricerche effettuate da Matassino (1986a; 1996), rivalutate in euro correnti, per
un’azienda di 100 capi che abbia la seguente composizione categoriale annuale media:
(a) femmine = 64 %, di cui:
(i) 19 % in età anteparto;
(ii) 45 % in età postparto;
(b) maschi = 7,5 %, cosí distinti:
(i) 2 % torelli;
(ii) 2% tori;
(iii) 3,5 % vitelloni
scaturirebbe quanto riportato nella tabella 5.
Tabella 5. Reddito netto (RN) (Euro correnti) dell’ ‘imprenditore-allevatore’ del bovino Podolico
(Matassino, 1986a; 1996).
CONDUZIONE
DIRETTA
PROPRIETA'
RN (I + ST + BF + T) *
FIDA
RN (I + ST + T)
53.862
49.987
61.512
57.637
CON SALARIATI
SUPERFICIE A PASCOLO IN
AFFITTO
PROPRIETA'
RN (I + ST + T) RN (I + ST + BF + T)
FIDA
RN (I + ST + T)
AFFITTO
RN (I + ST + T)
1. Senza integrazione UE
40.898
7.141
3.245
-5.842
2. Con integrazione UE
48.548
14.791
10.895
1.808
* RN: Reddito netto
I: interessi sul reddito
ST: stipendio (compenso per lavoro intellettuale,di direzione, amministrazione e sorveglianza tecnica)
BF: beneficio fondiario
T: tornaconto (compenso per l'opera di organizzazione e di coordinamento dei diversi fattori produttivi).
La conduzione di tale allevamento richiede, mediamente, 1,47 unità lavorative uomo (ULU)
giornaliere per effettuare le seguenti operazioni: custodia (controllo degli animali al pascolo,
45
all’entrata e all’uscita dei recinti), mungitura, trasformazione casearia, allattamento vitelli,
trattamenti profilattici e terapeutici, ecc.. Tenendo conto dell’incidenza delle festività, delle ferie e
delle assenze per malattia, il compenso relativo a ciascun addetto si aggira intorno ai 900 euro netti
al mese.
9.1 Prodotti locali
Caciocavallo ‘Podolico’
Formaggio stagionato a pasta filata, semidura e non cotta, salata in salamoia (qualche
giorno) prodotto dal latte di vacca di “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica)
(mungitura della mattina).
Alcune curiosità storiche. Tra le ipotesi sull’origine della denominazione si ricordano le
seguenti:
(a) provole, legate insieme, venivano fatte stagionare a 'cavalcioni’;
(b) marchiatura della superficie del formaggio con un logo rappresentante un cavallo
(Regno di Napoli).
Il caciocavallo rappresenta, anche, un prodotto per il pagamento dell’affitto di un pascolo; a
esempio, nel Cilento (Sa) si alleva un fenotipo denominato ‘culo rosso’5, ritenuto piú
galattopoietico.
Marchio di qualità. Il marchio di qualità legato al ‘caciocavallo Podolico’ è attualmente
riconducibile al ‘caciocavallo silano’, riconosciuto come DOP con Regolamento (CE) n. 1236/96
(pubblicato sulla GU n. L 163/96 del 2.7. 96) nel rispetto del Disciplinare di Produzione approvato
con DPCM del 10 maggio 1993 pubblicato sulla GURI n. 196 del 21.VIII.93. L’allegato II riporta
il disciplinare di produzione, nonché altri riferimenti legislativi
Ai fini di una tutela del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) quale TG
produttore di questo formaggio, sarebbe auspicabile un marchio con la denominazione
‘caciocavallo podolico’ .
Valore Energetico/ 100 G:
Kcal: 340
Carboidrati: 1.5 g
Proteine: 20 g
Grassi: 27 g
5
Fenotipo caratterizzato dalla depigmentazione delle aperture naturali.
46
Acqua: 50 g
Calcio: 300 mg
Manteca o Burrino
Prodotto agroalimentare tradizionale (ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs 30 aprile 1998, n. 173).
Categoria: formaggio
Area geografica di produzione: Puglia e Campania
Caratteristiche generali: è composto da due parti: (a) quella esterna: pasta filata di caciocavallo di
colore bianco o giallo paglierino; (b) quella interna (cuore) di materia grassa, derivante dalla
ricotta di siero ‘manteca’ in salamoia.
Il sapore è dolce, pastoso e burroso.
Scamorza
La 'scamorza' Podolica è ottenuta nell'ambito dello stesso ciclo produttivo del
'Caciocavallo' Podolica. Alla sua produzione viene destinata quella porzione di pasta che, a causa
del susseguirsi delle operazioni di filatura e formatura del 'Caciocavallo', risulta troppo consistente
per la produzione di quest’ultimo. Le forme sono modellate manualmente a forma di anfora
allungata e sono rassodate in acqua fredda a 10 ÷ 15 °C per qualche ora; segue la salatura per
immersione in salamoia al 20 ÷ 22 %, a 15 ÷ 16 °C per 2 ÷ 3 ore. Le scamorze sono generalmente
consumate fresche oppure, legate in coppia con una corda di rafia, previa asciugatura in apposite
cantine ventilate e fresche (< 20 °C) per non più di 7 giorni.
Mozzarella nella Mortella
La mozzarella è di forma allungata, a mò di fuso, lunga circa 10 cm, con un peso intorno ai
70 grammi. Il colore è biancastro tendente al giallo chiaro. La pasta ha una maggiore consistenza
rispetto a quella di un comune fiordilatte e rilascia scarse quantità di siero al taglio. Spesso alla
pasta si conferisce la forma di treccia. La zona di produzione di questo formaggio è rappresentata
da comuni siti nel Cilento (Regione Campania).
La tipicità di questo prodotto è legata alla sua materia prima e alla modalità di
confezionamento. Secondo un’antica tradizione le mozzarelle, generalmente in numero di sette,
appena preparate vengono avvolte in rametti di mirto, essenza tipica della macchia mediterranea,
ricca di oli essenziali. Dopo alcune ore dal confezionamento, il caratteristico aroma del mirto
comincia a profumare anche le mozzarelle che conservano in superficie l’impronta dei rametti e
delle foglie. Nelle zone più interne e caratterizzate da maggiore altitudine, diversi trasformatori
47
sostituiscono al mirto le foglie del faggio. Oltre a questa tipica essenza della macchia mediterranea
si usavano anche il giunco o l’asfodelo.
Caciocchiato
Il “Caciocchiato” o “Caciocchiata”, è un formaggio tipico del salernitano, prodotto dal
latte di vacche di “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) allevate allo stato brado. Le
forme di “Caciocchiata” assomigliano a una grossa pera, e hanno un peso variabile tra i 10 e i 15
kg; nonostante la stagionatura si protragga per 8 ÷ 10 mesi, il sapore rimane dolce e delicato. La
pasta si presenta ricca di piccoli fori detti “occhi” responsabili della denominazione di tale
formaggio: “cacio occhiato”.
Carne
Nel 2006, in analogia all’IGP “Vitellone bianco dell’Appennino Centrale”,
è stata
proposta la Dop del “Vitellone Podolico del Mezzogiorno italiano”, quale marchio di qualità della
carne prodotta dal “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica) (Ciappelloni, 2006).
9.2 Marketing
Le predette ricerche (Matassino, 1986a; 1996), rivalutate in euro correnti, forniscono un
valore di produzione vendibile/anno pari a circa 55.379 euro derivante per circa il 68 % dalla
vendita dei prodotti caseari e per circa il 32 % dalla vendita dei soggetti da carne e di fine carriera:
(a) caciocavallo ‘Podolico’: 37.327 euro all’anno considerando una utilizzazione annua di
soltanto 500 kg da latte /vacca dei 1.575 kg prodotti, una resa minima pari al 10 %,
31,5 vacche in lattazione (70 % delle vacche presenti/anno) e un prezzo di 23,70 euro
al kg
(b) carne: 18.052 euro ottenuti da:
(i) soggetti a fine carriera (‘quota di rimonta’ o ‘quoziente di avvicendamento’ =
14%): 3.271 euro
(ii) vitelloni: 14.781 euro.
10. Finanziamenti
Tra i progetti di tutela del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica), con
particolare riferimento alla valorizzazione delle tradizioni e dell’economia dei bioterritori
interessati dall’allevamento di tale tipo genetico, si ricordano i seguenti:
48
(a) Progetto UE - INEA - POM (Programma Operativo Multiregionale) A06
“Ecosostenibilità dell’allevamento dei tipi genetici bovini Marchigiana e Podolica in
aree della Campania, del Molise e della Basilicata”;
(b) REGIONE CAMPANIA- PROGRAMMA LEADER + - Asse II – Misura 1Progetto di cooperazione interterritoriale LEADER+; si è trattato di un progetto di
cooperazione interterritoriale avente lo scopo di valorizzare il sistema di allevamento
pastorale e transumante del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già Podolica)
dell’Appennino Meridionale attivando sinergie tra i Gruppi di Azione Locale e le
altre istituzioni operanti nelle regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria;
l’intento è stato raggiunto operando secondo due linee:
(i)
attivazione di percorsi di storia, cultura, turismo e ambiente della montagna
meridionale;
(ii) valorizzazione produttiva del “Bovino Grigio Autoctono Italiano” (già
Podolica) dell’Appennino Meridionale;
(c) Programma Operativo Regionale (POR) (2000-2006).
Opere citate
- Achilli A., Olivieri A., Pala M., Metspalu E., Fornarino S., Battaglia V., Accetturo M.,
Kutuev I., Khusnutdinova E., Pennarum E., Cerutti N., Di Gaetano G., Crobu F., Palli D.,
Matullo G., Santachiara –Benerecetti A.S., Cavalli Sforza L.L., Semino O., Villems R.,
Bandelt H-J., Piazza A. e Torroni A., 1997 – “Mitochondrial DNA variation of modern
Tuscans supports the Near Eastern origin of Etruscans”. The American Journal of Human
Genetics, 80, 759-768.
- Bergson H., 1907 - “L’évolution créatrice” (Trad. It. P. Serini, “L’evoluzione creatrice”,
Ed. Mondadori, Milano, 1938).
- Bettini T.M. e Masina P., 1972 – “Proteine e polimorfismo proteico del latte vaccino”.
Prod. Anim., 11, 107.
- Bonadonna T., 1950 – “Zootecnica Speciale. Vol II. Bovini – Equini”. Ed. Cisalpino.
Milano.
- Bonadonna T., 1976 – “Etnologia Zootecnica”. Ed. U.T.E.T.. Torino.
- Braghieri A., Cifuni, G.F., Girolami, A., Riviezzi, A.M., Marsico, I. e Napolitano, F., 2005
- Chemical, physical and sensory properties of meat from pure and crossbred Podolian bulls
at different ageing times. Meat Science, 69, 681.
- Bruzzone, A., Barone, C.M.A., Iamartino, D., Incoronato, C., Pilla, F. e Matassino, D.,
2001 – “Genetic characterization of the Podolica cattle: preliminary results”. Atti XIV
Congresso Nazionale ASPA, Firenze 12-15 giugno 2001, 58 ..
- Bureš, D., Bartoň, L., Zahrádková, R., Teslík, V. e Krejčová, M., 2006 - Chemical
composition, sensory characteristics, and fatty acid profile of muscle from Aberdeen
Angus, Charolais, Simmental, and Hereford bulls. Czech Journal of Animal Science, 51,
279–284.
49
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Chianese, L, Di Luccia, A, Mauriello, R, Ferrara, L, Zehender, G, Addeo, F., 1988 –
“Polimorfismo biochimico delle proteine del latte in bovine di razza Podolica”. Zoot Nutr
Anim, 14,189–197.
Cianci, D., 1986 - “Adattamenti fisico-metabolici dei bovini podolici con particolare
riferimento al clima caldo-arido”. Atti Conv. ‘L’allevamento del bovino podolico nel
Mezzogiorno d’Italia’, Acerno (SA), 6-8 giugno, 157.
Ciani F., Matassino D., 2001 - “Il bovino grigio allevato in Italia: Origine. Nota 1: Il bovino
Macrocero”. Taurus Speciale n° 6. Ed. A.N.A.B.I.C.. Perugia.
Ciani F., Matassino D., 2007 – “Il bovino grigio allevato in Italia: Origine ed evoluzione.
Nota 2: Il bovino Brachicero. Taurus Speciale n° 6. Ed. A.N.A.B.I.C.. Perugia.
Ciani F., Matassino D., 2008 – “L’ Uro (Bos primigenius, Bojanus 1827), progenitore dei
Bovini domestici”. Taurus Speciale n° 6. Ed. A.N.A.B.I.C.. Perugia.
Ciani F., Giorgetti A., 2009 – “La Calvana e i bovini podolici italiani”. In “la razza
bovina Calvana”, a cura di Giorgetti A.. Ed. Regione Toscana. Firenze.
Ciappelloni R., 2006 – “Un centro genetico più forte per Chianina e sorelle”. Informatore
Zootecnico n° 11.
ConSDABI, 2008 – Archivio fotografico realizzato nell’ambito del Progetto interregionale
“MASO-GIS. Sviluppo di modelli aziendali sostenibili e multifunzionali per la
valorizzazione dei pascoli in aree marginali mediante GIS”-Macroarea Appennino
meridionale.
Corbetta F., Frattaroli A.R., Abate G., Frizzi G., 1993 – “Aspetti vegetazionali di alcune
cenosi di interesse pabulare nel territorio delle Comunità del Meandro (Basilicata).
Agricoltura e Ricerca, 141.
Cosentino E., Perna, A., Marsico, D., Santarsiere, L.A. Satriani, A. e Gambacorta E.,
2005a - “Vitelloni podolici in allevamento brado e semibrado: III Utilizzazione alternativa
della carne” (Young podolian bulls in free range management: iii alternative use of the
meat). Proceedings of 4th World Italian Beef Cattle Congress, Gubbio, 29 aprile-1 maggio
2005, 611.
Cosentino E., Perna A., Cosentino C., Santarsiere L.A., Marsico D. e Gambacorta E.,
2005b – “Vitelloni podolici in allevamento brado e semibrado: ii resa alla macellazione e
alla sezionatura in carcassa” (Young podolian bulls in free range management: II. Carcass
yield at slaughter and at dissection). Proceedings of 4th World Italian Beef Cattle
Congress, Gubbio, 29 aprile-1 maggio 2005, 475.
Cristin A., 1861- 1862 - “Studi ed osservazioni su la produzione, miglioramento
perfezionamento degli animali domestici utili nel Regno d’Italia”. Ed. Cottrau. Napoli.
D’Andrea M., Pilla F., Valentini A., Lenstra J.A., Occidente M., Matassino D., 2009. –
“Omogeneità, variabilità e unicità del tipo genetico Podolico in Italia” (Genetic
homogeneity, variability and uniqueness of Podolica cattle breed of Italy). Proceedings of
International Congress “On the tracks of Grey Podolic cattle”, Matera, 10 luglio 2009.
Taurus Speciale, Anno XX, 3 (maggio-giugno), 2009, 203-218.
Epstein H., 1971 – “The Origin of the Domestic Animals of Africa”. Ed. Africana
Publishing Corporation. London.
Faelli F. 1903 - “Razze Bovine, Equine, Suine, Ovine e Caprine”. Ed. Hoepli. Milano.
Ferrara L., Di Luccia A., Cosentino E., Zehender G., Matassino D.. 1986a – “Confronto di
alcuni caratteri biometrici tra le aree di allevamento del bovino Podolico”. Atti I Convegno
“l’allevamento del bovino Podolico nel Mezzogiorno d’Italia”, Acerno (SA) 6-8 giugno
1986, a cura di L. Ferrara. Ed .CNR – I.A.B.B.A.M., Napoli., 589, 1990.
Ferrara L., Zehender G., Di Luccia A., Delle Donne G., Manniti F., Matassino D. 1986b –
“La produzione di carne nel bovino Podolico. I. Rilievi infra vitam.” Atti I Convegno
50
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
“L’allevamento del bovino Podolico nel Mezzogiorno d’Italia”, Acerno (SA) 6-8 giugno
1986, a cura di L. Ferrara. Ed .CNR – I.A.B.B.A.M., Napoli., 589, 1990.
Ferrara L., Di Luccia A., Bonamassa R., Manniti F., Cosentino E., 1986c – “La produzione
della carne nel bovino Podolico. II. Rilievi alla mattazione ed alla sezionatura”. Atti I
Convegno “L’allevamento del bovino Podolico nel Mezzogiorno d’Italia”, Acerno (SA) 68 giugno 1986, a cura di L. Ferrara. Ed .CNR – I.A.B.B.A.M., Napoli., 589, 1990.
Freschi, P., Gambacorta, E. e Cosentino, E., 1994 – “Osservazioni preliminari sul profilo
metabolico in bovine podoliche”. Atti XVIII World Buiatrics Congress, Bologna, 945.
Galeotti G., 1938 – “La razza bovina delle Calvane”. Tesi di Laurea, Università degli Studi
di Pisa, Facoltà di Medicina Veterinaria.
Gambacorta, E. e Cosentino, C., 1991 – “Intervallo interparto di bovine podaliche in
relazione all’ordine di parto, al mese di parto, all’età del primo parto”. Atti XLV Conv.
Naz. SISVet, Altavilla, 1825.
Gambacorta, E., Cosentino, C., Perna, A., Palazzo, M., Gambacorta M., Casentino, E.,
2005 – “Vitelloni podolici in allevamento brado e semibrado: I performance in vita”
(Young podolian bulls in free range management: I. performance in vita). Proceedings of
4th World Italian Beef Cattle Congress, Gubbio, 29 aprile-1 maggio 2005, 473.
Giorgetti A., Sargentini C., Martini A., Tocci R., Ciani F. 2009. – “ La razza Maremmana:
origini paletnologiche e caratteristiche produttive”. In “Sulle tracce delle Podoliche”. Ed.
ANABIC, Perugia.
Girolami A., Ferrara L., Matassino D., 1986 – “La produzione di carne nel bovino
Podolico. III. Caratteristiche mioreologiche”. Atti I Convegno “L’allevamento del bovino
Podolico nel Mezzogiorno d’Italia”, Acerno (SA) 6-8 giugno 1986, a cura di L. Ferrara. Ed
.CNR – I.A.B.B.A.M., Napoli., 589, 1990.
Giuliani, 1933 – “Lo standard di perfezionamento della razza Calvana”. Rivista di
Zootecnia, 10, 7.
Gizaw S., Komen, H., Windig J.J., Hanotte O., van Arendonk J.A.M., 2008 –
“Conservation priorities for Ethiopian sheep breeds combining threat status, breed meritus
and contribution to genetic diversity”. Genetics Selection Evolution, 40, 433-447.
Guarcini R., Ridolfi M. 2007 – “Rustiche o specializzate, il ritorno delle razze italiane”.
Informatore Zootecnico n° 9.
Lewontin, R.C., 1993. “Biologia come ideologia”. Ed. Bollati Boringhieri, Torino.
Maiorano, G., Gambacorta, E., Cavone, C., Ciarlariello, A. , Di Cesare C. e Manchisi, A.,
2005 – “Caratteristiche sensoriali e nutrizionali della carne di bovini podolici” (Sensorial
and nutritional characteristics of podolian beef meat). Proceedings of 4th World Italian
Beef Cattle Congress, Gubbio, 29 aprile-1 maggio 2005, 585.
Marchi E., 1927. – “Zootecnia Speciale”. Nuova Enciclopedia Agraria. Ed U.t.e.t.. Torino.
Marino R., Albenzio M., Caroprese M., Santillo A., Sevi A., 2009. – “Caratteristiche
nutrizionali e proprietà nutraceutiche della carne di vitelloni podolici” (Nutritional traits
and nutraceutical properties of meat of podolian young bulls). In Proceedings of
International Congress “On the tracks of Grey Podolic cattle”, Matera, 10 luglio 2009, 273.
Maróti-Agóts, Á., Skogseth, M., Solymosi, N., Bodó, I. e Zöldág, L., 2009 – “Cambiamenti
climatici e adattamento allo stress termico” (Climate changes and heat stress adaptation hsp 70 polymorphisms in Podolic cattles). In Proceedings of International Congress “On
the tracks of Grey Podolic cattle”, Matera, 10 luglio 2009, 227.
Mascheroni E., 1929 - “Zootecnia Speciale. II. Bovini”. Ed. U.t.e.t.. Torino.
Mason I.L., 1969. “World Dictionary of Livestock Breeds, Tipes and Varieties”. Ed.
C.A.B. Edinburgh, England.
51
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Matassino, D., 1983. “Zootecnia di collina e di montagna: sviluppo e prospettive. Calabria
economica, 1-2, 27.
Matassino, D., 1986a – “Utilizzazione delle terre marginali col bovino Podolico”. In Atti I
Convegno “L’allevamento del bovino Podolico nel Mezzogiorno d’Italia”, Acerno (SA) 68 giugno 1986, a cura di L. Ferrara. Ed .CNR – I.A.B.B.A.M., Napoli., 589, 1990.
Matassino, D., 1989 - “Biotecniche innovative delle produzioni animali”. Convegno CNREnte Fiera del Levante, Sessione Biotecnologie, mimeografato.
Matassino, D., 1990 – “Il bovino Podolico come strumento di conservazione, salvaguardia
del territorio e quale fattore produttivo in determinate aree”. Taurus Speciale 2 (6), Anno II,
55-67.
Matassino, D., 1995 - “Ricerca e tipicità delle produzioni zootecniche”. Convegno su 'Il
ruolo degli allevamenti del bovino podolico e degli ovicaprini nell'economia delle aree
collinari e montane'. Corleto Monforte, 21 ottobre.
Matassino, D., 1996- Antiche e nuove riflessioni sull'utilizzazione produttiva del bovino
Podolico. 2. parte Taurus, 8 (1), 14.
Matassino, D., 2001 – Relazione tecnico-scientifica. Progetto POM A06 “Ecosostenibilità
dell’allevamento dei tipi genetici bovini Marchigiana e Podolica in aree della Campania,
del Molise e della Basilicata”.
Matassino D., 2009 - “La Podolica, un’opportunità per l’intera filiera. allevamento e
ambiente, consumo della carne e trasformazione del latte”. Convegno “La Podolica,
un’opportunità per l’intera filiera. allevamento e ambiente, consumo della carne e
trasformazione del latte”, nell’ambito della X Mostra nazionale del Libro Genealogico del
bovino di razza Podolica, Foggia, 21 novembre 2009.
Matassino D., Ciani F. – 2009. - “Origine e storia della Podolica in Italia” (Origin and
history of “Podolian” in Italy). In In Proceedings of International Congress “On the tracks
of Grey Podolic cattle”, Matera, 10 luglio 2009. Taurus Speciale, Anno XX, 3 (maggiogiugno), 2009, 111.
Matassino D., Barone C.M.A., Mattei V. e Grasso F., 1986- “La produzione di carne nel
bovino podolico. V. Alcune caratteristiche strutturali della fibra muscolare”. Prod. Anim.,
4, n.s., 71.
Matassino D., Barone C.M.A., Grasso F., Palazzo M. e Zullo A., 1995 – “Valutazione
dell'attitudine alla caseificazione del latte nel bovino podolico”. Atti XI Congr. Naz.
ASPA, Grado (GO), 19÷22 giugno 1995, 349.
Matassino D., Gigante G., Inglese F., Serluca G. e Di Luccia A., 2007 – “Proteomic
approach to the study of proteolysis in podolian caciocavallo cheese”. Proceedings of the
ASPA 17th Congress, Alghero, 29 maggio ÷ 1 giugno 2007. Italian Journal of Animal
Science, 6 (suppl. 1), 453.
Matassino D., Castellano N., Rillo L., Trani A., Varricchio G. e Di Luccia A., 2009a “Effect of ripening time on lipid composition of ‘Caciocavallo’ cheese obtained from
Podolian cattle GT. Preliminary results”. Proceedings of the ASPA 18th Congress, Palermo
9÷12 giugno 2009, 461.
Matassino D., Castellano N., Di Matteo R.,Gigante G., Barone C.M.A., 2009 - “Effect of
ripening and genetic type on rheological characteristics of “Caciocavallo” cheese”. 3rd
Symposium of the Mediterranean Livestock Industry Network “Strategies of the dairy
sector in the Mediterranean basin”, Bari, 16-17 settembre 2008. Sito web del Réseau
Méditerranée
Elevage:
www.r-m-e.org;
Sito
web
dell’AIA
:
www.aia.it/index.asp?section=uff_esteri, 118-121.
Matassino et al., 2010a. Manoscritto in preparazione.
Matassino et al., 2010b. Manoscritto in preparazione.
52
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Metrick A. e Weitzman M.L., 1996 – “Patterns of behaviour in endangered species
preservation”. Land Economics, 72, 1-16.
Mona S., Catalano G., Lari M., Larson G., Boscato P., Casoli A., Sineo L., Di Patti C.,
Pecchioli E., Caramelli D., Bertorelle G., 2010 – Population dynamic of the extinct
European aurochs: genetic evidence of a north-south differentiation pattern and non
evidence of post- glacial expansion. BMC Evolutionary Biology, 10, 83.
Ollivier L., 1998 – “Animal genetic resources in Europe: present situation and future
prospects for conservation”. Proc. of 8th World Conference on Animal Production, Seoul,
June 28-July 4,1998, Symposium Series 1, 237-244.
Mizzi L., 1960. – “Allevamenti Italiani: 1 Bovini”. Ed. R.E.D.A.. Roma.
Montemurro, N. e Pacelli, C., 1996 - “Influenza di alcuni fattori ambientali sul profilo
metabolico nel bovino Podolico”. Taurus, anno VIII, 6, 81-94.
Napolitano, F., Caporale, G., Carlucci, A. e Monteleone, E., 2007 – “Effect of information
about animal welfare and product nutritional properties on acceptability of meat from
Podolian cattle”. Food Quality and Preference, 18, 305-312.
Napolitano, F., Pacelli, C., Sabia, E., Girolami, A. e Brughieri, A., 2009 – Il sistema
Podolico. L’animale e l’ambiente. In Proceedings of International Congress “On the tracks
of Grey Podolic cattle”, Matera, 10 luglio 2009. Taurus Speciale, Anno XX, 3 (maggiogiugno), 2009, 251.
Negrini, R., Nijman, I. J., Milanesi, E., Moazami-Goudarzi, K., Williams, J. L., Erhardt, G.,
Dunner , S., Rodellar, C., Valentini, A. Bradley, D. G., Olsaker, I. ,Kantanen, J., AjmoneMarsan, P., Lenstra J. A. and the European Cattle Genetic Diversity Consortium, 2007 –
“Differentiation of European cattle by AFLP fingerprinting”. Animal Genetics, 38, 60–66.
Parisi O., 1950. “I Bovini”. Ed. U.t.e.t.. Torino.
Pellecchia M., Negrini R., Colli L., Patrini M., Milanesi E., Achilli A., Bertorelle G.,
Cavalli Sforza L.L., Piazza A., Torroni A. e Ajmone-Marsan P., 2007 - “The mystery of
Etruscan origins: novel clues from Bos taurus mitochondrial DNA. Proceedings of the
Royal Society B., doi: 10.1098/rspb.2006.0258.
Perna, A., Marsico, D., Casentino, C., Santarsiere, L.A., Freschi, P., Gambacorta, E., 2005
– “La produzione quanti-qualitativa di latte nel bovino podolico in allevamento brado”
(Quantitative and qualitative aspects of milk in the Podolian breed in extensive rearing).
Proceedings of 4th World Italian Beef Cattle Congress, Gubbio, 29 aprile-1 maggio 2005,
457.
Pugelli U., 1928 – Quaderno di stalla: 1928. Archivio privato, Pistoia.
Riedel A., 1979 – “A cattle horn cores deposit of Roman Aquileia”. In Padusa, Bollettino
del Centro Polesano di Studi Storico Archeologici e Etnografici. Rovigo.
Rocco G., 2008, - “La Podolica”, Grafie.
Russo R., D’Alonzo R., Miniati C., 1997. – “L’agricoltura nei Parchi in Toscana”. Ed.
ARSIA. Firenze.
Salerno G., 1892 – “Il Caciocavallo e la sua fabbricazione sui Monti Pollino”. Ed.
Stab.Tipografico dell’Unione. Lauria.
Silvestri A., 1975 – “La razza bovina Romagnola”. Ed. C.C.I.A.A. Forli.
Simiamer H., Reist-Marti S.B., Gibson J., Hanotte O., Rege J.E.O., 2003- “An approach to
the optimal allocation of conservation funds to minimize loss of genetic diversity between
livestock breeds”. Ecol. Econ., 45, 377-392.
Sportelli G.P., 2004 – “Un’Associazione a difesa della razza Podolica”. Informatore
Zootecnico n° 17.
Sportelli G.P., 2004 - “Affari a gonfie vele con il latte di Podolica”. Informatore
Zootecnico n° 12 .
53
-
-
Sportelli G.P., 2005 – “Quelli che la transumanza…”. Informatore Zootecnico n° 17.
Sportelli G.P., 2006. –“Allevare Podoliche, una scelta di vita”. Informatore Zootecnico n°
6.
Tagliacozzo A. 2002 – “L’allevamento e l’alimentazione d’origine animale”. In storia dell’
Agricoltura Italiana. L’età Antica. Ed. Accademia dei Georgofili. Firenze.
Troy, C.S., MacHugh, D.E., Bailey, J.F., Magee D.A., Loftus, R.T., Cunningham,
P.,Chamberlain A.T., Sykesk, B.C. & Bradley, D.G., 2001 – “Genetic evidence for NearEastern origins of European cattle”, Nature, 410, 1088.
Weitzman M.L., 1992 – “On diversity”. The Quarterly Journal of Economics, 107, 363405.
Weitzman M.L., 1993 - “What to preserve? An application of diversity theory to crane
conservation”. The Quarterly Journal of Economics, 108, 157-183.
Zullo A., Di Luccia A., Cosentino E., 1986 – “La produzione di carne nel bovino
Podolico.IV. Caratteristiche colorimetriche”. In Atti I Convegno “L’allevamento del
bovino Podolico nel Mezzogiorno d’Italia”, Acerno (SA) 6-8 giugno 1986, a cura di L.
Ferrara. Ed .CNR – I.A.B.B.A.M., Napoli., 589, 1990.
54
Scarica

BOVINo PODOLICo 28 giugno