UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA “A. ALIOTTA” Contributi all’istituzione di un Osservatorio nazionale interdipartimentale per la ricerca e la didattica in Filosofia a cura di Francesco De Carolis, Salvatore Principe e Fabio Seller L’indagine qui condotta, è stata svolta prendendo un campione di otto Dipartimenti di Filosofia dell’Università italiana. I Dipartimenti sono quelli delle università di Firenze, Catania, Pisa, Salerno, Milano, Bologna, Napoli e Cosenza. Di essi sono stati raccolti i programmi didattici relativi ai corsi di laurea triennale e laurea specialistica attivati. Detti programmi vengono qui riportati in modo schematico, menzionando la materia di afferenza e il docente titolare dell’insegnamento; laddove è stato possibile vengono riportati oltre all’argomento trattato all’interno del corso anche gli autori e i testi specificamente presi in esame. A partire dalla rendicontazione schematica della programmazione di ciascun corso di laurea viene proposto poi un prospetto sintetico delle linee generali della didattica che si possono evincere dalle dette programmazioni. Detto prospetto sintetico è corredato da una corrispondente rappresentazione grafica in modo da fornire una guida maggiormente intuitiva nella consultazione dei report relativi ai programmi dei corsi. 2 Prospetti sintetici dei Dipartimenti presi in esame 3 Prospetto linee generali della didattica afferenti al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze. 1) Programmi per materie e autori: Ermeneutica, Didattica della filosofia e Filosofia del linguaggio: Husserl Traduzione Estetica: Kant e giudizio estetico Filosofia politica: biopolitica e liberalismo Filosofia morale: i fondamenti della morale in Agostino Descartes e Kant Filosofia della scienza: intrecci di logica e fisica Filosofia teoretica: Carnap, Wittgenstein, Russell Gnoseologia: Descartes , Leibniz, Kant Storia della filosofia (esame generale): la storia della filosofia per problemi Storia della filosofia (esami particolari, ovvero antica, medievale, moderna, contemporanea,) La storia della filosofia è trattata per monografie ovvero viene tematizzato un autore del periodo preso in considerazione attraverso una sua specifica opera. Prospetto Sintetico Nel complesso la didattica del Dipartimento di Filosofia di Firenze è orientata su tematiche di Filosofia della scienza e Filosofia della mente con una attenzione particolare alle correnti del pensiero contemporaneo. L’attenzione a Kant e ai classici del pensiero moderno è presente sia negli ambiti di Gnoseologia che in quelli di Estetica e Filosofia morale. 4 Nella triennale è presente un unico curriculum di studi, mentre nella specialistica sono attivi quattro diversi curriculum. Va detto però che nella maggior parte dei casi i corsi della triennale e quelli della specialistica combaciano come ambito di insegnamento, prevedendo solo un carico di lavoro diverso e di poco ulteriore per gli studenti della specialistica. Corso di laurea triennale: INSEGNAMENTO BIOETICA (SPS/01) DOCENTE M. Toraldo di Francia DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01) L. Handjaras ERMENEUTICA FILOSOFICA (M-FIL/01) A. Marinotti ARGOMENTI La bioetica fra teoria dei diritti e etica della responsabilità Ontologia, epistemologia e indeterminatezza della traduzione in W.V.O.Quine Metodo fenomenologico ed ermeneutica. Il nesso filosofia-arte nell’ermeneutica filosofica L’idea del classico, fra idealismo e romanticismo; Che cos’è il giudizio teleologico? ESTETICA (M-FIL/04) G. Garelli FILOSOFIA DELLA LOGICA E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/02) FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02) S. Bernini E. Castellani FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02) M. Dalla Chiara FILOSOFIA DELLA STORIA (M-FIL/03) B. Accarino FILOSOFIA POLITICA (SPS/01) F. Cerutti FILOSOFIA SOCIALE (SPS/02) E. Pulcini FILOSOFIA TEORETICA FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01) FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01) GNOSEOLOGIA (M-FIL/01) GNOSEOLOGIA (M-FIL/01) LOGICA (M-FIL/02) E. Palombi M. G. Sandrini M. G. Sandrini R. Lanfredini R. Lanfredini A. Cantini LOGICA (M-FIL/02) LOGICA (M-FIL/02) A. Cantini P. Minari POETICA E RETORICA (M-FIL/04) A. Alberti Idealismo trascendentale e realismo empirico nella Critica della ragione pura Il linguaggio: descrizione o costruzione di mondi? Conoscenza e metodi induttivi Introduzione alla filosofia della conoscenza Il concetto di corpo da Descartes ai nostri giorni Introduzione alla logica: i concetti fondamentali Introduzione alla logica: deduzione naturale e semantica classica. Introduzione alla logica. I concetti fondamentali Saggezza mondana e mito nei poeti dell’età augustea STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06A) S. Moravia "Io sono dinamite" - La rivoluzione filosofica di Nietzsche alla fine dell'Ottocento STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06A) S. Poggi STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06A) STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (MFIL/07) STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (MFIL/07) S. Poggi Il pensiero moderno da Bacone a Locke ; Il pensiero moderno da Hume a Hegel La critica alla certezza sensibile nel pensiero di G.W.F. Hegel W. Leszl Introduzione al pensiero di Platone W. Leszl Lettura della Repubblica di Platone Introduzione alla filosofia del linguaggio Introduzione alla filosofia della scienza Paradossi e autoriferimenti (nella logica e nella fisica) La filosofia della storia nell’età moderna: progresso, decadenza, tecnica come destino Filosofia politica e sociale, bioetica: i concetti fondamentali. Modulo propedeutico per il Gruppo di Filosofia politica (Filosofia politica, Filosofia sociale, Bioetica, Teorie dello Stato) Per un’antropologia della democrazia: Alexis de Tocqueville. 5 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06) A. Pagnini Alle origini dell'epistemologia contemporanea: La Critica della ragion pura di Kant STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06) V. Perrone Compagni Introduzione alla filosofia del Rinascimento R. Mannarino Introduzione alla lettura di un testo filosofico: il Trattato Teologico-Politico di Spinoza G. Garfagnini La filosofia medievale: problemi, autori, testi C. D'Amato Morale, politica e diritto in Kant C. D'Amato Marx: i fondamenti e il metodo della concezione materialistica della storia F. Bazzani Etica, Ragione, Modernità M. Maggi Libertà e democrazia nel pensiero politico moderno M. Maggi Gramsci e la cultura del Novecento STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO (M-FIL/06) STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08) STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06) STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (M-FIL/06) STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (MFIL/03) STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (M-FIL/06) STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (M-FIL/06) STORIA DELLA SCIENZA (M-FIL/06) P. Galluzzi STORIA DELLA SCIENZA (M-STOR/05) P. Galluzzi Da Galileo a Newton. Genesi e affermazione della nuova concezione dell'universo Leonardo da Vinci. La scienza dell'arte, l'arte della scienza Corso di Laurea Specialistica: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI BIOETICA (SPS/01) M. Toraldo di Francia DIDATTICA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/01 L. Handjaras ESTETICA (M-FIL/04) S. Givone 'Cura' e 'equità': profili etici e politici La filosofia della mente dalle origini alla riflessione contemporanea La nascita della metafisica della mente, fra Descartes e Leibniz FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO ORDINARIO (M-FIL/01) M. Rosso La filosofia della mente del secondo Wittgenstein FILOSOFIA DELLA LOGICA E DEL LINGUAGGIO (M-FIL/02) S. Bernini FILOSOFIA DELLA SCIENZA (M-FIL/02) M. Dalla Chiara Filosofia delle proposizioni Semantiche olistiche: dalla meccanica quantistica alla musica. FILOSOFIA DELLA STORIA (M-FIL/03) B. Accarino Conservatorismo e tradizio-nalismo nel pensiero europeo: storia e problemi FILOSOFIA MORALE (M-FIL/03) A. Ingegno Conoscenza e morale FILOSOFIA SOCIALE (SPS/02) E. Pulcini FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01 M. G. Sandrini Identità e riconoscimento La distinzione analitico-sintetico tra criticismo e neoempirismo FILOSOFIA TEORETICA (M-FIL/01) M. G. Sandrini GNOSEOLOGIA (M-FIL/01) R. Lanfredini La logica dei metodi induttivi La filosofia della mente dalle origini alla riflessione contemporanea LOGICA (M-FIL/02) A. Cantini I risultati limitativi della logica del Novecento LOGICA (M-FIL/02) LOGICA, SEMINARIO (M-FIL/02) P. Minari A. Cantini - P. Minari Logiche e semantiche non classiche Temi avanzati di Logica Argomenti di logica, filosofia della matematica e della logica, scelti fra i temi di ricerca del gruppo di logica (sviluppi recenti della teoria della dimostrazione, filosofia della logica e della matematica, fondamenti della teoria degli insiemi e della semantica). LOGICA, SEMINARIO (M-FIL/02) PSICOLOGIA GENERALE (M-PS/01) A. Cantini - P. Minari S. Vitale Temi avanzati di Logica La filosofia della mente dalle origini alla riflessione contemporanea: Il sistema della mente in G. Bateson; Estetica e distanza in G. Simmel STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06) A. Dini La ‘scienza nuova’ di Giambattista Vico 6 STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06) S. Moravia Per una filosofia dell'intra-mondano, dell'individuale e del qualitativo.Nietzsche ontologo e gno-seologo dell'universo umano STORIA DELLA FILOSOFIA (M-FIL/06A) STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (MFIL/07) A. Dini Aspetti dell’idea di natura nell’età moderna W. Leszl Etica e politica in Aristotele STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (M-FIL/06) A. Pagnini Filosofia, filosofia della mente, psicopatologia STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (M-FIL/06) V. Perrone Compagni Machiavelli metafisico STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO (M-FIL/06) R. Mannarino I Dialoghi sulla religione naturale di David Hume STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (M-FIL/08 G. Garfagnini Alberto Magno e l’aver-roismo latino: la questione dell’unità dell’intelletto 7 Prospetto grafico linee preferenziali della didattica del Dipartimento di Filosofia di Firenze Storia della filosofia per problemi 30% Filosofia della scienza approccio fisico-matematico Filosofia del linguaggio approccio neuroscientista e di filosofia della mente Logica proposizionale 25% 20% Estetica, teoria del bello e delle arti visive e uditive 15% Filosofia teoretica 10% Filosofia morale 5% Gnoseologia 0% 8 Prospetto linee generali della didattica afferenti al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Catania. Prospetto Sintetico La didattica nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Catania è gestita in modo molto simile a quanto accade a Napoli. La nomenclatura degli esami risulta la stessa eccetto che per gli insegnamenti di “Storia della scienza”, “Estetica della musica”, “Storia dell’arte contemporanea”, che possono contribuire ad una buona formazione specialistica per coloro vogliano specializzarsi in Estetica o Filosofia della scienza. Le linee generali degli insegnamenti sono indirizzate alla formazione di una buona base storico filosofica attraverso i numerosi e specifici insegnamenti di Storia della filosofia che si articolano secondo due momenti il primo nel quale viene svolta una introduzione generale al periodo della Storia della filosofia in questione e un secondo momento nel quale viene trattato uno specifico problema che ha caratterizzato un’epoca attraverso uno o più testi di un autore di quel periodo. Per quanto attiene alla area di Filosofia morale Croce risulta molto approfondito. La Filosofia della scienza si orienta più sul rapporto filosofia-biologia che non su quello logica-fisica. L’area di Ermeneutica e Filosofia del linguaggio è indirizzata alle commistioni tra Filosofia della mente, Neuroscienze e Filosofia del linguaggio. La Logica viene svolta a partire dai fondamenti di logica degli enunciati e logica preposizionale. L’area teoretica introduce lo studio sull’origine delle specie di Darwin, da un lato e sulle lezioni heideggeriane sul Parmenide di Platone dall’altro. Corso di laurea triennale: INSEGNAMENTO BIOETICA M-FIL/03 ELEMENTI DI LOGICA M-FIL/02 ERMENEUTICA FILOSOFICA M-FIL/01 ESTETICA M-FIL/04 DOCENTE Gaetano Vittone ARGOMENTI I fondamenti della bioetica, salute e malattia Autori o correnti trattate K. Jaspers, H.G. Gadamer, G. Fornero, Giovanni Camardi elementi di logica proposizionale, A. Varzi Anna Pia Desi linee storiche e epistemiche dell'ermeneutica H.G. Gadamer, Mauro Guarino L’esperienza del bello nelle arti J. Jiménez, S. Lars, M. Ghilardi, 9 ESTETICA DELLA MUSICA M-FIL/04 ETICA SOCIALE M-FIL/03 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO M-FIL/05 FILOSOFIA DELLA MENTE M-FIL/01 FILOSOFIA DELLA SCIENZA M-FIL/02 FILOSOFIA MORALE M-FIL/03 FILOSOFIA POLITICA SPS/01 FILOSOFIA TEORETICA (A-L) M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA (M-Z) M-FIL/01 METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA M-STO/02 SEMIOTICA DELLE ARTI M-FIL/04 STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE M-FIL/03 STORIA DELLA SCIENZA M-STO/05 TEORIA DELLA CONOSCENZA M-FIL/01 Graziella Seminara Il ‘sublime’ nel sinfonismo di Beethoven Baricco Maria Vita Romeo Introduzione al pensiero di B. Pascal Pascal, Guardini Anna Pia Desi Fondamenti teorici della filosofia del linguaggio R. Rorty, Alberto Giovanni Biuso Introduzione alla filosofia della mente T. O’Connor, M. MerleauPonty, Giovanni Camardi La filosofia della biologia T. Pievani, Giuseppe Pezzino la morale di Croce Croce Massimo Vittorio eguaglianza, libertà e potere Bobbio, J. Dewey, Giuseppe Raciti aspetti teoretici connessi al non creazionismo Darwin Paolo Manganaro Identità e differenza. Parmenide, Platone Enrico Iachello Orientamenti della storiografia contemporanea. G. Giarrizzo, B. Lepetit, Alfio Giovanni Patanè I rapporti tra Arte e follia M. Alessandrini, F. Mongini, Giuseppe Bentivegna La filosofia dalle origini a Kant Maria Barbanti Fondamenti storici e teorici del pensiero antico Platone, Plotino Giancarlo Magnano San Lio storia della filosofia contemporaea Heidegger, Dilthey, Nietzsche Concetto Martello STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Tommaso, Martello, Schönberger Santo Burgio I caratteri fondamentali della filosofia moderna Giuseppe Pezzino - Placido Bucolo Elementi nella storia della filosofia morale Sidgwick Luigi Ingaliso Le origini della scienza moderna Canziani, Camerota, Dollo Sara Condorelli Naturalizzazione di intenzionalità e coscienza Searle 10 Corso di Laurea magistrale: INSEGNAMENTO Bioetica M-FIL/03 ERMENEUTICA FILOSOFICA Ermeneutica M-FIL/01 ETICA SOCIALE M-FIL/03 FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO M-FIL/05 FILOSOFIA DELLA SCIENZA M-FIL/02 FILOSOFIA DELLE RELIGIONI M-FIL/01 FILOSOFIA MORALE M-FIL/03 FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/01 STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE M-FIL/03 STORIA DELLA FILOSOFIA NEL RINASCIMENTO M-FIL/06 STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA M-FIL/06 TEORIA DELLA CONOSCENZA M-FIL/01 DOCENTE Gaetano Vittone ARGOMENTI Autori o correnti trattate Etica e tecnica moderna e Fondamento del valore H. Jonas, R. Rorty Anna Pia Desi Sentieri tra arte e filosofia dell’interpretazione Heidegger, Gadamer, Maria Vita Romeo Libertà e potere in Romano Guardini R. Guardini, Sara Condorelli La pragmatica del linguaggio. J.R. Searle, C. Bianchi, Giovanni Camardi Epistemologia e filosofia della scienza C. Glymour, Giuseppe Raciti Il darwinismo come “religione del nostro tempo”. Darwin Giuseppe Pezzino Morale e storicismo assoluto Croce Paolo Manganaro Identità e differenza Parmenide, Platone Giuseppe Bentivegna Giusnaturalismo, tolleranza e libertà di coscienza B. Spinoza, P. Bayle, J. Locke, Maria Barbanti Dimensione persuasiva, cognitiva della metafora Aristotele, Plotino, Concetto Martello Dialettica e teologia in Giovanni Eriugena G. Scoto Eriugena, P. Abelardo, Placido Bucolo Metodo e oggetto della storia della filos.morale Sidgwick Santo Burgio Caratteri fondamentali della fil del Rinascimento G. Ernst (a cura di), Giancarlo Magnano San Lio La storiografia filosofica tedesca dopo Hegel: W. Dilthey, Sara Condorelli Teoria della conoscenza, problemi e metodi N. Vassallo, J. McDowell, 11 Prospetto grafico linee preferenziali della didattica del Dipartimento di Filosofia di Catania Storia della filosofia per tematiche e autori 45% Filosofia della scienza approccio biologistico 40% Filosofia del linguaggio approccio neuroscientista e di filosofia della mente 30% Logica proposizionale 35% 25% 20% 15% Estetica, teoria del bello e delle arti visive e uditive Filosofia teoretica approccio fenomenologico 10% 5% 0% 12 Prospetto linee generali della didattica afferenti al dipartimento di filosofia dell’Università di Pisa. Prospetto Sintetico Nel complesso la didattica del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa è orientata verso molteplici linee di ricerca. Emerge una sensibile attenzione rivolta allo studio della tradizione aristotelica, dell’idealismo tedesco, del pensiero di Leibniz, di Freud, con una significativa presenza di tematiche di carattere gnoseologico ed epistemologico. È marcato anche il richiamo, esplicito in diversi corsi, alla filosofia di Nietzsche, richiamo giustificato anche dalla eredità che l’Università di Pisa ha accolto dalla tradizione di studi riferibile a Giorgio Colli. Corso di laurea triennale: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI Bora Paola ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (Comunicato dal docente) BIOETICA Bartolommei Sergio Bioetica e persona ELEMENTI DI BIOLOGIA E NEUROSCIENZE Pirchio Mario Vita, embrione, evoluzione, percezione, memoria, comportamento EPISTEMOLOGIA DELLE SCIENZE UMANE Tonna Carlo Freud: 'L'interpretazione dei sogni' ESTETICA Amoroso Leonardo Salomone filosofo ed estetico nella Bibbia; Kierkegaard tra estetica e religione FILOSOFIA DELLE RELIGIONI Perfetti Stefano Razionalità filosofica e indagine teologica da Boezio a Tommaso d'Aquino FILOSOFIA MORALE Cazzaniga Gianmario Religione e politica nel mondo moderno: filosofia hegeliana della storia GNOSEOLOGIA Linguiti Gennar Luigi Intelletto e conoscenza in Locke e Leibiz FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Marletti Carlo Linguaggio e ontologia FILOSOFIA DELLA STORIA Calabi Lorenzo Possibilità, necessità e caso nella comprensione della storia 13 FILOSOFIA TEORETICA Ferrarin Alfredo La critica della ragion pura di Kant FILOSOFIA TEORETICA (LINGUE) Ramoino Grazia Melilli Libertà e uguaglianza secondo J.S. Mill ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA Ferrarin Alfredo Il 'De anima' e i 'Parva naturalia' di Aristotele ISTITUZIONI DI FILOSOFIA MORALE Fabris Adriano Le domande fondamentali dell'etica: Aristotele, Kant, Levinas ISTITUZIONI DI LOGICA Mariani Mauro Introduzione alla logica attraverso i testi: Aristotele, Leibniz, Frege ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA Cavallo Tomaso Il 'Discorso sul metodo' di Descartes ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Centrone Bruno Concetti fondamentali della filosofia antica ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Paoletti Giovanni Il problema del soggetto nella filosofia del Novecento ISTITUZIONI DI STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Fioravanti Gianfranco LOGICA Mariani Mauro Intoduzione alla logica; epistemologia STORIA DELL'ESTETICA Paschi Manuela arte e teoria evoluzionistica della conoscenza; STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO Pogliano Claudio L'uomo e la macchina STORIA DELLA FILOSOFIA (LINGUE) Belgrado Anna Il problema della relazione mente/corpo: Aristotele, Tommaso d'Aquino, Cartesio STORIA DELLA FILOSOFIA Iacono Alfonso M. Il desiderio, lo sguardo, il sostituto: Hegel, Kojéve, Winnicott, Lacan STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Centrone Bruno Bene, virtù e felicità STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Gargani Aldo Giorgio La cultura austriaca tra i secoli XIX e XX STORIA DELLA FILOSOFIA DAL RINASCIMENTO ALL'ILLUMINISMO Bassi Simonetta il concetto di 'vincolo' nella filosofia del Rinascimento STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Perfetti Stefano Razionalità filosofica e indagine teologica, da Boezio a Tommaso d'Aquino STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA Cavallo Tomaso 'Dei delitti e delle pene' di C. Beccaria 14 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E CONTEMPORANEA Campioni Giuliano La morale eroica (Carlyle e Emerson), Nietzsche e Hegel STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA Davidson Arnold I. Politica ed etica del sé STORIA DELLA LOGICA Moriconi Enrico Sistemi di deduzione: Gentzen, Godel Corso di Laurea Magistrale: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI ESTETICA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Amoroso Leonardo Marletti Carlo L'estetica dell'idealismo tedesco Livelli di significato FILOSOFIA MORALE Calabi Lorenzo FILOSOFIA TEORETICA LOGICA Linguiti Gennar Luigi Moriconi Enrico; Mariani Mauro Il problema morale nei primi 'notebooks' di Darwin Il concetto di psicoanalisi della conoscenza oggettiva in G. Bachelard METODOLOGIE DELLA RICERCA FILOSOFICA D'Ancona Cristina; Galanti M.A. Plotino; Freud STORIA DEL PENSIERO POLITICO STORIA DELLA FILOSOFIA Raffaelli T.; Iacono M. Bodei Remo Il pensiero politico di Machiavelli (da stabilire) STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Fussi A. La teoria aristotelica delle emozioni STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO Bassi Simonetta Filosofia e religione in Tommaso Campanella STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Fioravanti Gianfranco Il dibattito sull'eternità del mondo: Aristotele, Bonaventura, Tommaso STORIA DELLA SCIENZA Pogliano Claudio Cos'è la storia della scienza? Teorie della verità 15 Prospetto grafico linee preferenziali della didattica del dipartimento di filosofia di Pisa Aristotele e la tradizione aristotelica 45% L'idealismo tedesco 40% Freud e la psicoanalisi 35% 30% Gnoseologia Epistemologia 25% 20% 15% Nietzche Biologia e neuroscienze 10% 5% 0% Avvertenza: Per il prospetto grafico delle linee preferenziali della didattica del Dipartimento di Filosofia di Pisa, si è preferito prendere in considerazione più la prevalenza argomentativa e tematica che non la divisione disciplinare. Tale scelta è stata dettata dalla evidente trasversalità degli argomenti che risultano caratterizzare i programmi di discipline diverse. 16 Prospetto linee generali della didattica afferenti al Dipartimento di Filosofia dell’Università di SALERNO Prospetto Sintetico Nel complesso la didattica del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno mostra, al di là della molteplicità di tematiche affrontate, una significativa predilezione per l’opera di determinati pensatori. In particolare, per quanto concerne la Filosofia antica, ampio spazio è dedicato a Platone ed Aristotele; per la Filosofia moderna emergono Locke, Kant, Schleiermacher e la tradizione dello scetticismo; Heidegger e Freud sono presenti in diversi corsi quali riferimenti nell’alveo del pensiero contemporaneo. Val la pena di sottolineare la presenza di un insegnamento specificamente dedicato alla storia e al pensiero della Schola medica Salernitana, che rappresenta uno dei maggiori vanti dell’Università. Corso di Laurea Triennale: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI CAMMAROTA GIAN PAOLO L'ANTROPOLOGIA FILOSOFICA DI HELMUTH PLESSNER AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEI TESTI NR. 1 SCALERA GIULIANA LETTURA DEL 'FEDRO' DI PLATONE AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEI TESTI NR. 2 GORRESE ANNA INIBIZIONE, SINTOMO E ANGOSCIA IN SIGMUND FREUD AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEI TESTI NR. 3 CAMMAROTA GIAN PAOLO 'LETTERA SULL'UMANESIMO' DI M. HEIDEGGER TARANTO DOMENICO 'LETTERA SULLA TOLLERANZA' DI J. LOCKE VITALE FRANCESCO 'CRITICA DEL GIUDIZIO' DI I. KANT D'IPPOLITO MARIA BIANCA RUSSO MARCO EDUCAZIONE ESTETICA IN F. SCHILLER BIOETICA E NATURA UMANA ERMENEUTICA FILOSOFICA (II ANNO) ESERCITAZIONI FRONTALI DI TEORIA PER LA PREPARAZIONE DI UN SAGGIO SCIENTIFICO SORRENTINO SERGIO 'SUL CONCETTO DI ERMENEUTICA' DI F. SCHLEIERMACHER ESTETICA (II ANNO) (MOD. A) VITALE FRANCESCO ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (I/III ANNO) AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEI TESTI NR. 4 AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEI TESTI NR. 5 AVVIAMENTO ALLA LETTURA DEI TESTI NR. 6 BIOETICA (I/III ANNO) (IN CORSO DI COPERTURA) IL "BELLO" DA PLATONE A ROSENKRANZ E BAUDELAIRE 17 ESTETICA (II ANNO) (MOD. C) ESTETICA (III ANNO) IL "BELLO" NELL'ESTETICA MODERNA, IN VITALE FRANCESCO PARTICOLARE IN J.J. WINKELMANN DE LUCA MARIA GIUSEPPINA GENEALOGIA DELL'IMMAGINE ESTETICA MUSICALE (II ANNO) FILOSOFIA DEI SISTEMI SIMBOLICI (I/III ANNO) CANTILLO CLEMENTINA CONCETTO DI ESPRESSIONE IN MUSICA, DAL '700 AL '900 SCALERA GIULIANA DIONISO E IL DIONISISMO FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO B (III ANNO) FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA STORIA (I/III ANNO) DE CAROLIS MASSIMO (IN CORSO DI COPERTURA) COCCO VINCENZO FILOSOFIA DELLE RELIGIONI (I/II ANNO) FILOSOFIA MORALE (I/III ANNO) SORRENTINO SERGIO D'IPPOLITO BIANCA MARIA LA DIMENSIONE PERFORMATIVA DEL LINGUAGGIO LA FILOSOFIA COME "NAVIGAZIONE" 'DISCORSI SULLA RELIGIONE' DI F. SCHLEIERMACHER IL TEMA DELL'ANIMA IN ARISTOTELE LA "POLITICA" NELL'EPOCA DEGLI SPECIALISMI FILOSOFIA POLITICA (III ANNO) (MOD. C) FILOSOFIA TEORETICA (I/II ANNO) FESTA FRANCESCO SAVERIO FESTA FRANCESCO SAVERIO TOMATIS FRANCESCO FILOSOFIA TEORETICA (II ANNO) VITIELLO VINCENZO IV LIBRO DELLA 'METAFISICA' DI ARISTOTELE INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO DI FILOSOFIA ETICO-POLITICA (I ANNO) RAZZINO GIUSEPPE PROBLEMI E CONCETTI FONDAMENTALI DELL'ETICA FILOSOFICA INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO DI FILOSOFIA TEORETICA (I ANNO) RUSSO MARCO IV LIBRO DELLA 'METAFISICA' DI ARISTOTELE FERRARI FRANCO IL PENSIERO FILOSOFICO CLASSICO ED ELLENISTICO CANTILLO CLEMENTINA IL VERO E IL FATTO LOGICA FRIXIONE MARCELLO LOGICA DELLE PROPOSIZIONI. LOGICA DEI PREDICATI. RAGIONAMENTO INFORMALE E ARGOMENTAZIONE LOGICA PROPEDEUTICA FILOSOFICA (I/II ANNO) DE VINCENTIS NASTI MAURO RUSSO MARCO ARGOMENTAZIONE, LOGICA FORMALE E INFORMALE 'CRITICA DELLA RAGION PURA' DI KANT STORIA DELLA FILOSOFIA (I/II/III ANNO) (MOD. B) CAMMAROTA GIAN PAOLO DIBATTITO SULLA TEORIA DELLE SCIENZE STORICO-SOCIALI STORIA DELLA FILOSOFIA (I/II/III ANNO) (MOD. C) CAMMAROTA GIAN PAOLO IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE DELL'AVALUTATIVITA' IN M. WEBER STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (I/II/III ANNO) (MOD. B) FERRARI FRANCO SOCRATE: LE PAROLE DELLA FILOSOFIA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (I/II/III ANNO) (MOD. C) FERRARI FRANCO IL 'TEETETO' DI PLATONE STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA (I/II/III ANNO) PERROTTI GABRIELE FILOSOFIA DELLA DURATA DI H. BERGSON E TEORIA DELLA RELATIVITA' DI A. EINSTEIN FILOSOFIA POLITICA (III ANNO) (MOD. B) INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO DI STORIA DELLA FILOSOFIA INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO DI STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA (I ANNO) STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO (I/II/III ANNO) STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (I/II/III ANNO) CAMBI MAURIZIO D'ONOFRIO GIULIO STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (I/II/III ANNO) (MOD. A) AUCIELLO GIUSEPPE NICOLA LA POLITICA COME PROFESSIONE 'ESSERE E TEMPO' DI HEIDEGGER RAPPORTO TRA FILOSOFIA E RELIGIONE NEI "DIALOGHI MORALI" DI BRUNO TEMI E PROBLEMI DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE. 'DE DOCTRINA CHRISITANA' DI AGOSTINO; 'OMELIA SUL PROLOGO DEL IV VANGELO' DI GIOVANNI SCOTO ERIUGENA; 'MONOLOGION' E 'PROSLOGION' DI ANSELMO D'AOSTA; 'ITINERARIUM MENTIS IN DEUM' DI BONAVENTURA DA BAGNOREGIO ASPETTI DELLO SCETTICISMO FILOSOFICO MODERNO 18 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (I/II/III ANNO) (MOD. B) AUCIELLO GIUSEPPE NICOLA QUESTIONI ONTOLOGICHE DELL'ESISTENZA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA (I/II/III ANNO) (MOD. C) AUCIELLO GIUSEPPE NICOLA DAL CORPO ALLA MENTE STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (I/III ANNO) (MOD. B) RAZZINO GIUSEPPE I CONCETTI FONDAMENTALE DELL'ETICA ARISTOTELICA STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE (I/III ANNO) (MOD. C) RAZZINO GIUSEPPE NIETZSCHE E LA CRITICA GENEALOGICA DELLA MORALE STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (I/II/III ANNO) (MOD. B) FESTA FRANCESCO SAVERIO RAZZISMO E/O ANTISEMITISMO STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (I/II/III ANNO) (MOD. C) FESTA FRANCESCO SAVERIO H. ARENDT E S. WEIL STORIA DELLA SCIENZA PIRO FRANCESCO IL DIALOGO SCIENTIFICO NEL XVII SECOLO: GALILEI E I SUOI IMITATORI STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA (I/II/III ANNO) CANTILLO CLEMENTINA IL PENSIERO E LA DIMENSIONE DELL'IMMAGINE LINGUISTICA STORIA DELLE SCIENZE UMANE (I/II/III ANNO) CONFORTI ROSARIO LA NASCITA DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA Corso di Laurea Magistrale: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO ANGLOSASSONE SCALERA GIULIANA AN ENQUIRY CONCERNING HUMAN UNDERSTANDING' DI D. HUME LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO GRECO MERIANI ANGELO L' 'EVANGELO SECONDO GIOVANNI' E IL 'FEDRO' DI PLATONE LINGUA ED ESEGESI DEL TESTO FILOSOFICO TEDESCO SORRENTINO SERGIO 'WISSENSCHAFT ALS BERUF' DI M. WEBER MODULO BASE DI DISCIPLINE DELL'UOMO E DELLA SOCIETA' ESPOSITO VINCENZO ANTROPOLOGIA; UMANESIMO ANTROPOLOGICO; ERNESTO DE MARTINO MODULO BASE DI ESTETICA LA QUESTIONE DELL'OPERA D'ARTE NELLA DE LUCA MARIA GIUSEPPINA CONTEMPORANEITA' MODULO BASE DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO E DELLA SCIENZA CONFORTI ROSARIO MODULO BASE DI FILOSOFIA MORALE E POLITICA MODULO BASE DI FILOSOFIA TEORETICA MODULO BASE DI STORIA DELLA FILOSOFIA MODULO FONDAMENTALE DI ESTETICA TEMPO ED EPISTEMOLOGIA DELLA PSICHIATRIA COCCO VINCENZO TOMATIS FRANCESCO VOLTAIRE E ROUSSEAU L'ULTIMO HEIDEGGER IL PRINCIPIO DI RAGIONE IN LEIBNIZ E PERROTTI GABRIELE HEIDEGGER DE LUCA MARIA GIUSEPPINA L' 'UOMO SENZA QUALITA'' DI R. MUSIL MODULO FONDAMENTALE DI FILOSOFIA MORALE E POLITICA D'IPPOLITO BIANCA MARIA ETICA ED ESTETICA IN SCHELLING MODULO FONDAMENTALE DI FILOSOFIA TEORETICA SORRENTINO SERGIO LA DIALETTICA IN SCHLEIERMACHER SEMINARIO SPECIALISTICO STORICOFILOSOFICO D'ONOFRIO GIULIO STORIA DEL PENSIERO ECONOMICOPOLITICO TARANTO DOMENICO FONDAMENTALISMO ED ECUMENISMO L'ECONOMICO DALL'ANTICHITA' CLASSICA ALL'AUTOSUFFICIENZA DEL MERCATO DI MANDEVILLE STORIA DELLA SCUOLA MEDICA SALERNITANA VENTURA IOLANDA LA SCUOLA MEDICA DI SALERNO 19 Prospetto grafico linee preferenziali della didattica del dipartimento di filosofia di Salerno Filosofia antica Platone 70% Filosofia antica Aristotele 60% Filosofia Moderna Kant 50% Filosofia Moderna Schleiermacher 40% Filosofia Moderna Locke 30% Ambito teoretico-psicologico e di filosofia del linguaggio Heidegger Ambito teoretico-psicologico e di filosofia del linguaggio Freud Storia della scuola medica salernitana Storia della scuola medica salernitana 20% 10% 0% 20 Prospetto linee generali della didattica afferenti al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Milano Prospetto Sintetico Nel complesso la didattica del Dipartimento di Filosofia dell’Università statale di Milano si orienta verso tematiche e collegamenti interni alla linea fenomenologica e a quella semantica e semeiotica (problemi di decidibilità, contestualizzazione precisa e imprecisa, l’incorporazione dei linguaggi, il rapporto lingua, linguaggio segno immagine). Corso di Laurea Triennale: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI Genesi estetica, sensibilità, immaginazione e forma Linguaggio e percezione Linguaggi precisi e imprecisi Universo infinito, modelli cosmologici e strategie razionali Mente incorporata e cognizione motoria Autocoscienza e autonarrazione Cervello, emozioni, giudizio morale Momenti della spiritualità e cosa in sé Estetica Filosofia del linguaggio Filosofia del linguaggio Franzini Elio Calabi Clotilde Paganini Elisa Filosofia della scienza Giorello Giulia Filosofia della scienza Filosofia della storia Filosofia morale Filosofia morale Sinigaglia Corrado Zhok Andrea Boella Laura Vigorelli Amedeo Filosofia teoretica (A-L) D'Alessandro Paolo L'ente e non piuttosto il niente; la questione metafisica nel dialogo Occidente/Oriente Filosofia teoretica (M-Z) Spinicci Paolo Logica Logica Propedeutica filosofica Semiotica Ballo Edoardo Franchella Miriam Di Martino Carmine Zucchi Alessandro Storia del pensiero ebraico Busi Giulio; Arbib Alfonso Storia della filoosofia morale Mormino Gianfranco Le immagini e il mondo: la grammatica delle immagini e le forme della loro applicazione Introduzione alla logica Logica-mente La filosofia e il problema del metodo Cognizione, linguaggio e diritti degli animali I rapporti tra Pico della Mirandola e la Kabbalah Il diritto di punire Storia della filosofia Geuna Marco Il cittadino e la libertà: percorsi del repubblicanesimo moderno e contemporaneo Storia della filosofia (A-C) Lanaro Giorgio Storia della Filosofia (D-H) Baldi Marialuisa Giusnaturalismo e scienza politica nell'età moderna: Hobbes, Locke e Rousseau La volontà e il male tra Kant e Schopenhauer 21 Storia della filosofia (I-O) Storia della filosofia (P-Z) Storia della filosofia antica Bigalli Davide Canziani Guido Trabattoni Franco; Donini Pierluigi Storia della filosofia antica (A-G) Bonazzi Mauro Storia della filosofia antica (H-Z) Repellini Franco Ferruccio Storia della filosofia contemporanea Pettoello Renato Storia della filosofia medievale (A-L) Storia della filosofia medievale (M-Z) Storia della filosofia moderna Simonetta Stefano Parodi Massimo Lupoli Agostino Storia della filosofia moderna (A-D) De Pace Anna Storia della filosofia moderna (E-N) Gori Giovanni Battista Storia della logica Bozzi Silvio Storia della scienza Micheli Giovanni Storia della storiografia filosofica Giordanetti Piero Pessoa e dintorni Aspettti della Filosofia dello Spirito di Hegel Platonismi da Platone a Plotino Felicità e giustizia; la lettura del Gorgia di Platone Concezioni del sapere scientifico nel IV secolo a.C. Forma e contenuto fra neokantismo e empirismo logico La paura del disordine nel pensiero medievale Paradigmi filosofici medievali La teoria dei sentimenti morali di A. Smith Divinità e mortalità dell'uomo nel Rinascimento Dalla meditazione pura alla intelligenza del sensibile Tarski e metalogica; logica e teorie La storiografia della scienza dall'antichità all'età moderna Le origini dell'evoluzionismo Corso di Laurea Magistrale: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI Arte tra natura e storia: teleologia kantiana e spirito hegeliano Mito e storia Universo infinito, modelli cosmologici e strategie razionali Mente incorporata e cognizione motoria Autocoscienza e Autonarrazione Eticità, laicità, religione Figure dell'interpretazione: L'automa ESTETICA ESTETICA Ophölders Markus Zecchi Stefano FILOSOFIA DELLA SCIENZA Giorello Giulio FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA STORIA FILOSOFIA MORALE FILOSOFIA TEORETICA Sinigaglia Corrado Zhok Andrea Bartolomei Cristina Maria Sini Carlo LOGICA Bozzi Silvio L'analisi logica delle teorie: definibilità, deducibilità, completezza e decisibilità LOGICA Ballo Edoardo Introduzione alla logica POETICE E RETORICA Franzini Elio STORIA DELLA FILOSOFIA Valore Paolo La genesi estetica della ragione: sensibilità, immaginazione, forma artistica Categorie e impegni ontologici nella filosofia contemporanea STORIA DELLA FILOSOFIA (A-C) Lanaro Giorgio STORIA DELLA FILOSOFIA (D-H) STORIA DELLA FILOSOFIA (I-O) STORIA DELLA FILOSOFIA (P-Z) STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA STORIA DELLA LOGICA Baldi Marialuisa Bigalli Davide Canziani Guido STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA Trabattoni Franco Fumagalli M.T.; Parodi M.; Simonetta S. De Pace Anna Bozzi Silvio Giusnaturalismo e scienza politica nell'età moderna: Hobbes, Locke e Rousseau La volontà e il male tra Kant e Schopenhauer Pessoa e Dintorni Aspetti della Filosofia dello Spirito di Hegel Platonismi da Platone a Plotino Il tema della guerra nel pensiero medievale Divinità e mortalità dell'uomo nel Rinascimento Tarski e metalogica; logica e teorie Giordanetti Piero Le origini dell'evoluzionismo 22 Prospetto grafico linee preferenziali della didattica del Dipartimento di Filosofia di Milano Area Fenomenologica: problemi di decidibilità, contestualizzazione precisa e imprecisa Semeiotica e Semantica: l'incorporazione dei linguaggi, il rapporto lingua, linguaggio, segno, immagine Filosofia della scienza approccio fisico-matematico e interconnessioni di logica e fisica 35% 30% 25% 20% 15% Storia della filosofia antica Aristotele 10% Storia della filosofia antica Platone e Plotino 5% 0% 23 Prospetto linee generali della didattica afferenti al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna Prospetto Sintetico Nel complesso la didattica del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna mostra diverse linee di ricerca che convergono intorno ad alcuni nuclei tematici dell’età moderna (tradizione e innovazione; metodologie scientifiche, rivoluzione chimica e biologica). Il gruppo di discipline che afferiscono alle tematiche etiche e politiche è orientato nello studio dei classici e di questioni contemporanee, da Heidegger alla secolarizzazione. Avvertenza: Per il presente Dipartimento mancano al momento i dati relativi ai corsi di laurea specialistica, poiché ancora non editi ufficialmente sulla guida dello studente o sul sito del Dipartimento al momento della rilevazione. Pertanto l’indagine in questo caso viene condotta sui soli dati relativi al corso di laurea triennale. Corso di Laurea Triennale: INSEGNAMENTO Epistemologia Estetica Estetica Estetica Filosofia del linguaggio Filosofia della religione Filosofia della storia Filosofia morale Filosofia teoretica Filosofia teoretica Istituzioni di filosofia morale Poetica e retorica Sociologia dell'arte e della letteratura Storia del pensiero scientifico Storia del pensiero scientifico moderno e contemporaneo Storia della filosofia Storia della filosofia Storia della filosofia Storia della filosofia Storia della filosofia Storia della filosofia antica Storia della filosofia contemporanea Storia della filosofia del Rinascimento Storia della filosofia medievale Storia della filosofia moderna Storia della psicologia DOCENTE Campaner Raffaella Bollino Fernando Matteucci Giovanni Milani Raffaele Picardi Eva Basso Maria Luisa Iofrida Manlio Vincieri Paolo Besoli Stefano Malaguti Maurizio Caporali Riccardo Vetri Lucio Benassi Stefano Tugnoli Sandra Guagnini Anna De Pascale Carla Tega Walter Turco Luigi Baroncini Gabriele Spallanzani Mariafranca Cavini Walter D'Anna Vittorio Angelini Annarita Fedriga Riccardo Capitani Pietro Babini V. Paola ARGOMENTI La spiegazione scientifica Natura dell'estetica Arte e esperienza estetica Paesaggio: estetiche orientali Elementi di semantica, verità del relativismo Dio e la libertà in Kant e Jaspers Foucault e la filosofia francese fra le due guerre Nozione di cammino in Hegel e Heidegger Razionalità , soggettività e mondo della vita La memoria del principio Le dottrine del bene Fenomenologia della poetica e della retorica Tradizione e innovazione; teorie, metodi e opere La rivoluzione chimica e le origini della scienza Invenzione e innovazione nel processo di sviluppo tecnologico Commento alla Critica della Ragion Pura Concezioni del mondo in età moderna La secolarizzazione dell'etica Dal mito al logos Teorie del soggetto Felicità e determinismo causale Morte di Dio e fine dell'Umanesimo Il quarto mondo: l'uomo in Pico della Mirandola Tradizioni filosofiche, contingenza, libertà Scetticismo, fideismo, teologia razionale Follia e cura nell'Ottocento 24 Storia della scienza Storia della scienza e della tecnica Pancaldi Giuliano Ciardi Marco Da Darwin al progetto Genoma Scienza, filosofia e letteratura Prospetto grafico linee preferenziali della didattica del dipartimento di filosofia di Bologna Filosofia della scienza approccio storico-critico tradizione e innovazione; rivoluzione chimica e biologica;metodologie scientifiche Area storicofilosofica Kant 60% 50% 40% Area storicofilosofica Heidegger 30% 20% Area storicofilosofica Darwin 10% 0% Area storicofilosofica Jaspers 25 Prospetto linee generali della didattica afferenti al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Napoli. Prospetto Sintetico Nel complesso la didattica del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Napoli ha una forte caratterizzazione storico-filosofica. Numerosi sono infatti gli insegnamenti specifici relativi a questo ambito disciplinare (ad es. Storia della filosofia italiana; Storia della filosofia tedesca dell’ottocento; Storia delle idee; Storia della Storiografia filosofica). L’ambito di Filosofia del linguaggio si concentra soprattutto sulla tematica dell’ospitalità linguistica e sul problema della traduzione. E tuttavia comincia ad essere presente una certa attenzione per la filosofia della mente e le neuroscienze. Per l’area morale sono trattati temi e problemi della filosofia classica tedesca, e le nuove questioni tra umano e postumano. In generale è comunque rimarchevole l’approccio propriamente storicistico che costituisce una delle peculiarità di questa didattica. Corso di Laurea Triennale: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI Le condizioni dell' "umano": paradigmi e nuove accezioni a confronto La crisi delle scienze europee; L’attività scientifica tra dogma e critica. Agli inizi del Moderno; Oggetti e forme nell’estetica del Novecento Pudore e discrezione come forme del legame sociale Scienze, religioni e filosofia nell’epoca della secolarizzazione.Il problema del male e la poetica della libertà BIOETICA Paolo Amodio DIDATTICA DELLA FILOSOFIA Bruno Coppola ESTETICA Aldo Trione ETICA SOCIALE II Felice Ciro Papparo FILOSOFIA DELLA RELIGIONE Domenico Jervolino FILOSOFIA DELLA SCIENZA Nicola Grana FILOSOFIA DELLA STORIA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II Giuseppe Antonio Di Marco Rocco Pititto Domenico Jervolino FILOSOFIA MORALE Giuseppe Lissa Filosofia della matematica e/o Filosofie delle matematiche.Questioni di ontologia matematica. La concezione della storia attraverso alcuni importanti pensatori, di cui leggere un testo o una scelta di testi. Le origini del cristianesimo nell'interpretazione di Friedrich Engels L’ospitalità linguistica Semantica, ermeneutica, traduzione Morte o trasfigurazione dell’umanesimo?; Metafisica del conflitto FILOSOFIA MORALE FILOSOFIA TEORETICA Marco Ivaldo Nicola Russo Stupore della ragione, esistenza, esperienza religiosa; Storia della filosofia morale: elementi Il Parmenide di Platone; La Metafisica di Aristotele FILOSOFIA TEORETICA Renata Viti Cavaliere Gusto e democrazia; Giudizio riflettente e azione morale; Riflessione filosofica e prassi politica 26 GNOSEOLOGIA Giuseppe Giannetto LOGICA Michele Malatesta Dal migliore dei mondi possibili di Leibniz alla tragicità dell’esistenza di Jaspers; Esistenza e ragione in Leibniz e Jaspers I segni. Linguaggio, metalinguaggio, metametalinguaggio; Logica del primo ordine: logica dei predicati monoargomentali e biargomentali. STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Giovanni Casertano Problemi fondamentali di Storia della Filosofia Antica STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Domenico Conte Modernità e primitivismo nel Novecento, a partire da Croce e de Martino. STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’ILLUMINISMO Fabrizio Lomonaco Filosofia e autobiografia dal Rinascimento all’Illuminismo STORIA DELLA FILOSOFIA DELL’OTTOCENTO Edoardo Massimilla Temi e problemi del positivismo ottocentesco; Comte, Discorso sullo spirito positivo, Valeria Sorge Temi e problemi di filosofia del Rinascimento; Natura, storia, utopia nel pensiero di Tommaso Campanella STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA Giuseppe Cacciatore Storia della filosofia italiana del Novecento : Croce, Gentile, Gramsci, Abbagnano, Banfi, Paci, Pareyson STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Valeria Sorge Temi e problemi di storia della filosofia medievale, dalle origini patristiche alla tarda scolastica Felice Ciro Papparo Jean Jacques Rousseau: il silenzio del mondo; Immanuel Kant: il mondo come conversazione Gianfranco Borrelli Soggettività e politica. Gianfranco Borrelli Eccezione ed emergenze nelle democrazie occidentali STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO STORIA DELLA FILOSOFIA MORALE STORIA DELLEDOTTRINE POLITICHE I STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE II STORIA DEL PENSIERO EBRAICO Silvera TEORIA DELL’INTERPRETAZIONE Nicola Grana Esilio e Redenzione nel pensiero ebraico: da Sa'adyà Gaon alla kabbalà luriana Dal silenzio delle parole alle parole del silenzio; La filosofia al bivio. Corso di Laurea Magistrale: INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA Paolo Amodio ERMENEUTICA FILOSOFICA Domenico Jervolino Mente e mondo nella prospettiva antropologica di Hannah Arendt Linguaggio, pensiero, coscienza nel confronto tra fenomenologia, ermeneutica, psicoanalisi e scienze cognitive 27 ESTETICA Aldo Trione L’idea di Barocco FILOSOFIA DELLA SCIENZA Nicola Russo Epistemologia della matematica FILOSOFIA DELLA STORIA Giuseppe Antonio Di Marco L’economia politica in Michel Foucault con riferimento alla sua analisi delle forme della governamentalità liberale. Confronto da un punto di vista marxista FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO Rocco Pititto Scienze cognitive e filosofia della mente FILOSOFIA E STORIA DELLA CULTURA Antonello Giugliano Aspetti e tendenze del pensiero postfilosofico francese del secondo ’900. FILOSOFIA MORALE I Marco Ivaldo Fichte e Hegel. Volontà e moralità FILOSOFIA MORALE II Giuseppe Lissa FILOSOFIA TEORETICA I Renata Viti Cavaliere Umanesimo dell’altro uomo Esercizi di riconcettualizzazione nella filosofia del Novecento Dialettica e storia nella interpretazione crociana di Hegel FILOSOFIA TEORETICA II Eugenio Mazzarella L’immaginario tecnologico tra fantascienza e possibilità. Elementi per una filosofia della tecnica. FILOSOFIA POLITICA Gianfranco Borrelli L’economia politica classica si afferma come teoria e codice di disciplina dei processi lavorativi attraverso i quali opera il modo della produzione capitalistica; l’intervento teorico di Karl Marx rivela l’essenza biopolitica di quel programma e produce una domanda critica ancora attuale. LOGICA Michele Malatesta STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA Giovanni Casertano La logica cronotopica transculturale. Paradigmi della verità in Platone. Che cosa è la verità. Che cosa è l'opinione. Caratteristiche della verità. La verità e le passioni. La verità e la conoscenza. La verità e la politica. STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE Valeria Sorge La verità teologica come rectitudo dell’intelligenza alla fede in Anselmo d’Aosta STORIA DELLA STORIOGRAFIA FILOSOFICA Fabrizio Lomonaco Storia della filosofia e Storia delle idee in Pietro Piovani TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA Domenico Conte Mito, storia e storicità in Thomas Mann 28 Prospetto grafico linee preferenziali della didattica del Dipartimento di Filosofia di Napoli Storia della filosofia Filosofia morale approccio tematico Filosofia morale approccio storicistico filologico 35% 30% Filosofia del linguaggio approccio storicistico filologico 25% Filosofia del linguaggio approccio tematico Filosofia del linguaggio neuroscienze e filosofia della mente 20% Filosofia della scienza approccio biologistico 15% Filosofia della scienza approccio fisico-matematico Filosofia teoretica approccio tematico Filosofia teoretica approccio storicistico-problematico 10% 5% Logica Gnoseologia 0% 29 Prospetto linee generali della didattica afferenti al Dipartimento di Filosofia dell’Università di Cosenza. Prospetto triennale Calabria INSEGNAMENTO DOCENTE ARGOMENTI Etica laica M-FIL/03 Bioetica M-FIL/04 Estetica Wittgnstein Bruno MORCAVALLO Utilitarismo e deontologia Sante MALETTA La trasmissione del sapere Hume Aurelio Agostino, De Magistro, Tommaso d’Aquino, De Magistro, Francesco GARRITANO Il fuoco, gli dèi, il potere. E. Benveniste M-FIL/01 Didattica della filosofia M-FIL/01 Ermeneutica filosofica Autori o correnti trattate Romeo Salvatore BUFALO SPS/01 Filosofia politica Estetica e filosofia del sensibile La filosofia politica di MacIntyre Sante MALETTA A. MacIntyre M-FIL/02 Filosofia della scienza Fabrizio PALOMBI M-FIL/03 Filosofia della storia Daniela FALCIONI M-FIL/03 Filosofia delle religioni Giovambattista VACCARO M-FIL/03 Filosofia morale Filosofia della storia. Temi - Problemi Percorsi storici. Religione e neokantismi Istituzioni di filosofia morale moderna e contemporanea. Analisi filosofica del ‘risentimento’: Nietzsche, Scheler, Camus (32 ore) Ines CRISPINI Storia e poesia tra storicismo e filosofia dell’esistenza M-FIL/01 Filosofia teoretica Pio COLONNELLO I. Kant H.Cohen, G. Simmel, Diamond, Lecaldano, Wittgenstein. Dilthey, Croce, Hegel I lineamenti teorici della retorica in Grecia M-FIL/07 Introduzione alla retorica classica La retorica giudiziaria in Grecia e a Roma Marcello ZANATTA M-FIL/01 Propedeutica filosofica Evoluzione e crisi della metafisica Pio COLONNELLO Platone-Aristotele, Ermagora di Temno I. KANT, F. NIETZSCHE, 30 M-FIL/05 Semiotica (mod. B) Claudia STANCATI M-FIL/04 Sociologia dell’arte in età Contemporanea DA DEFINIRE Benedetto Croce, SPS/02 Storia del pensiero politico contemporaneo Guido LIGUORI M-STO/05 Storia del pensiero scientifico (mod A) Roberto BONDI' M-STO/05 Storia del pensiero scientifico (mod B) Roberto BONDI' Il pensiero politico del Novecento Antonio Gramsci, Herbert Marcuse, Rinascimento e rivoluzione scientifica Scienza, tecnica e ambiente M-FIL/06 Storia della filosofia (Mod A) Giuliana MOCCHI M-FIL/06 Storia della filosofia (mod B) Giuliana MOCCHI M-FIL/06 Storia della filosofia angloamericana Spartaco PUPO M-FIL/07 Storia della filosofia antica (Mod A) Marcello ZANATTA M-FIL/07 Storia della filosofia antica (Mod B) Marcello ZANATTA M-FIL/08 Storia della filosofia medievale Luca PARISOLI M-FIL/06 Storia della filosofia moderna Sandra PLASTINA M-FIL/06 Storia della storiografia filosofica (mod A) Fortunato Maria CACCIATORE M-FIL/06 Storia della storiografia filosofica (mod B) Fortunato Maria CACCIATORE Evoluzionismo e filosofia a) Lineamenti del pensiero antico dalle origini a Plotino. b) La dottrina aristotelica delle categorie. a) Questioni fondamentali di filosofia antica da Linneo a Darwin Platone, Aristotele, Plotino b) La genesi storica della dottrina platonica delle idee Argomentazioni filosofiche nella riflessione medievale La cultura della pace nell'opera di Erasmo di Rotterdam Platone, Aristotele, Plotino Il pensiero politico di I. Kant I. Kant Erasmo da Rotterdam M-FIL/06 Storia delle culture mediterranee Giuliana MOCCHI SPS/02 Storia delle dottrine politiche M-FIL/06 Storia delle idee filosofiche letterarie tra otto e novecento Giuseppe MACCARONI DA DEFINIRE 31 Epistemologia e storia della scienza M-FIL/01 Teoria dei saperi filosofici e scientifici Fabrizio PALOMBI M-FIL/01 Teorie della conoscenza in Gaston Bachelard. Gaston Bachelard Georges Bataille e la nozione di dépense Silvano FACIONI M-FIL/01 Teorie e pratiche della testualità Sante MALETTA La questione della testualità filosofica Georges Bataille Derrida, Arendt Prospetto specialistica Calabria INSEGNAMENTO M-FIL/03 Bioetica M-FIL/01 Didattica delle filosofia DOCENTE Bruno MORCAVALLO Sante MALETTA ARGOMENTI Etica degli animali Il Problema della trasmissione del sapere Autori o correnti trattate Animalismo e utilitarismo da Hume a Singer R. Brague, A. MacIntyre e R. Spaemann Il rovescio della psicoanalisi e le forme del discorso in Jacques Lacan. M-FIL/01 Epistemologia delle scienze umane e sociali Fabrizio PALOMBI M-FIL/01 Ermeneutica filosofica Francesco GARRITANO M-FIL/04 Estetica Romeo Salvatore BUFALO M-FIL/03 Filosofia della storia Daniela FALCIONI M-FIL/03 Filosofia delle religioni Giovambattista VACCARO M-FIL/03 Filosofia morale Ines CRISPINI M-FIL/01 Filosofia teoretica Pio COLONNELLO SPS/02 Storia del pensiero politico contemporaneo M-FIL/08 Storia del pensiero politico medievale G. LIGUORI Luca PARISOLI Lacan Bios, Aisthesis, Techne Il pacifismo istituzionale di I. Kant. Profili giuridici ed economici. Bioestetica Kant Il problema della morte in alcuni filosofi del Novecento in confronto con Heidegger Percorsi della riflessione morale contemporanea: Diamond, Lecaldano, Wittgenstein La “coscienza infelice” nella Fenomenologia dello Spirito di Hegel Ideologia e politica nell’elitismo italiano P.L. Landsberg, V. Jankélévitch, J. Patocka Diamond, Lecaldano, Wittgenstein Hegel Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto La normatività medievale e la sfera economica, dalla teologia alla politica 32 M-FIL/06 Storia della filosofia Mod A Mario ALCARO M-FIL/06 Storia della filosofia Mod.B Mario ALCARO M-FIL/07 Storia della filosofia antica Marcello ZANATTA La filosofia tedesca del Novecento di fronte alla questione della tecnica M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea Anna D'ATRI M-FIL/06 Storia della storiografia filosofica Fortunato Maria CACCIATORE M-STO/05 Storia del pensiero scientifico Roberto BONDI' M-FIL/08 Storia della filosofia medievale Luca PARISOLI M-FIL/01 Teoria del pensiero filosofico ebraico I capisaldi della "Metafisica" di Aristotele Silvano FACIONI Evoluzionismo e creazionismo Intellettualismo e volontarismo alla radice della costituzione del pensiero occidentale latino Verità e narrazione nella tradizione ebraica Aristotele, "La Metafisica", Georg Simmel, Ernst Cassirer, Martin Heidegger, Hans Jonas Charles Darwin, Richard Dawkins, Telmo Pievani Günter Stemberger, Simon Schwarzfuchs 33