Servizio Nazionale di Valutazione a.s. 2004-2005 Sintesi del Rapporto finale Risultati della rilevazione degli apprendimenti degli studenti Livello Classi Studenti Insegnanti Scuole II primaria 30.440 559.526 68.490 7.547 IV primaria 29.926 538.497 67.334 7.534 I secondaria I grado 27.596 586.492 82.788 5.784 Risultati Si presentano i principali risultati per livello. Si utilizzano i punteggi normalizzati a 100 (il punteggio coincide con la % media di risposte corrette, 100 punteggio massimo e 0 punteggio minimo). Emerge comunque dai risultati e dalle osservazioni dei docenti, una maggior attenzione degli insegnanti di matematica del I ciclo per la geometria e degli insegnanti di italiano per la morfosintassi che ha determinato un riequilibrio delle prestazioni nelle due discipline. II Classe Primaria Area geografica Italiano (14 quesiti – 30 min.) Matematica Scienze (16 quesiti – 30 (10 quesiti – 30 min.) min.) Nord Ovest 86 69 71 Nord Est 86 71 72 Centro 88 75 76 Sud 90 79 81 Sud e Isole 88 78 81 Italia 88 74 76 II Classe Primaria 90 88 88 85 81 80 78 74 75 76 70 65 Italiano Matematica Scienze Sud e Isole Italia II Classe Primaria • Nel calcolo delle statistiche di riferimento sono state eliminate per questo livello le classi anomale con un punteggio per lo più uguale a 100 e con deviazione standard nulla che rappresentano il 3,3% delle classi elaborate per italiano, il 2% per matematica e il 4,3% per scienze. Questi valori sono il sintomo che un numero, per altro molto modesto, di somministratori non si è ancora reso conto che la valutazione non è una “gara” ma un supporto per la docenza. II Classe Primaria • Considerato il numero esiguo di quesiti per le prove di italiano e scienze, non si sono elaborati i dati per categorie di conoscenza. Solo per matematica i quesiti sono stati suddivisi in numero (lettura e scrittura di numeri naturali, esecuzione d’addizioni e sottrazioni, riconoscimento di regolarità, nozione di maggiore e minore ecc.) e geometria (identificare e denominare correttamente forme geometriche e riconoscimento caratteristiche e orientarsi in una quadrettatura). La prestazione risulta, sia complessivamente che per area geografica, per sesso e per regolarità degli studi, migliore in geometria (Italia = 76) rispetto a numero (Italia = 74). IV Classe Primaria Italiano Matematica Scienze Area (30 quesiti – 45 (28 quesiti – 45 (28 quesiti – 45 geografica min.) min.) min.) Nord Ovest 62 67 72 Nord Est 63 68 73 Centro 65 72 76 Sud 68 77 81 Sud e Isole 67 75 80 Italia 65 72 77 IV Classe Primaria 80 70 60 50 40 30 20 10 0 75 67 72 80 77 65 Italiano Matemat. Scienze Sud e Isole Italia IV Classe Primaria • Dai dati emerge quanto segue: • le differenze fra i maschi (52% della popolazione) e le femmine (48% della popolazione) sono esigue: di un punto in matematica (a favore dei maschi) e in scienze (a favore delle femmine) e di 2 punti in italiano (a favore delle femmine); • in italiano vi è una differenza di prestazioni fra il testo espositivo e il testo narrativo • in matematica vi è una differenza di prestazioni fra le conoscenze in geometria (perimetro ed area di semplici figure piane, proprietà delle figure piane, ecc.) e in numero (8 punti) (scrittura di numeri, problemi logico-matematica, scrittura di numeri, operazioni, ecc.). • in scienze, si nota una prestazione più bassa (di 11 punti) nell’area tematica “elementi di metodo sperimentale” rispetto alla prestazione “Uomo/Ambiente”: sta indicare un ricorso non troppo frequente all’esperienza; I Classe Secondaria di I grado Italiano (30 quesiti – 45 min.) Matematica (28 quesiti – 45 min.) Scienze (28 quesiti – 45 min.) Nord Ovest 59 60 71 Nord Est 60 61 72 Centro 60 61 72 Sud 57 60 70 Sud e Isole 55 58 69 Italia 58 60 71 Area geografica I Classe Secondaria di I grado 80 70 60 69 55 58 71 58 60 50 Sud e Isole Italia 40 30 20 10 0 Italiano Matem. Scienze I Classe Secondaria di I grado • le prove risultano più equilibrate di quelle della scuola primaria: i • • • • • • risultati rispecchiano il carattere di transizione del livello scolastico Le prestazioni migliori si hanno in scienze; essendo state somministrate le prove a fine aprile e non ad inizio di anno scolastico, i dati ci forniscono informazioni preziose sulla I° secondaria di I grado; non vi sono differenze fra le prestazioni dei maschi (53% della popolazione) e quelle delle femmine (47% della popolazione) in matematica mentre in italiano e scienze si nota una differenza di 2 punti a favore delle femmine; in italiano, anche per questo livello le prestazioni migliori si hanno nel testo narrativo che nell’espositivo (3 punti di differenza). in matematica, non vi sono differenze significative fra le conoscenze in “numero e in geometria” (1 punto); qualche differenza rimane in “misura e dati” fra Nord e Sud e isole (5 punti); in scienze, le migliori prestazioni si hanno nell’area tematica “uomo/ambiente” (79 punti) mentre le peggiori in “trasformazioni” (55 punti). I Classe Secondaria di II grado Italiano (30 quesiti – 50 min.) Matematica (30 quesiti – 60 min.) Scienze (30 quesiti – 60 min.) 71 63 66 45 37 43 Istruzione Artistica 54 44 51 Istruzione Tecnica 57 55 61 60 53 60 60 54 59 Tipologia d’istruzione Istruzione Classica Istruzione Professionale Istituti Superiori Italia I Classe Secondaria di II grado Italiano (30 quesiti – 50 min.) Matematica (30 quesiti – 60 min.) Scienze (30 quesiti – 50 min.) Nord Ovest 63 56 62 Nord Est 62 58 63 Centro 57 51 57 Sud 59 55 58 Sud e Isole 60 49 56 Italia 60 54 59 Area geografic a I Classe Secondaria di II grado • Dai dati emerge quanto segue: • L’istruzione classica ha le prestazioni migliori • Vi è una differenza significativa statisticamente fra femmine (45% • • • • • della popolazione) e maschi (55% della popolazione) nelle prestazioni in italiano (differenza = 6,5 ± 1,0) e in matematica (differenza = -3,1 ± 1,1, i maschi hanno prestazioni migliori); In italiano, le prestazioni risultano migliori per il testo narrativo e per la comprensione del testo. Le prestazioni peggiori si hanno in morfosintassi. In matematica le prestazioni migliori si hanno in: “ dati e previsioni” Non risultano particolarmente brillanti le prestazioni in geometria In scienze, i migliori risultati si hanno per l’area tematica “Scienze della Terra “ I risultati peggiori in “Chimica e Fisica”