Serve di Maria
Riparatrici
Centro mariano
“Beata Vergine
Addolorata”
ANGELUS DOMINI
Celebrazione
dell’Annuncio
a Maria
«Il carattere biblico della preghiera
dell’Angelus Domini, l’origine storica,
che la collega all’invocazione
dell’incolumità nella pace, il ritmo quasi
liturgico, che santifica momenti diversi
della giornata, l’apertura verso il
mistero pasquale, per cui, mentre
commemoriamo l’incarnazione del
Figlio di Dio, chiediamo di essere
condotti “per la sua passione e la sua
croce alla gloria della risurrezione”,
fanno sì che essa, a distanza di secoli,
conservi inalterato il suo valore e intatta
la sua freschezza». (Marialis cultus n. 41)
Invito alla lode
G. Annunziate
la salvezza
del Signore,
proclamate
tra i popoli
le sue opere.
A. Eterna è
la sua misericordia.
G. Benedetto
il Signore,
Dio nostro,
che ha inviato
nel mondo
la Parola di vita.
A. Giusto
è il Signore
in tutte le sue vie,
santo in tutte
le sue opere.
A lui dia lode
ogni creatura,
lui benedica
ogni vivente.
Inno:
Beata perché hai creduto
La tua prima parola, Maria,
ti chiediamo d’accogliere in cuore:
come sia possibile ancora
concepire pur noi il suo Verbo.
«Non chiedete mai segni o ragioni,
solamente credete e amate:
il suo Spirito scenda su voi
e sarete voi stessi sua carne».
Te beata perché hai creduto,
così in te ha potuto inverarsi
la parola vivente del Padre,
benedetta dimora di Dio.
A te Padre a te Figlio a te Spirito
grazie e gloria d’avere donato
questa Madre alla terra intera,
la speranza di tutti i viventi. Amen.
Cantico
Ant. Il mio cure esulta nel Signore:
è lui che umilia e innalza.
Cantico di Anna
(1 Sam 2,1-10)
La gioia e la speranza degli umili è in Dio
Il mio cuore esulta nel Signore, *
la mia fronte s'innalza, grazie al mio Dio.
Si apre la mia bocca contro i miei nemici, *
perché io godo del beneficio che mi hai concesso.
Non c'è santo come il Signore, *
non c'è rocca come il nostro Dio.
Non moltiplicate i discorsi superbi,
dalla vostra bocca non esca arroganza; *
perché il Signore è il Dio che sa tutto
e le sue opere sono rette.
L'arco dei forti s'è spezzato, *
ma i deboli sono rivestiti di vigore.
I sazi sono andati a giornata per un pane, *
mentre gli affamati han cessato di faticare.
La sterile ha partorito sette volte *
e la ricca di figli è sfiorita.
Il Signore fa morire e fa vivere, *
scendere agli inferi e risalire.
Il Signore rende povero e arricchisce, *
abbassa ed esalta.
Solleva dalla polvere il misero, *
innalza il povero dalle immondizie,
per farli sedere con i capi del popolo, *
e assegnar loro un seggio di gloria.
Perché al Signore appartengono i cardini della terra
*
e su di essi fa poggiare il mondo.
Sui passi dei giusti egli veglia,
ma gli empi svaniscono nelle tenebre. *
Certo non prevarrà l'uomo malgrado la sua forza.
Dal Signore saranno abbattuti i suoi avversari! *
L'Altissimo tuonerà dal cielo.
Il Signore giudicherà gli estremi confini della terra;
al suo re darà la forza *
ed eleverà la potenza del suo Messia.
Ant. Il mio cure esulta nel Signore:
è lui che umilia e innalza.
Canto dell’Alleluia
Vangelo
«Ecco, concepirai e darai alla luce un Figlio»
L. Dal Vangelo secondo Luca
1,26-38
In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea,
chiamata Nazaret, a una vergine, sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato
Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Ti saluto, o piena
di grazia, il Signore è con te». A queste parole ella rimase turbata e si domandava
che senso avesse un tale saluto. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai
trovato grazia presso Dio. Ecco concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo
chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli
darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il
suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come è possibile? Non
conosco uomo». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te, su te
stenderà la sua ombra la potenza dell'Altissimo. Colui che nascerà sarà dunque
santo e chiamato Figlio di Dio. Vedi: anche Elisabetta, tua parente, nella sua
vecchiaia, ha concepito un figlio e questo è il sesto mese per lei, che tutti
dicevano sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Eccomi, sono la
serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l'angelo parti da lei.
Parola del Signore.
A. Rendiamo grazie a Dio.
Alleluia
Breve silenzio
«Eccomi,
sono la serva
del Signore,
avvenga di me
quello
che hai detto».
«Lo Spirito Santo
scenderà
su di te,
su te stenderà
la sua ombra
la potenza
dell'Altissimo».
Canto dell'Angelus
S. L'Angelo del Signore
portò l'annuncio a Maria.
A. Ed ella concepì per opera
dello Spirito Santo.
A. Ave, Maria…
Santa Maria…
S. Ecco, io sono la serva
del Signore.
A. Si compia in me
la tua parola.
A. Ave, Maria…
Santa Maria…
S. Il Verbo di Dio
si è fatto uomo.
A. E venne ad abitare
in mezzo a noi.
A. Ave, Maria…
Santa Maria…
Preghiera di intercessione
G. In comunione con tutti gli uomini, e rinnovando
il nostro impegno di servizio per l'edificazione
del Regno, presentiamo al Padre le intenzioni
affidate dai Vescovi di Roma
alla preghiera dell' Angelus.
Rit. Si compia in noi, Signore, la tua parola.
S. 1. Perché la Chiesa, Sposa del Verbo incarnato,
sia sempre fedele alla Parola, indivisa nella fede,
unita nell'amore,
preghiamo.
Rit.
S. 2. Perché la pace, che il Verbo incarnato
ha portato sulla terra, sia custodita
e sia diffusa nel mondo
per opera dei suoi discepoli, preghiamo. Rit.
S. 3. Perché la Parola di Dio, annunziata dai profeti,
discesa nel grembo della Vergine,
predicata dagli apostoli, sia accolta con amore
da tutte le genti,
preghiamo.
Rit.
S. 4. Perché noi qui presenti, ispirandoci al «fiat»
della Vergine, compiamo fedelmente
la volontà di Dio e viviamo nel servizio
degli uomini,
preghiamo.
Rit.
Intenzioni libere
Orazione
G. Preghiamo
Infondi
nel nostro spirito
la tua grazia,
Signore;
tu, che all'annuncio
dell'angelo
ci hai rivelato
l'incarnazione
del tuo Figlio,
per la sua passione
e la sua croce
guidaci alla gloria
della risurrezione.
Per Cristo nostro
Signore.
A.
Amen.
Congedo
G. Andate
nella pace
del Signore
e custodite
nel cuore
la Parola
che salva.
A. Rendiamo
grazie a Dio.
A quanti hanno partecipato un saluto dalla Comunità delle Serve di Maria Riparatrici
Da: Angelus Domini. Celebrazione dell’annuncio a Maria
Editio Typica, Curia Generalis OSM, Roma 1981
Questo CD è un prodotto amatoriale
ad esclusivo uso familiare.
Ne è vietata la copia e
la visione deve avvenire solamente
in ambito privato e non a pagamento.
Scarica

Diapositiva 1 - Serve di Maria Riparatrici