Progetto: concept
Fascino dell'Italia frutto:
• della gestione sapiente del "comune"
• della costruzione di ambiente e socialità
Attività del FAI = recupero e valorizzazione
• degli aspetti materiali
• delle componenti simboliche e del vivere quotidiano.
2
Progetto: concept
Focus sull'apetto user-centrico e conativo + valorizzazione del logo
3
Primi passi: obiettivi
Obiettivo:
1. Potenziare l’anima movimentista della fondazione
rispetto a quella istituzionale
focus su azione (livello conativo)
2. Avvicinare e coinvolgere il target 18-25
aumento della penetrazione nel segmento
Obiettivo intermedio: aumento della notorietà nel target
Traguardo: 10.000 nuove sottoscrizioni della
quota "giovani" da 20 € in un anno
Budget complessivo: 100.000 €
1
Strategia
Strumenti utilizzati:
• 90 questionari propri al target 18-25
• Grande Mappa di Sinottica
3 cluster: - donne doppio ruolo
- ragazzi evolutivi
- pre-élite progettuale
4
Piano d'azione: attività
1) Fare affidamento sui giovani già iscritti
Incentivare i giovani già iscritti
a far iscrivere un amico o il/la partner.
In omaggio 2 biglietti a una mostra
(tra quelle già convenzionate),
per i partner 2 ingressi al circuito Casa/Tomba
di Giulietta/Museo Cavalcaselle a Verona.
Perché:
• donazione di trendsetter e target femminile
• tribù di consumo
• visita culturale e tempo libero
• esperienza personale e passaparola
5
Piano d'azione: attività
2) Presentare l'iscrizione come regalo
E non solo come acquisto personale.
Evidenziare nel sito la sezione "regala
l'iscrizione".
Stand dedicati nei beni FAI, nei bookshop,
negli eventi del FAI...
Perché:
• limitata capacità e propensione di spesa dei giovani
• capitale di fiducia degli iscritti FAI
 legame affettivo e intento educativo
• generazioni più anziane e giovani nell'esperienza di
visita (Fondazione Fitzcarraldo, 2004)
6
Piano d'azione: attività
3) Avviare la carta prepagata I FAI in
collaborazione con MPS
Si scrive I FAI, si legge hi-fi = "alta fedeltà":
• ulteriore benefit dell'iscrizione
• logica di loyalty nel mercato culturale/leisure
(es. viaggi), preminente nel target.
La carta verrà proposta tramite:
 MPS: es riscossione della borsa studio;
 gli stand FAI;
 i musei/parchi convenzionati.
7
Piano d'azione: attività
Perché:
condivisione di mission e obiettivo comune sul target
 giovani "onnivori culturali"
 favorisce il consumo culturale: analogia "se consumi
cultura dai vita al FAI!";
 incorpora la concorrenza allargata
 mezzo di donazione
 favorisce il rinnovo
 intercetta studenti meritevoli e sensibili al FAI

8
Piano d'azione: attività
4) Collaborare col mondo universitario
 presentazioni in aula
 workshop di restauro
 progetti di design ecosostenibile con scuole
di grafica/moda/design e Ikea
 allargamento
dell'Osservatorio giovani e
paesaggio agli universitari
 partnership con radio universitarie (format e
valorizzazione delle band universitarie con
concerto-evento al monastero di Torba)
Perchè:
la fascia 18-25 più culturalmente elevata e sensibile
 location di creatività e partecipazione
 dati primari sul target giovanile
 aumenta awareness e goodwill

9
Piano d'azione: attività
5) Partnership stabile con Slowfood
• vendita di prodotti del territorio nei beni FAI
• organizzazione di aperitivi-slow per i giovani
Perchè:
partnership già in atto in contesti locali (es Velate)
 comunanza di obiettivo sul target
 comunanza di valori/mission (gli agricoltori)
 Slowfood: buona awareness e goodwill consolidata
 prospettiva futura (Expo 2015)

10
Piano d'azione: attività
6) Promuovere la creatività giovanile
 sostegno del concorso Good 50x70
 contest
fotografico: ritrarre un bene FAI
aperti al pubblico in chiave personale.
Integrazione di web (sito, social network e
pagina Flickr FAI) e mostra itinerante nei beni
Perchè:
creatività gratuita per comunicazione e merchandising
 spazi espositivi e skill specifiche di Triennale Milano
 aumenta awareness e conoscenza dei beni FAI aperti
al pubblico.

11
Piano d'azione: attività
7) Continuare lo sviluppo dell'on-line
 siti satellite a fondoambiente.it specifici per i
giovani (contest, università...)
 sviluppo della pagina Flickr: foto di eventi,
fatte dai visitatori nei beni FAI, contest
 "banca della memoria" sul sito: esperienze di
visita, commenti e testimonianze degli utenti
 sviluppo di app per i-phone
Perchè:
nativi digitali e passaparola elettronico
 mezzi digitali incubatori della creatività giovanile
 on-line bidirezionale e meno oneroso
(nuove tariffe postali agevolate)

12
Piano d'azione: promozione
fondoambiente.
it
Newsletter
Presentazioni
in aula
Stand in beni
FAI
Eventi FAI
tradizionali
Banca MPS
Nonni/zii iscritti
Radio
universitarie
Target
18-25
Sito FAI giovani
Pubblicità sui
social network
Guerrilla
Eventi giovani
(concorsi,concerto,mostre,aperitivi)
Digital wom/
social network
Amici/partner
iscritti
13
Piano d'azione: promozione
fondoambiente.
it
Newsletter
Presentazioni
in aula
Stand in beni
FAI
Eventi FAI
tradizionali
Banca MPS
Nonni/zii iscritti
Radio
universitarie
Target
18-25
Sito FAI giovani
Pubblicità sui
social network
Guerrilla
Eventi giovani
(concorsi,concerto,mostre,aperitivi)
Digital wom/
social network
Amici/partner
iscritti
Video/spot virale
13
FAI
il BELLO di ogni giorno
Grazie per l'attenzione!
Scarica

Il progetto di Andrea Lapolla - Presentazione