Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini – Genova Relazione 2010 - 2011 del Nucleo di Valutazione - Documento approvato nella seduta del 26/9/2011 - Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Indice Presentazione pag. 3 Breve nota metodologica pag. 3 La didattica Gli iscritti pag. 4 I diplomati pag. 12 Il diritto allo studio pag. 15 Le risorse I docenti pag. 22 Il personale tecnico-amministrativo pag. 23 Le risorse finanziarie pag. 25 Gli spazi e le attrezzature per la didattica pag. 26 Le iniziative del Nucleo di Valutazione La rilevazione delle opinioni degli studenti sulla qualità della didattica (a.a. 2009/10) pag. 27 L’indagine sugli sbocchi occupazionali pag. 28 Considerazioni conclusive pag. 29 ALLEGATI: • Il questionario per il monitoraggio dell’attività didattica 2 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Presentazione Il presente rapporto è stato redatto dal Nucleo di Valutazione del Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini di Genova, istituito ai sensi dell'art. 11 dello Statuto con delibera del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 5.5.2006 e rinominato nell'attuale composizione con delibera del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 15.3.2009. Il Nucleo di Valutazione1 per il triennio 2008/2011 risulta così composto: Dott.ssa Valentina Pollio (Presidente) Prof.ssa Lorenza Codignola Bo Prof. Gaetano Gallinaro Breve nota metodologica I dati contenuti in questa relazione (aggiornati al 20/9/2011) sono stati raccolti utilizzando i dati disponibili sul sito ad accesso libero dell’Ufficio di statistica del MIUR nella sezione Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM). Per quanto concerne la sezione dedicata alla didattica si precisa che i dati riportati nelle tabelle relative a studenti, diplomati, personale docente e tecnico amministrativo derivano da quanto contenuto nella Banca dati AFAM mentre i dati contenuti nelle tabelle relative alle azioni a favore degli studenti e del diritto allo studio sono stati reperiti dalla Banca dati della Contribuzione studentesca e degli interventi degli istituti AFAM a favore degli studenti. Gli studenti iscritti e immatricolati, sono analizzati con particolare riferimento all’a.a. 2009/10. A titolo comparativo, per evidenziare le dinamiche in atto, sono state analizzate anche serie temporali prendendo come anno di inizio l’a.a. 2004/2005, anno di attivazione dei corsi di studio riformati presso il Conservatorio genovese. La fonte dei dati finanziari è la Direzione Amministrativa del Conservatorio. Il Nucleo di Valutazione del Conservatorio, nella sua attuale composizione, ha effettuato la riunione di insediamento il 22 maggio 2009 1 3 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova LA DIDATTICA Gli iscritti Al fine di quantificare la domanda formativa, nei paragrafi successivi vengono esaminati gli studenti iscritti e immatricolati, con particolare riferimento all’a.a. 2009/10. Come riportato nel Notiziario Statistico del MIUR (n. 4/2010), nell’anno accademico 2009/2010 le iscrizioni complessivamente registrate nel sistema AFAM sono state oltre 71.900, di cui circa il 64% negli Istituti musicali e circa il 34% nelle Accademie di belle arti. Si è registrato un aumento dell’1,8% rispetto all’anno accademico precedente. La presenza femminile risulta sostanzialmente invariata rispetto all’anno passato attestandosi complessivamente al 54%. Ad eccezione degli Istituti musicali le donne costituiscono ovunque la maggioranza. Tab. 1 – Iscritti nel sistema AFAM per tipologia di Istituto – a.a. 2009/10 2 ABA = Accademie Belle Arti; ANAD = Accademia Naz. Arte Drammatica; AND = Accademia Naz. Danza; CON = Conservatori di Musica; IMP = Istituti Musicali Pareggiati; ISIA = Istituti Superiori per le Industrie Artistiche; ALR = Accademie Legalmente Riconosciute Fonte dati: MIUR – Ufficio di Statistica. Notiziario Statistico Numero 4/2010 - AFAM: Alta Formazione Artistica e Musicale 2009-2010 Il numero totale di iscritti presso il Conservatorio genovese nell’a.a. 2009/10 presenta un calo di circa il 25% rispetto all’ anno precedente, in particolare per quanto riguarda i corsi del nuovo ordinamento. Tab. 2 – Totale iscritti – serie storica aa.aa. 2004/05-2009/10 vecchio ordinamento diplomi di I e II livello e post laurea 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 489 462 423 409 401 401 35 90 106 115 124 92 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM 4 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Fig. 1 – Totale iscritti presso il Conservatorio genovese – serie storica aa.aa. 2004/05-2009/10 600 500 vecchio ordinamento 400 diplomi di I e II livello e post laurea iscritti totali 300 200 100 09 / 09 20 20 08 / 08 07 / 07 20 06 / 06 20 20 05 / 05 04 / 20 10 0 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Tab. 3 – Totale iscritti presso i Conservatori italiani – serie storica aa.aa. 2004/05-2009/10 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 32317 31260 30975 30109 30966 31610 6626 8669 9335 9132 9201 8788 vecchio ordinamento diplomi di I e II livello e post laurea Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Fig. 2 – Totale iscritti presso i Conservatori italiani – serie storica aa.aa. 2004/05-2009/10 45000 40000 35000 30000 vecchio ordinamento 25000 diplomi di I e II livello e post laurea iscritti totali 20000 15000 10000 5000 20 09 / 09 20 08 / 08 20 07 / 07 20 06 / 06 20 05 / 05 04 / 20 10 0 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM 5 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Le tabelle che seguono presentano gli iscritti dell’a.a. 2009/10 per tipologia di corso (vecchio ordinamento, 1° livello, 2° livello, post diploma) e per periodo di studio. Tab. 4 - Iscritti presso il Conservatorio genovese a.a. 2009/10 Iscritti nel Vecchio Ordinamento (periodo inferiore e medio) M 177 F di cui con Iscritti nel Iscritti nel Iscritti Iscritti nel diploma Nuovo Nuovo nei Vecchio di scuola Ordinamento Ordinamento corsi (triennio - 1° (biennio spec. Ordinamento sec.superiore post(periodo superiore) M 154 F 30 livello) ("di cui" del periodo sup. V.O.) M 40 F 24 M 30 2° livello) F 40 M 13 diploma F 14 TOTALE M 15 F 5 5 493 Fonte: Banca dati AFAM Tab. 5 - Iscritti complessivi presso i Conservatori italiani a.a. 2009/10 Iscritti nel Vecchio Ordinamento (periodo inferiore e medio) M 13.674 F 13.041 di cui con Iscritti nel Iscritti nel Iscritti Iscritti nel diploma Nuovo Nuovo nei Vecchio di scuola Ordinamento Ordinamento corsi (triennio - 1° (biennio spec. Ordinamento sec.superiore post(periodo superiore) M 2.700 F 2.195 livello) ("di cui" del periodo sup. V.O.) M 1.638 F 1.430 M 2.783 2° livello) F 1.249 M 1.825 F 1.504 TOTALE diploma M F 807 620 40.398 Fonte: Banca dati AFAM 6 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova La tabella 6 riporta gli iscritti dell’a.a. 2009/10 ripartiti per classi di età. Tab. 6 - Iscritti complessivi presso il Conservatorio genovese per classi di età - a.a. 2009/10 Iscritti nel Vecchio Ordinamento Iscritti nel Vecchio Ordinamento (periodo inferiore e medio) Classi di età M F Iscritti nel Nuovo Ordinamento Iscritti nei corsi Iscritti nel Nuovo Ordinamento post-diploma ("di cui" del (triennio - 1° (biennio spec. periodo sup. V.O.) livello) 2° livello) (periodo superiore) M di cui con diploma di scuola sec.superiore F M F M F M F M F TOTALE fino a 11 anni 13 12 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 25 da 12 a 14 anni 55 38 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 93 da 15 a 19 anni 78 80 8 6 5 1 4 0 0 0 0 0 176 da 20 a 24 anni 20 16 15 22 14 19 15 6 3 3 0 1 101 da 25 a 29 anni 7 4 5 7 4 6 14 2 5 7 3 0 54 30 anni e oltre 4 4 2 5 1 4 7 5 6 5 2 4 44 177 154 30 40 24 30 40 13 14 15 5 5 493 Fonte: Banca dati AFAM Fig. 3 - Iscritti complessivi presso il Conservatorio genovese per classi di età - a.a. 2009/10 11% 9% 5% 19% 20% 36% fino a 11 anni da 12 a 14 anni da 15 a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni 30 anni e oltre Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM 7 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 7 – Totale iscritti per classi di età – serie storica aa.aa. 2004/05-2009/10 Classi di età 2004/05 fino a 11 anni da 12 a 14 anni da 15 a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni 30 anni e oltre 2005/06 9 132 167 119 69 28 524 2006/07 2 128 169 108 87 58 552 2007/08 2 124 159 115 81 47 528 2008/09 4 111 162 110 91 46 524 4 100 190 99 57 75 525 2009/10 25 93 176 101 54 44 493 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Fig. 4 – Totale iscritti per classi di età – serie storica aa.aa. 2004/05-2009/10 30 anni e oltre da 25 a 29 anni 2009/10 2008/09 2007/08 2006/07 2005/06 2004/05 da 20 a 24 anni da 15 a 19 anni da 12 a 14 anni fino a 11 anni 0 50 100 150 200 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM 8 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Nella tabella successiva (tab. 8) si evidenzia la ripartizione degli iscritti italiani in base alla regione di provenienza. Come si può notare, gli studenti italiani sono principalmente liguri e piemontesi, ed abbastanza equamente distribuiti per genere. Tab. 8 - Iscritti Italiani a.a. 2009/10 presso il Conservatorio genovese secondo la regione di provenienza Iscritti italiani a.a. 2009/10 M F 3 0 1 0 1 0 239 193 1 4 1 0 1 0 6 9 0 1 1 0 2 5 256 212 Provenienza CALABRIA CAMPANIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE PUGLIA SARDEGNA TOSCANA TOTALE TOTALE 3 1 1 432 5 1 1 15 1 1 7 468 Fonte dati: Conservatorio Paganini A seguire, si forniscono, inoltre, informazioni circa gli studenti stranieri presso il Conservatorio di Genova e alcuni dati che consentono di confrontare la situazione genovese con il dato nazionale. Tab. 9 - Iscritti stranieri presso il Conservatorio genovese a.a. 2009/10 ripartiti per tipologia di corso di cui nei Periodi superiori V.O. Iscritti stranieri Vecchio Ordinamento M Nuovo Ordinamento F 5 Iscritti stranieri (triennio - 1° livello) M 10 F 1 M 2 F 5 Iscritti stranieri (biennio spec. 2° livello) Nuovo Ordinamento M 2 F 0 Iscritti stranieri nei corsi M 3 TOTALE post-diploma F 0 0 25 Fonte: Banca dati AFAM 9 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 10 - Iscritti stranieri presso il Conservatorio genovese secondo il paese di provenienza e la tipologia di corso - a.a. 2009/2010 Iscritti stranieri di cui nei Vecchio Ordinamento Periodi superiori V.O. Iscritti stranieri Iscritti stranieri (triennio 1° livello + triennio (biennio spec. sperimentale) 2° livello) Nuovo Ordinamento Nuovo Ordinamento Provenienza M F M F M F M F TOTALE Albania 0 1 0 0 0 0 0 0 1 Algeria 0 0 0 0 1 0 0 0 1 Bulgaria 0 0 0 0 1 0 0 0 1 Cile 0 1 0 0 0 0 0 0 1 Cina Corea del Sud 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 1 0 0 0 0 1 Ecuador 0 1 0 0 0 0 0 0 1 Francia 0 0 0 0 1 0 0 0 1 Moldavia 1 1 1 1 0 0 0 0 2 Perù 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Regno Unito 0 3 0 0 0 0 0 0 3 Romania Russia, Federazione 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 2 0 1 5 Siria 1 0 0 0 0 0 0 0 1 Ucraina 1 1 0 0 0 0 0 1 3 5 10 1 2 5 2 0 3 25 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Tab. 11 – Percentuale studenti stranieri sul totale degli iscritti – serie storica aa.aa. 2004/05-2009/10 Totale iscritti stranieri % stranieri/iscritti 2004/05 30 5,73 2005/06 27 4,89 2006/07 24 4,54 2007/08 21 4,01 2008/09 33 6,29 2009/10 25 5,07 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Tab. 12 – Totale iscritti stranieri presso i Conservatori italiani – serie storica aa.aa. 2004/05-2009/10 Totale iscritti stranieri % stranieri/iscritti 2004/05 1224 3,14 2005/06 1296 3,25 2006/07 1313 3,26 2007/08 1309 3,33 2008/09 1700 4,23 2009/10 1657 4,10 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Si osserva una diminuzione del numero degli studenti stranieri presso il Conservatorio genovese che passano dai 33 dell’a.a. 2008/2009 ai 25 dell’a.a. 2009/2010. Il dato permane, comunque, sopra la media calcolata sul totale degli iscritti dei Conservatori italiani (4,10%), dato anch’esso in leggera flessione. 10 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Fig. 5 - Serie storica iscritti stranieri Genova e Conservatori italiani (valori percentuali) 7 6 6,29 5,73 5,07 4,89 5 4,54 4,01 4 3 4,23 3,14 3,25 3,26 4,1 3,33 Cons GE % stranieri/iscritti Tutti i Cons % stranieri/iscritti 2 1 0 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Si conferma anche per l’anno preso in esame che gli studenti stranieri si iscrivono principalmente ai corsi di canto e violino. Tab. 13 - Iscritti stranieri presso il Conservatorio genovese - a.a. 2009/2010 Scuola Canto Clavicembalo Composizione Fagotto Flauto Oboe Pianoforte Violino Jazz Iscritti stranieri a.a. 2009/10 11 1 1 2 3 1 2 4 1 Fonte: Banca dati AFAM 11 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova I diplomati Nell’anno solare 2009 nel sistema AFAM si sono diplomati complessivamente 11.600 studenti (considerando anche i titoli acquisiti nell’ambito dei corsi post-diploma). Si è registrata una variazione percentuale negativa rispetto all’anno precedente pari al 2,4%. Tab. 14 – Diplomati totali per tipologia di Istituto – a.s. 2009 Fonte dati: MIUR – Ufficio di Statistica. Notiziario Statistico Numero 4/2010 - AFAM: Alta Formazione Artistica e Musicale 2009-2010 Nell’a.s. 2009 si sono diplomati presso il Conservatorio genovese 74 studenti, di cui 7 stranieri. Sono 30 gli studenti che hanno conseguito il diploma in corsi appartenenti al nuovo ordinamento (rispettivamente 4 diplomati nei corsi di 1° livello, 14 nei corsi di 2° livello e 12 nei corsi post-diploma). Tab. 15 - Diplomati nei corsi istituzionali - vecchio ordinamento, secondo il corso - a.s. 2009 TOTALE di cui con di cui di cui DIPLOMATI diploma Totale (N° studenti che hanno di scuola STRANIERI PRIVATISTI conseguito sec.sup. Diplomati il Compimento Superiore) M ("di cui" dei DIPLOMATI) ("di cui" dei DIPLOMATI) ("di cui" dei DIPLOMATI) F 27 M 17 F 23 M 14 F 4 M 0 F 5 3 44 Fonte: Banca dati AFAM Tab. 16 - Diplomati nei corsi di diploma accademico di 1° livello - Nuovo ordinamento, secondo il corso - a.s. 2009 Diplomati di cui di cui Diploma accademico STRANIERI Fuori Corso (*) di 1° livello (triennio) M ("di cui" dei DIPLOMATI) F 2 M 2 F 1 M 0 F 0 TOTALE 0 4 Fonte: Banca dati AFAM 12 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 17 - Diplomati nei corsi di diploma accademico di 2° livello - Nuovo ordinamento, secondo il corso - a.s. 2009 Diplomati di cui di cui Diploma accademico STRANIERI Fuori Corso (*) di 2° livello (biennio specialistico) M ("di cui" dei DIPLOMATI) F 7 M 7 F 5 M F 2 0 TOTALE 3 14 Fonte: Banca dati AFAM Tab. 18 - Diplomati nei corsi post-diploma, secondo la tipologia di corso - a.s. 2009 di cui N° studenti che hanno conseguito il titolo STRANIERI post-diploma ("di cui" dei DIPLOMATI) M F 5 M 7 F 0 TOTALE 0 12 Fonte: Banca dati AFAM Il dato relativo al numero complessivo di diplomati dell’a.s. 2009 è invariato rispetto all’anno precedente. Anche la distribuzione per genere appare equilibrata. Tab. 19 - Diplomati (Nuovo e vecchio ordinamento) serie storica anni solari 2005-2009 Diplomati a.s. 2005 Diplomati a.s. 2006 Diplomati a.s. 2007 Diplomati a.s. 2008 Diplomati a.s. 2009 M M M M M F 26 27 53 M 35 22 57 F 22 25 47 F 42 32 74 F 41 33 74 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Analizzando la composizione dei diplomati per classe di età si registra un’età al diploma superiore ai 20 anni ed un elevato numero degli appartenenti alla classe “30 anni e oltre” (41%). 13 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 20 - Diplomati nell'a.s. 2009 secondo le classi di età Diplomati nel Diplomati nel Nuovo Ordinamento Nuovo Ordinamento Diplomati nei corsi Diplomati nel Vecchio Ordinamento post-diploma (triennio - 1° (biennio spec. livello) 2° livello) Classi di età fino a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni 30 anni e oltre TOTALE M F M F M F M F TOTALE 2 0 0 0 0 0 0 0 2 12 6 7 10 3 4 0 1 1 1 0 1 1 2 4 1 1 5 0 1 4 0 2 5 25 16 31 27 17 2 2 7 7 5 7 74 Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Fig. 6 - Diplomati nell'a.s. 2009 secondo le classi di età (valori percentuali) 3% 34% 41% fino a 19 anni da 20 a 24 anni da 25 a 29 anni 30 anni e oltre 22% Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM 14 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Il diritto allo studio Le norme sulle tasse universitarie prevedono l’articolazione degli importi dovuti dagli studenti per fasce calcolate sulla base del reddito e della composizione del nucleo familiare, nonché sulla base della specificità del corso di studio prescelto. Oltre all’importo dovuto, gli studenti sono tenuti a versare una quota suppletiva, decisa a livello regionale, come contributo per la concessione delle borse di studio e dei prestiti d’onore, e l’imposta di bollo dovuta per legge. A queste stesse norme si stanno gradualmente adeguando anche gli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale. L’art. 6 della legge 21 dicembre 1999, n. 508 ha, infatti, previsto l’estensione agli studenti delle istituzioni dell’alta formazione artistica e musicale delle disposizioni sul diritto agli studi universitari della legge 2 dicembre 1991, n. 390. Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 9 aprile 2001, sono stati stabiliti i criteri per la determinazione del merito e delle condizioni economiche degli studenti ai fini del godimento degli interventi previsti per gli studenti capaci e meritevoli, privi di mezzi. In particolare l’art. 15 del suddetto decreto prevede gli interventi a favore degli iscritti ai corsi di alta formazione artistica e musicale. Come risulta dalle pubblicazioni redatte dall’ufficio di statistica del MIUR, le tasse ed i contributi per iscrizione e frequenza mediamente pagate dagli studenti iscritti negli istituti di alta formazione artistica e musicale variano notevolmente rispetto alla tipologia di istituto. Tra gli istituti statali, gli ISIA (Istituti Superiori per le Industrie Artistiche), sono la tipologia di istituto in cui si è registrata la contribuzione media più elevata (1.328,19 euro nell’anno accademico 2009/2010), mentre l’aumento più consistente nell’ultimo triennio si è verificato nell’Accademia Nazionale di Danza, in cui la contribuzione media ha superato i 1.000 euro. Nel complesso le Accademie legalmente riconosciute sono gli istituti in cui la contribuzione media è più elevata e gli studenti iscritti in tali istituti hanno pagato, nell’anno accademico 2009/2010, più del quadruplo rispetto agli studenti iscritti nelle Accademie di belle arti statali. Molto più contenuta risulta invece la differenza tra le tasse pagate dagli studenti iscritti nei Conservatori di musica statali e le tasse pagate dagli studenti negli Istituti musicali pareggiati, i quali pagano mediamente circa 300 euro in più rispetto ai loro colleghi degli istituti statali (tab. 21). 15 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 21 - Contribuzione media (1) negli Istituti AFAM, per tipologia di Istituto (euro) periodo 2007/2008 - 2009/2010 Fonte dati: MIUR – Ufficio di Statistica. Notiziario Statistico Numero 3/2011 - AFAM: Alta Formazione Artistica e Musicale 2009-2010 Negli Istituti AFAM sono stati erogati nell’anno accademico 2009/2010, complessivamente, quasi 3.500 interventi di varia natura, di cui oltre il 30% è rappresentato da borse di studio, finanziate per più di un terzo con fondi privati, quali lasciti o donazioni. Il 28,5% degli interventi sono, invece, in sostegno della mobilità internazionale Tab. 22 - Numero di interventi degli istituti AFAM in favore degli studenti, per tipologia di istituto – a.a. 2009/2010 Fonte dati: MIUR – Ufficio di Statistica. Notiziario Statistico Numero 4/2011 - AFAM: Alta Formazione Artistica e Musicale 2009-2010 16 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Nel 2009 sono stati impegnati per i sussidi in favore degli studenti quasi 2,8 milioni di euro, di cui il 17,5% per borse di studio, compresi i finanziamenti da enti privati. La spesa complessiva è in aumento rispetto all’anno 2008, ma la spesa sostenuta per le borse di studio è in notevole diminuzione. Tab. 23 - Spesa degli istituti AFAM per interventi in favore degli studenti, per tipologia di istituto (migliaia di euro) - Anno 2009 Fonte dati: MIUR – Ufficio di Statistica. Notiziario Statistico Numero 4/2011 - AFAM: Alta Formazione Artistica e Musicale 2009-2010 Con riferimento al Paganini (tab. 24 e seguenti), parallelamente agli interventi realizzati direttamente dal Conservatorio, a partire dall’a.a. 2005/2006 l’Azienda Regionale per i servizi scolastici e universitari di Genova (A.R.S.S.U.) attua anche per gli studenti del Conservatorio di Genova i seguenti interventi: - borse di studio; - servizio di ristorazione; - interventi per le attività culturali, ricreative e sportive. 17 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 24 - La contribuzione studentesca e le altre spese degli studenti nel periodo 2004/05-2009/10 2004/2005 Tasse e contributi per iscrizione e frequenza Tasse per esami di ammissione ed esami finali 2005/2006 2006/2007 2007/2008 2008/2009 2009/2010 € 90.031 € 107.309 € 142.917 € 168.190 € 175.415 € 156.082 € 21.649 € 24.152 € 50.215 € 50.415 € 36.390 € 27.508 ‐ ‐ - - - - ‐ € 19.500 € 13.144 € 14.800 € 14.685 € 14.390 Diritti di segreteria - - - - - € 2.878 Bolli virtuali e assicurazioni - - - - - ‐ € 111.680 € 150.961 € 206.276 € 233.405 € 226.490 € 200.858 Tassa regionale per il DSU versata all'Istituto Tassa regionale per il DSU versata all'ente regionale per il DSU o alla Regione TOTALE Fonte: Elaborazione Nucleo su Banca dati Contribuzione ed interventi AFAM 2010, 2009, 2008, 2007, 2006 e 2005 Tab. 25 - La contribuzione studentesca e le altre spese degli studenti nell'a.a. 2009/2010 GETTITO di cui proveniente da iscritti a corsi superiori Tabella A. TOTALE di cui da iscritti a corsi del nuovo ordinamento (1° e 2° livello, PostLaurea) totale Tasse e contributi per iscrizione e frequenza € 156.082 € 86.468 € 62.488 Tasse per esami di ammissione ed esami finali € 27.508 € 3.950 € 450 ‐ ‐ ‐ € 14.390 € 14.390 € 10.750 € 2.878 € 1.150 € 1.150 ‐ ‐ ‐ € 200.858 € 105.958 € 74.838 Tassa regionale per il DSU versata all'Istituto Tassa regionale per il DSU versata all'ente regionale per il DSU o alla Regione Diritti di segreteria Altro da studenti non costituenti gettito Fonte: Banca dati Contribuzione ed interventi AFAM 2010 18 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Sempre in base ai dati dell’Ufficio di statistica del MIUR, la percentuale degli studenti esonerati totalmente negli istituti AFAM statali risulta nel 2009/2010 il 14,9%. La percentuale degli studenti esonerati parzialmente è in costante aumento rispetto all’anno 2007/2008, e si attesta nel 2009/2010 al 16,5%. Nell’ultimo anno accademico, i Conservatori di musica sono gli istituti dove si sono registrate le percentuali più elevate di studenti esonerati sia totalmente che parzialmente, seguiti dagli ISIA e dalle Accademie di belle arti. Tab. 26 - Incidenza percentuale degli studenti esonerati dalle tasse negli Istituti AFAM, per tipologia di Istituto - a.a. 2007/2008 - 2009/2010 Fonte dati: MIUR – Ufficio di Statistica. Notiziario Statistico Numero 3/2011 - AFAM: Alta Formazione Artistica e Musicale 2009-2010 Le tabelle 27 e 28 si riferiscono agli studenti del Conservatorio genovese, esonerati totalmente o parzialmente. Tab. 27 - Gli studenti del Conservatorio genovese esonerati totalmente per tipologia di esonero nell'a.a. 2009/2010 NUMERO STUDENTI ESONERATI TOTALMENTE Tabella B. Beneficiari borse studio e prestiti di onore ‐ (DPCM 09/04/2001, art. 15, comma 6) di cui da iscritti a corsi del nuovo ordinamento (1° e 2° livello, Post‐Laurea) TOTALE 13 11 - - Studenti in situaz.di handicap con invalidità oltre il 66% ‐ (DPCM 09/04/2001, art. 15, comma 6) Esonerati per reddito (non compresi nelle voci precedenti) - - - - Esonerati per merito (non compresi nelle voci precedenti) - - Altre motivazioni - - 13 11 Idonei non beneficiari borse di studio ‐ (DPCM 09/04/2001, art. 15, comma 6) Fonte: Contribuzione ed interventi AFAM 2010 19 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 28 - Gli studenti del Conservatorio genovese esonerati parzialmente per tipologia di esonero nel periodo 2004/05- 2009/10 TABELLA C. 2004/2005 Beneficiari borse studio e prestiti di onore ‐ (DPCM 09/04/2001, art. 15, comma 6) Idonei non beneficiari borse di studio ‐ (DPCM 09/04/2001, art. 15, comma 6) Studenti in situaz.di handicap con invalidità oltre il 66% ‐ (DPCM 09/04/2001, art. 15, comma 6) 2005/2006 2006/2007 ‐ Esonerati per reddito (non compresi nelle voci precedenti) Esonerati per merito (non compresi nelle voci precedenti) Altre motivazioni TOTALE 2007/2008 2008/2009 2009/2010 ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ ‐ 2 2 ‐ ‐ ‐ 8 7 5 5 ‐ ‐ 136 127 45 48 72 74 16 160 ‐ 136 ‐ 52 ‐ 53 1 73 ‐ 74 Fonte: Elaborazione Nucleo su Banca dati Contribuzione ed interventi AFAM 2010, 2009, 2008, 2007, 2006 e 2005 La tabella 28 evidenzia che, rispetto all’anno precedente, la quota di popolazione studentesca che ha beneficiato di un esonero nell’a.a. 2008/2009 è notevolmente aumentata e che quasi la quasi totalità dei beneficiari sono stati esonerati per motivi di merito. La situazione è pressoché invariata nell’a.a. 2009/2010. Si segnala, altresì, che 13 studenti, nell’a.a. 2009/2010, hanno beneficiato di un esonero totale (tab. 27). Tab. 29 - Il numero degli interventi a favore degli studenti nell'a.a. 2009/2010 Tabella D. Borse di studio N. borse concesse Mobilità internazionale N. studenti iscritti nell'istituto coinvolti in scambi internazionali Mobilità internazionale N. studenti iscritti nell'istituto coinvolti in scambi internazionali TOTALE NUMERO INTERVENTI di cui da iscritti a corsi del nuovo di cui a ordinamento (1° e studenti extra 2° livello, PostUE Laurea) 1 1 1 1 1 - 1 1 - 1 N. collaborazioni 17 1 13 TOTALE INTEVENTI EROGATI 19 1 15 Mobilità internazionale - di cui n. studenti che usufruiscono del cofinanziamento dell'istituto (art.10, comma 4, DPCM 09/04/01) Attività di collaborazione a tempo parziale Fonte: Banca dati Contribuzione ed interventi AFAM 2010 20 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 30 - La spesa per gli interventi a favore degli studenti anni solari 2005-2009 Tabella E. a.s. 2005 Borse di studio a.s. 2006 a.s. 2007 a.s. 2008 a.s. 2009 € 3.760 € 2.000 € 2.300 - € 1.200 € 3.760 € 2.000 € 2.300 - - Mobilità internazionale Spesa per iscritti nell'istituto coinvolti in scambi internazionali - - - € 1.449 Mobilità internazionale - di cui spesa relativa al cofinanziamento (art. 10, comma 4, DPCM 09/04/01) - - - € 1.449 € 500 € 6.753 € 7.068 € 9.624 € 9.768 € 4.260 € 8.753 € 9.368 € 9.624 € 12.417 Spesa totale Borse di studio - di cui da fondi trasferiti da enti privati (banche, donazioni private, ecc.) Attività di collaborazione a tempo parziale Spesa totale TOTALE Fonte: Contribuzione ed interventi AFAM 2010, 2009, 2008, 2007 e 2006 21 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova LE RISORSE I docenti Nell’a.a. 2009/2010 la consistenza del personale docente impiegato a vario titolo presso il Conservatorio di Genova risultava essere di 93 unità, 3 docenti in meno rispetto all’anno precedente. La tipologia di contratto è quasi esclusivamente quella del tempo indeterminato. Le donne rappresentano una minoranza (circa il 31%). Tab. 31 – Personale docente per tipo di contratto a.a. 2009/2010 - Genova di cui Personale appartenenti Personale Personale a contratto al ruolo a tempo a tempo (coll. a progetto, del indeterminato determinato consulenze, ecc.) Pers.docente di altri Istituti Afam (di ruolo) Tipologie personale M (di ruolo o in sostituzione) F M ("di cui" del Personale a contratto) F M F M F TOTALE 50 19 1 3 11 5 3 1 89 Bibliotecari - 1 - - - - - - 1 Accompagnatori al pianoforte 2 1 - - - - - - 3 TOTALE 52 Fonte: Banca dati AFAM 21 3 1 11 8 - - 93 Docenti Tab. 32 – Personale docente per tipo di contratto a.a. 2009/2010 – Conservatori italiani di cui Personale a appartenenti Personale Personale contratto al ruolo a tempo a tempo (coll. a progetto, del indeterminato determinato consulenze, ecc.) Pers.docente di altri Istituti Afam (di ruolo) Tipologie personale M (di ruolo o in sostituzione) F M ("di cui" del Personale a contratto) F M F M F TOTALE 3042 1422 518 209 352 120 35 9 5.663 1 5 - 1 8 3 - - 18 21 29 1 2 - - - - 53 107 96 6 - 2 2 - - 213 - 3 - - 21 9 - - 33 TOTALE 3.171 Fonte: Banca dati AFAM 1.555 525 212 383 134 35 9 5.980 Docenti Assistenti Bibliotecari Accompagnatori al pianoforte Altro 22 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Il rapporto iscritti/docenti per il Conservatorio genovese si attesta al 5,47. Nella media nazionale tale rapporto è di 6,61 studenti per docente. Il personale amministrativo Il personale amministrativo in servizio presso il Conservatorio Paganini nell’a.a. 2009/2010 ammonta a 22 unità, un unità in più rispetto all’anno precedente. Quattro sono le unità di personale a tempo determinato. Oltre il 77% è rappresentato da donne. A livello nazionale si registra un calo del 2,65% rispetto al 2008/2009 (il personale amministrativo complessivamente impiegato presso i Conservatori passa, infatti, da 1395 a 1358 unità). Tab. 33 – Personale amministrativo per tipo di contratto a.a. 2009/2010 – Genova Personale Personale Personale a contratto a tempo indeterminato (di ruolo) Tipologie personale M a tempo determinato (coll. a progetto, consulenze, ecc.) (di ruolo o in sostituzione) F M F M F TOTALE Direttore amministrativo 1 - - - - - 1 Assistente amministrativo 2 4 - 1 - - 7 Coadiutore 1 10 1 2 - - 14 4 14 1 3 - - 22 TOTALE Fonte: Banca dati AFAM Tab. 34 – Personale amministrativo per tipo di contratto a.a. 2009/2010 – Conservatori italiani Personale Personale Personale a contratto a tempo indeterminato (di ruolo) Tipologie personale Direttore amministrativo Direttore dell'ufficio di ragioneria Collaboratore tecnico, amministrativo, di bibliote Assistente amministrativo Coadiutore Altro TOTALE M a tempo determinato (coll. a progetto, consulenze, ecc.) (di ruolo o in sostituzione) F M F M F TOTALE 18 30 1 4 0 1 54 13 20 5 13 0 0 51 0 0 1 0 0 1 2 63 180 25 90 0 0 358 261 527 40 56 0 0 884 0 2 0 0 1 6 9 355 759 72 163 1 8 1.358 Fonte: Banca dati AFAM 23 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Fig. 7 – Personale amministrativo per tipo di contratto a.a. 2009/2010 Genova (valori percentuali) Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM Fig. 8 – Personale amministrativo per tipo di contratto a.a. 2009/2010 Conservatori italiani (valori percentuali) Fonte: elaborazione Nucleo su Banca dati AFAM 24 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Risorse finanziarie Tab. 35 - Le entrate del triennio 2007-2009 E.F. 2007 - ENTRATE Denominazione Previsioni Iniziali Entrate Correnti per Interessi Attivi e Rimborsi € 2.000,00 Previsioni Definitive € 8.638,51 Riscossioni € 8.638,51 Entrate Correnti per Finanziamenti Miur € 232.430,00 € 312.596,74 € 257.280,58 Entrate Correnti per Contributi di Enti Pubblici e Privati € 2.500,00 € 22.843,02 € 22.843,02 Entrate Correnti per Contributi di Studenti € 50.000,00 € 152.587,26 € 152.587,26 Entrate in Conto Capitale € 19.883,05 € 1.476.271,89 € 1.226.271,89 € 74.738,64 Partite di Giro € 68.500,00 € 74.738,64 Prelevamento dall'Avanzo di Amm.ne € 905.412,74 € 918.912,74 - TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE € 1.280.725,79 € 2.966.588,80 € 1.742.359,90 Previsioni Definitive € 22.340,82 Riscossioni € 22.340,82 € 320.890,62 E.F. 2008 - ENTRATE Denominazione Previsioni Iniziali Entrate Correnti per Interessi Attivi e Rimborsi € 5.000,00 Entrate Correnti per Finanziamenti Miur € 269.054,54 € 339.976,75 Entrate Correnti per Contributi di Enti Pubblici e Privati € 2.500,00 € 51.936,59 € 51.936,59 Entrate Correnti per Contributi di Studenti € 110.000,00 € 178.690,00 € 178.690,00 Entrate in Conto Capitale € 9.777,51 € 16.777,51 € 16.777,51 Partite di Giro € 73.500,00 € 88.196,22 € 88.196,22 Prelevamento dall'Avanzo di Amm.ne € 1.767.591,27 € 1.787.591,27 - TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE € 2.237.423,32 € 2.485.509,16 € 678.831,76 Previsioni Definitive € 15.215,25 Riscossioni € 15.215,25 € 281.212,09 € 255.069,50 E.F. 2009 - ENTRATE Denominazione Previsioni Iniziali Entrate Correnti per Interessi Attivi e Rimborsi € 10.000,00 Entrate Correnti per Finanziamenti Miur € 228.863,67 Entrate Correnti per Contributi di Enti Pubblici e Privati € 2.500,00 € 291.423,37 € 252.191,37 Entrate Correnti per Contributi di Studenti € 120.000,00 € 178.215,00 € 178.215,00 Entrate in Conto Capitale € 8.000,00 € 18.000,00 € 18.000,00 Partite di Giro € 89.500,00 € 79.962,92 € 79.962,92 Prelevamento dall'Avanzo di Amm.ne € 1.456.888,82 € 1.456.888,82 - TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE € 1.915.752,49 Fonte: Direzione Amministrativa Conservatorio Paganini € 2.320.917,45 € 798.654,04 25 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Tab. 36 - Le uscite del triennio 2007-2009 E.F. 2007 - USCITE Previsioni Iniziali € 442.272,59 Denominazione Spese Correnti Previsioni Definitive € 661.108,12 Pagamenti € 493.011,36 Spese in Conto Capitale € 769.953,20 € 2.230.742,04 € 351.444,81 Partite di Giro € 68.500,00 € 74.738,64 € 74.738,64 TOTALE GENERALE DELLE USCITE € 1.280.725,79 € 2.966.588,80 € 919.194,81 Previsioni Definitive € 760.434,41 Pagamenti € 560.686,88 E.F. 2008 - USCITE Previsioni Iniziali € 540.415,21 Denominazione Spese Correnti Spese in Conto Capitale € 1.623.508,11 € 1.636.878,53 € 363.636,24 Partite di Giro € 73.500,00 € 88.196,22 € 88.196,22 TOTALE GENERALE DELLE USCITE € 2.237.423,32 € 2.485.509,16 € 1.012.519,34 Previsioni Definitive € 898.006,78 Pagamenti € 473.443,38 E.F. 2009 - USCITE Previsioni Iniziali € 543.347,20 Denominazione Spese Correnti Spese in Conto Capitale € 1.282.905,29 € 1.342.947,75 € 872.317,59 Partite di Giro € 89.500,00 € 79.962,92 € 79.962,92 € 2.320.917,45 € 1.425.723,89 TOTALE GENERALE DELLE USCITE € 1.915.752,49 Fonte: Direzione Amministrativa Conservatorio Paganini Spazi e attrezzature per la didattica Nella tabella che segue viene riportata la situazione edilizia riferita all’a.a. 2009/2010. Si segnala che è attualmente disponibile un servizio di ristorazione convenzionato, in assenza del servizio mensa. Detto servizio è però poco utilizzato presumibilmente per l’eccessiva distanza dal Conservatorio (non vi è alcun collegamento diretto con i mezzi pubblici!). Tab. 37 – Spazi e attrezzature per la didattica Tipologie edificio Appositamente costruito ad uso didattico Permanentemente adattato ad uso didattico Precariamente utilizzato ad uso didattico N° aule ordinarie Informazioni varie N° biblioteche Sale concerti Sale concerti N° sale N° posti complessivi 0 0 0 0 27 1 1 100 0 0 0 0 Locali utilizzati in esclusiva SI N° di orchestre esistenti N° di formazioni vocali, corali e da camera esistenti N° di eventi (concerti, spettacoli, ecc.) annuali pubblici organizzati dall'Istituto 3 6 120 Servizi ristorazione convenz. SI Fonte: Banca dati AFAM 26 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova LE INIZIATIVE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE La rilevazione delle opinioni degli studenti sulla qualità della didattica per l’a.a. 2009/2010. Nel processo di miglioramento incrementale della qualità della didattica, la valutazione della didattica da parte degli studenti frequentanti assume una sempre crescente valenza e l’importanza che il Ministero attribuisce al processo è evidenziata dalla presenza di un indicatore specifico (A4: rapporto tra il numero di insegnamenti per il quale è stato richiesto il parere degli studenti ed il numero degli insegnamenti attivi nell’anno di riferimento) che tiene conto del numero di corsi valutati rispetto al numero di corsi attivati. E’ perciò necessario ottenere un numero adeguato di valutanti affinchè non si svuoti il senso del giudizio conseguito, tenuto che il MIUR utilizza i giudizi nell’assegnazione delle risorse. Il Nucleo di Valutazione, così come previsto dalla legge 370/99, organizza ogni anno la rilevazione delle opinioni degli studenti sulla didattica. L’indagine condotta nel 2010, è stata svolta in base alle risposte ad un questionario predisposto dal Nucleo di Valutazione e distribuito agli studenti frequentati nell’a.a. 2009/2010 sia il nuovo ordinamento sia il periodo superiore del vecchio ordinamento. Il Nucleo, dopo un incontro di coordinamento con i Referenti dei Dipartimenti e con la Consulta degli Studenti, anche in considerazione della specificità delle attività didattiche svolte all’interno del Conservatorio, ha ritenuto di adottare per l’a.a. 2009/2010 il questionario riportato in allegato alla presente relazione che rileva le opinioni degli studenti non più con riferimento al singolo insegnamento bensì con riferimento alla Scuola nel suo complesso, al fine di ottenere un maggior numero di rispondenti. Il questionario è strutturato in modo da consentire il monitoraggio dei seguenti elementi: • Il profilo dello studente che compila il questionario • Il giudizio in merito all’organizzazione della scuola • Il giudizio concernente le infrastrutture (aule, laboratori, ecc.) e la logistica • Il giudizio concernente le modalità di effettuazione ed i contenuti dell’attività didattica e di studio specifica ed i riflessi in termini di apprendimento • Il giudizio concernente il grado di interesse e soddisfazione sulla qualità complessiva degli insegnamenti impartiti • Il giudizio complessivo sul Conservatorio con riferimento all’anno accademico in esame I questionari sono stati distribuiti agli studenti tramite i Referenti dei Dipartimenti e sono stati raccolti in un un’urna presso la segreteria. La lettura e l’elaborazione dei dati è avvenuta a cura del Nucleo. Tuttavia, anche per l’anno accademico 2009/2010 il numero di questionari raccolti si è dimostrato troppo esiguo per poter procedere ad un’elaborazione significativa. In più occasioni il Nucleo ha messo in evidenza come questa modalità di distribuzione del questionario presenti notevoli inconvenienti che si ripercuotono sia sulla qualità dei dati raccolti sia sulla efficienza della rilevazione. 27 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Si riportano di seguito alcune riflessioni che scaturiscono dall’analisi dei questionari raccolti. Sono buoni i giudizi complessivi sull’organizzazione dei corsi di studi e della scuola e sulle attività didattiche e di studio con l’eccezione dei giudizi sull’ adeguatezza degli strumenti messi a disposizione degli studenti; in questo caso i giudizi sono appena sufficienti o, nel caso degli strumenti teatrali, insufficienti. Appena sufficienti o insufficienti i giudizi sulle infrastrutture e la logistica con l’eccezione del giudizio positivo sulla disponibilità del personale tecnico-amministrativo. In particolare sono insufficienti i giudizi sulla consultabilità dei volumi della biblioteca e sulla possibilità di usufruire della biblioteca come luogo di studio. E’ singolare che gli studenti non siano mediamente a conoscenza dell’ esistenza di un servizio di ristorazione convenzionato nei pressi del Conservatorio. Decisamente positive sono le risposte relative all’interesse agli argomenti trattati negli insegnamenti e alla soddisfazione complessiva sull’esperienza presso il Conservatorio. Anche se i giudizi sulla qualità percepita sono complessivamente buoni il numero degli studenti che hanno compilato il questionario (poco più del 10% degli interessati) è così basso da non potersi ritenere statisticamente significativo. Il numero delle risposte è addirittura inferiore a quello dello scorso anno accademico anche se quest’anno, in contrasto a quanto richiesto dall’art. 3 comma 1 punto d, del D.P.R. 1 febbraio 2010 n.76, non erano richiesti i giudizi sui singoli insegnamenti. Poiché i giudizi sulla qualità percepita dagli utenti sono sempre più determinanti anche ai fini della distribuzione delle risorse ministeriali il Nucleo ritiene opportuno che sia resa obbligatoria, all’atto dell’iscrizione, la compilazione del questionario o la esplicita dichiarazione scritta della volontà di non compilarlo. Indagine sugli sbocchi occupazionali Nel corso del 2010 il Nucleo di Valutazione del Paganini, considerata l’esigenza di monitorare la condizione occupazionale dei diplomati, ha intensificato i contatti con il Consorzio AlmaLaurea e con le altre istituzioni AFAM al fine di valutare la concreta possibilità di avvalersi delle competenze e dei servizi offerti dal Consorzio stesso. Il Consorzio AlmaLaurea ad oggi, con il sostegno del MIUR, svolge per oltre 60 Atenei italiani l’analisi del profilo e della condizione occupazionale dei laureati e l’offerta on-line dei loro curricula alle aziende. Nell’aprile 2010 si è tenuto a Bologna un primo incontro, nel quale si è discussa la creazione di un gruppo di lavoro per adeguare gli strumenti esistenti alle specifiche esigenze del settore AFAM. Presto, si potrà così disporre per la prima volta di un sistema omogeneo e accreditato di dati, e di specifiche indagini che forniranno una fotografia delle performance formative e occupazionali dei diplomati del settore, consentendo di monitorare e confrontare su scala globale l’intero sistema educativo artistico-musicale nazionale, facendo luce sui suoi punti di forza e di debolezza. 28 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova Considerazioni conclusive Il Nucleo di Valutazione è un organo previsto per le istituzioni del sistema AFAM dal 2003 (DPR 132/03). A norma del DPR 132/03, i compiti del Nucleo di Valutazione attengono alla valutazione dei risultati dell'attività didattica e scientifica, del funzionamento complessivo dell'Istituzione, nonché dell’utilizzazione delle risorse. I risultati dell’attività di valutazione vengono riportati in una Relazione annuale, che dovrebbe essere predisposta sulla base di criteri generali determinati dal Ministero. . Va detto che, nonostante la costituzione, nel giugno 2004, di un apposito gruppo di lavoro ministeriale che avrebbe dovuto elaborare criteri e linee-guida per l’attività di valutazione delle Istituzioni AFAM, e stante la creazione dell’ANVUR, a tutt’oggi i Nuclei di Valutazione del comparto AFAM non dispongono di criteri e linee-guida dettati dal Ministero. Solo una nota del Ministero dell’ottobre 2008, a firma del Direttore Generale dott. Civello, (nota n. 7726 del 31/10/08) rimanda i Nuclei di Valutazione a desumere i criteri di valutazione per analogia dall’esperienza più che decennale dei Nuclei di valutazione presenti nelle Università. Il Nucleo di Valutazione del Paganini ha individuato, tra gli obiettivi prioritari da perseguire, la valutazione sistematica delle attività didattiche e il monitoraggio degli esiti occupazionali dei diplomati. In particolare, con riferimento alla valutazione delle attività didattiche, il Nucleo, già dalla sua istituzione (tenendo conto delle linee guida emanate dal CNVSU), ha avviato alcune iniziative, prima fra tutte la predisposizione di un questionario finalizzato alla rilevazione delle opinioni degli studenti, che non fosse un mero adattamento del modello universitario ma che tenesse conto delle peculiarità dei Conservatori. Purtroppo, detto questionario è stato sottovalutato dagli studenti stessi e più ancora dai docenti nonostante i tentativi di sensibilizzazione. Sia gli uni che gli altri non hanno creduto che le opinioni venissero davvero tenute in considerazione per il futuro del Conservatorio sostenendo che l'indagine, in un contesto così familiare, non garantisse a sufficienza la privacy. Ci auguriamo che l'ultima rilevazione, terminata nell'estate 2011, e che verrà elaborata dal Nucleo rinnovato nella sua composizione, possa avere un esito migliore. Risultati più soddisfacenti il Nucleo li ha ottenuti ponendo le basi per l’avvio del monitoraggio degli esiti occupazionali, e più specificamente relativamente all'adesione al Consorzio AlmaLaurea che già da molti anni lavora in Università, con buoni risultati, e che da qualche tempo, su richiesta di alcune istituzioni AFAM, mette a disposizione le sue competenze anche per i Conservatori di Musica e le Accademie. L'adesione al Consorzio del Paganini è praticamente cosa fatta: la Direzione e il Consiglio d'Amministrazione hanno infatti ritenuto che la creazione di questo ponte "virtuale" fra studenti e mondo del lavoro sia strumento necessario e utile alla vita professionale delle nuove generazioni. Si dovrà vedere poi come questo verrà declinato nel mondo musicale che porta con sé una serie di specificità difficili da prevedere sulla carta. Il fattore artistico nel mondo musicale o teatrale è pur sempre cosa di non poco conto e senza dubbio non esprimibile attraverso una descrizione esclusivamente “cartacea” e/o “virtuale”. 29 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova ALLEGATI Il questionario per il monitoraggio dell’attività didattica 30 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA NICCOLO’ PAGANINI – Genova Programma di monitoraggio dell’attività didattica – Anno accademico 2009/2010 Rilevazione a cura del Nucleo di Valutazione del Conservatorio Le domande del presente questionario, da compilare in forma anonima, si riferiscono alla SCUOLA nel suo complesso. I risultati della rilevazione verranno resi noti dal Nucleo di Valutazione del Conservatorio esclusivamente in forma aggregata e serviranno a ricavare linee tendenziali positive e negative. Il giudizio degli studenti, le loro valutazioni e osservazioni saranno prese in esame per perfezionare, negli anni a venire, la didattica e la logistica del nostro Istituto. Lo studente dovrà rispondere alle domande con attenzione. Nel caso in cui gli elementi per rispondere non siano sufficienti, la casella rimarrà bianca. Per la domanda 27, se non sono previste attività didattiche integrative alle lezioni, barrare la casella "non previsto". INFORMAZIONI GENERALI Genere Anno in cui ha conseguito il diploma di scuola media superiore Anno di nascita 1 Maschio 19 2 Femmina /100 /60 Voto di diploma di scuola media superiore (se in sessantesimi) (se in centesimi) Tipo di diploma di scuola media superiore conseguito 1 Liceo classico 2 Liceo scientifico 7 Istituto tecnico per geometri Liceo linguistico 3 Liceo artistico 8 Altro istituto professionale 4 Istituto magistrale 9 Altro tipo di diploma 5 6 Istituto tecnico-commerciale nessun diploma Posizione lavorativa attuale 1 Lavoro a tempo pieno Lavoro continuativamente part-time 2 Lavoro occasionalmente/saltuariamente 3 Non lavoro 4 Tipologia di corso 1 2 vecchio ordinamento (periodo superiore) nuovo ordinamento Scuola di appartenenza ARPA 1 CANTO 7 CONTRABBASSO 2 CHITARRA CORNO MUSICA E NUOVE TECNOLOGIE PIANOFORTE VIOLONCELLO 17 23 SAXOFONO 8 13 18 3 CLARINETTO 4 CLAVICEMBALO E STRUMENTI AFFINI 9 DIDATTICA DELLA MUSICA MUSICA ELETTRONICA 14 STRUMENTI A PERCUSSIONE FORMAZIONE DOCENTI FAGOTTO OBOE 19 15 10 5 COMPOSIZIONE 11 FLAUTO JAZZ 6 12 ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA TROMBA E TROMBONE 20 VIOLA 21 VIOLINO 16 22 24 31 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA NICCOLO’ PAGANINI – Genova Programma di monitoraggio dell’attività didattica – Anno accademico 2009/2010 Rilevazione a cura del Nucleo di Valutazione del Conservatorio GIUDIZI NEGATIVI Decisamente NO ORGANIZZAZIONE DEL CORSO DI STUDI 1 Ritieni che il carico di studio complessivo degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (1° e 2° quadrimestre) sia accettabile? 2 Ritieni che l’organizzazione complessiva (orario, esami intermedi e finali) degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (1° e 2° quadrimestre) sia accettabile? 3 Gli orari di svolgimento dell’attività didattica sono rispettati? 4 Più NO che SÌ GIUDIZI POSITIVI Più SÌ che NO Decisamente SÌ 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 Le modalità degli esami della Scuola sono state definite modo chiaro? 1 2 3 4 5 L’insegnamento “principale” insegnamenti “secondari”? 1 2 3 4 6 Ritieni adeguate le possibilità offerte dal Conservatorio di esibirsi in pubblico? 1 2 3 4 7 Ritieni adeguata la capacità di coinvolgimento degli studenti come protagonisti nelle attività di produzione artistica organizzati dal Conservatorio? 1 2 3 4 è integrato con gli INFRASTRUTTURE E LOGISTICA 8 Le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate? (sono bene insonorizzate, dispongono di buoni strumenti, sono sufficientemente grandi) 9 I locali e le attrezzature per le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, studio dello strumento ecc…) sono adeguati? 10 Utilizzi la biblioteca per la consultazione dei volumi? Decisamente NO Più NO che SÌ Più SÌ che NO Decisamente SÌ 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 10.1 Utilizzi la biblioteca come luogo funzionale allo studio? 1 2 3 4 11 Sei a conoscenza dell’esistenza di una mensa scolastica nei pressi del Conservatorio? 1 2 3 4 12 Il personale tecnico-amministrativo (segreteria, collaboratori, ecc.) è effettivamente disponibile per chiarimenti e spiegazioni? 1 2 3 4 13 Ritieni che le tutte le informazioni necessarie siano adeguatamente e tempestivamente reperibili sul sito Internet del Conservatorio? 1 2 3 4 Indica una tua priorità logistica che potrebbe facilitare la tua attività di studio: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. 32 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA NICCOLO’ PAGANINI – Genova Programma di monitoraggio dell’attività didattica – Anno accademico 2009/2010 Rilevazione a cura del Nucleo di Valutazione del Conservatorio GIUDIZI NEGATIVI Decisamente NO ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA Più NO che SI GIUDIZI POSITIVI Più SI che NO Decisamente SI 14 I docenti della Scuola sono effettivamente reperibili per chiarimenti e spiegazioni? 1 2 3 4 15 Le modalità degli esami sono state definite modo chiaro? 1 2 3 4 16 Gli argomenti delle lezioni sono aderenti e conformi ai programmi previsti per le singole materie? 1 2 3 4 17 I docenti a lezione hanno svolto tutto il programma dell’insegnamento? 1 2 3 4 18 In quale misura le lezioni sono state condotte dai docenti? Meno del 25% 1 Decisamente NO ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI STUDIO Tra 25-50 % 2 Più NO che SI Tra 51-75 % 3 Più SI che NO Più del 75% 4 Decisamente SI 19 Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti trattati? 1 2 3 4 20 Hai trovato difficili le materie trattate negli insegnamenti della Scuola? 1 2 3 4 21 I docenti della Scuola stimolano/motivano l’interesse verso le discipline? 1 2 3 4 22 I docenti della Scuola espongono gli argomenti in modo chiaro? 1 2 3 4 23 Il carico di studio richiesto da questa Scuola è proporzionato ai crediti assegnati? 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 a. Strumenti musicali 1 2 3 4 b. Strumenti per l'ascolto (CD, lettore CD) 1 2 3 4 c. Strumenti per l'immagine (DVD, lettore DVD) 1 2 3 4 d. Strumenti teatrali (materiale scenografico, costumi, luci) 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 (Rispondere soltanto Ordinamento) se si sta frequentando il Nuovo 24 Il materiale didattico (indicato o fornito) è adeguato per lo studio delle materie? 25 I sottoelencati strumenti messi a disposizione dal Conservatorio sono adeguati per lo studio delle materie? e. Strumenti informatici e multimediali (PC, connessione Internet) 26 Le lezioni sono utili ai fini dell’apprendimento delle materie? 27 Le attività didattiche integrative (esercitazioni, laboratori, seminari, ecc..) sono utili ai fini dell’apprendimento? (se non sono previste attività didattiche integrative barrare non previsto) 28 Quanta parte delle lezioni di questa Scuola hai frequentato in percentuale? Non previsto 98 Meno del 30% 1 Tra 30-50 % 2 Tra 51-70 % 3 Tra 71-90% 4 Più del 90% 5 33 Nucleo di Valutazione Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini - Genova CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA NICCOLO’ PAGANINI – Genova Programma di monitoraggio dell’attività didattica – Anno accademico 2009/2010 Rilevazione a cura del Nucleo di Valutazione del Conservatorio Riporta eventuali suggerimenti o considerazioni sugli aspetti della Scuola che hai frequentato che, secondo te, andrebbero meglio o ulteriormente sviluppati: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. INTERESSE E SODDISFAZIONE 29 30 32 Più NO che SI Più SI che NO Decisamente SI Sei interessato/a agli argomenti trattati negli insegnamenti della Scuola che hai scelto? (indipendentemente da come sono stati svolti) 1 2 3 4 Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto l’insegnamento principale della Scuola che hai scelto? 1 2 3 4 SODDISFAZIONE COMPLESSIVA 31 Decisamente NO Decisamente NO Più NO che SÌ Più SÌ che NO Decisamente SÌ Pensa alla tua esperienza complessiva di quest’anno accademico presso il Conservatorio genovese. Ti ritieni soddisfatto/a? 1 2 3 4 Consiglieresti il tuo corso? 1 2 3 4 Motivazioni della risposta ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. SUGGERIMENTI Sarebbe per noi particolarmente utile ricevere le tue considerazioni sul questionario proposto; se vi siano ambiti non trattati e che sarebbe utile, invece, mettere in luce; se reputi siano necessari ulteriori approfondimenti rispetto ad argomenti che il questionario non ha considerato; se vi siano altre domande utili, da proporre, per migliorare le capacità di sondaggio di questa indagine; altro. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Ti ringraziamo per la preziosa collaborazione Il Nucleo di Valutazione 34