Origami
come mezzo di relazione:
esperienze di confine
Al di là delle parole …
Perchè Origami
• Gratificante
• Profondo
• Simbolico
• Divertente
• Visuale
• Rigenerabile
• Stimolante
• Economico
• Facile
• Innocuo
• Fisiologico
• Universale
Perchè Origami
• Gratificante
• Profondo
• Simbolico
• Divertente
• Visuale
• Rigenerabile
• Stimolante
• Economico
• Facile
• Innocuo
• Fisiologico
• Universale
Perchè Origami
• Gratificante
• Profondo
• Simbolico
• Divertente
• Visuale
• Stimolante
• Economico
• Facile
• Innocuo
• Fisiologico
• Universale
Perchè Origami
• Gratificante
• Profondo
• Simbolico
• Divertente
• Visuale
• Stimolante
• Fisiologico
• Facile
• Innocuo
• Universale
Perchè Origami
• Gratificante
• Profondo
• Simbolico
• Divertente
• Visuale
• Stimolante
• Fisiologico
• Innocuo
• Universale
Perchè Origami
• Gratificante
• Profondo
• Simbolico
• Divertente
• Visuale
• Stimolante
• Innocuo
• Universale
Perchè Origami
• Gratificante
• Profondo
• Simbolico
• Visuale
• Stimolante
• Innocuo
Perchè Origami
• Gratificante
• Simbolico
• Visuale
• Stimolante
• Innocuo
Gratificante
Costruiamo un oggetto e l'appagamento è
immediato, caratteristica molto spendibile
e fortemente motivante, permette di
vincere resistenze alla partecipazione
Simbolico
Può essere utilizzato in contesti teatrali, di
gruppo, terapeutici, come simbolo del
gruppo stesso o di una persona, o di
un'atmosfera.
Avendo molte possibilità di forme figurative,
astratte e geometriche, può davvero
rappresentare qualsiasi cosa.
Visuale
Si può trasmettere l'origami senza utilizzare
la parola.
Stimolante
Il raggiungimento del modello origami è un
sfida con sé stessi e le proprie capacità
Si può piegare da soli, in coppia (ciascuno
“fa” una mano), in gruppo (ciascuno
aggiunge una piega)
Esplorando così vari aspetti del modo di
piegare di tutti i partecipanti.
Innocuo
Nel “gioco dell'Origami” non c'è un vincitore
ed un perdente, ma una vittoria totale,
di tutti.
Questo lo rende un ottimo espediente
animativo in contesti caratterizzati dalla
forte competizione
o dalla vacillante armonia
Laboratorio Origami
Spiegazione del modello
Essere “Un passo avanti”
Emozione
Spiegazione del modello
Come si spiega in modo efficace un modello
Origami?
Dare riferimenti
precisi:
-prendi questo angolo retto-prendi questa specie di
orecchia-
Toccare il meno
possibile il modello
altrui
Un Passo Avanti
Come un prestigiatore conosce lo svolgersi
dell'illusione e la sua presentazione, anche
noi conosciamo il modello ed il suo
sviluppo.
In questo senso siamo “un passo avanti”
rispetto a chi impara da noi
Sta quindi a noi sfruttare questo “scarto” per
costruire l'esperienza del piegare.
Da come conduciamo questo vantaggio
temporale, ne deriverà un'esperienza
Origami differente.
Un'emozione differente.
Emozione-Immaginazione
Insegnando Origami il “maestro” e l'”allievo”
giocano su un comune terreno :
Attraverso il continuo stimolo dell'immaginazione,
collegata a doppio filo con le proprie emozioni,
Il maestro rivive e fa rivivere l'emozione della
scoperta
L'allievo scopre e si emoziona “in diretta”
Relazione…
Noi insegniamo la tecnica, le pieghe, i riferimenti.
Ma quello che Trasmettiamo?
È di pari importanza alla tecnica stessa, ce lo suggerisce
la biforcazione di significato della parola origami:
valutare le persone che abbiamo di fronte, calibrare il
nostro linguaggio a loro.
Entusiasmarle
L’Oggetto Costruito
L’oggetto costruito permette un’elaborazione
cognitivo-emotiva del processo di
costruzione.
Dà una soddisfazione personale per ciò che
si è fatto.
Si raggiunge, non si ottiene.
Completare il senso di
una fgura origami
implica operare uno
sforzo immaginativo
E’ una specie di
palestra per i muscoli
dell’immaginazione,
citando Rudolph
Steiner, è una
rappresentazione
VIVA della realtà.
Connessione
La connessione che si crea tra chi “insegna”
e chi “impara” è potente.
Chi sta piegando con noi “pende dalle
labbra”, ci segue ovunque lo vogliamo
portare, ci permette di guidarlo.
Nostra responsabilità è rendere il “tragitto” il
migliore possibile, divertente, eccellente.
Al di là delle parole …
Fare Origami apre una porta, un canale.
Si può fare origami anche senza parlare.
Quando la persona che abbiamo di fronte non
parla la nostra lingua, o semplicemente ha la
bocca muta di parole per noi, di parole per gli
altri, noi abbiamo una carta in più da giocare, un
nuovo canale da aprire, esplorare.
Il nuovo canale
Quando l’Origami diventa muto la situazione
diventa poetica.
Quando si volge al silenzio, Origami
significa complicità di sguardi e ritmo di
movimenti, di occhi, di mani, di fogli.
Tutto questo accade proprio quando il
nostro sicuro trespolo della parola, crolla.
Carcere di S. Vittore
Isoletta dove i bambini
possono disegnare,
interagire con i
volontari tra cui clown
e, nel mio caso, fare
origami
Difficilmente si riesce a
coinvolgere anche gli
adulti, nonostante sia
un obiettivo
importante perché
migliorerebbe la
complessiva
“serenità”
dell’ambiente.
I modelli devono essere
rapidi, di immediato
effetto, semplici e
ludici.
I bambini, quando
vengono chiamati
devono subito
presentarsi al
colloquio con il
genitore detenuto,
quindi devo tenere un
ritmo di modelli molto
alto.
Cootie Catcher
Il Cootie Catcher è un
attaccabottone quasi infallibile,
con bambini ed adulti.
Il gioco consiste nel fingere di
catturare i pidocchi mostrando
prima la bocca bianca, e poi,
dopo averlo passato sui
capelli, mostrare la bocca
piena di animaletti.
Il Soffiasorrisi
Il soffiasorrisi altro non è
che la fisarmonica. Un
modello semplice ma
laborioso che ricrea un
vero e proprio soffietto.
Soffiasorrisi perché, se
lasciamo una delle due
aperture aperta, quando
schiacciamo il mantice
esce un refolo d’aria.
Provate a farlo sul viso di
qualcuno… e dedurrete il
nome che si è meritato.
Il Pipistrello
Modello Di Capoblanco, estremo
catalizzatore.
La Cavalletta
Con la Cavalletta si
improvvisano gare di
abilità, e piccoli
percorsi.
È talmente semplice
che può essere
piegata proprio da
chiunque.
Casa Raphael
Comunità residenziale
sanitaria per malati
terminali di AIDS
Laboratorio pensato per
coinvolgere e motivare
persone che conoscono
un verdetto sulla loro
aspettativa di vita, con
conseguente:
Scarsa motivazione nei confronti delle
proposte.
Difficoltà motorie.
Difficoltà psicologiche.
Danni fisici (post ictus).
L'Origami è stato utilizzato perchè:
Motiva
Stimola alla riabilitazione degli arti
inficiati.
Ha simbolicamente rappresentato
l'unione del gruppo di ospiti
partecipanti, rafforzandone la
dimensione comunitaria
I modelli sono poi stati
utilizzati in una
rappresentazione
teatrale, sia come
decorazione che
come oggetti scenici,
simbolici e connotativi
delle persone che li
avevano piegati.
CSE Imballo per l'autismo
Centro diurno che
ospita 30 persone
circa con vari gradi
di sindrome dello
spettro autistico.
Laboratori
occupazionali e di
tempo libero.
Non dando
riferimenti visivi
precisi, abbiamo
utilizzato l'origami
per sondare le
percezioni visive
ed i processi
cognitivi dei
ragazzi
Identificare un cane
origami, un aereo,
oppure un
serpente è un
processo di
generalizzazione di
categorie che i
soggetti autistici,
semplicemente,
non hanno.
Abbiamo quindi
insistito sulla
lettura delle forme
origami, in modo
da scambiarci
visioni delle figure
e ampliare le
possibilità di
interpretazione dei
nostri utenti.
Tra tutte le
caratteristiche
dell'origami, quella
che spicca di più in
un contesto di
autismo è la
spiazzante
assenza di
riferimenti precisi
ad una categoria.
Provare, provare, provare
Origami ha
caratteristiche
spendibili in molti
contesti
Non poniamoci il
limite della
complessità o,
peggio, del
risultato finale.
ORI-GAMI
Carta piegata
Piegare la carta
Grazie
Scarica

DarioPedruzzi-EsperienzeDiConfine