AZIONE A3
ALLEGATO A - RELAZIONE DI DETTAGLIO DEL
M.C.R.
PROGETTO LIFE+T.E.N.
-LIFE11/NAT/IT000187 T.E.N.-
AZIONE A3
INDIVIDUAZIONE DELLA CONNETTIVITÁ E DELLA
FRAMMENTAZIONE ECOLOGICA A LIVELLO
PROVINCIALE E VERSO I TERRITORI LIMITROFI
AZIONE A3
INDIVIDUAZIONE DELLA CONNETTIVITÁ E DELLA
FRAMMENTAZIONE ECOLOGICA A LIVELLO
PROVINCIALE E VERSO I TERRITORI LIMITROFI
PROGETTO LIFE+T.E.N.
Alessio Bertolli
Filippo Prosser
Sezione di Botanica
Indice
Elenco delle figure
3
1 Selezione delle specie focali
5
2 Hotspot floristici e altri indicatori
2.1 Prati magri e aridi . . . . . . . .
2.2 Ambienti umidi . . . . . . . . . .
2.3 Acque . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Punteggio totale . . . . . . . . .
2.5 Torbiere acide . . . . . . . . . . .
2.6 Boschi di forra . . . . . . . . . .
2.7 Esotiche naturalizzate . . . . . .
2.8 Endemiche strette . . . . . . . .
2.9 Altre specie memoriali . . . . . .
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
7
8
12
18
21
22
23
24
25
26
Bibliografia
31
Allegato - Specie presenti nelle griglie
33
Elenco delle figure
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
2.8
2.9
2.10
2.11
2.12
2.13
2.14
2.15
2.16
Concentrazione specie floristiche prati magri e aridi . . . . . . . . . . .
Punteggio specie floristiche prati aridi . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Zone con prati aridi di maggior interesse . . . . . . . . . . . . . . . . .
Concentrazione specie floristiche zone umide . . . . . . . . . . . . . . .
Punteggio specie floristiche zone umide . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aree con zone umide di maggio intereee e priorità per la conservazione
Concentrazione specie floristiche acque . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punteggio specie floristiche acque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Priorità conservazione acque . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Punteggio specie prati aridi/magri, acque, zone umide . . . . . . . . .
Concentrazione specie floristiche torbiere . . . . . . . . . . . . . . . . .
Concentrazione specie floristiche boschi forra . . . . . . . . . . . . . .
Concentrazione specie floristiche esotiche . . . . . . . . . . . . . . . . .
Concentrazione specie floristiche endemiche . . . . . . . . . . . . . . .
Presenza Acer platanoides . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Presenza Ilex aquifolium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
8
9
10
12
13
14
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
4
Elenco delle figure
2.17 Presenza Quercus cerris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.18 Presenza Quercus robur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
29
1 Selezione delle specie focali
Partendo dalla checklist della flora superiore del Trentino (ca. 2400 taxa), sono state selezionate le
specie focali. Sono state incluse non solo le specie di lista rossa provinciale (Prosser, 2001 e successivi
aggiornamenti), ma anche specie non di lista rossa purché funzionali all’individuazione delle aree sorgente ricercate. Per ogni specie focale è stata calcolata una priorità di intervento (vedi azione A2) ed
è stato attribuito un ambiente di crescita per il quale è stata calcolata la priorità di intervento facendo
la media del valore di priorità di ciascuna specie focale ad esso associata. Il risultato è riportato nella
seguente tabella.
Ambiente
Punteggio
Coltivi
Prati magri e aridi
Incolti
Zone umide
Acque
Cespuglieti
Boschi
Praterie alpine
Rupi e ghiaioni
0,414
0,367816092
0,366296296
0,348314607
0,339130435
0,289166667
0,26744186
0,194615385
0,18963964
Tabella 1.1: Risultati del calcolo della media dei punteggi delle specie focali associate ad ogni ambiente
Escludendo i coltivi e gli incolti che non includono codici natura 2000, gli ambienti dove intervenire
prioritariamente sono i prati magri e aridi, le zone umide e le acque. Per la loro peculiarità sono inoltre
stati presi in considerazione le torbiere acide e i boschi di forra. Infine, per valutare nel complesso
l’importanza floristica del territorio e l’alterazione dello stesso, sono state approfondite le conoscenze
sulle esotiche naturalizzate, sulle endemiche e su alcune specie nemorali di interesse conservazionistico.
Prati magri e aridi Per “prati aridi” si intendono ambienti aridi aperti (non boscati o solo parzialmente cespugliati), con copertura prevalentemente erbacea sia su matrice calcarea che silicea,
soprattutto del piano basale e con esposizione prevalentemente meridionale. L’aspetto è generalmente di mesobrometi (cotica chiusa) o di xerobrometi (cotica lacunosa), ma sono inclusi anche
pendii rupestri aridi, sottoroccia, cenge. Sono elencate le specie di lista rossa, più alcune specie
non di lista rossa, indicatrici di questo macrohabitat.
Ambienti umidi Sono incluse svariate tipologie di zone umide, tutte caratterizzate da terreno con
ristagno d’acqua almeno in una parte dell’anno: torbiere, praterie, boschi e cespuglieti, inclusa
la vegetazione riparia. Anche in questo caso sono elencate le specie di lista rossa e alcune specie
non di lista rossa legate a questo macrohabitat. Sono state escluse le specie che hanno baricentro
distributivo localizzato chiaramente al di sopra del limite del bosco.
Acque Sono elencate le specie di lista rossa e alcune specie non di lista rossa tipiche di acqua libera
(idrofite), sia ferma che fluente.
Torbiere acide Dal gruppo precedente sono state estratte le non molte specie tipiche di torbiere alta,
sia di lista rossa che non di lista rossa.
5
Boschi di forra Sono elencate le poche specie nemorali (tutte non lista rossa) più caratteristiche dei
boschi di forra.
Esotiche naturalizzate Sono elencate le specie esotiche naturalizzate in Trentino, ovvero quelle che
si sono naturalizzate dopo la scoperta dell’America (ma in larghissima misura dopo il 1800).
Quindi, queste specie possono provenire da zone d’Italia non trentine oppure da Paesi non italiani
(e anche non europei). Sono escluse le specie che in Trentino compaiono solo come casuali.
Endemiche strette Sono elencate le specie endemiche strette, scegliendo come criterio le specie sono
segnalate da Flora Alpina (Aeschimann et al. 2004) come endemiche a livello alpino e che sono
riportate, sempre in quest’opera, per meno di 10 province alpine (tra cui ovviamente il Trentino).
Altre specie memoriali Per alcune specie, indicatrici di particolari habitat forestali, sono forniti per
ciascuna i dati di presenza/assenza al kmq.
Le specie selezionate sono riportate in allegato, suddivise per macrohabitat e gruppi di specie.
6
2 Individuazione degli hotspot di
biodiversità floristica sensibili ed altri
indicatori
Per realizzare le mappe tematiche gli oggetti geografici cui sono collegati i dati di specie sono stati per
prima cosa ridotti al centroide e quindi è stata individuata la presenza/assenza di ciascuna specie per
le celle di 1x1 kmq della griglia già adottata da Marcello Scutari del Servizio Foreste della PAT per
precedenti elaborazioni analoghe. Quindi è stato effettuato il conteggio gruppo per gruppo. Per i primi
tre gruppi ecologici (Prati magri e aridi, Zone umide, Acque) - considerati di prioritaria importanza
conservazionistica - è stato anche calcolato per celle di 1x1 kmq, il punteggio totale sommando i valori
delle specie presenti legate a quel macrohabitat. I dati per chilometro quadrato sono riportati nel file
1x1Km_specie_focali.shp.
7
2.1. Prati magri e aridi
2.1
Prati magri e aridi
La mappa seguente individua le celle di 1 kmq in cui si concentra la biodiversità floristica legata ai
prati aridi. Il risultato appare evidente: questo gruppo di specie si concentra nel Trentino centromeridionale, segue i fondovalle e sfuma nelle valli laterali. Su silice (Valle del Chiese, Valsugana) la
concentrazione è meno marcata che su calcare.
Figura 2.1: Concentrazione delle specie floristiche in celle di 1 kmq per prati magri e aridi
8
Hotspot floristici e altri indicatori
La mappa seguente tiene conto anche della priorità di conservazione delle specie legate ai prati
aridi. Le zone a massima priorità di intervento si concentrano nell’Alto Garda, tratto meridionale della
Valle dell’Adige e Brenta meridionale.
Figura 2.2: Punteggio delle specie floristiche in celle di 1 kmq per prati aridi
9
2.1. Prati magri e aridi
Nella mappa seguente in rosso sono delimitate in modo grossolano le zone con prati aridi di maggiore interesse e priorità per la conservazione. Nella mappa sono anche riportate le aree Natura 2000
provinciali. In vari casi le due tipologie di aree coincidono parzialmente o completamente (vedi per
esempio Monte Brione, Manzano, Talpina, Zugna, Monte Ghello, Servis).
Figura 2.3: Delimitazione grossolana delle zone con prati aridi di maggior interesse e priorità conservazionistica
In un’ottica di rete appare evidente che tra queste aree debba esistere una connessione. Tre
macroaree possono essere evidenziate:
A Val Lagarina (aree 7, 8, 9, 10 e 11);
B Alto Garda (aree 12, 13, 14, 15 e 16);
C Val dei Laghi (aree 5 e 6).
Più difficile appare la connessione tra questi nuclei e le altre aree (1, 2, 3, 4 e 17). Anche queste
sono zone rilevanti per le specie a carattere endoalpino (aree 1, 2, 3), entità endemiche (Erysimum
aurantiacum nell’area 4) oppure ad areale orientale (Salvia saccardiana nell’area 17), non presenti nel
Trentino meridionale.
10
Hotspot floristici e altri indicatori
Nr.
Denominazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Pellizzano-Vermiglio
Monte Malachino-Nosino
Molina-Castello
Banale (Erysimum aurantiacum)
Toblino
Terlago
Servis
Monte Ghello
Cengialto
Talpina
Avio
Nago-Torbole
Monte Brione
Bolognano
Arco
Pregasina
Tezze
Tabella 2.1: Corrispondenze tra codici e denominazione delle aree
11
2.2. Ambienti umidi
2.2
Ambienti umidi
La mappa seguente individua le celle di 1 kmq in cui si concentra la biodiversità floristica legata alle
zone umide. La mappa mostra una dispersione di questo contingente di specie, con la tendenza a
una maggiore concentrazione in aree silicee rispetto a quelle calcareo-dolomitiche; anche i fondovalle
presentano tendenzialmente una maggiore concentrazione rispetto ai versanti (soprattutto nelle zone
calcaree).
Figura 2.4: Concentrazione delle specie floristiche in celle di 1 kmq per zone umide
12
Hotspot floristici e altri indicatori
La mappa seguente tiene conto anche della priorità di conservazione delle specie legate alle zone
umide. Le zone a massima priorità di intervento (indice superiore a 0,53) sono piuttosto diffuse sul
territorio provinciale.
Figura 2.5: Punteggio delle specie floristiche in celle di 1 kmq per zone umide
Nella mappa seguente sono indicate le aree con zone umide di maggiore interesse e priorità per
la conservazione. In rosso quelle contenute nelle aree Natura 2000, in verde quelle contenute nelle
riserve naturali locali, in blu quelle non ricadenti in aree protette. Per ciascuna tipologia vengono
riportate le tabelle di corrispondenza. Appare consistente il numero di zone umide al di fuori del
sistema Natura 2000, tutte ovviamente non protette e in parte addirittura sconosciute. Alcune di
queste sono già compromesse. Vanno notate alcune aree sorgente, che corrispondono a zone in cui
si ha una considerevole e variegata presenza di aree umide: ad esempio Monte Sous e alta Val di
Non, dintorni di Madonna di Campiglio, media Val di Fiemme, Paneveggio-Bellamonte, Val Duron,
Monte Baldo, alcuni tratti del fondovalle atesino, alcune zone della Val di Cembra, Pinè, Tesino, Bassa
Valsugana.
13
2.2. Ambienti umidi
Figura 2.6: Aree con zone umide di maggio intereee e priorità per la conservazione
14
Cod.
Denominazione
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
Palu’ Acquadiva
Monte della Gall
Palu’ dei Preti
Buse del doss de
Caiane
Fobbie - Laghett
Maso Cela
Palu’ delle Val
Regole
Brozin
Brozin Maso Faor
Val Fredata
Alle Grave
Prabocolo (A)
Prabocolo (B)
Lago
Cavallo (B)
Cavallo (A)
Palu’ Longa
Buse della Torba
Regole
Masi Carretta
Campagna
Rio Falzh
Servis (A)
Hotspot floristici e altri indicatori
Continua dalla precedente
Cod.
Denominazione
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
Servis (B)
Bagno dell’Orso
Serradori
Torbiera
Pian di Bellamon
Ploze del Vel
Loni
Palu’ Mas dei Ro
Saone
Gorghe
Palu’ della Breg
Paludei
Saleti
Barucchelli
Pasna
Elbele
Palu’ Tremole (A
Palu’ Tremole (B
Palu’ Tremole (C
Palu’ Tremole (D
Gran Palu’ (A)
Gran Palu’ (B)
Lago
Mesole
Selecce Molina
Loc. Sorive
Lomasona
Tabella 2.2: Riserve naturali locali (alcune oggi divenute Aree Natura 2000) interessate dalla presenza di kmq ad elevata
priorità conservazionistica per le zone umide
Cod.
Denominazione
IT3120020
IT3120029
IT3120045
IT3120049
IT3120050
IT3120053
IT3120058
IT3120080
IT3120086
IT3120091
IT3120102
IT3120113
IT3120119
IT3120121
IT3120130
IT3120147
IT3120165
Palu’ Longa
Sorgente Resenzuola
Lagabrun
Lona - Lases
Torbiera delle Viote
Foci dell’Avisio
Torbiere di Monte Sous
Laghetti di Marco
Servis
Albere’ di Tenna
Lago di Santa Colomba
Molina - Castello
Val Duron
Carbonare
Il Colo
Monti Lessini Ovest
Vermiglio - Folgarida
15
2.2. Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Cod.
Denominazione
IT3120167
IT3120168
IT3120169
IT3120170
IT3120173
IT3120015
IT3120023
IT3120028
IT3120031
IT3120032
IT3120034
IT3120035
IT3120038
IT3120042
IT3120043
IT3120046
IT3120048
IT3120054
IT3120055
IT3120056
IT3120057
IT3120061
IT3120064
IT3120065
IT3120068
IT3120069
IT3120074
IT3120076
IT3120077
IT3120079
IT3120081
IT3120087
IT3120089
IT3120095
IT3120110
IT3120146
IT3120156
Torbiere alta Val Rendena
Lagorai Orientale - Cima Bocche
Torbiere del Lavaze’
Monte Barco - Le Grave
Monte Baldo di Brentonico
Tre Cime Monte Bondone
Sorte di Bellamonte
Pra delle Nasse
Masi Carretta
I Mughi
Paludi di Sternigo
Laghestel di Pine’
Inghiaie
Canneti di San Cristoforo
Pize’
Prati di Monte
Laghetto di Vedes
La Rupe
Lago di Toblino
Palu’ Longia
Palu’ Tremole
La Rocchetta
Torbiera del Tonale
Lago d’Idro
Fiave’
Torbiera Lomasona
Marocche di Dro
Lago d’Ampola
Palu’ di Borghetto
Lago di Loppio
Pra dall’Albi - Cei
Laghi e abisso di Lamar
Montepiano - Palu’ di Fornace
Bocca d’Ardole - Corno della Paura
Terlago
Laghetto delle Regole
Adige
Tabella 2.3: Aree Natura 2000 interessate dalla presenza di kmq ad elevata priorità conservazionistica per le zone umide
16
Nr.
Denominazione
1
2
3
4
5
6
7
8
Regole di Malosco
Lago delle Malghette
Lago di Tavon
Stella Alpina (Val Genova)
Lomeri (Roverè della Luna)
Tra Roverè della Luna e Mezzocorona
Sauch
Zaorosti (S. Michele all’Adige)
Hotspot floristici e altri indicatori
Continua dalla precedente
Nr.
Denominazione
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
Prati umidi di Maderlina
Le Palù (Varena)
Prati umidi, fossati e bassure a S di Acquaviva, in gran parte
Le Palue (Moena)
Campestrin
Pianac (Canazei)
La Pozza (Bellamonte)
Rio Vallaccia
Malga Juribello
Val Venegia
Malga Civertaghe
Ex Molinieti (oggi Campo Golf) di Col Danè
Pascolo umido di Maso Trentin (Telve)
Laghi di Madrano e Canzolino
Ex zona umida (oggi Interporto) di Roncafort
Ex prati umidi (oggi in gran parte vigneti) di S. Sisto
Lago di Tenno
Crosano
Zone umide (in parte manomesse) di Malga Mortigola
Zone umide di Malga Canalette
Zone umide in parte compromesse del Rio della Lovata
Scorrimenti d’acqua presso la cava di Ceole
Rigagnolo della Sorgente Murlo sopra Vigne
Ischia di Borghetto, bassura umida (oggi incespugliata)
Diga di Ravazzone
Zone umide di Malga Siebe
Lago di Lavarone, zone umide in parte distrutte
La Paluda di Tenna
Resti di prati umidi in loc. Piani di Vigo (=loc. Sorti)
Praticello umido sotto il Monte Calvo
Lago della Serraia (fuori area natura 2000)
Lago di Lagolo
Frammentio di zone umide a Prada di Terlago
Fossi di loc. Campedelli
Tabella 2.4: Altre zone umide fuori rete Natura 2000 e fuori dalle riserve naturali locali - Per queste zone umide viene fornito
lo shapefile con la loro delimitazione approssimativa
17
2.3. Acque
2.3
Acque
Nella mappa seguente si individuano le celle di 1 kmq in cui si concentrano le idrofite. La mappa
mostra chiaramente quanto scarsa sia la presenza di questo macrohabitat in Trentino.
Figura 2.7: Concentrazione delle specie floristiche in celle di 1 kmq per le zone ad alta presenza di idrofite
18
Hotspot floristici e altri indicatori
La mappa seguente tiene conto anche della priorità di conservazione delle specie legate alle acque.
Le zone a massima priorità di intervento (indice maggiore a 0,39) si concentrano in corrispondenza dei
fondovalle.
Figura 2.8: Punteggio delle specie floristiche in celle di 1 kmq per le zone ad alta presenza di idrofite
Nella mappa seguente in blu sono delimitate in modo grossolano le zone con acque di maggiore
interesse e priorità per la conservazione (indice maggiore a 0,39). Nella mappa sono anche riportate
le aree Natura 2000 provinciali. In quattro casi le due tipologie di aree coincidono parzialmente o
completamente (Lago di Terlago, Lago di Caldonazzo, Lago di Levico, Laghetti di Marco). Le altre
zone sono il Lago di Garda, Aldeno e Roverè della Luna-Mezzocorona; le ultime due appaiono le più
vulnerabili essendo costituite da fossati tra le campagne dei fondovalle.
19
2.3. Acque
Figura 2.9: Zone con acque di maggiore interesse e priorità per la conservazione
Nr.
Denominazione
1
2
3
4
5
6
7
Lago di Garda
Laghetti di Marco
Aldeno
Lago di Terlago
Roverè della Luna-Mezzocorona
Lago di Caldonazzo
Lago di Levico
Tabella 2.5: Codici delle zone con acque di particolare interesse
20
Hotspot floristici e altri indicatori
2.4
Punteggio totale
E’ stato anche calcolato per celle di 1x1 kmq il punteggio totale sommando i valori delle specie legate
a prati aridi, zone umide e acque. Si tratta degli ambienti, e quindi delle celle, in cui ci dovrebbe
essere maggiore necessità di tutela attiva in generale. Questa elaborazione può servire a valutare
l’accorpamento di territori particolarmente interessanti in zone per le quali è in fase di realizzazione
una pianificazione a scopo gestionale.
Figura 2.10: Punteggio totale delle specie floristiche in celle di 1 kmq per le zone di prati aridi, di zone umide e di acque
21
2.5. Torbiere acide
2.5
Torbiere acide
Il complesso delle specie individua le celle di 1 kmq in cui si concentrano le torbiere acide. La mappa
mostra la frammentarietà degli ambienti di torbiera veri e propri (quadrati con almeno 5 specie),
che si concentrano nella zona del M. Sous, Madonna di Campiglio, Passo del Tonale, alta Val di
Genova, pendici sopra Tione, destra Val di Cembra, Passo Lavazzè, Bellamonte, Tesino. Questo dato
va confrontato con le cartografie degli habitat di torbiera acida della Rete Natura 2000: le due fonti
dovrebbero fornire un livello di informazione analogo poiché solo poche torbiere acide non fanno parte
della Rete Natura 2000 del Trentino.
Figura 2.11: Concentrazione delle specie floristiche in celle di 1 kmq per le zone a torbiera acida
22
Hotspot floristici e altri indicatori
2.6
Boschi di forra
Il complesso delle specie individua le celle di 1 kmq in cui si concentrano questi boschi di latifoglie
nobili. E’ evidente la concentrazione delle specie di questo habitat nel Trentino centro-meridionale.
Figura 2.12: Concentrazione delle specie floristiche in celle di 1 kmq per le zone di boschi di forra
23
2.7. Esotiche naturalizzate
2.7
Esotiche naturalizzate
Il complesso delle specie individua le celle di 1 kmq in cui è maggiore il fenomeno dell’inquinamento
floristico. La mappa mette chiaramente in evidenza quali sono le zone del Trentino soggette all’ingresso
delle specie esotiche: si tratta dei fondovalle principali: Valle dell’Adige, Valle del Sarca, Valle del Chiese, Valsugana, Val Rendena, Primiero, Val di Non; le valli di Sole e le Valli dell’Avisio paiono soggette
in minor misura al fenomeno. La mappa ricalca piuttosto fedelmente il livello di antropizzazione del
Trentino. Possono essere anche dedotte le direttrici principali di ingresso delle specie: la Val Sabbia
(BS), il Garda veronese e bresciano, la Val d’Adige veronese e altoatesina, la Val Brenta (VI), la Valle
del Cismon (BL).
Figura 2.13: Concentrazione delle specie floristiche esotiche naturalizzate in celle di 1 kmq
24
Hotspot floristici e altri indicatori
2.8
Endemiche strette
Il complesso delle specie individua le celle di 1 kmq in cui si concentra l’endemismo così come definito.
I centri maggiori sono: le Dolomiti di Fassa, le Pale di S. Martino, il versante N delle Vette di Feltre, il
Pasubio, le Piccole Dolomiti, il Baldo, la catena Stivo-Bondone, il Cadria, la catena Tremalzo-Tombea,
l’Adamello meridionale (Valle Aperta, zona del Passo del Frate). Non mancano addensamenti minori
(Lagorai, Tonale), monti di Mezzocorona, il versante N della catena di Cima Dodici.
Figura 2.14: Concentrazione delle specie floristiche endemiche in celle di 1 kmq
25
2.9. Altre specie memoriali
2.9
Altre specie memoriali
Per alcune specie, indicatrici di particolari habitat forestali, sono forniti per ciascuna i dati di presenza/assenza al kmq. Sono stati esclusi i dati riferiti a presenze casuali (soprattutto Acer platanoides dà
infatti luogo a inselvatichimenti occasionali che avrebbero falsato il quadro distributivo).
Figura 2.15: Presenza/assenza di Acer platanoides in celle di 1 kmq
26
Hotspot floristici e altri indicatori
Figura 2.16: Presenza/assenza di Ilex aquifolium in celle di 1 kmq
27
2.9. Altre specie memoriali
Figura 2.17: Presenza/assenza di Quercus cerris in celle di 1 kmq
28
Hotspot floristici e altri indicatori
Figura 2.18: Presenza/assenza di Quercus robur in celle di 1 kmq
29
Bibliografia
[1] Aeschimann, D., Konrad, L., Moser Martin, D. & Theurillat, J.P., Flora Alpina, 3 voll. Haupt,
Bern/Zanichelli, Bologna. 2004.
[2] Prosser, F., Lista Rossa della Flora del Trentino. Pteridofite e Fanerogame, LXXXIX pubblicazione
del Museo Civico di Rovereto, 107 pp. 2001.
31
AZIONE A3
ALLEGATO - SPECIE PRESENTI NELLE GRIGLIE
PROGETTO LIFE+T.E.N.
34
Carex limosa
Carex pauciflora
Alisma
lanceolatum
Allium angulosum
Alnus glutinosa
Alopecurus
aequalis
Alopecurus
geniculatus
Althaea officinalis
Blysmus
compressus
Botrychium
simplex
Calamagrostis
canescens
Caltha palustris
Andromeda
polifolia
Arabis
soyeri
subsp.
subcoriacea
Bidens cernua
Andromeda
polifolia
Carex
chordorrhiza
Carex lasiocarpa
Agrostis canina
Eleocharis
acicularis
Eriophorum
gracile
Eriophorum
vaginatum
Lycopodiella
inundata
Rhynchospora
alba
Scheuchzeria
palustris
Drosera
intermedia
Drosera
rotundifolia
Drosera
Xobovata
Drosera anglica
Torbiere acide
Ambienti umidi
Astragalus
monspessulanus
Astragalus
Calycocorsus
onobrychis
stipitatus
Aster linosyris
Aster amellus
Argyrolobium
zanonii
Artemisia alba
Prati
magri
e aridi
Achillea
tomentosa
Achillea
virescens
Agropyron
intermedium
Allium
montanum
Allium
pulchellum
Allium
sphaerocephalon
Anacamptis
pyramidalis
Arabis
auriculata
Arabis nova
Myriophyllum
spicatum
Myriophyllum
verticillatum
Lemna trisulca
Lemna minor
Lemna minima
Lemna gibba
Apium
nodiflorum
Butomus
umbellatus
Callitriche
cophocarpa
Callitriche
obtusangula
Callitriche
palustris
Callitriche
stagnalis
Ceratophyllum
demersum
Groenlandia
densa
Hippuris
vulgaris
Acque
Philadelphus
coronarius
Phyllitis
scolopendrium
Polystichum
setiferum
Taxus baccata
Euonymus
latifolius
Lunaria rediviva
Boschi di forra
Amaranthus
albus
Amaranthus
bouchonii
Amaranthus
cruentus
Amaranthus
deflexus
Amaranthus
graecizans
Amaranthus
hybridus agg.
Ailanthus
altissima
Allium
neapolitanum
Alopecurus
geniculatus
Alopecurus
pratensis
Althaea
cannabina
Abutilon
theophrasti
Acalypha
virginica
Acer
monspessulanum
Acer negundo
Esotiche
naturalizzate
Daphne petraea
Conca nivale alla
Busa del Piadoch
Crepis froelichiana
Centaurea rhaetica
Carex baldensis
Campanula raineri
Callianthemum
kerneranum
Campanula
morettiana
Campanula petraea
Biscutella prealpina
Androsace
wulfeniana
Aquilegia
thalictrifolia
Artemisia atrata
Androsace vitaliana
Achillea oxyloba
Endemiche strette
Quercus robur
Quercus cerris
Acer
platanoides
Ilex aquifolium
Altre specie
memoriali
35
Bupleurum
baldense
Bupleurum
veronense
Campanula
bononiensis
Campanula
cervicaria
Campanula
sibirica
Carex
liparocarpos
Carthamus
lanatus
Centaurea
alpina
Cerastium
tenoreanum
Chrysopogon
gryllus
Cleistogenes
serotina
Convolvulus
cantabrica
Prati
magri e
aridi
Bulbocodium
vernum
Bunium
bulbocastanum
Carex disticha
Carex dioica
Carex diandra
Carex
chordorrhiza
Carex davalliana
Carex canescens
Carex buxbaumii
Carex
appropinquata
Carex brizoides
Cardamine
matthioli
Cardamine
rivularis
Carex acutiformis
Vaccinium
microcarpum
Trichophorum
caespitosum
Utricularia
minor
Cardamine amara
Cardamine
asarifolia
Torbiere acide
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Nymphaea
alba
Polygonum
amphibium
Potamogeton
alpinus
Potamogeton
berchtoldii
Potamogeton
crispus
Potamogeton
filiformis
Potamogeton
gramineus
Potamogeton
lucens
Potamogeton
natans
Potamogeton
nodosus
Potamogeton
pectinatus
Nuphar luteum
Najas minor
Najas marina
Acque
Boschi di forra
Avena sterilis
Avena barbata
Amaranthus
retroflexus
Ambrosia
artemisiifolia
Amorpha
fruticosa
Antirrhinum
majus
Artemisia
annua
Artemisia
verlotiorum
Asparagus
officinalis
Aster
lanceolatus
Aster
novi-belgii
Aster salignus
Amaranthus
hybridus
Amaranthus
lividus
Esotiche
naturalizzate
Gentianella
engadinensis
Gentiana terglouensis
Gentiana pumila
Gentiana brentae
Galium baldense
Festuca
austrodolomitica
Festuca varia
Euphrasia
tricuspidata
Festuca alpestris
Erysimum
aurantiacum
Euphorbia variabilis
Dianthus
monspessulanus
subsp. waldsteinii
Draba dolomitica
Daphne reichsteinii
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
36
Carex irrigua
Carex lasiocarpa
Carex lepidocarpa
Carex limosa
Carex
microglochin
Dorycnium
hirsutum
Draba muralis
Dracocephalum
austriacum
Eryngium
amethystinum
Carex hostiana
Carex hartmanii
Carex gracilis
Carex frigida
Carex flava agg.
Carex elongata
Carex echinata
Ambienti umidi
Dorycnium
herbaceum
Crupina
vulgaris
Danthonia
alpina
Dianthus
armeria
Dianthus
deltoides
Coronilla
scorpioides
Crocus biflorus
Prati
magri e
aridi
Coronilla
minima
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Zannichellia
palustris
Sparganium
emersum
subsp.
emersum
Utricularia
australis
Vallisneria
spiralis
Potamogeton
praelongus
Potamogeton
pusillus agg.
Ranunculus
penicillatus
Ranunculus
rionii
Ranunculus
trichophyllus
Ranunculus
trichophyllus
subsp.
eradicatus
Sparganium
angustifolium
Potamogeton
perfoliatus
Acque
Boschi di forra
Calepina
irregularis
Bunias
orientalis
Bunium
bulbocastanum
Buddleja
davidii
Bromus
inermis
Avena sterilis
subsp.
ludoviciana
Avena sterilis
subsp. sterilis
Barbarea
bracteosa
Bidens
bipinnata
Bidens
frondosa
Bromus
diandrus agg.
Bromus
diandrus
Esotiche
naturalizzate
subsp.
Nigritella
buschmanniae
Pascoli +/- acidificati
dalla
Busa
del
Piadoch verso ENE
Phyteuma
hedraianthifolium
Minuartia
cherlerioides
rionii
Moehringia
glaucovirens
Laserpitium nitidum
Knautia velutina
Knautia persicina
Knautia baldensis
Iris pallida subsp.
cengialti
Jovibarba hirta
Hypochoeris
facchiniana
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
37
Filago
lutescens
Filago
pyramidata
Fumana
procumbens
Gladiolus
italicus
Gladiolus
palustris
Globularia
punctata
Helianthemum
apenninum
Prati
magri e
aridi
Erysimum
aurantiacum
Euphorbia
nicaeensis
Euphorbia
seguierana
Euphorbia
variabilis
Euphorbia
verrucosa
Ferulago
galbanifera
Festuca
valesiaca
Filago arvensis
Calystegia
sylvestris
Campanula
latifolia
Cardaminopsis
arenosa
Cardaria draba
Esotiche
naturalizzate
Catabrosa
aquatica
Centaurium
pulchellum
Carex vesicaria
Carex umbrosa
Carex riparia
Carex remota
Carex
pseudocyperus
Carex pulicaris
Carex pauciflora
Carex
vulpinoidea
Carlina
acanthifolia
Celtis
occidentalis
Chenopodium
ambrosioides
Chenopodium
rubrum
Conyza
canadensis
Carex pendula
Carex divisa
Carex disticha
Boschi di forra
Carex pendula
Acque
Carduus
pycnocephalus
Carex brizoides
Torbiere acide
Carex paniculata
Carex panicea
Carex otrubae
Carex oederi
Carex nigra
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Saxifraga
hostii
subsp. rhaetica
Saxifraga
tombeanensis
Saxifraga facchinii
Saxifraga
arachnoidea
Saxifraga depressa
Salvia saccardiana
Rhizobotrya alpina
Ranunculus venetus
Ranunculus bilobus
Pulmonaria vallarsae
Primula tyrolensis
Primula spectabilis
Primula recubariensis
Primula glaucescens
Primula daonensis
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
38
Hornungia
petraea
Hyssopus
officinalis
subsp.
aristatus
Inula
spiraeifolia
Iris
pallida
subsp.
cengialti
Jasione
montana
Koeleria
macrantha
Lathyrus
setifolius
Lathyrus
sphaericus
Prati
magri e
aridi
Heteropogon
contortus
Hieracium
hypeuryum
Hieracium
macranthum
Hieracium
zizianum
Himantoglossum
adriaticum
Crepis
sancta subsp.
nemausensis
Crepis
taraxacifolia
Cuscuta
campestris
agg.
Conyza
naudinii
Coronopus
didymus
Cotula
australis
Crepis sancta
Esotiche
naturalizzate
Cyperus
glomeratus
Cyrtomium
fortunei
Datura
stramonium
Datura
stramonium
subsp. tatula
Boschi di forra
Cyperus
michelianus
Dactylorhiza
cruenta
Dactylorhiza
incarnata
Dactylorhiza
majalis
Acque
Cuscuta
campestris
Cyperus
esculentus
Torbiere acide
Cyperus
glomeratus
Cyperus longus
Cucubalus
baccifer
Cyperus flavescens
Crepis paludosa
Cladium mariscus
Cirsium palustre
Cerastium
sylvaticum
Cicuta virosa
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Viola dubyana
Viola culminis
Thlaspi minimum
Telekia speciosissima
Sempervivum
dolomiticum
Silene elisabethae
Scabiosa vestina
Saxifraga vandellii
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
39
Melica
transsylvanica
Micropus
erectus
Minuartia
capillacea
Myosotis
stricta
Melica ciliata
Leontodon
crispus
Linum
tenuifolium
Lychnis
viscaria
Matthiola
fruticulosa
subsp.
valesiaca
Medicago
rigidula
Melampyrum
arvense
Melampyrum
cristatum
Prati
magri e
aridi
Lens nigricans
Epilobium
obscurum
Eleocharis
acicularis
Eleocharis
mamillata subsp.
austriaca
Eleocharis
quinqueflora
Eleocharis
uniglumis
Epilobium
alsinifolium
Epilobium nutans
Drosera Xobovata
Epilobium
adenocaulon
Eragrostis
barrelieri
Eragrostis
frankii
Elodea
canadensis
Elodea nuttallii
Duchesnea
indica
Elaeagnus
pungens
Eleusine indica
Draba
nemorosa
Draba muralis
Dipsacus pilosus
Drosera
intermedia
Drosera
rotundifolia
Esotiche
naturalizzate
Diospyros lotus
Boschi di forra
Drosera anglica
Acque
Datura
stramonium
var.
stramonium
Deutzia scabra
Torbiere acide
Dactylorhiza
traunsteineri
subsp. lapponica
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
40
Eriophorum
angustifolium
Equisetum
fluviatile
Equisetum
palustre
Equisetum
variegatum
Epilobium
palustre
Epipactis palustris
Ambienti umidi
Eriophorum
gracile
Ophrys
Eriophorum
bertoloniiformis latifolium
Ophrys
Eriophorum
holoserica
vaginatum
Ophrys
Festuca
sphegodes
trichophylla
Ophrys
Galium palustre
tetraloniae
agg.
Opuntia
Galium palustre
vulgaris
Orchis
Galium
coriophora
uliginosum
Orchis morio
Gentiana
pneumonanthe
Onosma
helveticum
subsp.
tridentinum
Ophrys apifera
Ononis
reclinata
Ononis
rotundifolia
Onobrychis
arenaria
Ononis pusilla
Prati
magri e
aridi
Odontites lutea
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Erucastrum
gallicum
Erysimum
virgatum
Euphorbia
dentata
Euphorbia
humifusa
Euphorbia
maculata
Euphorbia
nutans
Erodium
malacoides
Eruca sativa
Eragrostis
multicaulis
Eragrostis
pectinacea
Eragrostis
virescens
Erigeron
annuus
Erigeron
annuus subsp.
annuus
Erigeron
karvinskianus
Esotiche
naturalizzate
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
41
Orlaya
grandiflora
Orobanche
arenaria
Orobanche
caryophyllacea
Orobanche
elatior
Orobanche
loricata
Orobanche
lutea
Orobanche
minor
Orobanche
ramosa
Oryzopsis
miliacea
Oxytropis
pilosa
Peucedanum
schottii
Phleum
phleoides
Plantago
argentea
Plantago
holosteum
Prati
magri e
aridi
Orchis simia
Juncus bulbosus
Juncus articulatus
Juncus
alpino-articulatus
Juncus arcticus
Isolepis setacea
Iris sibirica
Iris pseudacorus
Hypericum
tetrapterum
Inula britannica
Gnaphalium
uliginosum
Gratiola officinalis
Glyceria striata
Glyceria maxima
Gladiolus
palustris
Glyceria fluitans
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Helianthus
tuberosus agg.
Helianthus
tuberosus
Hemerocallis
fulva
Herniaria
hirsuta
Galium
rotundifolium
Geranium
pratense
Geranium
sibiricum
Glyceria striata
Fumaria
capreolata
Galinsoga
ciliata
Galinsoga
parviflora
Galium murale
Euphorbia
prostrata
Fibigia
clypeata
Ficus carica
Esotiche
naturalizzate
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
42
Potentilla
arenaria
Prunella
laciniata
Pulsatilla
montana
Reseda
phyteuma
Salvia
saccardiana
Salvia
verbenaca
Satureja
montana
Saxifraga
bulbifera
Scilla
autumnalis
Scleranthus
perennis
Scorzonera
austriaca
Scorzonera
hispanica
Serapias
vomeracea
Serratula
nudicaulis
Prati
magri e
aridi
Poa molineri
Menyanthes
trifoliata
Mentha arvensis
Melilotus
altissima
Mentha aquatica
Lycopodiella
inundata
Lycopus
europaeus
Lysimachia
nummularia
Lysimachia
vulgaris
Lythrum salicaria
Liparis loeselii
Leersia oryzoides
Lathyrus palustris
Juncus
subnodulosus
Juncus triglumis
Juncus filiformis
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Leontodon
saxatilis
Lepidium
densiflorum
Lepidium
virginicum
Ligustrum
lucidum
Lagarosiphon
major
Lemna minima
Juncus tenuis
Juncus tenuis
Hesperis
matronalis
Hirschfeldia
incana
Impatiens
balfourii
Impatiens
balfourii
Impatiens
glandulifera
Impatiens
parviflora
Iris germanica
Esotiche
naturalizzate
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
43
Verbascum
phoeniceum
Veronica
barrelieri
Veronica
cymbalaria
Thesium
linophyllon
Trifolium
incarnatum
subsp.
molinerii
Trifolium
striatum
Trinia glauca
Stipa joannis
Stipa eriocaulis
Spiranthes
spiralis
Stipa
bromoides
Stipa capillata
Silene otites
Prati
magri e
aridi
Silene armeria
Potentilla
palustris
Primula farinosa
Polygonum
hydropiper
Polygonum minus
Poa remota
Myosotis
laxa
subsp. caespitosa
Myosotis
scorpioides agg.
Myosotis
scorpioides
Myricaria
germanica
Ophioglossum
vulgatum
Pedicularis
palustris
Peucedanum
palustre
Plantago altissima
Montia fontana
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Oenothera
adriatica
Oenothera
biennis
Oenothera
erythrosepala
Oenothera
stucchii
Oenothera
suaveolens
Melissa
officinalis
Meum
athamanticum
Mimulus
guttatus
Myagrum
perfoliatum
Ligustrum
sinense
Linum
austriacum
Lonicera
japonica
Matricaria
discoidea
Medicago nigra
Esotiche
naturalizzate
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
44
Prati
magri e
aridi
Veronica
dillenii
Veronica
pallens
Veronica
prostrata
Veronica
spicata
Veronica verna
Salix
repens
subsp.
rosmarinifolia
Salix mielichhoferi
Salix pentandra
Salix daphnoides
Salix foetida
Salix cinerea
Salix caesia
Salix apennina
Salix alba
Ranunculus
reptans
Ranunculus
sceleratus
Rhynchospora
alba
Rorippa amphibia
Ranunculus
flammula
Ranunculus lingua
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Panicum
capillare
Panicum
dichotomiflorum
Parthenocissus
quinquefolia
agg.
Parthenocissus
quinquefolia
Physalis
alkekengi
Phytolacca
americana
Picris echioides
Pinus
halepensis
Pinus nigra
Platanus
hybrida
Polygonum
nepalense
Oxalis fontana
Ononis
reclinata
Opuntia
vulgaris
Oxalis dillenii
Esotiche
naturalizzate
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
45
Prati
magri e
aridi
Senecio paludosus
Selinum carvifolia
Sedum villosum
Scrophularia
umbrosa
Scutellaria
galericulata
Sanguisorba
officinalis
Scheuchzeria
palustris
Schoenoplectus
mucronatus
Schoenoplectus
tabernaemontani
Schoenoplectus
triqueter
Schoenus
ferrugineus
Schoenus
nigricans
Scirpus sylvaticus
Samolus valerandi
Salix triandra
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Polypogon
monspeliensis
Polypogon
viridis
Potentilla
norvegica
Puccinellia
distans
Ranunculus
muricatus
Ranunculus
parviflorus
Reynoutria
japonica
Rhamnus
alaternus
Robinia
pseudoacacia
Robinia
pseudoacacia
Rorippa
austriaca
Rorippa
austriaca
X
sylvestris
Rorippa
pyrenaica
Rubus
phoenicolasius
Rumex
cristatus
Esotiche
naturalizzate
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
46
Prati
magri e
aridi
Trifolium
spadiceum
Triglochin
palustre
Typha
angustifolia
Typha
shuttleworthii
Taraxacum
cucullatum agg.
Taraxacum
palustre agg.
Teucrium
scordium
Thalictrum
alpinum
Thalictrum
lucidum
Thelypteris
palustris
Trichophorum
caespitosum
Trifolium
fragiferum
Trifolium patens
Swertia perennis
Stellaria alsine
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Sagina
micropetala
Salvia
verbenaca
Senecio
inaequidens
Senecio
jacobea
Silene
noctiflora
Sisymbrium
orientale
Sisyrinchium
montanum
Solanum
nitidibaccatum
Solanum
sublobatum
Solidago
canadensis
Solidago
gigantea
Rumex
cristatus
subsp. kerneri
Rumex
thyrsiflorus
Ruta
graveolens
Sagina apetala
Esotiche
naturalizzate
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
47
Prati
magri e
aridi
Viola palustris
Veronica
anagallis-aquatica
Veronica
scutellata
Viola elatior
Vaccinium
microcarpum
Valeriana dioica
Utricularia minor
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Endemiche strette
Sorbaria
sorbifolia
Sorghum
halepense
Spartium
junceum
Spiraea
japonica
Sporobolus
neglectus
Sporobolus
poiretii
Sporobolus
vaginiflorus
Symphytum
bulbosum
Telekia
speciosa
Trifolium
dubium
Tripleurospermum
inodorum
Typha
laxmannii
Typha
shuttleworthii
Ulmus pumila
Verbascum
sinuatum
Veronica
cymbalaria
Esotiche
naturalizzate
Altre specie
memoriali
48
Prati
magri e
aridi
Ambienti umidi
Continua dalla precedente
Torbiere acide
Acque
Boschi di forra
Veronica
persica
Vicia sativa
Vinca major
Viola obliqua
Vitis
riparia
agg.
Vitis
riparia
agg.
Xanthium
italicum
Esotiche
naturalizzate
Endemiche strette
Altre specie
memoriali
Scarica

Azione A3 - MUSE