EMERGENZA ELLE Provincia di Ferrara Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 “EMERGENZA ELLE” A FERRARA DISTRETTI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO LE DUE ANNUALITA’ Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 CRITICITA’ •INVALSI •SCUOLA PRIMARIA VS SECONDARIA DI I GRADO •CITTA’ VS PROVINCIA •CONFRONTO POCO SISTEMATICO… •SEMPRE GLI STESSI!!! Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 ELEMENTI POSITIVI •RECIPROCA CONOSCENZA… •CONTINUITA’ •VERTICALITA’ •DIFFUSIONE DEI RISULTATI ALL’INTERNO DELLE SCUOLE •COINVOLGIMENTO Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 UN’ESPERIENZA PER TUTTE… DIREZIONE DIDATTICA E SECONDARIA DI I GRADO ARGENTA Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 ANALISI DELLE PROVE INVALSI VERIFICA DEI SINGOLI ITEM INDIVIDUAZIONE DEGLI ERRORI Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 Dati i risultati delle prove ci siamo posti alcune domande: Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 Riflessione collegiale sugli errori degli alunni e prime ipotesi di intervento per migliorare i risultati Cosa possiamo fare per dare ai bambini gli superare soprattutto strumenti la per prova? Ma comprendere meglio i testi? Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 per Revisione programmazione di Circolo per le discipline interessate dall’Invalsi e in più per storia e inglese (per il prossimo anno è prevista la revisione della programmazione di tutte le altre discipline) tenendo conto dei quadri di riferimento Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 Il lavoro si è diviso in tre filoni Dipartimento di italiano Classi parallele Commissione continuità Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 1. Analisi dei risultati delle prove 2. Individuazione delle criticità 3. Elaborazione di testi di comprensione dalla classe 1° alla classe 5° che tengano conto dei processi di apprendimento valutati dall’Invalsi 4. Lavoro messo a disposizione degli insegnanti Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 Evidenziati 4 punti critici sui quali lavorare: 1. lessico 2. ricerca di informazioni 3. intenzione dell’autore 4. rapporti di causa/effetto Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 1. Preparazione di esercitazioni e test per le classi 2. Somministrazione nelle classi 3. Tabulazione dei risultati 4. Riflessione Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 Elaborazione di un percorso trasversale a tutte le discipline che ha per oggetto l’ARGOMENTAZIONE (altro punto critico nei risultati delle prove) Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 Per mantenere monitorato il lavoro nel Circolo, un gruppo ristretto di insegnanti ha elaborato delle prove da effettuarsi in tutte le classi dalla prima alla quinta di italiano, ma anche di matematica, storia e inglese Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011 Dopo la verifica… Comunque il lavoro è servito a rimettere in gioco noi insegnanti e a collaborare per trovare nuovi modi di “fare scuola” Per il futuro… Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli 28 novembre 2011