Statuto
Approvato all’unanimità nell’Assemblea dei
Genitori tenutasi presso LICEO SCIENTIFICO –
LINGUISTICO STATALE “G. C. VANINI” –
CASARANO
in data 19.03.2014.
Statuto
PREMESSA
Art. 1
Art. 2
Art. 3
Art. 4
Art. 5
Art. 6
Art. 7
Art. 8
Costituzione
Finalità
Sede
Organi di coordinamento e di rappresentanza
Finanziamento
Approvazione delibere e modifiche statuarie
Scioglimento del Comitato dei Genitori
Registrazione e deposito dello Statuto
Premessa
Il Comitato dei Genitori (C.d.G.) è un organo che consente la
partecipazione attiva dei Genitori, nella Scuola, al fine di contribuire alla
formazione di una comunità scolastica che si colleghi con la comunità
sociale e civile.
Attraverso l’Assemblea del Comitato, i Genitori hanno l’opportunità di
partecipare attivamente a tutti i problemi riguardanti la Scuola, i rapporti
tra Scuola e Famiglia e tra Scuola e Società.
Il Comitato, non persegue fini di lucro, ha una struttura democratica ed è
un organo indipendente da ogni movimento politico e confessionale.
Agisce nel rispetto dei valori sanciti dalla Costituzione Italiana, è basato
sulla solidarietà e sulla partecipazione e persegue finalità di carattere
sociale, civile e culturale.
Tutte le cariche associative sono pertanto gratuite così come le
prestazioni degli associati.
ART. 1 - COSTITUZIONE
Il Comitato dei Genitori “VANINI”, costituito ai sensi dell’art.
15 del D.L. 297 del 16.04.1994, con sede presso la Segreteria
del Liceo, è composto di diritto da genitori eletti negli organi
di rappresentanza scolastica (rappresentanti di Classe e
rappresentanti nel Consiglio d’Istituto).
Ne possono far parte, previa accettazione del presente
Statuto, tutti i genitori i cui figli siano frequentanti il LICEO
SCIENTIFICO STATALE “G. C. VANINI” - CASARANO e, che ne
facciano richiesta.
ART. 2 - FINALITÀ
Il Comitato dei Genitori del “VANINI” nasce per informare,
aggregare e rappresentare i genitori nei confronti degli
organismi scolastici, dell’Amministrazione Comunale,
delle Istituzioni Pubbliche e delle Associazioni culturali o
sportive.
Propone agli stessi iniziative e pareri inerenti la scuola.
Raccoglie, coordina e formalizza le proposte dei genitori.
E’ in questo ambito che la sua azione si affianca a quella
dei docenti per un supporto collaborativo che vada ad
esclusivo vantaggio dell’intera comunità scolastica.
Esso si prefigge di:
a. favorire la più ampia collaborazione tra scuola e famiglia nel rispetto reciproco
del ruolo di ciascun componente.
b. promuovere corsi, incontri, conferenze, dibattiti e ogni altra iniziativa che sia di
aiuto ai genitori e ai figli per il migliore sviluppo della loro personalità.
c. fornire supporto ai genitori eletti negli organi collegiali della scuola
nell'assolvimento dei loro compiti.
d. contribuire a rendere la scuola centro di sviluppo sociale e culturale del
territorio.
e. analizzare problemi di natura logistica e generale, costituendo, se necessario,
anche Gruppi di Lavoro in collaborazione con il Dirigente Scolastico ed i Docenti e
promuovendo iniziative e/o proposte su argomenti importanti quali la sicurezza, la
salute, l’ambiente, il lavoro da sottoporre al Consiglio di Istituto, tramite i
Rappresentanti dei Genitori.
f. ricercare, integrare e mantenere rapporti con i comitati genitori degli altri istituti
del
Centro scolastico omnicomprensivo di Casarano.
g. collaborare con la Dirigenza Scolastica ed i Docenti avanzando proposte volte a
migliorare l’andamento complessivo dell’Istituto, cooperando in tutte le commissioni di lavoro che
prevedono anche la partecipazione dei Genitori.
ART. 3 - SEDE
Il Comitato elegge la propria sede presso la
Segreteria dell’Istituto LICEO SCIENTIFICO
STATALE “G. C. VANINI” - Via RENO in
CASARANO.
ART. 4 - ORGANI DI COORDINAMENTO E DI
RAPPRESENTANZA
1.
Gli organi del Comitato Genitori
sono:
a. L’Assemblea Generale dei
Genitori
b. Il Consiglio Direttivo.
ART. 4 a. - L’Assemblea Generale dei Genitori
1. Tutti i membri del Comitato Genitori costituiscono l’Assemblea Generale del Comitato
dei Genitori.
2. Per rendere più funzionale la sua operatività il Comitato Genitori elegge al proprio
interno un Consiglio Direttivo con il compito di assicurare l’esecuzione delle decisioni
assunte durante l’Assemblea e formulare altre proposte da sottoporre all’attenzione
della stessa.
3. L’Assemblea Generale elegge un Presidente, un Vicepresidente, un Segretario, un
Tesoriere, sei Consiglieri-Referenti. La votazione avviene a maggioranza semplice o, in
subordine a maggioranza relativa dei voti dei membri di diritto presenti.
4. Le cariche restano in carica un anno con possibilità di essere rieletti.
5. Decadono alla cessazione della frequenza della scuola da parte dei figli. In caso di
decadenza si provvede alla sostituzione con genitori eletti dall’Assemblea Generale.
6. Il Presidente rappresenta il Comitato nei confronti degli organi istituzionali dell’Istituto
scolastico, degli Enti locali e altre Associazioni.
7. L’Assemblea Generale viene convocata almeno due volte l’anno, una volta preferibilmente
all’inizio dell’anno scolastico, per preparare le elezioni della componente genitori degli organi
collegiali della scuola ed ogni qualvolta si renda necessaria un’ampia consultazione.
Le assemblee del Comitato Genitori si tengono possibilmente presso i locali della scuola, previa
autorizzazione con richiesta scritta, con un preavviso di almeno cinque giorni, indirizzata al
Dirigente Scolastico e contenente l’ordine del giorno.
Il Dirigente Scolastico autorizza la convocazione:
- su richiesta del Presidente del Comitato dei Genitori;
- su richiesta del Presidente del Consiglio d’Istituto;
- su auto convocazione dello stesso Comitato Genitori a data successiva.
8. L’avviso di convocazione con l’ Ordine del Giorno verrà contemporaneamente affisso all’albo
dei Genitori e pubblicato sul sito web dell’Istituto.
In circostanze di particolare urgenza, la convocazione può essere effettuata tramite i
Rappresentanti di Classe, via e-mail o comunicazione resa nota mediante gli studenti.
9. L’Assemblea del Comitato genitori è validamente costituita qualunque sia il numero dei
presenti.
10. Il verbale, firmato dal Presidente e dal Segretario, è depositato e protocollato in Segreteria e
messo a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, pubblicato all’Albo dei genitori e presso la
sezione web del sito scolastico riservata ai genitori o nel sito web dei genitori, se disponibile.
ART. 4 b. - Consiglio Direttivo
1. Il Consiglio Direttivo del Comitato genitori è composto da:
a. Un Presidente, che rappresenta il Comitato Genitori di fronte agli organi
collegiali e che convoca e presiede le Assemblee dei Genitori.
b. Un Vicepresidente, che coadiuva il Presidente e lo sostituisce durante la
sua assenza in tutte le sue funzioni.
c. Un Segretario amministrativo che coadiuva il Presidente ed il
Vicepresidente e che ha, abitualmente, il compito di curare gli aspetti
formali ed informativi delle attività del Comitato. Durante le assemblee
stende il verbale.
d. Un Tesoriere che si occupa di gestire eventuali entrate ed al pagamento
delle spese in conformità alle decisioni del Comitato Genitori (se non
presente tale funzione viene svolta dal Segretario).
e. Due Consiglieri-Referenti per ciascuno degli indirizzi dell’Istituto che si
occupano di raccogliere le iniziative e problematiche specifiche del loro
indirizzo.
ART. 4 b. - Consiglio Direttivo
1. Il Consiglio Direttivo del Comitato genitori è composto da:
a. Un Presidente, che rappresenta il Comitato Genitori di fronte agli
organi collegiali e che convoca e presiede le Assemblee dei Genitori.
b. Un Vicepresidente, che coadiuva il Presidente e lo sostituisce durante
la sua assenza in tutte le sue funzioni.
c. Un Segretario amministrativo che coadiuva il Presidente ed il
Vicepresidente e che ha, abitualmente, il compito di curare gli aspetti
formali ed informativi delle attività del Comitato. Durante le assemblee
stende il verbale.
d. Un Tesoriere che si occupa di gestire eventuali entrate ed al
pagamento delle spese in conformità alle decisioni del Comitato Genitori
(se non presente tale funzione viene svolta dal Segretario).
e. Due Consiglieri-Referenti per ciascuno degli indirizzi dell’Istituto che
si occupano di raccogliere le iniziative e problematiche specifiche del
loro indirizzo.
ART. 5 - FINANZIAMENTO
1. Le entrate del Comitato Genitori sono costituite:
a. da libere quote di autofinanziamento dei genitori;
b. da libere offerte in occasione di partecipazioni a manifestazioni;
c. da ogni altra entrata che concorra ad incrementare l’attivo.
2. La gestione delle risorse è autonoma e affidata al Consiglio Direttivo,
con assunzione di responsabilità individuale delle persone che ne fanno
parte.
ART. 6 - APPROVAZIONE DELIBERE E MODIFICHE STATUTARIE
Le delibere del Comitato Genitori sono approvate con il voto favorevole
dalla maggioranza semplice o, in subordine a maggioranza relativa dei
voti dei membri di diritto presenti alla riunione.
Le Assemblee del
Comitato dei Genitori sono aperte a tutte le componenti della scuola e a
chiunque venga invitato a parteciparvi dal Comitato stesso. Chiunque vi
partecipi a tale titolo ha diritto di parola ma non di voto.
Il presente Statuto potrà essere successivamente modificato
dall’Assemblea Generale del Comitato Genitori, convocata con specifico
ordine del giorno, con il voto favorevole di almeno i due terzi dei
convenuti con diritto di voto.
ART. 7 - SCIOGLIMENTO DEL COMITATO DEI GENITORI
In caso di scioglimento del Comitato Genitori eventuali rimanenze di cassa
dovranno essere destinate all’acquisto di materiale per migliorare lo
svolgimento delle attività didattiche dell’Istituto
ART. 8 - REGISTRAZIONE E DEPOSITO DELLO STATUTO
La registrazione e deposito del presente statuto avverrà presso la
Segreteria LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. C. VANINI” - CASARANO
a cura del Presidente.
CONSIGLIO DIRETTIVO COMITATO DEI GENITORI
Presidente : Dott.ssa ANNA MARIA GIANCANE
Vice Presidente : Sig. GIULIANO SCORRANO
Segretario : Dott.ssa CATERINA MASTROGIOVANNI
Tesoriere : Sig. MAURIZIO MONTE
Consigliere Tradizionale : Prof.ssa MARIA ZAIRA DE PIETRO
Consigliere Tradizionale : Prof.ssa ROSSELLA CACCIATORE
Consigliere Linguistico: Geom. ETTORE PINO
Consigliere Linguistico: Sig.ra BORGIA ANNA
Consigliere Scienze Applicate: Avv. MARIA ROSARIA LUPO
Consigliere Scienze Applicate: Sig. ANTONIO DE GIORGI
Scarica

Il Comitato dei Genitori al VANINI…