14 settembre 2013 L’edizione 2013, come sempre promossa dalla Commissione Europea, è in programma da 16 lunedì a domenica 22 settembre Al via la Settimana Europea della Mobilità ALGHERO - Promossa dalla Commissione Europea, la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013”, in programma si svolgerà da 16 lunedì a domenica 22 settembre, è diventata negli anni un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, infatti, rappresentano modalità di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l’inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. Lo slogan scelto per il 2013, “Clean air! It’s your move” (in italiano “Aria pulita! Ora tocca a te”), mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra il traffico motorizzato e l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane, evidenziando il ruolo attivo che ciascun cittadino può avere nel miglioramento della qualità dell'aria attraverso le proprie scelte di mobilità. Le Aziende di trasporto isolane che hanno aderito alla Settimana Europea della Mobilità sono “Ctm”, “Arst” e Trasporto pubblico ferroviario. Partecipano la Regione Autonoma della Sardegna, i Comuni di Alghero, Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Sassari, Sestu e Sorso, integrandosi nel progetto “BiciMiPiaci”, che riunisce le iniziative sulla ciclabilità previste negli Accordi di Programma finanziati dal “Por Fesr 2007/2013”. Il programma completo è on-line sul sito internet di Sardegna Mobilità e prevede numerose iniziative tra pedalate, momenti di educazione stradale, convegni e incontri tematici, esposizioni e spettacoli. Diverse attività sono organizzate direttamente dalle Associazioni dell’utenza ciclistica. A livello mondiale, la “Uitp-Associazione Internazionale del trasporto pubblico”, che ha sede a Bruxelles, ha deciso di supportare la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile attuando e promuovendo una campagna di comunicazione uguale in tutto il mondo. Parteciperanno all’iniziativa diverse grandi città in tutto il globo (come Barcellona, Lisbona, Londra, Parigi e San Paolo) e, in Italia, Bergamo, Cagliari, Milano, Roma e Verona. Ctm, oltre ai manifesti sulle pensiline di fermata, ai volanti a bordo degli autobus ed ai gazebo informativi, ha previsto un video che racconti con le immagini le attività promosse durante la settimana europea della mobilità a Cagliari. Il video verrà inviato a Bruxelles e veicolato dall’Uitp in tutto il mondo, per promuovere, anche a livello turistico, la città di Cagliari nel mondo. sabato, 14 settembre 2013 Metropolitana leggera, l'annuncio: "In primavera al Policlinico di Monserrato" In primavera al Policlinico si arriverà in metropolitana. Alle battute finali i lavori sul viadotto che collegherà la stazione di San Gottardo con la Cittadella universitaria di Monserrato. Tempi più lunghi per la tratta che arriverà a Settimo San Pietro. "Settembre dell'anno prossimo". L'annuncio alla presentazione della settimana europea per la mobilità sostenibile. CAGLIARI - Da piazza Matteotti a piazza Repubblica poi al Poetto, Monserrato, Pirri, Cittadella universitaria e Settimo San Pietro. E' la rete della metropolitana leggera che tra poco più di un anno potrebbe essere concretamente realizzata. Alcuni tasselli ci sono già e funzionano, altri si aggiungeranno nei prossimi mesi. E' il caso del viadotto che consentirà a tantissimi studenti e lavoratori di passare dalla fermata di San Gottardo al Policlinico Universitario comodamente seduti e senza doversi barcamenare nel traffico automobilistico: "I lavori sono in dirittura d'arrivo, entro la primavera dovrebbe essere pronto". Ad annunciare la novità è l'assessore ai Trasporti del Comune di Cagliari, Mauro Coni, durante la presentazione della settimana europea per la mobilità sostenibile. L'Arst non smentisce "lo stato di avanzamento è molto buono" afferma Alessandro Boccone. La tratta San Gottardo-Policlinico sarà lunga 1,8km che consentiranno di ridurre i costi di trasporto e soprattutto i tempi di percorrenza. Il nuovo collegamento si aggiungerà ai 6,5 km di metropolitana già a regime e avrà un costo di 24,3 milioni. C'è poi il prolungamento verso Settimo San Pietro: "Speriamo - prosegue Boccone- di poter presentare questa tratta alla prossima settimana della mobilità", tradotto settembre 2014. Nel puzzle della mappa che andrà a comporsi c'è poi, a Cagliari, il collegamento Piazza Repubblica-Piazza Matteotti per il quale è già pronta una bozza di accordo di programma tra Comune e Regione: "Manca la firma" conclude l'assessore della Giunta Zedda. Intanto lunedì si apre la settimana della mobilità sostenibile, sette giorni tra presentazioni, convegni passeggiate e tour in bicicletta per la città. "Poche città in Italia partecipano - afferma il sindaco di Cagliari Massimo Zedda- ma molte metropoli europee. Cagliari c'è ed è un segnale importante perchè a livello mondiale ci si sta spostando verso una mobilità sostenibile che significa più salute per i cittadini ma anche meno costi per la sanità". Tante le iniziative in programma ma rischia di saltare l'inaugurazione della pista ciclabile a Su Siccu: "E' pronta da tempo - spiega il presidente dell'Autorità Portuale, Piergiorgio Massidda- ma non è stato ancora fatto un collaudo preciso e potrebbe essere pericoloso aprirla con l'ingente afflusso di persone previsto". Andrea Deidda Ultimo aggiornamento: 14-09-2013 15:50 14/09/2013, 23:52 Attualità SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’ Promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, dal 16 al 22 settembre, è diventata negli anni un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, infatti, rappresentano modalità di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l’inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. Lo slogan per quest’anno, “Clean air! It’s your move” (in italiano “Aria pulita! Ora tocca a te”), ha l’obiettivo di evidenziare quanto l’aria sia più salutare, pulita e migliore senza l’uso della macchina ma con mezzi alternativi, da parte di tutta la comunità. Le Aziende di trasporto isolane che hanno aderito alla Settimana Europea della Mobilità sono CTM, ARST e Trasporto pubblico ferroviario. Partecipano la Regione Sardegna, i Comuni di Cagliari, Alghero, Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Sassari, Sestu e Sorso, integrandosi nel progetto “BICIMIPIACI” che riunisce le iniziative sulla ciclabilità previste negli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Il programma completo, on line su www.sardegnamobilita.it, prevede numerose iniziative tra pedalate, momenti di educazione stradale, convegni e incontri tematici, esposizioni e spettacoli. Diverse attività sono organizzate direttamente dalle Associazioni dell’utenza ciclistica. CTM, ha inoltre realizzato un video che racconti con le immagini le attività promosse durante la settimana europea della mobilità nella città di Cagliari, il video verrà inviato a Bruxelles e veicolato da UITP in Europa e nel mondo, per promuovere, anche a livello turistico, la città di Cagliari nel mondo. Redazione Al via la settimana della mobilità: cioccolatini a chi va in bici in lavoro Articolo pubblicato il 14 settembre 201 Decine di appuntamenti con passeggiate a piedi, i pullman e le biciclette che diventano protagonisti della settimana dedicata alla mobilità: quaranta ettari di pedonalizzazione fra sabato e domenica tra Marina, Stampace e zone limitrofe con la visita del Papa che chiuderà praticamente al traffico la città. In occasione della settimana sarà presentata anche la Airpod, la vettura ad aria compressa, al molo Ichnusa. Con l’annuncio dell’imminente avvio della produzione a Bolotana e il possibile battesimo dei primi “pezzi” già dalla fine della prossima estate. “Partecipano alla Settimana della mobilità – ha spiegato il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda – poche città in Italia, ma grandi centri e tante capitali a livello internazionale. Le alternative all’auto privata sono fondamentali su tre fronti: salute, economia (la manutenzione delle strade costa) e risparmio per l’assistenza sanitaria pubblica con ingenti spese per lesioni e feriti in incidenti stradali”. La settimana comincia lunedì con una iniziativa promossa dal’associazione “Città ciclabile” e per chi andrà al lavoro in bici o raggiungerà comunque la sua destinazione pedalando sarà ricompensato con colazione e cioccolatini. Il 19 settembre ci sarà un convegno sull’intermodalità dell’area metropolitana nell’aula magna della facoltà di Ingegneria in piazza D’armi, mentre il 21 si parlerà di mobilità pedonale nello spazio di via Tasso. Anche il Ctm aderisce all’iniziativa con musica a bordo, pullman ecologici in giro per la città e open-bus per una gita a Molentargius. Sarà anche sperimentato il biglietto unico Ctm, Arst, trasporto ferroviario e il bici-bus: una passeggiata con partenza, il 19, da piazza Matteotti in bicicletta e ritorno in bus. Attesa anche l’iniziativa Apeis, ovvero a scuola a piedi tutti insieme passando per le “stazioni” di raccolta e il 20 ottobre, è l’appello delle associazioni, tutti in città senza auto. 14/09/2013 - Cagliari Parte la Settimana Europea della mobilità sostenibile Parte lunedì anche in Sardegna la Settimana Europea della Mobilità Sostenibilie. Lo slogan riflette l’idea che anima il progetto promosso dalla Commissione Europea, è semplice: incoraggiare l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata. Qualunque mezzo è lecito! L’intento è dunque quello di stimolare i cittadini all’uso di “girare in città” con la propria auto anche per piccoli spostamenti. Le grandi città sono, d’altra parte, dotate di mezzi pubblici la cui capillarità ed efficienza, certo migliorabile, possono essere fruiti a vantaggio di una migliore vivibilità stradale, acustico, ambientale e di sicurezza. I vantaggi in salute dell’habitat in cui viviamo e nell’equilibrio psicofisico di grandi e piccini. Da anni, dunque, la Commissione Europea ha promosso una settimana da dedicarsi alla mobilità sostenibile: biciclette, mezzi pubblici e percorsi pedonali saranno gli strumenti di trasporto preferenziali. L’iniziativa è stata accolta a livello mondiale la UITP (Associazione Internazionale del trasporto pubblico), che ha sede a Bruxelles, ha deciso di supportare la settimana europea della mobilità sostenibile attuando e promuovendo una campagna di comunicazione uguale in tutto il mondo. All’iniziativa hanno aderito Parigi, Lisbona, San Paolo, Londra, Barcellona, per citarne alcune mentre in Italia solo Roma, Bergamo, Cagliari Milano e Verona. In Sardegna hanno aderito CTM, ARST e Trasporto pubblico ferroviario. Partecipano la Regione Sardegna, i Comuni di Cagliari, Alghero, Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Sassari, Sestu e Sorso, integrandosi nel progetto “BICIMIPIACI” che riunisce le iniziative sulla ciclabilità previste negli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Il programma completo, on line su www.sardegnamobilita.it, prevede numerose iniziative tra pedalate, momenti di educazione stradale, convegni e incontri tematici, esposizioni e spettacoli. Diverse attività sono organizzate direttamente dalle Associazioni dell’utenza ciclistica. - Thelema Press NASCE A CAGLIARI IL BIGLIETTO UNICO INTEGRATO CTM, ARST, TRENITALIA Una settimana speciale non può che prevedere offerte speciali. Ma limitare il “biglietto integrato” di Ctm, Arst e Trenitalia solo come un progetto per risparmiare (per quanto è comunque una cosa importante per le tasche dei cittadini, soprattutto in questo periodo di crisi) è riduttivo. Le tre aziende e le amministrazioni di Cagliari e hinterland, infatti, sperano di far capire a più persone possibile quanto sia conveniente usare i mezzi pubblici, qualunque essi siano, invece dell’auto privata. Nella speranza, ovviamente, che le stesse istituzioni migliorino le strade e i collegamenti, che in alcuni casi sono ancora inadeguati. Va soprattutto in questa direzione l’iniziativa delle tre aziende di trasporto. Per la prima volta, e proprio in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile, sarà sperimentata l’emissione di tre tipologie di titoli di viaggio settimanali, di tipo cartaceo, valide esclusivamente da domani al 22 settembre prossimo. Tra le offerte che sono state ideate per la settimana entrante c’è il titolo integrato Ctm-Trenitalia, che costerà 18 euro e dà diritto a viaggiare sull’intera rete Ctm, Metrocagliari e sulla rete Trenitalia sino a Decimomannu. Come seconda offerta c’è il biglietto che riunisce Ctm e Arst, che costa allo stesso modo 18 euro e fornisce la possibilità di viaggiare sull’intera rete Ctm, Metrocagliari e su quella dell’azienda regionale dell’area di Cagliari sino alla tratta tariffaria “03”. Infine c’è il ticket che mette insieme Ctm, Arst e Trenitalia, che costa un po’ di più (24 euro) ma che garantisce un servizio superiore a quelli precedenti: permette infatti di viaggiare sull’intera rete Ctm, Metrocagliari, sulla rete Trenitalia dal capoluogo sino a Decimomannu e sulla rete Arst dell’area della città sino alla tratta tariffaria “03”. Le aziende di trasporto tengono a precisare che i titoli non devono essere convalidati, in quanto utili esclusivamente da domani al 22 settembre. Non sono rimborsabili né sostituibili in caso di mancato utilizzo. (p.c.c.) Rai Tre Tg regionale del 14 settembre 2013 ore 14 minuto 8.17 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4be214c9-5551-44b4-9502141d66da806e-tgr.html#p=0 Videolina Tg del 14 settembre 2013 ore 14 http://www.videolina.it/video/servizi/50627/il-sindaco-cagliari-si-sta-facendo-bella-per-papafrancesco.html MOBILITA' SOSTENIBILE:INIZIATIVE A CAGLIARI PER SETTIMANA EUROPEA (AGI) - Cagliari, 14 set. - Cagliari e' una delle cinque citta' italiane che partecipera' alla settimana europea della mobilita' sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre prossimi. All'iniziativa promossa dalla Commissione Europea - e presentata stamane a Cagliari nel corso di una conferenza stampa - hanno aderito anche Roma, Bergamo, Milano e Verona oltre a molte citta' europee tra cui Londra, Parigi, Barcellona e Lisbona. Diverse le iniziative organizzate come la sperimentazione di tre tipologie di biglietto integrato (Ctm-Trenitalia, Ctm-Arst e Ctm-Arst-Tranitalia) e il "pedibus" del progetto Apeis (amore, persona, ecologia, istruzione e salute) per favorire lo spostamento a piedi dei bambini che devono andare a scuola. (AGI) Ca4/Sol (Segue) MOBILITA' SOSTENIBILE:INIZIATIVE A CAGLIARI PER SETTIMANA EUROPEA (2) (AGI) - Cagliari, 14 set. - Per tutta la settimana "il convoglio umano", guidato dai volontari, partira' alle 8.10 da via Fracastoro con fermate: via Fermi - scuola dell'infanzia, piazza Basso - fronte all'accesso dei giardini pubblici, via Curie - edicola, via Venezia - scuola. Saranno poi diversi i gazebo che verranno allestiti in piazza Matteotti, dal 16 al 19 settembre prossimi, per promuovere la campagna dell'Asl "Il movimento e' vita", il trasporto pubblico, l'iniziativa "Bicimipiaci" dalla Regione e le visite guidate al parco di Molentargius illustrate da Legambiente. Infine non mancheranno, come lo scorso anno, i musicisti che allieteranno i viaggiatori che il 16, 18, 20 e 21 settembre prossimi sceglieranno di spostarsi con i filobus dalla 10 alle 13 e dalle 17 alle 19. "L'invito e' quello di vivere la citta' in modo sostenibile la prossima settimana e non solo", ha commentato il sindaco di Cagliari Massimo Zedda. (AGI) Ca4/Sol Iniziative "Bicimipiaci", settimana europea della mobilità sostenibile Il calendario degli appuntamenti a Cagliari e in Sardegna Autore: Redazione Casteddu Online il 15/09/2013 19:40 Ecologia, salute e risparmio energetico. Tutti in sella alle due ruote, a piedi o comodamente seduti sugli autobus e così l'auto resta in garage. Sette giorni di iniziative senza macchina per la Settimana Europea della mobilità sostenibile, l'appuntamento annuale promosso dalla Commissione europea, con l'adesione del ministero dell'Ambiente, che prenderà il via domani e si concluderà domenica 22 settembre. In Sardegna il programma prevede un’ampia serie di eventi e la pedalata sulle vie di Papa Francesco. Un percorso che collegherà idealmente la Sardegna dal Nord al Sud sull'onda dello slogan "Bicimipiaci". Un tandem che unirà idealmente piccoli e grandi centri dell'Isola: Alghero, Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, Sassari, Sestu e Sorso, coinvolgendo l'Area Metropolitana di Cagliari e l'Area Vasta di Sassari. Bicimipiaci è il nome del progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilita`, realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Il cuore degli Accordi di Programma e` costituito dalla realizzazione di nuove piste ciclabili e dalle infrastrutture di servizio. Ampliare in modo concreto e significativo la possibilita` di percorrere in bicicletta il territorio interessato sia per gli spostamenti per lavoro e studio, che scoprirne l’offerta paesaggistica e culturale: questo e` uno degli obiettivi principali dell’impegno della Regione attraverso il POR FESR 2007/2013 nell’Area Metropolitana di Cagliari e nell’Area Vasta di Sassari. La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile mira a incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici rappresentano modalità` di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l’inquinamento acustico e la congestione del traffico, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. Diminuendo e rendendo ecocompatibili le modalità` di spostamento, le citta` europee possono migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti e allo stesso tempo rendere la vita dei cittadini più` sana e sicura. Il contesto urbano, infatti, rappresenta una grande sfida per la sostenibilita` in Europa e la Settimana Europea della Mobilita` Sostenibile, contribuendo a sensibilizzare i cittadini e gli amministratori, e` un chiaro esempio di come le iniziative a livello europeo possano incoraggiare e agevolare l’azione a livello locale. La Settimana rappresenta un’occasione per i Comuni, le istituzioni, le organizzazioni e le associazioni di tutta Europa per promuovere obiettivi quali l’incremento di forme di mobilita` sostenibile e la qualità` della vita, per accrescere la consapevolezza della cittadinanza in merito alle tematiche ambientali collegate alla mobilita` e per presentare proposte alternative e sostenibili per i cittadini. Una manifestazione che vuole diffondere la cultura del movimento anche come mezzo di prevenzione di patologie legate al sovrappeso e all'obesità. Secondo i dati del progetto regionale "Movimento è vita" in Sardegna si stimano da 355mila a 420mila persone in sovrappeso e da 135mila a 184mila obesi (sovrappeso e obesità sono responsabili di circa l’80 % dei casi di diabete di tipo 2). Collaborano ARST, CTM, Trasporto pubblico ferroviario e le principali associazioni dell’utenza ciclistica, Città ciclabile Fiab di Cagliari, Amici della bicicletta Cagliari, cooperativa sociale Easy Travel Service. E l'ASL 8 di Cagliari, con le associazioni Apatraining e Urban Center. Ecco il programma completo delle iniziative: Lunedì 16 settembre ore 7.30/9.30 Cagliari, V.le Diaz, V.le Marconi, V.le Trieste: Bike to Work & Chi sceglie la bici merita un premio, a cura dell’Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 18.00 Quartu Sant’Elena, Ex Convento dei Cappuccini, via Brigata Sassari: Inaugurazione della Mostra sulla Mobilità Sostenibile e la Ciclabilità, organizzata dal Comune di Quartu Sant’Elena ore 19.00/21.00 Cagliari, P.zza San Benedetto: Pedalata Ciclista illuminato, organizzata dall’Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari Martedì17 settembre ore 11.00 Elmas, località Santa Caterina e Giliacquas: Inaugurazione del “Percorso laguna”, organizzata dal Comune di Elmas in collaborazione con l’Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 17.00 Camminata di 4 km nel centro storico Marina e Stampace con le associazioni Apatraining e Urban Center ore 19.00 Sestu, p.zza San Salvatore: Incontro “La Mobilità a Sestu: opere pubbliche e viabilità”, organizzato dal Comune di Sestu Mercoledì 18 settembre Cagliari, Su Siccu: Puliamo la pista ciclabile di Su Siccu, organizzata dall’Associazione Amici della Bicicletta Cagliari ore 8.00/13.00 Cagliari, Piazza Sorcinelli: “Guidiamo sicuri”: corsi pratici di educazione stradale e rianimazione cardiopolmonare, organizzati da ASL 8 di Cagliari - Progetto Sicurvia ore 10.00 Inaugurazione del “Nuovo tratto della Pista Ciclabile di Su Siccu”, Calata dei Mercedari, organizzata dal Comune di Cagliari e dall’Autorità Portuale di Cagliari ore 11.00/20.00 Cagliari, Molo Ichnusa: Promozione della Mobilità Sostenibile, organizzata dall’Autorità Portuale di Cagliari in collaborazione con l’Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 19.00 Quartu Sant’Elena, Ex Caserma, Via Roma “Le performance del Prof. Pietrosky”, laboratorio-spettacolo sul Risparmio Energetico e la Mobilità Sostenibile, a cura dell’Associazione Culturale Le Strade di Macondo ore 20.30 Cagliari: “Bici & gelato”, organizzato dall’Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari Giovedì 19 settembre ore 9.00 BICIBUS Staffetta bicicletta-bus da Cagliari a Quartu Sant’Elena e ritorno, sulla nuova pista ciclabile di Su Siccu/Parco Molentargius organizzata da Legambiente e CTM ore 16.00/20.00 Cagliari, P.zza d’Armi, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura: Convegno “Intermodalità nell’Area Vasta di Cagliari”, organizzato dal CRiMM (Centro di Ricerca Modelli di Mobilità) dell’Università di Cagliari e dall’Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 17.00 Elmas, Via Nervi 18, Z.I. Est Casic: “Incontro con le aziende con sede nella Zona Industriale: il ‘Patto dei Sindaci’ e il PAES – Piano di Azione per le Energie Sostenibili”, organizzato dal Comune di Elmas ore 21.30 Quartu Sant’Elena, Ex Caserma, Via Roma: “Quartu colora l’estate”, Festival NOTTE DI NOTE; “Soundwall”, performance audio/video; “Alighieri No”, spettacolo teatrale Organizzati dal Comune di Quartu Sant’Elena Venerdì 20 settembre Assemini: “Amministrazione Comunale senza auto”, organizzata dal Comune di Assemini Alghero: Inaugurazione percorso “Piedibus - San Giovanni Lido”, promosso dall’Istituto Comprensivo n. 1 e dal Comune di Alghero ore 16.00 Quartucciu, piazza Armando Sunda: “Pedalando verso il Parco di Molentargius”, organizzato dal Comune di Quartucciu in collaborazione con l’Associazione Amici della Bicicletta Cagliari ore 16.00/18.00 Sestu: “In bici sicuri: i bambini imparano a muoversi in tutta sicurezza” Educazione al Codice della Strada e alla Mobilità Sostenibile, organizzato dal Comune di Sestu, in collaborazione con l’Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 17.20/18.20/19.20 Quartu Sant’Elena, Centro storico: “Pedala Quartu” pedalata per le vie del Centro Storico, organizzato dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services ore 19.00 Sestu, Area Pubblica Quartiere Ateneo: Incontro “Muoversi nei ‘nuovi’ quartieri: gli amministratori incontrano i cittadini”, organizzato dal Comune di Sestu ore 18.00/24.00 Decimomannu: “Shopping in bici”, organizzata dal Comune di Decimomannu Sabato 21 settembre ore 8.30/11.00 Quartu Sant’Elena, dal Centro alle Saline “Pedalata dei Salinieri”, organizzata dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services ore 9.00/12.30 Capoterra, dal Parco Liori alla Comunità Montana: “La bici ci unisce”, pedalata organizzata dal Comune di Capoterra ore 9.30/21.00 Quartu S. Elena. Chiusura al traffico del centro storico Sorso, “Pedalata per le scuole e la popolazione” lungo le vie centrali e “Scatta una foto!”, organizzati dal Comune di Sorso ore 10.30/13.30 Quartu Sant’Elena, Comune: “Gimkane” giochi e percorsi per biciclette, organizzati dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services ore 10.30/13.30 Cagliari, Via Tasso 23a, Aquarium Gallery: Tavola Rotonda sul tema della “Mobilità Pedonale”, organizzata da Urban Center e dal Comune di Cagliari ore 10.30/20.00 Quartu S. Elena via Venezia. Esposizione di veicoli elettrici e ad aria compressa ore 17.20/ 18.20/19.20 Quartu Sant’Elena, Centro storico: “Pedala Quartu” pedalata per le vie del Centro Storico, organizzato dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services dalle ore 18.00 Sestu, Via Gorizia: “Sa Passillada” chiusura al traffico e intrattenimento in strada, organizzata dal Comune di Sestu ore 19.00 Quartu. S. Elena, ex caserma via Roma, Spettacolo “Piùomenoè” Domenica 22 settembre dalle ore 9.30 Sestu, P.zza S. D’Acquisto: “Pedalata in paese: le bici invadono le strade cittadine”, organizzata dal Comune di Sestu ore 10.00 Porto Torres, Piazza della Renaredda: “Gara ciclistica”, a cura della ASD Serse Coppi Parentini ore 10.00/13.00 Cagliari: Pedalata “Sulle vie di Papa Francesco”, a cura delle Associazioni Amici della Bicicletta Cagliari e Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 12.00 Porto Torres, Piazza della Renaredda: “Ciclopedalata per bambini e famiglie”, organizzata dal Comune di Porto Torres Lunedì 23 settembre Alghero, “In cittá senza la mia auto”, “Linea Verde” gratuita Altri appuntamenti dal 16 al 19 settembre Cagliari. Musica a bordo dei filobus del CTM Gazebo informativo in Piazza Matteotti: • Attività di promozione della Mobilità Sostenibile, a cura del CTM • Promozione della Mobilità Sostenibile dal punto di vista della salute, a cura della ASL 8 di Cagliari • Promozione della Mobilità Sostenibile dal punto di vista dell’ambiente e informazioni relative al Parco di Molentargius, a cura di Legambiente • Esposizione di rastrelliere fabbricate con materiale riciclato, a cura di Collettivo A_tra_ Verso dal 16 al 22 settembre Cagliari. Sperimentazione del Biglietto Unico ARST/CTM/Trasporto pubblico ferroviario dal 17 al 19 settembre partenze: ore 9.00 e 11.30 Cagliari. Linea straordinaria CTM open: Piazza Matteotti – Parco di Molentargius – Piazza Matteotti. A cura del CTM, in collaborazione con Legambiente e Associazione Parco Molentargius dal 21 settembre ore 15.00 al 22 settembre ore 24.00 Comune di Cagliari: Chiusura al traffico dei quartieri di Marina e Stampace Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Dal 16 al 22 settembre Sette giorni di iniziative senza macchina per la Settimana Europea della mobilità sostenibile Redazione domenica 15 settembre 2013 20:02 Ecologia, salute e risparmio energetico. Tutti in sella alle due ruote, a piedi o comodamente seduti sugli autobus e così l'auto resta in garage. Sette giorni di iniziative senza macchina per la Settimana Europea della mobilità sostenibile, l'appuntamento annuale promosso dalla Commissione europea, con l'adesione del ministero dell'Ambiente, che prenderà il via domani e si concluderà domenica 22 settembre. In Sardegna il programma prevede un'ampia serie di eventi e la pedalata sulle vie di Papa Francesco. Un percorso che collegherà idealmente la Sardegna dal Nord al Sud sull'onda dello slogan "Bicimipiaci". Un tandem che unirà idealmente piccoli e grandi centri dell'Isola: Alghero, Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, Sassari, Sestu e Sorso, coinvolgendo l'Area Metropolitana di Cagliari e l'Area Vasta di Sassari. Bicimipiaci è il nome del progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Il cuore degli Accordi di Programma è costituito dalla realizzazione di nuove piste ciclabili e dalle infrastrutture di servizio. Ampliare in modo concreto e significativo la possibilità di percorrere in bicicletta il territorio interessato sia per gli spostamenti per lavoro e studio, che scoprirne l'offerta paesaggistica e culturale: questo è uno degli obiettivi principali dell'impegno della Regione attraverso il POR FESR 2007/2013 nell'Area Metropolitana di Cagliari e nell'Area Vasta di Sassari. La Settimana Europea della Mobilità Sostenibile mira a incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani. Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici rappresentano modalità̀ di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l'inquinamento acustico e la congestione del traffico, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. Diminuendo e rendendo ecocompatibili le modalità̀ di spostamento, le città europee possono migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti e allo stesso tempo rendere la vita dei cittadini più̀ sana e sicura. Il contesto urbano, infatti, rappresenta una grande sfida per la sostenibilità in Europa e la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, contribuendo a sensibilizzare i cittadini e gli amministratori, è un chiaro esempio di come le iniziative a livello europeo possano incoraggiare e agevolare l'azione a livello locale. La Settimana rappresenta un'occasione per i Comuni, le istituzioni, le organizzazioni e le associazioni di tutta Europa per promuovere obiettivi quali l'incremento di forme di mobilità sostenibile e la qualità̀ della vita, per accrescere la consapevolezza della cittadinanza in merito alle tematiche ambientali collegate alla mobilità e per presentare proposte alternative e sostenibili per i cittadini. Una manifestazione che vuole diffondere la cultura del movimento anche come mezzo di prevenzione di patologie legate al sovrappeso e all'obesità. Secondo i dati del progetto regionale "Movimento è vita" in Sardegna si stimano da 355mila a 420mila persone in sovrappeso e da 135mila a 184mila obesi (sovrappeso e obesità sono responsabili di circa l'80 % dei casi di diabete di tipo 2). Collaborano ARST, CTM, Trasporto pubblico ferroviario e le principali associazioni dell'utenza ciclistica, Città ciclabile Fiab di Cagliari, Amici della bicicletta Cagliari, cooperativa sociale Easy Travel Service. E l'ASL 8 di Cagliari, con le associazioni Apatraining e Urban Center. Ecco il programma completo delle iniziative: Lunedì 16 settembre ore 7.30/9.30 Cagliari, V.le Diaz, V.le Marconi, V.le Trieste: Bike to Work & Chi sceglie la bici merita un premio, a cura dell'Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 18.00 Quartu Sant'Elena, Ex Convento dei Cappuccini, via Brigata Sassari: Inaugurazione della Mostra sulla Mobilità Sostenibile e la Ciclabilità, organizzata dal Comune di Quartu Sant'Elena ore 19.00/21.00 Cagliari, P.zza San Benedetto: Pedalata Ciclista illuminato, organizzata dall'Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari Martedì17 settembre ore 11.00 Elmas, località Santa Caterina e Giliacquas: Inaugurazione del "Percorso laguna", organizzata dal Comune di Elmas in collaborazione con l'Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 17.00 Camminata di 4 km nel centro storico Marina e Stampace con le associazioni Apatraining e Urban Center ore 19.00 Sestu, p.zza San Salvatore: Incontro "La Mobilità a Sestu: opere pubbliche e viabilità", organizzato dal Comune di Sestu Mercoledì 18 settembre Cagliari, Su Siccu: Puliamo la pista ciclabile di Su Siccu, organizzata dall'Associazione Amici della Bicicletta Cagliari ore 8.00/13.00 Cagliari, Piazza Sorcinelli: "Guidiamo sicuri": corsi pratici di educazione stradale e rianimazione cardiopolmonare, organizzati da ASL 8 di Cagliari - Progetto Sicurvia ore 10.00 Inaugurazione del "Nuovo tratto della Pista Ciclabile di Su Siccu", Calata dei Mercedari, organizzata dal Comune di Cagliari e dall'Autorità Portuale di Cagliari ore 11.00/20.00 Cagliari, Molo Ichnusa: Promozione della Mobilità Sostenibile, organizzata dall'Autorità Portuale di Cagliari in collaborazione con l'Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 19.00 Quartu Sant'Elena, Ex Caserma, Via Roma "Le performance del Prof. Pietrosky", laboratorio-spettacolo sul Risparmio Energetico e la Mobilità Sostenibile, a cura dell'Associazione Culturale Le Strade di Macondo ore 20.30 Cagliari: "Bici & gelato", organizzato dall'Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari Giovedì 19 settembre ore 9.00 BICIBUS Staffetta bicicletta-bus da Cagliari a Quartu Sant'Elena e ritorno, sulla nuova pista ciclabile di Su Siccu/Parco Molentargius organizzata da Legambiente e CTM ore 16.00/20.00 Cagliari, P.zza d'Armi, Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura: Convegno "Intermodalità nell'Area Vasta di Cagliari", organizzato dal CRiMM (Centro di Ricerca Modelli di Mobilità) dell'Università di Cagliari e dall'Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 17.00 Elmas, Via Nervi 18, Z.I. Est Casic: "Incontro con le aziende con sede nella Zona Industriale: il 'Patto dei Sindaci' e il PAES - Piano di Azione per le Energie Sostenibili", organizzato dal Comune di Elmas ore 21.30 Quartu Sant'Elena, Ex Caserma, Via Roma: "Quartu colora l'estate", Festival NOTTE DI NOTE; "Soundwall", performance audio/video; "Alighieri No", spettacolo teatrale Organizzati dal Comune di Quartu Sant'Elena Venerdì 20 settembre Assemini: "Amministrazione Comunale senza auto", organizzata dal Comune di Assemini Alghero: Inaugurazione percorso "Piedibus - San Giovanni Lido", promosso dall'Istituto Comprensivo n. 1 e dal Comune di Alghero ore 16.00 Quartucciu, piazza Armando Sunda: "Pedalando verso il Parco di Molentargius", organizzato dal Comune di Quartucciu in collaborazione con l'Associazione Amici della Bicicletta Cagliari ore 16.00/18.00 Sestu: "In bici sicuri: i bambini imparano a muoversi in tutta sicurezza" Educazione al Codice della Strada e alla Mobilità Sostenibile, organizzato dal Comune di Sestu, in collaborazione con l'Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 17.20/18.20/19.20 Quartu Sant'Elena, Centro storico: "Pedala Quartu" pedalata per le vie del Centro Storico, organizzato dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services ore 19.00 Sestu, Area Pubblica Quartiere Ateneo: Incontro "Muoversi nei 'nuovi' quartieri: gli amministratori incontrano i cittadini", organizzato dal Comune di Sestu ore 18.00/24.00 Decimomannu: "Shopping in bici", organizzata dal Comune di Decimomannu Sabato 21 settembre ore 8.30/11.00 Quartu Sant'Elena, dal Centro alle Saline "Pedalata dei Salinieri", organizzata dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services ore 9.00/12.30 Capoterra, dal Parco Liori alla Comunità Montana: "La bici ci unisce", pedalata organizzata dal Comune di Capoterra ore 9.30/21.00 Quartu S. Elena. Chiusura al traffico del centro storico Sorso, "Pedalata per le scuole e la popolazione" lungo le vie centrali e "Scatta una foto!", organizzati dal Comune di Sorso ore 10.30/13.30 Quartu Sant'Elena, Comune: "Gimkane" giochi e percorsi per biciclette, organizzati dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services ore 10.30/13.30 Cagliari, Via Tasso 23a, Aquarium Gallery: Tavola Rotonda sul tema della "Mobilità Pedonale", organizzata da Urban Center e dal Comune di Cagliari ore 10.30/20.00 Quartu S. Elena via Venezia. Esposizione di veicoli elettrici e ad aria compressa ore 17.20/ 18.20/19.20 Quartu Sant'Elena, Centro storico: "Pedala Quartu" pedalata per le vie del Centro Storico, organizzato dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services dalle ore 18.00 Sestu, Via Gorizia: "Sa Passillada" chiusura al traffico e intrattenimento in strada, organizzata dal Comune di Sestu ore 19.00 Quartu. S. Elena, ex caserma via Roma, Spettacolo "Piùomenoè" Domenica 22 settembre dalle ore 9.30 Sestu, P.zza S. D'Acquisto: "Pedalata in paese: le bici invadono le strade cittadine", organizzata dal Comune di Sestu ore 10.00 Porto Torres, Piazza della Renaredda: "Gara ciclistica", a cura della ASD Serse Coppi Parentini ore 10.00/13.00 Cagliari: Pedalata "Sulle vie di Papa Francesco", a cura delle Associazioni Amici della Bicicletta Cagliari e Città Ciclabile FIAB Cagliari ore 12.00 Porto Torres, Piazza della Renaredda: "Ciclopedalata per bambini e famiglie", organizzata dal Comune di Porto Torres Lunedì 23 settembre Alghero, "In cittá senza la mia auto", "Linea Verde" gratuita Altri appuntamenti dal 16 al 19 settembre Cagliari. Musica a bordo dei filobus del CTM Gazebo informativo in Piazza Matteotti: . Attività di promozione della Mobilità Sostenibile, a cura del CTM . Promozione della Mobilità Sostenibile dal punto di vista della salute, a cura della ASL 8 di Cagliari . Promozione della Mobilità Sostenibile dal punto di vista dell'ambiente e informazioni relative al Parco di Molentargius, a cura di Legambiente . Esposizione di rastrelliere fabbricate con materiale riciclato, a cura di Collettivo A_tra_ Verso dal 16 al 22 settembre Cagliari. Sperimentazione del Biglietto Unico ARST/CTM/Trasporto pubblico ferroviario dal 17 al 19 settembre partenze: ore 9.00 e 11.30 Cagliari. Linea straordinaria CTM open: Piazza Matteotti - Parco di Molentargius - Piazza Matteotti. A cura del CTM, in collaborazione con Legambiente e Associazione Parco Molentargius dal 21 settembre ore 15.00 al 22 settembre ore 24.00 Comune di Cagliari: Chiusura al traffico dei quartieri di Marina e Stampace Sardegna Mobilita': Cagliari aderisce a Settimana Europea da oggi al 22 settembre Cagliari, 16 set. - (Adnkronos) - Prende il via oggi a Cagliari, promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilita' Sostenibile 2013 che si svolgera' fino al 22 settembre, appuntamento internazionale con l'obiettivo di incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani. Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, infatti, rappresentano modalita' di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l'inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. Lo slogan scelto per il 2013, "Clean air! It's your move", mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra il traffico motorizzato e l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, evidenziando il ruolo attivo che ciascun cittadino puo' avere nel miglioramento della qualita' dell'aria attraverso le proprie scelte di mobilita'. Le aziende di trasporto sarde che hanno aderito alla Settimana Europea della Mobilita' sono il Ctm, l'Azienda di trasporto pubblico di Cagliari, l'Arst (regionale) e Trasporto pubblico ferroviario. Partecipano la Regione Sardegna, i Comuni di Cagliari, Alghero, Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, Sassari, Sestu e Sorso, integrandosi nel progetto "Bicimipiaci" che riunisce le iniziative sulla ciclabilita' previste negli Accordi di Programma finanziati dal Por Fesr 2007/2013. Il programma prevede numerose iniziative tra pedalate, momenti di educazione stradale, convegni e incontri tematici, esposizioni e spettacoli. Diverse attivita' sono organizzate direttamente dalle Associazioni dell'utenza ciclistica. 16 settembre 2013 Mobilita': Cagliari aderisce a Settimana Europea da oggi al 22 settembre Cagliari, 16 set. - (Adnkronos) - Prende il via oggi a Cagliari, promossa dalla Commissione Europea, la Settimana Europea della Mobilita' Sostenibile 2013 che si svolgera' fino al 22 settembre, appuntamento internazionale con l'obiettivo di incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani. Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, infatti, rappresentano modalita' di trasporto sostenibile che, oltre a ridurre le emissioni di gas climalteranti, l'inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. Lo slogan scelto per il 2013, "Clean air! It's your move", mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra il traffico motorizzato e l'inquinamento atmosferico nelle aree urbane, evidenziando il ruolo attivo che ciascun cittadino puo' avere nel miglioramento della qualita' dell'aria attraverso le proprie scelte di mobilita'. Le aziende di trasporto sarde che hanno aderito alla Settimana Europea della Mobilita' sono il Ctm, l'Azienda di trasporto pubblico di Cagliari, l'Arst (regionale) e Trasporto pubblico ferroviario. Partecipano la Regione Sardegna, i Comuni di Cagliari, Alghero, Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu Sant'Elena, Sassari, Sestu e Sorso, integrandosi nel progetto "Bicimipiaci" che riunisce le iniziative sulla ciclabilita' previste negli Accordi di Programma finanziati dal Por Fesr 2007/2013. Il programma prevede numerose iniziative tra pedalate, momenti di educazione stradale, convegni e incontri tematici, esposizioni e spettacoli. Diverse attivita' sono organizzate direttamente dalle Associazioni dell'utenza ciclistica. 16 Settembre 2013 ore 08:16 Settimana della mobilità. Da Cagliari a Sassari, al via il progetto regionale "Bicimipiaci" Il programma riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal Por 2007-2013 Dall'area metropolitana di Cagliari a quella di Sassari: fra le iniziative della Settimana europea della mobilità sostenibile, in programma fino al 22 settembre, giorno della visita di Papa Francesco, c'e anche Bicimipiaci. È il nome del progetto della Regione che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal Por 2007-2013. Il cuore degli Accordi è costituito dalla realizzazione di nuove piste ciclabili e dalle infrastrutture di servizio. Una manifestazione, quella della Settimana della mobilità, che vuole diffondere la cultura del movimento anche come mezzo di prevenzione di patologie legate al sovrappeso e all'obesità. Secondo i dati del progetto regionale "Movimento è vita", in Sardegna si stimano da 355 mila a 420 mila persone in sovrappeso e da 135 mila a 184 mila obesi. Sovrappeso e obesità sono responsabili di circa l'80% dei casi di diabete di tipo 2. Ecco 'Movirindi', la salute in movimento: tutti a piedi tra la Marina e Stampace Si è aperta oggi la seconda giornata della settimana europea della mobilità sostenibile. Da Elmas a Cagliari arrivando fino a Sestu con Bicimipiaci: è il progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. La seconda giornata della Settimana europea della mobilità sostenibile si apre nel segno del Percorso Laguna. Un itinerario tra storia, paesaggio e natura a Giliacquas. Un nuovo percorso pedonale e ciclabile di due chilometri, che costeggia l'antico borgo dei pescatori masesi sino alla chiesa di Santa Caterina, verrà inaugurato oggi, martedì 17 settembre, alle 11 a Elmas all'interno della Settimana europea della mobilità sostenibile, di scena nell'Isola fino a domenica 22 settembre. Il taglio del nastro è affidato all'assessore comunale ai Lavori pubblici e servizi tecnologici Mariano Strazzeri, alla presenza del sindaco di Elmas Valter Piscedda e dell'assessore Regionale alla Programmazione Alessandra Zedda. Saranno presenti anche le diverse associazioni di ciclisti. Il progetto, costato 850mila euro, ha portato alla realizzazione di un'infrastrutturazione leggera, con la sistemazione della fascia lagunare, un tragitto che comprende una lunga pista per gli amanti del trekking e della natura integrata. L’ingresso si trova vicino al cantiere della protezione civile e si snoda lungo la laguna costeggiando il Rio Sestu, con punti di avvistamento per l’avifauna e banchine di sosta con panchine e rastrelliere per bici. La pista, unica del territorio, arriva sino a Santa Caterina, la chiesetta millenaria dei masesi, ed è caratterizzata da due ponti di legno di cui uno oltrepassa il rio Sestu con una campata di oltre 40 metri, fornisce ai visitatori un tratto inedito della laguna di Santa Gilla. Nel pomeriggio il testimone passa a Cagliari con l'evento "Movirindi, la salute in movimento", gruppo di cammino nei quartieri storici della Marina e di Stampace, ideato dai laureati in scienze motorie, organizzato dalle associazioni Apatraining e Urban Center. Quattro chilometri a piedi per una camminata di quarantacinque minuti col consumo di 190 chilocalorie per promuovere l'attività fisica e combattere l'insorgenza di alcune patologie legate a doppio nodo al sovrappeso e all'obesità, primo fra tutti il diabete di tipo 2. "I dati parlano chiaro: ogni anno in Sardegna si registrano cinquemila nuovi casi di diabete tipo 2", spiega Gianmario Satta, referente per la Medicina dello Sport dell'Asl 8 di Cagliari. "Modificando lo stile di vita con una attività motoria adeguata e la giusta alimentazione si può di fatto ritardare o impedire l'insorgenza del diabete e delle sue complicanze (infarto, ictus, cecità, amputazione di arti) e ridurre il carico sulla spesa sanitaria che, secondo alcuni studi, ammonta a 2.500-2.700 euro l'anno per ogni paziente diabetico senza complicanze. Contando che ogni anni ci sono 5mila nuovi casi, il conto è fatto ed è spaventoso". La partenza è prevista alle 17 in piazza Matteotti, poi a piedi passando per via Roma, piazza Amendola, piazza Yenne, addentrandosi all'interno dell'Orto Botanico e ritorno in piazza Yenne, con il defaticamento fino a piazza Matteotti. Sempre domani, a Sestu alle 19, in piazza San Salvatore, si terrà l'incontro pubblico "La mobilità a Sestu: opere pubbliche e viabilità", organizzato dal Comune. Bicimipiaci è il nome del progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità. Il cuore degli Accordi di Programma è costituito dalla realizzazione di nuove piste ciclabili e dalle infrastrutture di servizio. Ampliare in modo concreto e significativo la possibilità di percorrere in bicicletta il territorio interessato sia per gli spostamenti per lavoro e studio, che scoprirne l’offerta paesaggistica e culturale: questo è uno degli obiettivi principali dell’impegno della Regione attraverso il POR FESR 2007/2013 nell’Area Metropolitana di Cagliari e nell’Area Vasta di Sassari. Doppia uscita Lunedì 16 settembre 2013 17:38 Martedì 17 settembre 2013 09:43 Movirindi, giro di 4 km nel centro storico: martedì tutti a piedi Settimana europea per la Mobilità Sostenibile Autore: Redazione Casteddu Online il 16/09/2013 15:46 In occasione della Settimana europea della Mobilità Sostenibile, Urban Center Cagliari ed APA Training promuovono un gruppo di cammino nei quartieri di Marina e Stampace. "Movirindi - La salute in movimento" si tratta dell'unica iniziativa, inserita nella fitta programmazione di eventi, volta ad incentivare la mobilità pedonale in città. Un percorso di 4 km da compiere in 45 minuti con lo scopo di scoprire il centro storico facendo attività fisica. Appuntamento domani, martedì 17, alle 17 in Piazza Matteotti, la piazza ufficiale di Cagliari per la settimana della mobilità. Nella foto la locandina con il percorso. lunedì, 16 settembre 2013 "Movirindi" passeggiata tra Marina e Stampace. Elmas inaugura la pista ciclabile Dopo il primo giorno continuano tra Cagliari e hinterland gli appuntamenti della Settimana europea per la mobilità sostenibile: Elmas inaugura due chilometri della nuova pista ciclabile, nel capoluogo tutti a piedi con "Movirindi, la salute in movimento" infine a Sesti si parla di opere pubbliche e viabilità. CAGLIARI - Da Elmas a Cagliari arrivando fino a Sestu. La seconda giornata della Settimana europea della mobilità sostenibile si apre nel segno del Percorso Laguna. Un itinerario tra storia, paesaggio e natura a Giliacquas. Un nuovo percorso pedonale e ciclabile di oltre due chilometri, che costeggia l'antico borgo dei pescatori masesi e raggiunge la chiesa di Santa Caterina, verrà inaugurato domani, martedì 17 settembre, alle 11 a Elmas all'interno della manifestazione Bicimipiaci. LA PISTA A ELMAS. Il progetto, costato 850mila euro, ha portato alla realizzazione di un'infrastrutturazione leggera, con la sistemazione della fascia lagunare, un tragitto che comprende una lunga pista per gli amanti del trekking e della natura integrata. L’ingresso si trova vicino al cantiere della protezione civile e si snoda lungo la laguna costeggiando il Rio Sestu, con punti di avvistamento per l’avifauna e banchine di sosta con panchine e rastrelliere per bici. La pista, unica del territorio, arriva sino a Santa Caterina, la chiesetta millenaria dei masesi, ed è caratterizzata da due ponti di legno di cui uno oltrepassa il rio Sestu con una campata di oltre 40 metri, fornisce ai visitatori un tratto inedito della laguna di Santa Gilla. PASSEGGIATA A CAGLIARI. Nel pomeriggio il testimone passa a Cagliari con l'evento "Movirindi, la salute in movimento", gruppo di cammino nei quartieri storici della Marina e di Stampace, ideato dai laureati in scienze motorie, organizzato dalle associazioni Apatraining e Urban Center. Quattro chilometri a piedi per una camminata di quarantacinque minuti per promuovere l'attività fisica e combattere l'insorgenza di alcune patologie legate a doppio nodo al sovrappeso e all'obesità, primo fra tutti il diabete di tipo 2. La partenza è prevista alle 17 in piazza Matteotti, poi a piedi passando per via Roma, piazza Amendola, piazza Yenne, addentrandosi all'interno dell'Orto Botanico e ritorno in piazza Yenne, con il defaticamento fino a piazza Matteotti. A Sestu alle 19, in piazza San Salvatore, si terrà l'incontro pubblico "La mobilità a Sestu: opere pubbliche e viabilità", organizzato dal Comune. Nella foto la pista ciclabile a Elmas Martedì 17 settembre 2013 Rai 3 tgr Rai, Tg delle 14 titolo d'apertura sulla settimana della mobilità, primo servizio del tg http://www.tgr.rai.it/dl/tgr/regioni/PublishingBlock-c9be07a1-4453-4cfd-b296-30d47339bd1a.html Car sharing, car pooling, nuove bici: è la nuova mobilità sostenibile Tutti gli appuntamenti da domani a Cagliari: in vetrina al molo Ichnusa tutte le forme di mobilità alternative all'auto classica Autore: Redazione Casteddu Online il 17/09/2013 18:15 Al Molo Ichnusa tutte le alternative ecologiche ed economiche all'automobile. Decine di espositori al terminal per promuovere una “mobilità alternativa”. Verso una nuova mobilità, condivisa, pulita e che strizza l'occhio al portafoglio. Nella terza giornata della Settimana europea della mobilità sostenibile l'obiettivo è puntato sulle alternative all'uso dell'automobile: car sharing, car pooling, bike sharing, piedibus, bici a pedalata assistita e la rivoluzionaria Airpod, l'auto ad aria compressa prodotta in Sardegna, che saranno al centro dell'iniziativa "Promozione della Mobilità Sostenibile" di scena domani dalle 11 alle 20 al Molo Ichnusa di Cagliari. All'evento, organizzato dall’Autorità Portuale di Cagliari in collaborazione con l’associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari, parteciperanno decine di espositori che presidieranno lo spazio del terminal con gazebo e attività informativa. Sempre al Molo Ichnusa, venerdì 20 settembre nella sala convegni, verrà presentata Airpod, la prima macchina al mondo ad aria compressa che sarà costruita a Bolotana da una cordata di imprenditori sardi. Si manovra con un joystick e con un pieno di 1-2 euro si dovrebbero percorrere cento chilometri. Automobili, velocità e sicurezza. Dalle 8 alle 13, in piazza Sorcinelli a Cagliari, sarà di scena l'iniziativa “Guidiamo sicuri”, corsi pratici di educazione stradale e rianimazione cardiopolmonare, organizzati da Asl 8 di Cagliari - Progetto Sicurvia. L'associazione Amici della Bicicletta Cagliari si occuperà della pulizia della pista ciclabile di Su Siccu, mentre Città ciclabile Fiab Cagliari organizza “Bici&gelato” una passeggiata in sella alle due ruote in giro per la città. Chiuderà la giornata il laboratorio-spettacolo sul risparmio energetico e la mobilità sostenibile “Le performance del Prof. Pietrosky”, a cura dell’associazione culturale Le Strade di Macondo alle 19 a Quartu Sant’Elena, Ex Caserma, via Roma. Cagliari. Bicimipiaci, domani promozione della Mobilità Sostenibile al Molo Ichnusa Scritto il 17/09/2013 Settimana europea della mobilità sostenibile 2013 Al Molo Ichnusa tutte le alternative ecologiche ed economiche all'automobile Decine di espositori al terminal per promuovere una “mobilità alternativa” §*§ Verso una nuova mobilità, condivisa, pulita e che strizza l'occhio al portafoglio. Nella terza giornata della Settimana europea della mobilità sostenibile l'obiettivo è puntato sulle alternative all'uso dell'automobile: car sharing, car pooling, bike sharing, piedibus, bici a pedalata assistita e la rivoluzionaria Airpod, l'auto ad aria compressa prodotta in Sardegna, che saranno al centro dell'iniziativa "Promozione della Mobilità Sostenibile" di scena domani dalle 11 alle 20 al Molo Ichnusa di Cagliari. All'evento, organizzato dall’Autorità Portuale di Cagliari in collaborazione con l’associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari, parteciperanno decine di espositori che presidieranno lo spazio del terminal con gazebo e attività informativa. Sempre al Molo Ichnusa, venerdì 20 settembre nella sala convegni, verrà presentata Airpod, la prima macchina al mondo ad aria compressa che sarà costruita a Bolotana da una cordata di imprenditori sardi. Si manovra con un joystick e con un pieno di 1-2 euro si dovrebbero percorrere cento chilometri. Automobili, velocità e sicurezza. Dalle 8 alle 13, in piazza Sorcinelli a Cagliari, sarà di scena l'iniziativa “Guidiamo sicuri”, corsi pratici di educazione stradale e rianimazione cardiopolmonare, organizzati da Asl 8 di Cagliari - Progetto Sicurvia. L'associazione Amici della Bicicletta Cagliari si occuperà della pulizia della pista ciclabile di Su Siccu, mentre Città ciclabile Fiab Cagliari organizza “Bici&gelato” una passeggiata in sella alle due ruote in giro per la città. Chiuderà la giornata il laboratorio-spettacolo sul risparmio energetico e la mobilità sostenibile “Le performance del Prof. Pietrosky”, a cura dell’associazione culturale Le Strade di Macondo alle 19 a Quartu Sant’Elena, Ex Caserma, via Roma. Tutti gli eventi rientrano nell'iniziativa Bicimipiaci, il progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. UNIVERSITA' Mobilità sostenibile: sviluppo equilibrato per l'area metropolitana di Cagliari Nell'ambito della Settimana europea, l'aula magna di Ingegneria ospita i lavori e i progetti del Crimm Redazione martedì 17 settembre 2013 13:16 Giovedì 19 settembre, dalle 16, nell'aula magna di Ingegneria e architettura - piazza d'Armi - si tiene la "Giornata di confronto sulla mobilità sostenibile nell'area metropolitana di Cagliari". I lavori - curati dal Crimm (Centro di ricerca modelli di mobilità) e dall'associazione Città ciclabile si sviluppano nell'ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile 2013. Relatori e argomenti. La "Giornata" si apre con "Le problematiche e le prospettive per un sistema integrato mobilità sostenibile nell'area metropolitana di Cagliari" a cura di Italo Meloni, docente dell'ateneo di Cagliari e direttore del Crimm. A seguire, interventi di specialisti ed esperti. Tra questi, Virgilio Scanu, Francesco Sechi, Valerio Parigi. In chiusura la tavola rotonda su "L'integrazione dei servizi di trasporto nell'area metropolitana di Cagliari" con i rappresentanti di assessorati regionali dei Trasporti e della Programmazione, Arst, Ctm, Trenitalia, Rfi, Provincia di Cagliari, comuni di Cagliari, Assemini e Sestu. Settimana europea mobilità sostenibile. Promossa dalla Comunità Europea, la manifestazione ha l'obiettivo di incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi alternativi all'uso dell'auto privata per gli spostamenti giornalieri. Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici, soli o nella "giusta" combinazione, rappresentano infatti un modo sostenibile per svolgere i propri spostamenti quotidiani, ed aiutano a ridurre le emissioni di CO2, l'inquinamento locale (aria e rumore), la congestione, e possono contribuire al benessere fisico e mentale personale ed a quello della collettività. L'argomento di quest'anno è "aria pulita ora tocca a te", e mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra il traffico motorizzato e l'inquinamento atmosferico, evidenziando il ruolo attivo che ogni singolo cittadino può avere nel miglioramento della qualità dell'aria attraverso le proprie scelte di viaggio. Una battaglia didattica, scientifica e culturale portata avanti anche in città dallo staff di studiosi coordinato da Italo Meloni. Mercoledì 18 settembre 2013 Settimana mobilità: auto elettriche e bici in porto Cagliari Presentazioni sul molo Ichnusa,in arrivo mezzo ad aria compressa CAGLIARI (ANSA) - CAGLIARI, 18 SET - Auto elettriche, ma soprattutto tante biciclette al molo Ichnusa del porto di Cagliari per la terza giornata della Settimana europea della mobilità sostenibile. Trasporto sì ma alternativo all'uso della vettura privata. Valgono anche le quattro ruote ma a patto che siano utilizzate in maniera intelligente: ad esempio con il sistema del car sharing, che si potrà effettuare anche a Cagliari, nei prossimi mesi, dopo la pubblicazione del bando di gara da parte del Comune. All'evento sulla mobilità, organizzato dall'Autorità Portuale di Cagliari in collaborazione con l'associazione Città Ciclabile Fiab, hanno aderito decine di espositori che hanno sistemato banchetti, gazebo e mezzi davanti al terminal. Sempre al Molo Ichnusa, venerdì prossimo, 20 settembre, nella sala convegni, verrà presentata "Airpod", la prima auto al mondo ad aria compressa che sarà costruita a Bolotana da una cordata di imprenditori sardi. Si manovra con un joystick e con un pieno di 1-2 euro si dovrebbero percorrere 100 chilometri. Le iniziative per la Settimana della mobilità non son finite: dalle 8 alle 13, in piazza Sorcinelli a Cagliari, si sono svolti corsi pratici di educazione stradale e rianimazione cardiopolmonare, "Guidiamo sicuri", organizzati da Asl 8 di Cagliari-Progetto Sicurvia. Chiuderà la giornata il laboratorio-spettacolo sul risparmio energetico e la mobilità sostenibile "Le performance del Prof. Pietrosky", a cura dell'associazione culturale Le Strade di Macondo, alle 19 a Quartu Sant'Elena, Ex Caserma, via Roma. Tutti gli eventi rientrano nell'iniziativa Bicimipiaci, il progetto della Regione che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i sottoscrittori degli accordi di programma finanziati dal Por Fesr 2007-2013. (ANSA). YE6-AR/ S45 QBXQ Eventi Bicimipiaci. Settimana europea della mobilità sostenibile 2013 a Cagliari 18 settembre 2013, 09:08 Al Molo Ichnusa tutte le alternative ecologiche ed economiche all'automobile con decine di espositori per promuovere una mobilità alternativa. Bosch ebike la bici elettrica Verso una nuova mobilità, condivisa, pulita e che strizza l'occhio al portafoglio. Nella terza giornata della Settimana europea della mobilità sostenibile l'obiettivo è puntato sulle alternative all'uso dell'automobile: car sharing, car pooling, bike sharing, piedibus, bici a pedalata assistita e la rivoluzionaria Airpod, l'auto ad aria compressa prodotta in Sardegna, che saranno al centro dell'iniziativa "Promozione della Mobilità Sostenibile" di scena giovedì 19 settembre dalle 11 alle 20 al Molo Ichnusa di Cagliari. All'evento, organizzato dall’Autorità Portuale di Cagliari in collaborazione con l’associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari, parteciperanno decine di espositori che presidieranno lo spazio del terminal con gazebo e attività informativa. Sempre al Molo Ichnusa, venerdì 20 settembre nella sala convegni, verrà presentata Airpod, la prima macchina al mondo ad aria compressa che sarà costruita a Bolotana da una cordata di imprenditori sardi. Si manovra con un joystick e con un pieno di 1-2 euro si dovrebbero percorrere cento chilometri. Automobili, velocità e sicurezza. Dalle 8 alle 13, in piazza Sorcinelli a Cagliari, sarà di scena l'iniziativa “Guidiamo sicuri”, corsi pratici di educazione stradale e rianimazione cardiopolmonare, organizzati da Asl 8 di Cagliari - Progetto Sicurvia. L'associazione Amici della Bicicletta Cagliari si occuperà della pulizia della pista ciclabile di Su Siccu, mentre Città ciclabile Fiab Cagliari organizza “Bici&gelato” una passeggiata in sella alle due ruote in giro per la città. Chiuderà la giornata il laboratorio-spettacolo sul risparmio energetico e la mobilità sostenibile “Le performance del Prof. Pietrosky”, a cura dell’associazione culturale Le Strade di Macondo alle 19 a Quartu Sant’Elena, Ex Caserma, via Roma. Tutti gli eventi rientrano nell'iniziativa Bicimipiaci, il progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Mobilità, dal car sharing al piedibus: tutte le alternative all'auto in mostra oggi al Molo Ichnusa Vanno a scuola e al lavoro a piedi o in bici. In cambio hanno cioccolatini - che ricevono quando arrivano a destinazione – e la soddisfazione di avere lasciato l’auto a casa. Ne guadagnano salute e portafoglio. Sono i protagonisti attivi della Settimana Europea della mobilità in corso fino a domenica anche a Cagliari. Fans della bici o appassionati podisti, ma anche cittadini comuni che vogliono provare ad adottare abitudini più salutari. Alle alternative all’auto è dedicata l’intera giornata di oggi. Car sharing, car pooling, bike sharing, piedibus, bici a pedalata assistita e l'auto ad aria compressa Airpod: le possibilità sono tante e saranno presentate al Molo Ichnusa dalle 11 alle 20. Dibattiti e dimostrazioni pratiche per cercare di convincere anche i più sedentari. Guarda le foto Le alternative all'auto privata – spiegano gli esperti - sono fondamentali su tre fronti: salute, economia, la manutenzione delle strade costa e risparmio per l'assistenza sanitaria pubblica con ingenti spese per lesioni e feriti in incidenti stradali. Fino a domenica tra Marina, Stampace e zone limitrofe sono quaranta gli ettari di pedonalizzazione. Decine di appuntamenti con le passeggiate a piedi, i pullman e le biciclette che diventano protagonisti della manifestazione anche nell’area vasta. Tra gli eventi più interessanti ci sarà la presentazione della Airpod, la vettura ad aria compressa, al molo Ichnusa. Con l'annuncio dell'imminente avvio della produzione a Bolotana e il possibile battesimo dei primi "pezzi" già dalla fine della prossima estate. "Partecipano alla Settimana della mobilità - ha spiegato il sindaco di Cagliari, Massimo Zedda - poche città in Italia, ma grandi centri e tante capitali a livello internazionale. Il 19 ci sarà un convegno sull'intermodalità dell'area metropolitana nell'aula magna della facoltà di Ingegneria in piazza D'armi, mentre il 21 si parlerà di mobilità pedonale nello spazio di via Tasso. Anche il Ctm in campo per l'edizione 2013 con musica a bordo, pullman ecologici in giro per la città e open-bus per una gita a Molentargius. Sarà anche sperimentato il biglietto unico Ctm, Arst, trasporto ferroviario. Poi altre iniziative come il bici-bus: una passeggiata con partenza, il 19, da piazza Matteotti in bicicletta e ritorno in bus. E ancora l'iniziativa Apeis: a scuola a piedi tutti insieme passando per le "stazioni" di raccolta. Infine la proposta delle associazioni: il 20 ottobre città senza auto. 18 settembre 2013 18 Settembre 2013 ore 18:55 Settimana della mobilità, esposizione al porto di bici e auto elettriche All'evento sulla mobilità, organizzato dall'Autorità Portuale in collaborazione con l'associazione Città Ciclabile Fiab, hanno aderito decine di espositori che hanno sistemato banchetti, gazebo e mezzi davanti al terminal redazione cagliaripad, [email protected] Auto elettriche, ma soprattutto tante biciclette al molo Ichnusa per la terza giornata della Settimana europea della mobilità sostenibile. All'evento sulla mobilità, organizzato dall'Autorità Portuale in collaborazione con l'associazione Città Ciclabile Fiab, hanno aderito decine di espositori che hanno sistemato banchetti, gazebo e mezzi davanti al terminal. E, venerdì prossimo, 20 settembre, nella sala convegni del terminal crociere, verrà presentata "Airpod", la prima auto al mondo ad aria compressa che sarà costruita a Bolotana da una cordata di imprenditori sardi. Si manovra con un joystick e con un pieno di 1-2 euro si dovrebbero percorrere 100 chilometri. Le iniziative per la Settimana della mobilità non son finite: dalle 8 alle 13, in piazza Sorcinelli, si sono svolti corsi pratici di educazione stradale e rianimazione cardiopolmonare, "Guidiamo sicuri", organizzati da Asl 8 di Cagliari-Progetto Sicurvia. Chiuderà la giornata il laboratoriospettacolo sul risparmio energetico e la mobilità sostenibile "Le performance del Prof. Pietrosky", a cura dell'associazione culturale Le Strade di Macondo, alle 19 a Quartu Sant'Elena, Ex Caserma, via Roma. Tutti gli eventi rientrano nell'iniziativa Bicimipiaci, il progetto della Regione che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i sottoscrittori degli accordi di programma finanziati dal Por Fesr 2007-2013. News 19 Settembre 2013 ore 12:19 AirPod, si può provare a Cagliari l'auto ad aria compressa che verrà prodotta a Bolotana Verrà presentato a Cagliari venerdì 20 settembre alle 11,30 presso la sala convegni del Terminal sul Molo Ichnusa, il progetto industriale che porterà alla costruzione del mezzo in Sardegna redazione cagliaripad, [email protected] Verrà presentato a Cagliari venerdì 20 settembre alle 11,30 presso la sala convegni del Terminal sul Molo Ichnusa, il progetto industriale che porterà alla costruzione a Bolotana dell’Airpod, l’auto ad aria compressa. La manifestazione si inserisce nella programmazione della Settimana Europea per la Mobilità. Per l’occasione sarà possibile provare il prototipo e conoscere gli imprenditori che ne avvieranno la produzione in Sardegna, le associazioni di categoria e i rappresentati della Midi, la casa automobilistica dell'ingegnere francese Guy Negre inventore di questa tecnologia. Entusiasta dell’evento Piergiorgio Massidda, presidente dell’Autorità Portuale di Cagliari e vicepresidente Assoporti: “Il nostro porto si conferma il luogo in cui possono incontrarsi tecnologia e innovazione; un anno fa ospitammo Guy Negre per l’anteprima nazionale della sua Airpod e adesso insieme a un gruppo di imprenditori sardi presenteremo il piano industriale della fabbrica di Bolotana. La Sardegna è pronta a diventare un apripista in Italia per le tecnologie eco sostenibili grazie al coraggio e la voglia di investire e rischiare dei nostri imprenditori”. 19/09/2013, 16:09 Attualità Terza giornata della mobilità sostenibile La terza giornata della settimana europea della mobilità sostenibile si è celebrata con auto elettriche e tantissime biciclette al molo Ichnusa del porto di Cagliari. Un'iniziativa che ha trovato accoglimento in molti cittadini. All'evento sulla mobilità, organizzato dall'Autorità Portuale con l'associazione Città Ciclabile Fiab, hanno aderito decine di espositori. Domani invece, sempre al molo Ichnusa verrà presentata la Airpod, la prima auto al mondo che va ad aria compressa. Bicibus: da Cagliari a Quartu sulle due ruote, ma si rientra in bus Continuano le inziative della Settimana europea della mobilità sostenibile Autore: Federica Lai il 19/09/2013 00:55 Staffetta tra le due ruote e autobus con l’ iniziativa Bicibus. Domani, giovedì 19 settembre, la rotta della Settimana europea della mobilità sostenibile punta sull'intermodalità: Cagliari-Quartu sull'onda di Bicibus, partenza in sella alla bicicletta e ritorno in autobus, per la pedalata organizzata da Legambiente e Ctm. Si parte alle 9 da piazza Matteotti, si passa per viale Colombo, attraversando poi Molentargius, attraverso la lunga pista che costeggia il parco e le Saline si arriverà a Quartu Sant'Elena, in via della Musica e in via Brigata Sassari. Alla fermata dell'autobus i ciclisti parcheggeranno le biciclette, che verranno ritirate e portate alla destinazione finale, e saliranno sul filobus della linea 30 per rientrare in piazza Matteotti intorno alle 11,30. L’iniziativa rientra nel programma di Bicimipiaci, progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Dalle 16 alle 20 nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari, in piazza d’Armi, il testimone passa agli esperti nel convegno “Intermodalità nell’Area Vasta di Cagliari”, organizzato dal Centro di Ricerca Modelli di Mobilità (CriMM) dell’Università di Cagliari e dall’associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari. Si parte con l'intervento "Le problematiche e le prospettive per un sistema integrato mobilità sostenibile nell'area metropolitana di Cagliari" a cura di Italo Meloni, docente dell'ateneo di Cagliari e direttore del Crimm. A seguire, Virgilio Scanu, presidente di Cagliari Città ciclabile Fiab, Francesco Sechi, coordinatore del Pum di Cagliari (Piano Urbano della Mobilità) e Valerio Parigi, vicepresidente Fiab. In chiusura la tavola rotonda su "L'integrazione dei servizi di trasporto nell'area metropolitana di Cagliari" con i rappresentanti degli assessorati regionali dei Trasporti e della Programmazione, Arst, Ctm, Trenitalia, Rfi, Provincia di Cagliari, comuni di Cagliari, Assemini e Sestu. A Elmas alle 17, nella sede della Confapi, via Nervi 18, Zona Industriale CASIC, verrà presentato il Piano d'azione per le energie sostenibili (Paes), nel corso del quale l'amministrazione comunale raccoglierà indicazioni e suggerimenti dei cittadini e delle aziende del territorio. Il Paes è il contenitore con cui il Comune di Elmas sta elaborando e strutturando le proprie azioni volte al risparmio energetico e alla valorizzazione della cultura ambientale. Chiusura di giornata nel segno delle arti a Quartu Sant’Elena. Alle 21 nell'Ex Caserma di via Roma “Quartu colora l’estate”, Festival NOTTE DI NOTE, “Soundwall”, performance audio/video e lo spettacolo teatrale “Alighieri No”. Shopping notturno in bicicletta a Decimomannu Settimana della Mobilità Sostenibile Autore: Redazione Casteddu Online il 19/09/2013 08:23 In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, nell’ambito del progetto “Bici mi piaci”, prevista dal 16 al 22 settembre 2013, l'Amministrazione comunale di Decimomannu, in collaborazione con “Sardegna Creativa” e “Comitato Spontaneo di via Stazione”, presenta “Shopping in bicicletta”. La manifestazione, che si terrà il prossimo 20 settembre 2013, consiste in una pedalata non competitiva attraverso le strade del paese. La partenza è fissata per le ore 20 di fronte al Parco comunale di Decimomannu; la pedalata si concluderà in Piazza Municipio, che per l'occasione ospiterà musica, shopping e allestimenti. Alla manifestazione possono partecipare, oltre alle biciclette, tutti i mezzi di trasporto ecosostenibili. Ad ogni partecipante sarà consegnato un attestato di partecipazione a sostegno dell'ecosostenibilità. 19 settembre 2013 Venerdì mattina l´inaugurazione in prossimità dell’Istituto Comprensivo n.1 al Lido San Giovanni. Presenti sindaco, dirigenti e corpo docente Nuova linea "Piedibus" ad Alghero ALGHERO - Continuano le iniziative in programma del Comune di Alghero coordinato da Agenda 21 Locale, per la Settimana europea della mobilità sostenibile dal tema “Aria pulita! Ora tocca a te”, che intende evidenziare il ruolo della cittadinanza sul legame tra il traffico motorizzato e l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane, evidenziando il ruolo attivo che ciascuno cittadino può avere nel miglioramento della qualità dell’aria attraverso le proprie scelte di mobilità. A seguito degli appuntamenti sportivi della “Corri Alghero e della “Pedalata ecologica”, venerdì 20 di settembre alle ore 9.30, presso il plesso di “San Giovanni Lido” dell’Istituto Comprensivo n.1 si terrà l’inizio di un Percorso condiviso e partecipato per costruire la linea Piedibus dell’omonima scuola, che vede la sinergica collaborazione dell’Istituto comprensivo n.1, dei servizi Agenda 21 e Viabilità e traffico del Comune e dei numerosi genitori che da anni credono in questa iniziativa. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Stefano Lubrano e della Dirigente scolastica Antonella Marruncheddu, il Dirigente di Agenda 21 Locale Gianni Salvatore Mulas e la referente Nadia De Santis racconteranno il progetto di mobilità sostenibile “Piedibus”, il Comandante della Polizia Municipale Guido Calzia e i suoi collaboratori illustreranno il progetto di Educazione Stradale e alcune regole per essere dei bravi pedoni, in conclusione la referente scolastica la maestra Valeria Muraglia, racconterà della nuova iniziativa che accompagnerà i partecipanti con un “Diario di bordo del Piedibus”. In questa singolare inaugurazione saranno presenti il corpo docente e i genitori e tutti gli studenti del plesso, con anche una rappresentanza del piedibus della linea dell’ “Asfodelo”. Di seguito, i bambini e accompagnatori muniti di pettorina si recheranno nella prima tappa del percorso, fronte il locale “Daps”, dove potranno vedere gli operai all’opera che disegnano la segnaletica orizzontale per la realizzazione del percorso stradale “Piedibus” in sicurezza secondo il codice della strada. La giornata è l’inizio di un Percorso in quanto i piccolini nel tempo avranno il compito di annotare nel ”Diario di Bordo del Piedibus” curiosità, notizie, disegni, le varie riflessioni, le diverse informazioni didattiche di educazione stradale, trasformazioni in atto ed ovviamente le emozioni dei partecipanti. Air-Pod auto ad aria compressa, verso produzione in Sardegna Stabilimento entro fine anno nel Nuorese 20 settembre, 17:40 Air-Pod auto ad aria compressa, verso produzione in Sardegna ROMA - Sardegna all'avanguardia sul fronte dell'eco-mobilità. Dopo l'anteprima nazionale del luglio 2012, Air-Pod, il veicolo che funziona ad aria compressa, torna di attualità nell'ambito dell'European mobility week, che si svolge da oggi e fino al 22 settembre presso il terminal crociere del porto di Cagliari e presso il municipio di via Venezia a Quartu Sant'Elena. Air-Pod nasce da un progetto della francese MDI SA di cui la Air Mobility di Cagliari è licenziataria unica per l'Europa e verrà infatti prodotta - secondo quanto annunciato - entro l'anno negli stabilimenti, in fase di allestimento, a Bolotana (Nuoro) nella Sardegna centrale. Una soluzione low cost e anti-crisi: prezzi molto bassi, emissioni zero o molto limitate, con una velocità massima di 80 km/h e un'autonomia si legge nella brochure di presentazione - pari a 120 chilometri con un 'pieno' con il propulsore da 7 kW mono energy (solo con l'aria compressa nel serbatoio) e 300 chilometri con il motore dual energy (che provvede al il riscaldamento dell'aria) ed un costo di 4 euro. La gamma Air-Pod si articolerà su quattro modelli: standard, con quattro posti e spazio per i bagagli, cargo, baby e golf. Piccola, superecologica, e molto maneggevole (il raggio di sterzata è di 1,9 metri) la nuova mini auto ad aria compressa è riuscita ad entrare anche all'interno del Terminal crociere del porto di Cagliari, passando attraverso le porte scorrevoli per la presentazione ufficiale. Air-Pod potrebbe essere il futuro degli spostamenti in città. La storia della Air-Pod e della MDI parte da lontano, esattamente nel 1991 quando l'ingegnere Guy Negre, con un passato nelle competizioni automobilistiche, fonda questa azienda dedicata ai motori ad inquinamento zero. Nel 2002 un prototipo della MiniCat ad aria compressa viene presentata al Salone di Parigi e nel 2009 al Salone di Ginevra viene esposta per la prima volta la Air-Pod, in una configurazione analoga a quella dell'auto presentata a Cagliari. E' invece del 2007 la firma di un accordo tra MDI e l'indiana Tata Motors per una cooperazione riguardante lo sviluppo della tecnologia ad aria compressa e l'uso dei brevetti nel mercato indiano. "Sarebbe bello - ha detto il presidente dell'Autorità portuale, Piergiorgio Massidda - che il primo veicolo prodotto fosse regalato al Papa affinché magari la metta a disposizione di chi ne ha bisogno". Innovazione, ma anche posti di lavoro: il primo turno di produzione dovrebbe contare su trenta addetti. Ma, se le cose dovessero andare bene, i produttori sono pronti al raddoppio. "Il nostro porto - spiega Massidda - si conferma il luogo in cui possono incontrarsi tecnologia e innovazione; un anno fa ospitammo Guy Negre per l'anteprima nazionale della sua Air-Pod e adesso insieme a un gruppo di imprenditori sardi presenteremo il piano industriale della fabbrica di Bolotana. La Sardegna è pronta a diventare un apripista in Italia per le tecnologie eco sostenibili grazie al coraggio e la voglia di investire e rischiare dei nostri imprenditori". 20 settembre 2013 In Sardegna la prima fabbrica delle AirPod, le auto ad aria compressa http://video.tiscali.it/canali/Motori/180463.html Informazioni sul video Pubblicato il 20/09/2013 16:35 In occasione della European Mobility Week delle città di Cagliari e Quartu S.Elena, è stato presentato alla stampa e al pubblico il progetto Air Mobility e la AirPod, la macchina ad aria compressa. Sarà sarda la prima fabbrica di queste vetture. Leggi tutti i dettagli nella sezione "Green" di Tiscali Motori. Addio allo smog, arriva l’AirPod: zero emissioni per l’auto verde prodotta in Sardegna Articolo pubblicato il 20 settembre 2013 Un’automobile a emissioni zero, prodotta in Sardegna da una fabbrica che non inquina: niente cambio dell’olio, nessun pieno di benzina o batteria da cambiare, zero costi di manutenzione, e per fare il giro della città si spende meno di un caffè. Progetto fantascientifico di qualche visionario? Oggi non più: la nuova proposta per muoversi nel rispetto dell’ambiente si chiama AirPod ed è stata presentata a Cagliari questa mattina nel Terminal del molo Ichnusa, in occasione della Settimana della Mobilità sostenibile. E cosa c’è di più sostenibile dell’aria? L’idea di fabbricare una macchina ecologica nell’isola è di Massimo Locci, imprenditore di 51 anni che ha appena dato vita alla società Air Mobility srl con sede a Cagliari. Locci ha colto l’invenzione dell’ingegnere meccanico francese Guy Negré, che da anni studia e sperimenta motori ad aria compressa grazie alla sua azienda MDI, e l’ha trasformata nella creatura AirPod: una vettura piccola o piccolissima che può trasportare fino a tre persone con bagagli e carico. Non è una vera automobile dato che è immatricolata come quadriciclo ma è pensata per girare in città e muoversi nel traffico con notevole risparmio di soldi e spazio. Niente volante, si guida con un joystick come un videogioco. Diverse versioni a seconda delle esigenze: c’è la standard, poco più di due metri di lunghezza per uno e mezzo di larghezza, tre persone a bordo; il modello baby che può essere guidato anche senza patente, il cargo pensato per consegne e trasporti, esiste anche la AirPod familiare che può portare fino a sei persone e raggiunge anche i 130km all’ora. Tutte con lo stesso motore ad aria compressa o con un doppio sistema di aria ed elettricità, sempre a emissioni zero o ridottissime: la spinta al cilindro viene dall’aria, immagazzinata a pressione in un serbatoio, ma esiste anche la soluzione bi-fuel con un sistema integrato da combustibile per aumentare l’autonomia. “La prima fabbrica per la produzione di AirPod”, anticipa Massimo Locci, “nascerà nell’isola, a Bolotana, con circa trenta dipendenti nella fase inziale, e si prevede di far partire la produzione dai primi mesi del 2014: dopo l’estate saranno messi sul mercato i primi modelli e si spera nella realizzazione di mille, duemila macchine all’anno”. Quanto costerà? “Il prezzo medio si aggira intorno ai settemila euro e comunque non supererà i diecimila, la tecnologia di produzione MDI prevede l’abbattimento di costi di produzione e nessun intermediario per la vendita; per un viaggio di cento chilometri si spendono tra i cinquanta centesimi e un euro e mezzo ma la vettura ha un’autonomia di 120/150 chilometri”. La AirPod si ricarica in tre minuti da serbatoi di aria compressa, o in alternativa con quattro ore di carica elettrica. Una proposta decisamente allettante all’interno del mercato automobilistico dove finora il petrolio non perde il primato: oggi solo sei persone su cento optano per le vetture ecologiche elettriche o a metano e in pochi si azzardano ad abbandonare la tradizionale auto a benzina o diesel, anche a causa dei costi per ora troppo alti per le macchine eco. Inoltre l’auto ad aria compressa, una novità assoluta al mondo, non è ancora contemplata dagli incentivi statali del Ministero per lo Sviluppo Economico sulle auto ecologiche, dato che ha ottenuto il brevetto solo pochi mesi fa; un altro punto interrogativo è l’assenza, almeno finora, di colonnine di ricarica d’aria all’interno dei distributori tradizionali. Riuscirà la piccola AirPod a vincere la sfida contro i giganti del mercato? Francesca Mulas Regionali - Sardegna AUTO: AIR-POD AD ARIA COMPRESSA IN COMMERCIO DAL 2014 11:08 21 SET 2013 (AGI) - Cagliari, 20 set. - Promette di essere una soluzione low cost e anticrisi la nuova mini auto Air-Pod ad aria compressa presentata questa sera al Molo Ichnusa di Cagliari: prezzi molto bassi (tra i 6.500 e gli 8.000 euro), emissioni pari quasi a zero, velocita' massima di 80 km all'ora. Sara' prodotta a Bolotana, nel Nuorese, negli stabilimenti in allestimento che saranno pronti entro la fine dell'anno e messa in commercio nel 2014. (AGI) Ca5/Rob Cronaca della Sardegna Al via la produzione dell'Airpod Primo veicolo ad aria compressa Entro l'anno, negli stabilimenti di Bolotana verrà sfornato il primo modello Airpod. Sardegna all'avanguardia sul fronte dell'eco-mobilità. Dopo averne ospitato un anno fa l'anteprima nazionale, ora per l'Airpod, veicolo che funziona ad aria compressa, è arrivato il momento della produzione. Entro l'anno, negli stabilimenti, in fase di allestimento, a Bolotana (Nuoro) nella Sardegna centrale, verrà sfornato il primo modello Airpod. Una soluzione low cost e anti-crisi: prezzi molto bassi, emissioni limitate e, le brochure di presentazione, parlano anche di 120 chilometri con un litro con il motore mono energy (solo con l'aria compressa nel serbatoio) e 300 chilometri con 4 euro con il motore dual energy (previsto il riscaldamento dell'aria). I modelli sono quattro: standard, con quattro posti e spazio per i bagagli, cargo, baby e golf. Piccola, superecologica, è riuscita ad entrare anche all'interno del Terminal crociere del porto di Cagliari, dalle porte scorrevoli, per la presentazione ufficiale, dopo la prima comparsa lo scorso anno, sempre al porto del capoluogo sardo. Airpod potrebbe essere il futuro degli spostamenti in città. "Sarebbe bello - ha detto il presidente dell'Autorità portuale, Piergiorgio Massidda - che il primo pezzo prodotto fosse regalato al Papa affinché magari la metta a disposizione di chi ne ha bisogno". Innovazione, ma anche posti di lavoro: il primo turno di produzione dovrebbe contare su trenta addetti. Ma, se le cose dovessero andare bene, i produttori sono pronti al raddoppio. "Il nostro porto - spiega Massidda - si conferma il luogo in cui possono incontrarsi tecnologia e innovazione; un anno fa ospitammo Guy Negre per l'anteprima nazionale della sua Airpod e adesso insieme a un gruppo di imprenditori sardi presenteremo il piano industriale della fabbrica di Bolotana. La Sardegna è pronta a diventare un apripista in Italia per le tecnologie eco sostenibili grazie al coraggio e la voglia di investire e rischiare dei nostri imprenditori". Venerdì 20 settembre 2013 16:11 venerdì 20 settembre 2013 Bicimipiaci, Quinta Giornata della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 Continua senza sosta la staffetta di Bicimipiaci, la settimana europea della mobilità sostenibile 2013 dedicata ai trasporti alternativi all'automobile. Adulti, bambini, cittadini e amministratori, tutti senz'auto per Bicimipiaci, la settimana europea della mobilità sostenibile 2013, progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli accordi di programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Da Quartu Sant'Elena ad Assemini e Sestu, passando per Decimomannu fino ad Alghero tante le iniziative nell'Isola previste per oggi. Ma vediamo nel dettaglio quali sono le iniziative e dove si svolgeranno. Alle 11,30 a Cagliari nella sala convegni del Terminal crociere al Molo Ichnusa si svolgerà l’incontro-dibattito sullo sviluppo delle tecnologie eco sostenibili in Sardegna, con la presentazione del progetto industriale dell’Airpod, la macchina ad aria compressa che verrà costruita a Bolotana. Ad Assemini dipendenti e amministratori comunali saranno incoraggiati a utilizzare mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per raggiungere la sede comunale. Ad Alghero bambini e genitori formeranno una catena umana fino a scuola con il percorso “Piedibus - San Giovanni Lido”, promosso dall’Istituto Comprensivo n. 1 e dal Comune. A Quartucciu tutti in sella alle due ruote con “Pedalando verso il Parco di Molentargius”, l'iniziativa organizzata dal Comune di Quartucciu in collaborazione con l’associazione Amici della Bicicletta Cagliari. Si parte alle 16 da piazza Armando Sunda. Due gli eventi a Sestu: dalle 16 alle 18 il laboratorio “In bici sicuri: i bambini imparano a muoversi in tutta sicurezza”, educazione al codice della strada e alla mobilità sostenibile, organizzato dal Comune di Sestu, in collaborazione con l’Associazione Città Ciclabile FIAB Cagliari; alle 19 nell'area pubblica del Quartiere Ateneo sarà di scena l'incontro “Muoversi nei ‘nuovi’ quartieri: gli amministratori incontrano i cittadini”, organizzato dall'amministrazione comunale. A Quartu Sant’Elena in giro in bicicletta tra le vie del centro storico per conoscere la cittadina dell'hinterland cagliaritano. Tre turni di pedalata (17.20/18.20/19.20) con l'iniziativa “Pedala Quartu” organizzata dalla cooperativa sociale Easy Travel Services. Si chiude a Decimomannu con un giro tra i negozi: dalle 18 alle 24 tutti in sella per lo “Shopping in bici”, organizzata dal Comune in collaborazione con "Sardegna Creativa" e "Comitato spontaneo di via Stazione". Appuntamento alle 20 davanti al Parco Comunale di Decimomannu, il traguardo è piazza Municipio tra musica e negozi, dove i ciclisti riceveranno un attestato di partecipazione. domenica 22 settembre 2013 Bicimipiaci: il Programma della Sesta Giornata e la presentazione del veicolo Airpod Quartu Sant'Elena sarà protagonista insieme a Capoterra, Sorso, Cagliari e Sestu, della penultima giornata della settimana europea della mobilità sostenibile, per Bicimipiaci, progetto della Regione Sardegna che riunisce e caratterizza le iniziative sulla ciclabilità, realizzate a cura degli enti locali, delle associazioni e di tutti i soggetti sottoscrittori degli Accordi di Programma finanziati dal POR FESR 2007/2013. Si parte alle 8,30 dal centro di Quartu e via, fino alle Saline, con la “Pedalata dei Salinieri”, organizzata dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services. Niente auto dalle 9,30 alle 21 nel centro storico quartese, dove davanti al Comune, dalle 10.30 alle 13.30, si svolgerà l'iniziativa “Gimkane” giochi e percorsi per biciclette, mentre in via Venezia ci sarà l'esposizione di veicoli elettrici e dell'Airpod, la prima automobile ad aria compressa che verrà prodotta a Bolotana. Di pomeriggio ancora tutti in bici con “Pedala Quartu” pedalata per le vie del centro storico alle 17,20;18,20 e 19,20. Tutti gli eventi quartesi sono organizzati dalla Cooperativa sociale Easy Travel Services. Alle 19 all'ex caserma via Roma sarà di scena lo spettacolo “Piùomenoè”. Dalle 10,30 alle 13,30, all'Aquarium Gallery (via Tasso 23a) a Cagliari, si terrà la Tavola Rotonda sul tema della “Mobilità Pedonale”, organizzata da Urban Center e dal Comune di Cagliari. In via Gorizia a Sestu, alle 18, spazio a “Sa Passillada”, con la chiusura al traffico e attività di intrattenimento in strada. Alle 9,30 da piazza S. D’Acquisto prenderà il via l'iniziativa “Pedalata in paese: le bici invadono le strade cittadine”. Gli eventi sono stati organizzati dal Comune di Sestu. Due le manifestazioni organizzate dal Comune di Sorso, “Pedalata per le scuole e la popolazione” lungo le vie centrali e “Scatta una foto!” Airpod, la prima automobile ad aria compressa che verrà prodotta in Sardegna! AUTO: AIR-POD AD ARIA COMPRESSA IN COMMERCIO DAL 2014 (AGI) - Cagliari, 20 set. - Promette di essere una soluzione low cost e anticrisi la nuova mini auto Air-Pod ad aria compressa presentata questa sera al Molo Ichnusa di Cagliari: prezzi molto bassi (tra i 6.500 e gli 8.000 euro), emissioni pari quasi a zero, velocita' massima di 80 km all'ora. Sara' prodotta a Bolotana, nel Nuorese, negli stabilimenti in allestimento che saranno pronti entro la fine dell'anno e messa in commercio nel 2014. (AGI) Ca5/Rob (Segue) AUTO: AIR-POD AD ARIA COMPRESSA IN COMMERCIO DAL 2014 (2) (AGI) - Cagliari, 20 set. - La miniauto promette un'autonomia pari a 120 chilometri con un pieno con il propulsore da 7 kW mono energy (solo con l'aria compressa nel serbatoio) e 300 chilometri con il motore dual energy (che provvede al il riscaldamento dell'aria) e un costo di 4 euro. La gamma Air-Pod si articolera' su quattro modelli: standard, con quattro posti e spazio per i bagagli, cargo, baby e golf. L'auto, alla cui guida stasera si e' cimentato il presidente della Regione Ugo Cappellacci, e' piccola tanto da essere riuscita a entrare all'interno del Terminal crociere del porto di Cagliari passando attraverso le porte scorrevoli e ha un raggio di sterzata pari a 1,9 metri. "La Sardegna si dimostra ancora una volta all'avanguardia sul fronte dell'eco-mobilita'", ha detto Cappellacci dopo il giro inaugurale all'interno del Terminal, "e questa miniauto potrebbe essere davvero il futuro degli spostamenti in citta'. E' un altro punto fermo nel percorso verso una Sardegna sempre piu' eco e sostenibile". (AGI) Ca5/Rob (Segue) AUTO: AIR-POD AD ARIA COMPRESSA IN COMMERCIO DAL 2014 (3) (AGI) - Cagliari, 20 set. - Air-Pod viene presentata nell'ambito dell'European mobility week, che si svolge da oggi e fino al 22 settembre e nasce da un progetto della francese MDI SA di cui la Air Mobility di Cagliari e' licenziataria unica per l'Europa. Il primo turno di produzione prevede l'impiego di 30 addetti, ma se Air-Pod avra' il successo che ci si attende i produttori sono pronti al raddoppio. "Sarebbe molto bello che il primo veicolo prodotto fosse regalato al Papa, magari perche' la metta a disposizione di chi ne ha bisogno", ha proposto il presidente dell'Autorita' Portuale Piergiorgio Massidda. (AGI) Ca5/Rob 21 settembre 2013 L´iniziativa, che si sta svolgendo in questi giorni in tutta Europa conta più di 1.800 città partecipanti. Eventi in città in programma domenica 22 settembre Porto Torres ha le sue Bicimpiaci PORTO TORRES - Anche Porto Torres aderisce alla "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile", promossa dalla Commissione Europea. L'iniziativa, che si sta svolgendo in questi giorni in tutta Europa conta più di 1.800 città partecipanti, ed è diventata negli anni un appuntamento internazionale che ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. All'interno della Settimana, la Regione Sardegna ha creato il progetto "Bicimipiaci", che coinvolge i Comuni firmatari degli “Accordi di Programma integrati per lo Sviluppo Urbano e la mobilità ciclabile nell'area metropolitana di Sassari", al quale anche Porto Torres ha aderito insieme ad Alghero, Castelsardo, Sassari, Sennori, Sorso e Stintino. Nell’ambito del progetto l’amministrazione comunale sostiene diversi eventi in programma domenica 22 settembre. Si comincia alle 8 con il ritrovo per la gara ciclistica master, organizzata dalla Serse Coppi e dai Ciclisti Turritani, “2° Memorial Antonello Iacomini” in Piazza della Renaredda e la partenza alle 9.30, lungo il circuito Lungomare Balai-Balai Lontano-Bretella campo sportivo-via delle Vigne-via Sacchi che sarà ripetuto dieci volte. Al termine della gara si svolgerà la ciclopedalata aperta a tutti i cittadini. Per tutta la mattina, nella piazza della Renaredda, saranno presenti gli stand di associazioni e privati che hanno aderito a “Bicimipiaci”, tra questi ultimi le giovani imprenditrici di “Bike fun” che hanno recentemente avviato in città un’attività di noleggio bici tradizionali, a pedalata assistita e risciò. TACCUINO AVVENIMENTI DI DOMANI (3) (AGI) - Cagliari, 13 set. - Il sindaco di Cagliari Massimo Zedda e l'assessore ai Trasporti Mauro Coni illustra alla stampa le iniziative organizzate in occasione della Settimana europea della Mobilita', in programma dal 16 al 22 settembre (Cagliari - municipio - aula consiliare - II piano - via Roma - ore 11) TACCUINO AVVENIMENTI: OGGI IN SARDEGNA (3) (AGI) - Cagliari, 13 set. - Il sindaco di Cagliari Massimo Zedda e l'assessore ai Trasporti Mauro Coni illustra alla stampa le iniziative organizzate in occasione della Settimana europea della Mobilita', in programma dal 16 al 22 settembre (Cagliari - municipio - aula consiliare - II piano - via Roma - ore 11) TACCUINO AVVENIMENTI DI LUNEDI' 16 SETTEMBRE (AGI) - Cagliari, 13 set. - Taccuino dei principali appuntamenti di lunedi' in Sardegna: - "Bici a lavoro e Chi sceglie la bici merita un premio", iniziativa di promozione della bicicletta con rilevamento dei dati sui movimenti, nell'ambito della Settimana europea mobilita' sostienibile (Cagliari - gazebi in viale Diaz/via Caboto, viale Marconi e viale Trieste - dalle ore 7.30 alle ore 9.30; "Il ciclista illuminato" - gazebo - dalle 19 alle 21 TACCUINO AVVENIMENTI: OGGI IN SARDEGNA (AGI) - Cagliari, 16 set. - Taccuino dei principali appuntamenti di oggi in Sardegna: - "Bici a lavoro e Chi sceglie la bici merita un premio", iniziativa di promozione della bicicletta con rilevamento dei dati sui movimenti, nell'ambito della Settimana europea mobilita' sostienibile (Cagliari - gazebi in viale Diaz/via Caboto, viale Marconi e viale Trieste - dalle ore 7.30 alle ore 9.30; "Il ciclista illuminato" - gazebo - dalle 19 alle 21) TACCUINO AVVENIMENTI: OGGI IN SARDEGNA (3) (AGI) - Cagliari, 16 set. - Inaugurazione della mostra sulla mobilita' sostenibile e la ciclabilita', organizzata dal comune di Quartu in occasione della Settimana europea della mobilita' sostenibile (Quartu - ex convento dei Cappuccini - via Brigata Sassari - ore 18) TACCUINO AVVENIMENTI: OGGI IN SARDEGNA (AGI) - Cagliari, 16 set. - Taccuino dei principali appuntamenti di oggi in Sardegna: - "Bici a lavoro e Chi sceglie la bici merita un premio", iniziativa di promozione della bicicletta con rilevamento dei dati sui movimenti, nell'ambito della Settimana europea mobilita' sostienibile (Cagliari - gazebi in viale Diaz/via Caboto, viale Marconi e viale Trieste - dalle ore 7.30 alle ore 9.30; "Il ciclista illuminato" - gazebo - dalle 19 alle 21) TACCUINO AVVENIMENTI DI DOMANI (2) (AGI) - Cagliari, 16 set. - Inaugurazione del "Percorso laguna" organizzato dal comune di Elmas in collaborazione con l'associazione Citta' Ciclabile Fiab Cagliari, in occasione della Settimana Europea della mobilita' sostenibile (Elmas - localita' Santa Caterina e Giliacquas - ore 11) TACCUINO AVVENIMENTI: OGGI IN SARDEGNA (3) (AGI) - Cagliari, 13 set. - Il sindaco di Cagliari Massimo Zedda e l'assessore ai Trasporti Mauro Coni illustra alla stampa le iniziative organizzate in occasione della Settimana europea della Mobilita', in programma dal 16 al 22 settembre (Cagliari - municipio - aula consiliare - II piano - via Roma - ore 11) TACCUINO AVVENIMENTI: OGGI IN SARDEGNA (2) (AGI) - Cagliari, 17 set. - Inaugurazione del "Percorso laguna" organizzato dal comune di Elmas in collaborazione con l'associazione Citta' Ciclabile Fiab Cagliari, in occasione della Settimana Europea della mobilita' sostenibile (Elmas - localita' Santa Caterina e Giliacquas - ore 11) TACCUINO AVVENIMENTI: OGGI IN SARDEGNA (3) (AGI) - Cagliari, 17 set. - "La mobilita' a Sestu: opere pubbliche e viabilita'", incontro organizzato dal comune di Sestu in occasione della Settimana Europea della mobilita' sostenibile (Sestu - piazza San Salvatore - ore 19) (AGI) Rob TACCUINO AVVENIMENTI DI DOMANI (2) (AGI) - Cagliari, 17 set. - "Promozione della mobilita' sostenibile" con la presentazione di alternative all'auto (car sharing, car pooling, bike sharing, piedibus, bici a pedalata assistita e l'auto ad aria compressa Airpod), in occasione della Settimana europea della mobilita' sostenibile (Cagliari - porto - Molo Ichnusa dalle ore 11 alle ore 20 TACCUINO: OGGI IN SARDEGNA (2) (AGI) - Cagliari, 18 set. - "Promozione della mobilita' sostenibile" con la presentazione di alternative all'auto (car sharing, car pooling, bike sharing, piedibus, bici a pedalata assistita e l'auto ad aria compressa Airpod), in occasione della Settimana europea della mobilita' sostenibile (Cagliari - porto - Molo Ichnusa dalle ore 11 alle ore 20) TACCUINO AVVENIMENTI DI DOMANI (3) - "Intermodalita' nell'area vasta di Cagliari", convegno organizzato dal Crimm (centro di ricerca modelli di mobilita') dell'universita' di Cagliari e dall'associazione Citta' Ciclabile Fiab onlus (Cagliari - facolta' di Ingegneria - aula magna - piazza d'Armi - ore 16) - "Il patto dei sindaci e il Paes-Piano di azione per le energie sostenibili", incontro con le aziende con sede nella zona industriale di Elmas organizzato dal comune di Elmas, in occasione della Settimana Europea della mobilita' sostenibile (Elmas - Zona industriale Est Casic - via Nervi 18 ore 17) TACCUINO AVVENIMENTI DI DOMANI (AGI) - Cagliari, 20 set. - Taccuino dei principali appuntamenti di domani in Sardegna: - "Mobilita' sostenibile a Dolianova", talk show organizzato dal comune e da Sardegna 2050 in occasione della Settimana europea della mobilita' sostenibile (Dolianova - snack bar - via Gandhi vicino al centro di aggregazione sociale Su Cuccureddu - ore 10) (AGI) Rob (Segue) TACCUINO AVVENIMENTI DI DOMANI (2) (AGI) - Cagliari, 20 set. - "Strategie per una mobilita' sostenibile" , tavola rotonda organizzata da Urban Center e comune di Cagliari in occasione della Settimana Europea della mobilita' sostenibile (Cagliari - Aquarium gallery - via Tasso 23a - ore 10.30) TACCUINO: OGGI IN SARDEGNA - "Mobilita' sostenibile a Dolianova", talk show organizzato dal comune e da Sardegna 2050 in occasione della Settimana europea della mobilita' sostenibile (Dolianova - snack bar - via Gandhi vicino al centro di aggregazione sociale Su Cuccureddu - ore 10) (AGI) Rob (Segue) TACCUINO: OGGI IN SARDEGNA (2) (AGI) - Cagliari, 21 set. - "Strategie per una mobilita' sostenibile" , tavola rotonda organizzata da Urban Center e comune di Cagliari in occasione della Settimana Europea della mobilita' sostenibile (Cagliari - Aquarium gallery - via Tasso 23a - ore 10.30) Bicimipiaci, a Sassari ed a Porto Torres Sabato, 21 Settembre 2013 08:50 Sassari - Sassari aderisce alla Settimana europea della Mobilità sostenibile con una ciclopedalata che si terrà domenica 22 settembre. L'appuntamento, organizzato in collaborazione con l'Uisp, è per le 10 in piazzale Segni, da dove alle 11 partirà la pedalata ecologica che si snoderà lungo via Mastino, via Luna e Sole, via Gramsci, viale Adua, via Duca degli Abruzzi, viale Dante, viale Italia, via De Nicola, via Turati, piazza Ruiu, via Napoli, via Duca degli Abruzzi, via Carlo Felice, via Chironi per concludersi in piazzale Segni. La partecipazione è gratuita e per i più piccoli sono previsti giochi e percorsi a misura di bimbo. La Settimana europea della Mobilità sostenibile, dal 16 al 22 settembre, è promossa dalla Commissione europea per sensibilizzare i cittadini sui temi dell'ambiente e sull'importanza dell'uso della bicicletta e di altri mezzi alternativi all'auto privata per la riduzione di CO2 nell'aria, a beneficio dell'ambiente e di uno stile di vita più sano. Sette giorni carichi di manifestazioni in tutta l'Isola, con ciclopedalate, convegni, attività di intrattenimento e animazione sotto la cornice del progetto "Bicimipiaci" del Por Fers Sardegna 2007-2013. L'iniziativa è stata accolta dalla Regione Sardegna - Centro Regionale di Programmazione, dai Comuni, dagli enti e dalle associazioni firmatarie degli "Accordi di Programma integrati per lo Sviluppo Urbano e la mobilità ciclabile di Cagliari e Sassari". Oltre al Comune di Sassari, hanno proposto le diverse attività anche la Regione Sardegna con il Centro Regionale di Programmazione e l'assessorato dei Trasporti, i Comuni di Alghero, Assemini, Cagliari, Capoterra, Decimomannu, Elmas, Porto Torres, Quartucciu, Quartu S. Elena, Sestu e Sorso, la Provincia di Cagliari e di Sassari, l'Autorità portuale di Cagliari, il parco di Molentargius Saline, fra i firmatari degli "Accordi di Programma integrati per lo Sviluppo Urbano e la mobilità ciclabile, pedonale e pendolare nell'area Metropolitana di Cagliari e nell'Area Vasta di Sassari", che prevedono anche la realizzazione entro il 2015 di una rete integrata di piste ciclabili e stazioni di bike sharing. Alla ciclopedalata organizzata per domenica hanno aderito numerose associazioni cittadine, tra cui associazione Shardana, Currichisimagna, Probikeschool, Podistica Sassari, Save The Children, Facciamo centro soc.coop. Anche Porto Torres aderisce alla "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile", promossa dalla Commissione Europea. L'iniziativa, che si sta svolgendo in questi giorni in tutta Europa conta più di 1.800 città partecipanti, ed è diventata negli anni un appuntamento internazionale che ha l'obiettivo di incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani. All'interno della Settimana, la Regione Sardegna ha creato il progetto "Bicimipiaci", che coinvolge i Comuni firmatari degli "Accordi di Programma integrati per lo Sviluppo Urbano e la mobilità ciclabile nell'area metropolitana di Sassari", al quale anche Porto Torres ha aderito insieme ad Alghero, Castelsardo, Sassari, Sennori, Sorso e Stintino. Nell'ambito del progetto l'amministrazione comunale sostiene diversi eventi in programma domenica 22 settembre. Si comincia alle 8 con il ritrovo per la gara ciclistica master, organizzata dalla Serse Coppi e dai Ciclisti Turritani, "2° Memorial Antonello Iacomini" in Piazza della Renaredda e la partenza alle 9.30, lungo il circuito Lungomare Balai-Balai Lontano-Bretella campo sportivo-via delle Vigne-via Sacchi che sarà ripetuto dieci volte. Al termine della gara si svolgerà la ciclopedalata aperta a tutti i cittadini. Per tutta la mattina, nella piazza della Renaredda, saranno presenti gli stand di associazioni e privati che hanno aderito a "Bicimipiaci", tra questi ultimi le giovani imprenditrici di "Bike fun" che hanno recentemente avviato in città un'attività di noleggio bici tradizionali, a pedalata assistita e risciò. La nuova Airpod ecologica "sfreccia" nel centro di Quartu (VIDEO) Nel video di Adriano Venturini la nuova vettura super ecologica presentata anche a Quartu: è ad aria compressa, realizata in Sardegna Autore: Redazione Casteddu Online il 23/09/2013 11:52 Nel video realizzato da Adriano Venturini, ecco l'Airpod che sfreccia per le strade di Quartu. In mzzo alla grande curiosità dei quartesi, che la osservano come la grande novità: si tratta della nuova auto ad aria compressa prodotta a Bolotana, in Sardegna, e presentata nei giorni scorsi anche al porto di cagliari.Capace di effettuare 120 chilometri con soli due euro di benzina, una spesa davvero minima. Auto ideale per il centro di una città, facile da parcheggfiare, come vediamo in questo video. http://www.youtube.com/watch?v=3C4AjG6fr-w&feature=player_embedded Buongiorno Regione Rai Tre Venerdì 27 settembre ore 7,30 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ee474cd4-1fb5-4f62-90a717c592b36cb2-tgr.html#p=0