Passaggio ad Aleph 500 ver. 16.02 Corsi per il personale Bicocca-Insubria Il modulo catalogazione Quello che non è cambiato… Funzionalità: creare, editare e cancellare record 4 tipi di record supportati: bibliografici, d'authority, di holdings (non per utenti UNIMARC), amministrativi Form (schede) predefinite: Leader, campi a lunghezza fissa, etc. Aiuto sui campi Controllo d’autorità Quello che è cambiato… la nuova interfaccia (1) Tab principali Barra della copia Nodi Pannello di navigazione Record manager Barra della catalogazione Pannello superiore Pannello inferiore Quello che è cambiato… la nuova interfaccia (2) Barra dei record: Permette di recuperare un record che è localizzato sul server inserendo il numero di sistema Barra delle copie: permette la ricerca di un item tramite barcode. Nuova funzionalità: aggiungere, modificare e cancellare record di copia Quello che è cambiato… la nuova interfaccia (3) • Apri bozza di catalogazione • Albero generale ! • Modalità multi-compilazione ! • Schermo pieno • Salva su server e disco locale • Controlla record • Attiva tastiera ! • Visualizza in ricerca ! • Apri record in modulo ACQ • Chiudi record • Chiudi tutti i record Quello che è cambiato… la nuova interfaccia (4) TAB del record (della catalogazione) TAB dell’item TAB della ricerca Quello che è cambiato… Finestra Info sui campi guida all'uso degli indicatori validi, codici di sottocampo e valori per il campo selezionato nel pannello superiore Quello che c’è di nuovo… Record manager (1) Visualizza in una struttura ad albero tutte le informazioni riguardanti il record che si sta editando Visualizza tutti i record collegati Ne fornisce l’accesso Permette la creazione di record amministrativi Fornisce l’accesso alle funzioni di copia (TAB dell’Item) del modulo CAT Quello che c’è di nuovo… Record manager (2) Quello che c’è di nuovo… Modalità multi-compilazione Permette di dividere l‘editor della catalogazione in due sezioni per vedere e/o editare due record simultaneamente Quello che c’è di nuovo… Albero generale Mostra in una struttura ad albero i record nel sistema che sono associati al record che si sta catalogando Quello che c’è di nuovo… Spostamento di record Attivata modalità multi-compilazione Attivato albero generale Possibilità di muovere copie e/o ordini di acquisto e/o sottoscrizioni di periodico da un record amministrativo ad un altro Possibilità di muovere un record amministrativo da un record bibliografico ad un altro record amministrativo di un aItro record bibliografico. La funzione sposta tutte le copie, sottoscrizioni e ordini Quello che c’è di nuovo… Finestra browser visualizza il record nel formato Web OPAC Quello che c’è di nuovo… Diverse visualizzazioni di un record Schermo pieno: permette di visualizzare sullo schermo quanto più è possibile del record che si sta editando Modalità multi-compilazione: permette di dividere l' Editor della Catalogazione in due sezioni per vedere e /o editare due record simultaneamente OPAC-Web: permette di vedere il record che si sta editando nell’OPAC-Web. Il record viene visualizzato nella finestra Browser del pannello in basso Quello che c’è di nuovo… Controllo dell’URL Possibilità di controllare l' URL catalogato in un sottocampo $u (per esempio del campo 856) Quello che c’è di nuovo… Comandi tastiera (1) Ctrl+K Ctrl+W Ctrl+U Ctrl+C Ctrl+T Ctrl+D Ctrl+S Ctrl+X Ctrl+F5 Ctrl+R Ctrl+F7 Attiva la tastiera Controlla campo Controlla record Copia Copia Campo Copia record Copia Sottocampo Taglia Cancella Campo Elimina Record Cancella Sottocampo Quello che c’è di nuovo… Comandi tastiera(2) Ctrl+N Ctrl+F12 F11 Ctrl+E F5 F6 F7 Ctrl+F Ctrl+A Ctrl+V Alt+T Duplica il record Inserisci in modalità testo Inserisci valore Unicode Integra con la bozza di catalogazione Aggiungi campo (dalla lista) Aggiungi campo (definito dal catalogatore) Aggiungi Sottocampo Apri scheda Apri bozza di catalogazione (template) Incolla Incolla campo Quello che c’è di nuovo… Comandi tastiera(3) Alt+D Alt+S Ctrl+P Ctrl+Y Ctrl+L F3 Ctrl+F3 F4 Incolla record Incolla sottocampo Stampa Ripeti Salva su server e su disco locale Controlla il contenuto del campo nelle liste di intestazioni Controlla il contenuto del campo nelle liste di intestazioni di un altro catalogo (Authority) Controlla il contenuto del campo nelle liste di intestazioni Quello che c’è di nuovo… Comandi tastiera(4) Ctrl+F4 Ctrl+F8 Ctrl+M F8 F2 F9 Ctrl+Z Ctrl+O Controlla il contenuto del campo nelle liste di intestazioni di un altro catalogo (Authority) Ricerca le opzioni di sottocampo Ordina il record Passa alla Tab Copie Passa alla Tab Record Passa alla finestra di ricerca Annulla comando Vedi in Web OPAC CATALOGARE E GESTIRE LE COPIE CON ALEPH 500 VER. 16.02 IL RECORD E' PRESENTE A CATALOGO? SI CONTROLLO RECORD BIBLIOGRAFICO VERIFICA DEL POSSEDUTO INSERIMENTO DELLA COPIA NO RICERCA IN ALTRI CATALOGHI DERIVAZIONE DEL RECORD SISTEMAZIONE DEL RECORD CREAZIONE NUOVO RECORD INSERIMENTO DELLA COPIA Da tenere sempre a mente… Catalogazione off-line Puoi continuare a catalogare record, anche se non c’è la connessione col server. Potrai comunque attivare le funzioni come Aiuto sul campo e Apri form (scheda), dato che si basano su dati già scaricati sul tuo PC. Altre funzioni che dipendono dal server, come Cerca il contenuto del campo nelle liste di intestazioni e Controlla record, non saranno disponibili fino a quando la connessione col server non sarà ripristinata. Dal menu Catalogazione seleziona il comando Catalogazione off-line. Da tenere sempre a mente… Integrazione con template Si può aggiungere al record attivo campi e sottocampi, recuperandoli da una bozza di catalogazione predefinita Il record sarà arricchito con i campi e i sottocampi della bozza di catalogazione. Il sistema provvederà inoltre ad riordinare il record in modo automatico Ctrl+E oppure selezionare il comando Integra con la bozza di catalogazione (template) dal menu Edita Da tenere sempre a mente… Controllo dei record La finestra Controllo Messaggi/Errori lista i problemi potenziali trovati nell'aggiornamento del record La finestra elenca due tipi di errori: Errori gravi (evidenziati in testo rosso con punto esclamativo). Il record non può essere salvato o cancellato Triggers (evidenziati in testo verde con un punto interrogativo). Il record può essere salvato o cancellato se i triggers sono stati registrati. In questo caso, quando il record viene controllato prima di essere salvato sul server, nella finestra appare il pulsante Ignora Da tenere sempre a mente… Salvataggio record Su server e su disco locale Solo su disco locale per poterli completare successivamente oppure perché la connessione con il server si è interrotta. Il record non sarà ricercabile nell’OPAC. Tutti i record aperti sul disco locale Suggerimenti per chi cataloga Tag 105 105 (Dati codificati monografie) Deve esserci corrispondenza tra i dati codificati ed il contenuto del tag 215 (descrizione fisica) Es.: 105 $$ a---||||00||| 215 $$a X, 200 p. $$c ill. $$d 21 cm Tag 2XX 200 $$a $$c (Titolo proprio) 225 $$a (Collezione – forma descrittiva) Utilizzare le uncinate << >> per racchiudere gli articoli, perchè non entrino nell’ordinamento delle liste di intestazione <<The >>economist << >> Le uncinate devono essere utilizzate anche in tutti i tag del blocco 5XX, nel tag 410 e nei tag 453/454 5300 $$a<<The >>international journal of applied radiation and isotopes 410 0 $$1 2001 $$a <<La >>ginestra 454 1 $$1 2001 $$a <<The >>age of terrorism Tag 210 (1) 210 $$c Nome dell’editore ISBD(M): Principio della trascrizione del dato così come si trova nella pubblicazione senza normalizzarlo: Addison Wesley Addison-Wesley Ci sono due forme nell’indice, perché si presenta in due modi sulle pubblicazioni Tag 210 (2) Si omettono espressioni come “editore”, casa editrice”, “edizioni”, ecc. Rubettino editore Rubettino Queste stesse espressioni si mantengono se servono a distinguere case editrici “apparentate”, o divisioni (marchi editoriali) all’interno di uno stesso gruppo Edizioni scolastiche Mondadori si trascrive per esteso, perché è editore autonomo rispetto a Mondadori Tag 210 (3) Queste stesse espressioni si mantengono anche se ci sono legami grammaticali che non si possono troncare Kluwer Academic Publisher si trascrive per esteso perché in inglese un aggettivo (Academic) precede sempre un sostantivo, e quindi non può rimanere “sospeso” al termine di un’espressione (Kluwer Academic) [nota sull’uso delle maiuscole in quest’esempio: l’editore è un ente, e quindi in inglese gli enti hanno tutte le parole significative maiuscole (ma cfr. SBN)] Tag 210 (4) Il nome personale dell’editore si riporta puntato solo per disambiguare le omonimie, oppure per esteso se esiste già una forma puntata che rimanda ad altro editore: Einaudi (non G. Einaudi) A. Mondadori B. Mondadori [sta per Bruno Mondadori] (non Mondadori) Alberto Mondadori (non A. Mondadori, che si confonde con Arnoldo, più famoso) Tag 210 (5) Caso: Editrice bibliografica o Bibliografica? In questi casi, consultare la BNI e vedere qual è la forma prevalente (dare la preferenza alle notizie più recenti) Eliminare le espressioni commerciali (& Co., and Sons, ecc.) John Wiley & Sons Wiley Tag 327 tag 327 (Nota di contenuto) 1. Indicatore: Nota completa/non completa Per indicare contenuti “aggiuntivi” del volume, es. glossari, appendici ecc., l’indicatore è sempre a 0 (zero) Per descrizioni di monografie in più volumi, anche incomplete, l’indicatore è sempre a 1 Tag 225/410 225 Collezione: forma descrittiva 410 Collezione: forma normalizzata Non digitare MAI nel campo 410 il titolo della collezione: utilizzare il copia+incolla; oppure, se la collezione è già presente nel db bibliografico, “catturarla” attraverso lo scorrimento della lista di intestazione (F3) Tag 410 (1) 410 (Collezione: forma normalizzata) Il template è già precompilato con i valori 410 $$1 2001 Nel caso in cui il volume da catalogare NON presenti la collezione, il tag 410 o il suo contenuto devono essere cancellati (Ctrl+F5 Cancella il campo) Tag 410 (2) Tag 410 (Collezione: forma normalizzata) La qualificazione non deve essere utilizzata per tutte le collezioni, ma soltanto nei casi in cui sia necessario disambiguare forme simili verificare SEMPRE le liste di intestazione (F3) Studi / Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria Studi / Ateneo di scienze, lettere e arti di Bergamo Saggi <Carocci> Saggi <Città aperta> Tag 676 676 (Classificazione Decimale Dewey) Il template si presenta precompilato con 676 $$a $$v21 $$zita $$9 Inserire esclusivamente numeri Dewey appartenenti all’ ed. 21 italiana e soltanto dopo averne verificato la correttezza Se non viene attribuito alcun numero Dewey, il tag ed il suo contenuto devono essere cancellati (Ctrl+F5 Cancella il campo) Tag 676 Dopo aver inserito il numero Dewey nel $$a, è necessario attivare lo scorrimento delle liste di intestazione (F3). Qualora per quel numero esista un’intestazione comprendente il descrittore, sarà possibile “catturarla” F3 676 $$a530 $$v21 $$zita 530 21 ita FISICA Tag 7XX 7XX (Responsabilità intellettuale) Record derivati da LC MARC21 non prevede un tag corrispondente al nostro 701 (responsabilità alternativa). Quindi per i record derivati da basi dati MARC21 è necessario verificare sempre che i tag 702 presenti non debbano in realtà essere sostituiti con tag 701 Tag 7XX 7XX Record derivati da basi dati SBN (SBN online, opac UNIFI…) Ricordarsi di verificare sempre la posizione della virgola alla fine del $$a Es. record importato da SBN: 700 1 $$aBaricco $$b, Alessandro Tag 7XX Tag 7XX (responsabilità intellettuale) Dopo aver attivato lo scorrimento delle liste di intestazione ed aver trovato che eventualmente l’autore è già presente nelle liste, è necessario verificare i documenti collegati all’autore per escludere la possibilità che si tratti di un omonimo