Laboratory of Economic, Environmental and Regional Sciences
Laboratorio Inter-universitario tra l’Università degli Studi di Foggia e il Politecnico di Bari
Con il patrocinio di:
CONFINDUSTRIA FOGGIA
Assessorato all’Assetto del Territorio
Scuola di Alta Formazione nella
“Certificazione di Sostenibilità Ambientale degli Edifici”
I CORSO
OTTOBRE-DICEMBRE 2013
In riferimento a quanto disposto dalla Regione Puglia con Delibera di Giunta n. 2751 del 14
dicembre 2012 e all'avviso già diramato nei mesi di agosto e settembre c.a., il LEEReS riapre i
termini per l'iscrizione al primo corso di alta formazione per “Certificatori di Sostenibilità
Ambientale degli Edifici”. Il corso, che si svolgerà presso la sede del FORMEDIL di Foggia in
via Napoli, Km 3.8, è abilitante ai fini dell'iscrizione nell'elenco dei certificatori di sostenibilità
degli edifici della Regione Puglia. In virtù di apposita convenzione, inoltre, ai geometri
regolarmente iscritti all’albo saranno riconosciuti i relativi CFP.
Destinatari del corso. Il corso, erogato in aula di minimo 30 (massimo 35) partecipanti al corso di
base e minimo 10 (massimo 15) unità partecipanti al corso qualificante (che si aggiungeranno
all’aula a completamento delle attività previste per il corso base), è destinato a ingegneri, architetti,
pianificatori, paesaggisti, conservatori, geometri, agronomi-forestali, periti agrari, agrotecnici e
periti industriali.
Descrizione e aspetti generali della proposta formativa. L’attività di formazione, organizzata per
complessive 80 ore di attività didattica, è strutturata in:
• un corso di base di 60 ore suddiviso in 6 moduli;
• un corso qualificante di 20 ore suddiviso in tre moduli.
In base alle loro esigenze formative e a quanto stabilito nella Delibera di Giunta regionale
summenzionata, i partecipanti possono scegliere di frequentare l’intero percorso formativo (base di
60 ore + qualificante di 20 ore), oppure solamente quello qualificante (di 20 ore).
Al termine del corso, i professionisti partecipanti dovranno sostenere un esame finale organizzato in
una prova orale e una tecnico-pratica, il cui superamento è presupposto per l’accreditamento
regionale di certificatore dell’attività in questione.
Programma formativo dettagliato. L’attività formativa sarà svolta da docenti esperti (cf. allegato
1) e si baserà sullo svolgimento di attività ex cathedra ed esercitazioni tecnico-pratiche attinenti ai
contenuti previsti dalla Delibera di Giunta regionale summenzionata e si svolgerà con riferimento al
calendario riportato nell'allegato 2. A tal riguardo, per sopravvenute esigenze, il LEEReS si riserva
il diritto di modificare unilateralmente la calendarizzazione delle attività. Ciò può verificarsi anche
nel caso in cui il numero minimo di partecipanti non dovesse essere raggiunto.
Iscrizione, quota di partecipazione e modalità di pagamento. L’iscrizione alla Scuola avviene
mediante l’invio di una richiesta da farsi via e-mail all’indirizzo di posta elettronica
[email protected] e inserendo "per conoscenza" [email protected]. A pena di
nullità, l’e-mail di richiesta deve riportare i dati identificativi del soggetto interessato (nome,
cognome, data e luogo di nascita, via e luogo di residenza, codice fiscale, recapiti telefonici fisso e
mobile, e-mail di contatto) oltre a un allegato contenente la copia scansionata del bollettino
attestante il pagamento (si veda sotto per i dettagli). Coloro che intendano iscriversi al solo corso
qualificante, inoltre, devono anche allegare la copia dell’attestato dell’Ordine o del Collegio di
appartenenza, che certifichi il possesso delle competenze relative agli argomenti del corso di base.
Le iscrizioni si chiudono sette giorni prima dell’avvio programmato del corso (18 ottobre 2013).
Per quanto riguarda la partecipazione alle attività formative proposte, si considerano i seguenti
parametri di costo:
Tipologia del corso
Percorso formativo complessivo (base di 60 ore + qualificante di 20 ore)
Percorso formativo qualificante (20 ore)
Euro
500,00
350,00
Il pagamento della quota di partecipazione relativa al percorso formativo prescelto dovrà essere
effettuato mediante bollettino postale sul c/c n. 12578738 intestato a “Università degli Studi di
Foggia” e deve riportare la causale “Primo corso per certificatori di sostenibilità in edilizia”. La
quota d'iscrizione sarà rimborsata per intero solo nel caso in cui non venga raggiunto il numero
minimo delle iscrizioni, fatto salvo il diritto del LEEReS di rimodulare la calendarizzazione
nell’ambito massimo di tre mesi dalla data di primo lancio delle attività individuate nella presente
proposta formativa (27 settembre 2013). Nei casi di ritiro dell'iscrizione per cause imputabili
esclusivamente al richiedente, la quota di iscrizione sarà restituita dopo aver detratto una somma
pari al 20% per diritti amministrativi.
Per informazioni consultare il sito www.leeres.unifg.it
Coordinamento del corso:
Prof. Pasquale PAZIENZA
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Foggia
E-mail: [email protected]
Tel. n. 0881 781 813
Ing. Carmela Antonietta CITARELLI
E-mail: [email protected]
Tel. n. 328 3782160
Responsabile delle procedure amministrative:
Dott. Giuseppe MARINACCIO
Responsabile amministrativo del LEEReS
Dipartimento di Economia
Università degli Studi di Foggia
E-mail: [email protected] Tel. n. 0881 781 802
Allegato 1
Profilo dei docenti della scuola
Valentina AUGENTI
Laureata in ingegneria edile vecchio ordinamento presso il Politecnico di Bari nel 2007, ha conseguito anche
un master universitario di II livello CasaClima & Bioarchitettura a Roma presso l'Università Lumsa nel
2010. Dal 2008 ad oggi ha svolto attività di assistenza alla didattica, di tutoraggio e di ricerca presso la
Sezione di Fisica Tecnica della Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. Dal 2010 svolge attività di
libera professione nell'ambito della consulenza e della progettazione energetica ed ambientale. E' consulente
esperto e auditor autorizzato CasaClima. E' Presidente dell'associazione regionale Network CasaClima
Puglia.
Umberto BERARDI
E’ un “assistant professor” al Worcester Polytechnic Institute (MA, USA). I suoi principali temi di ricerca
sono l'acustica edilizia e le misure di sostenibilità. Prima di trasferirsi negli Stati Uniti, ha conseguito un
dottorato di ricerca in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Bari, e un master in acustica presso l’ Institut
of Sound and Vibration dell'Università di Southampton (Regno Unito). Ha avuto, inoltre, esperienze di
ricerca in Spagna e Olanda. Ha pubblicato oltre 50 articoli e un recente libro dal titolo “Moving to
Sustainable Buildings”.
Dino BORRI
Professore ordinario di "tecnica e pianificazione urbanistica" presso il Dipartimento di Ingegneria Civile,
Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica del Politecnico di Bari, già professore dal 1978 al 1985 presso
la Facoltà di Ingegneria della Università della Calabria. Ha una pluriennale esperienza didattica e di ricerca
nell'ambito della pianificazione territoriale e della sostenibilità delle risorse territoriali. E’ autore di numerosi
libri e articoli scientifici. E’ Presidente regionale del FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Carmela A. CITARELLI
Ingegnere civile edile, libero professionista, progettista di varie opere pubbliche e private. Particolarmente
interessata ai temi della sostenibilità ambientale, è stata Consigliere coordinatore della commissione
“innovazione e ricerca - edilizia sostenibile” dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Foggia dal 2006
al 2013. In tale ruolo, ella ha promosso e sviluppato varie attività seminariali e di workshops. E' stata, inoltre,
relatrice in vari convegni sulla sostenibilità ambientale degli edifici. Ha coordinato il corso per certificatori
energetici. Ha collaborato con la Provincia di Foggia alla stesura dei PAES (Piano d’Azione per l’Energia
Sostenibile) e alla stesura dell' "allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio” adottato da vari
comuni del territorio provinciale.
Vincenzo LATTANZI
Ingegnere, dipendente Enea dal 1975 al 2010, ha coordinato presso il CTI il gruppo di lavoro incaricato di
redigere la norma italiana sulla certificazione energetica degli edifici e la norma di raccordo alla legislazione
energetica (DLgs N. 192). E' stato coordinatore tecnico scientifico e docente di vari corsi di formazione sulla
progettazione e certificazione energetica degli edifici. E’ docente di "efficienza energetica degli edifici" in
vari corsi per Energy Managers e, tra questi, quelli dell'ENEA. E’ docente di "bioarchitettura" livello di corsi
di master. Relatore a numerosissimi convegni sulla certificazione energetica degli edifici. E’ autore di vari
testi sulla certificazione energetica e sul conto termico.
Filiberto LEMBO
Professore associato di Tecnologia dell’Architettura e Direttore scientifico del Laboratorio di Tecnologia
delle Costruzioni (La.Te.C.) presso la Scuola di Ingegneria (SI-Unibas) dell’Università della Basilicata.
Svolge anche l'attività libero professionale di Architetto ed è redattore di moltissimi progetti, nonché
realizzatore di moltissime opere dal 1973 ad oggi. E' stato componente delle Commissioni Edilizie dei
Comuni di Massafra prima, di Laterza poi e, quindi, di Mottola (in qualità di membro designato dalla
Soprintendenza ai Beni Architettonici, Artistici e Storici di Puglia. E' attualmente componente della
Commissione per il paesaggio Autore e coautore di libri ed articoli scientifici, partecipa a vari convegni
nazionali ed internazionali.
Francesco Paolo R. MARINO
Ingegnere, già docente a contratto svolge attività di ricerca ed attualmente è Responsabile Tecnico del
Laboratorio di Tecnologia delle Costruzioni (La.Te.C.) presso la Scuola di Ingegneria (SI-Unibas)
dell’Università della Basilicata. Componente della Commissione di Lavoro W86 "Building Pathology" dell'
International Council for Research and Innovation in Building and Construction - CIB, fin dal 2005.
Correlatore di oltre 100 tesi di laurea, autore e coautore di libri, articoli scientifici e studi pubblicati in atti di
convegni nazionali ed internazionali su diagnostica e durabilità degli edifici, progettazione della
manutenzione e recupero, certificazione energetica e sostenibilità ambientale.
Alessandra PIERUCCI
Dottore di ricerca in Ingegneria Edile, collabora con il Politecnico di Bari nelle attività didattiche e di ricerca
sui temi dell’efficienza energetica degli edifici, della progettazione orientata verso il design for
disassembling e il recycling potential dei componenti e delle valutazioni di Life Cycle Assessment applicate
alle strategie di efficientamento del costruito mediante materiali e sistemi innovativi, tra cui le tecnologie di
Building Automation per la sostenibilità.
Michele PRENCIPE
Ha conseguito Laurea in Ingegneria Chimica presso l’Università dell’Aquila nel 1996 e successivamente ha
maturato esperienze nel settore della depurazione delle acque, della progettazione di impianti chimici
farmaceutici, della produzione di batterie e del risk management in tema ambientale/sicurezza del lavoro.
Svolge la sua attività prevalente in ambito di progettazione e realizzazione di prototipi ad idrogeno e celle a
combustibile sia per trazione che per uso stazionario. È libero professionista iscritto all’Albo degli Ingegneri
di Foggia. Ha fondato ed attualmente dirige la società Pt Lab Srl (fuel cell ad idrogeno) con la quale
collabora a numerosi progetti di ricerca.
Allegato 2
Calendario delle attività
N.
modulo
1.b
(6 ore)
3.b
(6 ore)
2.b
(18 ore)
4.b
(12 ore)
Macro-contenuto
del modulo
Qualità del sito
Consumo di risorse:
uso delle risorse
idriche per uso
potabile e utilizzo
dei materiali ecocompatibili e
riciclati in edilizia
Consumo di risorse
e qualità energetica
Carichi ambientali
degli edifici
Argomenti
del modulo
CORSO DI BASE (60 ORE)
Selezione del sito (4 ore) – Urbanistica
sostenibile: il riutilizzo del territorio;
Analisi dei fattori climatici, ambientali e
delle specifiche territoriali; Analisi della
contaminazione del sito.
Progettazione dell'area (2 ore) –
Integrazione con il contesto urbano e
paesaggistico; Qualità delle aree di
pertinenza degli edifici; Supporto alla
mobilità sostenibile.
Acqua potabile (2 ore) – Le risorse
idriche per uso potabile.
Materiali eco-compatibili (4 ore) – Il
riutilizzo delle strutture esistenti; I
materiali riciclati/rinnovati, da fonti
rinnovabili, locali, bio-sostenibili.
Energia primaria non rinnovabile
richiesta nel ciclo di vita dell'edificio (4
ore e 30 min.) – Fondamenti di energetica;
Energia e impianti per il riscaldamento e il
raffrescamento; Energia e impianti per la
produzione di acqua calda sanitaria;
Energia e impianti elettrici
Energia da fonti rinnovabili (4 ore e 30
min.) – Energia prodotta in sito per usi
termici; Energia prodotta in sito per usi
elettrici.
Prestazioni dell'involucro (4 ore e 30
min.) – Trasmittanza termica dello
involucro;
Energia
netta
per
il
riscaldamento; Energia netta per il
raffrescamento.
Prestazioni dell'involucro (4 ore e 30
min.) – Penetrazione diretta della
radiazione
solare;
Controllo
della
radiazione
solare;
Inerzia
termica
dell'edificio; Ventilazione naturale degli
edifici.
Rifiuti solidi (4 ore) – Rifiuti solidi
previsti in fase operativa.
La gestione delle acque reflue (4 ore) –
Acque grigie inviate in fognatura; Acque
meteoriche captate e stoccate; Permeabilità
del suolo.
Impatti sull'ambiente circostante (2 ore)
Effetto isola di calore: coperture e aree
esterne. Ombreggiamento superfici esterne
Calcolo delle emissioni di CO2 (2 ore) –
Emissioni previste in fase operativa.
Docente
Data
Orario
Citarelli
Venerdì
25.10.13
15.00 -19.00
Citarelli
Sabato
26.10.13
9.00 - 11.00
Prencipe
Sabato
26.10.13
11.00 - 13.00
Augenti
Sabato
26.10.13
15.00 - 19.00
Lattanzi
Venerdì
08.11.13
15.00 - 19.30
Lattanzi
Sabato
09.11.13
9.00 - 13.30
Lembo
Sabato
09.11.13
15.00 - 19.30
Lembo
Venerdì
15.11.13
15.00 - 19.30
Prencipe
Sabato
16.11.13
9.00 - 13.00
e
15.00 - 19.00
Berardi
Venerdì
22.11.13
15.00 - 19.00
5.b
(12 ore)
6.b
(6 ore)
Qualità
indoor
ambientale
Qualità del servizio
Modulo
Tipo di attività
A
(4 ore)
Seminario introduttivo
B
(2 ore)
Seminario
C
(2 ore)
Workshop
C
(4 ore)
Workshop
C
(4 ore)
Workshop
C
(4 ore)
Workshop
Ventilazione degli edifici (2 ore) –
Ventilazione e qualità indoor. Benessere
termoigrometrico (2 ore) – Temperatura
aria periodo estivo. Benessere visivo (2
ore) – Illuminazione naturale.
Inquinamento eletromagnetico (2 ore)
Campi magnetici a frequenza industriale
Benessere acustico (4 ore)
Qualità acustica dell'edificio.
Mantenimento prestazioni in fase
operativa (2 ore) – Mantenimento
prestazioni
involucro;
Disponibilità
documentazione tecnica.
Sicurezza in fase operativa (2 ore) –
Integrazione sistemi;
Funzionalità ed efficienza (2 ore) –
Qualità del sistema di cablatura.
Argomento
CORSO QUALIFICANTE (20 ORE)
Organizzazione
e
professionalità
riflessive per i sistemi complessi e socioambientali
Sistemi di valutazione e di certificazione
della sostenibilità degli edifici: il
protocollo ITACA Puglia
La qualità del sito nell'applicazione del
protocollo ITACA Puglia ad un edificio
Il consumo delle risorse nell'applicazione
del protocollo ITACA Puglia ad un
edificio
I carichi ambientali nell'applicazione del
protocollo ITACA Puglia ad un edificio
La qualità indoor nell'applicazione del
protocollo ITACA Puglia ad un edificio
La qualità del servizio nell'applicazione
del protocollo ITACA Puglia ad un
edificio
Berardi
Sabato
23.11.13
9.00 - 13.00 e
15.00 - 19.00
Berardi
Venerdì
29.11.13
15.00 - 19.00
Berardi
Sabato
30.11.13
9.00 - 11.00
Pierucci
Sabato
30.11.13
11.00 - 13.00e
15.00 - 17,00
Docente
Data
Orario
Borri
Venerdì
06.12.13
15.00 -19.00
Citarelli
Sabato
07.12.13
9.00 - 13.00
Marino
Sabato
07.12.13
15.00 - 19.00
Berardi
Venerdì
13.12.13
15.00 - 19.00
Marino
Sabato
14.12.13
9.00 - 13.00
Scarica

Scuola di sostenibilita ambientale degli edifici