Risultati della Ricerca
Titolo
H. rosa-sinensis
Descrizione estesa del risultato
È stata allestita una collezione di 120 varietà di H. rosa-sinensis reperite presso ibridatori amatoriali
e presso ditte italiane ed estere, per un totale di oltre 2000 piante. Sono stati effettuati oltre 2500
incroci manuali (20% fecondi) e sono stati ottenuti circa 3500 semi. Nelle progenie ottenute sono
stati individuati alcuni genotipi a portamento compatto adatti alla coltivazione in vaso ed altri molto
vigorosi
con
abbondantissima
fioritura
adatti
all’arredo
urbano.
3 nuovi genotipi derivati dal programma di incrocio indicati con le seguenti sigle: ‘COHER 1’,
‘COHER 2’, ‘COHER 3’ sono piante arbustive adatte ai giardini dell’Italia meridionale
caratterizzate da una buona ramificazione laterale che conferisce un aspetto pieno alla pianta. Foglie
grandi ovate leggermente dentellate ai margini di colore verde intenso dall’aspetto lucido. Fiori
molto grandi di 15-20 cm di diametro di colore giallo intenso con sfumature rosse del centro fiore
variamente distribuite nei tre cloni. Periodo di fioritura che va da metà aprile a settembre con 4-5
fiori per ramo aperti contemporaneamente. In particolare ‘COHER 2’ mostra una durata del fiore di
3-4 giorni non facilmente riscontrabile nelle altre cultivars di Hibiscus x rosa sinensis.
I genotipi ‘CODA 1’ e ‘CODA 2’ sono piante di dimensioni contenute adatte alla coltivazione in
vaso. Le foglie hanno dimensioni medie ovate, sono leggermente dentellate ai margini di colore
verde chiaro in ‘CODA 1’ e verde scuro e maggiormente dentellate in ‘CODA 2’. I fiori sono di
media dimensione (8-12 cm di diametro), di colore arancio chiaro con stilo e stigma di colore rosso
in ‘CODA 1’ e di colore giallo in ‘CODA 2’. Il periodo di fioritura va da fine maggio a settembre,
con 2-3 fiori per ramo aperti contemporaneamente. In particolare ‘CODA 1’ predilige gli ambienti
meno
soleggiati
rispetto
a
‘CODA
2’.
Il genotipo ‘COMO’ presenta piante di dimensioni estremamente contenute e sono caratterizzate da
una buona ramificazione laterale che conferisce un aspetto pieno alla pianta. Si adatta
particolarmente alla produzione da vaso fiorito. Le foglie piccole, ovate e leggermente dentellate ai
margini sono di colore verde intenso dall’aspetto lucido. I fiori sono piccoli (tipo mini) di 5-7 cm di
diametro, di colore giallo intenso con sfumature rosse del centro fiore. Il periodo di fioritura va da
fine maggio ai primi di ottobre con molti fiori aperti contemporaneamente.
Il genotipo ‘ZIRCO’ è una pianta estremamente vigorosa che può raggiungere anche i 2 metri di
altezza caratterizzata da una buona ramificazione laterale anche se leggermente disordinata. È
particolarmente adatta all’arredo di parchi e giardini. Le foglie sono piccole ovate, leggermente
dentellate ai margini di colore verde intenso dall’aspetto lucido. I fiori sono piccoli (tipo mini), di
5-7 cm di diametro, di colore rosa pallido con sfumature rosse del centro fiore. Il periodo di
fioritura va da fine maggio ai primi di ottobre con una abbondante produzione di fiori. Quando la
pianta è in piena fioritura tutti i rami appaiono quasi interamente ricoperti di fiori aperti o in
procinto
di
aprirsi.
I 3 nuovi genotipi indicati con le seguenti sigle: ‘GENHERM’, ‘HEHERM’ e ‘HECA’ sono piante
arbustive adatte ai giardini dell’Italia meridionale caratterizzate da una buona ramificazione laterale
che conferisce un aspetto pieno alla pianta. Le foglie di dimensione media sub-ovate, leggermente
dentellate ai margini, sono di colore verde intenso dall’aspetto lucido. I fiori sono molto grandi
(15-20 cm di diametro) di colore diverso nei tre cloni con tinte pastello molto attraenti. Il periodo di
fioritura va da metà aprile a settembre con 4-5 fiori per ramo aperti contemporaneamente.
___________________________________________________
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
1/4
Responsabile del risultato
Giovan Vito Zizzo
S.S. 113 – km 245,500, 90011 – BAGHERIA ()
Tel.: +39-091-909090
E-mail: [email protected]
Anno
2009
Classificazione del risultato
Comparto produttivo: Produzioni non alimentari
FIORI, FRONDE E PIANTE ORNAMENTALI
Particolari categorie COMPARTO VIVAISTICO/SEMENTIERO
di prodotti/comparti Comparto vivaistico/sementiero
produttivi:
Categorie di ambiti di TEMATICHE TECNICHE SU SPECIFICHE FASI DELLE FILIERE
ricerca:
PRODUTTIVE
Piante, coltivazione e produzione primaria (varietà, genetica, coltivazione
biologica, agrotecniche, difesa, ecc.)
VALUTAZIONE VARIETALE, GENETICA E MATERIALI DI
PROPAGAZIONE
Valutazione varietale, genetica e materiali di propagazione in generale
Parole chiave
verde urbano, floricoltura, florovivaismo
Trasferibilità del risultato
Si, trasferibilità previa sperimentazione
Natura del risultato
di prodotto
Aree interessate
Aree a clima mediterraneo
Impatto dal punto di vista tecnico
altro
Impatto dal punto di vista socioeconomico
___________________________________________________
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
2/4
pianificazione degli interventi all’interno del comparto
diminuzione altri costi di esercizio
Impatto dal punto di vista ambientale
valorizzazioni paesaggi e territori
Presupposti di contesto
altro
Soggetti istituzionali da coinvolgere
Assessorati agricoltura, ambiente, ricerca
Servizi sviluppo agricolo
Organizzazioni di produttori
Organizzazioni professionali
Potenziali utilizzatori
Divulgatori
Tecnici agricoli
Imprenditori agricoli singoli e associati
Modalità di diffusione
Da individuare di concerto con i referenti istituzionali e non che occorre coinvolgere
Attraverso convenzioni operative per specifiche attività
Pubblicazioni
Non sono presenti Pubblicazioni collegate al risultato
____________________________________________________
Progetto / Ricerca di riferimento
Titolo del progetto
Valorizzazione delle produzioni florovivaistiche del meridione
- PROFLOMER
Coordinatore del progetto
___________________________________________________
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
3/4
Giovan Vito Zizzo
S.S. 113 – km 245,500, 90011 – BAGHERIA ()
Tel.: +39-091-909090
E-mail: [email protected]
Ente finanziatore
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, MiPAAF
Breve descrizione del progetto e dei suoi obiettivi
Obiettivi generali:
-introduzione di tecniche e di materiali (vegetali e non) per la creazione di prodotti ad elevato
valore aggiunto particolarmente adatti agli ambienti meridionali;
-maggiore conoscenza dei problemi tecnico-economici della filiera florovivaistica;
-miglioramento dell'efficienza di filiera attraverso il superamento di ostacoli che determinano
risultati insoddisfacenti;
-miglioramento qualitativo della produzione;
-tipicizzazione della produzione florovivaistica meridionale;
-riduzione dell'impatto ambientale delle coltivazioni e salvaguradia della salute del consumatore e
degli operatori;
-incremento della competitività economica delle aziende e del livello di occupazione;
-incremento delle capacità innovativa autonoma degli operatori della filiera;
-migliore visibilità sul mercato dei prodotti del florovivaismo.
U.O. / Partner coinvolti nella realizzazione del risultato
Unità di ricerca per la floricoltura e le specie ornamentali (Sanremo IM)
Referenti istituzionali già coinvolti nella ricerca
Non sono presenti Referenti già coinvolti per il risultato
___________________________________________________
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
4/4
Scarica

Risultati della Ricerca H. rosa