Città di Bassano del Grappa Area II - Servizi alla Persona Ufficio Informagiovani e Città GUIDA ALLE ASSOCIAZIONI BASSANESI 2014 INDICE ASSOCIAZIONI CULTURALI 26 SETTEMBRE ................................................................................................................................................................ 9 37^ FRECCE TRICOLORI CLUB .................................................................................................................................. 10 AGAMI Associazione Giovani Avvocati Marocchini in Italia......................................................................................... 11 A.I.B. Associazione Interprofessionale Bassanese ........................................................................................................... 12 A.N.C.R. Associazione Nazionale Combattenti e Reduci ................................................................................................ 13 A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici .......................................................................................................... 14 A.N.F.I. Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia - sez. di Bassano del Grappa .......................................................... 15 A.G.E.T. Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia - Sezione di Bassano ................................................. 16 A.G.A.S Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna - Sezione di Bassano .............................................................. 17 A.N.I.O.C. Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche ...................................................................... 18 A.P.A.N.A. Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente Sezione territoriale Provinciale di Vicenza 20 A.N.P.I Associazione Nazionale Partigiani Italiani – Sezione di Bassano del Grappa..................................................... 22 A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Bassano del Grappa................................................................... 24 A.V.L. Associazione Volontari della Libertà “Agro Bassanese” di Bassano del Grappa, Rosà, Cassola, Rossano Veneto e Mussolente ..................................................................................................................................................................... 25 ACCADEMIA AQUE SLOSSE....................................................................................................................................... 26 ACCADEMIA DELLA MUSICA.................................................................................................................................... 27 ACCADEMIA VOCALE BASSANESE ......................................................................................................................... 28 AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI di Bassano del Grappa................................................................................ 29 AMICI DELLA MUSICA”G. VIANELLO” – Bassano del Grappa................................................................................ 30 AMICI DI MERLIN COCAI............................................................................................................................................ 31 AMICI TEATRO REMONDINI ...................................................................................................................................... 33 AMISSI DE 'A POESIA AQUE SLOSSE di Bassano del Grappa................................................................................... 34 ASSOCIAZIONE 4 NOVEMBRE ................................................................................................................................... 35 ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA “R. PESAVENTO” Sez. di Bassano del Grappa...................................... 36 ASSOCIAZIONE ASTROFILI BASSANO .................................................................................................................... 37 ASSOCIAZIONE BAHA'I BASSANO ........................................................................................................................... 38 ASSOCIAZIONE BASSANO CULTURA ...................................................................................................................... 39 ASSOCIAZIONE CULTURALE DONNE AFRICANE NEL VENETO ....................................................................... 40 ASSOCIAZIONE CULTURALE "100 AMICI DI TARCISIO" ..................................................................................... 41 ASSOCIAZIONE CULTURALE "VA' PENSIERO" ...................................................................................................... 42 ASSOCIAZIONE DIALOGOS – del. in Bassano del CLE ............................................................................................. 43 ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI DEL LICEO SCIENTIFICO "JACOPO DA PONTE"................................................ 44 ASSOCIAZIONE FILATELICA DEL GRAPPA............................................................................................................ 45 ASSOCIAZIONE H ......................................................................................................................................................... 46 ASSOCIAZIONE ITALO-TEDESCA "AMICI DELLA STRAßENFEST".................................................................... 47 ASSOCIAZIONE MAROCCHINA ITALIANA ATTAWASSOL SO.CU.SP. .............................................................. 48 ASSOCIAZIONE METEOTRIVENETO ........................................................................................................................ 49 ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI – Sez. di Bassano del Grappa ........................................................... 50 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D'ITALIA “G. SIMEONI” ....................................................................... 51 ASSOCIAZIONE NAZIONALE "RAGAZZI DEL '99" ................................................................................................. 52 ASSOCIAZIONE PALOMAR......................................................................................................................................... 53 ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI ............................................................................................................................. 54 ASSOCIAZIONE PSICOLOGI BASSANESI................................................................................................................. 55 ASSOCIAZIONE TÈATRIS............................................................................................................................................ 56 BASSANO BLUESPIRITUAL BAND............................................................................................................................ 57 BASSANO BLUESPIRITUAL JUNIOR......................................................................................................................... 58 BASSANO CITTA' MURATA ........................................................................................................................................ 59 BASSANO PATCHWORK ............................................................................................................................................. 60 BASSANO POP-MUSIC FESTIVAL.............................................................................................................................. 61 C.E.P. Centro di Educazione Permanente......................................................................................................................... 62 C.I.F. Centro Italiano Femminile...................................................................................................................................... 63 CALALATELA ASSOCIAZIONE CULTURALE ......................................................................................................... 64 CASA PATCHWORK & QUILTING ............................................................................................................................. 65 CENTRO STUDI EZZELINO DA ROMANO ................................................................................................................ 66 CIRCOLO ARCI ROMANO CAROTTI ......................................................................................................................... 67 CIRCOLO ARCOBALENO............................................................................................................................................. 68 CIRCOLO ARTISTICO BASSANESE ........................................................................................................................... 69 CLUB 41 BASSANO DEL GRAPPA N. 3..................................................................................................................... 70 2 COMPAGNIA DI CANTO .............................................................................................................................................. 71 COMUNE DEI GIOVANI ............................................................................................................................................... 72 CORO BASSANO............................................................................................................................................................ 73 CORO GIOVANI VOCI BASSANO............................................................................................................................... 74 FAI FONDO AMBIENTE ITALIANO............................................................................................................................ 75 FESTIVAL DELL’OPERA GIOCOSA DEL ‘700 .......................................................................................................... 76 FILARMONICA BASSANESE....................................................................................................................................... 77 FOGOLÂR FURLAN DELLA VICENTINA – Ass. tra i Friulani Residenti nel Vicentino............................................ 78 FOR ACTION ASSOCIAZIONE CULTURALE ............................................................................................................ 79 GRUPPO 8 MARZO ........................................................................................................................................................ 80 GRUPPO MICOLOGICO BRESADOLA TONO GRESELIN ....................................................................................... 81 GRUPPO PIANISTICO EUTERPE ................................................................................................................................. 82 IL QUARTO PONTE – Centro Interculturale.................................................................................................................. 83 INVENETO ...................................................................................................................................................................... 84 INBAR - ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA Sez. di Bassano del Grappa......................................... 85 ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA DECORATI AL VALOR MILITARE .................................................... 86 ITALIA NOSTRA Onlus ................................................................................................................................................. 88 LA FORMICHINA associazione di promozione sociale.................................................................................................. 89 LA PERVINCA ................................................................................................................................................................ 90 LE ARTI PER VIA........................................................................................................................................................... 91 LIBERTA' E GIUSTIZIA – Circolo Vicenza/Bassano .................................................................................................... 92 LIONS CLUB Bassano del Grappa Host.......................................................................................................................... 93 LIONS CLUB JACOPO DA PONTE .............................................................................................................................. 94 MACONDO Onlus ........................................................................................................................................................... 95 MUSEI ALL'APERTO - 1915/1918 Grande Guerra sul Monte Grappa .......................................................................... 96 MR MUSICA RESERVATA ........................................................................................................................................... 97 ORIZZONTI DI CARTA ................................................................................................................................................. 98 PRO BASSANO - Pro Loco di Bassano del Grappa ........................................................................................................ 99 PROMO BASSANOPIU' ............................................................................................................................................... 100 PROXIMA VENTURA.................................................................................................................................................. 101 PUERI CANTORES BASSANO ................................................................................................................................... 102 PUNGILALUNA - Servizi Educativi e di Animazione.................................................................................................. 103 QUESTACITA' Associazione di Cittadini Volontari ..................................................................................................... 104 REFERENTE DIRITTI UMANI PER IL TIBET........................................................................................................... 105 ROTARY CLUB di Bassano del Grappa ....................................................................................................................... 106 ROTARY CLUB BASSANO DEL GRAPPA CASTELLI............................................................................................ 107 ROUND TABLE 21 BASSANO DEL GRAPPA .......................................................................................................... 108 S.T.I.C. Star Trek Italian Club........................................................................................................................................ 110 SCALAMUSIC .............................................................................................................................................................. 111 SCUOLA DI CULTURA CATTOLICA........................................................................................................................ 112 U.N.U.C.I. Unione Nazionale Ufficiali in Congedo ....................................................................................................... 113 ULLALLA' TEATROANIMAZIONE ........................................................................................................................... 114 UNIPAX O.N.G./O.N.L.U.S. Unione Mondiale per la Pace e i Diritti Fondamentali dell'Uomo e dei Popoli associata al Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite..................................................................................... 115 UN PUNTO MACROBIOTICO .................................................................................................................................... 116 3 ASSOCIAZIONI SPORTIVE A.I.A. ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI “N.P. SELVAGGI” di Bassano del Grappa ...................................... 118 A.S. CA' REZZONICO 1978 ......................................................................................................................................... 119 A.S.D. GIRASOLE......................................................................................................................................................... 120 A.S. IL GIRASOLE........................................................................................................................................................ 121 A.S. SANTA CROCE - PALLAVOLO ......................................................................................................................... 122 A.S.D. COMPAGNIA ARCIERI BASSANO................................................................................................................ 123 A.S.D. LEONI BASSANESI......................................................................................................................................... 124 A.S.D. S. EUSEBIO ...................................................................................................................................................... 125 A.S.D. SAN LAZZARO SANTA CROCE .................................................................................................................... 126 A.S.D. SAN MARCO BASKET .................................................................................................................................... 127 A.S.D. SAN VITO BASSANO ...................................................................................................................................... 128 A.S.D. SANTA CROCE - CALCIO............................................................................................................................... 129 A.S.D. SCUOLA NORDIC WALKING BASSANO..................................................................................................... 130 AMATORI BASSANO 1985 ......................................................................................................................................... 131 ASD HOCKEY ROLLER BASSANO........................................................................................................................... 132 ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA SCACCHISTICA BASSANESE “F. ZANNONI” ....................................... 133 ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA SPORTIVA SULTANA ............................................................................... 134 ASSOCIAZIONE MARCIATORI SAN MARCO......................................................................................................... 135 ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARACADUTISTI D'ITALIA................................................................................. 136 ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA BASSANESI................................................................................................... 137 ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA FUORI CLASSE ............................................................. 138 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA HOCKEY BASSANO .............................................................. 139 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SWEET DEVILS...................................................................... 140 ASSOCIAZIONE SPORTIVA PROMETEO ................................................................................................................ 141 ASSOCIAZIONE SPORTIVA TRIATHLON BASSANO............................................................................................ 142 BASKET BASSANO 1975 ............................................................................................................................................ 143 BASSANO NEW SKATE A.S.D................................................................................................................................... 144 BASSANO RALLY RACING A.S.D. ........................................................................................................................... 145 BASSANO VIRTUS 55 SOCCER TEAM..................................................................................................................... 146 BASSANO VOLLEY S.S.D. A.R.L............................................................................................................................... 147 B-SPORT........................................................................................................................................................................ 148 C.A.I. Club Aplino Italiano – Sezione di Bassano del Grappa ....................................................................................... 149 CENTRO IPPICO BASSANESE Ass. Dilettantistica Equestre..................................................................................... 150 CENTRO SPORTIVO BASSANO ................................................................................................................................ 151 CENTRO SPORTIVO SAKURA KARATE JUDO ...................................................................................................... 152 CIRCOLO DELLA SPADA BASSANO A.S.D. ........................................................................................................... 153 CLUB DEL PENSIONATO SAN FORTUNATO......................................................................................................... 154 COORDINAMENTO SPORTIVO SEZIONE A.N.A. "MONTEGRAPPA"................................................................. 155 DIVING CLUB BASSANO – Sommozzatori................................................................................................................ 156 FIDES ET ROBUR......................................................................................................................................................... 157 FIGC Federazione Italiana Gioco Calcio - Delegazione Distrettuale di Bassano........................................................... 158 G.S. MARCIATORI S. CROCE BASSANO ................................................................................................................. 159 G.V. CONTE F.C. .......................................................................................................................................................... 160 GRUPPO AEROMODELLISTICO BARACCA ........................................................................................................... 161 GRUPPO AMICI MONTAGNA GINO SARTORI....................................................................................................... 162 GRUPPO ATLETICO BASSANO 1948........................................................................................................................ 163 GRUPPO COSMOS ASD .............................................................................................................................................. 164 GRUPPO DELLA MONTAGNA MINO DONA'.......................................................................................................... 165 GRUPPO PODISTICO BASSANO ............................................................................................................................... 166 GRUPPO SPORTIVO ALPINI "MONTEGRAPPA" .................................................................................................... 167 GRUPPO SPORTIVO CA' BARONCELLO ................................................................................................................. 168 JUDO BU-SEN BASSANO .......................................................................................................................................... 169 JUNIOR 2000 ................................................................................................................................................................. 170 KARATE CLUB BASSANO......................................................................................................................................... 171 KI-AIKIDO – Arte in movimento A.S.D. ...................................................................................................................... 172 LEGA NAVALE ITALIANA – Delegazione di Bassano del Grappa............................................................................ 173 MOTOCLUB PONTE DI BASSANO ........................................................................................................................... 174 MULTY GAMES BASSANO........................................................................................................................................ 175 OLIMPIC BASEBALL ROMANO................................................................................................................................ 176 PALLACANESTRO A BASSANO E DINTORNI ....................................................................................................... 177 4 PANATHLON CLUB BASSANO DEL GRAPPA ....................................................................................................... 178 PILATES STUDIO BASSANO ..................................................................................................................................... 179 PLANET SPORT ........................................................................................................................................................... 180 POLISPORTIVA SANTA CROCE ............................................................................................................................... 181 POLISPORTIVA BASSANO ALTI 7 ORIENTEERING ............................................................................................. 182 POLISPORTIVA CAMPESE......................................................................................................................................... 183 POLISPORTIVA JONATHAN...................................................................................................................................... 184 PRO RING BASSANO .................................................................................................................................................. 185 PUNTO MOTORIO ....................................................................................................................................................... 186 REAL CAMPESE 2011 ................................................................................................................................................. 187 SCI CLUB BASSANESI................................................................................................................................................ 188 SCUOLA DI KUNG-FU SHAOLIN GONG FU ........................................................................................................... 189 SHINPO CENTRO STUDI ARTI ORIENTALI............................................................................................................ 190 SKATE TEAM BASSANO............................................................................................................................................ 191 SOCIETA' PESCATORI F. ANDOLFATTO ................................................................................................................ 192 SOCIETA' TENNIS BASSANO .................................................................................................................................... 193 SPORTING CLUB BASSANO...................................................................................................................................... 194 TUTTINBICI FIAB VICENZA SEZIONE BASSANO ................................................................................................ 195 U.C. 2000 – Unione Ciclistica ........................................................................................................................................ 196 U.E.B. Unione Escursiosisti Bassanesi........................................................................................................................... 197 U.N.V.S. Unione Nazionale Veterani dello Sport “Bruno Calmonte”............................................................................ 198 VALBRENTA TEAM ASD Centro didattico Nazionale Rafting e Canoa sul Fiume Brenta ........................................ 199 5 ASSOCIAZIONI SOCIALI A.C.A.T. Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento..................................................................................... 201 A.C.L.I. Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani ........................................................................................................ 202 A.G.E.S.C.I. Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani.......................................................................................... 203 A.I.B. Anticendio Boschivo Protezione Civile Colline Bassanesi.................................................................................. 204 A.I.B. Gruppo di Volontariato Antincendio Boschivo e Protezione Civile di Campese di Bassano del Grappa............ 205 A.I.D.O. Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – Coord. Di Bassano ............................ 206 A.I.S. Associazione Italiana Soccorritori ONLUS - Sez. Bassano del Grappa............................................................... 207 A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sez. Provinciale di Vicenza ........................................................... 208 A.L.I.R. Associazione Lotta contro l'Insufficienza Respiratoria - Delegazione di Bassano del Grappa ........................ 209 A.M.A.d. Associazione per la Malattia di Alzheimer ed altre Demenze A.M.A.d......................................................... 210 A.N.A. Associazione Nazionale Alpini - Sezione Monte Grappa .................................................................................. 211 A.N.E.I. Associazione Nazionale Ex Internati in Germania e Reduci dalla Prigionia.................................................... 212 A.N.G.S.A. Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici ................................................................................... 213 A.N.M.I.L. Onlus Associazione Nazionale Fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del lavoro – Mandamento Bassano ...... 214 ALCOLISTI ANONIMI ................................................................................................................................................. 215 AMICI DEL CUORE per il Progresso della Cardiologia............................................................................................... 216 AMICI DI PAOLA MARCADELLA Onlus .................................................................................................................. 217 AMICI RIABILITAZIONE CARDIOPATICI............................................................................................................... 218 AMISTAD - La solidarietà non ha colore ...................................................................................................................... 219 ANFFAS Onlus di Bassano del Grappa.......................................................................................................................... 220 ANNI D'ARGENTO....................................................................................................................................................... 221 ASSOCIAZIONE AGHINE' .......................................................................................................................................... 222 ASSOCIAZIONE A.TCHA.VE ONLUS ....................................................................................................................... 223 ASSOCIAZIONE BABELE Onlus ................................................................................................................................ 224 ASSOCIAZIONE "B. ZONTA" PER LO SCOUTISMO promossa da AGESCI Gruppi Bassano 1 - Bassano 2 Bassano 3 - Bassano 4 .................................................................................................................................................... 225 ASSOCIAZIONE DIABETICI Bassano del Grappa...................................................................................................... 226 ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE ............................................................................................................ 227 ASSOCIAZIONE GAIA ONLUS per la promozione della Famiglia ............................................................................ 228 ASSOCIAZIONE IN GIOCO ........................................................................................................................................ 229 ASSOCIAZIONE KORAKANE’................................................................................................................................... 230 ASSOCIAZIONE LOTTA FIBROSI CISTICA Onlus Comitato di Vicenza ................................................................ 231 ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI Sezione “B. Ceccon” di Bassano del Grappa ................................. 232 ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI Nucleo di Volontariato e Protezione Civile.................................... 233 ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO – Sezione di Bassano del Grappa........................................... 234 ASSOCIAZIONE NEUROPSICHE Onlus .................................................................................................................... 235 ASSOCIAZIONE NORD/SUD Onlus ........................................................................................................................... 236 ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA SAN BASSIANO Onlus........................................................................................ 237 ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA ITALIANA MUTILATI DELLA VOCE .............................................................. 238 ASSOCIAZIONE PENELOPE VENETO ONLUS ....................................................................................................... 239 ASSOCIAZIONE QUILOMBO..................................................................................................................................... 240 ASSOCIAZIONE SPERANZA...................................................................................................................................... 241 ASSOCIAZIONE VITTIME CIVILI DI GUERRA ...................................................................................................... 242 BANCA ETICA Circoscrizione Locale dei Soci Residenti nel Bassanese della Banca Popolare Etica......................... 244 C.N.G.E.I. Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani – Sez. di Bassano del Grappa....................... 245 C.U.A.M.M. CON SARA PER L'AFRICA ONLUS...................................................................................................... 247 CASA SICHEM ............................................................................................................................................................. 248 CENTRO AIUTO ALLA VITA..................................................................................................................................... 249 COMITATO NAZIONALE CONTRO LA MENINGITE............................................................................................. 250 COMITATO 180 Onlus.................................................................................................................................................. 251 COMUNITA' ALBANESE – KOSOVARA a Bassano del Grappa – Shoqata Kulturor Bashkimi Kombëtar në Bassano del Grappa....................................................................................................................................................................... 252 COMUNITA' PAPA GIOVANNI XXIII ....................................................................................................................... 253 CONCA D'ORO ONLUS ............................................................................................................................................... 254 CONSULTA PER L'HANDICAP .................................................................................................................................. 255 PROGETTO GPL: percorsi di giustizia , pace e legalità................................................................................................ 256 COSTRUIRE INSIEME Onlus ...................................................................................................................................... 258 CROCE ROSSA ITALIANA – Comitato Locale di Bassano del Grappa...................................................................... 259 CROCE VERDE............................................................................................................................................................. 260 EMERGENCY ONG ONLUS GRUPPO DI BASSANO DEL GRAPPA..................................................................... 261 6 E.N.P.A. Ente Nazionale Protezione Animali Onlus ...................................................................................................... 262 FONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE .................................................................................................................. 263 Fondazione “Aiutiamoli a vivere” Comitato di Rosà ..................................................................................................... 263 gaSPACCIO BASSANO - Gruppo d'acquisto solidale di Bassano del Grappa.............................................................. 264 GATTI DI MANUELA .................................................................................................................................................. 265 GRUPPO TONEL Onlus ................................................................................................................................................ 266 GRUPPO VOLONTARI OSPEDALIERI E CASE DI RIPOSO................................................................................... 267 GRUPPO VOLONTARI STURM.................................................................................................................................. 268 GRUPPO VULCANO Onlus.......................................................................................................................................... 269 I.E.S.S. Associazione Interventi Eco Socio Sistemici .................................................................................................... 270 INCONTRO FRA I POPOLI ONG/Onlus ..................................................................................................................... 271 INIZIATIVA SAN BASSIANO..................................................................................................................................... 272 LA CASA SULL'ALBERO associazione di cittadini in crescita ................................................................................... 273 LA SPIGOLATRICE...................................................................................................................................................... 275 L'ABBRACCIO Gruppo di Volontariato Onlus ............................................................................................................. 276 LA VOCE RITROVATA Ass. Oncologica di Volontariato a supporto dei laringectomizzati – Onlus ......................... 277 LAV Lega Antivivisezione............................................................................................................................................. 278 LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE.................................................................................................... 280 LEGA PER L'ALLATTAMENTO MATERNO La Leche League Italia ...................................................................... 281 LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Onlus - Delegazione di Bassano del Grappa...................................... 282 MAI SOLI Onlus – Ass. Oncologica Bassanese............................................................................................................. 283 MANITESE .................................................................................................................................................................... 284 MAR LAWOTI ONLUS Amatevi gli uni gli altri in lingua Acholi – Uganda............................................................... 285 PIANETA SOLIDARIETÀ............................................................................................................................................ 286 PROTEZIONE CIVILE MISQUILESE Onlus............................................................................................................... 287 PSICHE 2000 Associazione per la promozione psico-sociale........................................................................................ 288 REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTEGRAPPA ONLUS ............................................................................. 289 RE.SOL. Reti di Solidarietà Onlus ................................................................................................................................. 290 SAMAHAN NG MIGRANTENG PILIPINO GRUPPO EMIGRATI FILIPPINI......................................................... 291 SOCIETA' SAN VINCENZO DE PAOLI Consiglio Particolare................................................................................... 292 SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB di Bassano del Grappa ........................................................................... 293 TELEFONO AMICO BASSANO.................................................................................................................................. 294 U.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Italiani ....................................... 295 UNICOMONDO BASSANO ......................................................................................................................................... 296 UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI Onlus – Sezione Provinciale ........................................ 297 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI Coordinamento Regionale Veneto e Trentino A.A................................... 298 VALIGIA’ ONLUS ........................................................................................................................................................ 299 7 ASSOCIAZIONI CULTURALI 8 26 SETTEMBRE Associazione 26 Settembre indirizzo: c/o Questacittà - via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/521483 0424/32766 (prof. Vittorio Andolfato) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Vittorio Andolfato - Via Sterni, 22 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2003 presidente: Vittorio Andolfato comitato direttivo: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, ACLI, ANPI, FIVL, Questacittà, Centro di Iniziativa Politico Culturale Romano Carotti, Comitato di Solidarietà per la Palestina, Macondo, Associazione Ex Internati Militari Italiani ambito di intervento: attività culturali obiettivi: promuovere attività ed iniziative a ricordo e in occasione della ricorrenza del 26 settembre (Eccidio del Grappa, 26 settembre 1944) attività: promozione, in occasione del 26 settembre (ricorrenza dell'Eccidio del Grappa del 1944), di dibattiti, conferenze e manifestazioni varie; salvaguardia di fonti storiche orali tramite registrazione delle voci dei sopravvissuti; costituzione di percorsi segnalati in Grappa; diffusione del patrimonio ideale della Resistenza tra i giovani; approfondimento del concetto di "oggettività" nelle scienze storiche attraverso l'organizzazione di conferenze rivolte principalmente ad insegnanti; promozione di dibattiti sul tema "Resistenza nei libri di testo adottati"; attualizzazione dei temi della resistenza riconoscendo paralleli ed analogie con la realtà del mondo di oggi, anche attraverso le testimonianze di immigrati che raccontino la storia dei loro paesi strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 5 per persona e di € 50 per le associazioni utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 95 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 9 37^ FRECCE TRICOLORI CLUB 37^ Frecce Tricolori Club indirizzo: via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/521955 - fax: 0424/521955 e-mail: [email protected] sito: www.37clubfreccetricolori.it recapito postale: via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1995 presidente: Davide Battistella comitato direttivo: Michele Stradiotto (vice presidente), Gianaldo Anedda (tesoriere e presidente onorario), Andolfatto Gainpaolo (segretario), Mariano Donanzan (addetto al materiale), Gottardello Davide (addetto agg. sito e facebook), Moreno Rudella (rapporti con la stampa) ambito di intervento: attività culturali, ricreativo e tempo libero obiettivi: sviluppare la cultura aeronautica attività: partecipazione a manifestazioni aeree, visita a musei e fabbriche di costruzioni aeronautiche, visita ad aeroporti militari e avio superfici, incontri di cultura aeronautica. strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione presentando la domanda nella sede e versando la quota sociale annua di € 20,00. utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti, anziani. numero di iscritti: circa 100 soci. note: data di compilazione voce: 03/04/2014 10 AGAMI Associazione Giovani Avvocati Marocchini in Italia indirizzo: Via L. Chini, 3 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 388.9560917 - fax: / e-mail: [email protected] sito: www.avvocati-italia-marocco.it recapito postale: Via L. Chini, 3 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2011 presidente: Dott.ssa Kaoutar Badrane comitato direttivo: Doha Badrane; Marco Rossi ambito di intervento: attività culturali, educazione permanente, scambi socio-culturali, sociale e volontariato, consulenza giuridica gratuita in materia d’immigrazione. obiettivi: promuovere i valori della democrazia, della libertà e dei diritti di difesa dei valori civili e dell’etica pubblica, diffondere la cultura della legalità. attività: promuovere l’informazione, la documentazione e lo studio dei problemi, di carattere giuridico, attinenti al diritto di immigrazione; mettere in luce i problemi giuridici della legislazione italiana in materia d’immigrazione, formulando le proposte e le soluzioni; promuovere le iniziative volte ad affermare i diritti fondamentali delle persone, quali minori e donne oltre a promuovere, organizzare e gestire iniziative di sensibilizzazione, informazione sulla condizione degli immigrati, organizzare eventi, convegni e iniziative di vario genere utili alla diffusione degli obiettivi dell’associazione in Italia e all’estero; informazioni alla cittadinanza straniera sui loro diritti/doveri; porre in essere iniziative concrete di tutela, anche ai sensi dell’art. 27, l. 383/00, innanzi ad organi giurisdizionali nazionali e comunitari ai fini della protezione degli interessi individuali e collettivi, nell’ipotesi in cui si registrino lesioni dei diritti umani e delle libertà fondamentali, nonché atti di discriminazione anche a sfondo razziale nel territorio nazionale o in quello europeo ed internazionale; interloquire ad ogni livello istituzionale e promuovere le proprie proposte democratiche su accordi bilaterali tra lo stato marocchino e italiano, nonché accordi e gemellaggi interregionali e locali, o altre iniziative che comunque possano avere un qualche rilievo per l’AGAMI. strutture disponibili: / quota e modalità di iscrizione: compilazione del modulo on-line accedendo al sito dell’associazione – nessuna quota associativa. utenze principali dell’associazione: possono aderire all’associazione avvocati, docenti, studiosi o studenti di dottrine giuridiche, associazioni e comunque singoli interessati alle tematiche proposte, che accettino i principi dello statuto. numero di iscritti: 20. note: / data di compilazione voce: 20/03/2014 11 A.I.B. Associazione Interprofessionale Bassanese indirizzo: Via Torcellan, 7 – 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/501273 - fax: 0424/501273 e-mail: [email protected] sito: www.aib-bassano.it recapito postale: via Torcellan, 7 – 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1985 presidente: Arch. Maurizio Pastorello comitato direttivo: architetto Giorgio Strapazzon (Vicepres.), Avv. Emiliano Zancuoghi (segretario), Rag. Piergiorgio Xamin (tesoriere), Dott. Italo Poli (cerimoniere), Ing. Roberto Rossi e Dott. Vittorio Fracca (consiglieri). ambito di intervento: attività culturali, libere professioni. obiettivi: l’Associazione non ha scopo di lucro; la sua attività consiste principalmente nello sviluppare i rapporti interprofessionali tra i vari professionisti al fine di raggiungere una maggiore coesione ed unità di intenti culturali e sociali per migliorare la comunità nella quale operano i componenti dell’associazione stessa. Tali scopi potranno essere realizzati in particolar modo: (attività) riunioni interne, conferenze e congressi anche in collaborazione con altre associazioni ed istituzioni, attraverso contatti con le pubbliche amministrazioni, attraverso studi e pubblicazioni. strutture disponibili: / quota e modalità di iscrizione: 400,00 € annuali, iscrizione aperta ai professionisti iscritti agli Ordini, previa presentazione di un Socio. utenze principali dell’associazione: adulti. numero di iscritti: 47 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 12 A.N.C.R. Associazione Nazionale Combattenti e Reduci indirizzo: Via Beata Giovanna, 45 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Antonio Bordignon - Via Pascolara, 50 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1918 presidente: Ten. Compl. Rag. Antonio Bordignon comitato direttivo: M.llo Salvatore Carboni (vicepres.), Rag. Pietro Zonta (tesoriere), Pietro Piotto e Valerio Bisinella (consiglieri) ambito di intervento: militare. Associazione eretta in Ente Morale con Regio Decreto, 24 Giugno 1923, n. 1371. Sezione di Bassano del Grappa – Coordinamento di Zona 11° Federazione di Vicenza. obiettivi: è un’associazione apolitica e apartitica che ha la rappresentanza e la tutela degli interessi materiali e morali dei combattenti e dei reduci di guerra iscritti all’associazione; mantiene anche vincoli di cameratismo con tutte le associazioni dell’arma consimili. attività: s’impegna in iniziative istituzionali conformi alle finalità sociali (raduni, cerimonie, attività ricreative, tutela degli iscritti, etc.). strutture disponibili: sede data in comodato d’uso dal comune di Bassano del Grappa in Via Beata Giovanna, 45 a Bassano del Grappa. quota e modalità di iscrizione: aderiscono in qualità di soci effettivi tutti gli ex combattenti ed i patrioti che hanno militato nelle formazioni partigiane; possono iscriversi nella qualità di soci simpatizzanti tutti coloro che si riconoscono nelle finalità istituzionali dell’associazione. Il costo della tessera per i soci effettivi e per i soci simpatizzanti è di 5,00 €. utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani. numero di iscritti: sezione di Bassano del Grappa, soci effettivi 11 – simpatizzanti 132/ Coordinamento di zona 11°, soci effettivi 478 e simpatizzanti 1.082. note: ogni sezione della zona 11 è autonoma sia sotto l’aspetto decisionale, sia sotto l’aspetto amministrativo: i compiti del coordinamento sono di mantenere i collegamenti della sezione della zona; stimolarne l’attività, curare il tesseramento e presenziare alle cerimonie, essere di collegamento tra le sezioni stesse e la federazione provinciale di Vicenza. data di compilazione voce: 20/03/2014 13 A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici indirizzo: Vicolo J. Da Ponte, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/3203481 (sig.ra Giuliana Monti) - fax: 0424/590463 e-mail: [email protected] sito: www.andeonline.org recapito postale: c/o C.P.E. s.r.l. Strada Rivarotta, 117 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1975 presidente: Antonia Lunardon Nardini comitato direttivo: Ida Zalla Basso (vicepres.), Giuliana Piasentin Monti (segr.), AnBruna Barbato (tesoriere) ambito di intervento: politica, attività culturali, ecologia e ambiente, educazione permanente, lavoro, sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: associare le cittadine italiane che desiderano acquisire e fare acquisire maggiore coscienza politica, in quanto consapevoli delle responsabilità inerenti al diritto di voto e dell'influenza che attraverso di esso si può esercitare sia per lo sviluppo delle società che per la tutela delle libertà democratiche attività: promozione ed incoraggiamento di ogni iniziativa atta a facilitare la formazione e la partecipazione delle donne e a combattere l'indifferenza e l'assenteismo nell'elettorato strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione su presentazione da parte di due socie mediante versamento della quota associativa di € 60 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 14 A.N.F.I. Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia - sez. di Bassano del Grappa indirizzo: Via Maello, 15 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/33564, cell. 339/4173656 - fax: e-mail: [email protected]; e-mail nazionale: [email protected] sito: www.assofinanzieri.it recapito postale: Via Maello, 15 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: presidente: Gen. Div. Giancataldo Mirizzi comitato direttivo: Ten. Alessandro Campana (vicepres.) ambito di intervento: volontariato, attività culturali obiettivi: L’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (A.N.F.I.) è ente morale senza fine di lucro, ai sensi del regio decreto 11 marzo 1929, n. 377. Essa è posta sotto la tutela e la vigilanza del Ministro dell’Economia e delle Finanze, che le attua per mezzo del Comandante generale del Corpo della Guardia di Finanza. L’Associazione fa parte integrante del Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma ed è iscritta all’Albo delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma tenuto dal Ministero della Difesa ai sensi del decreto del Ministro della difesa 5 agosto 1982. L’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia è apolitica e apartitica. attività: La sezione programma ed attua le sue iniziative nel rispetto degli indirizzi e delle programmazioni del Consiglio Nazionale godendo, peraltro, di piena autonomia di decisione e di amministrazione. Il programma di sezione, in ogni caso: a) comprende le iniziative e le attività di rilievo; b) è stabilito nel rispetto degli orientamenti emersi nelle riunioni indette dal competente consigliere nazionale, prima che sia convocata l’adunanza di fine d’anno del Consiglio Nazionale. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: quota associativa di € 25 utenze principali dell’associazione: finanzieri in congedo e simpatizzanti numero di iscritti: 70 note: La Presidenza Nazionale ha sede in Via Alberto Caroncini, 19 – 00197 Roma, dove si trova anche la Direzione del Periodico Fiamme Gialle. data di compilazione voce: 20/03/2014 15 A.N.G.E.T. Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori d'Italia - Sezione di Bassano indirizzo: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/500062 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.angetitalia.it recapito postale: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1930 presidente: Raffaele Iannece comitato direttivo: Pietro Aglio (vicepresidente), Luigi Fortuna, Vincenzo Babbo (consiglieri), Alfio Scarpitti (tesoriere) ambito di intervento: attività culturale, sociale e volontariato. obiettivi e attività: L'ANGET è una Associazione d'Arma e di volontariato per la Protezione civile e per interventi umanitari anche all'estero, aperta a tutti coloro che hanno prestato, o prestano, servizio in reparti ed organismi del Genio e delle Trasmissioni ed a coloro che, persone o collettività, ritengono di identificarsi nei suoi valori ideali ed intendono concorrere al conseguimento delle sue finalità. L'associazione, che trae origine da un precedente sodalizio costituito nel 1930, ha personalità giuridica, è apolitica e apartitica, è senza fini di lucro ed ha lo scopo di mantenere vivo il senso di solidarietà tra i militari in congedo e quelli in servizio, nel culto dell'ideale della Patria e nella esaltazione dei valori e delle tradizioni del Genio e delle Trasmissioni, un tempo unite in una sola Arma dell'Esercito. L’ANGET si articola in Presidenza Nazionale, Delegazioni Regionali, Sezioni distribuite su tutto il territorio nazionale, con una forza di circa 7.000 Soci (vedasi Ordinamento). All'interno di tale struttura esistono inoltre Gruppi di Specialità d'Arma e Gruppi di Protezione Civile a diversi livelli: nazionale, regionale e locale, che raggruppano soci di diverse Sezioni e Delegazioni. In particolare: - i Gruppi di Specialità d'Arma hanno lo scopo di mantenere vivi i vincoli e le tradizioni connesse all'appartenenza ad una specialità, o ad un determinato reparto, o ente del Genio e delle Trasmissioni. Quelli attualmente esistenti a livello nazionale sono: Guastatori, Pontieri, Ferrovieri, Radioperatori, Genieri e Trasmettitori Alpini; - i Gruppi di Protezione Civile costituiscono entità operative di volontariato di diversa consistenza ed impiego, in relazione alle risorse locali disponibili, per concorrere alle attività del Servizio Nazionale di Protezione Civile, nell'ambito delle Amministrazioni pubbliche (Comuni, Province, Regioni) nella cui pianificazione sono inseriti. Detti organismi mantengono inoltre contatti con le Autorità Militari territoriali e le unità del Genio e delle Trasmissioni, per eventuali collaborazioni ed integrazioni con le attività di Protezione Civile svolte dalle Forze Armate, per la partecipazione dell'ANGET a loro esercitazioni e per legami di commilitanza. strutture disponibili: / quota e modalità di iscrizione: compilazione scheda e quota associativa di 11 euro. utenze principali dell’associazione: adulti, anziani. numero di iscritti: 35 data di compilazione voce: 03/04/2014 16 A.N.G.S. Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna - Sezione di Bassano indirizzo: Via Roma, 58 – 36028 Rossano Veneto VI telefono: 0424/540003 - fax: 0424/540003 e-mail: [email protected] sito: www.esercito.difesa.it recapito postale: Via Roma, 58 – 36028 Rossano Veneto VI anno di costituzione: 1950 presidente: Luciano Bortolaso comitato direttivo: Gianalberto Fratton (vicepres.), Lino Marcon ambito di intervento: attività culturali obiettivi: L'Associazione è apolitica ed ha i seguenti scopi: - conservare e rafforzare tra i Granatieri in congedo i sentimenti di fraternità e di solidarietà che, nati dall'adempimento del comune dovere verso la Patria, hanno sempre costituito particolare caratteristica del Corpo; - mantenere desto, nello spirito dei Granatieri in congedo e nella coscienza di tutti gli italiani, il ricordo delle glorie trisecolari dei Granatieri di Sardegna, mediante cerimonie, commemorazioni, conferenze e pubblicazioni diverse; - assistere moralmente e materialmente i soci bisognosi e le loro famiglie. L'Associazione, inoltre, svolge attività promozionale per gli arruolamenti volontari nei reparti della specialità. Possono partecipare all'Associazione, in qualità di soci ordinari, tutti coloro che hanno appartenuto o appartengono alle Unità Granatieri di Sardegna. L'Associazione e la Redazione "IL GRANATIERE" possono essere così contattati: Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 7 - 00185 – Roma, Tel. 06.7028289. attività: partecipazione alle celebrazioni patriottiche; raduni delle associazioni d’arma. strutture disponibili: / quota e modalità di iscrizione: euro 15,00€ per tessera annuale e abbonamento alla rivista “Il Granatiere”. utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani. numero di iscritti: 40 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 17 A.N.I.O.C. Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche indirizzo: Via Beata Giovanna, 45 – Bassano del Grappa telefono: 346/3150716 - 348/9118103 - Fax Bassano 0424/35000 - Fax Vicenza 0444/920712 e-mail: [email protected] sito: // recapito postale: anno di costituzione: locale 2006; nazionale 1949 presidente: presidente Aldo Rodolfo Celestino (nomina del 2006), commendatore ai meriti della Repubblica Italiana; politico; pensionato comitato direttivo: locale: Christian Zanchetta, segretario per Bassano del Grappa con nomina del 2006 e segretario per la Città di Vicenza con nomina del 2013, decorato civile, decorato militare, croce di benemerenza, croce nera austriaca, varie altre A.N.I.O.C. e di altre Istituzioni; attualmente dipendente il Corpo di Polizia Locale Città di Bassano del Grappa; provinciale: Giovannini Giuliano, commendatore ai meriti della Repubblica Italiana, presidente A.N.I.O.C. e delegato per la Città di Vicenza e provincia. ambito di intervento: attività culturali obiettivi: L’A.N.I.O.C. è riconosciuta dalla Presidenza della Repubblica Italiana: Atti Pubblici della Repubblica Italiana, 27 Aprile 1949 n. 10.906 Voi. 495. Scopo dell’associaione è di stabilire rapporti di fratellanza tra gli Insigniti di Onorificenze Cavalleresche d’Italia, tutelare il diritto ed il rispetto delle Istituzioni Cavalleresche, perpetuare la loro funzione morale e civile. In particolare: 1) mantenere fra gli Insigniti il sentimento di Patria; 2) Rendere gli Insigniti esempio di virtù civiche; 3) L’affermazione a mezzo stampa, riunione o conferenze, dei principi di libertà fratellanza onde sia mantenuta viva fra gli Insigniti e quindi in Italia e nel mondo la fede democratica; 4) Promuovere a mezzo stampa, riunione e conferenze, l’ideale Cavalleresco «La Cavalleria è simbolo di amicizia universale» al fine di riconoscere tutti gli uomini fratelli, nei doveri verso l’umanità e nei diritti che a tutti ed a ciascuno ne derivano; 5) Sviluppare il senso di ogni promozione umana; 6) Esplicare ogni altra attività che si ispira sempre al conseguimento degli scopi suddetti. attività: riunioni, conferenze locali e nazionale a tema sociale, economico, culturale; promozione dei principi di libertà e fratellanza; mantenere tra gli Insigniti il sentimento di Patria e rendere gli stessi esempi di virtù civiche; ricerca degli Insigniti; promozione dell’Associazione sul territorio tramite attività ricreativa (gite, pranzi solidali, opera lirica) al fine della raccolta di fondi da devolvere alla beneficenza; consegna delle onorificenze già promulgate per decreto del Presidente della Repubblica (e/o per decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri), comunque già contro-vistate e organizzate in prevalenza della città di Vicenza. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: selezione mediante titolo onorifico di appartenenza ed esaminazione dello stesso tramite le Autorità competenti; selezione del curriculum vitae e del curriculum professionale; visione della posizione nei confronti della Giustizia; visione 18 della posizione nei confronti delle Entrate Tributarie dello Stato; visione degli illeciti amministrativi pendenti. utenze principali dell’associazione: solo adulti e già in possesso di titoli di onorifici numero di iscritti: 70 note: la sede è aperta ogni giovedì non festivo ore 10/12 oppure su appuntamento; nei mesi di luglio e agosto l’attività rimane sospesa al pubblico; nello svolgimento della Sua attività, l´Associazione è assolutamente indipendente da qualsiasi partito politico; non si presentino perdi tempo; per farsi l’idea di cosa significa A.N.I.O.C., visitare i siti internet e face-book di tutta Italia, seguire stampa e tv regionali. data di compilazione voce: 18/06/2014 19 A.N.P.A.N.A. Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente Sezione territoriale Provinciale di Vicenza indirizzo: Via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: tel. 338/7992720; fax: e-mail: [email protected] sito: www.anpana.vi.it recapito postale: via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2005 presidente: Paolo Montalto (commissario straordinario) comitato direttivo: / ambito di intervento: ecologia e ambiente, sociale e volontariato, protezione animali, vigilanza ecologica zoofila. obiettivi: proteggere gli animali, la natura e l'ambiente in generale; effettuare idonea vigilanza sull'osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e locali, relativi alla salvaguardia degli animali, della natura e dell'ambiente; provvedere alla difesa del patrimonio floro-faunistico e di qualsiasi altra forma di vita del pianeta, avvalendosi di proprie Guardie adeguatamente preparate che agiscono di concerto e a sostegno delle Istituzioni e Corpi di Vigilanza dello Stato (Carabinieri, Polizia, C.F.S., G.d.F., Polizia Municipale, etc.), fornendo loro un valido sostegno; svolgere efficace propaganda zoofila ed ecologica nella cittadinanza, con particolare attenzione alla scuola e al mondo dei giovani; attivare tutte le iniziative atte a divulgare e promuovere i principi di una reale ecologia e zoofilia; collaborare con la Protezione Civile e con tutti gli Enti e le Associazioni che abbiano fini analoghi; contribuire al perfezionamento della legislatura attinente le materie di proprio interesse. attività: protezione dell'ambiente (natura ed animali) con idonea vigilanza; propaganda zoofila ed ecologica attivando tutte le iniziative possibili ed efficaci; collaborazione con istituzioni, enti, gruppi con fini analoghi e protezione civile sulla educazione ecologica ed il rispetto delle leggi. L’associazione si avvale di guardie eco-zoofile che operano su tutto il territorio provinciale e si occupano di controlli nell’ambito delle seguenti materie: anagrafe canina, abbandoni, canili e fenomeno del randagismo di cani e gatti; epidemie animali, tutela di parchi e giardini; antinquinamento degli scarichi pubblici e privati; depositi di rifiuti anche ingombranti nelle aree pubbliche e private; discariche abusive e deturpamento delle aree verdi con particolare attenzione agli incendi boschivi e alla lotta ai piromani; prevenzione e repressione dei maltrattamenti degli animali e dei combattimenti clandestini; patrimonio ittico, sulla disciplina dell’esercizio alla pesca nelle acque interne, per la repressione del bracconaggio e il controllo dell’attività zoofilo-venatoria; trasporto degli animali; verifica delle condizioni igienico-sanitarie degli animali negli allevamenti e nelle fiere; impianti di macellazione con particolare attenzione alle condizioni igienico-sanitarie e ai maltrattamenti degli animali; istituti di ricerca contro la vivisezione e il maltrattamento degli animali; commercio illegittimo di animali. strutture disponibili: sede 20 quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di apposito modulo e versamento della quota associativa di € 5 (socio giovanile), € 15 (socio ordinario), € 15 + euro 50 (assicurazione) per il socio operatore utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 10 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 21 A.N.P.I. Associazione Nazionale Partigiani Italiani – Sezione di Bassano del Grappa indirizzo: Via Ognissanti, 29 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 329/7454905 - fax: / e-mail: [email protected] sito: www.anpi.it (sito nazionale) www.anpi-vicenza.it recapito postale: Via Ognissanti, 29 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 5 aprile 1945 presidente: Giuseppe Pettenuzzo comitato direttivo: Bizzotto Gianni, Borsato Gianandrea (vicepres.), Carletto Fabiola, Dalla Gassa Antonio (segr. amministr.), Foffano Denis, Gianfranco Alban, Suelotto Annalisa, Torcellan Giovanni, Razzetti Paola, Delizia Catrini, Mattia Bindella, Nadia de Lorenzi, Erica Bertoncello ambito di intervento: attività culturali, volontariato obiettivi e attività: I suoi scopi - codificati dallo Statuto associativo - sono: a) riunire in associazione tutti coloro che hanno partecipato con azione personale diretta, alla guerra partigiana contro il nazifascismo, per la liberazione d'Italia, e tutti coloro che, lottando contro i nazifascisti, hanno contribuito a ridare al nostro Paese la libertà e a favorire un regime di democrazia, al fine di impedire il ritorno di qualsiasi forma di tirannia e di assolutismo; b) valorizzare in campo nazionale ed internazionale il contributo effettivo portato alla causa della libertà dall'azione dei partigiani e degli antifascisti, glorificare i Caduti e perpetuarne la memoria; c) far valere e difendere il diritto acquisito dei partigiani di partecipare allo sviluppo morale e materiale del Paese; d) tutelare l'onore e il nome partigiano contro ogni forma di vilipendio o di speculazione; e) mantenere vincoli di fratellanza tra partigiani italiani e partigiani di altri paesi; f) adottare forme di assistenza atte a recare aiuti materiali e morali ai soci, alle famiglie dei Caduti e di coloro che hanno sofferto nella lotta contro il fascismo; g) promuovere studi intesi a mettere in rilievo l'importanza della guerra partigiana ai fini del riscatto del Paese dalla servitù tedesca e delle riconquiste della libertà; h) promuovere eventuali iniziative di lavoro, educazione e qualificazione professionale, che si propongano fini di progresso democratico della società; i) battersi affinché i principi informatori della guerra di liberazione divengano elementi essenziali nella formazione delle giovani generazioni; l) concorrere alla piena attuazione, nelle leggi e nel costume, della Costituzione Italiana, frutto della Guerra di Liberazione, in assoluta fedeltà allo spirito che ne ha dettato gli articoli; m) dare aiuto e appoggio a tutti coloro che si battono, singolarmente o in associazioni, per quei valori di libertà e di democrazia che sono stati fondamento della guerra partigiana e in essa hanno trovato la loro più alta espressione. strutture disponibili: sede in Via Ognissanti 29, secondo Piano, Palazzo Polidoro quota e modalità di iscrizione: annuale, costo tessera, 15 euro telefonando o scrivendo all’indirizzo sede o con mail specifica. 22 utenze principali dell’associazione: giovani (maggiorenni), adulti, anziani numero di iscritti: 107 note: / data di compilazione voce: 20/03/2014 23 A.R.I. Associazione Radioamatori Italiani - Sezione di Bassano del Grappa indirizzo: Via Cunizza da Romano (presso Ex Caserma Fincato) – 36061 Bassano d.G telefono: 0424/066170, cell. 348/0501008 - fax: 06/233207840 e-mail: [email protected] sito: www.aribassano.it recapito postale: Vicolo Vendramini, 41 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1970 presidente: Massimo Zanatta comitato direttivo: Davide Napolitano (segretario e coordinatore A.R.I. Radiocomunicazioni d’Emergenza), Marco Pettenon (tesoriere), Giorgio Crestani (consigliere), Giovanni Tessarolo (consigliere), Emanuele Magrin (delegato C.R.V.), Davide Napolitano (delegato C.R.V.), Aldo Dalla Zuanna (sindaco). ambito di intervento: sociale e volontariato, elettronica e TLC obiettivi: unire in gruppo gli appassionati di radiotecnica/elettronica, per svolgere attività senza scopo di lucro, a carattere dilettantistico/personale e di auto apprendimento; incentivare lo scambio di idee e di esperienze personali nel mondo della radio e delle tecniche di comunicazione ad essa legate, promovendo la formazione personale e di gruppo; attività: comunicazione radio; sperimentazione elettronica; radiotecnica e nuove tecniche di comunicazione radio; radio tecnico-operativa; formazione e supporto per il conseguimento della patente ministeriale di operatore radio; protezione civile; servizi di comunicazione in manifestazioni di diversa tipologia. strutture disponibili: sede sociale in Via Cunizza da Romano presso Ex Caserma Fincato a Bassano del Grappa, dotata di sala radio, biblioteca, magazzino, ponte ripetitore nella gamma VHF (R5 - frequenza 145.725 Mhz) e nodo Wi-Fi (IR3UHC a 2,4 e 5,7 GHz); sono a disposizione dei soci: vari apparati, antenne, accessori, strumentazione, biblioteca, etc. quota e modalità di iscrizione: iscrizione effettuabile mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa minima di € 60 (€ 30 sotto i 18 anni di età) come Socio Radio Club ed € 72 come Socio Ordinario, entrambe comprensive di abbonamento annuale (12 numeri) a "RadioRivista", organo ufficiale dell'A.R.I., assicurazione sulle antenne e servizio QSL. Riunioni: ogni venerdì ore 21.00/23.00 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 40 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 24 A.V.L. Associazione Volontari della Libertà “Agro Bassanese” di Bassano del Grappa, Rosà, Cassola, Rossano Veneto e Mussolente indirizzo: Via Ognissanti, 29 (Palazzo Polidoro) - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: - fax: e-mail: [email protected] sito: www.avlbassano.wordpress.com recapito postale: Via Ognissanti, 29 – Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1948 presidente: Francesco Tessarolo comitato direttivo: Stefano Bordignon (segretario), Gianfranco Bizzotto (tesoriere), Claudio Grego (consiglieri) ambito di intervento: attività culturale obiettivi: Ragioni ideali, necessità profonde di chiarire lo spirito della resistenza hanno ispirato la costituzione dell’Associazione italiana volontari della libertà. In essa si riuniscono le forze che hanno con la loro iniziativa, con la loro decisione e con il loro sangue contribuito validamente al riscatto della Patria. Sono i primi fedeli e sfortunati difensori della bandiera dell’ora tragica del settembre 1943, sono i partigiani in Italia ed all’estero, i combattenti della campagna di liberazione, gli internati nei campi di concentramento, eroici e silenziosi assertori di fedeltà e di libertà. Per l’indipendenza della Patria, per la libertà da ogni forma di regimi totalitari sono caduti a decine di migliaia i figli del popolo italiano. Gli ideali che li mossero, non debbono soccombere (marzo 1948) attività: incontri, conferenze (ad esempio “Venerdì: Storia in collaborazione con Museo – Biblioteca – Archivio”), pubblicazioni, partecipazione ed organizzazione di cerimonie commemorative, cineforum strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: € 10 annuali, modulo nel sito utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 50 circa note: gli iscritti provengono anche dai comuni limitrofi data di compilazione voce: 20/03/2014 25 ACCADEMIA AQUE SLOSSE Accademia Aque Slosse indirizzo: Piazzale Cadorna - Chiesetta di S. Luigi - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/35586 - fax: 0424/502075 e-mail: [email protected], [email protected] sito: www.aqueslosse.it recapito postale: C.P. 44 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2000 presidente: Valerio Agostino Baron comitato direttivo: Eusebio Vivian (presidente emerito), Evaristo Borsatto (vicepres.), Nicola Parolin, Tarcisio Gnesotto, Gianfranco Vivian, Ruggero Remonato, Bianca Mengotti, Serenella Zen, Paolo Mazzochin, Ciro Gazzola ambito di intervento: cultura obiettivi: promuovere la cultura popolare in vernacolo attività: organizzazione del premio di poesia e satira triveneta in vernacolo e del premio "Gino Pistorello" per giovani poeti a cadenza annuale. Attività con incontri studenti-autori presso scuole medie e superiori; assegnazione annuale dell'Alfiere d'Oro a personalità che, con scritti e opere, onorano la lingua "madre"; organizzazione di corsi di aggiornamento vernacolare per docenti; contatti con associazioni varie, gemellaggi con altri gruppi culturali. Creazione nel 2013 del Concorso Quinquennale di Poesia Dialettale Nazionale “Città di Bassano del Grappa” in collaborazione con l’A.N.PO.S.DI. (Associazione Nazionale Poeti e Scrittori Dialettali) strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 10 note: il primo concorso Nazionale, per opere edite, di Poesia Dialettale “Città di Bassano del Grappa” un premiato per regione ha visto la premiazione in data 12 Ottobre 2013 c/o l’Hotel Palladio di Bassano del Grappa, alla prossima nel 2017. Il prossimo Premio annuale (2014) Triveneto sarà la XXXVIII Edizione e per il Premio Giovani “Gino Pistorello” sarà la XXIII Edizione data di compilazione voce: 18/03/2014 26 ACCADEMIA DELLA MUSICA Accademia della Musica di Bassano del Grappa indirizzo: Via Beata Giovanna, 87 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227383 - fax: 0424/227383 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Beata Giovanna, 87 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1994 presidente: Zanchin Marco comitato direttivo: Antico Alessandro (segr.), Pegoraro Paolo, Tagliariol Angela, Rizzotto Nadia, Sabbadin Gianluca, Tombolato Gianni, Gianesin Nicola, Zanchin Roberto, Bellò Manuele ambito di intervento: attività artistiche, musica obiettivi: divulgazione della cultura musicale sul territorio bassanese tramite l'organizzazione di attività senza scopo di lucro attività: organizzazione di concerti, didattica, seminari, corsi di aggiornamento di cultura musicale strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita presso la sede utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 15 note: data di compilazione voce: 03/04/2014 27 ACCADEMIA VOCALE BASSANESE Accademia Vocale Bassanese indirizzo: Via Toti, 16 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 328/5435602 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.promozart.com recapito postale: c/o Diego Brunelli, Via Toti, 16 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2009 presidente: Diego Brunelli comitato direttivo: ambito di intervento: attività artstiche, attività culturali obiettivi: promozione di nuovi giovani talenti del territorio bassanese nell'ambito della vocalita' e dell'esibizione in occasione di concerti e spettacoli di musica Pop, Rock, Blues attività: educazione e formazione vocale prevalentemente indirizzata ai giovani; organizzazione di concerti ed esibizioni canore nell'ambito di manifestazioni culturali, musicali e artistiche specie in collaborazione con associazione ed organizzazioni umanitarie e sociali strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 28 AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa indirizzo: Via Museo, 6 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/525889 - fax: 0424/525889 e-mail: [email protected] sito: www.amicimuseibassano.it recapito postale: Via Museo, 6 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1963 Presidente: dottor Oscar Ganzina Vice-Presidente: dottor Marcello Zannoni Consiglieri: dottor Alberto Bordignon, prof. Flavia Casagranda, prof. Rosaria Gerolimetto, dottoressa Raffaella Mocellin, dottor Paolo Paganotto, Maurizio Sammartini e arch. Michela Zonta. ambito di intervento: attività culturali obiettivi: associazione di volontariato onlus che promuove e adotta ogni tipo di iniziativa atta a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle raccolte del Museo Civico, dei monumenti e del paesaggio bassanese attività: l’associazione in particolare, promuove donazioni, restauri, lasciti e acquisizioni di opere d’arte diretti ad arricchire le collezioni museali. Cura altresì l’accrescimento culturale dei propri soci, organizzando conferenze, visite a musei, città, mostre e collezioni pubbliche e private strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: € 60 (socio sostenitore), € 40 (socio ordinario), € 20 (socio familiare), € 15 (sezione giovani dai 18 ai 35 anni), € 10 (studente fino ai 18 anni) utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 500 note: data di compilazione voce: 27/06/2014 29 AMICI DELLA MUSICA”G. VIANELLO” Associazione Amici della Musica "Giorgio Vianello"- Bassano del Grappa indirizzo: c/o Zisa Alberto - Via Col Bastia, 3 – 36060, Romano d'Ezzelino - VI telefono: 0424/833940, cell. 333/3442352 - fax: 0424/833940 e-mail: [email protected] sito: www.amicimusicabassano.it recapito postale: c/o Zisa Alberto - Via Col Bastia, 3 – 36060, Romano d'Ezzelino anno di costituzione: 1986 presidente: dott. Alberto Zisa comitato direttivo: Sig. Erio Piva (vicepres.), M° Gabriele Maria Vianello (direttore artistico), prof. Elisabetta Pesavento (segr.), dott. Alessandro Zanutto, prof. Adriana Rudelli, dott. Stefano Pagliantini (consiglieri). ambito di intervento: attività culturali, musica classica e artistica obiettivi: diffondere l’ascolto e la conoscenza della musica d’arte, quella cosiddetta “classica”, allo scopo di ampliare il substrato culturale della cittadinanza attività: organizzazione di concerti di alto livello artistico ed eventuali conferenze informative di argomento musicale strutture disponibili: noleggio di sale atte a ospitare concerti (Teatro Remondini, Salone della Libreria Palazzo Roberti, Sala del Palazzo Sturm) quota e modalità di iscrizione: tessera associativa annuale: quota intera € 40, quota ridotta per giovani fino a 25 e anziani oltre i 65 anni, € 30; quota socio sostenitore € 200 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 180 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 30 AMICI DI MERLIN COCAI Associazione Amici di Merlin Cocai indirizzo: c/o ex Monastero benedettino della S. Croce di Campese, Via IV Novembre 79, - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 347/8743821 - fax: e-mail: [email protected] [email protected] sito: www.teofilofolengo.org recapito postale: c/o Otello Fabris via Caduti di Cefalonia, 2/4 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1993 presidente: Otello Fabris comitato direttivo: Giorgio Bernardi Perini (Pres. Emerito), Massimo Caneva (Delegato di Bassano d.G. e vicepres.), Rodolfo Signorini (Delegato di Mantova e vicepres.), Gianfranco De Bosio (Delegato di Milano e vicepres.), Giancarlo Andretta, Sergio Brusadin, Caterina Gambetti Parmigiani Soci onorari: Mons. Giulio Cattin (musicologo), don Francesco Trolese OSB (priore di Santa Giustina), Bino Rebellato (poeta), don Gino Ziliotto (parroco di Campese), Prof. Massimo Zazza, Prof. Mario Chiesa Soci Fondatori: Giorgio Bernardi Perini (cattedra di Letteratura latina all’Università di Padova), Claudio Gallico (presidente dell’Accademia Nazionale Virgiliana), Rodolfo Signorini (Conservatore della Fondazione di Palazzo d’Arco, Mantova), Otello Fabris (Storico dell’ Alimentazione), Renzo dall’Ara (giornalista, scrittore, enogastronomo), Natale Isalberti (viticoltore), Enrico Girondi (industriale). ambito di intervento: cultura, musica, scambi socio-culturali, teatro obiettivi: divulgare l'opera del poeta macaronico Teofilo Folengo (Merlin Cocai); approfondire gli studi sulla sua biografia e sulla sua letteratura; rimeditare la cultura italiana fra medioevo ed età moderna attività: organizzazione di convegni di studi folenghiani, di concerti e di spettacoli teatrali; Lecturae Merlini, lezioni e recite sulla letteratura folenghiana per scuole, associazioni, enti culturali. Attività editoriale: ristampe anastatiche delle opere di Folengo; pubblicazione dei Quaderni Folenghiani e della Biblioteca macaronica. Edizioni artistiche di grafica. Gestione del Centro di Documentazione folenghiana (Biblioteca T. Folengo ed Emeroteca Carlo Cordiè) per l'assistenza a studenti e ricercatori. Organizzazione dei conviti "A tavola con Merlin Cocai". La prima domenica successiva al 2 giugno l'Associazione organizza un meeting nei "Luoghi folenghiani" d'Italia, dal titolo Festa Reipublicae Cipadensis, con convegni di studio, presentazione delle novità editoriali, spettacoli e visite guidate. Assistenza gratuita per gli studenti universitari laureandi e ricercatori strutture disponibili: sede centrale: Centro di Documentazione Folenghiana a Campese presso il monastero benedettino della Santa Croce, dove si trova anche la Biblioteca specializzata Teofilo Folengo + emeroteca Carlo Cordié. Delegazione Mantovana: presso l'Accademia Nazionale Virgiliana. Delegazione Milanese: presso la Trattoria Bagutta. quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 35. Agli associati viene donata una strenna e uno sconto di 5€ per ciascun convito “A Tavola con Merlin Cocai”. Non c'è obbligo di frequenza 31 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 760 note: nel 2005 l'Associazione è stata insignita della medaglia del Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi data di compilazione voce: 20/03/2014 32 AMICI TEATRO REMONDINI Associazione Amici Teatro Remondini indirizzo: Via SS. Trinità. 8/c - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/504810 - fax: 0424/504810 e-mail: [email protected] sito: www.teatroremondini.it (sito del Teatro Remondini dove sono riportate le attività dell'Associazione) recapito postale: Via SS. Trinità. 8/c - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2007 presidente: Natalina Luisa Comacchio comitato direttivo: comitato direttivo: Renzo Spezzati, Daniela Xausa, Lucia Blancato ambito di intervento: attività artistica, culturali, musica, teatro obiettivi: diffondere la cultura e la pratica di aggregazione e di formazione attività: allestimento di spettacoli, rassegne teatrali e cinematografiche, organizzazione di corsi, stage di aggiornamento per specializzazioni (attore, regista, scenografo, costumista), laboratori teatrali, musicali e cinematografici. Attività sportive e di svago, organizzazione di gite, feste, incontri conviviali strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: quota annuale € 20 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 110 note: l'iscrizione dà diritto alla prelazione sulla vendita dei biglietti all'interno del Teatro per le manifestazioni organizzate dall'Associazione; uno sconto del 10% sul costo dei biglietti; l'invio della programmazione e di altre manifestazioni organizzate presso il Teatro Remondini; la poltrona riservata per gli abbonamenti alle rassegne data di compilazione voce: 01/04/2014 33 AMISSI DE 'A POESIA AQUE SLOSSE Amissi De 'a Poesia Aque Slosse di Bassano del Grappa indirizzo: c/o Adriano De Angeli - Via Roma, 10 - 36028 Rossano Veneto, VI telefono: 0424/84256 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Adriano De Angeli - Via Roma, 10 - 36028 Rossano Veneto anno di costituzione: 1980 presidente: Adriano De Angeli comitato direttivo: Paolino Zilio (vicepres.), Giova Bonato (consigliere 'principe'), Maria Baggio (segretaria), Nadia Bizzotto (tesoriere) ambito di intervento: attività culturali obiettivi: promulgare la poesia soprattutto dialettale (con tutte le sue varianti) senza disdegnare la lingua madre attività: manifestazioni con recite di poesie a tema oppure libere; ricorrenze e commemorazioni; partecipazione a spettacoli ad interesse letterario generale. strutture disponibili: gli incontri mensili avvengono all’istituto Scalabrini quota e modalità di iscrizione: quota associativa annuale € 20,00 e 10,00 € quota associativa accompagnatore denominato “laico” utenze principali dell’associazione: persone adulte numero di iscritti: 35 note: il numero di iscritti è ottimale per la gestione degli stessi data di compilazione voce: 21/03/2014 34 ASSOCIAZIONE 4 NOVEMBRE Associazione Ricercatori Storici “4 Novembre” indirizzo: Via Rovereto 21/a – 36015 Schio VI telefono: 3475788062 - fax: e-mail: [email protected] [email protected] sito: www.4novembre.it www.lorisgiuriatti.it recapito postale: c/o Loris Giuriatti via M.Ferrazzi n. civ. 18 città Romano D’Ezzelino (VI) anno di costituzione: 1987 presidente: Giorgio Dall’Igna comitato direttivo: Giacomo Tessarollo; Serenella Gramola; Antonio Lucido; Piergiorgio Lanaro; Sante Cavedon; Maurizio Menegati ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, ricreativa e tempo libero, turismo obiettivi: L’associazione, nata da un gruppo di appassionati della nostra storia e della montagna, ha come principale obiettivo nel più puro stile di volontariato di informazione e formazione su fatti d’arma e non delle nostre montagne durante il primo conflitto mondiale. Raccontare, sopratutto alle nuove generazioni la storia, in maniera consapevole, diretta e con l’aiuto delle nuove tecnologie, nella certezza che la Storia essendo “magistra vitae” può offrire a tutti qualche spunto per interrogarsi su cosa ci sia dietro l’apparente evidenza di una divisa o di un’arma, di un dispaccio militare o di una mappa strategica, di un diario personale o di una fotografia dal fronte, di una trincea recuperata o di una baracca ricostruita, senza pacifismi di maniera, anzi consapevoli che, seppur in forme diverse, una guerra quotidiana ci attende sempre tutti, anche con l’ottimismo di chi non vuole mai stancarsi di conoscere e capire. attività: Didattica presso le scuole e/o in montagna, convegni e conferenze che hanno per tema la montagna e la Grande Guerra, formazione per soci e animatori del tempo libero, allestimenti di mostre tematiche, itinerari sulle tracce della memoria, editoria storica, formazione per la ricerca consapevole. strutture disponibili: caserma Cella, sala espositiva Tito Caporali, Forte Rivon (monte Rione) quota e modalità di iscrizione: prima tessera 20 euro rinnovo annuale per i soci euro 10 utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 191 note: sempre disponibili ad accompagnare scolaresche e gruppi a titolo gratuito. data di compilazione voce: 25/02/2014 35 ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Associazione Arma Aeronautica sezione di Bassano del Grappa "Romano Pesavento" indirizzo: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/80358 - fax: 0424/33905 e-mail: [email protected] sito: / recapito postale: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1952 presidente: Gen. Pil. Francesco Gianesin comitato direttivo: Vice Presidente Ten. Col. Pil. Renato Ferrari, Segretario M.llo Angelo Zarpellon, Tesoriere M.llo Francesco Lo Vergine, Alfiere Serg. Adriano Agnoli. ambito di intervento: militare, ricreativa e tempo libero obiettivi: Finalità sociali non a scopo di lucro, ass.ne apolitica. L'Associazione Arma Aeronautica è un sodalizio aperto a tutte le genti dell'Aria, militari e civili, di ogni grado, ruolo ed età in congedo ed in attività in servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e del progresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideologia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa. Con le sue 223 Sezioni sparse in Italia ed all'estero ed i suoi circa 35.000 iscritti, l'Associazione costituisce un organismo di vasta portata per consistenza numerica e capillarità operativa. Fondata a Torino il 29 febbraio 1952, grazie allo spirito di iniziativa di un gruppo di Aviatori, reduci dai cieli della seconda guerra mondiale, per tutelare e tramandare il patrimonio morale, la tradizione ed il prestigio dell'Aeronautica Militare, e dell'Aviazione tutta, che sempre, in pace ed in guerra, ha tenuto alto il nome dell'Italia. Trasferita la sede a Roma, l'Associazione è stata eretta in Ente morale. Tra le attività che svolge l'Associazione: raduni nazionali, interregionali, regionali e locali; pubblicazione di un periodico mensile; aggiornamento tecnico professionale del personale in congedo; studi e ricerche, congressi, convegni e manifestazioni di vario genere; assistenza morale e materiale ai propri iscritti. attività: mantenere vivo l’amor patrio e promuovere la ricerca storica aeronautica e incentivare le iniziative culturali e di promozione sociale strutture disponibili: una stanza e ripostiglio al piano terra quota e modalità di iscrizione: € 20,00 e si iscrivono ex appartenenti all’Aeronautica Militare e simpatizzanti utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 125 note: la quota annuale serve per l’abbonamento mensile alla rivista “Aeronautica” della Presidenza Nazionale e per le spese di amministrazione data di compilazione voce: 15/04/2014 36 ASSOCIAZIONE ASTROFILI BASSANO Associazione Astrofili Bassano indirizzo: Via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/504864; 333/4653279 - fax: 0424/504864 e-mail: [email protected] sito: www.astrofilibassano.it recapito postale: Via Marconi, 25 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1997 presidente: Scramoncin Michele comitato direttivo: Dino Galvan, Rita Bizzotto, Francesco Stevan ambito di intervento: attività culturali obiettivi: studio, ricerca e divulgazione delle scienze astronomiche attività: incontri a carattere didattico con visite a siti scientifici e in particolare astronomici. Il gruppo si incontra ogni secondo e quarto lunedì del mese strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione previa presa contatto con un socio e versamento della quota associativa di € 25 utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 21/03/2014 37 ASSOCIAZIONE BAHA'I BASSANO Associazione Baha'i di Promozione Sociale “Gianni Ballerio” indirizzo: Via Verona, 16 – 36022 San Giuseppe di Cassola VI telefono/ fax: 0424/383885 – 331/5249982 e-mail: [email protected] sito: www.bahai.it, www.bassanobahai.blogspot.com, www.levirtu.blogspot.com recapito postale: Via Verona, 16 – 36022 San Giuseppe di Cassola VI anno di costituzione: 1996 presidente: Mazza Lorenzo comitato direttivo: Mazza Lorenzo, Shrimati Balgobin, Faeseh Kazemsadeh, Valter D'Attoma, Maria Guarrera ambito di intervento: attività culturali, religiose obiettivi: diffondere il principio dell'unità del genere umano attività: le attività sono gratuite e aperte a tutti e consistono in riunioni devozionali; riunioni per donne, circoli di studio sulla vita dello spirito, classi per bambini, fanciulli e giovanissimi. Ancora conferenze pubbliche, bancarelle, mostre e collaborazione e scambi con le diverse associazioni strutture disponibili: case private o strutture pubbliche quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita contattando la sede utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 30 note: Ente morale (D.p.R. 1106 del 21/11/1966); associata all'Associazione Civiltà Baha'i di Vicenza; referente territoriale dell'Associazione Baha'i di Promozione Sociale, http://www.pgcesvol.com/bahai/default.htm, Codice Fiscale 800.563.905.47 data di compilazione voce: 18/03/2014 38 ASSOCIAZIONE BASSANO CULTURA Associazione Bassano Cultura indirizzo: Via Campesano, 14 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 339/1248466 (pres. Maria Patrizia Arsie) - fax: 0424/31298 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Campesano, 14 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1995 presidente: Maria Patrizia Arsie comitato direttivo: Brunello Lorena ambito di intervento: attività culturali obiettivi: coinvolgere i giovani nell’ambito della cultura attività: organizzazione di conferenze su temi di attualità, sport e musica strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione effettuabile mediante contatto con il Presidente utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 15 note: data di compilazione voce: 21/03/2014 39 ASSOCIAZIONE CULTURALE DONNE AFRICANE NEL VENETO Associazione Culturale Donne Africane nel Veneto indirizzo: Via Monte Verena, 4 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: - fax: e-mail: sito: recapito postale: Via Monte Verena, 4 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2009 presidente: Idada Josephine comitato direttivo: Eboigodin Stella Anita, Ekuase Sandra, Zelebu Martha, Nwankwo Perry, Ojieyokan Patience, Omorogbe Mercy, Chibuzo Uche Sandra ambito di intervento: attività culturali obiettivi: garantire l'affermazione, il riconoscimento e la promozione sociale, culturale ed economica delle donne africane nel Veneto, secondo il principio delle pari opportunità, perseguendo una reale e concreta eguaglianza dei diritti della donna attività: garantire i reali interessi delle donne, attraverso un'attività di stimolo e di proposta nei confronti delle istituzioni italiane; incentivare l'informazione sui diritti e la sensibilizzazione sulle tematiche attinenti alla donna; favorire l'integrazione sociale, culturale e professionale secondo il principio delle pari opportunità; promuovere delle attività sociali e culturali che consentano una migliore conoscenza della cultura altrui, della necessità ed importanza della mediazione e delgi interscambi culturali, particolarmente quando atti a favorire una reale integrazione sociale; promuovere ricerche che consentano una migliore conoscenza delle realtà delle donne africane in Italia, delle loro risorse e dei loro problemi strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: donne numero di iscritti: 8 note: data di compilazione voce: 03/04/2014 40 ASSOCIAZIONE CULTURALE "100 AMICI DI TARCISIO" Associazione culturale "100 amici di Tarcisio" indirizzo: c/o Fondazione Don Pirani – Cremona, Via Chini, 6 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522415 - fax: 0424/522415 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Fondazione Don Pirani – Cremona, Via Chini, 6 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2007 presidente: Franco Bizzotto comitato direttivo: Elena Frigo, Teresa Santini, Oscar Mazzochin, Francesco Tessarolo, Salvatore Me, BiancaTurri, Dario Bortignon, Stefania Fabbro ambito di intervento: attività culturali, ludiche o ricreative. obiettivi: L' Associazione si ispira alla figura, all’opera e alla memoria di Tarcisio Frigo. Ne coglie i principi ispiratori: il bambino ha la capacità e deve avere la possibilità di sconvolgere e ripensare l'intera città, ridefinirla secondo le esigenze dei più deboli, costruirla come il luogo privilegiato di relazioni tra persone, come il luogo in cui l'incontro tra diversità nel rispetto reciproco diventa momento di crescita e presupposto di una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza attività: a) raccoglie gli scritti, i documenti e le testimonianze di vita e di lavoro di Tarcisio Frigo b) promuove ricerche, riflessioni, raccolte di dati e di documentazione negli ambiti in cui Tarcisio Frigo ha operato; c) promuove attività su temi ed esperienze che mettono in primo piano i bambini e i loro diritti; d) promuove e realizza convegni di studio, conferenze, dibattiti, borse di studio, attività di formazione nonché pubblicazioni; per realizzare queste attività l'Associazione collabora con enti ed organismi a livello locale, regionale, nazionale e internazionale. Incontri pubblici su temi socio-educativi strutture disponibili: l’associazione non dispone di strutture proprie quota e modalità di iscrizione: tesseramento annuale, soci ordinari € 10 e soci sostenitori € 50 utenze principali dell’associazione: bambini/minori, adulti numero di iscritti: 110 note: data di compilazione voce: 03/04/2014 41 ASSOCIAZIONE CULTURALE "VA' PENSIERO" Associazione culturale "Va' pensiero" indirizzo: Via delle More, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/30083, 339/8430944 - fax: 0424/30083 e-mail: [email protected] sito: www.vociverdi.it recapito postale: Via delle More, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 28 settembre 2006 presidente: Maria Nives Stevan comitato direttivo: Natale Zonta, Anna Maria Borsatto, Anna Cuminatti ambito di intervento: attività culturali varie obiettivi: valorizzare e stimolare gli aspetti della cultura legati alla propria tradizione e alle proprie radici; interpretare e diffondere una moderna concezione di popolo, basata sul recupero del folklore e dell’identità culturale attraverso il confronto interpersonale; sostenere, far conoscere e valorizzare nuovi talenti letterari; riscoprire l’arte come espressione libera ed autentica della propria individualità; proporre luoghi di incontro e di aggregazione culturale stimolando la crescita sociale, umana e civile, con incontri, dibattiti e premi letterari. L’Associazione crede nel Territorio e vuole vincere la sua sfida presentandosi per ciò che è, e quindi, anche come grande motore culturale, non solo nel campo della letteratura. attività: organizzazione di concorsi culturali, incontri, mostre, eventi culturali in generale. Premio Letterario Nazionale “Voci…Verdi”. strutture disponibili: / quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale di € 10 utenze principali dell’associazione: persone di tutte le età numero di iscritti: variano di anno in anno note: / data di compilazione voce: 24/03/2014 42 ASSOCIAZIONE DIALOGOS Associazione Dialogos - delegazione in Bassano del Grappa del Centrum Latinitatis Europae (CLE) indirizzo: c/o Incontri Scrimin Galleria Via Vendramini, 46/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227799, 393/7879505 - fax: 0424/523192 e-mail: [email protected] sito: www.centrumlatinitatis.org - www.dialogosbassano.it recapito postale: c/o Incontri Scrimin Galleria via Vendramini, 46/a - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2002 presidente: Giuseppina Moricca comitato direttivo: Clizia Bernardi, Stefano Binda, Valerio Bonato, Fulvio Cortese, Francesco Fontana, Severino Pucillo ambito di intervento: attività culturali, educazione permanente obiettivi: promozione e diffusione della cultura classica, interazione della cultura classica con la realtà contemporanea attività: conferenze, seminari di studio, attività di formazione, convegni. L'Associazione Dialogos è l'Ente promotore e il rappresentante legale presso il Ministero del Certamen Senecanum e del concorso Talenti per il Futuro (certamen di oratoria e retorica latina e di storia e filosofia del Diritto e della Politica), competizioni di eccellenza nazionale accreditate presso il Ministero della Pubblica Istruzione strutture disponibili: Galleria Incontri Scrimin, Liceo - Ginnasio "G. B. Brocchi", quota e modalità di iscrizione: quota annuale; modalità di iscrizione: libera – su richiesta utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 55 note: Con decreto ministeriale 26 febbraio 2009 il Ministero della Pubblica Istruzione ha accreditato l'Associazione Dialogos quale soggetto esterno all'Amministrazione Scolastica a concorrere all'individuazione delle eccellenze riguardanti gli studenti dei corsi di istruzione secondaria superiore delle scuole statali e paritarie, mediante la realizzazione di gare e competizioni in ambito culturale data di compilazione voce: 27/03/2014 43 ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI DEL LICEO SCIENTIFICO "JACOPO DA PONTE" Associazione ex allievi del Liceo Scientifico "Jacopo Da Ponte" indirizzo: Via S. Tommaso d'Aquino, 12 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522280 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o S. Tommaso d'Aquino, 12 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2001 presidente: Silvia Cobianchi comitato direttivo: Nadia Zilio (vicepres.), Giampietro Calmonte (segr.), Giuseppe Ganzina (tesoriere), Andrea Minchio, Giovanni Maria Pollloniato, Annamaria Chened, Maria Giovanna Cabion, Gianfranco Gottardi, Antonella Maddalozzo ambito di intervento: cultura obiettivi: attività culturali attività: organizzazione di eventi culturali e ricreativi. Attività di vario genere a sostegno del Liceo "Da Ponte" strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: richiesta al direttivo, nessun costo di iscrizione utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 400 note: data di compilazione voce: 03/04/2014 44 ASSOCIAZIONE FILATELICA DEL GRAPPA Associazione Filatelica del Grappa indirizzo: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/577475, 0424/31391 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: C.P. 219 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1958 presidente: Silvano Bertacco comitato direttivo: Silvano Bertacco (presidente e addetto alla cassa), Gianantonio Mattana (segretario e coordinatore), Luciano Franceschini (consigliere e addetto a S.Marino e Vaticano), Giulio Dalla Costa (consigliere e addetto Italia), Antonio Bressan (consigliere e addetto agli ordinativi), Arnaldo Brusaferri (consigliere e addetto agli approvvigionamenti), Umberto Alessio e Giuliano Fiorese (consiglieri e addetti al controllo). ambito di intervento: attività culturali, attività artistiche, ricreativa e tempo libero obiettivi: promozione della filatelia e numismatica e aggiornamento sulle emissioni filateliche italiane e straniere attività: scambio di francobolli; promozione della filatelia fra i giovani in collaborazione con le Poste Italiane - Sede di Bassano d.G.; allestimento di mostre filateliche; riunioni sociali una volta al mese (il terzo venerdì del mese, dalle ore 20.30 alle ore 22.30) strutture disponibili: sede in Via J. Da Ponte, 37 a Bassano del Grappa, condivisa con altre associazioni - segreteria aperta il terzo venerdì del mese dalle ore 20 alle 22 quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10,50 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 21/03/2014 45 ASSOCIAZIONE H Associazione H indirizzo: Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 338/1848066 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1978 presidente: Denis Baggio comitato direttivo: Geremia Citton (vicepres.), Luigi Bordignon (segr.); consiglieri: Roberta Bordignon, Gabriele Polo, Emanuela Sartore ambito di intervento: ricreativa e tempo libero obiettivi: aggregazione fra dipendenti ed ex dipendenti attività: organizzazione di attività ricreative e attività formative (corsi di informatica, lingua straniera, ballo, cucina, ecc.). Corsi formativi per professionisti sanitari. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10, effettuabile solo da parte di dipendenti dell'Azienda Sanitaria, delle Casa di Riposo o di enti e associazioni la cui attività gravita attorno all'ospedale utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 2307 note: La segreteria è aperta tutti i lunedì ore 14.00/16.00 (nei mesi di gennaio e febbraio) e da marzo a dicembre solo il primo lunedì (non festivo) del mese ore 14.00/16.00 c/o l’Ospedale S. Bassiano data di compilazione voce: 21/03/2014 46 ASSOCIAZIONE ITALO-TEDESCA "AMICI DELLA STRAßENFEST" Associazione Italo-Tedesca "Amici della Straßenfest" A.I.T. Bassano del Grappa indirizzo: Via Frescobaldi, 9/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 335/6039231 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.associazione-italotedesca.it recapito postale: Via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2010 presidente: Maurizio Basso comitato direttivo: Daniele Teramo (vicepres.), Giovanna Ciccotti (segr.), Stefano Lasorsa (tesoriere) ambito di intervento: cultura obiettivi: promuovere e diffondere i rapporti di amicizia con la Germania ed in particolare con la città gemella di Mühlacker attività: organizzare scambi con la Germania con gruppi ed associazioni; organizzare serate e manifestazioni, anche internazionali, intese come strumenti di promozione e valorizzazione delle energie e potenzialità culturali in questo campo, diffondere materiale informativo atto a stimolare gli scambi culturali in questo campo. Collabora con il Comune di Tezze al “Progetto Giovani” finalizzato agli scambi con la Germania. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: 10,00€ - su istanza inoltrata al consiglio direttivo compilando il modulo di richiesta di adesione utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 40 note: è gemellata con la D.I.G. Deutsche-Italienischen-Gesellschaft e di Mühlacker. Affiliata con l’UNIPAX (associazione artistica e culturale in via Museo, 47 Bassano del Grappa). Sostiene progetti umanitari nel Mali curati dall’associazione Nord-Sud di Bassano del Grappa. Collabora col movimento federalista europeo M.F.E. sezione di Bassano data di compilazione voce: 21/03/2014 47 ASSOCIAZIONE MAROCCHINA ITALIANA ATTAWASSOL SO.CU.SP. Associazione Marocchina Italiana Attawasol SO.CU.SP. indirizzo: via Roma, 14 – 36060 Romano d’Ezzelino VI telefono: 328/0612172– fax: e-mail: [email protected] sito: www.maroc-attawassol.web recapito postale: via Roma, 14 – 36060 Romano d’Ezzelino VI anno di costituzione: 2012 presidente: Cherki Hosri Abdelaaziz comitato direttivo: Bensserrar Said (segretario generale), Amarir Maruoane (consigliere), Hamzawi Rachid (responsabile attività sportive), Cherki Hosri Aziz e Himri Nourddin (responsabili culturali), Ezzaitouni Salah (responsabile sociale) ambito di intervento: Attività artistiche, attività culturali, discipline alternative orientali, educazione permanente, musica, scambi socio-culturali, sociale e volontariato, sport obiettivi: lo sviluppo in tutti i settori dei diritti economici sociali e culturali, senza lucro. attività:l’associazione si propone di rappresentare i bisogni e le esigenze di tutto questo. Realizzazione di attività educative per bambini e attività culturali per le famiglie. L’organizzazione di lezione di cucina araba,francese, thailandese, italiana. L’organizzazione di torneo calcetto A5 multietnica ……e altro strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: 5euro all’anno. Accettare l’iscrizione di ogni persona fisica o giuridica qualificata pieno godimento dei diritti civili e in grado di raggiungere gli obiettivi dell’associazione . utenze principali dell’associazione: tutti numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 18/03/2014 48 ASSOCIAZIONE METEOTRIVENETO Associazione Meteotriveneto indirizzo: Piazza Libertà, 38 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/521113 – fax: 0424/524097 e-mail: [email protected] sito: www.meteotriveneto.it recapito postale: Piazza Libertà, 38 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2007 presidente: Filippo Mengotti comitato direttivo: Stefano Zamperin, Alesssandro Paoletto, Giampaolo Rizzonelli, Giovanni Vivian, Daniele Noaro ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, ricreativa e tempo libero, sociale e volontariato, turismo obiettivi: l’associazione ha per oggetto i fenomeni, gli eventi, le caratteristiche e i processi meteorologici, climatologici, idrologici, glaciologici e dell’ambiente in genere che interessano il Triveneto (individuato nelle regioni Veneto; Trentino-Alto Adige/Sud Tirol; Friuli-Venezia Giulia) e le aree adiacenti, con particolare riguardo alle realtà microclimatologiche e topoclimatologiche su scala locale attività: lo studio dei fenomeni meteorologici, climatologici, idrologici, glaciologici e dell’ambiente al fine di comprenderne la genesi, l’instaurarsi, l’evolversi, e il dissiparsi, lo studio del clima in oggetto e dei suoi mutamanti, lo studio degli effetti dei fenomeni oggetto dell’attività sulla vita delle popolazioni e sugli ecosistemi naturali e antropizzati del Triveneto e delle aree adiacenti, la divulgazione delle conoscenze e delle informazioni e la promozione di attività educative e formative strutture disponibili: uffici presso la sede quota e modalità di iscrizione: la quota associativa ordinaria per l’anno 2013 è fissata in euro 20, quella di socio sostenitore in euro 40 utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 68 note: data di compilazione voce: 18/03/2014 49 ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Bassano del Grappa indirizzo: Piazzale Firenze, 7 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/858325 e-mail: sito: www.bersaglieri.net recapito postale: c/o Bruno Trevisan – Piazzale Firenze, 7 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1922 presidente: Roberto Bizzotto comitato direttivo: Giovanni Bontorin (vicepres.), Jole Gasparotto (segr.), Adriano Ceccon (tesoriere), Ganfranco Cavalli (tesoriere) ambito di intervento: militari obiettivi: L’Associazione Nazionale Bersaglieri ha sede in Roma e si propone le seguenti finalità: tener vivo nei Bersaglieri e propagandare l’amore per la Patria; custodire le tradizioni del Corpo ed esaltarne lo spirito come stile e concezione di vita; rafforzare i vincoli di solidarietà e di cameratismo tra i Bersaglieri alle armi e quelli in congedo; sviluppare i rapporti di collaborazione con le altre Associazioni d’Arma e Combattentistiche; assistere moralmente e materialmente i Soci e le loro famiglie; promuovere l’elevazione spirituale e culturale e l’educazione sportiva dei Soci; promuovere e partecipare ad iniziative di protezione civile a livello nazionale e locale; diffondere la cultura della solidarietà, dell’assistenza e del volontariato. attività: strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: adulti, anziani numero di iscritti: 39 note: data di compilazione voce: 20/06/2014 50 ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D'ITALIA Associazione Nazionale Marinai d'Italia Gruppo "G. Simeoni" di Bassano del Grappa indirizzo: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/858462 (Sabatti) 0424/808334 (Grigoletto) - fax: e-mail: sito: www.anmi.biz recapito postale: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1943 presidente: Carlo Grigoletto comitato direttivo: Melkon Sukiassian (vicepres.), Ing. Walter Campana, Franco Carlesso, Marcello Lazzarotto (consiglieri). consiglio sindacale: Gilberto Sabatti (presidente), Alfredo Bresolin e Cav. Giovanni Cavallin (sindaci), Luciano Minato e Bortolo Zannoni (sindaci supplenti) ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: l'Associazione è la libera unione di coloro che hanno appartenuto o appartengono, senza distinzione di grado, alla Marina Militare e che, consapevoli dei propri doveri verso la Patria, intendono mantenersi uniti per meglio servirla in ogni tempo. L'Associazione è apolitica, senza fini di lucro e si propone i seguenti scopi: a) tenere vivo fra i Soci il culto della Patria, il senso dell'onore e l'attaccamento alla Marina Militare; b) mantenere alto lo spirito delle tradizioni marinare e perpetuare la memoria dei marinai caduti; c) tutelare il prestigio dei marinai in congedo, alimentare in essi il sentimento della reciproca solidarietà e rendere sempre più stretti i vincoli fra loro ed i marinai in servizio; d) promuovere e sviluppare l'assistenza morale e culturale degli associati, nonché quella materiale; e) promuovere e favorire il sorgere di attività sportive, soprattutto nautiche e marinaresche fra i Soci; f) collaborare, su eventuale richiesta della M.M., nel settore della propagan-da intesa a: - sviluppare la coscienza marinara favorendo le iniziative dei Gruppi at-traverso le attrezzature e la competenza professionale dei Soci; - favorire l'arruolamento dei giovani nella Marina Militare; g) rappresentare ai competenti Organi gli interessi degli iscritti. attività: partecipazione alle cerimonie commemorative, promuove le attività della Marina Militare, conferenze strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: adulti, anziani numero di iscritti: 38 note: apertura sede: sabato ore 17/18 data di compilazione voce: 15/04/2014 51 ASSOCIAZIONE NAZIONALE "RAGAZZI DEL '99" Associazione Nazionale "Ragazzi del '99" indirizzo: Viale dei Martiri, 64 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 340/2285659 o 348/8818384 - fax: / e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Mariano Bianchin, Viale dei Martiri, 64 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: / presidente: Bianchin Mariano comitato direttivo: vice presidente Enrico Bianchin, Via A. Mattesco 4, 36063, Marostica (VI) ambito di intervento: attività culturale, sociale e volontariato obiettivi: Il sodalizio riunisce figli, nipoti e discendenti dei giovani figli d'Italia della Classe 1899, che nel corso del 1917 furono chiamati alle Armi, o non di rado fuggirono di casa per presentarsi ai distretti e con grande entusiasmo arruolarsi Volontari a 17 anni, per la difesa ad oltranza della Patria minacciata dal nemico. attività: organizza cerimonie in ricordo dei "Ragazzi del '99" strutture disponibili: / quota e modalità di iscrizione: / utenze principali dell’associazione: adulti e anziani numero di iscritti: 40 come partecipanti, non come iscritti note: / data di compilazione voce: 24/03/2014 52 ASSOCIAZIONE PALOMAR Associazione Palomar indirizzo: Via Baggi, 41/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: - fax: e-mail: [email protected] sito: www.piccolofestival.it recapito postale: Via Baggi, 41/a - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2005 presidente: Mattia Pontarollo comitato direttivo: ambito di intervento: attività culturali obiettivi: Promozione e costruzione di attività culturali (documentari, dibattiti, presentazione libri) per la lettura critica e consapevole della società contemporanea. attività: Piccolo Festival della Letteratura (dal 2004 al 2013), incontri con autori, ideazione e realizzazione di video-documentari e mostre fotografiche, collaborazione con altre associazioni su tematiche di carattere sociale e politico (immigrazione, lavoro, pace, Costituzione italiana, Storia contemporanea) strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: la partecipazione a Palomar è libera e gratuita: ognuno prende gli impegni che ritiene di poter rispettare, responsabilmente e nel rispetto degli altri membri dell’Associazione utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 10 note: / data di compilazione voce: 24/03/2014 53 ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI Associazione Professionisti di Bassano del Grappa indirizzo: c/o Gianfranco Baggio - Viale XI Febbraio, 3 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522095 - fax: 0424/230385 e-mail: / sito: / recapito postale: c/o Gianfranco Baggio - Viale XI Febbraio, 3 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2002 presidente: Gianfranco Baggio comitato direttivo: Adriano Marangoni (vicepres.), Valeriano Squasi (segr.), Giovanni Rappo (cerimoniere) ambito di intervento: attività culturali obiettivi: attività: incontri mensili tra associati, con inviti a laboratori esterni, per dibattere problemi di attualità e storici. Organizzazione di conferenze, scambi culturali e manifestazioni strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione, previa presentazione al gruppo, mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale di € 250 utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce: 27/06/2014 54 ASSOCIAZIONE PSICOLOGI BASSANESI Associazione Psicologi Bassanesi indirizzo: Via Angarano, 147 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: - fax: e-mail: [email protected] sito: www.associazionepsicologibassanesi.it recapito postale: Via Angarano, 147 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1982 presidente: Gaetano Maculan comitato direttivo: Alessandra Franceschini (vicepres.), Cinzia Scremin (segretaria), Nadia Dalla Costa (tesoriere), Elena Pianezzola (consigliere) ambito di intervento: attività culturali obiettivi: associazione a carattere scientifico-culturale e professionale che intende promuovere le discipline psicologiche anche nel loro aspetto applicativo; curare la formazione professionale dello psicologo; realizzare iniziative atte a garantire la dignità professionale anche attraverso azioni legali attività: organizzazione di eventi culturali, seminari e convegni, atti a diffondere la disciplina della psicologia; presentazione di libri scritti dagli associati e da colleghi psicologi; collaborazioni con enti pubblici e privati in interventi di promozione del benessere della popolazione strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione consentita a laureati in psicologia mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 25 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 03/04/2014 55 ASSOCIAZIONE TÈATRIS Associazione Tèatris indirizzo: Via Pizzamano, 17 - 36063 Marostica VI telefono: 333/3239609 - fax: 0424/77579 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Denis Dalla Palma - via Pizzamano, 17 - 36063 Marostica anno di costituzione: 2006 presidente: Denis Dalla Palma comitato direttivo: Massimo Alessi (vicepres), Patrizia Bertoncello (segretaria) ambito di intervento: attività culturali, musica, teatro obiettivi: diffondere la passione per la cultura, in particolare per il teatro, attraverso l’aggregazione di giovani e adulti, organizzando corsi e seminari di teatro, progetti finalizzati alla preparazione di spettacoli ed eventi per la comunità. attività: corsi di teatro, progetti culturali, rassegne teatrali, rassegne musicali, letture espressive strutture disponibili: / quota e modalità di iscrizione: per i seminari di teatro il costo è di 40/70€; per i corsi di teatro stagionale 150/250 € utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 35 note: data di compilazione voce: 24/03/2014 56 BASSANO BLUESPIRITUAL BAND Bassano Bluespiritual Band indirizzo: Via Piave, 3/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 328/5435602 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.bassanobband.com recapito postale: c/o Diego Brunelli, Via Toti, 16 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2003 presidente: Cristoforo Lo Giudice comitato direttivo: Patrizia Tadiello, Roberto Bellotto, Diego Brunelli, Alberto Strobbe, Dario Costa, Elisabetta Bernardi, Erika Finco, Stefania Lorenzon, Carlo Scalco, Alessia Piotto, Paolo Grossele ambito di intervento: attività artistiche e culturali obiettivi: educazione alla musica corale e partecipazione al Gruppo Musicale Strumentale e Vocale nei vari generi della musica (pop, rock, classica) con particolare attenzione all'ambito della musica gospel e afro-americana attività: organizzazione di concerti ed esibizioni con coro ed orchestra nell'ambito di manifestazioni culturali, musicali, artistiche, specie in collaborazione con associazione ed organizzazioni umanitarie e sociali strutture disponibili: la sede nuova è in via Ca’ Baroncello a San Giuseppe di Cassola quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 24/03/2014 57 BASSANO BLUESPIRITUAL JUNIOR Bassano Bluespiritual Junior indirizzo: Via E.Toti,16 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 328/5435602 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.promozart.com recapito postale: c/o Diego Brunelli, Via Toti, 16 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2008 presidente: Diego Brunelli comitato direttivo: ambito di intervento: attività artistiche e culturali prevalentemente in ambito giovanile obiettivi: educazione alla musica corale e partecipazione al Gruppo Musicale Strumentale e Vocale nei vari generi della musica (pop, rock, classica) con particolare attenzione all'ambito della musica gospel e afro-americana attività: organizzazione di concerti ed esibizioni con coro e strumenti nell'ambito di manifestazioni culturali, musicali, artistiche specie in collaborazione con associazione ed organizzazioni umanitarie e sociali strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani numero di iscritti: 35 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 58 BASSANO CITTA' MURATA Bassano Città Murata indirizzo: Via Buonarroti, 29 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/529224 - fax: 0424/529224 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Arch. Carmine Abate - Via Buonarroti, 29 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1993 presidente: Carmine Abate comitato direttivo: Mario Baruchello, Stefano Binda, Paolo Sartori, Demetrio Baruchello, Roberto Amabilia, Paola Bonas, Alessandro Guarnieri, Gianpietro Zara, Aldo Remonato, Eugenio Rinaldi, Devis Sonda, Giorgio Pegoraro ambito di intervento: attività culturali obiettivi: promuovere la conoscenza del Castello; incoraggiare azioni di volontariato per il recupero della cinta muraria; raccogliere ogni tipo di documentazione relativa alla fortificazione del Castello; collaborare con enti pubblici e privati nell'allestimento di mostre e convegni sul Castello attività: promozione di attività atte a perseguire gli obiettivi dell'associazione strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 5 (per giovani di meno 26 anni), € 10 (socio ordinario) o € 20 (socio sostenitore) utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 72 note: data di compilazione voce: 03/04/2014 59 BASSANO PATCHWORK Bassano Patchwork indirizzo: c/o Palazzo Polidoro Bassano del Grappa - Via Ognissanti, 29 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/0956047 (cell. presidente) - fax: e-mail: [email protected] sito: http://patchworkb.wordpress.com/ recapito postale: c/o Mariarosa Tessarolo, Via Salvo D'Acquisto 51/a - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1997 presidente: Mariarosa Tessarolo comitato direttivo: Carmen Zolesi (vicepres.), Concetta Ferrazzi (tesoriere); consiglieri: Alessandra Piva, Chiara Camonico ambito di intervento: attività artistiche, attività culturali, ricreative e tempo libero, e sociale e volontariato obiettivi: dare l’opportunità alle socie di vivere momenti di socialità realizzando manufatti a pachwork e affini anche con modalità di beneficenza. Allestimento di una mostra ogni due anni all’interno della quale oltre che esporre i lavori realizzati dalle socie viene allestita una pesca di beneficenza a favore di realtà presenti nel territorio bassanese attività: sono legate al mondo del patchwork tradizionale e moderno, alla manualità femminile e a tutto ciò che è affine all’arte tessile strutture disponibili: sede a Palazzo Polidoro quota e modalità di iscrizione: 30,00€ all’anno da versare alla tesoreria utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 60 BASSANO POP-MUSIC FESTIVAL Bassano Pop-Music Festival indirizzo: Via Toti, 16 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 328/5435602 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.promozart.com recapito postale: c/o Diego Brunelli, Via Toti, 16 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2009 presidente: Diego Brunelli comitato direttivo: ambito di intervento: attività artstiche, attività culturali obiettivi: promozione di nuovi giovani talenti del territorio bassanese nell'ambito della vocalita' e dell'esibizione in occasione di concerti e spettacoli di musica Pop, Rock, Blues attività: organizzazione di concerti ed esibizioni canore nell'ambito di manifestazioni culturali, musicali, artistiche specie in collaborazione con associazione ed organizzazioni umanitarie e sociali strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 61 C.E.P. Centro di Educazione Permanente indirizzo: Via Colombare, 4 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/503099 - fax: 0424/500771 e-mail: [email protected] sito: www.cepbassano.org recapito postale: Via Colombare, 4 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1979 presidente: Valerio Bresolin comitato direttivo: Franco Boaro, Pierdomenico Bonomo, Fernando Guidolin, Iva Vangelista, Roberto Zonta ambito di intervento: attività culturali, educazione permanente, attività artistiche, informatica, counselling obiettivi: crescita culturale e socializzazione degli adulti, aggiornamento e formazione professionale, formazione post diploma e post laurea, orientamento dei ragazzi e dei genitori attività: educazione permanente e iniziative di formazione e aggiornamento professionale strutture disponibili: Istituto Comprensivo n. 3 Via Colombare 4 a Bassano, Centro Parrocchiale di S. Giuseppe di Cassola quota e modalità di iscrizione: le quote variano in rapporto alla durata del corso richiesto (massimo € 270,00 per l’attività di educazione permanente) utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 600 circa per le attività con quota da pagare; 650 circa per le attività gratuite note: orario: dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 19 alle 21 (nei mesi di luglio ed agosto l’ufficio segreteria è chiuso o sarà comunque controllata settimanalmente la posta elettronica; per il Counseling potranno essere presi contatti telefonici chiamando il 348/6421390) data di compilazione voce: 11/06/2014 62 C.I.F. Centro Italiano Femminile indirizzo: Via Jacopo Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/34361 (presidente) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Jacopo Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1947 presidente: Maria Nives Stevan comitato direttivo: Livia Bertoldo (vicepres.), consiglieri: Vera Barcarol (vicepres.), Bianca Marin (tesoriera), Mariarosa Tamburo (segretaria) ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato obiettivi: contribuire alla crescita delle persone e della comunità in ordine alla vita sociale, culturale e politica; operare per il raggiungimento di una cultura e di una democrazia paritaria in cui sia pienamente riconosciuta la dignità della donna; promuovere la presenza e la partecipazione delle donne alla vita delle istituzioni sensibilizzando l'opinione pubblica sui problemi della condizione femminile; operare affinché sia superata ogni forma di discriminazione e sia svolta una politica di pari opportunità; collaborare affinché siano garantiti i diritti di tutti i soggetti sociali nel rispetto dei principi costituzionali; agire nelle sedi e modi opportuni in favore della famiglia e dei valori attività: organizzazione di incontri formativi, brevi corsi, incontri spirituali strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: quota annuale di 30,00€ utenze principali dell’associazione: donne adulte numero di iscritti: 15 note: data di compilazione voce: 24/03/2014 63 CALALATELA ASSOCIAZIONE CULTURALE Associazione culturale Calalatela indirizzo: Via Silanello, 20 - 36055 Nove VI telefono: 0424/829472, 329/4938309 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.calalatela.it + facebook recapito postale: Via Silanello, 20 - 36055 Nove anno di costituzione: 2006 presidente: Massimo Sappia comitato direttivo: Franca Perini, Lucio Perini ambito di intervento: teatro, attività artistiche, culturali obiettivi: l'associazione ha come scopo la promozione culturale e la mediazione sociale attraverso l'uso dei linguaggi artistici ed espressivi con particolare rilevanza delle forme teatrali delle arti visive. attività: conduzione di spettacoli per l’infanzia, laboratorio presso le scuole ed altre istituzioni, formazione di giovani, adulti ed educatori, progetti in ambito sociale, spettacoli teatrali strutture disponibili: sede e laboratorio quota e modalità di iscrizione: 25,00 Euro, iscrizioni presso la sede utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 64 CASA PATCHWORK & QUILTING Casa Patchwork & Quilting indirizzo: Via Ognissanti, 29 (Palazzo Polidoro) - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/3191148 e-mail: [email protected] sito: www.giulianaquilter.com recapito postale: c/o Giuliana Nicoli - via Sant'Ignazio, 30 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Giuliana Nicoli Andreatta comitato direttivo: Flora Burbello (vicepres. e tesoreria), Clara Gatti (segr.), Luisa Bonato, Marica Bemincà, Fabiola Cucarolo (consigliere) ambito di intervento: attività artistiche, culturali, scuola e università, sociale e volontariato obiettivi: riunire i gruppi che praticano le arti del patchwork al fine di una maggiore diffusione della disciplina patchwork e partecipare a mostre e competizioni nazionali ed internazionali attività: esecuzione di quilt e organizzazione di esposizioni nazionali e internazionali; mantenimento di contatti con altri gruppi patchwork strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa alla Associazione Nazionale utenze principali dell’associazione: adulti, immigrati numero di iscritti: 85 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 65 CENTRO STUDI EZZELINO DA ROMANO Centro Studi Ezzelino da Romano indirizzo: C.P. 104 - 36060 Spin di Romano d'Ezzelino VI telefono: 349/1579030 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.ezzelinodaromano.it recapito postale: C.P. 104 - 36060 Spin di Romano d'Ezzelino anno di costituzione: 2009 presidente: Simone Cavallin comitato direttivo: Renato Toffon (vicepres.), Riccardo Fabris (segr.); consiglieri: Sergio Cavallin, Roberto Frison, Demetrio Battaglia, Eva Farronato ambito di intervento: attività culturali obiettivi: il Centro Studi nasce come punto di riferimento per lo studio e la promozione della storia, la cultura e le eccellenze del territorio pedemontano veneto, con particolare riferimento all'epoca ezzeliniana sviluppatasi tra i secoli XI e XIV. Ezzelino in tal senso diventa punto di partenza e pretesto per promuovere il territorio che fu teatro della sua vicenda politica e militare, ma anche scenario delle azioni di una famiglia, i da Romano, colta e raffinata, che fu protagonista di una trasformazione ancora visibile nel Pedemonte. attività: il Centro Studi si propone di: promuovere ogni tipo di ricerca sulla fiamiglia da Romano, con partciolare attenzione su Ezzelino III e il territorio in cui si svolse l'azione politica e militare dei suoi esponenti, sulla cultura, il costume e quanto sia in grado di descrivere la società e l'ambiente di questo territorio; raccogliere e catalogare ogni tipo di fonte ezzeliniana - in originale o in copia fotostatica e/o in formato elettronico - documenti, studi e articoli, nonchè ricostruzioni letterarie d'epoca o contemporanee legate alle figure storiche o leggendarie sui da Romano nelle diverse versioni, così come materiale iconografico in genere, registrazioni audio e video; rendere accessibile a studiosi ed appassionati un inventario delle risorse del territorio in tutte le declinazion, con finalità divulgative e turistiche, abbinando la storia e la leggenda dei da Romano con le tipicità ed eccellenze del territorio; pubblicare periodicamente un bollettino che contenga tutte le necessarie informazioni sull'attività che il Centro studi svolge ed intende ralizzare e sull'attività che abbia relazione con gli interessi culturali e di promozione territoriale del centro; pubblicare riviste storiche e turistiche, ampliando l'attività pubblicistica ed editoriale in ogni direzione, in armonia con le risorse finanziarie disponibili; stipulare accordi con case editrici per la produzione e distribuzione di opere, su qualsiasi supporto, dedicate ai da Romano, in tutte le lingue; produrre materiale realizzato con mezzi informatici a partire da un sito web dedicato a Ezzelino da Romano; organizzare convegni e conferenze; organizzare manifestazioni periodiche intitolate ad Ezzelino da Romano strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 25/03/2014 66 CIRCOLO ARCI ROMANO CAROTTI Centro di Iniziativa Politico Culturale Romano Carotti indirizzo: Via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/503694 - fax: 0424/503694 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1992 presidente: Pierfranco Bizzotto comitato direttivo: Sebastiano Segato, Riccardo Poletto, Adriano Zanolla ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, sociale e volontariato, turismo, attività politico - culturale obiettivi: promuovere la partecipazione dei cittadini alla soluzione di problemi sociali e politici; diffondere una cultura civile e democratica contro ogni forma di intolleranza; promuovere la collaborazione tra istituzioni per interventi formativi rivolti ai giovani attività: organizzazione di conferenze, convegni, dibattiti; corsi di formazione su temi specifici; viaggi culturali strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di 10,00 € utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, immigrati numero di iscritti: 80 note: la tessera permette di ottenere sconti sull'abbonamento a giornali, riviste, sull'ingresso a cinema e a teatro, nei negozi convenzionati con l'ARCI e la partecipazione a tutte le attività ARCI nel territorio italiano. data di compilazione voce: 03/04/2014 67 CIRCOLO ARCOBALENO Circolo Arcobaleno di Iniziativa Libertaria e Nonviolenta indirizzo: Via Matteotti, 7 - 36055 Nove VI telefono: 0424/592339 - fax: e-mail: [email protected] sito: https://sites.google.com/site/circoloarcobalenonove/ recapito postale: Via Matteotti, 7 - 36055 Nove anno di costituzione: 1997 presidente: Hugues Nkouikani Vouloir comitato direttivo: Luciano Fabris (vicepres.), Ermanno Rizzo, Bordignon Sergio, Anna Solcochina ambito di intervento: ecologia e ambiente, scambi socio-culturali, sociale e volontariato obiettivi: sostenere le persone nei momenti di disagio e l'immigrato residente nel territorio nel suo processo di integrazione sociale; offrire servizio gratuito di mediazione o interpretazione, particolarmente nel rapporto con le istituzioni pubbliche e di assistenza; assistere ed orientare l'immigrato nella ricerca del lavoro e nel reperimento di informazioni riguardanti le normative nazionali, i diritti e i doveri; in generale, aiutare a superare la fase di "prima accoglienza" e avviare la persona verso l'integrazione nella società. In Africa, realizzazione di progetti specifici: agricoltura , sanitari, lavorativi e scuole professionali attività: sostegno sociale e promozione di attività di formazione e ricreazione; diffusione dei valori della solidarietà e dell'uguaglianza tra i popoli e le persone nel rispetto reciproco; promozione di momenti di confronto tra le realtà sociali e popolari e di iniziative rivolte alla soluzione di situazioni di disagio, con il coinvolgimento di istituzioni pubbliche e private; attivazione di centri di ascolto ed aggregazione serali per immigrati e residenti. Cooperazione internazionale in Congo, viaggi solidali in Congo, cooperazione in Africa strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa libera utenze principali dell’associazione: persone di ogni età (sia italiani che stranieri) numero di iscritti: 102 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 68 CIRCOLO ARTISTICO BASSANESE Circolo Artistico Bassanese indirizzo: Via Roma, 22 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/527888, 348/8405241 - fax: 0424/527888 e-mail: sito: recapito postale: Via Roma, 22 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1955 presidente: Vito Pavan comitato direttivo: Verenini Ennio, Canova Serena, Renata Bonfanti, Sergio Schirato, Giovanni Grego, Franco Barbon, Bobi Fantinato, Natalino Andolfatto ambito di intervento: attività artistiche obiettivi: divulgare le arti figurative attività: organizzazione di mostre, conferenze; collaborazione con enti pubblici e privati nella promozione di manifestazioni d'arte e culturali strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita su presentazione di un altro socio o su richiesta dell'artista utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 15 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 69 CLUB 41 BASSANO DEL GRAPPA N. 3 Associazione Club 41 Bassano del Grappa n. 3 indirizzo: c/o Villa Palma Hotel, Via Chemin Palma, 3 - 36065 Mussolente VI telefono: 335/7194434 (pres.) - fax: e-mail: [email protected] sito: www.club41bassano.it recapito postale: c/o Villa Palma Hotel, Via Chemin Palma, 3 - 36065 Mussolente anno di costituzione: 1988 presidente: Gabriele Campagnaro comitato direttivo: Camillo Ferraro, Roberto Bianchin (referente R.T.), Paolo Tosatto, Renato Baggio, Giovanni Bortignon, Giuseppe Campagnolo, Mario Ganassin, Valerio Cucinato, Ezio Lando, Silvano Lazzarotto, Mario Leonardi, Tonino Pitzianti ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato obiettivi: promuovere lo spirito di amicizia e la tolleranza attività: organizzazione di riunioni mensili durante le quali si trattano varie tematiche; incontri di carattere enogastronomico; serate culturali; uscite culturali; servizio service strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione aperta a maschi over 41 tramite presentazione da parte di un altro associato, quota annuale di € 400 utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 18 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 70 COMPAGNIA DI CANTO Compagnia di Canto indirizzo: Piazzale Cadorna c/o Chiesa di San Luigi - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/228709 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Fabio Sbordone, Via S. G. Emiliani, 20 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1986 presidente: Giorgio Fiorese comitato direttivo: Grazia Finco (vicepres.), Mario Melchiori (tesoriere), Leonisio Benetti (consigliere), Manuela Merlo (consigliere); Fabio Sbordone (direttore, componente di diritto) ambito di intervento: musica, attività culturali obiettivi: canto corale polifonico attività: attività concertistica, partecipazione a ressegne corali strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 71 COMUNE DEI GIOVANI Comune dei Giovani indirizzo: sede legale via Cà Dolfin, 60 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 347/1540624 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.comunedeigiovani.it recapito postale: C.P. 220 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1962 presidente: Matteo Bozzetto, sindaco per l’annata 2013/2014 (il Sindaco del Comune dei Giovani viene rieletto ogni anno; un iscritto può ricoprire questa carica per massimo due annate amministrative) comitato direttivo: Il Consiglio Direttivo viene eletto ogni anno ed è composto dal Sindaco, da 16 ministri (gli “assessori” del Comune dei Giovani) e da un segretario (unica carica non elettiva ma scelta dal sindaco uscente) ambito di intervento: attività culturali, musica, religione, ricreativa e tempo libero, sociale e volontariato, sport, teatro obiettivi: lo scopo del Comune dei Giovane è l’educazione integrale, cristiana, umana, sociale e civile della persona (art. 1 Lo Statuto del Comune dei Giovani). L’educazione avviene in un percorso di vita socio-democratica partecipativa, in un protagonismo libero e graduale ancorato sull’idea di responsabilizzare i giovani nella gestione del proprio tempo libero attività: attività ricreative, culturali, formative, musicali, artistiche e sportive. Momenti di preghiera e di riflessione strutture disponibili: il Comune dei Giovani collabora con le realtà sportive ASD Calcio Santa Croce e ASD Pallavolo Santa Croce, i quali mettono a disposizione dell’associazione le proprie strutture quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante presentazione di una domanda al Consiglio Direttivo. L’iscrizione permette di eleggere a settembre il Consiglio Direttivo e di rendersi disponibile per la lista dei candidati a questo consiglio. Prevista una quota annuale associativa di 15,00 € circa, la quota varia in base all’occupazione (studenti o lavoratori) utenze principali dell’associazione: giovani dai 15 ai 30 anni numero di iscritti: 116 note: il Comune dei Giovani è una realtà che cambia ogni anno sia il direttivo che gli iscritti; il Consiglio Direttivo è il risultato delle elezioni annuali: ogni responsabile cambia a settembre. Anche il numero degli iscritti cambia, essendo questa una realtà che si rivolge ai giovani dai 15 ai 30 anni. Dai 30 anni non è più possibile partecipare alla vita associativa data di compilazione voce: 11/06/2014 72 CORO BASSANO Coro Bassano indirizzo: Via Col Moschin, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 349/3806510 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.corobassano.it recapito postale: anno di costituzione: 1948 (Ana Montegrappa), 1996 (Coro Bassano) presidente: Davide Padovan comitato direttivo: Antonio Bordignon, Bruno Gheno, Remo Ferracin, Rinaldo Alberton ambito di intervento: attività culturali, musica, folklore obiettivi: coltivare il piacere del canto popolare della nostra terra e farlo conoscere attività: concerti, rassegne musicali, inaugurazioni, celebrazioni religiose, festeggiamenti, anniversari, etc. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: 10€ annuali da versare all’assemblea generale di inizio anno utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 27 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 73 CORO GIOVANI VOCI BASSANO Coro Giovani Voci Bassano indirizzo: Via Col Moschin - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/36105 - fax: 0424/505194 e-mail: [email protected] sito: www.giovanivocibassano.it recapito postale: c/o Cinzia Zanon, Via IV° Armata, 36 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1990 presidente: Flavia Ferraro comitato direttivo: Cinzia Zanon (direttore artistico), Antonella Manfrè, Claudio Crestani, Roberta Andolfatto, Sandra Giacobbo ambito di intervento: attività artistiche, culturali, musica obiettivi: educare con la musica attività: didattica con corsi propedeutici per i bambini delle elementari e concertistica. Il coro Giovani Voci Bassano è sorto nel 1990 con duplice scopo: quello di animare la liturgia nella parrocchia S. Vito di Bassano del Grappa e quello di sviluppare e promuovere l'educazione corale tra i più giovani. Attualmente è composto da bambine e ragazze di età compresa tra gli 8 e i 20 anni circa ed il suo repertorio comprende brani di polifonia sacra, profana e di ispirazione popolare. Nel novembre del 2005 ha pubblicato il suo primo CD "Gloria, Alleluja!". Il coro, iscritto all'ASAC (Associazione per lo sviluppo delle attività corali), ha fatto parte dal 1996 al 1998 della Federazione Nazionale dei Pueri Cantores, partecipando al XII Congresso Nazionale a Sorrento nell'estate del 1997. Ha al suo attivo numerosi concerti, ha effettuato una tournée in Repubblica Ceca, nell'ottobre del 2005 si è recato nella "città eterna" e nella primavera del 2009 ha attuato uno scambio culturale con l’Augustana Chor in Germania nella città di Ausburg ottenendo plausi e consensi. Ha collaborato inoltre come coro di voci bianche con "Bassano Opera Festival " nell'allestimento di alcune opere in cui è previsto l'inserimento di tale formazione corale. In questo ambito ha recentemente partecipato all’allestimento in prima nazionale presso il Teatro Comunale di Vicenza dell’opera di Pierangelo Valtinoni “La Regina delle Nevi”. Dall’ottobre 2004 organizza, in collaborazione con l’Assessorato allo Spettacolo, CANTICORO – Musica corale a Bassano, una manifestazione che annualmente si propone di accogliere alcune formazioni corali che operano nel territorio, accanto ad importanti ospiti internazionali. Sin dalla sua fondazione il gruppo è diretto da Cinzia Zanon. strutture disponibili: Centro Parrocchiale San Vito quota e modalità di iscrizione: tesseramento annuo, rinnovabile utenze principali dell’associazione: bambini / minori, giovani numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 74 FAI FONDO AMBIENTE ITALIANO Fondo Ambiente Italiano Delegazione di Bassano del Grappa indirizzo: Via Bernardoni, 23 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 335/5428385 – 0424/98298 - fax: 0424/98298 e-mail: [email protected] sito: www.fondoambiente.it recapito postale: c/o Maria Rosa Zanotto - Via Bernardoni, 23 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1988 presidente: Maria Rosa Zanotto (Capo Delegazione) comitato direttivo: Nelly Zanin (Vice Capo Delegazione), Alcide Bertazzo (delegato ambiente), Flavia Casagranda (storica dell’arte), Massimo Pegoraro (delegato giovani e consulente tecnico), Mariolina Dani (delegato), Marianna Ferraro (segretaria e tesoriere), Attilio Bertolin (delegato), Giorgio Tassotti, Silvia Merlo (segretaria di delegazione) ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente obiettivi: Il FAI - Fondo Ambiente Italiano nasce dalla determinazione di uomini e donne che hanno deciso di FARE qualcosa di concreto per il loro Paese. Fondazione nazionale senza scopo di lucro, il FAI dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano grazie al generoso aiuto di moltissimi cittadini e aziende che sostengono il suo lavoro. Oggi il FAI gestisce e mantiene vivi - per sempre e per tutti - castelli, ville, parchi storici, aree naturali e paesaggi di incontaminata bellezza. Questa è la missione del FAI: promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. attività: Per la diffusione dei suoi scopi statutari il FAI, con sede nazionale a Milano, si avvale a livello locale dell'apporto di un'ampia organizzazione regionale, i Consigli e le Segreterie Regionali, e di gruppi organizzati di volontari presenti nelle maggiori città italiane: le Delegazioni. Compito di tale organizzazione è la diffusione capillare del messaggio della Fondazione e la ricerca e il coinvolgimento di sostenitori locali, gli aderenti. Il FAI è oggi presente in 18 Regioni con più di 100 Delegazioni. Attraverso le Delegazioni FAI è possibile partecipare ad attività di grande interesse. Esse organizzano gite culturali in luoghi di rilevante valore storico-artistico; concerti, spettacoli teatrali; visite guidate a mostre, musei e complessi monumentali; conferenze e seminari con il coinvolgimento di personalità di spicco del mondo della cultura e dell’arte; ma anche piacevoli intrattenimenti all’insegna della buona tavola. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 502 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 75 FESTIVAL DELL’OPERA GIOCOSA DEL ‘700 Associazione Culturale Festival dell'Opera Giocosa del '700 indirizzo: Via Marinali, 58 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/525060, 338/3135411 - fax: e-mail: sito: recapito postale: Via Marinali, 58 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Eva Maria Schofer Minchio comitato direttivo: Giovanni Mayer (direttore artistico), Vito Pavan (scenografo), Andrea Minchio, Elisa Minchio ambito di intervento: attività culturali, musica (opera del '700) obiettivi: promuovere l'opera del belcanto come avviamento all'attività lirica postconservatorio attività: messa in scena di rappresentazioni operistiche come L'arcadia in Brenta, Le nozze di Dorina, L'amante di tutte (musiche di Galuppi e testi di Carlo Goldoni) con l'ausilio di insegnante di belcanto, regista, direttore d'orchestra e orchestra strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita a seguito di esame di idoneità a ricoprire i vari ruoli utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: note: Le rappresentazioni sono intese come occasione di apprendimento approfondimento della propria disciplina artistica da parte dei partecipanti data di compilazione voce: 12/06/2014 76 e FILARMONICA BASSANESE Associazione Musicale Filarmonica Bassanese indirizzo: Via Colombare, 4 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/182775 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.filarmonicabassanese.it recapito postale: Via Colombare, 4 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1811 presidente: Domenico Baggio comitato direttivo: Davide Pauletto (direttore artistico e maestro), Sara Casson, Matteo Gasparotto, Mattia Passarini, Riccardo Baggio, Matteo Michielini, Marina Piccolotto, Alessandro Zilio, Irene De Toni, Raffaella Mostile ambito di intervento: culturale, musica, educazione permanente, scambi socio-culturali obiettivi: diffondere la cultura musicale e proporsi come punto di riferimento nel territorio per quanto riguarda il settore musicale attività: scuola di musica; organizzazione di seminari; organizzazione di concerti per il gruppo della Filarmonica e affiliati strutture disponibili: sede c/o Scuola Bellavitis quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale di € 5 utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 77 FOGOLÂR FURLAN DELLA VICENTINA Fogolâr Furlan - Associazione tra i Friulani Residenti nel Vicentino indirizzo: c/o Enzo Bertossi - Via Ca' Baroncello, 106 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/34400 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Enzo Bertossi - Via Ca' Baroncello, 106 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1995 presidente: Enzo Bertossi comitato direttivo: Luciana Bearzotti, Sergio Brusadin, Sara Beltramini, Anna Clavora, Francesca Coretti, Cecilia Della Negra, Caterina Frisan, Luciano Mari, Bruno Minisini, Renato Cella, Annio Segrado ambito di intervento: attività culturali obiettivi: riunire i Friulani residenti nel vicentino attorno al simbolico Fogolâr; creare e rinsaldare i vincoli morali e culturali del Friuli, incontri socio-culturali in Friuli ed in Veneto attività: incontri annuali in occasione delle varie ricorrenze strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: previo contatto telefonico utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 65 note: data di compilazione voce: 25/03/2014 78 FOR ACTION ASSOCIAZIONE CULTURALE For Action Associazione Culturale indirizzo: Piazza dell Vittoria, 12/1 – 36065 Mussolente VI telefono: 0444/1496763 - fax: e-mail: infoafor-action.org; [email protected] sito: www.for-action.org; www.corsiperpassione.com recapito postale: Piazza dell Vittoria, 12/1 – 36065 Mussolente VI anno di costituzione: 2013 presidente: Martino Sanson comitato direttivo: Matteo Stefani (segretario), Gino Tack Diaz (vicepresidente), Lisa Patrizia Bragagnolo e Giovanni Battista Comis (consiglieri) ambito di intervento: attività culturali, informatica, ricreativa e tempo libero, scambi socioculturali obiettivi: la promozione di eventi culturali, ricreativi, formativi, come punto di riferimento sul territorio veneto per chi vuole fare del tempo libero un momento di crescita, cultura, innovazione e passione attività: corsi per passione (cake design, cucina creativa, make-up), progetti di mobilità interanzionale, centro multimediale con corsi di programmazione e sviluppo applicazione mobili e web, sportello di ascolto attivo/orientamento al lavoro strutture disponibili: c/o Patronato SS. Trinità di Bassano del Grappa VI quota e modalità di iscrizione: 10 euro quota annuale utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 5 note: data di compilazione voce: 18/03/2014 79 GRUPPO 8 MARZO Gruppo 8 Marzo Onlus indirizzo: c/o Associazione Questacittà - Via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/521483 - fax: 0424/237038 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Associazione Questacittà - Via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1982 presidente: Chiara Pozzi Perteghella comitato direttivo: Paola Facchinello, Maria Novella Pavan, Gina Rossi, Marisa Valente, Maria Zampierin ambito di intervento: attività culturali, scuola e università, sociale e volontariato, obiettivi: L’associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale con l’obiettivo prevalente di valorizzare la cultura della differenza; adotta quale principio ispiratore il confronto ed il riconoscimento reciproco di ogni identità e differenza, partendo da condizioni di reciprocità. L’associazione inoltre assiste le donne nei momenti di disagio soprattutto psicologico, svolge educazione volta all’inserimento sociale delle donne soprattutto migranti, con l’accompagnamento della singola persona verso la rete di servizi. attività: incontri culturali, mostre, dibattiti, cineforum, scuola di lingua e cultura italiana alle donne migranti strutture disponibili: sede di Via Schiavonetti 8, c/o Questacittà quota e modalità di iscrizione: quota di € 10; ammissione su richiesta dell’interessata e accoglimento da parte dell’assemblea utenze principali dell’associazione: adulti, immigrate numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 17/06/2014 80 GRUPPO MICOLOGICO BRESADOLA TONO GRESELIN Gruppo Micololgico “Giacomo Bresadola” Tono Greselin – Bassano del Grappa indirizzo: Via del Mercato, 5 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/30993 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via del Mercato, 5 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1969 presidente: Antonio Zilio comitato direttivo: Pio Zen e Carlo Benacchio (vicepresidenti), Carlo Benacchio e Tiziano Farina (segretari), Merlo Vittorio (tesoriere), Lino Cavalli, Mario Guidolin, Sante Guidolin, Adriano Remondi (consiglieri) ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, educazione permanente, ricreativa e tempo libero, scambi socio-culturali, scuola e università obiettivi: promuovere una cultura ecologica; promuovere lo studio dei funghi; raccogliere materiale didattico, bibliografico e scientifico relativo alla micologia; collaborare e promuovere iniziative comuni con enti, istituzioni ed associazioni; promuovere educazione sanitaria relativa alla micologia; promuovere una conoscenza ecologica e micologica presso i giovani e nelle scuole attività: organizzazione di attività culturali didattiche a cura del gruppo di studio e coordinamento tecnico scientifico (consulenza ai soci per lo studio e la cernita dei funghi raccolti, corsi sui funghi, mostre micologiche); organizzazione di attività ricreative e culturali (escursioni micologiche con raccolta e studio dei funghi) strutture disponibili: sede dotata di biblioteca quota e modalità di iscrizione: iscrizione effettuabile presso la sede mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: tutti numero di iscritti: 250 note: orario: lunedì ore 18.00/19.00 (eccetto i lunedì festivi) per consultazione della biblioteca e per lo studio e cernita dei funghi raccolti. Da giugno a ottobre anche il venerdì sera dopo cena. data di compilazione voce: 27/03/2014 81 GRUPPO PIANISTICO EUTERPE Gruppo Pianistico Euterpe indirizzo: Via Riviera Secco, 84 – 36020, Solagna (VI) telefono: 347/3474992 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.luigiferro.it recapito postale: Luigi Ferro, Via Riviera Secco, 84 – 36020, Solagna (VI) anno di costituzione: 1 Settembre 2012 presidente: Luigi Ferro comitato direttivo: Silvia Ferrero, Maria Concetta De Giorgio, Pasquale Caprioli ambito di intervento: attività culturali, artistiche e musicali obiettivi: diffusione della musica, in particolare pianistica attività: concerti, fiabe musicali, manifestazioni ed eventi musicali di vario genere. Il Gruppo pianistico Euterpe promuove la diffusione della musica, in particolare pianistica, ed è costituito soprattutto da giovani pianisti guidati dal maestro Luigi Ferro e, attraverso brani e fiabe musicali, anima concerti e rappresentazioni artistiche di varia natura. Il percorso didattico alla base è personalizzato per ogni pianista e confluisce in rappresentazioni collettive presentate sul territorio. Le fiabe musicali sono spesso scritte a creazione del particolare evento e rappresentate con diverse tecniche teatrali. Il gruppo ha partecipato a Festival, concorsi pianistici, presentazioni di libri, mostre, concerti, ecc. Articoli e locandine inerenti le principali attività sono presenti tra le pagine del sito www.luigiferro.it. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: bambini e ragazzi in età scolare numero di iscritti: 55 note: Il logo del Gruppo Pianistico Euterpe è costituito da un triskel, simbolo dell’armonia tra corpo, mente, emozionalità e spirito; unione armoniosa creata attraverso la musica simboleggiata dalla chiave di violino posta al centro del simbolo. Nella mitologia greca Euterpe, figlia di Zeus, è considerata la Musa della Musica. Il suo nome deriva dal greco eu (bene) e τέρπ-εω (piacere) e significa "colei che rallegra". data di compilazione voce: 27/03/2014 82 IL QUARTO PONTE Associazione Il Quarto Ponte - Centro Interculturale indirizzo: Via Angarano, 147 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/504731, 3349707425 - fax: 0424/504731 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Angarano, 147 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2007 presidente: Adriana Tito comitato direttivo: Adriana Tito, Marinka Siotnjak, Mirco Peretto, Stela Fishta, Pedro Errante, Andrea Tich, Janaina Cesar. ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato, scambi socio-culturali obiettivi: Associazione senza fini di lucro che si ispira ai principi della non violenza, della solidarietà sociale e della dignità della persona senza distinzioni di provenienza, etnia e/o religione, che crede fermamente che la conoscenza ed il dialogo tra le persone siano le premesse fondamentali per la libera e pacifica convivenza tra i popoli, espressa attraverso il riconoscimento e la diffusione dei valori caratterizzanti le altre culture. L'associazione ha lo scopo di contribuire ad uno sviluppo armonico ed integrato della realtà sociale nella consapevolezza; con la convivenza civile e pacifica tra i popoli si possano raggiungere gli ideali di eguaglianza e di giustizia sociale, presupposti fondamentali all'interno di una società sempre più interculturale. attività: mediazione linguistico - culturale a scuola, nei servizi socio-sanitari ed assistenziali, servizi giudiziari, ideazione e realizzazione di momenti finalizzati all'incontro; socializzazione ed attivazione di forme di auto-mutuo aiuto, gestione di uno sportello informativo finalizzato a fornire attività di consulenza e di accompagnamento rispetto ai servizi prestati dall'Associazione. Promozione di azioni di sensibilizzazione, formazione ed informazione affinchè all'interno della società si creino situazioni positive di convivenza, di relazione e di scambio tra persone di culture differenti, nelle quali i valori, le specificità culturali e religiose di ognuna di esse siano riconosciute, rispettate reciprocamente e valorizzate (organizzazione di convegni, formazione, mostre, ecc.). Interscambio e lavoro di rete con le realtà che si occupano di problematiche inerenti alla migrazione. Incontro, orientamento e formazione di persone, senza preclusione di sesso, età, cittadinanza, fede ed ideologia. strutture disponibili: ufficio con sala riunioni quota e modalità di iscrizione: l'iscrizione è aperta a tutte le persone che collaborano con l'associazione o gravitano attorno all'interculturalità. Quota associativa di € 3 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, immigrati e non numero di iscritti: 20 note: sportello aperto il martedì ore 15.30/18.30 e il sabato ore 9.30/12.30 data di compilazione voce: 11/06/2014 83 INVENETO Associazione INVENETO indirizzo: Via Volpato, 50 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 339/4173657 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.assoinveneto.org recapito postale: c/o Locanda Italia, Piazza Leone, 1 – Primolano – 36020 Cismon del Grappa anno di costituzione: 2001 presidente: Paolo Perini comitato direttivo: Stefano Malvestio (vice presidente), Matteo Mocellin, Davide Pegoraro ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, ricreativa e tempo libero, turismo, scuola e università obiettivi: la specifica finalità dell’organizzazione di volontariato è quella di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale con l’obbiettivo di conservare, tutelare e promuovere la cultura locale, il territorio, l’ambiente e la qualità della vita attraverso ogni strumento consentito dalla L.266/1991 ed in particolare redigere strumenti divulgativi come fogli, riviste, libri, video, CD; organizzare occasioni di incontro come conferenze, spettacoli, laboratori, ecc.; redigere, proporre e gestire progetti e corsi di educazione e formazione finalizzati al conseguimento degli scopi sociali; gestire strutture e servizi – in proprio o in convenzione – destinate al conseguimento degli scopi sociali; collaborare con soggetti pubblici e privati con analoghe finalità; attività: organizzazione di manifestazioni come Capra & Cavoli, Festivalbrenta; organizzazione e gestione di soggiorni didattici per scuole, associazioni e famiglie strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: tesseramento di € 10 utenze principali dell’associazione: bambini / minori, giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 475 note: data di compilazione voce: 27/03/2014 84 INBAR - ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA Istituto Nazionale di Bioarchitettura - Sezione di Bassano del Grappa indirizzo: Via Campo Marzio, 32 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: e-mail: [email protected] Facebook: https://www.facebook.com/pages/INBAR-SezioneVicenza/155778214633340?fref=ts recapito postale: Via Campo Marzio, 32 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1980 presidente: Gaia Bollini comitato direttivo: Paolo Michelini, Beatrice Bertinazzo, Luisa Zanchetta, Bruno Frinzi ambito di intervento: obiettivi: L'istituto è finalizzato alla tutela e valorizzazione dell'ambiente naturale e antropico tesa alla salvaguardia della salute e delle risorse ambientali attività: Attività formativa per professionisti, attività divulgativa, attività di sensibilizzazione a tutela del paesaggio e del territorio strutture disponibili: Sede dell'associazione quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 50 utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 18 note: data di compilazione voce: 27/03/2014 85 ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA DECORATI AL VALOR MILITARE Istituto del Nastro Azzurro fra Decorati al Valor Militare indirizzo: Via Remondini, 11 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/523196 0424/525588 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.istitutonastroazzurro.org recapito postale: c/o Gennaro Bellò - Via Speri, 1 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1923 presidente: Col. Gennaro Bellò comitato direttivo: ambito di intervento: militari obiettivi: L’Istituto del Nastro Azzurro fra decorati al Valor Militare, costituito in Roma il 26 marzo 1923 ed eretto in Ente Morale con R.D. 31 maggio 1928 n.1308, è apolitico, apartitico e si propone in base alle norme statutarie di: a) nobilitare il segno del valore, richiedendo ai propri associati, la rigida osservanza delle leggi dell’onore e del dovere in ogni atto della loro vita privata e pubblica; b) affermare ed esaltare con l’esempio e con opere di propaganda il valore e le virtù militari italiane diffondendo, particolarmente nei giovani, la coscienza dei doveri verso la Patria; c) ravvivare il ricordo degli eroismi compiuti, anche mediante pellegrinaggi ai luoghi dove più rifulse il valore italiano; d) assistere gli iscritti tutelandone gli interessi morali e materiali. Con Regie Patenti del 29 marzo 1928 fu riconosciuto all’Istituto ed ai suoi soci il diritto di far uso di un Emblema Araldico. Dalla sua istituzione, ad oggi, hanno chiesto ed ottenuto l’iscrizione al Nastro Azzurro circa 90.000 decorati al Valor Militare e loro familiari. L’attività e l’ordinamento dell’Istituto sono regolati da uno Statuto approvato con Decreto del Presidente della Repubblica n.825 del 17 settembre 1984. L’articolazione nazionale è su 80 Federazioni Provinciali, alcune delle quali possono ancora contare su Sezioni e Gruppi ed i soci attuali sono circa 8.000 tra “effettivi”, i decorati al V.M., “aderenti”, i congiunti di decorati ed i “simpatizzanti”. Sono inoltre Soci d’onore dell’Istituto 182 Reparti delle FF.AA. la cui bandiera è decorata di medaglie al V.M., nonché 108 Comuni di cui 51 decorati di M.O.V.M. Nei suoi 83 anni di vita l’Istituto, mantenendo fede ai suoi principi statutari, ha svolto un’opera di altissimo valore spirituale, morale e sociale per affermare quei principi di amor di Patria che sono alla base della vita di ogni popolo. Innumerevoli sono le iniziative di carattere patriottico promosse dall’Istituto: raduni di ex combattenti, inaugurazioni di monumenti ai Caduti, donazioni di targhe alle Accademie ed alle Scuole Militari, donazioni di Bandiere Nazionali a Scuole e ad altri Enti, intitolazioni di Scuole ed Aule scolastiche al nome di Caduti in guerra, ecc. Accanto a questa attività patriottica, l’Istituto svolge inoltre attività di carattere sociale, prestando assistenza soprattutto morale ai suoi iscritti per la maggior parte ex combattenti anziani disseminati in tutta l’Italia e di carattere culturale promuovendo, sotto il suo patronato, la pubblicazione di libri di carattere storico-militare e curando la stampa, in tutte 86 le Province d’Italia, degli “Albi d’Oro” che raccolgono i nominativi dei decorati e le motivazioni delle medaglie al Valor Militare concesse ai combattenti di tutte le guerre. Il suo periodico “Il Nastro Azzurro” ha il preciso scopo di diffondere la rievocazione delle glorie militari, dell’eroismo del soldato italiano ed il culto della Patria. attività: partecipazione alle cerimonie commemorative strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: anziani numero di iscritti: 4 note: L'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti insigniti di ricompense al Valor MIlitare ha la sua Sede Centrale in Roma - piazza Galeno n.1 - C.A.P. 00161 - Tel.064402676 Fax 0644266814. data di compilazione voce: 27/03/2014 87 ITALIA NOSTRA Italia Nostra Onlus indirizzo: Via Museo, 23 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/529224 - fax: 0424/529224 e-mail: [email protected] [email protected] sito: www.italianostra.org recapito postale: c/o Arch. Carmine Abate - Via Buonarroti, 29 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1971 presidente: Adalgiso Bonin comitato direttivo: Natalino Vialetto (vicepresidenti), Carnine Abate, Mario Barruchello, Carlo Ziliotto, Giovanni Zalunardo, Duccio Dinale ambito di intervento: attività culturali, ecologia ed ambiente obiettivi: valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico ed ambientale, conservare e tutelare l'ambiente; vigilare sul patrimonio architettonico attività: sorveglianza sulle azioni compiute sul patrimonio storico-ambientale e eventuali segnalazioni di problemi ad esse connessi; promozione di dibattiti e mostre; organizzazione di incontri con le scuole strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 31 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 40 note: data di compilazione voce: 11/06/2014 88 LA FORMICHINA La Formichina associazione di promozione sociale indirizzo: Via Pianari, 21 - 36020 San Nazario VI telefono: 392/3438639 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.laformichina.it recapito postale: Via Pianari, 21 - 36020 San Nazario anno di costituzione: 2003 presidente: Pesimena Beatrice comitato direttivo: Selenia Mocellin, Simone Sonda, Lara Pegoraro ambito di intervento: attività culturali, teatro, sociale e volontariato obiettivi: educare all'interculturalità, promuovere momenti di aggregazione e socializzazione con particolare attenzione all'infanzia in tutti i suoi aspetti attività: attività ludico-ricreative; scambio interculturale con bambini che vivono in realtà disagiate; promuovere metodi di accompagnamento alla crescita dei neonati attraverso metodi naturali; sensibilizzazione culturale su argomenti legati alla pedagogia infantile strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota annuale di € 5 utenze principali dell’associazione: bambini/minori numero di iscritti: 168 note: data di compilazione voce: 27/03/2014 89 LA PERVINCA La Pervinca indirizzo: Via Gallio, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 320/3560076 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.lapervinca.altervista.org recapito postale: Via Gallio, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2011 presidente: Jacopo Longo comitato direttivo: Francesca Merlo, Emanuele Paolini, Andrea Venturi, Marco Perfetti ambito di intervento: culturale, volontariato sociale, ecologia e ambiente obiettivi: conservare, tutelare e migliorare il territorio e l’ambiente e le prerogative ambientali e naturalistiche; sviluppare la consapevolezza della popolazione in merito alla sostenibilità, alla conservazione della natura e alle risorse naturalistiche e ambientali del territorio. attività: Sviluppare e realizzare progetti di educazione naturalistica ed ambientale in varie fasce di popolazione: nella famiglie, nelle scuole, negli istituti e nelle realtà dedicate alla disabilità, al disagio psico-sociale o ai disturbi patologici di vario genere; Sviluppare e realizzare escursioni in ambienti naturali a piedi o con mezzi sostenibili (ad esempio ciaspole, gommone, canoa, battello); Monitorare e migliorare lo stato dei sentieri e dei percorsi naturalisticamente rilevanti del territorio; Riqualificare e migliorare lo stato degli ambienti naturali con potenzialità di alto valore naturalistico (ad esempio corpi idrici, boschi naturali, o altri potenziali habitat); Sviluppare, realizzare e gestire attività di ogni tipo per educare la popolazione al rapporto uomo-ambiente e portare consapevolezza nelle tematiche ambientali e della sostenibilità. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: compilazione del modulo di iscrizione: soci aderenti 1€, sostenitori 5€; utenze principali dell’associazione: bambini / minori, giovani numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 27/03/2014 90 LE ARTI PER VIA Le Arti per Via indirizzo: Vicolo Jacopo Da Ponte, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/182979 320.8712561 e-mail: [email protected] sito: www.leartiperviabassano.com recapito postale: c/o Ennio Lazzarotto - Via Trento, 15 – San Nazario VI anno di costituzione: 1985 presidente: Giovanni Posocco comitato direttivo: Renzo Stevan, Campana Natalia, Moro Corrado, Rebellato Giancarlo, Gastaldello Chiara, Flavio Reffo. direzione artistica: direttrice Elide Imperatori assistente direzione artistica: Tessarolo Claudia ambito di intervento: attività artistiche e culturali, musica, scambi socio-culturali obiettivi: percorrere la strada esattamente opposta a quella dei musei etnografici: non la gente che va in visita ad un simulacro ben ricostruito delle tradizioni locali, ma le tradizioni locali che, ricostruite, rivissute, reinterpretate e rese concrete dal movimento e dall’interloquire dei personaggi, vanno in mezzo alla gente. attività: si propone la ricostruzione delle figure di artigiani e venditori che a cavallo fra la fine dell’800 ed i primi decenni del’900 esercitavano la loro attività nelle strade e nelle piazze: da qui il nome di “Arti per Via” strutture disponibili: ufficio presso le scuole Mazzini quota e modalità di iscrizione: iscrizione all’anno per socio 20,00€ utenze principali dell’associazione: adulti, anziani numero di iscritti: 82 note: data di compilazione voce: 12/06/2014 91 LIBERTA' E GIUSTIZIA Libertà e Giustizia Circolo Vicenza/Bassano indirizzo: Via Donatello, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/523326, 335/6868792 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.libertaegiustizia.it recapito postale: Via Donatello, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2009 presidente: Enrica Visintainer comitato direttivo: Riccardo Poletto, Guido Snichelotto, Giuseppe Gheno, Luigino Torresan, Fabio Zanin, Antonia Bavaro, Livio Fabjan, Alberto Galvan, Giovanna Ciccotti ambito di intervento: attività culturali obiettivi: promozione della cultura democratica e costituzionale. Difesa e rafforzamento dei valori civili e dell'etica pubblica attività: incontri pubblici e dibattiti guidati su temi attinenti problematiche di attualità politica e sociale del paese e del territorio. Sottoscrizioni, appelli di sensibilizzazione dell'opinione pubblica mobilitazioni in occasione del verificarsi di eventi che coinvolgano la vita democratica ed il corretto funzionamento delle istituzioni. Adesione ed assunzione a livello territoriale delle iniziative dell'associazione nazionale. Per le scuole: iniziative di carattere culturale ed operativo autogestite dagli studenti, tendenti a favorire l'educazione etica e l'impegno civile delle giovani generazioni strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: Adulti € 50 annuali, Giovani fino a 25 anni € 10 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 27/03/2014 92 LIONS CLUB Lions Club Bassano del Grappa Host indirizzo: c/o Ristorante Al Camin - Via Capitelvecchio, 44, 36061 Bassano del Grappa Vicenza telefono: 0424/566134 - 0424/35234 - 393/9537109 - fax: e-mail: [email protected] sito: http://e-clubhouse.org/sites/bassanogh/index.php recapito postale: c/o dott. Egidio Castellani - Via Sartori, 14 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1962 presidente: Guido Cella e dal 01/07/2014 Antonia Dallan Santi comitato direttivo: Francesco Bova, Antonia Dallan Santi, Carlo Negri, Roberto Poloniato, Stefano Ghiro, Stefano Binda, Egidio Castellani, Cesare Benzi, Massimo Bizzotto, Massimo Brino, Sergio Brunetti, Alberto Roviaro e Antonio Cenere ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato obiettivi: promuovere e attuare iniziative di servizio intese a favorire il progresso culturale e sociale della comunità attività: iniziative varie di tipo assistenziale e informativo strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione su invito dei soci e versamento di una quota associativa variabile utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 64 data di compilazione voce: 02/04/2014 93 LIONS CLUB JACOPO DA PONTE Lions Club Jacopo Da Ponte indirizzo: c/o Fattoria Sociale Conca d'Oro, via Rivoltella Bassa, 20, 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 3406498084 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.lions.it recapito postale: c/o via San Vito 9/D - Bassano del Grappa anno di costituzione: 2004 presidente: Walter Campana comitato direttivo: Birgit Rastetter (past-presidente), Domenico Didonè (vice-presidente), Lorenza Breda (segretaria), Giovanni Fanciullo (tesoriere), Carlo Corrà (cerimoniere), Riccardo Chimnelli, Giancarlo dei Vecchi, Stefano polidori, Nuccio Lo Giudice (consiglieri) ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato obiettivi: promuovere e attuare iniziative di servizio intese a favorire il progresso culturale e sociale della comunità attività: iniziative varie di tipo assistenziale e informativo strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione su invito dei soci e versamento di una quota associativa annuale utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 45 note: data di compilazione voce: 26/06/2014 94 MACONDO Associazione Macondo Onlus indirizzo: Via Romanelle, 123 - 36020 Pove del Grappa VI telefono: 0424/808407 - fax: 0424/808407 e-mail: [email protected] sito: www.macondo.it recapito postale: Via Romanelle, 123 - 36020 Pove del Grappa anno di costituzione: 1989 presidente: Giuseppe Stoppiglia comitato direttivo: Gaetano Farinelli, Matteo Giorgioni, Vittorino Deganello, Samuele Pedrazzini ambito di intervento: attività culturali, scambi socio-culturali, sociale e volontariato obiettivi: scambio culturale tra popoli e solidarietà attività: formazione alla mondialità; organizzazione di viaggi di incontro e conoscenza; promozione di attività editoriale e redazione della rivista "Madrugada"; promozione di adozioni a distanza strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 30 su c/c postale 67673061oppure su conto corrente bancario: Poste Italiane SpA – Vicenza IBAN IT41 Y 07601 11800 000067673061 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, famiglie numero di iscritti: 1620 note: promozioni editoriali; Rivista Madrugada, periodico (http://www.macondo.it/sezione/strumenti/madrugada/madrugada-pdf/) data di compilazione voce: 27/03/2014 95 trimestrale MUSEI ALL'APERTO Associazione Musei all'aperto 1915/1918 Grande Guerra sul Monte Grappa indirizzo: Via Ca' Baroncello 6, Ex Caserma San Zeno, 36022 San Zeno di Cassola telefono: 335/215921 0424/525588 - fax: 0424/230889 e-mail: [email protected]; [email protected] [email protected] sito: www.museiallapertodelgrappa.it recapito postale: Via Ca' Baroncello 6, Ex Caserma San Zeno, 36022 San Zeno di Cassola anno di costituzione: 1999 presidente: Cav. Alberto Calsamiglia comitato direttivo: Col. Giuseppe Valenza e Col. Gennaro Bellò (vicepres.) ambito di intervento: attività culturali, militari, scambi socio-culturali, sport, turismo obiettivi: recupero storico, percorsi didattici sui luoghi della Grande Guerra attività: ripristino di trincee e fortificazioni sul Monte Grappa; organizzazione di percorsi didattici sul Monte Grappa; organizzazione di mostre ed eventi culturali; gestione di una biblioteca tematica sulla Grande Guerra strutture disponibili: Malga Andreon (quota 1054 presso Camposolagna) quota e modalità di iscrizione: si diviene soci dopo 5 giornate di lavoro utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 400 note: data di compilazione voce: 28/03/2014 96 MR MUSICA RESERVATA MR Associazione Culturale Musica Reservata indirizzo: Via Salarola, 19 - Marostica VI telefono: 0424/73610 - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] sito: www.musicareservata.it recapito postale: via Salarola, 19 - 36061 Marostica VI anno di costituzione: 1995 presidente: Fabio Cusinato comitato direttivo: Lino Dalla Gassa, Andrea Mari, Lucia Forin, Maria Luisa De Agnoi, Mariella Pacher, Domenica Guidolin, Alberto Stefanato ambito di intervento: culturale, musica obiettivi: divulgazione, produzione, studio e ricerca della musica con particolare attenzione ai giovani attività: concerti, corsi annuali di lettura facilitata della musica, vocalità, interpretazione, con particolare riferimento al repertorio corale da camera, corsi residenziali di musica liturgica. Attività didattiche a Bassano del Grappa, attività concertistiche a Marostica strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: tesseramento annuale di euro 25,00€ utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce: 28/03/2014 97 ORIZZONTI DI CARTA Associazione culturale Orizzonti di carta indirizzo: Via Concordia, 2 – 36022 Cassola (VI) telefono: 392/3202708; 339/1922943 - fax: 0424/30554 e-mail: [email protected] sito: www.orizzontidicarta.org recapito postale: Via Concordia, 2 – 36022 Cassola (VI) anno di costituzione: 2011 presidente: Monica Dal Molin comitato direttivo: Jasminka Grendele, Nicole Tassotti ambito di intervento: attività culturali obiettivi: 1) diffondere la cultura delle arti della carta e del libro, della lettura e della scrittura; 2) ampliare la conoscenza di queste arti, anche attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni; 3) promuovere le innumerevoli possibilità espressive che la carta e il libro, la lettura e la scrittura offrono, con uno sguardo particolare alle cosidette arti applicate e alla lettura creativa; attività: attività culturali e sociali ritenute utili per fornire ai propri associati la più approfondita conoscenza delle arti della carta e del libro, della lettura e della scrittura (dimostrazioni, corsi, percorsi, concorsi, incontri, itinerari, visite, stage, conferenze, dibattiti, seminari, laboratori, convegni, pubblicazioni, etc.); strutture disponibili: sede operativa presso Carteria Tassotti quota e modalità di iscrizione: quota associativa annuale utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 40 note: data di compilazione voce: 28/03/2014 98 PRO BASSANO Associazione Pro Loco di Bassano del Grappa indirizzo: Via Matteotti, 23 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227580 - fax: 0424/227580 e-mail: [email protected] sito: www.prolocobassano.it recapito postale: Via Matteotti, 23 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1897 presidente: Renzo Stevan comitato direttivo: vicepresidenti: Sergio Telatin, Gianfranco Baccin; Gianni Celi, Gianna Pasinato, Susanna Gianesi, Elisabetta Menegazzo, Paolo Ennas, Claudia Tessarolo, Giorgio Zen ambito di intervento: folklore, ricreativa e tempo libero, turismo obiettivi: coinvolgere i Bassanesi e i cittadini residenti nei Comuni circostanti nelle proprie attività di promozione della Città dal punto di vista culturale, turistico, enogastronomico attività: organizzazione di manifestazioni e feste per: Carnevale, Natale, Capodanno in Piazza, Befana, Giardini a Bassano strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: adulti, anziani numero di iscritti: 800 note: data di compilazione voce: 28/03/2014 99 PROMO BASSANOPIU' Associazione Promo Bassanopiù indirizzo: Largo Corona d'Italia, 35 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/35383 - fax: 0424/35383 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Piazzetta Poste, 11 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Renzo Stefani comitato direttivo: Renzo Stevan, Fiorenzo Zanon, Sergio Telatin, Sergio Dussin, Alberta Bonotto, Gianfranco Baccin (segretario) ambito di intervento: attività culturali, turismo obiettivi: promuovere il territorio attraverso manifestazioni culturali, turistiche, enogastronomiche attività: promozione di manifestazioni turistiche, folkloristiche e culturali locali, con particolare attenzione alla enogastronomia strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizioni riservata ai soli operatori del turismo utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 12 note: data di compilazione voce: 20/01/2014 100 PROXIMA VENTURA Associazione Proxima Ventura indirizzo: Via Cunizza da Romano, 25/b - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 340/3231493 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.proximaventura.org recapito postale: Via Cunizza da Romano, 25/b - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2010 presidente: Angelo Faresin comitato direttivo: Marco Alessio (vicepresidente), Elisa Prandina (segreteria) ambito di intervento: attività culturali, ricreativa e tempo libero obiettivi: organizzazione eventi ludico-culturali nel territorio bassanese per i giovani e gli adulti attività: organizzazione eventi ludico-culturali nel territorio bassanese (es. organizzazione mostra Vitti) strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante presentazione di una domanda e versamento di 1,00 € utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: Attualmente 55 note: data di compilazione voce: 28/03/2014 101 PUERI CANTORES BASSANO Pueri Cantores Bassano indirizzo: Via E.Toti,16 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 328/5435602 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.promozart.com recapito postale: c/o Diego Brunelli, Via Toti, 16 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2008 presidente: Diego Brunelli comitato direttivo: ambito di intervento: attività artistiche e culturali prevalentemente in ambito giovanile obiettivi: educazione alla musica corale e partecipazione al Gruppo Musicale Strumentale e Vocale per ragazze e ragazzi nell’eta’ della Scuola Primaria, nei vari generi della musica classica, sacra e popolare. attività: organizzazione di concerti ed esibizioni con coro e strumenti nell'ambito di manifestazioni culturali, musicali, artistiche specie in collaborazione con associazione ed organizzazioni umanitarie e sociali strutture disponibili: Istituto Scalabrini quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: ragazze e ragazzi Scuola primaria numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 25/03/2014 102 PUNGILALUNA Associazione Culturale Pungilaluna di Servizi Educativi e di Animazione indirizzo: Via Museo, 9 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227946; 346/7718782 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: C.P. 196 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1995 presidente: Cristina Regondi comitato direttivo: Ambra De Simone, Paola Pellizzari ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, attività culturali obiettivi: promozione dei diritti dei bambini, creazione di occasioni educative e formative attività: animazione nel reparto pediatrico del nosocomio cittadino; formazione sul gioco, sui reparti pediatrici, per cantastorie, per giocolieri, per baby-sitter; animazioni di piazza e private; supervisione per centri estivi; allestimento di spettacoli per bambini e adulti strutture disponibili: sede associativa quota e modalità di iscrizione: iscrizione su richiesta al consiglio d'amministrazione previo versamento della quota associativa di € 12 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 01/04/2014 103 QUESTACITTA' Questacittà Associazione di Cittadini Volontari indirizzo: Via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/521483 - fax: 0424/521483 e-mail: [email protected]; [email protected] sito: recapito postale: Via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1994 presidente: Mariapia Mainardi Agostinelli comitato direttivo: Gina Bonaldi Rossi, Nelly Giuseppina Cervellin, Stefano Mocellin, Giovanna Negri, Marisa Valente, Assunta Parolin ambito di intervento: attività culturali, ecologia ambiente, handicap fisici e psichici, scambi socio-culturali, sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: diffondere i valori della solidarietà, della condivisione, della giustizia, della pace, dell'uguaglianza tra le persone e del rispetto per l'ambiente attività: promozione di attività formative; promozione di momenti e spazi di confronto fra le varie realtà impegnate nel sociale; promozione di concrete iniziative rivolte alla soluzione di particolari situazioni di disagio. Dal 2008 apertura dello Spazio Donna con l’obiettivo di offrire a tutte le donne, italiane e immigrate, un luogo di accoglienza e ascolto, in cui trovare: - consulenza psicologica e legale gratuita per chi vive in situazioni di disagio legate a problematiche relazionali intra ed extra familiari; - un punto di riferimento per chi subisce violenze, di qualsiasi tipo esse siano; - un servizio di informazione e di consulenza sui temi del lavoro, della formazione professionale, della salute, della vita sociale e dei servizi della città e dell'Ulss; - la possibilità di promuovere e attivare iniziative per costruire e documentare percorsi di genere; - informazioni utili per poter conciliare i tempi di lavoro, di servizi e di cura; - la garanzia di veder rispettato l’anonimato nelle consulenze ricevute strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 20. Segreteria aperta il mercoledì ore 14.30-18.30 e venerdì ore 8.30-12.30 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, famiglie numero di iscritti: 65 note: data di compilazione voce: 12/06/2014 104 REFERENTE DIRITTI UMANI PER IL TIBET Referente Diritti Umani per il Tibet - Associazione per lo Studio e la Pratica della Filosofia Buddhista indirizzo: Via Monte Ferro, 9 - 36063 Marostica VI telefono: 0424/592339 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.padmanet.com recapito postale: Via Monte Ferro, 9 - 36063 Marostica anno di costituzione: 1999 presidente: Luciano Fabris comitato direttivo: Monica Perotto, Fabio Muttin, Riccardo Borso ambito di intervento: attività artistiche, attività culturali, discipline alternative e orientali, educazione permanente, religione, ricreativa e tempo libero, sociale e volontariato obiettivi: promuovere la difesa della cultura del Tibet, testimoniando e denunciando il genocidio della sua popolazione; collaborare al mantenimento dell'igiene mentale e del benessere della collettività attività: promozione di iniziative culturali riguardanti i tibetani e di azioni a sostegno del lavoro del Dalai Lama; promozione delle adozioni a distanza di bambini e profughi; contributo alla realizzazione di microprogetti di sviluppo; raccolta di fondi per il Centro di Accoglienza per i Nuovi Rifugiati; promozione di dibattiti; creazione di condizioni favorevoli allo studio e alla pratica della filosofia, della psicologia e della tradizione culturale e spirituale tibetana; promozione di attività a sostegno del Comitato; organizzazione di feste tibetane, tavoli informativi, corsi di cultura e spiritualità tibetana; traduzione, stampa e distribuzione di testi tibetani e sanscriti; promozione di iniziative per la pace e di corsi di meditazione strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante contatto telefonico al numero 0424/592339 o via e-mail (indirizzo: [email protected]) e partecipazione all‘associazione (ogni martedì ore 21) utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: note: recapito del presidente: via Matteotti, 7 - 36055 Nove data di compilazione voce: 01/04/2014 105 ROTARY CLUB Rotary Club di Bassano del Grappa indirizzo: Via Ca' Erizzo, 35 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/219075 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.rotary2060.it recapito postale: Via Ca' Erizzo, 35 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1958 presidente: Claudio Menon comitato direttivo: Orazio Schiavon (segretario), Marco Guazzo (tesoriere) ambito di intervento: attività culturali, scambi socio-culturali, scuola e università, sociale e volontariato obiettivi: diffondere l'ideale del servire, inteso come motore e propulsore di ogni attività attività: Club Service strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione su presentazione di un socio utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 61 note: data di compilazione voce: 01/04/2014 106 ROTARY CLUB BASSANO DEL GRAPPA CASTELLI Rotary Club Bassano del Grappa Castelli indirizzo: Via Povese, 9 - 36060 Romano d'Ezzelino VI telefono: 0424/80613 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.rotary2060.it recapito postale: Via Povese, 9 - 36060 Romano d'Ezzelino anno di costituzione: 1999 presidente: Rita Dal Prà comitato direttivo: Lino Canepari (vicepres.), Paolo Maria Grendele (segr.), Enrico Marin (tesoriere) ambito di intervento: scambi socio-culturali, sociale e volontariato obiettivi: diffondere l'ideale del servire, inteso come motore e propulsore di ogni attività; promuovere e sviluppare relazioni amichevoli fra i propri membri per renderli meglio atti a servire l'interesse generale; informare ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni; riconoscere la dignità di ogni occupazione utile e far sì che esse vengano esercitate nella maniera più degna, quali mezzi per servire la società; orientare l'attività privata, professionale e pubblica di ogni membro del club al concetto di servizio; propagare la comprensione reciproca, la buona volontà e la pace fra nazione e nazione mediante il diffondersi nel mondo di relazioni amichevoli fra persone esercitanti le più svariate attività economiche e professionali, unite nel comune proposito e nella volontà di servire attività: partecipazione e amministrazione di una grande varietà di programmi umanitari ed educativi e di attività progettate per migliorare le condizioni di vita dell'uomo e per raggiungere l'obiettivo finale dell'organizzazione: la comprensione e la pace nel mondo strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: ammissione su invito del Club utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, persone in difficoltà numero di iscritti: 56 note: data di compilazione voce: 01/04/2014 107 ROUND TABLE 21 BASSANO DEL GRAPPA Round Table 21 Bassano del Grappa indirizzo: Via Chemin Palma, 30 - 36065 Mussolente VI telefono: 340/2332880 (presidente) - fax: 0424/529759 e-mail: [email protected] sito: www.roundtable21.org recapito postale: Via Chemin Palma, 30 - 36065 Mussolente anno di costituzione: 1976 presidente: Luigi Ceresa comitato direttivo: Claudio Sabatino, Juri Grisotto, Federico Colognese, Matteo Remonato, Mirco Alberio, Matteo Remonato ambito di intervento: attività culturali, scambi socio-culturali, sociale e volontariato, turismo; obiettivi: favorire i contatti fra i giovani che esercitano diverse professioni od esplicano diverse attività lavorative; dimostrare come tutte le professioni ed attività lavorative, esercitate con onore e coscienza, siano utili alla comunità; spronare ogni membro a contribuire con il suo personale esempio al prestigio della propria professione od attività lavorativa; coltivare i più alti valori morali e di pace, così nel campo dei rapporti professionali e degli affari, come nelle relazioni umane in genere; favorire l’amicizia e le intese internazionali, inj particolar modo attraverso frequenti contatti fra i giovani di vari Paesi; promuovere e favorire iniziative al servizio della Collettività (Community Service) a livello locale, nazionale ed internazionale; promuovere ed organizzare lo sviluppo del movimento della Round Table in Italia. attività: La Round Table Italia è un club service dedicato a giovani lavoratori, professionisti, dirigenti, uomini d’affari e di cultura che cercano di svolgere al meglio le rispettive attività. Si propone di promuovere l’amicizia tra i propri membri e, soprattutto, iniziative al servizio della collettività, differenziandosi da altre analoghe organizzazioni per il fattore dell’età: è, quindi, un club di giovani e per i giovani e il motto Adopt, Adapt, Improve (adottare, adattare e migliorare) coglie appieno lo spirito dell’associazione, i cui membri si impegnano e si adoperano in prima persona in ogni iniziativa, cercando costantemente di far tesoro dell’esperienze del passato e di miglioare la propria attività per il presente e il futuro. L’associazione, le cui origini risalgono al 1926 in Inghilterra, è ora presente in oltre 60 nazioni. In Italia si è sviluppata dal 1958 ed esistono a oggi sul territorio nazionale oltre 60 club detti Tavole. Ognuna è composta da almeno dieci membri detti tablers fino a un massimo di quaranta, dei quali non più di due possono esercitare la stessa professione. L’ambito dell’attività di servizio, scelta annualmente, si svolge a livello nazionale e locale. Tra le molteplici opere di beneficenza, si possono ricordare: la costruzione di una scuola elementare ad Amaro, paese del Friuli colpito dal terremoto del 1976, la realizzazione e promozione della linea telefonica nazionale “S.O.S. Infazia – Telefono Azzurro”, la divulgazione e promozione della “Convezione Internazionale sui Diritti dell’Infazia”, approvata dall’Assemblea Generale dell’Onu nel 1989, attività per cui la Round Table Italia è stata nominata Ambasciatrice Unicef, l’appoggio ed il sostegno a favore dell’A.I.L. – Associazione Italiana Leucemie. 108 strutture disponibili: sede sociale presso l’Hotel Villa Palma in Via Chemin Palma, 30 – Mussolente (VI) quota e modalità di iscrizione: variabile su richiesta diretta e/o presentazione da parte di un Socio. utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, persone in difficoltà numero di iscritti: 18 note: data di compilazione voce: 01/04/2014 109 S.T.I.C. Star Trek Italian Club, Associazione Nazionale e Club Ufficiale Paramount Gruppo di Bassano del Grappa "USS Montegrappa NCC 2001" indirizzo: Via Machiavelli, 14 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 328/0938137 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.stic.it (associazione nazionale) recapito postale: Via Machiavelli, 14 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2000 presidente: Augusto Minati (referente Gruppo di Bassano del Grappa) comitato direttivo: (cariche nazionali) Alberto Lisiero, Gabriella Cordone, Alessandro Busi, Nicola Vianello, Marco Pesaresi ambito di intervento: attività culturali, attività artistiche, ricreativa e tempo libero, scambi socio-culturali obiettivi: diffusione della conoscenza della serie televisiva Star Trek e del suo spirito tollerante, dei valori morali in essa contenuti, quali l'amicizia, la convivenza pacifica tra i popoli, il rispetto per le diversità attività: divulgazione dello spirito di Star Trek, attraverso la pubblicazione di un bollettino bimestrale integrato nella rivista ufficiale del club, con la promozione di una convention nazionale e il supporto a quelle locali; promozione di incontri annuali durante i quali si svolgono conferenze, proiezioni, giochi e mostre a tema "Trek", un'asta di beneficenza il cui ricavato viene devoluto in beneficenza strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione al Club Nazionale tramite compilazione di una domanda e versamento della quota associativa di: € 33 (iscrizione standard per avere la rivista bimestrale con inserto per i soci e la tessera STIC); € 42,50 (per avere oltre all'iscrizione standard, il libro 35 anni di Star Trek ( fino ad esaurimento ) e i seguenti pacchetti a scelta : Calendario + 12 segnalibri – Libro Star Trek Gallery + 12 segnalibri – Libro Pianeta Star Trek + 12 segnalibri – Libro La creazione di Star Trek + 12 segnalibri – 2 Libri a scelta tra i seguenti : I rischi del comando, L’ultimo raduno, Valiant,Reunion + 12 segnalibri ) da versare sul CCP 16220303 intestato a STIC C.P. 68 - 30028 S. Michele al Tagliamento - Venezia utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 10 (crica 7500 a livello nazionale) note: per far parte del gruppo di Bassano del Grappa “USS Montegrappa NCC 2001” non è necessario essere iscritti al club nazionale data di compilazione voce: 01/04/2014 110 SCALAMUSIC Associazione culturale e ricreativa Scalamusic indirizzo: Via Scalabrini, 3 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 333/2118809 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.scalamusic.org recapito postale: Via Scalabrini, 3 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2008 presidente: Mario Vabai comitato direttivo: Gabriele Beltrami (vicepr.), Enrico Selleri, Diego Capra, Antonella Mattei ambito di intervento: attività artistiche, culturali, musica, ricreativa e tempo libero, religione e teatro obiettivi: l'associazione si propone le seguenti finalità: a) sensibilizzare tutti gli ambiti della società sulle questioni legate al fenomeno migratorio ed alle dinamiche interculturali contemporanee; b) promuovere il rispetto delle differenze, la coesione sociale e l'inclusione dei migranti nella società dell'immigrazione; c) sostenere la conservazione delle identità culturali nelle seconde e terze generazioni, sottolineando la ricchezza che esse rappresentano per la società dell'immigrazione; d) promuovere la formazione e la professionalizzazione di giovani artisti interessati a collaborare con l'associaizone nel proseguimento delle finalità sopra indicate; e) produrre sussidi cartacei e multimediali utili allo svolgimento delle attività sopra indicate attività: l'associazione, per raggiungere le proprie finalità, svolge le seguenti attività: a) organizzare, co-organizzare e sostenere attività di sensibilizzazione sulle questioni legate al fenomeno migratorio ed alle dinamiche interculturali contemporanee, utilizzando strumenti privilegiati quali la musica, il teatro e le altre arti figurative; b) organizzare, coorganizzare e sostenere manfestazioni culturali ed eventi tesi a promuovere il rispetto delle differenze, la coesione sociale e l'inclusione dei migranti nella società dell'immigrazione; c) organizzare, co-organizzare e sostenere corsi, seminari e laboratori per la formazione e la professionalizzazione di giovani artisti interessati a collaborare con l'associazione nel proseguimento delle finalità sopra indicate; d) organizzare, coorganizzare e sostenere altre iniziative inerenti l'attività statutaria strutture disponibili: ufficio e sala prove quota e modalità di iscrizione: domanda di iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 (socio ordinario) e € 50 (socio sostenitore) utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, immigrati numero di iscritti: 115 note: data di compilazione voce: 01/04/2014 111 SCUOLA DI CULTURA CATTOLICA Scuola di Cultura Cattolica indirizzo: Via del Tesoro, 18/A - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/523089 – 335/8312692 - fax: 0424/523089 e-mail: [email protected] sito: www.scuoladiculturacattolica.org recapito postale: C.P. 172 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1981 presidente: dott. Andrea Mariotto comitato direttivo: dott. Alessandro Lunardon, dott. Alberto Scalco, dott. Francesco Torresan, geom. Matteo Beraldin, dott.ssa Chiara Torresan, dott,ssa Francesca Meneghetti, rag. Gianpaolo Bizzotto, ing. David Bozzetto, p.i. Giacomo Mariotto (segretario). ambito di intervento: attività culturali obiettivi: approfondimento della cultura cattolica nel senso indicato da Giovanni Paolo II: “Fare della Fede cultura” attività: organizzazione di incontri culturali aperti alla cittadinanza, organizzazione del “PREMIO INTERNAZIONALE CULTURA CATTOLICA” strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: presentazione di domanda di iscrizione con quota di 25,00€ utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 104 note: si raccomanda di inviare la corrispondenza o all’indirizzo e-mail o alla casella postale, e non all’indirizzo della sede data di compilazione voce: 11 aprile 2014 112 U.N.U.C.I. Unione Nazionale Ufficiali in Congedo indirizzo: via Remondini 11, 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 335/215921 0424/522251 - fax: 0424/230889 e-mail: [email protected] , [email protected] sito: www.unuci.org recapito postale: via Remondini 11, 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1949 presidente: Alberto Calsamiglia comitato direttivo: Col. Giuseppe Valenza (vicepres.) ambito di intervento: militari obiettivi: L'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia (U.N.U.C.I.), con sede centrale in Roma, è l'associazione degli ufficiali che hanno appartenuto, con qualsiasi grado, alle Forze Armate e ai Corpi Armati dello Stato Italiano e che intendono mantenersi uniti per meglio servire lo Stato in ogni tempo nonché per concorrere agli scopi che esso persegue nel campo della loro preparazione professionale. l'U.N.U.C.I., ispirandosi alle tradizioni militari italiane, provvede in special modo: a) a tutelare il prestigio degli ufficiali in congedo, a mantenere alto il morale e vivo l'attaccamento alle Forze Armate e al Corpi di appartenenza; b) ad aggiornare la preparazione professionale degli iscritti, curandone la cultura, l'addestramento e l'attività fisica e sportiva; c) a rendere sempre più saldi i vincoli fra gli ufficiali in congedo e quelli in servizio di tutte le Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato; d) a rappresentare ai competenti organi gli interessi degli !scritti; e) a concorrere a richieste di collaborazione in materia di rappresentanza militare degli ufficiali delle categorie in congedo nel quadro della legge 11 luglio 1978, n. 382. L'U.N.U.C.I. è apolitica ed accoglie gli ufficiali in congedo dell'Esercito, della Marina, dell'Aeronautica, dei Corpi Armati dello Stato, della Croce Rossa Italiana e del Sovrano Militare Ordine di Malta, di qualsiasi grado e in qualsiasi posizione, nonché i cappellani militari appartenenti al ruolo U272ausiliario ed a quello della riserva. attività: soci fondatori dei Musei all'Aperto, preparazione e aggiornamento militare con gare di orientamento e di tiro, attività culturali strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: adulti (ufficiali in congedo) numero di iscritti: 65 note: data di compilazione voce: 03/04/2014 113 ULLALLA' TEATROANIMAZIONE Associazione culturale Ullalà Teatroanimazione indirizzo: Via Bernardi, 18 - 36063 Marostica VI telefono: 0424/471648 338/1656465 - fax: 0424/471648 e-mail: [email protected] sito: www.ullateatro.it recapito postale: Via Bernardi, 18 - 36063 Marostica anno di costituzione: 1999 presidente: Angela Graziani comitato direttivo: Giuseppe Gentile, Angela Graziani ambito di intervento: attività artistiche e culturali, teatro, sociale e volontariato obiettivi: L'Associazione nasce nell'aprile 1999 con l'intento di occuparsi di teatro e di progetti di animazione sul territorio e non. Riunisce attorno ai suoi progetti attori, musicisti, danzatori, scrittori, videoartisti, professionisti nell'animazione, tutti con notevoli esperienze alle spalle. Le finalità dell'Associazione sono, tra le altre: - la tutela e la promozione del diritto alla crescita culturale dei ragazzi, creando occasioni ed opportunità aggregativeculturali, contribuendo a divulgare una diversa cultura dell'infanzia, sensibilizzando enti pubblici, operatori del settore, per una maggiore attenzione ed investimento nel settore culturale; - promozione dell'attività teatrale in tutte le sue forme (dall'organizzazione di rassegne, eventi, ecc., alla realizzazione di spettacoli in tutte le forme utilizzando linguaggi diversi: corpo, parola, immagine). attività: promozione dell'attività teatrale in tutte le sue forme (dall'organizzazione di rassegne, eventi, ecc., alla realizzazione di spettacoli in tutte le forme utilizzando linguaggi diversi: corpo, parola, immagine) strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: presentando domanda al direttivo utenze principali dell’associazione: persone di tutte le età numero di iscritti: 10 note: data di compilazione voce: 08/04/2014 114 UNIPAX O.N.G./O.N.L.U.S. Unipax - Unione Mondiale per la Pace e i Diritti Fondamentali dell'Uomo e dei Popoli associata al Dipartimento della Pubblica Informazione delle Nazioni Unite indirizzo: Via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa VI (sede legale e segreteria) telefono: 338/5612518 e-mail: [email protected] sito: www.unipax.org www.unipaxservices.org www.forumpax.org recapito postale: Via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1985 presidente: Orazio Parisotto comitato direttivo: Mario Montanucci Pignatelli (segretario generale), Sebastiano Chialastri (segretario amministrativo), Mario Togni (tesoriere), Cèdric Boniolo Hervaud, Ines Passerini, Domenico Ardizzone, Luca Durantini, Silvio Amelio, Mario Quinto, Gaetano Camillo, Giancarlo Cocco. ambito di intervento: educazione permanente, scambi socio-culturali e assistenza sociale obiettivi: promuovere la pace e con essa una migliore qualità della vita; favorire una armonica e solidale integrazione fra le varie etnie; favorire la nascita ed operatività di un nuovo soggetto permanente (Forum Mondiale Permanente per la Pace) attività: l’Unipax è una O.N.G./ONLUS iscritta nel Registro Regionale del Volontariato della Regione Veneto con Decreto n.37 del 15.05.2000 ( N. classificazione VI 0164) che svolge attività sociale, promozionale e culturale a salvaguardia della pace e per il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo e dei popoli; attività di informazione e sensibilizzazione sui temi europei. Unipax è associata al D.P.I. Dipartimento della Pubblica Informazione dell’ONU ed è collegata con le istituzioni europee anche attraverso la diffusione delle NewsLetter Unipax, in versione italiana e inglese. Nel 2008/2009 Unipax, insieme ad altre quattro organizzazioni con l’approvazione della Direzione Generale dell’Informazione del Parlamento Europeo, ha partecipato al Progetto pilota di Educazione all’Europa “Web Radio European Parliament Education”, il cui sito è ancora attivo www.ciaoeuropoe.eu. Nel 2009/2010 Unipax ha collaborato al Progetto: “EUISU” sostenuto dal Parlamento Europeo in collaborazione con il MIUR che prevede la produzione di filmati in web tv sull’Unione Europea da parte degli studenti delle scuole italiane, il cui sito è ancora attivo, www.euisu.eu. Nel 2009, Unipax ha sottoscritto un Protocollo di Intesa, tuttora in vigore, con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che prevede una collaborazione per favorire l’informazione e la formazione dei giovani cittadini europei attraverso le istituzioni scolastiche. strutture disponibili: Via Museo Civico 67, a Bassano del Grappa – Sede Legale e Segreteria, Via Cesare Bosi, 9 – 00198, Roma, tel 338.5612518 Segreteria Generale e di Presidenza quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante presentazione di due soci ordinari Unipax e versamento della quota associativa utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 50 data di compilazione voce: 03/04/2014 115 UN PUNTO MACROBIOTICO Un punto Macrobiotico indirizzo: Via S. Sebastiano, 15 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227152 - fax: e-mail: sito: recapito postale: Via S. Sebastiano, 15 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1993 presidente: Zonta Livio comitato direttivo: Francoise Warner ambito di intervento: Discipline alternative orientali, ecologia ambientale obiettivi: Diffondere uno stile di vita sano ed equilibrato nel rispetto della salute delle persone e dell'ambiente attività: Servizio di somministrazione e vendita di prodotti macrobiotici, conferenze, incontri, corsi di cucina, corsi di automassaggio, corsi di respirazione strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda, versamento della quota associativa di € 5 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 1100 note: data di compilazione voce: 04/02/2014 116 ASSOCIAZIONI SPORTIVE 117 A.I.A. ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Associazione Italiana Arbitri Sezione di Bassano del Grappa "Numa Pompilio Selvaggi" indirizzo: c/o Stadio Mercante - Via Piave, 27 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/510312 - fax: 0424/511883 e-mail: [email protected] sito: www.aiabassano.it recapito postale: Via Piave, 27 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1954 presidente: Stefano Suelotto comitato direttivo: Mauro Secco (vice-presidente vicario), Raffaele Cecchin (vicepresidente), Luca Antonello (segretario), Mirco Agostini, Marco Scapin, Alberto Zampese, Diego Vezzaro, Almerino Seranzo, Michele Reggiato, Stefano Toniato, Danila Ravagnani (consiglieri) ambito di intervento: sport obiettivi: l’associato ha il compito di fare applicare le regole del gioco del calcio. La nostra sezione mira a far crescere gli associati sia sul piano comportamentale, sia sul rispetto delle regole attività: 15 riunioni tecniche obbligatorie annuali, raduni inizio campionato e metà campionato, 2 allenamenti alla settimana, riunioni specifiche di approfondimento del regolamento, attività arbitrale nei weekend, attività associative di integrazione tra gli associati, ogni associato riceve un rimborso spese per ogni partita che effettua strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione al corso arbitri gratuito compilando il form sul sito www.aiabassano.it. Quota annuale 60 euro utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani adulti e anziani numero di iscritti: 194 note: data di compilazione voce: 10/03/2014 118 A.S. CA' REZZONICO 1978 Associazione Sportiva Cà Rezzonico 1978 indirizzo: via Colomba, 86 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/502014 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Claudio Bernardi - Via Assisi, 27 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1978 presidente: Bruno Bernardi comitato direttivo: Claudio Bernardi, Giovanni Pan, Carlo Milani, Orazio Fincato, Paolo Marin ambito di intervento: sport obiettivi: pratica dello sport a livello amatoriale attività: gioco del calcio a livello amatoriale strutture disponibili: Centro Giovanile a Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 41 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 119 A.S.D. GIRASOLE Associazione Sportiva Dilettantistica Girasole indirizzo: Quartiere Giovanni Cecchele - 36028 Rossano Veneto VI telefono: 339/5775396 - fax: 0424/525980 e-mail: [email protected] profilo Facebook: Associazione sportiva dilettantistica Girasole recapito postale: anno di costituzione: 2001 presidente: Chiara Siviero comitato direttivo: Sabrina Trevisan, Alessandra Arsie ambito di intervento: sport obiettivi: pratica dello sport a livello amatoriale attività: corsi ginnastica per bambini, anziani, adulti strutture disponibili: Palestra patronato S.S. Trinità Bassano del Grappa, Palestra Santa Croce, Palestra S. Eusebio, Palestra Travettore, Palestra Rossano Veneto, Palestra Rosà quota e modalità di iscrizione: quota associativa utenze principali dell’associazione: bambini,adulti,anziani numero di iscritti: 150 note: carta Unione Italiana Sport per Tutti data di compilazione voce: 13/02/2014 120 A.S. IL GIRASOLE Associazione Sportiva Il Girasole indirizzo: Via Travettore, 85 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/566574 - fax: 0424/566574 e-mail: [email protected] sito: www.centroippicoilgirasole.it recapito postale: Via Travettore, 85 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1991 presidente: Nerboldi Giulia comitato direttivo: Cortese Susanna, Lunardon Flavio, Cortese Sabrina, Anna Ferrari ambito di intervento: ecologia e ambiente, handicap fisici e psichici, ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: pratica dello sport equestre a livello dilettantistico attività: organizzazione di corsi di equitazione di avvicinamento, di perfezionamento, di pre-agonistica e promozione alle patenti agonistiche F.I.S.E, agonismo di livello nazionale con proiezioni di scuola nazionale; corsi di attacchi (con carrozza); ippoterapia (riabilitazione equestre); conseguimento di patente attacchi. Attività bimbi +4. strutture disponibili: scuderie e annessi quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento di quota associativa obbligatoria utenze principali dell’associazione: bambini e giovani numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 121 A.S. SANTA CROCE - PALLAVOLO Associazione Sportiva Santa Croce - Sezione Pallavolo indirizzo: Via Ca' Dolfin, 60 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/567696 338/2482194 - fax: 0424/227036 e-mail: [email protected]; [email protected] sito: www.assantacroce.it recapito postale: C.P. 220 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1979 presidente: Simone Fietta comitato direttivo: Mariotto Paolo (vicepres.), Mariotto Tiziano (segr.), Bizzotto Gabriele (direttore sportivo), Torresan Mauro (addetto arbitri segnapunti), Fietta Emanuele (coordinatore), Gabriele Bizzotto, Michela Torresan, Maria Meneghetti, Paolo Dal Monte, Andrea Maroso (addetto stampa) ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: praticare una sana attività sportiva (pallavolo) per la crescita umana dei bambini e ragazzi attività: gioco della pallavolo, campus sportivo estivo (giugno) strutture disponibili: palestre situate presso gli Istituti Einaudi, Remondini e Bellavitis e Da Ponte quota e modalità di iscrizione: quote variabili a seconda dell'età degli atleti/iscrizione mediante compilazione di una scheda d'iscrizione utenze principali dell’associazione: bambini, giovani numero di iscritti: 200 note: società operante nell'ambito del progetto educativo del "Comune dei Giovani" data di compilazione voce: 13/02/2014 122 A.S.D. COMPAGNIA ARCIERI BASSANO A.S.D. Compagnia Arcieri Bassano indirizzo: Via Rovereto Alto, 24, 36023, Marostica (VI) telefono: 0424/72957 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.arcieribassano.it recapito postale: c/o Alessandro Grandesso Via Venezia, 29/4 - 36028 Rossano Veneto anno di costituzione: 1990 presidente: Giuseppe Scanagatta comitato direttivo: Federico Pozza (vicepres.), Roberto Giaretta (dirigente responsabile), Alessandro Grandesso (segr.) ambito di intervento: sport obiettivi: allargare la base degli arcieri fornendo con competenza i migliori consigli ed aiuti a chi si affaccia per la prima volta a questo sport attività: organizzazione di corsi di tiro con l’arco per neofiti e preparazione degli atleti alle gare agonistiche strutture disponibili: palestra comunale di vicolo Parolini nel periodo invernale; terreno privato a Molvena nel periodo estivo quota e modalità di iscrizione: quota annuale di euro 130,00 inclusa iscrizione alla Fitarco utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti numero di iscritti: 25 note: data di compilazione voce: 25/05/2014 123 A.S.D. LEONI BASSANESI A.S.D. Leoni Bassanesi indirizzo: c/o Lorenzo Guazzo - Via Machiavelli, 28 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/529370 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Lorenzo Guazzo - Via Machiavelli, 28 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1982 presidente: Lorenzo Guazzo comitato direttivo: Donato Zarpellon (vicepres.), Adriana Tessarolo (segr), Marialuisa Gastaldello (cons), Mariarosa Tessarolo, Francesco Bertoncello ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport, turismo obiettivi: contribuire alla conoscenza del territorio veneto, con particolare riguardo agli aspetti naturalistico-ambientali, attività sportive non competitive attività: organizzazione di marce podistiche non competitive FIASP; turismo socioculturale e ricreativo, gite, pranzi, ecc strutture disponibili: saltuariamente sede di quartiere Firenze gratuitamente quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa finalizzata alla copertura delle spese assicurative, di organizzazione delle marce e di tesseramento alla FIASP € 12 utenze principali dell’associazione: adulti, anziani numero di iscritti: 76 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 124 A.S.D. S. EUSEBIO Associazione sportiva dilettantistica Sant'Eusebio indirizzo: Villaggio S. Eusebio, 45 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 340/7353939 (Pellegrini E.) - fax: e-mail: [email protected] sito: www.calciosanteusebio.it recapito postale: Villaggio S. Eusebio, 45 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2011 presidente: Michele Menegon comitato direttivo: Giovanni Bosio (vicepresidente), Emanuele Pellegrini (segretario), Luca Fiorese, Paolo Bosio, Franco Pilati, Sergio Zanon, Giorgio Compostella (consiglieri) ambito di intervento: sport obiettivi: svolgere attività di aggregazione attività: ludico-sportiva calcistica strutture disponibili: locali spogliatoio, campo da gioco e di allenamento quota e modalità di iscrizione: tesseramenti come previsto dalla F.I.G.C. Lega Naz. Dil. utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani numero di iscritti: 120 atleti note: data di compilazione voce: 25/02/2014 125 A.S.D. SAN LAZZARO SANTA CROCE A.S.D. San Lazzaro Santa Croce indirizzo: Via San Giuseppe, 4 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/566149 - fax: 0424/567429 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Girolamo Remonato, via Cartigliana,168 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2001 presidente: Girolamo Remonato comitato direttivo: Luca Bordignon (vicepres.), Giovanni Dal Monte (segretario), Antonio Visentin, Antonio Fraccaro, Emanuele Bozzetto, Valentino Fiorese ambito di intervento: sport obiettivi: il raggiungimento del nostro obiettivo è quello di impegnare nel mondo dello sport, nello specifico il giuoco del calcio, i bambini/e e i giovani per aiutarli in un ambiente che infonda in loro, attraverso lo sport, valori sani e profondi. attività: calcistica strutture disponibili: campo da calcio e e spogliatoi parrocchiali di Santa Croce, via Don D. Mantiero. Campo da calcio parrocchiale e spogliatoi comunali di San Lazzaro, via Colombi. quota e modalità di iscrizione: 150 euro (metà a asettembre con inizio stagione calcistica e metà a gennaio). utenze principali dell’associazione: bambini/e, giovani numero di iscritti: 106 note: totale squadre n. 6 con con n. 6 allenatori e n. 15 accompagnatori. data di compilazione voce: 18/03/2014 126 A.S.D. SAN MARCO BASKET A.S.D. San Marco Basket indirizzo: Vicolo Parolini, 10 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/521101 - fax: 0424/521101 e-mail: [email protected] sito: www.pallacanestroabassano.it recapito postale: c/o Casella Postale, 67 – Poste Generali 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1975 presidente: Freddy Fietta comitato direttivo: Enrico Marin (responsabile tecnico), Adriano Stella, Claudio Fietta (consiglieri). ambito di intervento: sport obiettivi: diffusione della pratica della pallacanestro femminile con particolare riguardo al settore giovanile senza tralasciare i risultati della prima squadra. attività: pallacanestro e minibasket strutture disponibili: palestra comunale Brocchi quota e modalità di iscrizione: settore giovanile €290 – minibasket €200; le iscrizioni si effettuano presso la sede sociale. utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani numero di iscritti: 50 note: la società San Marco Basket svolge attività rivolta al settore femminile, inserita nel pool di società che partecipano al progetto pallacanestro a Bassano e dintorni. data di compilazione voce: 13/02/2014 127 A.S.D. SAN VITO BASSANO Associazione Sportiva Dilettantistica San Vito Bassano indirizzo: Via Col Moschin, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/513297 - fax: 0424/513297 e-mail: [email protected] sito: www.asdsanvitobassano.com recapito postale: Via Col Moschin, 40 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1953 presidente: Giancarlo Tombolato comitato direttivo: Renzo Bonato (segr.), Claudio Dissegna (cassiere), Claudio Meneghetti, Paolo Bergamin, Massimo Giometto, Gianni Cardu, Luigi Zanotto Pezzin, Roberto Bordignon, Franco Lampis, Josè Casagrande, Adriano Perin ambito di intervento: sport obiettivi: sociale, quartiere S. Vito di Bassano del Grappa attività: scuola calcio – piccoli amici – pulcini – esordienti – giovanissimi – allievi – juniores - prima squadra – istruttori qualificati; insegnare il gioco del calcio dai sei anni in su strutture disponibili: due campi da calcio quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti numero di iscritti: 160 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 128 A.S.D. SANTA CROCE - CALCIO Associazione Sportiva Dilettantistica Santa Croce - Sezione Calcio indirizzo: Via Cà Dolfin, 60 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/567806 - fax: 0424/567806 e-mail: [email protected] sito: www.assantacroce.it recapito postale: C.P. 220 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1961 presidente: Giovanni Meneghetti comitato direttivo: Lorenzo Guidolin (segretario), direttori sportivi: Sergio Bozzetto, Gianantonio Lunardi, Andrea Battaglia; allenatori portieri: Stefano Zen; prima squadra: Fabio Mariotto; juniores: Ronni Bellò, Giampietro Bertoncello, Simone Fietta; allievi: Fabio Visentin; giovanissimi: Guidolin Roberto; esordienti: Scalco Alberto; pulcini e piccoli amici: Severino Baggio ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport, teatro, scambi socio-culturali, religione obiettivi: concorrere all'educazione cristiana, umana, sociale e civile della persona attraverso attività sportive per bambini, ragazzi e giovani, gestendo o partecipando ad attività organizzate da federazioni sportive regionali, provinciali e locali attività: gioco del calcio strutture disponibili: un campo sportivo, tre campi di allenamento quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 130 utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, famiglie numero di iscritti: 240 note: data di compilazione voce: 18/03/2014 129 A.S.D. SCUOLA NORDIC WALKING BASSANO Associazione Sportiva Dilettantistica Scuola Nordic Walking Bassano indirizzo: Via Montello, 63 - 36022 Cassola VI telefono: 342-7747131 - fax: e-mail: [email protected] sito: www. nordicwalkingbassano.it recapito postale: Via Montello, 63 - 36022 Cassola VI anno di costituzione: 2010 presidente: Gianfranco Cinel comitato direttivo: Marta Beltramello (vicepresidente), Pasqualina Forlin (segr.) ambito di intervento: sport, ambiente, scambi socio-culturali, turismo, tempo libero, ricreatività, attività culturali obiettivi: promozione, diffusione e sviluppo della pratica del Nordic Walking attività: Camminate infrasettimanali di circa due ore, con partenze da Bassano e in tutti i comuni limitrofi; Gite domenicali di circa 3 – 5 ore alla riscoperta del nostro territorio. Week end di due o più giorni, in Italia o all’estero; Corsi nordic walking tenuti da istruttori certificati dalla Scuola Italiana Nordic Walking strutture disponibili: varie palestre e campi sportivi comunali quota e modalità di iscrizione: tessera annuale che varia a seconda del tipo di attività, che comprende assicurazione FIDAL, possibilità di partecipare a tutte le uscite infrasettimanali (6) dell’anno e uso gratuito dei bastoncini. utenze principali dell’associazione: persone di ogni età, famiglie numero di iscritti: 300 note: orari e luoghi di partenza delle varie attività infrasettimanali e domenicali sono consultabili sul sito www.nordicwalkingbassano.it. data di compilazione voce: 13/02/2014 130 AMATORI BASSANO 1985 Associazione Sportiva Dilettantistica Amatori Bassano 1985 indirizzo: Via Bertorelle, 216 - 36027 Rosà VI telefono: 349.8028306 e-mail: [email protected] sito: www.amatoribassano1985.blogspot.com recapito postale: Via Bertorelle, 216 - 36027 Rosà anno di costituzione: 1985 presidente: Poluzzi Davide comitato direttivo: Serraggiotto Mariano Luigi (vicepres.), Benacchio Paolo (segr.), Zanzot Roberto (tesoriere) ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: aggregazione e pratica dello sport, in particolare del calcio, con fini amatoriali attività: partecipazione al campionato ed allenamenti a livello amatoriale; organizzazione di manifestazioni aggregative (tornei estivi - feste) strutture disponibili: strutture sportive situate nel quartiere di San Michele di Bassano del Grappa per le partite al venerdì sera. Torneo al centro giovanile di Bassano (over 40) e calcio a 8 il lunedì e il mercoledì. quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 50 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 131 ASD HOCKEY ROLLER BASSANO Associazione Sportiva Dilettantistica Hockey Roller Bassano indirizzo: Via Manara, 5 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/833456 - fax: 0424/833456 e-mail: [email protected] sito: www.rollerbassanohockey.it recapito postale: Via Manara, 5 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1995 presidente: Francesco Marchesini comitato direttivo: ambito di intervento: sport obiettivi: la diffusione e lo sviluppo del gioco dell’hockey a rotelle e del pattinaggio in genere, anche attraverso la gestione diretta di specifiche scuole per l’avvio alla pratica sportiva e il suo perfezionamento, nonché all’attività di formazione didattica e alfabetizzazione motoria attività: l’Associazione ha come scopo principale la pratica dell’hockey a rotelle e del pattinaggio in tutte le sue forme a livello dilettantistico in Italia e all’estero. L’Associazione ha inoltre tra le sue finalità l’organizzazione di attività sportive, educative, sociali, culturali e ricreative. strutture disponibili: Palazzetto “Area Caneva” quota e modalità di iscrizione: quote mensili; iscrizione presso segreteria in Area Caneva utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti, persone in difficoltà numero di iscritti: 100 note: data di compilazione voce: 04/03/2014 132 ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA SCACCHISTICA BASSANESE Associazione Dilettantesca Scacchistica Bassanese "Fermo Zannoni" indirizzo: c/o Centro Socio Culturale per Anziani - via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 340/8315606 (segr.) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Centro Socio Culturale per Anziani - via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1948 presidente: Elias Nissim Avner comitato direttivo: Panaccione Isabel Cristina (segr.), Busi Massimo (tesoriere), Simioni Tiziano (direttore tecnico) ambito di intervento: attività culturali, ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: promozione del gioco degli scacchi a livello locale, soprattutto tra i giovani attività: organizzazione di corsi e conferenze sul tema degli scacchi; organizzazione di tornei locali, in sede o presso altri locali pubblici, e tornei federali annuali; organizzazione di corsi negli istituti scolastici strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento di una quota associativa differenziata per età utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 15 note: data di compilazione voce: 20/02/2014 133 ASSOCIAZIONE DILETTANTISTICA SPORTIVA SULTANA Associazione Dilettantesca Sportiva Sultana indirizzo: Viale Vicenza, 51/B – 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 328/6651936 0424/501965 - fax: 0424/501965 e-mail: [email protected] sito: www.sultansam.it recapito postale: c/o Viale Vicenza, 51/B – 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2006 presidente: Samantha Toaldo comitato direttivo: Graziano Toaldo (vicepr.), Valeria Remonato (segr.), Rinaldo Toaldo, Fabrizio Aramini, Diana Sgarbossa (consiglieri) ambito di intervento: attività artistiche, attività culturali, discipline alternative orientali, folklore, handicap fisici e psichici, musica, ricreativa e tempo libero, scambi socio-culturali, sport, teatro obiettivi: presa di coscienza e padronanza del proprio corpo (in toto), condivisione tra donne e valorizzazione della propria individualità attività: danza orientale e danze folkloristiche strutture disponibili: palestre in differenti zone del vicentino e trevigiano quota e modalità di iscrizione: quota associativa di 20 € e pagamenti delle lezioni ogni due mesi utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: variabile di anno in anno note: data di compilazione voce: 13/03/2014 134 ASSOCIAZIONE MARCIATORI SAN MARCO Associazione Marciatori San Marco indirizzo: via Marinoni, 33 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 338/8733979 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Luigi Zanon – via Trozzetti, 59 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1977 presidente: Zanon Luigi comitato direttivo: Brandalise Tarcisio (vicepres.), Renata Pegoraro (tesoriere), Giancarlo Longone (revisore dei conti), Mario Bianchin (segr.), cerantola Valentino (addetto marce); Zonta Rita (vice add. marce), componenti del direttivo: baggetto mario; favero Maurizio; marin Bianca; Operti Urbano Nello; ambito di intervento: sociale e volontariato, sport a livello amatoriale obiettivi: promuovere l'attività sportiva e sociale attività: marce podistiche e volontariato strutture disponibili: una stanzetta sottostante la Chiesa della parrocchia di San Marco quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento di 8 € per la tessera FIASP (Federazione Italiana Amatori Sport Per tutti) utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani, persone in difficoltà numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 135 ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARACADUTISTI D'ITALIA Associazione Nazionale Paracadutisti d'Italia indirizzo: Vicolo J. Da Ponte, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 335/5755373 - fax: 0423/495610 e-mail: [email protected] [email protected] sito: www.anpdi.org (nazionale), www.paracadutistibassano.it recapito postale: vicolo J. Da Ponte, 40 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1946 presidente: Massimo Marenda comitato direttivo: Silvano Bonin (vicepres.), Orfeo Volpato (segr.), Denis Bosco (alfiere), Michele Bordignon (alfiere) ambito di intervento: militari, sport obiettivi: promuovere e divulgare le tradizioni e la storia dei reparti paracadutisti; riunire paracadutisti militari e civili; divulgare il paracadutismo in genere attività: attività aviolancistica, rivolta anche a civili o militari in congedo non appartenenti ai reparti paracadutisti, presso scuole di paracadutismo; rappresentanza a cerimonie e ricorrenze patriottiche strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione effettuabile il giovedì dalle ore 21 alle ore 22 in sede, mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 27 utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 60 note: l'Associazione è riconosciuta dal Ministero della Difesa come Associazione d'Arma ed è l'unico ente che, con la Brigata Paracadutisti Folgore, cura l'attività paracadutistica esclusivamente di militari in congedo; nell'effettuazione dell'addestramento, l'Associazione si attiene alle norme emanate dal Ministero della Difesa e dal Ministero dei Trasporti data di compilazione voce: 13/02/2014 136 ASSOCIAZIONE PESCA SPORTIVA BASSANESI "A.P.S. Bassanesi" Associazione Pesca Sportiva indirizzo: Via Ponte di Brenta, 1 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/501647 (presidente) 0424/524080 (segretario) 0424/30179 (vicepres.) fax: e-mail: sito: recapito postale: c/o Via Ponte di Brenta, 1 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1971 presidente: Giovanni Barichello comitato direttivo: Alessandro Zanella (vicepres. e tecnico), Pietro Zanotto (segr. e cassiere), Renato Marchiori, Giancarlo Binda, Alfredo Guidolin ambito di intervento: ecologia e ambiente, scambi socio-culturali, sport obiettivi: partecipare a raduni e gare interne e a livello locale, provinciale, regionale e nazionale attività: pratica della pesca sportiva, in associazione con il Gruppo Pesca Sportiva Alto Vicentino - Sede di Marostica (Comitato Gare Alto Vicentino) strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 15 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 20 note: apertura ufficio il giovedì dalle 20.00 alle 22.30 data di compilazione voce: 13/02/2014 137 ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA FUORI CLASSE Associazione Polisportiva Dilettantistica Fuori Classe indirizzo: Via A. da Forlì, 64/a – 35134 Padova (PD) telefono: 049/86589228 - fax: 049/8644741 e-mail: [email protected] sito: www.fuori-classe.org recapito postale: (c/o Enaip Veneto CSF) Via Cristoforo Colombo, 94 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2009 presidente: Alessandro Sbrissa comitato direttivo: Marinella Pellizzari, Riccardo Vatteroni, Mariano Zin, Paolo Tognin ambito di intervento: attività artistiche-culturali, ecologia e ambiente, musica, ricreativa e tempo libero, sport, teatro obiettivi: Fuori Classe è un’associazione sportiva dilettantistica, nata dall’impegno di Enaip Veneto per sviluppare ed ampliare i servizi e le opportunità educative per i propri utenti offrendo uno spazio ed un’organizzazione capaci di interpretare e tradurre in proposte concrete gli interessi e le tendenze dei giovani. Con “Fuori Classe” si vuole contribuire a rafforzare il progetto educativo di Enaip Veneto, affiancando alle attività storiche/tradizionali dell’Ente, altre motorie, espressive, culturali, ecc., vissute come occasione/opportunità per accrescere capacità fisiche, intellettuali e sociali, migliorando in maniera significativa la qualità della vita della persona attività: calcio e pallavolo, avviamento all’Hockey e alla danza, snowboard e attività di profilo culturale: “giovani guide del Grappa”. Presso i 20 Centri Formativi di Enaip Veneto si stanno realizzando 40 attività sportive. Il CSF Enaip Veneto di Bassano ha realizzato nell’ultimo biennio diverse attività sportive. “Giovani Guide del Grappa” ha lo scopo di valorizzare il territorio del Massiccio del Grappa e la storia legata al primo evento bellico mondiale, attraverso un percorso sia d’aula che storico – escursionistico; il fine ultimo è di creare un gruppo di ragazzi appassionati e preparati per accompagnare altre scolaresche sul Monte Grappa per far conocere la storia della grande guerra direttamente da “ragazzo a ragazzo” con la presenza degli adulti solo come accompagnatori strutture disponibili: Centro Servizi Formativi ENAIP Veneto di Bassano del Grappa per attività musicali, teatrali e pittoriche, spazi in affitto o in convenzione per le attività sportive quota e modalità di iscrizione: iscrizione attraverso la compilazione della domanda a Socio da presentare al Consiglio direttivo e a fronte del pagamento della quota associativa annuale di 100,00€ utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 3600 a livello regionale di cui 200 iscritti alla sezione di Bassano del Grappa note: l’associazione ha sedi distaccate che fanno capo alle sedi dei Centri Formativi di Enaip Veneto uno dei quali è attivo a Bassano del Grappa. Il responsabile della sezione dell’ASD Fuori Classe è Loris Giuriatti data di compilazione voce: 28/02/2014 138 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA HOCKEY BASSANO Associazione Sportiva Dilettantistica Hockey Bassano indirizzo: Via XI Febbraio 5/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/566781 - fax: 0424/566781 e-mail: [email protected] sito: www.hockeybassano.it recapito postale: c/o Palazzetto Infoplus - via Cà Dolfin, 127 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2011 presidente: Pierluigi Pilati comitato direttivo: Pierluigi Pilati, Aldo Maroso, Enrico Merlo, Corrado Fantin, Giampietro Milani, Ottorino Bombieri ambito di intervento: sport obiettivi: praticare e promuovere la disciplina sportiva dell’hockey a rotelle attività: partecipazione a gare, tornei e campionati; organizzare manifestazioni, gare, corsi interni di formazione e di addestramento; realizzare ogni iniziativa utile alla diffusione e alla pratica dell’hockey su pista; svolgere attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento dell’Hockey a rotelle strutture disponibili: Pala Infoplus (Via Ca’ Dolfin, 127). quota e modalità di iscrizione: iscrizione annuale, aperta a ragazzini dai 3 anni in su, con quote annue variabili da 210 a 540 euro in base al numero ore di allenamento utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani numero di iscritti: 170 note: l’associazione ha fra i propri iscritti anche ragazzi diversamente abili data di compilazione voce: 13/02/2014 139 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA SWEET DEVILS Associazione Sportiva Dilettantistica Sweet Devils indirizzo: Via Ferrarin, 71 - 36022 San Giuseppe di Cassola VI telefono: 0424/573007 333/8907513 - fax: 0424/500197 e-mail: [email protected] sito: www.sweetdevils.it recapito postale: Via Ferrarin, 71 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2001 presidente: Trento Giulia comitato direttivo: Gianfranca Bagnara, Maria Battistello, Laura Baggio, Giulia Trento, Vanessa Travaglini ambito di intervento: sport, danza obiettivi: far conoscere l'importanza dello sport quale elemento fondamentale per raggiungere una condizione di benessere fisico e morale; divulgare la conoscenza del nuovo fenomeno culturale dell'hip hop attività: organizzazione di corsi di danza hip hop, funk, videodance; promozione della partecipazione degli associati a corsi di perfezionamento; preparazione degli atleti per la partecipazione a campionati non professionisti, nazionali e regionali, e a manifestazioni; formazione di istruttori in grado di tenere corsi; organizzazione di manifestazioni sportive, musicali, di danza; organizzazione di manifestazioni di beneficenza per la raccolta fondi da destinare a fini di utilità sociale strutture disponibili: sede in via Ferrarin, 71 - 36022 San Giuseppe di Cassola. A Bassano presso il circolo Hangar383 in via della ceramica 5. L’associazione è presente anche in altri comuni: Valstagna, Marostica, Cittadella, Castelfranco Veneto e Casella d’Asolo. quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale € 20 utenze principali dell’associazione: bambini, giovani numero di iscritti: 250-300 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 140 ASSOCIAZIONE SPORTIVA PROMETEO Associazione Sportiva Prometeo Onlus indirizzo: Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 338/8636076 - 0424/525881 - fax: 0424/525881 e-mail: [email protected] sito: www.infinito.it/utenti/as_prometeo recapito postale: Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1991 presidente: Enzo Spoladori comitato direttivo: Michele De Tommasi (vicepres.), Mauro Pra Floriani (tesoriere), Maily Bozzoni (segr.), Stefano Audino (responsabile settore calcio), Fabrizio Farronato (direttore sportivo), Lorena Bordignon (responsabile atletica leggera) ambito di intervento: sport, handicap fisici e psichici obiettivi: promuovere la pratica sportiva delle persone con disabilità mentale e psichica e/o comportamentale attività: pratica sportiva con partecipazione a manifestazioni ufficiali della Federazione Italiana Sport Disabili; realizzazione di interventi per favorire l'integrazione del soggetto disabile nella società e in particolare nel mondo sportivo; organizzazione di corsi e manifestazioni di calcio, atletica, basket e di aerobica per ragazzi portatori di handicap strutture disponibili: palazzetto dello sport, campi da calcio situati al Centro Giovanile e campi da calcio di Fellette di Romano d'Ezzelino quota e modalità di iscrizione: iscrizione, previo colloquio con la presidenza, mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale di € 40 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 60 note: orario segeteria: tutti i lunedì dalle ore 18 alle ore 20 presso il palazzetto del Centro Giovanile data di compilazione voce: 13/02/2014 141 ASSOCIAZIONE SPORTIVA TRIATHLON BASSANO Associazione Sportiva Dilettantistica Triathlon Bassano indirizzo: via Zaccaria Bricito, 5/2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 338/6981810 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: C.P. via Zaccaria Bricito, 5/2 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2013 presidente: Lorena Pernechele comitato direttivo: Paolo Andriollo, Diego Costa, Patrick Todesco, Federico Marin, Alfredo Falda, Roberta Andriollo ambito di intervento: sport, scambi socio-culturali obiettivi: promuovere e sviluppare attività sportive in particolare triathlon (nuoto, ciclismo e corsa), organizzare manifestazione sportiva diretta o con altri soggetti attività: gestire impianti propri e/o di terzi, adibiti a palestre, campi e strutture sportive di vario genere. Studiare, promuovere e sviluppare nuove metodologie per migliorare l’organizzazione e la pratica dello sport. strutture disponibili: nessuna quota e modalità di iscrizione: contributo associativo libero e volontario. Modulo cartaceo via e-mail utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 15/03/2014 142 BASKET BASSANO 1975 Basket Bassano 1975 indirizzo: Vicolo Parolini, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/521101 - fax: 0424/521101 e-mail: [email protected] sito: www.pallacanestroabassano.it recapito postale: C.P. 64 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1975 presidente: Aladino Pasetti comitato direttivo: Giovanni Bragagnolo (dirigente e vicepres.), Silvano Menetti (segr.) ambito di intervento: sport obiettivi: diffondere la pratica della pallacanestro attività: partecipazione ai campionati organizzati dalla Federazione Italiana Pallacanestro; organizzazione di corsi di minibasket e di manifestazioni e tornei di basket strutture disponibili: palestra comunale e Palangarano quota e modalità di iscrizione: quota associativa (varia a seconda dell’età degli iscritti) da versare presso la segreteria di vicolo Parolini, 8 utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 150 note: segreteria in Vicolo Parolini aperta lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19 e martedì e venerdì dalle 19 alle 20; le attività di minibasket sono rivolte a ragazzi di 6-11 anni, mentre ai campionati partecipano ragazzi di 11-21 anni; I^ squadra in serie B nazionale data di compilazione voce: 13/02/2014 143 BASSANO NEW SKATE A.S.D. Bassano New Skate Associazione Sportiva Dilettantistica indirizzo: Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/2655246 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.bassanonewskate.com recapito postale: Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1990 presidente: Flavio Ferronato comitato direttivo: Monica Ferraro (vicepres.) consiglieri: Sabrina Nichele, Massimo Scollo, Erika Antonella Tosin, Liana Celi, Maria Luana Mocellin ambito di intervento: sport obiettivi: la promozione, la diffusione, il coordinamento e la pratica, anche a scopo formativo, delle specialità sportive dilettantistiche disciplinate e organizzate dalla Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio e in particolare il pattinaggio artistico a rotelle e di ogni altra attività ad esso complementare attività: organizza i corsi per l’avvicinamento e la pratica del pattnaggio artistico a rotelle nelle specialità di singolo e gruppi spettacolo strutture disponibili: Centro Giovanile, Palestra Comunale, Palestra Area Caneva; quota e modalità di iscrizione: quota di iscrizione 20 euro + 15 euro assicurazione (solo atleti) utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani numero di iscritti: 148 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 144 BASSANO RALLY RACING A.S.D. Bassano Rally Racing A.S.D. indirizzo: c/o Palazzetto dello Sport - Via Cà Dolfin, 127 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/569273 - fax: 0424/568266 e-mail: [email protected] sito: www.bassanorally.it recapito postale: anno di costituzione: 1984 presidente: Narciso Paccagnella comitato direttivo: Paolo Grandesso, Sergio Polato, Fabrizio Alloro, Moris Alloro ambito di intervento: sport obiettivi: promuovere l'automobilismo competitivo da rally e velocità attività: organizzazione del "Rally Internazionale Città di Bassano", "Rally Storico Città di Bassano", “Coppa Città di Bassano regolarità sport”, “Corso navigatori” strutture disponibili: uffici e sala riunioni quota e modalità di iscrizione: informazioni in sede utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 100 note: data di compilazione voce: 28/03/2014 145 BASSANO VIRTUS 55 SOCCER TEAM Bassano Virtus 55 Soccer Team S.r.l. indirizzo: Via Piave, 115/117 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/513955 - fax: 0424/513908 e-mail: [email protected] sito: www.bassanovirtus.com recapito postale: Via Piave, 115/117 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Stefano Rosso comitato direttivo: Werner Seeber (Direttore Generale) ambito di intervento: sport obiettivi: rispetto delle finalità ed osservanza delle norme e delle direttive della federazione italiana gioco calcio (F.I.G.C.) e dei suoi organi. attività: la società ha per oggetto esclusivo l’attività sportiva ed altresì l’esercizio di attività connesse o strumentali. Nell’ambito delle attività sportive la società ha per oggetto la formazione, la preparazione e la gestione di squadre di calcio nonché la promozione e l’organizzazione di gare, tornei ed ogni altra attività calcistica. strutture disponibili: Stadio R. Mercante, e strutture di Quartiere Pré di Bassano d. G. quota e modalità di iscrizione: compilazione e presentazione di forma d’iscrizione che sarà vagliato dagli altri organi di competenza. Per il settore giovanile compilare dei form. Non c’è tessera associativa. utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: circa 200, varia da stagione sportiva note: data di compilazione voce: 13/02/2014 146 BASSANO VOLLEY S.S.D. A.R.L. Bassano Volley Associazione Sportiva Dilettantistica indirizzo: Via Ca' Dolfin, 139 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/568671 - fax: 0424/568671 e-mail: [email protected] sito: www.bassanovolley.com recapito postale: C.P. 312 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1982 presidente: Fiorenzo Signor comitato direttivo: ambito di intervento: sport obiettivi: insegnare il gioco della Pallavolo a bambini e ragazzi con l’ausilio di istruttori qualificati e patentati (Fipav); agevolare la socializzazione tra i ragazzi attività: gioco della pallavolo – settore maschile strutture disponibili: palestra Istituto Einaudi - PalaBruel quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda con relativo tesseramento presso la federazione italiana pallavolo e versamento della quota associativa utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 130 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 147 B-SPORT Associazione Sportiva Dilettantistica B-SPORT indirizzo: Via del Brolo, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/0017498 - fax: 0424/470288 e-mail: [email protected] sito: www.bsport.it recapito postale: Via del Brolo, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2005 presidente: Andrea Maroso comitato direttivo: Sergio Contin, Michela Torresan, Paola Parise, Lorenzo Bertacco, Pettenon Chiara ambito di intervento: ricreativo e tempo libero, sport obiettivi: promuovere la cultura dello sport nel territorio attività: organizzazione di eventi, convegni, momenti di formazione ed altro in ambito sportivo, squadra ciclistica, squadra di marciatori non competitivi strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: tesseramento alla federazione 45,00€ (parte ciclistica) utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 148 C.A.I. Club Alpino Italiano - Sezione di Bassano del Grappa indirizzo: Via Schiavonetti, 26/O - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227996 - fax: 0424/230035 e-mail: [email protected] sito: www.caibassanograppa.com recapito postale: Via Schiavonetti, 26/O - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1892 presidente: Gianni Frigo comitato direttivo: Franco Faccio (vicepres. attività culturali), Davide Berti (vicepres. attività alpinistiche), Ramon Riccardo (segr.), Paolo Artuso (amministratore), Fabio Bressan, Stefano Fietta, Paola Baù, Michela Tognon, Valerio Rossi, Claudio Bizzotto, Romeo Compostella, Alessandro Farina, Maurizio Bizzotto, Carlo Calzolato. ambito di intervento: attività culturali, ecologia ambiente, ricreativa e tempo libero, sociale e volontariato, scuola e università obiettivi: promuovere la pratica dell'alpinismo in tutte le sue forme attività: manutenzione dei sentieri del Massiccio del Grappa da Arsie (BL) a Borso (TV). Escursionismo, speleologia, alpinismo, sci di alpinismo, fondo escursionismo, alpinismo govanile, attività culturali (biblioteca, serate tematiche, proiezioni cinematografiche), etc. strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda dotata di n. 1 fototessera e versamento della quota associativa (quota normale) di: € 47,00 (socio ordinario), € 23,00 (socio familiare ovvero socio maggiorenne convivente con l'ordinario) € 16,00 (primo figlio massimo 17 anni). € 9,00 (secondo figlio massimo 17 anni). Per i nuovi soci e per i soci che non rinnovano l’iscrizione da più di due anni, le quote vanno maggiorate di € 5,00. Abbonamento “Le Alpi Venete”, euro 4,00. Le quote con assicurazione prevedono un supplemento di pochi euro a seconda della categoria di iscrizione. utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 1.650 note: data di compilazione voce: 24/06/2014 149 CENTRO IPPICO BASSANESE Centro Ippico Bassanese - Associazione Dilettantistica Equestre indirizzo: Strada Campesana, 16 - 36061 (S. Eusebio) Bassano del Grappa VI telefono: cell. 339/7192623 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Strada Campesana, 16 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1992 presidente: Paolo Moro comitato direttivo: consiglieri: Emanuele Battaglia, Lorenza Ceccon, Enzo Bertacco, Vanessa Marchetti (anche rappresentante cavalieri), Luisa Spigato, Paolo Moro (operatore tecnico di base) ambito di intervento: sport, ricreativa e tempo libero obiettivi: avvicinare le persone alla conoscenza del rapporto ludico o agonistico assieme ad un animale da accudire. attività: lezioni individuali o di gruppo a seconda dell’esperienza in campo esterno con ostacoli; passeggiate nelle colline circostanti al maneggio; attività con i pony dai 4 ai 10 anni; pensione per cavalli strutture disponibili: 25 box, 2 campi in sabbia, spogliatoio, selleria quota e modalità di iscrizione: lezione singola 16€, pacchetti di 10 lezioni 140€, quota associativa annua 25€, convezioni con campi estivi su accordi degli insegnanti utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 80 circa annui note: preparazione agonistica con conseguimento di patente o brevetto per partecipare ai concorsi data di compilazione voce: 13/02/2014 150 CENTRO SPORTIVO BASSANO Centro Sportivo Bassano Associazione Sportiva Dilettantistica indirizzo: Vicolo Teatro Vecchio, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522894 338/2935505 (presidente) - fax: 0424/522894 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: C.P. 122 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1978 presidente: Sergio Rigoni comitato direttivo: Carlo Zannoni (vicepres.), rag. Francesco Marcolin (segr.) ambito di intervento: sport obiettivi: promuovere, sviluppare, insegnare e avviare i giovani allo sport dello sci nordico, fondo, skiroll e mountain bike attività: pratica dello sci nordico, di fondo e skiroll; organizzazione di gite e camminate in montagna in luoghi di particolare interesse turistico e/o culturale strutture disponibili: Palangarano e palestra della Scuola Media Bellavitis quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 30; per chi svolge attività sportiva € 25 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 100 note: data di compilazione voce: 20/02/2014 151 CENTRO SPORTIVO SAKURA KARATE JUDO Associazione Dilettantistica Centro Sportivo Sakura indirizzo: Via Volta, 49 - 36027 Rosà VI telefono: 0424/580398 338/8629507 0424/580398 e-mail: [email protected] sito: 338/5971597 (Paolo Bertoncello) - fax: recapito postale: Via Volta, 49 - 36027 Rosà anno di costituzione: 1978 presidente: Bergamin Fosca comitato direttivo: Luigi Bertoncello (vicepres.), Giuseppe Bertoncello (direttore tecnico), Valentino Menegazzo (segretario), Riccardo Carlesso, Paolo Bertoncello ambito di intervento: attività culturali, ricreativa e tempo libero, sociale e volontariato, sport obiettivi: divulgare e insegnare il karate e il judo dall'avviamento allo sport all'attività agonistica attività: avviamento allo sport, centri estivi, pratica del karate, judo, ginnastica di mantenimento e di corsi di autodifesa, convegni, attività di aggregazione strutture disponibili: palestre a Rosà (Scuole Medie "F.lli Balbi" in via Mons. Filippi e palestra presso le Scuole Elementari di S. Anna in via Nuova), Nove (Palestra comunale in via Brenta) quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda; versamento facoltativo di una quota associativa € 30 (per esami) utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 90 note: sede di Nove c/o palestra comunale in via Brenta (mercoledì e venerdì); sede di Rosà (martedì e giovedì c/o palestra scuole medie F.lli Balbi in via Mons. Filippi; S. Anna mercoledì e venerdì) data di compilazione voce: 13/02/2014 152 CIRCOLO DELLA SPADA BASSANO A.S.D. Circolo della Spada Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata alla Federazione Italiana Scherma e CONI indirizzo: c/o Giovanni Sponza - via Cogo, 27 - 36061 Bassano del Grappa telefono: 347/9949205 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Giovanni Sponza - via Cogo, 27 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2002 presidente: Giovanni Sponza comitato direttivo: prof.ssa Cinzia Arcamone (vicepres.), Maurizio Galvan (maestro, 3 volte Campione del Mondo Maestri), Giovanni Sponza (istruttore tecnico di scherma in carrozzina e istruttore nazionale di fioretto) ambito di intervento: sport, sociale, culturale ed educativo obiettivi: promuovere la scherma tra i giovani, adulti, anziani in piedi o in carrozzina; contribuire allo sviluppo civile e culturale degli associati attività: allenamenti e corsi, lunedì, mercoledì e giovedì dalle 17.30 alle 20.30 presso la palestra del Liceo J. Da Ponte a Bassano; organizzazione di attività culturali, sportive e ricreative; corsi di preparazione atletica, educazione fisica posturale e G.A.G. Partecipazione a manifestazioni sportive e tornei organizzati dalla F.I.S. o da altre associazioni sportive. Competenze anche per corsi per disabili in carrozzina (tra gli altri figurano campione e vicecampionessa nazionali) strutture disponibili: palestra del Liceo J. Da Ponte, Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda presso la sede del Circolo della Spada Bassano A.S.D. utenze principali dell’associazione: persone di età compresa tra i 7 e gli 87 anni numero di iscritti: 48 note: la pratica della scherma è adatta a chiunque sia in buona salute e anche se sta in carrozzina data di compilazione voce: 13/02/2014 153 CLUB DEL PENSIONATO SAN FORTUNATO Club del Pensionato Gruppo Bocciofilo San Fortunato indirizzo: Via Santa Bertilla, 22 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227695 - fax: e-mail: sito: recapito postale: via Santa Bertilla, 22 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1981 presidente: Giuseppe Corrà comitato direttivo: Gianpietro Bordignon (segr.), Giorgio Bonato, Roberto Bau, Antonio Zanotto ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: promuovere e partecipare ad iniziative culturali, ricreative e sportive attività: gioco delle bocce, delle carte, della paganella strutture disponibili: sede dotata di sala da gioco per le carte, sala bar, due campi da gioco per bocce coperti quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annua di € 10 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 201 note: data di compilazione voce: 14/02/2014 154 COORDINAMENTO SPORTIVO SEZIONE A.N.A. "MONTEGRAPPA" Coordinamento sportivo sezione A.N.A. "Montegrappa" indirizzo: Via Angarano, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/503650 - fax: 0424/503650 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Angarano, 1 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2000 presidente: Damiano Rinaldo comitato direttivo: Attilio Dalla Valle, Primo Malini, Francesco Silvestri, Pietro Dal Broi, Silvano Civiero ambito di intervento: sport obiettivi: coordinamento delle attività sportive della sez. A.N.A. Montegrappa attività: sci (fondo e discesa), marce di regolarità in montagna, podismo strutture disponibili: sede A.N.A. in Via Angarano 2 quota e modalità di iscrizione: non previste perché il coordinamento sportivo A.N.A. è composto solo da presidente e consiglieri utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 300 note: vengono coordinate le attività di GSA Bassano, GSA S. Zenone degli Ezzelini e Possagno data di compilazione voce: 13/02/2014 155 DIVING CLUB BASSANO Sommozzatori Diving Club Bassano indirizzo: Vicolo Jacopo Da Ponte (scuola Mazzini) - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/220848 - fax: 0424/233503 e-mail: [email protected] [email protected] sito: www.divingclubbassano.it recapito postale: c/o Luigi Dalla Rizza - Strada Cartigliana, 54 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1981 e dal 1991 con il nome Diving Club Bassano presidente: Luigi Dalla Rizza comitato direttivo: Angelo Bulla (vicepres.), Luigino Peserico, Doris Pozzobon, Manuele Zulian, Massimiliano Bonato, Maurizio Lerrabongio, Nunzio Zonta ambito di intervento: attività culturali, ricreativa e tempo libero, scambi socio-culturali, sport obiettivi: scuola d’immersione con autorespiratori e in apnea con didattica federale FIPSAS-CONI -CMAS attività: corsi per sommozzatori di 1, 2 e di 3 terzo grado fino a istruttori; corsi di apnea di 1 2 e 3 grado fino a istruttori; corsi mini sub e apnea di 1, 2 e terzo grado; corsi di specializzazione: BLS (basic life support), immersione su relitti e secche, immersioni profonde nel blù, orientamento e navigazione, immersioni con ossigeno, immersioni in grotta, immersioni con nitrox, biologia marina, salvamento e autosalvamento, operatore ambientale subacqueo, etc; comitato gite e attività ricreative e culturali. strutture disponibili: presso le scuole G. Mazzini, sede per la teoria, per il consiglio direttivo e per le assemblee dei soci, per l’organizzazione delle attività culturali e ricreative, gite ecc. Due piscine (estiva: Castello di Godego; invernale: istituto Filippin di Paderno del Grappa) quota e modalità di iscrizione: tessera Fipsas con assicurazione, € 37, più eventuale quota per l’iscrizione ai vari corsi utenze principali dell’associazione: persone di ogni età, anche bambini dai 7 ai 13 anni (per i corsi mini sub) numero di iscritti: 126 note: data di compilazione voce: 14/02/2014 156 FIDES ET ROBUR Gruppo Ginnico Sportivo Fides et Robur Associazione Sportiva Dilettantistica indirizzo: Via Leopardi, 17 - 36060 Romano d'Ezzelino VI telefono: 0424/511792; 0424/523783; 328/1235962; 3407931281 - fax: 0424/574141 e-mail: [email protected]; [email protected] sito: recapito postale: Via Leopardi, 17 - 36060 Romano d'Ezzelino anno di costituzione: 1982 presidente: Silvano Menetti comitato direttivo: Giuliana Pauletto (vicepres.), Roberta Ceccato, Lucia Ceccato, Franco Masaro, Dario Conca ambito di intervento: sport obiettivi: diffondere e propagare l'attività della ginnastica artistica femminile, sia a livello amatoriale che agonistico attività: partecipazione a gare indette dalla FGI a livello provinciale, regionale e nazionale; gestione di attività di centro CAS e di alta specializzazione strutture disponibili: palestra presso le Scuole Medie Bellavitis, palestra comunale di Romano d'Ezzelino, palestra di Ca' Rainati (San Zenone degli Ezzelini), palestra di Loreggiola quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 25 + € 35 al mese per i corsi utenze principali dell’associazione: bambini e giovani numero di iscritti: 185 note: data di compilazione voce: 17/02/2014 157 FIGC Federazione Italiana Gioco Calcio - Delegazione Distrettuale di Bassano indirizzo: c/o Stadio Mercante - Via Piave, 27 (porta 63) - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/34727 - fax: 0424/30352 e-mail: [email protected] sito: www.figcvenetocalcio.it recapito postale: c/o Stadio Mercante - Via Piave, 27 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1965 presidente: Livio Birti (Delegato) comitato direttivo: Vice Delegato: Salvatore Mitrotti; Segretario: Bruno Minisini; Consiglieri: Maria Grazia Mattesco, Bruno Ferraro, Luigi Moletta, Roberto Bizzotto, Nicola Costenaro, Roberto Antonio Merlo, Daniele Strazzabosco, Mauro Zanchin; Giustizia Sportiva: Giudice Giuseppe Picerni, Sost. Giudice Avv. Teobaldo Tassotti, Sost. Giudice Avv. Loris Bugno; Consigliere Regionale: Patrick Pitton. Rappr. AIA Almerino Soranzo, Andrea Tasca (dipend. FIGC) ambito di intervento: sport obiettivi: programmare e coordinare l'attività iscritta ai Campionati gestiti dalla F.I.G.C. della zona attività: gestione delle gare ufficiali e dei tornei autorizzati; coordinamento di corsi regionali per allenatori di calcio e riunioni periodiche per le società affiliate, per i tecnici responsabili dell'attività calcistica e genitori strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione della scheda di tesseramento federale utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 5000 note: data di compilazione voce: 21/02/2014 158 G.S. MARCIATORI S. CROCE BASSANO Gruppo Sportivo Marciatori Santa Croce Bassano indirizzo: c/o Oratorio della Parrocchia di Santa Croce - Via don Didimo Mantiero, 3 36061 Bassano del Grappa VI telefono: - fax: e-mail: [email protected] sito: www.marciatoriscroce.altervista.org recapito postale: c/o Via Cà Dolfin, 28 (Teosini Carlo) - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1976 presidente: Carlo Teosini comitato direttivo: Nereo Baggio, Giovanni Tonellotto, Antonio Campo, Giampaolo Cecchin, Moreno Gabrieli, Adriano Simonetto, Luigino Guidolin, Stefano Lunardi ambito di intervento: sport, ricreativa e tempo libero obiettivi: partecipare a manifestazioni sportive non competitive per dare a tutti la possibilità di godere di una pratica sportiva distensiva e salutare attività: ludico-motoria e non agonistica. Manifestazioni sportive a passo libero non competitive strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: tesseramento annuale utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 120 note: data di compilazione voce: 07/03/2014 159 G.V. CONTE F.C. Associazione Sportiva Dilettantistica G.V. Conte F.C. indirizzo: c/o Rebellato Paolo - via F. Baracca, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/280100 cell. 328/3882299 - fax: 0424/280100 e-mail: [email protected] [email protected] sito: www.gvcontefc.com recapito postale: c/o Rebellato Paolo - via F. Baracca, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1994 presidente: Paolo Rebellato comitato direttivo: Paolo Conte (vicepres.), Stefano Bianchin (segr.), Mario Bonamigo, Luciano Bisinella ambito di intervento: sport obiettivi: pratica di sport attività: gioco del calcio strutture disponibili: varia annualmente. Nel 2014 centro giovanile di Bassano quota e modalità di iscrizione: tesseramento di 8 € all’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 40 note: data di compilazione voce: 17/02/2014 160 GRUPPO AEROMODELLISTICO BARACCA Gruppo Aeromodellistico Francesco Baracca indirizzo: c/o Stadio Mercante - Via Piave, 115 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/35058 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.gruppobaracca.it recapito postale: c/o Giuseppe Carbini - Via Monte Cauriol, 22 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1980 presidente: Giuseppe Carbini comitato direttivo: Giovanni Strada, Elio Cioffi, Lorenzo Vivian, Bruno Simonetto, Luciano Dal Sasso, Pierluigi Perozzo ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: diffusione dell'aeromodellismo attività: costruzione e prove di volo di vari tipi di aeromodelli; partecipazione a gare e raduni; promozione di corsi teorico-pratici per nuovi soci strutture disponibili: sede sociale e campi di volo a Nove quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 50 per adulti, di € 22,50 per minorenni e di € 12 per under 14 utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 130 note: data di compilazione voce: 21/02/2014 161 GRUPPO AMICI MONTAGNA GINO SARTORI Gruppo Amici della Montagna Gino Sartori indirizzo: Via Favero, 33 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/30298 (pres.) - fax: 0424/30298 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Favero, 33 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1990 presidente: Giorgio Tito Comacchio comitato direttivo: Giovanni Burbello (segreterio); consiglieri: Luciano Danzi, Paola Targa, Roberto Comacchio, Bassiano Fietta, Amedo Parolin, Luca Baldin, Luigi Agnolin ambito di intervento: attività culturali, ecologia ambiente, sport obiettivi: conoscere ed apprezzare la natura ed in particolare la montagna, con speciale riguardo agli aspetti della storia e della tradizione locale collegati all'ambiente montano attività: organizzazione e partecipazione a gite ed escursioni; promozione di mostre, conferenze, incontri sui temi della montagna e della cultura alpina strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 200 note: data di compilazione voce: 20/02/2014 162 GRUPPO ATLETICO BASSANO 1948 Gruppo Atletico Bassano Associazione Sportiva Dilettantistica indirizzo: Via Maritain, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/566730 347/8949832 - fax: 0424/566730 e-mail: [email protected] sito: www.gabassano.it recapito postale: Via Maritain, 2 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1948 presidente: Carlo Spigarolo comitato direttivo: Dario Bortolini (vicepres.), Giancarlo Imperia (segretario), Anna Pozzobon, Annachiara Spigarolo, Aida Valente, Paolo Spezzati, Nicola Pegoraro (consiglieri) ambito di intervento: sport obiettivi: Corsi di atletica: avvicinare i bambini all’atletica e al mondo dello sport. E’ un’occasione per i bambini di incontrarsi durante i giochi a confronto diretto, indiretto e di collaborazione. Aiutano a favorire il controllo della competitività presente in ogni bambino, la gestione della propria emotività e l’assunzione di un impegno individuale e di gruppo. Lealtà sportiva, rispetto per i compagni, per gli avversari e per i tecnici. Per tutti: diffusione e sviluppo della pratica e della conoscenza dell’atletica leggera nell’ambito dell’organizzazione federale nazionale attività: tutte le attività dell’atletica leggera (corse – salti – lanci); corsi di atletica 1-2-3 scuola elementare (lun-giov, dalle 16.30 alle 17.30); corsi di atletica 4-5 scuola elementare (lun-giov, dalle 17.15 alle 18.15); corsi di altetica 1-2 media (lun-merc-ven, dalle 17 alle 18.30); corsi di altetica 3 media e superiori (lun-merc-ven, dalle 17.30 alle 19.30); altletica per i più grandi (tutte le sere dalle 17.30 alle 19.30) strutture disponibili: palestre e campo di atletica leggera quota e modalità di iscrizione: a partire da 30€ al mese, presso la segreteria del campo di atletica, nei giorni di lun-merc-ven dalle 17 alle 19.15 utenze principali dell’associazione: bambini, giovani numero di iscritti: 200 note: estate 2014: centro ricreativo estivo data di compilazione voce: 24/03/2014 163 GRUPPO COSMOS ASD Gruppo Cosmos Associazione Sportiva Dilettantistica indirizzo: c/o Centro Giovanile Piazzale Cadorna 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/182896 - fax: 0424/182896 e-mail: [email protected] sito: www.gruppocosmos.org recapito postale: c/o Giampaolo Milani, Via Canizza da Romano 19/B - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1980 ufficializzata con statuto nel 1984, ASD dal 2005 presidente: Giampaolo Milani comitato direttivo: Giampietro Geremia e Francesco Fornasieri (vicepresidenti), Germano Tonon, Giorgio Parise, Fabrizio Cremonese, Stefano Battistella, Stefano Garzon (consiglieri) ambito di intervento: attività culturale, sport, teatro, ricreativa e tempo libero obiettivi: dal calcio al teatro, dallo sport al sociale, dai più sconosciuti ai più noti, il Gruppo Cosmos da oltre 30 anni incarna diverse sensibilità cittadine, con il cuore rivolto ai giovani, al fair play e al sostegno verso chi è in difficoltà. Testimonianza di come si deve vivere l’appartenenza ad una comunità attività: Scuola Calcio certificata “Cosmos asd” dai 5 anni cat. Primi Calci ai 16 anni cat. Allievi, Spettacoli teatrali “Teatrissimo”, tornei di calcio giovanile “Torneo M. Petucco e B. Benotto” e per adulti in notturna torneo “Città di Bassano” cat. over 40 strutture disponibili: campo da calcio parrocchiale “Stadio Giusti” e campo in erba sintetica “L. Manfrè” presso il centro giovanile quota e modalità di iscrizione: presso la segreteria utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti, anziani, immigrati, persone con difficoltà numero di iscritti: 160 note: data di compilazione voce: 05/03/2014 164 GRUPPO DELLA MONTAGNA MINO DONA' Gruppo della Montagna Mino Donà indirizzo: c/o Patronato Parrocchia SS. Trinità - via SS. Trinità, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 340/7816403 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Patronato Parrocchia SS. Trinità - via SS. Trinità, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1978 presidente: Piera Zonta comitato direttivo: Franco Cavallin, Primo Lago, Roberta Tosin, Anna Sesti, Giulia Rossetto, Silvia Stevanin, Giovanni Lorenzo Pieran, Piera Parolin ambito di intervento: sport, ricreativa e tempo libero obiettivi: promuovere l’attività escursionistica in montagna in spirito di condivisione attività: escursioni in montagna strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: 15€ annui, tessera con rinnovo annuale utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 260 note: data di compilazione voce: 04/03/2014 165 GRUPPO PODISTICO BASSANO Gruppo Podistico Bassano - Allnex indirizzo: Via San Giovanni Bosco, 10 (Centro Parrochiale Bar San Vito)- 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 368/3617257 e-mail: [email protected] sito: www.gpbassano.it recapito postale: Via San Giovanni Bosco, 10 (Centro Parrochiale Bar San Vito) - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1977 presidente: Sig. Eugenio Pivotto - tel. 368/3617257 via Contarini, 125/B 36020 Campolongo sul Brenta comitato direttivo: Luca Pivotto, Gianluigi Azzalini, Luigi Tessarolo, Fede Buttice, Luigi Polita ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: promuovere attività ricreative e sportive attività: partecipazione a manifestazioni podistiche non competitive, maratone agonistiche, volontariato quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento quota associativa di 8 euro per il tesseramento F.I.A.S.P. utenze principali dell’associazione: persone di ogni età e nazionalità, persone con difficoltà (accompagnate) numero di iscritti: 42 data di compilazione voce: 04/03/2014 166 GRUPPO SPORTIVO ALPINI "MONTEGRAPPA" Gruppo sportivo Alpini "Montegrappa" indirizzo: c/o A.N.A. Via Angarano, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/503650 - fax: 0424/503650 e-mail: [email protected] sito: www.gsabassano.it recapito postale: c/o A.N.A. Via Angarano, 2 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1964 presidente: Alessandro Mocellin comitato direttivo: Giampietro Tasca (vicepres.), Silvano Civiero (segr.), Valerio Sonda, Mario Costa, Claudio Lazzarotto, Alessandro Alberton ambito di intervento: sport obiettivi: promuovere, favorire ed incrementare la pratica delle seguenti discipline sportive: sci alpino e di fondo, ciclismo ed escursionismo attività: Sci alpino e di fondo, ciclismo ed escursionismo. Le attività sono attuate nel rispetto delle norme della Federazione Italiana Sport (FISI), della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e della Federazione Italiana Escursionismo (FIE) ed in armonia con i principi ispiratori dell'Associazione Nazionale Alpini A.N.A. strutture disponibili: sede e palestra comunale di Vicolo Parolini a Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 100 note: data di compilazione voce: 13/02/2014 167 GRUPPO SPORTIVO CA' BARONCELLO Gruppo Sportivo Ca' Baroncello indirizzo: Via Cà Baroncello, 32 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/30773 - fax: 0424/30773 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: via Cà Baroncello, 32 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1990 presidente: Giuseppe Campagnolo comitato direttivo: Luca Manfron (vicepres.) ambito di intervento: sport obiettivi: divulgare l'attività calcistica fra i giovani dai 5 ai 16 anni attività: coordinamento e partecipazione ai campionati giovanili, distinti per fascia d'età; organizzazione di riunioni con i tecnici e con i genitori dei ragazzi strutture disponibili: impianti comunali quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale € 200 utenze principali dell’associazione: bambini/ragazzi numero di iscritti: 98 note: data di compilazione voce: 20/02/2014 168 JUDO BU-SEN BASSANO Società Sportiva Dilettantistica Judo Bu-Sen Bassano del Grappa indirizzo: Via Ognissanti, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 347/8672634 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.judobassano.it recapito postale: Via Ognissanti, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1965 presidente: Susanna Vivian comitato direttivo: Griselli Paolo, Pavan Diego, Pulze Stefano, Temperato Luca, Zugno Riccardo ambito di intervento: sport obiettivi: insegnamento tecnico di judo ed autodifesa attività: Judo strutture disponibili: palestra Centro Giovanile quota e modalità di iscrizione: iscrizione effettuabile in segreteria mediante compilazione di una scheda; pagamento rateale, prima quota entro settembre inizio attività, seconda quota inizio febbraio utenze principali dell’associazione: bambini / minori, giovani, adulti numero di iscritti: 70 circa note: data di compilazione voce: 20/02/2014 169 JUNIOR 2000 Società Ginnastica Junior 2000 Associazione Sportiva Dilettantistica indirizzo: Via R. Sanzio c/o Palestra Comunale - S. Giuseppe di Cassola - 36022 Cassola VI telefono: 0424/570770 - fax: 0424/570770 e-mail: [email protected] sito: www.ginnasticajunior2000.it recapito postale: C.P. 23 - 36022 S. Giuseppe di Cassola anno di costituzione: 1982 presidente: Carlo Todesco comitato direttivo: Gianfranco Gottardi (vicepres.), Antonio Costa, Maria Antonietta Cecchin, Demetrio Gubiolo, Stefano Zanellato, Fabiana Pasqualini ambito di intervento: sport obiettivi: la società si prefigge l’obiettivo di sviluppare le capacità motorie e gli schemi di base con approccio alle situazioni inabituali proprie della pre-acrobatica della ginnastica artistica e ritmica attività: vengono proposti corsi dalle due alle quattro ore settimanali. L’attività prevede esercizi a corpo libero o con l’utilizzo di attrezzi propri della disciplina. Per la ginnastica artistica: trave, parallele, trampolino, sbarra, etc. Per la ginnastica ritmica: fune, palla, cerchio, nastro, clavette. Nella palestra comunale di S. Giuseppe sono attivi corsi di aerobica, step e mantenimento per adulti. strutture disponibili: palestra S. Zeno di Cassola (struttura principale e segreteria), S. Giuseppe, palestra del “Liceo Da Ponte”, Istituto Remondini, Marchesane, S. Anna, Pianezze, Valle San Floriano, Marchesine, Cittadella, Riese Pio X, Paderno del Grappa, Pove, Fonte quota e modalità di iscrizione: iscrizione c/o la segreteria a S. Zeno di Cassola c/o palestra comunale. Quote 20,00€ iscrizione e 30,00€ mensili variabili in base alle ore del corso utenze principali dell’associazione: bambini/minori, adulti e anziani numero di iscritti: 800 circa note: data di compilazione voce: 20/02/2014 170 KARATE CLUB BASSANO Associazione Sportiva Dilettantistica Karate Club Bassano indirizzo: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/512404 338/1694322 - fax: 0424/512404 e-mail: [email protected] sito: www.karateclubbassano.it recapito postale: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1998 presidente: Eugenio Dal Fior comitato direttivo: Barbara Albini, Carlo Corrà, Carlo Giovanni Mezzalira, Strefano Mezzalira ambito di intervento: sport obiettivi: promuovere e diffondere l'insegnamento del karate tradizionale shotokan, premuovere eventi culturali e corsi di difesa personale attività: organizzazione di corsi per animatori, agonisti e ragazzi; organizzazione di stage e gare strutture disponibili: palestra del Centro Giovanile quota e modalità di iscrizione: iscrizione presso la palestra del Centro Giovanile utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 21/02/2014 171 KI-AIKIDO Ki-Aikido - Arte in movimento A.S.D. indirizzo: Via Fontanelle, 128 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/8733664 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.arteinmovimento.org; facebook: ki-aikido.arteinmovimento recapito postale: Via Fontanelle, 128 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2008 presidente: Silvio Perin comitato direttivo: Damiano Zen (segr.), Alessandro Motta (vicepres.) ambito di intervento: sportivo, culturale, discipline alternative orientali obiettivi: comprensione della coordinazione mente e corpo tramite la pratica dell’AIKIDO, arte marziale non-violenta di origine giapponese attività: pratica delle tecniche di autodifesa a corpo libero, con spada, bastone e pugnale; pratica di tecniche di meditazione e di respirazione strutture disponibili: palestra Centro Giovanile di Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: quota annuale d'iscrizione all’associazione e mensile per il corso da pagarsi presso la palestra utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 18 note: l’Associazione è affiliata CSEN e quindi riconosciuta CONI. Tutti gli iscritti sono riconosciuti CONI tramite lo CSEN data di compilazione voce: 19/02/2014 172 LEGA NAVALE ITALIANA Lega Navale Italiana - Delegazione di Bassano del Grappa indirizzo: Piazzale Cadorna, 11 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 334/3090819 - fax: e-mail: [email protected] – [email protected] sito: www.leganavale.it/bassanodelgrappa recapito postale: Via Bernucci, 16 - 36061 Bassano del Grappa (Franco Maestrelli) anno di costituzione: 1999 presidente: Franco Maestrelli comitato direttivo: Gianluigi Traina (vicepres.), Andrea Canova (segretario), Carmen Rossi (tesoriere), Stefano Orso, Guido Carlucci, Fabio Fiorese (consiglieri), Claudio Bernardi (revisore dei conti), Barbara Albini (proboviro) ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, handicap fisici e psichici, ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: diffondere la cultura e l’amore per il mare, lo spirito marinaro e la conoscenza dei problemi marittimi; favorire la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne. E’ un ente pubblico che opera sotto la vigilanza dei Ministeri della Difesa e dei Trasporti e Navigazione e sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica. attività: organizza corsi di vela per ragazzi e adulti, corsi per patenti nautiche a vela e/o motore, corsi di navigazione, incontri culturali ed incontri con esperti strutture disponibili: sede a Bassano del Grappa in Piazzale Cadorna 11 con aula didattica, imbarcazioni in uso quota e modalità di iscrizione: quota annuale di € 60 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 90 note: data di compilazione voce: 19/02/2014 173 MOTOCLUB PONTE DI BASSANO Motoclub Ponte di Bassano indirizzo: c/o Bar a i Tre Scalini Viale Diaz, 55 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 328/0962471 - fax: 0424/75282 e-mail: [email protected] sito: www.mcpontedibassano.it recapito postale: c/o Bar a i Tre Scalini Viale Diaz, 55 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2003 presidente: Adriano Zampese comitato direttivo: Giovanni Carlo Baggio (segretario), Trollo Pietro (revisore) Bettoni Flavio (direttore sportivo), Guazzo Maurizio (responsabile licenze), Basso Roberto, Veronese Gianluigi. ambito di intervento: sport e turismo obiettivi: promuovere il mototurismo attività: pratica di mototurismo e motocross; salvaguardia di moto d'epoca strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione alla Federazione Motociclistica Italiana mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 45 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 140 note: data di compilazione voce: 19/02/2014 174 MULTY GAMES BASSANO Associazione Dilettantistica Multy Games Bassano Sez. Wargames Bassano 1994 Simulazione Giochi Tattici indirizzo: Via T. Olivelli, 23 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 389/0494031 - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] sito: www.wgb1994.it recapito postale: c/o Lorena Cecchetti Via Rambolina, 38 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1994 presidente: Lorena Cecchetti comitato direttivo: Mauro Gobbato (vicepres.), Rossano Marsilia (segretario), Filippo Zen (vice segr. Economo) ambito di intervento: ricreativa e tempo libero obiettivi: facilitare l'aggregazione sociale, attraverso un'attività ricreativa, ludico-sportiva, poco conosciuta, mantenendo il divertimento ed il rispetto per gli altri e per l'ambiente come obiettivi principali. Accrescere l'interesse di tutti verso quello che la nostra zona offre mediante la partecipazione ad esposizioni fieristiche, sportive e del settore, ed escursioni, complementari al nostro usuale programma. Partecipazione al Campionato Nazionale di Wargames (giochi tatttici). attività: soft-air, simulazione di giochi tattici, orienteering, trekking, giochi di ruolo, attività culturali. Partecipazione del settore agonistico al Campionato Nazionale di categoria e a tornei svolti nel Triveneto e nel territorio nazionale. Gare amichevoli e incontri con club delle regione e confinanti. Corsi interni di cartografia, primo soccorso, tecniche di gioco, regolamenti federali e relative applicazioni sul campo. strutture disponibili: sede sociale al Bar Paris, Strada Travettore 24, Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani e adulti numero di iscritti: 55 note: data di compilazione voce: 19/02/2014 175 OLIMPIC BASEBALL ROMANO Olimpic Baseball Romano indirizzo: Via F. lli Bandiera, 1 - 36060 Romano d'Ezzelino VI telefono: 346/2189540 – 340/3823538 - fax: e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected] sito: www.baseballromano.it recapito postale: Via F. lli Bandiera, 1 - 36060 Romano d'Ezzelino VI anno di costituzione: 1991 presidente: Renato Scagliarini comitato direttivo: Massimo Destro, Aldo Tornatore, Matteo Grigoletto, Stefano Boifava, Loris Rebesco ambito di intervento: sport obiettivi: promuovere la pratica sportiva e la socializzazione dei giovani con particolare riferimento alla disciplina sportiva del baseball attività: pratica agonistica del gioco del baseball (maschile) e del softball (femminile) sia giovanile che di categoria seniores strutture disponibili: campo a Romano d'Ezzelino (Fellette), in via Albere; durante il periodo invernale l'attività di preparazione viene svolta nella palestra di Romano quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 150 (esclusa visita medica sportiva), che comprende l'iscrizione alla Associazione, alla Federazione Italiana (FIBS) e la copertura assicurativa utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani numero di iscritti: 80 note: dal 2013 collaboriamo con l’associazione Palladio Baseball di Vicenza. Dal 2012 facciamo parte della franchigia della società Parma Baseball (campionato massima serie) data di compilazione voce: 19/02/2014 176 PALLACANESTRO A BASSANO E DINTORNI Pallacanestro a Bassano e dintorni indirizzo: Vicolo Parolini, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/521101 - fax: 0424/521101 e-mail: [email protected] sito: www.pallacanestroabassano.it recapito postale: Vicolo Parolini, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2005 presidente: Aladino Pasetti (Basket Bassano 1975), Enri Pietribiasi (Basket Giovanile Bassano), Freddy Fietta (S. Marco Basket), Adriano Stella (Basket Serenissima) comitato direttivo: ambito di intervento: sport obiettivi: diffusione della pratica della pallacanestro con particolare riguardo al settore giovanile senza tralasciare i risultati della prima squadra attività: pallacanestro - minibasket. Ha attivato nel 2008 il Progetto Giovani Aquile che riguarda il minibasket e che coinvolge tutte le società di basket dell'area bassanese (Basket Bassano 1975, Basket Giovanile Bassano, San Marco Basket, U.S. Angarano, Polisportiva S. Croce, Centro Minibasket Cassola, Polisportiva Rosà, Centro Minibasket Rossano) strutture disponibili: palestra comunale; Palangarano quota e modalità di iscrizione: quota associativa utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti numero di iscritti: 500 note: il progetto "pallacanestro A bassano e dintorni" raggruppa quattro società: Basket Bassano 1975, Basket Giovanile Bassano, S. Marco Basket, Romano Basket. Le società che fanno parte del progetto si sono consorziate per ottimizzare l'attività tecnica, il reclutamento, l'organizzazione societaria data di compilazione voce: 20/02/2014 177 PANATHLON CLUB BASSANO DEL GRAPPA Panathlon Club Bassano del Grappa indirizzo: Via Ognissanti (Palazzo Polidoro) - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/34688 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.panathlonbassano.net recapito postale: C.P. Via Ognissanti (Palazzo Polidoro) - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1980 presidente: Ivana Moresco comitato direttivo: Birgit Rastetter, Umberto Sala, Giulia Zaia, Riccardo Costenaro, Maria Luisa Tottene, Ernesto Toso, Andrea Maroso ambito di intervento: sport obiettivi: divulgare e difendere i valori dello sport inteso come strumento di formazione e di crescita della persona e come veicolo di solidarietà tra uomini e popoli attività: diffondere una concezione dello sport ispirata al fair play; promuovere studi e ricerche sullo sport e sui suoi rapporti con la società; adoperarsi affinché venga garantita a tutti una sana educazione sportiva; incentivare e sostenere le attività a favore dei disabili; promuovere la lotta al doping e alla violenza strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione su proposta di due soci al Consiglio Direttivo e versamento della quota associativa di € 350 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 50 note: sede c/o Palazzo Polidoro - via Ognissanti - 36061 Bassano del Grappa (VI) data di compilazione voce: 20/02/2014 178 PILATES STUDIO BASSANO Associazione Sportivo Dilettantistica Pilates Studio Bassano indirizzo: Via Trieste, 7 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/280685 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Trieste, 7 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2009 presidente: Giulia Da Ros comitato direttivo: Luciano Gabardo (segr.), Sergio Orso, Marco Trolese, Sonia Pieropan ambito di intervento: sport obiettivi: promuovere la disciplina del pilates per tutte le età, ritenendola la tecnica più idonea per la comprensione e l'apprendimento del movimento umano in quanto incoraggia l'uso della mente per controllare i muscoli. attività: strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 25 utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti, anziani numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 19/02/2014 179 PLANET SPORT Associazione Sportiva Dilettantistica Planet Sport indirizzo: Contrà S. Cuore, 24 – Belvedere di Tezze sul Brenta 36056 (VI) telefono: 349/2363774 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.planetsport.org recapito postale: Via J. Da Ponte, 37 – Bassano del Grappa 36061 (VI) anno di costituzione: 2005 presidente: Paolo Ambruoso comitato direttivo: Maria Meneghetti, Maria Cunial, Irene Bordignon ambito di intervento: sport, attività ricreativa e tempo libero obiettivi: favorire la pratica sportiva e l'avviamento allo sport in tutte le discipline riconosciute dalle federazioni nazionali sportive e dal CONI; promuovere lo sport praticato in palestra e nelle scuole nonché diverse opportunità di svago ed impiego del tempo libero attività: organizzazione e gestione di iniziative sportive (tornei, ecc.); organizzazione e gestione di iniziative ricreative e socio-culturali come Centri Estivi per i giovani, da svolgere nel territorio bassanese e comuni limitrofi, in collaborazione con alcuni istituti scolastici o Amministrazioni comunali e Campus sportivi in località montane o marine; Progetti di Educazione motoria, di Accoglienza e Doposcuola nelle scuole Primarie e dell’Infanzia; Corsi di ginnastica per adulti presso palestre nel territorio bassanese; Progetti per lo sviluppo delle politiche giovanili. strutture disponibili: palestre, istituti scolastici, centri sportivi non di proprietà dell'associazione ma rese disponibili da chi richiede i servizi offerti dall'associazione quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di richiesta di affiliazione al consiglio direttivo e versamento della quota associativa simbolica fissata annualmente (tessera AICS-CONI) utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti numero di iscritti: 500 note: data di compilazione voce: 21/02/2014 180 POLISPORTIVA SANTA CROCE Polisportiva Parrocchiale Santa Croce A.S.D. indirizzo: Via Mantiero, 19 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 393/5451582 - fax: 0424/233014 e-mail: [email protected] sito: www.polisportivasantacroce.it recapito postale: Via Mantiero, 19 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1999 presidente: Antonio Barbagiovanni Cirnera comitato direttivo: Antonio Vivian (vicepres.), Emanuele Bozzetto, Gianpietro Zarpellon, Valeria Piazza, Daniele Bordignon, Giandomenico Scomazzon, Lodovico Rebecchi, Lorenzo Bonamigo ambito di intervento: sport obiettivi: l’associazione si ispira all’intento di vivere l’esperienza sportiva, culturale e ricreativa facendo pieno riferimento alle linee di indirizzo espresse nel progetto pastorale ed educativo della parrocchia e del suo oratorio. L’associazione ha per oggetto, in particolare, la formazione, la promozione, la pratica e la valorizzazione delle discipiline sportive individuali e di squadra attraverso le seguenti attività attività: organizzazione di squadre sportive per la partecipazione a competizioni e campionati, gare, concorsi, manifestazioni ed iniziative di diverse discipline sportive; indizione e organizzazione di corsi di avviamento agli sport, attività motoria e di mantenimento, nonché corsi di formazione per operatori sportivi; la promozione, se del caso, di corsi di istruzione tecnica e di coordinamento delle attività istituzionali; sport: calcio, basket, pallavolo strutture disponibili: palatenda Melloni, campi da calcio della Parrocchia di Santa Croce, palestra I.T.I.S. Enrico Fermi. quota e modalità di iscrizione: dipendente dall’attività, varia da 100 a 250 € annui utenze principali dell’associazione: bambini / minori, giovani, adulti numero di iscritti: circa 240 note: data di compilazione voce: 21/02/2014 181 POLISPORTIVA BASSANO ALTI 7 ORIENTEERING Polisportiva Bassano Alti 7 Orienteering indirizzo: c/o Carlesso Sergio, via Val Morelli, 2 – 36063 Crosara di Marostica VI telefono: 0424/489850 – 338/1696933 (presidente) 328/8224677 (segretario) - fax: 0424/489850 e-mail: [email protected], [email protected] sito: www.polbassano.it informazioni sull'orientiring anche su www.fiso.it recapito postale: c/o Carlesso Sergio, via Val Morelli, 2 – 36063 Crosara di Marostica VI anno di costituzione: 1982 presidente: Sergio Carlesso comitato direttivo: Giuseppe Tessarolo (vicepres.), Mauro Zotta (segr.) ambito di intervento: sport obiettivi: pratica e diffusione dell’orientamento in natura (Orienteering, corsa, sci, mountain bike e di precisione) e di attività motorie e sportive in generale attività: l'associazione, affiliata al CONI-FISO per la pratica dell'orienteering, organizza e partecipa a gare e allenamenti, svolge attività nelle scuole e, a richiesta, istruisce associazioni e gruppi alla pratica dell'orienteering; detiene le cartine del centro storico di Bassano del Grappa e del Parco del Brenta a Nove per l'organizzazione di gare anche nazionali; partecipa a marce e gare podistiche; organizza escursioni a piedi e in bicicletta; partecipa a maratone e mezze maratone strutture disponibili: palestra "nel verde" presso il Giardino Parolini e il Parco Ragazzi del '99. Percorso fisso di orienteering presso Parco del Brenta di Nove. quota e modalità di iscrizione: iscrizione previa telefonata ai numeri 0424/89850 o 0424/511065 e versamento della quota associativa (minima 5€ per gli esordienti non agonisti, 20€ per gli agonisti), vedi anche www.fiso.it utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 20 circa note: data di compilazione voce: 19/02/2014 182 POLISPORTIVA CAMPESE Polisportiva Campese indirizzo: Saletta Comunale - Piazza Folengo, 21 - 36061 Campese di Bassano del Grappa VI telefono: 348/7650856 (Denis Vidale) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Colpiano, 18 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1986 presidente: Denis Vidale comitato direttivo: Tarcisio Gnesotto , Damiano Grego, Ronny Moro ambito di intervento: sport obiettivi: promuovere attività sportive e momenti di incontro per la comunità di Campese; mantenere e gestire gli impianti sportivi di Campese attività: pratica del calcetto, ciclocross, tennis, escursioni in montagna; organizzazione di corsi di pattinaggio, pallavolo, gare di sci, gite sulla neve strutture disponibili: impianti sportivi di Campese quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita contattando il direttivo utenze principali dell’associazione: bambini, giovani numero di iscritti: 70 note: data di compilazione voce: 19/02/2014 183 POLISPORTIVA JONATHAN Polisportiva Jonathan indirizzo: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/524159 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.polisportivajonathan.it recapito postale: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1992 presidente: Claudio Ferrazzi comitato direttivo: Francesca Benedetti (vicepres.), Franca Bonato, Brunangelo Fontana, Chiara Fuligno, Laura Moretto, Federica Bizzotto, Silvio Garbarino, Laura Cerantola ambito di intervento: handicap fisici e psichici, sociale e volontariato, sport, attività culturali obiettivi: promuovere la pratica sportiva a carattere dilettantistico con prioritaria finalità educativa, secondo il progetto del Centro Giovanile; garantire la formazione permanente degli operatori e dei soci in relazione alle finalità dell'associazione attività: psicomotricità (3/7 anni); Scherma; Basket (dai 18 anni in su); Attività motoria per adulti; terapia psicomotoria; promozione di giornate di studio e attività formative per operatori e insegnanti del settore, psicomotricità educativa strutture disponibili: palazzetto dello sport del Centro Giovanile, Palestra Conca D'Oro (via Rivoltella Bassa - Bassano del Grappa) quota e modalità di iscrizione: richiesta in segreteria utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti, persone in difficoltà numero di iscritti: 215 note: data di compilazione voce: 19/02/2014 184 PRO RING BASSANO Associazione sportiva Pro Ring Bassano indirizzo: Via Angarano, 32 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 393/9662757 (Massimiliano Baggio) - fax: e-mail: [email protected] sito: www.kombatleague.net recapito postale: Via Angarano, 32 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1997 presidente: Massimiliano Baggio comitato direttivo: Mario Tasca (vicepres.), Annarita Tasca (segr.) ambito di intervento: sport obiettivi: L'associazione, costituita da un gruppo di praticanti di arti marziali, pugilato e kickboxing, è nata a seguito della presenza a Bassano di ottimi atleti che hanno conseguito molti importanti successi in campo nazionale, e che, motivati dal desiderio di diffondere la passione per la kickboxing, hanno cominciato ad insegnare in varie strutture sportive. Oltre all'insegnamento la Pro Ring segue anche l'organizzazione di importanti galà professionistici. attività: strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce: 19/02/2014 185 PUNTO MOTORIO Punto Motorio Associazione Sportiva Dilettantistica indirizzo: Via Monte Pertica, 19 (sede sportiva) - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 349/8746080 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.punto-motorio.it.gg recapito postale: Viale Venezia, 3 – 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Anna Camonico comitato direttivo: Sergio Cavallin, Marta Camonico, Nicola Menin, Francesca Fasolo ambito di intervento: attività ginnico-motorie non agonistiche, attività ricreative, scambi socio-culturali, discipline orientali obiettivi: favorire l'estensione delle attività sportive, ricreative e culturali, favorendo la reciproca conoscenza degli associati e con altre associazioni dello stesso genere attività: corsi di ginnastica di mantenimento e aerobica-step, ginnastica a corpo libero e con piccoli attrezzi, ginnastica antalgica, posturale e vertebrale per adulti e terza età, hatha yoga, tecniche di rilassamento, rebirthing, pilates, zumba, xtempo energy strutture disponibili: studio e piccola palestra quota e modalità di iscrizione: iscrizione riservata ai soci AICS che devono contattare il numero 349/8746080 utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 100 note: data di compilazione voce: 21/02/2014 186 REAL CAMPESE 2011 Real Campese 2011 indirizzo: Piazza Teofilo Folengo - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/1753121 - fax: e-mail: sito: recapito postale: Via Santa Croce, 9 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2011 presidente: Floriana Chemin comitato direttivo: Remonato Bruno, Moro Eddi, Carlesso Alessandro, Paneghetti Alberto, Donanzan Roberto, Mazzocato Massimiliano ambito di intervento: sport obiettivi: praticare lo sport del calcio con la partecipazione ai campionati della FIGC AICS; incentivare lo spirito d'amicizia tra bambini, giovani, adulti attività: partecipazione ai campionati delle seguenti categorie: Regionale di Seconda Categoria e Pulcini strutture disponibili: campo parrocchiale di Campese quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa utenze principali dell’associazione: per il momento solo settore di seconda categoria numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce: 20/03/2014 187 SCI CLUB BASSANESI Sci Club Bassanesi indirizzo: Via Puccini, 19 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/3151905 - fax: 0424/1940532 e-mail: [email protected] sito: www.sciclubbassanesi.gare.it recapito postale: Via Puccini, 19 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1987 presidente: Maurizio Scuccato comitato direttivo: Lucia Scuccato, (vicepres.), Stefano Bordignon, Mario Mechilli (consiglieri), Cinzia Scuccato (segretario) ambito di intervento: sport, ricreativa e tempo libero obiettivi: incentivare lo sport dilettantistico e agonistico per bambini, ragazzi e adulti; trasmettere la passione e l’amore per la montagna attività: ginnastica presciistica per ragazzi ed adulti durante tutto il periodo del’anno; attività agonistica e preagonistica durante la stagione invernale; organizzazione di gare a livello regionale; organizzazione dei Campionati Bassanesi di Sci e Snowboard strutture disponibili: Palestra Scuola Vittorelli per presciistica quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale di € 10 utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti numero di iscritti: 100 note: data di compilazione voce: 21/02/2014 188 SCUOLA DI KUNG-FU SHAOLIN GONG FU Scuola di Kung-Fu Shaolin Gong Fu indirizzo: Ss. Fortunato e Lazzaro, 125/F - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 346/6372227- fax: e-mail: [email protected] sito: www.shaolingongfu.biz recapito postale: Via SS. Fortunato e Lazzaro, 125/F - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2010 presidente: Luca Gamba comitato direttivo: ambito di intervento: discipline alternative orientali, ricreativo e tempo libero, sport obiettivi: diffondere e far conoscere una disciplina che aiuta a mantenersi in forma con esercizi per il corpo, esercizi di coordinazione, e per aiutare il cuore a rimanere tranquillo. attività: studio del kung-fu, antica arte marziale cinese; il kung-fu è un’arte di difesa che si basa sui movimenti degli animali; si studiano tecniche acrobatiche, tecniche con armi e tecniche di difesa personale. Lo shaolin kung-fu addestra il corpo e l’anima di una persona. strutture disponibili: Palestra della scuola media di Marchesane quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti numero di iscritti: 90 note: data di compilazione voce: 19/02/2014 189 SHINPO CENTRO STUDI ARTI ORIENTALI Shinpo Centro Studi Arti Orientali indirizzo: Via Villaggio Europa, 196 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/500215 333/3936493 - fax: 0424/500215 e-mail: [email protected] sito: www.shinpo.it recapito postale: Via Villaggio Europa, 196 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Gianni Mantesso comitato direttivo: Lucia Zoccali (vice presid.), Tiziano Borgo (segr.), Elvio Denuzzo, Daniele Azzolin, Aldo Primon ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: promuove lo studio e la cultura delle arti marziali orientali nelle palestre e nelle sedi idonee alla pratica per bambini e ragazzi, per le scuole primarie, per i bambini diversamente abili; addestra le forze dell'ordine e i civili alla difesa personale; organizza seminari sulla cultura e sulla medicina tradizionale cinese; organizza stage sulle arti marziali con maestri nazionali e internazionali per divulgare e far conoscere la cultura orientale. Guidare, attraverso lo studio delle arti marziali, la pulsione aggressiva dell'uomo dentro un contenitore protetto, fatto di conoscenza e percezione di sé. attività: Qi Gong, Tai Chi Chuan stile Yang & stile Chen, Karate stile Shotokan & Karate stile Makotokai, Taiso (ginnastica dolce), difesa personale, Ping Ci Shu (studio delle principali armi tradizionali cinesi), Free Fight per ragazzi, Krav Maga per ragazzi/adulti strutture disponibili: palestra Stadio Mercante (via Piave, 115/117), palestrina del Palangarano (Q.re XXV Aprile), 2 Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: variabile a seconda dell'età utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 350 circa note: Karate a Valstagna nella palestra in via Mons. Dalla Zuanna data di compilazione voce: 19/02/2014 190 SKATE TEAM BASSANO Skate Team Bassano indirizzo: c/o Stadio Mercante - via Piave 115 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 347/6991576 347/9455010 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.skateteambassano.it recapito postale: c/o Stadio Mercante - via Piave 115 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2001 presidente: Roberto Sasso comitato direttivo: Canargiu Antonio (vicepres.), Faini Maria Cristina (segr.), Pontarolo Nicola, Maurizio Petrolli, Franco Cesa ambito di intervento: sport obiettivi: insegnamento e divulgazione del pattinaggio in linea in tutte le sue specialità attività: organizzazione di corsi di pattinaggio in linea; partecipazione a manifestazioni e ad escursioni strutture disponibili: pista scoperta e coperta nella Palestra Einaudi, via Rosmini, 40, 36061 Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: direttamente ai corsi o telefonando ai numeri 347/6991576, 347/9455010. Prima lezione gratuita con pattini in prestito. ADULTI: tessera-entrata - RAGAZZI: tessera-mensile - BAMBINI: tessera-mensile, con possibilità di scelta di una o due frequenze settimanali utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 200 note: data di compilazione voce: 19/02/2014 191 SOCIETA' PESCATORI F. ANDOLFATTO Società Pescatori Sportivi F. Andolfatto indirizzo: Via del Mercato - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 333/7761509 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via del Mercato - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1982 presidente: Diego Citton comitato direttivo: Giuseppe Busatto (segretario), Walter Costa (vicepresidente), Giuseppe Mattana, Michele Guizzon; Curzio Isoli ambito di intervento: ricreativa tempo libero, sport obiettivi: pratica della pesca sportiva in acque dolci attività: promozione ed organizzazione di gare di pesca in ambito interregionale, per soci agonisti nazionali strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 15 utenze principali dell’associazione: adulti, persone di ogni età numero di iscritti: 50 note: data di compilazione voce: 12/06/2014 192 SOCIETA' TENNIS BASSANO Società Tennis Bassano A.S.D. indirizzo: Via Col Fagheron, 24 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/32990 - fax: 0424/390722 e-mail: [email protected] sito: www.tennisbassano.com recapito postale: Via Col Fagheron, 24 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1934 presidente: Giacomo Alban comitato direttivo: Marco Fioravanzo (vicepres.), Roberto Rossi, Giuseppe Baldin (pres. onorario), Marco Moretto (vicepres. vicario), Loretta Andreatta, Tommaso Moretto (consigliere) ambito di intervento: sport obiettivi: la Società ha come finalità precipua la pratica del tennis a carattere dilettantistico e l'organizzazione di attività sportive, sociali, culturali e ricreative attività: gioco del tennis; attività ginnico-atletica strutture disponibili: cinque campi da tennis, un bar ristorante, una palestra, una piscina per adulti e una per bambini; la struttura è adeguata ai portatori di handicap quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 300 note: data di compilazione voce: 20/02/2014 193 SPORTING CLUB BASSANO Associazione Sportiva Dilettantistica Sporting Club Bassano indirizzo: Via Marze, 25/A - 36060 Fellette di Romano d'Ezzelino VI telefono: 0424/30800 - fax: 0424/30800 e-mail: [email protected] sito: www.sportingclubbassano.it recapito postale: Via Marze, 25/A - 36060 Fellette di Romano d'Ezzelino anno di costituzione: 1980 presidente: Michele Eger comitato direttivo: Patrizia Carli (vicepres.), Mariano Scotton, Cristina Bizzotto (segretaria) ambito di intervento: ricreativa e tempo libero, sport obiettivi: promuovere lo sport, ed in particolare il tennis e il nuoto, soprattutto tra i giovani attività: organizzazione dell'attività di scuola federale di tennis (F.I.T.), corsi di nuoto, acquaticità e attività sportive; organizzazione di tornei federali di tennis strutture disponibili: un campo da calcio, otto campi da tennis, tre campi da calcetto in erba sintettica, tre piscine, un campo da beach volley quota e modalità di iscrizione: moduli associativi da compilare utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 300 note: data di compilazione voce: 20/02/2014 194 TUTTINBICI FIAB VICENZA SEZIONE BASSANO Tuttinbici Fiab Vicenza sezione Bassano indirizzo: Via Mantiero, 19 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 393/5451582 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.tuttinbici.it recapito postale: c/o Antonio Barbagiovanni - Via S. Croce, 17 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2009 presidente: Antonio Barbagiovanni comitato direttivo: Renzo Masolo, Giuseppe Scalco ambito di intervento: sportivo, culturale, ricreativo e tempo libero, ecologia e ambiente, turismo obiettivi: promuovere e sviluppare la cultura e la pratica di un uso abituale della bicicletta quale mezzo di trasporto semplice ed economico e per combattere l’inquinamento. attività: gite, mobilità sostenibile strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: tessera sociale adulti 18/13/5 euro (rispettivamente capofamiglia, consorte, ragazzi +14) utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti numero di iscritti: 50 (Bassano) note: nella Provincia di Vicenza ci sono più di 400 iscritti. Altre sedi: Noventa Vicentina, Isola Vicentina e Schio data di compilazione voce: 20/03/2014 195 U.C. 2000 Unione Ciclistica 2000 Associazione Dilettantistica Sportiva indirizzo: Via Piave, 27 c/o Velodromo Mercante - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/505345 0424550064 (presidente) 335/5623408 - fax: 0424/505345 e-mail: [email protected] sito: www.scratch.tv.it recapito postale: ASD UC 2000 c/o Nicola Argesi Via Macello, 30 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Nicola Argesi comitato direttivo: Giuliano Gazzola e Giovanni Dal Santo (vicepres.); presidente onorario: David Vialetto e Rino Piccoli; Alessandra Gazzola (segretaria) ambito di intervento: sport obiettivi: offrire ai giovani la possibilità di impiegare il proprio tempo libero svolgendo un'attività sportiva per una sana crescita, fisica e morale attività: organizzazione di gare ciclismo su pista e strada per tutte le categorie strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: tesseramento alla F.C.I. utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 20/02/2014 196 U.E.B. Unione Escursionisti Bassanesi indirizzo: Via Rivagge, 15 - 36020 Pove del Grappa VI telefono: 0424/808334 (Carlo Grigoletto) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Carlo Grigoletto - Via Rivagge, 15 - 36020 Pove del Grappa anno di costituzione: 1946 presidente: Rag. Carlo Grigoletto comitato direttivo: Italo Grigoletto (segr.), Giuliano Zanon, Franco Monegato, Mauro Gnoato (consiglieri) ambito di intervento: attività culturali, sport obiettivi: organizzazione di gite collettive, escursioni alpinistiche e culturali attività: pratica dell'escursionismo in genere (per il momento le attività sono sospese) strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 70 note: al momento l’attività è sospesa data di compilazione voce: 20/02/2014 197 U.N.V.S. Unione Nazionale Veterani dello Sport Bruno Calmonte sez. di Bassano del Grappa "Bruno Calmonte" indirizzo: c/o Bonotto Hotel Belvedere Piazzale G. Giardino, 14 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 333/8663833 (Rino Piccoli) - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] sito: recapito postale: c/o Rino Piccoli - Via Bernucci, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2004 presidente: Rino Piccoli comitato direttivo: Vittorio Campi (vicepres.), Diego Pozza (segr.), Gianni Celi, Duilio Mezzalira, Anibale Rebecchi, Walter Corradin, Enzo Bertossi, Luciano Gianperin (tesoriere) ambito di intervento: sport obiettivi: tenere vivo lo spirito e la passione per lo sport nel ricordo delle glorie del passato; riunire i veterani al fine di essere guida ai giovani attività: promozione di iniziative agonistiche, culturali e ricreative, e di iniziative promozionali dello sport giovanile; attuazione di azioni di solidarietà nei confronti dei colleghi veterani ed aiuto ai soci in difficoltà strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione effettuabile su presentazione di curriculum vitae e compilazione di una scheda, riservata a chi abbia oltre 30 anni e fatto parte di una associazione sportiva federata al C.O.N.I. per almeno 5 anni utenze principali dell’associazione: adulti e anziani numero di iscritti: 142 note: data di compilazione voce: 20/02/2014 198 VALBRENTA TEAM ASD Centro didattico Nazionale Rafting e Canoa sul Fiume Brenta indirizzo: Via Oliero di Sotto, 1 - 36020 Valstagna VI telefono: 0424/558250 - fax: 0424/558251 e-mail: [email protected] sito: www.valbrenta.net recapito postale: Via Oliero di Sotto, 1 - 36020 Valstagna anno di costituzione: 2000 presidente: Ivan Pontarollo comitato direttivo: ambito di intervento: sport, turismo, ecologia e ambiente obiettivi: far conoscere la Valle del Brenta dal punto di vista ambientale e turistico attività: Centro Nazionale Rafting e Canoa – Centro Didattico Vivere il Fiume (rafting, battello, canoa, salvamento fluviale, nordik walking, bike) strutture disponibili: Casa sul fiume, Grotte di Oliero, Centro Nazionale Rafting e Canoa a Solagna quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 300 note: orario segreteria, tutti i giorni ore 8.30 – 19.00 data di compilazione voce: 20/02/2014 199 ASSOCIAZIONI SOCIALI 200 A.C.A.T. Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento indirizzo: c/o Umbertina Grassivaro - Via Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/80379 346/2102858 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.acatbassano.it recapito postale: Via Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1991 presidente: Umbertina Grassivaro comitato direttivo: dato riservato ambito di intervento: sociale e volontariato, socio-sanitario, dipendenze obiettivi: promuovere interventi per la prevenzione, la riabilitazione e l'inserimento sociale di persone e famiglie afflitte da sofferenze multidimensionali (alcol, droga, disagio psichico) attività: aiuto e ascolto a persone e famiglie con problemi legati all’assunzione di alcol. SOS Alcol da lunedì a venerdì dalle 20 alle 22, cell. 335/7012832; sede A.C.A.T. martedì dalle 20 alle 21, giovedì dalle 17 alle 19, cell. 346/2102858. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 24/06/2014 201 A.C.L.I. Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Circolo Acli Pietro Roversi indirizzo: Via Ognissanti, 2/B - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/524825 - fax: 0424/237360 e-mail: [email protected] sito: www.acli.it recapito postale: Via Ognissanti, 2/B - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1945 presidente: Gianni Bordignon comitato direttivo: Anna Bizzotto, Domenico Toniolo, Arianna Bordignon, Velia Bonato, Lessio Agostino, Flavio Pellizer, Nicola Parolin, Aurelio Tasca, Piergiorgio Zonta ambito di intervento: attività culturali, artistiche, ecologia e ambiente, religione, ricreativa e tempo libero, sociale e volontariato obiettivi: promozione di attività socio-ricreative e di formazione sociale e cristiana attività: organizzazione di incontri pubblici; collaborazione con Patronato e Caf Acli. Presso il circolo si trova lo sportello della Lega Consumatori strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 12 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età ed in difficoltà numero di iscritti: 200 note: data di compilazione voce: 26/06/2014 202 A.G.E.S.C.I. Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani indirizzo: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522482 – 334/5937548 (pres.) - fax: 0424/522482 e-mail: [email protected] sito: www.bassano1.net recapito postale: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: ASCI 1923 AGESCI 1976 presidente: Giacomo Lazzarotto (capogruppo) comitato direttivo: Alessandra Zanotto (capogruppo) ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, sociale e volontariato, educazione, scambi socio-culturali, tempo libero obiettivi: lo statuto all'art.1 definisce l'AGESCI "Associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione dei ragazzi e delle ragazze secondo i principi e il metodo dello scoutismo" attività: al fine di contribuire alla crescita dei ragazzi secondo il principio dell'autoeducazione, l'associazione organizza attività scout, di scelta cristiano-cattolica, differenziate per età (Lupetti/Coccinelle 8-12, Esploratori/Guide 12/16, Rovers/Scolte 1621); organizzazione di attività nel campo della protezione civile, ambientale e di assistenza sociale, rivolte soprattutto a maggiori di 16 anni strutture disponibili: locali situati presso il Centro Giovanile quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 40 utenze principali dell’associazione: bambini, giovani numero di iscritti: 160 note: l'AGESCI a Bassano del Grappa conta 4 gruppi: Gruppo Centro Giovanile (responsabile: Giacomo Lazzarotto e Alessandra Zanotto), Gruppo di S. Vito e S. Marco (responsabile: Cesare Cora, Erica Pievatolo), Gruppo della SS. Trinità (responsabile: Davide Strapazzon, Irene Andretta), Gruppo di S. Croce (responsabile: Enrico Parolin) data di compilazione voce: 12/06/2014 203 A.I.B. COLLINE BASSANESI Anticendio Boschivo Protezione Civile Colline Bassanesi indirizzo: Via D. Cimarosa, 14 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/567597 339/7428871 (cell. presidente) - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] sito: recapito postale: Via D. Cimarosa, 14 (c/o Giuseppe Bertoncello) - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1981 presidente: Giuseppe Bertoncello comitato direttivo: Michele Bianchin (vicepres.), Angelo Cavallin, Marino Mion ambito di intervento: volontariato sociale, ecologia e ambiente obiettivi: protezione civile e salvaguardia del territorio attività: protezione civile, ripristino ambientale, recupero sentieri strutture disponibili: magazzino attrezzature quota e modalità di iscrizione: nessuna quota; iscrizione contattando il presidente utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 08/04/2014 204 A.I.B. E PROTEZIONE CIVILE CAMPESE Gruppo di Volontariato Antincendio Boschivo e protezione civile di Campese di Bassano del Grappa indirizzo: Saletta Comunale - Piazza Folengo, 21 - 36061 Campese di Bassano del Grappa VI telefono: 0424/80589 (pres. Tarcisio Gnesotto) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Tarcisio Gnesotto - Via IV Novembre, 62 - 36061 Campese di Bassano del Grappa anno di costituzione: 1978 presidente: Tarcisio Gnesotto comitato direttivo: Leopoldo Benetti (vicepres.), Mariano Mocellin (segr.), Luigi Sguario ambito di intervento: ecologia e ambiente, protezione civile, prevenzione incendi boschivi obiettivi: recupero ambientale e prevenzione incedi boschivi (protezione civile) attività: pulizia e manutenzione dei sentieri e interventi di soccorso in occasione di eventuali incendi boschivi strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita mediante contatto con il direttivo utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 25 note: data di compilazione voce: 08/04/2014 205 A.I.D.O. Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule - Coordinamento di Bassano indirizzo: c/o Taverna Alpini - Via Angarano, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/541131 e-mail: [email protected] sito: www.aidovicenza.it recapito postale: c/o Claudio Bellò - Via Lughi, 47 - 36022 Cassola anno di costituzione: presidente: Moreno Zurlo (coordinatore di zona) comitato direttivo: Renato Cella, Floriano Favero (vice-coordinatore di zona); Caterina Rovere Donazzan, Silvano Luisetto, Augusto Gnesotto, Enrico Melli, Giovanni Siviero, Amedeo Parolin, Giovanni Bisinella, Davide Marcolin, Fabrizio Busnardo, Claudio Bellò. ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: promuovere la donazione di organi e tessuti attività: educazione sanitaria; diffusione della conoscenza dei problemi relativi alla donazione e al trapianto; iniziative di formazione ed informazione sulle tematiche della donazione e dei trapianti ed innesti strutture disponibili: sale riunioni c/o Taverna Alpini quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e di un atto olografo utenze principali dell’associazione: persone di ogni età purché maggiorenni numero di iscritti: 14000 note: la sede della Sezione Provinciale AIDO è ubicata in viale Trento, 128 a Vicenza data di compilazione voce: 08/04/2014 206 A.I.S. Associazione Italiana Soccorritori ONLUS - Sez. Bassano del Grappa indirizzo: Via Mons. Negrin, 27 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/525760 329/5605872 (Patrizia Farronato) - fax: 0424/525760 e-mail: [email protected] sito: www.aisbassano.org recapito postale: Via Mons. Negrin, 27 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1986 presidente: Alviano Baù comitato direttivo: Perone Antonio (vicepres.), Patrizia Farronato (segr.); consiglieri: Giuseppe Sciessere, Ivana Gazzola, Brunella Moschen, Pierita Gheno, Alfeo Scalco ambito di intervento: sociale e volontariato, socio-sanitario, sport obiettivi: sostenere, coordinare, promuovere, creare e dirigere iniziative nel campo sociale, assistenziale, educativo e di protezione civile; promuovere corsi gratuiti per la preparazione teorica e pratica al primo soccorso di qualunque cittadino che si trovi in un'improvvisa situazione che richieda assistenza immediata; mantenere legami tra i diplomati soccorritori attività: organizzazione e gestione di corsi di primo soccorso e rianimazione; assistenza di primo soccorso in manifestazioni ludico-sportive; trasporto di ammalati, anziani, disabili o comunque di persone che abbiano difficoltà nel deambulare strutture disponibili: presso la sede sono disponibili 2 ambulanze, 2 veicoli per trasporto carrozzina quota e modalità di iscrizione: coloro che hanno frequentato il corso di primo soccorso e rianimazione possono scegliere di aderire all'Associazione versando la quota di € 10 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 412 note: sede aperta tutti i lunedì dalle ore 20.30 alle 22.00, tutte le mattine dalle 09.00 – 12.00. data di compilazione voce: 08/04/2014 207 A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla - Sez. Provinciale di Vicenza indirizzo: Via Marangoni, 2 - 36027 Travettore di Rosà VI telefono: 0424/585868 (Centro riabilitazione AISM di Rosà) - 0424/582410 int 43 (sezione provinciale AISM) - fax: 0424/858333 e-mail: [email protected] (Centro di riabilitazione AISM di Rosà) [email protected] (sezione provinciale AISM) sito: www.aism.it/vicenza recapito postale: Via Marangoni, 2 - 36027 Travettore di Rosà anno di costituzione: 1984 presidente: Fabio Rigoni comitato direttivo: Antonio Zanarotti (vicepres.), Mirella Bonora (tesoriere), Sonia Franzina (segr.); Barbara Baù, Stefania Bonotto, Margherita Cracco, Ilaria Santamaria, Elisa Secco; delegati aggiuntivi: Antonio Belvedere, Cristiano Carli, Silvana Cervato, Mirella Sabadin, Giuseppe Zanarotti ambito di intervento: handicap fisici e psichici, sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: divulgazione della conoscenza della sclerosi multipla e assistenza delle persone affette; promozione e sostegno alla ricerca scientifica attività: raccolta fondi per la ricerca scientifica, assistenza domiciliare ed ambulatoriale, centro di aggregazione, comunicazione e divulgazione strutture disponibili: centro medico, sezione provinciale quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante versamento di una quota associativa annuale di € 25; compilazione della tessera associativa non obbligatoria utenze principali dell’associazione: persone di ogni età affette e non da sclerosi multipla numero di iscritti: 350 note: orario apertura uffici: Sezione aperta da lunedì a venerdì ore 8.30/12.30, lunedi aperto anche dalle 14.00/16.00 - Centro di riabilitazione lunedi e martedi ore 8.00/14.00, mercoledi, giovedi e venerdi dalle 8.00/13.30 – 14.00/16.30 data di compilazione voce: 13/06/2014 208 A.L.I.R. Associazione Lotta contro l'Insufficienza Respiratoria Delegazione di Bassano del Grappa indirizzo: c/o Ospedale Civile - via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 334/3158509 (lunedì e venerdì ore 9/11) - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] sito: www.alir.it recapito postale: c/o Studio Rag. Gianfranco Baggio Bassano del Grappa anno di costituzione: 1986 viale XI Febbraio, 3 - 36061 presidente: Valeriano Squasi comitato direttivo: Enia Scomazzon, Claudio Pivato, Giorgio Bisinella, Laura Piras, Valentino Menegotto, Maria Pia Gaetan, Adelino Bizzotto, Fratantonio Giovanna ambito di intervento: socio-sanitario, sociale e volontariato obiettivi: prevenzione delle malattie respiratorie, riconoscimento delle broncopneumopatie croniche come malattia sociale, organizzazione di campagne antifumo attività: sviluppo e potenziamento dei programmi di monitoraggio, assistenza ed ospedalizzazione domiciliare a favore dei pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica; stimolo alla ricerca scientifica sulle patologie polmonari attraverso l'organizzazione di conferenze e convegni locali, nazionali e internazionali; organizzazione di attività ricreative e soggiorni marini educazionali per i pazienti affetti da insufficienza respiratoria strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 12 utenze principali dell’associazione: adulti, anziani numero di iscritti: 150 note: orario segreteria: lunedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 c/o Ospedale Civile via dei Lotti, 40 - Bassano del Grappa data di compilazione voce: 16/06/2014 209 A.M.A.d. Associazione per la Malattia di Alzheimer ed altre Demenze A.M.A.d. indirizzo: c/o Questacittà - Via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 340/7501418 (Bassano); 342/6979235 (sezione Asiago) - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] sito: www.aslbassano.it/?p=agenda&idn=115&tipologia=E recapito postale: c/o Questacittà - Via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2004 presidente: Bordignon Angelino comitato direttivo: Antonio Zanetti (vicepres.), Loredana Bonaldo (segr.), Patrizia Manfron (tesoriere); consiglieri: Claudio Ganassin, Giovanni Rigo, Daniela Rebeschini ambito di intervento: sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: perseguimento della finalità di solidarietà sociale nell'ambito dell'assistenza socio-sanitaria, valorizzazione della persona malata al fine di ottenere un maggiore riconoscimento dei suoi diritti e necessità in seno alla comunità e alle Istituzioni attraverso l'informazione e sensibilizzazione delle stesse, sostegno ai familiari delle persone malate attività: assistere e sostenere i malati di Alzheimer e di altre demenze e i loro familiari; proporsi loro come punto di rappresentanza, collegamento e coordinamento. L’Associazione rappresenta i malati e le loro famiglie presso le Istituzioni pubbliche e private al fine di tutelare i loro diritti, potenziare i servizi e/o per migliorare l'erogazione delle prestazioni socio-sanitarie. Attiva vari momenti di informazione e sensibilizzazione delle Istituzioni e della società civile per diffondere la conoscenza della complessità delle problematiche connesse alla malattia di Alzheimer. Fornisce supporto alle famiglie con malati di demenza. Cura l'apertura di uno sportello informativo e punto di incontro. Per familiari e volontari programma corsi di formazione utili per far fronte alle problematiche che tale malattia comporta e organizza incontri di automutuo aiuto in collaborazione con l’ULSS. N. 3. Nuovo punto decentrato presso il Distretto Sanitario di Asiago. strutture disponibili: la sede di via Schiavonetti n. 8 e sede comunale presso la Scuola Elementare "Mazzini" di Bassano del Grappa e Distretto Sanitario di Asiago (per quest’ultimo chiamare il 342/6979235. quota e modalità di iscrizione: iscrizione previa domanda scritta e decisione del Consiglio Direttivo, mediante il versamento di una quota di 10 €, rinnovi annui € 10 utenze principali dell’associazione: anziani numero di iscritti: 100 note: sportello d'ascolto aperto il martedì ore 9.30/11.30 presso la sede delle Associazioni nell'Ospedale S. Bassiano e /o su richiesta in data e sede da concordare con il richiedente data di compilazione voce: 08/04/2014 210 A.N.A. - SEZ. MONTEGRAPPA Associazione Nazionale Alpini - Sezione Monte Grappa indirizzo: Via Angarano, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/503650 - fax: 0424/503650 e-mail: [email protected] sito: www.anamontegrappa.it recapito postale: Via Angarano, 2 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1919 presidente: Giuseppe Rugolo comitato direttivo: Lucio Gambaretto, Lino Borsa, Girolamo Viero, Evaristo Merlo, Giovanni Ceccon ambito di intervento: culturale, militare, sociale volontariato, associazione d’arma obiettivi: azioni di volontariato, diffusione della cultura e dei valori alpini attività: lavori presso enti di solidarietà; organizzazione di manifestazoini alpine strutture disponibili: sede via Angarano, 2 quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 17 presso i gruppi di appartenenza utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 11.000 circa note: data di compilazione voce: 24/06/2014 211 A.N.E.I. Associazione Nazionale Ex Internati in Germania e Reduci dalla Prigionia indirizzo: c/o comm. Pietro Piotto Via A. Campesano, 24 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/34724 - fax: 0424/34724 e-mail: [email protected] (sede nazionale) sito: www.anei.it recapito postale: c/o comm. Pietro Piotto Via Campesano, 24 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1945 presidente: Pietro Piotto comitato direttivo: comm. Santo Lunardon (vicepres. ), Alessandro Cattaneo (segr.); consiglieri: Renato Girardi, Amedeo Gamba ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: È un Ente Morale dei Reduci dai lager nazisti istituito con D.P.R. n. 403 del 124-1948. Ha la sua sede centrale in Roma, via XX Settembre n. 27/B, e si articola sul territorio nazionale in Federazioni Provinciali e Sezioni Comunali. Ha per scopo l'assistenza morale e materiale degli ex internati in Germania o altrove dopo l'8 settembre 1943. Cura la memoria dei Caduti nei Lager con cerimonie commemorative in tutto il territorio nazionale. Promuove ricerche e studi per approfondire la conoscenza dei Lager, dei luoghi di lavoro, dei personaggi della vita concentrazionaria e per divulgarne l'informazione. Partecipa a seminari ed incontri, interviene nelle scuole per l'illustrazione dell'internamento. Segue le vicende che sul piano nazionale ed internazionale riguardano gli ex Internati, fornendo ad essi supporto informatico, consultivo e promuovendo iniziative intese ad assicurare il rispetto dei diritti. Cura pubblicazioni sull'internamento e la deportazione e un bollettino trimestrale per l'informazione periodica su ricerche, studi, vita ed attività dell'Associazione attività: partecipazione alle cerimonie commemorative strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: adulti, anziani numero di iscritti: 48 note: data di compilazione voce: 08/04/2014 212 A.N.G.S.A. Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici indirizzo: Via Mazzini, 113 - 36027 Rosà VI telefono: 0424/580690; 335/1303112 - fax: 0424/580690 e-mail: [email protected]; [email protected] sito: www.angsaonlus.org/veneto www.autismoonline.it recapito postale: Via Mazzini, 113 - 36027 Rosà anno di costituzione: 1985 presidente: Roberto Rusticali comitato direttivo: Carlo Benacchio, Roberto Pietribiasi, Marta Signorini, Sonia Zen ambito di intervento: handicap fisici e psichici, sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: promuovere l'integrazione e la qualità della vita delle persone colpite da autismo; sostenerne le famiglie; diffondere una corretta informazione sull'autismo; promuovere la ricerca scientifica e gli interventi sanitari di provata efficacia attività: attività di sostegno alle famiglie nel loro ruolo indispensabile per la riabilitazione dei soggetti; collaborazione con gli enti pubblici nelle attività di assistenza delle persone affette da autismo; organizzazione di seminari e corsi generali e/o specialistici; scambio di informazioni con analoghe associazioni europee; pubblicazione di articoli sul "Bollettino dell'ANGSA" strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 50 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 50 data di compilazione voce: 12/06/2014 213 A.N.M.I.L. Onlus Associazione Nazionale Fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del lavoro Mandamento Bassano del Grappa indirizzo: Via Valmerlara, 14 – 36100 Vicenza telefono: 0444/546620 - fax: 0444/040503 e-mail: [email protected] (e-mail della sede provinciale) sito: www.anmil.it recapito postale: c/o Scuola elementare Mazzini Piazzale Trento, 10 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1943 presidente: Massimo Benetti comitato direttivo: Alfeo Crestale, Pietro Bonan, Gianfranco Bonotto, Beniamino Crestani, Sergio Pellizzari, Valerio Dellai, Duilio Marana, Delio Russo ambito di intervento: volontariato e sociale, handicap fisici e psichici obiettivi: l’associazione continuerà l’azione svolta nel 2011 ed in particolare seguirà i soci nel difficile compito del reinserimento al lavoro. In aggiunta alle attività gratuite di assistenza fiscale e patronato il 2012 sarà dedicato in particolare all’informazione presso le scuole sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro con un progetto in collaborazione con l’INAIL attività: l’associazione rappresenta la categoria degli infortunati, mutilati ed invalidi del lavoro, delle vedove, e dei superstiti e tutela gli interessi dei soci. E’ di sostegno morale e lavora per il reinserimento al lavoro e assiste direttamente i soci con la consulenza legale e medica con patrocinio gratuito. Presta servizio gratuito per assistenza fiscale e di patronato strutture disponibili: sede provinciale di Vicenza città; 10 recapiti dislocati in tutto il territorio della provincia di Vicenza; 21 sedi regionali; 106 sezioni provinciali; 200 sottosezioni, 500 tra delegazioni comunali e fiduciariati quota e modalità di iscrizione: sottoscrizione di delega per la trattenuta dello 0,5% sulla rendita INAIL; soci liquidati in capitale o soci sostenitori euro 20 annui; soci sostenitori enti pubblici euro 50 annui utenze principali dell’associazione: persone in difficoltà numero di iscritti: 6484 note: data di compilazione voce: 24/06/2014 214 ALCOLISTI ANONIMI A.A. Alcolisti Anonimi indirizzo: Via Cereria, 14/B - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 334/3954299 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.alcolisti-anonimi.it recapito postale: C.P. 109 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1979 presidente: comitato direttivo: vengono prestati servizi volontari a rotazione ambito di intervento: sociale, auto-mutuo aiuto obiettivi: è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la propria esperienza, forza e speranza al fine di risolvere il loro problema comune e di aiutare altri a recuperarsi dall'alcolismo attività: incontri di gruppo, basati sui 12 passi suggeriti da Alcolisti Anonimi strutture disponibili: una stanza fornita dall’ULSS 3 quota e modalità di iscrizione: l'unico requisito per divenire membri è il desiderio di smettere di bere. Non vi sono quote. utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani, immigrati numero di iscritti: non si tengono registri note: data di compilazione voce: 11/04/2014 215 AMICI DEL CUORE Amici del Cuore per il Progresso della Cardialogia indirizzo: c/o l'Ospedale Civile - Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 338/7806929 - fax: 0424/80548 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: via Giovanni Pascoli,15 - 36020 Pove del Grappa anno di costituzione: 1988 presidente: Roberto Donazzan consiglio direttivo: Gaudenzio Battaglin, Erio Piva, Gina Vedovotto, Rita Secco, Elena Ceccon, Stefano Longo, Gabriella Zambotto, Ruggero La Terza; tesorieri: Erio Piva, Paolo Venturato, Roberto Donazzan; Alfieri: Ferdinando Brian, Tiziano Fantinato; direttore Sanitario la Dr.sa Fiorella Cavuto; ambito di intervento: socio-sanitario obiettivi: promozione dell'informazione e dell'educazione sanitaria dei cittadini sulle malattie cardiovascolari; potenziamento delle strutture cardiologiche attività: Giornate del Cuore, prevenzione delle malattie cardiovascolari strutture disponibili: segreteria; apparecchio portatile elettrocardiografo, sfigmomanometro, ecografo quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: adulti, anziani numero di iscritti: 350 note: data di compilazione voce: 11/04/2014 216 AMICI DI PAOLA MARCADELLA Associazione Amici di Paola Marcadella Onlus indirizzo: c/o Monsignor Negrin Via Cereria, 14 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/885462 - fax: 0424/514543 e-mail: [email protected] sito: www.paolamarcadella.com recapito postale: c/o Monsignor Negrin Via Cereria, 14 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2002 presidente: Guerrino Marcadella comitato direttivo: Roberto Bizzotto, Alessandro Bergamin, Cristina Corezzola, Teresa Corezzola, Fabio Fantin, Claudia Borsato, Paolo Zanon, Stefano Gasparini ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: prevenzione dei disturbi alimentari (anoressia, bulimia, obesità da iperfagia) e sostegno morale alle famiglie afflitte da questi problemi attività: promozione di conferenze presso le scuole e dibattiti serali aperti a tutta la popolazione, corsi ginnastica riabilitativa per cardiopatici. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda; il versamento di una quota associativa è libero utenze principali dell’associazione: giovani numero di iscritti: 32 note: data di compilazione voce: 06/05/2014 217 AMICI RIABILITAZIONE CARDIOPATICI Associazione Amici Riabilitazione Cardiopatici indirizzo: via Panica, 17 - 36063 Marostica VI telefono: 0424/738253 (sede) 0424/470402 (presidente) 338/1333549 (cell. presidente) fax: 0424/470402 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Gaudenzio Battaglin - Via Repubblica, 5 - 36063 Marostica anno di costituzione: 1994 presidente: Gaudenzio Battaglin comitato direttivo: Silvano Turcato (vicepres.), Amelio Celi (tesoriere), Giuseppe Gusi, Ezio Branchi, Pietro Canal (revisori) Nicola Parolin, Luciana Lorenzi, Adelaide Colpo, Franco Faccio, Vittorio Feriani. ambito di intervento: socio-sanitario obiettivi: promuovere la riabilitazione psicofisica dei cardiopatici anche attraverso idonee attività culturali attività: ginnastica riabilitativa, praticata tre volte alla settimana in stretta collaborazione con l'azienda ULSS n. 3; organizzazione di incontri culturali e informativi; azioni di ausilio agli associati per visite di controllo ed altre necessità, particolare attenzione verso soci ammalati; organizzazione passeggiate, gite ed eventi ricreativi e sociali in genere strutture disponibili: palestra fisioterapia ULSS N. 3 a Marostica quota e modalità di iscrizione: i soci si iscrivono su indicazione dei cardiologi, i sostenitori attraverso proselitismo, attraverso versamento quota rispettivamente di € 60 e € 10 i sostenitori utenze principali dell’associazione: anziani e tutti quelli che hanno avuto problemi cardiaci. numero di iscritti: 130 note: orario: lun. merc. ven. dalle ore 16 alle ore 18. Chiuso in estate. La ginnastica riabilitativa è svolta principalmente da un fisioterapista. data di compilazione voce: 06/05/2014 218 AMISTAD Amistad - La solidarietà non ha colore indirizzo: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 32 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227449 - fax: e-mail: [email protected] [email protected] sito: www.amistadbassano.it recapito postale: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 32 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2006 presidente: Otello Casali comitato direttivo: Giuseppina Battocchio (segretaria) ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: consentire a tutte le donne e gli uomini una vita dignitosa e libera da sfruttamento ed ingiustizia e nel pieno rispetto dei diritti umani attività: attività a sostegno di associazioni (in particolare Manitese) e comunità del Sud del mondo, attraverso la realizzazione di progetti volti alla promozione di uno sviluppo locale sostenibile e per la liberazione da soprusi, ingiustizie e disuguaglianze strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: la partecipazione alle attività dell'associazione è libera e non formalizzata utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, immigrati numero di iscritti: 20 note: martedì mattina, mercoledì pomeriggio, giovedì mattina e sabato pomeriggio l'Associazione gestisce un mercatino dell'usato c/o Chiesetta di San Luigi (p.le Cadorna) i cui proventi vanno a finanziare progetti a favore del Sud del Mondo; gestisce anche un mercatino in via Bortolo Sacchi. data di compilazione voce: 29/05/2014 219 ANFFAS ANFFAS Onlus di Bassano del Grappa indirizzo: Via Porto di Brenta, 7 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227804, cell. 377/1664860 - fax: 0424/227804 e-mail: [email protected] sito: www.anffasbassano.it recapito postale: Via Porto di Brenta, 7 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1972 presidente: Diego Dalla Giacoma comitato direttivo: Pietro Canal (Vice Presidente), Mariano Maroso (Tesoriere), Domenico Nati (Segretario), Giovanni Campagnolo, Rosanna Frare, Matteo Balanc, Gezim Osmani, Luigi Santinon. Collegio dei revisori: Florido Galiazzo (Presidente), Vittoria Baron, Alcide Barbieri. Collegio dei Probiviri: Antonio Bortoli (Presidente), Vito Mangiacapre, Mario Strazzari. ambito di intervento: handicap fisici e psichici, sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: promozione della cultura della disabilità, perseguire finalità di solidarietà sociale nel campo dell'assistenza sociale e socio sanitaria, con attività a favore di persone svantaggiate, in situazione di disabilità intellettiva e/o relazionale e delle loro famiglie attività: tutela dei diritti delle persone disabili, assistenza alle famiglie per pratiche burocratiche, consulenza medico scientifica; consulenza legale per amministrazione di sostegno, informazione tecnico-scientifica attinente al mondo della disabilità intellettiva e/o relazionale strutture disponibili: Casa Famiglia a Bassano, CEOD a Nove, gestiti dalla COOPERATIVA SOCIALE ANFFAS SERVIZI quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 50 utenze principali dell’associazione: famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale numero di iscritti: 118 note: data di compilazione voce: 29/05/2014 220 ANNI D'ARGENTO Associazione Anni d'Argento indirizzo: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/519171 - fax: 0424/519159 e-mail: [email protected] sito: www.comune.bassano.vi.it (le attività del Centro sono presenti nella sezione "Bassano da vivere") recapito postale: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1992 presidente: Giuseppe Lo Castro comitato direttivo: Antonio Marin (presidente emerito), Elisa Gramatica (vicepres.), Carlo Zen (segretario) ambito di intervento: promozione sociale, che si esplica in attività sociali, culturali, ricreative e del tempo libero e di volontariato obiettivi: prevenire o rimuovere situazioni di isolamento e di emarginazione dell'anziano; sviluppare rapporti di collaborazione con istituzioni, enti e privati che operano nel settore della terza età attività: gestione delle attività sociali, ricreative e culturali presso il Centro Diurno Anziani comunale di Bassano del Grappa strutture disponibili: locali ed adiacenze presso il Centro Anziani quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: anziani numero di iscritti: 745 note: orario apertura Centro Diurno Anziani: da lunedì a sabato ore 9.00/18.30 (orario continuato) data di compilazione voce: 29/05/2014 221 ASSOCIAZIONE AGHINE' Associazione Aghinè indirizzo: Via Baggi, 41 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/566875 - fax: 0424/566875 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Baggi, 41 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2010 presidente: Dario Maria Guizzon comitato direttivo: Geremia Redento, Anna Maria Pontarollo ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: promozione di attività di educazione allo sviluppo volte alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle realità di povertà presenti nel mondo; soddisfacimento dei bisogni emergenti che impediscono ed ostacolano lo sviluppo del singolo e/o di specifici gruppi sociali; sostegno allo sviluppo di gruppi sociali particolarmente svantaggiati, con particolare attenzione ai bambini, ai giovani, alle donne, alle minoranze o altre categorie a rischio di emarginazione e disagio, siano essi in Italia come all'estero attività: incontri culturali; raccolta fondi da privati cittadini, società private, organizzazioni ed enti privati e pubblici da devolvere in beneficienza a gruppi sociali svantaggiati, cene di solidarietà, mercatini di artigianato, concerti, spettacoli teatrali ed ogni altra iniziativa direttamente connessa alle finalità istituzionali strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: libera utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 5 note: data di compilazione voce: 29/05/2014 222 ASSOCIAZIONE A.TCHA.VE ONLUS Associazione Tchàdudjo Veneto Onlus indirizzo: Via Cesare Cantù, 8/A – Grantorto PD telefono: 049/9490503 – 338/3133053 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Cesare Cantù, 8/A – Grantorto PD anno di costituzione: 2011 presidente: Jibril Baba Issa comitato direttivo: Ali Mouhamadou (vice-presidente), Ouro Nile Kalifatoure (segretario), Kodoji Traore Idrissou (tesoriere), Fousseni Ibrahim (incaricato organizzazione culturale) ambito di intervento: sociale, volontariato, beneficenza e tutela dei diritti civili obiettivi: valorizzazione e assistenza delle persone e dei bambini, della famiglia come nucleo fondamentale della società; assistenza nei momenti di necessità sia nel disagio fisico che psicologico; affermazione dei valori significativi per la collettività derivanti da tradizioni storiche degli immigrati attività: raccolta fondi finalizzati alla realizzazione diretta o indiretta di interventi; prestare soccorso e supporto ai paesi colpiti da eventi di calamità naturale; promuovere e realizzare progetti in Togo (realizzazione o completamento di ospedali di reparti di ostetricia e di maternità); escavazione di pozzi d’acqua nei villaggi; modernizzazione dell’agricoltura locale; realizzazione e/o completamento di scuole; sensibilizzazione ed informazione del pubblico anche per aiuto; beneficenza/tutela dei diritti civili strutture disponibili: una sala a Rosà quota e modalità di iscrizione: quota di 20,00€ per l’iscrizione all’Associazione utenze principali dell’associazione: bambini/minori, immigrati, persone in difficoltà numero di iscritti: 47 note: data di compilazione voce: 29/05/2014 223 ASSOCIAZIONE BABELE Associazione Babele Onlus indirizzo: via Pianari, 22 - 36063 Marostica VI telefono: 0424/32766 (prof. Vittorio Andolfato) - fax: 0424/521991 e-mail: [email protected]; [email protected] sito: recapito postale: via Pianari, 22 - 36063 Marostica VI anno di costituzione: 1998 presidente: Vittorio Andolfato comitato direttivo: Michael Tunde (vicepres.), Carolina Argenta ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: progetti di integrazione per cittadini immigrati e in tema di immigrazione in generale attività: sportelli immigrati, corsi di lingua italiana per adulti e alunni stranieri, corsi di formazione ecc. strutture disponibili: uffici presso comune di Tezze S.B., Nove, Marostica e Rossano Veneto quota e modalità di iscrizione: gratuita utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 13 note: data di compilazione voce: 29/05/2014 224 ASSOCIAZIONE "BORTOLO ZONTA" PER LO SCOUTISMO promossa da AGESCI Gruppi Bassano 1 - Bassano 2 - Bassano 3 - Bassano 4 indirizzo: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227828 (pres.) - fax: e-mail: [email protected] sito: http://bortolozonta.altervista.org recapito postale: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1994 presidente: Enrico Marin comitato direttivo: Giovanni Marcadella (vicepres.), Francesca Lago, Ruggero Bonato, Claudia Baccin ambito di intervento: sociale e volontariato, ricreativa e tempo libero, educazione permanente obiettivi: promuovere e coordinare iniziative atte a sostenere le finalità e le attività dell'Agesci e dello scoutismo con riferimento in particolare ai gruppi di Bassano e suo comprensorio attività: gestione del terreno da campo ubicato a Pieve Tesino e relative installazioni, e della base scout di Rubbio, per consentire attività di campeggio e uscite ai gruppi giovanili (scout e non); svolgimento attività sociali a favore dei giovani bassanesi da parte di adulti già appartenenti a gruppi scout (Agi, Agesci, Asci) strutture disponibili: terreno da campo di 20.000 mq. attrezzato per il campeggio, ubicato a Pieve Tesino (responsabile Piergiorgio Rizzon - tel. 0424/502788) - Casa a Rubbio per accogliere gruppi nei fine settimana e soggiorni estivi ed invernali per le unità scout, gruppi giovanili ed associazioni. La struttura è attrezzata con letti a castello e di cucina da comunità (responsabile Roberta Ceccato - tel. 0424/512400) quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 15 (quota annuale € 10) utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 200 note: l’Associazione “Bortolo Zonta” è partecipata e collabora con i gruppi AGESCI di Bassano siti nelle parrocchie di S.Maria in Colle – Centro Giovanile (Bassano 1), S. Vito – S. Marco (Bassano 2), SS. Trinità (Bassano 3) e S. Croce (Bassano 4). data di compilazione voce: 30/05/2014 225 ASSOCIAZIONE DIABETICI Associazione Diabetici Bassano del Grappa indirizzo: c/o Ospedale Civile - Via dei Lotti, 40 - 1 PIANO - 36061 Bassano del Grappa VI – vicino reparto di diabetologia telefono: 0424/888680 - fax: e-mail: [email protected] - [email protected] sito: www.adbassano.it recapito postale: c/o Ospedale Civile - Via dei Lotti, 40 - 1 PIANO - 36061 Bassano del Grappa VI – vicino reparto di diabetologia anno di costituzione: 1987 presidente: Panero Massimo comitato direttivo: Fiorenzo Ratin (tesoriere), Andrea Attori (presidente onorario), Bresolin Gianfranco, Comin Renato, Costa Mariano, Gaetan Maria Pia, Marchetti Giuseppe, Reginato Matteo, Rossi Paolo, Tamburo Maria Rosa. ambito di intervento: socio-sanitario, sociale e volontario obiettivi: studiare forme di prevenzione contro il diffondersi della malattia; curare l'orientamento e l'inserimento professionale del diabetico; riunire i soggetti colpiti da diabete e le famiglie per condividerne i problemi soprattutto per quanto riguarda l'inserimento nella vita sociale; instaurare rapporti con il mondo della scuola; vigilare sull'approvvigionamento dei prodotti farmaceutici e dietetici per diabetici nel Bassanese attività: organizzazione di incontri periodici per dibattere problemi di comune interesse; promozione di corsi e riunioni, in particolare per giovani; mantenimento di una stretta collaborazione con medici diabetologi strutture disponibili: stanza presso l'Ospedale Civico (al primo piano), vicino al reparto di diabetologia; sede di Marostica, Via Panica 17 (lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00) quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante versamento della quota associativa di € 12 effettuabile anche su Conto Corrente Postale n. 14253363 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 1100 note: L'associazione presta servizio tutte le mattine, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 ed il primo sabato di ogni mese dalle 9 alle 12; sede di Marostica, Via Panica 17 (lunedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00) data di compilazione voce: 30/05/2014 226 ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE Associazione Famiglie Affidatarie indirizzo: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34/A - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522811 (ore pasti) 3248689642 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34/A - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2007 presidente: Erica Fontana comitato direttivo: Alessandra Castellan, Francesca Didonè, Paolo Girardi, Agata Sicali, Renato Toffon, Eugenio Zen ambito di intervento: sociale e volontariato, tematiche su affido e minori obiettivi: creare una rete tra famiglie affidatarie per supporto, occasioni di formazione per i soci, diffondere la cultura della solidarietà attività: incontri periodici, supporto alle attività nella tutela di minori, Social Day, Città dei Ragazzi, cineforum a tema e corsi per famiglie affidatarie e non. strutture disponibili: Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34/A, Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: tesseramento annuale 5,00€ utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 25 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 227 ASSOCIAZIONE GAIA ONLUS Associazione Gaia Onlus per la promozione della Famiglia indirizzo: Viale XI Febbraio, 52 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/470242- 340/3519954 - fax: 0424/230560 e-mail: [email protected] sito: http://xoomer.virgilio.it/gaiabassano/ (in allestimento) recapito postale: c/o Studio Marin - Viale XI Febbraio, 52 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2004 presidente: Riccarda Criscuolo comitato direttivo: Walter Campana, Gina Gelain, Wally Zanco ambito di intervento: attività culturali, educazione permanente, scambi socio-culturali, sociale e volontariato obiettivi: G.a.i.a. (Genitori Adolescenti Insegnanti Associati) è una libera associazione culturale che promuove e valorizza la famiglia come nucleo fondante della società. Essa offre un supporto all’azione educativa di genitori e insegnanti, affiancando famiglie, insegnanti e ragazzi con progetti condivisi, realizzati da esperti professionisti grazie all’attività di volontariato dei suoi aderenti e al contributo di sostenitori e amici. attività: per i genitori: attività di formazione riguardanti aspetti educativi, psicologici e della comunicazione; per gli insegnanti: percorsi per la gestione della classe e approfondimento di tematiche legate alla loro funzione didattico/educativa; per i ragazzi: punti di ascolto interni alle scuole e esterno presso la sede dell’associazione, percorsi formativi, laboratori di sostegno e orientamento scolastico/professionale. strutture disponibili: punto di ascolto presso la sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante presentazione di una domanda sottoposta per Statuto all’approvazione del Comitato Direttivo e versamento della quota associativa annua di € 20 utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti numero di iscritti: 10 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 228 ASSOCIAZIONE IN GIOCO Associazione In Gioco indirizzo: Via Trasaghis, 13, 36027, Rosà (VI) telefono: 392/2633990 (David); 339/7147909 (Maurizio) e-mail: [email protected] sito: www.facebook.com/ingioco recapito postale: Via Trasaghis, 13, 36027, Rosà (VI) anno di costituzione: luglio 2012 presidente: David Zanotto comitato direttivo: Maurizio Marini, Greta Pellanda ambito di intervento: volontariato sociale, ricreativa e tempo libero obiettivi: diffondere tra i giovani e le famiglie il gioco non d’azzardo, come momento di aggregazione e divertimento attività: manifestazioni, partecipazione a sagre, ritrovo settimanale strutture disponibili: rosà oratorio , marostica dentro le mura . quota e modalità di iscrizione: 12 euro annuale utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani, immigrati, persone in difficoltà numero di iscritti: 18 note: associazione in crescita data di compilazione voce: 30/05/2014 229 ASSOCIAZIONE KORAKANE’ Associazione Korakane’ indirizzo: Via S. Giovanni, 15 – 36028 Rossano Veneto (VI) telefono: 334/9712827 - fax: 0424/540513 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via S. Giovanni, 15 – 36028 Rossano Veneto (VI) anno di costituzione: 2011 presidente: Francesca Lando comitato direttivo: Laura Vigo, Giulia Bernardi ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: promuovere attività atte a favorire la crescita di una cultura solidale, stimolando forme di partecipazione e di cittadinanza attiva attività: L’associazione si propone di: creare luoghi, spazi di aggregazione e comunità giovanili per constrastare il disagio, in cui i giovani possono esprimere liberamente la propria personalità; costituzione e diffusione di servizi relativi alla salvaguardia dei diritti delle donne e dei minori, in condizioni di disagio, in ambiti sociali, lavorativi ed in qualsiasi altro contesto in cui tali diritti vengano lesi; proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l’ideale dell’educazione permanente; integrazione tra i popoli; promuovere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva specificatamente nel mondo giovanile e promuovere l’incontro dei giovani con le organizzazioni pubbliche e private; favorire la collaborazione e l’integrazione con persone straniere proponendo attività volte all’informazione sulle cause dell’immigrazione e di prevenzione delle discriminazioni razziali. Attività svolte anni 2011/2012: Doposcuola presso l’Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Rossano Veneto; Evento “Infesta l’arte”; Laboratorio di aquiloni; Collaborazione con il Progetto Giovani di Rossano alla “Tavola dei Saggi Privilegiati” (stesura di un questionario rivolto ai giovani 14-18 anni mirato ad individuare attività/laboratori desiderati dai giovani rossanesi); laboratori writer e di ballo hip-hop; spettacolo Teatrale “La mafia (non) è uno spettacolo”. strutture disponibili: comunali quota e modalità di iscrizione: compilazione di apposito modulo e versamento della quota annuale di 5 euro; utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani numero di iscritti: 5 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 230 ASSOCIAZIONE LOTTA FIBROSI CISTICA Associazione Veneta Lotta contro la Fibrosi Cistica Onlus Comitato di Vicenza indirizzo: Via Niccolò Tommaseo, 15 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 333/9956640 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: C.P. 323 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1970 presidente: Tarcisio Scotton comitato direttivo: Franco Beniero e Michele Pianezzola (vicepres.), Mario Valente, Maria Grazia Zeneri, Maria Sette (segretari); Dario Antoniazzi, Gilio Bedin, Graziano Ferraro, Marina Pasin, Claudio Rosini, Paola Targa, Luca Valente, Federico Bedin, Alessandra Corà, Antonia Fontana, Ersilio Reffo, Ivano Stocchero, Ivano Tescaro, Loretta Zurlo, Piergiorgio Bonato, Rodolfo Maran, Anna Luisetto, Mariagrazia Zeneri (per le attività promozionali) ambito di intervento: sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: assistenza morale e, quando necessario, aiuto economico ai malati di fibrosi cistica; promozione di servizi pubblici atti ad assicurare completa assistenza agli ammalati; sensibilizzazione di cittadini, enti pubblici e privati, autorità, medici sul problema della fibrosi cistica; promozione di interventi pubblici per lo sviluppo della ricerca scientifica e di base; finanziamenti a progetti di ricerca e sostegno del Centro Regionale Veneto Fibrosi Cistica con sede presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. attività: promozione campagna Soci, Organizzazione di manifestazioni ed iniziative di raccolta di fondi per la ricerca strutture disponibili: sede di Via Tommaseo quota e modalità di iscrizione: iscrizione, previo contatto del Direttivo, mediante compilazione di una scheda e versamento di una quota associativa sul C.C.P. n. 18359364 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 950 note: sede sita in Via Niccolò Tommaseo, 15 a Bassano del Grappa data di compilazione voce: 30/05/2014 231 ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI A.N.C. Sezione "B. Ceccon" di Bassano del Grappa indirizzo: Via S. G. Emiliani, 35 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/527600 (centralino Caserma Carabinieri) 0424/525919 (ufficio Avv. Tucci) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via S. G. Emiliani, 35 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1931 presidente: Rosario Tucci comitato direttivo: Mario Bellafemmina (vicepres.), Enrico Servadio (segr.), Luigi Bergamin, Gabriello Castiello, Claudio Dalan, Gabriele Bergamin, Alberto Mirizzi, Denis Gasparotto, Marcello Tariello ambito di intervento: sociale e volontariato, scambi socio-culturali, ecologia e ambiente obiettivi: promuovere e cementare i vincoli di cameratismo e solidarietà fra i militari in congedo e quelli in servizio e fra essi e gli appartenenti alle altre forze armate ed alle rispettive associazioni; tener vivo tra i soci il sentimento di devozione alla patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell'Arma e la memoria dei suoi eroici caduti; realizzare l'assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie; prestare concorso in caso di pubbliche calamità o altre situazioni eccezionali, su richiesta delle competenti autorità attività: attività di volontariato, assistenza e vigilanza nel settore sociale. strutture disponibili: locale all'interno della Caserma dell'Arma dei Carabinieri quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 20 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 280 Note: Alla sezione dell'Associazione Nazionale Carabinieri è collegato un Nucleo di Volontariato e Protezione Civile avente struttura e sede autonoma, alle dipendenze dell'Isp. ANC Veneto. data di compilazione voce: 04/06/2014 232 ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI Associazione Nazionale Carabinieri Nucleo di Volontariato e Protezione Civile indirizzo: Viale delle Fosse, 43 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 338/3710410 - fax: 0424/816029 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Viale delle Fosse, 43 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2004 presidente: alberto crivellaro comitato direttivo: Leonardo Bordignon, Denis Gasparotto, Antonio Battaglia ambito di intervento: sociale e volontariato, attività culturali obiettivi: protezione civile, emergenze nazionali, regionali e locali attività: promozione e tutela dei diritti mediante l'assistenza e/o vigilanza prioritariamente nei confronti di portatori di handicap, anziani, emarginati e monori; la protezione, conservazione e valorizzazione dell'ambiente, della cultura e del patrimonio storico ed artistico; attività di protezione civile nell'ambito della normativa vigente, in tutte le sue caratteristiche e forme (previsione, prevenzione, soccorso) strutture disponibili: sede, centro di formazione per unità cinofile da soccorso quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: persone maggiorenni numero di iscritti: 17 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 233 ASSOCIAZIONE NAZIONALE POLIZIA DI STATO A.N.P.S. Sezione di Bassano del Grappa indirizzo: V telefono: 3340161061 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.anpsitalia.it Esso fa riferimento all'associazione nazionale e, all'interno dello stesso, si trovano informazioni inerenti le singole sezioni. recapito postale: c/o via Cà Rezzonico nr. 57, 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1981 presidente: Giuseppe Balestrieri comitato direttivo: V. Presidente Isp. Sup. Cav. Sandra Lena; Segr. Economo Commissario r.d.s. Giuseppe Scanagatta. Inoltre vi fanno parte i seguenti Consiglieri: Isp. Sup. Sergio Gobbo; Isp. Capo Cav. Beppino Battocchio; Sovr. Capo Denis Cavalli; Isp. Sup. Luca Girardi. ambito di intervento: sociale e volontariato, militare, scambi socio-culturali obiettivi: l'ANPS è una associazione senza scopi di lucro e principalmente è costituita da appartenenti ed ex appartenenti alla Polizia di Stato. Annovera, inoltre, vari soci simpatizzanti e sostenitori. Essa mantiene il "cordone ombelicale" tra i poliziotti in pensione e l'Amministrazione della Pubblica Sicurezza. attività: come attività principali, l'ANPS si occupa di fornire servizi ai propri iscritti ad esempio: mutuo soccorso, assistenza fiscale, promozione di attività socio culturali, gite, gemellaggi con altre Sezioni, trasmissione della legalità nelle scuole. strutture disponibili: l'unica struttura che la Sezione ANPS di Bassano ha è la sede. Essa è ubicata all'interno della caserma della Polizia Stradale. quota e modalità di iscrizione: quota associativa € 20 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 168 note: data di compilazione voce: 22/07/2014 234 ASSOCIAZIONE NEUROPSICHE Associazione Neuropsiche ONLUS indirizzo: Via Bassanese, 72/a - 36060 Romano d’Ezzelino VI telefono: 348/5715365 - fax: 0424/382527 e-mail: [email protected] sito: www.neuropsiche.it recapito postale: Via Bassanese,72/a - 36060 Romano d'Ezzelino anno di costituzione: 2009 presidente: Carla Mogentale comitato direttivo: Antonio Mocellin (vicepresidente), Silvia Dal Ben, Enrico Compagnin (tesoriere), Alessandro Fanan ambito di intervento: volontariato sociale, culturale, handicap fisici e psichici, lavoro, sanitario e socio - sanitario obiettivi: associazione a carattere sanitario e socio - sanitario la cui finalità è sostenere mediante l'assistenza sociale e socio - sanitaria i soggetti in condizione di svantaggio fisico, sociale, psichico, familiare, economico, di qualunque fascia d'età e per più problematiche sociali e socio - sanitarie. Si rivolge ai bambini e alle loro famiglie con problematiche dell'apprendimento, neurologiche congenite o acquisite, a persone adulte affette da patologie acquisite (es. esiti di trauma cranico, ictus, ecc. ), agli anziani affetti da deterioramento mentale tramite supporto e intervento specifico. attività: assistenza sociale e socio - sanitaria tramite interventi di riabilitazione cognitiva, supporto psicologico, terapia occupazionale, addestramento dei familiari alla gestione delle problematiche dei malati; assistenza informativa e formativa; promozione di iniziative rivolte alla prevenzione delle problematiche dello sviluppo cognitivo, alla promozione della salute e del benessere psicofisico, o, in caso di malattia, al recupero di uno stato di salute che garantisca, la più alta qualità di vita possibile; promozione e realizzazione di interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria del disagio psico - fisico e sociale, sostenendo la presona e la collettività nelle diverse fasi del ciclo. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione consentita a chiunque mediante compilazione di una scheda e versamento della q.a. di € 50 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 10 note: le attività dell’associazione sono descritte nel sito internet data di compilazione voce: 30/05/2014 235 ASSOCIAZIONE NORD/SUD Associazione Nord/Sud Onlus indirizzo: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/34734 - fax: 0424/522482 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Centro Giovanile - piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1986 presidente: Giovanni Scarmoncin comitato direttivo: Antonia Zilio (vicepres.), Roberto Zilio (segretario), Patrizia Tosin, Giuseppina Cortese, Antonio Gonzo, Rita Tasca ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato, scambi socio-culturali, mondialità obiettivi: promuovere progetti di sviluppo nei paesi poveri, informazione e sensibilizzare la cittadinanza sui temi della mondialità, della pace, dei diritti umani attività: mostre, incontri, cineforum, interventi nelle scuole, attività di autofinanziamento, collaborazione e finanziamento di progetti in paesi poveri strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10; la richiesta scritta deve essere rivolta al comitato e successivamente approvata dall’assemblea utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 20 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 236 ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA SAN BASSIANO Associazione Oncologica San Bassiano Onlus indirizzo: Via Calibri 61/b, Cassola. telefono: 342/0488022 - 329/2969991 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.oncosanbassiano.it recapito postale: Via Calibri 61/b, Cassola. anno di costituzione: 2004 presidente: Sergio Scalco comitato direttivo: Gianni Celi, Dina Faoro, Edoardo Meneghetti ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: sostegno ai malati oncologici e alle loro famiglie, all’Hospice Casa Gerosa e a domicilio attività: Tai Chi – Rassegna cinematografica – Nordic Walking, passeggiate in bicicletta, camminata di solidarietà, fisioterapia per i malati all’Hospice arte terapia yoga infdo drenaggio reichi supporto psicologico e molto altro ancora strutture disponibili: Via Calibri 61/B, Cassola. quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: persone in difficoltà numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 237 ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA ITALIANA MUTILATI DELLA VOCE SEZIONE DI VICENZA – SOTTOSEZIONE DI BASSANO DEL GRAPPA Associazione oncologica Italiana Mutilati della Voce Sezione di Vicenza, Sottosezione di Bassano del Grappa indirizzo: Via Jacopo Da Ponte, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 333/5794543 - fax: 0424/501055 e-mail: [email protected] sito: www.aoionlus.it recapito postale: c/o Sergio Vivian Villaggio S. Eusebio 40/A - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1973 presidente: Rag. Ottorino Adriano Zanolli comitato direttivo: Sergio Vivian, Bortolo Zambotti ambito di intervento: sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: l’associazione si dedica agli operati di tumore alla laringe (laringectomizzati) e operati di tumore testa/collo. Nel percorso di reintegro alla normalità, sono affiancati da volontari che li aiutano ad adeguarsi alla nuova condizione trovando nella maggior parte dei casi una rinnovata speranza di vita. attività: pazienti e familiari nella fase pre e post operatoria, sono assistiti psicologicamente e trovano presso le nostre sedi preziosi punti di incontro per attività ricreative e culturali. Sono seguiti da maestri che, a loro volta operati, aiutano a recuperare la voce presso i centri di rieducazione fonetica. insegnando loro il corretto utilizzo degli ausili protesici e non. strutture disponibili: sede in Via Jacopo Da Ponte, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI, adibita anche a centro di rieducazione fonetica quota e modalità di iscrizione: riservate a soci ordinari (operati) e soci sostenitori – per quote, euro 20,00 utenze principali dell’associazione: persone in difficoltà numero di iscritti: 1.319 note: l’associazione è operante su tutte le sette province della Regione Veneto con sezioni e sottosezioni. La sede e la direzione regionale sono a Verona, Via Fratelli Rosselli, 11, 37138. Tel. 045/561789, e-mail [email protected], sito internet www.aoionlus.it. data di compilazione voce: 30/05/2014 238 ASSOCIAZIONE PENELOPE VENETO ONLUS Associazione Penelope Veneto Onlus indirizzo: Via Carpellina, 86 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/567554 - 338/9684897 Fam. Bianchi Bertillo e Gilda - fax: e-mail: [email protected] sito: www.penelopeitalia.org recapito postale: Via Carpellina, 86 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2004 presidente: Milani Gilda comitato direttivo: Mario Cioffi (vicepresidente), Stefania Bonduan (segretaria), Domenica Facchin (tesoriere) ambito di intervento: sociale e volontariato, sostegno a persone con disagio. obiettivi: promuovere occasioni di incontro per le famiglie che, sul territorio nazionale all'estero, hanno vissuto l'esperienza della scomparsa di un proprio congiunto e del quale non si hanno più notizie attività: sostegno legale e psicologico alle famiglie che vivono la scomparsa di un proprio congiunto; sostegno ad iniziative di sensibilizzazione rivolte all'opinione pubblica affinché le persone scomparse non siano dimenticate; opera di mediazione con gli organi competenti in ausilio e sostegno alle famiglie; promozione della creazione e dell'organizzazione di strumenti di raccolta ed elaborazione dei dati riguardanti le persone scomparse in Italia e all'estero strutture disponibili: sede degli incontri presso ex Caserma Cimberle Ferrari - Via Jacopo Da Ponte, 37 - Bassano del Grappa quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante domanda in carta semplice e versamento di una quota associativa € 20 annuali utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 45 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 239 ASSOCIAZIONE QUILOMBO Associazione Quilombo indirizzo: Via 11 febbraio n.72, Rossano telefono: 347/5191273 (sig. Zaniolo) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via 11 febbraio n.72, Rossano anno di costituzione: 2004 presidente: Alessandro Zaniolo comitato direttivo: ambito di intervento: attività artistiche, culturali, musica, ricreativa e tempo libero, scambi socio-culturali, sociale e volontariato obiettivi: educazione, animazione, assistenza, accoglienza, tutela e valorizzazione dei ragazzi minorenni, italiani e stranieri attività: organizzazione di attività educativo-ricreative, sportive, musicali, culturali, artistico-ricreative, interculturali, di sostegno scolastico e doposcuola, turistiche e di scambio culturale (gemellaggi); seminari con utilizzo delle percussioni strutture disponibili: sede associativa quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: bambini, minori numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 240 ASSOCIAZIONE SPERANZA Associazione Speranza indirizzo: Via G. Sterni, 81 - 36100 Vicenza VI telefono: 0444/512663 - fax: 0444/512663 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Maura Roccoberton - Via Beata Giovanna, 90 - 36061 Bassano del Grappa oppure Via G. Sterni, 81- 36100 Vicenza VI anno di costituzione: 1990 presidente: Emma Rossi comitato direttivo: Piero Bin, Albino Filiaci, Roberto Ronzani, Mirko Marchetto ambito di intervento: socio-sanitario obiettivi: assistere i malati di AIDS e in particolar modo quelli ospiti di apposite strutture residenziali attività: gestione della casa famiglia Speranza di Vicenza; assistenza domiciliare a malati di Bassano del Grappa; promozione di incontri informativi presso scuole, gruppi giovanili, parrocchie; gestione di un laboratorio di produzione di oggetti di artigianato realizzati dagli ospiti e dai volontari. strutture disponibili: Casa Speranza di Vicenza quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: persone ammalate di Aids numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 30/05/2014 241 ASSOCIAZIONE VITTIME CIVILI DI GUERRA Associazione Vittime Civili di Guerra indirizzo: Piazzale Giusti, 22 – 36100 Vicenza VI telefono: 0444/323258 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.anvcg.it recapito postale: c/o Sonia Baggio Via Tasso, 80 - 36027 Rosà VI oppure Piazzale Giusti, 22 – 36100 Vicenza VI anno di costituzione: 1943 presidente: Cav. Giordano Felloni comitato direttivo: Giordano Felloni ambito di intervento: handicap fisici, psichici e pensionati, attività culturali. obiettivi e attività: Nata il 26 marzo 1943 come Associazione Nazionale Famiglie Caduti, Mutilati ed Invalidi Civili per i bombardamenti nemici, con D.C.P.S. 19 gennaio 1947 è Eretta in Ente Morale con il nome attuale di Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra. Con Legge 23 ottobre 1956 n. 1239 diviene Ente Pubblico con funzioni di rappresentanza e tutela degli interessi morali e materiali dei mutilati e degli invalidi civili e delle famiglie dei caduti civili per fatto di guerra. Con D.P.R. 23 dicembre 1978 perde la personalità giuridica di diritto pubblico e continua a sussistere come persona giuridica di diritto privato, conservando i compiti di rappresentanza e tutela degli invalidi civili di guerra e delle loro famiglie. L’ANVCG è attualmente sottoposta alla vigilanza del Ministero dell’Interno, ai densi del DPR 27 febbraio 1990. Per la sua attività benemerita l’Associazione è stata insignita della Medaglia d’Oro ai Benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte con DPR 2 giugno 1981 e della Medaglia d’Oro al Merito Civile con DPR 31 dicembre 1998. Nel 1979 l’Associazione ha promosso la costituzione della Confederazione fra le Associazioni Combattentistiche italiane e dal 2001 è membro fondatore della “Eropean Union of War Invalids”, con sede a Lubiana, che riunisce le associazioni europee di invalidi di guerra. L’ANVCG, iscritta nel registro nazionale delle Onlus, con nota prot. N. AC/cf/onlus n. 93559 del 25/10/2004 è annoverata tra le associazioni combattentistiche dalla legge 31 gennaio 1994, n. 93 ed è presente sul territorio nazionale con 82 sedi periferiche e oltre 30 fiduciariati. Rappresenta e tutela oltre 95 mila tra mutilati ed invalidi civili e di guerra, vedove, orfani e altri familiari di caduti civili per fatti di guerra (dato ricavato dalla “Elaborazione statistica sulle partite di pensioni di guerra in pagamento”, predisposta annualmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze), anche attraverso propri rappresentanti negli Enti nelle Commissioni che ne trattano le problematiche. Oggi l’Associazione, di cui è presidente l’Avv. Giuseppe Castronovo, cieco civile di guerra dall’età di nove anni, oltre ai tradizionali compiti di tutela della categoria, è particolarmente attiva nella promozione della cultura della pace, attraverso la valorizzazione del ricordo dei Caduti e il rafforzamento della solidarietà nei confronti di tutti i civili colpiti dalle vicende belliche. 242 Ancora oggi, infatti, sono in corso nel mondo decine di guerre, dichiarate o meno, e ogni anno circa 500mila civili sono vittime della violenza bellica: a fronte di questa realtà, intollerabile a oltre 70 anni dal termine del tragico evento della seconda guerra mondiale, l’associazione si pone ancora e più che mai come seminatrice di pace ed educatrice delle coscienze per le nuove generazioni. Per questo motivo, l’ANVCG promuove e sostiene ogni iniziativa diretta al consolidamento della pace, alla cooperazione e all’amicizia tra gli Stati, alla cessazione dei conflitti ed alla informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica in Italia e nel mondo sui tragici effetti delle Guerre sulle popolazioni civili. L’associazione pubblica il periodico “Pace & Solidarietà” ed ha realizzato diversi libri di carattere storico (es. “Italia Martire”, “I Civili nella resistenza”, “Noi, Figli di Don Carlo”). Promuove ogni anno a livello nazionale e locale diverse celebrazioni delle vittime civili di guerra, organizza cerimonie di commemorazione a ricordo dei caduti a causa dei più gravi episodi bellici, lancia campagne mirate di sensibilizzazione. Alle nuove generazioni l’associazione offre la storia delle vittime civili di guerra come “donazioni di vita” affinchè, come afferma in presidente Castronovo, “i nostri morti, le nostre mutilazioni e le nostre invalidità siano motivo di grande dignità, orgoglio e onore, esempio di vita e messaggio di pace e solidarietà”. strutture disponibili: a Bassano del Grappa in Vicolo Parolini n. 5 c/o la sede dell'Associazione Mutiliati e Invalidi di Guerra aperta ogni venerdì ore 9.30/11 quota e modalità di iscrizione: tesseramento utenze principali dell’associazione: anziani, persone in difficoltà numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 30/05/2014 243 BANCA ETICA Circoscrizione Locale dei Soci Residenti nel Bassanese della Banca Popolare Etica indirizzo: c/o Giupi&Co - Zanotto geom. Giuseppe A. - Largo Parolini n. 79 (3 piano) Bassano del Grappa telefono: 0424/828053; 0424/524593 - fax: 0424/231631 e-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected] recapito postale: c/o Giupi&Co - Zanotto geom. Giuseppe A. - Largo Parolini n. 79 (3 piano) - Bassano del Grappa anno di costituzione: 1999 coordinatore: Inge Bisinella comitato direttivo: Bertapelle Leopoldo, Zanotto Giuseppe, Marcon Diego, De Caro Tania, Pozzato Federico, Fabris Giorgio, Lanzi Giuseppe, Galvano Rossi. ambito di intervento: la raccolta del risparmio e l'erogazione del credito nei 4 ambiti di intervento che sono: cooperazione sociale, ambiente, cooperazione internazionale e cultura e società civile obiettivi: promuovere la Banca Etica nel Bassanese raccogliendo disponibilità a diventare soci per aumentare la capitalizzazione della Banca; favorire gli impieghi etici del denaro attività: informazione sulle attività della Banca Etica attraverso l'organizzazione di uscite, convegni, banchetti e dibattiti sui temi della finanza etica e di un diverso impiego dell'uso del denaro; formazione dei propri soci, aperta comunque a tutti; informazione continua del risparmiatore sulle modalità di utilizzo degli strumenti proposti da Banca Etica; ausilio e supporto logistico al dipendente di Banca Etica presso lo sportello informativo strutture disponibili: Punto Informativo c/o Giupi&Co - Zanotto geom. Giuseppe A. Largo Parolini n. 79 (3 piano) - Bassano del Grappa - tel. 0424/524593 - fax 0424/231631 - [email protected] (dal lunedì al venerdì ore 8.30/12.30 e 14.30/17.30 su appuntamento telefonico) quota e modalità di iscrizione: adesione a socio attraverso l'acquisto di azioni di Banca Etica utenze principali dell’associazione: persone fisiche (di ogni età) e persone giuridiche numero di iscritti: 420 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 244 C.N.G.E.I. Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani Sezione di Bassano del Grappa indirizzo: Via Travettore, 73 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/38083 (Presidente) - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] (presidente) sito: bassano.cngei.it recapito postale: c/o Rosa Maria Da Campo Comacchio Via S. Giuseppe, 68 – 36022 Cassola (VI) anno di costituzione: 2003 (il gruppo nasce a Bassano nel 1995 dipendente dalla Sezione di Vicenza) presidente: Rosa Maria Da Campo comitato direttivo: Rosa Maria Da Campo, Lucillo Roggia, Paola Sessi, Michella Cavallin, Franca Leggieri, Enrico Bordignon. ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, educazione permanente, ricreativa e tempo libero, scambi socio-culturali, sociale e volontariato, sport, educazione non formale obiettivi: Le attività scout sono molto varie e finalizzate all’obbiettivo di far crescere nei ragazzi e nelle ragazze una coscienza civica, democratica e solidaristica attraverso i mezzi e gli strumenti del metodo scout. Le aree di intervento su cui i Capi adulti lavorano sono: abilità manuale, sviluppo fisico, senso civico, carattere e dimensione spirituale. Gli strumenti con i quali si lavora per raggiungere il nostro obbiettivo sono; La Vita di Gruppo, il Contatto con la Natura, l’Imparare Facendo e la Dimensione Internazionale della Fratellanza Scout. attività: Per il prossimo futuro intendiamo lavorare sulla dimensione internazionale dello scoutismo seguendo tre punti fondamentali: 1) dimensione locale; 2) dimensione nazionale; 3) dimensione internazionale. Il lavoro che stiamo svolgendo intende rafforzare l’appartenenza al proprio territorio attraverso la consapevolezza di ciò che l’ambiente circostante offre dal punto di vista naturalistico, sociale, istituzionale e culturale. Obiettivi educativi: Adesione alle attività previste per le celebrazioni del centenario del Guidismo Mondiale lavorando per il raggiungimento degli OBIETTIVI DEL MILLENNIO; Educazione all’impegno: abituarsi a mantenere gli impegni presi nella concretezza dei gesti della vita quotidiana, dando il meglio di se stessi; Educazione al servizio: avere la consapevolezza delle proprie scelte, conoscere i problemi della propria realtà sociale, avere la capacità di impegnarsi in collaborazione con gli altri; Educazione al senso della propria identità culturale: Iniziare a considerare la propria cultura come tassello certamente valido e importante di per se’, di un mosaico più grande composto anche da altri “tasselli” di pari dignità; Educazione alla comunicazione interculturale: Aprirsi alle culture diverse dalla propria conoscendole con ogni mezzo; Educazione alla pace: Interiorizzare la pace come valore, riconoscendola come dimensione essenziale della vita dell’individuo e della convivenza tra gli individui e tra le diverse comunità; Educazione all’amicizia: essere disponibili a rapporti di amicizia senza pregiudizi. Considerare l’amicizia come scambio e condivisione di esperienze e fonte di ricchezza reciproca; Superamento dei propri limiti sviluppando le proprie capacità: saper mettere alla prova le proprie capacità fisiche in 245 campi diversi, dimostrando curiosità e volontà di completamento della propria espressione corporea. Intendiamo inoltre: continuare la manutenzione della AVT (Alta Via del Tabacco), continuare la collaborazione con il “Comitato Adotta un terrazzamento in Canal di Brenta” curando la manutenzione dei terrazzamenti a Ponte Subiolo e Monte Ricco, anche per metterli a disposizione di gruppi scout che ne facciano richiesta. Offrire ai nostri Capi la possibilità di formazione contribuendo alle spese da sostenere. Per fare questo sarà necessario pensare a forme di autofinanziamento. strutture disponibili: per scout (età 12-16), rover (16-18) e adulti: appartamento del custode presso la Scuola Media Bellavitis di via Leoncavallo (entrata da Via Travettore); per i lupetti c/o Istituto Cremona e Marchesane presso centro sportivo via Rollandi. quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale di € 80 (info via mail o sul sito) utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti numero di iscritti: 136 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 246 C.U.A.M.M. CON SARA PER L'AFRICA ONLUS C.U.A.M.M. Con Sara per l'Africa Onlus indirizzo: Via Rossini, 13 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/567961 0424/529492 - fax: e-mail [email protected] sito: recapito postale: Via Rossini, 13 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2001 presidente: Carlo Girardi comitato direttivo: Gianfranco Frigo (vicepres.), Alessandra Lessio (segr.), Paola Bianchi (tesoriere); consiglieri: Oriana Brugiolo Argia, Lida Culiana, Claudio Alberti, Maria Grazia Martello ambito di intervento: attività culturali, scuola e università, socio-sanitario obiettivi: solidarietà sociale nel campo dell'assistenza sanitaria e della promozione dell'istruzione nei paesi in via di sviluppo attività: cooperazione con MEDICI PER L'AFRICA CUAMM per lo sviluppo di risorse umane nei paesi in via di sviluppo e, in particolare, sostegno all'Università Cattolica dei Martiri d'Uganda di Nkozi (Master e Diploma in Gestione dei Servizi Sanitari); promozione di progetti di cooperazione in campo sanitario, alimentare e dell'istruzione nei paesi in via di sviluppo anche in collaborazione con altre organizzazioni ed enti locali; promozione della cultura della solidarietà in ambito locale e presso le scuole strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione tramite contatto con il Presidente o con un membro del Comitato Direttivo e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 101 note: si tratta di un gruppo di appoggio al "Medici con l'Africa - Cuamm" con sede a Padova in via San Francesco, 126 ([email protected]) data di compilazione voce: 30/05/2014 247 CASA SICHEM Associazione Casa di Pronta Accoglienza Sichem Onlus indirizzo: Via Beata Giovanna, 80/A - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/529041 - fax: 0424/529041 e-mail: [email protected], [email protected] sito: recapito postale: Via Beata Giovanna, 80/A - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1989 presidente: Valeria Martinelli comitato direttivo: Alberta Bizzotto, Mariagrazia Polita, sr. Lucia Serra, Maria Paola Gallo, Marco Fietta, Marie Luisa Busella, Enrica Visentainer ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche e familiari; tutelare la donna e la maternità; promuovere la cultura della solidarietà attività: accoglienza madre-bambino, accoglienza per vittime di violenza strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante presentazione di domanda al Consiglio Direttivo utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 35 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 248 CENTRO AIUTO ALLA VITA Centro di Aiuto alla Vita indirizzo: Via J. Da Ponte, 41 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/525173 - fax: 0424/525173 e-mail: [email protected] sito: www.mpv-cav.veneto.it recapito postale: Via J. Da Ponte, 41 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1979 presidente: Gabriele Falconi comitato direttivo: Alessandra Fiorenzato (vicepres.), Manuela Dal Monte (vicepres.), Gaetano Sicilia (relazioni pubbliche), Bruna Rigoni (segr.) ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: riaffermazione nella società civile, nelle istituzioni, nella legislazione, del dirittodovere del cittadino di sostenere e difendere la vita umana fin dal concepimento e in tutte le sue esigenze nell'arco dello sviluppo; promozione e sostegno concreto dell'accoglienza alla vita attività: assistenza ai soggetti singoli e alle famiglie in difficoltà, ed in particolare sostegno economico, morale e psicologico a ragazze incinte o ragazze madri che abbiano bisogno di aiuto; promozione di una corretta informazione tra i giovani, attraverso interventi nell'ambito scolastico, e l'organizzazione di dibattiti pubblici e convegni strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 15 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 120 note: orario: lunedì ore 9/11.30, martedì 9/11.30 e 16/18.30, mercoledì ore 9/11.30, giovedì ore 9/11.30 data di compilazione voce: 30/05/2014 249 COMITATO NAZIONALE CONTRO LA MENINGITE Comitato Nazionale contro la meningite indirizzo: Piazza Santa Maria Beltrade, 2 – 20123 Milano telefono: 02/85457005 - fax: 02/85457077 e-mail: [email protected] sito: www.liberidallameningite.it recapito postale: (Elena Dal Molin) Via San Zenone, 114/a – 36028 Rossano Veneto anno di costituzione: 2011 presidente: Amelia Vitiello comitato direttivo: Ivana Silvestro (vicepres.), Alessandro Mastrogiovanni (segretario), Emanuela Garlaschelli (revisore) ambito di intervento: sociale e volontariato, socio-sanitaria, advocacy e rappresentanza di diritti obiettivi: promuovere il supporto e l’assistenza alle persone colpite da meningite; promuovere e supportare la ricerca medica in campo meningite per lo sviluppo di strumenti preventivi e terapie sempre più efficaci e sicure; promuovere la lotta alla meningite e la cultura della prevenzione patologia attraverso la diffusione di una corretta informazione su rischi ed esiti ad essa correlati e su modalità e strumenti di prevenzione appropriati; promuovere un maggior impegno collettivo, in particolare della classe medica e politica, nei confronti della sensibilizzazione sui rischi e della prevenzione della meningite, sollecitando l’appoggio e la solidarietà di donne e di uomini, coinvolti sia direttamente sia indirettamente dalla patologia; sollevare l’attenzione dei soggetti esterni coinvolti nel sistema di prevenzione e cura della meningite (istituzioni, Comunità scientifica e sanitaria, media) affinché mantengano un’attenzione e un dialogo costanti nei confronti del Comitato e delle istanze che pone attività: campagna di sensibilizzazione online e sui media in occasione del World Meningitis Day 2014; App gratuita per smartphone "Liberi dalla meningite" per aiutare i genitori a tenere traccia delle vaccinazioni dei propri bambini; sito web www.liberidallameningite.it; promozione della petizione nazionale “10.000 firme, una sola voce per sconfiggere la meningite” volta a chiedere alle Istituzioni un maggior impegno nella lotta alla meningite; partecipazione a congressi scientifici (ultima partecipazione: Congresso Nazionale SIP – Società Italiana di Pediatria 12 giugno 2014); incontri con istituzioni regionali strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: la quota associativa minima è di 10€ e può essere versata tramite bonifico o pagamento in contanti utenze principali dell’associazione: bambini/minori, adulti numero di iscritti: 19 note: data di compilazione voce: 10/07/2014 250 COMITATO 180 Comitato 180 Onlus indirizzo: c/o Questacittà - via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 331/6155607 - fax: 0424/237038 e-mail: [email protected] [email protected] sito: recapito postale: c/o Questacittà - via Schiavonetti, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1989 presidente: Maria Luciana Sestito comitato direttivo: Nicoletta Tisselli (Vicepresidente), Giovanna Negri, Dalla Pria Nicola, Ivana Chendi, Lucia Sartori, Milena Mion. ambito di intervento: salute mentale, attività culturali di promozione e sensibilizzazione obiettivi: l'associazione persegue finalità di solidarietà sociale che si esplicano nella promozione di iniziative finalizzate alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e al reinserimento sociale delle persone con disagio mentale attività: sportello informativo; gruppi di auto mutuo aiuto per familiari di persone con disagio mentale; gruppo di auto mutuo aiuto per persone con disagio mentale per il tempo libero; formazione e sensibilizzazione strutture disponibili: sede c/o Questacittà a Bassano quota e modalità di iscrizione: tessera soci € 10,00 utenze principali dell’associazione: persone con disagio mentale e famigliari numero di iscritti: 50 note: il Comitato si riunisce a Bassano ogni quarto mercoledì del mese c/o la sede sociale. E' attivo lo sportello d'ascolto il primo e terzo lunedì del mese dalle 20.30 alle 21.30 e il secondo e il quarto lunedì dalle 14.30 alle 15.30 presso lo sportello delle associazioni nell'atrio dell'Ospedale San Bassiano data di compilazione voce: 31/05/2014 251 COMUNITA' ALBANESE - KOSOVARA Associazione Comunità Albanese-Kosovara a Bassano del Grappa - Shoqata Kulturor Bashkimi Kombëtar në Bassano del Grappa indirizzo: via Bosa, 66 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/8838035 - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] sito: recapito postale: via Bosa, 66 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Beciri Avdi comitato direttivo: vicepresidenti: Rexhep Berisha, Istref Zeqiri; Mustaf Boja (tesoriere); Isuf Mehmeti (consigliere) ambito di intervento: scambi socio-culturali, sociale e volontariato, sport obiettivi: affrontare e risolvere congiuntamente i problemi di studio e lavoro dei membri della comunità kosovara e aiutarli a mantenere la cultura del loro Paese, valorizzandone e facendone conoscere i diversi aspetti; riunire i componenti della comunità albanese del Bassanese e favorire il loro inserimento attività: organizzazione di conferenze culturali per far conoscere la storia e la cultura del popolo albanese e intensificare gli scambi culturali con la cittadinanza italiana; aiuto ai membri nella soluzione di problemi morali e materiali, quali la ricerca di alloggio, le pratiche per il permesso di soggiorno e per l'assistenza sanitaria; informazione rivolta agli studenti kosovari circa lo svolgimento delle pratiche scolastiche e universitarie in Italia; promozione di corsi preparatori per i lavoratori con lo scopo di inserirli professionalmente nel mondo del lavoro; sviluppo di relazioni con altre organizzazioni dagli scopi compatibili con questa Associazione; organizzazione di corsi per bambini tra i 7 ed i 14 anni di lingua, storia e cultura albanese, che hanno luogo il sabato pomeriggio strutture disponibili: sede, impianti sportivi; per i corsi di lingua e cultura albanese: Scuola Media di Cartigliano quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 30 all'anno utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 80 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 252 COMUNITA' PAPA GIOVANNI XXIII Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII indirizzo: c/o Casa Famiglia - Via Maritain, 11 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/567035 - fax: 0424/567035 e-mail: [email protected]; [email protected] sito: www.apg23.org recapito postale: c/o Casa Famiglia - Via Maritain, 11 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 05/07/1972 presidente: Giovanni Ramonda (legale rappresentante) comitato direttivo: ambito di intervento: emarginazione e devianza, handicap fisici psichici, disagio sociale, volontariato obiettivi: annuncio e testimonianza di fede in Cristo attraverso la condivisione diretta della vita con i poveri, gli ultimi, gli emarginati attività: accoglienza, assistenza, tutela e reinserimento sociale di persone svantaggiate strutture di accoglienza disponibili: in Italia 284 quota e modalità di iscrizione: adesione dopo un percorso vocazionale di noviziato utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 1851 note: Il recapito telefonico della sede provinciale è 0444/965392 data di compilazione voce: 05/06/2014 253 CONCA D'ORO ONLUS Associazione Conca d'Oro Onlus indirizzo: Via Rivoltella Bassa, 20 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/512607 - fax: 0424/512607 e-mail: [email protected] sito: www.concadoro.org recapito postale: Via Rivoltella Bassa, 20 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2001 presidente: Fabio Comunello comitato direttivo: Margherita Marin, Sandra Lezzi, Alessandro Narduzzo, Anna Maria Mazzocchin ambito di intervento: volontariato sociale, handicap fisici e psichici obiettivi: realizzazione e attivazione di una biofattoria sociale e di una residenza per persone con disabilità attività: coltivazione, vendita, trasformazione prodotti agricoli attraverso la valorizzazione del lavoro di giovani con disabilità strutture disponibili: casa colonica strutturata, annesso rustico, cinque ettari di terreno, 10 posti letto quota e modalità di iscrizione: iscrizione come soci sostenitori mediante compilazione di una scheda e versamento di € 20 utenze principali dell’associazione: giovani numero di iscritti: 15 note: data di compilazione voce: 30/05/2014 254 CONSULTA PER L'HANDICAP Consulta per l'Handicap indirizzo: Via Mazzini, 113 - 36027 Rosà VI telefono: 0424/580690 - fax: 0424/580690 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Mazzini, 113 - 36027 Rosà anno di costituzione: 2003 presidente: Sonia Zen comitato direttivo: Italo Nassi, Pierangelo Costa, Dario Petri, Diego Dalla Giacoma ambito di intervento: handicap fisici e psichici, sociale e volontariato obiettivi: svolgere un'azione di stimolo e controllo dell'attività e dei programmi delle amministrazioni comunali e delle aziende sanitarie in materia di handicap; promuovere una rete di Associazioni finalizzata a divulgare informazioni corrette sull'handicap; proporre progetti in campo socio-sanitario di interesse collettivo attività: promozione di iniziative volte ad ottimizzare i servizi del territorio per la disabilità strutture disponibili: le riunioni si svolgono presso la sede Anffas di Bassano quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita per tutte le associazioni che si occupano di handicap utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 400 note: la Consulta Handicap è aperta ad ogni Associazione operante nel settore della disabilità e che ne condivida obiettivi e ambito di intervento; data di compilazione voce: 30/05/2014 255 PROGETTO GPL Coord. Informale GPL: percorsi di giustizia, pace e legalità indirizzo: Via Cartigliana, 200 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/504912 - fax: 0424/504912 e-mail: [email protected] sito: www.percorsigpl.it recapito postale: Via Cartigliana, 200 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: gruppo informale dal 2006 presidente: referente Valeria Ferraro comitato direttivo: ambito di intervento: ecologia ed ambiente, scambi socio-culturali, sociale e volontariato obiettivi: Il progetto GPL nasce dal lavoro di rete di diverse orgnizzazioni formali ed informali effettuato sui temi della partecipazione giovanile, della cittadinanza e del volontariato giovanile. Il progetto riguarda l’attività di una rete composta da semplici cittadini, associazioni di volontariato e organizzazione di terzo settore, dalla quale, nel dicembre 2006, è nato un coordinamento comune chiamato “GPL – percorsi di Giustizia, Pace e Legalità” nel territorio di Bassano del Grappa e dei paesi limitrofi. Lo scopo è quello di creare dei “percorsi” attraverso cui le persone, i giovani in particolare, possano dar forma ad un nuovo modo di concepire il ruolo di cittadino, fondato su un’idea di giustizia, legalità e pace. Con i percorsi GPL ci si vuole posizionare in un contesto più “informale” di cittadinanza, senza dover creare delle apposite strutture o nuove associazioni, ma sfruttando le risorse, i canali, i contatti e la capacità già presenti. Il Coordinamento GPL è assolutamente informale e non si riferisce a Direttivi, Consigli di Amministrazione, Statuti o altro. La partecipazione è libera, temporanea e non vincolante. Il GPL progetta, organizza e gestisce direttamente eventi simbolici sulle tematiche suddette. Le azioni progettate di anno in anno saranno gestite da sottoruppi del GPL formati da giovani volontari. attività: Il Coordinamento GPL è quindi un gruppo informale nato con l’obbiettivo di trovare uno spazio libero di confronto e di impegno sui temi della giustizia, della pace e della legalità. I percorsi di GPL sono accomunati dal desiderio di proporre un incontro tra persone, di attraversare luoghi nuovi, di promuovere accoglienza in relazione a storie e culture differenti. Principali attività di GPL: i viaggi di scambio e conoscenza in Italia e nel Mondo; l’ospitalità di giovani appartenenti ad altre organizzazioni di paesi europei ed extraeuropei; la arteciapzione alla giornata della Memoria delle vittime della mafia, organizzata dall’Associazione Libera-associazioni, nomi e numeri contro le mafie; campi lavoro nel sud dell'Italia in terreni confiscati alla Mafia dall'Assoc. Libera. Partecipazione al Social Day, evento che vede l’impegno diretto dei giovani in attività di raccolta fondi nel territorio, destinati a progetti nel sud del mondo; la realizzazione di video e documentari sui temi di giustizia, pace e legalità; giornate territoriali della decrescita, giornate simboliche con laboratori di decrescita (mercatini equosolidali e sul consumo critico, laboratori artigianali, sul corretto utilizzo dell’acqua, sul riciclaggio…), tenuti da persone del territorio (artigiani, negozianti, falegnami, esperti, educatori…) e rivolti alle scuole del territorio e a tutta la cittadinanza. strutture disponibili: sede 256 quota e modalità di iscrizione: Nessuna quota d'iscrizione dato il carattere informale del coordinamento. utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, immigrati numero di iscritti: circa 30 partecipanti attivi note: data di compilazione voce: 03/06/2014 257 COSTRUIRE INSIEME Costruire Insieme Onlus indirizzo: Via Beata Giovanna, 90 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522118 - fax: 0424/523687 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Beata Giovanna, 90 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2000 presidente: Maurizio Sonda comitato direttivo: Luigi Rossi (vicepres.), Marisa Fabri (segr.); consiglieri: Pamela Mansueti, Giovanni Battaglia, Massimo Mastella, Giampiero Rossi, Cesare De Marzi, Francesco Vidale, Giorgio Zannoni, Francesco Tosin, Renato Mansueti ambito di intervento: sociale e volontariato, scambi socio-culturali obiettivi: valorizzazione della persona e della famiglia come nucleo fondamentale della società, assistenza alla persona nei momenti di necessità e disagio sia fisico che psicologico, educazione e prevenzione volte al reinserimento sociale della persona attività: progettazione e/o la costruzione o ristrutturazione di fabbricati o strutture sia proprie che di terzi al fine di assicurare una vita dignitosa a persone svantaggiare o per fornire adeguate sedi a comunità che perseguono le medesime finalità strutture disponibili: sala riunioni presso Suore della Divina Volontà quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante presentazione di domanda al Presidente e versamento della quota associativa di € 10 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 37 note: data di compilazione voce: 12/06/2014 258 CROCE ROSSA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Bassano del Grappa indirizzo: Via della Ceramica, 15 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/529302 - fax: 0424/529302 e-mail: [email protected]; [email protected] sito: www.cri.it recapito postale: Via della Ceramica, 15 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1864 presidente: Francesco Bosa (commissario pro-tempore) comitato direttivo: ambito di intervento: sociale e volontariato, educazione permanente, handicap fisici e psichici, socio-sanitario obiettivi: tutelare la salute e la vita; favoriare il supporto e l’inclusione sociale; preparare le comunità e dare risposta ad emergenze e disastri; diritto umanitario internazionale attività: socio sanitarie – socio assistenziali – servizio emergenze – attività didattica; formativa rivolta alla popolazione, alle attività produttive, alle scuole con particolare attenzione ai giovani – ambulatorio CRI – ambulatorio STP – trasporto infermi – propaganda diritto umanitario internazionale strutture disponibili: sede e ambulatorio (Piazza Terraglio, 17) - automezzi quota e modalità di iscrizione: si accede alla CRI dopo un corso base di formazione utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 350 note: data di compilazione voce: 03/06/2014 259 CROCE VERDE Croce Verde - Associazione di Assistenza Volontaria Onlus indirizzo: c/o Stadio Mercante - Via Piave, 27 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 340/3711667 - fax: 0424/87522 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Stadio Mercante - Via Piave, 27 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1999 presidente: Alessandra Cordella comitato direttivo: Mascotto Giorgio (coordinatore delle attività), Alberto Gasparini (vicepres.e tesoriere) ambito di intervento: socio-sanitario, sociale e volontario obiettivi: promuovere servizi di trasporto, sia in Italia che all'estero, di anziani, ammalati, inabili, infermi; svolgere attività di educazione sanitaria e prevenzione tramite corsi di primo soccorso, conferenze, meeting a favore della popolazione, scuole, imprese, associazioni, enti e quanti altri ne facciano richiesta; offrire assistenza durante manifestazioni ludico-sportive e varie con l'aiuto di personale medico e paramedico volontario attività: attività di educazione sanitaria e prevenzione tramite l'organizzazione di corsi di primo soccorso, BLS (riabilitazione cardio-polmonare), BLSD (defibrillazione precoce); organizzazione di conferenze e meeting; organizzazione di corsi sul D.g 81/2008 di sicurezza sul lavoro strutture disponibili: sei ambulanze e due auto mediche quota e modalità di iscrizione: iscrizione, dopo corso di primo soccorso, mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 40 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età (maggiorenni) numero di iscritti: 295 note: data di compilazione voce: 03/06/2014 260 EMERGENCY ONG ONLUS GRUPPO DI BASSANO DEL GRAPPA Emergency ONG ONLUS - Gruppo di Bassano del Grappa indirizzo: Via Meravigli, 12/14 - 20123 Milano (sede nazionale) MI telefono: 339/1716807 (referente locale) - fax: e-mail: [email protected] sito: www.emergency.it recapito postale: c/o Cristina Mocellin - Via Rore, 49 - 31030 Borso del Grappa (TV) anno di costituzione: 1994 (sede nazionale) presidente: Cristina Mocellin (referente locale) comitato direttivo: ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato obiettivi: informazione e raccolta fondi attività: banchetti informativi e di raccolta fondi, organizzazione e partecipazione a conferenze/dibattiti strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione al gruppo locale gratuita utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 11 note: data di compilazione voce: 03/06/2014 261 E.N.P.A. ONLUS Ente Nazionale Protezione Animali Onlus indirizzo: Via Angarano, 147 – 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 339/1609023 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Flavia Garimanno - Via Frescobaldi, 3 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2004 presidente: Flavia Garimanno comitato direttivo: Elena Cain, Emanuela Scarpa, Daniela Remonato ambito di intervento: sociale e volontariato, protezione animali obiettivi: salvaguardia e benessere animali con particolare attenzione per gli animali d’affezione attività: tavoli informativi, tutela animali, sensibilizzazione presso le scuole primarie strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: 5 euro fino ai 18 anni; 25 euro soci ordinari; 50 euro socio sostenitore. Iscrizione direttamente in sede a Bassano o ai tavoli o con versamento in Banca utenze principali dell’associazione: bambini, giovani, adulti, anziani, immigrati numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce:03/06/2014 262 FONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE Fondazione “Aiutiamoli a vivere” Comitato di Rosà indirizzo: via Villa 19/a – 36027 Rosà VI telefono: 393/2744392 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: via Villa 19/a – 36027 Rosà VI anno di costituzione: 1995 presidente: Marga Toniolo comitato direttivo: Antonella Filipucci (vicepresid.), Olivia Carlesso (segretaria) ambito di intervento: socio-sanitaria obiettivi: offrire a minori provenienti dalla Bielorussia una vacanza terapeutica della durata di un mese in Italia attività: sostegno delle spese per l’arrivo e l’accoglienza in famiglia di un gruppo di bambini accompagnati da un’insegnante e un interprete, sostegno di eventuali spese, mediche urgenti per i bambini, frequenza di un’attività che prevede un livello base di lingua italiana e di laboratori manuali, soggiorno di una settimana al mare, organizzazione di alcune escursioni di carattere ambientale e culturale strutture disponibili: aula presso Scuola Elementare “G. Pascoli” di Rosà e sala parrocchiale all’occorrenza quota e modalità di iscrizione: sostegno delle spese di cui sopra utenze principali dell’associazione: bambini/minori numero di iscritti: per l’anno 2013 n. 16 famiglie provenienti da Rosà, Bassano del Grappa e dintorni disponibili all’occoglienza note: data di compilazione voce: 18/03/2014 263 gaSPACCIO BASSANO gaSPACCIO Bassano Gruppo d'acquisto solidale di Bassano del Grappa indirizzo: c/o Patronato SS. Trinità - Via Santissima Trinita', 10 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 347/4654935 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.gaspaccio.org recapito postale: c/o Patronato SS. Trinità - Via Santissima Trinita', 10, 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2009 presidente: Fabio Anedda comitato direttivo: Cristiana Bolelli (vicepres.), Barbara Vangelista (segr.), Paolo Vangelista (tesoriere); consiglieri: Simone Fiorese, Chiara Pozzato, Francesco Bordignon, Stefano Crestani ambito di intervento: volontariato sociale obiettivi: organizzazione promozione di iniziative di aggregazione sociale, cittadinanza attiva, consumo critico, salvaguardia ambientale attività: strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione attraverso il sito www.gaspaccio.org; quota annuale € 10 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 40 note: data di compilazione voce: 05/06/2014 264 GATTI DI MANUELA Gatti di Manuela di Tobio Manuela indirizzo: via Strada del Confine, 27/F – 36056 Belevedere di Tezze sul Brenta VI telefono: 349/3354454 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: via Strada del Confine, 27/F – Belevedere di Tezze sul Brenta VI anno di costituzione: 2013 presidente: Manuela Tobio comitato direttivo: Manuela Tobio, Eleonora Toniolo, Dirce Pan, Carla Vettorazzo, Francesca Merlo ambito di intervento: protezione animali obiettivi: salvaguardare la vita degli animali, in particolar modo dei gatti, provvedendo al sostentamento delle colonie feline nel territorio (anche bassanese, collaborando con diverse associazioni) e alla cura/adozione dei gatti abbandonati attività: banchetti per la raccolta fondi per provvedere alla cura dei gatti abbandonati (spese veterinarie, sterilizzazioni, ecc.), sensibilizzazione del popolo alla cultura felina, insegnare a prendersi cura del micio adottato, adozioni di gatti trovatelli strutture disponibili: banchetto, gazebo quota e modalità di iscrizione: tramite compilazione del moodulo e versamento quota annuale (10 euro paperino, 25 euro ordinario, 50 euro benemerito) utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 90 note: data di compilazione voce: 18/03/2014 265 GRUPPO TONEL Gruppo Tonel Onlus indirizzo: Via Parini, 3 - 36022 Cassola VI telefono: 338/4784054 - fax: e-mail: [email protected]; [email protected] sito: recapito postale: c/o Antonio Caserta Via Parini, 3 - 36022 Cassola anno di costituzione: 2002 presidente: Marcello Dalla Gassa comitato direttivo: Antonio Caserta (segr.), Marita Cavalli, Loretta Furlan, Carlo Maroso, Chiara Villari, Mario Scanagatta, Emanuele Condorelli ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: sensibilizzazione e formazione sui temi della multiculturalità; stimolo alla presa di coscienza dei problemi delle aree povere del mondo; finanziamento di micro-progetti attività: incontri con altre associazioni nell'intenzione di organizzare pranzi sociali a quota fissa di partecipazione con l'obiettivo di raccolte fondi atte a finanziare micro progetti strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 5 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 35 iscritti e 30 soci sostenitori non iscritti note: data di compilazione voce: 09/06/2014 266 GRUPPO VOLONTARI OSPEDALIERI Gruppo Volontari Ospedalieri e Case di Riposo indirizzo: c/o Villa Serena - Contrà San Giorgio - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 335/7711711 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Villa Serena - Contrà San Giorgio - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1981 presidente: Giannantonio Polita comitato direttivo: Paolo Pradella (v.pres), Mario Melchiori (coord. Ospedale), Giuseppe Corrà (pres. Probivi), Andrea F. Tessarolo (pres revisori dei conti), Francesco P. Tessarolo (segretario) ambito di intervento: sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: assistenza sempre più preparata e motivata; estensione territoriale (ad ogni struttura dell’ambito dell’Ulss 3) attività: prestare assistenza non professionale agli ospiti delle case di riposo e dell’ospedale S. Bassiano strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante frequenza obbligatoria di un corso di formazione specifico e tre mesi di tirocinio pratico nessuna spesa di iscrizione utenze principali dell’associazione: adulti, anziani e ammalati numero di iscritti: 250 note: data di compilazione voce: 09/06/2014 267 GRUPPO VOLONTARI STURM Gruppo Autonomo Volontari Pia Casa di Ricovero Sturm indirizzo: Vicolo Ca' Rezzonico, 2 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/529605 - fax: e-mail: sito: recapito postale: c/o Giuseppe Muraro - Via N. Copernico, 16 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: febbraio 1981 presidente: Pasin Antonio comitato direttivo: Guderzo Domenico (vicepres.), Laura Vincenzi (segr.), Luigi Zanetti (cassiere), Norma Giacometti, Claudio Merlo, tosin Alberto (Consigliere) ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: perseguire il fine della solidarietà civile, culturale, sociale-cristiana; assistere prima e durante i pasti coloro che hanno difficoltà psico-fisiche; svolgere attivià di animazione attività: azioni mirate a permettere agli ospiti della Casa di Riposo Sturm e di Villa Serena, con particolare attenzione ai non autosufficienti, di godere di una passeggiata in giardino nella buona stagione; organizzazione a favore dei disabili in carrozzina di uscite con pullmini a scopo ricreativo, in accordo con la Direzione strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita previo colloquio informativo utenze principali dell’associazione: anziani, persone in difficoltà numero di iscritti: 41 note: data di compilazione voce: 09/06/2014 268 GRUPPO VULCANO Associazione Gruppo Vulcano Onlus indirizzo: Strada Cartigliana, 200 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/504912, 3406645095 (Tania Bresolin) - fax: 0424/504912 e-mail: [email protected] sito: www.percorsigpl.it recapito postale: Strada Cartigliana, 200 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2002 presidente: Tania Bresolin comitato direttivo: Simone Bottiani, Silvia Dalla Rosa Ambito di intervento: culturale, ecologia e ambiente, ricreativa e tempo libero, sociale e volontariato, scambi socio-culturali, socio-sanitario, identità di genere. Obiettivi: l’associazione Gruppo Vulcano nasce per iniziativa di quattro giovani ventenni bassanesi con l’obiettivo di promuovere la partecipazione giovanile nel territorio. Per perseguire i suoi scopi l’associazione agevola il confronto e il dialogo tra associazioni di volontariato, settore pubblico e privato sociale, coinvolgendo il maggior numero di soggetti, sostenendo iniziative di coordinamento, cooperazione e integrazione tra interlocutori provenienti da realtà diverse della provincia, cercando di sviluppare sinergie interterritoriali. Attività: tra il 2002 e il 2010 l’associazione ha organizzato nel periodo estivo il mercatino del libro usato rivolto a studenti del bassanese; dal 2002 organizza concerti, mostre, mercatini del riciclo e riuso, viaggi di turismo alternativo e responsabile, scambi giovanili, anche grazie a collaborazioni con altri enti/soggetti del territorio (www.percorsigpl.it). Dal 2005 si rivolge ai giovani del territorio in percorsi di promozione del volontariato, coordinando la rete Terra di mezzo con la collaborazione di scuole superiori e istituto comprensivi (n. 21), associazioni e organizzazioni del privato sociale (n. 30) e la partecipazione diretta dei giovani (circa un migliaio ogni anno). Dal 2007, come referente dell’area bassanese, fa parte del coordinamento di soggetti che organizza il Social Day, una iniziativa realizzata interamente dai giovani, consistente in percorsi formativi sul tema dei diritti e della cittadinanza solidale, che culminano in una giornata collettiva di volontariato e raccolta fondi nella propria città (www.socialday.org). Dal 2007 organizza percorsi formativi sulla cittadinanza solidale, laboratori di peer education su temi sociali, laboratori di realizzazione di video-sociali, viaggi di volontariato giovanile in Italia e all’estero, incontri di testimonianze e sensibilizzazione realizzati da giovani, attività di sportello di volontariato giovanile. L’associazione ospita giovani per tirocini scolastici (università e scuole medie superiori). Strutture disponibili: una Quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda da richiedere via email ed il pagamento di € 5,00 annuali. Utenze principali dell’associazione: bambine e bambini, ragazzi e ragazze, giovani adulti (da 6 a 30 anni) Numero iscritti: soci volontari attivi 20 note: data di compilazione voce: 11/06/2014 269 I.E.S.S. Associazione Interventi Eco Socio Sistemici indirizzo: Via Stazione, 14 - 36028 Rossano Veneto VI telefono: 042484709 e-mail: [email protected] sito: www.iess-vi.it recapito postale: Via Stazione, 14 - 36028 Rossano Veneto anno di costituzione: 1999 presidente: Elisa Gidoni comitato direttivo: Elisa Benacchio, Valeria Cerantola, Daniele Lando, Thomas Masini, Thomas Pellizzari. ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: fornire e sviluppare modelli, metodologie e strumenti utili ed accrescere le capacità operative nel lavoro di comunità:in particolare coordinamento di diversi tipi di gruppo, progettazione in ambito sociale, attività di formazione. Attività di volontarito e sensibilizzazione del territorio. attività: gestione della comunità diurna per minori Agorà, coordinamento di gruppi, progettazione, gestione e supervisione di progetti giovani, organizzazione e gestione di corsi di formazione attinenti al lavoro in ambito sociale e al lavoro di gruppo strutture disponibili: Comunità diurna per minori Agorà, Strada del Confine 1/B, 36056 Tezze sul Brenta (VI) quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante partecipazione alle attività e versamento della quota associativa di € 3 utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 88 note: data di compilazione voce: 09/06/2014 270 INCONTRO FRA I POPOLI Incontro Fra i Popoli ONG/Onlus indirizzo: Via Museo, 9 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 049/5975338 fax: 049/5975338 e-mail: [email protected] sito: www.incontrofraipopoli.it recapito postale: Contrà Corte Tosoni, 99 – 35013 Cittadella (PD) anno di costituzione: 1990 presidente: Leopoldo Rebellato comitato direttivo: Sandra Bordignon, Caterina Demaldè, Simone Pietribiasi, Stefano Benvenuti, Manuela colombero ambito di intervento: culturale, volontariato sociale, scambi socio culturali, scuola e università, cooperazione allo sviluppo obiettivi: affiancamento ai processi di miglioramento delle condizini di vita che “Popoli alla ricerca di un proprio sviluppo” generano da se stessi per uscire dalla miseria cui sono stati confinati attività: cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale; cultura, educazione, formazione; sostegno a distanza di bambini, famiglie, associazioni, comunità; scambi culturali; volontariato, stage e tirocini. strutture disponibili: sedi di Bassano, Cittadella, Padova, Peschiera Borromeo quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 20 utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti, anziani numero di iscritti: 42 soci note: i volontari sono circa un centinaio di persone data di compilazione voce: 09/06/2014 271 INIZIATIVA SAN BASSIANO Associazione Iniziativa San Bassiano indirizzo: Via Colomba, 13 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227429 - fax: e-mail: sito: recapito postale: Via Colomba, 13 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 1982 presidente: Annibale Rebecchi comitato direttivo: Liana Lazzarotto Cavallin (vicepresidente), Cesare Zonta, Adriano Loss, Giuseppe Gottardi ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: impegno sociale profuso soprattutto a beneficio degli anziani delle case di riposo locali e del territorio; organizzazione di incontri, feste, spettacoli, varietà, concerti e balli attività: attività sociali e di volontariato. Si comprende anche attività sportive strutture disponibili: sede sita in Via Museo, 67 quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 09/06/2014 272 LA CASA SULL'ALBERO La Casa sull'Albero associazione di cittadini in crescita indirizzo: Via Gobbi, 8 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 3274689994 fax: 0424/233963 e-mail: [email protected] sito: www.lacasasullalbero.org recapito postale: Via Gobbi, 8 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2006 presidente: Francesca Costenaro comitato direttivo: Stefania Lavarda, Claudia Battaglia ambito di intervento: sociale e volontariato, lavoro obiettivi: per supportare le attività e aumentare le sfaccettature, di anno in anno l’Associazione, con i suoi soci e i suoi operatori, in sinergia con altre reti di accoglienza nel territorio, promuove delle iniziative che hanno questi scopi principalmente: 1) mantenere la bellezza della casa costruita per accogliere ragazzi momentaneamente allontanati dalla famiglia d’origine, perché “uno spazio buono è uno spazio in cui il bambino si riconosce” (D. Winnicott); 2) dare la possibilità di sostenere i ragazzi che dopo il compimento dei 18 anni si trovano senza riferimenti familiari e con una rete di riferimento poco solida attraverso il sostegno a due progetti: 1 “Yoda: percorsi verso l’adultità” (nei quali offrire, a ragazzi che si avviano verso una loro autonomia dalla comunità e dalla loro famiglia di origine, opportunità di convivenza, per mettersi in gioco sulle questioni concrete, che portano un giovane a diventare adulto e a vivere per conto proprio; 2 “Labor”, progetto finalizzato alla creazione di percorsi formativi e tirocini lavorativi a supporto dei progetti educativi per una fascia di giovani dai 16 ai 21 anni in condizioni di povertà seguiti o conosciuti dai servizi sociali territoriali, esposti alla marginalità prodotta da un approccio al mondo del lavoro prematuro e con scarsa possibilità di riqualificazione formativa. E’ una proposta educativa che si distingue dalle occasioni prettamente formativo-lavorative offerte dai centri per l’impiego locali e da una qualsiasi agenzia interinale. Promuovere la formazione e il confronto continui di quelle persone che investono in uno stile di accoglienza e di vicinanza solidale. attività: Rete di vicinanza solidale è l’insieme di relazioni tessute da giovani volontari amici e famiglie accoglienti, che si sono riconosciute nello stile che “La Casa sull’Albero” cerca di promuovere giorno per giorno. E’ una rete aperta a coloro che vogliano nutrire la loro socialità e il loro essere cittadini al fianco di altri cittadini, in maniera interessata e responsabile. In concreto le esperienze che la rete offre sono: accompagnamento nei percorsi di volontariato, di amicizia e di ospitalità ai ragazzi e alle loro famiglie; incontri e formazioni per maturare consapevolmente scelte che possano favorire una cultura solidale di pace, di incontro con le diversità, di co-educazione dei propri figli e dei figli degli altri. E “Grazie Bepi” (in ricordo dell’allenatore/educatore Bepi Bonotto) che parte dalla convinzione che chi può sperimentare l’appartenenza ad una squadra, è meno povero e ha più possibilità di serenità e di realizzazione di sé, quindi si pone i seguenti obiettivi: sostenere economicamente ragazzi con famiglie in difficoltà nel praticare lo sport; valorizzare le società sportive che perseguono principalmente finalità educative; realizzare incontri formativi che promuovano lo sport come veicolo di cittadinanza e di solidarietà. 273 strutture disponibili: sede in via Gobbi n. 8, in comodato con la Fondazione Pirani Cremona quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annuale di € 10 utenze principali dell’associazione: bambini/minori, giovani, adulti-famiglie, anziani, immigrati, persone in difficoltà numero di iscritti: 96 note: data di compilazione voce: 26/06/2014 274 LA SPIGOLATRICE Associazione La Spigolatrice indirizzo: c/o Oratorio S. Croce - Via don Didimo Mantiero, 19 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/567929 - fax: 0424/526834 e-mail: sito: recapito postale: c/o Oratorio P.G. Frassati della Parrocchia di S. Croce - Via don Didimo Mantiero, 19 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1992 presidente: Trisotto Francesca comitato direttivo: Frattin Angelo, Visintin Bulgarelli Giuliana, Trisotto Giuseppe, Menegazzo Maria Teresa, Trisotto Lucia ambito di intervento: attività culturali, religione, sociale e volontariato, caritativa obiettivi: condividere il bisogno dell'uomo ed in esso servire Gesù Cristo attività: attività caritativa, solidarietà, missionarietà nel mondo con raccolta e distribuzione di fondi e spedizione di materiale all'estero; promozione di attività culturali internazionali strutture disponibili: sede condivisa con altre associazioni quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 30 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 26 note: data di compilazione voce: 09/06/2014 275 L'ABBRACCIO L'Abbraccio Gruppo di Volontariato Onlus indirizzo: Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 340/7372937 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Piazzale Cadorna, 34/a - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1996 presidente: Daniele Nervo comitato direttivo: Francesca Fardo (vicepresidente), Bernardo Dissegna, Adriana Zolin, Adriana Sasso, Tania Bonato ambito di intervento: handicap fisici e psichici, sociale e volontariato obiettivi: valorizzare le risorse individuali, eliminando le barriere verso le diversità, promuovere l'incontro con altre realtà sociali, sensibilizzazione del territorio soprattutto attraverso cene e spettacoli teatrali attività: promozione di attività con persone con disabilità, finalizzate a creare momenti di aggregazione e divertimento con particolare attenzione al ruolo attivo che possono avere i ragazzi; supporto alle famiglie; sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema dell'handicap, in particolar modo con il laboratorio teatrale Din Don Down svolto in collaborazione con l'Associazione Culturale Ullallà Teatroanimazione strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 35 note: data di compilazione voce: 09/06/2014 276 LA VOCE RITROVATA Associazione Oncologica di Volontariato a supporto dei laringectomizzati - Onlus indirizzo: Via Ferrarin, 14 – 36022 San Giuseppe di Cassola VI telefono: 0424/510450 fax: 0424/512793 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Vicolo J. Da Ponte, 40 – 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2011 presidente: Serraiotto Luigi Pietro comitato direttivo: Pertile Flavio (vicepresidente), Lievore Luciana, Canderle Luigi, Lago Luigi, Angelo Carlesso, Luisa Serraiotto, Michele Bizzotto (tesoriere economo). ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: A) Promuovere ogni iniziativa atta a sensibilizzare l’opinione pubblica e le competenti Autorità sui problemi specifici degli ammalati oncologici. B) Promuovere tutte le iniziative atte e utili per la prevenzione delle neoplasie anche in collaborazione con le organizzazioni aventi lo scopo della ricerca e la lotta ai tumori attività: operare a favore degli ammalati colpiti alla laringe consentendo la loro rieducazione alla parola e alla riabilitazione socio sanitaria e promovendo la costituzione di idonei centri di rieducazione. Stabilire, mantenere ed accrescere relazioni e contatti con analoghe associazioni o federazioni italiane ed estere, promovendo e sviluppando con frequenti contatti a carattere nazionale, interregionale e provinciale, relazioni amichevoli. strutture disponibili: sedi e “punti d’incontro” per la socializzazione, incontri, scuole e istruzioni varie. quota e modalità di iscrizione: con apposito modulo e previo contributo di 20,00€ utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 320 circa note: data di compilazione voce: 09/06/2014 277 LAV LAV Lega Antivivisezione indirizzo: Via Angarano, 147 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/0407684 - fax: e-mail: [email protected] sito: Pagina Facebook Lav sede territoriale Bassano del Grappa recapito postale: Via Angarano, 147 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1989 presidente: Silvia Lovat comitato direttivo: Cristina Fioravanzo, Luana Morosi, Maria Francesca Pizzinali, Erica Vanto ambito di intervento: attività culturali, ecologia e ambiente, sociale e volontariato obiettivi: abolizione della vivisezione; lotta contro ogni forma di sfruttamento e violenza sul mondo animale e sulla natura, per il rispetto della vita di ogni essere vivente. Nata nel 1977, la LAV ha per fine l'abolizione della vivisezione, la protezione degli animali, l' affermazione dei loro diritti, la difesa della biodiversità e dell’ambiente, la lotta alla zoomafia. Si batte contro ogni forma di sfruttamento e violenza sugli animali umani e non umani, sull'ambiente e gli ecosistemi, per il rispetto del diritto alla vita di ogni essere vivente. E' la maggiore associazione antivivisezionista e animalista in Italia e una delle più importanti in Europa. La LAV è: - riconosciuta Ente Morale con Decreto Ministeriale 19.5.1998 e Onlus-Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale - riconosciuta associazione che persegue finalità di tutela degli interessi lesi da reati contro gli animali (Decreto 1/07 EN.AS. - D.M.Salute 2.11.06 - Legge 189/04) - riconosciuta associazione di protezione ambientale con decreto Ministeriale 15.2.2007 (legge 349/86) - dal 1999 firmataria di un Protocollo d’Intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione allo scopo di “promuovere la diffusione e l’approfondimento dei temi dell’educazione al rispetto di tutti gli esseri viventi nelle scuole di ogni ordine e grado” - dal 1995 componente della Commissione Nazionale Allevamenti e Macelli del Ministero della Salute (legge 623/85) - dal 2007 Ente abilitato al rilascio di crediti ECM (Educazione Continua in Medicina) presso il Ministero della Salute attività: informazione e diffusione della cultura animalista; promozione di campagne specifiche con proposte alle istituzioni locali, nazionali ed europee; interventi sul territorio contro i maltrattamenti animali; adozione a distanza di bambini tibetani; denunce; organizzazione incontri, dibattiti, conferenze; promozione di conferenze; partecipazione alla redazione della rivista "Tracce" della delegazione veneta; promozione di campagne di raccolta fondi e di feste animaliste; produzione di materiale divulgativo (libretti, dossier); avanzamento di proposte ai Comuni in materia di "diritti-animali" strutture disponibili: sede in via Angarano 147 quota e modalità di iscrizione: € 18 (per i giovani); 30 euro iscrizione ordinaria, 46 euro per sostenitore, 150 euro per benmerito e 500 euro straordinario. E possibile iscriversi in 278 sede Lav ad un banchetto informativo o inviando un bollettino per donazioni/iscrizionirinnovi ccp n. 14967368, Codice IBAN: IT44 F076 0111 8000 0001 4967368. utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 60 note: gli incontri si tengono ogni primo e terzo martedì del mese alle ore 21.30 e sono aperti a tutti data di compilazione voce: 09/06/2014 279 LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE Lega Nazionale per la Difesa del Cane indirizzo: Via G. Tartini 6, romano d’ezzelino telefono: 333/9233037 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via G. Tartini 6, romano d’ezzelino anno di costituzione: 1992 presidente: Ferracin Moreno comitato direttivo: Zulian Alessandra, Bonato Fabio, Carniello Lisa, Guadagnini Alberto ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: promuovere attività a difesa degli animali domestici attività: gestione dei cani e delle adozioni dei cani ospiti del canile sanitario in collaborazione con l’ulss 3, raccolta fondi, sensibilizzazione pubblica sul corretto rapporto uomo/animali domestici strutture disponibili: canile sanitario situato presso l'allevamento Cusinato a Pove quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento di una quota associativa di € 20.00 (socio ordinario), € 40.00 (sostenitore), € 80.00 (benemerito) giovanile under 18, € 5,16 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 110 note: data di compilazione voce: 09/06/2014 280 LEGA PER L'ALLATTAMENTO MATERNO La Leche League Italia - Lega per l'Allattamento Materno Onlus indirizzo: c/o Federica Bonato - Via Bresagge, 6B - 36020 Solagna VI telefono: 333/9353175 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.lllitalia.org recapito postale: c/o Federica Bonato - Via Bresagge, 6B - 36020 Solagna anno di costituzione: 1997 presidente: Shaevanws O’connor comitato direttivo: Federica Bonato, Shaevanws O’connor, Anna Talchi, Valentina Tanasio ambito di intervento: socio-sanitario obiettivi: aiutare le madri ad apprendere ad allattare al seno il proprio neonato; incoraggiare una buona esperienza di maternità attraverso l'allattamento al seno, stimolando così una crescita fisica e relazionale ottimale e rafforzando i legami affettivi all'interno della famiglia; sensibilizzare e promuovere una migliore comprensione del valore dell'allattamento, dell'essere genitori e della nascita attività: attività informativa e di sostegno per via telefonica, epistolare e personale alle madri che desiderano allattare; conduzione di incontri locali gratuiti cui partecipano madri e altre persone interessate; pubblicazione e diffusione di materiale di stampa; organizzazione di dibattiti, convegni e seminari strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento di una quota associativa compresa tra gli € 30 e gli € 50 utenze principali dell’associazione: famiglie numero di iscritti: 120 note: la sede nazionale è a Roma in Via G. Benzoni - tel. 199-4322323 (numero unico nazionale) data di compilazione voce: 09/06/2014 281 LILT Lega italiana per la lotta contro i tumori Onlus Delegazione di Bassano del Grappa indirizzo: Via Orazio Marinali, 24 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: - fax: e-mail: [email protected] sito: www.legatumori.it (sito nazionale) recapito postale: Via Orazio Marinali, 24 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2008 presidente: Daniela Caretta comitato direttivo: ambito di intervento: volontariato sociale, socio-sanitario obiettivi: attraverso i suoi ambulatori la LILT si prefigge di "custodire la salute mediante la prevenzione" per aumentare le probabilità di vivere più a lungo e meglio. Compito primario è la prevenzione oncologica con la promozione di una cultura della diagnosi precoce e di sani stili ed abitudini di vita attività: prevenzione e diagnosi precoce dei tumori. Presso il nostro ambulatorio medico si eseguono: colpocitologia (pap-test), dermatologia (controllo nei), visita senologica ed ecografia mammaria, mammografia. strutture disponibili: sede e attrezzature diagnosi quota e modalità di iscrizione: tessera con quota annua di € 10 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: note: data di compilazione voce: 09/06/2014 282 MAI SOLI Associazione Oncologica Bassanese Mai Soli Onlus indirizzo: Via Beata Giovanna, 90 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/0066349 - fax: 0424/30898 e-mail: [email protected] sito: www.maisolionlus.it recapito postale: c/o Silva Corà - Via Canova, 4 – 36060, Romano d'Ezzelino anno di costituzione: 1996 presidente: Silva Corà comitato direttivo: ambito di intervento: sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: recupero psicofisico del malato oncologico attività: accoglienza e ascolto, gruppi di auto-mutuo aiuto, incontri individuali con psicologi, corsi di formazione per volontari, conferenze, momenti ricreativi, laboratori di make up, prestito parrucche strutture disponibili: sede operativa a Romano d'Ezzelino - Piazzale Cadorna, 47 e a San Giuseppe di Cassola c/o Centro diurno anziani - Via R. Sanzio, 7 quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 11 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età in difficoltà numero di iscritti: 62 note: data di compilazione voce: 13/06/2014 283 MANITESE Associazione Manitese indirizzo: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 32 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/830141 (Casali Otello) - fax: e-mail: [email protected] sito: www.manitese.it recapito postale: c/o Centro Giovanile - Piazzale Cadorna, 32 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1964 presidente: Otello Casali comitato direttivo: ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: consentire a tutte le donne e gli uomini una vita dignitosa e libera da sfruttamento ed ingiustizia e nel pieno rispetto dei diritti umani attività: attività a sostegno di associazioni e comunità del Sud del mondo, attraverso la realizzazione di progetti volti alla promozione di uno sviluppo locale sostenibile e per la liberazione da soprusi, ingiustizie e disuguaglianze strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: la partecipazione alle attività dell'associazione è libera e non formalizzata utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, immigrati numero di iscritti: 18 note: data di compilazione voce: 13/06/2014 284 MAR LAWOTI ONLUS Amatevi gli uni gli altri in lingua Acholi – Uganda indirizzo: Via Marco Sasso 11 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/4740856; 346/6905681 - fax: e-mail: [email protected] sito: www.marlawoti.org recapito postale: c/o Presso Sal. S.p.a Via Capitelvecchio, 92 - 36061 Bassano del Grappa VI anno di costituzione: 2009 presidente: Auma Ojok Prisca comitato direttivo: Paolo Morsut, Antonella Tolio, Rubina Calella ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: solidarietà sociale nel campo della tutela dei diritti civili dei minori compresi quelli relativi all’istruzione e al diritto al lavoro nel nord Uganda, distretto di Pader, Kalongo attività: sostegno tecnico e finanziario al Centro Femminile di recupero sociale e professionale di Santa Bakhita, sito in Kalongo (Uganda), distretto di Pader (tramite sensibilizzazione e raccolta di fondi e materiali); tutte le attività sono a favore di persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari strutture disponibili: sede di Via San Giovanni Bosco, 10 – Bassano del Grappa VI quota e modalità di iscrizione: l’iscrizione avviene a norma di statuto con un bonifico bancario o postale di 50 € utenze principali dell’associazione: bambini / minori, persone in difficoltà numero di iscritti: 10 note: l’Associazione è nata ed ha iniziato la sua attività nel giugno del 2009 ed è stata presentata ufficialmente il 24 aprile 2010 a Bassano del Grappa, VI data di compilazione voce: 13/06/2014 285 PIANETA SOLIDARIETÀ Pianeta Solidarietà indirizzo: Via Vendramini, 42/A - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/227497 - fax: e-mail: [email protected] sito: http://space.quipo.it/sombrero/ recapito postale: C.P. 292 - Poste Centrali - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1994 presidente: Pier Giorgio Mazzeracca comitato direttivo: Rosanna Bertoncello (vicepres,), Giuliana Ganassin, Luciana Gecele, Milvana Ruffato, Francesco Bresolin ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: promuovere azioni sociali ed economiche che tendano ad eliminare tutte le forme di sfruttamento attualmente esistenti nel rapporto fra paesi ricchi e paesi poveri, commercio equo-solidale attività: vendita di prodotti alimentari e artigianali provenienti da paesi poveri e divulgazione di informazioni sui prodotti del "Commercio Equo e Solidale", realizzati nel rispetto della salute, dell'ambiente e dei lavoratori, senza che costoro siano sottoposti a sfruttamento strutture disponibili: punto vendita in via Vendramini, 42/A quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa di € 1 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 40 note: data di compilazione voce: 17/06/2014 286 PROTEZIONE CIVILE MISQUILESE Protezione Civile Misquilese Onlus indirizzo: Via Roma, 8 - 36065 Mussolente VI telefono: 0424/577790; 348/9289387; 345/4718761 - fax: 0424/577790 e-mail: [email protected] sito: www.protezionecivilemisquilese.it recapito postale: Via Roma, 8 - 36065 Mussolente anno di costituzione: 1991 presidente: Luca Andreatta comitato direttivo: Carlo Lante, Paolo Frison, Giuseppe Rossetto ambito di intervento: protezione civile, sociale e volontariato, ecologia e ambiente obiettivi: finalità di solidarietà sociale; tutela dell'ambiente, soccorso e protezione civile attività: promozione del volontariato sul territorio; collaborazione con vari enti pubblici strutture disponibili: sede presso le Scuole Elementari di Mussolente, magazzino presso centri sportivi di Casoni quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento della quota associativa annua di € 15 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età maggiorenni numero di iscritti: 17 note: data di compilazione voce: 14/06/2014 287 PSICHE 2000 Psiche 2000 Associazione per la promozione psico-sociale indirizzo: Via Don Rigoni - 36022 San Zeno di Cassola VI telefono: 331/9433765 – 0445/368893 - fax: 0445/891440 e-mail: [email protected] sito: www.psiche2000.it recapito postale: Via Don Rigoni - 36022 San Zeno di Cassola anno di costituzione: 1994 presidente: Lievore Paola coordinamento : Mariano barbiero ambito di intervento: socio-sanitaria obiettivi: promuovere la salute mentale attività: ascolto; colloqui individuali di sosgegno psicologico; gruppi di auto-aiuto disagi psicologici lievi; corsi di formazione psicoeducativi relazionali; partecipazione al dipartimento di salute mentale ULSS 3 e piani di zona strutture disponibili: centro di psicologia, quota e modalità di iscrizione: quota associativa annuale 30€ utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 87 note: l'associazione svolge l'attività nel territorio dell'ULSS 3 data di compilazione voce: 17/06/2014 288 REPARTO DONATORI DI SANGUE MONTEGRAPPA ONLUS Reparto Donatori di Sangue Montegrappa Onlus indirizzo: c/o l'Ospedale Civile - Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/889878 - fax: 0424/889878 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o l'Ospedale Civile - Via dei Lotti, 40 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1962 presidente: Lamberto Zen comitato direttivo: ambito di intervento: socio-sanitario obiettivi: promuovere e diffondere la cultura della donazione di sangue attività: donazione di sangue; organizzazione assemblee di educazione sanitaria e manifestazioni varie, premio Marisa Viscidi Nardini incontro annuale a cima Grappa 1° domenica di Luglio strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione gratuita mediante visita di idoneità alla donazione di sangue utenze principali dell’associazione: giovani, adulti numero di iscritti: 7000 circa note: data di compilazione voce: 19/06/2014 289 RE.SOL. Reti di Solidarietà Onlus indirizzo: c/o Centro Giovanile - P.le Cadorna, 34/A - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 320/1748475 (presidente) - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Centro Giovanile - P.le Cadorna, 34/A - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1999 presidente: Gabrile Marcolin comitato direttivo: Riccarda Criscuolo (vicepres.), Mariangela De Denegri, Miriam Farronato, Mario Morabito ambito di intervento: handicap fisici e psichici, attività culturali obiettivi: Reti di solidarietà ha come obiettivo principale quello di tessere reti di relazioni attorno alla persona disabile e alla sua famiglia. L'Associazione si rivolge a persone disabili con handicap psico/fisico, sia minori che adulti e alle loro famiglie. Promuove: momenti di nuove conoscenze e amicizie, di crescita personale; momenti di integrazione nel territorio di appartenenza; momenti di festa, svago; momenti di aiuto e sostegno alla persona nei suoi impegni quotidiani; momenti di condivisione di hobby, attività sportive e del tempo libero; momenti di sostegno amicale attività: attività rivolte al tempo libero; aiuti pratici legati alla gestione della quotidianità (studio, spostamenti, spesa..); sostegno e compagnia amicale; opportunità di integrazione/raccordo con il territorio legato a Servizi pubblici o privati; attività di laboratorio o ad attività espressive e fotografia; attività di sensibilizzazione al pianeta handicap strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: giovani, adulti con disabilità numero di iscritti: 32 note: data di compilazione voce: 17/06/2014 290 SAMAHAN NG MIGRANTENG PILIPINO GRUPPO EMIGRATI FILIPPINI Samahang Ng Migranteng Pilipino Gruppo Emigrati Filippini indirizzo: Via Ognissanti, - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 320/6441324 - fax: e-mail: [email protected] sito: recapito postale: Via Ognissanti - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 2006 presidente: RogelIio Reyes comitato direttivo: ambito di intervento: Sociale e volontariato obiettivi: seguire le pratiche per trovare un impiego; tutelare la vita di tutti i giorni; seguire le pratiche per l'attività sportiva; seguire le pratiche per il permesso di soggiorno attività: strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 100 note: data di compilazione voce: 17/06/2014 291 SOCIETA' SAN VINCENZO DE PAOLI Società San Vincenzo De Paoli Consiglio Particolare indirizzo: Via J. Da Ponte, 37 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 348/6515011 e-mail: [email protected] sito: recapito postale: c/o Fam. Accorsi, Viale Venezia, 22 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1925 presidente: Laura Bianchi Accorsi comitato direttivo: Lodovica Maso, Rossella Pozzobon ambito di intervento: sociale e volontario obiettivi: rimozione delle situazioni di bisogno e di emarginazione per la promozione della dignità della persona mediante rapporti personali attività: assistenza alle famiglie in difficoltà, agli anziani e alle persone sole, visite ai nostri assistiti a domicilio e in casa di riposo strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 5 note: incontri con gli assistiti ogni primo lunedì del mese in Sala Tolio, Via D. Ponte, 37 dalle 15 alle 18 data di compilazione voce: 20/06/2014 292 SOROPTIMIST INTERNATIONAL CLUB Soroptimist International Club di Bassano del Grappa indirizzo: c/o Sandra Brunetti, Via Cartigliana 159, 36061 Bassano del Grappa (VI) telefono: 335 6349485 e-mail: [email protected] sito: http://www.soroptimist.it/ recapito postale: c/o Sandra Brunetti, Via Cartigliana nr.159, 36061 Bassano del Grappa (VI) anno costituzione: 2001 Presidente: Brunetti Sandra comitato direttivo: Perri Amelia (segr.) Ferrari Valeria (vicepres.) ambito di intervento: attività culturali, sociale e volontariato, promozione della donna obiettivi: favorire l'affermazione della donna in tutti i campi e promuovere i diritti umani e lo spirito di solidarietà attività: organizzazione di incontri di approfondimento di temi sociali e realizzazione di services mirati al perseguimento degli obiettivi associativi Strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione su presentazione delle socie utenze principali dell'associazione: donne adulte numero di iscritte: 31 note: dal primo ottobre 2014 la vicepresidente sarà Federica Rossi data di compilazione voce: 19/06/2014 293 TELEFONO AMICO BASSANO Telefono Amico Bassano indirizzo: C.P. 40 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522000 (segreteria telefonica) - fax: e-mail: [email protected] sito: www.telefonoamico.it recapito postale: C.P. 40 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1995 presidente: Sara Dalla Serra comitato direttivo: ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: aiutare a superare le tensioni emotive e a ritrovare benessere nelle relazioni personali attraverso l’ascolto attività: ascolto telefonico per persone che si trovano in stato di disagio emozionale garantendo l’anonimato di chi chiama e di chi risponde. Il numero unico nazionale è 199 284 284 strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante frequenza di un corso di formazione gratuito di tre mesi utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani, persone in difficoltà numero di iscritti: 21 note: l'associazione ha come principi fondamentali: la salvaguardia del l’anonimato di chi chiama e di chi ascolta. Il servizio è aconfessionale e apartitico. data di compilazione voce: 17/06/2014 294 U.N.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali indirizzo: Via Marco Sasso, 1 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/503859 - fax: 0424/500558 e-mail: [email protected] sito: www.unitalsitriveneta.it recapito postale: Via Marco Sasso, 1 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1903 presidente: Armando Donello comitato direttivo: Anna Margherita Rossoni (vicepres.), Mons. Valerio Valentini (assistente spirituale), Renata Stevan (tesoriere), Franco Zanardi (segr.), Paolo Eger, Giorgio Valenti, Aurelio Scolobig, Guido Viaro, Alessio Cantarutti, Antonio Fiandaca, Carlo Fiorese, Marco Ruzzante, Agostino Toniolo, Onella Fregonas Bazzichetto, Maurizio Roberto ambito di intervento: handicap fisici e psichici, sociale e volontariato, socio-sanitario obiettivi: svolgere un'azione di evangelizzazione e apostolato nel mondo della sofferenza e della disabilità; curare la formazione spirituale dei propri soci, promuovere pellegrinaggi con i malati attività: preparazione, guida e celebrazione di pellegrinaggi a Lourdes e presso santuari italiani ed internazionali; servizio gratuito di assistenza agli ammalati ed ai disabili da parte dei soci volontari; preparazione ed organizzazione di soggiorni marini e montani per disabili ed anziani. strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione tramite partecipazione ad un pellegrinaggio e versamento della quota associativa di € 15 utenze principali dell’associazione: persone di ogni età numero di iscritti: 20000 (presenze in pellegrinaggio annualmente) note: i dati sopra riportati si riferiscono alla Sezione Triveneta data di compilazione voce: 17/06/2014 295 UNICOMONDO BASSANO Associazione Unicomondo Bassano indirizzo: Via Museo, 56 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/219087 - fax: 0424/219087 e-mail: [email protected]. sito: recapito postale: Via Museo, 56 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1999 presidente: Andrea Poletto comitato direttivo: Margherita Costa, Mauro Mattesco, Marilisa Bertoncello, Riccardo Poletto ambito di intervento: sociale e volontariato, commercio equo e solidale obiettivi: favorire la diffusione del commercio equo e solidale, del consumo critico e dell’interculturalità nel Bassanese attività: vendira di prodotti di commercio equo e solidale, sensibilizzazione culturale verso le tematiche del consumo critico, dell’interculturalità e dello sviluppo sostenibile strutture disponibili: punti vendita in via Gamba 40 e presso l'Oratorio di Santa Croce di Bassano quota e modalità di iscrizione: quota di 25,82 utenze principali dell’associazione: adulti numero di iscritti: 30 note: data di compilazione voce: 17/06/2014 296 UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus - Sezione Provinciale indirizzo: c/o Luciano Lollato - Via Chopin, 7 - 36061 Bassano del Grappa VI telefono: 0424/522815 (Luciano Lollato) - fax: 0444/546934 (sez. provinciale di Vicenza) e-mail: [email protected] sito: www.uiciechi.it/veneto/vicenza recapito postale: c/o Luciano Lollato - Via Chopin, 7 - 36061 Bassano del Grappa anno di costituzione: 1920 presidente: Nicola Ferrando comitato direttivo: Urbano Bonato, Sara Marini, Marcello Dall'Olio, Claudio Dal Santo, Matteo Marini, Giuseppina Vinci ambito di intervento: handicap, socio-sanitario, sociale e volontario, ricreativa e tempo libero, lavoro obiettivi: assistere, educare e formare professionalmente i minorati della vista attività: assistenza nelle pratiche pensionistiche; consulenza tiflologica, didattica e psicologica alle famiglie; recupero sociale con avviamento ai corsi di qualificazione e riqualificazione professionale; avviamento al lavoro; organizzazione di soggiorni estivi per bambini ed anziani; promozione di attività culturali e ricreative strutture disponibili: sede quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di una scheda e versamento di una quota associativa compresa tra gli € 10,32 e gli € 49,58 utenze principali dell’associazione: famiglie, persone di ogni età numero di iscritti: 450 note: il recapito telefonico della sede provinciale è 0444/543419; l'associazione è Ente morale (D.p.R. 1106 del 21/11/1966); la sede provinciale di Vicenza è in Viale Mazzini 9/a - 36100 Vicenza. Gli orari di apertura sono: lunedì e mercoledì ore 15/17; martedì, giovedì e venerdì ore 9/12 data di compilazione voce: 20/06/2014 297 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI Unione Nazionale Consumatori Coordinamento Regionale Veneto e Trentino A.A. indirizzo: Piazza San Zeno, 30 - 36022 Cassola VI telefono: 0424/571413; 340/0982792 - fax: 0424/575546 e-mail: [email protected] sito: www.unioneconsumatoriveneto.it recapito postale: Piazza San Zeno, 30 - 36022 Cassola anno di costituzione: 2004 presidente: Antonio Tognoni comitato direttivo: Barbara Ceccon (segr.), stefano Vento (vicepres.) Prof. Gianni Idrio (consigliere); Roberto Vincenzi (consigliere) ambito di intervento: sociale e volontariato, tutela del consumatore obiettivi: rappresentare e tutelare indistintamente gli interessi di tutti i consumatori, intesi anche come utenti di servizi pubblici e privati attività: vigilanza sui prezzi; sicurezza sugli alimenti, tutela generale in materia di consumo, contrattualistica, conciliazioni stragiudiziali delle liti tra il consumatore e i fornitori di beni e servizi pubblici e privati strutture disponibili: sede messa a disposizione del Comune di Cassola; orario Lun merc. ven. dalle 10,00 alle 12,00 - sede di Rossano Veneto: Municipio di Rossano Veneto (I piano) aperta ogni mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 quota e modalità di iscrizione: l’iscrizione in base al nuovo regolamento Ministeriale DM 21/12/12 N.260, deve avvenire obbligatoriamente in forma biennale e mediante compilazione di una scheda e versamento di una quota associativa di € 50. (25+25) Iscrizione simbolica di 4 euro (2+2) e assistenza competamente gratuita per i soggetti economicamente disagiati segnalati dai servizi sociali dei comuni utenze principali dell’associazione: giovani, adulti, anziani, immigrati e persone in difficoltà economica e sociale, disabili e portatori di handicap numero di iscritti segnalati alla Regione veneto e al Ministero Sviluppo Econ. al 31.12.13: 10.455 note: apertura dello sportello dal lunedì al venerdì ore 10.00/12.00 – si riceve tutti i pomeriggi solo su appuntamento- giovedì e venerdì chiuso al pubblico tutto il giorno. Presso la sede è attivo anche il Comitato di Cassola per la zona di Bassano del Grappa con funzioni di gestione operativa diretta per gli abitanti del territorio bassanese e limitrofi. All'interno del Comitato è istituito anche l'Ufficio di Conciliazione per liti ordinarie e servizi (telefonia, poste, ENEL, ENI, liti condominiali, liti professionali, eredità ecc.) L’associazione è convenzionata dal 2008 con i corpi della Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. L’associazione tratta materie giuridiche e assume su progetti regionali ove approvati, giovani in attesa di occupazione a tempo determinato. data di compilazione voce: 27/06/2014 298 VALIGIA’ ONLUS Valigia’ Onlus indirizzo: Via Martiri delle foide 1/E - 36063 Marostica VI telefono: 328/6586798 – 347/1469034 - fax: 0424/539473 e-mail: [email protected] sito: www.valigiaonlus.org recapito postale: Via Martiri delle foide 1/E - 36063 Marostica VI anno di costituzione: 2011 presidente: Umberta Stocco comitato direttivo: Chiara Lazzaretto, Enrico Stocco ambito di intervento: sociale e volontariato obiettivi: Valigià Onlus persegue finalità di solidarietà sociale e si ispira ai principi di servizio per il soddisfacimento dei bisogni emergenti che ostacolano lo sviluppo del singolo e/o di specifici gruppi sociali e di coinvolgimento della società civile nella cooperazione allo sviluppo attività: attualmente Valigià Onlus sostiene mirati progetti a Beira, in Mozambico, gestiti dalla lì presente comunità di suore orsoline, nei seguenti ambiti: formazione universitaria/scolastica/professionale di giovani studenti; emancipazione femminile attraverso il laboratorio di sartoria “Maos Unidas”; costruzione/ristrutturazione di abitazioni. I progetti vengono finanziati attraverso diverse iniziative: concerti, mercatini, pranzi/cene solidali, raccolta tappi di plastica, feste di compleanno/laurea, presentazione di libri, tornei sportivi. strutture disponibili: quota e modalità di iscrizione: iscrizione mediante compilazione di richiesta di ammissione al consiglio direttivo e versamento della quota associativa fissata annualmente utenze principali dell’associazione: giovani, persone in difficoltà numero di iscritti: 22 note: data di compilazione voce: 17/06/2014 299