EPIDEMIOLOGIA DEL
TUMORE DEL POLMONE IN
VENETO
Registro Tumori del Veneto
Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,
Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo
S, Zorzi M e Dei Tos AP
Nuovi casi annui di tumore del polmone in Veneto nel
triennio 2004-2006
CASI/ANNO
SEDE TUMORALE
ICD-X
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
Trachea
C33
9
5
14
Bronchi e polmone
C34
2,364
820
3,184
Totale
C33-34
2,373
825
3,198
Registro Tumori del Veneto
Distribuzione dei casi annui di tumore del polmone
(ICD-X C33-34) in Veneto per conferma diagnostica.
Periodo 2004-2006
CONFERMA
DIAGNOSTICA
MASCHI
(N=2,373)
FEMMINE
(N=825)
TOTALE
(N=3,198)
Conferma microscopica
75%
70%
74%
Conferma solo clinica
23%
28%
25%
1%
2%
1%
100%
100%
100%
Solo certificato di morte
Totale
Registro Tumori del Veneto
Distribuzione dei casi annui di tumore del polmone con
conferma microscopica per gruppo istologico.
Periodo 2004-2006
MASCHI
(N=1,791)
GRUPPO ISTOLOGICO
Non a piccole cellule (NSCLC)
FEMMINE
(N=574)
TOTALE
(N=2365)
84%
83%
84%
NSCLC squamosi
32%
18%
29%
NSCLC adenocarcinomi
32%
44%
35%
NSCLC a grandi cellule
2%
1%
2%
18%
20%
18%
A piccole cellule
11%
11%
11%
Altre morfologie
5%
6%
5%
100%
100%
100%
NSCLC - altro non specificato
Totale
Registro Tumori del Veneto
Tassi standardizzati (pop. europea) di incidenza del
tumore del polmone nei Registri Tumori Italiani.
Periodo 2004-2006. Maschi
Napoli
F errara
B iella
R eggio E milia
S ondrio
Milano
C omo
T orino
Modena
V ares e
V eneto
L atina
R omagna
AIR T UM*
F VG
S as s ari
P arma
S iracus a
P alermo
Umbria
T rento
T rapani
R agus a
Nuoro
0
10
20
30
40
50
x 100,000
60
70
80
90
100
*AIRTUM: comprende i Registri che fanno parte dell'Associazione Italiana Registri Tumori (www.registri-tumori.it/)
Registro Tumori del Veneto
Tassi standardizzati (pop. europea) di incidenza del
tumore del polmone nei Registri Tumori Italiani.
Periodo 2004-2006. Femmine
Milano
R omagna
F VG
Modena
P arma
T orino
V eneto
S ondrio
R eggio E milia
F errara
B iella
AIR T UM *
V ares e
C omo
Umbria
S as s ari
T rento
L atina
Napoli
P alermo
S iracus a
T rapani
Nuoro
R agus a
0
5
10
15
x 100,000
20
25
30
*AIRTUM: comprende i Registri che fanno parte dell'Associazione Italiana Registri Tumori (www.registri-tumori.it/)
Registro Tumori del Veneto
Tassi di incidenza del tumore del polmone per sesso
ed età. Periodo 2004-2006
700
600
x 100,000
500
400
300
maschi
femmine
200
100
0
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
classe di età
Registro Tumori del Veneto
70-74
75-79
80-84
85 +
Distribuzione dei casi di tumore del polmone per
classe di età alla diagnosi. Periodo 2004-2006
(3,540 maschi e 1,251 femmine registrati dal Registro
Tumori del Veneto)
25%
60% dei casi
20.3%
20%
20.5%
18.1%
16.1%
maschi
15%
15.6%
15.2%
13.2%
femmine
11.6%
11.4%
12.4%
9.3%
10%
7.2%7.7%
6.1%
5%
2.4%
0.8%1.0%
5.7%
3.1%
1.1%
0%
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
classe di età
Registro Tumori del Veneto
70-74
75-79
80-84
85 +
Andamento temporale della percentuale dei nuovi casi
di tumore del polmone con 70 anni e più
80
%
60
40
maschi
femmine
20
0
1990-1993
1994-1997
1998-2000
periodo
Registro Tumori del Veneto
2001-2003
2004-2006
Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di
incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla
popolazione europea
140
120
x 100,000
100
80
60
maschi
femmine
40
20
0
1990-1993
1994-1997
1998-2000
periodo
Registro Tumori del Veneto
2001-2003
2004-2006
Stima della variazione percentuale annua (APC) e
Intervallo di Confidenza al 95%, per sesso
SESSO
APC
INF
SUP
Maschi (1990-2000)
-2.20*
-2.80
-1.60
Maschi (2000-2006)
-5.11*
*
0.82**
*
-6.41
-3.79
0.11
1.53
Femmine (1990-2006)
**
* decremento significativo
** aumento significativo
Registro Tumori del Veneto
Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di
incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla
popolazione europea per istotipo
(solo casi con conferma microscopica). Maschi
50
NSCLC squamosi
NSCLC adenocarcinomi
40
x 100,000
NSCLC a grandi cellule
a piccole cellule
30
20
10
0
1990-1993
1994-1997
1998-2000
periodo
NSCLC: non a piccole cellule
Registro Tumori del Veneto
2001-2003
2004-2006
Stima della variazione percentuale annua (APC) e
Intervallo di Confidenza al 95%. Maschi
TIPO ISTOLOGICO
APC
INF
SUP
NSCLC squamosi
-5.57*
-6.49
-4.63
NSCLC adenocarcinomi (1990-1997)
2.67**
*
-2.26*
**
*
-7.35*
**
-3.77*
*
*
*
0.78
4.60
-3.34
-1.17
-10.22
-4.39
-5.14
-2.38
NSCLC adenocarcinomi (1997-2006)
NSCLC a grandi cellule
A piccole cellule
* decremento significativo
** aumento significativo
Registro Tumori del Veneto
Andamento temporale dal 1990 al 2006 dei tassi di
incidenza del tumore del polmone standardizzati sulla
popolazione europea per istotipo
(solo casi con conferma microscopica). Femmine
15
NSCLC squamosi
NSCLC adenocarcinomi
NSCLC a grandi cellule
x 100,000
10
a piccole cellule
5
0
1990-1993
1994-1997
1998-2000
periodo
NSCLC: non a piccole cellule
Registro Tumori del Veneto
2001-2003
2004-2006
Stima della variazione percentuale annua (APC) e
Intervallo di Confidenza al 95%. Femmine
TIPO ISTOLOGICO
APC
INF
NSCLC squamosi
-0.93
-2.33
0.48
NSCLC adenocarcinomi (1990-1994)
19.40*
13.06
26.09
NSCLC adenocarcinomi (1994-2000)
-0.05
5.61
NSCLC adenocarcinomi (2000-2004)
2.74
**
-4.13
-9.93
2.04
NSCLC adenocarcinomi (2004-2006)
16.79*
4.03
31.12
-4.73
**
-1.20
-9.41
0.20
-3.09
0.72
NSCLC a grandi cellule
A piccole cellule
* aumento significativo
Registro Tumori del Veneto
SUP
Andamento temporale dei tassi di incidenza
standardizzati sulla popolazione europea, osservati
(1987-2006) e proiettati (2007-2016)
* stima
Registro Tumori del Veneto
Numero medio annuo di casi di tumore del polmone
in Veneto
3,000
2,708
2,707
2,706
2,430
casi/anno
2,500
2,301
2,277
2,000
maschi
femmine
1,500
1,000
574
644
764
819
891
955
500
0
1987-1991 1992-1996 1997-2001 2002-2006 2007-2011* 2012-2016*
periodo
* stima
Registro Tumori del Veneto
Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone
incidenti nel periodo 2000-2004
100
%
80
60
maschi
femmine
40
20
15.7
12.0
0
0
1
2
3
anni dalla diagnosi
Registro Tumori del Veneto
4
5
Sopravvivenza relativa standardizzata per età calcolata
a 5 anni dalla diagnosi. Casi diagnosticati nei periodi
1990-1994, 1995-1999 e 2000-2004
PERIODO DI INCIDENZA
1990-1994
1995-1999
2000-2004
MASCHI
11.7%
12.3%
13.2%
FEMMINE
12.0%
16.8%
18.6%
Registro Tumori del Veneto
Sopravvivenza relativa standardizzata per età calcolata
a 5 anni dalla diagnosi. Casi di tumore del polmone
incidenti nel periodo 2000-2004 nei RT Italiani. Maschi
Alto Adige
Milano
Mantova
Romagna
Umbria
Firenze Prato
Brescia
Sondrio
Parma
FVG
Veneto
AIRTUM
Modena
Napoli
Latina
Macerata
Ferrara
Sassari
Varese
Reggio Emilia
Trento
Trapani
Salerno
Genova
Ragusa
Torino
Catanzaro
Siracusa
Nuoro
Biella
0
2
4
6
8
10
%
Registro Tumori del Veneto
12
14
16
18
Sopravvivenza relativa standardizzata per età calcolata
a 5 anni dalla diagnosi. Casi di tumore del polmone
incidenti nel periodo 2000-2004 nei RT Italiani. Femmine
Macerata
Sondrio
Brescia
Parma
Ragusa
Umbria
Mantova
Napoli
Reggio Emilia
Veneto
Milano
Trento
AIRTUM
Modena
Firenze Prato
Genova
Romagna
Latina
Alto Adige
Siracusa
Sassari
Varese
Ferrara
FVG
Torino
Salerno
Nuoro
Trapani
Biella
0
5
10
15
%
Registro Tumori del Veneto
20
25
30
Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone
incidenti nel periodo 2000-2004, per età. Maschi
100
15-44
80
45-74
75-84
60
%
85+
40
26.8
20
14.7
6.3
0
0
1
2
3
anni dalla diagnosi
Registro Tumori del Veneto
4
5
Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone
incidenti nel periodo 2000-2004, per età. Femmine
100
15-44
45-74
80
75-84
85+
%
60
46.0
40
20
19.8
10.0
0
0
1
2
3
anni dalla diagnosi
Registro Tumori del Veneto
4
5
Sopravvivenza relativa dei casi di tumore del polmone
incidenti nel periodo 2000-2004, per istotipo (solo casi
con conferma microscopica)
100
%
80
NSCLC squamosi
NSCLC adenocarcinomi
NSCLC a grandi cellule
A piccole cellule
60
40
23.6
17.9
13.6
20
4.3
0
0
1
2
3
anni dalla diagnosi
Registro Tumori del Veneto
4
5
Sopravvivenza relativa a 5 anni, condizionata all’essere
sopravvissuti a 1 e 5 anni dalla diagnosi, per sesso
SOPRAVVIVENZA RELATIVA A ULTERIORI 5 ANNI
MASCHI
FEMMINE
nei sopravvissuti a 1 anno dalla diagnosi
27.5%
36.0%
nei sopravvissuti a 5 anni dalla diagnosi
67.4%
71.9%
Registro Tumori del Veneto
Proporzione di soggetti prevalenti per anni dalla
diagnosi e sesso nel Registro Tumori Veneto al
1.1.2007
masc hi
anni dalla diagnosi
≤2
2-5
5-10
10-15
>15
femmine
totale
0
50
100
150
x 100,000
Registro Tumori del Veneto
200
250
Stima del numero di soggetti prevalenti in Veneto al
1.1.2012 per anni dalla diagnosi e sesso
ANNI DALLA
DIAGNOSI*
MASCHI
FEMMINE
TOTALE
≤ 2 anni
2,004
731
2,735
≤ 5 anni
2,960
1,193
4,153
≤ 10 anni
3,949
1,624
5,573
≤ 15 anni
4,566
1,852
6,419
Prevalenza totale
5,329
2,046
7,375
* NB ciascuna categoria include le precedenti
Registro Tumori del Veneto
Scarica

diapositive - Registro Tumori del Veneto