COMUNICAZIONE GFP GF P – Gestione workFlow del Personale Comunicazione GFP GFP – Gestione workFlow del Personale FUNZIONALITA’ PRINCIPALI • Individuazione certa del Compilatore e del Responsabile nella fase di inserimento delle richieste • Immissioni da parte delle Risorse di richieste di ferie e permessi, straordinari, malattia, aspettativa etc. direttamente dalla propria postazione oppure da una postazione multiaccesso (totem) • Inserimento richieste da client Notes o tramite Web (utilizzando un normale browser internet) • Modalità di inserimento guidato dei giustificativi • Funzione di Help di prodotto e Help di normativa aziendale per consultazione a video delle regole aziendali previste per il giustificativo scelto • Tracciabilità della richiesta da parte delle Risorse : verifica dello stato di avanzamento delle proprie richieste - pendenti, autorizzate o respinte • Archivio storico delle richieste passate • Invio della richiesta confermata dalla Risorsa con email automatica al Responsabile • Accesso alle richieste da autorizzare direttamente da email da parte del responsabile • Visualizzazione di tutte le richieste per controllo di congruenza (es: piano ferie) • Funzione di delega per autorizzazione richieste per periodi predeterminati • Autorizzazione o rifiuto delle richieste con un semplice click • Verifica dello stato dei documenti e richieste non autorizzate con invio sollecito al Responsabile da parte dell' ufficio del Personale • Acquisizione automatica dei giustificativi autorizzati • Archiviazione documenti sempre consultabili in tempo reale Comunicazione GFP GFP – Gestione workFlow del Personale CARATTERISTICHE Il prodotto GFP - Gestione workFlow Personale automatizza e migliora il flusso di comunicazioni e documenti tra Dipendenti, Responsabili e DIrezione del Personale ottimizzando l'organizzazione di tutta l'azienda. L'applicazione è fruibile via web (intranet, internet), su pc, terminali portatili (PDA), dispositivi non presidiati (Totem multimediali) e fornisce le informazioni agli interessati in modalità self-service. In virtù di questa peculiarietà, il personale è in grado di comunicare elettronicamente all'ufficio preposto tutte quelle notizie che possono, per loro natura, essere processate automaticamente: • • • inserimento di richieste relative a ferie e permessi visualizzazione dello stato di avanzamento delle richieste consultazione di documenti personali, etc. Per l'Ufficio del Personale, che avrà una visione completa del ciclo di vita delle richieste, le attività quotidiane si evolvono, dalla gestione manuale delle anomalie e dei giustificativi, al controllo e la verifica delle informazioni inserite dai dipendenti e dai responsabili. Per i Responsabili di Settore, che visualizzeranno e gestiranno i planning ferie, permessi, straordinari, etc., avendo a disposizione la cartella elettronica dei propri collaboratori, sarà facile tenere sotto controllo tutte le richieste, approvarle o respingerle attraverso un semplice click. Per le Risorse, che accederanno a documenti ed informazioni di propria pertinenza grazie alla bacheca elettronica messa loro a disposizione dall'azienda, sarà immediata la risposta a richieste di dati e documenti, con innegabili risparmi di tempo ed energie. Comunicazione L'integrazione di GFP con altre soluzioni applicative TPC farà beneficiare di ulteriori funzionalità, quali ad esempio: • • • • gestione dei dati relativi alla struttura organizzativa gestione informazioni sulla formazione del personale gestione degli aspetti retributivi delle Risorse attivazione scadenzario per alert e gestione su pratiche burocratiche I principali vantaggi per l’azienda dall’utilizzo della soluzione GFP - Gestione workFlow Personale si possono riassumere nei seguenti punti : • • • • contenimento degli impegni delle risorse dell'Ufficio Personale per la Gestione Presenze, grazie ad un'ottimizzazione delle proprie attività riduzione del data-entry di giustificativi presenze - assenze - straordinari, trasparenza e razionalizzazione di un FLUSSO UNICO grazie all’informatizzazione delle procedure di giustificazione da parte di Risorse e Responsabili, alla consultazione semplice, immediata ed interattiva delle norme e procedure aziendali maggiore visibilità delle informazioni relative a Risorse da parte di Responsabili ed Ufficio Personale migliore servizio ed organizzazione forniti dall’Ufficio Personale a tutto il personale aziendale Comunicazione IL PRODOTTO La soluzione GFP – Gestione workFlow Personale (Fig.1) si compone di tre macro aree : GFP immissione ed autorizzazione dei giustificativi BACHECA visualizzazione della cartella documenti da parte della Risorsa o del suo Responsabile DELEGHE gestione delle deleghe di autorizzazione e/o compilazione dei Fig. 1 - Menù iniziale del prodotto GFP – Gestione workFlow Personale giustificativi Comunicazione GFP FLUSSO PROCEDURALE inserimento richiesta ↓ autorizzazione ↓ controllo e scarico INSERIMENTO RICHIESTA La Risorsa effettua l’immissione nuova richiesta di giustificativo elettronico direttamente dalla sua postazione oppure da una postazione multiaccesso (totem). Le richieste si riferiscono a: - Assenze (ferie, permessi..) Maggior Presenza (straordinario, banca ore..) Assenze lungo periodo (malattia, maternità, aspettativa..) Omesse Timbrature Cambio Orario L’inserimento può avvenire tramite client Notes o tramite Web (utilizzando un normale browser internet). Il modulo elettronico di richiesta effettua immediatamente una serie di controlli . Comunicazione Vengono visualizzati solo i dati da immettere specifici per ciascuna tipologia di giustificativo grazie ad una modalità di inserimento guidato (Fig.2). Fig. 2 - Immissione nuova richiesta con inserimento guidato Comunicazione Si possono consultare a video le norme previste per le varie casistiche di assenza/presenza attraverso una funzione di Help di prodotto e Help di normativa aziendale (Fig.3). Fig. 3 - Esempio di funzione Help Comunicazione La Risorsa in ogni momento potrà verificare lo stato di avanzamento delle proprie richieste: pendenti, autorizzate o respinte (Fig.4) . E’ inoltre disponibile la funzione di consultazione dell’elenco di tutte le richieste passate. Fig. 4 - Consultazione richieste personali. Comunicazione La conferma del giustificativo elettronico da parte della Risorsa genera infine l’invio automatico di una email al proprio Responsabile (Fig.5). Fig. 5 - Esempio di invio e-mail al Responsabile per l’autorizzazione Comunicazione AUTORIZZAZIONE Al ricevimento della e-mail, il Responsabile, tramite il link presente nel messaggio ricevuto, è in grado di autorizzare o rifiutare la richiesta alla Risorsa: un semplice click lo fa accedere direttamente al documento da gestire. Il Responsabile può visualizzare sia l'elenco delle singole richieste oppure può visualizzare la vista d’insieme di più richieste (Fig.6), che gli consente, oltre ad effettuare un controllo di congruenza (es: piano ferie), di approvarle o respingerle in contemporanea. Fig. 6 - Esempio di Vista Calendario Comunicazione Viene registrata l'utenza che ha autorizzato o respinto Il Responsabile può facilmente delegare la propria facoltà di autorizzazione a terzi per periodi predeterminati (es: durante periodo ferie, trasferta, ecc.) Le richieste autorizzate arrivano automaticamente all’Ufficio Personale (Fig.7). Fig. 7 - Invio delle Richieste autorizzate all’Ufficio Personale Comunicazione CONTROLLO E SCARICO L’Ufficio del Personale può, in qualsiasi momento, controllare la situazione dello status di tutti i documenti (Fig.8); controlla le richieste non autorizzate ed eventualmente invia il sollecito al Responsabile. L’acquisizione dei giustificativi autorizzati avviene in modo automatico, riducendo drasticamente il tempo di giustificazione delle anomalie. I dati possono essere scaricati sia in modo automatico che in modo manuale nel Sistema delle Presenze. Tutti i documenti sono archiviati e sempre consultabili in tempo reale; vengono memorizzate tutte le informazioni relative alle date e agli utenti che hanno inserito ed autorizzato i giustificativi. Fig. 8 - Consultazione completa delle richieste Comunicazione BACHECA ELETTRONICA L’Ufficio del Personale dispone di una sofisticata Bacheca Elettronica che consente di ottimizzare il flusso aziendale delle informazioni verso le Risorse. Grazie a tale funzionalità le Risorse ed i Responsabili saranno in grado di visualizzare una cartella di documenti messa a disposizione dall’Ufficio preposto, contenente sia comunicazioni di carattere generale da diffondere a tutto il personale aziendale, oppure semplicemente dirette verso una singola persona. Esempi di comunicazioni personali possono riguardare l’invio di : - foglio presenza mese precedente foglio presenza attuale con l'evidenza delle anomalie riscontrate (Fig.9) comunicazione o invio di uno specifico documento al singolo dipendente Fig. 9 - Foglio presenza con segnalazione anomalie riscontrate Comunicazione Nella Bacheca possono essere inoltre inserite tutte le comunicazioni – o un qualsiasi documento -, da divulgare ad uno specifico settore settore o all’intera azienda (Fig.10). Le opzioni di selezione previste dall’applicazione sono per: - Azienda - Stabilimento Reparto - Sottoreparto Fig. 10 - Esempio di comunicazione aziendale Comunicazione GESTIONE DELEGHE La specifica funzione consente di poter delegare ad altra Risorsa l’esecuzione di operazioni relative alla compilazione o autorizzazione di richieste di giustificativo per conto di una o più Risorse, permettendo di sopperire ai momenti di assenza o di assoluta impossibilità alla gestione dell’informazione (Fig.11). La delega può essere concessa per : AUTORIZZARE Il Responsabile può delegare, in caso di sua assenza, l’approvazione / rifiuto di giustificativi (es: ferie) Fig. 11 - Gestione Deleghe Comunicazione COMPILARE La compilazione di un giustificativo può essere delegata ad altro utente (es: per gli operai è il Responsabile che compila la richiesta). Le deleghe possono essere concesse temporaneamente, con l’indicazione di una data di decadenza della delega stessa. E’ inoltre prevista la possibilità di poter visualizzare l’elenco di tutte le deleghe passate. Comunicazione ULTERIORI FUNZIONALITA’ FUNZIONALITA ’ G ESTIONE PORTINERIA E’ prevista una funzione di verifica delle autorizzazione relative ad Entrate/Uscite non standard, oltre ad un controllo per l’autorizzazione delle attività lavorative Straordinarie (es:sabato/domenica), di estremo aiuto alla gestione della Portineria. G ESTIONE REFERENTE Questa funzionalità permette di visualizzare le assenze relative a Risorse non direttamente gestite. PIANIFICAZIONE ASSENZE La Pianificazione Assenze (Fig.12) consente di poter accedere in modo globale ed immediato al piano assenze preventivo/effettivo di una o più Risorse, apportandone eventualmente modifiche, attraverso una facile funzione di trascinamento. La visualizzazione in modalità grafica risulta molto utile, soprattutto per il Responsabile, che potrà in questo modo gestire e controllare meglio potenziali sovrapposizioni di assenza delle Risorse. Fig. 12 - Esempio di vista della funzione Pianificazione Assenze