H.P. Grice: il significato del
parlante

Rivalutazione
della funzione
dell’ascoltatore
nella
costruzione del
significato

Interpretazione
pragmatica degli
elementi impliciti
nell’atto
linguistico
H.P. Grice: il significato
del parlante


Distinzione tra
significato naturale
Significato non naturale
Il significato naturale = il
genere di cose cui parliamo
quando usiamo espressioni
quali :
“ quel rossore significa
vergogna”
“Quelle nuvole significano
pioggia”
H.P. Grice: il significato
del parlante

Significato non naturale

Il genere di significato connesso
ad espressioni quali:
”le tre forchette significano che si
tratta di un buon ristorante”
Il significato non naturale è un
significato intenzionale
Il significato è connesso alle
intenzioni del parlante e al
riconoscimento di tali intenzioni da
parte dell’uditorio



H.P. Grice: Analisi del significato
intenzionale
--------------------A (il parlante)





significa qualcosa (non naturale)
dicendo x (proferimento, gesto)
se e solo se
intende che il proferimento o il
gesto x
produca nell’ascoltatore un
effetto grazie al riconoscimento
della sua intenzione
H.P. Grice: Analisi del significato
intenzionale

Dire significare, implicare

“Dire” è strettamente connesso al
significato convenzionale delle
parole proferite, ma non
esaurisce il significato di termini o
enunciati
Quando si danno più significati il
significato di ciò che si è detto si
basa su elementi che
determinano la situazione
particolare del proferimento

H.P. Grice: Analisi del significato
intenzionale


Dire significare, implicare
implicare si riferisce a ciò che
non viene “detto” direttamente
H.P. Grice: Analisi del significato
intenzionale

Es.
(1) Hai dei soldi ?

Significa

(2) io non ho soldi : puoi
prestarmene?
Proferendo x U (il parlante) ha inteso
(significato) p se e solo se per un
uditorio A, U ha proferito x intendendo :
(i) che A dovrebbe credere che U crede
p
(ii) che A dovrebbe credere che U
intendeva (i) e
(iii) che (i) dovrebbe essere ottenuto
acquisendo (ii)





H.P. Grice: Analisi del significato
intenzionale

Il significato del parlante deve
essere distinto dal significato
convenzionale delle parole.

Il significato convenzionale è
una caratteristica delle parole
che il parlante può sfruttare per
realizzare le intenzioni
Distinzione tra ciò che le parole
di una persona significano
letteralmente e ciò che una
persona intende con le sue
parole

H.P.Grice
Teoria della conversazione



Interazione tra significato
convenzionale e contesto
La conversazione come
impresa cooperativa
Principi della cooperazione
–
–
–
–
Quantità (non essere reticenti)
Qualità (non dire ciò che ritieni
falso)
Relazione (pertinenza)
Modalità (evita l’ambiguità)
H.P.Grice
Teoria della conversazione






Riduzione del significato alla
intenzione del parlante
Riduzione della semantica alla
psicologia
Significato naturale (le nuvole
significano pioggia)
Significato non naturale
“significato globale” non
catturato dalla analisi semantica
Eccedenze comunicative
H.P.Grice
Teoria della conversazione


Elementi impliciti della comunicazione
Implicature conversazionali
–

Implicature particolarizzate
–

Dipendenti dalla interazione tra significato
convenzionale delle parole e struttura della
conversazione
(dipendenti dallo specifico contesto)
Implicature generalizzate (legate alle
espressioni in ogni contesto)
H.P. Grice: Analisi del significato
intenzionale
Articolazione del principio cooperativo


Un parlante implica q dicendo p
se e solo se
(1) si uniforma al principio
cooperativo dicendo c
–


e
(2) la spiegazione del suo
uniformarsi al principio
cooperativo è che egli pensa
che q
 e
(3) Egli pensa che l’ascoltatore
riconoscerà che è il suo pensare
che q che spiega la conformità al
Principio Cooperativo
Articolazione del principio
cooperativo





Es.
A dice a B “non ho più benzina”
B risponde
“C’è un garage dietro l’angolo”
B ha implicato
conversazionalmente che il
garage è aperto e vende benzina
perché altrimenti la risposta di B
sarebbe irrilevante
H.P.Grice
Teoria della conversazione

Dal linguaggio alla mente

La comunicazione linguistica è
una questione di uso delle parole
al fine di consentire all’ascoltatore
di riconoscere il contenuto dei
pensieri
Si colloca in una tradizione che
risale a Locke (Saggio
sull’intelligenza umana, 1689)
Connessione con gli sviluppi
contemporanei della filosofia della
mente


H.P.Grice
Teoria della conversazione





Distinguere tra
“Violare” e
“burlare”il principio
Si viola il principio nei casi in cui
si disobbedisce al principio non
intenzionalmente e non con
l’intenzione di mostrare la
violazione
Si burla il principio quando lo si fa
con intenzione
H.P.Grice
Teoria della conversazione
Dai significati delle parole alle
rappresentazioni mentali
 La significatività delle parole
deriva dalla dotazione di
contenuto delle rappresentazioni
mentali
 Il linguaggio si è evoluto per
facilitare le corrispondenze negli
stati psicologici tra individui.
Riferimenti alla filosofia
contemporanea:
Davidson
Chomsky

H.P.Grice
Teoria della
conversazione: Riepilogo






Negli scambi linguistici i
partecipanti intervengono non
casualmente ma secondo alcune
regole orientate al rispetto di un
Principio di cooperazione
Contributo alla conversazione in
ordine allo
Scopo accettato
Si devono (?) rispettare queste
regole?
Tutti effettivamente seguono tali
regole
H.P.Grice
Teoria della
conversazione: riepilogo



La conversazione è un fatto quasi
contrattuale
Le regole della conversazione
sono regole implicite di una sorta
di contratto
Gli scambi linguistici sono
considerati vantaggiosi sole se
condotti in conformità al pdc e alle
sue massime
H.P. Grice: Analisi del significato
intenzionale:
Articolazione del principio
cooperativo
Quantità
Qualità
Da un contributo
informativo quanto è
richiesto.
2. 2. non dare un contributo
più informativo di quanto
è richiesto
Dà un contributo che sia
vero( non dire ciò che credi
falso
Non dire ciò per cui non hai
prove
1.
Relazione
Sii pertinente
Modalità
Evita l’oscurità
Evita l’ambiguità
Sii breve
Sii ordinato nell’esposizione
H.P.Grice
Teoria della
conversazione: riepilogo


Esistono altre regole che
governano il discorso (di
cortesia, sociali morali)
Quelle della conversazione
hanno un ruolo speciale :
assicurano lo scambio di
informazioni e il perseguimento
degli scopi
H.P.Grice
Teoria della
conversazione: riepilogo





Dire, significare, implicare
Il verbo dire attiene a ciò che è relato
al significato convenzionale delle
parole
Se vi sono più significati
l’individuazione precisa del detto
dipende da fattori relativi alle
circostanze di tempo di luogo, etc.
Implicare si riferisce a ciò che non
viene detto direttamente
Ciò che viene detto contribuisce a
determinare ciò che è implicito
H. P. Grice: Infrazioni alle
regole conversazionali



Si possono violare in vario modo le
regole
violare le norme senza mostrare di
farlo
(ingannare l’interlocutore)

uscire dal piano della
conversazione mostrando
l’intenzione di non cooperare

Conflitto fra diverse norme

Aggirare, burlare la norma o
massima
H.P.Grice
Teoria della
conversazione: riepilogo




L’implicatura conversazionale
deve poter essere inferita
Deve essere possibile una
ricostruzione razionale del
ragionalmento
Implicature generali
Implicature particolari
Si possono violare in
vario modo le regole


La implicatura convesazionale
può assumere il valore di un
significato convenzionale
La verità dell’implicito non
discende dalla verità di ciò che
è detto (ciò che si dice può
essere vero, ciò che si implica
può essere falso)
Si possono violare in
vario modo le regole



Gli atti linguistici (locutivi e
illocutivi) sono parte di una teoria
del significato
Parlare è una attività che
trascende il dire dunque è
governata da regole che non
sono riconducibili alla linguistica
Lo studio delle locuzioni è parte
della semantica perché
comporta la ricostruzione della
catena fonetica e grammaticale
Si possono violare in
vario modo le regole


Le illocuzioni sono il soggetto
anche di una teoria della azione
e della pragmatica
Un atto linguistico deve
soddisfare condizioni e requisiti
che vanno al di la di quelli
semantici (restrizioni sociali)
Scarica

H.P.Grice Teoria della conversazione