SABATO 27 GIUGNO 2015 ANNO 90 - N. 26 UNA COPIA € 1,20 ABBONAMENTO ANNUO € 42 DIREZIONE: ☎ 0373 256350 VIA GOLDANIGA 2/A CREMA SETTIMANALE CATTOLICO CREMASCO D’INFORMAZIONE FONDATO NEL 1926 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA GIORNALE LOCALE ROC www.ilnuovotorrazzo.it In piscina con i ragazzi del Grest R eso noto l’Instrumentum laboris, in pratica la traccia di discussione, per il prossimo Sinodo dei Vescovi, dal titolo La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo. Il secondo dopo quello celebrato un anno fa e che dovrà tirare le somme di una riflessione durata parecchi mesi. A papa Francesco poi le conclusioni. Dovranno diventare punto di riferimento per tutti. La stampa s’è scatenata in questi mesi, e anche nei giorni scorsi in occasione del nuovo piano di lavoro, su tematiche secondarie, quelle che incuriosiscono l’opinione pubblica. In primis la comunione ai divorziati e il matrimonio degli omosessuali. Come sempre, ci si ferma sul particolare trascurando l’essenziale. L’essenziale sta in queste parole del testo: “Si tratta di far sperimentare che il Vangelo della famiglia è gioia che riempie il cuore e la vita intera, perché in Cristo siamo liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento” (n. 74). “Il dono reciproco e gratuito, la vita che nasce e la custodia di tutti i membri, dai piccoli agli anziani, sono solo alcuni degli aspetti che rendono unica nella sua bellezza la famiglia (...). Il matrimonio è una scelta per tutta la vita che non limita la nostra esistenza, ma la rende più ricca e piena, anche nelle difficoltà” (n. 55). Avanti dunque, sposi cristiani, a testimoniare la bellezza del vostro amore per sempre e della vostra famiglia di fronte a una situazione veramente preoccupante nella quale sembra che le persone non siano più psicologicamente in grado di assumere impegni definitivi e si riscontra il diffondersi di un individualismo estremo, che mette al centro la soddisfazione dei desideri personali. Questo è l’impegno che vi dà il Sinodo. “L’annunzio del Vangelo della famiglia – continua infatti l’Instrumentum – costituisce un’urgenza per la nuova evangelizzazione. La Chiesa è chiamata ad attuarlo con tenerezza di madre e chiarezza di maestra (Ef 4,15). La verità si incarna nella fragilità umana non per condannarla, ma per salvarla (Gv 3,16 -17).” Le cosiddette “aperture” non sono cedimenti alla mentalità di questo mondo, ma misericordia che salva. Ed ecco allora la preghiera con la quale si conclude la traccia di discussione e che facciamo nostra: Santa Famiglia di Nazareth, il prossimo Sinodo dei Vescovi possa ridestare in tutti la consapevolezza del carattere sacro e inviolabile della famiglia, la sua bellezza nel progetto di Dio. pagina 3 A pagina 14 BANDO RIFIUTI: SINDACI RICONVOCATI MERCOLEDÌ apo coperto di cenere, il presidente della Conferenza dei C Sindaci del 18 giugno scorso – Guido Ongaro – ha dovuto prendere atto d’aver omesso di far votare, nella circostanza, l’unico argomento all’odg della riunione stessa: l’avvio del processo di gara per l’affidamento del servizio di Igiene urbana (si legga, al riguardo, a pag. 8). L’importante deliberazione – la gara in questione, in termini puramente economici, pesa 150 milioni di euro – sarà dunque messa nuovamente in approvazione nella Conferenza dei Sindaci convocata per mercoledì 1 luglio prossimo, al termine dell’Assemblea ordinaria dei soci di Scrp sul Bilancio di previsione 2015, prevista nella sala al piano terra della sede della Libera Artigiani, in via Giuseppe Di Vittorio, all’ex Olivetti. E stavolta, c’è da sperare, sia quella buona! Benché non si possano escludere sortite, a seconda delle scelte che si prenderanno nel contemporaneo incontro a Cremona, riguardo al rappresentante di Scrp nel Cda di Lgh. A.M. Estate MANDATECI LE VOSTRE FOTO MANDATECI IL VOSTRO INVITO La bellezza della famiglia & INFO WWW.ILNUOVOTORRAZZO.IT pagina 5 pagina 13 pagine 34-40 Da la ùcia Il tributo Vita dura I promossi alla crema di Ripalta Cr. in Pakistan del 2015 Un libro cremasco arriva all’Expo Giuseppe Cantoni scrive sulla Grande Guerra “Ma ci vuole amore”. Parla suor Elisabetta In tutte le secondarie di secondo grado Firma storica tra S. Sede e Palestina Farà bene all’accordo con Israele che è quasi pronto di DANIELE ROCCHI È stato firmato ieri in Vaticano l’Accordo globale, elaborato sull’Accordo di base siglato il 15 febbraio 2000, tra Santa Sede e Stato di Palestina. I lavori della Commissione bilaterale – guidata da mons. Camilleri, sottosegretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati, e dall’ambasciatore Rawan Sulaiman, viceministro degli Affari Esteri dello Stato di Palestina – erano stati dichiarati conclusi nell’incontro svoltosi il 13 maggio scorso in Vaticano, quando le due delegazioni si erano lasciate con l’impegno di sottoporre l’Accordo raggiunto all’approvazione delle rispettive autorità. Un “buon esempio di dialogo e collaborazione” che può “servire da modello per altri Paesi arabi”, lo ha definito monsignor Paul Richard Gallagher, segretario della Santa Sede per i rapporti con gli Stati, evidenziando come a firmare l’Accordo globale sia proprio lo Stato di Palestina (mentre nell’Accordo di base fu l’Organizzazione per la liberazione della Palestina), “e ciò come segno del cammino compiuto dall’Autorità palestinese e soprattutto dell’approvazione internazionale culminata nella risoluzione dell’Assemblea generale dell’Onu, del 29.11.2012, che ha riconosciuto la Palestina quale Stato osservatore non membro delle Nazioni Unite”. L’esponente vaticano ha auspicato che l’Accordo “possa in qualche modo costituire uno stimolo per porre fine in modo definitivo all’annoso conflitto israeliano-palestinese” e che “l’auspicata soluzione dei due Stati divenga realtà quanto prima”. “Per la prima volta l’Accordo include un riconoscimento ufficiale della Palestina come Stato da parte della Santa Sede, quale segno di riconoscimento del diritto del popolo palestinese all’autodeterminazione, alla libertà in un proprio Stato indipendente, libero dalle catene dell’occupazione”, ha rimarcato Riad Al-Malki, ministro palestinese degli Affari esteri, sottolineando la portata storica della firma, frutto di “anni di negoziati complessi e approfonditi in uno spirito di amicizia e collaborazione”. Il ministro ha inoltre riaffermato l’impegno dello Stato di Palestina “a combattere l’estremismo e a promuovere la tolleranza, la libertà di coscienza e di religione e a salvaguardare i diritti di tutti i suoi cittadini”. Il testo dell’Accordo consta di una serie di capitoli su principi e norme che regolano la collaborazione tra le due parti e che toccano aspetti essenziali della vita e dell’attività della Chiesa cattolica in Palestina, quali libertà di azione della Chiesa, giurisdizione, statuto personale, luoghi di culto, attività sociale e caritativa, mezzi di comunicazione sociale e questioni fiscali e di proprietà. Non manca, inoltre, l’auspicio per una soluzione della questione palestinese e del conflitto tra israeliani e palestinesi nell’ambito della Two-State Solution e delle risoluzioni della comunità internazionale. “Sarebbe positivo – secondo capo della delegazione vaticana – che l’accordo potesse aiutare i palestinesi nel vedere stabilito e riconosciuto uno Stato della Palestina indipendente, sovrano e democratico che viva in pace e sicurezza con Israele e i suoi vicini, nello stesso tempo incoraggiando in qualche modo la comunità internazionale a intraprendere un’azione più incisiva per contribuire al raggiungimento di una pace duratura e all’auspicata soluzione dei due Stati”. “Abbiamo ammirato il coraggio del Santo Padre”, ha detto il patriarca latino di Gerusalemme, Fouad Twal. Parlando al Sir, il patriarca ha ricordato che “l’Accordo guarda alla vita e all’attività della Chiesa locale. Una firma che, a detta del patriarca latino, “farà bene anche all’Accordo con Israele che è quasi pronto. Aspettiamo tutti la firma”. L’auspicio di Twal è anche che “la comunità internazionale, Usa e Ue su tutti, aiutino israeliani e palestinesi a negoziare per la pace. In Medio Oriente abbiamo bisogno di pace e di vivere una vita normale”. 2 SABATO 27 GIUGNO 2015 a t i n A e' una a n o s r e p a v a r b Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus Adozione a distanza • Progetti • Volontariato Viale Premuda 38/A - 20129 Milano tel. 02 54122917 c/c postale 17775230 - IBAN: IT 39 G 03062 34210 000000760000 [email protected] [email protected] www.nph-italia.org In primo piano 3 SABATO 27 GIUGNO 2015 Da la ùcia alla crema di Crema LA RICERCA SUL CIBO CREMASCO ARRIVA ALL’EXPO IL VOLUME SCRITTO DODICI ANNI FA DA DON LUNGHI E DON FERRARI, RILANCIATO OGGI DA UN’IDEA DI ANGELO DOSSENA È un volume, La ùcia dal casül, riedito oggi in occasione di Expo, col titolo La crema di Crema, che nasce – come scrivono gli autori don Marco Lunghi e don Pier Luigi Ferrari – da un “viaggio ideale nelle antiche dimore della nostra gente per osservare, da commensali interessati e coinvolti, le abitudini culinarie feriali e festive, dopo aver curiosato, attraverso ricordi personali e interessanti interviste, nelle vecchie botteghe dove il cibo veniva prodotto e distribuito”. Una selva di 43 informatori, ascoltati uno per uno, dal fruttivendolo all’ortolano, dalla pollivendola al macellaio, dal pastore all’agricoltore, dal mugnaio all’allevatore di bestiame, ecc. per costruire un libro corale. Con tanta abbondanza di materiali da giustificare la sua organizzazione intorno a tre aree di interesse, mediante un metodo rigorosamente scientifico. “La prima (Le fonti e i produttori del cibo) – continuano gli autori – ci pone a contatto con quel mondo di piccoli operatori che producevano e vendevano il cibo, costituendo una struttura economica portante in quella società a carattere contadino.” Un’autentica cultura del cibo riscontrabile negli usi e nei costumi della nostra gente, nelle tradizioni del lavoro, nei caratteri sociali. Scorrendo i capitoli, troviamo: il raccolto e il contadino, gli animali d’allevamento e il macellaio, il maiale e il norcino, le percole e il pastore, il latte e il casaro, le galline e il pollivendolo, la selvaggina e il cacciatore, i pesci e il pescatore, le verdure e il fruttivendolo. L’intera gamma della produzione cremasca. La seconda parte (L’elaborazione e il consumo del cibo) “ci rimanda a ben distinti cicli quotidiani, settimanali e stagionali, di attività culinarie e di circostanze caratteristiche a cui gli abitanti del nostro territorio si affidavano come a un di GIORGIO ZUCCHELLI I celebre volume del Gruppo Antropologico Cremasco scritto da don Marco Lunghi e don Pier Luigi Ferrari, La ùcia dal casül. Le fonti, l’elaborazione e il consumo del cibo a Crema e dintorni, arriva oggi all’Expo. Scrivere di cibo è stata una scelta “profetica” dodici anni fa, in perfetta linea con quanto poi l’Esposizione Universale di Milano avrebbe messo a tema: Nutrire il Pianeta. Visti dunque i contenuti che sono di valenza locale, ma possono assumere un carattere universale, anche come paradigma di ricerche possibili in altri territori, il cremasco Angelo Dossena ha portato alla Commissione Artistica di Expo la proposta di “adottare il volume” e di stamparne una seconda edizione: la prima aveva avuto, di per sè, un grande successo e, nel giro di un anno, era andata completamente esaurita. Accolta con vivo interesse l’idea di Dossena, la stampa è stata commissionata alla Grafin, dandole la possibilità di essere inserita nel catalogo ufficiale dell’Expo che verrà stampato alla fine della Manifestazione Universale. Ecco dunque che i cremaschi approdano all’Expo con un testo che è certamente di grande interesse. Naturalmente sono stati necessari alcuni aggiustamenti, soprattutto per quanto riguarda il dialetto che non può essere compreso al di fuori dei nostri confini, soprattutto all’estero! Restyling innanzitutto del titolo che diventa La crema di Crema, e dei titolini dei singoli capitoli che vengono tutti “tradotti” in italiano. Un esempio: Al ròi e ‘l masadùr - le pegure e ‘l pastor diventa: Il maiale e il norcino - le pecore e il pastore. Al vescovo Oscar è stata chiesta una nuova presentazione. “La ricerca condotta da due sacerdoti della nostra diocesi – scrive – da anni appassionati cultori della antropologia locale e della sua tradizione dialettale, don Pier Luigi Ferrari e don Marco Lunghi, costituisce una sorta di viaggio che riserva almeno due sorprese. La prima: partiti con il proposito di visitare i luoghi della produzione e della elaborazione del cibo del nostro territorio, si sono trovati in realtà a scavare dimensioni più profonde, fino a raggiungere il cuore dell’uomo cremasco. La seconda sorpresa è legata al linguaggio. Le numerose testimonianze orali raccolte dagli autori attestano la straordinaria capacità Parla cume ta mànget! del nostro lessico dialettale e delle sue immagini di coniugare le realtà della tavola con le condizioni del vivere.” L’art director Angelo Dossena, da parte sua, ha preparato una breve introduzione dal titolo Credenza e credenze. Vi leggiamo: “Partire con l’affermazione ‘più si è legati alle tradizioni locali, più si è internazionali’, riassume il significato di questa riedizione di un libro molto importante, non solo per Crema e il suo territorio, ma per l’evento dell’Expo 2015, a motivo degli argomenti che la manifestazione vuole portare all’attenzione mondiale. Spaziando in tutti i generi disponibili di produzione di cibo – continua Dossena – sia di un passato più remoto che di uno più recente”, si scrive “il racconto della vita, della cultura e delle credenze di una comunità nello stesso tempo particolare e unica, ma specchio di quella più vasta.” Eccoli qui i motivi che hanno portato La ùcia dal casül a diventare La crema di Crema e approdare all’Expo, con lo scopo di darle un respiro e una platea nazionale e internazionale. Pare vi sia già qualche approccio per traduzioni in altre lingue. Il volume verrà diffuso attraverso i canali dell’Editore Grafin e sarà in vendita presso la Buona Stampa in via Bottesini, 4 a Crema. Dossena ringrazia – in particolare – il Centro Editoriale Cremasco che ha ceduto gratuitalmente il pdf dell’interno volume e ha permesso di realizzare l’iniziativa in tempi brevissimi. All’inizio di settembre si terrà una presentazione ufficiale del volume a Crema, da parte degli autori. Poco dopo – prima che l’Esposizione chiuda i battenti – anche presso il Padiglione Italia dell’Expo. E il nostro territorio spicca il volo! programma di consuetudini domestiche consacrato dalla tradizione.” Ecco allora – sempre scorrendo i capitoli – il cibo quotidiano che sviluppa un mondo di affetti e una dimensione pedagogica (ogni giorno, la colazione, il pranzo, la merenda, la cena; ma anche i menù dei singoli giorni della settimana); il cibo delle feste, in primis il celeberrimo piatto tipico dei cremaschi, i tortelli, immancabili in occasione della sagra, ma anche il pranzo di nozze. Infine le ricorrenze conviviali dove il rito del cibo si indirizza verso una socialità intesa come evasione e legittimo momento ludico della vita. Le feste dei coscritti, ad esempio, le cene delle classi di età, quelle in occasione della stipula annuale del contratto del latte, le tavolate in parrocchia o all’interno delle associazioni. La parte conclusiva è dedicata al rapporto tra linguaggio popolare e cibo. “Nella nostra analisi – concludono gli autori – è risultata sorprendente l’enorme quantità di espressioni che letteralmente sono riferite a un’area culinaria, ma metaforicamente sono trasferite a indicare la psicologia umana e la sociologia delle situazioni con l’efficacia coloristica dell’esempio concreto e il condimento di una sagacia accumulata dall’esperienza di secoli. L’uomo cremasco ne esce scolpito con bruciante realismo in tutta la varietà della sua gamma spirituale ed espressiva.” Un esempio? Parla cume ta mànget! Parla come mangi! che è il titolo della sezione. con il patrocinio e la collaborazione di giovedidestate.it 2 - 9 -16 - 23 luglio www.formatcr.it 25 giugno 4 Dall’Italia e dal mondo SABATO 27 GIUGNO 2015 MANIFESTAZIONE A ROMA Un milione: “Difendiamo i nostri figli!” di FLAVIO ROZZA S veglia nel cuore della notte, uno zainetto con dentro l’essenziale e partenza ancor prima dell’alba. Così, sabato scorso, un bel gruppo di cremaschi si è messo in viaggio per raggiungere Roma e aggregarsi a un popolo – festoso e vivace – composto da famiglie. Almeno un milione le persone che – dicono gli organizzatori – la settimana scorsa hanno raggiunto piazza San Giovanni a Roma per partecipare a quello che fin da subito, seppur in modo riduttivo, è stato ribatezzato un nuovo Family Day. “Stop gender nelle scuole. Difendiamo i nostri figli”; questo, in realtà il vero titolo della manifestazione. Già, perchè da qualche tempo è proprio la scuola il veicolo scelto da quanti vorrebbero diffondere la teoria gender. Secondo questa teoria, il genere maschile e femminile sono imposizioni culturali della società che non riguardano la natura umana: ogni individuo nascerebbe “neutro” rispetto all’identità di genere, che sceglierà da sé. Partendo da tale presupposto viene eliminata la complementarietà maschile e femminile e predicata l’indifferenza sessuale. Per far questo si è deciso di usare proprio la scuola; già da settembre 2015, se passasse la legge sulla scuola attualmente in discussione, vi sarebbe l’introduzione negli istituti scolastici di ogni ordine e grado dell’educazione alla parità di genere, veicolando in tal modo i principi dell’ideologia gender. Un popolo variopinto, dalle appartenenenze più disparate (laici, cattolici, evangelici, islamici, non credenti, etc.) si è mosso per bloccare tutto questo, per rivendicare il diritto di ogni genitore a educare i propri figli e per opporsi a iniziative legislative che mirano alla ridefinizione ideologica della famiglia con la legalizzazione delle nozze gay e l’adozione di bambini da parte di coppie omosessuali. Ad accogliere i tanti manifestanti, come farà notare Massimo Gandolfini, portavoce del comitato organizzatore, nessuna autorità, ma la bella immagine – posta sul palco – della Salus populi romani, Immagini della manifestazione di sabato scorso a Roma HA PARTECIPATO ANCHE UN BEL GRUPPO DI CREMASCHI ovvero la copia dell’icona della Madonna conservata in Santa Maria Maggiore. Peccato che ad accogliere le famiglie accorse in piazza San Giovanni, vi sia stato anche un forte temporale, che tuttavia non ha fatto arretrare minimamente, né scoraggiato, i partecipanti. Poco prima dell’inizio della manifestazione, la pioggia ha lasciato il posto al sole, e hanno avuto inizio i vari interventi aperti da Gandolfini. Proprio quest’ultimo ha esordito spiegando cos’è il gender e presentato un video nel quale il Papa parla – riferendosi al gender – di “colonizzazione ideologica” IO HO 5 PORTE AL PREZZO DI 3 IO HO 5 PORTE EAL IL NAVIGATORE PREZZO DI 3 INNAVIGATORE OMAGGIO. E IL IN OMAGGIO. e chiede esplicitamente di “agire contro”. Tutti interessanti e ricchi di spunti di riflessione, gli interventi dei diversi relatori che si sono succeduti: Costanza Miriano, Simone Pillon, Gianfranco Amato, Alfredo Mantovano, Kiko Arguello e Mario Adinolfi (direttore del quotidiano La Croce che proprio recentemente ha tenuto una conferenza a Crema), nonché esponenti del mondo islamico, protestante ed ebraico. Molto apprezzato, Gianfranco Amato, che definisce la manifestazione “il primo grande atto collet- tivo di resistenza contro l’imposizione del pensiero unico da parte di una lobby che non ha niente a che vedere con il popolo”. Ma anche Mario Adinolfi, che focalizza il proprio intervento contestando il Ddl Cirinnà. Un Ddl che, una volta approvato, non solo consentirebbe il “matrimonio” tra persone omosessuali, ma consentirebbe loro di adottare anche bambini. E proprio per sottolineare le storture e svelare cosa si nasconde dietro tali scelte, Adinolfi racconta la storia di Elton John – “sposatosi” con un uomo – e del figlio, generato con l’utero in affitto. Partendo da questa storia, il direttore de La Croce svela i meccanismi e il mercato che si nasconde dietro la pratica dell’utero in affitto e di come tutto questo riconduca la donna – costretta a trattare il proprio corpo come una merce – a una sorta di schiavitù. A chiudere il pomeriggio, l’intervento di Kiko Arguello, fondatore del Cammino Neocatecumenale. Del suo intervento colpirà il richiamo all’importanza della testimonianza pubblica, la lettura di ciò che sta accadendo alla luce della Sacra Scrittura, e la franchezza nel dire che il “Santo Padre sta con noi”, al di là della posizione assunta dal segretario generale del- la Cei (“Contrapporre il Papa alla Cei e al suo segretario generale è strumentale e non veritiero” ha replicato don Maffeis, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Cei). E mentre l’ultimo relatore si appresta a concludere la manifestazione, il sole – che per tutta la durata della manifestazione ha scaldato i presenti – lascia nuovamente il posto alla pioggia. Lieti, cordiali e al tempo stesso determinati, così sono apparsi i visi dei manifestanti al termine dell’impegnativo pomeriggio. Gente che è rientrata a casa con un nuovo vigore, consapevole di dover proseguire la battaglia per ricordare ai nostri governanti (e anche ai nostri amministratori locali) che i figli nascono da un padre e da una madre, che l’ideologia gender rischia di essere devastante per l’equilibio dell’uomo e che il matrimonio può essere solo tra un uomo e una donna. In un certo senso, si può dire che – come hanno rilevato anche alcuni dei relatori – il nostro tempo concretizza quanto detto dallo scrittore inglese G.K. Chesterton: “Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate”. PURE IO. PURE IO. PER LE CITY CAR TOYOTA, GLI OPTIONAL NON SONO OPTIONAL. Clima, sistema multimediale touchscreen e telecamera posteriore. E solo a giugno, 5 porte al prezzo di 3 e navigatore in omaggio. GAMMA CITY CAR DA 100 € AL MESE. TAEG 7,23%. E LE RESTITUISCI QUANDO VUOI. Clima, sistema multimediale touchscreen e telecamera posteriore. E solo a giugno, 5 porte al prezzo di 3 e navigatore in omaggio. GAMMA CITY CAR DA 100 € AL MESE. TAEG 7,23%. E LE RESTITUISCI QUANDO VUOI. PER LE CITY CAR TOYOTA, GLI OPTIONAL NON SONO OPTIONAL. XXXXXX BIANCHESSI AUTO Xxxxxx (XX) Xxx Xxxxxxx xx,Crema XX - eTel. XXX XXXXX Concessionaria esclusiva per Cremona, provincia xxxxxxx.toyota.it bianchessiauto.toyota.it Xxxxxx (XX) Xxx Xxxxxxx xx, XX - Tel. XXX XXXXX xxxxxxx.toyota.it XXXXXX www.bianchessiauto.it · CREMONA - diVia Castelleone, 114 - Tel. 0372 460288 - Fax 0372 458233 Esempio finanziamento su AYGO x-play 1.0 5p. Prezzo di vendita € 10.300. Anticipo € 2.900. 47 rate da € 100. Valore Futuro Garantito dai Concessionari aderenti all’iniziativa pari alla Rata finale di € 4.120 (da pagare solo se si intende tenere la vettura alla scadenza del contratto). Durata del fi-nanziamento 48 mesi. Copertura Furto Mercatone e Incendio, GaranzieUno) accessorie RESTART e Kasko, Protezione Persona, su richiesta. Spese d’istruttoria € 250. Spese di incasso e gestione pratica € 3,50 per ogni rata. Imposta di bollo € 16. Importo totale finanziato E-mail: [email protected] · MADIGNANO Via E. Mattei, 2 (Zona - Tel. 0373 230915 Fax disponibili 0373 231203 € 7.650. Totale da rimborsare € 9.000,50. TAN (fisso) 4,90%. TAEG 7,23%. Salvo approvazione Toyota Financial Services. Fogli informativi, SECCI e Programma “PAY PER DRIVE AYGO” disponibili in Concessionaria. Offerta valida fino al 30/06/2015 solo su versioni benzina. Sistema multimediale touchscreen e navigatore non disponibili sulle versioni AYGO x-cool e Yaris Cool. Immagini vetture indicative. Valori massimi AYGO: consumo combinato 23,8 km/l, emissioni CO2 97 g/km. Valori massimi Yaris: consumo combinato 19,6 km/l, emissioni CO2 119 g/km. Esempio di finanziamento su AYGO x-play 1.0 5p. Prezzo di vendita € 10.300. Anticipo € 2.900. 47 rate da € 100. Valore Futuro Garantito dai Concessionari aderenti all’iniziativa pari alla Rata finale di € 4.120 (da pagare solo se si intende tenere la vettura alla scadenza del contratto). Durata del finanziamento 48 mesi. Copertura Furto e Incendio, Garanzie accessorie RESTART e Kasko, Protezione Persona, disponibili su richiesta. Spese d’istruttoria € 250. Spese di incasso e gestione pratica € 3,50 per ogni rata. Imposta di bollo € 16. Importo totale finanziato € 7.650. Totale da rimborsare € 9.000,50. TAN (fisso) 4,90%. TAEG 7,23%. Salvo approvazione Toyota Financial Services. Fogli informativi, SECCI e Programma “PAY PER DRIVE AYGO” disponibili in Concessionaria. Offerta valida fino al 30/06/2015 solo su versioni benzina. Sistema multimediale touchscreen e navigatore non disponibili sulle versioni AYGO x-cool e Yaris Cool. Immagini vetture indicative. Valori massimi AYGO: consumo combinato 23,8 km/l, emissioni CO2 97 g/km. Valori massimi Yaris: consumo combinato 19,6 km/l, emissioni CO2 119 g/km. In primo piano 5 SABATO 27 GIUGNO 2015 LA GUERRA DEI CREMASCHI/2 LA GRANDE GUERRA 1915-1918 “Siamo animati dalla speranza di giungere quanto prima alla cessazione di questa lotta tremenda, la quale, ogni giorno più, apparisce un’inutile strage.” (Benedetto XV) Il tributo di Ripalta Cremasca Un volume di cui pubblichiamo la pagina su Cesare Battisti Nella serie di servizi che Il Nuovo Torrazzo intende pubblicare, mese per mese, sulla Grande Guerra, figurano anche le recensioni di alcuni libri che riguardano i soldati cremaschi, in particolare qualche diario addirittura inedito. Iniziamo oggi con il volume di Giuseppe Oreste Cantoni di GIUSEPPE ORESTE CANTONI D i nuovissima uscita il libro RIPALTA NELLA GRANDE GUERRA narra cronologicamente e parallelamente ciò che accadde a livello nazionale e locale nel quadriennio 1915-1918. La guerra era lontana e non interessò fisicamente i paesi del Cremasco nel senso che non ci furono bombardamenti o invasioni straniere; ma la partecipazione dei nostri “contadini” fu massiccia (molto spesso infatti, a ragione, vengono chiamati “soldati contadini”). La vita di un piccolo paese di cent’anni fa con le sue tradizioni e abitudini consolidate, la vita tranquilla e regolare scandita dal ritmo delle stagioni e dal lavoro quotidiano scorreva come il fiume Serio che a Ripalta Nuova ne segna il naturale confine. D’improvviso si deve abbandonare tutto per andare “alla guerra”, lassù al confine con l’Impero d’Austria. Per un giovane che in vita sua non aveva mai preso neppure un treno, essere catapultato in questa tragica situazione provocò non pochi problemi. “Servire la Patria” fu la motivazione della chiamata come se il lavoro quotidiano e il rispetto verso l’Istituzione statale non lo fossero. Nel libro si trovano le piccole curiosità che un paese di campagna di un secolo fa e la vicina cittadina di Crema potevano offrire; la vita dei nostri bisnonni quando il Re li volle soldati e le illustri visite di Sua Altezza Reale Vittorio Emanuele Conte di Torino; dell’irredentista trentino Cesare Battisti e del concittadino Tenente Generale Fortunato Ma- razzi; la costituzione della locale Croce Rossa con l’apertura di un Ospedale Militare per la degenza e la cura dei soldati provenienti dai fronti di battaglia; lo stazionamento di militari del raggruppamento “mitraglieri” e tanto altro. E ancora dei battibecchi tra il Sindaco ed il Parroco in un guareschiano quadretto alla don Camillo e Peppone. Quattro anni e la guerra sembrava non avere mai fine. Scarseggiava tutto e quel poco che si poteva ancora avere veniva razionato con la “tessera annonaria”, fino a giungere alla vera e propria requisizione delle materie prime. Le ristrettezze e la mancanza degli uomini impegnati al fronte devastavano anche le nostre semplici realtà, finché il 4.11.1918 arrivò anche a Crema la tanto attesa e agognata fine di quella “inutile strage” come venne definita dal pontefice Benedetto XV. A corollario del libro l’elenco dei ragazzi di Ripalta, Zappello, Bolzone, San Michele e San Bartolomeo caduti per la “grandezza della Patria” (come si può leggere su molte lapidi votive dell’epoca) e la costituzione dei “Viali e Parchi della Rimembranza”. Infine l’elenco con la relativa motivazione di sei decorati ripaltesi al Valore Militare per imprese eroiche compiute in battaglia, anche se, come ricordato nel testo “eroi furono tutti coloro che parteciparono alla Guerra ed eroine furono tutte quelle mamme e mogli che a casa con il cuore in lacrime aspettavano, piangevano e pregavano”. LA CONFERENZA A CREMA DEL GRANDE IRREDENTISTA L a sera di venerdì 5 febbraio 1915 al Teatro Sociale di Crema ha luogo un Concerto a favore dei Profughi delle Terre Irredente. Si respira aria di Guerra, la propaganda interventista funziona, tanto che al concerto avrebbero fatto seguito due conferenze: quella dell’avv. Gino Marzani e quella di Cesare Battisti in persona. Quel Cesare Battisti, l’irredentista trentino e deputato austriaco che il 12 luglio 1916 verrà impiccato per alto tradimento dall’Impero d’Austria. In realtà, per improvvise circostanze di forza maggiore, Battisti viene sostituito dall’avv. Luigi Balisti, promettendo però di essere ospite della nostra città in un’occasione successiva. Mantiene la parola il 23 febbraio, martedì. Il giornale locale Il Paese dedica all’importante avvenimento un lungo articolo. Abbiamo scelto di riportarlo integralmente. “La conferenza dell’On. Battisti al Teatro Sociale e la grande dimostrazione popolare per gli irredenti. Conformemente alla promessa data, l’on. Battisti, il valoroso deputato socialista di Trento al Parlamento austriaco, tenne martedì sera, nel Teatro Sociale, per iniziativa del Comitato pei profughi irredenti facente capo al dott. Gazzoletti e sotto il patrocinio del Comitato Cremasco della Dante Alighieri, l’annunciata conferenza su Le Terre Irredente. Il Teatro era gremitissimo: assisteva il Sindaco con altre autorità locali, e sul palcoscenico stavano le rappresentanze della Società dei Reduci, della Monarchica, della Società Operaia, tutte con bandiera, oltre a vari membri del Comitato della Dante Alighieri. Faceva servizio l’antica Banda Cittadina che eseguì parecchi Inni patriottici. L’on. Battisti fu presentato dal Presidente del Comitato della Dante avv. Azio Samarani il quale con vibrate ed applaudite parole accennò all’opera di patriottica propaganda che l’on. Battisti, profugo dall’Austria ove abbandonò una brillante posizione, va compiendo in Italia in favore dei suoi fratelli; ricordò che Crema – ove sono ancora tanto vive le memorie dolorose del dominio austriaco – non può rimanere indifferente di fronte ai dolori dei fratelli irredenti (...). L’avv. Samarani concluse esprimendo la solidarietà del Comitato della Dante coi fratelli irredenti, e augurando prossima l’ora del compimento dell’Unità Nazionale. Indi l’on. Battisti cominciò la sua conferenza che fu tutta un documentato ragionamento sulle condizioni politiche, economiche, storiche, sociali del Tren- abbigliamento Podenzana uomo - donna - bambino facebook APPUNTAMENTO IL 23 FEBBRAIO 1915 AL TEATRO SOCIALE MONTODINE tino e dell’Istria, ragionamento concludente alla necessità che quelle regioni siano annesse una buona volta all’Italia, come Garibaldi, Mazzini, Cavour, i nostri pensatori e poeti tutti vaticinarono e vollero. L’oratore, sempre serrato e lucidissimo, illustrò assai efficacemente anche le ragioni di interesse che l’Italia avrebbe di annettersi quelle terre, per la sua difesa, per la sua maggiore ricchezza, smentendo, con dati di fatto e con cifre, che il Trentino e l’Istria siano povere e prive di risorse. Quelle regioni sono povere ora perché l’Austria le soffoca, le impoverisce, le annienta a poco a poco. Qui l’on. Battisti passò a narrare e documentare tutte le angherie, le oppressioni, le vessazioni, le torture alle quali sono fatti segno gli Italiani soggetti all’Austria, i quali, sebbene rappresentino oltre i due terzi della popolazione, tuttavia sono artificialmente tenuti in minoranza nei consessi amministrativi. È impossibile riassumere la drammatica esposizione di fatti, di ragionamenti, che l’on. Battisti, con la sua oratoria incisiva e commovente, fece al pubblico attentissimo. Spesso il suo dire fu interrotto dagli applausi i quali scoppiarono in una imponente, entusiastica ovazione quando l’on. Battisti chiuse invocando il soccorso degli italiani per i suoi fratelli che – abbandonati a se stessi – finirebbero in una lenta agonia. Tutto il pubblico è in piedi: la musica intona l’inno di Garibaldi, il teatro risuona dello scrosciare degli applausi e delle grida: Viva Trento e Trieste! Viva l’Italia! È un momento di commozione e di entusiasmo indescrivibili. Sennonché il momento tanto solenne doveva avere una nota stonata: una dozzina di socialisti incoscienti, educati alla scuola della più sozza vigliaccheria e dell’egoismo più basso e più feroce, capitanati dal dott. Ferdinando Cazzamalli, rispondono coi fischi a quell’uomo che aveva invocato il soccorso pei suoi fratelli oppressi dallo straniero! Ma quei fischi – eccitando l’indignazione generale – non servono che a moltiplicare gli applausi: tutti urlano contro i fischiatori: Vigliacchi! Vigliacchi! L’on. Battisti che si era ritirato, ritorna sul palcoscenico, pallidissimo, fremente di sdegno e scaglia contro il gruppetto di socialisti fischianti l’apostrofe famosa del Poeta: Contro i tiranni di fuori, contro i vigliacchi di dentro, viva l’Italia! (...) La serata di martedì rimarrà memorabile per la nota di schietto entusiasmo patriottico che ha destato.” Via Garibaldi, 26 • Tel. 0373 66570 orario: 9-12 - 15.30 -19.30 .. . I D L A S I E R A T T E P S A N O N Jeans Jeans e e camice da: 15 29 Bermuda e felpe da: T-shirt da: ,00 ,00 39 39 camice da: ,00 ,00 I V O R T Ù I P BAMBINO/A I V I R R A A M I FUORI TUTTO a € 10 al pezzo ...PR 6 Opinioni e commenti Il coraggio della verità SABATO 27 GIUGNO 2015 La penna ai lettori Gentile Direttore, faccio parte di quel manipolo di cremaschi che sabato scorso era in piazza San Giovanni a Roma, per manifestare in favore della famiglia naturale, oramai accerchiata da un crescendo culturale e legislativo, che mette spavento. Finalmente il popolo cattolico ha rialzato la testa, senza aspettare input dall’alto e senza calcoli politici, con la semplice gioia di rendere testimonianza alla verità. Ma ora, passato il momento della piazza, viene l’ora della riflessione, che interessa tutti, anche chi in quella piazza non c’era. Partendo da una constatazione. La posizione cattolica oggi di fronte alla falsa sapienza del mondo è debole perché nessuno ha più il coraggio di affermare con franchezza che esiste un progetto di Dio sul mondo e sulla storia, che tutti siamo chiamati a rispettare: credenti e non credenti, pena la regressione verso la barbarie. La strategia minimalista a cui si ispira da molti decenni il mondo cattolico è la causa principale delle sue ripetute disfatte. Quando la verità non osa manifestarsi integralmente, l’errore è destinato a vincere. Oggi chi si dice cattolico non può limitarsi a riproporre timidamente la famiglia naturale, in nome della Costituzione italiana: deve ricordare l’esistenza di una legge divina e naturale e denunciare con nome e cognome uomini e movimenti che vogliono sovvertire questa legge. Ma perché molti cattolici rifuggono dal proclamare questa realtà, definendo la proprie convinzioni solo come un’“opinione”, meritevole di essere rispettata nella “dialettica democratica”? Semplicemente perché non credono nell’efficacia e nella fecondità della verità che professano; sono convinti, che questa verità sia astratta ed inefficace e si pongono sul terreno scelto dal nemico: quello della prassi. Si dicono cattolici ma prescindono dalla Rivelazione e dalla Fede. Ma la fede o è integra e totale, o non è. Oggi si insiste ancora nella falsa contrapposizione tra cattolici progressisti e tradizionalisti, ma si tratta di definizioni improprie: la vera distinzione è tra un cattolicesimo integrale, senza compromessi, in questi anni enormemente minoritario e un cattolicesimo politico, che subordina le proprie scelte alle possibilità di successo e fa del successo il criterio ultimo della propria azione. In mezzo alla dissoluzione generale delle idee, solamente l’asserzione ferma, ben fondata e senza compromessi potrà essere accettata. L’atteggiamento di continua accondiscendenza nei confronti del mondo, lungi dal riportarlo a Dio, ne accresce l’orgoglio. I nemici della Chiesa esultano nel vedere i cattolici a rimorchio dei loro sistemi ideologici. Si compiacciono dei progressi compiuti al punto di aver imposto il loro linguaggio e le loro idee. Ribellarsi a tutto questo significa immaginare il coraggio civile e la libertà di ✍ Un grazie sincero per il dott. Camillo Lucchi G entile signor direttore, mi permetta di esprimere, attraverso il suo giornale, i miei sentimenti di nostalgia e di gratitudine, nonché l’emozione, a fronte della cerimonia di intitolazione della RSA di via Zurla a Camillo Lucchi, che è anche diventata un festoso incontro di amici e di estimatori, ai quali si è voluto unire pure mons. Vescovo. Penso Camillo felice e orgoglioso di sapere che il suo nome verrà ricordato tramite un Istituto benemerito come la RSA, che si fa carico di chi è sofferente e bisognoso di aiuto nel tempo e a cui tutti augurano di raggiungere mete sempre più significative. Il fatto che in tanti siano accorsi dice che a Crema l’amicizia e la partecipazione al dolore sono tuttora valori importanti e ciò fa onore alla città e alla diocesi che Camillo ha tanto amato e cercato di servire. Colgo l’occasione per ringraziare chi ha suggerito questo riconoscimento (poi portato avanti da tanti!), chi ha accolto generosamente e appoggiato l’idea (il presidente della FBC e il suo staff dirigenziale, il sindaco e il presidente del Consiglio comunale, la dirigente della RSA) e chi ci ha allietato con la musica, nonché lavorato perché tutto riuscisse al meglio, come è stato al di là di ogni aspettativa. Un grazie particolare poi a chi ha tratteggiato, direi con affetto, la figura di Camillo Lucchi sia a voce, sia attraverso stampa o online, in particolare l’oratore ufficiale mons. Carlo Ghidelli. Grazie ancora a tutti e a lei e al suo giornale che mi ospita. “Dio benedica Crema e i cremaschi”, direbbe Camillo. E io mi unisco a lui. Carla Lucchi spirito che richiede il non vergognarsi della verità cristiana, tutta intera. Quanti dei nostri cattolici, laici e consacrati, hanno ancora questo coraggio e questa libertà di spirito? Se dimentichiamo questo aspetto fondamentale – che la verità “merita” la croce – cosa resta del Cristianesimo? Ma rimane un ultimo punto da chiarire, cioè l’importanza di quanto andiamo dicendo. Molti infatti sono convinti che omosessualismo dilagante, ideologia del “gender” e lo scientismo a esse associato, siano in fondo aspetti secondari della normale complessità del reale, quando non addirittura esagerazioni di gente un po’ fissata con certi argomenti. In realtà, rappresentano null’altro che il marchio del maligno nella modernità, con cui molti teologi, pastori e politici van a braccetto, con la scusa di andare incontro all’uomo dei nostri tempi. Non crediate che parliamo di astrazioni, esse hanno gravi e patologici effetti, sulla nostra vita quotidiana: dall’ostinata volontà di manipolare la natura, alla maligna speranza di fabbricare “l’uomo su misura”; dalla negazione che la natura ci abbia resi uomo e donna, al programma nichilista di rendere legale la “scelta” della propria sessualità: dietro questa ideologia c’è la “voglia assoluta”, estrema manifestazione della superbia come vizio capitale, il negare che esista la Realtà alla quale siamo soggetti, non avendola fatta noi. Tutto lo scientismo ideologico vive di questa tentazione diabolica. Tutto deve essere manipolabile a piacere con qualche modificazione chirurgica, dosi massicce di ormoni e una carta bollata rilasciata dal comune progressista, la cui burocrazia si sostituisce al reale e lo soppianta. Mi fermo qui, nella speranza di suscitare nei lettori la voglia di approfondire, senza lasciarsi convincere dalle sirene del pensiero unico che si fanno ogni giorno più ingannevoli e potenti. Palmiro Clerici Laudato si’ Gent.mo direttore, sono a permettermi di condividere con i Lettori e con Lei alcuni brevi pensieri circa l’enciclica papale appena pubblicata. Irrinunciabile: è questo il primo aggettivo che mi viene da associare a Laudato Si’, l’enciclica di Papa Bergoglio. Credo infatti che tutti noi, a prescindere dalla nostra fede religiosa, dobbiamo olto felice l’intuizione di dedicare la Casa di riposo di via ZurM la, a Crema, alla memoria del dott. Camillo Lucchi. Una folta rappresentanza di cremaschi era presente sabato scorso al momento della dedicazione, nella quale, dopo il saluto introduttivo del Sindaco di Crema, il vescovo mons. Carlo Ghidelli ha ritratto a tutto tondo, da par suo, la personalità del cristiano Camillo e i molteplici compiti che egli ha svolto a servizio della comunità, sia nell’impegno professionale, sia negli ambienti politici e amministrativi, piuttosto che nelle opere ecclesiali. La nostra Chiesa di Crema gli è grata per tutto il servizio generoso e gratuito che egli ha svolto: tra l’altro ha curato molti preti, seminaristi e suore. Con il suo servizio professionale ha manifestato come chi ha ricevuto di più debba essere disposto a offrire di più, in spirito di evangelico servizio. Ho voluto manifestare la gratitudine verso il dott. Lucchi di tutta la nostra comunità ecclesiale insignendolo di una prestigiosa onorificenza: la medaglia “pro Ecclesia et Pontifice”, riservata a quanti, nel tempo, si sono particolarmente distinti nel servizio alla Chiesa. Ricordo quando gliela consegnai, in presenza di alcuni suoi amici: era commosso, ma anche intensamente felice. Lo documenta una lettera che mi scrisse (e che conservo!) ringraziando per la delicatezza usata verso di lui, che tuttavia giudicava immeritata! Perché il quadro sia completo, vorrei aggiungere ancora una particolarità significativa. Il dott. Lucchi si è dimostrato un grande mecenate all’interno delle nostre istituzioni, sia civili che religiose. Non tradisco alcun segreto nel rivelare che il dott. Lucchi è stato un provvidenziale benefattore anche nei confronti della nostra cattedrale. Durante i lavori di restauro, in momenti non facili e spesso con voci polemiche, che certo non hanno giovato, mi fece pervenire una sua generosa offerta e mi pregò che rimanesse anonima. Ho rispettato il suo desiderio fino alla sua morte, poi ho deciso di rivelare questo suo gesto di fiducia (e il dott. Lucchi mi perdonerà!), nella speranza che altre persone generose (e non mancano a Crema), prendendo l’esempio da lui, possano ancora contribuire in questa opera, la cui bellezza è ora sotto gli occhi di tutti. + Oscar Cantoni, vescovo prendere coscienza di come una conversione profonda in senso ecologico sia assolutamente necessaria. L’enciclica è un testo coraggioso e integrale. Coraggioso perché esplicitamente e senza complicati giri di parole indica chiaramente le cause, i problemi e le soluzioni dell’attuale gravissima situazione ambientale globale. Ancora di più è un testo integrale nel senso che ha il pregio di unire aspetti apparentemente differenti dell’esistenza umana con un’unica chiave di lettura, in un’ottica di interpretazione del mondo caratterizzata dalla forte interdipendenza delle parti: le povertà, le disuguaglianze, lo sfruttamento sconsiderato delle risorse, la voracità dell’impostazione economica liberista, la necessità di una conversione ecologica profonda che sappia riconoscere nel rispetto e nella cura della natura il paradigma di rispetto e cura delle persone, specialmente di quelle povere che, per esempio, sono tanto disperate da fuggire dal loro Paese, rischiando la propria vita e quella dei loro figli. Ecco quindi che concordiamo con piacere sul fatto che “è insostenibile il comportamento di coloro che consumano e distruggono sempre più, mentre ltri aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 ancora non riescono a vivere in conformità alla propria dignità umana”. Mi ha particolarmente e felicemente colpito, dato il mio ruolo di forte opposizione agli OGM specialmente in commissione Agricoltura, l’affermazione secondo cui “l’estendersi delle coltivazioni di cereali transgenici distrugge la complessa trama degli ecosistemi, diminuisce la diversità nella produzione e colpisce il presente o il futuro delle economie regionali”. È bello, infine, leggere l’idea generale che da sempre andiamo sostenendo ossia che “il principio della massimizzazione del profitto, che tende a isolarsi da qualsiasi altra considerazione, è una distorsione concettuale dell’economia.” Sono davvero innumerevoli gli spunti di riflessione ed i punti di contatto che mi scopro a condividere con questo testo che, lo ammetto, aiuta anche me a ritrovare speranza, a non rallentare il passo, a non abbassare la guardia. Questa enciclica è un testo fondamentale perché contribuisce (e contribuirà) ad importanti azioni di cambiamento culturale che vanno nella direzione da ormai tanti anni, con tutte le mie forze, sto promuovendo. On. Franco Bordo 12 BOTTIGLIE da ml 100 APERITIVO BITTER ROSSO HAPPY DRINK € 1,00 12 bott. COPPA RASPINI A FETTE gr 130 (€ 0,75 all’etto) € 0,98 la busta PANCETTA ARROTOLATA RASPINI A FETTE gr 130 (€ 0,75 all’etto) SPECK RASPINI A FETTE gr 130 (€ 0,75 all’etto) € 0,98 € 0,98 la busta PANE FRESCO ARTIGIANALE TUTTI I GIORNI TUTTI I TIPI TUTTO L’ANNO SUGÒRO ALTHEA gr 500 € 1,00 al kg Gent. direttore, le scrivo in seguito all’articolo pubblicato il 13 giugno u.s. relativo alla presentazione del libro Rinascimento cremasco. Arti, maestri e botteghe tra XV e XVI secolo, dove si dà una versione non corretta dei fatti. L’evento è stato seguito da numeroso pubblico, formato da studiosi e privati cittadini, che hanno calorosamente accolto sia il volume sia l’invito del prof. Mario Marubbi ad avere maggiore attenzione e cura del Museo e dell’ex convento di Sant’Agostino, troppo spesso negli ultimi anni oggetto di interventi “di facciata” miranti a raccogliere pubblico, si vedano l’ex refettorio divenuto luogo per matrimoni e concerti dove un panno blu e un megaschermo per proiezioni impediscono la corretta visibilità del ciclo pittorico realizzato da Giovan Pietro da Cemmo nel 1507, l’ex biblioteca conventuale trasformata in centro convegni con arredo non rispettoso del luogo e della sua storia, i numerosi mercatini che si svolgono sotto i chiostri e che invece potrebbero trovare una più opportuna collocazione altrove. Diversamente da quanto è stato riportato da Luca Guerini, il prof. Marubbi non ha affatto rivolto appunti personali all’attuale assessore (semmai le scelte inopportune che il relatore ha ricordato sono responsabilità delle precedenti amministrazioni), ma piuttosto invitato la città tutta a un uso più consono alle finalità e alla missione del Museo. Il volto del Museo è stato talmente cambiato negli ultimi tempi con l’aggiunta di sezioni scarsamente attinenti da presentarsi ora così estremamente disorganico e privo di un filo logico che ne leghi le collezioni da non costituire un’attrattiva né culturale né turistica. Il prof. Marubbi ha sottolineato l’importanza di riportare le sinopie di Giovan Pietro nel refettorio, dato che – ormai da anni – giacciono negli uffici del Museo col rischio di veder vanificato il restauro cui sono state sottoposte ormai dieci anni fa e semmai di completare il recupero degli affreschi ancora da restaurare dello stesso Giovan Pietro nella sala dell’antirefettorio. L’esposizione delle sinopie avrebbe potuto costituire un’attrattiva culturale per il Museo e per la città in questo momento all’interno delle iniziative legate a Expo. Maria Verga Bandirali Annunziata Miscioscia Risponde Luca Guerini. Gentilissime signore, come è possibile leggere nel mio articolo, non ho attribuito a Marubbi parole indirizzate all’attuale assessore. Inoltre a mio parere, e di molti presenti all’incontro, la sacralità del museo non è assolutamente incrinata da altre sezioni culturali. Lo dico da persona che, come voi ha compiuto studi artistici. Per quanto riguarda il bar, faccio notare che esiste in ogni museo e, qui a Crema, non interferisce con il percorso museale. Sulla valorizzazione della sinopie non posso che concordare. MELONE RETATO € 0,98 al kg ZUCCHINE ITALIA € 0,78 € 0,99 la busta 2 vasetti € 1,95 FIORDARISO “Riso Italiano” 1 kg Rinascimento cremasco al kg SACLA’ INSALATA DI RISO CON POLLO gr 290 € 1,25 Si accettano tutti i BUONI PASTO sabato 27 giugno 2015 CONSIGLIO COMUNALE RIUNIONE RINVIATA DI MEZZ’ORA NON AVENDO LA MAGGIORANZA IL NUMERO LEGALE. ILLUSTRATE LE NUOVE TARIFFE DI NIDO E MATERNE. RIMODULARE LA COMPARTECIPAZIONE IN BASE ALL’ISEE, UNA SCELTA “DI RESPONSABILITÀ ED EQUITÀ” Ripresentato il Bilancio 2015 di ANGELO MARAZZI A lla riunione di consiglio dell’altro ieri – di riapertura della sessione di Bilancio previsionale 2015 e relativo triennale, che vanno riapprovati per recepire le modifiche tariffarie dei servizi a domanda individuale, riparametrate sul nuovo Isee – la maggioranza ha rimediato una figuraccia, non essendo in grado di garantire il numero legale, avendo due consiglieri in ferie e un terzo che era impegnato in un incontro, convocato contestualmente, con i responsabili di una società di basket. Il presidente Cappelli, a termini di regolamento, ha quindi riaggiornato la convocazione di mezz’ora. Con il gruppo di genitori della materna Montessori – convenuti proprio per seguire l’illustrazione del nuovo piano tariffario – rimasti un po’ indignati a subire l’attesa. Ricomposta l’assemblea, con il rientro in aula anche dei consiglieri di minoranza – che in un comunicato congiunto diffuso martedì hanno stigmatizzato che “non era mai accaduto che una sessione di Bilancio venisse convocata senza condividerne il calendario con i rappresentanti dei gruppi consiliari” – è toccato all’assessore alla partita Morena Saltini spiegare le ragioni della ripresentazione: che è stata circoscritta al nuovo piano tariffario, mantenendo comunque per prudenza invariati gli importi, non potendo calcolare al momento con certezza l’entità delle entrate; consentendo inoltre di recepire la variazione relativa ad alcuni contributi regionali nel frattempo accordati per un importo complessivo di 228.425 euro, cui corrisponde pari determinazione di spesa. L’assessore al Welfare, Angelamaria Beretta, ha quindi illustrato in specifico le nuove tariffe per i due asili nido comunali – di via Dante e via Braguti – che passano dalla retta unica di 350 euro mensili a importi per fasce crescenti in base all’Isee, fino a un massimo di 450 euro, con Indicatore di situazione economica equivalente superiore a 30.000 euro o non presentato. Assente giustificato il collega all’Istruzione Attilio Galmozzi, è intervenuto il sindaco a presentare la parte più spinosa del piano tariffario, relativa alle scuole dell’infanzia e, in particolare, ai frequentanti la materna “Iside Franceschini”, di impostazione montessoriana. Che ha “un livello qualitativo molto elevato – ha tenuto a rimarcare – standard di qualità e di rapporto insegnante/bimbo superiori a ciò che è obbligatorio; la cucina interna, con un costo di circa 80 mila euro l’anno; un servizio pre-post con tariffe ridotte”. Le Case dei bambini, ha fatto osservare inoltre, “in Italia, hanno una forma giuridica paritaria, con costi a totale carico dell’utenza”; mentre questa di Crema “ha una forte compartecipazione pubblica al costo del servizio”. La puntualizzazione circa la “asserita assenza di coinvolgimento del comitato di gestione” – sottolineando che, mai successo prima, è stato incontrato due volte – ha irritato i presenti in aula, che si sono alzati in blocco e se sono platealmente andati. Il sindaco ha quindi mostrato – in 3 slide – i costi sostenuti dal Comune per i bambini frequentanti le materne della città: statali, paritarie e Montessori. Evidenziando che alle 4 scuole dell’infanzia statali (Sabbioni, Braguti, Curtatone e Castelnuovo) – con un totale di 382 alunni, di cui 360 sono residenti in città – l’amministrazione versa 225 mila euro l’anno: pari a costo bambino di 589 euro l’anno. Alle paritarie (Fondazione Manziana, Ombriano, S. Bernardino, S. Maria della Croce e Pia Casa Provvidenza) – con 434 alunni, di cui 290 di Crema – il Comune corrisponde 262 mila euro l’anno, pari a 903,72 euro anno/bambino residente in città. Alla “Casa dei bambini–Iside Franceschini”, frequentata da 155 alunni, i costi riversati sul bilancio comunale ammontano 600.864 euro – a fronte di ricavi, dal precedente impianto tariffario, di appena 185.825 euro – pari a 2.677 euro anno/bambino. La sperequazione balza all’occhio. E se non si passa a un “recupero maggiore del tasso di compartecipazione da parte delle famiglie”, le alternative sono “il taglio drastico della qualità del servizio, l’esternalizzazione della mensa interna, il taglio di due insegnanti, la graduale sostituzione del corpo insegnante con personale di cooperativa; l’affidamento della gestione a un soggetto terzo o addirittura la vendita”. “Proprio perché queste due ipotesi sono distanti dal nostro sentire, dalla nostra sensibilità culturale e politica – ha sostenuto – la strada di un maggiore recupero dei costi sull’utenza è l’unica percorribile e coerente con la nostra impostazione e il nostro disegno di città come comunità solidale.” E l’ha definita con orgoglio una scelta “di responsabilità ed equità”. Il sindaco mentre illustra le nuove tariffe delle materne. E i genitori della Montessori convenuti in aula PAULLESE: APERTO IL TRATTO DOVERA-SPINO Presenti l’assessore Sorte, Vezzini e Salini e diversi sindaci L’ assessore regionale a Infrastrutture e Mobilità, Alessandro Sorte, è intervenuto lunedì mattina all’inaugurazione del nuovo tratto Dovera-Spino dell’ex statale 415 Paullese. Al suo fianco, oltre ai sindaci di questi due Comuni – Paolo Riccaboni e Paolo Signoroni – diversi loro colleghi dei paesi cremaschi, non solo lungo l’asta (tra cui il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni, che da componente la Giunta Formigoni e poi anche vicepresidente, ha seguito l’iter e la fase attuativa della riqualificazione del tratto Bagnolo-Dovera), del Lodigiano e del Milanese; l’attuale presidente della Provincia di Cremona Carlo Vezzini e l’europarlamentare Massimiliano Salini, che l’ha preceduto nell’incarico ed è stato tra i più strenui fautori dell’opera, affidando direttamente Il momento del taglio del nastro a più mani la progettazione all’Ufficio Tecnico dell’ente; il parlamentare di Sel Franco Bordo e i consiglie- dimostrate dai “ragazzi dell’Ufficio tecnico ri regionali della nostra circoscrizione Agosti- provinciale”, che hanno elaborato in house no Alloni, Carlo Malvezzi e Federico Lena; il l’intera progettazione esecutiva dei due tratti presidente dell’Associazione industriali di Cre- del versante cremasco dell’asta. E ha ribadito mona Umberto Cabini e rappresentanti delle che si sta perseguendo con ferma volontà la ricerca delle risorse necessarie per l’attuazione organizzazioni sindacali. A impartire la benedizione – “innanzi tutto anche del ponte sull’Adda, insieme all’assessoalle persone presenti e all’opera dell’uomo che, re Sorte. Il quale, sottolineando l’importanza come sottolineato da papa Francesco nell’en- dell’intervento sin qui attuato, ha confermato ciclica Laudato si, non devono mai deturpare l’intenzione della Regione a completare l’intera l’ambiente”, ha osservato – il vescovo di Lodi riqualificazione. “Siamo impegnati – ha osservato – ad arricmons. Maurizio Malvestiti. Il quale ha poi richire il territorio di nuove strade, per rendere i volto un “pensiero particolare al lavoro per i 58 Via crema giovani e le famiglie”, perché abbiano dignità; cittadini sempre più liberi, avendo più scorreBagnolo Cremasco (CR) voli e sicure possibilità di spostamento.” sottolineando come “ogni via di comunicazioE ha ringraziato i consiglieri regionali del ne deve favorire lo sviluppo e la crescita della tel 0373.234483 territorio per la collaborazione che gli assicuracomunità”. www.legisnc.it Prima del taglio del nastro il presidente della no, pur nei differenti riferimenti partitici. I lavori di raddoppio e riqualificazione delProvincia Vezzini ha ricordato l’intenso [email protected] pegno profuso per la realizzazione di questa la ex statale 415 “Paullese” – oltre a tutta una “opera del territorio” dai suoi predecessori, serie di opere connesse quali le varianti agli soprattutto Salini, evidenziando con orgo- abitati di Pandino, già conclusa, e di Spino glio le capacità e competenze professionali d’Adda, avvenuto con l’inaugurazione di lune- APPROFITTA DEGLI INCENTIVI FISCALI DEL RISTORANTE GOMEDO Via provinciale Adda n° 60 Gombito (Cr) ☎ 0374 350556 7 50% e 65% dì mattina, e i raccordi con la viabilità esistente – sulla tratta cremonese hanno una lunghezza complessiva di 14,871 chilometri: 7,2 del 1° lotto da Crema a Dovera, già percorribile da un paio d’anni, e 6,471 del 2° da Dovera a Spino, aperto appunto lunedì. Con la realizzazione di questo secondo tratto, ha sottolineato l’assessore Sorte, “la provincia di Cremona è tornata in serie A, da un punto di vista viabilistico”. L’intervento, ha riferito, è costato 43 milioni di euro, di cui 40 stanziati dalla Regione Lombardia, “a dimostrazione che crede e investe in questa provincia”, ha tenuto a rimarcare. “Completare anche il 3° lotto della tratta milanese, da Peschiera a Spino, prima in capo alla Provincia di Milano e ora a quella di Cremona, con la realizzazione del nuovo ponte sull’Adda, significherà vincere lo scudetto e noi lo vogliamo vincere. Pertanto già da domani saremo al lavoro per reperire le risorse necessarie”, ha assicurato, concludendo. A... più mani s’è quindi proceduto al taglio del nastro, seguito dai commenti compiaciuti, in libertà, da parte dei diversi sindaci intervenuti in fascia tricolore. Mentre un po’ più in là alcuni del comitato “No cemento selvaggio” di Spino volantivano le loro critiche a un’opera che “collega con Crema ma non con Milano”, non toglie traffico dal paese, che dovrà pagare le manutenzioni delle vecchie strade e di quelle nuove di arrocco, oltre alle ricadute negative sugli esercizi commerciali. A.M. Fotogallery sul sito www.ilnuovotorrazzo.it - Serramenti certificati in alluminio ed alluminio/legno Via crema 58 APPROFITTA DEGLI Bagnolo Cremasco (CR) - Persiane in alluminio con lamelle orientabili o fisse, antoni ciechi tel 0373.234483 INCENTIVI FISCALI www.legisnc.it - Lavorazione ferro e acciaio inox per edilizia, architettura DEL 50% E 65% e arredo [email protected] Via crema 58 www.gomedo.com e-mail: [email protected] Via Crema 58 - Bagnoloinferriate, Cremasco (CR) Tel. 0373.234483 Bagnolo Cremasco (CR) - Tapparelle, cancelletti, chiusure di sicurezza 50% e 65% 50 www.legisnc.it -www.legisnc.it [email protected] APPROFITTA DEGLI INCENTIVI DEL telFISCALI 0373.234483 Linea Bio Soluzioni per l’imballaggio - Serramenti certificati in alluminio ed alluminio/legno [email protected] Prodotti personalizzati e di qualità 100% BAGNOLO CREMASCO!!! - Lavorazione ferro e in acciaio inox per edilizia, architettura e arredo APPROFITTA DEGLI made INCENTIVI FISCALI DEL % e 65 % 50 - Persiane in alluminio con lamelle orientabili o fisse, antoni ciechi - Tapparelle, cancelletti, inferriate, chiusure di sicurezza - Serramenti certificati ed alluminio/legno - Serramenti certifi catiininalluminio alluminio e alluminio/legno - Persiane in alluminio con lamelle orientabili o fisse, antoni ciechi - Persiane in alluminio con lamelle orientabilieodi fisse, antoni ciechi Prodotti personalizzati qualità 100% ininox BAGNOLO CREMASCO!!! - Lavorazione ferro made e acciaio per edilizia, architettura e arredo Monouso per feste - eventi PIATTI - BICCHIERI - Lavorazione ferro e acciaio inox per edilizia, architettura e arredo - Tapparelle, cancelletti, inferriate, chiusure di sicurezza Il locale ideale per matrimoni, (dispone di due sale climatizzate, una da 160 posti e una da 250 posti) cresime, comunioni ed ogni ricorrenza in genere. Ampio giardino estivo. Venite a scoprire il nuovo giardino di 14.000 mq. Consultateci senza impegno o visitate il nostro sito internet, dove troverete interessanti proposte per tutte le vostre occasioni. Menù per ricorrenze a partire da euro 22 tutto compreso Menù per matrimoni a partire da euro 40 tutto compreso POSATE - TOVAGLIOLI - Tapparelle, cancelletti, inferriate, chiusure di sicurezza Prodotti personalizzati e di qualità 100% made in BAGNOLO CREMASCO!!! vaschette take-away con coperchio vaschette per fornomicroonde film-pellicola buste sottovuoto 8 La Città SABATO 27 GIUGNO 2015 CONSIGLIO COMUNALE/1 DENTIERA ROTTA!!! Afm: le minoranze chiedono chiarezza NUOVA SEDE ANCORA AL PALO: BERETTA RAVVISA IL RISCHIO DI ‘DANNO ERARIALE’ di ANGELO MARAZZI I l consuntivo 2014 dell’Afm-Azienda farmaceutica municipale e il previsionale dell’anno in corso son stati approvati, nel consiglio comunale di lunedì, dalla sola maggioranza; mentre le minoranze hanno votato compatte contro. Critiche sul pesante ritardo con cui i due documenti son arrivati all’esame dell’aula – il preventivo era stato presentato dal Cda in commissione Garanzia il 26 novembre scorso – e sulla modalità, ritenuta poco trasparente, per cui non state date precise informazioni circa le finalizzazioni di 90 mila euro distribuiti per “servizi alla città”. Nonostante la gestione abbia registrato una “ripartenza” – con un incremento dei ricavi, passati da 3,832 milioni del 2013 a 4,273 milioni, e l’utile netto dai risicatissimi 3.515 euro dell’altr’anno sia salito a 100 mila – e il trend positivo sia confermato, seppur in termini molto prudenziali, anche per l’anno in corso, le minoranze son tornate a rilanciare una riflessione sull’opportunità di venderle. Respinta con immutata fermezza dall’intera maggioranza. Forti perplessità sia la Zanibelli di Ncd che Beretta di FI hanno in particolare espresso sulla mancata realizzazione della nuova sede dell’Afm nell’ex consultorio di via Samarani. Né si fa cenno a una qualche soluzione alternativa, ha evidenziato oltre tutto il forzista, nemmeno nel triennale 2015-17, anno di scadenza dell’amministrazione. Ancor più indignato di non aver avuto i dati richiesti in ordine alle convenzioni per la ripartizione dei 90 euro: situazione per la quale ha espressamente invitato il segretario a “richiamare i dirigenti, perché non esiste che sia negato a un consigliere di avere la necessaria documentazione”. Lo stesso Beretta, mercoledì, ha convocato la stampa per denunciare quello che a suo avviso è un fatto “grave e inspiegabile”: che il Cda delle farmacie comunali non abbia ancora ottemperato – né c’è traccia che vi voglia provvedere – a un “indirizzo vincolante” votato all’unanimità il 14 febbraio 2012 dal consiglio, attuale sindaco compreso allora capogruppo del Pd in minoranza, per cui si è autorizzata la cessione dell’immobile in via Samarani all’Afm, “al prezzo determinato dall’Agenzia del Territorio di Cremona (347.000 euro), senza attivazione di alcuna procedura di evidenza pubblica trattandosi di cessione ad Azienda municipalizzata interamente di proprietà del Comune di Crema, che lo ristrutturerà per insediarvi la propria sede cittadina”. BANDO RIFIUTI L’assemblea non ha votato: processo di gara inficiato? I convenuti all’assemblea dei sindaci di Scrp, giovedì scorso CANNIFONISTA Suggestivo open day, sabato, alla “Scotti Giuseppe” Luca Scotti al tavolo di lavoro circondato dai visitatori RIPARAZIONE IMMEDIATA Pulitura, lucidatura rimessa a nuovo protesi mobili Per tutti un utile OMAGGIO telefonando allo 0373•83385 RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO CREMA: Via Podgora, 3 (zona Villette Ferriera) RITIRO ORO CREMA - Piazza Marconi, 36 Per info: Tel 348.7808491 La Farmacia comunale a Crema Nuova, in affitto da un privato A seguito di tale delibera, fra l’altro, il Cda dell’azienda di allora – fa osservare – affidò a Scs Servizi Locali, pagandolo, il progetto di ristrutturazione dell’immobile, con gli obiettivi di “ricavarvi la farmacia e la sede amministrativa, ambulatori per almeno 6 medici di base per circa 8-9 mila mutuati per i quali si evince naturalmente il valore aggiunto che ne sarebbe derivato alla farmacia stessa, spazi da affittare eventualmente al 118 e una sala riunioni per il quartiere”. Stante che a oggi niente è stato fatto e nel frattempo l’Afm continua a sborsare qualche decina di migliaia di euro l’anno d’affitto per la farmacia in via Cappellazzi e la sede amministrativa in via Pesadori, il capogruppo di FI ha annunciato che chiederà ufficialmente al segretario generale se questo non si possa “configurare di fatto come un danno erariale per l’Afm”. Che nel caso dovesse chiedere la revoca dell’atto d’acquisto, “metterebbe il Comune nell’imbarazzante difficoltà di dover restituire quanto già incassato e speso”. Né può pensare di venderlo – a prescindere se a più o meno dell’importo d’acquisto – dal momento che l’ha potuto acquisire senza gara essendo subordinato a quella precisa finalizzazione. PAGO CONTANTI SPACCIO AZIENDALE PASTRAMI DI MANZO BIOLOGICO In vaschetta da 100 gr OFFERTA LANCIO € 2,70 La fesa di manzo, taglio nobile per eccellenza, viene selezionata e lavorata secondo la migliore tradizione artigianale e insaporita con un mix di spezie che gli conferiscono una raffinata e originale connotazione di gusto 9.00 - 12.00 dal lunedì al venerdì ORARI SPACCIO 15.00 - 17.00 lunedì e mercoledì www.valserio.it UTENSILERIA MECCANICA SIT embra ingarbugliarsi sempre più la vicenda – già di suo complessa – del bando per l’affidamento del servizio di gestione ambientale integrata dei rifiuti urbani e assimilati nei Comuni soci di Scrp. La Conferenza dei sindaci di giovedì scorso – svoltasi, non s’è capito perché, a porte chiuse alla stampa – ha approvato, almeno così era stata l’informazione divulgata al termine, l’avvio del processo di gara. Orbene, stando a quanto segnalato dal sindaco di Casale Antonio Grassi nella richiesta di chiarimenti inviata ieri ai presidenti della Conferenza stessa Guido Ongaro e di Scrp Pietro Moro – oltre che a tutti i colleghi dei Comuni soci della Società Reti e Patrimonio – di fatto nella circostanza non sarebbe stata votata la formalizzazione dell’avvio della procedura di gara. Durante la riunione del 18 giugno scorso, infatti, i convenuti – secondo la ricostruzione che ne fa Grassi nella nota di ieri – hanno esaminato, in apertura, la questione pregiudiziale avanzata dallo stesso sindaco di Casale, relativa alla necessità di rinviare la procedura di gara, per consentire ulteriori approfondimenti. Richiesta bocciata dall’assemblea – con solo 3 voti contrari, come già riferito sabato scorso – insieme a quella del sindaco di Agnadello Giovanni Calderara che pure chiedeva il rinvio, per esaminare la proposta di proroga del servizio, presentata poche ore prima da Lgh. Per quanto la cosa possa apparire incredibile, dopo queste due votazioni, la riunione è stata chiusa senza passare alla discussione e alla votazione dell’ordine del giorno vero e proprio, ovvero l’avvio della procedura di gara. Una “omissione” che lascia a dir poco basiti e per la quale Grassi chiede, “conseguentemente, di valutare la proposta di sospensione del compimento degli atti formali relativi all’avanzamento del processo di gara”. L’assenza di questo atto formale potrebbe infatti invalidare il processo. In coda Grassi chiede inoltre che si provveda a rimediare a una “palese disparità di trattamento”, inviando a tutti i sindaci l’allegato di una cinquantina di pagine cui s’è fatto solo cenno in una slide ma finora in possesso di pochissimi, in modo da “garantire una parità di informazioni sui criteri di formazione della gara”. Insomma, una grana tira l’altra! O della canna centrale dell’organo di Cremona: l’originale fu prodotta da Achille Scotti, antenato di Luca Giovanni che avviò l’attività in città. Un po’ di storia. Nel 1987 Luca ha ripreso in mano la gestione completa dell’azienda, trasformandola da società di fatto in azienda individuale sotto l’attuale denominazione di Scotti Giuseppe di Scotti Luca Giovanni. Negli anni sono state introdotte nuove tecnologie di costruzione per raffinare e migliorare la produzione in termini di tempistica e qualità, sempre comunque nel rispetto del “Codice deontologico del vero cannifonista” (vasca a ultrasuoni per il lavaggio delle canne più piccole sia nuove che da restaurare, macchina per la lucidatura delle canne e di alcune calandre per agevolare l’arrotolatura delle lamine...). La sede di via Everest, il trasferimento è avvenuto nel 1999, è più spaziosa e costruita ad hoc per il rispetto delle norme di sicurezza a salvaguardia della salute del personale e dell’ambiente (impianti di aspirazione e depurazione fumi di fusione e di saldatura). Domani, dalle 16 alle 18, nuova possibilità di visita, stavolta alla fabbrica organaria Inzoli di via Lodi 23/A a Crema. Info 0373.30000. pen day, sabato scorso, alla ditta “Scotti Giuseppe” di Crema che, tra l’altro, festeggia il 135° anniversario di fondazione. L’attività di cannifonisti (produzione e restauro di canne d’organo) risale, infatti, al 1880. Numerosi i visitatori – semplici appassionati, curiosi, ma anche tecnici, organisti e organari di fama – che hanno colto l’occasione per salutare l’amico Scotti e vedere il procedimento completo che porta alla realizzazione di una canna d’organo, dai materiali costitutivi al suono. L’artigiano, che dal padre Giuseppe ha ereditato attività e sapienza tecnica, ha raccontato i segreti del mestiere e dimostrato ancora una volta il grande livello raggiunto. Insieme alla moglie e alla figlia, ma anche con i dipendenti che da anni lo affiancano, ha accolto le tante persone intervenute nell’intera giornata offrendo un aperitivo. La fabbrica a porte aperte ha mostrato i diversi settori di produzione, antiche foto in bianco e nero degli antenati e le ultime creazioni, tra cui immagini della grande canna posta all’ingresso della sezione d’arte organaria inaugurata di recente presso il Museo Civico di Crema e del Cremasco: del peso di circa 2 quintali, è alta 7,80 metri, in zinco. È la copia A.M. Luca Guerini /prosciuttificiovalseriosrl Mazzini Giancarlo & C. snc CERTIFICAZIONE S Via Vittorio Veneto, 1M RIPALTA CREMASCA 0373 259021 [email protected] RIVENDITORE CERTIFICAZIONE AUTORIZZATO ISO 9001 Attrezzature per macchine utensili tradizionali e a C.N.C. Maschi, filiere, punte, alesatori, frese TiN, TiCN, TiAIN, M.D. - Mandrineria - Utensili da tornio PARACMHEPGIOGIO Metallo duro Coromant - Punte e frese ad inserti Mole - Abrasivi diamantati - Strumenti di misura digitali. VASTO ASSORTIMENTO maschi, filiere, alesatori e chiavi per bici, moto e macchine d’epoca 26013 CREMA (CR) - Viale De Gasperi, 27 ☎ 0373 200856 - tel. e fax 0373 200843 ACLI TURISMO (Direzione Tecnica Mareando) ISCHIA TUTTO L’ANNO: 15 giorni da € 410 pensione completa comprese bevande ai pasti in hotel 4 stelle – reparto termale convenzionato ASL – uso gratuito in Hotel delle piscine termali interne ed esterne-idromassaggio-palestrasauna-bagno turco-solarium e lettini. POSSIBILITÀ DI VIAGGIO IN TRENO O IN AEREO SU RICHIESTA SUPER OFFERTA ALL INCLUSIVE SICILIA FONTANE BIANCHE Resort *** 5-26/7 € 510 oppure dal 26/7 al 9/8 € 577 (quota a persona in camera doppia) SPECIALE VACANZE ESTIVE: SARDEGNA-SICILIA-PUGLIA-SPAGNATUNISIA-TURCHIA-ADRIATICO E TIRRENO-MONTAGNA PONTE DI LEGNO CTA CREMA-CREMONA SOGGIORNI ESTIVI BASILICATA MARE SCANZANO JONICO VILLAGGIO PORTOGRECO turni dal 5 al 26/7 (soggiorni di 8 giorni o di 15 giorni a partire da € 700); SOGGIORNI ESTIVI ANDALO HOTEL STELLA ALPINA turni dal 12/7 al 9/8 I° turno € 1.020-II° turno € 1.100 LONDRA-SCOZIA e le Isole Ebridi (Isola di Skye) dal 6 al 16/8 € 1.650 quota prenota prima € 1.600 -SETTIMANA AZZURA BASILICATA SCANZANO JONICO dal 29/8 al 5/9 da € 630 CURE TERMALI “SALSOMAGGIORE-TABIANO” Dal 31/8 al 5/9 (6 giorni) - Dal 7 al 12/9 (6 giorni) € 110 per 12 viaggi-partenza da Castelleone-Soresina-Annicco Sono già arrivati i cataloghi per il capodanno 2016. ISCRIZIONI E PRENOTAZIONI: CTA/ACLI Crema - p.zza Manziana, 17 Tel. 0373.250064 (int. 6) - Cell. 338 1123282 • e-mail: [email protected] orario di apertura: martedì - giovedì - venerdì dalle 9 alle 12. Si comunica che la ditta GUERCILENA di Alzani Renato & C. s.n.c. Prosegue regolarmente e ininterrottamente la sua attività da oltre 50 anni. Siamo sempre a vostra disposizione per la VENDITA E ASSISTENZA DI PRODOTTI TERMOTECNICI IL VOSTRO ESPERTO DEL CALDO Via Roggia Comuna, 4 - Ombriano di Crema ☎ 0373 31363 - [email protected] - 0373 230212 SABATO 27 GIUGNO 2015 N U O VA A P E RT U R A CONCEPT STORE ENTRA, SCOPRI DI TUTTO... . . . T R A N N E L’ A B B I G L I A M E N T O tutti i giovedì d’estate aperti fino alle 24 ...anche ENRICO IV ABBIGLIAMENTO C R E M A - C AV O U R , 5 - T E L . 0 3 7 3 8 3 4 1 8 seguici su , tante novità ogni giorno 9 10 La Città SABATO 27 GIUGNO 2015 RIFORMA SANITÀ LOMBARDA OMBRIANO Ospedale: tutto è perduto? CREMA HA COMPROVATE RAGIONI PER MANTENERE L’AUTONOMIA di ANGELO MARAZZI C ome concordato nella riunione di sabato mattina – invero alquanto deludente l’esigua partecipazione: appena una dozzina di sindaci sui 48 del Distretto – la delegazione composta dai sindaci Stefania Bonaldi, Gianni Rossoni, Aldo Casorati e Luca Guerini, insieme ai tre consiglieri regionali del territorio Alloni, Malvezzi e Lena, ha incontrato martedì pomeriggio le rappresentanze regionali responsabili del progetto di riforma della Sanità lombarda, ovvero il presidente della commissione III Rizzi e i consiglieri Fanetti, Capelli, Carugo. Ai quali hanno consegnato il documento in cui sono riportate le ragioni, condivise nell’assemblea, a sostegno della richiesta che anche Crema – al pari di Seriate, Treviglio, Desenzano e Chiari – sia riconosciuta come autonoma ASST-Azienda socio sanitaria territoriale. Tra cui, in primis, il “riconosciuto alto livello di efficienza gestionale conseguito dall’Azienda ospedaliera di Crema nel panorama lombardo”; nonché la sua “classificazione a livelli medio-alti nell’ambito delle Reti sanitarie di patologia sia nell’Emergenza urgenza che nel trattamento di alcune patologie croniche, ottenuto grazie alla presenza di numerose specialità cliniche e alle competenze degli L’Ufficio postale purtroppo chiuderà Q I sindaci Bonazza, Rossoni, Bonaldi, Casorati e Guerini delegati al tema Sanità nell’incontro con i colleghi, di sabato mattina operatori”; l’eccellenza dell’Ospedale S. Marta di Rivolta D’Adda, “punto di riferimento nella Riabilitazione cardiologica, respiratoria e neuromotoria anche per gli ospedali di Alta specialità della area metropolitana”, a cui va aggiunta l’attività di Riabilitazione delle dipendenze, “polo di riferimento di caratura regionale fin dalla fine degli anni ’80”. Oltre all’appropriatezza ed efficienza dei percorsi assistenziali, documentati dal “basso tasso di ospedalizzazione raggiunto e dal basso tasso di posti letto presente nel territorio (2-2,5 ogni 1.000 abitanti) al netto della mobilità attivapassiva significativamente inferiore allo standard di 3/1.000 abitanti”. Evidenziata la “virtuosità di questo territorio che ha iniziato pionieristicamente fin dalla fine degli anni ’80 le riconversioni di presidi ospedalieri periferici, adeguandoli a nuove esigenze della mutata situazione della popolazione”, il documento sottolinea inoltre come i dati in possesso della Regione, dimostrino che “questi risultati sono stati raggiunti, nel pieno rispetto delle regole e dei protocolli con costi di gran lunga più contenuti se confrontati con altre realtà similari o anche più grandi, a dimostrazione della validità e dell’efficienza di questo modello dimensionale”. Il presidente Rizzi e colleghi, prendendo atto delle richieste, hanno riconosciuto che il Cremasco è l’unico territorio che ha presentato in modo così coeso e appassionato le proprie osservazioni e istanze rispetto al progetto di Riforma. Per quanto gl’interlocutori regionali si siano impegnati a farsene carico e approfondirle nel proseguo dell’iter, la situazione si prospetta alquanto ardua. La richiesta dei sindaci è che sia riconosciuta la “ASST del territorio cremasco” comprendente il territorio, i suoi presidi ospedalieri e sociosanitari, inclusa anche l’area del Soresinese. Ma al di là delle valide argomentazioni che la suffragano e della forte volontà espressa a sostegno – decisi a “non fermare la propria azione nella difesa di un presidio fondamentale per i cittadini del territorio” – preoccupante e foriera di negatività è la soddisfazione espressa dal presidente della Regione Roberto Maroni, già il mattino di martedì, per il “via libera in commissione alla riforma”. Che a suo dire garantirà “la libera scelta ai cittadini tra pubblico e privato, passando da curare il malato a prendersi cura del malato, cioé curare di più la cronicità”; riducendo inoltre i costi, dimezzando le Asl e la creazione dell’assessorato unico che integra sociale e socio sanitario. Una volta passata in commissione, però, riuscire a modificarla in aula è pressoché impossibile. Festa del Volontariato: ritorno alla grande con 60 associazioni S essanta associazioni, sabato, hanno animato per l’intera giornata piazza Duomo, per un ritorno alla grande della Festa del Volontariato di Crema e del Cremasco. Dalle 9 alle 19, il prestigioso spazio cittadino è stato invaso dai volti festanti delle tante realtà del Terzo Settore che hanno aderito alla manifestazione, rilanciata dopo un anno di stop. L’inaugurazione ufficiale s’è tenuta alle 10.30 in punto, con il presidente del Cisvol Cremona che ha spiegato il significato di questa ripartenza della Festa, contrassegnata dalla nuova importante collaborazione tra il Centro servizi e la Banca Popolare Crema e la sua Associazione “Popolare di Crema per il Territorio”. Un proficuo incontro tra mondo profit e mondo no profit, di buon auspicio anche per il futuro della kermesse. Al taglio del nastro erano presenti anche l’assessore al Welfare del Comune di Crema Angela Beretta, la portavoce del Forum territoriale del Terzo Settore Maria Grazia Donida, i rappresentanti della Banca Popolare e dell’Associazione “Popolare di Crema per il Territorio” Pierangelo Ferrari e Alberto Ferrari. Subito dopo è seguita la presentazione dei 4 progetti cremaschi finanziati dal Bando del Volontariato 2014: il primo fa capo all’Aima e si intitola “Unione fa la forza”, con tra le altre realtà partecipanti l’Usd Overlimits; il secondo “Creativa-Mente” ha come capofila l’associazione Tartavela e ha visto il suo momento culminante con la messa in scena dello spettacolo Sogno di una notte di mezza estate; il terzo, che ha come referente La casa di Ale e si intitola “Cuciamo una storia a lieto fine”, vede la collaborazione anche della rete Con-Tatto; e il quarto, denominato “From Home to Home F(amily)rom H(ospital) to H(ealth) ome [Home]”, de La Tartaruga, che ha tra le altre associazioni partecipanti la Tartaloto. Nel corso della mattinata gradita è stata la visita del vescovo Oscar Cantoni, che ha fatto un lungo giro tra gli stand, accompagnato dai rappresentanti del Forum, soffermandosi a parlare con i volontari. Mentre nel pomeriggio hanno portato il loro saluto anche il sindaco Stefania Bonaldi e l’assessore alla Cultura Paola Vailati, contestualmente allo spazio aperto alle proposte culturali legate alle associazioni. Innanzi tutto il bel laboratorio “Opera condivisa” dell’associazione Tartaruga, guidato da Giuditta Maccalli; quello di danza condotto da Maruska Ronchi dell’associazione K. E, per finire, il concerto dell’orchestra giovanile del plesso scolastico Crema 2, presentato dal dirigente Piero Bacecchi, che ha eseguito alcuni brani della tradizione rock. In contemporanea nella saletta dell’oratorio del Duomo c’è stata la proiezione dello spettacolo Sogno di una notte di mezza estate, momento finale del progetto Creativa-mente dell’associazione Tartavela. L’Autonoma ora è Confartigianato Imprese Crema e ha un nuovo logo C on la modifica statutaria approvata dai soci nel corso dell’assemblea straordinaria di ieri, l’Associazione Autonoma Artigiani Cremaschi ha cambiato nome in “Confartigianato Imprese Crema”, adottando formalmente anche il nuovo logo confederale. Si è trattato di un passaggio “storico” per la struttura associativa di via IV Novembre che, come ha ricordato il presidente Pierpaolo Soffientini, si appresta a vivere in questi mesi del 2015 alcuni “momenti che resteranno scritti in maniera indelebile nella storia quasi sessantennale dell’associazione, rendendoci ancor più fieri e orgogliosi di quello che abbiamo fatto e rappresentato dal 1959 a oggi”. Oltre al nuovo nome e logo, voluti per rendere ancor più visibile e forte il legame con il brand confederale, tra le modifiche adottate per allinearsi a quanto previsto dal nuovo Statuto e Regolamento della Confartigianato Imprese, il presidente Soffientini ha evidenziato come si apra una prospettiva importante per l’associazione, con la previsione di uno specifico “ambito territoriale cremasco”, corrispondente all’attuale “area subprovinciale cremasca” così come individuata dalla Camera di Commercio di Cremona e comprendente 48 Comuni, all’interno della regione Lombardia in cui la Confartigianato Imprese Crema possa conti- vizi” a livello regionale formata dalle realtà più significative della rete territoriale di Confartigianato. Una società che, affiancandosi e integrandosi alle strutture già operanti sui territori, garantirebbe l’erogazione agli associati di servizi innovativi e altamente specializzati, che oggi nessuno sarebbe in grado di fornire in autonomia. Il presidente ha poi illustrato lo stato di salute dell’associazione e delle società collegate, mettendo in evidenza le molte positività e i risultati soddisfacenti fatti registrare negli ultimi dodici mesi, Il presidente Pierpaolo Soffientini con a fianco il segretario sia per quanto riguarda l’aspetto Giulio Baroni e il notaio Elisabetta Rotta Gentile gestionale che il livello dei servizi erogati alle imprese associate. nuare a operare in piena autonomia. I soci della Confartigianato Imprese CrePer la formalizzazione di tutto ciò e il con- ma, oltre alla parte straordinaria, hanno anseguente riconoscimento della “Confartigia- che provveduto ad adempiere alle consuete nato Imprese Crema” come soggetto autono- formalità previste dall’assemblea ordinaria, mo nell’ambito di rappresentanza e servizio approvando all’unanimità sia il rendiconto del sistema di Confartigianato Imprese, il consuntivo 2014 che il Bilancio preventivo presidente ha informato che ci si è già attivati 2015, condividendo le linee operative e di inpresso i competenti organismi confederali. dirizzo esposte dal presidente Soffientini nelle Soffientini ha quindi annunciato che nel sua articolata relazione. corso del 2015 saranno messe le basi giuridiL’assemblea s’è quindi conclusa con il trache e operative per una nuova “società di ser- dizionale brindisi augurale. uel che sembrava salvato per il rotto della cuffia è, invece, purtroppo perso: l’Ufficio postale di Ombriano sarà chiuso. Un’altra tegola che s’abbatte sull’amministrazione comunale cittadina e i rappresentanti del territorio in Parlamento e in Regione, che scontano lo scarso peso elettorale della nostra circoscrizione. Il sottosegretario alle Riforme istituzionali, Enti locali, Sedi territoriali e Programmazione negoziata della Regione, Daniele Nava, ha dato notizia stamattina che 15 dei 61 uffici lombardi, di cui era prevista la chiusura in base al piano di tagli e razionalizzazioni presentato da Poste Italiane lo scorso mese di febbraio, a seguito della trattativa con l’azienda condotta insieme al presidente di Anci Lombardia Roberto Scanagatti e ai rappresentanti di Upl, rimarranno aperti e attivi. Tra questi, del Cremasco, c’è solo l’Ufficio postale di Soncino – dove è probabilmente solo un caso se vi risiede l’assessore regionale a Culture, Identità e Autonomie, Cristina Cappellini – ma non, come sperato, quello di Ombriano. L’enfasi con cui il sottosegretario regionale definisce “un buon risultato” aver strappato a Poste Italiane una parziale revisione del proprio Piano è stata stigmatizzata dal sindaco di Crema Stefania Bonaldi come “offensiva”. “Una Regione con oltre 10 milioni di abitanti – osserva indignata – si mostra incapace di stare con la schiena diritta davanti a Poste Italiane, che si comporta come una qualsiasi azienda di provincia e razionalizza un servizio, già di scarsa qualità, con tagli lineari e dissennati.” “Avendo partecipato ad almeno tre riunioni del tavolo Anci-Regione, con il sottosegretario che avocava a sé il ruolo di negoziatore con Poste italiane – ha aggiunto – denuncio la fragorosa indifferenza, sua e dei suoi uffici, di fronte alla delicata questione dell’ufficio postale di Ombriano, che offre servizio a un quartiere di 6.300 abitanti.” “Regione Lombardia è il primo responsabile di questa ferita, perché tradisce il dovere di tutela dei suoi territori e dei cittadini che li abitano”, ha commentato critica. “Se queste scelte si confermeranno a livello nazionale – ha concluso – invito gli ombrianesi e i cremaschi a una mobilitazione in massa, sotto il Pirellone, con loro invito tutti i consiglieri comunali disponibili a dare una mano nell’organizzazione.” Aemme SANTO STEFANO: sabato 4 luglio prossimo “Festa in piazza d’inizio estate” a parrocchia, in collaborazione con il Comitato di quarL tiere di Santo Stefano in Vairano, ha programmato per sabato 4 luglio prossimo la “Festa in piazza di inizio estate”. La cucina sarà aperta dalle ore 19,30 e si potrà cenare sia in piazza che all’interno del Bar-oratorio. Per il menù sono previsti gli squisiti tortelli cremaschi pizzicati a mano, il cosciotto di maiale al forno, salamelle alla griglia, salva con le tighe, patatine fritte e, dulcis in fundo, torte casalinghe. La serata sarà allietata dall’orchestra di liscio “Gino e la sua band”, che ha sempre riscosso un notevole successo negli scorsi anni, con la possibilità di ballare su apposita pista predisposta al centro della piazza. SABBIONI: “Solstizio d’estate” promosso dagli ‘Amici della piazza’ dell’Housing Sociale L’ associazione “Amici della piazza”, promossa dagli inquilini residenti presso il complesso dell’Housing Sociale dei Sabbioni di Crema, nell’ambito delle attività di valorizzazione del quartiere e, nello specifico, della sua zona di nuova espansione, organizza per questo fine settimana una festa nella piazza di CasaCrema+. L’appuntamento, denominato “Solstizio d’estate in piazza” – che ha avuto il patrocinio del Comune di Crema – si sviluppa in due momenti, uno più aggregativo e uno più dimostrativo per le famiglie. Oggi, dalle ore 18, saranno allestite bancarelle di hobbisti e associazioni e, alle 21 è prevista l’esibizione di Zumba – con saggio del corso – seguita, alle 22, da quella del gruppo musicale Kryponite. Domani, invece, la festa riprende dalla metà del pomeriggio con le dimostrazioni – dalle ore 18 – di discipline sportive per bambini e famiglie: rugby con gli atleti del Crema Rugby, baskin con la cooperativa Koala e zumba kids con l’US Acli; alle 20 dimostrazione di agility dog, a cura dell’associazione cinofila “Dolci coccole”; e, dalle ore 21, intrattenimento con musica latino americana. Nelle due serate saranno installati giochi gonfiabili e funzionerà l’animazione per bambini. Durante tutta la festa sarà attivo un servizio di ristorazione, che verrà proposto in collaborazione con gli esercizi commerciali pizzeria DolceVita e pub Asino d’oro. Pizze, salamelle, patatine fritte… ma anche lasagne e tortelli cremaschi. Il tutto accompagnato da buona birra. Sarà quindi possibile mangiare e bere e, insieme, passare momenti in amicizia e allegria: perché anche dalla convivialità e dall’aggregazione passa la valorizzazione e la presa in carico di un quartiere, dei suoi spazi e delle sue potenzialità. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: Monica Buscema, presidente “Amici della piazza”, 348 2814830; Alberto Fusar Poli, gestore sociale CasaCrema+, 349 5111350; e-mail: [email protected], alberto. [email protected] e contatto Facebook: Associazione Amici Della Piazza. La Città 11 SABATO 27 GIUGNO 2015 medico chirurgo - specialista in OSTETRICIA-GINECOLOGIA Riceve per appuntamento 347 0195768 [email protected] visite ed ecografie ostetrico-ginecologiche Prot.n.n.08/II°/AL/an 08/II°/AL/andel del18/01/2006 18/01/2006 Prot. dott. GRAZIELLA GIROLETTI - OCULISTA medico chirurgo - specialista in oftalmologia Crema - Via IV Novembre 6 - Tel. 0373 256695 Riceve per appuntamento Dott.ssa ANTONIA CARLINO Medico Chirurgo - Specialista in Ostetricia e Ginecologia Riceve in via Zara 5 a Crema - per appuntamenti Tel. 0373 80343 - cell. 339 3715956 [email protected] Naturopata CLAUDIA RIVIERA Riflessologia Plantare, Fiori di Bach, Iridologia, Alimentazione Energetica, Reiki Prepararsi alla nascita con il canto carnatico e le meditazioni guidate 339 2525589 - [email protected] CREMA - SORESINA STUDIO PODOLOGICO Dott.ssa Chiara Caravaggi Dott.ssa Chiara Caravaggi Crema - Via Desti n. 7 ☎ 0373 259432 - 338 5028139 Dr. Walter Fontanella Specialista in Otorinolaringoiatria crema - via civerchi 22 Per appuntamenti 331-8662592 Dott.ssa CHIARA FUSAR POLI Ph.D, Psicologa Clinica, Mediatrice Familiare Riceve a Crema su appuntamento, cell.335 6244233 www.chiarafusarpoli.it Dott.ssa DANIELA GNOCCHI Psicologa di scuola Cognitiva Neuropsicologica Autorizzazione n° n° 40/2000 40/2000 Prot. Prot. n. n. 40/II°/AL/an 40/II°/AL/an Autorizzazione Autorizzazione n° n° 41/2000 41/2000 Prot. Prot. n. n. 41/II°/AL/an 41/II°/AL/an Autorizzazione Riceve per appuntamento a CREMA, via IV Novembre, 55 • cell. 348 4774766 e-mail: [email protected] Dott. BONARA DANIELE MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN CARDIOLOGIA SPECIALISTA IN MEDICINA INTERNA PSICOTERAPEUTA Riceve per appuntamento in via Urbino 32, CREMA • Tel. 0373 / 82202 (si eseguono visite a domicilio) DOTT. ALDA PILONI Medico Chirurgo Dermatologo Specialista in clinica dermosifilopatica via Diaz, 32 - CREMA Tel. 0373 / 82357 Riceve per appuntamento: lun. - merc.- ven.- h. 14.30 - 18.00 11 MAGGIO 2013 RIABILITAZIONE - FISIOTERAPIA - MASSAGGIO direttore sanitario Dott. Adriano Tango Centro convenzionato con S.S.N. RIDUZIONE MASSIMA TEMPI D’ATTESA 11 MAGGIO 2013 - Visite fisiatriche - Visite ortopediche - Visite neurologiche - Visite ortopediche pediatriche - Visite cardiologiche - Terapie fisioterapiche - Onde d’urto focali - Visite dermatologiche e fisiche strumentali - Visite pneumologiche - Trattamenti podologici Consulenze psicologiche per la gestione del dolore, stress e disturbi dell’ansia Viale Repubblica n. 20/22 Crema 0373 87974 www.riabilitacrema.it e.mail: [email protected] Nella foto l’intervento di mons. Carlo Ghidelli di GIORGIO ZUCCHELLI a sabato la Residenza Sanitaria Assistenziale (Rsa) di via Zurla – ex Casa Albergo – si chiama “Dott. Camillo Lucchi”. In una partecipatissima cerimonia alle ore 17 è stata intitolata alla memoria del medico e del politico che “è ancora nei nostri cuori” come ha detto il sindaco Stefania Bonaldi. Presenti la moglie Carla, il dott. Mario Bettini, animatore dell’iniziativa, mons. Carlo Ghidelli, il vescovo Oscar, politici e personalità della politica e della cultura cremasca, nonché amici ed estimatori. La proposta è venuta da un gruppo di 110 cittadini cremaschi, di diversa estrazione politica, sociale e religiosa, per attestare stima e riconoscenza al dottor Lucchi, evidenziando in particolare la sua vicinanza a questa istituzione. E il Cda l’ha accolta immediatamente all’unanimità. Ha aperto la cerimonia, nel salone sotterraneo della struttura di via Zurla, il presidente Paolo Bertoluzzi. È toccato poi al sindaco Bonaldi il primo intervento. Ha ricordato l’umanità del medico Lucchi: “La persona – ha detto – è sempre stata al centro della sua attività sia come medico che come politico. È una persona alla quale tutti siamo debitori.” E ha concluso affermando che non si può dimenticare l’attenzione del compianto dott. Lucchi alla Fondazione Benefattori Cremaschi. Nel passato si è espresso in modo contrario all’idea di una nuova unica struttura nei pressi dell’ospedale perché voleva che gli anziani rimanessero nel centro della città. È seguito l’intervento di mons. Carlo Ghidelli, vescovo emerito di Lanciano-Ortona, a suo tempo paziente del dott. Lucchi assieme al vescovo Carlo Manziana di cui era segretario (intervento integrale in www.ilnuovotorrazzo.it). Ha ricordato la formazione di Camillo nell’Azione Cattolica che educava i laici all’apostolato in collaborazione con la gerarchia. Nel frattempo scelse la professione medica, come una vera e propria missione, alla quale si è dedicato anima e corpo. “Per il dott. Lucchi professione e missione si fondevamo in una cosa sola.” Infine l’impegno politico che ha portato avanti come la forma più alta di Carità, assieme a tanti amici alcuni dei quali erano presenti in sala. Mons. Ghidelli ha concluso con qualche ricordo personale. Banche Popolari addio? Dibattito tra Salini, Fabi e Fratta Pasini U n pubblico particolarmente qualificato ha partecipato – l’altro ieri pomeriggio, presso il chiostro del teatro S. Domenico – all’incontro-dibattito su “Banche Popolari addio?”, organizzato dall’Associazione culturale Civitas e dal Gruppo Ppe del Parlamento europeo. Ad approfondire il tema l’europarlamentare cremasco Massimiliano Salini, che nell’inedita veste d’intervistatore – un ruolo che ha trovato intrigante e divertente – ha solleticato i due autorevoli ospiti: Gianfranco Fabi, giornalista – già vicedirettore del Sole 24 Ore e direttore di Radio 24 – autore di un volume proprio sull’argomento, Popolari addio? Il futuro dopo l’abolizione del voto capitario; capitario e Carlo Fratta Pasini, presidente del Banco Popolare, gruppo cui appartiene anche la Popolare di Crema. Salini ha manifestato esplicitamente le proprie perplessità sulla riforma calata dall’alto, a inizio anno, dal Governo Renzi. Esprimendo forti riserve sull’argomento, per quanto “non facile, pieno di insidie e di aspetti positivi e negativi che spesso si incrociano e, addirittura a volte, si sovrappongono”. Trovando piena condivisione in Fabi, che ha paragonato il nare” e perdere la vicinanza al territorio “diventando prede di fondi speculativi, anche esteri”. Contrario alla riforma, ovviamente, anche il presidente Fratta Pasini, preoccupato del rischio che venga perso il valore connaturale a questi istituti dalla fondazione – a fine ’800 e Salini ha fatto osservare come la Popolare di Crema sia la più antica del gruppo – che è, appunto, il legame al proprio territorio. D’altro canto negli ultimi anni è già stato necessario uniformarsi a regolamentazioni di gestione del rischio bancario (Basilea 2 e BasiCarlo Fratta Pasini, Massimiliano Salini, Gianfranco Fabi lea 3) con standard internazionali di rilascio del credito sempre più provvedimento a un giallo: “C’è la vittima: rigidi. le grandi banche popolari. C’è il colpevole: il Fratta Pasini – al pari di Salini – ha espresGoverno. C’è l’arma del delitto: il decreto leg- so l’auspicio che anche nel nuovo scenario ge del 20 gennaio. Ci sono i complici: il Par- le Popolari possano continuare a essere di lamento. C’è il mandante: la Banca d’Italia e, sostegno al sistema economico dei rispettivi in secondo piano, la Banca centrale europea”. territori, basato sulla vicinanza alle piccole e A suo parere il nuovo modello “crea van- medie imprese, che ha contraddistinto il grantaggi, ma anche qualche problema”. Come ad de successo imprenditoriale di questo Paese. esempio “diventare troppo grandi da goverA.M. Studio medico dott.ssa Golfari Maria Giulia esperta in medicina naturale e nutrizione biologica Dott. SpecialiSta Riceve su appuntamento cell. 349 1868192 Ripalta Cremasca - San Giuliano Mil.se - Milano [email protected] Arancio Francesco in oStetricia-ginecologia Riceve per appuntamento a Crema via Marazzi n. 8 Tel. 0373 84197 - Cell. 335 6564860 www.docvadis.it/dottoressagolfarimariagiulia Dott.ssa Alessandra Linci PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA terapia sistemico relazionale ORARI Studio in Crema - Per appuntamento cell. 342 6358741 ORARI Lunedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì Lunedì9:00 - Mercoledì - Giovedì - Venerdì - 12:00 /14:00 - 19:30 9:00 - 12:0013:00 - 19:30 Martedì - 20:00 Via Bolzini, 3 /14:00 - 26013 Crema Via Bolzini, 3 - 26013 Crema Tel. 0373.200521 Crema - Via Bolzini, 3 • Tel. 0373.200521 Dott.ssa M.G. Mazzari medico chirurgo Specialista in ostetricia e ginecologia Tel. 0373.200521 Per urgenze: 333 3715312 Dr.ssa Visite ostetrico - ginecologiche Ecografie - 3D e 4D Riceve per appuntamento al n. 0373 257706 via Mazzini, 65 - Crema PRONTO SOCCORSO Musica per il tuo sorriso ODONTOIATRICO Aperto tutti i giorni dalle 8,00 alle 20,00 388 4222117 Il TEAM di PROFESSIONISTI del tuo territorio SEMPRE AL TUO FIANCO · Dott. Barbati Sante Crema Tel. 0373 86709 · Dott. Carlino Enrico Cremona Tel. 0372 24450 · Dott. Carlino Massimo Cremona Tel. 0372 460125 · Dott. Chiragarula Faustin Crema Tel. 0373 630578 · Dott. De Micheli Federica Cremona Tel. 0372 30212 · Dott. Della Nave Cesare Casalmorano Tel. 0374 374056 · Dott. Duchi Lorenzo Cremona Tel. 0372 410290 · Dott. Fiorentini Anna Crema Tel. 0373 257766 · Dott. Flora Francesco Cremona Tel. 0372 451611 · Dott. Furlani Paolo Cremona Tel. 0372 411234 · Dott. Ghilardi Lanfranco Cremona Tel. 0372 412786 · Dott. Grassi Gianluca Cremona Tel. 0372 452788 · Dott. Guerrini Ermanno Cremona Tel. 0372 457721 · Dott. Pelagatti Saverio Cremona Tel. 0372 22407 · Dott. Pini Mauro Cremona Tel. 0372 412167 · Dott. Sanella Massimo Crema Tel. 0373 31994 · Dott. Sangalli Michele Dovera Tel. 0373 94584 · Dott. Santarsiero Angelo Soresina Tel. 0374 342666 · Dott. Serventi Ferruccio Cremona Tel. 0372 457355 · Dott. Tartari Elisabetta Cremona Tel. 0372 457745 www.associazionedentistidelcremonese.it Elena Piovanelli - Schemi Dietetici Personalizzati - Percorsi di Educazione Alimentare - Consulenza per Regimi Vegetariani - Conteggio Carboidrati per diabetici Riceve per appuntamento Via Verdelli 2/a - CREMA Cell. 335 8338208 www.dietistapiovanelli.com Resp. Sanitario Dr. Marco Cesarini Specialista in Oftalmologia Chirurgia Rifrattiva Laser ad Eccimeri per: CENTROMEDICO s.r.l. MIOPIA - IPERMETROPIA ASTIGMATISMO Visite Oculistiche - Visite Ortottiche SI RICEVE SU APPUNTAMENTO da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00 il sabato dalle 9.00 alle 12.00 Crema - via Capergnanica, 8/h (zona Ospedale) Tel. 0373.200520/0373.201767 - Fax 0373.200703 E-mail: [email protected] AUT.. PUBBLICITÀ PUBBLICITÀ SANITARIA SANITARIA NN°° 64166 64166DEL DEL 08/10/2004 08/10/2004 AUT D.ssa Giovanna Stellato Nell’intermezzo musicale Aldo Ghislandi ha eseguito al pianoforte la Sarabanda in re minore di Haendel con variazioni e la Vergine degli Angeli di Verdi. Infine il presidente Bertoluzzi: “Lucchi è stato un amico di questa Fondazione – ha detto – non solo come amministratore con tante iniziative di rilancio, ma anche come politico e poi come benefattore. Lucchi – ha aggiunto – conosceva bene la Fbc, sapeva che doveva essere conservata e potenziata, che offre servizi ben superiori agli standard regionali, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Oggi gli anziani sono sempre di più e diversificati, per cui bisogna rispondere a bisogni personali. Dobbiamo diventare un centro geriatico moderno.” E ha fatto l’esempio dell’alzheimer in forte diffusione: “Ci sono nel Cremasco 1.800 famiglie in difficoltà. La fondazione fa mille visite all’anno e abbiamo solo 40 posti letto. Prima della fine anno apriremo cinque alloggi protetti, ma non basta: Crema vuole essere la prima della classe e a noi occorre la generosità dei cremaschi che devono diventare il motore di questa Fondazione.” Di seguito, nell’atrio della Rsa il vescovo Oscar ha benedetto il ritratto del dott. Lucchi, eseguito da Wlady Sacchi, e tutti i presenti. Residenza sanitaria dott. CamilloLALucchi DOTT. SEVERGNINI CAMBIA IL TESTO OGNI D VOLTA CHIAMARLA Aut.n. n. 946/2002 946/2002 Aut. Spazio salute SABATO L’INTITOLAZIONE RIC VUO A SI IN A sabato 27 giugno 2015 FURTI Ondata che non cala con colpi di genio IN CIMA ALLA HIT IL PREGIUDICATO CHE RUBA ALIMENTI DAL MAGAZZINO DEL VICINO F urti sempre alla ribalta della cronaca con un menù che si arricchisce di settimana in settimana. Da chi prende di mira il ‘deposito’ di un vicino a chi simula il reato per avere un po’ di ossigeno, alla banda del buco che sventra casseforti. Premio originalità alla spesa fai da te nel magazzino del vicino. È la trovata di un 50enne residente in città, vecchia conoscenza delle Forze dell’Ordine, che martedì sera è stato incastrato dal proprietario del locale nel quale si era infilato e dalla Polizia. Il padrone di casa, sceso in cortile, si era recato nel magazzino dove stocca prodotti alimentari. Aperta la porta del deposito l’uomo si è trovato davanti una persona con alcune bottiglie di salsa di pomodoro in mano. Ripresosi dallo spavento è balzato fuori dal magazzino e vi ha chiuso all’interno il ladruncolo colto in flagrante. La chiamata alla Polizia è stata la mossa successiva. Gli agen- ti al loro arrivo hanno trovato il 50enne chiuso nel magazzino. Si tratta di un pluripregiudicato che ha ammesso ogni addebito e che pertanto è stato denunciato. Il bar non funziona a dovere e per far quadrare i conti il titolare pensa bene di simulare un furto. Peccato che il suo racconto messo a confronto con alcune testimonianze rese dai vicini abbia portato i Carabinieri a fiutare la simulazione che, messo alle strette, il barista ha ammesso rimediandosi una denuncia. Questa è stata la mossa disperata di un uomo che si era presentato alla stazione dei Carabinieri di Rivolta d’Adda lamentando il colpo: ignoti avevano scassinato le slot machines del suo locale andandosene con 6.000 euro. Immediato il sopralluogo dei Carabinieri che subito notavano qualcosa di sospetto: non vi erano segni di effrazione ad alcuna delle porte del bar gestito dall’italiano e dalla sua compagna. Ascoltati alcuni testimoni i Cc riuscivano a sapere che due mattine prima l’uomo e la donna si erano chiusi nel locale e all’esterno alcuni passanti avevano udito rumori simili a quali provocati da un flessibile che taglia lamiere. A quel punto il barista è stato messo alle strette e ha confessato di essersi inventato tutto per problemi economici legati a un fatturato, quello del suo esercizio, che non decollava. Il caso si è chiuso con la denuncia della coppia. La banda del buco è tornata invece ad agire a Ripalta Cremasca a danno dell’Ametek. Ignoti, approfittando del buio della notte, avrebbero fatto irruzione nella palazzina che ospita gli uffici amministrativi aprendosi un varco attraverso i muri per raggiungere l’ufficio del direttore. Quindi avrebbero preso di mira le due casseforti riuscendo ad averne ragione e a rubare il contante in esse contenuto. Diverse centinaia di euro con le quali si sarebbero dileguati lasciando solo i segni del loro passaggio. I Amico di ‘maria’ nei guai carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno tratto in arresto un 41 enne di Monte Cremasco per coltivazione e detenzione di stupefacenti. Il giovane è stato controllato nel pomeriggio di sabato dopo essere stato pedinato per diverso tempo. In casa aveva marijuana, lampade e ventilatori utilizzati per la coltivazione. Da alcune settimane i militari avevano ricevuto indiscrezioni circa il possesso di stupefacente da parte di un uomo residente a Monte Cremasco. Partivano così servizi di osservazione e pedinamento culminati con l’azione condotta sabato pomeriggio quando il 41enne è stato notato uscire di casa con fare sospetto e, pertanto, fermato. I Cc hanno effettuato una perquisizione al domicilio del muccese rinvenendo alcuni barattoli di vetro contenenti complessivamente 100 grammi di marijuana essiccata, nonché lampade e ventilatori utilizzati per la coltivazione. Il tutto è stato sequestrato e A.F., queste le generalità fornite, è stato arrestato con l’ipotesi di reato di coltivazione e detenzione di stupefacenti, processato e condannato, pena sospesa. 12 GDF: encomi per l’operazione ‘Dedalo’ L ’annuale festa della Guardia di Finanza, in occasione del 241° di fondazione del corpo, è stata l’occasione per premiare le fiamme gialle di Crema per gli ottimi risultati conseguiti con l’operazione Dedalo. Giancarlo Polimeno, Carlo Luisi, Domenico Delli Priscoli e Luca Concoreggi hanno ricevuto un riconoscimento per aver smascherato una vera e propria associazione a delinquere. Con base nell’Alto Cremasco l’organizzazione era stata capace di nascondere al Fisco ben 62 milioni di euro. Scoperte dai finanzieri cremaschi fatture false per 23milioni di euro, un’evasione d’Iva per 10 milioni di euro e mancati versamenti di contributi previdenziali. Alla luce di questo erano stati posti sotto sequestro immobili, negozi, auto di lusso, imbarcazioni, terreni e altre proprietà. Cinque persone sono state denunciate e altre 59 sono state indagate. NASTRO AZZURRO: Savino la ‘rifonda’ D opo un periodo di stop, torna a Crema l’associazione del Nastro Azzurro, l’istituto che raccogliere i decorati italiani di medaglia al Valor Militare, dalle guerre d’Indipendenza a oggi. A voler fortemente il ritorno in città della gloriosa associazione il maggiore dei Carabinieri Antonio Savino, che ha raccolto attorno a sé una cinquantina di cremaschi pronti a rappresentare sul territorio i valori che stanno alla base della associazione fondata nel 1923. L’Istituto del Nastro Azzurro conta oltre 90mila aderenti in tutto il Paese. Possono far parte della associazione i decorati di medaglia al Valor Militare, i loro discendenti e tutti coloro che condividono gli Ideali dell’Istituto, il cui obiettivo è affiancare iniziative di carattere patriottico ad attività sociali con l’obiettivo di rafforzare il concetto di Patria e di identità anche attraverso il coinvolgimento delle nuove generazioni fornendo strumenti e informazioni per capire, conoscere e valorizzare la storia recente del nostro Paese. Il direttivo della sezione cremasca, eletto per acclamazione nel corso della prima riunione tenutasi il 18 giugno, sarà guidato dal maggiore Antonio Savino. Al suo fianco Fabiano Gerevini e Paola Bosio. CREMA: il centro città come un ‘ring’ S abato notte di super lavoro per le Forze dell’Ordine. Quattro risse si sono verificate in centro città e il bilancio parla di due giovani feriti. I primi due episodi, in piazzale Rimembranze e Borgo San Pietro, si sono risolti con un fuggi fuggi all’arrivo della Polizia. In altri due casi a terra sono rimasi due giovani. Si tratta di un 21enne soccorso alle 2.30 di domenica mattina ancora in piazzale Rimembranze e di una 27enne aggredita in via Diaz. Per i due malcapitati si sono rese necessarie le cure del Pronto Soccorso dell’Ospedale Maggiore di Crema. CREMA: studentessa investita P aura ieri mattina in via Stazione davanti al liceo. Una studentessa è stata investita mentre stava attraversando la strada. Sul posto 118 e Polizia Locale. La giovanissima ha rimediato qualche ammaccatura, escoriazioni e un grande spavento. IL VANGELO DELLA DOMENICA Per tutto il periodo estivo, il testo del Vangelo domenicale e il commento sono pubblicati nel paginone centrale TESTIMONIANZA MISSIONARIA di GIAMBA LONGARI l 10 giugno ha compiuto 84 anni e di questi ben 50 li ha trascorsi in Pakistan, prestando con dedizione e amore la sua opera missionaria. Suor Elisabetta Riboni, originaria della parrocchia di Offanengo, in questi giorni è a casa per il programmato periodo di riposo ed esercizi spirituali, ma il prossimo 4 agosto ripartirà alla volta del Paese asiatico. Dove la situazione non è certamene facile, soprattutto per un cristiano cattolico, a maggior ragione se fa apostolato in quella che ormai è una delle repubbliche islamiche più a rischio. Ma, tiene subito a sottolineare suor Elisabetta, “sono felice e grata di celebrare il mio cinquantesimo di vita missionaria in Pakistan, pronta a continuare il servizio con il mio amore e l’aiuto di tanti cremaschi. E della Provvidenza, segno dell’amore di Dio”. Suor Elisabetta, dell’ordine delle Figlie di San Paolo – le Paoline, consacrate a Dio per l’evangelizzazione attraverso i mezzi della comunicazione sociale – è stata una delle prime missionarie ad aprire una comunità in Pakistan: era il 1965 e con lei c’erano un’altra suora italiana e una filippina. “Nei primi tre mesi, a Karachi – ricorda la religiosa offanenghese – eravamo ospiti di altre suore, in quanto non avevamo né casa, né soldi. Poi, secondo il carisma della nostra congregrazione, abbiamo aperto una libreria in centro città”. Dopo gli anni a Karachi, adesso suor Elisabetta si trova a Lahore: con una popolazione stimata di circa 11 milioni di abitanti, è la seconda città del Pakistan dopo Karachi ed è tra le prime trenta metropoli del mondo. È la capitale della regione del Punjab e ospita le moschee più grandi dell’Asia. “Pure a Lahore – spiega suor Elisabetta – abbiamo una libreria ricca di testi sacri e per il catechismo, tradotti in inglese e anche nella lingua locale, l’urdu. Abbiamo poi oggettistica religiosa, poster e altro materiale. Accanto alla gestione della libreria, visitiamo le famiglie nei villaggi, approfittando anche per fare animazione biblica e attività vocazionale”. L’opera missionaria, mai facile, in questi ultimi anni è svolta tra mille insidie e pericoli. Per i cristiani – che, tra cattolici e protestanti, sono il 2% – la convivenza con la stragrande maggioranza mussulmana è diventata difficilissima. “La situazione in Pakistan è brutta – osserva la religiosa cremasca – e i pericoli sono all’ordine del giorno. È sempre stato un po’ così, ma i primi anni c’era solo qualche minaccia, ora ci sono le bombe. Ora, danno fuoco alle chiese. Tra i cristiani c’è tanta paura: basta una parola, un pretesto fasullo e i mussulmani diventano violenti e intolleranti. Anche noi, in libreria, dobbiamo fare attenzione e non urtare i caratteri delle persone”. Suor Elisabetta, è una delle poche missionarie rimaste: le italiane sono soltanto tre. “Dopo l’attacco alle chiese in Lahore – prosegue – la situazione è più tesa del solito: la discriminazione e persecuzione ai cristiani sta prendendo una svolta nuova e difficile. Purtroppo i cristiani, da troppo tempo oppressi, stanno diventado arrabbiati e gruppi di giovani e meno giovani hanno reagito con violenza: non hanno armi, ma sono animati da spirito di vendetta. Chi viene arrestato è imprigionato, con grande sofferenza delle famiglie e della società. Le autorità religiose ed ecclesiali sono tutte contrarie a questi nuovi atteggiamenti e hanno avviato azioni educative”. La situazione socio-politica certamente non aiuta: il governo, nei fatti, è contro i cristiani e usa i soldi che arrivano dall’estero per le armi. In più, ci sono infiltrazioni di Talebani. È il caos. I figli dei cristiani non vanno alle scuole governartive, pur se poco costose: lì, programmaticamente, insegnano l’eliminazione dei cristiani, il discredito e la falsità sul Cristianesimo. Eppure, i missionari rimangono. Rischiando. “Ci sono tanti poveri – rileva suor Elisabetta – dei quali solo noi ci occupiamo. Ormai non siamo volute come missionarie ma, con la presenza delle suore locali (grazie a Dio abbiamo vocazioni), continuiamo incoraggiate dalla protezione del Signore, portando la Parola di Dio e la catechesi al popolo, infondendo fiducia e speranza. C’è paura, ma tanta è la fede!”. Autoriparazioni La missionaria offanenghese suor Elisabetta Riboni CARITAS DIOCESANA - L’ANNO DI VOLONTARIATO SOCIALE L’esperienza di Alice Marazzina: un bel cammino, ora tocca ad altri giovani S i riaprono le selezioni per l’Anno di Volontariato Sociale (AVS). Se sei un giovane tra i 18 e i 30 anni puoi pensare di partecipare a questa esperienza di SERVIZIO, CONDIVISIONE e FORMAZIONE. Intervistiamo Alice Marazzina, vicina alla conclusione del suo anno di volontariato. Ciao Alice! Hai voglia di raccontarci un po’ dell’Anno di Volontariato Sociale? “Per me non è affatto facile scrivere dell’AVS. Inizialmente credevo fosse ‘solo’ un’esperienza di volontariato, ma poi ho scoperto che non è così: è un anno alla Caritas! È come se vi chiedessero di raccontare l’ultimo anno della vostra vita. Ecco, io non saprei da dove partire”. Dev’essere stata un’esperienza intensa… Cosa ti ha provocato? Come ha inciso nella tua strada? “Prima, quando facevo esperienza negli scout, ogni tanto ci si fermava e si faceva il punto sulla propria strada. Dove sono? I temi erano sostanzialmente quattro: io e me stesso (quanto mi voglio bene? Quanto so condividere?); io e Dio (quali sono i miei valori?); io e gli altri (quanto so ascoltare?); io e il mondo (quanto mi informo? Quanto mi sento cittadino del mondo?). In passato mi capitava spesso di non essere soddisfatta delle risposte che mi davo e quindi mi ero messa alla ricerca di un’opportunità che potesse provocarmi e mi aiutasse a rispondere a queste fondamentali domande”. E ora? L’AVS ti ha aiutata? “Adesso, dopo quasi un anno, non ho ancora le risposte definitive… A dire il vero ne ho un groviglio che mi terrà impegnata per un bel po’. Quindi, questa è una tappa sulla strada che consiglio a tutti quelli a cui serve uno slancio alla propria ricerca personale di senso”. Beh, mi sembra davvero una bella sfida! E in Caritas cosa fai? Come è occupato il tuo tempo? “In Caritas sto vivendo con gli altri tre ragazzi l’AVS e insieme ci occupiamo di vari servizi, ricevendo un piccolo rimborso spese mensile. Abbiamo 20 ore a settimana da svolgere fra diverse progettualità: gli orti sociali, la scuola d’italiano per i profughi, la distribuzione dei vestiti e degli alimenti, il lavoro d’ufficio, la Casa d’accoglienza e il Centro d’ascolto. Ognuno di noi ha più ore su un servizio che ha scelto in quanto più adatto a lui”. Quindi vivete insieme. E com’è la vita comunitaria? Difficile? “Di per se non mi è sembrata difficile… Vivere insieme è stato arricchente perché si condividono le gioie e i momenti di sconforto che caratterizzano il servizio che facciamo in Caritas. Alla fine è una sorta di ‘grande famiglia’ a cui appoggiarsi e con la quale condivide- MIGLIOLI s.n.c. Un Mondo di Soluzioni per la Sicurezza e la Telefonia PROMOZIONE ESTATE • Affidati alla nostra esperienza e parti sicuro • Scegli la qualità e i ricambi delle migliori marche a prezzi interessanti PREPARAZIONE OFF ROAD REVISIONE VEICOLI MCTC Siamo sempre noi DA SEMPRE RICARICA ARIA CONDIZIONATA € 39 RIVENDITA E MONTAGGIO GOMME NOLEGGIO AUTOVETTURE A BREVE E LUNGO TERMINE Siamo a Crema in via Stazione 86/C - tel. 0373.202878 www.migliolisnc.it - e-mail: [email protected] RITAGLIA QUESTO COUPON E RICEVERAI UN ULTERIORE SCONTO SULLA PROMOZIONE IN CORSO re. Una seconda caratteristica positiva è il fatto che la nostra ‘anomala famiglia’ si trova all’interno della Casa della Carità, dove sono ospitate altre famiglie in difficoltà. Di fatto la nostra porta è sempre aperta e non di rado capita di condividere pasti e spazi con i nostri vicini di casa: è diventato un vero e proprio condominio solidale”. Cosa ti ha lasciato quest’anno? “Quest’anno mi ha lasciato molte cose, ma a due tengo particolarmente. Da una parte il fatto di avermi arricchito i ragionamenti con tante variabili e dall’altra l’aver ridotto alcune paure legate a me e al mio rapporto con gli altri. Penso di essere diventata più consapevole della mia diversità e di saperla meglio apprezzare quando incontro un’altra persona. All’inizio il mio timore era quello di non poter essere d’aiuto e di non riuscire a dare la risposta giusta… alla fine io non ho mai provato certe sofferenze. Eppure, è stata la mia diversità di esperienze a sorprendere e a sorprendermi il più delle volte. È questa ‘contaminazione’ di esperienze differenti che ci ha permesso di fare un pezzetto di strada insieme: spesso non serve dire grandi cose, è abbastanza esserci!”. Prima di salutarci prova a raccontarmi un aneddoto... “Scendi che ti fai male, ho detto a un ragazzo della Casa d’accoglienza mentre prendeva le prugne da un albero. E lui: ‘Mamma mia, da quanto tempo non sentivo queste parole...”. Per me era una frase normale, ma non per il mio interlocutore! Buona strada a tutti”. Per quanti desiderano aderire all’AVS, informazioni e modulo sono disponibili presso la Casa della carità in viale Europa a Crema o sul sito Internet della Caritas Diocesana. Since 1961 RIPARAZIONE AUTOMEZZI 13 LA RELIGIOSA OFFANENGHESE HA 84 ANNI E DA 50 OPERA NEL PAESE ASIATICO. “LA SITUAZIONE ORA È DIFFICILE E PERICOLOSA: LA PERSECUZIONE CONTRO I CRISTIANI È ALTISSIMA. MA SI VA AVANTI, INFONDENDO FIDUCIA E SPERANZA” “In Pakistan è dura, ma si serve con amore” I sabato 27 giugno 2015 www.rossisistemi.it Tel. 0372 35492 IMPIANTI ANTINTRUSIONE RILEVAZIONE FUMO E GAS TELECAMERE A CIRCUITO CHIUSO CONTROLLO ACCESSI IMPIANTI TELEFONICI RETI CABLATE 14 La Chiesa SABATO 27 GIUGNO 2015 VERSO IL CONVEGNO DI FIRENZE/3 C’è un filo che unisce il Convegno e il Giubileo L’INCONTRO DELLA CHIESA ITALIANA A FIRENZE E L’ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA SONO STRETTAMENTE COLLEGATI ANCHE SE IL SECONDO GUARDA AL MONDO di ANDREA FAGIOLI I l Convegno ecclesiale nazionale e il Giubileo straordinario sono strettamente collegati, anche se la dimensione del secondo guarda al mondo e non solo all’Italia. A unirli, visto che a novembre ospiterà l’evento della Chiesa italiana, sarà anche Firenze in quanto città della misericordia. Lo stesso Papa Francesco ha deciso di caratterizzare la sua visita fiorentina, il 10 novembre, oltre che con l’incontro con i delegati al Convegno e con la Messa allo stadio, con un pranzo insieme agli ospiti abituali della mensa di san Francesco Poverino, in piazza della Santissima Annunziata, dopo l’incontro con i giovani disabili nella vicina basilica mariana. La mensa (frequentata in un anno da oltre mille persone: 758 stranieri e 321 italiani) è profondamente legata alla storia di Firenze. A volerla fu il cardinale Elia Dalla Costa. Era il 1949, in città erano ancora evidenti le macerie della seconda guerra mondiale, la povertà era una piaga diffusa. La storica Confraternita di San Girolamo e San Francesco Poverino mise a disposizione l’antico oratorio sotto il loggiato della piazza di fronte alla chiesa dei Servi di Maria. Tra gli anni Sessanta e Settanta la mensa ha avuto tra i suoi frequentatori e sostenitori il “sindaco santo” Giorgio La Pira, il fondatore dell’Opera per la gioventù Pino Arpioni e anche don Divo Barsotti, grande mistico, scrittore e fondatore della Comunità dei Figli di Dio. Da una decina d’anni è gestita dalla Caritas diocesana. Papa Francesco ha chiesto esplicitamente, come sua abitu- PASTORALE GIOVANILE E ORATORI dine, di non avere trattamenti “speciali” e di poter condividere lo stesso pasto che viene offerto ogni giorno agli abituali frequentatori. Ma Firenze è soprattutto la città dove nel 1244 san Pietro Martire fondò la Società nuova di Santa Maria detta della Misericordia, prima organizzazione di volontariato al mondo, che ancora oggi, come Confederazione delle Misericordie, è viva e vitale avendo saputo adattarsi e sopportando, superandole, innumerevoli vicissitudini, mantenendo intatto quel patrimonio d’ideali che fanno delle Misericordie una delle associazioni più partecipate e legate al territorio. Le Misericordie fanno parte dell’identità propria di Firenze. Il Papa incontrerà la storia della città, il suo volto religioso nella radice mariana, ma anche l’anima caritativa che da secoli si È I Grest in piena attività: giovedì e ieri in piscina Alcuni ragazzi giovedì in piscina a Crema ormai in pieno svolgimento l’attività estiva del Grest, che sta animando la stragrande maggioranza degli oratori della nostra diocesi. Tutti a tavola - Cibo per tutti è il tema di quest’anno che, in sintonia con l’Expo di Milano, partendo dalla condivisione del cibo si fa metafora – il Grest come “tavola imbandita” – per stimolare i ragazzi a generare comunità nelle quali tutti possano vivere insieme una quotidianità capace di aprire sguardi nuovi e lasciare il segno indelebile di una cura ricevuta. Mentre nelle parrocchie si sviluppa il tema attraverso laboratori, giochi, riflessioni e altre proposte, non mancano le giornate diocesane da vivere tutti assieme. Un primo appuntamento s’è svolto giovedì e ieri, 25 e 26 giugno, in piscina a Crema, dove è andata in scena l’iniziativa Pesce fuor d’acqua. Bambini e animatori, oltre al classico bagno, si sono divertiti con l’animazione e la presenza di alcuni gonfiabili per far divertire i più piccoli, ma anche i più grandi. Un altro evento diocesano è in programma per domani, domenica 27 giugno: il Grest Bull Energy Day, che si terrà dalle ore 18 all’oratorio di Bagnolo Cremasco. È la Cremosano: ritornano le suore g.m. festa riservata in particolare agli animatori: sono previsti tornei di calcio, pallavolo, calcio saponato e sfide singole sul percorso wipe-out sulle stile dei Giochi senza frontiere. Durante la serata è inoltre previsto un Open Bar, con grigliata e musica dal vivo. Cantucci & Vinsanto è, invece, il titolo del terzo appuntamento diocesano: la visita ai luoghi di don Bosco a Valdocco (Torino), in calendario per sabato 4 luglio. Tutti, soprattutto quanti rivestono un ruolo educativo, potranno conoscere meglio san Giovanni Bosco e i luoghi dove è nato l’oratorio. Ricordiamo, infine, che proprio per il forte legame con la manifestazione mondiale in corso a Milano, sono state previste alcune agevolazioni per i Grest che desiderano visitare l’Expo. Il costo del biglietto d’ingresso è pari a 10 euro per i bambini e i ragazzi in età scolare (nati fino al 1996) che visiteranno la rassegna con un gruppo minimo di 30 partecipanti e l’ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 12 ragazzi. Informazioni e disponibilità presso l’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile e gli Oratori di Crema. Giamba A DUE ANNI DALLA MORTE Don Pino Lodetti: un caro ricordo U n ritorno da considerare come un dono per la comunità di Cremosano. È quello delle Suore Gianelline (fondatore sant’Antonio Maria Gianelli e Case generalizie a Roma e a Genova), che hanno curato l’educazione della prima infanzia del paese per più di un cinquantennio fino agli inizi del 2000. E da essa erano sgorgate alcune belle vocazioni di giovani della comunità. Un distacco vero e proprio non c’era tuttavia mai stato in questo arco di tempo, perché in questi anni suor Luisa Piperni, instancabile e generosa religiosa abruzzese gianellina, ha dato un supporto entusiasta di vario tipo alla parrocchia, tenendo acceso questo legame. Grazie a un accordo tra parrocchia con don Achille e l’Istituto delle Suore di S.S. Maria dell’Orto con madre Sara Arpini (religiosa cremosanese, al terzo mandato, di recente rinnovato, come Superiora Provinciale dell’Istituto per l’Italia settentrionale) e per volontà del nostro vescovo monsignor Oscar Cantoni (da sempre sensibile al ruolo delle religiose in generale), da lunedì due religiose, suor Rosaria e suor Lidia, sono presenti nella casa parrocchiale adiacente alla chiesa per offrire un aiuto pastorale e di vario tipo alla comunità. Con generosità e con il tratto di preparazione che le contraddistingue. Come annunciato dal parroco, dovrebbe arrivare anche una terza religiosa. Si tratta, per il momento, di una presenza per un determinato tempo, che si spera possa proseguire. La comunità cremosanese si stringe con affetto alle religiose, accompagnate in questi giorni da madre Sara Arpini. Vi sarà un momento per un saluto semplice, ma sentito da parte della comunità nelle celebrazioni festive. L’augurio è che possa rinnovarsi e arricchirsi il legame esistente comunitariamente con le religiose di San Antonio Maria Gianelli. fa carico della povertà di tutti. Incontrerà anche l’arte, perché Francesco, come è successo per i poveri invitati nella Cappella Sistina, non divide cultura e carità. E come ha detto il cardinale Giuseppe Betori: “Donare cultura significa fare carità”. È chiaro, però, che nell’intento del Papa nell’annunciare l’Anno Santo straordinario c’è soprattutto l’altro aspetto della S ono trascorsi due anni dalla scomparsa, il 28 giugno 2013, di don Pino Lodetti, sacerdote cremasco fidei donum, originario della parrocchia di Chieve, per tantissimi anni missionario in Venezuela e in Guatemala. Per i missionari e i sacerdoti che l’hanno conosciuto, per gli amici e i familiari, immutato è il ricordo della sua fulgida testimonianza: un ricordo che, oggi, si fa preghiera per lui e per quanti, amandolo, ancora piangono per non averlo più accanto. Le migliori parole per onorare la memoria di don Pino, sono quelle di papa Francesco, che ben inquadrano l’opera missionaria dell’indimenticato sacerdote chievese: “Gesù non ha casa perché la sua casa è la gente… Egli ha parlato a tutti, senza distinzione ai grandi e agli umili, al giovane ricco e alla povera vedova, ai potenti e ai deboli; ha portato la misericordia e il perdono di Dio; ha guarito, consolato, compreso; ha dato speranza; ha portato a tutti la presenza di Dio che si interessa di ogni uomo e ogni donna, come fa un buon padre e una buona madre verso ciascuno dei suoi figli. Dio non ha aspettato che andassimo da Lui, ma è Lui che si è mosso verso di noi, senza calcoli, senza misure” (Papa Francesco). misericordia, quella di Dio nei confronti dell’uomo: il perdono, una delle ragioni della nostra speranza, che si lega bene, anche in questo caso, al Convegno ecclesiale nazionale, che guarderà, come suggerisce la Traccia, al Gesù che mangia con i pubblicani, dialoga con le prostitute, entra nella casa di Zaccheo e si porta dietro Levi, l’esattore, e che a un fariseo come Nico- IL PROGRAMMA DELLA VISITA DI PAPA FRANCESCO A FIRENZE, CITTÀ DELLA MISERICORDIA E DELLE “MISERICORDIE” demo chiede di “rinascere”, di ricominciare daccapo. Gesù ha guardato alle donne e agli uomini che ha incontrato con amore e tenerezza, accompagnando i loro passi con pazienza e misericordia. Dio rivela così la sua suprema tensione verso l’uomo: “Dio è per l’uomo, si mette al servizio dell’uomo”. Dio per primo, come ci insegna la parabola del figliol prodigo, esce incontro all’uomo, lo raggiunge dove si trova, persino nella lontananza del peccato: “L’uomo è la periferia presso la quale Dio si reca in Gesù Cristo: al suo peccato non è opposto un rifiuto sdegnoso, poiché ormai di esso Cristo accetta di farsi carico”. Sarà anche la connotazione mariana a unire gli eventi. Il Papa arriverà a Firenze passando da Prato (“porta d’ingresso al Convegno ecclesiale nazionale”) dove renderà omaggio alla Sacra Cintola. Poi sarà in Santa Maria del Fiore, all’Annunziata, a nemmeno un mese dall’apertura dell’Anno Santo, l’8 dicembre, nel nome dell’Immacolata Concezione. Insomma, in migliori mani il Convegno e il Giubileo non potevano essere messi. IZANO Festa per gli anniversari sacerdotali G iornata particolare quella di domenica 21 giugno a Izano. Al mattino la comunità si è riunita in preghiera in una celebrazione eucaristica solenne per stringersi intorno ai suoi sacerdoti, ricordando i loro anniversari di ordinazione. Ha presieduto monsignor Angelo Lameri che, lunedì scorso, ha raggiunto i 30 anni di vita sacerdotale; insieme si è ricordato il 36° del parroco don Giancarlo Scotti (23 giugno 1979) e il secondo anno del curato don Andrea Rusconi. Tutti hanno poi pregato e sentito particolarmente vicino il carissimo don Gianni Freri che ieri, venerdì 26 giugno, ha raggiunto i 50 anni di sacerdozio. PICCOLI FRATELLI E SORELLE DI MARIA Ricordo del fondatore padre Antonio Piacentini I Piccoli Fratelli e Sorelle di Maria, presenti anche nella nostra diocesi, invitano a ricordare padre Antonio Piacentini (nella foto) nel primo centenario della sua nascita nel suo luogo natale: Trescore Cremasco. Allo stesso tempo si ricorda il 75° della sua prima Messa, celebrata sempre a Trescore, e il 44° anniversario della fondazione del Movimento dei Piccoli Fratelli e Sorelle di Maria. L’appuntamento è per domani, domenica 28 giugno, alle ore 10.30, con una santa Messa nella chiesa parrocchiale di Trescore Cremasco. Martedì 30 giugno alle ore 21, inoltre, un momento di condivisione della Parola e preghiera sempre a Trescore, nella chiesa di San Rocco. Giovedì 2 luglio, infine, la santa Messa alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Sergnano. “Io – è uno scritto di padre Antonio Piacentini – mi sento missionario dal grembo di mia madre che non ho conosciuto. Quando sono entrato in noviziato mi accompagnava il mio caro papà che voleva offrirmi come olocausto per la gloria del Vangelo. È bello andare verso il Monte del Signore e offrirsi per l’evangelizzazione di popoli”. La Chiesa 15 SABATO 27 GIUGNO 2015 IL PAPA A TORINO Il ritorno a casa e la carezza della Sindone PER FRANCESCO TAPPE ANCHE DAI SALESIANI E AL COTTOLENGO. AI GIOVANI: “NON VIVACCHIATE” di M. MICHELA NICOLAIS U n viaggio per “venerare la Sindone e onorare la memoria di don Bosco”, ma anche per ritrovare le radici di un “nipote di questa terra”, come lui stesso si è definito. La terra di nonna Rosa e nonno Giovanni, che si sono sposati nella chiesa di Santa Teresa, mèta di una sosta fuori programma per lasciare una dedica su una pergamena e far risaltare il valore dei nonni, del Battesimo, delle famiglie, e pregare in particolare per il prossimo Sinodo. Lo scorso fine settimana a Torino, il Papa “venuto dalla fine del mondo” è tornato a casa. Ed è stato accolto da circa 200mila persone che, tra mattina e pomeriggio, hanno gremito fino all’inverosimile Piazza Vittorio, teatro di due momenti culminanti della giornata del 21 giugno: la celebrazione eucaristica iniziale e la “mini-Gmg” nel tardo pomeriggio, dove Francesco ha messo da parte il testo scritto per dialogare più di un’ora a tutto campo con i giovani, chiedendo loro – ma non da “moralista” – di “vivere casti” e di “fare controcorrente”, per contrastare la nostra società fatta di “bolle di sapone”. “Vivete, non vivacchiate”, il suo invito sulla scorta di Piergiorgio Frassati: non si può andare in pensione a vent’anni. Il Papa ha tenacemente voluto cominciare il viaggio con il discorso rivolto al mondo del lavoro, dove ha pronunciato un triplice “no” alla “economia dello scarto”, all’idolatria del denaro e alla corruzione e ha ammonito che “non si può solo aspettare la ripresa”: ci vuole un “patto sociale e generazionale” che parta da Torino, prima capitale d’Italia: “Coraggio, siate artigiani del futuro”. Molti, durante la giornata, i riferimenti ai tratti peculiari dei piemontesi, “razza libera e testarda”, come i santi sociali: “Teste quadre, polso fermo e fegato sano, parlano poco ma sanno quel che dicono, anche se camminano adagio, vanno lontano”. È una poesia del piemontese Nino Costa. Nonna Rosa l’ha insegnata a memoria al piccolo Jorge nella versione originale in dialetto, e ora il Papa la custodisce nel suo breviario, insieme al testamento della nonna. LAUDATO SI’ Papa Francesco in preghiera davanti al Sacro telo della Sindone “Fa piangere vedere lo spettacolo in cui esseri umani vengono trattati come merce”. È una delle aggiunte a braccio del primo discorso del Papa, pronunciato a piazzetta Reale con il mondo del lavoro. “La pace che Lui ci dona è per tutti: anche per tanti fratelli e sorelle che fuggono da guerre e persecuzioni in cerca di pace e di libertà”, ha aggiunto nell’omelia della Messa in piazza Vittorio. “Non possiamo uscire dalla crisi senza i giovani, i ragazzi, i figli e i nonni”, ha esclamato sempre fuori testo: “I figli e i nonni sono la ricchezza e la promessa di un popolo”. La Sindone “di carne”. Dopo il discorso sul lavoro in piazzetta Reale, il Papa ha raggiunto a piedi la cattedrale per la venerazione della Sindone. In duomo Francesco si è trattenuto circa un quarto d’ora in preghiera, prima seduto e poi in ginocchio. Alla fine il Papa si è alzato e a mo’ di congedo ha toccato il vetro che protegge la Sindone. Uscito dalla cattedrale, il Papa è salito sulla papamobile che doveva portarlo a piazza Vittorio Veneto, luogo della Messa, percorrendo tutta via Po. Il Papa ha visto un gruppo di malati e di disabili, ha fatto fermare la jeep ed è sceso a piedi per salutarli, baciarli e accarezzarli uno per uno. Molti di loro erano in carrozzella. Una “mini udienza generale” per toccare, con mano, la “Sindone di carne”. A pranzo con “gli ultimi”. In arcivescovado il secondo “fuori programma” della giornata: è sceso dalla papamobile per salutare alcuni fedeli che lo reclamavano dalle transenne. Francesco ha pranzato con i giovani detenuti del Carcere minorile Ferrante-Aporti, con alcuni immigrati e senza fissa dimora, e con una famiglia Rom. I salesiani, i “mangiapreti” e il demonio. Nella basilica di Santa Maria Ausiliatrice, il primo atto dell’incontro con la famiglia salesiana è stato la sosta in preghiera davanti alle spoglie di san Giovanni Bosco. Poi il Papa ha consegnato il testo che aveva preparato e ha parlato a braccio, per circa mezz’ora, della sua “esperienza personale” con i salesiani, dichiarandosi “tanto riconoscente” per quello che “hanno fatto con me e con la mia famiglia”. Oggi ci vuole una “educazione a misura della crisi”, e “il vostro carisma è di un’attualità grandissima”, ha detto ai figli e alle figlie di don Bosco: in questa regione d’Italia, a fine Ottocento, c’erano “mangiapreti, anticlericali, demoniaci”, eppure “quanti santi sono usciti!”. Quello di oggi “è un momento di crisi brutta, anti-Chiesa, ma don Bosco non ha avuto paura. Oggi tante cose sono migliorate, ma la situazione della gioventù è più o meno la stessa”: il 40% dei giovani, dai 25 anni in giù, è senza lavoro. I ragazzi di strada oggi hanno bisogno di “un’educazione d’emergenza, con poco tempo, per un mestiere pratico”. Al Cottolengo. “Sviluppare degli anticorpi contro questo modo di considerare gli anziani, o le persone con disabilità, quasi fossero vite non più degne di essere vissute”. È l’appello rivolto da Francesco nella chiesa del Cottolengo. Tra le “vittime della cultura dello scarto” ci sono in particolare gli anziani, la cui longevità viene vista “come un peso”. “Questa mentalità non fa bene alla società”, il grido d’allarme: “Qui possiamo imparare un altro sguardo sulla vita e sulla persona umana!”. SINODO DELLA FAMIGLIA: “INSTRUMENTUM LABORIS” Antropologico il cuore dell’Enciclica sociale L’ Enciclica sociale di papa Francesco offre una disamina ampia e articolata dell’intero spettro dell’azione umana, collocando la questione ambientale e dello sviluppo nell’alveo di una giusta visione della persona in grado di orientare e illuminare sull’esercizio della creatività e della libertà in campo economico e, più in generale, sull’uso che l’uomo può fare dell’enorme potere che discende dal progresso delle tecnoscienze. La Laudato Si’ ci invita a riconoscere nella questione ambientale e nel modello di sviluppo estrattivo che caratterizza il nostro tempo – e che si alimenta grazie allo sfruttamento dei più deboli, all’individualismo e al relativismo, al consumismo e alla cultura dello scarto – una “radice umana”. La critica di papa Francesco si rivolge, infatti, verso l’assunzione del “paradigma tecnocratico” – secondo cui l’uomo crede che la realtà sia totalmente disponibile alla sua manipolazione – quale leva (estrattiva) del progresso e dello sviluppo, poiché “l’immensa crescita tecnologica non è stata accompagnata da uno sviluppo dell’essere umano per quanto riguarda la responsabilità, i valori e la coscienza”. La lezione della Laudato Si’ parte, dunque, dal problema del deterioramento globale dell’ambiente e dalle conseguenze che esso provoca sui più deboli e sugli esclusi, per evidenziare come “l’ambiente umano e l’ambiente naturale si degradano insieme”, mettendo così in luce come “un vero approccio ecologico diventa sempre più un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri”. Sussiste un’intima relazione tra le cose del mondo, poiché la natura è sempre in rapporto a Dio e all’uomo. La libertà umana deve sapersi coniugare con la responsabilità di ogni uomo davanti al genere umano, comprese le generazioni future, e dinanzi a Dio. La “casa comune” è una ricchezza posta nelle mani prudenti e responsabili dell’uomo su cui questo è chiamato a esercitare un mandato di conservazione e non un diritto assoluto. La Laudato Si’ e, ancor prima, la Centesimus Annus, ci insegnano che “l’uomo realizza se stesso per mezzo della sua intelligenza e della sua libertà e, nel far questo, assume come oggetto e come strumento le cose del mondo e di esse si appropria”, riportandoci così al senso autentico della creazione: l’uomo è chiamato partecipare all’opera del Creatore attraverso il lavoro, la creatività e i propri doni, dando vita a un sistema economico-sociale basato su una libertà che deve inquadrarsi in un solido contesto etico e giuridico capace di orientarla verso il bene comune. La riflessione di papa Francesco non è un invito a rispondere all’emergenza ambientale arrestando il progresso e l’iniziativa economica, bensì a riconoscere il valore e la fragilità della natura ritrovando il senso autentico e trascendente dell’azione umana, del lavoro come dell’impresa. La risposta ai problemi posti dal nostro tempo risiede, quindi, in quell’ecologia (umana) integrale saldamente iscritta nel patrimonio della Dottrina sociale della Chiesa, che è capace di svelarci l’errore antropologico alla base del nostro modello di sviluppo. Con la Laudato Si’ la Dottrina sociale si arricchisce. Essa indica la via di uno sviluppo umano fondato sulla concezione cristiana della persona e sulla consapevolezza della crescente interdipendenza tra tutti gli abitanti della terra e tra l’uomo e la natura. Ci invita a riflettere sul senso della nostra esistenza e sull’uso che facciamo degli strumenti a nostra disposizione, invitandoci a costruire istituzioni economiche e politiche inclusive, a promuovere nuovi stili di vita, a rispettare l’integrità e i ritmi della natura, guardando al progresso secondo un’ecologia integrale che sappia riorientare i comportamenti umani uscendo dalla logica individualistica e relativistica del consumo e dello scarto. Fabio G. Angelini La Chiesa riparte dalle situazioni reali La conferenza di presentazione U n “nuovo passo”, per un “accompagnamento differenziato” delle famiglie, particolarmente quelle ferite e fragili, tramite un “discernimento prudente e misericordioso” e “la capacità di cogliere nel concreto la diversità delle singole situazioni”. È l’Instrumentum laboris per la XIV Assemblea ordinaria del Sinodo dei Vescovi, reso pubblico martedì. Il testo è frutto della Relatio Synodi – di cui ampie parti vengono confermate – integrata dalle 99 risposte ai Lineamenta, oltre alle 359 osservazioni “inviate liberamente da diocesi e parrocchie, associazioni ecclesiali e gruppi spontanei di fedeli, movimenti e organizzazioni civili, numerose famiglie e singoli credenti”, come ha spiegato il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei Vescovi, presentando il documento ai giornalisti. “Per la Chiesa si tratta di partire dalle situazioni concrete delle famiglie di oggi, tutte bisognose di misericordia, cominciando da quelle più sofferenti”, si legge nel testo, che si articola in tre parti: l’ascolto delle sfide sulla famiglia, il discernimento della sua vocazione, la riflessione sulla sua missione. Tra le sfide da raccogliere – elencate nella prima parte, che contiene ben 18 paragrafi nuovi – anche quella dell’”ecologia integrale”, appena proposta nella nuova Enciclica del Papa, per superare “inequità ed esclusione sociale”. Ci vuole una “morale della grazia”, per far “scoprire e fiorire la bellezza delle virtù proprie della vita matrimoniale” e far passare ai giovani la paura di sposarsi per paura di fallire. Altra verità da riproporre, quella della “differenza” tra uomo e donna; sulla contraccezione, il riferimento imprescindibile resta l’Humanae vitae. L’icona è quella di Gesù che accompagna i discepoli di Emmaus: “A volte occorre rimanere accanto e ascoltare in silenzio; altre, porsi davanti per indicare la via su cui procedere; altre ancora, stare dietro per sostenere e incoraggiare”. Il ruolo delle donne nella formazione dei preti. “Può contribuire al riconoscimento del ruolo determinante delle donne una maggiore valorizzazione della loro responsabilità nella Chiesa: il loro intervento nei processi decisionali; la loro partecipazione, non solo formale, al governo di alcune istituzioni; il loro coinvolgimento nella formazione dei ministri ordinati”. È una delle novità dell’Instrumentum laboris, in cui è inserito un paragrafo apposito sul “ruolo delle donne”. “Ampio consenso” sulla nullità e “servizi gratuiti” nelle diocesi per coppie in crisi. “Ampio consenso”, tra i padri sinodali, “sull’opportunità di rendere più accessibili e agili, possibilmente gratuite, le procedure per il riconoscimento dei casi di nullità matrimoniale”: una proposta innovativa, in questo senso, è quella di “istituire nelle diocesi un servizio stabile di consulenza”, in cui devono essere “garantiti, in maniera gratuita, i servizi di informazione, consulenza e mediazione collegati alla pastorale familiare, specialmente a disposizione di persone separate o di coppie in crisi”. Circa la “doppia sentenza conforme” per ottenere la nullità del vincolo, c’è “convergenza” sul suo “superamento”: viceversa, “non riscuote unanime consenso la possibilità di un procedimento amministrativo sotto la responsa- bilità del Vescovo diocesano”. Accoglienza e integrazione per divorziati risposati. Niente “esclusione” dei divorziati risposati: anzi, “sempre maggiore integrazione nella comunità cristiana”, tramite “cammini” preceduti “da un opportuno discernimento da parte dei pastori circa l’irreversibilità della situazione e la vita di fede della coppia in nuova unione”. “Accoglienza” e “integrazione” le due parolechiave, nell’ottica di “una legge di gradualità rispettosa della maturazione delle coscienze”. “C’è un comune accordo sull’ipotesi di un itinerario di riconciliazione o via penitenziale, sotto l’autorità del vescovo, per i fedeli divorziati risposati civilmente che si trovano in situazione di convivenza irreversibile”, si apprende dall’Instrumentum laboris, in cui alcuni padri suggeriscono “un percorso di presa di coscienza del fallimento e delle ferite da esso prodotte, con pentimento, verifica dell’eventuale nullità del matrimonio, impegno alla comunione spirituale e decisione di vivere in continenza”. Altri padri, tuttavia, “per via penitenziale intendono un processo di chiarificazione e di nuovo orientamento, dopo il fallimento vissuto, accompagnato da un presbitero a ciò deputato”. Questo processo, in base a tale proposta, “dovrebbe condurre l’interessato a un giudizio onesto sulla propria condizione, in cui anche lo stesso presbitero possa maturare una sua valutazione per poter far uso della potestà di legare e sciogliere in modo adeguato alla situazione”. Quanto alla prassi matrimoniale delle Chiese ortodosse di benedire le seconde unioni, è di per sé “una celebrazione penitenziale”, e va intesa “come condiscendenza pastorale nei confronti dei matrimoni falliti, senza mettere in discussione l’ideale della monogamia assoluta, ovvero dell’unità del matrimonio”. “Non esiste fondamento alcuno per assimilare o stabilire analogie, neppure remote, tra le unioni omosessuali e il disegno di Dio sul matrimonio e la famiglia”. È la posizione della Chiesa sulle unioni gay, ripresa dalla lettera in materia della Congregazione per la dottrina della fede, citata sia nella Relatio Synodi che nell’Instrumentum laboris. “Ogni persona – l’approfondimento del documento diffuso martedì – indipendentemente dalla propria tendenza sessuale, va rispettata nella sua dignità e accolta con sensibilità e delicatezza, sia nella Chiesa che nella società”. “Sarebbe auspicabile – la proposta – che i progetti pastorali diocesani riservassero una specifica attenzione all’accompagnamento delle famiglie in cui vivono persone con tendenza omosessuale e di queste stesse persone”. 16 Necrologi Il Presidente, i dirigenti, il personale e gli alunni della Fondazione Carlo Manziana sono vicini a Simone e ai suoi familiari in questo momento di dolore per la perdita del caro Antonio Ferrari e assicurano il ricordo nella preghiera. Crema, 22 giugno 2015 Partecipano al lutto: - Mario Bettini e famiglia - Roberto Bettini e famiglia Il Presidente e il Consiglio Direttivo del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Cremona porgono le più sentite condoglianze ai familiari per la scomparsa dell'avv. SABATO 27 GIUGNO 2015 A funerali avvenuti, il fratello Pino, la sorella Carla con Carlo, i nipoti, i pronipoti e i parenti tutti nell’impossibilità di farlo singolarmente, ringraziano tutti coloro che con preghiere, fiori, scritti e la partecipazione ai funerali, hanno condiviso il loro dolore per la perdita della cara Irene Valesi Crema, 23 giugno 2015 Ambrogio Villa di anni 82 Crema, 26 giugno 2015 Circondata dall'affetto dei suoi cari, è mancata Luigia Pandini di anni 81 Ne danno il triste annuncio la sorella Giulia, le affezionate amiche Rina, Carla, Maria e Rosi, i nipoti e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un sentito ringraziamento ai medici e al personale infermieristico della Casa Albergo di Crema. Crema, 27 giugno 2015 di anni 80 Ne danno il triste annuncio il marito Luciano, i figli Alfredo, Raffaella con Franco, Doriano con Manuela, i nipoti Luca e Chiara, la sorella Elisabetta e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti con fiori, scritti, preghiere e la partecipazione al rito funebre hanno preso parte al loro dolore. Offanengo, 21 giugno 2015 circondato Circondata dall'affetto dei suoi cari è tornata alla Casa del Padre di anni 73 di anni 94 Ne danno il triste annuncio la figlia Rita con il marito Patrizio, le care nipoti Sara con Giancarlo e la piccola Alessia, Chiara con Diego, i nipoti, Giovanni e Maria Teresa che l'hanno amorevolmente assistita e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti con fiori, scritti e preghiere hanno partecipato al loro dolore. Crema, 25 giugno 2015 Ne danno il triste annuncio la moglie Elsa, i figli Luciano con Clara, Fabio con Barbara, Morena con Denis, Elena con Carlo, gli adorati nipoti Silvia, Laura, Alberto, Luca, Andrea, Riccardo, la sorella Elsa, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un ringraziamento alla dott. ssa Piera Venturelli e all'équipe delle Cure Palliative per le amorevoli cure prestate. Crema, 22 giugno 2015 Circondato dall'affetto dei suoi cari è mancato Piera partecipa con affetto al dolore di Mariella e dei figli Sandro, Giovanna e familiari tutti per la scomparsa del caro porgendo sentite condoglianze a tutti i familiari. Crema, 26 giugno 2015 La nonna Rina, gli zii Franca e Rosolo, Nico e Manuela si stringono a Matteo e famiglia nella scomparsa del caro nonno Ambrogio Villa Crema, 26 giugno 2015 Barbara e Gabriele, Elisa e Beppe, Roberto e Anne, Giulia, Alberto e Federico, sono vicini a Matteo e famiglia nel ricordo del nonno Ambrogio Villa Crema, 26 giugno 2015 Eugenia ed Enrico con Marco ed Emanuela, commossi partecipano al lutto di Mariella, Alessandro, Giovanna e Vanna, Mario, Giuliana con la partecipazione alle preghiere di suffragio per la dolorosa scomparsa del carissimo Luciano, Giusy e Tommaso partecipano con profondo cordoglio al lutto della moglie Mariella, dei figli Sandro e Giovanna e familiari tutti per la scomparsa del caro del quale ricordano l'amicizia, l'intelligenza, l'impegno professionale e l'amore per la musica lirica. Crema, 26 giugno 2015 Ambrogio Mary, Debora e Maria porgono le più sentite condoglianze alla signora Mariella, Giovanna, Alessandro, Matteo e alla sorella Vanna per la perdita del carissimo signor Cristiano, Paola e Ludovico sono vicini con affetto al dolore della moglie Mariella, dei figli Sandro, Giovanna e familiari tutti per la scomparsa del caro Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Le maestranze della Villa Scambiatori con grande affetto sono vicini alla signora Mariella, Giovanna, Sandro e Matteo e al fratello Mario per la scomparsa di Ambrogio Villa Ciao signor Ambrogio. Madignano, 26 giugno 2015 L'amico Gigi con Gene, Lula, Ettore e Simone partecipano al dolore della famiglia per la scomparsa del caro Crema, 26 giugno 2015 La società Maus Italia partecipa al lutto della famiglia Villa per la scomparsa del caro Crema, 26 giugno 2015 Diego, Nora con Claudia e Thomas sono vicini a Mariella, Alessandro, Giovanna e Matteo in questo triste momento per la scomparsa del caro Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Enrico, Rina, Gabriele e Ivana sono vicini con affetto a Mariella, Alessandro, Giovanna, Matteo e Monica per la perdita del caro Ambrogio di anni 68 Maria Calzi ved. Fasoli di anni 87 Ne danno il triste annuncio le figlie Daniela con Chicco, Ambra con Franco, i cari nipoti Federico, Alessio, Fabia, Marcello, Martina, Alessandra e Michele, la sorella Enrica e tutti i parenti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano di cuore quanti hanno partecipato al loro dolore. Crema, 20 giugno 2015 Ne danno il triste annuncio la figlia Cristina con Marco, il figlio Fabrizio con Charlie, l'affezionato nipote Matteo, i fratelli, le sorelle, i cognati, le cognate, i nipoti e i parenti tutti. A funerali avvenuti i familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore. Esprimono un particolare ringraziamento ai medici, alle rev. Suore, a tutto il personale della fondazione Brunenghi e delle Cure Palliative di Crema per le cure prestate. Non fiori ma eventuali offerte alla fondazione "Giuseppina Brunenghi ONLUS" di Castelleone. Montodine, 22 giugno 2015 Fulvia, Andrea, Paola, Alberto ed Elena sono vicini con affetto a Mariella, Giovanna, Sandro e Matteo per la perdita del caro Ambrogio Bagnolo Cremasco, 26 giugno 2015 Gigi, Camilla, Francesco e Alessandro sono vicini a Mariella, Alessandro, Giovanna e Matteo per la morte del carissimo Ambrogio e porgono sentite condoglianze. Crema, 26 giugno 2015 Gigi, Rita con Andrea, Paola e Dada sono affettuosamente vicini a Mariella, Sandro e Giovanna e al fratello Mario per la perdita del loro caro Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Fausta e Carloenrico con Luca e Matteo sono vicini a Mariella e figli e partecipano al loro dolore per la scomparsa del caro Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Ambrogio Villa e porgono sentite condoglianze ai familiari e alla Villa Scambiatori di Madignano. Cremona, 26 giugno 2015 Franca, Anna e Paola si uniscono con affetto al dolore di Mariella, Sandro, Giovanna e Matteo e a tutti i familiari per la perdita del caro Ambrogio del quale ricordiamo con simpatia le giornate gioiose trascorse insieme. Crema, 26 giugno 2015 Pino e Silvana, Silvia e Stefano, Stefano e Angelica e Leonardo profondamente addolorati per la perdita del caro amico Ambrogio stringono forte forte Mariella, Alessandro, Giovanna e Matteo in questo triste momento. Crema, 26 giugno 2015 Siamo vicini alla signora Mariella e a tutta la famiglia per la perdita del caro Ambrogio Villa Le socie del Convegno di cultura "Maria Cristina di Savoia" con l'Assistente don Emilio partecipano con affetto al dolore della Presidente Vanna Renzi per la scomparsa del fratello signor Ambrogio Villa Crema, 26 giugno 2015 Daniela con Andrea e Paolo partecipano al dolore di Mariella e figli per la scomparsa di Lo ricorderemo per la tenacia, la voglia di vivere, l'entusiasmo e l'allegria che ci metteva in ogni cosa e l'amore verso la sua famiglia. Maria, Iris e Augusta Madignano, 26 giugno 2015 La famiglia Bonardi partecipa al dolore dei familiari per la perdita dell'amico Ambrogio Villa Ripalta Arpina, 26 giugno 2015 Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Silvana Bianchessi, Umberta e Federico Scarpelli, sono vicini alla sig.ra Mariella, a Giovanna, Sandro e Matteo per la scomparsa del caro Ambrogio I condomini di Villa Serena sono vicini a Mariella, Alessandro, Giovanna e Matteo per la perdita del caro Ambrogio Bardolino, 26 giugno 2015 Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Gino e Laura Capoferri esprimono la loro partecipazione al cordoglio dei familiari per la perdita del caro Ambrogio Villa compagno di giochi di un'epoca lontana; sensibile amico dalla gentile, coinvolgente, cordiale comunicatività. Crema, 26 giugno 2015 Giulia con Massimo e Francesco si uniscono al grande dolore di Mariella dei figli Alessandro e Giovanna, dei fratelli Vanna, Mario, Giuliana e dei parenti tutti per la scomparsa del loro caro Ambrogio Villa Crema, 26 giugno 2015 Circondato dall'affetto dei suoi cari è mancato Antonella e Annunzio Cremascoli sono vicini alla famiglia Villa nel dolore per la scomparsa del loro caro Ambrogio Villa Crema, 26 giugno 2015 Ripalta Cremasca, 26 giugno 2015 Il Presidente, il Consiglio e i soci del Rotary Crema, sono vicini con affetto a Mario Villa e partecipano al suo dolore per la scomparsa del fratello Ambrogio Villa Crema, 26 giugno 2015 Silverio, Luisa, Franca e Lina Bandirali sono vicini ai familiari e porgono sentite condoglianze per la perdita del caro Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Irvana ed Edoardo sono vicini a Mariella e ai fratelli del caro Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Luciano e Giusy Gorlani e figli partecipano con affetto al grave lutto familiare per la perdita del caro Gabriella, Paolo e Silvia Rebuscini prendono parte al dolore di Mariella, Sandro, Giovanna e familiari tutti per la scomparsa del loro caro Ambrogio Ambrogio Villa Crema, 26 giugno 2015 Il Presidente, il Comitato di Presidenza, il Consiglio Direttivo e la Direzione dell'Associazione Industriali della Provincia di Cremona partecipano al lutto per la scomparsa dello stimato imprenditore signor Ambrogio Bagnolo Cremasco, 26 giugno 2015 Stefano Agostino partecipa commosso al cordoglio della famiglia Villa per la scomparsa del caro Ambrogio Villa ricordandolo con profonda stima e ammirazione. Monte Cremasco, 26 giugno 2015 Crema, 26 giugno 2015 Ambrogio Erminio Polledri I componenti dello Studio Rossi di Monte Cremasco partecipano con sincera commozione al dolore della famiglia Villa per l'improvvisa scomparsa di Ambrogio Ambrogio Ambrogio Circondata dall'affetto dei suoi cari è mancata Crema, 26 giugno 2015 Crema, 26 giugno 2015 Crema, 26 giugno 2015 Francesco Ferla Francesca Bettinelli (Franca) ved. Dossena Partecipano al lutto: - Ornella, Ezio e Cristina Marinoni - Sandro Parati - Mariarosa Zappelli con i figli - Tomaso Saletti e figli - Beppe e Anna Bossi - Elena Bossi e figli - Gina e Mario Bettini - Famiglia Sergio Saronni - Adriana, Angelica e Maria Conca - Zina e Mario Fasoli Ambrogio Serenamente spirava dall'affetto dei suoi cari Ambrogio Ambrogio Villa È mancata all'affetto dei suoi cari Cremona, 22 giugno 2015 Francesco e Mimma Donati con Alessandro e Sofia partecipano al dolore di Mariella, Alessandro, Giovanna e Mario per la perdita del caro amico Il Presidente, il Consiglio Direttivo e tutti i Soci dell'Associazione Cremasca di Equitazione partecipano al lutto dell'ing. Mario Villa, già Presidente dell'Associazione per la scomparsa del fratello signor di anni 87 Antonio Ferrari Maria Pirletti in Confortini A funerali avvenuti, la moglie Mariella, i figli Giovanna con Matteo, Alessandro, il fratello Mario, le sorelle Vanna e Giuliana, i cognati, la cognata, i nipoti e i parenti tutti nell’impossibilità di farlo singolarmente, ringraziano tutti coloro che con preghiere, fiori, scritti e la partecipazione ai funerali, hanno condiviso il loro dolore per la perdita del loro caro Crema, 26 giugno 2015 Lella, Andrea e Paolo sono vicini a Mariella, Sandro e Giovanna per la perdita del caro Ambrogio Crema, 26 giugno 2015 Carlo Denti di anni 80 Ne danno il triste annuncio la moglie Palmira, le sorelle Maddalena, Angela, Marisa e Romana, i cognati, le cognate, i nipoti e tutti i parenti. La cerimonia funebre si svolgerà oggi, sabato 27 giugno alle ore 16.00 partendo dall'abitazione in via G. Pascoli n. 6 per la chiesa parrocchiale di Campagnola Cremasca; la tumulazione avverrà nel cimitero locale. I familiari ringraziano di cuore quanti partecipano al loro dolore. Esprimono un ringraziamento particolare al personale medico e infermieristico dei reparti di Dialisi e Ortopedia dell'Ospedale Maggiore di Crema per le premurose cure prestate. Campagnola Cremasca, 25 giugno 2015 sabato 27 giugno 2015 17 SONCINO Il sindaco Gallina si è insediato di GIAMBA LONGARI I l cammino della nuova amministrazione soncinese, espressa dai cittadini elettori alle amministrative del 31 maggio scorso che hanno premiato lo schieramento di Centrodestra Soncino, è iniziato ufficialmente la sera di lunedì 22 giugno. In una sala consiliare gremitissima, con supporter dei vari schieramenti e personalità politiche, s’è infatti riunito il Consiglio comunale presieduto dal neo sindaco Gabriele Gallina che, un po’ emozionato, dopo la convalida degli eletti ha prestato – indossando la fascia tricolore – il suo giuramento, sottolineato da un fragoroso applauso. Il primo atto dell’assemblea è stato quello di eleggere il presidente del Consiglio comunale che, con equilibrio e imparzialità, deve garantire l’ordine e moderare la discussione, oltre a predisporre l’ordine del giorno, informare e convocare le sedute. Per questo importante ruolo è stata eletta Chiara Rossi, che s’è subito “insediata” al fianco del sindaco. A seguire, Gallina ha comunicato all’assemblea le sue scelte in merito alla composizione della Giunta. Quattro, dunque, gli assessori: Fabio Fabemoli (che è anche vicesindaco) con deleghe ai Lavori pubblici, all’Edilizia e all’Urbanistica; Elvira Ambrogi (assessore esterno) con deleghe al Patrimonio, all’Ambiente e alle Attività produttive; Roberto Gandioli con deleghe ai Servizi sociali, all’Istruzione e allo Sport; Erika Manini con deleghe al Turismo, al Commercio e ai Pubblici esercizi. Per favorire al meglio il lavoro della maggioranza e assicurare servizi puntuali e incisivi alla comunità, il sindaco Gallina ha, inoltre, conferito alcune deleghe ai consiglieri che, nel rispetto della legge sul contenimento della spesa pubblica, non percepiranno per questo compensi in più rispetto al previsto “gettone di presenza”. Queste le deleghe: Giuseppe Lanzanova (già assessore nella precedente tornata amministrativa) seguirà ancora il Bilancio e i Tributi, Matteo Mantovani la gestione del verde e i cimiteri, Giovanni Mazzetti l’Agricoltura e Roberta Tosetti la Cultura. Sono seguiti alcuni interventi. Per il gruppo d’opposizione Cambia Soncino, Giovanni Gabriele Moro ha rivolto a tutti l’augurio di “buon lavoro”, offrendo al tempo stesso la massima disponibilità a operare, “senza giudizi prevenuti”, per il bene dei soncinesi. “Il nostro apporto – ha aggiunto – sarà animato da senso critico e positivo, improntato a favorire cose utili per la comunità: da parte nostra ci sarà massima collaborazione, soprattutto su questioni condivise come, ad esempio, il futuro dell’edificio che ospita l’asilo nido”. Moro ha quindi auspicato “di non dover più assistere in Consiglio comunale a comportamenti non degni del luogo”. Sempre per la minoranza, anche Carla Urgesi di Buongiorno Soncino - Uniti si può ha assicurato “aiuto e dialogo nell’interesse della cittadinanza, con un’attenzione per le fasce più deboli: la nostra – ha sottolineato – non sarà un’opposizione inutile e sterile”. Valentina Lombardi, di Cambia Soncino, ha posto l’accento sulla forte presenza femminile nell’assemblea consiliare (ben sei le donne), auspicando che tale presenza “sia scintilla di cambiamento nel ‘fare politica’: come nella cura della famiglia – ha detto – noi donne avremo pure cura della comunità”. Il sindaco Gallina ha ringraziato tutti, senza dimenticare di citare quanti l’hanno preceduto in amministrazione. In riferimento poi alla Legge Delrio, che prevede un risparmio sui compensi degli amministratori – ulteriormente ridotti per libera scelta di chi governa Soncino – sono stati resi noti gli “stipendi” lordi di quanti siedono in Consiglio e Giunta. Ai consiglieri comunali va il “gettone di presenza” di 13,56 euro a seduta, mentre mensilmente al sindaco vanno 1.859,74 euro, al vicesindaco 929,87 euro, agli assessori 836,88 euro e al presidente del Consiglio 185,87 euro. Da segnalare che il sindaco, preso atto delle dimissioni del Cda della Fondazione Casa di Riposo, ha comunicato che nei prossimi giorni si provvederà al rinnovo. Il giuramento del sindaco Gallina: al suo fianco, il vice e assessore Fabemoli. A destra, i consiglieri di opposizione LA SERA DI LUNEDÌ 22 GIUGNO, IN UNA SALA GREMITISSIMA, L’AVVIO DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE: DOPO IL GIURAMENTO, ELETTO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE E NOMINATI GLI ASSESSORI PIERANICA - SI È RIUNITO IL CONSIGLIO COMUNALE Bilancio di previsione 2015: scelte impopolari, ma indispensabili I l Consiglio comunale di Pieranica lo scorso 22 giugno ha approvato a maggioranza il Bilancio di previsione relativo all’anno in corso. In sede di voto s’è registrata l’astensione della minoranza di Pieranica Viva (voto contrario solo sul punto 7, ovvero l’istituzione dell’addizionale Irpef), mentre l’altra opposizione di Pieranica Nuova (presente con il solo consigliere Valdameri, ndr) dal quarto punto dell’odg ha abbandonato l’aula. Prima, però, il gruppo di minoranza, per voce dello stesso Valdameri, ha letto un breve comunicato: “… abbandoniamo per protesta i lavori di questo Consiglio, in quanto riteniamo si stiano per approvare tasse e aliquote evitabili. Invitiamo i colleghi della maggioranza a votare contro tutti i prossimi punti e mandare a casa il sindaco e la Giunta, totalmente inadeguati al loro ruolo. Dimostrate di essere voi dalla parte dei cittadini!”. Parole forti che non sono piaciute al primo cittadino Walter Raimondi. Anzi egli ha espresso tutto il suo disappunto per il modo con cui Pieranica Nuova ha lasciato i lavori del Consiglio, “non accettando il confronto sui vari temi. È nel Consiglio che si discutono i vari problemi della nostra comunità e rifiutare il contraddittorio significa non aver argomenti per contestare le scelte fatte dall’amministrazione”. Di seguito la relazione sui conti del 2015 e la determinazione delle aliquote, punti illustrati da Raimondi, che è partito dall’introduzione del Patto di stabilita fornendo queste cifre: l’avanzo di amministrazione approvato con il Rendiconto 2014 era pari a 109.344,66 euro; con l’operazione di ri-accertamento straordinario dei residui al 1° gennaio 2015 è stato portato a 60.744,60 euro, dei quali 57.670 applicati al Bilancio di previsione 2015 nella parte destinata agli investimenti. Sono state di seguito analizzate le entrate tributarie, rappresentate principalmente da Imu per 107.347,38 euro, Tari per 113.499,75 euro e Tasi per 102.123 euro (si prevede per il presente tributo un aumento dello 0,50 per mille per le sole abitazioni principali; stanziamento anno precedente 90.123,70 euro). Chi è al governo ha anche previsto l’adozione dell’addizionale comunale Irpef pari allo 0,60 per mille con esenzione dei redditi fino a 10.000 euro: la somma stanziata a Bilancio di 12.000 euro è un acconto, in quanto l’effettivo introito si avrà con l’inizio del 2016. Il Bilancio di previsione 2015 pareggia in 1.729.457 euro e ne sono stati presentati tutti i contenuti. Raimondi ha chiarito che le scelte “dolorose” del Comune in tema di tasse sono state obbligate dai fatti. “La legge di stabilità ci impone di stanziare un importo per il fondo crediti di dubbia esigibilità e per il nostro Comune si parla di 15.000 euro. L’obiettivo del Patto di 0373 203020 cell. 348 7166017 Sede: Via G. Pascoli,3 Crema CR Negozio: ViaKennedy, 1 Crema CR Walter Raimondi, sindaco di Pieranica stabilità è ‘peggiorato’ rispetto all’anno precedente e per il 2015 la quota è +50.000 euro: di fatto, 37.00 in più sul Bilancio annuale. Solo queste tre voci sommate ammontano a 74.610,47 euro, soldi sono da trovare sul Bilancio 2015 rispetto al 2014. Spese non decise dall’amministrazione di Pieranica, ma imposte dagli organi centrali dallo Stato!”. A fronte di tali nuove spese da sostenere, le entrate in più che si sono messe rispetto a quelle già esistenti, anche per consolidare i Bilanci futuri parlano di recupero per accertamenti Tasi e Imu (ricerca evasione fiscale), +0.50 sulla Tasi (abitazioni principali) e introduzione dell’Irpef, il cui effettivo introito arriverà nel 2016. Anche i consulenti hanno indicato tale strada per far quadrare i conti. Ricordiamo che è sempre in atto il proseguimento per la spending review: in particolare, quest’anno verranno prese in considerazione le utenze, in primis l’illuminazione pubblica e la parte energetica. Il consigliere di maggioranza Valerio Campani ha consegnato una mozione per il prossimo Consiglio, che esprime disapprovazione verso i tagli statali. Infine, il capogruppo di minoranza Agostino Barbieri per Pieranica Futura ha ringraziato sindaco e Giunta per il lavoro svolto sul Bilancio, consapevole che le scelte, pur impopolari, siano indispensabili come dimostrato dai dati. Luca Guerini 18 Necrologi A funerali avvenuti, i familiari, nell’impossibilità di farlo singolarmente, ringraziano tutti coloro che con preghiere, fiori, scritti e la partecipazione ai funerali, hanno condiviso il loro dolore per la perdita della cara SABATO 27 GIUGNO 2015 ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI 1975 3 luglio Daniele Verga 2015 Nel quarantesimo anniversario della scomparsa del caro papà 1986 A undici anni dalla scomparsa ti ricordano con l'affetto e la simpatia di sempre. La famiglia e gli amici Una s. messa sarà celebrata lunedì 29 giugno alle ore 18 nella Cattedrale di Crema. 2015 2010 Nel ventinovesimo anniversario della morte dell'indimenticabile 25 giugno 2015 "Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta". A cinque anni dalla scomparsa del caro 2009 28 giugno 2015 "L'amore è nell'anima e l'anima non muore mai". Nel sesto anniversario della scomparsa del caro Nel diciannovesimo anniversario della scomparsa della cara Vincenza Alpiani in Zavattiero di anni 70 Crema, 27 giugno 2015 Bruno, Marisa, Marina e Matteo ricordano il loro caro amico Vittorio Polledri Agostina Piloni in Severgnini i figli e i parenti tutti lo ricordano con vivo affetto. Crema, 3 luglio 2015 2010 30 giugno I figli Andreina e Luigi con Franca, le nipoti Elena e Mara e i parenti tutti la ricordano con immutato amore e profonda nostalgia. Una s. messa in suffragio sarà celebrata martedì 30 giugno alle ore 18 nella Cattedrale di Crema. 2015 Nel quinto anniversario della morte del caro Paola Bertolasi il marito Andrea con i figli e i parenti tutti la ricordano con grande affetto a quanti la conobbero e le vollero bene. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 28 giugno alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio. Pietro Scarpini Le ceneri verranno tumulate oggi, sabato 27 giugno alle ore 10.30 al cimitero Maggiore di Crema. con una santa messa lunedì 29 giugno alle ore 18 a San Pietro e martedì 30 giugno alle ore 9.30 a San Benedetto. Nel suffragio di "Chiudere gli occhi e immaginare un tempo, un buon tempo, e una luce chiara, bellezza accecante. È la persistenza delle anime, sullo scorrere altrove delle vite". A quattro anni dalla scomparsa della cara mamma Rosa Bissa Nel quarto anniversario della scomparsa della cara i familiari la ricordano unitamente a Battista Nigroni Agostina Guerci La U.P. San Benedetto, S. Pietro ricorda con affetto nel trigesimo della sua morte don Carlo Mussi (già parroco) Claudio Castioni la moglie Carla, il papà Franco, il fratello Luciano con Francesca, la suocera Imperia, gli amici e i parenti tutti lo ricordano con affetto e nostalgia. Una s. messa in memoria sarà celebrata lunedì 29 giugno alle ore 18 nella chiesa del Sacro Cuore di Crema Nuova. "Ti portiamo nel cuore con l'amore di sempre. Dal cielo guidaci e proteggici". Carlo Passeri la moglie, i figli e i parenti lo ricordano con tanto amore insieme all'amato figlio "L'alba di ogni mattino ci regala il vostro ricordo e non c'è nessun tramonto che lo possa cancellare". Giacomo De Stefani La moglie e i familiari tutti lo ricordano nella messa che verrà celebrata oggi, sabato 27 giugno alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo. i figli Antonio e Mariangela con il marito Santo e il nipote Alberto la ricordano con immenso affetto a quanti la conobbero e le vollero bene unitamente al caro papà Angelo Maria Gozzoni Un ufficio funebre sarà celebrato martedì 30 giugno alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di San Bernardino fuori le mura. le figlie, i nipoti, i generi e i parenti tutti la ricordano sempre con immutato affetto. Una s. messa in memoria sarà celebrata domani, domenica 28 giugno alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Pietro. 2014 26 giugno con la celebrazione della s. messa mercoledì 1 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Offanengo. A nove anni dalla scomparsa del caro Negli anniversari della scomparsa dei cari 2015 "Mamma ci manchi però sappiamo che sei sempre accanto a noi e che vivi in quella luce che è eternità e amore". Nel primo anniversario della morte della cara mamma Attilio Dossena 2012 2 luglio 2015 "Coloro che ci lasciano, non sono degli assenti, sono solo degli invisibili, fissano i loro occhi pieni di gloria nei nostri pieni di lacrime". (S. Agostino) Nel terzo anniversario della morte della cara mamma Una s. messa sarà celebrata in loro suffragio domani, domenica 28 giugno alle ore 11.15 nella chiesa parrocchiale di Ombriano. 17 giugno 1990 30 giugno 2006 Nel venticinquesimo anniversario della scomparsa della cara Lino Severgnini la moglie Rosaria, i figli Gianfranco, Vito, Santino, Patrizia con le rispettive famiglie e la cugina Maria Rosa lo ricordano sempre con affetto e nostalgia rievocandone la memoria ad amici e conoscenti. Una s. messa in suffragio sarà celebrata lunedì 29 giugno alle ore 18 nella Basilica di S. Maria della Croce. 1989 e graniti i figli Anna Giulia con Giovanni, Maurizio con Giuliana, Gaetano con Micaela, i nipoti Roberto, Davide, Valentina, Matteo, Alice e i parenti tutti la ricordano con immutato affetto unitamente al caro papà per edilizia 8 luglio Agnese Scandelli ved. Patrini i figli, le figlie, il genero, le nuore, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con immutato affetto, unitamente al caro papà A ventisei anni dalla scomparsa del caro e nell'ottavo anniversario del caro ed arte CREMA V. De Chirico, 8 (Zona P.I.P.) ☎ (0373) 20 43 39 Maria Garbelli in Anisetti Marco Donida Maglio Ennio Simonutti Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 28 giugno alle ore 10.30 nella chiesa di San Carlo di Crema Crema, 26 giugno 2015 19 giugno 2009 27 giugno 2008 i figli Mario con Giuliana, Floriano e il nipote Marco con Claudia e il pronipote Samuele e i familiari tutti li ricordano con sempre vivo affetto. Una s. messa sarà celebrata oggi, sabato 27 giugno alle ore 18.30 nella chiesa parrocchiale di Pianengo. Noemi Raffaelli funeraria Rosolindo Anisetti 2015 "Nelle cose che facciamo, che pensiamo, nelle gioie e nei dolori di ogni giorno c'è sempre un po' di te". Miriam Giavaldi ved. Simonutti Marmi Fiorenzo Zanchi Nel sesto anniversario della scomparsa i familiari lo ricordano con una s. messa di suffragio che sarà celebrata domani, domenica 28 giugno alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo. Giuseppe Alpiani Lorenzo Patrini Una s. messa sarà celebrata oggi, sabato 27 giugno alle ore 18 nella chiesa parrocchiale dei Sabbioni. i figli, le figlie con le rispettive famiglie e i parenti tutti li ricordano con una s. messa che sarà celebrata domani, domenica 28 giugno alle ore 10.30 nella chiesa parrocchiale di Capralba. il papà, la mamma, le sorelle, i cognati, i nipoti e i parenti tutti lo ricordano con immenso amore a quanti gli vollero bene. Un ufficio funebre sarà celebrato giovedì 2 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Cremasco. Via Rossignoli, 22 Ombriano - Crema Tel. 0373.230082 [email protected] 19 SABATO 27 GIUGNO 2015 Consumo di carburante ciclo misto (litri/100km) 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. BMW Financial Services: la più avanzata realtà nei servizi finanziari. Consumo di carburante ciclo misto (litri/100km) 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. BMW Financial Services: la più avanzata realtà nei servizi finanziari. Consumo di carburante ciclo misto (litri/100km) 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. Consumo diServices: carburante ciclo misto 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. BMW Financial la più avanzata realtà (litri/100km) nei servizi finanziari. Consumo diServices: carburante ciclo misto 3,9 - 6,4; emissioni CO2 (g/km) 104 - 149. BMW Financial la più avanzata realtà (litri/100km) nei servizi finanziari. BMW Financial Services: la più avanzata realtà nei servizi finanziari. Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer Nuova BMW Serie 2 www.bmw.it Gran Tourer Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer www.bmw.it Piacere di guidare www.bmw.it Piacere di guidare www.bmw.it Piacere di guidare www.bmw.it NASCE BMW SERIE 2 NASCE BMW SERIE 2 NASCE BMW SERIE 2 GRAN TOURER. NASCE BMW SERIE 2 NASCE BMW SERIE 2 GRAN TOURER. LA FAMIGLIA SI È EVOLUTA. GRAN TOURER. LA FAMIGLIA SI È EVOLUTA. GRAN TOURER. GRAN TOURER. LA FAMIGLIA LA FAMIGLIA SI SI È È EVOLUTA. EVOLUTA. LA FAMIGLIA SI È EVOLUTA. Prendete una famiglia, aggiungete le passioni di tutti e portatele con voi nella Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer. Con 7 posti modulabili e un ampio le bagagliaio rinuncerete piùcon a niente. Nemmeno al piacere guidare, anche Prendete una famiglia, aggiungete passioni non di tutti e portatele voi nella Nuova BMW Serie di 2 Gran Tourer. sui stradali più difficili, sistema dinon trazione integrale BMW xDrive. Confondi 7 posti modulabili e un grazie ampioalbagagliaio rinuncerete piùintelligente a niente. Nemmeno al piacere di guidare, anche Prendete una famiglia, aggiungete le passioni di tutti e portatele con voi nella Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer. sui fondi stradali più difficili, grazie al sistema integralecon intelligente BMW Prendete una famiglia, aggiungete passionidinon ditrazione tutti e portatele voi nella NuovaxDrive. BMW Serie di 2 Gran Tourer. Con 7 posti modulabili e un ampio le bagagliaio rinuncerete piùcon a niente. Nemmeno al piacere guidare, anche Prendete una famiglia, aggiungete le passioni di tutti e portatele voi nella Nuova BMW Serie 2 Gran Tourer. Con 7 posti modulabili e un ampio bagagliaio non rinuncerete più a niente. Nemmeno al piacere di guidare, anche PROVATELA NELLA sui fondi stradali più difficili, grazie albagagliaio sistema dinon trazione integrale intelligente BMW xDrive. Con 7 posti modulabili e un ampio rinuncerete più a niente. Nemmeno al piacere di guidare, anche sui fondi stradali più difficili, grazie alBMW sistema diAUTOTORINO. trazione integrale intelligente BMW xDrive. PROVATELA NELLA CONCESSIONARIA sui fondi stradali più difficili, grazie al sistema di trazione integrale intelligente BMW xDrive. CONCESSIONARIA PROVATELA NELLABMW AUTOTORINO. PROVATELA NELLABMW AUTOTORINO. CONCESSIONARIA PROVATELA NELLABMW AUTOTORINO. CONCESSIONARIA Autotorino - Bicar Autotorino CONCESSIONARIA BMW AUTOTORINO. Concessionaria BMW - Bicar Autotorino Via Milano, 77 Concessionaria BMW Autotorino -- Bicar Crema (CR) Via Milano, 77 Autotorino Bicar Concessionaria Tel. 0373 230500 BMW - Bicar Autotorino Crema (CR) Concessionaria BMW Via Milano, 77 www.autotorino.bmw.it Tel. 0373 230500 Concessionaria BMW Via Milano, 77 Crema (CR) www.autotorino.bmw.it Via Milano, 77 Crema (CR) Tel. 0373 230500 Crema (CR) Tel. 0373 230500 www.autotorino.bmw.it Tel. 0373 230500 www.autotorino.bmw.it www.autotorino.bmw.it Concessionaria BMW Autotorino Via Eridano, 11 BMW Concessionaria Autotorino Cremona Via Eridano, 11 Autotorino Concessionaria Tel. 0372 470611BMW Autotorino Cremona Concessionaria Via Eridano, 11 BMW www.autotorino.bmw.it Tel. 0372 470611 Concessionaria Via Eridano, 11 BMW Cremona www.autotorino.bmw.it Via Eridano, 11 Cremona Tel. 0372 470611 Cremona Tel. 0372 470611 www.autotorino.bmw.it Tel. 0372 470611 www.autotorino.bmw.it www.autotorino.bmw.it Piacere di guidare Piacere di guidare 20 Il Cremasco SABATO 27 GIUGNO 2015 PALLANUOTO ANNIVERSARI • ANNIVERSARI • ANNIVERSARI 2000 29 giugno "Vivere nel cuore di chi resta vuol dire non morire mai". 2015 "Nelle cose che facciamo, che pensiamo, nelle gioie e nei dolori di ogni giorno, tu sei sempre con noi". A dodici anni dalla scomparsa del caro Secondo memorial ‘Fabio Bianchessi’ "Dolce è il ricordo che abbiamo di voi e forte resta la vostra presenza nei nostri cuori". A 29 anni dalla scomparsa del caro Nel quindicesimo anniversario della scomparsa della cara Pierino Rovida Giovanna Capetti tuo marito Francesco, i tuoi figli Michela e Davide, la suocera, le tue sorelle e i parenti tutti ti ricordano con grande nostalgia unitamente al caro papà 1999 5 agosto 2015 la moglie, i figli, le nuore, il genero, gli affezionati nipoti e i parenti tutti lo ricordano con infinita nostalgia. Una s. messa in suffragio sarà celebrata domani, domenica 28 giugno alle ore 9 nella chiesa di Cascine San Carlo. 2010 3 luglio CREMA VINCE IL TORNEO DAVANTI A LODI E BERGAMO; MANIFSTAZIONE BEN RIUSCITA Giuseppe Chizzoli la famiglia lo ricorda con l'amore di sempre unitamente al caro figlio 2015 "Chi ti ama non ti ha perso... resterai sempre nel cuore di chi ti ha voluto bene". Mario a 7 anni dalla dipartita. Una s. messa di suffragio sarà celebrata domani, domenica 28 giugno alle ore 11 nella chiesa parrocchiale di Capergnanica. Antonio Capetti e alla cara mamma Virgilio Labrador Nel quinto anniversario della tua scomparsa la moglie, il figlio e tutti i tuoi cari ti ricordano sempre con amore. Una s. messa verrà celebrata venerdì 3 luglio nella chiesa parrocchiale di San Bernardino alle ore 18. Renata Una s. messa sarà celebrata lunedì 29 giugno alle ore 20.15 nella chiesa parrocchiale di Casaletto Ceredano. 2011 27 giugno 2002 3 luglio 2013 2015 "Ma tu hai preferito me fra tutti quelli che hai incontrato, fra tutti i figli del Creato, che hanno abitato la terra, il mare e il ciel. E tutto è nuovo adesso che mi hai detto che mi sei amico, prezioso agli occhi tuoi perché hai preferito, hai preferito me. (canto La Preferenza di Paolo Amelio) 2015 "Come allora la tua presenza, così oggi il tuo ricordo ci aiuta a vivere". 1 luglio Cara 2015 "Il vaso dell'assenza è colmo di fiori del ricordo". Enrichetta Vigani ved. Baroni Rosalba Schiavini Nel quarto anniversario della scomparsa, Rosalba sarà ricordata davanti al Signore nel corso di una ss. messa oggi, sabato 27 giugno alle ore 18 presso la chiesa parrocchiale di Madignano. I familiari Pianengo, 27 giugno 2015 A tre anni dalla scomparsa della cara Il figlio, le figlie, i generi, i nipoti e i parenti tutti la ricordano con infinito affetto. Un ufficio funebre sarà celebrato venerdì 3 luglio alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Ripalta Guerina. "Aprì le sue ali e volò a raggiungerli, teso in quel vento che ora gli offriva tutte le risposte a cui aveva sempre anelato, perché era stato l'unico a capire quello che nessuno aveva compreso. Una piuma è fatta per volare". (Giorgio Faletti - La piuma) Sara con te e per te celebreremo due ss. messe mercoledì 1 luglio alle ore 18 e domenica 5 luglio alle ore 11 nella chiesa della SS. Trinità a Crema. I tuoi cari le sorelle, il cognato, i cari nipoti la ricordano con immenso affetto. Crema, 29 giugno 2015 "Nessuno muore sulla terra... finché vive nel cuore di chi resta". Nel ventesimo anniversario della scomparsa della cara RisottAdda La prima gara vedeva contrapposte Onda blu Bergamo e Wasken boys e vedeva i ragazzi di mister Ruggeri partire subito bene con le reti di Pizzetti e Almassa; accorcia le distanze Micciché ma Zecca chiude la frazione sul 1-3. Secondo tempo che vede la squadra bergamasca accorciare le distanze con Vavassori, ma Zecca e Rovida spengono subito le ambizioni di rimonta che scompaiono dopo la rete di Almassa che chiude i conti sul 2-6 e tre punti per i lodigiani. La seconda gara – come da regolamento – vedeva Onda blu Bergamo e Asd pallanuoto Crema: la squadra cremasca, smaltita l’emozione, va in vantaggio con Basso Ricci ma Filippelli pareggia i conti per 1-1 di fine periodo: stessi marcatori per la seconda frazione con i bergamaschi in vantaggio, ma Basso Ricci pareggia i conti, quindi si va ai rigori ma i cinque previsti non bastano (6-6) e si va a oltranza; determina la vittoria per la squadra di casa la la figlia Anna Maria, il figlio Lino, le nipoti Cristina, Stefania e Simona, i pronipoti Elena, Erica, Marika e Gionata la ricordano con immutato affetto. Crema, 23 giugno 2015 rete di Andena e l’errore di Arnoldi. Ultima gara che vede Asd Pallanuoto Crema contro la Wasken boys Lodi per assegnare il primo e secondo posto: punteggio sbloccato da Basso Ricci e pari grazie a Zecca, vantaggio lodigiano con Roveda in contropiede e pareggio ancora di Basso Ricci per la fine del 1° quarto. Lodi avanti con Almaga, ma Basso Ricci impatta; altro vantaggio con ancora Almaga ma a una manciata di secondi dalla fine è Rocco a superare il protiere lodigiano per il 4-4 di fine quarto e quindi si va ai rigori: come nella precedente gara, la prima serie di 5 rigori termina sul 4-4 e si va a oltranza. Prodezza del numero 1 cremasco che para il rigore di Pezzetti e poi Cernigliano non perdona e angola benissimo per il 9-8 finale. Si aggiudica la manifestazione la squadra di casa in virtù della vittoria nello scontro diretto. Applausi per tutti per la manifestazione ben riuscita. CASALETTO VAPRIO: ‘riciclati’ ‘riciclati’ del football D omani ritorna la Risottadda. L’appuntamento, inizialmente previsto un paio di settimane fa era stato rinviato a causa del maltempo. Spino, ancor più che in passato, sarà protagonista dell’evento. Che, da quest’anno, lascia Cascina Carlotta per trasferirsi in piazza XXV Aprile. “In questi anni – conferma Daniele Cipolla, presidente del gruppo commercianti – l’iniziativa ha saputo crescere. Ormai è un appuntamento atteso da tutta la comunità locale, oltre che da numerosi ‘buongustai’ che arrivano dal circondario. L’iniziativa dei commercianti di Spino è patrocinata da Comune e Provincia ed è resa possibile dal contributo concreto di Confcommercio, Moka Efti, Consorzio del Salva Cremasco e Antebiago. Prenotazioni al numero telefonico 392.9822394. el T utto è pronto, o quasi, per il torneo de i ‘Riciclati’ di Casaletto Vaprio, appuntamento calcistico dell’estate che sempre attira tante squadre e un pubblico numeroso all’oratorio del paese. Il challenge, giunto alla sua undicesima edizione, si svolge per 24 ore consecutive presso i campi del centro parrocchiale casalettese: si tratta di un torneo con 5 giocatori più il portiere, in programma tra sabato 11 e domenica 12 luglio, giorno e notte. I volontari stanno lavorando sodo per confezionare un’altra edizione di successo: le iscrizioni alla manifestazione sono già aperte da lunedì 22 giugno alle ore 21, ma bisogna affrettarsi perché i posti disponibili vanno a ruba; un iscritto c’è già, gli amici di Udine, sempre presenti. Per informazioni ci si deve rivolgere a Battista Ogliari 340.9794938 ed Elisa Bianchessi 347.277490. Il torneo 24 ore “no stop” come ogni anno vedrà tra molte squadre al via compagini di ottimo livello tecnico, con giocatori dilettantiti di ogni categoria. Non mancheranno sorprese da parte dell’organizzazione, tra ospiti speciali, il quadrangolare dedicato al calcetto femminile e prelibatezze della zona ristoro. Sempre in primo piano anche la cucina: quest’anno intorno alle 2.30 del mattino ci sarà una spaghettata per tutti i presenti, atleti e non, così come la colazione alle 6 del mattino e un’altra spaghettata per tutti a mezzogiorno. Un grazie per l’organizzazione va ai volontari, sempre numerosi, alla Parrocchia, all’amministrazione comunale per i permessi concessi e agli sponsor che sostengono l’iniziativa, che premierà ancora una volta il volontario… più riciclato dell’anno. Nelle afose giornate estive vale proprio la pena raggiungere Casaletto Vaprio per un’allegra serata in compagnia, tra calcio e buon cibo. LG MACCHINE PROFESSIONALI PER CAROTAGGI a NOLEGGIO Cecilia Badessi ved. Maddeo Francesca Marazzi uccesso per il secondo memorial dedicato a Fabio Bianchessi presso il centro natatorio cremasco. Il torneo di quest’anno vedeva come protagonisti gli under 13 della Asd pallanuoto Crema, Onda blu Bergamo e Wasken boys di Lodi. Queste le formazioni scese in acqua nell’impianto cittadino di via Indipendenza: Asd Pallanuoto Crema: Caprara, Fadenti, Groppelli, Andena D., Raimondi, Andena G. Rocco, Atabey, Cernigliano, Basso Ricci, Lanzara, Poetto. Allenatore: Giovanni Marchesi. Onda blu Bergamo: Sampino, Fumagalli, Maffioletti, Roberti, Arnoldi, Vavassori, Mazzola, Micciche’, Piatti, Rota, Filippelli, Albani, Minali. Allenatori: Erica Lava e Marcello Rota. Wasken boys Lodi: Pasquali, Marchioli, Seminari, Bazzigaluppi, Pala, Almaga, Calculli, Arigliano, Zecca, Catania, Pezzetti, Kadivi, Roveda. Allenatore: Pierluigi Ruggeri. Presenta: Sabato 27 giugno alle ore 18 presso la chiesa parrocchiale di Cremosano ricorderemo con una s. messa Edvige (Bice) Ferrari S Ferramenta VOLTINI di G. DOSSENA dal 1923 FORETTO ORO SPIRAL FORETTO ORO 250 FORETTO ORO GRES CREMA (CR) - Via IV Novembre, 33 - Tel. 0373.256236 - Fax 0373.256393 Il Cremasco 21 SABATO 27 GIUGNO 2015 RUBBIANO CASALETTO CEREDANO Gran cerimonia al Monumento COMBATTENTI E REDUCI: FESTA PER IL 35° E IL PRESIDENTE DONELLI “Progetti emblematici” per luce, sicurezza e Wifi I Il sindaco Guerini Rocco con il presidente e alcuni componenti del Direttivo. Sotto, il segretario provinciale Quartani premia Donelli di GIAMBA LONGARI B andiere tricolori e un’atmosfera di grande festa e gioia, domenica scorsa, a Rubbiano. La comunità s’è stretta intorno alla locale sezione dell’Associazione Combattenti, Reduci e Simpatizzanti che, con una bella cerimonia, ha voluto ricordare il 35° anniversario della costruzione del Monumento in onore dei Caduti di tutte le guerre e, allo stesso tempo, ringraziare per l’impegno profuso il proprio presidente Ferruccio Donelli, al traguardo dei 90 anni. La giornata commemorativa è stata organizzata dal Consiglio direttivo di sezione composto, oltre che dal presidente Donelli, da Amilcare Polastri, Rodolfo Seresini, Aldo Giudici, Martino Seresini, Giacomo Rossetti, Veniero Bertoli, Gian Pietro Guerini e Valerio Valdameri. La stima della popolazione nei confronti dell’associazione è data dal numero di iscritti: ben 140. La festa di domenica 21 giugno è iniziata alle ore 14.30 con il ritrovo delle autorità e dei partecipanti, tra cui anche sezioni del circondario e associazioni d’Arma con le loro bandiere. A seguire, la santa Messa in onore dei Caduti presieduta dal parroco don Gianbatti- sta Pagliari, al termine della quale s’è formato il corteo che, accompagnato dalla Fanfara dei Bersaglieri di Orzinuovi, ha raggiunto il Monumento per l’alzabandiera, l’Inno nazionale e la deposizione della corona d’alloro. Spazio quindi ai discorsi. Il segretario di sezione ha ricordato quando, 35 anni fa, “con coraggio e impegno” Angelo Sovardi, Giovanni Terni Poletti, Agostino Samanni e Angelo Vailati si fecero promotori della costruzione del Monumento, realizzato “con la collaborazione di tutti gli abitanti di Rubbiano che hanno partecipato con tangibile solidarietà, impegno e CREDERA operosità”. Un Monumento fortemente voluto per “perpetuare nelle future generazioni il ricordo di quanti offrirono il loro sacrificio e il loro sangue per una vita civile e sociale più giusta e umana e perché il sacrificio dei nostri Caduti sia perenne insegnamento di fraterna convivenza tra gli uomini e tra i popoli e severo monito contro ogni forma di violenza”. Il sindaco Matteo Guerini Rocco ha posto l’accento sui valori che il Monumento trasmette: “Se vogliamo costruire un futuro dobbiamo partire da qua, dal nostro passato, perché senza un passato non può esserci né presente, né futuro”. Il sindaco ha poi invitato i presenti a unirsi nei ringraziamenti per il novantenne presidente Ferruccio Donelli, amico di tutti, un uomo che ha vissuto la guerra e che, a differenza di altri, ha potuto far ritorno a casa, senza mai dimenticare: da qui, col sorriso, mai è venuto meno il suo impegno in famiglia e per il proprio paese. A Donelli ha consegnato una targa Giovanni Quartani, segretario della Federazione provinciale. Targhe sono state consegnate anche ai familiari dei promotori del Monumento. A conclusione della festa, il concerto dei Bersaglieri e un apprezzato rinfresco in oratorio. di GIAMBA LONGARI Costituzione ai 18enni e borse di studio ai migliori Foto di gruppo alla cerimonia M attinata densa di significati quella vissuta lo scorso sabato mattina, 20 giugno, nella sala consiliare del Comune di CrederaRubbiano. Il sindaco Matteo Guerini Rocco – affiancato dal vice Mario Policella, dall’assessore Rosangela Doldi e dal consigliere Valentina Cagni – ha prima premiato gli studenti che si sono distinti per l’eccellenza del percorso di studi, quindi ha donato una copia della Costituzione Italiana ai neo diciottenni. Alla cerimonia è intervenuto anche il maresciallo Saverio Bertini, comandante della stazione dei Carabinieri di Montodine. Le borse di studio – sostenute dalla Banca Popolare di Crema, rappresentata dal direttore della filiale locale dottor Giulio Ferrari – rappresentano ormai una tradizione per l’amministrazione crederese che, in tal modo, valorizza e riconosce l’impegno dei ragazzi e, allo stesso tempo, incentiva i loro coetanei alla ricerca del meglio anche negli studi, base per un solido futuro personale e della società. Quattro gli studenti premiati quest’anno: si tratta di Giulia Legramanti, Lisa Grassi Scalvini, Laura Merletti e Riccardo Moretti. Per loro, insieme alla borsa di studio, anche vivi complimenti! A seguire, la consegna della Carta Costituzionale a quanti nell’arco dell’annata raggiungono la maggiore età. “Carissimi ragazzi – ha detto il sindaco Matteo Guerini Rocco – l’ingresso nella vita adulta non significa soltanto maggiore libertà, ma segna in modo definitivo il vostro ingresso nella partecipazione alla vita pubblica con assunzione diretta delle vostre responsabilità. Nella Costituzione, frutto del sacrificio di molti che hanno dato la vita per la libertà e la giustizia, potete trovare indicati tutti quei diritti fondamentali e doveri che vengono riconosciuti a ogni cittadino italiano e a ogni essere umano”. La speranza, ha concluso il sindaco, “è che la Carta possa farvi da guida nella vita adulta”. La Costituzione è stata consegnata ad Agnese Azzara, Nicola Bertoli, Jessica Calzi, Irene Catteneo, Laura Danzi, Alessandro Doneda, Francesco Dota, Nicola Ferla, Dana Fiorentini, Andrea Grassi, Katia Nastassja Guerrini, Davide Mihai Maderna, Matteo Magnani, Andrea Ogliari, Elisabetta Ogliari e Chiara Tommaseo. FALEGNAMERIA Bolzoni Samuele • KIT SOLARE DUATRON CALDAIA A BASAMENTO 24 KW A CONDENSAZIONE KIT SOLARE COMPLETO CON COLLETTORE SOLATRON A2.3.1 Classe di rendimento secondo direttiva 92 / 42 / CE**** *IVA E INSTALLAZIONE ESCLUSA € 4.199,00* VISITA A DOMICILIO PER PREVENTIVO GRATUITA NUOVA SEDE: via Del Carroccio CASTELLEONE Tel. e Fax 0374 350950 [email protected] - www.plantservicesrl.it Portoncini blindati - Porte interne • Arredamenti su misura • Sostituzione di porte e serramenti senza opere murarie • Serramenti legno-alluminio l comune di Casaletto Ceredano fa da capofila e, insieme ad altri sette piccoli Comuni e a ConfCommercio, ha presentato un progetto unico alla Fondazione Cariplo nell’ambito del bando denominato Progetti Emblematici che, per l’anno in corso, andrà a finanziare iniziative unicamente nelle Province di Cremona e Novara. Oltre a Casaletto, i Comuni che si sono uniti e hanno deciso di collaborare in questa faticosa ma interessante e innovativa esperienza sono: Campagnola Cremasca, Capergnanica, Chieve, Gombito, Montodine, Palazzo Pignano, Vailate e, come detto, ConfCommercio Cremona. “Il progetto presentato – spiega il sindaco casalettese Aldo Casorati – riguarda la ‘Trasformazione degli impianti di illuminazione pubblica finalizzata al risparmio energetico e la realizzazione di una rete di app (Smart Cities)’. Nella sostanza, l’iniziativa concorre a soddisfare gli interventi emblematici nei settori dell’ambiente, della ricerca scientifica e tecnologica e dei servizi alla persona”. L’importo totale del progetto ammonta a 3.457.090,77 euro: il contributo richiesto alla Fondazione Carialo è di 1.200.00 euro, mentre il cofinanziamento degli Enti pari a 2.257.090,77 euro è previsto con la modalità di Project Financing con bando pubblico, senza gravare in questo modo sui bilanci dei Comuni. “Si tratta di un progetto innovativo – rileva il sindaco Casorati – non limitato al semplice efficientamento energetico relativo alla pubblica illuminazione, ma che permette alle nostre piccole comunità di poter usufruire di Wifi libero e gratuito, oltre che di installare telecamere di sicurezza in punti sensibili dei paesi”. Siano dunque in presenza di un intervento non di poco conto che, se verrà accolto e finanziato, consentirà ai Comuni associati di poter realizzare – e quindi mettere a disposizione della collettività – impianti luce a risparmio energetico, Wifi libero per la connessione telematica e ‘varchi’ di sicurezza lungo le strade”. “Come sindaci degli otto Comuni – conclude Aldo Casorati – senza voler influenzare il giudizio del comitato di valutazione dei progetti, che sarà senza dubbio imparziale e di altissimo livello, vogliano in questo frangente sottolineare il nostro impegno a unirci per predisporre un progetto importante e all’avanguardia da mettere a servizio delle nostre piccole comunità”. Giamba MONTODINE E CREMASCO A piedi a Sotto il Monte da papa Giovanni U n gruppo di amici del gruppo podistico di Montodine, devoti al santo papa Giovanni XXIII, ha fatto una camminata di 50 Km partendo da Vaiano Cremasco alle 3.30 del mattivo per arrivare a Sotto il Monte (Bg) alle ore 13, affrontando una giornata molto calda e faticosa. Assistiti dal signor Luigi, lungo il percoso – tra strade statali e tratti di ciclabile – i podisti sono giunti alla meta, trovando ristoro e riposo sul sagrato della chiesetta dove il Papa è stato battezzato. Dopo essersi ripresi, hanno pregato e acceso un cero al santo Giovanni XXIII, chiedendo la protezione per le loro famiglie. Pronti per la prossima “camminata” coinvolgendo altre persone... - DENTIERE - RIPARAZIONI - MANUTENZIONI E MODIFICHE - Pulitura e Lucidatura Gratis RITIRO E CONSEGNA A DOMICILIO - GIORDANO RAFFAELE - CREMA - p.zza C. Manziana, 16 (zona S. Carlo) - Telefonare al 0373/202722. Cell. 339 5969024 - Sostituzione dei vecchi serramenti con e RISPARMIO ENERGETICO RECUPERO FISCALE DEL 65% grazie agli incentivi statali. PAGAM ENT A RATE I ESPOSIZIONE CREMA - Via Cadorna 33 - Tel. 0373 259699 Orari apertura: DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ 9.30 - 11.30 FALEGNAMERIA: via Cremona, 44 - Crema - Tel. 0373 83472 Installazione e riparazione di zanzariere, tende da sole, tende da interno, veneziane, tapparelle e porte a soffietto. Via Garibaldi, 7 - Tel. 0373 238146 - Cell. 335 6262490 26010 CAPERGNANICA (CR) 22 Il Cremasco SABATO 27 GIUGNO 2015 CASTELLEONE CASTELLEONE/FIESCO: nei luoghi di don Bosco Scoprire il borgo Buona la prima N el bicentenario della nascita di san Giovanni Bosco gli ex allievi dell’istituto Tommaselli, chiuso da anni, ceduto dai salesiani a un privato e trasformato al momento nelle intenzioni in una residenza sanitaria che non ha mai aperto i battenti, hanno deciso di tornare nei luoghi visitati anni fa ritrovando il santo nei suoi luoghi e ricordando gli educatori. Così domani, domenica 28 giugno, alle ore 6.45 gli ex allievi del Santa Marta di Fiesco, amici, simpatizzanti e chiunque all’ultimo voglia unirsi al gruppo, si ritroveranno nel piazzale dell’ex Zerbimark di via Bressanoro per partire alla volta del Colle Don Bosco dove verrà celebrata la Messa e il gruppo consumerà il pranzo al sacco che verrà preparato dagli ex studenti della scuola salesiana. Quindi partenza per Valdocco per la visita alla Basilica di Maria Ausiliatrice, alla camera di Don Bosco e all’oratorio. Alle 17 partenza per il rientro a casa. Chiunque volesse informazioni in merito ai posti rimasti disponibili può contattare i seguenti numeri 0374/56201, 338.8201042, 345.1557691. Tib BENE LA VISITA A SANTA MARIA A OTTOBRE IL CENTRO STORICO di BRUNO TIBERI S e il buongiorno si vede dal mattino ‘Scoprire Castelleone’, iniziativa targata Pro Loco che vuole mettere in luce il patrimonio storico, artistico e culturale castelleonese, è destinata a un avvenire roseo. Partita nel fine settimana scorso senza i favori del meteo ha saputo calamitare l’attenzione di centinaia di visitatori, soprattutto forestieri. Il via nella serata di sabato 13 giugno con il primo ciclo di visite guidate alla chiesa di Santa Maria in Bressanoro e all’attiguo omonimo agriturismo custode di pregevoli affreschi. Accompagnati da Cristina Pellini, Stefano Morbi e Paolo Bonizzi, gli oltre 70 partecipati hanno potuto ammirare le meraviglie di Santa Maria in un’atmosfera quasi magica. Occhi sgranati anche per l’orologio della torre campanaria restaurato dal bravissimo Mauro Morbi. CASTELLEONE: da giovedì è Sbaraglio d’estate Il giorno successivo altri 60 visitatori ad ammirare le bellezze della chiesa e della struttura agrituristica prima che, in serata, l’ensemble ‘Assami’ diretto dal maestro Sergio del Mastro si esibisse in un concerto all’interno della ‘pieve’ gremita in ogni ordine di posto. Una splendida parentesi musicale a chiusura di una due giorni che neppure il tempo incerto è riuscito a guastare. Prossimo appuntamento alla scoperta di Castelleone nel mese di ottobre con il centro storico come protagonista. Ma la Pro Loco attende bambini e genitori il 5 luglio alle ore 18 a Palazzo Brunenghi, nella centralissima via Roma, con un laboratorio creativo (per imparare a manipolare e a lavorare il cartone e a impastare e sfornare deliziosi panini) accompagnato da un aperitivo. IL 5 LUGLIO A PALAZZO BRUNENGHI LABORATORIO CREATIVO S hopping sotto le stelle, musica ed eventi. Torna lo ‘Sbaraglio d’estate’ proposto dall’associazione Le botteghe di Castelleone e dai negozi del paese. Quattro le date da tener segnate in calendario. L’esordio è per il primo giovedì di luglio, il 2, poi 16 e 30 dello stesso mese e infine 6 agosto. In caso una delle date venga pregiudicata dal maltempo il recupero della stessa è previsto per il 27 agosto. Gli ingredienti sono quelli vincenti delle precedenti edizioni dello ‘Sbaraglio’ e della recente ‘Fashion night’: shopping serale sino alle 24 con apertura straordinaria dei punti vendita e possibilità di allestimento outdoor per i negozi, musica (anche in collaborazione con la GV band del paese) ed eventi per grandi e piccini. Tib Alcuni momenti delle visite CASTELLEONE Canossa da premio Cameo dona un Pc L a scuola primaria paritaria Canossa di Castelleone, con le classi quarta A e quarta B, si è aggiudicata uno dei premi più ambiti del concorso ‘Con Muu Muu a scuola di alimentazione’ promosso da Cameo. Sotto la guida degli insegnanti Pietro Zacchi e Monica Valcarenghi, i piccoli hanno vinto un pc portatile, uno strumento tecnologico per potenziare le attività didattiche dei docenti e favorire un apprendimento più dinamico. La premiazione si è svolta venerdì scorso ad EXPO, in un incontro che si è tenuto a partire dalle ore 11 nella Sala grande del Coop Forum Center, in cui sono stati invitati i bambini vincitori insieme ai loro genitori e alle maestre. Qui gli ospiti sono stati accolti da Cameo, F esta della Moto all’ombra del Torrazzo. Per il quarto anno consecutivo torna la manifestazione promossa da un team di centauri come momento di ritrovo per condividere un’unica passione. Una festa non fine a se stessa ma legata a iniziative benefiche alle quali sarà devoluto il ricavato. A collaborare alla riuscita dell’evento saranno Gruppo Anonimo Genitori, Comune di Castelleone e Provincia di Cremona. L’appuntamento è per domenica 28 giugno. Alle ore 8.30, sino alle 20, ritrovo in piazza del Comune, iscrizioni e colazione. Quindi benedizione delle motociclette e partenza per il motogiro. Alle 13.30 rientro in paese e sosta presso la ex colonia elioterapica Giulio Riboli per gustarsi insieme un panino con la salamella, birra e caffé e per assistere al live del gruppo rock ‘Wintertwist’. Alla ‘Riboli’ è in corso, tra l’altro, ‘Urban Expo 2015’, vero e proprio festival delle nuove espressioni artistiche che chiuderà i battenti domani nel tardo pomeriggio. Programma ricco tra mostra fotografica, musica, aperitivi, graffiti e dimostrazioni di breakdance e skate. Per informazioni e adesioni (la quota di partecipazione ammonta a 14 euro, ndr) gli interessati possono contattare Carla 3479559017, Cento 3287536751 oppure Maset 3355265699. Tib MADIGNANO: Caritas, occhi puntati al paese ELEMENTARI VINCITRICI DEL CONCORSO ‘MUU MUU’ SU ALIMENTAZIONE e dopo una breve presentazione del progetto da parte di Federica Ferrari, Responsabile Relazioni Esterne di Cameo, e di Elena Arpegaro, Senior Product Manager Prodotti Freschi, sono stati premiati dalla mascotte Muu Muu, che ha consegnato alla classe l’attestato di vittoria. “Il riconoscimento – si legge nelle motivazioni comunicate dall’a- GOMBITO: Centro ricreativo estivo A nche quest’anno il mese di luglio offrirà ai gombitesi di età compresa tra 6 e 14 anni la possibilità di trascorrere una splendida estate a casa divertendosi con le attività del Centro ricreativo estivo. Dal 6 al 14 la scuola dell’infanzia ospiterà i bambini e i ragazzi che Marta Mascheroni e il team di animatori coinvolgeranno in momenti ludici, di laboratorio, gite e tuffi in piscina. La proposta porta la firma dell’amministrazione comunale che propone anche la possibilità per gli utenti di fermarsi per il pranzo. Le quote variano da 22 euro senza pasto per la frequenza settimanale a 120 euro complessivi per le quattro settimane con pranzi da consumarsi presso il centro. Per informazioni e adesioni gli interessati possono contattare gli uffici comunali entro il 3 luglio. Tib MADIGNANO: occupazione in calo N CASTELLEONE: Festa della Moto e Urban Expo on può non preoccupare, e innescare delle riflessioni, la lettura che la Camera di Commercio ha dato del mondo produttivo madignanese al 31 dicembre 2014. Il paese non sfugge alle logiche e alle dinamiche che stanno attanagliando la nazione e ha conosciuto negli ultimi 12 mesi un calo sia delle imprese che del numero di addetti. Si è passati da 199 attività al 31 dicembre 2013 a 197 un anno dopo. Con una diminuzione del numero di addetti passati da 861 a 830. E pensare che nel 2012 si contavano 209 attività con complessivi 964 addetti, e, andando a ritroso di un altro paio d’anni, le aziende erano 216 con 955 dipendenti complessivi. Analizzando la tipologia di imprese, al netto della buona parte catalogate come ditte individuali, va sottolineato come le artigiane rappresentino il 36,5% e quelle del comparto commerciale il 24,29% del totale. Gli addetti sono impiegati prevalentemente nel settore manifatturiero (516). L Allievi e insegnanti delle classi Canossa da premio zienda – vede premiato il progetto realizzato dalla classe, volto a ricordare l’importanza di avere abitudini alimentari equilibrate e di assumere uno stile di vita sano. L’elaborato è stato scelto da una commissione, tra un gran numero di lavori pervenuti alla sede della società (circa 300), che ha ammirato la creatività e l’impegno messi in campo dai bambini, oltre alla coe- renza rispetto alle tematiche e un approccio originale e interattivo”. Il progetto di educazione alimentare firmato Cameo si propone come un aiuto didattico divertente, istruttivo e valido, in cui insegnanti e bimbi vengono coinvolti in prima persona in un percorso educativo volto a fornire le regole per una sana nutrizione e uno stile di vita corretto. CASTELLEONE Cinema sotto le stelle a Caritas Madignano lancia un appello perché la comunità si stringa attorno alle famiglie bisognose del paese. È programmata per domani, domenica 28 giugno, una raccolta di alimenti da donare a chi ne ha bisogno. L’associazione è pronta a ricevere prodotti a lunga conservazione quali: olio, latte, caffè, tè, tonno, carne in scatola, pomodoro (passata e pelati), legumi, pasta e riso, perché possano essere distribuiti a chi si trova in situazione di grave difficoltà. Qualsiasi ulteriore informazione si può ricevere e richiedere in parrocchia. MADIGNANO: karateka, esami superati L C on una particolare attenzione all’aspetto creativo delle pellicole e alla sceneggiatura, oltre che alle storie narrate, Ada Legori, coadiuvata da Chiara Tomasetti e Antonietta Pedrinazzi, ha scelto i film che compongono quest’anno il cartellone di ‘Cinema sotto le stelle’. La rassegna, ideata dall’associazione Cultura&Libertà con la collaborazione del Comune di Castelleone decollerà dal cortile di Palazzo Brunenghi (ingresso da via Rocca) venerdì 3 luglio per accompagnare sino al Ferragosto. Il via lo darà Timbuktu di Abderrahmane Sissako, alle ore 21.15 di venerdì 3 luglio. Quindi di settimana in settimana spazio a: Smetto quando voglio (10 luglio), Deux jeur une nuit (17 luglio), Anime nere (24 luglio), Quel che sapeva Maisie (31 luglio) e Latin lover (7 agosto). Appuntamento speciale per la serata del 14 agosto che prenderà avvio alle 20.45, a differenza delle precedenti notti davanti al grande schermo programmate per le 21.15. Shall we dance con Richard Gere aprirà la serata che proseguirà, alle 23, con una seconda visione, aspettando il Ferragosto, ovvero Once, Premio Oscar come migliore canzone nel 2008. Tra le due proiezioni servizio catering curato e offerto da ‘Don Felipe’. Ingresso 5 euro, ridotto a 4 euro per i ragazzi di età compresa tra 13 e 17 anni. In caso di maltempo l’appuntamento con il film verrà rimandato a nuova data. Tib a sezione Karate della Polisportiva Madignanese ha chiuso la stagione con gli esami per il passaggio di grado (cinture colorate) dei propri allievi. Così davanti a un’attenta commissione i madignanesi in kimono hanno saputo conquistarsi a suon di dimostrazioni di figure e simulazioni di combattimenti la tanto sudata promozione. Tutti felici, grandi e piccini uniti da un’unica passione, si sono dati appuntamento qualche giorno dopo per la ‘pizzata’ conclusiva. Tib MADIGNANO: nel ricordo di Checco Edallo N el ricordo di Checco Edallo, che del gruppo teatrale fu il fondatore, la Compagnia del Santuario torna al Marzale, un luogo al quale il regista e drammaturgo cremasco era particolarmente legato. Una location suggestiva nel quale diversi furono gli allestimenti con finalità benefiche portati in scena da Edallo e dai suoi attori. Un luogo incantato che domani sera, domenica 28 giugno, alle 21 tornerà a respirare la magia del teatro con ‘Ah l’ammore’, serata di recitazione e poesia che vedrà la Compagnia interpretare sketch delle commedie del drammaturgo che parlano del nobile sentimento alternati alla declamazioni di poesie della stesso Checco del padre Amos, di illustri scrittori cremaschi sino ad arrivare all’amore in salsa napoletana di Totò. L’appuntamento, promosso con la collaborazione della Pro Loco di Madignano e del Lions Club Crema Gerundo, è ad ingresso libero con offerta. Il ricavato andrà a beneficio del Saint Joseph Hospital di Kigtum, in Uganda. ‘Ah l’ammore’ sarà replicato lunedì sera a Villa San Michele di Ripalta Cremasca sempre alle 21. Tib a d n Age SABATO 27 GIUGNO 2015 ORE 21 SABATO 27 CREMA MOSTRA Mostra dell’associazione culturale Quartiere 3, presso la sala S. Maria di Porta Ripalta. Evento di arte contemporanea. Apertura il sabato ore 16,30 -19,30, domenica ore 10,30-13,30 e 18,30-21,30. CREMA MOSTRA Presso la Pro Loco mostra Artisti & Associati. Esposizione visitabile fino a domani con questi orari: sabato ore 9,30-12,30 e 15,30-18,30, domenica ore 10-12 e 15,30-18,30. CREMA ART SHOT Negli spazi del Centro culturale Sant’Agostino è allestita la dodicesima edizione di Art Shot - Culture, creatività, situazioni. Tra le manifestazioni di oggi: alle ore 16 un gioco di improvvisazione teatrale; alle ore 17 un laboratorio di percussioni e ritmi brasiliani; alle 18.30 danze africane; alle 19.30 buffet dal Bangladesh e dal Senegal e visita guidata alla mostra fotografica Le strade dell’apartheid; alle 21.30 la musica delle Blind Tigers. CREMA BIODIVERSITÀ A CremArena, in piazzetta Terni de Gregory 5, continua L’esposizione della biodiversità agraria e forestale della campagna cremasca nel Parco del Serio, un’esposizione di essenze arboree, orticole e aromatiche, a cura dell’Istituto Agrario Stanga di Crema in collaborazione con il Parco del Serio. Per informazioni su orari d’apertura: 0373.256414. ORE 10 CREMA ESPOSIZIONE E VENDITA Oggi e domani, presso l’oratorio della Cattedrale in via Forte 2, angolo piazza Duomo, le ragazze e le suore del Centro Accoglienza Buon Pastore di Zappello espongono e vendono i lavori realizzati dalle ospiti. Questi gli orari: oggi dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 19; domani dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20. ORE 11 CREMONA ASSEMBLEA CNA Presso il Museo del Violino di Cremona, si svolge l’assemblea annuale di CNA Lombardia. Oltre ai vertici associativi lombardi e provinciali, partecipano il segretario generale di CNA Sergio Silvestrini e l’assessore regionale Cristina Cappellini. ORE 15 SONCINO RIEVOCAZIONE Fino alle ore 24, presso la Rocca Sforzesca, va in scena la XVI Rievocazione Medievale. È possibile assistere ad avvincenti spettacoli dei maestri d’arme, sontuose danze in costume ed esibizioni musicali che faranno rivivere le goliardiche e suggestive atmosfere dell’epoca. In programma anche giochi a squadre, animazione per bambini e altri spettacoli, tra cui l’esibizione canora di Denise Cannas, protagonista di The Voice. Presente un servizio di ristoro. L’ingresso per l’intera giornata è di 5 euro per gli adulti e 2,50 euro per i minori fino a 13 anni residenti a Soncino. ORE 17.30 SAN MICHELE LIBRO Nell’ambito del Giugno Ripaltese, promosso dal Comune di Ripalta Cremasca, la sala pubblica di San Michele ospita la presentazione del romanzo Se chiami la notte, di Angelo Gasparini. ORE 19.30 MADIGNANO FESTA Prosegue la festa dei Sabati in oratorio. Cucina aperta con la possibilità di gustare anche lo stracotto d’asino; quindi serata a tutta musica in compagnia di The long paradise e Gizmo. ORE 20,30 RIPALTA GUERINA CREMA MONTODINE ORE 21 MARZALE FUSIONE CAMPANE In piazza Duomo, dimostrazione di fusione di campane, a cura della ditta artigiana Allanconi di Bolzone. SONCINO ORE 8 CREMA MERCATO AGRICOLO ORE 8.30 CREMA MOTORADUNO Fino alle 12.30 in via Terni “Mercato di Campagna Amica”: oggi, Festa del Melone. In piazza Trento e Trieste, 4° Motoraduno regionale FMI Città di Crema Narciso Panigada: giro nel Cremasco e, alle ore 12, ritorno in città per il pranzo al Mercato Austroungarico. ORE 10 SONCINO CREMA ORE 16-18 CREMA ORE 21 BAGNOLO CR. ORE 21 MONTE CR. TEST INTOLLERANZE ALIMENTARI (con metodo ELISA) Prezzi in promozione fino all’11 luglio Chiedi in farmacia La società sportiva Crema Sub organizza un corso per bambini (da 8 a 13 anni) di mini apnea: si terrà dal 6 al 10 luglio presso la piscina comunale di Crema, tutti i giorni dalle ore 17.30 alle 19.30. Il costo è di 90 euro ed è richiesta l’adesione di almeno 8 partecipanti. Per iscrizioni: Crema Sub, via Indipendenza (telefono 348.1115548). Dal 6 luglio al 31 agosto l’ufficio cittadino della Pro Loco resterà chiuso tutto il giorno il lunedì. Da martedì a sabato, invece, apertura dalle ore 9 alle 12.30, pomeriggio chiuso. Domenica apertura delle ore 10 alle 12, pomeriggio chiuso. Orario estivo UNITALSI CREMA Pellegrinaggi 2015 L’Unitalsi organizza pellegrinaggi ai quali tutti possono partecipare, a partire dagli ammalati, ai diversamente abili e alle persone anziane. Lourdes in treno dal 7 al 13 agosto e in aereo dall’8 al 12 agosto, con la partecipazione del vescovo Oscar. A Fatima dal 16 al 20 ottobre in aereo. Per il pellegrinaggio a Lourdes sono disponibili anche altre date, possibilità di pellegrinaggi a Loreto. Iscrizioni in sede ORE 21 CAMPAGNOLA CR. TORNEO Prosegue all’oratorio la fase eliminatoria del Memorial Agostino Rossoni, con gare alle ore 21 e 22. Si giocherà poi ancora giovedì 2 luglio, martedì 7 luglio e finali nella serata di sabato 11 luglio. MARTEDÌ 30 CREMA CONCERTO Presso i chiostri del Centro culturale Sant’Agostino, in piazzetta Terni de Gregory 5, concerto a cura della Junior Band del Corpo bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano-Crema. Ingresso a offerta libera: il ricavato sarà devoluto alla Cooperativa Ergoterapeutica. MERCOLEDÌ 1 CREMA JAZZ FESTIVAL Al Centro culturale Sant’Agostino, in piazzetta Terni de Gregory 5, prende il via la prima edizione del Crema Jazz Art Festival: concerti, conferenze, masterclass, mostre... Informazioni e orari d’apertura su www.italia.allaboutjazz.com/crema-jazz-art-festival-1-5 lug oppure telefonando al numero 347.0496034. GIOVEDÌ 2 OFFANENGO FESTA Presso il Villaggio Sportivo Giovanni Paolo II prende il via la VII edizione della Festa dello Sportivo, che prosegue fino al 6 luglio. Tutte le sere cucina, grigleria, pizzeria e concerti. Questa sera: alle ore 21 sfilata di moda e alle ore 22 concerto-tributo con la Vasco Blascover Tribute. CASTELLEONE “SBARAGLIO D’ESTATE” Primo appuntamento con Sbaraglio d’estate: in centro negozi aperti fino a mezzanotte, con animazione e musica per tutta la serata. VENERDÌ 3 ORE 17 CREMA AGRI-NIGHT MARKET Presso il Villaggio Sportivo Giovanni Paolo II continua fino al 6 luglio la VII edizione della Festa dello Sportivo. Tutte le sere cucina, grigleria, pizzeria e concerti. Questa sera: ore 20 dimostrazione di Zumba Fitness e alle ore 22 concerto della Revival Party Band. CREMA - VIA MATTEOTTI, 17 TEL. 0373.256233 L’ufficio di via Civerchi 7 per tutto il mese di luglio sarà aperto il mercoledì mattina dalle ore 10 alle 12. Per urgenze chiamare 0373.256994. POESIE E TEATRO SFILATA ORARIO CONTINUATO 8.30 - 19.30 dal lunedì al sabato Il Centro Diurno volontariato 2000 di via Zurla 1 (telefono. 0373.257637) propone: ✔ lunedì 29 ginnastica; ✔ martedì 30 grande festa di fine ballo con “Laura & Pino”; ✔ mercoledì 1 giochi sociali; ✔ giovedì 2 ginnastica con cassetta; ✔ venerdì 3 gioco di carte e altro. SAN MICHELE Nell’ambito del Giugno Ripaltese, promosso dal Comune di Ripalta Cremasca, in Villa San Michele, nell’omonima frazione di San Michele, spettacolo di poesie e teatro dal titolo Ah l’ammore, con la Compagnia Teatrale del Santuario di Crema. Nel corso della serata è allestita Ripaltarte, estemporanea di arti figurative di pittori ripaltesi. Sotto il Mercato Austroungarico, in piazza Trento e Trieste, stand dei produttori di “Campagna Amica” con vendita diretta e degustazioni di prodotti della nostra agricoltura. Dalle 18, Agri-aperitivo. In via S.s. Nazario e Celso 31, sfilata di abiti da sposa ed estrazione dei premi della sottoscrizione a premi. Orari di apertura di luglio ORE 21 CONCERTO In chiesa parrocchiale, in occasione delle celebrazioni per il 40° di ordinazione sacerdotale del parroco don Mario Pavesi, concerto del Coro PregarCantando diretto da don Giacomo Carniti. Si informano gli associati di Spille d’Oro Olivetti che l’ufficio resterà chiuso per ferie da lunedì 20 luglio fino a domenica 16 agosto. Riaprirà mercoledì 19 agosto. Per urgenze contattare Benzi (telefono 0373.259599). PRO LOCO CREMA ARTE ORGANARIA Il Museo Civico di Crema e del Cremasco offre la possibilità di visitare la fabbrica organaria Inzoli di via Lodi 23/a a Crema. Per informazioni: telefono 0373.30000. CENTRO DI AIUTO ALLA VITA Corso di mini apnea ART SHOT Negli spazi del Centro culturale Sant’Agostino è allestita la dodicesima edizione di Art Shot - Culture, creatività, situazioni. Tra le manifestazioni di oggi: alle ore 11 incontro con uno chef, musica e poesie; alle 17.30 Il giardino armonico con massaggio sonoro e canti tibetani; alle 20 buffet vegano; alle 21 il reading teatrale Immaginate il mio stupore; alle 21.30 musica jazz con About Jackie. CENTRO DIURNO CREMA SUB ANTICHI GIOCHI Fino alle ore 19, presso la Rocca Sforzesca continua la XVI Rievocazione Medievale. Sono previste gare di spada e tiro con l’arco. Spazio poi, nel pomeriggio, ai cavalieri che danno vita alla Giostra Medievale accompagnati dal Gruppo Percussioni della Banda di Orzinuovi. Presente un servizio di ristoro e l’intrattenimento per i bambini. L’ingresso per l’intera giornata è di 5 euro per gli adulti e 2,50 euro per i minori fino a 13 anni residenti a Soncino. ORE 11 LUNEDÌ 29 ORE 21 DOMENICA 28 SPILLE D’ORO OLIVETTI Iniziative varie SPETTACOLO Nell’ambito della XVI Rievocazione Medievale, all’interno della Rocca Sforzesca ecco Cubiculum Diaboli, spettacolo di fuoco e danze acrobatiche che, con le sue atmosfere, lascerà tutti a bocca aperta. i t a c i n Comu Ufficio chiuso per ferie SPETTACOLO La Compagnia del Santuario di Crema, in memoria di Checco Edallo, propone presso il santuario lo spettacolo di poesie e teatro dal titolo Ah l’ammore. Ingresso con offerta libera a scopo benefico. ORE 22 Bagnolo Cremasco - S.S. Paullese Km 31 Tel. 0373.200610 - 0373.648164 www.pluricar.it - www.cassiniauto.it TOMBOLA Presso l’oratorio montodinese, in Palazzo Benvenuti, va in scena la 14a edizione della Maxi Tombolata, sempre assai partecipata anche da persone che arrivano dai paesi limitrofi. Ricchi i premi in palio per ambi, terne, quaterne, cinquine e tombole. Tutti sono invitati! FESTA SULL’AIA Nel cortile dell’oratorio, appuntamento con la tradizionale festa d’inizio estate. Per tutti, musica e ballo, panini con salumi e porchetta, patatine fritte e dolci. L’ingresso è libero. ORE 21 Inserto di informazioni per usare la città e il circondario a Crema, via Forte 2, il martedì dalle 10.30 alle 12 e il giovedì dalle 17.30 alle 19; oppure tel. a Giuseppina Manfredi (347.9099383 o 0373.791282) o Lucia Pagliari (339.5296330 o 0373.201376). OPERA PIA MARINA E CLIMATICA Apertura uffici La Fondazione Opera pia marina e climatica cremasca Finalpia di via Pesadori 29 ha aperto il suo ufficio tutti i mercoledì ore 9,30-11,30. Contatti: [email protected], tel. 0373.438028, www.coloniafinalpia.it MOV. CRISTIANO LAVORATORI Assemblea soci Il Circolo Mcl “Ora et Labora” di San Benedetto Crema ha organizzato per oggi, sabato 27 giugno, alle ore 16.30 in prima convocazione e alle ore 17.30 in seconda convocazione, l’assemblea dei soci. Introduzione e saluto del presidente provinciale Michele Fusari. C.T.G. SAN BERNARDINO Spettacolo e gita Il C.t.g. di San Bernardino ha organizzato per domenica 5 luglio una visita a Fiumelatte e ORE 21.15 OFFANENGO FESTA CASTELLEONE CINEMA Nel cortile di Palazzo Brunenghi, in via Roma 67 (entrata da via Rocca), prende il via la rassegna Cinema sotto le stelle. Questa sera in programmazione il film Timbuktu, per la regia di Abderrahmane Sissako e Kesser Tall, candidato Premio Oscar come miglior film straniero 2015. Ingresso: 5 euro; dai 13 ai 17 anni 4 euro. Il giornale non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma all’Abbazia di Piona. La quota di partecipazione è di 45 euro e comprende: guida e visita all’Abbazia, bus, assicurazione... Per iscrizioni: Gabriella 392.2168885, Fulvia 389.8199868, Terry 0373.85025, Adina 335.6143128, Andrea 0373.230348. SANT. MADONNA DELLE GRAZIE Pellegrinaggio a Medjugorje Dal 25 al 27 settembre il Santuario Madonna delle Grazie ha organizzato un pellegrinaggio in aereo a Medjugorje. Iscrizioni entro fine giugno chiamando don Luciano Cappelli al numero 338.3604472. CENTRO TURISTICO ACLI Gite e viaggi Il CTA propone: Ischia tutto l’anno; 15 giorni da 410 euro pensione completa comprese bevande ai pasti, hotel 4 stelle, reparto termale convenzionato Asl, uso gratuito in hotel delle piscine termali, idromassaggio, palestra, sauna, bagno turco, solarium e lettini. Possibilità di viaggio in treno o in aereo.Rimini Viserba dal 28 giugno al 12 luglio hotel Sacramora 795 euro formula pensione completa con bevande ai pasti + servizio spiaggia. Super offerta all inclusi- ve Sicilia Fontane bianche resport *** 5-26 luglio 510 euro, oppure 26 luglio 9 agosto 577 euro (quota a persona in camera doppia). Speciale vacanze estive: Sardegna, Sicilia, Puglia, Spagna, Tunisia, Turchia, Adriatico e Tirreno. Montagna: Ponte di Legno. Proposte per il Capodanno 2016 e soggiorni invernali al mare in Liguria. Cta Crema-Cremona: soggiorni estivi Basilicata mare Scanzano jonico villaggio Portogreco turni dal 5 al 26 luglio (soggiorni di 8 o 15 giorni a partire da 700 euro); soggiorni estivi Andalo hotel Stella Alpina, turni dal 12 luglio al 9 agosto, 1° turno 1.020 euro, 2° turno 1.100 euro... Tante altre proposte presso la sede di piazza Manziana 17 (martedì, giovedì, venerdì ore 9-12) telefono 0373.250064 (interno 6) cellulare 338.1123282, e-mail: [email protected]. Tessera Acli 13 euro. ORATORIO DI SERGNANO Numeri vincenti Questi i numeri vincenti, estratti la scorsa domenica 21 giugno, della lotteria di beneficenza: 28, 129, 179, 295, 339, 346, 348, 354, 373, 430, 437, 498, 540, 576, 602, 603, 622 e 650. Gli interessati possono rivolgersi, per il ritiro dei premi, presso le strutture dell’oratorio di Sergnano. Comitato Pendolari Cremaschi @CpcCrema via Bottesini 4 c/o Centro S. Luigi CREMA Libreria Editrice Buona Stampa Srl via Civerchi, 7 - Crema 0373 256994 Per altre info: Il Nuovo Torrazzo Fondazione “Carlo Manziana” SCUOLA DIOCESANA www.fondazionemanziana.it via Dante, 24 - CREMA 0373 257312 - 0373 80530 Tel. 0373 256265 Orari: lun. 15,30-18,30 dal mart. al sab. 9-12 e 15,30-18,30 Bonifico bancario: Banco Popolare via XX Settembre Crema IT 32N0503456841000000584575 COMUNE DI CREMA CENTRALINO 0373 8941 www.comunecrema.it Apertura Palazzo Comunale: lun., mart., giov. 8.30-12/14.3016.30. Merc. 8.30-17.30. Ven. 8.30-12. Sab. 9-12 DUOMO Tutti i giorni ore 11-12 Lunedì ore 8.30-10.30 e 16-17.30 Martedì ore 8.30-10 e 16-18 Mercoledì ore 8.30-10 e 16-17.30 Giovedì ore 8.30-10.30 e 16-18 Venerdì ore 8.30-10 e 16-18 Sabato ore 8.30-10.30 e 16-18.30 Domenica ore 9-11 e 18-19 SANTA MARIA DELLA CROCE Giovedì ore 10-12 e 15-18 Sabato ore 15-18 MADONNA DELLE GRAZIE Dal lunedì al sabato ore 9-12 e 16-17.15 SANTUARIO DEL PILASTRELLO Sabato ore 9.30-11.30. Tutte le sere ore 21.30-23.30 SABBIONI - FRATI CAPPUCCINI Tutti i giorni, escluso il lunedì ore 9-11.30 e 15-17.30 Dal lunedì al venerdì Sabato FONDAZIONE BENEFATTORI CREMASCHI ONLUS ☎ 0373 2061 (centralino) Dal lunedì alla domenica: ore 8-19.30 continuato. CAMERA ARDENTE: lun.-sab. ore 8-18.15. Dom. e festivi ore 8-19.15 OSPEDALE RIVOLTA D’ADDA ☎ 0363 3781 (centralino) Lun.-Merc.-Ven.-Sab. dalle 12.30 alle 13.30. Dal lun. al sab. dalle 19 alle 20. Dom. e festivi dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 17 TRIBUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE www.tribunaletutelasalute.it Presso l’ospedale di Crema (venerdì dalle ore 9 alle 11) ☎ 0373 280873 CIMITERI DELLA CITTÀ Uff. Cimiteriale ☎ 0373 202807 via Camporelle Maggiore - S. Maria della Croce - S. Bernardino - S. Bartolomeo: i cimiteri cittadini sono aperti tutti i giorni con orario continuato dalle ore 8 alle ore 19 PIATTAFORMA RIFIUTI via Colombo - ☎ 0373 89711 - SCS ☎ 800 904858: Lun., mar., giov., sab. 8-12 e 13.30-17.30. Merc. e ven. 13.30-17.30. Domenica 8-12 UFFICI TRIBUTI COMMERCIO E CATASTO ☎ 0373 894239 Presso il palazzo comunale in piazza Duomo (2° piano) e-mail: [email protected] - www.comunecrema.it Dal lunedì al venerdì ore 9-12 - Martedì 14.30-16.30 - Mercoledì 14-17 INPS - CREMA ☎ 0373 281111 via Laris, 11 Crema - [email protected] Dal lun. al ven 8,45-12. Il mercoledì anche al pomeriggio 14-15 BIBLIOTECA COMUNALE ☎ 0373 893331-329 Via Civerchi, 9 - Crema. Lunedì: mattino chiuso; pomeriggio apertura sala studio ore 14.30/18.30 senza servizi bibliotecari; sala ragazzi chiuso. Dal martedì al venerdì 9.30-18.30 (continuato). Sabato ore 9-12.30. Sala ragazzi da martedì a venerdì 14.30-18. Sabato 9-12. ORIENTAGIOVANI ☎ 0373.893325-324 - fax 0373.893323 Via Civerchi, 9 - Crema - Lunedì ore 15-18, martedì-giovedì-venerdì 10-12 e 15-18, mercoledì 10-18, sabato 10-12. MUSEO CIVICO ☎ 0373 257161-256414 - fax 0373 86849 www.comunecrema.it e-mail: [email protected] Lun. chiuso. Mart.: 14/17.30, mattino chiuso. Merc., giov. e ven. 10-12 e 14-17.30. Il sabato 10-12 e 15.30-18.30. La dom. e festivi 10-12 e 15-17. ARCHIVIO STORICO DIOCESANO ☎ 0373 85385 Via Matteotti 41, Crema - al 1° piano. Martedì ore 9.30-12, giovedì ore 15.30-18, sabato ore 9.30-12. CENTRI SPORTIVI CREMA Piscina comunale, via Indipendenza ☎ 0373.202940. Palestra PalaBertoni, via Sinigaglia 6 ☎ 0373.84189. Stadio Voltini, viale De Gasperi 67 ☎ 0373.202956. Campi sportivi: via Serio 1 (S. Maria) ☎ 0373.257728, via Ragazzi del ’99 n. 14 ☎ 0373.200196 PRO LOCO CREMA - UFFICIO IAT ☎ 0373 81020 Piazza Duomo, 22. Dal martedì al sabato 9,30-12.30 e 15-18; domenica 10-12, nel pomeriggio apertura solo in occasione di mostre con orario a scelta dell’espositore TURNI D’APERTURA FARMACIE Dalle ore 8.30 di venerdì 26/6 fino 3/7: – Farmacia Centrale dr. Villa piazza Duomo 14 - CREMA tel. 0373 256139 – Casaletto di Sopra – Monte Cremasco Dalle ore 8.30 di venerdì 3/7 fino 10/7: – Farmacia XX Settembre via XX Settembre 60 - CREMA tel. 0373 256246 – Pandino (dott. Taccani) – Romanengo DISTRIBUTORI CREMA Apertura con presenza del gestore Domenica 28/6: TOTAL ERG via Bergamo, Q8 via Indipendenza, ENI via Piacenza EDICOLE CREMA: piazza Duomo - via Cadorna - via Kennedy - piazza Mons. Manziana - piazza Fulcheria - Ospedale Maggiore. SANTA MARIA DELLA CROCE: via Bramante. OMBRIANO: piazza Benvenuti 13. 9.30 Villette Ferriera, S. Giacomo 9.45 Vergonzana, Casalbergo 10.00 Cattedrale, SS. Trinità, Ombriano Cappella Cimitero Maggiore, S. Maria dei Mosi 10.30 S. Benedetto, S. Pietro, S. Stefano, Sabbioni, S. Carlo, S. Bernardino, Kennedy, S. Maria della Croce, Santuario delle Grazie, Crema Nuova 10.45 S. Angela Merici - via Bramante, S. Bartolomeo ai Morti, S. Giacomo 11.00 Cattedrale, Castelnuovo, SS. Trinità, Ospedale 11.15 Ombriano 12.00 Santuario delle Grazie 17.30 Santuario delle Grazie 18.00 S. Benedetto, S. Giacomo, Cattedrale SS. Trinità, S. Carlo, Ombriano Crema Nuova, S. Stefano, S. Bernardino, S. Maria della Croce, Marzale 19.00 Cattedrale 20.30 Sabbioni Incontri di preparazione alla nascita OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA SALA POLENGHI Percorso di preparazione al lieto evento con gli specialisti del settore CALENDARIO INCONTRI LUGLIO 2015 • • • • • • 1 luglio dalle ore 14 alle ore 16 Termine di gravidanza e travaglio 7 luglio dalle ore 14 alle ore 16 Il neonato: dalla nascita alla dimissione 8 luglio dalle ore 14 alle ore 16 Il parto 15 luglio dalle ore 14 alle ore 16 La donazione delle cellule staminali e lavoro corporeo 22 luglio dalle ore 14 alle ore 16 Allattamento, ritorno a casa e lavoro corporeo 6 agosto dalle ore 15 alle ore 17 Analgesia in travaglio Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alle ostetriche della sala parto tel. 0373 280250 CITTÀ E UNIVERSITÀ Municipio di Crema stress e si trovano spesso a lavorare in condizioni estreme, molto prossime al limite consentito dalle risorse disponibili, che sono saturate e “spremute fino all’osso”. Tuttavia la gestione dei processi e dei servizi sanitari, come del resto in qualunque altro ramo della pubblica amministrazione e spesso anche nel settore privato, è sempre stata fatta in modo empirico, non in modo scientifico ed ingegnerizzato. Oggi si avverte la necessità di modificare questo stato di cose, passando dalla “gestione” alla “ottimizzazione”. Anche alla parola health-care (cura della salute) si premette sempre più spesso l’aggettivo smart. Ed anche in questo caso ciò che rende smart (cioè intelligente, ottimizzato) un servizio sanitario non è tanto la quantità di tecnologia di cui lo si imbottisce quanto soprattutto l’intelligenza con cui la si impiega. La disponibilità di dati digitali e di tecnologia per crearli quando servono e come servono spalanca le porte all’utilizzo di modelli matematici per l’ottimizzazione e per il supporto alle decisioni, tanto per gli amministratori quanto per i medici. È una vera manna per chi si occupa di Ricerca Operativa e che finora ha lavorato prevalentemente in settori come l’ingegneria industriale e la logistica, dove i modelli matematici per il supporto alle decisioni sono utilizzati da decenni. Oggi gran parte delle conoscenze accumulate in passato nell’ottimizzazione dei sistemi industriali sono pronte per essere riversate mutatis mutandis nella riorganizzazione e nell’ottimizzazione dei servizi sanitari, che però hanno caratteristiche peculiari e richiedono di sviluppare specifiche competenze di dominio da parte di chi vuole dare un contributo davvero utile. È una sfida affascinante, alla quale in molti hanno già iniziato a dare risposte. Giovanni Righini L’URP INFORMA... Uffici cimiteri Mercato 43/a - Crema per attivare l’addebito diretto Sepa sul proprio conto corrente bancario. ■ Fino al 29 agosto l’ufficio cimiteri sarà aperto dalle 8,30 alle 12,30. L’orario di apertura dei cimiteri rimane ore 8-19. Nuovo numero Polizia Locale Autoguidovie: modifiche delle corse ■ La Polizia Locale di Crema ha attivato il nuovo numero: 0373.876011, che permette all’utente di accedere a diverse funzionalità. Resta invariato il numero di fax: 0373.80169. ■ Dopo l’apertura della nuova SS415 fra Dovera e Spino d’Adda, sospesa la fermata di Spino d’Adda SS415 CSC. ■ Linea K507=Crema-Dovera. Dal 29 giugno e fino all’inizio del servizio scolastico invernale il servizio di linea è sospeso. Il trasporto sarà effettuato dal servizio a chiamata Miobus il giorno prima. Tel. 800.134746 o 0373.204012. Miobus: nuovo servizio navette per Ombriano ■ Sono state attivate 2 nuove navette a servizio del quartiere. Le corse si effettuano dal lunedì al venerdì fino al 31 luglio. Tari: pagabile anche con l’addebito in conto ■ L’azienda I.C.A.S. avverte i contribuenti interessati al pagamento delle prossime scadenze previste per la Tassa sui rifiuti (Tari) che è possibile recarsi presso gli uffici di via • Ted 2 • Unfriended • Torno indietro e cambio vita • Jurassic world • Annie: la felicità è contagiosa (solo mercoledì) Comune informa ■ È attivo il nuovo servizio di promemoria appuntamenti ed eventi per restare in contatto con il Comune e ricevere gratuitamente notifiche, segnalazioni e avvisi da scaricare sullo smartphone con l’applicazione “Comune informa”. Una volta scaricata la app selezionare i Comuni da cui si desidera ricevere notifiche automatiche e del tutto gratuite. Aperte iscrizioni per la Colonia Seriana ■ Sono aperte le iscrizioni per la Colonia GiocaSerio con una piscina completamente rinnovata. Iscrizioni on line mediante accesso al sito del Comune o in modalità cartacea recandosi all’Ufficio Servizi Sociali tel. 0373.218714. Il giornale non è responsabile degli eventuali cambiamenti di programmazione Castelleone Torno indietro e cambio vita • Unfriended • Albert e il diamante maCinema sotto le stelle Palazzo Brunenghi entrata via Rocca gico • Jurassic World - 2D • Jurassic World - 3D • Timbuctu (ven. 3/7 ore 21.15) Lodi Sabbioni Campo oratorio Anni ’60 ra: In piedi da sinist ti A., Piloni A., Vaila iloni G. Cremonesi U., P sinistra: In ginocchio da olini G.P., Milanesi V., Per Pedrinazzi E., . Margheriti G.F SCACCHIERANDO SCACCHI ERANDO OFFERTE per il RESTAURO del DUOMO Vescovile piazza Duomo, 25 - Crema ● Versamento in c/c bancario intestato a: Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta Comitato raccolta fondi per il restauro della Cattedrale c/o Curia Vescovile piazza Duomo, 25 Crema presso: Banco Popolare via XX Settembre 18 Crema, Codice IBAN: IT13U 05034 56841000000000317 Banca Cremasca credito cooperativo soc. coop. piazza Garibaldi 29 Crema, Codice IBAN: IT66 C 07076 56841 000000024746 1° Edizione CONCORSO ARMONICAPOESIA 2015 Premio Letterario in memoria di “CHECCO EDALLO” indetto dall’Associazione Armonicamente Proseguiamo nel “viaggio” delle premiazioni….. Sezione dialetto - 2° classificata “Malincunéa” di Agostina Ferla Pizzamiglio L’è ‘na giurnàda ‘nsé…. vóre stà ‘n per me…. pròpe nüsü vóre tra i pé!... I MERCATI DI CREMONA del Circolo Wasken Boys di Lodi, Folcini, Esposito e Raimondi hanno preso parte alla sesta tappa della Coppa Lodi, ottenendo brillanti risultati. Con 22 giocatori al via, la classifica finale ha visto Esposito chiudere al quinto posto con 4 punti, seguito da Folcini in sesta posizione sempre a 4 punti e Raimondi in nona posizione con 3 punti. Aldo Rovida del 17/6/2015 vivo) 0,76-0,86; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità (peso vivo) 0,510,66; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 1° qualità R3 (55%) - U3 (56%) 3,10-3,50; Cat. A - Vitelloni incrocio nazionali di 2° qualità O3 (53%) - R2 (54%) 2,90-3,10; Cat. A - Vitelloni frisona di 1° qualità O2 (51%) - O3 (52%) 2,85-2,95; Cat. A - Vitelloni frisona di 2° qualità P1 (49%) - P3 (50%) 2,15-2,40. FORAGGI: Fieno e paglia (da commerciante-franco azienda acquirente): Fieno maggengo 2015 n.q.; Loietto 2015 n.q.; Fieno di erba medica 2015 n.q.; Fieno maggengo 2014 100-115; Loietto 2014 105-115; Fieno di 2a qualità 2014 80-90; Fieno di erba medica 2014 130-150; Paglia 80-100. SUINI: Suini vivi (escluso il premio) da allevamento (muniti di marchio di tutela): 15 kg 3,73; 25 kg 2,66; 30 kg 2,45; 40 kg 2,17; 50 kg 1,93; 65 kg 1,63; 80 kg 1,40. Grassi da macello (muniti di marchio di tutela): 130-145 kg 1,215; 145-160 kg 1,245; 160-176 kg 1,305; oltre 176 kg 1,235. CASEARI: Burro: pastorizzato 2,65; Provolone Valpadana: dolce 5,455,60; piccante 5,65-5,90. Grana Padano: stagionatura di 9 mesi 6,45-6,60; stagionatura tra 12-15 mesi 7,05-7,25; stagionatura oltre 15 mesi 7,357,95. LEGNAMI: Legna da ardere (franco magazzino acquirente): Legna in pezzatura da stufa: 60% forte e 40% dolce 100 kg 12-13; legna in pezzatura da stufa: forte 100 kg 14-15 Pioppo in piedi: da pioppeto 4,8-6,7; da ripa 2,73,2 Tronchi di pioppo: trancia 21 cm 10,0-12,0; per cartiera 10 cm 4,2-4,5. Anvéce me con lé ma sa tróe mia, la sò amicìsia la óre pròpe mia e tanto méno la sò cumpagnéa. Sa la sént mia rüà, piàn pianì la é vizì, d’an cùlp la ta sàlta adòs e l’è ‘na fadìga bòia scrulaséla da dòs. Stà da lùns da me!... malincunéa. Da lé cìrche da tègn la distànsa e dàga mia tànta cunfidénsa, ma l’è ‘nsistént, la móla mia la présa. 3° classificata - “Scór al témp” di Claudio Zuffetti Scór la éta segnàda da le rüghe dal témp. Scór i pensér e le paròle traspurtàde dal vént. Scór i àn con i ricòrde urmài luntà. Te ta rèstet l’ünica me rezù. Te ta sét töte le me rezù. ...va salüda i “Cüntastòrie” LITURGIA DEL GIORNO DEL SIGNORE “TALITÀ KUM - FANCIULLA IO TI DICO: ALZATI” E SUBITO LA FANCIULLA SI ALZÒ E CAMMINAVA Prima Lettura: Sap 1,13-15;2,23-24 Salmo: 29 Seconda Lettura: 2Cor 8,7.9.13-15 Della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura CEREALI: Frumenti nazionali teneri con 14% di umidità Fino (peso specifico da 78) n.q.; Buono mercantile (peso specifico da 75 a 77) n.q.; Mercantile (peso specifico fino a 74) n.q. Cruscami franco domicilio acquirente - alla rinfusa: Farinaccio 127-129; Tritello 126-128; Crusca 110-112; Cruschello 119-121. Granoturco ibrido nazionale (con il 14% di umidità): 132-134. Orzo nazionale (prezzo indicativo). Peso specifico da 61 a 64 150-152; peso specifico da 55 a 60 145-147 Semi di soia nazionale n.q. Semi da prato selezionati (da commerciante): Trifoglio violetto 2,80-3,20; Ladino nostrano (Lodigiano gigante) 8-9; Erba medica di varietà 2,90-3,30; Lolium italicum 1,40-1,70; Lolium italicum tetraploide 1,40-1,70. BESTIAME BOVINO: Vitelli da allevamento baliotti (peso vivo in kg): Da incrocio (50-60 kg) 3,30-4,20; Frisona (50-60 kg) 1,90-2,40. Maschi da ristallo biracchi (peso vivo): Frisona (180-250 kg) n.q. Bovini da macello (prezzo indicativo - peso morto in kg): Cat. B - Tori (maggiori di 24 mesi) P2 (50%) - O3 (55%) 2,10-2,30; Cat. E - Manze scottone (fino a 24 mesi) P3 (47%) - O3 (50%) 2,10-2,70; Cat. E - Manze scottone (sup. a 24 mesi) P2 (45%) - O3 (48%) 2,10-2,60; Cat. E - Vitellone femmine da incrocio O3 (54%) - R3 (57%) 3,25-3,80; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità P3 (44%) - O2/O3 (46%) 2,30-2,60; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità P2 (42%) - P3 (43%) 1,80-2,00; Cat. D - Vacche frisona di 3° qualità P1 (39%) - P1 (41%) 1,30-1,60; Cat. D - Vacche frisona di 1° qualità (peso vivo) 1,01-1,20; Cat. D - Vacche frisona di 2° qualità (peso Ai fiór la ga sbiadés i culùr e al sùl la ga smòrsa ‘l calùr. Con la tristèsa e la nustalgéa la và dacòrde, con lùr l’è ‘n sintunéa. Vorarèse scapà, fàs mia ciapà, ma lé l’è püsé ‘n fòrsa, la mént e ‘l spéret la sèra ‘n da la sò mòrsa. Rubrica di scacchi a cura dell’A.D. Scacchi Città di Crema info: [email protected] Si è svolta sabato 20 giugno in piazza Duomo a Crema la XVI Festa del Volontariato, organizzata sempre impeccabilmente dal Civsol di Crema. Tra le 55 Associazioni che hanno aderito alla manifestazione, anche il Circolo Scacchistico è stato presente con un suo stand per l’intera giornata, con i soci Rovida, Lucenti, Esposito, Folcini e Raimondi sempre disponibili per dimostrazioni pratiche e a disputare qualche partita con i più “arditi” a sedersi alle scacchiere. L’occasione è stata propizia per iniziare a promuovere il XVI Open Internazionale città di Crema “Memorial Ottavio Ravaschietto”, in programma i prossimi 4, 5 e 6 settembre a Crema presso la Sala Alessandrini. Il 5 e il 12 giugno, presso la sede del Circolo, si è disputato un torneo Semilampo con la partecipazione di 8 giocatori. Al termine dei 14 turni previsti (7 turni l’andata e 7 turni il ritorno) ha prevalso Distratis con 11 punti, distanziando di solo mezzo punto Esposito, fermo a 10,5 punti; a seguire Masotti, Bianchi, Raimondi, Folcini, Galli e Regazzetti. Da ultimo, venerdì 19 giugno, nella sede L’è ‘na ròba che fòrt la ta ciàpa, sa sént mia ‘l dulùr, ma da la éta la ta fa pèrd al saùr. La tól vià apòa la òia da fa e disfà ansèma a chèla da ghignà e schersà. G’ó tegnìt la pòrta seràda, l’è mia stàcia ‘nvidàda, ma lé alistès l’è rüàda. XVI Festa del volontariato ● Presso gli uffici amministrativi della Curia Crema è in attesa della dedica di un luogo o via cittadina, come da raccolta di oltre 700 firme AL NÒST DIALÈT Treviglio Fino al 24 giugno Fanfulla ☎ 0371 30740 Ariston ☎ 0363 419503 • Dellartedellaguerra • Ted 2 • Hyngry • Ted2 • Big Game - Caccia la PreHearts sidente • Ruth & Alex - L’amore Moderno ☎ 0371 420017 • Ruth & alez - L’amore cerca casa • cerca casa • Jurassic Worl • Torno Violette • Vergine Giurata (solo 1/7) indietro e cambio vita • Unfriended • Alberto e il diamante magico • Lo• Cinemimosa (lun. 29 giugno) ore renzo Fragola - L’evento al cinema, Pieve Fissiraga (Lodi) 21.30: Ted 2 live via satellite (solo lunedì 29/6 • Saldi del lunedì (lun. 29 giugno): Cinelandia ☎ 0371 237012 Torno indietro e cambio vita •Ted 2 • Contagius • Big Game - ore 20.50) • Naruto - La prigione • Over 60 (merc. 1 luglio) ore Caccia la presidente • Annie: la feli- Insanguinata (solo lunedì 29/6 ore 15.30: Fury cità è contagiosa • Dursi si diventa • 20.30) [email protected] 151 - OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI Ho già avuto occasione di scrivere in questa rubrica che il ruolo dell’università a Crema dovrebbe essere quello di una finestra aperta su un mondo che corre, non di uno specchio in cui rimirare l’esistente. Ebbene c’è una cosa che si vede molto bene da questa finestra e che riguarda tutti noi piuttosto direttamente: il cambiamento in atto nella gestione dei sistemi sanitari. I cambiamenti demografici e l’aumento delle spese sanitarie in tutto il mondo hanno fatto emergere in molto rapido negli ultimi anni la ricerca sui servizi sanitari, i loro processi, i loro effetti, i loro costi. In ogni parte del mondo è in atto la tendenza ad accorpare le strutture sanitarie per beneficiare di economie di scala che rendano il sistema sanitario più sostenibile. Tuttavia ciò crea anche problemi gestionali di più grandi dimensioni e di maggiore complessità: gestire dieci ospedali piccoli è più semplice che gestire un solo ospedale gigantesco. La complessità dei problemi di ottimizzazione inoltre aumenta ben più che linearmente: organizzare i turni di dieci sale operatorie non richiede il doppio del tempo rispetto ad organizzarne cinque, bensì molto di più. L’invecchiamento della popolazione, dovuto in gran parte proprio ai progressi dei sistemi sanitari, non fa che aumentare la domanda, soprattutto per quanto riguarda le patologie croniche e rende quindi ancor più pressante la richiesta di tecniche di diagnosi, prevenzione e trattamento che siano massimamente efficaci ed efficienti. La tecnologia viene parzialmente in soccorso, consentendo di erogare servizi prima impensabili come quelli di tele-medicina. Tuttavia la tecnologia da sola, lo sappiamo bene, non basta assolutamente ed in ambito sanitario questo è particolarmente evidente, data l’importanza che riveste il fattore umano e relazionale tra i pazienti ed il personale sanitario. Le strutture sanitarie oggi sono sottoposte ad un vero e proprio IL S ERV IZI CINEMA F DIF A LA O F R Crema E Fino alE 1N luglio ZA Porta Nova ☎ 0373 218411 Via Antonietti, 1 CAPERGNANICA (CR) Tel. 0373 76022 [email protected] · I · M · M · A · G · I · N · I · • Prenotazioni telefoniche al numero verde 800.638.638 (SENZA prefisso): dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, esclusi festivi PREFESTIVE 16.30 Kennedy 17.00 S. Antonio Abate 17.30 Ospedale, Santuario delle Grazie 18.00 SS. Trinità, S. Maria della Croce, Cattedrale, S. Pietro, S. Carlo, Crema Nuova, S. Giacomo, Ombriano, S. Bernardino, Castelnuovo, S. Stefano, Sabbioni, Vergonzana, Marzale 18.30 S. Benedetto, S. Angela Merici via Bramante 20.30 S. Bartolomeo ai Morti 23.00 Santuario Madonna del Pilastrello FESTIVE 7.00 S. Benedetto 7.30 Cattedrale 8.00 SS. Trinità, S. Carlo, Sabbioni, S. Bernardino, S. Maria della Croce 8.30 S. Antonio Abate, Crema Nuova, Ospedale, Ombriano 9.00 Cattedrale, S. Benedetto, Castelnuovo, S. Bartolomeo ai Morti AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA tel. 0373 82723 e-mail: [email protected] ORARI SPORTELLI CUP Distribuzione numeri per prelievi e per consegna dalle ore 7 alle ore 9.30 materiale biologico Accettazione amministrativa per prelievi e per dalle ore 7.30 alle ore 9.30 consegna materiale biologico Distribuzione numeri e attività di sportello per ritiro referti, accettazione amministrativa delle prenotazioni telefoniche, registrazione prestazioni dalle ore 8 alle ore 16.45 eseguite, attività di cassa tranne la prenotazione. Distribuzione numeri per prenotazioni agli sportelli Cup per prestazioni ambulatoriali e di laboratorio Inizio attività di prenotazioni agli sportelli Cup dalle ore 9.30 per prestazioni ambulatoriali e di laboratorio Distribuzione numeri dalle ore 7 Prenotazioni, consegna referti clinici, pagamenti e dalle ore 7.30 alle ore 12.30 altre attività di sportello dalle ore 7.30 alle ore 9.30 Accettazione materiali biologici (feci-urine) LABORATORIO ANALISI: prelievi dalle ore 7.30 alle ore 9 SANTE MESSE IN CITTÀ REGIONE LOMBARDIA CONSULTORIO FAMILIARE ORARI VISITA PAZIENTI: lun., mart., giov. e ven.: ore 19.15-20.15 • Merc. e sab.: ore 15-16 e 19.15-20.15 • Domenica e festività infrasettimanali: ore 11-12 e 15-18. Rianimazione: tutti i giorni dalle ore 11 alle 23. CAMERA ARDENTE: ore 8-18 (orario continuato tutti i giorni, festivi compresi). Entrata solo da via Capergnanica. cinema · ricetta · meteo · orari uffici · notizie utili · farmacie di turno CONFESSIONI L’apertura del palazzo non comporta automaticamente anche l’apertura al pubblico dei vari uffici Crema - via Frecavalli 16 (a pochi passi dal Duomo): al mattino ore 9-12 il lun., merc., ven. e sab. Il pomeriggio ore 14-18,30 dal mart. al ven. OSPEDALE MAGGIORE CENTRALINO 0373 2801 VENDITA E ASSISTENZA TECNICA SABATO 27 GIUGNO 2015 · I · M · M · A · G · I · N · I · Guida Utile Emergenza sanitaria..................................................118 Guardia Medica...........................................800.567.866 Carabinieri .........................................112 - 0373.893700 Polizia ................................................113 - 0373.897311 Vigili del fuoco ...................................115 - 0373.256222 Soccorso stradale ................................................ 803803 Polizia stradale ........................................... 0373 897311 Vigili urbani................................................ 0373 876011 Associazione Fraternità.................................0373 80756 SCS ..............................................................800-904858 Linea Più (gas) - via Stazione 9 - Crema ........800-189600 Guasti elettrici (ENEL) ....................................... 803500 Etiopia e Oltre ............................................ 0373 255847 Giudici di Pace ........................ 0373 250571-0373 250587 Treni: Stazione ferroviaria di Crema: piazzale Martiri della Libertà 1 (senza prefisso) 892021 Autobus: Autoguidovie piazzale Martiri della Libertà 8 - Crema ......... 0373 204524 Taxi Crema: ................................................ 333 1212888 Miobus: Prenotazioni: ....................(gratuito) 800-907700 0373 287728 da cellulare - Informazioni: 840-620000 Via Antonietti, 1 - CAPERGNANICA (CR) Tel. 0373 76022 - [email protected] Vangelo: Mc 5,21-43 (Forma breve: Mc 5,21-24.35b-43) In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno. Dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo. Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare. G esù è venuto per il bene di tutti e contro ogni forma di male che ci imprigiona. Questa fede non è una delle religioni, ma il fatto dell’intervento di Dio nei drammi e nei disastri dell’uomo. Israele, popolo di Dio, ha conosciuto questa potenza salvifica di Dio e ha imparato ad attenderla in modo definitivo dal Messia/Cristo di Dio. Il caso della bambina sequestrata dalla morte riguarda proprio la gente di Israele; il padre è uno dei capi della sinagoga. Non sappiamo cosa pensa di Gesù, ma gli si getta ai piedi e lo supplica con insistenza perché le imponga le mani e la riporti alla vita. Una sola frase per descrivere l’incontro della fede della sinagoga con il Messia atteso come dono di Dio per sanare il popolo. Gesù accetta la richiesta. Molta folla è testimone. Poi viene la donna che perde sangue da dodici anni, tanti quanti quelli della bambina morta. Alla malattia della donna, la Legge attaccava la sanzione dell’impurità che costringeva alla solitudine a colei che ne fosse colpita. Sia la donna che la bambina dicono che l’umanità è ferita e ha bisogno di essere salvata dal male che la separa da Dio. La donna incatena la propria speranza di salvezza alla possibilità di toccare le vesti di Gesù. Non è più l’infetto che contagia, ma la persona di Gesù che, contaminandosi con noi, guarisce e salva chi è malato e prigioniero. Per amore, fino alla morte. La donna lo aveva solo sfiorato. È Gesù, però, a cercarla. L’evento della guarigione è partito dalla fede della donna. E lei ora, per il dono ricevuto, è consapevole di trovarsi davanti al Salvatore. La sua non è paura, ma timore di Dio. Anche la bambina ghermita dalla morte e risollevata alla vita dice che Gesù, il Figlio di Dio, ritrova la creatura ferita e la restituisce all’amore del Padre. Gesù dinanzi al dolore e al lutto, si muove a compassione e interviene. Angelo Sceppacerca XIII Domenica del Tempo Ordinario (Anno B) domenica 28 giugno 2015 26 Il Cremasco SABATO 27 GIUGNO 2015 BAGNOLO CREMASCO Bagnolo Concorso foto Comunità in festa per don Mario G ran giorno domani, domenica 28 giugno, per l’intera comunità di Bagnolo Cremasco. Si festeggia il 40° anniversario di ordinazione sacerdotale del parroco don Mario Pavesi, evento che è anche inserito nel programma dei momenti estivi del paese. I fedeli sono invitati alla santa Messa delle ore 10.30 in chiesa parrocchiale, celebrazione che sarà officiata dallo stesso don Mario insieme al curato don Stefano Savoia. Durante l’eucarestia il parroco sentirà forte l’abbraccio di tutti i bagnolesi, che gli vogliono bene; si renderà grazie al Signore per il dono della vocazione e per le opere che Egli ha compiuto attraverso l’amato sacerdote. Dopo la Messa, la festa proseguirà con il pranzo insieme ai collaboratori all’oratorio “Don Bosco”, per cui ci si poteva prenotare nei giorni scorsi. Per festeggiare al meglio il proprio pastore, la parrocchia di Santo Stefano Protomartire ha anche organizzato un concerto vocale-strumentale che andrà in scena in chiesa alle ore 21 dello stesso giorno domenicale. Protagonisti della serata il Coro PregarCantando, l’orchestra G. M. da Crema, il soprano Marcella Moroni e, all’organo, il maestro Simone Della Torre; direttore don Giacomo Sport in festa: col sorriso al di là di qualche critica... Volti felici alla festa dello sport N on possono che sorridere gli organizzatori della ventisettesima manifestazione degli Amici di Diego Onlus: l’annuale ritrovo presso l’area feste-centro sportivo di Monte Cremasco è andato molto bene, come sempre. Il tempo ha retto e la festa è stata presa d’assalto per la soddisfazione di tutti. La gente che ha partecipato e che ha cenato sulle note delle band che si sono alternate sul palco è stata davvero numerosa ed è tornata per tutte e quattro le serate. L’evento è stato realtà lo scorso weekend, da venerdì a lunedì. Si potevano gustare le mille specialità offerte dalla “casa”, tra cui una frittura spettacolare, grigliate e tortelli, quest’ultimi andati letteralmente a ruba, tanto che l’ultima sera sono terminate le scorte. Molto bella la giornata di domenica, caratterizzata quest’anno dalla rievocazione storica delle Cinque giornate di Milano e con la partecipazione della banda de Il Trillo, che ha rallegrato gli ospiti presenti con la sua musica e i canti. “Lo sforzo è sempre grande e tanta è la fatica per cercare di offrire un evento che soddisfi gli affezionati e i nuovi ospiti – afferma Rosa Gabriella Vanazzi, nel doppio ruolo di vicepresidente degli Amici di Diego e rappresentante del Comune –. Il tempo, sempre più bizzarro ci tiene spesso in ansia, ma anche quest’anno le serate hanno avuto alto gradimento, specialmente quella di lunedì, senza nulla togliere agli altri”. Il riferimento è alla grande musica di Stefano Usini, che ha aperto e chiuso la manifestazione dal punto di vista canoro, regalando grandi emozioni. “La condivisione è stata totale Il parroco don Mario Pavesi Carniti. Il programma prevede spartiti del musicista tedesco D. Buxtehude (1637-1707), di F. Mendelssohn (1809.1847), A. Vivaldi (1678-1741), C. Monteverdi (1567-1643) e G. A. Perti (1661-1756). Il Coro PregarCantando, nato nel 1977, dimostrerà ancora una volta tutta la sua bravura nel repertorio sacro e non solo: la formazione spazia dal Gregoriano alla polifonia cinquecentesca, dalla musica concertata alle più moderne espressioni della musica contemporanea. Darà il meglio anche l’orchestra. Don Mario Pavesi, ricordiamo, guida la parrocchia di Bagnolo Cremasco dal 2008 e, tra le attività che è chiamato a seguire, è pure assistente delle Acli e membro della Commissione presbiterale regionale (dal 2013). Nativo di Sergnano, è stato ordinato prete proprio il 28 giugno del 1975, inviato poi come vicario a Cascine Gandini, Monte Cremasco, Palazzo Pignano e Casaletto Ceredano. È stato quindi parroco a Quintano e Monte Cremasco e anche direttore dell’Opera Pia-Centro Giovanile San Luigi di Crema e assistente diocesano di Azione Cattolica. La comunità intera è chiamata a unirsi nella preghiera e nei festeggiamenti per il prestigioso traguardo di vita sacerdotale raggiunto dal proprio pastore. VAIANO CREMASCO Consiglio comunale: fasce deboli al centro È DOMANI LA MESSA E IL CONCERTO PER IL 40° DI ORDINAZIONE di LUCA GUERINI BAGNOLO CREMASCO L a Commissione Sport, in collaborazione con la Polisportiva Vaianese, ha raggiunto l’obiettivo che si era prefissato circa otto mesi fa, ovvero attivare iniziative per coinvolgere bambini e ragazzi del paese nei diversi settori sportivi. Domenica scorsa è stata la volta di Vaiano in sport. “L’evento è partito con tutte le sue difficoltà, errori, soddisfazioni, ma era necessario per mettere le basi di una festa che dovrà perdurare nel tempo”, spiega l’assessore allo Sport, Alfredo Ogliari. Nota negativa, le sole 18 iscrizioni da parte dei ragazzi. Nota positiva, la partecipazione e l’armonia regnate tra le associazioni sportive e la Commissione. Alcuni genitori hanno partecipato attivamente ai giochi: i ragazzi iscritti si sono divertiti tantissimo nel cimentarsi nelle varie discipline, tutti insieme con il sorriso sulle labbra e tanta voglia di divertirsi. “Era proprio questo il fine della nostra festa e da questo punto di vista l’obiettivo è centrato”. Per Ogliari l’appuntamento “ci è servito per capire dove e in cosa abbiamo sbagliato, in modo da migliorarci per le future edizioni. Un grazie va anche agli sponsor: Quartieri, Palestra Butterfly e il prossimo il termine per la presentazione delle iscrizioni al concorso fotografico Exponi… con un click organizzato dall’amministrazione e dalla Commissione Cultura. Sta riscuotendo un ottimo interesse; si ricorda che le opere devono essere consegnate all’Ufficio Segreteria del Comune di Bagnolo entro il 30 giugno, nei normali orari di apertura. La cerimonia di premiazione è già fissata per il 2 agosto alle ore 17 presso il Centro Culturale di piazza Roma; tutte le opere verranno esposte dal 31 luglio al 3 agosto, presso la sala espositiva del Centro stesso. A ogni concorrente verrà rilasciato un diploma. Una giuria giudicherà i lavori, premiando i primi classificati. I temi possono essere sviluppati attraverso immagini riferite sia al contesto naturale che antropico, quali le vie d’acqua, l’agricoltura, l’allevamento e la preparazione del cibo nella quotidianità. Il concorso è aperto a chiunque abbia compiuto 14 anni, con partecipazione gratuita. Agli autori viene data libertà d’interpretazione sui temi proposti, anche se è preferibile collegarsi alla realtà locale. Modalità di partecipazione e scheda di adesione sono scaricabili dal sito web comunale. Soncino Sporting Club, gestore del centro natatorio che ci ha messo a disposizione gratuitamente tutto il centro sportivo”. Al termine delle gare, premiazioni e pizza per tutti. L’assessore commenta: “Voglio solo aggiungere una piccola nota dolente: quando non si organizza nulla ti fanno notare che non si fa niente, quando organizzi degli eventi la risposta in termini numerici è quella descritta; ben vengano le critiche purché siano sostenute da argomentazioni e proposte concrete per migliorare le cose. Forse moltissimi adulti non hanno capito il significato che volevamo dare a questa festa. Quando però chiedi una mano nessuno ha tempo, in pochi vogliono mettersi in gioco e donare a titolo gratuito del tempo a favore della comunità”. Ogliari chiede “solo rispetto per tutte quelle persone della Commissione Sport che per mesi hanno lavorato per questa festa. Volentieri accettiamo le critiche, ma che siano costruttive e servano per migliorare”. Per il futuro si auspica una partecipazione numerosa: per chi lavora è bello avere la soddisfazione di vedere apprezzate le iniziative messe in piedi con impegno e fatica. enza dubbio l’argomento clou dell’ultimo Consiglio comunale del 17 giugno è stato il Bilancio previsionale 2015 (con il Piano Triennale delle Opere pubbliche 2015-2017) con tutti i suoi allegati, argomento che ha impegnato l’assise a fondo, occupando ben dieci punti dell’ordine del giorno. Come noto, in sede di voto è arrivato il “no” del gruppo di minoranza di Rinnoviamo Bagnolo Insieme, che aveva presentato un emendamento, non accolto. Tutti favorevoli, invece, all’approvazione del nuovo regolamento comunale per la consegna dei pasti a domicilio. “Si tratta di un punto inserito nel nostro programma elettorale – chiarisce il sindaco Doriano Aiolfi –. Un argomento che è stato discusso in sede di Commissione Politiche sociali e successivamente portato in Consiglio comunale. Siamo soddisfatti per questo nuovo servizio dedicato ai cittadini in difficoltà. Vedremo poi come organizzarlo, anche in base alle richieste che giungeranno in municipio”, spiega. Una cosa è certa, per l’attuazione del tutto serviranno volontari: il regolamento è visionabile in Comune e presto comparirà anche sul sito web dell’ente comunale. Le forze politiche bagnolesi hanno poi affrontato la convenzione per la stipula del contratto di comodato d’uso dell’immobile sito in via Antonietti Crespi al civico 28, di proprietà della Pia Fondazione Crespi Antonietti onlus, con sede in paese. È la sede del Centro anziani: il Comune l’ha ottenuta di nuovo in comodato d’uso per dieci anni, naturalmente con l’obbligo di destinare ancora l’immobile a sede del Centro diurno anziani. Prima della votazione sui conti 2015, i consiglieri hanno deliberato anche in merito alla trasformazione in diritto di proprietà delle aree già concesse in diritto di superficie nei piani di zona dell’edilizia economica e popolare. Di fatto si tratta degli immobili di via Bonomi: i cittadini interessati, previo conguaglio, potranno riscattare gli immobili e avere una casa di proprietà a tutti gli effetti. Con il “riscatto” i residenti potranno garantirsi, dunque, anche il diritto di proprietà. A proposito di edilizia residenziale: il Comune di Bagnolo ha anche emesso un bando per la formazione della graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione in locazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) che si rendessero disponibili in paese. I cittadini interessati a presentare la domanda di partecipazione a tale bando riguardante le case ERP sono invitati a presentarsi alle seguenti sedi entro il 30 giugno: Caf Acli piazza Manziana 17 a Crema, Caf Mcl via Vescovato 18 a Crema, Caf Cisl via De Gasperi 56/b a Crema e Caf Cgil via Carlo urbino 9 a Crema. L’Ufficio Servizi Sociali del Comune, che ha sede in via Geroldi 1/3 (tel. 0373.23788) è a disposizione dei cittadini per tutte le informazioni del caso. Nel frattempo, voltando pagina, l’amministrazione porterà chi si è iscritto all’Expo di Milano per l’esibizione del Cirque Du Soleil Alla vita, in programma il prossimo mercoledì 1° luglio. LG VAIANO CREMASCO Sicurezza stradale a scuola con la Polizia Luca Guerini MONTE CREMASCO “Amici di Diego onlus”: una festa davvero grande! S I Il gruppo degli organizzatori dell’annuale ritrovo festeggiano il successo della manifestazione numero 27 nterventi sulla sicurezza stradale effettuati dalla Polizia Stradale nella scuola secondaria di Vaiano Cremasco. La sensibilizzazione verso una tematica tanto delicata e importante è fondamentale soprattutto per i più giovani: lo sanno bene a Vaiano e hanno avviato per questo un progetto specifico. La Polizia Stradale delle Sezione di Cremona-Distaccamento di Crema ha effettuato due incontri su ognuna delle classi terze all’interno del percorso denominato Icaro, che le Forze dell’ordine stanno promuovendo dal 2012 a livello nazionale ed europeo. Durante ogni intervento sono state fornite interessanti spiegazioni, supportate da diapositive e filmati, per avvicinare i ragazzi alla fondamentale conoscenza delle regole del Codice della Strada. Le attività sono state condotte dall’Assistente Capo Donato Pingaro, che in modo eccellente è riuscito a modularle sulle capacità e necessità dei destinatari. I ragazzi hanno seguito le spiegazioni con attenzione, partecipando con diverse domande volte a chiarire le tematiche proposte. Soddisfatti gli insegnanti. LG CHIEVE Storia di una vita: un libro su Antonio Zanelli A – conclude la Vanazzi -. Un grazie, sentito, va ai volontari, a chi ci sostiene, agli ospiti presenti anche quest’anno. Siamo più che soddisfatti perché riusciamo ad aiutare un bambino in più a ritrovare il sorriso”. LG ntonio Zanelli è una persona alla quale è anche dedicata una via in paese ma, forse, pochi conoscono la sua opera e la sua storia di vita. Un concittadino, Lino Tosetti, ha curato una pubblicazione in grado di colmare ogni lacuna in tal senso. Il testo è stato pubblicato dal Centro di Ricerca “Alfredo Galmozzi” di Crema. Antonio Zanelli. Storia di una vita il titolo del libro, su questo professore nato nel 1825, cui è intitolato anche l’Istituto Agrario di Reggio Emilia. LG Il Cremasco 27 SABATO 27 GIUGNO 2015 PANDINO PANDINO: come evitare le truffe Sere d’estate Il paese è vivo L ’amministrazione comunale di Pandino ha promosso un incontro, in calendario martedì prossimo alle 21 presso il centro sociale ‘Incontro’ di via Circonvallazione, in seguito a diversi tentativi di raggiramento ai danni degli anziani. Come evitare le truffe ai non più giovanissimi? Sarà questo il filo conduttore dell’incontro cui parteciperà il capitano dei Carabinieri della compagnia di Crema, Giancarlo Carraro, invitato dal sindaco Maria Luise Polig. Con questa lezione “si vogliono mettere in guardia i pandinesi e fornire loro suggerimenti su come difendersi senza creare inutili allarmismi tra la popolazione. Il capitano, che ringraziamo per aver accolto il nostro invito, spiegherà alcuni accorgimenti, semplici, per scongiurare sorprese sgradevoli”. QUATTRO MERCOLEDÌ PROMOSSI DA COMMERCIANTI, ASVICOM, COMUNE di ELISA LORENZETTI M usica e danza gli ingredienti per il taglio del nastro di ‘Sere d’estate’ avvenuto nel borgo, mercoledì. I prossimi incontri sono in calendario mercoledì 1, 8 e 15 luglio dalle 19 alle 24. La kermesse è organizzata dal Comitato Commercianti di Pandino con l’assistenza di Sistema Commercio e Impresa - Asvicom Cremona e il patrocinio del Comune di Pandino. Nella conferenza stampa di presentazione del progetto, organizzata martedì scorso presso il bar ‘Il Cantuccio’ di Pandino il presidente del comitato commercianti, Maurizio Legnani, augurandosi “una bella presenza di pubblico e che le attività commerciali locali e delle zone limitrofe ne possano beneficiare”, ha sottolineato che “la finalità della kermesse è proprio quella di mettere la nostra ‘Pandino Borgo’ al centro dell’attenzione e dimostrare, con un po’ di vivacità, che il nostro centro possa essere ancora più attrattivo. Un ringraziamento particolare va senz’altro al Comune di Pandino che si è reso disponibile ad accogliere le nostre richieste e soprattutto ad Asvicom che si è data davvero da fare fornendoci il supporto tecnico di cui avevamo necessità per la buona riuscita”. “Asvicom Cremona ha accolto con piacere la richiesta di supporto avanzata dal Comitato Commercianti di Pandino proprio perché, non è un mistero, è nel nostro dna sostenere e aiutare i commercianti a richiamare visitatori e rendersi maggiormente attrattivi sul territorio”, ha spiegato Fabiano Gerevini, vice presidente di Asvicom Cremona, “nella speranza – ha aggiunto – che l’impegno del Comitato Commercianti e la disponibilità del Comune di Pandino vengano ripagate con una kermesse di grande successo e di richiamo anche per i vicini centri”. SHOPPING, MUSICA, DIVERTIMENTO E IL TIPICO CLIMA FESTOSO ESTIVO PANDINO: una cena per le missioni C Corso Umberto, il cuore di Pandino, gremito nella prima delle ‘Sere d’estate’ L’assessore al Commercio del Comune di Pandino, Carla Bertazzoli, ha manifestato grande entusiasmo per la serie di eventi in programma: “L’amministrazione comunale, oltre a patrocinare le varie iniziative, ha dato la disponibilità degli uffici tecnici per le autorizzazioni del caso. Siamo assolutamente soddisfatti che il Comitato sia riuscito nel suo intento e che abbia programmato ben quattro serate che certamente concorreranno a movimentare la vita pandinese” a beneficio della comunità e delle attività commerciali del borgo, per socializzare, divertirsi e fare shopping. Per l’apertura di mercoledì scorso sono stati organizzati spettacoli danzanti di boogie woogie, musica da vivo, baby dance, un concerto-tributo ai Nomadi e tanti mercatini e bancarelle. Archiviata la serata inaugurale, le ‘Sere d’estate’ proseguono. Mercoledì prossimo, primo luglio, sarà dedicato alle ‘arti e ai mestieri’, l’8 luglio la città si trasformerà nel regno dei bambini mentre per il 15 luglio sarà lo sport a farla da protagonista e ad animare l’ultimo appuntamento della kermesse. PANDINO Mamma Simona e i piccoli Francesco e Federico Francesco arriva in auto Papà fa l’ostetrico L a gioia per la nascita del figlio è immensa anche se il parto avviene in auto, a pochi chilometri dall’ospedale. La signora Simona Cima, nella notte tra lunedì e martedì scorso ha dato alla luce un bellissimo bimbo (Francesco, secondogenito di 3 chili abbondanti), in macchina mentre col marito Graziano Vigani, stava raggiungendo il nosocomio di Lodi. “Che spavento! Mio marito è stato un grande, era chiaramente agitato anche se non lo dava a vedere e mi ha aiutato a partorire. Come si suol dire, tutto è bene quel che finisce bene”. Così mamma Simona IN VIAGGIO VERSO L’OSPEDALE MAMMA SIMONA PARTORISCE SUL SEDILE DELLA VETTURA AIUTATA DAL MARITO mentre allatta e si coccola la sua magnifica creatura, che “assomiglia a Federico, il suo fratellino di 5 anni”. “E pensare che nella notte tra domenica e lunedì ero stata in ospedale, ma i medici mi avevano riman- PANDINO Banda in concerto presso i fontanili ‘L e Sinfonie dell’Acqua’. È il filo conduttore del progetto che il corpo bandistico di Pandino realizzerà in questo periodo, in collaborazione con il Parco Sovracomunale del fiume Tormo, l’Associazione Pandino Eventi e con il patrocinio del Comune di Pandino,della Provincia di Cremona, del Distretto del Commercio Visconteo, DAT della Bellezza. “L’obiettivo è di coinvolgere e porre in risalto, tramite la musica, uno degli elementi distintivi del nostro territorio: i fontanili”, chiariscono i dirigenti dello storico e qualificato complesso bandistico pandinese. DUE MOMENTI MUSICALI E CULTURALI AL ‘MOJA’ E AL ‘PIR’ NEI PRIMI SABATI DEL MESE DI LUGLIO In calendario due serate, sabato prossimo a Gradella, presso il fontanile della Moja e l’ 11 luglio presso il fontanile del Pir a Pandino. In programma bra- data a casa”. Durante la giornata ha avuto contrazioni sempre più forti “ma non regolari”. Dopo l’una di notte la decisione, presa col marito, di ritornare in ospedale, ma senza ansia, per l’esperienza vissuta col primo figlio (aveva fatto un paio di volte avanti e indietro, ndr). Stavolta è andata diversamente, all’improvviso “neppure il tempo di percorre il tragitto Pandino (la famiglia Vigani risiede da una ni musicali da interpretati da due formazioni appartenenti al Corpo Bandistico di Pandino, percussioni e Ottoni. Per la realizzazione di questo evento e per la sua gestione operativa, la banda musicale ha chiesto e ottenuto la collaborazione di alcune associazioni pandinesi come Pandino Eventi “per accompagnare il pubblico ai fontanili partendo da specifici punti di raccolta, in bicicletta o a piedi e per gestire la sicurezza durante il percorso creando così un evento che possa coinvolgere veramente molte persone”. Sabato prossimo alle 19 si partirà in bicicletta dall’arena esterna del castello visconteo (lato scuole) e si raggiungerà la frazione di Gradella, passando per Nosadello con punti intermedi di ritrovo e il sabato successivo, sempre alle 19, nello stesso luogo, si partirà a piedi, per raggiungere il fontanile del Pir. “Questa iniziativa vuole essere l’inizio di un percorso; una prima prova, propedeutica all’organizzazione, negli anni, di un vero e proprio ‘festival’ che veda lo svolgersi di con- decina d’anni in via Milano)Dovera (Graziano è un dirigente oltre che socio-fondatore del Dovera Volley 2010!) che mi si sono rotte le acque”. Il marito ha arrestato l’auto e dopo cinque minuti “Federico è nato. Graziano è stato un grande”. “Si, per una notte mi sono improvvisato ostetrico. Il bambino è nato quasi subito e non abbiamo fatto in tempo ad avere paura. Ho chiamato un’ambulanza e ho atteso che arrivasse. Dopo aver chiamato i sanitari ho composto inavvertitamente il numero di telefono della bisnonna, che ha così vissuto anch’ella il parto in diretta! Un evento che racconteremo volentieri a Francesco, nato su una Multipla bella spaziosa”. Mamma e piccino godono ottima salute e… “tutto bene quel che finisce bene”. El certi presso i fontanili di Pandino e degli altri Comuni che fanno parte del Parco Sovracomunale del Fiume Tormo. Da qui il coinvolgimento dell’ ente Parco come partner principale, per pianificare, gestire i contatti con agricoltori o altri enti interessati, per permettere la gestione dell’iniziativa di cui il Corpo Bandistico di Pandino manterrà (oltre alla paternità dell’idea), la direzione artistica”. Il Parco avrà così l’opportunità di far conoscere alcune sue peculiarità (i fontanili), il suo territorio, le sue bellezze, in modo innovativo e coinvolgente, tramite una operazione culturale ma anche di comunicazione. “L’ iniziativa vuole sviluppare anche nei partecipanti una consapevolezza del territorio in cui vivono, raggiungendo anche uno scopo didattico, permettendo al Parco del Tormo, tramite volontari formati, di poter raccontare, spiegare, illustrare i fontanili e lo splendido ambiente in cui essi sono ubicati”. El ena ‘Expo’ pro-missioni, organizzata stasera dal gruppo Caritas parrocchiale. L’invito è esteso a tutti, e a tutti è stato dato appuntamento all’oratorio parrocchiale ‘San Luigi’, preciso punto di incontro soprattutto per i più giovani, teatro di svariate iniziative che coinvolgono il paese intero. Per la partecipazione viene richiesto un contributo di 15 euro, da destinare in beneficenza, in particolare per la missione in Congo dove operano le suore Adoratrici. Alla cena sarà presente anche una religiosa di questo ordine. SPINO D’ADDA: nuova casa per i randagi I n tempi brevi, nell’arco di un paio di mesi, grazie alla collaborazione tra Protezione Civile, Amministrazione Comunale e ‘UnaRivolta’, i cani randagi avranno una casa nuova, un rifugio migliore. La cuccia con attrezzature annesse per il ricovero degli animali avrà sede a fianco della Polizia Locale. L’attuale rifugio, di piccole dimensioni, ricavato in cascina ‘Carlotta’, non è ritenuto ideale in quanto l’area che lo circonda viene utilizzata dalla protezione civile come deposito materiali. L’associazione ‘Unarivolta’ ha già provveduto all’acquisto di una nuova cuccia. Anche con questa operazione che verrà perfezionata nella’arco di due mesi, secondo le previsioni, i cani che verranno ritrovati sul territorio di Spino, verranno trattenuti un paio d’ore massimo, quindi saranno trasferiti al canile consortile di Vaiano Cremasco. SPINO D’ADDA: Una scelta in Comune L ’amministrazione comunale di Spino d’Adda aderisce al progetto ‘Una scelta in Comune’. Per dare il proprio consenso informato alla donazione, basta sottoscrivere un semplice modulo all’anagrafe all’atto del rinnovo della carta d’identità. Come spiega il sindaco Paolo Riccaboni “da lunedì scorso è possibile anche a Spino d’Adda esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, solo in occasione del rilascio e/o del rinnovo della carta di identità. Possono esprimere l’assenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti i cittadini maggiorenni iscritti nel registro della popolazione residente di Spino d’Adda. Le persone saranno informate della possibilità dall’operatore d’anagrafe”. Al cittadino che desidera esprimere la dichiarazione viene richiesto di sottoscrivere un modulo indicando la volontà di donare o meno e gli viene rilasciata copia della dichiarazione, una seconda copia è invece conservata dall’ufficio e inviata al Sistema Informativo Trapianti. Riccaboni, nella nota diramata nei giorni scorsi precisa che “in caso di eventuale ripensamento, la nuova volontà di donare o meno dovrà essere manifestata presso l’ASL (Azienda Sanitaria Locale) del territorio, ma si può anche esprimere al momento dell’ulteriore rinnovo della carta di identità”. El RIVOLTA D’ADDA: eventi da non perdere L a fortuna si diverte. Titola così la commedia in tre atti di Athos Setti, che stasera con inizio alle 21 verrà interpretata dalla compagnia dialettale ‘La Carabèla’ di Spino d’Adda, nel cortile del centro socio-culturale la ‘Chiocciola’. Lo spettacolo, divertente e sicuramente entusiasmante, rientra nella rassegna degli eventi estivi programmati dall’amministrazione comunale, associazioni e gruppi che operano in vari settori. Non è l’unico momento odierno tendente al pieno coinvolgimento. Il ‘menù’ propone anche la corsa campestre pro ‘My Everest’: partenza dall’oratorio Sant’Alberto ore 18; la cena (comincerà alle 20) con musica presso il circolo Arci ‘Il Sole’, a cura di Auser ed Arci. Lunedì, ‘E..state a Rivolta’ invita tutti al ‘Cinema & stelle’ nel cortile del centro socio-culturale ‘La Chiocciola’; mercoledì dalle 21, presso l’oratorio parrocchiale è in calendario la finale del torneo di calcio ‘Sant’Alberto’; il 2 giugno, dalle 20, per il quarto giovedì d’estate, il filo conduttore sarà Motori in… Rivolta. Previsti il raduno di vespe; moto in piazza con dj e mercatini dell’antiquariato. Venerdì prossimo in oratorio c’è da vivere la festa di fine Grest e a distanza di 24 ore prenderà il via la festa patronale in onore di ‘Sant’Alberto Quadrelli’ (nato a Rivolta dove divenne parroco, Vescovo di Lodi), che contempla alcuni momenti religiosi, tra cui la processione, sempre molto considerati. El RIVOLTA D’ADDA: ATR1, Consiglio diviso P assa in consiglio comunale, coi voti della maggioranza di centro-sinistra, il ‘Masterplan’, criticato dai due schieramenti di opposizione, vale a dire Lista per Rivolta e Rivolta delle idee. Si tratta dell’Ambito di trasformazione residenziale 1, di dimensioni ragguardevoli: è un’area di 239mila metri quadrati dove sorgeranno nuove abitazione. La superficie individuata si trova nella zona sud di Rivolta d’Adda e gli interessati, col provvedimento appena assunto dalla compagine guidata dal sindaco Fabio Calvi, potranno presentare piani di lottizzazione. Le opposizioni al ‘Masterplan dell’ATR1’ hanno fatto pollice verso. Secondo il capogruppo di Rivolta delle idee, Mino Melini, questo ambito di trasformazione bisognava concepirlo in modo differente, avrebbe dovuto prevedere case di classe A, quindi un quartiere innovativo per renderlo davvero appetibile. Marianna Patrini, capogruppo della Lista per Rivolta , ha espresso il rammarico per il mancato accoglimento “della nostra osservazione su eventuali incentivi riguardati il contenimento del consumo energetico”. Per l’ex assessore alla Cultura non c’è stata la necessaria concertazione. Il primo cittadino Fabio Calvi, difendendo l’operato della maggioranza ha chiarito che la pianificazione urbanistica è stata illustrata dettagliatamente a tutti i proprietari – oltre trenta – delle aree interessate all’ATR1. El 28 Il Cremasco SABATO 27 GIUGNO 2015 TRESCORE CREMASCO TRESCORE CREMASCO: metodo simultaneo Veduta di via Carioni “Foto”statistica della comunità G iovedì 18 giugno l’Istituto Comprensivo di Trescore e l’associazione ‘Metodo Simultaneo’ hanno organizzato una giornata di formazione per presentare l’applicazione del Metodo Simultaneo, una strategia metodologica per l’apprendimento della lettura e delle scrittura in I elementare. L’obiettivo è di facilitare l’apprendimento, garantendo pari opportunità a tutti i bambini, attraverso un processo ben definito, con materiali e proposte didattiche, raccolte fra i/le maestri/e, che nel corso degli anni hanno sperimentato il metodo. Nel ventennio di sperimentazione a livello nazionale molto sono stati i contributi che anno arricchito il percorso. La giornata era ospitata dall’Università di Crema con partecipanti da varie Regioni italiane. Ogni anno circa 200 classi affrontano l’itinerario proposto. Ai docenti viene assicurata assistenza in campo. LG CASALETTO VAPRIO: karate alla conquista RESI NOTI I DATI DEMOGRAFICI: RESIDENTI, STRANIERI, ATTIVITÀ di LUCA GUERINI S ono state rese note le “Statistiche demografiche 2014”, nelle quali sono consultabili le tabelle relative all’andamento della popolazione trescorese dello scorso anno, con anche un breve sguardo sul mondo produttivo presente nel territorio comunale, argomento che sta molto a cuore all’amministrazione leghista guidata da Angelo Barbati, sempre alla ricerca di occasioni per valorizzare proprio le attività locali. Per quanto riguarda la popolazione, il riepilogo statistico (la fonte è l’ISTAT) al 31 dicembre 2014 parla di 2.901 residenti, di cui 1.443 maschi e 1.458 femmine. I trescoresi sono in calo: infatti, il 1° gennaio dello scorso anno si registravano 2.950, 49 cittadini in più. Il numero delle famiglie è pari a 1.192, con 2.43 come numero medio di componenti per ciascun nucleo familiare: la densità di popolazione è di 489 abitanti per km2. Interessante analizzare i dati relativi agli stranieri residenti: al 31 dicembre 2014 erano un to- tale di 370, con 166 maschi e 204 femmine. Otto in meno rispetto all’inizio dell’anno. Solo 4 sono nati in paese. La percentuale della popolazione straniera sul totale dei residenti è di 12.75%. Per quanto riguarda le acquisizioni della cittadinanza italiana sono 4 i casi tra i maschi, 2 tra le femmine. Dal punto di vista della nazione d’origine prevale nettamente la Romania con 124 persone, seguita da Albania con 52, Egitto 35, India 28, Marocco 27, Ecuador 18, Perù 13, ecc. Ben trentadue i Paesi del mondo “rappresentati”, con anche almeno un residente proveniente da Francia, Spagna, Slovacchia, Afghanistan, Nepal, Pakistan, Algeria, Guinea Equatoriale, Togo, Cuba, Colombia e Uruguay. Da tenere in considerazione pure i dati riguardanti il mondo produttivo (fonte InfoCamere). Il 31 dicembre scorso si registravano 228 imprese attive nelle diverse forme giuridiche, per un totale di 905 addetti. Il settore più rappresentato è quello delle costruzioni con 60 ditte, seguito da quello del commercio (55), dall’immobiliare (23), dal manifatturiero (21), ecc. 14 i settori per una POPOLAZIONE IN LIEVE CALO. ATTENZIONE AL RILANCIO COMMERCIALE produzione piuttosto diversificata. 90 le imprese artigianali presenti in paese, con 210 addetti, 53 quelle che si occupano di commercio, con 134 impiegati. Proprio sul commercio, specie quello al dettaglio, l’amministrazione comunale ha mirato alcune iniziative per un rilancio delle attività locali, che dovrebbe passare anche dal recupero del centro storico. TASSE INVARIATE NEL 2015 Tasse inviariate in paese per quest’anno, anzi con la TASI in leggero calo. L’addizionale comunale IRPEF resta allo 0.4%, la TASi è al 2.5 per mille sulle abitazioni principali e all’1 per i fabbricati rurali. L’amministrazione Barbati, s’è appreso nell’ultimo Consiglio comunale del 17 giugno scorso, manterrà nel Bilancio 2015 gli stanziamenti fissati per manutenzioni e sociale. Sono tre le opere pubbliche previste, la ciclabile per il vicino Comune di Quintano, la corposa riqualificazione del centro sportivo comunale e la messa in sicurezza della strada provinciale numero 2. Nella votazione sul Bilancio è giunto il sì della maggioranza leghista e il voto contrario degli Uniti per Trescore Cremasco, capeggiati da Gianmario Mazzini. CAMPAGNOLA CREMASCA Un calcio al pallone Emozione per tutti A perto da una partita dimostrativa tra i bambini dell’asilo di Cremosano e gli ‘amici’ della scuola infantile di Campagnola Cremasca, è scattato lunedì 22 giugno il torneo notturno su erba dell’oratorio parrocchiale di San Luigi, dedicato alla memoria di Agostino Rossoni, giovane calciatore del paese prematuramente scomparso. Bella la partitella dimostrativa inaugurale tra i piccoli, terminata… con un grande sorriso per tutti, tra gli applausi dei genitori e del pubblico. Prima del fischio d’inizio la classica foto ricordo (accanto al titolo). L’evento calcistico, organizzato dalla squadra di calcio degli Amatori del Campagnola in collaborazione con l’oratorio e il Centro Sportivo Italiano, è a cinque gioca- tori più il portiere. Due i gironi: nel ‘rosa’ le formazioni Delta 4, Dinamo Kiev (non quella originale, s’intende…), Impresa Edile Villani e Oratorio Campagnola; nel ‘giallo’ le squadre Ancorotti Cosmetici, Azienda Agricola Padovani, Danio Zigliani Coperture e Denti Logistica. La kermesse ‘dei grandi’ ha preso il via dai match del girone ‘rosa’, con maxi goleada dell’Impresa Edile Villani sui giovani calciatori di casa. Per la fase eliminatoria s’è poi giocato ancora mercoledì e giovedì. Prossime gare lunedì 29 giugno, mercoledì 1° luglio e giovedì 2 luglio, con semifinali il 7 luglio (ore 21 e 22) e finali per l’assegnazione del titolo 2015 sabato 11 luglio, PIANENGO Materna e primaria ‘giocano’ con gusto ‘G iocare con… gusto’. L’amministrazione comunale di Pianengo, cercando di andare incontro alle necessità di diverse famiglie, organizza una serie di attività rivolte ai bambini residenti e non residenti nel Comune, frequentanti la scuola dell’infanzia e la classe prima della primaria. Il servizio sarà attivo per oltre un mese, da mercoledì prossimo sino al 7 agosto, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16. Il progetto si svilupperà presso la scuola dell’infanzia, che terminerà l’anno scolastico martedì prossimo. “Dalle 8 alle 9 è attivo il pre-orario il cui costo è a carico dell’amministrazione comunale”, spiega il sindaco Ivan Cernuschi. La quota di partecipazione, a settimana, è di 65 euro per chi risiede in paese, di 85 euro per i non residenti nel Comune di Pianengo. Le famiglie possono considerare anche il servizio ‘una tantum a giornata’ per il quale il contributo richiesto dall’organizzazione è di 19 euro per i residenti e di 24 euro per chi viene da fuori. I bimbi che parteciperanno a ‘Giocare… con gusto’, pranzeranno chiaramente all’interno dell’edificio della Scuola Materna, dove saranno seguiti da personale qualificato che organizzerà la giornata, che prevede diversi momenti. La quota settimanale coprirà le spese per il pasto, l’assicurazione e il materiale pere le varie attività. Martedì ultimo giorno di scuola per i piccini della materna, mercoledì si inizia a ‘giocare… con gusto’. El U na selezione della squadra agonisti della Csk Master di Casaletto Vaprio ha partecipato all’Austrian Open Junior che si è tenuto a Salisburgo lo scorso weekend del 20 e 21 giugno. 18 le nazioni partecipanti, con 146 società iscritte per un un totale di ben 1.004 atleti. “Le nostre Sonia Inzoli e Georgiana Gheorghita accompagnate dal maestro Mauro Andreetto, hanno partecipato alla categoria kata femminile, Under 12, letteralmente sbaragliando le avversarie perché si sono poi sfidate direttamente per la finale del primo e del secondo posto”, spiegano i vertici della società casalettese. Alla fine l’ha spuntata Georgiana, ma vedere le due ragazze della scuola di Casaletto ai primi due posti del podio è stata davvero per tutti una gran bella soddisfazione. LG CREMOSANO: Cena al buio, buio, spazio ai sensi C ena molto particolare – giovedì sera – al ristorante Dal Capitano di via Pradone a Cremosano. I gestori hanno organizzato una “Cena al buio” in collaborazione con l’Unione non vedenti, serata patrocinata da Comune di Crema e Croce Rossa Italiana. Una parte del ricavato è stata devoluta in beneficenza all’Unione stessa. L’evento ha permesso ai partecipanti di sviluppare un rapporto ravvicinato con i cibi, usufruendo del gusto e dell’olfatto. Le luci spente hanno favorito i sensi: nella semplicità di chi non vede è emersa la scoperta di gustare, sentire e trovare quanto serve al buio. A disposizione dei commensali una voce guida e camerieri non vedenti. PIERANICA/QUINTANO: “Grestiamo” “Grestiamo” uniti C ollaborazione continua tra i due paesi di Quintano e Pieranica. Stavolta in tema di Grest. Infatti anche per quest’anno le due parrocchie dei centri limitrofi hanno organizzato insieme il gruppo ricreativo estivo, partito lo scorso 15 giugno. Tra giochi, balli, canti, piscina e gite, il grest proseguirà sino all’11 luglio. La prima e la seconda settimana si stanno svolgendo a Pieranica, la terza e la quarta vedranno come sede l’oratorio quintanese. Buon divertimento a tutti. BAGNOLO CR.: MCL in Cornovaglia sempre alle ore 21 (3°-4°) e 22 (1°2°). Durante le serate pubblico e atleti avranno a disposizione un ottimo servizio di bar e ristoro, con patatine fritte, panini con salamella, bevande e snack. Terminato il notturno, senza soste, domenica 12 luglio, nel pomeriggio, sarà la volta del secondo torneo di “bubble football”, disciplina nordica per la prima volta nel Cremasco proprio grazie agli organizzatori dell’Us Campagnola. L’iscrizione al torneo, già possibile, costa 15 euro a squadra, con formazioni formate da tre persone. Per informazioni si deve contattare Mirko al 320.3477642 o il Piper’s Bar di Campagnola. Sempre il 12 luglio, dalle ore 19 cena in musica all’oratorio per una serata completa, tra sport, buon cibo e divertimento. LG Palazzo e frazioni: iniziative M entre all’oratorio del capoluogo Palazzo Pignano e a quello di Cascine, dal 15 giugno, è in corso il grest “Tutti a tavola” (proseguirà anche nei primi dieci giorni di luglio), da ieri fino a domani il centro parrocchiale di Scannabue propone giochi a squadre e la sera cucina aperta. Il 28 giugno sarà la volta della festa delle associazioni Avis e Aido di Palazzo. Il paese si conferma ricco di iniziative, grazie all’organizzazione di Comune, Parrocchia e associazioni. Tante davvero le proposte da vivere insieme in questi ultimi giorni di giugno a livello comunitario, ma luglio sarà ancor più ricco di appuntamenti, per tutti i gusti. Si partirà il 4 all’oratorio di Scannabue con “Tra noi nessuno è straniero”, ovvero la Festa dei popoli presenti nella comunità: un evento organizzato per favorire la conoscenza e l’integrazione tra le persone. Il 10 luglio, nello stesso luogo, lo spettacolo di chiusura del grest, mentre l’11 è in calendario uno schiuma party. Dal 16 al 19 luglio, sempre nella frazione scannabuese, la sagra della “Madonna del Carmelo”. Altro ritrovo per tutti i residenti, ma anche per gli amici dei centri limitrofi nelle giornate del 18, 19, 25 e 26 luglio: a Palazzo, infatti, sarà di scena la “Festa dello Sport” organizzata dalla Asd Palazzo Pignano, sempre molto partecipata. Il 19 luglio si ritornerà a Scannabue per la processione religiosa lungo le vie del paese, mentre nel capoluogo ecco la “Batelada”; il 20 a Scannabue sarà sagra alle Fontanelle, il 26 spazio alla marcia podistica non competitiva dei “5 Campanili”, evento che giunge addirittura alla trentasettesima edizione. Il prossimo mese si chiuderà con le “Serate in piazza a Scannabue”, proprio il 30 e 31 luglio, iniziativa organizzata dalla Pro Loco. LG D al 3 al 9 maggio, aereo più pullman. Prima Londra... e poi la Cornovaglia terra bellissima e poetica, stupendo spettacolo naturale con St. Michael’s Mount, Saint Ives, Land’s End e le impressionanti scogliere coi panorami mozzafiato. Un viaggio attraverso il tempo che va dai monumenti megalitici di Stonehenge ai Bagni Romani di Bath, alle rovine del leggendario castello di Re Artù con la grotta di Mago Merlino di Tintagel, alle imponenti e maestose cattedrali gotiche di Wells, Exeter, Winchester, Salisbury e le storiche rovine di Glastonbury. Straordinaria la Cattedrale di Chichester con navata romanica e navate laterali gotiche. Un viaggio meraviglioso da ricordare anche in occasione dell’appuntamento che per tutti si rinnova venerdì prossimo, 3 luglio, alle ore 21 al Mcl. PIANENGO: Età libera, grigliata al Roccolo L ’associazione di volontariato ‘Età Libera’, dopo la positiva esperienza dello scorso anno, ripropone la grigliata, con musica dal vivo, aperta a tutti presso il parco del ‘Roccolo’ (Treviglio). L’iniziativa è in calendario domenica 19 luglio prossimo, ma gli interessati sono incitati a dare l’adesione entro l’8 luglio, rivolgendosi ai seguenti numeri: 340.6535265 (Giuseppe) o al 333.6684260 (Fabio). Viene richiesto un contributo di 25 euro, comprensivo di trasporto, andata e ritorno, in bus. Partenza da Pianengo alle 11.30 da via Giovanni XXIII (nei pressi del monumento ai Caduti). PANDINO: Marius torna a far parlare di sé D omani alle 17, presso il Castello Visconteo di Pandino, ‘Marius’ torna a far parlare di sé. Durante l’incontro verrà presentata la figura di Marius Stroppa, come poliedrico artista inserito nel contesto del ‘900, secolo in cui le arti applicate, pittoriche e architettoniche hanno avuto numerose sfaccettature, correnti di pensiero e conosciuto artisti di fama internazionale. Per l’occasione l’ingresso all’esposizione temporanea sarà gratuito. Il Cremasco 29 SABATO 27 GIUGNO 2015 SERGNANO Casale Cr. A piedi nel Parco Sette giorni ... a tutto sport A DAL BASKET AL CALCIO, DALLE BOCCE ALLA BOXE, TANTI EVENTI DI SUCCESSO di ELISA LORENZETTI “O ltre le più rosee aspettative. Siamo pienamente soddisfatti”. Così l’assessore Dario Fortini a conclusione della ‘Settimana dello sportivo’, che ha pienamente coinvolto la popolazione, regalando spettacoli entusiasmanti e, in diverse circostanze, dai contenuti elevati. Il via è stato dato con il torneo di calcio, il ‘VII memorial Gigi Mazzoleni’, riservato alla categorie Pulcini 2005/2006, organizzato dall’Asd Sergnanese, che ha visto fronteggiarsi 8 squadre e terminato con la vittoria della Pergolettese, che in finale ha liquidato con un perentorio 6 a 0 la Brignanese. Si è proseguito col memorial ‘Gigi Mazzoleni’ con le finali della categoria Pulcini 2004/2005, dove ha primeggiato il Caravaggio. Ben organizzato dalla SP ‘Bocciofila Sergnanese’ il torneo di bocce ‘Lui e Lei’ terminato con la consegna dei premi da parte del sindaco Gianluigi Bernardi e del presidente di Commissione Sport Veronica Parni. Punta di diamante della settimana sportiva è stato l’incontro di Basket presso la palestra delle scuole medie, tra il Basket Brescia Leonessa - Centrale del Latte, militante nella serie A2, e l’Erogasmet Pallacanestro Crema, di serie B. Su iniziativa dell’Assessore allo Sport Dario Fortini, si sono affrontate in amichevole due squadre del basket “che conta”, animando la calda serata estiva e portando un grande esempio di sincera stima e professionalità. La partita è stata vinta per 68 a 62 dall’Erogasmet Pallacanestro Crema e al termine l’amministrazione comunale ha offerto un piccolo rinfresco ai principali protagonisti della serata. NON SONO MANCATI SIGNIFICATIVI MOMENTI DI CONFRONTO SERGNANO-CAPRALBA Proficuo corso sulla LIM per docenti della Primaria Uno degli incontri del corso sulla LIM per i docenti delle scuole Primarie dell’Istituto comprensivo di Sergnano, tenuto nel plesso di Capralba Due momenti della ‘Settimana dello sportivo’, boxe e Nel contesto della setbasket, insieme al resto degli eventi programmati, timana dello sportivo ha hanno offerto spettacoli entusiasmanti e di alto profilo trovato spazio anche l’incontro Il tuo sport la tua vita, svoltosi presso la biblioteca comunale, dove si sono registrati gli interventi del dottor Angelo Lodi Rizzini, specialista in cardiologia e del dottor Gianluigi Bernardi, specialista in scienze dell’alimentazione, nonché medico di base e sindaco di Sergnano. Presso il centro sportivo, è stato organizzato dall’Accademia Pugilistica Cremasca, in collaborazione con la commissione Sport, un interregionale tangolo verde con la partita di calcio femminile di boxe: ben 14 gli incontri tra Lechia Gdansk -Sampdoria , valida disputati, 3 maschili e 11 femminili; per il girone B del Trofeo Dossena, vincinque le regioni rappresentate: Lom- ta di misura (1-0) dal Lechia Gdansk. bardia, Piemonte, Liguria, Emilia e “Una gran bella settimana all’insegna Veneto. dello sport, del divertimento, dello stare La settimana si è poi conclusa sul ret- assieme”, chiosa l’assessore Fortini. L’ Istituto comprensivo di Sergnano – di cui è dirigente il prof. Giuseppe Noci – ha organizzato, nelle due settimane centrali del mese di giugno, un corso per tutti i docenti delle proprie scuole primarie sull’utilizzo delle LIM, Lavagne interattive multimediali di cui son state dotate tutte le aule della sede centrale e dei plessi di Camisano, Casale, Capralba e Pianengo. A tenerlo, presso la scuola “I Tigli” di Capralba, Marina Lodigiani, formatore nell’ambito del progetto Rete scuole coordinato dall’Ic di Trescore, che ha aiutato i 50 insegnanti – divisi in due gruppi, che hanno seguito gli incontri per complessive 8 ore ciascuno – a sfruttare al meglio le potenzialità di questo strumento. Puntando in particolare sulle caratteristiche che consentono il coinvolgimento degli alunni, stimolati a un approccio più attivo nella ricerca ed elaborazione dei contenuti. Questo grande schermo multimediale i ragazzi possono infatti toccare con le mani, scrivere, disegnare, colorare, muovere, ingrandire, rimpicciolire... diventando sotto la “regia” degli insegnanti – che conoscono la sceneggiatura della lezione – “attori” impegnati su percorsi di acquisizione di competenze. Attraverso il collegamento a Internet – di cui tutte le LIM installate nelle classi dell’Istituto dispongono – è inoltre possibile usufruire al massimo le opportunità del digitale e della multimedialità. Nello specifico l’esperta ha proposto Open-Sankoré, un software libero e open source multipiattaforma per LIM, scaricabile dal sito http://open-sankore.org/it. Compatibile con ogni tipo di proiettore e dispositivo di puntamento, permette al docente di preparare le sue lezioni sfruttando le caratteristiche e le risorse interattive presenti nel software stesso. Oltre ai comuni strumenti di annotazione, disegno ed evidenziatura, offre infatti anche la possibilità di arricchire i contenuti importando filmati, animazioni, audio e immagini. Le lezioni salvate, inoltre, possono essere poi riutilizzate, modificate, esportate e condivise con gli alunni o con gli altri docenti. Il corso, grazie anche alle competenze specifiche dell’esperta – che ha proposto diversi esempi didattici operativi, utili all’elaborazione di lezioni interattive – è stato molto apprezzato da tutti partecipanti. A.M. CASALE CREMASCO - VIDOLASCO Estate in riva al Serio a ritmo di rock P rosegue la manifestazione ‘E…state in riva al Serio’, organizzata dal Comune di Casale Cremasco Vidolasco con il sostegno dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio, serie di eventi tra danze popolari, spettacoli di piazza e feste. Il cartellone per oggi, sabato 27 giugno, parla proprio della festa ‘Benvenuta Estate’ a Vidolasco (dalle ore 19.30). Per questo secondo appuntamento, il primo nella frazione, ci sarà l’inedita collaborazione del Comune casalese con il team che cura il blog Sussurrandom, per una serata tutta all’insegna del rock femminile. La festa di inizio estate, come detto in programma dalle 19.30, prevede infatti un triplo concerto tutto giocato sui toni del rock rosa. Sul palco Arianna Vitale, Scaremen e Band Wagon, con dj set by Max Garghentini (Stigmata). Ad aprire la serata quella che è stata ribattezzata ‘mamma Rock’. Arianna Vitale in duo acustico proporrà alcuni dei suo brani. Piccolo fenomeno mediatico locale la Vitale ha deciso di buttarsi nel mondo del rock a quarant’anni anni suonati. E ha scoperto che la cosa le viene molto bene… A seguire un altro fenomeno. Se la Vitale è ‘mamma rock’ Asia Pascal è il rock adolescente, ma che guarda al passato. Sedici anni e una grinta da vendere guida gli Scaremen, quartetto di minorenni che danno filo da torcere a chiunque. Chiudono la serata i Band Wagon che alla voce vedono l’affascinante Eva. Nati nel 2006 dopo anni di cover a tutto rock da un paio di anni si cimentano anche negli inediti, visto che nel 2013 hanno rinnovato la formazione e hanno scritto anche un paio di pezzi propri: I’m ready e Goodbye brother. Chiuderanno una serata ad alto tasso di rock classico, tutta al femminile. Toccherà poi a Garghentini accompagnare la serata al termine con un dj set a tutta new wave. Luca Guerini Accanto al titolo Arianna Vitale, quindi, in senso orario, Scareman e Band Wagon dm, Associazione didattica museale, organizza un’escursione guidata con partenza dal Centro Parco Museo dell’acqua di Casale. L’escursione partirà a piedi in direzione nord (ciclabile Sergnano-Casale) alla scoperta dell’acqua, degli ambienti fluviali, della flora e della fauna, passando per il boschetto didattico sito a lato dello stabilimento Galbani, proseguendo fino all’area di sosta attrezzata ed eventualmente a nord lungo la ciclabile che conduce a Vidolasco. Partenza alle ore 17 di oggi e ritorno alle 19.30, giusto in tempo per cenare e prendere parte al concerto della festa ‘Benvenuta Estate’. La Camminata ecologica-naturalistica si svolge in collaborazione con il Parco del Serio: durante il tragitto personale specializzato illustrerà la flora autoctona. “L’iniziativa s’inserisce nel programma dell’amministrazione comunale atto a potenziare e consolidare il rapporto con il Parco del Serio”, spiega il sindaco Antonio Grassi. La settimana scorsa sul tema s’è tenuto un incontro nel quale si è parlato di un corso di cultura ambientale da tenersi agli studenti delle scuole elementari di Casale. RICENGO Sagra e Cucù day Il paese in festa D oppio weekend di festa per il paese di Ricengo: come sempre abbinato alla sagra di San Pietro ecco l’ormai tradiizonale ‘Cucù Day’ dedicato alla bella musica targata CR. Tanti momenti comunitari – per i quali un grazie è rivolto dagli organizzatori alla Banca di Credito cooperativo Cassa Rurale di Treviglio – da vivere insieme all’oratorio ‘Don Giovanni Bosco’: i volontari hanno lavorato con impegno e aspettano tutti oggi e domani e dal 1° al 6 luglio. Prima di tutto l’ottimo servizio cucina: dalle ore 19.30 si potranno gustare tutte le specialità: pizzeria, griglieria, friggitoria e altre prelibatezze, comodamente seduti nell’area ristoro. Servizio, cortesia e pietanze da dieci e lode; per dirla con un famoso speaker televisivo “provare per credere!”. Durante le serate di venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 luglio ci sarà anche un’area bimbi attrezzata con giochi, musica e balli. Anche i più piccoli avranno così ‘pane per i loro denti’ e possibilità di divertirsi a pieno. Ma andiamo con ordine. Domenica 28 giugno il Gruppo storico del paese invita tutti all’annuale Festa dell’agricoltura, “una giornata all’insegna delle nostre origini tutte da scoprire...”, spiegano gli organizzatori. Da ieri, ancora oggi (dalle ore 20.30) e domani (dalle 18.30), sarà anche tempo di ‘Cucù Day’, l’apprezzatissimo appuntamento musicale per ricordare gli amici che non ci sono più Derek, Fabry e Roby, “con il cuore… oltre la musica”. Sul palco ricenghese si esibiranno ben undici tra band e cantautori, come sempre ‘capitanati’ da Gio Bressanelli. Per tutti i presenti, oltre alla musica live, possibilità di cenare nell’area ristoro fino alle ore 24 e visitare gli stand delle associazioni. L’evento è a cura dell’associaizone ‘Il Canto del Cucù’, dell’oratorio e del Comune di Ricengo. Una tre giorni che oltre a regalare momenti di musica e coinvolgimento ha il senso di uno spirito comunitario proprio delle piccole realtà. Quelle in cui tutti si conoscono, si aiutano, si ricordano. Mercoledì 1° luglio spazio alla sfilata canina presso il campo sportivo comunale, con iscrizioni dalle ore 19. Alle 19.30 il via alla passerella degli amici a 4 zampe. L’iniziativa è aperta a tutti: una giuria d’eccezione decreterà i vincitori nelle categorie il cane più simpatico, il più somigliante al padrone e il più bello. Giovedì 2 luglio dalle ore 21 si parlerà di lavoro. Il Gruppo storico ricenghese, la Coldiretti Cremona e la Coldiretti Giovani Impresa Cremona hanno, infatti, organizzato l’incontro Costruiamo il futuro per le imprese e per i nostri territori, dialogo con Giovanni Fava e Paolo Voltini. Venerdì 3 luglio sarà dedicato al country. Dalle ore 20 si ballerà con il gruppo Gipsy Country, alle 21 si esibirà Riccardo Cagni, che regalerà note country imperdibili. Sabato 4 e domenica 5 luglio ‘A tutto liscio’ con Gilba e Felice dalle ore 21. Due serate di grande musica dal vivo animate sulla pista da ballo da alcune coppie del gruppo di ballo di boogie woogie. Infine lunedì 6 luglio la serata ‘Abc’ che sta per ascolto, ballo e canto, con Gilba dalle ore 20.30 e grande tombolata con ricchi premi per tutti i gusti! Una sagra da vivere con gioia. Luca Guerini 30 Il Cremasco SABATO 27 GIUGNO 2015 IZANO Il “PalaIzano” è un gioiello! INAUGURATA DOMENICA SCORSA LA NUOVA STRUTTURA POLISPORTIVA A fianco, una bella veduta della palestra gremita. Sopra, l’esterno della nuova struttura. Sotto, il taglio del nastro con sindaco e autorità di GIAMBA LONGARI U na struttura che servirà tutto il territorio, che è stata voluta con forza e realizzata con determinazione nonostante il difficile momento economico. È questo il senso racchiuso nella cerimonia inaugurale del PalaIzano, avvenuta domenica sera 21 giugno, primo giorno d’estate. Un edificio imponente, capiente (può infatti contenere 350 spettatori) all’avanguardia per tecnologie e risparmio energetico grazie al tipo di impianto di riscaldamento a pompe di calore “aria-aria”, all’impianto fotovoltaico installato sulla copertura. Un palazzetto che ospiterà non solo competizioni sportive, ma anche spettacoli, incontri, convegni e… pure la santa Messa, celebrata ieri (venerdì 26 giugno) dal parroco don Giancarlo Scotti. Oggi, sabato 27 giugno, alle ore 21, chiude il ciclo di manifestazioni lo spettacolo Ricordinstabili a cura della Compagnia Instabile di Izano. All’evento inaugurale erano presenti molte autorità politiche, militari e civili, tra cui, oltre al sindaco geometra Luca Giambelli e al suo vice Luigi Tolasi, anche: Fabio Calvi, sindaco di Rivolta d’Adda e rappresentante dell’amministrazione provinciale, i consiglieri regionali Federico Lena e Carlo Malvezzi, il sindaco di Offanengo Gianni Rossoni, il consigliere con delega allo Sport del Comune di Crema Walter della Frera, il consigliere comunale di Crema Antonio Agazzi, Michele Fusari in rappresentanza della Cassa Rurale BCC Treviglio-Offanengo, il presidente provinciale del CONI Achille Cotrufo, il maresciallo dei Carabinieri Girolamo Romano, il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Offanengo Romano Dasti, la presidente della commissione Biblioteca di Izano Sabrina Paulli, il consigliere comunale izanese Giulio Ferrari e altri. La cerimonia si è aperta con l’Inno di Mameli suonato dalla Junior band dell’Istituto Comprensivo di Offanengo, diretta da Marco Rozzi. È seguito il taglio del nastro tricolore e l’ingresso nella struttura dove si sono svolti i discorsi delle autorità introdotti dal primo cittadino Giambelli, visibilmente emozionato. Egli, in breve, ha illustrato il lungo iter che ha portato al compimento dell’opera. Iter non facile, soprattutto a causa della crisi economica, ma la determinazione – prima dell’amministrazione Tolasi e poi di quella guidata da Giambelli – ha fatto sì che il palazzetto fosse realizzato. “Una struttura – ha precisato il sindaco – che servirà l’intero territorio. Il tutto è partito nel 2009 e si è concluso, non senza momenti di difficoltà e sconforto, nel 2015. Insomma, ce l’abbiamo fatta!”. Il primo cittadino izanese ha citato alcuni momenti, quali l’incontro, determinante, con l’allora presidente della Cassa Rurale BCC Treviglio-Offanengo Gianfranco Bonacina, che ha da subito sostenuto economicamente il progetto. La struttura, ricordiamo, costa oltre 2 milioni di euro ma, come ha affermato Giambel- GRITTI: “STIMOLIAMO LA MAGGIORANZA. NON SIAMO QUELLI DEL NO A PRESCINDERE” ti – dando input alla maggioranza. Vogliamo essere propositivi e soprattutto non siamo quelli del ‘no a prescindere’; su alcune questioni riteniamo giusto e doveroso alzare l’attenzione”. Il riferimento è in primis al Pianalto (come si evince anche dal I rappresentanti di Unione Democratica durante l’incontro di venerdì scorso per la presentazione del lavoro svolto nell’ultimo anno periodico di Udr Romanengoweb, ndr). “Forte e determinato è il nostro ‘no’ all’escavazione. Non ci basta la demagogia di chi sbandiera ipotetici posti di lavoro e assicura che lo straordinario geo-sito non verrà intaccato. Rimane per noi una visione miope di chi forse non ha capito che i fragili equilibri delPianalto si giocano al di sotto della superficie, nella stratificazione della terra”. Indice puntato anche sul progetto culturale “a oggi non ne è stato realizzato né ipotizzato uno”. Per passare poi ai principi, quali la democrazia e il confronto: “Tanto del nostro lavoro è stato anche speso – conclude Gritti – per ricordare a questa amministrazione che gli strumenti di governo democratico e gli iter procedurali non possono essere piegati agli intenti dei singoli. Ben venga l’iniziativa mirata a facilitare e snellire le procedure, purchè non si sostituisca a esse l’arbitrio di chi vuole gestire il Comune, come farebbe con l’orticello di casa propria”. Tib CASALETTO DI SOPRA asaletto di Sopra si appresta a ospitare la terza Mostra Canina, in notturna presso il campo sportivo. L’appuntamento nella terra del ‘re dei chihuahua’, promosso dall’amministrazione comunale, è per sabato 4 luglio. La manifestazione, aperta a tutte le razze e ai meticci, prenderà avvio alle 18.30 con le iscrizioni. Alle 20 sfilata meticci e a seguire sfilata dei bambini con i loro fedeli amici. Alle 20.45 avvio della fase a giudizio della giuria di esperti per l’elezione del miglior cane di razza. Saranno premiati i migliori cani con pedigree, ma ricchi SARÀ IL 4 LUGLIO. NEI GIORNI SCORSI IL BORGO SUL TETTO DEL MONDO CON ‘CASALETTESE A QUATTRO ZAMPE’ premi sono garantiti in tutte e categorie (cesti gastronomici, mangime e piccoli elettrodomestici). Per i ‘best in show’: weekend per due persone in località a scelta, tablet offerto da ‘Radio Gianni’ di Romano di Lombardia e premio orefi- L’oratorio di via Vezzoli, sede del Grest E Mostra canina nel regno dei chihuahua C Galleria fotografica in www.ilnuovotorrazzo.it Il Grest raddoppia con la ‘Fontanili’ UDR, primo anno all’opposizione avanti a una platea numerosa, per un incontro politico-amministrativo, Unione Democratica per Romanengo ha presentato il suo primo anno di attività amministrativa dai banchi dell’opposizione. Sessanta uditori hanno ascoltato i rappresentanti del gruppo di minoranza, guidati da Valentina Gritti ed Evelina Grimaldelli, evidenziare quanto fatto e stigmatizzare quanto, a loro dire, non funziona nell’azione di governo del paese che il sindaco Attilio Polla e i suoi stanno intraprendendo dal maggio 2014. Diverse le tematiche affrontate dal Pianalto, alla Rocca, alle istanze dei cittadini. “Abbiamo lavorato e stiamo lavorando – spiega la Grit- ROMANENGO ROMANENGO D li, “ne valeva la pena”. E ha sottolineato la decisiva collaborazione dei privati: “Se pubblico e privato operano insieme, si raggiugono importanti obiettivi a tutto vantaggio del bene comune”. Dopo il discorso del sindaco, accolto con un caloroso applauso, prima di cedere la parola alle altre autorità intervenute, sono state presentate le realtà sportive che operano in Izano: la danza, la pallavolo, il calcio, il basket, il running e la Compagnia (teatrale) Instabile. Le squadre si sono schierate ai lati del parquet. Accanto agli ingressi del palazzetto era possibile ammirare anche i dipinti degli artisti cremaschi Luciano Perolini e Abele Mancastroppa, in arte Mable. Inoltre, all’esterno della struttura era possibile aderire all’annullo postale a cura dell’Associazione Il Timbrofilo Curioso di Crema. Dunque, l’inaugurazione del PalaIzano è stata a tutti gli effetti una grande festa, una boccata d’ossigeno non solo per il paese, bensì per l’intero cremasco. Nella foto di repertorio un chihuahua a pelo lungo ceria messo a disposizione da ‘È oro’. In loco servizio ristoro. Parte del ricavato andrà in beneficenza. L’esposizione canina è promossa a pochi giorni dall’incoronazione, avvenuta nell’ambito del Wolrd Dog Show ospitato da Expo, di un Techichi Arlecchino cremasco come campione mondiale juniores nella categoria Chiuhuahua a pelo lungo. Il cagnolino da medaglia è di proprietà di una casalettese che proprio nel suo paese di residenza ha un allevamento di questa specie. Un piccolo villaggio a misura di animale nel quale Anna Pasquali da sfogo a tutta la sua passione per i Chihuahua. Per informazioni e iscrizioni gli interessati possono contattare il punto info al numero telefonico 333.6845843. Tib state per bambini e ragazzi con un comune denominatore: “Stare insieme, divertirsi e crescere”. Come? Con Grest e MiniGrest che la collaborazione a quattro tra Parrocchia, Comune, Unione Lombarda dei Fontanili e Cooperativa Iride ha lanciato. I primi a scendere in campo sono stati l’amministrazione comunale di Romanengo e la parrocchia che come ogni anno propone il Grest, il cui slogan dell’edizione 2015 è ‘Tutti a tavola’. Da lunedì i ragazzi di elementari e medie si ritrovano in oratorio per condividere momenti di gioco, gite, tuffi in piscina e il pranzo. In un percorso educativo fatto anche di preghiera e momenti di confronto. La festa conclusiva è in programma il 10 luglio. Fondamentale anche quest’anno si è rivelata al collaborazione con l’ente pubblico in un solco che è ormai divenuto tradizione. Dal primo del mese del sol leone prenderà avvio anche il Mini Grest per i piccolissimi iscritti alla materna e alla prima elementare (3-7 anni). L’iniziativa porta la firma di Unione Lombarda Fontanili e Cooperativa Iride. Le iscrizioni sono aperte ancora nella giornata odierna. Campo base dell’iniziativa, che è rivolta alle famiglie residenti a Romanengo, Casaletto di Sopra e Ticengo ma non solo, la scuola dell’infanzia romanenghese Iqbal Masih. Il 31 luglio calata del sipario con festa conclusiva. Per informazioni sulla frequenza, che può essere anche per singole settimane, è possibile contattare gli uffici comunali. L’estate di casa nostra per i giovanissimi romanenghesi ha preso avvio e la risposta è stata notevole con il consueto gran flusso di adesioni. Significa che la proposta è ben costruita e articolata. Bravi, ancora una volta, gli organizzatori, i promotori e chi operativamente è al fianco di bambini e ragazzi per farli divertire ed educarli. Tib Il Cremasco 31 SABATO 27 GIUGNO 2015 OFFANENGO Offanengo: Exporatorio e Festa dello Sportivo Expo, tra lavoro e volontariato L’ TRE GLI OFFANENGHESI CHE PARTECIPANO DA PROTAGONISTI Esposizione Internazionale Expo 2015 è in pieno svolgimento e sono moltissimi anche gli offanenghesi che, organizzandosi in gruppi (Pro Loco, Grest, Anteas...) o singolarmente, l’hanno già visitata. Ma ci sono anche offanenghesi che stanno vivendo Expo come grande opportunità, esperienza lavorativa, ma anche di crescita e apertura al mondo. Fra questi anche il giovane vicesindaco Emanuele Cabini che fa parte dei FOP (Expo Field Operator) del sito espositivo, nella qualità di operatore che lavora sul campo, ricoprendo la posizione di ATL (Area Team Leader), cioè capoquartiere, coordinando una squadra di giovani operatori di grandi eventi. Il team interagisce con i visitatori dando informazioni e consigli, agevolando la visita dei diversamente abili e supportando gli operatori dei padiglioni stranieri, segnalando disservizi tecnici e cercando di risolvere ogni tipo di problema logistico, in collaborazione anche con le Forze dell’Ordine e i presidi sanitari e con l’esercito per la sorveglianza e la sicurezza del sito. Enormi i flussi in entrata e uscita, che posso arrivare a 20.000 persone/ora agli ingressi, gestiti anche con l’aiuto di detenuti in riabilitazione provenienti dal vicino carcere di Bollate. “Un’esperienza unica e irripetibile. Ho scelto di candidarmi a lavorare in Expo, a latere di un percorso di ricerca universitaria dedicato ai temi della sostenibilità e dell’esposizione uni- A Emanuele Cabini e i suoi colleghi durante i controlli pre-apertura del sito alle 7 della mattina! Sotto da sinistra Chiara Ghiozzi e Jessica Patrini versale stessa. La selezione è avvenuta tramite Manpower, per me è iniziata con una candidatura spontanea a novembre e un lungo inter che si è concluso con l’assunzione l’8 aprile, dopo diverse prove individuali e di gruppo e un colloquio motivazionale. Requisiti minimi laurea tecnica, conoscenza dell’inglese e spiccate capacità di leadership e problem solving. La paga è adeguata al ruolo ricoperto. La famosa storia dei 500 euro al mese era legata agli stagisti, che però la cronaca ha erroneamente esteso a tutti per fare notizia. Sicuramente all’inizio non tutto è andato come previsto, ma ormai il nostro lavoro è rodato e stiamo dando il meglio per far fare bella figura al nostro Paese”, chiarisce con un pizzico di giustificato orgoglio Cabini. Anche per Chiara Ghiozzi, sempre di Offanengo, Expo è stata una grande opportunità: “Si tratta quasi di una casualità; sto lavorando alla tesi di laurea e sono molto concentrata (frequenta Economia alla Cattolica di Milano). Ho iniziato però anche a pensare al post tesi e mi sono informata tramite Manpower sulle possibilità che Expo offriva. Mi sono proposta per più ruoli sia come stagista ma anche come hostess e, dopo un primo colloquio quasi immediato e un secondo incontro sono stata scelta come hostess (incarico retribuito) al padiglione Fedarlimentare che organizza incontri, congressi, seminari con particolare attenzione all’economia, dunque nel TRIBUNALE DI CREMONA Esec. Immob. n. 20/2012 R.G.E. ex Crema- G.E. - GOT: Avv. N. Corini Estratto avviso di Vendita di Immobili mio ambito di studio”. Cosa ti piace di più di questa esperienza? “Il senso di globalità che si respira, soprattutto alla mattina, quando i visitatori non sono ancora arrivati e il ‘mondo’ sta mettendo a punto) le ultime cose...”. Infine anche Jessica Patrini ha vissuto Expo in prima persona, come volontaria per due settimane al padiglione della Santa Sede, esperienza che ripeterà a ottobre: Come sei arrivata a questo incarico e perché? “Si tratta di un’esperienza vicina al mio percorso di studi, sto frequentando Scienze dei Servizi Sociali alla Cattolica di Milano e tramite la Caritas Ambrosiana sono giunta a Expo un’esperienza molto positiva e arricchente perché si vedono tutto il mondo e tutte le culture di questa nostra Terra”. M.Z. TRIBUNALE DI CREMONA Esec. Immob. n. 142/2011 R.G.E. ex Crema (Reg. Incarichi n. 89/2014) G.E.: Dr. G. Borella Estratto III avviso di Vendita di Immobili Professionista Delegato: Avv. Corrado Locatelli con studio in Crema, P.zza Istria e Dalmazia n. 20. Vendita senza incanto: 04 Settembre 2015 ore 17,30 presso lo studio del delegato. In Comune di Madignano (CR) Via Strada Provinciale 52 al civico 20/22, appartamento contraddistinto con il numero interno 5, posto al Primo piano del fabbricato condominiale denominato “Belfiore”, con autorimessa posta al piano Terra contraddistinta con il numero interno 18 in blocco distaccato. Appartamento costituito da: ingresso, cucina con balcone, soggiorno, disimpegno, bagno, n. 2 camere da letto, n. 1 balcone. Edificio conforme alla normativa urbanistica ed edilizia Lo stato di manutenzione è buono. Il fabbricato ad uso abitativo ha una superficie commerciale di 98 mq, mentre l’autorimessa ha una superficie pari a 17 mq.. Impianto di riscaldamento autonomo. L’impiantistica generale dell’appartamento è in buono stato. Per una descrizione più dettagliata dell’immobile si rinvia alla perizia del Ctu incaricato Geom. Patrini Roberta. Attualmente l’immobile è libero. Classe energetica “E”. Indice di prestazione energetica (IPE): 141,78 Kw/m2a.. Dati catastali e confini come in atti. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l.. Prezzo base: €. 65.000,00=. Offerta da depositare in bollo ed in busta chiusa presso lo studio del Professionista Delegato Avv. Corrado Locatelli (si prega gli offerenti di contattare prima telefonicamente il Professionista Delegato per concordare l’appuntamento per il deposito delle offerte) in Crema (CR) P.zza Istria e Dalmazia n. 20, entro le ore 12,00 del 03.09.2015 con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dall’offerente intestato a “ Tribunale di Cremona – Procedura Esecutiva Immobiliare n. 20/2012 R.G.E. ex Crema” Vendita con incanto: 07 Settembre 2015 ore 16,00 presso lo studio del delegato. Prezzo base: €. 65.000,00= con offerte in aumento non inferiori ad €. 1.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo ed in busta aperta, dovrà essere depositata presso lo studio del Professionista Delegato Avv. Corrado Locatelli (si prega i partecipanti di contattare prima telefonicamente il Professionista Delegato per concordare l’appuntamento per il deposito delle domande) in Crema (CR) P.zza Istria e Dalmazia n. 20 entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare, come sopra intestato, per cauzione di €. 6.500,00=. Maggiori informazioni: presso il professionista delegato, Avv. Corrado Locatelli (tel. 0373 1970882), la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e l’Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l. (tel. 0373 80250). Ordinanza G.E., perizia ed avviso di vendita con modalità di partecipazione consultabili sui siti internet www.portaleaste.it, www.astegiudiziarie.it, www.tribunaledicremona.it, www.asteimmobili.it, www.astalegale.net. Crema lì 17 giugno 2015 Avv. Corrado Locatelli Professionista Delegato: Avv. Corrado Locatelli con studio in Crema, P.zza Istria e Dalmazia n. 20.Vendita senza incanto: 03 Settembre 2015 ore 16,00 presso lo studio del delegato. In Comune di Crema(CR) Via Bramante n. 10, Appartamento posto al terzo piano con annessa cantinola, composto da soggiorno, cuoci vivande, bagno, disimpegno e due camere. L’appartamento fa parte di una stabile condominiale denominato “Senna” disposto su quattro piani. Edificio conforme alla normativa urbanistica ed edilizia Lo stato di manutenzione è buono. Il fabbricato ad uso abitativo ha una superficie commerciale di 64,50 mq. l’abitazione, 5,80 mq. i balconi ed 7,20 mq. il cantinolo. Per una descrizione più dettagliata dell’immobile si rinvia alla perizia del Ctu incaricato Geom. Angelo Barbieri. Attualmente l’immobile è occupato da terzi senza titolo. Classe energetica “G”. Indice di prestazione energetica (IPE): 390,46 Kw/m2a. Dati catastali e confini come in atti. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l.. Prezzo base: €. 33.750,00=. Offerta da depositare in bollo ed in busta chiusa presso lo studio del Professionista Delegato Avv. Corrado Locatelli (si prega gli offerenti di contattare prima telefonicamente il Professionista Delegato per concordare l’appuntamento per il deposito delle offerte) in Crema (CR) P.zza Istria e Dalmazia n. 20, entro le ore 12,00 del 02.09.2015 con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dall’offerente intestato a “Tribunale di Cremona – Procedura Esecutiva Immobiliare n. 142/2011 R.G.E. ex Crema” Vendita con incanto: 04 Settembre 2015 ore 15,00 presso lo studio del delegato. Prezzo base: €. 33.750,00= con offerte in aumento non inferiori ad €. 1.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo ed in busta aperta, dovrà essere depositata presso lo studio del Professionista Delegato Avv. Corrado Locatelli (si prega i partecipanti di contattare prima telefonicamente il Professionista Delegato per concordare l’appuntamento per il deposito delle domande) in Crema (CR) P.zza Istria e Dalmazia n. 20 entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare, come sopra intestato, per cauzione di €. 3.375,00=. Maggiori informazioni: presso il professionista delegato, Avv. Corrado Locatelli (tel. 0373 1970882), la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e l’Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l. (tel. 0373 80250). Ordinanza G.E., perizia ed avviso di vendita con modalità di partecipazione consultabili sui siti internet www.portaleaste.it, www.astegiudiziarie.it www.tribunaledicremona.it, www.asteimmobili.it, www.astalegale.net. Crema lì 17 giugno 2015 Avv. Corrado Locatelli TRIBUNALE DI CREMONA Esecuzione Immobiliare n. 226/2011 R.G.E. ex Crema - G.E. GOT Avv. N. Corini (Registro Incarichi n. 49/14) ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (I esperimento) TRIBUNALE ORDINARIO DI CREMONA EX TRIBUNALE DI CREMA Sezione esecuzioni immobiliari Esecuzione Immobiliare n. 264/2011 R.G.E. G.E. dott. Giulio Borella, delegato G.O.T. avv. Nunzia Corini ESTRATTO AVVISO DI VENDITA DI IMMOBILI (II esperimento) Professionista Delegato: Avv. Silvio Duse, con studio in Crema (CR), Via Boldori, 18. Vendita senza incanto 08.09.2015 ore 11.00 presso lo studio del Professionista Delegato. Unico lotto in Comune Agnadello, Piazza della Chiesa, 5, l’unità immobiliare è costituita da un appartamento posto al secondo piano costituito da ingresso, soggiorno, cucina, disimpegno, due camere, bagno, ripostiglio e autorimessa al piano terra. Le unità immobiliari pignorate non risultano conformi ai progetti ma le opere sono sanabili. Attestazione di certificazione energetica: l’immobile è classificato in classe energetica “G” e la prestazione energetica per la climatizzazione invernale è kWh/m2a 77.53. Prezzo base euro 108.500,00. Le offerte da depositare in bollo legale e busta chiusa presso lo studio dell’Avv. Silvio Duse in Crema, via Boldori, 18 entro le ore 12.00 del giorno 07.09.2015, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto intestato a: “Trib. Cremona P.E.I. n. 226/2011 ex Crema”. Sono a carico dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 179 bis disp. att. Cod. proc. civ. e art. 7 D.M. n. 313/1999, le spese, i diritti e le competenze successive alla vendita. Vendita con incanto 10.09.2015 ore 11.00 innanzi al professionista delegato Avv. Silvio Duse in Crema, presso il suo studio. PREZZO BASE: € 108.500,00, con offerte in aumento sul prezzo base non inferiori a Euro 3.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, per ciascun lotto in bollo legale, dovrà essere depositata presso lo studio dell’Avv. Silvio Duse in Crema, via Boldori, 18 entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, unitamente all’assegno circolare come sopra intestato per cauzione pari al 10% del prezzo base. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l. – tel 0373.80250. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, degli atti del fascicolo processuale nonché dell’ordinanza e dell’avviso di vendita. Per informazioni: Avv. Silvio Duse, Professionista Delegato, tel.: 0373.259366 – e-mail: [email protected]; Tribunale di Cremona, Cancelleria delle Esecuzioni Immobiliari. Relazione di stima e ordinanza di vendita sono pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona. giustizia.it, www.astalegale.net, www.asteimmobili.it, www.portaleaste.com e consultabili presso la Cancelleria. Crema, 15.06.2015 Avv. Silvio Duse Professionista Delegato: Avv. Edoarda Benelli, con studio in Crema, Via Castello, n. 1 – Vendita senza incanto 15 settembre 2015, ore 15.00 presso lo studio del Delegato. Lotto unico: Trattasi di immobile in Comune di Casaletto Vaprio (CR), Via S. Rocco n. 7, inserito in un complesso formato da 6 abitazioni articolate su due piani fuori terra. La proprietà risulta così composta: al piano terreno un soggiorno – pranzo con zona cottura, disimpegno, lavanderia – servizio igienico, rampa scala di accesso al piano primo e box che immette nel piccolo cavedio dove è installata la caldaia murale per il riscaldamento della casa; al piano primo disimpegno, due camere da letto, bagno, locale studio e terrazzo; Area pertinenziale a giardino/cortile lungo il lato di affaccio principale sulla Via S. Rocco. L’immobile, che si presenta sia internamente che esternamente in normale stato d’uso e con finiture d’epoca costruttiva, risulta attualmente disabitato. Dati catastali e confini come in atti. PREZZO BASE: € 82.500,00,00= offerte da depositare in bollo e busta chiusa presso lo studio dell’avv. Edoarda Benelli in Crema, Via Castello, 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dagli offerenti intestato a: “Tribunale di Cremona – Proc. Esec. n. 264/2011 ex Trib. di Crema”. Eventuale vendita con incanto 15 settembre 2015 ore 16.00, presso lo studio del Delegato – PREZZO BASE: € 82.500,00= con offerte in aumento non inferiori ad € 1.500,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e busta non chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio dell’avv. Edoarda Benelli in Crema, Via Castello, 1, dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00, entro e non oltre il giorno non festivo precedente quello della vendita con unito assegno circolare come sopra intestato, per cauzione, di € 11.000,00=. In ottemperanza alla deliberazione n. IX/2555 del 24.11.2011 della Giunta della Regione Lombardia, si dichiara che la CLASSE ENERGETICA dell’immobile pignorato è G, mentre l’INDICE di PRESTAZIONE ENERGETICA è pari a EPH 215.30 KWh/mqa. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta di Crema S.r.l. Maggiori informazioni: presso il Professionista Delegato, Avv. Edoarda Benelli (tel. 0373.256626 – fax 0373.256636) e-mail [email protected], la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e all’Istituto Vendite e all’Asta S.r.l. (tel. 0373.80250). Ordinanza G.E., perizia e avviso di vendita con modalità di partecipazione, consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunaledicremona.it, www.portaleaste.it, www.asteimmobili.it e www.astalegale.net Crema-Cremona, lì 23 giugno 2015 (Avv. Edoarda Benelli) Offanengo senza dubbio non ci si annoia. Moltissime le iniziative del mese di giugno che proseguiranno a vivacizzare la vita del paese. Fra le tante, da segnalare quelle proposte dall’oratorio con è Exporatorio, una serie di ‘date’ da annotare per vivere momenti estivi intensi e ricchi di sport e ottime cene e naturalmente il ritorno della Festa dello Sportivo. Ma andiamo con ordine: martedì prossimo 30 giugno il calendario di Exporatorio prevede le semifinali del 1° memorial Michele Seresini cui si aggiungeranno i balli e le danze di El Pito: sarà una serata latino americana con il mojito e piatti tipici. Mercoledì 1° luglio al via le semifinali del 33° Trofeo della pace mentre dal 2 al 6 luglio presso il villaggio sportivo Giovanni Paolo II si terrà la VII edizione della Festa dello Sportivo con esibizioni di boxe dilettantistico e la 2° edizione del Trofeo Davide Cecoro; chi già ha gustato la cucina di questo evento – con servizi al tavolo e menù molto ampi – sa che una serata da ‘riservare’ a questa proposta non può certo mancare. Il programma di quest’anno è particolarmente intenso: giovedì 2 luglio, prima serata della Festa, tributo a Vasco Rossi e sfilata di moda curata da Le Kikke Fashion, venerdì 3 spazio alla musica di tino 68, che proporrà un revival Party, non mancherà neppure una dimostrazione di zumba... tutto gratuito! Riky Anelli – nome ormai emergente nel panorama musicale nazionale – sarà a Offanengo sabato 4 luglio una serata anche dedicata al volley sull’acqua e a una dimostrazione di autodifesa personale. Domenica 5 la Yuppi band omaggerà Adriano Celentano mentre lunedì sarà la volta di un omaggio ai Coldplay. Gli organizzatori – circa 70 volenterosi volontari – ringraziano fin da ora le migliaia di persone che parteciperanno alla loro Festa occupando ogni sera i 500 posti a sedere previsti, permettendo al CSO di Offanengo di continuare la sua avventura sportiva; un ‘grazie’ anche alla senisbilità degli sponsor che hanno permesso l’organizzazione di questo evento ormai attesissimo da offanenghesi e non. Martedì 7 luglio presso l’oratorio le finali del 1° Memorial Michele Seresini (il bar è sempre aperto…) mentre mercoledì 8 e giovedì 9 luglio ancora spazio al Trofeo della Pace per le finali e anche per la V edizione del Superslam Beach (giovedì si potrà gustare lo gnocco fritto!). Infine venerdì 10 luglio chiuderà la rassegna – che ha preso il via il 6 giugno con i tornei di qualificazioni e con le ormai tradizionali ‘sberiadi’ di Offanengo che si stanno tenendo proprio in questi giorni – la festa di chiusura del Grest: dopo la messa la tanto attesa festa finale alla quale non mancheranno certo i protagonisti del Grest dai bambini ai ragazzi, dagli animatori agli educatori fino al capo, don Emanuele in persona! M.Z. TRIBUNALE DI CREMONA Divisione Giudiziale n. 4133/2014 RG G.E.: Dr. Giulio Borella (Proc. Es. Imm. 242-2010) Estratto II avviso di Vendita di Immobili Professionista Delegato: Avv. Corrado Locatelli con studio in Crema, P.zza Istria e Dalmazia n. 20.Vendita senza incanto: 04 Settembre 2015 ore 15,00 presso lo studio del delegato. In Comune di Crema (CR) Via Pagliari n. 14/c, abitazione posta al terzo piano, con autorimessa posta al piano terra, facenti parte di un complesso condominiale denominato “ Le Vele” fabbricato C. L’appartamento posto al terzo piano è costituito da: soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera matrimoniale, bagno, camera singola e balcone. L’autorimessa posta al piano terra è raggiungibile dal cancello carrale e dal corsello di manovra comune anche a tutti i fabbricati costituenti il complesso condominiale. Edificio conforme alla normativa urbanistica ed edilizia. Lo stato di manutenzione è buono. Il fabbricato ad uso abitativo ha una superficie commerciale complessiva di circa 70,69 mq. compreso il balcone, cui và aggiunta una autorimessa di 22 mq. Per una descrizione più dettagliata dell’immobile si rinvia alla perizia del Ctu incaricato Geom. Luca Canevari. Attualmente l’immobile è occupato dal debitore esecutato. Classe energetica “G”. Indice di prestazione energetica (IPE): 224,41 Kw/m2a. Dati catastali e confini come in atti. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l.. Prezzo base: €. 75.000,00=. Offerta da depositare in bollo ed in busta chiusa presso lo studio del Professionista Delegato Avv. Corrado Locatelli (si prega gli offerenti di contattare prima telefonicamente il Professionista Delegato per concordare l’appuntamento per il deposito delle offerte) in Crema (CR) P.zza Istria e Dalmazia n. 20, entro le ore 12,00 del 03.09.2015 con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dall’offerente intestato a “Tribunale di Cremona – Procedura Esecutiva Immobiliare n. 242/2010 R.G.E. ex Crema” Vendita con incanto: 07 Settembre 2015 ore 15,00 presso lo studio del delegato. Prezzo base: €. 75.000,00= con offerte in aumento non inferiori ad €. 1.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo ed in busta aperta, dovrà essere depositata presso lo studio del Professionista Delegato Avv. Corrado Locatelli (si prega i partecipanti di contattare prima telefonicamente il Professionista Delegato per concordare l’appuntamento per il deposito delle domande) in Crema (CR) P.zza Istria e Dalmazia n. 20 entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare, come sopra intestato, per cauzione di €. 7.500,00=. Maggiori informazioni: presso il professionista delegato, Avv. Corrado Locatelli (tel. 0373 1970882), la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e l’Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l. (tel. 0373 80250). Ordinanza G.E., perizia ed avviso di vendita con modalità di partecipazione consultabili sui siti Internet www.portaleaste.it, www.astegiudiziarie.it, www.tribunaledicremona.it, www.asteimmobili.it, www.astalegale.net. Crema lì 17 giugno 2015 Avv. Corrado Locatelli TRIBUNALE DI CREMONA Esec. Immob. n. 209/2010 R.G.E. ex Crema (Reg. Incarichi n. 73/2014) G.E.: Dr. B. Sieff Estratto avviso di Vendita di Immobili (III Esperimento) Professionista Delegato: Avv. Corrado Locatelli con studio in Crema, P.zza Istria e Dalmazia n. 20.Vendita senza incanto: 02 Settembre 2015 ore 15,00 presso lo studio del delegato. In Comune di Vaiano Cremasco (CR) Via Pietro Ferrari 1/b, villetta a schiera eretta su due piani fuori terra, box e cantina interrati. La villetta è cosi composta: al primo piano ingresso, cucina-soggiorno, bagno, 2 camere, 2 balconi, soppalco e sottotetto non abitabili; al piano interrato box uso autorimessa e cantinolo. Edificio conforme alla normativa urbanistica ed edilizia. Lo stato di manutenzione è buono. L’appartamento ha una superficie commerciale complessiva di 120,28 mq. compresi box e cantina. Per una descrizione più dettagliata dell’immobile si rinvia alla perizia del Ctu incaricato Geom. Ezio Galli. Attualmente l’immobile è occupato dai debitori esecutati. Immobile non soggetto a certificazione energetica. Dati catastali e confini come in atti. Custode Giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l.. Prezzo base: €. 94.500,00=. Offerta da depositare in bollo ed in busta chiusa presso lo studio del Professionista Delegato Avv. Corrado Locatelli (si prega gli offerenti di contattare prima telefonicamente il Professionista Delegato per concordare l’appuntamento per il deposito delle offerte) in Crema (CR) P.zza Istria e Dalmazia n. 20, entro le ore 12,00 del 01.09.2015 con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo proposto dall’offerente intestato a “ Tribunale di Cremona – Procedura Esecutiva Immobiliare n. 209/2010 R.G.E. ex Crema” Vendita con incanto: 03 Settembre 2015 ore 17,00 presso lo studio del delegato. Prezzo base: €. 94.500,00= con offerte in aumento non inferiori ad €. 1.000,00=. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo ed in busta aperta, dovrà essere depositata presso lo studio del Professionista Delegato Avv. Corrado Locatelli (si prega i partecipanti di contattare prima telefonicamente il Professionista Delegato per concordare l’appuntamento per il deposito delle domande) in Crema (CR) P.zza Istria e Dalmazia n. 20 entro le ore 12,00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare, come sopra intestato, per cauzione di €. 9.450,00=. Maggiori informazioni: presso il professionista delegato, Avv. Corrado Locatelli (tel. 0373 1970882), la Cancelleria Esec. Immob. Tribunale di Cremona e l’Istituto Vendite Giudiziarie ed all’Asta s.r.l. (tel. 0373 80250). Ordinanza G.E., perizia ed avviso di vendita con modalità di partecipazione consultabili sui siti Internet www.portaleaste.it, www.astegiudiziarie.it, www.tribunaledicremona. it, www.asteimmobili.it, www.astalegale.net. Crema lì 17 giugno 2015 Avv. Corrado Locatelli 32 Domande & Offerte Azienda per la lavorazione della lamiera e carpenteria leggera CERCA OPERAIO CON ESPERIENZA su presso piegatrici a controllo numero - punzonatrici CNC Tel. 0373 65195 Fax 0373 65196 E-mail: [email protected] SABATO 27 GIUGNO 2015 Ucraino 38 anni, tutto fare cerca lavoro: STUCCATORE, MURATORE, IMBIANCHINO, GIARDINIERE. Esperienza lavorativa in Italia da 7 anni. ☎ 327 2649215 VENDO PANDA 1.2 MYLIFE dicembre 2011 full optional, 66.000 km, colore rosso. € 5.300 trattabili ☎ 0373 74932 dopo le ore 20 Tel. 0373 201632-202592 CENTRO per IMPIEGO di CREMA Azienda leader nel settore della carpenteria metallica vicinanze Crema RICERCA per ampliamento proprio organico: - SALDATORE con conoscenza disegno meccanico - MAGAZZINIERE conoscenza disegno meccanico, uso Pc e muletto - PIEGATORE con conoscenza disegno meccanico OTTIMA RETRIBUZIONE Inviare C.V.: [email protected] Primaria azienda cremasca nel settore grafico CERCA FIGURA DA INSERIRE NELL’UFFICIO PIANIFICAZIONE/MRP Inviare CV all’indirizzo e-mail: [email protected] Per raggiunto pensionamento CEDESI ATTIVITÀ COMMERCIALE VENDITA CALZATURE Crema via Mazzini. ☎ 0373 74932 dopo le ore 20 IDEALE 2 FAMIGLIE VENDO A CREMA (ZONA VIA CREMONA) GRANDE VILLA 200 metri piano terra indipendente, 200 metri piano primo con terrazza + rustico, scantinato e giardino. CE esente Richiesta: € 235.000 ☎ 0373 200588 (ore studio) SI AFFITTANO CAPANNONI ARTIGIANALI mq. 210 e mq. 400 con ampio spazio esterno a Moscazzano ☎ 0373 66414 Tribunale di Cremona - Estratto avviso di vendita - 3° esperimento Esec. Immob. N. 168/2011 RGE ex Trib. Crema (Reg. incarichi n. 94/2014) G.E. Dott. Nunzia Corini Professionista delegato. Avv. Enrico Giavaldi con studio in Crema, Piazza Trento e Trieste, 21 – Vendita senza incanto: 30 settembre 2015 alle ore 17.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Crema, Via Pietro Nenni, 1 , facente parte di complesso immobiliare, proprietà superficiaria di appartamento posto al quarto piano raggiungibile con ascensore e costituito da un locale soggiorno, un locale cucina, due bagni, un disimpegno tre camere da letto e due balconi, al piano terra una autorimessa ed una cantina. Dati catastali e confini come da atti. Immobile in classe energetica G; indice prestazione energetica climatizzazione invernale 324,77 Kwh/mqa. L’unità immobiliare è abitata dagli esecutati. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l., Via Vittorio Veneto, 4, Ripalta Cremasca –Cr- tel. 037380250 e-mail ivgcrema@ astagiudiziaria.com. Prezzo base € 73.125,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del professionista delegato in Crema, P.zza Trento e Trieste, 21 entro le ore 12.00 del 29 settembre 2015, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a Tribunale Cremona proc. Esec. Immob. 168/2011 RGE Trib. Crema. Vendita con incanto: 14 ottobre 2015 alle ore 17.00 nello studio dell’Avvocato Delegato. Prezzo base € 73.125,00 con offerte in aumento non inferiori ad € 1.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio del delegato entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 7.312,50, intestato come sopra. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Enrico Giavaldi (tel. 0373 250581); il custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; la Cancelleria esec. Immob. Tribunale di Cremona. Relazione di stima e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita sono consultabili in cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunaledicremona.it, www.portaleaste.it, www.asteimmobili.it, www. astalegale.net. Avv. Enrico Giavaldi Proposte di Lavoro Requisiti e codici di riferimento sul nostro sito www.ilnuovotorrazzo.it • Azienda per il lavoro cerca per azienda settore cosmesi nelle vicinanze di Crema 1 addalla produzione settore cosmetico • Azienda di commercializzazione di prodotti chimici nelle vicinanze di Crema cerca 1 neo-laureato in Ingegneria • Punto Vendita - negozio di Ottica di Crema cerca 1 ottico con abilitazione • Azienda di settore comsetico nelle vicinanze di Crema cerca 1 add. al confezionamento • Azienda commercializzazione di prodotti chimici nelle vicinanze di Crema cerca 1 impiegata/o contabile • Azienda del settore commercio all’ingrosso nelle vicinanze di Crema cerca per tirocinio 1 add. a mansioni di segreteria, ricevimento ordini, archiviazione e protocollo • Azienda metalmeccanica di Dovera cerca per tirocinio 1 add. alla produzione arredamenti metallici Cerchi casa? o Leggi il Torrazz L’AGENZIA PRINCIPALE ZURICH DI PAOLO MICHELINI, CON SEDE IN VIA CAPERGNANICA 8H A CREMA, PRESENTE DA OLTRE 40 ANNI SUL MERCATO LOCALE, OCCUPA OGGI UN NUMEROSO TEAM DI PERSONE SPECIALIZZATE NELLA CURA DELLA RELAZIONE ASSICURATIVA DI OLTRE 5.000 CLIENTI IN PORTAFOGLIO. A UN ANNO DALL’AVVIO DI UN NUOVO PROGETTO OPERATIVO RICERCA e SELEZIONA INTERMEDIARI ISCRITTI IN SEZIONE E DEL RUI, MUNITI DI PORTAFOGLIO CLIENTI FIDELIZZATO PER IL POTENZIAMENTO DELL’AVVIATA STRUTTURA COMMERCIALE. AL/ALLA CANDIDATO/A VIENE RICHIESTA: 1 - DIPLOMA O LAUREA 2 - FORTE ORIENTAMENTO ALLA VENDITA E MOTIVAZIONE PERSONALE 3 - PREDISPOSIZIONE AL LAVORO DI SQUADRA E PER OBIETTIVI 4 - CAPACITÀ ORGANIZZATIVE E GESTIONE COMMERCIALE DELLA CLIENTELA 5 - VOGLIA DI METTERSI IN GIOCO 6 - AUTOMUNITO/A COSA OFFRIAMO: 1 - AFFIANCAMENTO E FORMAZIONE SPECIALISTICA IVASS 2 - INQUADRAMENTO CON MANDATO DI SUBAGENZIA 3 - IDONEI SUPPORTI ALL’ATTIVITÀ COMMERCIALE 4 - POSSIBILITÀ DI OPERARE CON CONVENZIONI, COLLABORAZIONI A CON A, BROKERS 5 - PROVVIGIONI SUPERIORI ALLA MEDIA DI MERCATO 6 - INCENTIVAZIONI RAGGUARDEVOLI AL CONSEGUIMENTO DI PIANI 7 - AFFIDAMENTO PORTAFOGLIO CLIENTI DI AGENZIA 8 - OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PROFESSIONALE E DI CARRIERA 9 - AMBIENTE GIOVANE E DINAMICO 10 - IMPEGNO, SERIETÀ, CORRETTEZZA SEDE DI LAVORO: CREMA E COMUNI LIMITROFI SI INVITANO GLI INTERESSATI AD INOLTRARE UN CURRICULUM VITAE ALL’INDIRIZZO E-MAIL: [email protected] Tribunale di Cremona - Estratto avviso di vendita - 2° esperimento Tribunale di Cremona - Estratto avviso di vendita - 3° esperimento Esec. Immob. n. 4/2012 RGE Trib. Crema- G.E. dott. Giulio Borella G.O.T. avv. N. Corini Professionista delegato: avv. Anita Brunazzi, con studio in Crema – via Borgo S. Pietro, 4 – Vendita senza incanto: 15.9.2015 alle ore 17.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Casale Cremasco-Vidolasco (CR) – via Crocettina n. 4 – Villetta a schiera su due piani fuori terra, con annessi antistante posto auto e retrostante area pertinenziale esclusiva a giardino, della consistenza di cucina-soggiorno, disimpegno, lavanderia e ripostiglio al p.t., di disimpegno, bagno e tre camere al p.I. Dati catastali e confini come in atti. Immobile, libero da persone ma non da cose, in Classe G – indice prestazione energetica per climatizzazione invernale 181,33 kwh/mqa. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l, via Vittorio Veneto,4 - Ripalta Cremasca (CR)-tel. 0373/80250- e-mail: [email protected]. Prezzo base € 87.750,00. Offerte da presentare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del professionista delegato alla vendita (da lunedì a venerdì - sabato e festivi esclusi) entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione, pari al 10% del prezzo offerto,a favore di: Tribunale Cremona Proc. Esec. Imm. 4/2012 RGE Trib. Crema. Vendita con incanto: 30.9.2015 alle ore 17.00 nello studio dell’Avvocato delegato. Prezzo base € 87.750,00 con offerte in aumento non inferiori ad € 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere presentata come sopra indicato per la v.s.i., con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 8.775,00, intestato come sopra. Maggiori informazioni presso: professionista delegato avv. Anita Brunazzi (tel. 0373/81407); custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; Cancelleria Esec. Immob. Tribunale, anche relative alle generalità del debitore ex art.570 c.p.c. Relazione di perizia e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it – www.portaleaste.it – www.asteimmobili.it – www. astalegale.net – www.astagiudiziaria.com. avv. Anita Brunazzi Esec. Immob. n. 104/2011 RGE Trib. Crema (r. inc. n. 60/14) G.E. dott. G. Borella - GOT avv. N. Corini Professionista delegato: avv. Anita Brunazzi, con studio in Crema – via Borgo S.Pietro, 4 – Vendita senza incanto: 17.9.2015 alle ore 15.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Casale Cremasco-Vidolasco (CR) – via Braccola, angolo via dei Salici n. 4 – In fabbricato “Condominio dei Salici”: appartamento al p.I composto da: cucina, soggiorno, due camere, disimpegno, bagno, ripostiglio, balcone e terrazza, con cantina ed autorimessa al p.S1 nonché proporzionale quota di comproprietà parti comuni. Dati catastali e confini come in atti. Immobile libero, in classe energetica G - indice prestazione energetica climatizzazione invernale 325,54 Kwh/mqa. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l – via Vittorio Veneto, 4 – Ripalta Cremasca (CR) (tel. 0373/80250) – e-mail: [email protected]. Prezzo base € 65.250,00. Offerte da presentare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del professionista delegato alla vendita (da lunedì a venerdì – sabato e festivi esclusi) entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione, pari al 10% del prezzo offerto, a favore di: Tribunale di Cremona Proc. Esec. Immob.104/2011 RGE Trib. Crema. Vendita con incanto: 5.10.2015 alle ore 15.00 nello studio dell’Avvocato delegato. Prezzo base € 65.250,00 con offerte in aumento non inferiori ad € 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere presentata come sopra indicato per la v.s.i., con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 6.525,00, intestato come sopra. Maggiori informazioni presso: professionista delegato avv. Anita Brunazzi (tel. 0373/81407); custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; Cancelleria Esec. Immob. Tribunale, anche relative alle generalità del debitore ex art.570 c.p.c.. Relazione di perizia e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it – www.portaleaste.it – www.asteimmobili.it – www. astalegale.net – www.astagiudiziaria.com. avv. Anita Brunazzi TRIBUNALE DI CREMONA (EX CREMA) CREMA (CR) - VIA BRAMANTE, 104 - UNITÀ IMMOBILIARE facente parte del condominio e supercondominio “Bramante”, sito in Comune di Crema (CR), Via Bramante, 104/N: appartamento al P2 costituito da ingresso, soggiorno, cucina, ripostiglio, n. 2 disimpegni, n. 3 camera da letto, n. 2 bagni, n. 2 balconi e con annesso locale cantina al PT; è compresa la quota di comproprietà sulle parti ed enti comuni riferita rispettivamente: - rif. “supercondominio Bramante” per millesimi 6,11 - rif. “condominio Bramante n. 104/N” per millesimi 105,17. Prezzo base Euro 40.000,00. Vendita senza incanto 17/09/15 ore 15:00. Eventuale vendita con incanto 17/09/15 ore 15:30. G.E. Dott.ssa Corini. Professionista Delegato alla vendita Avv. Elisa Boschiroli tel. 037382368. Custode Giudiziario IVG Crema tel. 037380250. Rif. RGE 2/2012 CE258177 CREMA (CR) - VIA MATILDE DI CANOSSA, 1 - UNITÀ FACENTI PARTE DEL FABBRICATO “CONDOMINIO ZENITH”, APPARTAMENTO: al P4 composto da ingresso, cucina, soggiorno, disimpegno, due camere da letto (una matrimoniale e una singola) servizi e balcone, con annessa cantina al P-1, + autorimessa in fabbricato vicino + quota comproprietà spazi comuni. Prezzo base Euro 29.550,00. Vendita senza incanto 09/09/15 ore 15:00. Eventuale vendita con incanto 09/09/15 ore 15:30. G.E. Dott.ssa Corini. Professionista Delegato alla vendita Avv. Elisa Boschiroli tel. 037382368. Custode Giudiziario Istituto Vendite Giudiziarie di Crema tel. 037380250. Rif. RGE 24/2012 CE258176 VAILATE (CR) - VIA DELLA PONTICELLA, 3 - APPARTAMENTO localizzato al secondo piano di un fabbricato plurifamiliare, organizzato come segue: ingresso, piccolo ripostiglio, cucina, soggiorno/pranzo, disimpegno, servizio igienico, due camere da letto e due balconi, con annesse una cantina al piano seminterrato e un’area pertinenziale esclusiva al piano terra, sul retro del fabbricato, a ridosso del confine est del cortile. Prezzo base Euro 83.700,00. Vendita senza incanto 20/10/15 ore 15:00. Eventuale vendita con incanto 20/10/15 ore 15:30. G.E. Dott. G. Trotta. Professionista Delegato alla vendita Avv. Elisa Boschiroli tel. 037382368. Rif. RGE 31/2014 CE258214 Esec. Civ. n. 241/2010 - Reg. Incarichi 35/2014 - G.E. dott. Sieff ESTRATTO AVVISO DI VENDITA - IV Esperimento Professionista delegato: avv. Cristiano Duva, con studio in Crema – Piazza Trento e Trieste n. 7. Vendita senza incanto: 15 settembre 2015 alle ore 16,00, presso lo studio del delegato. Nel Comune di Pandino – via Leopardi n. 5 – porzione immobiliare costituita da: - appartamento al piano primo (secondo fuori terra) composto da due locali, vano cucina, bagno e balcone, con annesso vano di cantina al piano seminterrato, contrassegnati all’interno n. 5; - box ad uso di autorimessa privata al piano seminterrato, contrassegnato all’interno n. 5. L’unità immobiliare risulta libera da persone, ma non da cose. Classe energetica: “G”; Indice di prestazione energetica (IPE): 289,78 KWh/m²a. PREZZO BASE euro 18.984,37 con offerte in aumento di euro 1.000,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del delegato, dall’11 settembre 2015 al 14 settembre 2015, dalle ore 9,30 alle ore 12,00 esclusi il sabato e i festivi, con unito assegno circolare per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato alla “PROCEDURA ESECUTIVA IMMOBILIARE N. 241/2010 R.G.E. – TRIBUNALE DI CREMONA”. Vendita all’incanto: 1 ottobre 2015 alle ore 16,00, sempre nello studio dell’avv. Cristiano Duva al PREZZO BASE euro 18.984,37 con offerte in aumento di euro 1.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio del delegato, dal 28 settembre 2015 al 30 settembre 2015, dalle ore 9,30 alle ore 12,00 esclusi il sabato e i festivi, con allegato assegno circolare per cauzione di euro 1.898,43, intestato come sopra. In ogni caso nei siti Internet: www.tribunale.cremona.giusitizia.it, www.astalegale.net, www.asteimmobili.it, www.portaleaste.com, www.publicomonline.it, tutti gestiti dalla società Astalegale.net (ex Asteimmobili Servizi Online S.p.A.) la quale garantirà la contemporanea pubblicità della vendita anche sul “Newspaper aste – Tribunale di Cremona” sono state pubblicate – unitamente all’avviso di vendita – la relazione di stima dell’immobile per cui è la presente procedura di vendita. La presentazione dell’offerta implica la conoscenza integrale e l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nella relazione peritale e nei suoi allegati, negli atti del fascicolo processuale, nonché nell’avviso affisso, in forma integrale, all’Albo del Tribunale di Cremona. Sono a carico dell’aggiudicatario le spese, i diritti e le competenze successive alla vendita, ai sensi dell’art. 179 bis, disp. att. cod. proc. civ. e dell’art. 7 D.M. 25 maggio 1999, n. 313. Crema, 19 giugno 2015 (avv. Cristiano Duva) sabato 27 giugno 2015 33 Gli annunci di questa rubrica sono gratuiti (con foto) per le persone che festeggiano le nozze di diamante (60 anni) e più e i 95 anni e oltre. Tutte le altre ricorrenze sono a pagamento: per gli auguri, lauree, ringraziamenti e simili, senza foto € 1,00 a parola, con foto € 35,00; per i festeggiamenti di classe € 80,00; per i matrimoni, gli anniversari di matrimonio e le quattro generazioni (con foto) € 55,00. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente ogni inserzione non consona alla linea del giornale. Gli annunci saranno pubblicati fino a esaurimento dello spazio disponibile. CREMA: AUGURI DI BUON COMPLEANNO RUBBIANO: 90 PRIMAVERE! Venerdì 26 giugno Ferruccio Donelli ha festeggiato l’invidiabile traguardo dei 90 anni. Tanti cari auguri di un sereno comple- anno dalla moglie, dalle figlie, dai nipoti, dai pronipoti e dai generi. Buon compleanno! Lo spa zio piccol per i tuoi i annu nci Friendly Per ADRIANA che mercoledì 24 giugno ha compiuto gli anni. Sei la mamma più brava del mondo! Tanti auguri da tutta la tua famiglia. Auguri a CARLO che oggi compie 30 anni! Continua così! Per RACHELE PEZZETTI GIANA di Sergnano. La vita non ti deve piegare, vorrei ritrovare la donna forte che sei sempre stata. Auguroni ti voglio tanto bene Arcangela e famiglia. Alla mitica zia LUIGIA che ieri, venerdì 26 giugno, ha raggiunto il traguardo degli 85 anni. Tanti auguri da tutti i nipoti e pronipoti. Per ALESSANDRO FOPPA di Casaletto Vaprio che il 2 luglio compie gli anni tanti auguri di buon compleanno da Eustella, Cristina, Erminia, Barbara, Michela, Giusy, Francesca, Rosaria, Polly, Eugenia, Enrica, Giusy, Mariarosa, Giuliana Per GIUSY LAMERI di Trescore Cremasco che il 6 luglio compie gli anni tanti auguri di buon compleanno da Eustella, Cristina, Erminia, Barbara, Michela, Francesca, Rosaria, Polly, Eugenia, Enrica, Giusy, Mariarosa, Giuliana. Animali Regalo 3 GATTINI neri già svezzati. ☎ 0373 648716 Offriamo in condivisione con amanti animali affettuosa BARBONCINA da compagnia per periodi da concordare, nessuna spesa, possibilmente a Crema. Gianluigi ☎ 338 1380086 Tribunale di Cremona – Estratto avviso di vendita – 3° esperimento Esec. Immob. N. 166/2011 RGE ex Trib. Crema (Reg. incarichi n. 47/2014) G.E. Dott. Nunzia Corini Professionista delegato. Avv. Enrico Giavaldi con studio in Crema, Piazza Trento e Trieste, 21 – Vendita senza incanto: 23 settembre 2015 alle ore 16.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Vaiano Cremasco Via Lodigiani Lelia, 9/A, immobile inserito in un condominio si estende al piano primo ed interrato ed è costituito da ingresso, cucina abitabile, soggiorno, bagno, due balconi, disimpegno e cantina. Dati catastali e confini come da atti. Immobile in classe energetica F; indice prestazione energetica climatizzazione invernale 148,31 Kwh/mqa. L’unità immobiliare è abitata dagli esecutati. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l., Via Vittorio Veneto, 4, Ripalta Cremasca –Cr- tel. 037380250 e-mail ivgcrema@astagiudiziaria. com. Prezzo base € 50.625,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del professionista delegato in Crema, P.zza Trento e Trieste, 21 entro le ore 12.00 del 22 settembre 2015, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a Tribunale Cremona proc. Esec. Immob. 166/2011 RGE Trib. Crema. Vendita con incanto: 07 ottobre 2015 alle ore 16.00 nello studio dell’Avvocato Delegato. Prezzo base € 50.625,00 con offerte in aumento non inferiori ad € 500,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio del delegato entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 5.062,50, intestato come sopra. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Enrico Giavaldi (tel. 0373 250581); il custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; la Cancelleria esec. Immob. Tribunale di Cremona. Relazione di stima e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita sono consultabili in cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunaledicremona.it, www.portaleaste.it, www.asteimmobili.it, www.astalegale. net, www.creditmanagementbank.eu, www.venditegiudiziali.it 24 giugno 2015 Tantissimi auguri peri i suoi 90 anni alla mamma, nonna e bisnonna Lucia Lorenzetti. I tuoi cari Cerco Capra femmina giovane taglia grande ☎ 347 9182269 Varie VENDO SMART TV portatile con D.S. Clementoni facile da usare a 30 € più giochi a € 5, completo di scatola con istruzioni. ☎ 340 9681183 Idea regalo bellissima: SERVIZIO POSATE argentate con bellissimi decori perfettamente conservate in valigetta vendo a soltanto 25 €. ☎ 340 9681183 VENDO VALIGIA SEMIRIGIDA. Misura di larghezza 80 cm, profonda 25 cm e alta 65 cm, usata pochissimo, in ottimo stato, molto ca- piente, con rotelle, color avorio a € 50. ☎ 340 5681183 VENDO MOTOSEGA OLEOMAC 962 causa inutilizzo, usata solo una volta, a 400 € chiamare ore pasti. ☎ 0373 273387 VENDO PIANTA da giardino chiamata NANDIA fiori bianchi in estate e bacche rosse in inverno. Altezza 150 cm. Vendo a € 40 ☎ 333 5861825 VENDO 10 BORSETTE assortite a € 10 l’una e pochette a € 5 l’una. ☎ 342 7427549 VENDO ELITTICA per step in buono stato a € 250 ☎ 0373 244103 Cerco piccola IMBALLATRICE agricola per ballette ☎ 347 9182269 Tribunale di Cremona - Estratto avviso di vendita - 3° esperimento Esec. Immob. N. 118/2011 RGE ex Trib. Crema (Reg. incarichi n. 95/2014) G.E. Dott. Nunzia Corini avv. Enrico Giavaldi Professionista delegato. Avv. Enrico Giavaldi con studio in Crema, Piazza Trento e Trieste, 21 – Vendita senza incanto: 30 settembre 2015 alle ore 18.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Dovera, in frazione denominata Postino – Via Turati, 7/11: appartamento di superficie commerciale complessiva pari a mq 89,00, posto al piano secondo a cui si accede da una scala interna al piccolo condominio (quattro appartamenti), composto da ingresso/disimpegno (mq 7,11), soggiorno (mq 19,95), cucina (mq 11,62), camera (mq 17,58), camera (mq 14,69), bagno (mq 5,23) e n. 1 balcone; box auto coperto pertinenziale posto a piano terra di superficie commerciale pari a mq 17,00. Attualmente l’appartamento è occupato da terzi temporaneamente, a titolo precario e senza alcun vincolo per la procedura e ciò sino alla revoca della autorizzazione rilasciata dal GOT del Tribunale di Cremona in data 08.09.2014. Dati catastali e confini come da atti. Immobile in classe energetica G; indice prestazione energetica climatizzazione invernale 282,03 Kwh/mqa. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l., Via Vittorio Veneto, 4, Ripalta Cremasca –Cr- tel. 037380250 e-mail [email protected]. Prezzo base € 33.187,50. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del professionista delegato in Crema, P.zza Trento e Trieste, 21 entro le ore 12.00 del 29 settembre 2015, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a Tribunale Cremona proc. Esec. Immob. 118/2011 RGE Trib. Crema. Vendita con incanto: 14 ottobre 2015 alle ore 18.00 nello studio dell’Avvocato Delegato. Prezzo base € 33.187,50 con offerte in aumento non inferiori ad € 500,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio del delegato entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 3.318,75, intestato come sopra. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Enrico Giavaldi (tel. 0373 250581); il custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; la Cancelleria esec. Immob. Tribunale di Cremona. Relazione di stima e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita sono consultabili in cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunaledicremona.it, www. portaleaste.it, www.asteimmobili.it, www.astalegale.net. Avv. Enrico Giavaldi Tribunale di Cremona - Estratto avviso di vendita - 2° esperimento Esec. Immob. N. 234/2011 RGE ex Trib. Crema G.E. Dott. Nunzia Corini TRIBUNALE DI CREMONA - Estratto avviso di vendita Esec. Immob. n. 64/2011 R.G.E. G.E. dott. G. Borella - G.O.T. avv. N. Corini. Estratto avviso di Vendita di Immobili (III Esperimento) Professionista delegato. Avv. Enrico Giavaldi con studio in Crema, Piazza Trento e Trieste, 21 – Vendita senza incanto: 23.09.2015 alle ore 17.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Romanengo, Via Ripa Fredda, 12, appartamento di tre locali più servizi oltre ad area cortilizia di pertinenza, parte di un fabbricato di due piani fuori terra che è stato oggetto di totale ristrutturazione nell’anno 2005, composto da soggiornocucina, disimpegno, bagno, due camere per complessivi mq 50 circa ed un’area cortilizia di pertinenza di mq 30. Immobile in classe energetica G; indice prestazione energetica climatizzazione invernale 269,80 Kwh/mqa. L’unità immobiliare è abitata dall’esecutato. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l., Via Vittorio Veneto, 4, Ripalta Cremasca –Cr- tel. 037380250 e-mail [email protected]. Prezzo base € 33.750,00. Offerte da depositare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del delegato in Crema, Piazza Trento e Trieste, 21 entro le ore 12.00 del 22.09.2015, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione pari al 10% del prezzo offerto, intestato a. proc. Esec. Immob. 234/2011 RGE Trib. Crema. Vendita con incanto: 07.10.2015 alle ore 17.00 nello studio dell’Avvocato Delegato. Prezzo base € 33.750,00 con offerte in aumento non inferiori ad € 500,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere depositata presso lo studio del delegato entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 3.375,00., intestato come sopra. Maggiori informazioni presso il professionista delegato Avv. Enrico Giavaldi (tel. 0373 250581); il custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; la Cancelleria esec. Immob. Tribunale di Cremona. Relazione di stima e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita sono consultabili in cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunaledicremona.it, www. portaleaste.it, www.asteimmobili.it, www.astalegale.net. Avv. Enrico Giavaldi Professionista delegato: avv. Anita Brunazzi, con studio in Crema – via Borgo S.Pietro, 4 – Vendita senza incanto: 15.9.2015 alle ore 18.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Sergnano (CR) – via Don Francesco Conti n.21 – casa di civile abitazione su due piani, con accessorio a locale caldaia/ripostiglio, due box-auto in corpo staccato e posto auto tutti pertinenziali nonchè area cortilizia pertinenziale esclusiva, composta al p.t.da portico, ingresso, bagnettolavanderia, sala da pranzo, ampia cucina-tinello, soggiorno; al p.I da disimpegno, due camere da letto, bagno, ripostiglio e loggia. Dati catastali e confini come in atti. Immobile, abitato dall’esecutata con la famiglia, non soggetto all’obbligo di attestazione energetica. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l –via V. Veneto, n 4–Ripalta Cremasca(CR) - tel.0373/80250–e-mail: [email protected] Prezzo base € 130.000,00. Offerte da presentare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del professionista delegato alla vendita (da lunedì a venerdì – sabato e festivi esclusi) entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione, pari al 10% del prezzo offerto, intestato a: Tribunale di Cremona Proc. Esec. Immob. n.64/2011 RGE Trib.Crema. Vendita con incanto: 30.9.2015 alle ore 18.00 nello studio dell’Avvocato delegato. Prezzo base € 130.000,00 con offerte in aumento non inferiori ad € 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere presentata come sopra indicato per la v.s.i., con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 13.000,00, intestato come sopra. Maggiori informazioni presso: professionista delegato avv. Anita Brunazzi (tel. 0373/81407); custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; Cancelleria Esec. Immob. Tribunale, anche relative alle generalità dei debitori ex art. 570 c.p.c. Relazione di perizia e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www. tribunale.cremona.giustizia.it – www.portaleaste.it – www.asteimmobili.it – www. astalegale.net – www.astagiudiziaria.com. Avv. Anita Brunazzi PIANENGO: A NONNA PINA PER I SUOI “90” Qui oggi ci troviam, tutti quanti per festeggiar, lucidi e agghindati gli auguri a te noi facciam. Se dovessi raccontare neanche un libro può bastare. Sono “90”, forse neanche te, te ne sei accorta; tra lavare, stirare, pulire, le tue mani sono diventate ormai lise. In cucina sei una regina, (diceva lo zio Andrea) lei sa fare tutto, anche una frittata cosa semplice da fare, ma fatta da lei è “regale”. Altruista, sempre pronta nel dare, chi di bisogno avesse avuto, su di lei poteva contare. Abbiam provato a contattare Aladino, per poterne avere una uguale, ma nemmeno la lampada l’ha saputo fare. Le esperienze della vita han mutato il suo aspetto, ma non la sua anima, rimasta come tanti anni fa, che prima di dormire mi faceva dire una preghiera per tutti, sei sempre stata per tutti zia, mamma, nonna, sorella. Quello che il tuo cuore ha donato non sarà dimenticato, e il bene quello di tutti noi è sempre tanto, e con questo bene ti facciamo tutti gli auguri. Auguri di un “10 e lode”! Buon compleanno! Con tanto amore: Tiziana, Angelo, Rosita, i tuoi nipoti e pronipoti. Info e prenotazioni: NEXTOUR Centro Turistico Via Medaglie d’Oro, 1 Crema (CR) - Tel. 0373.250087 e-mail: [email protected] - www.nextour.it Dal 9 al 12 luglio, “Provenza e lavanda in fiore” viaggio confermato € 485 La nostra montagna con pullman da Crema Dolomiti trentine: Ziano, Predazzo, Pozza di Fassa. Dal 4/7 al 18/7 15gg € 990 (in cam. dop.) + € 190 (suppl. cam. sing.) Dal 18/7 al 1/8 15gg € 1.050 (in cam. dop.) + € 190 (suppl. cam. sing.) Dal 18/7 al 25/7 8gg € 590 (in cam. dop.) + € 95 (suppl. cam. sing.) Dal 25/7 al 8/8 15gg € 890 (in cam. dop.) + € 210 (suppl. cam. sing.) Dal 18/7 al 1/8 15gg € 1.050 (in cam. dop.) + € 190 (suppl. cam. sing.) Dal 1/8 al 8/8 8gg € 690 (in cam. dop.) + € 95 (suppl. cam. sing.) Ferragosto in montagna in Abruzzo, sulla Maiella, dal’11 al 18 agosto € 595 tutto compreso. PARIGI “due per uno” partenze il 19 e il 26 agosto. 5 giorni, viaggio in pullman due persone pagano € 798. Tour delle Dolomiti, adesioni entro 6 luglio: quest’anno visiteremo l’altipiano dello Sciliar. Dal 4 al 6 settembre. La quota di € 290 comprende: pensione completa, bevande, assicurazione, accompagnatore. GRANDI VIAGGI, da ottobre a dicembre: OMAN – INDIA DEL NORD – ANTICA PERSIA – INDOCINA. Tribunale di Cremona - Estratto avviso di vendita Esec. Immob. n. 241/2013 RGE Trib. Crema- G.E. dott. Benedetto Sieff G.O.T. avv. Nunzia Corini Professionista delegato: avv. Anita Brunazzi, con studio in Crema – via Borgo S. Pietro, 4 – Vendita senza incanto: 15.9.2015 alle ore 16.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Sergnano (CR) – via San Gabriele n.9 – in palazzina di tre piani fuori terra, appartamento al II piano, con annessa autorimessa in corpo autonomo al p.t., composto da: ingresso, cucina abitabile, soggiorno, disimpegno, due camere, servizio igienico e due balconi. Dati catastali e confini come in atti. Immobile, abitato dall’esecutato con la famiglia, in classe energetica G; indice di prestazione energetica climatizzazione invernale 417,27 Kwh/mqa. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l –via V.Veneto,n 4–Ripalta Cremasca(CR) - tel. 0373/80250–e-mail: [email protected] Prezzo base € 140.000,00. Offerte da presentare in bollo e in busta chiusa presso lo studio del professionista delegato alla vendita (da lunedì a venerdì – sabato e festivi esclusi) entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione, pari al 10% del prezzo offerto, intestato a: Tribunale di Cremona Proc. Esec. Immob.n.241/2013 RGE. Vendita con incanto: 30.9.2015 alle ore 16.00 nello studio dell’Avvocato delegato. Prezzo base € 140.000,00 con offerte in aumento non inferiori ad € 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, dovrà essere presentata come sopra indicato per la v.s.i., con unito assegno circolare non trasferibile per cauzione di € 14.000,00, intestato come sopra. Maggiori informazioni presso: professionista delegato avv. Anita Brunazzi (tel. 0373/81407); custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; Cancelleria Esec. Immob. Tribunale, anche relative alle generalità dei debitori ex art.570 c.p.c.. Relazione di perizia e avviso di vendita con le modalità di partecipazione alla vendita consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it – www.portaleaste.it – www. asteimmobili.it – www.astalegale.net – www.astagiudiziaria.com avv. Anita Brunazzi Tribunale di Cremona - Estratto avviso di vendita Esec. Immob. n. 174/2013 RGE Trib. Crema- G.E. dott. G. Bosella G.O.T. avv. Nunzia Corini Professionista delegato: avv. Anita Brunazzi, con studio in Crema – via Borgo S.Pietro, 4 – Vendita senza incanto: 17.9.2015 alle ore 18.00 presso lo studio del delegato. Lotto unico: In Comune di Madignano (CR) – via Cavour n.8, angolo via dei Gelsi: in complesso immobiliare, appartamento al piano terra costituito da: soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere ed un bagno, con corte di proprietà esclusiva e box, in classe energetica F, indice di prestazione energetica climatizzazione invernale 167,27 Kwh/mqa. Dati catastali e confini come in atti. Immobile abitato da esecutato con famiglia. Custode giudiziario: Istituto Vendite Giudiziarie e all’Asta s.r.l – via Vittorio Veneto, 4 – Ripalta Cremasca (CR) (tel. 0373/80250) – e-mail: ivgcremaimmobili@ astagiudiziaria.com. Prezzo base € 90.000,00. Offerte da presentare, pena inefficacia, in bollo e busta chiusa presso studio professionista delegato (da lunedì a venerdì – sabato e festivi esclusi) entro le ore 12.00 del giorno non festivo precedente la vendita, con unito assegno circolare n.t. per cauzione, pari al 10% del prezzo offerto, intestato a: Tribunale di Cremona Proc. Esec. Imm. n.174/2013 RGE. Vendita con incanto: 5.10.2015 alle ore 18.00 nello studio dell’Avvocato delegato. Prezzo base € 90.000,00 con offerte in aumento non inferiori ad € 2.000,00. La domanda di partecipazione all’incanto, in bollo e non in busta chiusa, va presentata come sopra indicato, con unito assegno circolare n.t. per cauzione dell’importo di € 9.000,00, intestato come sopra. Maggiori informazioni presso: professionista delegato; custode giudiziario, anche per visionare l’immobile; Cancelleria Esec. Immob. Tribunale Cremona, anche relative alle generalità del debitore ex art.570 c.p.c. Relazione di perizia, con A.P.E., e avviso di vendita con modalità partecipazione consultabili in Cancelleria e pubblicati sui siti Internet www.tribunale.cremona.giustizia.it – www.portaleaste.it – www.asteimmobili. it – www.astalegale.net - www.astagiudiziaria.com avv. Anita Brunazzi 34 i s s o m o r p e special Scuola ESAME DI STATO 2015 I Promossi, del 2015 I RISULTATI, IN PERCENTULALE di MARA ZANOTTI P roponiamo, anche quest’anno, le statistiche dei promossi negli Istituti Secondari di 2° grado di Crema, senza dimenticare i ‘complimenti’ ai ragazzi delle secondarie di 1° grado di tutto il territorio che proprio in questi giorni stano ultimando il loro prezioso esame finale. Come di consueto il nostro settimanale dedica ampio spazio ai nomi di tutti i promossi, ritenendo la scuola e l’educazione esperienza fondamentale nella crescita di ogni individuo e, quindi, valutarne l’impegno e la resa è importante. Non si tratta, dunque, di dare giudizi a questa o a quella scuola – assai diverse tra loro sia come utenza che come obiettivi – piuttosto ‘tastare il polso’ dell’andamento della scuola cremasca che continuiamo a credere essere una ‘buona scuola’, soprattutto considerando l’impegno della maggioranza degli insegnanti, della dirigenza e degli alunni stessi dietro ai quali la famiglia non dovrebbe mai mancare. Iniziamo con l’IIS (Istituto di Istruzione Superiore G. Galilei) che su 1.441 iscritti registra il 68% di promossi, il 24 % di ragazzi che dovranno recuperare alcune materie a settembre e per i quali il giudizio è stato sospeso e l’8% di respinti (segnaliamo fin da ora che tutte le cifre riportate per ogni scuola sono state espresse con un minimo grado di approssimazione dovuto ai ‘ritirati’ non segnalati). Dunque un buon numero di promossi mentre per i respinti non possiamo che auspicare un maggior impegno per il prossimo anno scolastico. L’Istituto Agrario Stanga, più dimensionata come scuola, anch’esso IIS in quanto propone corsi professionali e tecnici, su 243 iscritti promuove subito il 61% dei ragazzi, ne respinge l’11%, mentre SABATO 27 GIUGNO 2015 LICEO RACCHETTI-DA VINCI Volunteer-Expo, studenti guide per un giorno I cartelloni dei promossi al liceo classico Racchetti il 28% dovrà ripresentarsi a settembre. Buoni quindi i risultati anche di questa scuola così vicina al mondo agricolo, ecologico e naturale nonché alle esigenze della città. Abbiamo riportato anche le informazioni relative alla sede di Pandino dello Stanga dove c’è una prestigiosa scuola casearia con collegio, fiore all’occhiello del nostro territorio: qui su 79 iscritti sono stati promossi il 51% (riprova dell’impegno e della serietà della scuola); il 15% degli studenti è stato bocciato, mentre il 34% ha l’opportunità di recuperare a settembre. Anche il liceo linguistico Shakespeare ha fornito i suoi dati (a tal proposito ringraziamo tutte le segreterie scolastiche per la gentile collaborazione): su 54 iscritti sono stati promossi il 69% dei ragazzi mentre il 5% è stato respinto e il giudizio è stato sospeso per il 26%. Al liceo artistico B. Munari di Crema – sempre escludendo le classi V così come per ogni istituto superiori e in quanto questi ragazzi sono impegnati negli esami di maturità – sono iscritti 439 alunni: fra questi un ottimo 74% conquista subito la promozione mentre il 17% deve attendere settembre e impegnarsi un po’ di più in estate; per il 9% di ragazzi invece sarà necessario ripetere l’anno. Veniamo all’APC Marazzi di Crema: su un numero di iscritti di 304 studenti un buon 69% ottiene l’immediata promozione mentre il 16% ha giudizi sospesi e il 3% è stato bocciato. Da registrare per questa scuola anche un 13% di alunni che non hanno raggiunto gli esiti finali dell’anno scolastico per i quali dunque, per svariati motivi, non è stato riconosciuto l’anno scolastico. Grande non solo nel numero degli iscritti l’IIS L. Pacioli, che annovera corsi tecnici e il liceo sportivo, registra ben 1.230 iscritti il 58% dei quali ha già ottenuto la promozione, il 33% ha invece tempo fino a settembre per recuperare i propri ‘giudizi sospesi’, mentre il 9% ha incassato la sempre deludente bocciatura.. forza ragazzi con il prossimo anno scolastico potreste recuperare alla grande! Veniamo alla scuola diocesana: presso la Fondazione Manziana, come risaputo, è attivo anche un eccellente corso liceale a indirizzo scientifico: su un totale di 51 iscritti ben il 92% ottiene la promozione – alto dunque il livello di preparazione degli studenti – mentre l’8% ha sospeso alcuni giudizi e nessuno è stato respinto. L’IIS P. Sraffa su un totale di 1.013 iscritti (realtà scolastica importante dunque per la città, anche per la sua apertura alla disabilità che la distingue storicamente), registra il 50% di promossi, il 23% di respinti e il 27% di giudizi sospesi. Quasi un anpleine per l’ISPE: su 184 iscritti 183 i promossi e 1 solo respinto: complimenti! Dal trascorso anno scolastico 2014/15 il liceo Racchetti e il Da Vinci si sono fusi sotto un’unica dirigenza facendo nascere il liceo Racchetti-Da vinci con tutti i suoi indirizzi. A fini esplicativi distinguiamo, almeno ancora per quest’anno, il liceo scientifico dagli altri indirizzi (classico, scienze umane, linguistico) per una più chiara analisi dei dati: il liceo ‘Da Vinci’ dunque ha registrato i seguenti risultati: su 417 iscritti alle classi dalla 1° alla 4° ben l’88% è stato promosso, l’11% ha invece sospesi alcuni giudizi sino a settembre e l’1% è stato respinto. Ottimi dunque i dati relativi a questa scuola che ora fa parte del polo liceale più significativo della città. Dulcis in fundo il liceo Racchetti promuove ben l’82% dei suoi 851 iscritti (complimenti ragazzi, la fama che vi precede è confermata); il 16% degli studenti recupererà a settembre, mentre solo il 2% è stato respinto. E ora, per tutti – o quasi – buone vacanze! A pochi giorni dall’inaugurazione dell’Esposizione Universale di Milano 2015, alcuni studenti del Liceo Scientifico Da Vinci hanno avuto la possibilità di partecipare da protagonisti a questo evento mondiale unico. I nove ragazzi partecipanti si sono presentati sul sito di Expo mercoledì 13 maggio trasformandosi per un giorno da studenti a guide d’eccezione per scoprire insieme ai turisti le bellezze e la varietà di Expo, basato sul tema Nutrire il pianeta, energia per la vita. Gli studenti partecipanti, Marcello Bressani 4A, Edoardo Cardellini 3E, Lena Cattaneo 3D, Andrea Fusar Poli 3C, Nada Lamlhi 4C, Davide Papini 3B, Davide Tirelli 4B, Mattia Torchio 3A e Gabriele Zanaboni 3B (tutti nella fotografia) accompagnati dalla professoressa Perriello, hanno presidiato per l’intera giornata una delle zone dedicate ai volontari di “Expo - progetto scuole”, ovvero l’accesso sud al sito (ingresso Merlata), al termine del Cardo, zona espositiva dell’Italia, a pochi passi dal Future Food District. Qui i ragazzi erano disponibili a fornire informazioni ai visitatori nonché ad accompagnarli per visite guidate all’interno dei padiglioni e dei cluster, illustrando le bellezze architettoniche e culturali di ciascuno Stato. In particolare i ragazzi hanno avuto il compito di accompagnare altre scolaresche in visita a Expo, in modo da organizzare al meglio le loro uscite formative. L’esperienza, proposta gratuitamente alle scuole superiori di secondo grado, è molto interessante e stimolante per gli studenti coinvolti, in quanto consente di partecipare a questo evento d’importanza mondiale non come semplici visitatori, ma da protagonisti, sensibilizzandoli sul tema di Expo, di estrema attualità e importanza. L’esperienza ha, inoltre, un grande contenuto formativo ed educativo, in quanto insegna come approcciarsi con culture straniere, parlare in pubblico e interagire con visitatori stranieri in inglese. I liceali hanno apprezzato molto l’iniziativa, comprendendo quanto sia irrripetibile una tale proposta, sia per la bellezza di poter incontrare il mondo intero e le affascinanti culture straniere, sia per trascorrere una giornata all’aperto, spesso immersi nel verde dei padiglioni. ESAME DI STATO 2015 Il tuo primo conto in banca per sentirti libero 15-17 anni ZERO spese Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per le condizioni contrattuali del prodotto illustrato e per quanto non espressamente indicato fanno riferimento i fogli informativi disponibili in filiale e sul sito www.bancacremasca.it Conto “Mi Piace” Esami orali, ultima tappa prima di ‘spiccare il volo’ verso l’università di MARA ZANOTTI G iovedì mattina è iniziata la prova orale dell’esame di Stato 2015 in tutti gli istituti superiori italiani e, quindi, anche cittadini. I ragazzi coinvolti stazionano presso le aule dando l’ultima occhiata alla tesina o cercando di combattere l’ansia che, inevitabilmente, colpisce un po’ tutti... tranne quelli che, sorridenti e sereni, hanno già sostenuto l’esame e che presenziano per dare forza e coraggio agli amici. Questa settimana abbiamo incontrato gli studenti del Liceo Racchetti-Da Vinci, il polo liceale più importante di Crema; al liceo classico Chiara attende il suo turno: “Ho trovato gli scritti decisamente fattibili, Tacito inoltre è il mio autore preferito e che meglio mi riusciva durante l’anno” la sua tesina è monotematica e tratta del celebre scultore francese August Roden. La sua scelta per il futuro? Medicina o fisica... Christian, accanto a lei, attende di essere chiamato, l’agitazione è palpabile, ma il sorriso non manca; ha scelto uno splendido argomento per la sua tesi: L’amore matrimoniale nell’età romana, dunque un umanista ‘nato’ come conferma la sua scelta universitaria, Lettere Moderne. Ci spostiamo allo Scientifico: anche qui studenti in attesa e altri più rilassati; Andrea accetta di rispondere a qualche domanda: “Scritti fattibile anche se la prova di matematica era piuttosto complessa. La mia tesina, interdisciplinare, tratta de La filosofia e la medicina nel serial Dr. Hause (originale! ndr) mentre per il futuro ho scelto di iscrivermi a Medicina”, una disciplina, quest’ultima che va sempre più diffondendosi. Anna invece è più tesa, ma poi anche lei, gentilmente, racconta il suo esame: “Anch’io ho trovato matematica un po’ difficoltosa. La mia tesina? Gli stati d’animo del sorriso (tema davvero affascinante ndr) mentre per la scelta universitaria ho optato per Odontoiatria”. Un ‘in bocca al lupo’ anche a loro prima di raggiungere il liceo linguistico Racchetti-Da Vinci dove nell’atrio incontriamo Sara, Francesca e Federica che ci spiegano come le prove scritte siano state, nel complesso, fattibili unico ‘neo’ l’inatteso cambio di materia (da Storia a Filosofia) per la prova CLIL ossia in lingua originale. Eccellenti anche le loro testine, nell’ordine: I gemelli, Il ruolo dei simboli nel XIX e XX secolo e La fuga dei criminali nazisti nel Sudamerica dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il loro – auspichiamo radioso – futuro si articolerà su Scienze della Comunicazione, Archeologia ed Economia e Finanza. A partire da sinistra dall’alto Christian, Chiara, Anna, Andrea, Sara, Francesca e Federica, i maturandi che abbiamo intervistato Un ringraziamento a tutti questi ragazzi in gamba coinvolti negli esami; rimandiamo alla prossima settimana per altre ‘voci dalla maturità’. i s s o m o r Scuola p speciale SABATO 27 GIUGNO 2015 RISULTATI SCOLASTICI Istituto “G. Galilei” CHIMICA CLASSE 1aA: iscritti 28; promossi 15; respinti 3; giudizi sospesi 10. Bertanza Giulio, Bettani Daniele, Cogliati Lorenzo, Coti Zelati Michele, De Rosa Federica Alessia, Di Giaimo Roberto, Fasoli Marina, Ferrario Matteo, Gerola Michele, Hu Lili, Nichetti Ambra, Pagliari Virginia, Rossetti Matteo, Salerno Luca, Saronni Cristian, Scalvini Alessia. CLASSE 1aB: iscritti 24; promossi 20; giudizi sospesi 4. Boschiroli Fabio, Capra Michela, Cella Matteo, Chiodo Grandi Valentina, Della Noce Alberto, Freri Enrico, Fusarpoli Andrea, Ghidini Cesare, Ginelli Elisa, Longhi Marica, Maitti Margherita, Marta Angelo, Milesi Francesco Fausto, Patrini Nicholas, Russo Stefania, Sarti Luca, Sidoli Luca, Taffettani Nicholas, Vailati Amina, Valcarenghi Eleonora. CLASSE 1aC: iscritti 27; promossi 22; respinti 1; giudizi sospesi 4. Alessi Giorgio A. P., Angoli Natalia, Bargigia Elisa, Bellandi Laura, Bianchini Massimiliano, Candelora Andrea, Cavalli Nicola, Facco Lorenzo, Galli Gabriele, Ghilardi Alice, Grosu Claudia Iuliana, Inzoli Elena, Locatelli Camilla, Magarini Debora, Manclossi Giada, Mango Lorenzo, Molinari Roberto, Monella Marco, Pagetti Alessia, Targhetti Marco, Tonani Chiara, Trainini Brandon. CLASSE 2aA: iscritti 30; promossi 20; respinti 1; giudizi sospesi 9. Bertoletti Luca, Calzi Damiano, Capala Justyna Aleksandra, Carioni Vienna Paolo, Cervi Maurizio, Conti Nicola, Crotti Chistian, Della Torre Riccardo, Ercoli Marika, Franco Milena, Maglio Cristian, Manzoni Matteo, Mosconi Kevin, Orlando Mattia, Pasquetto Gaia, Piazza Federico, Pizzamiglio Elena, Salati Ilaria, Scorsetti Gloria, Sonzogni Linda. CLASSE 2aB: iscritti 29; promossi 21; respinti 2; giudizi sospesi 6. Aiello Asja, Algisi Gaia, Badad Anoir, Bellandi Riccardo, Bertolasi Letizia, Bombelli Yuri, Brazzoli Luca, Capetti Mirko, El Maleky Oumayma, Fassina Gaia, Fattori Stefano, Fontanini Stefano, Giuliano Gabriele, Maraccani Andrea, Marinoni Steven, Monfredini Greta, Neotti Nicola, Ogliari Riccardo, Rizzo Alessandro, Sarpa Jacopo, Segale Carlo. CLASSE 2aC: iscritti 28; promossi 25; respinti 1; giudizi sospesi 2. Bertazzoli Daniele Joel, Bianchi Elena, Bosetti Gabriele Carlo, Bressani Sara, Bruni Benedetta, Carrera Marcello, Conte Elisabetta, Donarini Giulia, Filippini Noemi, Ginelli Laura, Grassi Andrea, Guecilena Kevin, Guerini Rocco Sonia, Maatoug Sabrin, Mazzini Maritia, Pagani Federico, Pantaleoni Sofia, Parmigiani Rebecca, Pasini Andrea, Piazza Matteo, Piloni Anna, Taffettani Mattia, Vailati Bruno Andres, Vanni Nicolò, Vierasu Horia Costantin. INFORMATICA E TELEC. CLASSE 1aA: iscritti 29; promossi 13; respinti 1; giudizi sospesi 15. Arpini Chiara, Boccia Davide, Cimili Leonard, Cristini Matteo, Ferla Giulia, Galvani Aurora, Genevini Nicolò, Mihali Vasili Sebastian, Mirceta Aleksei Spiro, Morandi Chiara, Moro Filippo, Patisso Andrea, Scatozza Riccardo. CLASSE 1aB: iscritti 27; promossi 17; respinti 6; giudizi sospesi 4. Appiani Alessandro, Bandera Mattia, Ben Moghrem Kadija, Carelli Alberto, Carrara Martina, Ceo Alex, Conforti Alberto, Fragale Elena, Maestri Luca, Murabito Rosario, Natale Paola, Nidasio Alberto, Palestri Matteo Antonio, Perego Matteo, Pisacane Simone, Singh Maninderjit, Virdis Marcello. CLASSE 1aC: iscritti 27; promossi 15; respinti 6; giudizi sospesi 6. Andena Nicole, Barbati Cristian, Bertoni Mattia, Bonomini Davide, Delfanti Lorenzo, Fiamenghi Amos, Giussani Luca, Marani Sergio, Negri Alessandro Andrea, Piloni Federico, Pirozzi Martin, Radaelli Alessandro, Saerri Michele, Strippoli Matteo, Tosi Elia. CLASSE 1aD: iscritti 28; promossi 17; respinti 1; giudizi sospesi 10. Airoldi Roberto, Balduzzi Lorenzo, Barbati Biondo Alessandro, Basani Roberto, Bolzoni Marco, Bosio Francesco, Castro Alessandro, Festini Cappello Nadia, Lucini Pa- ioni Matteo, Mandonico Andrea, Mondoni Matteo, Pagano Arcangelo, Parati Laura, Parati Manuel, Rahali Younes, Rossi Sara, Sirghe Andrei Gabriel. CLASSE 2aA: iscritti 26; promossi 16; respinti 3; giudizi sospesi 7. Allocchio Emanuele, Bianchessi Beatrice, Binda Stefano, Crotti Chiara Francesca, Denti Ivan, Dognini Alessandro, Dragusin Mihai Alexandru, Fortunati Sara, Gandelli Alessia, Gariboldi Enrico, Moro Nicolas, Murra Ergi, Premoli Davide, Rossi Andrea, Singh Ramandip, Singh Robin. CLASSE 2aB: iscritti 24; promossi 13; respinti 2; giudizi sospesi 9. Bonali Matteo, Di Napoli Nicola Luciano, Gritti Vanessa, Guerini Vincenzo, Lombardo Kevin, Lupo Pasini Veronica, Luppo Samuele, Morelli Elisabetta, Paiardi Andrea, Paris Federico, Pedrinazzi Marco, Tedoldi Sofia, Zuccotti Filippo. CLASSE 2aC: iscritti 25; promossi 12; respinti 1; giudizi sospesi 7. Baroni Mattia, Basso Ricci Marco, Cerioli Tommaso, Coro Mattia, Esposito Riccardo, Faccà Marco, Grasso Yuri, Limosani Loris, Losio Francesco, Malfasi Kevin, Marzaroli Andrea, Mecaj Nicolas, Milani Andrea, Paderno Andrea, Rossetti Luca, Rossi Jacopo, Zambelli Michael. CLASSE 2aD: iscritti 23; promossi 15; giudizi sospesi 8. Alorabi Khaled, Dedè Elena, Fusar Poli Roberto, Guida Simona, Lamera Filippo, Lepre Giorgio, Mariniello Chiara, Martinelli Cristian, Nichetti Martina, Ortiz Loayza Gerard Chistopher, Patrini Dario, Provenzi Nicola, Vanoni Alberto, Vezzoli Alessandro, Visonà Alessandro. LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPL. CLASSE 1aA: iscritti 23; promossi 19; respinti 2; giudizi sospesi 2. Abdelrasoul Khaled Mitwa Aya, Anese Dario, Arosio Alessandro, Basso Ricci Martina, Crespiatico Maria, Facchinetti Marco, Ferreri Riccardo, Ferretti Carlo, Galbiati Elena, Garbagni Alessia, Lombardini Francesco, Lorini Paolo, Oldani Mattia, Prevot Emma, Rabbaglio Fabio, Ragab Basma, Rescalli Marco, Riccetti Claudia, Severgnini Nicolò. CLASSE 1aB: iscritti 23; promossi 17; respinti 2; giudizi sospesi 4. Bergomi Andrea, Bona Francesco, Buratti Diego, Diallo Mamadou Seydou, Doldi Laura, Fusari Andrea, Incardona Stefano, Ingiardi Mauro, Marchesi Giorgio, Parati Alexander, Pedrinazzi Sophie Alessandra, Piccioni Isabella, Rossi Michela, Salvitti Lidia, Scalvi Alessandro, Zanini Stefano, Zanotti Giovanni. CLASSE 1aC: iscritti 20; promossi 15; giudizi sospesi 5. Bassorizzi Vittoria, Capuano Matteo, Cardisperi Marta, Ceresa Paolo Vittorio, Cioffi Christian, Clementi Martina, Defendenti Andrea, Garabelli Gabriele, Giavazzi Mattia, Mangili Gabriele, Minuto Chiara, Moretti Filippo, Ngah Mireille Jeanne D’Arc, Piacentini Riccardo, Vailati Andrea. CLASSE 1aD: iscritti 20; promossi 18; giudizi sospesi 2. Bensanelli Lorenzo, Bertesago Benedetta, Bertolini Marco, Buonaventura Jacopo Franco, Dossena Filippo, Fontana Clara Giovanna, Ghidotti Giorgio Maurizio, Guerini Manuela, Lanzoni Marco, Lisé Simone, Motti Federica, Nelli Emanuele, Piloni Alessio, Poetto Andrea, Rossi Eleonora, Scandelli Arianna, Stillo Marco, Vite Chiara, CLASSE 2aA: iscritti 28; promossi 21; giudizi sospesi 6; respinto 1. Bertolotti Federico, Brunetta Erica, Cacopardo Alessandro, Cattaneo Anna, Donelli Pietro, Lana Beatrice, Meanti Luca, Nigrotti Martina, Notari Andrea, Palazzi Matteo, Parmigiani Silvia, Pittaro Giancarlo, Riva Giorgio Angelo, Rusconi Arianna, Sangiovanni Sara, Soletti Enrico, Toppio Matteo, Tryhub Anastasia, Vailati Giada, Vetere Rachele Erika, Zeloni Stefano. CLASSE 2aB: iscritti 28; promossi 23; respinti 1; giudizi sospesi 4. Aschedamini Paolo, Barcillesi Matteo, Bignami Filippo, Carelli Alberto, Cattaneo Leonardo, Cerioli Roberto Clemens, Doldi Filippo, Doldi Sofia, Facco Riccardo, Fornasari Alessandro, Fortini Claudia, Franzoni Luca, Fusar Bassini Gabriele, Genevini Chiara, Lupo Timini Chiara Giuseppina, Mallio Lara, Pasquetto Giacomo, Perrella Giulia, Pirondi Erica, Polverini Jacopo Maria, Riboli Giorgia, Uggetti Denise, Vanazzi Camilla. CLASSE 2aC: iscritti 29; promossi 24; giudizi sospesi 3; respinti 2. Alchieri Davide, Allegri Susanna, Bassi Raffaele, Cabrini Massimo, Deste Antonio, Ferrari Edoardo, Gatti Nicolò, Leva Jacopo, Lezzo Nicolò, Longari Nicole, Mancini Marcello, Monticelli Paolo, Pagani Michele, Pappone Giona, Pellicciotta Marta, Rizzardi Matteo, Roveda Alice, Ruggeri Federico, Scolari Lisa, Serina Beatrice, Uberti Foppa Marco, Vailati Facchini Francesco, Villa Sofia Miria, Volpari Elena. CLASSE 2aD: iscritti 26; promossi 22; respinti 1; giudizi sospesi 3. Austoni Alessandro, Barbati Simone, Bertaggia Carlo Maria, Cavalli Andrea Giuseppe, Cavalli Gloria, Contini Tegegnech, Cornalba Andrea, Cornelli Irene, De Bruijn Daniel Jaap, Facco Chiara, Ghirotto Franco, Gozzi Luca, Grandi Greta, Guerini Rocco Sabrina, Macalli Miriam, Pagliarini Michele, Piloni Chiara Benedetta, Pinardi Lilia, Pizzoccheri Davide, Raimondi Davide, Stenghellini Matilde, Vailati Venturi Giulia Maria. CLASSE 2aE: iscritti 25; promossi 12; respinti 2; giudizi sospesi 11. Barbieri Riccardo, Beretta Federico, Bosi Matteo Ferdinando, Cazzamali Mattia, D’Alessandro Matteo, Denti Elisa, Fumagalli Andrea, Galimidi Gloria, Gerola Michael, Guarneri Samuele, Membri Alex, Pagliari Michela, Turi Simona. CLASSE 2aF: iscritti 27; promossi 23; giudizio sospeso 4. Agliata Fabrizio, Almeoni Paolo, Benelli Alessandro, Cattaneo Marco, Colzani Simone, Corbani Michela, Corbellini Manuel, Dipilato Michael, Facco Marcello, Madonini Davide, Mazzarelli Sabrina, Milanese Francesco Augusto, Palumbo Alessandro, Pappalardo Matteo, Pedrini Rebecca, Pozzali Omar, Provenzano Susanna Nina, Rota Michael, Roveda Alessio, Sciortino Sara, Tedoldi Sara, Tiraboschi Isabella, Tonetti Riccardo. CLASSE 3aA: iscritti 26; promossi 23; respinti 2; giudizi sospesi 1. Anese Marco, Bonizzoni Beatrice, Bortolin Andrea, Brescianini Mario, Cavalli Marta, Cazzani Emanuele, Conte Pietro, Dellanoce Federico, Demartis Ginevra, Galimberti Alessia, Galli Francesca, Guerini Marco, Lejthiza Ervin, Lena Achille, Locatelli Riccardo, Marciano Pietro, Molaschi Lara, Piloni Beatrice, Salina Federica Eugenia, Spinelli Beatrice, Taglietti Giovanni, Tassi Mirea, Uggè Marco. CLASSE 3aB: iscritti 26; promossi 16; respinti 3; giudizi sospesi 7. Barbazza Laura, Baroni Francesco, Botturi Andrea, Brambillaschi Marco, Buratti Davide, Calenzani Laura, Carniti Marco, Gatteri Claudia, Lughignani Alessia, Masocchi Lorenzo, Pagliarini Mattia, Piacentini Jacopo, Riboli Giorgia, Serio Matteo Tamas, Trenta Alessandro, Valeri Margherita, Vercesi Matteo, Verga Andrea. CLASSE 3aC: iscritti 27; promossi 14; respinto 2; giudizi sospesi 11. Bianchessi Pietro, Borgosano Sofia, Borra Luca, Calgaro Davide, Cavallanti Daniele, Gallardo Michele, Grassi Matteo, Hajouan Said, Inzoli Diego, Margheritti Riccardo, Memelli Chiara, Merigo Filippo, Previcini Ambra, Tosi Irene. CLASSE 3aD: iscritti 25; promossi 16; respinti 4; giudizi sospesi 5. Bertoli Nicola, Bianchetti Emanuele, Bombelli Davide, Ceri Edoardo, Colorato Gabriele, Commadulli Marcello, Cucchi Andrea, Dossena Andrea, Fiori Michele, Formenti Gaia, Giovanninetti Mattia, Goldoni Davide, Nicola Martina, Olivari Alessandro, Rossi Gregorio, Sgammotta Martina. CLASSE 3aE: iscritti 20; promossi 15; giudizi sospesi 4; respinti 1. Antonelli Alberto, Assandri Chiara, Calzi Alberto, Capece Minutolo Nicole, Ciobanu Florin, D’Angelo Imma Francesca, Fattori Fabio, Fusar Bassini Luca, Lodigiani Filippo, Lovatti Alessandra, Maggi Sara, Malpezzi Matteo, Molinari Riccardo, Nichetti Marco, Rabbaglio Sara. CLASSE 4aA: iscritti 27; promossi 20; giudizi sospesi 4; respinti 3. Baroni Cristina, Bertoletti Andrea, Blesi Andrea Pietro, Boari Stefano, Casalini Stefano, Cavallaro Simone, Decorato Iolanda, Deriu Sofia, Doldi Alice, Donarini Martina, Dossena Mauro, Fantoni Giovanni Luigi, Fasoli Mirko, Galbiati Lorenzo, Galvani Giulia, Grossi Camilla, Lucini Paola, Macera Luca, Magni Enrico, Mainardi Francesco, Rrapaj Ledion, Vanzillotta Santo. CLASSE 4aB: iscritti 27; promossi 24; giudizi sospesi 2; respinti 1. Alexei Alexandra Petronela, Alorabi Taha, Antonini Anna, Arfani Sara, Bissi Giacomo, Cavalli Mattia, Corisio Anna, Desogus Manuel, Garavaglia Malcolm, Gentile Elisa, Gianesini Paolo, Ginelli Gloria, Guccione Giulia, Lozza Chiara, Nissoli Sergio, Perrella Andrea, Pristia Giorgio, Reale Riccardo, Ruggeri Andrea Giovanni, Sacchi Francesco, Spotti Sofia, Tiramani Andrea, Tosoni Leonardo, Vigani Joseph. CLASSE 4aC: iscritti 24; promossi 19; giudizi sospesi 5. Andronie Marius Alexandru, Armanni Beatrice, Bellandi Carlo, Bensanelli Alice, Bombelli Andrea, Bonini Mattia, Cavalli Davide, Chinelli Anna, Danzi Giada, Fioretti Emma, Fornasari Federico, Grassi Andrea, Ionà Gessica, Ogliari Gloria, Pesatori Thomas, Rossetti Joshua, Signorelli Matteo, Vailati Facchini Federico, Vailati Facchini Matteo. CLASSE 4aD: iscritti 23; promossi 23. Azzini Paolo, Barboni Luca, Bona Chiara, Bonizzi Giulia, Bramati Sara, Campari Andrea, Clerici Andrea, De Bruijn Jasmijn Francesca, De Grazia Giacomo, Inzoli Laura, Marcucci Anna, Pandini Vittorio, Pasturenzi Lorenzo, Pennacchio Manuele, Piccioni Enrico, Provana Leonardo, Regonesi Noemi, Rossini Marco, Sancini Mar- tin, Scandelli Michele, Spinoni Raffaele, Vanoli Marta, Zaniboni Alessandro. CLASSE 4aE: iscritti 20; promossi 11; respinto 2; giudizi sospesi 7. Ambrosini Fabio, Attolini Silvio, Della Noce Fabio, Gobbo Marco, Magarini Gabriele, Minotti Stefano, Pirovano Vincenzo, Savoia Alessandro Pietro, Tornelli Stefano, Ventura Alessandro Pietro, Viscardi Francesco. CLASSE 4aF: iscritti 23; promossi 14; giudizi sospesi 8; respinti 1. Barletta Emanuele, Bombelli Federica, Bosio Davide, Carioni Martina, Degli Agosti Diego, Ferla Giulia, Giossi Federico, Mazzini Martina, Nannini Gloria, Pappone Giulio, Pegoraro Anna, Raimondi Cominesi Luca, Regazzetti Martina, Verdelli Federica. MECCANICA MECCATRONICA CLASSE 1aA: iscritti 24; promossi 18; respinti 3; giudizi sospesi 3. Alberti Stefano, Bosi Marco, Carpani Mattia, Cuorpo Matteo, Dagheti Alessandro, Fappani Matteo, Ferrari Matteo, Fontana Ettore, Gatteri Antonio, Ghisetti Andrea, Omacini Simone, Palmas Diego, Poviani Giovanni, Premoli Francesco, Strada Piergiovanni, Tondo Gabriele Salvatore, Vailati Fabio, Vassalli Mattia. CLASSE 1aB: iscritti 22; promossi 8; respinti 4; giudizi sospesi 10. Bazzani Riccardo, Brunetti Raffaele, Didomenico Giorgio, Fontanini Marco, Gandola Davide, Merlo Andrea, Moretti Riccardo, Sozzi Marco. CLASSE 1aC: iscritti 22; promossi 16; respinti 1; giudizi sospesi 5. Bonvini Matteo, Cremonesi Matteo, Ferrari Amedeo, Giavazzi Matteo, Granata Luca, Groppelli Michele, Iliev Riccardo, Parati Diego, Pizzochero Luca, Procopio Enrico Maria, Pulga Simone, Rocco Paolo, Samanni Luca, Scandelli Giuseppe, Vaghetti Emiliano, Valcarenghi Alan. CLASSE 1aD: iscritti 23; promossi 14; respinti 4; giudizi sospesi 5. Alloni Luca, Cimaschi Daniele, Cremonesi Federico, Dayawan- 35 sa Ponnavela Vidanalage, Ferrara Giovanni Nunzio, Fontana Gabriele, Fontana Mattia, Fusar Bassini Mirko, Guerinirocco Andrea, Lucini Paioni Davide, Melegari Matteo, Polenghi Matteo, Raimondi Ivan, Venturini Antony. CLASSE 2aA: iscritti 26; promossi 15; respinti 1; giudizi sospesi 10. Barbieri Luca, Bianchetti Luca, Bissi Matteo, Dalla Grana Simone, Duranti Ruben, Ingiardi Filippo, Mocanu Nicu Ionut, Polloni Michele, Raimondi Pietro, Soldo Pietro, Soresi Simone, Tessadori Thomas, Testa Alessandro, Torazzi Federico, Zanoni Gabriele. CLASSE 2aB: iscritti 26; promossi 18; respinti 2; giudizi sospesi 6. Assandri Manuel, Balduzzi Fabio, Bellani Pietro, Botta Luca, Bulloni Lorenzo, Campari William, Capetti Alessandro, Carera Paolo, Donesana Daniele, Donzelli Dario, Giovannini Luca, Marazzi Matteo, Maglio Samuele, Minuti Andrea, Oldoni Mirko, Tosca Lorenzo, Unali Marco Emilio, Vanazzi Valerio. CLASSE 2aC: iscritti 24; promossi 17; respinti 1; giudizi sospesi 6. Bonizzoli Raffaele, Bressanelli Gabriele, Cappelli Enrico Angelo, Carioni Sara, Cristiani Edoardo, Ferla Stefano, Lucini Paioni Matteo, Maccalli Luca, Moreira Huacon Shirley Marleyn, Pessini Andrea, Sambusiti Pietro, Sangiovanni Giorgio, Santoro Fabio, Singh Lavdeep, Tagliani Marco, Verdelli Alex, Zuvadelli Alessandro. CLASSE 3aA: iscritti 28; promossi 17; giudizio sospeso 9; respinti 2. Belloni Mattia, Beneggi Matteo, Bodini Giorgio Mario, Botti Samuele, Braguti Luca, Chiara Roberto, Danelli Davide, Grana Alberto, Iride Elser, Lupo Pasini Gregorio, Manzoni Gianluca, Morandi Nicola, Moretti Andea, Priore Alessandro, Salviti Federico, Servidei Duccio, Usberghi Filippo. CLASSE 3aB: iscritti 28; promossi 19; respinto 1; giudizi sospesi 8. Bettani Marcello, Cavalli Marco, Colombi Daniel, Colombo Alessio Mirko, Creazzo Samuele Giuseppe, Dionisi Davide, Dotoli Davide, Fa- ISTITUTO “G. MARCONI” AFFIDATECI I VOSTRI PROBLEMI SCOLASTICI VI AIUTEREMO A RISOLVERLI SCUOLA MEDIA (Paritaria) LICEO SCIENTIFICO (Paritario) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE (Paritario) CORSI SERALI RECUPERO ANNI DOPO SCUOLA (Con gli insegnanti del mattino) Sono a disposizione degli alunni: Laboratorio di informatica Laboratorio di fisica Laboratorio linguistico Laboratorio di chimica Laboratorio di biologia Laboratorio multimediale MIGLIAIA DI ALUNNI HANNO CONSEGUITO IL DIPLOMA E/O LA MATURITÀ PRESSO IL NOSTRO ISTITUTO • I titoli rilasciati hanno pieno valore legale • Sensibilità per i problemi extrascolastici • Promozione con semplice scrutinio • Assiduo controllo sul profitto degli alunni • Esame di Stato interno • Rapporti scuola-famiglia anche quotidiani • Insegnamento personalizzato • Dopo scuola sino alle ore 17 Piacenza, via Cortesi 20 Tel. 0523 755080 e-mail [email protected] 36 Scuola rina Davide, Ferrari Bruno, Fusar Bassini Marco, Gabbio Francesco, Gibotti Enrico, Guidetti Valerio, Gusmaroli Luca, Nichetti Tommaso, Riboli Carlo, Riva Luca, Russo Giorgio, Viganò Carlo Alessandro. CHIMICA, MATER. E BIOTEC. BIOTEC. AMBIENTALI CLASSE 3aA: iscritti 18; promossi 15; giudizi sospesi 3. Bergamaschi Sara, Betti Andrea, Carrabotta Mattia, De Angeli Marvin, Dedè Valentina, Macan Loris, Meazza Luca, Moretti Alessio, Ostelli Carla, Rappellini Michele, Russo Marika, Scandelli Andrea, Stortini Elisa, Testa Aurora, Vailati Matteo. CLASSE 4aA: iscritti 8; promossi 5; giudizi sospesi 3. Brina Andrea, Mazzei Riccardo, Pezzoni Chantal, Seresini Edoardo, Shamakh Sara. CHIMICA, MATER. E BIOTEC. CHIMICA E MATERIALI CLASSE 3aA: iscritti 30; promossi 23; respinto 1; giudizi sospesi 6. Balistrocchi Angelo, Benalia Federica, Bressanelli Cinzia, Carera Luciano, Colturato Alexis, Conti Erika, Dadda Francesca, Donzelli Marco, Fornaroli Alberto, Galmozzi Federica, Gatti Stefano, Giono Emanuele, Limenta Elisa, Pironti Carmine, Prada Ilaria, Robati Alice, Scabiosi Gabriele, Scandelli Alice, Singh Baltaj, Sonzogni Marcello, Uberti Enrico, Vicari Daniel, Zerletti Ivan. CLASSE 4aA: iscritti 22; promossi 15; giudizi sospesi 7. Betti Luca Angelo, Della Noce Matteo, Dossena Fabio, Ginelli Daniele, Guarneri Gian Martino, Marchesi Romina, Messori Scott, Sangiovanni Filippo, Savino Luciano, Scorsetti Federico, Severgnini Matteo, Uberti Marco, Uggè Virginia, Vailati Facchini Marcello, Zoni Claudia. CHIMICA SAN. CLASSE 3aA: iscritti 13; promossi 9; giudizi sospesi 1; respinti 3. Capaldo Sara, Capone Mattia, Costa Melissa, Franzoni Alessandro, Manfredini Federica, Mombelli Marta, Myrto Jona, Orsini Sara, Zerbi Edoardo. CLASSE 4aA: iscritti 14; promossi 13; giudizi sospesi 1. Bellani Alessandro, Bezza Sara, Brognoli Sara, Cappato Irene, Cavalli Claudia, Denti Claudia, Lucini Giorgia, Melegari Nicola, Monfredini Youri, Quartaroli Matteo, Radaelli Giovanni Mario, Sanguinetti Emilia, Singh Simbran. MECCANICA, MECCATRON. ED ENERGIA - ENERGIA CLASSE 3aA: iscritti 12; promossi 7; giudizi sospesi 5. Bianchessi Dario, Bonetti Paolo, Delfini Alex, Di Gabriele Pietro, Lunghi Federico, Merisio Alberto, Singh Dharamvir. CLASSE 4aA: iscritti 14; promossi 8; respinti 1; giudizi sospesi 5. Allocchio Gabriele, Bianchi Andrea, Bonfà Matteo, Duranti Luca, Loda Marco, Longari Gian Pietro, Morstabilini Nicola, Risuglia Davide. MECCANICA, MECCATRON. ED ENERGIA - MECCANICA E MECCATRONICA CLASSE 4aA: iscritti 23; promossi 15; giudizi sospesi 8. Amodeo Daniele, Bertazzoli Diego, Bezzi Riccardo, Cagni Manuel, Cattani Ivan, Cremascoli Andrea, Crotti Riccardo, Ferrante Marcello, Montini Matteo, Ogliari Andrea, Pesenti Stefano, Poletti Luca, Russotti Marco, Singh Harsimranjit, Valdameri Luca. CLASSE 4aB: iscritti 16; promossi 11; respinto 1; giudizi sospesi 3. Amigoni Andrea, Baita Loris, Corlazzoli Michele, Cuevas Cahuana Williams Alex, Limenta Davide, Locatelli Giovanni, Marchetti Davide, Oreglia Danilo, Rancati Luciano, Rizzi Tommaso, Tommaseo Samuele. INFORMATICA E TELECOM. INFORMATICA CLASSE 3aA: iscritti 22; promossi 13; respinti 3; giudizi sospesi 6. Bressanelli Giorgia, Cassaghi Cristian, Colpani Simone, Degli Agosti Aron, Fascina Dario, Ferrari Lorenzo, Ferrario Matteo, Garbagni Manuel, Granata Manuel, Gusmini Luca, Lukaj Xhesi, Sarica Marcello, Tanzini Mattia. CLASSE 3aB: iscritti 22; promossi 14; respinti 2; giudizi sospesi 6. Bonissi Marco Abraham, Cobanu Adrian, Farioli Lorenzo, Fasoli Matteo, Frittoli Andrea, Goldaniga i s s o m o r p speciale Gabriele, Mago Emanuele, Pesenti Andrea, Pirotta Davide, Riccardi Luca, Sammaciccia Nicolas, Spinelli Francesco, Vailati Alessio, Weger Marco. CLASSE 4aA: iscritti 18; promossi 12; respinti 1; giudizi sospesi 5. Andreani Alessio, Cremonesi Davide, De Giuseppe Marco, Locatelli Andrea, Mucina Sergio, Opici Marco, Paloschi Roberto, Tagliabue Lorenzo, Tirendi Luca, Valenzano Ares, Vercesi Federico, Zanoncelli Fabio. CLASSE 4aB: iscritti 25; promossi 16; respinti 1; giudizi sospesi 8. Borghi Marco, Colombo Francesco De Maestri Marco, Fedeli Matteo, Grassi Alessandro, Hasimi Fjoralba, Kaur Rajdeep, Maiorana Matteo, Mussini Elisa, Poggi Jacopo, Raj Sunny, Rubino Andrea, Sambusida Margherita, Stafforini Michele, Stamera Alessandro, Taglietti Daniele. ELETTRONICA ED ELETTROT. AUTOMAZIONE CLASSE 3aA: iscritti 23; promossi 6; respinti 15; giudizi sospesi 2. Danini Marco, Mandotti Gianluca, Panuccio Domenico, Shabani Andrea, Spoldi Marck, Valcarcel Tavares Juan Bernardo. CLASSE 4aA: iscritti 10; promossi 3; respinti 7. Bottarelli Mattia, Cristiani Luca, Doldi Nicola. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE 3aA: iscritti 16; promossi 8; giudizi sospesi 8. Baselli Giovanni, Bonizzi Luciano Riccardo, Cantoni Alex, Fialcovschi Andrei, Foresti Nicholas, Galli Fabio Tiziano, Manzoni Stefano, Pollini Mattia. CLASSE 4aA: iscritti 8; promossi 3; respinti 1; giudizi sospesi 4. Facchi Mattia, Ferretti Francesco, Porchera Alberto. Istituto Tecnico “Stanga” CLASSE 1aC: iscritti 28; promossi 18; giudizi sospesi 4; respinti 6. Alfano Saverio, Beria Diego, Bertini Mirko, Bombari Matteo Giuseppe, Brocchieri Lorenzo, Carioni William, Crespiatico Fabio, Galantini Mirti Federico, Grasselli Stefano, Lucchi Lucia, Mastro Donato Christian, Panigada Luca, Pelizzari Leonardo, Piloni Riccardo, Ricci Alberto, Sanzanni Marco, Scura Marco, Tommasoni Alberto. CLASSE 1aD: iscritti 29; promossi 19; giudizi sospesi 7; respinti 3. Altamura Alberto, Alzani Edoardo, Assani Gloria, Bergamaschi Niccolò, Biaggi Matteo, Bottini Rubina, Bulzi Riccardo, Fenaroli Morgan, Fenaroli Vladimir, Ferrari Arechi Ippolito, Gavini Giorgio, Manzoni Christian, Monti Giorgio Massimo, Pellegrini Daniele, Pupillo Aurora Valentina, Recchia Nicola Abramo, Samarani Luca, Tarenghi Simone, Zaninelli Michele. CLASSE 1aG: iscritti 30; promossi 20; giudizi sospesi 6; respinti 4. Aliprandi Cristian, Aschedamini Rebecca, Bacchini Leonardo, Bonetti Carlo, Cavallanti Jasub, Cavallo Angela, Cicchetti Andrea, Cisarri Simone, Colombo Silvia, Deori Federico, Giubelli Alessandro, Manzoni Daniele, Marchesini Andrea, Nichetti Aurora Maria, Padovani Edoardo, Patrini Leonardo, Rosti Simone, Savio Andrea, Tolasi Emanuele, Zecchi Alessandro. CLASSE 2aC: iscritti 24; promossi 17; respinti 1; giudizi sospesi 6. Appelius Andrea, Campi Nicolas, Cantoni Enrico, Codecà Umberto, Costi Andrea, Doneda Davide, Fasoli Davide, Garini Fabrizio, Kumar Sandeep, Patrini Luca, Raimondi Simone, Raule Paolo, Riboli Matteo, Sacchi Roberto, Spagnoli Alessandro, Sudati Cristian, Tlich Allam. CLASSE 2aD: iscritti 26; promossi 13; respinti 4; giudizi sospesi 9. Andreoli Ismaele, Doldi Gabriel, Dossena Andrea, Ferri Alessandro, Gennari Davide, Meneghetti Camilla, Moretti Daniele, Pedretti Alberto, Redaelli Mattia, Soffientini Fabio, Uberti Foppa Efrem, Vezzoli Thomas, Zaghen Emilio. CLASSE 2aG: iscritti 26; promossi 14; respinti 2; giudizi sospesi 11. Alberti Alessia, Bergamaschi Luca, Cè Sebastiano, Di Benedetto Gianluca, Dolera Davide, Ferrario Elia, Giroletti Luca, Locatelli Stefano, Madonini Stefano, Marinoni Gio- vanni, Minoglia Luigi, Premi Matteo, Samarani Moreno, Samarani Riccardo. CLASSE 3aC: iscritti 19; promossi 11; respinti 3; giudizi sospesi 5. Alberti Michele, Alongi Filippo Angelo, Assandri Stefano, Badaoui Anwar, Cominelli Gioele, Cravero Michael, Perniciaro Salvatore, Raimondi Riccardo, Ventura Andrea, Volta Balu, Zaninelli Andrea. CLASSE 3aD: iscritti 16; promossi 8; respinti 2; giudizi sospesi 6. Capuzzi Marco, Cipriani Matteo, Cisarri Andrea, Costi Federico, Lupo Stanghellini Bruna, Mazza Massimo, Piacentini Riccardo, Pupillo Federico. CLASSE 3aG: iscritti 18; promossi 17; giudizi sospesi 1. Agosti Andrea Vittorio, Andreoli Mirco, Bellani Michele, Bertini Edoardo, Caremoli Chiara, Facchi Bryan, Fontana Andrea, Grippia Stefano, Gualdoni Luca, Mozzaglia Alessia, Pelizzari Cristopher, Pinardi Gabriele, Premoli Giorgio, Riccaboni Stefano, Simonelli Andrea, Spelta Simone, Tomasoni Matteo. CLASSE 4aC: iscritti 19; promossi 13; respinti 2; giudizi sospesi 4. Acanfora Alessandro, Alberti George, Baronchelli Danny, Bernardini Luca, Candela Manuel, Ferrari Luca, Gipponi Riccardo, Ludovisi Alessandro, Milanese Alessandro, Montanaro Andrea, Nobili Matteo, Pinferetti Stefano, Zanenga Marco. CLASSE 4aD: iscritti 18; promossi 9; giudizi sospesi 9. Assandri Alice, Bresciani Marta, Crespiatico Mirko, Curioni Lorenzo, Dominoni Manuel, Mombelli Gigliola Lucia, Pietrocola Lucas, Raimondi Cominesi Mirko, Venturelli Michael. Istituto Tecnico Agrario “Stanga” (Casearia di Pandino) CLASSE 1aE: iscritti 21; promossi 9; giudizi sospesi 7; respinti 5. Binati Alessandro, Ferri Cristina, Fumagalli Raul, Gallotta Maria Fabiola, Messiroli Marco, Pinotti Gabriele, Raimondi Cominesi Chiara, Tedoldi Alberto, Vitari Luca. CLASSE 2aE: iscritti 14; promossi 5; respinti 2; giudizi sospesi 7. Caregnato Giacomo, Denti Luca, Lucini Simone, Perina Boris, Piccoli Claudio. CLASSE 3aE: iscritti 25; promossi 13; respinti 4; giudizi sospesi 8. Balbini Nicholas, Cavalletti Giorgio, Cimmino Luca, De Battista Giacomo, Guarnaccia Kevin, Guerrieri Luca, Labruna Gabriele, Lozio Andrea, Morenghi Nicolas, Russo Andrea, Tintori Luca, Usberti Gabriele, Zerbini Mattia. CLASSE 4aE: iscritti 19; promossi 13; respinti 1; giudizi sospesi 5. Aletti Antonio, Aloni Matteo, Baglieri Salvatore, Balzari Manuel, Degieri Simone Maria, De Mari Alessandro, Di Martino Bartolomeo, Graziano Simachew, Marzi Paolo, Mombelli Davide, Roncalli Priscilla, Sambusida Steven, Severgnini Matteo. Liceo “A. Racchetti” CLASSICO CLASSE 1aA: iscritti 28; promossi 20; giudizi sospesi 8. Baragetti Alessandra, Bellani Emma, Carioni Federico, Caroselli Michela, Cerioli Mirta, Dimartino Leonardo, Galli Maria Vittoria, Gennari Valentina, Larotonda Giulia, Marzagalli Giovanni Pietro, Massaglia Camilla Maria, Meanti Maria Vittoria, Merisio Marta, Ottolini Lucia, Pedrinazzi Ester, Poletti Diego Maurizio, Selvaggi Emanuele, Signorelli Laura, Soldati Beatrice, Vaiani Camilla. CLASSE 2aA: iscritti 17; promossi 11; bocciati 3; giudizi sospesi 3. Barbieri Edoardo, Boselli Arianna, Canesi Samantha, Carraro Chiara, Corini Raffaella Alice, Festari Laura, Fregoni Anita, Gerlini Alessandro, Pagliari Marcella, Pavesi Beatrice, Vanoli Federico. CLASSE 2aB: iscritti 14; promossi 11; giudizi sospesi 3. Agosti Gaia, Borlini Chiara, Bota Sorin Maria, Cavallini Mauro, Finazzi Alice Francesca, Gelati Edoardo, Ivanov Ivanov Joana, Radaelli Umberto, Rena Daniela Elena, Salvati Denise, Spinelli Tommaso. CLASSE 3aA: iscritti 26; promossi 23; giudizi sospesi 3. Baldocchi Federica, Bassi Mauro, Bello Francesca Isabella, Bianchessi Giulia, Bianchesi Stefano, Borgonovo Beatrice, Calzone Chiara, Capoani Gloria, Cattaneo Eleonora, Cavagnoli Benedetta, Ferrari Tommaso, Galli Anna Chiara, Luppo Demis, Macalli Nicolò, Pagliarini Elisabetta, Piantelli Cristina, Ramazzotti Selene Chiara, Regonesi Marina, Serafini Lucia, Stabile Laura, Stabilini Valentina, Venturelli Simone, Verga Bianca Maria. CLASSE 3aB: iscritti 26; promossi 23; giudizi sospesi 2; respinti 1. Anselmi Claudia, Avogadri Sara, Balestracci Benedetta, Ballini Camilla, Binda Leonardo, Binetti Fabio, Botta Ferla Federica, Brega Marco, Doldi Gloria, Dominoni Erica, Fasoli Irene, Fusar Poli Francesco, Gregoris Michele, Ingiardi Michelle, Meanti Edoardo Giuseppe, Mosti Ludovica, Piantelli Matteo, Sartori Giovanni, Terranova Marta, Urbini Lorenzo, Usachev Anastasia, Zanisi Lara, Zuccotti Sara. CLASSE 4aA: iscritti 19; promossi 16; giudizi sospesi 3. Averci Elisa, Barbieri Nicole, Berta Giorgio, Bombelli Luca, Cattaneo Francesco, Cavagnera Giulia, Crotti Francesca, Fuoco Erika, Marchi Gian Luca, Meazza Aliea, Pagani Riccardo, Pedrinazzi Maddalena, Primerano Martina, Sassi Letizia, Scalvini Giorgio, Selvaggi Ezio Arrigo. CLASSE 4aB: iscritti 16; promossi 15; giudizi sospesi 1. Birocchi Christian, Calonghi Stefano, De Cenzo Beatrice B., Fusar Imperatore Chiara, Giannotti Pierluca, Inzoli Benedetta, Lucini Paioni Claudia, Luppi Beatrice Maria, Migliorati Maria Beatrice, Monchieri Federico, Nichetti Alessandra, Riponi Chiara, Vassura Edoardo, Vattaioni Edoardo, Zanisi Oscar. SCIENZE UMANE CLASSE 1aA: iscritti 27; promossi 17; respinti 3; giudizio sospeso 7. Albani Jessica, Avanzi Giulia, Boschiroli Lucrezia, Corbani Luca, Finotto Alessia, Iusco Ilaria, Landucci Sara, Lonano Chiara, Lualdi Clarissa, Mancini Roberta, Mantovani Alessia, Miffoleri Lucrezia, Miragoli Pietro, Riboli Gloria, Stoica Octavian, Stroppa Elena, Valtolina Giulia. CLASSE 1aB: iscritti 25; promossi 17; respinti 1; giudizio sospeso 7. Bressanelli Beatrice, Brognoli Diego, Calatrò Giada, Ghisetti Elisa, Giavardi Giulia, Giroletti Giulia, Marchese Noemi, Martinelli Erica, Merigo Camilla, Piacentini Rebecca, Poletti Laura, Riccardi Alessia, Rossetti Chiara, Sali Giada, Strepparava Asia, Stringa Greta, Zuccotti Irene. CLASSE 2aA: iscritti 23; promossi 17; giudizio sospeso 6. Annovazzi Martina Teresa, Benelli Fabiola, Capurso Aldo, Colombo Nicole, Degrada Beatrice, Dendena Jessica, De Vecchi Cecilia Francesca, Gannini Carlotta, Martinelli Giulia, Mattioli Aurora, Mehennaoui Sarah, Romei Manuel, Scarpa Marika, Schiavini Gloria, Vasile Cristina Andreea, Venturelli Giulia, Visentin Anna. CLASSE 2aB: iscritti 19; promossi 14; respinto 1; giudizi sospesi 4. Assandri Clarissa, Barbieri Melanie, Carminati Elisa, Donida Camilla, Gianesini Aurora, Gipponi Asia, Loccarini Laura, Lodigiani Federica, Maraboli Rebecca, Martinelli Sara, Messaggio Alice, Nigretti Martina, Palmisano Maria, Pasquini Martina. CLASSE 2aI: iscritti 20; promossi 15; respinto 1; giudizi sospesi 4. Averci Giulia, Barbieri Anna, Belloni Luca, Boiocchi Anna, Bombeccari Chiara, Denti Chiara, Fappani Francesco, Galli Giulia, Inzoli Gloria, Parati Irene, Piloni Irene, Polizzotto Francesco, Rizzo Benedetta, Tommaseo Anna, Valsecchi Martina Sonia. CLASSE 3aA: iscritti 24; promossi 19; giudizi sospesi 5. Aiolfi Marta, Baroni Elena, Bianchessi Ilenya, Degli Agosti Melissa, Dossena Elisabetta, Fontana Dietlinde, Gandolfi Giulia, Longhi Cecilia, Lorini Miriam, Luccini Letizia, Morstabilini Silvia, Omacini Tubanti Jaclean, Perolini Claudia, Piacentini Alice, Pisati Michela, Salera Chiara, Ventura Melissa. CLASSE 3aB: iscritti 18; promossi 11; respinti 2; giudizi sospesi 5. Alloni Sharon, Barrano Asia, SABATO 27 GIUGNO 2015 Bianchessi Elena, Cittadini Lorenzo, Di Cesare Loris, Gigliotti Giulia, Guerriero Giulia, Martinelli Giorgia, Mazzocchi Melania, Stefani Marco, Venuto Arianna. CLASSE 3aI: iscritti 18; promossi 15; respinti 1; giudizi sospesi 2. Brognoli Agata, Caglio Irene, Conforti Elisa, Dall’Asta Carlotta, Dragone Rossella, Ghidelli Irene, Leandro Stefania, Morstabilini Giada, Riboli Miriam, Tagliabue Gloria, Vailati Francesca, Vailati Miriam, Visigalli Laura, Zampieri Francesca. CLASSE 4aA: iscritti 20; promossi 18; giudizi sospesi 2. Andreoli Marika, Bianchessi Sara, Bombelli Laura, Buttironi Sara, Cattaneo Irene, Costi Ester, Cremaschi Giada, Dominoni Luana, Emma Vebraite Budvile, Fiorentino Davide, Lameri Milena, Marinoni Valeria, Morbi Sara, Oldani Giorgia, Parolari Simona, Uselli Elisa, Valcarenghi Francesca, Venturelli Elisa. CLASSE 4aB: iscritti 25; promossi 20; giudizi sospesi 5. Bertoni Alice, Bianchessi Erica, Bonetti Francesca, Botti Eleonora, Bressani Alessia, Coppola Federica, D’Ambrosio Nicole, De Vecchi Elide Maria, Doria Denise, Gaffuri Giulia, Guerini Rocco Lucrezia, Infurna Buscarino Melania, Mascheroni Elena, Mezzana Chiara, Morstabilini Greta, Omacini Matteo, Raimondi Cominesi Marta, Situra Elisa, Taloni Elisa. SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE 1aC: iscritti 20; promossi 16; giudizi sospesi 4. Abdurahmani Ester, Andolfi Sara, Bisi Ambra, Catalano Lidi Beatrice, D’Agate Francesca, Doneda Mirko, Ericoli Tea, Formaggia Michele, Giroletti Linda, Golfrè Andreasi Francesca, Kumeria Zyfk, Mariani Luigi, Marletta Andrea, Necchi Francesca, Tacconi Matteo. CLASSE 1aG: iscritti 20; promossi 16; giudizio sospeso 4. Barbati Alessia, Bergamini Stefano, Cerioli Lara, Costi Martina, Feo Francesco, Legliti Nohayla, Magnani Chiara, Mangiardi Fontana Nadia, Mangoni Ilana, Migliorati Michela, Minunno Martina, Palese Martina, Paparatto Alessandra, Sanzanni Elisa, Spagnoli Vanessa, Tornelli Lisa. CLASSE 2aC: iscritti 22; promossi 17; giudizi sospesi 5. Beduzzi Valentina, Bera Marina, Bozzetti Luca, Broscritto Sara, Carioni Chiara Rosa, Carlino Roberta, Cattaneo Elisa, Dasti Giovanni, Dridi Takoua, Gallerani Alessia, Manzoni Rebecca Tullia Maria, Mediani Caterina, Pellegrino Riccardo, Scacchi Amanda, Serina Sonia, Streparola Elisa, Zampini Ilaria. CLASSE 3aC: iscritti 20; promossi 13; giudizi sospesi 7. Azzini Martina, Bonizzoni Filippo, Doldi Elisa, Fusar Poli Andrea, Irgoli Daniela, Lanzi Giada, Marchesi Lucrezia, Mongodi Antonio, Paoletti Federica, Rabaioli Margherita, Rubini Federica, Torelli Alessia, Vitaloni Francesca. CLASSE 4aC: iscritti 16; promossi 11; giudizi sospesi 5. Bonetti Mattia Giuseppe, Carnicelli Sara, Cerri Melissa, De Ambrogio Silvia, Delmonte Silvia, Dossena Elisa, Farina Elena, Marazzina Chiara, Ridaoui Amina, Tornaghi Silvia, Zanelli Arianna. CLASSE 4aG: iscritti 17; promossi 12; giudizi sospesi 5. Caligiuri Valeria, Giordano Mara Andrea, Grasselli Micol, Guidetti Lorenzo, Naldi Francesco, Premoli Elisa, Rizzi Daniela, Rossoni Nicola, Savoia Giada, Scagnelli Lorenzo, Soccini Giulia, Zaninelli Marta. LINGUISTICO CLASSE 1aD: iscritti 26; promossi 22; respinti 1; giudizi sospesi 3. Ardia Alessandro, Bianchessi Gloria, Boca Sergiu, Bosetti Jacopo, Bottiglieri Chiara Margherita, Campari Margot, Carioni Vienna Valentina, Carlini Giulia, Cè Eleonora, Ferrario Elena, Lazzarini Davide, Maffei Rebecca Francesca, Merini Letizia, Nidasio Andrea, Pea Andrea, Prendi Alba, Rebucci Emma, Rosi Milena, Tarletti Anna, Tondini Francesca, Visigalli Bianca, Zecchini Valentina. CLASSE 1aE: iscritti 25; promossi 23; respinti 1; giudizi sospesi 1. Agnesi Matteo, Barbati Jennifer, Bassi Elena, Bergamaschi Rachele, Bianchetti Federica, Bosa Alessia, Boschetti Serena, Codebue Alice, Crotti Edoardo, Franco Ila- ria, Franzosi Sara, Frati Morena, Guazzotti Valentina, Ilieva Ilaria, Lucini Paioni Altea, Marchesi Veronica, Meleri Elisa, Palanti Beatrice, Pentimone Elia, Rava Matilde, Rossi Francesca, Rossoni Elisa, Zanesi Anna. CLASSE 1aF: iscritti 25; promossi 23; giudizi sospesi 2. Bertocchi Greta, Boffelli Silvia, Bortolotti Elena, Ceruti Francesca, Ciulli Laura, Coccoli Alice, Coletti Sofia Assunta, Ememdi Martina, Fenini Martina, Grazioli Erika, Loda Francesca, Lodrini Chiara, Maglio Giada, Mainardi Giulia, Marangi Alice, Martino Greta, Mosconi Chiara, Raimondi Cominesi Ilaria, Salera Valeria, Sanzanini Zvonimir, Sorrentino Ilaria, Spinelli Giulia, Tansini Daniela. CLASSE 1aH: iscritti 27; promossi 24; giudizi sospesi 3. Alchieri Sofia, Bianchessi Elena, Casantello Aurora Marica, Cervieri Alessia, Chiodin Chiara, Comandulli Alice, Crotti Emma, Doldi Chiara, Farahat Crisitina, Ferroni Letizia, Fontana Laura Giorgia, Fulgosi Rebecca, Genevini Giulia, Gilli Rubens, Girba Bianca Elena, Mercurio Martina, Mutti Adele, Petrusi Paola Giulia, Riboli Martina Ester, Rosati Davide, Seresini Lavinia, Silvestro Chiara, Spinelli Giulia, Subioli Marta. CLASSE 1aL: iscritti 25; promossi 19; respinti 1; giudizi sospesi 5. Barbara Sara Annamaria, Barbieri Giulia, Bonalda Valentina, Bosio Nadia, Buttino Nicole Francesca, Capelli Alice, Cristiani Anna, Dossena Federica, Duran Ordonez Maria Belen, Fava Miriam, Ginestra Gloria, Messina Alessia, Pavesi Miriam, Rebucci Francesco, Ruggeri Alessia, Sacchielli Carlotta Caterina Be, Socite Daniel Stefan, Uberti Giorgio, Vailati Vanessa. CLASSE 2aD: iscritti 30; promossi 23; respinti 2; giudizi sospesi 5. Ardigò Caterina, Barbieri Alice, Barnabò Nicole Francesca, Castelli Annamaria, Cazacu Ioana Magdalena, Crotti Eva, Franzelli Natalia Maria, Fusar Bassini Roberta, Ghisetti Giorgia, Guerini Sara Selvaggia, Lupo Pasini Beatrice, Mainardi Arianna, Nodari Serena, Piacentini Cecilia, Porchera Nadia, Qallija Lorela, Restelli Camilla, Saccomano Elisa, Solazzo Mattia Carlo, Tessadori Greta, Vanoli Alessandro, Zecca Elisa, Zecchini Nicole. CLASSE 2aE: iscritti 27; promossi 27. Abbondio Sara, Cacopardo Anna, Cappelli Chiara, Clerici Sofia, Costa Claudia Consuelo, Denti Sara, Foscari Greta, Frigoli Joshua, Gasparini Sara, Identici Giulia, Kra Eric, Legori Gloria, Lucchetta Angelica, Malfasi Giada Vittoria, Migliavacca Silvia, Monti Martina, Nappo Giuseppina, Ogliari Tommaso, Pacchioni Elena, Palermo Michela, Pedrini Cristina, Rimoldi Benedetta, Rossini Erika, Sergi Martina, Vailati Giada, Vernia Greta, Zilioli Aurora. CLASSE 2aF: iscritti 24; promossi 21; giudizi sospesi 3. Allich Allacebch Virginia, Barbati Alice, Bassini Federica, Bertoni Luca, Camillo Alessandra, Carioni Giulia, Colombetti Alice, Danelli Claudia, Garbelli Martina, Gargioni Serena, Madè Francesca, Novaresi Sara, Pedrinazzi Michela, Rasseghini Davide, Rocco Giulia, Sacchi Alessandro, Solomon Andrea Giorgiana, Spadari Martina, Tomella Cassandra, Venturelli Chiara, Vercesi Monia. CLASSE 2aH: iscritti 25; promossi 22; giudizi sospesi 3. Ardemagni Rebecca, Benedetti Claudio, Bianchessi Eugenia, Binachetti Paolo, Bocca Lucrezia, Cesari Linda, De Angeli Giada, Fontana Maria Vittoria, Francesconi Claudia, Gritti Eleonora, Invernizzi Erika, Longhi Aurora, Pardini Alessia, Podestà Alessandra, Premoli Martina, Priori Alessia, Rosi Giorgia, Schiavone Giulia, Uberti Pamela, Venturini Giorgia, Zecca Pietro, Zecchini Federica. CLASSE 3aD: iscritti 25; promossi 23; giudizi sospesi 2. Anghel Stefania Simona, Anoardo Verdiana, Barbaglio Chiara, Biancorosso Giusy, Bombacigno Giulia, Bulboaca Nicoleta, Cavallanti Giada, Clasadonte Francesca, Degnoni Daiana Cora, De Santis Stella, Fagioli Delia, Fiammetti Giada, Galimberti Elisa, Ghisetti Giada, Gipponi Alice, Lucini SABATO 27 GIUGNO 2015 Paioni Emma, Misseroni Matteo, Nichetti Andrea, Ogliari Gloria, Pannone Margherita, Rocchetta Beatrice, Spelta Silvia, Stramezzi Giulia. CLASSE 3aE: iscritti 29; promossi 29. Baroni Paola, Battaglia Alice, Bignami Micaela, Bonvini Giulia, Bulgari Greta, Capoani Lara, Capucci Elisa, Cavalli Francesca, Danelli Beatrice, Dini Martina, Dolera Francesca Gloria, El Ziani Hiba, Ferrarini Arianna, Fontana Camilla, Fornaroli Ilaria, Gazzoni Martina, Golfrè Andreasi Margherita, Grazioli Debora, Lacovara Carolina, Mainardi Martina, Manzoni Gaia, Martinenghi Elisa, Mbella Franck, Paglia Adele, Pollini Martina, Raimondi Cominesi Giulia, Simonetti Veronica, Tanzini Paolo, Usardi Vanessa. CLASSE 3aF: iscritti 27; promossi 24; respinto 1; giudizi sospesi 2. Allasia Alessandra, Allocchio Camilla, Battaiola Alex, Bettinelli Benedetta, Bressani Camilla, Casiragi Margherita, Cavallanti Simona, Cerioli Camilla, Cornalba Noemi, Delfini Giordana, Fiordelli Greta, Fortini Elena, Glion Carolina, Gusella Alice, Lotti Giorgia, Manini Daniele, Milanesi Mairin, Moia Eleonora, Pedrinazzi Teresa, Rossi Silvia, Rossoni Desiree, Tonelli Riccardo, Tresoldi Sabrina, Uberti Chiara. CLASSE 4aD: iscritti 21; promossi 17; giudizi sospesi 4. Bettinelli Francesca, Bocchi Alessia, Denti Denise, Dognini Melissa, Fusar Bassini Martina, Fusar Poli Martina, Ghidotti Giulia, Marchini Camilla Maria, Monteverdi Giulia, Parati Chiara, Pizzamiglio Chiara, Quipperetti Francesca, Rossi Laura, Spinelli Serena, Tedoldi Claudia, Turcu Maria Chiara, Zaffanella Giulia. CLASSE 4aE: iscritti 18; promossi 18. Albrisi Alessandra, Barletti Noemi Guya, Bastici Marco, Bertarelli Letizia, Bignami Sharon, Bocchi Ilaria, Brocchieri Lisa, Della Giovanna Lorenza, Foglio Anthony, Gerli Arianna, Guerini Giacomo Filiberto, Merigo Silvia, Monaci Miriam, Nichetti Giovanni, Prandini Gaia Maria, Sanzanni Chiara, Silnovic Amina, Strada Erica. CLASSE 4aF: iscritti 19; promossi 18; giudizi sospesi 1. Blesi Barbara, Bressanelli Anna, Cappellini Massimiliano, Denti Arianna, Franco Martina, Galeotti Chiara, Galli Letizia, Ghisolfi Giulia, Kumari Diksha, Manzoni Chiara Maddalena, Marazzi Benedetta, Marzaro Andrea, Piantelli Camilla, Piccini Bianchessi Maria Letizia, Piccoli Laura, Rossi Irene, Ruffoni Rosa Martina, Salvaderi Vera. CLASSE 4aH: iscritti 21; promossi 19; respinti 1; giudizi sospesi 1. Antonioli Mariana, Belloli Claudia, Benzoni Rebecca, Bolgiani Elisa, Bonardi Gloria, Cacopardo Chiara, Caraglia Alessandro, 30/06/2015 Franchi Alessio, Franco Giulia, Ghilardi Aurora, Giussani Greta, Manclozzi Giorgia, Merlini Bianca, Mondoni Veronica, Mosconi Laura, Mosetti Stella, Sangermani Sharon, Scaravaggi Matteo, Zheng Ivy. Liceo Linguistico “W. Shakespeare” CLASSE 1a: iscritti 9; promossi 7; giudizi sospesi 2. Dellanoce Marco, Garbelli Marta, Isgrò Paolo, Martignoni Anna, Panzetti Francesco, Pizzocri Chiara, Reale Miriam. CLASSE 2a: iscritti 16; promossi 12; giudizi sospesi 3; respinti 1. Adenti Meire Maria Carla, Baldrighi Silvia, Bruschi Martina, Danini Guia, Ghiozzi Giada, Lucera Leonardo, Madona Marta, Mattia Nicole, Mauriello Marta, Painni Chiara, Patrini Veronica, Rossini Alberto Antonio. CLASSE 3a: iscritti 14; promossi 8; giudizi sospesi 4; respinti 2. Corrù Giorgio, Dolci Giacomo, Fontana Irene, Marino Arianna, Marzagalli Matteo Guerrino, Pentimone Andrea, Sala Chiara, Spelta Francesca. CLASSE 4a: iscritti 15; promossi 10; giudizi sospesi 5. Battaini Ilaria, Bosio Anita, Filipponi Riccardo, Locatelli Giulia, Martignoni Marco, Molinari Silvia, Pessani Elisabetta, Rossini Giulia Graziella, Ruffoni Maria Giovanna, Simonetti Matteo. Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” CLASSE 1aA: iscritti 26; promossi 16; giudizio sospeso 10. Alboni Sara, Bonizzoni Marco, Cornalba Samuele, Duranti Gabriele, Fazio Francesca, Fortini Veronica, Guerini Giulia, Moro Giulia, Pines Jessica, Poli Veronica Maria, Quartaroli Leonardo, Ragusa Alessandro, Romani Beatrice, Singh Simran, Tedoldi Matteo, Valcarenghi Francesco. CLASSE 1aB: iscritti 26; promossi 18; respinti 6; giudizio sospeso 2. Alasia Maria Carol, Bertola Giorgia, Bianchessi Chiara, Brognoli Damiano, Dondon Didier, Dulio Giovanni, Lotti Alessandra Carla, Masini Giulia, Moretti Micol, Mosti Rebecca, Pacchioni Francesca Chiara, Pastormerlo Pietro, Pisati Elisa, Poli Roberta, Rapi Alberto, Scalvini Andrea, Toscani Luca. CLASSE 1aC: iscritti 26; promossi 26. Avogadri Alberto, Bellanca Caterina, Bianchessi Mattia, Bianchessi Michele, Bressanelli Riccardo, Carelli Giovanna, Dendena Alessia, Donati Diego, Dragoni Rebecca, Guerini Federico, Lissoni Irene, Lomonaco Michela, Lonigro Da- vide, Masseroni Stefano, Mosca Francesca, Oldini Gloria, Ornaghi Alessandro, Piloni Alessandro, Rubagotti Paola, Severgnini Alessia, Simonetti Federico Andrea, Tardelli Sara, Valcarenghi Riccardo, Viganò Andrea, Zanisi Ivan, Zucchelli Chiara. CLASSE 1aD: iscritti 30; promossi 26; giudizio sospeso 4. Ajello Giada, Antonelli Ettore, Barbieri Umberto, Bignami Martina, Bottesini Erica, Cantoni Jacopo, Crotti GiacomoRoberto, Doneda Giulia, Esposito Cristiano, Freri Miriam, Galli Chiara, Ghilardi Matteo, Ghisolfi Lucia, Giunta Davide, Guerini Laura, Letizia Manuel, Mancini Giuseppe, Milanesi Chiara, Pertusi Federica, Pintus Matteo, Ranghetti Filippo, Riccardi Rosa, Severgnini Elisa, Stabilini Elisa, Taccani Andrea Achille, Torri Brian. CLASSE 2aA: iscritti 19; promossi 14; giudizio sospeso 5. Baraldi Edoardo, Barbati Umberto Filippo, Bertuglia Katia, Bressani Lorenzo, Carioni Alice, Carlotto Sofia, Carra Giuseppe, Ciciriello Valeriano, Fadini Francesco, Grazioli Giulia, Guerra Federico, Mosti Alessandro, Scaglia Rebecca, Schiavini Yadzhak Rostyslav, Villa Marta. CLASSE 2aB: iscritti 26; promossi 23; giudizi sospesi 3. Andrei Sara, Basso Ricci Diana, Bonaventi Nicolas, Burkey Barkha, Cavalli Claudia, Cerioli Pietro, Del Missier Stefano, Garlaschi Gemma, Locatelli Gaia, Madona Andrea, Martino Lucrezia, Mazzocchi Giorgio, Monfredini Alberto, Mostosi Debora, Palavera Giorgia, Quipperetti Laura, Regazzetti Sofia, Rossi Demetra, Singh Ramndeep, Stagni Federico, Vassura Tommaso, Vincenzi Niccolò, Zucchetti Valentina. CLASSE 2aC: iscritti 23; promossi 19; giudizi sospesi 4. Albertini Anna, Bertolotti Letizia, Bruschi Chiara, Cugini Gabriele, Guarino Federica, Guerrini Michele, Infurna Buscarino Giusi, Malpezzi Marco, Mancini Sara, Marchesetti Francesco, Mugnaga Silvia, Pastori Rebecca, Pavesi Daniela, Pezone Vittoria, Porchera Silvia, Provana Matteo, Reboli Marco, Righini Francesco, Rossetti Giovanni. CLASSE 2aD: iscritti 23; promossi 19; giudizi sospesi 4. Alchieri Greta, Angeloni Tommaso Maria, Arpini Carlo, Belloni Miriana, Bianchi Anna, Bolzoni Nicole, Cazzamali Giorgia, Danesi Annamaria Lucia, De Luca Francesca, Del Fabbro Daniele, Mannucci Emma, Moroni Federico, Pellegrini Isabella, Pezzetti Edoardo Giuseppe, Quattordici Martina, Regazzetti Alessandro, Rossi Dario, Serafini Emiliano, Signorelli Sara. CLASSE 2aE: iscritti 20; promossi 13; respinto 1; giudizi sospesi 6. Bacigalupo Elena, Bergamini Emanuele Paolo, Bottani Sophie, Comandulli Stefano, Duran Ordonez Veronica Giselle, Ferrari Gabriele, Giavardi Giacomo Ernesto, Martinelli Matteo, Montalto Carol, Per- i s s o m o r Scuola p speciale rone Alice, Quezada Ugalde David Stick, Sala Chiara, Stabilini Paola. CLASSE 3aA: iscritti 18; promossi 17; giudizi sospesi 1. Bragonzi Camilla, Denti Veronica, Franguelli Chiara, Gallo Matteo, Ghidotti Monika, Lucherini Sara, Maestri Giulia, Massai Simone, Mussini Rachele, Pagni Giorgio, Piccinini Sara, Resmini Samuele, Rigoli Alessia, Rosi Giada, Spinelli Paride, Torchia Mattia Maria, Visentin Jacopo. CLASSE 3aB: iscritti 20; promossi 20. Bondaruc Ruslan, Bressana Maria Maddalena, Cassani Alessandra, Cavagnoli Alessio, Centenari Riccardo, Crotti Francesco, Doldi Federica, Gandelli Gabriele, Lucini Paioni Andrea, Marinelli Michele, Papini Davide, Pontis Davide, Qalliaj Daniele, Serra Agnese Maria, Spadari Samuele Giovanni, Tacchinardi Matteo, Torriani Malvina, Vailati Asia, Zanaboni Cesare Gabriele, Zola Pietro. CLASSE 3aC: iscritti 25; promossi 22; giudizi sospesi 2; respinti 1. Abondio Davide, Adenti Giorgia, Avaldi Elena, Baronchelli Carolina, Bergamaschi Enrico, Bisotti Chiara, Bolzoni Anna, Buzzella Federico, Calvoli Mauro, Ceruti Francesca, Fusar Poli Andrea, Imberti Andrea, Lupinacci Giorgio, Maccalli Ginevra, Mangini Alberto, Marazzi Brian, Martinenghi Alessia, Moro Federico, Nufi Giorgio, Piloni Anna, Tazzi Nicolò, Tosi Monica. CLASSE 3aD: iscritti 24; promossi 20; giudizi sospesi 4. Achahboune Raja, Belli Francesco, Bertazzoni Andrea, Cantoni Elena, Casini Elena, Consolandi Cecilia, Degradi Giulia, Enrico Bontempo Sofia, Forner Rachele, Giavardi Riccardo, Grechi Tommaso, Guerci Federico, Lucca Alessandro, Maggi Camilla, Martinenghi Riccardo, Pavesi Chiara Cecilia, Pino Marika, Porrini Lucrezia, Rattu Raiyna, Torresani Gabriele. CLASSE 3aE: iscritti 23; promossi 23. Bonini Alessia, Cabini Carlo Augusto, Calandra Lorenzo, Calzi Marco, Cappelli Federica, Cardellini Edoardo, Cattaneo Cinzia, Crotti Asia, Curti Lorenzo, De Stefani Matteo, Di Nuzzo Roberta, Madeo Marta, Mojoli Matteo, Moretti Arianna, Ripamonti Stefano, Rossi Laura, Sangaletti Lara, Scandelli Vittoria, Simonetti Davide Lorenzo, Spreafico Elisa, Vailati Federico, Zaghen Elisa, Zinno Martina. CLASSE 4aA: iscritti 23; promossi 23. Bonizzi Diana, Bortolotti Gloria, Bressani Marcello, Cavalli Laura, Colombani Edoardo, Cornaghi Angelo Vincenzo, De Grazia Alessandro Gianfranco, De Micheli Jacopo, Denti Giuditta, Giordano Vincenzo, Invernizzi Syria, Lucini Paioni Alessandro, Marchesini Laura, Medaglia Marta, Panigada Silvia, Piloni Ilaria, Raimondi Tommaso, Repellini Andrea, Sali Luca, Scauso Milena, Tommaseo Chiara, Valentini Ettore, Vezzini Daniele. CLASSE 4aB: iscritti 20; promossi 20. Antolini Enrico, Bertolli Anna, Brazzoli Martina, Butucaru Alexandra Ioana, Degradi Davide, Fedeli Annamaria, Ferrari Danilo, Fortini Brian, Gasparini Giovanni, Gizzi Chiara, Gramegna Giacomo, Licciardi Matteo, Mauri Cesare, Mondonico Gabriele, Nelli Maria, Pilenga Isabella Giulia, Rossetti Mattia, Sacchi Beatrice, Taccani Marina, Tirelli Davide. CLASSE 4aC: iscritti 22; promossi 18; respinti 1; giudizi sospesi 3. Andolfi Luca, Carbone Martina, Comandulli Federico, Dell’Olio Michela, Fiumi Simone, Inzoli Filippo, Lamlih Nada, Mandile Christian, Milanesi Elena, Molaschi Veronica, Moretti Giulia Maria, Mosti Gianluigi, Mussini Ilaria, Pisati Rebecca Andrea, Riva Alessandro, Rolfini Anna, Tironi Gaia, Tosetti Dalila. CLASSE 4aD: iscritti 23; promossi 23. Bianchessi Tamara, Bissolotti Viola, Boschiroli Siria, Canavese Edoardo, Cavallini Fabio, Cornalba Stefano, De Stefani Anna, Dipilato Elisabetta, Doglio Giacomo, Donarini Filippo Andrea, Frignati Chiara, Gatti Alessia, Gatti Martina, Granata Vittoria Maria Aurora, Moro Luca, Motta Francesco, Regazzi Irene, Rivoli Anna, Rossetti Eleonora, Serina Marco, Strada Tommaso Daniele, Vanelli Tagliacane Sara, Zampini Giacomo. Liceo “Dante Alighieri” SCIENTIFICO CLASSE 1a: iscritti 11; promossi 11. Bertolasi Stefano, Cantoni Daniela, Ferla Elisa, Padovani Martina, Pizzocheri Mario, Poletti Chiara, Premoli Kevin Carlo, Rovescalli Beatrice Elettra, Simeone Domenico, Vailati Giada, Zuffetti Massimiliano. CLASSE 2a: iscritti 13; promossi 13. Alchieri Lorenzo, Benelli Mario Alessio, Bettinelli Luca, Farina Giulia, Ferrari Marta, Giorgiutti Gabriele, Gracia Moreno Mateo, Gualtieri Valerio, Guercilena Silvia Rebecca, Marchese Alessandro, Pappone Pietro, Soccini Chiara Francesca, Terradico Laura. CLASSE 3a: iscritti 11; promossi 8; giudizi sospesi 3. Barbieri Greta, Boschiroli Elisa, Chiesa Carlo, Giavaldi Moretto Giorgia, Gualtieri Emanuele, Morando Aurora, Riboli Paola, Stanisteanu Maria Alessandra. CLASSE 4a: iscritti 21; promossi 20; giudizio sospeso 1. Andrini Lucia, Bellandi Cristina, Bellini Elena, Bellotti Giovanni Celeste, Boschiroli Beatrice, Brambilla Claudia, Brazzoli Matteo, Cartisano Francesco, Dolci Nicola, El Kamar Yousra, Gasparri Giacomo, Mandelli Marco, Marangoni Martina, Martellosio Andrea, Martinel- 37 li Elia, Molaschi Matteo, Pappone Stefano, Premoli Alex Giacomo, Rizzo Francesco, Spinelli Riccardo. Istituto Professionale per il Commercio e il Turismo “Piero Sraffa” ENOGRASTRONOMIA CLASSE 1aA: iscritti 30; promossi 10; respinti 14; giudizi sospesi 6. Cardella Samuele, Carelli Gabriele Antonio, Caruso Giada, Forcati Eleonora, Gregori Davide, Guerrero Jeheremy Sam Matth, Italiano Aurora, Mazzilli Savino Simone, Mecaj Alessia, Nicola Mario. CLASSE 1aB: iscritti 27; promossi 9; respinti 4; giudizi sospesi 14. Belloni Greta, Bonsignore Francesco, Casazza Alessandro, Giorgetti Davide, Italiano Vanessa, La Terra Bellino Matteo, Levati Lara, Meroni Luca, Sarno Raffaele. CLASSE 1aC: iscritti 28; promossi 12; respinti 10; giudizi sospesi 6. Cuti Sara, Filipponi Leonardo, Fiori Sara, Gionfriddo Lorenzo, Lambro Diego, Mane Nicoletta, Morelli Luana, Neotti Gessica, Parisi Salvatore, Perricone Alessio, Renesto Walter Cesare, Silnovic Elma. CLASSE 1aD: iscritti 12; promossi 8; respinti 3; giudizi sospesi 1. Cattaneo Massimiliano, Corbani Elena, Pavoni Irene, Serina Christian, Simoni Alessandra, Soccini Sara, Virgilio Francesco, Zanoni Michaela. CLASSE 1aE: iscritti 27; promossi 8; respinti 10; giudizi sospesi 9. Aafri Dalila, Coti Zelati Luca, Cremonesi Stefano, Di Modugno Romeo Andrea, Esposito Asia, Marchesi Jacopo, Pezzoni Alessio, Sforza Cristian. CLASSE 1aF: iscritti 29; promossi 2; respinti 12; giudizi sospesi 15. Barone Antonino, Bresciani Lara. CLASSE 2aA: iscritti 22; promossi 15; respinti 2; giudizi sospesi 5. Barragan Zambrano Guillermo, Bartuccio Massimo, Bottelli Linda, Buliga Maria, Dela Joy, Di Pinto Ilaria, Ferrari Thomas, Kudhoos Felician Ishark, Lutic Catalina Ioana, Marzialetti Assunta, Novruzaj Xhejni, Puglisi Stefano, Severgnini Matteo, Sokolov Denys, Trepadus Cosmin. CLASSE 2aB: iscritti 28; promossi 14; respinti 5; giudizi sospesi 9. Alcazar Canar Luis Miguel, Bellometti Nicholas, Bettinelli Claudia Maria, Biraghi Andrea Ambrogio, Di Marzo Silvio, Ferrari Lupo Stanghellin Ma, Gaggi Luca, Mores Sabrina, Mori Alessia, Mota De Lima Tawany Larissa, Pensa Davide Angelo, Singh Arshdeep, Storari Mattia, Tarenzi Patrick. CLASSE 2aC: iscritti 21; promossi 10; respinti 3; giudizi sospesi 8. Albergoni Marzio, Boscarino Andrea Giulia, Cattaneo Alessandro, Claut Davide, Franzini Martina, Grazioli Sara, Paffuti Mattia, Soliz Castellon Luis Marcel, Veluti 38 Scuola Clara, Vetere Massimiliano. CLASSE 2aD: iscritti 24; promossi 13; respinti 3; giudizi sospesi 8. Bruno Cristian, Cassoni Bryan, Corbellini Martina, Doldi Beatrice, Leone Giuseppe, Martani Matteo, Nicolicchia Ivan, Sagun Arviah Francia, Scardini Aurora, Tripodi Salvatore, Vailati Chiara, Yao Durell Rodine Demiol. CLASSE 2aZ: iscritti 23; promossi 8; respinti 10; giudizi sospesi 5. Bailini Desiree, Fallone Gianluca, Gandolfi Stefania, Gesi Mirea, Manodoro Sebastiano, Pedrini Giorgio, Rivara Adrian, Rossini Pimentel Heloisan. CLASSE 3aA: iscritti 32; promossi 26; respinti 2; giudizi sospesi 4. Angelino Davide, Baffi Cristian Giuseppe, Capelli Riccardo, Dulcimascolo Gabriele, Fama’ Mattia, Formaro Jessica Immacolata, Gheli Christian Roberto, Lardaloro Giulia, Lombardi Umberto, Mandotti Cristina, Manenti Massimiliano, Myrtezai Kiara, Orlandi Luca, Ortis Luigi, Pagliarulo Giorgia, Ramaioli Marta, Rattichieri Alessia, Remonti Sara, Ruggieri Jessica, Salviti Bryan, Sangiovanni Angelo, Severgnini Rita, Simoni Elisa, Vagni Monica, Vailati Simona, Vezzelli Lenny. CLASSE 3aB: iscritti 25; promossi 18; respinti 2; giudizi sospesi 5. Allievi Samantha, Ayovi Montezuma Christian J, Bianchi Giuseppina, Broglio Valentina Albina, Ceroni Monia, Ferrari Edoardo, Filippi Igo, Gherman Codrin Marian, Greco Aurora, Guerci Andrea, Laurencio Esteban, Maganuco Enrico, Prenga Xhulio, Quartani Alessandro, Scarpini Matteo, Sciascia Melissa, Simonelli Erica, Sula Xhuljana. CLASSE 3aZ: iscritti 25; promossi 3; respinti 17; giudizi sospesi 5. Intropido Alessandro, Maianti Fabrizio, Tinon Nicoletta. CLASSE 4aA: iscritti 25; promossi 15; respinti 2; giudizi sospesi 8. Agatiello Elena, Arcelloni Laura, Bancone Giacomo, Cannata’ Antonio, Conte Giulia, De Vincenzi Giulia, Devecchi Alessia, Foglio Mauro, Gavagnin Andrea, Madonini Alessandro, Martorano Monica, Myrte Muhamet, Pisati Claudia, Socite Adrian Cristian, Zecchini Matteo. CLASSE 4aB: iscritti 28; promossi 19; respinti 3; giudizi sospesi 6. Anand Itica Kaur, Barbati Stefano, Cattaneo Christian, Defendenti Federica, Denti Tarzia Loris, Giordano Stefano, Grazioli Alberto, Lanzeni Greta, Ordine Alberto, Rapo Lorena, Riboli Filippo, Ronchi Yuri, Spoldi Cristina, Streparola Andrea, Streparola Marco, Tresoldi Cristina, Ussi Marina, Virgilio Vincenzo, Yomona Carbajal Herbert Jua. CLASSE 4aZ: iscritti 20; promossi 3; respinti 8; giudizi sospesi 9. Belloni Carlo Mattia, Caramatti Andrea, Gabellini Susi. SERVIZI SOC. SAN. CLASSE 1aA: iscritti 32; promossi 9; respinti 10; giudizi sospesi 13. Agosti Viola, Brescianini Chiara, i s s o m o r p e special Bulgari Romina, Cerchia Victoria Sarah, Lacatus Menabita Teofana, Matteucci Maria Rosaria, Nasser Shaban El Housseini, Selmani Liliana, Zaletti Mara. CLASSE 2aA: iscritti 30; promossi 20; respinti 3; giudizi sospesi 7. Areni Greta, Benetti Aurora Arianna, Bianchessi Alice, Biasco Ludovica, Bonizzi Gaia, Cassini Sofia, Costa Aurora, Culierso Anny, Galghi Valentina, Lombardi Maria, Maglio Elisa, Migliavacca Claudia, Oddo Giada, Orlando Francesca, Scovino Elena, Tonetti Martina, Vertola Vanessa, Vescovi Sara, Zecchini Giulia, Zmim Fouzia. CLASSE 3aA: iscritti 31; promossi 21; respinti 2; giudizi sospesi 8. Amabile Rosa Allison, Asti Erika, Bangura Kadiatu, Dede’ Giada, Forlani Alessia, Fusar Imperatore Martina, Giussani Lidia Maria, Invernizzi Giulia, Lanzi Chiara, Marazzi Giulia, Moretti Simone, Nichetti Dyana Eleonora, Orellana Chavez Alejandra B, Papagni Federica, Patta Samantha, Rizzi Aurora, Vagbe Keren Maraison, Viscontini Silvia, Vitari Heidi, Zandona’ Giulia, Zigliani Daniele. CLASSE 4aA: iscritti 30; promossi 21; respinti 4; giudizi sospesi 5. Arioli Elena, Calestani Elena, Cantatore Sara, Capuzzi Sara, Comanduli Alice, Conedera Alessia, De Pascale Silvia, Farace Erika, Lai Martina, Luciani Giulia, Mandelli Patrizia, Noto Federica, Odorisio Simona, Restelli Sara, Scarpace Rosalia, Schipani Angelica, Severgnini Federica, Singh Kulwinder, Stracchi Gaia, Tiraboschi Gloria CLASSE 4aZ: iscritti 26; promossi 11; respinti 14; giudizi sospesi 1. Barbieri Francesca, Bergamaschi Daniele, Di Santo Jessica, Ferrario Andrea, Flores Calla Fiorella Melis, Ghilardi Fiordalice, Logozzo Veronica, Mangiapane Giovanna, Marcandalli Mariangela, Minutolo Marina, Solari Laura. PREPARAZIONE PASTI CLASSE 1aA: iscritti 23; promossi 19; respinti 4. Agazzi Stefano Sergio, Baroni Andrea, Bastici Claudia, Camagni Simone, Cutolo Marco, Di Pinto Luca, Dosi Noemi, Duva Giuseppe, Evola Antonino, Kamberi Markel, Lauria Loris, Parasporo Daniele, Rizzo Pasquale Alessandro, Scarpato Emanuele Giovanni, Singh Navdeep, Timpano Giuseppe, Vaccario Luca Giuseppe, Valenziano Damiano, Yuliyanova Merlin Nikolaeva. CLASSE 2aA: iscritti 31; promossi 21; respinti 10. Annovazzi Giulia, Bonizzoni Ana Paula, Chindea Ondina Naomi, Defendi Aurora, Deiana Maria Grazia, Di Staso Juri, Dziaikala Mikita, Esposito Giulio, Gaglio Federica, Libra Erika Desiree, Magri Matteo, Malacarne Jacopo, Mansour Abdalla Nomeir Moha, Mansour Walid Nomeir Mohame, Masiero Stefano, Palasciano Kevin, Racman Gillardo, Rizzi Roman Sebastian Ferna, Singh Dayal, Stepic Milan, Tartaglia Cristian. TECNICO GRAFICA COM. CLASSE 1aA: iscritti 27; promossi 8; respinti 9; giudizi sospesi 10. Cazzamali Greta, Maffini Martina, Marchesetti Giada, Marchitelli Gianluca Maria, Orlante Chiara, Perrotta Giulia, Petrali Federico, Pierani Daniele. CLASSE 2aA: iscritti 21; promossi 4; respinti 17. Crinò Alessia, Marrone Sara, Seck Mamadou Falou, Stabilini Anita. CLASSE 3aA: iscritti 26; promossi 19; giudizi sospesi 7. Andreoli Arianna, Bertoni Ginevra Grace Lucy, Busnari Chiara, Campaiola Giulia, Chiesa Jessica, Cugini Nicolo’, D’amato Simone, Ferriolo Elisa, Guerini Angelo, Mameli Sara, Mandotti Cora, Ogliari Nicole, Pingo Lorenzo, Pinto Silvia, Rossi Ilenia, Spina Marina, Tornaghi Gianluca, Torza Claudia, Vaccarini Gabriele. CLASSE 4aA: iscritti 23; promossi 20; giudizi sospesi 3. Balduzzi Ilaria, Bergonzi Marika, Bettinelli Andrea, Bonvini Giulia Cavalli Chiara, Chaina Praphaphan, Cucchetti Alice, Cuti Alessia, Formenti Sara, Gargioni William, Gualina Mara, Guerci Andrea Angelo, Lauria Cristian, Lucini Paioni Veronica, Mauceri Alessia, Minuti Glenda, Sommella Roberta Maria, Torazzi Oliviero, Veluti Suzzi Luna Diana, Zaccaria Vanessa. TECNICO TURISMO CLASSE 1aA: iscritti 29; promossi 10; respinto 8; giudizi sospesi 11. Carrara Giulia, Colombo Matilde, Gullace Luciana, Orellana Chavez Fernando Da, Panzetti Maribel, Pelizzoli Rosita, Pizza Alessia, Venturelli Desiree, Verdesca Martina Asia, Zucchetti Giulia. CLASSE 2aA: iscritti 17; promossi 6; respinto 4; giudizi sospesi 7. Belotti Martina Antonella, Branduani Nicole, Chianese Tommaso, Chinelli Mario, Civitelli Laura, Torres Andrea. CLASSE 3aA: iscritti 23; promossi 16; respinti 1; giudizi sospesi 6. Benamirouche Bouchra, Davydova Mariya Sergiyivna, Esposito Noemi, Kaur Sarbpreet, Masullo Talia Jasmin, Migliavacca Greta, Minischetti Debora, Parisi Natasha, Pea Jodye, Reduzzi Verdiana, Ripari Barbara, Rodriguez Valentina, Serina Ilenia, Serracapriola Nicole, Toscano Sara, Vitari Andrea. CLASSE 4aA: iscritti 23; promossi 20; giudizi sospesi 3. Acri Maria Angela, Benamirouche Ikram, Betsyu Olena, Bianchi Sofia, Casella Alessia, Falco Sara, Ferla Claudia, Gonzalez Karen, Grytsyuk Nataliya, Hysa Loren, Imposimato Miriana, Kumar Manisha, Lorenzini Angelica, Marconi Valeria, Negut Madalina Andrada, Picchereddu Maddalena, Rachele Delia, Scicolone Teresa, Scotti Ester. SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1aD: iscritti 16; promossi 3; respinti 5; giudizi sospesi 8. ME LA FREGHI? NON MI FREGA! Brambilla Federico, Condito Martina, Xu Yi. CLASSE 2aA: iscritti 27; promossi 12; respinti 2; giudizi sospesi 13. Bombelli Greta, Cotronea Francesca, Gabbini Luca, Guida Sara, Kaur Navdeep, Kaur Sandeep, Kumar Niti, Madonia Denis, Malvicini Alice, Repossi Andrea, Tolotti Stefano, Tomasoni Jessica. CLASSE 2aZ: iscritti 12; promossi 6; respinti 3; giudizi sospesi 3. Andrei Victor Bucur, Cedzova Petra, Giovannetti Elias Sheylla G, Graifimbergh Erika, Ingardia Francesco, Maiorano Anna. CLASSE 3aA: iscritti 25; promossi 11; respinti 2; giudizi sospesi 12. Caravaggi Mattia, Casale Carola, Cojocaru Violeta, Giustolisi Alessia, Kaur Jasdeep, Magni Denise, Manuli Giada, Martelli Chiara, Myrtezai Tiziana, Pisati Elisa, Soresina Alan. CLASSE 3aZ: iscritti 19; promossi 6; respinti 8; giudizi sospesi 5. Abregu Liz Wendy, Capetti Adelio, Diaz Chavez Raiza Leonor, Signorile Vincenzo, Tafankaji Walid, Visentin Vanessa. CLASSE 4aA: iscritti 30; promossi 13; respinti 3; giudizi sospesi 14. Arpini Federico, Brambilla Alice, Cojocaru Maria, Consolandi Luca, Denti Giorgia, Longo Daniele Guido, Nervi Federica, Omoragbon Uyinmwen Charity, Quaglio Petra, Quinones Mayta Claudia Alej, Sangiovanni Giorgia, Strechie Anamaria, Venturelli Barbieri Fabiano. CLASSE 4aZ: iscritti 22; promossi 7; respinti 7; giudizi sospesi 8. Carminati Aldo, Caruso Giovanni, Fofana Moussa, Grisa Giorgia, Herits Calina, Napoletano Alessandro. SERVIZI DI SALA E VENDITA CLASSE 3aA: iscritti 29; promossi 17; respinti 6; giudizi sospesi 6. Anelli William, Borrel Almonte Angela Patri, Butta Eleonora, Cremonesi Marcello, D’arasmo Gabriele, Ferrari Jacopo, Fiameni Giorgia, Meloni Patrizia, Morelli Alessandro, Nodari Marco, Pardo Michelle, Piantoni Alessandra, Raimondi Cominesi Cristian, Rota Rebecca, Stani Federico, Zanoni Giacomo. CLASSE 4aA: iscritti 30; promossi 12; respinti 6; giudizi sospesi 12. Caporali Elisa, Castellazzi Deborah, Dellera Lorenzo, Giroletti Mirko, Lukaj Xhovan, Negroni Alessandro, Pagani Giorgio, Ricotti Simone, Sangiovanni Christian, Serina Sharon Federica, Vanoschi Alessandra, Walker Sean Aodan. Istituto Tecnico Commerciale “Pacioli” AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING CLASSE 1aA: iscritti 29; promossi 14; respinti 7; giudizi sospeso 8. Barbati Jessica, Carioni Martina, Cattaneo Kerol, Franceschini Rocco, Furno Rebecca, Gochesando Daniele, Guerriero Elisa, Iapara Viorica, Mognetti Sara, Palazzi Giulia, Panu Vanessa, Peletti Giselle, Pessini Elisabetta Eugenia, Rexhepi Emiljana. CLASSE 1aB: iscritti 29; promossi 17; respinti 3; giudizi sospesi 9. Denti Milena Maddalena, Fontana Nicole, Kaur Rajdeep, Mirante Kevin, Nahas Hamida, Paiardi Daniele Pietro, Piccolo Valerani Noemi, Rachdi Narjisse, Saadaqui Marwane, Samokovarev Kristiyan Zdravkov, Sanzani Samuele, Sarno Vanessa, Stringa Alessandro, Stringa Giada, Stringa Sonia, Vavotici Ciro, Zheng Michele Yujuni. CLASSE 2aA: iscritti 20; promossi 14; respinti 0; giudizi sospesi 6. Bianchessi Ambra, Bilas Nadiya, Boselli Greta Renata, Commissari Federica, Ji Luyi, Meleri Gloria, Migliorini Matteo, Pone Dmitri, Resta Martina, Rossi Erika, Rossini Giulia, Tricoli Rosaria. CLASSE 2aB: iscritti 31; promossi 21; respinti 1; giudizi sospesi 8; ritirati 1. Balinzo Giancarlo, Benelli Valentina, Bescapè Matteo, Castellucchio Giorgia, Cugini Michela, Danzi Davide, Fenu Gaia Carolina, Giroletti Marco, Gritti Aurora, Iordache Florina Lavinia, Kaur Kiradeep, Kumar Kanchan, Mattu Tarnvir Kaur, Murgia Valeria, Ohoungnon Ayebo Jacques Armand, Piantelli Christian, Reginella Asia, Rossi Riccardo, Vaccaro Ludovica Maria Pia, Virag Cristina. CLASSE 3aA: iscritti 24; promossi 11; respinti 1; giudizi sospesi 12. Biondi Erica, Danzi Greca, Doldi Sara, Ercoli Pietro, Guerini Alessia, Huang Huilin, Motta Luca, Panzetti Alice, Savchenko Mariya. CLASSE 4aA: iscritti 26; promossi 14; respinti 2; giudizi sospesi 14. Altimare Daniela, Amodio Seble, El Assad Saloua, Fusar Bassini Alice, Maderna Davide Mihai, Magri Sara, Regazzetti Enrica, Tacchini Camilla, Tiltu Daniel Ulian, Zavaglio Francesca. LICEO SCIENTIFICO CON INDIRIZZO SPORTIVO CLASSE 1aA: iscritti 26; promossi 21; respinti 0; giudizi sospesi 5. Agolini Vanessa, Beretta Guido, Bianchetti Cristina, Campari Francesca, Cassghi Alice, Ceresoli Irene, Cristiani Marco, Degli Agosti Sara, Dini Laura, Gelmi Camilla, Grasso Alessio Giuseppe, Lovarelli Luca, Macabruni Marco, Mosconi Stefano, Paviglianiti Davide, Pisoni Luca, Scorsetti Sofia, Severgnini Angelica, Tessadori Andrea, Vailati Angelica, Zambaiti Mattia. COSTRUZIONI - AMBIENTE TERRITORIO CLASSE 1aA: iscritti 29; promossi 18; respinti 3; giudizi sospesi 8. Ballhysa Loris, Bonizzi Andrea, Carniti Filippo, Croituro Paula Catalina, Dasti Eleonora, Depriori Andrea, Dimeo Marco, Foglio Simone, Gagliardo Marianna, Gomez Silvia Diana, Grossi Nicolò, Jori Roberto, Khedr Ahmed, Lombardini Lorenzo, Marchitelli Alberto Maria, Mezziane Cherki, Paredes Pachay, Kevin Joan, Scabiosi Davide. CLASSE 2aA: iscritti 20; promossi 11; respinti 1; giudizi sospesi 8. Archidi Aurora, Caccialanza Simone, Cioffi Samuele, Gambato Mattia, Hu Ying Ying, Messaggi Filippo, Pirola Nicolò, Pisoni Stefano, Rebuscini Luca, Trapletti Davide, Voynov Nasko Stefanov. CLASSE 2aB: iscritti 21; promossi 13; respinti 2; giudizi sospesi 6. Appiani Andrea Lorenzo, Artuso Alessandro, Artuso Francesco, Corani Fabio, Donida Giacomo, Gianpietro Luigi, Maglio Erica, Manca Mattia, Medici Arianna, Merico Lorenzo Palmiro, Strada Alessandro, Vailati Facchini Patrizio. CLASSE 3aA: iscritti 15; promossi 7; respinti 1; giudizi sospesi 7. Acquati Alessandro, Aliprandi Fabio, Fusar Poli Chiara, Maleri Kevin, Mandotti Fabio, Pullumbi Sigy. CLASSE 3aB: iscritti 11; promossi 5; giudizi sospesi 6. Bonaventi Samuele, Licari Marta, Sassi Matteo, Shalabi Shaimaa, Toppio Luca. CLASSE 4aA: iscritti 21; promossi 11; respinti 1; giudizi sospesi 9. Annunziata Morena, Caldara Arpini Alessandro, Delfini Alessandro, Emidi Cristina, Jaramillo Cueva L. Fernando, Martinazzi Michele Francesco, Pittari Francesco, Severgnini Ivan, Simonetti Claudio, Spinelli Paolo, Tadini Denise. CLASSE 4aB: iscritti 22; promossi 11; respinti 3; giudizi sospesi 8. Allegrini Luca, Brambilla Gregorio, Bressanelli Mattia, Cabrini Kevin, Danzi Laura, Gritti Elena, Murgia Ascenza, Provana Raffaele, Sapuppo Tiziano, Sun Yueh Chung, Tadini Flavio. RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE 1aA: iscritti 28; promossi 15; respinti 4; giudizi sospesi 9. Boiocchi Marina, Bolzoni Sara, Bonizzi Giorgia, Castagna Alessia, Castagna Marika, Cirimbelli Sara, Di Falco Chiara, Ferla Giorgia, Ganazzali Silvia, Hogea Cosmina, Legori Lara, Magri Alessia, Messina Valentina, Pedrini Annika, Piloni Gaia. CLASSE 2aA: iscritti 22; promossi 17; respinti 0; giudizi sospesi 5. Adriani Arianna, Ardemagni Francesca, Bellani Barbara, Bellani Michele, Cubeniuc Elena Sabina, Ferrari Vittoria, Gazzaniga Nathalie, Ibrahim Manwila, Locatelli Alessia, Manzaro Arianna, Moldovean Nicholas, Musso Giuseppe, Pandini Arianna, Rebenciuc Ionela Cristina, Spinelli Alice, Toscani Matteo. CLASSE 1aB: iscritti 27; promossi 14; respinti 5; giudizi sospesi 8. Broglio Beatrice, Capoluongo Marilena, Carioni Nicole, Felisari Debora, Giannetta Pamela, Lupo Pasini Sara, Mazzolari Jacopo, Pinto Pasco Nicole Irina, Rasetti Beatrice, Siviero Camilla, Uggè Sofia. CLASSE 1aC: iscritti 20; promossi 10; respinti 4; giudizi sospesi 6. Achilli Charlotte Marta, Bettinelli Sara, Carrozza Beatrice, Cicorella Pietro, Digiuni Stella, Maldonado Arriaga Gabriela Nicole, Malvasso- L ’i mm agi n e de l ve i c o l o r ip ro do t to è a p u ro t ito lo i n f o rma t i vo. 25 ° Suzuki Swift ti regala 3 anni di assicurazione Furto & Incendio e tanta tranquillità. Da € 9.750 3 porte Easy a € 16.900 Sport Web Race 1.6 5 porte 136 CV. MADIGNANO Suzuki Swift ti regala 3 anni di assicurazione Furto&Incendio Via Oriolo, 41 e tanta tranquillità. A 9.750€*. CREMONA Via Dante, 78 (di fianco al Mercatone) (ang. Piazza Stazione F.S.) Tel. 0372 46.30.00 Tel. 0373 65.82.83 *Prezzo promo riferito a Swift 1.2 B-Easy 3p benzina (chiavi in mano, IPT e vernice met. escluse) presso le concessionarie aderenti e per immatricolazioni entro il XX/XX/2015. 3 anni di assicurazione furto e incendio per danno totale in omaggio, condizioni assicurative, condizioni del servizio e maggiori dettagli disponibili presso la rete autorizzata Suzuki. Prima della sottoscrizione leggere, attentamente, il fascicolo informativo. Consumo ciclo combinato max 6,4l/100Km. CO2 max 147 g/Km. www.carulli.com 1905 - 2015: DA 110 ANNI LA CONCESSIONARIA DI FIDUCIA Seguici su Suzuki Italia SABATO 27 GIUGNO 2015 www.autoscuolaeuropa.it [email protected] PATENTI DI TUTTE LE CATEGORIE PATENTI PER CICLOMOTORI CORSI RINNOVO CQC RINNOVO PATENTI CON VISITA MEDICA IN SEDE CREMA (CR) - Via Cadorna, 1 - Tel. 0373 83143 BAGNOLO C. (CR) - Via XI Febbraio, 1/3 - Tel. 0373 649102 SABATO 27 GIUGNO 2015 ri Karla Andrea, Pullumbi Melissa, Rossini Irene, Zolio Maria Sole. CLASSE 1aD: iscritti 28; promossi 21; respinti 2; giudizi sospesi 5. Andreca Oana Stefania, Bettinelli Cristina, Bombelli Rebecca, Cafasso Lorenzo, Cillo Sabrina, Fontana Gabriela, Longoni Elisa, Lucini Paioni Nicole, Maninetti Alessia, Morini Mara, Panucci Salvatore Mattia, Papapicco Alessia, Parazzini Andrea, Pattonieri Grazia, Pelizzari Sara, Pezzotta Nadir, Prinetti Lisa, Santana Dos Anjos Laila Karim, Tesini Fabiana, Visconti Alice. CLASSE 1aE: iscritti 17; promossi 12; respinti 2; giudizi sospesi 3. Barbieri Michela, Barboni Shana Lucia, Bianchini Anna, De Ponti Gabriele, Fontana Irene, Guri Zela, Leone Gioele, Macoviciuc Diana, Mangiaracina Greta, Negri Annamaria, Rossi Elisa, Sudati Camilla Moreira. CLASSE 1aF: iscritti 22; promossi 12; respinti 2; giudizi sospesi 8. Blevi Erika, Bosco Alessandra, Clerici Valentina, Dughera Valentina, Folini Marina, Freri Lorenza Giuseppina, Galbagini Federico, Lo Monaco Giada, Manclossi Federica, Napoletano Stefania, Rho Valentina Maria Pia, Strepponi Roberta. CLASSE 2aB: iscritti 18; promossi 11; respinti 3; giudizi sospesi 4. Ardemagni Rebecca, Aur Georgiana Paraschiva, Ennaciri Zaineb, Flores Guevara Lourdes Vanessa, Freri Giorgia, Gagliardi Nicholas, Kaur Joban Preet, Kumar Tamana, Ndiaye Aissatou, Zanenga Diletta. CLASSE 2aC: iscritti 23; promossi 12; respinti 1; giudizi sospesi 10. Adami Asia, Biancamano Daniela, Griffini Giada, Guzzon Sara, Macalli Mara, Montini Jessica, Pasarin Andreea Cristina, Puzzello Giorgia Valentina, Radaelli Chiara, Santapaga Elia, Uberti Sara. CLASSE 2aD: iscritti 25; promossi 17; respinti 2; giudizi sospesi 6. Arcari Aurora, Arpini Marta, Belluzzi Daniela, Carelli Aurora, Ceruti Alessio, Ciaccio Monica, Fais Miriam, Ferrari Valeria, Gnesi Martha, Orgiu Valentina, Pagnoni Giulia, Paternò Sofia, Sapuppo Vanessa, Scaravaggi Nicol, Soliman Sofia, Spiezia Ludovica, Visigalli Matteo. CLASSE 2aE: iscritti 21; promossi 12; respinti 1; giudizi sospesi 8. Amodeo Nicole, Bertesago Sara, Boldrini Alice, Budkov Nikita Denisevic, Calvo Denise, Gherman Nicoleta, Hu Giulia Qiong, Lombardi Paola, Meszaros Ingrid, Pallavera Alessia, Panzetti Susan, Portoghese Roberta Domenica. CLASSE 2aF: iscritti 14; promossi 9; respinti 2; giudizi sospesi 3. Boffelli Giada, Bonetti Vanessa, Gregoris Sara Elsa, Manghisi Chiara, Noce Martina, Pezzotti Giada, Ramos Camposano Giuliana Noemi, Torres Giulia, Valenzano Giulia. CLASSE 2aG: iscritti 23; promossi 22; respinti 0; giudizi sospesi 1. Badagliacca Noemi, Bloise Gabriel Massimiliano, Carri Barbara, Casazza Dylan, Casotto Alessia, Chiodo Alessia, Espertini Ilaria, Ferrari Martina, Ferri Ilaria, Forti Laura, Gaffuri Giada, Garbelli Sofia, Guarnieri Giulia, Inzoli Federico, Kaur Gurchran, Lopresti Chiara, Magro Valentina, Moroni Daniela, Mosconi Francesca, Pizzoccheri Fabiana, Rizzi Viviana, Tourè Adama. CLASSE 3aA: iscritti 20; promossi 14; respinti 0; giudizi sospesi 6. Barbieri Lorenzo, Barbieri Valentina, Cassani Irene, Doldi Vittoria, Dumitrescu Daniel Constantin, Garmieri Ambrogio, Maffioli Alessandra, Marchetti Arianna, Perluigi Asia, Tranchese Michela, Trioni Maria Sole, Vaghetti Campos Laura. CLASSE 3aB: iscritti 18; promossi 12; respinti 2; giudizi sospesi 4. Basso Ricci Sofia, Bastici Elena, Della Noce Greta, Duranti Alessia, El Adraoui Badia, Gravina Martina, Guerini Melissa, Invernizzi Marta, Marzane Kholoud, Moroni Martina, Pavlenko Larysa, Severgnini Alice. CLASSE 3aC: iscritti 24; promossi 19; respinti 0; giudizi sospesi 5. Ardemagni Chiara, Armanni Letizia, Benelli Ambra, Bonizzi Greta, Campo Curimaqui, Cattaneo Rebecca, Corbani Sara, D’Alessandro Emanuele Angelo, Galli Serena, Ghidelli Alice, Menclossi Elisa, Miron Raisa Alexandra, Pizzi Chiara, Rausa Alessia, Rossi Silvia, Tandea Delia Maria, Valesi Rossella, Xhihani Gloria, Zoli Irene. CLASSE 3aD: iscritti 18; promossi 11; respinti 0; giudizi sospesi 7. Accettura Alessia, Alvarez Rossi, Fatello Alessandro, Foltran Chiara, Granata Laura, Gusmaroli Michele, Lo Giudice Rebecca Sofia, Rossetti Martina, Scarcella Luana, Severgnini Erika, Vailati Itzà. CLASSE 3aE: iscritti 23; promossi 12; respinti 5; giudizi sospesi 6. Degani Beatrice, Ferrari Allegra, Galateo Rebecca, Lacerenza Michelle, Livraghi Riccardo, Maneffa Paola, Parati Chiara, Pavesi Camilla, Romano Sofia, Sacchi Elisa, Scura Giada, Tocalli Marta. CLASSE 4aA: iscritti 20; promossi 18; respinti 0; giudizi sospesi 2. Andrea Evelin Nicoleta, Bodini Colon Rojass Desiree, Cagnana Giorgio, Calzi Jessica, Campari Giada, Capellini Roberta, Cerri Francesco, Fiorentini Dana, Freschi Gabriele, Ghisetti Riccardo, Mazzotta Chiara, Meanti Clara, Meroni Giada Maddalena, Morosini Serena, Scebba Federica, Tilneac Maria Bianca, Vanelli Sara, Zerboni Eleonora. CLASSE 4aB: iscritti 25; promossi 16; respinti 1; giudizi sospesi 8. Bombelli Marta, Bruschi Davide, Ceppi Samuele, Esposito Alessandro, Kapaj Kleida, Lo Piccolo Nicoletta, Maffi Martina, Manenti Ilaria, Pizzocheri Daniela, Provesi Giulia, Savona Gloria, Tagliati Sara, Ugnenco Sandu, Vallicella Licia. CLASSE 4aC: iscritti 23; promossi 21; giudizi sospesi 2. Antognoli Mikaela Alejandra, Bertini Sara, Bruno Aurora, Cagninelli Alessia Ilaria Carlotta, Capelletti Agnese, Carelli Gloria, Cervelli Irene, Degli Agosti Valentina, Di Gravina Silvia, Fasoli Marco, Galvagni Irene, Lazorjak Julija, Marazzina Giulia Irma, Milenova Milena Kroumova, Noriega Vargas Machucia Alexandra, Novruzaj Fabiola, Oleotti Sara, Pasolini Marta, Polgati Sara, Ratti Jessica, Stroppa Elisa. CLASSE 4aD: iscritti 21; promossi 13; respinti 2; giudizi sospesi 5; frequenza anno estero 1. Amici Chiara, Barbieri Alice, Bolzoni Silvia, Guerretti Rachele, La Parola Greta, Marcellini Giada, Marchini Sara, Montanari Sara, Moretti Chia- SI NO OTA PRENESTI T ICI T S A L SCO ra, Passera Gabriella, Potettu Denise, Rossi Alessandra, Zecchini Martina. SERV. INF. AZIENDALI CON SPEC. SPORTIVA CLASSE 1aA: iscritti 30; promossi 13; respinti 7; giudizi sospesi 10. Baiocchi Thomas, Baratta Federico, Belotti Marta, Bosio Martina, Castagna Stefano, Denti Filippo, Dominici Davide, Fascini Samuele, Giambelli Nicolò, Leone Lucrezia, Marchesi Giorgia, Matrone Ilaria, Pozzi Davide, Sassi Diego. CLASSE 1aB: iscritti 32; promossi 18; respinti 6; giudizi sospesi 8. Anikai Razvan, Armanni Simone, Barni Davide, Bottarelli Omar, Datena Nicole, De Poli Gabrio Carlo, Di Martino Alberto, Formenti Marta, Maccalli Sara, Mazzarotto Andrea Nicolas, Quirico Andrea, Severgnini Gabriele, Tomella Christian. CLASSE 1aC: iscritti 27; promossi 15; respinti 7; giudizi sospesi 5. Anelli Alessio, Carioni Ilaria, Colombassi Manuel, Galli Matteo, Imposimato Davide, Lionetti Christian, Lodigiani Luca, Lupo Pasini Cristian, Maggi Vittoria, Marfo Lord Ohene Banin, Montano Giorgia Noemy, Palla Federico, Scalfi Lara, Tornelli Iris, Uberti Alessandro Enzio. CLASSE 2aA: iscritti 26; promossi 11; respinti 5; giudizi sospesi 10. Andreini Giulia, Baiocchi Valentina, Beretta Daniel, Cremonesi Umberto Gregorio, Crescenzo Martina, Gerli Alice, Lombardi Annalisa, Martinenghi Rebecca, Moretti Ernesto, Oborocean Alexandru. CLASSE 2aB: iscritti 24; promossi 10; respinti 4; giudizi sospesi 10. Barbosa Silveira Yan Nilo, Colombini Rodrigo, Danzi Simone, Della Giovanna Beatrice, Ezzaki Kawtar, Galbiati Amos, Vergani Marco, Visigalli Greta, Zani Gianluca. CLASSE 2aC: iscritti 24; promossi 10; respinti 1; giudizi sospesi 13. Anelli Giorgio, Bagnato Christian, Bettoni Giuseppe, Di Maio Nicole, Fusar Poli Cadei Martina, Gozzini Andrea, Mandelli Giulia, Mazza Simone, Soresina Filippo Stefano. CLASSE 3aA: iscritti 15; promossi 5; giudizi sospesi 10. Cariffi Andrea, Chiesa Gabriel, Chizzoli Alessio, Defendi Stefano, Turi Lorenzo. CLASSE 3aB: iscritti 15; promossi 6; respinti 3; giudizi sospesi 6. Brevi Giuliano, Cominelli Christian, Gazzola Marco, Pedrinelli Maicol, Riboli Eva, Tonani Mattia. CLASSE 3aC: iscritti 19; promossi 8; giudizi sospesi 11. Albini Jacopo, Francavilla Stefano, Marotta Davide, Mazzini Stefano, Mazzolari Martina, Salvitti Mirko, Santospirito Mattia, Sforza Eleonora, Stefanelli Davide. CLASSE 4aA: iscritti 16; promossi 12; giudizi sospesi 4. Ambrogi Rebecca, Arzani Federica, Bani Andrea, Bonizzoli Silvia, Busnari Mattia, La Spada Giuseppe, Pasian Michela, Pizzoli Filippo, Richichi Manuel, Toffoletto Gloria, Toma Roxana Irina, Vigliotti Sara. CLASSE 4aB: iscritti 21; promossi 9; respinti 1; giudizi sospesi 11. Amenta Alex, Cucchi Mirko, Fusar Poli Giulia, Mensi Gloria, Morea Andrea, Muratore Anna, Rossi Lorenzo, Vailati Andrea, Zilioli Giada. i s s o m o r Scuola p speciale SERV. INF. AZIENDALI CLASSE 1aC: iscritti 29; promossi 16; respinti 3; giudizi sospesi 9; ritirato 1. Brambilla Greta, Curti Ilenia, Cuti Matteo, Ferraioli Fabrizio, Iordache Sorin, Knezvic Natasha, Luisi Luca, Merletti Laura, Michelini Olga, Moretti Riccardo, Pagazzi Gloria, Salvi Emma, Schiavini Greta. CLASSE 2aC: iscritti 19; promossi 7; respinti 3; giudizi sospesi 9. Badavan Raul Sebastian, Muraro Alice, Sanseverino Marco, Singh Karneveer, Terni Poletti Cristina, Vezzoli Paolo. CLASSE 2aD: iscritti 28; promossi 11; respinti 5; giudizi sospesi 12. Boffini Greta, Bolis Benedetta, Fendillo Laura, Gipponi Luca, Guerini Iris, Moretti Alice, Piacentini Ivan, Stefanoni Flavio, Uberti Foppa Samuele. CLASSE 3aA: iscritti 30; promossi 15; respinti 1; giudizi sospesi 14. Barboni Andrea, Bianchi Giorgia, Borella Marcella, Cornalba Davide, Dedè Sara, Giovanetti Elias Maurizzio Luigi, Marangon Stefano, Milesi Giada, Ripamonti Riccardo, Roberts Samuel Oluwaseyi, Rognoni Gabriele, Rosso Luca, Siena Daniele, Suku Baro, Tricarico Riccardo. CLASSE 3aB: iscritti 22; promossi 14; giudizi sospesi 8. Beccalli Serena, Bertoletti Giada, Di Giacomo Martina, Di Marzo Alessia Maria, Di Marzo Erika Elisabetta, Fava Valentina, Ingiardi Lorenzo, Kane Racky Diakaria, Mombelli Enrico Giuseppe, Myrtaj Manuele, Patrini Silvia, Piga Carlotta, Rodilosso Federico. CLASSE 4aA: iscritti 20; promossi 9; respinti 1; giudizi sospesi 10. Ferrari Eleonora Rosalia, Gremi Ani, Lionetto Riccardo, Liso Andrea, Militello Maria Gessica, Norn Erika, Rodriquens Jessica, Vega Elias Claudia Alexia, Zlateva Tsanka Nikolaeva. CLASSE 4aB: iscritti 22; promossi 15; giudizi sospesi 7. Allegro Marco, Brambini Andrea, Calà Luca, Colombo Chiara, Di Maggio Lorenzo Domenico F., Ferri Alice, Fornaroli Luca, Galeotta Nicholas Enea, Pasquetto Marco, Perdomo Sosa Miguel Angel, Ruggeri Federico, Sperolini Andrea, Taki Omar, Valerani Martina Lara. CLASSE 4aC: iscritti 22; promossi 10; respinti 1; giudizi sospesi 11. Atifi Mohammed, Bressani Martina, Colombetti Beatrice, Folchini Marta, Fortini Giorgia, Kaur Narinder Pal, Padovani Veronica, Palla Jacopo, Tolotti Elisa, Vanelli Nicole. I.S.P.E. Istituto Superiore Professionale Europeo ACCONCIATURA CLASSE 1aA: iscritti 25; promossi 25. Accavallo Asia, Bertoletti Aurora, Bonfanti Jodie, Brazzoli Sara, Boriani Samuele, Cataliotta Sara Maria, Cerioli Sofia, Donarini Linda, Fontana Luisa, Ghisetti Simona, Gottardelli Arianna, Jgnat Andreea, La Forgia Steven, Montanaro Giulia, Premoli Nicole, Raffaeli Giulia, Rancati Jennifer, Rapo Ilva, Riboli Denise, Rizzi Gaia, Russo Alessia, Talenti Valentina, Taut Georgiana Paula, Tonioli Giorgia, Tranchina Riccardo. CLASSE 2aA: iscritti 24; promossi 24. Assandri Alessia, Brognoli Alessia, Cirafici Martina, Colella Jessica, Craiut Beatrice, Degiovanni Sara, Denti Tarzia Ailen, Doria Francesca, Ferla Erika, Ferro Clara, Isufi Adams, Lucini Erika, Koci Odeta, Lupo Stanghellini Angelica, Maccalli Alice, Massarini Chiara, Merlini Jessica, Tagliani Natascia, Tarenzi Giulia, Taverna Alberto, Vanzetti Gaia, Vella Simone, Visigalli Veronica, Vertua Deborah. CLASSE 3aA: iscritti 19; promossi 19. Abate Linda 81/100, Annarumma Simona 83, Antonaci Alessia 80, Aresi Viviana 91, Asti Alice 83, Cabrini Martina 83, Della Torre Anna 63, Ferla Giada 71, Guida Giada 82, Iaquinta Diletta Maria 72, Locatelli Gloria 89, Marchì Siria 64, Pagani Veronica 89, Quaranta Valentina 81, Raimondi Cominesi Giovanni 95, Sinjari Koraima 80, Sorrentino Grazia 69, Tricomi Laura 73, Xhakoni Giasmina 73. CLASSE 4aA: iscritti 18; promossi 18. Bottarelli Melissa Giada 95/100, De Simone Sara 86, Giovinetti Angela 81, Guerrini Katia Nastassja 86, Kutnakova Nikol 91, Locatelli Diana 73, Maccalli Sabrina 64, Maffesi Evelin 95, Manzoni Nicholas 100, Ottaviani Ylenia 94, Russo Valentina 77, Sandria Sara 74, Sergi Martina 70, Terno Enrico 82, Tincani Valentina 78, Vavotici Gennaro 84, Vicario Silvia 82, Violetti Chiara 95. ESTETISTA CLASSE 1aB: iscritti 25; promossi 24; respinti 1. Alebardi Veronica, Ardemagni Valentina, Babat Elcin, Capra Desiree, Casazza Carlotta, Cattaneo Elettra, Chiesa Greta, D’Amato Loredana, De Benedettis Federica, Denti Gloria, Duranti Giulia, Fernando Tashia, Gambino Martina, Lucchetti Giulia, Malatesta Carola, Morstabilini Chiara, Pappano Martina, Peca Franceska, Prato Filomena, Sardi Sara, Tomasoni Alessia, Valcarenghi Catherine, Vanoli Gloria, Zecchini Elisa. CLASSE 2aB: iscritti 26; promossi 26. Assanelli Francesca, Barbati Sara, Barbieri Valentina, Bassolino Rita, Bergomi Aurora, Bono Miryam, Cassini Sara, Castelli Sarah, Cojocaru Andreea, Colacoci Tatiana, Babat Cemre, Di Dio Denise, Duranti Yasmine, Fedi Giulia, Ferla Rebecca, Ferrari Martina, Gadeschi Maria, La Porta Manuela, Luppo Sara, Mauri Valentina, Padovani Eleonora, Pelizzari Gaia, Spadari Sara, Stabilini Gloria, Valcarenghi Christine, Zuccarello Martina. CLASSE 3aB MANCANO solo VOTI: iscritti 28; promossi 27; respinti 1. Azzabi Sonia 75/100, Bordini Sara 60, Carminati Gloria 85, Chidiu Stefan George 70, Ciocca Clarissa 73, De Vecchi Carlotta 79, Digiuni 39 Giulia 93, Ferrari Lucrezia 64, Folini Chiara Maria 98, Gandelli Jessica 86, Iavarone Martina 81, Intra Jvonne 84, Kunari Kajal 70, Maltese Denise 83, Marciante Ester 95, Marotta Ilaria 77, Misani Martina 91, Moneda Aurora 72, Pacchioni Valerie 68, Razzetti Nicole 72, Reggiani Arianna 84, Samarani Beatrice 71, Scura Valeria 93, Viviani Giulia Rosa 85, Suku Sara 77, Baldini Carola 60, Cirillo Vanessa 73. CLASSE 4aB: iscritti 19; promossi 19. Ardigò Federica M. 84/100, Bassi Alessia 95, Bettinelli Selene 60, Buozi Nadia 64, Castelli Sara 89, Cocco Deborah 99, Inclima Giorgia 82, Ingoglia Giada 67, Lombardo Angelica 81, Moretti Yetayesh 63, Mosallam Sandra 66, Palmas Erika 67, Piacentini Noemi 75, Rossoni Giorgia 72, Rovida Giada 70, Sorrentino Sharon 77, Takhim Karima 68, Uselli Gloria 86, Vaccari Paola 96. Liceo Artistico CLASSE 1aA: iscritti 23; promossi 15; respinti 4; giudizi sospesi 4. Arfani Alice, Binetti Gloria, Carminati Nicolas, Cavallaro Ylenia, Cremonesi Maria Bianca, Di Iorio Sofia, Ghizzini Greta, Grassi Matteo, Lavigna Marika, Masseroli Vittoria, Mazzante Riccardo, Olivero Marina, Ravenni Alexia, Vamanu Lorena A.M., Zanolini Sabrina. CLASSE 1aB: iscritti 23; promossi 13; respinti 3; giudizi sospesi 7. Bombari Greta, Cortada Gaia, Cremonesi Federico, Dossena Camilla, Frabul Yasmine, Marani Selina, Paternazzi Matilda, Patrini Claudia, Pienazzi Federica, Plizzari Ambra, Salani Barbara, Tansini Veronica, Vesconi Vanessa. CLASSE 1aC: iscritti 24; promossi 14; respinti 6; giudizi sospesi 4. Arpini Alessia, Bombari Giada, Calegari Alessandro, Ferrari Emanuele, Hussein Yaquub, Iapara Ionela, Mandelli Brian, Maragno Edoardo, Meni Chloe, Piloni Virginia, Rulfi Alessia, Rusconi Alyssa, Soragni Michela, Zani Chiara. CLASSE 1aD: iscritti 24; promossi 16; respinti 3; giudizi sospesi 5. Balancia Ioan Georgian, Bertani Pernilla, Bianchi Paola, Chiappi Giada, Cirqueira Vieira Pedro Gabriel, Comi Caterina, Donzelli Giulia, Esposito Federica, Locatelli Martina, Mallus Chiara, Marconetti Sofia, Rosi Elena, Spezzano Melissa, Valsecchi Banfi Matilde, Zanbara Francesco. CLASSE 1aE: iscritti 24; promossi 14; respinti 2; giudizi sospesi 8. Adenti J. Maria Agostina, Borroni Serena, Cordiani Erica, Ginelli Alice Gayle, Luisani Erika, Mastrandrea Rebecca, Mollica Celeste Margot, Nucera Corinne, Padovani Asia, Piccolo Matteo, Piloni Dalila, Zavaglio Federica. CLASSE 2aA: iscritti 27; promossi 25; respinti 2. Aronovych Alina, Avio Beatrice Rita Pia, Badini Deborah, Bellicchia Mi- PROFESSIONALE E U RDALLA O REGIONE P E LOMBARDIA O ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ACCREDITATO CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2000 ENTEDIDIFORMAZIONE FORMAZIONEPROFESSIONALE PROFESSIONALEACCREDITATO ACCREDITATODALLA DALLAREGIONE REGIONE LOMBARDIA CERTIFICATO UNI ISO9001:2000 9001:2000 ENTE LOMBARDIA CERTIFICATO UNI ENENISO SI NO OTA PRENESTI T ICI T S A L SCO i erit Iscrizioni ANNO SCOLASTICO 2007-2008 Iscrizioni ANNO SCOLASTICO 2015-2016 “Operatore/trice per le cure estetiche” Iscrizioni ANNO SCOLASTICO 2007-2008 sf a CORSI DI QUALIFICA r t “Operatore/trice per le cure estetiche” CORSI TRIENNALI DI/SPECIALIZZAZIONE QUALIFICA 7 o I m N a I i S s riconosciuti dalla Regione riconosciuti dalla Lombardia Regione Lombardia Ci TTE O CORSI TRIENNALI DI QUALIFICA B Figure professionali: ia Figure professionali: ESTETISTA • ACCONCIATORE/TRICE FEMMINILE E MASCHILE in v CREMA • Tel. 0373 84875 Figure www.libreriadornetti.it riconosciuti dalla Regione Lombardia • ESTETISTA • ACCONCIATORE/TRICE FEMMINILE E MASCHILE ISPE via C.Urbino, 62 26013 Crema (CR) • tel. 0373/86594 • fax. 0373/257574 • e-mail: [email protected] w w w. s c u o l a i s p e . i t Orario di segreteria: dal Lunedì al Venerdì 8,00-13,00 professionali: • ACCONCIATORE/TRICE E MASCHILE ISPE via C.ESTETISTA Urbino, 62 - 26013 Crema (CR) • tel. 0373 86594 • fax 0373 257574 FEMMINILE • e-mail: [email protected] ISPE via C.Urbino, 62 26013 Crema (CR) Orario • tel.di 0373/86594 • fax. 0373/257574 • e-mail: [email protected] www.scuolaispe.it segreteria: dal Lunedì al Venerdì 8.00-13.00 w w w. s c u o l a i s p e . i t Orario di segreteria: dal Lunedì al Venerdì 8,00-13,00 40 i s s o m o r p e special Scuola chelle, Bianchessi Sara, Boccadoro Andrea, Capelli Nicola, Coluccia Marina Cyndy, Di Dio Marco, Ghilardi Gabriele, Latella Chiara, Lobbia Rebecca, Malfasi Gloria, Messaggio Tuya, Notarpietro Sara, Pavesi Nadia, Picco Sonia, Pricina Alexia, Savi Thomas, Smau Loredana, Tenconi Erika Raffaella Lelia Carlotta, Ubaldi Alessandro, Ubaldi Stefano, Vigani Sarah, Zanovello Ilaria. CLASSE 2aB: iscritti 23; promossi 19; giudizi sospesi 1; respinti 3. Albani Giorgio, Alberti Chiara, Colpani Giulia, Degetto Chiara, Diazzi Sara, Guglielmi Diletta, Intropido Laura, Maccalli Beatrice, Mazza Vincenzo, Meroni Giulia, Misseroni Serena, Moroni Giulia, Nigro Arianna, Riva Matteo, Tommaseo Francesco, Venturelli Lucrezia, Villani Andrea, Volpi Luca, Zucchetti Alberto. CLASSE 2aC: iscritti 22; promossi 16; respinti 5; giudizi sospeso 1. Aiolfi Anna Giulia, Aliquò Irene, Allevi Nicholle, Benelli Chiara, Berretta Amanda, Biella Francesca, Bruschi Erica, Frosi Oscar, Motti Andrea Maria, Negri Ivan, Riccaboni Pamela, Ripamonti Asia, Scoglio Arianna, Spagnoli Kesava, Stringhi Noemi Tina, Vaghetti Luca. CLASSE 2aD: iscritti 20; promossi 14; respinti 2; giudizi sospesi 4. Alquà Aurora, Barbarossa Greta, Camerati Sara Andrea, Ceruti Filippo, Codazzi Rebecca, Colombo Alessandro, Deda Alessia, Guccione Francesca, Guerini Rocco Sophie Maria, Passerini Laura, Signorini Marco, Taioli Ivan, Valesi Gabriele, Vailati Ambra. CLASSE 2aE: iscritti 23; promossi 13; giudizi sospesi 6; respinti 4. Alquati Christian, Barbati Nicole, Beluffi Anna, Cavalloni Aurora, Coccaglio Michela, Grazioli Martina, Madini Giulia, Mazzini Andrea, Olanrewaju Oluwatobi Monica, Pasini Giulia, Pirozzi Laura, Rovatti Silvia, Segnan Fabiola. SCENOGRAFIA CLASSE 3aA: iscritti 26; promossi 22; giudizi sospesi 4. Albrizio Lea Regina, Bellomi Chia- ra, Beretta Agata, Bertazzoli Teresa, Carubelli Claudia, Caruso Martina, Castriota Valentina, Dalla Bona Francesca, Laera Serena, Mainas Simone, Mandotti Elois, Mandrisi Porumb Francesca, Mazza Corinna, Merigo Turcu Adelina Maria, Mombelli Elena, Mussi Nadia, Pacifico Eleonora, Pasini Emma, Rapetti Davide, Salvitti Chiara, Visigalli Miriam, Zhai Luna. GRAFICO (A) CLASSE 3aB: iscritti 28; promossi 21; respinto 1; giudizi sospesi 6. Antonioli Greta, Bartolomei Vasquez Renato, Bigaroli Nicholas, Bolzoni Chiara, Cerioli Claudia, Chindea Narcis Samuel, Freri Irene, Ghilardi Marta Rita, Indi Carolina, Martegani Luca, Mauri Cassandra Anita, Montanaro Giada, Nichetti Luca, Previtali Rocco, Ricotti Emily, Scotti Daniele, Severgnini Federica, Silvani Gaia, Tavazzi Martina, Torres Bajalque Maria E., Zanoli Camilla. ARTI FIGURATIVE CLASSE 3aC: iscritti 20; promossi 15; respinti 2; giudizi sospesi 3. Bertoni Lucrezia, Biaggi Erica, Bonizzoni Veronica, Catena Marianna, Cavallari Margherita, Deda Giada, Giannini Elisa, Granieri Angelica, Guercetti Chiara, Macalli Elisabetta, Menolascina Micaela Susanna, Navali Luca, Riboli Stefano, Rossoni Elisa, Venturelli Lara. DESIGN CLASSE 3aE: iscritti 18; promossi 13; respinti 2; giudizi sospesi 3. Bertolotti Elena, Bettinelli Elisa, Bianchessi Annalisa, Biondi Alessandro, Brambillaschi Ilaria, Cardea Valeria, Cerioli Riccardo, Fiorentino Bianca Maria, Ginelli Martina, Lucini Aurora, Mazzini Sharon, Panebianco Laura, Rubino Gaia, Vernaci Giorgia. SCENOGRAFIA CLASSE 4aA: iscritti 22; promossi 20; giudizi sospesi 2. Baldassarri Chiara Jaya, Bertolasi Filippo, Chichea Andreea Cristiana, Clementi Elisa, Curtarelli Annalisa, Guadrini Erica, Lissoni Luca, Locatelli Elisabetta, Marti- gnoni Micol, Ogliari Elisabetta, Parati Laura, Patrini Alessandro, Pedrinazzi Nicole, Piacentini Stella, Piccoli Federica, Pirrera Laura Viviana, Rovida Susanna, Severgnini Lucrezia, Szczotka Wioleta Katarzyna, Telloli Sara. GRAFICO CLASSE 4aB: iscritti 25; promossi 17; respinti 3; giudizi sospesi 5. Bandirali Matteo, Baruffi Greta, Bortolotti Camilla, Brambilla Davide, Buzzi Giulia, Di Segni David, Fina Roberta, Franz Axel Dennis, Gennari Alessandra, Gineprino Rosa, Iacchetti Luca, Leoni Altea, Maccalli Sara, Monciino Nikol, Novi Martina, Vecchio Sara, Ventola Michele. ARTI FIGURATIVE CLASSE 4aC: iscritti 22; promossi 21; giudizio sospeso 1. Barbaglio Sveva, Barban Alessia, Barbieri Dalila, Bragonzi Bettina, Caruso Alessia, Cerioli Alessia, Cornelli Anna, Ferrari Alessia Piera, Franceschini Giulia, Giovannini Gabriele, Giulivi Chiara, Manisco Alessia, Monti Camilla, Panuccio Nerella, Padrabissi Gloria, Pelliccioni Alessandro, Poli Luca, Ripamonti Giorgia, Savi Chole, Secchi Mattia, Uberti Yasmine. ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSE 4aD: iscritti 21; promossi 15; giudizi sospesi 6. Algisi Nicolò, Beccalli Michael, Bonomini Michela, Bonvini Chiara, Cazzulani Lorenzo, Erosi Alberto, Ghidelli Giorgia, Lama Gianluca, Lanzi Beatrice, Logozzo Giulia, Maccalli Elisa, Mandonico Luca, Micheli Marta, Pirrera Monica Letizia, Tesino Barbara. DESIGN CLASSE 4aE: iscritti 24; promossi 16; respinto 1; giudizi sospesi 7. Azzoni Aurora, Benelli Luca, Bissolati Asia, Brazzoli Genny, Calvo Alessia, Caravaggio Beatrice, Ferrari Angela, Ferrari Sara, Galli Samanta, Garro Rebecca, Ghiozzi Marta, Meni Luca, Pauciulo Vanessa, Petrali Beatrice, Pizzocaro Meseret, Venturelli Jessica. Istituto Professionale “Fortunato Marazzi” PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CLASSE 1aA: iscritti 35; promossi 20; giudizi sospesi 4; respinti 3; mancata validità 8. Boles Alessia Anna, Campari Anna, Capanna Sara, Colombo Giardinelli Giulia, Fonte Roberta, Formaro Cristianleo, Garlaschi Jasmin, Giacomini Vanessa, Guida Ilaria, Kaur Jasdeep, Longhi Manila, Olmari Beatrice, Pann Sujing, Peccati Martina, Petrò Chiara, Protasi Laura, Tunin Alessandra, Vergani Camilla, Perdazzini Irene. CLASSE 2aA: iscritti 21; promossi 16; giudizi sospesi 5. Agazzi Fabiana, Belli Maselli Laura, Calmini Jessica, Cominelli Chiara, Djakoure Yomin Laurence Synthia, Hameti Xhovenilda, Lun’Ova Svitlana Olehivna, Manzoni Laura, Moti Lidia Roxana, Nicoletti Ileana, Rizzo Serena Brigitte, Rupil Esther, Vrioni Ashley, Xia Lingli, Spina Emily. SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CLASSE 1aA: iscritti 22; promossi 14; giudizi sospesi 7; respinti 1. Arafat Abd El Monsef All Sameh Yasser, Balzari Matteo, Derouiche Ali Ben Lotfi, Esposito Raffaele, Garcia Vaca Victor Daniel, Khouildi Mohamed, Lajhar Achraf, Maiandi Mattia, Pariscenti Matteo, Raji Kevin, Singh Sukhmnjit, Ferla Alessandro. CLASSE 1aB: iscritti 25; promossi 14; giudizi sospesi 9; respinti 1; mancata validità 1. Bernardi William, Cavallaro Denny, Costin Catalin Yonut, Palma Andrea, Parisian Simone, Pedrazzini Luca, Rubano Giuseppe, Singh Parminder, Mari Daniele, Bardi Kevin Alexander. CLASSE 2aA: iscritti 34; promossi 28; respinti 1; giudizi sospesi 4; mancata validità 1. Ahir Armando, Amame Yahya, Brazzoli Alessandro, De Florio Unnikutthan, De Vecchi Marco, Falcone Christofel, Ferrari Matteo, Laudisio SABATO 27 GIUGNO 2015 Mattia, Maffè Lorenzo, Marzouk Sami, Mendoza Gaibor Johan Sebastian, Oddo Christian, Pagliari Federico, Pappalardo Luca, Pasquini Mattia, Pelizzari Gabriele, Petrozza Jonathan, Pinto Patrick, Rozza Christian, Ruini Andrea, Sansone Gabriele, Sgorbini Samuele, Vismara Luca, Zucchi William, Carniti Riccardo. MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO CLASSE 3aA: iscritti 15; promossi 7; giudizi sospesi 8. Antonicelli Andrea, El Abidi Soufiane, El Hajuoi Nabil, Fusar Bassini Marco, Mocha Taboada Bryan Xavier, Pino Federico, Tacchini Luca. CLASSE 4aA: iscritti 20; promossi 10; respinti 1; giudizio sospeso 8, mancata validità 1. Donà Manuel Marco, Ghedini William, Koutmani Taoufik, Kubarych Andriy, Lahdili Acrhaf Khalifa, Mainardi Giulio, Marotta Alessio, Moscardi Simone, Omari Walid, Zetti Riccardo. PRODUZIONI TESSILI SARTORIALI CLASSE 3aA: iscritti 14; promossi 6; giudizi sospesi 3; respinti 1; mancata validità 3. Bateoja Sevilla Nicole Javiera, Borji Soumaia, Galletti Luca, Mhamdi Jawaher, Nichetti Giorgia, Sbayaa Omaima. CLASSE 4aA: iscritti 15; promossi 9; respinti 0; giudizi sospesi 6. Bossoni Martina, Folli Sharon, Hamidou Yasmine, Lughignani Monica, Marini Letizia, Micheli Chiara, N’Guessan Yah Estelle, Rovida Arianna, Varlan Gabriela Madalina. APPARATI IMPIANTI E SERVIZI CLASSE 3aA: iscritti 15; promossi 9; giudizi sospesi 2; respinti 1; mancata validità 3. Amoriello Luca, Aungurencei Iulian George, Cademartori Luca, Gibeni Alessandro Luigi, Ibrahim Mohamed Eltantawi, Ibrahim Waleed, Pavesi Lorenzo, Turani Luca, Vercesi Mattia. CLASSE 4aA: iscritti 12; promossi 6; mancata validità 1; giudizi sospesi 5. Di Loreto Loris, Guida Luca, Hamza- oui Anouar, Lopergolo Christian, Pileri Massimiliano, Savarese Simone, Trezza Nicholas. PROGETTO REGIONE LOMBARDIA CLASSE 1a: iscritti 20; promossi 14; respinti 6. Altrocchi Simone, Anghel Tica Costantin, Basile Davide, Benelli Stefano, Dia Sada, Forlani Simone, Gruchot Kamil, Kaddouri Radouane, Lanzi Matteo, Malovaniuk Iuri, Mohamed Elsaid Aboulemaat Moustafa, Onatasa Ejro Collins, Rharrad Rachid, Rodriguez Da Silva Neto Josè Edson. CLASSE 2a: iscritti 25; promossi 20; respinti 5. Abdelaziz Ahmed, Buonpane Emanuele, Buruiana Maxim, Cherif Abou, D’Elia Francesco, Diop Talla, Eddajjany Youssef, Fall Fallou, Jbali Lassad, Lunardi Nicolas, Parati Davide, Pedrini Marcello, Poputa Adrian, Premoli Manuel, Sarr Aliune, Scandolara Mattias, Tallon Gabriele, Tripepi Iacopo, Vanazzi Luca. CLASSE OPERATORI MECCANICI TERZO LIVELLO: iscritti 17; promossi 17. Armellini Adam 88/100, Belotti Michele 75, Costi Andrea 75, Diallo Aboulaye Biro 73, Diouf Elhady Youssou 60, Facchinetti Roberto 65, Farinella Samuel 78, Jibali Mohamed 80, Leoni Marco 71, Nichetti Giorgio 65, Petrò Giorgio 70, Piloni Davide 62, Raj Himat Panwar 60, Rozza Andrea 79, Saini Harman 65, Silvestro Luigi 65, Zazzera Matteo 77. CLASSE TECNICO PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: iscritti 14; promossi 14. Beghi Daniel 68/100, Calvio Alessandro 60, Caravaggi Michele 80, Cordova Zambrano Jerry Alejandro 80, El Mouaddine Rida 79, Khedr Ahamed 95, Mansor Mohamed Nomeir 70, Medoni Dario 67, Pasquali Marco 77, Ricella Christian 79, Tedoldi Stefano 82, Umana Reyes Hugo Jose 84, Vailati Daniele 100, Venturelli Stefano 78. rie o le segrete Ringraziam ti degli istitu onibilità per la disp dimostrata La tua scuola ti sta stretta? Allarga i tuoi orizzonti! Vieni a conoscerci! Via Macello, 26 - 26013 Crema (Cr) Italia Tel. +39 0373 256000 [email protected] www.fondazionefidesetratio.it Chiama per prenotare una visita guidata o un colloquio personale. LICEO LINGUISTICO W. SHAKESPEARE F IDES ET RATIO Educare, la nostra passione. 41 SABATO 27 GIUGNO 2015 I Manifesti di Crema, piacevole l’estate in città! Domani Festa ItaliaBrasile P romossa dall’associazione La Siembra, da Casa Encantada e l’educatore e musicista brasiliano Nomio, si svolgerà domani al Parco Bonaldi dalle ore 15 la la Festa Junina (ripresa dalla tradizione brasiliana). Protagonisti della festa saranno tutti i ragazzi dei Grest di San Bartolomeo, San Giacomo, San Carlo, Ripalta Nuova, dove Nomio ha tenuto i laboratori di percussioni, ma anche tutti quanti vogliano partecipare. Insieme ai genitori dei ragazzi dei Grest, invitate anche le realtà che hanno vissuto quest’anno, a partire da aprile, l’esperienza del Ponte interculturale Italia-Brasile, portato avanti da Nomio insieme al volontario veneto Loris Campana, operante anche nei progetti di Casa Encantada di Salvador de Bahia, vale a dire: le scuole di primo e secondo grado, quelle delle scuole superiori, le associazioni dei disabili che hanno partecipato ai laboratori di percussioni realizzati da Nomio. Vi saranno brevi esibizioni dei ragazzi dei Grest e delle associazioni, l’esecuzione di alcuni momenti musicali e di danza da parte di Nomio con qualche amico percussionista e poi danza e musica per tutti! Scopo dell’iniziativa è mostrare come la musica, la danza, la conoscenza tra culture diverse possono diventare preziosi e gioiosi elementi di aggregazione. La Siembra ringrazia i parroci e le parrocchie che hanno ospitato questa proposta educativa e culturale, come quanti hanno aderito alle proposte di quest’anno e le hanno sostenute. Oltre ai destinatari, le iniziative svolte hanno potuto offrire un aiuto ai progetti di Casa Encantada, dove opera lo stesso Nomio. Per continuare a sostenere queste iniziative anche per il prossimo anno ci si può rivolgere alla Siembra (tel. 0373-250670 - [email protected]), aderire alle belle proposte di turismo responsabile di Salvador de Bahia e recarsi al negozio di via Santa Chiara, 52. Tutti sono invitati a partecipare alla festa di domani di musica e cultura! g.m. di LUISA GUERINI ROCCO D allo scorso febbraio per volontà della cantante Giovanna Caravaggio e della sorella Luisa (assistente veterinaria) è nata l’Associazione “Argo per te onlus”, per reclutare preziosi volontari che si prendano cura dei cani randagi, indirizzandoli possibilmente verso un’adozione. Presidente dell’Associazione il maestro Massimiliano Bullo e inizio ufficiale delle amorevoli attività la serata ConFido nell’Arte di domenica 21 giugno, quando dopo le ore 21 al Teatro “San Domenico” sono saliti sul palco splendidi ballerini provenienti dai più prestigiosi enti artistici, primo fra tutti La Scala di Milano. Scopo della serata la raccolta di fondi per procedere al meglio nell’attività dell’Associazione e in molti hanno risposto all’invito delle sorelle Caravaggio, riversandosi in teatro per applaudire i numeri di danza alternati ai brani scritti ed eseguiti dal pianista cremasco Andrea Benelli, per l’occasione nella nuova veste di compositore. Seduto alla tastiera del pianoforte Fazioli, il maestro Benelli di M.Z. e G.M Buona Stampa un libro per chi ‘cerca’ “R itenevamo che Crema meritasse una proposta culturale di qualità, che, affiancandosi alle molte, ottime iniziative che si terranno, contribuisse a trascorrere una piacevole estate anche in città, per tutti. Quest’anno la proposta all’interno della terza edizione di I Manifesti di Crema, punta sul teatro, con serate che registrano la presenza di attori molto noti, giunti in questo contesto per farci vivere momenti culturali dei quali siamo orgogliosi”: con queste parole il sindaco di Crema Stefania Bonaldi ha aperto la terza edizione de I Manifesti di Crema, sabato scorso 20 giugno, nel secondo chiostro del Museo Civico di Crema e del Cremasco, un contesto quasi magico con le volte conventuali, il pozzo al centro del chiostro e quel cielo così perfettamente disegnato dai tetti dell’antica struttura, dai quali non mancano di fare capolino nemmeno i gatti… e il quadro del sabato sera all’insegna del teatro e della musica rasenta la perfezione. Circa 250 i presenti per ascoltare Maestri per sempre: racconti e poesie d’amore e di speranza da Pirandello a Brecht con l’accompagnamento musicale a cura dell’eccellente pianista Michele Gallini che, nell’arco della serata, ha alternato le letture con brani di Chopin (un Notturno) e Shubert (alcuni Improvvisi). Presentato da Giovanni Bassi, che con Anna Maini è l’ideatore della manifestazione, è quindi salito sul palco l’immenso Glauco Mauri, uno degli attori del teatro italiano più amati e conosciuti (chi ha avuto la fortuna di seguirne la carriera e di applaudirlo in teatro ben ne conosce il talento). Un racconto di Edgar Allan Poe ha aperto la lettura scenica di Mauri: tipico dell’autore americano, che della paura e del terrore ha fatto feconda vena letteraria, il racconto ha catturato l’attenzione dei presenti, tutti in attesa di come andasse a finire: lo sguardo o meglio l’occhio di un anziano è visto come minaccia da colui che opterà per l’omicidio, e poi la confessione piuttosto che cede a quello che è parsa la metafora della propria coscienza. Quindi Luigi Pirandello con il suo bellissimo Racconto delle lucertole che Mauri recita per intero senza avvalersi del testo scritto e spazio anche alla speranza e all’amore con la bella laude di Jacopone da Todi Amor de Caritade del 1299 cui fa seguito il Sonetto n° 22 di Shakespeare (ne scrisse 152), dedicato all’amico che amava e ancora Salvatore Quasimodo con la toccante Lettera alla madre ed Eugenio Montale con un poesia dedicata al ricordo della moglie perduta. E per finire il sorriso ironico di Trilussa con Scialletto rosso, Bertold Brecht con La maschera da cattivo e la commovente e vera Crociata dei ragazzi che nel 1939 in Polonia cercavano una terra migliore dove vivere sereni… ecco che la speranza abbraccia l’amore e la serata, davvero di alta qualità, li lascia entrambi nei cuori di tutto il pubblico. Piacevole anche la data di martedì scorso per il secondo appuntamento de I Manifesti di Crema, con l’intervento del bravo attore Giulio Scarpati. Elementi che hanno anticipato lo spessore del “personaggio”: l’arrivo e l’inizio puntuale della serata, il suo non perdersi in chiacchiere, il suo esprimersi esclusivamente nella lettura di un brano di Amori ridicoli e al termine non promuovere il bel libro da lui scritto (Ti ricordi la casa rossa? Lettera a mia madre), che pure era possibile acquistare al termine della serata. Serietà, essenzialità, sobrietà, caratteristiche certo non comuni di questi tempi! Scarpati ha preferito esprimersi nella lettura del brano. Con misura e grazia ha lasciato emergere i personaggi del lavoro letterario di Milan Kundera. Con Eduard, insegnante alle prime armi, non solo del lavoro di docenza, ma nella vita, nei sentimenti, nelle ansie, nelle delusioni e disillusioni. Eduard, comico e lieve nella sua infatuazione eroticosentimentale per Alice, che corteggia e allo stesso tempo per questa nobile causa capace di appropriarsi della fede in Dio di lei, divenendo lui stesso credente un po’ anomalo, più per opportunità che per fede maturata. Ed eccolo scatenarsi in comici “incidenti” di percor- DANZA E MUSICA ConFido in te, grande serata di solidarietà ECCELLENTE L’ESIBIZIONE DEI BALLERINI E L’ESECUZIONE DEI BRANI ha offerto una serie di brani legati da un intenso romanticismo, a tratti sognante a tratti tumultuoso, con momenti di riflessione e altri di passione, tutti espressi con una tecnica impeccabile e un tocco caratterizzato dalla ben conosciuta pulizia e raffinatezza. Nel finale della serata i ballerini Riccardo Massimi e Stefania Ballone, su coreografia di quest’ultima, hanno interpretato Stronger than before composta dallo stesso Benelli, un’onda sonora fluente sulla quale si sono inserite alla perfezione le movenze di danza contemporanea preparate dai due artisti scaligeri. La Ballone è stata ammirata anche con Christian Fagetti nell’elegante e fluida performance di Black su musica di René Aubry e nelle movenze sinuose e affascinanti del passo a tre da The River su musica di Duke Ellington, stampo jazzistico per il trittico della Scala completato da Riccardo Massimi, che ha saputo portare a Crema un buon numero di artisti. Così deliziosi nella loro leggerezza gli Sopra un momento della serata che ha inaugurato I Manifesti di Crema, sabato 20 giugno con il grande attore Glauco Mauri; a fianco un momento della serata di mercoledì con l’intervento di Mariella Bussolati. Galleria fotografica su: www.ilnuovotorrazzo.it so, con la direttrice della sua scuola, che prima è inquisitrice con una rigida commissione atea e marxista di “compagni” e poi, nella sua bruttezza e allo stesso tempo passionalità, diventa lei sua corteggiatrice e seduttrice. Realtà e paradosso si confondono e si mescolano nel personaggio di Eduard, che quando ha raggiunto quel che voleva, anche l’amore completo di Alice, sa di nuovo mescolare sentimenti e riscoprirsi nuovo in un desiderio e ricerca di Dio finalmente autentici, non per convenienza. Bravo Scarpati in questa misurata, lieve e piacevole prova di teatro. Con l’accompagnamento musicale del maestro Alessandro Lupo Pasini, che ha introdotto e intervallato la lettura con alcuni noti e gradevoli brani al pianoforte. Terzo e ultimo appuntamento settimanale mercoledì scorso quando una originale serata – luce e cielo limpidi, temperatura ‘ideale’ – ha accolto la simpatica Mariella Bussolati per Un orto in città, il Manifesto degli ortaggi, che ha richiamato, anche in un giorno infrasettimanale e per un argomento particolare, non meno di 150 persone. La Bissolati, con eleganza espressiva e una simpatia innata, ha intrattenuto la platea proponendo un excursus concernente l’amore crescente degli italiani nei confronti della produzione propria degli ortaggi: partendo dal concetto di città da cui scappare tipica della lottizzazione dagli anni Cinquanta sino al 2000, l’atteggiamento delle persone è mutato. Perché non ‘amare’ la propria città e considerarla non un mero posto dove si lavora da lunedì a venerdì e da cui fugge per il weekend, ma un luogo da vivere e ‘coltivare’? “Le città sono sempre state luogo anche di produzione di cibo – ha illustrato la relatrice – il 50% del cibo mondiale viene prodotto all’interno di città. Questa tendenza emerge, ad esempio, nitida a Milano dove gli abitanti hanno riscoperto il piacere di produrre cibo sano, più sicuro ed economico. Molti gli elementi che hanno fatto emergere questo cambiamento di tendenza: la valorizzazione dei Navigli, la nascita di ciclofficine per gli amanti della bicicletta – un vero boom – design 3D per la realizzazione di oggetti sino, appunto, agli orti in città. Serata gradevolissima... peccato, per chi non c’era. uccellini blu da La bella addormentata Marta Gerani e Eugenio Lepera, mentre Giulia Lunardi ed Edoardo Caporaletti si sono mostrati morbidi e affiatati nel momento da Raymonda. Direttamente dal San Francisco Ballet, l’etoile ospite della serata, la francese Sofiane Sylve, e il ballerino Carlo Di Lanno, hanno dimostrato grande professionalità in un classico per eccellenza come il passo a due da Il lago dei cigni. Una serata d’alta classe dove tutti gli artisti si sono esibiti a titolo gratuito per la buona causa dell’aiuto agli animali. Madrina della serata la grande etoile internazionale Luciana Savignano, accompagnata dal già primo ballerino della Scala Bruno Vescovi e, per l’occasione, dalla sua bella cagnolina che è salita con lei sul palco per i ringraziamenti finali. La serata è ben riuscita anche grazie ai numerosi sponsor, alle luci di Francesco Barbati, al tecnico del suono Ottavio Bolzoni e alle riprese video di Claudia Seggi. Scroscianti applausi e rinfresco per tutti offerto da Villa Toscanini. U n libro per i lettori “in cerca”, chiunque essi siano, credenti o meno: per coloro che non hanno smesso di interrogarsi sul senso della propria esistenza; e per coloro che la vita ha obbligato a riflettere sul destino dei propri cari perduti, magari drammaticamente. In Oltre l’autore Diego Manetti, partendo proprio da una personale esperienza di dolore e di perdita, con un linguaggio semplice ma mai banale, e con ricchi esempi tratti dalla propria vita, dai testi di pensatori, anche laici e dalla testimonianza dei grandi mistici, conduce il lettore nel complesso cammino della riflessione su ciò che attende l’uomo alla fine della sua vita, senza evitare le domande più estreme e non rinunciando alla presentazione della dottrina cristiana tradizionale. Un percorso in cui, partendo dall’inesauribile attesa del bene che ciascuno di noi vuole per sé e per i propri cari, ci conduce alla comprensione del mistero della vita eterna, così come è pensata da Dio per noi: vita in Cristo, da risorti. Un libro che regala speranza e ci invita a non aver paura del morire, poiché la morte è, per l’uomo che cerca, non fine di ogni cosa, ma atrio alla vita eterna. Un percorso tra fede e ragione, per non smettere di interrogarci su quello che ci attende dopo la morte e sul senso ultimo della vita nostra e di quella dei nostri cari. [Oltre. La vita eterna spiegata a chi cerca; Diego Manetti; ed. San Paolo; 240 p.; 14.50 euro] Ramon Orini Ex alunni Racchetti, mostra D omenica 21 giugno, un gruppo di associati ex alunni del Liceo Ginnasio A. Racchetti, ha preso parte alla visita della mostra Leonardo Da Vinci 1452 -1519, organizzata dalla Associazione. Il dott. Matteo Facchi, giovane cremasco, storico dell’arte ed ex alunno, ha presentato le diverse opere esposte nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale, in modo approfondito, rendendo fruibile una mostra complessa e articolata. La visita alla mostra è stata preceduta dalla conferenza, propedeutica del prof.Villata svoltasi sabato 6 giugno, presso il Palazzo della Provincia in Crema. Per contattare l’associazione e avere informazioni sulla sua attività www.exalunniracchetti.it 42 Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione · Televisione sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì 27 28 29 30 1 2 venerdì 3 TV TG1 ore 7-9-13.30-17-20-0.30 TG1 ore 7-8-9-13.30-16.30-20 e nella notte TG1 ore 6.30-7-8-9-10-13.30-17-20-0.50 8.25 Passaggio a nord-ovest 6.30 Quark atlante - Immagini dal pianeta 6.00 Il caffé di Rai Uno. Rb 10.25 Linea verde orizzonti estate. Expo 9.55 I giganti. Veneto con A. Lucchetta 6.45 Unomattina estate 11.35 Food market: profumi e sapori a km 0 10.25 A sua immagine 11.30 Mezzogiorno italiano. Rb 14.00 Easy driver 10.40 S. Messa in diretta da Lecce 12.25 Don Matteo 7. Serie Tv 14.30 Linea blu. Rb Recita dell'Angelus 14.05 Estate in diretta 16.10 Legàmi - Telenovela 12.20 Linea Verde estate - Pastori 16.50 La posta del cuore. Rubrica 17.15 A sua immagine. Rubrica 14.00 L'Italia da stimare. Rb 17.45 Che Dio ci aiuti 2. Serie Tv 17.45 Passaggio a nord-ovest. Reportage 15.00 Visto non visto, che spettacolo. Film 18.50 Reazione a catena 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Aspettando Capitani coraggiosi 17.30 Saggi consigli. Film comm. 20.35 Techetechetè. Con tutti i sentimenti 18.50 Reazione a catena. Gioco 21.10 Il commissario Montalbano 21.20 Ricatto d'amore. 20.35 Techetechetè con tutti i sentimenti 23.10 Porta a Porta. Talk show 24.00 Rai cultura. Italiani, A. De Gasperi 21,20 Un passo dal cielo 2. Serie tv 1.20 Sottovoce TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.30 Effetto estate 11.30 Mezzogiorno italiano. Rb 12.25 Don Matteo 7. Serie Tv 14.05 Estate in diretta 16.50 La posta del cuore. Rb 17.45 Che Dio ci aiuti 2. Serie Tv 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.35 Techetechetè. Con tutti i sentimenti 21.20 The Hong Kong affair 23.10 Porta a Porta. Talk show 1.20 Sottovoce TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.45 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.30 Effetto estate 11.30 Mezzogiorno italiano. Rb 12.25 Don Matteo 7. Serie Tv 14.05 Estate in diretta 16.50 La posta del cuore. Rb 17.45 Che Dio ci aiuti 2. Serie Tv 18.50 Reazione a catena. Gioco 20.30 Techetechetè. Con tutti i sentimenti 21.20 Cedar cove. Serie tv 23.10 Tutto Dante: il 29° dell'Inferno 1.00 Sottovoce TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-1.00 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.30 Effetto estate 11.50 Mezzogiorno italiano. Rb 12.25 Don Matteo 7. Serie tv 14.05 Estate in diretta 16.50 La posta del cuore 17.45 Che Dio ci aiuti 2. Serie tv 18.30 Reazione a catena 20.30 Techetechetè con tutti i sentimenti 21.20 Superquark 23.40 Porta a Porta 1.50 Sottovoce. A cura di Gigi Marzullo TG1 ore 6.30-7-8-9-11-13.30-17-20-0.55 6.45 Unomattina estate. Contenitore 10.30 Effetto estate 11.30 Mezzogiorno italiano. Rbi 12.25 Don Matteo 8. Serie tv 14.05 Estate in diretta 16.50 La posta del cuore 17.35 Papa Francesco incontra Rinnovamento 18.50 Reazione a catena 20.30 Techetechetè con tutti i sentimenti 21.20 Gli italiani hanno sempre ragione 23.40 Nastri d'argento 2015 2.25 Sottovoce. A cura di Gigi Marzullo TG2 ore 13-18-20.30-23.30 9.00 Sulla via di Damasco. Rb 10.00 Dream hotel: Mexico. Film 12.10 La nostra amica Robbie. Telefilm 13.30 Sereno variabile 14.00 Countdown. Telefilm 15.45 Squadra speciale Colonia. Tel 17.15 Squadra speciale Lipsia. Telefilm 18.05 Sea Patrol. Telefilm 18.50 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Lol:-) - Sketch comici 21.10 Sola nel buio. Film 23.35 The good wife. Telefilm TG2 ore 13-17.05-20.30-1.00 TG2 ore 13-18.15-20.30-23.10 8.30 Heartland. Tel 8.30 Il nostro amico Charly. Telefilm 9.15 La nave dei sogni: viaggio di nozze... 10.00 Tg2 Insieme. Rubrica 10.45 Amore tra i fiordi 10.50 Cronache animali estate. Rb 12.10 La nostra amica Robbie. Film 13.50 Medicina 33. Rb 13.45 Sereno variabile estate. Rb 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 14.30 Delitti in Paradiso. Telefilm 15.30 Senza traccia. Telefilm 16.30 Il commissario Voss. Tel 16.55 Guardia costiera. Telefilm 17.30 Signori del vino. Rb 18.45 Il commissario Rex. Telefilm 18.50 Squadra Speciale Cobra 11. Tel 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.05 Hawaii Five 0 - Telefilm 21.15 Voyager. Ai confini della conoscenza 21.50 Scorpion. Telefilm 23.20 Razzolaser. Magazine 23.30 La domenica sportiva estate 0.35 Piazza giochi. Film TG2 ore 13-18-15-20.30-23.25 8.30 Il nostro amico Charly. Telefilm 10.50 Cronache animali estate. Rb 11.20 Il nostro amico Kalle. Telefilm 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 15.30 Senza traccia. Telefilm 16.55 Guardia costiera. Telefilm 18.45 Il commissario Rex. Telefilm 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.15 Criminal minds. Film 22.40 Under the dome. Telefilm 23.50 Bates motel. Telefilm TG2 ore 13-18.15-20.30-23.05 8.30 Il nostro amico Charly. 10.50 Cronache animali estate. Rb 11.20 Il nostro amico Kalle. Telefilm 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 15.30 Senza traccia. Telefilm 16.50 Guardia costiera. Telefilm 18.45 Il commissario Rex. Telefilm 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.15 Squadra speciale Cobra 11 22.45 Strike back. Telefilm 24.00 Premio internazionale del vino 2015 TG2 ore 13-18.15-20.30-0.10 8.30 Il nostro amico Charly. Telefilm 10.50 Cronache animali estate. Rb 11.20 Il nostro amico Kalle. Telefilm 12.10 La nostra amica Robbie. Telefilm 13.50 Medicina 33. Rb 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 15.30 Senza traccia. Telefilm 16.55 Guardia costiera. Tel 18.45 Palio di Siena 20.00 Lol :.) Sketch comici 21.15 Coppie in attesa. Doc-fiction 23.00 Csi: Cyber. Telefilm TG2 ore 13-18.15-20.30-23.25 8.30 Il nostro amico Charly. Telefilm 10.50 Cronache animali estate. Rb 11.20 Il nostro amico Kalle. Telefilm 14.00 Detto fatto estate. Contenitore 16.55 Guadia costiera. Tel. 18.00 Rai Tg sport 18.45 Il commissario Rex. Telefilm 21.05 Lol :.) Sketch comici 21.15 Body of proof. Telefilm 23.50 Experia. Viaggio in Italia nell'anno dell'Expo 0.20 Obiettivo Pianeta. Reportage 1.15 Discesa nelle tenebre. Film horror TG3 (+TG Regione) ore 12-14-19-23.35 7.00 Rai cultura: Tablet-R.A.M. 9.00 La chiave di casa. Commedia 11.55 Figu-Album - Amintore Fanfani 14.55 Rai Player. Con F. Lancini 15.00 Ciclismo. In diretta da Torino Campionato Italiano su strada 17.00 Radici. Reportage 18.05 Mr Selfridge. Telefilm 20.10 E lasciatemi divertire. Rb 20.45 Calcio: Europei Under 21 23.25 Amore criminale. Documenti 1.30 TG3 Agenda del Mondo. Rb TG3-TG Regione ore 12-14-19-23.35-0.50 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 7.00 Peppino girella. Sceneggiato 8.00 Agorà. Rb 7.55 Le voci dentro. Commedia 10.00 Mia famiglia. Commedia 10.55 Ritratti. Aldo Fabrizi 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 12.25 Radici. L'altra faccia dell'immigrazione 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.25 Fuori quadro. Magazine 15.10 Tgr piazza affari. Rb 14.30 In 1/2 ora. Con Lucia Annunziata 16.00 Piedone d'Egitto. Film 15.05 Someone else. Film comm 17.45 Geo Magazine 2015. Documentari 16.20 Matrimonio in bianco. Film 20.00 Blob. Magazine 18.00 Hotel 6 stelle - Docu fiction 20.10 Kebab for breakfast. Telefilm 20.10 Sconosciuti collection 20.35 Una mamma imperfetta. Serie tv 21.15 Elisir. Rubrica 21.15 Amore criminale. Documenti 23.40 Nemico pubblico live 0.05 Visionari - Shakespeare TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà. Talk show 8.00 Agorà. Talk show 8.00 Agorà. Talk show 10.20 La portatrice di pane. Film 10.10 Doc Martin. Telefilm 10.10 Il sole scotta a Cipro. Film 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 11.00 Relazione annuale del presidente 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto Commissione garanzia per scioperi 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 13.10 Il tempo e la storia. Rai cultura 14.55 Tgr Expo news. Rb 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 14.55 TGR Expo news. Rb 15.15 Terra nostra 2. Telenovela 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 16.00 Topkapi. Film avv 16.00 Occhio alla penna. Film comico 14.55 Tgr Expo news 17.55 Geo Magazine 2015. Rb 17.35 Geo Magazine 2015. Doc. 20.10 Kebab for breakfast. Film 15.15 Terra nostra 2. Telenovela 20.10 Kebab for breakfast. Telefilm 16.00 L'ultimo metrò. Film comm 20.40 Un posto al sole. Soap 20.35 Una mamma imperfetta. Serie tv 20.10 Kebab for breakfast. Film 21.15 Quartet. Film comm 21.15 Ballarò. Talk show 20.40 Un posto al sole. Soap 23.40 Premio Strega 2015 1.15 Rai cultura- Gap - La nuova didattica 21.15 Chi l'ha visto?. Inchieste 0.50 Rai Cultura. Aspettando il Giro TG5 ore 8-13-20 e nella notte 9.10 Superpartes. Comunicaz. politica 9.40 Fratelli detective. Serie Tv 11.00 Forum. Rb 13.40 Donne, regole e tanti guai. Film 16.30 Bianco, rosso e Verdone. Film 19.00 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Inga Lindstrom. Film sentim 23.15 La fiera della vanità. Film dramm 1.30 Paperissima sprint. Show 2.05 E poi c'è Filippo. Serie tv 5.45 Media shopping. Show TG5 ore 8-13-20 e nella notte TG5 ore 8-13-20 e nella notte TG5 ore 8-13-20 e nella notte TG5 ore 8-13-20 e nella notte 9.20 Appuntamento con un angelo. Com 8.45 Avventurosa vacanza ... Film com 8.45 Alice un tesoro di bambina. Film 6,00 Prima pagina. Informazioni 12.00 Melaverde. Rb 11.00 Forum. Rb 11.00 Forum. Rb 8.45 Una tata a quattro zampe. Film 13.40 L'arca di Noè. Rb 13.40 Beautiful. Soap 13.40 Beautiful. Soap 11.00 Forum. Rb 14.00 Furore, il vento della speranza. Serie Tv 14.45 Una vita. Telenovela 14.45 Una vita. Telenovela 13.40 Beautiful. Soap 16.20 Extreme Makeover home edition 15.40 Il segreto. Telenovela 15.40 Il Segreto. Telenovela 14.45 Una vita. Telenovela 19.00 Il segreto. Speciale 17.10 Solo per amore. Serie tv 17.10 Solo per amore. Serie tv 15.40 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 18.45 Avanti un altro. Gioco 18.45 Avanti un altro. Gioco 17.10 Solo per amore. Serie tv 21.10 Il segreto. Telenovela 20.40 Paperissima sprint. Show 20.40 Paperissima sprint. Show 18.45 Avanti un altro. Gioco 23.30 X-Style motori. Rb 21.10 Il segreto. Soap 21.10 La matassa. Film comico 20.40 Paperissima sprint. Show 0.10 Maurizio Costanzo show. La storia 23.30 Falco. Telefilm 23.15 I pilastri della Terra. Miniserie 21.10 Il sospetto. Serie tv 2.35 Paperissima sprint. Show 0.15 X-Style motori. Rb 1.15 Paperissima sprint. Show 23.15 Supercinema. Rb 3.10 Telefilm 1.15 Paperissima sprint. Show 1.45 Telefilm 23.45 Kill for me. Film thriller Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 6.50 Mike & Molly. Situation comedy 7.30 Cartoni animati 7.35 Cartoni animati 8.20 Lupin III: il castello di Cagliostro. F 8.45 Scooby-Doo e la mummia maledetta 10.25 Ragazze nel pallone. Comm 10.20 Lemonade mouth. Film Commedia 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.45 I mammoni. Reality 13.45 Max is back. Speciale 16.00 Pretty little liars. Telefilm 14.15 Voices. Film commedia 19.00 Studio life - Un mondo migliore 16.25 Wild Child. Film commedia 19.25 Ritorno all'isola di Nim. Film Tv 19.00 Love bugs. Situation comedy 21.10 Harry Potter e i doni della morte 19.10 Scuola di polizia. Film comm 23.50 Grimm. Telefilm 21.20 Poliziotti fuori - Due sbirri.... Film 2.00 Premium sport 23.35 Renga#Francescoinarena. Conc 2.40 Media shopping. Show 2.30 Diana e me. Commedia Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.45 I Simpsons. Cartoni animati 14.35 American dad. Cartoni animati 15.30 Due uomini e mezzo. Situation comedy 16.20 Royal pains. Telefilm 19.25 C.S.I Miami. Tel 21.10 Chicago fire. Telefilm 23.55 Final destination 3D. Film thriller 2.25 Mar. Cartoni animati TG3-TG Regione ore 6-12-14-19-24.00 8.00 Agorà. Talk show 10.10 La spada e la croce. Film 12.45 The cooking show. Mondo in un piatto 13.10 Rai Cultura–Il tempo e la storia 14.55 TGR Expo news. Rb 16.05 Il grande cocomero. Film 17.45 Geo Magazine 2015. Documentari 20.10 Kebab for breakfast. Film 20.40 Un posto al sole. Soap 21.15 La grande storia 0.05 Radici. L'altra faccia dell'immigrazione 1.35 Fuori orario cose mai viste TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Piccoli intriganti. Film 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Una vita. Telenovela 15.40 Il segreto. Telenovela 17.10 Solo per amore. Serie tv 18.45 Avanti un altro. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Temptation island. Reality show 23.15 Top secret. Inchieste 1.00 Paperissima sprint. Show 1.35 Telefilm TG5 ore 8-13-20 e nella notte 8.45 Ecco a voi Lola. Film comm 11.00 Forum. Rb 13.40 Beautiful. Soap 14.45 Una vita. Telenovela 15.40 Il segreto. Telenovela 17.10 Solo per amore. Serie tv 18.45 Avanti un altro. Gioco 20.40 Paperissima sprint. Show 21.10 Segreti e delitti. Inchieste 23.15 Golden boy. Telefilm 0.35 Paperissima sprint. Show 1.10 Telefilm Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.45 I Simpson 14.35 American dad. Cartoni animati 15.05 Futurama. Cartoni animati 15.30 Due uomini e mezzo. Situation c. 16.20 Royal pains. Tel 19.25 C.S.I. Miami. Telefilm 21.10 The Night shift. Telefilm 23.55 Turistas. Film horror 1.45 Premium sport. Notiziario sportivo Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.45 I Simpsons 14.35 American dad. Cartoni animati 15.30 Due uomini e mezzo. Situation c 16.20 Royal pains. Telefilm 19.25 C.S.I Miami. Tel 21.10 Wanted, scegli il tuo destino. F 23.15 Il rito. Film thriller 2.10 Mar. Cartoni animati 4.00 The Martins. Comm Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.00 Sport Mediaset. Rb sportiva 13.45 I Simpsons. Cartoni animati 14.35 American dad. Cartoni animati 15.05 Futurama. Cartoni animati 15.30 Due uomini e mezzo. Situation c 16.20 Royal pains. Telefilm 19.25 C.S.I. Miami. Telefilm 21.10 Wild sun. Reportage animali-natura 0.10 Infested: via da questa casa 1.50 Mar. Cartoni animati Studio aperto ore 12.25-18.30 e nella notte 7.40 Cartoni animati 9.30 Smallville. Film 11.25 Chuck. Tel 13.45 I Simpson 14.35 American dad. Cartoni animati 15.05 Futurama. Cartoni animati 15.30 Due uomini e mezzo. Situation c 16.20 Royal Pains. Tel 19.25 C.S.I. Miami. Telefilm 21.10 The departed, il bene e il male. Film 0.20 Bait, l'esca. Film Thriller 2.35 Premium Sport. Rb TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 7.20 Sabato, domenica e venerdì. Film 9.40 Carabinineri. Serie Tv 10.45 Ricette all'italiana. Rb 12.00 Detective in corsia. Telefilm 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Ieri e oggi in Tv. Speciale 16.50 Poirot. Telefilm 19.35 The mentalist. Tel 21.30 True justice II - Missione segreta 23.25 Windfall, pioggia infernale. Film 1.50 Ieri e oggi in Tv. "Vota la voce story" 3.40 Camerieri. Film TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.55 Casa Vianello. Sit com 8.45 Cuore ribelle 9.25 Magnifica Italia. Sicilia 10.45 Ricette all'italiana 10.00 S. Messa. Da Napoli 12.00 Detective in corsia 13.00 La signora in Giallo. Tel 10.50 Le storie di 'Viaggio a...'. Rub. 12.15 Walker Texas Ranger. Tel 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 13.20 Colombo. Telefilm 15.30 Hamburg distretto 21. Film 14.50 La figlia di Ryan. Film sentim 17.00 Colombo. Telefilm 19.35 The mentalist. telefilm 19.30 Tempesta d'amore. Soap 21.15 Don Camillo monsignore ma non troppo 20.30 Dalla vostra parte. Rb 23.50 The girl, la diva di Hitchcock 21.15 Dietro le linee nemiche. Film 2.05 Il muro di gomma. Film 23.40 Blow. Film dramm 4.05 La ragazza del bersagliere. Comm 2.45 Don Tonino 2. Serie Tv TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.45 Cuore ribelle. Tel. 10.45 Ricette all'italiana 12.00 Detective in corsia 13.00 La signora in Giallo. Tel 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg distretto 21. Film 16.35 Sono Sartana... Film 19.30 Tempesta d'amore. Soap opera 20.30 Dalla vostra parte. Rb 21.15 Le parole che non ti ho detto. Film 0.10 Quando tutto cambia. Film 2.35 Modamania. Rb TG4 ore 11.30-18.55 e nella notte 8.45 Cuore ribelle / Carabinieri 10.45 Ricette all'italiana 12.00 Telefilm vari 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 15.30 Hamburg Distretto 21. Tel 16.35 Soli nell'infinito. Film 19.30 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Dalla vostra parte. Rb 21.15 Lui è peggio di me. Film 23.40 Ricchi ricchissimi praticam. in mutande 2.45 Ieri e oggi in Tv. Appunt. con i Pooh 3,40 Don Tonino 2. Telefilm TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte TG4 ore 11.30-14-18.55 e nella notte 8.45 Cuore ribelle / Carabinieri 8.45 Cuore ribelle 10.45 Ricette all'italiana 9.40 Carabinieri 12.00 Detective in corsia 10.45 Ricette all'italiana. Rb 13.00 La signora in giallo. Telefilm 12.00 Telefilm vari 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 14.00 Lo sportello di Forum. Rb 16.35 Ieri e oggi in Tv. Varietà 15.30 Ieri e oggi in Tv. Rb 17.00 Walker Texas Ranger. Tel 16.10 Per chi suona la campana. Film 19.30 Tempesta d'amore 19.30 Tempesta d'amore. Soap 20.30 Dalla vostra parte. Rb 20.30 Dalla vostra parte. Rb 21.15 Il commissario Schumann. Film 21.15 Over the top. Film sentimentale 23.50 Flikken - Coppia in giallo. Telefilm 23.15 I guerrieri. Film guerra 0.50 Oltre il limite. Storie di corsa. Rb 2.25 Media Shopping TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.00 La Coroncina della Divina Misericordia 15.30 Borghi d'Italia. Rubrica 16.00 Totò le mokò. Film 17.30 Sulla strada. Rb 18.00 S. Rosario da Lourdes 19.30 La compagnia del libro 20.30 Soul. Rubrica 21.05 Sherlock Holmes. Serie tv 22.45 Indagini ai confini del Sacro. Doc 23.20 S. Rosario. Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.00 La Coroncina della Divina Misericordia 15.25 Campo dei fiori. Film 17.00 Storia in rete. Doc 18.00 Santo Rosario 18.45 L'ispettore Derrick 19.45 Storie da Lourdes 19.55 Salmo. Preghiera 20.30 Soul. Rubrica 21.05 La fabbrica di san Pietro 22.35 Effetto notte 23,00 Santo Rosario. Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.35 L'ispettore Derrick Telefilm con Horst Tapper 16.40 Agente Speciale Sue Thomas. Serie 17.35 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Telefilm 20.30 Tg. Tg a confronto 21.05 Beati voi Conduce Alessandro Sortino 0.05 Retroscena. Rb 0.35 S. Rosario. Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.35 L'ispettore Derrick Telefilm con Horst Tapper 16.40 Agente Speciale Sue Thomas. Serie 17.35 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Telefilm 20.30 Tg. Tg a confronto 21.10 Il mondo insieme Conduce Licia Colò 23.45 Moto for peace: Sudamericando 0.35 S. Rosario. Da Pompei TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.35 L'ispettore Derrick Telefilm con Horst Tapper 16.40 Agente Speciale Sue Thomas. Serie 17.35 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Telefilm 20.30 Tg. Tg a confronto 21.10 Nati ieri. Serie tv 22.05 Reparto maternità. Doc 22.35 Effetto notte 23.00 S. Rosario. Da Pompei 0.35 Raccontami. Rb TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato 15.35 L'ispettore Derrick Telefilm con Horst Tapper 16.40 Agente Speciale Sue Thomas. Serie 17.35 Diario di Papa Francesco 18.00 Santo Rosario 19.00 L'ispettore Derrick. Telefilm 20.30 Tg. Tg a confronto 21.10 In memoria di me. Film con Hristo Jivkov 23.05 S. Rosario. Da Pompei 23.50 Il post. Rb 1.10 Raccontami. Rb TG 2000 ore 18.30-20.55 da lunedì a sabato Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 6.00 Occasioni da Shopping 7.15 Guerrino consiglia. Rb 7.30 Rassegna stampa 7.50 La chiesa nella città - Rb religiosa 8.30 Occasioni da shopping 18.30 I fedeli amici dell'uomo. Docum 19.00 Explorare. Rb 19.45 Novastadio. Rb sportiva 23.00 50 special tv - Rb 23.30 I fedeli amici dell'uomo. Doc. 24,00 Occasioni da shopping 3.00 Griglia di partenza. Rb sportiva Telenova Notizie ore 7-19.15-23.15 6.00 Occasioni da shopping 13.30 Festivalshow 15.45 Vento di primavera Innamorarsi a Monopoli. Film 17.30 Mi ritorna in mente. Musica, ballo... 18.00 Occasioni da shopping 18.30 I fedeli amici dell'uomo. Doc 19.15 Explorare 19.30 Novastadio. Rubrica sportiva 23.00 Vie Verdi. Rubrica 24.00 Occasioni da shopping Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 7.15 Occasioni da shopping. 6.00 Occasioni da shopping Proposte commerciali 7.15 Guerrino consiglia. Rb 7.30 Rassegna stampa 7.30 Rassegna stampa 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Doc. 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Doc. 8.15 Guerrino consiglia 8.15 Guerrino consiglia 8.30 Occasioni da Shopping 8.30 Occasioni da Shopping 18.30 Hard track. Rb 18.30 Cisl. Speciale 19.00 Meteo live. Previsioni del tempo 19.45 Novastadio sprint. Rb 20.45 Totò e i re di Roma. Film 20.30 Linea d'ombra. Talk show con Totò e Alberto Sordi 23.00 GoKarTv. Rubrica 23.00 La strada per Avonlea. Film 23.30 On race Tv. Rubrica 24.00 Shopping 24.00 Occasioni da shopping Telenova Notizie ore 14.15-19.15-23 6.00 Occasioni da shopping 7.15 Guerrino consiglia 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Docum 8.15 Guerrino consiglia 8.30 Occasioni da shopping 18.30 CISL. Speciale 19.00 Guerrino consiglia. Rb 19.45 Novastadio. Rb sportiva 23.00 Supersea. Rb 23.30 Mondo Crociera. Rb 24.00 Occasioni da shopping Proposte commerciali Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 6.00 Occasioni da shopping 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Docum 8.15 Guerrino consiglia 8.30 Occasioni da shopping 18.30 I fedeli amici dell'uomo. Doc 19.45 Novastadio. Rb sportiva 20.30 Griglia di partenza. Talk show sui motori 23.00 Go-kartv. Rubrica 23.30 On race tv. Rubrica 24.00 Occasioni da shopping Proposte commerciali Telenova Notizie ore 7-14.15-19.15-23 7.15 Guerrino consiglia 7.30 Rassegna stampa 7.45 I fedeli amici dell'uomo. Doc 8.15 Guerrino consiglia. Rb 8.30 Occasioni da shopping 18.30 I fedeli amici dell'uomo. Documentario 19.00 Guerino consiglia. Rb 19.45 Novastadio sprint. Rb 20.30 Linea d'ombra. Talk show 23.00 La strada per Avonlea. Film 24.00 Occasioni da shopping 15.20 Siamo noi. Cotenitore 15.30 Santo Rosario 16.00 Rinnovamento nello spirito 19.30 Un minuto di silenzio 20.30 TgTg. Tg a confronto 21.10 Totò, Peppino e i fuorilegge. Film comico con Totò e Peppino De Filippo 22.30 Effetto notte. Rb 23.00 S. Rosaio Da Pompei V Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · Rubriche · TELEVISIONE Rubriche · Rubriche RADIO ANTENNA5 CREMA CINEMA Gravidanze in prima serata La solitudine dei figli Vicende di 8 coppie su Rai2 attraverso il classismo di MARCO DERIU (AgenSIR) C i sono emozioni strettamente private, che acquistano un significato ancora più profondo se vissute nell’intimità senza essere sbandierate ai quattro venti. Come quelle legate all’attesa di un figlio. Nonostante questo o forse proprio per questo, hanno largamente preso piede i programmi televisivi a metà fra il documentario e la fiction che seguono la vita delle donne che si avvicinano al parto. Anche la Rai è entrata in questo filone, con Coppie in attesa (Rai2, giovedì ore 21) in cui oltre alle future mamme sono coinvolti anche i futuri papà. Nelle intenzioni degli autori, il programma si propone come un mix di gioie e di preoccupazioni, gestito con una sintassi televisiva che tende comunque a sdrammatizzare anche i momenti più difficili. Lo fa puntando i riflettori sulle vicende di otto coppie italiane, seguite dagli occhi delle telecamere passo passo da quando viene effettuata la prima ecografia a quando si scopre il sesso del nascituro, da quando avviene il parto fino al compimento del primo mese di vita del neonato. Secondo l’autrice Simona Ercolani, il programma “è anche un’indagine su come sia e cosa significhi diventare genitore in un Paese con una natalità molto bassa”, da cui emerge “una nuova figura di padre, distante dagli stereotipi, consapevole del ruolo che lo attende e con grande voglia di partecipare all’evento”. Secondo il direttore di Rai2 Angelo Teodoli, invece, questa nuova proposta “incrementa l’offerta della rete, che continua a sperimentare programmi innovativi e nuovi linguaggi televisivi rivolgendosi al target delle giovani famiglie, per realizzare una tv generalista moderna”. Secondo Eleonora Andreatta, che dirige Rai Fiction, la trasmissione ha uno specifico valore sociale, perché con essa “la tv di servizio pubblico continua l’esplorazione delle famiglie italiane in un momento così magico e delicato come quello dell’arrivo di un figlio, rivolgendosi a tutto il pubblico e in particolare alle fasce più giovani”. In realtà la logica prevalente è quella del mercato e Coppie in attesa sembra essere la risposta della Rai a programmi come Sedici anni e incinta (Mtv) o simili, anche se la mano della Ercolani – già autrice di trasmissioni come Storie o Sconosciuti – propone una sceneggiatura più raffinata. La casa di produzione si chiama 'Stand by me' e questo stesso nome è un programma: stammi vicino, quasi fosse chiesto agli occhi indiscreti delle telecamere – e quindi anche agli occhi degli spettatori – di stare appiccicati ai protagonisti delle vicende. Compresi i nascituri che, a loro insaputa, diventano comunque protagonisti dello show di fronte a milioni di spettatori. Come tutti i genitori (e non solo) sanno, la nascita di un figlio cambia profondamente le dimensioni della vita di coppia, aggiungendo una profondità e un senso prima sconosciuti. E questo è uno dei motivi di interesse da parte del pubblico, portato a rivivere – o a prefigurarsi – di riflesso le emozioni della genitorialità. Ma l’impressione di fronte a questo programma, che spesso propone sequenze da fiction, è che l’intrusione delle telecamere nella vita delle coppie in attesa, per quanto autorizzata e, anzi, richiesta risponda alla diffusa volontà delle persone comuni di essere per un po’ al centro dell’attenzione, più che a eventuali, improbabili finalità sociali del mezzo televisivo. EducAzione di PAOLA DALLA TORRE (AgenSIR) REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA “OSPEDALE MAGGIORE” DI CREMA SANITARIA a cura dei Medici dell’Ospedale Maggiore di Crema ANCHE DOPO UN TUMORE Essere donna si può! dott. Morena Santacroce Medico dell’U O di Otorinolaringoiatria Specialista in Chirurgia plastica U na donna, di età tra 35 e i 45 anni, in apparente buona salute… fino al giorno in cui il destino la mette di fronte alla diagnosi di carcinoma della mammella. Così alla piacevole routine del centro estetico, dello shopping disinibito e spensierato con le amiche di vecchia data, inizia a organizzare diversamente le proprie giornate. Con in mano il referto delle indagini strumentali – ecografia mammaria e/o mammografia – dopo aver avuto un dettagliato colloquio con l’oncologo, si appresta a incontrare anche il senologo per capire bene a cosa dovrà sottoporsi. Negli anni la chirurgia per il tumore mammario ha visto molteplici cambiamenti: si è passati dalle mastectomie radicali alle mastectomie radicali modificate, che con la maggiore conservazione del rivestimento dei tessuti molli e la grande attenzione alla creazione della salienza mammaria, hanno permesso al chirurgo plastico migliori soluzioni alternative. E la donna, quindi, attentamente ascolta le parole del senologo: asportazione del tumore, demolizione della porzione malata della mammella, terapie neoadiuvanti. E la parola del chirurgo plastico: ricostruzione della mammella. Le armi di cui la chirurgia plastica dispone variano: dall’impianto di espansori tissutali poi sostituibili con protesi definitive; protesi definitive ove possibile e sin dal primo intervento chirurgico; allestimento di lembi muscolocutanei prelevati da altre regioni corporee. Per procedere alla ricostruzione mammaria, si deve considerare il tipo di mastectomia eseguita, valutando la quantità del rivestimento di tessuto molle residuato dalla mastectomia stessa, lo status del muscolo pettora- le e la qualità della cicatrice residuata nel caso di ricostruzione mammaria in secondo tempo. Quali sono le tecniche chirurgiche? 1. Ricostruzione mediante impianto al di sotto del muscolo pettorale. Gli impianti mammari più comunemente utilizzati sono protesi in gel coesivo di silicone ricoperti da una superficie con caratteristiche tali da evitare contratture capsulari a distanza. Sulla base della piega sottomammaria della mammella sana contro laterale, si disegna la piega sottomammaria nel lato da ricostruire, per definire il limite inferiore della dissezione della tasca. Dopo aver eseguito la dissezione, si modifica l’inclinazione del letto operatorio mettendo la paziente in posizione semi-eretta. 2. Ricostruzione mediante espansori tissutali. Questi espansori vengono impiegati per le pazienti che hanno un rivestimento di tessuto mammario, residuo alla mastectomia, non sufficiente. Questa tecnica è molto utilizzata e permette, nella stessa seduta operatoria, la demolizione e la ricostruzione della mammella malata. La paziente effettuerà vari accessi in ambulatorio per espandere l’impianto temporaneo e inserire la protesi definitiva. 3. Ricostruzione con lembi di pelle e muscolo sottostante, prelevati dal dorso o dall'addome. La chirurgia plastica ricostruttiva della mammella è quindi una possibilità per ridonare il sorriso alle donne che, a causa del tumore, possono aver sofferto di disturbi dell’umore, di perdita dell’interesse sessuale, elaborato un’immagine negativa del proprio corpo con difficoltà nel vestire, sviluppato la ovvia paura della recidività. Tutte le candidate alla mastectomia devono quindi essere informate, già durante il consulto iniziale, della possibilità della ricostruzione mammaria. LA FARMACIA ORGANIZZA giornate di consulenza in NATUROPATIA e ALIMENTAZIONE rivolte alla prevenzione, educazione e promozione della salute individuale VIA KENNEDY 26/B • TEL. 0373 256059 - CREMA [email protected] - www.farmaciacontenegri.it ORARIO: 8.30-12.30 E 15.00-19.30. SABATO 8.30 - 12.30 E 15.00-19.00 FM 87.800 Programmi "A che ora torna mamma?”, chiede il piccolo Fabinho alla sua domestica Val. Sono a bordo della bellissima piscina della casa dove vive il bambino, figlio di gente benestante di San Paolo, in Brasile. Fabinho ha tutti gli agi che i soldi possono comprare, ma è sempre solo: a crescerlo, di fatto, è la dolce e amorevole Val. A chilometri di distanza, anche una bambina pone la stessa domanda di Fabinho alla zia: “Quando torna mamma?”. È la figlia di Val a porre il triste quesito: anche lei vive senza la mamma, che lavora per i ricchi signori per farle avere i soldi, ed è tirata su dalla zia. A che ora torna mamma avrebbe dovuto essere il titolo del film È arrivata mia figlia, se si fosse seguito il criterio di una traduzione letterale. E avrebbe messo bene in evidenza come uno dei temi della pellicola della regista brasiliana Anna Muylaert è quello che riguarda il problema della solitudine dei figli, lasciati crescere da altri, privi dei riferimenti genitoriali, sia che siano appartenenti a famiglie agiate sia, invece, il contrario. Il destino di Fabinho e di Jessica (la figlia della domestica) pur essendo diversissimo ha un tratto in comune: entrambi hanno di fatto vissuto senza la madre (e il padre) vicini. Insieme a questa tematica, quanto mai attuale non solo in Brasile ma anche da noi in Europa, È arrivata mia figlia ne analizza anche altre, altrettanto importanti: la distinzione fra classi in un Brasile fortemente polarizzato socialmente, la condizione di chi lavora per i nuovi miliardari e si deve accontentare di essere trattato da cittadino di serie B, il nascere della consapevolezza di una donna matura e il ricostituirsi di un rapporto madrefiglia che ricomincia da zero. La storia è raccontata con i toni della commedia, ma diremmo una commedia 'all’italiana', nel senso che il tratto di in- 43 dicatore sociologico della realtà è molto alto. Val lavora come cameriera a tempo pieno nella villa di una famiglia bene di San Paolo. Sa molto bene cosa le è permesso fare e cosa no, in quali parti della casa poter stare e in quali no, quando poter parlare e quando rimanere in silenzio. Sono più di dieci anni che non vede la figlia Jessica, che ha affidato a una zia nel nord del paese. Un giorno, però, la ragazza si presenta in città per l’esame di ammissione alla facoltà di architettura. Il suo ingresso nella casa di Donna Barbara, del marito e del figlio, suo coetaneo, sovverte ogni regola non scritta di comportamento e mette sua madre di fronte alle domande che non si è mai posta. Jessica, infatti, non si presenta con il bagaglio di tacite conoscenze su cosa è concesso o meno a quelli come lei. Jessica è stata fortunata negli studi, ha trovato chi l’ha iniziata al pensiero critico, per lei la porta della cucina non è una linea di demarcazione scritta nei geni: è una porta come un’altra e, magari, nei disegni dei suoi futuri progetti, la toglierà del tutto. In termini cinematografici, Jessica è portatrice di un altro sguardo e di un altro uso del corpo nello spazio. Destruttura, gesto dopo gesto, stanza dopo stanza, un codice separatista che si basa sul patto tra chi pretende e chi lascia che ciò avvenga. E permette alla madre una presa di coscienza a cui prima non aveva neanche lontanamente mai pensato. È arrivata mia figlia, senza alcuna pretesa ideologica, racconta una realtà brasiliana ancora fortemente legata a sistemi classisti, in cui però, forse, le nuove generazioni porteranno una ventata di novità 6.30: Inizio programmi 6.50: Il Vangelo del giorno 7.12: Il Santo del giorno 7.20: Orizzonti Cristiani 8.30: Santa Messa in diretta da S. Maria della Croce 9.00: GR flash. A seguire, “Vai col liscio” 10.08: Notiziario Flash locale 11.00: GR flash. A seguire, “Radio mattina” 12.00: GR flash 12.30: Gazzettino Cremasco, edizione principale 13.00: GR 2000 13.15 – 17.00: Musica e intrattenimento 14.30: Notiziario Flash locale 14.30: Notiziario Flash locale 17.00: Musica 18.00: GR 2000 ediz. serale 18.30: Gazzettino Cremasco della sera Città Solidale CREMA RECLAMI: QUANDO, COME E PERCHÈ Rumori molesti in condominio: cosa fare N ell’ambito dei rapporti di vicinato, spesso so ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c. per far si verificano dei comportamenti che pos- cessare le immissioni moleste solo, però, quansono ledere la sfera giuridica degli altri con- do venga fatta rilevare la sussistenza di un predomini apportando nocumento o molestia al giudizio incombente sul condominio in quanto godimento della altrui proprietà esclusiva. Ci tale, vale a dire sui beni di proprietà comune ex riferiamo ad esempio, alla produzione di rumo- art. 1117 c.c.. ri, magari derivanti dall’impianto di condizio- La tutela penale. L’articolo 659 del codice namento, dal pianoforte o da una camminata penale sanziona coloro i quali disturbano la con scarpe a tacchi alti. Si pensi, ancora, alla pubblica quiete, ossia chi provoca immissioni produzione a esalazioni e odori o al rumore disturbanti il riposo o la quiete di una molteprocurato da animali domestici. La regola- plicità di persone. Quindi, nel caso di un conmentazione delle situazioni dominio, in caso di reato di disopra descritte (c.d. immissiosturbo delle occupazioni o del ni) è disciplinata dall’art. 844 riposo delle persone qualora c.c.. che stabilisce il criterio le immissioni colpiscano più della normale tollerabilità. La individui, si può presentare un normale tollerabilità non è da esposto all’autorità giudiziaria, intendersi in modo assoluto: la che a sua volta procederà d’uftollerabilità o meno di un’imficio all’accertamento della missione deve essere valutata sussistenza o meno del reato relativamente alla situazione con ogni probabilità affidandoambientale e, quindi, può vane l’accertamento all’Agenzia riare da luogo a luogo secondo Regionale a ciò deputata. Ovla caratteristica della zona e le viamente, non vi è reato quanabitudini degli abitanti. La vado i rumori e gli schiamazzi lutazione ex art. 844 c.c. diretprodotti in un appartamento ta a stabilire se i rumori restino disturbino solo gli occupanti di compresi, o meno, nei limiti altro appartamento. della norma, deve essere rifeVi è da precisare però che la rita, da un lato, alla sensibilità condotta prevista dall’art. 659, Avv. Marta Guerini Rocco dell’uomo medio e, dall’altro, comma secondo, del codice alla situazione locale. Nel caso penale, limitatamente a quella in cui invece ci fosse un regolamento condomi- costituita dal superamento dei limiti di accetniale, non occorre accertare, al fine di ritenere tabilità di emissioni sonore derivanti dall’eserl’attività stessa illegittima, se questa costituisca cizio di professioni o mestieri rumorosi, non o non immissione vietata a norma dell’art. 844 costituisce più reato, ma illecito amministrativo c.c. in quanto le norme regolamentari di natu- ai sensi dell’art. 10, comma secondo, della L. ra contrattuale possono sempre imporre limi- 447/1995. tazioni al godimento della proprietà esclusiva Avv. Marta Guerini Rocco anche maggiori di quelle stabilite dalla indicata norma generale sulla proprietà fondiaria. In Associazione Consumatori Campo di Marte questo caso l’amministratore di condominio L’Ufficio dei Diritti-Piazza Premoli, 4 - Crema può agire in via diretta e immediata nei conSi riceve il mercoledì dalle ore 15,30 alle 18,00 fronti dei contravventori, essendo suo dovere solo previo appuntamento telefonico far rispettare le norme regolamentari, attraveral n. 0373/ 81580 44 La Cultura SABATO 27 GIUGNO 2015 LIBRI FESTIVAL ESTIVI Filosofi lungo l’Oglio, un’idea Gusti di casa, tra musica, ricette e sapori L TRA LE PROPOSTE ESTIVE ANCHE ‘UN TUFFO’ NELLA FILOSOFIA C on l’equinozio del 21 giugno si è aperta ufficialmente anche la stagione dei Festival estivi, cui abbiamo sempre riservato attenzione sia per quelli che si svolgono sul nostro territorio che altrove: luoghi da raggiungere in vacanza, mete artistiche per trascorrere alcune giornate all’insegna del pensiero e della cultura. Nella carrellata di articoli che riserveremo a queste proposte iniziamo dal Festival Filosofi Lungo l’Oglio, una manifestazione promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio che si svolge, dal 2006, in numerosi Comuni compresi tra le province di Brescia, Bergamo e Cremona, nei mesi di giugno e luglio. Ogni anno viene scelto un tema attorno al quale chiamare a discutere le figure più eminenti del pensiero contemporaneo. Di edizione in edizione si è assistito ad un incremento delle lezioni magistrali offerte a un pubblico sensibile e in costante aumento. La specificità che caratterizza questo Festival risiede nella peculiarità del suo format: non una tre giorni in cui concentrare gli ap- puntamenti, ma un arco di tempo che supera i 40 giorni, e che sembra fare proprio il tempo lento della provincia. Tempo prezioso in cui ascoltare le lezioni magistrali dei pensatori – tutte a ingresso libero – , confrontarsi nei dibattiti che seguono gli incontri e, se così si può dire, far fruttare il tempo che separa un intervento dall’altro, per lasciare spazio all’antica ruminatio. Al ritmo temporale segue l’articolarsi ‘spaziale’ del Festival: tra piazze, castelli, dimore signorili, cascine, sinagoghe, chiese, auditorium, teatri è il pensiero stesso a farsi nomade seguendo, idealmente, il percorso del Fiume Oglio, quasi si trattasse di un vegliardo depositario di vetuste tradizioni che, nel ricordarci l’appartenenza alle nostre origini ci chiedesse di fare memoria di quella fatica di cui è testimone, tramutandola nella fatica del pensiero. Fatica non meno ardua, ma che nella complessità del mondo in cui abitiamo sembra quasi un imperativo, una sfida da raccogliere. Da condividere. Da sostenere. Il Festival negli ultimi anni si è sempre pregiato TRA I SENSIBILI SPONSOR ANCHE LA CATENA “DESPAR” ARTSHOT Cultura, creatività, situazioni: la tre-giorni Il manifesto della manifestazione IN PIENO SVOLGIMENTO ARTSHOT: I GIOVANI SONO PROTAGONSITI DELLA VITA CULTURALE DELLA CITTÀ I da Zucca, vicepresidente della Fondazione San Domenico, ha introdotto l’incontro con la stampa martedì mattina, un momento sia di rendicontazione dell’attività del Civico Istituto Musicale L. Folcioni facente parte della Fondazione, sia per ringraziare la sensibilità rinnovata del Lions Club Serenissima. Molti in effetti sono state le parole di gratitudine spese: da ringraziamenti rivolti al direttore artistico M° Alessandro Lupo Pasini, per altro presente all’incontro, agli insegnanti della scuola grazie alla devozione dei quali il Folcioni mantiene livelli sempre alti, sia di preparazione che di risultati (17 gli allievi che sosterranno nei prossimi giorni gli esami al Conservatorio mentre altri 5 li hanno già superati con successo). Un ‘grazie’ è stato rivolto anche ai genitori dei ragazzi che accompagnano i figli a scuola continuando a credere nella formazione musicale come passaggio fondamentale nella crescita e nella formazione intellettiva dei figli. Senza dimenticare sensibili sponsor e generosi ‘donatori’ come, appunto i soci del Lions Club Serenissima che già a Natale avevano permesso alla Falconi l’acquisto di nuovi strumenti dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. A partire dalla settima edizione, il Festival ha registrato due importanti novità: l’istituzione del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente. Una benemerenza che è assegnata all’opera di uno studioso che abbia elaborato, attraverso il suo pensiero, idee capaci di fornire agili strumenti per abitare la nostra contemporaneità. Il Festival, in programma dal 4 giugno al 17 luglio 2015, si presenta all’appuntamento del suo decennale con un carnet nutrito di ospiti illustri e un calendario dal ritmo incalzante passando da venti a ventitre incontri, rispettivamente ventuno nella provincia di Brescia, uno nella provincia di Cremona e uno nella provincia di Bergamo. I relatori che illumineranno con le loro acute riflessioni la prossima edizione saranno, come di consueto, di elevata caratura. Oltre al patrocinio di province e amministrazioni comunali il Festival (www.filosofilungologlio.it) essenziale anche il sostegno di sensibili sponsor. Un Festival ‘vicino’ da non perdere per tutti gli amanti del pensiero... libero. U na realtà ormai affermata, che difficilmente si inserisce nelle tradizionali categorie dell’espressività, avendo una connotazione non facile da incanalare: Artshot, giunto alla 12a edizione, si sta svolgendo nella nostra città, essendo iniziata ieri, venerdì 26 giugno. L’iniziativa è stata presentata in settimana dall’assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Paola Vailati affiancata da due rappresntanti di Artshot: “L’Amministrazione crede in questo evento – ha sottolineato Vailati – sia per le proposte di qualità che offre, soprattutto rivolte a un pubblico giovane, ma aperte a tutti, sia per i principi di cui è sempre stato promotore, primo fra tutti l’inclusione e il confronto con realtà e mondi ‘altri’ come anche il programma di quest’anno conferma”. Artshot è promotore di una ‘cultura viva’, attenta alle realtà del territorio ma che provengono anche da altre zone del mondo: apprezzare altre forme d’arte o di espressività permette una crescita reciproca migliore. Questo il programma di oggi e domani di Artshot che si svolgerà prevalentemente presso i chiostri del Museo Civico di Crema e del Cremasco ma anche nelle vie del centro città: alle ore 16 presso FONDAZIONE SAN DOMENICO Lions Club Serenissima per l’Istituto Folcioni soprattutto per i più piccoli. Tale attenzione si è rinnovata in questi giorni con il dono di 500 euro da parte del Club – rappresentato da Arrigo Fusar Bassini, presidente, Elda Zucca e Ludovica Benelli, soci – che ha permesso di acquistare strumenti quali una chitarra piccola per i più giovani, leggii, strumenti a percussioni, lettori cd, panchette per pianoforti, che sembrano cose minori ma l’insieme permette di mantenere sempre alto il livello della scuola. Il Folcioni quest’anno ha avuto 284 studenti e per il prossimo anno scolastico le iscrizioni sono già aperte. Dal 15 giugno a ora sono già giunte molte richieste il 50% delle quali da nuovi iscritti, aspetto questo fondamentale per una realtà musicale Il tavolo della conferenza stampa che guarda al futuro con proposte sempre nuove: “Tra le novità che vogliamo promuovere dal prossimo anno – ha illustrato Lupo Pasini – ci sarà il corso di Letteratura e interpretazione pianistica curato a cura di M.Z. il Centro Culturale Sant’Agostino Ink, gioco di improvvisazione teatrale ambientato nel mondo di Death Note, a cura del Cristallo dell’Aleph; ore 17 laboratorio di percussioni e ritmi brasiliani con Nomio da Salvador de Bahia, appuntamento naturalmente aperto a tutti! Dalle ore 19.30 spazio al dj set Armando Selecta e a un buffet dal Bangladesh e dal Senegal a cura della Caritas Diocesana, cui seguirà una visita guidata alla mostra Le strade dell’Apartheid con l’autore Luca Greco. Dalle ore 21.30 Blind Tigers, quattro tigri suonando sul palco, concerto ska “from Pavia”. Per domani, domenica 28 giugno in programma ancora diversi appuntamenti realizzati grazie alla crescente collaborazione con diverse realtà associative del territorio, aspetto questo che Arshot vuol far crescere. Tra le proposte segnaliamo alle ore 11 Facciamo un Brunch, musica e poesia a cura di Libera contro le Mafie, nel pomeriggio dalle 17.30 Il giardino armonico con massaggio sonoro con campane tibetane e canti della tradizione yoga mentre alle 20.30 buffet vegano. In serata reading teatrale e trio femminile acustico. Mara Zanotti unedì sera i chiostri del Sant’Agostino hanno fatto da cornice alla serata conclusiva di Gusti di Casa, iniziativa popolare che si è trasformata in un ricettario a più mani, scritto dalle famiglie del territorio cremasco. Tradizioni e musica, questa la ricetta speciale della serata, intervallata dai brani del cantautore cremasco Gio Bressanelli e dalla voce della cantante Debora Tundo, accompagnata dal pianoforte del Maestro Alessandro Lupo Pasini e dal violoncello di Nadia Fascina. Tradizionali, famigliari, creative, etniche, cinque categorie per circa quattrocento ricette, scritte da oltre trecento firmatari. Una partecipazione straordinaria, resa possibile grazie alla collaborazione di Comuni e realtà associative del territorio cremasco, che hanno saputo fare rete e coinvolgere tante realtà differenti. In particolare, gli istituti scolastici del territorio sono stati il veicolo fondamentale per coinvolgere le giovani generazioni, con progetti didattici o ‘compiti a casa’, che hanno permesso di raccogliere ricette di famiglia o invenzioni culinarie ricche di creatività. Nel corso della serata sono state premiate le dieci proposte selezionate dalla Commissione, cui è stato riservato un gustoso cesto di delizie alimentari offerti da Coop Lombardia e integrati con prodotti Made In Crema. Come ha ben illustrato l’antropologo Gilberto Polloni, curatore della pubblicazione, l’iniziativa è stata l’occasione per un’indagine sociologica sul territorio cremasco, per ricalcarne le peculiarità culturali, dove il cibo è occasione per ritrovarsi, riconoscersi. Gusti di Casa è solo una delle diverse iniziative inserite nell’ambito del progetto Ad Ovest di Itaca, promosso dal Centro Ricerca Alfredo Galmozzi in collaborazione con il Comune di Crema e Reindustria, in occasione di Expo 2015. MUSICA A PALAZZO: data non riuscitissima I l terzo appuntamento della nuova edizione di “Musica a palazzo”, che intende coniugare la bellezza dei più incantevoli angoli artistici di Crema e del circondario a proposte musicali, in genere di qualità, è stato accolto martedì 23 giugno alle ore 21 nel porticato di Villa Benvenuti a Ombriano, che già in altre occasioni si è resa disponibile grazie alla generosità dei proprietari. Non molto numeroso il pubblico affluito per ascoltare le arie d’opera proposte da due coristi del Coro “Ponchielli-Vertova” di Cremona, il giovane baritono Andrea Fenocchio e il soprano Mina Rossetti. Dopo i saluti dell’assessore Matteo Piloni, Luigi Copercini alla pianola ha dedicato la Marcia reale dal Macbeth di Verdi al padrone di casa Ludovico Benvenuti. Poi i due cantanti si sono alternati in arie di notevole complessità tratte dalla celebre trilogia verdiana. Questo a partire proprio dalla più matura, Il Trovatore, dove il baritono ha scelto due brani eseguiti in maniera piuttosto incolore e difficoltosa. Il soprano, preparato da Nadyia Petrenko, ha cercato di calarsi nel ruolo ben interpretando le sfumature espressive delle difficili pagine eseguite con voce sottile e vibrata. La miglior prova del baritono è apparsa nella selezione da La Traviata, in particolare Di Provenza, mentre la Rossetti si è districata fra i virtuosismi iniziali di Violetta e il suo congedo alla vita e all’amore del finale dell’opera. Entrambi i cantanti hanno chiesto un po’ troppo alle loro forze e possibilità, andando oltre i limiti delle proprie effettive potenzialità, giungendo infine al Rigoletto, dove si sono cimentati pure in un paio di duetti, ma con voce e fiato purtroppo quasi del tutto esauriti. Neppure il sostegno strumentale di Copercini è stato di grande aiuto ai cantanti, offrendo una lettura approssimativa e discontinua dello spartito. Non sono comunque mancati gli applausi, quantomeno di incoraggiamento. Sicuramente migliore sarà l’appuntamento finale di martedì 30 giugno, quando nel Chiostro del Sant’Agostino alle ore 21 si esibiranno i piccoli quanto bravi musicisti della “Junior Band” della Banda “G. Verdi” di Ombriano. Luisa Guerini Rocco EVENTI: in piazza Duomo fusione campane dalla prof.ssa Elena Mariani e la possibilità fin dagli 8 anni di fare musica in un’orchestra per permettere anche ai ragazzi che, ad esempio, stanno studiando nelle scuole secondarie di 1° grado a indirizzo musicale, di vivere l’emozione di esibirsi in una vera orchestra da camera”. Oltre ai 60 concerti tenuti, molte le diverse soddisfazioni tra premi vinti e partecipazioni a competizioni di livello internazionale: l’istituto L. Folcioni chiude un ottimo anno scolastico. Per il futuro è fondamentale il sostegno dell’amministrazione alla Fondazione San Domenico il cui CDA sarà rinnovato interamente a settembre; purtroppo alcuni sostenitori si sono defilati e nonostante l’ultima stagione sia stata eccellente in termini di pubblico, qualità, critica e partecipazione, il CDA attuale non nasconde le difficoltà economiche per mettere a punto una stagione all’altezza del teatro. La dott.ssa Ruffo e la dott.ssa Barbati, insieme a consiliari quali Antonio Chessa e la stessa Ida Zucca, stanno facendo davvero i ‘salti mortali’ per preparare la stagione da presentare al nuovo CDA e sulla quale non mancheremo di tornare presto. Mara Zanotti O ggi, sabato 27 giugno alle ore 21 dopo oltre 260 anni (avvenne infatti nel 1753) si terrà la fusione “dal vero” con bronzo liquido, fiamme e lapilli, a cura della Fonderia Allanconi di Bolzone, in Duomo, con le stesse procedure di allora: il pubblico potrà così assistere a un avvenimento unico e affascinante nato da un’idea di Antonio Zaninelli e Alberto Doldi con la collaborazione di Emanuele Allanconi. La manifestazione è la prima di tre appuntamenti che vedranno l’8 e l’11 ottobre impegnati “Imondidicarta” con due concerti dei maestri Enrich Bertot e di Boudewijn Zwart e una mostra L’arte di fondere campane nei chiostri del San Domenico. SHOOTIN’ TOUR: una cremasca in giuria L o scorso week end Isabella Radaelli, giornalista cremasca, ha partecipato in Sardegna, in qualità di giurato per decretare il vincitore della prima edizione dello “Shootin’ Tour” che poi concorrerà all’International Tour Film Fest di Civitavecchia. La giuria era presieduta dal regista Giorgio Capitani e composta, oltre che dalla nostra concittadina Isabella Radaelli, da: Lando Buzzanca, attore, Massimiliano Buzzanca, attore, Carlo Solito, regista, scrittore e giornalista, Marius Bizau, attore, dal Direttore del Festival Costanza Saccarelli, dai giornalisti Max Terracina, Luciana Delle Donne. Obiettivo del concorso avvicinare il pubblico alle opere più giovani e valorizzare il territorio attraverso un vero e proprio viaggio tra natura e cinematografia. 45 SABATO 27 GIUGNO 2015 CALCIO SERIE D di FEDERICA DAVERIO N on c’è ancora l’ufficialità, ma ormai Alessio Tacchinardi lavora da settimane a fianco di Cesare Fogliazza per costruire la Pergolettese 2015/16. Ripetiamo dunque per l’ennesima volta che a meno di colpi di scena dell’ultima ora, sarà proprio lui a tornare sulla panchina gialloblù. Intanto in settimana ci sono state alcune importanti riconferme e un nuovo acquisto. Andiamo con ordine: dapprima sono arrivate le riconferme di Michele Patrini e di Andrea Brunetti e a queste si è aggiunto l’arrivo di Ruggero Rusconi, classe 1997, esterno sinistro di centrocampo proveniente dal Montichiari. A poche ore da questi movimenti di mercato, la società ha diffuso il comunicato forse più atteso, per la prossima stagione infatti bomber Stefano Lorenzi continuerà a vestire la maglia della Pergolettese. Ricordiamo che dopo la sua splendida stagione qui in città, molte squadre avevano messo gli occhi su di lui. Queste le parole del giovane goleador riconferBomber Lorenzi, riconfermato mato: “Ho sempre messo per la prossima stagione, in azione la Pergolettese come prima scelta. Ho avuto altre offerte, ma sono felicissimo di rimanere a Crema dove mi sono trovato benissimo con tutto l’ambiente”. Parole di entusiasmo anche da parte di Brunetti dopo la riconferma: “Non vedo l’ora di ricominciare ad allenarmi e di rigiocare con i compagni che ritroverò in campo. Spero e voglio dare il meglio di me per tutto il mondo gialloblù”. Grande festa finale per i 130 ragazzini che hanno preso parte al Camp estivo presso il centro Bertolotti: per loro sono state due settimane di calcio e divertimento. Sono stati festeggiati anche dai tifosi cannibali nell’ambito della Festa della birra. Pergolettese, tante riconferme importanti Nella foto sopra Andrea Micheli con Alessio Tacchinardi; a lato il nuovo acquisto Ruggero Rusconi PODISMO: domani Gir dale Madunine D omani domenica 28 giugno a Madignano si svolgerà la 35a edzione del Gir dale Madunine, con percorsi di km 8, 13 e 20. Il ritrovo sarà presso il centro sportivo comunale di via Dante Alighieri 34 a Madignano. La partenza sarà tra le 7.30 e le 8.30. Le iscrizioni si potranno effettuare in loco, oppure telefonando a Serafino Bellani (335.7445927) o inviando una e - mail a [email protected]. Gli iscritti con riconoscimento (4 euro), riceveranno una bottiglia di vino. F.D. BOCCE: poca gloria ai Regionali Seniores P oca gloria per le 12 formazioni che hanno partecipato ai Campionati Regionali Seniores in rappresentanza del Comitato di Crema. Nessuno dei nostri atleti ha infatti superato il girone eliminatorio. Nella categoria A, l’individualista Stefano Guerrini della Mcl Achille Grandi ha perso la finale della propria batteria. Prima ancora si è arresa la coppia formata da Aldo Iocco e Giovanni Piga, sempre della Grandi. Alla terza partita è terminata invece l’avventura della terna composta da Andrea Zagheno, Giampietro Frattini e Alberto Pedrignani. Per quanto concerne la categoria B, Agostino Tessadori dell’Arci Crema Nuova non ha superato la terzina eliminatoria. Lo stesso ha fatto la terna che ha visto scendere in campo Angelo Carniti, Rodolfo Bocca e Mario Marcarini della Sergnanese. È stata invece estromessa nella finale di batteria la coppia formata da Manuel Tagliaferri e Eros Cazzaniga del Bar Bocciodromo. Nella categoria C, l’individualista Roberto Cerioli (Polisportiva Madignanese), la coppia Mario Lupo Pasinetti e Angelo Soldati (Bagnolese) e la terna composta da Samuele Oirav, Matteo Branchi e Giuseppe Malinverni (Mcl Achille Grandi) sono stati tutti eliminati nella terzina iniziale. Stessa sorte è capitata alle tre formazioni della categoria D: Pietro Giovanni Bosio (Sergnanese) nell’individuale, Tiziano Mandotti e Maurizio Mussini (Scannabuese) nella coppia ed Enrico Piacentini, Alessandro Rusconi e Adriano Aloisi (Mcl Achille Grandi) nella terna. I Campionati regionali si sono svolti sui campi delle società del Comitato di Brescia. dr BOCCE:: Pianengo, vincono Frattini e Sonzogni BOCCE Trofeo “Dossena”: dopo 31 anni vince la Cremonese! di FEDERICA DAVERIO S abato scorso sono stati i grigiorossi della Cremonese ad alzare la coppa del Trofeo Dossena: dopo 31 anni infatti la compagine cremonese torna a inserire il proprio nome nell’albo d’oro. A contendere il titolo ai giocatori di mister Bertoni, i polacchi del Lecha Gdansk, che sono stati una delle sorprese più positive del torneo. A decidere il match dopo soli 10 minuti Carletti. Questi i riconoscimenti al temrine dell’avvincente settimana di gare: capocannoniere del torneo Samuel Appiah (Inter, 4 reti); miglior giocatore del torneo Elias Bouba Sane (Cremonese); miglior portiere del torneo Maciej Raniowski (Lechia Gdansk); miglior stilista del torneo: Lucasz Kopka (Lechia Gdansk); miglior giocatore della finalissima: Maciej Wolski (Lechia Gdansk); giocatore meno giovane della finalissima: Lukasz Kopka (Lechia Gdansk); giocatore più giovane della finalissima: Oskar Paprzynski (Lechia Gdansk); squadra più disciplinata del torneo: F.C. Internazionale; squadra con maggior numero di reti: F.C. Internazionale (11 reti); targa argento “Fair Play” Panathlon: Leonardo Galli (U.S. Cremonese); allenatore della 1a squadra classificata: Mauro Bertoni (U.S. Cremonese). Per quanto riguarda la ventinovesima edizione del Trofeo Poletti, è stata vinta dal Pizzighettone davanti a Pergolettese, Albacrema e Crema 1908. Gare molto equilibrate e per i bambini l’emozione delle finali al Voltini prima dei campioni! Questi infine i numeri vincenti della sottoscri- zione a premi: 139 (prosciutto crudo); 649 (mezza forma grana padano); 641 (mezza forma grana padano); 746 (telefonino Majestic); 076 (spumante Magnum); 575 (Treccia d’oro); 659 (spumante Magnum); 590 (Treccia d’oro); 162 (2 bottiglie “Cucchi liquor”). Bravissimi, come sempre, tutti gli organizzatori! VOLLEY:: coach Zanellati a caccia di talenti VOLLEY G li individualisti Giampietro Frattini (Mcl Achille Grandi) per le categorie AB e Pietro Sonzogni (Casiratese) per le categorie CD, si sono aggiudicati la gara provinciale serale indetta dall’Oratorio Pianengo. A questa manifestazione, diretta dall’arbitro provinciale Francesco Lanzi, hanno partecipato 168 individualisti. Tra i big, Frattini si è imposto dopo aver messo in fila i compagni di società Giovanni Piga nei quarti, Stefano Guerrini in semifinale e il sergnanese Rodolfo Bocca nel match conclusivo, terminato sul punteggio di 12 a 2. Curioso notare che nel tabellone finale erano presenti ben cinque giocatori dell’Achille Grandi, società che possiede il maggior numero di elementi di categoria A del Cremasco. Nel raggruppamento minore, invece, il bergamasco Sonzogni è salito sul gradino più alto del podio dopo aver battuto il cremosanese Marazzi nei quarti, il madignanese Magnini in semifinale e il lodigiano Zucchelli in finale (12 a 7). Le due classifiche finali della gara sono risultate le seguenti: Categorie AB: 1) Giampietro Frattini (Mcl Achille Grandi), 2) Rodolfo Bocca (Sergnanese), 3) Stefano Guerrini (Mcl Achille Grandi), 4) Evaristo Padovani (Cremosanese), 5) Giovanni Piga (Mcl Achille Grandi), 6) Francesco Tomella (Mcl Achille Grandi), 7) Aldo Iocco (Mcl Achille Grandi), 8) Sergio Bonizzi (Oratorio Pianengo). Categorie CD: 1) Pietro Sonzogni (Casiratese), 2) Luca Zucchelli (Lodiveccho, Lodi), 3) Mario Magnini, (Pol. Madignanese), 4) Nazzaro Costantini (Metanopoli, Milano), 5) Fabrizio Marazzi (Cremosanese), 6) Gianni Piacentini (Sergnanese), 7) Giuseppe Venturelli (Pol. Madignanese), 8) Roberto Cerioli (Pol. Madignanese). dr C ambia pelle il Volley Offanengo nella stagione che si appresta a iniziare. Il primo doppio colpo di mercato calato dal presidente Pasquale Zaniboni nei giorni scorsi con l’annuncio a sorpresa dell’ingaggio degli allenatori Annalisa Zanellati ed Eraldo Buonavita fa capire quali siano gli obiettivi ambiziosi del club cremasco. Due head coach che vantano esperienze di lungo corso in serie A e che hanno da sempre puntato sulle giovani atlete, divenute poi, in diversi casi, stelle del volley dal calibro internazionale. Ma non solo la guida tecnica. Al nuovo coach Annalisa Zanellati il presidente del sodalizio offanenghese ha pure affidato l’incarico della direzione sportiva con la conseguente responsabilità di tutte le operazioni di mercato sia in entrata che in uscita. La protagonista nel recente passato della splendida scalata del Villa Cortese dai campionati minori alla serie A, è già al lavoro per disegnare la nuova squadra. “Ringrazio il presidente e la società – ha esordito Zanellati – per la piena fiducia nei miei confronti. Prima di tutto abbiamo un budget da rispettare. Stiamo puntando su giocatrici che vogliano mettersi in discussione e riportare la pallavolo cremasca ai massimi livelli”. “E poi non solo la prima squadra – ha proseguito il neo diesse del Volley Offanengo – ma anche attenzione massima al settore giovanile che seguirò molto da vicino perché l’obiettivo è dare la possibilità alle migliori giocatrici di potersi aggregare alla serie B2 e crescere gradualmente. L’obiettivo è quello di costruire una formazione che nel giro di due-tre anni possa compiere il salto di categoria”. In attesa dei nuovi innesti, la società ha intanto ufficializzato altre tre operazioni di mercato dopo le conferme della schiacciatrice Elina Fridrihsone e della regista Gaia Raimondi. La prima, è il prolungamento di contratto con la schiacciatrice Letizia Bassi (1995), alla sua seconda stagione alla Volley Offanengo dopo le esperienze maturate negli anni scorsi a Crema e Vailate in serie C. L’altra innesto, invece, porta il nome di Giulia Mazzurrini (1993) che sarà a disposizione di Zanellati e Buonavita dopo la felice parentesi con il Soresina. Infine scelta di vita per l’opposta Giorgia Rancati (1996) che disputerà il prossimo campionato regionale di serie D, sempre con il Volley Offanengo, conciliando così sport e studio. Giuba RARI NANTES L o scorso weekend si sono svolti a Milano presso il centro Fin di via Mecenate i Campionati Regionali Estivi di Nuoto in vasca lunga per la Categoria Esordienti B. Presenti a Milano le migliori squadre di Nuoto della Lombardia. A rappresentare la città di Crema la Rari Nantes con i suoi atleti di punta accompagnati dai tecnici Marco Sfolciaghi e Paolo Basso Ricci. Sabato pomeriggio primo a entrare in vasca Eric Rizzetti, che nella gara dei 200 stile si classificava al decimo posto regionale della sua categoria migliorando il suo personale con il tempo di 2.38.99. Subito dopo, impegnati nei 50 farfalla, Matteo Ginelli (nono tempo regionale con 37.66) e Matteo Ferrari che con il tempo di 40.17 arrivava al sesto posto fra i nati del 2005. A chiudere la giornata di sabato Alessandro Danza, impegnato con Ferrari, Ginelli e Rizzetti (nella foto) nella staffetta 4x50 stile libero. I cremaschi, con il tempo di 2.22.47, si qualificavano al 20° posto fra le squadre lombarde. Domenica, primo a scendere in vasca in mattinata Alessandro Danza, nei 200 rana, che, con il suo personal best di 2.27.77, si dimostrava fra i migliori atleti lombardi della specialità. Nei 100 farfalla Eric Rizzetti segnava il tempo di 1.28.18. Sempre nei 100 farfalla eccezionale performance di Ferrari (1.29.74), che arrivava quinto fra i lombardi del suo anno. Nei 100 stile libero Ginelli toccava in 1.14.22 confermando in vasca lunga il tempo segnato in vasca corta. Subito dopo, il ranista del gruppo, Alessandro Danza, impegnato nei 100rana, ben si comportava segnando il tempo di 1.39.83. Gran finale della giornata: la staffetta 4x50 mista maschile dove Ginelli nel dorso, Danza nella rana, Rizzetti nel delfino e Ferrari nello stile, terminava al 18° posto fra tutte le squadre di nuoto lombarde, con il tempo di 2.41.44 e otteneva il record societario per la soddisfazione di Marco Sfolciaghi, responsabile tecnico del settore. La Rari Nantes Crema nel prossimo weekend sarà impegnata su più fronti: gli Esordienti A qualificati saranno a Milano, per il campionato regionale Lombardo di categoria, mentre tutti gli altri atleti saranno in quel di Piacenza per il trofeo organizzato dalla Vittorino da Feltre. In bocca al lupo! MOTOCLUB: soci al via per la ‘Milano-Taranto’ I sette soci del Moto Club Crema che parteciperanno alla 29ª edizione della rievocazione storica per moto d’epoca ‘Milano-Taranto’ si sono presentati alla città. In piazza Garibaldi è stato allestito un apposito gazebo dove sono stati messi in vetrina i mezzi. Dei sette partecipanti erano presenti il veterano Adriano Assandri, che sarà in sella a una Moto Guzzi Airone 250 Astorino dell’anno 1950; Romolo Cappelli, su Gilera 150 sport del 1955; Francesco Fiorini, su Aermacchi ala blu 250 del 1970; Filippo Lunghi, su Gilera Sport 150 Astorino del 1953; Gianluigi Saerri, su Moto Guzzi Airone 250 del 1948; Angelo Torri, su MV Agusta 150 RS del 1963. Mancava Roberto Serina, che parteciperà con una Gilera 150 Sport del 1954. La MilanoTaranto si svolgerà dal 5 all’11 luglio. I temerari che si cimenteranno in questa gara di regolarità e che percorreranno complessivamente 1747 chilometri in sei giorni porteranno degli autentici esemplari da collezione. I concorrenti partiranno a mezzanotte del 5 luglio dall’Idroscalo di Milano e taglieranno il traguardo di Bari sei giorni dopo. La prima tappa, tutta pianeggiante, transiterà lungo la Paullese e passerà da Crema, dove è previsto il primo controllo orario, poi toccherà Offanengo, Romanengo, Ticengo e Soncino, prima di entrare in territorio bresciano da Orzinuovi, costeggiare il lago di Garda, transitare alle prime luci dell’alba da Verona e quindi arrivare a Villanova di Castenaso dopo 347 Km. Nel frattempo, il presidente Emilio Goldaniga e il consiglio hanno completato le operazioni organizzative in vista del motoraduno nazionale ‘Città di Crema- Memorial Narciso Panigada’, che si tiene domani. Il ritrovo dei partecipanti è per le 8.30 in piazza Trento e Trieste. Partenza alle 10.30 per un giro turistico del Cremasco. dr 46 Sport 1A CATEGORIA SABATO 27 GIUGNO 2015 ECCELLENZA Crema, arriva Sonzogni I l mercato di Prima continua, frenetico, e le nostre formazioni si stanno attrezzando bene. Mister Sali, almeno lui, può stare tranquillo: gli uomini mercato del Salvirola stanno confezionando una squadra di assoluto livello, per puntare almeno ai playoff, sulla carta anche a qualcosa di più... Prima gli acquisti via Castelnuovo di Nava, Bonizzoni e Porchera, poi il tesseramento di Zoli del Casalbuttano e di Bergamaschini dall’Offanenghese (pezzi da novanta!), ora anche l’arrivo del forte attaccante Omar Viviani, classe 1982, anch’egli reduce dall’esperienza a Offanengo in Promozione. E pare che in gialloverde possa anche arrivare ancora qualcuno! Il nuovo allenatore avrà a disposizione un parterre di punte davvero di ottimo livello: il Salvirola non può più nascondersi, il mercato effettuato porta a pensare che la prossima stagione si punti a disputare un campionato di vertice. Intanto il club ha tesserato anche Manuel Mosconi, altro giovanissimo (classe ‘94) difensore, ma non solo, proveniente di nuovo dall’Offanenghese. Un buon acquisto, soprattutto guardando alla fresca carta d’identità. In uscita, per ora, Davide Cappa del Palazzo Pignano che dovrebbe andare in prestito al Nuova Gloria. LG PROMOZIONE IL CAPITANO DEL DARFO HA SCELTO I NEROBIANCHI PER IL 2015/2016 E ra nell’aria, è arrivato. Matteo Sonzogni, bergamasco, ventisettenne, capitano del Darfo Boario, il prossimo campionato metterà a disposizione del Crema la sua classe e la sua indubbia esperienza. È il secondo colpo di mercato del sodalizio presieduto da Enrico Zucchi. Sonzogni, centrocampista polivalente classe 1988, dopo la trafila nei settori giovanili di Atalanta e Albinoleffe, ha iniziato la sua carriera nel Caravaggio, dove ha giocato per 5 stagioni alternate (2006-2007 / 2007-2008 / 20082009 / 2012-2013 / 2013-2014) . Vanta esperienze anche nell’Alzano Cene, nel Ponte Isola e nel Bellaria Igea Marina. La scorsa stagione ha militato nel Darfo, dove già nel 2006 aveva esordito, realizzando 11 reti. Questo il suo primo commento da nerobianco dettato alla stampa: “Sono molto contento di essere approdato al Crema 1908, una squadra ambiziosa e una società seria e professionale, qualità difficili da ritrovare nel mondo calcistico dilettantistico attuale. Mi auguro di poter disputare un’ottima stagione, sicuramente mi impegnerò per dare il meglio e per non deludere le aspettative che il club ha riposto in me. Ci sono tutti i presupposti per poter fare bene: una società affidabile, una città calorosa, una stadio incoraggiante, un tifo caldo e tanta professionalità”. Ovviamente molto soddisfatti i dirigenti del Crema per l’obiettivo raggiunto. “I criteri di scelta di Sonzogni sono stati condivisi con il direttore sportivo e il mister e ben interpretano il volere del consiglio direttivo presieduto da Enrico Zucchi”, riflette il direttore generale Massimiliano Gnatta. TORNEO CREMOSANO Un ‘Notturno’ da urlo Campagna acquisti intensa I Nella foto i bambini che hanno partecipato al Crema Football Camp al San Luigi; nel riquadro Gnatta e Sonzogni “Matteo è un calciatore duttile, con esperienza, elevato tasso tecnico, tanta grinta e personalità. Queste sono le caratteristiche che riteniamo di aver individuato nel giocatore e delle quali crediamo che la squadra avesse necessità per un miglioramento delle performance”. Anche quest’anno, visti gli “ottimi risultati della scorsa estate, l’associazione sportiva ha deciso di ripetere l’esperienza “ritiro’. Ciò che cambierà sarà la location: Bormio, in Valtellina dal 1 al 8 agosto, anziché a Breguzzo in Trentino Alto Adige”. Prima della partenza per Bormio il gruppo, dal 28 al 31 luglio, sosterrà i test atletici in città così da poter iniziare a lavorare a pieno regime sin dal primo giorno in montagna. Durante il ritiro “i ragazzi potranno consolidare il rapporto di gruppo per compattarsi prima di affrontare la dura stagione. Saranno previste due sessioni di allenamento giornaliere agli ordini di mister Aldo Nicolini e del suo staff che, per la stagione alle porte, sarà composto dal preparatore atletico Silvio Zilioli e dal riconfermato preparatore dei portieri Mauro Ferri. Sarà presente in ritiro in veste di collaboratore del mister anche Filippo Giuliani, mentre Alessandro Bianchessi, che nella scorsa stagione ha avuto l’incarico di allenatore in seconda, è stato costretto per motivi lavorativi ad abbandonare l’impegno”. La dirigenza ‘capitanata’ da Zucchi si auspica che “il lavoro del mister in alta quota contribuisca a preparare i ragazzi al meglio per la prima data ufficiale della stagione 2015-2016 prevista per l’inizio della coppa Italia in calendario il 26 agosto 2015”. El l centrocampista Mirko Martignoni detterà i ritmi della Luisiana. Il difensore Profeta è stato tesserato dall’Offanenghese. Bonizzi ha lasciato la Rivoltana. La campagna acquisti è più che mai interessante e le nostre compagini hanno una gran voglia di potenziare l’organico per presentarsi ai nastri di partenza con le carte in regola per poter dire la loro. Martignoni, richiesto anche da sodalizi d’Eccellenza, Crema incluso, oltre che da Rivoltana e Trevigliese (sarà allenata dal cremasco Maurizio Lucchetti) ha scelto il sodalizio guidato da Domenico Garbelli e lavorerà agli ordini di mister Luciano Ferla, che ben conosce. Un acquisto che fa sicuramente compiere il salto di qualità ai nerazzurri, che la scorsa stagione hanno sfiorato l’accesso ai playoff, obiettivo centrato l’anno precedente. Classe 1986, Martignoni, metterà a disposizione della squadra esperienza e classe e insieme a Fiorentini costituirà un’ottima coppia di mediani. Oltre a Martignoni la Luisiana ha tesserato anche un attaccante di peso; si tratta di Jacopo Chiappella, classe ‘85, in arrivo dalla Settalese (Promozione). È un attaccante esperto, che ha una bella confidenza col gol e potrà ‘dialogare’ bene con Dognini. Il nuovo difensore dell’Offa- TERZA CATEGORIA Tante novità in seno alle formazioni cremasche N L ’Équipe ‘74 – un gruppo di giovani del paese – in collaborazione con il Centro Sportivo Oratorio di Cremosano e il Gruppo Amatori hanno organizzato le ormai classiche manifestazioni calcistiche che tutti gli anni nel periodo estivo vanno in scena all’oratorio Madonna del Campo, appuntamenti sempre molto seguiti e di grande livello tecnico. Stiamo parlando del decimo torneo notturno a sette giocatori su erba, con sedici squadre al via tra i maschi e quattordici per la categoria femminile; si tratta del memorial Cristian Marazzi e Corinne Garzetti. Dopo un’attesa durata tutto un inverno torna, dunque, l’evento “che muove una notte d’estate, l’unico, il vero, il primo ‘notturno’ del Cremasco”, affermano per gli organizzatori Fabio e Gino. Come ogni anno non mancheranno grandi novità, eventi e appuntamenti collaterali, in grado di arricchire ancor più l’evento. La manifestazione si terrà oggi sabato 27 e domani domenica 28 giugno dopo i sorteggi avvenuti lo scorso 21 giugno. 26 ore no stop di calcio (“da pazzi”), con colazione offerta a tutti i partecipanti e possibilità per le squadre di pernottare al centro sportivo parrocchiale previa prenotazione di una piazzola presso gli organizzatori (informazioni ai numeri 333.5211010 oppure 334.6895961). Durante il torneo saranno sempre attivi un ottimo servizio bar-chiringuito e griglieria, per cui si deve dire grazie ai volontari dell’oratorio, con musica e tanto divertimento per tutti, formazioni e pubblico, sempre molto numeroso. L’anno scorso vinsero i portacolori della squadra Pressione 09 di Quintano (nella foto durante le premiazioni). L’inizio delle gare è fissato alle ore 20 di oggi, con animazione affidata all’Équipe ’74. Il programma prevede, oltre al calcio, diversi altri momenti da nopn perdere: alle ore 21 l’apertura ufficiale degli eventi del 10° notturno, con uno spettacolo beneaugurante, seguito dalle ore 22 da musica live con la cover band Italian Style Band. Dalle ore 24 dj set, con colazione all’alba offerta dall’organizzazione. Domani ecco la giornata “Sun&fun”: dalle ore 15 trucca bimbi e dalle 18 l’atteso Papeete Party con le Astoria Girls! Nel frattempo le formazioni iscritte continueranno a sudare. Dalle ore 19 le finali del torneo nelle due diverse categorie, maschile e femminile. Ai primi classificati andrà l’ambìto trofeo e un buono per una cena di squadra, ai secondi e terzi un trofeo. Saranno premiati anche il miglior portiere, il capocannoniere e il miglior giocatore. Dopo le premiaizoni, per non farsi mancare proprio nulla, spettacolo pirotecnico sotto le stelle. Luca Guerini ovità in seno alle formazioni cremasche di Terza categoria, alle prese con il mercato per la prossima stagione. Diverse società hanno optato per il cambio d’allenatore. Tra queste la Pianenghese che ha affidato la prima squadra a mister Roberto Verdelli (nella foto) che ben conosce l’ambiente “orange”: ha lavorato in questi ultimi anni nel settore giovanile, vincendo campionati con la Juniores e disputando le finali regionali anche di recente; negli anni d’oro della società arancione, tra Prima e Seconda, è stato vice di Giò Meleri. Verdelli subentra a Maurizio Mariani, alla guida della Pianenghese per quattro anni. La società presieduta da Peletti ripartirà dai giovani: li affida a un tecnico preparato che sa lavorare coi ragazzi, facendoli maturare e tirando fuori il meglio da ciascuno. Nel frattempo, tra le prime del Cremasco, il Casale ha presentato la nuova rosa 2015-2016, pronta ancora una volta a disputare un campionato di vertice e a stupire. I gialloverdi hanno affidato la panchina al nuovo, giovane mister Tomella: dopo aver sfiorato la promozione in Seconda, venerdì scorso sono stati tolti i veli alla truppa che comincerà a sudare dopo le vacanze. Confermato lo zoccolo duro della passata stagione, la formazione è stata migliorata con acquisti mirati, ma di rilievo, specie dalla mediana in su. In porta è arrivato il giovane Alessandro ran fermento in questo periodo relativamente alla campagna-acquisti. Tante le novità, anche di rilievo. E non è ancora finita. L’Oratorio Offanengo, che con un colpo di reni straordinario è riuscita a centrare l’obiettivo salvezza ai playout, ha tesserato il difensore Confortini dell’Offanenghese, il centrocampista Ferla (Excelsior, ma di proprietà del Crema), il laterale alto, votato all’attacco quindi, Bestazza dell’Offanenghese e il centrocampista Rizzetti, ex Fara Olivana. Ha quindi irrobustito l’organico con elementi di indubbio valore. Ha cambiato molto anche l’Ombriano, a cominciare dal mister, Perolini, esordiente nel ruolo, per Chiodo. Alcuni elementi della passata stagione hanno deciso di appendere le scarpette bullonate al chiodo e così la società si è mossa celermente, tesserando cinque elementi nuovi, che sono: i difensori Rugginenti, ex Oratorio Spinese, e Bosio (Castelnuovo); i centrocampisti Bertoli, proveniente dalla Soresinese, Bocca del Crema e Brugna del Castelnuovo da dove potrebbe arrivare anche il portiere Benelli. L’Aurora Ombriano è intenzionata a potenziare anche il reparto offensivo e tra i nomi che circolano con insistenza c’è quello di Magro del Bagnolo. El Moretti dall’Agnadello Calcio, mentre in difesa i nuovi nomi sono Luca Bertoletti, anch’egli dall’Agnadello (che ha cambiato categoria dopo il trionfo della passata stagione) e Stefano Assandri, che giunge dal Romanengo, team che si è salvato in Prima. In mezzo al campo ecco Marco Sangiovanni, Daniel Bianchessi e Francesco Torresani, anch’essi in arrivo dall’Agnadello. Tra le novità anche Matteo Guerini, che ha detto addio al calcio a cinque col Videoton per tornare a giocare a 11 su erba. Infine l’attacco: il bomber appena tesserato è Matteo Cassani ex di Pianenghese, Montodinese, Calcense e Juventina Covo, punta molto mobile e che assicura un buon numero di gol. È lui il grande nome del Casale per il mercato 2015. Obiettivo, non dichiarato per ora, ritentare la scalata alla Seconda dopo le delusioni degli ultimi anni, quando i gialloverdi avrebbero meritato qualcosa di più per quanto mostrato durante l’intero anno agonistico. Questa, dunque, la rosa casalese per la stagione 2015-2016. Portieri Antonio Pinto, Stefano Guerini Rocco, Alessandro Moretti; difensori: Larry Zaniboni, Luigi Morandi, Mattia Trapattoni, Fabio Sonzogni, Luca Bertoletti, Stefano Assandri, Marco Bassi, Giuseppe Zecchini; centrocampisti: Davide Bianchessi, Daniel Bianchessi, Roberto Tedoldi, Manuel Scaravaggi, Marco Sangiovanni, Francesco Torresani, Gianpietro Folletti, Raffaele Danieli, Matteo Guerrini; attaccanti Massimo Boffelli, Michele Somenzi, Fabio Pedrinelli, Matteo Cassani. LG Seconda Categoria: c’è fermento G nenghese s’appella Luca Profeta. L’intraprendente direttore sportivo Alberto Cavana piazzato un colpo importante per i giallorossi, affidate alle cure di Marco Lucchi Tuelli. Il neo acquisto, venticinquenne, è fisicamente dotato e ha maturato esperienza in categoria superiore (Crema e Aurora Travagliato). Ha tutto per guidare il pacchetto arretrato e una grande voglia di tornare a giocare con continuità. Sistemata la retroguardia, l’Offanenghese concentrerà i suoi sforzi su centrocampo e attacco. Per quanto riguarda il pacchetto mediano, il diesse Cavana è chiamato a colmare i vuoti lasciati da Bergamaschini e Ogliari. Sul taccuino del dirigente giallorosso i nomi non mancano. La Rivoltana ha ceduto Nicolò Bonizzi alla Sporting di Masate che potrebbe essere rimpiazzato dal ventitreenne Mapelli del Verdello ed ex Tritium. Restando in riva all’Adda da evidenziare che Pupita, ex calciatore professionista e capitano del Mantova, a 42 anni suonati continuerà a indossare con entusiasmo la casacca della Rivoltana. Il diesse Sesani ha già messo a segno colpi importanti e ha quasi chiuso (va colmato il vuoto lasciato da Bonizzi) il capitolo campagna-acquisti. Molto attiva la Montodinese col direttore sportivo Marco Guercilena. Ceduto Federico Corrado al Real Pizzighettone, ha ingranato le marce alte tesserando i centrocampisti Andrea Ogliari (ex Offanenghese), Fabio Maltagliati, reduce da un’ottima stagione con la maglia del Castelleone, l’esterno destro Stefano Marianello, classe 1994, dal Real Pizzighettone e l’attaccante Rudy Braguti (sostituirà Merico, approdato al Casaletto Ceredano). Il San Paolo Soncino ha tesserato l’esterno Rusconi dell’Offanenghese e si è ripreso il difensore centrale Vezzoli, reduce dall’esperienza con la maglia della Soresinese. Scatenata la Doverese col diesse Luigi Sbrossi. Ha ingaggiato Riccardo Leone, attaccante classe 1995 della Luisiana; il difensore Claudio Pavesi (’95) in prestito dalla Luisiana anch’egli (ha giocato a Castelnuovo lo scorso campionato); Simone Foglia, centrocampista classe ’92 proveniente dall’Excelsior Vaiano; Andrea Cappelletti (ex Castelnuovo), difensore classe 1991. Elementi che vanno ad aggiungersi a Masimiliano Dimitrio, centrocampista classe ’93, proveniente dalla Luisiana, che vanta esperienze in serie D. Novità all’orizzonte per l’Oratorio Spinese. El TIRO CON L’ARCO S abato scorso un arciere del Cremarchery Team si é cimentato nella gara di Tiro di Campagna a Pian dei Resinelli. Gianmario Vezzani ha conquistato un ottimo piazzamento su un percorso in altitudine notoriamente difficile. Domenica 21 giugno è stato imitato da altri compagni del Cremarchery, in particolare dalla sezione giovanile, che si é distinta anche in questa occasione. Infatti i giovani arcieri cremaschi, alcuni in gara per il Grand Prix Campagna, hanno raccolto posizioni da podio sia nell’arco Compound Allievi con il primo posto di Luca Toppio, sia nel Compound Allievi Femminile con Paola Natale (primo posto) che nell’arco Nudo Allievi con la medaglia d’argento di Yuri Bombelli. Buoni piazzamenti di Marco Bombelli nell’arco Nudo Senior e Andrea Natale nell’arco Compound Senior. Sempre domenica, Gianmario Vezzani, e Antonio Zaniboni, si sono recati a Genova per un’altra gara di Tiro di Campagna sul difficile campo di Righi, conquistando nella divisione Compound Master il primo posto con Antonio Zaniboni e il secondo posto grazie a Gianmario Vezzani. Cremarchery Team dunque in festa! Sport 47 SABATO 27 GIUGNO 2015 Estrada: staffette da sogno! S i sono disputati in questo fine settimana alla storica Arena Civica di Milano i Campionati Nazionali riservati alla categoria allievi/e (classi 1998-1999) e come da tradizione gli atleti del gruppo dell’Atletica Estrada si sono fatti trovare preparati. Ben 16 atleti al via, suddivisi fra le società affiliate di Bracco Atletica di Milano per la ragazze e Cento Torri Atletica di Pavia per i maschi, anche il gruppo dei cremaschi ha contribuito pesantemente alla vittoriosa trasferta. Bottino totale della trasferta un invidiabile totale di cinque ori, un bronzo con anche diversi piazzamenti nei primi 8 e tanti primati personali migliorati. È fondamentale rimarcare per l’ennesima volta la tradizione e la bontà della scuola delle staffette dell’Atletica Estrada, che a Milano ha schierato atleti all’interno di tre delle quattro staffette che si sono aggiudicate il titolo nazionale. Fra i cremaschi la protagonista indiscussa è la velocista Sofia Borgosano. L’atleta di Ripalta Guerina, a meno di un anno di distanza dall’approdo al gruppo Estrada sotto la guida di Paolo Brambilla, raggiunge il primo risultato di altissimo livello in carriera, mettendosi al collo il suo primo oro nazionale e aggiudicandosi il titolo italiano della staffetta 4x100. Nonostante il quartetto fosse accreditato solo del quarto tempo d’iscrizione, la perfetta esecuzione dei cambi che da sempre contraddistingue le staffette Estrada ha permesso di aggiudicarsi la gara con un ottimo tempo finale di 48,08; per Sofia buoni risultati anche dalle gare individuali: sui 200 metri si piazza al quarto posto nella finale B con 25,87, non lontano dal personale fatto segnare la mattina stessa in batteria con 25,64; anche nei 100 metri Sofia fa segnare il personale in batteria con 12,33, ma a causa di un leggero fastidio al piede conclude la finale B al settimo posto con 12,51. Il secondo protagonista della rassegna milanese è un volto nuovo del gruppo dell’Atletica Estrada: Andrea Verga, velocista e ostacolista di Agnadello classe 1998. Andrea si è aggiudicato il titolo italiano nella staffetta 4x400 coi compagni dell’Atletica Cento Torri Pavia. Il tempo finale, un incredibile 3,21,92, rappresenta la terza miglior prestazione italiana di categoria di sempre. Sempre per i cremaschi, molto bene il velocista di Rivolta d’Adda Alfredo Romano, 22esimo sui 200 piani con il nuovo primato personale di 23,04 e l’ostacolista di Cassano d’Adda (ma cremasco d’adozione e studente dell’istituto Pacioli) Amos Galbiati, 21esimo nei 110 ostacoli; anche per lui primato personale con un buon 15,16 e ancora una stagione di permanenza nella categoria. I ine settimana davvero intenso per i pugili delle palestre cremasche. I ragazzi dell’Academia Pugilistica Cremasca erano in gara in una riunione a Garbagnate Monastero nel Lecchese. Qui è tornata sul ring Giulia Nichetti, che ha colto un pari contro la Corso dell’Us Lombarda Seregno anche se probabilmente avrebbe meritato qualcosa in più. Tra gli youth invece, bellissimo match di Cristian Grasselli, che ha superato con tre riprese molto convincenti Slimani della Pugilistica Comense. Il fratello dell’avversario ha invece incrociato i guantoni con Manuel Alongi dell’Apc, che ha sua volta ha dominato l’incontro portando a casa tutte le riprese molto bene. C’è stato poi un debutto, quello del peso medio sergnanese Michele Somenzi, opposto a Sanfilippo sempre della Pugilistica Comense. Qui probabilmente l’emozione ha giocato un brutto scherzo al pugile cremasco, che non è riuscito a replicare sul quadrato quanto di buono mostrato in allenamento. Al di là della sconfitta comunque è stata una preziosa esperienza per il futuro. Una sconfitta anche per il peso medio Nicola Fugazza, al rientro dopo quasi un anno, contro Bolzani della Comense. L’avversario più piccolo di statura non ha permesso al cremasco di trovare la giusta misura per i suoi colpi. Infine, un altro giovane per i cremaschi, lo youth 75 kg Emanuele Aiello, che contro Prevosti della Thunder Gallarate ha dato vita a un bellissimo match di grande intensità. Ci stava il pari, ma i giudici hanno dato la vittoria di misura all’avversario. A Voghera, invece, erano impegnati i ragazzi della Rallyauto. Molto bene ha boxato il pero mesio Alberto Barone, contro il locale Maggiori, ma purtroppo è stato costretto all’abbandono per epistassi nasale nel corso del terzo round. Una bellissima vittoria invece l’ha centrata El Mouaddine Rida, che opposto al favorito vogherese Valassi, pugile convocato per il guanto d’Oro, gli ha impartito una vera e propria lezione di pugilato dominando il match. Ora per gli appassionati cremaschi l’appuntamento è per domenica prossima 5 luglio dalle 20 al PalaCoim di Offanengo per il II Memorial Cecoro, organizzato grazie alla collaborazione della Banca Popolare di Crema e della Rallyauto. tm W econda riconferma in casa Erogasmet Crema, sempre nel settore lunghi. Dopo Gabriele Zanella infatti ha rifirmato per la seconda stagione consecutiva in biancorosso anche Luca Tardito (nella foto). Per l’ala forte torinese è stata una prima stagione molto particolare a Crema. Arrivato come elemento che doveva fare la differenza, forte di un curriculum di tutto rispetto in realtà non è mai stato in grado realmente di farla. Un’annata caratterizzata da tantissimi infortuni e acciacchi più o meno gravi che gli hanno impedito di mostrare il suo valore con continuità. Che non fosse l’anno buono lo si è capito subito, visto che il primo infortunio il lungo l’ha subito addirittura nella prima amichevole prestagionale, il test match di Spirano contro Treviglio. Quando è stato in campo, comunque, Luca ha mostrato grande duttilità tattica. Certo, un giocatore delle sue caratteristiche, molto agile e veloce a dispetto dell’altezza, per rendere al meglio deve essere a posto prima di tutto fisicamente. È quello che cercherà di fare quest’estate: “Lo scorso anno sono stato frenato da continui acciacchi – dichiara l’ex nazionale under 16 –. A Crema il vero Tardito in pratica non si è ancora visto. Salterò le vacanze e lavorerò duro sul piano fisico, voglio essere al top per un’annata importante, nella quale gli obiettivi della società saranno più elevati”. “Un giocatore che ci ha dato tanto sia dal punto di vista tecnico che morale – è invece il commento di coach Baldiraghi, che l’hanno scorso l’ha voluto fortemente in squadra – ha dimostrato grande voglia di continuare con noi. Un altro tassello sulla via della costruzione della nuova squadra”. Ora si prosegue a trattare su diversi fronti. In primis quello delle riconferme. C’è un discorso su Pietro Del Sorbo. La guardia genovese ha avuto una stagione simile a quella di Tardito, con tante difficoltà iniziali. A un certo punto però aveva ingranato alla grande ed è stato uno dei migliori nella striscia di successi che ha portato l’Erogasmet a sognare un posto ai playoff, prima della sciagurata partita del Pala Giordani contro l’Urania dove si è infortunato seriamente al ginocchio. La valutazione su di lui dunque dipenderà molto proprio dal recupero da questo serio infortunio. Al netto delle riconferme però, se Crema si pone come obiettivo quello di un posto nelle prime 8, sicuramente la rotazione va allungata e migliorata in qualità, con un elemento di spessore sia tra gli esterni che tra i lunghi. tm eekend davvero ricchissimo di successi per il ciclismo giovanile cremasco, un po’ in tutte le categorie. A Castelleone l’Imbalplast ha organizzato per i Giovanissimi il sentito 2° Memorial Alessandro Maggi, conquistando sia il trofeo a punti che per il maggior numero di iscritti. Nella G1 ottimo terzo posto per Gioele Cardia (Imbalplast) con Emanuele Strepparola (UC Cremasca) quinto. Nella G2 primo successo soncinese con Daniel Zanoni ad anticipare tra gli altri i due della Cremasca Stefano Ganini e Emanuele Marini, secondo e quinto. Nella G3 ottimo Nicolò Moriggia (Imbalplast) a piazzarsi secondo in un’agguerrita batteria di extraprovinciali, così come nella G4 secondo è stato il suo compagno di colori Valentino Grassi, seguito da Federica Venturelli (Madignanese), con quinto Mirko Coloberti (Imbalplast). Nella G5 seconda vittoria per i padroni di casa con Manuel Mosconti e Luca Pollini quarto. Stesso risultato nella G6, con Matteo Bertesago dell’Imbalplast a mettere le proprie ruote davanti a tutti. Altri cremaschi erano invece di scena a Borghetto Lodigiano. Qui per la Corbellini registriamo tra i G1 terza la pandinese Elena Franceschini, e tra i G2 vittoria per Federico Giacomo Ogliari davanti al compagno Simone Siori, col montodinese Simone Fusar Bassini quarto. Tanti altri ottimi piazzamenti, come il secondo posto del ripaltese Andrea Crespiatico nella G3, o il terzo e quinto posto dei pandinesi Fabio Faletti e Stefano Franceschini nella G4, o il successo, a imitazione del fratello minore, del crederese Edoardo Ogliari nella G5. Infine, altri piazzamenti in famiglia nella G6, con le sorelle Eleonora e Michelle Di Gennari terza e quinta, che valgono alla Corbellini anche la conquista della classifica a squadre. Domani a Valbrembo è in programma il campionato regionale giovanissimi, coi ragazzi della Corbellini in gara. Il comitato di Cremona ha invece selezionato tra le squadre cremasche: G1 Emanuele Strepparola (U.C. Cremasca); G2: Daniel Zanoni (S.C. Imbalplast), Stefano Ganini (U.C. Cremasca); G3: Gabriele Durelli (U.C. Cremasca), Nicolò Moriggia (S.C. Imbalplast). G4: Mirko Coloberti (S.C. Imbalplast), Matteo Cattivelli (Pol. Madignanese). G5: Nicholas Botti (Pol. Madignanese), Manuel Mosconi (S.C. Imbalplast); G6: Matteo Bertesago (S.C. Imbalplast), Riccardo Tomasoni (Pol. Madignanese). Sono arrivate poi due bellissime vittorie dalle categorie superiori. Tra gli allievi secondo centro stagionale per Daniele Donesana dell’UC Cremasca a Osio Sotto, mentre tra gli esordienti successo di Andrea Morandi della Madignanese a Castel d’Azzano. tm KRAV MAGA CREMA TECMAR: grosse novità in termini di partenze L pagato in finale gli sforzi compiuti in precedenza per avere la meglio sulla campionessa uscente, la svizzera Simona Waltert, regolata per 1-6, 7-6, 7-6 dopo aver annullato tre match-point. Che gli italiani fossero destinati a essere eterni secondi in questo torneo lo si era capito già dalla finale del doppio maschile, nella quale la coppia Baglietto-Marson si era fatta battere da Baez-Pereira per 6-1, 6-3. Nel doppio femminile, la Pellicano e la cinese Wang hanno trionfato battendo in finale le tenniste russe Xenia Domnina e Anastasia Tikhnova per 7-5, 6-3. Anche se un po’ osteggiato dal maltempo, si è concluso un torneo di altissimo livello, magistralmente diretto da Dino Aliprandi. Dopo 11 anni di esperienza, per il futuro si punta a inserire questa manifestazione internazionale nella categoria 1. BOXE: pugili cremaschi sul territorio Ciclismo: weekend di successi S Tennis: Under 16, incoronati i vincitori! l ‘Torneo internazionale Under 16 Città di Crema’, giunto all’undicesima edizione, che ha visto impegnati per una settimana giovani tennisti in rappresentanza di 20 nazioni, ha incoronato i suoi campioni. Sono l’argentino Juan Martin Jalif per il singolare maschile, la maltese Helene Pellicano per quello femminile, l’argentino Baez e il cileno Pereira nel doppio maschile e ancora la maltese Pellicano e la cinese Xin Wu Wang nel doppio femminile. Nella finale del singolare maschile, Jalif ha superato l’italiano Mattia Frinzi, il 15enne veneto che fino a quel momento era stato grande protagonista, battendo lungo il suo cammino la testa di serie numero 1, l’argentino Baez, e il cileno Pereira, che poi vinceranno il torneo di doppio. Classe 1999 e reduce dai quarti di finale al Torneo dell’Avvenire di Milano, Jalif ha vinto meritatamente, chiudendo il torneo senza perdere un solo set. Frinzi lo ha sicuramente impegnato, ma l’italiano si è comunque dovuto arrendere sul punteggio di 6-4, 7-5 al termine di un match molto equilibrato, ma sempre governato dall’argentino. Tra le ragazze, la 13enne maltese Helene Pellicano sui campi di via Del Fante ha giocato il primo torneo Under 16 della sua carriera e l’ha vinto anch’essa senza cedere nemmeno un set in cinque incontri. L’ultima a cadere è stata l’italiana Enola Chiesa, sconfitta con il punteggio di 6-1, 6-4. La giovane tennista di Voghera ha probabilmente F Erogasmet: riconfermato Tardito dr a stagione sportiva si è conclusa positivamente per la scuola di Krav Maga Crema e per tutti i suoi atleti. Gli istruttori Dalmazio Sandrini e Bruno Comanduli, con la collaborazione di Daniele Castellucchio della Kick Boxing, hanno coordinato egregiamente un bel gruppo di ragazzi e ragazze, anche di età inferiore ai 18 anni, guidando tutti in un percorso formativo di autodifesa professionale su misura tutti i mercoledì sera dalle ore 20.30 alle ore 22. A tal proposito sono già aperte le iscrizioni per la nuova stagione e la prova gratuita dei corsi, ulteriore testimonianza della consapevolezza della qualità del servizio offerto e che i corsi proposti sono garanzia di serietà ed efficacia. Appuntamento a settembre con la ripresa delle attività Krav Maga Crema (viale Santa Maria presso la palestra del pugilato). L’estate è alle porte, ma non è troppo presto per chiedere informazioni o fare iscrizioni: 347.8213239, 339.1385545, 338.8169181; e-mail [email protected], nakabruno@ alice.it. G rosse novità in casa TecMar Crema, in termini di partenze. Un prodotto del vivaio biancoblù infatti per la prima volta giocherà in serie A1. Parliamo di Martina Capoferri, 24 anni da Soncino, che ha deciso di accettare la proposta della neopromossa Vigarano e provare ad assaggiare la massima categoria nazionale. Ci arriva all’età giusta, e dopo essersi messa in luce come una delle migliori giocatrici della scorsa serie A2, della quale è stata la miglior tiratrice da tre punti. Al di là dell’aspetto tecnico indiscusso, che fa di Capoferri la candidata ideale per tentare questo salto è la sua grandissima etica del lavoro. A lei auguriamo davvero tanta fortuna per questa nuova avventura. Certo, per Crema la perdita è sicuramente importante, è uno dei perni della squadra su cui si voleva costruire oltre che il presente anche il futuro. A maggior ragione a questo punto il Basket Team, se davvero vuole dare a coach Luca Visconti una squadra in grado di lottare per il vertice, dovrà intervenire sul mercato, cercando di portare a casa almeno due elementi di spessore. Si sa già che il Team è sulle tracce di un’ala, che possa ricoprire i ruoli di 3 e 4, con punti nelle mani: in questo senso potrebbe arrivare anche a una giocatrice comunitaria. Con la partenza di Capoferri però serve un rinforzo anche nel reparto esterne, una numero due di esperienza e qualità che giostri in quintetto assieme a capitan Caccialanza, lasciando così alle più giovani Mandelli e Parmesani ancora il compito di back up qualitativi dalla panchina per le due titolari. Trattative aperte ce ne sono già diverse, nell’uno e nell’altro senso, ma probabilmente per avere delle firme bisognerà attendere ancora un po’. Ci sono poi tanti altri aspetti da sistemare in società, in primis la nomina del nuovo presidente, per passare poi alla conferma definitiva di tutto il pool di sponsor. L’11 luglio poi il Consiglio federale stabilirà la composizione definitiva dei gironi, il che potrebbe anche spostare certi equilibri di mercato, una volta valutata la competitività del girone. tm GOLF: tante gare al Podere di Ombriano T ante gare al Golf Crema Resort per le centinaia di appassionati di questa disciplina. Nella ‘Yellow Jacket by Cristian Events’, competizione a 18 buche Stableford, per atleti di tre categorie, c’è stata la doppietta del circolo organizzatore nelle due categorie maggiori. Nella Prima si è imposto Jacopo De Micheli, che ha preceduto Luigi Ottoni del Golf Ponte di Legno e Paolo Rosatti, pure lui del Golf Club Crema. Nella Seconda, il migliore è stato Rosatti che ha messo in fila lo stesso Ottoni e Gian Mario Borella del Golf Club Villa Paradiso. Nella Terza, Gian Carlo Lazzaroni del Golf Club La Colombera ha preceduto Fabio Assanelli del Golf Benessere. Tra i premi speciali messi in palio dagli organizzatori, quello per la prima Lady è andato a Daniela Cavallini del Golf Club Salsomaggiore e quello del primo Senior a Erminio Beghè del Golf Marigola. Nella ‘Mummy Cup’, 9 buche Stableford per categoria unica, Daniele Vannini del Golf Club Crema ha preceduto i compagni di circolo Paolo Chizzoli e Paolo Griffini. A seguire, si è giocata la ‘Bicar - Bmw Golf Cup International’, 18 buche Stableford per tre categorie, con oltre 110 giocatori che si sono sfidati sul green di Ombrianello. Nella Prima categoria Netto, tripletta del Golf Club Il Torrazzo con Raimond Vogelezang che ha messo in riga i compagni Luca Gaimarri e Paolo Ballarini. Nel Lordo, vittoria di Andrea Beniamini del Golf Club Garlenda, davanti ai cremaschi Marco Gnalducci e Marco Barbieri. Podio tutto cremasco invece nella Seconda categoria, con Mario Cremonesi che ha preceduto Federico Biondini e Umberto Rossetti. Susanna Berselli del Golf Club Il Torrazzo si è poi imposta nella categoria unica femminile sulle cremasche Nadia Ausenda ed Emanuela Sancinelli. Primo senior Maurizio Laudadio; fra gli ospiti possessori di Bmw, primo Giuseppe Teotino su Maurizio Chiesa. Driving contest alla buca 5 ad Alessandro Garegnani e a Cristina Oneda; nearest to the pin ad Andrea Beniamini (1,53) e a Maria Paola Caffi (10,95). dr GIORGIO ZUCCHELLI Direttore responsabile Angelo Marazzi Coordinatore di direzione IN REDAZIONE Gian Battista Longari (redattore editoriale) Bruno Tiberi (redattore editoriale) Mara Zanotti (redattore editoriale) Registrazione del Tribunale di Crema n. 18 del 02-01-1965 Direzione, redazione e amministrazione: via Goldaniga 2/A - 26013 Crema Tel. 0373 256350 - Fax 0373 257136 - Posta elettronica: [email protected] C.C. postale 10.35.1260 - IBAN IT60M0503456841000000647728 CCIAA Cremona 119560 Progetto grafico: Il Nuovo Torrazzo Tipografia: Industria Grafica Editoriale Pizzorni, via Castelleone 152 Cremona Tel. 0372 471004 - 471008 Fax 0372 471175 Membro della FISC Federazione Italiana Settimanali Cattolici Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana Abbonamento 2015: anno euro 42, semestre euro 26 Pubblicità: uffici Il Nuovo Torrazzo via Goldaniga 2/A Crema Tel. 0373 256350 Fax 0373 257136 e-mail: [email protected] www.ilnuovotorrazzo.it U.P. Uggeri Pubblicità srl corso XX Settembre 18 Cremona Tel. 0372 20586 Fax 0372 26610 e-mail: [email protected] - sito: www.uggeripubblicita.it Manoscritti e fotografie non richiesti dalla direzione, anche se non pubblicati, non vengono restituiti. La direzione si riserva di condensare le lettere che a suo giudizio risultassero troppo lunghe o di interesse non generale. La direzione si riserva il diritto di rifiutare insindacabilmente qualsiasi inserzione anche pubblicitaria non consona all’indirizzo del giornale. La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 90 n. 250 48 SABATO 27 GIUGNO 2015 SALDI dal 4 luglio per 60 giorni. WWW.GRANRONDO.IT Dal 4 luglio SALDI SENZA ETÀ Veramente difficile resistere alla grande convenienza dei nostri SALDI. CREMA - VIA MILANO (TANG. USCITA CREMA OVEST) ARTIGIANATO Libera Associazione Artigiani Supplemento gratuito n. 22 a Il Nuovo Torrazzo n. 26 del 27 giugno 2015 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1, DCB CREMONA GIORNALE LOCALE ROC E-mail: [email protected] - Queste pagine anche su Internet: http://www.liberartigiani.it Il discorso del presidente Bressanelli alla nostra assemblea «Portare a casa i risultati» Sono tre le parole d’ordine: innovarsi, crescere, soluzioni vincenti Ora bisognerà andare oltre «Intraprendere». Ci stiamo ragionando. Fuori di qui, infatti, si stanno sviluppando nuove esperienze. Stanno nascendo molte case di start-up e dei giovani imprenditori che condividono gli spazi di lavoro, i servizi, i valori comuni e vogliono emergere nei nuovi mestieri. Se è vero che il saper fare con le mani continuerà a rimanere un patrimonio del mondo artigianale, i nostri ragazzi si stanno comune - perché si arrivi a fare risultato. Per esempio, lo sportello unico per le imprese che è rimasto un’incompiuta; la «tangenzialina» al servizio dell’area produttiva ex Olivetti, del Pip di Santa Maria e dell’area artigianale di Cremosano il cui progetto giace in Provincia. Così come dobbiamo non stancarci di sollecitare i nostri sindaci a rendere più attrattivo il Cremasco nei confronti degli imprenditori: servono vantaggi fiscali e incentivi per attirare più imprese nel nostro territorio e per incoraggiare l’ampliamento di quelle già esistenti. Difendere le conquiste. Noi cremaschi siamo invidiati perché abbiamo dimostrato di essere i migliori nel Cremonese come piccoli e medi imprenditori. Ma veniamo guardati con sufficienza perché non siamo capaci di difen- impegnando in attività tecnologicamente innovative. Partito del «si può fare». Andiamo a riprendere alcuni nostri cavalli di battaglia - che siamo riusciti a rendere di patrimonio dere quello che ci siamo conquistati. Faremo in modo, per quanto ci riguarda, e alleandoci con chi crede nelle potenzialità di questo territorio, che tutto questo non succeda. Più. Ecco i nuovi obiEttivi dElla libEra artigiani Da sinistra: Paolo Bertolotti, Marco Bressanelli, Agostino Provana, Cristian Tacca e Giuseppe Zucchetti (segretario Libera artigiani). Sotto, il pubblico presente. Si è svolta l’assemblea ordinaria della Libera artigiani di Crema. C’è stata l’approvazione dei bilanci consuntivo 2014 e preventivo 2015, e il discorso del presidente Marco Bressanelli. Alcuni passaggi importanti. Più fatti, meno parole. Se anche il primo trimestre 2015 è stato negativo per gli artigiani della nostra provincia, nessuno di noi è disposto a cedere. Ma chiediamo una svolta. Non solo al mondo politico che si è dimostrato e si sta dimostrando sordo alle istanze delle micro e piccole aziende. Ma anche ai nostri alleati in Rete Imprese Italia: infatti, sta diventando stucchevole continuare a proporre l’elenco delle cose che non vanno. Noi ci aspettiamo qualcosa di più: essere finalmente ascoltati dal governo, diventare incisivi come lo è Confindustria con Renzi, portare a casa i risultati. Altrimenti, ci siamo alleati per fare che cosa? Innovarsi, crescere, ottenere risultati. Ma oltre a farci concretamente valere a Roma, dobbiamo farci prendere sul serio a casa nostra. Sono passati, infatti, oltre due mesi dal convegno dal titolo «Promuoviamoci» al Museo del Violino a Cremona, nel quale artigiani e industriali cremaschi, cremonesi e casalaschi hanno tirato per la giacchetta i consiglieri regionali dei nostri territori, il rappresentante regionale Daniele Nava, il presidente della Provincia e i nostri sindaci da Rivolta d’Adda a Casalmaggiore. A tutti costoro, politici e amministratori, concretamente, è stato suggerito come sviluppare le nostre aree dal punto di vista economico. Gli è stato chiesto di scommettere anche loro in proprio. Abbiamo dato la nostra massima disponibilità a giocarci tutti insieme il futuro, a far crescere benessere e occupazione, ma qual è stata la risposta? Un assordante silenzio. O con questi personaggi - che conosciamo tutti benissimo perché abitano le nostre vie o città - arriviamo a produrre risultati concreti, o bisogna esercitare pressioni tali che vadano oltre i rassicuranti convegni. Altrimenti perdiamo tempo tutti. E, almeno noi artigiani, tempo da perdere ne abbiamo poco. Puntare sui giovani. Non c’è alternativa. Noi lo stiamo facendo da sempre perché andiamo nelle scuole a proporre e concretizzare gli stages nelle aziende che dovrebbero diventare obbligatori. Siamo stati l’unico partner associativo per la nascita dei corsi per tecnici della cosmesi all’Itis. Organizziamo con successo da 20 anni «Intraprendere», un Concorso unico in Italia. La TUA IMPRESA è al centro delle attenzioni A NE R BE AZIO NI I L I IA to OC TIG daca S AS AR o sin u il t ZI I RV SE enze TO nsul A AN ue co che I IG le t ecifi T p AR per s SA e E n PR azio line M TI form e on R A r la ale n pe izio d tra ria I a i D FI nanz lato T o AR a fi gev z en ito a t s ssi ed l’a il cr e SA ante A E ost TO a e c ti A N ert ona O R esp nsi T PA ano r i pe a m pe n u 2 SABATO 27 GIUGNO 2015 ARTIGIANATO - LIBERA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI IL NUOVO Giuseppe Capellini è a capo della commissione che lo sta studiando e varando Il nuovo Statuto, le prime novità La nostra associazione sta procedendo alla revisione dello Statuto della Libera artigiani di Crema. Senza nulla stravolgere, ma sapendo che è importante stare al passo con i tempi. «Il vecchio e buono statuto che avevamo» commenta Giuseppe Capellini, «ci ha tracciato la strada in questi ultimi 20 anni circa, ma il mondo è cambiato. Sono nati nuove realtà nel nostro territorio - soprattutto nel campo dell’informatica - e nuovi mestieri che vanno oltre Sono, insomma, professionisti e artigiani nello stesso tempo. La Libera, quindi, si aprirà alle partite Iva, e in questo momento ha al suo interno degli archeologi e dei ricercatori d’arte che vengono chiamati dalle Belle Arti o da committenti per fare da consulenti a ristrutturazioni in storici edifici religiosi e civili. «L’importante» avverte sempre Capellini, «è che i titolari di queste nuove forme d’impresa si riconoscono negli scopi e negli ideali della Libera artigiani di Crema. Stiamo, infatti, parlando dello Statuto della nostra associazione». Ma le novità non finiscono qui. «Chi ha una carica apiIl Consiglio direttivo della Libera artigiani di Crema. cale nell’asquelli tradizionali dell’artigia- sociazione, come il presidente nato. Di questo, ne abbiamo della Libera, non potrà, nello stesso tempo, avere una carica tenuto conto». Infatti, la Libera artigiani, politica importante. Non pocon il nuovo Statuto, si aprirà trà, insomma, fare il sindaco di a nuove forme d’impresa com- Crema oppure essere il segrepreso lo sviluppo delle attività tario di un partito politico». professionali. Anche perché - Questo desiderio di grande solo per fare qualche esempio autonomia, che c’è sempre sta- ci sono geometri che hanno to nella Libera artigiani, ha un una loro impresa edile, e inge- significato ben preciso, come gneri che sono titolari di so- spiega Capellini: «Un’associacietà che operano nel settore zione come la nostra, deve diaidraulico e della termotecnica. logare con tutti i partiti e tutte le istituzioni. Non dobbiamo essere targati. Abbiamo scelto da sempre di avere le mani libere per poter confrontarci con tutti. È evidente, quindi, che il presidente della Libera debba essere il più autonomo possibile da ogni schieramento». La materia è delicata. E chi sta procedendo alla revisione dello Statuto sta andando con i piedi di piombo. Perché se è vero che il presidente della Libera non può avere cariche politico-amministrative, come deve comportarsi un membro di giunta se venisse chiamato a diventare assessore di un Comune piccolo o grande o di una società direttamente collegata alla maggioranza di un Comune? Non è, insomma, una questione di lana caprina. E che il nuovo Statuto chiarirà. Infine. Mentre oggi il presidente della Libera artigiani di Crema può essere eletto a vita, d’ora in poi non potrà superare i 3 mandati di quattro anni per mandato. Si sta discutendo anche su questo; comunque, i mandati dovranno andare da un minimo di due a un massimo di tre. «Una volta» spiega Giuseppe Capellini, «era difficile trovare un artigiano che si proponesse di fare il presidente della nostra associazione perché era impegnato essenzialmente nella sua azienda. E chi iniziava a ricoprire questa carica si faceva un’esperienza tale che si preferiva non sosti- Giuseppe Capellini: è stato presidente della Libera artigiani per tre mandati. tuirlo. Cambiavano, insomma, i membri del Consiglio direttivo e della giunta, ma non il presidente. Il mondo, come dicevo, è cambiato in questi ultimi anni. E, quindi, è giusto che ci sia un limite al mandato della persona che rappresenta tutti nell’associazione perché le nuove generazioni di artigiani vogliono che ci sia il necessario ricambio. Non ci può essere, insomma, un presidente a vita». Quindi, Capellini, tirando le somme? «Avremo un nuovo Statuto sottoscritto dalla nostra associazione di Crema e che deve marciare al passo con i tempi. Il ricambio dei presidenti, dunque, la massima autonomia dalla politica e dalle cariche amministrative, e grande apertura alle nuove forme d’impresa. Questa nostra associazione – come si dice oggi - diventerà la Libera artigiani 3.0». LABORATORIO MULTIMARCA SPECIALIZZATO DISPONIAMO DI UN MODERNISSIMO LABORATORIO ATTREZZATO IN GRADO DI GESTIRE TUTTE LE PROBLEMATICHE DEL TUO COMPUTER CON ONESTÀ E TRASPARENZA Hyundai i10 Sound Edition Car APPeal. Hyundai i10 Sound Edition design unico, spazio, comfort, sicurezza, meno consumi. E un sistema multimediale Car APPeal. Da oggi la città può regalarti nuove emozioni. Con Hyundai i10 Sound Edition: di ultima generazione: connettività totale e tante funzioni che controlli con la praticità di uno smartphone o col riconoscimento vocale. Da oggi la città può regalarti nuove emozioni. Con Hyundai i10 Sound Edition: design unico, spazio, comfort, sicurezza, meno consumi. E un sistema multimediale Connettività totale. di ultima generazione: connettività totale tante funzioni che controlli con la Internet on ethe road. praticità di uno smartphone o col riconoscimento vocale. A tutta musica. Connettività totale. per la riparazione del tuo notebook o PC Navigatore per arrivare ovunque. Internet on the road. A tutta Gamma i10musica. a partire da 8.750Navigatore euro. per arrivare ovunque. Scopri di più negli Showroom Hyundai. Nuovauto via Oriolo 1 Madignano (zona Mercatone Uno) Gamma i10 a partire da 8.750 euro. Scopri di più negli Showroom Hyundai. Tel 0373 658833 438040 Mobile 373 544 8060 Fax 0373 658986 [email protected] www.nuovautosnc.com www.mbstore.it DAL 1987... UNA SQUADRA... UNO SCOPO: IL CLIENTE SODDISFATTO! Seguici su CREMA - VIA CATERINA DEGLI UBERTI, 13 hyundai.it Gamma i10: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 4,7 a 5,9 (6,5 GPL). Emissioni CO2 g/km da 108 (104 GPL) a 139. Prezzo promo riferito a i10 1.0 Classic con A/C, IPT e PFU esclusi. Offerta valida fino al 30/06/2015 con il contributo delle Concessionarie aderenti. Condizioni e limiti della garanzia su www.hyundai.it/servizipostvendita/5anni.aspx. La Garanzia proposta non si estende a tutte le componenti delle autovetture. Seguici su hyundai.it Gamma i10: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 4,7 a 5,9 (6,5 GPL). Emissioni CO2 g/km da 108 (104 GPL) a 139. Prezzo promo riferito a i10 1.0 Classic con A/C, IPT e PFU esclusi. Offerta valida fino al 30/06/2015 Dealer_i10 Sound Edition_VT_giugno.indd 1 03/06/15 18.16 con il contributo delle Concessionarie aderenti. Condizioni e limiti della garanzia su www.hyundai.it/servizipostvendita/5anni.aspx. La Garanzia proposta non si estende a tutte le componenti delle autovetture. Dealer_i10 Sound Edition_VT_giugno.indd 1 03/06/15 18.16 (nel cortile dietro il ristorante “El Dorado”, zona Basilica) Tel. 0373 85477 Fax 0373 360023 ARTIGIANATO - LIBERA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI TORRAZZO SABATO 27 GIUGNO 2015 3 Il meeting si svolgerà il 14 luglio alla Libera artigiani Crema Installatori Evo, polizza speciale È unica e innovativa nel suo genere. Viene proposta dall’agenzia Groupama di Brescia Il 14 luglio, si svolgerà a Crema, alle 17.30, nella sede della Libera artigiani di Crema un meeting per gli installatori dell’associazione, e soprattutto per quelli iscritti alla «Federazione italiana Casa di Evo», nata ufficialmente, con atto notarile, nel 2014. Che cosa è la «Casa di Evo»? E’ presto detto: è la Casa degli idraulici e dei termotecnici evoluti e in continua evoluzione. E che aderiscono a otto associazioni a livello idraulici-installatori-manutentori e progettisti può mettere in risalto l’importante ruolo che riveste questa catena produttiva, nella quale operano gli idraulici. Per saperne di più, visitare il sito www.lacasadievo.it oppure il sito www.liberartigiani.it Quella polizza che ci serve. «Ed è proprio a questo tipo di impiantista “evoluto” che ci rivolgiamo» sottolinea Armando Dioni, presidente della Federazione in Armando Dioni, presidente della Federazione italiana «Casa di Evo». nazionale; tra queste, c’è la Libera artigiani di Crema. Le quali hanno deciso per un percorso collaborativo con l’obiettivo di rivalutare la figura degli idraulici, categoria che è stata per troppo tempo divisa, ma che ha una gran voglia di organizzarsi, complici il lunghissimo periodo di crisi e la consapevolezza che solo l’unione tra questione, «soprattutto per fargli capire che deve cambiare il suo approccio operativo. Quindi, utilizzare gli strumenti che gli consentano di essere tecnologicamente all’avanguardia e in “pole position” sul mercato. Uno dei motivi per cui siamo nati è proprio offrire tali strumenti». Tra i quali, la tutela del settore dal punto di vista assicura- tivo, introducendo vantaggi specifici e a livello economico, grazie a maggiori opportunità di lavoro altamente qualificato». Di che tipo di vantaggi assicurativi stanno parlando in «Evo»? Di «un’assicurazione postuma decennale sulla difettosità degli impianti» spiega Dioni. «In Italia non esiste una normativa che impone questo tipo di polizza, e le assicurazioni non si sono strutturate per dotarsene. Per una maggior tutela della nostra categoria, intendiamo renderlo presto possibile ed operativa per gli iscritti alla Federazione. Da qui è nata l’offerta assicurativa progettata per le specifiche esigenze degli installatori. Infatti, con lo scopo di valorizzare le attività delle imprese di installazione e manutenzione degli impianti idraulici ed elettrici, la Federazione nazionale italiana «La casa di Evo» e l’agenzia Groupama assicurazioni di Brescia di Gianfranco Caliandro hanno creato una polizza a copertura della Responsabilità civile unica in Italia e innovativa nel suo genere, in aggiunta a un’offerta assicurativa molto vantaggiosa. Groupama c’è. A spiegare a Crema, nella sede della Libera artigiani, quali sono le coperture idoneee per gli idraulici ci sarà, infatti, Gianfranco Caliandro dell’Agenzia Groupama Assicurazioni di Brescia (telefono 030/49060030/304314-Fax 030/2400406. Email: [email protected], [email protected]. Il quale esporrà qual è il prodotto personalizzato in esclusiva per Gianpaolo Doldi, responsabile degli idraulici e termotecnici della Libera artigiani di Crema. gli installatori di Evo che permette di avere una vasta gamma di scelta di garanzie a copertura dell’azienda, scegliendo da quali eventi accidentali tutelarsi e assicurare il danno derivante dalle interruzioni di attività preservando l’equilibrio finanziario dell’impresa. Il prodotto si chiama «Dinamica Plus Impresa». E queste le coperture. • Postuma di 10 anni dopo il termine dei lavori. • Danni alle cose su cui si eseguono i lavori. • Responsabilità civile verso i prestatori d’opera, lavori occasionali, subappaltatori. • Possibilità di ulteriore copertura fino a 5 anni dal termine del contratto per cessazione attività. • Altra novità assoluta: spese di rimpiazzo. Sono compresi i dan- ni agli impianti, attrezzature o cose installate, e qualsiasi spesa inerente alla sostituzione o riparazione degli stessi, entro 5 anni dal termine di ultimazione lavori. Pluriattività infortuni. Il prodotto modulabile e su misura proposto dall’agenzia Groupama assicurazioni di Brescia prevede e risolve tutte le spiacevoli conseguenze dovute a un infortunio, una copertura per il capofamiglia e i suoi familiari. • Copertura 24 ore su 24. • Attività professionali ed attività di tempo libero. • Applicazione tabella Inail. • Invalidità permanente senza franchigia sino a 150mila euro. • Indennità giornaliera da ricovero, convalescenza e ingessatura. • Rimborso spese mediche a seguito di infortunio. • Rendita vitalizia da infortunio. Agevolazioni tariffarie. Gli installatori di Evo potranno usufruire di uno sconto del 50% sulla polizza Rc Auto Autocarri in conto proprio (Guidamica Altri Veicoli) perché venga sottoscritta una polizza «Dinamica Plus Impresa» con un premio minimo lordo non inferiore ai 200 euro. Copertura per i fabbricati e il loro contenuto da incendio, atti vandalici e dolosi eventi atmosferici, fenomeni elettrici. Documenti necessari. Tessera di iscrizione ad una delle Associazioni aderenti alla Federazione nazionale italiana «La casa di Evo». WWW.SUCCESSIONICREMA.IT Oltre 50 anni di esperienza PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE APPARECCHI A PRESSIONE - PACKAGE PREMONTATI Cremosano - via dei Tigli, 3/A - Tel. 0373 273003 - Fax 0373 274367 CRESPIATICO MARINO DOMENICO DAL 1956 IMPIANTI ELETTRICI - CIVILI - INDUSTRIALI - TECNOLOGICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI - MONITORAGGI ENERGETICI MANUTENZIONE ED ASSISTENZE PROGRAMMATE BAGNOLO CREMASCO (CR) Motorizzazione Cancelli Via delle Industrie, 18 Tel. 0373 648043 Cell. 335 5331954 - Cell. 335 7721748 [email protected] - www.crespiaticoimpiantielettrici.it Assistenza Autorizzata preventivi e consulenze gratuite · CARPENTERIA IN FERRO E INOX VIA DELL’ARTIGIANATO, 15 ZONA P.I.P. · SERRAMENTI E FACCIATE CONTINUE IN ALLUMINIO MONTODINE (CR) · PORTONI, CANCELLI E CANCELLATE ☎ 0373 66274 0373 668021 e-mail: [email protected] · SEMILAVORATI A MISURA E TENSOSTRUTTURE PASTICCERIA Piazza Garibaldi 53 Crema La Treccia d’Oro Comm. Vittorio Maccalli Crema · piazza Garibaldi, 77 Tel. 0373.257.643 TIPICO ARTIGIANALE CREMASCO Pratiche di Successione Dr.ssa Calegari Alessandra Maccalli Gianpietro Tel/Fax 0373 83100 [email protected] 4 SABATO 27 GIUGNO 2015 ARTIGIANATO - LIBERA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI IL NUOVO TORRAZZO Grande successo. Il convegno di Libera artigiani e Mediolanum «Così difendo soldi e casa» Giuseppe Zucchetti e Massimo Doria. «Difendi il tuo patrimonio: passaggio generazione e tutela»; era questo il titolo del convegno che si è svolto lunedì 8 giugno nella sala convegni della Libera artigiani di Crema in via Di G. Di Vittorio, 36. Il relatore era Massimo Doria, presidente di Kleros, società di consulenza specializzata nella gestione del rischio patrimoniale, spesso invitato dalle Tv proprio per questioni legate alla tutela del patrimonio aziendale. Partner dell’iniziativa sono i due professionisti di Banca Mediolanum di Crema, Ettore Ferrari e Roberto Persico. L’incontro era aperto a tutti gli imprenditori. E le attese non sono andate deluse: la sala dei convegni della Libera era stracolmo di gente; ad ascoltare Doria, 60 persone circa. L’oratore ha tenuto la gente incollata alle sedie perché ha raccontato in modo semplice, affabulativo, con- creto un tema che è di grande attualità, soprattutto in questi momenti di crisi. Infatti, spesso gli artigiani si chiedono: come posso difendere la mia casa e il mio capannone nel caso in cui mi trovassi in difficoltà finanziarie perché, ad esempio, i clienti non mi hanno pagato o la banca mi ha chiuso il fido? E ancora: come posso pianificare correttamente il passaggio generazionale dell’azienda? Insomma, la tutela del patrimonio è un’operazione che dovrebbe essere eseguita da tutti in qualsiasi momento della vita, al fine di scegliere consapevolmente le modalità adeguate a salvaguardare i propri cari e la propria impresa. Doria non ha usato troppi giri di parole nell’andare al cuore del problema: fate testamento finché siete in salute, gli affari vanno bene e la vita vi sorride, e quindi potete decidere con cognizione di causa a chi lascia- re il vostro patrimonio, analizzando pro e contro. Troppa gente, infatti, si è rovinata e ha rovinato i suoi cari perché non ha mai deciso di mettere le proprie decisioni nero su bianco. Mettendosi così nelle mani del destino, e dei due azionisti che vivono sulle nostre spalle: lo Stato e il fisco. Che non hanno alcuna pietà quando devono portar via soldi e immobili alla gente. Informarsi, meditare e poi prendere una decisione. Intanto – come ha detto Doria – tutto il vosto patrimonio andrà, primo a poi, a qualcuno: coniuge, figli o a una persona a cui volete bene.Ma non sempre è così perché la legge che regola tutta questa materia «è stata scritta nel 1942, in piena Seconda guerra mondiale». Un evento improvviso può cambiarci la vita. Doria, facendo il mestiere che fa, ne ha viste di cotte e di crude. Due dati interessanti: l’80% delle famiglie italiane è proprietario della propria abitazione, in Germania solo il 40%. Sempre in Italia, il 20,6% degli italiani ha più di 65 anni, ma solo l’8% fa testamento (l’80% in Inghilterra). Nel nostro Paese, ancora, il 37% si separa, e nel 70% dei casi ci sono di mezzo i figli. Il 64% degli italiani che si sposa, decide per la separazione dei beni. «Pianificare» è la parola d’ordine di Doria. Anticipare in vita a chi lasciare la casa e/o l’azienda. I casi raccontati sono tutti veri. Un signore che si chiama Benito muore lasciando la moglie vedova senza figli. Si fanno avanti i cognati che si prendo- no 1/3 di tutto. «Bastava fare testamento scrivendo: lascio tutto a mia moglie!». Il caso di Antonio: quando gli è morto il padre, la matrigna si è presa la metà dei beni e dei denari, e lui non ha più potuto continuare gli studi. Armando ha lasciato una casa a schiera a ognuno dei due figli, una vicino all’altra; che c’è di strano? «Le nuore hanno cominciato a litigare perché un’abitazione prendeva più sole dell’altra. Sono finiti in tribunale. Bastava fare testamento e scrivere: la tal villetta a Piero, l’altra a Paolo». mangia fuori tutto. Eppure ci si può proteggere. I sistemi ci sono dai fondi pensione alle polizze vite, dai fondi patrimoniali (che impediscono persino a Equitalia di avvicinarsi al cancello di casa vostra) ai trust. Alla fine, grandi applausi. «Dobbiamo davvero pensarci sopra» dicevano in molti. Il commento di Giuseppe Zucchetti, segretario della Libera artigiani. «La prima cosa da fare è: informarsi. Andare da chi se ne intende e che la tutela dei patrimoni la fa di mestiere. Il pubblico presente all’incontro. Giovanni aveva un’attività con 20 dipendenti; la moglie è casalinga e alla figlia non interessava la fabbrichetta. Morto Giovanni, la ditta ha chiuso, tutti i dipendenti a spasso. Con lui in vita, anche se malato, si sarebbe trovato un compratore e l’azienda avrebbe continuato a funzionare. Come si sa, le prime due generazioni creano il business, la quarta Molti hanno evitato di entrare nei guai, altri sono stati tirati fuori in tempo». Chi volesse incontrare i due professionisti cremaschi di Banca Mediolanum, Ettore Ferrari e Roberto Persico, per avere pareri e chiarimenti su come difendere il proprio patrimonio, può rivolgersi in associazione, alla Libera artigiani di Crema. Hai un’ impresa? La soluzione specifica per Artigiani e Micro Imprese � MAGAZZINO - ORDINI - PREVENTIVI DDT - FATTURE - EFFETTI Fai la mossa vincente. Vieni in Banca Cremasca professionisti industria commercio � INVIO DOCUMENTI VIA E-MAIL � SCADENZIARIO E PRIMA NOTA � POSSIBILITÀ DI PASSARE I DATI ALLA LIBERA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI IL TUTTO DA EURO 20 MENSILI concessionario Libera Associazione Artigiani di Crema dal 1990... CREMA ☎ 0373.202796 www.ecosystemsrl.com agricoltura artigiani Dal 1892 finanziamo le aziende del territorio. Rivolgiti a noi con fiducia. Ti proporremo le migliori soluzioni per la Tua impresa. Messaggio pubblicitario con finalità promozionali. Per le condizioni economiche e contrattuali consultare i fogli informativi disponibili presso le filiali e sul sito www.bancacremasca.it. L’apertura dei rapporti è subordinata all’approvazione della banca.