Comune di Porto Ceresio PIAZZOLA ECOLOGICA LETTERA DEL SINDACO Informazioni utili Tutti gli iscritti al ruolo rifiuti (utenze domestiche) del Comune di Porto Ceresio possono conferire le seguenti tipologie di rifiuto alla Piazzola Ecologica: Cari cittadini, ecco a voi il calendario ecologico 2016, un punto di arrivo, ma anche una nuova partenza. Dopo gli sforzi degli anni precedenti che hanno portato all’introduzione di nuovi servizi presso la piazzola ecologica (oli esausti, batterie auto, rifiuti ferrosi, legno e inerti), già da alcuni mesi è in atto la nuova gestione dei rifiuti, frutto di un accordo tra i comuni di Porto Ceresio, Bisuschio, Induno Olona ed Arcisate. L’unione fa la forza e nel tempo l’accordo porterà un incremento della raccolta differenziata e qualche vantaggio economico. Il nuovo sistema della raccolta degli ingombranti presso la piazzola ecologica differenziata nei vari cassoni (già in atto in tutti i comuni citati), supera il vecchio sistema in cui tutto finiva nell’indifferenziato con costi di smaltimento elevati, senza contare il decoro urbano ed i pericoli per la circolazione. Le nuove regole che vi invito a seguire con attenzione con il ritiro settimanale di carta e plastica aiuteranno a tenere meno i rifiuti in casa e faranno alzare l’obiettivo percentuale della raccolta. Abbiamo voluto infine con le immagini di questo calendario riconoscere un merito a tutti i volontari che in tanti modi “danno una mano” alla nostra comunità. Ringrazio tutti per la loro opera, in particolare quelli che ci aiutano a tenere pulito il paese e gli alunni che nei precedenti anni con i loro calendari hanno contribuito a diffondere la cultura della raccolta differenziata. IL SINDACO Dott. Giorgio Ciancetti Orari uffici comunali INGOMBRANTI NON DIFFERENZIABILI - INERTI LEGNO - METALLI - OLI VEGETALI ESAUSTI Dovranno presentarsi in piazzola muniti della propria C.R.S. (Carta Regionale dei Servizi) negli orari di apertura: ORARIO ESTIVO (dal 1/3 al 30/11) Mercoledì e Venerdì: dalle 15.00 alle 17.00 Sabato: dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16.00 ORARIO INVERNALE (dal 1/12 al 28/2) Sabato: dalle 9.00 alle 12.30 ECOMOBILE Con il servizio Ecomobile viene effettuata ogni due mesi la raccolta porta a porta dei rifiuti pericolosi (oli minerali, televisori, frigoriferi, congelatori, prodotti e contenitori etichettati T e F, batterie esauste, lampade a vapori di gas tossici e tubi catodici, cartucce esauste toner). Per usufruire del servizio occorre prenotarsi telefonicamente. L’Ufficio Manutenzione (tel. 0332.917150 - digitare 3) fornirà i numeri telefonici cui rivolgersi. ESPOSIZIONE RIFIUTI Esporre i rifiuti davanti alla propria abitazione dopo le ore 20.00 del giorno precedente la raccolta . NOTIZIE UTILI PER LA RACCOLTA i LUNEDÌ UMIDO + SECCO i MARTEDÌ VETRO (ogni due martedì) i MERCOLEDÌ CARTA, CARTONE E TETRAPAK. + PLASTICA E LATTINE GIOVEDì ECOMOBILE (ogni due mesi) i VENERDÌ UMIDO FRAZIONE UMIDA (SCARTI ALIMENTARI DECOM- PONIBILI) La raccolta viene effettuata tutti i lunedì e venerdì. “L’UMIDO” è l’insieme dei rifiuti organici, di origine animale e vegetale costituiti prevalentemente dagli scarti da cucina. I rifiuti devono essere inseriti solo in sacchetti biodegradabili. Si ricorda di non esporre i bidoncini prima delle ore 20.00 del giorno precedente la raccolta per ragioni igieniche. FRAZIONE SECCA La raccolta viene effettuata tutti i lunedì. Il SECCO è composto da tutti i rifiuti che non rientrano tra quelli umidi e quelli differenziati che vengono raccolti a domicilio. Si ricorda di non esporre i sacchi prima delle ore 20.00 del giorno precedente la raccolta per ragioni igieniche. CARTA, CARTONI La raccolta viene effettuata tutti i mercoledì. RACCOMANDAZIONE - Piegare o appallottolare la carta, in modo da evitare che si disperda durante il servizio di raccolta. Le scatole in tetrapak (cartone del latte, succhi di frutta, panna, ecc.) devono essere smaltiti con carta e cartone. Si ricorda di schiacciare i contenitori per ridurne il volume. PLASTICA e LATTINE IN ALLUMINIO (BIBITE E BARATTOLI) La raccolta viene effettuata tutti i mercoledì Usare il sacco in dotazione o usarne uno semitrasparente. Tutti i barattoli di conserve e confetture in metallo, lattine ecc. devono essere smaltiti con la plastica. Si ricorda di schiacciare i contenitori per ridurne il volume. SCARTI VEGETALI È possibile smaltire autonomamente presso il centro di raccolta differenziata di Porto Ceresio, senza costi aggiuntivi. UFFICI COMUNALI Via Butti 40 [email protected] ANAGRAFE - STATO CIVILE Telefono: 0332917150 - digitare 1 o 2 MANUTENZIONE - LAVORI PUBBLICI Telefono: 0332917150 - digitare 3 URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA Telefono: 0332917150 - digitare 3 TRIBUTI Telefono: 0332917150 - digitare 4 RAGIONERIA Telefono: 0332917150 - digitare 8 POLIZIA LOCALE Telefono: 0332917150 - digitare 6 ASSISTENTE SOCIALE Telefono: 0332917150 - digitare 5 BIBLIOTECA Piazza Luraschi Telefono: 03321817516 Medici di base ambulatorio di Porto Ceresio - Via Mazzini Benedetta Caprino Lunedì 09.30 - 11.00 Giovedì 17.30 - 19.00 Danilo Castiglioni Martedì 17.00 - 19.00 Giovedì 10.00 - 12.00 Roberto Pini Martedì 09.30 - 11.30 Venerdì 18.00 - 19.00 Annarita Traini Lunedì 15.00 - 17.00 Venerdì 10.00 - 12.00 Daniele Zecchini Mercoledì 11.00 - 12.00 Venerdì 16.00 - 18.00 Ambulatorio Porto Ceresio - Via Roma Giorgio Ciancetti Martedì Mercoledì Venerdì CENTRO ANZIANI : Piazza Bossi Telefono: 0332919100 Numeri utili 112 NUMERO UNICO PER EMERGENZA (Emergenza Sanitaria - Carabinieri - Polizia di Stato e Vigili del Fuoco). GUARDIA MEDICA: 0332 917073 C.R.I.: 0332 471899 - 472748 - 477413 S.O.S.: 0332 917666 FARMACI SCADUTI Sono disponibili raccoglitori in Via Matteotti di fronte all’emporio e in Piazza Bossi sul retro della “Casa Rossa” . PILE ESAUSTE SI: pile di ogni dimensione. NO: batterie auto 09.00 - 10.30 10.30 - 12.00 17.00 - 19.00 VETRO La raccolta viene effettuata ogni due martedì. La raccolta viene effettuata mediante il secchiello in dotazione ad ogni famiglia. Via Butti 40 - Porto Ceresio (VA) Telefono: 0332917150 Fax: 0332920000 www.comune.portoceresio.va.it Sanzioni Tutti coloro che non effettuano la raccolta differenziata in modo corretto, non espongono correttamente i propri rifiuti, non rispettano gli orari di esposizione, non utilizzano i sacchi del colore giusto, smaltiscono abusivamente rifiuti nel territorio, sporcano il suolo pubblico abbandonando sacchi di rifiuti sotto e dentro cestini stradali adottano un comportamento incivile e non rispettoso per l’ambiente, potranno incorrere in sanzioni, così come previsto dalle normative vigenti e dal Regolamento di Polizia Urbana. Si confida comunque nella collaborazione dei cittadini già più volte dimostrata, al fine di non rendere vani gli sforzi fatti. Comune di Porto Ceresio DECALOGO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA 1) DIVIDERE È necessario dividere il più possibile gli imballaggi composto da più materiali, come ad esempio i barattoli dai tappi, le confezioni di merendine composte da cartone e plastica, confezioni di pile ecc. composte dalla parte in plastica (blister) ed il cartone ecc. Questa semplice operazione ti permette di dividere veramente i rifiuti, ottimizzando la qualità del materiale da riciclare, ottenendo un grande risparmio economico e la salvaguardia dell’Ambiente. consente di dare vita a sottoprodotti di altissima utilità e valore, come il compost e le biomasse. • PILE E BATTERIE Le pile e le batterie esauste sono rifiuti pericolosi che hanno un elevato potenziale di inquinamento di metalli pesanti, ma sono costituite da una grande percentuale di metalli e sostanze riciclabili. Se le pile vengono riciclate questi materiali di valore possono essere recuperati. 2) RIDURRE 6) CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Limitare il volume degli imballaggi, come i contenitori di plastica, richiudendoli con il proprio tappo, o le scatole di cartone, diminuendo così il numero di trasporti del materiale raccolto presso i centri di recupero. “Trasportare aria non è ecologico”. Nei centri di raccolta è necessario portare gli scarti vegetali, e tutte le altre tipologie di rifiuto non raccolte a domicilio. 3) TOGLIERE Togliere i residui di cibo ed i liquidi dai contenitori prima di esporti per il ritiro. In questo modo ottimizzerai la raccolta differenziata e potrai fare riciclare tutto il materiale che con intelligenza hai differenziato. CURIOSITÀ 4) SVUOTARE Svuotare il sacco viola da tutti i materiali riciclabili è un grande risparmio economico. Il sacco viola ha un costo per lo smaltimento, mentre la carta, il vetro, la plastica e lattine danno ricchezza. Se ogni utente differenziasse correttamente i rifiuti, nel sacco viola rimarrebbero veramente pochi rifiuti da smaltire e da pagare. 5) RACCOMANDAZIONI • LATTINE E BARATTOLI (NOVITÀ) Da quest’anno vanno inseriti nel sacco della plastica per la raccolta settimanale. Oltre alle classiche lattine in alluminio delle bibite, è necessario separare anche scatolette per cibo, di tonno, conserve ecc., tappi di vasetti e bottiglie, tubetti in metallo, bombolette spray, pellicole per alimenti in alluminio. • VETRO Non introdurre nel bidone del vetro oggetti in porcellana, ceramica, specchi e lampadine, perché rovina la qualità del vetro, rendendolo non riutilizzabile. • PLASTICA (NOVITÀ) Nel sacco della plastica dovranno essere inseriti tutte le suddette lattine e barattoli. Non introdurre altri oggetti di plastica non riciclabili, come giocattoli vari, piccoli elettrodomestici, articoli di cancelleria da ufficio ecc. La plastica non correttamente differenziata rischia di diventare una spesa per lo smaltimento e non una ricchezza con il suo recupero. • CARTA E CARTONE E’ importante differenziare la carta ed il cartone per evitare il taglio di alberi. Separare anche un piccolo pezzo di carta, unito a tanti altri, può dare un grande risparmio economico. Introdurre anche tetrapak (cartoni del latte, succhi di frutta, panna, vino in cartone ecc.). • UMIDO La raccolta differenziata della frazione umida dei rifiuti, riduce di un terzo il peso del sacco viola, con un notevole risparmio delle spese di smaltimento. Con l’umido si produce concime naturale per il terreno, e quindi si chiude un ciclo virtuoso, restituendo alla terra ciò che abbiamo sottratto. • SCARTI VEGETALI Il recupero degli scarti vegetali, rappresentano una forma di riciclaggio molto utile e funzionale che, oltre ad allontanare i rifiuti del verde, CARTA • Quasi tutti i sacchetti di carta che utilizziamo quotidianamente sono realizzati con carta riciclata; • Il recupero della carta fatto sino ad oggi ha evitato la nascita di quasi 300 discariche, ed evitato il taglio di intere foreste; • Il riciclo ha evitato l’emissione di CO2 equivalente al traffico di una settimana in tutta Italia. PLASTICA • Tutta la plastica raccolta ha un volume pari 30 volte quello dell’intero Colosseo, ed il peso della Tour Eiffel; • La plastica di 20 bottiglie può essere utilizzata per fare una coperta in pile; • Con la plastica vengono realizzate panchine ed arredo urbano con una lunga durata ed una manutenzione minima; VETRO • Il vetro è riciclabile all’infinito; • In Italia 3 bottiglie su 4 sono prodotte con vetro riciclato; • Con l’energia risparmiata per produrre una bottiglia di vetro, si può tenere accesa una lampadina da 60 w per oltre 20 ore; • Con il riciclo del vetro, ogni anno si evita l’emissione di CO2 pari alle auto Euro 5 che circolano a Milano in un giorno; • Le materie prime necessarie a produrre il vetro riciclato di un anno, equivale a 300 volte il peso della Tour Eiffel, ed al volume della pira mide di Cheope. ALLUMINIO • L’Italia ha il primato di alluminio riciclato in Europa; • Nel 2014 è stato riciclato oltre il 60 % dell’alluminio circolate in Italia; • Riciclare l’alluminio consente di risparmiare quasi tutta l’energia necessaria a produrlo dal minerale (Bauxite); • Per fare una bicicletta sono necessarie 800 lattine; LEGNO • La maggior parte dei mobili componibile sono realizzati con legno riciclato; • Il volume del legno riciclato in Italia è pari a oltre 20 volte il volume de Colosseo ed a 70 volte il peso della Tour Eiffel; • Il riciclo di questa tipologia di rifiuto ha evitato il taglio di intere foreste. Comune di Porto Ceresio DOVE LO BUTTO? Alimenti avariati Carta assorbente da cucina unta Cenere (spenta) Fazzoletti di carta usati Filtri del te, fondi di caffe Fiori Grassi alimentari Scarti e avanzi di cibo animali domestici Tovaglioli di carta usati Avanzi alimentari in genere Barattoli di vetro Bicchieri, vasi e caraffe di vetro Bottiglie di vetro Confezioni di vetro Buste in carta anche con finestrella in plastica Contenitori in tetrapak Cassette di cartone per la frutta Scatole in cartone Libri Pacchetto sigarette Pergamena Quaderni Quotidiani Riviste umido vetro carta e tetra pak Barattoli metallici per alimenti Bicchieri di plastica usa e getta Blister per farmaci Bolle d’aria (pluriball) Bombolette (non pericolose) Bottiglia di plastica Buste affettati in plastica vuote Buste di plastica e alluminio Buste di surgelati e patatine Caffettiere in metallo Carta argentata uovo di Pasqua Carta biscotti in alluminio Carta caramelle Cassette plastica per frutta Cellophane Chiavi Chips in polistirolo Chiusura in carta stagnola dello yogurt Chiusure metalliche per vasetti di vetro Confezione in plastica per la pasta Confezioni in plastica di merende, ecc... Confezioni in plastica per le uova Contenitore caffe macinato o in chicchi Contenitore prodotti per l’igiene (flaconi) Contenitori di prodotti liquidi per la pulizia della casa (non “pericolosi”) Contenitori in plastica di yogurt / dessert Contenitori in plastica per uova Contenitori in polistirolo per alimenti Coperchi in metallo Dentifricio tubetto vuoto Flaconi per detersivi e detergenti Grucce in metallo Imballaggi in plastica con interno color argento (buste cibo per gatti) Latte e lattine in banda stagnata per alimenti Latte e lattine per olio da cucina Lattine Piatti di plastica usa e getta (senza residui di alimenti) Pellicola in plastica per alimenti Pellicole di cellophane Pellicole e film in plastica Pentole in alluminio e metallo Polistirolo - imballaggio Retine per frutta e verdura Sacchetti per congelatore Sacchettini tipo alluminio per snack animali domestici Tappo di plastica Tappi bottiglie in metallo Vaschette alluminio Vaschette in polistirolo di qualsiasi colore Vaschette per alimenti Vaschette per il gelato Vasetti in platica di yogurt Vasi in plastica per fiori da trapiantare Vassoi in polistirolo per alimenti plastica e metalli indifferenziata Abbigliamento (o inserirlo nei contenitori delle associazioni umanitarie) Accendini Assorbenti Bacinelle e altri oggetti in plastica dura Bastoncini per la pulizia delle orecchie Biberon Bicchieri di cristallo Bigodini Buste di carta plastificata (imbottite di pluriball) Buste e fogli di plastica (es. portadocumenti) Campioncini di prodotti cosmetici Cancelleria (matite, biro, righelli ecc.) Canne per irrigazione Carta alimentare resistente ai grassi Carta carbone Carta da forno Carta lucida da disegno Carta oleata Carta vetrata Carta sporca di liquidi o sostanze pericolose Carta chimica da fax Cartone pizza molto sporco e con residui di pizza Cd/Dvd e relative custodie Cenere Cerotti Ceramica in genere Ciabatte in plastica Conchiglie di molluschi Contenitore da cucina in plastica Coperchi in plastica di contenitori da cucina Cosmetici (confezioni vuote mascara, ombretto ecc.) Cristallo Cuoio Custodie da tintoria Escrementi animali domestici Etichette adesive Fazzoletti di stoffa Filtro sigarette Filtri apirapolvere Fogli di giornale con deiezioni animali domestici Fotografie Fotografie e pellicole fotografiche Giocattoli Gommapiuma Guanti in lattice Lamette da barba Lampadine incandescenza Lastre mediche e radiografie Lettiera per gatto (in piccole quantità) Mascherina antipolvere Mollette per i panni Moquette (piccole quantità) Mozziconi di sigaretta Nastro da pacco Oggetti in gomma Oggetti in peluche o ovatta Ombrelli Orologi in plastica (togliere le pile) Palettine in plastica del caffè Pannolini e pannoloni Pelo del cane Penne Pettini e spazzole Piatti in ceramica Pirofile in vetroceramica o ceramica Polveri dell’aspirapolvere e sacchetto Posate di plastica usa e getta Profilattici Radiografie Rasoio usa e getta Rullino fotografico Salviettine umidificate Sapone solido (resto di saponetta) Scontrini fiscali Scopa Secchielli di plastica Segatura sporca (in piccole quantità) Siringhe con cappuccio protettivo Spazzola per capelli Spazzolino da denti Spugna Stivali in gomma Stracci Sughero Tagliere in plastica Tamponi per timbri Tappetini in plastica Tazza di plastica dura e ceramica Termometri Tessuto non tessuto Thermos Traverse assorbenti Tubi in gomma Videocassette e relative custodie plastica Zaini e zainetti Zerbino SE NON LO TROVI NELLA LISTA PORTALO AL CENTRO DI RACCOLTA Antenne Asse da stiro Assi Divani Materiali ingombranti Materassi Materiali ferrosi, oli e grassi da cottura Mobili Moquette - Tappezzerie - Tapparelle - Tende da esterni Oggetti arredo voluminosi Scarti lignei Scale - Specchi grandi Stendino e stendibiancheria Inerti: ceramiche, porcellane, scarti e macerie di piccoli lavori di edilizia, frammenti di piastrelle, sanitari, Scarti vegetali: erba e rami, sterpaglie Grandi elettrodomestici: Lavatrici, lavastoviglie, forni elettrici, forni a microonde, asciugatrici, stufe elettriche, radiatori elettrici, apparecchi per la cottura, ventilatori elettrici, televisori PRENOTA L’ECOMOBILE SE DEVI BUTTARE: Apparecchiature elettriche ed elettroniche Apparecchiature informatiche Apparecchi radio Apparecchiature di illuminazione: lampadari, pile, lampadine e tubi al neon Bombolette spray etichettate per materiali pericolosi Oli minerali, oli motore, toner, batterie, prodotti tossici, nocivi e infiammabili di uso domestico (es. vernici), solventi Grandi elettrodomestici: Frigoriferi, condizionatori, congelatori, Piccoli elettrodomestici: Telefonini, videocamere, asciugacapelli, rasoi elettrici, aspirapolveri, tostapane, ferri da stiro, friggitrici, frullatori,coltelli elettrici, spazzolini da denti elettrici, sveglie, orologi da polso, stufe elettriche Utensili elettrici ed elettronici: trapani, seghe, strumenti per saldare, Apparecchiature per spruzzare e spandere sostanze liquide o gassose, tosa erba o attrezzi per altre attività di giardinaggio, ecc. Giocattoli elettronici e apparecchiature per lo sport e per il tempo libero: treni elettrici e auto giocattolo, consolle di videogiochi, computer per ciclismo, immersioni subacquee, corsa Biciclette - Sci Fotocamere - Videocamere - Stampanti