Corso di laurea in Scienze Motorie Tecnica e didattica dei giochi sportivi Avviamento ai giochi sportivi Stile di gioco L’attacco tattica Concetto di gioco forme fattori La difesa fasi fasi principi scuola Il piano tattico Speciale (strategia) principi forme Tattica individuale Le azioni individuali fattori La formazione tecnico –tattica nei giochi sportivi (I.Konzag) • I giochi sportivi contribuiscono ad aumentare le capacità condizionali , coordinative, tecniche e tattiche le capacità generali di prestazione • Si tratta di utilizzare completamente le potenzialità formative e educative dei giochi sportivi , programmare e costruire, sulla base del piano di insegnamento , un insegnamento efficace , gioioso e fruttuoso • Adeguare l’insegnamento ai giochi sportivi significa prendere in considerazione alcuni problemi La formazione del giocatore • Tutte le azioni sono determinate dal punto di vista tattico • Dovuto al sistema di riferimento (compagni , avversari etc) • Le squadre pianificano le loro azioni in funzione dei rapporti di contrasto (attacco-difesa) rispetto alla palla e all’obiettivo (canestro ,porta .Etc.) • Cooperazione diretta con i compagni di gioco • Capacità specifiche per l’intera organizzazione dello svolgimento del gioco (coordinazione delle azioni, rapporti di comunicazione cooperazione tra i giocatori La formazione del giocatore • Rapporti sociali, relazioni interpersonali legati ad un compito • Azioni tecnico-tattiche da scegliere devono essere accordate alle azioni che l’avversario ha l’intenzione di compiere • Differenze tra gli avversari • Situazioni che cambiano • Velocità nella presa di decisione e nell’esecuzione motoria • Grande libertà d’azione del giocatore • I g.s. sono contraddistinti da un gran numero di combinazioni di movimenti La formazione del giocatore • Scarse azioni prestabilite .Tutte azioni discrezionali. • Grande importanza delle capacità di assumere informazioni • Delle capacità coordinative La formazione del giocatore • Capacità completa di utilizzare nell’azione reciproca:- capacità condizionali - capacità coordinative - qualità psichiche - abilità tecnico-tattiche Per poter risolvere razionalmente i problemi esistenti in partita Capacità Tecnico Coordinative Capacità Psicologich e -cognitive -affettive -etc. Capacità di Capacità prestazione fisiche Tecnica Tattica e Strategia • Tecnica e Tattica sono inscindibili • Non può essere un’azione tattica (scelta) senza il sostegno della tecnica (capacità di fare) • Non ha significato utilizzare la tecnica (fare ) senza un fine (scelta tattica • La strategia è l’arte di prevedere ed anticipare uno scenario • Vedi articoli allegati (Alcuni problemi dei giochi sportivi e Elementi di didattica dei giochi sportivi) Tecnica Tattica e Strategia • Posso dire che tecnica e tattica sono solo due punti dello stesso punto di osservazione di uno stesso fenomeno • Non posso dire che tecnica e tattica sono scindibili l’uno dall’altro: una tecnica è buona perché funziona in un contesto • Non posso dire che strategia è un modo come un altro per dire tattica • Posso dire che tattica e strategia sono differenti perché si basano su processi mentali diversi Tecnica tattica e strategia • Tecnica La tecnica è l’arma che utilizzo Più armi sono in grado di utilizzare e più sarò pericoloso Ogni nuova arma nasce dalla necessità di battere l’avversario Per battere un avversario è necessario avere armi migliori o utilizzarle meglio (scelta) REQUISITI TECNICI • Tecnica :esecuzione dei movimenti adatti alle condizioni della situazione di gioco, al tipo somatico del giocatore ,funzionale ed economica per la realizzazione degli scopi di gioco • Suddivisione - tecnica senza attrezzo - tecnica con attrezzo Tattica e Strategia • Il tempo di intervento è vitale Alcune decisioni devono essere prese nello stesso tempo in cui si rivela il problema(tattica) Queste scelte non sono prognosi ma veri e propri automatismi Hanno un processo dei segnali completamente diverso dalla scelta ponderata Non posso trattare le due cose nello stesso modo Tattica e Strategia • Il tempo di un ragionamento non può essere più breve di tanto I meccanismi di valutazione delle probabilità hanno necessità di calcoli e ragionamenti Di contro gli automatismi in risposta ad un segnale si attivano in frazioni di secondo Strategia • La strategia è l’arte di prevedere uno scenario ed agire di conseguenza • La strategia è l’arte di portar con se le armi giuste • La strategia è un calcolo delle probabilità su cosa potrebbe verosimilmente accadere ., sia sul breve che sul lungo periodo • È una prognosi probabilistica sui propri comportamenti e su quelli degli avversari Tattica • Pluralità delle condizioni per decidere ( compagni avversari etc.)in continuo cambiamento • Scelta continua di soluzioni definitive in una quantità di alternative • Continua alternanza di scelte “sicure” e “rischiose” come di soluzioni “individuali” e “collettive” • Necessità di effettuare delle azioni “durante” l’esecuzione di azioni motorie sotto l’influsso di effetti emozionali Strategia La strategia è l’arte di prevedere lo scenario ed agire di conseguenza La strategia è un calcolo delle probabilità su cosa potrebbe verosimilmente accadere , sia sul breve sia sul lungo periodo È una prognosi probabilistica che investe dati certi sui comportamenti precedenti: propri degli avversari Capacità coordinative • Differenze tra le abilità motorie e le capacità coordinative • Le prime sono “modelli di movimento” che si producono sulla base delle capacità coordinative • Le abilità sono lo strumento di sviluppo delle capacità coordinative • La strutturazione di buone capacità coordinative è il presupposto fondamentale per lo sviluppo di una tecnica efficace e corretta Capacità coordinative • Minore è l’età più aspecifica e multilaterale dovrebbe essere la formazione delle capacità coordinative • Nella crescita l’allenamento coordinativo si deve orientare verso la specificità dello sport • Sempre più esercitazioni specifiche della disciplina praticata • Devono quindi essere eseguiti esercizi nelle condizioni di carico proprie della disciplina , anche in stato di affaticamento • Nei giochi sportivi movimenti molto complessi devono essere eseguiti velocemente con precisione e in condizioni di carico fisico e psichico Capacità coordinative • Impostazione metodica • 1) esecuzione di movimenti semplici , perfettamente conosciuti in condizioni rese più difficili • 2) eseguire movimenti in condizioni variate e che variano • 3)aumentare l’esigenza di precisione • 4) aumentando la pressione temporale • 5) aumentando la complessità • 6) condizioni ambientali variabili • 7)Aggiungendo carichi condizionali • 8) Combinando più categorie Capacità coordinative • Nell’allenamento sportivo specifico della coordinazione (alto livello?) vanno introdotti movimenti difficili o le tecniche di gara • I confini tra allenamento della tecnica e della coordinazione scompaiono • Dal punto di vista teorico capacità coordinative e abilità possono essere distinte in modo impreciso • Si influenzano a vicenda e migliorano in interazione reciproca