S
E
R
A
I
DIVISIONE APRICANCELLI
M A N U A L E D I I S TA L L A Z I O N E
KIT/60 BD -SR 84.60 BDKIT/60 BC -SR 84.60 BCKIT/60 H -SR 84.61MT/62 -SR 84.62-
KIT BASCULANTE CON BRACCI DRITTI
KIT BASCULANTE CON BRACCI CURVI
MOTORE COMPLETO DI CENTRALE
MOTORE PER BASCULANTE
DAL 1965
KIT/60H I I
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE
PRIMA DI EFFETTUARE I COLLEGAMENTI E
CONSERVARLO PER SUCCESSIVE CONSULTAZIONI.
INDICE
Pag.
3
3
3
4
5
5
5
6
6
6
9
9
10
10
11
11
11
12
12
12
13
13
14
14
15
15
15
16
16
CAPITOLO 1: GENERALITÀ
1.1 Destinazione d'uso
1.2 Configurazioni
1.3 Tabella di abbinamento
CAPITOLO 2: ISTALLAZIONE DEL MOTORE
2.1 Operazioni preliminari
2.2 Istallare il longherone
2.3 Sblocco e apertura del motore
2.4 Posizionamento del motore
2.5 Istallazione dei bracci telescopici
2.6 Regolazione dei finecorsa e verifiche finali
2.7 Chiusura e blocco del motore
CAPITOLO 3: CENTRALE ELETTRONICA CR/37
3.1 Schema dei collegamenti della centrale CR/37
3.2 Ingresso cavi e collegamento a terra
3.3 Regolazione della forza dei motori
3.4 Funzione dei potenziometri
3.5 Segnalazioni dei LED
3.6 Invio di un comando durante il movimento della basculante
3.7 Impostazioni dei microinterruttori
CAPITOLO 4: SCHEDA RADIO SOG/4A
4.1 Istallazione della scheda radio
4.2 Memorizzazione dei trasmettitori sulla scheda radio
4.3 Cancellazione dei trasmettitori programmati
CAPITOLO 5: COLLEGAMENTO DEL MOTORE MT/62
CAPITOLO 6: ACCESSORI
CAPITOLO 7: SBLOCCO MANUALE
CAPITOLO 8: DATI TECNICI
CAPITOLO 9: GUIDA ALL'INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
Vi ringraziamo per la preferenza accordata a SERAI ELETTRONICA, certi che otterrete da questo prodotto le prestazioni necessarie al vostro utilizzo.
Ricordiamo che state per istallare un impianto classificato come "azionamento motorizzato destinato alla
movimentazione di cancelli e porte automatiche in edifici commerciali o residenziali, con accesso di veicoli e persone",
che va considerato come potenzialmente pericoloso. Per norma, è Vostro compito e responsabilità rendere tale
impianto "sicuro" per quanto ciò sia ragionevolmente possibile.
L'istallazione e manutenzione di un tale impianto va pertanto effettuata esclusivamente da personale preparato,
qualificato ed esperto, con esecuzioni a "regola d'arte", come prescritto dal DM 37/08 e successive modifiche ed
integrazioni. La legge vieta la realizzazione di tali tipi di impianti a personale non qualificato.
Nella realizzazione dei propri prodotti, SERAI ha rispettato le seguenti.
Direttive di riferimento per la marcatura CE:
macchine:
2006/42/CEE
bassa tensione:
73/23/CEE + 93/68/CEE
compatibilità elettromagnetica:
2004/108/CEE
Norme di riferimento generiche:
sicurezza elettrica:
compatibilità elettromagnetica - emissioni:
compatibilità elettromagnetica - immunità:
CEI EN60335-1
CEI EN50081-1
CEI EN50082-1
Pag. 2/16
DAL 1965
I prodotti SERAI consentono di realizzare impianti rispondenti a tali normative. Ricordiamo ancora che ciò è molto
importante, poichè la responsabilità dell'impianto e del suo funzionamento "a norma" è dell'istallatore.
Il presente manuale d'istallazione va letto completamente almeno una volta prima di procedere con
l'istallazione delle varie parti dell'impianto.
KIT/60H I I
In fase di istallazione dell'impianto, Vi raccomandiamo di rispettare, oltre alle precedenti, anche le seguenti.
Norme di riferimento generiche:
sicurezza degli impianti elettrici in ambienti generici:
CEI 64-8 V2
Norme di riferimento specifiche di prodotto:
sicurezza in uso di porte motorizzate - requisiti:
UNI EN12453
sicurezza in uso di porte motorizzate - metodi di prova:
UNI EN12445
CAPITOLO 1: GENERALITA'
1.1 DESTINAZIONE D'USO
Il motoriduttore elettromeccanico MT/62 è destinato all'uso in ambiente residenziale e commerciale e dell'industria
leggera. Progettato per motorizzare porte basculanti a contrappesi verticali o a molle con guide laterali dritte, è idoneo
alla movimentazione di porte basculanti fino a 10m2 con un motore e fino a 14m2 con motore aggiuntivo. La
compattezza e la versatilità rendono la motorizzazione applicabile in qualsiasi modello di basculante, sia a montaggio
centrale che laterale.
Qualsiasi utilizzo non conforme può danneggiare le apparecchiature e creare situazioni di pericolo.
Per un uso corretto riferirsi alle norme EN12445 e EN12453.
1.2 CONFIGURAZIONI
L'automazione per basculante della serie 60 può essere realizzata in modi diversi, a seconda delle caratteristiche
della porta e delle esigenze del cliente. Di seguito riportiamo i principali componenti e kit.
- MT/62: motore in carter plastico e sblocco dall'interno
- KIT/60H: motore MT/62 con centralina incorporata CR/37 (con pulsanti) e luce di cortesia
- KIT/60BD: motore MT/62 + centrale CR/37 con scheda radio SOG/4A bicanale
minitrasmettitore OG/52
lampada RZ/20 + supporto a gomito RZ/99
longherone L/66
cartello SERAI
coppia bracci dritti con accessori per istallazione centrale del motore (2xKB/83 + KB/86)
- KIT/60BC: motore MT/62 + centrale CR/37 con scheda radio SOG/4A bicanale
minitrasmettitore OG/52
lampada RZ/20 + supporto a gomito RZ/99
longherone L/66
cartello SERAI
coppia bracci curvi con accessori per istallazione centrale del motore (KB/84 + KB/85 + KB/86)
- KB/80: kit tubi quadri per istallazione centrale del motore (1500mm)
- KB/80L: kit tubi quadri lunghi per istallazione centrale del motore (3000mm)
- KB/83: braccio dritto telescopico dx e sx + squadretta di attacco
- KB/84: braccio curvo telescopico dx + squadretta di attacco
- KB/85: braccio curvo telescopico sx + squadretta di attacco
- KB/86: accessori per istallazione centrale del motore
- K/67: sblocco manuale dall'esterno
- K/70: kit finecorsa di chiusura
- L/66: longherone (700mm)
DAL 1965
KIT/60H I I
- L/66 L: longherone lungo (1500mm)
Pag.3/16
1.3 TABELLA DI ABBINAMENTO
SPAZIO
LIBERO
LATERALE
DISPONIBILE
D < 20 mm
D > 20 mm
D
2xKB/83 + KB/80 o KB/80L + KB/86
(2xKB/83 + KB/86 già inclusi nel KIT/60BD)
KB/84 + KB/85 + KB/80 o KB/80L + KB/86
(KB/84 + KB/85 + KB/86 già inclusi nel KIT/60BC)
KB/83
KB/84
FORMA E SUPERFICIE (S)
DELLA PORTA
MOTORE
a
a=b
b
MOTORE
S < 10m²
MOTORE
KB/83
KB/85
MOTORE
2 x KB/83
10m² < S
< 14m²
KB/84 + KB/85
MOTORE
18cm
18cm
18cm
2 x KB/83
KB/84 + KB/85
KIT/60H I I
Pag. 4/16
DAL 1965
Tra la cerniera della porta pedonale e l'estremità della basculante, ci deve
essere lo spazio necessario per l'istallazione del motore (minimo 18cm).
CAPITOLO 2: ISTALLAZIONE DEL MOTORE
2.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
2.1A
· Verificare che la struttura della porta sia in buono stato,
robusta ed appropriata. La porta deve avere una rigidità
che non permetta deformazioni irreversibili, soprattutto nel
caso di istallazioni a due motori.
· Verificare che la porta sia ben bilanciata, lasciando la porta
posizionata a 45° deve rimanere ferma.
· Verificare che la manovra manuale sia di facile esecuzione
senza presentare lungo il suo movimento nessun punto di
attrito.
· Se la porta basculante non può essere manovrata a mano
con facilità non procedere al montaggio. Ripristinare prima
il corretto funzionamento della porta.
2.1B
· Mettere fuori funzione tutti i dispositivi di bloccaggio
meccanico della porta che non verranno utilizzati per la
manovra automatica. Di questi dispositivi fanno parte in
particolar modo i meccanismi di bloccaggio della serratura.
2.2 ISTALLARE IL LONGHERONE
2.2 A
2.2 B
· Posizionare il longherone al centro o, se è presente una porta
pedonale, dalla parte opposta della porta.
N.B. Nel caso di montaggio centrale con sblocco dall'esterno, si
consiglia di montare il longherone in posizione leggermente
decentrata in modo da lasciare libera la parte posteriore
della maniglia della porta basculante a cui andrà fissato lo
sblocco dall'esterno.
18cm
DAL 1965
KIT/60H I I
· Praticare coppie di fori almeno alle estremità
e se possibile anche in mezzeria del
longherone (sia normale che lungo)
Nel caso di due motori laterali e porta pedonale, tra la
cerniera di quest'ultima e l'estremità della basculante, · Fissare il longherone al portone basculante
con il sistema più idoneo al tipo di
ci deve essere lo spazio necessario per l'istallazione
basculante (viti, bulloni, rivetti ecc.). I punti
del motore (minimo 18cm).
di fissaggio devono trovarsi in punti
rinforzati della porta basculante.
· Se necessario inserire tra il longherone e il
portone basculante degli spessori per
livellare.
Pag.5/16
2.3 SBLOCCO E APERTURA DEL MOTORE
2.3 A
·
·
·
·
2.3 B
Abbassare completamente la maniglia di sblocco.
Togliere la vite centrale di fissaggio delle due parti
della maniglia.
Togliere le due viti laterali.
Togliere le due metà della maniglia di sblocco.
· Togliere la vite centrale e sfilare il carter.
!
Per sostituire la luce di cortesia utilizzare
esclusivamente lampade 230 V~ MIN, 25W,
E14 a PERETTA
2.4 POSIZIONAMENTO DEL MOTORE
2.4 A
2.4 B
fulcro basculante
40 ÷ 60 mm (per braccio dritto)
60 ÷ 90 mm (per braccio curvo)
?
asse motore
· Definire la posizione dell'asse del motore in base alla posizione del
fulcro del braccio del basculante e del tipo di braccio telescopico
utilizzato:
40 ÷ 60 mm per braccio telescopico dritto
60 ÷ 90 mm per braccio telescopico curvo
· Fissare il motore al longherone
inserendo le due viti lunghe nei
fori predisposti.
2.5 ISTALLAZIONE DEI BRACCI TELESCOPICI
2.5 A
KIT/60H I I
Pag. 6/16
DAL 1965
· Solo nel caso di motore in posizione centrale, fissare le due squadrette di
guida del braccio mobile mediante due bulloni posizionandole in asse con
l'albero motore.
50 mm
2.5 B
1
max
30mm
2
3
· Definire la posizione dell'asse del braccio telescopico (dritto o curvo) in
base alla posizione del fissaggio del braccio del basculante - 1 -.
· La squadretta d'attacco può essere saldata direttamente al telaio del
basculante - 2 - o fissata direttamente al soffitto - 3 -.
2.5 C
ATTENZIONE:
in molte porte basculanti
è già predisposta la
squadretta o il perno
2.5 D
INGRASSARE
÷
20
· Fissare non completamente, con il
bullone a disposizione, il braccio
telescopico fisso sulla squadretta
d'attacco.
30
mm
20
0
÷3
mm
· Inserire il braccio mobile (dritto o curvo), dopo averlo ingrassato,
all'interno del braccio fisso rispettando le misure indicate ed
eventualmente tagliando le estremità dei bracci telescopici.
!
Quando necessario indicare con opportune segnalazioni
a norma le zone di possibile pericolo di cesoiamento e/o
schiacciamento.
2.5 E
PER MOTORE IN POSIZIONE LATERALE
· Inserire l’asse del braccio mobile (dritto o curvo) all’interno del motore
· Fissare con il grano a disposizione
DAL 1965
KIT/60H I I
FORO PER IL GRANO
DI FISSAGGIO
Pag.7/16
2.5 F
PER MOTORE IN POSIZIONE CENTRALE
·Scegliere un lato (dx o sx) del motore da cui cominciare; ad esempio il dx;
·Inserire l'asse quadro lungo 232mm all’interno dell’albero del motore;
·Inserire la boccola sull’asse del braccio telescopico mobile (dritto o curvo) e poi, attraverso la staffa reggibraccio
STAFFA REGGIBRACCIO
BOCCOLA
ASSE QUADRO
BRACCIO TELESCOPICO
·Misurare la distanza tra l'albero del motore e la boccola inserita all'interno della staffa reggibraccio, tagliare il tubo
quadro (fornito lungo 1500mm nel kit KB/80 e 3000mm nel kit KB/80L) a misura;
·Inserire le boccole di sicurezza sul tubo quadro;
·Mantenendo le boccole di sicurezza alle estremità del tubo quadro, forarlo con una punta da 6,5 mm in
corrispondenza dei fori delle boccole;
BOCCOLA DI
SICUREZZA
BOCCOLA DI
SICUREZZA
Ø 6,5 mm
Ø 6,5 mm
TAGLIARE A MISURA
·Limare, alle estremità, il tubo quadro nella parte interna in modo da facilitare il successivo inserimento.
·Inserire il tubo quadro prima sull’asse quadro che esce dall'albero del motore e poi sull’asse del braccio mobile;
·Fissare il tutto con i bulloni a disposizione;
KIT/60H I I
Pag. 8/16
DAL 1965
·Ripetere il montaggio anche dalla parte opposta utilizzando il secondo tubo quadro.
2.6 REGOLAZIONE DEI FINECORSA E VERIFICHE FINALI
2.6 A
2.6 B
ATTENZIONE AI
RIFERIMENTI
30 mm
POSIZIONE
GRANO
DI FISSAGGIO
CLICK!
· Inserire la camma di sblocco più
grande sulla maniglia di destra
(attenzione ai riferimenti)
· Fissare la maniglia di destra sul
motore con l'apposita vite
completa di boccola di
spessoramento
· Abbassare completamente la
maniglia in modo da sbloccare il
motore
· Portare l'anta a circa 30 mm dall'apertura desiderata
· Ruotare l'anello di finecorsa fino a sentire il CLICK del
microinterruttore
· Avvitare il grano per bloccare la camma
2.6 D
2.6 C
+?
Kg
· Verificare, a motore sbloccato,il perfetto
bilanciamento della basculante,
lasciando la porta posizionata a 45°
deve rimanere ferma. Eventualmente
modificare i contrappesi.
·
Verificare, a motore sbloccato, che la manovra
manuale sia di facile esecuzione senza presentare
lungo il suo movimento nessun punto di attrito.
ATTENZIONE:
è consigliato eseguire tale verifica periodicamente.
2.7 CHIUSURA E BLOCCO DEL MOTORE
2.7 B
2.7 A
ATTENZIONE AI
RIFERIMENTI
· Alzare completamente la maniglia
di sblocco fino allo scatto e
muovere manualmente il
basculante per alcuni centimetri
fino al bloccaggio
DAL 1965
KIT/60H I I
· Dopo aver tolto la maniglia di destra montata in 2.6A, inserire il carter sul
motore e fissarlo con la vite centrale.
· Inserire la camma di sblocco più grande sulla maniglia di destra
(attenzione ai riferimenti)
· Inserire la camma di sblocco più piccola sulla maniglia di sinistra
· Inserire le due metà della maniglia sul motore e fissarle mediante le due
viti laterali, complete di boccola di spessoramento, e la vite centrale.
Pag.9/16
CAPITOLO 3: CENTRALE ELETTRONICA CR/37
3.1 SCHEMA DEI COLLEGAMENTI DELLA CENTRALE CR/37
COMMUTATORE PER IL
CAMBIO TENSIONE
F2 (F500mA)
F5 (T500mA)
10
11
8
9
SOSTITUZIONE FUSIBILI:
F2 500mA rapido
F3 4A rapido
F5 500mA ritardato
7
CONNETTORE PER
SCHEDA RADIO
6
230 220 200 180 150
3
2
F3 (F4A)
L1
L2
L3
L4
L5
L6
L7
P1
P2
-
-
+
+
ATTENZIONE:
PRIMA DI SOSTITUIRE IL FUSIBILE
F3 VERIFICARE L'INTEGRITA'
DEI MOTORI
P3
-
+
ATTENZIONE:
- INTERROMPERE L'ALIMENTAZIONE PRIMA DI INTERVENIRE SUI COLLEGAMENTI.
- Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete (alta tensione) dai
collegamenti di servizio (bassa tensione) come fotocellule, dispositivi di comando ecc.
!
1
1
19 20 21
LED DI
SEGNALAZIONE
!
1 2
POTENZIOMETRI
L8
ON
12 13 14 15 16 17 18
MICROINTERRUTTORI
4
5
LED AVARIA
MICROPROCESSORE
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
2° MOTORE 230 V~
OPZIONALE
USCITA 230 V~
INTERMITTENTE
PER LAMPADA
MAX 2 x 25W
NC
CHIUDE
NA
APRE
COMUNE
CHIUDE
COMUNE
2° LUCE
CORTESIA
MAX 25W
APRE
NC
F
N
230V~ ±10%
50/60Hz
21
FINECORSA FINECORSA
APERTURA CHIUSURA
(GIÀ
OPZIONALE
COLLEGATO)
APRE/
CHIUDE STOP
1° MOTORE 230 V~
(GIÀ COLLEGATO)
NC
FOTOCELLULA DI CHIUSURA
TRASMETTITORE
CONTATTO
COSTA
SENSIBILE
NC
RICEVITORE
Raccomandazioni per i collegamenti in ambienti generici secondo la normativa Italiana (CEI 64-8).
1. Predisporre a monte dell'impianto un sezionatore onnipolare con distanza tra i contatti di 3mm o superiore. In
alternativa si può utilizzare un interruttore magnetotermico da 10A.
2. Effettuare i collegamenti, di qualsiasi tipo, sempre ad impianto non alimentato, ovvero con il sezionatore in
posizione "aperto" (simbolo "0"). In particolare, la centrale non deve mai essere alimentata durante il cablaggio,
nè mentre si inseriscono le eventuali schede di espansione.
3. Nell'istallazione dell'impianto utilizzare i seguenti cavi:
- per le alimentazioni della centrale e dei motori: sezione 1.5mm2 per lunghezze massime di 19m, sezione
2.5mm2 per lunghezze fino a 31m,
- per il lampeggiatore sezione 0.75mm2 per lunghezze massime di 3m, sezione 1.5mm2 per lunghezze fino a
19m.
- per le linee a bassa tensione e corrente, come fotocellule, pulsanti di comando, chiave elettromeccanica,
coste sensibili ed altri dispositivi di sicurezza: sezione 0.5mm2 per lunghezze massime di 50m, sezione
0.75mm2 per lunghezze fino a 100m.
KIT/60H I I
Pag. 10/16
DAL 1965
4. Effettuare la connessione di "terra" come previsto dalle norme.
3.2 INGRESSO CAVI E COLLEGAMENTO A TERRA
3.2 B
3.2 A
ANSA
· Il carter è predisposto, nella parte superiore, di un tappo
di materiale rigido da forare per il passaggio cavi.
ATTENZIONE:
- I cavi che arrivano al motore devono essere
posti all'interno di appropriate canalette ben
fissate alla struttura.
- Il tratto di cavi tra parete e porta mobile deve
avere un'ansa sufficientemente lunga da
permettere il movimento della porta senza
essere sottoposta a tensioni e strappi.
!
FASTON PER
COLLEGAMENTO
DI TERRA
· Il motore è predisposto di un apposito faston
a cui collegare il conduttore di terra
3.3 REGOLAZIONE DELLA FORZA DEI MOTORI
CAMBIO
TENSIONE
!
ATTENZIONE:
INTERROMPERE L’ALIMENTAZIONE PRIMA
DI INTERVENIRE SUL CAMBIO TENSIONE
La regolazione della forza dei motori si ottiene
mediante un autotrasformatore nella centrale
elettronica.
L'autotrasformatore consente di scegliere
l'appropriata tensione di alimentazione dei
motori (150 - 180 - 200 - 220 - 230 V) agendo
sul cambio tensione.
L'istallazione andrà comunque eseguita nel
pieno rispetto delle normative vigenti relative ai
cancelli motorizzati.
3.4 FUNZIONE DEI POTENZIOMETRI
FUNZIONE
Tempo luce di cortesia: lo spegnimento della luce di cortesia avviene dopo un
P1
-
+ 0 ÷ 10 min tempo regolabile a partire dallo stop del motore
P2
-
+ 4 ÷ 70 s
Tempo massimo di alimentazione del motore. Impostare questo potenziometro in
modo che il motore non venga più alimentato subito dopo aver raggiunto la
battuta.
P3
-
+ 5 ÷ 155 s
Pausa basculante aperto: tempo di “basculante aperto” se è stata impostata la
chiusura automatica
DAL 1965
KIT/60H I I
POTENZIOMETRO
Pag.11/16
3.5 SEGNALAZIONI DEI LED
LED
L1:circuito fotocellule
FUNZIONE
ACCESO:
SPENTO:
ACCESO:
SPENTO:
ACCESO:
SPENTO:
ACCESO:
SPENTO:
ACCESO:
SPENTO:
ACCESO:
SPENTO:
ACCESO:
SPENTO:
ACCESO:
SPENTO:
L2: circuito 12V
L3: circuito di stop
L4: circuito 24V
L5: circuito finecorsa di chiusura
L6: circuito finecorsa di apertura
L7: circuito apri/chiudi
L8 : microprocessore
fotocellula in ordine
fotocellula interrotta
circuito 12V regolare
fusibile F5 o secondario 12V trasformatore guasto
contatto chiuso -NCcontatto aperto -NAcircuito 24V regolare
fusibile F5 o secondario 24V trasformatore guasto
contatto chiuso -NCcontatto aperto -NAcontatto chiuso -NCcontatto aperto -NA
contatto chiuso -NCcontatto aperto -NAmicroprocessore in avaria
microprocessore regolare
3.6 INVIO DI UN COMANDO DURANTE IL MOVIMENTO DELLA BASCULANTE
· L'invio di un comando di chiusura durante l'apertura
del basculante viene ignorato
· L'invio di un comando di apertura durante la chiusura
del basculante ne causa l'arresto per 2" e la
successiva riapertura automatica.
3.7 IMPOSTAZIONI DEI MICROINTERRUTTORI
ON
ARRESTO MOTORE
A TEMPO O CON
FINECORSA
· L'arresto dei motori avviene dopo il tempo impostato con il
potenziometro P2
1
2
ON
1
· L'arresto del motore avviene con i finecorsa, se questo non
interviene si arresta con il tempo impostato con P2
2
· Chiusura automatica: dopo la pausa basculante aperto
(impostata tramite P3), il basculante si richiude
automaticamente.
ON
1
2
CHIUSURA
BASCULANTE
AUTOMATICA
O MANUALE
· Chiusura manuale: il basculante resta aperto fino a nuovo
comando.
ON
KIT/60H I I
Pag. 12/16
2
DAL 1965
1
CAPITOLO 4: SCHEDA RADIO SOG/4A
La scheda radio SOG/4A dispone di due canali:
· Il primo canale risulta automaticamente assegnato al comando della centrale del basculante
· Il secondo canale è a disposizione dell'utente per comandi ausiliari ed è impostabile in due modi:
- monostabile (contatto ad impulso) ad esempio per comandare altre centrali (ad es. per serrande)
- bistabile (contatto permanente) ad esempio per comandare un relè ausiliario per l'accensione di luci
4.1 ISTALLAZIONE DELLA SCHEDA RADIO
J1
!
INTERROMPERE L'ALIMENTAZIONE
PRIMA DI INSERIRE LA SCHEDA.
4.1 A
· Inserire la scheda radio SOG/4A nel connettore
J1 predisposto sulla centrale. Il 1° canale risulta
automaticamente assegnato al comando di
apertura/chiusura della centrale.
4.1 B
· Collegare l'antenna utilizzando l'apposita
morsettiera a due poli.
AZIONE
MONOSTABILE
ESPANSIONE
MEMORIA
DA N°40 TX A N°834
2° CANALE
CANCELLO
ESTERNO
NC NA
1A 24 V~
SO
G/
SO
G/4
CN2
4A
A
A
RELE’ PER
COMANDO LUCI
4.1 C
· Per l'utilizzo dell'eventuale 2° canale utilizzare la
morsettiera a 3 poli.
· La scelta dell'azione monostabile es. comando
cancello esterno - o bistabile es. comando luci avviene tramite spostamento del ponticello.
NOTA:
il relè per il comando luci deve essere
scelto in modo appropriato al tipo di
applicazione.
4.1 D
· La scheda radio SOG/4A memorizza fino a 40
trasmettitori, espandibili a 834 utilizzando la scheda
opzionale SOG/2A SR 25.02A
DAL 1965
KIT/60H I I
AZIONE
BISTABILE
Pag.13/16
4.2 MEMORIZZAZIONE DEI TRASMETTITORI SULLA SCHEDA RADIO
ATTENZIONE:
prima di utilizzare ciascun trasmettitore è necessario
eseguire la memorizzazione sulla scheda radio.
4.2 A
4.2 B
1° CANALE
2° CANALE
·
Premere sulla scheda radio, con un utensile isolato,
il pulsante del canale scelto per 1 secondo, il LED
ROSSO lampeggia lentamente per alcuni secondi
per poi rimanere acceso fisso
ATTENZIONE:
premendo il pulsante per 5 secondi o più, si
cancellano i trasmettitori programmati
precedentemente.
!
4.2 C
·
· Premere il pulsante del trasmettitore per inviare il
segnale. Il LED rosso lampeggia rapidamente e
conferma l’avvenuta memorizzazione con un
lampeggio lento; poi si predispone per una
successiva memorizzazione (LED ROSSO fisso).
Per memorizzare altri trasmettitori ripetere
l'operazione 4.2B appena descritta.
LUCE SPENTA
ATTENZIONE:
quando viene esaurito il numero di
codici di trasmissione a disposizione
per canale -40 o 834 (vedi 4.1 D)- la
scheda radio esce automaticamente
dalla programmazione.
Per uscire dalla programmazione premere sulla
scheda radio il pulsante del canale scelto per 1
secondo oppure attendere 2 minuti: si spegne il
LED rosso.
4.3 CANCELLAZIONE DEI TRASMETTITORI PROGRAMMATI
LUCE ACCESA
ATTENZIONE:
non si può cancellare un solo trasmettitore
4.3 A
4.3 B
· Per cancellare tutti i trasmettitori memorizzati tenere · Dopo la cancellazione dei trasmettitori è possibile
premuto per 5 secondi il pulsante del relativo canale,
memorizzare altri trasmettitori ripetendo dalla
il LED rosso inizia a lampeggiare rapidamente
sequenza 4.2 B oppure uscire come indicato in 4.2 C.
rilasciare il pulsante. Dopo alcuni secondi il
lampeggio veloce diventa lento ed infine il LED
rimane acceso fisso.
KIT/60H I I
Pag. 14/16
DAL 1965
ATTENZIONE:
per comandare la commutazione del relè, il
pulsante del trasmettitore deve essere premuto
per più di mezzo secondo, in caso contrario il LED
rosso sulla scheda si accende ma il relè non
commuta.
CAPITOLO 5: COLLEGAMENTO DEL MOTORE MT/62
Il motore MT/62 è fornito con una
morsettiera per i collegamenti del motore
MORSETTIERA PER I
COLLEGAMENTI
FASTON PER
COLLEGAMENTO
DI TERRA
!
ATTENZIONE:
DOPO AVERE ESEGUITO I COLLEGAMENTI
ELETTRICI E PRIMA DI COLLEGARE GLI
ORGANI MECCANICI DI TRASMISSIONE
DEL MOTO, VERIFICARE LA CORRETTA
ROTAZIONE DELL'ALBERO MOTORE
CAPITOLO 6: ACCESSORI
RZ/20 - SR 10.20 LAMPADA A SFERA GIALLA CON ANTENNA 433,92 MHz INCORPORATA - 230 V~
COLLEGAMENTI
!
NO
230Vca
PER LA SOSTITUZIONE
USARE LAMPADE
230 V~ MIN , 25W, E14
A PERETTA
CS/07 SR12.07
CAVO OPZIONALE
230Vca
RG58
ANTENNA
RZ/99 SR 10.99
SUPPORTO A
GOMITO
2 x 0,75 mm²
ALIMENTAZIONE
!
ATTENZIONE:
SI CONSIGLIA DI POSIZIONARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DEL LAMPEGGIATORE ALL’INTERNO DI UNA
CANALINA NON ACCESSIBILE ALL’UTENTE.
NEL CASO VI SIANO INVECE PARTI ACCESSIBILI, QUESTE DOVRANNO OFFRIRE ISOLAMENTO DOPPIO VERSO
L’UTENTE; VA INOLTRE UTILIZZATO UN FERMACAVI, ONDE EVITARE LO STRAPPO DEL CAVO SUDDETTO.
CAPITOLO 7: SBLOCCO MANUALE
!
ATTENZIONE:
INTERROMPERE L'ALIMENTAZIONE PRIMA DI AGIRE
SULLA MANIGLIA PER LO SBLOCCO MANUALE
· Abbassare completamente la maniglia di
sblocco
DAL 1965
KIT/60H I I
· Per bloccare nuovamente la porta
basculante, alzare completamente la
maniglia di sblocco fino allo scatto e
muovere manualmente il basculante per
alcuni centimetri fino al bloccaggio
Pag.15/16
CAPITOLO 8: DATI TECNICI
Alimentazione:
Corrente assorbita:
Potenza assorbita:
Tipo di motore:
Coppia max:
Giri motore:
Rapporto di riduzione:
Superficie max basculante:
Frequenza operazioni:
Temperatura:
Grado di protezione:
Protezione termica:
Regolazione forza motore:
Dimensioni (BxAxP):
Dimensioni centrale elettronica:
Peso centrale elettronica:
Peso:
230Vca ± 10% 50/60Hz
<1A (@230Vca 50Hz)
200W (@230Vca 50Hz)
irreversibile
380Nm
1400 giri/min
1:821
10mq (con 1 motore), 14mq (con 2 motori)
24 manovre/ora (con ciclo = apre 20", pausa 20", chiude 20", stop 90")
-20°C ÷ +60°C
IP20
160°C
mediante regolazione della tensione di alimentazione
165x560x147mm
112,5x90mm
1,6Kg
10,5Kg (con centrale elettronica)
SOLUZIONE
Mancanza di
tensione di
alimentazione
Fusibile guasto
Controllare la presenza di tensione ai morsetti di ingresso
alimentazione al motore.
Controllare che il cavo di alimentazione non sia interrotto.
Sostituire il fusibile
Condensatore non
collegato
Controllare che il cavo del condensatore non sia interrotto.
Intervento della
termica del motore
Lasciare fermo il motoriduttore per 10 minuti e riprovate il
funzionamento
Intervento della
termica del
trasformatore
Lasciare fermo il motoriduttore per 10 minuti e riprovate il
funzionamento
Blocco della
basculante
Sbloccare il motore con la leva di sblocco e muovere
manualmente la basculante per verificare che non ci siano
ostacoli. Rimuovere eventuali ostacoli.
Regolazione
finecorsa non
appropriata
Controllare e regolare l'anello di finecorsa che agisce sul
microinterruttore di finecorsa.
Regolazione della
forza dei motori
non ottimale
Togliere la tensione di alimentazione e regolare il cambio
tensione.
Mancanza di
lubrificazione dei
bracci telescopici
Ingrassare i bracci telescopici
Condensatore
esaurito
Misurare la capacità del condensatore ed eventualmente
sostituirlo
Inversione del
senso di marcia
Verificare il corretto senso di marcia ed eventualmente invertire i
collegamenti di apre/chiude del motore.
Il motoriduttore non
funziona
La basculante non
completa la sua
corsa
La basculante si
muove con
difficoltà o non si
muove
La basculante non
si muove nella
direzione corretta
DAL 1965
DIRETTIVA RAEE 2002/96/CE: Questo apparecchio è stato prodotto dopo il 13/08/2005. A tutela dell'ambiente: a fine utilizzo, non smaltire l'apparecchio
come rifiuto municipale misto, ma depositarlo presso un centro di raccolta RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche).
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
SERAI spa dichiara che il prodotto KIT/60 Hè stato progettato e realizzato nel rispetto delle direttive e norme sopra riportate.
CONDIZIONI DI GARANZIA: L'azienda si riserva di apportare eventuali modifiche senza preavviso. La garanzia convenzionale dei prodotti SERAI è valida 24 mesi dalla data di rilascio del
documento fiscale che ne prova l'acquisto ed è prestata nella sede di Legnaro -PD- o presso i Centri di Assistenza autorizzati. Le spese di trasporto sono a carico del Cliente. Numero telefonico
per l'Assistenza Tecnica: 049.790.295 dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì compresi.
E L E T T R O N I C A P A D O VA
I
M A D E
I N
I T A L Y
VIA ENRICO FERMI, 22
35020 LEGNARO - PADOVA
I
T
A
L
I
A
TEL: 14 Linee 049 79 01 77
FAX:
049 79 07 84
E-MAIL:
[email protected]
SITO WEB: www.serai.com
04 16
CAUSA
KIT/60H I I
PROBLEMA
110322 A4Vf/r -IS KIT60
CAPITOLO 9: GUIDA ALL'INDIVIDUAZIONE DEI GUASTI
Scarica

manuale di istallazione