Adolescenza
e
sessualita’
L’ADOLESCENZA:
periodo di transizione tra
l'infanzia e l'età adulta, si
riferisce tanto alle caratteristiche
psicosociali e culturali dello
sviluppo quanto ai cambiamenti
fisici della puberta’.
La pubertà è un periodo di cambiamenti
fisici attraverso i quali il corpo di un
bambino diviene un corpo adulto
capace di riproduzione.
Con questo processo inizia l'attività delle
ghiandole sessuali, che si manifesta
nella donna con la prima mestruazione
(menarca), nell'uomo con la
produzione di sperma (spermarca).
Le differenze prima della pubertà sono limitate quasi
esclusivamente all'apparato genitale.
Durante la pubertà, si sviluppano notevoli differenze di
dimensioni, forma, composizione e funzione in varie
strutture e sistemi del corpo. Le più evidenti di queste sono
chiamate caratteristiche sessuali secondarie.

Periodo di crescita:
- nuove energie
- nuove esperienze

Periodo di tensioni:
- con gli altri
- con se stessi
- con un mucchio di
ostacoli
- con tutto il mondo


MENARCA: prima mestruazione
9 - 14 anni, l’ultimo fenomeno della pubertà -
ciclo regolare ha una durata di 28 + 7 giorni

Dalla prima mestruazione in poi la donna è fertile,
sino alla menopausa (in media 50 anni)
 CAMBIAMENTI GENERALI

Aumento del peso corporeo

Aumento e distribuzione del grasso (seno, fianchi,
glutei)

Allargamento del bacino

Acne

Peluria labbro superiore, avambracci, arti inferiori
APPARATO GENITALE
FEMMINILE ESTERNO
IPOTALAMO
GnRH
IPOFISI
LH, FSH
OVAIO
Ovulazione
Estrogeni, progesterone
UTERO
Sviluppo endometrio
APPARTO GENITALE FEMMINILE
INTERNO
fecondazione
morula
Blastocisti – 5 giorni
Annidamento – 7-8 giorni
hCG
Il ciclo mestruale normale

Primo ciclo (menarca): 10-16 anni
 Menopausa: circa 50 anni
 Durata ciclo: 28 + 4 giorni (primo
giorno: inizio della mestruazione)
 Entità della mestruazione: 20-80
ml, 3-7 giorni
ovulazione
Variabile (7-21 gg)
14 giorni
Spermarca:
produzione di sperma:Inizio 11-16 anni
CAMBIAMENTI FISICI GENERALI
• Aumento dei muscoli e del grasso
corporeo
• Allargamento delle spalle
• Crescita in altezza
• Acne
PELURIA (pubertà dal latino pubes in
quanto la comparsa di peli è uno dei
primi segni del cambiamento)
• Peluria al labbro superiore e
basette
• Peli ascellari
• Barba
VOCE
• Corde vocali si ispessiscono
• Voce più grave
GENITALI ESTERNI
• Aumento della peluria genitale
• Aumento di volume dei testicoli
• I testicoli devono essere due nello
scroto
• Scroto aumenta di volume e varia di
colore, diventa più bruno
• Aumento delle dimensioni del pene,
lunghezza e diametro
EIACULAZIONE: emissione di sperma
• Prima eiaculazione tra 11 – 16 anni
Spontanea, notturna (polluzione)
. Dalla prima eiaculazione in poi
l’uomo è potenzialmente fertile
Apparato genitale maschile
APPARATO GENITALE MASCHILE
ESTERNO
APPARATO GENITALE MASCHILE
INTERNO
Apparato genitale maschile interno
APPARATO GENITALE MASCHILE
ESTERNO
Consultorio Giovani

orari settimanali predefiniti
gli specialisti e gli operatori di consultorio si
dedicano totalmente ai giovani.
CONSULTORIO ADOLESCENTI
tipologia delle prestazioni

consulenza: attività generale di informazione
 trattamento: attività terapeutiche finalizzate al recupero
dell’equilibrio psico-fisico dell’adolescente
 prevenzione: attività di informazione finalizzata ad
evitare comportamenti e stili di vita dannosi alla salute
Ambito psico-sociale:
- disagio familiare e relazionale
- devianza
- uso di sostanze psicotrope
- disordini alimentari (anoressia e bulimia)
Ambito sanitario
-
contraccezione
malattie sessualmente trasmesse
percorso della gravidanza
interruzione volontaria di gravidanza
normativa di riferimento
n. 405/75 “Istituzione dei Consultori
Familiari”
 L.
 L.
n. 194/78 “Norme per la tutela sociale
della maternità
e sull'interruzione volontaria della
gravidanza”
CONTRACCEZIONE
- efficacia
- sicurezza
- accettazione del metodo,
- comodità e semplicità d'uso o di applicazione
- reversibilità, ossia garantito ritorno alla fertilità
- economicità
La semplicità d’uso e l’economicità sono requisiti importanti per gli adolescenti
I CONTRACCETTIVI

CONTRACCEZIONE ORMONALE

METODI DI BARRIERA

METODI MECCANICI

METODI NATURALI

STERILIZZAZIONE VOLONTARIA
COITO INTERROTTO
E’ uno dei metodi più noti e utilizzati
Scarsamente efficace
Fallimenti imputabili a cattivo controllo e a fuoriuscita di
piccole quantità di liquido spermatico che può contenere
spermatozoi
Assolutamente da sconsigliare
CONTRACCEZIONE ORMONALE:
1)
pillola combinata con estrogeno e progestinico;
2)
pillola con solo progestinico (anche questa poco
prescritta in Italia, ad es. Cerazette)
LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE:
- ORALE
- INIETTABILI
- ASSORBIMENTO (CUTANEO,
CERVICALE)
I CONTRACCETTIVI
LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE:
ASSUNZIONE ORALE
I CONTRACCETTIVI
LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE:
ASSORBIMENTO CUTANEO= CEROTTO
I CONTRACCETTIVI
LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE:
ASSORBIMENTO CERVICALE= ANELLO
Il meccanismo d'azione:
a) blocco dell'ovulazione
b) alterazione della motilità tubarica
c) modificazione del muco cervicale, nel senso di una maggiore
impenetrabilità agli spermatozoi
d) alterazione dell'ambiente uterino ai fini dell'impianto
dell'embrione
La pillola del giorno dopo
E' necessario rivolgersi subito ad un medico
(di famiglia, del consultorio o del pronto soccorso)
per la prescrizione
(2 compresse subito in unica dose entro 72 ore,
anche se l’efficacia cambia in base al tempo
intercorso tra rapporto e assunzione).
I CONTRACCETTIVI
 METODI
MECCANICI:
DISPOSITIVO INTRAUTERIN
(IUD = INTRA UTERINE DEVICE)
O SPIRALE
Sconsigliata alle adolescenti
per il maggior rischio di
annessiti con conseguente
rischio d‘infertilità
..metodi di barriera:
condom
I preservativi odierni sono dei cappucci in
lattice, confezionati singolarmente in
pacchetti sterili, che devono essere infilati
sul pene in erezione prima del rapporto
sessuale.
- Se il preservativo è di lattice, meglio usare lubrificanti
a base d'acqua, che non contengano oli.
- Utilizzare un nuovo profilattico per ogni rapporto
- Se si è usato un condom per un rapporto per via
rettale, non riusarlo mai per un rapporto vaginale
- I profilattici vanno conservati in un luogo fresco,
asciutto e lontani dalla luce e da fonti di calore.
L. 22 maggio 1978, n. 194
Norme per la tutela sociale della maternita’ e
sull'interruzione volontaria della gravidanza
Il Consultorio deve:
 accertare la gravidanza
 effettuare il colloquio (come da legge)
 provvedere alla certificazione o
 relazione per il giudice tutelare
 accompagnare e sostenere la minore (appuntamento e
accompagnamento in ospedale)
 effettuare la visita post IVG
 impostare la contraccezione post IVG (evitare le
recidive)
Scarica

i contraccettivi