INTEGRITY TOUR 2012
Premesse
La lotta alle frodi nelle scommesse sportive è una scelta
prioritaria per la Lega Pro
Il processo criminale legato alle frodi sportive è divenuto
più aggressivo, meglio organizzato e notevolmente più
pericoloso
Negli ultimi ventiquattro mesi l’azione di attacco si è
spostata in Asia e ha sviluppato un livello assoluto
d’innovazione tecnologica ed informatica
Risposte concrete
La Lega Pro scende quindi in campo contro ogni forma di frode
sportiva e lo fa con strumenti concreti
1. Codice Etico delle società, dei dirigenti e dei tesserati di Lega
Pro (in una società che perde il senso del limite occorre alzare
una cultura valoriale)
2. Partnership con Sportradar, società leader a livello mondiale
per la fornitura di dati e statistiche collegati allo sport,
specializzata in particolare nei servizi anti-frode e di integrità
dei dati relativi alle scommesse sportive.
Sportradar…
Ha sviluppato e utilizza un complesso e sofisticato sistema
multi-livello chiamato Fraud Detection System ("FDS"),
progettato per rilevare ed identificare possibili eventi sportivi
manipolati
Monitora i mercati delle scommesse sportive interessati a
livello mondiale: lotterie di Stato, bookmakers mondiali,
Exchange e mercati asiatici
Raccoglie i dati, di tutte le gare di Campionato e Coppa Italia
Lega Pro, utili al monitoraggio delle stesse, attraverso la
presenza dei propri operatori direttamente negli stadi
Funzionamento e Procedure
Integrity Office Lega Pro
Ottobre 2011: Lega Pro si dota di un nuovo ufficio, l’Integrity
Office
Formazione delle nuove figure di Integrity Officers:
Vittorio Angelaccio
Emanuele Paolucci
Compiti e Funzioni:
Monitoraggio di tutte le partite di Campionato e Coppa
Italia di Lega Pro
Accesso e utilizzo dello strumento FDS
Interscambio informativo ed operativo costante con gli
analisti di Sportradar
Organizzazione workshop di prevenzione con arbitri,
giocatori, società, dirigenti, settori giovanili di Lega Pro
Attività
29 Luglio 2011:
Presentazione a Roma dell’ Accordo Lega Pro - Sportradar
1 Settembre 2011:
Presentazione alle società di Lega dell’accordo di partnership
3-4 Ottobre 2011:
Formazione Integrity Officers Lega Pro presso la sede londinese
di Sportradar
Attività di prevenzione 2012
13 gennaio 2012:
Workshop a Coverciano dedicato agli arbitri della CAN PRO
16-17 Gennaio 2012:
Workshop a Roma dedicato ai responsabili prima squadra, ai responsabili settori
giovanili, e primo test sugli atleti under 17 del Latina calcio
Alle attività hanno partecipato in via Ufficiale:
- Roberto Sgalla, Presidente Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive;
- Luca Turchi, AAMS;
- Chris Eaton, Head of Security FIFA;
- Frederick Lord, Director of Interpol's Anti-Corruption Office;
- Graham Peacker, Responsabile Ufficio Disciplinare UEFA;
- Elisa Cozza, Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive;
- Alessandro Petrolini, Direzione Generale Criminalpol UISS;
- Maurizio Verticchio, Direzione Generale Criminalpol UISS;
- Claudio Martini, Direzione Generale Interpol;
- Andreas Krannich, Managing Director Integrity Sportradar;
- Lorenzo Caci, Business Development Sportradar,
- Darren Small, Director of Integrity Sportradar,
- Ben Paterson, Key Accounts Supervisor Sportradar
Integrity Tour 2012
Febbraio-Marzo 2012:
Integrity Tour in dodici città/club da Treviso a Milazzo
1. Treviso
2. Mantova
3. Pro Vercelli
4. Spezia
5. Borgo a Buggiano
6. Carpi
7. San Marino
8. Perugia
9. Andria
10. Ebolitana
11. Catanzaro
12. Milazzo
Integrity Tour 2012 – Le date
Società
Giorno
Data
Treviso
Mantova
Pro Vercelli
1° giorno
2° giorno
3° giorno
13 Marzo
14 Marzo
15 Marzo
Spezia
Borgo a Buggiano
Carpi
San Marino
1° giorno
2° giorno
3° giorno
4° giorno
26 Marzo
27 Marzo
28 Marzo
29 Marzo
1° giorno
2° giorno
3° giorno
4° giorno
2 Aprile
16 Aprile
17 Aprile
18 Aprile
19 Aprile
Perugia
Andria
Ebolitana
Catanzaro
Milazzo
Integrity Tour 2012
Gli Integrity officers della Lega Pro insieme ai responsabili di
Sportradar, interverranno direttamente sul territorio al fine di
educare le società e prevenire fenomeni manipolativi
Introdurranno nelle società il fenomeno del betting e
illustreranno le modalità di manipolazione fraudolenta
dell’evento sportivo
Spiegheranno il funzionamento del protocollo d’azione in via
di sottoscrizione con le competenti autorità nazionali ed
internazionali
Spiegheranno i rischi e le sanzioni, sportive e penali previste
Organi coinvolti
Al fine di rendere più incisivi e completi i workshops si
ritiene fondamentale la presenza, ad ogni tappa, degli organi
di controllo istituzionalmente preposti.
E’ necessaria, pertanto, la collaborazione delle Questure,
dell’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive e del
Ministero dell’Interno (UISS e GISS).
Per ogni incontro si auspica la partecipazione delle
componenti summenzionate secondo le modalità che le stesse
riterranno più opportune.
Workshop - Giornata Tipo
Ore 10.00
Incontro con i calciatori e lo staff tecnico prima squadra
Ore 12:00
Incontro con i dirigenti della società
Pausa Pranzo
Ore 14:30
Incontro con i calciatori e lo staff tecnico della Berretti
Ore 16:00
Incontro con i calciatori e lo staff tecnico di tutte le squadre
giovanili over 15
CONTATTI
Vittorio Angelaccio
Emanuele Paolucci
[email protected]