CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
Italpollina SpA
Località Casalmenini, 10 - 37010 - Rivoli Veronese (VR) - I
Tel. (+39) 045 620 55 11 - Fax. (+39) 045 620 55 55
[email protected] - www.italpollina.it
Follow us on:
.
Webzine and Blog: magazine.italpollina.com
2
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
Italpollina Specialties
ITALPOLLINA SPECIALTIES è la divisione del Gruppo
Italpollina appositamente creata per la produzione e
la commercializzazione di fertilizzanti speciali e
prodotti con microrganismi.
ITALPOLLINA produce da oltre 40 anni fertilizzanti
organici per la nutrizione specializzata delle colture
agricole, ed è oggi l’azienda leader nel settore dei
fertilizzanti speciali a base di aminoacidi vegetali,
estratti vegetali, fitostimolanti e microrganismi utili
(micorrize, Trichoderma, batteri della rizosfera, ecc.).
I prodotti ITALPOLLINA sono il frutto di una attività
continua di ricerca e sperimentazione che ha portato
alla selezione di efficaci materie prime e alla messa a
punto di sistemi di lavorazione tecnologicamente
avanzati.
s p e c i a l t i e s
Il nostro obiettivo
Da sempre la mission di ITALPOLLINA è quella di
fornire agli agricoltori fertilizzanti in grado di
soddisfare al meglio tutte le esigenze nutrizionali
delle piante, nel massimo rispetto dell’ambiente e
degli operatori.
PASSIONE è la parola che ci guida. Passione nella
ricerca e sperimentazione, passione nella voglia di
soddisfare nuovi bisogni, passione nel creare un team
vincente con i nostri partner e collaboratori.
Una passione naturale nel rispetto dell’ambiente.
3
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
Il processo completo di fertilizzazione
La concimazione è una pratica agronomica I concimi speciali Italpollina completano e
fondamentale per ottenere produzioni elevate e di ottimizzano la tradizionale concimazione di fondo,
qualità e va considerata nel suo complesso, migliorando i risultati produttivi.
rispettando il delicato equilibrio pianta-suoloambiente.
FITOSTIMOLANTI
Migliorano lo sviluppo e le
performance produttive delle piante.
CONCIMAZIONE FOGLIARE
Permette di superare i limiti
dell’assorbimento radicale dei nutrienti
ed ha un’azione rapida ed efficiente
con basso impatto ambientale.
INDUTTORI DI DIFESA
Nutrono la pianta e al tempo stesso ne
aumentano la resistenza alle malattie.
FERTIRRIGANTI E CHELATI DI FERRO
Apportano in modo preciso nel tempo
e nello spazio elementi chimici
prontamente assimilabili, sfruttando
l’effetto sinergico dell’acqua.
ACIDI UMICI
Migliorano la fertilità del suolo,
stimolano lo sviluppo della pianta e
aumentano la resistenza alle malattie.
MICORRIZE E TRICHODERMA
Creano una simbiosi con le radici della
pianta e ne migliorano la nutrizione e
la resistenza a stress climatici e
malattie.
E LA SOSTANZA ORGANICA?
L’azione fertilizzante dei concimi speciali aumenta notevolmente se il terreno è ricco di sostanza organica. In
terreni stanchi o poveri di sostanza organica si consiglia quindi l’impiego dei concimi organici e degli
ammendanti tradizionali ITALPOLLINA, che garantiscono una fertilizzazione completa ed equilibrata.
4
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
Indice prodotti
Aminoacidi vegetali
TRAINER
Concimi fogliari anticarenziali
MYR MICRO
MYR BORO
MYR CALCIO
MYR CLOROSI
MYR FERRO
MYR MAGNESIO
MYR AZOTO
MYR POTASSIO
MYR RAME
MYR ZINCO MANGANESE
MYR MANGANESE
MYR ZINCO
Integratori fogliari NPK
NUTRIMYR 10-6-4
NUTRIMYR 4-4-10
NUTRIMYR THIOLS
Stimolatori della difesa
TRYM
PHOSPHIT-ONE
SCUDO
Fitostimolanti
AUXYM
Acidi umici, fertirriganti e concimi liquidi a base organica vegetale
OASI BIO
OASI 4
OASI STARTER
OASI N 22
OASI N 11 S 15
OASI CALCIO MAGNESIO
Microrganismi
Micorrize
AEGIS SYM MICROGRANULO
AEGIS SYM IRRIGA
AEGIS SYM ARGILLA
AEGIS SYM PASTIGLIA
TEAM CONCIA NATURALE
TEAM MICORRIZA PLUS
Trichoderma
TIFI
CONDOR
Chelati di ferro
REVIVE
REVIVE TOTAL
Concimi borati
BOREALIS
Concimi idrosolubili per fertirrigazione
CERBERO NITRATO DI CALCIO
CERBERO NITRATO DI POTASSIO
CERBERO NITRATO DI MAGNESIO
CERBERO FOSFATO MONOAMMONICO
CERBERO FOSFATO MONOPOTASSICO
CERBERO UREA FOSFATO
CERBERO SOLFATO DI POTASSIO
CERBERO SOLFATO DI MAGNESIO
CERBERO 20-20-20
CERBERO 11-22-30 + 2 MgO
CERBERO 15-5-30 + 2 MgO
CERBERO 13-40-13 + 1.5 MgO
12
14
16
17
17
18
18
19
19
20
20
21
21
22
22
23
24
24
25
26
27
29
30
31
32
34
35
35
36
37
38
39
40
40
42
43
44
45
46
47
48
50
51
52
52
54
56
57
58
60
60
61
61
62
62
63
63
64
64
65
65
5
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
I nostri stabilimenti
6
Per garantire il massimo standard qualitativo dei
propri fertilizzanti, il Gruppo ITALPOLLINA dispone
di stabilimenti produttivi internazionali e
all’avanguardia dedicati ciascuno alla produzione di
una sola tipologia di prodotti. Massima
specializzazione per la più elevata qualità.
Il Gruppo ITALPOLLINA dispone infatti di
stabilimenti innovativi per la produzione di concimi
organici solidi, microrganismi benefici, concimi a
base di estratti vegetali e aminoacidi vegetali.
Concimi organici
solidi
Microrganismi
benefici
Sede storica del gruppo, è lo stabilimento
specializzato nella produzione di concimi organici ed
organo-minerali solidi, con una produzione
giornaliera superiore alle 700 tonnellate.
Qui si trovano anche la sede direzionale e gli uffici
tecnici centrali.
Il gruppo Italpollina dispone di un innovativo
stabilimento specializzato nella produzione di
fertilizzanti contenenti microrganismi: funghi
micorrizici, batteri utili, Trichoderma spp. Italpollina,
grazie a questo impianto, è nel panorama mondiale
la maggiore azienda di produzione di microrganismi
benefici per l’agricoltura.
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
Estratti vegetali
Aminoacidi vegetali
Il gruppo Italpollina, con il suo innovativo impianto di
produzione, è leader europeo nello sviluppo e
produzione di concimi e fitostimolanti liquidi
contenenti estratti vegetali di origine naturale
provenienti da piante tropicali (foresta amazzonica).
Le esclusive materie prime impiegate garantiscono
un elevato contenuto di sostanze naturali
biologicamente attive.
Grazie al moderno stabilimento di produzione
Italpollina è da sempre all'avanguardia nella
produzione di concimi liquidi naturali. Partendo da
materie prime esclusivamente vegetali e di
eccellente qualità, attraverso un moderno e
innovativo processo di lavorazione, Italpollina
produce gli unici veri fertilizzanti contenenti solo
aminoacidi 100% vegetali.
Centro ricerca e sviluppo Italpollina
Il nostro CENTRO di RICERCA E SVILUPPO,
composto da 15 ricercatori, opera in collaborazione
con i più prestigiosi Istituti ed Enti di Ricerca italiani
ed internazionali, per sviluppare prodotti sempre più
efficaci e rispettosi dell’ambiente e dell’uomo.
ITALPOLLINA mette a disposizione dei propri Clienti
il Centro R&S per risolvere qualsiasi problema
agronomico e per formulare nuovi fertilizzanti che
possano soddisfare esigenze specifiche.
7
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
La nostra qualità
I prodotti della linea Italpollina Specialties grazie
alle pregiate materie prime, ai sistemi di
lavorazione tecnologicamente avanzati e a rigidi
controlli interni assicurano:
• Massima efficacia fertilizzante.
• Miglioramento della nutrizione vegetale.
• Aumento delle produzioni agricole e della
qualità.
• Rispetto ambientale e della salute degli
utilizzatori.
• Assenza di metalli pesanti (piombo, cromo,
arsenico ecc.).
La qualità dei prodotti ITALPOLLINA è garantita
anche dalle certificazione ottenute:
ISO 9001 – 2008
Italpollina si è posta da sempre come fornitore
professionale di prodotti di qualità ed è orientata a
soddisfare i bisogni dei propri clienti per
rispondere alle loro richieste e monitorarne la
soddisfazione. L'ottenimento del certificato di
conformità alla norma ISO 9001:2008 non
rappresenta per Italpollina un punto di arrivo, bensì
una tappa di un percorso di evoluzione e
miglioramento continuo.
OMRI LISTED
L’inserimento dei nostri prodotti nella OMRI LIST
rappresenta un altro prestigioso traguardo nella
ricerca della massima qualità. L’OMRI - Organic
Materials Review Institute – è un Istituto
indipendente, con sede negli U.S.A., che certifica
attraverso scrupolose indagini ed analisi la
possibilità di impiegare un prodotto in agricoltura
biologica, secondo i
severi standard
qualitativi delle NOP
RULES statunitensi.
8
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
Servizi al cliente
ASSISTENZA AGRONOMICA E
PRESENZA SUL TERRITORIO
ITALPOLLINA, per garantire
l’ottenimento dei migliori risultati
agrononomici e per soddisfare al
meglio anche le esigenze più
complesse, mette a disposizione
dei propri clienti un SERVIZIO DI
ASSISTENZA TECNICA garantito
da un gruppo di agronomi e
periti agrari di grande
esperienza. I nostri tecnici sono
costantemente presenti sul
territorio, a disposizione di
operatori agricoli e rivenditori
per fornire informazioni e
chiarimenti sui prodotti e sul loro
impiego. L’esperienza “di
campo” specifica per ogni area
geografica permette di fornire
indicazioni mirate e
personalizzate.
RIUNIONI TECNICHE
ITALPOLLINA, in collaborazione
con i propri distributori, organizza
regolarmente riunioni con
agricoltori e tecnici del territorio
per promuovere ed approfondire
la conoscenza dei prodotti, le
migliori modalità di impiego e i
risultati che si possono ottenere.
COMUNICAZIONE E
MARKENTING
La comunicazione tecnica rivolta
agli operatori agricoli riveste un
ruolo importante nelle strategie
di Italpollina Specialties. L’Ufficio
Markenting e l’Ufficio
Agronomico Italpollina
sviluppano e forniscono ai propri
distributori e clienti schede
tecniche, schede di sicurezza,
materiale pubblicitario, depliant
ecc. Offriamo inoltre ai singoli
rivenditori la possibilità di
realizzare materiale
personalizzato per soddisfare
esigenze specifiche.
SITO INTERNET E
NEWSLETTER AGRONOMICA
Il nostro sito web è uno
strumento pratico e veloce per
ottenere informazioni sempre
aggiornate sulle iniziative
aziendali e sui prodotti. È
possibile scaricare schede
tecniche, schede di sicurezza,
sperimentazioni, piani di
concimazione ed altro materiale
utile.
Ogni mese una newsletter
agronomica viene inviata ad oltre
30.000 utenti.
QRCODE
ITALPOLLINA è la prima azienda
in Italia ad apporre il Codice QR
sulle etichette dei propri concimi.
Questo codice permette di
ottenere in modo immediato,
tramite telefono cellulare o
smartphone, tutte le informazioni
tecniche relative al prodotto.
Scarica l'applicazione sul tuo
smartphone e prova il codice!
Responsabilità d’impresa
La responsabilità d’impresa è un
pilastro della nostra attività. Per
questo motivo ITALPOLLINA ha
creato il Programma ARES:
un’iniziativa che prevede il
rispetto di regole deontologiche
autoimposte.
Agricoltura Responsabile: i
prodotti vengono immessi sul
mercato dopo una serie rigorosa
di analisi in laboratorio e in
campo che ne testino efficacia,
efficienza e rispetto ambientale.
Inoltre le materie prime sono
scelte scrupolosamente, senza
alcun compromesso, garantendo
un prodotto sempre della
massima qualità.
le attività agricole di oggi e
quelle di domani.
Etica: l'uomo è posto al centro di
ogni attività in ciascuna azienda
del Gruppo e si presta grande
attenzione al rispetto delle
necessità e delle opinioni del
singolo individuo.
Sostenibile: la nostra scelta è
sempre quella di limitare le
materie di origine chimica a
favore di quelle di origine
naturale, per rendere sostenibile
9
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
Concimi vegetarian friendly
ITALPOLLINA, da sempre attenta alle problematiche etiche e morali
dell’utilizzo di prodotti fertilizzanti sulle colture, presenta la propria
campagna VEGETARIAN FRIENDLY.
Per garantire l’assenza di uso di proteine animali sui frutti e gli ortaggi
trattati con concimi fogliari, ITALPOLLINA ha deciso di identificare i propri
formulati a base di proteine vegetali con un logo ed una politica tanto chiara
quanto netta.
Per garantire i consumatori vegetariani che altra scelta non hanno che frutta e
verdura abbiamo deciso di formulare i nostri prodotti ESCLUSIVAMENTE con materie
prime e sottoprodotti di origine vegetale, garantendo che nessun prodotto di scarto animale (carniccio,
sangue, pellami ed altro) o proteina da essi derivata venga impiegato.
Una scelta etica che ci sentiamo di promuovere per una maggior chiarezza e tracciabilità delle produzioni
agricole.
Per questi motivi, ITALPOLLINA, da sempre all’avanguardia nella produzione di fertilizzanti innovativi ha
ideato un esclusivo sistema di produzione di idrolizzati proteici vegetali denominato
LISIVEG è l’esclusivo sistema di produzione messo a punto dai laboratori ITALPOLLINA che permette di
ottenere, tramite idrolisi enzimatica di proteine vegetali certificate non OGM, formulati ricchi in aminoacidi
liberi e di origine ESCLUSIVAMENTE VEGETALE.
LISIVEG ha il suo punto di forza nell’innovativa tecnologia di trattamento che preserva gli aminoacidi più
deboli (tra cui il triptofano) e ne mantiene inalterata l’attività.
LISIVEG non prevede l’impiego di materiale di origine animale, come scarti di concerie, pellami e carnicci, e
il risultato sono prodotti privi di metalli pesanti (Cromo, Piombo, etc…), cloruri e sali (da acido cloridrico) e
antibiotici (da residui di fermentazione).
LISIVEG garantisce formulati Vegetarian Friendly e di poter trattare frutti ed ortaggi senza l’uso di proteine
animali.
LISIVEG è un’esclusiva ITALPOLLINA ed è oggi l’unica tecnologia certificata per la trasformazione di
sottoprodotti di origine vegetale in idrolizzati proteici.
Con LISIVEG si ottiene un concentrato di aminoacidi alla base di tutti i nostri formulati liquidi.
La complessazione degli aminoacidi di LISIVEG con macro, meso e microelementi permette di offrire una
linea completa di prodotti fogliari e per fertirrigazione.
Scopri i prodotti formulati con LISIVEG:
Scudo
10
CATALOGO SPECIALITÀ FERTILIZZANTI
Gamma prodotti
La gamma dei fertilizzanti ITALPOLLINA SPECIALTIES comprende:
• ANTICARENZIALI – CONCIMI CON MESO E MICROELEMENTI:
concimi liquidi di origine vegetale con microelementi chelati con acido gluconico e aminoacidi
vegetali levogiri.
• FERTILIZZANTI FOGLIARI NPK:
migliorano produzione e qualità dei frutti.
• AMINOACIDI VEGETALI:
concimi liquidi con aminoacidi 100% vegetali per migliorare lo sviluppo della pianta e aumentare la
resistenza agli stress abiotici.
• STIMOLATORI DELLA DIFESA:
concimi che, oltre all’azione nutrizionale, aumentano le auto-difese della pianta contro le malattie.
• FITOSTIMOLANTI NATURALI:
complessi di estratti vegetali naturali, in grado di stimolare lo sviluppo fisiologico della pianta,
migliorare l’allegagione e la qualità dei frutti (grado zuccherino, colorazione, ...).
• ACIDI UMICI - FERTIRRIGANTI ORGANICI:
fertilizzanti liquidi di origine vegetale contenenti estratti umici, N, P, K e microelementi ideali per
migliorare lo sviluppo delle piante e renderle più resistenti alle avversità climatiche.
• MICRORGANISMI:
inoculi di funghi micorrizici, batteri della rizosfera e Trichoderma spp.
• CHELATI DI FERRO:
concimi con ferro 100% chelato con EDDHA ad alta efficienza.
• CONCIMI CON BORO:
fertilizzanti in sospensione per trattamenti fogliari e fertirrigazione. Solvent free.
• FERTIRRIGANTI:
concimi idrosolubili per fertirrigazione caratterizzati da elevata solubilità e purezza.
Legenda
MASSIMA PUREZZA
Sono state impiegate materie prime pure e rigidamente
selezionate.
Per semplificare e rendere più intuitiva la lettura del catalogo,
sono stati inseriti alcuni loghi nella descrizione dei singoli concimi:
AMMESSO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
Il fertilizzante può essere impiegato in agricoltura
biologica ai sensi del Decreto Legislativo n. 75/2010 e
del Reg. CE 834/2007.
ORIGINE VEGETALE - VEGETARIAN FRIENDLY
Il concime deriva esclusivamente da materie prime di
origine vegetale. Non contiene proteine animali.
ECOFRIENDLY – AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Il prodotto rispetta l’ambiente nella fase di produzione
(impiego di materie prime naturali e basse emissioni di
CO2) e non ha impatti ambientali negativi.
resi
dui
ASSENZA DI RESIDUI
Il prodotto non lascia residui nocivi sui prodotti agricoli e
non ha tempi di carenza.
Cl
ESENTE DA CLORO
Il potassio contenuto nel fertilizzante non è stato
apportato mediante cloruro di potassio.
Cr Hg
Pb As
ESENTE DA METALLI PESANTI
Il concime non contiene metalli pesanti come cromo,
arsenico, piombo, cadmio ecc.
11
AMINOACIDI VEGETALI
Aminoacidi vegetali
COSA SONO GLI AMINOACIDI?
IMPORTANZA E FUNZIONI DEGLI AMINOACIDI
Gli aminoacidi sono composti organici e Non tutti gli aminoacidi hanno la stessa importanza
costituiscono le basi fondamentali di ogni molecola per lo sviluppo delle piante.
biologica.
Per esempio la Lisina, il Triptofano e la Metionina
sono necessari in concentrazioni basse, mentre
l’Acido Glutammico e l’Acido Aspartico servono in
grandi quantità.
Alcuni esempi:
ACIDO GLUTAMMICO
Stimola lo sviluppo delle piante e ne aumenta la
resistenza a condizioni climatiche avverse. E’
necessario in grandi quantità in quanto precursore di
nuovi ed altri aminoacidi. Favorisce l’assimilazione di
azoto inorganico.
SERINA E VALINA
Migliorano i meccanismi di resistenza delle piante
alle situazioni avverse.
LISINA E ARGININA
Sono i mattoni di tutte le cellule!
Sono attivi e fondamentali nella stimolazione della
fotosintesi. Ritardano il processo di senescenza.
In natura esistono centinaia di aminoacidi, ma i più ACIDO ASPARTICO
importanti per le piante sono circa una ventina:
E’ fondamentale per il suo intervento in numerosi
processi metabolici.
• Alanina
• Lisina
METIONINA
• Arginina
• Metionina
Favorisce la maturazione dei frutti ed incrementa
• Acido Aspartico
• Fenilanina
produzione e qualità.
• Cisteina
• Prolina
TRIPTOFANO
• Acido glutammico
• Serina
Precursore fondamentale della sintesi delle Auxine.
• Glicina
• Treonina
• Istidina
• Triptofano
Tutti gli aminoacidi sono comunque importanti ed
• Isoleucina
• Tirosina
interdipendenti, tanto che l’assenza di uno può
• Leucina
• Valina
bloccare la sintesi degli altri.
12
AMINOACIDI VEGETALI
I SISTEMI DI PRODUZIONE:
ENZIMATICA
IDROLISI QUALI LE DIFFERENZE CON GLI IDROLIZZATI
ANIMALI?
Il sistema di idrolisi più dolce è quello per via • L’Idrossiprolina e l’Idrossilisina presenti negli
enzimatica. L’idrolisi enzimatica non degrada gli
idrolizzati di collagene (pellami) non hanno alcun
aminoacidi più fragili, ma la sua applicazione è più
interesse per una pianta che non riesce a
complessa, rispetto alle altre tecniche.
metabolizzarli;
Il risultato sono prodotti puri, con massima efficacia e • La Glicina, maggioritaria in un idrolizzato da
collagene, ha un effetto stimolatore a basso
odori non sgradevoli.
dosaggio e fitotossico oltre un certo livello.
• Gli idrolizzati di origine vegetale stimolano
QUANDO UTILIZZARE GLI AMINOACIDI
direttamente e in modo efficace la pianta.
VEGETALI
Grazie all’origine esclusivamente VEGETALE (non si
Il fabbisogno di aminoacidi varia secondo gli stati usano rifiuti di origine animale o scarti da concerie e
fisiologici della pianta. In genere il momento simili) i concimi con aminoacidi Italpollina non
preferibile di applicazione risulta essere quello in cui contengono:
la coltura ha una specifica necessità di aminoacidi: • Sostante antibiotiche residue da processi di
fermentazione;
crescita, formazione e sviluppo dei frutti, o quando
gelo, siccità o altro abbiano alterato la capacità di • Metalli pesanti (Cromo, Piombo, Mercurio, ecc…);
• Cloruri ed altri agenti inquinanti.
sintesi della pianta.
PERCHÉ PREFERIRE GLI AMINOACIDI DI GARANZIA SANITARIA ED AMBIENTALE
ORIGINE VEGETALE?
Utilizzando esclusivamente materie prime di origine
• Gli idrolizzati vegetali presentano una maggior vegetale NON OGM si garantisce la massima
sicurezza sanitaria ed ambientale.
varietà di aminoacidi;
• Sono più ricchi in acido aspartico e glutammico,
che agiscono direttamente sullo sviluppo Nessun rischio di contaminazioni da BSE,
Salmonella, Eschericha coli ed altri patogeni di
vegetale;
• Gli aminoacidi di origine vegetale sono origine animale.
esattamente quelli utili alle piante e sono assorbiti
più facilmente.
13
AMINOACIDI VEGETALI
100% aminoacidi vegetali:
TRAINER
Il concime con la più alta concentrazione di
aminoacidi vegetali
resi
dui
Cr Hg
Pb As
TRAINER è un innovativo formulato 100% organico a
base di aminoacidi vegetali levogiri. Nasce dall’idrolisi
enzimatica di sostanze proteiche di origine vegetale e
contiene gli aminoacidi più utilizzati nei processi
biosintetici delle piante, nelle proporzioni più efficienti
ed ottimali.
TRAINER viene rapidamente assorbito dalle foglie e
traslocato nei tessuti vegetali: in poche ore è in grado di
svolgere la sua funzione nella pianta. Ciò è
fondamentale quando la pianta si trova in condizioni di
stress e quindi in difficoltà nella sintesi dei fattori di
crescita: l'applicazione di aminoacidi permette un
considerevole risparmio di energia, permettendo così il
recupero di condizioni ottimali di sviluppo.
• AZIONE ANTISTRESS: sostiene la pianta nei momenti
di stress di qualsiasi natura (gelate, eccessi di caldo,
siccità, scarsa luminosità, danni da grandine o da
trattamenti con agrofarmaci errati).
• AZIONE FITOSTIMOLANTE: favorisce lo sviluppo
della pianta e la sostiene nelle fasi più delicate senza
provocare deformazioni o perdita di consistenza dei
frutti.
• AZIONE NUTRIZIONALE: è il complemento ideale
della fertilizzazione tradizionale per ottenere elevati
risultati produttivi e qualitativi, grazie all’apporto di
numerose sostanze biologicamente attive (aminoacidi,
vitamine…) che migliorano la fotosintesi e la fisiologia
della pianta.
COMPOSIZIONE
Aminoacidi vegetali liberi
Sostanza organica
Azoto (N) organico
Peso specifico
pH
27%
35,5%
5,0%
1,10 kg/L
4,4
AMINOGRAMMA
Alanina
Arginina
Acido Aspartico
Cisteina
Acido Glutammico
Glicina
Istidina
Isoleucina
Leucina
Lisina
Metionina
Fenilalanina
Prolina
Serina
Treonina
Triptofano
Tirosina
Valina
4,6%
7,0%
11,7%
1,0%
18,0%
4,5%
2,8%
4,8%
8,0%
6,0%
1,5%
5,2%
5,1%
5,5%
4,1%
1,2%
3,9%
5,1%
L'alta concentrazione di ac. aspartico e di ac. glutammico assicura una
azione potente e diretta sullo sviluppo vegetale. La presenza del
triptofano, fondamentale per la sintesi degli ormoni vegetali, è la
prova che il processo di idrolisi enzimatica è tra i più rispettosi della
natura aminoacidica.
14
PUREZZA e QUALITA’
TRAINER, grazie all'origine esclusivamente vegetale
(non si usano rifiuti di origine animale), non contiene
sostanze antibiotiche residue, metalli pesanti (cromo,
piombo, mercurio, ecc.), cloruri o altri agenti inquinanti
dannosi per le piante o per l’uomo.
AMINOACIDI VEGETALI
DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO
COLTURA
VITE
MELO E PERO
DRUPACEE
(albicocco, ciliegio…)
ACTINIDIA
APPLICAZIONE
1° - Pre-fioritura
2° - Post – fioritura
3° - Chiusura grappolo
1° - Pre-fioritura
2° - 3° - 4° - Post fioritura e ogni 15 gg
DOSE
1 - 3 L/ha
EFFETTI
Miglior allegagione, resistenza agli stress,
maggior grado zuccherino
1 - 3,5 L/ha
1° - 2° - 3° da post fioritura ogni 10-15 gg
1 - 3,5 L/ha
Maggiore uniformità dei frutti e migliore
colorazione
Migliore allegagione, minore cascola,
maggiore pezzatura e colorazione
Resistenza a basse temperature, miglior
allegagione, maggiore pezzatura dei frutti
1° - Comparsa prime foglie
2° - 3° - Post allegagione
4° - 5° - 6° - da frutto noce ogni 15 gg
UVA DA TAVOLA
1° - Grappoli separati
2° - Pre – fioritura
3° - Post-fioritura e dopo 15 gg
OLIVO
1° - Post-fioritura
2° - 3° a distanza di 15 gg
AGRUMI
1° - Inizio fioritura
2° - 3° - 4° da ingrossamento frutto ogni 15 gg
FRAGOLA
1° - 2° dopo il trapianto a distanza di 15 gg
3° - 4° da inizio forzatura ogni 15 gg
COCOMERO - MELONE 1° - 2° dopo il trapianto a distanza di 15 gg
3° - 4° - 5° da ingrossamento frutti ogni 10-15 gg
ORTAGGI DA FOGLIA Da stadio di 4-6 foglia ogni 8-12 gg
ORTAGGI DA FRUTTO
TABACCO
CEREALI
1 - 3 L/ha
2 - 3 L/ha
Allungamento grappolo, acini più uniformi,
miglior colorazione
1 - 3 L/ha
Maggior produzione, maggior resistenza agli
stress climatici
Maggiore dimensione dei frutti e più uniformità
2,5 - 3 L/ha
1,5 - 2,5 L/ha
2 - 2,5 L/ha
1,5 - 2,5 L/ha
1° - 2° dopo il trapianto a distanza di 15 gg
1,5 - 2,5 L/ha
3° - 4° - 5° da ingrossamento frutti ogni 10-15 gg
1° - 2° - 3° a partire da 20 gg dopo trapianto,
2,5 - 5 L/ha
ripetere ogni 10-15 gg
In caso di sviluppo irregolare e stentato
4 - 6 L/Ha
LEGUMINOSE
1° - Inizio fioritura
(soia, fagiolini, fagioli, …) 2° - 10-15 gg dopo
3 - 4 L/Ha
Miglior radicazione e sviluppo pianta, maggior
gemmazione e resistenza agli stress termici
Miglior radicazione, maggiore sviluppo dei
frutti, precocità di maturazione
Colorazione più intensa, maggiore produzione
e resistenza agli stress termici
Resistenza agli stress, maggior consistenza
dei frutti, miglior colorazione
Crescita più uniforme delle piante e maggior
resistenza agli stress
Miglior sviluppo delle piante e aumento
proteine della granella
Aumento di produzione e resistenza
agli stress climatici
Nota:I dosaggi maggiori si riferiscono ad applicazioni con elevati volumi d'acqua e su forme di allevamento espanse.
MISCIBILITÀ
TRAINER è miscibile con i più comuni fertilizzanti e fitofarmaci in commercio. Non miscelare con olio bianco,
insetticidi o fungicidi a base oleosa, dodina, fosetyl alluminio. Si consiglia comunque di eseguire piccole prove di
saggio prima dell’applicazione.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
CONFEZIONI: 1 – 5 – 20 L
15
CONCIMI FOGLIARI ANTICARENZIALI
Concimi fogliari anticarenziali:
Linea MYR
La linea MYR è formata da concimi liquidi di origine
vegetale con meso e microelementi chelati con
aminoacidi vegetali e acido gluconico, sviluppati per
risolvere al meglio i problemi di nutrizione delle
piante. Per una fertilizzazione equilibrata è
necessario che i macro e i microelementi siano
presenti nelle giuste quantità e proporzioni. I
microelementi attivano il metabolismo vegetale e
riducono la sensibilità delle piante alle malattie e alle
avversità di tipo climatico e ambientale.
Gli elementi nutritivi
arrivano sulla foglia
Assorbimento
fogliare
Traslocazione degli
elementi nutritivi
all’interno
della pianta
alcalino e non sono fotodegradabili, garantendo
così la massima efficienza nell'apporto degli
elementi, senza perdite dovute all'insolubilizzazione.
I formulati MYR garantiscono un veloce
assorbimento a livello fogliare. Tutti gli aminoacidi
MYR sono levogiri, differentemente da quelli
prodotti per sintesi chimica o idrolisi acida o alcalina
e mantengono così la loro funzionalità biologica. La
presenza degli aminoacidi aiuta a prevenire e a
curare gli stati carenziali e a migliorare la qualità della
produzione.
I concimi liquidi MYR, grazie all'origine
esclusivamente vegetale (non si usano rifiuti di
origine animale), non contengono sostanze
antibiotiche residue, metalli pesanti (cromo,
piombo, mercurio, ecc.), cloruri o altri agenti
inquinanti dannosi per le piante o per l’uomo.
MISCIBILITÀ
I concimi MYR sono miscibili con i più comuni
Meccanismo di assorbimento fogliare degli elementi nutritivi.
fertilizzanti e fitofarmaci in commercio. Si consiglia
I concimi MYR derivano dall'idrolisi enzimatica di comunque di eseguire piccole prove di saggio prima
sostanze proteiche di origine vegetale e sono dell’applicazione.
ottenuti creando legami organici tra gli elementi
metallici, l'acido gluconico e gli aminoacidi di CONSENTITI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
origine vegetale. I complessi oligonutritivi MYR
hanno una struttura stabile anche in ambiente CONFEZIONI: 1 – 5 – 20 L
Focus
L’acido gluconico
È un acido debole e non corrosivo che possiede una eccellente capacità chelante. Si trova naturalmente in tutte le
piante e negli alimenti, non è tossico ed è totalmente metabolizzato dalle piante nel ciclo dei pentosofosfati, per
ricavare energia indispensabile per le funzioni vitali. In termini chimici, un complesso è formato dall'unione di uno
ione metallico con una o più molecole complessanti, modificando in questo modo la reattività del metallo e
rendendolo meno sensibile agli effetti dell'ambiente.
Nei chelati di sintesi la sostanza chelante è estranea ai processi fisiologici vegetali e risulta essere quanto meno
inutilizzabile per la pianta ma può giungere addirittura a scambiare lo ione metallico apportato con altri presenti
nella linfa, provocando squilibri fisiologici e nutrizionali importanti.
16
CONCIMI FOGLIARI ANTICARENZIALI
MYR MICRO
Concime liquido naturale con microelementi 9%
MYR MICRO è un concime liquido naturale appositamente studiato per prevenire e
curare le microcarenze e per migliorare lo sviluppo e la qualità della produzione,
apportando in unico intervento i più importanti microelementi. Questo permette un
grande risparmio di tempo e di denaro. La sua efficacia deriva dal fatto che i
microelementi (Boro, Ferro, Zinco e Manganese) sono chelati con acido gluconico e
aminoacidi levogiri di origine vegetale, risultando così facilmente assimilabili e
traslocabili all’interno della pianta.
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Ferro (Fe) solubile in acqua
Boro (B) solubile in acqua
Manganese (Mn) solubile in acqua
Zinco (Zn) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Aminoacidi vegetali
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza organica
pH
Peso specifico
COLTURA
Vite
Frutticole
Olivo
Agrumi
Orticole
Fragola
Floricole e vivai
Colture industriali
DOSE
1 – 2 L/Ha
1 – 2 L/Ha
1 – 2 L/Ha
1 – 2 L/Ha
1 – 2 L/Ha
1,5 – 2,5 L/Ha
1 – 2 L/Ha
1 – 2 L/Ha
2,4%
0,6%
3,2%
2,5%
1,1%
6%
10,9%
19,0%
4
1,36 kg/L
• prevenzione e cura di microcarenze
• miglioramento dell’allegagione e riduzione cascola
• miglior sviluppo e colorazione dei frutti
• aumento della qualità della produzione
• maggior resistenza a sbalzi termici e malattie
• azione nutritiva e antistress
• rapporto equilibrato tra i microelementi
• riduzione del numero di interventi
• miscibile con i più comuni agrofarmaci
resi
dui
Cr Hg
Pb As
MODALITÀ DI IMPIEGO
2 – 3 trattamenti a intervalli di 8 – 12 giorni a partire dalle prime fasi vegetative o al manifestarsi delle microcarenze
2 – 3 trattamenti a intervalli di 8 – 12 giorni a partire dalle prime fasi vegetative o al manifestarsi delle microcarenze
2 – 3 trattamenti a intervalli di 8 – 12 giorni a partire dalle prime fasi vegetative o al manifestarsi delle microcarenze
2 – 3 trattamenti a intervalli di 8 – 12 giorni a partire dalle prime fasi vegetative o al manifestarsi delle microcarenze
2 – 3 trattamenti a intervalli di 8 – 12 giorni a partire dal post trapianto o al manifestarsi delle microcarenze
2 – 3 trattamenti a intervalli di 8 – 12 giorni a partire dal post trapianto o al manifestarsi delle microcarenze
2 – 3 trattamenti a intervalli di 8 – 12 giorni a partire dal post trapianto o al manifestarsi delle microcarenze
2 – 3 trattamenti a intervalli di 8 – 12 giorni a partire dal post trapianto o al manifestarsi delle microcarenze
MYR BORO
Concime liquido a base di Boro 5%
MYR BORO è un concime liquido appositamente studiato per prevenire e curare la
carenza di Boro. La sua efficacia deriva dal fatto che il microelemento è complessato
con acido gluconico e aminoacidi levogiri di origine vegetale: questa particolare
struttura rende il Boro facilmente assimilabile e traslocabile all'interno della pianta.
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Boro (B) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
COLTURA
Vite
DOSE
1 – 2 L/Ha
Frutticole
Olivo
Agrumi
Orticole
Fragola
Floricole e vivai
Tabacco
0,5 – 1,5 L/Ha
1 – 2 L/Ha
1,5 – 2 L/Ha
1 – 2 L/Ha
1 – 1,5 L/Ha
60 – 80 mL/hL
1 – 1,2 L/Ha
5%
4%
20%
35%
5%
7
1,29 kg/L
• aumenta la fertilità del polline
• migliora l'allegagione e riduce la cascola dei frutticini
• migliora la fotosintesi, la produzione e il trasporto degli
zuccheri
• maggiore accumulo di zuccheri e grassi negli organi di
riserva
• aumenta la formazione e la qualità dei frutti
• riduce l'acinellatura nella vite
resi
dui
Cr Hg
Pb As
MODALITÀ E NOTE
Contro colatura e acinellatura: 2 trattamenti in pre-fioritura a distanza di 8 – 10 gg ed
uno in post fioritura
1 – 3 inteventi a partire dalla fioritura fino alla post-fioritura.
Allegagione: 2 interventi (in prefioritura e post-fioritura)
1 – 2 interventi alla fioritura
1 – 3 interventi per favorire allegagione
2 – 3 interventi ogni 10 gg da inizio fioritura per favorire allegagione.
2 interventi in pre-fioritura per migliorare sviluppo
Contro crescita stentata: 2 interventi prima del completo accrescimento
La dose più bassa è riferita a trattamenti frequenti a cadenza regolare
17
CONCIMI FOGLIARI ANTICARENZIALI
MYR CALCIO
Concime organico liquido a base di Calcio 5%
resi
dui
Cr Hg
Pb As
MYR CALCIO è un concime organico liquido che previene e cura la carenza di Calcio.
La sua efficacia è massima grazie alla presenza di acido gluconico e aminoacidi
levogiri di origine vegetale. MYR CALCIO previene fisiopatie sensibili al Calcio
(marciumi apicali, butterature ecc.), migliora la qualità e la conservabilità dei frutti e
aumenta la resistenza delle piante agli stress ambientali, svolgendo un’importante
azione nutritiva.
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Ossido di Calcio (CaO) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
COLTURA
Vite
Ciliegio
Melo
Frutticole
DOSE
1 – 3 L/Ha
1 – 3 L/Ha
1 – 3 L/Ha
1 – 3 L/Ha
Orticole
2 – 3 L/Ha
Pomodoro
Fragola
3 – 4 L/Ha
2 – 3 L/Ha
5%
3%
18,5%
32%
11%
4,8
1,25 kg/L
• prevenzione e cura di fisiopatie da calciocarenze (es.
butteratura amara, marciumi apicali ecc.)
• riduzione delle spaccature dei frutti
• azione rapida ed efficace
• maggiore consistenza e conservabilità dei frutti
• azione nutritiva e antistress
• non è fitotossico
MODALITÀ DI IMPIEGO
Contro disseccamento del rachide: 3 – 4 trattamenti da ingrossamento acino.
Contro spaccature: 2 – 3 interventi dalla post allegagione ogni 10 – 15 gg
Contro butteratura amara: 4 – 5 interventi da allegagione ogni 12 – 15 gg
2 – 3 trattamenti durante il ciclo vegetativo in funzione delle condizioni agronomiche
e delle esigenze nutrizionali
2 – 3 trattamenti durante il ciclo vegetativo in funzione delle condizioni agronomiche
e delle esigenze nutrizionali
Contro marciume apicale: 3 – 4 interventi da allegagione I palco
1 – 3 interventi da fiori allegati (ripetere ogni 10 – 12 gg)
Le dosi più basse si riferiscono a trattamenti frequenti a cadenza regolare (settimanale) nei periodi di crescita dei giovani frutti.
MYR CLOROSI
Concime per la prevenzione e cura delle clorosi fogliari
resi
dui
Cr Hg
Pb As
"Sostiene la pianta nella fase produttiva”
MYR CLOROSI è un concime liquido di origine vegetale a base di Ferro, Magnesio,
Manganese e Zinco appositamente studiato per prevenire e/o curare le clorosi
fogliari (ingiallimenti). I microelementi, chelati con acido gluconico e aminoacidi
levogiri di origine vegetale, sono facilmente assimilabili e traslocabili all’interno della
pianta. Contiene inoltre azoto organico (1,6%), acidi umici, sostanza organica di
origine vegetale (17%) e altri composti organici ad alto valore biologico (vitamine,
enzimi, ecc.) che ne rendono completa l’azione nutrizionale, aumentano l’efficacia del
concime e rivitalizzano rapidamente le piante con sintomi di clorosi.
Ferro (Fe) solubile in acqua
Manganese (Mn) solubile in acqua
Zinco (Zn) solubile in acqua
Ossido di Magnesio (Mg) solubile in acqua
Sostanza Organica
Azoto (N) Organico
Aminoacidi vegetali
pH
COLTURA
Piante da frutto
Vite
Orticoltura
18
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
4,0%
1,0%
0,6%
2%
17%
1,6%
5%
4,5
• prevenzione e cura di clorosi ferrica e carenza di magnesio
• prevenzione e cura di carenze di zinco e manganese
• migliora la fotosintesi e l’accumulo di zuccheri nei frutti
• maggior pezzatura e colorazione dei frutti
• attenuazione dei danni da freddo
• prevenzione/cura filloptosi del melo
• prevenzione disseccamento del rachide nella vite
• azione nutritiva e antistress
FOGLIARE
FOGLIARE
DOSE CARENZA MEDIA
DOSE CARENZA GRAVE
Dalla ripresa vegetativa
Dalla ripresa vegetativa
1 – 3 L/Ha
2 – 4 L/Ha
Ripetere dopo 10 – 15 gg
Ripetere dopo 10 – 15 gg
1 – 3 L/Ha
3 – 5 L/Ha
1 – 3 L/Ha alla comparsa dei primi sintomi di carenza
FERTIRRIGAZIONE
PALO INIETTORE
15 – 30 mL/pianta in 20 L di acqua
15 – 30 mL/pianta in 20 L di acqua
15 – 30 mL/pianta in 20 L di acqua
CONCIMI FOGLIARI ANTICARENZIALI
MYR FERRO
Concime liquido a base di Ferro 5%
Previene e cura in modo duraturo la clorosi - Grande flessibilità di impiego
MYR FERRO è un concime liquido appositamente studiato per prevenire e curare la
carenza di Ferro (clorosi ferrica). Il Ferro è chelato con acido gluconico e aminoacidi
levogiri di origine vegetale. L’acido gluconico è un agente chelante naturale, non
fotodegradabile e stabile in ambiente alcalino (pH 2-8). L’azione stimolatrice delle
sostanze umiche solubili nei confronti delle radici rende l’effetto di MYR FERRO
rapido e completo anche in fertirrigazione.
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Ferro (Fe) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
COLTURA
Vite
Frutticole
Agrumi
Orticole
Fragola
Floricole
Colture industriali
DOSE (FOGLIARE)
1,5 – 2,5 L/Ha
1,5 – 2,5 L/Ha
2 – 3 L/Ha
1 – 1,5 L/Ha
1 – 1,5 L/Ha
1 – 2 L/Ha
2 – 2,5 L/Ha
5%
3,5%
23%
39,1%
6,6%
5,5
1,27 kg/L
• prevenzione e cura della clorosi ferrica
• apporto di ferro totalmente assimilabile
• azione rapida e duratura
• assenza di fitotossicità
• facilità e flessibilità di impiego
• apporto di azoto organico ed aminoacidi vegetali
• azione nutritiva e antistress
MODALITÀ DI IMPIEGO
Per prevenire o curare
la clorosi ferrica:
ripetere gli interventi fogliari
secondo la necessità.
resi
dui
Cr Hg
Pb As
FERTIRRIGAZIONE - PALO INIETTORE
15 – 30 mL/pianta in 20 L di acqua
15 – 30 mL/pianta in 20 L di acqua
15 – 30 mL/pianta in 20 L di acqua
MYR MAGNESIO
Concime liquido a base di Magnesio 5%
MYR MAGNESIO è un concime liquido di origine naturale studiato per prevenire e
curare la carenza di Magnesio. La sua grande efficacia deriva dall’abbinamento tra
Magnesio, acido gluconico e aminoacidi levogiri di origine vegetale, che rende
l’elemento facilmente assimilabile e traslocabile all’interno della pianta.
MYR MAGNESIO è già pronto all’uso e grazie alla sua elevata solubilità e
assimilabilità aiuta le piante a superare rapidamente lo stress indotto dallo squilibrio
nutritivo.
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
5%
3%
20,3%
35,3%
7,7%
6
1,30 kg/L
• prevenzione e cura della carenza di magnesio
• apporto di azoto organico e aminoacidi vegetali
• miglioramento del processo fotosintetico e della produzione
• prevenzione del disseccamento del rachide nella vite
• prevenzione e cura della filloptosi del melo
• azione nutritiva e antistress
• aumento della colorazione fogliare
• migliore consistenza dei frutti
COLTURA
Vite
Frutticole
DOSE
1 – 4 L/Ha
0,5 – 3 L/Ha
Melo e pero
Orticole
0,5 – 3 L/Ha
2 – 3 L/Ha
Lattuga e ortaggi
da foglia
Fragola
Colture industriali
2 – 3 L/Ha
MODALITÀ E NOTE
Contro disseccamento del rachide: 3 – 4 trattamenti da ingrossamento acino
2 – 3 trattamenti durante il ciclo vegetativo in funzione delle condizioni agronomiche
e delle esigenze nutrizionali
Filloptosi: 2 – 3 interventi da ingrossamento frutti ogni 12 – 15 gg
2 – 3 trattamenti durante il ciclo vegetativo in funzione delle condizioni agronomiche
e delle esigenze nutrizionali
Contro seccume fogliare: 2 – 3 interventi a distanza di 8 – 12 giorni
2 – 3 L/Ha
1 – 1,5 L/Ha
1 – 3 interventi da fiori allegati (ripetere ogni 10 – 12 gg)
Al manifestarsi della carenza
resi
dui
Cr Hg
Pb As
19
CONCIMI FOGLIARI ANTICARENZIALI
MYR AZOTO
Concime liquido azotato di origine vegetale
MYR AZOTO è un concime liquido azotato a base di aminoacidi vegetali levogiri
ottenuti dall'idrolisi enzimatica di sostanze proteiche di origine vegetale. La presenza
combinata di Azoto, aminoacidi, acidi umici ed altre sostanze biologicamente attive
(vitamine, ecc.) garantisce al formulato un'azione energica sullo sviluppo della pianta,
favorendo anche il superamento di situazioni di stress climatico.
resi
dui
Cr Hg
Pb As
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Azoto (N) organico
Carbonio (C) di origine biologica
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
COLTURA
Vite
Frutticole
DOSE
2 – 3 L/Ha
2,5 – 4 L/Ha
Orticole
2,5 – 4 L/Ha
Grano, riso
Floricole e vivai
Soia, fagiolini
4 – 6 L/Ha
2 – 3 L/Ha
3 – 4 L/Ha
5%
19%
33%
27%
4,5
1,14 kg/L
• elevato apporto di azoto e aminoacidi vegetali
• maggiore resistenza a stress ambientali
• massima efficacia e rapidità d'azione
• stimolo dello sviluppo vegetale
• migliore allegagione e riduzione cascola
• maggiore pezzatura dei frutti
MODALITÀ DI IMPIEGO
3 trattamenti: pre-fioritura, post-fioritura, chiusura grappolo
2 – 4 trattamenti durante il ciclo vegetativo in funzione delle condizioni agronomiche
e delle esigenze nutrizionali
2 – 4 trattamenti durante il ciclo vegetativo in funzione delle condizioni agronomiche
e delle esigenze nutrizionali
1 – 2 interventi dopo la levata per aumentare la qualità
1 – 3 interventi a partire dal trapianto (ripetere ogni 10 – 15 gg)
2 interventi: inizio fioritura e 15 gg dopo
MYR POTASSIO
Concime liquido organo-minerale NK 3-12
resi
dui
Cr Hg
Pb As
Cl
MYR POTASSIO è un concime liquido naturale ideale per prevenire o curare la carenza
di Potassio. Quest’ultimo è abbinato alla presenza di acido gluconico e aminoacidi
levogiri di origine vegetale, risultando quindi facilmente assimilabile e traslocabile
all’interno della pianta. La Potassio-carenza ha effetti negativi su tutto il metabolismo
della pianta, con ripercussioni sulla qualità e quantità delle produzioni agricole. MYR
POTASSIO è già pronto all’uso e grazie alla sua elevata solubilità e assimilabilità aiuta
le piante a superare rapidamente lo stress indotto dallo squilibrio nutritivo.
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Azoto (N) organico
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
Aminoacidi vegetali
Sostanze umiche
Sostanza organica
pH
Peso specifico
3%
12%
7%
3%
19,1%
5
1,17 kg/L
• prevenzione e cura di carenze potassiche
• favorisce la produzione e l’accumulo degli zuccheri nei frutti
• migliora colorazione e qualità organolettiche dei frutti
• stimola e uniforma la maturazione
• incrementa la resistenza delle piante al freddo
• azione nutritiva e antistress
• non è fitotossico
COLTURA
DOSE
MODALITÀ E NOTE
Vite
0,5 – 3 L/Ha
2 – 3 interventi ogni 10-15 gg dall’invaiatura per grado zuccherino e qualità
Drupacee
0,5 – 4 L/Ha
Trattare ogni 10 – 15 gg da pre-invaiatura a maturazione
Melo e pero
0,5 – 3 L/Ha
Eseguire 3 – 4 trattamenti da ingrossamento frutto a maturazione
Olivo
1 – 2,5 L/Ha
Eseguire 2 – 3 trattamenti ogni 12-15 gg da ingrossamento frutto a maturazione
Ortaggi da frutto 2 – 2,5 L/Ha
Trattare ogni 10 – 15 gg dopo le prime fioriture
Fragola
2 – 3 L/Ha
Trattare ogni 10 – 15 gg dopo le prime fioriture
Floricole
2 – 2,5 L/Ha
Trattare ogni 10 – 15 gg a seconda delle necessità
Le dosi più basse si riferiscono a trattamenti frequenti a cadenza regolare (settimanale) nei periodi di maturazione frutti.
20
CONCIMI FOGLIARI ANTICARENZIALI
MYR RAME
Concime liquido a base di Rame 5%
MYR RAME è un concime liquido appositamente studiato per veicolare il Rame
all’interno della foglia. Il Rame infatti è chelato con acido gluconico e aminoacidi
levogiri di origine vegetale ed è perciò facilmente e rapidamente assimilabile e
traslocabile all’interno della foglia. Il Rame oltre all’azione nutrizionale esercita anche
un’azione collaterale di stimolo di difesa contro funghi e batteri.
VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Rame (Cu) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
COLTURA
Vite
Frutticole
Melo e pero
Agrumi
Orticole
Colture erbacee
(patata, barbabietola...)
Floricole e vivai
DOSE
0,8 – 1,0 L/Ha
0,6 – 0,8 L/Ha
0,8 – 1,0 L/Ha
0,8 – 1,0 L/Ha
0,6 – 0,8 L/Ha
0,8 – 1,0 L/Ha
5%
3,5%
20%
35%
9%
5
1,30 kg/L
• cura e previene le carenze di rame
• aumenta le autodifese della pianta (contro batteriosi e
funghi)
• ammesso in agricoltura biologica
• azione rapida ed efficace, nutritiva e antistress
• previene deformazioni negli agrumi
• favorisce la caduta anticipata delle foglie in vivai
• migliora la maturazione delle spighe nei cereali
resi
dui
Cr Hg
Pb As
MODALITÀ DI IMPIEGO
Per prevenire e curare carenze di rame.
Trattare alla comparsa dei primi sintomi e ripetere
ogni 10 – 15 gg secondo le necessità.
Non trattare o ridurre il dosaggio nel caso
di varietà sensibili al rame.
40 – 50 mL/hL
MYR ZINCO-MANGANESE
Concime liquido a base di Zinco 2% e Manganese 3%
MYR ZINCO-MANGANESE è un concime liquido a base di estratti vegetali
contenente Zinco e Manganese chelati con acido gluconico e aminoacidi levogiri di
origine vegetale e acidi umici. La particolare composizione del formulato rende Zinco
e Manganese facilmente assimilabili e traslocabili all’interno della pianta. MYR
ZINCO-MANGANESE, oltre a svolgere un’azione nutritiva ed antistress, aumenta la
tolleranza agli sbalzi termici e migliora la colorazione dei frutti.
COMPOSIZIONE
VANTAGGI
Zinco (Zn) solubile in acqua
Manganese (Mn) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
COLTURA
Vite
Drupacee
Pomacee
Agrumi
Orticole
Floricole
Cereali
DOSE
1,5 – 2 L/Ha
2,5 – 3 L/Ha
2 – 2,5 L/Ha
3 – 3,5 L/Ha
1,5 – 2 L/Ha
1 – 1,5 L/Ha
1,5 – 2 L/Ha
2%
3%
4%
21%
36%
7,7%
6
1,30 kg/L
• prevenzione e cura di carenze di zinco e manganese
• azione rapida ed efficace
• apporto di azoto organico e aminoacidi vegetali
• riduzione della cascola dei frutticini
• maggior pezzatura e colorazione dei frutti
• azione nutritiva e antistress
• cura danni da freddo
• equilibra lo sviluppo vegetativo
resi
dui
Cr Hg
Pb As
MODALITÀ E NOTE
Contro carenze di Zn e Mn: ripetere gli interventi secondo la necessità.
21
CONCIMI FOGLIARI ANTICARENZIALI
MYR MANGANESE
Concime liquido a base Manganese 5%
resi
due
Cr Hg
Pb As
MYR MANGANESE è un concime liquido contenente Manganese chelato con acido
gluconico e aminoacidi levogiri di origine vegetale. La particolare composizione del
formulato rende il Manganese facilmente assimilabile e traslocabile all’interno della
pianta. MYR MANGANESE, oltre a svolgere un’azione nutritiva ed antistress, previene
e cura le fisiopatie dovute alla carenza di Manganese (es. ingiallimento internervale a
mosaico della barbabietola, dei fruttiferi, delle piante erbacee, ecc.). Il Manganese
inoltre migliora la fotosintesi favorendo l'aumento della produzione.
COMPOSIZIONE
VANTAGGI
Manganese (Mn) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Aminoacidi vegetali
pH
COLTURA
Vite
Barbabietola da zucchero
Frutteti
Agrumi
Orticole
Erbacee e industriali
Mais
DOSE
0,8 – 1,0 L/Ha
0,8 – 1,0 L/Ha
0,8 – 1,0 L/Ha
0.8 – 1,2 L/Ha
0,5 – 0,8 L/Ha
1,0 – 1,2 L/Ha
0,8 – 1,0 L/Ha
5%
3%
18,2%
5,1%
6
• prevenzione e cura di carenze di manganese
• azione rapida ed efficace
• apporto di azoto organico e aminoacidi vegetali
• azione nutritiva e antistress
• migliora la fotosintesi e aumenta la produzione
• ammesso in agricoltura biologica
MODALITÀ DI IMPIEGO
Per prevenire e/o curare carenze di manganese: ripetere gli interventi
secondo la necessità. Intervenire fin dalle prime fasi.
MYR ZINCO
Concime liquido a base di Zinco 5%
resi
due
Cr Hg
Pb As
MYR ZINCO è un concime liquido a base di estratti vegetali contenente Zinco chelato
con acido gluconico e aminoacidi levogiri di origine vegetale. La particolare
composizione del formulato rende lo Zinco facilmente assimilabile e traslocabile
all’interno della pianta. MYR Zn previene e cura in modo efficace le fisiopatie causate
da zinco carenza: scarsa colorazione dei frutti, imbianchimenti internervali negli
agrumi, perdite di produzione, cascola dei frutti, ridotta radicazione, nanismo,
germogli sbiancati nel mais, ecc. MYR ZINCO, oltre a svolgere un’azione nutritiva ed
antistress, aumenta la tolleranza agli sbalzi termici e stimola la produzione di auxine.
COMPOSIZIONE
COLTURA
Vite
Frutteti
Agrumi
Orticole
Erbacee e industriali
Mais
Vivai e ornamentali
22
VANTAGGI
Zinco (Zn) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
DOSE
0,8 – 1,0 L/ha
0,8 – 1,0 L/ha
1,0 – 1,2 L/ha
0,6 – 0,8 L/ha
1,0 – 1,5 L/ha
0,8 – 1,0 L/ha
0,7 – 0,8 L/ha
5%
3%
18,4%
32%
5%
6
1,30 kg/L
• prevenzione e cura di carenze di zinco e fisiopatie connesse
• azione rapida ed efficace
• apporto di azoto organico e aminoacidi vegetali
• riduzione della cascola dei frutticini
• maggior pezzatura e colorazione dei frutti
• azione nutritiva e antistress
• cura danni da freddo
• ammesso in agricoltura biologica
MODALITÀ DI IMPIEGO
Per prevenire e/o curare carenze di zinco:
ripetere gli interventi secondo la necessità
INTEGRATORI FOGLIARI NPK
Integratori fogliari NPK: NUTRIMYR
Formulati liquidi fogliari di origine vegetale
per una nutrizione più completa e bilanciata.
NUTRIMYR 10-6-4, NUTRIMYR 4-4-10 e
NUTRIMYR THIOLS (16N - 4Mg - 8S) sono
concimi fogliari organo-minerali con
aminoacidi vegetali appositamente studiati per
fornire alle piante azoto, fosforo, potassio e
microelementi (boro, ferro, manganese,
molibdeno e zinco) in modo rapido ed
efficace.
Tutti i microelementi sono chelati con
aminoacidi vegetali levogiri e con EDTA per
favorirne l’assorbimento.
Grazie all’innovativa formulazione (SISTEMA
ISI), i concimi NUTRIMYR aumentano la
resistenza delle piante nei confronti degli
stress abiotici (es. idrici, ossidativi, da freddo,
da caldo, da eccessi di salinità, ecc.).
La formula bilanciata e la presenza di composti
organici ad elevato valore biologico
(aminoacidi vegetali, vitamine, acidi umici,
ecc.) favoriscono lo sviluppo delle colture e
migliorano la qualità della produzione.
COMPATIBILITA’
NUTRIMYR sono miscibili con la maggior parte
degli agrofarmaci normalmente in commercio
e con gli altri concimi. Si consiglia comunque
di eseguire piccole prove di saggio prima
dell’applicazione.
MODALITA’ DI IMPIEGO
I concimi NUTRIMYR sono concimi liquidi
fogliari. Si raccomanda di effettuare i
trattamenti nelle ore più fresche della giornata
(mattino o sera) per sfruttare i momenti di
massimo assorbimento da parte delle foglie e
aumentare così l’efficacia dell’intervento.
Focus
Il sistema ISI
Sviluppato dal Centro Ricerche Italpollina, è un attivatore dei meccanismi di difesa delle piante contro gli stress
abiotici; svolge un’azione preventiva e la sua efficacia è rafforzata dalla presenza di azoto organico di origine
vegetale.
23
INTEGRATORI FOGLIARI NPK
NUTRIMYR 10-6-4
Concime liquido organo-minerale NPK 10-6-4 + microelementi
chelati
resi
dui
NUTRIMYR NPK 10-6-4 grazie al suo elevato contenuto di azoto (organico
ed ureico) e alla presenza bilanciata di fosforo, potassio e microelementi
chelati, migliora lo sviluppo delle piante e le aiuta a superare gli stress
abiotici (eccessi di caldo, freddo, siccità, ecc.).
Cl
COMPOSIZIONE
Cr Hg
Pb As
Azoto (N) totale
Di cui Azoto (N) organico
Azoto (N) ureico
Anidride fosforica (P2O5) totale
Anidride fosforica (P2O5) sol. in acqua
e citrato ammonico neutro
Ossido di potassio (K2O) sol. in acqua
Boro (B) sol. in acqua
Ferro (Fe) chelato con EDTA sol. in acqua
Manganese (Mn) chelato con EDTA sol. in acqua
Molibdeno (Mo) sol. in acqua
Zinco (Zn) chelato con EDTA sol. in acqua
Carbonio organico (C) di origine biologica
10%
2%
8%
6%
6%
4%
0,05%
0,02%
0,10%
0,01%
0,05%
9,3%
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
Trattamenti fogliari. Dosi e modalità di impiego devono essere
stabilite in base alle esigenze e allo stato nutrizionale delle
colture. In condizioni medie:
COLTURA
DOSI E APPLICAZIONE
VITE
2 – 3 applicazioni a 2,5 - 5 Litri/ettaro
(fino alla formazione dei grappoli).
FRUTTICOLTURA 4 – 6 applicazioni a 2,5 - 5 Litri/ettaro
ogni 15 giorni dopo la caduta petali.
ORTICOLTURA
3 – 5 applicazioni a 2,5 - 5 Litri/ettaro
ogni 15 giorni dall’inizio del ciclo
produttivo.
CONFEZIONI: 1L, 5L, 20L
NUTRIMYR 4-4-10
Concime liquido organo-minerale NPK 4-4-10 + microelementi
chelati
resi
dui
NUTRIMYR NPK 4-4-10 nutre le piante ed attiva i loro meccanismi di difesa
nei confronti degli stress abiotici (caldo, freddo, siccità, ecc.). Il contenuto
elevato di potassio (esente da cloruro) migliora la maturazione e la qualità
dei frutti. L’azione nutrizionale è completata dalla presenza di azoto, fosforo
e microelementi chelati.
Cl
COMPOSIZIONE
Cr Hg
Pb As
Azoto (N) totale
Di cui Azoto (N) organico
Azoto (N) nitrico
Azoto (N) ureico
Anidride fosforica (P2O5) totale
Anidride fosforica (P2O5) sol. in acqua
e citrato ammonico neutro
Ossido di potassio (K2O) sol. in acqua
Boro (B) sol. in acqua
Ferro (Fe) chelato con EDTA sol. in acqua
Manganese (Mn) chelato con EDTA sol. in acqua
Molibdeno (Mo) sol. in acqua
Zinco (Zn) chelato con EDTA sol. in acqua
Carbonio organico (C) di origine biologica
CONFEZIONI: 1L, 5L, 20L
24
4%
1,5%
1%
1,5 %
4%
4%
10%
0,05%
0,10%
0,10%
0,01%
0,05%
9,4%
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
Trattamenti fogliari. Dosi e modalità di impiego devono essere
stabilite in base alle esigenze e allo stato nutrizionale delle
colture. In condizioni medie:
COLTURA
DOSI E APPLICAZIONE
VITE
2 – 3 applicazioni a 2,5 - 5 Litri/ettaro dalla
fase di ingrossamento acini fino
all’invaiatura.
FRUTTICOLTURA 2 – 3 applicazioni a 2,5 - 5 Litri/ettaro
in fase di ingrossamento frutti.
ORTICOLTURA
2 – 3 applicazioni a 2,5 - 5 Litri/ettaro
in fase di ingrossamento frutti.
INTEGRATORI FOGLIARI NPK
NUTRIMYR THIOLS
Concime liquido organo-minerale N - Mg - S (16-4-8): ideale
per migliorare la qualità delle uve (profilo aromatico dei
mosti)
NUTRIMYR THIOLS è un concime con azoto, magnesio, zolfo e
aminoacidi vegetali appositamente sviluppato per applicazioni su vite in
fase di maturazione.
resi
dui
L'azoto favorisce la fermentazione alcolica e aumenta gli aromi fruttati dei
mosti. Il contenuto elevato di aminoacidi vegetali migliora lo stato
fisiologico della pianta e ne aumenta la resistenza alle temperature estive
elevate e alla siccità.
Cl
Lo zolfo ha un effetto sinergizzante sulla sintesi dei precursori aromatici, i tioli dei vini bianchi e rosati.
Cr Hg
Pb As
Il magnesio migliora la fotosintesi (produzione di zuccheri) e stimola numerosi processi enzimatici della pianta.
L’efficacia nutrizionale di NUTRIMYR THIOLS è resa massima dalla presenza di HUMO-3G, molecola esclusiva
sviluppata dal Centro Ricerche Italpollina.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Di cui Azoto (N) organico
Azoto (N) ureico
Magnesio (MgO) solubile in acqua
Anidride solforica (SO3) solubile in acqua
Sostanza organica
Aminoacidi vegetali
pH
Peso specifico
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
16%
1,2%
14,8%
4,0%
8,0%
12,0%
7,5%
5,1
1,28 kg/L
I tioli nei vini
Focus
I tioli volatili sono molecole organiche responsabili di
numerose sfumature aromatiche dei vini (es.
pompelmo, passion fruit, ecc.). Essi sono presenti nei
mosti non come tali ma sottoforma di precursori, che
nella fase di fermentazione (grazie all’attività dei lieviti)
si trasformano nei corrispondenti tioli aromatici. I tioli
svolgono un ruolo molto importante per migliorare
l’espressione aromatica dei vini.
Trattamenti fogliari. Dosi e modalità di impiego devono essere
stabilite in base alle esigenze e allo stato nutrizionale delle
piante. In condizioni medie:
COLTURA
VITE
DOSI E APPLICAZIONE
Eseguire 2 - 3 interventi a 5,0 L/ha
a partire dall’invaiatura.
Si raccomanda di eseguire i trattamenti nelle ore più fresche
della giornata (mattina o sera) per sfruttare i momenti di
massimo assorbimento della pianta e aumentare l’efficienza
degli interventi.
NUTRIMYR THIOLS è miscibile con i più comuni fertilizzanti e
fitofarmaci in commercio. Si consiglia comunque di eseguire
piccole prove di saggio prima dell’applicazione.
CONFEZIONI: 1L, 5L, 20L
25
STIMOLATORI DELLA DIFESA
Stimolatori della difesa:
quando la nutrizione è anche difesa
I concimi stimolatori della difesa sono fertilizzanti
speciali che, oltre a nutrire la pianta, apportano
sostanze (es. estratti vegetali, aminoacidi, proteine
enzimatiche, vitamine …) in grado di aumentare le
difese naturali (endogene) delle colture.
confronti di stress abiotici e malattie (funghi, virus e
batteri) ed è possibile ridurre l’impiego di
agrofarmaci tradizionali.
Gli induttori di resistenza a base di estratti vegetali
Italpollina sono innocui per l’uomo e per gli insetti
Le piante trattate risultano così più resistenti nei utili.
LA GAMMA
La linea “stimolatori della difesa” comprende:
• TRYM:
concime stimolatore dell’attività enzimatica vegetale, formato da estratti vegetali di piante tropicali, e
attivatore delle difese naturali della pianta.
• PHOSPHIT-ONE:
concime NPK con aminoacidi vegetali e fosfiti ideale per nutrire la pianta e attivare i meccanismi
naturali, fisici e biochimici, di difesa delle colture, che risultano così più resistenti alle avversità
climatiche e patogene.
• SCUDO:
concime liquido studiato per prevenire/curare rapidamente le carenze di rame. Inoltre la presenza di
rame, acidi umici e aminoacidi vegetali, aumenta la resistenza delle piante alle malattie fungine e
batteriche.
Gli induttori di difesa Italpollina garantiscono ALTA EFFICACIA E RAPIDITA’ D’AZIONE grazie
all’esclusiva formulazione frutto di accurate ricerche in ambito internazionale.
26
STIMOLATORI DELLA DIFESA
TRYM
Attivatore delle difese naturali della pianta
TRYM è un fertilizzante stimolatore dell’attività enzimatica vegetale, formato da estratti
vegetali di piante tropicali. TRYM contiene proteine enzimatiche solubili, attivatori
preventivi delle difese naturali della pianta (Proteasi, N-acetyl-b glucosaminasi, bglucosaminasi, b-glucuronidasi, b-galactosidasi), aminoacidi, vitamine e microelementi.
TRYM apporta alle piante gli elementi chimici e le sostanze necessarie per aumentare
l’attività enzimatica vegetale, stimolando i meccanismi fisiologici di autodifesa nei confronti
di funghi patogeni (es. Fusarium spp., Pythium spp., Phytophtora spp., Uncinula spp.,
Botrytis spp. ecc.) e virus (PVY, TMV, CMV ecc.). TRYM impedisce in via preventiva la
diffusione di malattie perché agisce sui tessuti vegetali rendendoli maggiormente resistenti
all’attacco.
TRYM induce una resistenza prima localizzata (LAR), poi generalizzata in tutta la pianta
(SAR), che si manifesta con una intensa attività chitinasica e con l’ispessimento dei tessuti
vegetali (attività perossidasica).
VANTAGGI
• TRYM induce una sintesi intensa e prolungata dei
fattori di resistenza.
• Le piante trattate sintetizzano più rapidamente e in
maggiori quantità le proteine di resistenza (PR1a,
PR1b, PR2, PR3, Chitinasi, …) rispetto alle piante
geneticamente resistenti.
• Il processo di difesa non provoca il blocco fisiologico
della pianta trattata con TRYM, anzi svolge una attività
stimolante lo sviluppo e la crescita dei frutti.
• TRYM non provoca reazioni di ipersensibilità nè necrosi
delle foglie.
resi
dui
Cr Hg
Pb As
• È un prodotto innocuo nei
confronti dell’uomo e degli
insetti pronubi (bombi, api
ecc.).
• È di origine vegetale ed è consentito in agricoltura
biologica.
• Non ha intervalli di sicurezza (non lascia residui).
• È miscibile con i prodotti fitosanitari e fertilizzanti.
• Ha azione nutritiva nei confronti delle piante.
• Permette di ridurre sensibilmente la quantità di rame
da distribuire.
TRYM limita fortemente la diffusione di virus nelle piante perché agisce sulle cellule vegetali rendendole resistenti
o tolleranti all’attacco. Il virus penetra nella pianta, si manifesta, ma incontra la resistenza indotta da TRYM, che
limita la sua diffusione e i danni alla qualità dei frutti e dei germogli. Le piante trattate regolarmente, pur se infette,
presentano germogli e foglie attivi, che permettono alla pianta di sopravvivere, e frutti sani.
27
STIMOLATORI DELLA DIFESA
MODALITA DI IMPIEGO
TRYM è il prodotto ideale per le colture con metodo di conduzione biologico o a lotta integrata, perché contribuisce a
proteggere in via preventiva le piante senza lasciare pericolosi residui alla raccolta.
TRYM permette di ridurre l’apporto di rame e minimizza gli effetti negativi sullo sviluppo delle piante e sull’aspetto dei frutti
(azione cosmetica).
DOSAGGI
VITE E PIANTE DA FRUTTO
Produzione biologica
Trattamenti fogliari regolari a carattere preventivo a iniziare dal germogliamento
(grappoli visibili) ogni 8-10 gg fino a inizio maturazione. Si consiglia l’abbinamento con
i trattamenti rameici (con rame a dose ridotta).
Dose: 0,5 L/ettaro.
Produzione normale
3-4 trattamenti fogliari, con cadenza di 8-10 gg, da solo o con prodotti rameici (con rame a metà
o integrata
dose), in prossimità della raccolta, per evitare l’accumulo di principi attivi con grande residualità.
Dose: 0,5 L/ettaro.
ORTAGGI DA FOGLIE E DA FRUTTO
Produzione biologica
Trattamenti fogliari regolari a carattere preventivo iniziando dalle prime fasi dello sviluppo o prima
del periodo di massima infezione del fungo, con una frequenza di 8-10 gg. Si consiglia
l’abbinamento con i trattamenti rameici (con rame a dose ridotta).
Dose: 1,0 L/ettaro.
Produzione normale
Interventi fogliari ogni 8 – 10 gg in prossimità della raccolta o degli stacchi (è possibile abbinare
o integrata
TRYM con i normali principi attivi a dose ridotta).
Dose: 1,0 L/ettaro.
BATTERIOSI DELLE PIANTE DA FRUTTO
BATTERIOSI
COLTURA
Pseudomonas syringae
PERO
pv. syringae
Xanthomonas campestris
PESCO, SUSINO,
pv. pruni
ALBICOCCO
Pseudomonas avellanae
NOCCIOLO
INTERVENTI CON TRYM
Effettuare 3 interventi a distanza di 15-20 gg
DOSE
1 - 1,5 L/HA
Effettuare 3-4 interventi a distanza di 15-20 gg, iniziando
dalla caduta dei petali
Effettuare 3-4 interventi ogni 20 gg, iniziando dallo
sviluppo dei germogli
1 - 1,5 L/HA
1 - 1,5 L/HA
MISCIBILITÀ
TRYM è miscibile con i più comuni fertilizzanti e fitofarmaci in commercio. Si consiglia comunque di eseguire piccole prove di
saggio prima dell’applicazione.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
CONFEZIONI: 1 – 5 – 20 L
28
STIMOLATORI DELLA DIFESA
PHOSPHIT-ONE
Fosfito di potassio con aminoacidi vegetali
Promotore delle difese naturali della pianta
PHOSPHIT-ONE è un concime liquido fogliare sviluppato per
migliorare lo stato nutrizionale delle piante mediante l’apporto di
Azoto organico (N), Fosforo (P), Potassio (K) e aminoacidi vegetali.
Questo formulato di origine vegetale attiva i meccanismi naturali di
difesa delle piante, che risultano così più resistenti alle avversità
climatiche e patogene. In particolare PHOSPHIT-ONE promuove la
formazione delle fitoalessine (fattori attivi di resistenza delle piante alle
malattie), l’ingrossamento delle pareti cellulari e la lignificazione,
processi che costituiscono una barriera fisica efficace contro la
penetrazione delle strutture infettive patogene.
resi
dui
Cl
Cr Hg
Pb As
MAGGIOR RESISTENZA ALLE MALATTIE
PHOSPHIT-ONE, oltre all'azione nutritiva, stimola le auto-difese della pianta attraverso la sintesi e la traslocazione
di fitoalessine. Le fitoalessine sono sostanze naturali (es., Fenoli, Terpeni ecc.) che le piante producono e
traslocano al loro interno: esse aumentano la resistenza agli attacchi patogeni. Inoltre le fitoalessine, se presenti in
quantità sufficienti, favoriscono la rottura delle membrane cellulari dei batteri patogeni, bloccandone lo sviluppo.
Un interessante effetto collaterale dei fosfiti è rappresentato dalla loro “attività fungicida”: i fosfiti infatti
danneggiano gli organi di riproduzione dei patogeni.
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
PHOSPHIT-ONE può essere utilizzato sia per trattamenti
fogliari sia in fertirrigazione. Dosi e modalità di impiego vanno
stabilite in base alle esigenze e allo stato nutrizionale della
coltura. In condizioni medie:
TRATTAMENTI FOGLIARI
COLTURA
Vite
Fruttiferi
Agrumi e Kiwi
Fragola
Orticole (melone,
DOSI E APPLICAZIONE
1,5 – 3,0 litri/ettaro.
1,5 – 2,5 litri/ettaro.
1,5 – 3,0 litri/ettaro.
1,5 – 2,5 litri/ettaro.
pomodoro, melanzana,...)
1,5 – 2,5 litri/ettaro.
150 – 200 mL/hL
Floricole e Vivaio
FERTIRRIGAZIONE
COLTURA
Fruttiferi
Agrumi e Kiwi
Orticole (melone,
DOSI E APPLICAZIONE
7 – 10 litri/ettaro.
7 – 10 litri/ettaro.
pomodoro, melanzana,...)
7 – 10 litri/ettaro.
6 – 8 litri/ettaro.
Floricole e Vivaio
MISCIBILITÀ
PHOSPHIT-ONE è miscibile con i più comuni fertilizzanti e
fitofarmaci in commercio. Si consiglia comunque di eseguire
piccole prove di saggio prima dell’applicazione.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) organico
4% (5,6% p/v a 20 °C)
Anidride fosforica (P2O5) totale
30% (42% p/v a 20 °C)
Anidride fosforica (P2O5) solubile
in acqua e citrato ammonico neutro
30% (42% p/v a 20 °C)
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua 15% (21% p/v a 20 °C)
Carbonio (C) organico di origine biologica 6,4% (8,9% p/v a 20 °C)
pH
5,1
Aminoacidi vegetali
25%
Peso specifico
1,40 kg/L
VANTAGGI
• Notevole attività nutrizionale nel momento della
fioritura e della maturazione dei frutti.
• Aumenta la fertilità delle gemme.
• Aiuta a equilibrare eventuali eccessi di azoto nelle
piante.
• Riduce fortemente le perdite dovute ad attacchi
fungini (es. Phytophtora spp., Peronospora spp,
Plasmopara viticola, Bremia spp. ecc.).
• Non danneggia l’entomofauna utile.
• Aumenta lo spessore della buccia e migliora la
traslocazione degli elementi poco mobili.
• Migliora la qualità delle produzioni (grado zuccherino,
colore, pezzatura...).
CONFEZIONI: 1 – 5 – 20 L
29
STIMOLATORI DELLA DIFESA
SCUDO
Concime liquido a base di rame chelato con
aminoacidi vegetali
SCUDO è un concime liquido a base di rame chelato
appositamente studiato per:
resi
dui
- PREVENIRE E CURARE RAPIDAMENTE LE CARENZE DI RAME.
- AUMENTARE LA RESISTENZA DELLE PIANTE ALLE MALATTIE
FUNGINE E BATTERICHE.
Il Rame è chelato con acido gluconico e aminoacidi di origine
vegetale: questa particolare struttura lo rende facilmente
assimilabile e traslocabile all’interno della pianta (azione
citotropica).
SCUDO, grazie alla presenza di acido gluconico, acidi umici e aminoacidi vegetali, aiuta le piante a superare
rapidamente lo stress indotto dallo squilibrio nutritivo e da condizioni ambientali sfavorevoli (AZIONE
ANTISTRESS).
COMPOSIZIONE
Rame (Cu) solubile in acqua
Azoto (N) organico
Carbonio (C) organico
Sostanza Organica
Aminoacidi vegetali
Peso specifico
9% (11,7% p/v a 20°C)
3% (3,9% p/v a 20°C)
16% (20,9% p/v a 20°C)
27,5% (36% p/v a 20°C)
45 g/L
1,31 kg/L
Scudo
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
Scudo è un concime liquido per trattamenti fogliari. Dosi e
modalità di impiego vanno stabilite a seconda delle esigenze
e dello stato nutrizionale della coltura. In condizioni medie:
COLTURA
Vite e olivo
Piante Arboree
Piante Orticole
DOSI E APPLICAZIONE
1 - 3 litri / 1000 litri d’acqua
0,75 - 1,5 litri / 1000 litri d’acqua.
0,5 - 1,5 litri / 1000 litri d’acqua.
MISCIBILITÀ
SCUDO è miscibile con i più comuni fertilizzanti e fitofarmaci
in commercio, ad eccezione di quelli incompatibili con il rame.
Si consiglia comunque di eseguire piccole prove di saggio
prima dell’applicazione.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
Ripetere il trattamento dopo 10-12 giorni secondo
l’andamento stagionale e la fase di sviluppo.
30
CONFEZIONI: 1 – 5 – 20 L
FITOSTIMOLANTI
Fitostimolanti
COSA SONO I FITOSTIMOLANTI?
residui di pesticidi organo-clorurati e organofosforati. Non sono dannosi né per l’ambiente né per
I FITOSTIMOLANTI sono complessi di estratti la salute umana e animale.
vegetali naturali, in grado di stimolare in modo
ottimale lo sviluppo fisiologico della pianta e COMPOSIZIONE COMPLETA ED EQUILIBRATA
rappresentano il mezzo più efficace per ottenere L’apporto contemporaneo di molteplici composti
produzioni ottimali sotto l’aspetto sia quantitativo biochimici e di nutrienti e la loro pronta disponibilità
soddisfa la maggiore esigenza energetica che
sia qualitativo.
caratterizza la crescita, evitando collassi della pianta
I FITOSTIMOLANTI promuovono il metabolismo e la o deformazioni dei frutti.
divisione cellulare, favoriscono la crescita e lo
sviluppo vegetale, migliorano l’allegagione, ATTIVANO I MECCANISMI DI DIFESA
aumentano la resistenza della pianta alle condizioni Fra i componenti vi sono anche numerosi e
climatiche avverse e alle malattie. Essi garantiscono particolari aminoacidi vegetali liberi che agiscono sul
una attività metabolica costante e ottimale, metabolismo generale delle piante aumentando e/o
permettendo alla pianta di essere sempre al attivando le difese contro i parassiti e le malattie
massimo delle proprie capacità produttive.
fungine.
UN VANTAGGIO ESCLUSIVO: L’ORIGINE
NATURALE
Tutte le componenti sono di origine vegetale:
possono così essere assorbite velocemente dalle
piante trattate. Sono prodotti certificati esenti da
AMMESSI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
L’impiego del fitostimolante AUXYM è consentito in
agricoltura biologica ai sensi del Decreto Legislativo
n.75 del 29/04/2010.
31
FITOSTIMOLANTI
AUXYM
Fitostimolante di origine vegetale
resi
dui
Cr Hg
Pb As
L’azione di AUXYM deriva dalla concentrazione di sostanze naturali biologicamente
attive quali aminoacidi vegetali, vitamine, enzimi, fitochelatine, auxine, citochinine,
acidi umici, macro e microelementi. Esse agiscono direttamente e in modo
equilibrato sulle principali vie metaboliche della pianta come precursori di composti
chiave, regolano il trasporto delle sostanze nutritive, potenziano il processo
fotosintetico, nonchè la distribuzione e l’accumulo ottimale degli zuccheri nei vari
organi.
SOSTIENE LO SVILUPPO DELLA PIANTA
AUXYM rafforza le piante nei momenti fisiologici più delicati, quali l’accrescimento
dei germogli e l’ingrossamento dei frutti. AUXYM è inoltre efficace nelle situazioni di
stress di qualunque origine (termica, idrica, da errati trattamenti chimici ecc.) senza
creare squilibri nutrizionali o vegetativi.
MIGLIORA L’ALLEGAGIONE
L’apporto dei fattori di crescita in corrispondenza della fioritura dona fertilità ai fiori
consentendo la formazione di un maggior numero di frutti.
AUMENTA LA QUALITA’ DEI FRUTTI E DELLA PRODUZIONE
AUXYM incrementa il contenuto zuccherino e di sostanza secca dei frutti, così come il
loro contenuto di oligoelementi, migliora la qualità organolettica e la conservabilità.
Le pezzature sono più omogenee e di calibro superiore. La produzione risulta quindi
essere maggiore e migliore.
MIGLIOR COLORAZIONE
AUXYM migliora e rende più intensa la colorazione dei frutti e delle uve.
AUMENTA IL GRADO ZUCCHERINO DELLE UVE
Le uve trattate con AUXYM presentano un maggior grado zuccherino.
ALLUNGAMENTO DEL GRAPPOLO
AUXYM, nelle prime fasi, stimola l’allungamento e migliora la conformazione del grappolo, evitando la rottura
degli acini e favorendo così un’ottima maturazione.
ATTIVA I MECCANISMI DI DIFESA
Le sostanze biologicamente attive (es. aminoacidi liberi, ecc.) aumentano e attivano le auto-difese della pianta
contro i parassiti e le malattie fungine.
32
FITOSTIMOLANTI
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
Le dosi consigliate variano in funzione della coltura e del suo stadio di sviluppo. La variabilità dei dosaggi nei trattamenti
dipende anche dal numero degli interventi sulla coltura.
AUXYM è miscibile con i più comuni prodotti fitosanitari, la sua azione è sinergica rispetto ai fertilizzanti fogliari e richiede
poche applicazioni; permette così di risparmiare tempo ed energia.
COLTURA
VITE
UVA DA TAVOLA
MELO
PERO
KIWI
PESCO
ALBICOCCO
AGRUMI
OLIVO
FRAGOLA
MELONE
POMODORO
PEPERONE
MELANZANA
ORTICOLE
DA FOGLIA
FLORICOLE
TABACCO
CARCIOFO
GRANO
ZUCCHINO
MOMENTO DI
APPLICAZIONE
1°: pre fioritura
2°: inizio invaiatura
3°: 15 giorni dopo
1°: pre fioritura
2°: post fioritura
3°: ingrossamento acini
1°: in fioritura
2°: 15 / 20 giorni dopo
3°: 15 giorni dopo
1°: post fioritura
2°: 15 giorni dopo
3°: 15 giorni dopo
1°: post fioritura
2°: 15 giorni dopo
3°: 15 giorni dopo
1°: 50/60% di fioritura
2°: 15 / 20 giorni dopo
3°: 15 / 20 giorni dopo
1°: pre fioritura
2°: post allegagione
3°: 15 giorni dopo
1°: dopo il trapianto
2°: in fioritura
3°: 10 giorni dopo
1°: pre fioritura
2°: 15 giorni dopo
3°: 15 giorni dopo
1°: in fioritura
2°: 15 giorni dopo
(eventualmente anche alla
fioritura di ogni palco)
1°: dopo il trapianto
2°: alla fioritura
3°: ingrossamento primi frutti
1°: alla 4-5 foglia
2°: 15 / 20 giorni dopo
1°: dopo la messa a coltura
2°: 10 / 15 giorni dopo
1°: dopo il trapianto
2°: 18 / 20 giorni dopo
3°: 15 / 20 giorni dopo
trattamenti regolari in
corrispondenza della
differenziazione dei capolini
fase di levata
Q.TÀ
cc/Ha
700
700
400
700
700
500
600
600
400
750
750
750
600
600
600
600
800
600
700
700
400
500
700
700
750
750
750
400
400
QUANTITÀ EFFETTI PRINCIPALI
ACQUA L/Ha
precocità, gradazione superiore alla vendemmia e
400/500
dopo la fermentazione migliore qualità
organolettica, allungamento grappolo
precocità, migliore allegagione, minore colatura e
400/500
acinellatura, migliore conservabilità
500 / 700
precocità, incremento sostanza secca, incremento
produzione e omogeneità della pezzatura
500
500
400
500
400
400
400
300
600
600
500
400 / 600
incremento produzione, precocità, migliore qualità
organolettica e migliore nutrizione minerale
400 / 500
incremento produzione e migliore qualità
400 / 500
maggior numero bottoni fiorali, foglie di miglior
aspetto e migliore conservazione
precocità, incremento produzione, migliore qualità
delle foglie dopo essiccazione
500 / 600
aumento dimensione capolini, maggiore
produzione, migliore conservabilità
800
450 / 500
1°: post trapianto
2°: pre fioritura
3°: trattamenti regolari
all’ingrossamento dei frutti
400
500
500
400 / 500
incremento produzione e migliore qualità granella,
maggiore peso specifico
maggiore resistenza agli stress termici, produzione
maggiore, precocità, uniformità di maturazione e
pezzatura
700 / 1000
precocità, composizione minerale più ricca, migliore
qualità e conservabilità dei frutti
700 / 1000
contenuto zuccherino più elevato, composizione
minerale più ricca, incremento di pezzatura
700 / 1000
incremento produzione, maggior contenuto
minerale e omogeneità dei frutti
1000 / 1500
migliore sviluppo vegetativo, riduzione cascola e
omogeneità di pezzatura
400 / 500
migliore allegagione,
riduzione cascola, incremento di produzione
incremento pezzatura, tasso zuccherino superiore,
300 / 500
fertirrigazione omogeneità di pezzatura e colore
tasso zuccherino superiore, incremento pezzatura e
500 / 700
fertirrigazione migliore qualità organolettica
700 / 1000
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
CONFEZIONI: 1L
33
ACIDI UMICI, FERTIRRIGANTI E CONCIMI LIQUIDI A BASE ORGANICA VEGETALE
Linea OASI: concimi con acidi umici e
azoto organico
GLI INNOVATIVI ACIDI UMICI ITALPOLLINA
ITALPOLLINA per aumentare al massimo l’efficacia
dei propri concimi con acidi umici ha messo a
punto 2 innovativi sistemi (brevetto esclusivo):
• SISTEMA ISI • SISTEMA HUMO-3G.
Gli acidi umici sono sostanze organiche naturali
(polimeri) che derivano dai processi biologici di
decomposizione di residui vegetali e animali. Si
presentano come macromolecole complesse
formate prevalentemente da aminoacidi,
carboidrati, elementi inorganici (es. silicati) e
sostanze ad azione ormonale.
OH
C
O
OH
C
O
OH
HO
O
C
R-OH
OH
H
O
N
O
HO
SISTEMA ISI
Focus
L’innovativo SISTEMA ISI, sviluppato dal Centro
Ricerche Italpollina, è un attivatore dei meccanismi
di difesa delle colture contro gli stress climatici e
abiotici (idrici, ossidativi, da freddo, da caldo, da
eccessi di salinità, ecc.); svolge un’azione
preventiva e la sua efficacia è rafforzata dalla
presenza di azoto organico di origine vegetale.
O
OH
O
O
O
NH
R-OH
C
O
RN
HUMO-3G
Focus
HUMO-3G è un complesso di pregiate sostanze
umiche - ottenute con un nuovo ed unico sistema
ideato da Italpollina – che stimola lo sviluppo
vegetale (grazie alla presenza di sostanze
fitostimolanti), migliora lo stato sanitario del
terreno (contiene polifenoli e favorisce lo sviluppo
di microrganismi utili, che riducono lo sviluppo
dei patogeni) ed ha un’azione complessante sui
minerali (struttura poliacida del prodotto e
formazione del complesso argillo umico).
Gli ACIDI UMICI, se di buona qualità, offrono
importanti vantaggi agronomici.
In particolare MIGLIOR ASSORBIMENTO DEI
NUTRIENTI: gli acidi umici si legano facilmente a
minerali argillosi formando complessi organicoargillosi. Inoltre, essendo solubili, gli acidi umici
trasportano oligo-elementi in soluzione, rendendoli
biodisponibili. Gli elementi nutritivi legati alle
La linea OASI comprende:
molecole di acidi umici possono, infatti, essere
• OASI 4
utilizzati facilmente dalle piante.
Concime organo-minerale NPK ed estratti umici
ad alta efficacia con attivatore delle difese ISI
La LINEA OASI è formata da concimi liquidi
appositamente studiati per fornire acidi umici,
azoto, elementi nutritivi e sostanza organica in
modo rapido, efficace ed economico a vantaggio
della qualità e della produzione.
I concimi OASI permettono di migliorare lo
sviluppo delle piante (SISTEMA HUMO-3G) e
renderle più resistenti alle avversità climatiche
(SISTEMA ISI).
• OASI BIO
Concime organico liquido NK 3-6 (esente da
cloruro)
• OASI STARTER
Concime liquido NP 3-7 ad effetto starter con
attivatore delle difese
• OASI N 22
Concime liquido con azoto organico + minerale
per un’azione rapida ed efficace
• OASI N 11 S 15
Concime liquido con azoto organico e zolfo per
aumentare le rese e migliorare la qualità
34
• OASI CALCIO MAGNESIO
Correttivo calcico e magnesiaco - soluzione di
sali di calcio e di magnesio con
aminoacidi vegetali
ACIDI UMICI, FERTIRRIGANTI E CONCIMI LIQUIDI A BASE ORGANICA VEGETALE
OASI BIO
Concime organico liquido NK 3-6 (esente da cloruro)
OASI BIO è un innovativo concime liquido per fertirrigazione e trattamenti fogliari,
ammesso in agricoltura biologica, contenente estratti vegetali, aminoacidi, azoto
organico, potassio (no cloruro), oligo-elementi (Ca, Mg, Fe, Zn, ecc.) e sostanza
organica.
Il suo impiego è consigliato durante tutto il ciclo colturale per aumentare la
produzione e migliorare la qualità dei frutti.
Gli estratti vegetali e gli aminoacidi stimolano il metabolismo e aumentano la
resistenza delle piante agli stress climatici (temperature elevate, danni da freddo,
ecc…).
La sostanza organica migliora le caratteristiche fisiche e biologiche del terreno,
aumentandone la fertilità.
COMPOSIZIONE
DOSI E MODALITA’ DI IMPIEGO
Azoto (N) organico
OASI BIO è un concime per fertirrigazione e trattamenti
Ossido di potassio (K2O) solub. in acqua
fogliari. Può essere distribuito al terreno anche
Carbonio
organico (C) di origine biologica
mediante barra dei trattamenti. I dosaggi devono essere
stabiliti in base alle esigenze e allo stato nutrizionale
delle colture. In condizioni medie:
MISCIBILITA’
COLTURA
DOSE (FERTIRRIGAZIONE)
Orticoltura (sotto serra)
Orticoltura pieno campo
Frutteti
Vigneti
Floricoltura e ornamentali
Cereali (grano, mais, …)
Colture industriali
(pomodoro, patata…)
resi
dui
Cl
3%
6%
20%
Cr Hg
Pb As
Si consiglia di usare OASI BIO preferibilmente da solo e
comunque mai in miscela con olii minerali, prodotti a reazione
alcalina e prodotti a base di rame o zolfo dato il suo elevato
potere veicolante.
10 - 40 L/Ha
10 - 20 L/Ha
15 - 40 L/Ha
10 - 40 L/Ha
10 - 35 L/Ha
10 - 30 L/Ha
15 - 30 L/Ha
AMMESSO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
CONFEZIONI: 20 L o tank da 1000 L.
Trattamenti fogliari: 200-250 mL/100 L d’acqua
OASI 4
Estratti umici ad alta efficacia con attivatore delle difese ISI
OASI 4 è un concime organo-minerale NPK per fertirrigazione contenente estratti
umici, azoto organico, fosforo, potassio e molecole biologicamente attive ideale per
migliorare lo sviluppo delle piante (SISTEMA HUMO-3G) e renderle più resistenti alle
avversità climatiche (SISTEMA ISI).
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Anidride fosforica (P2O5) totale
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua e
citrato ammonico neutro
Ossido di potassio (K2O) sol. in acqua
Carbonio organico (C) di origine biologica
AZIONI E VANTAGGI
• Aumenta la fertilità del terreno
• Riduce i fenomeni di stanchezza
• Migliora l’assorbimento dei nutrienti
• Ostacola lo sviluppo dei patogeni del suolo
• Maggior resistenza delle piante agli stress climatici
• Aumenta la produzione e migliora la qualità dei frutti
DOSI
4%
4%
4%
4%
16 %
I dosaggi devono essere
stabiliti in base alle esigenze e
allo stato nutrizionale delle
colture. In condizioni medie:
1 applicazione ogni 1 o 2
settimane nelle fasi di
produzione o di formazione
dei frutti, impiegando OASI 4 a 2 L/1000 L d’acqua.
Dose per ettaro: 15 – 30 L/Ha per singolo trattamento.
resi
dui
Cl
Cr Hg
Pb As
MODALITA’ DI IMPIEGO
L’impiego di OASI 4 è particolarmente indicato in
fertirrigazione, a completamento della fertirrigazione
tradizionale. Può essere distribuito al terreno anche mediante
la barra dei diserbi.
CONFEZIONI: 20 L o tank da 1000 L.
35
ACIDI UMICI, FERTIRRIGANTI E CONCIMI LIQUIDI A BASE ORGANICA VEGETALE
OASI STARTER
Concime liquido NP 3-7 ad effetto starter con attivatore delle difese
OASI STARTER è un fertilizzante liquido ideale per la concimazione alla semina o al
trapianto, studiato per favorire la formazione dell’apparato radicale (effetto starter titolo di fosforo), migliorare lo sviluppo delle piante e aumentarne la
resi elevato
resistenza agli stress.
dui L’azoto ammoniacale non si dilava e resta a completa disposizione delle piante;
l’azoto organico (anch’esso non soggetto a perdite per dilavamento) e gli acidi umici
Cr Hg
migliorano l’attività biologica del suolo e stimolano lo sviluppo delle colture.
Pb As
OASI STARTER favorisce l’assorbimento degli elementi nutritivi già presenti nel
terreno. Il pH acido (3,5), infatti, mobilizza e rende facilmente disponibili per le colture
il fosforo e i microelementi (ferro, boro, ecc.).
OASI STARTER riduce i fenomeni di compattamento del terreno, favorisce la germinazione dei semi e
l’attecchimento delle piantine, migliora la fertilità microbiologica del suolo e incrementa l’assorbimento degli
elementi nutritivi.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Di cui Azoto (N) organico
Azoto (N) ammoniacale
Anidride fosforica (P2O5) totale
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua e
citrato ammonico neutro
Carbonio organico (C) di origine biologica
Peso specifico
pH
3%
1,5 %
1,5 %
7%
7%
12 %
1,18 kg/L
3,5
ATTIVATORE DELLE DIFESE
Grazie alla sua innovativa formulazione (SISTEMA ISI), OASI STARTER incrementa la resistenza delle piante nei confronti di stress
abiotici (es. idrici, ossidativi, da freddo, da caldo, da eccessi di salinità, ecc.).
MIGLIORA LO SVILUPPO DELLE PIANTE E IL TERRENO
OASI STARTER stimola lo sviluppo vegetale, migliora lo stato sanitario del suolo, svolge un’azione complessante sui minerali,
migliora la struttura e la fertilità biologica del terreno, favorisce la germinazione dei semi e l’attecchimento delle piantine,
aumenta la qualità delle produzioni.
MODALITA’ DI IMPIEGO
Si consiglia l’impiego di OASI STARTER in fertirrigazione, in particolare per frazionare e ottimizzare gli apporti fosfatici. Può
essere distribuito al terreno anche mediante barra dei diserbi.
DOSI
I dosaggi devono essere stabiliti in base alle esigenze e allo stato nutrizionale delle colture. In condizioni medie:
- da 2 a 4 applicazioni a partire dalle fasi di semina o trapianto, impiegando OASI STARTER a 2 L/1000 L d’acqua.
Dose per ettaro : 20 – 60 L/Ha per singolo trattamento.
CONFEZIONI: 20 L o tank da 1000 L.
36
ACIDI UMICI, FERTIRRIGANTI E CONCIMI LIQUIDI A BASE ORGANICA VEGETALE
OASI N 22
Concime liquido con azoto organico + minerale per un’azione rapida
ed efficace
OASI N 22 è un concime organo-minerale azotato liquido ideale per apportare azoto
alle colture in modo rapido, economico ed efficace.
In OASI N 22 l’azoto minerale è fatto reagire con azoto organico di origine vegetale,
ottenendo così un concime davvero unico. OASI N 22 infatti, oltre ad un titolo di
azoto molto elevato, ha un grande potere adesivante dovuto alla componente
organica, che grazie alla sua natura vegetale stimola l’assorbimento ed evita le
cristallizzazioni. Si ottiene così una nutrizione azotata ottimale (tempi di assorbimento
24-48 ore).
resi
dui
Cr Hg
Pb As
AZIONI E VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) organico
Azoto (N) nitrico
Azoto (N) ammoniacale
Azoto (N) ureico
Carbonio (C) organico di origine biologica
Sostanza Organica
Aminoacidi vegetali liberi
pH
22%
1%
8%
8%
5%
4%
7%
5,4%
5
• OASI N 22 assicura un più facile e sicuro assorbimento
dell’azoto da parte della pianta “colpendo” proprio il
momento di maggior fabbisogno azotato.
• Le dosi di azoto da apportare per ettaro sono minori rispetto
agli interventi tradizionali e contribuiscono a limitare i costi di
coltivazione.
• Facilità e flessibilità di impiego (applicazioni al terreno con
barra dei diserbi, impianto fertirriguo o trattamenti fogliari).
• Permette di ridurre i costi dello spandimento di concimi
solidi.
MODALITA’ DI IMPIEGO
OASI N 22 può essere distribuito al terreno mediante barra dei diserbi o impianto fertirriguo. OASI N 22 può essere utilizzato
anche per trattamenti fogliari. OASI N 22 è particolarmente consigliato quando si vuole “spingere” in modo deciso la pianta
con la concimazione azotata.
COLTURA
Girasole e sorgo
Mais
Grano e orzo
Pomodoro da industria
Olivo
Uva da tavola
Pesco e albicocco
Agrumi
OBIETTIVO
Maggior sviluppo e produzione
Maggior sviluppo e produzione
Maggior sviluppo e spigatura
Favorire lo sviluppo delle piante e
favorire la crescita dei frutti
Favorire la crescita delle olive
Miglior sviluppo e maggior produzione
Apporto di azoto per migliorare
la formazione dei frutti
Apporto di azoto per migliorare
la formazione dei frutti
MOMENTO DI IMPIEGO
Prima della levata
Alla 6° Foglia
Fine accestimento
2 - 3 interventi alla formazione
dei frutti
2 - 3 interventi ad iniziare
1. Germogliamento
2. Ingrossamento acino - Invaiatura
1. Scamiciatura dei frutti
2. Frutto noce
Ingrossamento dei frutti
DOSAGGIO
5 - 10 litri/ha (fogliare)
5 - 15 litri/ha (fogliare)
5 - 10 litri/ha (fogliare)
20 - 30 litri/ha (fertirrigazione)
5 -10 litri/ha (fogliare)
20 litri/ha (fertirrigazione)
20-30 litri/ha (fertirrigazione)
20 - 30 litri/ha (fertirrigazione)
CONFEZIONI: 20 L o tank da 1000 L.
37
ACIDI UMICI, FERTIRRIGANTI E CONCIMI LIQUIDI A BASE ORGANICA VEGETALE
OASI N 11 S 15
Concime liquido con azoto organico e zolfo per aumentare le rese e
migliorare la qualità
OASI N 11 S15 è un concime organo-minerale azotato liquido di origine vegetale,
studiato per fornire azoto e zolfo in modo veloce a vantaggio della qualità e della
resi produzione.
OASI N 11 S15 l’azoto minerale (da solfato ammonico e urea) è miscelato con azoto
dui In
organico di origine vegetale, ottenendo così un concime molto efficace. OASI N 11
S15 infatti, oltre ad un elevato titolo di azoto, ha un grande potere adesivante dovuto
Cr Hg
alla componente organica, che grazie alla sua natura vegetale stimola l’assorbimento
Pb As
ed evita le cristallizzazioni. Si ottiene così una nutrizione azotata ottimale (tempi di
assorbimento 24-48 ore). OASI N 11 S15 contiene inoltre Zolfo (Anidride solforica:
15%) e Carbonio organico di origine biologica.
AZIONI E VANTAGGI
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) organico
Azoto (N) ammoniacale
Azoto (N) ureico
Sostanza Organica
Aminoacidi vegetali liberi
Anidride Solforica (SO3)
Carbonio (C) organico di origine biologica
pH
11%
1%
5%
5%
7%
6%
15%
4%
5
• Assicura un più facile e sicuro assorbimento dell’azoto da
parte della pianta “colpendo” proprio il momento di
maggior fabbisogno azotato.
• Le dosi di azoto da apportare per ettaro sono minori rispetto
agli interventi tradizionali e contribuiscono a limitare i costi di
coltivazione.
• Facilità e flessibilità di impiego (applicazioni al terreno con
barra dei diserbi o impianto fertirriguo).
• Permette di evitare i costi dello spandimento di concimi
solidi.
MODALITA’ DI IMPIEGO
OASI N 11 S15 è particolarmente consigliato in tutte le situazioni dove è necessario un apporto azotato equilibrato e veloce a
vantaggio della qualità e della produzione. Può essere distribuito al terreno mediante barra dei diserbi o impianto fertirriguo
oppure utilizzato per trattamenti fogliari.
COLTURA
Mais
Grano e orzo
Pomodoro da industria
Patata
Uva da tavola
Pesco e albicocco
Agrumi
OBIETTIVO
Migliore efficacia del diserbo. Maggior produzione.
Incremento produttivo ed innalzamento del livello proteico.
Favorire la produzione e migliorare la qualità.
Favorire la formazione dei tuberi e l’uniformità della dimensione.
Miglioramento qualitativo.
Miglioramento qualitativo.
Miglioramento qualitativo.
DOSAGGIO
5 -10 litri/ha (trattamenti fogliari)
5 litri/ha (trattamenti fogliari)
10-20 litri/ha (fertirrigazione)
15 - 20 litri/ha (fertirrigazione)
20 litri/ha (fertirrigazione)
20 litri/ha (fertirrigazione)
20 litri/ha (fertirrigazione)
OASI N 11 S15 permette di razionalizzare al meglio la concimazione azotata in relazione alla tecnica colturale adottata e alle
condizioni delle piante. Inoltre consente di calibrare l’apporto di azoto in funzione della disponibilità idrica e dell’andamento
climatico.
CONFEZIONI: 20 L o tank da 1000 L.
38
ACIDI UMICI, FERTIRRIGANTI E CONCIMI LIQUIDI A BASE ORGANICA VEGETALE
OASI CALCIO MAGNESIO
Correttivo calcico e magnesiaco - soluzione di sali di calcio e di
magnesio con aminoacidi vegetali
OASI CALCIO-MAGNESIO è una nuova formulazione liquida per fertirrigazione a
base di calcio, magnesio e aminoacidi vegetali, ideale per svolgere un’azione
biostimolante della radicazione delle piante.
Gli aminoacidi contenuti proteggono il calcio e il magnesio impedendone il
dilavamento e favorendo l’assimilazione degli stessi da parte della pianta.
resi
dui
Cr Hg
Pb As
OASI CALCIO-MAGNESIO favorisce inoltre la biodisponibilità del calcio e di tutti gli
altri micro e macro elementi presenti nel suolo.
COMPOSIZIONE
Ossido di Calcio (CaO) solubile in acqua
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua
Altri parametri:
Peso specifico
Contiene aminoacidi levogiri di origine vegetale
AZIONI E VANTAGGI
9%
1%
1,25 kg/L
• Apporto di calcio e magnesio ad alta efficacia
• Elevato contenuto di aminoacidi vegetali
• Cura/previene fisiopatie legate a Ca-Mg carenza
• Combatte gli eccessi di salinità del suolo
• Stimola l’apparato radicale
• Migliora produzione e qualità di frutti e ortaggi
MODALITA’ DI IMPIEGO
OASI CALCIO-MAGNESIO si applica esclusivamente per via radicale.
Diluito in acqua si può miscelare con la maggior parte dei concimi e degli agrofarmaci in commercio, benchè si consigli di
effettuare sempre piccoli saggi per verificarne la compatibilità.
Non miscelare con prodotti a base di fosforo.
DOSAGGIO
Da 1 a 3 kg per 1000 m2 con una frequenza di 7-14 giorni.
CONFEZIONI: 20 L o tank da 1000 L.
39
MICRORGANISMI - MICORRIZE
Micorrize
COSA SONO LE MICORRIZE?
un volume di suolo inaccessibile alle radici. In questo
modo la pianta aumenta notevolmente la sua
superficie
di assorbimento, da 100 a 1000 volte, e di
La micorriza è l'associazione simbiotica tra le radici
delle piante (agrarie e forestali) e alcuni funghi del conseguenza la sua capacità di assorbimento di
sostanze nutritive e di acqua.
terreno.
COME FUNZIONA LA SIMBIOSI PIANTA-FUNGO? I VANTAGGI PER LE PIANTE
Gli effetti positivi delle micorrize sulle piante sono
numerosi. Il principale è l’incremento
dell’assorbimento di nutrienti minerali dal suolo.
L’espansione del micelio esterno del fungo oltre la
rizosfera è il motivo principale di questo effetto,
poiché permette il raggiungimento di nutrienti al di
Il processo di formazione della micorriza inizia con la fuori della zona di azione delle radici.
germinazione dei propaguli (spore). Le spore Altri vantaggi offerti dalla micorrizazione sono:
emettono uno o più tubi germinativi e il micelio del
fungo cresce fino a trovare una radice ospite. Dalla • maggior resistenza della pianta allo stress idrico e
penetrazione inizia la colonizzazione del tessuto
alla salinità,
della radice. La colonizzazione del fungo micorrizico • aumento della resistenza e tolleranza ai patogeni
si estende soltanto all'epidermide e al parenchima
del terreno,
corticale, non penetra mai né nell'endoderma né nei • maggior assorbimento di microelementi,
tessuti vascolari e meristematici, stabilendo quindi • maggiore e più uniforme produzione,
una netta differenza con le infezioni radicali di funghi • miglior sviluppo delle piante,
patogeni, che penetrano nei fasci conduttori e • maggiore efficienza di fertilizzanti, irrigazione e
meristemi.
fitofarmaci
In seguito alla colonizzazione interna, le ife del fungo • miglior adattamento della pianta all’ambiente,
possono crescere esternamente alla radice della • riduzione dei fenomeni di stanchezza dei terreni.
pianta fino al terreno (micelio esterno) ed esplorare
Entrambi traggono vantaggio dalla micorrizazione: il
fungo colonizza le radici della pianta, fornendole
nutrienti minerali e acqua che assorbe dal terreno
attraverso la sua rete esterna di ife, mentre la pianta
fornisce al fungo essudati radicali.
40
MICRORGANISMI - MICORRIZE
AEGIS SYM - INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
AEGIS SYM è un inoculo micorrizico, la cui formulazione
è stata realizzata da ITALPOLLINA in collaborazione con
enti pubblici di ricerca europei. È formato da più ceppi
di funghi, tra i quali, i più importanti, per effetto e
quantità, sono il Glomus intraradices e il Glomus
mosseae.
GLOMUS INTRARADICES E GLOMUS MOSSEAE
I ceppi di Glomus intraradices e Glomus mosseae
selezionati da ITALPOLLINA si caratterizzano per il loro
facile adattamento alla maggior parte degli habitat
dove si applicano e per la rapida ed efficace
colonizzazione del sistema radicale delle piante trattate.
Radice colonizzata da Glomus intraradices
COME FUNZIONA AEGIS?
AEGIS colonizza le radici delle piante e fornisce loro elementi minerali e acqua, che estrae dal suolo attraverso la
sua rete esterna di ife, mentre la pianta fornisce al microrganismo composti organici radicali.
AZIONI E VANTAGGI
• Aumento dell’apparato radicale (> superficie assorbente).
• Migliore assorbimento di azoto, fosforo e microelementi (Fe, B, Zn, ecc.).
• Resistenza allo stress da trapianto.
• Resistenza agli stress idrici (aumenta la disponibilità di acqua).
• Resistenza alla salinità elevata.
• Maggior resistenza ai patogeni radicali (Phytophtora spp., Phytium spp., Verticillium spp., ecc.).
• Riduzione dell’antagonismo per l’assorbimento degli elementi nutritivi.
• Miglioramento della struttura del terreno e attenuazione dei fenomeni di stanchezza.
• Miglior efficacia dei fertilizzanti.
• Innocuo per l’uomo e gli insetti.
QUATTRO FORMULATI PER SODDISFARE TUTTE LE ESIGENZE:
MICROGRANULO, IRRIGA, ARGILLA E PASTIGLIA
AEGIS SYM è disponibile in 4 diversi formulati per soddisfare al meglio le diverse esigenze agronomiche e di
applicazione.
Piantine di pomodoro a radice protetta in presenza (a
destra) e assenza (a sinistra) di simbiosi micorrizica.
TEST
AEGIS
Confronto tra piantine di lattuga in presenza (a destra) e
assenza (a sinistra) di simbiosi micorrizica.
TEST
AEGIS
41
MICRORGANISMI - MICORRIZE
AEGIS SYM MICROGRANULO
Micorrize per applicazioni con microgranulatore o
dosatore
AEGIS SYM MICROGRANULO è un inoculo di funghi
Glomus intraradices e Glomus mosseae, in forma di
resi micorrizici
microgranulo adatto per l’applicazione in pieno campo ove
dui venga usato un microgranulatore montato su seminatrice o
trapiantatrice. I due ceppi esclusivi di micorrize presenti,
Cr Hg
applicati nella fase di semina o trapianto, garantiscono la
Pb As
persistenza della simbiosi micorrizica per tutta la durata del
ciclo colturale, migliorando la produzione e la resistenza delle
piante ai patogeni radicali.
PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA
INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
Matrice organica
Micorrize totali
di cui Glomus intraradices
Glomus mosseae
Batteri della rizosfera
Altri parametri:
pH:
Formulazione
Granulometria
Peso specifico
MODALITÀ DI IMPIEGO
20%
50 spore/g
25 spore/g
25 spore/g
1 x 107 UFC/g
7
microgranulo
frazione compresa tra 1 e 2 mm
0,8 kg/L
AEGIS SYM è una formulazione microgranulo con una
granulometria uniforme (massimo 2 mm) da posizionare il più
possibile a contatto con le radici delle piante.
DOSI
VIVAISMO
Miscelare in modo uniforme con il terriccio prima dell’invaso.
Dose: 8-12 kg/m3 di terriccio.
COLTURE ORTICOLE IN PIENO CAMPO
Dose: 10-15 kg/ha
Non contiene organismi geneticamente modificati
né organismi patogeni.
COLTURE CEREALICOLE INDUSTRIALI (Mais, patata)
Dose: 10-15 kg/ha
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
COLTURE ORTICOLE SOTTO SERRA
Dose: 2-5 g/pianta
Materie prime: inoculo di funghi micorrizici.
AZIONI E VANTAGGI
• aumenta la produzione e la qualità del raccolto,
• uniforma lo sviluppo delle piante e aumenta l’apparato
radicale,
• ostacola lo sviluppo di patogeni radicali e riduce la
moria delle piante,
• aumenta l’efficacia della concimazione,
• maggior resistenza allo stress idrico e salino,
• migliora la fertilità e la vitalità del suolo,
• innocuo per l’uomo e la fauna utile.
CONFEZIONI: 4 kg
42
IMPIANTO DI VIGNETO O FRUTTETO
Dose: 8-12 g/pianta
L’applicazione di fungicidi e concimi chimici fosfatici può
rallentare lo sviluppo della micorriza. Per maggiori
informazioni contattare il servizio tecnico Italpollina.
AVVERTENZE
Conservare il prodotto in luogo fresco e aerato, al riparo dalla
luce diretta del sole e dagli sbalzi termici elevati. Tenere fuori
dalla portata dei bambini e degli animali. Non mangiare, bere
o fumare durante l’applicazione del prodotto. Non utilizzare
su: Rododendro, Azalea, Lauro, Orchidee, Abete, Castano,
Robinia, Brassicacee e Pinus in generale.
MICRORGANISMI - MICORRIZE
AEGIS SYM IRRIGA
Formulazione iperconcentrata per uso professionale
AEGIS SYM IRRIGA è un inoculo di funghi micorrizici Glomus
intraradices e Glomus mosseae in polvere bagnabile iperconcentrata,
ideale per applicazioni in fertirrigazione, con la barra dei trattamenti o
per aspersione.
La simbiosi micorrizica migliora lo stato nutrizionale delle piante,
aumentando la produzione e la qualità del raccolto.
PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA
INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
Matrice organica
Micorrize totali
di cui Glomus intraradices
Glomus mosseae
Batteri della rizosfera
Altri parametri
pH
Formulazione
Granulometria
resi
dui
Cr Hg
Pb As
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
20%
1400 spore/g
700 spore/g
700 spore/g
1 x 107 UFC/g
7
polvere
frazione inferiore a 120 micron
Non contiene organismi geneticamente modificati
né organismi patogeni.
AEGIS SYM IRRIGA è una formulazione in polvere bagnabile
studiata per le applicazioni in fertirrigazione o con la barra dei
trattamenti o per aspersione. Si consiglia di utilizzare un buon
volume d’acqua e di mantenere in agitazione la sospensione
durante il trattamento.
Dose per ettaro:
Dose per pianta:
- ortaggi sotto serra:
- ortaggi pieno campo:
1 - 2 kg a seconda della coltura.
100 g/1000 piante
50 g/1000 piante
L’applicazione di fungicidi e concimi chimici fosfatici può
rallentare lo sviluppo della micorriza. Per maggiori
informazioni contattare il servizio tecnico Italpollina.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
CONFEZIONI: 0,5 kg
Materie prime: inoculo di funghi micorrizici.
AZIONI E VANTAGGI
• aumenta la produzione e la qualità,
• regola e uniforma lo sviluppo delle piante,
• ostacola lo sviluppo di patogeni radicali e riduce la
moria delle piante,
• aumenta l’efficacia della concimazione,
• maggior resistenza allo stress idrico e salino,
• migliora la fertilità e la vitalità del suolo,
• innocuo per l’uomo e la fauna utile.
AVVERTENZE
Conservare il prodotto in luogo fresco e aerato, al riparo
dalla luce diretta del sole e dagli sbalzi termici elevati.
Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali.
Non mangiare, bere o fumare durante l’applicazione del
prodotto. Non utilizzare su: Rododendro, Azalea, Lauro,
Orchidee, Abete, Castano, Robinia, Brassicacee e Pinus
in generale.
43
MICRORGANISMI - MICORRIZE
AEGIS SYM ARGILLA
Formulazione per il bagno di barbatelle e astoni
AEGIS SYM ARGILLA è formato da spore e da ife dei funghi
Glomus intraradices e Glomus mosseae, che hanno una
affinità con le radici delle piante e stringono con
resi grande
loro un rapporto di collaborazione in virtù del quale sia la
dui pianta sia il microrganismo traggono vantaggio
(micorrizazione). Contiene inoltre sostanza organica e batteri
Cr Hg
della rizosfera che aumentano la fertilità biologica del
Pb As
terreno.
Grazie alla sua formulazione, AEGIS SYM ARGILLA è adatto
per la miscela in terricci, per la distribuzione in serra e per il cosiddetto bagno delle barbatelle o degli astoni.
PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA
INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
Matrice organica
60%
Micorrize totali
50 spore/g
di cui Glomus intraradices
25 spore/g
Glomus mosseae
25 spore/g
Batteri della rizosfera
1 x 107 UFC/g
Altri parametri:
pH:
7
Formulazione
polvere rossa per preparazione gel
granulometria
inferiore ad 1 mm
Non contiene organismi geneticamente modificati
né organismi patogeni.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
Materie prime: inoculo di funghi micorrizici.
AZIONI E VANTAGGI
• aumenta la produzione e la qualità del raccolto,
• uniforma lo sviluppo delle piante e aumenta l’apparato
radicale,
• ostacola lo sviluppo di patogeni radicali e riduce la
moria delle piante,
• aumenta l’efficacia della concimazione,
• maggior resistenza allo stress idrico e salino,
• migliora la fertilità e la vitalità del suolo,
• migliora la disponibilità dei microelementi
• innocuo per l’uomo e la fauna utile.
CONFEZIONI: 4 kg
44
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
VIVAISMO
Miscelare il prodotto con il terriccio prima dell’invaso.
Dose: 8-12 kg/m3 di terriccio.
ORTICOLE IN SERRA
Distribuire il prodotto nella buca appena prima della messa a
dimora della pianta.
Dose: 2 - 5 g per pianta.
IMPIANTO VIGNETI, PIANTE DA FRUTTO E COLTURE
ORNAMENTALI
Diluire 1 kg di AEGIS SYM ARGILLA con 1 litro di acqua,
ottenendo una soluzione collosa nella quale immergere le
radici delle barbatelle o degli astoni da micorrizare. Procedere
poi al trapianto manuale o meccanico.
Dose: 4 kg di AEGIS SYM ARGILLA sono sufficienti per il
bagno di circa 500-600 barbatelle.
L’applicazione di fungicidi e concimi chimici fosfatici può
rallentare lo sviluppo della micorriza. Per maggiori
informazioni contattare il servizio tecnico Italpollina.
AVVERTENZE
Conservare il prodotto in luogo fresco e aerato, al riparo dalla
luce diretta del sole e dagli sbalzi termici elevati. Tenere fuori
dalla portata dei bambini e degli animali. Non mangiare, bere
o fumare durante l’applicazione del prodotto. Non utilizzare
su: Rododendro, Azalea, Lauro, Orchidee, Abete, Castano,
Robinia, Brassicacee e Pinus in generale.
MICRORGANISMI - MICORRIZE
AEGIS SYM PASTIGLIA
Inoculo micorrizico in pastiglia
AEGIS SYM PASTIGLIA è un inoculo di funghi micorrizici a base di
Glomus intraradices e Glomus mosseae, caratterizzato da elevata
efficacia e durata di infezione. I ceppi esclusivi di micorrize presenti,
applicati al momento dell’impianto o del trapianto, garantiscono la
persistenza della simbiosi micorrizica per tutta la durata del ciclo
colturale, migliorando la qualità della produzione e aumentando la
resistenza della pianta ai patogeni radicali.
La formulazione in pastiglia rende semplice, pratica e veloce la
distribuzione assicurando una più uniforme micorrizazione.
PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA
INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
Matrice organica
Micorrize totali
di cui Glomus intraradices
Glomus mosseae
Batteri della rizosfera
Altri parametri:
pH
Formulazione
20%
300 spore/pastiglia
150 spore/pastiglia
150 spore/pastiglia
1 x 107 UFC/g
7
pastiglia
Non contiene organismi geneticamente modificati
né organismi patogeni.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
Materie prime: inoculo di funghi micorrizici.
AZIONI E VANTAGGI
• aumenta la produzione e la qualità,
• regola e uniforma lo sviluppo delle piante,
• ostacola lo sviluppo di patogeni radicali e riduce la
moria delle piante,
• aumenta l’efficacia della concimazione,
• maggior resistenza allo stress idrico e salino,
• migliora la fertilità e la vitalità del suolo,
• innocuo per l’uomo e la fauna utile.
resi
dui
Cr Hg
Pb As
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
AEGIS SYM PASTIGLIA è una formulazione studiata per
garantire una distribuzione semplice ed uniforme. La
pastiglia va posta il più possibile a contatto con le radici
delle piante risparmiando tempo e manodopera.
Dose per ortaggi sotto serra: ½ - 1 pastiglia/pianta
Dose per piante da frutto (melo, pesco): 2
pastiglie/pianta
L’applicazione di fungicidi e concimi chimici fosfatici può
rallentare lo sviluppo della micorriza. Per maggiori
informazioni contattare il servizio tecnico Italpollina.
CONFEZIONI: 500 pastiglie sottovuoto
AVVERTENZE
Conservare il prodotto in luogo fresco e aerato, al riparo dalla
luce diretta del sole e dagli sbalzi termici elevati. Tenere fuori
dalla portata dei bambini e degli animali. Non mangiare, bere
o fumare durante l’applicazione del prodotto. Non utilizzare
su: Rododendro, Azalea, Lauro, Orchidee, Abete, Castano,
Robinia, Brassicacee e Pinus in generale.
45
MICRORGANISMI - MICORRIZE
TEAM CONCIA NATURALE
Polvere micronizzata per la concia a secco dei semi
resi
dui
Cr Hg
Pb As
TEAM CONCIA NATURALE è un inoculo micorrizico contenente Glomus
intraradices, Glomus mosseae, Trichoderma atroviride e batteri della
rizosfera, formulato per l’applicazione a secco direttamente sui semi nella
tramoggia.
TEAM CONCIA NATURALE è un prodotto pensato per la difesa delle
colture a pieno campo nei confronti dei funghi patogeni del terreno
grazie alla sua elevata concentrazione di Trichoderma spp.
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA
INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
Matrice organica
Micorrize totali
di cui Glomus intraradices
Glomus mosseae
Batteri della rizosfera
Trichoderma atroviride
Altri parametri:
pH
Formulazione
65%
150 spore/grammo
75 spore/grammo
75 spore/grammo
1 x 107 UFC/g
2 x 108 UFC/g
DOSE (grano, orzo, avena e sorgo): 0,5 kg/Ha
L’applicazione di fungicidi e concimi chimici fosfatici può
rallentare lo sviluppo della micorriza. Per maggiori informazioni
contattare il servizio tecnico Italpollina.
6
micronizzata
Non contiene organismi geneticamente modificati
né organismi patogeni.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
Materie prime: inoculo di funghi micorrizici.
AVVERTENZE
Conservare il prodotto in luogo fresco e aerato, al riparo
dalla luce diretta del sole e dagli sbalzi termici elevati.
Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali.
Non mangiare, bere o fumare durante l’applicazione del
prodotto. Non utilizzare su: Rododendro, Azalea, Lauro,
Orchidee, Abete, Castano, Robinia, Brassicacee e Pinus
in generale.
46
TEAM CONCIA NATURALE è un formulato speciale per
l’applicazione a secco direttamente sui semi nella tramoggia.
AZIONI E VANTAGGI
• Migliora lo sviluppo e la produzione vegetale.
• Aumenta la resistenza delle piante agli stress biotici e
abiotici.
• Azione di competizione diretta contro i patogeni (es.
agenti del mal del piede quali Ophiobolus e
Cercosporella).
• Induzione di resistenza.
• Favorisce l’assorbimento dei nutrienti ed aumenta
l’efficacia dei fertilizzanti.
• Migliora la fertilità e la vitalità del terreno.
• Innocuo per gli insetti utili.
• Prodotto naturale “Consentito in Agricoltura
biologica”.
CONFEZIONI: 0,5 kg
MICRORGANISMI - MICORRIZE
TEAM MICORRIZA PLUS
Inoculo micorrizico concentrato in polvere
bagnabile
TEAM MICORRIZA PLUS è un inoculo micorrizico
contenente Glomus intraradices, Glomus mosseae e
batteri della rizosfera ideale per migliorare lo sviluppo
delle piante e aumentarne la resistenza agli stress
biotici e abiotici. La micorrizazione favorisce la
nutrizione delle piante e incrementa la fertilità
biologica del terreno.
Cr Hg
Pb As
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA
INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
Matrice organica
Micorrize totali
di cui Glomus intraradices
Glomus mosseae
Batteri della rizosfera
Altri parametri
pH
Formulazione
Granulometria
resi
dui
56%
300 spore/grammo
150 spore/grammo
150 spore/grammo
7
1 x 10 UFC/g
6
polvere micronizzata
frazione inferiore a 500 micron
Non contiene organismi geneticamente modificati
né organismi patogeni.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
Materie prime: inoculo di funghi micorrizici.
AZIONI E VANTAGGI
• Migliora lo sviluppo e la produzione vegetale.
• Aumenta la resistenza delle piante agli stress biotici e
abiotici.
• Induzione di resistenza.
• Favorisce l’assorbimento dei nutrienti ed aumenta
l’efficacia dei fertilizzanti.
• Migliora la fertilità e la vitalità del terreno.
• Innocuo per gli insetti utili.
• Prodotto naturale “Consentito in Agricoltura
biologica”.
TEAM MICORRIZA PLUS è un formulato in polvere e può essere
mescolato ai semi al momento della semina o può essere
distribuito in modo uniforme su tutta la superficie utilizzando le
barre di diserbo:
DOSE: 1 – 3 kg/ha in funzione della coltura
TEAM MICORRIZA PLUS non altera la normale scorrevolezza
del seme e assicura un’emergenza più uniforme soprattutto nei
ristoppi.
TEAM MICORRIZA PLUS è adatto anche per la bagnatura dei
plateau appena prima del trapianto degli ortaggi o delle colture
industriali:
DOSE: 0,5 kg/100 L d’acqua
L’applicazione di fungicidi e concimi chimici fosfatici può
rallentare lo sviluppo della micorriza. Per maggiori informazioni
contattare il servizio tecnico Italpollina.
CONFEZIONI: 1 kg
AVVERTENZE
Conservare il prodotto in luogo fresco e aerato, al riparo
dalla luce diretta del sole e dagli sbalzi termici elevati.
Tenere fuori dalla portata dei bambini e degli animali.
Non mangiare, bere o fumare durante l’applicazione del
prodotto. Non utilizzare su: Rododendro, Azalea, Lauro,
Orchidee, Abete, Castano, Robinia, Brassicacee e Pinus
in generale.
47
MICRORGANISMI - TRICHODERMA
Trichoderma
COS’E’ IL TRICHODERMA?
emissione di metaboliti (produce e libera una
serie di metaboliti che inibiscono la crescita e la
Il Trichoderma spp. è un fungo saprofita (non
germinazione di spore di microrganismi patogeni,
patogeno) tra i più potenti antagonisti microbici,
influendo su determinati enzimi mediante
caratterizzato da un’elevata capacità di adattamento
tossicità chimica);
e da una crescita molto rapida.
• antibiosi (è stata dimostrata la produzione delle
cosiddette tricorzianine, che interagiscono con la
La presenza di Trichoderma nel terreno migliora lo
membrana plasmatica dell'ospite);
stato fitosanitario della pianta e ne aumenta la • competizione (il Trichoderma si caratterizza per
resistenza alle malattie, senza eliminare gli altri
essere un ottimo concorrente per lo spazio e le
microrganismi benefici.
sostanze nutrienti in situazioni sfavorevoli, che gli
consentono di prevalere e colonizzare
Il Trichoderma, inoltre, stimola lo sviluppo della
rapidamente il substrato, impedendo che si
pianta.
stabiliscano altri microrganismi dannosi).
•
Ifa di Fusarium
Ifa di Trichoderma che avvolge
l’agente patogeno
AZIONE DIFENSIVA
La principale azione del Tr ichoderma è
l'antagonismo microbico, che avviene solitamente
mediante vari meccanismi d'azione:
• micoparassitismo (il fungo produce enzimi
glucanasi, cellulasi e chitinasi che degradano le
pareti cellulari dell'agente patogeno, in modo da
penetrare al suo interno e digerire il suo
contenuto citoplasmatico);
48
Il Trichoderma ostacola così lo sviluppo di molti
funghi patogeni, quali: Alternaria spp., Armillaria
spp, Botrytis spp., Colletotrichum spp, Fusarium
spp., Phythophtora spp, Pythium spp, Rhizoctonia
spp., Sclerotinia spp., Xanthomonas spp., ecc.
MICRORGANISMI - TRICHODERMA
AZIONE NUTRIZIONALE E FITOSTIMOLANTE
Il Trichoderma induce un incremento della
produttività delle piante dovuto, tra l'altro, a
un'inattivazione dei composti tossici nella zona
radicale, un incremento nell'assorbimento di
sostanze nutritive e nell'efficacia dell'uso dell'azoto,
come pure un aumento della solubilità delle
sostanze nutrienti nel terreno. Questo fungo è in
grado anche di indurre la formazione di radichette e
stimolare la colonizzazione della rizosfera e della
radice da parte di altri microrganismi benefici.
Possiede inoltre capacità fitoriparatrici, arrivando a COMPATIBILITÀ
degradare alcuni pesticidi molto persistenti
nell'ambiente.
Il Trichoderma è compatibile con la maggior parte
dei concimi, tuttavia si sconsiglia di eseguire la
preparazione e il dosaggio in serbatoi di
IL PROCESSO DI COLONIZZAZIONE
concimazione (se non ben lavati), a causa delle forti
reazioni acide o alcaline che potrebbero diminuire la
Il processo di colonizzazione del Trichoderma inizia vitalità del microorganismo. Ottima la compatibilità
con la crescita del micelio a partire dalle strutture di con i concimi organici.
resistenza.
Tale micelio è formato da un insieme di ife ramificate L'uso di determinati pesticidi può inibire il corretto
e multicellulari. Le strutture di resistenza, spore o sviluppo del Trichoderma. In particolare risultano
conidi che consentono di originare una nuova dannosi i seguenti principi attivi: Chinosol, Poloxina
generazione mediante un ciclo di riproduzione B , N a l e d , C a p t a n o , T M T D , D i n o c a p ,
asessuale, sono sferiche o ovoidali, con diametro di 3 Difenoconazolo, Procloraz, Iprodione, Fenarimol,
micron e di colore generalmente verde quando sono Pirimetanil, Ciprodinil, Fludioxonil, Hymexazolo,
mature. Queste strutture sono sostenute dai Etridiazolo, Bifentrin + Amitraz, Tebuconazolo,
Thiram, Propiconazolo.
conidiofori, ife modificate portatrici dei conidi.
49
MICRORGANISMI - TRICHODERMA
TIFI
Antagonista biologico a base di Trichoderma atroviride + Glomus
intraradices
TIFI è un prodotto formato da spore e micelio di Trichoderma atroviride (ceppo esclusivo
898G, isolato e depositato da Italpollina in una collezione di riferimento internazionale) e
Glomus spp., ideale per aumentare la resistenza delle piante contro funghi patogeni e
per migliorare lo sviluppo vegetale e la produzione.
Cr Hg Il ceppo di Trichoderma impiegato si distingue per l’alta adattabilità all’ambiente e
soprattutto per la sua elevata riproducibilità e aggressività nei confronti dei patogeni. Il
Pb As
tutto si traduce in un’azione più rapida ed efficace e in una maggiore persistenza, grazie
alla sua capacità di vivere e riprodursi nel terreno, occupando la rizosfera e colonizzando
le radici.
resi
dui
PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA
INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
8
Trichoderma atroviride
2 x 10 UFC/g
Micorrize (Glomus spp)
10 spore/g
Batteri della rizosfera
1 x 107 UFC/g
pH
6
Matrice organica (ammendante org. vegetale)
7%
Peso specifico
0,28 kg/litro
Formulazione
polvere bagnabile micronizzata
Non contiene organismi geneticamente modificati
né organismi patogeni.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
AZIONI E VANTAGGI
• Stimola la crescita delle piante;
• Protegge le radici delle piante nei terreni contaminati
da funghi patogeni;
• Rende uniforme lo sviluppo e la produzione;
• Innocuo per gli insetti utili;
• Prodotto naturale non geneticamente modificato;
• Ha un ampio spettro d’azione (non forma resistenze);
• Facilità e flessibilità d’applicazione.
• Grande vitalità e persistenza d’azione grazie alla sua
attività micorrizica.
CONFEZIONI: 1 kg
Materie prime: inoculo di funghi micorrizici.
COME FUNZIONA
In seguito alla distribuzione di TIFI, il micelio e le spore si attivano e iniziano a germinare e a crescere colonizzando il terreno. La
presenza estesa del Trichoderma elimina i funghi patogeni mediante i vari meccanismi d’azione in precedenza descritti.
L’azione di TIFI risulta particolarmente valida contro: Alternaria, Armillaria, Botrytis, Colletotrichum, Fusarium, Phytophthora,
Pythium, Rhizoctonia, Sclerotinia, Xanthomonas.
L’applicazione al suolo di TIFI stimola lo sviluppo della pianta grazie alla elevata emissione di fattori di crescita facilmente
assorbiti dalle radici.
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
Applicare il prodotto in misura preventiva al suolo nelle modalità di seguito riportate. Ripetere il trattamento alla dose minima
per mantenere elevata l’azione antagonista di difesa.
COLTURA
Colture orticole
DOSE
2,5 – 5,0 kg/ha
Colture arboree
2-5 g/pianta.
Semenzai e vivai 3- 5 kg/m3 di terriccio.
50
INDICAZIONI
Distribuire il prodotto alla semina o al trapianto manualmente o
avvalendosi dell’impianto di fertirrigazione.
Ripetere a distanza di 7-15 gg in funzione delle esigenze.
Distribuire il prodotto direttamente nella buca e ripetere il trattamento
ogni 2-3 mesi durante il primo anno con fertirrigazione o palo iniettore.
Miscelare in modo uniforme con i terricci o i substrati di coltura appena prima
della semina e dell’invaso. Ripetere il trattamento per aspersione,
ogni 7-15 gg, alla dose di 2 g/m2 di superficie da trattare.
MICRORGANISMI - TRICHODERMA
CONDOR
Antagonista biologico a base di Trichoderma atroviride
Formulazione professionale iperconcentrata
CONDOR è un inoculo formato da propaguli di Trichoderma atroviride
(ceppo esclusivo 898G, isolato e depositato da Italpollina in una
collezione di riferimento internazionale), fungo antagonista che colonizza
facilmente la rizosfera, migliorando la crescita delle piante e la loro
resistenza contro gli organismi patogeni. Il ceppo selezionato,
accompagnato dalla esclusiva formulazione, conferisce al prodotto
altissima qualità ed elevata persistenza ed efficacia nei trattamenti per
aspersione.
CONDOR è un prodotto naturale che consente di raggiungere migliore
sanità, qualità e quantità delle produzioni agricole.
PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA
INOCULO DI FUNGHI MICORRIZICI
Trichoderma spp
1 x 109 spore/g
Micorrize (Glomus spp)
10 spore/g
Batteri della rizosfera
1 x 107 UFC/g
Matrice organica (ammendante org. vegetale)
7%
Formulazione
polvere bagnabile per aspersioni
Non contiene organismi geneticamente modificati
né organismi patogeni.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
Materie prime: inoculo di funghi micorrizici.
CONFEZIONI: 0,5 kg
resi
dui
Cr Hg
Pb As
AZIONI E VANTAGGI
• Uniforma lo sviluppo e migliora la produzione.
• Antagonista di funghi patogeni: Alternaria, Armillaria,
Botrytis, Colletotrichum, Fusarium, Phytophthora,
Pyrenochaeta, Pythium, Rhizoctonia, Sclerotinia,
Xanthomonas, ecc.
• Migliora la fertilità e la vitalità del suolo (aumenta
sostanza organica).
• Prodotto naturale, innocuo per gli insetti utili.
• Assenza di residui.
DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO
Si consiglia di effettuare i trattamenti in via preventiva ogni 1530 giorni (a partire dal pre-semina o pre-trapianto) e
all’apparire dei primi sintomi.
COLTURA
Colture orticole
Colture arboree
DOSE
1,0 – 2,0 kg/ha
1-2 g/pianta o 0,5 – 1,5 kg/ha
Nella foto sottostante si può osservare come l’impiego di Condor migliori la crescita delle piante e la produzione.
TEST
CONDOR
51
CHELATI DI FERRO
Chelati di ferro:
REVIVE
Chelato di ferro 6% (4,8% o-o EDDHA) di alta
qualità
CURA E PREVIENE PER VIA RADICALE LA
CARENZA DI FERRO IN MODO RAPIDO ED
EFFICACE
REVIVE è un chelato di ferro (EDDHA) ad alta efficienza
resi che permette di curare e/o prevenire la clorosi ferrica
dui anche in condizioni pedoclimatiche particolarmente
avverse. La percentuale elevata dell’isomero orto-orto
Cr Hg (forma attiva) dell’agenta chelante EDDHA garantisce
Pb As infatti un’ottima stabilità del chelato in presenza di alte
concentrazioni di calcare attivo e pH fortemente alcalini.
La qualità del prodotto fa sì che il Fe sia facilmente
assorbito e assimilato dalle piante.
Il suo impiego è particolarmente consigliato in
viticoltura, frutticoltura, orticoltura e florovivaismo.
L’azione rinverdente è rapida e duratura. Le piante
trattate risultano più verdi, sane e vigorose. REVIVE
migliora la produzione e la qualità dei raccolti.
COMPOSIZIONE
Ferro (Fe) solubile in acqua
6%
Frazione chelata EDDHA
100%
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA
4,8%
Agenti chelanti [o,o] EDDHA e [o,p] EDDHA
Formulazione
microgranulo wdg
Intervallo di pH che garantisce una buona
stabilità della frazione chelata
3 - 10
52
Il ferro
Focus
Il ferro è un elemento chimico essenziale per la
nutrizione delle piante poiché interviene in modo
diretto e indiretto nella formazione della clorofilla
(fotosintesi) ed è il costituente di numerosi aminoacidi
e proteine. Il ferro partecipa alla formazione di enzimi
indispensabili per il metabolismo cellulare (es. catalasi,
riduttasi e perossidasi). La sua presenza è
fondamentale per la catalizzazione dei processi
respiratori.
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
La carenza di ferro
La carenza di ferro è piuttosto diffusa nei terreni
italiani, soprattutto in quelli con pH basico, calcarei e
dolomitici. La scarsa disponibilità di ferro è dovuta
principalmente alla sua immobilizzazione nel suolo: nei
terreni calcarei infatti forma ossidi e idrossidi insolubili
che le piante non possono assorbire.
VANTAGGI
• Cura e previene la clorosi ferrica in modo rapido
• Azione persistente nel suolo per mesi
• Ferro 100% chelato
• Alto titolo di isomero orto-orto (il migliore)
• Massima efficienza nelle situazione pedoclimatiche
più difficili
• Ottima azione rinverdente
• Aumenta la produzione e migliora la qualità dei frutti
• Grande stabilità del chelato nel terreno (pH 3-10).
La carenza di ferro determina molti squilibri metabolici,
primo tra tutti l’incapacità di sintetizzare la clorofilla: il
sintomo più evidente è la clorosi ferrica, che si
manifesta con ingiallimenti a livello internervale, a
carico delle foglie più o meno giovani. Il persistere
della carenza porta alla necrosi delle foglie e a uno
stentato sviluppo vegetativo, nonché alla scarsa
fioritura, con conseguenze dannose sui frutti
(dimensioni ridotte, poca colorazione, scarso accumulo
di zuccheri).
CHELATI DI FERRO
MODALITÀ DI IMPIEGO
REVIVE è un concime per applicazioni al terreno. Può
essere distribuito mediante fertirrigazione, assolcatore o
palo iniettore.
FERTIRRIGAZIONE: REVIVE può essere distribuito con i
tradizionali sistemi di fertirrigazione: manichetta,
impianti a goccia, aspersione sottochioma, ecc.).
PERIODI DI IMPIEGO
Per ottenere i migliori risultati si consiglia di attuare
strategie preventive nei confronti della clorosi ferrica,
soprattutto nei casi di terreni con pH molto elevati e/o
di varietà sensibili (actinidia, pero, pesco, fragola, ecc.).
Strategia preventiva: distribuire REVIVE alla ripresa
vegetativa o all’apparire dei primi sintomi di clorosi
ferrica.
TRATTAMENTI LOCALIZZATI LIQUIDI: sciogliere REVIVE
in acqua e distribuirlo mediante palo iniettore. Può
essere anche distribuito sulla superficie del terreno
(sopra le radici della pianta) con irroratori a bassa
pressione, effettuando poi una leggera bagnatura per
favorire la penetrazione nel terreno.
Applicazioni di mantenimento: soprattutto in viticoltura
e frutticoltura si consiglia di distruire REVIVE in
primavera (quando le piante hanno il primo picco di
assorbimento) e ripetere il trattamento in autunno
(secondo picco di assorbimento radicale del ferro).
DISTRIBUZIONE A SECCO: il prodotto può essere
distribuito anche a secco sul terreno, provvedendo poi
ad eseguire una leggera irrigazione.
Interventi curativi: intervenire con REVIVE in presenza di
sintomi evidenti di clorosi ferrica (ingiallimenti e necrosi
fogliari, crescita stentata, cascola frutti, ecc.).
DOSI
Dosi e modalità d’impiego vanno stabilite in base alle esigenze e allo stato nutrizionale della coltura.
In condizione medie:
FERTIRRIGAZIONE
Vite e Olivo
Agrumi
Pomacee
Drupacee
Actinidia
Vivai
Piante ornamentali
Fragola
Orticoltura
Prati e tappeti erbosi
PREVENTIVO
10-20 g/pianta
30-50 g/pianta
30-50 g/pianta
30-50 g/pianta
30-50 g/pianta
1-5 g/pianta
10-20 g/pianta
0,5-1 g/pianta
1-2 g/m2
2-5 Kg/Ha
CURATIVO
20-30 g/pianta
60-140 g/pianta
50-80 g/pianta
50-80 g/pianta
50-80 g/pianta
5-10 g/pianta
20-30 g/pianta
CONFEZIONI: scatola da 1 kg e 5 kg
53
CHELATI DI FERRO
Ferro 100% o-o
REVIVE TOTAL
Fe EDDHA 6% ortho-ortho
IL PRIMO FERRO CHELATO 6% ORTHO-ORTHO
RINVERDIMENTO VELOCISSIMO E DURATURO
resi
due
Cr Hg
Pb As
REVIVE TOTAL rivoluziona il mercato dei chelati di ferro.
Rispetto ai tradizionali chelati, REVIVE TOTAL presenta
una grande novità: il ferro è totalmente chelato in forma
ortho-ortho!
Questa innovazione garantisce un’efficacia senza
precedenti nella lotta alla clorosi ferrica.
L’azione rinverdente è rapidissima e persistente.
L’eccellente qualità del prodotto consente di usare
dosaggi per pianta molto bassi (vantaggio economico).
Le piante trattate con REVIVE TOTAL risultano più verdi,
sane e vigorose. REVIVE TOTAL aumenta la produzione
e migliora la qualità dei frutti.
Che cos’è il chelato di ferro?
Focus
La chelazione si ha quando un reagente organico
(agente chelante, es. EDDHA) si lega a un atomo di
ferro. Si ottiene così un complesso molto stabile che
migliora la disponibilità del ferro per l’assorbimento
radicale. Si usa il termine chelazione perché l’atomo di
ferro si trova in posizione centrale ed è “attanagliato”
come fra le chele di un granchio.
COMPOSITION
Ferro (Fe) solubile in acqua
6%
Frazione chelata EDDHA
100%
Ferro (Fe) chelato con [o,o] EDDHA
6%
Agenti chelanti [o,o] EDDHA e [o,p] EDDHA
Formulazione
microgranulo wdg
Intervallo di pH che garantisce una buona
stabilità della frazione chelata
3 - 11
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
VANTAGGI
• Ferro 100% chelato in forma ortho-ortho (la migliore)
• Dosaggi per pianta molto ridotti
• Velocissima azione rinverdente
• Azione persistente nel suolo per mesi
• Massima efficienza nelle situazione pedoclimatiche
più difficili
• Eccellente solubilità e bagnabilità
• Maggior produzione e miglior qualità dei frutti
• Grande stabilità del chelato nel terreno (pH 3-11).
54
.
Perché usare il ferro in forma chelata?
L’assorbimento radicale del ferro è fortemente
influenzato dal pH del suolo. In genere al diminuire del
pH aumenta la concentrazione di Fe disciolto e
disponibile; al crescere del pH (sopra la neutralità) si
riduce progressivamente la disponibilità per la pianta.
Per risolvere questo problema si utilizza il ferro chelato
con EDDHA che assicura una maggiore disponibilità e
una miglior solubilità del ferro in condizioni di pH
variabile.
La forma ortho-ortho: la migliore
L’agente chelante EDDHA presenta due isomeri:
ortho-ortho e ortho-para. La forma ortho-ortho (o-o)
presenta notevoli vantaggi rispetto alla seconda. In
particolare “protegge” meglio il ferro offrendo
maggiore persistenza, efficienza ed efficacia d’azione
anche in terreni calcarei e alcalini.
CHELATI DI FERRO
MODALITÀ DI IMPIEGO
REVIVE TOTAL è un concime per applicazioni al terreno.
Può essere distribuito mediante fertirrigazione,
assolcatore o palo iniettore.
TOTAL in acqua e distribuirlo mediante palo iniettore.
Può essere anche distribuito sulla superficie del terreno
(sopra le radici della pianta) con irroratori a bassa
pressione, effettuando poi una leggera bagnatura per
favorire la penetrazione nel terreno.
FERTIRRIGAZIONE: REVIVE TOTAL può essere
distribuito con i tradizionali sistemi di fertirrigazione:
manichetta, impianti a goccia, aspersione sottochioma,
ecc.).
DISTRIBUZIONE A SECCO: il prodotto può essere
distribuito anche a secco sul terreno, provvedendo poi a
eseguire una leggera irrigazione.
TRATTAMENTI LOCALIZZATI LIQUIDI: sciogliere REVIVE
DOSI
L’innovativa formulazione di REVIVE TOTAL permette di ottenere ottimi risultati con dosaggi per pianta molto
inferiori rispetto ai tradizionali chelati di ferro.
Dosi e modalità d’impiego vanno stabilite in base alle esigenze e allo stato nutrizionale della coltura.
In condizione medie:
FERTIRRIGAZIONE
Vite e Olivo
Agrumi
Pomacee
Drupacee
Actinidia
Vivai (piante da cespugli)
Vivai (piante arboree)
Piante ornamentali
Orticole
Prati e tappeti erbosi
PREVENTIVO
5-9 g/pianta
11-17 g/pianta
9-15 g/pianta
9-15 g/pianta
10-15 g/pianta
3-5 g/pianta
5-9 g/pianta
CURATIVO
10-12 g/pianta
13-19 g/pianta
13-18 g/pianta
13-18 g/pianta
14-20 g/pianta
MESSA A DIMORA
3-5 g/pianta
6-10 g/pianta
3-7 g/pianta
3-7 g/pianta
3-8 g/pianta
0,5-1 g/pianta
0,5-1 g/pianta
1-2 Kg/Ha
2-3 Kg/Ha
CONFEZIONI: 1 kg - 5 kg
TEST
REVIVE TOTAL
55
CONCIMI BORATI
Concimi borati: BOREALIS
L’IMPORTANZA DEL BORO
A livello mondiale il boro è uno dei microelementi più
richiesti. Molti tipi di terreno infatti ne sono carenti e
sono necessari apporti mediante la concimazione.
Va ricordato che il boro presenta una grande
molteplicità di impieghi (non solo allegagione!) e sono
numerose le colture che lo richiedono.
QUAL È IL RUOLO DEL BORO NELLA PIANTA?
Molte persone credono che l’effetto del boro sulle
colture si esplichi solo a livello di sostegno
dell’allegagione.
Questa convinzione è sbagliata perché il boro è un
elemento essenziale per la pianta ed esercita numerose
funzioni fondamentali:
?
DIVISIONE CELLULARE
La carenza di boro riduce lo sviluppo dei meristemi
apicali a livello sia radicale sia epigeo.
Ciò determina sviluppo stentato della pianta e
problemi di assorbimento di fosforo e potassio
(assorbiti prevalentemente dai nuovi peli radicali).
La carenza di boro, inoltre, blocca la sintesi proteica
e la divisione cellulare.
?
TRASLOCAZIONE DI ZUCCHERI E ALTRI
METABOLITI
Il boro è essenziale nella produzione di carboidrati
(saccarosio, amido, ecc.) e ne facilita il trasporto
all’interno della pianta.
Il boro è necessario per la formazioni di pectine e
lipidi. Partecipa alla formazione dei fenoli.
È fondamentale per il trasporto delle sostanze
assimilate all’interno della pianta.
?
RESISTENZA AL FREDDO E ALLA SICCITÀ
Le piante con carenze di boro sono maggiormente
soggette a danni da freddo. Ciò si osserva
soprattutto su vite, olivo, erba medica e melo.
La carenza di boro determina gravi danni in caso di
stress idrico. Il mais, ad esempio, in caso di siccità e
carenza di boro subisce gravissimi cali produttivi.
56
?
RESISTENZA AGLI AGENTI PATOGENI
Le piante con carenza di boro, a causa degli squilibri
fisiologici che essa determina, sono soggette a gravi
danni in caso di attacchi patogeni (es. peperone,
pomodoro, grano, mais, riso, cavolo, …)
?
CONSERVABILITA’ DEI FRUTTI
Il boro aumenta la conservabilità dei frutti poiché
incrementa la resistenza meccanica delle pareti
cellulari, il grado zuccherino e la sostanza secca.
?
FISSAZIONE DELL’AZOTO NELLE LEGUMINOSE
La carenza di boro impedisce la formazione dei
noduli, riducendo l’azotofissazione e quindi la resa
produttiva. Inoltre non si arricchisce il terreno con
azoto.
?
IMPOLLINAZIONE E ALLEGAGIONE
Il boro aumenta la fertilità del polline e quindi
favorisce l’impollinazione.
Migliora l’allegagione e riduce la cascola dei
frutticini. Aumenta la produzione.
RELAZIONE TRA IL BORO E LA SOSTANZA
ORGANICA DEL TERRENO
La sostanza organica è una fonte importante di boro.
Questo spiega perché in terreni poveri di S.O. oppure
con problemi di mineralizzazione troppo lenta (es.
siccità, eccessi di freddo, …) è frequente la borocarenza.
SITUAZIONI CHE POSSONO RENDERE
PROBLEMATICO L’ASSORBIMENTO DEL BORO
In condizioni di siccità l’assorbimento del boro risulta
difficoltoso.
Eccessi di pioggia o irrigazione possono causare
dilavamento del B.
Concimazioni molto intense con N, P, K e Ca possono
creare un antagonismo di assorbimento e causare borocarenza.
I terreni sabbiosi sono spesso carenti di boro.
Nei terreni molto argillosi il boro, anche se presente,
può essere bloccato e quindi non disponibile.
CONCIMI BORATI
BOREALIS
Concime borato in sospensione – SOLVENT FREE
Il boro di qualità… fa la differenza
BOREALIS è un concime a base di boro (B 10%) pronto all’uso. Può essere
utilizzato per trattamenti fogliari e fertirrigazione.
Previene e cura in modo efficace la carenza di boro, grazie al contenuto
elevato di B e all’ottima assimilabilità.
BOREALIS NON CONTIENE SOLVENTI ORGANICI E AMMINOALCOLI
L’impiego di BOREALIS è vantaggioso in numerose situazioni (non solo
allegagione!) per aumentare le rese agricole e la qualità delle produzioni.
COMPOSIZIONE
CONCIME CE – CONCIME BORATO IN SOSPENSIONE
Boro solubile in acqua
Formulazione:
Peso specifico
10,0% (130 g/L)
Concime in sospensione
1,30 kg/L
SENZA SOLVENTI ORGANICI
Materie prime:
ottoborato di sodio
resi
due
Cr Hg
Pb As
AZIONI E VANTAGGI
• Apporto elevato di boro (10%)
• Assorbimento rapido ed azione efficace
• Non contiene solventi organici
• Non contiene amminoalcoli
• Flessibilità di impiego: fogliare e fertirrigazione
• Prodotto in sospensione pronto all’uso
• Ottima miscibilità
• Efficacia dimostrata su differenti colture
• Ottimo rapporto qualità/prezzo
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
DOSI E MODALITA’ DI IMPIEGO
Dosi e modalità di impiego vanno stabilite in base alle esigenze e allo stato nutrizionale della coltura. In condizioni medie:
COLTURA
DOSE
Max Conc.* MOMENTO DI APPLICAZIONE FOGLIARE
Vigneti
1-2 L/ha
0,1-0,2
2 applicazioni in prefioritura e 1 in post allegagione
Frutteti (drupacee)
1-1,5 L/ha
0,1-0,15
1-2 applicazioni in prefioritura. 1 trattamento post raccolta (per riserva)
Olivo, melo e pero
1-2 L/ha
0,1-0,2
1-2 applicazioni in prefioritura e 1 in post allegagione
Girasole
2-4 L/ha
0,8-1,0
Fase di 4-8 foglie
Soia e legumisose
1-1,5 L/ha
0,3-0,4
Prefioritura (piante alte 10-15 cm)
Leguminose da taglio 1-3 L/ha
0,5-0,8
Trattare dopo ogni sfalcio
Colza
2-4 L/ha
0,8-1,0
Ripresa vegetativa primaverile
Barbabietola
2-4 L/ha
0,8-1,0
Fase di 6-8 foglie
Ortaggi
1-1,5 L/ha
0,3-0,4
Dopo lo stadio di 6-8 foglie
2
Fiori e ornamentali
10 ml/100 m
Inizio sviluppo vegetativo o in caso di carenza
*Max Concentrazione L/100 L d’acqua
DOSE PER FERTIRRIGAZIONE: 1 – 1,5 L/ha.
Avvertenze: prodotto per utilizzatori professionali. In serra non applicare a concentrazioni maggiori di 50 ml/100 L di acqua.
Agitare bene la confezione prima dell’uso e versare il prodotto nella botte con l’agitatore in movimento.
MISCIBILITÀ
BOREALIS è miscibile con i più comuni fertilizzanti e fitofarmaci in commercio. Si consiglia comunque di eseguire prove di
compatibilità su piccole superfici prima dell’applicazione.
CONFEZIONI: 1 L (1.3 kg) – 5 L (6.5 kg)
57
CONCIMI IDROSOLUBILI PER FERTIRRIGAZIONE
Concimi idrosolubili per fertirrigazione
LINEA CERBERO
• minor richiesta di azoto, fosforo e potassio rispetto
a una concimazione di pieno campo;
localizzazione del concime nella zona esplorata
•
I concimi idrosolubili per fertirrigazione CERBERO
dalle radici;
consentono un apporto preciso nel tempo e nello
spazio di elementi chimici prontamente assimilabili, • possibilità di concimare anche con la coltura
presente in campo e con condizioni climatiche
in funzione degli obiettivi produttivi prefissati.
avverse;
• assenza di calpestamento del terreno;
• limitata necessità di manodopera;
• rapidità e facilità degli interventi.
Inoltre con la fertirrigazione si sfrutta un importante
effetto sinergico: l’acqua facilita l’assorbimento dei
concimi e questi ultimi aumentano l’efficienza del
consumo idrico.
Una corretta fertirrigazione, soprattutto se abbinata
a una buona concimazione organica di fondo,
garantisce importanti benefici dal punto di vista
agronomico, economico e ambientale.
CARATTERISTICHE DELLA GAMMA CERBERO
Tutti i prodotti della gamma Cerbero sono
caratterizzati da:
• Elevata purezza delle materie prime.
• Elevata solubilità.
L’impiego dei concimi CERBERO in fertirrigazione • Elevata assimilabilità degli elementi apportati.
• Arricchimento con coformulanti che rendono
offre molteplici vantaggi:
eccellenti le caratteristiche chimico-fisiche dei
• apporti frazionati e precisi degli elementi
prodotti.
fertilizzanti e quindi minori perdite di nutrienti;
• Ottimo Rapporto qualità/prezzo.
• maggiore efficienza della concimazione;
58
CONCIMI IDROSOLUBILI PER FERTIRRIGAZIONE
I CONCIMI CERBERO
L’ampia gamma di prodotti Cerbero permette di
offrire una risposta specifica a ciascuna delle molte e
diverse esigenze nutritive di piante e terreni.
La linea CERBERO comprende:
• MATERIE PRIME DI BASE
• MISCELE NPK.
MATERIE PRIME DI BASE:
• NITRATO DI CALCIO
• NITRATO DI POTASSIO
• NITRATO DI MAGNESIO
• MAP – FOSFATO MONOAMMONICO
• MKP – FOSFATO MONOPOTASSICO
• UREA FOSFATO
• SOLFATO DI POTASSIO
• SOLFATO DI MAGNESIO
MISCELE NPK
• CERBERO 20 – 20 – 20
• CERBERO 11 – 22 – 30
• CERBERO 15 – 5 –30
• CERBERO 13 – 40 – 13
59
CONCIMI IDROSOLUBILI PER FERTIRRIGAZIONE
CERBERO NITRATO DI CALCIO
Concime Minerale Azotato Idrosolubile con Calcio
Cr Hg
Pb As
CERBERO NITRATO DI CALCIO è un concime azotato idrosolubile per fertirrigazione
caratterizzato da elevatissima purezza e solubilità. L’azoto viene rapidamente assorbito dalle
colture già poche ore dopo la distribuzione e può essere impiegato per colture orticole,
frutticole e floricole. La presenza di calcio facilmente assimilabile favorisce la crescita della
pianta, la qualità dei frutti e la resistenza ai patogeni. Il pH tendenzialmente acido evita la
formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di irrigazione qualora si usino acque dure.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
di cui: Azoto (N) nitrico
Azoto (N) ammoniacale
Ossido di Calcio (CaO) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica (soluzione 0,1%)
MODALITA’ DI IMPIEGO
15,5%
14%
1,5%
26%
5-7
1,20 mS/cm
CERBERO NITRATO DI CALCIO può essere impiegato in vari
programmi di fertirrigazione, apportando azoto nitrico a
pronta azione e calcio solubile in acqua. Per l’impiego,
mettere la polvere in acqua e agitare leggermente; si ottiene
subito una soluzione limpida e senza residui.
DOSI CONSIGLIATE
100-200 kg/ha frazionando l’intervento in più applicazioni per ridurre le perdite per dilavamento.
I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e allo stato fisiologico della pianta. Nella preparazione di
soluzioni madri non miscelare con fertilizzanti contenenti fosforo o zolfo.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
CERBERO NITRATO DI POTASSIO
Concime Minerale Idrosolubile NK 13.46
CERBERO NITRATO DI POTASSIO è un concime NK 13-46 idrosolubile per fertirrigazione
caratterizzato da elevatissima purezza, solubilità e assenza di cloro e sodio. Grazie alla sua
composizione risulta particolarmente indicato per colture esigenti in potassio, ma poco
tolleranti la salinità. L’azoto presente in forma nitrica ha un’azione rapida ed efficace. Può
Cr Hg
essere miscelato con urea fosfato per apportare anche fosforo. Il pH fisiologicamente acido
Pb As evita la formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di irrigazione qualora si usino
acque dure.
Cl
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) nitrico
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica (soluzione 0,1%)
MODALITA’ DI IMPIEGO
13,5%
13,5%
46%
5-7
1,13 mS/cm
CERBERO NITRATO DI POTASSIO può essere impiegato in
vari programmi di fertirrigazione, apportando azoto nitrico a
pronta azione e potassio completamente solubile in acqua.
Per l’impiego, mettere la polvere in acqua e agitare
leggermente; si ottiene subito una soluzione limpida e senza
residui.
DOSI CONSIGLIATE
100-180 kg/ha frazionando l’intervento in più applicazioni. I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e
allo stato fisiologico della pianta. Può essere miscelato con altri concimi idrosolubili.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
60
CONCIMI IDROSOLUBILI PER FERTIRRIGAZIONE
CERBERO NITRATO DI MAGNESIO
Concime Minerale Azotato Idrosolubile con Magnesio
CERBERO NITRATO DI MAGNESIO è un concime azotato idrosolubile per fertirrigazione
caratterizzato da elevata purezza e solubilità, con un ridottissimo indice di salinità. L’azoto
nitrico viene rapidamente assorbito dalle radici già poche ore dopo la distribuzione e può
essere impiegato per colture orticole, frutticole e floricole. Il magnesio è fondamentale per
la pianta, in quanto componente essenziale della clorofilla (processo fotosintetico) e
implicato nella sintesi di numerosi enzimi, proteine e grassi. Il pH tendenzialmente acido
evita la formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di irrigazione qualora si usino
acque dure.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) nitrico
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua
pH (soluzione 1% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica
Cr Hg
Pb As
MODALITA’ DI IMPIEGO
11%
11%
15%
5
0,90 mS/cm
CERBERO NITRATO DI MAGNESIO può essere impiegato in
vari programmi di fertirrigazione, apportando azoto nitrico a
pronta azione e magnesio totalmente solubile in acqua. Per
l’impiego, mettere la polvere in acqua e agitare leggermente;
si ottiene subito una soluzione limpida e senza residui.
DOSI CONSIGLIATE
150-250 kg/ha frazionando l’intervento in più applicazioni per ridurre le perdite per dilavamento. I dosaggi variano in base alla
coltura, alle caratteristiche del terreno e allo stato fisiologico della pianta. Può essere miscelato con altri concimi idrosolubili e
fitofarmaci.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
CERBERO FOSFATO MONOAMMONICO
Concime Minerale Idrosolubile NP 12.61
CERBERO FOSFATO MONOAMMONICO è un concime NP 12-61 idrosolubile per
fertirrigazione caratterizzato da elevata purezza e solubilità, con un altissimo titolo di fosforo
(61%). Proprio per questo motivo il suo impiego risulta particolarmente adatto nelle prime
fasi di sviluppo di colture orticole e frutticole, quando maggiore è il fabbisogno e
l’assorbimento di fosforo. L’azoto è presente in forma ammoniacale (azione graduale). Il pH
acido evita la formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di irrigazione qualora si
usino acque dure.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) ammoniacale
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica (soluzione 0,1%)
Cr Hg
Pb As
MODALITA’ DI IMPIEGO
12%
12%
61%
5-7
0,70 mS/cm
CERBERO FOSFATO MONOAMMONICO può essere
impiegato in vari programmi di fertirrigazione, apportando
azoto ammoniacale ad azione graduale e una grande quantità
di fosforo totalmente assimilabile dalla pianta. Per l’impiego,
mettere la polvere in acqua e agitare leggermente; si ottiene
subito una soluzione limpida e senza residui.
DOSI CONSIGLIATE
80-100 kg/ha in un unico intervento, o meglio con apporti frazionati. I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche
del terreno e allo stato fisiologico della pianta.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
61
CONCIMI IDROSOLUBILI PER FERTIRRIGAZIONE
CERBERO FOSFATO MONOPOTASSICO
Concime Minerale Idrosolubile Fosfo-Potassico PK 52.34
CERBERO FOSFATO MONOPOTASSICO è un concime PK idrosolubile per fertirrigazione
con alto titolo di fosforo e potassio. Presenta elevata purezza e solubilità ed è garantita
l’assenza di sodio e cloro. Grazie alla sua composizione è particolarmente indicato nei casi in
cui non serva l’apporto di azoto. Rientra da anni tra i concimi più utilizzati per la
Cr Hg
fertirrigazione di colture orticole, floricole e frutticole intensive. Il pH acido evita la
Pb As formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di irrigazione qualora si usino acque dure.
Cl
COMPOSIZIONE
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica (soluzione 0,1%)
MODALITA’ DI IMPIEGO
52%
34%
5-7
0,60 mS/cm
CERBERO FOSFATO MONOPOTASSICO può essere
impiegato in tutti i programmi di fertirrigazione per apportare
fosforo e potassio completamente assimilabili, quando non sia
richiesta o non sia utile la presenza di azoto. Per l’impiego,
mettere la polvere in acqua e agitare leggermente; si ottiene
subito una soluzione limpida e senza residui.
DOSI CONSIGLIATE
40-60 kg/ha in un unico intervento, o meglio con apporti frazionati. CERBERO FOSFATO MONOPOTASSICO può essere
miscelato con tutti i concimi idrosolubili, purchè non contengano calcio e magnesio. I dosaggi variano in base alla coltura, alle
caratteristiche del terreno e allo stato fisiologico della pianta.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
CERBERO UREA FOSFATO
Concime Minerale Idrosolubile NP 17.44 a reazione acida
Cr Hg
Pb As
CERBERO UREA FOSFATO è un concime NP idrosolubile a reazione acida per fertirrigazione
con alto titolo di azoto e fosforo. Presenta elevata purezza e solubilità, e la reazione acida
favorisce l’assorbimento di N e P, oltre che degli altri elementi nutritivi presenti nel suolo o
aggiunti alla miscela. L’azoto è presente in forma ureica e il fosforo è totalmente solubile in
acqua. Il suo impiego, nel caso di acque dure, impedisce la formazione di incrostazioni e
occlusioni negli impianti fertirrigui. Il fosforo contenuto in CERBERO UREA FOSFATO
garantisce un ottimale effetto starter per le colture, favorendo la formazione delle radici e la
rapida ripresa vegetativa delle colture arboree.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) ureico
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
pH (soluzione 1% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica (soluzione 0,1%)
MODALITA’ DI IMPIEGO
17%
17%
44%
1,5-2
0,37 mS/cm
CERBERO UREA FOSFATO può essere impiegato in tutti i
programmi di fertirrigazione per apportare azoto e fosforo
completamente assimilabili, quando non sia richiesta o non sia
utile la presenza di potassio. Per l’impiego, mettere la polvere
in acqua e agitare leggermente; si ottiene subito una
soluzione limpida e senza residui.
DOSI CONSIGLIATE
25-50 kg/ha ripetendo più volte l’intervento a seconda delle necessità. Può essere miscelato con nitrato potassico per ottenere
una soluzione NPK, oltre che con altri concimi idrosolubili. I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e
allo stato fisiologico della pianta.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
62
CONCIMI IDROSOLUBILI PER FERTIRRIGAZIONE
CERBERO SOLFATO DI POTASSIO
Concime minerale potassico idrosolubile
CERBERO SOLFATO DI POTASSIO è un concime potassico idrosolubile per fertirrigazione
caratterizzato da elevatissima purezza, solubilità e ridotto indice salino. Grazie alla sua
composizione (K2O = 50%) risulta particolarmente indicato per colture esigenti in potassio,
ma poco tolleranti la salinità. Lo zolfo facilita l’assimilazione dell’azoto e migliora il
metabolismo degli aminoacidi e delle proteine nelle colture, aumentando resa e qualità dei
raccolti. Il pH acido evita la formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di irrigazione
qualora si usino acque dure.
COMPOSIZIONE
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
Anidride solforica (SO3) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica (soluzione 0,1%)
Cl
Cr Hg
Pb As
MODALITA’ DI IMPIEGO
50%
42,5%
1,9
1,52 mS/cm
CERBERO SOLFATO DI POTASSIO può essere impiegato in
vari programmi di fertirrigazione, apportando potassio e zolfo
completamente solubili in acqua. L’assenza di azoto permette
il suo utilizzo anche nelle fasi finali delle colture, quando
l’apporto di azoto potrebbe risultare inutile o dannoso. Per
l’impiego, mettere la polvere in acqua e agitare leggermente;
si ottiene subito una soluzione limpida e senza residui.
DOSI CONSIGLIATE
100-180 kg/ha frazionando l’intervento in più applicazioni. I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e
allo stato fisiologico della pianta. Può essere miscelato con altri concimi idrosolubili (esclusi quelli contenenti calcio).
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
CERBERO SOLFATO DI MAGNESIO
Concime minerale idrosolubile con Magnesio e Zolfo
CERBERO SOLFATO DI MAGNESIO è un concime idrosolubile contenente magnesio per
fertirrigazione caratterizzato da elevatissima purezza, solubilità e basso indice salino. Risulta
particolarmente indicato per prevenire o curare carenze di magnesio, soprattutto in terreni
ricchi di calcio. Lo zolfo facilita l’assimilazione dell’azoto e migliora il metabolismo degli
aminoacidi e delle proteine nelle colture, aumentando resa e qualità dei raccolti. Il pH
fisiologicamente acido evita la formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di
irrigazione qualora si usino acque dure.
COMPOSIZIONE
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua
Anidride solforica (SO3) solubile in acqua
pH (soluzione 1% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica (soluzione 0,1%)
Cl
Cr Hg
Pb As
MODALITA’ DI IMPIEGO
16%
32%
6,5
0,8 mS/cm
CERBERO SOLFATO DI MAGNESIO può essere usato in vari
programmi di fertirrigazione, quando sia necessario apportare
magnesio e zolfo completamente solubili in acqua e
immediatamente disponibili per le piante. Per l’impiego,
mettere la polvere in acqua e agitare leggermente; si ottiene
subito una soluzione limpida e senza residui.
DOSI CONSIGLIATE
80-150 kg/ha frazionando l’intervento in più applicazioni. I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e
allo stato fisiologico della pianta. Può essere miscelato con altri concimi idrosolubili, esclusi quelli contenenti calcio. Per miscele
con fosfati mantenere concentrazioni basse e soluzioni acide.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
63
CONCIMI IDROSOLUBILI PER FERTIRRIGAZIONE
CERBERO 20-20-20
Concime Minerale Idrosolubile NPK 20.20.20 per fertirrigazione
CERBERO 20-20-20 è un concime idrosolubile NPK caratterizzato da altissima solubilità,
purezza e assenza di cloro e sodio. Il rapporto NPK 1:1:1 lo rende particolarmente
equilibrato e versatile, potendo essere impiegato in tutto il periodo di coltivazione.
CERBERO 20-20-20, fornendo azoto, fosforo e potassio facilmente assimilabili, garantisce
Cr Hg
una nutrizione completa delle piante e ne favorisce la crescita e la produzione, prevenendo
Pb As l’insorgere di carenze o squilibri nutrizionali, grazie anche alla presenza di microelementi. Il
pH acido evita la formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di irrigazione qualora si
usino acque dure.
Cl
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) ammoniacale
Azoto (N) nitrico
Azoto (N) ureico
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica
MODALITA’ DI IMPIEGO
20%
3,9%
5,2%
10,9%
20%
20%
5,9
0,8 mS/cm
CERBERO 20-20-20 può essere impiegato in tutti i programmi
di fertirrigazione per apportare azoto,fosforo e potassio
completamente assimilabili. Il suo utilizzo è consigliato su tutte
le colture orticole, floricole e frutticole.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
Microelementi: B: 0,004% - Cu: 0,01% - Fe: 0,02% - Mn: 0,01% - Zn: 0,01%
Mo: 0,0001%. Ferro, rame, zinco e manganese chelati con EDTA.
DOSI CONSIGLIATE
In fertirrigazione distribuire 15-25 kg/1000 mq di CERBERO 20-20-20 frazionando gli interventi in base alle esigenze delle
colture. I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e allo stato fisiologico della pianta.
CERBERO 11-22-30 + 2 MgO
Concime Minerale Idrosolubile NPK 11.22.30 + 2 MgO
Cr Hg
Pb As
CERBERO 11-22-30 è un concime idrosolubile NPK caratterizzato da altissima solubilità,
purezza e assenza di cloro e sodio. Il rapporto NPK 1:2:3 lo rende particolarmente adatto alla
concimazione di colture nella fase di fioritura e fruttificazione; il fosforo ed il potassio
apportati per fertirrigazione in queste fasi infatti migliorano la produttività delle piante e la
qualità dei frutti (anticipo della maturazione, incremento del grado zuccherino e della
colorazione). La presenza di magnesio e microelementi favorisce lo sviluppo della pianta. Il
pH tendente all’acidità evita la formazione di incrostazioni calcaree negli impianti di
irrigazione qualora si usino acque dure.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) ammoniacale
Azoto (N) nitrico
Azoto (N) ureico
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica
MODALITA’ DI IMPIEGO
11%
2,2%
6,8%
2,0%
22%
30%
2%
6,2
1,0 mS/cm
CERBERO 11-22-30 può essere impiegato in tutti i programmi
di fertirrigazione per apportare azoto, fosforo e potassio
completamente assimilabili. Per l’impiego, mettere la polvere
in acqua e agitare leggermente; si ottiene subito una
soluzione limpida e senza residui.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
Microelementi: B: 0,004% - Cu: 0,01% - Fe: 0,02% - Mn: 0,01% - Zn: 0,01%
Mo: 0,0001%. Ferro, rame, zinco e manganese chelati con EDTA.
DOSI CONSIGLIATE
In fertirrigazione distribuire 12-20 kg/1000 mq di CERBERO 11-22-30 frazionando gli interventi in base alle esigenze delle
colture. I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e allo stato fisiologico della pianta.
64
CONCIMI IDROSOLUBILI PER FERTIRRIGAZIONE
CERBERO 15-5-30 + 2 MgO
Concime Minerale Idrosolubile NPK 15.5.30 + 2 MgO
CERBERO 15-5-30 è un concime idrosolubile NPK per fertirrigazione con elevato titolo
azotopotassico caratterizzato da altissima solubilità, purezza e assenza di cloro e sodio. Il
rapporto NPK 3.1.6 lo rende particolarmente adatto alla concimazione di colture che
necessitano di alti apporti di azoto e potassio e bassi dosaggi di fosforo. La presenza di
magnesio e microelementi favorisce lo sviluppo della pianta.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) ammoniacale
Azoto (N) nitrico
Azoto (N) ureico
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica
Cl
Cr Hg
Pb As
MODALITA’ DI IMPIEGO
15%
4,3%
8,9%
1,8%
5%
30%
2%
7
1,3 mS/cm
CERBERO 15-5-30 può essere impiegato in tutti i programmi
di fertirrigazione per colture orticole, floreali e frutticole per
apportare azoto e potassio facilmente assimilabili. Per
l’impiego, mettere la polvere in acqua e agitare leggermente;
si ottiene subito una soluzione limpida e senza residui.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
Microelementi: B: 0,004% - Cu: 0,01% - Fe: 0,02% - Mn: 0,01% - Zn: 0,01%
Mo: 0,0001%. Ferro, rame, zinco e manganese chelati con EDTA.
DOSI CONSIGLIATE
In fertirrigazione distribuire 15-20 kg/1000 mq di CERBERO 15-5-30 frazionando gli interventi in base alle esigenze delle colture.
I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e allo stato fisiologico della pianta.
CERBERO 13-40-13 + 1,5 MgO
Concime Idrosolubile NPK 13.40.13 + 2 MgO
CERBERO 13-40-13 è un concime idrosolubile NPK per fertirrigazione con elevato titolo di
fosforo caratterizzato da altissima solubilità, purezza e assenza di cloro e sodio. Il rapporto
NPK 1.4.1 lo rende particolarmente adatto per favorire la radicazione e la fioritura delle
piante, con conseguenti aumenti di produzione e rese agricole. La presenza di magnesio e
microelementi favorisce lo sviluppo della pianta. Il pH acido evita la formazione di
incrostazioni calcaree negli impianti di irrigazione qualora si usino acque dure.
COMPOSIZIONE
Azoto (N) totale
Azoto (N) ammoniacale
Azoto (N) nitrico
Azoto (N) ureico
Anidride fosforica (P2O5) solubile in acqua
Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua
Ossido di Magnesio (MgO) solubile in acqua
pH (soluzione 10% a 20 °C)
EC-Conducibilità elettrica
Cl
Cr Hg
Pb As
MODALITA’ DI IMPIEGO
13%
6,6%
2,7%
3,7%
40%
13%
1,5%
4,9
0,9 mS/cm
CERBERO 13-40-13 può essere impiegato in tutti i programmi
di fertirrigazione per colture orticole, floreali e frutticole per
apportare fosforo facilmente assimilabile. Per l’impiego,
mettere la polvere in acqua e agitare leggermente; si ottiene
subito una soluzione limpida e senza residui.
CONFEZIONI
Sacchi da 25 kg - Bancali da 10 q.li
Microelementi: B: 0,004% - Cu: 0,01% - Fe: 0,02% - Mn: 0,01% - Zn: 0,01%
Mo: 0,0001%. Ferro, rame, zinco e manganese chelati con EDTA.
DOSI CONSIGLIATE
In fertirrigazione distribuire 15-20 kg/1000 mq di CERBERO 13-40-13 frazionando gli interventi in base alle esigenze delle
colture. I dosaggi variano in base alla coltura, alle caratteristiche del terreno e allo stato fisiologico della pianta.
65
NOTE
66
Le informazioni contenute in questo catalogo sono
redatte sulla base di approfondite sperimentazioni ed
applicazioni, ma hanno carattere indicativo e non
sostituiscono quanto riportato sull’etichetta di ogni
singolo prodotto. Chi impiega il prodotto è tenuto a
leggere l’etichetta e ad attenersi a quanto in essa
riportato.
Italpollina spa declina ogni responsabilità per l’uso
improprio dei prodotti o nel caso di impieghi in
violazione di qualsiasi norma.
I dosaggi riportati per ogni prodotto sono indicativi, in
quanto le esigenze colturali variano in base all’area
geografica, al tipo di terreno, alla varietà, alle tecniche
colturali, ecc. Per una corretta concimazione si
consiglia di utilizzare un piano di concimazione basato
sull’analisi del terreno e/o fogliare.
È vietata la riproduzione e la diffusione non autorizzata
dei testi e delle immagini contenuti in questo
catalogo.
Italpollina spa si riserva la facoltà di modificare in
qualsiasi momento e senza preavviso i prodotti
riportati in questo catalogo.
67
Italpollina SpA
Località Casalmenini, 10 - 37010 - Rivoli Veronese (VR) - I
Tel. (+39) 045 620 55 11 - Fax. (+39) 045 620 55 55
[email protected] - www.italpollina.it
Follow us on:
.
Webzine and Blog: magazine.italpollina.com
AVVERTENZE: le informazioni contenute in questo documento, pur se elaborate con la massima precisione e dopo approfondite sperimentazioni, sono fornite a semplice titolo indicativo. I dati relativi ai prodotti possono cambiare senza
preavviso. ITALPOLLINA SPA declina ogni responsabilità per l'uso improprio dei prodotti o nel caso di impieghi in violazione di qualsiasi norma. Per effettuare una corretta concimazione è consigliabile ricorrere ad un piano di
concimazione basato sull'analisi del terreno e/o fogliare e sulle previsioni produttive della coltura.
Scarica

Specialità Italiano 2013.cdr