l : t l J - t -!l
Numero25
aprile1 . 2000
Anno Ll
€ 3,r o/lTL 6.000
RIVISTADI MECCANICA
OGGI
Soluzioni
pBl l'i: t t,;'l ;' t,,:,".1:',,"t
i :,.',,
,,
dellt"''','"t.
Gomecambiano
1;;1,,,.,,r;,
lg,t;,1,.
';1,,;i
,'t
t , y . : : ; , 1, i ; . i
Rassegna
macchineper
ffi
:i::,iì', : i.":;
: i,i :.,':'.:,: ::.iì t::'ii) t :i
l.t::.ir::
publications
NYvnu business
in questonumefg"
a
ffirno#,
uoce
Uiua
I5 FIAI voluntastua?
O sua?
di AlbeLroTaddei
di...
[opinione
17 Tecnica ed estetica
di LorenzoRamacciotti
l9 Uautomobile
e I'ambiente
di Giorqio Valentini
Attualità
in[rBUe
Lavetnina
diRMfl
62 Arriva
la multitecnologia
austriaca
di MarinellaCroci
68 Plurimandrino
verticaleper I'auto
di GabrieleDucati
72 Ad hoc per lo stampo
di Luca lmage
76 Nuove tecnologie
formative
per la tornitura
di GiuseDDe
Rotondo
84 Rallentare
per poi accelerare
di Attilio Alessandri
2O Un'inversione
di tendenza
2(l Pionieridell'anidride
carbonica
22 La decima volta
54LDJIUAA
di Samumetal
lOO La costruzione
24 Le strategie
di apparecchi
di Solidworks
in pressione
di GabrielePeloso
'99,
di Piefranco
25 Archiviato il
Pontrandolfo
guarda al futuro
srÉM!.euAl_ryÀ
26 Rollonva in gol
l06 ljadeguamento
27 Progettare
alle prescrizioni
con gli adesivi
Vision 20oo
28 Un ventennio
di PaoloBongianino
di successi
IUAEIO
ULCGAELCAE
29 Pulizia e sicurezza
d
a
t
o
re
1
1
2
U
n
peso
ridotto
29 Verso un
di lavoro senza
3() Un accordo per Ford
scampo
e Alcan
a cura dell'awocato
RobertoPetringa
Nicolosi
45PA8UU|!8.lt.E
!4lEUeAU.o
128 PerchéI'alîa
velocità?
di Orfeo Polo
E SSEGTIA
ELErrEpEESs_t9,1!E
134
Più produnività
grazie
alle prestazioni
A CUTA
di SilviaCrespi
ezAgenda
esPnodotti
Appnofondimenti
Incopentina
34 Non solo Forerunner
di Albefto Taddei
lncontni
4O La laurea passa
dal CAD
di Attìlio Alessandri
44 A scuola
di prototipazione
di Luca Rc;ssi
46 Moto, che passione
di PieroPardini
Pnimo
Piano
49 Produzione sotto
controllo
di Alberto Taddei
Gnandangolo
As.$ÉuE!.4G!ÈIO
1 16 Un sistema
robotico molto
flessibile
SIAMPI
l2O Quellatecnologia
chiamataCAM
di Giuseppe
Rotondo
6SSEA8LEGG,t9
124 Montaggio
flessibile
per il cerchione
di Barbara
Appiano
Becensioni
1 4 1 Libri
142 Gataloghi
144 lnternet
25CANDELINE
PERILROBOT
ha
ABBFlexible
Automation
festeggÌato
i suoiprimi
ventìcinque
annìdi attività.
Utilizzatori,
responsabili
aziendali
e stampa
specializata
hannopanecipato
all'incontro
nellanuovasededi
SestoS.Giovanni.
Nellbccasione
sonostati
presentatii prodottidi ultima
genèraaone
PER
REÍTIFICATRIGI
LATAVORAZIONE
DI ESIERNI
EDI INÍERNI
presentale
Lenuovesoluzioni
daStuderalsecondo
Simposio
intondo
dedicato
allarettifica
che,inoltre5000m2di
superficie,
h€permesso
a circa
provenienti
da
millevisitatori
ogniparte
de'mondodì
I'evoluzione
del
seguire
clmparto
é
F
Moto,
che pa$sione
La mini molo
progettata e
realizzata da
Paolo Îrassa e
Lorenzo
Signori.
Èí
Duestudentidi un lstitutotecnico
industrialehanno progettatoe realizzato
una mini moto funzionantecon prestazioni
di tutto rispetto.Telaio,motore e tubi
di scarico,questavolta,nascono
dal tecnigrafoe... dal cuore
Il progetto DreamBike nasce
come parte integrantedella
progettisticameccanicade11'ltis
pistoieseSilvanoFedi
finalizzataad esperienza
scolastica,
e alla realizzazionedi
un progetto avveniristico di due
giovani studenti, Paolo Trassi e
LorenzoSignori:la loro
passioneper le moto e per il
motociclismoin generale,e più
in particolare il loro spiccato
interesseve$o l'aspetto
meccanrco-costrut
vo
supportatoda congrue
cognizionitecniche,hanno
ispiratoalcuni insegnantialla
realizzazionedel progetto su
cartae alla costruzionein
laboratorio del prototipo.
ll prugetfo
Il prcgetto interamente
reallzzafo al tecnigmfo, aveva
come obiettivo quello di
rcalizzare una mini moto con le
stessecaratteîistichetecniche
delle DreamBike costruite dalla
Polini motori e dal costruttore
Vìttorazzi. Il dsultato ottenuto è
stato molto soddisfacantee ìa
piccola moto denominata
TrasSignori 95 (dalla fusione dei
due cognomi degli ideatori),
nonostantei pochi test effettuati,
si è dimostrata all'alfezza della
situazione.La Dreambike
TrasSignori è caratterizzatada
un telaio a doppiaculla
continua, con tmve supeiore
scatolatae telaietto posteriore
ll progefio
intemmente
realizzatoal
tecnigralo
ha avuto
come
obiettivo
quellodi
realizzare
unamini
moto con
caraneristiche
tecniche
significative
smontabile, interamente
realizzato in acciaio con tubi
'mobiÌio'
Fe370,saldati
mediante processi tipo MlG,
TIG e a cannelloossiacetilenico
con materiale d'apporto. I1
motoredi produzioneinglese,
derivato da una motosega,è un
Homelitea due tempi da 33,6 cc
con ammissionelamellare e
raffieddamento ad aria mista
fozatalvento in corsa.
II carter motore è pressofusoin
lega leggeradi alluminio e la
frizione a seccoè a masse
cantrifughe.L'aspirazionenel
cafier è di tipo diretto con
valvola lamellare in acciaio
armonico.I1 cilindro e la testa
sono realizzatiin legaleggeradi
fusionein un sol pezzo;il
cilindro, inoltre,dotatodi
alesaggioe corsada 36x32 mm
ha la canna cromata con quattro
luci di travaso.Il rapporto cli
compressione
è di 13,5:l e il
carburatoreè un Walbro a
membranaavente un diffusore
di 11 mm. L'accensioneè
elettronicaa scaricainduttivae
I'avviamento a strappocon fune
autoavvolgente.
L'impianto di
scarico di tipo hand made a
cameradi espansionein lamiera
di acciaiodolce spessa0,8 mm,
è dotato di un silenziatorein
lega leggeradi alluminio a
scarico diretto avvolto da un
matedalefonoassorbente
in lana
di vetro resinataa fibra corta
rigenerabile.Postedormente
è
montato un freno a disco da
122 mm di diametrocon pinza
rigida a comandomeccanico.
I cerchi sono in lega leggera
(2.00x5" 1'anterioree 2.36x5" il
posteriore)e i pneumatici
speciali Utah Intemational da
3.00x5", hanno il profilo
ribassatoper una migliore
stabilità e maneggevolezza.La
carenaturadal grintoso styling è
interamenterealizzatain
vetroresìnaed associaalla
forma curvilinea e tondeggiante
del cupolino,tipica della
tradizionemotociclisticadegli
anni '70, la linea îiìantee
sicuramentedi tendenzadel
serbatoioe della parte
posteriore. Il tutto assemblatoin
modo originale,miscelatoin
armonia di propozioni che
lasciano trasparirequasi tutta la
meccanicadel monocilindro da
33 c.c. e il telaioa doppiaculla.
La carenaturainoltre è
compostadi due soli pezzi:
cupolino e fiancate
costituisconoun unico guscio,
mcnîre il serbatoioè un unico
bloccocon il 'codone'.
Il telaio è statocostruitoin
nodo tale da rispettare le
dimensioniimpostedal
regolamento:altezzasella
420 mm, altezza minima da
terra 30 mm, )arghezza
carenatura260 mm, larghezza
pedane405 mm, lunghezza975
ll caner
motore
dellamini
moto e
pressofuso
in lega
leggeradi
alluminioe
la frizionea
seccoè a
masse
centrifughe
In piena azio[e sul banco di lavoro, ll telaio é
saldato con tecnologia MlG, TIG e ossiacetilenica.
fiizione, sono balzati fuori del
loro alloggiamento; il motore,
trovandosi sotto sfbrzo e
ancoratocon quattro attacchi,
dispostitutti su di uno stesso
piano perpendicolare
all'assedel
cilindro tendevaa ruotare
intornoai puntì di ancoraggio
dotati di silent-block.Per
risolvere il problema è stata
rcalizzata una boccola in rame
che ha occupato il posto
dell'astuccioa rulli ed è stata
ancorataal motore una stafÌà
che fa da puntone per eÌiminare
la tendenzadel motore a ruotare
intorno ai punti di attacco sotto
sforzo. Altro organo che ha
comportato una serie di
modifiche al motore è stato la
fìizione centrifugadel tipo ad
espansione
di massemetalliche
in ghisa.Si trattadi due masse
metallicheche,in seguitoalla
rotazione, tendono ad allargarsi
andandoad incontrare la
superlicieinternadella campana
sullaqualeagisconocon una
forza centrifuga che è tanto
maggìorequantomaggioreè la
rotazione:la mancanzadel
ferodo costituisce già di per sé
un problema. Trattandosi di
attito generatotra ghisa e
acciaio,la trasmissionedel
moto, neÌ momentoin cui la
frizione attacca,aYviene
bruscamente
e si nanifestacon
vistosee noiosevibrazioni
soprattuttoper il pilota.Ad
accentuare
ancorpiù il problema
mm, interasse705 mm, altezza
pedaneI 15 mm, pesoa secco
17,250kg ed infine capacità
serbatoio0,5 L.
Test effettuati
e modifiche
al motorc
TerminatoI'assemblaggio
del
motore,ottimizzatol'assettoe
montata la parte superiore della
carenaturasono sîati effettuati
alcuni testper valutareil
comportamgntodel motore
durante il funzionamento.
Subito dopo aver avviato il
motore è saltatala catcnaed i
rullini, contenutinell'astuccio
che ha sedenella campanadella
La Dreambike Trassignori è caratterizzata da
un telaio a doppia culla continua, con trave
superiore scatolata e telaietto posteriorc
smontabile, intetamente realizzato in acciaio
con tubi 'mobilio'| ie370.
era però il fatto che la frizione
attaccavaad un rcgime di
rotazionemolto basso,intomo a
1.100-1.200giri/min.
Trattandosi di un motore di
cilindratamodestaò ovvio
ìntuireche se la potenzanasce
con il regime di rotazione a
L 100-l.20Ogiri/min,la coppiae
la pOtenzanon sono
assolutamente
suffìcientia
gamntire la paltenza da fermi
(trirnneI'evenienzache il pilota
non si aiuti con una spinta),e il
raggiungimentodella massima
velocità in un breve tlatto di
stfada.Poichénon è stato
possibiletrovareuna frizione
ccntrifiga con ferodo ed
espansione
a molle e poichéla
sostituzìonedel motorecon uno
dotaîOdella suddettamodiflca
avrebbecomportato una spesa
onerosaè statodecisodi
s1ìuttareal meglio queÌlo che già
era a disposizione.
A tale scopo
è stato pensatoche alleggerendo
le massecentrifughe
praticandociuna seriedi fori la
îrizione avrebbeattaccatoad un
regimedi rotazionesuperiore
poiché:
Fc=mù2 r
A parità di foza centrifuga,
essendor una costante
geometrica,diminuendola
massadeve natumlmente
aumentarela velocitàangolare
(di conseguenza
il numerodi
giri): ciò ha comportatolo
smontaggio della frizione e
I'effettuazionesu ciascuna
massadi tre fori di 8 mm di
diametro(complessivamente
sei
fori) asportandocirca 30 g di
matedale.
Il risultato ottenuto è stato
buono, riuscendo ad attenuarele
vibrazionidovuteall'attrito tra i
due metalii,pur continuandola
frizione ad attaccarecon un
ritardodi circa 1.000gìri/min,
con possibilità di partenzada
fèrmo e raggiungimento della
massimavelocitàin uno spazio
breve. Per ron compromettete
eccassìYamente
la resistenza
meccanìcadi tutto il motore è
stato deciso di limitare il regime
di rotazione del motore inton'ìo a
11.000giri/min, adottandoun
PÉ
9n
É e
:E
carburatoread un solo contrasto
cl'ìecoDsentcdi regolare
escìusivanÌelìte
Ia carburazione
ai bassiregimi c nel passaggio
bassinedi, lnentreagli altri
regimi la carburazioneè fissa.
Questotuîîavianon escludela
possibilitàdi sostituirei1
carburatorecon uno a doppio
contrasloclìc consentedi
rcgoìareil passaggiobassimedi
e Ia carburazìone
agli alti ncl
casosia richiestaun utilìzzoin
pistadel mezzo'.
Gosa dire
ÈE
Le parti relativealla costruzionc
della rnoto sor]ost.ìtcdcliberatamcntconìcssc,per la loro
ricchezzaclì i nfìrnrazioni
tecnichee disegniallegatichc
ne avrebberesodoverosolo
sviluppoespìicativoin ciascuna
parie senzaprcdiìigcrcun
aspcttorispettoad un aÌtro;ciò
che ha interessato
nei
particoLari
è statala
lealizzazioneopcraÌîiva
deì
progcttonclla cosîluzionedella
Per non
compromettere
eccessivamente la resistenza
meccanicadi
tutto il
motore è
stato deciso
di limitareil
regimedi
rotazione del
motore
intorno a
'|
1.000
giri/min.
Una fase di
lavorazioneal
torrio.
moîo. Qualoraqualcunodesjderi
approtbndirecerteparti di
quesîoarticolo.potràfarìo
l'istituto nelle figure
contattarÌdo
degli studentj(attualmente
diplonatì) e dei docentiproî.
Mauro Cheli c Luca Petrocchi.
Un doverosoriconoscirìentoè
. BUSSOLE AUTOFILETTANII ed autobloccantì:
Dercreare.rinforzareo riorlsfinaref iletti
in ognitipo dÌ materiale
risparmiando la fileitatura del foro I
- filettature da N43ad N430
- Dassiemisurespecialisurichiesta
íl=
'q%
0212
!-7
E
ltr
l - l
-
rI
=ttì=
-
tn acctalo
temperato
e zincatogiallo
per materiali
metallici
molto duri
É#r
esempiodiraccoÍdo
con orugota
N
a
I
l.t
a
t SPINEINTAGLIATEcilindrichein acciaio:
in fissaggied accoppiamentigarantiscono
maggiortenuta,velocitàe versatililàdi inserimentoI
- diametrida m/m 0,8a 25 - lunghezzeda m/m 4 a 180
- materiali,
tioi e misurespecialisu richiesta
- sosliluiscono:spine.oniche,elastiche,a spirale,zigrinateo
SCte
.;liP
0318C
in acciaiotemperato
e zincatogiallo
per materiaiimetallici
e fibre sintetichedure
rn ottone
per materiaìiplastici
dovuto ai dìscerìtisopra
mcnzion.Ìtie agli insegnantiche
pel due anni, con molte ore di
lavoroescguitcal di fuori di
quellecurricolaridi laboratorio,
s()nostaîi impegnatiir questo
lavoLocon zelo e precisionedi
scopìe irìteÌìli.
n6r
\
16^n^
e fibre
legnose
flil
51
Í3r
G.
-
in ottone
\-7
=
ffi
E
tn-r
metododi inserimento
a fraccntna
2 0 1 4 9M T L A N O
V A JACOPO
D E L L AO U E R C Ì 4 , 7 / 9
TEL.02/48000881,
48009710
O2l4981955
s.r.l. TELEFAX
52
nll
S3
* CHIODIINTAGLIATI:
- inacciaio,
alluminio,
plastica,ottone,inox
-
S6
S4
rillf
s7
F4
----'-----a/
N4
sostituis6ono:ribattinievili autofilettanti
* RIBATTINIAD ESPANSIONE
con spinainseritai
in acciaioed
alluminio
perfissaggied
accoppiamentidi parti
con corpivuotie chlusi
difficilmente lavorablli
q>
860
d
-_-.!
N5
sg
Scarica

RIVISTA DI MECCANICA OGGI