Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) AUSL 3 Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno 2014 Sistema di Valutazione delle Perfromance “Sistema Bersaglio” “Sistema Bersaglio” - Strumento a supporto dei processi di pianificazione e programmazione a livello aziendale e regionale, collegato alla valutazione delle Direzioni Aziendali; - E’ costituito da indicatori multidimensionali secondo sei dimensioni di valutazione, rappresentative degli aspetti fondamentali di un sistema sanitario complesso (Livello di salute della popolazione, Capacità di perseguimento orientamenti regionali, Valutazione socio-sanitaria, Valutazione esterna, Valutazione interna, Valutazione efficienza economico-finanziaria); - Le fasce di valutazione vanno dal verde scuro, corrispondente a performance ottime al rosso, corrispondente a performance molto scarse; - Gli indicatori che entrano a far parte del “Sistema Bersaglio” possono variare di anno in anno: si eliminano quelli con valutazioni positive consolidate e entrano nella valutazione nuovi indicatori rappresentativi di nuove esigenze sanitarie. Bersaglio 2012 AUSL 3 - Pistoia Bersaglio 2013 AUSL 3 - Pistoia Sintesi di confronto Bersaglio 2012 - 2013 AUSL 3 Codice Colore 2012 2013 ∆ 2013-2012 Indicatori in fasce positive (verdone, verde, giallo) 75% 78% 2,8% Indicatori in fasce da migliorare (arancio, rosso) 25% 22% -2,8% Totale 100% 100% La performance 2013 è in miglioramento rispetto a quella del 2012: - aumentano gli indicatori che rappresentano performance positive (dal 75% al 78%); - diminuiscono gli indicatori con performance da migliorare (dal 25% al 22%) Risultati conseguiti anno 2013 AUSL 3 Indicatori con performance positive B16 B23a B26 B28 F1 B25 B8a C5a C5d C6c C7b C7c F16a F17 F21 D17 B2 B5 B6 B7 B20a C1a C2 C11a C13 C14 C16a D9a E2 F12b F12c F3 F11 F15a F19a Comunicazione e partecipazione del cittadino Accreditamento Sanita' di Iniziativa Cure domiciliari Equilibrio economico reddituale Variabilità chirurgia elettiva Gestione dati Qualità di processo Programma nazionale esiti Rischio Clinico Materno-Infantile assistenza al parto Materno-Infantile assistenza territoriale Efficienza ed efficacia nella sicurezza alimentare e nutrizione (SPV-IAN) Costo sanitario pro-capite Igiene e sanita' pubblica Valutazione utenti materno infantile Stili di vita (PASSI) Estensione ed adesione agli screening oncologici Donazioni Copertura vaccinale Tempi di attesa per prime visite specialistiche e prestazioni diagnostiche Capacità di governo della domanda Efficientà attività di ricovero Efficacia assistenziale delle patologie croniche Appropriatezza diagnostica Appropriateza medica Percorso emergenza-urgenza Abbandoni da Pronto Soccorso % assenze dipendenti Efficienza prescrittiva farmaceutica Dispositivi medici Equilibrio patrimoniale finanziario Indice di compensazione Efficienza ed efficacia dei servizi del PISLL Costo medio per punto Drg Min. dei ricoveri per acuti Risultati conseguiti anno 2013 AUSL 3 Indicatori con performance da migliorare B22 C15a C4a C5e C8b C9a D8a E3 F10a Attività Fisica Adattata (AFA) Salute mentale Appropriatezza chirurgica Ricoveri ripetuti Efficacia del territorio Appropriatezza prescrittiva farmaceutica Soddisfazione utenti Pronto Soccorso Tasso infortuni Governo della spesa farmaceutica e dispositivi Spesa farmaceutica AUSL 3 2012 2013 La spesa farmaceutica pro-capite è diminuita di circa il 2% 2012 Salute Mentale AUSL 3 2013 Macrolivello Ospedale AUSL 3 C5d Programma nazionale esiti C5.15 Indicatore di Esito - Morte per BPCO a 30 giorni dal ricovero - Morte per Ictus a 30 giorni dal ricovero - Morte per Infarto Miocardico a 30 giorni dal ricovero - Morte per Polmonite a 30 giorni dal ricovero - Morte per Scompenso a 30 giorni dal ricovero C6c Rischio Clinico - C6.1.4 Efficienza del comitato di gestione sinistri - C6.2.1 Indice di diffusione degli Audit - C6.2.2 Indice di diffusione delle rassegne di Mortalità e Morbilità - C6.7.1 Segnalazione e gestione eventi sentinella: monitoraggio tempi invio scheda A e scheda B Macrolivello Ospedale AUSL 3 C7b Materno-Infantile assistenza al parto C7.1a Attività ospedaliera - C7.1 % di parti cesarei depurati (NTSV) - C7.12 % di attacco al seno entro le 2 ore dal parto B6.1 Donazioni di organi - B6.1.1 Percentuale morti encefaliche individuate - B6.1.2 Percentuale donatori effettivi Macrolivello Ospedale AUSL 3 C16a Percorso Emergenza - Urgenza C16a.1 Pronto Soccorso - C16.1 % pazienti con codice giallo visitati entro 30 minuti - C16.4 % pazienti inviati al ricovero dal Pronto Soccorso con tempo di permanenza entro 8 ore - C16.5 % pazienti in osservazione breve (3,81% - Media RT 10,66%) - C16.6 % pazienti ricoverati dopo osservazione breve (16,81% - Media RT 22,75%) - C16.8 % ricoveri da PS inviati entro 24 ore in area critica (0,92% - Media RT 1,40%) C16a.2 Sistema 118 - C16.11 Intervallo Allarme - Target dei mezzi di soccorso - C16.12 Ore mezzi di soccorso impiegati per anno / 100.000 residenti - C16.13 Ore mezzi di soccorso impiegati per anno / numero di interventi effettuati - C16.14 Numero di missioni con trasporto in Pronto Soccorso / Numero totale di missioni - C16.15 Numero di chiamate annuali per 100.000 residenti - C16.16 Numero di interventi ad alta priorita\' / Numero di interventi effettuati - C16.17 Tasso di pazienti con intervento del team sanitario per 100.000 residenti Macrolivello Ospedale AUSL 3 C4a Area chirurgica - C5.8 % di ventilazione meccanica non invasiva - C5.11 % appendicectomie urgenti in laparoscopia per donne 15-49 anni - C4.4 % colecistectomia laparoscopica in DS e ricoveri 0-1 giorno - B25.1a.4 Tasso di ospedalizzazione std per interventi di isterectomia per 100.000 residenti (122,44 – Media RT 128,81 su 100.000 residenti) - B25.1a.10 Tasso di ospedalizzazione std per interventi di prostatectomia transuretrale per iperlasia benigna (122,73 – Media RT 97,10 su 100.000 residenti) Ospedale – Territorio AUSL 3 C11a Efficacia assistenziale delle patologie croniche - C11a.1.1 Tasso ospedalizzazione Scompenso Cardiaco per 100.000 residenti (50-74 anni); - C11a.2.1 Tasso ospedalizzazione Diabete globale per 100.000 residenti (20-74 anni); - C11a.3.1 Tasso ospedalizzazione BPCO per 100.000 residenti (50-74 anni) C14 Area medica - C14.2 % ricoveri in DH medico con finalita' diagnostica (patto per la salute 2010-2012) Macrolivello Territorio AUSL 3 C7c Materno-Infantile assistenza territoriale C7.1b Attività consultoriale - C7.16 Accesso area maternità del consultorio di donne straniere - C7.18 % donne residenti con almeno un accesso al consultorio nel post-partum - C7.19.1 Tasso di accesso al consultorio giovani area contraccezione B26 Sanità di Iniziativa - B26.1 % popolazione >16 anni assistita da MMG aderenti ai moduli della Sanità di Iniziativa B28 - Cure domiciliari - B28.1.2 Percentuale di anziani in Cure Domiciliari con valutazione - B28.2.5 Percentuale di ultra75enni dimessi dall'ospedale a domicilio, con almeno un accesso domiciliare entro 2 gg. Macrolivello Prevenzione AUSL 3 B7 Copertura vaccinale - B7.2 Copertura vaccino antinfluenzale >= 65 anni - B7.3 Copertura per vaccino Papilloma virus (HPV) - B7.4 Copertura per vaccino antinfluenzale operatori sanitari - B7.5 Copertura per vaccino antimeningococcico - B7.6 Copertura per vaccino antipneumococcico - B7.7 Copertura per vaccino esavalente F15a Efficienza ed efficacia dei servizi di Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro F15.1 Copertura del Territorio - F15.1.6 % di cantieri edili diversi ispezionati - F15.1.7 Prodotti finiti 25-26-72 / unità locali - F15.1.8 % di aziende agricole controllate - F15.3.1 Tasso di infortuni standardizzato Macrolivello Prevenzione AUSL 3 F16a Efficienza ed efficacia nella sicurezza alimentare e nutrizione (SPV-IAN) - F16.6.3 Valutazione audit regionali - F16.7 Check list in Banca Dati Nazionale (BDN) - F16.7.2 Check list - Caprini/Ovini - F16.7.3 Check list - Suini - F16.8.1 Ingrossi F21 Igiene e Sanita' pubblica - F16.2.1 Valutazione e controllo Piani Nutrizione - F21.3 Studio Passi : Interviste