F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico F. D'ALESSI Letteratura latina Parte II,4 : Il periodo classico Agosto 2002 F. D’Alessi © 2002 1 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 2 Q. Orazio Flacco Cenni biografici Orazio nacque a Venosa, al confine tra Apulia e Lucania, nel 65 a.C.. da una famiglia modesta; il padre, un ex schiavo pubblico, possedeva a Venosa un piccolo fondo e quando la famiglia si trasferì a Roma, diventò esattore nelle vendite all’asta e si preoccupò che il figlio potesse avere un’educazione dignitosa, prima nelle scuole locali, poi, come tradizione, ad Atene. Proprio il soggiorno ad Atene, tuttavia, coincise con i fatti immediatamente successivi alla morte di Cesare ed Orazio si arruolò nell’armata di Bruto, assumendo come tribuno il comando di una legione. Dopo la sconfitta di Filippi, nel 42, potè ritornare a Roma: godette di un’amnistia ma si vide confiscato il podere paterno e dovette impiegarsi come scriba quaestorius. Negli stessi anni cominciò anche a scrivere versi e nel 38 venne presentato dai poeti Virgilio e Varo a Mecenate, che lo fece entrare poco tempo dopo nel suo circolo, gli fece conoscere Augusto, gli regalò un podere nella campagna sabina ma soprattutto gli accordò un’amicizia sincera destinata a durare fino alla morte di entrambi, nell’8 a.C.. Opere Odi A una raccolta di 88 carmi pubblicata in tre libri nel 23 a.C. tenne dietro, nel ??, un quarto libro di 15 liriche, l’ultima delle quali può essere datata al 13 a.C.. Compreso nella produzione lirica anche il così detto Carmen Saeculare. Epodi Composti tra il 41 e il 30 e pubblicati con il secondo libro delle Satire, sono 17 componimenti che traggono nome dal verso più breve che segue, in una struttura a distico, uno di maggiore ampiezza. In realtà i metri utilizzato sono diversi; prevalgono tuttavia quelli di tipo giambico e infatti Orazio definisce con il nome complessivo di iambi i componimenti di questa raccolta. Satire In due libri, il primo di 10 componimenti, pubblicato intorno al 35, il secondo di 8, intorno al 30. Complessivamente più di 2000 esametri, distribuiti in modo diverso nelle due raccolte, da un minimo di 38 a un massimo di 326. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 3 Epistulae In due libri, Il primo, composto a partire dal 17 e pubblicato nel 20, comprende 20 componimenti, il secondo, composto tra 19 e il 13 e pubblicato forse postumo, comprende 2 lunghe epistole, dedicata la prima ad Augusto, la seconda a Floro, ma ad esse molti aggiungono una terza epistola, indirizzata ai Pisoni, la così detta Ars poetica. Osservazioni Testi e testimonianze Hier., chron., ol. 179 Horatius Flaccus, satiricus et lyricus poeta, Libertino patre [b [0533B] Legit Scaliger Venusi, minus recte. Confer poetae [0533C] ipsius lib. VI carm. 21 et lib. I serm. 6; Suetonium quoque, unde haec hausit Hieronymus, ut et quae subsequuntur de Apollodoro Pergameno.] Venusii nascitur. Hier., chron., ol. 191-93 Horatius 57 [h [0555B] Suetonius in ejus Vita: Natus, inquit, est (Horatius) [0556A] sexto idus Decembres, Lucio Cotta et Lucio Torquato coss. Decessit quinto kalendas Decembres, Caio Marcio Censorino, Caio Asinio Gallo coss. post nonum et quinquagesimum annum. In quem locum Vinetus: Consules, inquit, fuerunt Lucius Aurelius Cotta et Lucius Manlius Torquatus anno Urbis 689, sed Caius Marcius Censorinus et Caius Asinius Gallus annis post 57, hoc est anno Romae 746. Quare in Eusebii Chronicis rectius notatum est, Horatium quinquagesimo septimo aetatis suae anno Romae esse mortuum. Caeterum vide, quod et Schurzfleischius monet, unum pro cunctis T. Fabrum lib. II Epistol. 46; confer et Pontaci notas.] aetatis suae anno Romae moritur. Quint., inst., 10,1,94 Multum est tersior ac purus magis Horatius et, nisi labor eius amore, praecipuus. Multum et uerae gloriae quamuis uno libro Persius meruit. Sunt clari hodieque et qui olim nominabuntur. Quint., inst., 10,1,96 Iambus non sane a Romanis celebratus est ut proprium opus, quibusdam interpositus: cuius acerbitas in Catullo, Bibaculo, Horatio quamquam illi epodos interuenit reperiatur. At lyricorum idem Horatius fere solus legi dignus: nam et insurgit aliquando et plenus est iucunditatis et gratiae et uarius figuris et uerbis felicissime audax. [96] Il giambo non è stato coltivato dai Romani come forma di poesia indigena, (ma) è stato inserito in certi altri contesti poetici: la sua mordace asprezza si può trovare in Catullo, in Bibaculo, in Orazio, pur se da quest'ultimo viene interposto l'epodo. Dei lirici, invece, forse il solo Orazio è degno di esser letto: perché talora si innalza nel tono ed è pieno di giocondità ed eleganza e vario nelle figure e felice novatore di termini. Suet., de poet., F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 4 Q. horativs flaccvs, Venusinus, patre ut ipse tradit libertino et auctionum coactore, [ut uero creditum est salsamentario, cum illi quidam in altercatione exprobrasset: quotiens ego uidi patrem tuum brachio se emungentem!] bello Philippensi excitus a M. Bruto imperatore tribunus militum meruit; uictisque partibus uenia inpetrata scriptum quaestorium comparauit. ac primo Maecenati, mox Augusto insinuatus non mediocrem in amborum amicitia locum tenuit. Maecenas quantopere eum dilexerit satis testatur illo epigrammate: ni te uisceribus meis, Horati, plus iam diligo, tu tuum sodalem Ninnio uideas strigosiorem: sed multo magis extremis iudiciis tali ad Augustum elogio: 'Horati Flacci ut mei esto memor!' Augustus epistolarum quoque ei officium optulit, <ut> hoc ad Maecenatem scripto significat: 'ante ipse sufficiebam scribendis epistolis amicorum, nunc occupatissimus et infirmus Horatium nostrum a te cupio abducere. ueniet ergo ab ista parasitica mensa ad hanc regiam et nos in epistolis scribendis adiuuabit.' ac ne recusanti quidem aut succensuit quicquam aut amicitiam suam ingerere desiit. extant epistolae, e quibus argumenti gratia pauca subieci: 'sume tibi aliquid iuris apud me, tamquam si conuictor mihi fueris; recte enim et non temere feceris, quoniam id usus mihi tecum esse uolui, si per ualitudinem tuam fieri possit.' et rursus: 'tui qualem habeam memoriam, poteris ex Septimio quoque nostro audire; nam incidit ut illo coram fieret a me tui mentio. neque enim si tu superbus amicitiam nostram spreuisti, ideo nos quoque ¢nquperhfanoàmen.' praeterea saepe eum inter alios iocos purissimum penem et homuncionem lepidissimum appellat, unaque et altera liberalitate locupletauit. scripta quidem eius usque adeo probauit mansuraque perpetuo opinatus est, ut non modo Seculare carmen conponendum iniunxerit sed et Vindelicam uictoriam Tiberii Drusique priuignorum suorum eumque coegerit propter hoc tribus carminum libris ex longo interuallo quartum addere; post sermones uero quosdam lectos nullam sui mentionem habitam ita sit questus: 'irasci me tibi scito, quod non in plerisque eius modi scriptis mecum potissimum loquaris; an uereris ne apud posteros infame tibi sit, quod uidearis familiaris nobis esse?' expresseritque eclogam ad se, cuius initium est: cum tot sustineas et tanta negotia solus, res Italas armis tuteris, moribus ornes, legibus emendes: in publica commoda peccem, si longo sermone morer tua tempora, Caesar. Habitu corporis fuit breuis atque obesus, qualis et a semet ipso in satiris describitur et ab Augusto hac epistola: 'pertulit ad me Onysius libellum tuum, quem ego ut excusantem, quantuluscumque est, boni consulo. uereri autem mihi uideris ne maiores libelli tui sint, quam ipse es; sed tibi statura deest, corpusculum non deest. itaque licebit in sextariolo scribas, quo circuitus uoluminis tui sit Ñgkwdšstatos, sicut est uentriculi tui.' ad res Venerias intemperantior traditur. [nam specula in cubiculo scortans ita dicitur habuisse disposita, ut quocumque respexisset sibi imago coitus referretur.] uixit plurimum in secessu ruris sui Sabini aut Tiburtini, domusque eius ostenditur circa Tiburni luculum. uenerunt in manus meas et elegi sub titulo eius et epistola prosa oratione quasi commendantis se Maecenati, sed utraque falsa puto; nam elegi uulgares, epistola etiam obscura, quo uitio minime tenebatur. Natus est VI. Idus Decembris L. Cotta et L. Torquato consulibus, decessit V. Kl. Decembris C. Marcio Censorino et C. Asinio Gallo consulibus post <L dies quam Maecenas obiit> LVII aetatis anno, herede Augusto palam nuncupato, cum urgente ui ualitudinis non sufficeret ad obsignandas testamenti tabulas; [humatus] et conditus est extremis Esquiliis iuxta Maecenatis tumulum. Porf., in Hor. ep. 1,1 Flacci epistularum libri titulo tantum dissimiles a sermonum sunt. Nam et metrum et materia uerborum et communis adsumptio eadem est. Quos operis sui ultimos esse ipse testatur, Maecenati cum dicit finire se operam uelle et philosophiae malle inseruire. Porf., in Hor. serm. 1,1 LEGEM TENDERE OPUS Tamen proprios titulos uoluit ei accommodare. Nam hos priores duos libros Sermonum, posteriores Epistularum inscribens in sermonum <nomine> uult intellegi quasi apud praesentem se loqui, epistulas uero quasi ad absentes missas. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 5 Hor., carm., 1,9 Vides ut alta stet nive candidum Soracte nec iam sustineant onus silvae laborantes geluque flumina constiterint acuto. dissolve frigus ligna super foco large reponens atque benignius deprome quadrimum Sabina, o Thaliarche, merum diota. permitte divis cetera, qui simul stravere ventos aequore fervido deproeliantis, nec cupressi nec veteres agitantur orni. quid sit futurum cras, fuge quaerere, et quem Fors dierum cumque dabit, lucro adpone, nec dulcis amores sperne puer neque tu choreas, donec virenti canities abest morosa. nunc et campus et areae lenesque sub noctem susurri conposita repetantur hora, nunc et latentis proditor intumo gratus puellae risus ab angulo pignusque dereptum lacertis aut digito male pertinaci. Vedi come il Soratte si leva biancheggiante di molta neve, né ormai reggono al peso le selve sovraccariche, e i fiumi stanno fermi per il ghiaccio pungente. Discaccia il freddo, o Taliarco, riponendo legna in quantità sul focolare, e cava più largamente dall'anfora sabina il vino di quattro anni. Rimetti ogni altra cura agli dèi, per opera de' quali, cessate appena le battaglie dei venti sul procelloso mare, né gli annosi cipressi, né gli orni hanno più alcun fremito. Non domandarti quel che sarà per accadere domani e qualunque giorno ti concederà la sorte, tienilo per un guadagno; né disprezzare, giovane come sei, i dolci amori, né le danze, finché dalla tua fiorente età è lontana la bisbetica vecchiezza. Adesso ti siano cari il campo di Marte e le piazze, e i discorsi a voce bassa sul far della notte si rinnovino all'ora stabilita; e si rinnovi anche il riso piacevole della fanciulla, il quale la tradisce, mentre si nasconde nell'angolo più remoto, e il pegno che tu le strappi dalle braccia o dal dito, che resiste debolmente. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., carm., 1,11. Leuconoe Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios temptaris numeros. ut melius, quidquid erit, pati. seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam, quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare Tyrrhenum: sapias, vina liques, et spatio brevi spem longam reseces. dum loquimur, fugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero. Non domandare, o Leuconoe (ché saperlo non è lecito), qual termine gli dèi abbiano assegnato a me, quale a te; e non consultare le cabale babilonesi. Quanto è meglio prendere in pace tutto quello che ha da venire! Sia che Giove ci abbia concessi molti inverni, sia che l'ultimo sia questo, che ora fiacca sugli opposti scogli il mare Tirreno, tu sii saggia. Filtra il vino da bere e restringi in un àmbito breve le lunghe speranze. Mentre noi parliamo, sarà già sparita l'ora, invidiosa del nostro godere. Cògli la giornata d'oggi e confida il meno possibile in quella di domani. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., carm., 1, 23. A Cloe perchè non si sottragga all'amore. Vitas inuleo me similis, Chloe, quaerenti pavidam montibus aviis matrem non sine vano aurarum et siluae metu. nam seu mobilibus veris inhorruit adventus foliis seu virides rubum F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 6 dimovere lacertae, et corde et genibus tremit. atqui non ego te tigris ut aspera Gaetulusve leo frangere persequor: tandem desine matrem tempestiva sequi viro. Tu mi fuggi, o Cloe, simile a un cerbiatto, che ricerca su monti impervii la timida madre, non senza vano spavento delle aure e della selva. Poiché, sia che il ritorno della primavera abbia agitato le mobili foglie, sia che le verdi lucertole abbiano scossa la siepe, esso trema nel cuore e nelle ginocchia. Eppure io non ti inseguo per divorarti, come una tigre furiosa o un leone di Getulia. Cessa dunque di correr dietro alla madre, essendo ormai in età da marito. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., carm., 2,10. L'aurea mediocritas. Rectius vives, Licini, neque altum semper urgendo neque, dum procellas cautus horrescis, nimium premendo litus iniquum. auream quisquis mediocritatem diligit, tutus caret obsoleti sordibus tecti, caret invidenda sobrius aula. saepius ventis agitatur ingens pinus et celsae graviore casu decidunt turres feriuntque summos fulgura montis. sperat infestis, metuit secundis alteram sortem bene praeparatum pectus: informis hiemes reducit Iuppiter, idem submovet; non, si male nunc, et olim sic erit: quondam cithara tacentem suscitat Musam neque semper arcum tendit Apollo. rebus angustis animosus atque fortis adpare, sapienter idem contrahes vento nimium secundo turgida vela. Vivrai più rettamente, o Licinio, se non ti spingerai di continuo in alto mare, né, ad evitar cauto le tempeste, rasenterai troppo da vicino il lido insidioso. Chi si compiace dell'aurea mediocrità, resta lontano, senza preoccupazioni, dal luridume d'una dimora cadente, e lontano, senza intemperanze, da un palazzo, che desti l'invidia. Più spesso è squassato dai venti il gigantesco pino, e con rovina maggiore crollano le alte torri, e son colpite dal fulmine le vette delle montagne. Nelle avversità spera una fortuna migliore, nelle prosperità teme il mutar della sorte l'animo bene apparecchiato. Giove apporta gli sgraditi inverni. e Giove li scaccia. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., carm., 2,14. La morte è inevitabile. Eheu fugaces, Postume, Postume, labuntur anni nec pietas moram rugis et instanti senectae adferet indomitaeque morti, non si trecenis quotquot eunt dies, amice, places inlacrimabilem Plutona tauris, qui ter amplum Geryonen Tityonque tristi conpescit unda, scilicet omnibus, quicumque terrae munere vescimur, enaviganda, sive reges sive inopes erimus coloni. frustra cruento Marte carebimus fractisque rauci fluctibus Hadriae, F. D’Alessi © 2002 frustra per autumnos nocentem corporibus metuemus Austrum: visendus ater flumine languido Cocytos errans et Danai genus infame damnatusque longi Sisyphus Aeolides laboris, linquenda tellus et domus et placens uxor, neque harum quas colis arborum te praeter invisas cupressos ulla brevem dominum sequetur. absumet heres Caecuba dignior servata centum clavibus et mero tinguet pavimentum superbo, pontificum potiore cenis. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 7 Ahi! Postumo, Postumo, veloci scorrono gli anni, né la religione porterà alcuna remora alle rughe e alla vecchiezza incalzante e alla morte ineluttabile; neanche se con trecento tori, quanti sono i giorni dell'anno, tu plachi l'inflessibile Plutone, il quale costringe nella dolorosa palude lo smisurato Gerione e Tizio; quella palude, che tutti di certo, quanti ci nutriamo dei doni della terra, o ricchi o poveri contadini, dovremo attraversare. Invano ci terremo lontani dalla sanguinosa guerra e dai fiutti del minaccioso Adriatico; invano, durante l'autunno, ripareremo i corpi dal nocivo scirocco. Dovremo scendere a vedere l'oscuro Cocito, il quale si aggira con la sua pigra corrente, e la stirpe sinistramente famosa di Danao e Sisifo Eolide, condannato all'eterna fatica. Dovremo lasciare la terra e la casa e la diletta consorte; né pur uno di questi alberi, che tu ora coltivi, accompagnerà il suo padrone d'un giorno, tranne l'increscioso cipresso. Un erede, che saprà meglio usarne, consumerà il Cecubo riposto sotto cento chiavi, e spargerà sul pavimento il vino puro, anche se migliore di quello che si mesce nelle cene dei pontefici. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., carm., 3, 30. Orgoglio di poeta. Exegi monumentum aere perennius regalique situ pyramidum altius, quod non imber edax, non aquilo impotens possit diruere aut innumerabilis annorum series et fuga temporum. non omnis moriar multaque pars mei vitabit Libitinam: usque ego postera crescam laude recens, dum Capitolium scandet cum tacita virgine pontifex: dicar, qua violens obstrepit Aufidus et qua pauper aquae Daunus agrestium regnavit populorum, ex humili potens princeps Aeolium carmen ad Italos deduxisse modos. sume superbiam quaesitam meritis et mihi Delphica lauro cinge volens, Melpomene, comam. Ho eretto un monumento più durevole del bronzo e plu alto della regia mole delle piramidi; tale, che né la pioggia devastatrice, né il violento aquilone riuscirà ad abbattere, o l'innumerevole successione degli anni e il trapassare dei secoli. Non tutto io morirò; e gran parte di me sarà sottratta a Venere Libitina; io crescerò rigoglioso nella lode dei posteri, finché sul Campidoglio ascenderà il pontefice con la taciturna Vestale. Si dirà che, nato nella terra, dove rumoreggia il vorticoso Ofanto e dove, ora piccolo ruscello, regnò Dauno a capo di un popolo di agricoltori, da umile condizione divenuto famoso, io trasportai per primo il canto eolico sulla lira latina. Inorgoglisci, o Melpomene, della lode acquistata con i tuoi meriti, e a me circonda benigna le chiome con il lauro apollineo. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., epod., 7 Quo, quo scelesti ruitis? aut cur dexteris aptantur enses conditi? parumne campis atque Neptuno super fusum est Latini sanguinis, non ut superbas invidae Karthaginis Romanus arces ureret intactus aut Britannus ut descenderet sacra catenatus via, sed ut secundum vota Parthorum sua urbs haec periret dextera? neque hic lupis mos nec fuit leonibus umquam nisi in dispar feris. furorne caecus an rapit vis acrior an culpa? responsum date. tacent et albus ora pallor inficit mentesque perculsae stupent. sic est: acerba fata Romanos agunt scelusque fraternae necis, ut inmerentis fluxit in terram Remi sacer nepotibus cruor. Dove, dove vi precipitate, o scellerati? o perché impugnate con le destre le spade, già chiuse nel fodero? Poco forse è stato sparso del sangue latino sui campi e sul mare? e quello, non perché il soldato romano desse alle fiamme le superbe torri della rivale Cartagine, o l'indomito Britanno discendesse incatenato per la via Sacra; ma perché, secondo il desiderio dei Parti, questa città perisse di sua propria mano. Ma tal costume non ebbero né i lupi né i leoni, i quali non ingeriscono mai, se non con belve di diversa natura. Vi trascina dunque una follia cieca, o una forza strapotente, o una colpa da espiare? Rispondete! Tacciono: e un bianco pallore si dipinge sui volti, e gli animi scossi restano stupefatti. Così è: un crudele destino F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 8 perseguita i Romani e la colpa della uccisione fraterna, da quando fu sparso a terra, maledetto per i discendenti, il sangue dell'innocente Remo. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., epod., 5 'At o deorum quidquid in caelo regit terras et humanum genus, quid iste fert tumultus? aut quid omnium voltus in unum me truces? per liberos te, si vocata partubus Lucina veris adfuit, per hoc inane purpurae decus precor, per inprobaturum haec Iovem, quid ut noverca me intueris aut uti petita ferro belua?' ut haec trementi questus ore constitit insignibus raptis puer, inpube corpus, quale posset inpia mollire Thracum pectora, Canidia brevibus inplicata viperis crinis et incomptum caput iubet sepulcris caprificos erutas, iubet cupressos funebris et uncta turpis ova ranae sanguine plumamque nocturnae strigis herbasque quas Iolcos atque Hiberia mittit venenorum ferax, et ossa ab ore rapta ieiunae canis flammis aduri Colchicis. at expedita Sagana per totam domum spargens Avernalis aquas horret capillis ut marinus asperis echinus aut currens aper. abacta nulla Veia conscientia ligonibus duris humum exhauriebat, ingemens laboribus, quo posset infossus puer longo die bis terque mutatae dapis inemori spectaculo, cum promineret ore, quantum exstant aqua suspensa mento corpora; exsecta uti medulla et aridum iecur amoris esset poculum, interminato cum semel fixae cibo intabuissent pupulae. non defuisse masculae libidinis Ariminensem Foliam et otiosa credidit Neapolis et omne vicinum oppidum, quae sidera excantata voce Thessala lunamque caelo deripit. hic inresectum saeva dente livido Canidia rodens pollicem quid dixit aut quid tacuit? 'o rebus meis non infideles arbitrae, Nox et Diana, quae silentium regis, F. D’Alessi © 2002 arcana cum fiunt sacra, nunc, nunc adeste, nunc in hostilis domos iram atque numen vertite. formidulosis dum latent silvis ferae dulci sopore languidae, senem, quod omnes rideant, adulterum latrent Suburanae canes nardo perunctum, quale non perfectius meae laborarint manus. quid accidit? cur dira barbarae minus venena Medeae valent, quibus superbam fugit ulta paelicem, magni Creontis filiam, cum palla, tabo munus inbutum, novam incendio nuptam abstulit? atqui nec herba nec latens in asperis radix fefellit me locis: indormit unctis omnium cubilibus oblivione paelicum. a a, solutus ambulat veneficae scientioris carmine. non usitatis, Vare, potionibus, o multa fleturum caput, ad me recurres nec vocata mens tua Marsis redibit vocibus: maius parabo, maius infundam tibi fastidienti poculum, priusque caelum sidet inferius mari tellure porrecta super, quam non amore sic meo flagres uti bitumen atris ignibus.' sub haec puer iam non, ut ante, mollibus lenire verbis inpias, sed dubius unde rumperet silentium, misit Thyesteas preces: 'venena magnum fas nefasque, non valent convertere humanam vicem. diris agam vos: dira detestatio nulla expiatur victima. quin, ubi perire iussus exspiravero, nocturnus occurram furor petamque voltus umbra curvis unguibus, quae vis deorum est Manium, et inquietis adsidens praecordiis pavore somnos auferam. vos turba vicatim hinc et hinc saxis petens contundet obscaenas anus. post insepulta membra different lupi et Esquilinae alites neque hoc parentes, heu mihi superstites, effugerit spectaculum.' F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 9 "Ma per gli dèi, quanti sono, che governano il mondo e il genere umano, che significa codesto armeggio, e che le facce arcigne di voi tutte contro di me? Per i tuoi figli, se Lucina, da te invocata, assistette mai a veri tuoi parti, per questo vano ornamento della mia porpora, per Giove, che non può approvare tali nefandezze, perché mi guardi come una matrigna, o come una belva ferita?". Appena, pronunziate con labbro tremante queste parole, il fanciullo rimase, spoglio delle sue insegne, con il corpo impubere, che avrebbe intenerito i cuori spietati dei Traci, Canidia, avvinta i capelli di minute vipere, e rabbuffato il capo, ordina che si brucino sulle fiamme stregate caprifichi diverti dai sepolcri, rami di funerei cipressi, e uova tinte del sangue d'una schifosa rana, e piume di gufo, cantore notturno, ed erbe che produce Iolco e Iberia, ferace di veleni, e ossa strappate dalla bocca di una cagna affamata. Ma Sagana discinta, spargendo in tutti gli angoli della casa acqua del lago d'Averno, va coi capelli irti, come un riccio marino o un cignale in fuga. Veia, senza provare alcun rimorso, scavava il terreno ansimando nel suo lavoro, con una ruvida zappa, affinché il fanciullo, cacciato nella fossa, morisse lentamente per la vista dei cibi due o tre volte cambiati durante la lunga giornata, emergendo col viso, quanto col mento sporgono dall'acqua coloro che nuotano; sicché le midolle estratte e il fegato disseccato dessero un filtro amoroso, quando marcissero le pupille, continuamente fisse sul cibo vietato. Gli sfaccendati di Napoli e dei paesi vicini credettero che non fosse assente dal rito la riminese Foglia dalla lussuria da uomo; la quale sa staccare dal cielo le stelle e la luna, scongiurandole con le formule tessaliche. Allora Canidia, mordendosi rabbiosa coi denti anneriti il pollice unghiuto, che disse o che tacque? "O propizie testimoni del mio incantesimo, tu Notte e tu Diana, che mantieni il silenzio, quando si compiono i sacri misteri, ora, ora assistetemi, e riversate la potenza dell'ira vostra sulle case de' miei nemici. Mentre si acquattano nelle paurose foreste le fiere, illanguidite dal grato sopore, le cagne della Suburra abbaino, in modo che tutti lo deridano, al vecchio libertino, il quale si profuma d'un unguento, che più perfetto non saprebbero preparare le mie marii. Ma che accade? perché questi atroci veleni son meno efficaci di quelli, coi quali la barbara Medea fuggendo si vendicò della superba rivale, figlia del potente Creonte, quando, mediante il dono del peplo inzuppato nel sangue, consunse fra i bruciori la novella sposa? Eppure a me non è mancata erba, né radice, anche nascosta in luoghi selvaggi; ed egli giace su letti unti di una pomata, che dovrebbe fargli dimenticare tutte le concubine. Ah, ah! egli se la passeggia liberamente, per l'incanto d'una maliarda, che ne sa più di me. Ma tu, Varo, che molto avrai da piangere, per questo filtro mai adoperato sinora, rivolerai a me, e il tuo senno non tornerà sano, anche se richiamato con le nenie dei Marsi. Un beveraggio più potente preparerò, più potente mescerò a te, che mi disprezzi; e prima il cielo scenderà più basso del mare, e avrà sopra distesa la terra, che tu non ti strugga di passione per me, come il bitume fra le vampe fumose". A queste parole il fanciullo, non più tentando, come prima, di ammansare con placidi detti le scellerate, ma incerto donde prender le mosse, ruppe in queste tragiche imprecazioni: "I filtri dei Marsi, orribile strumento di giustizia e di iniquità, non valgono a mutare le inclinazioni degli uomini. Con le mie maledizioni io vi perseguiterò: e la tremenda esecrazione non potrà essere espiata da alcuna sorta di sacrifizi: che anzi, quando, costretto da voi alla morte, io sarò spirato, vi assalirò di notte come una Furia, e, divenuto spettro, ricercherò i vostri volti con le unghie adunche, che sono la forza degli dèi Mani, e sedendomi sui vostri petti angoscìati, vi toglierò i sonni per lo spavento. Di strada in strada, come vecchie oscene la folla inseguendovi coi sassi, vi schiaccerà, e i lupi e gli uccelli rapaci dell'Esquilino faranno a brani le vostre membra insepolte; né questo spettacolo sfuggirà ai miei genitori che, ahimè! mi sopravvivranno". Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., sat., 1, 4 Eupolis atque Cratinus Aristophanesque poetae atque alii, quorum comoedia prisca virorum est, siquis erat dignus describi, quod malus ac fur, quod moechus foret aut sicarius aut alioqui famosus, multa cum libertate notabant. hinc omnis pendet Lucilius, hosce secutus, mutatis tantum pedibus numerisque, facetus, emunctae naris, durus conponere versus. nam fuit hoc vitiosus: in hora saepe ducentos, ut magnum, versus dictabat stans pede in uno; cum flueret lutulentus, erat quod tollere velles; garrulus atque piger scribendi ferre laborem, scribendi recte: nam ut multum, nil moror. ecce, F. D’Alessi © 2002 Crispinus minimo me provocat 'accipe, si vis, accipiam tabulas; detur nobis locus, hora, custodes; videamus, uter plus scribere possit.' di bene fecerunt, inopis me quodque pusilli finxerunt animi, raro et perpauca loquentis; at tu conclusas hircinis follibus auras usque laborantis, dum ferrum molliat ignis, ut mavis, imitare. beatus Fannius ultro delatis capsis et imagine, cum mea nemo scripta legat, volgo recitare timentis ob hanc rem, quod sunt quos genus hoc minime iuvat, utpote pluris culpari dignos. quemvis media elige turba: F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico aut ob avaritiam aut misera ambitione laborat. hic nuptarum insanit amoribus, hic puerorum: hunc capit argenti splendor; stupet Albius aere; hic mutat merces surgente a sole ad eum, quo vespertina tepet regio, quin per mala praeceps fertur uti pulvis collectus turbine, nequid summa deperdat metuens aut ampliet ut rem. omnes hi metuunt versus, odere poetas. 'faenum habet in cornu, longe fuge; dummodo risum excutiat sibi, non hic cuiquam parcet amico et quodcumque semel chartis inleverit, omnis gestiet a furno redeuntis scire lacuque et pueros et anus.' agedum pauca accipe contra. primum ego me illorum, dederim quibus esse poetis, excerpam numero: neque enim concludere versum dixeris esse satis neque, siqui scribat uti nos sermoni propiora, putes hunc esse poetam. ingenium cui sit, cui mens divinior atque os magna sonaturum, des nominis huius honorem. idcirco quidam comoedia necne poema esset, quaesivere, quod acer spiritus ac vis nec verbis nec rebus inest, nisi quod pede certo differt sermoni, sermo merus. 'at pater ardens saevit, quod meretrice nepos insanus amica filius uxorem grandi cum dote recuset, ebrius et, magnum quod dedecus, ambulet ante noctem cum facibus.' numquid Pomponius istis audiret leviora, pater si viveret? ergo non satis est puris versum perscribere verbis, quem si dissolvas, quivis stomachetur eodem quo personatus pacto pater. his, ego quae nunc, olim quae scripsit Lucilius, eripias si tempora certa modosque, et quod prius ordine verbum est posterius facias praeponens ultima primis, non, ut si solvas 'postquam Discordia taetra belli ferratos postis portasque refregit', invenias etiam disiecti membra poetae. hactenus haec: alias, iustum sit necne poema. nunc illud tantum quaeram, meritone tibi sit suspectum genus hoc scribendi. Sulgius acer ambulat et Caprius, rauci male cumque libellis, magnus uterque timor latronibus; at bene siquis et vivat puris manibus, contemnat utrumque. ut sis tu similis Caeli Birrique latronum, non ego sim Capri neque Sulgi: cur metuas me? nulla taberna meos habeat neque pila libellos, quis manus insudet volgi Hermogenisque Tigelli, nec recito cuiquam nisi amicis idque coactus, non ubivis coramve quibuslibet. in medio qui scripta foro recitent, sunt multi quique lavantes: suave locus voci resonat conclusus. inanis hoc iuvat, haud illud quaerentis, num sine sensu, tempore num faciant alieno. 'laedere gaudes' inquit 'et hoc studio pravus facis.' unde petitum hoc in me iacis? est auctor quis denique eorum, vixi cum quibus? absentem qui rodit, amicum qui non defendit alio culpante, solutos qui captat risus hominum famamque dicacis, F. D’Alessi © 2002 10 fingere qui non visa potest, conmissa tacere qui nequit: hic niger est, hunc tu, Romane, caveto. saepe tribus lectis videas cenare quaternos, e quibus unus amet quavis aspergere cunctos praeter eum qui praebet aquam; post hunc quoque potus, condita cum verax aperit praecordia Liber: hic tibi comis et urbanus liberque videtur infesto nigris: ego si risi, quod ineptus pastillos Rufillus olet, Gargonius hircum, lividus et mordax videor tibi? mentio siquae de Capitolini furtis iniecta Petilli te coram fuerit, defendas, ut tuus est mos: 'me Capitolinus convictore usus amicoque a puero est causaque mea permulta rogatus fecit et incolumis laetor quod vivit in urbe; sed tamen admiror, quo pacto iudicium illud fugerit': hic nigrae sucus lolliginis, haec est aerugo mera; quod vitium procul afore chartis, atque animo prius, ut siquid promittere de me possum aliud vere, promitto. liberius si dixero quid, si forte iocosius, hoc mihi iuris cum venia dabis: insuevit pater optimus hoc me, ut fugerem exemplis vitiorum quaeque notando. cum me hortaretur, parce frugaliter atque viverem uti contentus eo quod mi ipse parasset: 'nonne vides, Albi ut male vivat filius utque Baius inops? magnum documentum, ne patriam rem perdere quis velit.' a turpi meretricis amore cum deterreret: 'Scetani dissimilis sis.' ne sequerer moechas, concessa cum venere uti possem: 'deprensi non bella est fama Treboni' aiebat. 'sapiens, vitatu quidque petitu sit melius, causas reddet tibi; mi satis est, si traditum ab antiquis morem servare tuamque, dum custodis eges, vitam famamque tueri incolumem possum; simul ac duraverit aetas membra animumque tuum, nabis sine cortice.' sic me formabat puerum dictis et, sive iubebat ut facerem quid, 'habes auctorem, quo facias hoc' unum ex iudicibus selectis obiciebat, sive vetabat, 'an hoc inhonestum et inutile factu necne sit, addubites, flagret rumore malo cum hic atque ille?' avidos vicinum funus ut aegros exanimat mortisque metu sibi parcere cogit, sic teneros animos aliena opprobria saepe absterrent vitiis. ex hoc ego sanus ab illis perniciem quaecumque ferunt, mediocribus et quis ignoscas vitiis teneor. fortassis et istinc largiter abstulerit longa aetas, liber amicus, consilium proprium; neque enim, cum lectulus aut me porticus excepit, desum mihi. 'rectius hoc est; hoc faciens vivam melius; sic dulcis amicis occurram; hoc quidam non belle: numquid ego illi inprudens olim faciam simile?' haec ego mecum conpressis agito labris; ubi quid datur oti, inludo chartis. hoc est mediocribus illis ex vitiis unum; cui si concedere nolis, F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico multa poetarum veniat manus, auxilio quae sit mihi–nam multo plures sumus–, ac veluti te 11 Iudaei cogemus in hanc concedere turbam. I poeti Eupoli, Cratino, Aristofane e gli altri, che attesero alla forma più antica della commedia, se qualche cittadino meritava d'esser bollato, perché malevolo, o ladro, ovvero adultero, o sicario, o screditato per altro titolo, lo mettevano alla gogna assai liberamente. Da questi deriva in tutto e per tutto Lucilio, il quale si attenne a loro, solo cambiando il metro e il ritmo; lepido, di naso fino, ma ruvido nella struttura dei versi. Perché in questo egli fu difettoso: entro un'ora il più delle volte era capace di dettar su due piedi duecento versi, come fosse un gran che. Scorrendo così pieno di fango, v'era in lui qualcosa, che avresti eliminato. Era prolisso e restio a sostener la fatica dello scrivere; intendo, dello scriver bene; ché a scriver molto si fa presto. Ecco infatti Crispino che mi sfida, cento contro uno: "Prendi, suvvia, le tavole; le prenderò anch'io. Ci assegnino il luogo, l'ora, i sorveglianti. Vediamo chi di noi due sappia riempir più facciate". Siano ringraziati gli dèi, che mi formarono l'ingegno timido e dimesso, la loquela scarsa e stentata. Ma tu, se ti piace, imita pure l'aria rinchiusa nel mantice di caprone che soffia di continuo, finché il fuoco rammollisca il ferro. Beato Fannio che portò da sé stesso nel Foro le casse dei versi e il proprio ritratto! mentre nessuno legge le mie poesie, giacché io temo di recitarle; per il motivo, che vi sono persone (e quante!) a cui questo geriere, per la loro condotta scandalosa, non piace affatto. Scegli chi vuoi frammezzo alla moltitudine: vedrai che è o agitato dall'avarizia, o dalla meschina ambizione; l'uno fa pazzie per le donne maritate, l'altro per i fanciulli; costui è preso dal luccichio delle monete, Albio è incantato dai lavori in bronzo; questi scambit le merci dalle terre orientali ai paesi intiepiditi dal sole che tramonta; ché anzi, per non perder nulla del capitale o per aumentare la roba, si getta a capofitto ne' rischi, come arena aggirata dal turbine. Tutti costoro temono i versi e odiano il poeta. "Ha il fieno sul corno: fuggi lontano. Purché a suo diletto susciti il riso, costui non risparmierà se stesso, non risparmierà alcun amico, e tutto ciò, che avrà scombiccherato nei suoi scartafacci, si darà da fare per informarne quanti tornano dal forno o dalla fontana, ragazzi e vecchiette". Orsù, ascolta in risposta poche cose. Innanzi tutto, io mi toglierò dal numero di quelli, ai quali avrei accordato d'esser poeti: giacché non mi dirai che per questo sia sufficiente saper comporre il verso; né, se qualcuno scriva, al pari di me, cose più vicine al discorso comune, stimerai che questi sia poeta. L'onore di tal nome assegnerai a chi abbia genio, e affiato quasi divino, ed eloquenza, da cantar grandi fatti. Perciò taluni disputarono se la commedia fosse poesia o no; mancando essa d'ispirazione e di vigore, nella forma e nella sostanza, salvo che, essendo pura prosa, differisce da quella per la metrica fissa. "Ma non vedi con che impeto anche nella commedia si scaglia il padre contro il figlio sprecone che, invasato dall'amore d'una concubina, rifiuta una moglie con larga dote, e ubriaco prima di notte (che vergogna!) va in giro al lume delle fiaccole?" E forse Pomponio, se vivesse il padre, sentirebbe rimbrotti meno acerbi di quelli? Dunque, non basta saper combinare con semplici parole un verso, scomponendo il quale, ciascuno si sfogherebbe allo stesso modo, che quel padre sulla scena. Se a queste cose, che io metto ora per iscritto, e che altra volta mise Lucilio, tu togliessi il metro fissato e il ritmo, e la parola, che per ordine veniva prima, la ponessi dopo, e le ultime le collocassi prima, non ritroveresti più le diverse parti dello smembrato poeta; mentre qui, anche scomponendo i versi, le ritrovi: Poiché di guerra il limitare infranse l'aspra Discordia e le ferrate porte... Ma di ciò basta. Vedremo altra volta, se la commedia sia o no poesia vera e propria. Ora esaminerò soltanto, se questo genere sia da te avuto in sospetto con buona ragione. Ecco qui di passaggio il terribile Sulcio e Caprio I, mortalmente rauchi con le loro denunzie, grande spavento pe' ladri l'uno e l'altro; ma chi vive onestamente e ha le mani nette, può ridersi di entrambi. E se anche tu somigliassi ai ladri Celio e Birro I, io non assomiglio né a Caprio, né a Sulcio; come potrei farti paura? Nessuna rivendita, nessuna colonnetta tiene esposti i miei libercoli, perché siano insozzati dalle mani del volgo e di Ermogene Tigellio; né io recito ad alcuno le mie poesie, se non ad amici, e anche questo per le insistenza loro, e non in tutti i luoghi, o in presenza di chicchessia. Molti vi sono, che declamano le loro cose in pieno Foro, ovvero nelle terme: ché la voce risuona soavemente nei luoghi chiusi. Ma questo piace agli uomini fatui, che non si pongono mai il quesito, se le loro letture manchino di buon senso e se siano fatte fuori di tempo. "Ad ogni modo, tu ti diverti a mordere (dice taluno) e ciò a bella posta, per malignità". Ma con quale fondamento mi lanci questa accusa? Ne è forse autore qualcuno di quelli, coi quali vissi in comune? Ma chi sparla dell'amico assente, chi non lo difende, quando altri l'incolpa, chi provoca le risa sconce degli uditori cercando la fama di spiritoso, chi è capace d'inventar cose non viste, chi non sa mantenere i segreti; questi è un'anima nera, e tu, Romano, da un tipo simile starai in guardia. Spesso potrai vedere adunati a cena per ciascuno dei tre letti quattro commensali; e uno di essi divertirsi a sparger frizzi contro tutti gli altri, fatta, eccezione del padrone di casa; e, dopo aver bevuto, quando Bacco nella sua sincerità svela i sentimenti riposti, anche contro costui. E questo commensale pare affabile e urbano e schietto a te, che sei nemico dei maligni; mentre io ti sembro velenoso e mordace, perché ho detto scherzando che Rufillo odora di pasticche e Gargonio di castrato? Se in tua presenza si facesse alcuna menzione della rapina di Petillio Capitolino, tu F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 12 lo difenderesti, come sei solito: "Fin da ragazzo, Capitolino fu mio commensale e amico; e per amor mio, pregato da me, egli mi ha fatto moltissimi piaceri; sicché mi rallegro che rimanga a Roma sano e salvo: tuttavia mi fa specie come abbia potuto scapolar da quel processo". Questo è umore di nera seppia; questo è veleno bell'e buono! vizio lontano da' miei scritti, e più ancora dall'animo; s'io posso tra l'altro affermar con certezza qualcosa sul conto mio. Se pertanto mi scapperà detta alcuna frase più libera, se alcuna forse più scherzosa, tu me ne accorderai la facoltà con pieno perdono. A questo mi assuefece il mio ottimo padre, indicandomi con esempi ciascuno dei vizi da fuggire. Esortandomi a viver frugalmente e contento di ciò ch'egli stesso mi avea procacciato: "Non vedi (mi diceva) fra quali stenti si dibatte il figliuolo di Albio, e Baio sempre spiantato? Solenne ammonimento per ognuno a non dilapidare il cespite paterno!" E per allontanarmi dai lacci vergognosi d'una meretrice: "Non fare come Seetano!" e per distogliermi dagli adulterii, potendo ricorrere ad amori consentiti, diceva: "Che figura quel Trebonio, còlto proprio in flagrante! Di ciò, che sia meglio evitare, e meglio seguire, un sapiente ti spiegherà le ragioni: a me basta poter conservare il costume tramandato dagli antichi e, fino a che tu hai bisogno d'una guida, custodire illibata la tua vita e la tua reputazione: quando poi l'età avrà corroborato il tuo corpo e l'animo, potrai nuotare senza sughero". In questo modo egli educava me fanciullo e, se voleva invogliarmi a fare alcunché: "Ecco qua un modello da imitare!" e mi additava uno dei cittadini più onorati; e se voleva proibirmelo: "Puoi tu aver dubbio che ciò sia disonesto e inutile, quando di questo e quello che l'hanno commesso ferve intorno una così spiacevole diceria?". Come il funerale di un vicino spaventa i malati intemperanti, e li costringe, per timor della morte, a usarsi riguardo, così gli altrui rimproveri spesso distolgono l'animo sensibile dei giovani dal cadere nei vizi. Perciò io, immune da quelli, che portano comunque alla rovina, son macchiato di alcuni vizi non gravi e meritevoli di perdono. E forse anche da questi potrà agevolmente liberarmi il crescer dell'età, o un libro istruttivo, o il mio proprio proponimento; ché infatti io stesso mi do da fare in tal senso, quando riposo nel mio lettuccio, o passeggio sotto il portico. "Questa risoluzione è più giusta; così facendo, me la passerò meglio". "Così mi renderò caro agli amici". "Quel tale non fa una buona azione; ch'io faccia a volte altrettanto, senza avvedermene?" Tali cose io vo rimuginando con me stesso a fior di labbro: e, se ho un po' di requie, mi diverto a scrivere. Questo è uno di quei vizi leggeri da me accennati; ai quali se tu non vuoi perdonare, verrà un folto gruppo di poeti Il a darmi man forte; giacché siamo la maggioranza e, come usano gli Ebrei, costringeremo anche te a entrare nel nostro sodalizio. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., sat., 1,10. Perché scrivere satire [Lucili, quam sis mendosus, teste Catone, defensore tuo, pervincam, qui male factos emendare parat versus, hoc lenius ille, quo melior vir et est longe subtilior illo, qui multum puer et loris et funibus udis exoratus, ut esset, opem qui ferre poetis antiquis posset contra fastidia nostra, grammaticorum equitum doctissimus. ut redeam illuc:] Nempe inconposito dixi pede currere versus Lucili. quis tam Lucili fautor inepte est, ut non hoc fateatur? at idem, quod sale multo urbem defricuit, charta laudatur eadem. nec tamen hoc tribuens dederim quoque cetera; nam sic et Laberi mimos ut pulchra poemata mirer. ergo non satis est risu diducere rictum auditoris; et est quaedam tamen hic quoque virtus. est brevitate opus, ut currat sententia neu se inpediat verbis lassas onerantibus auris, et sermone opus est modo tristi, saepe iocoso, defendente vicem modo rhetoris atque poetae, interdum urbani, parcentis viribus atque extenuantis eas consulto. ridiculum acri F. D’Alessi © 2002 fortius et melius magnas plerumque secat res. illi, scripta quibus comoedia prisca viris est, hoc stabant, hoc sunt imitandi; quos neque pulcher Hermogenes umquam legit neque simius iste nil praeter Calvum et doctus cantare Catullum. 'at magnum fecit, quod verbis graeca latinis miscuit.' o seri studiorum, quine putetis difficile et mirum, Rhodio quod Pitholeonti contigit? 'at sermo lingua concinnus utraque suavior, ut Chio nota si conmixta Falerni est.' cum versus facias, te ipsum percontor, an et cum dura tibi peragenda rei sit causa Petilli? scilicet oblitus patriaeque patrisque Latini, cum Pedius causas exsudet Poplicola atque Corvinus, patriis intermiscere petita verba foris malis, Canusini more bilinguis. atque ego cum graecos facerem, natus mare citra, versiculos, vetuit me tali voce Quirinus post mediam noctem visus, cum somnia vera: 'in silvam non ligna feras insanius ac si magnas Graecorum malis inplere catervas.' turgidus Alpinus iugulat dum Memnona dumque diffingit Rheni luteum caput, haec ego ludo, F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico quae neque in aede sonent certantia iudice Tarpa nec redeant iterum atque iterum spectanda theatris. arguta meretrice potes Davoque Chremeta eludente senem comis garrire libellos unus vivorum, Fundani, Pollio regum facta canit pede ter percusso; forte epos acer ut nemo Varius ducit, molle atque facetum Vergilio adnuerunt gaudentes rure Camenae: hoc erat, experto frustra Varrone Atacino atque quibusdam aliis, melius quod scribere possem, inventore minor; neque ego illi detrahere ausim haerentem capiti cum multa laude coronam. at dixi fluere hunc lutulentum, saepe ferentem plura quidem tollenda relinquendis. age quaeso, tu nihil in magno doctus reprehendis Homero? nil comis tragici mutat Lucilius Acci? non ridet versus Enni gravitate minores, cum de se loquitur non ut maiore reprensis? quid vetat et nosmet Lucili scripta legentis quaerere, num illius, num rerum dura negarit versiculos natura magis factos et euntis mollius ac siquis pedibus quid claudere senis, hoc tantum contentus, amet scripsisse ducentos ante cibum versus, totidem cenatus, Etrusci quale fuit Cassi rapido ferventius amni ingenium, capsis quem fama est esse librisque ambustum propriis. fuerit Lucilius, inquam, comis et urbanus, fuerit limatior idem 13 quam rudis et Graecis intacti carminis auctor quamque poetarum seniorum turba; sed ille, si foret hoc nostrum fato delapsus in aevum, detereret sibi multa, recideret omne quod ultra perfectum traheretur, et in versu faciendo saepe caput scaberet vivos et roderet unguis. saepe stilum vertas, iterum quae digna legi sint scripturus, neque te ut miretur turba labores, contentus paucis lectoribus. an tua demens vilibus in ludis dictari carmina malis? non ego; nam satis est equitem mihi plaudere, ut audax, contemptis aliis, explosa Arbuscula dixit. men moveat cimex Pantilius aut cruciet quod vellicet absentem Demetrius aut quod ineptus Fannius Hermogenis laedat conviva Tigelli? Plotius et Varius, Maecenas Vergiliusque, Valgius et probet haec Octavius optimus atque Fuscus et haec utinam Viscorum laudet uterque ambitione relegata. te dicere possum, Pollio, te, Messalla, tuo cum fratre, simulque vos, Bibule et Servi, simul his te, candide Furni, conpluris alios, doctos ego quos et amicos prudens praetereo, quibus haec, sint qualiacumque, adridere velim, doliturus, si placeant spe deterius nostra. Demetri, teque, Tigelli, discipularum inter iubeo plorare cathedras. i, puer, atque meo citus haec subscribe libello. [Quanto sia difettosa, o Lucilio, la tua poesia lo proverò con la testimonianza dello stesso tuo difensore Catone; il quale s'accinge a emendare i tuoi versi mal costrutti, tanto più garbatamente, quant'è più abile e di gran lunga più acuto dell'altro, dottissimo fra i cavalieri letterati, istruito da piccino, a furia di nerbate solenni, onde potesse prestar aiuto ai poeti antichi, che a me dànno la nausea. Ma torniamo a bomba]. Per verità, io ho affermato che i versi di Lucilio corrono a piè zoppo. E chi può esser così fanatico sostenitore di Lucilio, da non confessarlo? Pure, per il fatto che egli ha scardassato i cittadini con molta arguzia, nello stesso scritto se ne fanno gli elogi. Ma, concedendogli questo, io non intesi riconoscergli anche gli altri meriti: ché in tal modo, dovrei ammirare i mimi di Laberio, come poesie impeccabili. Dunque non è sufficiente fare sbellicar dalle risa gli uditori, sebbene ci sia dell'abilità anche in questo. E' necessario cercar la brevità, perché il pensiero scorra bene e non sia inceppato da un flusso di parole, che stanchino gli orecchi. E il discorso dev'essere ora grave, ora scherzoso, assumendo il tono ora d'oratore, ora di poeta, e talvolta di persona di mondo, che sappia frenare i propri impulsi e attenuarli con discernimento. Il ridicolo spesse volte è più efficace dell'aspro rimprovero, e tronca le vertenze in modo più completo. Coloro, i quali trattarono la prima forma della commedia, per queste doti si reggevano sulla scena, per queste sono da imitare: ma essi non vengono mai letti dal bravo Ermogene, né da codesto scimiotto, che non sa cantar altro che Calvo e Catullo. "Però Lucilio non fece poco a mescolar parole greche alle latine". O arretrati di studi, che potete ritener difficile e meraviglioso ciò che riuscì a Pitoleonte da Rodi. "Eppure piace di più un discorso, adorno dell'una e dell'altra lingua, come un'anfora di vino di Chio combinato col Falerno". Ma codesta, ti domando, è buona regola quando fai versi, o anche quando devi trattare la spinosa causa dell'imputato Petillio? Sicché tu, dimentico della patria e del tuo padre latino, mentre Pedio Publicola e Cervio sudano quattro camicie a perorar le cause, ti spasseresti a frammischiare alle parole nostrane altre accattate di fuori, a modo dei Canosini, che parlano due lingue? A me, nato di qua dal mare ionio, mentre componevo versetti greci, Qúirino apparsomi in sogno dopo la mezzanotte (quando i sogni son veritieri) lo proibì con questi detti: "Non saresti più sciocco a portar legna al bosco, che a voler accrescere le file già numerose dei poeti greci". Mentre il tronfio Alpino trucida Memnone, e cambia i connotati al Reno, facendone bionde le sorgenti, io compongo i miei canti, non destinati a risonar nel tempio per le gare giudicate da Tarpa, né ad essere più e più volte applauditi nei teatri. Tu solo fra i mortali, o Fundanio, puoi rappresentar con dialogo vivace piacevoli commedie, in cui la scaltra meretrice e il servo Davo prendono in giro il decrepito Cremete; Pollione celebra in trimetri giambici le imprese dei grandi; Vario, pieno di vigore, coltiva, come nessun altro la robusta epopea; le Muse amanti della campagna concessero a Virgilio la dolcezza e la facondia. Questo sol genere F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 14 rimaneva, nel quale, dopo la prova mancata di Varrone Atacino e di pochi altri, io potessi scrivere con migliore esito, sempre a distanza dall'inventore; né io avrei mai tentato di rapirgli dal capo la corona, assegnataglì con molta lode. Però dissi ch'egli scorre fangoso, e spesso trasporta più cose da togliere, che non sian quelle da lasciare. Orsù, di e l'altro Visco. A prescindere da ogni confronto, menzionerò anche te, o Pollione, e voi, fratelli Messalla, e voi insieme, Bibulo e Servio, e con questi te, onesto Furnio, e parecchi altri, dotti e amici, che io taccio a bello studio; ai quali mi auguro riescano graditi questi scritti, quali essi siano: ché mi rincrescerebbe, se dovessero piacere meno di quello ch'io spero. E a te, Demetrio, e a te, Tigellio, do incarico di proseguire le vostre cantilene fra i banchi delle scolare. Va', copista, e senza indugio apponi questa chiusa al mio piccolo libro. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., sat., 2,6 Hoc erat in votis: modus agri non ita magnus, hortus ubi et tecto vicinus iugis aquae fons et paulum silvae super his foret. auctius atque di melius fecere. bene est. nil amplius oro, Maia nate, nisi ut propria haec mihi munera faxis. si neque maiorem feci ratione mala rem nec sum facturus vitio culpave minorem, si veneror stultus nihil horum 'o si angulus ille proximus accedat, qui nunc denormat agellum!' 'o si urnam argenti fors quae mihi monstret, ut illi, thesauro invento qui mercennarius agrum illum ipsum mercatus aravit, dives amico Hercule!', si quod adest gratum iuvat, hac prece te oro: pingue pecus domino facias et cetera praeter ingenium, utque soles, custos mihi maximus adsis. ergo ubi me in montes et in arcem ex urbe removi, quid prius inlustrem saturis musaque pedestri? nec mala me ambitio perdit nec plumbeus auster autumnusque gravis, Libitinae quaestus acerbae. Matutine pater, seu Iane libentius audis, unde homines operum primos vitaeque labores instituunt–sic dis placitum–, tu carminis esto principium. Romae sponsorem me rapis: 'eia, ne prior officio quisquam respondeat, urge.' sive aquilo radit terras seu bruma nivalem interiore diem gyro trahit, ire necesse est. postmodo quod mi obsit clare certumque locuto luctandum in turba et facienda iniuria tardis. 'quid tibi vis, insane?' et 'quam rem agis?' inprobus urget iratis precibus, 'tu pulses omne quod obstat, ad Maecenatem memori si mente recurras.' hoc iuvat et melli est, non mentiar. at simul atras ventum est Esquilias, aliena negotia centum per caput et circa saliunt latus. 'ante secundam Roscius orabat sibi adesses ad Puteal cras.' 'de re communi scribae magna atque nova te orabant hodie meminisses, Quinte, reverti.' 'inprimat his cura Maecenas signa tabellis.' dixeris: 'experiar': 'si vis, potes,' addit et instat. septimus octavo propior iam fugerit annus, ex quo Maecenas me coepit habere suorum in numero, dumtaxat ad hoc, quem tollere raeda F. D’Alessi © 2002 vellet iter faciens et cui concredere nugas hoc genus: 'hora quota est?' 'Thraex est Gallina Syro par?' 'matutina parum cautos iam frigora mordent', et quae rimosa bene deponuntur in aure. per totum hoc tempus subiectior in diem et horam invidiae noster. ludos spectaverat, una luserat in campo: 'fortunae filius' omnes. frigidus a rostris manat per compita rumor: quicumque obvius est, me consulit: 'o bone–nam te scire, deos quoniam propius contingis oportet–, numquid de Dacis audisti?' 'nil equidem.' 'ut tu semper eris derisor.' 'at omnes di exagitent me, si quicquam.' 'quid? militibus promissa Triquetra praedia Caesar an est Itala tellure daturus?' iurantem me scire nihil mirantur ut unum scilicet egregii mortalem altique silenti. perditur haec inter misero lux non sine votis: o rus, quando ego te adspiciam quandoque licebit nunc veterum libris, nunc somno et inertibus horis ducere sollicitae iucunda oblivia vitae? o quando faba Pythagorae cognata simulque uncta satis pingui ponentur holuscula lardo? o noctes cenaeque deum, quibus ipse meique ante Larem proprium vescor vernasque procacis pasco libatis dapibus. prout cuique libido est, siccat inaequalis calices conviva solutus legibus insanis, seu quis capit acria fortis pocula seu modicis uvescit laetius. ergo sermo oritur, non de villis domibusve alienis, nec male necne Lepos saltet; sed, quod magis ad nos pertinet et nescire malum est, agitamus, utrumne divitiis homines an sint virtute beati, quidve ad amicitias, usus rectumne, trahat nos et quae sit natura boni summumque quid eius. Cervius haec inter vicinus garrit anilis ex re fabellas. siquis nam laudat Arelli sollicitas ignarus opes, sic incipit: 'olim rusticus urbanum murem mus paupere fertur accepisse cavo, veterem vetus hospes amicum, asper et attentus quaesitis, ut tamen artum solveret hospitiis animum. quid multa? neque ille sepositi ciceris nec longae invidit avenae, F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico aridum et ore ferens acinum semesaque lardi frusta dedit, cupiens varia fastidia cena vincere tangentis male singula dente superbo, cum pater ipse domus palea porrectus in horna esset ador loliumque, dapis meliora relinquens. tandem urbanus ad hunc "quid te iuvat" inquit, "amice, praerupti nemoris patientem vivere dorso? vis tu homines urbemque feris praeponere silvis? carpe viam, mihi crede, comes, terrestria quando mortalis animas vivunt sortita neque ulla est aut magno aut parvo leti fuga: quo, bone, circa, dum licet, in rebus iucundis vive beatus, vive memor, quam sis aevi brevis." haec ubi dicta agrestem pepulere, domo levis exsilit; inde ambo propositum peragunt iter, urbis aventes moenia nocturni subrepere. iamque tenebat 15 nox medium caeli spatium, cum ponit uterque in locuplete domo vestigia, rubro ubi cocco tincta super lectos canderet vestis eburnos multaque de magna superessent fercula cena, quae procul exstructis inerant hesterna canistris. ergo ubi purpurea porrectum in veste locavit agrestem, veluti succinctus cursitat hospes continuatque dapes nec non verniliter ipsis fungitur officiis, praelambens omne quod adfert. ille cubans gaudet mutata sorte bonisque rebus agit laetum convivam, cum subito ingens valvarum strepitus lectis excussit utrumque. currere per totum pavidi conclave magisque exanimes trepidare, simul domus alta Molossis personuit canibus. tum rusticus: "haud mihi vita est opus hac" ait et "valeas: me silva cavosque tutus ab insidiis tenui solabitur ervo."' Era questo il mio sogno: un pezzo di terreno, non tanto grande, dove fosse l'orto e, vicino alla casa, una sorgente d'acqua viva e, per aggiunta, un po' di bosco. Gli dèi lian fatto più e meglio: che siano benedetti! O figlio di Maia io nulla desidero di più, se non che tu mi renda stabili questi doni. Poiché io non accrebbi con male arti le mie sostanze, né per mia colpa o incuria sto per renderle minori; poiché scioccamente non innalzo preghiere simili: "Oh, se al mio campicello si aggiungesse quell'angolo del confine, che ora lo deforma! Oh, se la fortuna mi mettesse sott'occhio un vaso pieno di monete, come fece a quel lavoratore a giornata, che, divenuto ricco per il favore di Ercole, arò da padrone lo stesso campo, che avea comprato col tesoro da lui scoperto!", poiché io, con animo riconoscente, mi compiaccio di quel che m'è toccato, io ti rivolgo questa preghiera: "Rendi grasso al padrone il bestiame e tutto il rimanente, salvo l'ingegno; e assistimi, come sei solito, con la tua potentissima protezione". E ora, che dalla città mi son ritirato sulla vetta di queste montagne, che cosa celebrerò prima con le mie satire e con l'umile Musa? Qui non mi turba la funesta ambizione, né l'accasciante scirocco, né l'autunno rigido, che arricchisce la funesta Libitina. O padre Mattutino, o (se più ti piace) Giano, dal quale gli uomini traggono gli auspicii per le prime occupazioni e necessità della vita (così vollero gli dèi!) da te incominci il mio canto. Quando io sono a Roma, tu mi trascini nelle malleverie: "Orsù, sbrigati: che non risponda un altro all'appello prima di te". E sia che l'aquilone sferzi la terra, sia che la bruma chiuda in un giro più breve la giornata nevosa, bisogna ch'io vada. Poi, dopo aver detto a voce chiara e precisa cose che possono anche nuocermi, devo lottare per romper la calca, e dar fastidio a coloro che traccheggiano. "Che vuoi, matto, e che vieni a far qui!" grida un tale, imprecando inviperito. "Già, non c'è ostacolo che tenga, quando corri col pensiero a Mecenate?". Questo non mi rincresce, anzi, lo confesso, mi fa piacere. Ma, appena giungo al cupo Esquilino, mi assalgono di fronte e di lato cento beghe per conto d'altri. "Roscio ti prega di assisterlo domani al Puteale prima delle sette". "Gli scribi, o Quinto, ti ricordano d'intervenire oggi alla discussione d'un affare nuovo e importante, di comune interesse". "Fa' in modo che Mecenate apponga il sigillo a questi documenti". "Mi proverò" dirai; e quegli batte e ribatte: "Se vuoi, ci riesci". Son passati sette anni, ed è per finire l'ottavo, da che Mecenate m'accolse nel numero de' suoi amici, unicamente allo scopo di prendere in biga un compagno, andando per via, e confidargli inezie di questo genere: "Che ora è?" "Gallina il Trace può stare a confronto di Siro?" "Ormai il freddo del mattino è pungente, per chi non è ben coperto" ed altrettanti, che si possono tranquillamente depositare in un orecchio bucato: e in tutto questo tempo, giorno per giorno, ora per ora, il nostro uomo ha sempre più dato pascolo agl'invidiosi. Era stato insieme agli spettacoli: avea giocato insieme in Campo Marzio; e tutti in coro: "Costui è proprio nato con la camicia!" Dal Foro si spande per le vie una voce, che dà i brividi; e chiunque m'incontra, mi chiede: " - Mio caro, tu devi saperlo, perché stai vicino agli dèi: che hai sentito dei Daci? Proprio niente. - Sarai sempre un burlone! - Gli dèi mi puniscano se so qualcosa. - E che? Cesare ha intenzione di assegnare ai soldati le terre, che avea promesso, in Sicilia o nel continente?" E anche se giuro di non saper nulla, mi ammirano, come l'unica persona veramente fidata, e che sa tener chiusa la bocca a doppio suggello. Fra tali bazzecole, il pover'uomo perde le sue giornate, non senza formulare di questi voti: "O campagna, quando ti rivedrò? e quando mi sarà dato di passare la vita affannosa in un piacevole oblio, ora tra i libri degli antichi, ora nel sonno e nel dolce far niente? o quando mi saranno imbandite le fave, parenti di Pitagora, insieme con la verdura condita a sazietà di pingue lardo?" O notti e cene divine, quando presso il focolare domestico io con i miei consumo il mio pasto e nutro con le vivande delibate i petulanti schiavetti! A piacer suo ogni commensale, sciolto da norme assurde, tracanna tazze di varia grandezza, sia che da forte bevitore tolleri i vini robusti, sia che si metta in allegria con bicchieri moderati. Dopo cena s'intavola il discorso non sulle ville e le case degli altri, né se Lepore Il danzi con buono o cattivo metodo; ma su quello, F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 16 che più ci riguarda, e che è biasimevole ignorare: se gli uomini raggiungano la felicità mediante le ricchezze o mediante la virtù; che cosa c'induca alle amicizie, se l'utile o l'onesto; e qual sia la natura del bene, e quale il sommo bene. Nel corso di queste discussioni, il vicino Cervio narra cianciando, a mo' delle vecchiette, qualche favola tratta dall'argomento stesso. Perché, se qualcuno loda per inesperienza le ricchezze piene di preoccupazioni di Arellio, comincia così: "Si racconta che una volta un topo di campagna accolse nel suo povero covo un topo cittadino, a cui lo stringevano vecchi legami di ospitalità. Era un po' zotico e attaccato alla sua roba, in modo però, da aprire il cuore taccagno al dovere ospitale. A che tante parole? Non fe' risparmio di ceci tenuti in serbo, né di sottile avena, e recando anche nella bocca qualche acino secco, gli offrì dei pezzetti di lardo mezzo rosicchiati, desiderando di vincere con la varietà dei cibi la nausea dell'amico, che toccava appena col superbo dente le singole pietanze; mentre lo stesso padrone di casa, sdraiato sulla paglia fresca, rodeva il farro e il loglio, lasciando all'altro i bocconi scelti. Alla fine il topo di città gli disse: " Come ti può piacere, o amico, vivere fra le strettezze, sui fianchi di questo dirupo selvoso? vuoi tu preferire gli uomini e la città a queste orride sterpaglie? Mettiti in cammino con me, dammi retta; poiché le creature della terra hanno avuta in sorte una vita mortale, e nessuno, grande o piccolo, ha modo di sottrarsi al fato. Dunque, amico, fin che t'è concesso, vivi beato in mezzo alle delizie, vivi ricordevole della brevità della vita ". Scosso da tale discorso, il topo campagnuolo balza leggero fuori del covo: e tutti e due percorrono il prefisso cammino, vogliosi d'insinuarsi col favor delle tenebre entro le mura della città. E già la notte occupava il mezzo del cielo", quando entrambi fermano i passi in un magnifico palazzo, dove sopra divani d'avorio riluceva una tovaglia dipinta di porpora, e molte vivande erano rimaste da una lauta cena del giorno prima e giacevano da parte, entro alcune ceste ammonticchiate. Pertanto il topo cittadino, fatto sdraiare sulla coperta di porpora il topo campagnuolo, trotterella come di casa in abito succinto, e porta le vivande l'una dopo l'altra, e adempie le mansioni stesse dei servetti, pregustando ogni piatto che Dorta I. L'altro, adagiato, si compiace del mutamento della sua condizione e, fra tutto quel ben di dio, si comporta da giocondo commensale: quando ad un tratto un gran fragore di porte li fa saltar giù entrambi dal triclinio. Sbigottiti, si dànno a correre per tutta la sala, e a tremar mezzo morti di paura, appena per il gran palazzo echeggiano gli urli dei Molossi. Allora il campagnuolo: " Non fa per me questo genere di vita. Addio, amico! Me compenserà dei poveri legumi la selva e il covo, sicuro dalle insidie". Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Hor., epist., 1,1 Prima dicte mihi, summa dicende Camena, spectatum satis et donatum iam rude quaeris, Maecenas, iterum antiquo me includere ludo? non eadem est aetas, non mens. Veianius armis Herculis ad postem fixis latet abditus agro, ne populum extrema totiens exoret harena. est mihi purgatam crebro qui personet aurem: 'solve senescentem mature sanus equum, ne peccet ad extremum ridendus et ilia ducat.' nunc itaque et versus et cetera ludicra pono: quid verum atque decens, curo et rogo et omnis in hoc sum: condo et conpono quae mox depromere possim. ac ne forte roges, quo me duce, quo lare tuter: nullius addictus iurare in verba magistri, quo me cumque rapit tempestas, deferor hospes. nunc agilis fio et mersor civilibus undis virtutis verae custos rigidusque satelles, nunc in Aristippi furtim praecepta relabor et mihi res, non me rebus subiungere conor. ut nox longa quibus mentitur amica diesque longa videtur opus debentibus, ut piger annus pupillis quos dura premit custodia matrum: sic mihi tarda fluunt ingrataque tempora quae spem consiliumque morantur agendi naviter id quod F. D’Alessi © 2002 aeque pauperibus prodest, locupletibus aeque, aeque neglectum pueris senibusque nocebit. restat ut his ego me ipse regam solerque elementis. non possis oculo quantum contendere Lynceus: non tamen idcirco contemnas lippus inungui; nec, quia desperes invicti membra Glyconis, nodosa corpus nolis prohibere cheragra. est quadam prodire tenus, si non datur ultra. fervet avaritia miseroque cupidine pectus: sunt verba et voces, quibus hunc lenire dolorem possis et magnam morbi deponere partem. laudis amore tumes: sunt certa piacula, quae te ter pure lecto poterunt recreare libello. invidus, iracundus, iners, vinosus, amator, nemo adeo ferus est, ut non mitescere possit, si modo culturae patientem commodet aurem. virtus est vitium fugere et sapientia prima stultitia caruisse. vides, quae maxima credis esse mala, exiguum censum turpemque repulsam, quanto devites animi capitisque labore: inpiger extremos curris mercator ad Indos, per mare pauperiem fugiens, per saxa, per ignis: ne cures ea quae stulte miraris et optas, discere et audire et meliori credere non vis? F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico quis circum pagos et circum compita pugnax magna coronari contemnat Olympia, cui spes, cui sit condicio dulcis sine pulvere palmae? vilius argentum est auro, virtutibus aurum. 'o cives, cives, quaerenda pecunia primum est; virtus post nummos': haec Ianus summus ab imo prodocet, haec recinunt iuvenes dictata senesque. [laevo suspensi loculos tabulamque lacerto.] est animus tibi, sunt mores, est lingua fidesque, sed quadringentis sex septem milia desunt: plebs eris. at pueri ludentes 'rex eris' aiunt, 'si recte facies'. hic murus aeneus esto: nil conscire sibi, nulla pallescere culpa. Roscia, dic sodes, melior lex an puerorum est nenia, quae regnum recte facientibus offert, et maribus Curiis et decantata Camillis? isne tibi melius suadet, qui, rem facias, rem, si possis, recte, si non, quocumque modo, rem, ut propius spectes lacrumosa poemata Pupi, an qui Fortunae te responsare superbae liberum et erectum praesens hortatur et aptat? quodsi me populus Romanus forte roget, cur non ut porticibus sic iudiciis fruar isdem nec sequar aut fugiam quae diligit ipse vel odit: olim quod volpes aegroto cauta leoni respondit, referam: 'quia me vestigia terrent, omnia te adversum spectantia, nulla retrorsum.' belua multorum es capitum. nam quid sequar aut quem? pars hominum gestit conducere publica; sunt qui frustis et pomis viduas venentur avaras 17 excipiantque senes, quos in vivaria mittant; multis occulto crescit res fenore. verum esto aliis alios rebus studiisque teneri: idem eadem possunt horam durare probantes? 'nullus in orbe sinus Bais praelucet amoenis' si dixit dives, lacus et mare sentit amorem festinantis eri; cui si vitiosa libido fecerit auspicium: 'cras ferramenta Teanum tolletis, fabri.' lectus genialis in aula est: nil ait esse prius, melius nil caelibe vita; si non est, iurat bene solis esse maritis. quo teneam voltus mutantem Protea nodo? quid pauper? ride: mutat cenacula, lectos, balnea, tonsores, conducto navigio aeque nauseat ac locuples, quem ducit priva triremis. si curatus inaequali tonsore capillos occurri, rides; si forte subucula pexae trita subest tunicae vel si toga dissidet inpar, rides: quid? mea cum pugnat sententia secum, quod petiit spernit, repetit quod nuper omisit, aestuat et vitae disconvenit ordine toto, diruit, aedificat, mutat quadrata rotundis? insanire putas sollemnia me neque rides nec medici credis nec curatoris egere a praetore dati, rerum tutela mearum cum sis et prave sectum stomacheris ob unguem de te pendentis, te respicientis amici. ad summam: sapiens uno minor est Iove, dives, liber, honoratus, pulcher, rex denique regum, praecipue sanus, nisi cum pitvita molesta est. O Mecenate, al quale io dedicai le mie prime poesie, al quale dedicherò le ultime, tu nell'antico agone, dove fui abbastanza ammirato, e d'onde mi ritirai con onore, tenti sospingermi di nuovo? Ma l'età mia, l'inclinazione mia non son più quelle. Ormai Veianio, affisse le armi al tempio di Ercole, se ne vive nascosto in campagna, per non implorar tante volte la grazia dal fondo del Circo. E per me c'è una voce, che spesso risuona nel nitido orecchio: "Abbi giudizio! stacca a tempo il cavallo che diventa vecchio, acciocché alla fine non inciampi e non faccia il fiato grosso, fra le risa del pubblico". Or dunque io do l'addio ai versi e agli altri passatempi: ricerco il vero e il giusto; e questo desidero, e mi occupo solo di questo: raduno ed ordino le norme, di cui avvalermi quind'innanzi. E affinché tu non mi chieda per caso chi mi diriga e di qual metodo io sia seguace, ti dirò che, non tenuto a giurare sulle teorie di alcun maestro, mi lascio trasportare, come uno che cerchi un ospizio, dovunque mi getti la tempesta. Or mi volgo all'azione e m'immergo nei frutti della vita civile, rigido custode e difensore della vera virtù; ora, senza avvedermene, ricasco nelle dottrine d'Aristippo e procuro di assoggettare le cose a me stesso, non me alle cose. Com'è lunga la notte a chi aspetta la bella, che manca alla promessa, e lungo il giorno a chi presta il suo lavoro a mercede; come non passa mai l'anno per i pupilli, soggetti alla sorveglianza rigorosa delle madri, così a me passano lente e noiose le ore, che ritardano la speranza e il proposito di attendere attivamente a ciò che giova del pari a poveri e ricchi, e nocerà, se trascurato, a fanciulli e a vecchi. Resta che da siffatti princìpi sappia io stesso ritrarre norma e conforto. Che se non puoi per la vista gareggiar con Linceo, non lascerai per questo di curare la tua cispa; né, perché speri invano di raggiunger la forza dell'invincibile Glicone ometterai di difendere il corpo dalla chiragra che attacca le nocche. L pur qualcosa avanzare fino ad un certo punto, se non si può andare più in là. Ti ribolle in cuore l'avarizia, o qualche altra miserevole passione? Vi son formole e motti, con i quali puoi lenir tali sofferenze e deporre gran parte della malattia. Sei gonfio dalla smania di lode? E vi sono mezzi sicuri di espiazione, che potranno sanarti, sol che tu legga tre volte un libriccino con animo puro. Infine non v'è alcuno così pieno d'invidia d'iracondia d'accidia d'ubbriachezza di lussuria, che non possa moderarsi, se appena presterà docilmente orecchio alla voce dei dotti. La virtù risiede nel fuggire il vizio, e l'inizio della sapienza nello spogliarsi della stoltezza. Tu vedi con quanto sforzo dell'animo e della mente cerchi di evitar le cose, che ritieni essere i mali maggiori: la scarsezza degli averi, la sconfitta in una candidatura. Mercante sollecito, ti spingi fino ai lontani paesi dell'India, per mare per monti attraverso le fiamme, al fine di schivare la povertà: e quando si tratta di svalutare ciò, che per tua stoltezza t'empie d'ammirazione e di desiderio, non vuoi apprendere e ascoltare e dar retta a chi ne sa più di F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 18 te? Uno, che è solito di giostrare per i villaggi e nelle piazzuole, può disprezzare una corona in Olimpia, se ha speranza, se ha doti, per ottenere a colpo sicuro la palma della vittoria? L'argento è men prezioso dell'oro; l'oro, della virtù. Ma dall'un capo all'altro di Giano l'insegnamento è questo: "Cittadini, cittadini, badate prima di tutto a riempir la borsa; appresso alla borsa, la virtù". E questo ricantano, dopo averlo copiato, giovani e vecchi, recando appese al braccio sinistro le cassette e la tavola da scrivere. Tu non manchi di coraggio di onestà di facondia di lealtà; ma ti mancano sei o sette mila sesterzi per giungere ai quattrocentomila; e sarai plebe. Ma i fanciulli nel giuoco ripetono: "Re sarai, se ben farai". Sia questo il tuo muro di bronzo: non aver nulla da rimproverarti, nulla da vergognarti. E allora dimmi, di grazia: val più la legge Roscia, o la cantilena dei bambini, che dà lo scettro a chi agisce onestamente, e che piacque a quegli uomini tutti d'un pezzo, che furono i Curii e i Camilli? e meglio ti consiglia uno, che ti dice sempre: "Aduna la roba; la roba: per la via diritta, se puoi, e, se non puoi, in qualsiasi maniera la roba" per andar a veder più da vicino le scene piagnolose di Pupio; ovvero uno che, stando al tuo fianco, ti conforta e ti avvalora a rintuzzare, libero ed eretto, i colpi della tracotante fortuna? Che se mai il popolo romano mi domandasse perché, come de' suoi portici, io non mi giovo de' suoi criterii, né seguo o fuggo ciò, ch'esso medesimo ama o ha in odio, io gli risponderei, come una volta rispose al leone ammalato la volpe accorta: "Perché mi spaventa il fatto, che tutte le orme son rivolte verso di te, e nessuna all'indietro". Tu sei una belva con cento teste: dunque, che cosa o chi debbo io seguitare? Parte dei cittadini s'arrabatta a prendere in appalto le gabelle; v'ha di quelli, che adescano con biscotti e pomi le vedove ingorde, e avviluppano i vecchi da mettere nel sacco; molti sott'acqua accrescon le entrate, esercitando l'usura. E passi che abbian gusti e tendenze differenti fra loro: ma sanno essi durare un'ora intera nell'approvar le stesse cose? Se un quattrinaio esce col dire: "Non v'è al mondo un golfo più ridente della piacevole Baia!" il lago e il mare senton le tenerezze del vigilante signore: poi, se un morboso capriccio gli impartirà il segno: "Domani, o maestri (ordinerà) portate i ferri a Teano". Questi ha in camera il talamo nuziale, e afferma che nulla è preferibile, nulla più desiderabile del celibato: se non ha moglie, giura che solo i coniugati soli felici. Con quali lacci potrò legar questo Proteo, che cambia aspetto continuamente? E che dire del povero? C'è da ridere: muta alloggio anche lui, divani bagni barbieri; e, presa a nolo una barchetta, soffre il mal di mare, né più né meno che il signore, cui dondola sul mare la sua trireme privata. S'io mi presento a te con i capelli tagliati a scaletta dal barbiere, tu ridi; se per avventura sotto la tunica nuova la mia camicia è logora, o se la toga mi scende da un lato più che dall'altro, ridi. E che? quando il mio giudizio contrasta con se stesso, disprezza quel che prima cercò, richiede quel che trascurò poc'anzi, e ondeggia e discorda da ogni regola di vita, distrugge, costruisce, muta il quadro in tondo; tu mi giudichi un pazzo da legare, e non ridi, né credi che a me occorra un medico o un curatore nominato dal giudice; mentre provvedi a tutte le cose mie, e provi fastidio per un'unghia mal tagliata dell'amico, che pende dal tuo cenno e non guarda che a te. In somma, seguiamo la sapienza: il sapiente ha solo Giove al disopra di sé; egli ricco libero onorato bello, infine re dei re; e particolarmente sano, a meno che non gli dia fastidio un cimurro. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Bibliografia Opera omnia ed. R. Bentley, Berlin 1869 (rist. C. Zangmeister con Index Verborum). ed. O. Keller - A. Holder, Leipzig - Jena 1899-19252. ed. E. C. Wickham, Oxford 1901, 19122, riv. H.W. Garrod. ed. F. Vollmer, Lepzig 19122. ed. F. Villeneueve, Paris 1929-34, 3 voll.. Satires, ed. F. Villeneuve. (1932) 199512. Odes et Épodes, ed. F. Villeneuve. (1929) riv. J. Hellegouarc’h. 200114. ed. F. Klingner, Leipzig 19593. edd. [Lenchantin De Gubernatis] - D. Bo, Torino 1957-60, 3 voll.. ed. E. Turolla, Torino 1957-62, 3 voll. ed. Borszák, Leipzig 1984. ed. David R. Shackleton Bailey, 3 voll., Teubner, 1985. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 19 E.Cetrangolo, Firenze Sansoni 1968 T. Colamarino - D.Bo, Torino Utet 1957, 19692. LOEB ODES AND EPODES, Tr. C. E. Bennett , 1914, riv. 1927, 1968/19 SATIRES, EPISTLES, ARS POETICA, Tr. H. R. Fairclough , 1926/13 ODI ED EPODI, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (52). A cura di Guido Vitali, 1977 SATIRE ED EPISTOLE, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (51). A cura di Ettore Romagnoli, 1974 Epistole, Rizzoli, SB, 2000, Introduzione, note e traduzione di Angelo M. Pellegrino Lettere (Le) Rizzoli, BUR, 1983, Introduzione, note e traduzione di Enzo Mandruzzato - Testo latino a fronte Odi ed Epodi, Rizzoli, BUR, 1985, Testo latino a fronte - Introduzione di Alfonso Traina Traduzione e note di Enzo Mandruzzato - Edizione riveduta ed aggiornata Odi ed Epodi, Rizzoli, BUR, 2002, Testo latino a fronte - Introduzione di Alfonso Traina Traduzione e note di Enzo Mandruzzato - Nuova edizione riveduta e aggiornata Satire Rizzoli, SB, 2001,Versione di Angelo Maria Pellegrino Satire, Rizzoli, BUR, 2000, Introduzione, note e traduzione di Mario Labate - Testo latino a fronte Scolii A.Holder, Pomponii Porfyrionis Commentum in Horatium Flaccum, Innsbruck 1894. O.Keller, Pseudacronis Scholia in Horatium vetustiora, Leipzig 1902-04, 2 voll. Vita G. Brugnoli, Suetonio,'Vita di Orazio', Roma 1967. Strumenti E. Staedler, Thesaurus Horatianus, Berlin 1962. Lexicon Horatianum, ed. D. Bo, 2 voll., Hildesheim 1965-66. Concordantia Horatiana. A Concordance to Horace Compiled by Josè-Javier Iso Echegoyen, Hildesheim 1990. Enciclopedia oraziana, dir. S. Mariotti, Roma 1996-98 Studi Ed. Fraenkel, Horace, Oxford 1957 (tr.it. Roma 1993). W. Wili, Horaz und die augusteische Kultur, Basel 1948. A. Rostagni, Orazio, Roma 1937. P. Grimal, Horace, Paris 1958. G. Williams, Horace, Oxford 1972 D.R. Shackleton Bailey, Profile of Horace, London 1982. G. Pasquali, Orazio lirico, Firenze 1920. D. Gagliardi, Orazio e la poesia neoterica, Napoli 1971. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 20 F. Cupaiolo, Lettura di Orazio lirico. Struttura dell'ode oraziana, Napoli 1967. F. Cupaiolo, Orazio e la poesia, Napoli 1965. E. Pasoli, Le epistole letterarie di Orazio, Bologna 1964. L. Ferrero, La Poetica e le poetiche di Orazio, Torino 1953. =============================== Hyperlatino 3 Studi generali su Orazio: F. Durand, La poesia di Orazio, Torino, 1957. F. Cupaiuolo, Orazio e la poesia, Loffredo, Napoli, 1965. E. Castorina, La poesia d'Orazio, Roma, 1965. V. D'Antò, Studi oraziani, Napoli, 1968. V. Cremona, La poesia civile di Orazio, Milano, 1982. D. Gagliardi, Studi su Orazio, Palumbo, Palermo, 1986. E. Fraenkel, Orazio, trad. it., Salerno, Roma, 1993. I. Lana, Orazio: dalla poesia al silenzio, Venosa, 1993. A. La Penna, Orazio e l’ideologia del principato, Einaudi, Torino,1963. A. La Penna, Saggi e studi su Orazio, Sansoni, Firenze, 1993. M. Gigante, Orazio: l'effimero diventa eterno, Venosa, 1994. ===================================== ICCU Soggetto 2004-1850 Sutherland, Elizabeth H. , Horaces well-trained reader : toward a methodology of audience partecipation in the Odes / Elizabeth H. Sutherland , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, 2002 , Studien zur klassischen Philologie Giesecke, Annette Lucia , Atoms, ataraxy, and allusion : cross-generic imitation of the De rerum natura in early Augustan poetry / Annette Lucia Giesecke , Hildesheim [etc.] : Olms, 2000 , Spudasmata Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Influssi di Lucrezio Virgilio Marone, Publio - Opere - Influssi di Lucrezio Bowdicht, Phebe Lowell , Horace and the gift economy of patronage / Phebe Lowell Bowditch , Berkeley ; Los Angeles ; London, c2001 , Classics and contemporary thought Soggetti: Clientela <diritto romano> - Fonti letterarie Orazio Flacco , Quinto - Opere - Elementi autobiografici Patroni - Roma antica - Fonti letterarie Guglielmo, Marcella , Nil admirari : analisi dell'epistola 1,6 di Orazio / Marcella Guglielmo , Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2001 , Culture antiche. Studi e testi Note Generali: Con il testo e la trad. italiana a fronte. Horace and Greek lyric poetry / edited by Michael Paschalis ; introduction by Michael C. J. Putnam , Rethymnon : The University of Crete, Department of Philology, 2002 , Rethymnon Classical Studies Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Influssi della poesia greca Marchionni, Roberta , Der Sciendum-Kommentar zu den Satiren des Horaz / von Roberta Marchionni , Munchen ; Leipzig, 2003 , Beitrage zur Altertumskunde Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Saturae - Commenti - Medioevo Coffta, David Joseph , The influence of Callimachean aesthetics on the satires and odes of Horace / David Joseph Coffta , Lewiston, NY [etc.] , Studies in classics Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Influssi di Callimaco F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 21 Citti, Francesco , Studi oraziani : tematica e intertestualita / Francesco Citti , Bologna : Patron, 2000 , Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Turolla, Enrico , Studi oraziani / Enrico Turolla ; a cura di Davide Zammattio ; introduzione di Alfonso Traina , Amsterdam : Hakkert, 2000 , Supplementi di Lexis / diretti da VittorioCitti e Paolo Mastandrea Putnam, Michael C. J. , Horaces Carmen saeculare : ritual magic and the poets art / Michael C. J. Putnam , New Haven ; London, c2000 Ghiselli, Alfredo , Orazio: ode 1,1 : saggio di analisi formale / Alfredo Ghiselli Edizione: 3. ed , Bologna : Patron, 2001 , Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Note Generali: Con il testo. Pasoli, Elio , Tre poeti tra repubblica e impero : Lucrezio, Catullo, Orazio / Elio Pasoli ; a cura di Alfonso Traina e Rita Cuccioli Melloni , Bologna : Patron, 2000 , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Note Generali: Scritti gia pubbl. Gallo, Mario <1921- > , Introduzione a Orazio / Mario Gallo , Venosa : Appia 2, stampa 1998 Oliensis, Ellen , Horace and the rhetoric of authority / Ellen Oliensis , Cambridge : Cambridge university press, 1998 Tipo documento: Testo a stampa Vico, Giambattista , Commento all'Arte poetica di Orazio / Giambattista Vico ; introduzione, testo critico, traduzione e commentario a cura di Guido De Paulis , [Napoli] : A. Guida, [1998] , Studi vichiani Note Generali: In testa al front.: Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di studi vichiani. Diederich, Silke , Der Horazkommentar des Porphyrio im Rahmen der kaiserzeitlichen Schul- und Bildungstradition / von Silke Diederich , Berlin [etc.] : W. de Gruyter, 1999 , Untersuchungen zur antiken Literatur undGeschichte Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Commento di Pomponio Porfirio Porfirio, Pomponio . Commentum in Horatium Kiernan, Victor G. , Horace : poetics and politics / V. G. Kiernan , Houndmills, Basingstoke Soggetti: Letteratura e societa' - Impero romano - Sec. 1. a. C.-1. Orazio Flacco , Quinto - Opere - Elementi politici Orazio Flacco , Quinto - Poetica Krasser, Helmut , Horazische Denkfiguren : Theophilie und Theophanie als Medium der poetischen Selbstdarstellung des Odendichters / Helmut Krasser , Gottingen : Vandenhoeck & Ruprecht, c1995 , Hypomnemata Omaggio sannita a Orazio / a cura di Antonio V. Nazzaro , S. Giorgio del Sannio, BN Note Generali: Il vol. contiene gli atti delle celebrazioni oraziane svoltesi nel 1993 a S. Giorgio del Sannio. Mondin, Luca , L' ode 1., 4 di Orazio : tra modelli e struttura / Luca Mondin , Napoli : Loffredo, 1997 , Studi latini La natura e il paesaggio in Orazio : Atti del Seminario tenutosi il 24 e 25 settembre 1993 presso la Cappella di Villa Rufolo, Ravello , Ravello : Centro universitario europeo per i beni culturali, 1995 Note Generali: Contiene: Il paesaggio oraziano tra veduta e topografia : Mostra, Ravello, Chiesa di Santa Maria a Gradillo, 24 settembre - 3 ottobre 1995 / A cura di Laura Lombardi. In cop.: Formez, Centro di formazione e studi; Centro universitario europeo per i beni culturali Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Concezione del paesaggio - Congressi - 1993 ORAZIO FLACCO , QUINTO - Concezione della natura - Congressi - 1993 Levi, Peter , Horace : a life / Peter Levi , London : Duckworth, 1997 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 22 Doctus Horatius : atti del convegno di studi per Virginio Cremona : Brescia, 9-10 febbraio 1995) / Autori vari ; a cura di Pier Vincenzo Cova , Milano : Vita e pensiero, 1996 , Scienze filologiche e storia, Brescia Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Congressi - 1995 Lowrie, Michele , Horaces narrative odes / Michele Lowrie , Oxford : Clarendon press, 1997 Curci, Francesca , Hyperorazio : l'ipertesto sulla poesia oraziana / Francesca Curci, Crescenzio Marzano ; su progetto e con la consulenza di Antonio Portolano , Taranto : Scorpione, [1995] Descrizione fisica: 63 p. : ill. ; 24 cm. + 3 floppy disc. Gallo, Mario <1921- > , Ma Orazio ... chi era / Mario Gallo , Venosa : Appia 2, stampa 1997 Note Generali: Con dedica dell'autore. Homage to Horace : a bimillenary celebration / edited by S. J. Harrison , Oxford : Clarendon press, 1995 Lyne, Richard Oliver Allen Marcus , Horace : behind the public poetry / R. O. A. M. Lyne , New Haven ; London, 1995 Schmidt, Ernst Albert , Sabinum : Horaz und sein Landgut im Licenzatal / Ernst A. Schmidt , Heidelberg : Universitatsverlag C. Winter, c1997 , Schriften der Philosophisch-historischenKlasse der Heidelberger Akademie derWissenschaften Orazio Flacco , Quinto - Opere - Riferimenti alla Sabina Riedel Horatiana : a catalogue of The Horace collection in Groningen university library / compiled by Alie Bijker , Nieuwkoop : De Graaf, 1996 , Bibliotheca bibliographica Neerlandica : *BBN Soggetti: GRONINGEN - UNIVERSITY LIBRARY - FONDO RIEDEL CATALOGHI ORAZIO FLACCO , QUINTO - OPERE - EDIZIONI GRONINGEN - UNIVERSITY LIBRARY Gallo, Mario <1921- > , L' arte del vivere : massime e motti di Orazio / Mario Gallo , Venosa : Appia 2, stampa 1997 Gallo, Mario <1921- > , E... non solo carpe diem / Mario Gallo , Venosa : Appia 2, 1996 Lowrie, Michele , Horaces narrative : Odes / Michele Lowrie , Oxford : Clarendon press, 1997 Cavarzere, Alberto , Sul limitare : il motto e la poesia di Orazio / Alberto Cavarzere , Bologna : Patron, 1996 , Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Zinn, Ernst , Der Wortakzent in den lyrischen Versen des Horaz / Ernst Zinn ; mit einem Nachwort zur Neuauflage von Wilfried Stroh , Hildesheim [etc.] : G. Olms, 1997 , Spudasmata Note Generali: Ripr. facs. dell'ed. di Monaco, 1940. Soggetti: Orazio Flacco , Quinto . Carmina - Metrica Philodemus and poetry : poetic theory and practice in Lucretius, Philodemus, and Horace / edited Dirk Obbink , New York ; Oxford, 1995 Soggetti: FILODEMO - ESTETICA LUCREZIO CARO, TITO - ESTETICA ORAZIO FLACCO , QUINTO - ESTETICA Borsetto, Luciana , Tradurre Orazio, tradurre Virgilio : Eneide e Arte poetica nel Cinque e Seicento / Luciana Borsetto , Padova : CLEUP, 1996 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto . Ars poetica - Traduzioni - Sec. 16.-17. Virgilio Marone, Publio . Eneide - Volgarizzamenti - Sec. 16.-17. Letture oraziane / a cura di Marcello Gigante e Salvatore Cerasuolo , Napoli : [s. n.], 1995 (Napoli : Arte tipografica) , Pubblicazioni del Dipartimento di filologiaclassica F. Arnaldi dell'Universita deglistudi di Napoli Federico 2 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 23 Orazio: umanita, politica, cultura : atti del Convegno di Gubbio, 20-22 ottobre 1992 / a cura di Aldo Setaioli , Perugia : [s. n.], 1995 (Perugia : Centro stampa) Note Generali: In cop.: Universita di Perugia, Istituto di filologia latina; Azienda di promozione turistica di Gubbio; Amministrazione comunale di Gubbio. Gallo, Mario <1921- > , Ipotesi su Orazio / Mario Gallo , Bari : Palomar, 1995 Convegno internazionale di studi su Q. Orazio Flacco <1993 ; Chieti> , Musis amicus : atti del Convegno internazionale di studi su Q. Orazio Flacco : Chieti, 4-6 maggio 1993 / a cura di Maria Laetitia Coletti e Patrizio Domenicucci , Chieti : Vecchio Faggio, [1995] Note Generali: In testa al front.: Universita G. D'Annunzio - Chieti, Facolta di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Scienze dell'Antichita. La Penna, Antonio , Dialogo di Orazio e Voltaire e altri dialoghi teatrali oraziani / Antonio La Penna , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1995 Horace : l'oeuvre et les imitations : un siecle d'interpretation : Vandooevres-Geneve, 24-29 aout 1992 / neuf exposes suivis de discussions par Hermann Trankle ... [et al.] ; entretiens prepares et presides par Walther Ludwig , Geneve : Fondation Hardt, [1993] , Entretiens sur l'antiquite classique Note Generali: Atti del Convegno tenuto a Vandooevres-Geneve nel 1992. Quattro lezioni su Orazio / Ettore Paratore ... [et al.] , Firenze : L. S. Olschki, 1993 , Classe di lettere e arti / Accademia nazionaleVirgiliana di scienze lettere e arti Citti, Francesco , Orazio: L'invito a Torquato : Epist. 1,5 : introduzione, testo, traduzione e commento / Francesco Citti , Bari : Edipuglia, 1994 , Scrinia Lana, Italo , Orazio: dalla poesia al silenzio / Italo Lana , Venosa, PZ , Horatiana Ancona, Ronnie , Time and the erotic in Horace's Odes / Ronnie Ancona , Durham ; London, 1994 Horacio, el poeta y el hombre / Dulce Estefania (ed.) , Madrid : Ediciones Clasicas, 1994 Postera crescam laude : Orazio nell'eta moderna : catalogo della Mostra : Biblioteca nazionale centrale, Roma, 20 ottobre-27 novembre 1993 , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, [1993] Note Generali: In testa al front.: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele 2. Roma Gigante, Marcello , Orazio: l'effimero diventa eterno / Marcello Gigante , Venosa : Edizioni Osanna, c1994 , Horatiana Horace 2000 : a celebration : essays for the bimillennium / edited by Niall Rudd , London : Duckworth, 1993 Mattatelli, Antonella , Orazio nella cultura venosina dal 13. al 17. secolo / Antonella Mattatelli ; presentazione di Paolo Fedeli , Matera : Osanna Venosa, [1994] , Quaderni della Biblioteca provinciale diMatera. N. S TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Mezzapesa, Pietro , Orazio : il poeta dell'equilibrio dell'anima : nel bimillenario della morte / Pietro Mezzapesa , Fasano : Schena, stampa 1994 Horace 2000: a celebration : essays for the bimillennium / edited by Niall Rudd , London : Duckworth, c1993 Note Generali: Errata corrige alleg. Castagna, Luigi , Voci oraziane / Luigi Castagna ... [et al.] ; a cura di Pier Vincenzo Cova e Gian Enrico Manzoni , Brescia : La Scuola, c1993 , Secondaria superiore/saggi Nomi: Castagna, Luigi Cova, Pier Vincenzo Manzoni, Gian Enrico Bimilenario de Horacio / Rosario Cortes Tovar y Jose Carlos Fernandez Corte (eds.) , Salamanca : Ediciones Universidad de Salamanca, 1994 , Acta salmanticensia. Estudios filologicos Note Generali: Atti del convegno tenuto a Salamanca nel 1992. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 24 1: Atti del Convegno di Venosa : 8-15 novembre 1992 , Venosa, PZ Descrizione fisica: 253 p. ; 25 cm. Note Generali: In testa al front.: Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco Fa parte di: Bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco : Atti dei Convegni Gigante, Marcello , Orazio : l'effimero diventa eterno / Marcello Gigante , Venosa : Osanna Venosa, [1994] , Horatiana Bonfante, Giuliano , La lingua parlata in Orazio / Giuliano Bonfante ; prefazione di Nicholas Horsfall , Venosa : Osanna Venosa, [1994] , Horatiana Note Generali: Traduzione dallo spagnolo di Manuel Vaquero Pineiro. Fraenkel, Eduard , Orazio / Eduard Fraenkel ; edizione italiana a cura di Salvatore Lilla ; premessa di Scevola Mariotti , Roma : Salerno, [1993] , Studi e saggi. Fuori collana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Orazio e la letteratura italiana : contributi alla storia della fortuna del poeta latino : atti del Convegno svoltosi a Licenza dal 19 al 23 aprile 1993 nell'ambito delle celebrazioni del bimillenario della morte di Quinto Orazio Flacco , Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1994 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Congressi - Licenza 1993 Orazio Flacco , Quinto - Congressi - 1993 Baretti, Giuseppe , The Carmen seculare of Horace / Giuseppe Baretti ; con introduzione e note di Rossana Caira Lumetti , Roma : CISU, [1994] , Inediti e rari Ferri, Rolando , I dispiaceri di un epicureo : uno studio sulla poetica oraziana delle Epistole, con un capitolo su Persio / Rolando Ferri , Pisa : Giardini, [1993] , Biblioteca di Materiali e discussioni perl'analisi dei testi classici Traina, Alfonso , Autoritratto di un poeta / Alfonso Traina , Venosa, PZ , Horatiana Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Elementi autobiografici Horaz-Studien / herausgegeben von Severin Koster , Erlanger : Univ.-Bibliothek, 1994 , Erlangen Forschungen. Reihe A,Geisteswissenschaften Note Generali: Contiene: Horazbibliographie 1976-1991. Non omnis moriar ... : Streiflichter der Horaz-Rezeption , Wien : Wiener Humanistische Gesellschaft, 1993 Note Generali: In testa al front.: Wiener Humanistische Gesellschaft. Fa parte di: Wiener Humanistische Blatter Non omnis moriar : la lezione di Orazio a duemila anni dalla scomparsa : atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Universita degli Studi della Basilicata in occasione del decennale della sua istituzione : Potenza, 16-18 ottobre 1992 / a cura di Cosimo Damiano Fonseca , Galatina, LE , Pubblicazioni dell'Universita degli Studidella Basilicata, Potenza. Atti e memorie Letture oraziane / O. Bianco ... [et al.] ; a cura di Giuseppe Bruno , Venosa, PZ Orazio 2000 anni dopo / a cura di Salvatore Ferraro , Castellammare di Stabia : Liceo classico Plinio Seniore, 1994 Ancona, Ronnie , Time and the erotic in Horaces Odes / Ronnie Ancona , Durham [etc.] : Duke university press, 1994 Napolitano, Giuseppe , Orazio : misura di vita : dal primo libro delle odi e altro : omaggio per il bimillenario / Giuseppe Napolitano , Cittadella : Amadeus, 1993 Gigante, Marcello , Orazio : una misura per l'amore : lettura della satira seconda del primo libro / Marcello Gigante , Venosa : Edizioni Osanna, c1993 , Horatiana F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 25 Reis, Martin , Sport bei Horaz / Martin Reis , Hildesheim : Weidmann, c1994 , Nikephoros. Beihefte Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Riferimenti allo sport Liuzzi, Dora , Nel cielo tra gli astri in compagnia di Orazio / Dora Liuzzi , Galatina : Congedo Editore, 1993 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Elementi astrologici Postera crescam laude: Orazio nell'eta moderna : catalogo della Mostra, Biblioteca nazionale centrale, Roma, 27 ottobre-27 novembre 1993 , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, [1993] Descrizione fisica: 247 p. : ill. ; 29 cm. Note Generali: In testa al front.: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, Roma Nella pagina contro il front.: Ministero per i beni culturali e ambientali, Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della morte di Quinto Orazio Flacco, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II. Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Esposizioni bibliografiche - 1993 2: Atti del Convegno di Licenza : 19-23 aprile 1993 , Venosa, PZ Descrizione fisica: 262 p. : in gran parte ill. ; 25 cm. Note Generali: In testa al front.: Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco Fa parte di: Bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco : Atti dei Convegni Nomi: Comitato nazionale per le celebrazioni delbimillenario della morte di Q. Orazio Flacco Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Congressi - Licenza - 1993 3: Atti dei Convegni di Venosa, Napoli, Roma : Novembre 1993 , Venosa, PZ Note Generali: In testa al front.: Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco Fa parte di: Bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco : Atti dei Convegni Nomi: Comitato nazionale per le celebrazioni delbimillenario della morte di Q. Orazio Flacco Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Congressi - Venosa ; Napoli ; Roma - 1993 Orazio Flacco , Quinto - Congressi - 1993 Rileggere Orazio : edizioni critiche, commenti, traduzioni e saggi oraziani nei fondi librari della Biblioteca civica di Cosenza : mostra bibliografica, Cosenza, 10-18 giugno 1994 / Accademia cosentina, Biblioteca civica di Cosenza , Cosenza : Accademia cosentina : Biblioteca civica, stampa 1994 Note Generali: Catalogo. Horsfall, Nicholas , La villa sabina di Orazio : il galateo della gratitudine : una rilettura della settima epistola del libro primo / Nicholas Horsfall ; premessa di Mariateresa Horsfall Scotti ; traduzione di Mario Scotti , Venosa : Osanna, [1993] , Horatiana Citti, Francesco , Orazio : l'invito a Torquato : Epist. 1,5 / introduzione, testo, traduzione e commento [a cura di] Francesco Citti , Bari : Edipuglia, 1994 , Scrinia Lana, Italo , Orazio : dalla poesia al silenzio / Italo Lana , Venosa : Ed. Osanna Venosa, 1993 , Horatiana La Penna, Antonio , Saggi e studi su Orazio / Antonio La Penna , Firenze : Sansoni, [1993] , Biblioteca universale Sansoni De Marchis, Giorgio , Il poeta, il ragazzo, la ragazza : a Roma d'inverno nel 27 a. C. / Giorgio de Marchis , Palermo : Sellerio, [1994] , Il divano Freudenburg, Kirk , The walking muse : Horace on the theory of satire / Kirk Freudenburg , Princeton, New Jersey Bimillenario della morte di Q. Orazio Flacco : Atti dei Convegni , Venosa, PZ Descrizione fisica: 3 v. ; 25 cm Comprende: 1: Atti del Convegno di Venosa : 8-15 novembre1992 2: Atti del Convegno di Licenza : 19-23aprile 1993 3: Atti dei Convegni di Venosa, Napoli, Roma: Novembre 1993 Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Congressi - 1993-1994 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 26 Convegno nazionale di studi su Orazio <1992 ; Torino> , Atti del Convegno nazionale di studi su Orazio : Torino, 13-14-15 aprile 1992 / a cura di Renato Uglione , Torino : Regione Piemonte, Assessorato ai beni culturali, stampa 1993 , Atti dei convegni della Delegazione torinesedell'Associazione italiana di culturaclassica Note Generali: In testa al front.: Associazione italiana di cultura classica, Delegazione di Torino. Convegno nazionale di studi su Orazio <1992 ;Torino> Associazione italiana di cultura classica :Delegazione di Torino Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Congressi - 1992 Omaggio al poeta latino Orazio / a cura di Italo Lana , Torino : Accademia delle Scienze, 1994 Note Generali: Il fascicolo contiene la relazione di Mario Luzi e gli interventi di Giovanna Garbarino, Gian Franco Gianotti e Marcello Gigante in occasione dell'incontro di studio nella ricorrenza del bimillenario della morte di Orazio. Legami a titoli: [Supplemento di] Atti della Accademia delle scienze di Torino. 2, classe di scienze morali, storiche e filologiche Fedeli, Paolo , 2: Le satire / Q. Orazio Flacco ; commento di Paolo Fedeli , Roma : Istituto poligrafico e Zwcca dello stato : Libreria dello stato, 1994 Fa parte di: 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica / Q. Orazio Flacco Warmuth, Georg , Autobiographische Tierbilder bei Horaz / Georg Warmuth , Hildesheim [etc.] : OlmsWeidmann, 1992 , Altertumswissenschaftliche Texte und Studien Biblioteca apostolica Vaticana , Codices Horatiani in Bibliotheca Apostolica Vaticana / recensuit Marcus Buonocore , Citta del Vaticano : Bibliotheca Vaticana, 1992 Note Generali: In testa al front.: Bis millesimus annus Horatianus. Fornaro, Sotera , Sotto il segno di Mercurio : vita di Orazio / testi di Sotera Fornaro , Venosa, PZ Byron, George Gordon , Spunti oraziani : l'"Arte Poetica" liberamente tradotta e interpretata da George G. Byron / Georg G. Byron ; a cura di Vincenzo Pepe , Venosa : Osanna Venosa, [1992] , Horatiana Note Generali: Con il testo latino Trad. italiana a fronte a cura di Vincenzo Pepe. Monteleone, Ciro , Stratigrafie esegetiche / Ciro Monteleone , Bari : Edipuglia, 1992 , Scrinia Stella Maranca, Francesco , Orazio e il diritto / Francesco Stella Maranca Edizione: Rist , [S. l.] : Appia 2, 1992 Spallicci, Aldo , La medicina in Orazio / Aldo Spallicci Edizione: Rist , [S. l.] : Appia 2, 1992 (Bari : Levante) Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Riferimenti alla medicina Lessing, Gotthold Ephraim , Riabilitazioni di Orazio / Gotthold Ephraim Lessing ; a cura di Domenico Mugnolo , Venosa : Osanna Venosa, [1992] , Horatiana Edmunds, Lowell , From a Sabine jar : reading Horace, Odes 1.9 / Lowell Edmunds , Chapel Hill ; London, c1992 Lessing, Gotthold Ephraim , Riabilitazione di Orazio / Gotthold Ephraim Lessing ; a cura di Domenico Mugnolo , Venosa : Osanna, [1992] , Horatiana Doblhofer, Ernst , Horaz in der Forschung nach 1957 / Ernst Doblhofer , Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, c1992 , Ertrage der Forschung Conoscere Orazio : atti del corso su Orazio : Potenza, marzo-aprile 1991 , Potenza : Associazione Humanitas, 1991 , Quaderni Humanitas Frischer, Bernard , Shifting paradigms : new approaches to Horaces Ars Poetica / Bernard Frischer , Atlanta, Georgia , American classical studies / Americanphilological association F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 27 Langford, Paul B. , Horace's protean satire : public life, ethics, and literature in Satires 2 / Paul B. Langford , Ann Arbor, Michigan Note Generali: Diss. ... Princeton University 1989 Orazio Flacco : (da Omero a Sedulio Scoto) : Periegesi di studio '83 / G. Bruno ... [et al.] , Venosa : Osanna Venosa, [1991] Note Generali: Contiene gli atti del 16. Convegno internazionale di Studi oraziani, Venosa, 6-9 ottobre 1983. Sirago, Vito A. , Orazio e la sua terra : saggio storico-geografico, Lucania-Puglia (1. sec. a. C.) / V. A. Sirago ; introduzione: Attualita, amici, donna, proverbi [di] M. D'Agostino, F. Raguso , Modugno : Pubblicita e stampa, [1991] , Gravine e Murge Soggetti: LUCANIA - Sec. 1. a. C. - Descrizioni e viaggi ORAZIO FLACCO , QUINTO - Opere - Riferimenti alla Lucania ORAZIO FLACCO , QUINTO - Opere - Riferimenti alla Puglia PUGLIA - Sec. 1. a. C. - Descrizioni e viaggi Poschl, Viktor , Horazische Lyrik : Interpretationen / Viktor Poschl Edizione: 2., erweiterte Aufl , Heidelberg : C. klassischenAltertumswissenschaften. N. F. 2. Reihe Winter, 1991 , Bibliothek der Waysek, Helene Claire , Callidae iuncturae : skillful juxtapositions of words, structures, images, and voices in the Odes of Horace / Helene Claire Waysek , Ann Arbor, Michigan Note Generali: Thesis of Columbia University, 1987. Frischer, Bernard , Shifting paradigms : new approaches to Horace's Ars Poetica / Bernard Fr ischer , Atlanta, Georgia , American classical studies / Americanphilological association Davis, Gregson , Polyhymnia : the rhetoric of Horatian lyric discourse / Gregson Davis , Berkeley ; Los Angeles ; Oxford, c1991 Leopardi, Giacomo , L' arte poetica di Orazio / Giacomo Leopardi ; <presentazione di Paolo Fedeli> , Venosa, PZ , Horatiana. Le Gemme Di Lorenzo, Enrico , Orazio / Enrico di Lorenzo , Salerno : Edisud, 1990 , Biblioteca lucana Kilpatrick, Ross Stuart , The poetry of criticism : Horace, Epistles 2. and Ars poetica / Ross S. Kilpatrick , Alberta, Canada L' edera di Orazio : aspetti politici del bimillenario oraziano / Mirella Cagnetta , Venosa : Osanna Venosa, [1990] , Horatiana Iso Echegoyen, Jose Javier , Concordantia Horatiana / compiled by Jose-Javier Iso Echegoyen , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 1990 , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Algarotti, Francesco , Saggio sopra Orazio / Francesco Algarotti ; introduzione di Bartolo Anglani , Venosa : Osanna Venosa, c1990 , Horatiana I 2000 anni dell'Ars poetica , [Genova] : Dipartimento di archeologia filologia classica e loro tradizioni, 1988 , Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET. N. S Note Generali: Atti delle 15. Giornate filologiche genovesi, tenute a Genova nel 1987 In testa al front.: Universita di Genova, Facolta di lettere. Soggetti: Orazio Flacco , Quinto . Ars poetica Gagliardi, Donato , Un' arte di vivere : saggio sul 1. libro delle Epistole oraziane / Donato Gagliardi , Roma : Edizioni dell'Ateneo, [1988] , Bibliotheca Athena. N. S Canali, Luca , Orazio: anni fuggiaschi e stabilita' di regime / Luca Canali , Venosa : Osanna Venosa, c1988 , Horatiana F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 28 TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Lana, Italo , Il 1. libro delle Epistole di Orazio / Italo Lana , Torino : G. Giappichelli, [1989] Armstrong, David <1940- > , Horace / David Armstrong , New Haven ; London, c1989 , Hermes books Minarini, Alessandra , Lucidus ordo : l'architettura della lirica oraziana (libri 1.-3.) / Alessandra Minarini , Bologna : Patron, 1989 , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Quint, Maria-Barbara , Untersuchungen zur mittelalterlichen Horaz-Rezeption / Maria-Barbara Quint , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, copyr. 1988 , Studien zur klassischen Philologie Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Fortuna Sec. 9.-12. Gagliardi, Donato , Un' arte di vivere : saggio sul 1. libro delle epistole oraziane / Donato Gagliardi , Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1988 , Biblioteca Athena Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Epistulae. Libro 1. Orazio in colloquio : atti dell'incontro di studio : Venosa, 29-30 maggio 1987 / a cura di Paolo Fedeli , Venosa : Ed. Osanna Venosa, stampa 1989 , Horatiana Nomi: Fedeli, Paolo Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Congressi - Venosa - 1987 Pietsch, Wolfgang Josef , Friedrich von Hagedorn und Horaz : Untersuchungen zur Horaz-Rezeption in der deutschen Literatur des 18. Jahrunderts / Wolfgang Josef Pietsch , Hildesheim [etc.] : G. Olms, 1988 , Studien zur VergleichendenLiteraturwissenschaft Soggetti: Hagedorn, Friedrich : von - Opere - Influssi di Orazio Orazio Flacco , Quinto - Fortuna - Germania - Sec. 18. Lang, Andrew , Lettera a Q. Orazio Flacco / Andrew Lang , Venosa : Osanna, c1989 , Horatiana. Le Gemme Note Generali: Trad. di Vincenzo Pepe Gagliardi, Donato , Studi su Orazio / Donato Gagliardi , Palermo : Palumbo, 1986 , Letteratura classica Kilpatrick, Ross Stuart , The poetry of friendship : Horace, Epistles 1 / Ross S. Kilpatrick , Alberta : The University of Alberta Press, 1986 Fortunato, Giustino , Rileggendo Orazio / Giustino Fortunato ; introduzione di Augusto Monti ; avvertenza di Francesco De Martino , Roma : L'Erma di Bretschneider, 1986 , Riccardiana Fortunato, Giustino , Rileggendo Orazio / Giustino Fortunato ; introduzione di Augusto Monti ; avvertenza di Francesco De Martino , Venosa : Osanna, 1986 , Riccardiana Putnam, Michael C. J. , Artifices of eternity : Horaces fourth book of odes / Michael C. J. Putnam , Ithaca, NY , Cornell studies in classical philology Soggetti: Orazio Flacco , Quinto . Carmina. L. 4. Santirocco, Matthew S. , Unity and design in Horaces odes / Matthew S. Santirocco , Chapel Hill [etc.] : University of North Carolina Press, c1986 Siewert, Klaus , Die althochdeutsche Horazglossierung / Klaus Siewert , Gottingen : Vandenhoeck & Ruprecht, c1986 , Studien zum Althochdeutschen / herausgegebenvon der Kommission fur das AlthochdeutscheWorterbuch der Akademie der Wissenschaften inGottingen Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Commenti - Germania - Sec. 9.-14. Cremona, Virginio , La poesia civile di Orazio / Virginio Cremona Edizione: 2. ed. riv. e corr , Milano : Vita e Pensiero, c1982, stampa 1986 Cremona, Virginio , La poesia civile di Orazio / Virginio Cremona , Milano : Vita e pensiero, 1983 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 29 De Ausonio, poeta celeberrimo, Gratiani Augusti praeceptore et De Horati Artis poeticae fortuna apud posteros , [Roma] : curante Instituto Romanis studiis provehendis, 1984 , Commentarii / Academia Latinitati fovendae Cremona, Virginio , La poesia civile di Orazio / Virginio Cremona , Milano : Vita e pensiero, c1982, stampa 1983 Nomi: Cremona, Virginio Hirth, Hans Joachim , Horaz, der Dichter der Briefe : rus und urbs - die Valenz der Briefform am Beispiel der ersten Epistel an Maecenas / Hans Joachim Hirth , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 1985 , Altertumswissenschaftliche Texte und Studien Dettmer, Helena , Horace : a study in structure / Helena Dettmer , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 1983 , Altertumswissenschaftliche Texte und Studien Romaniello, Giuseppe , Poesia etico-religiosa di Orazio : saggi critici / Giuseppe Romaniello , Latina : Phos, 1984 Tremoli, Paolo , Intersezioni di strutture liriche oraziane / Paolo Tremoli , Trieste : [s.n.], 1977 (Trieste : G. Coana) , Universita degli studi di Trieste, Facolta dimagistero. N. S Cervo, Pasquale , Orazio: Arte poetica : 1974 / P. Cervo , Napoli : Laurenziana, 1975 Biondi, Giuseppe Gilberto , Catullo, Orazio, Persio : spunti di analisi formale / Giuseppe Gilberto Biondi , Bologna : Patron, 1978 Soggetti: Catullo, Gaio Valerio Orazio Flacco , Quinto Persio Flacco, Aulo Donini, Pierluigi , Modelli filosofici e letterari : Lucrezio, Orazio, Seneca / Pier Luigi Donini, Gian Franco Gianotti , Bologna : Pitagora, c1979 , Forme della cultura Pellegrini, Antonio <1936- > , La personalita e la poesia di Orazio / Antonio Pellegrini , [Roma] : Kappa, 1979 Cody, John V. , Horace and Callimachean Aesthetics / John V. Cody , Bruxelles : Latomus, 1976 , Collection Latomus Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Influssi di Callimaco Cupaiuolo, Fabio , Lettura di Orazio lirico / Fabio Cupaiuolo Edizione: Rist. della 2. ed. con l'aggiunta di un'appendice , Napoli : Societa editrice napoletana, 1976 , Studi e testi dell'antichita Nardoni, Davide , Novantiqua : problemi di lingua, letteratura latina e storia romana / Davide Nardoni , Roma : Accademia italiana di scienze biologiche e morali, 1979 Cipriani, Giovanni , Letteratura georgica e investimento fondiario alla fine del 1. sec. a. C. Orazio, Epod. 2. / Giovanni Cipriani , Bari : Adriatica, 1980 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto . Epodo 2 Di Benedetto, Andrea , Studi di Orazio satiro , Napoli : Fratelli Conte, 1979 Schafer, Eckart , Deutscher Horaz : Conrad Celtis, Georg Fabricius, Paul Melissus, Jakob Balde : die Nachwirkung des Horaz in der neulateinischen Dichtung Deutschlands / Eckart Schafer , Wiesbaden : F. Steiner, 1976 Orazio Flacco , Quinto - Fortuna - Germania Sec. 16. Minarini, Alessandra , Atra cura : Hor. Carm. 3,14,13 s. / Alessandra Minarini , Bologna : Clueb, 1979 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto . Carmina. L. 3. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 30 Esser, Dieter , Untersuchungen zu den Odenschlussen bei Horaz / Dieter Esser , Meisenheim am Glan : Anton Hain, 1976 , Beitrage zur klassischen Philologie Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Odi Williams, Gordon Willis , Horace / by Gordon Williams , Oxford : Clarendon Press, 1972 , Greece & Rome : new surveys in the classics Ingallina, Salvatore Sergio , Orazio e la magia : (Sat. I 8; Epodi 5 e 17) / Salvatore Sergio Ingallina , [S.l.] : Palumbo, stampa 1974 , Hermes Note Generali: Contiene il testo originale seguito da traduzione. Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Elementi magici Masciullo, Alfredo , Saggi critici su alcuni studiosi di Dante nel Salento, sec. 19., e altri saggi storico-estetici e critici , Lecce : ITES, 1970 Soggetti: Alighieri, Dante . Divina Commedia Orazio Flacco , Quinto Gagliardi, Donato , Orazio e la tradizione neoterica / Donato Gagliardi , Napoli : Libreria scientifica editrice, 1971 , Collana di studi classici / Universita diMessina Soggetti: Catullo, Gaio Valerio Orazio Flacco , Quinto Ableitinger-Grunberger, Doris , Der junge Horaz und die Politik : Studien zur 7. und 16. Epode / Doris Ableitinger-Grunberger , Heidelberg : Winter Universitatsverlag, 1971 , Bibliothek der klassischenAltertumswissenschaften. N. F. 2. Reihe Soggetti: Orazio Flacco , Quinto . Epodo 16 Orazio Flacco , Quinto . Epodo 7 Orazio Flacco , Quinto - Pensiero politico Corsaro, Francesco , Sull'uso di satura nel secondo libro dei Sermones oraziani / Francesco Corsaro , Catania : Facolta di lettere e filosofia, 1972 Note Generali: Estr.da: Studi classici in onore di Quintino Cataudella, vol. 3.,Catania, Edigraf, 1972. [[51 Horace / edited by C. D. N. Costa , London ; Boston, 1973 , Greek and Latin studies Note Generali: Scritti di vari. Ghiselli, Alfredo , Lettura dell'ode 1,1 di Orazio / Alfredo Ghiselli , Bologna : Patron, 1974 Note Generali: Gia pubbl. in Lingua e stile, 1972, n. 1. Pro manuscripto . Centro internazionale di studi oraziani , Atti del 4. Convegno di studio , Roma : [s.n.], [1973?] (Roma : Emmekappa) Descrizione fisica: 72 p. ; 21 cm Note Generali: In testa al front.: Horatianum, Centro internazionale di studi oraziani in Mandela . Altri titoli collegati: [Variante del titolo] Atti del quarto Convegno di studio Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Congressi - 1971 Collinge, Neville Edgar , The structure of Horaces odes / by N. E. Collinge , London : Oxford University Press, 1961 , University of Durham publications Tremoli, Paolo , Ispirazione poetica e condizione storica della 5. satira del 1. libro di Orazio , Trieste : Tip. Coana, 1965 La Penna, Antonio , Orazio e la morale mondana europea / Antonio La Penna , Firenze : Sansoni, [1969] Note Generali: Estratto dal v.: Tutte le opere di Quinto Orazio Flacco, Sansoni, 1968. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 1: A-K / Dominicus Bo , Hildesheim : Georg Olms, 1965 Descrizione fisica: XIII, 276 p. ; 25 cm. Fa parte di: Lexicon Horatianum / Dominicus Bo Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Dizionari F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 31 2: L-K / Dominicus Bo , Hildesheim : Georg Olms, 1966 Descrizione fisica: 418 p. ; 25 cm. Fa parte di: Lexicon Horatianum / Dominicus Bo Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Dizionari Flach, Dieter , Das literarische Verhaltnis von Horaz und Properz / Dieter Flach , Giessen : Mittelhessische Druck, 1967 Vanella, Giovanni , Il mondo di Orazio satiro : (fonti, pensiero, originalita) / G. Vanella , Napoli : Loffredo, stampa 1967 La Penna, Antonio , Orazio e l'ideologia del principato / Antonio La Penna , Torino : Einaudi, 1963 , Saggi Perna, Raffaele <1892-1983> , Ricordi di Puglia in Orazio , Bari : Ediz. Levante di M. Cavalli, 1960 , Quaderni di Clizia Paratore, Ettore , Problemi della poesia satirica di Orazio : Anno accademico 1967-1968 , [Roma] : Edizioni dell'Ateneo, 1968 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto . Satire Castorina, Emanuele , La poesia d'Orazio / Emanuele Castorina , Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1965 , Letture di pensiero e d'arte Tremoli, Paolo , Ibam forte via Sacra : Hor. Sat. 1. 9. 1 , Trieste : [s.n.], 1965 (Trieste : Coana) Perna, Raffaele <1892-1983> , Ricordi di Puglia in Orazio / Raffaele Perna , Bari : Edizioni Levante, 1960 , Ricordi di Clizia Riposati, Benedetto , Orazio , Milano : Casa editrice Pleion, [1961?]- . Note Generali: Litografato . Comprende: Vol. 1: (Anno accademico 1959-60) Arte poetica / di Orazio , Napoli : Loffredo, 1969 Note Generali: A cura di M. Albanese, il nome del quale figura in testa al front Trad. italiana a fronte . Pseudacronis scholia in Horatium vetustiora / recensuit Otto Keller Edizione: Ed. stereotypa , Stutgardiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1967 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Comprende: Vol. 1: Schol. av in carmina et epodos Vol. 2: Schol. in sermones epistulas artemquepoeticam Nomi: Acron, Helenius TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Cupaiuolo, Fabio , Lettura di Orazio lirico : struttura dell'ode oraziana / Fabio Cupaiuolo , Napoli : Libreria scientifica editrice, 1967 , Collana di studi classici / Universita diMessina Perna, Raffaele <1892-1983> , Ricordi di Puglia in Orazio / Raffaele Perna , Sapri : Il centro librario, 1963 , Quaderni del Liceo classico O. Flacco, Bari Testimonianze della scuola italiana. Sez. 1,Licei classici e scientifici Pasquali, Giorgio <1885-1952> , Orazio lirico : studi / Giorgio Pasquali Edizione: Rist. xerogr. / con introduzione, indici ed appendice di aggiornamento bibliografico a cura di Antonio La Penna , Firenze : F. Le Monnier, 1964 TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Cazzaniga, Ignazio , Scelta di odi oraziane , Milano : La goliardica, 1962 Note Generali: Commento In testa al front.: Universita degli studi, Milano Litografato . F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 32 Pasoli, Elio , Le epistole letterarie di Orazio : corso di Lingua e letteratura latina tenuto nella Facolta di Magistero dell'Universita di Bologna nell'anno accademico 1963-1964 / Elio Pasoli , Bologna : Patron, 1964 , Letteratura latina Ghiselli, Alfredo , Il mondo di Orazio lirico : Prolusione letta nell'aula magna della Universita dell'Aquila il 5 dicembre 1964 / Alfredo Ghiselli , [S. l. : s. n., 1964?] (Roma : Stabilimento Lito-tipografico F. Failli) Bo, Domenico , L' uso dei nomi propri greci come parametro del progresso artistico di Orazio / Domenico Bo , Torino : G. Giappichelli, stampa 1967 , Pubblicazioni della Facolta di Magistero /Universita di Torino Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Lingua - Nomi propri greci Castorina, Emanuele , Poetica e poesia in Orazio , Bari : Adriatica, 1964 Dal Santo, Luigi , I metri delle odi di Orazio : con saggi di analisi metrica ed alcune interpretazioni / Luigi Del Santo , Milano : C.E.L.U.C., 1967 Note Generali: In testa al front.: Universita cattolica del S. Cuore, Facolta di lettere e filosofia Paratore, Ettore , Satira e poesia in Orazio / Ettore Paratore , Napoli : Armanni, 1967 Note Generali: Estr. da: Giornale italiano di filologia, 20(1967). Cazzaniga, Ignazio , Scelta di odi oraziane , Milano : La goliardica, 1968 D'Anto, Vincenzo , Studi oraziani / Vincenzo D'Anto , Napoli : Libreria scientifica editrice, 1968 , Collana di studi classici / Universita diMessina Carrubba, Robert W. , The Epodes of Horace : a study in poetic arrangement / Robert W. Carrubba , The Hague ; Paris, 1969 , Studies in Classical Literature Desideri, Saverio , Due epodi di Orazio , Roma : Studi latini, 1958 Drexler, Hans , Horaz : Lebenswirklichkeit und ethische Theorie / von Hans Drexler , Gottingen : Vandenhoeck & Ruprecht, 1953 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Etica Petrocchi, Giuseppe , Orazio, Tivoli e la societa di Augusto / Giuseppe Petrocchi , Roma : s.n.], 1958 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto Tivoli - Sec. 1. a. C. Classificazione: 937 - STORIA ANTICA. ROMA Cupaiuolo, Fabio , L' epistola di Orazio ai Pisoni / Fabio Cupaiuolo , Napoli : A. Rondinella, 1941 Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Lettera ai Pisoni - Critica del testo Horatius Flaccus, Quintus , Orazio satiro : saggio introduttivo e versione / Alessandro Ronconi , Bari : Laterza, 1946 , Biblioteca di cultura moderna TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Antologia oraziana / introduzione e commento di Edmondo V. D'Arbela , Milano : C. Signorelli, stampa 1946 Ghiselli, Alfredo , Quincti Horati Flacci metra omnia / ab Alafrido Ghiselli breviter ac plane vulgata Edizione: Editio 2. longe emendatior , Predappio : Faro, 1940 Altri titoli collegati: [Variante del titolo] Horati metrica Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Opere - Metrica Presta, Annunziato , L' arte poetica di Orazio / Annunziato Presta , Roma : Ediz. Di Religio, 1941, Tip. Failli , Vitai lampas. 1. Vetera Pavano, Giuseppe , Introduzione all'Arte poetica di Orazio / Giuseppe Pavano , Palermo : G. B. Palumbo, 1944 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 33 Rotondi, Lorenzo , Horatii et Catulli florilegium lyricum : ad uso dei licei classici scientifici ed istituti magistrali / Lorenzo Rotondi , Napoli : A. Guida, pref. 1945 Spallicci, Aldo , La medicina in Orazio / Aldo Spallicci , Milano : Scalcerle, 1940 Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Concezione della medicina Cupaiuolo, Fabio , A proposito della callida iunctura oraziana / Fabio Cupaiuolo , Napoli : Arti Grafiche Torella, 1942 Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Lettera ai Pisoni - Critica del testo Liuzzi, Fernando <1884-1940> , Orazio nella tradizione musicale latina del Medio Evo / Fernando Liuzzi , [S. l.] : Istituto di studi romani, 1938 Note Generali: Gia pubbl. in: La figura e l'opera di Orazio. Terzaghi, Nicola , Orazio / N. Terzaghi , Roma : Formiggini, 1930 , Profili Rigillo, Michele , Donne di Orazio / Michele Rigillo , Roma : Ed. della Rassegna italiana, 1938 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Figure femminili Petruzziello, Michelangelo , L' arte poetica di Q. Orazio Flacco tradotta in versi italiani / Michelangelo Petruzziello , Avellino : tip. Labruna, 1932 Orano, Paolo , Poeti : Orazio intimo - L'amante timido (Petrarca) - Carducci maremmano - Una lampada nel buio (Pascoli) / Paolo Orano Edizione: Ed. speciale numerata .. , Roma : Pinciana, 1935 , Collana del quarantennio Pollini, Leo , Orazio : conferenza tenuta al Circolo filologico milanese l'8 marzo 1931 , Milano : Ravagnati, 1931 Terzaghi, Nicola , La lirica di Orazio / Nicola Terzaghi , Napoli : F. Perrella, 1930 , Semina flammae. Collezione di classici latini Terzaghi, Nicola , La lirica di Orazio / Nicola Terzaghi Edizione: 2. ed. rived , Napoli : F. Perrella, pref. 1933 , Semina flammae : lingue e letteratureclassiche Buchner, Karl , Horaz / Karl Buchner , Leipzig : O. R. Reisland, 1939 , Jahresbericht uber die Fortschritte derklassischen Altertumswissenschaft. Supplementband Poeti apollinei : Sofocle, Euripide, Orazio / Ettore Bignone , Bari : G. Laterza, 1937 , Biblioteca di cultura moderna Bione, Cesare , Orazio e Virgilio : un ventennio di vita spirituale nella Roma augustea (37-17 av. Cr.) : saggio di storia e di letteratura / Cesare Bione , Firenze : La nuova Italia, stampa 1936 , Biblioteca di cultura Unita, Gaetano , Orazio : l'uomo e il poeta / Gaetano Unita , Milano : S.A. Poligrafica degli Operai editrice, (1930), 1930 Romagnoli, Ettore <1871-1938> , Orazio : discorso ... pronunziato ... il 17 novembre 1935 / Ettore Romagnoli , Roma : R. Accademia d'Italia, 1935 , Celebrazioni e commemorazioni Bodrero, Emilio , Orazio e la filosofia / Emilio Bodrero , Firenze : F. Le Monnier, 1935 Note Generali: Estr. da: Scuola e cultura. Annali della istruzione media, a. 11., quad. 4-5, ott. 1935. Buscaroli, Corso , Perfidum ridens Venus : l'ode 3 27 di Orazio / Corso Buscaroli , Bologna : N. Zanichelli, 1937 Rostagni, Augusto , Orazio / Augusto Rostagni , Roma : Edizioni Roma, 1937 , Res romanae Federico, Giovanni , Orazio Flacco : poeta della saggezza e della romanita : conferenza tenuta nel R. Liceo di Formia per la celebrazione del bimillennario oraziano / Giovanni Federico , Roma : Edizioni Enzo Pinci, [1935] F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 34 Fossataro, Paolo , Elementi di metrica oraziana / Paolo Fossataro , Napoli : Luigi Loffredo, 1932 Stemplinger, Eduard , Horaz im Urteil der Jahrhunderte / von Dr. Eduard Stemplinger , Leipzig : Dieterich'sche Verlagsbuchhandlung, 1921 , Das Erbe der Alten Schriften uber Wesen undWirkung der Antike. 2. Reihe Stampini, Ettore , La metrica di Orazio comparata con la greca e illustrata su liriche scelte del poeta / nuova trattazione di Ettore Stampini ; con una appendice di carmi di Catullo studiati nei loro diversi metri Edizione: Rist , Torino : G. Chiantore successore E. Loescher, 1923 De Longis, Giovanni , Le Odi di Orazio : con commento estetico : ad uso delle scuole medie superiori / G. De Longis ; G. La Magna , Milano : L. Trevisini, 1929 Pasquali, Giorgio <1885-1952> , Orazio lirico / studi di Giorgio Pasquali , Firenze : F. Le Monnier, 1920 (Firenze : E. Ariani, 1919) Opera pubblicata con contributo della Facolta di Lettere del R. Istituto di studi superiori in Firenze Pascal, Carlo , la critica dei poeti romani in Orazio / Carlo Pascal , Catania : Battiato, 1920 , Biblioteca di filologia classica Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Riferimenti critici Stampini, Ettore , La metrica di Orazio : comparata con la greca e illustrata su liriche scelte del poeta ; con una appendice di Carmi di Catullo : studiati nei loro diversi metri / nuova trattazione di Ettore Stampini , Torino : Casa Editrice E. Loescher, 1908 Vollmer, Fr. , Die Uberlieferungsgeschichte des Horaz / von Fr. Vollmer Edizione: Leipzig : Dieterich'sche Verlags-Buchhandlung T. Weicher, 1905 Note Generali: Estr. da: Philologus, Supplementband X, 2. Heft Presani, V. , Rileggendo Orazio / V. Presani , Milano ; Roma ; Napoli, 191 8 Horatius Flaccus, Quintus , Q. Horati Flacci Carmina / recensuit Fridericus Vollmer Edizione: Editio minor , Lipsiae : In aedibus B. G. Teubneri, 1910 Bellissima, Giambattista , L' ode d'Orazio a Virgilio per la morte di Quintilio Varo : saggio critico / G. B. Bellissima , Benevento : L. De Martini, 1905 D'Alton, J. F. , Horace and his age : a study in historical background / by J. F. D'Alton , London : Longmans, Green and Co., 1917 Galli, Umberto , Il sentimento della morte nella poesia di Orazio / Umberto Galli , Milano ; Roma ; Napoli, Segati & C., 1917 Soggetti: Orazio Flacco , Quinto - Opere - Concezione della morte Schmidt, Max C. P. , Horaz-Studien / von Max C. P. Schmidt , Leipzig : Verlag der Durr'schen Buchhandlungm 1903 , Althphilologische Beitrage Tentori, Tullio <1856-1926> , I sermoni oraziani : satire ed epistole / Tullio Tentori Edizione: Versione in prosa , Palermo : Libreria inter. A. Reber, 1911 Horatius Flaccus, Quintus , Commento metrico a 12 liriche di Orazio di metro rispettivamente diverso / per Ettore Stampini Edizione: 2. ed. interamente rifatta ed ampliata , Torino : Ermanno Loescher, 1889 Note Generali: Col testo relativo conforme alle migliori edizioni. Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Opere poetiche Metrica Grasso, Gabriele , Il Pauper Aquae Domus oraziano / Gabriele Grasso , Torino : Loescher, 1896 Note Generali: Estr. da: Rivista di filologia e d'istruzione classica, vol. 2, fasc. 2. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 35 Saragat, Gian Martino , Ugo Foscolo e Q. Orazio Flacco : studio critico con documenti storici tratti dalle fonti piu accertate intorno al poeta latino / Gian Martino Saragat , Milano : Hoepli, 1896 Soggetti: Foscolo, Ugo - Studi oraziani Orazio Flacco , Quinto Placidi, Biagio , Scritti oraziani / Biagio Placidi , Roma : Tip. della Pace di F. Cuggiani, 1896 Note Generali: Contenuto: I traduttori, I commentatori, I biografi, Come Orazio sentisse di se, Testi oraziani dei brani addotti nel corpo dello scritto, Della fama di Orazio poeta Muller, Lucian , Quinto Orazio Flacco : biografia storico letteraria / di Luciano Muller ; tradotta dal tedesco da Giovanni Decia , Firenze : Sansoni, 1889 Horatius Flaccus, Quintus , L' arte poetica / Q. Orazio Flacco ; dichiarata da Augusto Mancini , Milano : Sandron, [1899] Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Lettera ai Pisoni - Critica del testo Bella, M. , Magia e pregiudizi in Q. Orazio Flacco / M. Bella , Venezia : Tip. gia Condella, 1895 Soggetti: ORAZIO FLACCO , QUINTO - Opere - Motivi magici Stampini, Ettore , Commento metrico a 19 liriche di Orazio di metro rispettivamente diverso : col testo relativo conforme alle migliori edizioni / per Ettore Stampini Edizione: 2. ed. interamente rifatta ed ampliata , Torino : E. Loescher, 1889 (Torino : V. Bona) Schiller, Hermann , I metri e la lingua di Orazio / Hermann Schiller ; Giovanni Decia , Firenze : G. C. Sansoni, 1887 Horatius Flaccus, Quintus , Versioni da Orazio : memoria letta all'accademia pontaniana nella tornata del 4 luglio 1897 dal socio residente Carlo Lanza , Napoli : tip. della R. Universita, 1897 Note Generali: Estr. da: Atti dell'accademia pontaniana, vol. 27. Dagna, Massimo , Saggio sopra la morale epicurea di Q. Orazio Flacco / per cura [di] Massimo Dagna , Maddaloni : tip. di A. De Simone, 1882 Completato soggetto 2004-1850 ICCU per Autore Dulce periculum : Horace Odes 3. / [text, translation and commentary] by David West , Oxford : Oxford university press, 2002 Note Generali: testo orig. a fronte. Certi fines / Orazio ; a cura di Chiara Cignolo , Treviso : Canova edizioni di scuola e cultura, 2002 , Tradita : antologia di letteratura latina TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 12 ed , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2002 Note Generali: Testo latino a fronte. Odi ed epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: Nuova ed. riveduta e aggiornata , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2002 , BUR Pantheon Note Generali: Bibliografia. Testo latino a fronte Autore: West, David F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 36 Odes 3. : Dulce periculum / Horace ; [text, translation and commentary by] David West , Oxford : Oxford university press, 2002 Autore: Horatius Flaccus, Quintus L' uomo e i suoi problemi : antologia modulare di autori latini per il triennio della scuola media superiore / Orazio ; a cura di Luigi Coco , Napoli : Loffredo, [2002] , L' attualita del passato Autore: Horatius Flaccus, Quintus Il libro degli epodi espurgato / Orazio ; testo latino, costruzione diretta, versione italiana interlineare, scansione metrica, cesure, note (sintattiche e grammaticali) a cura di A. Calzavara D'Arpino , Seregno : Avia pervia, stampa 2000 , Collana Sormani di testi latini e greci Sermo et lyra / Q. Orazio Flacco ; introduzione e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La Nuova Italia, c1969 , I classici della Nuova Italia Odi e epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: Ed. riveduta e aggiornata , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1998 Note Generali: Testo orig. a fronte. 11. ed Le Odi ; Il Carme secolare ; Gli Epodi / Q. Orazio Flacco : versione poetica italiana in prosodia latina con testo a fronte di Lorenzo Masuelli , Patti : N. Calabria, 1998 Odes 2. : Vatis amicis / Horace ; [text, translation and commentary by] David West , Oxford : Clarendon Press, 1998 Note Generali: Con il testo orig. a fronte. Autore: Guglielmo, Marcella Nil admirari : analisi dell'epistola 1,6 di Orazio / Marcella Guglielmo , Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2001 , Culture antiche. Studi e testi Note Generali: Con il testo e la trad. italiana a fronte. Le lettere / Quinto Orazio Flacco ; Introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: 6. ed , Milano : Rizzoli, 2000 Note Generali: Testo latino a fronte. Odar av Horats / foreord, utval og gjendikting ved Johannes Gjerdaker , Oslo : Det Norske Samlaget, 2001 , Samlagets gjendiktingar Paese di pubblicazione: NO Lingua di pubblicazione: nor Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: 14. ed , Ed. riveduta e aggiornata Descrizione fisica: Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2000 Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 10. ed , Milano : Rizzoli, 2000 , BUR Note Generali: Testo latino a fronte. Epistole / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Ramous Edizione: 3. ed , Milano : Garzanti, 2000 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte. 1: Odes et epodes / Horace ; texte etabli et traduit par F. Villeneuve Edizione: 14. tirage par J. Hellegouarc'h , Paris : Les belles lettres, 2001 Fa parte di: Horace Autore: West, David Odes 2. : Vatis amici / Horace ; [text, translation and commentary by] David West , Oxford : Clarendon Press, 1998 Note Generali: Con il testo orig. a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 37 Horace: selected odes and satire 1.9 : latin text, notes, vocabulary / (edited and annoted by) Ronnie Ancona , Wauconda, Illinois Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: 15. ed , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2001 Note Generali: Testo orig. a fronte Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 11. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2001 Note Generali: Testo latino a fronte Epistole : le lettere agli amici, la morale del mondo, l'arte di vivere di un antico maestro e amico / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Angelo Maria Pellegrino , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1998 , Superclassici The complete Odes and Satires of Horace / Horace ; translated with introduction and notes by Sidney Alexander , Princeton : Princeton University Press, 1999 , The Lockert library of poetry in translation Opera / Q. Horatius Flaccus ; edidit D. R. Shackleton Bailey Edizione: 4. ed , Monachii [etc.] : In aedibus K. G. Saur, 2001 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Satire, Epodi, Odi, Epistole : egge scritte nu libbre chju forte r'u bronze / Quinto Orazio Flacco ; tradotte in dialetto lucano-rotondellese da Antonio Valicenti , Roma : Le streghe, [2001] , Studi e ricerche Note Generali: Testo orig. a fronte. Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Ramous Edizione: 7. ed , Milano : Garzanti, 2000 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte. Arte poetica / Horacio ; estudio, traduccion y comentarios de Manuel Manas Nunez , Caceres : Universidad de Extremadura, 1998 , Textos UEX Titolo uniforme: Ars poetica. Sotto i lecci di Banzi : Hor., Carm., 3.13 / a cura di Michele Feo ; con libere interpretazioni figurative di Umberto Falchini...[et al.] e con quindici traduzioni di vari , Pontedera : B&V, [2000] , Befanini & carpinesi Note Generali: Ed. di 500 esempl. Poesia e vita nella lirica di Orazio / a cura di Giuliana Boirivant e Lidia Levi , Roma ; Bari, 1999 , Collezione scolastica Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: 13. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1999 Note Generali: Testo orig. a fronte. Autore: Ghiselli, Alfredo Orazio: ode 1,1 : saggio di analisi formale / Alfredo Ghiselli Edizione: 3. ed , Bologna : Patron, 2001 , Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Note Generali: Con il testo. Satire / Quinto Orazio Flacco ; versione di Angelo Maria Pellegrino , Milano : BUR, 2001 , Superbur. Classici Odi. Libro primo / Orazio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti e verbi a cura del prof. Pl. Valenza ; introduzione metrica, scansione, cesure e note a cura di A. Portolano , Seregno : Avia pervia, stampa 2001 , Collana Sormani di testi latini e greci Odi. Libro terzo / Orazio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare a cura di Salvatore Di Meglio ; introduzione metrica, scansione, cesure e note (sintattiche, grammaticali, storiche, ecc.) a cura di A. Calzavara d'Arpino , Seregno : Avia Pervia, stampa 1998 , Collana Sormani di testi latini e greci F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 38 Epistole : le lettere agli amici, la morale del mondo, l'arte di vivere di un antico maestro e amico / Quinto Orazio Flacco ; introd., trad. e note di Angelo Maria Pellegrino , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli 2000 , Superbur. Classici Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate , [Milano] : Fabbri, 1995 , I grandi classici latini e greci Note Generali: Testo latino a fronte. Odi e epodi / Horatius Flaccus , Milano : Rizzoli, 1997 , I classici della BUR Satire / Quinto Oraio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 7. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1995 Note Generali: (Testo latino a fronte Le lettere / Orazio ; introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato , Milano : Fabbri, 1995 , I grandi classici latini e greci 3: Le epistole ; L'arte poetica / Q. Orazio Flacco ; testo critico di Paolo Fedeli ; traduzione di Carlo Carena , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello stato : Libreria dello stato, 1997 Fa parte di: 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica / Q. Orazio Flacco Autore: Fedeli, Paolo 4: Le epistole ; L'arte poetica / Q. Orazio Flacco ; commento di Paolo Fedeli , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello stato : Libreria dello stato, 1997 Fa parte di: 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica / Q. Orazio Flacco Satire / Orazio ; versione di Angelo Maria Pellegrino , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1996 , Superclassici Satires / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve Edizione: 12e tirage , Paris : Les Belles Lettres, 1995 , Collection des universites de France. Ser.latine Note Generali: Testo orig. a fronte. Q. Horati Flacci opera / edidit D. R. Shackleton Bailey Edizione: 3. ed , Stutgardiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1995 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: Ed. riv. e aggiornata , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1996 Testo orig. a fronte 8. ed. Il libro degli Epodi / Orazio ; a cura di Alberto Cavarzere ; traduzione di Fernando Bandini , Venezia : Marsilio, [1997?] , Il convivio Testo orig. a fronte Odi. Libro secondo / Orazio ; testo latino, costruzione diretta, versione italiana interlineare, argomenti e verbi a cura del prof. Pl. Valenza ; introduzione metrica, scansione, cesure e note (sintattiche, mitologiche, storiche, ecc.) a cura di A. Portolano , Seregno : Avia pervia, stampa 1996 , Collana Sormani di testi latini e greci Arte poetica (Lettera ai Pisoni) / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Claudio Damiani ; traduzione e note di Giacomo F. Rech ; con interventi di autori contemporanei , Roma : Fazi, 1995 , Le porte Le satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione e note di Carlo Carena , Milano : CDE, stampa 1996 Note Generali: Trad. italiana a fronte. 'O Scucciatore : rilettura di Orazio col cuore di Napoli : Hor. Sat. 1.,9 / Cesare Monaco , [S.l. : s.n.], 1995 Poesie / Quinto Orazio Flacco ; traduzioni-tradimenti e fantasie di Clara Monterossi ; presentazione di Antonino Grillo , [Vimercate] : Il gabbiano, [1996] Note Generali: In appendice: Sull'onda dell'epodo, di C. Monterossi. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 39 Testo orig. a fronte Carpe diem / Orazio ; traduzione di Luca Canali , [Milano] : A. Mondadori, 1997 , I miti. Poesia Arte poetica (Epistola ai Pisoni) / Orazio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare a cura dei prof. N. Sanacori e dott. A. Di Bella ; , Seregno : Avia pervia, stampa 1995 , Collana Sormani di testi latini e greci Voltooid mijn monument : de Oden van Horatius / [vertaald en toegelicht door] Anton van Wilderode , Leuven : Davidsfonds, 1995 Note Generali: Testo latino a fronte. Paese di pubblicazione: BE Lingua di pubblicazione: dut Odi. Libro quarto e Carme secolare / Orazio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, scansione metrica e cesure, note e verbi a cura di A. Calzavara D'Arpino , Seregno : Avia pervia, stampa 1995 , Collana Sormani di testi latini e greci Le odi. Libro secondo / Quinto Orazio Flacco ; argomento del libro 2., testo latino, scansione metrica e cesure, costruzione diretta e traduzione interlineare, note e verbi a cura di Angelo Simonelli , Seregno : Ciranna & Ferrara, stampa 1995 Le odi. Libro terzo / Quinto Orazio Flacco ; argomento del libro, appendice metrica, testo latino con scansione metrica e cesure, costruzione e traduzione interlineare, note e verbi a cura del prof. G. Taverna , Seregno : Ciranna & Ferrara, stampa 1995 Arte poetica : lettera ai Pisoni / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Claudio Damiani ; traduzione e note di Giacomo F. Rech , Roma : Fazi, 1995 , Le porte Note Generali: Testo orig. a fronte. Satires 2. / Horace ; with an introduction, translation and commentary by Frances Muecke Edizione: Reprinted with corrections , Warminster : Aris & Phillips, 1997 , Classical texts Note Generali: Testo orig. a fronte Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 8. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1997 Note Generali: Testo latino a fronte Epodes / Horace ; edited by David Mankin , Cambridge : Cambridge University press, 1995 , Cambridge Greek and Latin classics Carpe diem : Horace Odes 1. / [text, translation and commentary by] David West , Oxford : Clarendon Press, 1995 Note Generali: Testo orig. a fronte. Orazio per Autore Odi ed epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato ; selezione e cura di Marina Corona , [Milano] : Fabbri, c1997 Descrizione fisica: 283 p. ; 20 cm. , I grandi classici della poesia Note Generali: Testo orig. a fronte. 3: Le epistole ; L'arte poetica / Q. Orazio Flacco ; testo critico di Paolo Fedeli ; traduzione di Carlo Carena , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello stato : Libreria dello stato, 1997 Descrizione fisica: P. 778-959 ; 25 cm. , Antiquitas perennis Fa parte di: 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica 4: Le epistole ; L'arte poetica / Q. Orazio Flacco ; commento di Paolo Fedeli , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello stato : Libreria dello stato, 1997 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 40 Descrizione fisica: P. 970-1660 ; 25 cm. , Antiquitas perennis Fa parte di: 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica Carpe diem / Orazio ; [traduzioni di] Cinzia Buzzelli ... [et al.] , L'Aquila : Libreria Colacchi, stampa 1995 Descrizione fisica: [16] p. ; 22 cm Epistole / Orazio ; a cura di Marco Beck , Milano : Mondadori, 1997 Descrizione fisica: LIX, 259 p. ; 20 cm. , Classici greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Le opere di Quinto Orazio Flacco / a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo Edizione: Rist. riveduta , Torino : Utet, 1996 Descrizione fisica: 598 p., (8) c. di tav. : ill. ; 24 cm. , Classici latini Note Generali: Testo orig. a fronte. Le opere di Orazio recate in versi italiani / Tommaso Salvadori ; introduzione, edizione e note a cura di Alessandra Di Pilla ; presentazione di Ubaldo Pizzani , [Napoli] : Edizioni scientifiche italiane, [1996] Descrizione fisica: 492 p., [2] c. di tav. ; 22 cm. , Studi e ricerche dell'Istituto di filologiaclassica Le lettere / Orazio ; introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato , [Milano] : Fabbri, c1994, stampa 1995 Descrizione fisica: 285 p. : ill. ; 19 cm. , I grandi classici latini e greci Note Generali: Testo latino a fronte. Satire / Orazio ; a cura di Marco Beck , Milano : A. Mondadori, 1994 Descrizione fisica: L, 197 p. ; 20 cm. , Classici greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. 2.1: Le Satire / Q. Orazio Flacco ; Introduzione generale di Francesco Della Corte ; Testo critico di Paolo Fedeli ; Traduzione di Carlo Carena , Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1994 Descrizione fisica: 267 p. ; 25 cm. Note Generali: In cofanetto. Nella cop. stampato erroneamente: Le satire, le epistole, l'arte poetica Testo orig. a fronte Fa parte di: Le opere / Q. Orazio Flacco 2.2: Le Satire / Q. Orazio Flacco ; Commento di Paolo Fedeli , Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1994 Descrizione fisica: P. 268-766 ; 25 cm. Note Generali: In cofanetto. Nella cop. stampato erroneamente: Le satire, le epistole, l'arte poetica Fa parte di: Le opere / Q. Orazio Flacco Satire / Orazio ; a cura di Marco Beck , Milano : A. Mondadori, 1994 Descrizione fisica: L, 197 p. ; 20 cm. , Classici greci e latini Note Generali: Tit. orig.: Sermones. Trad. italiana a fronte Autore: Citti, Francesco Orazio: L'invito a Torquato : Epist. 1,5 : introduzione, testo, traduzione e commento / Francesco Citti , Bari : Edipuglia, 1994 Descrizione fisica: 329 p. ; 21 cm. , Scrinia Autore: Bonfante, Giuliano La lingua parlata in Orazio / Giuliano Bonfante ; prefazione di Nicholas Horsfall , Venosa : Osanna Venosa, [1994] Descrizione fisica: 165 p. ; 19 cm. , Horatiana Note Generali: Traduzione dallo spagnolo di Manuel Vaquero Pineiro. Odi ed epodi / Orazio ; a cura di Luigi Annibaletto Edizione: 6. ed , [Roma] : Dante Alighieri, stampa 1994 Descrizione fisica: 241 p. ; 20 cm. , Traditio. Serie latina F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 41 I quattro libri delle odi ; Carmen saeculare / Quinto Orazio Flacco ; traduzione di Alessandro Bleiner , [S. l. : s. n.], stampa 1994 (Roma : Scalia) Descrizione fisica: 221 p. ; 21 cm. Odi ; epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Ramous Edizione: 4. ed , Milano : Garzanti, 1994 Descrizione fisica: LI, 469 p. ; 18 cm. , I grandi libri Garzanti Note Generali: Contiene in trad. italiana: Carmina, carmen saeculare, epodon liber Testo orig. a fronte. Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate , [s.l.] : Fabbri editori, 1994 Descrizione fisica: 337 p. ; 19 cm. {{Testo latino a fronte , I grandi classici latini e greci Arte poetica / Orazio ; introduzione e commento di Augusto Rostagni , Torino : Loescher, stampa 1994 Descrizione fisica: XI, 132 p. ; 21 cm. , Collezione di classici greci e latini Note Generali: In latino. Fior da fiore : dai quattro libri delle Odi / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Nicola Mario Frieri , Urbino : Sapere aude, stampa 1994 Descrizione fisica: 48 p. ; 18 cm. Note Generali: Trad. italiana a fronte. Horaces Odes and Epodes / translated with an introduction and commentary David Mulroy , Ann Arbor : The University of Michigan press, 1994 1: Le satire / Q. Orazio Flacco ; introduzione generale di Francesco Della Corte ; testo critico di Paolo Fedeli ; traduzione di Carlo Carena , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello stato : Libreria dello stato, 1994 Descrizione fisica: 267 p. ; 25 cm. Fa parte di: 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica 2: Le satire / Q. Orazio Flacco ; commento di Paolo Fedeli , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello stato : Libreria dello stato, 1994 Descrizione fisica: P. 280-766 ; 25 cm. Fa parte di: 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica 1: Le satire / Q. Orazio Flacco ; introduzione generale di Francesco Della Corte ; testo critico di Paolo Fedeli ; traduzione di Carlo Carena , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello stato : Libreria dello stato, 1994 Descrizione fisica: 267 p. ; 25 cm. Titolo uniforme: Saturae Fa parte di: 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica / Q. Orazio Flacco Epistles. Book 1. / Horace ; edited by Roland Mayer , Cambridge [etc.] : Cambridge university press, 1994 Descrizione fisica: VIII, 291 p. ; 20 cm. , Cambridge Greek and Latin classics Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Ramous Edizione: 6. ed , Milano : Garzanti, 1993 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo originale a fronte. Satyrae / Quintus Horatius Flaccus ; [notas curavit Maria Grazia Revrenna ; editionem curavit Massimo Camola ; operam dedit Giovanna Falzone] , Vimercate : La Spiga, c1993 , Latine loqui Le lettere / Quinto Orazio Flacco ; Introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: 3. ed , Milano : Rizzoli, 1993 Note Generali: Testo latino a fronte A Leuconoe e altre poesie / Quinto Orazio Flacco ; tradotte da Paolo Bufalini ; introduzione di Natalino Sapegno Edizione: 2. ed. riv. e ampliata , Milano : All'insegna del pesce d'oro, 1993 , Acquario Note Generali: Testo orig. a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 42 Satires 1. / Horace ; with an introduction, text, translation and commentary by P. Michael Brown , Warminster : Aris & Phillips, c1993 , Classical texts Satires 2. / Horace ; with an introduction, translation and commentary by Frances Muecke , Warminster : Aris & Phillips, c1993 , Classical texts Satires 2. / Horace ; with an introduction, translation and commentary by Frances Muecke , Warminster, G.B. Note Generali: Con il testo orig. a fronte Orazio : misura di vita : dal primo libro delle Odi e altro : omaggio per il bimillenario / [a cura di] Giuseppe Napolitano , Cittadella : Amadeus, [1993] , I poeti di Amadeus Note Generali: Trad. italiana a fronte. Orazio vivo / [a cura di] Francesco Politi , Galatina : Congedo, 1993 Note Generali: Trad. italiana a fronte Un angolo di mondo : i luoghi oraziani / [scritti di] Filippo Coarelli, Aldo Corcella, Pasquale Rossi ; presentazione di Cosimo Damiano Fonseca , Venosa, PZ Autore: Wimmel, Walter Die Bacchus-Ode C. 3, 25 des Horaz / von Walter Wimmel , Mainz : Akademie der Wissenschaften und der Literatur, c 1993 Fa parte di: Abhandlungen der Geistes-und sozialwissenschaftlichen Klasse / Akademie der Wissenschaften und der Literatur Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna , Firenze : Sansoni, stampa 1993 , La grande letteratura Epistole / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Ramous Edizione: 2. ed , Milano : Garzanti, 1993 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte. Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 5. ed , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1993 Note Generali: Testo latino a fronte. Le lettere / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: 3. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1993 Note Generali: Trad. italiana a fronte. Postera crescam laude: Orazio nell'eta moderna : catalogo della Mostra, Biblioteca nazionale centrale, Roma, 27 ottobre-27 novembre 1993 , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, [1993] Note Generali: In testa al front.: Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II, Roma Nella pagina contro il front.: Ministero per i beni culturali e ambientali, Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della morte di Quinto Orazio Flacco, Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II. Le Satire. Libro secondo / testo latino, costruzione, versione italiana interlineare a cura di S. Di Meglio ; scansione metrica e cesure a cura di A. Calzavara ; analisi delle forme verbali, note a cura di S. La Rocca , Seregno : Avia pervia, stampa 1993 , Collana Sormani di testi latini e greci Note Generali: Testo orig. a fronte. Tutte le opere / Orazio ; a cura di Luciano Paolicchi ; introduzione di Paolo Fedeli , Roma : Salerno, [1993] , I diamanti Note Generali: Precede: Svetoni Vita Horati Trad. italiana a fronte. Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo , Milano : TEA, [1993] , I classici greci e latini TEA Note Generali: Contiene: Epodi, Satire, Odi, Canto secolare, Epistole, Arte poetica Testo latino a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 43 Horace, Satires 1. / with an introduction, text, translation and commentary by P. Michael Brown , Warminster, G.B. , Classical texts Note Generali: Con il testo orig. a fronte. Orazio. Misura di vita : dal primo libro delle odi e altro : omaggio per il bimillenario / Giuseppe Napolitano , Cittadella, PD , I poeti di Amadeus Note Generali: Copia donata dall'A. Le satire / Horatius Quintus Flaccus; traduzione di Gavino Manca, introduzione e note di Carlo Carena Edizione: Torino: Einaudi, 1991 Descrizione fisica: ((Testo orig. a fronte , Nuova universale Einaudi Odi. Libro secondo / Orazio ; testo latino, costruzione diretta, versione italiana interlineare, argomenti e verbi a cura del prof. P. Valenza ; introduzione metrica, scansione, cesure e note (sintattiche, mitologiche, storiche, ecc.) a cura di A. Portolano , Seregno : Avia pervia, stampa 1992 , Collana Sormani di testi latini e greci Carmen saeculare / [Quintus Horatius Flaccus] , [Alpignano] : typis A. Tallone, 1992 Note Generali: Senza il nome dell'A. Le satire / Quinto Orazio Flacco ; traduzione di Gavino Manca ; introduzione e note di Carlo Carena , Torino : Einaudi, 1992 , Nuova universale Einaudi TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Il libro degli epodi / Orazio ; a cura di Alberto Cavarzere ; trad. di Fernando Bandini , Venezia : Marsilio, 1992 , Il convivio Autore: Fornaro, Sotera Sotto il segno di Mercurio : vita di Orazio / testi di Sotera Fornaro , Venosa, PZ Satire ed epistole / Orazio ; a cura di Luigi Annibaletto Edizione: 4. ed , , Roma , Traditio. Serie latina Le satire ; Le espistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, stampa 1992 , Poeti di Roma Romagnoli, Ettore <1871-1938> Q. Horati Flacci Sermones : ex editione a D. R. Shackleton Bailey parata / curavit C. Carena , [Alpignano] : Officina typographica Talloniana, 1992 Note Generali: Ed. di 470 esempl. num In custodia. Le satire / Q. Orazio Flacco ; introduzione e versione italiana di Gavino Manca , [Alpignano] : Officina tipografica talloniana, stampa 1992 Note Generali: Ed. di 470 esempl. Il libro degli Epodi / Orazio ; a cura di Alberto Cavarzere ; traduzione di Fernando Bandini , Venezia : Marsilio, 1992 , Il convivio Note Generali: Nell' occhietto: Letteratura universale Marsilio Testo orig. a fronte. Il libro degli Epodi / Orazio ; a cura di Alberto Cavarzere ; traduzione di Fernando Bandini , Venezia : Marsilio, 1992 , Il convivio Note Generali: Nell'occhietto: Letteratura universale Marsilio. Testo orig. a fronte E ora di bere : il vino con Orazio : dagli Epodi e dalle Odi / [a cura di] Ugo Bellocchi ; disegni di Michele Bruno ; presentazione di Egidio N. Mitidieri , Potenza : Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, 1992 Note Generali: Ed. di 500 esempl. num. In testa al front.: Bimillenario oraziano, Venosa F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 44 Trad. italiana a fronte Le satire ; epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, stampa 1992 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: 4. ed. riveduta e aggiornata , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1992 Note Generali: Testo orig. a fronte. Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Mario Scaffidi Abbate ; traduzioni di Renato Ghiotto e Mario Scaffidi Abbate , Roma : Grandi tascabili economici Newton, 1992 , Grandi tascabili economici Note Generali: Nome dell'A. in cop.: Orazio. Testo orig. a fronte Autore: Giannotta, Giuseppe Orazio si confessa / Giuseppe Giannotta , [S.l.] : Libreria Treves Internazionale, 1992 Note Generali: Testo orig. a fronte. Cinque satire sulla saggezza del vivere / Quinto Orazio Flacco ; traduzione di Gavino Manca ; introduzione di Carlo Carena , Torino : G. Einaudi, c1991 , Collezione di poesia Note Generali: Testo orig. a fronte. Romae vates : antologia delle opere oraziane: Odi, Epodi, Satire, Epistole/ a cura di Luigi Annibaletto Edizione: 4. ed , [Roma] : Societa editrice Dante Alighieri, 1991 , Traditio. Serie latina Nomi: Horatius Flaccus, Quintus 1.1: Le Odi ; Il Carme secolare : Gli Epodi / Q. Orazio Flacco ; introduzione di Francesco Della Corte ; Testo critico di Paola Venini ; Traduzione di Luca Canali , Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1991 Note Generali: In cofanetto. Testo orig. a fronte Fa parte di: Le opere / Q. Orazio Flacco 1.2: Le Odi ; Il Carme secolare ; Gli Epodi / Q. Orazio Flacco ; commento di Elisa Romano , Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 1991 Note Generali: In cofanetto. Fa parte di: Le opere / Q. Orazio Flacco Autore: Oliensis, Ellen Sarah The construction of Horatian decorum / by Ellen Sarah Oliensis , Ann Arbor, MI Note Generali: Thesis ... Harvard University, 1991 Le opere / Q. Orazio Flacco , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1991- , Antiquitas perennis Note Generali: In custodia Testo orig. a fronte Comprende: 1: Le odi ; carme secolare ; epodi Autore: Poschl, Viktor Horazische Lyrik : Interpretationen / Viktor Poschl Edizione: 2., erweiterte Aufl , Heidelberg klassischenAltertumswissenschaften. N. F. 2. Reihe : C. Winter, 1991 , Bibliothek der Epistole : libro 2. / Q. Orazio Flacco ; testo, costruzione diretta, versione letterale-interlineare, argomento, note, scansione metrica e cesure a cura di V. Costa , Roma : Ciranna, [1991?] , I cirannini Cinque satire sulla saggezza del vivere / Quinto Orazio Flacco ; traduzione di Gavino Manca ; introduzione di Carlo Carena , Torino : Einaudi, copyr. 1991 , Collezione di poesia Note Generali: Testo orig. a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 45 Le satire. Libro primo / Orazio ; testo latino, costruzione diretta, versione italiana interlineare, scansione metrica, argomenti a cura di A. Calzavara d'Arpino ; note (sintattiche, grammaticali, ecc.), analisi delle forme verbali a cura di S. La Rocca , Seregno : Avia pervia, stampa 1991 , Collana Sormani di testi latini e greci Odi. Libro terzo / Orazio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare a cura di Salvatore Di Meglio ; introduzione metrica, scansione, censure e note (sintattiche, grammaticali, storiche, ecc.) a cura di A. Calzavara d'Arpino , Seregno : Avia pervia, stampa 1991 , Collana Sormani di testi latini e greci Epodes and Odes / Horace ; a new annotated Latin edition by Daniel H. Garrison , Norman ; London, c1991 , Oklahoma series in classical culture Epodes und Odes / Horace ; a new annotated latin edition by Daniel H. Garrison , Norman ; London, c 1991 , Oklahoma series in classical culture Note Generali: Con il testo orig. Le opere / Q. Orazio Flacco , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato : Libreria dello Stato, 1991- , Antiquitas perennis Note Generali: In cofanetto. Comprende: 1: Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Q.Orazio Flacco 2: Le satire ; Le epistole ; L'arte poetica /Q. Orazio Flacco 1: Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Q. Orazio Flacco , 1991 Descrizione fisica: 2 v. Fa parte di: Le opere / Q. Orazio Flacco Comprende: 1: [Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi] /Q. Orazio Flacco ; introduzione di FrancescoDella Corte ; testo critico di Paola Venini ;traduzione di Luca Canali 1: / introduzione di Francesco Della Corte ;testo critico di Paola Venini ; traduzione diLuca Canali 2 / commento di Elisa Romano 1: / introduzione di Francesco Della Corte ; testo critico di Paola Venini ; traduzione di Luca Canali Edizione: 1991 Descrizione fisica: Testo latino a fronte Fa parte di: 1: Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Q. Orazio Flacco 2 / commento di Elisa Romano , Roma : Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1991 Fa parte di: 1: Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Q. Orazio Flacco Odi . Libro primo / Orazio ; Testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti e verbi a cura del prof. Pl. Valenza ; Introduzione metrica, scansione, cesure e note a cura di A. Portolano , Seregno : Avia Pervia, stampa 1991 , Collana Sormani di testi latini e greci Satiren und Episteln / Horaz ; lateinisch und deutsch von Otto Schonberger Edizione: 2., erweiterte Aufl , Berlin : Akademie Verlag, c1991 , Schriften und Quellen der Alten Welt Cinque satire sulla saggezza del vivere / Quinto Orazio Flacco ; Traduzione di Gavino Manca introduzione di Carlo Carena , Torino : Einaudi, 1991 , Collezione di poesia Testo originale a fronte Q. Horati Flacci Opera / edidit D. R. Shackleton Bailey Edizione: Editio altera , Stutgardiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1991 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Con Orazio da Roma a Brindisi : Satira 1,5 / [Q. Horatius Flaccus ; traduzione Alessandro Ronconi ; introduzione Paolo Fedeli ; itinerarium pictum Pasquale Rossi] , Venosa : Osanna Venosa, [1991] Il carme secolare di Orazio / testo latino di Quinto Orazio Flacco ; traduzioni poetiche in lingua di Tommaso Gargallo ... [et al.] ; introduzione di Ugo Verzi Borgese , Rosarno : Centro studi medmei, [1990] , Fiori di zagara Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina Edizione: 3. ed , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1990 , I libri di Millelibri Note Generali: Testo latino a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 46 Satire / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Edizione: 2. ed , Milano : Bompiani, 1990 , Tascabili Bompiani. Narrativa Note Generali: Testo latino a fronte Odi : libro 4. ; Carme secolare / Orazio ; testo latino costruzione, versione italiana interlineare, scansione metrica, cesure, note a cura di A. Calzavara D'Arpino , Roma : Sormani, stampa 1990 , Collana Avia pervia di testi latini Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1990 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 4. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1990 Note Generali: Testo orig. a fronte. Horatiana : antologia delle opere di Orazio / a cura di Luigi Arcese Edizione: 3. ed , Napoli : L. Loffredo, stampa 1990 Le satire : libro secondo / Orazio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare a cura di S. Di Meglio ; scansione metrica e cesure a cura di A. Calzavara ; analisi d , Roma : Sormani, stampa 1990 , Collana Avia pervia di testi latini Le odi : libro 2. / Orazio ; costruzione diretta e traduzione interlineare a cura di P. Fontana ; introduzione letteraria e metrica, note, scansione, paradigmi a cura di M. Teresa Tamassia , Roma : Ciranna, [1990?] , I cirannini Odi e Episodi / Quinto Orazio Flacco ; Introduzione di Alfonso Traina ; Note di Enzo Mandruzzato , Milano : Rizzoli, 1990 , Biblioteca Universale Rizzoli. I tascabili Odes et epodes : tome 1 / Horace ; texte etabli et traduit par F. Villeneuve Edizione: 12. tirage revu et corrige / par J. Hellegouarc'h , Paris : Les belles lettres, 1990 , Collection des universites de France Note Generali: Testo latino a fronte Odi. Libro 2. / Orazio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti e verbi a cura del prof. Pl. Valenza ; introduzione metrica, scansione, cesure e note sintattiche, mitologiche, storiche ecc., a cura di A. Portolano , Roma : Sormani, stampa 1990 , Collana Avia pervia di testi latini Autore: Iso Echegoyen, Jose Javier Concordantia Horatiana / compiled by Jose-Javier Iso Echegoyen , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 1990 , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Odi : libro primo / Orazio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti e verbi a cura del prof. Pl. Valenza ; introduzione metrica, scansione, cesure e note a cura di A. Portolano , Roma : Sormani, stampa 1990 , Collana Avia pervia di testi latini Autore: Echegoyen, Jose Javier Iso Concordantia horatiana / compiled by Jose-Javier Iso Echegoyen , Hildesheim ; Zurich <etc.>, 1990 , Alphaomega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Carmina ; Epodon Liber / Quinto Orazio Flacco , Milano : Mursia, copyr. 1989 , GUM. N. S Note Generali: Testo latino a fronte Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Ramous Edizione: 5. ed , Milano : Garzanti, 1989 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Con testo a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 47 Tutte le opere : Satire, Carmi, Epodi, Epistole, Arte poetica / Orazio ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna Edizione: 3. ed , Firenze : Sansoni, 1989 , Collana classica Sansoni Note Generali: Testo orig. a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Odi ; Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Ramous , [Milano] : Garzanti, 1989 , I classici Odi. Epodi / Quinto Orazio Flacco ; [introduzione, traduzione e note di Marco Beck] , Milano : Mursia, cop. 1989 , GUM. N. S Note Generali: Testo latino a fronte. Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; Introduzione e note di Enzio Centrangolo , Firenze : Sansoni, 1989 , Le querce Satires / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve , Paris : Les belles lettres, 1989 , Collection des universites de France Note Generali: Testo latino a fronte Epitres / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve , Paris : Les belles lettres, 1989 , Collection des universites de France Note Generali: Testo latino a fronte Le Satire : libro secondo / Quinto Orazio Flacco ; testo integrale con scansione metrica, costruzione diretta e traduzione interlineare, note e verbi a cura di Angelo Simonelli , Seregno : Ciranna & Ferrara, stampa 1989 Epistles book 2. and Epistle to the Pisones (Ars poetica) / Horace ; edited by Niall Rudd , Cambridge [etc.] : Cambridge university press, 1989 , Cambridge Greek and Latin classics Note Generali: Testo latino. Odi ; Epodi / Quinto Orazio Flacco Edizione: Ed. integrale bilingue , Milano : Mursia, c1989 , GUM. N. S Introduzione, traduzione e note di Marco Beck Testo orig. a fronte Tutte le opere : Satire, Carmi, Epodi, Epistole, Arte poetica / Orazio ; Versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo con un saggio di Antonio La Penna Edizione: 3. ed , Firenze : Sansoni, 1989 , Collana classica Sansoni Testo orig. a fronte Numeri: ISBN - 88-383-7752-9 Orazio : dispensa del corso di Letteratura Latina 2. Anno 1988-1989 , Milano : Cusl, stampa 1989 , Umanistica Epodi / Orazio ; introduzione traduzione e note di G.Tramice ; ornato e disegni di Marilina Benedetto , Venosa : Appia 2, stampa 1989 Note Generali: Primo vol. dell'edizione italiana di tutte le opere di Orazio Testo orig.a fronte. Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna Edizione: 3. ed , Firenze : Sansoni, 1989 , Le querce Note Generali: Testo orig. a fronte Dispensa del corso di letteratura latina 2. : anno 1988-1989 / Orazio , [S. l.] : CUSl, stampa 1989 (Milano : CODIT) , Umanistica Le lettere / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: 2. ed , Milano : Rizzoli, 1989 , BUR Note Generali: Testo latino a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 48 Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: Ed. riv. e aggiornata, 2. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1988 Note Generali: Testo latino a fronte Le odi : libro 1. / Orazio ; costruzione diretta e traduzione interlineare a cura del prof. Pasqualino Fontana ; introduzione letteraria e metrica, note, scansione, paradigmi a cura della prof.ssa Maria Teresa Tamassia , Roma : Ciranna, [1988?] , I cirannini. N. S Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna Edizione: 2. ed , Firenze : Sansoni, 1988 , Le querce Testo orig. a fronte Numeri: ISBN - 88-383-0877-2 The odes and epodes / Horace ; with an English translation by C.E. Bennett Edizione: Repr , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo in latino a fronte Odi e Epodi / Orazio ; Introduzione di Alfonso Traina ; Traduzione e note di Enzo Mandruzzato , Milano : Rizzoli, 1988 Note Generali: Testo originale a fronte The odes and epodes / Horace ; with an English translation by C. E. Bennett Edizione: Revised , Cambridge, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato Edizione: ed. riv. e aggiornata , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, stampa 1988 Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna Edizione: 2. ed , Firenze : Sansoni, 1988 , Le querce Note Generali: Testo orig. a fronte. Autore: Rostagni, Augusto Orazio / Augusto Rostagni ; introduzione di Italo Lana , Venosa : Osanna, 1988 , Horatiana Satire : libro 1. / Orazio ; testo, costruzione diretta, traduzione interlineare, argomenti e note, scansione metrica e cesure a cura di D. Fedele , Roma : Ciranna, [1988?] , I cirannini I cirannini. N. S Orazio / lettura poetica di Leandro di Leo , Roma : Rari Nantes, 1988 Descrizione fisica: 66 p. ; 20 cm. Le opere / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Mario Ramous , Milano : Garzanti, 1988 , I libri della spiga Note Generali: Testo orig. a fronte. Odi ed epodi / [di] Q. Orazio Flacco ; a cura di Francesco Stea , Galatina : Congedo, 1988 Le opere / Q. Orazio Flacco ; a cura di Mario Ramous , Milano : Garzanti, 1988 , I libri della spiga Note Generali: Trad. italiana a fronte di Mario Ramous. Satire / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1987 , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Trad. italiana a fronte. Le satire ; Le epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, stampa 1987 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 49 Le satire ; Le epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1987 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 3. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1987 Note Generali: Testo latino a fronte Le satire : libro primo / Orazio ; testo latino, costruzione diretta, versione italiana interlineare, scanzione metrica, argomenti a cura di A. Calzavara D'Arpino ; note sintattiche, grammaticali, ecc., analisi delle forme verbali a cura di S. La Rocca , Roma : Sormani, stampa 1987 , Avia pervia di testi latini Orazio, ovvero La saggezza di vivere / versioni di Gavino Manca , Milano : All'insegna del pesce d'oro, 1987 , Acquario Note Generali: Testo orig. a fronte. Satire / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Mario Ramous Edizione: 4. ed , Milano : Garzanti, 1987 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Trad. italiana a fronte di Mario Ramous. Satire / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1987 , Tascabili Bompiani Note Generali: Testo orig. a fronte. E ora di bere : il vino con Orazio : dagli Epodi e dalle Odi / [a cura di] Ugo Bellocchi ; disegni di Nani Tedeschi ; presentazione di Walter Sacchetti , Reggio Emilia : Tecnograf, 1987 Note Generali: Trad. italiana a fronte. Q. Horati Flacci opera / Recognovit brevique adnotatione critica instruxit Eduardus C. Wickham Edizione: Editio altera / curante H. W. Garrod , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1986 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 2. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1986 Note Generali: Testo latino a fronte 2: Horazens Briefe / aus dem Lateinischen ubers. und mit hist. Einl. und andern nothingen Erl. vers. von C. M. Wieland ; (hrsg. von Hans Radspieler) , Nordlingen : Greno, 1986 Fa parte di: Wielands Horaz Oratios oi odes / Konstantinoy Grollioy , Athena : Bibliopoleio tes Estias, 1986 Fa parte di: Biblio 1 : Ermeneytike Comprende: Biblio 1 : Ermeneytike Ekdose Keimeno,Metaphrase, Scholia, Ermeneia / KonstantinoyGrollioy Paese di pubblicazione: GR Lingua di pubblicazione: gre 9: Ubersetzung des Horaz / Christoph Martin Wieland ; herausgegeben von Manfred Fuhrmann , Frankfurt am Main : Deutsche Klassiker Verlag, 1986 , Bibliothek deutscher Klassiker Fa parte di: Werke : in zwolf Banden / Christoph Martin Wieland ; herausgegeben von Gonthier-Luis Fink ... [et al.] Arte poetica / Orazio ; introduzione e commento di Augusto Rostagni , Torino : Loescher, 1986 , Collezione di classici greci e latini Odi, Epodi / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Mario Ramous , Milano : Garzanti, 1986 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Contiene, in trad. italiana: Carmina, Carmen saeculare, Epodon liber Testo orig. a fronte. Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate Edizione: 2. ed , Milano : Rizzoli, 1986 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 50 Il primo libro delle Satire : espurgato : testo, costruzione, versione letterale argomenti e note / Q. Orazio Flacco Edizione: 23. ed , Milano [ecc.] : Dante Alighieri, 1986 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Horace: the Epistles : translated into English verse with brief comment / [a cura di] Colin MacLeod , Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1986 , Instrumentum litterarum Epistole / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Mario Ramous , Milano : Garzanti, 1985 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Trad. italiana a fronte di Mario Ramous. [[I Le Odi ; Il Carme secolare ; Gli Epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1985 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. Le Odi Il Carme secolare Gli Epodi / Orazio Flacco ; Testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1985 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte 1: Horazens Satiren / aus dem Lateinischen ubers. und mit Einl. und erl. Anm. vers. von C. M. Wieland ; (hrsg. von Hans Radspieler) , Nordlingen : Greno, 1985 Fa parte di: Wielands Horaz Epistole / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Ramous , [Milano] : Garzanti, 1985 , I grandi libri Garzanti Odi e Epodi / Quinto Orazio Flacco ; introduzione di Alfonso Traina ; traduzione e note di Enzo Mandruzzato , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1985 Note Generali: Testo orig. a fronte. Samtliche Werke : lateinisch und deutsch / Horaz Edizione: 10. Aufl , Munchen ; Zurich, 1985 Q. Horati Flacci Opera / edidit D. R. Shackleton Bailey , Stutgardiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1985 Descrizione fisica: X, 372 p. ; 21 cm. , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Le satire ; le epistole / Orazio Flacco ; Testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1984 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte. Romagnoli, Ettore <1871-1938> 1: Oden und Epodem / Q. Horatius Flaccus ; mit einem Nachwort und bibliographischen Nachtragen von Erich Burck Edizione: 14. Aufl. / besorgt von Richard Heinze , Zurich : Weidmann, 1984 Note Generali: Rist. dell'ed. pubblicata a Berlino, 1930. Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling 3:: Briefe / Q. Horatius Flaccus ; anhang: Horazens Buch der Briefe von R. Heinze ; Nachwort und bibliographische Nachtrage von Erich Burck Edizione: 11. Aufl / bearbeitet von Richard Heinze , Zurich : Weidmann, 1984 Note Generali: Rist. dell'ed. stampata a Berlino, 1914. Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling Le satire Le epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1984 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Q. Horati Flacci opera / edidit Stephanus Borzsak , Leipzig : B. G. Teubner, 1984 Descrizione fisica: XII, 362 p. ; 20 cm. , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 51 TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV The odes / Horace ; edited with introduction revised text and commentary by Kenneth Quinn , Basingstoke ; London, 1984 , Classical series Titolo uniforme: Carmina Satire ; epistole ; arte poetica / Q. Orazio Flacco ; edizione critica e traduzione a cura di Domenico Bo Edizione: Nuova ed , Milano : Nuovo istituto editoriale italiano, stampa 1984 , Classici greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Le satire / Quinto Orazio Flacco ; traduzione e note di Alessandro Ronconi ; introduzione di Mario Ramous Edizione: 3. ed , Milano : Garzanti, 1983 , I grandi libri Garzanti Le lettere / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato ; testo latino a fronte , Milano : Rizzoli, 1983 Le opere / di Quinto Orazio Flacco ; a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo Edizione: 2. ed. rifatta , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1983 , Classici latini Note Generali: Testo latino a fronte. Le lettere / F.Horatius ; Intr. trad. e nota di E. Mandruzzato , Milano : Rizzoli, 1983 Note Generali: Testo latino a fronte Le opere di Quinto Orazio Flacco / a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo Edizione: Rist. riveduta e aggiornata , Torino : UTET, 1983 , Classici latini Note Generali: Testo originale a fronte. Le lettere / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Enzo Mandruzzato , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1983 , BUR. L Note Generali: Testo orig. a fronte Autore: Ghiselli, Alfredo Orazio: ode 1, 1 : saggio di analisi formale / Alfredo Ghiselli Edizione: 2. ed , Bologna : Patron, 1983 , Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Note Generali: Con il testo 2. ed. riv. e ampliata. In questo breve cerchio / Orazio ; odi scelte e tradotte da Giulio Galetto , Verona : Edizioni del Paniere, copyr. 1982 Le odi ; Il Carme secolare ; Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1982 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. A Leuconoe e altre poesie / Quinto Orazio Flacco ; tradotte da Paolo Bufalini ; introduzione di Natalino Sapegno , Milano : All'insegna del pesce d'oro, 1982 , Acquario Note Generali: Testo orig. a fronte. Le odi Il carme secolare Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1982 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Lucania : poesie / di Quinto Orazio Flacco [et. al.] ; una nota di Giuseppe Appella ; quindici disegni di Jose Ortega , Roma : Edizioni della cometa, 1982 , Le parole, le immagini Note Generali: Ed. num. Opera / Q. Horatius Flaccus ; edidit Fridericus Klingner , Leipzig : B. G. Teubner, 1982 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, [1981] Note Generali: Testo latino a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 52 Le satire / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Renato Ghiotto , La Spezia : Club del libro Fratelli Melita, 1981 , Letteratura Note Generali: Testo orig. a fronte. I quattro libri delle Odi espurgati e l'Inno secolare : testo, costruzione e versione letterale, note e metrica / Q. Orazio Flacco Edizione: 31. ed , Roma : Dante Alighieri, 1981 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Le satire / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Renato Ghiotto , La Spezia : Club del libro, 1981 , Letteratura Note Generali: Trad. italiana a fronte . Le satire ; Le epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, stampa 1981 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Le Odi / Quinto Orazio Flacco ; saggio introduttivo e versione poetica di Gianfranco Nuzzo , Palermo : Vittorietti, stampa 1981 Odes et epodes / Horace ; texte etabli et traduit par F. Villeneuve , Paris : Les Belles lettres, 1981 Descrizione fisica: 1 v. Le satire / Orazio ; commento e note di Remigio Sabbadini , Torino : Loescher, stampa 1981 , Collezione di classici greci e latini Satire / [Di] Quinto Orazio Flacco ; Introduzione, traduzione e note di Mario Labate. Testo latino a fronte , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1981 Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate , Milano : Rizzoli, 1981 Descrizione fisica: 337 p. ; 19 cm. Note Generali: Testo orig. a fronte Epistole : libro 2. / [di[ Q]into Orazio Flacco ; testo, costruzione, v ersione letterale e note Edizione: 13. ed , Roma : Dante Alighieri, 1981 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Satire / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e note di Mario Labate , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1981 Note Generali: Testo latino a fronte. Opera omnia / Quintus Horatius Flaccus ; [a cura di] M. Nichita, T. Costa , Bucuresti : Univers, 1980 Descrizione fisica: 2 v. Comprende: 1: Ode. Epode. Carmen Saeculare / Horatius ;editie ingrijita, studiu introductiv, note siindici: Mihai Nichita ; editie criticastabilirea textului si selectia traducerilordin Ode, Epode si Carmen Saeculare: TraianCosta 2: Satire. Epistole. Arta poetica / Horatius; editie critica, editie ingrijita, studiuintroductiv, note si indici: Mihai Nichita Satires / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villenueve Edizione: 10. tir , Paris : Les Belles lettres, 1980 , Collection des universites de France Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1980 , Poeti di Roma The Odes / Horace ; edited with introduction, revised text and commentary by Kenneth Quinn , Basingstoke : Macmillan, 1980 , Classical series 1: Ode. Epode. Carmen Saeculare / Horatius ; editie ingrijita, studiu introductiv, note si indici: Mihai Nichita ; editie critica stabilirea textului si selectia traducerilor din Ode, Epode si Carmen Saeculare: Traian Costa , Bucuresti : Univers, 1980 Note Generali: Testo latino a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 53 Fa parte di: Opera omnia / Quintus Horatius Flaccus ; [a cura di] M. Nichita, T. Costa Paese di pubblicazione: RO Lingua di pubblicazione: rum 2: Satire. Epistole. Arta poetica / Horatius ; editie critica, editie ingrijita, studiu introductiv, note si indici: Mihai Nichita , Bucuresti : Univers, 1980 Note Generali: Testo latino a fronte. Fa parte di: Opera omnia / Quintus Horatius Flaccus ; [a cura di] M. Nichita, T. Costa Il primo libro dei Carmi / Orazio ; traduzione di Enzo Papa ; com sei disegni di Gaetano Tranchino ; nota introduttiva di Antonio Corsaro , Augusta : Leonardi, [1980] Note Generali: Testo orig. a fronte. Epistole / Q. Orazio Flacco , Reggio Calabria : Edizioni di Historica, 1980 , Quaderni Societa, educazione, famiglia : Cicerone, Orazio, Quintiliano / antologia a cura di Adriano Pennacini Edizione: 2. ed , Torino, etc. , Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Letteratura e critica. Serie latina Note Generali: Antologia per la 4. classe dell'Ist. Magistrale. Le satire / Quinto Flacco Orazio , Roma : Newton Compton, 1978 , Paperbacks classici latini e greci Le satire / [Di] Qui66o Orazio Flacco ; Traduzione e note di Alessandro Ronconi ; Introduzione di Mario Ramous Edizione: 2. ed , Milano : Garzanti, 1979 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte Le satire / Quinto Orazio Flacco ; Traduzione e note di Alessandro Ronconi ; Introduzione di Mario Ramous Edizione: 2. ed , Milano : Garzanti, 1979 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo latino a fronte The Odes and Epodes / with an english translation by C.E. Bennett ... Edizione: 11. ed. , Cambridge, (Mass.), Mass. , The Loeb classical library Bennett, Charles Edwin <1858-1922> Satires, epistles and ars poetica / Horace ; with an English translation by H. Rushton Fairclough Edizione: Repr , Cambridge, Mass , The Loeb classical library Note Generali: Testo in latino a fronte Tutte le opere / F.Q.Horatius ; Versione intr. e note di E. Centrangelo , Firenze : Sansoni, 1978 , Le voci del mondo Epitres / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve , Paris : Les Belles lettres, 1978 , Collection des universites de France Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna Edizione: 3. ed , [Firenze] : Sansoni, [1978] , Le voci del mondo Note Generali: Testo lat. a fronte. Le satire / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Renato Ghiotto , Roma : Newton Compton, 1978 , Paperbacks classici latini e greci Note Generali: Testo orig. a fronte Cupido : le piu belle poesie d'amore della latinita / Traduzione e cura di Roberto Gagliardi , Roma : Savelli, 1979 , Il pane e le rose Nomi: Horatius Flaccus, Quintus Catullus, Gaius Valerius Ovidius Naso, Publius Vergilius Maro, Publius Tibullus, Albius Gagliardi, Roberto Lucretius Carus, Titus F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 54 Soggetti: Poesia amorosa latina - Antologie Satires and epistles / Horace . Satires / Persius ; a verse translation with an introduction and notes by Niall Rudd Edizione: Revised ed , Harmondsworth : Penguin books, 1979 Le satire / Quinto Orazio Flacco ; traduzione e note di Alessandro Ronconi ; introduzione di Mario Ramous Edizione: 2. ed , Milano : Garzanti, 1979 , I grandi libri Garzanti Le satire / Quinto Flacco Orazio ; traduzione di Alessandro Ronconi , Milano : Garzanti, 1976 , I grandi libri Garzanti Q. Horatii Flacci Carminum libri 4. ; Epodon liber / edited with introduction and notes by T. E. Page , Basingstoke ; London, 1977 Note Generali: Con il testo orig Ripr. facs. dell'ed.: St. Martin Press, 1895 La satira 1, 1 / Q. Orazio Flacco ; introduzione, traduzione e commento a cura di Alessandra Minarini , Bologna : Patron, [1977] , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Note Generali: Testo orig. a fronte. Satiren und Episteln / Horaz ; auf der Grundlage der Ubersetzung von J.K. Schonberger ; Lateinisch und deutsch von Otto Schonberger , Berlin : Akademie Verlag, 1976 , Schriften und Quellen der Alten Welt Note Generali: Testo orig. a fronte. Le satire / Quinto Orazio Flacco ; traduzione e note di Alessandro Ronconi ; introduzione di Mario Ramous , Milano : Garzanti, 1976 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo or. a fronte. 2: Satiren / Q. Horatius Flaccus ; erneuert von Richard Heinze , Zurich : Weidmann, 1977 Note Generali: Rist. della 10. ed. del 1968. Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling Poesia augustea maggiore : antologia di Virgilio e di Orazio / introduzione e commento a cura di Antonio La Penna e Cesare Grassi , Firenze : La Nuova Italia, stampa 1976 , I classici della Nuova Italia Sermonum. Liber primus / Q. Orazio Flacco ; introduzione e commento di Cesare Bione , Milano : Signorelli, 1977 , Classici Signorelli. Scrittori latini Le satire / Flacco Quinto Orazio , Milano : Garzanti, 1976 , I grandi libri Garzanti The satires of Horace and Persius / a verse translation with an introduction and notes by Niall Rudd , Harmondsworth : Penguin books, 1976 , Penguin classics Le satire / Quinto Orazio Flacco ; traduzione e note di Alessandro Ronconi ; introduzione di Mario Ramous , Milano : Garzanti, 1976 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte . Le satire ; le epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, stampa 1974 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Q. Horati Flacci Opera / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Eduardus C. Wickman Edizione: Editio altera / curante H. W. Garrod , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, repr. 1975 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Autore: Ingallina, Salvatore Sergio Orazio e la magia : (Sat. I 8; Epodi 5 e 17) / Salvatore Sergio Ingallina , [S.l.] : Palumbo, stampa 1974 , Hermes Note Generali: Contiene il testo originale seguito da traduzione. Le opere di Quinto Orazio Flacco / a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 55 Edizione: Rist. riveduta e aggiornata , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1975 , Classici latini Note Generali: Testo orig. a fronte. Sermonum. Liber secundus / Q. Orazio Flacco ; introduzione e commento di Cesare Bione , Milano : Signorelli, 1975 , Classici Signorelli. Scrittori latini Versions de l'obra completa d'Horaci i de Quinze Rapsodies de la Iliada d'Home r : traduccio directa en els metres originals / Josep M.a Llovera , Sabadell : Academia Catolica, 1975 Epodi / Orazio ; a cura di F. Sbordone , Napoli : Libreria editrice Ferraro, 1974 Le Satire / Quintus Flacco Horatius ; tradotte da Mosca con coscienza e seriata , Milano : Rizzoli, 1973 Antologia oraziana / a cura di Adelmo Barigazzi , Torino : Marietti, 1973 , Collana di classici latini Werke : in einem Band ; Oden, Sakulargesang, Epoden, Satiren, Briefe, Buch uber d. Dichtkunst / Horaz , Berlin [etc.] : Aufbau-Verlag, 1972 , Bibliothek der Antike Q. Horatius Flaccus Dichtkunst : op onze tijden en zeden gepast / A. Pels ; met einleidung en commentaar door Maria A. Schenkeveld van der Dussen , Assen : Van Gorcum & c., 1973 , Van Gorcum's literaire bibliotheek Paese di pubblicazione: NL Lingua di pubblicazione: dut Gli Epodi / Quinto Orazio Flacco ; versione in prosa di Giuseppe Lipparini , Milano : Signorelli, 1972 , Biblioteca di letteratura Lipparini, Giuseppe <1877-1951> Le Odi : libro primo / Quinto Orazio Flacco ; versione in prosa di Giuseppe Lipparini , Milano : Signorelli, 1972 , Biblioteca di letteratura Le satire / Q. Orazio Flacco ; nuova traduzione di Andrea Gustarelli con introduzione e note , Milano : Signorelli, 1972 , Biblioteca di letteratura Arte poetica / Orazio ; introduzione e commento di Augusto Rostagni , Torino : Loescher, stampa 1972 (Torino : SES) , Collezione di classici greci e latini Le satire / Orazio ; tradotte da Mosca con coscienza e serieta , Milano : Rizzoli, 1973 Note Generali: Testo latino a fronte TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Elogio dell'ozio : antologia dalle opere / Orazio ; a cura di Carlo Carena ; con un saggio di Carlo Cassola , Torino [etc.] : Paravia, c1972 , Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina Note Generali: Sul front.: Ad uso della seconda classe del Liceo Classico, della quarta del Liceo Scientifico e dell'Istituto Magistrale. Le satire ; epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, stampa 1971 , Poeti di Roma Le odi; Il carme secolare; Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1971 , Poeti di Roma Bandusiana : crestomazia oraziana : per 2. classico, 4. scientifico e 3. magistrale , Roma : Pylon, 1970 Note Generali: A cura di D. Nardoni, il nome del quale figura in testa al front. . Q. Horatius Flaccus , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Anima antica : antologia delle opere di Orazio e Tacito : ad uso dei licei / Arturo Carbonetto, Enzo Nencini , Milano : Principato, 1970 Sermo ac lyra : antologia oraziana , [Palermo] : Palumbo, 1971 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 56 Note Generali: A cura di E. Nencini, il nome del quale figura in testa al front. . Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna Edizione: 2. ed , Firenze : Sansoni, 1970 , Le voci del mondo Note Generali: Testo orig. a fronte. Epodon liber, Sermones, Carmina, Epistulae / Q. Horati Flacci ; scelta e commento di Albino Pagnozzi , Messina ; Firenze, 1971 Satires ; Epistles ; and Ars poetica / Horace ; with an english translation by H. Rushton Fairclough , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Die Satiren / Horaz ; herausgegeben, ubersetzt und mit ausfuhrlicher Einleitung und erklarenden Anmerkungen versehen von Karl Buchner , Bologna : R. Patron, 1970 , Poeti del mondo latino / Movimento europeo perla difesa del latino. Universita di Catania Note Generali: Testo orig. a fronte. Le odi / Q. Orazio Flacco ; edizione critica con traduzione e note italiane di Enrico Turolla , Torino : Loescher, c1970 , Biblioteca loescheriana Le Satire / Orazio ; introduzione e traduzione di Alessndro Ronconi Edizione: Nuova ed. riveduta , Firenze : F. Le Monnier, 1970 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini tradotti Epistole / Orazio ; commento e note di Remigio Sabbadini Edizione: 2. ed , Torino : Loescher, 1970 Autore: Ramous, Mario Catullo, Virgilio, Orazio : traduzioni / Mario Ramous , Bologna : Cappelli, copyr. 1971 , Universale Cappelli Epistularum. Liber primus / Quinto Orazio Flacco ; introduzione e commento di Cesare Bione , Milano : Signorelli, 1971 , Classici Signorelli. Scrittori latini Epistularum. Liber secundus / Quinto Orazio Flacco ; introduzione e commento di Cesare Bione , Milano : Signorelli, 1971 , Classici Signorelli. Scrittori latini Autore: Zicari, Marcello Urbanitas : antologia da Cicerone, Orazio, Quintiliano / Marcello Zicari Edizione: 2. rist. corretta , Torino : Loescher, 1971 , Testi e crestomazie Le Odi : libro secondo / Quinto Orazio Flacco ; versione in prosa di Giuseppe Lipparini , Milano : Signorelli, 1970 , Biblioteca di letteratura Il primo libro delle Epistole / Q. Orazio Flacco ; nuova traduzione di Andrea Gustarelli con introduzione e note , Milano : Signorelli, 1971 , Biblioteca di letteratura Tome 1: Odes et epodes / Horace ; texte etabli et traduit par F. Villenueve Edizione: 9. tirage , Paris : Les belles lettres, 1970 Note Generali: Testo orig. a fronte. Modus in rebus : antologia oraziana , Bologna : Patron, 1971 , Humanitatis studia Note Generali: A cura di R. Lucchesi, il nome del quale figura in testa al front. . Lettura di Orazio : antologia della poesia oraziana / [a cura di] Antonio Portolano , Napoli : Federico & Ardia, stampa 1970 Nomi: Horatius Flaccus, Quintus Autore: Nisbet, Robin George Murdoch A commentary on Horace : odes / by R. G. M. Nisbet and Margaret Hubbard , Oxford : Clarendon press, 1970 Comprende: 1: Book 1. / by R. G. M. Nisbet and MargaretHubbard F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 57 Vol.1: LVIII, 440 p. ; 22 cm 2: Book 2. / by R. G. M. Nisbet and MargaretHubbard Antologia oraziana / di Enrica Malcovati Edizione: 4. ed. completamente rinnovata , Firenze : sansoni, 1970 , Sansoniana classica Antologia delle opere / Orazio ; N. Terzaghi, A. Cirri , Roma : Cremonese, stampa 1971 Romae vates : antologia delle opere oraziane : Odi, Epodi, Satire, Epistole / a cura di Luigi Annibaletto , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1970 , Traditio. Serie latina Q. Horatius Flaccus , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 Descrizione fisica: 2 v. ; 21 cm. , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Comprende: 1: Sermones ; Epistulae ; De arte poetica / Q.Horatius Flaccus 2: Carminum libri 4 ; Epodon liber ; Carmensaeculare ; Index nominum / Q. HoratiusFlaccus Nomi: Horatius Flaccus, Quintus 1: Sermones ; Epistulae ; De arte poetica / Q. Horatius Flaccus , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: Q. Horatius Flaccus 2: Carminum libri 4 ; Epodon liber ; Carmen saeculare ; Index nominum / Q. Horatius Flaccus , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: Q. Horatius Flaccus Bandusiana : crestomanzia oraziana per il 2. classico, 4. scientifico e 3. magistrale / [a cura di] Davide Nardoni , Roma, stampa 1970 Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; con un saggio di Antonio La Penna ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo Edizione: [2. ed.] , Firenze : Sansoni, 1970 , Le voci del mondo Note Generali: Con testo originale a fronte Contiene: Orazio e la morale mondana europea / di Antonio La Penna. La vita di Quinto Orazio Flacco / di Caio Svetonio Tranquillo Autore: Catullus, Gaius Valerius Catullo, Virgilio, Orazio : traduzioni / Mario Ramous , Bologna : Cappelli, c1971 , Universale Cappelli. Serie lettere ed arti Nomi: Catullus, Gaius Valerius Horatius Flaccus, Quintus Vergilius Maro, Publius Q. Horati Flacci opera / edidit Friedericus Klingner Edizione: 5. Aufl , Leipzig : Teubner, 1970 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Note Generali: 2. unverand. Nachdruck der 3. Aufl. von 1959. La prima e la seconda epistola del libro secondo : testo, costruzione, versione letterale e note / Q. Orazio Flacco Edizione: 12. ed , Milano ; Roma, 1969 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Nomi: Horatius Flaccus, Quintus Satira settima del libro secondo / Quinto Orazio Flacco ; testo, introduzione, versione e commento di Giuseppe Scarpat , Brescia : Paideia, c1969, stampa 1970 , Testi classici Autore: Pennacini, Adriano Societa, educazione, famiglia : Cicerone, Orazio, Quintiliano / antologia a cura di Adriano Pennacini , Torino, etc. , Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina Note Generali: Antologia per la 4. classe dell'Ist. Magistrale. Dalle opere / a cura di Nicola Festa, Alessandro Ronconi e Antonio Traglia , Milano : Mursia, 1969 , Biblioteca di classici latini F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 58 Satire ed epistole / Orazio ; scelte e commentate da Ugo Enrico Paoli Edizione: 23. ed , Firenze : Le Monnier, 1969 Le opere di Quinto Orazio Flacco / a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo Edizione: 2. ed. rifatta , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1969 , Classici latini Note Generali: Trad. ital. a fronte. Horatiana : antologia delle opere di Orazio / a cura di Luigi Arcese , Napoli : L. Loffredo, 1969 The third book of Horace's Odes / edited with translation and running commentary by Gordon Williams , Oxford : The Clarendon press, 1969 Virgilio, Orazio : antologia da tutte le opere / a cura di Alberto e Jolanda Giacone ; con un'appendice di Marco Cerruti: Virgilio e Orazio nella cultura letteraria italiana dal Cinquecento al Settecento , Torino : Paravia, c1969 , Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina The third book of Horaces Odes / edited with translation and running commentary by Gordon Williams , Oxford : Clarendon Press, c1969 Satires / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve Edizione: 8. tirage , Paris : Les belles Lettres, 1969 , Collection des universites de France Opere / Q. Orazio Flacco ; col commento di Ugo Enrico Paoli ; antologia ordinata da Maria Paoli , Firenze : Le Monnier, 1969 , Latini auctores Arte poetica / di Orazio , Napoli : Loffredo, 1969 Note Generali: A cura di M. Albanese, il nome del quale figura in testa al front Trad. italiana a fronte . L' epistola ai Pisoni di Q. Orazio Flacco : saggio di una traduzione poetica con testo a fronte , Napoli : L. Loffredo, 1969 Note Generali: A cura di C. Cariddi, il nome del quale figura in testa al front. . Satire e Epistole / Orazio ; a cura di Alessandro Ronconi Edizione: 5. ed , Milano : Mursia, [1969] , Biblioteca di classici latini L' epistola terza del libro secondo : ossia l'arte poetica : testo, costruzione, versione letterale e note / [di] Q. Orazio Flacco Edizione: 16. ed , Milano ; Roma, 1969 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Le Odi : libro terzo / Quinto Orazio Flacco ; versione in prosa di Giuseppe Lipparini , Milano : Signorelli, 1969 , Biblioteca di letteratura Le Odi : libro quarto ; Carme secolare / Quinto Orazio Flacco ; versione in prosa di Giuseppe Lipparini , Milano : Signorelli, 1969 , Biblioteca di letteratura Le odi, libro 3. : testo latino con scansione metrica, costruzione e traduzione letterale, paradigma dei verbi, note grammaticali e storiche , Milano : E. U. Bignami, 1969 , Biblioteca scolastica Bignami. Traduttori etemi svolti Note Generali: A cura di L. Fasca Le odi, libro 4. ; Carme secolare : testo latino con scansione matrica, costruzione e traduzione letterale, paradigma dei verbi, note grammaticali e storiche , Milano : E. U. Bignami, 1969 , Biblioteca scolastica Bignami. Traduttori etemi svolti Note Generali: A cura di L. Fasca Epistole : libro primo / Q. Orazio Flacco ; testo, costruzione diretta, versione letterale, interlineare, argomento, note, scansione, metrica e cesure a cura del prof. Domenico Fedele , Roma : Editrice Ciranna, stampa 1969 , I cirannini F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 59 I carmi / Orazio ; scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 22. ed , Firenze : F. Le Monnier, 1969 Antologia oraziana : scelta di Odi, Epodi, Satire ed Epistole / Francesco Crimi Edizione: 2. ed. ampliata, riv. e cor , Roma : Gremese, c1969 Virgilio, Orazio : antologia da tutte le opere / a cura di Alberto e Jolanda Giacone : per la quarta classe del liceo scientifico ; con un'appendice di Marco Cerruti: Virgilio e Orazio nella cultura letteraria italiana dal Cinquecento al Settecento , Torino [etc.] : Paravia, 1969 , Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina Antologia oraziana , Napoli : Morano, [1969] Descrizione fisica: XVI, 177 p. ; 22 cm Note Generali: [Nella descr. BNI:] Da Odi, Carmen saeculare, Epodi, Satire, Epistole A cura di G. Comotti, il nome del quale figura in testa al front. . Iucunda et idonea / antologia dalle liriche, satire, epistole a cura di Bartolomeo Calzaferri , Bergamo : Minerva italica, 1969 Opere / col commento di Ugo Enrico Paoli ; Antologia ordinata da Maria Paoli , [Firenze] : Le Monnier, 1969 , Latini auctores Note Generali: In testa al front.: Q. Orazio Flacco . Urbanitas : antologia da Cicerone, Orazio, Quintiliano , Torino : Loescher, 1969 , Testi e crestomazie Note Generali: A cura di M. Zicari, il nome del quale figura in testa al front. . Antologia delle opere / a cura di Enzo Nencini , [Palermo] : Palumbo, 1969 , Letture greche e latine Horatiana : antologia delle opere di Orazio a cura di Luigi Arcese , Napoli : L. Loffredo, 1969 Orazio : antologia delle opere / Tebaldo Fabbri , Firenze : Bulgarini, stampa 1969 (Firenze : Tipolitografia S.T.I.A.V.) Arte poetica / Orazio ; introduzione e commento di Augusto Rostagni , Torino : Loescher, 1969 , Collezione di classici greci e latini Le opere di Quinto Orazio Flacco / a cura di Tito Colamarino e Domenico Bo Edizione: 2. ed. rifatta , [Torino] : Unione tipografico-editrice torinese, 1969 , Classici latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Satire ed epistole / Orazio ; scelte ed annotate da Concetto Marchesi Edizione: Rist. della 10. ed. riv , Milano ; Messina, stampa 1969 , Classici latini e greci Antologia delle opere di Orazio : Epodi, Satire, Odi, Epistole : per i licei e gli istituti magistrali / [a cura di] A. Carbonetto , Milano : Principato, 1969 Nel mondo di Orazio : Odi, Epodi, Satire, Epistole : antologia / [a cura di] G. Gigli , Napoli : Loffredo, 1969 Sermo et lyra / Q. Orazio Flacco ; introduzione e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La nuova Italia, 1969 , I classici della Nuova Italia Le opere : antologia / Q. Orazio Flacco ; introduzione e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La Nuova Italia, 1969 , I classici della Nuova Italia Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna , Firenze : Sansoni, 1968 , Le voci del mondo Note Generali: Testo originale a fronte Le satire, Le epistole / Quintus Horatius Flaccus ; testo latino, traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1968 , Prosatori di Roma Satire e Epistole / Orazio ; a cura di Alessandro Ronconi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 60 Edizione: 4. ed , Milano : Mursia, stampa 1968 , Biblioteca di classici latini Antologia Oraziana / introduzione e commento di Edmondo V. D'Arbela , Milano : Signorelli, 1968 Carmina, Iambi, Sermones, Epistulae / scelta e commento di G. Morpurgo Edizione: 10. ed , Torino : G. B. Petrini, 1968 Le Odi ; Il Carme secolare ; Gli Epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Le Odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1968 Le odi Il carme secolare Gli epodi / Orazio Flacco ; Testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Prosatori di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Le satire Le epistole / Orazio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma I carmi / Scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 20. ed. , Firenze : Le Monnier, 1968 Satire ed epistole / Orazio ; scelte e commentate da Ugo Enrico Paoli Edizione: 22. ed , Firenze : F. Le Monnier, 1968 Odi ed epodi / Q. Orazio Flacco ; Introduzione, scelta e commento a cura di Alberto Mocchino Edizione: 27. ed , [Milano] : Edizioni scolastiche Mondadori, 1968 , Collana di testi latini e greci / diretta daA. Rostagni 2: Libro 2 / Orazio , Roma : Ciranna, 1968 , I cirannini Fa parte di: Le odi / Orazio ; costruzione diretta e traduzione interlineare a cura di Pasqualino Fontana ; introduzione letteraria e metrica, note, scansione, paradigmi a cura di Maria Teresa Tamassia 3: Libro 3 / Orazio , Roma : Ciranna, 1968 Descrizione fisica: 148 p. ; 17 cm. , I cirannini Fa parte di: Le odi / Orazio ; costruzione diretta e traduzione interlineare a cura di Pasqualino Fontana ; introduzione letteraria e metrica, note, scansione, paradigmi a cura di Maria Teresa Tamassia 4: Libro 4 / Orazio , Roma : Ciranna, 1968 Descrizione fisica: 96 p. ; 17 cm. , I cirannini Fa parte di: Le odi / Orazio ; costruzione diretta e traduzione interlineare a cura di Pasqualino Fontana ; introduzione letteraria e metrica, note, scansione, paradigmi a cura di Maria Teresa Tamassia Antologia oraziana / a cura di R. Calderini Edizione: 5. ed. , Brescia : La scuola, 1968 Satire ed Epistole / Q. Orazio Flacco ; a cura di Rita Calderini Edizione: 5. ed , Brescia : La scuola, 1968 Le Odi Il carme secolare Gli epodi / Quintus Oratius Flaccus ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Le Satire, le Epistole / di Orazio Flacco : testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Q. Horatius Flaccus Oden und Epoden / Erklaert von A. Kiessling ; besorgt von R. Heinze Edizione: 13. Auflage , Dublin ; Zurich, 1968 Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling Briefe / Erklart von Adolf Kiessling / bearbeitet von Richard Heinze , Dublin ; Zurich, 1968 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 61 2: Satiren / Q. Horatius Flaccus Edizione: 10 ed , Dublin : Weidmann, 1968 Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling 3: Briefe / Q. Horatius Flaccus Edizione: 10 ed , Dublin : Weidmann, 1968 Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling The Odes and Epodes / Horace ; with an english transl. by C. E. Bennett , London : Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. I quattro libri delle Odi espurgati e l'Inno secolare : testo, costruzione, versione letterale, note e metrica Edizione: 28. ed. , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1968 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Tutte le opere / Quinto Orazio Flacco ; versione, introduzione e note di Enzio Cetrangolo ; con un saggio di Antonio La Penna , Firenze : Sansoni, 1968 , Le voci del mondo Le satire Le epistole / Quintus Flaccus Horatius ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Le odi Il carme secolare Gli epodi / Quintus Flaccus Horatius ; testo latino, versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Antologia oraziana da tutte le opere , Torino : Societa editrice internazionale, 1968 Note Generali: A cura di A. Serafini, il nome del quale figura in testa al front. . Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1967 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Epistole, libro primo : Testo, costruzione, versione letterale e note Edizione: 11 ed. , Milano [etc] : Dante Alighieri, 1967 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Il primo libro delle Satire espurgato : Testo, costruzione, versione letterale, argomenti e note Edizione: 19 ed. , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1967 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Satire ed Epistole / Scelte e commentate da Ugo Enrico Paoli Edizione: 21 ed. , Firenze : Le Monnier, 1967 I carmi / scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 19. ed. , Firenze : F. Le Monnier, 1967 Il secondo libro delle Satire espurgato : testo, costruzione, versione letterale, argomenti e note Edizione: 15. ed. , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1967 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Satire ed epistole : scelta dal commento integrale di Pietro Rasi : ad uso dei licei classici e scientifici e degli istituti magistrali / Q. Orazio Flacco , Firenze : R. Sandron, 1967 , Classici latini La lirica di Orazio / [a cura di] Nicola Terzaghi Edizione: 5. ed. riveduta , Roma : Cremonese, stampa 1967 Q. Horati Flacci Opera / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Eduardus C. Wickham Edizione: Editio altera / curante H. W. Garrod , Rist Descrizione fisica: Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1967 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 62 I carmi e gli epodi / Quinto Oratio Flacco ; Commentati da Onorato Tedeschi Edizione: 3. ed , Torino : Societa' Editrice Internazionale, 1967 1: Carminum libri 4 ; Epodon liber ; Carmen saeculare / Q. Horati Flacci ; recensuit Maximus Lenchantin de Gubernatis Edizione: Ed. 2. / curante Dominicus Bo , Torino : G. B. Paravia, 1967 Note Generali: Precede la Vita di Orazio di Svetonio. Fa parte di: Q. Horati Flacci opera Epitres / Horace ; texte etabli et traduitpar Francois Villeneuve Edizione: 6. tirage , Paris : Les Belles Lettres, 1967 , Collection des universites de France Odes et Epodes , Paris : Les Belles Lettres, 1967- . , Collection des universites de France Comprende: Tome 1 / texte etabli et traduit par F.Villeneuve L' epistola terza del libro secondo, ossia L'arte poetica : testo, costruzione, versione letterale e note / Q. Orazio Flacco Edizione: 15. ed , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1966 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note La prima e la seconda Epistola del libro secondo : testo, costruzione, versione letterale e note / Q. Orazio Flacco Edizione: 11. ed , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1966 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Horace: Epistles book 1. / edited by O. A. W. Dilke Edizione: 3. rev. ed , London : Methuen & Co., 1966 , Methuens Classical Texts Carminum liber alter / introduzione e commento di Giuseppe Lipparini , Milano : Signorelli, 1966 , Scrittori latini Le odi / testo, versione poetica, introduzione e note di Aristide Laguzzi , Milano : MIRCU, 1966 Satire ed epistole , Torino : Soc. editrice internazionale, 1966 Note Generali: A cura di A. Serafini, il nome del quale figura in testa al front Antologia lirica / Orazio Flacco ; scelta di odi e di epodi con introduzione, note e commento di Francesco Crimi , Roma : E. Cremese, 1966 Antologia oraziana : scelta di odi, satire ed epistole , Roma : Gremese, 1966 Note Generali: A cura di Francesco Crimi, il nome del quale figura in testa al front. . Epistles / by Horace; edited by O.A.W. Dilke , London : Methuen, 1966 , Methuens Classical Texts Comprende: 1 Le Epistole : libro secondo / Q. Orazio Flacco ; nuova traduzione di Andrea Gustarelli con introduzione e note , Milano : Signorelli, 1966 , Biblioteca di letteratura Odi ed epodi / Q. Orazio Flacco ; a cura di Rita Calderini Edizione: [4. ed.] , Brescia : La scuola, 1966 Satire ed epistole / scelte ed annotate da Concetto Marchesi Edizione: Ristampa della 10. ed. riveduta , Milano ; Messina, 1966 , Classici latini e greci Odi ed epodi / con introduzione e note di Francesco Arnaldi Edizione: Ristampa della 5. ed. riveduta ed ampliata , Milano ; Messina, 1966 , Classici latini e greci I quattro libri delle odi espurgati e l'Inno secolare : testo, costruzione, versione letterale, note e metrica Edizione: Ventisettesima ed. , Milano [etc.] : Societa editrice Dante Alighieri, 1966 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Odi ed epodi / a cura di Luigi Annibaletto F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 63 Edizione: 3. ed. , Milano [etc.] : Societa Editrice Dante Alighieri, 1966 , Traditio. Serie latina Satires ; Epistles and Ars poetica / with an English transl. by H. Rushton Faircolough , London : Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Satires / texte etabli et traduit par Francois Villeneuve , Paris : Les Belles Lettres, 1966 , Collection des universites de France Odi ed Epodi / commentati da Giacomo Giri Edizione: 16. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1965 Satire ed epistole / a cura Rita Calderini Edizione: 4. ed. , Brescia : La scuola, 1965 Satire ed epistole / Orazio ; a cura di Luigi Annibaletto Edizione: 2. ed. riv , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1965 , Traditio. Serie latina Liriche / Orazio ; scelte e commentate da Bartolomeo Calzaferri Edizione: Nuova ed. riv. e ampliata , Bergamo [etc.] : Minerva italica, 1965 Odi ed epodi / antologia a cura di A. Di Prima Edizione: 7. ed. , [Palermo] : Palumbo, 1965 Autore: Bo, Domenico Lexicon Horatianum / Dominicus Bo , Hildesheim : Olms, 1965 , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Comprende: Lexicon Horatianum, L-Z Lexicon Horatianum, A-K Carmi : Libro 1. / traduzione di Enzo Papa , Siracusa : Scuola tip. Istituto ed. Umberto 1., 1965 Satire ; Epistole / scelte e commentate da Bartolomeo Calzaferri Edizione: Nuova ed. riveduta ed ampliata , Bergamo [etc.] : Minerva italica, 1965 Satire e epistole / a cura di Enzo Nencini Edizione: 3. ed , [Palermo] : Palumbo, stampa 1964 I quattro libri delle Odi espurgati ; e, L'Inno secolare : testo, costruzione, versione letterale, note e metrica... Edizione: 25. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1964 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Odes et epodes / Horace ; texte etabli et traduit par F. Villeneuve Edizione: 7. ed , Paris : Les Belles Lettres, c1964 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Horace Carmina ; Iambi ; Sermones ; Epistulae / Orazio ; scelta e commento di G. Morpurgo Edizione: 5. ed , Torino : G. P. Petrini, 1964 Epistolarum : liber secundus : ars poetica / introduzione e commento di Cesare Bione , Milano : Signorelli, 1964 , Scrittori latini Epistole : libro primo : testo, costruzione, versione letterale e note Edizione: 10. ed , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1964 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note I Carmi / scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 16. ed , Firenze : F. Le Monnier, 1964 Epitres / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve Edizione: 5. ed , Paris : Les belles lettres, 1964 , Collection des universites de France F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 64 Note Generali: Testo orig. a fronte. Russische Horaz-Ubersetzungen / herausgegeben von Wolfgang Busch , Wiesbaden : O. Harrassowitz, 1964 , Heidelberger slavische Texte Paese di pubblicazione: DE Lingua di pubblicazione: rus L' epistola ai Pisoni sull'arte poetica / introduzione e commento di Nicola Scarano , Milano : Signorelli, 1964 , Scrittori latini Epistole / Orazio ; commento e note di Remigio Sabbadini Edizione: Rist , Torino : Loescher, stampa 1964 , Collezione di classici greci e latini Horatius magister noster : antologia dalle Satire e dalle Epistole / a cura di G. Caramia , Napoli : Federico e Ardia, 1964 Le Odi e gli Epodi : antologia / Q. Orazio Flacco ; con introduzione e commento di Pietro Longo Edizione: 2. ed , Roma : A. Signorelli, [1964?] I canti del rifugio : antologia della poesia lirica oraziana : dalle Odi e dagli Epodi di Orazio / {a cura di} Enrico Turolla , Torino : Loescher, stampa 1964 , Crestomazia latina Orazio lirico... / introduzione, note, costruzione diretta, traduzione interlineare a cura dei proff. Pasqualino Fontana e Corrado Ciranna , Roma : Ciranna, 1964 , I cirannini. N. S Comprende: Vol. 1: Liber primus Carminum ; Liber secundus Vol. 2: Liber tertius Carminum ; Liberquartus ; Carmen saeculare ; Epodon liber Odi ed Epodi : antologia disposta ed annotata da Augusto Serafini Edizione: 3. ed. , Messina ; Firenze, 1964 , Classici latini e greci commentati per lescuole Note Generali: Tit. orig.: Carmina ; Epodon liber Antologia oraziana / a cura di R. Calderini Edizione: 4. ed. , [Brescia] : La scuola, 1964 Satire ed epistole / scelta e commento di Francesco Arnaldi , Torino [etc.] : Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1964 Il secondo libro delle Satire espurgato : testo, costruzione, versione letterale, argomenti e note Edizione: 14. ed. , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1964 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note The Satires of Horace / edited , with notes by Arthur Palmer , London : MacMillann & Co., 1964 The Odes and Epodes / with an English transl. by C. E. Bennett , London : Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Bennett, Charles Edwin <1858-1922> Le Odi ; il Carme secolare ; gli Epodi / [di] Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : N. Zanichelli, 1963 , Poeti di Roma Epistole, libro 1. / testo, costruzione, traduzione interlineare, argomenti, note, scansione metrica e censure a cura di Salvatore Di Meglio , Roma : Ediz. Sormani, [1963?] , Avia pervia Giambi e Carmi / scelta e commento di Gaetano Gigli , Napoli : L. Loffredo, 1963 Le Odi : libro 1. : in appendice la traduzione poetica del libro 2. / testo, versione poetica, note di A. Laguzzi , Milano : Ediz. MIRCU, 1963 Litografato . Odi ; ed, Epodi / a cura di Luigi Annibaletto Edizione: 2. ed. riv. e ampliata , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1963 , Traditio. Serie latina F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 65 Odi, libro primo / testo latino, versione italiana interlineare, argomenti e verbi a cura del prof. Pl. Valenza ; introduzione metrica, scansione, cesure e note (sintattiche, mitologiche, storiche, ecc.) a cura di A. Portolano , Roma : Ediz. Sormani, [1963?] , Arvia pervia : collezione Sormani di testilatini con costruzione, versioneinterlineare, argomenti e note Le opere / Q. Orazio Flacco ; testo versione e interpretazione di Enrico Turolla , Torino : Loescher, 1963 Descrizione fisica: 1202 p. ; 20 cm , Biblioteca loescheriana Antologia oraziana ; A cura di Enrica Malcovati. 3. edizione nuovamente accresciuta , Firenze : Sansoni, 1963 , Sansoniana classica Epistole / Quinto Orazio Flacco ; a cura di Camillo Giussani , Milano : A. Mondadori, 1963 Le Opere / Quinto Flacco Orazio ; Versione e interpretazione di Enrico Turolla , Torino : Loescher, 1963 , Biblioteca loescheriana Le satire e le epistole / Quintus Horatius Flaccus ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : N. Zanichelli, 1963 , Poeti di Roma Carmina ; Iambi ; Sermones ; Epistulae / scelta e commento di G. Morpurgo Edizione: 4. ed. riv. , Torino : G. B. Petrini, 1963 Antologia oraziana / introduzione e commento di Edmondo V. D'Arbela , Milano : C. Signorelli, stampa 1963 Autore: Plautus, Titus Maccius I prigionieri : traduzione e riduzione in tre atti di Franco Fochi : e tre sketch ricavati da opere di Plauto e di Orazio / traduzione di F. F. , Torino : LDC, 1963 , Letture drammatiche La prima e la seconda Epistola del libro secondo : testo, costruzione, versione letterale e note , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1963 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali Edizione: 12. ed , Bologna : Zanichelli, 1963 , Poeti di Roma Satire ed epistole ; Introduzione e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La Nuova Italia, 1963 , I classici della Nuova Italia Odi : libro secondo / testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti e verbi a cura del prof. Pl. Valenza ; introduzione metrica, scansione, cesure e note (sintattiche, mitologiche, storiche ecc.) a cura di A. Portolano , Roma : Ediz. Sormani, [1963?] Le Satire : Libro 2. (espurgato) / testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti, note e verbi a cura di Salvatore Di Meglio ; scansione metrica e cesura a cura di A. Calzavara D'Arpino , Roma : Ediz. Sormani, [1963?] Carmina ; Jambi ; Sermones ; Epistulae / scelta e commento di G. Morpurgo Edizione: 3. ed. riv. , Torino : G. B. Petrini, 1962 Le lettere / Orazio ; a cura di Enzo Mandruzzato , Padova : Livianam 1962 Note Generali: Testo orig. a fronte. Satires / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve Edizione: 6. ed , Paris : Les belles lettres, 1962 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte. I carmi / Orazio ; scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 14. ed , Firenze : Le Monnier, 1962 La lirica di Orazio / [a cura di] Nicola Terzaghi Edizione: 5. ed. riveduta , Roma : Cremonese, stampa 1962 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 66 Le Epistole / Q. Orazio Flacco ; edizione critica con traduzione e note italiane di Enrico Turolla , Torino : Loescher, 1962 , Biblioteca loescheriana Le lettere / a cura di Enzo Mandruzzato , Padova : Liviana editr., 1962 Note Generali: Trad. italiana a fronte Le Odi / edizione critica con traduzione e note italiane di Enrico Turolla , Torino : Loescher ed., 1962 , Biblioteca loescheriana Satire ed Epistole / scelta e commento di Francesco Arnaldi , Napoli : Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1962 15. Epistola : testo, traduzione e commento critico , Matera : Tip. Liantonio, [1962?] Note Generali: A cura di N. M. Franchino, il nome del quale figura in testa al front Saggi di versioni dalle Odi di Orazio nel numero dei versi e nei metri usati dal poeta , Firenze : Il fauno, stampa 1962 Note Generali: Di L. Broccoli Testo orig. a fronte . Antologia oraziana / a cura di Enrica Malcovati Edizione: 3. ed. nuovamente accresciuta , Firenze : G. C. Sansoni, 1962 , Sansoniana classica : collezione diretta da N.Terzaghi Liriche / scelte e commentate da Bartolomeo Calzaferri Edizione: Nuova ed. riv. e ampliata , Bergamo [etc.] : Minerva italica, 1962 Odi / a cura di Giulio Di Marzio , Milano : L. Trevisini, 1962 Satire e Epistole / scelte e annotate da Alessandro Ronconi Edizione: Nuova ed. riv. e ampliata , Firenze : Vallecchi ed., 1962 , Biblioteca di classici greci e latini Satire ; Epistole / scelte e commentate da Bartolomeo Calzaferri Edizione: Ed. riv. ed ampliata , Bergamo [etc.] : Minerva italica, 1962 Orazio satiro : saggi di traduzione in dialetto romanesco delle Satire e delle Epistole di Orazio , Roma : A. Signorelli, 1962 , Galassia Note Generali: Di R. Giomini, il nome del quale figura in testa al front Testo originale a fronte . La lirica di Orazio ; Quinta edizione riveduta. A cura di Nicola Terzaghi, il nome del quale figura in testa al front Edizione: 5. ed , Roma : Ed. Cremonese, 1962 I quattro libri delle odi espurgati e l'inno secolare : testo, costruzione, versione letterale, note e metrica / Q. Orazio Flacco Edizione: 24. ed , Milano, etc. Autore: Cazzaniga, Ignazio Scelta di odi oraziane , Milano : La goliardica, 1962 Note Generali: Commento In testa al front.: Universita degli studi, Milano Litografato . Autore: Staedler, Erich Thesaurus horatianus / von Erich Staedler ; Zum Druck besorgt von Rudolf Muller , Berlin : AkademieVerlag, 1962 Satire, epistole / [Di] Orazio ; Scelte e commentate da Bartolomeo Calzaferri , Bergamo : Minerva Italica, 1962 Carmina ; Iambi ; Sermones ; Epistulae / Orazio ; scelta e commento di G. Morpurgo Edizione: 3. ed , Torino : G. B. Petrini, 1962 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 67 Autore: Ramous, Mario Il libro delle odi : versioni da Orazio / Mario Ramous ; litografie di Bruno Cassinari , [Rocca San Casciano] : Cappelli, stampa 1962 Descrizione fisica: 138 p. ; 33 cm. + 12 litografie in busta Note Generali: Ed. di 120 esempl. numerati Carmina, Jambi, Sermones, Epistulae / Quintus Flaccus Horatius ; Scelta e commento di G. Morpurgo , Torino : Petrini, 1962 Antologia oraziana : Satire ed Epistole / a cura di Luigi Annibaletto , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante alighieri, 1962 , Traditio. Serie latina L' epistola terza del libro secondo, ossia L'arte poetica : testo, costruzione, versione letterale e note Edizione: 14. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1962 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Il secondo libro delle Satire espurgato : testo, costruzione, versione letterale, argomenti e note Edizione: 13. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1962 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Odi ed Epodi e Carmen saeculare : scelta dal commento integrale di Pietro Rasi : ad uso dei licei classici e scientifici e degli istituti magistrali , Firenze : R. Sandron, 1962 Musis amicus : antologia delle odi e degli epodi di Orazio , Torino [etc.] : G. B. Paravia e C., 1961 Note Generali: A cura di A. Ragazzoni, il nome del quale figura in testa al front. . Epistles Edizione: 2. rev. ed. , London : Methuen & Co., 1961 , Methuen classical texts Comprende: Book 1 / ed. by O. A. W. Dilke Epitres / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve Edizione: 4. ed , Paris : Les belles lettres, 1961 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte. Le odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Quintus Horatius Flaccus ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1961 , Poeti di Roma Libro 2. / Orazio Edizione: 2. ed. riveduta, corretta, aumentata , Milano : Classica Saturnia editr., c1961 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Satire / Orazio ; testo latino a fronte con la scansione metrica integrale, testo latino con costruzione diretta, traduzione letterale parallela alle righe latine, paradigmi dei verbi irregolari, note grammaticali, storiche, etimologiche e mitologiche Satire ed epistole / Orazio ; scelte e commentate da Filippo Maria Pontani Edizione: 2. ed., rist , Messina [etc.] : G. D'Anna, 1961 , Classici latini e greci commentati per lescuole Tutto Orazio lirico : Odi, Epodi, Carmen saeculare / introduzione, note, costruzione diretta, traduzione interlineare a cura dei prof. Pasqualino Fontana e Corrado Ciranna , Roma : M. Ciranna, 1961 , I cirannini. N. S Le odi, libri 1. e 2. / testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti e note a cura del prof. Pl. Valenza , Roma : Ediz. Sormani, 1961 , Avia pervia I carmi / scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 13. ed. , Firenze : F. Le Monnier, 1961 I quattro libri delle Odi espurgati e l'Inno secolare : testo, costruzione, versione letterale, note e metrica Edizione: 23. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1961 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 68 Satire ed epistole / scelte e commentate da Ugo Enrico Paoli Edizione: 18. ed. , Firenze : F. Le Monnier, 1961 Note Generali: Tit. orig.: Sermones ; Epistolae Satires, epistles and ars poetica / Horace ; with an english translation by H. Rushton Fairclough , London : William Heinemann, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte Epitres / Quintus Flaccus Horatius ; texte itabli et traduit par Francais Villeneuve , Paris : "Les belles lettres", 1961 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte I Carmi : gli Epodi, le Odi e il Carme secolare / traduzione, commento e note di Rocco Morretta , Caltagirone : Tip. Citta dei ragazzi, 1960 [i.e. 1961] Note Generali: Tit. orig.: Epodon liber ; Carmina ; Carmen saeculare I carmi : gli Epodi, le Odi e il Carme secolare / Quinto Orazio Flacco ; traduzione, commento e note di Rocco Morretta , Roma : Ente autonomo librario, 1961 Orazio e Pindaro : odi scelte / a cura del prof. G. B. Pighi , Bologna : R. Patron, 1961 Note Generali: Esempl. litografato. Le odi di Pindaro in traduzione latina Le odi, libro 1. : traduzione letterale, testo latino con scansione metrica, paradigma dei verbi, note grammaticali e storiche , Milano : E. U. Bignami, 1961 A cura di L. Fasca, il nome del quale figura in testa al front . Odi ed epodi / Q. Orazio Flacco ; introduzione, scelta e commento a cura di Alberto Mocchino Edizione: 22. ed , [Milano] : Edizioni scolastiche Mondadori, 1960 , Collana di testi latini e greci / diretta daA. Rostagni Antologia oraziana : le Odi / a cura di Luigi Annibaletto , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1960 , Traditio. Serie latina Note Generali: Premessa di B. Riposati . Satire ; Epistole / scelte e commentate da bartolomeo Calzaferri Edizione: Ed. riv. ed ampliata , Bergamo [etc.] : Minerva editr., 1960 Odi ed Epodi ; Versione poetica di Alberto Mortera , Roma : Bonacci, 1960 I Carmi : (Gli Epodi, le Odi e il Carme Secolare) ; Traduzione commento e note di Rocco Morretta , Caltagirone : Tip. Citta' dei Ragazzi, 1960 Satire ed epistole / Orazio ; scelte ed annotate da Concetto Marchesi Edizione: 10. ed. rived , Milano ; Messina, stampa 1960 , Classici latini e greci Satire ed epistole / introduzione e commento di Gaetano Gigli Edizione: 6. ed. , Napoli : L. loffredo, 1960 Carmina ; Iambi ; Sermones ; Epistulae / scelta e commento di G. Morpurgo Edizione: 2. ed. riv. , Torino : G. B. Petrini, 1960 Carmi / Q. Orazio Flacco ; scelti e commentati da Angelo Nucciotti , Pozzuoli : Conte, 1960 Musa e pedagogia latina : Orazio e Quintiliano (Odi e Institutio oratoria) : ad uso degli istituti magistrali , Bologna : G. Malipiero, 1960 Note Generali: Antologia a cura di D. baccini, il nome del quale figura in testa al front. . I Carmi / scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 11. ed. ampliata , Firenze : F. Le Monnier, 1960 Carmina ; Iambi ; Sermones ; Epistulae / scelta e commento di G. Morpurgo , Torino : G. B. Petrini, 1960 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 69 La lirica di Orazio / [a cura di] Nicola Terzaghi Edizione: 5. ed. riv. , Roma : Cremonese, 1960 Carmina, Iambi, Sermones, Epistulae / scelta e commento di G. Morpurgo , Torino : G. B. Petrini, 1960 Autore: Pascoli, Giovanni Lyra : (Catullo-Orazio) / Giovanni Pascoli ; a cura di Dante Nardo e Sergio Ro magnoli ; presentazione di Manara Valgimigli , Firenze : La Nuova Italia, 1960 The odes and epodes / Horace ; with an english translation by C. E. Bennett , London : William Heinemann, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte I carmi / scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 12. ed , Firenze : F. Le Monnier, 1960 Il primo libro delle Satire espurgato : testo, costruzione, versione letterale, argomenti e note Edizione: 16. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1960 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling ; Nachwort und bibliographischen Nachtragen von Erich Burck Edizione: 10. Aufl. besorgt von Richard Heinze , Berlin : Weidmann, 1960Carmi / Quinto Orazio Flacco ; nella traduzione di Enzio Cetrangolo , Firenze : Sansoni, 1960 Note Generali: Testo orig. a fronte Odi ed Epodi / Orazio ; versione poetica di Alberto Mortera , Roma : V. Bonacci, 1960 Q. Horati Flacci Opera / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Eduardus C. Wickham Edizione: Editio altera / curante H.W. Garrod , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1959 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis 1: Odes et epodes / Horace ; texte etabli et traduit par F. Villeneuve Edizione: 6. ed , Paris : Les belles lettres, 1959 Fa parte di: Horace Epistole Edizione: 2. ed , Milano : Rizzoli, 1959 , Biblioteca universale Rizzoli Trad. e note di B. Pinchetti 2. ed Satire ed epistole / Orazio ; scelte e annotate da Concetto Marchesi Edizione: 10. ed , Milano [etc.] : Principato, stampa 1959 , Classici latini e greci Epistole Edizione: Quinto Orazio Flacco , Milano : Rizzoli, 1959 , Biblioteca universale Rizzoli Note Generali: Trad. e note di B. Pinchetti. Odi ed epodi : antologia / disposta ed annotata da Augusto Serafini , Messina ; Firenze, 1959 , Classici latini e greci commentati per lescuole Satire ed epistole / a cura di Rita Calderini Edizione: Ed. rinnovata , Brescia : Editr. La scuola, 1959 Note Generali: Antologia Odi : libro 1. / Orazio ; traduzione letterale e versione libera a cura di Francesco Cassone , Bologna : Capitol, 1959 , Eureka : traduzione di classici latini e greci I quattro libri delle Odi espurgati e l'Inno secolare : testo, costruzione, versione letterale, note e metrica F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 70 Edizione: 22. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1959 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Satire : libro 1. / traduzione letterale e versione libera a cura di Francesco Cassone , Bologna : Ediz. Capitol, 1959 , Eureka : traduzione di classici latini e greci Q. Horati Flacci Opera / editit Fridericus Klinger , Lipsiae : In aedibusB. G. Teubneri, 1959 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana 2: Sermonum libri 2. ; Epistularum libri 2. ; De arte poetica liber / Q. Horati Flacci ; recensuit Dominicus Bo , Aug. Taurinorum [etc.] : in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1959 Fa parte di: Q. Horati Flacci opera Epistole / Quinto Orazio Flacco ; [traduzione e note di Balilla Pinchetti] , Milano : Rizzoli, 1959 , Supersaggi Satire ed Epistole / a cura di Rita Calderini , Brescia : La scuola, 1959 Bandusia : traduzioni da Orazio , Milano : All'insegna del pesce d'oro di V. Scheiwiller, 1959 , Pagine di letterature straniere antiche emoderne Note Generali: Da: Carmina Testo orig. a fronte . Trad. E. Cetrangolo, il nome del quale figura in testa al front Odi ed Epodi / con introduzione e note di Francesco Arnaldi Edizione: 5. ed. , Milano ; Messina, 1959 , Classici latini e greci Q. Horatii Flacci Carminum libri 4 ; Epodon liber / edited with introduction and notes by T. E. Page , London : Macmillan & co., 1959 Note Generali: Testo in latino. L' Arte poetica / traduzione letterale e versione libera a cura di Sandro Cassone , Bologna : Ediz. Capitol, 1959 , Eureka : traduzione di classici latini e greci Epodi / traduzione letterale e versione libera a cura di Sandro Cassone , Bologna : Ediz. Capitol, 1959 , Eureka : traduzione di classici latini e greci Odi, libro 2. / traduzione letterale e versione libera a cura di Francesco Cassone , Bologna : Ediz. Capitol, 1959 , Eureka : traduzione di classici latini e greci Odi, libro 3. / traduzione letterale e versione libera a cura di Sandro Cassone , Bologna : Ediz. Capitol, 1959 , Eureka : traduzione di classici latini e greci Odi, libro 4. / traduzione letterale e versione libera a cura di Sandro Cassone , Bologna : Ediz. Capitol, 1959 , Eureka : traduzione di classici latini e greci Epistole / Quinto Orazio Flacco , Milano : Rizzoli, 1959 , Biblioteca universale Rizzoli Trad. e note di B. Pinchetti N' acqua della Digenzia : antologia della poesia esametrica oraziana : dalle satire e dalle epistole di Orazio / (a cura di) A. Turolla , Torino : Loescher, 1959 , Crestomanzia latina Q. Horati Flacci opera / tertium recognovit Fridericus Klingner , Lipsiae : In aedibus B. G. Teubneri, 1959 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Odi ed Epodi / antologia disposta e annotata da Augusto Serafini Edizione: 2. ed. , Messina ; Firenze, 1959 , Classici latini e greci commentati per lescuole Q. Horatii Flacci Epistularum libri 2 / con note di Vittorio Brugnola Edizione: 12. ed , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1959 , Raccolta di autori latini con note italiane Epistole, libro primo : testo, costruzione, versione letterale e note F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 71 Edizione: 8. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1959 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note La prima e la seconda epistola del libro secondo : testo, costruzione, versione letteraria []] e note Edizione: 9. ed , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1959 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Ad Pyrrham : a polyglot collection of translations of HoraceW0 11s Ode to Pyrrha (Book 1., Ode 5) / assembled with an introd. by Ronald Storrs ; [pref. di Charles Tennyson ; la selezione delle trad. inglesi W1A0e stata curata da Charles Tennyson ; quella delle trad. francesi e tedesche da Richard Graves ; e quella delle trad. italiane da Henry Reed] , London ; New York ; Toronto, 1959 Opera omnia / Q. Horatius Flaccus ; edidit Bernhard Wyss , Frauenfeldae : in aedibus Huber & Co., 1959 , Editiones helveticae. Series latina Paese di pubblicazione: CH Antologia lirica / a cura di Nicola Festa e Antonio Traglia , Firenze : Vallecchi ed., 1959 , Biblioteca di classici greci e latini Satire ; ed Epistole / scelte e commentate da Ugo Enrico Paoli Edizione: 17. ed. , Firenze : F. Le Monnier, 1959 Satires / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve Edizione: 5. ed , Paris : Les belles lettres, 1958 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte. 1: Oden und Epoden / Q. Horatius Flaccus ; erklart von Adolf Kiessling Edizione: 9. Auflage / besorgt von Richard Heinze ; mit einem Nachworth und bibliographischen Nachtragen von Erich Burck , Berlin : Weimannsche Buchhandlung, 1958 Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling Satire : testo latino, versione libera, note, costruzione e versione letterale , Bologna : G. Malipiero, 1958 , Classici latini tradotti Note Generali: Antologia dal l. 1 . ... Grata sume manu ... : antologia oraziana delle Satire ed Epistole per le scuole medie superiori / [a cura di] Franco Scandiffo Edizione: Ristampa completamente riveduta , Napoli : S. Iodice, [1958] Odi ed Epodi / commentati da Giacomo Giri Edizione: 14 cm , Milano : Soc. editrice Dante Alighieri, 1958 1: Carminum libri 4. ; Epodon liber ; Carmen saeculare / recensuit Maximus Lenchantin de Gubernatis Edizione: Ed. altera / curante Domenico Bo , Aug. Taurinorum : in aedibus Io. Bapt. Paraviae, 1958 Fa parte di: Q. Horati Flacci opera Satire / Q. Orazio Flacco ; edizione critica con traduzione e note italiane di Enrico Turolla , Torino : Loescher, stampa 1958 , Biblioteca loescheriana Note Generali: Testo orig. a fronte. I carmi / scelti e annotati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 10. ed. , Firenze : F. Le Monnier, 1958 Odi ed epodi / Q. Orazio Flacco ; a cura di Rita Calderini , Brescia : E ditr. La scuola, 1958 Orazio lirico / interpretazione e saggio di Enzo Mandruzzato ; otto disegni di M. Pinton , Padova : Liviana, stampa 1958 Note Generali: Testo orig. e trad. poetica. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 72 Antologia oraziana / introduzione e commento di Edmondo V. D'Arbela , Milano : Signorelli, 1958 , Scrittori latini Carmina / con introduzione e note di Marco Galdi ; antologia a cura di Gustavo De Rose , Napoli : Casa editrice Federico e Ardia, 1958 Satire ed epistole / Q. Orazio Flacco ; introduzione e commento a cura di Antonio La Penna Edizione: 2. Ed , Firenze : La nuova Italia, 1958 , I classici della Nuova Italia Libro 1. / Orazio Edizione: 2. ed. riveduta, corretta, aumentata , Milano : Classica Saturnia editr., c1958 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Satire / Orazio ; testo latino a fronte con la scansione metrica integrale, testo latino con costruzione diretta, traduzione letterale parallela alle righe latine, paradigmi dei verbi irregolari, note grammaticali, storiche, etimologiche e mitologiche Il primo libro delle Satire espurgato : testo, costruzione, versione letterale, argomenti e note Edizione: 15. ed. , Milano : Soc. ed. Dante Alighieri, 1958 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Note Generali: Finito di stampare nel dic. 1957 . Il secondo libro delle Satire espurgato : testo, costruzione, versione letterale, argomenti e note Edizione: 12. ed. , Milano : Soc. ed. Dante Alighieri, 1958 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Note Generali: Finito di stampare nel dic. 1957 . Satirarum libri 2. / con note di Vittorio Brugnola Edizione: 13. ed. , Milano : ed. Dante Alighieri, 1958 , Raccolta di autori latini con note italiane Note Generali: Finito di stampare nel nov. 1957 . Satire : edizione critica / con traduzione e note italiane di Enrico Turolla , Torino : Loescher ed., 1958 , Biblioteca loescheriana Samtliche Werke : Lateinisch und deutsch / Horaz , Munchen : E. Heimeran, 1957 , Tusculum-Bucherei 2: Satiren / Q. Horatius Flaccus ; erklart von Adolf Kiessling Edizione: 6. Auflage / erneuert von Richard Heinze ; mit einem Nachworth und biblioraphischen Nachtragen von Erich Burch , Berlin : Weidmannsche Verlagsbuchhandlung, 1957 Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling Autore: Turolla, Enrico F. Durand : La poesia di Orazio : recensione / Enrico Turolla , Napoli : Casa ed. Armanni, 1957 Note Generali: Estr. da: Giornali italiano di filologia, rivista trimestrale di cultura diretta da Enzo V. Marmorale, v. 10. (1957), p. 268-270. Le Odi ; Il carme secolare ; Gli epodi / Orazio Flacco ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1957 , Poeti di Roma 3: Briefe / Q. Horatius Flaccus ; erklart von Adolf Kiessling Edizione: 5. Aufl. / bearbeitet von Richard Heinze ; Anhange: Horazens Buch der Briefe von R. Heinze, Nachwort und bibliographische Nachtrage von Erich Burck , Berlin : Weidmann, 1957 Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling Antologia oraziana / a cura di Enrica Malcovati Edizione: Nuova edizione accresciuta , Firenze : G. C. Sansoni, 1957, Tip. G. Civelli , Sansoniana classica. Serie autori latini Il libro degli Epodi, espurgato : Testo, costruzione, traduzione interlineare [dal latino], argomento, metrica e verbi. A cura di Salvatore Di Meglio , Roma : Ed. Sormani, 1957, Tip. D. Detti , Avia pervia Le Odi : Libro III. Testo, costruzione, versione interlineare, argomenti e note, scansione metrica e cesure. A cura di Salvatore Di Meglio , Roma : Ed. Sormani, 1957, Tip. D. Detti , Avia pervia F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 73 Le Odi, libro 4. e Carme secolare : testo, costruzione, versione interlineare [dal latino], argomenti e note, scansione metrica e cesure / a cura di Salvatore Di Meglio , Roma : Ed. Sormani, 1957, Tip. D. Detti , Avia pervia Liriche / di Quinto Orazio Flacco , Milano : Lerici, [1957] , I numeri Note Generali: In cofanetto. Testo orig. a fronte Traduzione di Roberto Lerici Q. Horati Flacci Opera. Vol. 1.: Carminum libri 4, Epodon Liber, Carmen saeculare / recensuit Maximus Lenchantin De Gubernatis Edizione: Editio altera / curante Dominico Bo , Augustae Taurinorum : In Aed. Jo. Bapt. Paraviae et sociorum, 1957 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Autore: Horatius Flaccus, Quintus Satire ed Epistole : Introduzione e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : Ed. La Nuova Italia, 1957, Tip. E. Ariani e L'arte Della Stampa , I classici della Nuova Italia Satire ed Epistole scelte ed annotate da Concetto Marchesi Edizione: 10 edizione riveduta , Milano : G. Principato., 1957 , Classici latini e greci Satire : Libro II. Testo latino a fronte. Traduzione letterale. Scansione metrica integrale. Paradigmi dei verbi irregolari. Note grammaticali, storiche, mitologiche, etimologiche , Milano : Ed. Selecta, [1957] (Pavia, Tip. Popolare) , Classici Selecta : collana di letteraturalatina / diretta da A. Calesella Satire / Q. Orazio Flacco ; scelte e annotate da Nicola Scarano , Milano : Signorelli, 1957 , Scrittori latini Note Generali: Rist. I carmi e gli epodi / Quinto Orazio Flacco ; commentati da Onorato Tescari Edizione: 3. ed , Torino : SEI, 1957 Antologia oraziana / a cura di Enrica Malcovati Edizione: 3. ed. nuovamente accresciuta , Firenze : Sansoni, 1957 , Sansoniana classica 1: Carminum libri 4 ; Epodon liber ; Carmen saeculare / [Q. Horatius Flaccus] ; recensuit Maximus Lenchantin de Gubernatis Edizione: Editionem alteram curavit Dominicus Bo , Aug. Taurinorum [etc.] : in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1957 Fa parte di: Q. Horati Flacci opera Odi ed Epodi / antologia a cura di A. Di Prima Edizione: 4. ed , Palermo : Palumbo, 1957 Satire ed epistole / Q. Orazio Flacco ; introduzione e commento a cura di Antonio La Penna Edizione: Rist , Firenze : La nuova Italia, 1957 , I classici della Nuova Italia Sermonum : liber primus / Quinto Orazio Flacco ; introduzione e commento di Cesare Bione , Milano : Signorelli, 1957 , Scrittori latini Note Generali: Ristampa. Le satire / Orazio ; commento e note di Remigio Sabbadini , Torino : Loescher, 1957 , Collezione di classici greci e latini Le opere / Orazio ; a cura di Tito Colamarino , [Torino] : Unione tipografico-editrice torinese, stampa 1957 , Classici latini Satiren / erkl. von A. Kiessling ; 6. Aufl. erneuert von R. Heinze ; mit einem Nachwort von E. Burck , Berlin : Weidmann, 1957 Liriche / di Quinto Orazio Flacco , Milano : Lerici, [1957] , I numeri Note Generali: Testo orig. a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 74 Satire / Quinto Orazio Flacco , Milano : Rizzoli, 1957 , Biblioteca universale Rizzoli I giambi / Q. Orazio Flacco ; edizione critica con traduzione e note italiane di Enrico Turolla , Torino : Loescher, 1957 , Biblioteca loescheriana Note Generali: testo latino Le Satire ; Le Epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1956 , Poeti di Roma Antologia oraziana : A cura di R[ita] Calderini Edizione: 2 edizione , Brescia : Ed. La Scuola, 1956 Carmi : A cura di Francesco Incatasciato , Siracusa : Ed. F.lli Ciranna, 1956, Tip. Societa Tipografica I carmi : Libro I-II . [testo latino con traduzione italiana a fronte] , Roma : A. Signorelli, 1956 (Firenze, Tip. Cartografica) I quattro libri delle Odi espurgati e l'inno secolare : Testo, costruzione, versione letterale [dal latino], note e metrica Edizione: 21 edizione , Roma : Ed. Albrighi, Segati e C., 1956 (Citta di Castello, Tip. S. Lapi) , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Il primo libro delle Epistole : Testo, costruzione, versione letterale e note Edizione: 7 edizione , Milano : Ed. Albrighi, Segati e C., 1956 (Citta di Castello, Tip. S. Lapi) , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Il primo libro delle Satire espurgato : Testo, costruzione, versione letterale [dal latino], argomenti e note Edizione: 14 edizione , Roma : Ed. Albrighi, Segati e C., 1956 (Citta di Castello, Tip. S. Lapi) , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note L' epistola terza del libro secondo ossia l'arte poetica : Testo, costruzione, versione letterale [dal latino] e note Edizione: 13 edizione , Roma : Ed. Albrighi, Segati e C., 1956 (Citta di Castello, Tip. S. Lapi) , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note La lirica di Orazio / [a cura di] Nicola Terzaghi Edizione: 4 edizione rifatta , Roma : Ed. Cremonese, 1956 (Sancasciano Val di Pesa, Tip. F.lli Stianti) Le Odi e gli Epodi : Antologia con introduzione e commento di Pietro Longo , Roma : A. Signorelli, 1956, Tip. Castaldi Descrizione fisica: 16. p. 183. Satire : Libro I. Traduzione, scansione metrica integrale, note e paradigma dei verbi irregolari , Milano : Ed. Selecta, [1956] (Pavia, Tip. Popolare) , Classici Selecta : collana di letteraturalatina / diretta da A. Calesella Satire ; Epistole ; Arte poetica / Q. Orazio Flacco ; edizione critica e traduzione a cura di Domenico Bo , Milano : IEI, stampa 1956 , Classici greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Epistole / Q. Orazio Flacco ; scelte e commentate da Nicola Scarano , Milano : Signorelli, 1956 , Scrittori latini Note Generali: Rist. Odi scelte e il Carme secolare / Quinto Orazio Flacco ; introduzione, cenni di metrica e commento a cura di Alfredo Bartoli , Milano : Signorelli, 1956 , Scrittori latini Note Generali: Ristampa. L' arte poetica / Q. Orazio Flacco ; nuova traduzione di Andrea Gustarelli con introduzione e note , Milano : Signorelli, 1956 , Biblioteca di letteratura F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 75 Satire / Quintus Horatius Flaccus ; edizione critica e traduzione a cura di Domenico Bo , Milano : Istituto Editoriale Italiano, stampa 1956 , Classici greci e latini Note Generali: Testo orig. a fronte Epistole / Orazio ; commento e note di Remigio Sabbadini , Torino : Loescher, 1956 , Collezione di classici greci e latini Note Generali: Testo latino con commento I carmi / Orazio ; scelti e commentati da Ugo Enrico Paoli Edizione: 8. ed. aumentata , Firenze : Le Monnier, 1955 1: Oden und Epoden / Q. Horatius Flaccus ; erklart von Adolf Kiessling Edizione: 8. Aufl. / besorgt von Richard Heinze ; mit einem Nachwort und bibliographischen Nachtragen von Erich Burck , Berlin : Weidmann, 1955 Fa parte di: Q. Horatius Flaccus / erklart von Adolf Kiessling Arte poetica / Orazio ; Con introduzione e note di Giuseppe Cammelli , Firenze : F. Le Monnier, 1955, Tip. E. Ariani e L'arte Della Stampa Satire e Epistole : A cura di Enzo Nencini , Palermo : G. B. Palumbo, 1955, Tip. A. Cappugi e F. Satire ed epistole / a cura di D[omenico] Magri , Torino : Sei, Societa Editrice Internazionale, 1955 , Scrittori latini commentati per le scuole Le satire / Q. Orazio Flacco ; con introduzione e note a cura di Giuseppe Puppo , Torino : Societa editrice internazionale, ristampa 1955 Epitres / Horace ; texte etabli et traduit par Francois Villeneuve Edizione: 3. ed. revue et corrigee , Paris : Les belles lettres, 1955 , Collection des universites de France Satire ed epistole / Orazio ; scelte e commentate da Filippo Maria Pontani Edizione: 2. ed , Messina : D'Anna, 1955 , Classici latini e greci commentati per lescuole Oden und Epoden / Q. Horatius Flaccus ; erklart von Adolf Kiessling Edizione: 8. Aufl. besorgt von Richard Heinze ; mit einem Nachwort und bibliographischen _Nachtragen von Erich Burck , Berlin : Weidmannsche Verlagsbuchhandlung, 1955 Note Generali: Testo latino con commento Odes et epodes / Horace ; texte etabli et traduit par F. Villeneuve Edizione: 5. ed , Paris : Les Belles Lettres, 1954 , Collection des universites de France Note Generali: Testo latino a fronte. Antologia lirica : A cura di Nicola Festa e Antonio Traglia , Firenze : A. Vallecchi, 1954 , Biblioteca di classici greci e latini Fanum benignae sapientiae : Antologia di tutte le opere di Orazio. [a cura di] Aldo Ragazzoni , Torino : G. B. Paravia e C., 1954 Il libro delle Odi : versioni da Orazio / Mario Ramous [con testo latino a fronte] ; con una appendice di Alfredo Ghiselli , Bologna : L. Cappelli, 1954 (Rocca San Casciano, Tip. f. Cappelli) Le poesie d'amore di Orazio / Pier Andrea Brasile , Lanciano : Ed. Coop. Editr. Tipografica, 1954 Le Satire e le Epistole scelte e commentate da Pietro Longo , Roma : A. Signorelli, 1954, Tip. Castaldi , I classici latini Epistolarum. Liber primus / Quinto Orazio Flacco ; introduzione e commento di Cesare Bione , Milano : Signorelli, 1954 , Scrittori latini Note Generali: Rist. 1: Odes et epodes / Horace ; texte etabli et traduit par F. Villeneuve Edizione: 5. ed. revue et corrigee , Paris : Les belles lettres, 1954 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 76 Fa parte di: Horace Le satire ; le epistole / Orazio Flacco ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ettore Romagnoli , Bologna : Zanichelli, 1954 , Poeti di Roma Satire ed Epistole / Q. Orazio Flacco ; a cura di Rita Calderini Edizione: 2. ed , Brescia : La Scuola, 1954 Le Odi di Orazio / scelte e commentate da I. Cazzaniga Edizione: 3. ed , Milano : F. Mariani, stampa 1954 "Orazio¸ Quinto Flacco - Castaldi", Quinto Orazio Flacco (Venosa 65 a.C. – Roma 8 a.C.) Vita. Premessa all'uomo ed al poeta. La vita di O. è ricostruibile in maniera sufficientemente facile attraverso la biografia a lui dedicata da Svetonio e l'opera stessa del poeta, che continuamente ha parlato di sé (anche se le sue "confidenze" col lettore mai si aprono a vere "confessioni": in questo "gettare l'esca" alla curiosità del lettore sul conto della propria vita è, secondo I. Lana, uno dei maggiori motivi di fascino delle opere del venosiano, e soprattutto delle "Odi"). Come vedremo, questa stessa vita, così inscindibilmente legata all'attività poetica e culturale, <<così scarsa in generale di vistosi eventi esteriori e così piena di intimità, di raccoglimento, di appartata contemplazione e meditazione, di semplicità, di gusto raffinato del bello, riflette pienamente il tono e l'accento vero della poesia oraziana>> [Alfonsi]. Origini umili, ma studi eccellenti. Figlio di un liberto, ch’era riuscito a racimolare un piccolo patrimonio col mestiere di "coactor exactionum" (esattore delle pubbliche aste), O. fu portato a studiare proprio dal padre (quello ch’egli stesso definirà "il migliore dei padri", suo maestro di vita e di morale) nelle migliori scuole di grammatica e retorica di Roma (fu allievo, tra gli altri, del severo grammatico Orbilio), andando a perfezionarsi persino ad Atene versi i vent'anni (ma il nostro poeta avrebbe sempre sofferto del complesso d'inferiorità derivatogli dalle sue umili origini). Il fervore repubblicano e la triste esperienza di reduce sconfitto. Lì O. aderì all'ideologia repubblicana dei giovani patrizi romani che vi studiavano, anche perché suggestionato dai temi delle scuole di retorica: fu coinvolto, così, dalla guerra dei "tirannicidi" Bruto e Cassio, ai cui comandi si arruolò come "tribunus militum", combattendo nella storica battaglia di Filippi (42). Si salvò miracolosamente (come lui stesso racconta, gettò lo scudo e si diede alla fuga: ma si tratta di una reminiscenza archilochea?), e riuscì a tornare a Roma durante un armistizio (41), profittando del condono politico di Ottaviano, ma senza protezioni politiche. Le sostanze lasciategli dal padre erano state inoltre confiscate: così, dopo aver sperimentato anche la povertà, per vivere s’impiegò come contabile nell’amministrazione statale ("scriba quaestorius"). L'incontro con Virgilio e Mecenate. In seguito, frequentò a Napoli la scuola epicurea di Sirone in compagnia di Virgilio. Iniziata l’attività poetica con gli "Epodi" e le "Satire", nel 39 fu presentato proprio da Virgilio a Mecenate, che ben presto lo legò a sé come amico e gli donò (33?) un podere nella Sabina: un'amicizia che non poté non alimentare le invidie e le malelingue dei ricchi romani del tempo. La svolta cesarista: O. intellettuale "allineato". Il nostro poeta, così, tradendo la sua giovanile fede politica, fini con l'abbracciare, con sempre più convinzione e dedizione, le cause del cesarismo: Augusto gli offrì addirittura un lusinghiero posto di segretario, ma O. declinò l’invito, con molto garbo ma con altrettanta fermezza, assecondando tuttavia il programma del princeps sia sul piano politico sia su quello letterario: fu un intellettuale, dunque, sostanzialmente "allineato", se non addirittura "poeta vate". Nel 17 fu inoltre incaricato di scrivere il "Carmen saeculare" in onore di Apollo e Diana, da cantare appunto durante i "ludi saeculares": occasione, questa, particolarmente solenne, dato che quei ludi in quell'anno sancivano ufficialmente l'inizio della "Pax Augusta". Nel 20, O. iniziò a pubblicare le "Epistole"; nell’8 a.C. scrisse 4 libri di Odi. La morte. Ma nel sett. dell’8 a.C., Mecenate moriva: O. si sentì perduto, tanto che anche lui di lì a poco si spense, forse a causa di un'emorragia cerebrale. Già da 5 o 6 anni, tuttavia, non componeva o pubblicava F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 77 quasi più nulla, preferendo un completo "otium" di riflessione e di ricerca puramente speculativa. Fu sepolto proprio accanto alla tomba dell'amico e protettore, "la metà dell’anima sua", com'egli stesso lo definì. Opere. Premessa. L'attività poetica di O. si svolge su piani diversi e paralleli, coagulandosi essenzialmente su tre generi: satira esametrica, poesia giambica e poesia lirica. A tal proposito, si usa generalmente distinguere 3 fasi, <<in prospettiva con l'evoluzione culturale dell'uomo e con la condizione politica di Roma: 1. la I fase (43-30 a.C. ca) appartiene all'età giovanile del poeta: è il tempo degli "Epòdi" e delle "Satire" più antiche, in cui emerge lo stato di agitazione e di sconforto del poeta, ed irrompe il suo risentimento verso i nemici politici dopo Filippi. 2. la II fase (30-23 ca) coincide praticamente con la composizione delle "Odi", e più esattamente dei primi 3 libri: è il momento in cui vengono a ridimensionarsi la dialettica e la lotta politica, e quasi di conseguenza il poeta, che aveva già cominciato ad usare nelle satire ultime (ossia nella maggior parte di quelle del II libro) un tono più moderato e bonario, si dedica decisamente alla lirica. E' così che egli scopre se stesso, e la sua tecnica si fa soggettiva ed introspettiva; lasciati da parte odii personali e contingenze particolari, eleva il tono universale della sua poesia, tripudiando per il successo di Ottaviano ad Azio, che pone fine alle lacerazioni delle guerre civili; 3. la III fase (23-13 ca), infine, è quella della piena maturità del poeta, emulo, come già Virgilio nell' "Eneide", della composizione di versi paradigmatici per i fasti della sospirata Pace augustea. Appartengono a questo periodo i 2 libri delle "Epistole", il "Carme secolare" e il IV libro delle "Odi". >> [libero adattamento da Fiordelisi] Per una migliore presentazione delle opere, dei loro contenuti e delle loro considerazioni in chiave umana e poetica, preferisco tuttavia procedere per mero ordine cronologico di composizione o di pubblicazione, esponendo le stesse opere in brevi monografie singole. Abbiamo, così: Epòdi [trad.it]. Gli "Epòdi" (41-30 a.C.) sono 17 componimenti (O. li chiama "iambi"), ordinati metricamente, secondo la consuetudine alessandrina e neoterica. Il nome di "epodon liber", o più brevemente "Epòdi" (come appare nei manoscritti, ma forse solo dal III sec. d.C.), fu loro assegnato dagli antichi evidentemente per il fatto che, nelle strofe distiche dei primi dieci carmi, ad ogni trimetro segue un dimetro giambico detto, appunto, "epodo". O. emula i giambografi greci, Ipponatte e soprattutto Archiloco (ma ne mutua - in modo peraltro decisamente originale - più che altro i metri e l’ispirazione aggressiva, non già i contenuti), anche se il suo "furor" è, in verità, talvolta alquanto o soltanto letterario. Tuttavia, gli "Epòdi", malgrado una certa ridondanza stilistica, sono fondamentalmente più violenti delle "Satire" (come vedremo), e più amari: il poeta vi deplora le disgrazie della patria e afferma la propria indignazione per alcuni scandali derivati dalle guerre civili (lo "scelus", la "culpa", il delitto originario, che diviene nella sua epoca la colpa di tutta una generazione). Il tutto tradisce, come dire, la matrice e l'ispirazione ancora giovanili di questa poesia. Ora, quindi, sono appunto le ansie per il pericolo della guerra civile (epòdi VII e XVI); ora invettiva contro un abietto tribuno militare (IV), contro un ringhioso codardo (VI), contro un poetastro (X), contro una vecchia libidinosa (VIII e XII), contro una strega (V e XVII). Tuttavia, in fondo, anche qui affiora la proverbiale "mitezza" di O.: timidamente in I e IX, indirizzati a Mecenate (il massimo ed unico dedicatario della sua poesia) al tempo di Azio e oscillanti tra ansia e fiduciosa serenità; più decisamente nei rimanenti, e soprattutto nel II, dove malgrado l’ironia finale c’è un forte gusto per la vita agreste; infine, nel XIII compare, forse per la prima volta, un altro tema caratteristico della sua poesia: quello della fugacità della vita. In questi carmi, sono usati vari metri: strofe giambica, alcmania, archilochea, piziambica. torna all'inizio Satire [trad.it]. Le "Satire", dette dal poeta stesso "Sermones" (ovvero propriamente "conversazioni", e dunque scritte con stile e lingua studiatamente quotidiani), composte in esametri dattilici, sono divise in 2 libri: il I (35-33 a.C.) ne comprende 10, il II (30 a.C.) 8. Difficile ne è la cronologia interna. Abbandonate le inquietudini e il disadattamento degli "Epòdi", attraverso certo i temi della predicazione filosofica (in specie, quelli della diàtriba cinico-stoica, ma stemperati dal loro rigido moralismo) e la lettura di poeti quali Lucilio (di cui vuol essere versione moderna, ma altresì originale: satire I4 e I10), O. cerca di elaborare in forma piana e discorsiva (si tratta di componimenti misurati, caso mai vivaci, ma come detto non sfoghi moralistici) un suo ideale di misura (il cosiddetto "giusto mezzo", I1 e I2) che lo salvi dalle tensioni interne e non gli precluda il godimento della vita ("autàrkeia" ["bastare a se stessi"] e "metriòtes" ["misura"]). Il poeta insomma ricerca una morale di autosufficienza e di libertà interiore, valendosi di uno straordinario senso critico e autocritico, oltre che del suo tatto e della sua conoscenza del mondo: il ragionamento si mantiene sempre sul piano psicologico-umano, e la polemica non è tanto contro i vizi in sé, quanto contro la loro vera radice, ovvero l’eccesso: come dire che egli si propone non certo di cambiare la società romana ed il modello etico di riferimento, ma almeno di fornire qualche utile elemento di riflessione per intervenire sulla coscienza dei singoli. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 78 Inoltre, nelle prime "Satire", O. si sforza di dimostrare che la morale epicurea non è in disaccordo con i valori tradizionali di Roma: moderazione, saggezza, rispetto dei costumi, eccetera. Insiste anche sulla semplicità dell’esistenza rurale quale condizione della felicità, parlando, in questo senso, un linguaggio simile a quello di Virgilio e precisamente nello stesso periodo, all’incirca, in cui questi componeva le sue "Georgiche". Affinità vi sono anche col linguaggio di Tibullo. Inoltre, l’amicizia da lui spesso elogiata non è scambio di favori, e ancor meno schiavitù (come spesso avveniva a Roma quando gli amici erano di condizioni ineguali), ma una comunione profondamente spirituale o, anche, ideale. Appare chiaro, insomma, che i "Sermones" toccano una straordinaria pluralità di temi, che non si lasciano imbrigliare in una sterile didascalia; mi limito, così, a ricordare le satire ritenute dai più le più rappresentative, oltre quelle già accennate. Così, ad es., un'altra satira programmatica è la II1, dove O. risponde alle critiche rivolte a se stesso e al genere satirico. Spunti autobiografici, invece, si riscontrano nelle satire: I4 (sul padre adorato); I6 (sulla presentazione a Mecenate); I5 (sull'avventuroso viaggio a Brindisi al seguito di Ottaviano); II6 (in cui esprime la gioia per la villa donatagli). Satire più propriamente etico-filosofiche sono invece: I2 (sull’adulterio; vigorosa); II3 (sulla pazzia degli uomini, eccetto il filosofo; briosa); II6 (vi si trova l’apologo del topos campagnolo e del topos urbano, con cui il poeta esprime simbolicamente l'angoscia che prova in città ed il desiderio di rifugiarsi nella tranquillità della campagna). <<Dunque, le satire di O. non sono un'astrazione teorica, ma una proiezione della realtà, sia rispetto alla vitae ratio seguita dal poeta, sia rispetto alle sue dottrine letterarie, sia infine come quadro d'ambiente, che ci riporta al "Satyricon" di Petronio e agli "Epigrammi" di Marziale: hanno un valore di trasmissione culturale dei vizi sociali>> [Fiordelisi]. Odi [trad.it]. Le "Odi" (titolo secondo i grammatici, "Carmina" per O.) constano in tutto di 4 libri: i primi 3 (88 odi), dedicati a Mecenate, furono pubblicati nel 23 a.C., il IV (15 odi: quindi, in tutto 103 odi) nel 14-13 a.C.. O. aggiunse il IV libro dopo molti anni, su richiesta di Augusto, per celebrare la vittoria di Druso e Tiberio su Reti e Vindelici. Il criterio d’organizzazione del libro sembra essere quello della "variatio": sia dal punto di vista metricoformale (ben 13 sono i metri usati, dall'alcaico al saffico all'asclepiadeo), sia per tono e contenuti (alternanza di temi politici e temi privati, di stile alto e stile leggero). L’ispirazione oraziana qui si modifica e purifica in composizioni raffinatissime, chiuse nel giro di strofe perfette (il modello è nei poeti classici greci: Alceo, Saffo, ma anche Anacreonte, Bacchilide, Pindaro…): in questo senso, potremmo dire che le "Odi" si caratterizzano come un riuscito tentativo di trasferire a Roma i ritmi della poesia eolica e rappresentano, per molti versi, l'opera più matura del nostro poeta. Del resto, lo stesso O. altrove aveva precisato la distinzione, all'interno della sua produzione, tra poesia giambica e poesia lirica (una distinzione che evidentemente trascendeva il canone meramente metrico-formale), attribuendo proprio a quest'ultima il merito della sua gloria di poeta. Lo stile diventa così esteriormente asciutto, la forma è rigorosa, quasi fredda; il tutto, insomma, caratterizzato da un lato dalla sapienza tecnica (la declamata "callida iunctura", cioè l’accorta disposizione delle parole e l’accurata articolazione del periodo) e dall’altro dal controllo di impressioni e sentimenti: O. si presenta come discepolo dei "poeti nuovi", alla ricerca anch’egli della perfezione formale e delle soddisfazioni derivanti dal superamento delle difficoltà. Se O. nei "Sermones" era apparso, così, poeta e narratore, nelle "Odi" si rivela nelle vesti di un sublime "moralista": non perché vada (neanche qui) predicando una morale, ma perché eccelle nel cogliere e nell’esprimere in un ritmo, in un accostamento di parole, nella suggestione di un’immagine, un’ "esperienza" privilegiata che illumina l’anima e la rivela a se stessa. La causticità polemica è allora qui abbandonata come giovanile intemperanza (I16): è invece insistente l’idea della "misura" ("aurea mediocritas", II10). Essa assume una dimensione nuova: da una parte viene ancorata saldamente al concetto di felicità con motivi tradizionali e stilizzazioni (modestia, parsimonia, campagna contro città, etc…: ad es., I18, II2-3-15-18, III1 e 16), ma con l’aggiunta del motivo - riflesso certamente autobiografico - della felicità di chi, oltre che saggio, è anche poeta (II16, III14…); dall’altra, sul piano della meditazione, è associata all’idea della morte, che tutto rilivella (II3 e 8, III1 e 24). Il senso della fugacità della vita acquista qui massimo rilievo e ispira tra le "odi" più celebrate: I11 (v’è il famoso motivo del "carpe diem"), I24 (in morte del poeta Q. Varo), I28 (sulla tomba del pitagoreo Archita), II14 (a Postumo), ecc… Attinto alle correnti filosofiche dell’epoca (in special modo, l’epicureismo), ma filtrato dalla sensibilità dei lirici greci (ad es., Mimnermo), tale senso di fugacità aleggia come malinconia leggera su questa poesia, che è pure sostanzialmente limpida e serena. Di nuovo, dappertutto traspare la bonaria umanità, che si esprime soprattutto in un trepido senso dell’amicizia, nel gusto della compagnia (le cosiddette "odi conviviali"), nel controllo stesso delle passioni nelle non poche odi dedicate a donne i cui modi (Lidia, Làlaga, Cloe, Mirtale…) celano quasi certamente persone (e forse financo vicende) reali (O. aveva già manifestato a Mecenate la necessità di una poesia che cantasse l'amore: chiede infatti proprio all'amico di porlo tra i poeti lirici [I 35]). I temi maggiori delle odi. Come già risulta evidente, all'estrema varietà metrica e ritmica di quest'opera si associa un altrettanto straordinaria e variegata sequela di motivi filosofici, personali, amorosi, conviviali, F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 79 storico-politici ed ideologici, tuttavia trattati in un'espressione sempre molto misurata della propria interiorità di poeta: O. trova, insomma, in quest'opera la sua più alta e completa espressione, con ampiezza di toni e ricchezza di sfumature. E' possibile, tuttavia, estrapolare alcuni temi che sono rimasti particolarmente e giustamente celebri per la profondità del loro insegnamento e per la partecipazione e la chiarezza con cui sono comunicati. Ad es., una delle intuizioni fondamentali dell’epicureismo era il valore proprio di ogni istante: O. se ne impadronisce e ne fa uno dei cardini privilegiati del suo lirismo. Il "carpe diem", nel quale si è pensato di poter riassumere questa sua "saggezza" (immiserendola, in questo modo, in una formula angusta e anche un po’ volgare), è innanzitutto il nucleo di una poetica: non è tanto la ricerca, cioè, fine a se stessa, del piacere, ma il tentativo di scoprirlo nel puro e semplice fatto di vivere. In questa prospettiva, O. canta l' "otium", che è anche e soprattutto quiete dell’intelletto e dell’anima, libertà interiore: il "carmen" prolunga la strada imboccata col "sermo", trasfigurando ciò ch’era stato consiglio obiettivo in scoperta dell’anima. Il pensiero stesso della morte, anziché rivelarsi amaro, dà tutto il suo valore alla rinnovata presenza della vita. Forse anche il vistoso apparato mitologico presente nelle "odi" va inteso, al di là del richiamo alessandrino o degli agganci alla religione della Roma augustea, come un elemento di voluta fissità, oltre che di pindarica sublimazione della poesia; epicureo, O. non crede davvero all’intervento degli dèi nel mondo: egli ne fa un gioco, allargando la sua sensibilità di poeta alla creazione tutta intera, senza voler scoprire in essa il segno di una trascendenza divina. Ma, in fondo, non è un problema che lo interessi molto. Egli onora le divinità campestri della sua tenuta come presenze familiari che prolungano il suo personale universo interiore, non per manifestare ad esse la propria "adorazione". Quasi sicuramente, infine, nessun latino ha avuto più di O. la coscienza di essere poeta, di essere cioè in grado di donare l'immortalità con i propri versi: non per nulla, accettò di divenire uno dei vati ufficiali del regime di Augusto: ne fa fede l’importante filone etico-politico che riscontriamo nelle "Odi" (ovvero i 6 componimenti - detti "odi romane", appunto - con cui si apre il III libro, e che vanno dall'iniziale esaltazione delle antiche "virtutes" e della religiosità degli avi alla scansione poetica dei momenti o eventi del mito e della storia di particolare importanza: ma accenni politici attraversano in verità l'opera nella sua interezza), nonché il successivo "carmen saeculare". torna all'inizio Carmen Saeculare [trad.it]. Come già ricordato, Augusto nel 17 a.C. indìce i "ludi Saeculares", nel momento più adatto, scelto con grande abilità, per celebrare i ludi, testimonianza di un'epoca di guerre e di lotte civili che si chiude e di un'era di pace che si apre. Morto Virgilio nel 19, nessun altro poeta poteva ricevere l'incarico di comporre l'inno per i ludi, perché nessuno più di O. aveva dimostrato, specialmente con le odi romane, di saper interpretare l'essenza della grandezza di Roma. O. accettò l'incarico, che significava per lui riconoscimento del suo ruolo di poeta nazionale e, più ancora, consacrazione della sua attività lirica, che appunto dalla composizione del "Carmen saeculare" trasse nuova linfa e riprese sostanza. Così, il poeta affida al canto di due cori di giovani, l’uno maschile e l’altro femminile, il compito di invocare la protezione degli dèi su Roma. Il "Carmen" presenta, ovviamente, i difetti propri delle composizioni eseguite su commissione, ma, se non è sorretto da altissima ispirazione, è tuttavia opera di altissima dignità artistica e, soprattutto, di profonda sincerità. Inoltre, in tutti quei luoghi in cui il poeta può liberarsi dagli obblighi impostigli dalle circostanze o dalla liturgia e dispiegare liberamente la sua fantasia, egli raggiunge "l'intensità poetica delle sue liriche più felici, interpretando con severità e serietà il mito storico di Roma e di Ilio, ma soprattutto esprimendo un ideale quasi ieratico di potenza e di predominio" [Turolla]. Epistole [trad.it]. Le "Epistole" sono in esametri e si compongono di 2 libri: il I (di 20 componimenti) dedicato a Mecenate, uscì nel 20 a.C.; delle 2 epistole del II libro, quella ad Augusto è del 14 o 13, quella a Floro è del 18 ca. L’epistola in esametri è probabilmente una sperimentazione originale: O. non si richiama, del resto, ad un inventore del genere. Con essa (di cui si discute il carattere "reale" o semplicemente "letterario"), il poeta cerca un dialogo più intimo e raccolto con sé stesso: c’è un bisogno di calma e di tolleranza, in cui si annida tanta esperienza umana, interiorizzata in una sorta di ascesi laica (e il tutto presuppone lo spostamento verso una periferia agreste, che risuona di memorie filosofiche: quasi un "angulus", insomma, di meritato "otium"): è il frutto della migliore lezione del suo epicureismo (non vi è dunque "svolta" in senso stoico, come taluno ha voluto supporre). Le lettere, così, sono dirette ad una pluralità di personaggi, umili e potenti, giovani ed adulti, che rappresentano tutto il mondo relazionale ed affettivo del poeta; esse forniscono uno spaccato del suo mondo interiore, un punto di sintesi delle sue riflessioni sulla vita, sugli uomini, sulla filosofia; esprimono, insomma, la voce più matura di O., che vive con bonario distacco le vicende dell'esistenza e che attribuisce ai fragori ed alle inquietudini del vivere un valore ormai relativo: l'ammonimento a conseguire la saggezza, unico rimedio ai mali che affliggono l'uomo, è - sotto questo aspetto - il vero e genuino elemento che percorre tutta la raccolta. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 80 Ars poetica [trad.it]. Infine, al II libro è aggiunta l’epistola ai Pisoni, nota come "Ars poetica" (17 o 13 a.C.) in base alla definizione di Quintiliano, in esametri (ma sin dall'antichità, essa andò separata dalle altre epistole, per la sua natura particolare e anche perché, data la sua lunghezza, costituiva un volumetto a parte): ricca di riferimenti a Neottolemo di Pario e ancor più ad Aristotele, l' "Ars" è impostata sul problema dell’unità dell’opera d’arte e del rapporto tra contenuto e forma, esaminato prendendo come principale punto di riferimento il dramma. Molto si è discusso, e si continua a discutere, se considerare quest'opera un vero e proprio trattato sull'arte poetica oppure semplicemente un insieme di riflessioni senza un progetto unitario (il tono è quello di una conversazione dotta, ma altresì amabile e confidenziale): comunque, sostanzialmente, essa è composta di due ben definiti nuclei concettuali, che trattano questioni relative all'arte del poetare ed alla figura del poeta. Riguardo il primo punto, due tesi, in particolare, sono rimaste celebri: la necessità di fondere la spontaneità e l'immediatezza dell’ispirazione con lo studio metodico e il paziente lavoro di lima; e il noto principio dell’ "utile dulci", della fusione cioè, diremmo oggi, fra utile e dilettevole. Riguardo, invece, la seconda questione (l' "artifex" della poesia), O. insiste molto sulla conquista della "sapientia": per lui, innanzitutto, il poeta - come uomo - deve raggiungere un alto grado di consapevolezza e di conoscenza, erudita e soprattutto interiore; è questo, infatti, essenzialmente, il presupposto l'inizio e la fonte dello scrivere bene. A ben vedere, una sorta di testamento umano e letterario che il nostro poeta ha lasciato ai posteri. Conclusione. Infine, questa breve ma icastica considerazione mutuata da I. Lana, che - volendo - compendia tutto quanto detto finora: <<nella dotta Atene O. poco più che adolescente cercava di apprendere cosa fosse il vero ed il bene; nella quiete sabina degli ultimi suoi anni cercava ancora che cosa fossero il vero e il bene; questi, l'aspirazione di tutta la sua vita, e la sua poesia, la traccia lasciata da un'anima sorridente sì, ma inquieta>>. "Orazio¸ Quinto Flacco - Encarta" Quinto Orazio Flacco (Venosa 65 - Roma 8a.C.), poeta lirico e satirico, tra i principali esponenti della letteratura latina di età augustea. Figlio di un esattore delle aste pubbliche e piccolo proprietario terriero di origine servile, fu educato a Roma e ad Atene, dove studiò la filosofia e la poesia greca all'Accademia. Poco dopo l'assassinio di Giulio Cesare nel 44a.C., si unì a Marco Giunio Bruto, uno dei congiurati, che lo nominò tribuno militare, al comando di un'intera legione. La sconfitta dell'esercito repubblicano a Filippi nel 42a.C., a opera delle forze congiunte di Marco Antonio e Ottaviano (successivamente Augusto), fu un duro colpo per Orazio che si trovò esposto alla vendetta politica e privato dei beni di famiglia. Tuttavia, grazie all'amnistia concessa da Ottaviano, Orazio poté fare ritorno a Roma, impiegandosi come segretario di un questore (scriba quaestorius). In quegli anni cominciò a scrivere versi. Le sue poesie attrassero l'attenzione di Virgilio che, intorno al 38a.C., lo presentò a Mecenate, amico di Ottaviano e patrono delle arti, il quale introdusse il giovane autore nei circoli letterari di Roma e provvide alla sua tranquillità economica concedendogli una proprietà in Sabina. Orazio scrisse satire, epodi, odi ed epistole. Le Satire (il primo libro fu pubblicato nel 35a.C.; il secondo nel 30a.C.) prendono spunto dall'opera di Lucilio e hanno forma di dialoghi in esametri: in esse Orazio dispiega il suo intento morale il cui fine è colpire, con ironia quasi sempre benevola, i più comuni vizi umani, come l'ambizione, l'avidità di ricchezza, la brama di ascesa sociale. Gli Epodi, pubblicati nel 30a.C., sono un'aspra critica delle ingiustizie sociali ed esprimono il fervido auspicio che si ponga fine alla discordia civile (ciò avvenne nel 31a.C. con la vittoria di Ottaviano su Antonio nella battaglia di Azio). Queste diciassette brevi poesie si ispirano ai poeti più rappresentativi dell'invettiva nella letteratura greca classica, Archiloco e Ipponatte. Nella sua opera principale, le Odi (tre libri pubblicati nel 23a.C., il quarto più tardi), influenzata dalla poesia di Anacreonte, Alceo e Saffo, Orazio esaltò la pace, l'amore, l'amicizia, la convivialità, le gioie della vita semplice e i piaceri della campagna. La materia umana e morale è la stessa delle Satire, ma il tono è qui più elevato e meno confidenziale, mentre il pensiero costante della precarietà della vita conduce a valorizzare e dominare l'attimo che fugge (carpe diem, è l'esortazione che si legge nella seconda satira del libro primo, entrata poi nel lessico quotidiano), secondo i dettami filosofici di Epicuro. Intorno al 20a.C. Orazio pubblicò il primo libro delle Epistole, lettere personali in esametri, contenenti osservazioni sulla società, la letteratura e la filosofia. Convinto che la vera saggezza si identifichi con l'"aurea mediocrità", Orazio consigliava la moderazione anche nel perseguimento della virtù. Dal tono intimo e riflessivo delle lettere, si direbbe che il poeta stesse compiendo una verifica dei principi che fino ad allora avevano regolato la sua vita: non intendeva più sentenziare o accusare, ma imparare a trovare la via della felicità. Alla morte di Virgilio, nel 19a.C., Orazio gli successe nella fama di maggior poeta dell'epoca. Due F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 81 anni più tardi, su incarico di Augusto, compose il carme per i ludi saeculares indetti per celebrare l'inizio del nuovo saeculum, cioè la nuova età aurea del mondo preannunciata dagli oracoli. Tra il 17 e il 13a.C. scrisse il quarto libro delle Odi e forse anche il secondo delle Epistole, e l'Ars Poetica (o Epistola ai Pisoni), un manuale in versi sullo stile, sui caratteri e gli scopi della poesia. "Orazio¸ Quinto Flacco - Treccani" Orazio Fiacco Quinto. Personaggo di primo piano della Roma augustea e insieme con Virgilio il più grande poeta della letteratura latina. Nacque a Venosa, una colonia italica fra l'Apulia e la Lucania, l'8 dicembre del 65 a.C. da modesta ma agiata famiglia. Il padre, esattore delle imposte o, secondo altri, salsamentario, disdegnando la scuola del paese, lo condusse a Roma e lo affidò a buoni maestri, fra i quali bisogna ricordare il grammatico beneventano Orbilio (v.). O. imparò il greco, studiò filosofia e, sempre sostenuto dall'ambizione paterna, intraprese un viaggio in Grecia. Li si incontrò con Bruto, già conosciuto a Roma, e lo seguì fino alla battaglia di Filippi (42 a.C.), dalla quale si salvò fuggendo e abbandonando ingloriosamente lo scudo. Tornato a Roma, si trovò povero, perché gli era stato confiscato il piccolo campo di Venosa avuto dal padre. Per vivere dovette adattarsi a fare il pubblico scrivano. Messosi in luce con le prime prove poetiche, conquistò il favore di Virgilio e di Vario, che nel 38 lo presentarono a Mecenate. A quell'epoca risale la composizione dei primi giambi e delle Prime satire. Nel 37 seguì Mecenate fino a Brindisi, dove era stato stabilito il convegno per la pacificazione fra Ottaviano e Antonio. Qualche anno più tardi ottenne dal suo potente amico un podere nella Sabina presso Tivoli e cominciò a scrivere le Epistole e i Carmi. Cantò la vittoria di Azio (31 a.C.) e nel 17, in occasione dei Ludi secolari indetti da Augusto, ebbe dall'imperatore il mandato di celebrare in poesia la gloria di Roma. Nacque cosi il Carmen saeculare. Negli anni successivi compose altre odi ed altre epistole. Verso il 13 l'attività poetica di O. cessò. Visse ancora cinque anni e si spense il 27 novembre dell'8 a.C., poche settimane dopo la morte di Mecenate. Fu sepolto accanto al suo grande amico, sull'Esquilino. Le opere di O. possono essere cosi raggruppate: Epodi. I grammatici diedero alla raccolta il titolo di Epodon liber, perché nelle strofe distiche i versi lunghi si alternano ai corti. L'epoca di composizione va indicata fra il 41 e il 30. Satire, in due libri. Il primo fu pubblicato verso il 35, il secondo nel 30. Epistole, in due libri. Il primo fu scritto nel 20, la composizione del secondo va dal 18 al 14. Odi, in quattro libri. I primi tre furono pubblicati nel 23, il quarto nel 13. Il carattere degli epodi è essenzialmente satirico. O. confessò di essersi rifatto ad Archiloco di Paro. L'ambiente che si ricava da questo libro è vario e vivace: burle, invettive, il poeta Mevio, la strega Canidia sono tanti aspetti di un mondo che spesso ci fa sorridere. Più pacato è il tono delle Satire, che O. preferì chiamare Sermones. Il poeta trova modo di fare la storia di quel genere fin dalla nascita, ascrivendone il merito a Lucilio e ricollegandolo ad alcuni aspetti dell'antica commedia ateniese. Nelle Satire troviamo finezza e misura: all'invettiva si sostituiscono osservazioni d'ordine morale e consigli di sana saggezza rurale. I personaggi sono meno accentuati, ma non meno efficaci: lo scocciatore, l'arricchito che offre pranzi a Mecenate, un maestro di culinaria, un servo che durante i saturnali filosofeggia col padrone, un contadino di Venosa il quale nella sventura ha trovato modo di consolarsi, la mensa frugale, il buon bicchiere di vino che allontana la tristezza e infine la favola del topo di campagna e del topo di città. Le Epistole, pur ripetendo qualche aspetto delle Satire, se ne allontanano per un tono più ricercato. Se si eccettui quella di carattere autobiografico, esse presentano un mondo meno vivo: in esse infatti predominano i motivi letterari, e alla letteratura in particolare è dedicata la famosissima Epistula ad Pisones, da Quintiliano chiamata Arte poetica, che per la sua lunghezza (476 esametri) e per gli argomenti esposti è un trattato a sé stante. O. non fu troppo tenero con l'alessandrinismo dei neoteroi. Egli amava la lirica dei tempi gloriosi della letteratura greca, nei quali brillò la fama di Saffo, di Alceo e di Alcmane. Ai loro temi egli si rifece e soprattutto di questi poeti egli ridusse in latino gli schemi metrici, raggiungendo un'impareggiabile perfezione formale armonicamente aderente all'argomento. Le Odi di O. vanno distinte in due categorie. Alla prima appartengono i componimenti di argomento civile, prevalentemente celebrativi della grandezza di Roma, all'altra categoria sono da ascrivere quelli di ispirazione personale, che assumono più ampia importanza per l'universalità e immortalità dei motivi. Egli invita a bere, a giocare e a non pensare al domani perché irreparabile corre il tempo: in una vita senza grossi problemi e in cui perfino l'affanno d'amore è sconosciuto si spiega questo epicureismo alla buona, onesto e sereno. Ma egualmente sincero e commoso diventa il suo tono quando il dovere di cittadino lo chiama a celebrare la grandezza di Roma. "Orazio¸ Quinto Flacco: Biografia","II. Q. Orazio Flacco F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 82 1. Vita. - II. L-opera: cronologia; a) ' Epòdi- - n mondo poetico degli 'Epòdt ; b) ' Satire ' - n mondo poetico delle ' Satire '; c) ' Odi ' - n mondo poetico delle ' Odi '; d) ' Epistole ' - n mondo poetico delle ' Epistole '. 111. Concktsione. IV. Orazio nd secoti. Quinto Orazio Flacco (Q. Horahus Flaccus) è un 'signore' del canto, al vèrtice delle piú aristocratiche finezze della poesla classlca. I. - Vita. Nacque a Venósa, cittadina dell'Italia meridionale, tra l'Apulia e la Lucania (1) [(') Egli stesso nella Sat. 2, 1, 34 confessa di non sapere se apparkneva all'Apulia o alla Lucania (Lucanus an Apulus anceps). La vita di Orazio è ricostruibile in gran parte dalle notizie delle sue opere, che concordano generalmente con quelle tramandate dalI'antica 'biografia' svetoniana. ], 1'8 dicembre del 65 a. C., cinque anni dopo Virgilio. Della terra natale ebbe sempre fresco il ricordo; ad essa riportò spesso le soavi immagini della sua prima età(2) [(2) Cosí nelleOli3,4,9 sgg.;3, 30, 10sgg.; 4,9, 2; 4, 14, 25; ecc.(8) La ' Vita ' lo dice anche salsamentario ' con un ut vero crelitum at; la designazione, se vera, non sembra del resto indecorosa. ]. Modeste, anzi umili, le sue condizioni di famiglia: cosa che egli, e con compiaciuta soddisfazione, volgerà a sua lode nella buona fortuna del domani. II padre, un atGrancato, un ' libertino ', faceva l'esattore delle imposte (exactionum coactor) e possedeva un poderetto, che seppe porre a profitto per una piú adeguata educazione del figlio. Di altri familiari, la madre compresa, nulla sappiamo: soltanto la figura del padre campeggia nel ricordo luminoso di Orazio, che a lui attribuisce con tenero, riconoscente amore ogni fortuna, ogni conquista della sua vita: a lui, che, pur "po, vero possessore di un piccolo campicello )>, ma ricco di premuroso adetto, volle trarlo, ancora giovanetto, dalla piccola Venósa e condurlo a Roma, "per avviarlo a quelle discipline, nelle quali i cavalieri e i senatori facevano istruire i propri figli" (3). E lí l'optzmus pater, standogli sempre al fianco, fu il suo primo ma%stro, colui che gli insegnò la prima filosofia della vita: I'equilibrio morale, il rispetto alla virtú, I'amore allo studio, la concretezza delle cose, la frugalità, la parsimonia ('). Della prima scuola romana Orazio conservò un ricordo non buono, legato a quel plagosus Orbiltus, maestro arcigno e severo, mordace ed aggressivo, che faceva imparare a suon di busse IOdissea di Omero negli ispidi saturni di Livio Andronico ( ). Memoria di altri maestri non appare nell'opera del poeta; pero, come tutti X giovani romani, Orazio avrà frequentate anche scuole di retorica e di filosofia, forse anche a Napoli, se si awicinò con particolare simpatia agli indirizzi epicurèi, che larga accoglienza avevano nella classe cólta del tempo. Ma nell'epistola a Floro egli stesso dichiara di non aver ricavato molto dal suo tirocinio romanoassai piú gli giOvò il soggiorno ad Atené, dove gli nacque "I'impulso a discernere il torto dal giusto e ad investigare tra i boschi i Academo sulla natura delle cose)> (3) Ad Atene Orazio si recò nel 45 a. C.. aveva appena vent'anni In quell'ambiente, splendido di pensiero, di poesia e di arte Orazio Si trovò a suo agio ed entrò presto in contatto con molta gioventu romana, colà recàtasi, come lui, per amore di cultura Ouali siano state in Atene le predilezioni letterarie di Orazio, è facile indovinare: studi vari, particolarmente nel campo dell'arte alla quale Orazio si sentiva istintivamente portato; la lettura della poesia greca classica ed alessandrina contribuí a sviluppare e ad irrobustire i1 suo talento e il suo temperamento poetico. Di pari passo procedevano gli studi filosofici. Non che Orazio fosse di tal temperamento, da correr dietro alle varie speculazioni teoriche delle diverse scuole di allora; fu un curioso, un dilettante di dottrina, e cercò in essa soprattutto quella norma di saggezza, che servisse a irrobustire i1 suo spirito, a fargli discernere il vero dal falso, la virtú dal VIZIO: una filosofia pratica, quindi, soprattutto ètica, nella quale si deve ritrovare i1 fondo della moralità e dell'umanità di Orazio, cosí potente e vigorosa in tutta la sua produzione artistica. Per questo delibo varie correnti di pensiero, fermandosi soprattutto nélla dottrina epicurèa, perché trovò in essa quella sempre vagheggiata compiacenza del vivere in pace con se stesso, del sibi vivere, sottomettendo le passioni alla ragione; e l'accettò come un ' credo' di saggezza e di fede religiosa, facendone il substràto spirituale del suo mondo poetico. Però l'amabile soggiorno ateniese fu interrotto quasi bruscamente dai funesti avvenimenti della guerra civile, che da Roma divampò anche in Grecia. Presto giunse colà Bruto, I'uccisore di Cesare, a sventolare la bandiera della libertà tra i giovani studiosi e i fuorusciti romani, tutti ardenti repubblicani. Anche Orazio si lasciò pren, dere da quella folàta di entusiasmo ' liberatore ', si arruolò nell'eser, cito di Bruto ed ebbe, per di piú, il grado di tribunus milttum, lui, figlio di libertxnus, lui di convinzioni epicurèe I Fu la sua rovina. Lo attendevano i campi di Filippi e gli eserciti consolari, la morte di Bruto e di Cassio, la disfatta, I'umiliazione e la fuga: poco mancò che non ci rimettesse la vita ('). Siamo nell'autunno del 42: Ora, zio aveva 23 anni. In seguito all'amnistía del 41, "con le ali mozze" rientrò a Roma, dove "avvilito, privo della casa e del podere paterno" (2), solo, senza amicizie, sperimentò il morso duro della vita, che lo costrinse a procacciarsi il pane col jmodesto impiego di scriba quaestortus(3). L'úggia, il tormento, la povertà, I'ansia del domani lo spinsero a trovare nella poesia untevasione al suo spirito stanco: "la povertà audace mi spronò a far versi", paupertas impulit audax ut versus faceVrem (2, 2, 51). Confessione preziosa: anche ad Orazio la sventura aprí la via alla gloria. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 83 Nacque cosí la poesia giambica e satirica, la prima grande voce della sua anima, che ha ancora troppa stizzosità interiore (4). I suoi versi comunque lo rivelarono subito al mondo cólto romano e gli procurarono amicizie preziose. I primi ad andargli incontro furono Virgilio e Vario, verso cui Orazio conservò immutata, affettuosa riconoscenza per tutta la vita. Essi lo presentarono, nel 38 a. C., a Mecenate, che, soltanto dopo nove mesi, rassicurato dall'ingegno del poeta e dall'indole dell'uomo, lo accolse nel circolo dei suoi amici e nel numero ristretto dei suoi consiglieri(l). Quanto Orazio fosse riconoscente al suo grande patrono, causa ed artefice della sua fortuna, lo rivela tutta ltopera sua. Ultimo è l'incontro con Augusto, che fece buon viso a questo homuncionem lepidisstmum, come è detto nella vita svetoniana, e tanto lo apprezzò, che gli oífrí l'ambíto posto di ' segretario particolare, che Orazio, però, rifiutò, adducendo motivi di salute. (t) Piú volte richiamerà a mente questo triste episodio ddla sua giovinezza, e sem- pre con commiserazione e paura: t Con te provai Filippi - ricorda dl'amico Pompeo Varo, OL, 2, 7, 9 sgg. - e la precipitosa fuga, lasciando cadere lisgraziatamente lo scudo (reltsta non bene parrniila), quando infranto fu il valore e contro il suol turpe posarono i minacciosi il mento"; parimenti in 3, 4, 25; Epist., 2, 2, 46.(2) Epist., 2, 2, 50, Venosa era una delle 18 città, i cui beni furono assegnati ai veterani dai triumviri.(3) Scrivàno addetto a tenere in ordine, sotto la sorveglianza dei questori, i registri del pubblico erario.(4) Lo dichiara il poeta stesso in un'ode (1, 16): Frena le ire: anche me nella dolce gioventu sedusse il ribollimento ddl'animo e nei celeri giambi mi cacciAv furente>. La vita di Orazio, ancoràta ormai tra questi due pilastri, Mecenate ed Augusto, non subisce piú oscillazioni di fortuna e scorre placida fino alla morte, confortata anche da un certo benessere materiale, da una casa in Roma e da ville in campagna (2). Spiegabile è perciò sI tono di gratitudine affettuosa del poeta verso i suoi due grandi protettori, coi quali però egli seppe mantenere sempre dignitoso riserbo, fierezza di carattere, libertà di pensiero e indipendenza dl azione. Li amò, e fu da essi riamato in uno scam- 1 blo di fiducia e di stima sincera. Di qui il segreto di quell'amicizia, 1 che doveva durare oltre la vita: Mecenate, morendo, affidava Orazio come se stesso all'affetto di Augusto (Horati Flacci ut mei esto memor); Orazio si augurava di terminare la sua giornata terrena insieme con quella di Mecenate (illa dies utramque / ducet ruinam); e sI suo voto fu quasi esaudito: morí il 27 novembre dell'8 a. C., poche settimane dopa Mecenate, e fu sepolto, per espressa volontà testamentaria(3), accanto al suo patrono ed amico, alle pendíci del monte Esquilino: aveva 57 anni Una vita non lunga, né ricca di vistosi avvenimenti: la vita dl un uomo ' borghese ', piccolo di statura (corporis exigui), pingue, dalla pelle ben curata, dal viso abbronzato, dal collo corto e dalle gambe alquanto divaricate; stretta la fronte, neri i capelli, inca nutiti anzi tempo (praecanus); facile all'ira, delicato e sofferente di reumatismi. Un ritratto non bello: eppure fu uomo ricco di tal mondo interiore, che conferiva alla limitatezza della persona fisica un fàscino e una simpatia eccezionali. Di carattere aperto e sincero, non gli dispiacquero le allegre compagnie, la buona tavola e il ' vino generoso ', pur conservando in ogni effusione il molus, la misura e la linea della propria compostezza interiore, frutto della sua equilibrata educazione. Si contentò di quello che la vita gli offrí: non fu avido di piaceri, né di ricchezze, né di onori: ché tutto questo ritenne causa di infelicità e di perturbamento spirituale, in ossequio alle sue persuasioni epicurèe. Seppe godere dell'agiatezza senza sprechi, dell'amicizia senza vanagloria, dei favori senza ostentazione. Fu, insomma, un uomo di buon senso e di saggezza tutta romana: in lui virtú e manchevolezze si compongono in una personalità rettilinea e senza contrasti interiori, e pur là, dove sembra indulgere al vizio, egli non tocca quasi mai la volgarità disgustosa. In questo senso vanno corretti non pochi pregiudizi tradizionali sulla figura morale di Orazio. (l) E lo stesso Orazio a raccontarci in una nota satira (1, 6}, questo memorabile avvenmlento: "Non il caso mi presentò a te (Mecenate), bensi I'ottimo Virgilio, e poi Vario, dissero chi io fossi. Quando fui davanti a te, balbettai poche parole perché la muta soggezione (pudor infarxs) non mi permettesa di aggiungere altro. Non ti dico d'essere nato da padre illustre..., ma ti espongo quello che io ero Ri, spondi poche parole, conforme al tuo costume; me ne vado; dopo nove mesi mi ric iami e mi inviti ad essere nel nòvero dei tuoi amici".(2) Sul numero e sulla ubicazione ds queste molto si è scritto, ma di sicuro sappiamo solo che una delle ville era in Sabina (nell'alta Sabina, nella zona dove nasce il fiume Digentia) e un'altra nel Tivolese (rure Tiburtino).(3) 11 testamento fu htto in vantaggio di Augusto. "Orazio¸ Quinto Flacco: Opere", II. - L'opera: cronologia. - Nulla sappiamo di preciso sulle prime esperienze poetiche di Orazio. Stando ad una sua testimonianza, esse risalgono al suo periodo ateniese, quando, messosi, com'egli dice, a far versi in lingua greca, Quirino, appar, sogli in sogno, l'ammoní che non era quella la sua via (1). Orazio era allora ventenne, e non è improbabile che i primi passi nel mondo delle muse li avesse fatti già prima della sua F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 84 partenza per Atene. Comunque, quel che di Orazio possediamo (gli Epòdi, le Satire, le Oli e le Epistole) è già di per sè tale da assicurargli fama immortale nei secoli; la sua attività poetica comprende quasi un trentennio, che va, press'a poco, dal 42 o 41 al 13 o al 12 a. C. II primo posto spetta agli Epodi o Iambi, composti nel decennio tra la battaglia di Filippi (42 a. C.) e quella di Azio (31 a. C.), pubblicati nel 31 o 30 a. C. L'ordine intemo non è cronologico; i piú antichi come il IV, il VII, il XIII e il XVI, ci riportano alle dolorose vicende, che seguirono immediatamente la morte di Cesare; tra i piú recenti vanno collocati il IX, che allude a Mecenate in procinto della sua partenza alla volta di Brindisi, per unirsi ad Ottaviano nella campagna contro Antonio, e il 1, che allude alla battaglia di Azio Di 'questo stesso periodo sono anche i due libri delle Satire, o Sermones, come 1i chiama Orazio: il I libro, di dieci componimenti, fu pubblicato nel 35; i1 II, di otto, nel 30 a. C. Neppur qui l'ordine interno dei vari componimenti è cronologico. Seguono i Carmina, o Oli, che appartengono, come le EpisttVtlae alla maturità del poeta, corrispondente, press'a poco, all'età dei 35 anni in pOi. Non è possibile stabilire un termine a quo, perché tutto induce a credere che qualche carne risalga al periodo della poesia giambica e satirica (come, 1, 14: I'apostrofe alla nave; 1, 37: I'inno alla vittoria d! Azio) Comunque è presumibile che Orazio lavorasse di proposito al Carmtna dopo aver pubblicato gli Epòdi e le Satire, cioè dopo il 30, dal momento che nel 23 a. C. esce la raccolta, in forma ' definitiva ' dei primi tre libri delle Oli(l); il IV libro venne aggiunto piú tardi Ai tre libri de!le Oli segue il I libro delle Epistulae, di venti componimenti, pubbScato il 20 a. C.; poi è la ripresa lirica dei Carmina del IV libro, qui compreso il Carmen saeculare, che è del 17 a. C.; il che fa pensare che anche il IV libro sia stato ultimato dopo il 17; comunque, non oitre il 13 a. C. Di questa stessa epoca è il 11 libro delle Eptstulae, dl tre soli lunghi componimenti, tra cui l'Epistula al Ptsones (1'Ars poetica). Giova notare che l'ultima attività 'lirica' di Orazio coincJde con quella ' epistolare ': due diversi momenti poetici, germinati però dalla stessa'8pienezza e maturità spirituale del poeta. a) "Epódi b (2): il mondo poetico degli 'Epòdi '. - Sono 17 componimenti di diversa ispirazione e natura, che riflettono il mondo inquieto e irrazionale della poesia giovanile di Orazio, e conservano di esso quegli spiriti archilochèi e ipponattèi(3) quegli sfoghi di rancore, di sdegno, di aggressività e di vendetta che piúwnon si sentono altrove. E il mondo tormentato e sconvolto dalle nere visioni politiche e sociali, amareggiato dalle dure espenenze personali, le quali, piú che abbattere, rendono ammoso e violento il poeta. Violenza ed animosità si awertono non solo nella crudezza del linguaggio, ma anche nella materialità delle immagini e nella drammaticità dei sentimenti. Non mancano tuttavia anchè qui toni piú umani e distesi, piú intimi, delicati e sentimentali, tanto da far pensare che ci si trovi già alle soglie della serena poesia delle Oli. E con le Odi, in verità, non poca di questa poesia giambica trova strette connessioni spirituali. (t) Questa raccolta doveva essere stata preceduta da altre piú brevi e forse diversamente impostate.(2) Orazio li chiamo lambi per gli spiriti animatori e per la caratteristica forma del verso: un trimetro giambico, segufto da un dimetro giambico, che costituisce come la clausola del pes citas erapido, veloces del trimetro o senario 11 nome di EpAdi è dei grammatici in ordine alla composizione stròfica dei due versi; di cui uno è piú corto e costituisce quasi ' un ritornello ' (' epòdo '). Dei 17 canni, i primi 10 sono in metro giambico puro (trimetro + dimetro, o senario + quaternario) i seguenti sei presentano combinazioni varie tra dattili e giambi, I'ultimo è in trimetri giarnbici continuati (' monòstici ').(3) Archíloco e Ipponàtte sono i modelli ispira~ tori, citati in Vl, 13 sg. Tali gli epòdi I e IX, indubbiamente tra i piú belli e apprezzati, non tanto per il tono, qua e là altamente lirico, quanto per la serena visione delle cose e l'interiore compostezza del sentimento. Nel 1, quello a Mecenate in partenza per Brindisi, Orazio esprime le sue atTettuose preoccupazioni per i pericoli della guerra, cui l'amico va incontro, e vorrebbe essergli vicino, per "sentir meno l'ansia della lontananza 9. II IX si muove nella stessa adettuosa tempèrie spirituale per Mecenate, nel trepido momento di attesa della battaglia di Azio: festa, vino, giocondità conviviale rallegreranno, dopo la vittoria, il (< superbo palazzos dell'amico. Accanto va considerato l'ep. II, che ha un suo carattere particolare. Spunti idillici e pastorali lo awiano (Beatus ille, qui procul negotiis) e gli spiriti giambici si stemperano in un tono soffuso di canzonatura quasi scherzosa, o meglio, ironica, nella presentazione di quell'usuraio Alfio, che fa ltelogio della vita rustica, ma ama gli agi e le delizie della città. A questo gruppo può riportarsi anche l'ep. III, alquanto piú;scherzoso e disteso, nel quale Orazio sfoga il suo risentimento contro Mecenate, che, durante una gita in campagna mancò poco che non lo man dasse all'altro mondo con un piatto insaporito di aglio. II XIII (Homda tempestas caelum contraxit et imbres), che il Car, ducci disse scritto inter arma, alla vigilia della battaglia di Filippi, contiene un tema di pretta ispirazione oraziana, che Si risentirà piÚ tardi nelle Odi: quello di consolare, anzi di spegner nel vino ogni affanno, ogni timore di morte. Gruppo a sé formano gli epòdi VII e XVI, i cosiddetti ' civili ', nei quali il poeta riversa l'angoscia e il fremito del suo animo per la rovina della patria. Qui il tono si appesantisce, piú manifesti sono gli spiriti politici di F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 85 Archíloco, impetuosi ed amari gli ammonimenti e le riflessioni del poeta. Nel VII (Quo, quoscelestiruitis2) un senso di tragico e di mistero grava sulla rovina del popolo romano, una fatalicà ineluttabile, che lancia i fratelli contro i fratelli, una maledizione per le efferatezze commesse, una pena da scontare inesorabilmente. Anche nell'ep. XVI (Altera iam terttur bellis civilibus aetas) la visione gloriosa del passato si frantúma sotto i colpi awersi del presente; Roma uccide se stessa, dopo aver sottomesso quasi tutto il mondo. Orazio si fa am, monitore al suo popolo, cui addíta arditamente le vie della liberazione in terre lontane, (x nei campi beati, nelle isole fortunate, dove la terra non Prata produce ogni anno il frutto di Cerere". Plú acre ed acerba di quella ' civile ' è l'invettiva giambica nei rimanenti componimenti, che tradiscono una baldanza giovanile, una passionalità incontrollata contro awersari e personaggi della malavita romana È qui l'Orazio peggiore, scarso di vitalità poetica, enfatico letterano. Appartengono a questa maniera l'ep. XV contro Neèra, donna dl facili costumi, il V e il XVII contro la perfida Canídia, fattucchiera sanguinaria, x1 IV contro l'ufliciale arrivista, liberto in toga di cava!iere, lI Vl contro la vigliaccheria di un awersario anonimo, il X contro lI poetastro Mevio, I'VIII e il Xll, di spiriti prettamente catulliani, contro una vecchia scostumata. b) 'Satire'(~ I diciotto componimenti 'satirici' (dieci del I libro, otto del 11) sono in parte contemporanei alla produzione giambica, se il I libro vide la luce nel 35 e il 1I nel 30 a. C. Ne consegue che le Satire piú giovanili risentono di quel tumulto di vita e di quell'inquietudine interiore, che alimentò la poesia degli Epodi, conservando di questi la sdegnosa e sguaiata aggressività lucilianèa; sono quelle che potremmo dire della ' prima maniera', come la 2a, 7a, e 8a del I libro. II grosso degli altri componimenti, specialmente i più vicini al mondo delle Epistole, rivela una nuova e piú robusta individualità, una piú limpida trasparenza e serenità di spirito, dove il tono si interiorizza e la satira' diventa specchio della vita del poeta e del mondo che lo circonda. Eccone un breve sommario. Libro 1. - la. S la satira della ' incontentabilità ' umana: nessuno è contento della propria sorte, mentre invidia quella degli altri. Ma se Giove permettesse agli scontenti di cambiar condizione, nessuno lo farebbe. Gli è che l'uomo può essere felice di quel che ha: basta che sappia rimanere nei limiti stabilitigli dalla natura, evitare l'avarizia e a prodigalità: usare, cioè, sI giusto mezzo in tutto: est modus in rebus. La satira è dedicata a Mecenate; fu scritta quindi dopo il 38, ed è tra le piú fresche e tipicamente oraziane La lla, che è una della 'prima maniera', puntualizza sdegnosamente scostumatezze e immoralità di vario genere, specialmente l'adulterio. (t) È questo il titolo tradizionale e scolastico, accanto all'altro piú legittimo dei manoscntti, 'Serrnona ', she risale allo stesso Orazio, il quale cosi chiamò comunementei suoi componimenti satirici: conosce pero anche il nome ' Sahrae ' ad indicare il genere da lui trattato (2, 1, 1; 2, 6, 17). II termine sermorzs, "conversazioni 9, Si ricongiunge alle maniere cinico-stoiche (diàtribe) o epicurèe; quello di satxra (satura: ~miscugliot vanetà di argomenti), si riattacca a tradizioni indigene. La llla è la satira della ' indulgenza ': occorre essere benigni con gli altri, se vogliamo che gli akri lo siano con noi; e degli altri occorre compatire i difetti e metterne possibilmente in luce le virtú. L'indul, genza porta alla comprensione reciproca, questa alla stima e all'amicizia. Non tutte le colpe sono uguali, come pretendono gli Stoici; e giustizia vuole che ad ogni colpa corrisponda un'adeguata pena. La satira è ispirata alla dottrina epicurèa; ariosa e ricca di umanità, è tra le migliori. La IVa ha carattere polemico e letterario: Orazio difende se stesso e la legittimità del genere satirico contro gli attacchi di malevoli nemici: la satira l'ha inventata Lucilio, che la trasse dai poeti della commedia greca, Eupoli, Cratíno ed Aristòfane. Grande fu Lucilio, ma scrisse troppo, né curò la forma; Orazio vuole essere diverso: scrivere quanto basti per piacere non a tutti, ma solo a un numero ristretto di amici; non è maligno, come i suoi detrattori; se ride dei vizi altrui, ride per correggerli; cosí spera di diventar migliore anche lui, ammaestrato già dal buon insegnamento paterno: qualche difettuccio gli rimarrà ancora, come quello dl scnvere satire: ma è soltanto un peccato veniale. La va è la descrizione amenissima del viaggio fatto dal poeta da Roma a Brindisi nel 37, assieme con Mecenate e col rètore Eliodòro, ai quali piú avanti si aggiungono Virgilio, Tucca e Vario. La satira, che si ispira all'lter Sicul~n di Lucilio, è ricca di episodi e di scenette gustosissime, ritratte nella freschezza narrativa dell'Orazio migliore. La Vla ha carattere autobiografico e vuole essere un attestato di lode e di ringraziamento a Mecenate, che, nello scegliersi gli amici, non bada alla nobiltà dei natali, ma a quella ben piú grande dello spirito; anche qui s'inserisce, commosso, il ricordo paterno. La Vlla è tra le piú antiche e risente perciò di intonazioni diatrí, biche e di impacci lucilianèi: è la descrizione spiritosa di un diverbio comico tra Rutilio Rege e Persio a Clazòmene dinanzi al tribunale di Bruto, allora (nel 43 )) propretore d'Asia. L'Vllla è anch'essa del primo periodo satirico, di cui conserva qualche grossolanità espressiva; riferisce il raccontó del dio Priàpo, custode degli horti di Mecenate sull'Esquilino, circa un sortilegio ma, gico, eseguito nottetempo dalle streghe Canídia e Sàgana, messe da lui in fuga precipitosa con un improwiso creprtus. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 86 La IXa, certamente la piú bella, è quella cosí detta del ' seccatore', che s'attaccò al malcapitato Orazio, a passeggio lungo la via Sacra, e Dio sa quel che fu capace dl sciorinare, per strappargli una commendatizia presso Mecenate; solo il buon Apollo riuscí a liberarlo dall'imbarazzo. Nella Xa Orazio riprende il motivo polemico e letterario della IVa e, riconfermando la scarsa perfezione formale di Lucilio, espone i suoi criteri sulla composizione artistica, che richiede dai poeti pazienza e lima. Libro 11. - La la si ricongiunge col contenuto personale della IVa e della Xa del I libro: è in risposta all'amico giurista Trebazio, che consigliava il poeta ad abbandonare la satira e a cantare imprese di guerra; Orazio dichiara che non si sente portato a celebrazioni èpiche e difende se stesso e il genere satirico. Nella IIa è ripreso il principio del ' giusto mezzo ', già sviluppato in I, 2, applicato però ai piaceri della tavola. Espone una dettagliata pre, cettistica darte culinaria un certo Ofello, un modesto possidente di Venosa, il quale fa l'elogio della vita di campagna e della temperanza La IIIa raccoglie una lunghissima conversazione (326 versi) tra Orazio e i1 filosofo Damasíppo, che gli riferisce una diàtriba dello stoico Stertinio, il quale si sforzava di dimostrare, secondo i principi della Stoa, che <x tutti gli uomini sono pazzi t; Damasippo aggiunge che pazzo è anche Orazio, col suo correr dietro la poesia e le raífinatezze epicurèe della vita; Orazio lo interrompe con una secca battuta di spirito: "Oh tu, pazzo piÚ grande, risparmia, ti prego, un altro pazzo, ma piú piccolo" La IVa si rifà al tema culinario della IIa: è un certo Cazio, forse un epicurèo, ad esporre ad Orazio tutto un raffinato ricettario di cucina appreso da un illustre maestro dell'arte culinaria, di cui tace il nome La Va tratta un tema di vivo interesse nella satira antica: la caccia ai testamenti. È un dialogo che si svolge tra Ulisse e l'indovino Tirèsia il quale Sl fa precettore all'eroe della maniera di ricostruirsi una fortuna traendo in inganno i vecchi senza figli, per averne in testamento l'eredità La VIa si riallaccia nel tono intimo e personale alla corrispondente del I libro, ed è di nuovo Mecenate a raccogliere il ringraziamento cordiale de!l amico per il dono che gli ha fatto della villa in Sabina questo era ll suo voto, qui potrà trascorrere le ore piú belle della sua esi stenza. L'elogio della vita rustica, in confronto a quellaturbolenta cittadina, è esemplificato dal bellissimo apòlogo del topo di campagna e quello di citta. La VIIa riporta in campo un tema della predicazione stoica, per bocca, questa volta, di un seno di Orazio, Davo, il quale crede di dimostrare al padrone che egli non è meno servo di lui, obbedendo come fa, alle debole77e della sua natura. Ma anche questa volta Orazio interrompe seccato e quasi insolentito la conversazione. La VIIIa racchiude un noto episodio: Orazio incontra per via il poeta comico Fundan!o e si fa raccontare la scena di un pranzo, oflerto dalI arricchito Nasldièno Rufo a Mecenate e ad altri signori del gran mondo romano, tra cui Vario; una teoria di pietanze a non finire, secondo il costume di quel villan rifatto '. Sul piú bello, precipita sui commensali iI baldacchino di porpora sospeso sul triclínio; e tutto finisce in comica scena, in fragorosa risata. Il mondo poetico delle ' Satire '. - Un mondo vario, dunque questo, delle Satire, un vero ' miscuglio ' di temi, che vanno dai plÚ solenni ai plÚ umili: dal filosofico al letterario, dal moralistico al fiabesco, dallo stizzoso al sentimentale; dalla conversazione saputa su un postulato di dottrina alla difesa bonaria di un atteggiamento di vita, dalla figurazione di tipi comici e spassosiquali l'avaro, lo scialacquone, il dongiovanni, l'imbroglione, il seccatorealla dipintura svagata dei diversi aspetti della vita quotidiana, dalla nar, razione di viaggi e descrizione di luoghi alla puntualizzazione di costumi privati e di un'etica sociale. ~, insomma, tutta una gamma di motivi, suggeriti ad Orazio dalle nuove esperienze filosofiche, letterarie e personali, che hanno creato in lui quella nuova coscienza morale, la quale lo porta a guardare se stesso e il mondo con piú vivo interesse umano, con piú indulgente comprensione e con piú acuto spirito di osservazione per trarre delle norme pratiche di costume e di vita. E il poeta stesso ad informarci di questo nuovo atteggiamento del suo spirito, di questa nuova coscienza morale, da cui nacquero le sue Satire: "Quando mi stendo su un divano o entro in un portico, non do pace a me stesso: ' questo è piú onesto ; facendo cosí, starò meglio; cosí riuscirò gradito agli amici; quel tale ha agito male: che a me non capiti di fare di, strattamente qualcosa di simile?' Queste cose tra me vado in silenzio meditando, e quando m'avanza un po' di tempo, mi trastullo a metterle in carta)) (1, 4, 133,139). S:5un esame di coscienza, fatto su se stesso e trasferito sugli altri, da cui scende limpida e schietta la confessione delle proprie e delle altrui debolezze: "una confessione senza pentimento >) furono dette giustamente le Satire. Proprio qui infatti Orazio parla di sé, della sua origine, della sua vita, delle sue abitudini, delle sue aspirazioni e dei suoi passatempi senza toni enfatici e senza veli letterari, ma candidamente, per quasi un'istintiva ed ingenua semplicità.' Bisogna risentirlotnella sua intimità quotidiana, nelle sue conversazioni con gli amici, nelle sue visite al mercato a domandar "quanto costa l'ortaggio e la pasta)), nel suo "gironzolare a sera tra i ciurmatori del Circo e del Foro)), davanti alla frugale mensa e nelle meditazioni solitarie della sua cameretta; oppure esplodere, in uno di quei suoi momenti di grazia, nella gioia di una conquista da tempo desiderata: "Questo era il mio sospiro: un tratto di terra non grande; un giardino, una fonte d'acqua perenne, un po' di bosco...: sono felice>). Qui è certamente il migliore e il piú vero Orazio, in cerca del suo ideale di vita, commisurato a quelle norme di saggezza umana, che trovano le loro formulazioni in alcuni princípi assiomàtici, i quali F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 87 illuminano molta parte di tutta la sua produzione; talx Ia misura del giusto mezzo' (est molus in rebus- ne quid nimis); ' la contentabilità' (contentus. . . parvo), che è il fon, damento dell'aurea meliocrltas, detta per antonomàsia ' oraziana '; la imperturbabilità' (nil admirari), ed altri simili. E senza dispregi o durezze da moralista, anzi con quel sorriso bonario, condlto spesso di scherzo e di facezia, índice della sua superiorità morale, si fa maestro agli-altri: al povero, che invidia la fortuna dei ncchi, e al ricco, che non conosce limiti alla sua incontentabilità al! avaro, che accumula affannosamente ricchezze tra privazioni e dlsagi, e al dilapidatore di patrimoni, che spèrpera in bagordi e viaggi dx piacere; al poeta, che butta giú con strabiliante facilonería centinaia dx versi in un'ora e a quello che a mala pena riesce a costruirne una decina all'anno; al contadino, che soffre delle smanie della città e a colui che loda la campagna, ma preferisce godersi gll ozi e le comodità cittadine. Ed è, la sua, una morale alla buona, che mai si perde in astruseríe di scuola, una morale sana schietta, sincera, ispirata all'equilibrio pratico del buon senso aperta alla comprensione umana, alla saggezza del consiglio, tesa sempre a cogliere il male dov'è, a rivelarlo in se stesso, nella sua natura, piú che nella sua caratterizzazione individuale, come era nella maniera di Lucilio. II momento facèto, quasi giocoso, ma sempre signorile e garbato, si inserisce nella trama a rendere piú saporoso I insegnamento, insieme con riflessioni personali, spunti favolistici, fatterelli ameni, apòloghi, proverbi, massime morali di sapienza popolare. Tutto questo concorre a conferire allo stile delle Satire anche quella festevolezza e piacevolezza che rispecchiano in pieno la loro natura colloquiale di sermones, con una impostazione e varietà ds toni quasi orchestrati: ora alti e solenni, ora bassi e dimessi, ora gravi e concisi, ora arguti, ironici e facèti sempre variamente fusi, spesso in contrasto con lo spirito del I argomento trattato. E stata opportunamente messa a punto questa compensazione tra la materia e l'espressione: quando il soggetto è umile e vile, il tono generalmente è elevato "la igno bilità diviene eloquente, la bassezza si adorna di parole elegantí e la buffonena conosce i toni dell epopea )) (MARCHESI). Sono le finezze dell arte oraziana. Del resto, a rivelarci il segreto del suo stile satirico è il poeta stesso, là, dove polemizza con i suoi detrattori, nella decima del I libro: "Non basta fare sganasciar dalle risa il pubblico; anche qui c'è della bravura, ma ci vuole speditezza: che la frase scorra semplice, senza intoppi di paroloni grossi, che stancano gli orecchi; e poi, uno stile variato: ora grave, ora scherzoso, ora che conosce il modo dell'oratore e del poeta, ora dell'uomo di gusto, che sa dosare garbatamente la vena e smorzarla come si deve. La battuta di spirito di solito taglia corto in questioni dtimportanza con piú efficacia e meglio che non l'invettiva" (w. 7,15). L'espres, sione artistica delle Satire è ridata qui mirabilmente, ed in, dicata è anche la li nea strutturale di esse in quel procedere irregolare, disuguale, quasi a linea spezzata, che qui si restringe nella sentenza, là si allarga nella parte discorsiva e nel, I'esemplificazione concettuale, in un awicendarsi di motivi prin, cipali e secondari, che a volte si intersecano tra loro, a volte si succedono con nessi appena percettibili, ma sempre armonizzati in un tutto unico. Nelle impostazioni dialogiche, che ridanno piú da vicino la forma letteraria della d i à t r i b a greca, le battute sono ispirate agli stessi elementi artistici, raggiungendo sempre il massimo della piacevolezza, che non conosce l'appesantimento della monotonia anche nelle parti piú propriamente didat, tiche ed espositive. E quel che si prova da ognuno, appena si riesce a superare l'impressione della prima lettura e ad afferrare anche le sfumature linguistiche e metriche. Perché anche qui Orazio è maestro: il verso delle Satire si adatta perfettamente alla varietà dei toni poetici: ora mobile, vivace e piano, ora lento, duro e apparentemente trascurato, ma uscito sempre dal cesello della lima; anche la varietà delle clausole, e la frequenza di quella monosillabica, rivelano sempre piú quanto Orazio sia debitore alla ' poetica nuova . Si comprende quindi come parlare di ' precedenti ' della satira oraziana, potrebbe sembrare quasi ozioso. Egli stesso si rifà a Lucilio, e, pure stimandolo per la sua inesauribile vena, lo accusa di ' scorrere fangoso'; e con Lucilio chiama in campo i poeti della commedia greca: Eupoli, Cratíno e Aristòfane; e si potrebbero ag, giungere i filosofi cinici e stoici con le loro predicazioni moralistiche (' diàtribe'), nonché i poeti giambici ellenistici, come Feníce e Cèrcida, e i poetae novi, tra cui Varrone Atacíno, che tentò infelicemente il genere satirico, e lo stesso Catullo. A tutti Orazio deve qualcosa; ma egli deve principalmente a se stesso, al suo ideale di vita, alla sua già conquistata personalità poetica questo saporoso rutto di arte e di poesia. Perché le Satire sono anche ' poesia ' non solo nei brani di piú trasparente liricità, come quelli che in neggiano alla campagna o racchiudono spunti di descrizioni pittonche e quadretti nvaci di accese coloriture fantastiche e sentimentali, ma anche nella impostazione generale dei singoli componimenti, nei quali le stesse finalità moralistiche e polemiche sono sostenute da una salda coscienza morale e da quel profondo sentimento, che dà tono poetico a qualsiasi creazione artistica. "Orazio¸ Quinto Flacco: Opere 2","g c) s Odi ' (Carmma). - Sono complessivamente 103 distri buite in quattro libri (I = 38; II = 20; III = 30; IV= i5; piú iI Carmen saeculare): essi rappresentano il ' mondo lirico ' di Orazio, la piena conquista della sua personalità poetica- piú vibrante e intensa nei primi tre libri, che abbracciano un periodo di sette anni della vita del Poeta, dai 35 ai 42 circa, meno ariosa ed intima, ma non meno maschia e solenne nel quarto, pur attraverso qualche venatura di malinconia e di stanchezza ('). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 88 I1 mondo poetico delle ' Odi '. - Nelle Odi Orazio raggiunge il vertice della sua conquistata serenità spirituale, che lo porta a guardare la vita con disincantata comprensione ed affabilità: nvelazione di quel placarsi dell'anima e di quella riconciliazione con se stesso, che trova nella poesia gli attimi piú felici e !e gioie piú vere. E cosí anche le Odi, specialmente quelle dei pnmi tre libri, si affermano come poesia essenzialmente soggettiva, in cui il poeta riflette la sua vita, le sue ansie e le sue sensibilità di uomo, le sue aspirazioni, i suoi timori, i suoi sogni, i suoi amon: il fàscino della bellezza, le gioie dell'amicizia, l'attrattiva delle cose, le delizie del convito, la giovinezza che passa, la morte che Sl awicina; e, accanto, gli ideali della vita semplice ed agreste della virtú, della religione e della patria. Un mondo ricco di umanità, di sentimento e di profonda eticità, nel quale vigoria di pensiero, passione, ragionamento, riflessione, contemplazione si compongono e si armonizzano in un'espressione di purezza, di venustà, di grazia e di urbanità, che fanno di Orazio il poeta piú ' classico ' e piú ' perfetto ' del tempo. Lo si è accusato di ' freddezza ', di ' esterna decorazione ', si è parlato di ' marmo pario ', di un Orazio, che mira "solo all'intelletto, mai al cuore", che non è "un malato della poesia", che "non soffre l'arte, ma la domina )>: rimanenze tutte di quella critica romantica, che esaltava la ' poesia ingenua, spontanea, popolare'. Grto, invano si cercherebbe in Orazio l'impetuosità lirica di Catullo o la commossa vastità cosmica di Lucrezio; Orazio è un poeta dalle pudíche, composte finezze interiori, che lo splendore della forma pare a volte nascondere, a volte soffocare; mai però comprimere o raggelare: ogni ode è un piccolo mondo, il mondo di un gran signore; piú si va addentro, piú si trova vera e schietta poesia. L'impeccabilità della forma e la purezza della lingua è essa stessa índice del superamento della scuola e dell'estetica neotèrica: Orazio è un aristocratico anche in questo. Aveva adattato ai Giambi i mòduli archilochèi, alle Satire aveva dato il metro tradizionale di Lucilio; per le Oli ricorre ai ritmi sublimi della mèlica eòlica e alessandrina, di Alcèo, di Saffo, di Asclepíade, introducendo nella lirica latina carmtna non prius audita(t). Artefice sommo nel maneggiare siffatti metri e nella strutturazione di essi nelle armoniose strofe tetrastiche, Orazio ascolta il ' momento' interiore, la spinta al canto, per dare ad esso quella veste, che piú conviene, a caratterizzarne la diversa espressione artistica. E vero perciò che Orazio non si afferra interamente se non attraverso questo lussuoso paludamento serico, che tutto lo awolge, ma è altrettanto vero che esso concorre a individuare subito i differenti caratteri delle relative composizioni poetiche, perché ad ogni momento lirico generalmente corrisponde una differente caratterizzazione della forma metrica: solenne, nobile, ardito, impetuoso nelle alcàiche; placido, fluente, religioso, contemplativo nelle sàffiche; íntimo, sereno, cullante, confidenziale nelle asclepiadèe. Qui è Orazio nei suoi piú posseduti momenti di grazia sia che affidi al canto le trepide e serene confidenze della sua anima sia che ricordi casi e fatti personalie di amici, sia che celebri i grandi avvenimenti sociali e religiosi. (t) I metri delle Odi sono 13; i pid frequenti l'dcaico, il saffico e gli asclepiadèi. In metro satfico ed dcaico sono composti 63 carmi su 104: di essi 37 in dcaico, 26 in saflico; i vari tipi di asclepiadèo comprendono 34 carmi; degli dtri: un satSico maggiore (1, 8); un archilochèo I (4, 7); due archilochèi 11 (o demànu) (1, 7; 28); un archilocheo 111 (1, 4); un ipponattèo (2, 18); uno ionico a minore (3, 12). II pib vario di schemi metrici è il libro 1: ben 10 tipi; ma è anche il piu ricco di motivi poetici. Quello di una vita semplice e serena nella giocondità di sfondi agresti, confortati da vivaci compagnie e dai piaceri di una rustica mensa, è uno dei temi piú insistenti del Canzoniere, accanto all'altro della f u g a c i t à d e l l a v i t a e del mistero della morte, che vela di poetica malinconia molti dei carmi piú belli. "Non domandaredice Orazio a Leucònoequale sarà il domani, e quale termine della vita a me e a te abbiano assegnatogli dèi; ... abbi senno: bevi, e non concepire lunghe speranze; CÒgli l'attimo fuggente (carpe diem), fidando il meno che puoi nel domani" (1, I I). Si awerte qui il principio edonistico epicurèo, che tanta parte ha nella poesia di Orazio. Un principio però che nel poeta romano non vale mai ' sfrenatezza', 'abbandono incontrollato al piacere ', sibbene ' saggezza ' e ' misura ' nel cogliere le gioie della vita, che gli dèi, àrbitri del nostro destino, concedono agli uomini. C'è perció in Orazio un'aria di religiosità e di sacralità, che tèmpera e trasfigura la concezione edonistica epicurèa. Perché, nonostante certi suoi atteggiamenti di pensiero e certe troppo disinvolte affermazioni, che risentono pesantemente l'influsso della Scuola ' ('), Orazio ebbe una sicura c o s c i e n z a r e l i g i o s a: e un senso di fresca religiosità, specialmente di que!la semplice, ingenua e schietta degli uomini dei campi, spirituallzza molta parte della sua poesia. In alcune odi il ricorso agli dèi è spontaneo e sincero, in altre assume tono di preghiera e di supplica: si ripensi al finale di 1, 2, dove si invòca dagli dèi il vendicatore di Cesare, e alla limpida ode a Fídile (3, 23), tutta soffusa di níveo agreste candore religioso: "Se al cielo leverai supine le mani al nascer della luna, o contadinella Fídile, se con incenso propizierai i Lari,... né la feconda vite proverà l'esiziale Africo, ... né i teneri nati del gregge il grave clima alla stagion dei frutti. . . A te non tocca sollecitar con copiosa strage di pecore i piccoli tuoi dèi: di rosmarino tu li incoroni e di fragile mirto. Se pura la tua mano tocca I altare, essa placa gli awersi Penati con pio farro e con scoppiettante sale ben meglio che con superbe offerte )>. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 89 (]) Cosí nella satira 1, 5, 101 sgg. e nella epistola a Quinzio 1, 16, 79, dove si negano rispettivamente la provvidenza divina e l'immortalità dell anima (mors ultima linea rerum at: Ia morte segna l'ultima linea delle cose"). Egli stesso del resto si dice parcus deorum cultor et infrequens: "non generoso né assiduo adoratore degli dèi" Ma il senso è t i c o - r e I i g i o s o di Orazio sta soprattutto in quella saggezza di vita, in quell'equilibrio tra esigenze reali e spirituali nell'ordine morale dell'individuo, in quell'ideale, quasi mistico, della moderazione e della rinuncia, che rifugge da ogni intemperanza di gioia, di dolore, d'amore, di passione. Per questo egli non fu p o e t a d' a m o r e, perché non fu poeta degli sfoghi violenti e degli ímpeti passionali, come Catullo, e, se si vuole, come Properzio e Tibullo. I suoi pochi incontri non conoscono abbandoni; sono accompagnati sempre da un lieve sorriso di di, stacco, da sobrietà di emozioni e di espansioni esteriori. Sentí I amore come uno svago e un dlverslvo, spesso come un awentura occasionale, piú spesso come un intermezzo ristoratore alla soli, tudine della vita. Il che spiega come le donne in Orazio siano nu, merose (Tindàride, Lidia, Pirra, Leucònoe, Cloe, ecc.), ma quasi sempre trasfigurazioni poetiche piú che figure reali, che si incor, niciano nella carezzevole fantasia del poeta su piacevoli sfondi di delicatezza e di grazia. Orazio fu invece poeta dei teneri a f f e t t i e della sincera a m i c i z i a, che sentí come l'espressione piú nobile e sacra dello spirito umano. Non molti i suoi amiciVirgilio, Mecenate, Agrip, pa, Tibullo, Pòstumo e pochi altri, ma tutti presenti nel suo canto o con i ricordi del passato o con le ansie del presente o con le preoccupazioni dell'awenire. Alcune delle odi ad essi consa, crate sono tra le piú intime e belle del Canzoniere. E fu anche p o e t a d i R o m a. Le ' Odi Romane ', particolarmente quelle che avvíano il lll libro, accanto al Carmen saeculare, sono il testamento poetico di Orazio per la celebrazione della grandezza di Roma, vista nel fulgore e nel trionfo della ci, viltà augustea. Celebrazione commossa, quindi, partecipata, sin, cera, che segna il rovescio della spiritualità stizzita della poesia civile degli Epòli. Qui sta il punto, e di qui bisogna partire per non svisare il contenuto ètico e poetico di questa grande poesia civile, che è rivelazione non di ' un poeta cesàreo ', che scrive ' sotto bacchetta', bensí della pacificazione assoluta di Orazio con se stesso e col mondo in cui vive. Di un mondo, che egli vede composto ormai nella bontà e nella pace, cementato dalle virtutes maiorum, dalla giu stizia (3, 3), che rende gli uomini uniti e fermi nel loro proposito di bene (iustum et tenacem propositi virum), dalla Ftles, dalla PieVtas e dalla moderazione dei costumi (3, 1 e 6), dalla saggezza, dalla costanza e dall'onestà dei singoli, da quei valori eterni, insomma, che fecero grande Roma nel passato e la rendono ora maestra e civilizzatrice delle genti. Proprio in tal modo Orazio trasferisce sul piano politico quei princípi ètici e quegli ideali morali, che furono sempre cari al suo cuore, e che trovarono espressione diversa nella sua lirica e in tutta la produzione poetica. Da questo clima sboccia il Carmen saeculare, tutto pervaso da un brívido di grandiosità augustea (l). Esso è l'inno della pax Romana, della potenza civile e religiosa di Roma: Roma è cantata nella luce dell eterno con le sue divinità protettrici (Apollo, Diana, il Sole, Giove, Giunone, ecc.), con le sue forze ordinatrici dell'universo, con le sue fatfdiche origini e i suoi imperituri destini. Versi gravi e solenni nel ritmo lento e modulato della saffica; e, se pur risentono qua e là di un certo schematismo liturgico e rituale, cele-brano nel tono piú alto e commosso i fatti sublimi della restaura, zione morale e religiosa di Roma. E qui sta la pienezza del valore poetico del Carmen: il poeta canta quello che è piú cònsono al suo spirito di Romano: la grandezza ètica, religiosa ed umana di Roma i suoi gloriosi destini, aweràntisi nella pace, nell'ordine e nel be, nessere sociale, nella fecondità delle culle, nell'armonia delle famiglie e nella ncchezza del lavoro. Anche i quindici carmi del IV I i b r o, ripresa lirica dopo il I libro delle Epistole, si muovono in questa tempèrie di piú concorde moralismo e civismo romano. La realtà di Roma augustèa si impone sempre piú all'ammirazione del poeta; la celebrazione della virtus, le divinità piú sacre a Roma (Venere, Apollo), nomi di amici (luloo IulloAntonio, Claudio Nerone, Augusto, Torquato, Censorino, Lollio, Liguríno) con i temi piú familiari alla musa del poeta (I'amore, la fugacità della vita, il pensiero della morte) si intrecciano, anzi si ripetono, in questo libro, che, se reca qualche segno di stanchezza, in compenso è ricco di una piú in, tensa e meditata spiritualità, di una pensosità piú raccolta, velata spesso da un senso di indefinita malinconia, che ci fa sentire piú vicina l'umanità del poeta. L'elemento mitico è qui piú insistente che altrove e spesso appesantisce la trama del canto; la stessa strutturazione dei periodi è qua e là faticosa, mentre il lusso e la grandiosità delle immagini ci fanno davvero pensare che Orazio volesse realmente imitare (come egli afferma nell'ode 2a) la so, lennità delle maniere pindàriche. Ma di Pindaro non riprodusse i metri, e da Pindaro egli, l'apis Mattna, si sentí lontano anche nei suoi "laboriosi carmi" (operosa carmtvna). Come lontano Orazio si sentí anche dagli altri modelli greci, da Alceo, da Saffo, da Ana, creonte, per citare solo i maggiori. Ma qui il problema si allarga. Fissare in termini precisi di quanto Orazio sia debitore alla lirica greca, classica ed alessandrina, non è possibile; è stato già da tempo questo l'affanno della critica. Orazio, in genere, subí senza dubbio il fàscino della lirica classica, ma molto gli offrí anche quella alessandrina. Peròdinanzi a tuttiegli conservò quello spirito di libertà e di indipendenza, ch'era proprio del suo carattere e della sua alta personalità poetica. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 90 (t) La composizione fu atfidata da Augusto ad Orazio per la festosa ricorrenza dei Lttdi saecttlares l'a. 17 a. C. Essi durarono tre giorni_(31 maggio-2 giugno); il teno giomo culminava col canto del Carmen, eseguito da due cori di 27 hnciulli e di 27 fanaulle, patnmi e matnmi, con genitori, toè, ancora viventi. II carme fu cantato prima sul Palatino, devmti al tempio di Apollo, e poi ripetuto sul Campidoglio. d) s Epistole '. - Sono l'ultima opera di Orazio ed una delle sue creazioni piú originali. L" epistola poetica ', come genere letterario, prima di Orazio non esisteva. Brani epistolari figuravano già nel tessuto delle commedie di Plauto (') e in Lucilio (2); tecnica e spirito epistolare hanno anche alcuni carmi di Catullo (3), e, piú tardi, alcune elegie del Corpus tibulliano, di Properzio (4) e giú, giú, oltre Ovidio, fino a Persio e a Stazio (5). Ma è Orazio il creatore di questo nuovo genere poetico, e proprio nell'autunno di sua vita, ricca di esperienze umane ed artistiche di ogni specie. Sono due libri, di 20 componimenti il primo, di 3 il secondo, compresa l'Ars poetica (Epistzwtla al Pisones). Diversi sono i destinatari, ma sempre e tutte persone reali e amiche del poeta, per cui piú confidenziale e sincero appare i1 colloquio. (l) Bacchtla, w. 743-748; Curctllio, w. 429-436; Persa, vv. 501-527; ecc. (2) Specialmente nei libri V e XXVII delle Satire.(3) Tali i cc. 13; 65; 68 a. (4) PROP., Il, I; 3, 22; 4, 3. (5) PERS., Sat., 2; 6; di Stazio vd. Iepist. a Vitorio Marcdlo (Silv., 4, 4). Libro I. - Tre sono dirette a Mecenate: la la tratta dell'incostanza e della pazzía umana: savio è solo i! sapiente; nella Vlla il poeta, che era in campagna, riafferma all'amlco, che lo richiamava a Roma,la propria indipendenza d'azione e libertà di spirito; la XlX^, che una difesa dell'originalità della sua poesia lirica e dei suoi meriti di poeta, è la sola epistola letteraria del I libro. Delle altre, due sono indirizzate a Lollio: la lla, che riprende il tema della stoltezza umana, già trattato nelle Satire: gliene dà spunto la lettura di Omero, che gli è apparso non solo poeta, ma anche maestro di vita (molti sono infatti gli esempi di follie in esso narrati; un solo esemplare di virtlí, Ulisse. Occorre liberarsi fin da giovani da quelle, come da altnttarte malattie); e la XVIIla, che, illustrando l'arte di riusc:re gradit ai signori, coll'evitare l'adulazione e la zoticheria, racco manda la lett7:ua di buoni libri filosofici, che giovano a conquistare la serenità dello spirito. Con la Ill&, a Floro, chiede notizie di un drappello di amici, chehanno seguito Tiberio in Asia (circa la fine del 21 a. C) La lVa è quella bellissima ad Albio Tibullo, che egli esorta a lasciar le sue tristezze nella terra Pedàna e a venire in città per godersi la vitalui che ha bellezza, gioventú, buon nome e danaro La va è un invito a Torquato per una modesta cenetta in casa del poeta alla vigil!a del genetliaco di Augusto; c'è povertà di tutto, meno che di vino: Sl berrà e si starà allegri. La Vla pone uno dei problemi filosofici piú vivi nella dottrina della Stoa quellodella impassibilità dell'animodifronteaipiaceri e alle passion!, e della coerenza o costanza in quell'ideale di vita morale che aascuno s'è scelto La Vllla è anch'essa una delle piú belle: il poeta informa Albinovano Celso, segretario di Tiberio, delle sue inquietudini spirituali: in crisi e nulla vale a consolarlo. La IXa è un biglietto a Tiberio, per raccomandargli l'amico Settimio, che desiderava entrare a far parte della cohors amicorum delgiovane comandante Nella xa ad Aristio Fusco, che amava la vita cittadina, Orazio d!chiara che la felicltà sta nel vivere secondo natura, e che per lui una vlta del genere è solo possibile in campagna.è~ Nella Xl^, a Bullazio, Orazio riprende un tèma caro alle sue ri-iflessioni morali: la pace sta nella tranquillità dello spirito, più cheinell'isolamento della persona La Xlla è di nuovo un biglietto di raccomandazione per due amicisdi Orazio, rispettivamente',av,Tiberio e ad Iccio, segretario di Agrippa.-a La Xllla, a Vinio, incaricato di presentare ad Augusto i 'rotoli'a delle Odg orazlane.;l Nella XlVa, al fattore della sua villa, poco contento della sua disagiata vita, Orazio torna ad esaltare i benefici della campagna. La Xva ha tono piuttosto scherzoso: a Numonio Vèla il poeta, che aveva avuta dal medico di Augusto, Antonio Musa, la proibizione di usare i bagni solforosi di Baia, chiede informazioni sul clima, sui cibi, sui vini e sui divertimenti di Vèlia e di Salerno. La XVla svolge un tèma stoico: a Ouinzio, ritenuto da tutti un uomo felice, Orazio afferma che felice è solo il saggio, che non teme imprevisti dalla fortuna. La XVlla, a Sceva, tratta, come la XVllla, il tema del come comportarsi con i potenti, la cui protezione è utilej senza dubbio, a chi desidera vivere lautamente, ma non giova affatto a chl aspira ad una vita modesta e ritirata. La XXa è il commiato del poeta al suo libro. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 91 Libro 11. - La la è indirizzata ad Augusto, che aveva chiesto ad Orazio un munus poetico. Orazio risponde che egli non è adatto alla poesia celebrativa, come Vario e Virgilio; s'apre cosí la via ad una lunga discussione critica sulla letteratura arcaica latina, di cui pone in evidenza pregi e difetti, piú questi che quelli. La lla è l'epistola a Floro, nella quale il poeta traccia il suo nuovo ideale morale ed artistico, inteso a mettere da parte i passatempi poetici che piú non si confanno con la sua età, e a ricercare le regole delia vita pratica sgombrando l'animo dall'ambizione, dal timore della morte, dall'ira, dall'inquietudine e dal rancore. La Illa è l'Epivtula ad Pisones(1) (piú nota col titolo di Ars poe tica, usato per la prima volta da Quintiliano): una vera trattazione sull'arte della poesia, ispirata ad un'opera analoga del grammatico peripatètico Neottòlemo di Pario, del 111 sec. a. C., che aveva elaborato una dottrina sostanzialmente aristotelica. L'epistola oraziana riproduce lo schema, sia pure sciolto nella forma epistolare, l'ordine e la ripartizione del trattato tradizionale: nei w. 1-41 si discorre della pòiesis, che è la facoltà di concepire l'argomento; tratta del contenuto, dell' ' invenzione' e dell'uso degli argomenti poetici, affermandone la ' sempli cità ' e ' l'unità' nei w. 42-294 si discute del pòfema, che è propriamente la facoltà dell'espressione poetica; si studiano perciò i veri e propri elementi formali della poesia; gli stili, i generi poetici e la versificazione. Nei rimanenti versi (295476) si considera la figura del ' poeta ', cioè l'arttfex della poesia: come esso si formi e si istruisca, quali scopi debba proporsi l'utile e il diletto, quale sia il ' perfetto' poeta. (t) Sono L. Calpurnio Pisone Frugi, che godeva ampie simpatie nella corte di Augusto, e i suoi due figli, studiosi tutti di letteratura e di poesia, amici di Orazio, che frequentava volentieri la loro casa. Il mondo poetico delle ' Epistole '. Quel che la poesia del!e Epistole rappresenti per Orazio, lo dichiara espressamente egll stesso a Mecenate e a Floro nelle composizioni a loro rispettivamente dedicate ('): "Ad una certa età si ha bisogno piú di règòle morali che dx ritmi poetici; gli anni passano e portan via il brio, gli amori, i conviti, le feste, e persino l'estro poetico; occorre perciò smetterla con i trastulli da ragazzi e ancoràrsi a princípi piú saldi e duraturi, ricercando con ogni cura quali siano i reali valori della vita"l vertzm e il lecens; vedere se, col venir della vecchiaia, ti rendi piu buono con te stesso, piú mite ed indulgente con gli amici, piú saggio, insomma, nel praticar la virtú e nel fuggire il vizio)>. E questo senza dubbio un punto di arrivo nell'evoluzione spirituale ed artistica del poeta: un indagare piú addentro i princípi dell arte, le ragioni della vita e dello spirito, un approfondirsi ed ampliarsi dei toni dell'umanità e della saggezza, uno scoprirsi e rivelarsi sinceramente attraverso un esame di coscienza, condotto spesso in amabili conversari con gli amici, piú spesso in intimi colloqui con se stesso circa i vari problemi che interessano l'uomo nella sua interezza morale e spirituale: che cosa è la virtlí, quali i precetti per ben vivere, dove sta la vera saggezza e la deprecabile stoltezza degli uomini, che cosa turba la serenità interiore, come si raggiunge la felicità, quali le gioie dell'amicizia e della semplicità della vita rustica. Temi questi, in verità, già noti al mondo delle Satire, ma qui, nelle Epistole, riproposti con una piú compiuta e serena visione della vita e con una piú salda coscienza morale, tanto da indurre a riconoscere nel poeta un piú sostanzioso assorbLmento di precettistica stoica. E, insieme, una piú ricca carica di urbanttas, dovuta al felice contemperamento tra pensiero e forma, tra nobiltà dx sentire e finezza di gusto espressivo. Nel mondo poetico delle Epistole infatti tutto è misurato anche in ordine alla compagine stilistica: una piú limpida espressione linguistica, una piú accurata elaborazione di forme metriche, sí che l'esametro ne risulta piú levigato e armonioso, piú schietto, vivo, flessibile e spontaneo, con una grazia e un fàscino che non si sentono altrove Tutto questo, s'intende, non solo nelle 20 composizioni del libroxI, dove le istanze dei princípi morali paiono piú palesi, ma anche nelle rimanenti tre del II libro, dove gli interessi si spostano dal mondo filosofico a quello critico-letterario, e dove Orazio par dare una sistemazione definitiva alle proprie esperienze poetiche e dottrinali, rivelando, in pari tempo, quella finezza di gusto estetico e quel dominio di cultura, che non lasciano dubbi sulla concezione aristocratica che egli ha dell'arte. II limae labor et mora, che egli esige dai poeti, lo porta nell'epistola ad Augusto a condannare, da una parte, quasi in blocco, tutta la poesia arcaica latina e, dall'altra, ad esaltare la perfezione dei classici greci. E qui l'ideale artistico di Orazio poeta, alimentato dagli spiriti del nuovo classicismo augustèo. La stessa figurazione, tutta moderna, ch'egli fa del poeta, che "ama i versi e bada a ciò solo )>, che forma dei giovanetti "lo spirito con dolci parole di ammaestramento, ne corregge l'asprezza, l'invidia e l'ira, ammaestra con gli esempi famosi le nuove generazioni, consola il povero e il sofferente )), che insegna alle fanciulle a pregare e ai fanciulli il pudore (1), e che diventa, cosí, non solo ' precettore ', ma insieme ' educatore ' e ' consolatore ' degli uomini, riconferma l'altissimo concetto che Orazio aveva delle finalità ètiche della poesia e dell'arte. (I) Epist., 1, 1, 10 5gg.; 2, 2, 141 sgg.; 199 sgg.; ma anche altrove insiste sullo stesso tema. Da questo dima spirituale nasce l'Ars poetica, che è l'espressione piú aristocratica e dotta del pensiero oraziano. Quell'allontanarsi dai dettami della scuola epicurèa per ispirarsi all'estetica aristo, telica, quel F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 92 sentire l'opera d'arte informata ai princípi del pulchrum et lecorum, che si'ottengono con'l'armonia perfetta tra contenuto e forma, tra l'impegno delle doti naturali, soprattutto dell'ingegno, e la fatica dello studio (ingenium et ars), quell'additare come fina, lità ètica, civile ed educatrice, della poesia il ' dilettare ' e ' giovare ' insieme (prolesse et delectare)7 quel volere che il poeta sia formato alla ' saggezza' (recte sapeVre)~ perché possa insegnare agli altri "quali siano i doveri verso la patria, verso gli amici, verso i genitori, i fratelli e gli ospiti)), sono rivelazione non solo della maturità del pensiero del poeta, ma anche delle alte idealità morali, che ani, mano tutta l'epistola, destinata ad informare le nuove concezioni artistiche dell'età augustea e a diventare codice dell'estetica an, tica, fino ai tempi moderni. Ché se questi, sotto l'urgenza di nuove teorie, ne hanno svalutato il contenuto precettistico, non possono tuttavia non riconoscere nell'Ars oraziana il piú valido documento del pensiero critico antico, su cui vennero costruite le diverse Artes poeticae fino al '600 ed oltre. (2) Episf., 2, 1, 119 sgg.; brano stupendo, che ci fa ripensare a 'La Poesia' del Pascoli "lo sono la lampada ch'arde / Soavel / Nell'ore pid sole e piu tarde . . . >. III. - Conclusione. - Orazio è figlio della piú splendida cultura romana, al vertice delle sue conquiste di pensiero, di poesia e di arte. E ne diventa la voce piú alta. Assorbí, come pochi, dalle correnti tradizionali, greche e latine, alimenti sostanziosi alla sua poesia, pur senza lasciarsene mai soffocare nello spirito creatore: ha una sua integrità personale, un suo mondo poetico, dove si muove da signore. Studiosissimo della grecità, classica ed ellenistica, ne trasferí nel metro latino le armoniose forme ritmiche, ma rimase sempre se stesso, con le proprie sensibilità e con i propri vagheggiamenti poetici; anche in questo senso ha valore il suo nulltus aldictus iurare in verba magistri. Innamorato delle antichità ita!iche, conobbe ed apprezzò nella parte migliore la prisca poesia latma, ma ne censurò con franchezza di giudizio manchevolezze e difetti. Vide Roma al meriggio della sua gloria, ne subs il fascino e ne cantò con entusiasmo le virtú e il fatale destino. Ebbe da na tura una ricchezza di doni non comuni e un temperamento ecce zionale, che lo portò a dominare il suo mondo interiore, a renderlo virile e pacato. Anche per questo egli fu un ' classico ' per eccellenza, se ' classicità ' altro non significa che conquista di equilibrio interiore, armonia tra realtà e sogno, perfezione di pensiero e di forma, bellezza di espressione e insieme grazia, gusto, urbanità, saggezza. Virtú tutte che Orazio ebbe somme in una delle piú ricche e complesse personalità poetiche dell'antichità. IV. - Orazio nei secoli. - La fama di vates lo sfiorò ancora vivente e si ingigantí nei secoli, con quelle alterne vicende, che caratterizzano i gusti e gli indirizzi critici delle varie epoche culturali. Fino al Romanticismo Orazio fu ritenuto unanimemente poeta daltissimo canto'. II Medio Evo s'affisò particolarmente sulle Satire e sulle Epistole, e diede ad Orazio uno dei posti di rilievo tra i moralisti latini: lo chiamò ' maestro di vita morale ', dl praecepta bene vivenli, poeta ethtcus per eccellenza (GIOVANNI Dl SALISBURY). L Umanesimo scoprí Orazio nella sua interezza, I uomo e il poeta, ma pose l accento sulla lirica, e lo salutò col Petrarca il "sovrano dei lirici modi", "degli Itali gloria ed onor". Sono di questo periodo le sue piú entusiastiche e declamatorie celebrazioni, anche nell'ossequio delle imitazioni formali e contenutistiche. Il Romanticismo segna il rovescio della medaglia: Orazio passa nel numero dei "poeti d'accatto", senza "talento poetico)> (GOETHE), capace solo "di parlare all intelletto e mai al cuore)> (BYRON) O di comporre "un mosaico d'egregio la voro... con pietre preziose dissotterrate a Lesbo" (FOSCOLO). Non cosí però ne pensarono il Pa-rini, il Leopardi, il Manzoni, e, soprattutto, il Pascoli e il Carducci, che sentí in Orazio "l'artefice superiore )> di squisita eleganza, che gli diede, per le Oli Barbare, gli spiriti lirici, i metri solenni ed armoniosi e l'alta intonazione civile e romana. La critica moderna ha dato ad Orazio il posto che gli spetta nella storia della cultura e della poesia; e che egli continui a far sentire la sua presenza nelle letterature del mondo, è indice non solo di vitalità, ma anche di assoluta grandezza. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 93 Albio Tibullo Cenni biografici Le notizie ci arrivano da una Vita adesposta (forse di Svetonio) presente nei più antichi codici tibulliani, il resto da alcune sue elegie e testimonianze di altri poeti, tra cui Orazio. Nacque nel 55 a.C. ca. (ma la data oscilla tra il 60 e il 50), da famiglia equestre, forse a Gabii (Lazio), ma visse tra Preneste e Roma. Legato al circolo di Messalla Corvino, combattè con questi in Aquitania nel 27. L'anno della morte è insicuro, ma da collocare attorno alla morte di Virgilio, secondo la testimonianza di Domizio Marso. Opere Il primi due libri del Corpus Tibullianum comprendono complessivamente 16 elegie. Sono dedicati a Messalla (1,1,53 e 2,1,31-32). Il primo libro (10 elegie) venne pubblicato nel 27 a.C., il secondo (sei elegie) in data ignota, ma sicuramente poi. Altre sei elegie comprese nel Corpus figurano scritte da un certo Ligdamo. Oltre alla silloge di Ligdamo abbiamo un certo Panegirico di Messalla in esametri. Prevale l’opinione di non considerarlo opera di Tibullo. Cinque elegie anonime sull'amore di Sulpicia per Cerinto; sei brevi elegie di Sulpicia, Un'elegia il cui autore si riferisce Tibullo; un epigramma in quattro versi. Il corpus tibulliano risale con ogni verosimiglianza al primo secolo d.C., forse all’età dei Flavi, non prima del regno di Tiberio, non dopo quello di Domiziano. Osservazioni Testi e testimonianze Dom.Mart., fr. 7 Te quoque Vergilio comitem non aequa, Tibulle mors iuvenem campos misit ad Elysios, ne foret aut elegis molles qui fleret amores aut caneret forti regia bella pede. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 94 Mart., 8,73 Instanti, quo nec sincerior alter habetur Pectore nec nivea simplicitate prior, Si dare vis nostrae vires animosque Thaliae Et victura petis carmina, da quod amem. Cynthia te vatem fecit, lascive Properti; Ingenium Galli pulchra Lycoris erat; Fama est arguti Nemesis formosa Tibulli; Lesbia dictavit, docte Catulle, tibi: Non me Paeligni nec spernet Mantua vatem, Si qua Corinna mihi, si quis Alexis erit. O Instanio, che superi ogni uomo per la sincerità del cuore e la schietta semplicità, se vuoi dare alla mia poesia forza e ispirazione, se desideri avere da me carmi immortali, dammi un vero amore. Cinzia fece poeta te, o lascivo Properzio, Gallo trovava la sua ispirazione nella bella Licoride; il melodioso Tibullo deve la sua fama alla leggiadra Nemesi; Lesbia dettò i tuoi carmi, o dotto Catullo. Se avrò una Corinna, se avrò un Alessi, non mi disprezzeranno come poeta né i Peligni né Mantova. Traduzione di G.Norcio, Torino, Utet, 1980 Mart., 14,193 Ussit amatorem Nemesis lasciva Tibullum, In tota iuvit quem nihil esse domo. La lasciva Nemesi arse d'amore il suo amante Tibullo, a cui piacque di non avere alcuna autorità nella sua stessa casa. Viene qui ripreso Tib., 1,5,30: at iuvat in tota me nihil esse domo. Quint., inst., 10,1,93 Elegia quoque Graecos prouocamus, cuius mihi tersus atque elegans maxime uidetur auctor Tibullus. Sunt qui Propertium malint. Ouidius utroque lasciuior, sicut durior Gallus. Apul., apol., 10 Hic illud etiam reprehendi animaduertisti, quod, cum aliis nominibus pueri uocentur, ego eos Charinum et Critian appellitarim. eadem igitur opera accusent C. Catul<l>um, quod Lesbiam pro Clodia nominarit, et Ticidam similiter, quod quae Metella erat Perillam scripserit, et Propertium, qui Cunthiam dicat, Hostiam dissimulet, et Tibullum, quod ei sit Plania in animo, Delia in uersu. Hor., carm., 1, 33 Albi, ne doleas plus nimio memor inmitis Glycerae, neu miserabilis decantes elegos, cur tibi iunior laesa praeniteat fide. insignem tenui fronte Lycorida Cyri torret amor, Cyrus in asperam F. D’Alessi © 2002 declinat Pholoen; sed prius Apulis iungentur capreae lupis, quam turpi Pholoe peccet adultero. sic visum Veneri, cui placet inparis formas atque animos sub iuga aenea saevo mittere cum ioco. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico ipsum me melior cum peteret Venus, grata detinuit compede Myrtale 95 libertina, fretis acrior Hadriae curvantis Calabros sinus. Albio, non ti rammaricare troppo al ricordo della intrattabile Glicera, né intonare di continuo lamentevoli elegie, perché, violando la parola data, essa preferisce uno piu giovane di te. L'amore per Ciro brucia Licoride, leggiadra per la sua piccola fronte; Ciro inclina verso la ritrosa Foloe; ma prima i capriuoli si congiungeranno coi lupi della Calabria, che Foloe ceda all'odiato suo amatore. Così è parso a Venere, che si diletta con crudele scherzo di sottoporre a ferreo giogo corpi e temperamenti disparati. Anche me, quando mi richiedeva un più nobile amore, trattenne con piacevole catena la libertina Mirtale, più volubile dei fiutti del mare adriatico, che s'incurva tra le insenature della costa pugliese. Traduzione di D. Bo, Torino, Einaudi, 1957 Hor., epist., 1,4 Albi, nostrorum sermonum candide iudex, quid nunc te dicam facere in regione Pedana? scribere quod Cassi Parmensis opuscula vincat an tacitum silvas inter reptare salubris curantem quidquid dignum sapiente bonoque est? non tu corpus eras sine pectore: di tibi formam, di tibi divitias dederunt artemque fruendi. quid voveat dulci nutricula maius alumno, qui sapere et fari possit quae sentiat et cui gratia fama valetudo contingat abunde et mundus victus non deficiente crumina? inter spem curamque, timores inter et iras omnem crede diem tibi diluxisse supremum: grata superveniet quae non sperabitur hora. me pinguem et nitidum bene curata cute vises, cum ridere voles, Epicuri de grege porcum. Albio, giudice schietto delle mie satire, che penserò mai che tu faccia ora nella regione pedana ? che tu scriva versi, da oscurare i volumi di Cassio parmense? o che in silenzio ti apra a stento la via tra le selve salubri, meditando ciò, che s'addice all'uomo savio e onesto? Tu non sei già un corpo senza intelletto. Gli dèi ti hanno concesso la bellezza, gli dèi le ricchezze e l'arte di goderne. Che può implorar di più per il suo caro pargolo l'affettuosa nutrice? "Che abbia senno, e sappia esprimer ciò che sente, e che gli tocchino d'avanzo la benevolenza la reputazione la salute, con la buona tavola e la scarsella piena". Fra le speranze e le ansie, fra i timori e gli sdegni, tu fa' conto che ogni giorno che spunta sia l'ultimo per te: sopravverrà gradita l'ora che non si attende. Se vuoi farti buon sangue, vieni a visitarmi, e mi troverai grasso e netto, con la pelle ben tirata, come un porcello del gregge di Epicuro. Traduzione D. Bo, Torino, Utet, 1957 Ov., trist., 2, 447-458 Credere iuranti durum putat esse Tibullus, sic etiam de se quod neget illa viro. fallere custodes idem docuisse fatetur, seque sua miserum nunc ait arte premi. saepe, velut gemmam dominae signumve probaret, per causam meminit se tetigisse manum; utque refert, digitis saepe est nutuque locutus, et tacitam mensae duxit in orbe notam; et quibus e sucis abeat de corpore livor, impresso fieri qui solet ore, docet: denique ab incauto nimium petit ille marito, se quoque uti servet, peccet ut illa minus. scit, cui latretur, cum solus obambulet, ipsas cur totiens clausas excreet ante fores, multaque dat furti talis praecepta docetque qua nuptae possint fallere ab arte viros. non fuit hoc illi fraudi, legiturque Tibullus et placet, et iam te principe notus erat. Tibullo reputa un male fidarsi dei giuramenti di una donna, poichè ella nello stesso modo anche con il rivale nega di lui; confessa anche di averle insegnato ad ingannare i custodi, e dice di essere ora miseramente F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 96 colpito dai suoi stessi artifici; spesso ricorda di aver toccao la mano dell’amante col pretesto di aver toccato la mano dell’amante col pretesto di lodarne la gemma o l’incisione; spesso anche, come riferisce, parlò con le dita o con cenni; e tracciò di nascosto, sul bordo della tavola dei segni; indica con quali succhi si facciano sparire dal corpo i lividi, che sono di solito causati dai baci vigorosi; infine, al troppo incauto marito chiede di fare buona guardia anche su di lui, in modo che quella pecchi di meno. Sa per chi il cane abbai quando passeggia solitario, per chi tante volte sputi davanti alla porta sprangata, e dà molti precetti per tali frodi d’amore e insegna con quale trucco le spose possano ingannare i loro mariti. Né ciò gli fu di danno, anzi Tibullo viene letto e piace, e già era celebre sotto il tuo principato. Trad. F.Della Corte- S.Pesce, Torino, Utet, 1986. Ov., am., 1,15, 25 Tityrus et segetes Aeneiaque arma legentur, Roma triumphati dum caput orbis erit; donec erunt ignes arcusque Cupidinis arma, discentur numeri, culte Tibulle, tui; Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eois, et sua cum Gallo nota Lycoris erit. I versi del sublime Lucrezio sono destinati a peri re solo allora quando in un sol giorno tutta la terra sarà distrutta; il nome di Tìtiro e le messi e le armi di Enea saranno letti fintanto che Roma sarà la capitale del mondo su cui ha trionfato; finché le fiamme d'amore e l'arco saranno le armi di Cupidco, si impareranno i tuoi versi armoniosi, o raffinato Tibullo; Gallo sarà noto a Oriente e a Occidente e con Gallo sarà nota la sua Licoride. Dunque, mentre perfino le rocce, perfino il dente del duro aratro si consumano col tempo, la poesia non conosce la morte: si arrendano alla poesia i re e i loro trionfi, si arrenda anche la fertile riva del Tago, la cui onda trascina oro. La gente comune continui pure ad ammirare le cose comuni; a me il biondo Apollo riempia la coppa di acqua attinta alla fonte Castalia e possa io poggiare sul capelli il mirto che teme il freddo e l'ansioso amante legga e rilegga i miei versi. L'Invidia trova il suo pasto fra i vivi; dopo la io morte si acquieta, quando ciascuno è tutelato dalla gloria che si è meritato: perciò anche quando il fuoco supremo avrà consumato il mio corpo, io vivrò ancora e gran parte di me sopravviverà. Ov., am., 3,9 Memnona si mater, mater ploravit Achillem, et tangunt magnas tristia fata deas, flebilis indignos, Elegia, solve capillos! a, nimis ex vero nunc tibi nomen erit!– ille tui vates operis, tua fama, Tibullus ardet in extructo, corpus inane, rogo. ecce, puer Veneris fert eversamque pharetram et fractos arcus et sine luce facem; adspice, demissis ut eat miserabilis alis pectoraque infesta tundat aperta manu! excipiunt lacrimas sparsi per colla capilli, oraque singultu concutiente sonant. fratris in Aeneae sic illum funere dicunt egressum tectis, pulcher Iule, tuis; nec minus est confusa Venus moriente Tibullo, quam iuveni rupit cum ferus inguen aper. at sacri vates et divum cura vocamur; sunt etiam qui nos numen habere putent. Scilicet omne sacrum mors inportuna profanat, omnibus obscuras inicit illa manus! quid pater Ismario, quid mater profuit Orpheo? carmine quid victas obstipuisse feras? F. D’Alessi © 2002 et Linon in silvis idem pater 'aelinon!' altis dicitur invita concinuisse lyra. adice Maeoniden, a quo ceu fonte perenni vatum Pieriis ora rigantur aquis– hunc quoque summa dies nigro submersit Averno. defugiunt avidos carmina sola rogos; durant, vatis opus, Troiani fama laboris tardaque nocturno tela retexta dolo. sic Nemesis longum, sic Delia nomen habebunt, altera cura recens, altera primus amor. Quid vos sacra iuvant? quid nunc Aegyptia prosunt sistra? quid in vacuo secubuisse toro? cum rapiunt mala fata bonos–ignoscite fasso!– sollicitor nullos esse putare deos. vive pius–moriere; pius cole sacra–colentem mors gravis a templis in cava busta trahet; carminibus confide bonis–iacet, ecce, Tibullus: vix manet e toto, parva quod urna capit! tene, sacer vates, flammae rapuere rogales pectoribus pasci nec timuere tuis? aurea sanctorum potuissent templa deorum F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico urere, quae tantum sustinuere nefas! avertit vultus, Erycis quae possidet arces; sunt quoque, qui lacrimas continuisse negant. Sed tamen hoc melius, quam si Phaeacia tellus ignotum vili supposuisset humo. hinc certe madidos fugientis pressit ocellos mater et in cineres ultima dona tulit; hinc soror in partem misera cum matre doloris venit inornatas dilaniata comas, cumque tuis sua iunxerunt Nemesisque priorque oscula nec solos destituere rogos. Delia discedens 'felicius' inquit 'amata sum tibi; vixisti, dum tuus ignis eram.' 97 cui Nemesis 'quid' ait 'tibi sunt mea damna dolori? me tenuit moriens deficiente manu.' Si tamen e nobis aliquid nisi nomen et umbra restat, in Elysia valle Tibullus erit. obvius huic venias hedera iuvenalia cinctus tempora cum Calvo, docte Catulle, tuo; tu quoque, si falsum est temerati crimen amici, sanguinis atque animae prodige Galle tuae. his comes umbra tua est; siqua est modo corporis umbra, auxisti numeros, culte Tibulle, pios. ossa quieta, precor, tuta requiescite in urna, et sit humus cineri non onerosa tuo! Tib., 1,1. Divitias alius fulvo sibi congerat auro Et teneat culti iugera multa soli, Quem labor adsiduus vicino terreat hoste, Martia cui somnos classica pulsa fugent: Me mea paupertas vita traducat inerti, Dum meus adsiduo luceat igne focus. Ipse seram teneras maturo tempore vites Rusticus et facili grandia poma manu; Nec spes destituat, sed frugum semper acervos Praebeat et pleno pinguia musta lacu. Nam veneror, seu stipes habet desertus in agris Seu vetus in trivio florida serta lapis, Et quodcumque mihi pomum novus educat annus, Libatum agricolae ponitur ante deo. Flava Ceres, tibi sit nostro de rure corona Spicea, quae templi pendeat ante fores, Pomosisque ruber custos ponatur in hortis, Terreat ut saeva falce Priapus aves. Vos quoque, felicis quondam, nunc pauperis agri Custodes, fertis munera vestra, Lares. Tunc vitula innumeros lustrabat caesa iuvencos, Nunc agna exigui est hostia parva soli. Agna cadet vobis, quam circum rustica pubes Clamet 'io messes et bona vina date'. Iam modo iam possim contentus vivere parvo Nec semper longae deditus esse viae, Sed Canis aestivos ortus vitare sub umbra Arboris ad rivos praetereuntis aquae. Nec tamen interdum pudeat tenuisse bidentem Aut stimulo tardos increpuisse boves, Non agnamve sinu pigeat fetumve capellae Desertum oblita matre referre domum. At vos exiguo pecori, furesque lupique, Parcite: de magno est praeda petenda grege. Hic ego pastoremque meum lustrare quotannis Et placidam soleo spargere lacte Palem. Adsitis, divi, neu vos e paupere mensa Dona nec e puris spernite fictilibus. Fictilia antiquus primum sibi fecit agrestis Pocula, de facili conposuitque luto. F. D’Alessi © 2002 Non ego divitias patrum fructusque requiro, Quos tulit antiquo condita messis avo: Parva seges satis est, satis requiescere lecto Si licet et solito membra levare toro. Quam iuvat inmites ventos audire cubantem Et dominam tenero continuisse sinu Aut, gelidas hibernus aquas cum fuderit Auster, Securum somnos igne iuvante sequi. Hoc mihi contingat. Sit dives iure, furorem Qui maris et tristes ferre potest pluvias. O quantum est auri pereat potiusque smaragdi, Quam fleat ob nostras ulla puella vias. Te bellare decet terra, Messalla, marique, Ut domus hostiles praeferat exuvias; Me retinent vinctum formosae vincla puellae, Et sedeo duras ianitor ante fores. Non ego laudari curo, mea Delia; tecum Dum modo sim, quaeso segnis inersque vocer. Te spectem, suprema mihi cum venerit hora, Te teneam moriens deficiente manu. Flebis et arsuro positum me, Delia, lecto, Tristibus et lacrimis oscula mixta dabis. Flebis: non tua sunt duro praecordia ferro Vincta, neque in tenero stat tibi corde silex. Illo non iuvenis poterit de funere quisquam Lumina, non virgo, sicca referre domum. Tu manes ne laede meos, sed parce solutis Crinibus et teneris, Delia, parce genis. Interea, dum fata sinunt, iungamus amores: Iam veniet tenebris Mors adoperta caput, Iam subrepet iners aetas, nec amare decebit, Dicere nec cano blanditias capite. Nunc levis est tractanda Venus, dum frangere postes Non pudet et rixas inseruisse iuvat. Hic ego dux milesque bonus: vos, signa tubaeque, Ite procul, cupidis volnera ferte viris, Ferte et opes: ego conposito securus acervo Despiciam dites despiciamque famem. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 98 Accumuli altri per sé ricchezze di biondo oro e possieda molti iugeri di terreno coltivato, e lo spaventi la continua preoccupazione per l'avvicinarsi del nemico, e le trombe di guerra col loro suono gli tolgano il sonno. Ma io possa condurre una vita tranquilla nella mia povertà, purché nel mio focolare splenda assiduamente la fiamma. Possa io piantare, da contadino, a tempo opportuno le tenere viti e i grandi alberi da frutta con mano esperta; e la Speranza non mi deluda, ma mi conceda sempre mucchi di messi e pingue mosto nel tino ricolmo. Io, infatti, sia che un tronco abbandonato nei campi o una vecchia pietra, nel trivio rechi corone di fiori, li onoro, e qualunque frutto il nuovo anno mi fa crescere, viene posto come offerta dinanzi al dio della campagna. O bionda Cerere, ci sia per te una corona di spighe della nostra campagna, che penda dinanzi alla porta del tuo tempio, e Priapo, il rubicondo custode, sia posto negli orti affinché atterrisca gli uccelli con la terribile falce. E voi pure, o Lari, custodi di un campo una volta ricco, ora povero, ricevete i vostri doni. Allora il sacrificio di una vitella purificava innumerevoli giovenchi, ora un'agnella è vittima modesta di un piccolo podere. Un'agnella cadrà in vostro onore; e intorno ad essa la gioventù campagnola esclami: "Evviva, concedete messi e buoni vini". Ma ora, ora finalmente possa io vivere contento di poco, e non essere continuamente soggetto a lunghi viaggi; ma possa evitare il sorgere, in estate, della Canicola all'ombra di un albero, presso un ruscello dì acqua corrente. E tuttavia non mi vergogni di tenere talora in mano il bidente o di stimolare col pungolo i tardi buoi; né mi rincresca di riportare a casa, stretta al seno, un'agnella o il parto di una capretta abbandonato dalla madre dimentica. Ma voi, ladri e lupi, risparmiate il piccolo gregge: la preda va cercata da un gregge numeroso. Qui io soglio purificare ogni anno il mio pastore e cospargere di latte la pacifica Pale. Assistetemi, o dèi, né vi dispiaccia ricevere i doni di una povera mensa o in semplici vasi di terracotta. Anticamente, dapprima l'agricoltore si costruì delle coppe di terracotta e le plasmò con pieghevole argilla. lo non chiedo le ricchezze e i guadagni dei padri che la messe raccolta portò au'antico avo: mi basta un po' di grano, mi basta riposare a letto, se è lecito, e dare ristoro alle membra sul solito giaciglio. Come è piacevole udire, stando a letto, i venti che infuriano, e tenere stretta teneramente al seno la propria amata; oppure, quando d'inverno Austro ha cominciato a versare giù le gelide acque, indulgere tranquillamente al sonno col favore della pioggia. Questo mi tocchi in sorte: sia giustamente ricco colui che riesce a sopportare le tempeste del mare e le tristi piogge. Oh, perisca tutto l'oro, periscano tutte le perle piuttosto che una fanciulla pianga per i nostri viaggi! A te, o Messalla, conviene combattere per terra e per mare -12, affinché la tua casa mostri le spoglie dei nemici. Io sono trattenuto, preso alla catena di una leggiadra fanciulla, e siedo, custode, davanti alla porta crudele. Io non curo la gloria, o mia Delia; purché stia con te, mi si chiami pure ozioso, indolente. Possa io vederti, quando mi sopraggiungerà l'ora suprema; possa tenerti, mentre muoio, con la mano che comincia a mancare. Mi piangerai deposto sul letto destinato a bruciare, o Delia, e mi darai baci mescolandoli alle lacrime. Piangerai: il tuo cuore non è cinto da duro ferro, e non hai nel tenero petto una pietra. Da quel funerale nessun giovane, nessuna fanciulla potrà tornare a casa portando gli occhi asciutti. Tu non offendere i miei Mani; ma risparmia le tue chiome sciolte, o Delia, risparmia le tue tenere gote. Intanto, finché il destino lo pertnette, congiungiamo i nostri amori: tra poco verrà la Morte, coperta il capo di tenebre; tra poco si insinuerà l'età inerte, e non sarà più conveniente amare né sussurrarsi dolci parole col capo canuto. Ora bisogna curare gli amori spensierati, ora che non è vergognoso abbattere le porte e piace intrecciare risse. In questo io sono un buon capitano e un buon soldato: voi, insegne e trombe di guerra, andate lontano, procurate ferite agli uomini ambiziosi, e portate anche ricchezze; io tranquillo, composto il mio mucchio, mi riderò dei ricchi, mi riderò della fame. Traduzione di G.Namia, Torino, Utet, 1973 Tib., 1,10 Quis fuit, horrendos primus qui protulit enses? Quam ferus et vere ferreus ille fuit! Tum caedes hominum generi, tum proelia nata, Tum brevior dirae mortis aperta via est. F. D’Alessi © 2002 An nihil ille miser meruit, nos ad mala nostra Vertimus, in saevas quod dedit ille feras? Divitis hoc vitium est auri, nec bella fuerunt, Faginus adstabat cum scyphus ante dapes. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico Non arces, non vallus erat, somnumque petebat Securus sparsas dux gregis inter oves. Tunc mihi vita foret, volgi nec tristia nossem Arma nec audissem corde micante tubam; Nunc ad bella trahor, et iam quis forsitan hostis Haesura in nostro tela gerit latere. Sed patrii servate Lares: aluistis et idem, Cursarem vestros cum tener ante pedes. Neu pudeat prisco vos esse e stipite factos: Sic veteris sedes incoluistis avi. Tum melius tenuere fidem, cum paupere cultu Stabat in exigua ligneus aede deus. Hic placatus erat, seu quis libaverat uva, Seu dederat sanctae spicea serta comae, Atque aliquis voti compos liba ipse ferebat Postque comes purum filia parva favum. At nobis aerata, Lares, depellite tela, ………………………………………………………. ………………………………………………………. Hostiaque e plena rustica porcus hara. Hanc pura cum veste sequar myrtoque canistra Vincta geram, myrto vinctus et ipse caput. Sic placeam vobis: alius sit fortis in armis Sternat et adversos Marte favente duces, Ut mihi potanti possit sua dicere facta Miles et in mensa pingere castra mero. Quis furor est atram bellis accersere mortem? Inminet et tacito clam venit illa pede. Non seges est infra, non vinea culta, sed audax Cerberus et Stygiae navita turpis aquae; Illic percussisque genis ustoque capillo Errat ad obscuros pallida turba lacus. 99 Quam potius laudandus hic est, quem prole parata Occupat in parva pigra senecta casa. Ipse suas sectatur oves, at filius agnos, Et calidam fesso conparat uxor aquam. Sic ego sim, liceatque caput candescere canis, Temporis et prisci facta referre senem. Interea pax arva colat. pax candida primum Duxit araturos sub iuga curva boves, Pax aluit vites et sucos condidit uvae, Funderet ut nato testa paterna merum, Pace bidens vomerque nitent–at tristia duri Militis in tenebris occupat arma situs– Rusticus e lucoque vehit, male sobrius ipse, Uxorem plaustro progeniemque domum. Sed Veneris tum bella calent, scissosque capillos Femina perfractas conqueriturque fores. Flet teneras subtusa genas, sed victor et ipse Flet sibi dementes tam valuisse manus. At lascivus Amor rixae mala verba ministrat, Inter et iratum lentus utrumque sedet. A, lapis est ferrumque, suam quicumque puellam Verberat: e caelo deripit ille deos. Sit satis e membris tenuem rescindere vestem, Sit satis ornatus dissoluisse comae, Sit lacrimas movisse satis: quater ille beatus, Quo tenera irato flere puella potest. Sed manibus qui saevus erit, scutumque sudemque Is gerat et miti sit procul a Venere. At nobis, Pax alma, veni spicamque teneto, Perfluat et pomis candidus ante sinus. Chi fu colui il quale inventò per primo le terribili spade? Quanto feroce e veramente dal cuore di ferro egli fu! Allora nacquero stragi per il genere umano, allora nacquero guerre, allora si aprì una via più breve per la morte crudele. O forse quell'infelice non ebbe alcuna colpa, e noi volgiamo a nostro danno ciò che egli inventò contro le fiere crudeli? Questa è colpa del ricco oro; non vi furono guerre quando una coppa di faggio stava dinanzi alle vivande. Non vi erano rocche né trincee; e il duce del gregge si abbandonava tranquillo al sonno tra le variopinte pecore. Allora fossi ìo vissuto, e non avrei conosciuto le tristi armi del volgo né avrei udito col cuore palpitante la tromba di guerra. Ora sono trascinato alla guerra, e forse già qualche nemico porta i dardi che si conficcheranno nel mio fianco. Ma voi, o pátrii Lari, salvatemi: voi pure mi avete allevato quando, tenero fanciullo, sgambettavo dinanzi ai vostri piedi. E non vergognatevi di essere fatti di vetusto tronco: così avete abitato la casa del vecchio avo. Allora meglio si manteneva la fede, quando nel modesto tenore di vita -an dio di legno si ergeva nella piccola cappella. Questi era placato, sia che si fosse libato con uva sia che si fosse offerta una corona di spighe alla santa chioma, e qualcuno che aveva ottenuto il voto portava egli stesso focacce, e dietro a lui, come compagna, la figlioletta un puro favo. Ma voi, o Lari, allontanate tuttavia da me le armi di bronzo [... ] e anche dalla piena stalla (sarà tratto) per voi un porco quale rustica vittima. Questo io seguirò con veste pura e porterò canestri avvinti di mirto, avvinto io pure il capo di mirto. Così possa io piacere a voi: altri sia forte nelle armi e abbatta col favore di Marte i capitani nemici, affinché a me, mentre bevo, possa da soldato raccontare la sue forti imprese e disegnare col vino gli accampamenti sulla mensa. Quale follia è questa, di provocare la negra morte con le guerre? Essa sovrasta e di nascosto con piede silenzioso sopraggiunge. Non vi sono messi laggiù, non vi,-neti coltivati, ma l'audace Cerbero e il turpe nocchiero dell'acqua stigia. Colà con le guance lacerate e i capelli bruciati erra la pallida turba presso gli oscuri laghi. Quanto è piuttosto da lodarsi costui che la pigra vecchiaia raggiunge nella piccola capanna, dopo che si è procurata la prole! Egli segue di persona le sue pecore, e suo figlio gli agnelli, e la moglie prepara per lui stanco la calda acqua. Tale possa essere io: e mi sia lecito F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 100 imbiancare il capo di capelli canuti e raccontare da vecchio i fatti dei tempo passato. Intanto la Pace alimenti i campi. La candida Pace per prima condusse i buoi ad arare sotto il curvo giogo, la Pace alimentò le viti e depose i succhi nell'uvq, affinché l'anfora del padre potesse versare al figlio il vino; con la pace il bidente e il vomere risplendono; e intanto la ruggine copre nel buio le tristi armi del duro soldato. E l'agricoltore conduce sul carro a casa dal bosco la moglie e i figli, piuttosto ubriaco in verità. Ma allora ardono le battaglie di Venere, e la donna si lamenta dei capelli strappati e della porta spezzata; piange essa colpita alle tenere guance, ma anche lui, pur vincitore, si duole che le sue folli mani sono state così forti. Ma Amore insolente somministra dure parole alla rissa, e siede indifferente tra uno e altra irati. Ahimè, ha il cuore di pietra e di ferro colui che batte la propria fanciulla; egli quasi trae giù dal cielo gli dèi. Gli basti strappare dalle membra di lei la veste sottile, gli basti avere distrutto l'ornamento delle chiome, gli basti aver provocato il suo pianto: quattro volte beato colui per la cui ira la tenera fanciulla può piangere. Ma chi userà crudelmente le mani, porti scudo e pertica e stia lontano dalla mite Venere. Ma vieni a noi, o Pace alma, e reca una spiga, e ti trabocchi davanti il candido grembo di frutti. Traduzione di G.Namia, Torino, Utet, 1973 Tib., 3, 2 Qui primus caram iuveni carumque puellae Eripuit iuvenem, ferreus ille fuit. Durus et ille fuit, qui tantum ferre dolorem, Vivere et erepta coniuge qui potuit. Non ego firmus in hoc, non haec patientia nostro Ingenio: frangit fortia corda dolor; Nec mihi vera loqui pudor est vitaeque fateri Tot mala perpessae taedia nata meae. Ergo cum tenuem fuero mutatus in umbram Candidaque ossa super nigra favilla teget, Ante meum veniat longos incompta capillos Et fleat ante meum maesta Neaera rogum. Sed veniat carae matris comitata dolore: Maereat haec genero, maereat illa viro. Praefatae ante meos manes animamque precatae Perfusaeque pias ante liquore manus, Pars quae sola mei superabit corporis, ossa Incinctae nigra candida veste legent, Et primum annoso spargent collecta Lyaeo, Mox etiam niveo fundere lacte parent, Post haec carbaseis umorem tollere velis Atque in marmorea ponere sicca domo. Illic quas mittit dives Panchaia merces Eoique Arabes, dives et Assyria, Et nostri memores lacrimae fundantur eodem: Sic ego conponi versus in ossa velim. Sed tristem mortis demonstret littera causam Atque haec in celebri carmina fronte notet: 'Lygdamus hic situs est: dolor huic et cura Neaerae, Coniugis ereptae, causa perire fuit.' Colui che per primo strappò al giovane la fanciulla amata e alla fanciulla il giovane a lei caro, certo ebbe un cuore di ferro; e fu pure crudele colui che poté sopportare un così grande dolore e vivere dopo che gli fu strappata la sposa. Ma io non sono così forte, la mia natura non ha tale capacità di sopportazione: il dolore spezza gli uomini forti; e non provo vergogna a dire la verità e a confessare che mi è venuta a noia una vita, come la mia, che ha sopportato tanti mali. E così, quando sarò divenuto ombra impalpabile e la nera cenere ricoprirà le mie candide ossa, venga, i lunghi capelli scomposti, Neera davanti al mio rogo e mesta pianga dinanzi ad esso; ma venga accompagnata dalla cara madre in lutto: e pianga questa per il genero e quella per lo sposo. Dopo aver invocato i miei Mani e pregato la mia anima, bagneranno prima le pie mani nell'acqua e raccoglieranno le mie candide ossa, la sola parte del mio corpo che rimarrà, in un lembo della veste nera disciolta, e, raccoltele, le cosparge- ranno dapprima di vino invecchiato; subito dopo abbiano cura di irrorarle di niveo latte, e quindi di detergere l'umore con veli di lino sottile per poi riporle asciutte in una dimora di marmo. Ivi si versino i profumi che la ricca Pancaia e gli Arabi orientali e la ricca Assiria inviano, e vi si mescolino lacrime memori di me: così io vorrei essere sepolto, quando sarò ridotto in ossa. Ma un'iscrizione indichi la triste causa della morte e porti incisi questi versi sulla facciata della tomba esposta alla gente: "Ligdamo qui è sepolto: il dolore e la pena per Neera, la sposa a lui strappata, gli furono causa di morte". Traduzione di G.Namia, Torino, Utet, 1973 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 101 Tib., 3, 13. Gioia d'amore non corrisposta. Tandem venit amor, qualem texisse pudori Quam nudasse alicui sit mihi fama magis. Exorata meis illum Cytherea Camenis Adtulit in nostrum deposuitque sinum. Exsoluit promissa Venus: mea gaudia narret, Dicetur siquis non habuisse sua. Non ego signatis quicquam mandare tabellis, Ne legat id nemo quam meus ante, velim, Sed peccasse iuvat, voltus conponere famae Taedet: cum digno digna fuisse ferar. Finalmente è giunto l'amore, e sarebbe per me maggiore vergogna tenerlo nascosto di quanto sia infamante manifestarlo a qualcuno. Citerea, supplicata dai miei versi, lo condusse a me e lo depose sul mio seno. Venere ha compiuto le promesse: narri i miei piaceri colui di cui si dirà che non ha avuto i suoi. lo non vorrei confidare nulla alle tavolette sigillate, affinché nessuno lo sappia prima dei mio amato. Ma sono contenta di aver peccato; mi dà fastidio atteggiare il volto preoccupata per la mia reputazione. Si dirà che sono stata con un uomo degno di me e che io sono degna di lui. Traduzione di G.Namia, Torino, Utet, 1973 Bibliografia Editio princeps ? 1472 ed. K. Lachmann, Berlin 1829 ed. J.P. Postgate, Oxford 1959, 19152, (1905) ed. M. Ponchont, Paris 1924. ed. F.W.Lenz, Leipzig 19372; riv. G.K. Galinsky Leiden 19642, (19713) ed. G. Luck, Stuttgard-Leipzig 1988,19982. ed. J. Andrè, Paris 1965. ed. G. Namia, Torino Utet 1973 (con tr. e Properzio). edd. L. Lenaz - L.Canali, Milano 1989. v. edizione Della Corte (Mondadori Valla) per elenco altre edizioni moderne e antiche fino al 1973.. Appendix Tibulliana ed. H. Tränkle, Berlin 1990. LOEB Tr. J. P. Postgate, London Cambridge Mass., 1913 riv.1950, riv. G. P. Goold, 1988/2 Elegie, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (91). A cura di Guido Vitali, 1976 Elegie, Rizzoli, BUR , 1989, Con un saggio di A. La Penna - Introduzione e commento di L. Lenaz Traduzione di L. Canali - Testo latino a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 102 F. Della Corte, Le elegie, Mondadori (L.Valla), 1980 Elegie, tr. M. Ramous, Milano, Garzanti, 1988. Strumenti Concordantia in Corpus Tibullianum Curaverunt Hermann Morgenroth, Dietmar Najock, Adam Nowosad, Hildesheim in preparazione Tibullus, Elegiae cum carminibus pseudotibullianis. Ed. Eduard Hiller. Acced. index verborum ab Adolfo Brinckio confectus, Leipzig 1885. Rist. Hildesheim 1965. A. Della Casa, Le concordanze del Corpus Tibullianum, Genova 1964. S. Govaerts, Le Corpus Tibullianum. Index verborum et relevés statistiques, La Haye 1966. Studi F. Cairns, Tibullus: A Hellenistic Poet at Rome, Cambrigde 1979. R. Rocca, s.v. Tibullo, Dizionario degli scrittori greci e latini, 3, Milano, Marzorati, pp. 2243-2256. ================= Hyperlatino 1 L. Alfonsi, Albio Tibullo e gli autori del Corpus Tibullianum, Milano 1946. L. Castiglioni, Tibullo, Milano 1957. B. Riposati, Introduzione allo studio di Tibullo, Milano 1968. P. Veyne, La poesia, l'amore, l'occidente. L'elegia erotica romana, trad. it., Bologna 1985. AA. VV., Atti del convegno internazionale di studi su Albio Tibullo, Assisi 1986. =========================== ICCU Soggetto 2004-1850 Appendix Tibulliana / herausgegeben und kommentiert von Hermann Trankle , Berlin [ecc.] : W. de Gruyter, 1990 , Texte und Kommentare Nowosad, Adam , Concordantia in corpus Tibullianum / curaverunt Adam Nowosad, Dietmar Najock, Hermann Morgenroth , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 2002 , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes, Konkordanzen zur klassischen Philologie Zicari, Marcello , Lezioni su Tibullo tenute dal Prof. Marcello Ziccari / raccolte da Anna Orazi , [Urbino] : Organismo rappresentativo universitario urbinate, 1966 Descrizione fisica: 2 vol. ; 23 cm Note Generali: In testa al front.: Universita degli studi di Urbino. Facolta di magistero . Pennacini, Adriano , Amore e canto nel locus amoenus , Torino : G. Giappichelli, 1974 Perrelli, Raffaele , Commento a Tibullo : Elegie, libro 1 / Raffaele Perrelli , Soveria Mannelli : Rubbettino, 2002 , Studi di filologia antica e moderna Note Generali: Con il testo Lee-Stecum, Parshia , Powerplay in Tibullus : reading Elegies book one / Parshia Lee-Stecum , Cambridge : Cambridge university press, 1998 , Cambridge classical studies F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 103 Riposati, Benedetto , Introduzione allo studio di Tibullo / Benedetto Riposati Edizione: 2. ed. riveduta e aggiornata , Milano : Marzorati, stampa 1967 Murgatroyd, Paul , Tibullus 1. : a commentary on the first book of the Elegies of Albius Tibullus / Paul Murgatroyd , Bristol : Bristol Classical Press, 1980 Soggetti: Tibullo , Albio - Elegiae. Lib. 1. - Commenti Biblioteca apostolica Vaticana , Tibullo: manoscritti e libri a stampa : catalogo della Mostra : Biblioteca apostolica Vaticana, maggio-ottobre 1984 , [S. l. : s. n., 1984] (Grottaferrata : S. Nilo) Descrizione fisica: 37 p., XIX p. di tav. : 1 ritr. ; 25 cm. Nomi: Biblioteca apostolica Vaticana Soggetti: Roma - Biblioteca apostolica Vaticana - Cataloghi Tibullo , Albio - Opere - Edizioni - Sec. 15.-16. - Esposizioni - 1984 Tibullo , Albio - Opere - Manoscritti - Esposizioni - 1984 Perrelli, Raffaele , Il tema della scelta di vita nelle elegie di Tibullo / Raffaele Perrelli , Soveria Mannelli ; Messina, 1996 , Studi di filologia antica e moderna De Marino, Antonio , Motivi poetici del fingere tibulliano , Napoli : Morano, 1958 Castiglioni, Luigi , Tibullo : appunti alle lezioni svolte nell'anno accademico 1957-58 / a cura di F. Cenderelli e G. Faranda ; Universita commerciale Luigi Bocconi, Milano, Sezione di lingue e letterature straniere , Milano : La goliardica, 1958 Note Generali: Litografato . De Tibullo eiusque aetate / Osvaldi Dilke ... [et al.] , Roma : curante Instituto Romanis studiis provehendis, 1982 , Commentarii / Academia Latinitati fovendae Nomi: Dilke, Oswald Ashton Wentworth Di Gennaro, Pasquale , Saggio di comenti artistici sulle poesie di Catullo, Tibullo e Properzio / per Pasquale Di Gennaro , Nola : R. Casoria, 1870 Paratore, Ettore , Tibullo : anno accadmeico 1973-74 : dispense raccolte dagli assistenti , Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1974 Note Generali: In testa al front.: Universita degli studi di Roma, Facolta di lettere e filosofia . Burrows, Thomas Wilson , Poetic ambiguity in the Delia elegies of Albius Tibullus / Thomas Wilson Burrows , Ann Arbor : University Microfilms International, copyr. 1985 Note Generali: Ripr. facs. della tesi per il conseguimento del Ph. D., tenuta presso la Northwestern University, 1985. Soggetti: Tibullo , Albio - Elegiae. Lib. 1. - Critica stilistica Bertoli, Enea , L' elegia 1.3 di Tibullo / Enea Bertoli , Verona : Libreria editrice universitaria, 1991 Convegno internazionale di studi su Albio Tibullo <1984 ; Roma-Palestrina> , Atti del Convegno internazionale di studi su Albio Tibullo : Roma-Palestrina, 10-13 maggio 1984 , Roma : Centro di studi ciceroniani, 1986 Note Generali: In testa al front.: Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della morte di Albio Tibullo Suppl. a: Ciceroniana. Nomi: Convegno internazionale di studi su AlbioTibullo <1984 ; Roma-Palestrina> Soggetti: Tibullo , Albio - Congressi - 1984 Simposio tibuliano <2. ; 1985 ; Murcia> , Simposio Tibuliano : conmemoracion del Bimilenario de la muerte de Tibulo , Murcia : Departamentos de Latin y Griego, 1985 Note Generali: Raccoglie gli atti del 2 Simposio dell'Universidad de Murcia, Seccion de Filologia Clasica. Nomi: Simposio tibuliano <2. ; 1985 ; Murcia> Briceno Jauregui, Manuel , Tres bimilenarios clasicos : Virgilio, Tibulo, Propercio / Manuel Briceno Jauregui, S.I , Bogota : Instituto Caro y Cuervo, 1986 , Publicaciones del Instituto Caro y Cuervo Gravante, Girolamo , Delia e Nemesi: le due donne che Tibullo amo , Piacenza : Tip. Silvotti, 1963 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 104 Ciaffi, Vincenzo , Lettura di Tibullo / Vincenzo Ciaffi , Torino : Chiantore, 1944 , Biblioteca di filologia classica Putnam, Michael C. J. , Tibullus : a commentary / Michael C. J. Putnam , Norman : Published by the University of Oklahoma Press, in cooperation with the American Philological Association, 1979 , Series of classical texts / Americanphilological association Zicari, Marcello , Lezioni su Tibullo : parte prima / tenute dal ch.mo prof. Marcello Zicari ; raccolte da Anna Orazi ; Organismo rappresentativo universitario urbinate, anno accademico 1966-67 , Bologna : Cooperativa libraria universitaria editoriale, 1967 Della Casa, Adriana , Le concordanze del Corpus Tibullianum / Adriana Della Casa , Genova : Istituto di Filologia classica e medioevale, 1964 , Pubblicazioni dell'Istituto di filologiaclassica e medievale dell'UniversitW1A0a diGenova Soggetti: Tibullo , Albio - Opere - Concordanze Breen, Carolyn Clark , Tibullus illustrated : Lares, genius and sacred landscapes / by Carolyn Clark Breen , Ann Arbor : UMI dissertation services, c1998, stampa 2002 Dissertazione accademica, Baltimore 1997 Rambaux, Claude , Tibulle ou la repetition / Claude Rambaux , Bruxelles : Latomus, 1997 , Collection Latomus Soggetti: Tibullo , Albio - Elegiae - Critica stilistica Lygdami elegiarum liber , Lygdamus : Corpus Tibullianum 3., 1-6: Lygdami elegiarum liber / edition and commentary by Fernando Navarro Antolin ; translated by J. J. Zoltowski , Leiden [etc.] : E. J. Brill, 1996 , Mnemosyne. Supplementum Soggetti: Ligdamo - Opere attribuite Tibullo , Albio . Elegiae. L. 3. 1-6 Attribuzione ICCU per Autore Nowosad, Adam , Concordantia in corpus Tibullianum / curaverunt Adam Nowosad, Dietmar Najock, Hermann Morgenroth , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 2002 , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Le elegie / Tibullo ; a cura di Francesco Della Corte Edizione: 5. ed , [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla, 2000 , Scrittori greci e latini Note Generali: Testo orig. a fronte. Elegie / Albio Tibullo e autori del Corpus tibulliano ; con un saggio di Antonio La_Penna ; introduzione e commento di Luciano Lenaz ; traduzione di Luca Canali , Milano : Fabbri, stampa 1995 , I grandi classici latini e greci Note Generali: Testo latino a fronte. Elegie : espurgate / Tibullo ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare argomenti e note a cura di Pl. Valenza ; scansione metrica e cesure a cura di A. Calzavara , Seregno : Avia pervia, stampa 1996 , Collana Sormani di testi latini e greci Propertius, Sextus , Liebeselegien : Lateinisch-Deutsch / Properz, Tibull ; neu herausgegeben und ubersetzt von Georg Luck , Darmstdat : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, c1996 , Sammlung Tusculum Note Generali: Trad. tedesca a fronte. Perrelli, Raffaele , Commento a Tibullo : Elegie, libro 1 / Raffaele Perrelli , Soveria Mannelli : Rubbettino, 2002 , Studi di filologia antica e moderna Note Generali: Con il testo In cop.: Universita della Calabria, Dipartimento di filologia. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 105 Le Elegie / Tibullo ; a cura di Francesco Della Corte Edizione: 4. ed , [Milano] : Fondazione Lorenzo Valla : A. Mondadori, 1997 , Scrittori greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte Della Corte, Francesco <1913-1991> Elegie / Albio Tibullo e autori del Corpus tibulliano ; con un saggio di Antonio La Penna ; introduzione e commento di Luciano Lenaz ; traduzione di Luca Canali Edizione: 3. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1997 Note Generali: (Testo latino a fronte Opere di Albio Tibullo e Sesto Properzio / a cura di Giacinto Namia Edizione: Rist. riveduta , Torino : UTET, c1996 , Classici latini Note Generali: Testo latino a fronte. Albii Tibulli aliorumque carmina / edidit Georg Luck Edizione: Ed. altera , Stutgardiae [etc.] : in aedibus B.G. Teubneri, 1998 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Tibullus: Elegies : text, introduction and commentary / Robert Maltby , Cambridge : F. Cairns, 2002 , ARCA : classical and medieval texts, papersand monographs Lygdami elegiarum liber , Lygdamus : Corpus Tibullianum 3., 1-6: Lygdami elegiarum liber / edition and commentary by Fernando Navarro Antolin ; translated by J. J. Zoltowski , Leiden [etc.] : E. J. Brill, 1996 , Mnemosyne. Supplementum Titolo uniforme: Lygdami elegiarum liber Le elegie / Tibullo ; a cura di Francesco Della Corte , Milano : A. Mondadori, 1993 , Classici greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Appendix Tibulliana / herausgegeben und kommentiert von Hermann Trankle , Berlin [ecc.] : W. de Gruyter, 1990 , Texte und Kommentare Elegie / Albio Tibullo e autori del Corpus tibulliano ; con un saggio di Antonio La Penna ; introduzione e commento di Luciano Lenaz ; traduzione di Luca Canali , [Milano] : Fabbri, c1994, stampa 1995 , I grandi classici latini e greci Note Generali: Testo latino a fronte. Opere di Albio Tibullo e Sesto Properzio ; a cura di Giacinto Namia Edizione: Rist , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1992 , Classici latini Note Generali: Testo orig. a fronte. Elegias / Tibulo y los autores del Corpus Tibullianum ; ediccion, traduccion y notas de Hugo Francisco Bauza , Madrid : Consejo Superior de Investigacione Cientificas, 1990 , Alma mater : coleccion de autores griegos ylatinos. -Madrid : Consejo Superior deInvestigaciones Cientificas, Tibullus : Elegies / introduction, text, translation and notes by Guy Lee Edizione: 3. ed. (including book. 3., text and translation) / revised in collaboration with Robert Maltby , Leeds : Francis Cairns, 1990 , Latin and Greek texts Appendix Tibulliana / herausgegeben und kommentiert von Hermann Trankle , Berlin ; New York, 1990 Descrizione fisica: VI, 381 p. ; 24 cm. , Texte und Kommentare Note Generali: Con il testo del 3. Libro del Corpus Tibullianum Elegies 2. / Tibullus ; edited with an introduction and commentary by Paul Murgatroyd , Oxford : Clarendon press, 1994 Tibullus: Elegies / introductions, text, translation and notes Guy Lee Edizione: Third edition (including Book 3, text and translation) revised in collaboration with Robert Maltby , Leeds, Great Britain , Latin and Greek texts F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 106 Elegie : espurgate / Tibullo ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti e note a cura del prof. Pl. Valenza ; scansione metrica e cesure a cura di A. Calzavara , Seregno : Avia pervia, stampa 1991 , Collana Sormani di testi latini e greci Elegie / Albio Tibullo ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1991 Descrizione fisica: XLVI, 182 p. ; 19 cm. , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Testo orig. a fronte. Elegie / Albio Tibullo e gli autori del "Corpus Tibullianum" ; versione poetica con testo latino a fronte di Lorenzo Masuelli , Roma : Istituto bibliografico Napoleone, stampa 1991 Le elegie / Tibullo ; a cura di Francesco Della Corte Edizione: 3. ed , [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla, 1990 , Scrittori greci e latini Note Generali: Segue: Appendice Testo orig. con trad. italiana a fronte Elegie / Albio Tibullo e gli autori del Corpus tibullianum ; versione poetica con testo latino a fronte di Lorenzo Masuelli , Roma : IBN, stampa 1991 , Interferenze Elegie / Albio Tibullo e gli autori del Corpus Tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1986 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. Le elegie / Tibullo ; a cura di Francesco Della Corte Edizione: 2. ed , [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla, 1989 , Scrittori greci e latini Note Generali: Segue: Appendice Trad. italiana a fronte. Elegie / Albio Tibullo ; a cura di: Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1986 , Poeti di Roma Vagni, Francesco , Tradurre e sperimentare / Francesco Vagni , Roma : Centro studi ciceroniani, 1986 Descrizione fisica: P. 363-380 ; 25 cm. Note Generali: Con passi dalle poesie di Tibullo Estr. da: Atti del Convegno internazionale di studi su Albio Tibullo, Roma-Palestrina, 1984. Tibulli aliorumque carminum libri tres / Albius Tibullus ; recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate Edizione: 2. ed , Oxonii, e typographeo Clarendoniano, 1987 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Albii Tibulli aliorumque Carmina / edidit Georg Luck , Stutgardiae : in aedibus Teubneri, 1988 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Elegie / Albio Tibullo e autori del Corpus tibulliano ; con un saggio di A ntonio La Penna ; introduzione e commento di Luciano Lenaz ; traduzione di Luca Canali , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1989 Note Generali: Testo latino a fronte. Elegie / Albio Tibullo e autori del Corpus tibulliano ; con un saggio di Antonio La Penna ; introduzione e commento di Luciano Lenaz ; traduzione di Luca Canali , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1989 Note Generali: Testo latino a fronte Catullus, Gaius Valerius , Catullus / translated by Francis Warre Cornish . Tibullus / translated by J. P. Postgate . Pervigilium Veneris / translated by J. W. Mackail Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Elegie : Tibullo e gli altri poeti del Corpus Tibullianum / introduzione, traduzione e note di Mario Ramous , Milano : Garzanti, 1988 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Indicazione di A. in cop.: Tibullo. Testo orig. a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 107 Elegie / Albio Tibullo e autori del Corpus tibulliano ; Con un saggio di Antonio La Penna introduzione e commento di Luciano Lenaz traduzione di Luca Canali , Milano : Rizzoli, 1989 , Biblioteca universale Rizzoli Testo latino a fronte Convegno internazionale di studi su Albio Tibullo <1984 ; Roma-Palestrina> , Atti del Convegno internazionale di studi su Albio Tibullo : Roma-Palestrina, 10-13 maggio 1984 , Roma : Centro di studi ciceroniani, 1986 Note Generali: In testa al front.: Comitato nazionale per le celebrazioni del bimillenario della morte di Albio Tibullo Suppl. a: Ciceroniana. Elegie / Albio Tibullo e autori del Corpus tibulliano ; con un saggio di Antonio La Penna ; introduzione e commento di Luciano Lenaz ; traduzione di Luca Canali , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, [1989] Note Generali: Testo latino a fronte. [ Elegies] / Tibulle ; et les auteurs du Corpus tibullianum ; texte etabli et traduit par Max Ponchont , Paris : Les belles lettres, 1989 , Collection des universites de France Note Generali: Testo latino a fronte. Albius Tibullus si autorii Corpusului tibulian / editie ingrijita, text stabilit, cuvint inainte, traducere in metru original si note de Vasile Sav , Bucuresti : Univers, 1988 Elegie / Albio Tibullo ; e autori del Corpus tibulliano ; con un saggio di A. La Penna ; introd. e commento di L. Lenaz ; trad. di L. Canali , Milano : Biblioteca universale rizzoli, 1989 , I classici della BUR Note Generali: Testo latino a fronte Tit. orig.: Aliorumque carminum libri tres Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum / par Max Ponchont Edizione: 8. tirage , Paris : Les Belles Lettres, 1989 Descrizione fisica: XLIV, 195 p. ; 20 cm. , Collection des universites de France Note Generali: Prima ed. 1926. Albii Tibulli aliorumque carmina / edidit Georg Luck , Stutgardiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1988 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Le elegie / Tibullo ; a cura di Francesco Della Corte , [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla, 1980 , Scrittori greci e latini Note Generali: Con il testo orig. a fronte. Tibullo / a cura di Vito Antonio Sirago , Soveria Mannelli : Rubbettino, 1983 , Breviari classici Elegie / Albio Tibullo e gli autori del Corpus Tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1982 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte. Opere di Albio Tibullo e Sesto Properzio / a cura di Giacinto Namia , Torino : UTET, stampa 1977 , Classici latini Cupido : le piu belle poesie d'amore della latinita / Traduzione e cura di Roberto Gagliardi , Roma : Savelli, 1979 , Il pane e le rose Tibullus: Elegies / introduction, text, translation and notes by Guy Lee Edizione: 2. edition , Luiverpool : Francis Cairns, 1982 , Liverpool Latin texts classical and medieval Tibullus: Elegies / edited and translated by Guy Lee , Cambridge : [s.n.], c1975 Gedichte / Tibull ; lateinisch und deutsch von Rudolf Helm Edizione: 4., unveranderte Aufl , Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1979 , Schriften und Quellen der Alten Welt F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 108 Elegie / Albio Tibullo e gli autori del "Corpus Tibullianum" ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1979 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Elegie / Albio Tibullo e gli autori del "Corpus Tibullianus" ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1976 , Poeti di Roma Tibulli aliorumque Carminum libri tres / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate Edizione: Editio altera , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, stampa 1980 Descrizione fisica: XIV, 80 p. ; 20 cm. , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Elegias : libros I-III / Albio Tibulo y su circulo ; introduccion, version ritmica y notas de Tarsicio Herrera Zapien , Mexico : Universidad Nacional Autonoma de Mexico, Instituto de Investigaciones Filologicas, Centro de Estudios Clasicos, 1976 , Bibliotheca scriptorum graecorum et romanorummexicana Aliorumque carminum libri tres / tertium ediderunt Fridericus Waltharius Lenz et Godehardus Carolus Galinsky , Lugduni Batavorum, Brill, 1971 Opere di Albio Tibullo e Sesto Properzio / a cura di Giacinto Namia , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1973 , Classici latini Note Generali: Testo lat. a fronte. Elegie / Albio Tibullo e gli autori del Corpus Tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1970 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Maecenas, Gaius Cilnius , C. Cilnius Maecenas, M. Valerius Messala Corvinus, C. Asinius Pollio, Albius Tibullus, ceteri poetae aetatis Augusti , Patavii : In aedibus Livianis, 1970 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Tibullus, Albius , The elegies of Albius Tibullus : the Corpus Tibullianum edited with introduction and notes on books 1., 2., and 4., 2-14 / by Kirby Flower Smith , Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1971 Gli autori del "Corpus Tibullianum" / Albio Tibullo ; Versione di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1970 , Poeti di Roma Albii Tibulli Aliorumque carminum libri tres Edizione: 3. ed. / Fridericus Waltharius Lenz et Godehardus Carolus Galinsky , Lugduni Batavorum : Brill, 1971 Tibullus : a commentary / Michael C.J. Putnam , Norman : University of Oklahoma press, c1973 Albio Tibullo e gli autori del Corpus Tibullianum : Elegie / Albius Tibullus ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1967 , Poeti di Roma Antologia della poesia elegiaca : per la seconda classe del liceo classico e la terza classe del liceo scientifico / a cura di Giuseppe Augello , Torino etc. : Paravia, 1969 , Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina Note Generali: In testa al front.: Tibullo, Properzio, Ovidio . Elegie ; Testo latino e versione poetica di G. Vitali , Bologna : Zanichelli, 1967 , Poeti di Roma Catullus, Gaius Valerius , Catulli et Tibulli Carmina nonnulla / Een blomlezing met korte inleiding en verklarende noten door Dr. H.W. Fortgens , Zwolle : N.v. Uitgevers-Maatschapij, 1961 , Selecta / onder redactie van Dr. H.W. Fortgens Paese di pubblicazione: NL Lingua di pubblicazione: mul Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum / texte etabli et traduit par Max Ponchont Edizione: 5. ed. revue et corrigee , Paris : Les Belles Lettres, 1961 , Collection des universites de France Note Generali: Testo latino a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 109 Albii Tibulli Elegiae : cum carminibus Pseudotibullianis / edidit Eduardus Hil ler ; accedit index verborum , Hildesheim : Georg Holms, 1965 Note Generali: Reprographischer Nachdruck der Ausgabe Leipzig 1885 Elegiarum liber primus / Albius Tibullus ; ed., introd. et commentaire de Jacques Andre , Paris : Presses Universitaires de France, 1965 , Erasme ONeil, Edward N. , A critical concordance of the Tibullan Corpus / compiled by Edward N. O'Neil , New York : American Philological Association, 1963 , Philological monographs Albii Tibulli aliorumque carminum libri tres / Edidit Fridericus Waltharius Lenz Edizione: 2. ed. emendata addendis aucta , Leiden : Brill, 1964 Paese di pubblicazione: NL Elegie scelte di Tibullo e di Ovidio / con introduzione e note di Edmondo V. D'Arbela , Milano : Signorelli, 1964 , Scrittori latini Note Generali: Ristampa. Catullus, Gaius Valerius , Carmi scelti di Catullo : con elegie di Tibullo e Properzio / versione poetica [a cura di] Mario Guma , Napoli : Casa editrice Ormanni, 1961 Tibull und sein Kreis : Lateinisch und Deutsch / Ed. Wilhelm Willige , Munchen : Heimeran, 1960 , TusculumBucherei Tibulli aliorumque Carminum libri tres / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate Edizione: Editio altera , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1968 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Catullus, Gaius Valerius , Catullus, Tibullus and Pervigilium Veneris , London : W. Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo lat. con trad. ingl. a fronte. Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Tibullus, Albius , Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum / Texte etabli et trad. par Max Ponchont Edizione: 6. ed. revue et corrigee , Paris : Les Belles Lettres, 1967 , Collection des universites de France Elegie / Albio Tibullo ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, [1960] Elegie (espurgate) : testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, argomenti e note / a cura del prof. Pl. Valenza , Roma : Ediz. Sormani, 1961 , Avia pervia Elegia : Tibullo, Properzio, Ovidio , [Firenze] : Le Monnier, 1969 , Latini auctores Note Generali: A cura di O. Lelli, F. Mattesini, i nomi dei quali figurano in testa al front. . Albii Tibulli aliorumque Carminum libri tres / edidit Fridericus Waltharius Lenz Edizione: 2. ed. emendata addendis aucta , Leiden : Brill, 1964 Propertius, Sextus , Liebeselegien : Lateinisch und deutsch / Properz und Tibull ; Neu herausgegeben und ubersetzt von Georg Luck , Zurich ; Stuttgart, 1964 , Die Bibliothek der alten Welt. Romische Rehie Testo orig. a fronte Elegie / costruzione diretta e traduzione interlineare a cura di C. Ciranna , Roma : Ciranna, 1967 , I cirannini. N. S Elegie / versione poetica di Virgilio Casale , Napoli : Federico & [e] Ardia, 1968 Elegie / Albio Tibullo e gli autori del "Corpus Tibullianum" ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1967 , Poeti di Roma F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 110 Catullus, Gaius Valerius , Catullus Tibullus and Pervigilium Veneris Edizione: Further revised and reprinted , London : Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Della Casa, Adriana , Le concordanze del Corpus Tibullianum / Adriana Della Casa , Genova : Istituto di Filologia classica e medioevale, 1964 , Pubblicazioni dell'Istituto di filologiaclassica e medievale dell'UniversitW1A0a diGenova Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum / texte etabli et traduit par Max Ponchont Edizione: 7. tirage , Paris : Les belles lettres, 1968 , Collection des universites de France Elegie / Tibullo ; Ovidio ; scelte e annotate da C. Marchesi, G. Campagna Edizione: 3. ed , Milano ; Messina, 1966 , Classici latini e greci Le concordanze del Corpus Tibullianum / Adriana Della Casa , Genova : Istituto di Filologia classica e medioevale, 1964 Descrizione fisica: 234 p. ; 23 cm. , Pubblicazioni dell'Istituto di filologiaclassica e medievale dell'UniversitW1A0a diGenova Elegie / Albio Tibullo e gli autori del Corpus Tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : N. Zanichelli, stampa 1963 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Elegie : testo latino, versione libera, note, costruzione e versione letterale , Bologna : G. Malipiero, 1958 , Classici latini tradotti Albii Tibulli aliorumque carminum libri tres / edidit Fridericus Waltharius Lenz , Leiden : Brill, 1959 Albii Tibulli aliorumque carminum libri tres / Recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate Edizione: 2. ed. , Oxonii : E typ. Clarendoniano, 1959 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Catullus, Gaius Valerius , Catullus, Tibullus and Pervigilium Veneris / [Catullus Gaius Valerius] Edizione: Repr , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo in lingua inglese a fronte Altri titoli collegati: [Pubblicato con] The poems of Gaius Valerius Catullus / [Catullus Gaius Valerius] ; translated by F.W. Cornish. [Pubblicato con] Pervigilium Veneris [Pubblicato con] Tibullus / Translated by J. P. Postgate Elegie / Albio Tibullo e gli altri autori del "Corpo tibulliano" Edizione: 3. ed , Milano : Rizzoli, {1955?} , Biblioteca universale Rizzoli Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum / texte etabli et traduit par Max Ponchont Edizione: 4. ed. revue et corrigee , Paris : Les belles lettres, 1955 , Collection des universites de France Note Generali: Testo latino a fronte. Elegie / Tibullo ; introduzione, testo, note e traduzione a cura di Onorato Tescari , Milano : Istituto editoriale italiano, [195.] , Classici greci e latini Note Generali: Testo orig. a fronte. Gedichte / Tibull ; lateinisch und deutsch von Rudolf Helm , Berlin : Akademie Verlag, 1958 , Schriften und Quellen der Alten Welt Ovidius Naso, Publius , Antologia poetica : Passi scelti da Ovidio e Tibullo. [a cura di] C[armela] Grisaldi , Torino : Sei, Soc. Ed Internazionale, 1957 Ovidius Naso, Publius , Dalle Metamorfosi : Segue: Tibullus, Albius: Dalle elegie. Testo, introduzione e commento a cura di Sergio Zini , Genova : Scia, Soc. Coop. Ital. Autori, 1951, Tip. R. Fabris , Classica F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 111 Tibullus, Albius , Tibulli aliorumque Carminum Libri tres / Albius Tibullus ; recognovit brevique adnotatione critica instruxit Johannes Percival Postgate] Edizione: 2. ed , Oxford : Clarendon, stampa 1959 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Elegie / Tibullo ; introduzione, testo, note e traduzione a cura di Onorato Tescari , Milano : Istituto editoriale italiano, stampa 1951 , Classici greci e latini Note Generali: Testo orig. a fronte. Albii Tibulli aliorumque carminum libri tres / edidit Fridericus Waltharius Lenz , Leiden : E. J. Brill, 1959 Tibulli aliorumque carminum libri tres / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Johannes Percival Postgate Edizione: Editio altera , [Londra] : Oxonii e Typographeo Clarendoniano, [1950] Tibulle et les auteurs du Corpus tibullianum / texte etabli et traduit par Max Ponchont Edizione: 3. ed. revue et corrigee , Paris : Les belles lettres, 1950 , Collection des universites de France Elegie / Albio Tibullo e gli altri autori del corpo tibulliano , Milano : Rizzoli, 1955 , Biblioteca universale Rizzoli Gedichte / Tibull ; lateinisch und deutsch von Rudolf Helm Edizione: 2. durchgesehene Aufl , Berlin : Akademie Verlag, 1959 , Schriften und Quellen der Alten Welt Antologia tibulliana / Tibullo ; testo, introduzione e commento a cura di Antonio Santoro , Bologna : N. Zanichelli, 1957 Elegie : (Elegiarum libri 3) / traduzione [dal latino] e note di Balilla Pinchetti , Milano : A. Rizzoli, 1955 , Biblioteca universale Rizzoli Tibullo-Ovidio : elegiaci romani / scelta e note a cura di Eugenio Grassi , Firenze : G. Barbera, 1950 (Citta di Castello, Tip. Leonardo da Vinci) Elegie / Albio Tibullo e gli autori del "Corpus Tibullianum" ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1958 , Poeti di Roma Lied des Friedens / Albius Tibullus ; mit 13 Originalzeichnungen von Hans Erni , Munchen ; Wien ; Basel, stampa 1957 Altri titoli collegati: [Altro documento correlato] Elegiae <L. 1> Elegie / Albio Tibullo e gli autori del Corpus Tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1940 , Poeti di Roma Elegie / Albio Tibullo e gli autori del "Corpus Tibullianum" ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1956 , Poeti di Roma Tibulli aliorumqve carminum libri tres / recogn. brevique adnotatione critica instruxit Johannes Percival Postgate , Oxonii : Clarendon, 1956 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Giannelli, Giulio , I poeti latini : Ovidius, Naso Publius. Elegie, fasti, Metamorfosi. Tibullus, Albius. Elegie. Per il Ginnasio superiore, il Liceo scientifico e l'Istituto Magistrale, con un'Appendice di elementi di prosodia e di metrica , Firenze : F. Le Monnier, 1947, Tip. L'arte Della Stampa Elegie / Albio Tibullo ; traduzione in prosa a cura di Pietro Gobbi con un'introduzione , Milano : Signorelli, 1941 , Biblioteca di letteratura Elegie / Tibullo, Ovidio ; a cura di Caterina Vassalini , Verona : Lecce, 1947 , Collezione di classici latini commentati perle scuole Note Generali: Testo in latino. Tibulli carmina , [Milano] : Garzanti, stampa 1947 , Collezione romana Note Generali: Testo latino a fronte Versione di Francesco Paolo Mule F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 112 Seleccion de elegias / introd. y notas de J. Crecente , Madrid : <s.n.>, 1946 Descrizione fisica: 159 p. ; 16. , Clasicos Emerita / Consejo superior deinvestigaciones cientificas, PatronatoMenendez y Pelayo Note Generali: Testo latino. Elegie / Albio Tibullo e gli autori del Corpus tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1943 , Poeti di Roma Elegien : lateinisch und deutsch / von W. Fraustadt , Munchen : Heimeran, 1940 , Tusculum-Bucher Note Generali: Testo lat. con trad. ted. a fronte. Choix d'elegies (1., 10 et 3, 2., 1, 2 et 5) / Tibulle ; presente, traduit et commente par Franz De Ruyt , Bruxelles : Office de publicite, 1941 , Collection Lebegue Elegie comunemente studiate nelle scuole : Tradotte da Antonio Gianni , Torino : G. B. Paravia e C., 1940 , Classici latini e greci tradotti Nomi: Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Passi scelti [da] Ovidio e Tibullo / [introduzione, testo, commento e note a cura di] Antonio Lo Jacono , Palermo : G. B. Palumbo, 1948, Tip. A. Cappugi e S. Mori , Classici latini e greci Carmi scelti / a cura di Gennaro Perrotta , Firenze : Casa Ed. Marzocco, 1940 , Nuova collezione Marzocco di classici latini Elegie / Albio Tibullio ; e gli autori del Corpus Tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1948 , Poeti di Roma Le elegie / Albio Tibullo ; versione di Francesco Paolo Mule , Milano : Garzanti, 1947 , Collezione romana Elegie / Albius Tibullus ; traduzione in prosa a cura di Pietro Gobbi con un'introduzione , Milano : Carlo Signorelli, 1942 Elegie / Albio Tibullo e gli autori del Corpus Tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1940 , Poeti di Roma Elegie / Albio Tibullo ; Testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1940 , Poeti di Roma Note Generali: Con testo latino a fronte Catullus, Gaius Valerius , Carmina / C. Valerii Catulli, Albii Tibulli, Sex. Propertii , Florentiae : apud G. Barbera, 1940 , Classici latini Carmina : Versione [dal latino] di Francesco Paolo Mule' , Milano : A. Garzanti, 1947 , Collezione romana Mule, Francesco Paolo <1870-1947> Elegie / [di A. T.] e gli autori del Corpus Tibullianum ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : N. Zanichelli, 1942, Tip. Il Resto Del Carlino , Poeti di Roma Elegie scelte : Con note di Giuseppe Brizi , Roma : Ed. Ausonia, 1948 (Grottaferrata, Scuola Tip. ItaloOrientale S. Nilo) , Lecta potenter Elegie : Segue. P. Ovidius Naso. Metamorfosi. Scelta e commento a cura di Giuseppe Ammendola , Napoli : A. Rondinella, [1945], Tip. Contessa , Classici greci e latini Le elegie : Testo e commento a cura di Michele Serra. Vol. I. Libro primo e secondo , Bari : L. Macr, 1940 Elegie di Ovidio e di Tibull0 : scelte ed annotate ad uso delle scuole con esercizi preliminari di prosodia e metrica / Giovanni Battista Gandino , Torino [etc.] : Paravia, [1943] F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 113 Albi Tibulli Tibulli elegiae : libri 1.-3. / curavit Duilia Lugaresi de Schottlaender , Buenos Aires : imprenta y casa editora "Coni", 1945 , Publicaciones del Instituto de LiteraturasClasicas / Facultad de Filosofia y Letras /S. C C. Valerii Catulli, Albii Tibulli , Sexti Propertii carmina / [a cura di Felice Ramorino] , Florentiae : apud Barbera, 1942 Catullus, Gaius Valerius , La Poesia latina : Catullo, Tibullo e properzio. Commento estetico ad uso delle scuole medie [a cura di] Ettore D'avanzo [e] Giovanni La Magna , Napoli : A. Rondinella, 1931, F. Sangiovanni e Figlio , Classici greci e latini Catullus, Gaius Valerius , Liriche / scelte e annotate da P. Giardelli , Firenze : La Nuova Italia Edit., 1931 (Sancasciano Pesa, F.lli Stianti) , Scrittori latini Phaedrus , Cinquanta favole : Eutropius, breviarum ab urbe condita. Cornelius Nepos, cinque vite. Tibullus Albius, carmi scelti. Caesar C. Iulius, la guerra gallica; la guerra civile. Cicero m. Tullius, lettere scelte. Ovidius naso p. , metamorfosi , Firenze : R. Bemporad e F., 1938 , I classici latini Bemporad Nomi: Phaedrus Cornelius Nepos Eutropius Tibullus, Albius Caesar, Gaius Iulius Elegie / con introd. e commento di E. Cesareo , Firenze : Le Monnier, 1938 , Nuova biblioteca di Greci e Latini Note Generali: Testo latino. Catullus, Gaius Valerius , Carmina selecta / Catulli, Tibulli, Propertii ; introduzione e note di Gino Mazzoni , Milano : A. Vallardi, stampa 1936 , Corpus scriptorum Romanorum Note Generali: Trad. italiana a fronte. Albii Tibulli aliorumque carminum libri tres / iterum edidit Fridericus Waltharius Lenz , Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1937 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Le elegie / Tibullo ; tradotte in versi sciolti da Maria Enrichetta Boscetti , Firenze : Bemporad & figlio, stampa 1932 Gli autori latini per il ginnasio inferiore : Fedro, Cornelio, Eutropio, Tibullo, Ovidio / scritti scelti e commentati [a cura di] Antonino Cassara, con [dieci] tavole illustrative fuori testo Edizione: Quinta edizione riveduta e ampliata, coll'aggiunta di alcune nozioni di prosodia e di metrica , Milano : Casa Edit. R. Sandron, [1932], Tip. Cappugi e Mori Nomi: Cornelius Nepos Phaedrus Eutropius Tibullus, Albius Cassara, Antonino Ovidius Naso, Publius , Elegie scelte / Ovidio, Albio Tibullo ; per le prime classi del ginnasio con note di Cesare Bione , Firenze : La Nuova Italia, 1936 (Sancasciano Pesa, Tip. F.lli Stianti) , Scrittori latini Elegie scelte / Albio Tibullo, Ovidio ; con introduzione e note di EdmondoV. D'arbela , Milano : C. Signorelli, 1936, Tip. L. Di G. Pirola Phaedrus , La Poesia latina per il ginnasio inferiore / [a cura di] Francesco Galli. Fedro, Tibullo, Ovidio , Napoli : F. Perrella, 1930 (Arpino, Soc. Tip. Arpinate) Nomi: Phaedrus Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Le elegie / Albio Tibullo ; traduzione in prosa italiana e prefazione di V. Carpino Amato , Milano : Sonzogno, stampa 1934 , Biblioteca universale F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 114 Ovidius Naso, Publius , Elegie di O. e di T. / scelte ed annotate ad uso delle scuole, con esercizi preliminari di prosodia e di metrica [a cura di] G. B. Gandino , Torino : G. B. Paravia e C. Edit. Tip., 1930 Ovidius Naso, Publius , Carmi scelti : A cura del prof. Aldo Morpurgo. Con prefazione, commento e 6 tavole fuori testo , Firenze : R. Bemporad e Figlio Edit. Tip., 1931 Descrizione fisica: 16. p. 69 con sei tavole. Nomi: Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Ovidius Naso, Publius , Maxima Rerum Roma : Letture scelte e commentate ad uso delle scuole medie inferiori, con nozioni di prosodia e metrica latina e numerose illustrazioni [a cura di] Luigi Francesco Guerra , Roma : Albrighi, Segati e C., 1932 (Arpino, Soc. Tip. Arpinate) Nomi: Ovidius Naso, Publius Eutropius Tibullus, Albius Ovidius Naso, Publius , Poeti latini, per l'Istituto tecnico Inferiore / [a cura di] Salvatore Sciuto Edizione: Quarta edizione riveduta , Torino : Soc. Edit. Internazionale, 1930, Scuola Tip. Salesiana , Scrittori latini commentati per le scuole Nomi: Ovidius Naso, Publius Vergilius Maro, Publius Tibullus, Albius Ovidius Naso, Publius , Elegie di Ovidio e di Tibullo / scelte ed annotate ad uso delle scuole, con esercizi preliminari di prosodia e di metrica da G. B. Gandino , Torino : G. B. Paravia e C., 1933 Ovidius Naso, Publius , Elegie scelte / con note e conversazione latina a cura di Ettore Fabbri , Torino : Sei, Soc. Ed. Internazionale, 1939, Tip. Scuole Professionali Salesiane Nomi: Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Fabbri, Ettore Ovidius Naso, Publius , Elegie : Traduzione letterale in prosa di Eusebio Cavaliere , Napoli : Chiurazzi e Figlio, 1932 , Traduttori Chiurazzi di classici greci elatini Nomi: Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Ovidius Naso, Publius , Elegie scelte , Roma : Ed. A. E. R., 1939, Scuola Tip. Pio X Nomi: Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Sambataro, Giuseppe , Elegie [di Tibullo] e Metamorfosi [di Ovidio] scelte : con appendice di prosodia e metrica : Per le terze e quarte classi degli Istituti magistrali e tecnici inferiori , Palermo : Ires, Ind. Riunite Ed. Siciliane, 1937 Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Unita, Gaetano , Carmina Selecta P. Ovidii Nasonis, Albii Tibulli, P. Vergilii Maronis : Con introduzione, commento e note, nozioni di prosodia e metrica latina di g. U. Ad uso delle scuole medie Edizione: 2 edizione riveduta e ampliata , Lanciano : G. Carabba, 1935, Tip. R. Carabba , Classici latini Ovidius Naso, Publius Vergilius Maro, Publius Tibullus, Albius Tibullus, Albius , Le elegie / Tibullo ; versione di Francesco Paolo Mule , Villasanta : Societa anonima Notari, Istituto editoriale italiano , Collezione romana Note Generali: Testo a fronte. Mule, Francesco Paolo <1870-1947> Sciuto, Salvatore , Luoghi scelti da Fedro, Ovidio, Tibullo, Cesare, Livio : Vol. I per l'Istituto Magistrale Inferiore F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 115 Edizione: 2 edizione riveduta e ampliata , Torino : Soc. Editr. Internazionale, 1933 (Sten, Soc. Tip. Editr. Nazionale) , Scrittori latini commentati per le scuole Phaedrus Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Caesar, Gaius Iulius Le elegie / Albio Tibullo ; traduzione in prosa italiana e prefazione di V. Carpino Amato , Milano : Sonzogno, [stampa 1931] , Biblioteca universale Elegie scelte di Tibullo e di Ovidio / con introduzione e note di Edmondo V. D'Arbela , Milano : Signorelli, stampa 1939 Carmi scelti [di] Ovidio e Tibullo / a cura di Aldo Morpurgo , Firenze : R. Bemporad e Figlio, 1936 , Nuova collezione Bemporad di classici latini Carmina C. Valerii Catulli, Albii Tibulli, Sexti Propertii / [a cura di Felice Ramorino] , Firenze : G. Barbera, 1937, Tip. Barbera di Alfani e Venturi , Classici latini Carmina Selecta Catulli, Tibulli, Propertii : Introduzione e note di Gino Mazzoni , Milano : A. Vallardi, 1936 , Corpus scriptorum Romanorum Carmina Selecta : Con note di Giovanni Battista Bonino , Torino : G. B. Paravia e C., 1933 Bonino, Giovanni Battista <n. 1847> Delia e la Pace dei campi : Elegie scelte, con introduzione e commento per uso dei licei, a cura di Gerolamo Bottoni , Milano : C. Signorelli, 1931, L. Di G. Pirola Elegie : espurgate / testo latino, costruzione, versione italiana e argomenti a cura del prof. G. Franceschi , Venezia : Ediz. Sormani, 1932 (Citta di Castello : Unione Arti Grafiche) , Avia pervia Elegie scelte : Con note di Giuseppe Pochettino , Milano : L. Trevisini, 1934 , Alpes. Autori latini per esami statali Carmina Selecta : Con note di Giovanni Battista Bonino , Torino : G. B. Paravia e C., 1938 , Biblioteca scolastica di scrittori latini connote Delia e la pace dei campi : elegie scelte / Albio Tibullo ; con introduzione e commento per uso dei licei a cura di Gerolamo Bottoni , Milano : C. Signorelli, 1937, Tip. L. Di G. Pirola Elegie : Con introduzione e commento di Emanuele Cesareo , Firenze : F. Le Monnier, 1938, Tip. E. Ariani , Nuova biblioteca dei classici greci e latini Elegie scelte : Con introduzione critica e note di Salvatore Sciuto , Torino : Soc. Ed. Internazionale, 1938, Tip. G. Damonte , Scrittori latini commentati per le scuole Elegie scelte / con introduzione critica e note di Salvatore Sciuto , Torino : Soc. Editr. Internazionale, 1933, Tip. Gattiglia , Scrittori latini commentati per le scuole Elegie scelte : Con note di Salvatore Sciuto , Torino : Societa Editr. Internazionale, 1934, S. T. S. , Scrittori latini commentati per le scuole Elegie : Scelte per le prime classi del Ginnasio, con note di Cesare Bione , Firenze : La Nuova Italia, 1936 (Sancasciano Pesa, Tip. F.lli Stianti) , Scrittori latini Elegie scelte : Traduzione di Ubaldo Russo Manno , Modena : Soc. Tip. Modenese, 1934 , Collezione di versioni di classici latini egreci Elegie : Traduzione in versi di Giulio Vitale , Monza : Scuola Tip. Artigianelli, 1938 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 116 Elegie scelte / di Tibullo e Ovidio ; Con introduzione e note di Edmondo V. D'arbela , Milano : C. Signorelli, 1939, Tip. L. Di G. Pirola Elegie scelte / di Tibullo e di Ovidio ; Con introduzione e note di Edmondo V. D'arbela , Milano : C. Signorelli, 1933, Tip. L. Di G. Pirola Tibulle et les auteurs du Corpus tibullianum / texte etabli et traduit par Max Ponchont Edizione: 2. ed. revue et corrigee , Paris : Les belles lettres, 1931 , Collection des universites de France Note Generali: Testi orig. a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Elegie scelte / Albio Tibullo ; traduzione di Ubaldo Russomanno , Modena : Societa tipografica modenese, 1934 , Collezione di versioni di classici latini egreci Catullus, Gaius Valerius , Carmina , Florentiae : G. Barbera, 1929, Alfani e Venturi Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Albii Tibulli carmina selecta / con note di G. B. Bonino , Torino [ecc.] : Paravia, [1925?] , Biblioteca scolastica di scrittori latini egreci Catullus, Gaius Valerius , C. Valerii Catulli, Albii Tibulli, Sex. Propertii : Carmina / [a cura di Felice Ramorino] , Florentiae : Apud G. Barbera, 1924, Alfani e Venturi , Classici latini Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum / texte etabli d'apres la methode de critique verbale de Louis Havet par L. Pichard , Paris : Champion, 1924 , Bibliotheque de l'Ecole des hautes etudes.Sciences historiques et philologiques Catullus Tibullus and Pervigilium Veneris Edizione: Revised ed , London : W. Heinemann, 1924 , The Loeb classical library Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Altri titoli collegati: [Pubblicato con] The poems of Gaius Valerius Catullus / translated by F. W. Cornish [Pubblicato con] Tibullus / translated by J. P. Postgate [Pubblicato con] Pervirgilium Veneris / translated by J. W. Mackail Tibullus, Albius , Elegie scelte / Albio Tibullo ; commentate da Carlo Pascal , Torino : G. Chiantore, 1923 Titolo uniforme: Elegiae Carminum libri 4. / recensuit, praefatus est, appendice critica instruxit F. Calonghi , Torino : Paravia & C., 1927 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Tibulle et les auteurs du Corpus tibullianum / texte traduit par Max Ponchont , Paris : Les belles lettres, 1924 , Collection des universites de France La Poesia di Roma : Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio : passi scelti , Napoli : F. Perrella, [1925] (Citta di Castello : Soc. Anon. Tip. Leonardo da Vinci) Poesia e prosa romana : Catullo e Tibullo, Lettere di Cicerone : letture scelte e commentate per la 3. ginnasiale / da D. Leandro Casali , Firenze : G. C. Sansoni, 1925, G. Carnesecchi e Figli , La Poesia romana : Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio, Virgilio : Passi scelti : in appendice, Favole di Fedro , Napoli : F. Perrella, [1925] (Citta di Castello : Soc. An. Tip. Leonardo da Vinci) Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum / texte etabli par Max Ponchont , Paris : Les belles lettres, 1924 , Collection des universites de France Note Generali: Con testo orig. latino F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 117 Poeti latini : Ovidio, Tibullo, Catullo, Properzio, Virgilio / [a cura di] Salvatore Sciuto, per l'ammissione all'Istituto tecnico superiore e al Liceo scientifico , Torino : Soc. Edit. Internazionale, 1926, Scuola Tip. Salesiana , Scrittori latini commentati per le scuole Pascal, Carlo , Poeti Romani : Fedro, Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio : carmi scelti ed annotati ad uso delle scuole medie inferiori classiche, complementari e magistrali / [a cura di] Carlo Pascal Edizione: 2. ed. con aggiunte , Torino : G. B. Paravia e C., [1925] (Pavia : Tip. Succ. Fratelli Fusi) Poeti Romani : (Fedro; Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio) / carmi scelti ed annotati da Carlo Pascal, ad uso delle scuole medie inferiori classiche, tecniche e magistrali , Torino : G. B. Paravia e C., 1924 (Pavia, Succ. Fratelli Fusi) Carminum libri IV / Albii Tibulli aliorumque ; recensuit, praefatus est, appendice critica instruxit F. Calonghi , Augusta Taurinorum : Paravia, 1928 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Elegie scelte / di Tibullo e di Ovidio ; con introduzione e note di Edmondo V. D'Arbela , Milano : Signorelli, stampa 1926 Note Generali: Testo lat. con note in it. Tibulls Sulpicia : in deutschen Versen / von Eduard Ad. F. Michaelis , Leipzig : Insel, 1921 , Insel-Bucherei Ovidius Naso, Publius , Carmina selecta / con introduzione, commento e note, nozioni di prosodia e metrica latina del prof. Gaetano Unita. Passi scelti, con un'ampia esposizione del contenuto, dalle elegie, dalle Metamorf , Lanciano : G. Carabba, 1928, R. Carabba Ovidius Naso, Publius , Elegiae selectae : Con note italiane del prof. Garibaldi Tioli Edizione: Quarta edizione riveduta , Roma : Albrighi, Segati e C., 1926 (Citta di Castello, S. Lapi) , Raccolta di autori latini con note italiane Ovidius Naso, Publius , Elegiae selectae / con note italiane del prof. Garibaldi Tioli Edizione: Quinta edizione riveduta , Roma : Albrighi, Segati e C., 1927 (Citta di Castello, S. Lapi) , Raccolta di autori latini con note italiane Ovidius Naso, Publius , Elegiae selectae / con note italiane del prof. Garibaldi Tioli Edizione: Terza edizione riveduta , Roma : Albrighi, Segati e C., 1922 (Arpino, Soc. Arpinate) , Raccolta di autori latini con note italiane Ovidius Naso, Publius , Elegie / scelte ed annotate ad uso delle scuole, con esercizi preliminari di prosodia e di metrica, per cura di G. B. Gandino , Torino : G. B. Paravia e C., 1921 , Biblioteca di lingua latina e greca Albii Tibulli aliorumque Carminum libri 4 / recensuit, praefatus est, appendice critica instruxit F. Calonghi , Aug. Taurinorum etc.] : Io. Bapt. Paraviae, 1928 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Titolo uniforme: Corpus Tibullianum Tibulli aliorumque carminum libri tres / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate Edizione: Editio altera , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, <pref. 1924> , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis L' elegia romana ad uso delle scuole medie : poesie di Ovidio, Tibullo, Properzio e Catullo / [a cura di Carlo Giorni , Firenze : Sansoni, stampa 1928 Auswahl aus Albius Tibullus / hrsg. von H. Ostern , Berlin : Teubner, 1922 , Eclogae graecolatinae Albii Tibulli aliorumque Carminum libri 4 / recensuit F. Calonghi Edizione: Editio minor , Aug. Taurinorum : In Aed. Jo. Bapt. Paraviae Et Soc. Edit. Tip., 1928 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Due elegie : I 1, II 5. Saggio di traduzione in distici Maria Margherita Pirrone , Palermo : A. Trimarchi, [1928], S. Tip. Elegie / costruite, tradotte, annotate da S. Scandura , Acireale : Casa Edit. Tip. Xx Secolo, 1927 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 118 Elegie scelte : Commentate da Felice Ramorino , Palermo : R. Sandron Edit. Tip., 1929 , Nuova raccolta di classici latini con noteitaliane Elegie scelte / Albio Tibullo ; con introduzione critica e note di Salvatore Sciuto , Torino : Soc. Edit. Internazionale, 1927, Tip. Salesiana , Scrittori latini commentati per le scuole Elegie / Albio Tibullo ; traduzione in prosa a cura di Pietro Gobbi, con un'introduzione , Milano : C. Signorelli, 1927, L. Di G. Pirola , Biblioteca di letteratura Elegie : Traduzione in prosa a cura di Pietro Gobbi, con un'introduzione , Milano : C. Signorelli, 1929, L. Di G. Pirola , Biblioteca di letteratura Elegie scelte / con note e introduzione critica di Salvatore Sciuto , Torino : Soc. Ed. Internazionale, 1921 , Scrittori latini commentati per le scuole Elegie scelte : Introduzione e note di Giulio D. Leoni , Milano : Tip. A. Nicola e C., [1925] , I classici Elegie : da guerrieri e poeti / [a cura di] I. Bassi e P. Cabrini Edizione: Edizione riordinata / da A. Nardi e M. Polenghi , Torino : G. B. Paravia e C. Edit. Tip., 1927 , Biblioteca di lingua latina e greca Elegie scelte : Con introduzione e note di Edmondo D'arbela , Milano : C. Signorelli, [1927], G. Pirola Fra miti classici e riti Romani : Antologia latina per gl'Istituti magistrali inferiori [a cura di] Alessandro Annaratone , Lanciano : G. Carabba Edit. Tip., 1927 , Classici latini I carmi : con appendice pseudotibulliana / Tibullo ; testo, versione e note del prof. Giuseppe Galati Mosella , Bologna ; Rocca S. Casciano ; Trieste, 1923 Albii Tibulli aliorumque carminum libri tres / edidit Fridericus Waltharius Levy , Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1927 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana The elegies of Albius Tibullus / the corpus Tibullianum edited with introduction and notes on books ... by K. F. Smith , New York, American book Co., 1923 , Morris and Morgans Latin Series Catullus, Gaius Valerius , Poesie scelte / di Catullo, Tibullo e Properzio ; voltate in prosa italiana e corredate di note da Z. Carini , Torino : Paravia, 1929 , Classici latini e greci tradotti Catullus, Gaius Valerius , Saggio di traduzioni da Catullo, Orazio e Tibullo / per Giuseppe Puccianti , Firenze : Succ. Le Monnier Edit., 1903, Tip. M. Ricci Catullus, Gaius Valerius , Crestomazia latina / per cura di Giovanni Decia , Firenze : Succ. Le Monnier Edit., 1903, Soc. Tip. Fiorentina , Nuova collezione di autori greci e latini Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Catullus, Gaius Valerius , Poesie scelte : Traduzione letterale ed in versi, con note per il dott. Umberto Miglietta , Roma : Tip. Di G. Balbi, 1906 Tibullus, Albius Propertius, Sextus Tibulli aliorumque carminum libri tres / recogn. brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate Edizione: 2. ed , Oxonii [etc.] : Clarendon, 1914 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Catullus, Gaius Valerius , Carmina / [a cura di] Felice Ramorino , Florentiae : G. Barbera, 1915, Alfani e Venturi , Corpus poetarum Latinorum Catullus, Gaius Valerius , Carmina , Florentiae : G. Barbera, 1915, Alfani e Venturi , Corpus poetarum Latinorum F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 119 Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Catullus, Gaius Valerius , Carmina / [con prefazione di] Felice Ramorino , Florentiae : G. Barbera, 1912, Alfani e Venturi , Corpus poetarum Latinorum Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Tibulli aliorumque carminum libri tres / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, <pref. 1905> Albii Tibulli Elegiae cum carminibus pseudotibullianis / edidit Eduardus Hiller Edizione: accedit index verborum , editio stereotypa iterum impressa Descrizione fisica: Lipsiae : Bernhardus Tauchnitz, 1911 Aliorumque carminum libri tres / Tibulli ; recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate , 2. ed Descrizione fisica: Oxonii : E Typographeo Claredoniano, XIV, [80] p. ; 19 cm. , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Rist. 1980. Elegie scelte / Albio Tibullo ; commentate da Felice Ramorino , Milano : Remo Sandron, 1903 Letture latine per i licei, tratte dalle Odi, dalle Satire e dalle Epistole di Orazio, dai Carmi di Catullo, dalle Elegie di Tibullo e di Properzio, dalla Germania di Tacito / coi commenti di T. Tentori, U. Pestalozza, C. Crespi, A. De Marchi, A. Cinquini. Vol. 2 , Milano : F. Vallardi, 1915 , Collezione di classici latini annotati per lescuole Ovidius Naso, Publius , Malinconie : Versioni dal latino di E. Amodeo , Avellino : Tip. E. Pergola, 1916 Nomi: Ovidius Naso, Publius Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Le elegie / Albio Tibullo ; traduzione in prosa italiana e prefazione di V. Carpino Amato , Milano : Sonzogno, stampa 1905 , Biblioteca universale Elegie di Ovidio e Tibullo scelte ed annotate ad uso delle scuole con esercizi preliminari di prosodia e di metrica / per cura di G. B. Gandino , Torino, etc. Ovidius Naso, Publius , Le elegie di Ovidio e di Tibullo che piu comunemente si studiano nelle scuole, tradotte letteralmente in prosa da Eusebio Cavaliere Edizione: 2. ed , Napoli : presso Luigi Chiurazzi, 1917 Elegie / scelte ed annotate ad uso delle scuole, con esercizi preliminari di prosodia e di metrica, per cura di G. B. Gandino , Torino : G. B. Paravia e C., 1919 , Biblioteca di lingua latina e greca Pagine scelte: Tibullo, Properzio, Catullo, Virgilio (Eneide, Georgiche) / [ cura di] Carlo Canilli, per uso della quinta classe ginnasiale, arricchite di osservazioni di metrica e di un vocabolario , Napoli : Rondinella e Loffredo, 1911 (Napoli : N. Jovene e C.) Tibullus, Albius , Tibulle et les auteurs du Corpus Tibullianum / texte etabli par A. Cartault , Paris : Colin, 1909 Elegie scelte / Albio Tibullo ; con introduzione critica e note di Salvatore Sciuto , Torino : Societa editrice internazionale, intr. 1915 , Scrittori latini commentati per le scuole Le elegie / Albio Tibullo ; traduzione in prosa italiana e prefazione di V. Carpino Amato , Milano : Sonzogno, stampa 1911 , Biblioteca universale F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 120 Catulli Tibulli Propertii carmina : accedunt Laevii Calvi Cinnae aliorum reliquiae et Priapea / recensuit et praefatus est Lucianus Mueller Edizione: Editio stereotypa , Lipsiae : Teubneri, 1910 Elegie / Tibullo ; tradotte fedelmente in prosa dal professore Ottavio Ponci , Napoli : Chiurazzi, 1909 Albii Tibulli libri quattuor / recensuit Lucianus Mueller Edizione: Ed. stereotypa , Lipsiae : B.G. Teubner, 1901 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Crestomazia latina / per cura di Giovanni Decia. Testo. Parte 2., vol. 1. (Catullo, Tibullo e Properzio) , Firenze : Succ. Le Monnier Edit., 1903, Soc. Tip. Fiorentina , Nuova collezione di autori greci e latini Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Elegie scelte / commentate da Felice Ramorino ; con Appendice contenente le elegie di ligdamo e il panegirico di messalla , Palermo : Remo Sandron Edit., 1903 (Palermo, Tip. Fratelli Vena) , Nuova raccolta di classici latini con noteitaliane Le elegie / Albio Tibullo ; traduzione in prosa italiana e prefazione di V. Carpino Amato , Milano : Sonzogno, 1905, A. Matarelli , Biblioteca universale Elegie / scelte e commentate ad uso del Ginnasio dal prof. Vincenzo Dall'osso , Augustae Taurinorum : Ex Off. Salesiana, 1908 , Selecta ex Latinis scriptoribus in usumscholarum Elegie / scelte e commentate, ad uso del Ginnasio, dal prof. Vincenzo Dall'osso Edizione: Seconda edizione , Torino : Tip. Salesiana Ed., 1910 , Selecta ex Latinis scriptoribus in usumscholarum Le elegie / Albio Tibullo ; traduzione in prosa italiana e prefazione di V. Carpino Amato , Milano : Stab. Tip. Della Soc. Edit. Sonzogno, 1902 , Biblioteca universale Elegie scelte / annotate per cura di Alessandro Annaratone , Lanciano : R. Carabba, 1919 Poesie scelte / con note italiane del sac. G. B. Francesia Edizione: Decima edizione , Torino : Tip. Salesiana Ed., 1905 , Selecta ex Latinis scriptoribus in usumscholarum Poesie scelte / con note italiane del sac. G. B. Francesia Edizione: Dodicesima edizione , Torino : Tip. Salesiana Edit., 1902 , Selecta ex Latinis scriptoribus in usumscholarum Poesie scelte / con note italiane del sac. G. B. Francesia Edizione: Edizione tredicesima , Torino : Tip. Salesiana Edit., 1904 , Selecta ex Latinis scriptoribus in usumscholarum Poesie scelte / con note italiane del sac. G. B. Francesia Edizione: Undecima edizione , Torino : Tip. Salesiana Ed., 1909 , Selecta ex Latinis scriptoribus in usumscholarum Carmina selecta / curante J. B. Bonino , Torino : Stamp. Reale Della Ditta G. B. Paravia e C. Edit., 1903 , Bibliotheca scholastica scriptorum latinorum Bonino, Giovanni Battista <n. 1847> Carmina selecta / con note del prof. G. B. Bonino , Torino : Stamp. Reale Della Ditta G. B. Paravia e C. Edit., 1903 , Biblioteca scolastica di scrittori latini connote Albii Tibulli Carmina ; accedunt Sulpiciae elegidia / edidit, adnotationibus exegeticis et criticis instruxit Geyza Nemethy , Budapestini : sumptibus Academiae Litterarum Hungaricae, 1905 , Editiones criticae scriptorum graecorum etromanorum Nemethy, Geyza F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 121 Elegie scelte / Albius Tibullus ; commentate da V. Maugeri Zangara Edizione: 3. ed , Catania : Giannotta, 1907 Note Generali: Testo lat. Elogio della vita rustica da Virgilio, Orazio, Tibullo, Ovidio / con note di Giuseppe Lupi , Sassari : Cooperativa Tipografica Sassarese, 1905 Tibulli aliorumque carminum libri tres / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Iohannes Percival Postgate Edizione: Editio altera , Oxonii : e tipographeo Clarendoniano, 1915 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Albii Tibulli Libri quattuor / recensuit Lucianus Mueller Edizione: Editio stereotypa , Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1910 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Carmina selecta / Albii Tibulli ; con note di G.B. Bonino , Torino [etc.] : Paravia, stampa 1917 , Biblioteca scolastica di scrittori latini Catullus, Gaius Valerius , Catulli Tibulli Propertii carmina : accedunt Laevii Calvi Cinnae aliorum reliquiae et Priapea / recensuit et praefatus est Lucianus Mueller , Lipsiae : B. G. Teubner, 1901 "Tibullo¸ Albio - Castaldi" (Gabii? 55/48 – 19 o 18 a.C.) Vita. Biografia incerta. Abbiamo poche e incerte notizie sulla vita di T. (anche il "praenomen" è ignoto), il poeta elegiaco che Orazio, in una sua epistola, pur ritrae bello e dotato di ogni bene, mentre s'aggira nella campagna di Pedum (nei pressi di Tivoli) troppo immerso in penosi pensieri, ridotto come un "corpo senz'anima". La vita in campagna. Di ceto equestre, T. nacque in territorio laziale, anche se è molto improbabile l'identificazione del luogo di nascita nel villaggio di Gabii, come da qualcuno è stato proposto. Vittima come tanti altri dell'ondata di confische di terre a favore dei veterani di Filippi, egli poté tuttavia conservare del suo patrimonio quel tanto che gli permise di condurre un'esistenza non più ricca come i suoi avi, ma certamente agiata. L'incontro con Messalla. Il fatto più importante della sua vita "pubblica" fu l'incontro con Messalla Corvino, cui fu sempre legato da intensa amicizia e del cui circolo romano fu il principale rappresentante, fino alla morte: pur avversando la vita militare, T. accettò di accompagnarlo addirittura in due spedizioni militari, una in Oriente, nel corso della quale dovette fermarsi, ammalato, a Corcira (Corfù); l'altra in Aquitania, ove si distinse per meriti militari (e in un'elegia, canterà proprio il trionfo di Messalla, celebrato nel 27). Opera. Corpus Tibullianum [vers.lat] [trad.it]. I codici ci hanno trasmesso, sotto il nome di T., 3 libri di elegie, comunemente noti come "Corpus Tibullianum". I primi due sono sicuramente del nostro poeta: il I fu composto tra il 30 e il 25, consta di 10 elegie e vi si canta sopra tutto l'amore per una donna, Delia, che Apuleio, nell' "Apologia", dice chiamarsi Plania (T. avrebbe ellenizzato il suo nome: "planus" = "delos"); il II comprende 6 elegie, in 3 delle quali è cantata un'altra donna, chiamata con uno pseudonimo, Nemesi: come una "Vendetta" per i tradimenti di Delia. Di un altro nome di donna fa cenno Orazio: una certa Glicera, "crudele" perchè venuta meno al patto d'amore col poeta. C'è poi il III libro, ch'è un'antologia di 20 componimenti in distici elegiaci (salvo il VII, in esametri), divisa dagli umanisti italiani in 2 parti, o addirittura in 2 libri distinti (il III e il IV): la prima parte contiene una raccolta di 6 elegie [1-6] che l'autore, un poeta che si fa chiamare Ligdamo, dedica alla sua Neera; la seconda consta di 11 elegie [8-18] che cantano l'amore di Sulpicia e Cerinto, per concludersi con 2 componimenti, verosimilmente attribuibili a T. giovane: un'elegia per una "puella innominata" (la Glicera di cui sopra?) e un F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 122 epigramma. Fra l'una e l'altra sezione, è inserito infine il "Panegyricus Messallae" (è questo il componimento in esametri), un elogio, appunto, delle imprese di Messalla. Considerazioni. Opera "collettiva". Molto probabile è che l'intero "Corpus" sia frutto di poeti del circolo letterario di Messalla Corvino: vi si nota come una ispirazione comune, quasi monocorde, comunque lontana dall'estrema ricchezza e varietà di toni dei poeti appartenenti invece alla cerchia di Mecenate. I temi. Come ci rivela già la "programmatica" I elegia del I libro, i temi fondamentali della genuina poesia tibulliana, rinvenibile - a conclusione di quanto detto - nei primi 2 libri del "Corpus", sono la campagna e l'amore (a cui possiamo associare, per importanza, il profondo senso di religiosità), sempre vagheggiati, molto spesso intrecciati: il poeta ama vedere la sua donna, Delia, sullo sfondo della campagna, e contemplarla con tenerezza, talora appena tinta di un'indefinita malinconia e nostalgia. L'amore. A Delia, nel I libro, egli dedica 5 elegie [I, II, III, V, VI]: ella è quasi certamente una creatura reale (anche se filtrata dalla fantasia letteraria del poeta), una bella biondina, sposata e liberta, o comunque di umile condizione: è lei la donna ideale per T., è lei l'ispiratrice degli accenti più teneri e delicati, dei pensieri più umani e gentili del canzoniere: il poeta, come già detto, sogna di vivere con lei una vita serena e felice nella pace dei campi e di averla accanto a sé in punto di morte. Eppure Delia si rivela tutt'altro da come T. se la rappresenta: è una creatura volubile, che sa anche tradire senza scrupolo. Inevitabile, così, la rottura, che il poeta, nonostante il voltafaccia di lei, pur non sopporta: egli si lascerà andare all'ira, ma un'ira essa stessa dolce, e portata al perdono: l'invettiva cruda e feroce è solo nei confronti della mezzana, che ha procurato alla "sua" Delia un nuovo amante. Nel II libro i toni divengono forse più sofferti e più "crudi": vi sono 3 elegie [III, IV, VI] dedicate a Nemesi, la "saeva, dura puella", una cortigiana sensuale ed avida di denaro, tra le cui braccia il poeta malauguratamente si getta per "vendicarsi" dei tradimenti di Delia: ma il nuovo amore ben presto si mostra per quello che è veramente, imponendo al poeta un'umiliante schiavitù, un triste "servitium". Tuttavia, nonostante i cambiamenti di registri e situazioni, l'ispirazione di fondo permane sostanzialmente identica: infatti, le avventure con Delia, con Nemesi o, ancora, col giovinetto Màrato (cui T. dedica ben 3 elegie nel I libro) sembrano spesso svaghi di fantasia e di sogno più che reali, effettive esperienze: il poeta non ama soffermarsi su ciò che è attuale e presente, ma abbandonarsi sempre - come detto - alla speranza, al desiderio, alla rievocazione nostalgica del passato. La stessa Nemesi, pur se descritta, <<talora, con qualche tratto realistico, adempie troppo scopertamente ad una funzione di contrappunto, per riuscire a celare la letterarietà della sua costruzione artistica>> [I. Lana]. La campagna. Se metà di ogni libro è per la donna che domina, in quel momento, la vita del poeta, l'altra metà tocca altri temi cari a T.: rispettivamente, nel I libro, oltre al già detto amore per il giovinetto Màrato [elegie IV, VIII, IX] troviamo, quindi, la VII elegia che celebra la gloria di Messalla dopo il trionfo del 27, e la X, che loda la pace e la vita nei campi; nel II libro, la I elegia descrive la festa rurale degli "Ambarvalia" (rito di purificazione dei campi), la II è per l'amico Cornuto che festeggia il compleanno, la V - infine - è un'esaltazione (in toni che ricordano molto da vicino Virgilio) del Lazio agreste e idillico anteriormente alla fondazione di Roma (anche il nostro poeta, insomma, paga il suo tributo ai programmi di restaurazione augustei). Si affaccia, così, prepotente il "mito" della campagna: essa non è solo quella di Delia e delle tenerezze d'amore: è anche la campagna che, con la sua idillica pace, si contrappone agli avidi guadagni e al fragore delle armi; T., infatti, non cerca la ricchezza e detesta la guerra, nella quale vede un mezzo di arricchimento, non di diffusione della civiltà: al contrario, egli s'accontenta di un' "aurea mediocritas", che gli consenta una vita moderatamente agiata e soprattutto tranquilla, nel segno di un profondo e desiderato "disimpegno". La religiosità. Quella di T. è, ancora, la campagna delle feste contadine, quella che conserva i riti antichi del mondo rurale. Il poeta è rimasto legato alla fede della sua infanzia, agli dèi della campagna e del focolare: i Lari (ai cui piedi egli correva, da bambino) e Silvano e Priapo e Bacco, e poi Cerere e Pale. La campagna coi suoi riti è per lui l'approdo sicuro, ove più genuini si manifestano gli affetti domestici e i sacri vincoli della famiglia. Anche la già affermata esaltazione di Roma, presente nel II libro, si risolve nella rievocazione della religiosità agreste del Lazio primitivo. torna all'inizio Il ciclo di Ligdamo. Come sopra accennato, l'attuale III libro consta di 6 elegie attribuite a un certo Ligdamo (come si nomina lo stesso poeta), che canta il suo amore per una donna, Neera. Si tratta con ogni probabilità di uno pseudonimo: solo uno schiavo, infatti, avrebbe potuto avere un nome greco, mentre il poeta, come risulta dalle elegie, si rivela di condizione libera. Ardua è però l'identificazione di Ligdamo, anche se l'ipotesi più plausibile è che sia uno poeti che fecero parte del circolo di Messalla (taluni lo identificano con lo stesso T., talaltri addirittura con Ovidio giovane: Ligdamo stesso, del resto, confessa di essere nato nel medesimo anno di quest'ultimo). Quel che si può con sufficiente certezza affermare è che Ligdamo ha letto, e imitato, sia T. che Ovidio, mutuandone immagini ed espressioni per dare vita al suo ancor tenue, giovanile mondo poetico. E’ innamorato di Neera, con una dilezione tenera e casta, e accarezza il sogno di una vita matrimoniale con lei. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 123 Ma Neera è incostante e infedele, e l'abbandona, lasciandolo affranto dal dolore: ed egli nel dolore s'arrovella, certo più di T., e vagheggia disperatamente ma dolcemente la morte. Il Panegirico di Messala. Il "Panegyricus Messallae", un elogio di Messalla composto forse nel 31 a.C., anno del suo consolato, apre l'attuale IV libro del Corpus. E’ stato attribuito a T. giovane, ma sembra troppo lontano dalla sua arte (con ben altro fermento fantastico T. ha celebrato l'amico-protettore nella citata elegia del I libro). Il caratteristico divagare tibulliano qui scade in una retorica, adulatrice esaltazione di Messalla, oratore (nella I parte) e condottiero (nella II), con l'aggiunta di pedanti digressioni sull'Odissea e sulle cinque zone climatiche. Il ciclo di Sulpicia e Cerinto. Seguono, nel IV libro, 13 componimenti. Il "ciclo di Sulpicia e Cerinto" ne "occupa" - come visto - 11: le prime 5 narrano le vicende d'amore di Sulpicia, forse una nipote di Messalla, col giovane Cerinto; esse sono state attribuite, con buona probabilità, a T. (ma come suona strano questo T. che narra amori altrui!). Gli altri 6 componimenti sono brevissimi biglietti d'amore composti, per il suo diletto, forse dalla stessa Sulpicia; in essi, la fanciulla confessa il suo amore, che è fuoco di sensi, con sorprendente immediatezza espressiva: ella brama rivelare la sua passione, e non tenerla nascosta, perché dolce le è l'aver peccato e perché se ha un vero pentimento è solo per un mancato incontro, ovvero per aver lasciato solo il suo Cerinto durante una notte, troppo preoccupata di nascondergli tutto il suo ardore. Lingua e stile. Al tono a suo modo sognante e arcadico dell'opera, e apparentemente "dimesso", contribuisce la stessa tecnica compositiva di T., che ama disporre come a onde i vari motivi che si sviluppano nell'elegia: un tema si innesta su un altro, per poi venire abbandonato e poi ripreso, in un gioco sinuoso di volute entro cui ogni realtà sembra perdere i suoi connotati, come in una composizione musicale. Le vane note della poesia tibulliana si fondono, così, spesso senza scorie che sappiano di stilizzazione o di "maniera", in una struttura tanto sottile quanto organica; l'assenza di erudizione mitologica ne rende ancora più nitido il disegno, tal che l'elegia tibulliana, anche per questo, occupa nell'antichità un posto tutto particolare (già riconosciuto da molti, a suo tempo), e anche oggi straordinariamente moderno. L'andamento vago, ondeggiante del testo poetico di T. si combina poi - ed è qui forse il suo fascino precipuo - con un linguaggio chiaro, elegante nella sua sobrietà, in apparenza semplice, ma in realtà risultato di un sorvegliatissimo, dotto studio, espressione consumata di quel senso della misura caratteristico del classicismo augusteo (già Quintiliano acutamente definì T. "tersus atque elegans"). Armonioso e musicale è infine il suo distico; forse - se proprio vogliamo muovergli una critica - solo un po' "monotono". "Tibullo¸ Albio - Encarta" Tibullo, Albio (? 54 ca. - 18 ca. a.C.), poeta latino. Pare appartenesse a una ricca famiglia equestre, le cui terre si trovavano fra Tivoli e Palestrina, a Pedo, dove infatti egli mantenne il possesso di una villa. Quando Marco Antonio e Ottaviano confiscarono proprietà da assegnare ai loro soldati, egli perse gran parte del latifondo appartenente alla famiglia. Le poche notizie sulla sua vita ci vengono da rare allusioni nelle sue elegie e da Orazio, che gli dedicò due componimenti. Fu amico di Valerio Messalla Corvino, che coltivava un circolo letterario nel quale Tibullo era probabilmente il personaggio di maggior spicco. Messalla lo volle nel proprio seguito durante una spedizione in Aquitania (31 a.C.) e poi in un'altra campagna compiuta in Oriente. Durante il viaggio di ritorno Tibullo si ammalò e dovette fermarsi per qualche tempo a Corcira, l'attuale Corfù. Visse gli ultimi anni della sua breve vita fra la prediletta residenza di campagna e Roma. Si devono certamente a Tibullo i primi due libri di elegie del Corpus tibullianum, insieme di poesie che la tradizione ci ha consegnato come opera di Tibullo, ma che in realtà comprendono anche versi di altri autori appartenenti al circolo di Messalla. Nel primo libro Tibullo canta l’amore per una donna, Delia (dal greco délos, cioè “chiaro”), pseudonimo forse di una tal Plania, e per il giovinetto Marato. Nel secondo, invece, la donna amata è detta Nemesis (cioè “vendetta”), a sottolineare la cruda ambivalenza del rapporto amoroso. Dai suoi versi emerge l’aspirazione a una vita semplice, tranquilla, vivacizzata dall’amore, esaltata dal contorno idilliaco della campagna. La sua è una campagna di gusto arcadico, fortemente idealizzata, fuori dal tempo e dallo spazio; se è vero infatti che Tibullo rifugge dall’uso della mitologia, tanto caro a Properzio, per nobilitare la sua arte e universalizzare la sua esperienza, è altrettanto vero che questo felice mondo agreste può essere a buon diritto considerato un sostituto del mito. E non si può non vedere in questa forte aspirazione alla tranquillità campestre, unita all’orrore per la guerra e per il mondo militare, la conseguenza delle recentissime guerre civili. Poeta dotto e raffinato, padroneggiò esemplarmente la metrica, come si può rilevare nei suoi versi armoniosi e musicali. Lo stile di Tibullo è semplice, elegante, come pure la sua lingua, che ricalca quella parlata a Roma dalle persone colte (sermo urbanus) e che presenta un lessico assai controllato. "Tibullo¸ Albio - Treccani" F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 124 Tibullo Albio. Poeta latino, nato probabilmente a Gabii da agiata famiglia dell'ordine equestre. La data di nascita va collocata verso il 54 a.C. Forse i suoi beni subirono la confisca a favore dei veterani ed egli dovette allontanarsi dalla città natale. Andò a Roma ed entrò nel circolo di Messalla Corvino, dove conobbe la sua prima donna, una certa Plania, che egli chiamò poeticamente Delia. Seguì Messalla Corvino in una spedizione militare in Aquitania (30 a.C.) e poi in Cilicia (29). Durante il viaggio verso l'Oriente si ammalò gravemente a Corcira e tornò a Roma. Nel 25 si innamorò di un'altra donna, chiamata da lui Glycera, che lo fece molto soffrire con la sua crudeltà. Ancora più infedele fu Nemesi, la terza donna della sua vita. T. morì probabilmente nel 19 a.C., pochi mesi dopo Virgilio. Col nome di Corpus Tibullianum ci è giunto un gruppo di elegie in tre libri. Di T. sono i primi due, costituiti complessivamente di 16 componimenti; alcune elegie del terzo libro sono quasi sicuramente attribuibili a lui. La poesia di T. poggia su pochi elementi lirici di ben precisa determinazione: l'amore e gli struggimenti per la sua donna, il tono idillico della vita campestre, l'aspirazione alla pace e la nostalgia degli antichissimi tempi. Anche quando celebra Messalino, figlio del suo amico e protettore, il poeta non perde l'occasione per ricordare la pace e la tranquillità del Lazio primitivo. T. è naturale, spontaneo e semplice nei suoi mezzi espressivi, e il suo distico resta fra i più chiari e i più musicali di tutta la letteratura latina. Il terzo libro del Corpus Tibullianum è costituito di 20 componimenti. I primi sei, nei quali l'autore dichiara di chiamarsi Lygdamus, hanno senza dubbio accenti tibulliani. Attribuzione più difficile presenta il settimo componimento (Panegirico di Messalla). Le elegie che seguono (dall'ottava alla diciottesima) non sono di T.; le ultime due sono invece sicuramente sue. Riposati Albio Tibullo 1. Vita. - II. L'opera: il ' Corpus Tibullianum ' e la sua costituzione. - 1ll. n mondo poetico di Tibullo. - IV. Arte e fortuna di Tibullo. A l b i o T i b u l l o (AlbtVus Tibullus) (t) è il più puro, il più terso, il più delicato degli elegiaci latini. L - vita. Scarse ed incerte sono le notizie della sua vita, che vengono in massima parte dalle sue elegie, dalla letteratura coeva e immediatamente posteriore: da Orazio, da Domizio Marso, da Ovidio, e soprattutto da una ' biografia' anonima, che, quanto alla sostanza, si rifà indiscutibilmente a Svetonio. Ne risulta che Tibullo nacque da famiglia agiata dell'ordine equestre, probabilmente a Gabii, nel Lazio inferiore, tra Tivoli e Preneste, circa il 54 a. C., e che morí nel 19, quasi contemporaneamente a Virgilio: iuvenis lo dice ltepigramma di Domizio, cioè sui 35 anni circa(2). L'agiatezza familiare, che mai venne meno, nonostante confische di beni e rovesci di fortuna, gli per mise un'educazione raffinata, che conferí alla sua prestanza fisica signorilità di maniere, gentilezza d'animo e dolcezza di costumi: insignis forma cultaque corporis observabtlis lo presenta la • Vita ', che riecheggia il non tu corpus eras sine pectore: li tibi formam . . . dederunt di Orazio(3). Che fosse anche di malferma salute, è supposizione di taluno, non comprovata da fonte alcuna; fu peraltro di temperamento malinconico, romantico, sentimentale, che lo portò a vivere sempre in contrasto tra il sogno e la realtà. Dei familiari del poeta nulla sappiamo. Mai egli allude al padre, che dové mancargli anzi tempo; una sola volta, e per di piú incidentalmente, ricorda la madre e la sorella, quando, caduto malato a Corcíra (Corfú), commisera la triste sorte di dover morire lontanodal loro abbraccio (1) Comunque, Tibullo ebbe il culto della fami- 4 ' glia, sentí profondamente gli affetti domestici, cantò le pure gioie # a dell'amore coniugale, allietato da sorrisi di bimbi. Non sappiamo quando Tibullo si trasferí a Roma; forse dopo ` 1 aver presa la toga virile, pur continuando ad alternare la vita d i città con quella di campagna, rimasta sempre nell'aspirazione della sua anima. A Roma attese a studi severi nel campo della letteratura; ne è rivelazione la classica eleganza, la purezza Iinguistica e la perfetta tecnica metrica della sua poesia; tersus atque elegans lo chiamerà piú tardi Quintiliano, e Orazio lo definirà candtlus ialex dei suoi Sermones. Le sue tendenze artistiche e il suo temperamento spirituale lo orientarono verso il circolo letterario di Messalla Corvino, che divenne amico e protettore di Tibullo, il quale trovò presso di lui l'ambiente piú favorevole allo sviluppo della sua personalità poetica. Perché quello di Messalla era un movimento letterario ispirato a sereno raccoglimento interiore, e, lungi dalle assorbenti cure dei negotia, pur non contrastando con gli ideali cívici augustèi, mirava a perseguire i nobili scopi di un'arte,che voleva essere espressione intima del proprio ' io' e canto di umanità. La poesia di tono idillico-elegiaca si prestava mirabilmente a raccogliere gli spiriti di questo solalictum di poeti, incui Tibullo fu una delle voci piú pure. A fianco di Messalla rimase per tutta la vita, seguendolo anche, suo malgrado, in due spedizioni militari: in quella gallica, contro gli Aquitani, nel 31 o 30, e in quella orientale, contro i Cílici, nel 29 o 28 a. C. Ma a F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 125 Corcíra cadde gravemente ammalato e fu costretto a tornarsene indietro; anzi fu vera fortuna se riuscí a scampare dalle strette della morte, rivedere Roma ricongiungersi agli affetti piú cari, per non piú distaccarsene. E qui lo riprese la vita, con il fascino della poesia e dell'amore. Due, anzi tre, furono le donne, che diedero ali al canto di Tibullo: Delia, Glícera, e Nèmesi: tre pseudonimi, che nascondono tre persone determinate. Apuleio ci informa (3) che il vero nome di Delta era Planza (4), forse una ragazza borghese, ricca di fascino e di grazia, che Tibullo amò con delicato abbandono, ponendola in cima ai suoi sogni, con intima fede nella perennità della gioia. Ma si illuse, come Catullo con Lesbia. Nel 26 circa a. C., Ia relazione era finita, e un'altra figura entrò nella vita del poeta: la inmitis Glycera, ricordata da Orazio, forse una cortigiana, non priva di doti e di attrattive. Ma anche questo incanto fu presto spezzato: Orazio nell'ode 1, 33 consola con tenerezza di amico Tibullo per l'abbandono della "crudele Glícera )>. Ed ecco l'apparire della terza donna, Nèmesi, la ' vendetta ' o la ' vendicatrice ' (cosí suona il nomignolo greco), <s dagli occhi parlanti", cortigiana anch'essa, ma scaltríta nel simulare e nel dissimulare le sue facili arti, piú avida di lusso e di danaro che di amore. Anche questa volta toccò a Tibullo sperimentare a proprie spese l'incostanza della ' bella infedele '. L'elegia sesta del I I libro, la piú funèrea di tutto il Canzoniere e l'ultima delle ' nemesiàne ', ci presenta il poeta ripiegato in se stesso, con nel cuore l'amarezza della delusione patita, stanco, desolato, desideroso soltanto di fine e di oblío. Cosí forse lo sorprese la morte. II. - L'opera: I1 Corpus Tibullianum e la sua costituzione. - Sotto il nome di Tibullo possediamo oggi una raccolta di circa una quarantina di carmi, distribuiti in tre o quattro libri(l), che costituiscono il cosiddetto Grpus Tibullianum. Il I libro, di dieci componimenti, e il II, di sei, vengono comunemente denominati con i rispettivi nomi delle due donne ivi cantate: ' Delia e ' Nèmesi '. Il III, di sei elegie, ha per argomento l'amore di Lígdamo ' per ' Neèra '. Il IV, oltre il Panegirico di Messalla, contiene due cicli di canti, numerati 2-6, 7-12: al centro di essi è l'amore di ' Sulpicia ' e ' Cerinto '. Completano la sílloge altri due componimenti, del pari eròtici, e due Priapea. Di qui la grossa questione: è Tibullo autore di tutta la raccolta, o, data la diversa intonazione di non pochi canti, anche altri autori possono vantarne la paternità) Nel qual caso, chi furono essi, e quando si costituí l'attuale Corpus) Problemi tUtti assai complessi, a lungo dibattuti né ancora definitivamente risolti. a) Indiscutibilmente tibulliani sono il I e il II libro. La tradizione, a partire da Ovidio (1), è concorde nell'attribuire a Tibullo i sedici canti, che costituiscono il romanzo d'amore di Delia e di Nèmesi; il poeta stesso si nomina nel I libro (2). Se mai, la questione verte sull'ordinamento intemo delle elegie e sulla data di pubblicazione. Si può essere però sicuri che il I libro fu disposto nell'ordine attuale,—che non rispecchia quello cronologico—e fu pubblicato dallo stesso Tibullo tra il 26 e il 25 a. C. Delle dieci elegie, 5 sono ' deliane 9 (1 a, 2a, 3as 5a, 6a), 3 dedicate al giovanetto Màrato (4a, 8a, 9a), una, la 7a, a Messalla nel suo genetlíaco l'altra, la 10a, è un inno alla pace e alla tranquilla vita dei campi; si crede composta per prima. Appare chiaro che il principio dell' ' alternanza ' regola l'ordinamento interno delle dieci elegie, come già delle dieci Bucol&he di Virgilio. Non siamo altrettanto sicuri per la pubblicazione del 11 libro, che, quanto alla composizione, appare meno rifinito del 1: sí da indurre il sospetto che il poeta non vi abbia apposto l'ultima mano e sia stato pubblicato postumo Ma sta il fatto che le incompiutezze rilevate sono quasi sempre soltanto apparenti e che Ovidio, nell'epicèdio a Tibullo, scritto subito dopo la morte del poeta, o, tutt'al piú, nel 18, dimostra di conoscere accanto a Delia, anche Nèmesi (cioè il I e 11 libro), consacrate tutte e due per il canto di Tibullo all'eternità (3). Delle 6 elegie, 3 sono ' nemesiane (3a, 4afi 6a)" la I a è la descrizione della festa agreste della purificazione dei campi (Ambarvalta), la 2a è il canto augurale all'amico Cornuto nell'anniversario delle nozze, la 5a è la nota elegia in onore di Messalino, figlio di Messalla, eletto a quindecèmviro sacris faciundis • contiene anche un inno epico a Roma. Anche qui è applicato il principio dell' ' alternanza', e può essere una valida riprova che anche questo libro fu ordinato e pubblicato dal poeta. b) II III libro (o la prima parte di esso, se si segue la tradizione preumanistica) risulta di sei componimenti, che hanno caratteri diversi dai precedenti e si ritengono perciò non tibulliani. I carmi 1° 4° e 6°, consacrati all'amore di una giovane donna, detta Neaera, forse di origine greca, appartengono evidentemente ad uno stesso autore, il quale si chiama da sé con lo pseudonimo greco Ly8daVmuss e si dice nato nell'anno della battaglia di Modena, il 43 a. C II carme 5° ha una diversa intonazione: è una lettera che il poeta, ammalato, scrive ad amici, invocando salute. Egli non dichiara il suo nome, ma, dal momento che questo carme viene a trovarsi incastonato tra gli altri, sicuramente identificati, par piú che probabile che sia anch'esso di Lígdamo. II problema sorge quando si cerca di identificare la persona di Lígdamo: chi vede in lui lo stesso giovane Tibullo, chi il giovane Ovidio o il suo fratello maggiore (probabilmente chiamato Lucio), chi il neòtero Cassio Parmense, chi Valgio Rufo e persino Messalino, figlio di Messalla: una vera ridda di opinioni, molte delle quali non hanno consistenza: se si escludono Tibullo, Ovidio o il fratello Lucio, non rimane che pensare ad uno dei tanti poeti minori del solaliaum di Messalla cui piacque rimanere nascosto nell'ombra dello pseudonimo e i cui carmi andarono confusi ed editi con quelli tibulliani: poeta non mediocre. che ha una sua spiccata sensibilità, anche se inferiore a Tibullo. Lígdamo piace per una certa grazia stilistica, che gli è F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 126 propria, ma è meno limpido e spontaneo di Tibullo, piú abile, coloristico e minuzioso nelle descrizioni, piú attento nelle rievocazioni erudite e nelle remini scenze letterarie. Ma ha anch'egli qua e là un suo fenore poetico Cosí, quel raccogliersi sin dalle prime battute del niveus libellus in una sognata visione d'amore, idealizzando in un'atmosfera d'incanto la figura di Neèra e sentendo con lei iucunla la stessa paupertas e bella persino la morte, quel grido di un cuore tradito, che con accenti e bisticci quasi catulliani maledice e accarezza insieme la perfila, sel, quamvis perfila, cara tamen (3, 6, 56), è senza dubbio rivelazione di una ricchezza di vita e di una sincerità di sentimento, che ci fanno riascoltare Tibullo; ma non certo tutto Tibullo. c) Piú difficile è pronunciarsi circa la paternità dei componimenti del IV libro del Corpus (o dell ultima parte del III), in testa al quale figura il Panegirico li Messalla, un vero poemetto di 211 esametri in lode di Messalla Conino, composto probabilmente nel 31 a. C., per il suo ingresso nel consolato (1). Vi si cantano le sue nobili origini, le sue virtlí, i suoi meriti civili e le sue glorie militari (w. 1-119), pronosticando un awenire pieno di trionfi (vv. 120-177), che il poeta si dichiara ímpari a celebrare, riservandone l'impresa ai toni epici di Valgio Rufo, aeterno propior Homero (178-211). Chi ne è l'autore) Fino all'Umanesimo anche il Panegirico si ritenne tibulliano; oggi comunemente si pensa ad un tardo imitatore di Tibullo (ché molto c'è di tibulliano nel carme), che compose, quasi su tema obbligato, una banale esercitazione retorica, ricca piú di enfasi che di poesia. In verità il problema è piú complicato di quanto si aderma; né deve essere del tutto rigettata l'ipotesi che si possa ritrovare nel Panegirico una delle prime esperienze poetiche di Tibullo, legato ancora alla scuola né ancora aperto ai vagheggiamenti della sua anima sognante. II che spiegherebbe le dissonanze artistiche e spirituali tra il Panegirico e l'autentico mondo delle elegie. Segue il gruppo dei rimanenti carmi, tutti in metro elegiaco, diversi però per contenuto ed estensione. I primi undici narrano la vicenda d'amore di Sulpicia, figlia di Servio Sulpicio(l), con un oscuro giovane, che essa chiama Cerinthus (2). Diversità di spiriti e di struttura hanno permesso di raggruppare questi 11 elegilga in due cicli, comprendente l'uno i carmi 2°-6°, che si pensano scritti da Tibullo, e l'altro i carmi 7°-12°, attribuiti a Sulpicia. In verità i primi, che attingono i motivi, ampliandoli, dai secondi, hanno molto di Tibullo: un ritmo sereno e pacato, un tono morbido e fluente a volte anche finemente scherzoso, una grazia ed un'eloquenza espressiva, che indulge, sí, a qualche realistica tinta eròtica, alla maniera alessandrina, sciolta però, in genere, in un'atmosfera leggera, sentimentale e patètica di elegia che ci fa risentire Tibullo. Nei secondi invece, che hanno tutti l'estensione di un epigramma (il piú lungo conta dieci versi), si awerte uno stile meno rifinito, un'arte e una tecnica di versificazione non completamente matura, e, soprattutto, una spiritualità fragile e sconvolta da una potente passione, agitata da un tormento interiore, che porta la poetessa a rivelarsi, attraverso un linguaggio spesso non controllato, in quell'ondeggiare di sentimento e di sensualità, di abbandono e di pudore, di sincerità e di astuzia, che sono propri di un temperamento spiccatamente femminile, come quello di Sulpicia. Tibullo avrebbe avuto tra le mani—cosí si pensa— questi billets doux di Sulpicia, e su essi avrebbe ricamato le sue brevi elegie, nelle quali la cocente passionalità di lei pare evaporata in morbida atmosfera di sogno. Altri invece ritiene che tUtti gli 11 componimenti appartengano a Tibullo, composti nel periodo della sua iniziazione poetica; ad essi si riferirebbero quelle Epistulae amatoriae, a cui accenna la ' Vita '. Ma, atparte tutto, la notizia della ' Vita ' varrebbe lo stesso, anche intesa in ordine al solo ciclo delle elegie 2a-6a. Gli ultimi due canti paiono sicuramente tibulliani; in uno (4, 19) Tibullo nomina se stesso, e in tutte due la squisitezza del contenuto e della forma, la tenera e flebile effusione dei sentimenti, I'intonazione dei motivi, eminentemente tibulliani (I'abbandono della donna amata, I'isolamento agreste,...) non lasciano dubbi al riguardo. La puella innominata pare essere la innutis Glycera dell'ode oraziana (1, 33), la quale, infrantosi i1 sogno di Delia e non accesasi ancora la fiamma per Nèmesi, era riuscita ad inserirsi nella vita del poeta, riaprendogli il cuore a speranza. Ma breve fu l'incanto: il mihi tu sola places e il iam faciam quolcumque voles vengono presto turbati dal sospetto, dal timor, che le voci insistenti (rumor) circa l'ambigua condotta della puella rendono desolata realtà. In questo stato di prostrazione morale lo sorprende Orazio, indirizzandogli, a conforto, il carme 1, 33. Questi, ed altri, sono i gravosi problemi circa la costituzione del Corpus Tibullianum. Ma se si chiede anche quando e come esso si sia formato, la risposta diventa piú complicata e difficile. Si ritiene a buona ragione che la sílloge, come oggi l'abbiamo, sia stata ordi, nata nel corso nel I secolo d. C., nel periodo che va da Tiberio a Domiziano, che è quanto dire da Ovidio a Marziale, dal momento che non pochi scrittori di questo periodo, compreso Seneca, diS mostrano di conoscere non solo il I e il II, ma anche il III libro (o III e IV) (l). L'ordinamento della raccolta si deve probabilmente a qualche frequentatore, amico o parente, della casa Messalla, dove si davan convegno i poeti del sodaliaum e leggevano i loro componimenti; l'ignoto raccoglitore trasse dagli archivi tutto questo materiale poetico, segnato, o no, col nome dell'autore, destinato, o meno, al pubblico, e lo aggiunse, data l'affinità dell'argomento, ai3due preesistenti libri delle elegie tibulliane: sarebbe cosí nato il Corpus. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 127 hRiassumendo: della raccolta elegiaca che noi possediamo, sicuramente tibulliani sono il I e II libro, nonché i carmi 19° e 20° e, con molta probabilità, il ciclo 20-6° del IV; dubbi permangono ancora sul Panegirico di Messalla; Lígdamo e Sulpicia, nipote di Messalla, sono gli autori dei rimanenti componimenti del Corpus, che un ignoto frequentatore di casa Messalla riunì e pubblicò nel corso III. - I1 mondo poetico di Tibullo., Tibullo è senza dubbio il piú delicato degli elegiaci latini. Ternperamento istintivamente idíllico, anima sensibilmente religiosa, canta la vita rustica e la campagna italica, i riti e le cerimonie sacre, le antiche tradizioni domestiche con accenti non piú riascoltati nella poesia latina. II suo mondo è quello dell'idealità e del sogno, e in questo mondo si perde fantasticando, ora cullandosi nelle tenere commozioni del momento, ora immergendosi nei soavi ricordi del passato, ora accarezzando le piú rosee visioni del futuro. Cosí ogni elegia diventa canto dell'uomo, ampia eíTusione di sentimenti, analisi immediata dell'anima, confessione intima sua. Un senso vivo di malinconia accompagna questo raccoglimento interiore: aneliti di pace e desideri insoddisfatti d'amore, vaghi presentimenti di morte e tristezza per le cose belle che tramontano dànno all'elegia tibulliana un atteggiamento, che potremmo definire ' romantico'. Per questo Tibullo è il poeta del pianto, che nasce dal contrasto tra la realtà e il sogno, causa prima di quei subitanei turbamenti dell'animo, e di quel perenne oscillar di fanciullo fra opposti sentimenti, che conferiscono ai suoi canti il carattere di una composizione sinfonica, dove i motivi si rincorrono, s'intrecciano, si compenetrano in un tutto armonioso, con intonazioni sempre uguali e pur sempre nuove. Poeta di schietta fantasia, quasi mai attinge dal mito né indugia surelementi eruditi; gli stessi loci letterari—che non mancano—vengono investiti dal vigore genuino del suo sentimento, assorbiti e sciolti nelle sue sensibilità interiori. Per questo la sua poesia ha il fascino di una perenne giovinezza, perché germina dal mondo del sentimento e della fantasia, parte dal c,uore ed al cuore ritorna. Non ama intrecci complicati, non solennità o varietà di motivi lirici, ma si muove in un giro di pochi e semplici tèmi, dominati dall' a m o r e, dai vagheggiamenti c a m p e s t r i, dall'aspirazione alla p a c e e dalla sincera commozione religiosa . Anzitutto dall'a m o r e: un amore semplice e delicato, tenero ed effusivo, quello di Tibullo, tanto piú intenso quanto piú vagheggiato e meno posseduto. Perchè l'amore in lui, almeno quello per Delia, non è mai sensualità o passione struggente, bensí sentimento soave e profondo insieme, vagheggiamento, dolcezza, idealizzazione della stessa realtà. I veri attimi di gioia, i momenti piú trepidi di ansia e di abbandono nascono proprio dalla nostalgia e dal sogno, dove il poeta o ricompone le immagini di uha felicità passata o proietta le illusioni di una speranza futura. Per questo tutto egli vede con gli occhi dell'amore: anche la morte diventa bella, se confortata dall'amore (1), anche la guerra diventa ambita, se v'è compagno amore (2). Delia gli appare come una creatura di sogno, lo affàscina, lo conquista, spogliandolo d'ogni altro slancio e d'ogni altro desiderio: "Non io di gloria mi curo, o mia Delia: purché ti sia vicino, mi chiamino pur vile ed infingardo"(3). Inquesto obliar tutto e tutto obliarsi nella conquistata serenità dell'amore, in questo perdersi e annullarsi nella volontà della soave fanciulla (iuvet in tota me nihil esse domo), sta il segreto delle delicate sensibilità di Tibullo, della convinzione dei suoi sentimenti d'amore, sentito gioia della vita nella perennità dell'affetto, ultima luce ed estremo conforto nella serenità della morte; a In te io m'affisi, quando giungerà l'ora suprema, te tenga, morente, con la languida mano)>(4). Cosí Delia vive nel cuore e nel sogno del poeta: creatura di grazia, di fascino, di semplicità e d'innocenza: la Delia del "casto pudore", la pia e la religiosa puella, che "siede in bianchi lini sulle porte di Iside e canta due volte al giorno le sue laudi", e, pensando a Tibullo, "trae in lungo la notte ad asccltar fiabe e a lavorar pennecchi" (5). Anche quando la vicenda amorosa rivelerà il nuovo sconsolato aspetto del volto di Delia, e Tibullo sarà costretto a confidare al canto l'intima sofferenza e l'amaro pianto del suo sogno disciolto, non fremiti di ribellione, non gridi di disprezzo accompagneranno il fatale lisciltum, ma una tenerezza accorata darà al pianto la trasparenza di una rassegnazione pensosa e il sospiro di una preghiera: "Io pregavo che non del tutto finisse lo amore, ma che venisse corrisposto: privarmi infatti di te non saprei" (6). E Delia, anche allora torna a rivivere nelle nostalgiche rievocazioni del passato, come ' la creatura del sogno e del cuore Diverso sarà il sentimento d'amore per Nèmesi, la domtna dura che impone il suo triste servittum. Per lei Tibullo non ha slanci mai parla di reciprocità, di etemità d'affetto, mai la scongiura di rimanergli fedele. Gli è che l'amore di Nèmesi è sofferto come una tirannía, un servittum, che tormenta e trascina l'animo, incapace di signoreggiarsi. Di qui guella lotta interiore, che si avverte nelle elegie ' nemesiane': volere e disvolere, turbarsi e rasserenarsi, supplicare ed insultare, piangere e godere delle proprie lacrime, maledire e desiderare insieme. Anche qui è tutto Tibullo. Accanto al sentimento dell'amore, anzi a complemento di esso, quello della c a m p a g n a . Nessun motivo è cosí caro a Tibullo, e con tanta musicale dolcezza cantato, come quello della campagna, della tranquillità, della pace, delle primigènie innocenze della vita agreste. Qui, nella campagna, egli ritrova se stesso, qui può venerare i suoi agresti dèi, qui abbandonarsi ai suoi ideali arcàdici e comporre i SUOI idilli d'amore: "Coltiverò i miei campi e sarà meco Delia a guardare il frumento,... o a badare ai tini ricolmi di uve... Ella apprenderà a contare il gregge,... ad offrire al dio della villa grappoli d uva... Tutti dipendano da lei, ella abbia cura di tutto: io avrò caro ' nulla ' essere in tutta la casa" (1). Né Sl deve pensare che il suo amore per la campagna sia letterario e convenzionale. Tibullo sente la campagna come parte della sua vita e delle sue abitudini umane; viene dalla campagna, alla quale è rimasto idealmente legato, e ad essa ritorna spinto da F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 128 un bisogno, fisico e spirituale insieme, come a cercarvi tranquillità, pace e riposo. I canti piú belli sono quelli che sbocciano da questo suo lirico mondo agreste, dove si èsplica a fondo l'umanità e l'interiorità del poeta, e dove la nota elegiaca campestre diventa squisitamente tibulliana; si afferra subito, ad una prima lettura. E tanto essa è connaturata alla sua poesia, che anche là, dove sembrerebbe estranea al motivo cantato, come nell'elegia a Messalino (2, 5), riappare con tutta la sua insistenza nello sfondo arcadico della Roma antica e nella scena festiva campestre, nella quale i due elementi, l'idillico e l'amoroso, si richiamano, come altrove, e Sl compènetrano a vicenda. In questo senso Tibullo è l'unico dei poeti antichi che abbia sentito romanamente e, insieme, romanticamente la poesia della campagna. Strettamente connesso col motivo campestre è quello re l i gioso. Un sentimento personale e profondo anch'esso, davvero agli antípodi della spiritualità corrente nelle classi cólte dell'età augustèa, dominate dal materialismo epicurèo e da credenze sincretistiche stoiche. Tibullo, per educazione familiare e per sanità di princípi morali, era rimasto legato alle antiche tradizioni della sua gente, alla fede rimasta intatta negli umili coltivatori dei campi, agli antichi dèi della campagna e della casa, che aveva imparato a venerare bambino ('). La santità dei campi e la religione della famiglia sono due motivi centrali nella poesia di Tibullo. Egli è persuaso che fra le umili genti rusticane piacque agli dèi dispensare i loro benefici: è il concetto ètico della religiosità tibulliana. Per questo un vecchio tronco o un'antica pietra consacrati nei campi dalla religione dei padri riescono a suscitare nel poeta sentimenti di raccoglimento e di preghiera: "Ché, o tronco deserto nei campi o antica pietra nel trivio rechi serti di fiori, io religiosamente li onoro" (2). I Lari, le divinità del suo cuore, Cèrere, Silvano, Priàpo, Pale, Bacco, il Genio tutelare sono nomi divini che riempiono le elegie di Tibullo. Qui si innesta la poesia dei riti sacri e delle feste campestri, che tanta parte occupano in non poche elegie del Corpus; memorabile, fra tutte, la celebrazione della festa degli Ambarvaltwa (2, 1), che fanno rivivere culti e cerimonie sacre, rimaste particolarmente care all'anima degli uomini della campagna. Infine, la poesia del f o c o l a r e d o m e s t i c o . Notammo già che Tibullo ebbe il culto della famiglia e sentí profondamente la gentilezza degli affetti domestici. Egli sospirò alla casa non solo come a rifugio d'amore (3), ma anche, e piú, come ad asilo di pace e di serene gioie familiari. In alcune elegie seppe comporre scene di delicatezza estrema, tra le piú pure della poesia antica. Cosí nell'elegia lOa del I libro, la visione del vecchio pastore, che incanutisce nella pace della sua piccola casa, dove, a sera, lo attende il modesto ristoro, che la moglie fedele gli ha preparato (w. 39-42); cosí in II, 5, la gioia di quel cuore di nonno, che contempla rinverdite nel piccolo nipote le ormai tronche speranze degli anni senili (w. 91-94); cosí nell'augurio a Messalla (1, 7), la speranza di veder crescere intorno a sé "rigogliosa prole, che avanzi le gesta del padre" (vv. 55,56); cosí, soprattutto, nel carme augurale all'amico Comuto (2, 2), la felicità di un perenne affetto coniugale e di "gàrrulo sciame di pàrgoli, folleggianti ai suoi piedi )>. Augurio, questo, tutto romano, ma anche tutto tibulliano, che ci rivela forse l'ideale sempre sognato e non mai realizzato dal poeta: una casa, un nido d'amore, con accanto Delia, fino alla morte: lei di tutto padrona, lus in lei e nel suo amore annullato. IV. - Arte e fortuna di Tibullo., Tibullo è tra i piú squisiti ed eleganti poeti latini. La lingua e lo stile riflettono la signorilità del suo mondo interiore. Egli è un ' classico ' autentico nella scelta delle parole, nella purezza della lingua, nella semplicità dell'espressione. Rifugge da volgarismi, grecismi e arcaismi, non ama costrutti peregríni, raramente pone l'aggettivo al posto dell'avverbio, raramente usa l'ablativo assoluto, il participio congiunto, il plurale per il singolare, mentre indulge alla prolessi del pronome relativo (ille... qui), e dello stesso relativo si serve in costruzioni spesso ardite, ma sempre perspicue. Rifugge anche dagli eccessi degli ornatus orattonxs: le figure retoriche, come lo zèugma, I'elisione, le metàfore, I anàfora, le personificazioni, la cumulatio verborum, compaiono nei momenti richiesti dall'effetto artistico, e concorrono ad accrescere venustà allo stile. L'aggettivazione assume in Tibullo un suo colorito spirituale: certe voci, come mollis, lurus, tener, mitis, astVdus~ ecc. dànno da sole il tono al ' momento ' poetico. S quel che Sl awerte anche nell'uso frequente dei congiuntivi ottatlVI (possim, mallem, sim, ecc.), che rispecchiano l'abbandono al vagheggiamento e al sogno. In genere, quella forma "armoniosa" (argutus), "tersa ed elegante" (tersus atque eleVgans)~ che gli riconobbero Marziale e Quintiliano, quella lucida urbantVtasb sempre trasparente nelle parole e nelle espressioni, quella virtú tutta sua di rendere recte, clare, pulchre, et magna cum facilitate ea, quae senttt, awicinano Tibullo agli analogisti e agli atticisti, e fanno pensare, pur con la differenza che passa tra prosa e poesia, alla purezza e alla semplicità della lingua e dello stile di Cesare Anche nella tecnica della versificazione Tibullo è maestro. In essa infatti egli si attiene alla piú pura tradizione classica, ma ha talune sfumature strutturali, che lo contraddistinguono dagli altri elegiaci latini; ha una sua musicale finezza, che viene, sí, dal magistero dell'arte, ma piú da dono di natura. La dislocazione dei dattili e degli spondei nel giro dell'esametro e del pentametro, il cumulo di pause secondarie attorno alle cesure principali delI'esametro, la tendènza ad evitare clausole monosillabiche, care agli ellenistici e ai neòteri, I'accorto uso del iato e dell'elisione, la studiata collocazione dell'epíteto e del sostantivo in forma parallela alla fine dei due emistíchi, il legamento, anche contettuale, tra l'esametro e il pentametro, sono accorgimenti di consumata finezza artistica, che conferiscono modulata soavità al ritmo e rivelano in pari tempo la musicalità, il numeVrus dell'anima tibulliana. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 129 Quest'ultimo elemento va considerato anche in ordine alla tecnica costruttiva delle singole elegie. Tibullo ha un suo modo particolare di comporre: non ama schematismi, ma procede a linea spezzata: varia la materia, alterna i motivi, moltiplica le scene, costruisce ' ad onda '. L'architettura del canto si presenta cosí come un tutto unitario, dominato da un tema fondamentale, ma con variazioni di toni, che ne ampliano gli accordi e dànno alla composizione l'andamento di una sinfonia. II motivo principale si annuncia al principio del canto; poi si perde nell'ondeggiare dei pensieri e nel sovrapporsi di immagini nuove; riaffiora qua e là, allargato a nuove tonalità, per avere quasi sempre una solenne ripresa alla fine. E, in tutto questo, nulla di manierato, di letterario: bensì libertà e naturalezza di movenze, che ben si accordano con le tonalità e gli ondeggiamenti di un'anima sognante. Tibullo visse nell'ammirazione dei contemporanei e dei posteri. Lo ebbero caro Ovidio, Domizio Marso ed Orazio; Properzio non lo nomina mai, né mai Tibullo parla di amici poeti. Velleio trascura Properzio e pone insieme Tibullo e Ovidio, perfectissimi in forma operis stti(l). A quello di Velleio si aggiunge il giudizio di Marziale e di Quintiliano, che già conosciamo, e si potrebbe addurre anche la menzione del grammatico Diomede, dove Tibullo figura accanto a Gllo e ad Ovidio. Nel Medio Evo Tibullo fu conosciuto solo attraverso excerpta, estratti di carmi, raccolti in antologie. Risorge a vita coll'Umanesimo: c°! Petrarca forse, certo con Coluccio Salutati, che ebbe tra le mam il codice ambrosiano; esso, da lui postillato, passò in possesso del Níccoli D'allora in poi su Tibullo converge l'attenzione degli umanisb-poeti: il Pontano, il Sannazaro, il Navagèro, il Flaminio, lo Spagnoli, e poi il Poliziano, lo Strozzi, e persino l Ariosto sentirono tutti la ' gentil natura ' di Tibullo e trassero dalle sue elegie intonazioni, spunti, hntasie, immagini divario codore. E qui si allineano quasi tutti i grandi poeti moderni: il Parini, i1 Foscolo, il Monti, il Carducci, il Pascoli, il D'Annun Z10, nonché lo Heine e il Goethe. L'ode ' A Neèra ' del Carducci ha fremiti e immagini della Ia elegia del Canzoniere; di motivi tibulliani risuona anche l'inno ' A Febo Apollo '. Il ' Canto del sole ' del D Annunzio s apre col nome di Tibullo, che "I'onda armonica al breve pentametro spira / in un pispiglio lànguido di dattili" F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 130 Sulpicia Cenni biografici "Sulpicia", Sulpicia. Nobildonna romana, figlia di Sulpicio Rufo e nipote di Messalla Corvino. Scrisse sei brevi elegie, contenute nel Corpus Tibullianum, nelle quali canta il suo amore ardente per un certo Cerinto. Alcuni critici suppongono che si tratti di sfoghi giovanili di Tibullo. Un'altra S., di cui restano soltanto due versi, fiori nel I sec. d.C. quindi da inserire in età flavia Testi e testimonianze XIII SVLPICIAE Tandem venit amor, qualem texisse pudori Quam nudasse alicui sit mihi fama magis. Exorata meis illum Cytherea Camenis Adtulit in nostrum deposuitque sinum. Exsoluit promissa Venus: mea gaudia narret, Dicetur siquis non habuisse sua. Non ego signatis quicquam mandare tabellis, Ne legat id nemo quam meus ante, velim, Sed peccasse iuvat, voltus conponere famae Taedet: cum digno digna fuisse ferar. XIV SVLPICIAE Invisus natalis adest, qui rure molesto Et sine Cerintho tristis agendus erit. Dulcius urbe quid est? an villa sit apta puellae Atque Arretino frigidus amnis agro? Iam, nimium Messalla mei studiose, quiescas, Heu tempestivae, saeve propinque, viae! Hic animum sensusque meos abducta relinquo, Arbitrio quamvis non sinis esse meo. XV SVLPICIAE Scis iter ex animo sublatum triste puellae? Natali Romae iam licet esse suo. Omnibus ille dies nobis natalis agatur, Qui nec opinanti nunc tibi forte venit. XVI SVLPICIAE Gratum est, securus multum quod iam tibi de me Permittis, subito ne male inepta cadam. Sit tibi cura togae potior pressumque quasillo Scortum quam Servi filia Sulpicia: Solliciti sunt pro nobis, quibus illa dolori est, Ne cedam ignoto, maxima causa, toro. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 131 XVII SVLPICIAE Estne tibi, Cerinthe, tuae pia cura puellae, Quod mea nunc vexat corpora fessa calor? A ego non aliter tristes evincere morbos Optarim, quam te si quoque velle putem. At mihi quid prosit morbos evincere, si tu Nostra potes lento pectore ferre mala? XVIII SVLPICIAE Ne tibi sim, mea lux, aeque iam fervida cura Ac videor paucos ante fuisse dies, Si quicquam tota conmisi stulta iuventa, Cuius me fatear paenituisse magis, Hesterna quam te solum quod nocte reliqui, Ardorem cupiens dissimulare meum. XIII (= IV 7) Finalmente è giunto l'amore, e sarebbe per me maggiore vergogna tenerlo nascosto di quanto sia infamante manifestarlo a qualcuno. Citerea, supplicata dai miei versi, lo condusse a me e lo depose sul mio seno. Venere ha compiuto le promesse: narri i miei piaceri colui di cui si dirà che non ha avuto i suoi. lo non vorrei confidare nulla alle tavolette sigillate, affinché nessuno lo sappia prima dei mio amato. Ma sono contenta di aver peccato; mi dà fastidio atteggiare il volto preoccupata per la mia reputazione. Si dirà che sono stata con un uomo degno di me e che io sono degna di lui. XIV (= IV 8) Ecco avvicinarsi un terribile compleanno, che dovrò trascorrere triste senza il mio Cerinto nell'odiosa campagna. Che cosa v'è di più dolce della città? O forse è conveniente per una fanciulla una casa di campagna e un freddo fiume nel territorio di Arezzo? Riposa ormai, Messalla, tu che ti preoccupi troppo di me; spesso, o mio parente, i viaggi non sono tempestivi. Qui io lascio, se mi conducete via, la mia anima e i miei sensi, anche se tu non permetta che io mi regoli secondo la mia volontà. XV (= IV 9) Sai che il triste proposito del viaggio è scomparso dall'animo della fanciulla? Ormai potrà essere a Roma nel giorno del suo compleanno. Celebriamo tutti questo -íorno del compleanno, che ora ti giunge, forse, senza che tu lo aspetti. XVI (= IV 10) Mi piace che tu ormai ti permetta molte cose senza preoccuparti di me, che possa cadere tutt'a un tratto malamente da sciocca. Cùrati pure di una toga e di una sgualdrina col suo pesante paniere, piuttosto che di Sulpicia, la figlia di Servio. Vi sono delle persone che sono in ansia per me, che io non abbia a cedere, questa la causa più grande del loro dolore, ad un letto ignobile. XVII (= IV 11) Non senti, Cerinto, un'affettuosa premura per la tua fanciulla, perché la febbre tormenta ora il mio corpo stanco? Ah, io non vorrei vincere la triste malattia altrimenti, se non pensassi che anche tu lo vuoi. Ma che mi gioverebbe vincere la malattia, se tu puoi sopportare con animo indifferente il nostro male? F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 132 XVIII (= IV I2) Che io non sia più, luce mia, la tua ardente passione così come mi sembra di essere stata per pochi giorni prima d'ora, se stolta ho commesso qualcosa durante tutta la mia giovinezza di cui mi confessi maggiormente pentita che di averti lasciato solo la notte passata, desiderando dissimulare il mio ardore. Traduzione G. Namia, Torino, Utet, 1973 ============== Bibliografia Poetarum elegiacorum testimonia et fragmenta, ed. Bruno Gentili, Carlo Prato, Pars I. 2. , Teubner, 1988. controllo ================= F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 133 Sesto Properzio Cenni biografici Nacque in Umbria, quasi sicuramente ad Assisi, tra il 49 e il 47 a.C., da una famiglia di rango equestre che subì un forte dissesto dopo la battaglia di Perugia (41-40). A Roma Properzio arrivò intorno poco prima del 29 a.C.. Qui si legò a qualche amico, primo fra tutti Volcacio Tullo, e conobbe diversi poeti, come Pontico, Basso, Vario Tucca, e conobbe Virgilio, Orazio ed Ovidio, inserendosi in alcuni circoli letterari, tra cui, piuttosto presto, quello di Mecenate,. Ma ciò che lo legò a Roma fu sicuramente la relazione con una donna spregiudicata, forse una liberta, dal nome letterario di Cinzia (Apuleio ci riferisce che il vero nome della giovane sarebbe stato Hostia) che divenne quasi unica musa della sua poesia. Non ci sono riferimenti cronologici successivi al 16 a.C.. Opere Elegie Libro I Pubblicato nel 29 o prima, noto anche come monòbiblos, cioè libro singolo. Raccoglie 22 elegie, per complessivi 350 distici. Diversa l’estensione dei singoli componimenti, da 10 a 52 versi. Tema centrale è la passione per Cinzia, la donna amata dal poeta secondo un rapporto di servitium, cioè di schiavitù, caratterizzato da non pochi aspetti negativi: amare Cinzia, donna libera, equivale a compromettersi socialmente, a condurre una vita soggetta ai capricci dell’amante e separata dal resto del mondo; tale rapporto, tuttavia, rappresenta per il poeta il vero senso della sua esistenza. In genere le liriche sono indirizzati ad amici, che diventano interlocutori letterari nell’espressione della passione per Cinzia, ma non poche volte il poeta si rivolge direttamente alla donna. Slegate dalla relazione con Cinzia le ultime due elegie (controllo e indicazione). Libro II Pubblicato (o composto?) intorno al 26-25 a. C. Comprende 34 elegie, per ca. 700 distici. L’elegia più breve è di 6 versi, quella più estesa di 94. Anche in questo caso tema centrale è l’amore per Cinzia. Il libro si apre con un chiaro rifiuto del genere epico-storico, cui Properzio era stato spinto, dopo il successo del primo libro, da Mecenate. Oltre alla prima elegia, la decima, la trentunesima e l’ultima sono le uniche ad avere temi diversi dall’amore. Libro III Pubblicato tra il 23 e il 20. Composto di 25 elegie (ma alcuni editori considerano come unica le ultime due), la più breve della quale di 18 versi, la più lunga di 72, per complessivvi 500 distici. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 134 Da un punto di vista tematico segna il distacco dal mondo esclusivo della relazione con Cinzia, ma non da quello del genere elegiaco utilizzato per cantarla. Tra i temi trattati l’annegamento del giovane Peto (numero), l’elogio di Galla, moglie di Postumo (12), la morte di Marcello, nipote di Augusto (18), le lodi di Roma e dell’Italia (23). Libro IV. Pubblicato nel 16. Estensione complessiva analoga al terzo libro, ma i versi sono distribuiti in 11 elegie, la più ridotta delle quali conta 48 versi, la più lunga 150 versi. L’elegia erotica sembra aver raggiuntto un momento di crisi; formalmente essa può abbracciare temi diversi, anche legati a un maggior impegno civile. L’amore tuttavia è ancora presente in questa raccolta, certo in forma diversa: mentre Cinzia vi riappare fugacemente, in un caso addirittura come ombra, si fanno strada altri valori legati all’eros coniugale, alla famiglia, addirittura alla castità. In questo libro vengono del resto affrontati anche temi di carattere antiquario relativi alla storia e ai miti più antichi di Roma che vengono trattati secondo i caratteri eziologici della poesia alessandrina, in particolare quella di Callimaco, in significativa concomitanza cronologica con le analoghe esperienze dei Fasti ovidiani e di alcune sezione dell’Eneide, ma anche delle così dette odi “romane” di Orazio. Osservazioni Testi e testimonianze Mart., 8,73 Instanti, quo nec sincerior alter habetur Pectore nec nivea simplicitate prior, Si dare vis nostrae vires animosque Thaliae Et victura petis carmina, da quod amem. Cynthia te vatem fecit, lascive Properti; Ingenium Galli pulchra Lycoris erat; Fama est arguti Nemesis formosa Tibulli; Lesbia dictavit, docte Catulle, tibi: Non me Paeligni nec spernet Mantua vatem, Si qua Corinna mihi, si quis Alexis erit. O Instanio, che superi ogni uomo per la sincerità del cuore e la schietta semplicità, se vuoi dare alla mia poesia forza e ispirazione, se desideri avere da me carmi immortali, dammi un vero amore. Cinzia fece poeta te, o lascivo Properzio, Gallo trovava la sua ispirazione nella bella Licoride; il melodioso Tibullo deve la sua fama alla leggiadra Nemesi; Lesbia dettò i tuoi carmi, o dotto Catullo. Se avrò una Corinna, se avrò un Alessi, non mi disprezzeranno come poeta né i Peligni né Mantova. Traduzione di G.Norcio, Torino, Utet, 1980 Mart., 14, 189 Cynthia–facundi carmen iuvenale Properti– Accepit famam, non minus ipsa dedit. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 135 Cinzia - il libro giovanile di poesie del facondo Properzio - ebbe da lui la gloria, ma gliela ricambiò in misura non minore. Quint., inst., 10,1,93 Elegia quoque Graecos prouocamus, cuius mihi tersus atque elegans maxime uidetur auctor Tibullus. Sunt qui Propertium malint. Ouidius utroque lasciuior, sicut durior Gallus. Anche nell’elegia possiamo rivaleggiare con i Greci; mi sembra che l’autore di elegie più limpido ed elegante sia Tibullo. C’è chi preferisce Properzio. Ovidio è più frivolo di entrambi, come Gallo è più severo. Plin. iun, 9, 22 Magna me sollicitudine adfecit Passenni Pauli ualetudo, et quidem plurimis iustissimisque de causis. Vir est optimus honestissimus, nostri amantissimus; praeterea in litteris ueteres aemulatur exprimit reddit, Propertium in primis, a quo genus ducit, uera suboles eoque simillima illi in quo ille praecipuus. Si elegos eius in manus sumpseris, leges opus tersum molle iucundum, et plane in Properti domo scriptum. Nuper ad lyrica deflexit, in quibus ita Horatium ut in illis illum alterum effingit: putes si quid in studiis cognatio ualet, et huius propinquum. Caro Severo, sono stato in gran pena per la malattia di Passenno Paolo e per molte e ben più legittime ragioni. E' una ottima persona, onestissima, molto amico mio. Poi nella attività letteraria gareggia con gli antichi, li imita, li fa rivivere, Properzio per primo, da cui la sua famiglia discende: ne è degno rampollo e gli assomiglia soprattutto dove quegli eccelle. Se prendi in mano le sue elegie, leggerai un'opera squisita, delicata, graziosa e che sembra sia stata scritta nella casa di Properzio. Recentemente si è volto alla lirica, nella quale cerca di imitare Orazio, così come nelle elegie ha imitato Properzio. Si direbbe, se la parentela conta qualcosa in letteratura, che sia parente anche di Orazio. Una grande varietà, una grande agilità: esprime l'amore con la maggior verità, il dolore con la maggior sensibilità, la lode con la maggior cortesia, il riso con la maggior giocondità, insomma è compiuto in ogni cosa, come se curasse solo quella. Per tale amico, per tale ingegno io soffrii nell'animo come nel corpo; ma infine è guarito lui, son guarito io. Felicitati con me e anche con le belle lettere, che dalla sua malattia furori poste in rischio grande quanta è la gloria che la sua guarigione assicurerà loro. Addio. Traduzione di L. Rusca, Milano, Rizzoli, 1994, 20003. Plin. iun. 6,15 Passennus Paulus, splendidus eques Romanus et in primis eruditus, scribit elegos. Gentilicium hoc illi: est enim municeps Properti atque etiam inter maiores suos Propertium numerat. Is cum recitaret, ita coepit dicere: 'Prisce, iubes . . .' Passenno Paolo, distinto cavaliere romano e uomo colto quant’altri mai, scrive dei versi elegiaci. E’ una tradizione di famiglia: è infatti compatriota di Properzio e conta anzi Properzio tra i propri antenati. Mentre teneva una lettura, cominciò a dire “Prisco tu comandi…”… Ov., ars am., 3,333 Et teneri possis carmen legisse Properti, Sive aliquid Galli, sive, Tibulle, tuum: Ov., trist., 2,1,459 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 136 Scit, cui latretur, cum solus obambulet, ipsas cur totiens clausas excreet ante fores, multaque dat furti talis praecepta docetque qua nuptae possint fallere ab arte viros. non fuit hoc illi fraudi, legiturque Tibullus et placet, et iam te principe notus erat. invenies eadem blandi praecepta Properti: destrictus minima nec tamen ille nota est. Troverai che sono simili i precetti del dolce Properzio; e tuttavia egli non fu toccato dalla minima censura. Trad. F.Della Corte- S. Pesce, Torino, Utet, 1986 Ov., trist., 4,10,45 Saepe suos solitus recitare Propertius ignes iure sodalicii, quo mihi iunctus erat. Spesso Properzio, per quel diritto di amicizia che lo legava a me, soleva recitarmi le sue poesie d’amore. Trad. F.Della Corte- S. Pesce, Torino, Utet, 1986 Ov. trist., 4,10,51 Vergilium vidi tantum, nec avara Tibullo tempus amicitiae fata dedere meae. successor fuit hic tibi, Galle, Propertius illi; quartus ab his serie temporis ipse fui. utque ego maiores, sic me coluere minores, notaque non tarde facta Thalia mea est. Conobbi Virgilio soltanto di vista: e l’avido destino non concesse a Tibullo il tempo di essermi amico. Questi fu, o Gallo, il tuo successore, Properzio fu il suo; ed io, a partire da questi, fui quarto in ordine di tempo. Come io ho reso omaggio ai miei predecessori, così mi hanno onorato i più giovani di me; la mia musa Talia non ha tardato a farsi conoscere. Trad. F.Della Corte- S. Pesce, Torino, Utet, 1986 Ov., trist., 5,1,15 Delicias siquis lascivaque carmina quaerit, praemoneo, non est scripta quod ista legat. aptior huic Gallus blandique Propertius oris, aptior, ingenium come, Tibullus erit. Se qualcuno va in cerca di sollazzi e di poesie lascive, lo avviso, non ha motivo per leggere questi carmi. Per costui saranno più adatti Gallo e Properzio dal dolce canto, e più adatto Tibullo, poeta leggiadro. Trad. F.Della Corte- S. Pesce, Torino, Utet, 1986 Apul., apol. 10 Hic illud etiam reprehendi animaduertisti, quod, cum aliis nominibus pueri uocentur, ego eos Charinum et Critian appellitarim. eadem igitur opera accusent C. Catul<l>um, quod Lesbiam pro Clodia nominarit, et Ticidam similiter, quod quae Metella erat Perillam scripserit, et Propertium, qui Cunthiam dicat, Hostiam dissimulet, et Tibullum, quod ei sit Plania in animo, Delia in uersu. e[t]quidem C. Lucilium, quanquam sit iambicus, tamen improbarim, quod Gentium et Macedonem pueros directis nominibus carmine suo prostituerit. quanto modestius tandem Mantuanus poeta, qui itidem ut ego puerum amici sui Pollionis bucolico ludicro laudans et abstinens nominum sese quidem Corydonem, puerum uero Alexin uocat. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 137 Prop., 1,22. Per le origini umbre. Qualis et unde genus, qui sint mihi, Tulle, Penates, quaeris pro nostra semper amicitia. si Perusina tibi patriae sunt nota sepulcra, Italiae duris funera temporibus, cum Romana suos egit discordia cives– sic mihi praecipue, pulvis Etrusca, dolor, tu proiecta mei perpessa's membra propinqui, tu nullo miseri contegis ossa solo– proxima suppositos contingens Umbria campos me genuit terris fertilis uberibus. Tu vuoi sapere, Tullo, in nome della nostra eterna amicizia, di dove io sia e quali siano i miei Penati. Se a te è nota Perugia, sepolcro comune della nostra patria, lutto dell'Italia in tempi funesti. allorché la discordia sconvolse i cittadini romani (così, soprattutto per me, o terra etrusca, sei motivo di dolore: tu hai permesso che il corpo del mio congiunto giacesse insepolto, tu non ricoprì in nessuna parte del tuo territorio le ossa dell'infelice: sappi che la vicina Umbria, là dove confina con la sottostante pianura, mi generò, fertile di terre ubertose. Trad. G. Namia, Torino, Utet, 1973. [Canova] Prop., 1,6. Non sono nato per le armi Non ego nunc Hadriae vereor mare noscere tecum, Tulle, neque Aegaeo ducere vela salo, cum quo Rhipaeos possim conscendere montes ulteriusque domos vadere Memnonias; sed me complexae remorantur verba puellae, mutatoque graves saepe colore preces. illa mihi totis argutat noctibus ignes, et queritur nullos esse relicta deos; illa meam mihi iam se denegat, illa minatur quae solet ingrato tristis amica viro. his ego non horam possum durare querelis: ah pereat, si quis lentus amare potest! an mihi sit tanti doctas cognoscere Athenas atque Asiae veteres cernere divitias, ut mihi deducta faciat convicia puppi Cynthia et insanis ora notet manibus, osculaque opposito dicat sibi debita vento, et nihil infido durius esse viro? tu patrui meritas conare anteire secures, et vetera oblitis iura refer sociis. nam tua non aetas umquam cessavit amori, semper at armatae cura fuit patriae; et tibi non umquam nostros puer iste labores afferat et lacrimis omnia nota meis! me sine, quem semper voluit fortuna iacere, huic animam extremam reddere nequitiae. multi longinquo periere in amore libenter, in quorum numero me quoque terra tegat. non ego sum laudi, non natus idoneus armis: hanc me militiam fata subire volunt. at tu, seu mollis qua tendit Ionia, seu qua Lydia Pactoli tingit arata liquor, seu pedibus terras seu pontum remige carpes, ibis et accepti pars eris imperii: tum tibi si qua mei veniet non immemor hora, vivere me duro sidere certus eris. Tullo, io non temo di conoscere ora con te il mare Adriatico né di drizzare le vele per il mare Egeo: con te potrei salire i monti Rifei e spingermi al di là delle dimore di Memnone. Ma mi trattengono le parole e gli abbracci della mia fanciulla e le frequenti commosse preghiere e il pallore del volto. Essa mi parla per notti intere della sua passione e si lamenta, sentendosi abbandonata, che non ci sono più dèi; essa non si dice più mia, essa minaccia ciò che suole minacciare l'amica in pena al suo uomo ingrato. A questi lamenti io non posso resistere neppure un'ora: ah, perisca chiunque riesce ad amare freddamente! O forse potrebbe valere per me tanto conoscere la dotta Atene, e vedere le antiche ricchezze dell'Asia, perché Cinzia mi lanci invettive, quando la nave è salpata, e deturpi il suo volto con folle mano, e dica al vento che le si oppone i baci a lei dovuti e che nulla è più spietato di un uomo infedele? Tu cerca di superare la gloria dei fasci littori che tuo zio meritò e ristabilisci le antiche leggi sugli alleati dimentichi; ché la tua giovinezza non ebbe mai tempo per l'amore, ma sempre le stettero a cuore ie armi della patria. E possa codesto fanciullo non arrecarti mai i miei travagli e tutto ciò che le mie lacrime ben conoscono! Lascia tuttavia che lo, poiché la fortuna ha voluto che sempre languissi, affidi questa mia vita ad un estremo torpore. Molti già si consumarono volentieri in un lungo amore, e tra questi la terra anche me ricopra. lo non sono per natura adatto alla gloria, né adatto alle armi: questa è la rnilizia che i fati vogliono che io eserciti. Ma tu forse andrai dove si estende la molle lonia o dove l'acqua del Pattolo bagna i campi della Lidia; ti avvierai a percorrere le terre a piedi e il mare coi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 138 remi; e sarai partecipe del comando a te affidato. Allora, se ti giungerà qualche ora non immemore di me, sii pure certo che io vivo sotto una dura costellazione. Traduzione G. Namia, Torino, Utet, 1973 (al Canova) Prop. 1,16 Quae fueram magnis olim patefacta triumphis, ianua Patriciae vota Pudicitiae, cuius inaurati celebrarunt limina currus, captorum lacrimis umida supplicibus, nunc ego, nocturnis potorum saucia rixis, pulsata indignis saepe queror manibus, et mihi non desunt turpes pendere corollae semper et exclusi signa iacere faces. nec possum infamis dominae defendere voces, nobilis obscenis tradita carminibus; nec tamen illa suae revocatur parcere famae, turpior et saecli vivere luxuria. has inter gravius cogor deflere querelas, supplicis a longis tristior excubiis. ille meos numquam patitur requiescere postes, arguta referens carmina blanditia: 'ianua vel domina penitus crudelior ipsa, quid mihi tam duris clausa taces foribus? cur numquam reserata meos admittis amores, nescia furtivas reddere mota preces? nullane finis erit nostro concessa dolori, turpis et in tepido limine somnus erit? me mediae noctes, me sidera prona iacentem, frigidaque Eoo me dolet aura gelu. o utinam traiecta cava mea vocula rima percussas dominae vertat in auriculas! sit licet et saxo patientior illa Sicano, sit licet et ferro durior et chalybe, non tamen illa suos poterit compescere ocellos, surget et invitis spiritus in lacrimis. nunc iacet alterius felici nixa lacerto, at mea nocturno verba cadunt Zephyro. sed tu sola mei, tu maxima causa doloris, victa meis numquam, ianua, muneribus, tu sola humanos numquam miserata dolores respondes tacitis mutua cardinibus. te non ulla meae laesit petulantia linguae; quae solet irato dicere tanta ioco, ut me tam longa raucum patiare querela sollicitas trivio pervigilare moras? at tibi saepe novo deduxi carmina versu, osculaque innixus pressa dedi gradibus. ante tuos quotiens verti me, perfida, postes, debitaque occultis vota tuli manibus!' haec ille et si quae miseri novistis amantes, et matutinis obstrepit alitibus. sic ego nunc dominae vitiis et semper amantis fletibus alterna differor invidia. Io che un tempo mi aprivo per i grandi trionfi, porta nota per la pudicizia tarpea, io, le cui soglie furono rese celebri dai cocchi dorati e inumidite dalle lacrime supplichevoli dei prigionieri, io ora, colpita dalle risse notturne degli ubriachi, mi lamento di essere battuta spesso da mani indegne, né mi mancano mai turpi corone appese e torce che giacciono a terra, segno di amanti esclusi. E non posso difendere le notti infami della mia padrona, io, un tempo nobile, ora alla mercé di carmi osceni. Tuttavia essa non si sente indotta a risparmiare la sua fama, ma anzi a vivere più turpemente per la corruzione dei tempi. Durante queste notti sono costretta a piangere dai gravi lamenti di un amante supplice, resa più triste per le sue lunghe veglie; egli non permette mai ai miei stipiti di riposare, ripetendo continuamente canti pieni di lamentosa blandizia: "O porta certo assai più crudele della stessa padrona, perché taci e rimani rinchiusa con così duri stipiti? Perché non ti apri mai e non lasci entrare il mio amore, e non sai riferire, commossa, le mie furtive preghiere? Nessuna fine sarà concessa al mio dolore, e dovrò dormire vergognosamente sulla tiepida soglia? Di me che qui giaccio hanno pietà la notte a mezzo del suo corso e le stelle che riempiono il cielo e l'aura fredda per il gelo mattutino: tu sola non hai mai pietà dei dolori degli uomini, e da parte tua rispondi coi cardini silenziosi. Potesse un soffio della mia voce passare attraverso una cava fessura e giungere a percuotere le orecchie della padrona! Per quanto essa sia più resistente della rupe sicula, per quanto sia più dura del ferro e dell'acciaio, tuttavia non potrà fermare i suoi occhi, e suo malgrado tra le lacrime spunterà un sospiro. Ora giace poggiata sul braccio felice di un altro, mentre le mie parole cadono in balia del notturno zefiro. Ma tu sei la sola, tu sei la causa più grande del mio dolore, porta che non ti lasci vincere mai dai miei doni. Eppure non ti ha offeso nessun insulto della mia lingua, come suol dirne la turba con iracondo motteggio, perché tu sopporti che io rauco per così lunghi lamenti vegli nel trivio in angosciosa attesa. Eppure spesso per te ho composto carmi con nuovi versi e ti ho dato baci imprimendo la bocca sui tuoi gradini. E quante volte mi girai davanti ai tuoi stipiti, o perfida, e recai doni promessi in voto con mano furtíva!". Queste cose egli dice ed altre che voi, amanti infelici, conoscete, e fa eco al canto degli uccelli mattutini. Così io ora sono sempre diffamata dalla maldicenza per i vizi della mia padrona e per i continui pianti di un amante. Traduzione G. Namia, Torino, Utet, 1973 (al Canova) F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 139 Prop. 1,18. Amore e solitudine (CD LL d'Anna con riferimenti a italiani) Haec certe deserta loca et taciturna querenti, et vacuum Zephyri possidet aura nemus. hic licet occultos proferre impune dolores, si modo sola queant saxa tenere fidem. unde tuos primum repetam, mea Cynthia, fastus? quod mihi das flendi, Cynthia, principium? qui modo felicis inter numerabar amantes, nunc in amore tuo cogor habere notam. quid tantum merui? quae te mihi crimina mutant? an nova tristitiae causa puella tuae? sic mihi te referas, levis, ut non altera nostro limine formosos intulit ulla pedes. quamvis multa tibi dolor hic meus aspera debet, non ita saeva tamen venerit ira mea, ut tibi sim merito semper furor, et tua flendo lumina deiectis turpia sint lacrimis. an quia parva damus mutato signa colore, et non ulla meo clamat in ore fides? vos eritis testes, si quos habet arbor amores, fagus et Arcadio pinus amica deo. ah quotiens vestras resonant mea verba sub umbras, scribitur et teneris Cynthia corticibus! ah tua quot peperit nobis iniuria curas, quae solum tacitis cognita sunt foribus! omnia consuevi timidus perferre superbae iussa neque arguto facta dolore queri. pro quo continui montes et frigida rupes et datur inculto tramite dura quies; et quodcumque meae possunt narrare querelae, cogor ad argutas dicere solus aves. sed qualiscumque's, resonent mihi 'Cynthia' silvae, nec deserta tuo nomine saxa vacent. Ecco luoghi veramente deserti e silenziosi, adatti ai miei lamenti, e nel vuoto bosco regna il soffio di Zefiro: qui posso esprimere impunemente il mio dolore nascosto, purché le rupi solitarie sappiano mantenere fedelmente il segreto. Da dove comincerò a narrare la tua crudeltà, o mia Cinzia? Quale inizio tu dài al mio pianto, o Cinzia? A me, che poco fa ero annoverato tra gli amanti felici ed ora sono costretto ad avere un marchio d'infamia nel tuo amore? Quale colpa ho commesso? Quali incantesimi ti allontanano da me? Forse una nuova fanciulla è causa del tuo sdegno? Possa tu ritornare a me, come è vero che nessun'altra fanciulla ha posto con passo leggero i piedi leggiadri sulla mia soglia. Anche se questo mio dolore debba a te molti mali, la mia ira tuttavia non sarà così terribile, che io divenga per te sempre giusto motivo di furore e che piangendo i tuoi occhi siano deturpati dalle lagrime versate. O forse perché do pochi segni d'amore mutando colore e nessun indizio di fedeltà grida sul mio volto? Ma mi sarete voi testimoni, se mai gli alberi hanno qualche amore, tu faggio e tu pino caro al dio arcadio. Ah, quante volte risuonano le mie parole sotto le vostre tenere ombre e viene inciso sulle vostre cortecce il nome di Cinzia! O forse perché la tua offesa mi ha procurato degli affanni? Ma sono cose note solo agli stipiti silenziosi. Mi sono abituato a sopportare, timoroso, tutti gli ordini della superba padrona e a non laìnentarmi delle sue azioni, gridando il mio dolore. E in cambio di ciò mi sono date sorgenti sacre agli dèi e una fredda rupe e un duro riposo su un incolto sentiero; e qualunque cosa possano narrare i miei lamenti, sono costretto a dirla nella solitudine agli uccelli canori. Ma comunque tu sia, le selve risuonino per me "Cirizia" e le rupi solitarie non siano prive del tuo nome. Traduzione G. Namia, Torino, Utet, 1973 (al Canova) Prop., 1,19 Non ego nunc tristis vereor, mea Cynthia, Manes, nec moror extremo debita fata rogo; sed ne forte tuo careat mihi funus amore, hic timor est ipsis durior exsequiis. non adeo leviter nostris puer haesit ocellis, ut meus oblito pulvis amore vacet. illic Phylacides iucundae coniugis heros non potuit caecis immemor esse locis, sed cupidus falsis attingere gaudia palmis Thessalis antiquam venerat umbra domum. illic quidquid ero, semper tua dicar imago: traicit et fati litora magnus amor. illic formosae veniant chorus heroinae, F. D’Alessi © 2002 quas dedit Argivis Dardana praeda viris: quarum nulla tua fuerit mihi, Cynthia, forma gratior et Tellus hoc ita iusta sinat quamvis te longae remorentur fata senectae, cara tamen lacrimis ossa futura meis. quae tu viva mea possis sentire favilla! tum mihi non ullo mors sit amara loco. quam vereor, ne te contempto, Cynthia, busto abstrahat a nostro pulvere iniquus Amor, cogat et invitam lacrimas siccare cadentis! flectitur assiduis certa puella minis. quare, dum licet, inter nos laetemur amantes: non satis est ullo tempore longus amor. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 140 Ora io non temo, o mia Cinzia, i tristi Mani, né voglio ritardare il debito fatale di morte all'estremo rogo; ma che, morto, io per caso sia privo del tuo amore, questo timore è per me più terribile delle stesse esequie. Non così lievemente quel fanciullo si impresse sui nostri occhi, al punto che la mia polvere, dimentica ormai dell'amore ne sia esente. Laggiù, nei luoghi tenebrosi l'eroe Filacide non riuscì ad essere immemore della cara sposa, ma desideroso di toccare con le vane braccia il suo amore, venne il Tessalo, ombra ormai, all'antica dimora. Laggiù, comunque io sarò, vana immagine, sarò detto tuo: un grande amore varca anche le rive fatali. Laggiù vengano in coro le belle eroine, che il bottino di Troia diede agli eroi argivi. Nessuna di esse sarà per me più gradita della tua bellezza, e (mi conceda ciò la Terra così giusta), anche se un destino di lunga vecchiezza ti trattenga in vita, tuttavia la tua ombra sarà cara alle mie lacrime. Possa tu, viva, provare tali sentimenti per il mio rogo! Allora in nessun caso la morte mi sarebbe amara. Ma come temo, o Cinzia, che Amore crudele ti allontani, in dispregio della mia tomba, dalle mie ceneri e ti costringa ad asciugare malvolentieri le lagrime versate! Una fanciulla, per quanto fedele, si lascia piegare dalle continue minacce. Perciò, finché è lecito, g6diamo del reciproco amore: l'amore in nessun tempo è abbastanza lungo. Prop., 3,1. Il programma poetico e la fama Callimachi Manes et Coi sacra Philitae, in vestrum, quaeso, me sinite ire nemus. primus ego ingredior puro de fonte sacerdos Itala per Graios orgia ferre choros. dicite, quo pariter carmen tenuastis in antro quove pede ingressi? quamve bibistis aquam? ah valeat, Phoebum quicumque moratur in armis! exactus tenui pumice versus eat, quo me Fama levat terra sublimis, et a me nata coronatis Musa triumphat equis, et mecum in curru parvi vectantur Amores, scriptorumque meas turba secuta rotas. quid frustra immissis mecum certatis habenis? non datur ad Musas currere lata via. multi, Roma, tuas laudes annalibus addent, qui finem imperii Bactra futura canent. sed, quod pace legas, opus hoc de monte Sororum detulit intacta pagina nostra via. mollia, Pegasides, date vestro serta poetae: non faciet capiti dura corona meo. at mihi quod vivo detraxerit invida turba, post obitum duplici faenore reddet Honos; omnia post obitum fingit maiora vetustas: maius ab exsequiis nomen in ora venit. nam quis equo pulsas abiegno nosceret arces, fluminaque Haemonio comminus isse viro, Idaeum Simoenta Iovis cum prole Scamandro, Hectora per campos ter maculasse rotas? Deiphobumque Helenumque et Pulydamantis in armis qualemcumque Parim vix sua nosset humus. exiguo sermone fores nunc, Ilion, et tu Troia bis Oetaei numine capta dei. nec non ille tui casus memorator Homerus posteritate suum crescere sensit opus; meque inter seros laudabit Roma nepotes: illum post cineres auguror ipse diem. ne mea contempto lapis indicet ossa sepulcro provisumst Lycio vota probante deo. Spirito di Callimaco e sacra ombra del Coo Filita lasciate, vi prego, che io entri nel vostro bosco. Per primo io í mi accingo a introdurre, sacerdote, attingendo da pura fonte, i sacri riti italici tra i ritmi greci. Dite: in quale antro modulaste insieme i carmi? con qual piede entraste? a quale acqua beveste? Ah, via da me colui che trattiene Febo tra le armi! Fluisca levigato da sottile pomice il verso per il quale la Gloria sublime mi solleva da terra, e la Musa da me nata trionfa sui coronati cavalli, e sul cocchio insieme con me sono portati i piccoli Amori, e la, turba degli scrittori è al seguito delle mie ruote. Perché scendete invano a briglia sciolta in gara con me? Non è concessa una larga via per correre alle Muse. A consegnare, o Roma, agli annali le tue glorie saranno molti, i quali canteranno che Battra sarà il confine dell'Impero: ma un'opera che tu possa leggere in tempo di pace, questa opera la nostra pagina ha tratto giù dal monte delle sorelle per una via finora non toccata. Molli corone, o Pegasidi, date ai vostro poeta - non sarà adatta al mio capo una dura corona. Ma quello che a me vivo toglierà la turba invidiosa, dopo la morte la gloria mi restituirà in misura raddoppiata. Il tempo, dopo la morte, rende tutto più grande, e più grande il nome corre, dopo le esequie, sulla bocca degli uomini. Chi infatti saprebbe ora che una rocca fu distrutta da un cavallo di abete e che contro l'eroe emonio combatterono i fiumi, il Simoenta idèo con lo Scamandro prole di Giove, e che Ettore macchiò per tre volte sui campi le ruote? E a mala pena Deifobo ed Eleno e Polidamante e Paride, qualunque fosse il suo valore nelle armi, sarebbero conosciuti dalla loro terra. E poco si parlerebbe di te, o Ilio, e anche di te, o Troia, due volte distrutta dalla potenza del dio eteo. E quell'illustre Omero, cantore della tua fine, sentì crescere la sua opera tra i posteri. Ed anche me Roma loderà tra i suoi tardi nepoti: io stesso prevedo questo giorno dopo la morte. A che una pietra distingua le mie ossa in un sepolcro non trascurato, ho così provveduto, se il dio licio esaudisce i miei voti. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 141 Traduzione G. Namia, Torino, Utet, 1973 (al Canova) Prop., 4,4. Tarpea: il recupero della tradizione romana Tarpeium scelus et Tarpeiae turpe sepulcrum fabor et antiqui limina capta Iovis. quid tum Roma fuit, tubicen vicina Curetis cum quateret lento murmure saxa Iovis? murus erant montes; ubi nunc est Curia saepta, bellicus ex illo fonte bibebat equus, atque ubi nunc terris dicuntur iura subactis, stabant Romano pila Sabina Foro. lucus erat felix hederoso conditus antro, multaque nativis obstrepit arbor aquis, Silvani ramosa domus, quo dulcis ab aestu fistula poturas ire iubebat oves. hunc Tatius contra vallo praecingit acerno fidaque suggesta castra coronat humo. hinc Tarpeia deae laticem libavit: at illi urgebat medium fictilis urna caput. vidit harenosis Tatium proludere campis pictaque per flavas arma levare iubas: obstipuit regis facie et regalibus armis, interque oblitas excidit urna manus. saepe illa immeritae causatast omina lunae, et sibi tingendas dixit in amne comas: saepe tulit blandis argentea lilia Nymphis, Romula ne faciem laederet hasta Tati: dumque subit primo Capitolia nubila fumo, rettulit hirsutis bracchia secta rubis, et Tarpeia sua residens ita flevit ab arce vulnera vicino non patienda Iovi: 'ignes castrorum et Tatiae praetoria turmae et formosa oculis arma Sabina meis, o utinam ad vestros sedeam captiva Penates, dum captiva mei conspicer ora Tati! Romani montes, et montibus addita Roma, et valeat probro Vesta pudenda meo! ille equus, ille meos in castra reponet amores, cui Tatius dextras collocat ipse iubas! quid mirum patrios Scyllam secuisse capillos, candidaque in saevos inguina versa canes? prodita quid mirum fraterni cornua monstri, cum patuit lecto stamine torta via? quantum ego sum Ausoniis crimen factura puellis, improba virgineo lecta ministra foco! Pallados exstinctos si quis mirabitur ignes, ignoscat: lacrimis spargitur ara meis. cras, ut rumor ait, tota pigrabitur urbe: tum cape spinosi rorida terga iugi. lubrica tota viast et perfida: quippe latentis fallaci celat limite caespes aquas. o utinam magicae nossem cantamina Musae! haec quoque formoso lingua tulisset opem. te toga picta decet, non quem sine matris honore nutrit inhumanae dura papilla lupae. sic, hospes, spatiorne tua regina sub aula? dos tibi non humilis prodita Roma venit. si minus, at raptae ne sint impune Sabinae, me rape et alterna lege repende vices! commissas acies ego possum solvere nupta: vos medium palla foedus inite mea. adde, Hymenaee, modos; tubicen, fera murmura conde: credite, vestra meus molliet arma torus. et iam quarta canit venturam bucina lucem, ipsaque in Oceanum sidera lassa cadunt. experiar somnum, de te mihi somnia quaeram: fac venias oculis umbra benigna meis.' dixit, et incerto permisit bracchia somno, nescia se furiis accubuisse novis. nam Venus, Iliacae felix tutela favillae, culpam alit et plures condit in ossa faces: illa furit, qualis celerem prope Thermodonta Strymonis abscisso pectus aperta sinu. urbi festus erat dixere Parilia patres, hic primus coepit moenibus esse dies, annua pastorum convivia, lusus in urbe, cum pagana madent fercula divitiis, cumque super raros faeni flammantis acervos traicit immundos ebria turba pedes. Romulus excubias decrevit in otia solvi atque intermissa castra silere tuba. hoc Tarpeia suum tempus rata convenit hostem: pacta ligat, pactis ipsa futura comes. omnia praebebant somnos: sed Iuppiter unus decrevit poenis invigilare suis. mons erat ascensus, dapibus festoque remissus: nec mora, vocalis occupat ense canes. prodiderat portaeque fidem patriamque iacentem, nubendique petit, quem velit ipse, diem. at Tatius neque enim sceleri dedit hostis honorem 'nube' ait 'et regni scande cubile mei!' dixit, et ingestis comitum super obruit armis. haec, virgo, officiis dos erat apta tuis. nec satis una malae potuit mors esse puellae, quae voluit flammas fallere, Vesta, tuas. a duce Tarpeium mons est cognomen adeptus: o vigil, iniustae praemia sortis habes. Canterò il bosco tarpeo e l'infame sepolcro di Tarpea e la conquistata soglia dell'antico Giove 1. Vi era un bosco rigoglioso, nascosto in un antro folto di edera, e molti alberi stormivano tra le acque sorgive: fronzuta casa di Silvano 2, dove la dolce zampogna invitava le pecore ad andare per dissetarsi dall'arsura. Tazio cinge questa sorgente di un vallo di acero e circonda il campo, rendendolo sicuro, di terra ammucchiata. Che cosa era allora Roma quando il trombettiere del Curete 3 scuoteva con lungo squillo le vicine rupi di Giove? 4 E là dove ora nel foro romano sono date le leggi ai popoli sottomessi, si ergevano i giavellotti sabini. I F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 142 monti facevano da muro; dove ora è la curia, vi erano palizzate; e da quella fonte beveva il cavallo di guerra. Da qui Tarpea attinse l'acqua per libare alla dea 5, e un'urna fittile le gravava il capo nel mezzo. E poteva bastare una sola morte per l'infedele fanciulla che volle tradire il tuo focolare, o Vesta? Essa vide Tazio caracollare sui campi d'arena, e sollevare le armi rilucenti tra la bionda criniera; e stupì per la figura del re e le armi regali, e dalle mani dimentiche le cadde l'urna. Spesso addusse a pretesto i segni dell'innocente luna, e disse di doversi bagnare le chiome nel fiume; spesso portò gigli argentei alle Ninfe benigne, perché l'asta di Romolo non colpisse il viso di Tazio. E mentre saliva sul Campidoglio avvolto nelle prime nuvole di fumo 6, riportò le braccia graffiate dagli irti rovi, e, fermandosi, dalla rupe Tarpea così pianse le sue ferite d'amore, che il vicino Giove non avrebbe sopportato: «Fuochi dell'accampamento e tende della schiera di Tazio ed armi sabine belle agli occhi miei, potessi sedere prigioniera presso i vostri Penati, purché mi vedessero prigioniera del mio Tazio! Colli romani e tu, Roma che giaci sui colli, addio, e addio a te, Vesta che dovrai arrossire della mia onta! Quel cavallo, quel cavallo, a cui lo stesso Tazio ravvia sul lato destro la chioma, riporterà nell'accampamento il mio amore. Perché meravigliarsi, se Scilla infierì contro i capelli del padre e se i suoi candidi inguini furono trasformati in feroci cani? 7 Perché meravigliarsi, se le corna del mostruoso fratello furono tradite, quando la via tortuosa si aperse per mezzo del filo raccolto? 8 Quale disonore alle fanciulle ausonie 9 arrecherò, io, malvagia, scelta come ministra del focolare virgineo! Se qualcuno si stupirà vedendo spenti i fuochi di Pallade 10, perdoni: l'ara è cosparsa delle mie lacrime. Domani, come corre voce, si combatterà in tutta la città: tu occupa i fianchi rugiadosi del colle spinoso. Tutta la via è sdrucciolevole e insidiosa: ché cela sempre lungo il suo corso ingannevole acque silenziose. Almeno conoscessi le formule dei canti magici! Anche questa mia lingua avrebbe portato aiuto al mio amore! 11 A te conviene la toga trapunta, non a colui cui non è toccato l'onore di una madre, ma la dura mammella di una lupa selvaggia ha nutrito 12. Potrò partorire così, con te, o straniero, da regina sotto la volta della tua reggia? Il tradimento di Roma è per te non piccola dote. Oppure, non rimangano almeno invendicate le rapite Sabine: rapisci me e a tua volta ricambia l'offesa con la stessa legge. Io potrei dividere i due eserciti combattenti: voi, o spose, stringete tra di voi un patto in nome del mio abito nuziale 13. Tu, Imeneo, concedi i tuoi canti, e tu, trombettiere, nascondi il terribile suono: credetemi, il mio talamo addolcirà le vostre armi. E già la quarta bùccina 14 annunzia il sorgere dell'alba e le stelle tramontano anch'esse scendendo nell'Oceano. Tenterò di prendere sonno, e ti cercherò nei miei sogni: vieni, ombra benigna, dinanzi ai miei occhi”. Così disse, e abbandonò le braccia al sonno agitato, non sapendo, ahi, quali nuove furie le giacessero accanto. Vesta, infatti, felice custode della fiamma di Ilio 15, alimenta la colpa e immette nelle midolla fuochi sempre più grandi. Essa si slancia, come presso il veloce Termodonte la Strimonide 16, squarciata la veste, col seno scoperto. Era giorno di festa per la città (i nostri avi la chiamarono festa delle Palilie 17); questo giorno di inizio coincise col primo giorno delle nostre mura: banchetti annuali dei pastori, divertimento nella città, quando le mense rustiche traboccano di pietanze e la turba ebbra salta con i piedi sporchi sopra mucchi sparsi qua e là di fieno fiammeggiante. Romolo ordinò che i corpi di guardia si concedessero un po' di riposo, e che l'accampamento tacesse, senza dare più il suono della tromba. Tarpea, ritenendo che questo fosse il momento opportuno per lei, va dal nemico, stringe i patti, pronta ad unire sé stessa alle cose pattuite. II monte era difficile a salire, e, dato il giorno di festa, abbandonato; non v'è indugio, essa uccide con la spada i cani prima che abbàino. Tutto invitava al sonno; il solo Giove, tuttavia, decise di vigilare per la tua pena. Aveva tradito l'inviolabilità della porta e la patria che giaceva nel sonno; e chiede come giorno di nozze quello che essa stessa vuole. Ma Tazio (il nemico, infatti, non concesse alcun onore al delitto) disse: “Copriti del velo nuziale e sali nel talamo del mio regno”. Così disse, e la seppellì sotto il mucchio delle armi dei compagni. Questa dote, o vergine, era adatta ai tuoi servigi. E il monte ricevette il nome di Tarpea, guida del nemico: o custode, ingiustamente tu hai un premio per la tua sorte! 1. La rupe Tarpea era ad occidente, sul fianco meridionale del Capitolino, dove poi sorse il tempio di Giove. Il sepolcro di Tarpea era lì vicino, su questo colle. - Properzio nella presente elegia attribuisce il tradimento di Tarpea all'amore per Tito Tazio, re dei Sabini, mentre secondo la tradizione storica (Livio, I, m) Tarpea fu corrotta dall'oro del re sabino. 2. Dio dei boschi. 3. Cioè; abitante di Curi, capitale dei Sabini; qui è detto di Tazio. 4. Il colle Capitolino. 5. La dea Vesta, di cui Tarpea era sacerdotessa. 8. Allusione ad Arianna, sorella del Minotauro, che diede a Teseo il filo per mezzo del quale egli poté uscire dal Labirinto, dopo aver ucciso il mostro. 9. Cioè italiche. Il focolare è, poi, detto « virgineo n perché il fuoco di Vesta era custodito da sacerdotesse vergini (le Vestali, una delle quali era la stessa Tarpea). 10. Nel tempio di Vesta era custodita un'immagine di Pallade, il cosiddetto Palladio. 11. Come Medea, che aiutò Giasone con le sue formule magiche. - A partire dal v. 47 Tarpea si rivolge direttamente a Tito Tazio. 16. Pentesilea, la regina delle Amazzoni, che venne dalla Tracia (lo Strimone è un fiume della Tracia) per recare aiuto a Trota. Generalmente le Amazzoni avevano la loro sede presso il fiume Termodonte, in Cappadocia. 17. Le Palilie si celebravano il zi aprile, che era anche il giorno natalizio di Roma (cfr. pure IV, I, 19). Trad. e note di Namia, Torino, Utet, 1973 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 143 Prop., 4, 11. La regina elegiarum Desine, Paulle, meum lacrimis urgere sepulcrum: nempe tuas lacrimas litora surda bibent. vota movent superos: ubi portitor aera recepit, non exorando stant adamante viae. te licet orantem fuscae deus audiat aulae, panditur ad nullas ianua nigra preces. cum semel infernas intrarunt funera sedes, obserat eversos lurida porta rogos. sic maestae cecinere tubae, cum subdita nostrum detraheret lecto fax inimica caput. quid mihi coniugium Paulli, quid currus avorum profuit aut famae pignora tanta meae? non minus immitis habuit Cornelia Parcas: en sum, quod digitis quinque legatur, onus. damnatae tenebris et vos, vada lenta, paludes, et quaecumque meos implicat ulva pedes, immatura licet, tamen huc non noxia veni; nec precor huic umbrae mollia iura meae. at si quis posita iudex sedet Aeacus urna, is mea sortita iudicet ossa pila: assideant fratres, iuxta et Minoida sellam Eumenidum intento turba severa foro. Sisyphe, mole vaces; taceant Ixionis orbes; fallax Tantaleo corripere ore liquor; Cerberus et nullas hodie petat improbus umbras; et iaceat tacita laxa catena sera. ipsa loquar pro me: si fallo, poena sororum infelix umeros urgeat urna meos. si cui fama fuit per avita tropaea decori, aera Numantinos nostra loquuntur avos: altera maternos exaequat turba Libones, et domus est titulis utraque fulta suis. mox, ubi iam facibus cessit praetexta maritis, vinxit et acceptas altera vitta comas, iungor, Paulle, tuo sic discessura cubili, ut lapide hoc uni nupta fuisse legar. testor maiorum cineres tibi, Roma, colendos, sub quorum titulis, Africa, tunsa iaces, et, Persen proavi stimulat dum pectus Achilli, qui tumidas proavo fregit Achille domos, me neque censurae legem mollisse neque ulla labe mea nostros erubuisse focos. non fuit exuviis tantis Cornelia damnum: quin et erat magnae pars imitanda domus. nec mea mutatast aetas; sine crimine totast: viximus insignes inter utramque facem. mi natura dedit leges a sanguine ductas, nec possis melior iudicis esse metu. quamlibet austeras de me ferat urna tabellas, turpior assessu non erit ulla meo, vel tu, quae tardam movisti fune Cybeben, Claudia, turritae rara ministra deae, vel cui, sacra suos cum Vesta reposceret ignes, exhibuit vivos carbasus alba focos. nec te, dulce caput, mater Scribonia, laesi: in me mutatum quid nisi fata velis? maternis laudor lacrimis urbisque querelis, defensa et gemitu Caesaris ossa mea. ille sua nata dignam vixisse sororem increpat, et lacrimas vidimus ire deo. vidimus et fratrem sellam geminasse curulem; consul quo factus tempore, rapta soror. et tamen emerui generosos vestis honores, nec mea de sterili facta rapina domo. et bene habet: numquam mater lugubria sumpsi; venit in exsequias tota caterva meas. tu, Lepide, et tu, Paulle, meum post fata levamen, condita sunt vestro lumina nostra sinu. filia, tu specimen censurae nata paternae, fac teneas unum nos imitata virum. haec est feminei merces extrema triumphi, laudat ubi emeritum libera fama torum. nunc tibi commendo communia pignora, Paulle: haec cura et cineri spirat inusta meo. fungere maternis vicibus pater: illa meorum omnis erit collo turba ferenda tuo. oscula cum dederis tua flentibus, adice matris: tota domus coepit nunc onus esse tuum. et si quid doliturus eris, sine testibus illis! cum venient, siccis oscula falle genis! sat tibi sint noctes, quas de me, Paulle, fatiges, somniaque in faciem credita saepe meam: atque ubi secreto nostra ad simulacra loqueris, ut responsurae singula verba iace. seu tamen adversum mutarit ianua lectum, sederit et nostro cauta noverca toro, coniugium, pueri, laudate et ferte paternum: capta dabit vestris moribus illa manus; nec matrem laudate nimis: collata priori vertet in offensas libera verba suas. seu memor ille mea contentus manserit umbra et tanti cineres duxerit esse meos, discite venturam iam nunc lenire senectam, caelibis ad curas nec vacet ulla via. quod mihi detractumst, vestros accedat ad annos: prole mea Paullum sic iuvet esse senem. et serie fulcite genus: mihi cumba volenti solvitur aucturis tot mea fata meis. causa peroratast. flentes me surgite, testes, dum pretium vitae grata rependit humus. moribus et caelum patuit: sim digna merendo, cuius honoratis ossa vehantur avis. Cessa, Paolo, di stancare il mio sepolcro con le tue lacrime: la negra porta non si apre a nessuna -preghiera. Una volta che i morti sono entrati sotto le leggi infernali, si erge una porta di inflessibile acciaio. Ascolti pure le tue preghiere il dio del fosco antro: i lidi tuttavia berranno sordi le tue lacrime. Le preghiere commuovono i F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 144 celesti: ma dopo che il nocchiero ha preso il suo obolo di bronzo, la tetra porta rinserra gli erbosi roghi. Così cantarono le meste trombe, quando la torcia gettata sotto il letto funebre distrusse, feroce, il mio corpo. Che cosa mi è giovato l'esser moglie di Paolo, che cosa i cocchi degli avi o i così grandi pegni della mia fama? Non furono per questo meno crudeli le Parche con Cornelia; e sono ridotta ad un peso che cinque dita possono sostenere. Tenebre maledette e voi, paludi dall'acqua stagnante, onde tutte che tenete avvinti i miei piedi, anche se morta prematura, tuttavia innocente sono giunta qui: il Padre dia qui un mite giudizio alla mia ombra. O se qualche Eaco siede giudice con accanto l'urna, svolga, dopo aver sorteggiato il mio nome, un severo giudizio sulle mie ossa. Siedano vicino i fratelli, vi sia il seggio di Minosse, e la turba severa delle Eumenidi nell'attento foro. Sisifo, lascia il tuo masso, si ferinino le ruote di Issione, e tu, fallace acqua di Tantalo, làsciati cogliere, e Cerbero feroce oggi non assalga alcun'ombra e giaccia allentata la catena alla serratura silenziosa. Parlo per me stessa. Se mentisco, la misera urna, pena delle sorelle, opprima i miei omeri. Se ad alcuno fu di ornamento la fama dei trofei degli avi, i regni africani parlano dei miei avi numantini; l'altra schiera di avi, quella dei Liboni antenati materni, è pari ad essa, e l'una e l'altra casa poggia sui suoi titoli di gloria. Poi, quando ormai la pretesta cedette alle fiaccole nuziali e un'altra benda avvinse i miei capelli raccolti, mi congiunsi a te, Paolo, destinata ad allontanarmi solo così dal tuo letto: su questa mia lapide si legga che fui sposa di uno solo. Giuro per le ceneri degli antenati, degni della tua venerazione, o Roma, sotto i cui titoli di gloria, tu, Africa, giaci schiacciata, e su Perseo che vantava un animo degno dell'avo Achille, e su colui che infranse la tua stirpe, nonostante il tuo avo Achille, che io non ho mai fatto attenuare le leggi dei ceiìsori e il vostro focolare non arrossì mai di alcuna mia colpa. Cornelia non fu di vergogna a così grandi trofei: anzi era parte, nel grande casato, degna di essere imitata. Né la mia vita mutò col tempo; essa è tutta senza macchia: vissi insigne tra l'una e l'altra fiaccola. A me la natura diede leggi ereditate dal sangue, e tu non potresti divenire migliore per timore del giudice. Porti qualsiasi urna voti severi su di me: nessuna donna avrà da vergognarsi per essersi seduta accanto a me; né tu, Claudia, rara sacerdotessa della dea turrita, che traesti con la tua fune la tarda Cibele; né colei il cui bianco velo, quando Vesta richiedeva i suoi spenti fuochi, ravvivò le fiamme. Né ho offeso te, dolce capo, madre Scribonia; che cosa vorresti mutato in me se non il destino? Sono celebrata dalle lacrime di mia madre e dai lamenti della città, e le mie ceneri sono state difese dal pianto di Cesare. Egli proclama che io vissi degna sorella della sua figliola, ed io vidi il dio versare lacrime. E meritai, nonostante tutto, l'alto onore della veste né fui strappata ad una casa priva di figli. Tu, Lepido, e tu, Paolo, mio conforto dopo la morte: sul vostro petto si sono chiusi i miei occhi. Vidi anche mio fratello raddoppiare la sella curule, nel tempo in cui, fatto console, gii fu rapita la sorella. Figlia, tu nata come simbolo della carica patema di censore, abbi un solo consorte, seguendo il mio esempio! E con la prole rafforzate la nostra casa: la mia barca salpa contenta, poiché tanti miei discendenti accresceranno i miei destini. Questo è l'ultimo premio del trionfo di una donna, quando la fama imparziale esalta le spoglie di chi ha compiuto il suo corso. Ora ti affido i figli, pegni comuni: questo pensiero spira ancora impresso nelle mie ceneri. Fa' le veci della madre, tu padre: tutta la schiera dei miei figli dovrai portare al tuo collo. Ogni volta che piangeranno e gli darai i tuoi baci, aggiungi quelli della madre: ora tutta la casa comincia a pesare su di te. E se ti dorrai dì qualcosa, essì non siano presenti. Quando verranno, inganna i loro baci mostrando asciutte le gote. Ti bastino le notti che consumi in angoscia, Paolo, per me, e i sogni che ti riportano spesso la mia immagine: e quando nel silenzio parleraì alla mia ombra, rivolgi ad una ad una le parole come se ti dovessi rispondere. Se tuttavia la porta vedrà mutato il letto che le sta di fronte e una matrigna prudente prenderà posto nel nostro talamo, approvate e sopportate, o figli, le nuove nozze del padre: essa, conquistata dai vostri modi, si arrenderà. E non lodate troppo la madre vostra: essa, sentendosi paragonata alla prima moglie, volgerà a sue offese le vostre lodi spontanee. Se poi egli memore nmarrà contento della mia ombra e riterrà che le mie ceneri meritino tanto onore, imparate a darvi cura sin da ora della futura vecchiaia di lui e non si tralasci alcun mezzo per alleviare i suoi affanni di vedovo. Quel tempo che mi è stato tolto sia aggiunto ai vostri anni: così, grazie alla mia prole, Paolo si consoli di essere vecchio. Ogni cosa va bene; io, madre, mai ho dovuto indossare vesti luttuose: tutta la schiera dei miei è venuta al mio funerale. La mia causa è finita; testimoni, che piangete per me, alzatevi, mentre la terra benigna mi rende il premio della mia vita. Anche il cielo è riservato ai buoni costumi: possa coi miei meriti esser degna che le mie ossa siano portate presso gli illustri avi. Traduzione G. Namia, Torino, Utet, 1973 (al Canova) Letture critiche. A. La Penna, Il nuovo linguaggio poetico F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 145 Se per capire i modi in cui si configura letterariamente l'esperienza erotica di Properzio bisogna partire dalla rivoluzione neoterica, ciò vale, ovviamente, tanto per le situazioni e i tópoi quanto per la lingua e lo stile. Cantare le proprie passioni e vicende sullo sfondo della vita quotidiana di Roma avrebbe significato una rivoluzione letteraria a metà, se insieme non fossero stati rinnovati lingua e stile. I poeti nuovi, e soprattutto Catullo, realizzarono questo rinnovamento; e Catullo piú degli altri riuscí ad assimilare nel processo gli elementi attinti dalla cultura grecizzante, che potevano essere uno stimolo, ma anche un ostacolo nella creazione di un nuovo linguaggio. Il riaccostamento alla lingua parlata fu solo il primo passo della nuova poesia: il difficile non era riprodurre la lingua parlata, ma sfruttarne l'espressività in funzione lirica e amalgamarla in un contesto di significato estetico, di modo che le nuove creazioni avessero la verità della vita e il valore della bellezza. Il linguaggio fu rinnovato soprattutto in funzione dell'intensità e delle complicazioni dei sentimenti e in funzione della misura della vita quotidiana: la quasi totale liberazione dall'arcaismo e la liberazione dall'espressionismo erano gli effetti piú evidenti. Queste acquisizioni del rinnovamento neoterico sono per Properzio dei presupposti fondamentali, ma solo dei presupposti. Nelle Bucoliche e nelle Georgiche di Virgilio, probabilmente anche negli Amores di Cornelio Gallo, si era già verificata un'inversione di tendenza. In verità il senso piú profondo della rivoluzione neoterica non era stato colto, e difficilmente poteva esserlo: esso era nontanto nel fatto che la poesia esprimesse le comuni passioni umane e la vita di ogni giorno quanto nel fatto che la vita intima delle passioni era diventata la vita piú importante e che le nugae esprimevano adeguatamente il pathos tragico dell'uomo: poesie come i carmi 8, 58, 76 di Catullo non avevano bisogno di innalzare e forzare il loro stile per diventare espressione di sentimenti tragici. Le nugae di Catullo furono considerate pur sempre nugae, poesia non del tutto seria e, quindi, inferiore. Per innalzare la dignità della poesia d'amore il primo elemento da scartare era l'oscenità: Properzio, pur vivendo nella sua nequitia e godendone, pur abbandonandosi talora a una sensualità prorompente, mantiene quasi sempre un linguaggio casto. Bandita ogni aischrologhía, restano alcune allusioni metaforiche lascive; ma anche queste sono pochissime: la vivace metafora arma per indicare gli strumenti virili (III, 20, 20 e forse I, 3, 16), la metafora piú tenue dell'iter per indicare la corsa d'amore (II, 33, 22); Cinzia che lotta in amore «nudatis... papillis» (II 15, 5), è svelata senza allusioni, ma lo spettacolo è lontano dal gusto priapeico; e ciò vale ancora piú per Elena e le donne spartane che si dedicano agli esercizi ginnici “nudis papillis” (IlI, 14, 19). Il gusto priapeico della metafora arma risulta attenuato se la si legge nel suo contesto (III, 20, 19 sg.), dove la tenerezza e la sensualità sono ben fuse: Quam multae ante meis cedent sermonibus horae dulcia quam nobis concitet arma Venus! Un po' di piú resiste il sermo cotidianus; ma le tracce, che talora, anche a causa d'un metodo troppo meccanico d'indagine linguistica, sono parse notevoli, risultano oggi esígue. Quelle piú vistose consistono nell'uso di alcuni verbi composti (per es., conterere, deflere, denegare, deportare, deposcere, perdiscere, perstrepere, pervigilare, ma quasi sempre si tratta di verbi che in Properzio ricorrono una sola volta), di alcuni verbi frequentativi (per esempio pulsare, increpitare, motare, pressare, raptare, rogitare, volutare), di alcuni pochi diminutivi (per es., facula, lectulus, libellus, labellum, auricula, ocellus, asellus, vocula, Iasciando stare diminutivi divenuti usuali), di pochi nomi greci significanti oggetti e mestieri entrati nel costume, di pronomi come quilibet, quivis, quicumque, di nullus e ullus usati come pronomi, di verbi di vivace espressività come disperire, iugulare, plorare, vapulare, vellicare ecc. Si tratta di sermo familiaris estraneo alla poesia aulíca, non di sermo vulgaris. La relativa persistenza del sermo farniliaris è favorita dall'impostazione dialogica dell'elegia di Properzio, dal fatto, cioè, che l'elegia è rivolta a un destinatario, che spesso è Cinzia: specialmente nelle elegie rivolte a Cinzia, l'impostazione dialogica è importante nello svolgimento oltre che all'inizio; e anche quando l'elegia si chiude nel monologo, il dialogo con se stesso prende le forme del dialogo con gli altri. Se si tiene anche conto del movimento agitato, a sbalzi improvvisi, a urti, si capirà facilmente l'abbondanza di interrogazioni, di esclamazioni, di interiezioni che colpisce nell'elegia di Properzio. Si capisce che impostazione dialogica e gusto del pathos potevano portare all'enfasi e alla retorica: in effetti Properzio non ne è esente, specialmente in elegie del II libro e in pezzi piú impegnativi, come, per es., gli epicedi; ma in genere Properzio resta agganciato a un'impostazione dialogica di tipo neoterico. Del sermo familiaris Properzio tende ad abbandonare ogni leziosità. Ciò è evidente soprattutto nella limitazione dell'uso dei diminutivi. I poeti nuovi, come si sa, fin dagli inizi della poesia nugatoria latina, prediligevano i diminutivi e ne abusavano; Catullo riesce, grazie alla sua carica affettiva, a non far sentire il vizio, ma negli altri il vizio si doveva sentire largamente. Che l'uso del diminutivo in Properzio abbia radice nel gusto neoterico, è abbastanza chiaro: l'invocazione « et o tu, | lectule deliciis facte beate meis » (Il, 15, 2 ) è stato da tempo accostato ad un frammento di un epitalamío di Ticida (1 M.) «felix lectule talibus sole amoribus». Il paraklausíthyron dell'innamorato in I, 16, un'elegia che per vari aspetti risente del gusto neoterico, ha tre diminutivi nel giro di pochi versi (27 vocula, 28 auriculas, 31 ocellos). Ma proprio lo scarso uso dei diminutivi in seguito è segno del distacco dalla leziosità neoterica. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 146 Ben inteso, il concetto di uno stile non sublime, ma piú alto di quello dei pàignia, esisteva già: l'elegia alessandrina (da ciò che possiamo vedere) intendeva mantenere una dignità stilistica superiore a quella di epigrammi e pícignia; lo stesso vale per Catullo 68 rispetto alle nugae. Ma probabilmente nei poeti nuovi la realizzazione di un tale livello stilistico non si era ancora avuta. Non sappiamo se e come vi arrivasse Cornelio Gallo. Una grande novità per il livello stilístico furono le Bucoliche di Virgilio; ma le Bucoliche cantavano un mondo idealizzato, fuori della città, senza tempo: la novità serviva a Tibullo, poeta in parte di inclinazioni bucoliche, molto meno a un poeta che volesse tenere la sua poesia agganciata al costume reale della vita cittadina. Perciò il compito di Properzio era arduo. Per avere il nuovo livello stilistico si poteva imboccare una via che gli stessi poeti nuovi avevano in parte battuta, elaborando, accanto alle nugae, i carmina docta: accentuare, cioè, la patina linguistica ellenizzante, usare largamente il mito, ricorrere a squisitezze erudite, accentuare l'eleganza sia nella ekloghé sia nella synthesis delle parole. Non c'è dubbio che Properzio (e prima di lui Cornelio Gallo) ha fatto tesoro di quest'esperienza; ma il compito rimaneva ugualmente arduo perché una cosa era realizzare il nuovo livello stilistico per esprimere un mondo mitico, già letterariamente plasmato a quel livello, e anche molto piú in su, da una ricca tradizione letteraria, dalla tragedia all'epillio e all'elegia alessandrina, tutt'altra cosa realizzarlo per esprimere i sentimenti vissuti, le passioni sofferte, la vita di ogni giorno: si trattava, insomma, di portarea un nuovo livello stilistico, confrontabile con quello dei carmina docta neoterici, il mondo reale e palpitante delle nugae; ma il compito era cosa ben diversa dal trasporre meccanicamente lo stile dei carmina docta in quell'altro mondo. Da A. La Penna, Il nuovo linguaggio poetico, in L’integrazione difficile, Torino, Einaudi, 1977. [BCTV] Bibliografia ed. K. Lachmann, Leipzig 1816. ed. C. Hosius, Leipzig 19111, 19323. ed. H. Butler, London-Cambridge Mass. 1912. ed. O.L. Richmond, Cambridge 1928. ed. M. Schuster, Lepzig 1954., F. Dorneseiff, 19522 ed. M. Rothstein- R. Stark, Berlin 19202., rist. 1966. ed. R. Hanslik, Leipzig 1979. ed, D.Paganelli, Paris 19643. ed. E.A. Barber, Oxford 19531, 19602. ed. Lee-Lyne, Oxford 1994. ed. E.V. D'Arbela, Milano 1964-67, 3 voll. (con comm.). ed. Paolo Fedeli, Teubner, 19942. Elegies, ed. Goold, London - Cambridge Mass. 1990. Elegie, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (66). A cura di Giuseppe Lipparini, 1974 Elegie, Rizzoli, BUR, 1987, Introduzione di P. Fedeli - Traduzione di L. Canali - Commento di R. Scarcia - Testo latino a fronte Elegie, tr. G. Leto, Torino, Einaudi, Millenni, 1970. E.D'Arbela, tr. commentata, Milano 1964-67, 3 voll. G. Namia, tr. e comm. con Albio Tibullo, Torino 1973. Elegie, ?, Mursia (Gruppo Editoriale), 1992. Strumenti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 147 Properce, Elegiae. Index verborum, listes de fréquence, ed. Gerald Purnelle, Hildesheim 1997. I.S. Phillimore, Index verborum Propertianus, Oxford 1905. B. Schmeisser, A Concordance to the Elegies of Propertius, Hildesheim 1972. Studi L. Alfonsi, L'elegia di Properzio, Milano 1945. J.P. Sullivan, Propertius. A critical Introduction, Cambridge 1976. A. La Penna, Properzio. Saggio critico seguito da due ricerche filologiche, Firenze 1951. M. Hubbard, Propertius, London 1974. Th. D. Papanghelis, Propertius: a Hellenistic Poet on Love and Death, Cambridge 1987. R.J. Tarrant in L. Reynolds, Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, Oxford 1983, pp. 324-26. A.La Penna, L'integrazione difficile, JP. Boucher, Etudes sur Properce, Paris 1965. P. Fedeli, s.v. Properzio, Dizionario degli scrittori greci e latini, 3, Milano, Marzorati, pp. 1783-812. Gazich R., Exemplum ed esemplarita' in Properzio, Vita e Pensiero, 1995. =================== Hyperlatino 1 Antonio La Penna, L'integrazione difficile. Un profilo di Properzio,1977, Einaudi, Torino (P.B.E.). P. Fedeli, s.v. Properzio in Dizionario degli scrittori greci e latini, III,1987, Marzorati, Milano. AA.VV., Atti dei Colloquia Propertiana, 1977, 81, 86 Assisi. AA.VV., Atti del convegno internazionale di studi properziani per il Bimillenario della morte, 1986, Assisi. Sesto Properzio, Elegie, introduzione di Paolo Fedeli, traduzione di Luca Canali, BUR, Milano 1995. Sesto Properzio, Elegie introduzione e traduzione di Giuseppe Lipparini, Zanichelli, Bologna 1974. Properzio, Elegie, traduzione di Gabriella Leto - introduzione di A. La Penna, Einaudi, Torino 1970. ==================== ICCU Soggetto 2004-1850 Rose, Anna , Filippo Beroaldo der Altere und seine Beitrag zur Properz-Uberlieferung / von Anna Rose , Munchen [etc.] : K. G. Saur, 2001 , Beitrage zur Altertumskunde Soggetti: Beroaldo, Filippo : il vecchio - Opere Properzio , Sesto Aurelio - Opere - Tradizione e critica del testo - Sec. 15. Properzio nella letteratura italiana : atti del Convegno nazionale, Assisi, 15-17 novembre 1985 / a cura di Silvio Pasquazi , Roma : Bulzoni, [1987] Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio, Assisi. Butrica, James L. , The manuscript tradition of Propertius / James L. Butrica , Toronto [etc.] : University of Toronto press, c1984 , Phoenix. Supplementary Croce, Benedetto , Jacopo Sannazzaro e il testo di Properzio / [Benedetto Croce] , [s. l. : s. n., 19..] Descrizione fisica: 10 c. ; 22 cm. Note Generali: Estr. da: La Parola del Passato: Rivista di studi classici. Bozze definitive del fascicolo fuori commercio per nozze Pugliese - Liguori F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 148 Neumann, Rudolf , Qua ratione Ovidius in amoribus scribendis Properti elegiis usus sit : disertatio inauguralis ... / scripsit Rudolfus Neumann , Gottingae : Officina Academica Dieterichiana Typis Expressit, 1919 Heukrath, Theodor , De Properti codice Lusatico L : dissertatio inuaguralis ... / scripsit Theodorus Heukrath , Marpurgi Cattorum : Typis Academicis Ioh. Aug. Koch, 1910 Pasoli, Elio , Corso monografico sul 4. libro delle Elegiae di Properzio / appunti dalle lezioni del prof. Elio Pasoli tenute per gli studenti della Facolta di magistero di Bologna, anno acc. 1965-66 , Bologna : Arte stampe, 1966 Alvarez Hernandez, Arturo , La poetica de Propercio : autobiografia artistica del Calimaco romano / Arturo Alvarez Hernandez ; premessa di Paolo Fedeli , Assisi : Accademia Properziana del Subasio, 1997 , Propertiana A confronto con Properzio (da Petrarca a Pound) : atti del Convegno internazionale, Assisi, 17-19 maggio 1996 / a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci , Assisi : [s. n.], 1998 (S[anta] Maria degli Angeli : Porziuncola, Assisi) , Centro studi poesia latina in distici elegiaci Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio; Centro studi poesia latina in distici elegiaci, Assisi. Soggetti: Properzio , Sesto - Fortuna - Sec. 14.-20. - Congressi - 1996 Flach, Dieter , Das literarische Verhaltnis von Horaz und Properz / Dieter Flach , Giessen : Mittelhessische Druck, 1967 La Penna, Antonio , L' integrazione difficile : un profilo di Properzio / Antonio La Penna , Torino : Einaudi, [1977] , Piccola biblioteca Einaudi TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Colloquium Propertianum <3 ; 1981 ; Assisi> , Colloquium Propertianum tertium : atti : Assisi, 29-31 maggio 1981 , Assisi : [s.n.], 1983 (Santa Maria degli Angeli : Tip. artigiana Properzio, Assisi) Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio, Assisi. Soggetti: Properzio , Sesto Aurelio - Congressi - Assisi - 1981 Angrisani, Maria Luisa , Properzio tra politica e mitologia , Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1974 , Quaderni della Rivista di cultura classica emedioevale Bimillenario properziano : mostra bibliografica : manoscritti e antiche edizioni delle opere di Properzio : Perugia, Biblioteca comunale Augusta, 23 maggio-21 giugno 1985 , [S.l. : s.n.], stampa 1985 (Perugia : Leader offset) Nomi: Biblioteca comunale Augusta Propertius, Sextus , L' elegia di Vertumno (Properzio 4.2) : introduzione, testo critico, traduzione e commento / Francesca Boldrer , Amsterdam : Hakkert, 1999 , Supplementi di Lexis / diretti da VittorioCitti e Paolo Mastandrea Montanari Caldini, Roberta , Horos e Properzio, ovvero L'ispirazione necessaria / Roberta Montanari Caldini , Firenze : Clusf, 1979 , Quaderni dell'Istituto di filologia classicaGiorgio Pasquali dell'Universita degli studidi Firenze Tartari Chersoni, Marinella , Struttura e funzionalita della lingua poetica di Properzio / Marinella Tartari Chersoni , Bologna : Patron, [1973] Soggetti: Properzio , Sesto - Opere - Lingua Debrohun, Jeri Blair , Roman Propertius and the reinvention of elegy / Jeri Blair Debrohun , Ann Arbor : University of Michigan press, c2003 Soggetti: Properzio , Sesto Aurelio - Elegiae Janan, Micaela , The politics of desire : Propertius 4. / Micaela Janan , Berkeley [etc.] : University of California Press, c2001 , The Joan Palevsky imprint in classicalliterature F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 149 Purnelle, Gerald , Properce : Elegiae : index verborum, listes de frequence / editees par Gerald Purnelle , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 1997 Descrizione fisica: III, 377 p. ; 30 cm. , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Soggetti: Properzio , Sesto . Elegiae - Indici Monteleone, Ciro , Stratigrafie esegetiche / Ciro Monteleone , Bari : Edipuglia, 1992 , Scrinia Soggetti: Orazio Flacco, Quinto . Satire. L. 1. Properzio , Sesto . Elegie. L. 1. 20. Tacito, Publio Cornelio . Annales. L. 14. Fortini, Arnaldo , La fortuna letteraria di Properzio / Arnaldo Fortini , Venezia : Nuova editoriale, 1956 Di Gennaro, Pasquale , Saggio di comenti artistici sulle poesie di Catullo, Tibullo e Properzio / per Pasquale Di Gennaro , Nola : R. Casoria, 1870 Soggetti: CATULLO, GAIO VALERIO - Opere - Commenti PROPERZIO , SESTO - Opere - Commenti TIBULLO, ALBIO - Opere - Commenti Franchino, Nicola Mario , Mondo spirituale ed arte nelle elegie di Properzio , Matera : Ed. BMG, 1962 Ciaffi, Vincenzo , Il problema dell'elegia romana e la persona storica di Properzio : corso di letteratura latina per l'anno accademico 1967-1968 , Torino : G. Giappichelli, 1968 , Corsi universitari Dimundo, Rosalba , Properzio 4,7 : dalla variante di un modello letterario alla costante di una unita tematica / Rosalba Dimundo , Bari : Edipuglia, [1990] , Scrinia Soggetti: Properzio , Sesto Aurelio - Elegiae. Lib. 4. Rosselli, Gaetano , Properzio e la sua poesia / Gaetano Rosselli Edizione: Ed. anast , Roma : G. Bretschnieder, 1975 , Philologica Note Generali: Rist. dell'ed. di Catania del 1936. Colloquium Propertianum <1. ; 1976 ; Assisi> , Colloquium Propertianum : atti : Assisi, 26-28 marzo 1976 , Assisi : [s.n.], 1977 (Santa Maria degli Angeli : Tip. Porziuncola, Assisi) Commentatori e traduttori di Properzio dall'umanesimo al Lachmann : atti del Convegno internazionale, Assisi, 28-30 ottobre 1994 / a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci , Assisi : [s. n.], 1996 (S[anta] Maria degli Angeli : Porziuncola, Assisi) , Centro studi poesia latina in distici elegiaci Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio; Centro studi poesia latina in distici elegiaci, Assisi. Soggetti: Properzio , Sesto - Fortuna - Sec. 16.-19. Lucifora, Rosa Maria , Voci politiche in Properzio erotico : ideologia e progetto elegiaco in 2.,16 e 3.,11 / Rosa Maria Lucifora , Bari : Edipuglia, 1999 , Scrinia Soggetti: Properzio , Sesto . Elegie. L. 2., 16 - Motivi politici Properzio , Sesto . Elegie. L. 3., 11 - Motivi politici Wenzel, Ursula , Properz Hauptmotive Seiner Dichtung : Lebenswahl, Tod, Ruhm und Unsterblichkeit, Kaiser und Roma / vorgelegt von Ursula Wenzel , Bamberg : <s.n.>, 1969 Note Generali: Diss. ... Universitat zu Freiburg im Breisgau Colloquium Propertianum <2. ; 1979 ; Assisi> , Colloquium Propertianum secundum : atti : Assisi, 9-11 novembre 1979 , Assisi : [s.n.], 1981 (Santa Maria degli Angeli : Porziuncola, Assisi) Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio, Assisi. Colloquium Propertianum <2. ; 1979 ; Assisi> Accademia Properziana del Subasio Soggetti: Properzio , Sesto - Congressi - 1979 Interpretazione e valutazione : materiali sull'ermeneutica della prassi valutativa / a cura di Claudio Tugnoli ; presentazione di Lia de Finis , Trento : Litografia ERRE e EFFE, 1995 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 150 Note Generali: Atti del corso di aggiornamento per il personale docente, ott.-dic. 1994; In testa al front. Liceo Ginnasio G. Prati, Trento Nomi: Tugnoli, Claudio De Finis, Lia Soggetti: Properzio , Sesto - Fortuna - Sec. 16.-19. - Congressi - 1994 Convegno internazionale di studi properziani <1985 ; Roma-Assisi> , Bimillenario della morte di Properzio : atti del Convegno internazionale di studi properziani : Roma-Assisi, 21-26 maggio 1985 , Assisi : [s. n.], 1986 (Santa Maria degli Angeli : Porziuncola, Assisi) Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio, Assisi. Nomi: Convegno internazionale di studi properziani<1985 ; Roma-Assisi> Accademia Properziana del Subasio Soggetti: Properzio , Sesto - Congressi - 1985 Briceno Jauregui, Manuel , Tres bimilenarios clasicos : Virgilio, Tibulo, Propercio / Manuel Briceno Jauregui, S.I , Bogota : Instituto Caro y Cuervo, 1986 , Publicaciones del Instituto Caro y Cuervo Newman, John Kevin , Augustan Propertius : the recapitulation of a genre / John Kevin Newman , Hildesheim [etc.] : G. Olms, 1997 , Spudasmata De Sanctis, Antonio , Properzio : saggio d'interpretazione psicologica / Antonio De Sanctis , Roma : Istituto della enciclopedia italiana, 1973 , Bibliotheca biographica Soggetti: PROPERZIO , SESTO - SAGGI Pound, Ezra , Homage to Sextus Propertius / Ezra Pound ; sette acqueforti di Fausto Melotti ; The Venetian grave di Archibald MacLeisch , Milano : M'arte edizioni, 1976 , Immagini e testi. Ser. 2 Note Generali: Ed. di 177 esempl. num. In custodia Pasoli, Elio , Tre poeti latini espressionisti: Properzio, Persio, Giovenale / Elio Pasoli ; a cura di Giancarlo Giardina e Rita Cuccioli Melloni , Roma : Edizioni dell'Ateneo, [1982] , Ricerche di storia della lingua latina Benediktson, D. Thomas , Propertius modernist poet of antiquity / D. Thomas Benediktson , Carbondale, copyr. 1989 Plessis, Frederic , Etudes critiques sur Properce et ses elegies / par Frederic Plessis , Paris : Libr. Hachette, 1884 Campagna, Gaspare , Sulla composizione di un'elegia properziana / G. Campagna , Venezia : Premiate officine grafiche Carlo Ferrari, 1924 Fa parte di: Atti dell'I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti Propertius, Sextus , Elegie. Libro 4. / Properzio : testo critico e commento a cura di Paolo Fedeli , Bari : Adriatica, [1965] , Pubblicazioni della Facolta di lettere efilosofia dell'Universita di Bari Purnelle, Gerald , Properce, Elegiae : index verborum, listes de frequence / editees par Gerald Purnelle , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 1997 , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Soggetti: Properzio , Sesto. Elegiae - Concordanze Buonocore, Marco , Properzio nei codici della Biblioteca apostolica Vaticana / Marco Buonocore ; premessa di Paolo Fedeli , Assisi : Accademia Properziana del Subasio, 1995 Soggetti: Properzio , Sesto - Opere - Manoscritti Bibliografia Properzio alle soglie del 2000: un bilancio di fine secolo : atti del Convegno internazionale, Assisi, 25-28 maggio 2000 / a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci , Assisi : [s. n.], 2002 (Cannara : Antica Porziuncola) , Centro studi poesia latina in distici elegiaci Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio; Centro studi poesia latina in distici elegiaci. Nomi: Santucci, Francesco Catanzaro, Giuseppe Accademia Properziana del Subasio F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 151 Centro studi poesia latina in distici elegiaci Soggetti: Properzio , Sesto - Congressi - 2000 Giorgialberti, Valter , Properzio : elegiaco dell'amore e poeta augusteo : il suo luogo natio in Mevania attuale Bevagna : il suo romanzo erotico la sua riabilitazione / Giorgialberti Valter , Roma : [s.n.], 1935 Gunther, Hans Christian , Quaestiones Propertianae / by Hans-Christian Gunther , Leiden [etc.] : Brill, 1997 , Mnemosyne. Supplementum Soggetti: Properzio , Sesto - Opere - Tradizione e critica del testo Fedeli, Paolo , Bibliografia properziana : 1946-1983 / P. Fedeli, P. Pinotti , Assisi : [s.n.], 1985 (S. Maria degli Angeli : Tip. Porziuncola) Fa parte di: Atti dell'Accademia Properziana del Subasio in Assisi Soggetti: Properzio Sesto - Bibliografia - 1946-1983 Benda, Julien , Properce, ou Les amants de Tibur / par Julien Benda , [Paris] : Grasset, [1928] , Les heures antiques Note Generali: Ed. num. [Variante del titolo] Les amants de Tibur Pasoli, Elio , In Properti Monobiblon commentationes / Aelius Pasoli , Bologna : N. Zanichelli, 1957 , Studi pubblicati dall'Istituto di filologiaclassica / Universita degli studi di Bologna,Facolta di lettere e filosofia Castiglioni, Luigi , Da properzio a Tibullo : appunti dalle lezioni , Milano : La goliardica, 1967 Gazich, Roberto , Exemplum ed esemplarita in Properzio / Roberto Gazich , Milano : Vita e pensiero, 1995 , Scienze filologiche e storia, Brescia Soggetti: Properzio , Sesto . Elegie - Critica stilistica Belli, Marco , Magia e pregiudizi in Catullo, Tibullo e Properzio / M. Belli , Prato : Tip. Succ. Vestri, 1898 Soggetti: CATULLO - Opere - Elementi magici PROPERZIO , SESTO - Opere - Elementi magici TIBULLO - Opere - Elementi magici Carbonetto, Arturo , Properzio : saggio critico / Arturo Carbonetto ; prefazione di Francesco Vivona , Roma : Ausonia, 1936 Vivona, Francesco <1866-1936> Peppoloni, Venanzo , Contributi allo studio delle elegie di Propezio : 1. premio al concorso bandito dalla Pro Spello, 1964 , S. Maria degli Angeli [Assisi] : Tip. Porziuncola, 1965 Cazzaniga, Ignazio , Appunti dalle lezioni di letteratura latina del prof. Ignazio Cazzaniga : lettura del 1. libro delle elegie di Properzio , Milano : La Goliardica, 1966 Note Generali: Litografato . Corso monografico sul 4. libro delle elegie di Properzio : appunti dalle lezioni del prof. Elio Pasoli tenute per gli studenti della Facolta del magistero di Bologna : anno accademico 1965-66 , Bologna : Arte Stampe, 1966- . Comprende: Pt. 2 Nomi: Pasoli, Elio Altri titoli collegati: [Variante del titolo] Corso monografico sul quarto libro delle elegie di Properzio Soggetti: Properzio , Sesto . Elegie. L. 4. Completato per soggetto ICCU per Autore ? Elegies / Properce ; texte etabli et traduit par D. Paganelli , Paris : Les belles lettres, 1995 Note Generali: Testo orig. a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 152 Liebeselegien : Lateinisch-Deutsch / Properz, Tibull ; neu herausgegeben und ubersetzt von Georg Luck , Darmstdat : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, c1996 , Sammlung Tusculum Note Generali: Trad. tedesca a fronte. Elegie scelte / Sesto Properzio ; a cura di Giuliano Sozi , Spello : Pinacoteca civica, [1999] L' elegia di Vertumno (Properzio 4.2) : introduzione, testo critico, traduzione e commento / Francesca Boldrer , Amsterdam : Hakkert, 1999 , Supplementi di Lexis / diretti da VittorioCitti e Paolo Mastandrea Elegie / Sesto Properzio ; introduzione di Paolo Fedeli ; traduzione di Luca Canali ; commento di Riccardo Scarcia Edizione: 3. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1995 Note Generali: Testo orig. a fronte. Il libro di Cinzia : Elegie 1. / Properzio ; a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo ; traduzione di Angelo Tonelli Edizione: 2. ed , Venezia : Marsilio, 1995 , Il convivio Purnelle, Gerald Properce : Elegiae : index verborum, listes de frequence / editees par Gerald Purnelle , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 1997 , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Le elegie di Properzio / traduzione di Gemma Fortini , Assisi : [s. n.], 1997 (S[anta] Maria degli Angeli : Editorial, Assisi) Elegie / Sesto Properzio ; introduzione di Paolo Fedeli ; traduzione di Luca Canali ; commento di Riccardo Scarcia Edizione: 4. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1998 Note Generali: Testo latino a fronte. Il libro di Cinzia : Elegie 1. / Properzio ; a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo ; traduzione di Angelo Tonelli Edizione: 3. ed , Venezia : Marsilio, 1999 , Il convivio Testo orig. a fronte Morire d'amore : la passione che distrugge in Virgilio, Ovidio, Properzio / a cura di Lidia Levi , Roma [etc.] : Laterza, 2001 , Leggere in latino The poems / Propertius ; translated with notes by Guy Lee ; with an introduction by Oliver Lyne , Oxford ; New York, 1996 , The words classics Purnelle, Gerald Properce, Elegiae : index verborum, listes de frequence / editees par Gerald Purnelle , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 1997 Descrizione fisica: III, 377 p. ; 30 vcm. , Alpha-omega. Reihe A, Lexika, Indizes,Konkordanzen zur klassischen Philologie Tibullus, Albius Opere di Albio Tibullo e Sesto Properzio / a cura di Giacinto Namia Edizione: Rist. riveduta , Torino : UTET, c1996 , Classici latini Note Generali: Testo latino a fronte. Elegie scelte. Libro quarto / Properzio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, scansione metrica, cesure e note a cura di Carmelo Calabrese , Seregno : Avia pervia, stampa 2001 , Collana Avia pervia di testi latini Propertius 1. / with an introduction, translation and commentary by Robert J. Baker Edizione: [2. ed.] , Warminster, England Titolo uniforme: Elegiae F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 153 Elegie / Sesto Properzio ; introduzione di Paolo Fedeli ; traduzione di Luca Canali ; commento di Riccardo Scarcia Edizione: 5. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2000 Note Generali: Testo orig. a fronte. Elegie scelte. Libro 1. : testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, scansione metrica, cesure e note / Properzio ; a cura di Renato D'Altavilla , Seregno : Avia Pervia, stampa 1992 , Collana Avia pervia di testi latini Elegie scelte. Libro secondo : testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, scansione metrica, cesure e note / Properzio ; a cura di Renato D'Altavilla , Seregno : Avia Pervia, stampa 1992 , Collana Avia pervia di testi latini Tibullus, Albius Opere di Albio Tibullo e Sesto Properzio ; a cura di Giacinto Namia Edizione: Rist , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1992 , Classici latini Note Generali: Testo orig. a fronte. The Poems / Propertius ; translated with notes by Guy Lee ; with an introduction by Oliver Lyne , Oxford : Clarendon Press, 1994 Elegie / Sesto Properzio ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1990 , Tascabili Bompiani. Narrativa Note Generali: Testo latino a fronte Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, stampa 1991 , Poeti di Roma Lipparini, Giuseppe <1877-1951> Elegies / Propertius ; edited and translated by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Elegie / Sesto Properzio ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-Etas, 1990 , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Testo orig. a fronte. Talpi, Properzio Al duttour Balanzon : tira souvra a particular divers da dir dov s'vol / Properzio Talpi , Bologna : Santarini, [1991] , Biblioteca dialettale bolognese Note Generali: Versione italiana a fronte. Sexti Properti Elegiarum libri 4. / edidit Paulus Fedeli Edizione: Editio correctior , Stutgardiae [etc.] : in aedibus B. G. Teubneri, 1994 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Dimundo, Rosalba Properzio 4,7 : dalla variante di un modello letterario alla costante di una unita tematica / Rosalba Dimundo , Bari : Edipuglia, [1990] , Scrinia Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, stampa 1991 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte Lipparini, Giuseppe <1877-1951> Elegie / Sesto Properzio ; introduzione di Paolo Fedeli ; traduzione di Luca Canali ; commento di Riccardo Scarcia Edizione: 2. ed , Milano : Biblioteca universale, 1993 Note Generali: (Testo latino a fronte Elegies / Properce; texte etabli et traduit par D. Paganelli Edizione: 7 tirage , Paris : Les Belles Lettres, 1990 , Collection des universites de France F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 154 Elegie / Properzio ; a cura di Roberto Gazich , Milano : A. Mondadori, 1993 , Classici greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Elegies / Propertius ; edited and translated by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Elegie / Sesto Properzio ; [a cura di Fausto Brindesi] Edizione: Ed. integrale commentata , Milano : Mursia, c1992 , GUM. N. S Testo orig. a front Elegie scelte. Libro terzo / Properzio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, scansione metrica, cesure e note (sintattiche, grammaticali, ecc.) a cura di Carmelo Calabrese , Seregno : Avia pervia, stampa 1992 , Collana Avia pervia di testi latini Il libro di Cinzia (Elegie 1.) / Properzio : a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo ; traduzione di Angelo Tonelli , Venezia : Marsilio, 1994 , Il convivio Letteratura universale Marsilio Note Generali: Con il testo orig. a fronte. Il libro di Cinzia : Elegie 1. / Properzio ; a cura di Paolo Fedeli e Rosalba Dimundo ; traduzione di Angelo Tonelli , Venezia : Marsilio, 1994 , Il convivio Testo orig. a fronte TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Talpi, Properzio Al duttour Balanzon : tira souvra a particular divers da dir dov s'vol / Properzio Talpi , Bologna : Santarini, [1991] , Biblioteca dialettale bolognese Note Generali: Testo in dialetto bolognese con traduzione in italiano a fronte Il libro terzo delle Elegie / Properzio ; introduzione testo e commento di Paolo Fedeli , Bari : Adriatica, 1985 , Studi e commenti Butrica, James L. The manuscript tradition of Propertius / James L. Butrica , Toronto [etc.] : University of Toronto press, c1984 , Phoenix. Supplementary Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, stampa 1984 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. Lipparini, Giuseppe <1877-1951> Elegie / Sesto Properzio ; introduzione di Paolo Fedeli , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1987 , I libri di Millelibri Note Generali: Testo latino a fronte Elegie / Sesto Properzio ; Testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1984 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Sexti properti carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber Edizione: 2. ed , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1987 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Il terzo libro delle elegie / Properzio ; introduzione testo e commento di Paolo Fedeli , Bari : Adriatica, 1985 , Studi e commenti Colloquium Propertianum <3 ; 1981 ; Assisi> Colloquium Propertianum tertium : atti : Assisi, 29-31 maggio 1981 , Assisi : [s.n.], 1983 (Santa Maria degli Angeli : Tip. artigiana Properzio, Assisi) Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio, Assisi. Colloquium Propertianum <3 ; 1981 ; Assisi> F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 155 Accademia Properziana del Subasio Elegies / Properce ; texte etabli et traduit par D. Paganelli , Paris : Les Belles lettres, 1980 Elegie / Properzio ; a cura di Paolo Fedeli , Firenze : Sansoni, [1988] , Universale letteraria Sansoni Note Generali: Trad. italiana a fronte. Traina, Alfonso Lo stile drammatico del filosofo Seneca / Alfonso Traina Edizione: 4. edizione aggiornata , Bologna : Patron, 1987 , Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Il primo libro delle Elegie / Sesto Properzio ; introduzione, testo critico e commento a cura di Paolo Fedeli , Firenze : Olschki, 1980 , Studi / Accademia toscana di scienze e lettereLa Colombaria Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1981 , Poeti di Roma elegies / Properce ; texte etabli et traduit par D. Paganelli Edizione: 6. ed , Paris : Les belles lettres, 1980 Descrizione fisica: 350 p. in varie sequenze ; 21 cm. , Collection des universites de France Elegias / Propercio ; introduccion, traduccion y notas de Antonio Ramirez de Verger , Madrid : Gredos, 1989 , Biblioteca clasica Gredos Boucher, Jean-Paul Etudes sur Properce : problemes d'inspiration et d'art / par Jean-Paul Boucher Edizione: 2. ed , Paris : de Boccard, 1980 , Bibliotheque des ecoles francaises d'Atheneset de Rome Sexti Properti Elegiarum libri 4. / edidit Paulus Fedeli , Stutgardiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1984 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Colloquium Propertianum <2. ; 1979 ; Assisi> Colloquium Propertianum secundum : atti : Assisi, 9-11 novembre 1979 , Assisi : [s.n.], 1981 (Santa Maria degli Angeli : Porziuncola, Assisi) Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio, Assisi. Elegie / Sesto Properzio ; introduzione di Paolo Fedeli ; traduzione di Luca Canali ; commento di Riccardo Scarcia , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1987 Note Generali: Testo orig. a fronte. Codex Guelferbytanus Gudianus 224 olim Neapolitanus / Propertius ; prefazione di Paolo Fedeli Edizione: Ripr. anast , Assisi : [s.n.], 1985 (Assisi : Porziuncola) Descrizione fisica: XIV, [71] c. di p. facs. ; 24 cm. Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio-Assisi. Fedeli, Paolo Bibliografia properziana : 1946-1983 / P. Fedeli, P. Pinotti , Assisi : [s.n.], 1985 (Santa Maria degli Angeli : Tip. Porziuncola, Assisi) , Atti Accademia Properziana del Subasio. Serie6 Codex Guelferbytanus Gudianus 224 olim Neapolitanus / Propertius ; prefazione di Paolo Fedeli Edizione: Rist. anast , Assisi : [s. n.], 1985 (Perugia : Porziuncola) Note Generali: In testa al front.: Accademia properziana del Subasio-Assisi. Amore e un dio di pace : antologia properziana / Sesto Properzio ; [traduzione di] Piero Mirti ; presentazione di Enzo Coli , Perugia : Sigla Tre, c1985 Assisi per il bimillenario della morte di Properzio , Assisi : [S.n.], 1986 , Atti Accademia Properziana del Subasio. Serie6 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 156 Sextus Propertius , Patavii : In aedibus Livianis, 1970 , Sciptorum Romanorum quae extant omnia Tibullus, Albius Opere di Albio Tibullo e Sesto Properzio / a cura di Giacinto Namia , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1973 , Classici latini Note Generali: Testo lat. a fronte. La Penna, Antonio L' integrazione difficile : un profilo di Properzio / Antonio La Penna , Torino : Einaudi, [1977] , Piccola biblioteca Einaudi Sexti Properti carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber Edizione: Editio altera , Oxonii : Typographia Clarendoniana, 1978 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis The poems of Sextus Propertius / translated with an introduction by J.P. McCulloch , Berkeley ; London, 1972 Elegies / Properce ; texte etabli et traduit par D. Paganelli Edizione: 4. tirage , Paris : Les Belles Lettres, 1970 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte. Tibullus, Albius Opere di Albio Tibullo e Sesto Properzio / a cura di Giacinto Namia , Torino : UTET, stampa 1977 , Classici latini Sex. Properti Elegiarum liber 2. / edidit, brevi commentario instruxit Ioannes Carolus Giardina , Aug. Taurinorum [etc.] : in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1977 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Sex. Propertii Elegiarum liber 2. / edidit, brevi commentario instruxit Ioannes Carolus Giardina , Aug[usta] Taurinorum : In aedibus Io, Bapt. Paraviae, 1977 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Schmeisser, Brigitte A concordance to the Elegies of Propertius / [a cura di Brigitte Schmeisser] , Hildesheim : H. A. Gerstenberg, 1972 Smyth, William Robert Thesaurus criticus ad Sexti Propertii textum / congessit et in ordinem redegit Gulielmus Robertus Smyth , Lugduni Batavorum : E. J. Brill, 1970 Fa parte di: Mnemosyne : Bibliotheca classica Batava. Supplementum Elegies 1.-4. / Propertius ; edited with introduction and commentary by L. Richardson, Jr , Norman : University of Oklahoma Press, c1977 , The American philological association series ofclassical texts Properz / herausgegeben von Werner Eisenhut , Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1975 , Wege der Forschung Colloquium Propertianum <1. ; 1976 ; Assisi> Colloquium Propertianum : atti : Assisi, 26-28 marzo 1976 , Assisi : [s.n.], 1977 (Santa Maria degli Angeli : Tip. Porziuncola, Assisi) Note Generali: In testa al front.: Accademia Properziana del Subasio, Assisi. Sullivan, John Patrick Propertius : a critical introduction / J. P. Sullivan , Cambridge [etc.] : Cambridge University Press, 1976 Il libro quarto delle Elegie / Sesto Properzio ; saggio introduttivo, testo e traduzione a cura di Elio Pasoli Edizione: Rist. corretta della 2. ed , Bologna : Patron, [1974] , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, stampa 1970 , Poeti di Roma F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 157 Kocher, Urs Josef Properz 3. 22 : Text, Ubersetzung, Kommentar : Abhandlung zur Erlangung der Doktorwurde ... / vorgelegt von U. J. Kocher , Zurich : Juris Verl., 1974 Note Generali: Testo latino con trad. ted. a fronte. Elegias / Sexto Propercio ; introduccion, version ritmica y notas de Ruben Bonifaz Nuno , Ciudad Universitaria, Mexico , Bibliotheca scriptorum graecorum et romanorummexicana Pound, Ezra Homage to Sextus Propertius / Ezra Pound ; sette acqueforti di Fausto Melotti ; The Venetian grave di Archibald MacLeisch , Milano : M'arte edizioni, 1976 , Immagini e testi. Ser. 2 Note Generali: Ed. di 177 esempl. num. In custodia Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, stampa 1974 , Poeti di Roma Note Generali: Testo. orig. a fronte. Elegie / Sesto Properzio ; versione in prosa di Nicola Antonelli ; premesse pagine critiche di Giulio Urbini sulla patria del poeta , Milano : Signorelli, 1972 , Biblioteca di letteratura Vagni, Francesco Omaggio a Properzio : Imitatio exsistentialis / Francesco Vagni ; con prefazione di Scevola Mariotti , Manduria : Lacaita, 1979 , I testi Mariotti, Scevola <1920-2000> Elegie / Sesto Properzio ; Traduzione e note di Gabriella Leto ; Con un saggio introduttivo di Antonio La Penna , Torino : Einaudi, 1970 , I millenni Note Generali: Testo latino a fronte Le elegie di Properzio : antologia per l'anno accademico 1970-71 , Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1970 Note Generali: A cura di E. Paratore In testa al front.: Universita degli studi di Roma, Facolta di lettere e filosofia . Vagni, Francesco Omaggio a Properzio, Imitatio existentialis / Francesco Vagni ; con prefazione di Scevola Mariotti , Manduria : Lacaita, 1979 , I testi Note Generali: La prima parte contiene versioni poetiche di Properzio. Gedichte : Lateinisch und deutsch / Properz ; [herausgegeben] von Rudolf Helm Edizione: 2., unveranderte Auflage , Darmstat : Wissenschaft Buchgesellschaft, 1978 Letture della "Monobiblos" di Properzio / Angelo Raffaele Sodano , Napoli : Loffredo, stampa 1976 Elegie scelte. Libro quarto / Properzio ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, scansione metrica, cesure e note (sintattiche e grammaticali, ecc.) a cura di Carmelo Calabrese , Seregno : Avia pervia, stampa 1973 , Collana Avia pervia di testi latini Sex. Propertii Elegiarum libri 4 / edidit Rudolf Hanslik , Leipzig : Teubner, 1979 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Schmeisser, Brigitte A concordance to the Elegies of Propertius / Brigitte Schmeisser , Hildesheim : Gerstenberg, 1972 Elegie / Sesto Properzio ; traduzione e note di Gabriella Leto ; con un saggio introduttivo di Antonio La Penna , Torino : Einaudi, c1970 , I millenni Note Generali: Testo latino a fronte Antologia della poesia elegiaca : per la seconda classe del liceo classico e la terza classe del liceo scientifico / a cura di Giuseppe Augello , Torino etc. : Paravia, 1969 , Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 158 Properz: Gedichte / Lateinisch und Deutsch von Rudolf Helm , Berlin : Akademie-Verlag, 1965 , Schriften und Quellen der Alten Welt Properz und Tibull : Liebeslegien / Neu herausgegeben und ubersetz von Georg Luck , Zurich : Artemis, [1964] , Die Bibliothek der Alten Welt. Romische Reihe Quattro riduzioni dal latino di Properzio , Napoli : L'arte tipografica, 1963 Note Generali: A cura di J. R. W. Slinger, che figura in testa al front. . Phillimore, John Swinnerton Index verborum Propertianus / heraugegeben und bearbeitet von Johannes Swinnerton Phillimore Edizione: 2. unveranderts Auflage , Oxford : University press, 1961 Propertius ; with an English translation by H. E. Butler , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo latino con traduzione inglese a fronte . The Poems / transl. by A. E. Watts , Chichester : Centaur Press, 1961 Carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber Edizione: 2. ed. , Oxonii : E typographeo Clarendoniano, 1967 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Note Generali: Ripr. anastatica . Carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber Edizione: 2. ed , Oxonii : E Typographeo Clarendoniano, 1960 The elegies of Propertius / with an English translation by H.E. Butler , London : Heinemann, 1967 , The Loeb classical library Note Generali: Testo latino a fronte. Quattro riduzioni dal latino di Sesto Properzio / John R. W. Slinger , Napoli : L'arte tipografica, 1963 Elegie / [di] Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1967 , Poeti di Roma Elegies / Properce ; texte etabli et traduit par D. Paganelli , Paris : Les Belles Lettres, 1964 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte. Propertius / with an english translation by H. E. Butler , London : Heinemann, 1962 , The Loeb classical library Sexti Properti Carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber Edizione: Editio altera , Oxonii : E typographeo Clarendoniano, 1960 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Carmina ; Recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber Edizione: 2. ed , Oxonii : E Typographeo Clarendoniano, 1960 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Rist. 1974 Elegies / Texte etabli et traduit par D. Paganelli Edizione: 2. ed , Paris : Le s Belles Lettres, 1961 , Collection des universites de France Sexti Properti Carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber Edizione: Editio altera , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1967 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Note Generali: Ripr. litogr. della 2. ed. 1960. Il libro quarto delle elegie / Sesto Properzio ; saggio introduttivo, testo e traduzione a cura di Elio Pasoli , Bologna : R. Patron, 1967 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 159 Catullus, Gaius Valerius Carmi scelti di Catullo : con elegie di Tibullo e Properzio / versione poetica [a cura di] Mario Guma , Napoli : Casa editrice Ormanni, 1961 1: Book 1. / Propertius , Cambridge : at the University Press, 1961 Fa parte di: Elegies / Propertius ; edited by W. A. Camps Elegias / Propercio ; edicion, traduccion, introduccion y notas de Antonio Tovar y Maria T. Belfiore Martire , Barcelona : Alma mater, 1963 , Coleccion hispanica de autores griegos ylatinos 1: Prolegomena et textum continens / [Sex. Propertius] , Lugduni Batavorum : in aedibus A. W. Sijthoff, 1962 Fa parte di: Sex. Propertii Elegiarum liber secundus / cum prolegomenis, conspectu librorum et commentationum ad 4. libros Propertii pertinentium inde ab anno 1940 usque ad annum 1960, notis criticis, commentario exegetico sumptus suppeditante Instituto Nederlandico Scientiae Purae edidit Petrus Johannes Enk 2: Commentarium continens / [Sex. Propertius] , Lugduni Batavorum : in aedibus A. W. Sijthoff, 1962 Fa parte di: Sex. Propertii Elegiarum liber secundus / cum prolegomenis, conspectu librorum et commentationum ad 4. libros Propertii pertinentium inde ab anno 1940 usque ad annum 1960, notis criticis, commentario exegetico sumptus suppeditante Instituto Nederlandico Scientiae Purae edidit Petrus Johannes Enk [1]: Book 1. / Propertius , Cambridge, 1961 Fa parte di: Elegies / Propertius ; edited by W. A. Camps Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, stampa 1963 , Poeti di Roma Lipparini, Giuseppe <1877-1951> Elegie ; A cura di G. Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1967 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino e trad. in versi italiani di G. Lipparini Elegie. Libro 4. / Properzio : testo critico e commento a cura di Paolo Fedeli , Bari : Adriatica, [1965] , Pubblicazioni della Facolta di lettere efilosofia dell'Universita di Bari Elegia : Tibullo, Properzio, Ovidio , [Firenze] : Le Monnier, 1969 , Latini auctores Note Generali: A cura di O. Lelli, F. Mattesini, i nomi dei quali figurano in testa al front. . [ Opera] / with an English transl. by H. E. Butler , London : Cambridge, Mass. , The Loeb classical library [3]: Book 3. / Propertius , Cambridge : Cambridge University Press, 1966 Fa parte di: Elegies / Propertius ; edited by W. A. Camps Phillimore, Johannes Swinnerton Index verborum Propertianus / hrsg. und bearbeitet von Johannes Swinnerton Phillimore Edizione: 3 unver. Auflage , Oxford : Oxford university press, 1966 [2]: Book 2. / Propertius , Cambridge : Cambridge University Press, 1967 Fa parte di: Elegies / Propertius ; edited by W. A. Camps 2: Drittes und viertes Buch / Propertius Sextus Edizione: 3. unver. Auflage , [Zurich] : Weidmann, 1966 Note Generali: Sul retro del front.: rist. invariata della 3. ed. Fa parte di: Elegien / Propertius Sextus ; erklart von Max Rothstein ; mit einem Nachwort von R. Stark Liebeselegien : Lateinisch und deutsch / Properz und Tibull ; Neu herausgegeben und ubersetzt von Georg Luck , Zurich ; Stuttgart, 1964 , Die Bibliothek der alten Welt. Romische Rehie Testo orig. a fronte Elegien : Lateinisch und Deutsch / Herausg. und Ubers. von Wilhelm Willige Edizione: 2. verb. Aufl. , Munchen : Heimeran, 1960 , Tusculum-Bucherei F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 160 Il libro quarto delle Elegie / Sesto Properzio ; saggio introduttivo, testo e traduzione a cura di Elio Pasoli , 2. ed. aggiornata e riveduta Descrizione fisica: Bologna : Patron, [1967] - 145 p. ; 22 cm , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica 1: Erster und zweites Buch / Propertius Sextus Edizione: 3. unveranderte Auflage , Dublin ; Zurich, 1966 Fa parte di: Elegien / Propertius Sextus ; erklart von Max Rothstein ; mit einem Nachwort zu Teil 1. und 2. in Band 2. von R. Stark 2: Drittes und viertes Buch / Propertius Sextus Edizione: 3. unveranderte Auflage , Dublin ; Zurich, 1966 Fa parte di: Elegien / Propertius Sextus ; erklart von Max Rothstein ; mit einem Nachwort zu Teil 1. und 2. in Band 2. von R. Stark Le elegie romane : Introduzione, testo, versione e commento di Onorato Tescari , Torino : Sei, Societa Editrice Internazionale, 1956 , Scrittori latini commentati per le scuole Propertius / with an English translation by H. E. Butler , London : W. Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1958 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Sex. Propertii Elegiarum Libri 4. / recensuit Mauritius Schuster , Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1954 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Elegiarum libri / [Di] Propertius Resartus ; A diuturna interpolatione redempti. Lectionem firmavit italice reddidit Iulianus Bonazzi , Romae : Bretschneider, 1951 Miscellanea Properziana / a cura del 1. Comizio (Arti-Lettere-Scienze) dell'Accademia Properziana del Subasio-Assisi , Assisi : Tip. Porziuncola, 1957 , Atti dell'Accademia Properziana del Subasio.Serie 5 Sex. Propertii elegiarum libri 4. / edidit Mauritius Schuster Edizione: Ed. alteram / curavit Franz Dornseiff , Lipsiae : In aedibus B. G. Teubneri, 1958 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Sexti Properti Carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber , Oxonii : e typographeo clarendoniano, 1957 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Note Generali: Ristampa litografica dell'ed.: Oxford, 1953 Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1956 , Poeti di Roma TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Elegien : lateinisch und deutsch / Properz ; ubersetzt und herausgegeben von Wilhelm Willige , Munchen : Heimeran, 1950 , Tusculum-Bucherei Sex. Properti Elegiarum liber primus : monobiblos / in usum academicum edidit Aelius Pasoli , Bologna : Patron, c1957 Note Generali: Testo per il corso di Letteratura latina tenuto dal prof. G. B. Pighi durante l'anno accademico 1957-58. Carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber , Oxford : The Clarendon Press, 1957 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Note Generali: Ripr. lit. ed. 1953. Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1953 , Poeti di Roma F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 161 Elegie / Sesto Properzio , Milano : Rizzoli, 1957 , Biblioteca universale Rizzoli Note Generali: Trad. di E. Barelli. Propertius resartus : Elegiarum libri a diuturna interpolatione redempti / lectione firmavit, Italice reddidit Iulianus Bonazzi , Romae : Apud Bretschneider, 1951 Elegie / Sesto Properzio ; traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1950 , Poeti di Roma Note Generali: Testo a fronte. Elegie per Cinzia / Sesto Properzio ; scelte e tradotte col testo a fronte da Salvatore Guglielmino , Vittoria : Astolfo, 1958 Sexti Properti Carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit E. A. Barber , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1953 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1950 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Sexti Properti elegiarum libri , [Milano] : Garzanti, 1947 , Collezione romana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Alfonsi, Luigi Note properziane , Coimbra : <s.n.>, 1949 Note Generali: Facolta di lettere dell'Universita di Coimbra, Istituto di studi classici. Alfonsi, Luigi Nota properziana , Bruxelles : <s.n.>, 1949 Note Generali: Estr. da: Revue belge de philologie et d'histoire, 1949, t. 27, fasc. 1-2. Sexti Properti elegiarum libri = =Le elegie / [versione di Mario Maria Martini] , [Milano] : Garzanti, stampa 1947 , Collezione romana Note Generali: Testo latino con traduzione a fronte Elegiarum liber 1. (Monobiblios) / Cum prolegomenis, conspectu librorum et commentationum ad 4 libros Propertii pertinentium, notis criticis, commentario exegetico edidit P. J. Enk , Lugduni Batavorum : Brill, 1946 Elegie / Sesto Properzio ; testo latino e traduzione in versi italiani di Giuseppe Lipparini , Bologna : Zanichelli, 1945 , Poeti di Roma Elegies / Properce ; texte etabli et traduit par D. Paganelli , Paris : Les belles lettres, 1947 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte. Carmina / C. Valerii Catulli, Albii Tibulli, Sex. Propertii , Florentiae : apud G. Barbera, 1940 , Classici latini Alfonsi, Luigi, L' elegia di Properzio / Luigi Alfonsi , Milano : Societa Editrice Vita e Pensiero, 1945 , Pubblicazioni dell'Universita cattolica delSacro Cuore. N. S Sex. Propertii Elegiarum liber 1. (Monobiblos) / cum prolegomenis, conspectu librorum et commentationum ad 4. libros Propertii pertinentium, notis criticis, commentario exegetico edidit P. J. Enk , Lugduni Batavorum : E. J. Brill, 1946 Comprende: 1: Prolegomena et textum continens / [Sex.Propertius] 2: Commentarium continens / [Sex. Propertius] 1: Prolegomena et textum continens / [Sex. Propertius] , Lugduni Batavorum : E. J. Brill, 1946 Fa parte di: Sex. Propertii Elegiarum liber 1. (Monobiblos) / cum prolegomenis, conspectu librorum et commentationum ad 4. libros Propertii pertinentium, notis criticis, commentario exegetico edidit P. J. Enk 2: Commentarium continens / [Sex. Propertius] , Lugduni Batavorum : E. J. Brill, 1946 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 162 Descrizione fisica: 210 p. ; 25 cm. Fa parte di: Sex. Propertii Elegiarum liber 1. (Monobiblos) / cum prolegomenis, conspectu librorum et commentationum ad 4. libros Propertii pertinentium, notis criticis, commentario exegetico edidit P. J. Enk C. Valerii Catulli, Albii Tibulli , Sexti Propertii carmina / [a cura di Felice Ramorino] , Florentiae : apud Barbera, 1942 Catullus, Gaius Valerius Alcune poesie scelte / [con note di] Giuseppe Landini , Como : Libr. Edit. Tip. Omarini di Moresi e Noseda, 1931 Nomi: Catullus, Gaius Valerius Propertius, Sextus Catullus, Gaius Valerius La Poesia latina : Catullo, Tibullo e properzio. Commento estetico ad uso delle scuole medie [a cura di] Ettore D'avanzo [e] Giovanni La Magna , Napoli : A. Rondinella, 1931, F. Sangiovanni e Figlio , Classici greci e latini Catullus, Gaius Valerius Liriche / scelte e annotate da P. Giardelli , Firenze : La Nuova Italia Edit., 1931 (Sancasciano Pesa, F.lli Stianti) , Scrittori latini Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Elegie : Versione in prosa di Nicola Antonelli. Premesse pagine critiche di Giulio Urbini sulla patria del poeta , Milano : C. Signorelli, 1935, Tip. L. Di G. Pirola , Biblioteca di letteratura Properzio, elegiaco dell'amore e poeta augusteo : il suo luogo natio in Mevania, attuale Bevagna, il suo romanzo erotico e la sua riabilitazione [a cura di] Valter Giorgialberti ; [opere tradotte da Michele Vismara]. 2 carte topografiche, 2 grafici, 13 tavole fuori testo , Roma : Tip. Sansaini, 1935 Elegie scelte a cura di Emanuele Cesareo : Con un saggio su la Poesia di properzio , Napoli : A. Morano, 1933 (Portici, Tip. Bellavista) , Collezione di classici latini e greci Elegie / scelte e commentate da Nicola Terzaghi , Napoli : F. Perrella, 1933 (Arpino, Soc. Tip. Arpinate) , Semina flammae. Lingue e letterature classiche I quattro libri delle elegie recati in versi italiani / con varianti da Michele Vismara , Milano : Sonzogno, [1930], A. Matarelli , Biblioteca universale Elegie / scelte e commentate da Francesco Galli. Con 16 illustrazioni Edizione: Nuova tiratura , Firenze : G. C. Sansoni, 1930 (L'arte Della Stampa, Succ. Landi) Galli, Francesco <1938- > Le elegie / [testo e] versione di Mario Maria Martini , Villasanta, Milano , Collezione romana Catullus, Gaius Valerius Carmina selecta / Catulli, Tibulli, Propertii ; introduzione e note di Gino Mazzoni , Milano : A. Vallardi, stampa 1936 , Corpus scriptorum Romanorum Note Generali: Trad. italiana a fronte. The elegies of Propertius / edited with an introduction and commentary by H. E . Butler and E. A. Barber , Oxford : at the Clarendon press, 1933 The elegies of propertius in a reconditioned text / with a rendering in verse and a commentary. By Seymour G. Tremenheere , London : [s.n.], 1931 Le elegie di Sesto Properzio : secondo la lezione genuina conservata dal manoscritto vaticano Palatino lat. 910 / Propertius ; con traduzione metrica a cura di Giuliano Bonazzi , Roma : A. Signorelli, 1939 Note Generali: Trad. italiana a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 163 Le elegie / Properzio ; versione di Mario Maria Martini , Milano : Societa anonima Notari, stampa 1931 , Collezione romana Note Generali: Testo orig. a fronte. Elegie / Properzio ; scelte e commentate da Nicola Terzaghi , Napoli : F. Perrella, 1933 , Semina flammae : lingue e letteratureclassiche Elegies / Properce ; traduction nouvelle avec une introduction et des notes par Maurice Rat , Paris : Garnier freres, 1931 Note Generali: Testo orig. a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Elegie / Properzio ; scelte e commentate da Nicola Terzaghi , Napoli ; Citta di Castello, 1933 , Semina flammae : lingue e letteratureclassiche Ferguson, Alice Catherine The manuscripts of Propertius : a dissertation ... / by Alice Catherine Ferguson , Chicago : The University of Chicago Libraries, 1934 Elegie / Properzio ; versione in prosa di Nicola Antonelli ; premesse pagine critiche di Giulio Urbini sulla patria del poeta , Milano : Signorelli, 1935 , Biblioteca di letteratura Cinzia e Roma : elegie scelte / Properzio ; introduzione e commento di Umberto Nottola , Milano : Signorelli, 1931 , Classici latini commentati Elegie scelte / Properzio ; a cura di Emanuele Cesareo ; con un saggio su: "La poesia di Properzio" , Napoli : Morano, 1933 , Collezione di classici latini e greci Elegiae selectae / Sesto Properzio ; col commento di G. B. Bonino , Torino [etc.] : G. B. Paravia, stampa 1932 , Biblioteca scolastica di scrittori latini egreci Carmina C. Valerii Catulli, Albii Tibulli, Sexti Propertii / [a cura di Felice Ramorino] , Firenze : G. Barbera, 1937, Tip. Barbera di Alfani e Venturi , Classici latini Carmina Selecta Catulli, Tibulli, Propertii : Introduzione e note di Gino Mazzoni , Milano : A. Vallardi, 1936 , Corpus scriptorum Romanorum The Elegies / of Propertius ; edited with an introduction and commentary by H. E. Butler and E. A. Barber , Oxford : at Clarendon Press, 1933 The Elegies / of Propertius ; in a reconditioned with a rendering in verse and a commentary / by Seymour G. Tremenheere Edizione: 2.ed , London : Simpkin Marshall, 1932 Sex. Propertii Elegiarum libri 4. / tertium edidit Carolus Hosius , Lipsiae : in aedibus B.G. Teubneri, 1932 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Catullus, Gaius Valerius Carmina , Florentiae : G. Barbera, 1929, Alfani e Venturi Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Passi scelti delle elegie / con brevi note dichiarative del dott. Cleto Crosta , Torino : G. B. Paravia e C., 1921 , Biblioteca scolastica di scrittori latini egreci Carmina Selecta / col commento di F. Calonghi Edizione: Ristampa , Roma : Albrighi, Segati e C., 1926 , Raccolta di autori latini con note italiane Elegiae selectae : Col commento di G. B. Bonino , Torino : G. B. Paravia e C. Edit. Tip., 1924 , Biblioteca scolastica di scrittori latini egreci F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 164 Elegies / Properce ; texte etabli et traduit par D. Paganelli , Paris : Les Belles Lettres, 1929 , Collection des universites de France Note Generali: Testo orig. a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Catullus, Gaius Valerius C. Valerii Catulli, Albii Tibulli, Sex. Propertii : Carmina / [a cura di Felice Ramorino] , Florentiae : Apud G. Barbera, 1924, Alfani e Venturi , Classici latini Elegies / Properce ; texte traduit par D. Paganelli , Paris : Les belles lettres, 1929 , Collection des universites de France Note Generali: Ed. di 100 esempl. num. La Poesia di Roma : Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio : passi scelti , Napoli : F. Perrella, [1925] (Citta di Castello : Soc. Anon. Tip. Leonardo da Vinci) Nomi: Catullus, Gaius Valerius Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Propertius, Sextus La Poesia romana : Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio, Virgilio : Passi scelti : in appendice, Favole di Fedro , Napoli : F. Perrella, [1925] (Citta di Castello : Soc. An. Tip. Leonardo da Vinci) Nomi: Catullus, Gaius Valerius Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Elegies / Properce ; texte etabli et traduit par D. Paganelli , Paris : Les Belles Lettres, 1929 , Collection des universites de France Note Generali: Testo latino a fronte 7. rist. 1990 Sex. Propertii Elegiarum libri 4. / iterum edidit Carolus Hosius , Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1922 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Poeti latini : Ovidio, Tibullo, Catullo, Properzio, Virgilio / [a cura di] Salvatore Sciuto, per l'ammissione all'Istituto tecnico superiore e al Liceo scientifico , Torino : Soc. Edit. Internazionale, 1926, Scuola Tip. Salesiana , Scrittori latini commentati per le scuole Pascal, Carlo Poeti Romani : Fedro, Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio : carmi scelti ed annotati ad uso delle scuole medie inferiori classiche, complementari e magistrali / [a cura di] Carlo Pascal Edizione: 2. ed. con aggiunte , Torino : G. B. Paravia e C., [1925] (Pavia : Tip. Succ. Fratelli Fusi) Phaedrus Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Poeti Romani : (Fedro; Catullo, Tibullo, Properzio, Ovidio) / carmi scelti ed annotati da Carlo Pascal, ad uso delle scuole medie inferiori classiche, tecniche e magistrali , Torino : G. B. Paravia e C., 1924 (Pavia, Succ. Fratelli Fusi) Nomi: Phaedrus Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus 2: Drittes und viertes Buch / [Sextus Propertius] Edizione: 2. Aufl , Berlin : Weidmannsche Buchhandlung, 1924 Fa parte di: Die Elegien des Sextus Propertius / erklart von Max Rothstein F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 165 Quae supersunt opera / edidit novoque apparatu critico instruxit O. L. Richmond , Cambridge : The Univ. press, 1928 L' elegia romana ad uso delle scuole medie : poesie di Ovidio, Tibullo, Properzio e Catullo / [a cura di Carlo Giorni , Firenze : Sansoni, stampa 1928 Nomi: Catullus, Gaius Valerius Ovidius Naso, Publius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Postgate, J. P. Select elegies of Propertius : edited with introduction, notes, and appendices / by J. P. Postgate , London : MacMillan and Co., 1926 Catullus, Gaius Valerius Poesie scelte / di Catullo, Tibullo e Properzio ; voltate in prosa italiana e corredate di note da Z. Carini , Torino : Paravia, 1929 , Classici latini e greci tradotti Catullus, Gaius Valerius Crestomazia latina / per cura di Giovanni Decia , Firenze : Succ. Le Monnier Edit., 1903, Soc. Tip. Fiorentina , Nuova collezione di autori greci e latini Catullus, Gaius Valerius Poesie scelte : Traduzione letterale ed in versi, con note per il dott. Umberto Miglietta , Roma : Tip. Di G. Balbi, 1906 Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Elegie scelte / commentate ad uso delle scuole dal prof. Roberto Micheletti , Lanciano : R. Carabba, 1907 Elegie / scelte e commentate da Francesco Galli , Firenze : G. C. Sansoni, 1918, G. Carnesecchi e Figli , Nuova collezione di classici latini commentatied illustrati ad uso delle scuole Galli, Francesco <1938- > Sexti Properti Carmina / recognovit adnotatione critica instruxit Ioannes S. Phillimore , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1901 Descrizione fisica: 1 v. ; 19 cm. , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Sex. Propertii Elegiarum libri 4. / recensuit Carolus Hosius , Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1911 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Elegiae / recensuit Lucianus Mueller Edizione: Ed. Stereotypa , Lipsia : Teubner, 1910 Catulli, Tibulli, Properti Carmina quae extant omnia / cura Robinson Ellis, Joannis P. Postgate, Joannis S. Phillimore , Londini : Apud P.H. Lee Warner Mediceae Societatis librarium, 1911 Descrizione fisica: [8], 318 p. ; 25 cm. , Scriptorum classicorum bibliotheca riccardiana Ellis, Robinson <1834-1913> Catullus, Gaius Valerius Carmina / [a cura di] Felice Ramorino , Florentiae : G. Barbera, 1915, Alfani e Venturi , Corpus poetarum Latinorum Catullus, Gaius Valerius Carmina , Florentiae : G. Barbera, 1915, Alfani e Venturi , Corpus poetarum Latinorum Catullus, Gaius Valerius Carmina / [con prefazione di] Felice Ramorino , Florentiae : G. Barbera, 1912, Alfani e Venturi , Corpus poetarum Latinorum Alfonsi, Luigi, Elegiaca .. , <S.l. : s.n., 19..> F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 166 Descrizione fisica: 1 v. (paginazione varia) ; 8. Note Generali: Estr. da: Latomus: revue d'etudes latines. Letture latine per i licei, tratte dalle Odi, dalle Satire e dalle Epistole di Orazio, dai Carmi di Catullo, dalle Elegie di Tibullo e di Properzio, dalla Germania di Tacito / coi commenti di T. Tentori, U. Pestalozza, C. Crespi, A. De Marchi, A. Cinquini. Vol. 2 , Milano : F. Vallardi, 1915 , Collezione di classici latini annotati per lescuole Nomi: Horatius Flaccus, Quintus Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Sex. Propertii Elegiae / recensuit Lucianus Mueller Edizione: Editio stereotypa , Lipsiae : in aedibus B. G. Teubneri, 1907 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Pagine scelte: Tibullo, Properzio, Catullo, Virgilio (Eneide, Georgiche) / [ cura di] Carlo Canilli, per uso della quinta classe ginnasiale, arricchite di osservazioni di metrica e di un vocabolario , Napoli : Rondinella e Loffredo, 1911 (Napoli : N. Jovene e C.) Nomi: Catullus, Gaius Valerius Vergilius Maro, Publius Tibullus, Albius Propertius, Sextus I quattro libri delle Elegie / Di Sesto Aurelio Properzio ; Recati in versi italiani con varianti da Michele Vismara , Milano : Sonzogno, 1911 , Biblioteca universale Propertius / with an english translation by H. E. Butler , Cambridge, Mass. Con testo latino a fronte. , The Loeb classical library Catulli Tibulli Propertii carmina : accedunt Laevii Calvi Cinnae aliorum reliquiae et Priapea / recensuit et praefatus est Lucianus Mueller Edizione: Editio stereotypa , Lipsiae : Teubneri, 1910 Crestomazia latina / per cura di Giovanni Decia. Testo. Parte 2., vol. 1. (Catullo, Tibullo e Properzio) , Firenze : Succ. Le Monnier Edit., 1903, Soc. Tip. Fiorentina , Nuova collezione di autori greci e latini Nomi: Catullus, Gaius Valerius Tibullus, Albius Propertius, Sextus Sexti Properti opera omnia ; with a commentary / by H. E. Butler , London : A. Constable, 1905 Sexti Properti Carmina / recognovit brevique adnotatione critica instruxit Ioannes S. Phillimore Edizione: 2. ed , Oxonii : E Typographeo Clarendoniano, pref. 1907 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Carmina selecta / Sexti Properti ; con commento ed introduzione latina di F. Calonghi , Roma ; Milano, 1906 Catullus, Gaius Valerius Catulli Tibulli Propertii carmina : accedunt Laevii Calvi Cinnae aliorum reliquiae et Priapea / recensuit et praefatus est Lucianus Mueller , Lipsiae : B. G. Teubner, 1901 "Properzio¸ Sesto - Castaldi", Sesto Properzio (Assisi? 50 ca a.C. – Roma, dopo il 15 a.C.) Vita. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 167 La formazione e l'ingresso precoce nel mondo della poesia. P. nacque da agiata famiglia di rango equestre che però, dopo la guerra perugina del 41, perse buona parte dei suoi averi. Morto il padre, fu condotto dalla madre a Roma, dove fu avviato alla carriera forense. Ma P. rivelò precoce attitudine per la poesia: già al 28 a.C. risale la pubblicazione del suo I libro di elegie, il cosiddetto "monobiblos" ("libro unico"), intitolato dal nome della donna amata (Cynthia), secondo la tradizione dei poeti alessandrini. Il successo che gli arrise spinse Mecenate ad ammetterlo nel suo celebre "circolo" (ma quella di P. fu, come vedremo in seguito, un' "integrazione difficile" [A. La Penna] al regime). Qui, P. conobbe i più importanti poeti dell'epoca: da Virgilio a Ovidio, al quale era solito recitare i propri "roventi" ("ignes") versi. Difficili, invece, i rapporti con Orazio, evidentemente a causa dei molto diversi ideali poetici. Tibullo e P. sembrano poi ignorarsi del tutto (gelosia reciproca?). Il rapporto con Cinzia. Uno dei primi amori cantati dal poeta fu la giovane schiava Licinna, ma forse l'unico avvenimento davvero importante nella sua vita fu l'incontro con Cinzia. Hostia era il vero nome della donna, come ci riferisce Apuleio: il nome Cinzia sembra collegarsi con Apollo e Diana, che nacquero a Delo, sul monte Cinto (si ricordi, a proposito, anche la Delia di Tibullo). Cinzia, una fascinosissima donna, forse più grande di P., dagli occhi neri e dai capelli fulvi, colta e mondana, elegante, amante della danza, della poesia, ma anche di facili avventure d'amore (e dunque costituzionalmente infedele), dominò incontrastata nell'animo del poeta, nonostante il tormento continuato di un rapporto reso difficile dalla stessa eccessiva intensità della passione. Si amarono, talora "nevroticamente", per quasi cinque anni. Cinzia morì intorno al 20 a.C., ma, dopo la sua scomparsa, la presenza e il desiderio di lei si fecero ancora più acuti nella mente del poeta. Dunque, una vera e definitiva "rottura" nel rapporto non ci fu mai: nonostante le due ultime elegie del III libro, quelle che vorrebbero segnare il "discidium", la separazione definitiva; nonostante la stessa morte di lei. Opera e contenuti. P. compose 4 libri di "elegie" (per un totale di 92 componimenti): - Come "monobiblos", fu pubblicato - come detto - nel 28 il I libro (22 elegie) [vers.lat]; il suo contenuto è omogeneo: soprattutto, legami di amicizia e rivalità, ma su tutto domina la figura ora realisticamente sensuale, ora idealizzata di Cinzia, (col cui nome esso significativamente si apre), in una vicenda subito segnata da reciproche passioni e gelosie, tradimenti e riconciliazioni. Il tono prevalente è, tuttavia, ancora quello dell'abbandono malinconico e di un'atmosfera sognante. - Tra il 28 e il 25 P. compose, invece, il II libro (34 elegie) [vers.lat]. <<Rispetto al "monobiblos", questo è meno omogeneo nel contenuto ed è anche il libro più problematico sia per lo stato in cui è giunto il testo, sia per alcune sue caratteristiche: è sempre dominante il tema amoroso, ma le situazioni sono spesso esasperate e tese, con un procedere a sbalzi, anche all'interno della stessa elegia, che porta alcuni interpreti a postulare lacune e/o trasposizioni di versi. Ma per altri, tutto ciò potrebbe essere voluto dallo stesso poeta: manifestazione, nella scrittura, di uno stato d'animo frenetico ed appassionato. Si nota, infine, anche una più marcata accentuazione delle reminiscenze poetiche ed erudite, segno anche questo del carattere più impegnativo di questo libro (anche materialmente, il numero dei versi è circa il doppio rispetto al I). Ma soprattutto, si segnala l'incontro "ufficiale" con Mecenate, che certo operò per spingere anche P. verso la poesia celebrativa>> [R. Gazich, libero adattamento]: da ciò si spiega il fatto che il libro si apra con una "recusatio", un garbato rifiuto da parte del poeta di coltivare quel tipo di poesia. - P. pubblicò il II libro forse insieme col III (25 elegie) nel 22. Quest'ultimo segna un mutamento decisivo, rispetto ai primi due: Cinzia è sempre presente, coi suoi umori e coi suoi amori, coi suoi abbandoni e le sue ripulse, ma accanto a questi temi "soliti" appaiono, ben rilevati, altri motivi: <<primo fra tutti, quello dell'ambiziosa consapevolezza del proprio valore di poeta e una più decisa adesione al tipo di poesia dotta e raffinata che era stata di Callimaco e di Fileta. Come ha ben chiarito il Fedeli, più che dell'amore P. ora s'interessa dello "status" di poeta d'amore, inteso sia come missione poetica, che come stile di vita, e lo si vede nella compatta e solenne dichiarazione di poetica delle 3 elegie proemiali, e anche nelle 2 successive, che trattano dell'opposizione fra poesia d'amore e l'avidità di conquista e di ricchezza. Notevoli, inoltre, anche i due epicedi (= canti funebri) per il naufrago Peto e per Marcello, nipote di Augusto morto a Baia nel 23. Sul fronte della passione per Cinzia, inoltre, c'è un calcolato accrescersi della tensione, fino all'ultima elegia del libro, che segnerebbe il distacco definitivo [il "discidium"] tra i due>> [R. Gazich, libero adattamento] Non mancano, infine, motivi più scopertamente legati alle fortune e all'ideologia del regime augusteo: l'augurio per la spedizione contro i Parti [IV], la promessa a Mecenate di una poesia più "impegnata" [IX; preludio, questo, al libro successivo], un fiero elogio di Roma e dell'Italia [XXII]. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 168 - Il IV libro (11 elegie), che contiene le cosiddette 5 elegie "romane", volte a cantare leggende e riti dell'antichità romana, collegate con culti o luoghi particolari (P. mostra dunque di accogliere finalmente, anche se con tutta misura, le richieste di Mecenate), fu probabilmente pubblicato nel 16 a.C., data a cui risalgono gli eventi cui vi si fa riferimento; i temi cantati in queste elegie "eziologiche" (ma non servilmente celebrative) sono: il dio Vertumno, il tradimento della vergine Tarpeia, la dedica del tempio di Apollo Palatino, la leggenda di Ercole e Caco, il culto di Giove Feretrio (numerosi spunti, di forma e di contenuto, ne trarrà l'Ovidio dei "Fasti"). Anche le altre elegie risultano frutto di maggiore estensione e di maggiore impegno rispetto a tutte le precedenti altre. Ma ci sono anche due elegie dedicate all'amore coniugale: in particolare, l'XI, che la tradizione suole denominare "regina elegiarum", si risolve in una celebrazione delle antiche virtù delle matrone romane, nelle nobili parole che, dopo la morte, Cornelia rivolge al marito Emilio Paolo. La stessa Cinzia vi ritorna ancora, due volte: una come ombra [7], ma sempre amara e aggressiva, che appare in sogno al poeta e lo rimprovera di essersi dimenticato di lei e dei momenti felici vissuti insieme; un'altra ancora in vita [8], gelosa e vittoriosa (ha "sgamato" P. con due meretrici, ma riesce a riportarlo a sé dopo una violenta sfuriata), in una sorta di elegia trionfale. Il derivante carattere "composito" di questo libro è stato, infine, variamente interpretato, ora come voluta scelta di P., ora come necessaria conseguenza dell'essere una raccolta in realtà (secondo alcuni) postuma. Considerazioni. Poesia e amore. Poesia e amore sono i due elementi fondamentali e inscindibili in P.: il poeta si sente vittima d'amore, e proclama il suo "servitium Amoris", la sua dedizione totale alla passione. Questa è una precisa scelta di vita, lontana dalle tradizionali ambizioni del foro e della politica, una vita di "nequitia" di cui il poeta è consapevole; ed è pure una scelta di poesia e di poetica (particolarmente illuminante, al riguardo, è la "programmatica" I elegia del I libro): di una poesia che esprima una vita dedita completamente all'amore, e che dunque sia idonea a far innamorare la donna, e di una poetica, quella callimachea, che con la sua "brevitas" e l'impiego del mito meglio si presti agli intenti del poeta elegiaco. Cinzia sangue e carne… A differenza di altri elegiaci più - come dire - "fantasticanti", P. ha poi un'immaginazione corposa, che ama le tinte intense, i bruschi trapassi: come in quelli, l'amore è certamente al centro della sua vita e del suo canto, ma è un amore fatto soprattutto di passione e di tormento, assoluto e coinvolgente, che si proietta oltre il reale, oltre la vita stessa, sino a superare le barriere della morte, sino a farsi mito. Cinzia è innanzitutto splendida presenza fatta di carne, che ossessiona la fantasia e il ricordo e alimenta la gelosia di P.; quella donna che pure, teneramente nella mente del poeta, da sola costituiva "la sua casa, i suoi genitori", ogni possibilità di gioia per la sua vita. Ma raramente in lui, come detto, l'amore è appunto gioia e tenerezza, quasi sempre è dolore: egli vive questo sentimento in modo drammatico, come una tormentosa passione che lo sfianca. … ma anche "mito". Le "Elegie romane". Pure per altra via la presenza di Cinzia diviene, nel poeta, memoria grandiosa: attraverso il mito, preziosa eredità della poetica alessandrina: ma, a differenza di quello, il mito usato da P. non è inteso puramente come brillante e talora divertito sfoggio di erudizione: in lui, la realtà stessa, l'intero suo mondo degli affetti viene trasfigurato e, per così dire, eternato dall'atmosfera incantata del mito. Sotto questo rispetto, la critica recente è portata a non ravvisare una reale frattura (spirituale e artistica) tra il P. cantore d'amore e il P. che canta antichi miti romani e italici. Come sappiamo, infatti, collegandosi programmaticamente agli "Aitia" di Callimaco (addirittura come "Callimaco romano" P. si presenta nell'elegia proemiale del IV libro), P. - nelle "Elegie romane" (la II, IV, VI, IX, X del IV libro) - rivive le origini di storie e leggende dell'antica Roma, ma con una visione finale del mito che certamente supera gli angusti ambiti entro cui il poeta di Cirene lo aveva costretto. Al "mito" di Cinzia allora subentra (o, meglio, addirittura s'alterna) quello di Roma con un atteggiamento poetico sostanzialmente coerente: perché "mito" è per P., sempre e comunque, elevare la realtà attuale (qualsiasi realtà, storica o intima) in un passato esemplare che la renda in certo modo nobile ed eterna. Inoltre, <<[esso] suscita reminiscenze di cultura ed arte, il che doveva piacere in una società raffinata>> [L. Alfonsi]. Lingua e stile. <<All'intensità sentimentale dell'elegia properziana corrisponde una temperie stilistica densa, fatta di scorci, di trapassi arditi, in una concentrazione talora estrema, che costringe il lettore a indugiare di continuo per cogliere la pregnanza spesso oscura di un'espressione. A termini dotti e ricercati s'alternano, nei contesti più realistici, espressioni del linguaggio quotidiano, in una tensione stilistica ricca di ambiguità. E' arduo talora cogliere appieno l'intera valenza connotativa di un'espressione, come è difficile, almeno all'inizio, individuare, nell'intreccio delle sue articolazioni, la struttura di un'elegia properziana: è una tecnica eminentemente composita, nella quale sembra tradursi l'animo stesso, appassionato e contorto, del poeta. Di qui gli inizi improvvisi, assai suggestivi, delle sue elegie; di qui i passaggi sintattici e concettuali repentini e, almeno in apparenza, lontani da ogni coerenza logica. Le sue espressioni hanno la concentrazione F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 169 incisiva delle epigrafi, una densità di idee e di allusività che sembra di fiamma (come li definì Ovidio), ma anche, all'occasione, una certa patina di leggera ironia, che sembra svelare, in alcuni momenti, il gioco del poeta, ondeggiante tra fantasia e realtà, la sua capacità di distaccarsi dall'oggetto della sua passione, e di ragionare, un po' divertito, sulla passione stessa. Il tutto con un linguaggio poetico elevato, informato a una dotta eleganza.>> [C. Salemme, libero adattamento] "Properzio¸ Sesto - Encarta" 1 INTRODUZIONE Properzio, Sesto (Assisi 50 ca. - Roma 15 ca. a.C.), poeta latino. Esponente di una famiglia della piccola nobiltà italica, danneggiata dalle confische terriere durante la guerra civile, si recò ancor giovane a Roma. Agli studi giuridici e alla carriera forense preferì presto la poesia e la frequentazione dei salotti eleganti della capitale, fino a essere ammesso (forse nel 28 a.C.) nel circolo di Mecenate. 2 LA POESIA D’AMORE Scrisse unicamente elegie, soprattutto di argomento amoroso, dedicate a una donna chiamata Cynthia, il cui vero nome, secondo alcuni critici, sarebbe stato Hostia: in realtà il personaggio, dai contorni fortemente letterari, è ben lungi dall’essere stato identificato con sicurezza. Nel primo dei suoi quattro libri, pubblicato intorno al 28 a.C., Properzio canta i tormenti della passione amorosa con il suo alternarsi di esaltazione e di sofferenza: l’amore è infatti schiavitù totale (servitium) verso la donna amata e porta il poeta-amante a perdere la propria dignità, tanto da non esitare a definirsi “misero” proprio nel componimento d’esordio della raccolta. Le ventotto elegie di questo libro contengono dunque una vastissima casistica di situazioni amorose, in parte derivanti dall’esperienza autobiografica e in parte desunte dalla tradizione della poesia erotica a lui precedente. Properzio subì infatti l’influsso di Catullo e di Cornelio Gallo, e in particolare del poeta alessandrino Callimaco, da cui attinse il gusto per il mito inteso come sì come elemento letterario ed erudito, ma anche come simbolo di universalizzazione dell’esperienza umana, compresa quella amorosa. Sintesi dunque di autobiografia, suggestioni letterarie, nobilitazioni mitologiche, le elegie properziane divennero a loro volta – come quelle dei contemporanei Tibullo e Ovidio – modelli della poesia d’amore di varie epoche successive. 3 LE ELEGIE “ROMANE” Il successo dell'opera gli guadagnò l'amicizia di Mecenate, sempre in cerca di nuovi ingegni da attirare alla corte di Augusto. Degli altri tre libri, due contengono ancora appassionate elegie d'amore, anche se nel terzo si evidenzia una doppia crisi: quella del suo rapporto d’amore con Cynthia e quella della sua vena poetica erotica. Nel quarto libro, invece, su suggerimento di Mecenate (o forse dello stesso Augusto), l'autore incluse componimenti di carattere patriottico, le cosiddette “elegie romane”. In queste Properzio volle dare ragione di culti e tradizioni religiose del popolo romano, con quel gusto eziologico ed erudito di approccio alla mitologia derivato da Callimaco, e in particolare dagli Aitia. Da questo attinse pure la ricerca dello stile raffinato ed elegante, il rifiuto della solennità e verbosità dell’epica; non si deve dunque pensare alla poesia civile di Properzio come a un’esperienza solenne di sapore arcaizzante, permeata unicamente dello spirito del mos maiorum, ma come a un innovativo connubio di temi romani e gusto alessandrino, assai più consono alla personalità “moderna” dell’autore. Lo stile di Properzio, da sempre considerato poeta “difficile”, si caratterizza per inconcinnitas (irregolarità) e abbondante uso di ardite figure retoriche, atte ad accentuare il pathos dell’esperienza amorosa. La lingua, varia, ricercata, incline a qualche sperimentalismo, è ricca di parole-chiave ascrivibili al lessico della poesia erotica e riprese da numerosi altri poeti d’epoca successiva. "Properzio¸ Sesto - Treccani" Properzio Sesto. Poeta del periodo aureo della letteratura latina. Nacque poco dopo il 50 a.C. ad Assisi o secondo altri a Mevania (Bevagna) da famiglia benestante coinvolta nella confisca agraria ordinata da Augusto a favore dei legionari. Trasferitosi a Roma e accolto nel circolo di Mecenate dopo la pubblicazione del primo libro delle sue elegie, godette della stima e dell'amicizia degli uomini più in vista. Il solo Orazio non lo apprezzò. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 170 P. amò due donne: una Licinna, che non lasciò troppe tracce, e Cinzia. Il nome fittizio di costei nascondeva una certa Ostia - come dice Apuleio - appartenente a buona famiglia, docta puella come la Lesbia di Catullo. L'amore di P. per Cinzia durò 10 anni. Quando verso il 20 a.C. lei morì, il poeta continuò a ricordarla con tenerezza. P. scrisse quattro libri di elegie, di cui il primo dedicato esclusivamente alla donna amata: in esse il poeta mostra un gusto eccessivo dell'erudizione e un'oscurità talvolta ricercata. La scomparsa della donna amata diede modo al poeta di rivolgere l'attenzione ad altri argomenti. Tentò allora di cantare le gesta di Augusto, ma confessò di non avere capacità epiche come Virgilio, al quale riconosceva quell'altissimo merito. Si provò comunque nell'elegia civile, trattando nel libro quarto, sull'esempio di Callimaco, le leggende di Vertumno, di Ercole e di Tarpea. Egli tuttavia si sentiva sempre poeta d'amore: così Tarpea tradisce, non perché corrotta dall'oro, ma perché sconvolta dalla passione per il re nemico; così la matrona Cornelia dall'Ade raccomanda al marito la rassegnazione e la cura dei figli. Quando Orazio faceva delle riserve sulla validità della poesia di P. non aveva tutti i torti. Nelle elegie di P. spesso il dato cronachistico, la citazione mitologica e il preziosismo della ricercatezza formale limitano la sensibilità e l'equilibrio dei motivi. Riposati 1. Vita. - II. L'opera: i quattro libri delle ' Elegie '. - 111. n mondo poetico di Properzio. - IV. Ark e fortuna di Properwio. S e s t o P r o p e r z i o (Sextus Propertlus) (I) domina nel campo dell'elegia e si afferma tra i più vigorosi e fervidi poeti della latinità. I. vita. - Nacque circa il 47 a. C. in Umbria, probabilmente ad Assisi ( ), da agiata famiglia di possidenti terrieri, discendente dall'illustre gens Properha (notis . . . Penattbus). Come tanti altri, anche i SUoi subirono il gravame delle espropriazioni triumvirali, le quali, se assottigliarono notevolmente il patrimonio, non impedirono alla madre—ché il padre morí presto—di provvedere accuratamente ad una adeguata educazione del figlio, conducendolo a Roma. Avviato alla carriera forense, per la quale non aveva né simpatia né attitudini (1), si volse presto agli studi letterari, particolarmente alla poesia, gioia e conforto di tutta la sua vita. Aveva appena indossata la toga virile—era intanto rimasto orfano anche della ma dre—che già si era fatto conoscere per i suoi infocati versi (ignes) e per il suo esuberante temperamento elegiaco: era ormai sbocciato l'amore. Una prima esperienza con una giovane schiava, L i c í n n a, non lasciò tracce profonde nel suo cuore (2); anche perché venne subito Cinzia, la grande passione della sua vita, a seppellire ogni altra lusinga, ogni altro suo desiderio: cuncta tuas sepelivit amor. Si chiamava in realtà Hostia(3), e, a differenza delle donne tibulliane, era essa una signora del gran mondo romano, probabilmente piú anziana di lui, di rara bellezza, cólta e fascinosa, amante di poesia, di musica, di danza e di avventure galanti: come la Sempronia sallustiana. II giovane poeta — era appena diciottenne—ne fu completamente soggiogato. Ne nacque un amore fatto di senso, ma anche di affinità di sentimenti e di comprensione intellettuale, che, pur attraverso rotture e riprese—le quali finivano per rinsaldare il legame reciproco—durò per quasi cinque anni; né in Properzio accennò a spegnersi neppur dopo il discidtVum definitivo, pianto desolatamente nell'ultima elegia del terzo libro, neppur dopo la morte di Cinzia, avvenuta tra il 20 e il 19 a. C. Nulla sappiamo di quel che accadde nel mondo affettivo del poeta dopo la morte di Cinzia. Parte del III libro del Canzoniere e quasi tutto il IV ci mostrano Properzio sulla linea di nuovi orientamenti poetici, ispirati in massima parte alle idealità augustèe nel fervore della celebrazione delle glorie nazionali. Era anche un atto d'ossequio al desiderio di Mecenate, contenuto già nell'elegia prima del II libro e rivelato apertamente nella nona del III, pienadi affettuoso, riconoscente sentimento per il nobile ' cavaliere etrusco ', suo regale patrono. Fu infatti pro, prio Mecenate ad apprezzar, tra i primi, le virtú poetiche di Properzio, accogliendolo giovanissimo nel suo circolo letterario. Qui strinse amicizia coi migliori poeti del tempo: con Virgilio, che sentí già alto nella fama e di cui esaltò col noto verso la nascita delI'Eneile: nescio quid maitls nascifur 11iade; contOvidio, al quale recitava, compiaciuto, i suoi poetici ignes; con Pòntico, Basso ed altri. Non cosí con Orazio, ch'egli mai nomina nelle sue elegie, mentre Orazio una sola volta allude a Properzio, in tono ironico, nell'epistola 2,2: troppo diversi erano i loro temperamenti spirituali, i loro gusti artistici e i loro ideali poetici; né va esclusa un'ombra di gelosia reciproca, quale è da supporre anche nel silenzio tra Properzio e Tibullo. Comunque, nel circolo di Mecenate Properzio trovò l'amicizia, che in parte lo compensò delI'amore perduto, e soprattutto trovò l'incitamento a piú nobile canto, che lo rivelò nella pienezza della sua personalità poetica. Cosí lo colse la morte, circa il 15 a. C.: era vissuto, come Tibullo poco piú di un trentennio. II. - L'opera: i quattro libri delle 'Elegie'. II Canzoniere di Properzio si compone di quattro libri di elegie, che qualche critlCO pensò, erroneamente, di portare a cinque, dividendo il secondo in due ( ). L'ordinamento F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 171 interno dei libri (che non segue la cronologia, ma il principio dell"alternanza' temàtica) e la loro pubblicazione sono opera del poeta. II I libro, che contiene 22 elegie, fu pubblicato a parte, nel 28 a. C., come monóbiblos, col titolo di Cynthia: quello che gli diede, cosí precocemente, la fama di poeta II II, di 34 elegie, vide la luce circa il 25; il III, di 25 carmi verso il 23, e i1 IV, di 11 soltanto, verso il 16 o 15; in tutto 92 carmi, composti presumibilmente nel giro di quindici anni- tra il 30 circa e il 15 a. C. È difficile, anzi impossibile, ricostruire con esattezza la cronologia dei singoli canti nella successione dei relativi libri, e perché mancano dati storici preclsi, e perché, in un 4 canzoniere ' d'amore, verità e fantasia si mescolano quasi sempre insieme, alterando i contomi della realtà. Nel I libro le piú antiche elegie sembrano essere le due ultime • Ia 21 a raccoglie le dolenti parole di un soldato ferito nella guerra di Perugia, rivolte ad un amico, che si preparava a fuggire; il poeta allude anche al parente Gllo, perito in quella guerra; la 22a, diretta all'amico Tullo, parla di guerre civili e accenna alla patria del poeta. Delle rimanenti 20, nove sono dedicate ad amici e nemici, rivali in arte e in amore (Pòntico, Basso, Tullo, Gllo, ecc.); le altre undici (2a, 3a, 6a, 8a, 11a, 12a, 1 5a, 16a, 1 7a, 1 8a, 19a) hanno al centro l'amore di Cinzia, nella varia vicenda di estasi, di abbandono, di gelosia, con rotture, riprese, pro, messe e tradimenti. II II libro è dominato completamente dall'amore di Cinzia. Anche quando il poeta rivolge altrove le proprie attenzioni (come nella la a Mecenate, con il quale si scusa di non essere all'altezza di cantare le gesta di Augusto; nella 31a, per l'inaugurazione del tempio di Apollo sul Palatino; nella 34a, all'amico Linceo, esaltando, insieme con la poesia eròtica, quella bucolica, georgica ed epica), la nota passionale riaffiora dalle esperienze vissute e la figura di Cinzia, pur nella sua crudeltà e perfidia (3a, 4a, 5a), pur con le sue volubilità e i suoi capricci (8a 9a, 1 1 a, 14a, 15a, 16a), con le sue insensibilità e velleità mondane (17a, i8a, 19a, 32a), impèra sovrana sul cuore del poeta. Il III libro segna la fine di quest'amore, che entra nel mondo della nostalgia e del ricordo. C'è ancora qualche sprazzo vivo di passionalità, come quando il poeta cerca, ma inutilmente, dl legare Cinzia col matri, monio (20a, 21a), o quandosi precipita a Tivoli di notte, dove lei lo ha con lettere richiamato (16); ctè pure, ancora, tenerezza, che o riaccende il sogno di un amore fino alla morte ("te sola io possa amare fin anche sui legni del rogo )> ) o suggerisce liete parole di felicità nel giorno nata, lizio della "diletta, nata sotto benigna stella a (2). Ma in genere si avverte stanchezza, anelito di liberazione (17a), di riconquista di se, di pace (24a, 25a). Nascono le elegie, che dànno tono a questo libro, che annuncia il contenuto del IV: carmi civili e di tono moraleggiante: I'elogio di Roma e dell'ltalia (22a), la celebrazione della vittoria di Azio (1 la), la decadenza dei costumi sociali (13a) e delle donne contemporanee (19a), il compianto per la morte del giovanetto Marcello (18a), e del naufrago Pèto, che cercava ricchezze (7a); il che offre al poeta lo spunto di una frecciata contro gli avari; il suo programma artistico sulle orme di Gllímaco e di Filèta (la) il presagio della sua gloria immortale (2a). II IV libro ha una struttura piú complessa e raccoglie temi di tonalità diverse, che vanno da sbiadite reviviscenze ' cinziane' al canto di leggende e di fatti nazionali. II poeta stesso annuncia nella la elegia questa commistione di temi, col proclamare, da un lato, di voler essere il ' Gllímaco romano', e col farsi, dall'altro, rammentare dall'indovino Oro la sua inguaribile vocazione di ' cantore di elegie '. Al primo momento rispondono le cosiddette 'Elegie romane': 2a, 4a~ 6aX 9aw lOa. La 2a canta la leggenda del dio etrusco Vertumno, trasportato un giorno da Volsinii a Roma e collocato nel Foro romano; la 4a quella dolorosa di Tarpea, che avrebbe tradito per amore del sabino Tazio ;` la 9a jl mito Ercole e Gco, già raccontato da Virgilio; la 10s il culto di Giove Ferè, trio, e la 6a un grandioso awenimento storico, la vittoria di Azio. Al secondo momento si rifanno i rimanenti sei carmi, che accolgono anche elementi e motivi ètici, altamente significativi della nuova spiritualità properziana: la 5a è un carme imprecatorio contro una malèfica mezzana Ia 7a racconta un'apparizione in sogno di Cinzia, che rimprovera al poeta la sua insensibilità e lo rassicura del suo amore anche oltre la tomba, che presto s'aprirà anche per lui; la 8a è dominata ancora dalla figura di Cinzia, prima in gita a Lanuvio, poi di ritomo a Roma in geloso contrasto con Properzio; la 3a è la bellissima epistola che Aretúsa invia al suo amatow Licòta! soldato in Oriente, manifestandogli le sue trèpide ansie, l SUol timorl per lus, le femminili preoccupazioni di se stessa; finalmente la 1 lab la regina elegiarum, in cui la nobile Cornelia, moglie di L. Paolo Emilio Lepido, morta nel 16 a. C., parla dalla tomba della sua esemplare vita dx sposa e di madre, pensosa delle sorti del marito e dei giovani figli. III. - Il mondo poetico di Properzio. Un mondo ricco di alta poesia è quello di Properzio: sia che canti l'amore, sia che ricostruisca, attraverso sfondi mitici ritite leggende romane, o celebri fatti e personaggi della storia. Poeta di profondo sentimento, di viva fantasia e di vasta cultura, Properzio seppe dare al suo canto una varietà di toni, una pienezza di vita interiore e un vigore di espressione, che, se pur qua e là venàti di compiacenze letterarie, lo pongono al vertice degli elegiaci latini. Le note piú vive di questo vario mondo poetico sono quelle dell' amore: non di un amore sognante, nostalgico e quasi romantico, come quello di Tibullo, sibbene caldo, impetuoso, passionale, che lo awicina per molti aspetti a Catullo. L'inserirsi di Cinzia nella sua vita fu come un dischiuderne i sensi ad una imperiosa realtà, che tutto lo prese e gli piegò la volontà ai dulcia vincla della formosa puella. Fu un rapimento spirituale e materiale insieme, che gli procurò piú sofferenza che felicità, piú stanchezza e dispetto F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 172 che abbandono sereno alla gioia. Un senso di tristezza lo vela fin dal suo nascere, ed anche quando il poeta grida a Cinzia che "tutto in lui ha seppellito il suo amore"(l), anche quando le promette di camminare accanto a lei la lunga o breve giornata della vita (2), egli awerte in sé l'irrequieta angustia di quel furor, che lo spinge a confessarsi miser per la fredda indifferenza e l'infedeltà di lei, e a dichiarare "fallace ogni cosa che d'amor sappia": sic est incautum, quilquid habetur amor (1). E questo il motivo principale che vieta al poeta di fidarsi del presente e di concepire speranze durature nel futuro, por, tandolo invece a rifugiarsi nostalgicamente nel passato, dove ricostruisce, rivivendolo nella sua realtà fugace, il suo ideale di ' unicità' nella fedeltà dell'amore. Ma allora è la dolcezza del ricordo che dà la pienezza della gioia e colorisce di nostalgia il presente. E la figura di Cinzia, la bella (forma potens), la fulva, dagli occhi neri, I'affascinatrice, pur con le sue nequitiae e perfidiae (2), si riaccende di luce e di desiderio: si lolor abfueVrit, crele, relibit amor (3), perché aamor soltanto ignora l'arte di guarir del suo male>) (4) ed anche "se ammette pause, mai vien del tutto dissolto)>(5). Però nel III libro il senso di stanchezza e di tristezza si incupisce; le note d'amore si fanno incerte e dispettose; Cinzia va ritraendosi sempre piú dal cuore del poeta, vive solo nell'onda dei ricordi, che dèttano ancora accenti di genuina poesia. Cosí nel canto del ' natalizio' (3, 10), dove Cinzia è risognata nella veste, in cui gli apparí la prima volta, adorna di fiori e splendente di bellezza; parimenti nel canto dell'addio (3, 24 e 25), che trova già l'uomo riconquistato a se stesso: "Piango abbandonandoti, ma sappi che l'offesa è piú forte del piantow>; "Ti morderai le unghie, rimpiangendo la mia fedeltà; ma non mi commoverò al tuo pianto, col quale, come usi, mi hai soggiogato; le tue lacrime, o Cinzia, nascondono sempre l'inganno >) (6). E poi il disperato ed insolente grido finale: "Ti pieghi la grave età, pur se riuscirai a dissimulare gli anni, e una sinistra ruga deformi la tua bellezza" . . .; "questi fatali presagi ti canta la pagina mia; impara a temere la fine, che avrà la tua bellezza >) (7). In questa poesia del 'distacco', dove più aperti si fanno gli elementi letterari, si innesta di nuovo la poesia del ' ricordo' con l'ultima bellissima elegia cinziana del IV libro. Cinzia, seppellita di recente, appare in sogno a Properzio come in un incanto ultraterreno, in un atteggiamento di tristezza e di beltà sfiorita, immagine devastata dal rogo. Ella ha portato con sé tutte le sue passioni umane, profondamente femminili: un accorato rimpianto della vita, un tenero attaccamento alle cose care che le appartennero, il piccolo mondo delle gelosie e delle vendette sulle persone odiate, del delicato risentimento per le trascuratezze e l'abbandono dell'amato; soprattutto un desiderio ardente d'amore, un'invocazione di perenne fedeltà oltre la tomba. C'è, senza dubbio, in questo inno a!la vita, espresso dalla bocca stessa di una defunta, la trasfigurazlone ideale dell'amore nel senso religioso della morte, che non distrugge o annulla, ma consacra e proietta nell'eternità il vincolo spirituale dell'affetto: a Sono qualcosa i Mani; non tutto finisce con la morte e un'ombra pallida resta, che vince il rogo >> ('). Questo affacciarsi alla porta del mistero dell'al di là, per collocarvi I interezza' dell'amore, questo ritrovare nella lontananza della morte i segni della vita, è indice delle nuove pensosità ètiche di Pro perzio e della sua piú affinata maturità spirituale, da cui sboccia la poesia della ' femminilità ': canti di intima e delicata sensibilità, ricchi di sentimenti coniugali e materni, quali ltelegia di Aretúsa (4, 3) e l'epicèdio di Cornelia (4, 11). In Aretúsa, che scrive al suo Licòta soldato, Properzio è riuscito a comporre in una trama di motivi tenui e delicati i diversi stati d'animo e le trepide ansie di questa affettuosa moglie lontana. Tene, rezza e preoccupazione, turbamento, desiderio, preghiera, amore, speranza, gelosia sono le note piú vive di questo intimo canto femminile, nelle quali l'anima del poeta pare attardarsi compiaciuta. Diversa nella tecnica, ma non meno viva di femminile spiritualità, è l'elegia di Cornelia. Vi riappare il tèma romantico di ' amore e morte ', modulato su accenti commossi e solenni; ma l'umanità che lo pervade, la squisita sensibilità di madre e di sposa affettuosa, il nobile sentimento di dedizione, che diventa sacrificio di sé per la felicità del marito e per l'affetto dei figli (ci si risentono intonazioni dell'Alcesti di Eurípide), I'alta dignità della sua parola di matrona romana, il senso dell'onore dinàstico, I'amor patrio, fanno di questo canto l'ultima espressione del mondo affettivo di Properzio, I'ultima voce della sua poesia ' femmi, nile'. Non a caso esso è posto lí: a chiudere tutto il Canzoniere. Con le elegie del sentimento a m i c a I e, con quelle di carattere s o c i a I e e c i v i I e, particolarmente con quelle r o m a n e, siamo trasportati in un'altra tempèrie spirituale, in un altro mondo poetico, che nasce da diversa esperienza letteraria. Amicizie profonde Properzio non ebbe. I nomi che ricor rono nel ' Canzoniere' non lasciarono tracce profonde nella sua breve vita, troppo concentrata, del resto, nel suo mondo [interiore. I pochi canti, consacrati agli amici, paiono avere funzione di ' intermezzo ' o di ' variazione ' nella trama del romanzo di Cinzia; quelli diretti ai suoi rivali in amore hanno intonazione polemica, spesso pesante, e rimangono estranei alla vera poesia, Qualche accento piú sincero si trova nelltelogio di Virgilio (2, 34), nelle elegie di Mecenate (2, 1; 3, 9) e di Augusto (2, 16; 3, 11); ma anche qui il tèma panegirístico si allarga in toni retorici e in digressioni letterarie, che fanno risentire Properzio fuori dei suoi interessi poetici piú vivi. Nei due e p i c è d i, I'uno per l'amico Pèto, perito in mare durante una traversata intrapresa a scopo di lucro (3, 7), e l'altro per Marcello, morto a vent'anni, fiorente di speranze (3, 18), il tono poetico è commosso e sincero, perché nasce da viva ammirazione e da tenero compianto, e accoglie larghi spunti moralistici e F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 173 motivi comuni alla letteratura consolatoria antica. Properzio è sulla scía dell' e I e g i a m o r a I e, di cui dà ampio saggio nel III libro, Nell'elegia 5a svolge il contrasto tra la serena vita del1" amante ' e quella angustiata del ' ricco ' e dell' ' avaro '. I motivi sono tradizionali, già sfruttati dalla satira oraziana (l), ma non mancano puntualizzazioni personali, che si accentuano nell'inatteso finale, in cui il poeta si figura la sua vecchiaia, deserta dall'amore, tutta dedita agli studi di filosofia, di astronomia e di scienze naturali. Nelle elegie 13e e 19a del III libro, nonché nella 14a, campeggia la rilassatezza dei costumi romani, la corruzione delle donne, venali, spregevoli, lussuriose, in contrasto con la sobrietà morale di Sparta, con la castigatezza e la fedeltà delle donne indiane, e con l'ingenuo candore dell'età dell'oro. Qui si intrecciano quadri realiStlCI e contemplazioni fantastiche, tócchi descrittivi—morbidi e patètici—e solenni affermazioni di ammonimento e di condanna, che rivelano i1 turbamento del poeta, le sue preoccupazioni morali, il suo sentimento civico e patriottico. "Farò una predizione (e vorrei essere falso profeta) >>—afferma sulla fine di 1, 13 e I, 14—: "Roma superba crolla sotto le sue ricchezze )); e: "Se tu avessi imitate le leggi e i costumi spartani, piú cara per questo, mi saresti, o Roma". II poeta è ormai sulla via della ' poesia di Roma '. Le ' elegie romane' del IV libro (2-10) sono state diversamente valutate, né hanno trovato ancora unanimità di giudizio: c'è chi le innalza alle stelle, chi le abbassa al livello di semplici ' tentativi letterari . Molto, in verità, in esse è rifluito dall'antica letteratura ellenistica e romana; la mitologia vi è di casa; lo studio accuS rato degli Aitia di Callímaco e i modi della poesia alessandrina, in genere, sono evidentissimi, e nel contenuto e nel processo stilistico; le influenze dell epica virgiliana, di Catullo, degli storici e degli annalisti romani e in parte di Orazio non lasciano dubbi d. sorta; insomma, in tutta questa poesia etiològica romana l'erudizione e l'elaborazione hanno il sopravvento sulla spontaneità e sul calore: ci si sente piú il letterato e l'artista che il poeta. Certo, invano si cercherebbero nelle Elegie romane gli ' impegni umani', gli scoprimenti psicologici, i gridi dell'anima della poesia eròtica e neppure le pensosità moralistiche di molti altri carmi del Canzoniere. Esse nascono, già si diceva, da un'altra tempèrie spirituale e da un'altra esperienza letteraria, sollecitata, in parte, dall ambizioso proposito di innalzare il tono della propria opera al livello della produzione poetica augustèa. In questo nuovo mondo la dottrina ha senza dubbio il suo peso, ma non tale da uccidere o mortificare del tutto la libera personalità del poeta, che, per di piú, porta con sé, inscindibilmente, la vecchia esperienza di poeta d'amore. Per cui, anche in questi canti etiologici, I elemento dottrinale viene, per cosí dire, sublimato, anzi reso incandescente nelle personali sensibilità del poeta, che trova nel mito e nella leggenda le piú adatte possibilità espressive delle sue idealità patriottiche e nazionali. Del resto, cantore ed evoca, tore di miti Properzio era stato anche nella poesia eròtica. Anzi, è stato ben detto che la vera poesia è raggiunta solo quando le figurazioni mitiche si inseriscono ad alleggerire e a purificare la carica sentimentale del poeta, trasportando il momento realistico in un'atmosfera lirica e trasumanata, quasi di romantico sogno. Nelle elegie romane la posizione è rovesciata: sul mito e sulla leggenda Properzio innesta idealizzazioni romantiche, quasi a nobilitare con la memoria del passato la realtà del presente. Cosí la storia attuale di Roma si colorisce di leggenda, e le rievocazioni del Lazio primitivo acquistano il fascino di nostal giche e sentimentali realtà. Prova ne è che Properzio dal reper, torio tradizionale sceglie sempre i miti meno noti e piú umani, e spesso inserisce nella narrazione leggendaria nuovi elementi, che riflettono la sua particolare sensibilità di poeta d'amore. Cosí nella leggenda di Tarpea (4, 4), nella quale il motivo del tradimento si attenua e quasi sfuma in quello dell'amore: tutta la narrazione è dominata dalla tragica passione della fanciulla spinta al tradimento per il bel condottiero sabino. Certo, si accentua proprio in queste elegie la tendenza alI" eruditismo culturale ', al ' giòco letterario ', alle ' preziosità espressive ', alla ' cesellatura del particolare ', ' all'utilizzazione dei tópoi': sono spiccate qualità dell'arte properziana non solo qui bensí anche altrove. Ma il problema allora si allarga, e investe tutta una tecnica artistica, la maniera compositiva di Properzio. IV. - Arte e fortuna di Propertio., Properzio è poeta difficile e spesso oscuro. Molti ne sono i motivi. Anzitutto la sua t e c n i c a c o m p o s i t i v a . Egli non costruisce su schemi rigidamente logici le sue elegie, ma procede per linee piú o meno fratte: un po' alla maniera di Tibullo, anche se è meno svagato di lui. C'è, in genere, uno schema fondamentale, che ha un suo andamento ' circolare ': awío del tèma, inserimento del mito, ritorno al tèma iniziale. Ma su questo schema principale si inseriscono elementi secondari, legati spesso da passaggi oscuri e corrispondenti ai moti bruschi del rapido ed improwiso fluttuare dei vari sentimenti properziani. Ne risulta cosí uno schema ' composito ', che non è facile afferrare di primo acchíto nei suoi elementi costitutivi, artistici e spirituali. Altra difficoltà, il f ondo cu Itu rale dell'elegia. II mito non è sempre scelto tra i piú noti, né sempre appare a prima vista la connessione poetica tra la realtà e la leggenda, di CUI spesso sono ridàte sfumature etiològiche e sentimentali non facilmente individuabili. Di piú: il giòco letterario nell'ela, borazione di non pochi motivi e un'arguzia finemente concettosa e aristocratica—ma non sempre manifesta—si insinuano nella trama dei sentimenti ad offuscarne talvolta la reale consi, stenza e a deviarne l'esatta comprensione. A1 che si aggiunga la tendenza tutta a!essandrina al ' quadretto ' pittorico e descrit, tlVO, che porta 1l poeta a rappresentare momenti diversi di uno stesso episodio o di episodi diversi, non sempre collegati tra loro. Qui soprattutto si awerte la presenza dell'Ellenismo. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 174 In terzo luogo, lo s t i 1 e e la I i n g u a . La lingua di Pro, perzio è varia e complessa: non rifugge da parole e costrutti del linguaggio quotidiano (sermo vulgaris) (1), ma, in genere, abbonda di preziosismi ricercati e rari, di grecismi lessicali e sintattici, che concorrono a dare tono di ' antico' e di ' solenne ' all'espressione stilistica. La quale, tuttavia, è generalmente concisa e misurata anche nell'uso dell'aggettivazione, che di rado è ' esornativa i (2). E dove la concisione non genera oscurità, conferisce al discorso una raffinata eleganza di sapore epigrammatico. La strutturazione sintattica è generalmente quella classica, ma non manca di rlcercatezze di nessi, soprattutto nell'uso dell'ablativo. Ma sono nessi ' poetici ', che puntualizzano, come in tUtti i grandi poeti— Virgilio ne è maestro —, un particolare ' momento ' artistico e spirituale dell autore. La tecnica metrica rispecchia le eleganze della piú accurata poesia augustèa, ma ha anch'essa, come quella di Tibullo, i suoi mòduli particolari nell'uso delle cesure secondarie e delle clausole monosillabiche, che obbediscono sempre a fina lità artistiche. Properzio è, insomma, un classico nelle eleganze formali, nella purezza linguistica, nella raffinatezza dello stile, come nella contemperanza felice dei vari elementi tecnici e spirituali, che concorrono a creare la perennità della fama ad un'opera di poesia e di arte. Cosí giudicarono gli antichi il ' Canzoniere' di Properzio, soprattutto Ovidio, che, se disse ignes i suoi versi, definí tener, blanlus il poeta. Marziale lo sentí lascivus e facundus, "voluttuoso ed eloquente)), Quintiliano lo pospose a Tibullo, aggiungendo però che altri preferiva Properzio; e tra questi Plinio il Giovane, che, sia pure indirettamente(l), disse tersum, molle, iucunlum l'opus properziano. I grammatici ne trassero copia di espressioni lessicali non comuni; il Medio Evo lo conobbe attraverso ' florilegi ' o excerpta; I'Umanesimo lo pose accanto a Tibullo, riscoprendo l'uomo e il poeta. Nei tempi moderni piacque ai poeti, ai filologi e agli estèti, i quali sentirono in lui la pienezza e il vigore di un mondo irlteriore, che gli dettò accenti sublimi di poesia, dove umanità e spirito, sentimento e dottrina si compongono a rivelare dovizie di una eccezionale natura poetica, cui poche son pari nell'antichità. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 175 P. Ovidio Nasone Cenni biografici Publio Ovidio Nasone nacque nel 43 a.C. a Sulmona da una ricca famiglia equestre. A Roma egli frequentò assieme al fratello Lucio, maggiore di un anno, le scuole retoriche di Arellio Fusco e di Porcio Latrone. Né Lucio, che morì prematuramente poco più che ventenne, né Publio abbracciarono, come previsto, la carriera forense. Ovidio completò come di prassi i suoi studi in Grecia, ove soggiornò per circa un anno, e fece ritorno a Roma dopo alcuni periodi trascorsi in Asia Minore, in Egitto e in Sicilia. Tornato a Roma ricoprì alcune magistrature minori, ma non arrivò neppure ad essere questore. Due matrimoni giovanili si conclusero entrambi abbastanza precocemente con il divorzio; dal secondo nacque una figlia, Ovidia. Un terzo, più tardo, lo ripagherà almeno in parte, benchè il ruolo dell’ultima moglie nel periodo dell’esilio venga considerato da alcuni quanto meno ambiguo. Attratto ormai in modo deciso dal circolo di Marco Valerio Messalla Corvino, che ne aveva notato, anche prima del soggiorno del giovane in Grecia, lo straordinario e innato ingenio poetico, Ovidio venne a contatto non solo con Tibullo, ma anche con Valgio Rufo, Emilio Macro e Sulpicia. Tali frequentazioni non gli impedirono di stringere rapporti anche con altri poeti, più o meno vicini al cenacolo di Mecenate: tra questi Properzio, Orazio e più superficialmente, Virgilio. Al periodo compreso tra il 24 e 19 risale la prima edizione degli Amores, cui ne seguì una seconda, probabilmente nell’1 d.C., in tre libri, quella che conosciamo oggi. Più incerta la datazione della Medea, una tragedia che non ci è arrivata, ma che diede grande notorietà al poeta. Le proposte vanno dal 15 e l’8 a.C. Egualmente discussa la cronologia delle Heroides, la cui prima sezione (epistole 1-15) viene collocata in un periodo compreso tra il 15 e il 3, la seconda tra il 4 e l’8 d.C. Tra l’1 e il 2 d.C. vengono pubblicati i tre libri dell’Ars amatoria, i Medicamina faciei e i Remedia amoris. Tra il 2 e l’8 d.C. Ovidio compose i Metamorphòseon libri, la cui rielaborazione venne interrotta drammaticamente, proprio nell’ 8 d.C., da un provvedimento di Augusto che fece relegare Ovidio a Tomi, l’attuale Costanza, sul Mar Nero. Il provvedimento prevedeva anche l’esclusione dalle biblioteche pubbliche delle sue opere. Anche la composizione dei Fasti, in distici elegiaci, fu interrotta da questo episodio le cui effettive ragioni restano affidate a ipotesi. Motivo ufficiale dell’esilio di Ovidio fu l’immoralità della sua poesia; si crede tuttavia che il poeta sia rimasto coinvolto nell’adulterio di Giulia minore, nipote di Augusto, con Decimo Giulio Silano. L’opera che creò in tal senso maggiori problemi fu l’Ars, più verosimilmente una specifica parte di essa, forse un racconto; questo potrebbe essere stato messo in scena e mimato e tra i cui interpreti forse ci sarebbe stata la stessa Giulia, tra gli spettatori Ovidio (F.Della Corte). A Tomi, sperduta in una regione di confino soggetta a continue invasioni dei Geti e dei Sarmati, Ovidio non cessò la sua attività poetica, sempre animato dalla speranza o dall’illusione di un ritorno a Roma. Al periodo dell’esilio risalgono i Tristia, le Epistulae ex Ponto, il poemetto Ibis. Ovidio del resto apprese anche la lingua getica (e in questa lingua compose anche una versione di un libello in lode di Augusto, morto il 14, del successore Tiberio, di Germanico e Druso), fatto di cui si vanta qualche anno prima di morire, sempre esule a Tomi, il 17 o il 18 d.C. Opere F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 176 Amores Ars amatoria In distici elegiaci, comprende complessivamente 2300 versi, distribuiti in tre libri. Remedia amoris Poemetto in 407 distici. Medicamina faciei Restano solo 100 versi. Heroides Metamorfosi 15 libri per quasi 12.000 versi. Struttura a carmen continuum. Controllo Quint. 4,1,77 Fasti Il titolo fa riferimento all’usanza romana di dividere i giorni del calendario in fasti e nefasti. Nel progetto originario erano previsti 12 libri, quanti sono i mesi dell’anno. La loro composizione venne interrotta dall’esilio, ma venne ripresa dopo la morte di Augusto (14), solo tuttavia in termini di rielaborazione funzionale di quanto già realizzato a una nuova dedica a Germanico. Importanti i prologhi dei libri I e IV che definiscono intenzioni e soggetto (controllo). Tra i motivi culturali di una tale scelta le elegie romane del IV libro di Properzio, alcuni passi di Tibullo e opera analoga dell’amico Sabino (controllo, non fu completata), ma anche quanto trattato da Virgilio nei libri VII e VIII dell’Eneide su ambiente e tradizioni dell’antico Lazio. Sul versante della prosa il punto di riferimento ideale restavano ovviamente le Antiquitates di Varrone. Le festività dell’anno romano e le loro origini sono esaminate in senso cronologico secondo calendario e secondo fenomeni astrologici (sorgere e tramonto di costellazioni). I Fasti rappresentano l’incrocio tra la poesia di tipo eziologico, legata cioè specificamente alle cause o origini di eventi particolari, e quella didascalica. Importante l’adozione del distico che diventa in Ovidio strumento adeguato anche per un genere e temi diversi da quelli amorosi. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 177 Tristia In 5 libri, per quasi 3500 versi. Elegie non indirizzate, tranne qualche caso specifico. Composte nel corso degli anni dell’esilio in particolare tra l’8 e il 12; il primo (11 elegie) è compiuto durante viaggio verso Tomi, il secondo è costituito da un’unica elegia di 578 versi dedicata ad Augusto e contenente un’appassionata difesa della propria opera e del principio della separazione tra virtù personali del poeta e caratteri del genere letterario erotico; gli altri tre libri dei Tristia parlano delle dure condizioni di vita sopportate a Tomi. Molto importante la decima elegia del quarto libro, vera e propria autobiografia in versi del poeta. Epistulae ex Ponto In 4 libri vengono raccolte 46 elegie, per circa 3200 versi. Sono, in sostanza, lettere indirizzate a tutti suoi amici, che supplica di intercedere presso Augusto per consentire il ritorno in patria. I primi tre libri risalgono al 12. Il quarto, più esteso, venne pubblicato postumo. Ibis E’ un poemetto in distici (644 versi complessivi) che raccoglie invettive contro un per noi ignoto poeta che diffamava Ovidio in esilio. Il titolo, che coincide con il nome di un uccello che non godeva di buone simpatie per l’abitudine di cibarsi di rettili e rifiuti, è lo stesso di un poemetto di Callimaco composto contro Apollonio Rodio e Ovidio stesso cita esplicitamente il suo modello (v.55). Dalla poesia ellenistica il genere letteario delle “arai” o maledizioni si era già parzialmente diffuso nella letteratura latina, come dimostrano se non altro le Dirae dell’ Appendix Vergiliana. Il poemetto sarebbe stato composto prima del 13 d.C.. Opere dubbie o non ovidiane Halieuticon o Halieutica Sotto il nome di Ovidio resta un frammento di 134 versi tratto da un poemetto sulla pesca, ricordato da Plinio il Vecchio (nat., 34,11). Un primo gruppo di versi (1-82) indica le caratteristiche comportamentalidi alcuni pesci, un secondo (vv.83-93) introduce il tema della pesca, trattato poi, nei vv. 93-134 a seconda dei luoghi in cui viene effettuata. Motivi metrici e prosodici fanno discutere della sua autenticità. Della Corte (Utet), assieme ad altri, lo reputa ovidiano. Conte “di autenticità dubbia”. Analoga espressione usa Bettini. Nux F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 178 Non c’è nessun elemento valido che possa suffragare la paternità ovidiana per il poemetto in distici elegiaci Nux. Il titolo è legato al soggetto trattato, un albero di noce si lamenta delle sassate che riceve. Consolatio ad Liviam In distici elegiaci, risulta composta per la morte di Druso nel 9 a.C. Mancano validi motivi per attribuirla a Ovidio. Opere perdute Un poema epico dal titolo Gigantomachia venne iniziato ancor prima degli Amores (ove in 2,1 se ne parla), ma restò incompiuto dall'autore. Della tragedia Medea, la cui data di composizione oscilla tra ? e ? :nulla resta?, al pari dell’altra famosa tragedia di epoca augustea, il Tieste di Varo, ci restano 2 versi ? Il successo di pubblico fu notevolissimo e ne rileviamo traccia nella testimonianza del Dialogus de oratoribus di Tacito. Anche Quintiliano assume la Medea come prova del notevole ingenio poetico di Ovidio. Restano poi cinque esametri di un poema di soggetto astronomico dal titolo Phanomena. Altri componimenti di cui abbiamo notizia sono databili in virtù dell’episodio specifico cui si riferiscono. Epitalamio per le nozze dell'amico Paolo Fabio Massimo. Elegia in morte di Messalla (8 d.C.). Carme in lode di Tiberio, composto per il suo trionfo pannonico nel 13 d.C. Carme in morte di Augusto (14 d.C.). Perduto è anche un poema in lode della famiglia di Augusto composto da Ovidio in lingua getica negli anni dell'esilio a Tomi, come già ricordato in Cenni biografici. Sotto il nome di Ovidio sono inoltre stati tramandati alcuni epigrammi di contenuto scherzoso. ============================== Hyperlatino 2 Nonostante ci sia pervenuta la maggior parte delle opere di Ovidio, le fonti biografiche riferiscono i titoli di numerose composizioni poetiche oggi perdute, realizzate dal poeta latino, sia in età giovanile, sia durante gli anni del suo esilio a Tomi. Ricordiamo le principali. - Gigantomachia: poema epico, iniziato ancor prima degli Amores, ma lasciato incompiuto dall'autore. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 179 - Medea: tragedia, forse composta attorno al 15 a.C. - Epitalamio composto per le nozze dell'amico Paolo Fabio Massimo. - Elegia in morte di Messalla (8 d.C.). - Carme in lode di Tiberio, composto per il suo trionfo pannonico nel 13 d.C. - Carme in morte di Augusto (14 d.C.). - Poema in lode della famiglia di Augusto, scritto in lingua getica negli anni dell'esilio a Tomi. Erano inoltre attribuiti ad Ovidio alcuni epigrammi di contenuto scherzoso. Nell'elegia II, 1 degli Amores (vv. 11-22) Ovidio ricorda il suo primo esperimento letterario giovanile: un tentativo di poema epico sulla Gigantomachia, cioè sul fallito assalto all'Olimpo, compiuto dai giganti figli della Terra (tra cui il famoso Briareo dalle cento braccia), per rovesciare il dominio di Giove. Ironicamente, Ovidio osserva che una delusione d'amore valse a distoglierlo per sempre dall'ambizioso progetto: di fronte alla porta chiusa dell'amante, prese la decisione di abbandonare Giove e i suoi fulmini, per dedicarsi ai lievi versi erotici composti in metro elegiaco, che gli avrebbero consentito di riconquistare la fanciulla corteggiata. L'intera composizione si risolve così nell'affermazione decisa di una scelta letteraria: l'abbandono della poesia eroica e l'adesione al genere elegiaco, di contenuto amoroso, preferito per la sua...utilità pratica. E' per altro possibile che la citata Gigantomachia non sia mai stata neppure progettata da Ovidio e che il riferimento di Amores II, 1 intenda solo conferire una sorta di brillante e maliziosa evidenza al tema della vocazione letteraria del poeta latino. L'opera di Ovidio la cui perdita suscita il maggior rammarico è senza dubbio la tragedia Medea, di cui sono conservati solo due versi, rispettivamente citati da Quintiliano e da Seneca il Vecchio. Forse composta prima del 15 a.C. (secondo altri, invece, tra la definitiva edizione degli Amores e la pubblicazione dell'Ars Amatoria, nel 1 d.C.), quest'opera fu molto apprezzata dagli antichi. Ovidio accenna alla sua composizione nell'elegia II, 18 degli Amores, dichiarando, ai vv. 13-14, che sceptra tamen sumpsi curaque tragoedia nostra crevit et huic operi quamlibet aptus eram ("tuttavia ho preso lo scettro, e la tragedia si è arricchita, grazie alle mie cure: a quest'opera ero quanto mai adatto" - trad. di L. Canali). Successivamente, in Tristia V, 7, 27, Ovidio dichiara per altro di non aver scritto mai nulla per il teatro e la strana affermazione induce alcuni studiosi a ritenere che Medea non fosse destinata alla rappresentazione scenica, ma unicamente alla lettura. La Medea di Ovidio viene ricordata da Tacito nel Dialogus de Oratoribus, dove, a conclusione del cap.12, lo scrittore osserva che nec ullus Asinii aut Messallae liber tam inlustris est quam Medea Ovidii aut Varii Thyestes ("nessuna opera di Asinio o di Messalla è famosa come la Medea di Ovidio o il Tieste di Vario"). Quintiliano, in Inst. Or. X, 1, 98, formula a sua volta un giudizio lusinghiero, affermando che Ovidii Medea videtur mihi ostendere, quantum ille vir praestare potuerit, si ingenio suo imperare quam indulgere maluisset ("mi sembra che la Medea di Ovidio testimoni quanto avrebbe potuto eccellere quell'uomo, se avesse preferito comandare piuttosto che indulgere al suo ingegno"). Alcune opere poetiche giunte fino a noi e tradizionalmente attribuite ad Ovidio, sono oggi considerate spurie da quasi tutti gli studiosi. Si tratta delle seguenti composizioni: Nux - breve carme elegiaco (182 vv.), in cui un albero di noce si lamenta delle ingiuste sassate ricevute dai passanti. Consolatio ad Liviam - epicedio di carattere consolatorio (474 distici elegiaci), indirizzato a Livia, moglie di Augusto, per confortarla dopo la morte del figlio Druso (9 a.C.). Priapeia - raccolta di circa 80 carmi di argomento osceno, variamente collegati alla figura di Priapo, dio della fertilità, particolarmente attivo nella sfera sessuale. Le diverse composizioni, spesso brevi e scherzose come salaci epigrammi, sono caratterizzate da un'estrema varietà metrica e la loro composizione risale probabilmente alla seconda metà del I sec. d.C. =================================== F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 180 Osservazioni Testi e testimonianze Hier., chron, ol. 184 Ovidius Naso [b [0541A] Confer quae Joan. Massonus scripsit de Ovidii Vita; piget enim his immorari.] nascitur in Pelignis. Hier., chron., ol. 199. Ovidius poeta [e [0566C] Vide unum pro cunctis Joan. Massonum in Ovidii Vita.] in exilio diem obiit, et juxta oppidum Tomos sepelitur Quint., inst., 10,1,93 Elegia quoque Graecos prouocamus, cuius mihi tersus atque elegans maxime uidetur auctor Tibullus. Sunt qui Propertium malint. Ouidius utroque lasciuior, sicut durior Gallus. Anche nell'elegia possiamo rivaleggiare coi Greci; mi sembra che l'autore di elegie più limpido ed elegante sia Tibullo. C'è chi preferisce Properzio. Ovidio è più frivolo di entrambi, come Gallo è più severo. Quint., inst., 10,1,88 Propiores alii atque ad hoc de quo loquimur magis utiles. Lasciuus quidem in herois quoque Ouidius et nimium amator ingenii sui, laudandus tamen partibus. Ci sono autori più recenti e più utili per raggiungere lo scopo di cui parliamo. Ovidio è frivolo, a dire il vero, anche nella poesia esametrica, e troppo amante del proprio talento, ma merita di essere lodato in alcune sue parti. Quint., inst., 10,1,97 Ovidi Medea videtur mihi ostendere quantum ille vir praestare potuerit, si ingenio suo imperare quam indulgere maluisset. La Medea di Ovidio mi sembra che dimostri quanto quell'uomo avrebbe potuto eccellere se avesse preferito disciplinare il suo talento piuttosto che assecondarlo. Tac., dial., 12. Per la Medea Vel si haec fabulosa nimis et composita videntur, illud certe mihi concedes, Aper, non minorem honorem Homero quam Demostheni apud posteros, nec angustioribus terminis famam Euripidis aut Sophoclis quam Lysiae aut Hyperidis includi. pluris hodie reperies, qui Ciceronis gloriam quam qui Virgilii detrectent: nec ullus Asinii aut Messallae liber tam inlustris est quam Medea Ovidii aut Varii Thyestes. Se poi questa visione sembra leggendaria o troppo fantasiosa, certo, Apro, mi concederai che presso i posteri la gloria di Omero non è minore di quella di Demostene e la fama di Euripide o Sofocle non può essere circoscritta in confini più angusti di quella di Lisia o Iperide. E al giorno d’oggi tu troverai molte persone più disposte a criticare la gloria di Cicerone che quella di Virgilio e nessun libro di Asinio e Messalla è tanto nominato come la Medea di Ovidio o il Tieste di Varo. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 181 Trad. Mazzoccato. Tac., dial. 3. Per la Medea 'Adeo te tragoediae istae non satiant,' inquit Aper 'quo minus omissis orationum et causarum studiis omne tempus modo circa Medeam, ecce nunc circa Thyestem consumas, cum te tot amicorum causae, tot coloniarum et municipiorum clientelae in forum vocent, quibus vix suffeceris, etiam si non novum tibi ipse negotium importasses, <ut> Domitium et Catonem, id est nostras quoque historias et Romana nomina Graeculorum fabulis adgregares.' “Dunque scrivere tragedie non ti sazia mai interloquì Apro e consumi tutto il tuo tempo prima attorno a Medea, ora attorno a Tieste, trascurando arringhe e processi.” Trad. Mazzoccato. Sen., contr., 2,2,8 Hanc controversiam memini ab Ovidio Nasone declamari apud rhetorem Arellium Fuscum, cuius auditor fuit; nam Latronis admirator erat, cum diversum sequeretur dicendi genus. Habebat ille comptum et decens et amabile ingenium. Oratio eius iam tum nihil aliud poterat videri quam solutum carmen. Adeo autem studiose Latronem audit ut multas illius sententias in versus suos transtulerit. In armorum iudicio dixerat Latro: mittamus arma in hostis et petamus. Naso dixit: arma viri fortis medios mittantur in hostis; inde iubete peti. Et alium ex illa suasoria sensum aeque a Latrone mutuatus est. Memini Latronem in praefatione quadam dicere quod scholastici quasi carmen didicerunt: Non vides ut immota fax torpeat, ut exagitata reddat ignes? Mollit viros otium, ferrum situ carpitur et rubiginem ducit, desidia dedocet. Naso dixit: vidi ego iactatas mota face crescere flammas et rursus nullo concutiente mori. Tunc autem cum studeret habebatur bonus declamator. Hanc certe controversiam ante Arellium Fuscum declamavit, ut mihi videbatur, longe ingeniosius, excepto eo quod sine certo ordine per locos discurrebat. Haec illo dicente excepta memini: Quidquid laboris est in hoc est, ut uxori virum et uxorem viro diligere concedas; necesse est deinde iurare permittas si amare permiseris. Quod habuisse nos iusiurandum putas? Tu nobis religiosum nomen fuisti; si mentiremur, illa sibi iratum patrem invocavit, ego socerum. Parce, pater: non peieravimus. Ecce obiurgator nostri quam effrenato amore fertur! queritur quemquam esse filiae praeter se carum. Quid est quod illam ab indulgentia sua avocet? di boni, quomodo hic amavit uxorem? Amat filiam et abdicat; dolet periclitatam esse, et ab eo abducit sine quo negat se posse vivere; queritur periculum eius qua paene caruit, hic qui amare caute iubet. Facilius in amore finem inpetres quam modum. Tu hoc obtinebis, ut terminos quasi adprobaturi custodiant, ut nihil faciant nisi considerate, nihil promittant nisi ut iure pacturi, omnia verba ratione et fide ponderent? senes sic amant. Pauca nosti, pater, crimina: et litigavimus aliquando et decidimus et, quod fortasse non putas, peieravimus. Quid ad patrem pertinet quod amantes iurant? si vis credere, nec ad deos pertinet. Non est quod tibi placeas, uxor, tamquam prima peccaveris: perit aliqua cum viro, perit aliqua pro viro; illas tamen omnis aetas honorabit, omne celebrabit ingenium. Fer, socer, felicitatem tuam: magnum tibi quam parvo constat exemplum! In reliquum, ut iubes, diligentiores facti sumus; errorem nostrum confitemur; exciderat iurantibus esse tertium qui magis amaret: sic, di, sit semper. Perseveras, socer? recipe filiam: ego, qui peccavi, poena dignus sum; quare uxori notae causa sim, socero orbitatis? Discedam e civitate, fugiam, exulabo, utcumque potero desiderium misera et crudeli patientia perferam. Morerer, si solus moriturus essem. Declamabat autem Naso raro controversias et non nisi ethicas; libentius dicebat suasorias: molesta illi erat omnis argumentatio. Verbis minime licenter usus est nisi in carminibus, in quibus non ignoravit vitia sua sed amavit. Manifestum potest esse, quod rogatus aliquando ab amicis suis ut tolleret tres versus, invicem petit ut ipse tres exciperet in quos nihil illis liceret. Aequa lex visa est; scripserunt illi quos tolli vellent secreto, hic quos tutos esse vellet: in utrisque codicillis idem versus erant, ex quibus primum fuisse narrabat Albinovanus Pedo, qui inter arbitros fuit: semibovemque virum semivirumque bovem; secundum: et gelidum Borean egelidumque Notum. Ex quo adparet summi ingenii viro non iudicium defuisse ad compescendam licentiam carminum suorum sed animum. Aiebat interim decentiorem faciem esse in qua aliquis naevos esset. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico Traduzione Seneca il Retore Mart., 5,10 'Esse quid hoc dicam, vivis quod fama negatur Et sua quod rarus tempora lector amat?' Hi sunt invidiae nimirum, Regule, mores, Praeferat antiquos semper ut illa novis. Sic veterem ingrati Pompei quaerimus umbram, Sic laudant Catuli vilia templa senes; Ennius est lectus salvo tibi, Roma, Marone, Et sua riserunt saecula Maeoniden, Rara coronato plausere theatra Menandro, Norat Nasonem sola Corinna suum. Vos tamen o nostri ne festinate libelli: Si post fata venit gloria, non propero. Cos'è questa storia, che ai vivi è negata la fama, che pochi lettori amano gli autori del loro tempo? L'invidia agisce proprio così, o Regolo: essa preferisce sempre gli antichi ai moderni. Ingrati, cerchiamo così l'ombra del vecchio portico di Pompeo, così i vecchi lodano il brutto tempio di Lutazio Catulo, si leggeva Ennio quando era vivo, Roma, il tuo Virgilio; i suoi contemporanei hanno riso di Omero, pochi teatri hanno applaudito una vittoria di Menandro, soltanto Corinna conosceva il suo Publio Ovidio Nasone. Voi, però, libretti miei, non vi dovete affrettare: se la gloria viene dopo la morte, io posso aspettare. Traduzione di S. Beta, Milano, Mondadori, 1995. Mart., 12,44 Unice, cognato iunctum mihi sanguine nomen Qui geris et studio corda propinqua meis; Carmina cum facias soli cedentia fratri, Pectore non minor es, sed pietate prior. Lesbia cum lepido te posset amare Catullo, Te post Nasonem blanda Corinna sequi. Nec deerant zephyri, si te dare vela iuvaret; Sed tu litus amas. Hoc quoque fratris habes. O tu che porti un nome unito al mio da legami di sangue, Unico, vicino con l'affetto al mio cuore, anche se scrivi poesie seconde solo a quelle di tuo fratello, sei eguale a lui in ingegno, ma lo superi in amore. Lesbia ti avrebbe amato insieme allo scherzoso Catullo, la tenera Corinna, dopo Ovidio, avrebbe voluto te. Non ti mancava il vento se avessi voluto alzare le vele: ma tu preferisci la spiaggia. Anche tuo fratello è così. Traduzione di S. Beta, Milano, Mondadori, 1995. Stat., silvae,1,2,252 F. D’Alessi © 2002 182 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 183 digna toris. hunc ipse Coo plaudente Philitas Callimachusque senex Vmbroque Propertius antro ambissent laudare diem, nec tristis in ipsis Naso Tomis divesque foco lucente Tibullus. Traduzione Stazio Plin., nat. 32,11. Test. Per l’Halieuticon Mihi videntur mira et quae Ovidius prodidit piscium ingenia in eo volumine, quod halieuticon inscribitur: scarum inclusum nassis non fronte erumpere nec infestis viminibus caput inserere, sed aversum caudae ictibus crebris laxare fores atque ita retrorsum repere, quem luctatum eius si forte alius scarus extrinsecus videat, adprehensa mordicus cauda adiuvare nisus erumpentis; Ov., Her., 7. Didone a Enea DIDO AENEAE Sic ubi fata vocant, udis abiectus in herbis ad vada Maeandri concinit albus olor. Nec quia te nostra sperem prece posse moveri, adloquor–adverso movimus ista deo; sed merita et famam corpusque animumque pudicum cum male perdiderim, perdere verba leve est. Certus es ire tamen miseramque relinquere Dido, atque idem venti vela fidemque ferent? certus es, Aenea, cum foedere solvere naves, quaeque ubi sint nescis, Itala regna sequi? nec nova Carthago, nec te crescentia tangunt moenia nec sceptro tradita summa tuo? facta fugis, facienda petis; quaerenda per orbem altera, quaesita est altera terra tibi. ut terram invenias, quis eam tibi tradet habendam? quis sua non notis arva tenenda dabit? scilicet alter amor tibi restat et altera Dido; quamque iterum fallas altera danda fides. quando erit, ut condas instar Carthaginis urbem et videas populos altus ab arce tuos? omnia ut eveniant, nec te tua vota morentur, unde tibi, quae te sic amet, uxor erit? Uror, ut inducto ceratae sulpure taedae, ut pia fumosis addita tura focis. Aeneas oculis semper vigilantis inhaeret; Aenean animo noxque quiesque refert. ille quidem male gratus et ad mea munera surdus, et quo, si non sim stulta, carere velim; non tamen Aenean, quamvis male cogitat, odi, sed queror infidum questaque peius amo. parce, Venus, nurui, durumque amplectere fratrem, frater Amor, castris militet ille tuis! aut ego, quae coepi, neque enim dedignor amorem, materiam curae praebeat ille meae! F. D’Alessi © 2002 Fallor, et ista mihi falso iactatur imago; matris ab ingenio dissidet ille suae. te lapis et montes innataque rupibus altis robora, te saevae progenuere ferae, aut mare, quale vides agitari nunc quoque ventis, qua tamen adversis fluctibus ire paras. quo fugis? obstat hiemps. hiemis mihi gratia prosit! adspice, ut eversas concitet Eurus aquas! quod tibi malueram, sine me debere procellis; iustior est animo ventus et unda tuo. Non ego sum tanti–quid non censeris inique?– ut pereas, dum me per freta longa fugis. exerces pretiosa odia et constantia magno, si, dum me careas, est tibi vile mori. iam venti ponent, strataque aequaliter unda caeruleis Triton per mare curret equis. tu quoque cum ventis utinam mutabilis esses! et, nisi duritia robora vincis, eris. quid, quasi nescires, insana quid aequora possint, expertae totiens tam male credis aquae? ut, pelago suadente viam, retinacula solvas, multa tamen latus tristia pontus habet. nec violasse fidem temptantibus aequora prodest; perfidiae poenas exigit ille locus, praecipue cum laesus amor, quia mater Amorum nuda Cytheriacis edita fertur aquis. Perdita ne perdam, timeo, noceamve nocenti, neu bibat aequoreas naufragus hostis aquas. vive, precor! sic te melius quam funere perdam. tu potius leti causa ferere mei. finge, age, te rapido–nullum sit in omine pondus!– turbine deprendi; quid tibi mentis erit? protinus occurrent falsae periuria linguae, et Phrygia Dido fraude coacta mori; coniugis ante oculos deceptae stabit imago tristis et effusis sanguinolenta comis. quid tanti est ut tum 'merui! concedite!' dicas, quaeque cadent, in te fulmina missa putes? F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico Da breve saevitiae spatium pelagique tuaeque; grande morae pretium tuta futura via est. haec minus ut cures, puero parcatur Iulo! te satis est titulum mortis habere meae. quid puer Ascanius, quid di meruere Penates? ignibus ereptos obruet unda deos? sed neque fers tecum, nec, quae mihi, perfide, iactas, presserunt umeros sacra paterque tuos. omnia mentiris, neque enim tua fallere lingua incipit a nobis, primaque plector ego. si quaeras, ubi sit formosi mater Iuli– occidit a duro sola relicta viro! haec mihi narraras–sat me monuere! merentem ure; minor culpa poena futura mea est. Nec mihi mens dubia est, quin te tua numina damnent. per mare, per terras septima iactat hiemps. fluctibus eiectum tuta statione recepi vixque bene audito nomine regna dedi. his tamen officiis utinam contenta fuissem, et mihi concubitus fama sepulta foret! illa dies nocuit, qua nos declive sub antrum caeruleus subitis conpulit imber aquis. audieram vocem; nymphas ululasse putavi– Eumenides fati signa dedere mei! Exige, laese pudor, poenas! violate Sychaei . . . . ad quas, me miseram, plena pudoris eo. est mihi marmorea sacratus in aede Sychaeus– oppositae frondes velleraque alba tegunt. hinc ego me sensi noto quater ore citari; ipse sono tenui dixit 'Elissa, veni!' Nulla mora est, venio, venio tibi debita coniunx; sum tamen admissi tarda pudore mei. da veniam culpae! decepit idoneus auctor; invidiam noxae detrahit ille meae. diva parens seniorque pater, pia sarcina nati, spem mihi mansuri rite dedere viri. si fuit errandum, causas habet error honestas; adde fidem, nulla parte pigendus erit. Durat in extremum vitaeque novissima nostrae prosequitur fati, qui fuit ante, tenor. occidit internas coniunx mactatus ad aras, et sceleris tanti praemia frater habet; exul agor cineresque viri patriamque relinquo, et feror in dubias hoste sequente vias. adplicor his oris fratrique elapsa fretoque quod tibi donavi, perfide, litus emo. urbem constitui lateque patentia fixi moenia finitimis invidiosa locis. bella tument; bellis peregrina et femina temptor, vixque rudis portas urbis et arma paro. mille procis placui, qui me coiere querentes nescio quem thalamis praeposuisse suis. quid dubitas vinctam Gaetulo tradere Iarbae? praebuerim sceleri bracchia nostra tuo. est etiam frater, cuius manus inpia poscit respergi nostro, sparsa cruore viri. pone deos et quae tangendo sacra profanas! non bene caelestis inpia dextra colit. si tu cultor eras elapsis igne futurus, paenitet elapsos ignibus esse deos. F. D’Alessi © 2002 184 Forsitan et gravidam Dido, scelerate, relinquas, parsque tui lateat corpore clausa meo. accedet fatis matris miserabilis infans, et nondum nato funeris auctor eris, cumque parente sua frater morietur Iuli, poenaque conexos auferet una duos. 'Sed iubet ire deus.' vellem, vetuisset adire, Punica nec Teucris pressa fuisset humus! hoc duce nempe deo ventis agitaris iniquis et teris in rabido tempora longa freto? Pergama vix tanto tibi erant repetenda labore, Hectore si vivo quanta fuere forent. non patrium Simoenta petis, sed Thybridis undas– nempe ut pervenias, quo cupis, hospes eris; utque latet vitatque tuas abstrusa carinas, vix tibi continget terra petita seni. Hos potius populos in dotem, ambage remissa, accipe et advectas Pygmalionis opes. Ilion in Tyriam transfer felicius urbem resque loco regis sceptraque sacra tene! si tibi mens avida est belli, si quaerit Iulus, unde suo partus Marte triumphus eat, quem superet, nequid desit, praebebimus hostem; hic pacis leges, hic locus arma capit. tu modo, per matrem fraternaque tela, sagittas, perque fugae comites, Dardana sacra, deos– sic superent, quoscumque tua de gente reportat Mars ferus, et damni sit modus ille tui, Ascaniusque suos feliciter inpleat annos, et senis Anchisae molliter ossa cubent!– parce, precor, domui, quae se tibi tradit habendam! quod crimen dicis praeter amasse meum? non ego sum Pthias magnisque oriunda Mycenis, nec steterunt in te virque paterque meus. si pudet uxoris, non nupta, sed hospita dicar; dum tua sit, Dido quidlibet esse feret. Nota mihi freta sunt Afrum plangentia litus; temporibus certis dantque negantque viam. cum dabit aura viam, praebebis carbasa ventis; nunc levis eiectam continet alga ratem. tempus ut observem, manda mihi; certius ibis, nec te, si cupies, ipsa manere sinam. et socii requiem poscunt, laniataque classis postulat exiguas semirefecta moras; pro meritis et siqua tibi debebimus ultra, pro spe coniugii tempora parva peto– dum freta mitescunt et amor, dum tempore et usu fortiter edisco tristia posse pati. Si minus, est animus nobis effundere vitam; in me crudelis non potes esse diu. adspicias utinam, quae sit scribentis imago! scribimus, et gremio Troicus ensis adest, perque genas lacrimae strictum labuntur in ensem, qui iam pro lacrimis sanguine tinctus erit. quam bene conveniunt fato tua munera nostro! instruis inpensa nostra sepulcra brevi. nec mea nunc primum feriuntur pectora telo; ille locus saevi vulnus amoris habet. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico Anna soror, soror Anna, meae male conscia culpae, iam dabis in cineres ultima dona meos. nec consumpta rogis inscribar Elissa Sychaei, 185 hoc tantum in tumuli marmore carmen erit: praebuit aeneas et causam mortis et ensem; ipsa sua dido concidit usa manu. DIDONE AD ENEA Accogli, o discendente di Dàrdano, il messaggio di Elissa decisa a morire: le parole che leggi, le leggi come ultime da parte mia. Nello stesso modo, quando il destino lo chiama, disteso sull'umida erba, il bianco cigno canta sulle sponde del Meandro. Ti parlo, non perché io speri che tu possa essere commosso dalla mia preghiera; ho deciso di fare questo contro il volere del dio Amore! ma dal momento che ho sventuratamente perduto la fama dei miei meriti e il corpo e l'anima pura, sprecare le parole è cosa da poco. Sei risoluto ad andare ormai e ad abbandonare l'infelice Didone, e i medesimi venti porteranno lontano le vele e i giuramenti. Sei risoluto, Enea, a sciogliere con le navi anche il patto che ti lega a me, e a raggiungere i regni d'Italia, che non sai dove sono. Non ti tentano la nascente Cartagine, né le mura che si innalzano, né la sovranità affidata al tuo scettro. Fuggi quello che è fatto, cerchi quello che è da fare: e mentre hai trovato una terra, ne cerchi un'altra da raggiungere. Anche se tu la trovi quest'altra terra, chi te ne darà il possesso? Chi donerà i suoi campi da amministrare a gente sconosciuta? Un altro amore ti si riserva, devi avere un'altra Didone: ti sarà offerta l'occasione di un'altra fedeltà, perché tu la tradisca. Quando avverrà che tu fondi una città simile a Cartagine e veda i tuoi popoli, dominandoli dalla rocca? Se tutto si compie e i tuoi voti non ti trattengono, dove avrai una moglie che ti ami così? Brucio come le torce di cera impregnate di zolfo, brucio come il santo incenso sui roghi fumosi. Enea sta sempre davanti agli occhi di me sveglia e il giorno e la notte mi riportano alla mente Enea. Ma egli è poco riconoscente e sordo ai miei benefici; se non fossi stolta, vorrei stare senza di lui. E tuttavia non odio Enea, nonostante i suoi dannosi disegni, ma piango perché è infedele e, pur piangendo, lo amo a maggior mio danno. O Venere, proteggi tua nuora e tu, fratello Amore, abbraccia il tuo insensibile fratello: egli combatta nel tuo accampamento. Oppure colui che ho incominciato ad amare - e non me ne vergogno - offra materia al mio affanno. Mi inganno e cotesta falsa immagine di te mi si presenta dinanzi: egli è ben diverso dal carattere dì sua madre. La pietra e le montagne e le querce nate sulle alte rocce e le bestie feroci ti generarono o il mare, che tu vedi oggi agitato dai venti, dove tu ti affretti ad andare, pur fra i marosi contrari. Dove vai? La tempesta ti ostacola: il favore della tempesta mi sia propizio: guarda come l'Euro agita le acque sconvolte. Di quello che avrei preferito a te, lascia che io sia debitrice alle tempeste; il vento e le onde sono più giusti del tuo cuore. lo non ho tanta autorità perché tu, crudele, non sia impedito di morire, mentre sul vasto mare mi sfuggi. Tu nutri un odio prezioso e ostinato, a gran prezzo, se ti importa poco morire pur di liberarti di me. Ora i venti si calmeranno e sulle onde completamente appianate Tritone coi cavalli azzurri correrà per il mare. Oh, se anche tu fossi mutevole insieme coi venti! E lo sarai, se non vinci in durezza le querce. Che accadrebbe, se non sapessi che cosa possono i pazzi marosi? Tu fai credito al mare, tante volte sperimentato a tuo danno? Anche se sciogliessi le vele col favore del mare, il suo ampio dorso ondoso presenta molti pericoli. E a quelli che tentano il mare non giova aver tradìto la parola data; quel luogo chiede il castigo per la slealtà: soprattutto quando l'amore è offeso, perché la madre degli Amori si dice che sia nata, nuda, dalle acque di Citera. Rovinata, temo di rovinare o di nuocere a chi mi nuoce e che il mio nemico, naufrago, beva le acque del mare. Vivi, ti prego; ti perderò meglio così che con la morte: sarai piuttosto ricordato come il responsabile della mia morte. Suvvia, immagina di essere preso - il mio presagio non abbia alcun peso! - da un turbine violento: quale sarà il tuo pensiero? Sùbito ti verranno in mente gli spergiuri della tua falsa lingua e Didone, costretta a morire per l'inganno di un Frigio; ti starà dinanzi agli occhi l'immagine della moglie ingannata, triste e cosparsa di sangue, scarmigliata. "Qualunque cosa sia, tutto io ho meritato: indietro!" tu dirai e i fulmini che cadranno, li crederai lanciati su di te. Accorda un piccolo indugio alla crudeltà, tua e del mare: la tua via sicura sarà il grande premio del ritardo. Io non mi do pensiero per te, ma risparmia il piccolo lulo: è sufficiente per te avere l'onore della mia morte. Che cosa ha meritato il fanciullo Ascanio, che cosa i Penati? Le onde inghiottiranno gli dèi sottratti al fuoco? Ma non li porti con te, e quello che ostenti con me, crudele, gli oggetti sacri, il padre, non hanno appesantito le tue spalle. In tutto mentisci, e non sono stata io la prima ad essere ingan-nata dalle tue parole, ma io sono la prima a portarne le conseguenze. Se chiedi dov'è la madre del bel lulo, essa è morta, lasciata sola da un marito crudele. Questo episodio me lo avevi narrato, e mi aveva anche commosso; quindi merito ciò che soffro. Per questo la tua pena sarà inferiore alla colpa. E il mio cuore non ha dubbi che gli dèi ti condannino: infatti da sette anni ormai sei trascinato qua e là per mare e per terra. Ho raccolto te, rifiutato dai fiutti, in un sicuro rifugio e, a mala pena udito il tuo nome, ti ho dato un reame. Oh, se almeno fossi stata paga di questa cortesia, e la fama del nostro connubio fosse stata sepolta! Giorno F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 186 funesto fu quello in cui la pioggia fitta ci spinse sotto l'arco di una caverna con un improvviso acquazzone. Avevo udito delle voci: credetti che le ninfe ululassero: le Eumènidi 1 diedero il loro segnale al mio destino. Paga il fio, pudore oltraggiato, e voi, leggi sacre del matrimonio non rispettate e paga il fio tu, o mia fama, non conservata fino alla morte! E voi, o Mani, e tu, anima e ceneri di Sicheo, verso le quali, sventurata! vado, piena di vergogna. Ho in un tempio di marmo la statua consacrata di Sicheo: lo coprono ghirlande di foglie e bianche pelli. Di qui io mi sono accorta per quattro volte di essere chiamata dalla ben nota voce: egli disse con tono sommesso: "Elissa, vieni!" Non ho più indugi: vengo, vengo, io sposa dovuta a te; procedo lenta, tuttavia, per la vergogna della mia colpa. Concedi il perdono alla mia colpa: mi ha ingannata un astuto responsabile: egli toglie l'odiosità alla mia colpevolezza. La sua divina madre e il vecchio padre, affettuoso fardello per il figlio, mi diedero la valida speranza di un marito che sarebbe rimasto: se era mio destino sbagliare, l'errore ha una causa onesta. Aggiungi anche la mia lealtà: lo sbaglio non mi dovrà recare vergogna per nessun motivo. La continuità del mio destino, uguale come prima, resiste fino all'ultimo e accorrìpagna gli ultimi momenti della mia vita. Il mio sposo cadde colpito presso l'altare di casa e mio fratello Pigmalione raccoglie l'utile di così grande delitto. Io parto esule e lascio le ceneri dello sposo e la patria e vado per strade difficili, inseguita dal nemico. Approdo a coste sconosciute, sfuggendo al fratello e al mare, e compro quel lido che ho donato a te, traditore. Ho fondata una città e ho posto un limite alle mura che si estendono per largo tratto, oggetto di invidia ai popoli vicini. Fermentano le guerre: donna e straniera, sono provata dalla guerra e faccio installare le porte di una città che sta nascendo e preparare le armi. Sono piaciuta a mille pretendenti, che fecero lega, deplorando che io avessi preposto non so chi ai loro talami. Perché esiti a consegnarmi, legata, al getùlo Iarba? Offrirei le mie braccia alla tua colpa. Ho anche un fratello, la cui mano empia, macchiata del sangue del mio sposo, potrebbe essere bagnata anche del mio. Deponi le statue degli dèi e quegli oggetti sacri che, toccando, profani! una mano empia non venera bene gli dèi! Se, sottrattili al fuoco, era destino che tu ne saresti stato sacerdote, gli dèi si pentono di essere sfuggiti alle fiamme. E forse, o scellerato, lasci Didone incinta e rinchiusa nel mio corpo è nascosta una parte di te. All'avverso destino della madre si aggiungerà uno sventurato fanciullo, e tu sarai la causa della morte di lui non ancora nato. Con sua madre morirà il fratello di lulo e una sola pena porterà via noi due uniti. Ma un dio ti ordina di partire. Avrei voluto che ti proibisse di giungere: e che la terra punica non fosse stata calpestata dai Troiani. Dunque, sotto la guida di questo dio, tu sei sbattuto da venti contrari e consumi lungo tempo fra le onde vorticose. Con tanta fatica, a mala pena avresti dovuto dirigerti a Pèrgamo se fosse stata quale era quando era vivo Ettore. Non vai verso il paterno Simoenta, ma alle onde del Tevere; certo, anche se giungi dove desideri, sarai uno straniero. E poiché la terra ambìta è nascosta e, fuori mano, si sottrae alle tue navi, essa ti toccherà quando sarai vecchio. Prènditi questo popolo in dote, lasciate le incertezze, e le ricchezze di Pigmaliorie, che ti ho offerto. Trasporta con migliori auspici Ilio nella città di Cartagine e tieni ora questo luogo e la sacra autorità di re. Se hai l'animo avido di guerra, se lulo cerca da dove trarre un trionfo che possa conseguire con le sue forze, perché nulla gli manchi, gli offrirò un nemico da vincere: questo luogo ha leggi di pace, ma questo luogo ha anche le armi. Tu abbi solo pietà - in nome di tua madre, in nome delle frecce, armi di tuo fratello Amore, in nome degli dèi compagni della fuga, adorati in Dardania, possano sopravvivere tutti quelli che porti con te della tua stirpe e la guerra crudele di Troia sia la fine della tua sventura e Ascanio possa vivere felicemente i suoi anni e le ossa del vecchio Anchise riposino in pace! - abbi pietà, ti prego, della famiglia che si affida a te per essere custodita! Quale colpa mi rinfacci, oltre all'averti amato? Io non sono di Ftia né nata nella grande Micene, e non combatterono contro di te mio marito e mio padre. Se hai vergogna di me come sposa, io sia pure chiamata non moglie ma ospite amica: pur di essere tua, Didone sopporterà di essere qualunque cosa. Conosco i fiutti che si frangono contro la spiaggia dell'Africa: in determinate stagioni concedono o negano il passaggio. Quando il vento consentirà la partenza, aprirai le vele ai venti: ora le mobili alghe trattengono la nave arenata. Affida a me l'incarico di osservare la stagione: andrai con minore pericolo e, se lo vorrai, io non permetterò che tu rimanga. Anche i compagni chiedono un riposo, e la flotta, che ha sofferto avarìe, riparata a metà, richiede un ritardo di poco tempo. Per i miei meriti, per quello che ancora ti dovrò, per la speranza di nozze, ti chiedo un poco di tempo: fino a quando il mare cominci a placarsi e fino a che l'amore non si tramuti in abitudine, imparerò a sopportare con forza le tristi vicende. Se no, ho intenzione di rinunciare alla vita: non potrai essere più a lungo crudele con me. Oh, tu potessi vedere com'è l'immagine di colei che ti scrive! Ti scrivo e la spada troiana è qui, sul mio seno, le lacrime scorrono lungo le guance sulla spada impugnata, che fra poco invece che di lacrime sarà bagnata di sangue. Quanto bene si adattano i tuoi doni al mio destino! Con poca spesa stai costruendo il mio sepolcro. Il mio petto non è ferito da un dardo ora, per la prima volta: quel punto ha la ferita di un amore crudele. Anna, sorella, sorella Anna, mal consapevole della mia colpa, fra poco porterai gli ultimi doni alle mie ceneri. E non si scriverà di me, consunta dal fuoco: "Elissa, sposa di Sicheo", ma sul marmo del tumulo ci sarà questo epitaffio: "Enea le offrì il motivo di morte e la spada: Didone morì di propria mano". Traduzione di A. Della Casa, Opere, Torino, Utet, 1982 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 187 Ov., am., 1,5 Aestus erat, mediamque dies exegerat horam; adposui medio membra levanda toro. pars adaperta fuit, pars altera clausa fenestrae; quale fere silvae lumen habere solent, qualia sublucent fugiente crepuscula Phoebo, aut ubi nox abiit, nec tamen orta dies. illa verecundis lux est praebenda puellis, qua timidus latebras speret habere pudor. ecce, Corinna venit, tunica velata recincta, candida dividua colla tegente coma– qualiter in thalamos famosa Semiramis isse dicitur, et multis Lais amata viris. Deripui tunicam–nec multum rara nocebat; pugnabat tunica sed tamen illa tegi. quae cum ita pugnaret, tamquam quae vincere nollet, victa est non aegre proditione sua. ut stetit ante oculos posito velamine nostros, in toto nusquam corpore menda fuit. quos umeros, quales vidi tetigique lacertos! forma papillarum quam fuit apta premi! quam castigato planus sub pectore venter! quantum et quale latus! quam iuvenale femur! Singula quid referam? nil non laudabile vidi et nudam pressi corpus ad usque meum. Cetera quis nescit? lassi requievimus ambo. proveniant medii sic mihi saepe dies! Era passato mezzogiorno e faceva un gran caldo; mi sdraiai per riposare le membra, sopra il letto. Metà della finestra era aperta, l'altra metà chiusa, filtravano spiragli di luce, come solitamente nei boschi, luci incerte come si diffondono al tramontare del sole o quando la notte è passata ma non è ancora spuntato il giorno. Questo è il tipo di luce che si deve offrire alle fanciulle timide, perché lì il timoroso pudore speri trovare un nascondiglio. Ecco, giunge Corinna ricoperta di una camicia slacciata, mentre i capelli, scendendo ai due lati, le coprono lo splendido collo del tutto simile alla bella Semiramide e a Laide amata da molti uomini, quando - si dice - entravano nel talamo. Le strappai con violenza la tunica; trasparente com'era non dava molto fastidio, eppure lei con la tunica tentava di coprirsi. Combattendo dunque come una che non voleva vincere, fu vinta non a malincuore per la sua stessa delazione. E quando mi fu davanti agli occhi senza vestiti, non c'era un difetto in nessuna parte del corpo: che spalle ho visto e toccato, che braccia! Come era fatta per essere palpata la forma dei seni! Come liscio il ventre sotto il petto sodo! Che fianchi, che curve! Che cosce giovanili! Ma perché fare un elenco dettagliato? Non ho visto niente che non fosse degno di lode, e l'ho stretta nuda contro il mio corpo. Quel che seguì, chi non lo sa? Sfiniti, ci addormentammo entrambi. Mi càpitino spesso, oh, simili pomeriggi! Traduzione di A. Della Casa, Opere, Torino, Utet, 1982 Ov., am., 1,9 Ogni amante è un soldato; anche Amore ha il suo campo militare; crèdlmi, Attico, ogni amante è un soldato. L'età che è adatta alla guerra, si addice anche all'amore: è brutto un soldato vecchio, è brutto un amore senile. Gli stessi anni che i condotticri richiedono al soldato robusto li richiede la donna bella per l'uomo suo compagno: entrambi fanno la veglia di notte, tutti e due dormono per terra 1: l'uno custodisce la porta della donna, l'altro quella del suo capo. Dovere del soldato sono i lunghi spostamenti: manda lontano la donna l'amante risoluto la seguirà, superando ogni confine: andrà incontro all'ostacolo delle montagne, e ai fiumi ingrossati dai temporali, calpesterà mucchi di neve, e dopo aver deciso di solcare le onde, non addurrà come pretesto i venti impetuosi né aspetterà le costellazioni favorevoli a far solcare il mare. Chi mai, se non un soldato o un amante, sopporterà il freddo della notte e la neve mista a fitta pioggia? L'uno viene mandato come esploratore verso i nemici crudeli, l'altro tiene gli occhi fissi sul rivale, come su un nemico. Quello assedia le città di difficile conquista, questi la soglia dell'amante che non cede; questi abbatte le porte della città, quello la porta della casa. Spesso è stato utile assalire i nemici addormentati e uccidere il popolo disarmato con le armi in pugno; così caddero le schiere feroci di Reso trace e voi, cavalli rubati, abbandonaste il vostro padrone: spesso gli amanti sfruttano il sonno dei mariti e portano le loro armi sui nemici addorinciitati. Oltrepassare le schiere dei guardiani e il corpo delle sentinelle è sempre còmpito sia del soldato sia dell'amante sventurati. Marte è incerto e Venere F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 188 non sicura: anche se vinti, certi si risollevano mentre quelli che si direbbe non possano mai soccombere, cadono. E dunque chi chiamava l'amore inerzia non lo faccia più: Amore è caratteristico di chi ha una mente attiva. Achille, triste, brucia d'amore per Briseide che gli è stata tolta- finché potete, Troiani, spezzate le forze argive -; Ettore andava a combattere reduce dall'abbraccio di Andromaca ed era la moglie quella che gli metteva l'elmo sul capo; si dice che il figlio di Atreo il capo dei condotticri, vista la figlia di Priamo, rimase incantato dalle chiome sparse della veggente. Anche Marte, sorpreso sul fatto, sentì le catene di un fabbro 1: nessuna chiacchiera fu più diffusa nel cielo. Io stesso ero pigro per nattira e nato per la tranquillità senza impegni; il riposo a letto e l'ombra avevano reso fiacchi i miei sentimenti; ma le preoccupazioni per una bella donna stimolarono la mia indolenza e mi costrinsero a militare nell'accampamento di Amore. In conseguenza di questo mi vedi attivo e impegnato in lotte notturne: chi non vorrà diventare accidioso, si metta ad amare. Ov., am., 1,15 Quid mihi Livor edax, ignavos obicis annos, ingeniique vocas carmen inertis opus; non me more patrum, dum strenua sustinet aetas, praemia militiae pulverulenta sequi, nec me verbosas leges ediscere nec me ingrato vocem prostituisse foro? Mortale est, quod quaeris, opus. mihi fama perennis quaeritur, in toto semper ut orbe canar. vivet Maeonides, Tenedos dum stabit et Ide, dum rapidas Simois in mare volvet aquas; vivet et Ascraeus, dum mustis uva tumebit, dum cadet incurva falce resecta Ceres. Battiades semper toto cantabitur orbe; quamvis ingenio non valet, arte valet. nulla Sophocleo veniet iactura cothurno; cum sole et luna semper Aratus erit; dum fallax servus, durus pater, inproba lena vivent et meretrix blanda, Menandros erit; Ennius arte carens animosique Accius oris casurum nullo tempore nomen habent. Varronem primamque ratem quae nesciet aetas, aureaque Aesonio terga petita duci? carmina sublimis tunc sunt peritura Lucreti, exitio terras cum dabit una dies; Tityrus et segetes Aeneiaque arma legentur, Roma triumphati dum caput orbis erit; donec erunt ignes arcusque Cupidinis arma, discentur numeri, culte Tibulle, tui; Gallus et Hesperiis et Gallus notus Eois, et sua cum Gallo nota Lycoris erit. Ergo, cum silices, cum dens patientis aratri depereant aevo, carmina morte carent. cedant carminibus reges regumque triumphi, cedat et auriferi ripa benigna Tagi! vilia miretur vulgus; mihi flavus Apollo pocula Castalia plena ministret aqua, sustineamque coma metuentem frigora myrtum, atque a sollicito multus amante legar! pascitur in vivis Livor; post fata quiescit, cum suus ex merito quemque tuetur honos. ergo etiam cum me supremus adederit ignis, vivam, parsque mei multa superstes erit. Perché mi accusi di vita inattiva, o Invidia logorante, e chiami la poesia frutto di un cervello ozioso, e lamenti perché non inseguo, sull'esempio dei padri e finché mi regge l'età valida, le faticose ricompense che dà la vita militare, non imparo a memoria le prolisse leggi e non ho fatto mercato della mia eloquenza nel foro irriconoscente? L'attività che richiedi tu è destinata a morire; io cerco una fama imperitura, sì da essere celebrato per sempre in tutto il mondo. Vivrà il Meonio, finché esisteranno Tènedo e l'Ida, finché il Simoenta rovescerà nel mare le sue acque vorticose; vivrà anche il poeta di Ascra, finché i grappoli d'uva si gonfieranno di mosto, finché il grano cadrà tagliato dalla falce ricurva; il discendente di Batto sarà sempre celebrato in tutto il mondo: anche se non ha valore per ispirazione poetica, vale per la sua finezza; nessun danno subirà il coturno di Sofocle; insieme col sole e con la luna, esisterà sempre Arato; finché esisteranno un servo bugiardo, un padre severo, una mezzana venale, e una seducente cortigiana, Menandro vivrà. Ennio privo di finezza e Accio dal tono impetuoso Il hanno un nome destinato a non morire mai; quale età potrà ignorare Varrone, la prima nave, il vello d'oro cercato dal condottiero figlio di Esone? La poesia del grande Lucrezio morirà, quando un unico giorno seppellirà la terra; le vicende di Tìtiro, le messi e le armi di Enea si leggeranno fino a che Roma sarà la capitale di un mondo sottomesso; finché esisteranno le fiaccole e gli archi, armi di Cupìdo, si impareranno i tuoi versi, o raffinato Tibullo; Gallo Il sarà noto all'Occidente e all'Oriente, e con Gallo sarà nota la sua Licoride. Dunque, anche se col tempo vanno in rovina le pietre e i denti del F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 189 duro aratro, la poesia non muore: si arrendano dinanzi alla poesia i re e i trionfi regali, si arrenda anche la generosa sponda del Tago ricco di oro. Le cose di poco conto le ammiri il popolo; a me il biondo Apollo offra calici pieni di acqua castalia e io regga sul capo il mirto che teme il freddo e sia frequentemente letto dagli amanti ansiosi. L'Invidia si nutre fra i vivi; ma dopo la morte si acquieta, quando ciascuno è giustamente protetto dalla propria gloria: per questo, anche quando il rogo della morte mi avrà consumato, continuerò a vivere e resterà una gran parte di me. Traduzione di A. Della Casa, Opere, Torino, Utet, 1982 Ov., am., 3,4 Vana custodia Dure vir, inposito tenerae custode puellae nil agis; ingenio est quaeque tuenda suo. siqua metu dempto casta est, ea denique casta est; quae, quia non liceat, non facit, illa facit! ut iam servaris bene corpus, adultera mens est; nec custodiri, ne velit, ulla potest. nec corpus servare potes, licet omnia claudas; omnibus exclusis intus adulter erit. cui peccare licet, peccat minus; ipsa potestas semina nequitiae languidiora facit. desine, crede mihi, vitia inritare vetando; obsequio vinces aptius illa tuo. Vidi ego nuper equum contra sua vincla tenacem ore reluctanti fulminis ire modo; constitit ut primum concessas sensit habenas frenaque in effusa laxa iacere iuba! nitimur in vetitum semper cupimusque negata; sic interdictis imminet aeger aquis. centum fronte oculos, centum cervice gerebat Argus–et hos unus saepe fefellit Amor; in thalamum Danae ferro saxoque perennem quae fuerat virgo tradita, mater erat; Penelope mansit, quamvis custode carebat, inter tot iuvenes intemerata procos. Quidquid servatur cupimus magis, ipsaque furem cura vocat; pauci, quod sinit alter, amant. nec facie placet illa sua, sed amore mariti; nescio quid, quod te ceperit, esse putant. non proba fit, quam vir servat, sed adultera cara; ipse timor pretium corpore maius habet. indignere licet, iuvat inconcessa voluptas; sola placet, 'timeo!' dicere siqua potest. nec tamen ingenuam ius est servare puellam– hic metus externae corpora gentis agat! scilicet ut possit custos 'ego' dicere 'feci,' in laudem servi casta sit illa tui? Rusticus est nimium, quem laedit adultera coniunx, et notos mores non satis urbis habet in qua Martigenae non sunt sine crimine nati Romulus Iliades Iliadesque Remus. quo tibi formosam, si non nisi casta placebat? non possunt ullis ista coire modis. Si sapis, indulge dominae vultusque severos exue, nec rigidi iura tuere viri, et cole quos dederit–multos dabit–uxor amicos. gratia sic minimo magna labore venit; sic poteris iuvenum convivia semper inire et, quae non dederis, multa videre domi. Uomo crudele, col porre un custode alla delicata fanciulla non ottieni niente: ogni donna deve essere protetta dalla propria indole. Se una è casta anche senza paura, quella è proprio casta; quella che non fa una cosa perché non può, quella la fa. Quando anche le avrai ben tenuto sotto custodia il corpo, l'anima è adultera e nessuna anima puo essere custodita, se non lo vuole; e non puoi proteggere il corpo, anche se chiudi ogni accesso; anche con tutto chiuso, nell'intimo di lei ci sarà l'adultero. Quella che può peccare, pecca meno: la possibilità stessa rende più fiacche le occasioni di infedeltà. Smetti di stimolare le avventure col proibirle - crèdimi le vincerai più facilmente con la tua condiscendenza. Ho visto io poco fa un cavallo riottoso contro le sue briglie andare come un fulmine con atteggiamento ribelle; si fermò appena si accorse che le briglie erano state allentate e i freni non tesi giacevano sulla folta criniera. Tendiamo sempre a ciò che è vietato e desideriamo quel che ci è negato: così il malato agogna l'acqua che gli è stata proibita. Argo aveva cento occhi sulla fronte e cento sulla nuca, e Amore da solo spesso li ingannò; Danae, che era stata consegnata vergine in una stanza solida, fatta di ferro e di pietra, vi divenne madre; Penelope, anche se non aveva custodi, rimase incorrotta fra tanti giovani pretendenti. Tutto quello che è custodito, lo desideriamo di più, e l'attenzione stessa richiama il ladro; pochi amano quello che l'altro lascia. E lei non piace per la sua bellezza, ma per l'amore del marito: ritengono che ci sia un non so che, che ti ha conquistato. Sia pure non bella colei che il marito custodisce, ma è cara in quanto adultera: l'apprensione stessa ha un valore più grande del corpo. Considerala pure cosa indegna, ma il piacere proibito attira: una piace solo perché può dire: "ho paura". Tuttavìa non è secondo il diritto tenere sotto custodia una donna libera; questo timore tormenti i corpi di gente F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 190 straniera. Certo, perché il custode possa dire: "Il merito è mio", lei deve rimanere casta a gloria del tuo servo? P- veramente rozzo colui che si sente offeso da una moglie adultera e non conosce a sufficienza i costumi di Roma, in cui non sono nati senza colpa i figli di Marte, Romolo figlio di Ilia e il figlio di Ilia Remo. Perché hai voluto una donna bella se ti piaceva solo se casta? Codeste due cose non possono stare insieme in alcun modo. Se sei saggio, sii generoso con questa donna e smetti lo sguardo severo e non difendere i diritti del marito inflessibile, e tratta bene glì amici che ti darà la moglie (e te ne darà tanti): cosi con pochissima fatica te ne viene un grande credito; così potrai sempre partecipare ai banchetti dei giovani, e vedere in casa molti doni che tu non hai offerto. Traduzione di A. Della Casa, Opere, Torino, Utet, 1982 Ov., ars, 1, 263-396 Hactenus, unde legas quod ames, ubi retia ponas, Praecipit imparibus vecta Thalea rotis. Nunc tibi, quae placuit, quas sit capienda per artes, Dicere praecipuae molior artis opus. Quisquis ubique, viri, dociles advertite mentes, Pollicitisque favens, vulgus, adeste meis. Prima tuae menti veniat fiducia, cunctas Posse capi; capies, tu modo tende plagas. Vere prius volucres taceant, aestate cicadae, Maenalius lepori det sua terga canis, Femina quam iuveni blande temptata repugnet: Haec quoque, quam poteris credere nolle, volet. Utque viro furtiva venus, sic grata puellae: Vir male dissimulat: tectius illa cupit. Conveniat maribus, nequam nos ante rogemus, Femina iam partes victa rogantis agat. Mollibus in pratis admugit femina tauro: Femina cornipedi semper adhinnit equo. Parcior in nobis nec tam furiosa libido: Legitimum finem flamma virilis habet. Byblida quid referam, vetito quae fratris amore Arsit et est laqueo fortiter ulta nefas? Myrrha patrem, sed non qua filia debet, amavit, Et nunc obducto cortice pressa latet: Illius lacrimis, quas arbore fundit odora, Unguimur, et dominae nomina gutta tenet. Forte sub umbrosis nemorosae vallibus Idae Candidus, armenti gloria, taurus erat, Signatus tenui media inter cornua nigro: Una fuit labes, cetera lactis erant. Illum Cnosiadesque Cydoneaeque iuvencae Optarunt tergo sustinuisse suo. Pasiphae fieri gaudebat adultera tauri; Invida formosas oderat illa boves. Nota cano: non hoc, centum quae sustinet urbes, Quamvis sit mendax, Creta negare potest. Ipsa novas frondes et prata tenerrima tauro Fertur inadsueta subsecuisse manu. It comes armentis, nec ituram cura moratur Coniugis, et Minos a bove victus erat. Quo tibi, Pasiphae, pretiosas sumere vestes? Ille tuus nullas sentit adulter opes. Quid tibi cum speculo, montana armenta petenti? F. D’Alessi © 2002 Quid totiens positas fingis, inepta, comas? Crede tamen speculo, quod te negat esse iuvencam. Quam cuperes fronti cornua nata tuae! Sive placet Minos, nullus quaeratur adulter: Sive virum mavis fallere, falle viro! In nemus et saltus thalamo regina relicto Fertur, ut Aonio concita Baccha deo. A, quotiens vaccam vultu spectavit iniquo, Et dixit 'domino cur placet ista meo? Aspice, ut ante ipsum teneris exultet in herbis: Nec dubito, quin se stulta decere putet.' Dixit, et ingenti iamdudum de grege duci Iussit et inmeritam sub iuga curva trahi, Aut cadere ante aras commentaque sacra coegit, Et tenuit laeta paelicis exta manu. Paelicibus quotiens placavit numina caesis, Atque ait, exta tenens 'ite, placete meo!' Et modo se Europen fieri, modo postulat Io, Altera quod bos est, altera vecta bove. Hanc tamen implevit, vacca deceptus acerna, Dux gregis, et partu proditus auctor erat. Cressa Thyesteo si se abstinuisset amore Et quantum est uno posse carere viro?, Non medium rupisset iter, curruque retorto Auroram versis Phoebus adisset equis. Filia purpureos Niso furata capillos Pube premit rabidos inguinibusque canes. Qui Martem terra, Neptunum effugit in undis, Coniugis Atrides victima dira fuit. Cui non defleta est Ephyraeae flamma Creusae, Et nece natorum sanguinolenta parens? Flevit Amyntorides per inania lumina Phoenix: Hippolytum pavidi diripuistis equi. Quid fodis inmeritis, Phineu, sua lumina natis? Poena reversura est in caput ista tuum. Omnia feminea sunt ista libidine mota; Acrior est nostra, plusque furoris habet. Ergo age, ne dubita cunctas sperare puellas; Vix erit e multis, quae neget, una, tibi. Quae dant quaeque negant, gaudent tamen esse rogatae: Ut iam fallaris, tuta repulsa tua est. Sed cur fallaris, cum sit nova grata voluptas Et capiant animos plus aliena suis? F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico Fertilior seges est alienis semper in agris, Vicinumque pecus grandius uber habet. Sed prius ancillam captandae nosse puellae Cura sit: accessus molliet illa tuos. Proxima consiliis dominae sit ut illa, videto, Neve parum tacitis conscia fida iocis. Hanc tu pollicitis, hanc tu corrumpe rogando: Quod petis, ex facili, si volet illa, feres. Illa leget tempus medici quoque tempora servant Quo facilis dominae mens sit et apta capi. Mens erit apta capi tum, cum laetissima rerum Ut seges in pingui luxuriabit humo. Pectora dum gaudent nec sunt adstricta dolore, Ipsa patent, blanda tum subit arte Venus. Tum, cum tristis erat, defensa est Ilios armis: Militibus gravidum laeta recepit equum. Tum quoque temptanda est, cum paelice laesa dolebit: Tum facies opera, ne sit inulta, tua. Hanc matutinos pectens ancilla capillos Incitet, et velo remigis addat opem, Et secum tenui suspirans murmure dicat 'At, puto, non poteras ipsa referre vicem.' Tum de te narret, tum persuadentia verba Addat, et insano iuret amore mori. Sed propera, ne vela cadant auraeque residant: 191 Ut fragilis glacies, interit ira mora. Quaeris, an hanc ipsam prosit violare ministram? Talibus admissis alea grandis inest. Haec a concubitu fit sedula, tardior illa, Haec dominae munus te parat, illa sibi. Casus in eventu est: licet hic indulgeat ausis, Consilium tamen est abstinuisse meum. Non ego per praeceps et acuta cacumina vadam, Nec iuvenum quisquam me duce captus erit. Si tamen illa tibi, dum dat recipitque tabellas, Corpore, non tantum sedulitate placet, Fac domina potiare prius, comes illa sequatur: Non tibi ab ancilla est incipienda venus. Hoc unum moneo, siquid modo creditur arti, Nec mea dicta rapax per mare ventus agit: Aut non rem temptes aut perfice; tollitur index, Cum semel in partem criminis ipsa venit. Non avis utiliter viscatis effugit alis; Non bene de laxis cassibus exit aper. Saucius arrepto piscis teneatur ab hamo: Perprime temptatam, nec nisi victor abi. Tunc neque te prodet communi noxia culpa, Factaque erunt dominae dictaque nota tibi. Sed bene celetur: bene si celabitur index, Notitiae suberit semper amica tuae. Fin qui Talia ti ha insegnato, trascinata da ruote ineguali, da dove devi scegliere l'oggetto del tuo amore e dove tendere le reti. Ora mi appresto a dire con quali artifici deve essere presa la donna che ti è piaciuta: il còmpito più importante di questa scienza. Uomini, tutti e dovunque, porgete docilmente l'attenzione: e ascoltate, uditorio ben disposto, le mie promesse. Anzitutto il tuo pensiero abbia la convinzione che tutte le donne possono essere conquistate: e le conquisterai solo che tenda le reti. Gli uccelli potrebbero tacere in primavera, le cicale in estate, il cane del Mènalo potrebbe volgere le spalle alla lepre, prima che la donna sollecitata carezzevolmente resista a un giovane; anche quella che avresti creduto non volere, vorrà. Come all'uomo è gradito il piacere furtivo, così lo è alla donna; l'uomo lo nasconde malamente; la donna lo brama più di nascosto. Se si stabilisse tra i maschi di non cercare una per primi , la donna allora, vinta, prenderebbe lei l'iniziativa. La giovenca muggisce al toro nei soffici prati, la cavalla sempre nitrisce al cavallo dai piedi di corno. In noi uomini la passione è più moderata e non così frenetica; la passione bruciante dell'uomo ha un limite giusto. Perché parlare di Bibli, che bruciò d'amore colpevole per suo fratello e, impiccandosi, si punì con fermezza della colpa? Mirra amava suo padre, ma non come deve una figlia, e ora è nascosta, chiusa da una corteccia che la ricopre; noi ci ungiamo con le sue lacrime, che fa stillare dall'albero odoroso, e l'essenza conserva il nome della donna. Nelle ombrose valli dell'Ida coperto di boschi c'era, per caso, un toro bianco, vanto dell'armento, chiazzato leggermente di nero in mezzo alle corna; era la sola macchia, le altre parti del corpo erano colore del latte. Le giovenche di Cnosso e di Cidone Il desideravano essere montate da lui. Pasifae godeva di diventare amante di quel toro; gelosa odiava le belle giovenche. lo racconto cose note: Creta, dalle cento città, anche se è bugiarda, non può negare questo fatto. Si dice che lei stessa tagliasse per il toro con la mano inesperta fronde novelle e le più tenere erbe; va compagna all'armento e mentre sta per andare, non la trattiene il pensiero del marito, e Minosse era posposto al toro. A che ti serve, Pasifae, indossare vesti preziose? Quel tuo amante non si accorge di alcun gioiello. A che serve lo specchio a te, che vai a cercare l'armento sui monti? Perché tante volte pettini, o sciocca, le chiome ravviate? Fìdati però dello specchio, che dice che non sei una giovenca; come desidereresti avere corna cresciute sulla tua fronte! Se ti piace Minosse, non cercare un amante; se vuoi tradire il tuo uomo, tradìscilo per un uomo. Lasciato il suo letto, la regina va per boschi e per balze, come una Baccante invasata dal dio aonio I. Oh, quante volte osservò con sguardo ostile una vacca e disse: "Perché codesta piace al mio padrone? Guarda come salta dinnanzi a lui sopra la tenera erba; e sono sicura che lei, sciocca, F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 192 crede che ciò le stia bene". Disse queste parole e sùbito ordinò che la si portasse mia dalla grande mandria e che, pur senza meritarlo, si trascinasse sotto il giogo ricurvo, o la fece cadere davanti all'altare e a un sacrificio fittizio e con mani soddisfatte tenne le viscere della rivale; tutte le volte che placò gli dèi con le rivali uccise, tenendo in mano le viscere, diceva: "Andate, piacete ora al mio amante"; e desidera diventare ora Europa, ora Io, perché l'una è giovenca, l'altra è stata rapita da un toro! E tuttavia il capo dell'armento ingannato dalla giovenca fatta di legno, la rese gravida e col parto si svelò come genitore. Se la donna di Creta si fosse difesa dall'amore di Tieste (e quanto è importante essere cara a un solo uomo!) Febo non avrebbe interrotto a metà il suo cammino e, voltato indietro il carro e fatti girare i cavalli, non si sarebbe diretto verso l'Aurora. La figlia che rubò a Niso il capello biondo cerca di frenare i cani rabbiosi col pube e con l'inguine. Il figlio di Atreo che sfuggi a Marte in terra e a Nettuno sul mare, fu vittima spietata della moglie. Da chi non furono compiaiiti e il fuoco che annientò Creusa di Efira e la madre lorda di sangue per il massacro dei figli? Fenìce, il figlio di Amintore, pianse con gli occhi ormai inutili; voi, cavalli impazziti, avete lacerato Ippolito. Perché cavi gli occhi ai tuoi figli innocenti, o Fineo? Codesta vendetta ricadrà sulla tua testa. Tutte codeste azioni sono state provocate dalla passione delle donne; essa è più pungente della nostra e ha maggiore delirio. Su, dunque: non esitare a dominare tutte le giovani: ce ne sarà a stento una, tra le molte, che ti dica di no. Sia quelle che si concedono, sia quelle che dicono di no, tuttavia sono contente di essere pregate: anche se ti sbagli, la risposta negativa è senza pericolo per te. Ma perché dovresti sbagliarti, se fa piacere un amore nuovo e le cose altrui seducono più delle proprie? Nei campi degli altri la messe è sempre più ricca e il gregge del vicino ha mammelle più gonfie. Ma prima abbi l'avvertenza di conoscere l'ancella della donna che devi conquistare: sarà lei che favorirà i tuoi approcci. Bada che sia la più intima nei progetti della padrona, complice ben sicura dei piaceri segreti. Corrompila con promesse, corrompila con preghiere: quello che cerchi, lo otterrai facilmente, se lei vorrà. Lei sceglierà l'ora (anche i medici rispettano l'ora) in cui il cuore della padrona sia ben disposto e pronto a essere conquistato; e il cuore sarà pronto a essere conquistato allora quando lei, al colmo della gioia, sprizzerà allegria, come la messe in un terreno ricco. Fin che è contento e non è oppresso dalla sofferenza, il cuore s'apre spontaneamente: allora con piacevoli artifici Venere s'insinua. Finché era afflitta, Troia fu difesa con le armi; festante, accolse il cavallo col ventre gravido di soldati. Inoltre deve essere sollecitata quando si lamenterà perché offesa da un'amante; allora farai in modo, col tuo intervento, che non resti invendicata. E l'ancella, pettinandole i capelli al mattino la incoraggi e aggiunga alle vele l'aiuto dei remi; e sospirando con lieve bisbiglio dica tra sé: "Ma pure, credo, non avresti potuto da sola rendergli la pariglia". A questo punto parli di te, a questo punto aggiunga parole persuasive e giuri che ti consumi in un amore folle. Ma affrèttati perché non cadano le vele e cessi il vento: la collera, col passare del tempo, si spegne come fragile ghiaccio. Ti chiedi se sia bene sedurre anche l'ancella? In faccende simili c'è un grosso rischio. Una con l'amplesso diviene zelante, un'altra più lenta; l'una ti destina come dono per la padrona, l'altra per sé. L'esito è casuale: anche se il caso favorisce gli audaci, tuttavia il mio consiglio è che tu te ne astenga. Io non percorrerò strade attraverso precipizi e cime aguzze, e sotto la mia guida nessuno dei giovani si smarrirà. Se però la schiava, quando consegna e riceve le lettere, ti piace per il suo corpo e non solo per la diligenza, cerca prima di conquistare la padrona e lei venga dopo, come compartecipe: non devi cominciare l'amore dall'ancella. Questa sola cosa ti consiglio, se credi in qualche modo a questa scienza e il vento impetuoso non porta le mie parole per il mare: o non tentare l'impresa o portala fino in fondo: è eliminata la spia una volta che lei stessa è coinvolta nella colpa. Non fugge l'ucceflo con le ali abilmente invischiate, non esce con facilità il cinghiale dalle ampie reti. Il pesce ferito è trattenuto dall'amo abboccato: tienla ben stretta dopo averla provocata e non allontanarti se non vincitore. Ma il fatto resti ben nascosto: se la spia sarà bene nascosta, l'amante potrà sempre sottostare al tuo controllo. Ov., ars, 3, 329-348 Sit tibi Callimachi, sit Coi nota poetae, F. D’Alessi © 2002 Sit quoque vinosi Teia Musa senis; F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico Nota sit et Sappho quid enim lascivius illa?, Cuive pater vafri luditur arte Getae. Et teneri possis carmen legisse Properti, Sive aliquid Galli, sive, Tibulle, tuum: Dictaque Varroni fulvis insignia villis Vellera, germanae, Phrixe, querenda tuae: Et profugum Aenean, altae primordia Romae, Quo nullum Latio clarius extat opus. Forsitan et nostrum nomen miscebitur istis, 193 Nec mea Lethaeis scripta dabuntur aquis: Atque aliquis dicet 'nostri lege culta magistri Carmina, quis partes instruit ille duas: Deve tribus libris, titulus quos signat Amorum, Elige, quod docili molliter ore legas: Vel tibi composita cantetur Epistola voce: Ignotum hoc aliis ille novavit opus.' O ita, Phoebe, velis! ita vos, pia numina vatum, Insignis cornu Bacche, novemque deae! Ti sia nota la poesia di Callimaco, del poeta di Coo, anche quella del vecchio di Teo, amante del vino. Ti sia nota anche Saffo (che cosa c'è di più lascivo di lei?) e quell'autore per cui i padri vengono raggirati dagli inganni dell'astuto Geta; puoi leggere inoltre le poesie del delicato Properzio, o qualcosa di Gallo o le tue, Tibullo, e la pelle dell'ariete, famosa per la lana d'oro, cantata da Varrone Atacino, pelle di cui dovette lagnarsi tua sorella, o Frisso; o il viaggio del fuggiasco Enea, origine della nobile Roma, di cui non esiste opera più famosa nel Lazio; forse anche il mio nome sarà unito a costoro, i miei scritti non saranno consegnati alle acque del Lete e qualcuno dirà: "Leggi i versi raffinati del nostro maestro, coi quali egli istruisce i due sessi; o dai tre libri, che egli designa col titolo di "AMORI", scegli una poesia da leggere con voce teneramente arrendevole, oppure sia declamata da te con voce adatta una "LETTERA": egli ha creato questo tipo di opera sconosciuto agli altri". Che tu voglia così, o Febo, così vogliate voi, divinità protettrici dei vati, tu, Bacco, potente per le corna, e voi, nove Muse! Traduzione di A. Della Casa, Opere, Torino, Utet, 1982 Ov., met., 1,1-20. Il proemio. In nova fert animus mutatas dicere formas corpora; di, coeptis nam vos mutastis et illas adspirate meis primaque ab origine mundi ad mea perpetuum deducite tempora carmen! Ante mare et terras et quod tegit omnia caelum unus erat toto naturae vultus in orbe, quem dixere chaos: rudis indigestaque moles nec quicquam nisi pondus iners congestaque eodem non bene iunctarum discordia semina rerum. nullus adhuc mundo praebebat lumina Titan, nec nova crescendo reparabat cornua Phoebe, nec circumfuso pendebat in aere tellus ponderibus librata suis, nec bracchia longo margine terrarum porrexerat Amphitrite; utque erat et tellus illic et pontus et aer, sic erat instabilis tellus, innabilis unda, lucis egens aer; nulli sua forma manebat, obstabatque aliis aliud, quia corpore in uno frigida pugnabant calidis, umentia siccis, mollia cum duris, sine pondere, habentia pondus. Traduzione Ov., Met., 10, 243-297. Pigmalione 'Quas quia Pygmalion aevum per crimen agentis viderat, offensus vitiis, quae plurima menti femineae natura dedit, sine coniuge caelebs F. D’Alessi © 2002 vivebat thalamique diu consorte carebat. interea niveum mira feliciter arte sculpsit ebur formamque dedit, qua femina nasci F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico nulla potest, operisque sui concepit amorem. virginis est verae facies, quam vivere credas, et, si non obstet reverentia, velle moveri: ars adeo latet arte sua. miratur et haurit pectore Pygmalion simulati corporis ignes. saepe manus operi temptantes admovet, an sit corpus an illud ebur, nec adhuc ebur esse fatetur. oscula dat reddique putat loquiturque tenetque et credit tactis digitos insidere membris et metuit, pressos veniat ne livor in artus, et modo blanditias adhibet, modo grata puellis munera fert illi conchas teretesque lapillos et parvas volucres et flores mille colorum liliaque pictasque pilas et ab arbore lapsas Heliadum lacrimas; ornat quoque vestibus artus, dat digitis gemmas, dat longa monilia collo, aure leves bacae, redimicula pectore pendent: cuncta decent; nec nuda minus formosa videtur. conlocat hanc stratis concha Sidonide tinctis adpellatque tori sociam adclinataque colla mollibus in plumis, tamquam sensura, reponit. 'Festa dies Veneris tota celeberrima Cypro venerat, et pandis inductae cornibus aurum conciderant ictae nivea cervice iuvencae, turaque fumabant, cum munere functus ad aras 194 constitit et timide "si, di, dare cuncta potestis, sit coniunx, opto," non ausus "eburnea virgo" dicere, Pygmalion "similis mea" dixit "eburnae." sensit, ut ipsa suis aderat Venus aurea festis, vota quid illa velint et, amici numinis omen, flamma ter accensa est apicemque per aera duxit. ut rediit, simulacra suae petit ille puellae incumbensque toro dedit oscula: visa tepere est; admovet os iterum, manibus quoque pectora temptat: temptatum mollescit ebur positoque rigore subsidit digitis ceditque, ut Hymettia sole cera remollescit tractataque pollice multas flectitur in facies ipsoque fit utilis usu. dum stupet et dubie gaudet fallique veretur, rursus amans rursusque manu sua vota retractat. corpus erat! saliunt temptatae pollice venae. tum vero Paphius plenissima concipit heros verba, quibus Veneri grates agat, oraque tandem ore suo non falsa premit, dataque oscula virgo sensit et erubuit timidumque ad lumina lumen attollens pariter cum caelo vidit amantem. coniugio, quod fecit, adest dea, iamque coactis cornibus in plenum noviens lunaribus orbem illa Paphon genuit, de qua tenet insula nomen. "Avendole viste condurre una vita dissoluta, Pigmalione, disgustato dei vizi infiniti che natura ha dato alla donna, viveva celibe, senza sposarsi. A lungo rimase senza una compagna che dividesse il suo letto. Ma un giorno, con arte felice e meravigliosa, si mise a scolpire dell'avorio bianco come neve e gli dette forma di donna, cosí bella, che nessuna può nascere piú bella. E concepí amore per la sua opera. L'aspetto è quello di una fanciulla vera, e diresti che è viva e che, se non fosse cosí timida, vorrebbe muoversi. Tanta è l'arte, che l'arte non si vede. Pigmalione è incantato, e in cuore gli si accende una fìamma per quel corpo finto. Spesso passa la mano sulla statua per sentire se è carne o invece avorio, e non si risolve a dire che è avorio. Le dà dei baci, e gli pare che gli siano resi, e le parla e l'abbraccia, e ha la sensazione che le dita affondino nelle membra che tocca, e teme che la pressione non lasci un livido sugli arti. E ora la vezzeggia, ora le offre doni graditi alle fanciulle: conchiglie e sassolini levigati, e uccellini e fiori di mille colori, e gigli e palle dipinte e ambra stillata dagli alberi delle Elíadi. E le addobba il corpo anche di vesti, le mette brillanti alle dita, le inette al collo lunghe collane; perle leggere pendono dagli orecchi, e nastri sul petto. Tutto le sta bene, ma nuda non è ineno bella a vedersi. La adagia su tappeti tinti con conchiglia di Sidone, e la chiama sua cornpagna e le poggia il collo su morbidi cuscini, delicatamente, quasi sentisse. E viene il giorno della festa di Venere, festa grandíssima in tutta Cipro. Già giovenche dalle corna arcuate fasciate d'oro sono cadute, colpite sul candido collo, e l'incenso fuma, quando Pigmalione, dopo aver reso il dovuto omaggio, si sofferma davanti all'altare e timidamente dice: " O dèi, se è vero che tutto potete concedere, io vorrei avere come moglie - (non osò dire 'la fanciulla d'avorio') - una simile alla fanciulla d'avorio L'aurea Venere, presente alla propria festa, coglie il senso di quella preghiera, e - segno che la divinità è propizia - una fiamma tre volte palpita e con la punta guizza su per l'aria. Tornato a casa, Pigmalione subito va a trovare la cara statua della fariciulla, e curvandosi sul letto la bacia. Gli pare di avvertire un tepore. Di nuovo accosta la bocca, e con le mani le palpa anche il seno. L'avorio palpato si ammorbidisce e perduta la durezza s'incava e cede sotto le dita, come la cera dell'Imetto al sole torna duttile e plasmata col pollice si piega ad assumere varie forme e piú è trattata, píú trattabile diventa. Stupito, felice ma incerto, timoroso d'ingannarsi, piú e piú volte l'innamorato tocca con la mano il suo sogno: è un corpo vero! Le vene pulsano sotto il pollice che le tasta. Allora il cipriota rivolge a Venere parole traboccanti di gioia per ringraziarla, e finalmente con le sue labbra comprime labbra che non sono piú finte. E la vergine sente quei baci, e arrossisce, e levando timidamente gli occhi verso la luce, vede, assieme al cielo, colui che la F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 195 ama. La dea assiste alle nozze, possibili per merito suo. E quando per nove volte la falce della luna si è richiusa in un disco pieno, la sposa genera Pafo, dalla quale l'isola anche Pafo è detta. Traduzione di P. Bernardini Marzolla, Torino, Einaudi, 1979 Met., 6, 421-674. Filomela, Progne e Tereo Threicius Tereus haec auxiliaribus armis fuderat et clarum vincendo nomen habebat; quem sibi Pandion opibusque virisque potentem et genus a magno ducentem forte Gradivo conubio Procnes iunxit; non pronuba Iuno, non Hymenaeus adest, non illi Gratia lecto: Eumenides tenuere faces de funere raptas, Eumenides stravere torum, tectoque profanus incubuit bubo thalamique in culmine sedit. hac ave coniuncti Procne Tereusque, parentes hac ave sunt facti; gratata est scilicet illis Thracia, disque ipsi grates egere; diemque, quaque data est claro Pandione nata tyranno quaque erat ortus Itys, festum iussere vocari: usque adeo latet utilitas. Iam tempora Titan quinque per autumnos repetiti duxerat anni, cum blandita viro Procne 'si gratia' dixit 'ulla mea est, vel me visendae mitte sorori, vel soror huc veniat: redituram tempore parvo promittes socero; magni mihi muneris instar germanam vidisse dabis.' iubet ille carinas in freta deduci veloque et remige portus Cecropios intrat Piraeaque litora tangit. ut primum soceri data copia, dextera dextrae iungitur, et fausto committitur omine sermo. coeperat, adventus causam, mandata referre coniugis et celeres missae spondere recursus: ecce venit magno dives Philomela paratu, divitior forma; quales audire solemus naidas et dryadas mediis incedere silvis, si modo des illis cultus similesque paratus. non secus exarsit conspecta virgine Tereus, quam si quis canis ignem supponat aristis aut frondem positasque cremet faenilibus herbas. digna quidem facies; sed et hunc innata libido exstimulat, pronumque genus regionibus illis in Venerem est: flagrat vitio gentisque suoque. impetus est illi comitum corrumpere curam nutricisque fidem nec non ingentibus ipsam sollicitare datis totumque inpendere regnum aut rapere et saevo raptam defendere bello; et nihil est, quod non effreno captus amore ausit, nec capiunt inclusas pectora flammas. iamque moras male fert cupidoque revertitur ore ad mandata Procnes et agit sua vota sub illa. facundum faciebat amor, quotiensque rogabat ulterius iusto, Procnen ita velle ferebat. addidit et lacrimas, tamquam mandasset et illas. pro superi, quantum mortalia pectora caecae noctis habent! ipso sceleris molimine Tereus creditur esse pius laudemque a crimine sumit. F. D’Alessi © 2002 quid, quod idem Philomela cupit, patriosque lacertis blanda tenens umeros, ut eat visura sororem, perque suam contraque suam petit ipsa salutem. spectat eam Tereus praecontrectatque videndo osculaque et collo circumdata bracchia cernens omnia pro stimulis facibusque ciboque furoris accipit, et quotiens amplectitur illa parentem, esse parens vellet: neque enim minus inpius esset. vincitur ambarum genitor prece: gaudet agitque illa patri grates et successisse duabus id putat infelix, quod erit lugubre duabus. Iam labor exiguus Phoebo restabat, equique pulsabant pedibus spatium declivis Olympi: regales epulae mensis et Bacchus in auro ponitur; hinc placido dant turgida corpora somno. at rex Odrysius, quamvis secessit, in illa aestuat et repetens faciem motusque manusque qualia vult fingit quae nondum vidit et ignes ipse suos nutrit cura removente soporem. lux erat, et generi dextram conplexus euntis Pandion comitem lacrimis commendat obortis: 'hanc ego, care gener, quoniam pia causa coegit, et voluere ambae voluisti tu quoque, Tereu do tibi perque fidem cognataque pectora supplex, per superos oro, patrio ut tuearis amore et mihi sollicitae lenimen dulce senectae quam primum omnis erit nobis mora longa remittas; tu quoque quam primum satis est procul esse sororem, si pietas ulla est, ad me, Philomela, redito!' mandabat pariterque suae dabat oscula natae, et lacrimae mites inter mandata cadebant; utque fide pignus dextras utriusque poposcit inter seque datas iunxit natamque nepotemque absentes pro se memori rogat ore salutent; supremumque vale pleno singultibus ore vix dixit timuitque suae praesagia mentis. Ut semel inposita est pictae Philomela carinae, admotumque fretum remis tellusque repulsa est, 'vicimus!' exclamat, 'mecum mea vota feruntur!' exsultatque et vix animo sua gaudia differt barbarus et nusquam lumen detorquet ab illa, non aliter quam cum pedibus praedator obuncis deposuit nido leporem Iovis ales in alto; nulla fuga est capto, spectat sua praemia raptor. Iamque iter effectum, iamque in sua litora fessis F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico puppibus exierant, cum rex Pandione natam in stabula alta trahit, silvis obscura vetustis, atque ibi pallentem trepidamque et cuncta timentem et iam cum lacrimis, ubi sit germana, rogantem includit fassusque nefas et virginem et unam vi superat frustra clamato saepe parente, saepe sorore sua, magnis super omnia divis. illa tremit velut agna pavens, quae saucia cani ore excussa lupi nondum sibi tuta videtur, utque columba suo madefactis sanguine plumis horret adhuc avidosque timet, quibus haeserat, ungues. mox ubi mens rediit, passos laniata capillos, lugenti similis caesis plangore lacertis intendens palmas 'o diris barbare factis, o crudelis' ait, 'nec te mandata parentis cum lacrimis movere piis nec cura sororis nec mea virginitas nec coniugialia iura? omnia turbasti; paelex ego facta sororis, tu geminus coniunx, hostis mihi debita Procne! quin animam hanc, ne quod facinus tibi, perfide, restet, eripis? atque utinam fecisses ante nefandos concubitus: vacuas habuissem criminis umbras. si tamen haec superi cernunt, si numina divum sunt aliquid, si non perierunt omnia mecum, quandocumque mihi poenas dabis! ipsa pudore proiecto tua facta loquar: si copia detur, in populos veniam; si silvis clausa tenebor, inplebo silvas et conscia saxa movebo; audiet haec aether et si deus ullus in illo est!' Talibus ira feri postquam commota tyranni nec minor hac metus est, causa stimulatus utraque, quo fuit accinctus, vagina liberat ensem arreptamque coma fixis post terga lacertis vincla pati cogit; iugulum Philomela parabat spemque suae mortis viso conceperat ense: ille indignantem et nomen patris usque vocantem luctantemque loqui conprensam forcipe linguam abstulit ense fero. radix micat ultima linguae, ipsa iacet terraeque tremens inmurmurat atrae, utque salire solet mutilatae cauda colubrae, palpitat et moriens dominae vestigia quaerit. hoc quoque post facinus vix ausim credere fertur saepe sua lacerum repetisse libidine corpus. Sustinet ad Procnen post talia facta reverti; coniuge quae viso germanam quaerit, at ille dat gemitus fictos commentaque funera narrat, et lacrimae fecere fidem. velamina Procne deripit ex umeris auro fulgentia lato induiturque atras vestes et inane sepulcrum constituit falsisque piacula manibus infert et luget non sic lugendae fata sororis. Signa deus bis sex acto lustraverat anno; quid faciat Philomela? fugam custodia claudit, structa rigent solido stabulorum moenia saxo, os mutum facti caret indice. grande doloris ingenium est, miserisque venit sollertia rebus: stamina barbarica suspendit callida tela purpureasque notas filis intexuit albis, F. D’Alessi © 2002 196 indicium sceleris; perfectaque tradidit uni, utque ferat dominae, gestu rogat; illa rogata pertulit ad Procnen nec scit, quid tradat in illis. evolvit vestes saevi matrona tyranni germanaeque suae fatum miserabile legit et mirum potuisse silet: dolor ora repressit, verbaque quaerenti satis indignantia linguae defuerunt, nec flere vacat, sed fasque nefasque confusura ruit poenaeque in imagine tota est. Tempus erat, quo sacra solent trieterica Bacchi Sithoniae celebrare nurus: nox conscia sacris, nocte sonat Rhodope tinnitibus aeris acuti nocte sua est egressa domo regina deique ritibus instruitur furialiaque accipit arma; vite caput tegitur, lateri cervina sinistro vellera dependent, umero levis incubat hasta. concita per silvas turba comitante suarum terribilis Procne furiisque agitata doloris, Bacche, tuas simulat: venit ad stabula avia tandem exululatque euhoeque sonat portasque refringit germanamque rapit raptaeque insignia Bacchi induit et vultus hederarum frondibus abdit attonitamque trahens intra sua moenia ducit. Ut sensit tetigisse domum Philomela nefandam, horruit infelix totoque expalluit ore; nacta locum Procne sacrorum pignora demit oraque develat miserae pudibunda sororis amplexumque petit; sed non attollere contra sustinet haec oculos paelex sibi visa sororis deiectoque in humum vultu iurare volenti testarique deos, per vim sibi dedecus illud inlatum, pro voce manus fuit. ardet et iram non capit ipsa suam Procne fletumque sororis corripiens 'non est lacrimis hoc' inquit 'agendum, sed ferro, sed si quid habes, quod vincere ferrum possit. in omne nefas ego me, germana, paravi: aut ego, cum facibus regalia tecta cremabo, artificem mediis inmittam Terea flammis, aut linguam atque oculos et quae tibi membra pudorem abstulerunt ferro rapiam, aut per vulnera mille sontem animam expellam! magnum quodcumque paravi; quid sit, adhuc dubito.' Peragit dum talia Procne, ad matrem veniebat Itys; quid possit, ab illo admonita est oculisque tuens inmitibus 'a! quam es similis patri!' dixit nec plura locuta triste parat facinus tacitaque exaestuat ira. ut tamen accessit natus matrique salutem attulit et parvis adduxit colla lacertis mixtaque blanditiis puerilibus oscula iunxit, mota quidem est genetrix, infractaque constitit ira invitique oculi lacrimis maduere coactis; sed simul ex nimia mentem pietate labare sensit, ab hoc iterum est ad vultus versa sororis inque vicem spectans ambos 'cur admovet' inquit 'alter blanditias, rapta silet altera lingua? F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico quam vocat hic matrem, cur non vocat illa sororem? cui sis nupta, vide, Pandione nata, marito! degeneras! scelus est pietas in coniuge Tereo.' nec mora, traxit Ityn, veluti Gangetica cervae lactentem fetum per silvas tigris opacas, utque domus altae partem tenuere remotam, tendentemque manus et iam sua fata videntem et 'mater! mater!' clamantem et colla petentem ense ferit Procne, lateri qua pectus adhaeret, nec vultum vertit. satis illi ad fata vel unum vulnus erat: iugulum ferro Philomela resolvit, vivaque adhuc animaeque aliquid retinentia membra dilaniant. pars inde cavis exsultat aenis, pars veribus stridunt; manant penetralia tabo. His adhibet coniunx ignarum Terea mensis et patrii moris sacrum mentita, quod uni fas sit adire viro, comites famulosque removit. ipse sedens solio Tereus sublimis avito vescitur inque suam sua viscera congerit alvum, tantaque nox animi est, 'Ityn huc accersite!' dixit. dissimulare nequit crudelia gaudia Procne 197 iamque suae cupiens exsistere nuntia cladis 'intus habes, quem poscis' ait: circumspicit ille atque, ubi sit, quaerit; quaerenti iterumque vocanti, sicut erat sparsis furiali caede capillis, prosiluit Ityosque caput Philomela cruentum misit in ora patris nec tempore maluit ullo posse loqui et meritis testari gaudia dictis. Thracius ingenti mensas clamore repellit vipereasque ciet Stygia de valle sorores et modo, si posset, reserato pectore diras egerere inde dapes semesaque viscera gestit, flet modo seque vocat bustum miserabile nati, nunc sequitur nudo genitas Pandione ferro. corpora Cecropidum pennis pendere putares: pendebant pennis. quarum petit altera silvas, altera tecta subit, neque adhuc de pectore caedis excessere notae, signataque sanguine pluma est. ille dolore suo poenaeque cupidine velox vertitur in volucrem, cui stant in vertice cristae. prominet inmodicum pro longa cuspide rostrum; nomen epops volucri, facies armata videtur. Ecco affluire a Tebe i dignitari dei paesi limitrofi. Le città vicine raccomandano ai propri re di andare di persona a recare parole di conforto: Argo e Sparta e Micene, nel Peloponneso, e Calidone non ancora odiosa all'accigliata Diana, e la fertile Orcòmeno e Corinto famosa per il bronzo, e la fiera Messene e Patre e la piccola Cleone, e Pílo governata da Neleo e Trezene non ancora governata da Pitteo, e tutte le altre città dal lato interno dell'Istmo bagnato da du mari, e quelle che, situate dal lato esterno, si vedono dall'Istmo da due mari bagnato. Chi lo crederebbe? L'unica ad astenerti fosti tu, Atene. Quell'atto di doveroso omaggio ti fu impedito dalla guerra, dalle truppe straniere che arrivate dal mare minacciavano paurosamente le tue mura. Dalla Tracia, Tereo ti venne in aiuto con un esercito, sgominò queste truppe, e vincendo si fece un gran notne. Era potente, per ricchezze e per uomini, e si dava anche il caso che fosse un discendente del grande Gradivo. Pandíone lo imparentò a sé dandogli Progne in sposa. Ma né Giunone che protegge i matrimoni né Imeneo cnemmeno una delle Grazie furono presenti a quelle nozze. Furono le Furie a reggere le fiaccole, fiaccole sottratte a un funerale; furono le Furie a preparare il letto, e un gufo immondo calò sul tetto e si appollaíò proprio sopra la camera nuziale. Con questi auspici si unirono Progne e Terco, con questi auspici divennero genitori. Naturalmente la Tracia si felicitò con loro; e dal canto loro essi ringraziarono gli dèi, e proclamarono festivo sia il giorno in cui lei, la figlia di Pandíone, era andata sposa a sua maestà, sia il giorno della nascita di Iti. Tanto ci si può illudere sulla bontà di una cosa! Già il Sole aveva condotto il giro dell'anno attraverso cinque autunni, quando Progne disse al marito, vezzeggiandolo: "Se mi vuoi un po' di bene, mandami a trovare mia sorella, oppure fai venire mia sorella qui. A tuo suocero prometterai che essa tornerà presto. Sarebbe per me il piú grande dei regali, riveder mia sorella". Lui fa calare in mare una nave, e a forza di vele e di remi arriva al Pirco, entra nel porto di Cècrope. Come è amtnesso alla presenza del suocero, una stretta di mano e il colloquio si avvia nel clima piú cordiale. Ma ha appena incominciato ad esporre il motivo della sua venuta. riferendo quanto la moglie lo ha incaricato di dire e promettendo che la giovane, se sarà mandata, tornerà presto: ecco che Filomela fa il suo ingresso, sfoggiando uno sfarzoso abbigliamento e forme ancor piú sfarzose, come sentiamo dire che Nàiadi e Dríadi incederebbero nel folto dei boschi - certo, purché agghindate e abbigliate in pari modo. Alla vista della vergine, Terco s'infiamma, come se uno appiccasse il fuoco a spighe secche o incendiasse frasche ed erbe riposte in un fienile. Lei è splendida, è vero, ma lui è stimolato anche da un'innata libidine, ché la gente di quelle regioni è incline alla lussuria. Divampa per un vizio comune alla sua gente e suo proprio. Il primo impulso sarebbe di comprarsi la complicità delle premurose compagne e della fedele nutrice, e di ingraziarsela con grandi doni, veiidendosi magari tutto il regno, o rapirla e difenderla, una volta rapita, con una guerra spietata. Non c'è cosa che non oserebbe, preso com'è da un amore sfrenato, e il petto non riesce plu a contenere le fiamme racchiuse dentro, e già ogni indugio gli pesa e con cupida bocca riprende il filo dell'ambasciata di Progne, perorando nascostamente la propria causa. L'amore lo rende eloquente, e ogni volta che eccede nelle preghiere, si scusa dicendo che è Pro ne a volere cosí. Aggiunge perfino lacrime, come se anche di piangere fosse stato incaricato. 0 dèi, che tenebra fitta c'è nelle menti dei F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 198 mortali! Proprio mentre ordisce un crimine Tereo è considerato buono, e la colpa gli procura elogi. E Filomela poi non lo asseconda? Con le braccia cinge gli omeri al padre, per intenerirlo, pregandolo se le vuol bene (ma è contro il proprio bene) di mandarla a trovare la sorella. Tereo la contempla e píú la guarda piú pregusta di palparla, e quei baci e abbracci che vede sono altrettanti stimoli e torce ed esche per la sua passione, e ogni volta che essa si stringe al padre vorrebbe essere - empio per empio - il padre. E il padre finisce col cedere alla richiesta delle due figliole. Filomela felice lo ringrazia e crede - poverina - cl-ie sia per entrambe una vittoria quello che per entrambe sarà fosca rovina. Ormai al Sole non restava che un piccolo sforzo; i suoi cavalli scalpitavano giú per le pendici dell'Olimpo. S'imbandisce un banchetto regale, si serve Bacco in oro. Poi, come giusto, i corpi si abbandonano a un placido sonno. Ma il re di Tracia, benché Filomela si sia appartata, continua a ribollire per lei, e ripensando al suo volto, ai suoi gesti, alle sue mani, immagina cosí come lo vorrebbe ciò che ancora non ha visto, e alimenta da sé la sua fiamma con un tormento cl-ie gli scaccia il sonno. Si fa giorno, e Pandíone, stringendo la mano al genero che riparte, gli affida e gli raccomanda con le lacrime agli occhi la figlia-. "Caro genero, a malincuore, per affetto, visto che entrambe lo vogliono e che anche tu, Tereo, lo vuoi, io te la affido. Ma in nome della lealtà, della parentela, degli dèi, ti scongiuro: proteggímela amorevolmente, come un padre, e rimandamela al piú presto (ogni ritardo mi parrà troppo lungo), questa dolce consolazione della mia vecchiaia, senza armi stare in pena. E anche a te, Filomela, lo dico: se mi vuoi bene (già tua sorella mi manca tanto), ritorna al piú presto da me!" Cosí raccomanda, e insieme bacia la figlia, e tra una raccomandazione e l'altra gli cadono lacrime di commozione. In segno d'impegno solenne chiede a entrambi di porgergli la ( estra, serra tra loro le mani che gli son porte, e poi li prega di sa utare da parte sua l'altra figlia e il nipotino, che ricorda sempre anche se lontani, e a fatica, con voce rotta dai singhiozzi, dice addio per l'ultima volta, angosciato da un triste presentimento. Finalmente imbarcata Filomela sulla nave dai vivaci colori, non appena i remi si spingono avanti nel mare sospingendo indietro la terraferma, "Evviva! - esclama Tereo. - Mi porto via il mio sonno!" Esulta, e a stento rinvia i suoi godimenti, incivile, e ma distoglie lo sguardo da lei, non diversamente dall'uccello sacro a Giove quando ha deposto nel suo nido inaccessibile la lepre ghermita con gli adunchi artigli: per la rapita non c'è via di scampo, il rapace contempla la sua preda. E ormai il viaggio è finito, ormai tutti sono sbarcati dalla nave stanca nella loro terra, quando re Terco trascina la figlia di Pandíone in una gtande stalla sperduta nel buio di una foresta antica, e ve la rinchiude, pallida, tremante, tutta impaurita, che già chiede con le lacrime agli occhi dove sia la sorella. Le confessa la sua nefanda passione, e la violenta - lei vergine, e sola nonostante che invochi disperatamente il padre, dísperatamente la sorella e, soprattutto, i grandi dèi. Essa è presa da un tremito come un'agnella atterrita, che strappata alla bocca di un grigio lupo, ferita, non si sente ancora al sicuro, come una colomba che con le piume intrise del proprio sangue ancora rabbrividisce al pensiero degli avidi artigli da cui era stata afferrata. Poi, quando torna in sé, stracciatisi i capelli scompigliati, percossesi le braccia, come una in lutto, tendendo le mani dice: "O barbaro, che azione mostruosa hai compiuto! O malvagio! Né le raccomandazioni e le lacrime buone di mio padre, né il pensiero di mia sorella, né la mia verginità, né il patto coniugale ti hanno commosso! Tutto hai sconvolto! lo sono diventata l'adultera che tradisce la sorella, tu un bigamo, e ora è giusto che mi puniscano come una nemica. Perché non mi strappi quest'anima, o perfido, in modo da andar fino in fondo sulla via del delitto? E oh se lo facevi prima di questo coito scellerato! Almeno sarei stata un'ombra immacolata! Ma se gli dèi del cielo vedono queste cose, se la potenza degli dèí è qualcosa, se non tutto è finito col mio onore, un giorno me la pagherai! lo in persona, gettato da parte il pudore, racconterò la tua impresa. Se ne avrò la possibilità, mi presenterò alla gente; se sarò tenuta rinchiusa nei boschi, lo griderò ai boschi e smuoverò anche i sassi, muti testimoni. Queste cose le sentirà anche il cielo, e gli dèi, se qualcuno in cielo ce n'è!" Il crudele re, a queste parole, è preso dall'ira, e da una paura non minore dell'ira. Spinto dall'una e dall'altra, sguaina la spada che porta al fianco, agguanta Filomela per i capelli, le torce le braccia dietro la schiena, e a forza la incatena. Fílomela protende la gola, ché come ha visto la spada ha subito sperato di morire. Lui le afferra con una tenaglia la lingua che protesta e che non fa che invocare il nome del padre e che si dibatte per parlare, e gliela mozza con la spada spietata. Guizza sul fondo la radice della lingua; questa, cade a terra, e tremolando mormora sul suolo rosso cupo, e come la coda inozzata al serpente saltella, cosí palpita e moribonda cerca le orme della sua padrona. Perfino dopo questo misfatto - mi rifiuto quasi di crederlo Tereo, a quanto si dice, sfogò ancora piú volte la sua lussuria su quel corpo martoriato. Dopo tali prodezze, ha il coraggio di ripresentarsi a Progne. La quale come lo vede gli chiede della sorella. E lui emette finti gemiti e le inventa che è morta raccontandole tutta una storia, e con le lacrime riesce a farsi credere. Progne si strappa dalle spalle i veli scintillanti di bande d'oro, si veste di nero, erige un vuoto sepolcro, fa offerte espiatoríe a un'ombra che non c'è, e piange la povera sorella che non cosí dovrebbe essere pianta. Il Sole aveva percorso dodici segni, fìno a chiudere il giro di un anno. Che deve fare Filomela? Fuggire è escluso, perché è sorvegliata; intorno alla stalla si erge un muro, barriera invalicabile di solidi macigni; la F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 199 bocca muta non ha modo di rivelare di sono le risorse della disperazione , e nelle disgrazie l'ingegno si acuisce. Essa allaccia un prnitivo telaio, e-su tela bianca ricama dei caratteri porporini con i quali denuncia il crimine. Terminato il lavoro, lo afficla a una donna pregandola a gesti di portarlo alla regina, e la donna va e lo dà a Progne, senza sospettare che cosa stia consegnando. La consorte del malvagio re srotola la tela, le-, e la tragica lamentazione clella sorella, e - incredibile che ci riesca - non fiata. Il dolore le serra la bocca, la lingua cerca parole di sdegno adeguate ma non le trova. Neppure piange, e pronta a confondere lecito e illecito, si immerge in se stessa, e non ta che pensare alla vendetta. E viene l'epoca in cui le donne della Sitonia usano celebrare la festa triennale di Bacco. La notte è complice delle segrete cerimonie. Di notte il Ròdope risuona di stridtilo tinnir di bronzo. E di notte la regina esce di casa, acconciata come per partecipare all'orgia, con tutto l'apparato di rito: capo coperto di tralci, una pelle di cervo penclente sul fianco sinistro, un'asta leggera poggiata sulla spalla. Slanciandosi per i boschi con. dietro uno stuolo di compagne, Progne, terribile, sconvolta dalla furia del dolore, si finge una delle tue devote, o Bacco. E arriva finalmente a quella stalla spercluta , e ululando e gridando "evoè" abbatte la porta e rapisce la sorella, e rapitala la riveste delle insegne delle Baccanti, le nasconde il viso con frasche di edera, la trascina via tutta sbigottita, la conduce dentro le mura del suo palazzo. A pena si accorge di aver messo piede nella dimora dell'ínfame, rabbrividisce, la povera Filomela ', e sbianca in tutto il volto. Progne, trovato il luogo adatto, toglie all'infelice i simboli del culto, le scopre il viso pudíbondo e la stringe a sé in un abbraccio. Ma Filomela, sentendosi un'adultera, non osa alzare gli occhi verso di lei, e con lo sguardo fisso a terra vorrebbe gíurare e chiamare gli dèi a testimoni che quel disonore le è stato inflitto con la violenza; ma non ha piú la voce, solo i gesti. Progne arde e trabocca d'ira, e redarguendo la sorella perché piange, "Non è un caso da risolversi con le lacrime, - dice, - ma col ferro, e se trovi una cosa piú dura del ferro, con quella! lo sono pronta, sorella mia, a qualunque empietà. 0 incendierò la reggia con le torce e getterò quel manigoldo di Tereo in mezzo alle fiamme, o gli strapperò con la spada la lingua o gli occhi e quel membro che ti ha rapito il pudore, o gli farò buttar fuori quell'anima criminale attraverso mille ferite. Sono pronta a qualunque cosa, alla píú tremenda; quale, ancora non so". Non ha ancora finito di dire, che ecco venire verso di lei Iti, suo figlio. Al vederlo, le balena un'idea, e guardandolo con occhio duro esclama: "Ah, quanto rassomigli a tuo padre!" Non dice altro, e ribollendo di tacita ira si prepara a compiere un truce delitto. Vero è che quando Iti le si avvicina e la saluta e le getta al collo le piccole braccia e le dà baci con fanciullesche moine, la madre si commuove, e l'ira si smorza per un momento, e gli occhi s'inumidiscono di lacrime a stento trattenute. Ma come sente che per troppa pietà la sua mente materna comincia a vacillare, stacca lo sguardo dal figlio per volgerlo di nuovo verso la sorella, e osservando ora l'una ora l'altro cosí ragiona: "Perché questo mi fa dei complimenti e l'altra tace con la lingua mozza? Se lui mi dice madre, perché lei non mi dice sorella? Guarda a che uomo sei sposata, figlia di Pandíone. Stai tralignando forse? E' un delitto la bontà con un marito come Tereo!" Senza piú indugi Progne trascina via Iti, come una tigre del Gange trascina un cerbíatto lattante per la foresta tenebrosa, e quando arrivano in una parte remota della grande reggia, mentre lui tende le mani e già intuisce la propria sorte e grida "Mamma, mamma!" e vorrebbe abbracciarla, lo colpisce dove si uniscono il petto e il fianco, senza neppur distogliere lo sguardo. Per ucciderlo, basterebbe quella sola ferita; Fílomela gli taglia anche la gola. Quelle membra ancor vive, che ancora racchiudono un po' di soffio vitale, sono fatte a pezzi; una parte va poi a ballottare in calderoni di rame, una parte stríde allo spiedo. Tutta la stanza trasuda sangue. Questa pietanza Progne imbandisce a Tereo che nulla sospetta, dopo aver fatto allontanare il seguito e la servitú con la falsa scusa di un rito del proprio paese al quale soltanto il marito può partecipare. Assiso in alto sul trono avito, lui, Terco, passeggia, e ammucchia nello stomaco la carne della propria carne; e la sua mente è tanto ottenebrata, che dice: "Fate venire Iti". Progne non riesce piú a dissimulare la sua gioia feroce, e smaniosa di annunciargli di persona lo scempio esclama: "Quello che chiedi lo hai dentro!" Lui si guarda intorno, e domanda dove, e mentre cerca e di nuovo chiama, ecco che Fílomela cosí com'è, con i capelli lordati dal furioso macello, irrompe e gli scaglia in faccia la testa sanguinolenta di Iti. Mai come in questo motnento vorrebbe poter parlare e gridargli la propria gioia con le parole che merita. Con un grande urlo il re di Tracia rovescia la tavola, e invoca le sorelle dalle chiome di vipere, che vengano dalla valle dello Stige, e ora vorrebbe squarciarsi il petto per ributtarne fuori, se possibile, lo spaventoso cibo, i visceri ingoiati, ora piange e chiama se stesso sepolcro miserabile del fìglio. Ora con la spada sguainata insegue le figlie di Pandíone. Diresti che i corpi delle discendenti di Cècrope si librino su delle ali: si librano su delle ali. Una, si dirige verso il bosco; l'altra s'infila sotto il tetto, e dal suo petto ancora non sono svaniti i segni dello scempio: ha uno spruzzo di sangue sulle piutne. Tereo, correndo veloce per il dolore che lo attanaglia e per la sete di vendetta, si trasforma in un uccello che ha una cresta dritta sul capo e uno smisurato becco che sporge come una lunga lancia. Upupa è il nome di questo uccello; a vederlo, sembra armato. Traduzione di P. Bernardini Marzolla, Torino, Einaudi, 1979 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 200 Ov., tristia, 1, 1-128 Parve–nec invideo–sine me, liber, ibis in Vrbem, ei mihi, quo domino non licet ire tuo! vade, sed incultus, qualem decet exulis esse; infelix habitum temporis huius habe. nec te purpureo velent vaccinia fuco– non est conveniens luctibus ille color– nec titulus minio, nec cedro charta notetur, candida nec nigra cornua fronte geras. felices ornent haec instrumenta libellos: fortunae memorem te decet esse meae. nec fragili geminae poliantur pumice frontes, hirsutus sparsis ut videare comis. neve liturarum pudeat; qui viderit illas, de lacrimis factas sentiat esse meis. vade, liber, verbisque meis loca grata saluta: contingam certe quo licet illa pede. siquis, ut in populo, nostri non inmemor illi, siquis, qui, quid agam, forte requirat, erit, vivere me dices, salvum tamen esse negabis; id quoque, quod vivam, munus habere dei. atque ita tu tacitus, quaerent si plura legentes, ne, quae non opus est, forte loquare, cave! protinus admonitus repetet mea crimina lector, et peragar populi publicus ore reus. tu cave defendas, quamvis mordebere dictis; causa patrocinio non bona maior erit. invenies aliquem, qui me suspiret ademptum, carmina nec siccis perlegat ista genis, et tacitus secum, ne quis malus audiat, optet, sit mea lenito Caesare poena levis. nos quoque, quisquis erit, ne sit miser ille, precamur, placatos miseris qui volet esse deos; quaeque volet, rata sint, ablataque principis ira sedibus in patriis det mihi posse mori. ut peragas mandata, liber, culpabere forsan ingeniique minor laude ferere mei. iudicis officium est ut res, ita tempora rerum quaerere: quaesito tempore tutus eris. carmina proveniunt animo deducta sereno; nubila sunt subitis pectora nostra malis. carmina secessum scribentis et otia quaerunt; me mare, me venti, me fera iactat hiems. carminibus metus omnis obest; ego perditus ensem haesurum iugulo iam puto iamque meo. haec quoque quod facio, iudex mirabitur aequus, scriptaque cum venia qualiacumque leget. da mihi Maeoniden et tot circumice casus, ingenium tantis excidet omne malis. denique securus famae, liber, ire memento, nec tibi sit lecto displicuisse pudor. non ita se praebet nobis Fortuna secundam, ut tibi sit ratio laudis habenda tuae. donec eram sospes, tituli tangebar amore, quaerendique mihi nominis ardor erat; F. D’Alessi © 2002 carmina nunc si non studiumque, quod obfuit, odi, sit satis: ingenio sic fuga parta meo. tu tamen i pro me, tu, cui licet, aspice Romam. di facerent, possem nunc meus esse liber! nec te, quod venias magnam peregrinus in Vrbem, ignotum populo posse venire puta. ut titulo careas, ipso noscere colore; dissimulare velis, te liquet esse meum. clam tamen intrato, ne te mea carmina laedant; non sunt ut quondam plena favoris erant. siquis erit, qui te, quia sis meus, esse legendum non putet, e gremio reiciatque suo, 'inspice' dic 'titulum: non sum praeceptor amoris; quas meruit, poenas iam dedit illud opus.' forsitan expectes, an in alta Palatia missum scandere te iubeam Caesareamque domum. ignoscant augusta mihi loca dique locorum! venit in hoc illa fulmen ab arce caput. esse quidem memini mitissima sedibus illis numina, sed timeo qui nocuere deos. terretur minimo pennae stridore columba, unguibus, accipiter, saucia facta tuis. nec procul a stabulis audet discedere, siqua excussa est avidi dentibus agna lupi. vitaret caelum Phaethon, si viveret, et quos optarat stulte, tangere nollet equos. me quoque, quae sensi, fateor Iovis arma timere: me reor infesto, cum tonat, igne peti. quicumque Argolica de classe Capherea fugit, semper ab Euboicis vela retorquet aquis; et mea cumba semel vasta percussa procella illum, quo laesa est, horret adire locum. ergo cave, liber, et timida circumspice mente, ut satis a media sit tibi plebe legi. dum petit infirmis nimium sublimia pennis Icarus, aequoreis nomina fecit aquis. difficile est tamen hinc remis utaris an aura, dicere: consilium resque locusque dabunt. si poteris vacuo tradi, si cuncta videbis mitia, si vires fregerit ira suas, siquis erit, qui te dubitantem et adire timentem tradat, et ante tamen pauca loquatur, adi. luce bona dominoque tuo felicior ipse pervenias illuc et mala nostra leves. namque ea vel nemo, vel qui mihi vulnera fecit solus Achilleo tollere more potest. tantum ne noceas, dum vis prodesse, videto– nam spes est animi nostra timore minor– quaeque quiescebat, ne mota resaeviat ira et poenae tu sis altera causa, cave! cum tamen in nostrum fueris penetrale receptus, contigerisque tuam, scrinia curva, domum, aspicies illic positos ex ordine fratres, quos studium cunctos evigilavit idem. F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico cetera turba palam titulos ostendet apertos, et sua detecta nomina fronte geret; tres procul obscura latitantes parte videbis; sic quoque, quod nemo nescit, amare docent. hos tu vel fugias, vel, si satis oris habebis, Oedipodas facito Telegonosque voces. deque tribus, moneo, si qua est tibi cura parentis, ne quemquam, quamvis ipse docebit, ames. sunt quoque mutatae, ter quinque volumina, formae, 201 nuper ab exequiis carmina rapta meis. his mando dicas, inter mutata referri fortunae vultum corpora posse meae, namque ea dissimilis subito est effecta priori, flendaque nunc, aliquo tempore laeta fuit. plura quidem mandare tibi, si quaeris, habebam, sed vereor tardae causa fuisse viae; et si quae subeunt, tecum, liber, omnia ferres, sarcina laturo magna futurus eras. longa via est, propera! nobis habitabitur orbis ultimus, a terra terra remota mea. O mio piccolo libro, senza di me - e non ne sono geloso andrai a Roma: -poiché, ahimè! al tuo padrone non è permesso andarvi. Va', ma dimesso, come s'addice al libro di un esule: indossa, infelice, l'abito della circostanza. Il mirtillo non ti colori di rosso porpora: quel colore non si addice alla disgrazia. Il titolo non si distingua pei il minio né i fogli per l'olio di cedro; e tu non portare corna bianche sulla fronte nera. Questi fregi adornino pure i libri sereni: a te si addice rammentare la mia sorte. I due margini non siano levigati da friabile pomice, perché tu appaia trascurato, coi capelli arruffati. Non vergognarti delle cancellature. Chi le vedrà si accorgerà che sono state fatte dalle mie lacrime. Va', o libro, e a nome mio saluta quei cari luoghi: li toccherò almeno con l'unico piede concesso. Se là, in mezzo alla gente, vi sarà qualcuno non immemore di me, se vi sarà chi per caso domandi cosa faccio, dirai che sono vivo, ma che non mi sono salvato, e considero dono di un dio anche il fatto che io viva. Così tu in silenzio - mi legga chi vuole saperne di più - guardati dal dire per caso ciò che non bisogna. Il lettore avveduto subito ti rinfaccerà le mie colpe e io sarò condannato dalla voce pubblica come colpevole. Tu, per quanto ti lacerino e ti insultino, guardati dal difenderti: una causa non buona si ingrossa se viene difesa. Troverai qualcuno che mi piange perduto e non riesce a leggere con le guance asciutte i miei versi fino in fondo, e fra sé, ìn silenzio, perché nessun maligno lo ascolti, desidera che, placato Cesare, la mia pena sia meno grave: anch'io prego, chiunque sarà, che non sia mai infelice colui che vorrà gli dèi clementi con gli infelici; ogni suo desiderio sia esaudito e l'ira rimossa del principe mi conceda di morire nella mia patria. Perché tu, o libro, possa eseguire il tuo incarico, ti toccherà forse di essere biasimato e stimato inferiore alla fama del mio ingegno. E' dovere del giudice esaminare sia i fatti sia le circostanze dei fatti. Tenuto conto delle circostanze, tu sarai al sicuro. I versi sgorgano e sono finemente composti da un animo sereno: il mio momento è obnubilato da improvvise disgrazie. 1 versi richiedono la tranquilla solitudine del poeta: mi agitano il mare, i venti e il rigido inverno. Alla poesia è estraneo ogni tipo di timore: io disperato penso che ormai un pugnale si sta per conficcare nella mia gola. Un giudice imparziale si meraviglierà anche di ciò che scrivo e con benevolenza leggerà i miei scritti, qualunque sia il loro valore. Dammi il poeta di Meonia e considera le molte vicende: tutta la sua ispirazione cadrà di fronte a così grandi sventure. Insomma, o libro, ricordati di andare senza curarti della gloria, e non ti vergognare se non piacerai alla lettura. La fortuna, che ci si offre, non è così favorevole che tu debba darti pensiero della fama. Finché ero indenne, ero toccato dal desiderio di gloria e ardevo di acquistare un nome. Ora è già molto se non odio i versi e la passione che mi ha rovinato: poiché dal mio ingegno mi fu causato l'esilio. Ma va' tu, in vece mia, tu, cui è concesso, vedi Roma: voles3ero gli dèi che io potessi ora essere il mio libro! Ma non credere, poiché giungi straniero nella grande città, di potervi arrivare senza che il popolo ti riconosca. Anche se privo di intestazione, sarai riconosciuto dallo stesso colore: benché tu voglia dissimularlo, è evidente che sei mio. Entra tuttavia di nascosto, perché non ti nuocciano i miei carmi: non sono più, come erano una volta, gonfi di successo. Se ci sarà qualcuno che, perché mio, non ritenga di leggerti e ti respinga dal suo seno, digli: "Guarda il titolo. Non sono precettore d'amore; quell'opera ha già scontato la pena che si è meritata". Forse, attendi che ti ordini di salire sull'alto Palatino e alla dimora di Cesare? Mi perdonino questi sacri luoghi e i loro dèi. Da quel colle piombò il fulmine sul mio capo. So per esperienza che in quei luoghi ci sono divinità molto clementi; ma io temo gli dèi che mi hanno colpito. La colomba lo ferita dai tuoi artigli, o sparviero, si spaventa al minimo fruscio d'ali; l'agnella non osa allontanarsi dall'ovile, se fu sottratta alle zanne del lupo rapace. Fetonte li eviterebbe il cielo, se vivesse, e non vorrebbe toccare i cavalli che nella sua stoltezza aveva desiderato. Anch'io confesso di temere le armi di Giove, che ho sperimentate: quando tuona, mi sembra di essere colpito dal minaccioso fulmine. Chi nella flotta argolica scampò agli scogli del Caferco sempre devia le vele dalle acque dell'Eubea. La mia navicella, una volta colpita da una terribile tempesta, ha paura di avvicinarsi al luogo da cui fu danneggiata. Quindi sta attento, o libro, guardati attorno con grande cautela, ti basti essere letto dalle classi sociali di mezzo. Melitre saliva troppo in alto con fragili ali, Icaro dette il suo nome alle acque del mare. Di qui mi è però difficile consigliarti se servirti dei remi o delle vele. Te lo suggeriranno le circostanze e il luogo. Se potrai essere consegnato a lui in un momento di riposo, se vedrai che tutto è tornato alla calma, se l'ira avrà smorzato la sua intensità, se ci sarà qualcuno che, mentre sei incerto e timoroso di entrare, ti consegni e dica ciononostante qualche parola, entra pure. Che tu vi possa giungere in una giornata serena e più fortunato del tuo stesso padrone e così alleviare le mie disgrazie. O F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 202 nessuno può guarire le mie ferite oppure, proprio come Achille. Solo Colui che me le ha inflitte. Bada soltanto di non danneggiarmi, mentre mi vorresti giovare. La speranza del mio animo è minore della paura: guarda che, ridestata, non rincrudelisca l'ira già quietata, e che tu non sia una seconda causa di pena. Ma, quando sarai accolto nell'intimità della nostra casa, ed entrerai nelle curve cassette, la tua abitazione, vedrai là disposti in ordine i tuoi fratelli, che tutti compose vegliando la medesima passione. Tutti gli altri mostreranno apertamente i titoli e porteranno l'intestazione sulla copertina esterna; poco distante ne vedrai tre nascosti, in un angolino buio: sono loro, nessuno l'ignora, che insegnano l'arte di amare. Tu o li fuggi o, se avrai abbastanza coraggio, chiamali Edipo e Telegono. Se tu hai un po' di affetto per tuo padre, ti consiglio di non amare nessuno dei tre, benché ognuno insegni l'amore. Ci sono anche i quindici libri di metamorfosi, versi poc'anzi sottratti al mio funerale. Ti incarico di dire loro che tra le trasformazioni dei corpi si potrebbe includere l'aspetto della mia fortuna, poiché essa, all'improvviso, è diventata diversa da prima; un tempo fu lieta, ora è degna di pianto. Se vuoi saperlo, avevo da darti molti altri incarichi: ma temo di aver causato un ritardo alla partenza. Se tu, o libro, portassi con te tutto ciò che mi viene alla mente, diventeresti un bagaglio troppo grosso da portare. Il viaggio è lungo, affrettati: io abiterò all'estremo confine del mondo, in una terra lontana dalla mia terra. Traduzione di F. Della Corte e S. Fasce, Torino, Einaudi, 1986 Ov., trist., 2, 339-470. Di eros è piena la letteratura. Ei mihi quo didici? cur me docuere parentes litteraque est oculos ulla morata meos? haec tibi me invisum lascivia fecit, ob Artes, quas ratus es vetitos sollicitare toros. sed neque me nuptae didicerunt furta magistro, quodque parum novit, nemo docere potest. sic ego delicias et mollia carmina feci, strinxerit ut nomen fabula nulla meum. nec quisquam est adeo media de plebe maritus, ut dubius vitio sit pater ille meo. crede mihi, distant mores a carmine nostri– vita verecunda est, Musa iocosa mea– magnaque pars mendax operum est et ficta meorum: plus sibi permisit compositore suo. nec liber indicium est animi, sed honesta voluntas plurima mulcendis auribus apta feret. Accius esset atrox, conviva Terentius esset, essent pugnaces qui fera bella canunt. denique composui teneros non solus amores: composito poenas solus amore dedi. quid, nisi cum multo Venerem confundere vino praecepit lyrici Teia Musa senis? Lesbia quid docuit Sappho, nisi amare, puellas? tuta tamen Sappho, tutus et ille fuit. nec tibi, Battiade, nocuit, quod saepe legenti delicias versu fassus es ipse tuas. fabula iucundi nulla est sine amore Menandri, et solet hic pueris virginibusque legi. Ilias ipsa quid est aliud nisi adultera, de qua inter amatorem pugna virumque fuit? quid prius est illi flamma Briseidos, utque fecerit iratos rapta puella duces? aut quid Odyssea est nisi femina propter amorem, dum vir abest, multis una petita viris? quis nisi Maeonides Venerem Martemque ligatos narrat, in obsceno corpora prensa toro? unde nisi indicio magni sciremus Homeri hospitis igne duas incaluisse deas? omne genus scripti gravitate tragoedia vincit: F. D’Alessi © 2002 haec quoque materiam semper amoris habet. numquid in Hippolyto nisi caeca est flamma novercae? nobilis est Canace fratris amore sui. quid? non Tantalides, agitante Cupidine currus, Pisaeam Phrygiis vexit eburnus equis? tingueret ut ferrum natorum sanguine mater, concitus a laeso fecit amore dolor. fecit amor subitas volucres cum paelice regem, quaeque suum luget nunc quoque mater Ityn. si non Aeropen frater sceleratus amasset, aversos Solis non legeremus equos. impia nec tragicos tetigisset Scylla cothurnos, ni patrium crinem desecuisset amor. qui legis Electran et egentem mentis Oresten, Aegisthi crimen Tyndaridosque legis. nam quid de tetrico referam domitore Chimaerae, quem leto fallax hospita paene dedit? quid loquar Hermionen, quid te, Schoeneia virgo, teque, Mycenaeo Phoebas amata duci? quid Danaen Danaesque nurum matremque Lyaei Haemonaque et noctes cui coiere duae? quid Peliae generum, quid Thesea, quique Pelasgum Iliacam tetigit de rate primus humum? huc Iole Pyrrhique parens, huc Herculis uxor, huc accedat Hylas Iliacusque puer. tempore deficiar, tragicos si persequar ignes, vixque meus capiet nomina nuda liber. est et in obscenos commixta tragoedia risus, multaque praeteriti verba pudoris habet; nec nocet auctori, mollem qui fecit Achillem, infregisse suis fortia facta modis. iunxit Aristides Milesia crimina secum, pulsus Aristides nec tamen urbe sua est. nec qui descripsit corrumpi semina matrum, Eubius, impurae conditor historiae, nec qui composuit nuper Sybaritica, fugit, F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico nec quae concubitus non tacuere suos. suntque ea doctorum monumentis mixta virorum, muneribusque ducum publica facta patent. neve peregrinis tantum defendar ab armis, et Romanus habet multa iocosa liber. utque suo Martem cecinit gravis Ennius ore– Ennius ingenio maximus, arte rudis– explicat ut causas rapidi Lucretius ignis, casurumque triplex vaticinatur opus, sic sua lascivo cantata est saepe Catullo femina, cui falsum Lesbia nomen erat; nec contentus ea, multos vulgavit amores, in quibus ipse suum fassus adulterium est. par fuit exigui similisque licentia Calvi, detexit variis qui sua furta modis. quid referam Ticidae, quid Memmi carmen, apud quos rebus adest nomen nominibusque pudor? Cinna quoque his comes est, Cinnaque procacior Anser, et leve Cornifici parque Catonis opus, et quorum libris modo dissimulata Perillae nomine, nunc legitur, dicta, Metelle, tuo, is quoque, Phasiacas Argon qui duxit in undas, non potuit Veneris furta tacere suae. nec minus Hortensi, nec sunt minus improba Servi carmina. quis dubitet nomina tanta sequi? vertit Aristiden Sisenna, nec obfuit illi 203 historiae turpis inseruisse iocos. non fuit opprobrio celebrasse Lycorida Gallo, sed linguam nimio non tenuisse mero. credere iuranti durum putat esse Tibullus, sic etiam de se quod neget illa viro. fallere custodes idem docuisse fatetur, seque sua miserum nunc ait arte premi. saepe, velut gemmam dominae signumve probaret, per causam meminit se tetigisse manum; utque refert, digitis saepe est nutuque locutus, et tacitam mensae duxit in orbe notam; et quibus e sucis abeat de corpore livor, impresso fieri qui solet ore, docet: denique ab incauto nimium petit ille marito, se quoque uti servet, peccet ut illa minus. scit, cui latretur, cum solus obambulet, ipsas cur totiens clausas excreet ante fores, multaque dat furti talis praecepta docetque qua nuptae possint fallere ab arte viros. non fuit hoc illi fraudi, legiturque Tibullus et placet, et iam te principe notus erat. invenies eadem blandi praecepta Properti: destrictus minima nec tamen ille nota est. his ego successi, quoniam praestantia candor nomina vivorum dissimulare iubet. non timui, fateor, ne, qua tot iere carinae, naufraga servatis omnibus una foret. Ahimè! che cosa ho fatto a studiare! Perché i miei genitori mi istruirono, perché le lettere fermarono l'attenzione dei miei occhi? E' questa poesia lasciva che mi ha reso odioso ai tuoi occhi, a causa dell'"Arte", con cui hai creduto che insidiassi talami proibiti. Ma non alla mia scuola le spose appresero l'adulterio: nessuno può insegnare ciò che conosce poco. Composi scherzi e versi d'amore, in modo che nessuno scandalo circondasse il mio nome, né vi è alcun marito delle classi di mezzo che, per qualche mia colpa, sia incerto sulla paternità. Credimi, i miei costumi sono molto differenti dalla mia poesia - la mia vita è onesta, la mia Musa è scherzosa - e gran parte delle mie opere è menzogna e finzione: si è permessa più del suo autore. Non il libro, ma l'onesta intenzione è lo specchio dell'anima: in mille modi saprà accarezzare le orecchie. Accio dovrebbe essere spietato, Terenzio un crapulone, bellicosi coloro che cantano sanguinose guerre. Infine, non sono il solo che ha scritto versi su teneri amori: ma io solo sono stato punito per averli scritti. Che cosa insegnò la Musa al vecchio poeta lirico di Teo, se non a mescolare l'amore con molto vino? Che cosa insegnò alle fanciulle la poetessa di Lesbo se non l'amore? Eppure Saffo fu lasciata tranquilla, tranquillo anche quello. A te, discendente di Batto, non è stato di danno aver confessato in versi tante volte al lettore i tuoi amori. Nessuna commedia del piacevole Menandro è senza intreccio amoroso, eppure questi suole essere letto dai giovani e dalle fanciulle. La stessa "Iliade" che cosa è se non un'adultera, che causò la guerra fra l'amante e il marito? All'inizio non c'è forse l'amore per Briseide e il rapimento della fanciulla, che rese irati i condottieri? O che cosa è I'"Odissea", se non una donna richiesta per amore da molti pretendenti, meritre il marito è lontano? Chi, se non il poeta di Meonia, racconta di Venere e Marte con i corpi avvinti, sorpresi vergognosamente nel letto? Da chi avremmo saputo, se non dalla rivelazione del grande Omero, che due dee si infiammarono d'amore per l'ospite? La tragedia supera in serietà qualsiasi genere letterario: anch'essa ha sempre per argomento l'amore. Che altro c'è nell'"Ippolito" se non la passione della matrigna accecata d'amore? Canace è famosa per il suo amore per il fratello. E che? Il figlio di Tantalo con la spalla d'avorio non portò via sui cavalli frigi la fanciulla di Pisa, mentre Amore gli guidava il cocchio? Il dolore provocato dall'amore offeso fece sì che una madre bagnasse il ferro col sangue dei figli. L'amore trasformò improvvisamente in uccelli il re con l'amante e quella madre che tuttora piange il figlio Iti. Se lo scellerato fratello non avesse amato Erope, non si leggerebbe dei cavalli del Sole voltati all'indietro. Né l'empia Scilla avrebbe assunto i coturni della tragedia, se l'amore non le avesse fatto recidere il capello del padre. Mentre leggi di Elettra e di Oreste fuori di senno, leggi l'adulterio di Egisto e della figlia di Tindaro. E che dirò dell'austero domatore della Chimera che l'ospite menzognera quasi mandò a morte? Che dirò di Ermione e di te, o vergine figlia di Scheneo, e di te, o sacerdotessa di Febo, amata dal re di Micene? Di Danae, della nuora di Danae, della madre di Lieo, di Emone e di colei per cui due notti si unificarono? E che cosa del genero di Pelia, che cosa di Teseo e di colui che per primo dei Greci, sbarcato dalla nave, toccò la terra di Ilio?. Si aggiunga lole madre di Pirro, la moglie di Ercole, Ila e il fanciullo di Troia. Mi mancherebbe il tempo, F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 204 se passassi in rassegna gli amori delle tragedie, e il mio libro a stento conterrà i soli nomi. La tragedia si mescola anche a risa triviali e contiene molte parole, che offendono il pudore. Non nuoce all'autore, che rappresentò Achille indebolito dall'amore, aver rovinato con i suoi versi la fama delle forti imprese. Aristide si legò il suo nome al disonesti costumi dei Milesi, tuttavia Aristide non fu espulso dalla sua città. Non dovette andare in esilio l'autore di uno sconcio racconto, Eubio, che descrisse come si distrugge il seme nelle madri, né andò in esilio chi poc'anzi scrisse le sibaritiche , né coloro che cantarono le proprie tresche amorose. Queste opere sono catalogate insieme ai capolavori di dotti autori e, rese pubbliche per munificenza dei nostri capi, sono accessibili a tutti. E per non difendermi soltanto con esempi stranieri, anche i libri dei Romani contengono molte cose leggere. Se Ennio, Ennio grandissimo per ingegno, ma artisticamente rozzo, cantò le guerre con il suo stile severo; se Lucrezio spiega le cause del fulmine e predice la fine del mondo nei suoi tre elementi, spesso il voluttuoso Catullo cantò là sua donna con lo pseudonimo di Lesbia; e non contento di lei, ci parlò di molti amori e con ciò egli stesso confessò il proprio adulterio. Uguale e simile fu la licenziosità del piccolo Calvo, che svelò i suoi amori furtivi in vari metri. Perché ricordare i carmi di Ticida e di Memmio, nei quali ogni cosa è detta col proprio nome e ogni nome fa arrossire? Sono loro compagni anche Cinna e Ansere, più sboccato di Cinna, e l'opera leggera di Cornificio e quella simile di Catone, e gli autori di quei libri in cui Perilla, viene cantata ora sotto questo pseudonimo, ora col tuo nome, o Metello? Ed anche colui che pilotò Argo verso le onde del Fasi, non poté tacere i suoi illeciti amori. Non meno osceni sono i versi di Ortensio e di Servio. Chi esiterebbe a seguire nomi tanto famosi? Sisenna tradusse Aristide e non gli fu di danno l'avere inserito nella storia sconci amori. Fu causa di vergogna per Gallo non l'aver celebrato Licoride, ma il non aver tenuto a freno la lingua negli eccessi del vino. Tibullo reputa un male fidarsi dei giuramenti di una donna, poiché ella nello stesso modo anche con il rivale nega di lui; confessa anche di averle insegnato ad ingannare i custodi, e dice di essere ora miseramente colpito dai suoi stessi artifici; spesso ricorda di avere toccato la mano dell'amante col pretesto di lodarne la gemma o l'incìsione; spesso anche, come riferisce, parlò con le dita o con cenni; e tracciò di nascosto, sul bordo della tavola, dei segni; indica con quali succhi si facciano sparire dal corpo i lividi, che sono di solito causati dai baci vigorosi: infine, al troppo incauto marito chiede di fare buona guardia anche su di lui, in modo che quella pecchi di meno. Sa per chi il cane abbai quando passeggia solitario, per chi tante volte sputi davanti alla porta sprangata, e dà molti precetti per tali frodi d'amore e insegna con quale trucco le spose possano ingannare i loro mariti. Né ciò gli fu di danno, anzi Tibullo viene letto e piace, e già era celebre sotto il tuo principato. Troverai che sono simili i precetti del dolce Properzio: e tuttavia egli non fu toccato dalla minima censura. Dopo costoro sono venuto io, poiché la lealtà vuole che io taccia nomi illustri dei vivi. Non potevo prevedere, lo confesso, che là dove tante altre navi,indenni avevano navigato, una sola naufragasse. Traduzione di F. Della Corte e S. Fasce, Torino, Einaudi, 1986 Ov., trist., 4,10. Autobiografia. Ille ego qui fuerim, tenerorum lusor amorum, quem legis, ut noris, accipe posteritas. Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis, milia qui novies distat ab Vrbe decem. editus hic ego sum nec non ut tempora noris, cum cecidit fato consul uterque pari. si quid id est, usque a proavis vetus ordinis heres, non modo fortunae munere factus eques. nec stirps prima fui; genito sum fratre creatus, qui tribus ante quater mensibus ortus erat. Lucifer amborum natalibus affuit idem: una celebrata est per duo liba dies; haec est armiferae festis de quinque Minervae, quae fieri pugna prima cruenta solet. protinus excolimur teneri, curaque parentis imus ad insignes Vrbis ab arte viros. frater ad eloquium viridi tendebat ab aevo, fortia verbosi natus ad arma fori; at mihi iam puero caelestia sacra placebant, inque suum furtim Musa trahebat opus. saepe pater dixit 'studium quid inutile temptas? Maeonides nullas ipse reliquit opes.' motus eram dictis, totoque Helicone relicto F. D’Alessi © 2002 scribere temptabam verba soluta modis. sponte sua carmen numeros veniebat ad aptos, et quod temptabam scribere versus erat. interea tacito passu labentibus annis liberior fratri sumpta mihique toga est, induiturque umeris cum lato purpura clavo, et studium nobis, quod fuit ante, manet. iamque decem vitae frater geminaverat annos, cum perit, et coepi parte carere mei. cepimus et tenerae primos aetatis honores, eque viris quondam pars tribus una fui. curia restabat: clavi mensura coacta est; maius erat nostris viribus illud onus. nec patiens corpus, nec mens fuit apta labori, sollicitaeque fugax ambitionis eram, et petere Aoniae suadebant tuta sorores otia, iudicio semper amata meo. temporis illius colui fovique poetas, quotque aderant vates, rebar adesse deos. saepe suas volucres legit mihi grandior aevo, quaeque necet serpens, quae iuvet herba, Macer. saepe suos solitus recitare Propertius ignes F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico iure sodalicii, quo mihi iunctus erat. Ponticus heroo, Bassus quoque clarus iambis dulcia convictus membra fuere mei. et tenuit nostras numerosus Horatius aures, dum ferit Ausonia carmina culta lyra. Vergilium vidi tantum, nec avara Tibullo tempus amicitiae fata dedere meae. successor fuit hic tibi, Galle, Propertius illi; quartus ab his serie temporis ipse fui. utque ego maiores, sic me coluere minores, notaque non tarde facta Thalia mea est. carmina cum primum populo iuvenilia legi, barba resecta mihi bisve semelve fuit. moverat ingenium totam cantata per Vrbem nomine non vero dicta Corinna mihi. multa quidem scripsi, sed, quae vitiosa putavi, emendaturis ignibus ipse dedi. tunc quoque, cum fugerem, quaedam placitura cremavi iratus studio carminibusque meis. molle Cupidineis nec inexpugnabile telis cor mihi, quodque levis causa moveret, erat. cum tamen hic essem minimoque accenderer igni, nomine sub nostro fabula nulla fuit. paene mihi puero nec digna nec utilis uxor est data, quae tempus perbreve nupta fuit. illi successit, quamvis sine crimine coniunx, non tamen in nostro firma futura toro. ultima, quae mecum seros permansit in annos, sustinuit coniunx exulis esse viri. filia me mea bis prima fecunda iuventa, sed non ex uno coniuge, fecit avum. et iam complerat genitor sua fata novemque addiderat lustris altera lustra novem. non aliter flevi, quam me fleturus adempto ille fuit; matri proxima iusta tuli. felices ambo tempestiveque sepulti, ante diem poenae quod periere meae! me quoque felicem, quod non viventibus illis sum miser, et de me quod doluere nihil! si tamen extinctis aliquid nisi nomina restat, et gracilis structos effugit umbra rogos, fama, parentales, si vos mea contigit, umbrae, et sunt in Stygio crimina nostra foro, scite, precor, causam nec vos mihi fallere fas est 205 errorem iussae, non scelus, esse fugae. manibus hoc satis est: ad vos, studiosa, revertor, pectora, qui vitae quaeritis acta meae. iam mihi canities pulsis melioribus annis venerat, antiquas miscueratque comas, postque meos ortus Pisaea vinctus oliva abstulerat deciens praemia victor equus, cum maris Euxini positos ad laeva Tomitas quaerere me laesi principis ira iubet. causa meae cunctis nimium quoque nota ruinae indicio non est testificanda meo. quid referam comitumque nefas famulosque nocentes? ipsa multa tuli non leviora fuga. indignata malis mens est succumbere seque praestitit invictam viribus usa suis; oblitusque mei ductaeque per otia vitae insolita cepi temporis arma manu; totque tuli terra casus pelagoque quot inter occultum stellae conspicuumque polum. tacta mihi tandem longis erroribus acto iuncta pharetratis Sarmatis ora Getis. hic ego, finitimis quamvis circumsoner armis, tristia, quo possum, carmine fata levo. quod quamvis nemo est, cuius referatur ad aures, sic tamen absumo decipioque diem. ergo quod vivo durisque laboribus obsto, nec me sollicitae taedia lucis habent, gratia, Musa, tibi: nam tu solacia praebes, tu curae requies, tu medicina venis. tu dux et comes es, tu nos abducis ab Histro, in medioque mihi das Helicone locum; tu mihi, quod rarum est, vivo sublime dedisti nomen, ab exequiis quod dare fama solet. nec, qui detrectat praesentia, Livor iniquo ullum de nostris dente momordit opus. nam tulerint magnos cum saecula nostra poetas, non fuit ingenio fama maligna meo, cumque ego praeponam multos mihi, non minor illis dicor et in toto plurimus orbe legor. si quid habent igitur vatum praesagia veri, protinus ut moriar, non ero, terra, tuus. sive favore tuli, sive hanc ego carmine famam, iure tibi grates, candide lector, ago. Perché sappiate, o posteri, chi sia stato io, quel cantore di teneri amori che voi leggete, ascoltatemi. La mia patria è Sulmona, ricchissima di fresche acque, distante da Roma novanta miglia. Là io nacqui, e, perché sappiate la data, fu quando entrambi i consoli perirono del medesimo destino: e, se questo ha qualche importanza, io sono antico erede dell'ordine equestre fino dai bisnonni, e non sono stato fatto da poco cavaliere per dono di fortuna. Non sono stato il primogenito; sono nato quando era già venuto alla luce un fratello, nato dodici mesi prima di me. Il medesimo giorno vide i ilatali di tutti e due: un solo giorno fu festeggiato con l'offerta di due focacce. Questo è, dei cinque giorni festivi dell'armigera Minerva, quello che per primo suole insanguinarsi di combattimenti. Subito, fin dall'infanzia, siamo messi agli studi e, per cura del padre, andiamo a seguire a Roma maestri insigni per la loro arte. Mio fratello era incline all'eloquenza fino dalla giovane età, nato per le grandi gare verbali del Foro; a me, invece, ancora fanciullo, piacevano i misteri celesti, e la Musa furtivamente mi attirava alle sue opere. Spesso mio padre mi disse: "Perché intraprendi uno studio inutile? Persino il poeta meonio non lasciò alcuna ricchezza". Io rimanevo turbato da queste parole e, abbandonato del tutto l'Elicona, tentavo di scrivere parole prive di ritmo. Spontaneamente la composìzione assumeva ritmi precisi e, qualunque cosa tentassi di dire, era in versi. Frattanto, scorrendo gli anni con passo silenzioso, io e mio fratello prendemmo la toga virile; indossiamo sulle spalle la porpora con F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 206 il laticlavio lo, ma ci rimane la stessa passione di prima. Mio fratello aveva già raggiunto l'età di venti anni quando morì, e io cominciai ad essere privo di uiia parte di me. Ottenni le prime cariche che si conducono in età giovanile, e una volta fui uno dei triumviri il. Mi rimaneva il senato: ma la larghezza della striscia di porpora fu ridotta; quel peso era superiore alle mie forze. Non avevo né il corpo tollerante, né lo spirito adatto alla fatica, evitavo l'ambizione con le sue preoccupazioni, e le sorelle Aonie mi spingevano a cercare tranquilli ozi, sempre graditi al mio carattere. Coltivai e onorai i poeti di quel tempo, e in tutti i poeti che c’ erano credevo di vedere degli dèi. Spesso Macro, più avanti a me di età, mi leggeva il suo poemetto sugli uccelli, e mi spiegava quale serpente nuoce e quale erba giova; spesso Properzio, per quel diritto di amicizia che lo legava a me, soleva recitarmi le sue poesie d'amore. Pontico, illustre per le sue poesie epiche, e Basso per i suoi versi giambici furono dolce parte della inia intimità. E l'armonioso Orazio avvinse le mie orecchie, accompagnando sulla lira italica eleganti versi. Conobbi Virgilio soltanto di vista: e l'avido destino non concesse a Tibullo il tempo di essermi amico. Questi fu, o Gallo, il tuo successore, Properzio fu il suo; ed io, a partire da questi, fui quarto in ordine di tempo. Come io ho reso omaggio ai miei predecessori, così mi hanno onorato i più giovani di me; la mia Musa Talia non ha tardato a farsi conoscere. Quando per la prima volta lessi in pubblico le mie poesie giovanili, la barba mi era stata tagliata appena una volta o due. Aveva ispirato il mio ingegno poetico colei che celebrai per tutta Roma e indicai con lo pseudonimo di Corinna. Scrissi molto, senza dubbio, ma le poesie che ritenni difettose io stesso gettai da correggere al fuoco. Anche allora che stavo per partire verso l'esilio, irato con la mia passione poetica e coi miei carmi, bruciai alcune mie cose che sarebbero piaciute. Il mio cuore era tenero, non inespugnabile ai dardi di Cupido, e capace di commuoversi per una piccola causa. Benché io fossi tale e mi infiammassi alla più piccola scintilla, pure sul mio conto non corse nessuna diceria. Ancora quasi fanciullo, mi fu data una moglie né degna né utile, che fu mia sposa per breve tempo. Le succedette una seconda moglie, la quale, sebbene senza colpa, non doveva rimanere a lungo nel mio talamo. L'ultima, che è rimasta con me fino a questi tardi anni, ha avuto il coraggio di essere sposa di un marito esiliato. Mia figlia, feconda nella prima gioventù, ma non da un solo marito, mi rese nonno due volte. E ormai mio padre aveva concluso la sua vita, dopo avere aggiunto nove lustri a nove lustri. Io lo piansi non diversamente da come egli avrebbe pianto la mia morte. Poco dopo feci il funerale di mia madre. Felici entrambi e a tempo sepolti, poiché morirono prima del giorno della mia condanna! Me pure felice, perché sono infelice mentre essi non vivono più, e perché non ebbero mai a dolersi di me! Se tuttavia ai morti resta qualcosa oltre al nome, e un'ombra tenue sfugge al roghi eretti: se fino a voi, ombre dei miei genitori, giunge notizia di me, e se nel foro dello Stige si parla delle mie colpe, sappiate, ve ne prego, - non mi è lecito ingannarvi - che la causa dell'esilio che mi è stato imposto non fu un delitto, ma un errore. E ciò è sufficiente ai miei Mani: torno a voi, solleciti amici che cercate di conoscere i casi della mia vita. Passati gli anni migliori, era già sopraggiunta la canizie e si era mescolata alle chiome giovanili e, dopo la mia nascita, il cavaliere vincitore, coronato dell'olivo di Pisa aveva ripor tato dieci volte il premio, quando l'ira del principe offeso mi comandò di recarmi a Tomi, sulla riva sinistra del Mar Nero. La causa della mia rovina, fin troppo nota a tutti, non deve essere da me testimoniata. Che dire della slealtà dei compagni e della cattiveria dei servi? Ho dovuto sopportare molte cose più dure dello stesso esilio. Il mio animo ebbe a sdegno di soccombere a questi mali, e con le sue sole forze seppe mantenersi invitto; dimentico di me stesso e della vita tranquillamente trascorsa, pur non abituato, impugnai le armi adatte alla circostanza. E tante traversie io subii per terra e per mare, quante stelle risplendono fra il polo visibile e il polo invisibile. Finalmente, dopo lungo andare vagando, ho toccato le spiagge dei Sarmati vicine a quelle dei Geti armati di faretra. Qui io, benché senta d'intorno il fremito delle armi vicine, con la poesia allevio, per quanto mi è possibile, il mio triste destino. E benché non vi sia nessuno al quale io possa leggere le mie poesie, tuttavia, così passo e inganno il tempo. Se dunque io vivo ancora e resisto alle dure fatiche, e non ho disgusto della mia vita travagliata, siano rese grazie a te, o Musa: infatti tu mi porgi sollievo, tu vieni come mio riposo negli affanni e rimedio dei miei mali. Tu sei la mia guida e la mia compagna, tu mi porti via dal Danubio e mi assegni un posto in mezzo all'Elicona; tu mi hai dato da vivo, cosa assai rara, un nome illustre, quale la fama suole dare dopo la morte. L'Invidia, che suole screditare le opere contemporanee, con il suo dente maligno non ha morso alcuna delle mie opere. Infatti, sebbene il mio tempo abbia prodotto grandi poeti, la fama non fu cattiva con il mio genio, e, sebbene io ponga molti sopra di me, non vengo detto inferiore a loro e sono letto moltissimo in tutto il mondo. Se dunque i presagi dei poeti contengono qualcosa di vero, pur morendo subito, non sarò tutto tuo, o terra. E di questa fama, l'abbia io ottenuta per indulgenza o per la mia arte, sono a ragione grato a te, che serenamente leggi i miei versi. Traduzione di F. Della Corte e S. Fasce, Torino, Einaudi, 1986 Ov., trist., 5,1 Hunc quoque de Getico, nostri studiose, libellum F. D’Alessi © 2002 litore praemissis quattuor adde meis; F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico hic quoque talis erit, qualis fortuna poetae: invenies toto carmine dulce nihil. flebilis ut noster status est, ita flebile carmen, materiae scripto conveniente suae. integer et laetus laeta et iuvenalia lusi: illa tamen nunc me composuisse piget. ut cecidi, subiti perago praeconia casus, sumque argumenti conditor ipse mei. utque iacens ripa deflere Caystrius ales dicitur ore suam deficiente necem, sic ego, Sarmaticas longe proiectus in oras, efficio tacitum ne mihi funus eat. delicias siquis lascivaque carmina quaerit, praemoneo, non est scripta quod ista legat. aptior huic Gallus blandique Propertius oris, aptior, ingenium come, Tibullus erit. atque utinam numero non nos essemus in isto! ei mihi, cur umquam Musa iocata mea est? sed dedimus poenas, Scythicique in finibus Histri ille pharetrati lusor Amoris abest. quod superest, numeros ad publica carmina flexi, et memores iussi nominis esse sui. si tamen ex vobis aliquis, tam multa requiret unde dolenda canam: multa dolenda tuli. non haec ingenio, non haec componimus arte: materia est propriis ingeniosa malis. et quota fortunae pars est in carmine nostrae? felix, qui patitur quae numerare potest! quot frutices silvae, quot flavas Thybris harenas, mollia quot Martis gramina campus habet, tot mala pertulimus, quorum medicina quiesque nulla nisi in studio est Pieridumque mora. 'quis tibi, Naso, modus lacrimosi carminis?' inquis: idem, fortunae qui modus huius erit. quod querar, illa mihi pleno de fonte ministrat, nec mea sunt, fati verba sed ista mei. at mihi si cara patriam cum coniuge reddas, sint vultus hilares, simque quod ante fui. lenior invicti si sit mihi Caesaris ira, carmina laetitiae iam tibi plena dabo. 207 nec tamen ut lusit, rursus mea littera ludet: sit semel illa malo luxuriata meo! quod probet ipse, canam, poenae modo parte levata barbariam rigidos effugiamque Getas. interea nostri quid agant, nisi triste, libelli? tibia funeribus convenit ista meis. 'at poteras' inquis 'melius mala ferre silendo, et tacitus casus dissimulare tuos'. exigis ut nulli gemitus tormenta sequantur, acceptoque gravi vulnere flere vetas? ipse Perilleo Phalaris permisit in aere edere mugitus et bovis ore queri. cum Priami lacrimis offensus non sit Achilles, tu fletus inhibes, durior hoste, meos? cum faceret Nioben orbam Latonia proles, non tamen et siccas iussit habere genas. est aliquid, fatale malum per verba levare: hoc querulam Procnen Halcyonenque facit. hoc erat, in gelido quare Poeantius antro voce fatigaret Lemnia saxa sua. strangulat inclusus dolor atque exaestuat intus, cogitur et vires multiplicare suas. da veniam potius, vel totos tolle libellos, si, mihi quod prodest, hoc tibi, lector, obest. sed neque obesse potest ulli, nec scripta fuerunt nostra nisi auctori perniciosa suo. 'at mala sunt.' fateor: quis te mala sumere cogit? aut quis deceptum ponere sumpta vetat? ipse nec emendo, sed ut hic deducta legantur, non sunt illa suo barbariora loco. nec me Roma suis debet conferre poetis: inter Sauromatas ingeniosus eram. denique nulla mihi captatur gloria, quaeque ingeniis stimulos subdere fama solet. nolumus assiduis animum tabescere curis, quae tamen inrumpunt, quoque vetantur, eunt. cur scribam, docui: cur mittam, quaeritis, isto? vobiscum cupio quolibet esse modo. O mio assiduo lettore, aggiungi anche questo mio libro ai quattro già inviati dalla regione dei Geti. Anche questo sarà pari alla sorte del suo poeta: in tutta l'opera non troverai nulla di piacevole. Come degna di pianto è la mia condizione, così lamentosa è la mia poesia, adattandosi lo stile alla sua materia. Non toccato dalla sventura e felice, scrissi giocosamente in gioventù allegri versi: ora, purtroppo, mi rincresce di averli composti. Dopo che sono caduto, mi faccio banditore della mia improvvisa sventura, e io stesso sono l'autore e il soggetto della mia poesia. E come l'uccello del Caistro, ormai senza forze, si dice che pianga su una riva la sua morte con voce che viene meno, così lo, scaraventato lontano nelle regioni sarmatiche, faccio in modo che il mio funerale non sia silenzioso. Se qualcuno va in cerca di sollazzi e di poesie lascive, lo avviso, non ha motivo per leggere questi carmi. Per costui saranno più adatti Gallo e Properzio dal dolce canto, e più adatto Tibullo, poeta leggiadro. Oh! se io non fossi stato di tale schiera! Ahimè! perché la mia Musa fu qualche volta scherzosa? Ma ne ho pagato il fio e il giocoso poeta del faretrato Amore vive lontano, sui confini del Danubio di Scizia. Nel resto della mia vita ho indirizzato a poemi di pubblico interesse gli animi e li ho obbligati ad essere memori del mio nome. Se tuttavia qualcuno di voi mi chiederà perché io canti tante cose tristi, sappia che io ho sofferto molti dolori. Non componiamo queste poesie per ispirazione o per arte: dai miei mali la materia prende ispirazione. E quanta parte della mia sventura è nella mia poesia? Felice colui che soffre mali che può contare! Quanti alberi ha la foresta, quanti biondi granelli di sabbia il Tevere e tenere erbe il Campo Marzio, altrettanti mali ho sofferto, per i quali non trovo rimedio e riposo, se non nel continuo culto delle Pieridi. "Ma quando, o Nasone, avrà fine il tuo lacrimoso canto?" tu dici: avrà fine quand'avrà fine la mia sventura. Essa mi somministra i lamenti da una fonte piena, e queste non sono parole mie, ma del mio destino. Ma, se tu mi potessi restituire la patria con la dolce consorte, sarebbe allegro il mio volto e tornerei l'uomo di prima. Se l'ira dell'invincibile Cesare fosse più mite verso di me, io ti offrirei subito F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 208 poesie piene di gioia. Tuttavia, i miei scritti non torneranno più a scherzare come una volta: basta che una sola volta abbiano poeticamente espresso la mia lascivia. Io canterò ciò che piacerà a lui, purché con un alleggerimento della pena io possa sfuggire la barbarie dei Geti selvaggi. Intanto, i miei libri che cosa possono contenere che non sia triste? Questo canto si conviene ai miei funerali. "Ma", tu dici, "avresti potuto sopportare più dignitosamente in silenzio i tuoi mali e dissimulare, tacendo, le tue sventure". Tu esigi che il lamento non accompagni il dolore e impedisci di piangere quando si è ricevuta una grave ferita? Lo stesso Falaride permise a Perillo di emettere muggiti e lamentarsi con voce bovina nel bronzo. E, mentre Achille non si sdegnò delle lacrime di Priamo, tu, più crudele di un nemico, vuoi impedirmi di piangere? Quando i figli di Latona uccisero a Niobe tutti i figli, non le imposero tuttavia di rimanere con gli occhi asciutti. E' già qualcosa alleviare con le parole un male inesorabile: per questo gemono Procne e Alcione. Questa era la ragione per cui il figlio di Peante stancava con la sua voce le rocce di Lemno nel gelido antro. Il dolore tenuto dentro soffoca e dentro ribolle ed è costretto a moltiplicare la sua intensità. Perdonami piuttosto, oppure levati d'intorno tutti i miei libri, se ciò che a me porta sollievo, a te, o lettore, nuoce. Ma non può nuocerti, perché i miei scritti non furono dannosi a nessuno, tranne che al loro autore. "Ma essi non hanno nulla di buono", dirai. Lo ammetto. Ma chi ti costringe a prendere cattivi versi? O chi ti vieta di deporli, se sei rimasto deluso, dopo averli presi? lo non li correggo, ma che vengano letti come sono stati composti qui; non sono più barbari di questa regione. Roma non deve paragonarmi con i suoi poeti: fra i Sarmati io sono sempre un uomo d'ingegno. In fin dei conti, io non cerco alcuna gloria, né la fama che suole stimolare l'ingegno. Non voglio che la mia anima si strugga in continui affanni, che pure irrompono e penetrano anche dove è loro vietato. Vi ho fatto conoscere la ragione per cui scrivo. Mi domandate perché io mandi lì i miei libri? Desidero essere in qualsiasi modo con voi. Traduzione di F. Della Corte e S. Fasce, Torino, Einaudi, 1986 Letture critiche. G.Scarpat, La lettera poetica: Ovidio In L’epistolografia, in Introduzione allo studio della cultura classica, I, Milano, Marzorati, 1972, pp. 504-507 In Roma gode di grande favore un tipo di lettera in versi di contenuto vario, la quale talvolta ebbe il nome di lettera solo perché indirizzata dall'autore a un personaggio determinato. a) Ovidio: Epistulae ex Ponto Di Ovidio abbiamo quattro libri di lettere inviate dall'esilio: epistulae ex Ponto degli anni 8 -13 d.C. (i primi tre libri), 16-18 (il 4° libro). Queste epistulae si differenziano dai Tristia (pure scritti nella terra d'esilio) perché i destinatari sono nominati, ma il contenuto è identico e la musa ispiratrice la stessa: il dolore del distacco, la nostalgia (il desiderium), l'isolamento, la sofferenza. Queste epistulae (il termine epistula appare nello stesso Ovidio, cfr. ex Ponto 3, 7, 5 -6: nostraque quid portet iarn nostis epistula quamvis charta 2 sit a vinclis non labefacta suis) ebbero veramente un destinatario; esse contenevano i soliti lamenti, le solite preghiere agli amici, affinché intercedessero e ottenessero il sospirato ritorno (quidque petam, cunctos edidicisse reor, v. 4). Piú propriamente diremmo, quindi, che appartengono alla storia dell'elegia; l'epistolografia su esse ha poco da dire. Le Eroidi Le Eroidi furono composte con molta probabilità in data anteriore all'anno 1 a.C., certo prima delle Epistulae ex Ponto, scritte dall'esilio'. Il Pohlenz crede di poter sostenere che il titolo originale fosse Epistulae Heroidum 4 ed è molto probabile, anche perché Heroides non direbbe nulla se non fosse un titolo abbreviato. Ovidio stesso denomina la sua opera come Epistulae (a. a. 3, 345). Sono lettere scritte alla persona amata da grandi amanti della storia, come Saffo (a Faone, la 15a), o della legge nda, come Penelope (a Ulisse), Fillide (a Demofonte), Briseide (ad Achille), Fedra (a Ippolito), Enone (a Paride), Ipsipile (a Giasone), Didone (a Enea), Ermione (a Oreste), Deianira (a Ercole), Arianna (a Teseo), Canace (a Macareo), Medea (a Giasone), Laodamia (a Protesilao), Ipermestra (a Linceo), Paride (a Elena), Leandro (a Ero), Ero (a Leandro), Aconzio (a Cidippe), Cidippe (ad Aconzio). Il titolo di Eroidi è al F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 209 femminile solo perché in massima parte sono lettere di donne; solo tre lettere sono di uomi ni (Paride, Leandro e Aconzio). Ovidio rivendica a sé l'onore di aver inventato il genere (a, a. 3, 346): vel tibi composita cantetur Epistula voce; ignotum hoc aliis ille novavit opus. Che siano lettere nel senso originario di comunicazione (di qualsiasi genere) è escluso dal contenuto. Deianira continua a scrivere a Ercole, che sa già morto; Penelope scrive a Ulisse e non sa dove sia; Arianna si trova in un'isola deserta! Sono sfoghi amorosi che Ovidio poteva chiamare `lettere', dal momento che l'epistola alessandrina conosce anche l’ekfrasis, la 'descrizione' (che può essere un genere vicino e anche piú gratuito della lettera) e conosce anche il typos filikòs cosí descritto da Demetrio (che lo mette come primo): « il genere filikòs (`amicale') si ha quando l'amico scrive all'amico », ma nel Perì epistolikou karakteros già citato (La forma epistolare) di Proclo Platonico, i tipi di lettere sono 41 e il 40° è la lettera amatoria (erotikè) cosí definita: erotikè esti di’ es erotikous pros tas eromenas prosfe romen logous « con la quale dichiariamo il nostro amore alle amate ». Le Eroidi di Ovidio sono, quindi, monologhi, del tipo di quelli che le scuole retoriche potevano chiamare suasoriae, trasformati in lettere da Ovidio, o meglio, portati da Ovidio a form a d'arte. In ultima analisi l'originalità di Ovidio consiste nell'aver fatto una raccolta di scritti che aveva concepito come a sé stanti. Ma l'averli riuniti ha piú nociuto che giovato alla loro valutazione, perché la raccolta alla fine si rivela monotona (le donne sono tutte disprezzate e abbandonate), mentre gli stessi componimenti, inseriti in altri contesti, avrebbero meglio fatto risaltare le doti di finezza, di penetrazíone, di ingegno poetico dell'autore. Grande novità in Ovidio è il modo di rivivere la leggenda: queste donne - è stato giustamente osservato' - « sont toutes de grandes coquettes contemporaines d'Auguste... ». Nella storia dell'epistolografia le Eroidi entrano, quindi, solo per il titolo (già voluto da Ovidio): epistulae; in realtà sono un genere nuovo che, tuttavia, si avvicina alla lettera per 1'íntimità con cui uno parla di sé, anche se parla piú a se stesso che alla persona amata'. In Properzio (4, 3 ) troviamo già un'anticipazione delle Eroidi di Ovidio con la lettera d'Aretusa a L icòta assente da Roma (il libro IV va posto dal 23 al 16 a.C. ), componimento un po' freddo e di maniera all'inizio, ma certamente meno superficiale e scolastico delle Eroidi ovidiane. Queste lettere d'amore di Ovidio e di Properzio ci portano. anche alla osservazione che dell'antichità classica non conosciamo una vera lettera d'amore: i papiri non ce ne hanno tramandata neppure una, ma che gli innamorati si scrivessero lo possiamo ovviamente supporre, anche se non avessimo in Plauto una conferma. Anzi, la lettera che la fanciulla Fenicio invia a Calídoro è cosí vicina nel contenuto a una vera lettera d'amore che pensiamo di riportarne l'inizio e la fine (Pseud. 41-44 e 64-73) Phoenicium Calidoro amatori suo per ceram et lignum litterasque interpretes salutem inpertit et salutem ex te expetit lacrumans titubanti animo, corde et pectore. « Fenicio a Calídoro amante suo, dà il saluto per mezzo della cera, del legno e delle lettere dell'alfabeto e da te chiede la salvezza (cioè il denaro per salvarsi), in lacrime, con petto, cuore ed anima angosciati »... Nunc nostri amores, mores, consuetudines, iocus, ludus, sermo, suavisaviatio, compressiones artae amantum corporum, teneris labellis molles morsiunculae, papillarum horridularum oppressiunculae, harunc voluptatum mihi omnium atque itidem tibi distractio, discidium, vastities venit, nisi quae mihi in test aut tibist in me salus. Haec quae ego scivi ut scires curavi omnia: nunc ego te experiar quid ames, quid simules. Vale (64-73). « Ed ora i nostri amori, le nostre care abitudini, i sollazzi, i giuochi, le conversazioni, i soavi tornei di baci, gli avvinghiamenti stretti dei nostri corpi, i delicati piccoli morsicamenti sui teneri labbruzzi, le dolci pressioncelle sulle tettine erette: tutti questi piaceri eccoli a me ed egualmente a te rapiti, strappati, distrutti, se non troviamo io in te o tu in me una qualche salvezza. Ho voluto farti sapere tutto quel ch'io so. Ora vedrò alla prova se è vero che mi ami o se fingi soltanto. Stammi bene ». (Trad. A. Rostagni, per i vv. 64-73). Come si vede, dovevano essere già fisse, fin dal tempo di Plauto, alcune formule iniziali e finali; l'inizio ha il bel bisticcio del doppio senso di salutem. Potremmo, cosí, porre queste lettere di Plauto cro nologicamente in testa alle lettere d'amore di tipo letterario, ma l'epistola erotica, della quale ci parlano i trattatisti citati nella pag,ina precedente, è una forma di finta lettera d'amore e fiorisce dapprima all'epoca imperiale (raccolte di Filostrato, Alcifrone, Aristeneto; cfr. E. Rhode, Griech. Roman', pp. 366-369). F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 210 Bibliografia Opera omnia ed. R. Ehwald - F.W. Levy (Lenz): I: Amores, Epistulae, Medicamina faciei femineae, Ars amat., Remedia amoris, 1888; II: Metamorphoses, 19152; III/1: Tristium libri V, Ibis, Ex Ponto libri IV, 1922; III/2: Fastorum Libri VI, Fragmenta, 19241(19322). Amores ed. P. Brandt, Leipzig 1911. ed. H. Bornecque, Paris 1930. ed. E.J. Kenney, Oxford 1961, 19942. ed. F. Munari, Firenze 19551, 19705 (con comm. e tr. it.) Ars amatoria ed. P. Brandt, Leipzig 1902. ed. F.W. Lenz, Torino 1969. L’Art d’aimer,ed. Bornecque. (1924) riv. Ph. Heuzé 19998. ed. E.J. Kenney, Oxford 1961, 19942. edd. tr. E. Pianezzola - G. Baldo - L. Cristante, Milano, Mondadori FV, 1991. Remedia amoris ed. F. W. Lenz, Torino 1965. ed. E.J. Kenney, Oxford 1961, 19942. ed. Chr. Lucke, Bonn 1982. ed. A.A.R. Henderson, Edinburgh 1979. ed. C. Lazzarini, Venezia 1986. ed. C. Pinotti, Bologna 1988. Medicamina ed. G. Rosati, Venezia 1985 (con tr.it. e comm.) ed. E.J. Kenney, Oxford 1961, 19942. Metamorfosi ed. H. Magnus, Berlin 1914 ( con Lactanti Placidi qui dicitur Narrationes fabularum Ovidianarum). ed. G. Lafaye, Paris 1928-301, 1953-572 Les Métamorphoses, ed. G. Lafaye. T. I : Livres I-V. (1925) riv. J.Fabre 19998. Les Métamorphoses, ed. G. Lafaye. T. II : Livres VI-X. (1928) riv. H. Le Bonniec 19957. Les Métamorphoses, ed. G. Lafaye. T. III : Livres XI-XV. (1930) riv. H. Le Bonniec 19997. ed. W.S. Anderson, Leipzig 19771, 1982, 19915,19988 F. Bomer, Heildelberg 1969-1986, 7 voll. [Comm. senza testo]. Fasti ed. J.G. Frazer, London 1929, 5 voll. (con Comm.) ed. F. Bomer, Heildelberg, 1957-58, 2 voll. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 211 ed. E.H. Alton, Leipzig 19974 edd. D. E. W. Wormell, E. H. Alton, E. Courtney, Teubner 1988, 19974. edd. C. Landi - L.Castiglioni, Torino 1950, 19281. ed. G. B. Pighi, Torino 1973, 2 voll. ed. R. Schilling, Paris 1992-93 Les Fastes, T. II : Livres IV-VI. Paris 1993. Epistulae ex Ponto ed. J.A. Richmond, Leipzig 1990. ed. J. André. (1977), 19932. ed. G. Owen, Oxford 1915,1959. Tristia ed. S. G. Owen, Oxford 1915, 1959. ed. J. B. Hall, Stuttgard - Leipzig 1995. ed. J. André, Paris 1968. ed. G. Luck, Heildelberg 1967-77 (con comm. e tr. ted.). Heroides ed. A. Palmer, Oxford 1898. ed. H. Bornecque, M. Prévost. (1928) D. Porte 19995. ed. H. Dörrie, Berlin - New York 1971. ed. M. Gianascian, Padova 1970. ed. tr. G. Leto, Torino, Einaudi, 1966. Ibis ed. G. Owen, Oxford 1915,1959. ed. J. André, Paris 1963. ed. A. La Penna, Firenze 1957 (con comm.). Scoli. ed. A.La Penna, Firenze 1959 (con comm.). Halieutica ed. M. Haupt (Ovidii Halieutica. Grati et Nemesiani Cynegetica), Leipzig 1838. ed. P. Vollmer, Poetae Latini Minores, 2/1, 1911 ed. G. Owen, Oxford 1915 1959. ed. E. de Saint-Denis. 1975. ed. F.W. Lenz (P.Ovidii Nasonis Halieutica, Fragmenta, Nux. Incerti Consolatio ad Liviam, Torino 1939, 19562. LOEB Volume I. Heroides. Amores Volume II. Art of Love. Cosmetics. Remedies for Love. Ibis. Walnut-tree. Sea Fishing. Consolation Volume III. Metamorphoses, Books 1-8 Volume IV. Metamorphoses, Books 9-15 Volume V. Fasti Volume VI. Tristia. Ex Ponto F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 212 Amori, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (56). A cura di Guido Vitali, 1972 I Fasti, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (55). A cura di Ferruccio Bernini, 1973 L'arte dell'amore, La medicina dell'amore, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (57). A cura di Guido Vitali, 1974 Metamorfosi, Zanichelli, Poeti e Prosatori latini (53-54). A cura di Ferruccio Bernini, 1974-77, 2 voll. Metamorfosi, tr. it. M. Ramous, Milano, Garzanti, 1992. Strumenti A Concordance of Ovid, ed. R. J. Deferrari - M.I. Barry - M.R.P. Mc Guire, Washington 1939, Hildesheim 1968. Concordantia in P. Ovidi Nasomis Opera Amatoria Curaverunt Antonio Ramírez de Verger et Gabriel Laguna Mariscal. ( In preparation!) Hildesheim. Studi L.D. Reynold, Texts and Transmission. A Survey of the latin Classics, Oxford 1983, pp. 257-82 (R.J.Tarrant). I.Biondi, Epos, poesia didascalica e mito, in Graece et Latine, Testi in parallelo, 2, La poesia epica minore e la poesia didascalica, Roma, Spazio Tre, 2002, pp. 655-718. [BCTV Consult.] ================================ Hyperlatino 2 H. Fraenkel, Ovid. A poet between two worlds, Berkeley-Los Angeles 1945, 19562; L. P. Wilkinson, Ovid recalled, Cambridge 1955; S. Mariotti, La carriera poetica di Ovidio, in "Belfagor", 12, 1957, pp. 609 ss. (ora anche in Ovidio, L'arte d'amare, Milano 1977, pp. 5-44); S. D'Elia, Ovidio, Napoli 1958 o 59?; R. Syme, History in Ovid, Oxford 1978; A. La Penna, Relativismo e sperimentalismo di Ovidio, saggio premesso a G. Rosati, Narciso e Pigmalione, Firenze 1983, pp. V-XXVIII (ora anche in A. La Penna, Da Lucrezio a Persio, Firenze 1995, pp. 180-203); M. Citroni, Ovidio e l'evoluzione del rapporto poeta-pubblico tra tarda repubblica e prima età imperiale, in "Continuità e trasformazioni fra repubblica e principato", a cura di M. Pani, Bari 1991. Centro bibliografico ovidiano <Sulmona>, Bibliografia ovidiana / a cura di Ettore Paratore, Sulmona : Comitato per le celebrazioni del bimillenario, [dopo il 1958] F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 213 Paratore, Ettore, Bibliografia ovidiana / a cura di Ettore Paratore, Sulmona : Comitato per le celebrazioni del billenario, [1957?] Bibliografia ovidiana / a cura di Ettore Paratore, Sulmona : Comitato per le celebraziooni del bimillenario, 1958 (Roma : A. Tombone) ICCU Soggetto 2004-1850 Bretzigheimer, Gerlinde , Ovids Amores : Poetik in der Erotik / Gerlinde Bretzigheimer , Tubingen : Gunter Narr, c2001 , Classica Monacensia Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Amores Citroni Marchetti, Sandra , Amicizia e potere nelle lettere di Cicerone e nelle elegie ovidiane dall'esilio / Sandra Citroni Marchetti , Firenze : Universita degli studi, Dipartimento di scienze dell'antichita Giorgio Pasquali, [2000] , Studi e testi Altri titoli collegati: [Variante del titolo] Amicizia e potere. Soggetti: Cicerone, Marco Tullio . Epistulae - Tema dell'amicizia Ovidio Nasone , Publio - Opere - Tema dell'amicizia Jolivet, Jean-Christophe , Allusion et fiction epistolaire dans les Heroides : recherches sur l'intertextualite ovidienne / Jean-Christophe Jolivet , Rome : Ecole francaise de Rome, 2001 , Collection de l'Ecole francaise de Rome Thimann, Michael , Lugenhafte Bilder : Ovids favole und das Historienbild in der italienischen Renaissance / Michael Thimann , Gottingen : Vandenhoeck & Ruprecht, c202 , Rekonstruktion der Kunste Soggetti: Mitologia greca nella pittura italiana - Sec.16. Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses - Fortuna - Italia - Sec. 16. Spentzou, Efrossini , Readers and writers in Ovids Heroides : transgressions of genre and gender / Efrossini Spentzou , Oxford : Oxford university press, 2003 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Epistulae - Analisi strutturale Zwierlein, Otto , Antike Revisionen des Vergil und Ovid / Otto Zwierlein , Wiesbaden : Westdeutscher Verlag, 2000 , Geisteswissenschaften / Nordrhein-WestfalischeAkademie der Wissenschaft. Vortrage Numeri: ISBN - 3531073680 Nomi: Zwierlein, Otto Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Opere - Critica del testo - Antichita Virgilio Marone, Publio - Opere - Critica del testo - Antichita Merli, Elena , Arma canant alii : materia epica e narrazione elegiaca nei Fasti di Ovidio / Elena Merli , Firenze : Universita degli studi, Dipartimento di scienze dell'antichita Giorgio Pasquali, [2000] , Studi e testi Nomi: Merli, Elena Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Fasti - Critica stilistica Dimundo, Rosalba , L' elegia allo specchio : studi sul 1. libro degli Amores di Ovidio / Rosalba Dimundo , Bari : Edipuglia, 2000 , Scrinia The Cambridge companion to Ovid / edited by Philip Hardie , Cambridge : Cambridge university press, 2002 , Cambridge companions to literature Barchiesi, Alessandro , Speaking volumes : narrative and intertext in Ovid and other Latin poets / Alessandro Barchiesi ; edited and translated by Matt Fox and Simone Marchesi , London : Duckworth, 2001 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Epistulae - Analisi strutturale Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses - Analisi strutturale Poesia latina - Elementi narrativi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 214 McKinley, Kathryn L. , Reading the Ovidian heroine : Metarmorphoses commentaries 1100-1618 / by Kathryn L. McKinley , Leiden [etc.] : Brill, 2001 , Mnemosyne. Supplementum Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses Fortuna - Sec. 12.-16. Michalopoulos, Andreas , Ancient etymologies in Ovids Metamorphoses : a commented lexicon / Andreas Michalopoulos , Leeds : F. Cairns, 2001 , ARCA : classical and medieval texts, papersand monographs Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Lingua - Etimologia Landolfi, Luciano <1959- > , Scribentis imago : eroine ovidiane e lamento epistolare / Luciano Landolfi , Bologna : Patron, 2000 , Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino Ovid and the Renaissance body / edited by Goran V. Stanivukovic , Toronto [etc.] : University of Toronto press, c2001 Soggetti: CORPO UMANO NELLA LETTERATURA OVIDIO NASONE , PUBLIO - Fortuna - Sec. 15.-16. Holzberg, Niklas , Ovid : the poet and his work / Niklas Holzberg ; translated from the German by G. M. Goshgarian , Ithaca ; London, 2002 Hollenburger-Rusch, Caroline , Liquitur in lacrimas : zur Verwendung des Tranenmotivs in den Metamorphosen Ovids / Caroline Hollenburger-Rusch , Hildesheim [etc.] : Olms-Weidmann, 2001 , Altertumswissenschaftliche Texte und Studien Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses - Tema del pianto Muller-Reineke, Hendrik , Liebesbeziehungen in Ovids Metamorphosen und ihr Einfluss auf den Roman des Apuleius / Hendrik Muller-Reineke Edizione: 2., verb. Aufl , Gottingen : Hainholz, c2000 Soggetti: Apuleio - Metamorphoses - Influssi di PublioOvidio Nasone Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Motivi erotici Todini, Umberto , Epos lascivo : il genere e le sue Metamorfosi / Umberto Todini , Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane, [2000] , Pubblicazioni dell'Universita degli studi diSalerno. Sezione di studi di filologia,letteratura, storia e archeologia del mondoclassico Coulson, Frank T. , Incipitarium Ovidianum : a finding guide for texts in Latin related to the study of Ovid in the Middle Ages and Renaissance / Frank T. Coulson and Bruno Roy , Turnhout : Brepols, 2000 , Publications of the Journal of medieval Latin Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Opere - Commenti Sec. 5.-16. - Bibliografia Bonvicini, Mariella , Le forme del pianto : Catullo nei Tristia di Ovidio / Mariella Bonvicini , Bologna : Patron, 2000 , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Tristia - Influssi di Catullo Schmitzer, Ulrich , Ovid / Ulrich Schmitzer , Hildesheim [etc.] : G. Olms, 2001 , Studienbucher Antike Reeson, James , Ovid, Heroides 11., 13. and 14. : a commentary / by James Reeson , Leiden ; Boston ; Koln, 2001 , Mnemosyne. Supplementum Note Generali: Con il testo. Lingenberg, Wilfried , Das erste Buch der Heroidenbriefe : Echtheitskritische Untersuchungen / Wilfried Lingenberg , Paderborn [etc.] : Schoningh, 2003 , Studien zur Geschichte und Kultur desAltertums. N. F. Reihe 1, Monographien Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Epistulae. Lib. 1. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 215 Luisi, Aldo , Il perdono negato : Ovidio e la corrente filoantoniana / Aldo Luisi , Bari : Edipuglia, 2001 , Quaderni di Invigilata lucernis Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Esilio Gee, Emma , Ovid, Aratus and Augustus : astronomy in Ovids Fasti / Emma Gee , Cambridge : Cambridge university press, 2000 , Cambridge classical studies Masselli, Grazia Maria , Il rancore dell'esule : Ovidio, l'Ibis e i modi di un'invettiva / Grazia Maria Masselli , S[anto] Spirito, Bari , Scrinia Note Generali: Con il testo. Prescendi, Francesca , Fruhzeit und Gegenwart : eine Studie zur Auffassung und Gestaltung der Vergangenheit in Ovids Fastorum libri / Francesca Prescendi , Frankfurt am Main, etc. , Studien zur klassischen Philologie Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Fasti - Concezione del passato Bernsdorff, Hans , Kunstwerke und Verwandlungen : vier Studien zu ihrer Darstellung im Werk Ovids / Hans Bernsdorff , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, 2000 , Studien zur klassischen Philologie Weiden Boyd, Barbara , Brill's Companion to Ovid / ed. by Barbara Weiden Boyd , Leiden : Brill, 2002 Metamorphosen : Wandlungen und Verwandlungen in Literatur, Sprache und Kunst von der Antike bis zur Gegenwart : Festschrift fur Bodo Guthmuller zum 65. Geburstag / Herausgegebn von Heidi Marek, Anne Neuschafer und Susanne Tichy , Wiesbaden : Harrassowitz, 2002 Soggetti: Metamorfosi nella letteratura Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Harzer, Friedmann , Erzahlte Verwandlung : eine Poetik epischer Metamorphosen (Ovid, Kafka, Ransmayr) / Friedmann Harzer , Tubingen : M. Niemeyer, 2000 , Studien zur deutschen Literatur Soggetti: Kafka, Franz Metamorfosi nella letteratura Ovidio Nasone , Publio Helzle, Martin , Ovids Epistulae ex Ponto : Buch 1.-2., Kommentar / Martin Helzle , Heidelberg : C. Winter, c2003 , Wissenschaftliche Kommentare zu griechischenund lateinischen Schriftstellern Wheeler, Stephen Michael , Narrative dynamics in Ovids Metamorphoses / Stephen M. Wheeler , Tubingen : G. Narr, 2000 , Classica Monacensia Papponetti, Giuseppe , Immagine di Ovidio / Giuseppe Papponetti , Sulmona : Centro ovidiano di studi e ricerche, 1999 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Iconografia Elegie et epopee dans la poesie ovidienne, Heroides et Amours : en hommage a Simone Viarre, 15 e 16 mai 1998 / Jacqueline Fabre-Serris, Alain Deremetz (eds.) ; coordination: Conseil scientifique de l'Universite Charles-de-Gaulle, Lille 3 , Villeneuve d'Ascq : Universite Charles-de-Gaulle, Lille 3., 1999 , Collection UL3. Travaux et recherches Brown, Sarah Annes , The metamorphosis of Ovid : from Chaucer to Ted Hughes / Sarah Annes Brown , London : Duckworth, c1999 Wheeler, Stephen Michael , A discourse of wonders : audience and performance in Ovids Metamorphoses / Stephen M. Wheeler , Philadelphia : University of Pennsylvania Press, c1999 La metamorfosi di Orfeo : convegno internazionale, Verona, 28-30 maggio 1998 : atti / a cura di Anna Maria Babbi , Verona : Fiorini, c1999 , Medioevi. Studi Weinlich, Barbara , Ovids Amores : Gedichtfolge und Handlungsablauf / von Barbara Weinlich , Stuttgart ; Leipzig, 1999 , Beitrage zur Altertumskunde Pianezzola, Emilio , Ovidio : modelli retorici e forma narrativa / Emilio Pianezzola , Bologna : Patron, 1999 , Testi e manuali per l'insegnamentouniversitario del latino F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 216 Ovid, Werk und Wirkung : Festgabe fur Michael von Albrecht zum 65. Geburtstag / herausgegeben von Werner Schubert , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, c1999 Descrizione fisica: 2 v. (XI, 1220 p. compless.) : ill. ; 22 cm. , Studien zur klassischen Philologie Guarino Ortega, Rosario , Los comentarios al Ibis de Ovidio : el largo recorrido de una exegesis / Rosario Guarino Ortega , Frankfurt am Main [etc.] : Lang, 1999 , Studien zur klassischen Philologie Soggetti: Ovidio Nasone , Publio. Ibis - Commenti Auhagen, Ulrike , Der Monolog bei Ovid / Ulrike Auhagen , Tubingen : Narr, c1999 , ScriptOralia ScriptOralia. Reihe A,Altertumswissenschaftliche Reihe Loehr, Johanna , Ovids Mehrfacherklarungen in der Tradition aitiologischen Dichtens / von Johanna Loehr , Stuttgart [etc.] : B. G. Teubner, 1996 , Beitrage zur Altertumskunde Griffin, A. H. F. , A commentary on Ovid Metamorphoses Book 11. / by A. H. F. Griffin , Dublin : University of Dublin, 1997 Note Generali: Titolo ricavato dalla copertina. Fa parte di: Hermathena : a Trinity college Dublin review Guthmuller, Bodo , Mito, poesia, arte : saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento / Bodo Guthmuller , Roma : Bulzoni, c1997 , Biblioteca del Cinquecento Holzberg, Niklas , Ovid : Dichter und Werk / Niklas Holzberg , Munchen : C. H. Beck, 1997 Chwalek, Burkard , Die Verwandlung des Exils in die elegische Welt : Studien zu den Tristia und Epistulae ex Ponto Ovids / Burkard Chwalek , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, c1996 , Studien zur klassischen Philologie Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Ex Ponto - Critica stilistica Ovidio Nasone , Publio - Tristia - Critica stilistica Ovidio: da Roma all'Europa / a cura di Italo Gallo e Paolo Esposito , Napoli : Arte tipografica, 1998 , Quaderni del Dipartimento di scienzedell'antichita / Universita degli studi diSalerno Note Generali: Atti del Convegno tenuto a Salerno nel 1995. Williams, Gareth D. , The curse of exile : a study of Ovids Ibis / Gareth D. Williams , Cambridge : The Cambridge Philological Society, 1996 , Cambridge philological society. Supplementary Zaggia, Massimo , I manoscritti illustrati delle Eroidi ovidiane volgarizzate / Massimo Zaggia, Matteo Ceriana , Pisa : Scuola normale superiore, 1996 , Centro di cultura medievale Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Heroides Volgarizzamenti - Manoscritti - Sec. 14.-15. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Janka, Markus , Ovid Ars amatoria, Buch 2 : Kommentar / Markus Janka , Heidelberg : Universitatsverlag C. Winter, c1997 , Wissenschaftliche Kommentare zu griechischenund lateinischen Schriftstellern Tronchet, Gilles , La metamorphose a l'oeuvre : recherches sur la poetique d'Ovide dans Les metamorphoses / Gilles Tronchet , Louvain ; Paris, 1998 , Bibliotheque d'etudes classiques Beck, Marcus , Die Epistulae Heroidum 18 und 19 des Corpus Ovidianum : echtheitskritische Untersuchungen / Marcus Beck , Paderborn [etc.] : F. Schoningh, 1996 , Studien zur Geschichte und Kultur desAltertums. N. F. Reihe 1, Monographien Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Epistulae. Ep. 18.-19. Boyd, Barbara Weiden , Ovids literary loves : influence and innovation in the Amores / Barbara Weiden Boyd , Ann Arbor, MI Di Leo, Leandro , Canta Ovidio tra amori e disamori / poetica lettura di Leandro di Leo ; introduzione di Marco Agosti , Roma : F.lli Palombi, 1997 Note Generali: Testo orig. a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 217 La obra amatoria de Ovidio : aspectos textuales, interpretacion literaria y pervivencia / J. L. Arcaz, G. Laguna Mariscal, A. Ramirez De Verger eds. ; J. L. Arcaz ... [et al.] , Madrid : Ediciones Clasicas, 1996 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Opere - Critica stilistica Smith, R. A. , Poetic allusion and poetic embrace in Ovid and Virgil / R. A. Smith , Ann Arbor : The University of Michigan Press, c1997 Jones, David , Enjoinder and argument in Ovids Remedia amoris / David Jones , Stuttgart : F. Steiner Verlag, 1997 , Hermes. Zeitschrift fur klassische PhilologieEinzelschriften Moss, Ann , Latin commentaries on Ovid from the renaissance / selected, introduced and translated by Ann Moss , Signal Mountain, TN Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses - Commenti - Sec. 15.-17. Stapleton, Michael L. , Harmful eloquence : Ovids Amores from antiquity to Shakespeare / M. L. Stapleton , Ann Arbor : The University of Michigan Press, c1996 Tissol, Garth , The face of nature : wit, narrative, and cosmic origins in Ovids Metamorphoses / Garth Tissol , Princeton, New Jersey Spahlinger, Lothar , Ars latet arte sua : Untersuchungen zur Poetologie in den Metamorphosen Ovids / von Lothar Spahlinger , Stuttgart [etc.] : B. G. Teubner, 1996 , Beitrage zur Altertumskunde Der verblumte Sinn : Illustrationen zu dem Metamorphosen des Ovid : Galerie der Stadt Kornwestheim, Austellung vom 19. Oktober 1997 bis 5. Januar 1998 , [Kornwestheim] : Galerie der Stadt Kornwestheim, c1997 Note Generali: Mostra tenuta a Kornwestheim nel 1997-1998. Soggetti: Ovidio Nasone , Publio. Metamorphoses Edizioni - Incisioni - Sec. 16.-17. Wheeler, Stephen Michael , Repetition, continuity and closure in Ovid's Metamorphoses / Stephen Michael Wheeler , Ann Arbor, Michigan Note Generali: Diss. ... Princeton University, 1992. The amatory poems of Ovid in four manuscripts of the Florilegium Gallicum : Portions of text in latin / Sally Ann Rackley , Ann Arbor, Michigan Note Generali: Diss. ... Duke University, 1973. Titolo: Metamorfosi : atti del Convegno internazionale di studi : Sulmona, 20-22 novembre 1994 / a cura di Giuseppe Papponetti , [L'Aquila] : Regione Abruzzo, 1997 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Convegni - 1994 Granobs, Roland , Studien zur Darstellung romischer Geschichte in Ovids Metamorphosen / Roland Granobs , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, 1997 , Studien zur klassischen Philologie Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Elementi storici Ravanelli Guidotti, Carmen , Le metamorfosi "vulgari" d'Ovidio sulla maiolica italiana / Carmen Ravanelli Guidotti , Berlin : Gebr. Mann Verlag, [1996?] Note Generali: Estr. da: Die Rezeption der Metamorphosen des Ovid in der Neuzeit: der Antike Mythos in Text und Bild : Internationales Symposion der Werner Reimers-Stiftung ..., 22 bis 25 april 1991. Binroth-Bank, Christine , Medea in den Metamorphosen Ovids : Untersuchungen zur ovidischen Erzahl- und Darstellungsweise / Christine Binroth-Bank , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, c1994 , Europaische Hochschulschriften. Reihe 15.,Klassische Sprachen und Literaturen Die Rezeption der Metamorphosen des Ovid in der Neuzeit: der antike Mythos in Text und Bild : internationales Symposion der Werner Reimers-Stiftung, Bad Homburg v. d. H. (22. bis 25. April 1991) / herausgegeben von Hermann Walter und Hans-Jurgen Horn , Berlin : Gebr. Mann, c1995 , Ikonographische Repertorien zur Rezeption desantiken Mythos in Europa. Beihefte Soggetti: Congressi - Bad Homburg - 1991 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 218 Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses Fortuna - Sec. 14.-16. - Congressi - 1991 Herbert-Brown, Geraldine , Ovid and the Fasti : an historical study / Geraldine Herbert-Brown , Oxford : Clarendon Press, 1994 , Oxford classical monographs Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Fasti - Elementi storici Esposito, Paolo , La narrazione inverosimile : aspetti dell'epica ovidiana / Paolo Esposito , Napoli : Arte tipografica, [1994] , Quaderni del Dipartimento di scienzedell'antichita / Universita degli studi diSalerno Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses Myers, K. Sara , Ovid's causes : cosmogony and aetiology in the Metamorphoses / K. Sara Myers , Ann Arbor : The University of Michigan Press, c1994 Newlands, Carole Elizabeth , Playing with time : Ovid and the Fasti / Carole E. Newlands , Ithaca ; London, 1995 , Cornell studies in classical philology Martin, Christopher <1939- > , Policy in love : lyric and public in Ovid, Petrarch and Shakespeare / by Christopher Martin , Pittsburgh : Duquesne University Press, c1994 , Duquesne studies. Language and literatureseries Cutolo, Paolo , Politica, poetica, poesia nel 2. libro dei Tristia / Paolo Cutolo , Catania : Centro di studi sull'antico cristianesimo, Universita di Catania, 1995 , Saggi e testi classici, cristiani e medievali Ovidius redivivus : von Ovid zu Dante / Michelangelo Picone, Bernhard Zimmermann (Hrsg.) , Stuttgart : M & P Verlag fur Wissenschaft und Forschung, 1994 Albrecht, Michael : von , Die Parenthese in Ovids Metamorphosen und ihre dichterische Funktion / Michael von Albrecht Edizione: 2. unverand. Aufl , Hildesheim ; Zurich ; New York, 1994 , Spudasmata Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Critica stilistica Baldo, Gianluigi , Dall'Eneide alle Metamorfosi : il codice epico di Ovidio / Gianluigi Baldo , Padova : Imprimitur, 1995 , Studi testi documenti / Dipartimento discienze dell'antichita, Universita di Padova Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses Influssi di Virgilio Aetates ovidiane : lettori di Ovidio dall'Antichita al Rinascimento / a cura di Italo Gallo e Luciano Nicastri , Napoli <etc.> : Edizioni Scientifiche Italiane, [1995] , Pubblicazioni dell'Universita degli studi diSalerno. Sez. Atti, convegni, miscellanee Note Generali: Raccoglie gli atti di un convegno, Salerno e Fisciano, 25-27 gennaio 1993. Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Congressi - 1993 Williams, Gareth D. , Banished voices : readings in Ovid's exile poetry / Gareth D. Williams , Cambridge : Cambridge university press, 1994 , Cambridge classical studies Williams, Gareth D. , Banished voices : readings in Ovid's exile poetry / Gareth D. Williams , Cambridge : Cambridge university press, 1994 , Cambridge classical studies Aetates Ovidianae : lettori di Ovidio dall'antichita al Rinascimento / a cura di Italo Gallo e Luciano Nicastri , Napoli [etc.] : Edizioni scientifiche italiane, [1995] , Pubblicazioni dell'Universita degli studi diSalerno. Sez. Atti, convegni, miscellanee Note Generali: Convegno tenuto a Salerno e Fisciano nel 1993. Fabre-Serris, Jacqueline , Mythe et poesie dans les Metamorphoses d'Ovide : fonctions et significations de la mythologie dans la Rome augusteenne / Jacqueline Fabre-Serris , [Paris] : Klincksieck, 1995 , Etudes et commentaires Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses - Miti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 219 Sharrock, Alison , Seduction and repetition in Ovids Ars Amatoria 2 / Alison Sharrock , Oxford : Clarendon press, 1994 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Ars amatoria. Lib. 2. - Analisi stilistica Myers, K. Sara , Ovids' causes : cosmogony and aetiology in the Metamorphoses / K. Sara Myers , Ann Arbor : The University of Michigan press, c1994 Buonocore, Marco , Aetas ovidiana : la fortuna di Ovidio nei codici della Biblioteca apostolica Vaticana / Marco Buonocore , Sulmona : Centro ovidiano di studi e ricerche, 1994 Note Generali: Ed. di 500 esempl. Cutolo, Paolo , Politica, poetica, poesia nel 2. libro dei Tristia / Paolo Cutolo , Catania : Centro di studi sull'antico cristianesimo, Universita, 1995 , Saggi e testi classici, cristiani e medievali Malaspina, Elena , Nimia veritas : il vissuto quotidiano negli scritti esilici di Ovidio / Elena Malaspina, Romae: in aedibus Herder, 1995 , Varia / Academiae Latinitati fovendae Barchiesi, Alessandro , Il poeta e il principe : Ovidio e il discorso augusteo / Alessandro Barchiesi , Roma [etc.] : Laterza, 1994 , Collezione storica TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Biblioteca nazionale centrale <Firenze> , Di Ovidio le Metamorphosi & presenze ovidiane : manoscritti ed edizioni a stampa dal 15. al 19. secolo nelle collezioni della Biblioteca nazionale centrale di Firenze / con 15 disegni inediti di Giuseppe Zocchi per la Nouvelle traduction des Methamorphoses d'Ovide par M. Fontanelle, a Lille, chez J. B. Henry, 1767 , Firenze : Fos, [1994] Soggetti: Firenze - Biblioteca nazionale centrale - Cataloghi Ovidio Nasone , Publio - Opere - Edizioni - Cataloghi Ovidio Nasone , Publio - Opere - Manoscritti - Cataloghi Fornaro, Pierpaolo , Metamorfosi con Ovidio : il classico da riscrivere sempre / Pierpaolo Fornaro , Firenze : L. S. Olschki, 1994 , Saggi di Lettere italiane Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses Fortuna Todini, Umberto , L' altro Omero : scienza e storia nelle Metamorfosi di Ovidio / Umberto Todini , Napoli [etc] : Edizioni scientifiche italiane, [1992] , Pubblicazioni dell'Universita degli studi diSalerno. Sezione di studi di filologia,letteratura, storia e archeologia del mondoclassico Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses - Influssi di Ennio Cultura, poesia, ideologia nell'opera di Ovidio / a cura di Italo Gallo e Luciano Nicastri , Napoli : Edizioni scientifiche italiane, [1991] , Pubblicazioni dell'Universita degli studi diSalerno. Sez. Atti, convegni, miscellanee Schubert, Werner , Die Mythologie in den nichtmythologischen Dichtungen Ovids / Werner Schubert , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, c1992 , Studien zur klassischen Philologie Poliziano, Angelo , Commento inedito ai Fasti di Ovidio / Angelo Poliziano ; a cura di Francesco Lo Monaco , Firenze : Leo S. Olschki, 1991 , Studi e testi / Istituto nazionale di studisul Rinascimento TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Kotzle, Martina , Weibliche Gottheiten in Ovids Fasten / Martina Kotzle , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, c 1991 , Studien zur klassischen Philologie Schmidt, Ernst Albert , Ovids poetische Menschenwelt : die Metamorphosen als Metapher und Symphonie / Ernst A. Schmidt , Heidelberg : C. Winter-Universitatsverlag, 1991 Fa parte di: Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie der Wissenschaften. Philosophisch-historische Klasse F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 220 Allen, Peter L. , The art of love : amatory fiction from Ovid to the Romance of the rose / Peter L. Allen , Philadelphia : University of Pennsylvania Press, c1992 , University of Pennsylvania press middle ageseries / edited by Edward Peters Soggetti: Letterature - Europa - Medioevo - Tema dell'amore Ovidio Nasone , Publio - Opere - Motivi erotici - Fortuna - Francia - Sec. 11.-13. Korten, Christine , Ovid, Augustus und der Kult der Vestalinnen : eine religionspolitische These zur Verbannung Ovids / Christine Korten , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, c1992 , Studien zur klassischen Philologie Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Esilio Brugnoli, Giorgio , Ovidius paroidesas / Giorgio Brugnoli, Fabio Stok , Pisa : ETS, [1992] , Testi e studi di cultura classica Baeza Angulo, Eulogio F. , La lengua y el estilo de las Epistulae ex Ponto de Ovidio / Eulogio F. Baeza Angulo , Sevilla : Secretariado de Publicaciones de la Universidad de Sevilla, [1993] , Publicaciones de la Universidad de Sevilla.Serie Filosofia y Letras The Vulgate commentary on Ovids Metamorphoses : the creation myth and the story of Orpheus / edited from Selestat, Bibliotheque humaniste, MS. 92 by Frank T. Coulson , Toronto : Pontifical institute of mediaeval studies, c1991 , Toronto medieval Latin texts Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Commenti - Francia - Sec. 13. Downing, Eric , Artificial Is : the Self as artwork in Ovid, Kierkegaard, and Thomas Mann / Eric Downing , Tubingen : M. Niemeyer, 1993 , Studien zur deutschen Literatur Soggetti: Kierkegaard, Soren Aabye . Forforerens Dagbog Mann, Thomas . Bekenntnisse des Hochstaplers Felix Krull Ovidio Nasone , Publio . Ars amatoria Spoth, Friedrich , Ovids Heroides als Elegien / von Friedrich Spoth , Munchen : Beck, 1992 , Zetemata Hintermeier, Cornelia M. , Die Briefpaare in Ovids Heroides : Tradition und Innovation / Cornelia M. Hintermeier , Stuttgart : Franz Steiner, 1993 , Palingenesia Steudel, Marion , Die Literaturparodie in Ovids Ars Amatoria / Marion Steudel , Hildesheim [etc.] : OlmsWeidmann, 1992 , Altertumswissenschaftliche Texte und Studien Brugnoli, Giorgio , Ovidius parodesas / Giorgio Brugnoli, Fabio Stok , Pisa : ETS, [1992] , Testi e studi di cultura classica Segal, Charles , Ovidio e la poesia del mito : saggi sulle Metamorfosi / Charles Segal , Venezia : Marsilio, 1991 , Saggi TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Dopp, Siegmar , Werke Ovids : eine Einfuhrung / Siegmar Dopp , Munchen : Deutscher Taschenbuch, 1992 Todini, Umberto , L' altro Omero : scienza e storia nelle Metamorfosi di Ovidio / Umberto Todini , Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 1992 , Pubblicazioni dell'Universit{ di Salerno.Sezione di studi di Filologia, Letteratura,Storia e Archeologia del mondo classico Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses - Influssi di Ennio Ovidio: poeta della memoria : atti del Convegno internazionale di studi, Sulmona, 19-21 ottobre 1989 / a cura di Giuseppe Papponetti , [Roma] : Herder, 1991 Soggetti: Congressi - Sulmona - 1989 Ovidio Nasone , Publio Biblioteca civica <Bergamo> , Ovidio, L'arte di amare nei manoscritti miniati, negli incunaboli e nelle cinquecentine della Biblioteca civica Angelo Mai di Bergamo / con un saggio di Guglielmo Cavallo e una nota di Gianni Barachetti , Milano : Libri Scheiwiller, 1993 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 221 Note Generali: Ed. f. c. di 2200 esempl. num In custodia. Soggetti: Ovidio Nasone , Publio. Ars amandi - Edizioni - Sec. 15.-16. Ovidio Nasone , Publio. Ars amandi - Manoscritti Verdiere, Raoul , Le secret du voltigeur d'amour ou le mystere de la relegation d'Ovide / Raoul Verdiere , Bruxelles : Latomus, 1992 , Collection Latomus Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Esilio Conte, Gian Biagio , Generi e lettori : Lucrezio, l'elegia d'amore, l'enciclopedia di Plinio / Gian Biagio Conte , Milano : A. Mondadori, 1991 , Saggi di letteratura TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Miller, John F. , Ovid's elegiae festivals : studies in the Fasti / John F. Miller , Frankfurt am Main <etc.> : P. Lang, c 1991 , Studien zur klassischen Philologie Dante and Ovid : essays in intertextuality / edited by Madison U. Sowell , Binghamton : Medieval & Renaissance texts & studies, 1991 , International studies / Columbia University,Center for international scholarly exchange Medieval & Renaissance texts & studies Soggetti: Alighieri, Dante . Divina Commedia - Influssi di Ovidio Ovidio Nasone , Publio - Fortuna - Sec. 14. Miller, John F. , Ovids elegiac festivals : studies in the "Fasti" / John F. Miller , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, c1991 , Studien zur klassischen Philologie Keith, A. M. , The play of fictions : studies in Ovid's Metamorphoses Book 2 / A. M. Keith , Ann Arbor : The University of Michigan Press, [1992] , Michigan monographs in classical antiquity Videau-Delibes, Anne , Les Tristes d'Ovide et l'elegie romaine : une poetique de la rupture / Anne VideauDelibes , Paris : Klincksieck, 1991 , Etudes et commentaires Purnelle, Gerald , Ovide : Amores : index verborum, listes de frequence, releves grammaticaux / par Gerald Purnelle , Liege : C.I.P.L., 1990 Descrizione fisica: IV, 240 p. ; 24 cm. , Travaux publies par le Centre informatique dephilosophie et lettres. Serie du laboratoired'analyse statistique des langues anciennes Note Generali: In testa al front.: Universite de Liege, Faculte de philosophie et lettres. Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Amores - Spogli di frequenza Purnelle, Gerald , Ovide : Epistulae Heroidum : index verborum, listes de frequence, releves grammaticaux / par Gerald Purnelle , Liege : C. I. P. L., 1990 , Travaux publies par le Centre informatique dephilosophie et lettres. Serie du laboratoired'analyse statistique des langues anciennes Note Generali: In testa al front.: Universite de Liege, Faculte de philosophie et lettres. Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Heroides - Spogli di frequenza Bartenbach, Alexandra , Motiv- und Erzahlstruktur in Ovids Metamorphosen : das Verhaltnis von Rahmenund Binnenerzahlungen im 5., 10. und 15. Buch von Ovids Metamorphosen / Alexandra Bartenbach , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, c1990 , Studien zur klassischen Philologie Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses - Analisi strutturale Degl'Innocenti Pierini, Rita , Tra Ovidio e Seneca / Rita Degl'Innocenti Pierini , Bologna : Patron, 1990 , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Perry, Kathleen Anne , Another reality : metamorphosis and the imagination in the poetry of Ovid, Petrarch, and Ronsard / Kathleen Anne Perry , New York [etc.] : P. Lang, c1990 , American university studies. Ser. 17,Classical languages and literature Soggetti: Metamorfosi nella letteratura Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Petrarca, Francesco - Rime sparse F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 222 Ronsard, Pierre : de - Opere Perry, Kathleen Anne , Another reality : metamorphosis and the imagination in the poetry of Ovid, Petrarch, and Ronsard / Kathleen Anne Perry , New York <etc.> : P. Lang, copyr. 1990 , American university studies. Ser. 17,Classical languages and literature Soggetti: Ovidio Nasone , Publio Petrarca, Francesco Petrarca, Francesco - Congressi - Merano - 1974 Ronsard, Pierre de Gauly, Bardo Maria , Liebeserfahrungen : zur Rolle des elegischen Ich in Ovids Amores / Maria Bardo Gauly , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, copyr. 1990 , Studien zur klassischen Philologie Ovidius Naso, Publius , Metamorphosen : das Buch der Mythen und Verwandlungen / Ovid ; nach der ersten deutschen Prosaubersetzung durch August von Rode neu ubersetzt und herausgegeben von Gerhard Fink Edizione: 2. Aufl , Zurich ; Munchen, 1990 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Traduzioni tedesche Radulescu, Adrian , Ovidio nel Ponto Eusino / Adrian Radulescu ; a cura di Giuseppe Papponetti , Sulmona : Archeoclub d'Italia, Gruppo archeologico superequano, 1990 Ovidius Naso, Publius , The love poems / Ovid ; translated by A. D. Melville ; with introduction and notes by E. J. Kenney , Oxford ; New York, 1990 , The worlds classics Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Opere - Traduzioni inglesi Alfonso <re di Castiglia e di Leon ; 10.> , Las Metamorfosis y las Heroidas de Ovidio en la General Estoria de Alfonso el Sabio / edicion de Benito Bracaforte , Madison : Hispanic seminary of medieval studies, 1990 , The hispanic seminary of medieval studies.Spanish series Soggetti: Alfonso <re di Castiglia e Leon ; 10.> - General Estoria - Influssi di Publio Ovidio Nasone Ovidio Nasone , Publio - Heroides Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Schmitzer, Ulrich , Zeitgeschichte in Ovids Metamorphosen : mythologische Dichtung unter politischem Anspruch / von Ulrich Schmitzer , Stuttgart : B. G. Teubner, 1990 , Beitrage zur Altertumskunde Dippel, Manfred , Die Darstellung des trojanischen Krieges in Ovids Metamorphosen : (12. 1 - 13. 622) / Manfred Dippel , Frankfurt am Main [etc.] : Peter Lang, c1990 , Europaische Hochschulschriften. Reihe 15.,Klassische Sprachen und Literaturen Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses. Lib. 12.,1-13.,622 Maurer, Jorg , Untersuchungen zur poetischen Technik und den Vorbildern der Ariadne-Epistel Ovids / Jorg Maurer , Frankfurt am Main [etc.] : Peter Lang, c1990 , Studien zur klassischen Philologie Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Epistulae - Analisi strutturale Fisher, Elisabeth A. , Planudes' Greek translation of Ovid's Metamorphoses / Elizabeth A. Fisher , New York; London, 1990 , Harvard dissertations in classics Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Metamorfosi Traduzioni - Lingua greca Brownlee, Marina Scordilis , The severed word : Ovids Heroides and the novela sentimental / Marina Scordilis Brownlee , Princeton, N.J. Capponi, Filippo , Ovidius cynegeticus / [Filippo Capponi] , Genova : D.AR.FI.CL.ET., 1988 , Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET. N. S Note Generali: In testa al front.: Universita di Genova, Facolta di lettere Riedl, Rita , Mars ultor in Ovids Fasten / von Rita Riedl , Amsterdam : Gruner, 1989 , Heuremata Ovid renewed : Ovidian influences on literature and art from the Middle Ages to the twentieth century / edited by Cherles Martindale , Cambridge [etc.] : Cambridge University press, 1988 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 223 Soggetti: LETTERATURA INGLESE - INFLUSSI DI PUBLIO OVIDIO NASONE Colavito, Maria Maddalena , The Pythagorean intertext in Ovid's Metamorphoses : a new interpretation / Maria Maddalena Colavito , Lewiston ; Lampeter ; Queenston, c 1989 , Studies in comparative literature Mack, Sara , Ovid / Sara Mack , New Haven ; London, copyr. 1988 , Hermes books Keul, Meike , Liebe im Widerstreit : Interpretationen zu Ovids Amores und ihrem literarischen Hintergrund / Meike Keul , Frankfurt am Main [etc.] : P. Lang, copyr. 1989 , Europaische Hochschulschriften. Reihe 15.,Klassische Sprachen und Literaturen Helzle, Martin , Publii Ovidii Nasonis Epistularum ex Ponto liber 4. : a commentary on poems 1 to 7 and 16 / Martin Helzle , Hildesheim ; Zurich ; New York, 1989 , Spudasmata Rigolot, Francois , Les Metamorphoses de Montaigne / Francois Rigolot , Paris : PUF, 1988 , Ecrivains Soggetti: MONTAIGNE, MICHEL EYQUEM DE. ESSAIS - INFLUSSI DI OVIDIO. METAMORPHOSES Ovidius Naso, Publius , Remedia amoris / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Paola Pinotti , Bologna : Patron, 1988 , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Amielle, Ghislaine , Recherches sur des traductions francaises des Metamorphoses d'Ovide illustrees et publiees en France a la fin du 15e siecle et au 16e siecle / Ghislaine Amielle , Paris : J. Touzot, [1989] , Caesarodunum. Textes et images de l'antiquite Traduzioni francesi - Sec. 15.-16. Davis, John T. , Fictus adulter : poet as actor in the Amores / John T. Davis , Amsterdam : J. C. Gieben, 1989 Stabryla, Stanislaw , Owidiusz : Swiat poetycki / Stanislaw Stabryla , Wroclaw <etc.> : Zaklad Narodowy imienia Ossolinskich, 1989 Paese di pubblicazione: PL Lingua di pubblicazione: pol Claassen, Jo-Marie , Poeta, exsul, vates : a stylistic and literary analysis of Ovids Tristia and Epistulae ex Ponto / Jo-Marie Claassen , Ann Arbor : University Microfilms International, 1989 Note Generali: Ripr. facs. della tesi per il conseguimento del D. Litt., tenuta presso la University of Stellenbosch, South Africa, 1986. Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Ex Ponto - Critica stilistica Ovidio Nasone , Publio - Tristia - Critica stilistica Helzle, Martin , Publii Ovidii Nasonis Epistolarum ex Ponto liber 4. : a commentary on Poems 1 to 7 and 16 / Martin Helzle , Hildesheim [ecc.] : G. Olms, 1989 , Spudasmata Le Bonniec, Henri , Etudes ovidiennes : introduction aux "Fastes" d'Ovide / Henri Le Bonniec , Frankfurt am Main [etc.] : Peter Lang, c1989 , Studien zur klassischen Philologie Fiore, Tommaso , Dal Virgilio minore alla poesia d'Ovidio / Tommaso Fiore ; premessa di Paolo Fedeli , Manduria [ecc.] : Lacaita, [1987] , Biblioteca di studi moderni Note Generali: Nella pagina contro il front.: Universita degli studi di Bari, Dipartimento di scienze dell'antichita. Scritti in parte gia pubbl Segue: Appendice Purnelle-Simart, Cl. , Ovide : Ars amatoria, Remedia amoris, De medicamine : index verborum, listes de frequence, releves grammaticaux / par Cl. Purnelle-Simart, G. Purnelle , Liege : C.I.P.L., 1987 , Travaux publies par le Centre informatique dephilosophie et lettres. Serie du laboratoired'analyse statistique des langues anciennes Note Generali: In testa al front.: Universite de Liege, Faculte de philosophie et lettres. Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Ars amatoria - Spogli di frequenza Ovidio Nasone , Publio . Medicamina faciei - Spogli di frequenza Ovidio Nasone , Publio . Remedia amoris - Spogli di frequenza F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 224 Perry-Buxton, Kathleen Anne , Another reality : metamorphosis and the imagination in the poetry of Ovid, Petrarch, and Ronsard / Kathleen Anne Perry-Buxton , Ann Arbor : UMI, copyr. 1987, stampa 1989 Note Generali: Ripr. da microfilm di una tesi di laurea discussa alla Yale university nel 1986 Nomi: Perry-Buxton, Kathleen Anne Soggetti: Ovidio Nasone , Publio. Metamorphoses - Elementi filosofici Petrarca, Francesco. Canzoniere - Elementi fantastici Ronsard, Pierre : de I volgarizzamenti trecenteschi dell'Ars amandi e dei Remedia amoris / edizione critica a cura di Vanna Lippi Bigazzi , Firenze : presso l'Accademia della Crusca, 1987 Descrizione fisica: 2 v. (1166 p. compless.) ; 25 cm. , Scrittori italiani e testi antichi TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Geymonat, Mario , I miti straordinari di Ovidio / Mario Geymonat Edizione: 2. ed , Milano : Ghisetti e Corvi, c1987, stampa 1990 , Il quadrangolo Nomi: Geymonat, Mario Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Metamorfosi - Libri per ragazzi Bernhardt, Ursula , Die Funktion der Kataloge in Ovids Exilpoesie / Ursula Bernhardt , Hildesheim ; Zurich ; New York, 1986 , Altertumswissenschaftliche Texte und Studien Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Ex Ponto - Analisi strutturale Ovidio Nasone , Publio - Ibis - Analisi strutturale Ovidio Nasone , Publio - Tristia - Analisi strutturale Ciarrocchi, Vittorio , Psicologia e medicina nei Remedia amoris di Ovidio / Vittorio Ciarrocchi , Pesaro : [s. n.], 1987 Note Generali: Ed. di 30 esempl. num. Journees ovidienne de Parmenie <1983> , Journees ovidiennes de Parmenie : actes du Colloque sur Ovide : 24-26 juin 1983 / edite par Jean Marc Frecaut et Danielle Porte , Bruxelles : Latomus, 1985 , Collection Latomus Nomi: Journees ovidienne de Parmenie <1983> Alicandri Ciufelli, Concezio , La medicina in Publio Ovidio Nasone / Concezio Alicandri-Ciufelli , L'Aquila : nella sede della Deputazione, 1984 , Quaderni del Bullettino / Deputazioneabruzzese di storia patria Porte, Danielle , L' etiologie religieuse dans les Fastes d'Ovide / par Danielle Porte , Paris : Les belles lettres, 1985 , Collection d'etudes anciennes Rubin, Deborah , Ovid's Metamorphoses englished : George Sandys as translator and Mythographer / Deborah Rubin , New York ; London, 1985 , Garland publications in comparative literature Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Metamorfosi Traduzioni inglesi SANDYS, GEORGE - Traduzioni da Ovidio Conte, Gian Biagio , Memoria dei poeti e sistema letterario : Catullo, Virgilio, Ovidio, Lucano / Gian Biagio Conte Edizione: 1. ed. riv. e aggiornata , Torino : Einaudi, 1985 , Piccola biblioteca Einaudi TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Labate, Mario , L' arte di farsi amare : modelli culturali e progetto didascalico nell'elegia ovidiana / Mario Labate , Pisa : Giardini, 1984 , Biblioteca di Materiali e discussioni perl'analisi dei testi classici Durocher, Richard J. , Milton and Ovid / Richard J. DuRocher , Ithaca ; London, 1985 Soggetti: Milton, John - Paradise lost Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses Rosati, Gianpiero , Narciso e Pigmalione : illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio / Gianpiero Rosati ; con un saggio di Antonio La Penna , Firenze : Sansoni, [1983] , Nuovi saggi F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 225 Todini, Umberto , Il pavone sparito : Ennio modello di Ovidio / Umberto Todini , Roma : Bulzoni, 1983 , Biblioteca di cultura Ross Henderson, Alastair Andrew , Manifestus Deus : il motivo della teofania nella poesia d'amore di Ovidio / Alastair Andrew Ross Henderson ; a cura di Ilio Di Iorio , Sulmona : [s. n.], 1983 (Sulmona : Labor) , Ovidiana Note Generali: In testa al front.: Accademia degli Agghiacciati, Sulmona, Atti e memorie. [[I Davis, Gregson , The death of Procris : amor and the hunt in Ovids Metamorphoses / Gregson Davis, Roma: Edizioni dell'Ateneo, 1983 , Instrumentum litterarum Moss, Ann , Ovid in renaissance France : a survey of the Latin editions of Ovid and commentaries printed in France before 1600 / by Ann Moss , London : The Warburg institute university of London, 1982 , Warburg Institute surveys Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Opere - Fortuna Francia - Sec. 15.-16. Grose, Christopher , Ovids Metamorphoses : an index to the 1632 Commentary of George Sandys / Christopher Grose , Malibu : Undena Publications, 1981 , Humana civilitas Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Metamorphoses -Commenti - Sec. 17. - Indici Ottaviano, Edoardo , Publio Ovidio Nasone il poeta dell'amore, degli dei e dell'esilio : saggio / Edoardo Ottaviano , Firenze : R.G.R., [1981?] Guthmuller, Bodo , Ovidio metamorphoseos vulgare : formen und funktionen der volkssprachlichen wiedergabe klassischer dichtung in der italienischen Renaissance / von Bodo Guthmuller , Boppard am Rhein : Boldt, 1981 Soggetti: OVIDIO NASONE PUBLIO . METAMORPHOSES - VOLGARIZZAMENTI - SEC. 15.-16. Scivoletto, Nino , Musa iocosa : studio sulla poesia giovanile di Ovidio / Nino Scivoletto , Roma : ELIA, 1976, Biblioteca del Giornale italiano di filologia.N. S Esposito, Mario , Ovidio da Sulmona a Tomi / presentazione di Giuseppe Bolino ; illustrazioni di Carlo di Rocco , Sulmona : Tip. La moderna, 1976 Paratore, Ettore , Biblliografia ovidiana / a cura di Ettore Paratore , Sulmona : Comitato per le celebrazioni del bimillenario, [1978?] Keach, William , Elizabethan erotic narratives : irony and pathos in the Ovidian poetry of Shakespeare, Marlowe, and their contemporaries / William Keach , Hassocks : The Harvester press, 1977 Soggetti: Letteratura inglese - Influssi di Publio Ovidio Nasone Letteratura inglese - Sec. 16.-17. Ovids Ars Amatoria und Remedia Amoris : Untersuchungen zum Aufbau / herausgegeben von E. Zinn , Stuttgart : E. Klett Verlag, 1970 , Der Altsprachliche Unterricht. Reihe 13 Note Generali: In fotocopia De Nino, Antonio , Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona / Antonio De Nino ; a cura di Bruno Mosca , L'Aquila : L. U. Japadre, 1972 Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Fortuna - Sulmona OVIDIO NASONE , PUBLIO NEL FOLKLORE - Sulmona Della Corte, Francesco <1913-1991> , Le Metamorfosi di Ovidio : libri 1.-5 , Genova : Bozzi, 1970 Alfonsi, Luigi , La poesia ovidiana degli Amores / Luigi Alfonsi , Sulmona : [s. n.], 1975 , Ovidiana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Paratore, Ettore , Ovidio: Metamorfosi, l. 9 ; Seneca: Fedra : corso anno accademico 1974-1975 , Roma : Edizioni dell'Ateneo, 1975 Note Generali: in testa al front.: Universita degli studi di Roma, Facolta di lettere e filosofia . F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 226 Caprara, Rosanna , Funzione e struttura delle similitudini delle metafore e delle descrizioni nelle Heroides di Ovidio , Sulmona : Rotary Club, 1974 , Quaderni universitari del Rotary Pianezzola, Emilio , Elementi della tecnica poetica ovidiana: similitudine, metafora, metamorfosi : anno accademico 1972-1973 / guida al corso di letteratura latina tenuto da Emilio Pianezzola , Torino : G. Giappichelli, 1973 , Corsi universitari Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses Doscher, Torsten , Ovidius Narrans : Studien zur Ersahlkunst Ovids in den Metamorphosen : InauguralDissertation Universitat zu Heidelberg / vorgelegt von Thorsten Doscher , <S.l. : s.n.>, 1971 Castiglioni, Luigi , Ovidio nella sua eta : gli Amores / col commento di L. Castiglioni ; a cura di Alberto Grilli , Milano : Cisalpino-Goliardica, stampa 1975 Pianezzola, Emilio , Il mito e il suo linguaggio nelle Metamorfosi di Ovidio : anno accademico 1973-74 : guida al corso di letteratura latina / tenuto da Emilio Pianezzola , Torino : G. Giappichelli, 1974 Drimba, Ovidiu , Ovidio : la vita, l'ambiente, l'opera / Ovidiu Drimba , Roma : Bulzoni, [1971] , Biblioteca di cultura Cazzaniga, Ignazio , Appunti dalle lezioni del corso su Ovidio : anno accademico 1969-70 / tenute dal prof. Ignazio Cazzaniga... , Milano : La goliardica, 1970 Della Corte, Francesco <1913-1991> , Le Metamorfosi di Ovidio : libri 6.-10. / Francesco Della Corte , Genova : Bozzi, stampa 1971 Ovid / edited by J. W. Binns , London ; Boston, 1973 , Greek and Latin studies Note Generali: Scritti di vari. Processo a Ovidio , Sulmona : Italia editoriale, 1968 Note Generali: A cura dell'Accademia cateriniana di cultura Artes amandi : da Maitre Elie ad Andrea Cappellano / introduzione e testi a cura di A. M. Finoli , Milano ; Varese, 1969 Note Generali: In cop.: Cattedra di filologia romanza dell'Universta degli studi di Milano . Soggetti: OVIDIO NASONE PUBLIO. ARS AMANDI - TRADUZIONI FRANCESI - SEC. 13.-14. Stampacchia, Giulia , La tragedia di Ecuba nelle Metamorfosi ovidiane : nota per uno studio del monologo in Ovidio , Pisa : Giardini, 1968 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses. L. 13., vv. 404-575 Oppel, Eberhard , Ovids Heroides : Studien zur inneren Form und zur Motivation / Inaugural Dissertation ... Universitat Erlangen-Nurnberg, vorgelegt von Eberhard Oppel , Ernlagen : Offsetdruck-Fotodruck, 1968 Corsaro, Francesco , Sulla Relegatio di Ovidio / Francesco Corsaro , Catania : Centro di studi sull'antico cristianesimo : Universita di Catania, 1969 Note Generali: Estratto da: Orpheus, 16. (1969) Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Esilio Classificazione: 937.07 - PENISOLA ITALIANA E TERIITORILIMITROFI, FINO AL 476 - PRIMO PERIODO EPERIODO INTERMEDIO, 31 a.C.-284 Della Corte, Francesco <1913-1991> , Ovidio didascalico : commento / Francesco Della Corte , Genova : M. Bozzi, 1968 Comprende: 1: Commento / Francesco Della Corte 2: Commento e analisi / Francesco Della Corte Viarre, Simone , La survie d'Ovide dans la litterature scientifique des 12. et 13. siecles / par Simone Viarre.. , Poitiers : Universite de Poitiers, 1966 , Publications du CESCM Legami a titoli: [Supplemento di] Cahiers de civilisation medievale Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Fortuna - Sec.12.-13. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 227 Munari, Franco , Il codice Hamilton 471 di Ovidio : Ars amatoria, Remedia amoris, Amores / Franco Munari ; in appendice: Pontanos marginalia in Berlin, Hamilton 471 by B. L. Ullmann , Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1965 , Note e discussioni erudite Illuminati, Luigi , Ovidio nella critica antica e moderna , Pescara : Trebi, 1965 Processo a Ovidio , Sulmona : Italia editoriale, 1968 Note Generali: A cura dell'Accademia cateriniana di cultura Artes amandi : da Maitre Elie ad Andrea Cappellano / introduzione e testi a cura di A. M. Finoli , Milano ; Varese, 1969 Note Generali: In cop.: Cattedra di filologia romanza dell'Universta degli studi di Milano . Soggetti: OVIDIO NASONE PUBLIO. ARS AMANDI - TRADUZIONI FRANCESI - SEC. 13.-14. Stampacchia, Giulia , La tragedia di Ecuba nelle Metamorfosi ovidiane : nota per uno studio del monologo in Ovidio , Pisa : Giardini, 1968 Soggetti: Ovidio Nasone , Publio . Metamorphoses. L. 13., vv. 404-575 Oppel, Eberhard , Ovids Heroides : Studien zur inneren Form und zur Motivation / Inaugural Dissertation ... Universitat Erlangen-Nurnberg, vorgelegt von Eberhard Oppel , Ernlagen : Offsetdruck-Fotodruck, 1968 Corsaro, Francesco , Sulla Relegatio di Ovidio / Francesco Corsaro , Catania : Centro di studi sull'antico cristianesimo : Universita di Catania, 1969 Note Generali: Estratto da: Orpheus, 16. (1969) Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Esilio Della Corte, Francesco <1913-1991> , Ovidio didascalico : commento / Francesco Della Corte , Genova : M. Bozzi, 1968 Comprende: 1: Commento / Francesco Della Corte 2: Commento e analisi / Francesco Della Corte Viarre, Simone , La survie d'Ovide dans la litterature scientifique des 12. et 13. siecles / par Simone Viarre.. , Poitiers : Universite de Poitiers, 1966 , Publications du CESCM Legami a titoli: [Supplemento di] Cahiers de civilisation medievale Munari, Franco , Il codice Hamilton 471 di Ovidio : Ars amatoria, Remedia amoris, Amores / Franco Munari ; in appendice: Pontanos marginalia in Berlin, Hamilton 471 by B. L. Ullmann , Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1965 , Note e discussioni erudite Illuminati, Luigi , Ovidio nella critica antica e moderna , Pescara : Trebi, 1965 Vigevani, Alessandro , Stile ed imitazioni nelle Metamorfosi di Ovidio , Gorizia : Tip. sociale, [1963?] Note Generali: Gia pubbl. in "Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine", 1960 . Mincione, Giuseppino , Ovidio cantore della sua terra e poeta d/amore / con prefazione dell'on. prof. F. M. Brignoli , Pescara : Editor. Trebi, 1961 Menzione, Antonio , Ovidio: Le Metamorfosi : sintesi critica e contributo per una rivalutazione Antonio Menzione , Torino : Rivista di studi classici, 1964 , Biblioteca della Rivista di studi classici.Ser. 1, Saggi vari Scholia in P. Ovidi Nasonis Ibin / introduzione, testo, apparato critico e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La nuova Italia, 1959 , Biblioteca di studi superiori Battaglia, Salvatore <1904-1971> , La tradizione di Ovidio nel Medioevo / Salvatore Battaglia , Napoli : [s. n.], 1959 Note Generali: Estr. da: Filologia romanza, 6., fasc. 2, n. 22. Monteverdi, Angelo , Ovidio nel Medio Evo : Discorso tenuto nell'Adunanza solenne del 7 giugno 1957 ... / Angelo Monteverdi , Roma : Accdemia Nazionale dei Lincei, 1958 Note Generali: Estr. da: Rendiconti delle Adunanze solenni, v. 5., fasc. 12. Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Fortuna - Medioevo F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 228 Convegno internazionale ovidiano <1958 ; Sulmona> , Atti dell Convegno internazionale ovidiano : Sulmona, maggio 1958 , Roma : Ist. di studi romani, 1959 Note Generali: A cura del Comitato per la celebrazione del bimillenario della nascita di Ovidio . Nardi, Carlo , Perche Ovidio fu relegato a Tomi da Augusto? : Un mistero difficile da svelare / Carlo Nardi , Roma : Biblioteca de "L'Eloquenza", 1956 Note Generali: Estr. da: L'Eloquenza, a. 46., fasc. 10-11-12. D'Elia, Salvatore , L' esilio di Ovidio e alcuni aspetti della storia augustea / Salvatore D'Elia , [Napoli] : Istituto Editoriale del Mezzogiorno, [1955?] Note Generali: Estr. da: Annali della Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Napoli, 5. (1955). Soggetti: IMPERO ROMANO - Storia - Sec. 8. a. c. OVIDIO NASONE , PUBLIO - Esilio Rosa, Lucia , Sulle varianti della tradizione manoscritta degli Amores di Ovidio / Lucia Rosa , [Napoli] : Istituto Editoriale del Mezzogiorno, [1954?] Note Generali: Estr. da: Annali della Facolta di Lettere e Filosofia, v. 4., 1954. Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Amores - Tradizione manoscritta Convegno internazionale ovidiano <1958 ; Sulmona> , Atti del Convegno internazionale ovidiano : Sulmona maggio 1958 , Roma : Ist. di studi romani, 1959 Note Generali: A cura del Comitato per la celebrazione del bimillenario della nascita di Ovidio . Comitato per la celebrazione del bimillenariodella nascita di Ovidio Paratore, Ettore , Ovidio nel bimillenario della nascita : orazione commemorativa 20 marzo 1958 , Sulmona : Comitato per le celebrazioni ovidiane, [1958?] , Ovidiana Studi ovidiani , Roma : Ist. di studi romani, 1959 Note Generali: In testa al front. il nome degli AA. degli scritti contenuti . Centro bibliografico ovidiano <Sulmona> , Bibliografia ovidiana / a cura di Ettore Paratore , Sulmona : Comitato per le celebrazioni del bimillenario, [dopo il 1958] Nomi: Paratore, Ettore Centro bibliografico ovidiano <Sulmona> Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Opere - Bibliografie D'Elia, Salvatore , Ovidio / Salvatore D'Elia , Napoli : Ist. editoriale del Mezzogiorno, 1959 Paratore, Ettore , Bibliografia ovidiana / a cura di Ettore Paratore , Sulmona : Comitato per le celebrazioni del billenario, [1957?] Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Bibliografia Bibliografia ovidiana / a cura di Ettore Paratore , Sulmona : Comitato per le celebraziooni del bimillenario, 1958 (Roma : A. Tombone) Soggetti: Ovidio Nasone , Publio - Bibliografia Giomini, Remo , La poesia giovanile di Ovidio : Le Heroides : bimillenario della nascita di Ovidio , Sulmona : Editr. EPI, 1958 , Ovidiana Jannaccone, Silvia , La letteratura greco-latina delle metamorfosi / Silvia Jannaccone , Messina [ecc.] : G. D'Anna, stampa 1953 , Biblioteca di cultura contemporanea Lenz, Friedrich Walther , Parerga ovidiana : studia imprimis Laurentiana et Monacensia / nota di Federico W. Lenz , Roma : G. Bardi, 1938 Note Generali: Estr. da: Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Ser. VI, vol. XIII, fasc. 5-10, p. 320-410 Rotondi, Giuseppe , Ovidio nel Medio Evo / Giuseppe Rotondi , Torino : SEI, 1934 Note Generali: Estr. da: Convivium, 2, 1934. Arcolaci, Elena , Studi sulle eroidi di Ovidio / Elena Arcolaci , Catania : Studio editoriale moderno, 1923 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 229 Bernini, Ferruccio , Ovidio / Ferruccio Bernini Edizione: 2. ed , Milano : Bietti, 1939 , Profili Soggetti: OVIDIO , NASONE PUBLIO - Ed. ante 1945 Trozzi, Mario , Ovidio e i suoi tempi : amori, fasti e scandali di Roma Imperiale / Mario Trozzi , Catania : V. Muglia, 1930 , Figure e costumi del passato Rostagni, Augusto , Ibis : storia di un poemetto greco / A. Rostagni , Firenze : F. Le Monnier, 1920 , Contributi alla scienza dell'antichita Soggetti: CALLIMACO - Ibis - Studi OVIDIO NASONE , PUBLIO - Influssi callimachei Segafredo, Albertina Ines , Il volo di Icaro in Ovidio e in Gabriele D'Annunzio / Albertina Ines Segafredo , Bassano del Grappa : A. Vincenzi, 1934 Cocchia, Enrico , 4.: Uno storico ed un poeta nell'eta di Augusto / Enrico Cocchia , Napoli : L. Pierro, 1907 Fa parte di: Saggi filologici / Enrico Cocchia Soggetti: LIVIO, TITO - Opere - Studio filologico OVIDIO NASONE , PUBLIO - Opere - Studio filologico Neumann, Rudolf , Qua ratione Ovidius in amoribus scribendis Properti elegiis usus sit : disertatio inauguralis ... / scripsit Rudolfus Neumann , Gottingae : Officina Academica Dieterichiana Typis Expressit, 1919 Schulte, Guilelmus , De ovidiano synaloepharum usu : dissertatio inauguralis ... / scripsit Guilelmus Schulte , Bornensis : Typis R. Noske, 1909 Acocella, Vito , Dell'epistola pseudo-ovidiana Consolatio ad Liviam Augustam : studio critico comparato / Vito Acocella , Napoli : P. Federico & G. Ardia, 1915 Ovidius Naso, Publius , Metamorphoseon : libri 15 / P. Ovidii Nosonis , Florentiae : Apud G. Barbera, 1915 , Corpus poetarum Latinorum Belli, Marco , Magia e pregiudizi in Publio Ovidio Nasone / Marco Belli , Roma : Scuola Tip. Salesiana, 1899 Note Generali: Data in cop.: 1899-1901. Sul front.: Estr. del Giornale Arcadico n. 17, ser. 3 Studien zur uberlieferung und kritik der Metamorphosen Ovids , Berlin : R. Gaertners Verlegsbuchhandlung, [1891?] Descrizione fisica: 66 p. ; 24 cm Comprende: 6.: Noch einmal marcianus und neapolitanus /von Hugo Magnus Soggetti: OVIDIO NASONE , PUBLIO - Metamorfosi - Manoscritti Kerbaker, Michele , Due versioni delle Metamorfosi di Ovidio : recensione del prof. Michele Kerbaker, Napoli: Antonio Morano, 1886 Note Generali: Estr. da: Giornale napolitano di Filos. e Lett., Scienze morali ecc., vol. 1., fasc. maggio e giugno 1885. Correra, Luigi , Ovidio nella tradizione popolare di Sulmona / [Luigi Correra] , [S. l. : s. n.], 1886 (Napoli : tip. di G. M. Priore) Note Generali: Ed. di 25 esempl Estr. da: Giambattista Basile, Napoli, 15 luglio 1886, a. 4., n. 7 Parti manoscr. Completato per soggetto 2004-1850 ICCU per Autore F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 230 Ovids Metamorphoses / translated by Arthur Golding ; edited with an introduction and notes by Madeleine Forey , London : Penguin books, c2002 Carmina amatoria / P. Ovidius Naso ; edidit Antonio Ramirez de Verger , Monachii et Lipsiae : in aedibus K. G. Saur, 2003 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Note Generali: Contiene: Amores, Medicamina faciei femineae, Ars amatoria, Remedia amoris. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; traduzione di Gina D'Angelo Matassa , Palermo : Nuova Ipsa, [2002] , Mnemosine Ars amatoria Book 3 / Ovid ; edited with introduction and commentary by Roy K. Gibson , Cambridge [etc.] : Cambridge University Press, 2003 , Cambridge classical texts and commentaries Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous Edizione: 4. ed , [Milano] : Garzanti, 2003 Note Generali: Testo orig. a fronte. Comprende: 1: Libri 1-8 / Publio Ovidio Nasone 2: Libri 9-15 / Publio Ovidio Nasone 1: Libri 1-8 / Publio Ovidio Nasone Edizione: 4. ed , [Milano] : Garzanti, 2003 , I grandi libri Garzanti Fa parte di: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous 2: Libri 9-15 / Publio Ovidio Nasone Edizione: 4. ed , [Milano] : Garzanti, 2003 , I grandi libri Garzanti Fa parte di: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous Rimedi contro l'amore / Ovidio ; a cura di Caterina Lazzarini ; introduzione di Gian Biagio Conte Edizione: 6. ed , Venezia : Marsilio, 2002 , Il convivio Testo orig. a fronte. I cosmetici delle donne / Ovidio ; a cura di Gianpiero Rosati Edizione: 4. ed , Venezia : Marsilio, 2002 , Il convivio Testo orig. a fronte. Masselli, Grazia Maria , Il rancore dell'esule : Ovidio, l'Ibis e i modi di un'invettiva / Grazia Maria Masselli , S[anto] Spirito, Bari , Scrinia Note Generali: Con il testo. Amori / Ovidio ; introduzione di Francesca Lechi ; traduzione di Luca Canali ; apparati critici e note di Riccardo Scarcia , Milano : BUR, 2002 , Superbur. Classici L' arte di amare / Ovidio ; a cura di Emilio Pianezzola ; commento di Gianluigi Baldo, Lucio Cristante, Emilio Pianezzola Edizione: 5. ed , [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla, 2003 , Scrittori greci e latini Note Generali: Con testo orig. Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti Edizione: 9. ed , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2003 Note Generali: Testo latino a fronte. L' arte di amare / Ovidio ; a cura di Emilio Pianezzola ; commento di Gianluigi Baldo, Lucio Cristante, Emilio Pianezzola Edizione: 4. ed , Roma : Fondazione Lorenzo Valla, 2000 , Scrittori greci e latini Note Generali: Testo latino a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 231 Heltbrinnebrev / Ovid ; gjendiktet av Thea Selliaas Thorsen , [S. l.] : Gyldendal, c2001 , Gyldendals serie for Gjendiktninger Paese di pubblicazione: NO 2 / Publio Ovidio Nasone ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti , [Milano] : Fabbri, c2001 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Giampiero Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti Metamorfosi : piccola antologia di miti e personaggi / Ovidio ; [a cura di] Giuseppe Baldassarre , Bologna : Cappelli, 2000 , Piccola biblioteca latina 2: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti Edizione: 6. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2000 Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone Lettere di eroine / Publio Ovidio Nasone ; introduzione, traduzione e notedi Gianpiero Rosati Edizione: 3. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2001 , BUR. L Note Generali: Testo orig. a fronte. Tristezze / Publio Ovidio Nasone ; introduzione traduzione e note di Francesca Lechi Edizione: 3. ed , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, [2000] Note Generali: Testo orig. a fronte Poesia d'amore / Ovidio ; a cura di Luciano Paolicchi ; introduzione di Paolo Fedeli , Roma : Salerno, [2001] , I diamanti Note Generali: Contiene: Amori, Cure della bellezza femminile, L'arte d'amare, Rimedi d'amore. 2: Le metamorfosi / Ovidio ; traduzione di Guido Paduano ; introduzione di Alessandro Perutelli ; commento di Luigi Galasso , Torino : Einaudi, 2000] , Biblioteca della Pleiade Note Generali: In custodia. Testo orig. a fronte TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 14. ed , Milano : Rizzoli, 2000 , BUR. L Note Generali: Testo latino a fronte. Le metamorfosi. Libro terzo / Ovidio Nasone ; a cura di A. Calzavara , Seregno : Avia Pervia, stampa 2000 , Collana Sormani di testi latini e greci 13: De arte amandi / Ovidio , Bergamo : Esedra, [2000?] Descrizione fisica: 1 cd-rom ; 12 cm. Note Generali: Tit. della custodia. Fa parte di: Tesori miniati 12: In lode di Caterina Cornaro. Ovidius Moralisatus / Berchorius , Bergamo : Esedra, [2000?] Descrizione fisica: 1 cd-rom ; 12 cm. Note Generali: Tit. della custodia. Fa parte di: Tesori miniati Bersuire, Pierre <ca.1290-1362> L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo traduzione e note di Ettore Barelli , Milano : Rizzoli, 2000 , BUR Pantheon Note Generali: Testo orig. a fronte. 3: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Nino Scivoletto , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, c2000 , Classici latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 232 Fa parte di: Opere di Publio Ovidio Nasone TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Metamorphoses 13.-15. and indexes / Ovid ; edited with an introduction, translation and notes by D.E. Hill , Warminster : Aris & Phillips, c2000 L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrazioni di Aristide Maillol ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli , [Milano] : Fabbri, stampa 2001 , I grandi classici latini e greci Note Generali: Testo latino a fronte. Le regole del gioco : dall'Ars amandi di Ovidio / a cura di Eleonora Vitali , Roma [etc.] : Laterza, 2001 , Leggere in latino Morire d'amore : la passione che distrugge in Virgilio, Ovidio, Properzio / a cura di Lidia Levi , Roma [etc.] : Laterza, 2001 , Leggere in latino Soggetti: Poesia latina - Antologie - Testi scolastici Poesia latina - Testi scolastici Les Metamorphoses / Ovide ; traduction de Joseph Chamonard ; presentation, notes, dossier-lecture et dossier-jeu par Sabine Roy-Herquin , Paris : Flammarion, c2000 , Etonnants classiques 57: Heroides / Ovidio , Bergamo : Esedra, [2000?] Descrizione fisica: 1 cd-rom ; 12 cm. Note Generali: Tit. della custodia. Fa parte di: Tesori miniati Reeson, James , Ovid, Heroides 11., 13. and 14. : a commentary / by James Reeson , Leiden ; Boston ; Koln, 2001 , Mnemosyne. Supplementum Note Generali: Con il testo. Cartas desde El Ponto / Publio Ovidio Nason ; introduccion, texto de los libros 1, 3 y 4, traduccion y notas preparados por Ana Perez Vega. Texto y traduccion del libro 2. preparados por Francisco Socas Gavilan , Madrid : Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, 2000 , Alma mater : coleccion de autores griegos ylatinos. -Madrid : Consejo Superior deInvestigaciones Cientificas, Note Generali: Con testo orig. a fronte Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Gianpietro Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti Edizione: 7. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2000 Note Generali: In custodia Testo latino a fronte Comprende: 1: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone 2: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone Amori / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di L. P. Wilkinson ; traduzione di Luca Canali ; apparati critici e note di Riccardo Scarcia Edizione: 4. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 2000 Note Generali: Testo latino a fronte El Ibis de Ovidio / introduccion, traducion y notas Rosario Guarino Ortega , Murcia : Universidad de Murcia, 2000 Note Generali: Testo orig. a fronte. Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous Edizione: 3. ed , [Milano] : Garzanti, 1999 Descrizione fisica: 2 v. ; 19 cm. , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte. 1: Libro 1-8. / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous , [Milano] : Garzanti, 2000 , I grandi libri Garzanti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 233 Fa parte di: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous 2: Libro 9.-15. / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Romous , [Milano] : Garzanti, 2000 , I grandi libri Garzanti Fa parte di: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous 2: Le metamorfosi / Ovidio ; traduzione di Guido Paduano ; introduzione di Alessandro Perutelli ; commento di Luigi Galasso , Torino : Einaudi, [2000] Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Opere / Ovidio Metamorphoses. Book 13. / Ovid ; edited by Neil Hopkinson , Cambridge [etc.] : Cambridge University Press, 2000 , Cambridge Greek and Latin classics Elegie scelte : (tristezze, esilio, amori) / Ovidio ; testo latino, costruzione versione italiana interlineare a cura del prof. Pietro D'Alvise ; scansione metrica e cesure a cura di T. Silope , Seregno : Avia Pervia, stampa 2001 , Collana Sormani di testi latini e greci Le regole del gioco : dall'Ars amandi di Ovidio / a cura di Eleonora Vitali , Roma ; Bari, 2001 , Collezione scolastica Sedurre al femminile / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Giuseppe Papponetti ; illustrazioni di Giuseppe Fiducia , Sulmona : Centro ovidiano di studi e ricerche, 1999 Note Generali: Contiene parte di De medicamina faciei e di Ars amatoria Ed. di 250 esempl. f. c. Diario / Izumi Shikibu . *Lettere di Eroine : lettera di Fedra, lettera di Saffo, lettera di Ero / Publio Ovidio Nasone . Lettere di una monaca portoghese / Anonimo , [S.l.] : Araba Fenice, [1999] , Librarsi Note Generali: Sulla cop.: Parole d'amore. Metamorphoses 9.-12. / Ovid ; edited with an introduction, translation and notes by D.E. Hill , Warminster : Aris & Phillips, 1999 , Classical texts Diluvio : dalle Metamorfosi di Ovidio / traduzione Giuseppe Baldassarre ; xilografie di Costante Costantini , Firenze : P. Chegai, [1999] , Conchiglie. Classica Note Generali: Testo orig. a fronte. Heroides / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Pierpaolo Fornaro , Alessandria : Edizioni dell'Orso, [1999] , Millennium Note Generali: Testo orig. a fronte. L' art d'aimer / Ovide ; texte etabli et traduit par Henry Bornecque Edizione: 2. tirage de la 8. ed. revue et corrigee / par Ph. Heuze , Paris : Les belles lettres, 1999 , Collection des universités de France Note Generali: Testo orig. a fronte. 4: Fasti e frammenti / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Fabio Stok , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, c1999 , Classici latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Fa parte di: Opere di Publio Ovidio Nasone TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 1: Dalla poesia d'amore alla poesia dell'esilio / Ovidio , Torino : Einaudi, [1999] , Biblioteca della Pleiade Note Generali: In custodia. Trad. di Gabriella Leto e Nicola Gardini Fa parte di: Opere / Ovidio ; edizione con testo a fronte a cura di Paolo Fedeli TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 234 1: Dalla poesia d'amore alla poesia d'esilio / Ovidio ; edizione con testo a fronte a cura di Paolo Fedeli , Torino : Einaudi, [1999] Fa parte di: Opere / Ovidio L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol, con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 13. ed , Milano : Bibliteca universale Rizzoli, 1999 Note Generali: Testo latino a fronte. Mariotti, Scevola <1920-2000> Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous Edizione: 2. ed , , Milano Note Generali: testo originale a fronte. Comprende: 1: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone 2: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone Ovidius Naso, Publius , 1: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone , , Milano , I grandi libri Garzanti Fa parte di: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous 2: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone , , Milano , I grandi libri Garzanti Fa parte di: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous Lettere di eroine / Publio Ovidio Nasone ; introduzione, traduzione e note di Gianpiero Rosati Edizione: 2. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1998 Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte di amare / Ovidio ; a cura di Emilio Pianezzola ; commento di Gianluigi Baldo, Lucio Cristante, Emilio Pianezzola Edizione: 3. ed , \Roma, 1998 , Scrittori greci e latini Note Generali: Testo latino a fronte. I fasti / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Luca Canali ; note di Marco Fucecchi , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1998 Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte di amare / Ovidio ; introduzione di Luca Canali ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1998 , Superbur 3: Remedios de amor ; Cremas para la cara de la mujer / Publio Ovidio Nason ; traduccion de Francisco Socas , Madrid : Consejo superior de investigaciones cientificas, 1998 , Alma mater : coleccion de autores griegos ylatinos. -Madrid : Consejo Superior deInvestigaciones Cientificas, Note Generali: Remedios de amor / texto latino preparado por Antonio Ramirez De Verger, Cremas para la cara de la mujer / texto latino preparado por Luis Rivero Garcia Texto orig. a fronte. Fa parte di: Obra amatoria / Publio Ovidio Nason Metamorphoses / Ovid ; translated by A. D. Melville ; with an introduction and notes by E. J. Kenney , Oxford [etc.] : Oxford university press, 1998 , Oxford worlds classics I Fasti / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Luca Canali ; note di Marco Fucecchi , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1998 Note Generali: Testo latino a fronte. Fasti, book 4. / Ovid ; edited by Elaine Fantham , Cambridge : Cambridge university press, 1998 , Cambridge Greek and Latin classics Note Generali: Testo orig. a fronte. Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Piero Bernardini Marzolla ; con uno scritto di Italo Calvino , Torino : Einaudi, stampa 1998 , Einaudi tascabili F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 235 Note Generali: Sul front.: Testo a fronte. Rimedi contro l'amore / Ovidio ; a cura di Caterina Lazzarini ; introduzione di Gian Biagio Conte Edizione: 5. ed , Venezia : Marsilio, 1998 , Il convivio Trad. italiana a fronte Versi e precetti d'amore / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Paolo Fedeli ; traduzione di Gabriella Leto ; note al testo di Francesca Brancaleone , Torino : Einaudi, [1998] , Einaudi tascabili Note Generali: Contiene, in trad. italiana: Amores, Ars amatoria, Medicamina faciei, Remedia amoris Testo orig. a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Fasti. Book 4. / Ovid ; edited by Elaine Fantham , Cambridge : Cambridge University Press, 1998 , Cambridge Greek and Latin classics Der 12. Heroidenbrief: Medea an Jason : mit einer Beilage: die Fragmente der Tragodie Medea / P. Ovidius Naso ; Einleitung, Text und Kommentar von Theodor Heinze , Leiden [etc.] : Brill, 1997 , Mnemosyne. Supplementum Der 12. Heroidenbrief : Medea an Jason ; mit einer Beilage: Die Fragmente der Tragodie Medea / P. Ovidio Naso ; Einleitung, Text und Kommentar von Theodor Heinze , Brill [etc.] : Brill, 1997 Fa parte di: Mnemosyne. Supplementum Griffin, A. H. F. , A commentary on Ovid Metamorphoses Book 11. / by A. H. F. Griffin , Dublin : University of Dublin, 1997 Note Generali: Titolo ricavato dalla copertina. Fa parte di: Hermathena : a Trinity college Dublin review Soggetti: Ovidio Nasone, Publio - Metamorphoses - Lib. 11. - Commenti Paese di pubblicazione: US Lingua di pubblicazione: eng Der 12. Heroidenbrief: Medea an Jason : mit einer Beilage: die Fragmente der Tragodie Medea / P. Ovidius Naso ; Einleitung, Text und Kommentar von Theodor Heinze , Leiden [etc.] : Brill, 1997 , Mnemosyne. Supplementum 21 elegie d'amore / Ovidio ; traduzione di Luca Canali , Milano : A. Mondadori, 1997 , I miti. Poesia Books 1-5 / Ovid , Norman ; London, c1997 Fa parte di: Ovids Metamorphoses / edited, with introduction and commentary, by William S. Anderson P. Ovidi Nasonis Fastorum libri sex / recenserunt E. H. Alton, D. E. W. Wormell, E. Courtney Edizione: Ed. 4 , Stutgardiae [etc.] : in aedibus, 1997 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Note Generali: Testo orig. P. Ovidii Nasonis Heroidum epistula 12. : Medea Iasoni / a cura di Federica Bessone , Firenze : F. Le Monnier, 1997 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S Les trois premiers livres de la Metamorphose d'Ovide / Clement Marot, Barthelemy Aneau ; edition critique publiee par Jean-Claude Moisan avec la collaboration de Marie-Claude Malenfant , Paris : H. Champion, 1997 , Textes de la Renaissance Marot, Clement <ca. 1495 -1544> Moisan, Jean-Claude Aneau, Barthelemy <1505 ca. - 1561> Malenfant, Marie-Claude Metamorfosi / Ovidio ; illustrazioni di Paolo Guidotti ; a cura di Roberto Mussapi , Milano : Nuages, c1997 L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 12. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1997 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 236 Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Luca Canali ; pr emessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 6 ed , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1997 Heroides 16.-21. / Ovid ; edited by E. J. Kenney , Cambridge [etc.] : Cambridge University Press, 1996 , Cambridge Greek and Latin classics L' arte di amare : consigli erotici per uomini e donne / di Publio Ovidio Nasone ; traduzione e presentazione di Alessandro Quattrone , Bussolengo : Demetra, 1996 Fa parte di: Acquarelli Amori / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di L. P. Wilkinson ; traduzione di Luca Canali ; apparati critici e note di Riccardo Scarcia , [Milano] : Fabbri, stampa 1996 , I grandi classici latini e greci Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte di amare : consigli erotici per uomini e donne / Publio Ovidio Nasone ; Traduzione e presentazione di Alessandro Quattrone , Bussolengo, VR , Acquarelli Ovidius Naso, Publius , Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; Introduzione di Gianpiero Rosati ; Traduzione di Giovanna Faranda Villa ; Note di Rossella Corti , Milano : Rizzoli, 1996 , Supersaggi Note Generali: Testo latino a fronte Les metamorphoses / Ovide ; edition presentee et annotee par Jean-Pierre Neraudau ; traduction de Georges Lafaye , [Paris] : Gallimard, stampa 1996 , Folio 1 / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Gianpiero Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti , [Milano] : Fabbri, 1996 Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Giampiero Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti Tristezze / Publio Ovidio Nasone ; introduzione, traduzione e note di Francesca Lechi , [Milano] : Fabbri, stampa 1996 , I grandi classici latini e greci Note Generali: Testo orig. a fronte. Beck, Marcus , Die Epistulae Heroidum 18 und 19 des Corpus Ovidianum : echtheitskritische Untersuchungen / Marcus Beck , Paderborn [etc.] : F. Schoningh, 1996 , Studien zur Geschichte und Kultur desAltertums. N. F. Reihe 1, Monographien P. Ovidii Nasonis Heroidum epistulae 18.-19. : Leander Heroni, Hero Leandro / a cura di Gianpiero Rosati , Firenze : F. Le Monnier, 1996 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S Doring, Jorg , Ovids Orpheus / Jorg Doring Edizione: 2. Auflage , Basel ; Frankfurt am Main, 1997 (Frankfurt : Druck Nexus) , Nexus Le metamorfosi = =Metamorphoseon Libri XV: / Publio Ovidio Nasone ; a cura di G.Rosati,G.Faranda Villa,R.Corti. 1, Libri I-VIII , Milano : Rizzoli, 1996 , Supersaggi Note Generali: Testo latino a fronte Le metamorfosi = =Metamorphoseon Libri XV: / Publio Ovidio Nasone ; traduzione di G.Faranda Villa ; note di R.Corti , Milano : Rizzoli, 1996 , Supersaggi Note Generali: Testo latino a fronte Le metamorfosi / di P. Ovidio Nasone ; tradotte in ottava rima da Luigi Goracci e pubblicate per cura di Isidoro Del Lungo ; con un discorso critico di Michele Kerbaker ; col ritratto del traduttore e 10 tavole Edizione: Ed. del centenario, 1896-1996 , [S. l. : s. n.], 1996 (Citta di Castello : Omega grafica) F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 237 Ibis ; Fragmente ; Ovidiana : Lateinisch-deutsch / Publius Ovidius Naso ; herausgegeben, ubersetzt und erlautert von Bruno W. Hauptli , Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, c1996 , Sammlung Tusculum Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte di far l'amore ; Come curar l'amore ; L'arte del trucco / Publio Ovidio Nasone ; cura e traduzione di Cesare Vivaldi Edizione: Edizione integrale , Roma : Grandi Tascabili Economici Newton, 1996 , Grandi tascabili economici Note Generali: Testo latino a fronte. L' art d'aimer ; suivi de Les remedes a l'amour ; et de Les produits de beaute pour le visage de la femme / Ovide ; txtes etablis et traduits par Henri Bornecque ; preface de Hubert Juin , [Paris] : Gallimard, stampa 1996 , Folio Titolo uniforme: Ars amatoria Eroidi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione, traduzione e note di Emanuela Salvadori , [Milano] : Garzanti, 1996 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Luca Canali ; traduzione e note di Ettore Barelli , Milano : Opportunity book, 1996 , La biblioteca ideale tascabile P. Ovidii Nasonis Metamorphoses / edidit William S. Anderson Edizione: 7. Aufl., unverand. Nachdr. der 6. Aufl , Stutgardiae [etc.] : in aedibus B. G. Teubneri, 1996 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Tristia / Ovidio ; a cura di Nicola Gardini , Milano : A. Mondadori, 1995 , Classici greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. 1: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone , [Milano] : Garzanti, 1995 , I grandi libri Garzanti Fa parte di: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous 2: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone , [Milano] : Garzanti, 1995 , I grandi libri Garzanti Fa parte di: Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous 2: El arte de amar / Publio Ovidio Nason ; testo latino por Antonio Ramirez De Verger ; traduccion de Francisco Socas , Madrid : Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, 1995 Fa parte di: Obra amatoria / Publio Ovidio Nason Ovid's Fasti : roman holidays / translated with notes and introduction by Betty Rose Nagle , Bloomington, Indianapolis Titolo uniforme: Fasti Sorrows of an exile / Ovid ; translted by A. D. Melville ; with an introduction and notes by E. J. Kenney , Oxford ; New York, 1995 , The worlds classics P. Ovidi Nasonis Tristia / edidit John Barrie Hall , Stutgardiae [etc.] : in aedibus B. G. Teubneri, 1995 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Giampiero Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti Edizione: 2. ed , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1995 Comprende: 1: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone 2: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone 1: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1995 Note Generali: Testo orig. a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 238 Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Giampiero Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti 2: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1995 Descrizione fisica: 515-993 p. ; 18 cm. Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Giampiero Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti P. Ovidii Nasonis Epistularum ex Ponto liber 2. / a cura di Luigi Galasso , Firenze : F. Le Monnier, Dipartimento di scienze dell'antichita, 1995 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S P. Ovidii Nasonis Heroidum epistula 9. : Deianira Herculi / a cura di Sergio Casali , Firenze : F. Le Monnier, Dipartimento di scienze dell'antichita, 1995 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S Note Generali: Seguono appendici. L' arte amatoria / Ovidio , Torriana : Orsa Maggiore, c1995 Note Generali: Introduzione di Ferruccio Bernini Gli amori / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Gabriella Leto , Torino : G. Einaudi, [1995] , Collezione di poesia Note Generali: Trad. italiana a fronte. Liebesbriefe : lateinisch - deutsch / Publius Ovidius Naso ; Herausgegeben und ubersetzt von Bruno W. Hauptli , Munchen [etc.] : Artemis & Winkler, 1995 , Sammlung Tusculum Note Generali: Testo orig. a fronte. Tristia / a cura di Nicola Gardini , Milano : A. Mondadori, 1995 , Classici greci e latini Note Generali: Testo originale a fronte Le metamorfosi. Libro primo / Ovidio Nasone ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare a cura del prof. Guerrino Peruzzi ; scansione metrica e cesure, note e verbi a cura di Salvatore La Rocca , Seregno : Avia pervia, stampa 1995 , Collana Sormani di testi latini e greci Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione e traduzione di Mario Ramous ; note di Luisa Biondetti e Mario Ramous , [Milano] : Garzanti, 1995 Descrizione fisica: 2 v. ; 18 cm. Note Generali: Testo orig. a fronte. Tristia / Ovidio ; a cura di Nicola Gardini , Milano : A. Mondadori, 1995 , Classici greci e latini Note Generali: Tit. orig.: Tristia. Testo orig. a fronte I cosmetici delle donne / Ovidio ; a cura di Gianpiero Rosati Edizione: 3. ed , Venezia : Marsilio, 1995 , Il convivio Note Generali: Trad. italiana a fronte di Gianpiero Rosati. P. Ovidii Nasonis Epistularum ex Ponto liber 2. / a cura di Luigi Galasso , Firenze : F. Le Monnier, Dipartimento di Scienze dell'antichita, 1995 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S P. Ovidii Nasonis Heroidum epistulae 9. : Deianira Herculi / a cura di Sergio Casali , Firenze : Le Monnier, 1995 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S Heroides : select epistles / Ovid ; by Peter E. Knox , Cambridge : Cambridge University Press, 1995 , Cambridge Greek and Latin classics Metamorfosis / Ovidio ; edicion de Consuelo Alvarez y Rosa Ma. Iglesias ; traduccion de Consuelo Alvarez y Rosa Ma. Iglesias , Madrid : Catedra, c1995 , Letras universales P. Ovidii Nasonis, Heroidum epistula 9. : Deianira Herculi / a cura di Sergio Casali , Firenze : F. Le Monnier, 1995 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 239 Note Generali: Seguono appendici. Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Piero Bernardini Marzolla ; con uno scritto di Italo Calvino , Torino : Einaudi, c 1994 , Einaudi tascabili Note Generali: Sul front.: Testo a fronte. Metamorphosen : Lateinisch-Deutsch / P. Ovidius Naso ; Ubersetzt und herausgegeben von Michael von Albrecht , Stuttgart : P. Reclam j., 1994 , Reclams Universal-Bibliothek Note Generali: Con il testo orig. a fronte. The Metamorphoses of Ovid / translated freely into verse by David R. Slavitt , Baltimore ; London, c1994 Le metamorfosi / Publius Naso Ovidius , Milano : Rizzoli, 1994 , I classici della BUR Note Generali: Testo latino a fronte Heroides / Ovidio ; introduzione, traduzione e note di Nicola Gardini , Milano : A. Mondadori, 1994 , Classici greci e latini 1: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Gianpiero Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa; note di Rossella Corti , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1994 Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone Tristezze / Publio Ovidio Nasone ; introduzione traduzione e note di Francesca Lechi Edizione: 2. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1994 Note Generali: Testo orig. a fronte. Amori / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di L. P. Wilkinson ; traduzione di Luca Canali ; apparati critici e note di Riccardo Scarcia ; testo latino a fronte , Milano : Fabbri, c1994, stampa 1996 L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 10. ed , Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1994 Note Generali: Testo latino a fronte. Amori / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di L. P. Wilkinson ; traduzione di Luca Canali ; apparati critici e note di Riccardo Scarcia Edizione: 3. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1994 Note Generali: Testo orig. a fronte. Amores / Ovidio ; a cura di Fabio Varieschi , Milano : A. Mondadori, 1994 , Classici greci e latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone , Milano : Rizzoli, 1994 Note Generali: Il testo orig. a fronte riproduce l'ed.: Leipzig : Teubner, 1988. In custodia Comprende: 1: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone ;introduzione di Gianpiero Rosati ; traduzionedi Giovanna Faranda Villa ; note di RossellaCorti 2: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone ;traduzione di Giovanna Faranda Villa ; notedi Rossella Corti 1.: Libri 1.-8. / Publio Ovidio Nasone ;introduzione di Gianpiero Rosati ; traduzionedi Giovanna Faranda Villa ; note di RossellaCorti 2.: Libri 9.-15. / Publio Ovidio Nasone ;traduzione di Giovanna Faranda Villa ; notedi Rossella Corti Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Piero Bernardini Marzolla ; con uno scritto di Italo Calvino , Milano : CDE, stampa 1994 Testo orig. a fronte Heroides: Lettere di eroine / Ovidio ; Introduzione, traduzione e note di Nicola Gardini , Milano : Mondadori, 1994 , Classici greci e latini Note Generali: Testo latino a fronte Heroides = =Lettere di eroine / Ovidio ; introduzione, traduzione e note di Nicola Gardini , Milano : A. Mondadori, 1994 , Classici greci e latini Note Generali: Testo originale a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 240 Sharrock, Alison , Seduction and repetition in Ovid's Ars amatoria 2 / Alison Sharrock , Oxford : Clarendon Press, 1994 Heroides, Lettere di eroine / Ovidio ; Introduzione, traduzione e note di Nicola Gardini , Milano : A. Mondadori, 1994 , Classici greci e latini Note Generali: Tit. orig.: Heroides. Trad. italiana a fronte Amores / Ovidio ; a cura di Fabio Varieschi , Milano : A. Mondadori, 1994 , Classici greci e latini Note Generali: Tit. orig.: Amores. Trad. italiana a fronte Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Piero Bernardini Marzolla ; con uno scritto di Italo Calvino , Torino : Einaudi, [1994] , Einaudi tascabili Note Generali: Trad. italiana a fronte. Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Edizione: 7. ed , Milano : Bompiani, 1994 Descrizione fisica: 2 v. ; 19cm. , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Testo latino a fronte. Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Gianpiero Rosati ; traduzione di Giovanna Faranda Villa ; note di Rossella Corti , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1994 Descrizione fisica: 2 v. ; 18 cm. Note Generali: In custodia. Publii Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 15 : Biblioteca nazionale di Napoli, ms 4.F.3 / a cura di Guglielmo Cavallo, Paolo Fedeli, Giuseppe Papponetti , Sulmona : Centro ovidiano di Sulmona, 1994 Note Generali: Ed. di 500 esempl. num. Ripr. facs. del ms conservato presso la Biblioteca nazionale di Napoli P. Ovidi Nasonis Amores ; Medicamina faciei femineae ; Ars amatoria ; Remedia amoris / iteratis curis edidit E. J. Kenney Edizione: [2. ed.] , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, c1994 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Il romanzo di Alcione : Metamorfosi, XI, 410-748 / Ovidio ; traduzione e note di Vittorio Monaco , [S. l. : s. n.], stampa 1994 (Torre dei Nolfi : Qualevita, Aquila) L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrazioni di Aristide Maillol ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli , [Milano] : Fabbri, [1994] , I grandi classici latini e greci Note Generali: Testo latino a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV L' arte di amare : nei manoscritti miniati, negli incunaboli e nelle cinquecentine della Biblioteca "Angelo Mai" di Bergamo / Ovidio ; con un saggio di Guglielmo Cavallo ; e una nota di Gianni Barachetti , Milano : Libri Scheiwiller, 1993 Descrizione fisica: 1 cartella ([12] c., [12] tav. sciolte) : ill. ; 34 cm. Pfirter-Kern, Jane-Ann , Aspects of Ovid's Metamorphoses : its literary legacy / Thesis ... University of Zurich ... by Jane-Ann Pfirter-Kern , Dietikon : Juris, 1993 Les fastes / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling , Paris : Les belles lettres, 1993 , Collection des universités de France Note Generali: Testo orig. con trad. francese a fronte Comprende: To. 2.: Livres 4.-6. / Ovide To. 1.: Livres 1.-3. / Ovide Amori / Publio Ovidio Nasone ; introduzione, traduzione, commento e note di Ferruccio Bertini Edizione: 3. ed , [Milano] : Garzanti, 1993 , I grandi libri Garzanti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 241 Note Generali: Testo orig. a fronte. Remedia amoris / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Paola Pinotti Edizione: 2. ed , Bologna : Patron, 1993 , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Huyck, Jefferds Richard , A commentary on Ovid's Armorum Iudicium, Metamorphoses 12.612-13.398 / by Jefferds Richard Huyck , Ann Arbor, MI Note Generali: Thesis ... Harvard University, 1991 Musgrove, Margaret Worsham , Narrative experimentation in Ovid's Metamorphoses, Books 12-14 / by Margaret Worsham Musgrove , Ann Arbor, MI Note Generali: Diss. ... the University of North Carolina at Chapel Hill, 1991 L' arte di amare / Ovidio ; a cura di Emilio Pianezzola ; commento di Gianluigi Baldo, Lucio Cristante, Emilio Pianezzola Edizione: 2. ed , Roma : Fondazione L. Valla, <1993> , Scrittori greci e latini Note Generali: Con il testo orig. a fronte. Heroides : lettere d'amore. Le eroine dell'amore nell'antichita / Publio Ovidio Nasone ; Traduzione e presentazione di Angela Cerinotti , Bussolengo, VR , ACQUARELLI / raccolta di classici a cura di Angela Cerinotti Tristezze / Publio Ovidio Nasone ; introduzione traduzione e note di Francesca Lechi , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1993 Note Generali: Testo orig. a fronte. Heroides: lettere d'amore : le eroine dell'amore nell'antichita / di Publio Ovidio Nasone ; traduzione e presentazione di Angela Cerinotti , Bussolengo : Demetra, 1993 , Acquarelli Antologia ovidiana / Publio Ovidio Nasone ; a cura di T. Tomassetti Gusmano Edizione: 2. ed , Roma : Soc. ed. Dante Alighieri, (1993), 1993 , Traditio L' arte amatoria / Ovidio , [Torriana] : Orsa Maggiore, [1993] P. Ovidii Nasonis Metamorphoses / edidit William S. Anderson Edizione: [Korr. Nachdr. der 5. Aufl.] , Stutgardiae [etc.] : Teubner, 1993 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Pontiques / Ovide ; texte etabli et traduit par Jacques Andre , Paris : Les belles lettres, 1993 , Collection des universités de France. Ser.latine Note Generali: Testo orig. a fronte. T. 2: Livre 4.-6. / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling , 1993 , Collection des universités de France. Ser.latine Fa parte di: Les fastes / Ovide L' arte d'amare = =Ars amatoria / Publio Ovidio Nasone ; Intr. di L.Canali ; a cura di E.Barelli , Milano, 1993 , BUR 1: Livres 1.-3. / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling Edizione: 2. tir. revu et corrige , Paris : Les belles lettres, 1993 , Collection des universités de France. Ser.latine Fa parte di: Les fastes / Ovide 1: Livres 1.-3. / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling Edizione: 2. tirage revu et corrige , Paris : Les belles lettres, 1993 , Collection des universités de France. Ser.latine Fa parte di: Les fastes / Ovide F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 242 Epicedion Drusi, vel Consolatio ad Liviam , Consolatio ad Liviam de morte Drusi Neronis / edicion critica, traduccion y notas de Tomas Gonzalez Rolan y Pilar Saquero , Madrid : Ediciones Clasicas, 1993 , Bibliotheca latina Titolo uniforme: Epicedion Drusi, vel Consolatio ad Liviam Le metamorfosi / Ovidio ; A cura di Enrico Oddone ; Presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1993 Descrizione fisica: 2 v. (935 p. compless.) ; 18 cm. , Tascabili Bompiani. Classici greci e latini I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, stampa 1993 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Edizione: 6. ed , Milano : Bompiani, 1993 Descrizione fisica: 2 v. (935 p. compless.) ; 19 cm. , Classici greci e latini Note Generali: Testo origin. a fronte. I cosmetici / Ovidio , Viterbo : Nuovi equilibri, 1993, stampa 1994 , Millelire Note Generali: Trad. italiana a fronte di Enzo Santese. 2: Livres 4.-6. / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling , Paris : Les Belles Lettres, 1993 , Collection des universités de France. Ser.latine Fa parte di: Les Fastes / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling Les Fastes / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling , Paris : Les Belles Lettres, 1992- , Collection des universités de France Note Generali: Con il testo orig. a fronte Comprende: T. 1: Livres 1.-3 2: Livres 4.-6. / Ovide ; texte etabli,traduit et commente par Robert Schilling Les Fastes / Ovide , Paris : Les Belles Lettres, 1992- , Collection des universités de France Comprende: Tome 1: Livres 1.-3. / texte etabli, traduit etcommente par Robert Schilling Tome 1: Livres 1.-3. / texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling , 1992 Fa parte di: Les Fastes / Ovide Metamorphoses 5.-8. / Ovid ; edited with translation and notes by D. E. Hill , Warminster : Aris & Phillips, 1992 Note Generali: Testo lat. a fronte. Epistulae Heroidum : 1-3 / P. Ovidii Nasonis ; a cura di Alessandro Barchiesi , Firenze : Le Monnier, 1992 P. Ovidii Nasonis Epistulae heroidum. 1.-3. / a cura di Alessandro Barchiesi , Firenze : F. Le Monnier, 1992 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S Epistulae heroidum : 1-3 / P. Ovidii Nasonis ; a cura di Alessandro Barchiesi , Firenze : F. Le Monnier, 1992 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S 1: Livres 1.-3. / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling , Paris : Les Belles Lettres, 1992 , Collection des universités de France Fa parte di: Les fastes / Ovide Sorrows of an exile / Ovid ; translated by A. D. Melville ; with an introduction and notes by E. J. Kenney , Oxford : Clarendon Press, 1992 Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Mario Ramous ; con un saggio di Emilio Pianezzola , Milano : Garzanti, 1992 , I libri della spiga Trad. italiana a fronte TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 243 Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone Edizione: 5. ed , Milano : Tascabili Bompiani, [1992] Note Generali: Testo orig. a fronte Les fastes / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling , Paris : Les belles lettres, 1992- , Collection des universités de France. Ser.latine Trad. francese a fronte Comprende: To. 1: Livres 1.-3 To. 2: Livres 4.-6 Rimedi contro l'amore / Ovidio ; a cura di Caterina Lazzarini ; con un saggio di Gian Biagio Conte Edizione: 4. ed , Venezia : Marsilio, 1992 , Il convivio Note Generali: Testo latino a fronte. Liebes-gedichte : Amores / Ovidius Naso Publius ; hrsg. von Walter Marg und Richard Harder Edizione: 7. Aufl , Munchen ; Zurich, 1992 , Sammlung Tusculum Epistulae heroidum / P. Ovidii Nasonis ; a cura di Alessandro Barchiesi , Firenze : Le Monnier, 1992- , Testi greci e latini con commento filologico Comprende: 1: 1-3 The pseudo-Ovidian Ad Liviam de morte Drusi : (Consolatio ad Liviam, Epicedium Drusi) : a critical text with introduction and commentary / edited by Henk Schoonhoven , Groningen : Forsten, c1992 P. Ovidii Nasonis Epistulae Heroidum : 1-3 / a cura di Alessandro Barchiesi , Firenze : F. Le Monnier, 1992 , Biblioteca nazionale. Serie dei classici grecie latini. Testi con commento filologico. N. S 1: Einleitung. Text und Ubersetzung / P. Ovidius Naso Edizione: 2. unveranderte Auflage , Heidelberg : Winter, 1992 Fa parte di: Die Fasten / P Ovidius Naso ; Herausgegeben, ubersetzt und kommentiert von Franz Bomer L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 9. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1992 Note Generali: Testo orig. a fronte. Les fastes / Ovide , Paris : Les belles lettres, 1992- , Collection des universités de France Comprende: t. 1 : Livres 1-3 / Ovide ; texte etabli,traduit et commente par Robert Schilling t. 2 : Livres 4-6 / Ovide ; texte etabli,traduit et commente par Robert Schilling TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Heroides. Epistola 13. : Laodamia a Protesilao / Ovidio ; a cura di E. Di Lorenzo, A. Carrano, D. Viscido , Salerno : Edisud, [1992] Nannini, Remigio <1521?-1581?> , Epistole d'Ovidio / Remigio Nannini , San Mauro T[orine]se : Res, 1992 , Echo Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Edizione: 4. ed , Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1992, Tascabili Bompiani. C Note Generali: Testo orig. a fronte Die Fasten, Band 1: Einleitung, Text und Ubersetzung Edizione: 2. unver. Auflage , 1992 Fa parte di: Die Fasten / P Ovidius Naso ; Herausgegeben, ubersetzt und kommentiert von Franz Bomer T. 1: Livres 1.-3 , 1992 , Collection des universités de France. Ser.latine Fa parte di: Les Fastes / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par Robert Schilling 1: Amores / Publio Ovidio Nason ; texto latino Antonio Ramirez De Verger ; traduccion Francisco Socas , Madrid : Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, 1991 Fa parte di: Obra amatoria / Publio Ovidio Nason F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 244 Heroides / Ovide ; texte etabli par Henri Bornecque et traduit par Marcel Prevost Edizione: 5. tirage revu, corrige et augmente / par Danielle Porte , Paris : Les Belles Lettres, 1991 , Collection des universités de France Note Generali: Con il testo orig. a fronte Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Edizione: 3.ed , Milano : Bompiani, 1991, Tascabili Bompiani. C Note Generali: Con testo latino a fronte Liebeskunst ; Heilmittel gegen die Liebe : lateinisch-deutsch / Publius Ovidius Naso ; herausgegeben und ubersetzt von Niklas Holzberg , Munchen ; Zurich, 1991 , Sammlung Tusculum Note Generali: Con il testo orig. a fronte L' arte amatoria / Ovidio ; versione poetica di Ferruccio Bernini ; con disegni di Anselmo Bucci , Torriana : Orsa Maggiore, 1991 , I classici dell'Orsa maggiore P. Ovidii Nasonis Metamorphoses / edidit William S. Anderson , Stutgardiae ; Lipsiae, 1991 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana The second book of Amores / Ovid ; edited with translation and commentary by Joan Booth , Warminster : Aris and Phillips, c1991 , Classical texts Note Generali: Testo latino con trad. inglese a fronte. L' arte di amare / Ovidio ; a cura di Emilio Pianezzola ; commento di Gianluigi Baldo, Lucio Cristante, Emilio Pianezzola , [Roma] : Fondazione Lorenzo Valla, 1991 , Scrittori greci e latini Note Generali: Testo latino a fronte. 2. Tristia, Ibis, Ex Ponto, Halieuticon liber / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Francesco Della Corte e Silvana Fasce , Torino : Unione Tipografico-Editrice Torinese, stampa 1991 , Classici latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. Fa parte di: Opere di Publio Ovidio Nasone I fasti / P. Ovidio Nasone ; testo latino, costruzione, versione italiana a cura del prof. P. D'Alvise , Seregno : Avia pervia, stampa 1991 , Collana Sormani di testi latini e greci L' arte di amare / Ovidio ; A cura di Emilio Pianezzola , Milano : Mondadori, 1991 , Scrittori greci e latini Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Edizione: 3. ed , Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1991 Descrizione fisica: 2 v. (935 p. compless.) ; 19 cm. , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Testo latino a fronte Tristia / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Davide Giordano ; traduzione di Renato Mazzanti ; note e commenti di Mariella Bonvicini , Milano, 1991 Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte amatoria / Ovidio ; versione poetica di Ferruccio Bernini ; con disegni di Anselmo Bucci , Torriana : Orsa maggiore, [1991] , I classici dell'Orsa maggiore Ovidius Naso, Publius , Tristia / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Davide Giordano ; traduzione di Renato Mazzanti ; note e commenti di Mariella Bonvicini , Milano : Garzanti, 1991 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte.. Pagine ovidiane : da Metamorfosi, Fasti, Tristia, Ex Ponto / [a cura di] Armando Salvatore , Napoli : Loffredo, [1991?] Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1991, Poeti di Roma F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 245 Purnelle, Gerald , Ovide : Amores : index verborum, listes de frequence, releves grammaticaux / par Gerald Purnelle , Liege : C.I.P.L., 1990 , Travaux publies par le Centre informatique dephilosophie et lettres. Serie du laboratoired'analyse statistique des langues anciennes Note Generali: In testa al front.: Universite de Liege, Faculte de philosophie et lettres. Soggetti: Ovidio Nasone, Publio . Amores - Spogli di frequenza Purnelle, Gerald , Ovide : Epistulae Heroidum : index verborum, listes de frequence, releves grammaticaux / par Gerald Purnelle , Liege : C. I. P. L., 1990 , Travaux publies par le Centre informatique dephilosophie et lettres. Serie du laboratoired'analyse statistique des langues anciennes Note Generali: In testa al front.: Universite de Liege, Faculte de philosophie et lettres. Soggetti: Ovidio Nasone, Publio . Heroides - Spogli di frequenza P. Ovidi Nasonis Ex Ponto libri quattuor / recensuit J. A. Richmond , Leipzig : B. G. Teubner, 1990 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari , Milano : CDE, stampa 1990 P. Ovidi Nasonis Ex Ponto : libri quattuor / recensuit J. A. Richmond , Leipzig : B. G. Teubner, 1990 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Wickram, Georg , 13: Ovids Metamorphosen / Georg Wickram , Berlin : De Gruyter, 1990 Descrizione fisica: 2 v. (896 p. compless.) : ill. ; 21 cm. Fa parte di: Samtliche Werke / Georg Wickram ; hrsg. von Hans-Gert Roloff Ex Ponto libri quattuor / P. Ovidii Nasonis ; recensuit J.A. Richmond , Leipzig : BSB B.G. Teubner Verlagsgesellschaft, 1990 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana L' arte d'amare / Ovidio ; tradotta da Mosca per puntiglio , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1990 2 / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, stampa 1990 Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini Amori / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di L. P. Wilkinson ; traduzione di Luca Canali ; apparati critici e note di Riccardo Scarcia Edizione: 2. ed , Milano : Rizzoli, 1990 , Bur Poesia Note Generali: Testo latino a fronte Metamorphosen : das Buch der Mythen und Verwandlungen / Ovid ; nach der ersten deutschen Prosaubersetzung durch August von Rode neu ubersetzt und herausgegeben von Gerhard Fink Edizione: 2. Aufl , Zurich ; Munchen, 1990 Soggetti: Ovidio Nasone, Publio - Metamorphoses - Traduzioni tedesche Metamorfosis / P. Ovidio Nason ; texto revisado y traducido por Antonio Ruiz De Elvira , Madrid : Consejo Superior de Investigaciones Centificas, 1990 Comprende: Vol. 1.: Lib. 1.-4 Vol. 2.: Lib. 6.-10 Vol. 3.: Lib. 11.-15 La pulce / [volgarizzamento di Filippo Ceffi ; ricerca, nota e regia di Massimo Zaggia] , Pisa : C. Cursi, 1990 Descrizione fisica: [4] c. : ill. ; 15 cm. , I libretti di Mal'aria Note Generali: Ed. di 500 esempl L'opera era attribuita a Ovidio, ma la critica moderna rigetta questa attribuzione Le metamorfosi. Libro 2. / Ovidio Nasone ; testo latino, costruzione, versione italiana interlineare, scansione metrica, cesure e note sintattiche e grammaticali a cura di Carmelo Calabresi , Roma : Sormani, stampa 1989 , Collana Avia pervia di testi latini F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 246 The love poems / Ovid ; translated by A. D. Melville ; with introduction and notes by E. J. Kenney , Oxford ; New York, 1990 , The worlds classics Soggetti: Ovidio Nasone, Publio - Opere - Traduzioni inglesi Ovid's poetry of exile / translated into verse by David R. Slavitt , Baltimore ; London, copyr. 1990 Note Generali: Contiene in trad. inglese: Tristia ; Epistulae ex Ponto Le metamorfosi : libro primo / Ovidio Nasone ; testo latino, costruzione diretta, versione italiana interlineare a cura del prof. Guerrino Peruzzi ; scansione metrica e cesure, note sintattiche ecc... a cura di Salvatore La Rocca , Roma : Sormani, stampa 1990 , Collana Avia pervia di testi latini Briefe aus der Verbannung : lateinisch und deutsch / Publius Ovidius Naso ; Ubertragen von Wilhelm Willige; Eingeleitet und erlautert von Niklas Holzberg , Munchen ; Zurich, c 1990 , Sammlung Tusculum L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Luca Canali ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli , Milano : Rizzoli, 1990 , Superclassici Les fastes / Ovide ; traduit et annote par Henri Le Bonniec ; preface de Augusto Fraschetti , Paris : Les belles lettres, 1990 , La roue a livres Lettere di eroine / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Gianpiero Rosati , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1989 , I libri di Millelibri Note Generali: Testo latino a fronte L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1989 , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Con testo latino a fronte L' arte di amare Come guarir da amore Cosmetici / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1989 , Classici Bompiani Note Generali: Testo latino a fronte L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari Edizione: 8. rist , Torino : Einaudi, stampa 1989 , Collezione di poesia L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con u n saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Ba relli Edizione: 8. ed , Milano : Rizzoli, 1989 , BUR Note Generali: Testo latino a fro nte Metamorphosen : das Buch der Mythen und Verwandlungen / durch August von Rode neu ubersetzt u. hrsg. von Gerhard Fink , Zurich ; Munchen, 1989 5: Fasti / Ovid ; with an English translation by James George Frazer Edizione: 2nd ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Fa parte di: Ovid : in six volumes Lettere di eroine / Publio Ovidio Nasone ; introduzione, traduzione e note di Gianpiero Rosati , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1989 Note Generali: Testo orig. a fronte. Lettere di eroine / Publio Ovidio Nasone ; Introduzione, traduzione e note di Giampiero Rosati , Milano : Rizzoli, 1989 , I classici della BUR Note Generali: Testo latino a fronte Les amours / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque Edizione: 5. tir. / rev. et corr. par Henri Le Bonniec , Paris : les Belles lettres, 1989 , Collection des universités de France Note Generali: Testo latino a fronte Heroides / Ovide ; texte etabli par Henri Bornecque et traduit par Marcel Prevost F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 247 Edizione: 4. tir. / rev., corr. et augmente par Danielle Porte , Paris : les Belles lettres, 1989 , Collection des universités de France Note Generali: Testo latino a fronte L' arte di amare e Come guarir da amore ; Cosmetici / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1989 , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Tit. orig.: Ars amatoria, Remedia amoris, Medicamina faciei Trad. italiana a fronte. 5: Fasti / with an English translation by James George Frazer Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Ovid : in six volumes L' arte d'amare e Come guarir da amore Cosmetici / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, (1989), 1989 , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Con testo latino a fronte L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 8. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1989 Note Generali: Testo latino a fronte. L' arte di amare / Ovidio ; Illustrata da Aristide Maillol ; Con un saggio di Scevola Mariotti ; Premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli , Milano : Rizzoli, 1989 , I classici della BUR Medicamina faciei / Publio Ovidio Nasone ; introduzione: Enzo Cadoni ; traduzione e note: Anna Maria Piredda , Sassari : Gallizzi, [1989] Note Generali: Testo orig. a fronte. 1: , Bologna : Zanichelli, 1989 Descrizione fisica: XVI, 382 p. ; 20 cm , Poeti di Roma Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini L' *arte di amare e Come guarir d'amore ; Cosmetici / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1989 , Tascabili Bompiani. C Trad. di Ars amandi ; Remedia amoris ; Medicamina faciei 1 / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Edizione: 2. ed , Milano : Bompiani, 1989 , Tascabili Bompiani. C Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero 2 / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Edizione: 2. ed , Milano : Bompiani, 1989 , Tascabili Bompiani. C Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Ars amatoria. 1. / Ovid ; [curated by] Elizabeth Block , Bryn Mawr : Thomas Library, Bryn Mawr College, c1989 , Bryn Mawr Latin commentaries Paese di pubblicazione: US 2: , 1989 Descrizione fisica: 386 p. ; 18 cm Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini Helzle, Martin , Publii Ovidii Nasonis Epistolarum ex Ponto liber 4. : a commentary on Poems 1 to 7 and 16 / Martin Helzle , Hildesheim [ecc.] : G. Olms, 1989 , Spudasmata Lettere di eroine / Publio Ovidio Nasone ; introduzione, traduzione e note di Gianpiero Rosati , Milano : Rizzoli, 1989 , I classici della BUR F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 248 Note Generali: Testo latino a fronte Poesie dell'esilio / Publio Ovidio Nasone ; a cura di M. Grazia Iodice Di Martino , Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1989, stampa 1990 , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Trad. italiana a fronte. Ars amatoria : book 1. / Ovid ; edited with an introduction and commentary by A. S. Hollis , Oxford : Clarendon, 1989 , Clarendon paperbacks Cartas desde El Ponto : libro 2. / Publio Ovidio Nason ; <Introduccion, ediccion critica, traduccion y comentario de Ana Perez Vega> , Sevilla : Editorial Universidad de Sevilla <1989> , Clasicos Universales Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1988 Descrizione fisica: 2 v. ; 19 cm. Note Generali: Testo orig. a fronte. 1 / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1988 , Tascabili Bompiani. C Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero 2 / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, 1988 , Tascabili Bompiani. C Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1988 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. I Fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, stampa 1988 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. 6: Tristia ; Ex ponto / Ovid ; with an English translation by Arthur Leslie Wheeler Edizione: 2nd ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Fa parte di: Ovid : in six volumes P. Ovidii Nasonis Metamorphoses / edidit William S. Anderson Edizione: 4. Aufl , Leipzig : B. G. Teubner, 1988 , Bibliotheca scriptorum RomanorumTeubneriana Graecorum et TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Metamorfozele / Ovidiu ; selectie si repovestire in limba romana, cuvint inainte si note de Grigore Tanasescu, Bucuresti : I. Creanga, 1988 I cosmetici delle donne / Ovidio ; a cura di Gianpiero Rosati Edizione: 2. ed , Venezia : Marsilio, 1988 , Il convivio Note Generali: Trad. italiana a fronte di Gianpiero Rosati. Remedia amoris / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Paola Pinotti , Bologna : Patron, 1988 , Edizioni e saggi universitari di filologiaclassica Amori / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Ferruccio Bertini Edizione: 2. ed , Milano : Garzanti, 1988 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte Liebeskunst : lateinisch-deutsch / Publius Ovidius Naso ; Herausgegeben und ubersetzt von Niklas Holzberg Edizione: 2. Auflage , Munchen ; Zurich, 1988 , Sammlung Tusculum F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 249 Metamorphosen / Publius Ovidius Naso ; in deutsche Hexameter ubertragen und herausgegeben von Erich Rosch ; mit einer Einfuhrung von Niklas Holzberg Edizione: 11. uberarbeitete Auflage , Munchen ; Zurich, 1988 , Sammlung Tusculum P. Ovidi Nasonis Fastorum libri sex / recensuerunt E. H. Alton, D. E. W. Wormell, E. Courtney Edizione: 3. Aufl , Leipzig : B. G. Teubner, 1988 , Bibliotheca scriptorum Graecorum RomanorumTeubneriana et TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Gruppo editoriale Fabbri-Bompiani-Sonzogno-ETAS, 1988 Descrizione fisica: 2 v. (935 p. compless.) ; 19 cm. , Tascabili Bompiani. C Note Generali: Trad. italiana a fronte. 6: Tristia ; Ex Ponto / with an English translation by Arthur Leslie Wheeler Edizione: 2. ed., revised by G. P. Goold , Cambridge, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Ovid : in six volumes Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero , Milano : Bompiani, (c)1988, c Descrizione fisica: 2 Vol ; 18 cm. , Tascabili Bompiani. Narrativa Note Generali: Con testo latino a fronte 2: , Bologna : Zanichelli, 1988 , Poeti di Roma Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1988 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, stampa 1988 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte I Fasti / Ovidio Nasone ; testo e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1988 , Poeti di Roma 1 , Milano : Bompiani, 1988 , Tascabili Bompiani. C Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero 2 , Milano : Bompiani, 1988 , Tascabili Bompiani. C Fa parte di: Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Enrico Oddone ; presentazione di Francesco Maspero Ovidio elegiaco : Heroides e Ars amatoria / [a cura di] Armando Salvatore , Napoli : Loffredo, stampa 1987 Note Generali: Con la trad. italiana. 1: Text and prolegomena / Ovid ; J. C. McKeown , Liverpool : Cairns, 1987 , ARCA : classical and medieval texts, papersand monographs Fa parte di: Ovid: Amores : text, prolegomena and commentary : in four volumes / [edited by] J. C. McKeown Arte de Amar ; Remedios contra el amor ; Cosmeticos para el rostro femenino / Ovidio ; edicion de Enrique Montero Cartelle , Madrid : Akal, c1987 , Akal/Clasica Note Generali: Testo lat. a fronte. Tristes / Ovide ; texte etabli et traduit par Jacques Andre , Paris : Les belles lettres, 1987 , Collection des universités de France Note Generali: Testo latino a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 250 2: The art of love and other poems / Ovid ; with an English translation by J. H. Mozley Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Contiene: Medicamina faciei; Ars amatoria; Remedia amoris; Ibis; Nux; Halieutica; Consolatio ad Liviam. Fa parte di: Ovid : in six volumes Metamorphoses / Ovid ; translated by A.D. Melville ; with an introduction and notes by E.J. Kenney , Oxford ; New York, 1987 , The worlds classics Purnelle-Simart, Cl. , Ovide : Ars amatoria, Remedia amoris, De medicamine : index verborum, listes de frequence, releves grammaticaux / par Cl. Purnelle-Simart, G. Purnelle , Liege : C.I.P.L., 1987 , Travaux publies par le Centre informatique dephilosophie et lettres. Serie du laboratoired'analyse statistique des langues anciennes Note Generali: In testa al front.: Universite de Liege, Faculte de philosophie et lettres. Soggetti: Ovidio Nasone, Publio . Ars amatoria - Spogli di frequenza Ovidio Nasone, Publio . Medicamina faciei - Spogli di frequenza Ovidio Nasone, Publio . Remedia amoris - Spogli di frequenza I volgarizzamenti trecenteschi dell'Ars amandi e dei Remedia amoris / edizione critica a cura di Vanna Lippi Bigazzi , Firenze : presso l'Accademia della Crusca, 1987 Descrizione fisica: 2 v. (1166 p. compless.) ; 25 cm. , Scrittori italiani e testi antichi TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Rimedi contro l'amore / Ovidio ; a cura di Caterina Lazzarini ; con un saggio di Gian Biagio Conte Edizione: 2. ed , Venezia : Marsilio, 1987 , Il convivio Note Generali: Testo latino a fronte Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1986 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. Amori / Ovidio Nasone ; Testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1986 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte 1: Heroides and Amores / [Ovid] ; with an English translation by Grant Showerman Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Fa parte di: Ovid : in six volumes Metamorphoses / Ovid ; translated by A. D. Melville ; with an introduction and notes by E. J. Kenney , Oxford ; New York, 1986 Rimedi contro l'amore / Ovidio ; a cura di Caterina Lazzarini ; con un saggio di Gian Biagio Conte , Venezia : Marsilio, 1986 , Il convivio Note Generali: Trad. italiana a fronte di Caterina Lazzarini. 2 : Tristia, Ibis, Ex Ponto, Halieuticon liber / di Publio Ovidio Nasone ; a cura di Francesco Della Corte e Silvana Fasce , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, c1986 , Classici latini Note Generali: Trad. italiana a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 1: Heroides and Amores / with an English translation by Grant Showerman Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Ovid : in six volumes L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone , Milano : Sonzogno, copyr. 1986 , I classici dell'erotismo Note Generali: Testo latino a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 251 Da Ovidio medicamica per la cura del viso / a cura di Maria Cristina Martirano Parise , Palermo : Giada, 1986 L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 6. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1986 Note Generali: (testo latino a fronte Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1986 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone , [Milano] : Sonzogno, 1986 , I classici dell'erotismo Note Generali: Trad. italiana a fronte di Guido Vitali. Rimedi contro l'amore / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Caterina Lazzarini ; con un saggio di Gian Biagio Conte , Venezia : Marsilio, 1986 , Il convivio Note Generali: Testo orig. a fronte. Amores ; Medicamina faciei feminae ; Ars amatoria ; Remedia amoris / Publii Ovidius Naso ; edidit brevique adnotatione critica instruxit E. J. Kenney , Oxonii : e typographeo Claredoniano, 1986 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Amori / Publio Ovidio Nasone ; note di Riccardo Scarcia , [Milano] : Biblioteca universale Rizzoli, 1985 , I libri di Millelibri Note Generali: testo latino a fronte P. Ovidii Nasonis Metamorphoses / edidit William S. Anderson , Leipzig : B. G. Teubner, 1985 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana Metamorphoses 1.-4. / Ovid ; edited with translation and notes by D. E. Hill , Warminster ; Oak Park, 1985 Note Generali: Testo lat. a fronte. Pulbrook, Martin , Publii Ovidi Nasonis Nux elegia / edidit recognovitque R. M. Pulbrook , Maynooth, Ireland Amori / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di L. P. Wilkinson ; traduzione di Luca Canali ; apparati critici e note di Riccardo Scarcia ; testo latino a fronte , Milano : Rizzoli, 1985 , BUR. L P. Ovidi Nasonis Fastorum libri sex / recensuerunt E. H. Alton, D. E. W. Wormell, E. Courtney Edizione: 2. Aufl , Leipzig : Teubner, 1985 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana 2: The art of love, and other poems : Medicamina faciei ; Ars amatoria ; Remedia amoris ; Ibis ; Nux ; Halieutica ; Consolatio ad Liviam / with an English translation by J. H. Mozley Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Ovid : in six volumes Le metamorfosi : libro secondo : testo, costruzione, versione letterale / P. Ovidio Nasone Edizione: 11. ed. espurgata , Milano [etc] : Dante Alighieri, stampa 1985 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note I cosmetici delle donne / Ovidio ; a cura di Gianpiero Rosati , Venezia : Marsilio, 1985 , Il convivio Note Generali: Con testo latino a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Amori / Ovidio ; Introduzione di L.P. Wilkinson ; Traduzione di Luca Canali ; Apparati critici e note di Riccardo Scarcia , Milano : Rizzoli, 1985 , Bur Poesia L' arte di amare / di Publio Ovidio Nasone . La veglia di Venere, La nascita delle rose / di anonimi ; traduzione in versi [di entrambi] di Alessandro Cutolo , [Napoli] : A. Gallina, [1985] Altri titoli collegati: [Pubblicato con] L' arte di amare. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 252 [Pubblicato con] La veglia di Venere, La nascita delle rose. Liebeskunst : lateinisch deutsch / Publius Ovidius Naso ; hrsg. und ubers. von N. Holzberg , Munchen ; Zurich, c1985 P. Ovidi Nasonis Tristium libri quinque ; Ibis ; Ex Ponto libri quattuor ; Halieutica ; fragmenta / Publius Ovidius Naso ; recognovit brevique adnotatione critica instruxit S. G. Owen , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1985 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; Testo latino e traduzione in versi latini di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1984 Descrizione fisica: 2 v. (xvi, 375 p., 386 p.) ; 19 cm. , Prosatori di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Vol. I: libri I-VIII; vol. II: libri IX-XV 3: Metamorphoses : in two volumes. 1, Books 1.-8. / with an English translation by Frank Justus Miller Edizione: 3. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge. Massachusetts : Harvard university press, 1984 , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Ovid : in six volumes 4: Metamorphoses : in two volumes. 2, Books 9.-15. / with an English translation by Frank Justus Miller Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Ovid : in six volumes Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, stampa 1984 Descrizione fisica: 2 v. (XIV, 382, 386 p.) ; 20 cm. , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte Ovidio elegiaco : Amores / [a cura di] Armando Salvatore , Napoli : Loffredo, 1984 Note Generali: Con la trad. italiana. [[I Liebesgedichte / Publius Ovidius Naso ; lateinisch und deutsch von W. Marg und R. Harder Edizione: 6. Aufl , Munchen ; Zurich, 1984 L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari Edizione: 6. ed , Torino : Einaudi, 1984 , Collezione di poesia Note Generali: Testo originale a fronte. I Fasti / Ovidio Nasone ; Testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1983 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; Testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1983 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Amori / Publio Ovidio Nasone ; A cura di Ferruccio Bertini , Milano : Garzanti, 1983 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo latino a fronte / Tit. orig.: Amores Amori / Publio Nasone Ovidio ; a cura di Ferruccio Bertini , Milano : Garzanti, 1983 , I grandi libri Garzanti L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1983 , Poeti di Roma Amori / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Ferruccio Bertini , Milano : Garzanti, [1983] , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte. Metamorphoses : book 8. / Ovid ; edited with an introduction and commentary by A. S. Hollis , Oxford : The Clarendon Press, 1983 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 253 L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; Testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1983 , Prosatori di Roma Note Generali: Testo latino a fronte I Fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1983 , Poeti di Roma L' arte dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1983 , Poeti di Roma Note Generali: Indice: La medicina dell'amore Testo orig. a fronte I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1983 , Poeti di Roma L' art d'aimer / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque , Paris : Les belles lettres, 1983 , Collection des universités de France Note Generali: Testo latino a fronte Amori / Publio Ovidio Nasone , Milano : Garzanti, 1983 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte. Amori / Nasone Publio Ovidio , Milano : Garzanti, 1983 , I grandi libri Garzanti Note Generali: Testo orig. a fronte Ljubovnye elegii ; Metamorfozy ; Skorbnye elegii / Publij Ovidij Nazon ; perevod s latinskogo S.V. Servinskogo , Moskva . Hudozestvennaja literatura, 1983 Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; Testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1983 Descrizione fisica: 2 v. XVI, 386 p. compl. p. ; 19 cm <6>: Buch 12-13 / P. Ovidius Naso , 1982 Descrizione fisica: 471 p. ; 24 cm. Fa parte di: P. Ovidius Naso, Metamorphosen / Kommentar von Franz Bomer Murgatroyd, Paul , Ovid with love : selections from Ars Amatoria 1. and 2. / Oxford text, commentary, vocabulary, introduction by P. Murgatroyd , Chicago, Ill. P. Ovidii Nasonis Metamorphoses / edidit William S. Anderson Edizione: 2. Auflage, Leipzig: Teubner, 1982 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barilli Edizione: 4. ed , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1982 Note Generali: Testo orig. a fronte. Opere / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Adriana Della Casa , Torino : UTET, 1982 Note Generali: Con testo orig. a front P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon : libri 1.-15. : texus et commentarius / naar de editie van D. E. Bosselaar Edizione: 7. druk uitgegeven / door B. A. Van Proosdij , Leiden : Brill, 1982 , Griekse en latijnse schrijvers metaantekeningen Skorbnye elegii ; Pisma s Ponta / Publij Ovidij Nazon ; izdanie podgotovili M.L. Gasparov, S.A. Oserov , Moskva : Nauka, 1982 1: Amores ; Heroides ; Medicamina faciei ; Ars amatoria ; Remedia amoris / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Adriana Della Casa , Torino : Unione tipografico-editrice torinese, 1982 Note Generali: Trad. italiana a fronte. Fa parte di: Opere di Publio Ovidio Nasone F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 254 Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1981 , Poeti di Roma Annigoni, Pietro , Quindici leggende ovidiane incise da Pietro Annigoni , Roma : Eldec, 1981 Note Generali: Ed. di 850 esempl. num. . L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 3. ed. con nuova introduzione , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1981 Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari Edizione: 5. ed , Torino : Einaudi, 1981 , Collezione di poesia Note Generali: Testo orig. a fronte Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1981 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte Pasquotti, Corrado , Pasiphae : balletto da camera / Corrado Pasquotti Edizione: Partitura , Milano : Ricordi, c1981 Descrizione fisica: 1 partitura (105 p.) ; 27x35 cm. Note Generali: Organico: fl,ob,cl,cor,tr,perc,vl Tratto dall'Ars Amatoria di Ovidio. L' arte di amare / Publius Ovidius Naso ; traduzione di Latino Maccari , Torino : Einaudi, 1981 , Collezione di poesia <5>: Buch 10-11 / P. Ovidius Naso , 1980 Fa parte di: P. Ovidius Naso, Metamorphosen / Kommentar von Franz Bomer Vergilius Maro, Publius , Il fiore delle Georgiche. Canti. Dalle Metamorfosi / Virgilio , Milano : Mondadori, 1980 , Oscar guide Nomi: Vergilius Maro, Publius Catullus, Gaius Valerius Ovidius Naso, Publius Vergilius Maro, Publius , Il fiore delle Georgiche / [di Virgilio] . Canti / di Catullo . Dalle Metamorfosi / di Ovidio ; traduzioni di Salvatore Quasimodo ; introduzione di Gilberto Finzi , Milano : A. Mondadori, 1980 , Oscar Oscar. Poesia e teatro Note Generali: Testo orig. a fronte. Nomi: Vergilius Maro, Publius Catullus, Gaius Valerius Ovidius Naso, Publius Quasimodo, Salvatore Soggetti: Poesia latina - Antologie 2 / Ovidio Nasone , Bologna : Zanichelli, stampa 1980 Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini Ovidius puellarum : (De nuncio sagaci) / edidit G. Lieberz , Frankfurt am Main <etc.>, c1980 , Lateinische Sprache und Literatur desMittelalters Note Generali: L'opera e stata attribuita ad Ovidio. L' arte di amare / Publio Nasone Ovidio ; traduzione di Ettore Barelli , Milano : Rizzoli, 1979 , BUR L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 2. ed , Milano : Rizzoli, 1979 , BUR. L F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 255 Arte de amar / P. Ovidio Nason ; introduccion, cronologia, bibliografia, notas y traduccion de Jose-Ignacio Ciruelo , Barcelona : Bosch, c1979 , Erasmo : textos bilingues Contiene: Ars amatoria e Remedia amoris Sulla cop.: Ars amatoria, Arte de Amar, Remedia amoris, Remedios del amor Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Piero Bernardini Marzolla ; con uno scritto di Italo Calvino , Torino : Einaudi, [1979] , I millenni Note Generali: Trad. italiana a fronte. P. Ovidi Nasonis Remedia amoris / edited with introduction and commentary by A. A. R. Henderson , Edinburgh : Scottish Academic Press, 1979 Altri titoli collegati: [Altro documento correlato] Remedia amoris I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1979 , Poeti di Roma Cupido : le piu belle poesie d'amore della latinita / Traduzione e cura di Roberto Gagliardi , Roma : Savelli, 1979 , Il pane e le rose Metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; A cura di Piero Bernardini Marzolla ; Con uno scritto di Italo Calvino , Torino : Einaudi, 1979 , I millenni Metamorphosis ovidiana moraliter explanata / Pierre Bersuire. Libellus / Albricus ; introductory notes by Stephen Orgel , New York : Garland, 1979 Descrizione fisica: 1 v. ; 21 cm. Ripr. facs. di: Metamorphosi, Parigi 1509 e Libellus, Basilea 1543 Bersuire, Pierre <ca.1290-1362> L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli Edizione: 2. ed. con nuova introduzione , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1979 Note Generali: Testo latino a fronte. 2: The art of love, and other poems / Ovid ; with an English translation by J. H. Mozley Edizione: 2. ed. revised / by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Contiene: Medicamina faciei ; Ars amatoria ; Remedia amoris ; Ibis ; Nux ; Halieutica ; Consolatio ad Liviam. Fa parte di: Ovid : in six volumes L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari Edizione: 4. ed , Torino : Einaudi, 1979 , Collezione di poesia <4>: Buch 8-9 / P. Ovidius Naso , 1977 Fa parte di: P. Ovidius Naso, Metamorphosen / Kommentar von Franz Bomer Liebes-gedichte : Amores / Publius Ovidius Naso ; lateinisch und deutsch von Walter Marg und Richard Harder Edizione: 5. Aufl , Munchen : Heimeran, 1978 , Tusculum-Bucherei Ars amatoria : book 1. / Ovid ; edited with an introduction and commentary by A. S. Hollis , Oxford : at the Clarendon Press, 1977 Titolo uniforme: Ars amatoria P. Ovidii Nasonis Metamorphoses / edidit William S. Anderson , Leipzig : Teubner, 1977 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana P. Ovidi Nasonis Fastorum libri sex / recensuerunt E. H. Alton, D. E. W. Wormell, E. Courtney , Leipzig : Teubner, 1978 , Bibliotheca scriptorum Graecorum et RomanorumTeubneriana P. Ovidi Nasonis Amores ; Medicamina faciei femineae ; Ars amatoria ; Remedia amoris / edidit brevique adnotatione critica instruxit E. J. Kenney , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1977 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 256 Heroide ; Amouri ; Arta iubirii ; Remediile iubirii ; Cosmetice / traducere si note de Maria-Valeria Petrescu ; prefata si tabel cronologic de Grigore Tanasescu , Bucuresti : Minerva, 1977 , Biblioteca pentru toti 1: Heroides and amores / Ovid ; with an English translation by Grant Showerman Edizione: 2. ed. / revised by G. P. Goold , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Fa parte di: Ovid : in six volumes Pontiques / Ovide ; texte etabli et traduit par Jacques Andre , Paris : Les belles lettres, 1977 , Collection des universités de France Note Generali: Testo latino a fronte. Metamorfozy / Ovidij ; perevod s latinskogo S. Servinskogo , Moskva : Hudozestvennaja literatura, 1977 L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1977 Note Generali: Testo latino a fronte. Pontiques / Ovide ; texte etabli et traduit par Jacques Andre , Paris : Les belles lettres, 1977 , Collection des universités de France Note Generali: Testo orig. a fronte. Ovid's Metamorphoses : (translation in blank verse) / by Brookes More . Ovid's Metamorphoses in European Culture : (commentary) / by Wilmon Brewer Edizione: Revised edition , Francestown ; New Hampshire, 1977-1978 Descrizione fisica: 2 v. ; 24 cm Comprende: Vol. 1: Sez. 1, Books 1 through 8 Vol. 2: Sez. 3, Books 9 through 15 Altri titoli collegati: Vol. 2: Sez. 3, [Pubblicato con] Ovid's Metamorphoses in European Culture : (commentary) L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1977 Note Generali: Testo orig. a fronte. P. Ovidi Nasonis Tristium libri quinque ; Ibis ; ex Ponto libri quattuor ; Halieutica, Fragmenta / recognovit brevique adnotatione critica instruxit S. G. Owen , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, repr. 1978 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Altri titoli collegati: Vol. 2: Sez. 3, [Pubblicato con] Ibis Vol. 2: Sez. 3, [Pubblicato con] Ex Ponto Vol. 2: Sez. 3, [Pubblicato con] Halieutica Vol. 2: Sez. 3, [Pubblicato con] Fragmenta Vol. 2: Sez. 3, [Pubblicato con] Tristium libri quinque 3: Metamorphoses : books 1 Edizione: 8. / Ovid ; with an English translation by Frank Justus Miller ; revised by G. P. Goold , 3. ed Descrizione fisica: Cambridge (Mass.) : Harvard University press, 1977 ; London , The Loeb classical library Fa parte di: Ovid : in six volumes L' arte d'amare : testo latino a fronte / Publio Ovidio Nasone ; illustrata da Aristide Maillol ; con un saggio di Scevola Mariotti ; premessa al testo, traduzione e note di Ettore Barelli , Milano : Biblioteca universale Rizzoli, 1977 <2>: Buch 4-5 / P. Ovidius Naso , 1976 Fa parte di: P. Ovidius Naso, Metamorphosen / Kommentar von Franz Bomer <3>: Buch 6-7 / P. Ovidius Naso , 1976 Fa parte di: P. Ovidius Naso, Metamorphosen / Kommentar von Franz Bomer Liebeskunst : Lateinische-deutsch / Publius Ovidius Naso Edizione: 12. Auflage , Darmstadt : Wissenschaft Buchgesellschaft, 1976 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 257 Halieutiques / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par E. de Saint-Denis , Paris : Les belles lettres, 1976 , Collection des universités de France Note Generali: Traduzione francese a fronte . Liebesgedichte / Publius Ovidius Naso ; lateinisch und deutsch von Walter Marg und Richard Harder Edizione: 4. Auflage , Munchen : Heimeran Verlag, 1976 , Tusculum-Bucherei Note Generali: Testo lat. a fronte. 2: Metamorphoses : cum emendationis summario , Lipsiae : in aedibus B.G. Teubneri, 1876 Fa parte di: P. Ovidius Naso / ex iterata R. Merkelii recognitione [poi] edidit Rudolfus Ehwald Fasti / Ovid ; with an english translation by James George Frazier Edizione: an engGeorge Frazer , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. P. Ovidi Nasonis Metamorphoseon liber 4. / recensuit narravitque R. M. Pulbrook , Dalkey : [s.n.], 1975 Descrizione fisica: 1 v. ; 8o. Note Generali: Dattiloscritto Nomi: Ovidius Naso, Publius Pulbrook, Martin Altri titoli collegati: [Variante del titolo] Metamorphoseon liber 4. [Variante del titolo] Metamorphoseon liber quartus Paese di pubblicazione: IE P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 1.-15. / textus et commentarius naar de editie van D.E. Bosselaar in vierde druk uitgegeven door B.A. van Proosdij , Leiden : Brill, 1975 I Fasti di Ovidio / Filippo Capponi , Bari : Adriatica, 1975 Figure femminili nelle "Metamorfosi" di Ovidio / introduzione e commento a cura di Elena Zaffagno , Firenze : La Nuova Italia, 1975 , I classici della Nuova Italia 1: Epistulas 1.-10. continens / P. Ovidi Nasonis Edizione: 3 ed , Roma : A.Signorelli, 1975 Fa parte di: P. Ovidi Nasonis Heroidas / recognovit et edidit Remus Giomini Der Brief der Sappho an Phaon / P. Ovidius Naso ; mit literarischem und Kritischem Kommentar im Rahmen einer motivgeschichtlichen Studie von Heinrich Dorrie , Munchen : C.H. Beck, 1975 , Zetemata Note Generali: In appendice: A Pope, Sappho to Phaon. Metamorfoze : cartea 1. / traducere si prelucrare Scarlat Barbu Tsmpeanu (1808) ; prefata Nicolae Lascu ; introducere, text stabilit, transcriere si note Nicolae Vasilescu-Capsali si Dan Rspa-Buicliu , Bucuresti : Cartea romaneasca, 1975 Metamorfosi : in latino e in italiano, anno 1584 / di Ovidio ; ridotte da Gio. Andrea dell'Anguillara in ottava rima ; 22 litografie originali e 48 disegni di Marcello Tommasi , Roma : ELDEC edizioni pregiate, 1975 Descrizione fisica: 2 v. : ill., 22 tav. ; 56 cm Note Generali: A cura di E. N. Girardi . Anguillara, Giovanni Andrea : dell'<1517ca.-1565> Heroidas / iterum recognovit et edidit Remus Giomini Edizione: 3. ed , Roma : Signorelli, 1975 , Collana di testi critici latini Halieutiques / Ovide ; texte etabli, traduit et commente par E. De Saint-Denis , Paris : Les Belles Lettres, 1975 , Collection des universités de France Note Generali: Testo latino con trad. francese a fronte TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV L' art d'amours : traduction et commentaire de l' "Ars amatoria" d'Ovide / edition critique par Bruno Roy , Leiden : E.J. Brill, 1974 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 258 Metamorphoses D'ovide : en francois et en latin / dapres la traduction de Pierre Du Ryer de l'Academie francoise ; 22 lithographies originales et 48 ornements de Marcello Tommasi , Monaco : Alphee, 1974 Note Generali: Ed. di 250 esempl. num. In custodia L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1974 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1974 , Poeti di Roma Metamorphosen / Publius Ovidius Naso ; in deutsche Hexameter ubertragen und mit dem Text herausgegebn von Erich Rosch Edizione: 6. Auflage , Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1974 La prima epistola delle Eroidi / Publius Ovidius Naso ; a cura di Emilio Merone , Napoli : Intercontinentalia, 1974 Ovids Amores. Book one / edited with translation and running commentary by John A. Barsby , Oxford : at the Clarendon Press, 1973 Ovidio Urbis amator / introduzione di N. Scivoletto ; testo, traduzione e commento a cura di L. Pepe , Roma : ELIA, 1973 Pepe, Luigi <1915-1993> Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; introduzione di Benedetto Riposati ; note e apparato critico di Antonio Manzo ; traduzione di Luigi Goracci , Milano : Bietti, 1973 , I classici Bietti P. Ovidii Nasonis Fastorum libri / recensuit Ioannes Baptista Pighi... , Aug. Taurinorum : In aedibus I. B. Paraviae, 1973 Descrizione fisica: 2 v. ; 20 cm . , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Comprende: Liber primus ad Germanicum Caes. ; Libri sexad Caesarem Augustum Annotationes 1: Liber primus ad Germanicum Caes. ; Libri sex ad Caesarem Augustum / recensuit Ioannes Baptista Pighi , Aug. Taurinorum, etc. Fa parte di: P. Ovidii Nasonis Fastorum libri / recensuit Ioannes Baptista Pighi 2: Annotationes ; quibus addita sunt Varronianae Verrianaeque doctrinae fragmenta ; M. Verri Flacci fastorum Praenestinorum reliquiae ; Ephemerides anni iuliani a ianuario ad iunium ; Fasti annales Ovidiani / recensuit Ioannes Baptista Pighi , Augustae Taurinorum : in aedibus Io. Bapt. Paraviae, 1973 Fa parte di: P. Ovidii Nasonis Fastorum libri / recensuit Ioannes Baptista Pighi I Pontica / Ovidio , Genova : Tilgher Descrizione fisica: v. ; 24 cm. I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, stampa 1973 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte. P. Ovidi Nasonis Amores ; Medicamina faciei femineae ; Ars amatoria ; Remedia Amoris / edidit brevique adnotatione critica instruxit E. J. Kenney Edizione: Repr. from corrected , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1973 L' arte d'amare / Ovidio ; tradotta da Mosca per puntiglio , Milano : Rizzoli, [1973] P. Ovidii Nasonis Amores ; Medicamina faciei femineae ; Ars Amatoria ; Remedia Amoris / edidit brevique adnotatione critica instruxit E. J. Kenney , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1973 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Ovid / edited by J. W. Binns , London ; Boston, 1973 , Greek and Latin studies Note Generali: Testo anche in inglese . F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 259 I Pontica... , Genova : Tilgher, 1973- . Descrizione fisica: v. ; 24 cm Note Generali: In testa al front.: Ovidio . L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari , Torino : Einaudi, 1972 , Collezione di poesia L' arte di amare / Publius Naso Ovidius ; prefazione e traduzione di Latino Maccari , Torino : Einaudi, 1972 , Collezione di poesia Le metamorfosi, libri 11.-15... , Genova : Tilgher, 1972- . Descrizione fisica: v. ; 24 cm Metamorphoses : book 11. / Ovid ; edited with an introduction and commentary by G. M. H. Murphy , Oxford : Oxford University Press, 1972 Die liebeskunst / [von] Ovid ; Lateinisch und Deutsch von Friedrich Walter Lenz , Berlin : Akademie-Verlag, 1972 , Schriften und Quellen der Alten Welt Ovids metamorphoses, books 6-10 / edited, with introduction and commentary, by William S. Anderson , Norman : University of Oklahoma Press, 1972 , The American philological association series ofclassical texts 1 / Publio Ovidio Nasone , Roma : Ciranna, 1972 , I cirannini Fa parte di: Metamorfosi : antologia delle antologie / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Modestino Cerra 2 / Publio Ovidio Nasone , Roma : Ciranna, 1972 , I cirannini Fa parte di: Metamorfosi : antologia delle antologie / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Modestino Cerra Books 6-10 / Ovid , Norman : University of Oklahoma Press, c1972 Fa parte di: Ovids Metamorphoses / edited, with introduction and commentary, by William S. Anderson 1: Introduzione e testo / a cura di Filippo Capponi , Leiden : E. J. Brill, 1972 Fa parte di: P. Ovidii Nasonis Halieuticon / a cura di Filippo Capponi Ovidio e l'elegia latina / introduzione di N. Scivoletto ; testo, traduzione e commento a cura di L. Pepe , Roma : Elia, 1972 I fasti : libro primo : gennaio / P. Ovidio Nasone ; traduzione, con introduzione e note di Giovanni Buscema , Milano : Signorelli, 1972 , Biblioteca di letteratura Tristele ; Ponticele / Publius Ovidius Naso ; traducere si prefata de Teodor Naum ; editie ilustrata de Mircea Dumitrescu , Bucuresti : Univers, 1972 Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vi tali , Bologna : Zanichelli, 1972 , Poeti di Roma 1: Traduzione , Genova : Tilgher, stampa 1972 Fa parte di: I Tristia / Ovidio Antologia delle Metamorfosi di Ovidio / a cura di Giovanni Abbate , Torino : Marietti, [1971] , Collana di classici latini Ars amatoria : selections / Edited with an introd., notes, appendices and vocabulary by M. J. Griggs , [London] : Macmillan, [1971] Antologia delle Metamorfosi di Ovidio / a cura di Giovanni Abbate , Torino : Marietti, [1971] , Collana di classici latini P. Ovidii Nasonis Epistulae Heroidum / quas Henricus Dorrie hannoveranus ad fidem codicum edidit , Berolini et Novae Eboraci : de Gruyter, 1971 , Texte und Kommentare F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 260 L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e ve rsione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1971 , Prosatori di Roma Epistulae Heroidum / quas Henricus Dorrie Hannoveranus ad fidem codicum edidit , Berolini ; Novae Eboraci, 1971 , Texte und Kommentare De vetula / Untersuchungen und Text von Paul Klopsch , Leiden ; Koln, 1971 , Mittellateinische Studien und Texte Nomi: Ovidius Naso, Publius Le eroidi ; A cura di Gabriella Leto , Torino : Einaudi, 1970 , Collezione di poesia sLe Eroidi / Publius Ovidius Naso ; a cura di Gabriella Leto , Torino : Einaudi, 1970 , Collezione di poesia Mutatae formae : antologia delle Metamorfosi di Ovidio / a cura di Fabrizio Conca , Bergamo : Minerva italica, 1970 , Collana di classici latini Tristia : libri primo e secondo / Ovidio ; commento e note di Giovanni Ferrara , Torino : Loescher, stampa 1970 , Collezione di classici greci e latini The art of love / Publius Ovidius Naso ; [nel 2. front.:] twenty seven original lithographs by Federico Righi ; [testo inglese tradotto da Rolfe Humphries] , Baltimore : Ferdinand Roten Galleries, 1970 (Roma, tip. Alberto Caprina) Note Generali: Ed. di 155 esempl. num., I-XX; A-L e 1-125. Metamorphoses : book 8. / Ovid ; edited with an introduction and commentary by A. S. Hollis , Oxford : at the Clarendon Press, 1970 Le eroidi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Gabriella Leto , Torino : Einaudi, stampa 1970 , Collezione di poesia 2: De medicamine faciei ; Ars amatoria ; Remedia amoris ; Fragmenta / P. Ovidius Naso , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 Fa parte di: P. Ovidius Naso 5: Metamorphoseon libri 9.-15. / P. Ovidius Naso , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: P. Ovidius Naso Nomi: Ovidius Naso, Publius 6: Tristium libri 5. ; Ibis ; Halieutica / P. Ovidius Naso , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 Fa parte di: P. Ovidius Naso 7: Ex Ponto libri 4. ; Pseudovidiana: Nux ; Consolatio ad Liviam ; De vetula / P. Ovidius Naso , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 Fa parte di: P. Ovidius Naso Le Metamorfosi / Publio Nasone Ovidio ; Traduzione di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1970 Descrizione fisica: 2 v. (724 p.) ; 19 cm , Poeti di Roma P. Ovidi Nasonis Amores / testo, introduzione, traduzione e note di Franco Munari Edizione: 5. ed , Firenze : La nuova Italia, 1970 , Biblioteca di studi superiori Ovidius Naso, Publius , Onomasticon Ovidianum / Iuliani Maschietto opera collatum , Patavii : In aedibus Livianis, 1970 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia P. Ovidius Naso , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 Descrizione fisica: 7 v. ; 21 cm. Comprende: 2: De medicamine faciei ; Ars amatoria ;Remedia amoris ; Fragmenta / P. Ovidius Naso 5: Metamorphoseon libri 9.-15. / P. OvidiusNaso 6: Tristium libri 5. ; Ibis ; Halieutica / P.Ovidius Naso 7: Ex Ponto libri 4. ; Pseudovidiana: Nux ;Consolatio ad Liviam ; De vetula / P. OvidiusNaso F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 261 1: Amores ; Heroides / P. Ovidius Naso 3: Fastorum libri 6. / P. Ovidius Naso 4: Metamorphoseon libri 1.-8. / P. OvidiusNaso 1: Amores ; Heroides / P. Ovidius Naso , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 Fa parte di: P. Ovidius Naso L' art d'aimer / traduit par Henry Bornecque ; illustrations de Maillol , Paris : Editions LCL, 1970 Le metamorfosi, libri 6-10 : traduzione , Genova : F.lli Bozzi, 1970 3: Fastorum libri 6. / P. Ovidius Naso , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 Fa parte di: P. Ovidius Naso 4: Metamorphoseon libri 1.-8. / P. Ovidius Naso , Patavii : in aedibus Livianis, 1970 , Scriptorum Romanorum quae extant omnia Fa parte di: P. Ovidius Naso Amores P. Ovidi Nasonis ; Testo, introduzione, traduzione e note di Franco Munari Edizione: 5. ed , Firenze : La Nuova Italia, 1970 , Biblioteca di studi superiori Fastorum libri 6. / <Publius Ovidius Naso> ; recensuit C. Landi ; editionem paravit alteram A. Castiglioni Edizione: 3. ed , Aug. Taurinorum : in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, <1970> , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Antologia della poesia elegiaca : per la seconda classe del liceo classico e la terza classe del liceo scientifico / a cura di Giuseppe Augello , Torino etc. : Paravia, 1969 , Civilta letteraria di Grecia e di Roma.Autori. Serie latina Note Generali: In testa al front.: Tibullo, Properzio, Ovidio . <1>: Buch 1-3 / P. Ovidius Naso , 1969 Fa parte di: P. Ovidius Naso, Metamorphosen / Kommentar von Franz Bomer P. Ovidi Nasonis Tristium libri quinque ; Ibis ; Ex Ponto libri quattuor ; Halieutica ; Fragmenta / recognovit brevique adnotatione critica instruxit S. G. Owen Edizione: Rist. della 1. ed. 1915 , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1969 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari , [Torino] : G. Einaudi, 1969 Les fastes... / texte, traduction et commentaire precedes d'une introduction, par Henri Le Bonniec , Catania : Movimento europeo per la difesa del latino, 1969- . , Poeti del mondo latino / Movimento europeo perla difesa del latino. Universita di Catania Le Metamorfosi espurgate. Libro 1. : testo, costruzione, versione letterale Edizione: 13. ed , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1969 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Fastorum liber secundus / P. Ovidius Naso ; edition et commentaire de Henri Le Bonniec , Paris : Presses universitaires de France, 1969 , Erasme Note Generali: Commentario in francese. Liebe als kunst / [von] Ovid ; Auswahl, Textgestalt und Nachwort von Otto Seel ; ... Zeichnungen von Emilio Greco , Berlin : Propylaen, 1969 P. Ovidii Nasonis Ars amatoria : cum appendice ad remedia pertinente / edidit Fridericus Waltharius Lenz , Aug. Taurinorum : in aedibus io. Bapt. Paraviae, c1969 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari Edizione: 4. ed , Torino : Einaudi, c1969, stampa 1979 , Collezione di poesia F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 262 L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; Prefazione e traduzione di Latino Maccari Edizione: 2. ed , Torino : Einaudi, 1969 , Collezione di poesia Testo latino a fronte L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Latino Maccari Edizione: 3. ed , Torino : Einaudi, 1992 Die Liebeskunst : lateinisch und deutsch / Ovid ; von Friedrich Walter Lenz , Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1969 Geisler, Hans Joachim , P. Ovidius Naso Remedia amoris : mit Kommentar zu Vers 1-396 / inaugural dissertation ... vorgelegt von Hans Joachim Geisler , Berlin : [s.n.], 1969 Note Generali: Contiene il testo latino. L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari , Torino : Einaudi, c1969 , Collezione di poesia L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone , Torino : Einaudi, 1969 , Collezione di poesia Nomi: Ovidius Naso, Publius I fasti : libro quinto : maggio / P. Ovidio Nasone ; traduzione, con introduzione e note di Giovanni Buscema , Milano : Signorelli, 1969 , Biblioteca di letteratura L' arte d'amare ; I rimedi d'amore / traduzione a cura di Alfonso Basilotta ; 16 litografie originali del pittore Carlo Sismonda , [S.l.] : L'ippogrifo, 1969 (Cuneo : Tip. artigiana) Note Generali: Tit. orig.: Ars amatoria ; Remedia amoris Ed. di 320 esempl. num. . Testo orig. a fronte Elegia : Tibullo, Properzio, Ovidio , [Firenze] : Le Monnier, 1969 , Latini auctores Note Generali: A cura di O. Lelli, F. Mattesini, i nomi dei quali figurano in testa al front. . P. Ovidi Nasonis Ars amatoria : cum appendice ad Remedia pertinente / edidit Fridericus Waltharius Lenz , Aug. Taurinorum [etc.] : In aedibus Io. Bapt. Paraviae, 1969 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum The art of love, and other poems / with an English translations by J. H. Mozley ... Edizione: Revised and reprinted , London : William Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Contiene: De Medicamine faciei ; Artis amatoriae, 1.3. ; Remediorum amoris ; Nux ; Ibis ; Halieuticon ; Consolatio ad Liviam ; Appendix to Ibis Prima edizione: 1929 . Testo inglese a fronte Le metamorfosi : libri 1.-5. : traduzione , Genova : M. Bozzi, 1969 Antologia ovidiana / testo, versione e note a cura di V. Paladini, L. Pepe, N. Scivoletto , Roma : E. De Santis, 1969 I Fasti. Libro 1. : testo, costruzione, versione letterale e versione libera / P. Ovidio Nasone Edizione: 3. ed , Milano [etc.] : Dante Alighieri, 1969 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; prefazione e traduzione di Latino Maccari , Milano : CDE, stampa 1969 Amori e Rimedii all'amore , Milano : Rizzoli, 1968 , Biblioteca universale Rizzoli Trad. A. Gabrielli. In testa al front.: Publio Ovidio Nasone P. Ovidi Nasonis Metamorphoseon liber 1. / ed. by A. G. Lee , Cambridge : The Univ. press, 1968 , Pitt press series Note Generali: Testo lat. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 263 Amori / Publius Ovidius Naso ; testo latino e versione poetica a cura di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma L' arte dell'amore, La medicina dell'amore / Publius Ovidius Naso ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma I fasti / Publius Ovidius Naso ; testo latino e versione poetica a cura di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Le Metamorfosi / Publius Ovidius Naso ; testo latino e traduzione in versi italiana di Ferruccio Bernici , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma I Fasti / traduzione di Francesco Della Corte , Genova : M. Bozzi, 1968 Amori / Ovidio ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Ovidio ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma I Fasti / Ovidio ; testo latino e versione poetica di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Le metamorfosi / Ovidio ; testo latino e versione poetica di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1968 Descrizione fisica: 2 v. ; 19 cm , Poeti di Roma Antologia delle Metamorfosi , Torino : Societa editrice internazionale, 1968 Note Generali: A cura di B. Brugioni, il nome del quale figura in testa al front Fabulosum carmen / Antologia delle Metamorfosi di Ovidio , Torino : G. B. Petrini, 1968 Note Generali: A cura di A. Ragazzoni, il nome del quale figura in testa al front. . Amori / di Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Note Generali: Trad. italiana a fronte. Amori e rimedii all'amore / Publio Ovidio Nasone , Milano : Rizzoli, 1968 , Supersaggi I Fasti / Publius Naso Ovidius ; introduzione e traduzione italiana in versi di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Amori / Publius Naso Ovidius ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Publius Naso Ovidius ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Publio Nasone Ovidio ; Versione di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma I Fasti / Publio Nasone Ovidio ; Traduzione di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Amori / Publio Nasone Ovidio ; Versione di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma P. Ovidi Nasonis Amores ; Medicamina faciei femineae ; Ars amatoria ; Remedia amoris / edidit brevique adnotatione critica instruxit E. J. Kenney Edizione: Rist , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1968 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Note Generali: Ripr. litogr. corr. della 1. ed. 1961. The Metamorphoses of Ovid / transl. by William Caxton Edizione: Ripr. facs. , New York : Braziller, 1968 Descrizione fisica: 2 v. ; 8 . F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 264 P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon : libri 1.-15. : textus et commentarius naar de editie van D. E. Bosselaar Edizione: In vijfde druk uitgegeven / door B. A. Van Proosdij , Leiden : Brill, 1968 , Griekse en latijnse schrijvers metaantekeningen Metamorfosi / antologia a cura di Folco Zanobini , Firenze : F. Le Monnier, 1968 , Latini auctores Tristes / Ovide ; texte etabli et traduit par Jacques Andre , Paris : Les Belles Lettres, 1968 , Collection des universités de France TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Les amours / Ovide ; texte W1B0etabli et traduit par Henri Bornecque Edizione: 4. tirage , Paris : Les Belles Lettres, 1968 , Collection des universités de France L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma L' arte dell'amore. La medicina dell'amore ; Testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Amori ; Testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma 1: Books 1-9 : The Phillipps manuscript / Ovid , New York : Braziller in association with Magdalene College Cambridge, 1968 Descrizione fisica: 1 v. (senza paginazione) ; 31 cm. Note Generali: Ripr. facs. Fa parte di: The Metamorphoses / of Ovid ; translated by William Caxton, 1480 2: Books 10-15 : The Pepys manuscript / Ovid , New York : Braziller in association with Magdalene College Cambridge, 1968 Descrizione fisica: 1 v. (senza paginazione) : ritr. ; 31 cm. Note Generali: Ripr. facs. Fa parte di: The Metamorphoses / of Ovid ; translated by William Caxton, 1480 Le metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; Traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1968 Descrizione fisica: 2 v. (XVI, 768 p.) ; 20 cm. , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte I fasti / Publio Ovidio Nasone ; traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Amori / Publio Ovidio Nasone ; versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Publio Ovidio Nasone ; versione poetica di Guido Vitali , Bologna: Zanichelli, 1968 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte La vicenda delle forme : dalle Metamorfosi di Ovidio / [a cura di] Piergiorgio Parroni , Torino : Loescher, 1968 , Testi e crestomazie Amori e Rimedii all'amore / Publio Ovidio Nasone , Milano : Rizzoli, 1968 , Biblioteca universale Rizzoli Note Generali: Tit. orig.: Amores, Remedia amoris, Medicamina faciei Trad. A. Gabrielli. The Metamorphoses / of Ovid ; translated by William Caxton, 1480 , New York : G. Braziller in association with Magdalene College Cambridge, 1968 Note Generali: In custodia. Ripr. facs. dei manoscritti F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 265 Comprende: 1: Books 1-9 : The Phillipps manuscript / Ovid 2: Books 10-15 : The Pepys manuscript / Ovid Ovide: Tristes / texte etabli et traduit par Jacques Andre , Paris : Les Belles Lettres, 1968 , Collection des universités de France The pseudo-Ovidian De vetula / text, introd. and notes by Dorothy M. Robathan , Amsterdam : Hakkert, 1968 I Fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, stampa 1968 , Poeti di Roma Pseudo-Ovidius , De vetula / The Pseudo-Ovidian ; text, introduction an notes by Dorothy M. Robathan , Amsterdam : Hakkert, 1968 P. Ovidii Nasonis Fastorum libri 6. / rec. Carolus Landi ; ed. paravit alteram L. Castiglioni Edizione: 2. ed , Augustae Taurinorum : Paravia, 1967 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Ovidio didascalico : traduzioni / Francesco Della Corte , Genova : M. Bozzi, 1967 Note Generali: Contiene: Medicamina faciei feminae, Ars amatoria, Remedia amoris. Ovid's Fasti / with an english translation by sir James George Frazer , Cambridge, Massachusetts , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. L' art d'aimer / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque , Paris : Les belles lettres, 1967 , Collection des universités de France Fasti / with an English transl. by James George Frazer , London ; Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Pseudo-Ovidius De vetula / Untersuchungen und Text von Paul Klopsch , Leiden ; Koln, 1967 , Mittellateinische Studien und Texte 1: Text und Ubersetzung / P. Ovidius Naso , Heidelberg : C. Winter, Universitatsverlag, 1967 Note Generali: Trad. tedesca a fronte. Fa parte di: Tristia / P. Ovidius Naso ; herausgegeben, ubersetzt und erklart von Georg Luck L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone ; traduzione di L. Baroni , Torino : MEB, 1966 Nomi: Ovidius Naso, Publius L' arte di amare , Roma : La sfinge, [1966?] , Perle Dalle Metamorfosi di Ovidio / traduzione di Salvatore Quasimodo , Milano : A. Mondadori, 1966 , Tutte le opere di Salvatore Quasimodo 1: Buch 1.-7. / P. Ovidius Naso ; erklart von Moritz Haupt Edizione: 10. Aufl. unveranderte Neuausgabe der neunten Auflage / von Rudolf Ehwald ; korrigiert und bibliographisch erganzt von Michael von Albrecht , Zurich etc.] : Weidmann, 1966 Fa parte di: Metamorphosen / P. Ovidius Naso 2: Buch 8.-15. / P. Ovidius Naso ; im Anschluss an Moriz Haupts Bearbeitung der Bucher 1.-7. erklart von Otto Korn Edizione: 5. Aufl. unveranderte Neuausgabe der vierten Auflage / von Rudolf Ehwald ; korrigiert und bibliographisch erganzt von Michael von Albrecht , Zurich [etc.] : Weidmann, 1966 Fa parte di: Metamorphosen / P. Ovidius Naso Le eroidi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Gabriella Leto Edizione: 2. ed , Torino : Einaudi, c1966, stampa 1970 , Collezione di poesia Note Generali: Testo latino a fronte. Le Eroidi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Gabriella Leto , Torino : Einaudi, 1966 , Collezione di poesia F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 266 Le eroidi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Gabriella Leto , Torino : G. Einaudi, 1966 , Collezione di poesia Note Generali: Traduzione italiana a fronte. Le Eroidi / Ovidio ; traduzione di Gabriella Leto , Torino : Einaudi, 1966 , Collezione di poesia Le Eroidi / Ovidio ; testo e traduzione a cura di A. Della Casa , Genova : M. Bozzi, stampa 1966 Metamorfosi / Ovidio ; scelte a cura di C. Marchesi, G. Campagna Edizione: Nuova ristampa della 4. ed , Milano ; Messina, 1966 , Classici latini e greci Le eroidi / Publio Ovidio Nasone ; a cura di Gabriella Leto Edizione: 3. ed , Torino : Einaudi, c 1966, stampa 1977 , Collezione di poesia Note Generali: Testo originale a fronte. Elegie / Tibullo ; Ovidio ; scelte e annotate da C. Marchesi, G. Campagna Edizione: 3. ed , Milano ; Messina, 1966 , Classici latini e greci I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1965 , Poeti di Roma TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV 2 / P. Ovidi Nasonis , Roma : A. Signorelli, stampa 1965 , Collana di testi critici latini Note Generali: Sul front.: Epistulas 11.-21. continens. Fa parte di: P. Ovidi Nasonis Heroidas / iterum recognovit et edidit Remus Giomini L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1965 , Poeti di Roma Heroides / Ovide ; texte etabli par Henri Bornecque et traduit par Marcel Prevost Edizione: 3. ed , Paris : Les Belles Lettres, 1965 , Collection des universités de France Note Generali: Testo a fronte. Amores ; Ars amatoria / P. Ovidius Naso ; scelta e commento a cura di Armando Salavtore , Napoli : libreria scientifica editrice, c1965 Remedia amoris ; Medicamina faciei / P. Ovidii Nasonis ; edidit Fridericus Waltharius Lenz , Aug. Taurinorum [etc.] : In aedibus Io. Bapt. Paraviae, [1965] , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Fastorum liber primus / P. Ovidius Naso ; edition, introduction et commentaire de Henri Le Bonniec Edizione: 2. ed. revue et corr , Paris : presses Universitaires de France, 1965 , Erasme Titolo: P. Ovidi Nasonis Amores ; Medicamina faciei femineae ; Ars amatoria ; Remedia amoris / edidit brevique adnotatione critica instruxit E. J. Kenney , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1965 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis 2: Epistulas 11.-21. continens / P. Ovidi Nasonis , Roma : A. Signorelli, stampa 1965 Fa parte di: P. Ovidi Nasonis Heroidas / recognovit et edidit Remus Giomini Heroides / Ovide ; texte etabli par Henri Bornecque et traduit par Marcel Prevost Edizione: 3. tirage , Paris : Les Belles Lettres, 1965 , Collection des universités de France Amores ; Medicamina faciei feminae ; Ars amatoria ; Remedia amoris / Edidit brevique adnotatione critica instruxit E.J. Kenney , Oxonii : e Typ. Clarendoniano, 1965 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis P. Ovidi Nasonis Remedia amoris ; Medicamina faciei / edidit Fridericus Waltharius Lenz , Aug. Taurinorum : in aedibus Io. Bapt. Paraviae, c1965 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, stampa 1965 , Poeti di Roma F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 267 Die Liebeselegien / Ovid ; lateinisch und deutsch von Friedrich Walter Lenz , Berlin : Akademie, 1965 , Schriften und Quellen der Alten Welt Amori / di Ovidio ; con testo a fronte, introduzione e versioni di Luigi Tundo , Parma : Guanda, 1965 , Piccola fenice Die Liebeselegien / Ovid ; Lateinisch und deutsch von Friedrich Walter Lenz , Darmstadt : Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1965 Note Generali: Con il testo orig. a fronte Tristia / with an English transl. by. A. L. Wheeler , London : W. Heinemann, 1965 , The Loeb classical library Note Generali: Testo lat. con trad. ingl. a fronte. Fastele / Ovidiu ; traducere Ion Florescu si Traian Costa ; studii si note Traian Costa , Bucuresti : Editura Academiei Republicii populare Romane, 1965 , Scriitori greci si latini Munari, Franco , Il codice Hamilton 471 di Ovidio : Ars amatoria, Remedia amoris, Amores / Franco Munari ; in appendice: Pontanos marginalia in Berlin, Hamilton 471 by B. L. Ullmann , Roma : Edizioni di storia e letteratura, 1965 , Note e discussioni erudite Metamorphoses. Book fourteen / Publius Ovidius Naso ; edited with introduction, notes and vocabulary by W. Michael Wilson , London : MacMillan & Co. Ltd, 1964 , Modern school classics Narcisus : poeme du 12. siecle / edite avec le concours de l'Universite de Belfast par M.M. Pelan et N.C.W. Spence , Paris : Les belles lettres, 1964 , Publications de la Faculte des lettres del'Universite de Strasbourg Note Generali: In append.: la partie des Metamorphoses qui correspond au texte de notre poeme. Tibullus, Albius , Elegie scelte di Tibullo e di Ovidio / con introduzione e note di Edmondo V. D'Arbela , Milano : Signorelli, 1964 , Scrittori latini Note Generali: Ristampa. L' arte d'amare / traduzione del prof. L. Baroni , Torino : Casa editrice torinese, 1964 Note Generali: In testa al front.: Publio Ovidio Nasone . L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone , Alpignano : nella stamperia di A. Tallone, 1964 Note Generali: Ed. di 350 esempl., di cui 3 num. I-III, 6 num. IV-IX, 341 num. 1-341, stampati su tipi di carta diversi. In custodia Versione poetica di G. Vitali Libro quarto, quinto e sesto / Ovidio , Milano : Signorelli, 1964 Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio ; versione in prosa di Remo Malaboti ; premessa una dissertazione di M. Nisard Amores / testo, intr., trad. e note di F. Munari Edizione: 4. ed , Firenze : La Nuova Italia, 1964 , Biblioteca di studi superiori. Filologialatina Note Generali: Testo lat. con trad. ital. a fronte. P. Ovidi Nasoni Amores / testo, introduzione, traduzione e note di Franco Munari Edizione: 4. ed. , Firenze : La nuova Italia, 1964 , Biblioteca di studi superiori P. Ovidi Nasonis Heroidas / iterum recognovit et edidit Remus Giomini , Roma : Signorelli, 1963Comprende: P. Ovidi Nasonis Heroidas, vol. 1 (Epistulas1-10 continens) 2 / P. Ovidi Nasonis 1: Epistulas 1.-10. continens / P. OvidiusNaso P. Ovidi Nasonis Heroidas, vol. 1 (Epistulas 1-10 continens) , 1963 , Collana di testi critici latini Fa parte di: P. Ovidi Nasonis Heroidas / iterum recognovit et edidit Remus Giomini P. Ovidi Nasonis Heroidas iterum recognovit et edidit Remus Giomini... Edizione: 2. ed. , Roma : A. Signorelli, 1963- . F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 268 P. Ovidi Nasonis Tristium libri quinque ; Ibis ; Ex Ponto libri quattuor ; Halieutica ; Fragmenta / recognovit brevique adnotatione critica instruxit S. G. Owen , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1963 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Altri titoli collegati: Vol. 1: [Pubblicato con] Ibis Vol. 1: [Pubblicato con] Ex Ponto Vol. 1: [Pubblicato con] Halieutica Vol. 1: [Pubblicato con] Fragmenta Vol. 1: [Pubblicato con] Tristium libri quinque L' art d'aimer ; suivi de Les Remede a l'amour ; et Les Produits de beaute pour le visage de la femme / Ovide ; textes etablis et traduits par Henri Bornecque ; presentes par Roger Peyrefitte , Paris : Le Livre de Poche, stampa 1963 , Le Livre de Poche. Classique Libro primo, secondo e terzo / Ovidio , Milano : Signorelli, 1963 Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio ; versione in prosa di Remo Malaboti ; premessa una dissertazione di M. Nisard Contre Ibis / Ovide ; texte etabli et traduit par Jacques Andre , Paris : Les belles lettres, c1963 , Collection des universités de France Note Generali: Testo latino a fronte. TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV I fasti : libro secondo : febbraio / P. Ovidio Nasone ; traduzione, con introduzione e note di Giovanni Buscema , Milano : Signorelli, 1963 , Biblioteca di letteratura I fasti : libro terzo : marzo / P. Ovidio Nasone ; traduzione, con introduzione e note di Giovanni Buscema , Milano : Signorelli, 1963 , Biblioteca di letteratura Heroides and Amores / with an English transl. by Grant Showerman , London : Heinemann, Mass. , The Loeb classical library 1: Epistulas 1.-10. continens / P. Ovidius Naso Edizione: 2. ed , Roma : Angelo Signorelli, 1963 Fa parte di: P. Ovidi Nasonis Heroidas / iterum recognovit et edidit Remus Giomini Le Metamorfosi espurgate : libro primo : testo, costruzione, versione letterale Edizione: 12. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1963 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Le Metamorfosi espurgate : libro secondo : testo, costruzione, versione letterale Edizione: 9. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1963 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Le Metamorfosi espurgate : libro terzo : testo, costruzione, versione letterale Edizione: 9. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1963 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note De medicamine faciei feminae, di Ovidio : testo, introduzione, commento , Napoli : Editr. La fornitrice partenopea, 1963 Note Generali: A cura di A. Mauri, il nome del quale figura in testa al front. . L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1962 , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte The Art of love and others poems / With an English transl. by John Henry Mozley , London : Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Contiene : De medicamine faciei. Artis amatoriae, 1-3. Remediorum amoris. Nux. Ibis. Halieuticon. Consolatio ad Liviam. Appendix to Ibis . F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 269 The Halieutica / ascribed to Ovid ; ed. by J. A. Richmond , London : University of London, 1962 , University of London classical studies I Fasti, libro 1. : testo, costruzione, versione letterale e versione libera Edizione: 2. ed. , Milano [etc.] : Soc. editrice Dante Alighieri, 1962 , Raccolta di autori greci e latini con lacostruzione, traduzione letterale e note Wilkinson, L. P. , Ovid surveyed : an abridgement for the general reader of Ovid recalled / by L. P. Wilkinson, Cambridge : University Press, 1962 Amores ; Medicamina faciei femineae ; Ars amatoria ; Remedia amoris / [P. Ovidi Nasonis] ; edidit E. J. Kenney , Oxford : Clarendon press, 1961 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Les amours / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque Edizione: 3. ed , Paris : Les belles lettres, 1961 , Collection des universités de France Note Generali: Testo orig. a fronte. Ovidio poeta elegiaco : testi e studi , Mesina : La editrice universitaria, 1961 Note Generali: Antologia dagli Amores e dalle Heroides A cura di A. Salvatore, il nome del quale figura prima del tit In testa al front.: Facolta di lettere e filosofia, Universita, Messina Litografato . Shakspeare's Ovid : being Arthur Golding's translation of the Metamorphoses / edited by W. H. D. Rouse , London : Centaurus press, 1961 , Centaur Classics Amores di Ovidio : Sulmona, bimillenario ovidiano , Milano : M. Gastaldi, 1961 Note Generali: Traduzione a cura di V. De Meis, il nome del quale figura in testa al front. . I Fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, stampa 1961 , Poeti di Roma Les remedes a l'amour ; Les produits de beaute pour le visage de la femme / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque Edizione: 2. ed , Paris : Les belles lettres, 1961 , Collection des universités de France Note Generali: Testo latino a fronte. Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : N. Zanichelli, 1961 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. P. Ovidi Nasonis Amores, Medicamina Faciei Femininae, Ars Amatoria, Remedia Amoris ; Edidit brevique adnotatione critica instruxit E. J. Kenney , Oxonii : E Typographeo Clarendoniano, 1961 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Rist. 1977 I fasti : libro quarto : aprile / P. Ovidio Nasone ; traduzione, con introduzione e note di Giovanni Buscema , Milano : Signorelli, 1961 , Biblioteca di letteratura Fastorum liber primus / P. Ovidius Naso ; edition, introduction et commentaire de Henri Le Bonniec , Paris : Presses Universitaires de France, 1961 , Erasme Les Fastes / Ovide , Paris : Presses Universitaires de France, 1961- . Comprende: Livre 1 / Ed., introd. et commentaire de HenriLe Bonnie Heroides / Ovide ; texte etabli par Henri Bornecque et traduit par Marcel Prevost Edizione: 2. ed , Paris : Les Belles Lettres, 1961 , Collection des universités de France Elegie dall'esilio : libro quinto dei Tristia / P. Ovidio Nasone ; nuova traduzione in prosa con introduzione e note di Giuseppe Cortini , Milano : C. Signorelli, 1961 , Biblioteca di letteratura F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 270 P. Ovidi Nasonis Amores ; Medicamina faciei femineae ; Ars amatoria ; Remedia amoris / edidit brevique adnotatione critica instruxit E. J. Kenney , Oxonii : e Typographeo Clarendoniano, 1961 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Hiroides / Ovide ; texte itabli par Henri Bornecque ; traduit par Marcel Privos , Paris : Sociiti D'Edition "Les Belles Lettres", 1961 , Collection des universités de France Fastorum libri 6. / recensuit C. Landi Edizione: Editionem paravit alteram L. Castiglioni , Torino : Paravia, 1960 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum L' art d'aimer / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque Edizione: 4. ed , Paris : Les belles lettres, 1960 , Collection des universités de France Note Generali: Testo orig. a fronte. P. Ovidi Nasonis Fastorum libri 6. / Recensuit Carolus Landi ; Editionem paravit alteram L. Castiglioni Edizione: 3. ed. , Augustae Taurinorum etc. : In aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1960 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum L art d'aimer / traduit par Henuin de Guerle ; illustre par Renee Ringel , [S.l.] : Aux editions terres latine, [196.] Note Generali: Ed. di 1600 esempl. num. Festkalender Roms / Lateinisch-Deutsch ; Ed. Wolfgang Gerlach , Munchen : Heimeran, 1960 , TusculumBucherei Heilmittel gegen die Liebe : Die Pflege des weiblichen Geischtes / Ovid ; lateinisch und deutsch von Friedrich Walter Lenz , Berlin : Akademie-Verlag, 1960 , Schriften und Quellen der Alten Welt Note Generali: Con il testo orig. a fronte. The metamorphoses / Ovid ; a complete new version by Horace Gregory ; with decorations by Zhenya Gay , New York : Mentor, 1960 printing Fasti / Ovidius Publius Naso ; translation by James George Frazer , London : Heinemann, 1959 Scholia in P. Ovidi Nasonis Ibin / introduzione, testo, apparato critico e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La nuova Italia, 1959 , Biblioteca di studi superiori P. Ovidii Nasonis Metamorphoseon libri 1.-15. / textus et commentarius naar de editie van D.E. Bosselaar in vierde druk uitgegeven door B.A. van Proosdij , Leiden : Brill, 1959 , Griekse en latijnse schrijvers metaantekeningen Tristium libri quinque ; Ibis ; Ex Ponto libri quattuor ; Halieutica ; Fragmenta / [P. Ovidi Nasonis] ; recognovit. S. G. Owen , Oxford : Clarendon press, 1959 Ovid's Fasti / with an english translation by sir James George Frazer , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo originale a fronte. Amores / testo, introd. e note di Franco Munari Edizione: 3. ed , Firenze : La Nuova Italia, 1959 , Biblioteca di studi superiori. Filologialatina I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1959 , Poeti di Roma Note Generali: Il numero doppio e una ristampa del 1965 Testo latino a fronte Dalle Metamorfosi di Ovidio / a cura di] Salvatore Quasimodo , Milano : All'insegna del pesce d'oro, 1959 , Pagine di letterature straniere antiche emoderne Note Generali: Ed. di n.1000 esempl. num.; esempl. n.445. Testo orig. a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 271 Amores / P. Ovidi Nasonis ; testo, introduzione, traduzione e note di Franco Munari , Firenze : La nuova Italia, 1959 , Biblioteca di studi superiori P. Ovidi Nasonis Amores / testo, introduzione, traduzione e note di Franco Munari Edizione: 3. ed , Firenze : La nuova Italia, 1959 , Biblioteca di studi superiori. Filologialatina I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1959 , Poeti di Roma L' arte dell'amore ; La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : N. Zanichelli, 1959 , Poeti di Roma TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Tristia ; Ex Ponto / With an English translation by Arthur Leslie Wheeler , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Ovids Fasti / with an english translation by Sir James George Frazer , London : Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Tristium libri quinque ; Ibis ; Ex Ponto libri quattuor ; Halieutica fragmenta / Recognovit brevique adnotatione critica instruxit S. G. Owen , Oxonii : E typ. Clarendoniano, 1959 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis Metamorfoze / Trad. Ion Florescu ; Revizuirea Petru Cretia , Bucuresti : Academia Republicii Populare Romsne, 1959 , Scriitori greci si latini Heroides et Amores / Ovid ; with an English traslation by Grant Showerman , London : W. Heinemann, Mass., The Loeb classical library Elegie : testo latino, versione libera, note, costruzione e versione letterale , Bologna : G. Malipiero, 1958 , Classici latini tradotti Metamorfosi : dai libri 1., 2. e 4. ; testo latino, versione libera, note, costruzione e versione letterale , Bologna: G. Malipiero, 1958 , Classici latini tradotti Metamorfosi : dai libri 6., 8., 10., e 15. : testo latino, versione libera, note, costruzione e versione letterale , Bologna : G. Malipiero, [1958?] , Classici latini tradotti L' arte di amare / Publio Ovidio Nasone , Milano : Rizzoli, 1958 , Biblioteca universale Rizzoli Trad. E. Barelli 2: Books 9.-15. / Ovid , London : William Heinemann Ltd, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: 3-4: Metamorphoses : in two volumes / Ovid ; with an English translation by Frank Justus Miller Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1958 , Poeti di Roma TV0114 - Biblioteca comunale - Treviso - TV Selections from the Metamorphoses of Ovid with notes and vocabulary / by James A. McCulloch , Pittsburgh, (Pa.), Pa. Metamorfosi / scelte a cura di C. Marchesi, G. Campagna Edizione: Ristampa 4. ed , Milano ; Messina, 1958 , Classici latini e greci Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1958 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 272 2: Kommentar / P. Ovidius Naso , Heidelberg : Winter, 1958 Fa parte di: Die Fasten / P Ovidius Naso ; Herausgegeben, ubersetzt und kommentiert von Franz Bomer P. Ovidi Nasonis Heroides selectae / [a cura di Giuseppe Vecchi] , Bologna : Libreria Minerva, 1958 Amori / Ovidio Nasone ; testo latino e versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, 1958 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. L' arte d'amare / Publio Ovidio Nasone , Milano : Rizzoli, 1958 , Biblioteca universale Rizzoli Note Generali: Trad. Ettore Barelli. Elegie : testo latino, versione libera, note, costruzione e versione letterale / P. Ovidio Nasone , Bologna : Malipiero, stampa 1958 , Classici latini tradotti Die Fasten, Band 2: Kommentar , 1958 Fa parte di: Die Fasten / P Ovidius Naso ; Herausgegeben, ubersetzt und kommentiert von Franz Bomer L' arte dell'amore La medicina dell'amore / Ovidio Nasone ; versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, [1958?] , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Metamorphosen : Epos in 15 Buchern / Publius Ovidius Naso ; hrsg. und ubersetzt von Hermann Breitenbach , Zurich : Artemis-Verlag, c1958 Metamorfozele / In romIneste de Maria Valeria Petrescu ; Cu un cuvsnt snainte de Eusebiu Camilar ; Ilustrasii de Aurel Stoicescu , Bucuresti : Editura de Stat pentru Literatura si Arta, 1957 Publii Ovidi Nasonis Ibis ; prolegomeni, testo, apparato critico e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La Nuova Italia, 1957 , Biblioteca di studi superiori Biblioteca di studi superiori. Filologialatina Ibis / prolegomeni, testo, apparato critico e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La Nuova Italia, 1957 , Biblioteca di studi superiori. Filologialatina Amori / Publio Ovidio Nasone ; versione poetica di Guido Vitali , Milano : Garzanti, stampa 1957 Note Generali: Ed. di 320 esempl. num. Antologia ovidiana / [introduzione e note] a cura di T[ina] Tomassetti Gusmano , Milano : Ed. Albrighi, Segati e C., 1957 (Citta di Castello : Tip. S. Lapi) , Traditio. Serie latina Antologia poetica : Passi scelti da Ovidio e Tibullo. [a cura di] C[armela] Grisaldi , Torino : Sei, Soc. Ed Internazionale, 1957 1: Epistulas 1.-10. continens / [P. Ovidius Naso] , Roma : Angelo Signorelli, stampa 1957 Fa parte di: P. Ovidi Nasonis Heroidas / recognovit et edidit Remus Giomini Publius Ovidius Naso, 43 f.e.n.-1957 e.n. / Publius Ovidius Naso , Bucuresti : Editura Academiei Republici populare romine, 1957 Nomi: Ovidius Naso, Publius Amori / Ovidio Nasone ; versione poetica di Guido Vitali , Bologna : Zanichelli, [1957?] , Poeti di Roma Note Generali: Testo latino a fronte Les amours, suivis de L'art d'aimer ; Les remedes d'amour ; De la maniere de soigner le visage feminin / Trad. nouv., introd., notes et texte etablis par Emile Ripert , Paris : Garnier, 1957 , Classiques Garnier Publi Ovidi Nasonis Ibis / prolegomeni, testo, apparato critico e commento a cura di Antonio La Penna , Firenze : La nuova Italia, 1957 , Biblioteca di studi superiori I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1957 , Poeti di Roma F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 273 Ibis / iterum edidit et scholia adiecit F. W. Lenz , Torino : Paravia & C., 1956 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum 1: Books 1.-8. / Ovid Edizione: 2. ed , Cambridge, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: 3-4: Metamorphoses : in two volumes / Ovid ; with an English translation by Frank Justus Miller Ibis / P. Ovidii Nasonis ; iterum edidit et scholia adiecit Fridericus Waltharius Lenz Edizione: 2. ed , Aug. Taurinorum [etc.] : In aedibus Io. Bapt. Paraviae, 1956 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Liebesgedichte / Publius Ovidius Naso ; Lateinisch und Deutsch ed. Richard Harder und Walter Marg , Munchen : Ernst Heimeran, 1956 P. Ovidii Nasonis Ibis / iterum edidit et scholia adiecit Fridericus Waltharius Lenz Edizione: 2. ed , Aug. Taurinorum : in aedibus Io. Bapt. Paraviae, [1956] , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Liebes-gedichte : lateinisch und deutsch / Publius Ovidius Naso ; ed. Richard Harder und Walter Marg , Munchen : Heimeran, 1956 , Tusculum-Bucherei Ibis / P. Ovidii Nasonis ; iterum edidit et scholia adiecit Friedericus Waltharius Lenz Edizione: 2. ed , aug. Taurinorum : in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1956 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Metamorfosi : Luoghi scelti per cura di Carlo Landi. Con Appendice di elegie e fasti a cura di Giulio Giannelli e Elisa Mercanti Agostini , Firenze : F. Le Monnier, 1956, Tip. E. Ariani e L'arte Della Stampa Halieutica ; Fragmenta ; Nux ; Incerti Consolatio ad Liviam / P. Ovidii Nasonis ; iterum edidit Fridericus Waltharius Lenz Edizione: 2. ed , Aug. Taurinorum : in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, 1956 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Tristium libri quinque, Ibis, Ex Ponto libri quattuor, Halieutica, Fragmenta / Recognovit brevique adnotatione critica instruxit S. G. Owen , Oxonii : e typographeo Clarendoniano, 1955 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis P. Ovidii Nasonis Halieutica ; Fragmenta ; Nux . Incerti Consolatio ad Liviam / iterum edidit Fridericus Waltharius Lenz Edizione: 2. ed , Aug. Taurinorum [etc.] : in aedibus Io. Bapt. Paraviae et sociorum, [1955?] , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Amores : Testo [latino], introduzione, traduzione e note di Franco Munari Edizione: 2 edizione , Firenze : Ed. La Nuova Italia, 1955 (S. Casciano Val di Pesa, Tip. F.lli Stianti) , Biblioteca di studi superiori. Filologialatina Appendix ovidiana : Testo, traduzione [dal latino] e note a cura di Giuseppe Baligan , Bari : Ed. Adriatica Editrice, 1955 (Roma, Tip. Labor) The metamorphoses of Ovid / translated and with an introduction by Mary M. Innes , Harmondsworth : Penguin, 1955 , Penguin classics Ibis : introduzione, testo e apparato critico a cura di Antonio La Penna , Firenze : La nuova Italia, 1955 (Sancasciano Val di Pesa, Tip. F.lli Stianti) , Biblioteca di studi superiori. Filologialatina P. Ovidi Nasonis Amores ; Testo, introduzione, traduzione e note di Franco Munari Edizione: 2. ed , Firenze : La Nuova Italia, 1955 , Biblioteca di studi superiori F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 274 Heroides / cura et studio Instituti bibliotheconomiae et bibliographiae U. Hoepli Universitatis studiorum Mediolanensis ; ut agerentur gratias A. Castiglioni ... ; F. Messina exornavit 55 lithographias , Verona : Officina Bodoniana, 1953 I Fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1954 , Poeti di Roma Heroides et Amores / Ovid ; with an English traslation by Grant Showerman , London : W. Heinemann, 1954 , The Loeb classical library Metamorfoser / Publius Ovidius Naso , Stockholm : Svenska Bokforlaget, 1952 P. Ovidi Nasonis Metamorphoseon : liber 1. / edited by A. G. Lee , Cambridge : Cambridge U.P., 1953 , Pitt press series Les amours / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque , Paris : Les Belles Lettres, 1952 , Collection des universités de France Note Generali: Testo a fronte. Libro primo delle metamorfosi / Publio Ovidio Nasone ; traduzione in endecasillabi e commento estetico di Vincenzo Fedele , Roma : Angelo Signorelli (Reggio Calabria : G. La Rocca, 1952) Briefe der Leidenschaft / Ovid ; im Urtext mit Ubertragung herausgegeben von Wolfgang Gerlach Edizione: 2. Auflage , Munchen : Heimeran, 1952 , Tusculum-Bucherei Heroides / Publio Ovidio Nasone ; [con 15 litografie di Francesco messina] , Verona : Officina bodoniana, 1953 Note Generali: Ed. di 161 esempl. num. Les amours / Ovide ; texte itabli et traduit par Henri Bornecque , Paris : Sociiti D'Edition "Les Belles Lettres", 1952 , Collection des universités de France Metamorphoses : Libri I, II, VI, IX. Anno accademico 1951-52. (Universita degli studi di Pisa) , Pisa : Ed. Libreria Goliardica, 1952, Lit. Les amours / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque Edizione: 2. ed , Paris : Les belles lettres, 1952 , Collection des universités de France Tristia ; Ex ponto / Ovid ; with an English translation by Arthur Leslie Wheeler , London : W. Heinemann, Mass. , The Loeb classical library Note Generali: Testo orig. a fronte. Fa parte di: Ovid : in six volumes Fastorum libri 6. / recensuit C. Landi Edizione: Editionem paravit alteram L. Castiglioni , Torino : Paravia & C., 1950 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum I fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1950 , Poeti di Roma Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1950 , Poeti di Roma Comprende: 1 / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzionein versi italiani di Ferruccio Bernini 2 / Ovidio Nasone ; testo latino etraduzione in versi italiani di FerruccioBernini Nomi: Ovidius Naso, Publius 1 / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1950 Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini L' art d'aimer / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque , Paris : Les Belles Lettres, 1951 Descrizione fisica: IX, 95 p. ; 20 cm. , Collection des universités de France Note Generali: Testo a fronte. F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 275 P. Ovidi Nasonis Amores / testo, introduzione, traduzione e note di Franco Munari , Firenze : La nuova Italia, 1951 , Biblioteca di studi superiori Tristum liber 4. : commentario exegetico instructus / facultate examini submittet T. J. De Jonge , Groningen : De Waal, 1951 Dalle Metamorfosi : Segue: Tibullus, Albius: Dalle elegie. Testo, introduzione e commento a cura di Sergio Zini , Genova : Scia, Soc. Coop. Ital. Autori, 1951, Tip. R. Fabris , Classica Note Generali: L. 350. Fastorum libri 6 / P. Ovidi Nasonis ; recensuit Carolus Landi ; editionem paravit alteram Lodovicus Castiglioni Edizione: 2. edizione , Torino : G. B. Paravia e C., 1950 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum 2 / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1950 Fa parte di: Le metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini L' art d'aimer / Ovide ; texte etabli et traduit par Henri Bornecque , Paris : Les belles lettres, 1951 , Collection des universités de France Tibullo-Ovidio : elegiaci romani / scelta e note a cura di Eugenio Grassi , Firenze : G. Barbera, 1950 (Citta di Castello, Tip. Leonardo da Vinci) L' art d'aimer / Ovide ; adaptation nouvelle de Dominique Le Bourg ; illustree par Paulo Ferreira , Paris : Ode, 1951 L' Art d'Aimer / Ovide ; texte itabli et traduit par Henri Bornecque , Paris : Les Belles Lettres, 1951 , Collection des universités de France Publii Ovidii Nasonis Tristium liber 4. / commentario exegetico instructus ... Theodorus Jacobus De Jonge , Groningen : De Waal, 1951 Titolo uniforme: Tristia Giannelli, Giulio , I poeti latini : Ovidius, Naso Publius. Elegie, fasti, Metamorfosi. Tibullus, Albius. Elegie. Per il Ginnasio superiore, il Liceo scientifico e l'Istituto Magistrale, con un'Appendice di elementi di prosodia e di metrica , Firenze : F. Le Monnier, 1947, Tip. L'arte Della Stampa Ovidii ars amatoria , [Milano] : Garzanti, 1947 , Collezione romana Note Generali: Data di stampa Trad. di Guido Vitali P. Ovidii Nasonis heroides , [Milano] : Garzanti, 1947 , Collezione romana Note Generali: Data di stampa Trad. di Guido Vitali P. Ovidii Nasonis fastorum libri , [Milano] : Garzanti, 1947 Descrizione fisica: 351 p. ; 17 cm. , Collezione romana Note Generali: Data di stampa Trad. di Guido Vitali Ovidii metamorphoseon libri , [Milano] : Garzanti, 1947 Descrizione fisica: 3 v. ; 17 cm. , Collezione romana Trad. di Guido Vitali Elegie / Tibullo, Ovidio ; a cura di Caterina Vassalini , Verona : Lecce, 1947 Descrizione fisica: 111 p. ; 21 cm. , Collezione di classici latini commentati perle scuole Note Generali: Testo in latino. I fasti / P. Ovidio Nasone Edizione: [2. ed.] , Torino : Chiantore, 1949 Descrizione fisica: 2 v. ; 22 cm. , Collezione di classici greci e latini F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 276 L' arte dell'amore / Ovidio ; versione di Guido Vitali , [Milano] : Garzanti, stampa 1947 , Collezione romana Note Generali: testo latino a fronte. Lettere d'amore / P. Ovidio Nasone ; versione di Guido Vitali , [Milano] : Garzanti, stampa 1947 , Collezione romana Note Generali: testo latino a fronte. Tristia / Publio Ovidio Nasone , Torino : SEI, 1947 Descrizione fisica: 5 v. (VIII, 113; 116; 166; 149; 161 p.) : ill. ; 20 cm , Scrittori latini commentati per le scuole Le Metamorfosi / Ovidio ; passi scelti e commentati da Ferruccio Bernini Edizione: 2. ed , [S. l.] : Ed. scolastiche Mondadori, stampa 1947 , Collana di testi greci e latini Heroides / P. Ovidii Nasonis ; carmina selecta in usum scholarum suarum edidit L. Castiglioni , Milano : La Goliardica, <1947> Note Generali: Universita di Milano. Facolta di Lettere e filosofia. Lezioni di latino. Anno accademico 194647. Metamorfosi : Luoghi scelti, per cura di Carlo Landi. Con Appendice di elegie e fasti a cura di Giulio Giannelli (e) Elisa Mercanti Agostini , Firenze : F. Le Monnier, 1947 (Tip. L'arte Della Stampa, Succ. Landi) I fasti. Libro VI / P. Ovidio Nasone ; commento e note di Riccardo Cornali , Torino : A. Chiantore, 1948, Tip. V. Bona , Collezione di classici greci e latini L' arte di amare : Notizia, traduzione [dal latino], florilegio, collegamenti e note di Andrea Gustarelli , Milano : Ed. Il Maglio, 1947, Tip. Colombo e Setti , La collana delle gemme Le Metamorfosi : Versione poetica e commento storico-mitologico di Ferruccio Bernini , Bologna : N. Zanichelli, 1949, Tip. A. Mareggiani Metamorfosi : Episodi scelti. Versione in prosa [dal latino] con prefazione, introduzione e note di Giuseppe Tommasino , Modena : Ed. Soc. Tip. Modenese, 1948 , Collezione di versioni di classici latini egreci Passi scelti [da] Ovidio e Tibullo / [introduzione, testo, commento e note a cura di] Antonio Lo Jacono , Palermo : G. B. Palumbo, 1948, Tip. A. Cappugi e S. Mori , Classici latini e greci P. Ovidii Nasonis heroides = =lettere d'amore / [versione di Guido Vitali] , [Milano] : Garzanti, stampa 1947 , Collezione romana Note Generali: Testo latino con traduzione afronte Metamorfosi : (Episodi scelti) / Ovidio ; versione, prefazione, introduzione e note di Giuseppe Tommasino , Modena : Societa Tipografica Modenese, 1948 , Collezione di versioni di classici latini egreci I Fasti / Publio Ovidio Nasone ; Testo latino, costruzione, versione italiana a cura del Prof. P. D'alvise Edizione: 2.ed , Roma : Sormani, 1947 , Raccolta di autori latini e greci con lacostruzione, traduzione letterale e note The Art of love, and other poems / with an English translation by J.H. Mozley , London : W. Heinemann, 1947 , The Loeb classical library I fasti : libro sesto: giugno / P. Ovidio Nasone ; traduzione con introduzione e note di Giovanni Buscema , Milano : C. Signorelli, stampa 1947 , Biblioteca di letteratura La poesia delle forme : Florilegio delle Metamorfosi / P. O. Nasone ; con introduzione e commento di Gerolamo Bottoni , Milano : Signorelli, 1945 Ovidii ars amatoria , [Milano] : Garzanti, stampa 1946 , Collezione romana Note Generali: Testo latino a fronte Trad. di Guido Vitali Ibis / P. Ovidi Nasonis ; iterum edidit et scholia adiecit Fridericus Waltharius Lenz F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 277 Edizione: 2. ed , Aug. Taurinorum : In aedibus Io. Bapt. Paraviae, 1944 , Corpus scriptorum Latinorum Paravianum Elegie scelte / P. Ovidio Nasone ; commento e note di Augusto Corradi , Torino : Chiantore, 1945 , Collezione di classici greci e latini Tristium libri quinque ; Ibis ; Ex Ponto libri quattuor ; Halieutica fragmenta / recognovit brevique adnotatione critica instruxit S. G. Owen , Oxford : The Clarendon press, 1946 , Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis P. Ovidii Nasonis Fastorum libri 6. / recensuit Caroli Landi , [Torino] : Paravia, 1944 Descrizione fisica: 1 v. Nomi: Ovidius Naso, Publius Landi, Carlo Metamorphoseon : libri 15. / Publius Ovidius Naso ; a cura di Francesco D'Ovidio , Torino : Paravia, 1944 Nomi: Ovidius Naso, Publius L' arte di amare : Versione [in prosa dal latino] di Lorenzo De Lorenzi e Adolfo Pellegrini. Illustrazioni di Enrico paulucci , Milano : Anzani e Mancinelli, 1945, Tip. G. Zacchetti , Gli incontri Le Metamorfosi : Passi scelti e annotati da Claudio Vaioli, per le scuole medie , Bologna : N. Zanichelli, 1944, Tip. Mareggiani Metamorfosi : Passi scelti a cura di Antonio Lo Iacono , Palermo : G. B. Palumbo, 1944, Tip. Cappugi e Mori , Classici latini e greci Bakker, Jacob Theodor , Publii Ovidii Nasonis Tristium liber 5. : commentario exegetico instructus / specimen ... quod ... defendet Jacobus Theodorus Bakker , Amstelodami : apud H. J. Paris, 1946 L' art d'aimer / Ovide , Paris : A l'insegne du pot casse, stampa 1946 Note Generali: Ed. di 400 esempl. Fasti / luoghi scelit con introduzione ... di Ernesto Curotto , Torino : SEI, 1944 6. Metamorphoses / Ovide ; traduction libre du latin par Gilbert Lely ; deux pointes-seches de F. Labisse , Paris : Librairie Le francois, stampa 1946 , c trois clefs d'or 1: Libri 1.-7. / Ovidio ; commento e note di Andrea Novara , Torino : Chiantore, 1945 Fa parte di: Metamorfosi : 2: Libri 8.-15. / P. Ovidio Nasone ; commento e note di Andrea Novara , Torino : Chiantore, 1945 Fa parte di: Metamorfosi : Tristia. 1., Lib. 1. e 2. / P. Ovidio Nasone : commentati da Giovanni Ferrara , Torino : E. Loescher, stampa 1944 , Collezione di classici greci e latini Elegie : Segue. P. Ovidius Naso. Metamorfosi. Scelta e commento a cura di Giuseppe Ammendola , Napoli : A. Rondinella, [1945], Tip. Contessa , Classici greci e latini Libri 7.-9. / Publio Ovidio Nasone , Milano : Signorelli, stampa 1945 Fa parte di: Le metamorfosi : gli episodi piu belli / Publio Ovidio Nasone ; commentati e collegati con la traduzione di tutto il resto del poema a cura di Tito Morino Le Metamorfosi espurgate : libro primo : testo, costruzione, versione letterale / P. Ovidio Nasone Edizione: 10. ed , Genova [etc.] : Societa anonima editrice Dante Alighieri, 1946 , Raccolta di autori latini colla costruzione,traduzione letterale e note Elegie dall'esilio : libro 5. dei Tristia / P. Ovidio Nasone ; nuova traduzione in prosa con introduzione e note di Giuseppe Cortini , Milano : C. Signorelli, 1944 , Biblioteca di letteratura F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 278 Elegie dall'esilio : libro quarto dei Tristia / P. Ovidio Nasone ; nuova traduzione in prosa con introduzione e note di Giuseppe Cortini , Milano : C. Signorelli, stampa 1942 , Biblioteca di letteratura Le metamorfosi : passi scelti / con introd. e commento di E. D'Arbela ; e con elementi di prosodia e metrica di A. Finocchiaro , Bologna : CELI, 1943 , Collana di classici greci e latini con note Note Generali: Ed. num. Testo latino Metamorfosi : luoghi scelti / P. Ovidio Nasone ; per cura di Carlo Landi , Firenze : Le monnier, 1943 Le Metamorfosi / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1941 Descrizione fisica: 2 v. (XVI, 382; 386 p.) ; 20 cm , Poeti di Roma I Fasti / Ovidio Nasone ; testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : N. Zanichelli, 1942 , Poeti di Roma Note Generali: Testo orig. a fronte. Le metamorfosi / luoghi scelti con introduzione e commento ... di Ernesto Curotto Edizione: 8. ed , Torino : SEI, 1943 Liebeskunst : lateinisch und deutsch / Publius Ovidius Naso ; herausgegeben und bearbeitet von Franz Burger Edizione: 6. Auflage , Munchen : Heimeran, 1943 Le Metamorfosi : Episodi scelti con introduzione e commento di Aguinaldo Rossi , Firenze : La Nuova Italia, 1941 (Sancasciano Pesa, Tip. F.lli Stianti) , Scrittori latini Ex artis amatoriae libris excerpta , Padova : Libreria Universitaria di G. Randi, 1941, Tip. Del Seminario Le Metamorfosi : Episodi scelti e collegati con introduzione e commento di Adolfo Oxilia , Firenze : G. C. Sansoni, 1941, Tip. Gia G. Civelli Le Metamorfosi / testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : N. Zanichelli, 1941, Tip. A. Cacciari Descrizione fisica: 16. 2 voll. (p. 382, 386). , Poeti di Roma La Metamorfosi / testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : N. Zanichelli, 1942, Poligrafici Il Resto Del Carlino Descrizione fisica: 16. 2 voll. (p. XVI, 382; 386). , Poeti di Roma Le Metamorfosi : Passi scelti e commentati per la prima classe del Liceo classico a cura di Fortunato Capuzzello , Roma : F. Perrella, 1943 (Citta di Castello, Tip. Leonardo da Vinci) Le Metamorfosi : Scelta antologica di Pietro Gobbi , Milano : A. Garzanti, 1943, Tip. Unione Tipografica , Classici latini Le Metamorfosi / testo latino e traduzione in versi italiani di Ferruccio Bernini Edizione: [Nuova edizione] , Bologna : N. Zanichelli, 1943, Tip. A. Cacciari, Poeti di Roma Peeters, Felix , Ovide : quelques beaux vers / par Felix Peeters , Bruxelles : Office de pubblicite, 1942 , Collection Lebegue I Fasti / Ovidio Nasone ; Testo latino e trad. in versi italiani di Ferruccio Bernini , Bologna : Zanichelli, 1942 , Poeti di Roma Note Generali: Con testo latino a fronte Le metamorfosi : episodi scelti e collegati / Publio Ovidio Nasone ; con introduzione e commento a cura di A. Oxilia , Firenze : Sansoni, stampa 1941 Antologia ovidiana : luoghi scelti dalle Metamorfosi e dai Fasti / Ernesto Curotto , Torino : SEI, 1943 F. D’Alessi © 2002 F. D'ALESSI - Letteratura latina - Parte II,4 - Il periodo classico 279 Elegie scelte / con note e introduzione di Salvatore Sciuto Edizione: 2. ed , Torino : SEI, 1943 , Scrittori latini commentati per le scuole Le metamorfosi / passi scelti e commentati da Ferruccio Bernini , Milano ; Verona, 1943 , Collana