1
RIMeL / IJLaM 2005; 1
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio
Italian Journal of Laboratory Medicine
Periodico ufficiale della Società Italiana di Medicina di Laboratorio
Informazioni per gli Autori
Queste informazioni sono in accordo con “Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical
Journals” (stile di Vancouver). Le norme originali sono pubblicate nel New England Journal of Medicine
(1997; 336:309-15). Scopo di queste note é facilitare gli autori nella presentazione del proprio lavoro e di
rendere più rapida la pubblicazione. L’osservanza delle presenti raccomandazioni è comunque requisito
indispensabile perché i dattiloscritti vengano presi in considerazione dalla Redazione.
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio-Italian Journal of Laboratory Medicine pubblica, sia
in italiano che in inglese:
Rassegne su argomenti di diagnostica di Laboratorio; tali rassegne sono di norma su invito, ma vengono
presi in considerazione anche contributi liberi.
Articoli originali su argomenti clinici, sperimentali e di tecnica. La strutturazione di questi contributi deve
comprendere il Riassunto, una succinta Introduzione, la descrizione dettagliata dei Materiali e Metodi,
l’esposizione dei Risultati corredati da tabelle e figure di immediata e agevole comprensione, la Discussione
e la Bibliografia. I contributi sotto forma di casi clinici possono avere strutturazione del testo libera.
Lettere con strutturazione del testo libera. La redazione si riserva tuttavia di pubblicare parte dei testi proposti,
previa approvazione degli autori.
Manoscritti
I lavori devono essere dattiloscritti con interlinea 1.5 (non più di 26 righe per pagina), su fogli di dimensioni
standard, con margini di almeno 2.5 cm. Le pagine dovranno essere numerate progressivamente, iniziando
dalla pagina di copertina. Devono essere accompagnati da una lettera in cui si dichiara che il lavoro è stato
visto e approvato da tutti gli autori e che nè l’articolo o sue parti essenziali, tabelle e figure sono stati pubblicati,
sono in via di pubblicazione, o sono stati inviati per la pubblicazione ad altre riviste. I lavori vanno indirizzati al
Direttore di La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio, SIMeL c/o Centro di Ricerca Biomedica,
Ospedale Civile, 31033 Castelfranco Veneto (TV) e spediti alla Redazione all’indirizzo di posta elettronica
[email protected].
Pagina di copertina
Deve riportare il titolo del lavoro (che deve essere informativo e conciso; non riportare simboli, formule o
abbreviazioni arbitrarie); l’iniziale del nome puntato e il cognome degli autori; l’istituto e la sede di appartenenza.
Qualora siano presenti più autori, richiamare le rispettive affiliazioni ponendo una lettera in apice dopo ciascun
cognome e all’inizio della affiliazione. Indicare inoltre il nome, l’indirizzo, il numero di telefono, di fax e,
preferibilmente, anche l’indirizzo di posta elettronica dell’autore cui deve essere inoltrata tutta la corrispondenza.
Riassunto
Il riassunto che accompagna il lavoro deve essere strutturato in quattro paragrafi: Premesse, Metodi, Risultati
e Conclusioni. Essi devono brevemente descrivere, rispettivamente, il problema verso il quale è indirizzato lo
studio, come esso è stato condotto, i risultati ottenuti e le conclusioni che gli autori hanno tratto dai risultati.
Oltre al riassunto in lingua italiana deve essere incluso anche un riassunto (Summary) in lingua inglese, anche
questo strutturato in quattro paragrafi: Background, Methods, Results e Conclusions. Il summary dovrà
2
RIMeL / IJLaM 2005; 1
includere anche il titolo del lavoro in inglese e da 3 a 6 key words. E’ consigliabile che il testo in inglese venga
revisionato da persona di madre lingua con competenza specifica.
Sia il riassunto che il summary potranno essere a schema libero per le rassegne e i casi clinici. Le Lettere non
necessitano di riassunto in italiano né di titolo e riassunto in inglese.
Tabelle
Le tabelle vanno inserite nel file di testo dopo la bibliografia, non in file separati, e numerate progressivamente
con numeri romani. Ogni tabella deve essere corredata da una didascalia esplicativa posta al di sopra della
tabella e deve essere intelligibile senza riferimento al testo. Gli acronimi inseriti nelle tabelle devono essere
descritti per esteso in una legenda posta al di sotto della tabella. Nella preparazione delle tabelle devono
essere omesse le cornici e le linee di separazione verticali; è invece consentito l’uso di linee di separazione
orizzontali.
Figure
Grafici, istogrammi, fotografie, microfotografie, ecc. devono essere di ottima qualità (verranno riprodotte
come tali) e idonee alla pubblicazione in bianco e nero. Simboli, lettere e numeri devono essere chiari e di
dimensioni tali da essere leggibili anche dopo ogni necessaria riduzione. Le figure devono essere numerate
progressivamente con numeri arabi e corredate da didascalie analogamente numerate, scritte in un foglio a
parte. Le didascalie devono essere brevi e di per sé esplicative senza necessità di ricorso al testo. Figure e
didascalie vanno inserite nel file di testo dopo la bibliografia e non in file separati.
Bibliografia
Lo stile della bibliografia è quello delle “Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical
Journals”. I riferimenti bibliografici devono essere numerati progressivamente con numeri arabi posti in apice
e senza parentesi, secondo l’ordine in cui appaiono nel testo, prima della eventuale successiva punteggiatura.
I riferimenti bibliografici che compaiono per la prima volta nelle tabelle o nelle figure devono essere numerati
in modo da essere in sequenza con quelli citati nel testo. Elencare il nome di tutti gli autori se questi sono in
numero inferiore o uguale a sei, quando gli autori sono più di sei, elencare i primi sei seguiti da et al. Le
abbreviazioni delle riviste citate devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus. La punteggiatura
deve essere particolarmente accurata, secondo lo stile riportato qui di seguito:
a) Periodici: Goate AM, Haynes AR, Owen MJ, Farrall M, James LA, Lai LY, et al. Predisposing locus
for Alzheimer’s disease on chromosome 21. Lancet 1989; 1:352-5.
b) Libri: Loscalzo J, Schafer AI. Thrombosis and Hemorrhage. Boston: Blackwell Scientific Publ.; 1994.
c) Capitolo in un libro: Gharavi AE, Reiber H. Affinity and avidity of autoantibodies. In: Peter JB, Shoenfeld
Y, eds. Autoantibodies. Amsterdam: Elsevier; 1996. p. 13-23.
d) Riassunti di comunicazioni a congressi: Frish B, Bartl R. Bone marrow biopsy in the evaluation of
hematologic disorders in tumor patients. Proceedings of the XIth Meeting of The International Society of
Hematology – European and African Division, Basel, 31st August – 6th September 1991. Schweiz Med
Wschr 1991; 121(Suppl 43):133.
e) Articoli in formato elettronico: Morse SS. Factors in the emergence of infectious diseases. Emerg
Infect Dis 1995. Disponibile su: URL: http//www.cdc.gov/ncidod/EID/eid.htm. (data di consultazione:
10.7.2003). Le citazioni di articoli in formato elettronico sono limitate a riviste o documenti disponibili solo in
formato elettronico e non pubblicati a stampa.
f) Lavori in corso di pubblicazione: Gregory RL, Rundegren J, Arnold RR. Separation of human IgA1
and IgA2 using jacalin-agarose chromatography. J Immunol Methods (in stampa).
g) Comunicazioni personali: le comunicazioni personali vanno inserite direttamente nel testo, citando tra
parentesi l’autore e l’anno della avvenuta comunicazione.
RIMeL / IJLaM 2005; 1
Unità di misura e abbreviazioni
Le quantità e le unità possono essere espresse secondo il sistema convenzionale o il Système International
(SI). Le abbreviazioni devono essere, nei limiti del possibile, standardizzate; diversamente l’abbreviazione
deve essere preceduta dall’esplicitazione per esteso nella prima citazione nel testo. Evitare di usare abbreviazioni
non standard nel titolo e nel riassunto. I prodotti commerciali e la strumentazione citati nel testo devono essere
specificati riportando tra parentesi il nome della ditta, la città e lo stato. Dopo la prima citazione, è sufficiente
riportare tra parentesi il solo nome della ditta già citata in precedenza.
Ringraziamenti
I ringraziamenti, con l’indicazione della loro motivazione (assistenza tecnica, finanziamenti, borse di studio,
revisione critica, ecc.), devono essere riportati in un breve paragrafo prima della bibliografia.
Revisione dei lavori
I dattiloscritti sono esaminati dalla Redazione per la verifica delle norme editoriali e sottoposti a revisione da
parte di revisori esterni; l’accettazione del manoscritto è strettamente condizionata al giudizio dei revisori.
Bozze di stampa
Le bozze di stampa del lavoro revisionato saranno inviate all’indirizzo dell’autore indicato per la corrispondenza.
La correzione dovrà essere limitata ai soli errori tipografici e impegna la responsabilità degli autori. Le bozze
corrette devono essere restituite entro due giorni dal ricevimento.
Estratti
Un modulo per la richiesta degli estratti verrà inviato agli autori insieme alle bozze di stampa.
Permessi
Tutto il materiale proveniente da fonti diverse da quelle degli autori deve essere accompagnato da un permesso
scritto sia degli autori che dell’editore, che ne consentono la riproduzione su La Rivista Italiana della Medicina
di Laboratorio. Per lavori in pubblicazione, dati non pubblicati o comunicazioni personali é necessario avere
il permesso scritto di almeno uno degli autori.
VERIFICA DELLA CORRETTA PREPARAZIONE DEL MANOSCRITTO
(da controllare prima di inviare il manoscritto)
• è specificata l’affiliazione degli autori?
• sono riportati nome e indirizzo dell’autore a cui inviare la corrispondenza?
• le pagine sono numerate progressivamente partendo dalla pagina di copertina?
• il riassunto in italiano è strutturato?
• è presente il riassunto (strutturato) in inglese?
• sono presenti il titolo e le key words in inglese?
• i richiami delle voci bibliografiche sono posti in apice e senza parentesi?
• la numerazione delle tabelle è progressiva e in numeri romani?
• le tabelle sono prive di linee verticali e di cornice?
• la numerazione delle figure è progressiva e in numeri arabi?
• le didascalie delle figure sono riportate in un foglio a parte all’interno del file di testo?
• tabelle e figure sono inserite nel file di testo in fogli a parte dopo la bibliografia?
• nella bibliografia, sono elencati tutti gli autori fino ad un massimo di 6, seguiti da et al.?
• nella bibliografia, la punteggiatura e la numerazione delle pagine è secondo lo stile della rivista?
3
4
RIMeL / IJLaM 2005; 1
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio
Italian Journal of Laboratory Medicine
Official Journal of the Italian Society of Laboratory Medicine
Guidelines for Authors
These guidelines are based on the “Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical Journals”
(Vancouver style). The original requirements are published in the New England Journal of Medicine (1997;
336:309-15). The purpose of these notes is to help authors in the presentation of their manuscripts, and to
speed up publication. Compliance with these guidelines is a pre-requisite for manuscripts to be considered by
the Editorial Board.
La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio – The Italian Journal of Laboratory Medicine publishes,
in Italian and English:
Reviews covering laboratory diagnostics topics; these reviews are usually commissioned, but unsolicited
contributions will also be considered.
Original articles on clinical, experimental and technical subjects. The structure of these contributions must
include an Abstract, a brief Introduction, a detailed description of the Materials and Methods, the Results,
supported by tables and figures which are immediately and easily understandable, a Discussion, and the
References. Contributions in the form of case studies can be freely structured.
Freely structured letters. The Editorial Board reserves the right to publish only part of the manuscripts
submitted, subject to the authors’ approval.
Manuscripts
Articles must be typewritten with 1.5 line spacing (not more than 26 lines per page), on paper of a standard
format, with at least 2.5 cm margins. Pages must be numbered consecutively, starting with the title page.
Manuscripts must be accompanied by a covering letter stating that the article has been read and approved by
all the authors and that neither the article nor its essential parts, tables or figures have been published, are in
press, or have been submitted for publication to other journals. Manuscripts should be sent to the Editor in
Chief, La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio, SIMeL c/o Centro di Ricerca Biomedica,
Ospedale Civile, 31033 Castelfranco Veneto (TV), and e-mailed to [email protected].
Title page
Must contain the title of the article (which should be informative and concise; it should not contain symbols,
formulae or arbitrary abbreviations); the initials of the authors’ first names, followed by a full stop and their
surnames; and the institution and department to which they belong. If there is more than one author, their
affiliations should be indicated by placing a superscript letter after each surname and at the start of the name
of the institution with which they are affiliated. The name, address, telephone number, fax number and preferably
also the e-mail address of the corresponding author should also be indicated.
Abstract
The abstract that accompanies the article should be divided into four paragraphs: Background, Methods,
Results and Conclusions. They should briefly describe the problem on which the study is focused, how it was
conducted, the results obtained, and the conclusions drawn from the results by the authors. In the case of
reviews and clinical case studies, the Abstract can have a free structure. Letters do not need an abstract.
RIMeL / IJLaM 2005; 1
Key words
List three to six key words that will adequately index the subjects matter, preferably from the Index Medicus
list of accepted key words.
Tables
The tables must be typewritten on separate sheets and numbered consecutively with Roman numerals. Each
table must be accompanied by an explanatory caption appearing above the table, and must be intelligible
without reference to the text. Acronyms included in the tables must be written out in full in a legend positioned
below the table. When the tables are prepared, frames and vertical separation lines should not be used;
however, the use of horizontal separation lines is allowed. The tables should be included in the file containing
the text, after the References, not in separate files.
Figures
Graphs, histograms, photographs, photomicrographs, etc., must be of excellent quality (because they will be
reproduced “as is”), and suitable for black and white printout. Symbols, letters and numbers must be clear
and of such a size as to be legible even after any necessary reduction. The figures must be numbered consecutively,
with Arabic numerals. The captions to the figures, similarly numbered, must be typewritten on a separate page
inserted in the text after the References; they should be brief and self-explanatory, with no need to refer to
the text. The figures should be inserted in the file containing the text, after the References, not in separate
files.
References
The style of the References must be as specified in the Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to
Biomedical Journals. The References must be numbered consecutively, with Arabic numerals, in superscript,
without brackets, in the order in which they appear in the text, before the punctuation marks, if any. References
which appear for the first time in tables or figures must be numbered in sequence with those cited in the text.
The names of all the authors should be listed if there are no more than six of them. If there are more than six
authors, the first six should be listed, followed by the words “et al.”. The abbreviations of the journals cited
must be those used in the Index Medicus. Punctuation must be particularly accurate, in accordance with the
style shown below:
a) Journal articles: Goate AM, Haynes AR, Owen MJ, Farrall M, James LA, Lai LY, et al. Predisposing
locus for Alzheimer’s disease on chromosome 21. Lancet 1989; 1:352-5.
b) Books: Loscalzo J, Schafer AI. Thrombosis and Hemorrhage. Boston: Blackwell Scientific Publ.; 1994.
c) Chapters in book: Gharavi AE, Reiber H. Affinity and avidity of autoantibodies. In: Peter JB, Shoenfeld
Y, eds. Autoantibodies. Amsterdam: Elsevier; 1996. p. 13-23.
d) Abstracts: Frish B, Bartl R. Bone marrow biopsy in the evaluation of hematologic disorders in tumor
patients. Proceedings of the XIth Meeting of The International Society of Hematology – European and African
Division, Basel, 31st August – 6th September 1991. Schweiz Med Wschr 1991; 121(Suppl 43):133.
e) Articles in electronic format: Morse SS. Factors in the emergence of infectious diseases. Emerg Infect
Dis 1995. Available at: URL: http//www.cdc.gov/ncidod/EID/eid.htm. (date of consultation: 10.7.2003).
Citations of articles in electronic format must be limited to journals or documents which are only available in
electronic format, and not in a printed version.
f) Journal articles in press: Gregory RL, Rundegren J, Arnold RR. Separation of human IgA1 and IgA2
using jacalin-agarose chromatography. J Immunol Methods (in press).
g) Personal communications: Personal communications should be inserted directly in the text, citing the
author and the year of the communication in brackets.
5
6
RIMeL / IJLaM 2005; 1
Units of measurement and abbreviations
Quantities and units may be expressed in accordance with the conventional system or the Système
International (SI). Abbreviations must be standardized as far as possible; if they are not, the abbreviation
must be preceded by the abbreviated expression, written in full, on its first occurrence in the text. Nonstandard abbreviations should not be used in the title or the Abstract. Commercial products and instrumentation
cited in the text must be specified, giving the manufacturer’s name, town and country in brackets. After the
first occurrence, it is sufficient to state the manufacturer’s name in brackets.
Acknowledgements
Acknowledgements, with details of their reason (assistance, funding, scholarships, critical revision, etc.),
should appear in a short paragraph before the References.
Editing of articles
Manuscripts will be examined by the Editorial Board to check that they comply with the house style, and
edited by external editors; acceptance of a manuscript is strictly conditional on the editors’ opinion. Rejected
manuscripts will be returned to the author.
Galley proofs
Galley proofs of the edited text will be sent to the address of the corresponding author. Authors are responsible
for proofreading, which shall be limited to typographical errors. Corrected proofs must be returned within
two days of receipt.
Extracts
An extract request form will be sent to the authors together with the galley proofs.
Permissions
All material originating from sources other than those of the authors must be accompanied by written permission
from the authors and the publisher for it to be reproduced in La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio.
In the case of works in press, unpublished data or personal communications, the written permission of at least
one of the authors is required.
CHECKLIST TO ENSURE CORRECT PREPARATION OF MANUSCRIPT
(please check these items before submitting the manuscript)
• are the pages numbered consecutively, starting from the title page?
• is the abstract structured?
• are the keywords present?
• are the numbers of the references in superscript without brackets?
• are the tables numbered consecutively with Roman numerals?
• are the tables devoid of borders and vertical lines?
• are the figures numbered consecutively with Arabic numerals?
• are the captions to the figures shown on a separate page in the file containing the text?
• are the tables and figures inserted in separate pages in the file containing the text?
• in the References, are the names of all the authors up to 6 listed, followed by “et al.”?
• in the References, does the punctuation and page numbering follow the journal’s house style?
Scarica

note autori 3 pag.pmd