EVOLUZIONE DELL’IMMAGINE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA IN ITALIA Monfalcone «L’immagine Infermieristica tra stereotipi e tendenze» Dott. Angelo DANTE Le diverse prospettive dell’immagine infermieristica L’immagine infermieristica è un concetto Multidimensionale (all-inclusive – paradossale – dinamico – complesso) Conseguenze Antecedenti Reclutamento infermieristico Media Carenza infermieristica Invisibilità Burn-out Divisa Insoddisfazione Comportamenti infermieristici Immagine Infermieristica Allocazione delle risorse Questioni di genere Performance lavorative L’organizzazione professionale Violenza contro gli infermieri Fiducia delle persone Stipendio Rezaei-Adaryani et al., 2012 Le questioni attuali (1) L’immagine sociale dell’infermiere è ancora oggi condizionata da “stereotipi”. (Fletcher, 2007) Gli stereotipi conducono ad una distorsione del concetto di nursing e pongono la società nella condizione di non riconoscere il “vitale” servizio offerto dagli infermieri. (Kalish & Kalish, 1983) Le questioni attuali (2) La visione stereotipata non è esclusivamente “sociale” ma anche infermieristica. (Fletcher, 2007) Non è semplice comprendere come la società consideri gli infermieri, tuttavia le diverse prospettive di osservazione dell’immagine infermieristica ritratta o percepita permettono di riflettere criticamente sui diverse aspetti della questione. Le prospettive di osservazione Media Assistiti Immagine professionale infermieristica Studenti L’immagine Infermieristica nei media (1) La televisione Figura angelica Figura battagliera Serva del medico Giocherellona (Bridges, 1990) L’immagine Infermieristica nei media (2) You Tube Kelly et al, 2012 L’immagine Infermieristica nei media (3) I quotidiani nazionali Il contenuto delle notizie pubblicate sui quotidiani ha un notevole impatto sull’immagine sociale dell’infermiere. (Miller, 1981; Kalisch & Kalisch, 1985; Clarke & O’Neill, 2001) Tuttavia l’infermiere risulta “virtualmente” assente nei periodici e nei quotidiani nazionali. (Fletcher, 2007) L’immagine Infermieristica nei media (4) L’immagine infermieristica su un quotidiano nazionale Sono pochi gli studi che hanno descritto l’immagine sociale dell’infermiere vista attraverso i quotidiani nazionali (Buresh, 1992; Sieber et al.,1998) Obiettivo dello studio Descrivere l’immagine sociale dell’infermiere che emerge dall’analisi critica degli articoli pubblicati nel quotidiano “La Stampa” a partire dall’unità d’Italia. L’immagine Infermieristica nei media (5) Articoli reperiti: n. 2512 Articoli esclusi: n. 405 (duplicati) Articoli analizzati: n. 2107 L’esordio e la conclusione… 1906: “l’infermo che ha ucciso l’infermiere” 2005: “botte all’infermiere: rimosso” 2005 2001 1997 1993 1989 1985 1981 1977 1973 1969 1965 1961 1957 1953 1949 1945 1941 1937 1933 1929 1925 1921 1917 1913 1909 1905 1901 1897 1893 1889 1885 1881 1877 1873 1869 1865 1861 L’immagine Infermieristica nei media (5) Distribuzione frequenza articoli pubblicati 1861 - 2005 140 120 100 80 60 40 20 0 L’immagine Infermieristica nei media (6) estetica 1% Articoli pubblicati in % inappropriato innovazione elogi 3% 2% 2% concorsi 1% altro 3% carenza infermierisitca 15% condizioni di lavoro 19% malasanità 19% formazione 8% cronaca 27% L’immagine Infermieristica nei media (6) Andamento % delle categorie nei decenni 100% 90% 80% malasanità 70% innovazione inappropriato 60% formazione estetica 50% elogi cronaca 40% condizioni di lavoro concorsi 30% carenza infermieristica altro 20% 10% 0% 1956 - 1965 1966 - 1975 1976 - 1985 1986 - 1995 1996 - 2005 L’immagine Infermieristica nei media (7) L’immagine infermieristica tra gli studenti universitari (1) Obiettivi: a) descrivere le ragioni che spingono gli studenti universitari a non iscriversi al Corso di Laurea in Infermieristica; b) descrivere le fonti informative che utilizzano; c) descrivere l’accuratezza delle informazioni in loro possesso L’immagine infermieristica tra gli studenti universitari (2) Le ragioni della mancata scelta (%) mancanza di ragioni specifiche 4% lavoro poco pagato 4% lavoro noioso 2% lavoro non riconosciuto 9% paura del contatto con materiale biologico 15% mancato interesse 48% paura del conatto con persone malate e la morte 18% Genere Genitore infermiere Cure infermieristiche ricevuto L’immagine infermieristica tra gli studenti universitari (3) Le fonti informative (%) Internet 6% Altro 3% Amici 19% Esperienza personale 43% Parenti 29% Genere Genitore infermiere Cure infermieristiche ricevuto L’immagine infermieristica tra gli studenti universitari (4) Accuratezza delle informazioni (%) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Titolo richiesto Giusta 67.1 Opportunità di carriera 10.8 Sbagliata 32.9 89.2 Contesto di lavoro Responsabilità Stipdendio 30.2 88.2 49.3 69.8 11.8 50.7 L’immagine infermieristica tra gli assistiti (1) Chi è l’infermiere? (%) altro 1% aiuto nelle funzioni di reparto 18% responsabile dell'assistenza 60% aiuto del medico 21% L’immagine infermieristica tra gli assistiti (2) Il titolo richiesto (%) licenza media 1% non so 4% maturità 25% laurea 70% L’immagine infermieristica tra gli assistiti (3) Le competenze agite (%) parzialmente corrette 40% pienamente corrette 60% L’immagine infermieristica tra gli assistiti (4) Il contributo sul miglioramento della salute (%) 60 50 40 30 20 10 0 molto abbastanza indifferente poco nullo Riflessioni