carta dei servizi ci prendiamo cura di te da più di 500 anni coordinamento progetto Dott. Giuseppe Rivolta Dott. Eligio Gatti |2| redazione Dott. Lucio Raimondi IP Silvia Madonini IP Lucia Castiglioni collaborazioni Dott.ssa Maria Francesca Fasano IPAFD Daniela Roveda Sig. Alessandro Fondrini Sig.ra Antonella Magaldi 2ª edizione – aprile 2011 indice indice..................................................................................................................3 presentazione .....................................................................................................5 i principi fondamentali .........................................................................................7 presentazione dell’AO di Lodi..............................................................................9 il sistema istituzionale ........................................................................................13 i presidi ospedalieri............................................................................................15 organi aziendali .................................................................................................17 Direttore sanitario ..............................................................................................28 Farmacia ospedaliera ........................................................................................31 Servizio infermieristico tecnico e riabilitativo (SITRA) ..........................................32 Direzione medica di presidio di Lodi–Sant’Angelo Lodigiano .............................32 Direzione medica di presidio di Codogno–Casalpusterlengo..............................33 Dipartimenti sanitari...........................................................................................34 Organi del dipartimento.....................................................................................36 Dipartimento emergenza urgenza......................................................................38 Dipartimento chirurgico .....................................................................................38 Dipartimento medico.........................................................................................39 Dipartimento materno–infantile..........................................................................39 Dipartimento diagnostico ..................................................................................40 Dipartimento salute mentale..............................................................................40 Dipartimento oncologico ...................................................................................40 Dipartimento cure intermedie e riabilitazione......................................................41 Dipartimenti e Unità operative ...........................................................................43 Dipartimento di emergenza urgenza..................................................................43 Dipartimento chirurgico .....................................................................................49 |3| |4| Dipartimento medico.........................................................................................55 Dipartimento materno infantile...........................................................................67 Dipartimento diagnostico ..................................................................................73 Dipartimento di psichiatria e salute mentale.......................................................84 Dipartimento oncologico ...................................................................................91 Dipartimento cure intermedie e riabilitazione......................................................95 standard di servizio ed indicatori .....................................................................101 le liste di attesa ...............................................................................................102 libera professione............................................................................................102 sistema integrato di gestione per la qualità e la sicurezza ................................103 monitoraggio della qualità percepita ................................................................103 accreditamento istituzionale ............................................................................104 adeguamento agli standard Joint Commission International ............................104 certificazione UNI EN ISO 9001 revisione 2008 ...............................................105 il cittadino .......................................................................................................109 tutela e partecipazione ....................................................................................109 come raggiungere i presidi ospedalieri ............................................................120 attività ambulatoriale ......................................................................................141 bibliografia ......................................................................................................177 presentazione o il piacere di presentare la “Carta dei servizi” della nostra Azienda Ospedaliera. Questo documento ci consente di fare conoscere l’organizzazione e la diffusione dei servizi ospedalieri attivi nella provincia di Lodi. Le attività descritte nella Carta si caratterizzano per l’offerta di una assistenza il più possibile qualificata e sostenuta non solo dalla professionalità, ma anche dalla umana disponibilità e gentilezza di tutto il personale, attento ai bisogni della per|5| sona assistita e dei suoi familiari. La “Carta dei servizi” di una Azienda Ospedaliera non è né un mero adempimento formale, né la sola fotografia dell’esistente ma, almeno nelle nostre intenzioni, strumento dinamico di comunicazione ed informazione efficace. In considerazione di ciò auspico che la consultazione della carta sia strumento utile per tutti coloro che ne potranno avere bisogno. H Giuseppe Rossi Direttore generale |6| i principi fondamentali profondi mutamenti avvenuti nel corso degli ultimi due decenni in ambito socio–culturale e tecnico–scientifico hanno indotto un radicale mutamento del ruolo reale e percepito delle strutture ospedaliere all’interno del sistema sanitario. Infatti, i progressi socio–economici e culturali della popolazione, sempre più consapevole, partecipe della definizione dei percorsi di cura, attenta alla qualità delle prestazioni; il progressivo invecchiamento della popolazione con sposta|7| mento delle richieste verso bisogni socio–assistenziali non esaudibili in ospedale; lo straordinario evolvere delle tecnologie e della scienza medica che consente accertamenti e trattamenti anche al di fuori del contesto del ricovero ospedaliero alla ricerca di una sempre maggior appropriatezza delle prestazioni, hanno modificato lo scenario dell’ospedale come unico riferimento della popolazione per tutte le attività volte al mantenimento e promozione della salute. I valori di riferimento costituiscono l’insieme dei criteri che orientano gli scopi, le intenzioni e le azioni di tutte le persone che lavorano nell’Azienda e che contribuiscono alla copertura della sua missione sono rappresentati: Eguaglianza: L’erogazione del servizio pubblico come quello della Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, deve essere ispirata al principio di eguaglianza dei diritti dei cittadini. Le regole riguardanti i rapporti tra cittadini e Azienda e l’accesso alla stessa è uguali per tutti. Nessuna distinzione nell’erogazione del servizio è compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, lingua, religione ed opinioni politiche. È garantita la parità di trattamento, a parità di condizioni del servizio prestato, sia tra le diverse aree geografiche di utenza, anche quando le stesse non siano agevolmente raggiungibili, sia fra le diverse categorie o fasce di utenti. Imparzialità: l’Azienda ispira i propri comportamenti, nei confronti dei cittadini, a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. In funzione di tale obbligo si interpre- I tano le singole clausole delle condizioni generali e specifiche di erogazione del servizio e le norme regolatrici di settore. Continuità: l’integrazione con l’Azienda Sanitaria Locale per la programmazione delle attività attraverso l’individuazione e la soddisfazione dei bisogni di salute, migliorando ed adeguando l’offerta attuale in modo da limitare le fughe dei cittadini residenti nella Provincia verso altre strutture solo per quelle prestazioni che l’Azienda non è in grado di fornire. Diritto di scelta: Ove sia consentito dalla legislazione vigente, il cittadino ha diritto di scegliere tra i soggetti che erogano il servizio. Il diritto di scelta riguarda in particolare la volontà informata di aderire al progetto di cura proposto dal personale anche attraverso il consenso informato. Partecipazione: la partecipazione del cittadino alla prestazione è sempre garantita, sia per tutelare il diritto alla corretta erogazione del servizio, sia per favorire la collaborazione tra cittadino e Azienda. Il cittadino ha diritto di accesso alle informazioni in possesso del soggetto erogatore che lo riguardano. Il diritto di accesso è esercitato secondo le modalità disciplinate dalla legge 7 agosto 1990, n. 241(4). Il Cittadino può produrre memorie e documenti, prospettare osservazioni, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio attraverso le diverse articolazioni aziendali, Ufficio relazioni con il pubblico, il Servizio di mediazione dei |8| conflitti, l’Ufficio di pubblica tutela, le associazioni. L’Azienda dà immediato riscontro al cittadino circa le segnalazioni e le proposte da esso formulate, compresa l’acquisizione periodica circa la qualità del servizio reso. Efficienza ed efficacia: l’Azienda eroga le prestazioni in modo da garantire l’efficienza ed efficacia, adottando le misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi. presentazione dell’AO di Lodi Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, costituita con decreto della Giunta Regionale n. 1190 del 30 gennaio 2002 e con delibera aziendale n. 1 del 1° febbraio 2002, articola la propria offerta di servizi sanitari ad un potenziale bacino di utenza di circa 200.000 abitanti. La Direzione dell’Azienda ha sede a Lodi ed è composta da: • Direttore generale: .............................................................dott. Giuseppe Rossi |9| • Direttore amministrativo: ................................................dott. Agostino Cardana • Direttore sanitario:................................................................dott. Franco Pavesi Complessivamente l’Azienda ha una dotazione di 927 posti letto accreditati per l’anno 2009 (di cui 100 per ricoveri in Day Hospital), 31 culle per il nido (suddivise nei presidi di Lodi e Codogno) ed un organico di circa 2.216 dipendenti. L’Azienda è attualmente articolata in 4 presidi, ognuno dei quali è composto da una struttura ospedaliera e da poliambulatori territoriali: • Presidio di Casalpusterlengo • Presidio di Codogno • Presidio di Lodi • Presidio di Sant’Angelo Lodigiano. La dimensione istituzionale attuale dell’Azienda rafforza nel vigente sistema sanitario la natura di primario “fornitore” dei servizi intra– ed extra–ospedalieri della Provincia, assegnando alla stessa per la qualificazione professionale raggiunta nel corso degli anni il rapporto continuativo con l’Università degli Studi di Pavia per il corso di laurea in discipline infermieristiche e la scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare della facoltà di Medicina e Chirurgia. Per l’Azienda Ospedaliera la sfida consiste oggi nel coniugare nella produzione di prestazioni e servizi, alta qualità e controllo dei costi, il tutto nella consapevolezza L’ R VA ESE MO EC C O L A NZ MO IANZA BR O AN MIL CO VIA PA LO BE DI RG AM O BR ESC IA A ON EM CR NT MA DI LO LO GE ’AN ANO NT SA DIGI LO GO EN RL STE S CA PU AL NO OG D CO A OV richiesta anche dalla funzione pubblica rivestita, della complessità e del rilievo sociale della propria missione. Il nuovo assetto organizzativo aziendale mira a creare un’azienda nella quale si riduce il peso della burocrazia e si tende ad eliminare gli sprechi, incoraggiando l’efficienza attraverso una nuova programmazione dei servizi. Gli obiettivi generali a cui l’Azienda Ospedaliera deve tendere sono definiti nel “Piano di organizzazione aziendale”, in coerenza con gli obiettivi di salute indicati dai Piani sanitari regionale e nazionale. La missione dell’Azienda Ospedaliera L’AO di Lodi vuole essere un polo qualificato di erogazione di servizi sanitari di tipo diagnostico, terapeutico e riabilitativo, secondo criteri di appropriatezza e qualità, definendo il paziente come bene fondamentale. I punti di riferimento dell’AO di Lodi sono: • l’integrazione con l’Azienda Sanitaria Locale per la programmazione delle attività attraverso l’individuazione e la soddisfazione dei bisogni di salute, migliorando ed adeguando l’offerta attuale in modo da limitare le fughe dei cittadini residenti nella provincia verso altre strutture solo per quelle prestazioni che l’AO |10| non è in grado di fornire; • il personale come patrimonio culturale e professionale, per garantire le prestazioni di cui il paziente necessita, con il coinvolgimento (quale fattore critico di successo) delle associazioni di volontariato; • l’innovazione tecnologica e informativa a tutti i livelli, per sostenere i continui cambiamenti propri del settore sanitario–ospedaliero e per produrre attività di qualità; • la sicurezza dell’ambiente di lavoro nei confronti dei pazienti e dei dipendenti nel rispetto della normativa vigente; • la qualità perseguita attraverso lo sviluppo del Sistema di gestione per la qualità, quale strumento di impostazione metodologica ed organizzativa dei processi aziendali. Punti cardine sono: • il coinvolgimento del personale attraverso la definizione di obiettivi comuni e condivisi; • la concretezza nelle azioni, che consenta di raggiungere in breve risultati tangibili per la popolazione e per gli operatori. Obiettivi generali dell’Azienda L’organizzazione e le attività aziendali sono improntate a criteri di efficacia, efficienza ed economicità. Per il raggiungimento della propria “mission”, l’Azienda intende focalizzare con sempre maggiore incisività l’attenzione sui seguenti aspetti che vengono considerati di primaria importanza: • la qualità delle prestazioni sanitarie e la massima accessibilità ai servizi; • l’erogazione di un servizio orientato a soddisfare le esigenze del paziente, garantendo la continuità assistenziale in tutte le fasi del processo di tutela della salute; • l’integrazione con i servizi offerti dall’ASL della Provincia di Lodi, in modo da garantire dei percorsi diagnostico–terapeutici appropriati e rispondenti alle esigenze del cittadino; • l’utilizzo corretto delle risorse disponibili, applicando meccanismi funzionali di controllo, diminuendo sprechi e disfunzioni e valorizzando le risorse professionali disponibili; • la riorganizzazione degli ospedali, promovendo la loro integrazione e favorendo la logica dipartimentale, con la finalità di migliorare la qualità delle prestazioni; • il potenziamento dell’offerta di servizi di riabilitazione secondo i bisogni della po|11| polazione della Provincia di Lodi; • la formazione e la crescita professionale del personale, favorendo anche rapporti con Università e Istituti di ricerca. |12| il sistema istituzionale Il Collegio sindacale È un organo dell’AO di Lodi, disciplinato in conformità all’art. 3 ter del D.Lgs 229/1999. |13| RUOLO • Verificare il regolare andamento delle attività di gestione dell’A.O. di Lodi. • Assicurare il controllo della legittimità e regolarità amministrativa, contabile, finanziaria e di merito dell’A.O. di Lodi. Il Comitato etico Il Comitato etico è l’organismo che garantisce la revisione degli studi clinici sull’uomo realizzati con farmaci all’interno dell’AO di Lodi e la tutela di diritti, sicurezza e benessere dei soggetti che vi prendono parte. È un organismo indipendente, composto da professionisti medici e membri non medici, costituito dal Direttore generale secondo i criteri e le modalità già definite con DGR n. 40368 del 18/12/1998 e normativa nazionale vigente. RUOLO • Garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in uno studio clinico e di fornire pubblica garanzia di tale protezione. • Favorire nell’ambito dell’AO di Lodi, sia nel personale che negli utenti, l’approfondimento dei temi della bioetica e della deontologia professionale. L’Ufficio di pubblica tutela (UPT) Così come indicato dalla Legge regionale n. 1/1997, all’art. 7, comma 3, presso l’AO di Lodi è istituito l’Ufficio di pubblica tutela (UPT), retto da persona qualificata, non dipendente del Servizio sanitario regionale. Tale organo, istituito con deliberazione n. 224/arg.1 del 17/9/1998, agisce in stretto raccordo con l’Ufficio relazioni con il pubblico (URP). Comitato valutazione sinistri Così come indicato dalla Circolare regionale 48/SAN del 27/12/2004, presso l’AO di Lodi è operativo il Comitato valutazione sinistri, che si integra con le attività svolte dal risk management. RUOLO • Gestire la tematica relativa alla gestione dei sinistri, con l’obiettivo della minimizzazione dell’impatto economico del sinistro, contribuendo alla definizione della politica di copertura assicurativa aziendale. |14| i presidi ospedalieri appresentano il principale punto di riferimento e di aggregazione delle attività sanitarie dell’AO di Lodi. Sono individuati due presidi ospedalieri: R • Presidio ospedaliero di Lodi–Sant’Angelo Lodigiano, che comprende l’Ospedale Maggiore di Lodi e l’Ospedale di Sant’Angelo Lodigiano; • Presidio ospedaliero di Codogno–Casalpusterlengo, che comprende gli Ospedali di Codogno e di Casalpusterlengo. Ai Presidi ospedalieri è assegnato un Direttore sanitario di presidio, nominato dal Direttore generale, dipendente gerarchicamente dal Direttore sanitario. Per ciascuno degli Ospedali di Sant’Angelo Lodigiano e di Casalpusterlengo, è previsto un Dirigente medico, nominato dal Direttore generale, che risponde gerarchicamente al rispettivo Direttore sanitario di presidio. DIREZIONE GENERALE Direttore generale ..... dott. Giuseppe Rossi Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 401 Fax .................................... 0371 376 455 E–mail ........ [email protected] Direzione generale In riferimento ai principi fissati con i decreti delegati ed esplicitati dalle disposizioni legislative e dalle direttive regionali, la Direzione generale assolve il ruolo di promotrice dello sviluppo dell’Azienda Ospedaliera nel rispetto delle suddette normative e nella compatibilità con le condizioni poste dal conseguimento dell’equilibrio economico–finanziario. Sue quindi le funzioni di indirizzo strategico, con l’adozione delle scelte di fondo per i programmi da realizzare, sue le funzioni di coordinamento e di controllo, attraverso la Direzione sanitaria e la Direzione amministrativa, nonché le strutture di staff, integrate, ove necessario, da strutture professionali ed esperti esterni, onde assicurare il perseguimento ed il raggiungimento degli obiettivi. |15| RUOLO • Garantire, sulla base dei poteri di gestione conferitigli, che l’AO di Lodi realizzi la propria azione in linea con gli indirizzi generali e programmatici definiti dalla Giunta regionale e dall’Assessorato alla Sanità. • Assicurare la direzione e il coordinamento generale delle strutture organizzative dell’AO di Lodi, affinché questa raggiunga gli obiettivi di efficacia, efficienza, qualità del servizio ed economicità di gestione, nonché quelli più generali connessi ai livelli di assistenza. • Garantire, in qualità di rappresentante legale, l’adempimento degli atti di competenza dell’AO di Lodi nei suoi rapporti interni ed esterni. • Identificare e definire le politiche per la qualità in linea con le strategie dell’Azienda Ospedaliera. Seguire costantemente i principali fenomeni evolutivi dell’ambiente esterno rilevanti per le strategie aziendali, valutarne i trend e predisporre gli adeguati interventi correttivi in termini gestionali ed organizzativi. ORGANIGRAMMA DIREZIONE GENERALE DIRETTORE GENERALE |16| USC USC Sistema informativo Controllo di gestione Segreteria generale Area di supporto direzionale per l’organizzazione e lo sviluppo USC Collegi tecnici di valutazione Nucleo di valutazione Internal Auditing USS Risk Management Ufficio relazioni con il pubblico Corso di laurea in infermieristica Direzione formazione Servizio prevenzione e protezione Coord. prelievo organi e tessuti Ufficio gestione della qualità Marketing e promozione salute Collegio di direzione organi aziendali COLLEGIO DI DIREZIONE Il Collegio di Direzione è composto dai Direttori sanitario e amministrativo, e da tutti i Direttori di dipartimento, dai Direttori di presidio e dal Dirigente del Servizio infermieristico tecnico e riabilitativo. A seconda delle specificità aziendali, il Direttore generale può includere nel predetto Collegio altri Direttori di strutture complesse non responsabili di Dipartimento, e Dirigenti in staff alla Direzione generale. RUOLO • Supporta il Direttore generale nel governo delle attività cliniche, tecnico–sanitarie e ad alta integrazione sanitaria nella programmazione, organizzazione e valutazione delle attività. COLLEGI TECNICI DI VALUTAZIONE Sono nominati dal Direttore generale e, ciascuno, presieduto dal Direttore di dipartimento di appartenenza del dirigente. |17| RUOLO • Valutazione dei dirigenti in conformità a quanto stabilito dal D.Lgs. 229/1999, dal D.Lgs. 286/1999 e dai Contratti collettivi di lavoro. NUCLEO DI VALUTAZIONE RUOLO • Monitoraggio e valutazione delle performance operative dell‘AO di Lodi, in generale e nel dettaglio delle singole strutture. INTERNAL AUDITING RUOLO • Supporta il Direttore generale nella garanzia del miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’Azienda Ospedaliera. • Garantisce ed informa Il Direttore generale sul rispetto delle leggi, delle procedure e delle direttive impartite; vigila sulla salvaguardia del patrimonio aziendale. Tale attività è attualmente svolta dalle diverse articolazioni aziendali in staff alla Direzione generale, sanitaria ed amministrativa. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Corso di Laurea Triennale in infermieristica prevista dalla convenzione tra l’Università degli Studi di Pavia e l’Azienda Ospedaliera. |18| CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Responsabile ........... dott.ssa Adele Riboni Sede ............................... Via Serravalle, 5 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 951 Fax .................................... 0371 372 959 E–mail ................... [email protected] COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI Responsabile .... dott.ssa Emanuela Cuccia Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 192 Fax .................................... 0371 372 144 E–mail ........... [email protected] Area di supporto direzionale per l’organizzazione e lo sviluppo AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L’ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO Responsabile .......... dott. Giuseppe Rivolta Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 414 Fax .................................... 0371 372 687 E–mail ............ [email protected] L’unità ha il compito di coordinare ed integrare alcune attività di supporto alla Direzione strategica, allineando l’attività delle Unità semplici in staff alla Direzione agli obiettivi generali dell’AO. RISK MANAGEMENT RUOLO • Favorire un approccio integrato con le diverse strutture aziendali che si occupano di qualità, governo clinico, comunicazione con i pazienti e operatori, ristoro dei danni al fine di ottimizzare la gestione del rischio favorendo così l’integrazione delle politiche aziendali relative alla sicurezza. • Sviluppare e diffondere la cultura della sicurezza, sostenendo l’attività formativa e l’informazione agli operatori circa le metodologie e le pratiche di buona gestione del rischio espressione del governo clinico. • Mappare e monitorare gli eventi avversi e i dati clinici derivanti dai diversi flussi informativi aziendali che aiutano a identificare le aree di rischio e a pianificare gli interventi necessari. • Alimentare i flussi regionali predisposti. • Identificare i processi aziendali a rischio e intraprendere azioni per ridurre l’in- RISK MANAGEMENT Responsabile .................... TdR Fulvia Folli Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 374 412 ........................................... 0371 374 484 Fax .................................... 0371 374 496 E–mail ...................... [email protected] • • • • UFFICIO QUALITÀ Responsabile ......... TdR Pasquale Esposito Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 190 Fax .................................... 0371 372 133 E–mail ......... [email protected] cidenza e la gravità dei possibili errori. Coordinare l’attività del Gruppo di coordinamento del rischio aziendale e sostenere la ricaduta organizzativa delle azioni identificate dal Comitato valutazione sinistri. Adottare strategie che minimizzino le conseguenze economiche e di perdita di fiducia dei cittadini a seguito di incidenti. Collaborare con gli uffici preposti nella gestione dei rapporti con le assicurazioni Sostenere e implementare le azioni identificate dal Comitato di valutazione operante all’interno del Codice etico comportamentale aziendale. UFFICIO QUALITÀ RUOLO L’Ufficio Qualità, all’interno del Coordinamento qualità aziendale, • collabora, in un’ottica di miglioramento continuo della qualità delle prestazioni, con la Direzione strategica, con le Direzioni mediche di presidio e con le Unità operative alla analisi dei processi aziendali, garantendo un supporto metodologico; • collabora alla stesura di documenti aziendali (Linee guida, procedure gestio- |19| nali, protocolli diagnostici e terapeutici, istruzioni operative), verificandone la conformità alle norme cogenti e alla Procedura gestionale controllo documenti; • garantisce la tenuta sotto controllo dello stato di revisione e la pubblicizzazione del sistema documentale sulla rete intranet aziendale; • collabora alla verifica dell’applicazione di tali documenti, programmando audit interni secondo quanto previsto per ogni singolo processo; • collabora alla identificazione, al monitoraggio e alla rendicontazione degli obiettivi di qualità concordati in sede di negoziazione di budget con tutte le Unità operative; • collabora con la Direzione formazione aziendale alla attivazione di momenti formativi per la divulgazione dei principi di qualità descritti negli standard del Programma triennale “Joint Commission”, adottato dall’AO di Lodi; • governa, integrando le funzioni dell’URP relative al processo di customer satisfaction, la pianificazione, programmazione ed effettuazioni delle indagini di soddisfazione del cliente per l’evasione del debito informativo nei confronti dell’ASL di Lodi e della Regione Lombardia. L’Ufficio Qualità provvede alla distribuzione, ricezione, archiviazione, registrazione ed elaborazione dei que- stionari restituiti, riportando ai responsabili delle aree sottoposte ad indagine elementi utili alla definizione di piani di miglioramento; • tiene sotto controllo il sistema di audit interno e di parte terza per le Unità operative che adottano il Sistema qualità previsto dalla norma UNI EN ISO 9001:2000, mantenendo i rapporti con gli Enti di certificazione, istruendo i gruppi di audit, supportando i referenti qualità nella gestione della documentazione prevista dalla norma ISO e partecipando ai momenti di riesame della Direzione, collaborando alla identificazione e gestione degli indicatori. COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE (URP) |20| RUOLO • Curare i rapporti con gli interlocutori istituzionali. • Coordinare le attività di comunicazione interna ed esterna dell’Azienda Ospedaliera. • Garantire lo sviluppo di politiche di comunicazione omogenee da parte dei Dipartimenti sanitari ed amministrativi. • Attuare, mediante l’ascolto dei cittadini e la comunicazione interna, i processi di verifica della qualità dei servizi e di gradimento degli stessi da parte degli utenti. • Garantire la reciproca informazione fra gli URP del Servizio sanitario regionale e degli Enti locali. • Assicurare la corretta informazione dei cittadini in merito ai servizi offerti dall’AO di Lodi. • Curare la corretta applicazione delle campagne di prevenzione aziendali, regionali, nazionali. DIREZIONE FORMAZIONE La Direzione Formazione è una struttura semplice collocata in staff alla Direzione generale aziendale. RUOLO • Rappresenta il livello organizzativo aziendale finalizzato a promuovere e gestire la formazione in modo coerente agli obiettivi definiti dall’alta direzione e dalle altre fonti cogenti. • Si impegna ad applicare tali principi ai processi dell’organizzazione in un’ottica di miglioramento continuo, nel rispetto del mandato affidatole dall’AO di Lodi. COMUNICAZIONE E RELAZIONI ESTERNE (URP) Responsabile ............ dott. Lucio Raimondi Sede ............................... Via Serravalle, 5 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 975 Fax ..................................... 0371 372 977 E–mail ........ [email protected] DIREZIONE FORMAZIONE Responsabile ............ dott. Lucio Raimondi Sede ............................... Via Serravalle, 5 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 980 Fax .................................... 0371 372 987 E–mail ............... [email protected] A tale struttura afferisce la gestione della Rete HPH e Biblioteca aziendale. GESTIONE RETE HPH Referente ........... dott.ssa Barbara Grecchi Sede ............................... Via Serravalle, 5 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 983 Fax .................................... 0371 372 987 E–mail ............ [email protected] GESTIONE RETE HPH GESTIONE BIBLIOTECA AZIENDALE Referente .................... sig. Anna Cattaneo Sede ............................... via Serravalle, 5 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 960 Fax .................................... 0371 372 977 E–mail ............... [email protected] GESTIONE BIBLIOTECA AZIENDALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE Responsabile ........... sig. Vittorio Beccarini Sede .................................. Via Cavour, 56 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 727 Fax .................................... 0371 372 728 E–mail ..... [email protected] SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE RUOLO |21| • Verificare l’applicazione di tutte le normative in tema di sicurezza e tutela della salute dei lavoratori, in particolare del D.Lgs 626/1994 e successive modifiche ed integrazioni. • Verificare che le attività lavorative svolte nell’AO di Lodi si realizzino con la massima sicurezza per il personale direttamente coinvolto e per gli ospiti temporaneamente presenti. • Verificare, attraverso un sistema gestionale permanente, il monitoraggio continuo della struttura, dei dipendenti, delle procedure e dei comportamenti. • Partecipare alla valutazione dei progetti di costruzione, ampliamento e ristrutturazione delle strutture e degli impianti. • Individuare i fattori di rischio. • Valutare i rischi ed individuare le misure per la sicurezza e per la salubrità degli ambienti di lavoro. MARKETING E PROMOZIONE DELLA SALUTE RUOLO • Assicurare la corretta informazione dei cittadini in merito ai servizi offerti dall’AO di Lodi. • Curare lo sviluppo di politiche di comunicazione omogenee da parte dei Dipartimenti sanitari ed amministrativi. • Fornire elementi di ordine pratico per l’applicazione degli approcci di marketing in sanità. Tale attività è attualmente svolta dalle diverse articolazioni aziendali in staff alla Direzione generale, sanitaria ed amministrativa. Sistemi informativi aziendali e tecnologie di rete RUOLO • Supportare l’implementazione delle strategie aziendali attraverso l’utilizzo efficace ed efficiente delle tecnologie informatiche, in una ottica di miglioramento continuo dei processi aziendali. • Sovraintendere al sistema informativo dell’Azienda, assicurandone un elevato livello di disponibilità. • Soddisfare il fabbisogno informativo dell’azienda, individuando gli strumenti tecnologici adeguati e favorendo la diffusione delle competenze informatiche |22| necessarie. Le attività relative al Sistema informativo, cui corrispondono specifiche responsabilità, sono state suddivise in 4 aree principali; per meglio definirle sono state individuate per ognuna di esse le funzioni principali. • Direzione e organizzazione del Sistema informativo • Supporto alla Direzione strategica • Gestione delle infrastrutture tecnologiche e applicative • Supporto all’utenza aziendale. Controllo di gestione RUOLO • Assistere la Direzione aziendale, verificando l’economicità della gestione delle risorse. • Assistere la Direzione aziendale per la programmazione di medio–lungo periodo e per la predisposizione del budget annuale dell’Azienda e delle singole Unità organizzative. • Gestire il processo di budgeting e consuntivazione per i centri di spesa e di SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI E TECNOLOGIE DI RETE Responsabile ............. ing. Flavio Cassinari Sede ........................... Piazza Ospitale, 10 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 461 Fax .................................... 0371 372 687 E–mail .............. [email protected] CONTROLLO DI GESTIONE Responsabile ............ rag. Amedeo Schiavi Sede ........................... Piazza Ospitale, 10 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 492 Fax .................................... 0371 376 459 E–mail ............. [email protected] • • • • • attività. Assistere la Direzione aziendale e tutte le strutture aziendali sia in fase di programmazione che di controllo sull’andamento delle attività. Curare lo sviluppo e l’attuazione di un adeguato sistema di controllo e di idonee metodologie di valutazione e di analisi delle componenti economiche. Garantire la corretta gestione del sistema di contabilità analitica e la riconciliazione della stessa con la contabilità economico–patrimoniale e quella dei sotto sistemi contabili. Assicurare il supporto tecnico per tutte le valutazioni di tipo economico. Assicurare tempestive informazioni al Direttore generale sull’andamento dell’equilibrio complessivo delle componenti aziendali. |23| Direzione amministrativa RUOLO • Contribuire, per quanto di competenza, al raggiungimento degli obiettivi generali aziendali. • Contribuire alla formulazione ed allo sviluppo delle politiche amministrative e gestionali dell’AO di Lodi. • Garantire il coordinamento ed il controllo delle attività delle strutture che afferiscono ai Servizi amministrativi. • Promuovere le attività di formazione continua del personale amministrativo. DIREZIONE AMMINISTRATIVA Direttore amm. ....... dott. Francesco Magni Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 415 Fax .................................... 0371 376 403 E–mail [email protected] ORGANIGRAMMA DIREZIONE AMMINISTRATIVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA USC USC Gestione risorse economico–finanziarie |24| Affari generali e legali USC USC Gestione e sviluppo risorse umane Approvvigionamenti ed economato USS USS USC Area giuridica Area beni e servizi Gestione tecnico–patrimoniale USS Affari generali tecnico–patrimoniali USS Manutenzione e conduzione del patrimonio AFFARI GENERALI E LEGALI Direttore amm. ...... dott. Agostino Cardana Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 415 Fax .................................... 0371 376 403 E–mail [email protected] AFFARI GENERALI E LEGALI GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE Responsabile ............... rag. Albino Cattani Sede ............................... Via Fissiraga, 10 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 473 E–mail ................ [email protected] GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE AREA GIURIDICA Resp. ..... dott.ssa Maria Francesca Fasano Sede ............................... Via Fissiraga, 10 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 419 Fax ...................................... 0371 372 47 E–mail .......... [email protected] RUOLO • Gestire gli Affari generali dell’AO di Lodi. • Assicurare l’esame, la valutazione e la trattazione degli aspetti legali degli affari dell’Azienda Ospedaliera, salvaguardandone gli interessi. AREA GIURIDICA RUOLO • Garantire la gestione amministrativa del personale sotto l’aspetto economico, giuridico, previdenziale. • Assicurare l’assunzione del personale previsto nei programmi aziendali. |25| • Relazioni sindacali. • Assistere la Direzione aziendale nella conduzione delle relazioni sindacali. • Curare l’informazione alle organizzazioni sindacali, come previsto dalla normativa, e la comunicazione interna relativa agli accordi sindacali raggiunti. GESTIONE ECONOMICO–FINANZIARIA Responsabile ....... dott. Gianluigi Semenza Sede ........................... Piazza Ospitale, 10 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 467 Fax ..................................... 0371/372689 E–mail ......... [email protected] GESTIONE RISORSE ECONOMICO–FINANZIARIE APPROVVIGIONAMENTI E ECONOMATO Responsabile .. dott.ssa Giuseppina Agazzi Sede ........................... Piazza Ospitale, 10 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 406 Fax .................................... 0371 372 507 ............................................0371 372 590 E–mail ......... [email protected] APPROVVIGIONAMENTI E ECONOMATO RUOLO • Garantire la corretta gestione del sistema di contabilità generale. • Assicurare l’elaborazione e la redazione del bilancio dell’AO di Lodi. • Garantire la corretta gestione dei flussi di cassa aziendali. AREA BENI E SERVIZI RUOLO Garantire i flussi di approvvigionamento in termini di qualità, costi, tempi e correttezza delle procedure, anche con riferimento agli aspetti inerenti alla sicu- rezza e alle normative specifiche per le diverse tipologie merceologiche. • Garantire il corretto funzionamento dei servizi economali interni e in appalto, dal punto di vista della qualità, della sicurezza, della adeguatezza e dei costi. Tale attività è attualmente svolta dalle diverse articolazioni aziendali in staff alla Direzione generale, sanitaria ed amministrativa. GESTIONE SERVIZI TECNICI MANUTENZIONE E CONDUZIONE DEL PATRIMONIO Tale attività è attualmente svolta dalle diverse articolazioni aziendali in staff alla Direzione generale, sanitaria ed amministrativa. AFFARI GENERALI TECNICO PATRIMONIALI Tale attività è attualmente svolta dalle diverse articolazioni aziendali in staff alla Direzione generale, sanitaria ed amministrativa. |26| RUOLO • Assicurare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio mobiliare e immobiliare dell’AO di Lodi, considerando in particolare le norme inerenti la sicurezza e la prevenzione. • Garantire la gestione dei progetti per la realizzazione di nuove opere edili ed impiantistiche nel rispetto della normativa in tema di sicurezza e prevenzione. • Assicurare la tutela e la gestione del patrimonio aziendale. • Assicura la manutenzione e la gestione della sicurezza delle apparecchiature biomediche per la parte di competenza. • Assicura la manutenzione e la gestione della sicurezza degli impianti. GESTIONE SERVIZI TECNICI Responsabile .......... arch. Maurizio Bracchi Sede ............................... Via Fissiraga, 10 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 750 E–mail ........... [email protected] Direzione sanitaria La necessità di un coordinamento funzionale che rispetti l’autonomia organizzativa di ogni struttura sanitaria (ospedali, poliambulatori, dipartimenti) ma che al tempo stesso ne garantisca la integrazione funzionale nell’ambito del piano di organizzazione dell’Azienda è alla base dell’organizzazione del lavoro della Direzione sanitaria aziendale. ORGANIGRAMMA DIREZIONE SANITARIA DIREZIONE SANITARIA Farmacia ospedaliera Segreteria Farmacia clinica e attività prod. Consiglio dei sanitari Gestione del farmaco Commissioni sanitarie Flussi informativi Comitato etico |27| Servizio di ingegneria clinica Comitato Buon uso del sangue Medicina legale Comitato Infezioni ospedaliere Serv. radioprotezione e fisica sanit. Commissione farmaco–terapeutica Servizio di igiene ospedaliera Servizio sociale SITRA CUP – Centro unico prenotazioni Presidio di Lodi–Sant’Angelo L. Presidio di Codogno–Casalpusterl. Ospedale di Lodi Ospedale di Codogno Ospedale di Sant’Angelo Lodigiano Chirurgico Medico Diagnostico Ospedale di Casalpusterlengo Dipartimenti sanitari gestionali Emergenza urgenza Materno infantile Salute mentale Oncologico Cure intermedie e riabilitazione Direttore sanitario RUOLO • Garantire il coordinamento ed il controllo dell‘attività sanitaria dell’AO di Lodi. • Dirigere i servizi sanitari ai fini organizzativi ed igienico–sanitari. • Fornire il parere obbligatorio al Direttore generale sugli atti relativi alla materia di competenza. • Identificare la domanda di assistenza sanitaria ai fini della programmazione. • Garantire, per quanto di competenza, il raggiungimento degli obiettivi generali aziendali. • Contribuire alla formulazione ed allo sviluppo delle politiche sanitarie e gestionali dell’AO di Lodi. • Assicurare lo sviluppo del processo di dipartimentalizzazione ed il coordinamento tra i Dipartimenti e promuovere l’integrazione dei servizi. • Promuovere le attività di formazione continua del personale sanitario. DIRETTORE SANITARIO Direttore sanitario ........ dott.Franco Pavesi Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 143 Fax .................................... 0371 372 144 E–mail ......... [email protected] CONSIGLIO DEI SANITARI È l’organismo di rappresentanza elettiva dell’AO di Lodi, regolamentato secondo |28| le disposizioni al comma 12 dell’art. 3 del D.Lgs. 502/1992 e successive modificazioni ed integrazioni, ed è presieduto dal Direttore sanitario. RUOLO • Fornire parere obbligatorio non vincolante su attività tecnico–sanitarie, secondo quanto definito dal relativo regolamento aziendale. COMMISSIONI SANITARIE Le Commissioni sanitarie svolgono un ruolo di supporto fondamentale, la cui attività è finalizzata ad assicurare il coordinamento a livello aziendale ed a valutare diversi aspetti che mirano al miglioramento continuo della qualità. I Comitati più significativi attualmente esistenti sono: il Comitato per il controllo delle infezioni ospedaliere, il Comitato per il buon uso del sangue ed la Commissione farmaco–terapeutica. SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE RUOLO • Supportare la Direzione sanitaria, i Direttori di presidio e di ospedale, i Diret- SERVIZIO DI MEDICINA LEGALE Responsabile ............ dott. Giorgio Vandoni Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 522 Fax .................................... 0371 372 154 E–mail ............. [email protected] tori di struttura per l’impostazione e la soluzione di tutte le questioni di tipo medico–legale. • Vigilare sulla corretta gestione dell’archivio clinico. SERVIZI SANITARI AZIENDALI Responsabile ............. dott. Andrea Filippin Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0377 465 304 E–mail ............... [email protected] SERVIZI SANITARI AZIENDALI In questa definizione sono ricompresi i ruoli del Medico competente e del Medico autorizzato. RUOLO • Effettuare la sorveglianza sanitaria dei soggetti professionalmente esposti alle radiazioni ionizzanti secondo quanto previsto dal D.Lgs. 230 (Medico autorizzato). • Assicurare la sorveglianza sanitaria dei soggetti professionalmente esposti ai rischi previsti dal D.Lgs. 626/1994 e dal D.Lgs. 81/2008. SERVIZIO DI IGIENE OSPEDALIERA (SIO) RUOLO • Fornire assistenza al Direttore sanitario, ai Direttori di presidio, di ospedale e di struttura per garantire il rispetto delle norme igieniche, l’adeguatezza orga- |29| nizzativa e l’appropriatezza delle misure di prevenzione e di salubrità ambientale. • Svolgere attività di vigilanza e controllo circa la corretta applicazione dei protocolli aziendali nel settore specifico, nonché predisporre altre procedure/protocolli relativamente all’igiene ospedaliera. • Adottare metodologie e protocolli che garantiscano la sicurezza delle cure in ogni fase dell’intervento clinico nelle strutture dell’Azienda. • Valutare i dati epidemiologici relativi alle prestazioni di ricovero e ambulatoriali. PRESTAZIONI SANITARIE E FLUSSI INFORMATIVI Responsabile ....... dott.ssa Mariella Piazza Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 145 Fax .................................... 0371 372 154 E–mail .............. [email protected] PRESTAZIONI SANITARIE E FLUSSI INFORMATIVI RUOLO • Assicurare la gestione dei flussi informativi relativi alle prestazioni sanitarie ai fini della trasmissione dei dati agli Enti istituzionali (Ministero della Sanità, Regione, ISTAT, ASL, Comuni) fornendo alle competenti strutture erogatrici e di supporto le necessarie direttive per la corretta rilevazione, elaborazione e rendicontazione delle attività sanitarie aziendali. • Fornire alla Direzione aziendale i dati sanitari relativi alle prestazioni di ricovero e ambulatoriali, elaborando l’andamento degli indicatori sanitari stabiliti dalla Direzione aziendale. ACCREDITAMENTO E APPROPRIATEZZA RUOLO • Assicurare l’accreditamento istituzionale e gestirne l’aggiornamento. • Valutare l’appropriatezza delle prestazioni erogate dall’AO di Lodi. SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA |30| RUOLO • Mantenere aggiornato l’inventario della dotazione strumentale esistente. • Verificare le dotazioni delle apparecchiature biomediche, suggerendo alla Direzione sanitaria, laddove sia possibile, gli interventi di razionalizzazione. • Programmare la manutenzione preventiva e controllare la corretta esecuzione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, di collaudo, di taratura, assicurando il corretto funzionamento e il mantenimento della messa a norma delle apparecchiature biomediche. • Contribuire alla valutazione delle nuove tecnologie e al loro eventuale inserimento nelle dotazioni dell’AO di Lodi. • Assicurare gli interventi di manutenzione preventiva e correttiva delle attrezzature biomediche e di laboratorio dell’Azienda. SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE E FISICA SANITARIA RUOLO Assicurare l’osservanza delle norme in materia di: • sorveglianza fisica degli impianti fonte di radiazioni e dei relativi ambienti; • radioprotezione dei pazienti e dei visitatori. ACCREDITAMENTO E APPROPRIATEZZA Responsabile ....... dott.ssa Angela Bocconi Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 030 Fax .................................... 0371 372 154 E–mail ............. [email protected] SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA Responsabile .................. dott. Dario Monti Sede ................ via Fissiraga/ o via Cavour ................................................26900 Lodi Telefono ............................. 0371 376 759 Fax .................................... 0371 376 769 E–mail ................... [email protected] SERVIZIO DI RADIOPROTEZIONE E FISICA SANITARIA Responsabile ........ dott. Riccardo Diliberto Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 177 ............................................0371 372 750 Fax .................................... 0371 376 069 E–mail ................ [email protected] CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE (CUP) Responsabile .. dott.ssa Daniela Bernocchi Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 151 Fax .................................... 0371 372 141 E–mail ......... [email protected] CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE (CUP) RUOLO • Gestione degli sportelli CUP aziendali. • Gestione delle agende e delle prenotazioni ambulatoriali. • Integrazione con il CCR. • Gestione delle agende della libera professione intra moenia dei dirigenti sanitari. Numero verde prenotazioni 800 638 638 FARMACIA OSPEDALIERA Responsabile FF dott.ssa Elena Gambarana Sede ............ Largo Donatori del sangue,1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 263 Fax ........................................................... ........................................... 0371 372 314 E–mail .......... [email protected] FARMACIA CLINICA E ATTIVITÀ PRODUTTIVE Responsabile .......... dott.ssa Paola Lameri Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 307 Fax .................................... 0371 372 314 E–mail .................. [email protected] SERVIZIO INFERMIERISTICO TECNICO E RIABILITATIVO (SITRA) Responsabile .......... dott.ssa Bianca Gritta Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 ............................................... 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 368 Fax .................................... 0371 372 929 E–mail ................. [email protected] Farmacia ospedaliera RUOLO • Assicurare un corretto approvvigionamento e distribuzione dei farmaci, dei presidi medico–chirurgici e protesici, dei disinfettanti e dei materiali di medicazione occorrenti per le attività ospedaliere e ambulatoriali. • Provvedere alla preparazione dei farmaci chemioterapici e dei presidi nutrizio|31| nali richiesti dai medici dei reparti utilizzatori. • Fornire consulenza professionale farmacologica ai medici dei reparti utilizzatori. FARMACIA CLINICA E ATTIVITÀ PRODUTTIVE Servizio infermieristico tecnico e riabilitativo (SITRA) RUOLO • Gestire il personale infermieristico, ostetrico, tecnico–sanitario, riabilitativo e di supporto al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività sanitarie aziendali. • Definire con la Direzione aziendale la programmazione e l’organizzazione del personale e delle attività infermieristiche, ostetriche, tecnico–sanitarie, riabilitative e di supporto. • Garantire la corretta applicazione dei piani di valutazione individuale e delle prestazioni del personale infermieristico, ostetrico, tecnico–sanitario, riabilitativo e di supporto • Formulare proposte per il Piano formativo per il comparto sanitario e per il personale di supporto da sottoporre all’approvazione della Direzione formazione. • Coordina le attività degli Uffici infermieristici di presidio. |32| Direzione medica di presidio di Lodi–Sant’Angelo Lodigiano RUOLO • Curare l’adozione di soluzioni organizzative interne al Presidio che consentano il raggiungimento dei più elevati livelli di efficacia, efficienza e qualità; assicurare l’applicazione degli adempimenti previsti dalla normativa. • Verificare e garantire il buon andamento igienico–sanitario delle strutture ospedaliere ed ambulatoriali di competenza. • Verificare e garantire il regolare svolgimento dell’attività sanitaria del Presidio di competenza. • Assicurare il coordinamento tra gli ospedali e le strutture territoriali afferenti al Presidio. • Collaborare allo sviluppo delle forme organizzative dipartimentali per l’ambito DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO DI LODI–SANT’ANGELO LODIGIANO Responsabile ....... dott.ssa Angela Bocconi Sede ............ Largo Donatori del sangue, 1 .............................................. 26900 Lodi Telefono ............................. 0371 372 030 Fax .................................... 0371 372 154 E–mail ............. [email protected] DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO DI CODOGNO–CASALPUSTERLENGO Responsabile ......... dott. Valerio Tagliaferri Sede .......................................... Codogno Telefono ............................. 0377 465 585 Fax .................................... 0377 465 303 E–mail ........... [email protected] di competenza e all’organizzazione di progetti trasversali di intervento nell’ambito della Direzione sanitaria. Direzione medica di presidio di Codogno–Casalpusterlengo RUOLO • Curare l’adozione di soluzioni organizzative interne al Presidio che consentano il raggiungimento dei più elevati livelli di efficacia, efficienza e qualità; assicurare l’applicazione degli adempimenti previsti dalla normativa. • Verificare e garantire il buon andamento igienico–sanitario delle strutture ospedaliere ed ambulatoriali di competenza. • Verificare e garantire il regolare svolgimento dell’attività sanitaria del Presidio di competenza. • Assicurare il coordinamento tra gli ospedali e le strutture territoriali afferenti al Presidio. • Collaborare allo sviluppo delle forme organizzative dipartimentali per l’ambito di competenza e all’organizzazione di progetti trasversali di intervento nell’ambito della Direzione sanitaria. |33| Dipartimenti sanitari I Dipartimenti costituiscono una modalità di organizzazione di più strutture complesse e semplici di particolare specificità, con il fine di razionalizzare, in termini di efficienza, efficacia ed economicità, i rapporti tra le strutture. Obiettivo di tale modello organizzativo è pertanto quello di agevolare il governo clinico delle attività sanitarie e di assicurare migliori livelli di assistenza nell’ambito delle risorse disponibili. I Dipartimenti sono affidati al coordinamento del Direttore sanitario, cui è demandato il compito di favorire il raggiungimento degli obiettivi dei Dipartimenti. I Dipartimenti sono suddivisi in: |34| • Dipartimenti gestionali Il Dipartimento gestionale è costituito da strutture complesse e semplici caratterizzate da particolari specificità (anche appartenenti a presidi/stabilimenti diversi) affini o complementari, comunque omogenee; in esso si concretizza una gestione comune delle risorse finalizzata al raggiungimento di obiettivi definiti e verificati anche attraverso la negoziazione di budget. Caratteristica tipica del dipartimento gestionale è l’uso integrato delle risorse e l’attribuzione di un budget unico. La gestione comune delle risorse umane è da intendersi integrata con la Direzione sanitaria e la Direzione SITRA. • Dipartimenti funzionali interaziendali Il Dipartimento funzionale è costituito da strutture complesse e semplici (anche appartenenti a presidi/stabilimenti diversi) la cui attività deve essere uniformata attraverso un comune indirizzo organizzativo, scientifico e tecnico. In esso non si realizza la gestione diretta delle risorse, che viene effettuata nell’ambito dei Dipartimenti gestionali ai quali fanno riferimento le strutture complesse. Ha, quale finalità, il raggiungimento di uno specifico ed univoco obiettivo, che trova fondamento in norme nazionali, ovvero nella programmazione regionale, in esigenze della singola azienda, ovvero nell’opportunità di garantire la continuità diagnostica e terapeutica ai pazienti, aggregando strutture totalmente indipen- denti tra di loro. L’attivazione del Dipartimento consente l’attivazione di specifiche competenze di cui ogni struttura aggregata è titolare, per lo svolgimento di attività dirette al perseguimento di un obiettivo comune. Caratteristica tipica del dipartimento funzionale è l’applicazione di linee e protocolli concordati ed uniformi. I Dipartimenti gestionali oncologico, di salute mentale, e di cure intermedie e riabilitazione, nel momento in cui assumono dimensione interaziendale, stabilendo particolare rapporti con analoghe strutture della ASL, divengono dipartimenti funzionali. Analoghe caratteristiche assume il Dipartimento diagnostico per quanto riguarda il DMTE (Dipartimento di medicina trasfusionale ed ematologia) previsto dalla normativa ad hoc. Il Dipartimento di cure intermedie e riabilitazione, una volta funzionalmente collegato con analoghe strutture territoriali, potrà divenire Dipartimento funzionale di continuità assistenziale. ORGANIGRAMMA DIPARTIMENTI FUNZIONALI INTERAZIENDALI Dipartimento Salute Mentale Dipartimento Oncologico Gestione integrata delle attività con l’ASL Dipartimento Continuità assistenziale Dipartimento Medicina trasfusionale ed ematologia (DMTE) Gestione integrata delle attività con altre Aziende |35| organi del Dipartimento DIRETTORE DI DIPARTIMENTO La direzione del Dipartimento è affidata su base fiduciaria dal Direttore generale ad uno dei responsabili delle strutture complesse afferenti al Dipartimento, tenendo conto dei requisiti di esperienza professionale, curriculum scientifico, capacità gestionale ed organizzativa, programmi di attività e sviluppo e di eventuali candidature dei responsabili di UO. Il direttore di Dipartimento è sovraordinato, sul piano organizzativo, ai responsabili di struttura complessa. |36| RUOLO • Promuovere e sviluppare l’integrazione ed il coordinamento fra le strutture complesse dipartimentali. • Assicurare lo sviluppo di mission specifiche e differenziate nelle strutture complesse che costituiscono il Dipartimento. • Coordinare le strutture afferenti per il raggiungimento degli obiettivi clinici assegnati dalla Direzione aziendale secondo criteri di efficacia, efficienza e qualità. • Favorire lo sviluppo e la crescita professionale del personale del Dipartimento. • Contribuire all’adozione di forme di coordinamento con gli altri Dipartimenti e con le altre strutture sanitarie per la gestione integrata dei pazienti. • Promuovere la revisione sistematica delle attività cliniche e degli assetti organizzativi. • Assicurare il rispetto delle norme di sicurezza e di prevenzione. COMITATO DI DIPARTIMENTO E UFFICIO DI DIREZIONE (QUANDO PREVISTO) Il Comitato di Dipartimento, presieduto dal Direttore di Dipartimento, è un organismo collegiale consultivo con funzioni di indirizzo e di verifica. Il Comitato di Dipartimento svolge funzioni consultive e di proposta, esprime pareri previsti dal regolamento e supporta il Direttore di Dipartimento nel processo di negoziazione del budget. RUOLO • Esprimere parere obbligatorio sugli atti a carattere programmatorio predisposti dal Direttore. • Recepire gli obiettivi aziendali ed elabora i programmi annuali del Dipartimento, predisporre la relazione annuale consuntiva, analizzando i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi assegnati, all’andamento dei bisogni della popolazione del bacino d’utenza di competenza e considerata la mobilità sanitaria. • Proporre al Direttore del Dipartimento iniziative o progetti, raccogliere le istanze ed i suggerimenti dei servizi dell’Azienda Ospedaliera, secondo le modalità di lavoro dipartimentale. • Formulare proposte sulla gestione del personale del Dipartimento per l’ottimizzazione dell’impiego del personale medico e non medico nel rispetto delle competenze delle singole unità operative e secondo le norme vigenti nel rispetto dei regolamenti aziendali. • Proporre i criteri per l’utilizzo degli spazi e per il rinnovo, aggiornamento e miglior utilizzo delle attrezzature e apparecchiature, sulla base del budget assegnato. • Predisporre i programmi di aggiornamento e segnalare la necessità di formazione professionale degli operatori del dipartimento, nonché di verifica e revisione della qualità delle cure, in base a forme di finanziamento predeterminate. |37| Dipartimento emergenza urgenza La mission del Dipartimento urgenza ed emergenza dell’Azienda Ospedaliera di Lodi è rispondere con efficacia ed efficienza, in maniera articolata e coordinata, alle necessità sanitarie di urgenza–emergenza intra– ed extra–ospedaliera, garantendo la gestione dei processi diagnostico terapeutici e il trattamento dei pazienti, in regime di urgenza–emergenza, che presentano quadri clinici acuti con grave compromissione delle funzioni vitali. Il Dipartimento inoltre provvede all’attività anestesiologica, all’assistenza perioperatoria in tutte le sue fasi e all’analgesia nel campo del dolore acuto, cronico ed ostetrico. Il Dipartimento si articola in USC e USS collocate principalmente negli ospedali di Lodi e Codogno, poli ospedalieri di riferimento per l’urgenza dell’intera Provincia, ma copre le esigenze interne e di afflusso esterno, laddove previsto, anche per gli altri ospedali aziendali. Nell’ambito del Dipartimento sono presenti diverse unità operative la cui collaborazione, nel rispetto dei principi di integrazione multidisciplinare e di appropriatezza delle cure, è fondamentale per garantire la qualità globale dell’assistenza. |38| Dipartimento chirurgico Integra e coordina funzionalmente le strutture complesse dell’area chirurgica: Chirurgia generale di Lodi, Chirurgia generale di Codogno, Chirurgia vascolare, Chirurgia plastica, Ortopedia di Lodi, Ortopedia di Codogno, Urologia, Otorinolaringoiatria, la USS a valenza interdipartimentale di Diagnostica vascolare non invasiva, che coordina l’attività con il Dipartimento diagnostico, e le USS a valenza dipartimentale Tecniche semeiotiche speciali chirurgiche, Degenza chirurgica ad alta intensità di cure e la Struttura semplice per la gestione dell’area centralizzata di Day Surgery presso il Presidio di Sant’Angelo Lodigiano. Coordinano la propria attività con il Dipartimento chirurgico le Strutture semplici a valenza interdipartimentale di Senologia (Dipartimento oncologico), Blocco operatorio (Dipartimento emergenza–urgenza), ed Emodinamica (Dipartimento medico). USC (UNITÀ STRUTTURALI COMPLESSE) Erogano prestazioni o esercitano funzioni rilevanti per qualità e quantità, che richiedono un elevato grado di autonomia decisionale e che comportano la gestione di risorse umane, tecnologiche o finanziarie rilevanti per entità o diversità. USS (UNITÀ STRUTTURALI SEMPLICI) Rappresentano le unità organizzative minime. Per ognuna è definito il livello di autonomia. Le Strutture semplici sono affidate ad un dirigente responsabile. Dipartimento medico Integra e coordina funzionalmente le Strutture complesse dell’area medica: Medicina generale Lodi, Medicina generale Codogno, Nefrologia e Dialisi, Neurologia, Pneumologia, Cardiologia Lodi, Cardiologia Codogno, Malattie infettive, Gastroenterologia e le Strutture semplici a valenza interdipartimentale di Emodinamica (coordina l’attività con il Dipartimento di diagnostica), e Riabilitazione respiratoria (coordina la propria attività con il Dipartimento cure intermedie e riabilitazione), le Strutture semplici ad afferenza dipartimentale di Dermatologia, Malattie dismetaboliche ed Area medica ad alta intensità di cure. La USC di Dermatologia viene convertita in USS. Il Dipartimento procede alla razionalizzazione dell’offerta in area medica, in modo da evitare inutili duplicazioni, e valorizza la professionalità degli operatori istituendo ambulatori specialistici di riferimento e di livello elevato a supporto dei medici di medicina generale. Viene istituita la nuova Unità complessa di Gastroenterologia al fine di soddisfare la crescente domanda proveniente dal territorio e per razionalizzare le attuali risorse impegnate nel settore, oggi afferenti a diverse unità senza il loro coordinamento. |39| Coordina la propria attività con il Dipartimento medico la Struttura semplice a valenza dipartimentale di Terapia antalgica e cure riabilitative. Dipartimento materno–infantile Integra e coordina funzionalmente le Strutture complesse dell’area materno–infantile: Ostetricia e ginecologia di Lodi, Ostetricia e ginecologia di Codogno, Pediatria di Lodi e la Struttura semplice ad afferenza dipartimentale di Neonatologia e DH di Codogno. La USC Pediatria di Codogno viene convertita in USS a valenza dipartimentale di Neonatologia e DH Codogno. Coordina la propria attività con il Dipartimento materno–infantile la Struttura semplice a valenza interdipartimentale Blocco operatorio. Dipartimento diagnostico Integra e coordina funzionalmente la rete aziendale di diagnostica per immagini, con le Strutture complesse di Radiologia di Lodi e Radiologia di Codogno (a cui competono, rispettivamente, i servizi radiologici dei presidi di Sant’Angelo Lodigiano e di Casalpusterlengo). Vi afferiscono anche le Strutture complesse di Anatomia patologica, Laboratorio analisi 1 (Lodi e Sant’Angelo Lodigiano), Laboratorio analisi 2 (Codogno e Casalpusterlengo) e Centro trasfusionale, e la Struttura semplice a valenza dipartimentale di Patologia della coagulazione. Al Direttore del Centro trasfusionale afferiscono le gestione delle attività pertinenti al DMTE, così come previste dalla normativa regionale. Dipartimento salute mentale Il Dipartimento di Psichiatria e salute mentale è una struttura organizzativa previ|40| sta dal Piano sanitario nazionale avente lo scopo di tutelare la salute mentale attraverso varie attività: • prevenzione con l’individuazione precoce, specie nella popolazione giovanile delle situazioni di disagio e con l’attivazione di idonei interventi a carattere preventivo; • cura e riabilitazione mediante le risorse specifiche di presidi che costituiscono l’unita operativa di psichiatria avvalendosi di interventi medici, psicologici e riabilitativi; • promozione delle attività di coordinamento e di integrazione tra il Dipartimento e tutti i Servizi socio–sanitari. Dipartimento oncologico La mission del Dipartimento oncologico è di coordinare le diverse risorse disponibili in Azienda per assicurare ai pazienti affetti da malattie neoplastiche una diagnostica ed un trattamento multidisciplinare in accordo con le linee guida della Rete Oncologica Lombarda. Il Dipartimento oncologico è un dipartimento gestionale e comprende direttamente alcune Strutture complesse e semplici ma interagisce in maniera funzionale con gli altri Dipartimenti che a vario titolo intervengono nelle diverse fasi della diagnostica e del trattamento delle neoplasie. Dipartimento cure intermedie e riabilitazione Il Dipartimento nasce per assicurare all’anziano “fragile”, che costituisce una quota sempre più consistente dei ricoveri medici, un percorso di cura all’interno dell’ospedale, che comprenda non solo la valutazione e soddisfazione dei bisogni di salute, di riabilitazione, di assistenza, ma anche la definizione e attivazione dei supporti necessari una volta rientrato sul “territorio”. Solo in questo modo è possibile ridurre la frequenza dei ri–ricoveri e l’utilizzo improprio del Pronto soccorso. Per anziano “fragile” si intende il paziente di età superiore a 75 anni e portatore di almeno 3 patologie comorbide con punteggio ≥2 della scala della comorbilità |41| CIRS o con almeno 4 patologie di qualsiasi gravità, l’anziano con più di 90 anni e l’anziano con decadimento cognitivo di qualsiasi natura di entità da media a grave (scala SPMSQ), Il Dipartimento nasce anche per garantire un adeguato turnover dei reparti medici (Medicina, Cardiologia, Neurologia e Pneumologia) per rispettare le degenze previste dai DRG trattati e per limitare e, se possibile, annullare il fenomeno dei ricoveri trasversali con tutti i rischi che essi comportano. Attualmente, infatti, i tempi di trasferimento dalla fase acuta a quella post–acuta sono ancora troppo lunghi e devono essere ridotti a non oltre i 3–4 giorni dalla domanda di trasferimento. Vi appartengono le Strutture complesse di Riabilitazione specialistica 1 (Sant’Angelo Lodigiano) e 2 (Casalpusterlengo), di Riabilitazione geriatrica di Sant’Angelo Lodigiano, di Geriatria di Sant’Angelo Lodigiano, e la Struttura semplice ad afferenza dipartimentale di Area cure intermedie di Casalpusterlengo. L’organizzazione del Dipartimento prevede vari livelli di intensità di cura e di assistenza; il livello più elevato è rappresentato dall’USC di Geriatria e USS Area cure intermedie che trattano le condizioni acute dei pazienti; il secondo livello è rappresentato dalle Riabilitazioni specialistiche che ricoverano in elezione soggetti con disabilità, bassa comorbilità e in grado di sostenere trattamenti riabilitativi giornalieri della durata di 60–90 minuti. Il terzo livello di intensività è rappresentato dalle Riabilitazioni geriatriche che ricoverano tutti i pazienti anziani fragili in uscita da eventi clinici acuti che ne hanno ridotto l’autonomia funzionale; provenienti da altre Strutture aziendali o dal territorio. Coordina la propria attività con il Dipartimento cure intermedie e riabilitazione la Struttura semplice a valenza interdipartimentale di Riabilitazione respiratoria (Dipartimento medico) |42| Dipartimenti e Unità operative DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Direttore ................. dott. Giuseppe Rivolta Telefono ............................. 0371 376 414 Fax .................................... 0371 372 104 E–mail ............ [email protected] Dipartimento di emergenza urgenza Attualmente, all’interno del Dipartimento di Emergenza Urgenza, le responsabilità ed i compiti sono così attribuiti: |43| USC USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale USS Anestesia e blocco operatorio Codogno dott. Vincenzo Fiorentini Anestesia e rianimazione dott. Costantino Bolis Terapia intensiva Lodi–Codogno dott.ssa Simonetta Protti Anestesia per Day Surgery Sant’Angelo Lodigiano dott. Francesco Procaccio |44| Pronto soccorso Lodi dott. Pierdante Piccioni Osservazione Breve Intensiva (OBI) dott. Massimo Bignamini Pronto soccorso Codogno dott. Maurizio Buvoli Osservazione Breve Intensiva (OBI) dott. Carlo Mainardi Blocco operatorio Lodi dott.ssa Maria Antonia Pedrazzini (in interdipendenza coi Dipartimenti chirurgico e matern–infantile) Coordinamento attività prelievo organi e tessuti Centrale operativa 118 dott.ssa Emanuela Cuccia dott. Giorgio Silvio Beretta (in staff alla Direzione generale) Terapia antalgica e cure palliative dott. Domenico Furiosi (in interdipendenza col Dipartimento oncologico) USC ANESTESIA E RIANIMAZIONE Responsabile ........... dott. Costantino Bolis Telefono ............................. 0371 372 370 Fax .................................... 0371 372 119 E–mail: ............ [email protected] USS ANESTESIA E BLOCCO OPERATORIO CODOGNO Responsabile ....... dott. Vincenzo Fiorentini Telefono ............................. 0377 465 227 Fax .................................... 0377 465 228 E–mail ......... [email protected] USC Anestesia e rianimazione L’USC Anestesia e rianimazione garantisce l’attività anestesiologica programmata ed in urgenza nei presidi aziendali e la gestione del paziente critico medico, chirurgico e traumatologico nei reparti di rianimazione aziendali. Viene inoltre garantita l’analgesia del parto. All’USC afferiscono le USS: USS ANESTESIA E BLOCCO OPERATORIO CODOGNO L’USS garantisce l’attività anestesiologica programmata ed in urgenza e l’organizzazione delle sedute operatorie presso il Presidio ospedaliero di Codogno. Caposala ............................ Amelia Zanoni Telefono.............................. 0377 465 237 Fax .................................... 0377 465 238 E–mail ................ [email protected] Ubicazione .......... PO di Codogno, 1° piano |45| USS TERAPIA INTENSIVA LODI–CODOGNO Responsabile ..... dott. ssa Simonetta Protti Telefono ............................. 0371 372 321 Fax .................................... 0371 372 104 E–mail ............ [email protected] Caposala PO di Lodi...... Giuseppina Tentori Telefono ............................. 0371 372 070 Fax .................................... 0371 372 104 E–mail: ........ [email protected] Caposala PO di Codogno ... Piercarlo Milesi Telefono ............................. 0377 465 225 Fax .................................... 0377 465 226 E–mail ............. [email protected] Ubicazione PO di Lodi . Ospedale Maggiore ...................................... 2° piano blocco A Ubicazione PO di Codogno Terapia intensiva ............................................ piano rialzato USS TERAPIA INTENSIVA LODI–CODOGNO L’USS si configura in Reparti di degenza per malati critici con 7 posti letto presso il Presidio ospedaliero di Lodi e 4 posti letto presso il Presidio ospedaliero di Codogno in condivisione con l’USC Cardiologia Codogno. Gestisce il paziente critico medico, chirurgico e traumatologico. USS ANESTESIA PER DAY SURGERY SANT’ANGELO LODIGIANO L’USS garantisce l’attività anestesiologica e l’organizzazione delle sedute operatorie per chirurgia in Day Surgery presso il Presidio ospedaliero di Sant’Angelo Lodigiano. USS ANESTESIA PER DAY SURGERY SANT’ANGELO LODIGIANO Responsabile .... dott. Francesco Procaccio Telefono ............................. 0371 253 227 Fax .................................... 0371 251 208 E–mail ...... [email protected] Caposala ....................... Maurizia Anselmi Telefono ............................. 0371 251 208 Fax .................................... 0371 251 208 E–mail .......... [email protected] USC Pronto soccorso Lodi L’USC Pronto soccorso Lodi ha il compito di fornire risposte ed interventi tempestivi, adeguati ed ottimali ai pazienti con problematiche di emergenza–urgenza; decidere se e quando il paziente deve essere ricoverato ed in quale Unità operativa; garantire l’osservazione breve e gestire il trasporto protetto, in collaborazione con il 118, nell’impossibilità di ricovero nel Presidio di Lodi, nei trasferimenti ad altre strutture. L’accesso alle prestazioni di Pronto soccorso non è condizionato dall’ordine di ar|46| rivo dell’utente, ma stabilito dall’infermiere di triage (adeguatamente formato), sulla base della valutazione della gravità ed urgenza del caso. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI) responsabile ...... dott. Massimo Bignamini Telefono ............................. 0371 372 078 Fax .................................... 0371 376 493 E–mail ....... [email protected] Afferisce all’USC Pronto soccorso Lodi il Punto di primo intervento (PPI) di Sant’Angelo Lodigiano, attivo tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. USC PRONTO SOCCORSO LODI Direttore ............... dott. Pierdante Piccioni Telefono ............................. 0371 372 239 Fax .................................... 0371 376 493 E–mail: ......... [email protected] Caposala .................... Rosanna Zanoncelli Telefono ............................ 0371/ 372 346 Fax .................................... 0371 376 493 E–mail ........ [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore .................................... piano seminterrato USC PRONTO SOCCORSO CODOGNO Direttore ................... dott. Maurizio Buvoli Telefono ............................ 0377 465 364 Fax .................................... 0377 465 285 E–mail ............. [email protected] Caposala ................. Maria Grazia Fugazza Telefono ............................. 0377 465 345 Fax .................................... 0377 465 285 E–mail ............... [email protected] Ubicazione ......................... PO di Codogno .................................... piano seminterrato USC Pronto soccorso Codogno L’USC Pronto soccorso Codogno ha il compito di fornire risposte ed interventi tempestivi, adeguati ed ottimali ai pazienti con problematiche di emergenza–urgenza; decidere se e quando il paziente deve essere ricoverato ed in quale Unità operativa; garantire l’osservazione breve e gestire il trasporto protetto, in collaborazione con il 118, nell’impossibilità di ricovero nel Presidio di Lodi, nei trasferimenti ad altre strutture. L’accesso alle prestazioni di Pronto soccorso non è condizionato dall’ordine di arrivo dell’utente, ma stabilito dall’infermiere di triage (adeguatamente formato), sulla base della valutazione della gravità ed urgenza del caso. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA (OBI) Responsabile ............. dott. Carlo Mainardi Telefono ............................. 0377 465 309 Fax .................................... 0377 465 285 E–mail ............... [email protected] USS DIPARTIMENTALE CENTRALE OPERATIVA 118 Responsabile ... dott. Giorgio Silvio Beretta Telefono ............................. 0371 372 361 Fax ..................................... 0371/376524 E–mail .............. [email protected] Caposala ........................ Giuseppe Belloni Telefono ............................. 0371 372 362 Fax .................................... 0371 376 524 E–mail ............ [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ....................................Ospedale Maggiore .....................................................6° piano USS dipartimentale Centrale operativa 118 Il 118 è un servizio pubblico presente su tutto il territorio nazionale con il fine di garantire, tutto l’anno 24 ore al giorno, una risposta adeguata alle situazioni di urgenza o emergenza sanitaria. l’USS Centrale operativa 118 ha competenza su tutta la Provincia di Lodi e sul territorio del Comune di San Colombano al Lambro ed è articolazione territoriale della Azienda Regionale per l’Urgenza Emergenza (AREU). Al SSUEm (Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza) della Provincia di Lodi lavorano medici, infermieri e operatori tecnici dipendenti dall’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi e collaborano tutte le associazioni di soccorso presenti nella Provincia. |47| USS interdipartimentale Blocco operatorio Lodi L’USS Blocco operatorio Lodi ha il compito di gestire l’attività operatoria programmata ed urgente presso il Presidio ospedaliero di Lodi. USS INTERDIPARTIMENTALE BLOCCO OPERATORIO LODI Resp. .... dott.ssa Maria Antonia Pedrazzini Telefono ............................. 0371 372 375 Fax ........................................... 0371 372 E–mail ......... [email protected] Caposala ............................... Anna Dadda Telefono ............................. 0371 372 083 Fax .................................... 0371 372 127 E–mail ................... [email protected] Ubicazione .............................. PO di Lodi, ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 7° piano blocco B USS interdipartimentale Coordinamento attività prelievo organi e tessuti |48| L’USS Coordinamento attività prelievo organi e tessuti si occupa della attività di prelievo di organi e tessuti nei presidi ospedalieri aziendali e di tutte le iniziative che favoriscano tale attività sotto il profilo della formazione e della promozione. USS INTERDIPARTIMENTALE COORDINAMENTO ATTIVITÀ PRELIEVO ORGANI E TESSUTI Responsabile .... dott.ssa Emanuela Cuccia Telefono ............................. 0371 372 031 Fax .................................... 0371 372 154 E–mail ........... [email protected] Segreteria ............................. Nadia Arensi Telefono ............................. 0371 372 031 Fax .................................... 0371 372 154 E–mail .................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi .................................. Ospedale Maggiore, ....................... ex Maternità, piano rialzato USS interdipartimentale terapia antalgica e cure palliative L’USS svolge attività ambulatoriale, ospedalizzazione domiciliare, Day Hospital e degenza ordinaria (Hospice di Casalpusterlengo) in interdipendenza col Dipartimento oncologico. Per ulteriori specifiche vedere “Dipartimento oncologico”. USS INTERDIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE Responsabile ......... dott. Domenico Furiosi Telefono ............................. 0371 374 937 Fax .................................... 0371 372 324 E–mail ........... [email protected] Segreteria PO di Lodi Telefono ............................. 0371 372 059 Fax .................................... 0371 372 324 E–mail ........... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi .................................. Ospedale Maggiore, ............................................ piano rialzato DIPARTIMENTO CHIRURGICO Direttore ................. prof. Angelo Argenteri Telefono ............................. 0371 372 137 Fax ................................... 0371/ 372 257 E–mail ............ [email protected] Dipartimento chirurgico Attualmente, all’interno del Dipartimento chirurgico, le responsabilità ed i compiti sono così attribuiti: USC USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale Chirurgia generale e toracica Lodi dott. Natale Olivari USS Endoscopia digestiva dott.ssa Piera Leoni Chirurgia generale Codogno dott. Renato Pericolo Chirurgia vascolare ed endovascolare prof. Angelo Argenteri Vulnologia dott. Renato Felisi Ortopedia e traumatologia Lodi dott. Claudio Montanari Artroscopia dott. Sergio Burla |49| Ortopedia e traumatologia Codogno dott. Bruno Gazzola (FF) Urologia dott. Carlo Del Boca (FF) Oncologia e chirurgia cervico–cefalica Dott. Giuseppe Malusardi Otorinolaringoiatria dott. Vittorio Achilli Oculistica dott. Riccardo Forte (FF) Diagnostica vascolare non invasiva Day Surgery dott. Paolo De Amicis Sant’Angelo Lodigiano (in interdipendenza con dott. Eduardo Quaranta Dipartimento diagnostico) USC Chirurgia generale e toracica Lodi L’USC Chirurgia generale e toracica Lodi eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. USC CHIRURGIA GENERALE E TORACICA LODI Direttore ...................... dott. Natale Olivari Telefono ............................. 0371 372 240 Fax .................................... 0371 372 167 E–mail ................ [email protected] Caposala ...................... Adriana Boschiroli Telefono ............................. 0371 372 277 Fax .................................... 0371 372 167 E–mail ......... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 6° piano blocco B All’USC afferisce l’USS: USS ENDOSCOPIA DIGESTIVA L’USS effettua servizio all’utenza dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:00. La pronta disponibilità garantisce l’intervento urgente negli orari di chiusura. Gli esami endoscopici in base alla tipologia vengono eseguiti in regime am|50| bulatoriale, di Day Hospital, di ricovero ordinario. Prima di un esame endoscopico si completa l’informazione e si sottoscrive il consenso informato. USS ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile ............. dott.ssa Piera Leoni elefono ............................... 0371/372323 Fax ..................................... 0371/372161 E–mail ..................... [email protected] Caposala .............................. Maria Chiesa Telefono ............................. 0371 372 323 Fax .................................... 0371 372 161 E–mail ................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ........................ 1° piano corridoio centrale USC Chirurgia generale Codogno L’USC Chirurgia generale Codogno eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. USC CHIRURGIA GENERALE CODOGNO Direttore .................... dott. Renato Pricolo Telefono ............................. 0377 465 425 Fax .................................... 0377 465 429 E–mail ............... [email protected] Caposala .......................... Ada De Maggio Telefono ............................. 0377 465 385 Fax .................................... 0377 465 429 E–mail .............. [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno .................................................... 1° piano USC CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE Direttore ................. prof. Angelo Argenteri Telefono ............................. 0371 372 137 Fax .................................... 0371 372 257 E–mail ........... [email protected] Caposala ........................... Marilena Rossi Telefono ............................. 0371 372 329 Fax .................................... 0371 372 257 E–mail ............... [email protected] Ubicazione ................................ PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 2° piano blocco B USC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA LODI Direttore ............... dott. Claudio Montanari Telefono ............................. 0371 372 260 Fax .................................... 0371 372 267 E–mail ......... [email protected] Caposala ......................... Vincenzo Cesari Telefono ............................. 0371 372 265 Fax .................................... 0371 372 267 E–mail ............. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 5° piano blocco A USC Chirurgia vascolare ed endovascolare L’USC Chirurgia vascolare ed endovascolare è sede della cattedra di Chirurgia vascolare della facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Pavia di cui il prof. Angelo Argenteri è professore ordinario e titolare dell’insegnamento. Eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS VULNOLOGIA Responsabile ...... dott. Renato Maria Felisi Telefono ............................. 0371 376 087 Fax .................................... 0371 372 257 E–mail [email protected] USC Ortopedia e traumatologia Lodi L’USC Ortopedia e Traumatologia Lodi eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS ARTROSCOPIA Responsabile ................. dott. Sergio Burla Telefono ............................. 0371 372 261 Fax .................................... 0371 372 267 E–mail .................. [email protected] |51| USC Ortopedia e traumatologia Codogno L’USC Ortopedia e traumatologia Codogno eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. USC ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA CODOGNO Direttore FF ................ dott. Bruno Gazzola Telefono ............................. 0377 465 245 Fax .................................... 0377 465 244 E–mail ............... [email protected] Caposala ........................ Pietro Bernocchi Telefono ............................. 0377 465 484 Fax .................................... 0377 465 244 E–mail .............. [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno ............................................ piano rialzato USC Urologia L’USC Urologia eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. USC UROLOGIA Direttore FF ................ dott. Carlo del Boca Telefono ............................. 0371 372 310 Fax .................................... 0371 372 038 E–mail ................ [email protected] Caposala ........................... Marilena Rossi Telefono ............................. 0371 372 329 Fax .................................... 0371 372 038 E–mail ............... [email protected] |52| Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 2° piano blocco B USC Otorinolaringoiatria L’USC Otorinolaringoiatria eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS ONCOLOGIA E CHIRURGIA CERVICO–CEFALICA Responsabile ..... dott. Giuseppe Malusardi Telefono ............................. 0371 372 327 Fax .................................... 0371 376 474 E–mail ....... [email protected] USC OTORINOLARINGOIATRIA Direttore ...................... dott. Vittorio Achilli Telefono ............................. 0371 372 320 Fax .................................... 0371 376 474 E–mail ................ [email protected] Caposala ........................... Marilena Rossi Telefono ............................. 0371 372 329 Fax .................................... 0371 376 474 E–mail ............... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 2° piano blocco B USC OCULISTICA Direttore FF ................ dott. Riccardo Forte Telefono ............................. 0371 372 090 Fax .................................... 0371 372 081 E–mail ................ [email protected] USC Oculistica L’USC Oculistica eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. Caposala ................ Giampaolo De Benetti Telefono ............................. 0371 372 238 Fax .................................... 0371 372 081 E–mail ..... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 3° piano blocco A USC CHIRURGIA PLASTICA Direttore .................. dott. Daniele Blandini Telefono ............................. 0371 376 844 Fax .................................... 0371 372 167 E–mail ............ [email protected] USC Chirurgia plastica L’USC Chirurgia plastica eroga prestazioni chirurgiche (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale. Caposala .......................Adriana Boschiroli Telefono ............................. 0371 372 277 Fax .................................... 0371 372 167 E–mail ......... [email protected] |53| Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 6° piano blocco B USS DIPARTIMENTALE DAY SURGERY SANT’ANGELO LODIGIANO Responsabile ........ dott. Eduardo Quaranta Telefono ............................ 0371 251 931 Fax .................................... 0371 251 208 E–mail ......... [email protected] Caposala ....................... Maurizia Anselmi Telefono ............................. 0371 251 208 Fax .................................... 0371 251 208 E–mail .......... [email protected] Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 4° piano USS DIPARTIMENTALE DAY SURGERY SANT’ANGELO LODIGIANO L’USS Day Surgery Sant’Angelo Lodigiano garantisce l’erogazione di prestazioni programmate in regime di Day Surgery sia autonomamente che per le Unità operative del Dipartimento. USS INTERDIPARTIMENTALE DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA L’USS Diagnostica vascolare non invasiva svolge attività di indagine diagnostica vascolare in regime ambulatoriale. USS INTERDIPARTIMENTALE DIAGNOSTICA VASCOLARE NON INVASIVA Responsabile ........... dott. Paolo De Amicis Telefono ............................. 0371 376 083 Fax .................................... 0371 372 257 E–mail .............. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 2° piano blocco B |54| Dipartimento medico Attualmente, all’interno del Dipartimento medico, le responsabilità ed i compiti sono così attribuiti: USC USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale USS Area ad alta intensità di cure cardiologiche (UTIC) (dott. Egidio Marangoni) Cardiologia Lodi dott. Egidio Marangoni Diagnostica cardiologia non invasiva dott. Vincenzo Caizzi Aritmologia dott. Fabio Lissoni Cardiologia Codogno dott. Cesare Guasconi (FF) Area ad alta intensità di cure cardiologiche (UTIC) (dott. Cesare Guasconi) Riabilitazione cardiologica dott. Alessandro Marras Malattie infettive dott. Marco Tinelli Day Hospital medico dott. ssa Paola Cerani Medicina generale Lodi dott. Giulio Nalli Ematologia dott.ssa Pasqualina De Fazio Epatologia dott. Giovanni Bolognini Medicina generale Codogno dott. Luciano Fugazza Epatologia dott.ssa Alda Maria Massone Endocrinologiadiabetologia dott. Luigi Capretti |55| USC USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale USS Attività e dialisi ad assistenza limitata, ambulatoriale e Day Hospital dott. Salvatore Mandolfo Nefrologia e dialisi dott. Marco Farina (FF) Degenza nefrologica dott. Pablo Mario Cosci Emodialisi ospedaliera dott. Marco Farina Stroke Unit dott. Angelo Zilioli Neurologia dott. Maurizio Angelo Riva Neurofisiopatologia dott. Eugenio Vitelli Fisiopatologia respiratoria dott. Luigi Negri Pneumologia dott. Luigi Negri (FF) |56| Endoscopia toracica dott. Giuseppe Cipolla Emodinamica Dermatologia dott. Claudio Panciroli dott.ssa Claudia De Filippi (in interdipendenza con Dipartimento diagnostico) Riabilitazione respiratoria Malattie dismetaboliche dott.ssa Sara Forlani dott.ssa Viviana Maria (in interdipendenza con Baggi Dipartimento Cure intermedie e riabilitazione) Rapida accoglienza medica (RAM) dott. Giorgio Scanzi USC CARDIOLOGIA LODI Direttore ................ dott. Egidio Marangoni Telefono ............................. 0371 372 330 Fax .................................... 0371 372 335 E–mail ......... [email protected] Caposala ............................. Miriam Villani Telefono ............................. 0371 372 332 Fax .................................... 0371 372 335 E–mail ................ [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 3° piano blocco B USC Cardiologia Lodi L’USC Cardiologia Lodi eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Hospital ed ambulatoriale. Si inseriscono direttamente nell’USC le attività della USS DIAGNOSTICA CARDIOLOGIA NON INVASIVA Responsabile ............ dott. Vincenzo Caizzi Telefono ............................. 0371 372 339 Fax .................................... 0371 372 335 e della USS ARITMOLOGIA Responsabile ............... dott. Fabio Dissoni Telefono ............................. 0371 372 099 Fax .................................... 0371 372 335 E–mail .................. [email protected] All’USC afferisce l’USS: USS AREA AD ALTA INTENSITÀ DI CURE CARDIOLOGICHE (UTIC) USS AREA AD ALTA INTENSITÀ DI CURE CARDIOLOGICHE (UTIC) Attualmente la responsabilità afferisce direttamente all’USC Cardiologia Lodi (dott. Egidio Marangoni) Caposala ..................... Daniela Zanoncelli Telefono ............................. 0371 376 858 Fax .................................... 0371 372 045 E–mail ......... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 3° piano blocco A L’USS si configura in un reparto di degenza per malati critici con 5 posti letto. L’aspetto qualificante dell’assistenza in UTIC è dato dalla presa in carico del paziente da parte di un cardiologo con competenza specifica per la terapia intensiva cardiologica. |57| USC Cardiologia Codogno L’USC Cardiologia Codogno eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Hospital ed ambulatoriale. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Responsabile ....... dott. Alessandro Marras Telefono ............................. 0377 465 371 Fax .................................... 0377 465 373 E–mail ........ [email protected] USC CARDIOLOGIA CODOGNO Direttore FF ............ dott. Cesare Guasconi Telefono ............................. 0377 465 370 Fax .................................... 0377 465 373 E–mail ............ [email protected] Caposala ......................... Pieralba Bianchi Telefono ............................. 0377 465 372 Fax .................................... 0377 465 373 E–mail ............ [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno .................................................... 1° piano All’USC afferisce l’USS: USS AREA AD ALTA INTENSITÀ DI CURE CARDIOLOGICHE (UTIC) |58| L’USS si configura in un Reparto di degenza per malati critici con 4 posti letto in condivisione con l’USC Anestesia e rianimazione. L’aspetto qualificante dell’assistenza in UTIC è dato dalla presa in carico del paziente da parte di un cardiologo con competenza specifica per la terapia intensiva cardiologica. USS AREA AD ALTA INTENSITÀ DI CURE CARDIOLOGICHE (UTIC) Attualmente la responsabilità afferisce direttamente all’USC Cardiologia Codogno (dott. Cesare Guasconi) Caposala .......................... Piercarlo Milesi Telefono ............................. 0377 465 225 Fax .................................... 0377 465 226 E–mail ............. [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno .................Terapia intensiva, piano rialzato USC Malattie infettive L’USC Malattie infettive eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Hospital ed ambulatoriale. La degenza è attrezzata con un sistema di condizionamento e di sterilizzazione dell’aria a filtri assoluti a 6 ricambi d’aria all’ora nelle stanze di degenza e di un sistema di regolazione computerizzata delle pressioni nelle singole stanze variabili a seconda del tipo di patologia presente. USC MALATTIE INFETTIVE Direttore ....................... dott. Marco Tinelli Telefono ............................. 0371 251 301 Fax .................................... 0371 251 343 E–mail .................. [email protected] Caposala .....................Cristina Patrinostro Telefono ............................. 0371 251 341 Fax .................................... 0371 251 343 E–mail ........ [email protected] Ubicazione .....PO di Sant’Angelo Lodigiano ............................................ piano rialzato USC MEDICINA GENERALE LODI Direttore .......................... dott. Giulio Nalli Telefono ............................. 0371 372 220 Fax .................................... 0371 376 016 E–mail ..................... [email protected] Caposala ................... Anna Maria Rossetti Telefono ............................. 0371 372 114 Fax .................................... 0371 376 016 E–mail ........ [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 4° piano blocco B USS DAY HOSPITAL (DH) MEDICO Responsabile ........... dott.ssa Paola Cerani Telefono ............................. 0371 372 224 Fax .................................... 0371 376 004 E–mail .................. [email protected] USC Medicina generale Lodi L’USC Medicina generale Lodi eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Hospital ed ambulatoriale. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS EPATOLOGIA Responsabile ....... dott. Giovanni Bolognini Telefono ............................. 0371 372 085 Fax .................................... 0371 376 016 E–mail ......... [email protected] All’USC afferiscono le USS: USS DAY HOSPITAL (DH) MEDICO L’USS accoglie pazienti di interesse internistico in regime di Day Hospital per indagini e trattamenti complessi. Caposala ....................Anna Maria Rossetti Telefono ............................. 0371 372 114 Fax .................................... 0371 376 016 E–mail ........ [email protected] |59| Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 4° piano blocco A USS EMATOLOGIA Responsabile dott.ssa Pasqualina De Fazio Telefono ............................. 0371 372 224 Fax .................................... 0371 372 074 E–mail ........ [email protected] Caposala ............................ Cristina Mazzi Telefono ............................. 0371 372 074 Fax .................................... 0371 372 074 E–mail ............... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 4° piano blocco A USS Ematologia L’USS opera sia in regime di degenza che ambulatoriale per pazienti di interesse ematologico. USC Medicina generale Codogno L’USC Medicina generale Codogno eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Hospital ed ambulatoriale. Si inseriscono direttamente nell’USC le attività della USS EPATOLOGIA Responsabile dott.ssa Alda Maria Massone Telefono ............................. 0377 465 308 Fax .................................... 0377 465 517 E–mail ............... [email protected] e della USS ENDOCRINOLOGIA–DIABETOLOGIA Responsabile ............... dott. Luigi Capretti Telefono ............................. 0377 465 402 Fax .................................... 0377 465 517 E–mail .................. [email protected] |60| USC MEDICINA GENERALE CODOGNO Direttore ................. dott. Luciano Fugazza Telefono ............................. 0377 465 400 Fax .................................... 0377 465 433 E–mail ............. [email protected] Caposala .................... Emanuela Samarati Telefono ............................. 0377 465 416 Fax .................................... 0377 465 517 E–mail ....... [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno .................................................... 2° piano USC NEFROLOGIA E DIALISI Direttore FF .................. dott. Marco Farina Telefono ............................. 0371 372 250 Fax .................................... 0371 372 105 E–mail ................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 2° piano blocco A USS ATTIVITÀ E DIALISI AD ASSISTENZA LIMITATA, AMBULATORIALE E DH Responsabile ...... dott. Salvatore Mandolfo Telefono ............................. 0371 372 730 Fax .................................... 0371 376 774 E–mail ....... [email protected] Caposala ................ Bambina Impagliatelli Telefono ............................. 0371 372 731 Fax .................................... 0371 376 774 E–mail .... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 2° piano blocco A Infermiere coordinatore ..... Rosolino Leone presso PO di Sant’Angelo Lodigiano Telefono .............................. 0371 251266 Fax .................................... 0371 251 248 Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 2° piano presso PO di Casalpusterlengo Telefono ............................. 0377 924 794 Fax .................................... 0377 924 793 E–mail ............... [email protected] Ubicazione ........... PO di Casalpusterlengo, .................................................... 1° piano USC Nefrologia e dialisi L’USC Nefrologia e dialisi eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Hospital ed ambulatoriale. L’USC si articola in tre USS: • Attività e dialisi ad assistenza limitata, ambulatoriale e DH (Day Hospital) • Degenza nefrologica • Emodialisi ospedaliera L’attività ambulatoriale dell’USC è concentrata nell’USS Attività e dialisi ad assistenza limitata, ambulatoriale e DH (Day Hospital). USS ATTIVITÀ E DIALISI AD ASSISTENZA LIMITATA, AMBULATORIALE E DH (DAY-HOSPITAL) L’USS si occupa del trattamento dialitico di pazienti non in regime di ricovero. |61| USS DEGENZA NEFROLOGICA L’USS si configura in un reparto di degenza per inquadramento e trattamento di pazienti con grave compromissione della funzione renale. USS DEGENZA NEFROLOGICA Responsabile ........ dott. Pablo Mario Cosci Telefono ............................. 0371 372 250 Fax .................................... 0371 372 105 E–mail ................... [email protected] Caposala ...................... Simona Cazzulani Telefono ............................. 0371 376 544 Fax .................................... 0371 372 105 E–mail .......... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 2° piano blocco A USS EMODIALISI OSPEDALIERA L’USS si configura come l’unità di trattamento modernamente attrezzata per le terapie sostitutive della funzione renale. USS EMODIALISI OSPEDALIERA Responsabile ............... dott. Marco Farina Telefono ............................. 0371 372 250 Fax .................................... 0371 372 105 E–mail ................. [email protected] Infermiera coordinatrice ..... Valeria Boffelli Telefono ............................. 0371 372 350 Fax .................................... 0371 372 105 E–mail ............... [email protected] |62| Ubicazione ............................... PO di Lodi .................................. Ospedale Maggiore, ...................................... 2° piano blocco A USC Neurologia L’USC Neurologia eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Hospital ed ambulatoriale. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS NEUROFISIOPATOLOGIA Responsabile .............. dott. Eugenio Vitelli Telefono ............................. 0371 372 060 Fax .................................... 0371 372 212 E–mail ............... [email protected] USC NEUROLOGIA Direttore ........... dott. Maurizio Angelo Riva Telefono ............................. 0371 372 210 Fax .................................... 0371 372 212 E–mail ................. [email protected] Caposala .................... Federico Castellone Telefono ............................. 0371 372 215 Fax .................................... 0371 372 212 E–mail ........ [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 1° piano blocco A All’USC afferisce l’USS: USS STROKE UNIT Responsabile ................ dott. Angelo Zilioli Telefono ............................. 0371 372 060 Fax .................................... 0371 372 212 E–mail .................. [email protected] USS STROKE UNIT L’USS si configura come una degenza per l’Inquadramento ed il trattamento di pazienti affetti da ictus cerebri. Caposala .................... Federico Castellone Telefono ............................. 0371 372 215 Fax .................................... 0371 372 212 E–mail ....... [email protected] Ubicazione ................................ PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 1° piano blocco A USC PNEUMOLOGIA Direttore FF ..................... dott. Luigi Negri Telefono ............................. 0371 372 270 Fax .................................... 0371 376 538 E–mail ..................... [email protected] Caposala .............................. Maria Grossi Telefono .............................. 0371 376894 Fax ..................................... 0371 422138 E–mail .................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 3° piano blocco A USC Pneumologia L’USC Pneumologia eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Hospital ed ambulatoriale. |63| All’USC afferiscono le USS: USS FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA L’USS svolge attività di diagnostica strumentale per pazienti affetti da patologie broncopolmonari. USS FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA Responsabile ................... dott. Luigi Negri Telefono ............................. 0371 372 270 Fax .................................... 0371 376 538 E–mail ..................... [email protected] Caposala .............................. Maria Grossi Telefono ............................. 0371 376 894 Fax .................................... 0371 422 138 E–mail .................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 5° piano blocco A USS ENDOSCOPIA TORACICA L’USS svolge attività di diagnostica strumentale e trattamento mediante esame endoscopico per pazienti affetti da patologie broncopolmonari. USS ENDOSCOPIA TORACICA Responsabile .......... dott. Giuseppe Cipolla Telefono ............................. 0371 372 152 Fax .................................... 0371 372 152 E–mail ............ [email protected] Caposala .............................. Maria Grossi Telefono ............................. 0371 376 894 Fax .................................... 0371 422 138 E–mail .................. [email protected] |64| Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 5° piano blocco A USS DIPARTIMENTALE DERMATOLOGIA L’USS Dermatologia svolge attività di diagnosi e cura di patologie dermatologiche in regime di ricovero ed ambulatoriale. USS DIPARTIMENTALE DERMATOLOGIA Responsabile ... dott.ssa Claudia De Filippi Telefono ............................. 0371 251 294 Fax .................................... 0371 251 391 E–mail ............. [email protected] Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 2° piano USS DIPARTIMENTALE MALATTIE DISMETABOLICHE Responsabile dott.ssa Viviana Maria Baggi Telefono ............................. 0371 372 741 Fax .................................... 0371 372 745 E–mail ................ [email protected] Caposala ........................... Stefania Cagni Telefono ............................. 0371 372 781 Fax .................................... 0371 372 779 E–mail ............... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ............................. piano rialzato, blocco B ............................... presso Poliambulatori USS DIPARTIMENTALE AREA DI RAPIDA ACCOGLIENZA MEDICA (RAM) Responsabile .............. dott. Giorgio Scanzi Telefono ............................. 0371 372 236 Fax .................................... 0371 376 531 E–mail ............... [email protected] Caposala ............................. Anna Rossetti Telefono ............................. 0371 372 114 Fax .................................... 0371 376 531 E–mail ................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 4° piano blocco A USS DIPARTIMENTALE MALATTIE DISMETABOLICHE Le funzioni dell’USS Malattie dismetaboliche si concentrano nelle attività del Centro Antidiabetico (CAD) per quanto riguarda il Presidio ospedaliero di Lodi e degli ambulatori dedicati per quanto riguarda gli altri Presidi. Il CAD svolge attività di consulenza specialistica finalizzata alla prevenzione e cura della malattia diabetica e delle sue complicanze acute (metaboliche) e croniche (vascolari, oculari, nervose e renali) e patologie endocrinologiche in genere. ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE SANITARIA Per una corretta gestione del diabete è indispensabile la partecipazione attiva del cliente alla sua cura. Parte dell’attività è centrata sul processo di formazione del paziente e della sua famiglia. L’educazione terapeutica viene svolta in maniera qualificata a seconda del caso clinico. Gli infermieri svolgono attività educativa individuale alla persona per l’apprendimento della tecnica dell’automonitoraggio glicemico domiciliare e dell’autosomministrazione dell’insulina. USS DIPARTIMENTALE AREA DI RAPIDA ACCOGLIENZA MEDICA (RAM) L’USS Area di rapida accoglienza medica è deputata all’inquadramento diagnostico e terapeutico di pazienti di interesse medico con l’obiettivo della definizione del quadro clinico e della successiva destinazione del paziente entro le prime 72 ore. |65| USS INTERDIPARTIMENTALE EMODINAMICA L’USS Emodinamica rivolge la propria attività ai quattro Presidi ospedalieri aziendali ed a tutto il territorio della Provincia di Lodi ed in particolare alle Cardiologie di Lodi e Codogno per la diagnosi e cura interventistica delle patologie coronariche acute in particolare dell’infarto miocardico acuto e della sindrome coronarica acuta. L’attività della Sala di emodinamica riguarda la diagnosi coronarografica della patologie cardiache quali l’infarto miocardico acuto, l‘angina pectoris, lo scompenso cardiaco, le aritmie, le valvulopatie. La Sala di emodinamica viene anche utilizzata dai medici dell’USC Chirurgia vascolare ed endovascolare per la diagnosi angiografica e trattamento interventistico percutaneo delle patologie vascolari periferiche. USS INTERDIPARTIMENTALE RIABILITAZIONE RESPIRATORIA L’USS Riabilitazione respiratoria si occupa di patologie croniche invalidanti dell’apparato respiratorio che necessitano, oltre la terapia medica, di un percorso riabilitativo. |66| USS INTERDIPARTIMENTALE EMODINAMICA Responsabile .......... dott. Claudio Panciroli Telefono ............................. 0371 376 011 Fax .................................... 0371 376 012 E–mail ............ [email protected] Caposala ............................. Miriam Villani Telefono ............................ 0371 374 915, Fax ..................................... 0371/372335 E–mail ................ [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ..................... piano seminterrato, blocco A USS INTERDIPARTIMENTALE RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Responsabile ............ dott.ssa Sara Forlani Telefono ............................. 0371 251 944 Fax .................................... 0371 251 312 E–mail ................... [email protected] Caposala .................... Ambrogio Maiocchi Telefono ............................. 0371 251 914 ........................................... 0371 251 233 Fax .................................... 0371 251 312 E–mail ....... [email protected] Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 6° piano DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Direttore ................... dott. Marco Di Mario Telefono ............................ 0371 372 340 Fax .................................... 0371 372 353 E–mail .............. [email protected] Dipartimento materno infantile Attualmente, all’interno del Dipartimento materno infantile, le responsabilità ed i compiti sono così attribuiti: USC USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale USS Procreazione medicalmente assistita dott.ssa Giovanna Centinaio Ostetricia ginecologia Lodi dott. Marco Di Mario Patologia della gravidanza e diagnostica prenatale dott.ssa Fulvia Cellani Patologia della gravidanza e gestione della gravidanza a rischio dott. Paolo Croce Ostetricia ginecologia Codogno dott. Salvatore Zanoni (FF) Pronto soccorso pediatrico Lodi dott.ssa Angela Maria Ercoli Nido e sala parto Lodi dott. Giovanni Gabriele Pediatria dott. Giuseppe Carrera (FF) Degenza pediatrica dott.ssa Maurizia Cambiè Patologia neonatale dott. Giuseppe Carrera Neonatologia e Day Hospital Codogno dott.ssa Maria Clara Lusardi |67| USC Ostetricia ginecologia Lodi L’USC Ostetricia ginecologia Lodi eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale per pazienti con patologie ginecologiche e per assistenza al parto. Si inseriscono direttamente nell’USC le attività della USS PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Responsabile . dott.ssa Giovanna Centinaio Telefono ............................. 0371 372 072 Fax .................................... 0371 372 071 E–mail ........ [email protected] e della USS PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E DIAGNOSTICA PRENATALE Responsabile .......... dott.ssa Fulvia Cellani Telefono ............................. 0371 372 072 Fax .................................... 0371 372 071 E–mail ................ [email protected]) |68| L’Ostetricia organizza e gestisce il Corso pre-parto che si svolge presso i Presidi ospedalieri di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano. Il corso ha una durata di due mesi ed ogni due mesi parte un nuovo corso. Il primo colloquio è tenuto dal Primario di Ostetricia ginecologia, tutti gli altri incontri sono tenuti da un’ostetrica. Per iscriversi le gestanti, munite di impegnativa regionale, devono contattare l’Ostetrica coordinatrice, Annamaria Campagnoli, allo 0371 376 002 o 0371 372 359 dalle 14:00 alle 16:00 o via fax allo 0371 372 003 oppure via mail ad [email protected], indicando le proprie generalità, la data presunta del parto ed i propri recapiti. La sig.ra Campagnoli, che è responsabile organizzativa dei corsi, contatterà tutte le gestanti in attesa per comunicare la data d’inizio del corso e quindi confermare l’iscrizione della futura mamma. USC OSTETRICIA GINECOLOGIA LODI Direttore ................... dott. Marco Di Mario Telefono ............................. 0371 372 340 Fax .................................... 0371 372 353 E–mail .............. [email protected] Ginecologia Telefono ............................. 0371 372 076 Fax .................................... 0371 372 071 Ostetricia Ostetrica coord. ... Anna Maria Campagnoli Telefono ............................. 0371 376 002 Fax .................................... 0371 372 003 E–mail . [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ................................ 5° piano blocco A e B USC OSTETRICIA GINECOLOGIA CODOGNO Direttore FF ............ dott. Salvatore Zanoni Telefono ............................. 0377 465 550 Fax .................................... 0377 465 412 E–mail ............ [email protected] Caposala Ginecologia .. Arnalda Pascariello Telefono ............................. 0377 465 247 Fax .................................... 0377 465 412 E–mail ........ [email protected] Ostetricia Ostetrica coord. ...... Maria Grazia Signorini Telefono ............................. 0377 465 053 Fax .................................... 0377 465 412 E–mail .... [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno ............................................ piano rialzato USC Ostetricia ginecologia Codogno L’USC Ostetricia ginecologia Codogno eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero, Day Surgery ed ambulatoriale per pazienti con patologie ginecologiche e per assistenza al parto. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS PATOLOGIA DELLA GRAVIDANZA E GESTIONE DELLA GRAVIDANZA A RISCHIO Responsabile ................. dott. Paolo Croce Telefono ............................. 0377 465 555 Fax .................................... 0377 465 412 E–mail .................. [email protected]) L’Ostetricia organizza e gestisce il Corso pre-parto. il corso ha una durata di circa un mese, è gestito dalle ostetriche e prevede incontri a cui partecipano altri specialisti (pediatra, ginecologo, anestesista e psicologo). Per iscriversi le gestanti, munite di impegnativa regionale, devono chiamare lo 0377 465 586 o recarsi personalmente all’ambulatorio dedicato (piano terra, adiacente la Sala parto) dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle |69| ore 14:00 alle ore 15:30. Nelle USC Ostetricia ginecologia di Lodi e Codogno sono attivate le seguenti metodiche PARTO CON ANESTESIA PERIDURALE O EPIDURALE È prevista la possibilità di effettuare 24 ore su 24 un travaglio di parto con anestesia peridurale o epidurale in regime di gratuità. Tale tecnica di anestesia–analgesia consente il controllo del dolore mediante la somministrazione di anestetici locali nello spazio peridurale (o epidurale) della colonna vertebrale. La riduzione del dolore avviene mediante l’impiego di adeguati dosaggi di farmaco e particolari tecniche, senza ripercussione sulla capacità di spinta della donna nella fase espulsiva e senza ripercussioni sulla salute del nascituro. La USC Ostetricia ginecologia di Lodi è stata una fra le prime in Italia ad introdurre, nel 1987, tale metodica. PARTO IN ACQUA Un’ulteriore opportunità per il controllo del dolore in travaglio di parto è l’immersione in vasca con acqua a 36–37°C. L’elemento acqua a temperatura corporea accelera il periodo dilatante del travaglio, diminuisce la percezione del dolore e consente l’espletamento di un parto naturale in un ambiente intimo e rilassante. Anche il neonato ha come beneficio un migliore “ingresso alla vita”, reso meno traumatico dal passaggio in acqua all’ambiente esterno. USC Pediatria L’USC Pediatria eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero ed ambulatoriale. L’USC si articola in quattro USS: • Pronto soccorso pediatrico Lodi • Nido e sala parto Lodi • Degenza pediatrica • Patologia neonatale USS PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO LODI L’USS effettua visite e prestazioni urgenti per pazienti in età pediatrica. |70| USC PEDIATRIA Direttore FF ........... dott. Giuseppe Carrera Telefono ............................. 0371 372 293 Fax .................................... 0371 372 292 E–mail ........... [email protected] USS PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO LODI Responsabile . dott.ssa Angela Maria Ercoli Telefono ............................. 0371 372 187 Fax .................................... 0371 372 292 E–mail ................. [email protected] Coordinatrice Vigilatrice d’infanzia ... Maria Grazia Spoldi Telefono ............................. 0371 372 292 Fax .................................... 0371 372 292 E–mail ................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ............................... ex Maternità, 1° piano USS NIDO E SALA PARTO LODI Responsabile ......... dott. Giovanni Gabriele Telefono ............................. 0371 372 293 Fax .................................... 0371 372 292 E–mail .......... [email protected] USS NIDO E SALA PARTO LODI L’USS gestisce l’assistenza ai neonati durante il parto ed i primi giorni di vita. Nido: Coordinatrice Vigilatrice d’infanzia ...... Giuliana Bertolotti Telefono ............................. 0371 376 005 Fax .................................... 0371 372 351 E–mail .......... [email protected] Sala parto: Telefono ............................. 0371 376 017 Fax .................................... 0371 376 018 Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ............................... 5° piano, blocco A e B USS DEGENZA PEDIATRICA Responsabile .... dott.ssa Maurizia Cambiè Telefono ............................. 0371 372 187 Fax .................................... 0371 372 292 E–mail ........... [email protected] Coordinatrice Vigilatrice d’infanzia ... Maria Grazia Spoldi Telefono ............................. 0371 372 292 Fax .................................... 0371 372 292 E–mail ................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ............................... ex Maternità, 1° piano USS DEGENZA PEDIATRICA L’USS eroga prestazioni (programmate ed urgenti) in regime di ricovero ed ambu- |71| latoriale nei confronti di pazienti di età inferiore a 18 anni. Durante il ricovero dei bambini è possibile la presenza della madre o del padre, o comunque di un solo parente 24 ore su 24 con letto accanto a quello del bambino. Il servizio mensa a richiesta è fruibile direttamente in reparto. USS Patologia neonatale L’USS gestisce l’assistenza ai neonati in condizioni critiche mediante l’impiego di sofisticate tecniche ed apparecchiature di sostegno delle funzioni vitali. USS PATOLOGIA NEONATALE Responsabile ......... dott. Giuseppe Carrera Telefono ............................. 0371 372 293 Fax .................................... 0371 372 292 E–mail ........... [email protected] Coordinatrice Vigilatrice d’infanzia ...... Giuliana Bertolotti Telefono ............................. 0371 376 005 Fax .................................... 0371 372 351 E–mail .......... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ............................... ex Maternità, 1° piano USS DIPARTIMENTALE NEONATOLOGIA E DAY HOSPITAL (DH) CODOGNO L’USS Neonatologia e Day Hospital Codogno è complessiva di degenza pediatrica (ordinaria ed in regime di Day Hospital), attività ambulatoriale ed assistenza neonatologica anche in Sala parto. |72| USS DIPARTIMENTALE NEONATOLOGIA E DAY HOSPITAL (DH) CODOGNO Responsabile dott.ssa Maria Clara Lusardi Telefono ............................. 0377 465 570 Fax .................................... 0377 465 570 E–mail .................. [email protected] Caposala ............................. Enrica Sudati Telefono ............................. 0377 465 463 E–mail ................. [email protected] Ubicazione ......................... PO di Codogno ............................................ piano rialzato DIPARTIMENTO DIAGNOSTICO Direttore ..................... dott. Franco Pavesi Telefono ............................. 0371 372 039 Fax .................................... 0371 376 043 E–mail ................ [email protected] Dipartimento diagnostico Attualmente, all’interno del Dipartimento diagnostico, le responsabilità ed i compiti sono così attribuiti: USC Anatomia e istologia patologica dott. Carlo Galli USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale USS Immunoistochimica e biologia molecolare dott. Maurizio Mirra Microbiologia dott. Antonio Ceraminiello Laboratorio analisi 1 Lodi–Sant’Angelo Lodigiano dott. Salvatore Pittalis Chimica clinica dott.ssa Mariangela Marchini Laboratorio analisi Sant’Angelo Lodigiano e POCT dott.ssa Adelisa Somaini Laboratorio analisi Codogno–Casalpusterlengo dott. Salvatore Pittalis Medicina trasfusionale dott. Giuseppe Cambiè (FF) Allergologia dott. Luigi Acquistapace Radiologia Lodi–Sant’Angelo Lodigiano dott. Carlo Sabbia Diagnostica senologica dott. Carlo Menozzi Radiologia Codogno–Casalpusterlengo dott. Carlo Sabbia Diagnostica di tomografia computerizzata dott. Michele Cartisano |73| USC Anatomia e istologia patologica L’USC Anatomia e istologia patologica ha una sede presso il Presidio ospedaliero di Lodi ed una presso il Presidio ospedaliero di Codogno. Eroga prestazioni sia per i pazienti ricoverati che in regime ambulatoriale. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS IMMUNOISTOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Responsabile ............. dott. Maurizio Mirra Telefono ............................. 0371 372 580 Fax .................................... 0371 372 650 E–mail .............. [email protected] USC ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA Direttore ........................... dott. Carlo Galli Telefono ............................. 0371 372 242 Fax .................................... 0371 372 650 E–mail ...................... [email protected] Segreteria PO di Lodi Telefono ............................. 0371 372 446 Fax .................................... 0371 372 650 Segreteria PO di Codogno Telefono ............................. 0377 465 321 Fax .................................... 0377 465 379 E–mail ...... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi .................................... Piazza Ospitale, 10 .......................................... PO di Codogno .................................... piano seminterrato |74| USC Laboratorio analisi 1 Lodi–Sant’Angelo Lodigiano L’USC Laboratorio analisi 1 Lodi–Sant’Angelo Lodigiano eroga prestazioni sia per i pazienti ricoverati che in regime ambulatoriale. L’USC si articola in tre USS: • Microbiologia • Chimica clinica • Laboratorio analisi Sant’Angelo Lodigiano e POCT USC LABORATORIO ANALISI 1 LODI–SANT’ANGELO LODIGIANO Direttore ................. dott. Salvatore Pittalis Telefono ............................. 0371 372 249 Fax .................................... 0371 372 253 E–mail ............ [email protected] Segreteria PO di Lodi Telefono ............................. 0371 376 041 Fax .................................... 0371 372 253 E–mail ................ [email protected] Responsabile .... dott. Antonio Ceraminiello Segreteria PO di Sant’Angelo Lodigiano Telefono ............................. 0371 251 245 Fax .................................... 0371 251 267 E–mail ................... [email protected] Telefono ............................. 0371 376 880 Fax .................................... 0371 372 253 E–mail ...... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ..................................... 1° piano blocco B L’USS garantisce l’effettuazione di esami microbiologici, per pazienti ricoverati o in regime ambulatoriale. ..................... PO di Sant’Angelo Lodigiano ....................................................1° piano USS MICROBIOLOGIA USS CHIMICA CLINICA Responsabile dott.ssa Mariangela Marchini Telefono ............................. 0371 372 063 Fax .................................... 0371 372 253 E–mail ..... [email protected] L’USS garantisce l’effettuazione di esami ematochimici anche urgenti per pazienti ricoverati o in regime ambulatoriale. USS LABORATORIO ANALISI SANT’ANGELO LODIGIANO E POCT Responsabile ...... dott.ssa Adelisa Somaini Telefono ............................. 0371 251 388 Fax .................................... 0371 251 267 L’USS garantisce l’effettuazione di esami ematochimici per pazienti ricoverati o in regime ambulatoriale. USC LABORATORIO ANALISI CODOGNO–CASALPUSTERLENGO Direttore ................. dott. Salvatore Pittalis USC Laboratorio analisi Codogno–Casalpusterlengo Presso il PO di Codogno Telefono ............................. 0377 465 316 Fax .................................... 0377 465 487 E–mail ............ [email protected] |75| L’USC Laboratorio analisi Codogno–Casalpusterlengo garantisce l’effettuazione di esami ematochimici anche urgenti per pazienti ricoverati o in regime ambulatoriale. Segreteria PO di Codogno Telefono ............................. 0377 465 317 Fax .................................... 0377 465 487 E–mail ...................... [email protected] Segreteria PO di Casalpusterlengo Telefono ............................. 0377 924 706 Fax .................................... 0377 924 843 E–mail ................... [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno .................................... piano seminterrato ............................. PO di Casalpusterlengo ................................... padiglione ex SPDC USC Medicina trasfusionale L’USC Medicina Trasfusionale eroga prestazioni sia per i pazienti ricoverati che in regime ambulatoriale o di Day Hospital. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS ALLERGOLOGIA Responsabile ....... dott. Luigi Acquistapace Telefono ............................. 0371 372 356 Fax .................................... 0371 376 074 E–mail ......... [email protected] USC MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore FF ........... dott. Giuseppe Cambiè Telefono ............................. 0371 372 382 Fax .................................... 0371 376 074 E–mail .......... [email protected] Coordinatore tecnico .............. Elena Berto Telefono ............................. 0371 372 010 Fax .................................... 0371 376 074 E–mail ................... [email protected] Caposala ........................... Antonia Ferrari Telefono ............................. 0371 372 010 Fax .................................... 0371 376 074 E–mail ............... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ............................................ piano rialzato |76| USC Radiologia Lodi–Sant’Angelo Lodigiano L’USC Radiologia Lodi–Sant’Angelo Lodigiano eroga prestazioni sia per i pazienti ricoverati che in regime ambulatoriale. Per le prestazioni ambulatoriali che richiedono uso del mezzo di contrasto e/o preparazione specifica, al momento della prenotazione è necessario ritirare la scheda informativa, l’elenco degli esami richiesti per l’esecuzione dell’esame ed il foglio di consenso informato. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS DIAGNOSTICA SENOLOGICA Responsabile .............. dott. Carlo Menozzi Telefono .............................. 0371 372002 Fax ..................................... 0371 372285 Afferisce all’USC l’attività del USC RADIOLOGIA LODI–SANT’ANGELO LODIGIANO Direttore ....................... dott. Carlo Sabbia Telefono ............................. 0377 924 734 Fax .................................... 0377 924 789 E–mail .................. [email protected] Caposala PO di Lodi .......... Anna Carragna Telefono ............................. 0371 372 204 Fax .................................... 0371 372 285 E–mail .............. [email protected] Segreteria PO di Sant’Angelo Lodigiano Telefono ............................. 0371 251 256 Fax .................................... 0371 251 372 E–mail .... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ............................................ piano rialzato ..................... PO di Sant’Angelo Lodigiano ............................................ piano rialzato SERVIZIO DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE Segreteria Telefono .............................. 0371 372159 Fax .................................... 0371 372 297 E–mail ..... [email protected] L’apparecchio in dotazione è di tipo “aperto”. USC RADIOLOGIA CODOGNO–CASALPUSTERLENGO Direttore ....................... dott. Carlo Sabbia Presso PO di Codogno Telefono ............................. 0377 465 313 Fax .................................... 0377 465 369 Presso PO di Casalpusterlengo Telefono ............................. 0377 924 734 Fax .................................... 0377 924 789 E–mail .................. [email protected] Segreteria PO di Codogno Telefono ............................ 0377 465 314, Fax .................................... 0377 465 369 E–mail ........ [email protected] Segreteria PO di Casalpusterlengo Telefono ............................. 0377 924 713 Fax .................................... 0377 924 789 E–mail ........... [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno .................................... piano seminterrato ............................. PO di Casalpusterlengo ............................................ piano rialzato USC Radiologia Codogno–Casalpusterlengo L’USC Radiologia Codogno–Casalpusterlengo eroga prestazioni sia per i pazienti ricoverati che in regime ambulatoriale. Per le prestazioni ambulatoriali che richiedono uso del mezzo di contrasto e/o preparazione specifica, al momento della prenotazione è necessario ritirare la scheda informativa, l’elenco degli esami richiesti per l’esecuzione dell’esame ed il foglio di consenso informato. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS DIAGNOSTICA DI TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Responsabile ........ dott. Michele Cartisano Telefono ............................. 0377 465 315 Fax .................................... 0377 465 369 |77| Le analisi di materiale biologico (esami ematici o esami su liquidi/tessuti biologici), a prescindere che vengano effettuate dalla Anatomia patologica, Chimica clinica, Microbiologia o Medicina trasfusionale si eseguono, salvo alcune eccezioni, nei punti prelievo dislocati nei Presidi aziendali o sul territorio, come da tabelle seguenti: PRESIDIO OSPEDALIERO DI LODI PUNTO PRELIEVI PRESSO EX DISPENSARIO, VIA MOSÈ BIANCHI Tipologia Esecuzione Esami di materiale biologico (sangue, urine, tamponi ecc.) Si eseguono senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:30. Il sabato dalle ore 8:00 alle ore 10:00 solo su prenotazione. – Con impegnativa regionale Consegna di materiale biologico raccolto a domicilio: il personale infermieristico del Punto prelievi, nei giorni precedenti la raccolta, consegna i contenitori necessari assieme alle istruzioni del caso. Non vengono forniti i bidoni per raccolta urine 24 ore. L’accettazione dei campioni raccolti si effettua senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:30. Il sabato dalle ore 8:00 alle ore 10:00 solo su prenotazione. – Con impegnativa regionale Esami eseguiti come solvente Si eseguono senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:30. – Non è necessaria l’impegnativa Prelievo per cariotipo Si esegue su prenotazione chiamando la segreteria del Laboratorio analisi allo 0371 376 041 dopo le ore 10:00. – Con impegnativa regionale Esami di citogenetica Si esegue su prenotazione chiamando la segreteria del Laboratorio analisi allo 0371 376 041 il lunedì dalle ore 11:00 alle ore 12:30. – Con impegnativa regionale Intradermoreazione di Mantoux Si esegue il venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:30 previa prenotazione al CUP. – Con impegnativa regionale Esami per Commisione patenti Si eseguono previa prenotazione al CUP con modulo rilasciato dalla Commissione patenti. Gli esami sono a pagamento e gli utenti devono presentarsi con un documento valido di riconoscimento all’atto dell’esame. |78| Tipologia Esecuzione Esame tossicologico sulle urine Per motivi medico–legali si esegue su prenotazione chiamando la segreteria del Laboratorio analisi allo 0371 376 041 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30; per motivi personali si esegue senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:30. Il sabato dalle ore 8:00 alle ore 10:00 solo su prenotazione. – Con impegnativa regionale Spermiogramma Si esegue su prenotazione chiamando la segreteria del Laboratorio analisi allo 0371 376 041 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 14:00 alle ore 16:30 il sabato dalle ore 8:30 alle ore 14:00. – Con impegnativa regionale Si eseguono senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9.30. Il sabato dalle ore 8:00 alle ore 10:00 solo su prenotazione. – Con impegnativa regionale. Gli utenti seguiti dal Day Hospital oncologico o Percorso preferenziale per utenti in trattamento presso trapiantati o reumatici cronici in possesso della tessera Day Hospital oncologico o trapiantati; reumatici cronici; di riconoscimento dell’associazione reumatici cronici donne in gravidanza; portatori di handicap accedono allo sportello CUP numero 7 ed eseguono direttamente l’esame. Le donne in gravidanza accedono allo sportello CUP numero 6 ed eseguono l’esame in tempi brevi. Gli utenti disabili accedono a qualsiasi sportello seguendo la procedura standard ma accedono all’esecuzione dell’esame in tempi più brevi. PRESIDIO OSPEDALIERO DI SANT’ANGELO LODIGIANO PUNTO PRELIEVI PRESSO POLIAMBULATORI Tipologia Esecuzione Esami di materiale biologico (sangue, urine, tamponi ecc.) Si eseguono dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 9:30 previa prenotazione al CUP da effettuarsi dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 8:45. La prenotazione non occorre solo per gli esami urgenti. – Con impegnativa regionale Esami eseguiti come solvente Si eseguono senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 9:30. – Non occorre impegnativa |79| PRESIDIO OSPEDALIERO DI CODOGNO PUNTO PRELIEVI PIANO TERRA Tipologia Esecuzione Esami di materiale biologico (sangue, urine, tamponi ecc.) Si eseguono senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:00. – Con impegnativa regionale Esami eseguiti come solvente Si eseguono senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:30. – Non è necessaria l’impegnativa Spermiogramma È necessario chiamare lo 0377 465 048 per prenotazione ed istruzioni. PRESIDIO OSPEDALIERO DI CASALPUSTERLENGO PUNTO PRELIEVI PADIGLIONE EX SPDC Tipologia |80| Esecuzione Esami di materiale biologico (sangue, urine, tamponi ecc.) Si eseguono dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 9:00 previa prenotazione da effettuarsi al CUP. La prenotazione non occorre solo per gli esami urgenti. – Con impegnativa regionale Esami eseguiti come solvente Si eseguono senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 9:00. – Non è necessaria l’impegnativa PUNTI PRELEVI TERRITORIALI Comune Sede Apertura Cavenago d’Adda Polambulatori Via Bagatti Valsecchi, 5 Mercoledì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:00; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Crespiatica Polambulatori Via Ada Negri, 1 Mercoledì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:00; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Ossago Lodigiano Poliambulatori Via Roma, 1 Venerdì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:00; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 S. Martino in Strada Poliambulatori Vicolo Resegotti Lunedì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:00; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Sordio Poliambulatori Via Giovanni XXIII, 9/f Martedì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:30; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Brembio Comune Lunedì, Mercoledì e Venerdì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:30; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Cervignano Polambulatori Via della Chiesa, 6 Martedì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:00; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Lodi Vecchio Poliambulatori Via IV Novembre, 7 Lunedì–Venerdì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:00; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Massalengo Poliambulatori Piazza della Vittoria Giovedì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:30; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Mulazzano Poliambulatori Via Leopardi 7 Lunedì e Giovedì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:00; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 S.Colombano al Lambro Ospedale Valsasino Prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 11:30; prelievi Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 7:30 alle ore 9:30 Tavazzano Centro sociale municipale Via Fratelli Cervi, 2 Martedì, Giovedì e Venerdì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:30; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 |81| Comune |82| Sede Apertura Zelo Buon Persico Distretto sanitario Via Roma, 42 Lunedì, Mercoledì e Venerdì: prenotazione e ritiro referti dalle ore 9:00 alle ore 10:30; prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Salerano al Lambro Poliambulatorio comunale, Via Vittorio Veneto, 73 Giovedì: prelievi, prenotazioni e ritiro referti dalle ore 7:30 alle ore 8:30 Borghetto Ambulatorio comunale Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa Martedì: prelievi, prenotazioni e ritiro referti dalle ore 7:30 alle ore 8:30 Castiglione Poliambulatori Via Roma Lunedì, Mercoledì e Venerdì: prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00; prenotazione i giorni precedenti Livraga Ambulatorio comunale Via Dante Alighieri Martedì: prelievi dalle ore 7:30 alle ore 8:30; prenotazione i giorni precedenti Orio Litta Ambulatorio comunale Via Ada Negri, 9 Venerdì: prelievi dalle ore 7:00 alle ore 7:30; prenotazione il martedì Secugnago Comune – Servizi sociali Via Garibaldi Martedì e Giovedì: prelievi dalle ore 7:30 alle ore 8:30; prenotazione i giorni precedenti Senna Lodigiana Ambulatorio comunale Via Giovanni XXIII Mercoledì: prelievi dalle ore 7:15 alle ore 8:00; prenotazione i giorni precedenti Somaglia Ambulatorio comunale Via Matteotti, 10 Giovedì: prelievi dalle ore 7:30 alle ore 8:30; prenotazione i giorni precedenti Ospedaletto Lodigiano Ambulatorio comunale Via XXV Aprile, 5 Mercoledì: prelievi dalle ore 7:00 alle ore 8:00; prenotazione i giorni precedenti Terranova Passerini Ambulatorio comunale Via Grandi, 2 Martedì: prelievi dalle ore 7:30 alle ore 8:30; prenotazione i giorni precedenti Camairago Ambulatorio comunale Via De Gasperi Lunedì: prelievi dalle ore 7:15 alle ore 7:45; prenotazione i giorni precedenti Castelnuovo Poliambulatori Via Cavour 6 Martedì e Giovedì: prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 prenotazione i giorni precedenti Comune Sede Apertura Cavacurta Ambulatorio comunale Via Roma, 6 Mercoledì: prelievi dalle ore 7:30 alle ore 8:30; prenotazione i giorni precedenti Fombio/Retegno Ambulatorio comunale via Roma, 83 Giorno non fisso, accordi estemporanei prenotazione i giorni precedenti prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 Guardamiglio Ambulatorio comunale Via Cavour 14 Mercoledi: prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 prenotazione i giorni precedenti Maleo Ambulatorio comunale Via S. Francesco Lunedì e Venerdì: prelievi dalle ore 7:15 alle ore 8:00 prenotazione i giorni precedenti S. Fiorano Poliambulatori Piazza Roma Mercoledì: prelievi dalle ore 8:30 alle ore 9:00 prenotazione i giorni precedenti S. Rocco al Porto Poliambulatori Via Martiri della Libertà, 3 Martedì e Giovedì: prelievi dalle ore 8:00 alle ore 9:00 prenotazione i giorni precedenti |83| Dipartimento di psichiatria e salute mentale Cosa si intende per malattia mentale Col termine di malattia mentale si intende un gruppo di patologie i cui sintomi si manifestano sia con disturbi di tipo psichico, quali alterazioni dell’affettività, dell’emotività, dell’ideazione e del comportamento, sia con disturbi più specificatamente somatici di varia intensità. Nella maggior parte dei casi, lo stato attuale delle nostre conoscenze non ci permette di indagare cause specifiche per le diverse malattie mentali; possiamo parlare di una serie di fattori di tipo biologico, psicologico e socio–ambientale che, nel loro intrecciarsi, possono condizionare in modo complesso l’insorgenza delle malattie e del loro decorso. Spesso il disturbo è tale da pervadere l’intera personalità del soggetto, compromettendo le capacità relazionali, cognitive, affettive e, nei casi più gravi, di critica ed aderenza della realtà; si capisce pertanto come questa nuova condizione di disagio, che la persona sperimenta, possa riflettersi nella sua quotidianità, nei rapporti coi fami|84| liari nell’ambiente di lavoro e nella scuola. DIPARTIMENTO DI PSICHIATRIA E SALUTE MENTALE Direttore .......................... dott. Eligio Gatti Telefono ............................. 0371 376 479 Fax .................................... 0371 376 010 E–mail ..................... [email protected] Attualmente, all’interno del Dipartimento di psichiatria e salute mentale, le responsabilità ed i compiti sono così attribuiti: USC USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale USS Centro psico–sociale (CPS) Lodi dott.ssa Germana Magnani Unità territoriale psichiatrica Sant’Angelo Lodigiano dott. Maurizio Sommi Psichiatria dott. Eligio Gatti Unità territoriale psichiatrica Casalpusterlengo dott. Pierluigi Fietta Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) Codogno dott. Luigi Emilio Grazioli Comunità riabilitativa ad alta assistenza (CRA) Lodi dott.ssa Maria Elisabetta Pionetti Neuropsichiatria infantile dott.ssa Rosacarla Quartieri (FF) Psicologia aziendale dott. Riccardo Telleschi Sezione territoriale di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano dott.ssa Rosacarla Quartieri Sezione territoriale di Casalpusterlengo dott.ssa Giuliana Fedeli Psicologia clinica dott.ssa Gabriella Gambardella |85| USC Psichiatria Tranne nel caso in cui la persona presenti uno scompenso grave ed improvviso, si accede ai trattamenti dell’USC Psichiatria sempre attraverso il Centro psico–sociale Lodi o le Unità territoriali di Sant’Angelo Lodigiano e Casalpusterlengo, che costituiscono anche le sedi degli ambulatori di Psichiatria. Il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) di Codogno è una struttura di degenza, mentre la Comunità riabilitativa ad alta assistenza (CRA) di Lodi accoglie pazienti che necessitano di cure intensive, ma non in regime di ricovero standard. L’USC si articola in cinque USS: • CPS (Centro psico–sociale) Lodi • Unità territoriale psichiatrica Sant’Angelo Lodigiano • Unità territoriale psichiatrica Casalpusterlengo • Servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) Codogno • Comunità riabilitativa ad alta assistenza (CRA) Lodi USS CENTRO PSICO–SOCIALE (CPS) LODI |86| Al CPS di Lodi è collegato il Centro diurno “Casa Pizzi”, dove si svolgono attività riabilitative. USC PSICHIATRIA Direttore .......................... dott. Eligio Gatti Telefono ............................. 0371 376 479 Fax .................................... 0371 376 010 E–mail ..................... [email protected] USS CENTRO PSICO–SOCIALE (CPS) LODI Responsabile .. dott.ssa Germana Magnani Telefono ............................. 0371 372 761 Fax .................................... 0371 372 729 E–mail ......... [email protected] Caposala ............................ Monica Olivari Telefono ............................. 0371 376 062 Fax .................................... 0371 372 729 E–mail ............... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ............................... ex Ospedale Fissiraga .................................................... 1° piano USS UNITÀ TERRITORIALE PSICHIATRICA SANT’ANGELO LODIGIANO Responsabile ........... dott. Maurizio Sommi Telefono ............................. 0371 251 423 Fax .................................... 0371 251 415 E–mail ............ [email protected] USS UNITÀ TERRITORIALE PSICHIATRICA SANT’ANGELO LODIGIANO Caposala ............................ Monica Olivari Telefono ............................. 0371 251 420 Fax .................................... 0371 251 415 E–mail ............... [email protected] Ubicazione..... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................... piano seminterrato USS UNITÀ TERRITORIALE PSICHIATRICA CASALPUSTERLENGO Responsabile .............. dott. Pierluigi Fietta Telefono ............................. 0377 924 716 Fax .................................... 0377 924 466 E–mail ................ [email protected] USS UNITÀ TERRITORIALE PSICHIATRICA CASALPUSTERLENGO All’Unità territoriale psichiatrica di Casalpusterlengo è collegato il Centro diurno, dove si svolgono attività riabilitative. |87| Caposala ............................. Nadia Alberici Telefono ............................. 0377 924 717 Fax .................................... 0377 924 466 E–mail ................ [email protected] Ubicazione ........... PO di Casalpusterlengo ...................................... Ospedale Vecchio .................................. Viale dei Cappuccini Per accedere ai servizi del CPS o delle Unità territoriali, la persona interessata, direttamente o telefonicamente, prende contatto con la struttura oppure chiama il numero verde 800 638 638 per prenotare una prima visita. Per poter prenotare è necessaria l’impegnativa regionale del medico curante. In rari casi l’impegnativa può essere fatta direttamente dal medico del CPS durante la visita, quando la persona non voglia informare il proprio medico curante della necessità di trattamento. Se il caso viene segnalato al CPS da un parente o altra persona, l’interessato non può essere messo forzatamente in trattamento, a meno che non sia stato dichiarato giuridicamente interdetto. Tuttavia è uso, dopo una tale segnalazione, recarsi dalla persona interessata per cercare di stabilire un contatto terapeutico. Durante la prima visita viene stabilito il percorso terapeutico del paziente e, in base al caso, vengono designati il medico e l’infermiere di riferimento della persona. I pazienti in cura vengono seguiti anche a domicilio tramite una sorta di supervisione periodica. Al di fuori degli orari d’apertura, la persona in cura che necessitasse di intervento deve recarsi in Pronto soccorso, per poi essere visitata dallo psichiatra di turno. USS SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC) CODOGNO L’USS agisce in regime di ricovero sia ordinario che d’urgenza e per i trattamenti sanitari obbligatori previsti per legge. USS SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC) CODOGNO Responsabile ..... dott. Luigi Emilio Grazioli Telefono ............................. 0377 465 392 Fax .................................... 0377 465 466 E–mail .................. [email protected] Caposala: ............................ Carlo Galleani Telefono ............................. 0377 465 391 Fax .................................... 0377 465 466 E–mail ................ [email protected] Ubicazione ........................ PO di Codogno ................................... Padiglione Bignami USS COMUNITÀ RIABILITATIVA AD ALTA ASSISTENZA (CRA) LODI |88| L’USS accoglie pazienti psichiatrici che, pur necessitando di cure intensive, non hanno indicazione ad un ricovero in SPDC. È una struttura a funzione prevalentemente riabilitativa e risocializzante. USS COMUNITÀ RIABILITATIVA AD ALTA ASSISTENZA (CRA) LODI Responsabile ............................................ ...............dott.ssa Maria Elisabetta Pionetti Telefono ............................. 0371 372 915 Fax ..................................... 0371 372947 E–mail ......... [email protected] Caposala .......................... Franca Guerrini Telefono ............................. 0371 372 947 Fax .................................... 0371 372 947 E–mail .............. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Via Mosè Bianchi, 5 USC NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Direttore FF .. dott.ssa Rosa Carla Quartieri Telefono ............................. 0371 372 820 Fax ................................... 0371/ 372 853 E–mail ......... [email protected] USS SEZIONE TERRITORIALE DI LODI E SANT’ANGELO LODIGIANO Responsabile dott.ssa Rosa Carla Quartieri Telefono ............................. 0371 372 820 Fax .................................... 0371 372 853 E–mail ......... [email protected] Segreteria PO di Lodi Telefono ............................. 0371 372 820 Fax .................................... 0371 372 853 E–mail ................... [email protected] Segreteria PO di Sant’Angelo Lodigiano Telefono ............................. 0371 251 445 Fax .................................... 0371 251 265 E–mail ......... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................. Via Giovanni XXIII, 11 ..................... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 5° piano USC Neuropsichiatria infantile L’organizzazione dell’USC Neuropsichiatria infantile si suddivide in ospedaliera e territoriale. Nelle sue varie articolazioni è volta a garantire la continuità diagnostico–terapeutica. Infatti l’attività ospedaliera, svolta tramite consulenze neuropsichiatriche in Pediatria, Nido e Patologia neonatale in stretto accordo con i pediatri, consente un invio diretto dei pazienti visitati nei reparti agli ambulatori ospedalieri e quindi ai servizi territoriali, nel caso risultino necessari interventi riabilitativi o ulteriori approfondimenti diagnostici. Allo stesso tempo, il costante raccordo tra gli operatori della Neuropsichiatria infantile, consente l’invio diretto dai servizi territoriali agli ambulatori ospedalieri per quei minori che necessitino di approfondimenti clinico–strumentali da eseguire in regime di Day Hospital o di ricovero standard. L’USC si articola in due USS: • Sezione territoriale di Lodi e Sant’Angelo Lodigiano • Sezione territoriale di Casalpusterlengo USS SEZIONE TERRITORIALE DI LODI E SANT’ANGELO LODIGIANO |89| USS SEZIONE TERRITORIALE DI CASALPUSTERLENGO USS SEZIONE TERRITORIALE DI CASALPUSTERLENGO Responsabile ........ dott.ssa Giuliana Fedeli Telefono ............................. 0377 924 728 Fax ....................................... 0377 92409 E–mail ............... [email protected] Segreteria Telefono ............................. 0377 924 732 Fax .................................... 0377 924 090 Ubicazione ............PO di Casalpusterlengo .................................................... 1° piano USC Psicologia aziendale |90| L’USC Psicologia aziendale eroga prestazioni in regime ambulatoriale. La persona può accedere al Servizio direttamente o meglio su indicazione del medico curante o del medico specialista. L’USC inoltre eroga prestazioni di consulenza e di supervisione presso altri Dipartimenti dell’Azienda ospedaliera. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USS PSICOLOGIA CLINICA Responsabile dott.ssa Gabriella Gambardella Telefono ............................. 0371 372 769 Fax .................................... 0371 372 735 USC PSICOLOGIA AZIENDALE Direttore ............... dott. Riccardo Telleschi Telefono ............................. 0371 376 706 Fax .................................... 0371 372 735 E–mail .......... [email protected] Segreteria Telefono ............................. 0371 372 748 Fax .................................... 0371 372 735 E–mail ...... [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ............................... ex Ospedale Fissiraga .................................................... 2° piano DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Direttore ...................... dott. Giovanni Ucci Telefono ............................. 0371 372 227 ........................................... 0377 924 751 Fax .................................... 0371 372 369 E–mail ................ [email protected] Dipartimento oncologico Attualmente, all’interno del Dipartimento oncologico, le responsabilità ed i compiti sono così attribuiti: USC USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale USS Day Hospital oncologico Casalpusterlengo dott. Roberto Franchi Oncologia dott. Giovanni Ucci Day Hospital oncologico Lodi dott. Giuseppe Montanari Radioterapia dott. Carlo Soatti Senologia Referente: dott. Matteo Passamonti (in interdipendenza con Dipartimento chirurgico) Terapia antalgica, cure palliative e Hospice dott. Domenico Furiosi (in interdipendenza coi Dipartimenti emergenza–urgenza, medico e chirurgico) |91| USC Oncologia L’USC Oncologia ha una sede presso il Presidio ospedaliero di Lodi ed una presso il Presidio ospedaliero di Casalpusterlengo. Eroga prestazioni sia in regime di ricovero che in regime ambulatoriale e di Day Hospital. I servizi sono organizzati con la seguente modalità: • in degenza vengono accolti i pazienti non autosufficienti o con difficoltà logistiche di accedere ai servizi di diagnosi e cura per gli esami diagnostici ed i trattamenti specifici o per la palliazione dei sintomi ed il passaggio in cure palliative; • in ambulatorio/Day Hospital vengono svolte pressoché le stesse attività di diagnosi e cura ma in pazienti autonomi ed autosufficienti. Peculiarità della USC Oncologia è la disponibilità, presso il presidio di Casalpusterlengo, di competenze specialistiche e di strumentazione adeguata per l’ecografia interventistica con l’esecuzione di biopsie di lesioni neoplastiche localizzate o l’ablazione (mediante radiofrequenza o mediante alcolizzazione) di lesioni epatiche primitive o secondarie. All’USC afferiscono le USS: USC ONCOLOGIA Direttore ...................... dott. Giovanni Ucci Telefono ............................. 0371 372 227 ............................................0377 924 751 Fax .................................... 0371 372 369 E–mail ................ [email protected] Caposala PO di Lodi ........................... Cristina Mazzi Telefono ............................. 0371 372 228 Fax .................................... 0371 372 074 E–mail ............... [email protected] Caposala PO di Casalpusterlengo ........ Rosa Carenzi Telefono ............................. 0377 924 675 Fax .................................... 0377 924 845 E–mail .................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 4° piano blocco A ............................. PO di Casalpusterlengo .................................................... 5° piano |92| USS DAY HOSPITAL (DH) ONCOLOGICO CASALPUSTERLENGO L’USS svolge la diagnostica ed il trattamento di malattie neoplastiche dell’adulto in pazienti autonomi ed autosufficienti. Quasi tutte le prestazioni diagnostiche ed alcune prestazioni terapeutiche vengono effettuate in regime ambulatoriale, ma la distinzione con quelle erogate in regime di DH è sostanzialmente amministrativa. La degenza è organizzata secondo la modalità di ricovero diurno, il che implica che il paziente acceda al reparto, riceva le prestazioni programmate e possa tornare a casa entro la sera. USS DAY HOSPITAL (DH) ONCOLOGICO CASALPUSTERLENGO Responsabile ........... dott. Roberto Franchi Telefono ............................. 0377 924 761 Fax .................................... 0377 924 852 E–mail .............. [email protected] Caposala ...............................Rosa Carenzi Telefono ............................. 0377 924 675 Fax .................................... 0377 924 845 E–mail .................. [email protected] Ubicazione ........... PO di Casalpusterlengo .................................................... 5° piano USS DAY HOSPITAL (DH) ONCOLOGICO LODI Responsabile ..... dott. Giuseppe Montanari Telefono ............................. 0371 372 229 Fax .................................... 0371 372 369 E–mail ...... [email protected] Caposala .............................. Linda Pozzoli Telefono ............................. 0371 376 091 Fax .................................... 0371 372 369 E–mail .................. [email protected] USS DAY HOSPITAL (DH) ONCOLOGICO LODI L’USS svolge la diagnostica ed il trattamento di malattie neoplastiche dell’adulto in pazienti autonomi ed autosufficienti. Quasi tutte le prestazioni diagnostiche ed alcune prestazioni terapeutiche vengono effettuate in regime ambulatoriale, ma la distinzione con quelle erogate in regime di DH è sostanzialmente amministrativa. La degenza è organizzata secondo la modalità di ricovero diurno, il che implica che il paziente acceda al reparto, riceva le prestazioni programmate e possa tornare a casa entro la sera. Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ...................................... 1° piano blocco A USC RADIOTERAPIA Direttore ......................... dott. Carlo Soatti Telefono ............................. 0377 924 086 Fax .................................... 0377 924 093 E–mail .................... [email protected] Segreteria Telefono ............................. 0377 924 083 Fax .................................... 0377 924 093 Ubicazione ........... PO di Casalpusterlengo .................................... piano seminterrato USS INTERDIPARTIMENTALE SENOLOGIA Referente ............ dott. Matteo Passamonti Telefono ............................. 0371 372 017 Fax .................................... 0371 372 285 E–mail ....... [email protected] Ambulatorio Telefono ............................. 0371 372 004 Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore .................................... piano seminterrato USC Radioterapia L’USC Radioterapia eroga prestazioni a favore di pazienti ambulatoriali, degenti presso le strutture dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi o presso altre Aziende ospedaliere previa convenzione/accordo con l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi. |93| La struttura, mediante l’impiego delle più moderne apparecchiature, si occupa prevalentemente di: • radioterapia transcutanea convenzionale e conformazionale; • radioterapia conformazionale dinamica e stereotassica; • radioterapia IMRT e VMAT. USS INTERDIPARTIMENTALE SENOLOGIA L’USS Senologia gestisce il percorso diagnostico terapeutico delle pazienti affette da problematiche senologiche. USS INTERDIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA, CURE PALLIATIVE E HOSPICE L’attività di Terapia antalgica ha preso avvio nel 1982, indirizzata alle diagnosi ed al trattamento del dolore benigno ed oncologico. L’USS Terapia antalgica, cure palliative e Hospice svolge attività di consulenza intraospedaliera algologica e di cure palliative, eroga prestazioni ambulatoriali ed effettua visite domiciliari specialistiche su richiesta dell’ADI (Assistenza domiciliare integrata). Si occupa inoltre di: • ospedalizzazione domiciliare: servizio medico ed infermieristico esteso a tutto il territorio della Provincia per la cura a domicilio di pazienti neoplastici; • Hospice di Casalpusterlengo con 12 letti di degenza dedicati alla cura della terminalità mediante approccio multidisciplinare. USS INTERDIPARTIMENTALE TERAPIA ANTALGICA, CURE PALLIATIVE E HOSPICE Responsabile ......... dott. Domenico Furiosi Telefono ............................. 0371 374 937 Fax .................................... 0371 372 324 E–mail ........... [email protected] Segreteria PO di Lodi Telefono ............................. 0371 372 059 Fax .................................... 0371 372 324 E–mail ........... [email protected] Caposala Hospice ................. Elda Fregoni Telefono ............................. 0377 924 071 Fax .................................... 0377 924 956 E–mail .................. [email protected] Ubicazione ............................... PO di Lodi ................................... Ospedale Maggiore ............................................ piano rialzato |94| ............... Hospice, PO di Casalpusterlengo .................................................... 4° piano DIPARTIMENTO CURE INTERMEDIE E RIABILITAZIONE Direttore ..................... dott. Ettore Cunietti Telefono ............................. 0371 251 221 Fax .................................... 0371 251 312 E–mail ............... [email protected] Dipartimento cure intermedie e riabilitazione Attualmente, all’interno del Dipartimento cure intermedie e riabilitazione, le responsabilità ed i compiti sono così attribuiti: USC USS a valenza interdipartimentale USS a valenza dipartimentale USS Ambulatori di riabilitazione dott.ssa Selene Casalino Riabilitazione specialistica 1 Sant’Angelo Lodigiano dott. Giuseppe Grandi Terapia con onde d’urto dott.ssa Carmelina Bosa Riabilitazione specialistica 2 Casalpusterlengo dott. Paolo Bernocchi Riabilitazione geriatrica Casalpusterlengo dott. Roberto Altavilla Riabilitazione geriatrica Sant’Angelo Lodigiano dott. Ettore Cunietti Ambulatorio di pneumologia dott. Angelo Bracchi Geriatria Sant’Angelo Lodigiano dott. Paolo Cantaluppi (FF) Geriatria medicina generale e cure intermedie dott. Gianantonio Ongis |95| USC Riabilitazione specialistica 1 Sant’Angelo Lodigiano L’USC Riabilitazione specialistica Sant’Angelo Lodigiano ricovera in elezione soggetti con disabilità, bassa comorbilità e in grado di sostenere trattamenti riabilitativi giornalieri della durata di 60–90 minuti. All’USC afferiscono le USS: USC RIABILITAZIONE SPECIALISTICA 1 SANT’ANGELO LODIGIANO Direttore ................. dott. Giuseppe Grandi Telefono ............................. 0371 251 231 Fax .................................... 0371 251 326 E–mail ............ [email protected] Caposala ................................ Maria Merli Telefono ............................. 0371 251 238 Fax .................................... 0371 251 326 E–mail ................... [email protected] Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 3° piano USS AMBULATORI DI RIABILITAZIONE L’USS gestisce gli ambulatori per valutazione e trattamenti fisioterapici. |96| USS AMBULATORI DI RIABILITAZIONE Responsabile ...... dott.ssa Selene Casalino Telefono ............................. 0371 251 261 Fax .................................... 0371 251 326 E–mail ............. [email protected] Coordinatore tecnico PO di Sant’Angelo Lodigiano Erica Cioccala Telefono ............................. 0371 251 239 Fax .................................... 0371 251 326 E–mail ................ [email protected] Coordinatore tecnico PO di Lodi ...................... Nelia Cremascoli Telefono ............................. 0371 376 453 Fax .................................... 0371 376 453 E–mail ............ [email protected] Segreteria PO di Lodi Telefono ............................. 0371 372 555 Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 3° piano ................................................. PO di Lodi ............................... ex Ospedale Fissiraga .................................................... 2° piano USS TERAPIA CON ONDE D’URTO Responsabile ...... dott.ssa Carmelina Bosa Telefono ............................. 0371 251 238 Fax .................................... 0371 251 326 E–mail ................. [email protected] Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................... piano seminterrato USC RIABILITAZIONE SPECIALISTICA 2 CASALPUSTERLENGO Direttore .................. dott. Paolo Bernocchi Telefono ............................. 0377 924 747 Fax .................................... 0377 924 745 E–mail ............ [email protected] Caposala ............................ Mina Iannucci Telefono ............................. 0377 924 807 Fax .................................... 0377/924 745 E–mail ............... [email protected] USS TERAPIA CON ONDE D’URTO L’USS gestisce la terapia con onde d’urto. Le onde d’urto sono una forma di terapia fisica che stimola i tessuti con sofferenze degenerative e mette in moto fenomeni riparativi che coinvolgono una riduzione delle condizioni di infiammazione, un miglioramento della vascolarizzazione e una rigenerazione delle cellule tendinee e ossee. USC Riabilitazione specialistica 2 Casalpusterlengo L’USC Riabilitazione specialistica 2 Casalpusterlengo ricovera in elezione soggetti con disabilità, bassa comorbilità e in grado di sostenere trattamenti riabilitativi giornalieri della durata di 60-90 minuti. All’USC afferisce l’USS: Coordinatore tecnico ......... Giovanna Piras Telefono ............................. 0377 924 980 Fax .................................... 0377 924 745 E–mail .............. [email protected] |97| Ubicazione .......... PO di Casalpusterlengo, .................................................... 3° piano USS RIABILITAZIONE GERIATRICA CASALPUSTERLENGO Responsabile ........... dott. Roberto Altavilla Telefono ............................. 0377 924 775 Fax ................................... 0377/ 924 836 E–mail ............. [email protected] Caposala: ...................... Simona Spingardi Telefono ............................ 0377 924 750 Fax .................................... 0377 924 836 E–mail .......... [email protected] Ubicazione .......... PO di Casalpusterlengo, .................................................... 3° piano USS RIABILITAZIONE GERIATRICA CASALPUSTERLENGO L’USS ricovera tutti i pazienti anziani fragili in uscita da eventi clinici acuti che ne hanno ridotto l’autonomia funzionale provenienti: • da reparti per acuti, medici o chirurgici, previa selezione del geriatra; • da unità di geriatria del Dipartimento • dal territorio, su segnalazione dei referenti ADI, o dei medici di medicina generale per la gestione/riabilitazione di pazienti anziani fragili in uscita da un evento acuto trattato sul territorio o per l’inquadramento e impostazione terapeutica di alcune condizioni particolari quali: nutrizione enterale, toilette di piaghe da decubito, gestione di cateteri, ecc. USC Riabilitazione geriatrica Sant’Angelo Lodigiano L’USC Riabilitazione geriatrica Sant’Angelo Lodigiano ricovera tutti i pazienti anziani fragili in uscita da eventi clinici acuti che ne hanno ridotto l’autonomia funzionale provenienti: • da reparti per acuti, medici o chirurgici, previa selezione del geriatra; • da unità di geriatria del Dipartimento • dal territorio, su segnalazione dei referenti ADI, o dei medici di medicina generale per la gestione/riabilitazione di pazienti anziani fragili in uscita da un evento acuto trattato sul territorio o per l’inquadramento e impostazione terapeutica di alcune condizioni particolari quali: nutrizione enterale, toilette di piaghe da decubito, gestione di cateteri, ecc. Si inserisce direttamente nell’USC l’attività della USC RIABILITAZIONE GERIATRICA SANT’ANGELO LODIGIANO Direttore ..................... dott. Ettore Cunietti Telefono ............................. 0371 251 221 Fax .................................... 0371 251 312 E–mail ............... [email protected] Caposala .................... Ambrogio Maiocchi Telefono ............................. 0371 251 914 ........................................... 0371 251 233 Fax .................................... 0371 251 312 E–mail ....... [email protected] Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 6° piano USS AMBULATORIO DI PNEUMOLOGIA Responsabile ............. dott. Angelo Bracchi Telefono ............................. 0371 251 917 Fax .................................... 0371 251 312 |98| E–mail .............. [email protected] USC Geriatria Sant’Angelo Lodigiano L’USC Geriatria Sant’Angelo Lodigiano tratta le condizioni acute dei pazienti: • anziani, fragili ad alto rischio di disabilità che entrano in ospedale (dal Pronto soccorso) per un evento clinico acuto; • con elevata fragilità, che viene evidenziata dopo un breve ricovero in reparto medico e quindi trasferiti nelle Unità di geriatria; • anziani già degenti in Riabilitazione che sviluppano un evento acuto intercorrente, che richiede un breve soggiorno in un’area per acuti per la diagnosi e la terapia; • fragili assistiti sul territorio (Assistenza domiciliare, RSA, IDR, ecc.) che sviluppano un evento clinico acuto. USC GERIATRIA SANT’ANGELO LODIGIANO Direttore FF ............ dott. Paolo Cantaluppi Telefono ............................. 0371 251 241 Fax .................................... 0371 251 385 E–mail ........... [email protected] Ubicazione .... PO di Sant’Angelo Lodigiano .................................................... 2° piano USS DIPARTIMENTALE GERIATRIA MEDICINA GENERALE E CURE INTERMEDIE Responsabile ........ dott. Gianantonio Ongis Telefono ............................. 0377 924 744 Fax .................................... 0377 924 846 E–mail .......... [email protected] Caposala ...................... Maria Rosa Carini Telefono ............................. 0377 924 744 Fax .................................... 0377 924 846 E–mail ........... [email protected] Ubicazione ........... PO di Casalpusterlengo .................................................... 2° piano USS DIPARTIMENTALE GERIATRIA MEDICINA GENERALE E CURE INTERMEDIE L’USS Geriatria medicina generale e cure intermedie tratta pazienti: • anziani, fragili ad alto rischio di disabilità che entrano in ospedale (dal Pronto soccorso) per un evento clinico acuto; • con elevata fragilità che viene evidenziata dopo un breve ricovero in reparto medico e quindi trasferiti nelle Unità di geriatria; • anziani già degenti in Riabilitazione che sviluppano un evento acuto intercorrente che richiede un breve soggiorno in un’area per acuti per la diagnosi e la terapia; • fragili assistiti sul territorio (Assistenza domiciliare, RSA, IDR, ecc.) che sviluppano un evento clinico acuto. |99| |100| standard di servizio ed indicatori a “Carta dei servizi” vuole essere lo strumento d’interfaccia tra le strutture sanitarie fornitrici di servizi ed i clienti. In questo senso il suo compito non è solo informativo, ma attribuisce ai clienti un reale potere di controllo sulla qualità delle prestazioni erogate. In particolare, le strutture erogatrici: • adottano gli standard di qualità del servizio, che si impegnano a rispettare; |101| • rendono pubblici gli standard ed anche gli impegni o i programmi di miglioramento che si assumono nel breve/medio termine, informandone il cliente; • verificano il rispetto degli standard e riconoscono al cliente lo stesso diritto di verifica; • verificano il grado di soddisfazione del cliente; • assicurano al cliente la possibilità di reclamare, in tutti i casi in cui sia possibile dimostrare che il servizio reso è inferiore agli standard dichiarati, o che sono stati lesi i principi informatori della “Carta dei servizi” e i diritti del cliente. I fattori di qualità che vengono qui di seguito elencati rappresentano una selezione di aspetti dell’esperienza del cliente nella struttura ospedaliera. Essi riguardano essenzialmente le caratteristiche e le modalità di erogazione dei servizi, privilegiando l’evidenziazione degli aspetti organizzativi specifici, più facilmente percepibili dal cliente. In questo modo il cliente può interagire concretamente con la struttura per indirizzarla al soddisfacimento dei bisogni di salute. L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi si impegna a monitorare continuamente i fattori individuati tramite degli indicatori specifici e di pubblicare periodicamente i risultati dei monitoraggi con le conseguenti azioni di miglioramento sul proprio sito internet (www.ao.lodi.it), comunicati stampa sui quotidiani locali, in- L contri con le associazioni di volontariato e la cittadinanza. le liste di attesa I nominativi degli utenti che si rivolgono alla nostra Azienda per prenotare prestazioni ambulatoriali e di ricovero, vengono registrati e inseriti in liste di attesa. Al fine di contenere i tempi di attesa entro limiti previsti dalla Regione Lombardia, L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi ha attivato tutta una serie di iniziative che aiutano a rispettare la tempistica regionale ed in alcuni casi ne sono al di sotto. Per l’utente vi è la garanzia che in almeno uno degli ambulatori dell’Azienda, i tempi di attesa sono rispettati rispetto a quelli richiesti dalla Regione. Nell’eventualità in cui per situazioni particolari il tempo di attesa di una prestazione sia, in tutte le strutture aziendali, anche solo temporaneamente più elevato rispetto a quello previsto dalla Regione Lombardia, l’utente ha diritto di usufruire della prestazione richiesta in regime libero professionale, senza ulteriore aggravio di spesa rispetto al ticket, se dovuto. L’Azienda ha deciso di informare i propri |102| clienti sui tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali con le seguenti modalità: sito internet www.ao.lodi.it. libera professione Presso L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi è attivata, come da indicazioni legislative, l’attività libero–professionale intra–murale. L’Azienda mette a disposizione i propri professionisti che hanno scelto di lavorare in esclusiva, in orari che meglio rispondono alle esigenze dell’utenza che su libera scelta può avvalersi di tali prestazioni a pagamento. L’attività libero–professionale non sostituisce ma integra la normale attività e viene svolta fuori dal normale orario di servizio. Per attività libero–professionale del personale medico e delle altre professionalità della dirigenza del ruolo sanitario si intende l’attività svolta, individualmente e/o in équipe, da medici dell’Azienda fuori dall’orario di lavoro, in regime ambulatoriale, di Day Hospital, di Day Surgery o di ricovero, in favore e su libera scelta dell’assistito e con oneri a carico dello stesso. L’attività ambulatoriale viene svolta presso le Unità operative, i Poliambulatori o presso studi convenzionati. L’attività di ricovero viene effettuata presso gli ospedali dell’Azienda. La prenotazione delle prestazioni in regime libero–professionale viene fatta direttamente presso l’Unità operativa. Il costo delle prestazioni, sia ambulatoriali che di ricovero, deve essere pagato presso le Casse economali e/o gli Uffici accettazione dei vari presidi dell’Azienda. sistema integrato di gestione per la qualità e la sicurezza La Direzione ha assunto come impegno prioritario di valenza strategica lo sviluppo di un sistema integrato di gestione per la qualità e la sicurezza, basato su una precisa analisi dei processi sanitari e l’ascolto dei cittadini che si rivolgono ai nostri servizi (e di chi li rappresenta), orientando i servizi al miglioramento continuo delle prestazioni offerte per garantire: • la soddisfazione dell’utente/cliente; |103| • la qualità ed efficacia del servizio erogato; • la prevenzione e gestione del rischio; • la soddisfazione del personale; • l’organizzazione, l’efficienza e la competitività dell’Azienda; • la valorizzazione dell’azienda nel contesto territoriale. monitoraggio della qualità percepita la qualità percepita Dal 2002 la Regione Lombardia ha reso obbligatoria la rilevazione della soddisfazione dell‘utenza che accede alle strutture sanitarie pubbliche e private sia per i ricoveri (ordinari, Day Hospital e Day Surgery) che per le prestazioni ambulatoriali. Nel corso di questi anni l’Azienda distribuisce, raccoglie ed analizza questionari di soddisfazione, le cui indicazioni si sono rivelate preziose per individuare quelli che sono gli aspetti critici, per intervenire con progetti di miglioramento mirati e capire quali siano le nostre eccellenze nel programma dell’offerta sanitaria milanese. l’Ospedale sicuro Presso la nostra Azienda è in fase di applicazione il Testo Unico 81/2008 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, il cui programma è coordinato dal Servizio di prevenzione e protezione. È inoltre presente il Servizio del medico competente, che predispone e aggiorna periodicamente il programma di sorveglianza sanitaria preventiva e periodica per i dipendenti dell’Azienda Ospedaliera, sulla base del documento di valutazione dei rischi ed in ottemperanza alla normativa vigenti. accreditamento istituzionale |104| Ottenuto nel 2000 (DGR 49161 del 17/3/2000). Con delibera n. VI/38133 del 6/8/1998 la Regione Lombardia ha stabilito che le strutture di ricovero e cura pubbliche e convenzionate debbano avere precisi requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi che garantiscano un’assistenza di qualità, sia ai pazienti ricoverati che a quelli ambulatoriali. Ogni Azienda deve quindi adeguarsi agli standard di funzionamento previsti entro un massimo di 5 anni. adeguamento agli standard Joint Commission International La nostra azienda ha assunto quale sistema di qualità gli standard contenuti nel “Programma di valutazione della qualità” promosso dalla Regione Lombardia con DGR 17366 del 12/10/2004. certificazione UNI EN ISO 9001 revisione 2008 Alcune Unità operative hanno inoltre acquisito e mantenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2008: • Laboratorio analisi; • Medicina trasfusionale; • Direzione formazione. |105| informazioni, accessibilità, umanizzazione e relazione con i clienti Fattore Indicatore Modalità di rilevazione Standard Tramite verifiche specifiche Presenza in tutti i Presidi aziendali della segnaletica aggiornata Monitoraggio nelle USC/USS da attivare (definire i tempi massimi, mai i tempi medi) Da definire specialità per specialità Numero di consensi e trattamento dei dati su numero di ricoveri Tramite verifiche ispettive interne Presenza in tutte le cartelle cliniche dei moduli di consenso e trattamento dei dati regolarmente firmati Numero di questionari distribuiti in regime ambulatoriale e di ricovero ordinario, Day Surgery e Day Hospital Analisi dei questionari di customer satisfaction distribuiti Rispetto del debito informativo chiesto dalla Regione Lombardia nei confronti dell’ASL di Lodi Tempo intercorso tra la Tempi di attesa data di prenotazione e la ambulatoriali e prestazioni data di erogazione della diagnostiche prestazione Monitoraggio mensile (chiedere alla Direzione sanitaria) Rispetto dei tempi imposti dalla Regione Lombardia comprese le deroghe Facile consultazione della Numero di “Carta dei “Carta dei servizi” servizi” distribuite Tramite verifiche specifiche Disponibilità della “Carta dei servizi” in ogni Unità operativa e presenza della Carta sul sito internet Facile reperibilità del modulo di reclamo Presenza dei moduli di reclamo in azienda Tramite verifiche ispettive interne Presenza in tutte le USC/USS aziendali del modulo di reclamo Consegna della Carta di accoglienza al reparto Numero di Carte consegnate/numero di ricoveri Tramite verifiche ispettive interne Consegna a tutti i degenti della Carta di accoglienza Indicazioni e percorsi Esistenza di segnaletica aggiornata Tempo intercorso tra la Tempi d’attesa dei ricoveri prenotazione programmati nell’USC/USS e la data di ricovero del cliente Tutela della privacy e consenso informato Diffusione dei risultati della soddisfazione del |106| cliente Assistenza religiosa a tutti Richieste di assistenza i tipi di culto religiosa non cattolica Assicurazione di Presenza della richiesta in assistenza religiosa a tutti Direzione sanitaria i culti Fattore Indicatore Modalità di rilevazione Ospedale interculturale Esistenza di segnaletica plurilingue Tramite verifiche specifiche Orientamento della Azienda alle donne Analisi di tutte le attività, Attribuzione di n. 3 “Bollini prestazioni, dettagliate rosa” al Presidio di Lodi e nelle indicazioni del Codogno progetto nazionale ONDA Standard Presenza di cartellonistica plurilingue Presenza in tutti i presidi di prestazioni assistenziali e sanitarie dedicate alle donne comfort alberghiero Fattore Indicatore Modalità di rilevazione Standard Numero di diete offerte / numero di diete richieste Presenza di documentazione in cartella clinica, richieste prevenute al Servizio dietologia Evasione del 100% delle richieste Possibilità di scelta del menù Numero Menù presenti in ogni USC/USS Verifica del Servizio dietologico e del Servizio ristorante Presenza di almeno un elenco di menù in ogni USC/USS Ospedale interculturale Esistenza di menù plurilingue Presenza di documentazione Presenza di almeno un elenco di menù in ogni USC/USS Pulizia degli ambienti Verifica effettuata dai Numero delle sanificazioni Caposala come descritto delle USC/USS nei protocolli aziendali Possibilità di menù personalizzati tramite dieta Effettuazione delle pulizie delle USC/USS due volte al giorno |107| assistenza sanitaria Fattore Indicatore Modalità di rilevazione Standard Corretta identificazione del degente durante il processo assistenziale sanitario Numero di non conformità per scorretta identificazione durante le prestazioni sanitarie Analisi delle non conformità rilevate nel corso dei controlli di cartelle cliniche Dimissioni protette Numero di dimissioni protette su ricoveri per Unità operativa Monitoraggio da parte del Storico con incrementi Nucleo della “Carta dei annui servizi” Consenso informato al trattamento sanitario Verifica della Interventi che necessitano corrispondenza alla check di consenso informato list regionale e delle scritto evidenze conservate in cartella Dimissioni in ADI Tempo intercorso dalla richiesta di dimissione in ADI all’attivazione |108| Continuità dell’assistenza Numero di lettere di 100% ricoveri 100% dei consensi acquisiti in modo conforme alla procedura aziendale Verifica tramite le richieste Storico con incrementi fatte dai reparti autorizzati annui Verifica della presenza della lettera di dimissione in cartella clinica dopo il ricovero dimissioni complete alla dimissione Sicurezza della pratica clinica Completezza della cartella Verifiche interne clinica Presenza al 100% della lettera di dimissione completa per tutti i ricoveri 100% delle cartelle cliniche compilate correttamente e complete il cittadino tutela e partecipazione La Repubblica Italiana tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo ed |109| interesse della collettività. La tutela della salute deve avvenire nel rispetto delle dignità e della libertà della persona umana, utilizzando le risorse disponibili secondo criteri di equità, efficienza ed efficacia. Il cittadino deve essere al centro della organizzazione sanitaria: deve essere in ogni modo agevolato nella fruizione dei servizi garantendogli in primo luogo una informazione semplice e completa sui propri diritti e doveri. Sulla base di questi principi l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi si impegna a garantire i diritti di tutti i cittadini che si rivolgano alle proprie strutture e a fare applicare la “Carta dei diritti e doveri del malato”, elaborata in collaborazione con il Forum delle associazioni di volontariato. diritti e doveri dei cittadini CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL MALATO L’Azienda Ospedaliera con deliberazione n. 97 del 13 febbraio 2004 ha deciso di adottare, di concerto con le associazioni del volontariato, la seguente carta dei diritti e doveri del cittadino in ospedale. I DIRITTI 1. Il cittadino ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose. 2. I cittadini hanno diritto al riposo negli orari notturni e al dovuto rispetto del silenzio da parte degli operatori. 3. In particolare, durante la degenza ospedaliera, il cittadino ha diritto ad essere sempre individuato con il proprio nome e cognome anziché, secondo una prassi che non deve essere più tollerata, col numero e col nome della propria malattia, nel rispetto del DL n. 196 del 30 giugno 2003. 4. Il cittadino ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative professionalità. Lo stesso ha il diritto di poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura. 5. Il cittadino ha diritto di ottenere dall’operatore sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi. 6. In particolare, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, il cittadino ha diritto di ricevere le notizie che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto |110| a terapie od interventi; dette informazioni debbono concernere anche i possibili rischi o disagi conseguenti al trattamento. Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dell’inopportunità di una informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo espresso diniego del paziente, ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria. 7. Il cittadino ha altresì diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili in altre strutture. Quando il cittadino non sia in grado di comprendere in modo autonomo le stesse informazioni dovranno essere fornite ai familiari o coloro che esercitino potestà tutoria. 8. Il cittadino ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardino, rimangano protetti nel rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali DL n. 196 del 30 giugno 2003. 9. Il cittadino ha diritto di proporre reclami e comunicare segnalazioni e/o encomi, indirizzandoli all’Ufficio relazioni con il pubblico, che ha il dovere di esaminarli sollecitamente, ed essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi. Il cittadino, a tal fine, ha a disposizione la modulistica diffusa negli appositi siti all’interno dei Presidi e le modalità descritte nella “Carta dei servizi” aziendale. I DOVERI 1. Il cittadino, quando accede ad una struttura operativa dell’Azienda Ospedaliera di Lodi, è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova. 2. L’accesso in ospedale o in un’altra struttura sanitaria esprime da parte del cittadino un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico ed assistenziale. 3. È dovere di ogni cittadino informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinuncia, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché possano essere evitati sprechi di tempi e risorse. 4. Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno delle strutture sanitarie, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri. 5. Chiunque si trovi in una struttura sanitaria dell’Azienda Ospedaliera di Lodi (ospedale, poliambulatorio, ecc.) è chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale terapeutica e favorire la quiete e il riposo degli altri |111| pazienti. Si ricorda inoltre che per motivi igienico–sanitari e per il rispetto degli altri degenti presenti nella stanza ospedaliera è indispensabile evitare l’affollamento intorno al letto. 6. Per motivi di sicurezza e igienico–sanitari nei confronti dei bambini si sconsigliano le visite in ospedale dei minori di dodici anni, ad eccezione del nido (ostetricia–nido). Situazioni eccezionali di particolare risvolto emotivo sono prese in considerazione, rivolgendosi al personale medico dell’Unità operativa. 7. In situazione di particolare necessità, le visite al degente al di fuori dell’orario prestabilito dovranno essere autorizzate con permesso scritto nominale rilasciato dal Primario o da persona da lui delegata. In tal caso il familiare autorizzato dovrà uniformarsi alle regole del reparto ed avere un atteggiamento consono all’ambiente ospedaliero, favorendo al contempo la massima collaborazione con gli operatori sanitari. 8. Nella considerazione di essere parte di una comunità, è opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri degenti (rumori, luci accese, radioline a volume alto, ecc.). È inoltre fatto divieto l’utilizzo del cellulare negli spazi segnalati, come previste dalla 9. 10. 11. 12. 13. |112| normativa. È dovere rispettare il riposo sia giornaliero che notturno degli altri degenti. In ospedale è vietato fumare in qualsiasi ambiente della struttura. Il rispetto di tale disposizione è un atto di accettazione della presenza degli altri e un sano personale stile di vivere nella struttura ospedaliera. L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede, devono essere rispettati in ogni circostanza. È da evitarsi la richiesta impropria di prestazioni sanitarie al fine di non creare un disservizio per tutta l’utenza. È opportuno che i cittadini ed i visitatori si spostino all’interno della struttura ospedaliera utilizzando i percorsi riservati ad essi, raggiungendo direttamente le sedi di loro stretto interesse. Il personale sanitario, per quanto di competenza, è invitato a osservare e a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento del reparto ed il benessere del cittadino. Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione della struttura sanitaria, ma è anche un suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune. CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO LA CARTA DI EACH 1. Il bambino deve essere ricoverato in ospedale soltanto se l’assistenza di cui ha bisogno non può essere prestata altrettanto bene a casa o in trattamento ambulatoriale. 2. Il bambino in ospedale ha il diritto di avere accanto a sé in ogni momento i genitori o un loro sostituto. 3. L’ospedale deve offrire facilitazioni a tutti i genitori che devono essere aiutati e incoraggiati a restare. I genitori non devono incorrere in spese aggiuntive o subire perdita o riduzione di salario. Per partecipare attivamente all’assistenza del loro bambino i genitori devono essere informati sull’organizzazione del reparto e incoraggiati a parteciparvi attivamente. 4. Il bambino e i genitori hanno il diritto di essere informati in modo adeguato all’età e alla loro capacità di comprensione. Occorre fare quanto possibile per mitigare il loro stress fisico ed emotivo. 5. Il bambino e i suoi genitori hanno il diritto di essere informati e coinvolti nelle decisioni relative al trattamento medico. Ogni bambino deve essere protetto da indagini e terapie mediche non necessarie. 6. Il bambino deve essere assistito insieme ad altri bambini con le stesse caratteristiche psicologiche e non deve essere ricoverato in reparti per adulti. Non deve essere posto un limite all’età dei visitatori. 7. Il bambino deve avere piena possibilità di gioco, ricreazione e studio adatta alla sua età e condizione ed essere ricoverato in un ambiente strutturato arredato e fornito di personale adeguatamente preparato. 8. Il bambino deve essere assistito da personale con preparazione adeguata a rispondere alle necessità fisiche, emotive e psichiche del bambino e della sua famiglia. 9. Deve essere assicurata la continuità dell’assistenza da parte dell’équipe ospedaliera. 10. Il bambino deve essere trattato con tatto e comprensione e la sua intimità deve essere rispettata in ogni momento. |113| associazioni di volontariato Elenco delle associazioni di volontariato che operano all’interno dei Presidi ospedalieri dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi. ABIO (Associazione Bambino in Ospedale) Responsabile: sig.ra Fulvia Bertoletti Sede: presso Pediatria e patologia neonatale, Ospedale Maggiore di Lodi. ALAO Responsabile: sig.ra Carla Bertani Allegri Sede: Via Cavour, 60 – Lodi ALOR [Associazione Lodigiana di Ossigenoterapia Riabilitativa] Sede: Via Fissiraga, 15 AVIS Provinciale Sede: Via Cavour, 45 – Lodi AVULSS UO ONCOLOGIA |114| Presidente: sig. Luciano Bertoli Sede: Via Cavour, 60 – Lodi tel. 0371 413 093 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA DIALISI Responsabile: sig. Fortunato Bonvicini Sede: Via Magenta, 47 – Lodi ASSOCIAZIONE AMICI DEL CUORE Sede: Via XX Settembre, 51 – Lodi ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIABETICI, SEDE DI LODI Responsabile: sig. Silvio Lo Conte Sede: Centro Anti Diabetico (CAD) Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi ASSOCIAZIONE INCONTRO Responsabile: sig.ra Maria Enrica Antozzi Sede: Via Felice Cavallotti, 35 – Casalpusterlengo ASSOCIAZIONE ALAH – AMICO Responsabile: sig.ra Silvana Castelletti Sede: Via Vistarini, 13 – Lodi ASSOCIAZIONE IL SAMARITANO Sede: Via Ugo Bassi, 35 – Codogno ASSOCIAZIONE PSICHE LOMBARDIA Referente: sig.ra Lucia Vailati Sede: Via Veneto, 8 – Lodi ASSOCIAZIONE ALLEANZA PER GLI AMMALATI MENTALI Sede: presso il Centro Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli – S. Colombano al Lambro CAT (CLUB ALCOLISTI IN TRATTAMENTO) Responsabile: sig. Ave Tramontano Reverberi Sede: Viale Rimembranze, 12 – Lodi ASSOCIAZIONE AMICI DI SERENA – ADMO Responsabile: sig. Natale Giandini Sede: Via Cavour, 60 – Lodi OARI Responsabile: sig. Cesare Vianelli Sede: Via F. Cavallotti, 34 – Lodi FORUM DELLA SALUTE Responsabile: Sig. Mario Cazzulani Sede: Via Don Gnocchi, 2 – Lodi |115| Linea amica CHI SIAMO Le amministrazioni pubbliche hanno servizi di risposta al cittadino attraverso oltre 5.000 uffici di relazione con il pubblico o call center. Ogni giorno i centri di contatto del sistema della pubblica amministrazione ricevono e rispondono, in alcuni casi con altissime percentuali di soddisfazione, a oltre 500.000 richieste di informazioni e servizi via telefono o web, evitando ai propri clienti un dispendioso pellegrinaggio tra gli uffici amministrativi. Linea Amica è il network dei contact center e URP, che promuove e valorizza I servizi erogati a distanza dalla pubblica amministrazione italiana. È un servizio ideato dal Ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione in collaborazione con amministrazioni centrali, Regioni, Province e Comuni. L’obiettivo è estendere i casi di miglior funzionamento su tutto il territorio nazionale, e a tutti i settori. Linea Amica non si sostituisce ai centri di contatto delle varie amministrazioni. Il network di Linea Amica, avvalendosi della specifica esperienza del Formez nei servizi della pubblica amministrazione, vuole aiutare la qualità dei rapporti e della |116| fiducia dei cittadini, rilevando e rendendo pubblico ogni giorno il grado di soddisfazione nei rapporti con le pubbliche amministrazioni (per argomento e per area geografica). ANCI, UPI, INPS/INAIL, INPDAP, alcuni Ministeri e Regioni hanno già firmato protocolli di intesa con il Ministero per la Pubblica amministrazione e l’innovazione, molti altri sono in corso. È un percorso che punta ad uniformare, a livelli di eccellenza, gli standard qualitativi delle prestazioni, oggi disomogenei e spesso condizionati da budget limitati, tecnologie obsolete, organizzazioni insufficienti, risorse umane scarsamente formate o demotivate. Linea Amica: • risponde al numero verde 803.001, dalle 9:00 alle 17:00, dal lunedì al venerdì; • valorizza tutti i servizi al cliente offerti via telefono e web dalle pubbliche amministrazioni; • aiuta chi non ha la padronanza delle nuove tecnologie ad usufruire da casa dei servizi della pubblica amministrazione (PA); • rileva la soddisfazione del cittadino sui servizi informativi della PA; • supporta i disabili nei rapporti con la PA; • accompagna il cittadino sino alla soluzione del suo problema. UFFICIO DI PUBBLICA TUTELA Responsabile ..... dott. Gianfranco Sagrada Telefono ............................. 0371 376 784 Fax .................................... 0371 376 784 E–mail .............. [email protected] Ubicazione ...................... Ospedale Nuovo ............................... 4° piano (ala vecchia) ........................ Largo Donatori del sangue .......................................................... Lodi Ufficio di pubblica tutela (UPT) L’Ufficio di pubblica tutela è un ufficio autonomo e indipendente, istituito dall’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi e svolge la propria attività ai fini della concreta realizzazione dei diritti dei cittadino e del loro bisogno alla salute. L’UPT ha il compito di verificare, anche d’ufficio, che l’accesso alle prestazioni di assistenza socio–sanitaria rese dalle Unità di offerta avvenga nel rispetto dei diritti degli utenti e alle condizioni previste nella carta dei servizi. Orari di apertura Lunedì e giovedì ....... dalle 9:30 alle 12:00 Per eventuali ed urgenti appuntamenti fuori degli orari di apertura dell’Ufficio, rivolgersi a: Servizio Accoglienza Ospedale Nuovo, Lodi Telefono ............................. 0371 376 836 |117| Ufficio relazioni con il pubblico (URP) IL RECLAMO L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi garantisce al cliente la possibilità di formulare osservazioni, segnalazioni e sporgere reclamo. La struttura preposta è l’Ufficio relazioni con il pubblico (URP), che assicura al cliente il diritto dell’informazione relativa ai servizi, alle attività e alle strutture, la partecipazione degli utenti al miglioramento dei servizi ed una maggiore facilità delle procedure amministrative. L’Ufficio relazioni con il pubblico è presente in ogni Presidio ospedaliero dell’Azienda con le seguenti modalità di apertura: ORARI DI APERTURA UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Presidio ospedaliero Orari di apertura Telefono Fax Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 presso la Direzione sanitaria 0377 924 710 0371 372 977 Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 presso la Direzione sanitaria 0377 465 302 0371 372 977 Lodi Da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 16:00 presso via Serravalle, 5 0371 372 975 0371 372 977 Sant’Angelo Lodigiano Da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 presso la Direzione sanitaria 0371 251 252 0371 372 977 Casalpusterlengo |118| Codogno I reclami possono essere presentati all’URP anche tramite e–mail all’indirizzo [email protected] ,che è tenuto a dare tempestiva risposta per le segnalazioni che si presentano di immediata soluzione, come da procedura aziendale. Per le segnalazioni di maggiore complessità l’URP si rivolge alle direzioni competenti per l’attivazione di un’indagine appropriata. In sintesi: • il responsabile dell’URP, o un suo collaboratore, provvede a rispondere al cliente entro 48 ore, se il reclamo è di certa definizione; • per reclami complessi viene avviata l’istruttoria ed in caso di responsabilità pe- nale, civile od amministrativa viene informato il Servizio legale aziendale; • nel caso in cui il cliente non sia soddisfatto della risposta, l’URP provvede alla riapertura della pratica. adesione alla giornata del Cittadino ATTIVITÀ DI ASCOLTO E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI La Regione Lombardia, nell’ambito del percorso di risk management, ha promosso in tutte le Aziende ospedaliere la formazione di operatori esperti in tema di gestione dei conflitti, attraverso l’introduzione di percorsi di ascolto e mediazione, rivolti agli utenti e agli operatori sanitari coinvolti. L’obiettivo del progetto è offrire uno strumento di ascolto e mediazione in un contesto di incomprensioni e malintesi, insoddisfazioni e tensioni, che spesso portano ad oscurare il livello oggettivo di efficienza dell’organizzazione nonché l’impegno e la professionalità dei clinici e, in tal modo, prevenire azioni di rivalsa legale e deleterie campagne di stampa. Nella nostra Azienda è stato già formato un mediatore: Dott.ssa Fulvia Folli Sede ................................................. Lodi .....................................Piazza Ospitale, 10 Telefono ............................. 0371 374 412 ........................................... 0371 374 484 Fax .................................... 0371 374 496 E–mail: [email protected] Dott. Giorgio Vandoni Sede ................................................. Lodi .....................Largo Donatori del sangue, 1 Telefono ............................. 0371 376 522 Fax .................................... 0371 372 154 E–mail: [email protected] COMMISSIONI SANITARIE Le Commissioni sanitarie svolgono un ruolo di supporto fondamentale, la cui attività è finalizzata ad assicurare il coordinamento a livello aziendale ed a valutare diversi aspetti che mirano al miglioramento continuo della qualità. I Comitati più significativi attualmente esistenti sono: il Comitato per il controllo delle infezioni ospedaliere, il Comitato per il buon uso del sangue ed la Commissione farmaco–terapeutica. |119| come raggiungere i presidi ospedalieri PRESIDIO OSPEDALIERO DI LODI piazza Ospitale, 10 26900 Lodi Centralino: 0371 371 Fax: 0371 376 438 PRESIDIO OSPEDALIERO DI CODOGNO viale Marconi 26845 Codogno LO |120| Centralino: 0377 465 1 PRESIDIO OSPEDALIERO DI SANT’ANGELO LODIGIANO strada Provinciale 26866 Sant’Angelo Lodigiano LO Centralino: 0371 251 1 PRESIDIO OSPEDALIERO DI CASALPUSTERLENGO via Fleming, 1 26841 Casalpusterlengo LO Centralino: 0377 924 1 il Servizio accoglienza Responsabile ...... dott.ssa Daniela Roveda Sede ............ Lodi, via Secondo Cremonesi Telefono ............................. 0371 376 836 Fax .................................... 0371 372 016 E–mail ...... [email protected] Il Servizio accoglienza, situato presso il Presidio ospedaliero di Lodi, è dotato di un punto informazioni: svolgendo attività di accoglienza, corretta informazione ed ascolto, si propone come il nuovo e qualificato riferimento a cui il cittadino potrà rivolgersi per orientarsi al meglio nell’accesso alle prestazioni offerte dalla nostra Azienda ed ai servizi sanitari locali in genere. CHI SIAMO Il Servizio fa capo alla Direzione generale aziendale ed è coordinato da una infermiera responsabile. Allo sportello troverà professionisti infermieri, dipendenti di questa struttura da diversi anni, quindi esperti delle attività sanitarie con capacità di individuazione dei bisogni ed interpretazione della domanda del cittadino. COSA FACCIAMO Il nostro principale obiettivo è accoglierla per rendere più facile l’accesso ai nostri servizi ed assisterla nelle procedure e nei percorsi inerenti il suo percorso sanitario in modo da limitare il più possibile eventuali disagi. Sarà nostro l’impegno di darle indicazioni specifiche in merito alle prestazioni offerte, ai servizi interni ed esterni e di pubblica utilità, per esserle di aiuto per quanto riguarda il disbrigo di alcune procedure anche di competenza dell’ASL. Inoltre sarà nostra cura ascoltare e raccogliere le osservazioni, suggerimenti o reclami, attivandoci per rimuove e risolvere i disagi che eventualmente sopraggiungono. |121| informazioni sul ricovero RICOVERO ORDINARIO In base alla disponibilità dei posti letto L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi garantisce il ricovero ordinario (anche programmato) ai pazienti affetti da patologie non urgenti. Esso viene disposto dal medico del pronto soccorso su proposta: • del medico di famiglia; • del pediatra di libera scelta; • del medico della guardia medica territoriale; • del medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale. Documenti necessari per il ricovero: • documenti amministrativi • documento di riconoscimento • codice fiscale • tessera sanitaria • per gli stranieri: passaporto |122| Foreign Citizens: passport Citoyens étrangers: passeport • documenti sanitari: • eventuale documentazione di esami, radiografie, relazioni di precedenti visite e/o ricoveri • relazione del medico di famiglia • elenco dei farmaci che state assumendo. Nel caso il ricovero sia stato programmato, il cliente deve presentarsi direttamente allo sportello dell’Accettazione amministrativa con la richiesta del medico del reparto proponente. L’Ufficio rilascia, su richiesta, il certificato attestante l’avvenuto ricovero. ORARI DI APERTURA ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA Presidio ospedaliero Orari di apertura Casalpusterlengo Da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 Codogno Da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 Lodi Da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17:00, orario continuato Sant’Angelo Lodigiano Da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:00 RICOVERO URGENTE Il ricovero urgente è disposto dal medico di Pronto soccorso quando giudica le condizioni del paziente tali da richiedere un’immediata assistenza in regime di ricovero. Nel caso in cui non vi siano posti letto disponibili o siano necessarie cure indifferibili erogabili presso un altro ospedale, il ricovero è comunque garantito in un’altra |123| struttura pubblica tramite il trasporto protetto del malato. Se il ricovero è urgente, o comunque non programmato, bisogna presentarsi al Pronto soccorso. Da qui, se necessario, il cliente sarà indirizzato alla divisione più adatta a prendersi cura dei suoi problemi di salute. RICOVERO IN DAY HOSPITAL È un particolare tipo di ricovero programmato (o cicli di ricovero) di durata inferiore alle 24 ore, riservato a quei trattamenti diagnostici, terapeutici o riabilitativi le cui caratteristiche di complessità e pluridisciplinarietà non ne consentano l’esecuzione in forma ambulatoriale. RICOVERO IN DAY SURGERY Questa modalità di cura è un ricovero di durata inferiore ad una giornata, durante il quale il paziente viene sottoposto ad un intervento chirurgico di lieve o media entità, in anestesia parziale o totale, facendogli trascorrere la convalescenza a casa anziché in ospedale, secondo protocolli ormai consolidati. PRERICOVERO Per i ricoveri di tipo chirurgico, gli esami pre–intervento vengono in linea di massima effettuati in regime di prericovero, completamente gratuiti, concordandone la programmazione con l’esigenza del paziente. Il prericovero viene eseguito nelle varie Unità operative a carattere chirurgico. ACCOGLIENZA IN REPARTO All’arrivo in ospedale il cliente è accolto dal caposala o da un infermiere, che lo accompagneranno nella camera di degenza e gli indicheranno i servizi esistenti. Il personale informa il degente delle indagini diagnostiche e/o dei trattamenti terapeutici già programmati. MULTICULTURALITÀ Per i pazienti stranieri è garantito un servizio di interpretariato e di mediazione culturale con lo scopo di migliorare l’accoglienza e di favorire una risposta adeguata ai bisogni di salute. Per tali esigenze, potrà rivolgersi al caposala o al personale medico ed infermieristico dell’Unità. |124| PROGETTO ONDA L’Azienda Ospedaliera è tra gli ospedali in lingua italiana che rivolgono una particolare attenzione alle donne, con l’assegnazione del massimo dei punteggi ottenibili: “3 bollini rosa”. COSA PORTARE DA CASA • Oggetti personali: • pantofole, camicia da notte o pigiama, vestaglia, asciugamani, oggetti da toilette, fazzoletti, ecc; • tutto ciò che può essere utile per occupare il tempo libero, purché non arrechi disturbo agli altri ospiti dell’ospedale. Si consiglia di ridurre comunque il bagaglio all’indispensabile. È importante comunicare ai medici notizie relative ai farmaci che si prendono abitualmente. COSA NON PORTARE IN REPARTO • Oggetti preziosi o grosse somme di denaro (L’Azienda Ospedaliera non è re- sponsabile di eventuali furti a vostro danno); durante la degenza è infatti sufficiente che il paziente abbia a disposizione il solo denaro necessario per l’acquisto di giornali, riviste od oggetti di uso corrente; • bevande alcoliche. LA DIMISSIONE Il ritorno a casa va previsto con mezzi propri. Prima della dimissione il paziente verrà informato sul proprio stato di salute e gli sarà consegnata una lettera di dimissione per il suo medico curante, in modo che sia informato sugli esami eseguiti, sulle cure ricevute e su quelle che eventualmente dovrà proseguire a domicilio. Il documento è strettamente personale e servirà per successivi controlli ambulatoriali e per eventuali altri ricoveri ospedalieri. RICHIESTA E RITIRO DI COPIA DELLA CARTELLA CLINICA Copia della cartella clinica può essere richiesta a pagamento (costo medio della cartella clinica: € 10,33) presso gli Uffici accettazione e/o Cassa economale dei vari Presidi. Può essere ritirata: • dall’interessato e solo da lui; • da un delegato, con delega scritta e documento di riconoscimento valido; • da tutti gli eredi, con delega scritta. I tempi di consegna sono da 10 a 15 giorni. 1. QUALE DOCUMENTAZIONE CLINICA È POSSIBILE RICHIEDERE È possibile richiedere copia conforme di cartella clinica e di verbali (di Pronto soccorso e di intervento 118). È possibile effettuare la richiesta solo dopo la dimissione. 2. CHI PUÒ RICHIEDERE COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA Copia conforme della documentazione clinica può essere richiesta da: • intestatario della documentazione clinica, munito di documento d’identità valido e di codice fiscale; • genitore di minore esercente la potestà genitoriale, munito di: proprio documento d’identità valido, certificato di nascita del minore (con paternità e/o maternità) o autocertificazione e documento d’identità valido e codice fiscale (o copie non autenticate) del minore, se possibile; • tutore/curatore dell’intestatario interdetto o inabilitato o di minore munito di: |125| proprio documento d’identità valido, provvedimento costitutivo o autocertificazione e documento d’identità valido e codice fiscale (o copie non autenticate) dell’intestatario della documentazione clinica; • amministratore di sostegno con delega specifica alla tutela della salute munito di: proprio documento d’identità valido, provvedimento costitutivo o autocertificazione e documento d’identità valido e codice fiscale (o copie non autenticate) dell’intestatario della documentazione clinica; • erede legittimo munito di: proprio documento d’identità valido, certificato di morte del paziente e atto notorio/dichiarazione sostitutiva di atto notorio da sottoscrivere in presenza dell’operatore addetto oppure da presentare allegando copia non autenticata di documento d’identità valido del dichiarante; • altra persona munita di: proprio documento di identità valido, delega firmata dall’intestatario e documento di identità valido e codice fiscale (o copie non autenticate) dell’intestatario della documentazione clinica. 3. TIPI DI RICHIESTA La copia di documentazione clinica può essere chiesta con modalità ordinaria o accelerata. Le due modalità si differenziano per i tempi di consegna e l’importo da corrispondere (vedi punti 6 e 9). |126| 4. COME E DOVE FORMULARE LA RICHIESTA La richiesta va formulata utilizzando il modulo dedicato. I moduli (richiesta, delega alla richiesta, delega al ritiro, autocertificazione/dichiarazione sostitutiva di atto notorio) sono disponibili sul sito aziendale www.ao.lodi.it, sezione Servizi on line – Moduli, oppure possono essere ritirati nelle sedi e negli orari indicati: SEDI E ORARI DI RITIRO DEI MODULI PER RICHIESTE DI COPIE DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA Presidio ospedaliero Ufficio Telefono Fax Orari Lodi Punto informazioni del Servizio accoglienza atrio di ingresso Ospedale Maggiore tel. 0371 376 836 fax 0371 372 016 Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00 Codogno Ufficio cartelle cliniche Direzione medica di Presidio 2° Piano tel. 0377 465 307 tel. 0377 465 302 fax 0377 465 303 Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 Casalpusterlengo Direzione medica di Presidio 6° Piano tel. 0377 924 710 fax 0377.924808 Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 Sant’Angelo Lodigiano Ufficio accettazione e ricovero Cassa economale Piano terra dell’Ospedale tel. 0371 251 218 fax 0371.251347 Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:00 5. DOVE VA CONSEGNATA LA RICHIESTA Il modulo, compilato in modo completo e chiaro, va riconsegnato: |127| • per il Presidio di Lodi: presso il Punto informazioni del Servizio accoglienza aziendale, atrio di ingresso dell’Ospedale Maggiore di Lodi; • per gli altri Presidi: presso l’Accettazione, dove avviene direttamente il pagamento dell’importo previsto. Nel caso di richiesta con modalità ordinaria, è possibile consegnare il modulo di richiesta anche presso un Presidio ospedaliero diverso da quello in cui è avvenuta la dimissione del paziente. In questo caso il modulo di richiesta verrà trasmesso all’Ufficio cartelle cliniche del Presidio di dimissione, che provvederà alla evasione della pratica e, quindi, alla trasmissione del documento al Presidio che ha ricevuto la richiesta. È inoltre possibile effettuare la richiesta inoltrando il modulo via fax ai numeri indicati nella tabella precedente, allegando: • copia dei documenti previsti al punto 2; • copia del bonifico bancario (vedi punto 7), con specificati i dati anagrafici dell’intestatario della documentazione clinica. 6. QUALE È L’IMPORTO DA CORRISPONDERE L’importo per la richiesta e ritiro di ogni copia di cartella clinica in modalità ordinaria è fissato in € 20,00 (venti). L’importo per la richiesta e ritiro di ogni copia di verbale in modalità ordinaria è fissato in € 11,00 (undici). In entrambi i casi, se si tratta di richiesta in modalità accelerata, è previsto l’importo di € 15,00 (quindici) aggiuntivo all’importo base di € 20,00 o 11,00. 7. COME VA EFFETTUATO IL PAGAMENTO Il pagamento va effettuato negli Uffici/Servizi indicati di seguito: SEDI E ORARI PER I PAGAMENTI Presidio ospedaliero Servizio/Ufficio Orari Lodi Cassa economale presso Accettazione – Poliambulatori Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 16:30 Casalpusterlengo Accettazione Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 Codogno Accettazione Dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 Sant’Angelo Lodigiano Ufficio accettazione e ricovero Cassa economale Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:30 |128| o con bonifico bancario eseguito sul seguente appoggio: Banca Popolare di Lodi, sede di Lodi, Via Cavour, 40/42 ABI: 05164 CAB: 20301 C/C: 000000000761 IBAN: IT 26 F 05164 20301 000000000761 8. CHI PUÒ RITIRARE COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA La copia conforme della documentazione clinica può essere ritirata da: • il richiedente (come da punto 2), munito di proprio documento d’identità valido; • altra persona delegata munita di: proprio documento d’identità valido, delega firmata dall’intestatario e documento d’identità (o copia non autenticata) dell’intestatario della documentazione clinica o documento d’identità (o copia non autenticata) del richiedente in caso quest’ultimo agisca in qualità di genitore di minore, tutore/curatore, amministratore di sostegno o erede legittimo dell’intestatario della documentazione clinica. 9. TEMPI DI CONSEGNA La consegna di copia conforme della documentazione clinica è prevista entro i termini di legge (L. 241/1990 e DPR 184/2006) di 30 (trenta) giorni. L’Azienda Ospedaliera di Lodi si attiva comunque per produrre la documentazione richiesta con modalità ordinaria in 15 (quindici) giorni lavorativi a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla data del pagamento dell’importo e per la documentazione richiesta con modalità accelerata in 4 (quattro) giorni lavorativi a decorrere dal giorno lavorativo successivo alla data del pagamento dell’importo. In caso di ritardo nella riproduzione della documentazione chiesta con modalità accelerata, verrà restituito al richiedente l’importo di € 15,00 (quindici). Se la richiesta viene effettuata a meno di 30 (trenta) giorni dalla data di dimissione, il rispetto dei tempi di consegna indicati dall’Azienda avverrà compatibilmente con la chiusura clinica ed amministrativa della documentazione e non è possibile accettare richieste con modalità accelerata. I tempi di consegna indicati dall’Azienda potranno subire delle variazioni anche nel caso non siano ben specificate le informazioni previste e per richieste di documentazione antecedente l’anno 2000, per le quali è necessaria una ricerca presso archivi remoti. 10. QUANDO E DOVE RITIRARE COPIA DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA La copia va ritirata negli Uffici/Servizi indicati nella seguente tabella: SEDI E ORARI PER IL RITIRO DELLE COPIE DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA Presidio ospedaliero Ufficio Orari Lodi Punto informazioni del Servizio accoglienza Atrio di ingresso Ospedale Maggiore Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:00 Casalpusterlengo Accettazione Piano terra Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 Codogno Accettazione Piano terra Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 16:00 Sant’Angelo Lodigiano Ufficio accettazione e ricovero Cassa economale Piano terra Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 16:00 È prevista anche la possibilità di richiedere la spedizione postale con contrasse- |129| gno a carico del destinatario. Se si sceglie questa opzione è necessario indicarlo al momento della richiesta, compilando lo spazio previsto sul modulo. 11. MANCATO RITIRO Le copie non ritirate entro 6 (sei) mesi dalla richiesta verranno distrutte. |130| VISITE DI PERSONE ESTERNE L’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi si impegna a garantire al paziente il mantenimento delle relazioni familiari e sociali, in questa ottica gli orari di visita sono: PRESIDIO DI CASALPUSTERLENGO Unità operativa Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Oncologia Dopo il giro visite e 13:00–17:30 18:30–20:00 Riabilitazione generale geriatrica Dopo il giro visite libero accesso Medicina generale Cure intensive Dopo il giro visite e 13:00–17:30 18:30–20:00 Riabilitazione Libero accesso Hospice Libero accesso Venerdì Sabato Domenica |131| CODOGNO Unità operativa Lunedì 18:45–19:45 Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica e festivi 10:00–11:00 10:00–11:00 10:00–11:00 18:45–19:45 18:45–19:45 18:45–19:45 18:45–19:45 18:45–19:45 15:30–16:30 10:00–11:00 Ortopedia 10:00–11:00 10:00–11:00 18:30–20:00 18:30–20:00 18:30–20:00 18:30–20:00 15:00–17:00 traumatologia 18:30–20:00 18:30–20:00 19:00–20:00 |132| Chirurgia generale 7:30–8:00 11:00–11:30 18:30–19:30 7:30–8:00 13:00–16:00 18:30–19:30 Medicina generale 11:30–12:30 18:45–19:45 11:30–12:30 15:30–16:30 Cardiologia 12:00–13:00 15:00–16:00 18:30–19:45 12:00–13:00 15:30–17:00 Terapia intensiva 12:30–13:30 18:30–19:30 ORARIO DEI PASTI: ore 11:45; ore 17:45 ORARIO BAR SEMINTERRATO: DA LUNEDÌ A VENERDI = dalle ore 7:00 alle ore 19:00 SABATO = dalle ore 7:30 alle ore 12:30 DOMENICA = dalle ore 7:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 17:30 LODI Unità operativa Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì 17:00–18.00 11:00–12:00 17:00–18:00 18:45–19:30 Terapia intensiva 12:30-22:00 UTIC 12:30–13:00 17:00–18:00 Chirurgia vascolare 17:00–19:00 Venerdì Sabato 17:00–18:00 Domenica e festivi 10:00–12:00 16:00–18:00 Sant’Angelo Lodigiano Presidio Ospedaliero Giorni feriali Giorni festivi Sant’Angelo Lodigiano Da lunedì a venerdì 17.00 - 18.00 e 19.00 - 20.00 Mercoledì 10.00 - 11.00 17.00 - 18.00 e 19.00 - 20.00 Sabato 10.00 - 11.00 e 15.00 - 18.00 10.00 - 11.00 15.00 - 18.00 Tenuto conto delle condizioni dei degenti, della struttura e delle esigenze assistenziali è necessario osservare alcune regole. Si richiede pertanto ai famigliari dei degenti: • il rispetto degli orari di visita, al fine di non intralciare le normali attività assistenziali di reparto; • di evitare il sovraffollamento delle stanze di degenza limitando a due il numero di visitatori ammessi contemporaneamente al letto; • di tenere un comportamento corretto, rispettoso dell’ambiente e delle esigenze degli altri degenti; • di non portare ai degenti cibi, medicinali o bevande che potrebbero interferire con le pratiche diagnostiche e terapeutiche in atto; • di non fumare nei locali di degenza né offrire sigarette ai degenti. Anche durante gli orari di visita potrà accadere che l’accesso alle stanze sia temporaneamente limitato per esigenze assistenziali. |133| È severamente vietato fumare in ospedale, sedersi sui letti, o avere comportamenti pericolosi per i degenti. I minori di anni 12 possono entrare accompagnati da un adulto, che ne assume la responsabilità. Il paziente può rifiutare visite sgradite ed il personale è tenuto a fare rispettare la sua scelta. È garantita la possibilità per i genitori di assistere il bambino degente in modo costante. Visite fuori orario sono consentite: • ai familiari dei degenti di oltre 65 anni, previo accordo con i caposala, tenuto conto delle esigenze assistenziali; • ai familiari dei degenti che richiedono l’autorizzazione ai responsabili di Unità operative, o da un suo delegato, per gravi problemi socio–assistenziali; • ai familiari delle puerpere. Salvo casi eccezionali non è consentito ai visitatori l’accesso con autovettura. PRESENZA DI FAMILIARI In casi particolari, ad esempio per alcune ore dopo un intervento chirurgico, è possibile la presenza costante accanto al ricoverato di un familiare o di una per|134| sona di fiducia, che non può svolgere funzioni proprie del personale sanitario. La presenza del familiare ha lo scopo di sorvegliare da vicino il degente, tranquillizzarlo ed eventualmente richiamare l’attenzione del personale infermieristico per eventuali bisogni. Vi sono situazioni in cui i familiari, pur desiderando sorvegliare il loro congiunto, ne sono impossibilitati e chiedono l’intervento di terzi. Queste persone, ad esempio le badanti, chiamate dai familiari, a sorvegliare il loro congiunto non possono svolgere funzioni assistenziali infermieristiche, che vengono assicurate dal personale dell’ospedale. Il loro ruolo deve limitarsi alla sorveglianza e alle prestazioni di tipo alberghiero. È necessario in ogni caso concordare le modalità di queste presenze, che devono essere limitate a casi particolari, con il/la caposala. PERMESSI DI USCITA Per eccezionali inderogabili esigenze il cliente può richiedere di uscire dall’ambiente ospedaliero, richiedendo un permesso da usufruire nell’arco delle 24 ore. La concessione di tale permesso è di competenza del responsabile dell’Unità operativa, il quale provvederà a rilasciarlo ove non sussistano controindicazioni cliniche. Al di fuori della circostanza indicata il degente è tenuto a non allontanarsi dall’Unità operativa, soprattutto negli orari dei pasti o negli orari in cui vengano effettuate le prestazioni diagnostiche e terapeutiche, di cui deve essere preventivamente informato. Nel caso in cui dovesse allontanarsi dalla propria stanza anche senza uscire dall’ospedale, il degente dovrà comunque avvertire sempre il personale di assistenza. Il vitto in ospedale può venire somministrato anche in funzione della attività diagnostiche e terapeutiche in atto. I pasti principali vengono serviti di massima ai seguenti orari: • colazione: ore 8.00; • pranzo: ore 12.00; • cena: ore 18.00. Nel caso in cui venga prescritta l’alimentazione ordinaria è di norma consentita la scelta tra alcuni primi piatti e alcuni secondi, con la possibilità per i degenti di prenotare il giorno prima fra i menù proposti per il giorno successivo. Nella scelta dei piatti il personale del Servizio ristorazione, in collaborazione con il Servizio dietologia, ha creato un menù autunno–inverno ed uno primavera–estate |135| che si ripropone con cadenza quindicinale. I degenti cui viene assegnata una dieta speciale sono tenuti a rispettarla rigorosamente e così le eventuali prescrizioni di temporaneo digiuno. Non è utile al paziente assumere cibi, bevande o medicinali diversi o in aggiunta a quelli previsti dal personale sanitario del reparto. Il Servizio ristorazione è impegnato in un monitoraggio del vitto finalizzato a: • garantire una corretta temperatura dei pasti; • valutare la gradibilità dei cibi; • valutare il consumo degli alimenti; • verificare, tramite controlli microbiologici, gli alimenti e i piatti pronti; • predisporre un piano di auto–controllo secondo il sistema HACCP; • rivedere l’orario di distribuzione serale, ancora troppo lontano dalle normali abitudini alimentari locali. Le bevande possono essere richieste dal degente al personale dell’Unità operativa. INDAGINI DIAGNOSTICHE E CONSENSO INFORMATO Le norme di legge, oltre che il codice deontologico, impongono al medico di in- formare sempre il cliente sull’iter diagnostico cui lo stesso deve essere sottoposto. In particolare per interventi chirurgici, esami diagnostico–clinici invasivi, trasfusioni di sangue, atti medici di una certa complessità, il cliente deve esprimere in maniera valida e consapevole il proprio consenso per l’esecuzione della prestazione. Ciò viene formalizzato mediante la sottoscrizione, da parte del cliente, di stampati appositamente predisposti ed in uso presso ogni Unità operativa. Tale sottoscrizione indica esclusivamente che il cliente è stato correttamente informato sulle cure necessarie al suo stato di salute e non comporta assolutamente alcuna diminuzione della responsabilità dei sanitari. Solo l’acquisizione del consenso informato rende legittimo il particolare atto medico, permettendo al sanitario di intervenire sulla persona ricoverata. A questa prassi fanno eccezione quelle situazioni in cui i soggetti si trovino in condizioni cliniche critiche (imminente pericolo di vita). In queste condizioni non è necessaria alcuna acquisizione di consenso. INFORMAZIONI CLINICHE E PROTEZIONE DELLA PRIVACY Nei reparti di degenza è indicato l’orario che i medici dedicano per dare informa|136| zioni. Il degente ha diritto ad essere informato su tutte le indagini, trattamenti e problemi inerenti il ricovero. Tutto il personale è obbligato al segreto professionale. Il degente non dovrà temere, quindi, alcuna indiscrezione sul proprio stato di salute. Sono stati adottati, inoltre, strumenti che permettano la tutela della privacy, come ad esempio la protezione dei dati sensibili in apposite stanze o armadi con serratura e computer utilizzabili solo con password. In tema di privacy, verrà fornita l’informativa scritta e la scheda sul consenso al trattamento dei dati personali, le verrà chiesto a chi dei suoi parenti e/o conoscenti ed, inoltre, quali informazioni fornire sulla sua salute. NORME DI CIVILE CONVIVENZA L’ospedale è un luogo di cura e di riposo; quindi ogni atteggiamento deve conciliarsi con queste esigenze. Invitiamo perciò i cittadini, degenti o visitatori, ad accettare e rispettare alcune semplici regole che sono necessarie per l’ordinato svolgimento dei servizi di cura. Per disposizione di legge, ma soprattutto per rispetto della propria salute e quella degli altri, è assolutamente vietato fumare all’interno delle strutture ospedaliere. Il degente è tenuto a mantenere in ordine il proprio armadio e il proprio como- dino. In particolare si chiede di non tenere in camera piante e fiori, in quanto possibili fonti di infezione. Per non arrecare disturbo agli altri degenti, il ricoverato e gli altri visitatori sono pregati di parlare a bassa voce durante le visite ed evitare il più possibile rumori. In ogni caso, per favorire il riposo notturno, è obbligatorio il silenzio dalle ore 22:00 alle ore 6:00. Adeguandone l’uso al rispetto degli altri degenti, è consentito l’utilizzo del telefono cellulare nelle aree non sottoposte a specifico divieto. NORME DI SICUREZZA Per ovvie ragioni di organizzazione e sicurezza non è consentito allontanarsi dall’Unità operativa senza l’autorizzazione del/della caposala o dell’infermiere di turno. Il degente e i visitatori devono segnalare al personale dell’Unità operativa qualsiasi tipo di anomalia all’impianto elettrico e/o idrico. Il personale dei vari Presidi ospedalieri è addestrato ad intervenire per controllare gli incendi e tutelare la sicurezza dei degenti. In caso di incendio: seguire le istruzioni del personale, in particolare non utilizzare gli ascensori, evitare il panico e l’assembramento. |137| ASSISTENZA RELIGIOSA Presso ogni Presidio ospedaliero è garantita l’assistenza religiosa che può essere attivata facendo richiesta al/la caposala di ogni Unità operativa. I degenti di religione non cattolica possono richiedere l’assistenza religiosa tramite la Direzione sanitaria, che si impegnerà a chiamare il ministro del loro culto. La S. Messa viene celebrata nei vari Presidi ospedalieri nei seguenti orari: ORARI S. MESSE Presidio ospedaliero Giorni feriali Casalpusterlengo Domenica e festivi 17:00 Codogno 15:00 10:30 18:30 Lodi 19:15 10:00 19:15 Sant’Angelo Lodigiano 8:30 informazioni utili SERVIZIO POSTALE I pazienti che intendano spedire posta, debitamente affrancata, debbono consegnarla al/la caposala per l’inoltro alla Posta tramite il servizio interno. Sempre at|138| traverso il personale infermieristico del reparto verrà recapitata ai degenti eventuale posta in arrivo. TELEFONO In ogni Presidio ospedaliero sono disponibili telefoni pubblici. L’uso del telefono cellulare è consentito, nei limiti di un comportamento educato e riservato, tranne nei luoghi dove vi è espresso divieto. GIORNALI E RIVISTE In ogni Unità operativa giornalmente passa un rivenditore autorizzato per l’acquisto di giornali e riviste varie. SERVIZIO RISTORO In diversi punti di ogni Presidio ospedaliero dell’Azienda sono installati distributori automatici di bevande calde e fredde e altri generi di conforto che possono essere utilizzati dai degenti e dai familiari. In ogni Presidio ospedaliero dell’Azienda è, inoltre, presente un Servizio bar. SERVIZIO BARBIERE/PARRUCCHIERE In ogni Presidio dell’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi è possibile usufruire di un barbiere/parrucchiere chiedendo informazioni specifiche al/la caposala di ogni Unità operativa. Il costo del servizio è a carico del cliente. SERVIZIO BANCA In entrambi i Presidi ospedalieri di Lodi e Codogno sono presenti uno Sportello della Banca Popolare di Lodi, aperto nei normali orari d’ufficio, e uno sportello Bancomat. Nei Presidi ospedalieri di Casalpusterlengo e Sant’Angelo Lodigiano sono presenti sportelli Bancomat. ASSISTENZA SOCIALE Per esigenze specifiche i degenti o i familiari possono contattare direttamente i servizi sociali del Comune di residenza o dell’ASL; è possibile richiedere informazioni al/la caposala dell’Unità operativa per attivare le relative procedure. DIVIETO DI FUMO Nelle stanze, nei corridoi e nelle corsie delle Unità operative di diagnosi e cura è assolutamente vietato fumare. Questo per precisa disposizione di legge e per rispetto della saluta propria e delle altre persone. CAMERA MORTUARIA La camera mortuaria presso ogni Presidio ospedaliero rispetta i seguenti orari: ORARI DELLA CAMERA MORTUARIA Presidio ospedaliero Dal lunedì al venerdì Sabato, domenica e festivi Casalpusterlengo 8:00–12:00 e 14:00–15:30 8:30–11:30 e 14:00–15:30 Codogno 8:00–12:00 e 14:00–16:00 su richiesta 8:30–16:00 su richiesta Lodi Sant’Angelo Lodigiano 8:00–17:00 La scelta dell’impresa di onoranze funebri è prerogativa esclusiva dei familiari, |139| che possono rivolgersi a qualsiasi impresa di loro fiducia. Nessuna impresa ha accordi esclusivi per il servizio presso l’Azienda Ospedaliera. |140| attività ambulatoriale Attività ambulatoriali Presidio ospedaliero di Lodi Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Anestesia per le donne gravide: CUP – con impegnativa regionale per chi deve eseguire visita anestesiologica per • visite per analgesia motivi diversi da Poliambulatori peridurale durante il parto gravidanza o prericovero: Ospedale Maggiore • visite anastesiologiche non occorre prenotazione. piano rialzato, blocco B per motivi diversi Si accede direttamente all’Ambulatorio dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 – con impegnativa regionale Ambulatorio Pronto soccorso rinnovo o la chiusura dell’infortunio sul lavoro, che si effettua dal lunedì al Pronto soccorso venerdì dalle 17:00 alle Non occorre prenotazione, Ospedale Maggiore, 19:00; il sabato e i festivi non occorre impegnativa ingresso da via Serravalle la prestazione viene erogata in giornata e comunque non oltre le ore 18:00 Ambulatorio Chirurgia generale Ambulatorio Proctologia • visite Poliambulatori CUP • medicazioni e rimozione Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale punti piano rialzato, blocco B Poliambulatori • visite CUP Ospedale Maggiore • anoscopie – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio per Colostomizzati e Rinnovo presidi (mod. 03) Reparto di Chirurgia 0371 372 248 generale 0371 372 277 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 6° piano, blocco B Ambulatorio Gastroenterologia CUP Endoscopia digestiva – con impegnativa regionale Ospedale Maggiore Urgenze differibili (bollino 1° piano, blocco A verde) allo 0371 372 323 visite |141| Tipologia Ambulatorio Endoscopia digestiva Prestazioni • esofagogastroduodenoscopie (EGDS) • colonscopie • rettoscopie • rettosigmoidoscopie (anche con biopsie o polipectomie) Posizionamento e sostituzione PEG Prenotazione CUP – con impegnativa regionale Le urgenze differibili (bollino verde) allo 0371 372 323 Ubicazione Endoscopia digestiva Ospedale Maggiore 1° piano, blocco A Endoscopia digestiva 0371 372 323 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A Ambulatorio Breath test Endoscopia digestiva CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A Ambulatorio Chirurgia vascolare per Urgenze differibili (bollino verde) visite Reparto di Chirurgia CUP vascolare – con impegnativa regionale Ospedale Maggiore 2° piano, blocco A • visite • medicazioni Reparto di Chirurgia CUP vascolare – con impegnativa regionale Ospedale Maggiore 2° piano, blocco A |142| Ambulatorio Angiologia Ambulatorio Ecodoppler • ecocolordoppler tronchi sovraortici, arti superiori e CUP – con impegnativa regionale inferiori • ecografie grossi vasi Ambulatorio Ortopedia per Urgenze (visite da Pronto soccorso) Ambulatorio Ortopedia accesso da Pronto soccorso • visite • medicazioni semplici ed avanzate • valutazioni protesiche e collaudi • confezionamento e rimozione gessi ed apparecchi di immobilizzazione • infiltrazioni Reparto di Chirurgia vascolare Ospedale Maggiore 2° piano, blocco A Sala gessi Ospedale Maggiore 4° piano, blocco A CUP – con impegnativa regionale Poliambulatori Entro 10 giorni dalla data Ospedale Maggiore di dimissione è sufficiente piano rialzato, blocco B presentarsi con la lettera di dimissione. Tipologia Ambulatorio Chirurgia della mano Prestazioni • visite • medicazioni Ambulatorio Urologia per Urgenze (visite da Pronto soccorso) Prenotazione Ubicazione Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B accesso da Pronto soccorso Urodinamica Ospedale Maggiore, 1° piano, blocco A Ambulatorio Urologia per Urgenze differibili (bollino verde) visite Urodinamica CUP Ospedale Maggiore, – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A Ambulatorio Urologia • sostituzioni catetere vescicale e/o ureterale • dilatazioni uretrali • tamponi uretrali ed eventuali massaggi prostatici • ionoforesi • iniezioni medicamentose nel pene 0371 372 311 Urodinamica dal lunedì al giovedì Ospedale Maggiore, dalle 15:00 alle 16:00 1° piano, blocco A – con impegnativa regionale Ambulatorio Urologia instillazioni vescicali di chemioterapico Urodinamica secondo programmazione Ospedale Maggiore, dello Specialista 1° piano, blocco A Ambulatorio Urologia visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Urodinamica esame urodinamico invasivo (prove urodinamiche) 0371 372 311 Urodinamica dal lunedì al giovedì Ospedale Maggiore, dalle 15:00 alle 16:00 1° piano, blocco A – con impegnativa regionale Ambulatorio Uretroscopia endoscopie uretrali 0371 372 311 Urodinamica dal lunedì al giovedì Ospedale Maggiore, dalle 15:00 alle 16:00 1° piano, blocco A – con impegnativa regionale Ambulatorio Uroflussometria uroflussografie Urodinamica CUP Ospedale Maggiore, – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A Ambulatorio Ecografie urologiche Urodinamica ecografie transrettali con o CUP Ospedale Maggiore, senza biopsie prostatiche – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A |143| Tipologia Ambulatorio Andrologia Prestazioni visite Ambulatorio Otorinolaringoiatria per Urgenze (visite da Pronto soccorso) Prenotazione Ubicazione Urodinamica CUP Ospedale Maggiore, – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A accesso da Pronto soccorso Poliambulatori Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco B • visite • irrigazioni dell’orecchio • laringoscopie indirette Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Otomicroscopia otomicroscopie Reparto di 0371 372 328 Otorinolaringoiatria – con impegnativa regionale Ospedale Maggiore 2° piano, blocco A Ambulatorio Fibrorinolaringoscopia • fibrolaringoscopie • fibrorinoscopie Reparto di CUP Otorinolaringoiatria – con impegnativa regionale Ospedale Maggiore 2° piano, blocco A Ambulatorio Audiometrie • esami audiometrici tonali • audiometrici vocali • impedenziometrie • esami audiologici (test audiometrici e della funzionalità vestibolare, studio della funzionalità CUP nasale) – con impegnativa regionale • esami otovestibolari OTN • ENV (esame della funzionalità vestibolare, stimolazioni vestibolari rotatorie (OTV) • studio del nistagmo registrato provocato Ambulatorio Otorinolaringoiatria |144| Ambulatorio Oculistica per Urgenze (visite da Pronto soccorso) Ambulatorio Oculistica per Urgenze differibili (bollino verde) accesso da Pronto soccorso visite Reparto di Otorinolaringoiatria Ospedale Maggiore 2° piano, blocco A Reparto di Oculistica Ospedale Maggiore 3° piano, blocco A Reparto di Oculistica CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Oculistica • curva monometrica • mappe corneali • ecografie oculari • tomografie ottiche a radiazione coerente (OCT) • laser retina • fluorangiografie Ambulatorio Oculistica • visite • fundus Poliambulatori CUP • tonometrie Ospedale Maggiore • test di Schirmer – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B • sondaggi vie lacrimali • visus (prescrizione lenti) Ambulatorio Retinopatia diabetica visite Reparto di Oculistica CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatorio Glaucomi • visite • fundus • tonometrie 0371 372 788 Ambulatorio Ortottica • campo visivo (campimetria, perimetria computerizzata) • pachimetrie • senso cromatico • test di Hess Lancaster • topografia • OCT fibre nervo ottico Reparto di Oculistica, CUP Ospedale Maggiore, 3° – con impegnativa regionale piano, blocco A Ambulatorio Ortottica • training ortottico • visite per strabismo 0371 372 001 Poliambulatori dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 12:00 alle 13:30 piano rialzato, blocco B – con impegnativa regionale Ambulatorio Ortottica visite ortottiche Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Oculistica convenzionata • visite • fundus Poliambulatori CUP • tonometrie Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale • test di Schirmer piano rialzato, blocco B • sondaggio vie lacrimali • visus (prescrizione lenti) 0371 372 001 Reparto di Oculistica dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 12:30 alle 13:30 3° piano, blocco A – con impegnativa regionale Poliambulatori Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco B |145| Tipologia Ambulatorio Chirurgia plastica Prestazioni Prenotazione Ubicazione • visite Poliambulatori CUP • medicazioni semplici ed Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale avanzate piano rialzato, blocco B Ambulatorio Cardiologia per Urgenze (visite da Pronto soccorso) accesso da Pronto soccorso Ambulatori di Cardiologia Ospedale Maggiore 3° piano, blocco A Ambulatorio Cardiologia per Urgenze differibili (bollino verde) • visite • ECG Ambulatori di Cardiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatorio Cardiologia • visite • ECG • visite per ipertensione arteriosa Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatori di Cardiologia 0371 372 097 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatorio Ecostress |146| Ambulatorio Ecocardiografia • ecocardiogrammi transtoracici • doppler cardiaci Ambulatorio Ecocardiografia transesofagea Ambulatori di Cardiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatori di Cardiologia 0371 372 097 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatorio Holter • holter cardiaci (adulto e pediatrico • holter pressori (adulto e pediatrico) Ambulatori di Cardiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatorio Monitorizzazione con registratore di eventi ECG (R–Test) posizionamento e rimozione R–Test Ambulatori di Cardiologia 0371 376 472 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatorio Tilt test Ambulatori di Cardiologia, 0371 372 339 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Controllo pace–maker e defibrillatori • visite • ECG • controllo e programmazione pace–maker • medicazioni Reparto di Cardiologia 0371 372 339 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco B Ambulatorio Ergometria • prove da sforzo • test con cicloergometro • test con pedana mobile • test cardiopolmonari da sforzo Reparto di Cardiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco B Ambulatorio Elettrocardiografia (ECG) Elettrocardiogrammi Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Aritmie • visite • ECG 0371 372 339 Poliambulatori Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco B Ambulatorio Scompenso cardiaco • visite • ECG 0371 372 339 Poliambulatori Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco B Ambulatorio • visite Cardiologia convenzionata • ECG Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Epatologia infettivologia visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Malattie infettive visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Infezioni/malattia HIV • visite • prelievi 0371 372 722 solo dopo visita infettivologica Ambulatorio Medicina generale visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Reumatologia visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ex Ospedale Fissiraga via Fissiraga, 15 2° piano |147| Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Osteoporosi visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Ipertensione arteriosa visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Biopsie ed agoaspirati • linfonodali • tessuti molli • parotide Day Hospital medico 0371 372 274 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 4° piano, blocco A Biopsie ecoguidate della tiroide (agoaspirato) Day Hospital medico CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 4° piano, blocco A Ambulatorio Ematologia (dott. ssa De Fazio) visite Day Hospital medico CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 4° piano, blocco A visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B visite Reparto di Nefrologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 2° piano, blocco A visite ed altre procedure necessarie 0371 372 731 Solitamente i controlli sono Reparto di Nefrologia Ospedale Maggiore stabiliti da programma, 2° piano, blocco A perciò non occorre prenotazione Ambulatorio Pre–dialisi visite 0371 372 731 Solitamente i controlli sono Reparto di Nefrologia stabiliti da programma, Ospedale Maggiore 2° piano, blocco A perciò non occorre prenotazione Ambulatorio Dialisi peritoneale 0371 372 758 • visite ed altre procedure Solitamente i controlli sono Reparto di Nefrologia necessarie Ospedale Maggiore stabiliti da programma, • addestramento 2° piano, blocco A perciò non occorre prenotazione Ambulatorio |148| Epatologia Ambulatorio Nefrologia e dialisi Ambulatorio Nefrologia per trapiantati Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Neurologia visite Ambulatorio Potenziali evocati • potenziali evocati motori • acustici (BAEPS – Reparto di Neurologia potenziali evocati acustici CUP Ospedale Maggiore del tronco cerebrale) – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A • somato sensoriali • visivi (VEP) Ambulatorio Elettromiografia (EMG) • EMG • risposte riflesse • stimolazione ripetitiva • test di ischemia prolungata • test per tetania latente • velocità di conduzione nervosa sensitiva e motoria (VDC) Reparto di Neurologia CUP (salvo casi particolari) Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A • EEG semplice e con Ambulatorio privazione da sonno Elettroencefalografia (EEG) • EEG dinamico Reparto di Neurologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A • poligrafia (anche con videoregistrazione e Ambulatorio dinamica) Elettroencefalografia (EEG) • video EEG • polisonnogramma Reparto di Neurologia 0371 372 219 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A Ambulatorio Iniezioni di tossina botulinica Reparto di Neurologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 1° piano, blocco A Ambulatorio Disturbi del ritmo sonno–veglia (Medicina del sonno) visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Neurologia per Parkinson e UVA (Unità Valutazione Alzheimer) visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Neurologia per cefalea visite e malattie cerebrovascolari Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B |149| Tipologia |150| Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Neurologia per malattie visite demielinizzanti e neuropatie Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Neurologia per epilessia Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B visite Ambulatorio • visite Neurologia convenzionata • valutazioni protesiche Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Pneumologia per Urgenze (visite da Pronto soccorso) accesso da Pronto soccorso Reparto di Pneumologia Ospedale Maggiore 3° piano, blocco A Ambulatorio Pneumologia • visite Poliambulatori CUP • visite rinnovo prescrizione Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale di ventilatori a domicilio piano rialzato, blocco B Lung Unit visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Visita pneumologica per OSAS visite per sospetta sindrome delle apnee notturne Non occorre prenotazione. Fisiopatologia respiratoria Si esegue il lunedì e il merOspedale Maggiore coledì dalle 9:30 alle 10:30 5° piano, blocco A – con impegnativa regionale Ambulatorio Spirometria • spirometrie semplici • spirometrie globali con tecnica pletismografica • test del cammino (Walking Test) • resistenze delle vie aeree • test di broncodilatazione farmacologica Fisiopatologia respiratoria CUP • monitoraggi incruenti Ospedale Maggiore della saturazione arteriosa – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A • monitoraggi transcutanei di ossigeno • diffusione alveolo capillare del CO • prove broncodinamiche con broncocostrittore specifico o aspecifico (test alla metacolina o corsa libera) Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Emogasanalisi • emogasanalisi prima o dopo iperventilazione • emogasanalisi arteriosa sistemica • emogasanalisi venosa anche per calcio ionizzato • emogasanalisi durante respirazione di ossigeno a bassa ed alta concentrazione Ambulatorio Broncoscopie • broncoscopie con fibre ottiche esplorative • broncoinstillazioni Fisiopatologia respiratoria CUP • broncoscopie con Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale biopsie 5° piano, blocco A • brushing • broncoaspirati bronchiali Ambulatorio Dermatologia • visite • crioterapie • diatermocoagulazioni (DTC) • asportazioni fibromi penduli • dermatoscopie • epiluminescenza Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatori Dermatologia convenzionata • visite • crioterapie • diatermocoagulazioni (DTC) • asportazioni fibromi penduli • dermatoscopie • epiluminescenza Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Diabetologia • visite • stesura programma nutrizionale Poliambulatori CUP individualizzato Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale • terapia educazionale del piano rialzato, blocco B diabetico e di pazienti con altre patologie nutrizionali Ambulatorio Diabetologico post–dimissione visite Non occorre prenotazione. Fisiopatologia respiratoria Si esegue il lunedì e il merOspedale Maggiore coledì dalle 9:30 alle 10:30 5° piano, blocco A – con impegnativa regionale Il paziente viene dimesso già con appuntamento Poliambulatori Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco B |151| Tipologia Prestazioni Ambulatorio Certificazioni per rinnovo visite patenti in pazienti diabetici Prenotazione Ubicazione Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – non occorre impegnativa piano rialzato, blocco B Ambulatorio Complicanze endocrino–metaboliche visite sia endocrinologiche Poliambulatori CUP che diabetologiche in Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale gravidanza piano rialzato, blocco B Ambulatorio Piede diabetico • visite Poliambulatori 0371 372 741 • medicazioni semplici ed Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale avanzate piano rialzato, blocco B Ambulatorio Obesità visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Endocrinologia visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Endocrinologia |152| convenzionata visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Gravidanza fisiologica a termine – 1° controllo • controlli documentazione ed esami ed eventuale esecuzione di esami ematici mancanti • preparazione della cartella clinica per il parto • cardiotocografie 0371 372 130 Reparto di Ostetricia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 10:00 alle 12:00 5° piano, blocco B e dalle 14:30 alle 15:30 – con impegnativa regionale Ambulatorio Gravidanza fisiologica a termine – 2° controllo • visite • cardiotocografie Prenotazione data Reparto di Ostetricia dall’ambulatorio Ospedale Maggiore dopo il 1° controllo 5° piano, blocco B – con impegnativa regionale Ambulatorio Gravidanza fisiologica a termine – 3° controllo • visita • cardiotocografie • controllo AFI (ecografie per controllo liquido amniotico) • stripping (visite per scollamento membrane) 0371 372 130 dal lunedì al venerdì Reparto di Ostetricia dalle 10:00 alle 12:00 Ospedale Maggiore e dalle 14:30 alle 15:30 5° piano, blocco B – con impegnativa regionale Tipologia Arruolamenti per raccolta di sangue cordonale durante il parto Prestazioni colloqui Ambulatorio Ginecologia per Urgenze (visite da Pronto soccorso) Prenotazione Ubicazione 0371 372 130 0371 372 359 Reparto di Ostetricia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 10:00 alle 12:00 e 5° piano, blocco B dalle 14:30 alle 15:30 – non occorre impegnativa accesso diretto da Pronto soccorso Reparto di Ginecologia Ospedale Maggiore 5° piano, blocco A Ambulatorio Ginecologia • visite • Pap Test • posizionamento o rimozione di IUD Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – non occorre impegnativa piano rialzato, blocco B Ambulatorio Colposcopia • colposcopie • vulvoscopie • biopsie anche a guida colposcopica • cauterizzazioni del collo uterino • asportazioni di tumori benigni peduncolati dell’utero • criochirurgia del collo uterino Reparto di Ginecologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A 0371 372 349 Reparto di Ginecologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 14:30 alle 15:30 5° piano, blocco A – con impegnativa regionale Ambulatorio Sonoisterografia Ambulatorio Malattie sessualmente trasmissibili • visite (anche ginecologiche) Reparto di Ginecologia CUP • asportazioni condilomi e Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale lesioni del pene 5° piano, blocco A • balanoscopie Ambulatorio Patologie uroginecologiche • visite (anche ginecologiche) • esame urodinamico invasivo Reparto di Ginecologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A Ambulatorio Oncologia ginecologica • visite • Pap Test Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B |153| Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Ecografia per oncologia ginecologica • ecografie ginecologiche Reparto di Ginecologia • ecografie ovariche CUP Ospedale Maggiore • ecografie transvaginali – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A • ecodoppler addome inferiore Ambulatorio Ecografia transvaginale ecografie Ambulatorio Ecografia ginecologica • ecografie ginecologiche • ecografie ovariche Reparto di Ginecologia • ecografie transvaginali CUP Ospedale Maggiore • ecodoppler addome – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A inferiore • agoaspirazioni cisti ovariche Ambulatorio Ecografia ginecologica di 2° livello SIG (insufflazione delle tube) Ambulatorio Ecografia ostetrica • ecografie controllo Reparto di Ginecologia crescita (7° mese) CUP Ospedale Maggiore • ecografie morfologiche – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A (5° mese) • ecografie del 1° trimestre Ambulatorio Ecografia ostetrica di 2° livello 0371 372 349 Reparto di Ginecologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 14:30 alle 15:30 5° piano, blocco A – con impegnativa regionale |154| Reparto di Ginecologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A 0371 372 349 Reparto di Ginecologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 14/30 alle 15/30 5° piano, blocco A – con impegnativa regionale Ambulatorio per lo Studio della sterilità visite Reparto di Ginecologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A Ambulatorio Diagnosi prenatale • amniocentesi • transucenza nucale 0371 372 349 Reparto di Ginecologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 14:30 alle 15:30 5° piano, blocco A – con impegnativa regionale Ambulatorio Tampone vaginale in gravidanza Reparto di Ginecologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 5° piano, blocco A Tipologia Ambulatorio Gravidanza fisiologica Ambulatorio Gravidanza a rischio Ambulatorio Gravidanza patologica Prestazioni Prenotazione Ubicazione • visite • tamponi Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B visite 0371 372 349 Reparto di Ginecologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 14:30 alle 15:30 5° piano, blocco A – con impegnativa regionale • visite • cardiotocografie su segnalazione dell’Ambulatorio di Reparto di Ginecologia gravidanza a rischio. Il Ospedale Maggiore programma dei controlli 5° piano, blocco A viene fornito dall’Ambulatorio stesso – con impegnativa regionale • visite • visite ostetriche • Pap Test Ambulatorio • posizionamento o Ginecologia convenzionata rimozione di IUD • tamponi • inserzione di pessario Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – non occorre impegnativa piano rialzato, blocco B Ambulatorio Pediatria visite Reparto di Pediatria CUP Ospedale Maggiore – non occorre impegnativa ex Maternità, 1° piano Punto prelievi pediatrico • prelievi ematici da capillare e venosi • bilirubina da capillare • EAB (emogasanalisi) da capillare • Breath Test • curva da carico di glucosio • cateterismo vescicale • esame urine • esame feci • urinocoltura • tamponi vari • test di intolleranza al lattosio Non occorre prenotazione. Si eseguono dal lunedi al Reparto di Pediatria venerdi dalle ore 8.15 alle Ospedale Maggiore ore 10.15 – con ex Maternità, 1° piano impegnativa regionale Ambulatori Chirurgia generale pediatrica visite Reparto di Pediatria CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale ex Maternità, 1° piano |155| Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Gastroenterologia pediatrica visite Reparto di Pediatria CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale ex Maternità, 1° piano Ambulatorio Chirurgia plastica pediatrica visite Reparto di Pediatria 0371 372 395 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale ex Maternità, 1° piano Ambulatorio Cardiologia pediatrica • visita • ECG • ecocardiogrammi Ambulatori di Cardiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatorio Nefrologia pediatrica visite Reparto di Pediatria CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale ex Maternità, 1° piano Ambulatorio Allergologia pediatrica • visite • somministrazione vaccini • spirometrie semplici e globali • Prick by prick Reparto di Pediatria CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale ex Maternità, 1° piano Ambulatorio Ecografia pediatrica e neonatologica • ecografie renali • ecografie cerebrali Ambulatori di Cardiologia 0371 372 395 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 3° piano, blocco A Ambulatorio Visite neonatologiche • visite • Bilicheck • consegne esito o ripetizione Test di Guthrie Rilasciata dal reparto Nido Ospedale Maggiore alla dimissione – con impegnativa regionale 5° piano, blocco B |156| Rilasciata dal reparto Nido alla dimissione Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 5° piano, blocco B Test audiologici neonatali Ambulatorio Allergologia • visite • test percutanei CUP (Prick Test) anche inalatori – con impegnativa regionale • test epicutanei (Patch test) Day Hospital Servizio trasfusionale Ospedale Nuovo, piano rialzato, blocco A Ambulatorio Allergologia terapie iposensibilizzanti specifiche (vaccini) Poliambulatori Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco B 0371 372 388 Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio visite Malattie tromboemboliche Day Hospital CUP Servizio trasfusionale – con impegnativa regionale Ospedale Nuovo, piano rialzato, blocco A Ambulatorio Terapia anticoagulante (TAO) visite Day Hospital CUP Servizio trasfusionale – con impegnativa regionale Ospedale Nuovo, piano rialzato, blocco A Ambulatorio Ematologia ed immunologia clinica visite Day Hospital CUP Servizio trasfusionale – con impegnativa regionale Ospedale Nuovo, piano rialzato, blocco A Prelievi Terapia anticoagulante (TAO) • prelievi • tempo di emorragia o stillicidio Non occorre prenotazione. Si esegue Poliambulatori dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 7:30 alle 9:30 piano rialzato, blocco B – con impegnativa regionale Prelievi per HIV Non occorre prenotazione. Si esegue dal lunedì al venerdì Poliambulatori dalle 7:30 alle 9:30. Ospedale Maggiore L’esame può essere piano rialzato, blocco B eseguito in anonimato ed è gratuito. – non occorre impegnativa Radiografie urgenti (dicitura “urgenza” scritta sull’impegnativa) segreteria della Radiologia entro le 16:00; dalle 16:00 alle 19:00 Radiologia contattare il tecnico di Ospedale Maggiore Radiologia reperibile piano rialzato, blocco A presso la Diagnostica 4. Dopo le 19:00 bisogna recarsi in Pronto soccorso. – con impegnativa regionale Radiografie per Urgenze differibili (con bollino verde) Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A Radiografia torace Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano seminterrato, blocco A |157| Tipologia |158| Prestazioni Prenotazione Ubicazione Radiografia stomaco, esofago, duodeno, uretrocistografia, clisma opaco Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A Radiografie segmenti ossei Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A Radiografie colonna vertebrale ed arti inferiori sotto carico Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A Ortopantomografia (OPT o panoramica); cefalometria (teleradiografia del cranio); articolazione temporo–mandibolare (ATM) Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A Mammografia mono– e bilaterale Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano seminterrato, blocco A Urografia; cistografia; addome a vuoto (stratigrafia logge renali) Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A Ecografia epatica con mezzo di contrasto (MDC) segreteria della Radiologia Radiologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 8:30 alle 12:00 4° piano, blocco A – con impegnativa regionale Ecografia in regime di libera professione segreteria della Radiologia dal lunedì al venerdì Radiologia dalle 8:00 alle 16:00. Ospedale Maggiore – non occorre impegnativa 4° piano, blocco A ma è raccomandabile Ecografia alle anche Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 4° piano, blocco A Ecografia della mammella Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale 4° piano, blocco A Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Dental Scan (TAC arcate dentarie) Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A TAC basali Radiologia CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A TAC con mezzo di contrasto (MDC) segreteria della Radiologia Radiologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 8:30 alle 12:00 piano rialzato, blocco A – con impegnativa regionale AngioTAC con mezzo di contrasto (MDC) segreteria della Radiologia Radiologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 8:30 alle 12:00 piano rialzato, blocco A – con impegnativa regionale Colonscopia virtuale segreteria della Radiologia Radiologia colografia TAC con o senza allo 0371 372 017 Ospedale Maggiore mezzo di contrasto (MDC) entro le 12:00 piano rialzato, blocco A – con impegnativa regionale Risonanza magnetica nucleare (RMN) basale ad eccezione di RMN cardiaca ed artrorisonanza CUP oppure 0371 372 159 Radiologia 0371 372 603 Ospedale Maggiore dal lunedì al venerdì piano rialzato, blocco A dalle 8:00 alle 18:00 – con impegnativa regionale Risonanza magnetica nucleare (RMN) con mezzo di contrasto CUP oppure 0371 372 159 0371 372 603 Radiologia dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 8:00 alle 18:00. piano rialzato, blocco A Non è possibile la prenotazione telefonica al call center regionale. – con impegnativa regionale Risonanza magnetica nucleare (RMN) urgente o con urgenza differibile (con bollino verde) Esclusivamente interna 0371 372 159 0371 372 603 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 Radiologia Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco A |159| Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Risonanza magnetica nucleare (RMN) mammaria Esclusivamente interna 0371 372 159 0371 372 603 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 Visite psichiatriche Numero verde CUP Centro psico–sociale (CPS) (800 638 638) ex Ospedale Fissiraga o 0371 372 772 via Fissiraga 15, 1° piano – con impegnativa regionale Ambulatorio Neuropsichiatria infantile 0371 372 820 UONPIA – non occorre impegnativa via Giovanni XXIII, 11 Radiologia Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco A Ambulatorio Neuropsichiatria infantile visite Reparto di Pediatria Ospedale Maggiore ex Maternità, 1° piano Ambulatorio Neuropsichiatria infantile per cefalea visite Reparto di Pediatria Ospedale Maggiore ex Maternità, 1° piano visite Reparto di Pediatria Ospedale Maggiore ex Maternità, 1° piano |160| Ambulatorio Neuropsichiatria infantile per epilessia Ambulatorio Psicologia • colloquio psicologico clinico • consultazione CUP Ex Ospedale Fissiraga psicodiagnostica – con impegnativa regionale via Fissiraga 15, 2° piano • psicoterapia di gruppo e individuale Ambulatorio Psicologia clinica • colloquio psicologico clinico • consultazione psicodiagnostica • psicoterapia individuale • test di personalità e di livello • incontri periodici di supervisione Centro psico–sociale (CPS) CUP ex Ospedale Fissiraga – con impegnativa regionale via Fissiraga 15, 1° piano Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Psicologia e psicologia legale • colloquio psicologico clinico • consultazione psicodiagnostica • certificazioni e valutazione per invalidità civili • inserimento in lista protetta • rinnovo patenti • relazioni peritali Ambulatorio Neuropsicologia • colloquio psicologico clinico • consultazione Reparto di Neurologia CUP psicodiagnostica Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale • valutazione e test 1° piano, blocco A neuropsicologici • training disturbi cognitivi Ambulatorio Oncologia visite oncologiche (prima visita) CUP Day Hospital oncologico Ospedale Maggiore 1° piano, blocco A Ambulatorio Oncologia • visite oncologiche di controllo • medicazioni • toracentesi • paracentesi • biopsie • ecografie • ecografie operative 0371 372 229 Day Hospital oncologico Ospedale Maggiore 1° piano, blocco A visite Senologia CUP Ospedale Maggiore – non occorre impegnativa piano seminterrato, blocco A Ambulatorio Senologia 0371 372 781 dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 – con impegnativa regionale Biopsie ecoguidate della mammella (agoaspirato) Ambulatorio Urgenze differibili (con bollino verde) CUP Ex Ospedale Fissiraga – con impegnativa regionale via Fissiraga 15, 2° piano visite Senologia Ospedale Maggiore piano seminterrato, blocco A Terapia antalgica CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A |161| Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Terapia antalgica (Algologia) visite Ambulatorio Terapia antalgica • gestione neurostimolatore spinale • medicazione ed irrigazione CVC (catetere 0371 372 059 Terapia antalgica venoso centrale) dopo visita algologica Ospedale Maggiore • EMDA (ionoforesi con – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A steroidi o altri farmaci) • infiltrazioni (punti trigger ecc.) ed eventuale artrocentesi • peridurale per analgesia Ambulatorio Cefalee visite Terapia antalgica CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A elettroterapia antalgica (TENS) (prestazione eseguibile solo come solvente) 0371 372 059 – impegnativa su foglio bianco intestato Controlli per pazienti oncologici visite Terapia antalgica 0371 372 059 Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A Ambulatorio Agopuntura agopuntura (prestazione eseguibile solo come solvente) 0371 372 059 dopo visita algologica – impegnativa su foglio bianco intestato Ambulatorio Fisiatria visite Servizio di Riabilitazione CUP ex Ospedale Fissiraga – con impegnativa regionale via Fissiraga,15 Ambulatorio Fisioterapia individuale e di gruppo fisioterapia sia ortopedica che neurologica e respiratoria 0371 372 555 Servizio di Riabilitazione solo dopo visita fisiatrica ex Ospedale Fissiraga – con impegnativa regionale via Fissiraga,15 Ambulatorio |162| Terapia fisica Terapia antalgica CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco A Terapia antalgica Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco A Terapia antalgica Ospedale Maggiore piano rialzato, blocco A Tipologia Prestazioni Prenotazione Ubicazione Ambulatorio Terapie fisiche • elettrostimolazioni • magnetoterapia • ionoforesi • radarterapia • TENS • laserterapia • ultrasuoni • trazioni lombari e cervicali personalmente in segreteria della Fisiatria. Non tutte le terapie fisiche Servizio di Riabilitazione indicate sono a carico del ex Ospedale Fissiraga SSN. via Fissiraga,15 – impegnativa su foglio bianco intestato Logopedia rieducazione vocale neurologica Servizio di Riabilitazione 0371 372 555 ex Ospedale Fissiraga – con impegnativa regionale via Fissiraga,15 Ambulatorio Linfodrenaggio linfodrenaggio solo in pazienti oncologici 0371 372 555 Servizio di Riabilitazione solo dopo visita fisiatrica ex Ospedale Fissiraga – con impegnativa regionale via Fissiraga,15 Ambulatorio Riabilitazione del pavimento pelvico riabilitazione uroginecologica o uroriabilitazione 0371 372 555 Servizio di Riabilitazione solo dopo visita fisiatrica ex Ospedale Fissiraga – con impegnativa regionale via Fissiraga,15 Ambulatorio Geriatria visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Geriatria per osteoporosi visite Poliambulatori CUP Ospedale Maggiore – con impegnativa regionale piano rialzato, blocco B Ambulatorio Odontoiatria conservativa • visite • avulsioni • otturazioni • devitalizzazioni • pulizia del tartaro (ABT) • ecc. 0371 372 765 Poliambulatori dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 9:00 alle 12:00 piano rialzato, blocco B – non occorre impegnativa Ambulatorio Chirurgia ortodonzia • ortodonzia (apparecchi) mobile • interventi chirurgici odontoiatrici • visite e trattamenti di odontoiatria conservativa su pazienti a rischio 0371 372 765 Poliambulatori dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 9:00 alle 12:00 piano rialzato, blocco B – non occorre impegnativa |163| Tipologia Prenotazione Ubicazione • pedodonzia (conservativa infantile) • ortodonzia (apparecchi) fissa e mobile 0371 372 765 Poliambulatori dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 9:00 alle 12:00 piano rialzato, blocco B – non occorre impegnativa Ambulatorio Odontoiatria protesica protesi mobili 0371 372 765 Poliambulatori dal lunedì al venerdì Ospedale Maggiore dalle 9:00 alle 12:00 piano rialzato, blocco B – non occorre impegnativa Ambulatorio Guardia medica riservato alle prestazioni non urgenti; per le urgenze è attivo il n. verde 800 940 000 oppure 0371 449 000 non occorre prenotazione. L’Ambulatorio è attivo il sabato, la domenica e i Poliambulatori giorni festivi Ospedale Maggiore dalle 9:00 alle 12:00 e piano rialzato, blocco B dalle 16:00 alle 19:00. – non occorre impegnativa Ambulatorio Odontoiatria ortodonzia |164| Prestazioni Attività ambulatoriali Presidio ospedaliero di Casalpusterlengo Tipologia Prestazioni Prenotazione Ambulatorio Chirurgia generale • visite • medicazioni • visite senologiche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Proctologia • visite • anoscopia • rettoscopia CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Urologia • visite • visite di controllo • sostituzione catetere • valutazione protesica CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Uroflussometria • uroflussometria CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Otorinolaringoiatria • visite • irrigazione dell’orecchio • laringoscopia indiretta • prescrizione presidi / valutazione protesica CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Esami audiometrici • esame audiometrico tonale • impedenzometria CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Oculistica • visite • fundus • tonometrie • prescrizioni lenti CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Oculistica convenzionata • visite • fundus • tonometrie • prescrizioni lenti CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Cardiologia • visite • visite di controllo • visite per TAO • elettrocardiogrammi Ambulatorio Cardiologia convenzionata • visite • elettrocardiogramma CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio ECG • elettrocardiogramma CUP – con impegnativa regionale CUP – con impegnativa regionale Per TAO non occorre la prenotazione – con impegnativa regionale |165| Tipologia Prestazioni Ambulatorio ECG secondo Holter Prenotazione CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Medicina generale • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Epatologia • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Epatologia per ecografie • ecografie CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Pneumologia • visite • visite di controllo • spirometria semplice CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Dermatologia convenzionata • visite • crioterapia • epiluminescenza CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Diabetologia • visite • visite di controllo • medicazioni CUP – con impegnativa regionale • terapia educazionale del diabetico e di pazienti con altre patologie nutrizionali |166| Ambulatorio Certificazioni per rinnovo patenti in pazienti diabetici Ambulatorio Ginecologia convenzionata CUP – non occorre impegnativa • visite • tampone vaginale • rimozione o inserimento di IUD – • Pap test CUP – con impegnativa regionale Radiografie urgenti (dicitura “urgenza”scritta sull’impegnativa) segreteria della Radiologia – con impegnativa regionale Radiografie per Urgenze differibili (con bollino verde) CUP – con impegnativa regionale Radiografia torace CUP – con impegnativa regionale Radiografie segmenti ossei CUP – con impegnativa regionale Radiografia stomaco, esofago, duodeno, clisma opaco, addome a vuoto CUP – con impegnativa regionale Tipologia Prestazioni Prenotazione Radiografie di colonna vertebrale ed arti inferiori sotto carico CUP – con impegnativa regionale Mammografia mono e bilaterale CUP – con impegnativa regionale Ecografie CUP – con impegnativa regionale Ecografia della mammella CUP – con impegnativa regionale TAC con mezzo di contrasto (MDC) segreteria della Radiologia – con impegnativa regionale TAC basali CUP – con impegnativa regionale MOC (mineralometria ossea computerizzata) CUP – con impegnativa regionale Visite psichiatriche Numero verde CUP (800 638 638) o chiamando lo 0377 924 770 – con impegnativa regionale Ambulatorio Psicologia aziendale • colloquio psicologico clinico CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Oncologia • visite oncologiche (prima visita) CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Oncologia • visite oncologiche di controllo • medicazioni • toracentesi • paracentesi • biopsie • ecografie • ecografie operative 0377 924 758 – con impegnativa regionale Ambulatorio Radioterapia • visite 0377 924 083 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 15:30 – con impegnativa regionale Ambulatorio di Terapia antalgica (algologia) • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio di Terapia antalgica • agopuntura • elettroterapia antalgica (TENS) • infiltrazioni 0377 924 499 il martedì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 13:00 – con impegnativa regionale Ambulatorio Cefalee • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Geriatria • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Alzheimer • visite CUP – con impegnativa regionale |167| Tipologia Ambulatorio Osteoporosi |168| Prestazioni • visite Prenotazione CUP – con impegnativa regionale • visite • esofagogastroduodenoscopie Ambulatorio di Endoscopia digestiva (EGDS) • colonscopie – • breath test CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio di Medicina sportiva • visite medico–sportive 0377 924 759 con richiesta della società sportiva Ambulatorio Esenzioni • visita per esenzione ticket CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Prescrizione presidi • prescrizione presidi / valutazione protesica CUP – con impegnativa regionale Attività ambulatoriali Presidio ospedaliero Codogno Tipologia Prestazioni Prenotazione Ambulatorio Anestesiologia • emogasanalisi arteriosa CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Analgesia per il parto • visite per analgesia peridurale CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Chirurgia generale / angiologia • visite • medicazioni • valutazioni protesiche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio per Colostomizzati • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Ortopedia • visite • medicazioni • infiltrazioni • bendaggi • artrocentesi • valutazioni protesiche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Urologia • visite • sostituzioni catetere • valutazioni protesiche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Otorinolaringoiatria • visite • lavaggi auricolari CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Otorinolaringoiatria convenzionata • visite • lavaggi auricolari CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Oculistica convenzionata • visite • fundus • tonometrie • Test di Schirmer • sondaggi vie lacrimali • prescrizioni lenti CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Cardiologia • visite • elettrocardiogrammi • controllo e programmazione pace–maker CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Cardiologia • monitorizzazione TAO Senza prenotazione – con impegnativa regionale Ambulatorio Cardiologia convenzionata • visite • elettrocardiogrammi CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio ECG • elettrocardiogrammi CUP – con impegnativa regionale |169| Tipologia Prestazioni Prenotazione Ambulatorio Ecocardiografia • ecocardiogrammi • ecocolordoppler cardiaco transesofageo CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Holter • holter cardiaco • holter pressorio CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio ECG da sforzo test da sforzo con cicloergometro CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Medicina generale • visite internistiche • visite cardiologiche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Epatologia • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Ematologia • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Neurologica • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Pneumologia • visite • spirometrie semplici CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Diabetologia • visite • medicazioni • stesura programma nutrizionale CUP – con impegnativa regionale individualizzato • terapia educazionale del diabetico e di pazienti con altre patologie nutrizionali Ambulatorio Diabetologia e endocrinologia in gravidanza • visite Ambulatorio Controllo terapia diabetologica • controllo terapeutico a breve CUP – con impegnativa regionale • controllo terapeutico diabetologico Ambulatorio Endocrinologia • visite |170| Ambulatorio Certificazioni per rinnovo patenti in pazienti diabetici CUP – con impegnativa regionale CUP – con impegnativa regionale CUP – non occorre impegnativa Ambulatorio Dermatologia convenzionata • visite • crioterapia • epiluminescenza CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Ginecologia • visite ginecologiche • visite ostetriche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Pap Test • Pap test • tamponi CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Colposcopie • colposcopie • vulvoscopie CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Ecografie • ecografie ginecologiche e transvaginali CUP – con impegnativa regionale Tipologia Prestazioni Ambulatorio Ginecologia oncologica • visite Prenotazione CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Diagnosi prenatale • visite • ecografie ostetriche • amniocentesi • colloqui prenatali CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Sterilità della coppia • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Pediatria • visite • elettrocardiogrammi • spirometrie semplici • training di gruppo per genitori CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Auxologia pediatrica • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Controllo dell’udito • otoemissioni acustiche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Ecografia pediatrica • ecografie delle anche CUP – con impegnativa regionale Radiografie urgenti (dicitura “urgenza” scritta sull’impegnativa) segreteria della Radiologia – con impegnativa regionale Radiografie per Urgenze differibili (con bollino verde) CUP – con impegnativa regionale Radiografia Torace CUP – con impegnativa regionale Radiografia stomaco, esofago, duodeno, clisma opaco CUP – con impegnativa regionale Radiografie Segmenti ossei CUP – con impegnativa regionale Radiografie di colonna vertebrale ed arti inferiori sotto carico CUP – con impegnativa regionale Studio dell’età ossea (Radiografia polso sinistro) CUP – con impegnativa regionale Ortopantomografia (OPT o panoramica) CUP – con impegnativa regionale Urografia – addome a vuoto (stratigrafia logge renali) CUP – con impegnativa regionale Ecografie CUP – con impegnativa regionale Ecografia della mammella CUP – con impegnativa regionale TAC basali CUP – con impegnativa regionale TAC con mezzo di contrasto (MDC) segreteria della Radiologia – con impegnativa regionale Ambulatorio Psichiatria |171| • visite CUP – con impegnativa regionale Tipologia Prestazioni Prenotazione Ambulatorio Psicologia aziendale • visite • accertamento commissione invalidi civili (colloquio psicologico clinico) • colloquio psicologico clinico • psicoterapia familiare CUP – con impegnativa regionale • psicoterapia individuale • somministrazione di test di intelligenza • somministrazione di test proiettivi e della personalità • test Wechsler(WMS) Ambulatorio Senologia • visite Ambulatorio Fisiatria • visite • infiltrazioni • TENS • massoterapia CUP – con impegnativa regionale • fisioterapia individuale e di gruppo • laser • magnetoterapia Ambulatorio Odontostomatologia • visite • avulsioni • ablazione tartaro • otturazioni • devitalizzazioni CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Endoscopia digestiva • visite • anoscopia • breath test al lattosio • breath test • colonscopia • sigmoidoscopie esofagogastroduodenoscopia (EGDS) • ecografia dell’addome superiore CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Prescrizione presidi • prescrizione presidi / valutazione protesica • visita generale CUP – con impegnativa regionale |172| CUP – con impegnativa regionale Attività ambulatoriali Presidio ospedaliero di Sant’Angelo Lodigiano Tipologia Prestazioni Prenotazione Ambulatorio Chirurgia generale • visite • prescrizione presidi / valutazione protesica CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Ortopedia • visite • infiltrazioni • medicazioni • rimozione punti di sutura CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Ortopedia convenzionata • visite • infiltrazioni CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Urologia • visite • sostituzione catetere • valutazioni protesiche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Uroflussometria Ambulatorio Otorinolaringoiatria Ambulatorio Otorinolaringoiatria convenzionata Ambulatorio Esami audiometrici CUP – con impegnativa regionale • visite • epistassi mediante cauterizzazione • lavaggio auricolare • prescrizione presidi / valutazione protesica • visite • visite di controllo • irrigazione dell’orecchio • esame audiometrico tonale • esame audiometrico vocale • impedenzometria CUP – con impegnativa regionale CUP – con impegnativa regionale CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Oculistica • visite • fundus • tonometrie • prescrizioni lenti • test di Schirmer CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Ortottica • valutazione ortottica • training ortottico CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Chirurgia plastica • visite • medicazioni CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Cardiologia • visite • elettrocardiogrammi CUP – con impegnativa regionale |173| Tipologia Prenotazione Ambulatorio Ecocardiografia • ecocardiogrammi • ecografie cardiache CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Holter • holter cardiaco • holter pressorio CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Malattie infettive e tropicali Ambulatorio di Medicina generale |174| Prestazioni • visite • ecografie • infusione di farmaci • visite • infiltrazioni • emogasanalisi di sangue misto CUP – con impegnativa regionale CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Epatologia • visite • visite di controllo CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Neurologia • visite • visite di controllo CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Pneumologia • visite • visite di controllo CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Riabilitazione respiratoria • visite • emogasanalisi arteriosa CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Spirometria • emogasanalisi arteriosa sistemica • spirometria semplice CUP – con impegnativa regionale • Walking Test Ambulatorio Dermatologia • visite • crioterapia • epiluminescenza • infiltrazioni di cheloide • asportazione fibromi penduli CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Dermatologia convenzionata • visite • crioterapia • epiluminescenza • infiltrazioni di cheloide • asportazione fibromi penduli CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Diabetologia • visite • medicazioni • terapia educazionale del diabetico CUP – con impegnativa regionale e di pazienti con altre patologie nutrizionali Ambulatorio Certificazioni per rinnovo patenti in pazienti diabetici CUP – non occorre impegnativa Ambulatorio Ecografia ginecologica CUP – con impegnativa regionale Tipologia Ambulatorio Ginecologia convenzionata Prestazioni Prenotazione • visite • tamponi CUP – con impegnativa regionale • posizionamento o rimozione di IUD • Pap test Radiografie urgenti Accesso dal Punto di primo intervento (PPI) Radiografie torace CUP – con impegnativa regionale Radiografie segmenti ossei CUP – con impegnativa regionale Ortopantomografia (OPT o panoramica) / articolazione temporo–mandibolare (ATM) CUP – con impegnativa regionale Studio dell’età ossea (Radiografia polso sinistro) CUP – con impegnativa regionale Radiografie addome a vuoto CUP – con impegnativa regionale Mammografie CUP – con impegnativa regionale Ecografie CUP – con impegnativa regionale Visite psichiatriche Numero verde CUP (800 638 638) o chiamando lo 0371 251 420 – con impegnativa regionale Ambulatorio Psicologia aziendale • colloquio psicologico clinico • consultazione e/o valutazione • psicoterapia di gruppo • psicoterapia individuale • somministrazione di test di personalità e di livello • test di valutazione del carico familiare e delle strategie di coping Ambulatorio Neuropsicologia • colloquio psicologico clinico • consultazione psicodiagnostica CUP – con impegnativa regionale • valutazione e test neuropsicologici • training disturbi cognitivi Ambulatorio Senologia • visite Ambulatorio di Geriatria e Unità valutazione Alzheimer (UVA) • visite • valutazioni protesiche CUP – con impegnativa regionale • emogasanalisi arteriose • relazioni per certificazioni invalidità CUP – con impegnativa regionale CUP – con impegnativa regionale |175| Tipologia |176| Prestazioni Prenotazione Ambulatorio Fisiatria • visite • infiltrazioni • mesoterapia • terapie ad onde d’urto • mobilizzazioni • valutazioni protesiche CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Osteoporosi • visite CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Gastroenterologia • visite • visite di controllo CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Breath Test • Breath Test per helycobacter pylori CUP – con impegnativa regionale Ambulatorio Odontoiatria conservativa • visite • avulsioni • otturazioni • devitalizzazioni 0371 251 264 – non occorre impegnativa Ambulatorio Odontoiatria protesica • protesi mobili 0371 251 264 – non occorre impegnativa • pedodonzia (conservativa infantile) 0371 251 264 Ambulatorio Odontoiatria ortodonzia • ortodonzia (apparecchi) fissa e – non occorre impegnativa mobile bibliografia Articolo 14 – Diritti dei cittadini DECRETO LEGISLATIVO, N. 502/92 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI. 30 dicembre 1992 (in Gazzetta Ufficiale 7 gennaio 1994 n. 4) Articolo 12 – Ufficio relazioni con il pubblico DECRETO LEGISLATIVO, N. 29/93 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI. 3 febbraio 1993 (in Gazzetta Ufficiale 24 febbraio 1994 n. 45) Principi sull’erogazione dei servizi pubblici DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 gennaio 1994 (in Gazzetta Ufficiale 22 febbraio 1994, n. 43) Direttiva sui principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico. DIRETTIVA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 ottobre 1994, (in Gazzetta Ufficiale 8 novembre 1994, n. 26) Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell’efficienza delle pubbliche amministrazioni TESTO DEL DECRETO LEGGE 12 MAGGIO 1995, N. 163 COORDINATO CON LA LEGGE DI CONVERSIONE 11 LUGLIO 1995, N. 273 Schema generale di riferimento della “Carta dei servizi pubblici sanitari DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 19 maggio 1995, (in Gazzetta Ufficiale 31 maggio 1995, n. 125) Attuazione della Carta dei servizi nel Servizio sanitario nazionale LINEE–GUIDA |177| carta dei servizi 1ª edizione dicembre 2010