Punti nodali e 10 segmenti di misura
1
Punti nodali nettamente definiti oppure imprecisi
2
Immagini perfette… e altre meno
3
L’abilità dell’operatore
Due operazioni di misura effettuate a
distanza di tempo sulla stessa riproduzione
(di buona qualità)
Solo due punti nodali non combaciano perfettamente
4
L’unico criterio per stabilire l’identità di due immagini è la
loro perfetta sovrapponibilità
fil. 717
fil. 2920
5
Le due filigrane
precedenti, rese
semitrasparenti (e quindi
più grigie), sono in fase di
sovrapposizione
6
La sovrapposizione è
quasi perfetta. Le zone
perfettamente
sovrapponibili sono più
brillanti. Le due filigrane
sono identiche…
ma la loro distanza metrica è = 4,64
7
In questa « lettera P » tratta dal repertorio
di Piccard, la determinazione dei punti
nodali non comporta alcuna difficolta…
…ma l’immagine semplificata è
verosimilmente meno affidabile delle
riproduzioni radiografiche
8
Filigrane con distanza metrica nulla e tipologicamente identiche
9
I punti nodali della P si sovrappongono quasi perfettamente
La distanza cronologica tra le
due filigrane è di 5 mesi
10
Filigrane con distanza metrica nulla, ma
tipologicamente differenti
11
I punti nodali della P
si sovrappongono
La distanza cronologica tra le
due filigrane è di un mese
L’assenza del quadrifoglio non è
frutto di un incidente, in quanto lo
stesso fenomeno si verifica nelle
gemelle
12
Filigrane con distanza metrica
nulla, ma tipologicamente differenti
13
I punti nodali della P si
sovrappongono con buona
approssimazione
La distanza cronologica tra le due
filigrane è di 3 mesi
14
Filigrane con distanza metrica
nulla, ma tipologicamente
differenti
15
Alcuni punti nodali non sono
neanche
approssimativamente
sovrapponibili
Il semplice esame autoptico
è sufficiente per evidenziare
le differenze fra le due
filigrane
La loro distanza cronologica
è peraltro di 32 mesi
Una distanza metrica nulla
non significa
necessariamente identità
morfologica
16
Immagini speculari metricamente identiche e tipologicamente uguali
17
Invertendo la specularità, i punti nodali della P si sovrappongono
con buona approssimazione…
18
Ma la densità delle
vergelle è molto
differente…
3434
469
… e la distanza
cronologica tra le due
filigrane è di 93 mesi!
Il parametro « vergelle » è
importante e non deve
essere trascurato
19
I gruppi di
equivalenza.
Identità oppure no?
Il gruppo WILC 103 comprende 12
filigrane. La sovrapposizione dei punti
nodali mostra la relativa eccentricità di
alcuni punti della filigrana 1463 (frecce), le
cui distanze metriche sono relativamente
più elevate. Poiché la densità delle
vergelle è pressapoco la stessa, non è
possibile giungere ad una conclusione
sicura (tutte le filigrane sono coeve e con
analoga densità delle vergelle). Va notata
la dispersione elevata sui punti estremi
inferiori, che rappresentano
verosimilmente i punti più « fragili » della
filigrana
20
I gruppi di
equivalenza.
Identità oppure no?
Il gruppo WILC 102 comprende 7
filigrane. La sovrapposizione dei
punti nodali mette in luce scarti
dimensionali piuttosto importanti
21
I gruppi di
equivalenza.
Identità oppure no?
Il gruppo 102 può essere
scomposto in due
sottogruppi non coevi e
con diversa densità delle
vergelle. Il secondo
sottogruppo è meno
omogeneo del primo
Fil. 282 1228
3034
Fil. 225
2031 2679
3053
22
Probabilità di intervallo fra le date di attestazione di due filigrane
« equivalenti »
intervallo mesi
% filigrane
0-6
31,56%
6-12
55,67%
12-18
74,82%
18-24
86,52%
24-30
91,13%
30-36
94,33%
36-42
96,10%
42-48
96,45%
48-54
97,52%
54-60
97,87%
60-66
98,94%
66-70
99,29%
23
Diversi criteri di determinazione delle filigrane utili
classe tipologica
tutte
0
0
0
0
classe metrica
tutte < 20
Tutte < 20
1
1
1
classe vergelle
tutte
tutte
tutte
1
1
posizione
filigrana
indifferente
indifferente indifferente
indifferente
stessa
orientamernto P
indifferente
indifferente indifferente
indifferente
stesso
% filigrane utili
76,4
51,6
45,3
33,2
28,3
errore mesi + o prob. 5%
114
90
70
42
30
24
E’ possibile derogare al criterio più drastico
errrore mesi
+o-
0 deroghe
1 deroga
2 deroghe
0+1+2
0-6
39,22%
41,56%
40,63%
39,84%
6-12
34,51%
20,78%
25,00%
30,77%
12-18
11,37%
20,78%
21,88%
14,29%
18-24
7,45%
5,19%
6,25%
6,87%
24-30
2,35%
5,19%
3,13%
3,02%
30-36
2,75%
1,30%
0,00%
2,20%
36-42
0,39%
0,00%
0,00%
0,27%
% filigrane utili per 0+1+2 deroghe = 58%
25
Datazione degli incunaboli
Distribuzione dell’errore in funzione del metodo di stima
errore mesi
medie troncate
medie globali
-30--24
1,28%
2,56%
-24--18
3,85%
5,13%
-18--12
5,13%
7,69%
-12--6
2,56%
7,69%
-6-0
24,36%
23,08%
0-6
38,46%
26,92%
6-12
15,38%
17,95%
12-18
6,41%
3,85%
18-24
0,00%
1,28%
24-30
2,56%
2,56%
36-42
0,00%
1,28%
Totale
-18/+18 = 92,31%
87,18%
26
Errore mesi in funzione del numero di filigrane utili
filigrane utili
errore medie errore medie
troncate
globali
1
10,85
10,85
2
10,95
10,95
3
7,77
13,63
4
4,48
8,84
5
6,15
6,60
6
4,73
4,48
7
2,93
5,25
8
1,88
0,38
9
2,78
13,00
10
3,20
4,57
11
5,18
5,91
12
5,94
5,44
14
3,64
2,86
16
5,38
5,56
27
Datazione delle edizioni con più di tre filigrane utili
errore mesi
Effettivo %
edizioni
-6-0
34,09%
15
0-6
40,91%
18
6-12
20,45%
9
12-18
4,55%
2
Totale
-6/ +12 = 95,45%
44 = 50%
28
Gruppi di equivalenza: distribuzione dell’errore di datazione
errore mesi
effettivo %
edizioni
-36--30
1,28%
1
-18--12
3,85%
3
-12--6
8,97%
7
-6-0
26,92%
21
0-6
34,62%
27
6-12
15,38%
12
12-18
8,97%
7
totale
-12/ +18 = 94,9%
78 = 88,6%
29
Gruppi di equivalenza: distribuzione dell’errore di datazione
quando l’edizione comporta almeno tre gruppi
errore mesi
effettivo %
edizioni
-8--4
13,64%
3
-4-0
31,82%
7
0-4
40,91%
9
4-8
13,64%
3
totale
-8/ +8 = 100%
22 = 25%
30
Scarica

Diapositive 1