1
INDICE
1. Premessa .................................................................................................................................................................... 2 2. Descrizione dei materiali...................................................................................................................................... 3 3. Inquadramento geologico-geotecnico .......................................................................................................... 3 4. Calcolo armatura dei bicchieri ........................................................................................................................... 6 4.1 Bicchiere tipo A ............................................................................................................................................. 7 4.2 Bicchiere tipo B.............................................................................................................................................. 9 4.3 Bicchiere tipo C .......................................................................................................................................... 11 4.4 Bicchiere tipo D .......................................................................................................................................... 12 5. Calcolo armatura delle Solette ....................................................................................................................... 17 5.1 Plinto Tipo 1 ................................................................................................................................................ 18 5.2 Plinto Tipo 2 ................................................................................................................................................ 21 5.3 Plinto Tipo 3 ................................................................................................................................................ 24 5.4 Plinto Tipo 4 ................................................................................................................................................ 27 5.5 Plinto Tipo 5 ................................................................................................................................................ 30 5.6 Plinto Tipo 6 ................................................................................................................................................ 33 5.7 Plinto Tipo 7, 8 e 9 ..................................................................................................................................... 36 5.8 Plinto Tipo 10 .............................................................................................................................................. 39 5.9 Plinto PM5 e PM6 ...................................................................................................................................... 42 6. Calcolo armatura dei plinti multi-bicchiere ............................................................................................... 47 6.1 Plinto PM3 .................................................................................................................................................... 47 7. Accettazione dei risultati del modello di calcolo ..................................................................................... 54 8. Calcolo armatura cordoli di collegamento ................................................................................................ 55 8.1 Cordoli perimetrali .................................................................................................................................... 55 8.2 Cordoli centrali ........................................................................................................................................... 55 9. Verifiche di capacità portante ......................................................................................................................... 56 9.1 Pilastro A (Plinto tipo 5) .......................................................................................................................... 56 NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
2
1. Premessa
In questa relazione sono riportati i calcoli e le verifiche dei plinti di fondazione per i pilastri del
prefabbricato e delle annesse strutture metalliche. Per le verifiche della platea di fondazione del
vano ascensori in c.a. gettato in opera e della scala metallica interna vedere apposite relazioni.
Per il dimensionamento delle fondazioni sono stati utilizzati gli scarichi al piede ottenuti dal
modello tridimensionale, sommate dove pertinente ai pesi propri delle fondazioni stesse e al
peso del terreno di riporto e/o pacchetti di pavimento.
Si riportano quindi le verifiche dei bicchieri, dei solettoni e dei cordoli di collegamento.
Figura 1 - Planimetria fondazioni
I pilastri sono stati raggruppati per tipologie. Ogni tipologia è rappresentata da una lettera
maiuscola. La stessa classificazione verrà tenuta nelle verifiche che seguono.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
3
Figura 2 - Planimetria e denominazione pilastri
2. Descrizione dei materiali
Le fondazioni (bicchieri, plinti e cordoli) saranno realizzate in calcestruzzo armato gettato in
opera di classe C25/30, armato con acciaio tipo B450C. La classe di esposizione prevista è XC2.
Data la geometria degli elementi, la classe d’uso dell’opera e l’esposizione si richiede un
ricoprimento minimo per i ferri più esterni di 25 mm. Si prevede quindi un copriferro minimo
(inteso come distanza dell’asse del ferro dalla superficie) di 5 cm.
3. Inquadramento geologico-geotecnico
Considerata la struttura dell’edificio prefabbricata con luci in gioco elevate, è stata prevista la
realizzazione di una fondazione con plinti a bicchiere, uniti da travi di collegamento, definite in
accordo a quanto previsto dal D.M. 14/01/2008. In alcuni casi viste le dimensioni dei plinti e i
raddoppi di pilastri legati alla presenza di giunti sismici sarà necessaria la realizzazione di platee
di fondazione che raccolgono i carichi al piede di più pilastri.
La quota d’imposta scelta per l’intradosso del plinto è quella di 2.70 m, ma si prevede che la
profondità dello scavo e il successivo getto di magrone di sottofondazione siano valutati e tarati
con la DL in fase di esecuzione delle operazioni di scavo stesse.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
4
Figura 3 - Schema tipologico plinto
Al fine di evitare problemi di punzonamento i plinti verranno realizzati con una suola di spessore
0,9 metri. I bicchieri presenteranno una altezza di 1,5 metri sopra la suola del plinto ed uno
spessore delle pareti variabile da 35 a 50 cm.
Figura 4 - Sondaggi realizzati
Facendo riferimento ai sondaggi in nostro possesso, e in particolare a quelli S3 e S4, è emersa
una stratigrafia che per la maggior parte è composta da strati ghiaio-limosi, dalle buone
caratteristiche geo-meccaniche. Come indicato nella parte introduttiva, esiste un elemento di
diversità tra i due sondaggi. Tale elemento consiste nella presenza, in corrispondenza dell’S3, di
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
5
uno strato di argilla di 1.30 m alla profondità di 3.70 m dal piano campagna, che scompare nel
sondaggio S4. A favore di sicurezza si è scelto di compiere le verifiche di capacità portante e di
cedimenti considerando la stratigrafia più sfavorevole (sondaggio S3), definendo però un tetto
massimo ammissibile per i cedimenti differenziali che possono avvenire tra le parti dell’edificio
che si trovano sulla lente di argilla e quelli che invece poggiano solo sulla ghiaia.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
6
4. Calcolo armatura dei bicchieri
In ottemperanza a quanto richiesto al paragrafo 7.4.5.2.1 del D.M. 14/01/2008, per la verifica
delle pareti del bicchiere si fa riferimento al momento ed al taglio resistente dei pilastri
prefabbricati amplificati di un coefficiente 1,2 (collegamenti di tipo b).
Nella tabella seguente sono riportati i momenti e i tagli resistenti per ogni pilastro, forniti dal
calcolo del prefabbricato.
Figura 5 - Riepilogo delle azioni utilizzate per il dimensionamento
Per My si intende il momento che ruota intorno all’asse x e viceversa, mentre per Tx si intende il
taglio in direzione dell’asse Y e viceversa.
Come si può vedere sono state definite 3 tipologie di plinti e ad ogni pilastro ne è stata
assegnata una (presente nell’ultima colonna della tabella.
Figura 6 - Tipologici dei bicchieri
Si rappresentano le verifiche eseguite sui 3 tipi di plinti considerando i momenti e i tagli
resistenti di tutti i pilastri relativi, amplificate per il fattore 1.2.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
7
4.1
Bicchiere tipo A
Figura 7 - Armatura bicchiere tipo "A", pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL BICCHIERE:
Altezza totale bicchiere:
Altezza getto di livellamento:
Spessore bicchiere:
Distanza bicchiere pilastro:
Hb= 150 cm
hl= 10 cm
S = 35 cm
D = 10 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'estradosso bicchiere D2: 0 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'intradosso bicchiere D3: 150 cm
Verifica
1
2
3
4
5
6
7
8
9
N(daN)
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
M12(daNm)
190440.00
198480.00
192288.00
185256.00
211380.00
179412.00
209820.00
209268.00
208104.00
M13(daNm)
190440.00
198480.00
192288.00
185256.00
211380.00
179412.00
209820.00
209268.00
208104.00
F2(daN)
26352.000
27240.000
26352.000
26280.000
24300.000
40680.000
29832.000
26808.000
26244.000
F3(daN)
26352.000
27240.000
26352.000
26280.000
24300.000
40680.000
29832.000
26808.000
26244.000
Inviluppo utilizzato: “Sollecitazioni Imposte”.
n°Nodo
0
N(daN)
0
M12(daNm)
209820
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
M13(daNm)
209820
F2(daN)
29832
F3(daN)
29832
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
8
0
0
209820
209820
29832
29832
Calcolo sollecitazioni all'estradosso bicchiere (Be= 0 cm):
Mest nel piano 12 bicch.= M12 + F2 * Be: 209820 daNm
Mest nel piano 13 bicch.= M13 + F3 * Be: 209820 daNm
Sforzo di trazione sulle pareti del bicchiere (Leonhardt):
R2sup = 3 * M12e / (2 * Hb) + 5 * F2 / 4 = 247110 daN
R3sup = 3 * M13e / (2 * Hb) + 5 * F3 / 4 = 247110 daN
Armatura orizzontale in ogni lato che deve essere distribuita nel 1/3 superiore dell'altezza reagente del
bicchiere pari a 50 cm
Aorizz. = Rmax / (2 * fdtraz) = 31.5752 cm²
Si utilizzano 4+4 Ø 24 per un area pari a 36.1911 cm²
Nei restanti 2/3 di altezza si dispone 4+4 Ø 24
Progetto armature verticali bicchiere con schema a biella:
Larghezza bicchiere intradosso direzione 2: Li2 = 170 cm
Calcolo angolo biella direzione 2:
Beta2 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li2 - S / 2)) = 41.5354 °
Larghezza bicchiere intradosso direzione 3: Li3 = 170 cm
Calcolo angolo biella direzione 3:
Beta3 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li3 - S / 2)) = 41.5354 °
Trazione tirante direzione 2: Ftir.2 = R2sup * tang(Beta2) / 2 = 109448 daN
Trazione tirante direzione 3: Ftir.3 = R3sup * tang(Beta3) / 2 = 109448 daN
Area complessiva staffe per il tirante:
4 staffe Ø 24 concentrate negli spigoli per un area pari a 18.0956 cm²
Nelle pareti verrà disposta un'armatura minima pari a 1 Ø 12 / 15 cm
Verifica dei puntoni compressi in direzione 2:
Forza massima agente su biella in dir.2 FmaxP2 = (R2sup /2) / cos(Beta2) = 165060 daN
Larghezza biella LarghB2 = 2 * 0.15 * Li2 * sen(Beta2) = 33.8172 cm
Resistenza Biella ResB2 = S * LarghB2 * fcd = 167677 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB2 = FmaxP2 /ResB2 = 0.98439
CoeffB2 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Verifica dei puntoni compressi in direzione 3:
Forza massima agente su biella in dir.3 FmaxP3 = (R3sup /2) / cos(Beta3) = 165060 daN
Larghezza biella LarghB3 = 2 * 0.15 * Li3 * sen(Beta3) = 33.8172 cm
Resistenza Biella ResB3 = S * LarghB3 * fcd = 167677 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB3 = FmaxP3 /ResB3 = 0.98439
CoeffB3 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
9
4.2
Bicchiere tipo B
Figura 8 - Armatura bicchiere tipo "B", pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL BICCHIERE:
Altezza totale bicchiere:
Altezza getto di livellamento:
Spessore bicchiere:
Distanza bicchiere pilastro:
Hb= 150 cm
hl= 10 cm
S = 40 cm
D = 10 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'estradosso bicchiere D2: 0 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'intradosso bicchiere D3: 150 cm
Verifica
1
2
3
N(daN)
0.0000000
0.0000000
0.0000000
M12(daNm)
235740.00
225288.00
231528.00
M13(daNm)
235740.00
225288.00
231528.00
F2(daN)
33936.000
31032.000
30180.000
F3(daN)
33936.000
31032.000
30180.000
Per il dimensionamento delle armature del bicchiere si ottengono le seguenti sollecitazioni alla quota D1
dall'intradosso plinto.
Inviluppo utilizzato: “Sollecitazioni Imposte”.
n°Nodo
0
0
N(daN)
0
0
M12(daNm)
235740
235740
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
M13(daNm)
235740
235740
F2(daN)
33936
33936
F3(daN)
33936
33936
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
10
Calcolo sollecitazioni all'estradosso bicchiere (Be= 0 cm):
Mest nel piano 12 bicch.= M12 + F2 * Be: 235740 daNm
Mest nel piano 13 bicch.= M13 + F3 * Be: 235740 daNm
Sforzo di trazione sulle pareti del bicchiere (Leonhardt):
R2sup = 3 * M12e / (2 * Hb) + 5 * F2 / 4 = 278160 daN
R3sup = 3 * M13e / (2 * Hb) + 5 * F3 / 4 = 278160 daN
Armatura orizzontale in ogni lato che deve essere distribuita nel 1/3 superiore dell'altezza reagente del
bicchiere pari a 50 cm
Aorizz. = Rmax / (2 * fdtraz) = 35.5427 cm²
Si utilizzano 4+4 Ø 24 per un area pari a 36.1911 cm²
Nei restanti 2/3 di altezza si dispone 4+4 Ø 24
Progetto armature verticali bicchiere con schema a biella:
Larghezza bicchiere intradosso direzione 2: Li2 = 180 cm
Calcolo angolo biella direzione 2:
Beta2 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li2 - S / 2)) = 40.2267 °
Larghezza bicchiere intradosso direzione 3: Li3 = 180 cm
Calcolo angolo biella direzione 3:
Beta3 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li3 - S / 2)) = 40.2267 °
Trazione tirante direzione 2: Ftir.2 = R2sup * tang(Beta2) / 2 = 117643 daN
Trazione tirante direzione 3: Ftir.3 = R3sup * tang(Beta3) / 2 = 117643 daN
Area complessiva staffe per il tirante:
4 staffe Ø 24 concentrate negli spigoli per un area pari a 18.0956 cm²
Nelle pareti verrà disposta un'armatura minima pari a 1 Ø 12 / 15 cm
Verifica dei puntoni compressi in direzione 2:
Forza massima agente su biella in dir.2 FmaxP2 = (R2sup /2) / cos(Beta2) = 182162 daN
Larghezza biella LarghB2 = 2 * 0.15 * Li2 * sen(Beta2) = 34.8739 cm
Resistenza Biella ResB2 = S * LarghB2 * fcd = 197619 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB2 = FmaxP2 /ResB2 = 0.92179
CoeffB2 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Verifica dei puntoni compressi in direzione 3:
Forza massima agente su biella in dir.3 FmaxP3 = (R3sup /2) / cos(Beta3) = 182162 daN
Larghezza biella LarghB3 = 2 * 0.15 * Li3 * sen(Beta3) = 34.8739 cm
Resistenza Biella ResB3 = S * LarghB3 * fcd = 197619 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB3 = FmaxP3 /ResB3 = 0.92179
CoeffB3 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
11
4.3
Bicchiere tipo C
Figura 9 - Armatura bicchiere tipo "C", pilastro 100x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL BICCHIERE:
Altezza totale bicchiere:
Altezza getto di livellamento:
Spessore bicchiere:
Distanza bicchiere pilastro:
Hb= 150 cm
hl= 10 cm
S = 50 cm
D = 10 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'estradosso bicchiere D2: 0 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'intradosso bicchiere D3: 150 cm
Verifica
1
2
3
4
5
6
7
N(daN)
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
0.0000000
M12(daNm)
266208.00
274824.00
344508.00
329304.00
343680.00
345720.00
364476.00
M13(daNm)
208392.00
215256.00
269964.00
258588.00
277884.00
279528.00
294612.00
F2(daN)
37680.000
31740.000
48828.000
45444.000
48684.000
48816.000
51468.000
F3(daN)
27372.000
28020.000
35748.000
25476.000
40080.000
40620.000
42840.000
Per il dimensionamento delle armature del bicchiere si ottengono le seguenti sollecitazioni alla quota D1
dall'intradosso plinto.
Inviluppo utilizzato: “Sollecitazioni Imposte”.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
12
n°Nodo
0
0
N(daN)
0
0
M12(daNm)
364476
364476
M13(daNm)
294612
294612
F2(daN)
51468
51468
F3(daN)
42840
42840
Calcolo sollecitazioni all'estradosso bicchiere (Be= 0 cm):
Mest nel piano 12 bicch.= M12 + F2 * Be: 364476 daNm
Mest nel piano 13 bicch.= M13 + F3 * Be: 294612 daNm
Sforzo di trazione sulle pareti del bicchiere (Leonhardt):
R2sup = 3 * M12e / (2 * Hb) + 5 * F2 / 4 = 428811 daN
R3sup = 3 * M13e / (2 * Hb) + 5 * F3 / 4 = 348162 daN
Armatura orizzontale in ogni lato che deve essere distribuita nel 1/3 superiore dell'altezza reagente del
bicchiere pari a 50 cm
Aorizz. = Rmax / (2 * fdtraz) = 54.7925 cm²
Si utilizzano 7+7 Ø 24 per un area pari a 63.3345 cm²
Nei restanti 2/3 di altezza si dispone 7+7 Ø 24
Progetto armature verticali bicchiere con schema a biella:
Larghezza bicchiere intradosso direzione 2: Li2 = 220 cm
Calcolo angolo biella direzione 2:
Beta2 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li2 - S / 2)) = 34.7778 °
Larghezza bicchiere intradosso direzione 3: Li3 = 200 cm
Calcolo angolo biella direzione 3:
Beta3 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li3 - S / 2)) = 37.8065 °
Trazione tirante direzione 2: Ftir.2 = R2sup * tang(Beta2) / 2 = 148893 daN
Trazione tirante direzione 3: Ftir.3 = R3sup * tang(Beta3) / 2 = 135063 daN
Area complessiva staffe per il tirante:
5 staffe Ø 24 concentrate negli spigoli per un area pari a 22.6195 cm²
Nelle pareti verrà disposta un'armatura minima pari a 1 Ø 12 / 15 cm
Verifica dei puntoni compressi in direzione 2:
Forza massima agente su biella in dir.2 FmaxP2 = (R2sup /2) / cos(Beta2) = 261034 daN
Larghezza biella LarghB2 = 2 * 0.15 * Li2 * sen(Beta2) = 37.6461 cm
Resistenza Biella ResB2 = S * LarghB2 * fcd = 266660 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB2 = FmaxP2 /ResB2 = 0.97890
CoeffB2 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Verifica dei puntoni compressi in direzione 3:
Forza massima agente su biella in dir.3 FmaxP3 = (R3sup /2) / cos(Beta3) = 220332 daN
Larghezza biella LarghB3 = 2 * 0.15 * Li3 * sen(Beta3) = 36.7798 cm
Resistenza Biella ResB3 = S * LarghB3 * fcd = 260524 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB3 = FmaxP3 /ResB3 = 0.84573
CoeffB3 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
4.4
Bicchiere tipo D
Il bicchiere D è in pratica costituito da due bicchieri di tipo A accostati, con la differenza che il
pilastro è 70 x 70 invece che 80x80.
L’armatura di tale plinto è una composizione di due situazioni di plinto singolo:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
13
-
Plinto con pareti spesse 60 cm sollecitato con momenti e tagli resistenti amplificati del
pilastro V (il peggiore tra i due) moltiplicati per 2.
Plinto con pareti spesse 45 cm sollecitato con momenti e tagli resistenti amplificati del
pilastro V (il peggiore tra i due)
-
1° CASO
Figura 10 - Armatura bicchiere tipo "D", pilastro 70x70 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL BICCHIERE:
Altezza totale bicchiere:
Altezza getto di livellamento:
Spessore bicchiere:
Distanza bicchiere pilastro:
Hb= 150 cm
hl= 10 cm
S = 60 cm
D = 10 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'estradosso bicchiere D2: 0 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'intradosso bicchiere D3: 150 cm
Per il dimensionamento delle armature del bicchiere si ottengono le seguenti sollecitazioni alla quota D1
dall'intradosso plinto.
Inviluppo utilizzato: “Sollecitazioni Imposte”.
n°Nodo
0
0
N(daN)
0
0
M12(daNm)
419640
419640
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
M13(daNm)
419640
419640
F2(daN)
59664
59664
F3(daN)
59664
59664
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
14
Calcolo sollecitazioni all'estradosso bicchiere (Be= 0 cm):
Mest nel piano 12 bicch.= M12 + F2 * Be: 419640 daNm
Mest nel piano 13 bicch.= M13 + F3 * Be: 419640 daNm
Sforzo di trazione sulle pareti del bicchiere (Leonhardt):
R2sup = 3 * M12e / (2 * Hb) + 5 * F2 / 4 = 494220 daN
R3sup = 3 * M13e / (2 * Hb) + 5 * F3 / 4 = 494220 daN
Armatura orizzontale in ogni lato che deve essere distribuita nel 1/3 superiore dell'altezza reagente del
bicchiere pari a 50 cm
Aorizz. = Rmax / (2 * fdtraz) = 63.1503 cm²
Si utilizzano 7+7 Ø 24 per un area pari a 63.3345 cm²
Nei restanti 2/3 di altezza si dispone 7+7 Ø 24
Progetto armature verticali bicchiere con schema a biella:
Larghezza bicchiere intradosso direzione 2: Li2 = 210 cm
Calcolo angolo biella direzione 2:
Beta2 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li2 - S / 2)) = 37.1467 °
Larghezza bicchiere intradosso direzione 3: Li3 = 210 cm
Calcolo angolo biella direzione 3:
Beta3 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li3 - S / 2)) = 37.1467 °
Trazione tirante direzione 2: Ftir.2 = R2sup * tang(Beta2) / 2 = 187205 daN
Trazione tirante direzione 3: Ftir.3 = R3sup * tang(Beta3) / 2 = 187205 daN
Area complessiva staffe per il tirante:
6 staffe Ø 24 concentrate negli spigoli per un area pari a 27.1434 cm²
Nelle pareti verrà disposta un'armatura minima pari a 1 Ø 12 / 15 cm
Verifica dei puntoni compressi in direzione 2:
Forza massima agente su biella in dir.2 FmaxP2 = (R2sup /2) / cos(Beta2) = 310014 daN
Larghezza biella LarghB2 = 2 * 0.15 * Li2 * sen(Beta2) = 38.043 cm
Resistenza Biella ResB2 = S * LarghB2 * fcd = 323366 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB2 = FmaxP2 /ResB2 = 0.95871
CoeffB2 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Verifica dei puntoni compressi in direzione 3:
Forza massima agente su biella in dir.3 FmaxP3 = (R3sup /2) / cos(Beta3) = 310014 daN
Larghezza biella LarghB3 = 2 * 0.15 * Li3 * sen(Beta3) = 38.043 cm
Resistenza Biella ResB3 = S * LarghB3 * fcd = 323366 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB3 = FmaxP3 /ResB3 = 0.95871
CoeffB3 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
2° CASO
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
15
Figura 11 - Armatura bicchiere tipo "D", pilastro 70x70 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL BICCHIERE:
Altezza totale bicchiere:
Altezza getto di livellamento:
Spessore bicchiere:
Distanza bicchiere pilastro:
Hb= 150 cm
hl= 10 cm
S = 45 cm
D = 10 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'estradosso bicchiere D2: 0 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'intradosso bicchiere D3: 150 cm
Per il dimensionamento delle armature del bicchiere si ottengono le seguenti sollecitazioni alla quota D1
dall'intradosso plinto.
Inviluppo utilizzato: “Sollecitazioni Imposte”.
n°Nodo
0
0
N(daN)
0
0
M12(daNm)
209820
209820
M13(daNm)
209820
209820
F2(daN)
29832
29832
F3(daN)
29832
29832
Calcolo sollecitazioni all'estradosso bicchiere (Be= 0 cm):
Mest nel piano 12 bicch.= M12 + F2 * Be: 209820 daNm
Mest nel piano 13 bicch.= M13 + F3 * Be: 209820 daNm
Sforzo di trazione sulle pareti del bicchiere (Leonhardt):
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
16
R2sup = 3 * M12e / (2 * Hb) + 5 * F2 / 4 = 247110 daN
R3sup = 3 * M13e / (2 * Hb) + 5 * F3 / 4 = 247110 daN
Armatura orizzontale in ogni lato che deve essere distribuita nel 1/3 superiore dell'altezza reagente del
bicchiere pari a 50 cm
Aorizz. = Rmax / (2 * fdtraz) = 31.5752 cm²
Si utilizzano 4+4 Ø 24 per un area pari a 36.1911 cm²
Nei restanti 2/3 di altezza si dispone 4+4 Ø 24
Progetto armature verticali bicchiere con schema a biella:
Larghezza bicchiere intradosso direzione 2: Li2 = 180 cm
Calcolo angolo biella direzione 2:
Beta2 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li2 - S / 2)) = 40.7636 °
Larghezza bicchiere intradosso direzione 3: Li3 = 180 cm
Calcolo angolo biella direzione 3:
Beta3 = arctg((3 * Hb / 4) / (0.85 * Li3 - S / 2)) = 40.7636 °
Trazione tirante direzione 2: Ftir.2 = R2sup * tang(Beta2) / 2 = 106513 daN
Trazione tirante direzione 3: Ftir.3 = R3sup * tang(Beta3) / 2 = 106513 daN
Area complessiva staffe per il tirante:
4 staffe Ø 24 concentrate negli spigoli per un area pari a 18.0956 cm²
Nelle pareti verrà disposta un'armatura minima pari a 1 Ø 12 / 15 cm
Verifica dei puntoni compressi in direzione 2:
Forza massima agente su biella in dir.2 FmaxP2 = (R2sup /2) / cos(Beta2) = 163128 daN
Larghezza biella LarghB2 = 2 * 0.15 * Li2 * sen(Beta2) = 35.2587 cm
Resistenza Biella ResB2 = S * LarghB2 * fcd = 224774 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB2 = FmaxP2 /ResB2 = 0.72574
CoeffB2 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Verifica dei puntoni compressi in direzione 3:
Forza massima agente su biella in dir.3 FmaxP3 = (R3sup /2) / cos(Beta3) = 163128 daN
Larghezza biella LarghB3 = 2 * 0.15 * Li3 * sen(Beta3) = 35.2587 cm
Resistenza Biella ResB3 = S * LarghB3 * fcd = 224774 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB3 = FmaxP3 /ResB3 = 0.72574
CoeffB3 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
17
5. Calcolo armatura delle Solette
In ottemperanza a quanto richiesto al paragrafo 7.2.5 del D.M. 14/01/2008, le sollecitazioni
derivanti dalle combinazioni sismiche sono state incrementate di un fattore 1,1 per il
dimensionamento della soletta di fondazione e per la verifica delle sollecitazioni sul terreno.
Figura 12 - Schema delle Solette
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
18
5.1
Plinto Tipo 1
Figura 13 - Armatura suola plinto tipo 1, pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
Base plinto
Altezza suola plinto:
Copriferro armatura inferiore del plinto:
H = 425 cm
B = 425 cm
Hs= 90 cm
c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C_ELASTICO
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
Verifica
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
N(daN)
-131140.0
-131140.0
-90340.00
-90340.00
-166680.0
-166680.0
-115300.0
-115300.0
-81290.00
-81290.00
-57340.00
-57340.00
M12(daNm)
11230.000
0
126950.00
56290.000
8740.0000
0
126272.00
55900.000
16250.000
0
83570.000
27850.000
M13(daNm)
0
17220.000
55840.000
149150.00
0
17220.000
38820.000
105270.00
0
67750.000
27850.000
83570.000
F2(daN)
3900.0000
0
15970.000
7070.0000
1470.0000
0
15810.000
6660.0000
1630.0000
0
17230.000
5740.0000
F3(daN)
0
3550.0000
6770.0000
17910.000
0
3550.0000
4450.0000
11910.000
0
8150.0000
5740.0000
17230.000
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 2.85992 daN/cm²
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
19
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
Alfa2 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 172.5 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 59.7083 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 59.7083 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 59.7083 cm² * 75% = 44.7812 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 59.7083 cm² * 25% = 14.9271 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 12 pari a 15.8336 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.70623, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 2.85992 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Alfa3 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 172.5 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 59.7083 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 59.7083 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 59.7083 cm² * 75% = 44.7812 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 59.7083 cm² * 25% = 14.9271 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 12 pari a 15.8336 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.70623, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
20
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
v Ed 
VEd ,red
u0 d
 v Rd ,max
v Rd ,max  0.5  v  f cd
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio punzonamento della
soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal pilastro (eq.6.48 EC2), data
dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro meno la relativa reazione del terreno
o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
v Ed 
VEd ,red
ud
 v Rd ,c
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.•••è calcolato sul perimetro critico “u”.
•l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (•l2, •l3 sono relative alla direzione 2 e 3
della sezione del pilastro).
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di fondazione
nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri piegati a
45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a punzonamento vengono
mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 80x80 [Rettangolare 80x80 cm]”
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -90340 daN, M12 = 56290 daNm, M13 = 149150 daNm;
VEd = -90340 daN, u0 =320 cm, u =622.598 cm, d = 86 cm, l = 0.002262, l2 = 0.002262, l3 =
0.002262, DLcr = 48.16 cm, VEd,red = 87139 daN,  = 2.80148
vEd = 8.87058 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.250463
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -90340 daN, M12 = 56290 daNm, M13 = 149150 daNm;
VEd = -90340 daN, u =622.598 cm, d = 86 cm, l = 0.002262, l2 = 0.002262, l3 = 0.002262, DLcr =
48.16 cm, VEd,red = 75786.7 daN,  = 2.80148
vEd = 3.96528 daN/cm², vRd,c = 11.3173 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.350375
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
21
5.2
Plinto Tipo 2
Figura 14 - Armatura suola plinto tipo 2, pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
Base plinto
Altezza suola plinto:
Copriferro armatura inferiore del plinto:
H = 425 cm
B = 425 cm
Hs= 90 cm
c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C_ELASTICO
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
Verifica
1
2
3
4
5
6
7
8
N(daN)
-121000.0
-121000.0
-77870.00
-77870.00
-81290.00
-81290.00
-57340.00
-57340.00
M12(daNm)
31900.000
12450.000
159800.00
52540.000
16250.000
0
83570.000
27850.000
M13(daNm)
6260.0000
17300.000
55020.000
158120.00
0
67750.000
27850.000
83570.000
F2(daN)
5050.0000
1260.0000
16310.000
5430.0000
1630.0000
0
17230.000
5740.0000
F3(daN)
270.00000
770.00000
5230.0000
15860.000
0
8150.0000
5740.0000
17230.000
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 2.9211 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
22
Alfa2 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 172.5 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 60.9857 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 60.9857 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 60.9857 cm² * 75% = 45.7393 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 60.9857 cm² * 25% = 15.2464 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 12 pari a 15.8336 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.72134, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 2.9211 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Alfa3 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 172.5 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 60.9857 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 60.9857 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 60.9857 cm² * 75% = 45.7393 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 60.9857 cm² * 25% = 15.2464 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 12 pari a 15.8336 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.72134, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
23
v Ed 
VEd ,red
u0 d
 v Rd ,max
v Rd ,max  0.5  v  f cd
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio punzonamento della
soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal pilastro (eq.6.48 EC2), data
dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro meno la relativa reazione del terreno
o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
v Ed 
VEd ,red
ud
 v Rd ,c
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.•••è calcolato sul perimetro critico “u”.
•l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (•l2, •l3 sono relative alla direzione 2 e 3
della sezione del pilastro).
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di fondazione
nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri piegati a
45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a punzonamento vengono
mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 80x80 [Rettangolare 80x80 cm]”
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -77870 daN, M12 = 159800 daNm, M13 = 55020 daNm;
VEd = -77870 daN, u0 =320 cm, u =573.966 cm, d = 86 cm, •l = 0.002262, •l2 = 0.002262, •l3 =
0.002262, DLcr = 40.42 cm, VEd,red = 75110.9 daN, • = 3.42891
vEd = 9.3586 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.264243
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -77870 daN, M12 = 159800 daNm, M13 = 55020 daNm;
VEd = -77870 daN, u =573.966 cm, d = 86 cm, •l = 0.002262, •l2 = 0.002262, •l3 = 0.002262, DLcr =
40.42 cm, VEd,red = 67321.9 daN, • = 3.42891
vEd = 4.67658 daN/cm², vRd,c = 13.4844 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.346814
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
24
5.3
Plinto Tipo 3
Figura 15 - Armatura suola plinto tipo 3, pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
Base plinto
Altezza suola plinto:
Copriferro armatura inferiore del plinto:
H = 425 cm
B = 425 cm
Hs= 90 cm
c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C_ELASTICO
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
Verifica
1
2
3
4
N(daN)
-94960.00
-94960.00
-68080.00
-68080.00
M12(daNm)
33430.000
13420.000
170900.00
55100.000
M13(daNm)
6240.0000
20090.000
54960.000
157980.00
F2(daN)
5300.0000
1420.0000
18150.000
5910.0000
F3(daN)
580.00000
2020.0000
5220.0000
15840.000
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 3.29005 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
Alfa2 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
25
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 172.5 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 68.6886 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 68.6886 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 68.6886 cm² * 75% = 51.5164 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 68.6886 cm² * 25% = 17.1721 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 24 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.81245, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 3.29005 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Alfa3 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 172.5 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 68.6886 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 68.6886 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 68.6886 cm² * 75% = 51.5164 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 68.6886 cm² * 25% = 17.1721 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 24 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.81245, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro:
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
v Ed 
VEd ,red
u0 d
 v Rd ,max
v Rd ,max  0.5  v  f cd
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
26
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio punzonamento della
soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal pilastro (eq.6.48 EC2), data
dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro meno la relativa reazione del terreno
o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
v Ed 
VEd ,red
ud
 v Rd ,c
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.•••è calcolato sul perimetro critico “u”.
•l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (•l2, •l3 sono relative alla direzione 2 e 3
della sezione del pilastro).
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di fondazione
nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri piegati a
45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a punzonamento vengono
mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 80x80 [Rettangolare 80x80 cm]”
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -68080 daN, M12 = 170900 daNm, M13 = 54960 daNm;
VEd = -68080 daN, u0 =320 cm, u =573.966 cm, d = 86 cm, •l = 0.003619, •l2 = 0.003619, •l3 =
0.003619, DLcr = 40.42 cm, VEd,red = 65667.8 daN, • = 3.95102
vEd = 9.42785 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.266198
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -68080 daN, M12 = 170900 daNm, M13 = 54960 daNm;
VEd = -68080 daN, u =573.966 cm, d = 86 cm, •l = 0.003619, •l2 = 0.003619, •l3 = 0.003619, DLcr =
40.42 cm, VEd,red = 58858 daN, • = 3.95102
vEd = 4.71118 daN/cm², vRd,c = 15.7715 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.298716
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
27
5.4
Plinto Tipo 4
Figura 16 - Armatura suola plinto tipo 4, pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
Base plinto
Altezza suola plinto:
Copriferro armatura inferiore del plinto:
H = 425 cm
B = 425 cm
Hs= 90 cm
c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C_ELASTICO
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
Verifica
1
2
3
4
N(daN)
-105470.0
-105470.0
-71670.00
-71670.00
M12(daNm)
30740.000
6180.0000
168340.00
52510.000
M13(daNm)
10880.000
23660.000
47260.000
129660.00
F2(daN)
3860.0000
2310.0000
16840.000
4590.0000
F3(daN)
4050.0000
1570.0000
3020.0000
11520.000
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 2.95466 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
Alfa2 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
28
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 172.5 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 61.6863 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 61.6863 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 61.6863 cm² * 75% = 46.2647 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 61.6863 cm² * 25% = 15.4216 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 12 pari a 15.8336 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.72963, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 2.95466 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Alfa3 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 172.5 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 61.6863 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 61.6863 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 61.6863 cm² * 75% = 46.2647 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 61.6863 cm² * 25% = 15.4216 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 12 pari a 15.8336 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.72963, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
v Ed 
VEd ,red
u0 d
 v Rd ,max
v Rd ,max  0.5  v  f cd
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
29
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio punzonamento della
soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal pilastro (eq.6.48 EC2), data
dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro meno la relativa reazione del terreno
o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
v Ed 
VEd ,red
ud
 v Rd ,c
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.•••è calcolato sul perimetro critico “u”.
•l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (•l2, •l3 sono relative alla direzione 2 e 3
della sezione del pilastro).
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di fondazione
nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri piegati a
45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a punzonamento vengono
mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 80x80 [Rettangolare 80x80 cm]”
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -71670 daN, M12 = 168340 daNm, M13 = 47260 daNm;
VEd = -71670 daN, u0 =320 cm, u =573.966 cm, d = 86 cm, •l = 0.002262, •l2 = 0.002262, •l3 =
0.002262, DLcr = 40.42 cm, VEd,red = 69130.6 daN, • = 3.73025
vEd = 9.37042 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.264577
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -71670 daN, M12 = 168340 daNm, M13 = 47260 daNm;
VEd = -71670 daN, u =573.966 cm, d = 86 cm, •l = 0.002262, •l2 = 0.002262, •l3 = 0.002262, DLcr =
40.42 cm, VEd,red = 61961.7 daN, • = 3.73025
vEd = 4.68248 daN/cm², vRd,c = 13.4844 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.347252
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
30
5.5
Plinto Tipo 5
Figura 17 - Armatura suola plinto tipo 5, pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
Base plinto
Altezza suola plinto:
Copriferro armatura inferiore del plinto:
H = 425 cm
B = 425 cm
Hs= 90 cm
c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C_ELASTICO
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
Verifica
1
2
3
4
5
6
7
8
N(daN)
-354650.0
-354650.0
-241870.0
-241870.0
-300350.0
-300350.0
-203390.0
-203390.0
M12(daNm)
9750.0000
0
126820.00
55950.000
9750.0000
0
126820.00
56030.000
M13(daNm)
0
17220.000
30640.000
107230.00
0
17220.000
46840.000
135670.00
F2(daN)
1850.0000
0
15880.000
6940.0000
1850.0000
0
15880.000
6940.0000
F3(daN)
0
3550.0000
4560.0000
14030.000
0
3550.0000
5610.0000
16520.000
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 3.08567 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
31
Alfa2 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 172.5 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 64.4215 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 64.4215 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 64.4215 cm² * 75% = 48.3161 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 64.4215 cm² * 25% = 16.1054 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 24 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.76198, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 3.08567 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Alfa3 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 172.5 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 64.4215 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 64.4215 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 64.4215 cm² * 75% = 48.3161 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 64.4215 cm² * 25% = 16.1054 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 24 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.76198, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
32
v Ed 
VEd ,red
u0 d
 v Rd ,max
v Rd ,max  0.5  v  f cd
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio punzonamento della
soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal pilastro (eq.6.48 EC2), data
dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro meno la relativa reazione del terreno
o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
v Ed 
VEd ,red
ud
 v Rd ,c
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.•••è calcolato sul perimetro critico “u”.
•l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (•l2, •l3 sono relative alla direzione 2 e 3
della sezione del pilastro).
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di fondazione
nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri piegati a
45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a punzonamento vengono
mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 80x80 [Rettangolare 80x80 cm]”
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -354650 daN, M12 = 0 daNm, M13 = 17220 daNm;
VEd = -354650 daN, u0 =320 cm, u =768.494 cm, d = 86 cm, •l = 0.003619, •l2 = 0.003619, •l3 =
0.003619, DLcr = 71.38 cm, VEd,red = 342084 daN, • = 1.03773
vEd = 12.8994 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.364217
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -354650 daN, M12 = 0 daNm, M13 = 17220 daNm;
VEd = -354650 daN, u =768.494 cm, d = 86 cm, •l = 0.003619, •l2 = 0.003619, •l3 = 0.003619, DLcr =
71.38 cm, VEd,red = 265807 daN, • = 1.03773
vEd = 4.1736 daN/cm², vRd,c = 8.93083 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.467325
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
33
5.6
Plinto Tipo 6
Figura 18 - Armatura suola plinto tipo 6, pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
Base plinto
Altezza suola plinto:
Copriferro armatura inferiore del plinto:
H = 425 cm
B = 425 cm
Hs= 90 cm
c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C_ELASTICO
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
Verifica
1
2
3
4
N(daN)
-233060.0
-233060.0
-142580.0
-142580.0
M12(daNm)
31350.000
14650.000
181340.00
59200.000
M13(daNm)
14630.000
31300.000
39870.000
120100.00
F2(daN)
3760.0000
1790.0000
21490.000
7220.0000
F3(daN)
5520.0000
1480.0000
1640.0000
9920.0000
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 3.11018 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
Alfa2 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
34
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 172.5 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 64.9333 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 64.9333 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 64.9333 cm² * 75% = 48.7 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 64.9333 cm² * 25% = 16.2333 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 24 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.76803, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 3.11018 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Alfa3 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 172.5 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 64.9333 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 64.9333 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 64.9333 cm² * 75% = 48.7 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 64.9333 cm² * 25% = 16.2333 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 24 / 15 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 24 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 208.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.76803, x/d = 0.28619 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
v Ed 
VEd ,red
u0 d
 v Rd ,max
v Rd ,max  0.5  v  f cd
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
35
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio punzonamento della
soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal pilastro (eq.6.48 EC2), data
dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro meno la relativa reazione del terreno
o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
v Ed 
VEd ,red
ud
 v Rd ,c
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.•••è calcolato sul perimetro critico “u”.
•l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (•l2, •l3 sono relative alla direzione 2 e 3
della sezione del pilastro).
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di fondazione
nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri piegati a
45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a punzonamento vengono
mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 80x80 [Rettangolare 80x80 cm]”
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -142580 daN, M12 = 181340 daNm, M13 = 39870 daNm;
VEd = -142580 daN, u0 =320 cm, u =622.598 cm, d = 86 cm, •l = 0.003619, •l2 = 0.003619, •l3 =
0.003619, DLcr = 48.16 cm, VEd,red = 137528 daN, • = 2.3294
vEd = 11.6409 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.328685
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -142580 daN, M12 = 181340 daNm, M13 = 39870 daNm;
VEd = -142580 daN, u =622.598 cm, d = 86 cm, •l = 0.003619, •l2 = 0.003619, •l3 = 0.003619, DLcr =
48.16 cm, VEd,red = 119611 daN, • = 2.3294
vEd = 5.20367 daN/cm², vRd,c = 13.2368 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.393123
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
36
5.7
Plinto Tipo 7, 8 e 9
Figura 19 - Armatura suola plinto tipo 7, 8 e 9, pilastro 80x80 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
Base plinto
Altezza suola plinto:
Copriferro armatura inferiore del plinto:
H = 425 cm
B = 425 cm
Hs= 90 cm
c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C_ELASTICO
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
Verifica
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
N(daN)
-378590.0
-378590.0
-251420.0
-251420.0
-199580.0
-199580.0
-133070.0
-133070.0
-467400.0
-467400.0
-298270.0
-298270.0
-239950.0
-239950.0
-159310.0
-159310.0
-318510.0
-318510.0
M12(daNm)
14470.000
4200.0000
209340.00
86280.000
15720.000
4140.0000
209170.00
86190.000
13770.000
3060.0000
201320.00
80260.000
15130.000
4190.0000
209280.00
85470.000
13770.000
3260.0000
M13(daNm)
4480.0000
23910.000
64370.000
192410.00
2090.0000
20740.000
59370.000
169550.00
23030.000
41680.000
58760.000
165680.00
2350.0000
22890.000
71710.000
210260.00
5750.0000
24480.000
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
F2(daN)
2080.0000
500.00000
26970.000
11420.000
3690.0000
410.00000
26830.000
11340.000
2261.0000
490.00000
25250.000
10060.000
2910.0000
490.00000
26950.000
11160.000
2090.0000
460.00000
F3(daN)
4600.0000
1070.0000
5980.0000
23160.000
2850.0000
2470.0000
6100.0000
20240.000
12750.000
9470.0000
920.00000
13980.000
2660.0000
8330.0000
10970.000
29220.000
140.00000
3340.0000
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
37
19
20
-213740.0
-213740.0
202460.00
81440.000
65220.000
193380.00
25990.000
10870.000
8320.0000
25560.000
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 4.57559 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
Alfa2 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 162.5 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 84.7729 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 84.7729 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 84.7729 cm² * 75% = 63.5797 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 84.7729 cm² * 25% = 21.1932 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 24 / 12.5 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 24 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 208.5 cm
Per un totale di 17 Ø 24 pari a 76.9062 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.83483, x/d = 0.31263 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 4.57559 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 51.0129 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Alfa3 > angolo limite di utilizzo schema a biella = 50°
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 172.5 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 95.5276 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 95.5276 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 95.5276 cm² * 75% = 71.6457 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 95.5276 cm² * 25% = 23.8819 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 24 / 12.5 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 24 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 208.5 cm
Per un totale di 17 Ø 24 pari a 76.9062 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 216.5 cm
Per un totale di 14 Ø 24 pari a 63.3345 cm²
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
38
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.94074, x/d = 0.31263 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
v Ed 
VEd ,red
u0 d
 v Rd ,max
v Rd ,max  0.5  v  f cd
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio punzonamento della
soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal pilastro (eq.6.48 EC2), data
dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro meno la relativa reazione del terreno
o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
v Ed 
VEd ,red
ud
 v Rd ,c
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.•••è calcolato sul perimetro critico “u”.
•l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (•l2, •l3 sono relative alla direzione 2 e 3
della sezione del pilastro).
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di fondazione
nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri piegati a
45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a punzonamento vengono
mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 100x80 [Rettangolare 100x80 cm]”
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -467400 daN, M12 = 3060 daNm, M13 = 41680 daNm;
VEd = -467400 daN, u0 =360 cm, u =808.494 cm, d = 86 cm, •l = 0.003748, •l2 = 0.003748, •l3 =
0.003748, DLcr = 71.38 cm, VEd,red = 446699 daN, • = 1.06633
vEd = 15.3853 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.434408
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -467400 daN, M12 = 3060 daNm, M13 = 41680 daNm;
VEd = -467400 daN, u =808.494 cm, d = 86 cm, •l = 0.003748, •l2 = 0.003748, •l3 = 0.003748, DLcr =
71.38 cm, VEd,red = 338783 daN, • = 1.06633
vEd = 5.19564 daN/cm², vRd,c = 9.03591 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.574999
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
39
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
5.8
Plinto Tipo 10
Figura 20 - Armatura suola plinto tipo 10, pilastro 70x70 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
H = 300 cm
Base plinto
B = 300 cm
Altezza suola plinto:
Hs= 90 cm
Copriferro armatura inferiore del plinto: c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C_ELASTICO
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
Verifica
1
2
3
N(daN)
-24911.70
-33373.56
-23238.82
M12(daNm)
0
0
0
M13(daNm)
0
0
0
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
F2(daN)
14865.840
5070.5600
15422.110
F3(daN)
2446.1800
8391.6800
2116.8400
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
40
4
-32872.73
0
0
4724.8300
8632.5800
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 1.25826 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 41.0915 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
Lunghezza mensola sollecitante direzione 2: Lb2 = 110 cm
Risultante forze di pressione sul terreno: Qmax = Pmax * H * lb2 = 41522.7 daN
Abiella2 = Qmax * tang(Alfa2) / fdtraz = 9.2541 cm²
Verifica del puntone compresso:
Inclinazione biella compressa direzione 2: AlfaB2 = 41.0915 °
Forza agente su biella: Qmax = 41522.7 daN
Larghezza biella LarghB2 = 80 cm
Resistenza Biella ResB2 = 0.4 * LarghB2 * fcd * (Hs – c) / (1 + tang2(AlfaB2))
ResB2 = 221446 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB2 = Qmax /ResB2 = 0.18751
CoeffB2 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 110 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 7.54037 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 9.2541 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 9.2541 cm² * 75% = 6.94057 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 9.2541 cm² * 25% = 2.31352 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 20 / 15 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 146 cm
Per un totale di 10 Ø 20 pari a 31.4159 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 154 cm
Per un totale di 10 Ø 12 pari a 11.3097 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.17681, x/d = 0.24433 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 1.25826 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 41.0915 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Lunghezza mensola sollecitante direzione 3: Lb3 = 110 cm
Risultante forze di pressione sul terreno: Qmax = Pmax * B * lb3 = 41522.7 daN
Abiella3 = Qmax * tang(Alfa3) / fdtraz = 9.2541 cm²
Verifica del puntone compresso:
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
41
Inclinazione biella compressa direzione 3: AlfaB3 = 41.0915 °
Forza agente su biella: Qmax = 41522.7 daN
Larghezza biella LarghB3 = 80 cm
Resistenza Biella ResB3 = 0.4 * LarghB3 * fcd * (Hs – c) / (1 + tang2(AlfaB3))
ResB3 = 221446 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB3 = Qmax /ResB3 = 0.18751
CoeffB3 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 110 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 7.54037 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 9.2541 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 9.2541 cm² * 75% = 6.94057 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 9.2541 cm² * 25% = 2.31352 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 20 / 15 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 146 cm
Per un totale di 10 Ø 20 pari a 31.4159 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 154 cm
Per un totale di 10 Ø 12 pari a 11.3097 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.17681, x/d = 0.24433 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
v Ed 
VEd ,red
u0 d
 v Rd ,max
v Rd ,max  0.5  v  f cd
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio
punzonamento della soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal
pilastro (eq.6.48 EC2), data dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro
meno la relativa reazione del terreno o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
v Ed 
VEd ,red
ud
 v Rd ,c
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il
perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.è calcolato sul perimetro critico “u”.
l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (l2, l3 sono relative alla
direzione 2 e 3 della sezione del pilastro).
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
42
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di
fondazione nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri
piegati a 45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a
punzonamento vengono mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 70x70 [Rettangolare 70x70 cm]”
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -33373.6 daN, M12 = 0 daNm, M13 = 0 daNm;
VEd = -33373.6 daN, u0 =320 cm, u =622.598 cm, d = 86 cm, l = 0.001668, l2 = 0.001668, l3 =
0.001668, DLcr = 48.16 cm, VEd,red = 31000.3 daN,  = 1
vEd = 1.12647 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.0318061
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -33373.6 daN, M12 = 0 daNm, M13 = 0 daNm;
VEd = -33373.6 daN, u =622.598 cm, d = 86 cm, l = 0.001668, l2 = 0.001668, l3 = 0.001668, DLcr
= 48.16 cm, VEd,red = 22583.6 daN,  = 1
vEd = 0.421781 daN/cm², vRd,c = 11.2787 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.0373962
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
5.9
Plinto PM5 e PM6
I due plinti in oggetto costituiscono la fondazione dei 3 pilastri che sorreggono la struttura del
ballatoio al piano primo, il frangisole in copertura e il rivestimento dei pilastri stessi.
Sono soggetti ai seguenti carichi:
Azione verticale
Peso proprio del pilastro: 2500x0,80x0,80x10,50x1,3 = 21.840 daN
Peso proprio del rivestimento: 2400x0,16x4x10,50x1,3 = 21.060 daN
Permanenti di frangisole e ballatoio: 5.000 daN
Accidentali di frangisole e ballatoio: 7.500 daN
Momento imposto dall'azione del vento (85 daN/m² in sommità, altezza 10,50 m, luce di 3,7 m):
85x10,50²x1,5x3,7/2*3 = 8.668 daNm
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
43
Figura 21 - Risultati della verifica
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL PLINTO:
Altezza plinto
Base plinto
Altezza suola plinto:
Copriferro armatura inferiore del plinto:
H = 330 cm
B = 300 cm
Hs= 90 cm
c = 4 cm
Acciaio per le armature: B450C
fd a trazione (fdtraz): 3913.04 daN/cm²
Materiale plinto: Cls C25/30_ELASTICO_PESO
fd a compressione (fcd) = 141.667 daN/cm², fd a trazione (fctd) = 11.9698 daN/cm²
Distanza dal p.to di appl. delle forze dall'intradosso plinto D1: 240 cm
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DEL BICCHIERE:
Altezza totale bicchiere:
Altezza getto di livellamento:
Spessore bicchiere:
Distanza bicchiere pilastro:
Hb= 150 cm
hl= 10 cm
S = 35 cm
D = 10 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'estradosso bicchiere D2: 0 cm
Distanza dal p.to di appl. delle forze all'intradosso bicchiere D3: 150 cm
Calcolo armature suola direzione 2
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 0.703587 daN/cm²
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
44
Inclinazione biella compressa direzione 2: Alfa2 = 41.0915 °
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a biella:
Lunghezza mensola sollecitante direzione 2: Lb2 = 110 cm
Risultante forze di pressione sul terreno: Qmax = Pmax * H * lb2 = 25540.2 daN
Abiella2 = Qmax * tang(Alfa2) / fdtraz = 5.6921 cm²
Verifica del puntone compresso:
Inclinazione biella compressa direzione 2: AlfaB2 = 41.0915 °
Forza agente su biella: Qmax = 25540.2 daN
Larghezza biella LarghB2 = 80 cm
Resistenza Biella ResB2 = 0.4 * LarghB2 * fcd * (Hs – c) / (1 + tang2(AlfaB2))
ResB2 = 221446 daN
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB2 = Qmax /ResB2 = 0.11533
CoeffB2 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Calcolo armatura suola direzione 2 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 2: Lm2 = 110 cm
Amensola2 = (PMax * Lm2 * Lm2 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 4.63801 cm²
A2 = max(Amensola2, Abiella2) = 5.6921 cm²
A2 principale: A2 * Coeff.In L2 = 5.6921 cm² * 75% = 4.26908 cm²
A2 secondaria: A2 * Coeff.fuori L2 = 5.6921 cm² * 25% = 1.42303 cm²
A2 principale disposta 1 Ø 20 / 15 cm
A2 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc2 = 161 cm
Per un totale di 11 Ø 20 pari a 34.5575 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec2 = 169 cm
Per un totale di 10 Ø 12 pari a 11.3097 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.09424, x/d = 0.10342 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Calcolo armature suola direzione 3
Pressione di progetto suola plinto: Pmax = 0.703587 daN/cm²
Inclinazione biella compressa direzione 3: Alfa3 = 43.8101 °
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a biella:
Lunghezza mensola sollecitante direzione 3: Lb3 = 125 cm
Risultante forze di pressione sul terreno: Qmax = Pmax * B * lb3 = 26384.5 daN
Abiella3 = Qmax * tang(Alfa3) / fdtraz = 6.4683 cm²
Verifica del puntone compresso:
Inclinazione biella compressa direzione 3: AlfaB3 = 43.8101 °
Forza agente su biella: Qmax = 26384.5 daN
Larghezza biella LarghB3 = 80 cm
Resistenza Biella ResB3 = 0.4 * LarghB3 * fcd * (Hs – c) / (1 + tang2(AlfaB3))
ResB3 = 203028 daN
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
45
Coeff.Sfrutt. a compressione biella: CoeffB3 = Qmax /ResB3 = 0.12996
CoeffB3 <= 1, la verifica della biella compressa è soddisfatta.
Calcolo armatura suola direzione 3 con schema a mensola:
Lunghezza mensola direzione 3: Lm3 = 125 cm
Amensola3 = (PMax * Lm3 * Lm3 * H/2)/(0.9*(Hs - c)* fdtraz) = 5.4447 cm²
A3 = max(Amensola3, Abiella3) = 6.4683 cm²
A3 principale: A3 * Coeff.In L3 = 6.4683 cm² * 75% = 4.85122 cm²
A3 secondaria: A3 * Coeff.fuori L3 = 6.4683 cm² * 25% = 1.61707 cm²
A3 principale disposta 1 Ø 20 / 15 cm
A3 secondaria disposta 1 Ø 12 / 15 cm
Larghezza di distribuzione armatura principale: Lprinc3 = 146 cm
Per un totale di 10 Ø 20 pari a 31.4159 cm²
Larghezza di distribuzione armatura secondaria: Lsec3 = 154 cm
Per un totale di 10 Ø 12 pari a 11.3097 cm²
Coeff.sfruttam.SLU a flessione (mom.soll./mom.res) = 0.12171, x/d = 0.10368 (con x posiz.asse
neutro, d altezza utile)
Verifica al punzonamento del pilastro
Vengono svolte le verifiche secondo il par.6.4.3(2a,b) EN1992-1-1;
La verifica 6.4.3(2a) è svolta sul perimetro di base del pilastro con la eq.6.51 e 6.53 EC2:
VEd ,red
v Ed 
 v Rd ,max v Rd ,max  0.5  v  f cd
u0 d
ove u0 = perimetro pilastro, d = altezza utile, vRd,max è la massima resistenza a taglio
punzonamento della soletta di fondazione. VEd,red è la forza netta di punzonamento trasmessa dal
pilastro (eq.6.48 EC2), data dalla forza VEd (negativa se di compressione) trasmessa dal pilastro
meno la relativa reazione del terreno o dei pali (depurata dal peso del plinto).
La verifica 6.4.3(2b) è svolta sul perimetro critico con le eq.6.50 e 6.51 EC2
VEd ,red
v Ed 
 v Rd ,c
ud
ove vRd,c è la resistenza a punzonamento della fondazione senza armatura a taglio, u è il
perimetro critico.
Per entrambe le verifiche 6.4.3(2a,b) il coeff.è calcolato sul perimetro critico “u”.
l è la percentuale di armatura geometrica definita al par.6.4.4 EC2, (l2, l3 sono relative alla
direzione 2 e 3 della sezione del pilastro).
Per i parametri di calcolo di vRd,max e vRd,c si veda le caratteristiche del materiale della soletta di
fondazione nel paragrafo di descrizione dei materiali usati nel modello.
DLcr = distanza perimetro critico da bordo pilastro (in par.6.4.4 EC2 è indicato con “a”).
Per il calcolo dell’armatura a punzonamento viene utilizzata l’eq.6.52 del par.6.4.5 EC2 per ferri
piegati a 45°,uguagliandola alla tensione vEd; fywd,ef è la resistenza efficace dell’armatura a
punzonamento vengono mostrati i valori che determinano la massima area di armatura.
Verifica al punzonamento per la sezione “PILASTRO 80x80 [Rettangolare 80x80 cm]”
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
46
Verifica par.6.4.3(2a) EC2 (max vEd/vRd,max):
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -51075 daN, M12 = 0 daNm, M13 = 8668 daNm;
VEd = -51075 daN, u0 =320 cm, u =622.598 cm, d = 86 cm, l = 0.001689, l2 = 0.001709, l3 =
0.001668, DLcr = 48.16 cm, VEd,red = 47773.2 daN,  = 1.16387
vEd = 2.02042 daN/cm², vRd,max = 35.4167 daN/cm², vEd < vRd,max  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,max = 0.057047
Verifica a punzonamento soddisfatta sulla base del pilastro.
Verifica par.6.4.3(2b) EC2 (max vEd/vRd,c)
Sollecitazioni derivanti dal pilastro: N = -51075 daN, M12 = 0 daNm, M13 = 8668 daNm;
VEd = -51075 daN, u =622.598 cm, d = 86 cm, l = 0.001689, l2 = 0.001709, l3 = 0.001668, DLcr =
48.16 cm, VEd,red = 36063.2 daN,  = 1.16387
vEd = 0.783904 daN/cm², vRd,c = 11.2787 daN/cm², vEd < vRd,c  OK
coefficiente di sfruttamento vEd/vRd,c = 0.0695031
Verifica a punzonamento soddisfatta sul perimetro critico. Non è necessaria armatura a
punzonamento.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
47
6. Calcolo armatura dei plinti multi-bicchiere
Questo paragrafo è dedicato alla modellazione dei plinti multi-bicchiere, ovvero quei plinti
costituiti da più bicchieri e una suola unica.
Tali plinti sono stati modellati tramite un programma ad elementi finiti.
Dei modelli realizzati, viene presentato quello più gravoso. L’armatura ricavata verrà poi adattata
anche alle altre tipologie analoghe (PM1, PM2 e PM4)
6.1
Plinto PM3
Figura 22 - Vista assonometrica del plinto
Ai nodi mostrati in figura, collegati agli shell tramite elementi rigidi, sono stati applicati i carichi
derivanti dal calcolo della struttura prefabbricata.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
48
Figura 23 - Carichi derivanti da condizione statica lungo x
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
49
Figura 24 - Carichi derivanti da condizione statica lungo y
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
50
Figura 25 - Carichi derivanti da condizione sismica lungo x
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
51
Figura 26 - Carichi derivanti da condizione sismica lungo y
Per il terreno è stato assunto un coefficiente di Winkler pari a 1 daN/cm³.
Le armature risultanti sono mostrate nella seguenti figure.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
52
Figura 27 - Armatura in direzione 2, estradosso
Figura 28 - Armatura in direzione 2, intradosso
Figura 29 - Armatura in direzione 3, estradosso
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
53
Figura 30 - Armatura in direzione 3, intradosso
Infine le verifiche a flessione della suola di fondazioni vengono mostrate nelle seguenti figure in
termini di coefficiente MN.
Figura 31 - Coefficiente MN in direzione 2
Figura 32 - Coefficiente MN in direzione 3
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
54
7. Accettazione dei risultati del modello di calcolo
Per verificare l'attendibilità del modello utilizzato, si procede ad una verifica a mano delle
tensioni trasmesse sul terreno.
Il plinto analizzato è quello che costituisce la fondazione del pilastro A (plinto tipo 5).
Prendendo in considerazione la combinazione Statica lungo X, si hanno le seguenti azioni
agenti, già moltiplicate per il coefficiente 1,1:
N' = 354.650 daN
My = 9.750 daNm
Tx = 1.850 daN
Allo sforzo normale N' va aggiunto il peso del plinto (moltiplicato per 1,3 e per 1,1).
W = (2500x4,25x4,25x0,90 + 2500x2,24x1,50)x1,3x1,1 = 52.655 daN
Quindi lo sforzo normale agente risulta pari a 407.305 daN.
Allo stesso modo al momento agente, va aggiunto quello generato dal taglio agente applicato a
2,40 m dall'intradosso della suola.
M'= 4.440 daN
Quindi il momento totale agente risulta pari a 14.190 daNm.
L'eccentricità risulta pari a:
e = M/N = 0,035 m = 3,5 cm

N  6e 
 1 
 = 2,37 daN/cm² e 2,14 daN/cm²
bh 
h 
Tali valori sono confrontabili con quelli ottenuti dall'analisi con il software CMP utilizzato.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
55
8. Calcolo armatura cordoli di collegamento
L’armatura dei cordoli di collegamento viene calcolata in base al paragrafo 7.2.5.1 delle NTC
2008. Lo sforzo normale di trazione o compressione da applicare al cordolo è:
N = 0,4 NSd S ag/g = 0,1 NSd
NSd viene presa, a favore di sicurezza, pari alla media tra i carichi verticali trasmessi dai due pilastri
collegati sommati al peso proprio delle relative fondazioni fattorizzati a 1.
8.1
Cordoli perimetrali
I cordoli perimetrali hanno dimensioni 30x76 cm e dal calcolo si valuta un NSd di 310 kN.
VERIFICA A COMPRESSIONE SUL CALCESTRUZZO:
σc = 310/ (0,30*0,76) = 1,360 MPa < fcd = 14.17 MPa
PROGETTO ACCIAIO:
As, tot = 310 /391 = 7,93 cm2
As, min = 0.002 * Ac = 4,56 cm2
>
3+3 Ø16
Si prevedono fuori calcolo le staffature minime come fossero pilastri in zona non sismica: Ø8/20.
8.2
Cordoli centrali
I cordoli centrali hanno dimensioni 40x40 cm e dal calcolo si valuta un NSd di 330 kN.
VERIFICA A COMPRESSIONE SUL CALCESTRUZZO:
σc = 330/ (0,30*0,76) = 2,063 MPa < fcd = 14.17 MPa
PROGETTO ACCIAIO:
As, tot = 330 /391 = 8,44 cm2
As, min = 0.002 * Ac = 3,20 cm2
>
3+3 Ø16
Si prevedono fuori calcolo le staffature minime come fossero pilastri in zona non sismica: Ø8/20.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
56
9. Verifiche di capacità portante
Tutti i plinti isolati sono stati verificati sia in condizioni statiche che in condizioni sismiche.
Entrambe le verifiche sono state condotte con l'Approccio 2, combinazione A1-M1-R3. Per le
verifiche di capacità portante relative ad ogni plinto si faccia riferimento alla "Relazione
geotecnica fondazioni", così come per le verifiche sui cedimenti.
Di seguito si riporta un singolo caso di verifica di capacità portante, prendendo come riferimento
il pilastro A a cui è associato un plinto di tipo 5.
9.1
Pilastro A (Plinto tipo 5)
I parametri geotecnici assunti per tali verifiche sono i seguenti:
 = 20 kN/m³
peso di volume del terreno di fondazione
 = 15 kN/m³
peso di volume del terreno di riempimento scavo
 = 36°
 = 18°
D = 2,80 m
angolo di attrito interno caratteristico
angolo di attrito fondazione-terreno
profondità di incasso esterno della fondazione
ag/g = 0,172
SS = 1,445
St = 1
accelerazione massima attesa al suolo
Di seguito si riportano le verifiche effettuate sulla base del pilastro relativo.
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
57
SLU A1+M1+R3 SFORZI EFFICACI
PLINTO A1
Metodo di Hansen 1970.
Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n. 617 2/02/09
INPUT
OUTPUT
DIMENSIONI
Profondità di fondazione, m
Larghezza di fondazione, m
Lunghezza fondazione, m
Eccentricità secondo B, m
De
B
L
e y B
2,8
4,25
4,25
0,02
Eccentricità secondo L, m
e x L
0,02
Inclinazione del pendio, °

0
Inclinazione del piano di fondazione, °
È una fondazione nastriforme

0
no
CARICHI
Carico verticale totale, kN
Nd
4864
Carico orizzontale, kN
Hd
0
CARATTERISTICHE DEL TERRENO
Peso di volume, kN/m3
Peso di volume del vespaio o riporto, kN/m3
Angolo di attrito interno, di progetto °
Angolo di attrito fra terreno e fondazione, °
Coesione, kPa
Coesione residua, kPa
Frazione spinta passiva e attiva, % 
 rip


c
cr
Epd
20
15
36
18
0
0
0
COEFFICIENTI NORMATIVI
 R Capacità portante
R
2,3
 R Scorrimento
R
1,1
SLU A1+M1+R3+SISMA SFORZI EFFICACI
PRESSIONI
Press. sul terreno in condizioni statiche,kPa
274
CAPACITÀ PORTANTE
Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione
Ed
274
kPa
Valore di progetto della resistenza
Rd
1824
kPa
Verifica
Ed <= Rd
SLITTAMENTO
Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione
Ed
0
kN
Valore di progetto della resistenza
Rd
1437
kN
Verifica
Ed <= Rd
Verificato
Verificato
PLINTO A2
Metodo di Hansen 1970.
Riferimenti normativi: DM 14/01/08 e circ. C.S.LL.PP. n. 617 2/02/09
INPUT
OUTPUT
DIMENSIONI
Profondità di fondazione, m
Larghezza di fondazione, m
Lunghezza fondazione, m
Eccentricità secondo B, m
De
B
L
e y B
2,8
4,25
4,25
0,34
Eccentricità secondo L, m
e x L
0,16
Inclinazione del pendio, °

0
Inclinazione del piano di fondazione, °
È una fondazione nastriforme

0
no
CARICHI
Carico verticale totale, kN
Nd
3413
Carico orizzontale, kN
Hd
0
CARATTERISTICHE DEL TERRENO
Peso di volume, kN/m3
Peso di volume del vespaio o riporto, kN/m3
Angolo di attrito interno, di progetto °
Angolo di attrito fra terreno e fondazione, °
Coesione, kPa
Coesione residua, kPa
Frazione spinta passiva e attiva, % 
 rip


c
cr
Epd
20
15
36
18
0
0
0
PRESSIONI
Press. sul terreno in condizioni statiche,kPa
243
CAPACITÀ PORTANTE
Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione
Ed
243
kPa
Valore di progetto della resistenza
Rd
1092
kPa
Verifica
Ed <= Rd
Verificato
SLITTAMENTO
Valore di progetto dell'azione o dell'effetto dell'azione
Ed
470
kN
Valore di progetto della resistenza
Rd
1008
kN
Verifica
Ed <= Rd
DATI SISMICI
Effetto cinematico
Khk
Verificato
0,0596
DATI SISMICI
Struttura
Altezza dal piano di fondazione alla gronda, m
Accelerazione max attesa al suolo
Amplificazione stratigrafica
Amplificazione topografica
Categoria sottosuolo
Effetto inerziale
ag (T=0)
Ss
St
Calcestruzzo armato
0
0,172
Khi
1,445
1
C
0,137658703
COEFFICIENTI NORMATIVI
 R Capacità portante
R
2,3
 R Scorrimento
R
1,1
NUOVO TECNOPOLO  Progetto Esecutivo
R.07.b Relazione tecnica e di calcolo strutture Relazione di calcolo fondazioni
Scarica

R07b_Rel calcolo fondazioni