UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali
Laura Gentili
Fabio Taffetani
IL PAESAGGIO VEGETALE DELLE
COLLINE LITORANEE
TRA FERMO E RIPATRANSONE (ASCOLI PICENO)
COLLINE COSTIERE TRA PEDASO E GROTTAMMARE
Inquadramento geografico
Bioclima
Diagramma pluviotermico (secondo Walter e Lieth) e
diagramma del bilancio idrico (secondo Thornthwaite)
per la stazione di Fermo
Inquadramento geologico
Tipologia prevalente :
Rilievi collinari:
sabbie, arenarie e
conglomerati di tetto
Pedaso Collina La Cupa:
alternanza di strati conglomeratici e di arenarie
Coronilla valentina
“cornetta di Valenzia”
Myrtus communis
“mirto o mortella”
Erica multiflora
“erica multiflora”
Il limite settentrionale di distribuzione
è il Monte Conero.. Specie caratteristica della
gariga ad Ampelodesmos mauritanica della
costa meridionale delle Marche.
Elemento della gariga
mediterranea. Nel versante
adriatico italiano, qui trova il
limite Nord e le uniche stazioni
marchigiane.
Specie caratteristica delle garighe
termomediterranee. Qui trova il limite Nord
dell’Adriatico italiano e le uniche stazioni delle
Marche..Antiche segnalazioni per l’Abruzzo
non sono state riconfermate.
Superficie: Leccete tra Cupra Marittima e Ripatransone (5 ha), Boschetto di Cugnolo Fermo
(8,7 ha), Colline a sud di Ponte San Biagio (7,5 ha), Collina Aprutina a Nord di Pedaso Altidona
(19,4 ha), Collina la Cupa Pedaso (34 ha) (Totale 74,6 ha)
Quota: 10-190 m.s.l.m.
Localizzazione: settore costiero - Marche meridionali
Piano bioclimatico: collinare
Macroclima: meso-mediterraneo (ombrotipo sub-umido inferiore)
Substrato: sabbie, arenarie e conglomerati di tetto
Specie ad elevato interesse biogeografico e naturalistico
Coronilla valentina
“cornetta di Valenzia”
Il limite settentrionale
di distribuzione
è il Monte Conero
Erica multiflora
“erica multiflora”
Nelle Marche le uniche stazioni
segnalate sono a Cupra
Marittima e a Ripatransone,
queste costituiscono il limite
settentrionale dell’areale nel
versante adriatico italiano
Specie ad elevato interesse biogeografico e naturalistico
Myrtus communis
“mirto o mortella”
tipico della macchia mediterranea
Le Marche costituiscono il limite
nord.
Medicago prostrata
“erba medica prostrata” prati aridi
La vegetazione forestale
Roso sempervirentis –Quercetum pubescentis Biondi 1986
subass. ericetosum arborae Taffetani 2000
La vegetazione forestale
Cyclamino hederifolii-Quercetum ilicis
Biondi, Casavecchia & Gigante 2003
Aggruppamento a Pinus halepensis
1
La vegetazione arbustiva e
di mantello forestale
1. Coronillo valentinaeAmpelodesmetum Allegrezza,
Biondi, Formica, Ballelli 1997
2. Spartio juncei-Cytisetum
sessilifolii Biondi in Biondi,
Allegrezza et Guitian 1988
3.
4
Asparago acutifoliiOsyridetum albae Allegrezza,
Biondi, Formica & Balelli 1997
4. Cisto salvifolii-Ericetum
arboreae H.ic
5. Coronillo emeroidis-Ericetum
multiflorae Biondi 1986
La vegetazione di megaforbie
2
1. Aggr. a Pulicaria dysenterica : in prossimità di boschi a Salix alba
2. Arundinetum plinianae Biondi, Brugiapaglia, Allegrezza et Balelli
1992:
interessante la presenza di Coronilla valentina, Myrtus communis e
Rubia peregrina che indicano il contatto con formazioni di gariga
VEGETAZIONE DI ORLO FORESTALE
Aggr. a Polygala nicaeensis: orlo mesofilo a contatto con
mantelli a ginestra
VEGETAZIONE TEROFITICA
Aggruppamento a Aegylops geniculata: formazione terofitica
di prateria a contatto con gli ampelodesmeti più aperti
VEGETAZIONE ACQUATICA
Helosciadetum nodiflori Br.-Bl 1952
VEGETAZIONE DELLE INFESTANTI DELLE
COLTURE
•Alchemillo arvensis-Matricarietum chamomillae Tx.
1937: infestanti delle colture autunno-vernine
•Linario spuriae-Stachyetum annuae Lorenzoni
1965: infestanti delle colture primaverili-estive
Serie climacica su conglomerato della roverella
Roso sempervirentis –
Querceto pubescentis
ericetosum arborae
sigmetum
Bosco di roverella (Quercus pubescens) (Roso sempervirentis –
Quercetum pubescentis subass.ericetosum arborae);
Mantello a cisto (Cisto salvifolii-Ericetum arboreae);
Gariga ad ampelodesma (Coronillo valentianae-Ampelodesmetum
variante a Thymus capitatus);
Vegetazione infestante (Linario-Stachyetum).
Serie edafo-xerofila su conglomerato del pino
d’Aleppo
Aggr. a Pinus halepensis
Bosco a pino d’Aleppo (Pinus halepensis) (Agguppamento a Pinus
halepensis);
Mantello (Asparago acutifolii-Osyridetum albae);
Gariga ad ampelodesma (Coronillo valentinae-Ampelodesmetum)
Serie edafo-mesofila su conglomerato del carpino nero
Asparago acutifolii-Ostryeto carpinifoliae sigmetum
Bosco di carpino nero (Ostrya
carpinifolia) (Asparago acutifoliiOstryetum carpinifoliae);
Mantello a ginestra (Spartio
juncei-Cytisetum sessilifolii);
Vegetazione infestante dei campi
(Alchemillo-Matricarietum)
Serie edafo-igrofila su conglomerato
del nocciolo
(Aggruppamento a Corylus avellana)
Bosco a Corylus avellana
Serie climacica su conglomerato della roverella
Roso sempervirentis – Querceto pubescentis ericetosum arboreae sigmetum
1.Bosco di Quercus pubescens (Roso sempervirentis–Quercetum pubescentis subass. ericetosum arboreae)
2.mantello (Cisto salvifolii–Ericetum arboreae)
3.gariga (Coronillo valentianae–Ampelodesmetum variante a Thymus capitatus)
4.vegetazione infestante (Linario–Stachyetum)
Serie edafo-xerofila su conglomerato
del pino d’Aleppo
5.Bosco a Pinus halepensis (Aggruppamento a Pinus
halepensis)
6.mantello (Asparago acutifolii–Osyridetum albae)
7.gariga (Coronillo valentinae–Ampelodesmetum)
5
6
7
1
8
2
3
4
9
SUBSTRATI
CONGLOMERATICI
Serie edafo-mesofila su conglomerato del carpino
nero
10
Asparago acutifolii-Ostryeto carpinifoliae sigmetum
8.Bosco di Ostrya carpinifolia (Asparago acutifolii–Ostryetum carpinifoliae)
9.Mantello (Spartio juncei–Cytisetum sessilifolii)
10.Vegetazione infestante (Alchemillo–Matricharietum)
11
Serie edafo-igrofila
su conglomerato
del nocciolo
11.Bosco di nocciolo (Aggr. a Corylus
avellana)
Serie climacica su arenarie del leccio
Cyclamino hederifoliiQuerceto ilicis sigmetum
A
B
A. Bosco di leccio
Cyclamino hederifolii-Quercetum ilicis
B. Mantello ad Erica multiflora
Coronillo emeroidis-Ericetum multiflorae
Substrati
arenacei
B
U
C
15.7
18.9
C
I
5.2
7.0
KM
94.7
1
76.4
3.9
13.7
50
86.5
A
11.8
P
15.4
20.14
14.2
100
4.4
KM 369
13.6
2.6
OVI A
FERR
4.6
11.0
A
12.3
ME
FIU
7.2
13.4
23.4
115.7
PEDASO
5.5
6.8
3.6
11.1
12.4
KM
15.9
87.4
11.8
SO
A
OND
9.0
15.6
5.3
1.3
7.6
21.3
SP
BRUTI
7.2
13.1
PEDASO
2.6
VILLA
12.4
ASO
12.2
25.9
S.
O
RA
IST
SIN
DA
AL
S.
52.2
C
R
3.1
7.4
433
L
A
25.6
7.5
U
Carta geologica e
vegetazionale
del Comune di Pedaso
15.0
10.5
12.3
368
13.2
24.4
CASA
LAMPONI
7.3
122.1
3.6
92.3
52.41
6.4
9.8
FARO
15.2
127.4
4.1
101.0
14.3
7.4
A14
10.3
10.3
4.0
6.4 5.16
SEMAFORO
104.8
3.1
12.4
.7
5.2
36.7
7.0
12.6
0.8
6.0
100.8
5.9
9.5
14.6
D'ASO
VAL
3.1
115.0
135.7
15.0
7.5
10.5
3.1
7.4
433
S.
S.
116.2
PEDASO
52.2
2.6
VILLA
BRUTI
9.0
16.9
127.5
7.0
124.3
15.6
12.4
15.3
KM
94.7
42.7
3.9
13.7
50
86.5
144.7
20.14
A
-
11.8
U
100
4.4
143.4
C
14.2
13.6
KM
369
VIA
FERRO
.4
115.7
A
15.9
87.4
3.8
149.0
144.8
L
16.0
122.1
92.3
52.41
116.7
FARO
127.4
101.0
154.9
SEMAFORO
104.8
BARI
95.9
P
15.4
135.9
CASA
36.7
7.5
105.9
DEL
7.4
97.2
CURATO
58.6
7.0
100.8
23.1
115.0
135.7
150
105.9
BOLOGNA
116.2
28
127.5
124.3
42.7
6.0
162.8
RONE
-
144.7
98.4
3.8
149.0
116.7
154.9
135.9
CASA
7.5
105.9
DEL
33.0
115.7
144.8
107.2
7.4
97.2
CURATO
3.2
95.8
58.6
129.1
7.6
130.6
7.7
25.0
28.0
S. P. 10
140.7
O
4.93
S
E
E
S
E
157.1
158.62159.8
PINTURETTA
R
O
N
E
O
N
58.2
T
S
98.2
E
R
R
O
R
N
O
E
CASA
E
CANTONIE
M
O
N
40.8
53.4
7.9
100
58.2
T
V
A
L
M
I
R
A
N
S
E
A
7.7
50
50
Fos
so
65.3
3.3
Di
R
8.1
O
126.2
N
CASA
E
16.8
39.6
64.7
73.9
R
115.9
115.0
Cam
pofilone
35.1
37.4
98.2
E
98.2
128.8
136.2
8.1
103.8
135.4
16.8
97.4
6.26
116.1
R
N
115.9
105.4
157.1
8.1
126.2
115.0
143.4
37.4
98.2
E
128.8
153.6
8.1
103.8
135.4
M
8.62159.8
6.26
116.1
R
176.7
1 00
KM 370
E
148.7
T
35.2
148.7
T
KM 370
35.2
106.1
N
106.1
N
100
M
4.93
O
7.6
ONE
CAMPOFIL
NE
100
M
3.2
107.2
95.8
ILO
CA MPOF
S. P. 10
33.0
115.7
130.6
LA
28.0
150
162.8
SERRONE
145.3
7.7
25.0
BARI
95.9
143.4
M.
6.0
1
76.4
TURCHIA
BOLOGNA
12.3
105.9
7.5
143.4
105.4
97.4
53.4
84.6
51.8
40.8
7.9
26.9
E
Depositi detritici eluvio colluviali e di paleo frana
Depositi alluvionali terrazzati - terrazzo del IV° ordine
Depositi alluvionali terrazzati - terrazzo del III° ordine
Serie climacica della roverella su conglomerato
Roso sempervirentis-Querceto pubescentis ericetosum arborae sigmetum
Bosco di Quercus pubescens
Roso sempervirentis-Quercetum pubescentis
Bosco misto di Quercus pubescens con Pinus halepensis
Mantello a Coronilla valentina e Ampelodesmos mauritanicus
Coronillo valentinae-Ampelodesmetum
Serie edafo-xerofila su conglomerato del pino d'Aleppo
Aggruppamento a Pinus halepensis
Vegetazione termofila su falesia
Bosco ad Ulmus minor
Depositi alluvionali terrazzati - terrazzo del II° ordine
Gariga a Erica arborea
Cisto salvifolii-Ericetum arboreae
Vegatazione rupicola a leccio
Bosco a Quercus ilex
Conglomerati e ghiaie di tetto con intercalato alla base un livello di limo sabbioso avana
Campi abbandonati
Vegetazione azonale
Argille grigie sottilmente stratificate, alternate a veli sabbiosi di esiguo spessore
Sabbie di tetto stratificate
Vegetazione infestante dei campi coltivati a Stachys annua
Linario spuriae-Stachyetum annuae
Vegetazione di megaforbie degli ambienti umidi ad Arundo pliniana
Arundinetum plinianae
Vegetazione acquatica ad Apium nodiflorum
Helosciadetum nodiflori
Inquadramento legislativo
Aree Floristiche Protette
Ai sensi della Legge Regionale Regionale n°52/74
Siti pSIC
nell’ambito della
Rete Natura 2000
(Direttiva Habitat)
Problematiche di gestione territoriale
¾Le aree floristiche protette confinano spesso con zone
che potrebbero essere incluse nelle aree stesse
¾ Solo la zona di Cupra Marittima e Ripatransone costituisce un
sito pSIC
¾ Manca una visione globale delle aree floristiche
poiché risultano delle realtà distinte pur costituendo un unico
paesaggio vegetale
¾ Molti nuclei forestali derivano da rimboschimento
ed hanno rallentato lo sviluppo della vegetazione
naturale
Problematica dei rimboschimenti con conifere
Collina la Cupa
(Pedaso), versante
sopra la galleria
autostradale,
fenomeni di
erosione in una
zona ricca di
pinete interessata
lo scorso anno da
un incendio
¾ Isolamento che spesso hanno le strutture turistiche
confinanti con le aree naturali e semi-naturali.
Ipotesi di valorizzazione
• Ampliare e strutturare meglio la rete
sentieristica già esistente
• Creare nuovi itinerari che colleghino dal
punto di vista culturale e delle
problematiche naturalistico-ambientali
le diverse aree floristiche, anche con il
supporto di iniziative di carattere
storico-culturale
• Coinvolgere gli operatori turistici e gli
agriturismi presenti nella zona per
sostenere le attività connesse alla
conoscenza del territorio
Conclusioni
9L’area studiata risulta essere molto interessante dal punto di
vista naturalistico e costituisce un patrimonio da
salvaguardare in quanto sono presenti specie e comunità
vegetali
che costutiscono un paesaggio unico in tutto il versante
adriatico
9Sono necessari interventi di gestione e di valorizzazione, che
considerino il territorio e le sue problematiche nel loro insieme,
supportati sia dalle amministrazioni pubbliche, sia dai privati.
9È indispensabile un’informazione più attiva sul territorio per
sensibilizzare l’opinione pubblica e per far capire l’
importanza che hanno queste aree dal punto di vista
floristico,vegetazionale e paesaggistico,al fine di indirizzare gli
sforzi e gli interventi di valorizzazione turistica del territorio.
Scarica

il paesaggio vegetale delle colline litoranee tra fermo e ripatransone