Approfondimenti tecnici sugli enti non profit
Non profit Fase 2 - Approfondimenti per i professionisti, per dirigenti e funzionari dell'Agenzia delle
Entrate, dirigenti, volontari e collaboratori delle organizzazioni non commerciali
Obiettivi
Fare rete sul territorio per
supportare il sistema no profit,
riconoscendo
l'importanza
di
garantire un supporto per il
corretto funzionamento degli enti
no profit in termini di rispetto delle
leggi, efficacia ed efficienza. Per
questo si impegnano a rafforzare
le
competenze
professionali
specialistiche dei commercialisti,
dei dirigenti degli enti no profit e
dei funzionari dell'Agenzia delle
Entrate in un percorso comune.
Contenuti
Questo il secondo di una serie di
percorsi
formativi
studiati
specificamente per le singole
figure che agiscono in seno al
sistema no profit. A un primo
approccio che intende rafforzare le
competenze teoriche e pratiche di
dirigenti, amministratori, volontari
e collaboratori degli enti non profit,
seguono
ora
momenti
di
approfondimento specializzato per
singola tipologia di ente, anche
indirizzati a professionisti e
funzionari
dell'Agenzia
delle
Entrate impegnati sul campo.
Destinatari
Commercialisti,
dirigenti
e
funzionari
dell'Agenzia
delle
Entrate,
oltre
che
dirigenti,
volontari e collaboratori delle
organizzazioni non commerciali
che abbiano già una preparazione
sulla materia.
Università degli studi del
Molise
Aula Magna
II Edificio Polifunzionale
Via De Sanctis – Campobasso
26 marzo 2014
2 aprile 2014
9 aprile 2014
Modulo 1 — 26 marzo 2014
ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE,
CORI E BANDE
14,30 — Saluti Istituzionali
14,45 — Sessione 1
Rel. dott. Maurizio Setti
dottore commercialista dell'ordine di Trento,
autore sul tema di numerosi volumi e articoli sulla
stampa specializzata
LA CONTABILITA’ COME STRUMENTO
ORAGNIZZAZTIVO E DI DIFESA:
• Quale sistema contabile adottare
• Piano dei conti
• Obblighi minimi di legge
16,10 — Sessione 2
Rel. Dott. Roberto Avanzi
Funzionario dell’Area Persone Fisiche ed Enti non commerciali della DP di Milano I, Agenzia delle Entrate
IL KIT DEL VERIFICATO E DEL VERIFICATORE:
• Le verifiche sugli adempimenti essenziali
• Statuto conforme alle disposizioni di legge
• Iscrizioni al CONI
• Presentazione modello EAS
• Scelta del regima agevolato 398/91: pro e contro
• Assetti societari elusivi
• Comunicazione esterna
• Piccole regole per evitare grosse sanzioni
17, 15 — Dibattito
17,30 — Chiusura lavori
*in video conferenza da Monza
Modulo 2 — 2 aprile 2014
ONLUS SOTTO LA LENTE
15,00 — Saluti Istituzionali
15,15 — Sessione 1
Rel. Dott. Michele Iavagnilio
Dottore commercialista iscritto all'Odcec di Isernia
Il BILANCIO DEGLI ENTI NON COMMERCIIALI:
• Piano dei conti da utilizzare, anche in base
ai principi contabili previsti dalle Onlus dalla CNDC
• Precisazioni sull’attività commerciale occasionale
• Quale contabilità adottare
15,55 — Sessione 2
Rel. dott. Giuseppe Tucci
Capo Ufficio Servizi e Consulenza
Direzione regionale Molise Agenzia delle Entrate
PARTECIPAZIONE AL RIPARTO DEL 5 X 1000:
• Soggetti ammessi al beneficio
• Adempimenti
16, 25 — Sessione 3
Prof. Federico Rasi
Docente Diritto Tributario,
Università degli Studi del Molise
CONTROLLI E STRUMENTI DI DIFESA:
• Approvazione bilancio da parte dei soci
• Libro dei soci
17,05
Sessione 4
Rel. dott.ssa Monica Tizzano
Capo Ufficio Controllo
Direzione regionale Molise Agenzia delle Entrate
L’ANGRAFE DELLE ONLUS:
• Le attività di controllo nei confronti delle
Onlus
17,45 — Dibattito
18,00 — Chiusura lavori
Modulo 3 — 9 aprile 2014
ASSOCIAZIONI TRA FUND RAISING E SIAE
14,30 — Saluti Istituzionali
14,45 — Sessione 1
Rel. dott. Luigi Corbella
Dottore commercialista iscritto all'Odcec di Monza e della Brianza. Pubblicista, componente della
commissione studi enti locali onlus ed enti non commerciali
GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO:
• Canali tradizionali
• Canale delle fondazioni
• Finanziamenti da Enti pubblici e privati
15,30 — Sessione 2
Rel. Dott. Roberto Avanzi
Funzionario dell’Area Persone Fisiche ed Enti non
commerciali della DP di Milano I, Agenzia delle Entrate
CRITICITA’ DELLE ATTIVITA’ DI SPETTACOLO:
• Imposta sugli intrattenimenti
• Sagre e feste rionali: adempimenti
16,30 — Sessione 3
Rel. Gennaro Milzi
Direttore Siae Milano
GLI OBBLIGHI SIAE:
• Iva e diritti di prevendita sui biglietti
• Siae e feste parrocchiali
• Contenzioso
17,15 — Dibattito
17,30 — Chiusura lavori
*in video conferenza da Monza
I moduli sono stati accreditati ai fini della formazione professionale continua dei
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Consulenti del Lavoro
Per informazioni:
Direzione Regionale Molise— Agenzia delle Entrate
Via Scatolone 4, 86100 Campobasso
tel. 0874 425048 65 67
E mail: [email protected]
Scarica

Approfondimenti tecnici sugli enti non profit