116 ° congresso nazionale della SOCIETÀ ITALIANA CHIRURGIA il futuro della chirurgia: Utopia o Realtà? presidenti Pasquale Berloco, Pierluigi Marini Roma 12•15 Ottobre 2014 Palazzo dei Congressi eur ACS associaZione Delle uniTÀ Di enDocrinocHirurgia iTaliane aMerican college oF surgeons iTalY cHapTer 28° Congresso Nazionale ISHAWS ISSE iTalian socieTY oF Hernia anD aBDoMinal Wall surgerY socieTÀ iTaliana enDoscopia Di area cHirurgica Riunione Nazionale 11° Congresso Nazionale ICS SICG inTernaTional college oF surgeons iTalian cHapTer socieTÀ iTaliana Di cHirurgia geriaTrica Congresso Nazionale 27° Congresso Nazionale SICU socieTÀ iTaliana cHirurgHi uniVersiTari 12° Congresso Nazionale SICUT SIEC socieTÀ iTaliana Di cHirurgia D’urgenZa e Del TrauMa socieTÀ iTaliana Di enDocrinocHirurgia 42° Congresso Nazionale 31° Congresso Nazionale SIFIPAC SIPAD socieTÀ iTaliana Di FisiopaTologia cHirurgica socieTÀ iTaliana Di paTologia Dell’apparaTo DigerenTe 25° Congresso Nazionale 27° Congresso Nazionale SIRC SITO socieTÀ iTaliana ricHercHe in cHirurgia socieTÀ iTaliana TrapianTi D’organo 2° Congresso Nazionale SPIGC socieTÀ polispecialisTica iTaliana Dei gioVani cHirurgHi 26° Congresso Nazionale Sotto l’ alto patronato del Presidente Della Repubblica Italiana della Camera dei Deputati de La Sapienza Università di Roma della Presidenza del Consiglio dei Ministri di Roma Capitale del Senato della Repubblica della Università Cattolica del Sacro Cuore della Università degli studi di Roma Tor Vergata del Ministero della Salute della Provincia di Roma Domenica 12 Ottobre 2014 presso il prestigioso e storico Palazzo dei Congressi dell’EUR di Roma si terrà il 116° Congresso della Società Italiana di Chirurgia. Il titolo emblematico del Congresso racchiude in se gli obiettivi che tutta la classe chirurgica ha l’obbligo di raggiungere. In un momento di forte transizione per la Chirurgia Italiana e per la Sanità Italiana tutta , ritengo sia un impegno morale da parte di tutti noi Chirurghi fare si’ che tutte le proposte per una migliore organizzazione della Chirurgia diventino realtà e non restino nell’ambito di una velleitaria utopia. In Italia esistono numerosi Centri Chirurgici di Eccellenza, di valore internazionale, ma il nostro impegno deve essere quello di migliorare la qualità sia nelle sedi centrali che periferiche, affinchè si possano assicurare alla popolazione standard chirurgici elevati in tutte le regioni. Il raggiungimento di tali risultati si ottiene anche con Congressi di alto spessore scientifico ove ci sia un confronto tra le varie Scuole Chirurgiche, nazionali ed internazionali, ci sia la valorizzazione delle ricerca applicata alla chirurgia, ci sia un ampio spazio per la verifica e sviluppo delle nuove tecnologie e ci sia infine un significativo coinvolgimento dei chirurghi più giovani. Il mio riconoscimento personale va ai Presidenti del 116° Congresso che in momento di indubbia difficoltà economica del Paese hanno fermamente voluto perseguire questi obiettivi riuscendo ad organizzare un Congresso di tale valore che vede inoltre la partecipazione di prestigiosi chirurghi stranieri. Il massimo riconoscimento a tutte le Società Scientifiche che, in posizione paritetica, fanno parte del Congresso ed hanno lavorato in grande armonia per la riuscita della manifestazione. Giorgio De Toma Cari Amici e Colleghi, abbiamo il piacere di porgervi il più cordiale benvenuto al 116° Congresso della SIC (Società Italiana di Chirurgia) e ringraziamo l’Assemblea dei Soci e il Consiglio Direttivo per l’Onore avuto nell’assegnazione e organizzazione del Congresso stesso. Tutti noi siamo consapevoli che il congresso della SIC è l’occasione di confronti scientifici e il momento di scambio e approfondimento dei nostri problemi non solo chirurgici. Il momento storico che stiamo vivendo è un momento importante di confronto con le politiche sanitarie del nostro paese. Molte cose sono cambiate in questi ultimi anni. La spending review condiziona la vita sociale e le politiche economiche non solo del nostro paese. Le difficoltà che attraversa le società di oggi condiziona il mondo sanitario in generale e quello della chirurgia in particolare. Crediamo che i momenti difficili possano e debbano essere un’occasione irrinunciabile di miglioramento. La chirurgia italiana intende dare un segnale di razionalizzazione per ribadire l’elevato livello scientifico e tecnico di tutte le sue componenti ma anche la capacità di poter contribuire a gestire il difficile momento economico. Quando abbiamo pensato al titolo del congresso “La Chirurgia del Futuro: Utopia o Realtà” l’idea di valutare e di discutere qual è il ruolo della chirurgia del domani è stata dominante. La nostra sanità vive situazioni difficili e le attuali esigenze incutono ai più un reale timore del domani. Non dobbiamo dimenticare che l’aspetto più importante del nostro congresso rimane l’aggiornamento scientifico e tecnologico. In collaborazione col Presidente e col Consiglio Direttivo ed insieme ai Presidenti delle altre società chirurgiche che attivamente partecipano a questo congresso abbiamo cercato di allestire un programma che tenesse conto degli aspetti generali della nostra pratica quotidiana, ma anche degli aspetti specialistici tenendo conto della evoluzionedelle tecniche e della tecnologia. Per tale motivo abbiamo cercato di sviluppare sessioni scientifiche basate sul confronto delle esperienze e abbiamo realizzato sessioni congiunte su tematiche comuni nelle varie società. Oltre alle sessioni scientifiche sono state realizzate tavole rotonde e gruppi di studio che trattano argomenti di politica sanitaria, di formazione e problematiche inerenti all’autonomia e alla responsabilità del chirurgo.Ringraziando fin da ora per l’attenzione che ci riserverete, ci auguriamo una concreta ed una fattiva partecipazione di voi tutti. I presidenti del congresso, a nome di tutti i presidenti delle societa’ scientifiche partecipanti Pasquale B. Berloco Pierluigi Marini CONSIGLIO DIRETTIVO societa’ italiana di chirurgia Presidente giorgio De Toma Presidente Eletto Francesco corcione Past President gianluigi Melotti Vice Presidenti Maurizio De palma natale Di Martino Segretario Generale luciano landa Segretario Tesoriere andrea renda Consiglieri gianfranco amicucci Donato nitti Domenico russello alfio saggio silvio Testa roberto Dino Villani Presidente Onorari giorgio Di Matteo Massimo gazzaniga Vice Segretari paola addario chieco Maria grazia attinà Michele santangelo COMITATO D’ONORE abbate luigi Anzio agnes salvatore Roma alberti Domenico Viterbo alonzo ugo Roma apice nicola Frosinone Baiano giovanni Formia Basoli antonio Roma Bellantone rocco Roma Bertolini riccardo Fondi Blandamura Vincenzo Roma Bolognese antonio Roma Bordone Bruno Cassino Bottari stefano Roma Bruni roberto Roma caliento ernesto Roma campanile Fabio cesare Civita Castellana cappella giuseppe Alatri carlini Massimo Roma cavaliere Francesco Frascati cefaro alessandro Albano chirletti piero Roma cicia sergio Tivoli coppola roberto Roma custureri Filippo Roma D’amato alberto Roma D’ugo Domenico Roma De angelis renato Roma De antoni enrico Roma Del papa Mauro Colleferro Di Blasio annamaria Pomezia Di Filippo Franco Roma Di giorgio angelo Roma Doglietto giovanni Battista Roma ettorre giuseppe Maria Roma Filippini angelo Roma garofalo alfredo Roma gaspari achille lucio Roma giuliante Felice Roma grassi giovanni Battista Roma grazi gian luca Roma guarnieri Francesco Roma gui Daniele Roma iascone clemente Roma innocenti paolo Roma leo giuseppe Roma lezoche emanuele Roma liverani andrea Albano lombardi Marco Roma longo roberto Subiaco Macarone palmieri raffaele Viterbo Marino giuseppe Velletri Masetti riccardo Roma Mazzarella Farao roberto Roma Mazzocconi gualtiero Roma Modini claudio Roma Montesani chiara Roma Monti Massimo Roma Mungo Massimiliano Roma nanni edoardo Roma nanni giuseppe Roma narilli piero Roma negro paolo Roma nudo raffaele Roma panucci ambrogio Roma pappalardo giuseppe Roma pellicciotti antonio Tarquinia petrella giuseppe Roma polito Domenico stefano Palestrina procacciante Fabio Roma ramacciato giovanni Roma rea Dario Sora redler adriano Roma rengo Mario Roma rossi Valter Rieti sacchi Marco Latina santoro emanuele Civitavecchia scutari Franco Roma socci ugo Sora stagnitti Franco Roma Verzaro roberto Roma Vietri Francesco Roma Vita simone Roma Vitelli carlo eugenio Roma Ziparo Vincenzo Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA attinà grazia Maria guglielmo nicola paliotta annalisa RINGRAZIAMENTI SPONSOR RINGRAZIAMENTI SPONSOR SOMMARIO apertura pag 14-15 programma pag 17 consiglio direttivo comitato d’onore segreteria scientifica pag 8-9 ACS apertura pag 74-75 consiglio direttivo pag 76 programma pag 77 CLUB DELLE UEC apertura pag 82-83 consiglio direttivo pag 84 programma pag 85 ICS apertura pag 98-99 consiglio direttivo pag 100 programma pag 101 ISHAWS apertura pag 103 consiglio direttivo pag 105 programma pag 105 ISSE apertura pag 110-111 consiglio direttivo pag 112 programma pag 113 SIGC apertura pag 118-119 consiglio direttivo pag 120 programma pag 121 SICU apertura pag 125 consiglio direttivo pag 126 programma pag 127 SICUT apertura pag 132-133 consiglio direttivo pag 134 programma pag 135 SIEC apertura pag 142-143 consiglio direttivo pag 144 programma pag 145 SIFIPAC apertura pag 158-159 consiglio direttivo pag 160 programma pag 161 SIPAD apertura pag 165 consiglio direttivo pag 166 programma pag 167 SIRC apertura pag 171 consiglio direttivo pag 172 programma pag 173 SITO apertura pag 178-179 consiglio direttivo pag 180 programma pag 181 SPIGC apertura pag 183 consiglio direttivo pag 184 programma pag 185 SPIGC corsi pre congressuali pag 208-209 SIMPOSI AZIENDALI pag 215 RIUNIONI SOCIETARIE pag 219 CREDITI FORMATIVI pag 225 FACULTY pag 227 INFORMAZIONI pag 244-245 SPONSOR pag 248-249 PLANIMETRIE pag 265 SOMMARIO SIC DOMENICA 12 OTTOBRE ore 17.00 CERIMONIA INAUGURALE socieTÀ iTaliana Di cHirurgia 116° Congresso Nazionale prograMMa LUNEDÌ 13 ore 8.30 - 10.00 AUDITORIUM CAPITALIS Presidente A. Di Cataldo (CT) Lettura THE SURGEON AS A LEADER IN QUALITY OF CARE C. Pellegrini (USA) Sessione NEW PERSPECTIVES IN THE MANAGEMENT OF PANCREATIC CANCER Seduta congiunta ACS, SIC Moderatori A. M. Paganini (RM); D. Russello (CT); J. Debus (GERMANIA) Radiotherapeutic options in the management of local recurrences in pancreatic cancer M. Buechler (GERMANIA) Results of re-resection for isolated local recurrence of pancreatic cancer Expert opinions C. Bassi; R. Coppola; G. L. Grazi; G. Ramacciato); C. Staudacher) ore 8.30 - 10.00 SALA AVENTINO Focus on LE METASTASI EPATICHE DIFFICILI Moderatori A. Ferrero, A. D. Pinna Relatori M. Donati, G. M. Ettorre, F. Giuliante, R. Santambrogio, G. Torzilli ore 8.30 - 9.30 SALA PALATINO Tavola rotonda LA FORMAZIONE DEL CHIRURGO ONCOLOGO OGGI Moderatori C. Marmorale (AN), D. Piazza (CT) 17 LUNEDÌ 13 Relatori A. Bolognese (RM), F. Cafiero (GE), M. Cherubini (TS), S. Sandrucci (TO) ore 9.30 - 10.00 SALA PALATINO Forum letture Presidente R. De Angelis (RM) Microchirurgia: attualità e prospettive C. Campisi (GE) Videocamera frontale 2013 per specialità chirurgiche A. Ortensi (RM) ore 8.30 - 10.00 SALA CAMPIDOGLIO Focus on QUALE PATOLOGIA CHIRURGICA E QUALE PAZIENTE IN “DAY SERVICE”? Moderatori F. Agresta (ADRIA), P. Negro (RM) Relatori M. Agresti (NA), G. Campanelli (VA), M. Francucci (TR) D. P. Greco (MI), E. Gragnano (NA) ore 8.30 - 10.00 SALA COLOSSEUM Videoforum CHIRURGIA GASTRO-INTESTINALE Moderatori E. Nanni E. (RM), A. Vannelli (CO) Resezione segmentaria della flessura splenica per via laparoscopica Autori A. Sciuto, F. Pirozzi, R. Abete, P. Angelini, A. Trombetti, C. Di Grazia, F. Corcione (Napoli) Colectomia laparoscopica dell’angolo colico sinistro per neoplasia occludente del discendente subangolare, 18 LUNEDÌ 13 in paziente operata di nefrectomia subtotale Autori S. Testa, P. Demichelis, S. Ghisio, A. Grosso, P. Paschè, M. Scansetti (Vercelli) Colectomia laparoscopica destro-trasverso e discendente prossimale per neoplasia del trasverso medio-distale Autori S. Testa, G. Balduzzi, M. Daffara, P. Demichelis, A. Grosso, S. Ghisio, M. Scansetti (Vercelli) Asportazione extramucosa di gist esofageo incidentale durante sleeve gastrectomy laparoscopica Autori G. Casella; E. Soricelli; G. Di Rocco; D. Giannotti; N. Basso; A. Redler (Roma) Laparoscopic diagnosis and treatment of a rare cause of acute abdomen: the idiopathic segmental infarction of the great omentum (isigo). Autori R. De Milito, I. Iannone, M. Santomassimo, G. Marenga, M. Catani ore 8.30 - 10.00 SALA QUIRINALE CANCRO DEL RETTO E TME (POSIZIONI A CONFRONTO) Moderatori E. Leo (MI), G. Pappalardo (RM) Relatori P. De Paolis (TO), M. Morino (TO), C. E. Vitelli (RM) Panelists P. De Nardi (MI), G. Modica (PA), M. Nano (TO), F. Stipa (RM) ore 10.00 - 11.30 AUDITORIUM CAPITALIS Tavola rotonda IL CHIRURGO E IL TRAUMA: IL RUOLO DEL CHIRURGO NEL TRAUMA-TEAM Moderatori 19 LUNEDÌ 13 V. Blandamura (RM), G. Nardi (RM) Relatori M. Assenza (RM), B. Benini (RM); S. Di Saverio (BO); G. Giovannetti (TR); P. Ruscelli (FC); G. Miconi (FANO-PU) ore 10.00 - 11.30 SALA AVENTINO Simposio POTENZIALITÀ DELLA NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPY IN CHIRURGIA GENERALE: TRA EVIDENZA E PRATICA CLINICA Seduta congiunta ISHAWS, SIC Moderatori D. Foghetti (FANO-PU); P. Ipponi (FI) Relatori N. Felici (RM) Il Razionale F. Crovella (NA) La Prevenzione delle Complicanze F. Ceci (RM) Il Trattamento delle Complicanze: Infezioni Superficiali del sito Chirurgico G. Sganga (RM) Il Trattamento delle Complicanze: Infezioni Profonde del sito Chirurgico M. Carlucci (MI) Il Trattamento delle Complicanze: Fistole Enteriche R. Mancini (RM) Nuove Modalità di Applicazione della NPWT ore 10.00 - 11.30 SALA PALATINO Simposio SCREENING DEL CANCRO DEL COLON RETTO – NUOVE PROSPETTIVE Seduta congiunta ISSE, SIC Moderatori A. Redler (RM), A. Tagliaferri (MI) Relatori D.F. Altomare (BA), B. Andreoni (MI), E. Capezzuto (RM), A. Covotta (RM), V. Landolfi (SOLOFRA - AV) 20 LUNEDÌ 13 ore 11.30 - 13.00 auditorium CAPITALIS PATTO DELLA SALUTE E NUOVE REGOLE Moderatori A. Redler (RM); A. Tagliaferri (MI) Relatori V. F. Alberti (RM) - Commissario Straordinario IFO, Past Presidente FIASO F. Boraso (TO) - Direttore Generale ASL TO4 S. Canonico (NA) - Preside S.U.N. A.L. Gaspari (RM) - Presidente Collegio dei Professori Ordinari e Straordinari di Chirurgia T. Pellegrino (NA) - Chirurgo F. Romano (NA) - Capo del Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali della Regione Campania ore 11.30 - 12.00 SALA PALATINO Forum letture Presidenti R. Bruni (RM); F. Custureri (RM) Nuove frontiere della chirurgia oncologica della mammella: mastectomia conservativa e ricostruzione immediata G. Petrella (RM) Laboratorio di ricerche in un dipartimento di chirurgia S. Stipa (RM) ore 11.30 - 13.00 SALA QUIRINALE CONSENSUS CONFERENCE “VENTRAL AND INCISIONAL HERNIAS: THE NEED FOR A COMMON LANGUAGE” Seduta congiunta ISHAWS, SIC, SPIGC Moderatori E. Gianetta (GE), D. Greco (MI) Relatori P. Negro (RM) La necessità di parlare tutti la stessa lingua 21 LUNEDÌ 13 P. Tomaiuolo (RM) Parametri preoperatori U. Bracale (NA) Parametri intraoperatori C. Stabilini (GE) Parametri postoperatori Panel giuria Presidente S. Alfieri (RM) Membri M. Carlucci (MI), D. Cavaliere (FO), E. Cigna (RM), A. Crucitti (RM), D. Cuccurullo (NA), L. Fei (NA), P. Ipponi (FI), S. Licheri (CA), G. Munegato (Conegliano TV), S. Olmi (Zingonia), G. Pignata (TV); G. Silecchia (RM) Comitato scientifico Membri S. Berti (SP), G. Cavallaro (RM), G. De Toma (RM), F. Gossetti, G. Minetti (GE), A. G. Nasti (MT), A. Signori (GE), C. Stabilini (GE) ore 14.00 - 15.30 AUDITORIUM CAPITALIS Presenta G. De Toma (RM) ore 14.00 - 14.30 Lettura socio onorario STATE OF THE ART IN LIVER SURGERY FOR PATIENTS WITH MALIGNANT DISEASE AND SMALL FUTURE LIVER REMNANT E. De Santibanes (Buenos Aires) ore 14.30 - 15.30 Relazione biennale ROBOTIC SURGERY - CURRENT APPLICATIONS AND NEW TRENDS G. Spinoglio (AL) ore 15.30 - 17.00 AUDITORIUM CAPITALIS Podium presentations Presidente G. Melotti (MO) 22 LUNEDÌ 13 Moderatori F. Basile (CT); D. Nitti (PD) Strategie per incrementare il tasso di resecabilità di pazienti con metastasi epatiche da neoplasia colorettale: un ulteriore passo verso le resezioni r0 nei pazienti ad alto rischio. studio multi-istituzionale case-matched in pazienti candidati ad alpps versus two stage hepatectomy Autori Francesca Ratti; Michele Masetti; Marco Massani; Matteo Zanello; Matteo Serenari; Federica Cipriani; Luca Bonariol ; Nicolò Bassi ; Luca Aldrighetti ; Elio Jovine Presenta F. Ratti (MI) Commenta E. Santoro (RM) A new clinical and molecular prognostic score based on serum alphafetoprotein, number of nodules and myc gene copy number status can improves the discriminatory ability of clinical staging systems for hepatocellular carcinoma after curative resection Autori Fabio Bagante; Andrea Ruzzenente; Calogero Iacono; Francesca Bertuzzo; Simone Conci; Michela de Angelis; Guido Mantovani; Adriano Dorna; Alfredo Guglielmi Presenta F. Bagante (VR) Commenta G. M. Gazzaniga (GE) Chirurgia epatica resettiva con cross clamping vs chirurgia open flow: la scelta è così ovvia? Autori Marco Paci; Tommaso Dominioni; Ilaria Benzoni; Daniele Cusano; Jacopo Galafassi1; Gabriele Bocca; Vita Capizzi; Carlo Bianchi; Lorenzo Cobianchi; Paolo Dionigi; Marcello Maestri Presenta M. Paci (PV) Commenta D. F. D’Amico (PD) 23 LUNEDÌ 13 SHORT AND LONG TERM OUTCOME OF METABOLIC SYNDROME RELATED HEPATOCELLULAR CARCINOMA COMPARED TO THOSE OF VIRAL AND ALCOHOLIC HEPATOCELLULAR CARCINOMA Autori De Angelis Michela; Ruzzenente Andrea; Iacono Calogero; Mantovani Guido; Conci Simone; Bagante Fabio; Guglielmi Alfredo Istituzione Chirurgia A, Dipartimento di Chirurgia, Università degli Studi di Verona, Verona Presenta M. De Angelis (VR) Commenta C. Cordiano (VR) ore 15.30 - 17.00 SALA AVENTINO PRELIEVO D’ORGANI Seduta congiunta SIC, SITO Moderatori A. Famulari (AQ); A. Nanni Costa (RM) Relatori F. Rea (PD) La perfusione normotermica degli organi P. Muiesan (BIRMINGHAM) Donazione d’organi a cuore fermo M. Colledan (BG) La tecnica del prelievo di fegato con split M. Spada (PA) Trapianto di fegato da donatore vivente ore 15.30 - 17.00 SALA PALATINO ore 15.30 - 16.00 Presenta G. De Toma (RM) Lettura CARCINOMA TIROIDEO NELL’INFANZIA DOPO CHERNOBYL A. F. Romanchishen (Director Department of Hospital Surgery and Oncology of Saint-Petersburg State Pediatric Medical Academy, City Center of Endocrine Surgery and Oncology Saint-Petersburg, Russia) 24 LUNEDÌ 13 ore 16.00 - 16.30 Presenta P. Marini (RM) Lettura LIFT - PLUG FOR THE TREATMENT OF ANAL FISTULA Wang (Director of Department of General Surgery of Beijing Chao-Yang Hospital, Deputy Team Leader of Colorectal & Anal Research Group of Chinese Medical Association Surgery Branch) ore 16.30 - 17.00 Presenta P. B. Berloco (RM) Lettura RISULTATI DELLA CHIRURGIA DEL CANCRO DELL’ESOFAGO CON TECNICA DI IVOR-LEWIS A. Leal Musuli (Vice Presidente della Sociedad Cubana de Cirugia) ore 15.30 - 17.00 SALA COLOSSEUM Videoforum :CHIRURGIA GASTRO-INTESTINALE Moderatori N. Apice (FR), F. Selvaggi (NA) Gastrectomia subtotale robotica per early gastric cancer Autori Luca Morelli 1,2; Matteo Palmeri 1; Simone Guadagni 1; Cristiano D’Isidoro 1; Marco Baglioni 1; Roberta Pisano 1,2; Giovanni Caprili 1; Fiorenza Gremmo 1; Emanuele Marciano 1; Giulio Di Candio 1; Franco Mosca 1,2 (Pisa) GIST gastrico videolaparoscopico Autori Eugenio Gragnano; Marica Grasso; Antonio Antonino; Pasquale Zenone; Nicola Sangiuliano; Maurizio De Palma (Napoli) Trattamento laparoscopico delle occlusioni del piccolo intestino 25 LUNEDÌ 13 Autori Angelo Serao; Gianluca Liotta; Grazia Maria Attinà; Gabriele Ricci; Luigi Papa; Pierluigi Marini (Roma) Trattamento laparoscopico di occlusione intestinale recidiva da sindrome aderenziale post-attinica Autori Gianluca Liotta; Silvia Trombetta; Grazia Maria Attinà; Angelo Serao; Pierluigi Marini (Roma) Resezione esofago-gastrica sec. ivor-lewis in paziente cirrotico con situs viscerum inversus Autori Antonio Sciuto; Felice Pirozzi; Vincenzo Cimmino; Lucia Miranda; Carlo Grifasi; Roberta Rivellini; Francesco Corcione (Napoli) ore 15.30 - 17.00 SALA QUIRINALE CASI CLINICI Moderatori F. Crovella (NA); M. Mungo (RM) Esperti S. Massa (NA); L. Novellino (BG) Relatori L. Boni (VA) Resezione segmentaria videolaparoscopica della flessura splenica con preservazione della arteria mesenterica inferiore A. Cuttitta (S.G. ROTONDO) Enucleazione laparoscopica di GIST a basso grado di malignità dell’esofago sovra cardiale. Case report. M. Gasparri (CUGGIONO - MI) Trattamento di deiscenza anastomotica dopo TME con endo-sponge transanale G. Gemo (PD) Uno sfratto imprevisto: laparocele con perdita del diritto di domicilio. S. Maurizi (AN) Managment Multimodale della Malattia di Crohn Perianale D. Scrocco (BN) Pseudocisti pancreatica complicata da PANE A. Siciliani (RM) Un raro caso di metastasi linfonodale paracavale sopradiaframmatica da epatocarcinoma fibrolamellare 26 LUNEDÌ 13 ore 17.00 - 18.30 AUDITORIUM CAPITALIS Consensus conference SARCOMI DELLE PARTI MOLLI P. Picci (BO) Introduzione C. R. Rossi (PD) Indagine conoscitiva e documento di consenso Interventi pre-ordinati: commenti e prospettive Moderatori V. Quagliuolo (MI); S. Sandrucci (TO) A. P. Dei Tos (TV) Il punto di vista del patologo S. Radaelli (MI) Il punto di vista del chirurgo A. De Paoli (Aviano - PN) Il punto di vista del radioterapista P. Casali (MI) Il punto di vista dell’oncologo Discussione ore 17.00 - 18.30 SALA AVENTINO Focus on CANCRO INCIDENTALE DELLA COLECISTI Moderatori S. M. Giulini (BS); A. Saggio (CT) Relatori G. Clemente (RM); R. Dalla Valle (PR); C. De Werra (NA); A. Frena (BZ); R. Polastri (BI) ore 17.00 - 18.30 SALA PALATINO Focus on QUALE LINFOADENECTOMIA NELL’ADENOCARCINOMA PANCREATICO Moderatori R. Coppola (RM); M. Filauro (GE) Relatori C. Bassi (VR); P. Di Sebastiano (CH); G. Ercolani (BO); C. Iacono (VR); M. Montorsi (MI) 27 LUNEDÌ 13 ore 17.00 - 18.30 SALA CAMPIDOGLIO Simposio TUMORI EREDO-FAMILIARI Moderatori G. Amicucci (AQ); G. Gasparri (TO) Relatori G. Cavallaro (RM); C. Dodaro (NA); M. R. Pelizzo (PD); G. Tazzioli (MO); F. Tonelli (FI); E. Urso (PD) ore 17.00 - 18.30 SALA QUIRINALE Focus on TIMING CHIRURGICO DELLE MICI Moderatori P. Danelli (MI); A. Renda (NA) Relatori L. Alessandroni (RM); I. Angriman (PD); A. Crucitti (RM); R. Fornaro (GE); F. Martin (BZ) ore 9.00 - 10.00 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI Moderatori G. Milito (RM), G. Salvini (RM) Casi clinici: colon-retto Case report: occlusione intestinale ed emorragia intestinale da endometriosi del sigma e del colon trasverso Autori A. Zanardi; F. Bertone; F. Calabrese; E. Bastaroli; E. Gerosa; P. Petrosillo; G. Bottani (Mortara - PV) Un caso di leiomioma intramurale del retto in un paziente di sesso maschile Autori 28 LUNEDÌ 13 Roberto Picheo 1; Carlo Bianchi 1; Marco Paci 1 (U40); Vita Capizzi 1; Elisa Vicini 1; Paolo Dionigi 1 Rettorragia massiva secondaria a gravidanza extrauterina fistolizzata all’interno di un’ansa tenuale: descrizione di un caso clinico Autori G. Ricci; S. Manfroni; A. Serao; P. Sciacca; P. Marini (RM) Gestione delle lesioni peristomali complesse con l’utilizzo della npwt: caso clinico Autori Angela Travaglino (U); Sergio De Fortuna; G. Maurizio Buonanno (BN) Synchronous double cancers of the colon and the pancreas: our experience and review of literature Autori Giarrizzo Amy; Amico Angelo; Frattallone Maria Elisa; Latino Rosalia; Li Destri Giovanni (CT) Una rarissima complicanza della malattia diverticolare del grosso intestino: la fistola sigmoido-uterina Autori Noemi Bellavia; Martina Calabrini; Maria Jessica Ferraro; Beniamino Scilletta; Antonio Di Cataldo (CT) ore 9.00 - 10.00 SALA ARA PACIS COMUNICAZIONI IL CHIRURGO E IL TRAUMA: IL RUOLO DEL CHIRURGO NEL TRAUMA - TEAM Moderatori F. Milone (NA); F. Stagnitti (RM) Esperienza in un dipartimento di emergenza nell’approccio al trauma: il trauma cranico nei pazienti con disturbi emocoagulativi 29 LUNEDÌ 13 Autori F. Famà, L. Maria Murabito, S. Alessandra Villari, C. Donatella Foti, Giovanni Di Maio, Elena Barbaro, Daniela Calì, Antonio Beccaria, Concetta Estollere, Giuseppe Campisi, Dario Lo Presti, Carmelina Zaccone, Maria Antonietta Gioffrè-Florio (ME) Il trauma: from clinical policy to clinical practice Autori Emanuele Gilardi, Francesco Buccelletti, Giovanni Bellanova, Giorgio Folgheraiter, Antonio Musetti, Damiano Papadia, Claudio Ramponi, Francesco A. Ciarleglio, Stefano Marcucci, Paola Bondioli, Gabriella Berlanda, Paolo Beltempo, Paolo Valduga, Cristina Prezzi e Alberto Brolese (TN) Non operative management (nom) nei traumi toraco addominali. Come la formazione ed i modelli organizzativi hanno influenzato il ruolo del chirurgo e la gestione del politrauma dopo la nascita del trauma team presso l’ospedale S. Chiara di Trento Autori Giovanni Bellanova, Paolo Valduga, Paolo Beltempo, Gabriella Berlanda, Francesco A. Ciarleglio, Paola Bondioli, Stefano Marcucci, Crisitina Prezzi, Amelia Marzano; Francesca Groppo, Nadia Santuari, Tina Pelanda, Damiano Papadia, Antonio Musetti and Alberto Brolese Trauma epatico: decision making ed esperienza clinica 145 casi Autori G. La Greca, P. Conti, D. Grimaldi, R. Bonaccorso, L. Greco, A. Santangelo, M. Sofia, V. Randazzo, D. Russello (CT) Trattamento non operativo delle lesioni spleniche: nostra esperienza Autori A. Travaglino, A. Russo, G.M. Buonanno (Benevento) ore 10.00 - 11.00 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI LE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA RESETTIVA EPATICA 30 LUNEDÌ 13 Moderatori G. Ramacciato(RM), G. Vennarecci (RM) Chirurgia epatica oggi: confronto tra approccio laparoscopico ed open in un contesto di gestione fast-track. La qualità di vita come primary endpoint Autori F. Ratti, A. Gagliano, F. Cipriani, M. Paganelli, M. Catena, L. Aldrighetti (Milano) Outcome dei pazienti sottoposti a resezione epatica per hcc nell’epoca dell’approccio eras e della laparoscopia. studio comparativo Autori F. Ratti, F. Cipriani, M. Catena, M. Paganelli, L. Aldrighetti (Milano) Treatment of recurrence of hepatocellular carcinoma after curative resection increase long term results Autori S. Conci, A. Ruzzenente, C. Iacono, F. Bagante, M. Piccino, A. Valdegamberi, M. Fontana, A Guglielmi (Verona) Robotic liver resection: preliminary results of first 10 consecutive cases Autori A. Brolese, F.A. Ciarleglio, P. Valduga, S. Marcucci, C. Prezzi, P. Beltempo, G. Bellanova, G. Berlanda, P. Bondioli, A. Di Sipio* (Trento; *Chieti) Ruolo dell’ecografia intraoperatoria nella strategia chirurgica dei pazienti con metastasi epatiche da neoplasia colorettale Autori C. Mele, G. Ranucci, A. Coppola, F. Ardito, M. Vellone, G. Nuzzo, F. Giuliante (Roma) ore 10.00 - 11.00 SALA ARA PACIS COMUNICAZIONI Quale patologia chirurgica e quale paziente in day service? Moderatori V. Mandalà (PA), E. Papageorgiou (Pirgos - Grecia) 31 LUNEDÌ 13 Starr con Transtar in one day surgery: fattibilità e limiti Autori F.S. Mari, G. Laracca, M. Gasparrini, M. Pezzatini, G. Berardi, B. Flora, C. Sebastiani, A. Pancaldi, A. Brescia (Roma) Colecistectomia laparoscopica in day surgery: risultati e limiti dopo i primi 500 casi Autori F.S. Mari, G. Laracca, M. Gasparrini, M. Pezzatini, G. Berardi, B. Flora, C. Sebastiani, A. Pancaldi, A. Brescia (Roma) Nostra esperienza nella pratica interventistica agoaspirativa ecoguidata delle lesioni follicolari indeterminate della tiroide Autori V. Ragone, A. Aliperti, G. Aliperti, C. Formisano (Napoli) Agoaspirato ecoguidato della tiroide: nostra esperienza Autori V. Ragone, A. Aliperti, G. Aliperti, C. Formisano (Napoli) ore 11.30 - 13.00 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI LE METASTASI EPATICHE DIFFICILI Moderatori S. Brozzetti (RM); M. Rossi (RM) Bisegmentectomia epatica regolata IB - V per metastasi da cancro colo-rettale. Note di tecnica Autori C. La Tessa, F. La Rocca, F. Chianese, F. Fusco, M. Petrocelli e G. De Sena (Napoli) è ipotizzabile nella realta’ trapiantologica italiana un ruolo terapeutico del trattamento sostitutivo d’ organo per la patologia metastatica epatica non resecabile da adenocarcinoma del colon Autori 32 LUNEDÌ 13 G. Zanus, F. D’Amico, A. Vitale, E. Gringeri, D. Bassi, F.E. D’ Amico, R. Boetto, U. Cillo (Padova) Patients with breast cancer liver metastases are suitable for laparoscopic approach, allowing achievement of good short and long terms results Autori F. Ratti, G. Piozzi, M. Catena, M. Paganelli, L. Aldrighetti (Milano) Factors affecting perioperative outcome of liver resection for colorectal liver metastases Autori I. Reccia, A. Pisanu, A. Saba, M. Podda, A. Uccheddu (Cagliari) Simultaneous resection of colorectal cancer (crc) and synchronous liver metastases (slm): the place of major hepatectomy Autori R. Lombardi1, M. Masetti1, N. Zanini2, S. Di Saverio1, M. Zanello1, L. Mastrangelo1, M. Serenari1, E. Jovine1 (1 Bologna; 2 Repubblica di San Marino) Chirurgia combinata per neoplasie colo rettali con metastasi epatiche sincrone: l’approccio laparoscopico colorettale migliora l’outcome a breve termine. studio comparativo. Autori F. Ratti, M. Catena, S. Di Palo, C. Staudacher, L. Aldrighetti (Milano) Liver-first approach in patient with colorectal cancer and synchronous colorectal liver metastases: case report. Autori A. Brolese, F.A. Ciarleglio, P. Valduga, S. Marcucci, C. Prezzi, P. Beltempo, G. Bellanova, G. Berlanda, P. Bondioli, A. Di Sipio* (Trento, * Chieti) ore 11.30 - 13.00 SALA ARA PACIS COMUNICAZIONI CASI CLINICI: ADDOME Moderatori M. Caricato (RM), G. Garulli (Riccione) 33 LUNEDÌ 13 Case report: shock emorragico da rottura di gist dell’ angolo duodeno-digiunale Autori B. Russo1, A. Pulzone1, M. De Vinco1, M. Di Grezia2, G. Di Grezia1, V. Landolfi1 (1 Avellino; 2 Roma) Intestinal intussusception of jejuno-jejunal anastomosis after laparoscopic gastric bypass (lgbp) for morbid obesity: clinical case. Autori M. Fabozzi, R. Brachet Contul, P. Millo, M. Nardi, R. Allieta (Aosta) A case of extra-abdominal fibromatosis Autori P. Fregatti, M. Caratto, E. Caratto, A. Salerno, M. Frascio, R. Fornaro (Genova) Double intestinal duplication and incidental carcinoid of appendix, a rare case of acute abdomen. Autori G. Bellanova°, P. Valduga°, M. Barbareschi§, N. Decarli§, G. Giannelli$, A. Di Sipio*, C. Prezzi°; F.A. Ciarleglio°, P. Beltempo°, P. Bondioli°, S. Marcucci°, P. Bondioli°, G. Berlanda° and A. Brolese°. (°Trento; § Trento; $ Trento; * Chieti) Trattamento di peritonite post chirurgica da perforazione intestinale e shock settico. Importanza dell’ open abdomen e della VAC addominale. Descrizione di un caso clinico Autori G. Bellanova°, P. Valduga°, P. Beltempo°, G. Berlanda°; F.A. Ciarleglio°, P. Bondioli°, S. Marcucci°, C. Prezzi° e A. Brolese° (Trento) Trattamento dei laparoceli permagni con impiego di protesi autoadesiva adhesix ®. Esperienza preliminare Autori G. Bellanova°, P. Valduga°, P. Beltempo°, G. Berlanda°; F.A. Ciarleglio°, P. Bondioli°, S. Marcucci°, C. Prezzi° and A. Brolese° (Trento) Il desmoid type fibromatosis del mesentere. 34 LUNEDÌ 13 Problematiche di diagnosi e terapia Autori G. La Greca, A. Santangelo, D. Grimaldi, L. Lazzaro, S. Primo, R. Lombardo, D. Russello (Catania) Relatore: V. Randazzo (Catania) Evaluation of the oncogenic risk of diffuse gastric polyposis. A case report Autori A.R. Di Filippo, E. Spaziani, M. Picchio°, E. Grecoº, P. Lucarelli^, V. Di Girolamoª, P. Narilli* (Latina; ° Velletri; ^ Basildon-UK; ª Roma; * Roma) ore 15.30 - 17.00 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI CHIRURGIA SPERIMENTALE Moderatori P. Addario Chieco (RM); L. Roncoroni (PR) I tumori infiltranti la parete toracica: nostra esperienza Autori F. Mucilli, B. Maggi, L. Guetti, S. Di Russo, M. Prioletta, P. Camplese (Chieti) Buckypaper (bp) as absorbable adhesive for surgical application in abdominal wall defects Autori M. Chiaretti(1), A. Martinelli(2), G.A. Carru(3), E. D’Amore(4), A. M. Chiaretti(5), F. Faiola(6), P. Consentino(7), E. Valente(8), A.I. Chiaretti(1) (1,2,3,4 Roma; 5 Avellino; 6,7,8 Roma) Trattamento totalmente laparoscopico della diverticolite acuta perforata (stadio hinchey iii e iv) Autori D. Cassini, F. Manoochehri, M. Spampinato, T. Filosa, F. Selvaggi, B. Gnocato, E. Finotti, G. Baldazzi (Padova) Ricanalizzazione laparoscopica dopo intervento di hartmann, quale razionale? Autori L. Panier Suffat, G. Mondini, L. Rosato (Ivrea) 35 LUNEDÌ 13 Validation of a 4d low cost laparoscopic training platform Autori F. Mandolfino, M. Sguanci, M. Minuto, G. Vercelli, M. Gaudina, R. Fornaro, M. Casaccia, C. Stabilini, M. Frascioà (Genova) Omeotermia intestinale per il recupero precoce della peristalsi Autori C. I. Ciangola, F. Rulli, S. Amirhassankhani, C. Spina, F. Russo, A.L. Gaspari (Roma) La learning curve e lo specializzando in chirurgia generale Autori A. Ferrarese, V. Gentile, A. Borello, J. Cumbo, M. Bindi, Y. Ferrara, V. Martino, M. Nano (Orbassano) TAPP con rete autobloccante: end-point della nostra esperienza Autori A. Borello, A. Ferrarese, S. Marola, A. Surace, V. Gentile, V. Martino, M. Solej, M. Nano (Orbassano) Proposta di modifica della fundoplicatio sec. nissen per prevenire il rischio di recidiva. Studio prospettico-controllato: risultati preliminari Autori R. Salvador, L. Zanatta, E. Savarino, I. Angriman, F. Cavallin, R. Bardini (Padova) Double- stapling technique for distal oesophageal resection by transhiatal approach: feasibility test with a new patented device Autori S. Gentilli1, L. Portigliotti1, F. Davoli2, A. Oldani1, M. Garavoglia1 (Novara) ore 15.30 - 17.00 SALA ARA PACIS COMUNICAZIONI LA FORMAZIONE DEL CHIRURGO ONCOLOGO OGGI Moderatori E. Di Salvo (NA), A. Moraldi (RM) 36 LUNEDÌ 13 Influenza dell’utilizzo delle ricostruzioni tridimensionali dell’anatomia vascolare colica sulla learning curve delle resezioni colorettali videolaparoscopiche Autori F.S. Mari, G. Laracca, M. Gasparrini, M. Pezzatini, G. Berardi, B. Flora, C. Sebastiani, A. Pancaldi, A. Brescia (Roma) Il trend regionale oncologico: prospettive formative. oncosurgery: regional tumour trends in italy Autori M. Cherubini (Trieste) Posizionamento di cateteri venosi centrali inseriti perifericamente: un nuovo indice empirico-ecografico in un moderno dipartimento di chirurgia oncollogica Autori L. Marano, G. Izzo, G. Esposito, A. Cosenza, N. Di Martino (Napoli) Anastomosi ileocolica intracorporea semimeccanica completata con sutura unidirezionale autobloccante Autori D. Solerio1, E. Raggio2, F. Millo1, M. Prati1, F. Pasquali1, M.G. Pacquola1, P. Tava1 (1 Tortona; 2 Rivoli) L’università al centro di una formazione che si territorializa: il modello marchigiano Autori A.Patrizi, C. Trana’, A. Baldoni, P. Coletta e C. Marmorale (Marche) Applicabilità del protocollo fast track al soggetto anziano sottoposto a chirurgia resettiva colo-rettale Autori N.S. Pipitone Federico, L. Pellegrino, M.C. Giuffrida, D. Donati, F. Borghi (Cuneo) ore 17.00 - 18.30 SALA ARA PACIS COMUNICAZIONI Moderatori 37 LUNEDÌ 13 E. Caliento (RM); L. Vincenti (BA) SCREENING DEL CANCRO DEL COLON RETTO - NUOVE PROSPETTIVE Screening colorettale in provincia di Como, i primi risultati. C’e’ spazio per migliorare? Autori A. Favara, I. Zappa, M. Motta, G. Turati, M. Azzola Guicciardi, G. Gola (Como) L’’ecografia endorettale nella diagnosi di neoplasia del retto: accuratezza diagnostica e criticità’ Autori A. Surace, S. Marola, A. Ferrarese, M. Rivelli, V. Martino, M. Solej, M. Ferronato, M. Nano (Orbassano) CANCRO DEL RETTO: QUALI RECIDIVE DA OPERARE? Resezione loco-regionale endoluminale (elrr) mediante transanal endoscopic microsurgery (tem) dopo polipectomia r1 o per recidiva dopo asportazione endoscopica dei polipi del retto Autori S. Quaresima, A. Balla, A.M. Paganini, G. D’Ambrosio, M.V. Antonica, F. Mattei, E. Lezoche (Roma) Gut barrier function, bacterial translocation and systemic endotoxemia after conventional or laparoscopic resection for colon cancer. A prospective randomized study Autori S. Colozzi, M. Schietroma, B. Pessia, F. Carlei, and G. Amicucci (L’Aquila) CANCRO DEL RETTO E TME. Survival and disease-free survival following total mesorectal excision for colon cancer Autori A. Chiappa, R. Biffi, E. Bertani, C. Ferrari, M. Venturino, B. Andreoni (Milano) La neoadiuvanza nel cancro del retto 38 LUNEDÌ 13 Autori B. Ielpo, R. Caruso, A. Prestera, G.M. De Luca, H. Duran, E. Diaz, I. Fabra, C. Oliva, S. Olivares, L. Malave, T. Leiros, Y. Quijano, E. Vicente (Madrid) Il trattamento attuale del cancro del retto: analisi di 24 mesi di attivita’ in un centro ad alto volume Autori M.a Barbuti, M. Puccini, C. Ceccarelli, V. Prosperi, F. Arces e P. Buccianti (Pisa) Valore predittivo del fdg-pet/tc nel cancro del retto localmente avanzato Autori R. Caruso, B. Ielpo, E. Vicente, Y. Quijano, H. Duran, E. Diaz, I. Fabra, C. Oliva, S. Olivares, V. Ferri, G.M. De Luca, A. Prestera (Madrid) Resezione del retto robotica versus laparocopica: studio comparativo di un singolo centro Autori R. Caruso, B. Ielpo, E. Vicente, Y. Quijano, H. Duran, I. Fabra, E. Diaz, C. Oliva, S. Olivares, G.M. De Luca, A. Prestera, V. Ferri (Madrid) Qualita’ di vita nei tumori del retto it2-it3n0n+ trattati mediante tem o con escissione totale del mesoretto laparoscopica dopo radiochemioterapia Autori A. Balla, G. D’ambrosio, F. Mattei, S. quaresima, A.M. Paganini, E. Lezoche 39 marteDÌ 14 ore 08.30 - 10.00 AUDITORIUM CAPITALIS Tavola rotonda CHIRURGIA ROBOTICA: PROGRESSO, NECESSITÀ O LUSSO? Moderatori F. Corcione (NA); A. Pietrabissa (PV) Relatori U. Boggi (PI); N. De Manzini (TS); P. Maida (NA); J. Megevand (MI); A. Valeri (FI) ore 8.30 - 10.00 SALA AVENTINO Focus on EARLY CARDIAS CANCER Moderatori M. Longoni (MI); L. Norberto (PD) Relatori D. D’ Ugo (RM); G. De Manzoni (VR); G. Galizia (NA); E. Orsenigo (MI); A. Ruol (PD) ore 8.30 - 10.00 SALA PALATINO Simposio IL PERINEO: FISIOPATOLOGIA, CLINICA E TERAPIA Moderatori A. Filippini (RM); F. Gabrielli (MI) Relatori M. Frascio (GE); R. P. Iachetta (SASSUOLO - MO); F. Mari (RM); M. Milone (NA); F. Pucciani (FI); P. Sileri (RM) ore 10.00 - 11.30 AUDITORIUM CAPITALIS Podium presentations Presidente 40 marteDÌ 14 G. De Toma (RM) Moderatori G. De Sena (NA); R. D. Villani (SASSUOLO-MO) The role of combined 68ga-dotatoc and 18f-fdg pet/ct in patients with pancreatic neuroendocrine tumors Autori Angela Maurizi 1; Stefano Partelli 1; Gabriele Capurso 2; Francesco Panzuto 2; Gianfranco Delle Fave 2; Massimo Falconi 1 Istituzione 1 Pancreatic Surgery Unit, Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italy 2Sant’Andrea Hopital,Rome, Department of Gastroenterology, Sapienza University, Rome, Italy Presenta A. Maurizi (AN) Commenta E. De Antoni (RM) Colorectal cancer in patients with inflammatory bowel disease: a surveillance program Autori Giuseppe Caristo 1; Elisa Caratto 1; Michela Caratto 1; Alexander Salerno 1; Marco Frascio 1; Rosario Fornaro 1 Istituzione 1 Università di Genova - Dipartimento di Chirurgia. IRCCS - Azienda Ospedaliera San Martino IST. Largo Rosanna Benzi n. 10, 16132 Genova Presenta G. Caristo (GE) Commenta R. Tersigni (RM) Fattori di rischio per multifocalità nel carcinoma papillare della tiroide Autori Luca Sessa; Carmela De Crea; Marco Raffaelli; Celestino Pio Lombardi; Rocco Bellantone 41 MARTEDÌ 14 Istituzione Unità Operativa di Chirurgia Endocrina e Metabolica, Istituto di Semeiotica Chirurgica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Pol. “A. Gemelli”, Roma Presenta L. Sessa (RM) Commenta G. Di Matteo (RM) Drenaggio endoscopico interno per il trattamento dei leak dopo sleeve gastrectomy Autori Gianfranco Donatelli 1-2; Stefano Ferretti 3; Fabrizio Cereatti 1; Bruno Meduri 2; Vincenzo Ceci 1; Ibrahim Dagher 3; Fausto Fiocca 1 Istituzione 1. Servizio di Endoscopia d’Urgenza DEA, Policlinico Umberto I, Dipartimento di Chirurgia Generale “P. Stefanini”, “La Sapienza” Università di Roma 2. Unité d’Endoscopie Interventionnelle, Hôpital Privé des Peupliers, Paris, France 3. Service de Chirurgie Minimale-Invasive, Hôpital Universitaire “A. Béclèré”, APHP, Clamart, France Presenta G. Donatelli (RM) Commenta E. Croce (MI) ore 10.00 - 11.30 SALA AVENTINO CASI CLINICI Moderatori V. Bottino (NA); C.P. Lombardi (RM) Esperti G. Noya (PG); M. Taffurelli (BO) Relatori M. G. Chiofalo (NA) Sindrome Hyperparathytoidism Jaw-Tumor A. Fancellu (SS) Un raro caso di carcinoma cortico-surrenalico 42 MARTEDÌ 14 femminilizzante I. Merante Boschin (PD) Un eccezionale tumore surrenalico P. Novellis (RM) Un caso inusuale di carcinoide-ACTH secernente a localizzazione polmonare trattato con termo-ablazione con finalità “neo-adiuvante” L. Revelli (RM) Carcinoma primitivo in cisti del dotto tireoglosso C. Sperti (PD) Nesidioblastosis as a rare cause of non-insulinoma hypoglycemia syndrome in adult ore 10.00 - 11.30 SALA PALATINO Simposio SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA EPATOBILIOPANCREATICA Seduta congiunta ISSE, SIC Moderatori E. Jovine (BO); G. Miscusi (RM) Relatori D. Borzomati (RM); G. De Palma (NA); M. Frego (PD); A. Maurano (SA); V. Neri (FG) ore 10.00 - 11.30 SALA COLOSSEUM Videoforum CHIRURGIA FEGATO-PANCREAS Moderatori A. Donini (PG); P. Innocenti (CH) Bisegmentectomia epatica s5-6 laparoscopica ecoguidata per epatocarcinoma Autori Andrea Ruzzenente; Simone Conci; Calogero Iacono; Francesca Bertuzzo; Alfredo Guglielmi Istituzione Chirurgia A, Dipartimento di Chirurgia, Università degli Studi di Verona, Verona 43 MARTEDÌ 14 Epatectomia destra con supporto robotico Autori Yolanda Quijano; Emilio Vicente; Riccardo Caruso; Benedetto Ielpo; Antonio Prestera; Giuseppe Massimiliano De Luca; Hipolito Duran; Eduardo Diaz; Isabel Fabra; Catalina Oliva; Sergio Olivares; Luis Malave; Thais Leiros Istituzione Ospedale Universitario Sanchinarro Madrid (Spain) La termoablazione videolaroscopica per epatocarcinoma su cirrosi: note di tecnica Autori Roberto Santambrogio; Matteo Virdis; Matteo Barabino; Nicolò Mariani; Leonardo Centonze; Enrico Opocher Istituzione Unità di Chirurgia Epato-bilio-pancreatica e Digestiva, Università degli Studi di Milano, Ospedale San Paolo Totally vats left lower segmentectomy Autori Edoardo Mercadante; Domenico Spoletini; Fabio Castaldi; Luca Frasca; Massimo Carlini Istituzione UO Chirurgia Toracica, UOC Chirurgia Generale, Dipartimento di Chirurgia, Ospedale S. Eugenio, Roma Pancreasectomia distale spleen preserving totalmente robotica Autori Alberto Brolese; Paolo Valduga; Paolo Beltempo; Francesco Ciarleglio; Cristina Prezzi; Giovanni Bellanova; Paola Bondioli; Gabriella Berlanda; Antonio Di Sipio*; Stefano Marcucci Istituzione Chirurgia Generale 2, Chirurgia Epato-bilio-pancreatica (Direttore: Alberto Brolese) Ospedale Santa Chiara, Trento *Specializzando in Chirugia Generale, Università di Chieti 44 MARTEDÌ 14 ore 10.00 – 11.30 SALA ESQUILINO SIMPOSIO ITALIAN GROUP OF MINIMALLY INVASIVE LIVER SURGERY “I Go MILS” Moderatori L. Belli, F. Calise 10.00 - 10.10 Da Louisville a Iwate: cosa è cambiato? Nuove evidenze e raccomandazioni (G. Belli) 10.10 - 10.20 Chirurgia open e mini-invasiva: quali fattori influenzano la scelta? (L. De Carlis) 10.20 - 10.30 Le epatectomie maggiori e le epatectomie difficili in chirurgia mini-invasiva epatica (G. Ettorre) 10.30 - 10.40 Curva di apprendimento e formazione del chirurgo nella chirurgia mini-invasiva epatica (F. Calise) 10.40 - 10.50 Chirurgia mini-invasiva epatica nelle Chirurgie Generali non specialistiche (A. Patriti) 10.50 - 11.00 Chirurgia mini-invasiva epatica nelle Chirurgie Specialistiche epatobiliari (U. Cillo) 11.00 - 11.10 Chirurgia mini-invasiva epatica e trapianto epatico (G. Ercolani) 11.10 - 11.20 Stato lavori Associazione e Registro I Go MILS (L. Aldrighetti) 11.20 - 11.30 Discussione ore 11.30 - 13.00 AUDITORIUM CAPITALIS Tavola rotonda CONTENZIOSO MEDICO-LEGALE E ASSICURABILITÀ Moderatori G. B. Grassi (RM); R. Vincenti (RM) Relatori S. Aleo (CT) - Prof. Ordinario di Diritto Penale, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Catania S. Bartoli (RM) - Chirurgo G. Catalini (CAMERINO-MC) - Chirurgo, Presidente Vicario FESMED A. Cocomello (RM) - Magistrato Corte Cassazione Ufficio Massimario 45 MARTEDÌ 14 MATRANGA C. (RM) - Dirigente Area Giuridico Normativa Istituzionale e Interfaccia con l’Avvocatura Regionale, Regione Lazio A. Tomassini (RM) - Avvocato Civilista ore 11.30 - 13.00 SALA AVENTINO Focus on I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL PANCREAS: QUALE TRATTAMENTO Moderatori F. Minni (BO); M. Piccoli (MO) Relatori P. Chirletti (RM); M. Falconi (AN); M. Martinotti (CR); C. Molino (NA); A. Zerbi (MI) ore 11.30 - 13.00 SALA PALATINO Focus on LA CHIRURGIA DELL’ANGOLO COLICO SINISTRO Moderatori N. Palasciano (BA); S. Testa (VC) Relatori G. Baldazzi (ABANO TERME); F. Borghi (CN); M. Carlini (RM); C. Coco (RM); P. Ubiali (BG) ore 11.30 - 13.00 SALA CAMPIDOGLIO Focus on CANCRO DEL RETTO: QUALI RECIDIVE DA OPERARE? Moderatori L. Landa (FANO); F. Prete (BA) Relatori M. Cosimelli (RM); V. Giaccaglia (RM); A. Macrì (ME); S. Pucciarelli (PD); G. Romano (NA); C. Staudacher (MI) 46 MARTEDÌ 14 ore 11.30 - 13.00 SALA COLOSSEUM VIDEOFORUM MISCELLANEA Moderatori M. Gioffrè Florio (ME); M. Sacchi (LT) La splenopancreasectomia distale laparoscopica nel trattamento del tumore cistico pancreatico Autori Gaetano La Greca; Maria Sofia; Stefano Primo; Valentina Randazzo; Maurizio Mannino; Saverio Latteri; Rosario Lombardo Istituzione Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Trapianti d’Organo e Tecnologie Avanzate, Università degli Studi di Catania. Divisione Clinicizzata di Chirurgia Generale, Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro, Catania Trilogy, un nuovo, piu’ confortevole “device” per la emorroidopessi con dearterializzazione nel trattamento della patologia emorroidaria in day service Autori Alessandro Testa Istituzione UO Chirurgia Generale e d’Urgenza, Ospedale San Pietro Fatebenefratelli, Roma Vats lower bilobectomy Autori Edoardo Mercadante; Domenico Spoletini; Luca Frasca; Massimo Carlini Istituzione UO Chirurgia Toracica, UOC Chirurgia Generale, Dipartimento di Chirurgia, Ospedale S. Eugenio, Roma 47 MARTEDÌ 14 Riparazione protesica laparoscopica di ernia parastomale Autori Matteo Gatti¹; Paolo Spazzolini¹; Amedeo Alonzo¹ Istituzione 1 S.C. Chirurgia Generale, Ospedale SS Trinità, Borgomanero, Novara Un nuovo metodo per la cura dell’ernia inguinale con massimo comfort per il paziente Autori Angelo Guttadauro, Silvia Frassani, Daniele Macchini, Francesco Gabrielli Istituzione Università di Milano Bicocca Istituti Clinici Zucchi di Monza ore 14.00 - 15.30 AUDITORIUM CAPITALIS CINE CLINIC GASTROINTESTINALE Moderatori G. Ferulano (NA); C. Modini (RM) Discussant L. Abbate (Anzio); C. Montesani (RM) Resezione anteriore del retto ultrabassa laparoscopica: note di tecnica chirurgica Autori Luigi Papa; Grazia Maria Attinà; Angelo Serao; Gabriele Ricci; Livio Paganelli; Gianluca Liotta; Pierluigi Marini Istituzione UOC Chirurgia Generale 1, Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Roma Uso di protesi biologica in un caso di deiscenza di parete addominale con contemporanea metastasectomia epatica e resezione intestinale Autori 48 MARTEDÌ 14 Maria Sofia; Valentina Randazzo; Saverio Latteri; Reitano Elisa; Gaetano La Greca; Tommaso Guastella; Domenico Russello Istituzione Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Trapianti d’Organo e Tecnologie Avanzate, Università degli Studi di Catania. Divisione Clinicizzata di Chirurgia Generale, Azienda Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro, Catania Esofagectomia totale mini-invasiva Autori Antonio Sciuto; Felice Pirozzi; Stefano Reggio; Francesco Esposito; Diego Cuccurullo; Anna Settembre; Francesco Corcione Istituzione AORN dei Colli - Napoli, Presidio Ospedaliero Monaldi, Divisione di Chirurgia Generale, Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Ernia diaframmatica vl: note di tecnica Autori Eugenio Gragnano; Marica Grasso; Pasquale Zenone; Antonio Antonino; Mauro Maglio; Nicola Sangiuliano; Maurizio De Palma Istituzione UOC Chirurgia Generale 2 AORN Cardarelli Napoli Colectomia totale e proctectomia subtotale videolaparoscopica con ileoretto anastomosi e j-pouch per neoplasie colorettali sincrone Autori Piero Iacovoni; Eleonora Baldi; Mauro Dealessi; Giuseppe Pagella; Antonio Anania; Ugo Baldizzone Istituzione SOC di Chirurgia Generale Ospedale Mons. G. Galliano Acqui Terme (AL) ASL - AL, Regione Piemonte 49 MARTEDÌ 14 ore 14.00 - 15.30 SALA AVENTINO TRAPIANTO DI RENE Seduta congiunta SIC, SITO Moderatori F. Citterio (RM); P. De Rosa (SA) Relatori P. Rigotti (PD) La tecnica del doppio trapianto di rene U. Boggi (PI) Laparoscopia e robot nel trapianto di rene P. Bretto (TO) Trapianto di rene: equipe chirurgiche miste o solo chirurgo generale A. Risaliti (UD) Trapianto di rene: equipe chirurgiche miste o solo chirurgo generale ore 14.00 - 15.30 SALA PALATINO Focus on LE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA RESETTIVA EPATICA Moderatori F. Calise (NA); G. Nuzzo (RM) Relatori L. Aldrighetti (MI); G. Belli (NA); I. Di Carlo (CT); G. Navarra (ME); E. Opocher (MI) ore 14.00 - 14.30 SALA CELIO RISULTATI CONSENSUS CONFERENCE “VENTRAL AND INCISIONAL HERNIAS: THE NEED FOR A COMMON LANGUAGE” Seduta congiunta ISHAWS, SIC, SPIGC Relatore E. Gianetta (GE) 50 MARTEDÌ 14 ore 15.30 - 16.30 AUDITORIUM CAPITALIS Presenta G. De Toma (RM) RELAZIONE BIENNALE TREATMENT OF PERITONEAL SURFACE MALIGNANCIES: STATE OF THE ART AND PERSPECTIVES A. Di Giorgio (RM); E. Pinto (SI) ore 15.30 – 17.30 SALA AVENTINO COLLEGIO DEGLI STORICI DELLA CHIRURGIA Presidenti E. Croce, D. D’Amico, A. Renda MAESTRI DEL PASSATO Moderatori P. Chirletti, F. Durante, G. Romagnuolo 15.35 A. Garozzo – “Ricordo del Professor Francesco Durante” 16.00 N. Ricciardelli – “Vita di Raffaele Paolucci” STORIA DELLA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA Moderatori F. Corcione, L. Docimo, G. Melotti 16.15 B. Trojaniello “L’esplorazione endocavitaria: da Ippocrate al XX secolo” 16.30 E. Miola - “La laparoscopia diagnostica negli anni 70/80” 16.45 M. Morino - “L’alba della chirurgia laparoscopica” 17.05 M. Meinero, F. Rendano, C.A. Sartori, A. Tricarico, R. Vincenti “Le prime esperienze” ore 16.30 - 17.00 AUDITORIUM CAPITALIS Presenta G. De Toma (RM) Lettura FORMAZIONE DEI GIOVANI ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE G. Melotti (MO) 51 MARTEDÌ 14 ore 17.00 - 18.30 AUDITORIUM CAPITALIS ASSEMBLEA SOCI I convocazione: lunedì 13 ottobre 2014 ore 23,30 II convocazione: martedì 14 ottobre 2014 ore 17,00 Ordine del Giorno: 1) Commemorazione soci defunti; 2) Cerimonia di investitura socio onorario; 3) Relazione del presidente; 4) Relazione del segretario generale; 5) Relazione finanziaria del segretario tesoriere con nomina dei revisori dei conti; 6) Proposta modifica regolamento; 7) Assegnazione premio e borse di studio “E. Ruggieri” 2014; 8) Assegnazione premio alla migliore podium presentation del 116° congresso nazionale; 9) Assegnazione premio alla carriera al dott. architetto fornasari; 10) Presentazione temi per milano 2015; 11)Congresso Roma 2016: designazione dei presidenti del comitato organizzatore; 12) Risultato delle votazioni (presidente eletto biennio 2016-2018 – consiglio direttivo biennio 2014-2016); 13) Presentazione del 117° congresso nazionale milano 2015 - proff. Luciano De Carlis e Marco Montorsi; 14) Saluto del presidente in coming – Prof. Francesco Corcione; 15) Varie ed eventuali. P.S. Hanno diritto a partecipare all’Assemblea i Soci Ordinari e Junior in regola con la quota associativa 2015. Si ricorda che a norma di Regolamento i Soci Junior hanno tutti i diritti dei Soci Ordinari salvo quelli elettivi attivi e passivi. ore 10.00 - 11.30 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI 52 MARTEDÌ 14 Moderatori A. M. Paganini (RM); G. Pernazza (RM) CHIRURGIA ROBOTICA: PROGRESSO, NECESSITÀ O LUSSO? Nefrectomia robotica per trapianto da vivente: tecnica chirurgica e review sistematica della letteratura Autori S. Di Sandro, A. Giacomoni, A. Lauterio, G. Concone, F. Ferla, M. Tripepi, R. De Carlis, S. Maritato, L. De Carlis (Milano) Preliminary results on application of da vinci fluorescence imaging vision system (igc) as adjuvant device in robotic liver surgery Autori A. Brolese, F.A. Ciarleglio, P. Valduga, S. Marcucci, C. Prezzi, P. Beltempo, G. Bellanova, G. Berlanda, P. Bondioli, A. Di Sipio* (Trento; * Chieti) LA CHIRURGIA ROBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE Resezione anteriore del retto robotica e laparoscopica con escissione totale del mesoretto per cancro: studio comparativo di confronto sui risultati chirurgici, funzionali ed oncologici Autori L. Morelli, S. Guadagni, C. Ceccarelli, G. Di Franco, M. Palmeri, R. Pisano, C. D’Isidoro, G. Caprili, E. Marciano, G. Masi, F. Loupakis, L. Pollina, D. Campani, A. Falcone, G. Di Candio, F. Mosca (Pisa) Chirurgia pancreatica robot-assistita: 2 anni di esperienza a trento Autori A. Brolese, P. Beltempo, F. Ciarleglio, P. Valduga, C. Prezzi, P. Bondioli, G. Berlanda, G. Bellanova, A. Di Sipio*, S. Marcucci (Trento; *Chieti) Single site (ssc) vs multiport (mc) robotic assisted (da vinci intuitive platform surgical device® ) cholecistectomy: study results in single hbp surgical center Autori A. Brolese, F.A. Ciarleglio, G. Viel*, P. Valduga, S. Marcucci, C. Prezzi, P. Beltempo, G. Berlanda, G. Bellanova, P. Bondioli, F.E. D’Amico*, 53 MARTEDÌ 14 A. Di Sipio ** (Trento; *Padova; **Chieti) May fluorescent cholangiography increase safety during cholecystectomy? Monocentric experience of single site™ robotic approach Autori A. Marano, F. Priora, L.M. Lenti, F. Ravazzoni, G. Formisano, F. Pagliardi, M. Lodin, G. Spinoglio (Alessandria) Sentinel lymph node biopsy in colon cancer with robotic fluorescence imaging system Autori G. Formisano, F. Priora, L.M. Lenti, F. Ravazzoni, A. Marano, F. Pagliardi, D. Piscioneri, G. Spinoglio (Alessandria) Robotic versus laparoscopic right colectomy with complete mesocolic excision Autori F. Priora, L.M. Lenti, F. Ravazzoni, A. Marano, G. Formisano, F. Pagliardi, M. Lodin, G. Spinoglio (Alessandria) Robotic delayed sigmoidectomy for complicated diverticular disease Autori F. Priora, L.M. Lenti, F. Ravazzoni, G. Formisano, A. Marano, D. Piscioneri, F. Pagliardi, G. Spinoglio (Alessandria) ore 11.30 - 13.00 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI Moderatori G. Baiano (Fondi); V. Fiscon (PD) LA CHIRURGIA ROBOTDELL’ANGOLO COLICO SINISTRO Deiscenza anastomotica e risultati postoperatori dopo resezione dell` angolo colico sinistro per adenocarcinoma: analisi dei fattori di rischio in uno studio prospettico e multicentrico. Autori M. Frasson 1, L. Montesarchio 1,2, M. Tonello 1,3, P. Granero-Castro 1, B. Flor-lorente 1, J.L. Ramos Rodriguez 4, E. García-Granero 1, Gruppo di Studio Ana.Co (1 Valencia-Spagna; 2 Napoli; 3 Padova; 4 54 MARTEDÌ 14 Getafe-Spagna) Resezione open versus laparoscopica per cancro del colon: risultati a 10 anni di uno studio prospettico Autori M.E. Allaix, G. Giraudo, A. Bullano, M. Mistrangelo, A. Arezzo, M. Morino (Torino) Compliance degli standards oncologici nella resezione segmentaria totally laparoscopic di flessura splenica Autori F. Roscio, P. Frattini, A. De Luca, I. Scandroglio (Tradate) Il trattamento chirurgico della diverticolite acuta Autori V. Gentile, A. Ferrarese, A. Borello, J. Cumbo, Y. Ferrara, V. Martino, M. Solej (Orbassano) GIST Gastrointestinal stromal tumor (GISTesperienza personale in un dipartimento di emergenza Autori F. Fama’, D. Lo Presti, L.M. Murabito, C.C. Bramanti, S.A. Villari, M.A. Gioffre’-Florio (Messina) Management chirurgico dei GIST: esperienza di un singolo centro. Autori D. Risio, P. Raimondi, C. Antonopulos, F. Caldaralo, D. Schiavone, R. Costantini, R. Cotellese, P. Innocenti (Chieti-Pescara) Ruolo della laparoscopia nei gist gastrointestinali Autori S. Latteri, V. Gelardi, M. Sofia, M. Mannino, S. Vadalà, L. Lazzaro, T. Guastella, D. Russello (Catania) Relatore V. Randazzo Resezione epatica per metastasi da gist gastrico in progressione sotto Imatinib: descrizione di un caso. Autori 55 MARTEDÌ 14 M. Amisano1, D. Costamagna1, S. Erra2, L. Capussotti3 (1 Casale Monferrato; 2 Casale Monferrato; 3 Milano) Risk stratification sistems for surgically treated localized primary gist. comparison of the three prognostic criteria: mskcc nomogramm, nihfletcher and afip-miettinen Autori G. Belfiori, L. Cardinali, R. Gesuita, C. Marmorale (Ancona) EARLY CARDIAS CANCER Strategie terapeutiche nel trattamentodell’early gastric cancer: la nostra esperienza Autori C. Benucci, F. Farelli, L. Sacco, G. Dinatale, L. Argentino, I. Novaku, A. Greco, M. Schiratti e P. Chirletti (Roma) Gastrectomia totale con anastomosi esofago-digiunale con applicazione di falda sigillante-emostatica (tachosil ®). nostra esperienza Autori L. Sacco, F. Farelli, R. Caronna, G. Dinatale, C. Benucci, F. Iannone, A. Greco, P. Chirletti (Roma) 56 MERCOLEDÌ 15 ore 8.30 - 10.00 AUDITORIUM CAPITALIS CINE CLINIC EPATOBILIARE Moderatori G. B. Doglietto (RM); G. Gulotta (PA) Discussant F. Crafa (AV); F. Giuliante (RM) Epatectomia destra con trombectomia cavale per epatocarcinoma con invasione vascolare macroscopica Autori Alfredo Guglielmi; Andrea Ruzzenente; Alessandro Valdegamberi; Simone Conci; Calogero Iacono Istituzione Chirurgia A, Dipartimento di Chirurgia, Università degli Studi di Verona, Verona Segmentectomia anatomica di s8 per colangiocarcinoma Autori Andrea Barberis; Fiorenza Belli; Antonio Azzinnaro; Marco Filauro Istituzione S. C. Chirurgia Genrale ed Epatobiliopancreatica, E. O. Ospedali Galliera, Genova Pancreatectomie associate a resezioni arteriali con e senza ricostruzione vascolare Autori Benedetto Ielpo; Riccardo Caruso; Antonio Prestera; Giuseppe Massimiliano De Luca; Hipolito Duran; Eduardo Diaz; Isabel Fabra; Catalina Oliva; Sergio Olivares; Luis Malave; Thais Leiros; Yolanda Quijano; Emilio Vicente Istituzione Ospedale Universitario Madrid Sanchinarro Surrenectomia robotica per voluminoso feocromocitoma silente 57 MERCOLEDÌ 15 Autori Celestino Pio Lombardi; Marco Raffaelli; Carmela De Crea; Serafino Vanella; Rocco Bellantone Istituzione Unità Operativa di Chirurgia Endocrina e Metabolica, Istituto di Semeiotica Chirurgica, Policlinico A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Pancreasectomia sinistra robotica con e senza preservazione splenica. sezione a destra della vena mesenterica superiore. management margine di sezione Autori Sergio Alfieri; Giuseppe Quero; Antonio Pio Tortorelli; Dario Di Miceli; Fausto Rosa; Roberta Menghi; Elisa Malacarne; Giovanni Battista Doglietto Istituzione Unità Operativa di Chirurgia Digestiva, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Policlinico “A. Gemelli” ore 8.30 - 10.00 SALA AVENTINO TRAPIANTO DI FEGATO Seduta congiunta SIC, SITO Moderatori L. De Carlis (MI); F. Filipponi (PI) Relatore V. Mazzaferro (MI) Trapianto di fegato salvage dopo resezione per HCC e quando Discussant F. Calise (NA) Relatore S. Fagiuoli (BG) Trapianto di fegato e alcolismo: è tempo di rivedere le indicazioni? Discussant G. Tisone (RM) 58 MERCOLEDÌ 15 Relatore M. Salizzoni (TO) La trombosi portale è ancora una controindicazione al trapianto di fegato? Discussant M. Rossi (RM) Relatore P. Friend (OXFORD) Normothermic perfusion and liver transplantation Discussant U. Cillo (PD) ore 8.30 - 10.00 SALA CELIO Forum letture Presentano P. B. Berloco (RM); P. Marini (RM) Free flats from the bowel Hung-Chi Chen (Professor of Plastic Surgery, China Medical University Hospital) Programma di trapianti d’organi nel centro di ricerca medico-chirurgica (cimeq) Hanoi Hernandez Rivero (Jefe Servicio Trasplante de Organos, Hospital CIMEQ, Cuba) Chirurgia toracica video assistita nei noduli polmonari solitari Manuel Cepero Valdés (Jefe Servicio Trasplante de Organos, Hospital Hnos Ameijeiras, Cuba) Resecciones hepaticas con el surtron-sb. experiencias en el hospital ameijeiras de la habana Domingo Pérez Fernandez (Jefe Session Bioetica della Sociedad Cubana de Cirugia, Servicios Cirurgia General Hospital Hnos Ameijeiras, Cuba) ore 10.30 - 12.00 SALA CELIO TAVOLA ROTONDA 59 MERCOLEDÌ 15 CHIRURGIA UMANITARIA Presidente C. Marmorale (AN) Moderatori E. Baggio (VR); M. De Fazio (NA) Contesti della chirurgia umanitaria msf Sandro Contini MSF La formazione del chirurgo per i contesti umanitari o a risorse limitate Elda Baggio Chirurgia umanitaria e contesti a risorse limitate nella formazione specialistica Alberto Gabrieli (VE); Eleonora Morell (VE) L’esperienza del comitato croce rossa internazionale Marco Baldan L’esperienza del CCM Peter Taliente L’esperienza del CUAMM Bruno Turri L’esperienza di Emergency Marco Garatti Discussione ore 8.30 - 10.00 SALA COLOSSEUM Videoforum CHIRURGIA ENDOCRINA E METABOLICA Moderatori P. Gentileschi (RM); L. Rosato (IVREA) 60 MERCOLEDÌ 15 LA PLICATURA GASTRICA VERTICALE MEDIANTE V-LOC® Autori Francesco Calabrese (U); Alberto Zanardi; Fabrizio Bertone; Enrico Bastaroli; Ettore Gerosa; Paola Petrosillo; Giorgio Bottani CONVERSIONE DI SLEEVE GASTRECTOMY IN MINI-BYPASS GASTRICO ROBOTICO Autori Marco Raffaelli; Cosimo Callari; Piero Giustacchini; Serafino Vanella; Rocco Bellantone RESTAURAZIONE LAPAROSCOPICA DI MINI-BYPASS GASTRICO PER MALNUTRIZIONE SEVERA Autori Marco Raffaelli; Piero Giustacchini; Cosimo Callari; Serafino Vanella; Rocco Bellantone SURRENECTOMIA LAPAROSCOPICA DESTRA E SINISTRA PER ADENOMA SURRENALICO CORTICO-SECERNENTE: NOTE DI TECNICA CHIRURGICA Autori Grazia Maria Attinà; Luigi Papa; Silvia Trombetta; Gabriele Ricci; Livio Paganelli; Pierluigi Marini SURRENALECTOMIA MININVASIVA CON APPROCCIO RETROPERITONEOSCOPICO Autori Marco Ettore Allaix ; Giuseppe Giraudo; Lisa Rapetti; Luca Grasso; Alessandro Salvai; Mario Morino ore 8.30 - 09.30 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA EPATOBILIOPANCREATICA Moderatori M. Santangelo (NA); R. Verzaro (RM) Analisi mutazionale di k ras nell’adenocarcinoma del pancreas: implicazioni cliniche Autori 61 MERCOLEDÌ 15 A. Oldani, S. Gentilli, P. Bellora, M. Garavoglia (Novara) Surgical resection of recurrence may improve survival in icc patients Autori A. Valdegamberi, A. Ruzzenente, A. Guglielmi, T. Campagnaro, S. Conci, F. Bertuzzo, Fabio Bagante, C. Iacono (Verona) Liver resection in elderly patients: results from a cohort study of a single tertiary referral centre Autori G. Mantovani, A. Ruzzenente, C. Iacono, A. Dorna, M. Costa, M. Piccino, A. Ciangherotti, A. Guglielmi (Verona) Lesioni e complicanze biliari dopo colecistectomia lparoscopica Autori D. Scrocco, E. Parente, F. Pacifico, M. Carola, L. Fiorito (Benevento) Resezione epatica in due tempi secondo tecnica alpps: variazioni emodinamiche epatiche intraoperatorie. Autori R. Sguinzi, R. De Carlis, S. Di Sandro, F. Ferla, J. Mangoni, P. Aseni, L. De Carlis (Milano) Risultati a lungo termine con follow-up minimo di 15 anni dopo coledocotomia trasversale per litiasi colecisto-coledocica Autori S. Quaresima1, A.M. Paganini1, A. Balla1, M. Guerrieri2, G. Lezoche2, R. Campagnacci2, G. D’Ambrosio1, G. Intini1, E. Lezoche1 (1 Roma; 2 Ancona) Postoperative outcomes of the application of an evidence based enhanced recovery protocol after pancreaticoduodenectomy Autori E. Feliciotti, S. Partelli, S. Crippa, G. Neba, P. Crognaletti, A. Franconi, C. De Angelis and M. Falconi (Ancona) 62 MERCOLEDÌ 15 ore 8.30 - 9.30 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA ENDOCRINA Moderatori G. M. Attinà (RM); C. De Crea (RM) Paraganglioma in paziente con sindrome di eisenmenger: case report. Autori A. Guariniello, M. Laterza, G. Mottillo, G. Taffurelli, F. Minni (Bologna) Iperparatiroidismo persistente: opzioni terapeutiche. Autori G. Gasparri, G. Sisto, S. Pileci, M. Verra, M. Camandona (Torino) Carcinoma paratiroideo: il trattamento chirurgico e’ sempre indicato? Autori G. Gasparri, M. Freddi, V. Guglielmino, M. Brunetti, A. Salvai (Torino) Autoinnesto di tessuto paratiroideo: una tecnica priva di rischi? Autori G. Gasparri, M. Camandona, N. Palestini, P. Chiaro, E. Nada (Torino) How does high-concentration supplemental perioperative oxygen influence surgical outcome after thyroid surgery? a prospective, randomized, double-blind, controlled, monocentric trial. Autori S. Colozzi, F. Piccione, M. Schietroma, F. Carlei, G. Amicucci (L’Aquila) Effects of low and standard intra-abdominal pressure on systemic inflammation and immune response in laparoscopic adrenalectomy. A prospective randomized study. Autori S. Colozzi, L. Lancione, D. Stifini, M. Schietroma, F. Carlei, G. Amicucci (L’Aquila) 63 MERCOLEDÌ 15 ore 9.30 - 10.30 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA EPATOBILIOPANCREATICA Moderatori G. Liotta (RM); G. Confuorto (NA) Il ruolo dell’ n-acetilcisteina,nel proteggere il fegato trapiantato dalla progressione dovuta alla ricorrenza di hcv, dopo trapianto di fegato. risultati a lungo termine di un trial clinico randomizzato Autori F. D’Amico, A. Bertacco, A. Vitale, C. Ungaro, T. Giuliani, D. Neri, G. Zanus, U. Cillo (Padova) Morbilità’ intra e post-operatoria del donatore vivente di emifegato destro: esperienza ultradecennale in un singolo centro. Autori S. Di Sandro, A. Lauterio, A. Giacomoni, G. Concone, F. Ferla, I. Mangoni, C. Poli, S. Maritato, R. De Carlis, L. De Carlis (Milano) Embriologia del pancreas e considerazioni di tecnica chirurgica nella neartotal-pancreatectomy Autori F. Farelli, L. Sacco, R. Caronna, G. Dinatale, C. Benucci, F. Iannone, A. Greco, P. Chirletti (Roma) Resezione epatica nel paziente anziano con hcc: l’eta’ ancora un limite per la chirurgia? Autori S. Rossi, P. Raimondi, V. D’Alessandro, D. Risio, R. Cotellese, P. Innocenti (Chieti) Klatskin mimicking lesions, esperienza di niguarda Autori F. Ferla, R. Sguinzi, A. Barcella, S. Di Sandro, S. Maritato, R. De Carlis, A. Giacomoni, L. De Carlis (Milano) Analisi comparativa delle resezioni right-sided versus left-sided nei pazienti candidati a chirurgia epatica per neoplasia di klatskin: il lato 64 MERCOLEDÌ 15 di infiltrazione neoplastica può essere considerato un fattore prognostico? Autori F. Ratti, F. Cipriani, G. Piozzi, M. Catena, M. Paganelli, L. Aldrighetti (Milano) Risultati del rendez-vous radiologico-endoscopico dopo sezione completa della via biliare. Autori F. Fiocca, F.M. Salvatori, P. Berloco, F. Cereatti, M. Corona, A. Cannavale, P. Lucatelli, G. Donatelli, G. Fanello, C. Zini (Roma) ore 9.30 - 10.30 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI CHIRURGIA EPATO-BILIO-PANCREATICA Moderatori S. Cicia (Tivoli); S. Colizza (RM) QUALE LINFOADENECTOMIA NELL’ ADENOCARCINOMA PANCREATICO Effetti del trattamento chirurgico su numero e funzione citotossica delle popolazioni linfocitarie nel sangue periferico di pazienti con cancro pancreatico Autori F. Iannone, A. Porzia, L. Sacco, F. Farelli, G. Dinatale, G. Serrao, G. Prezioso, R. Caronna, F.o Mainiero and P. Chirletti (Roma) Lymph node ratio and paraaortic node involvement are not independent predictors of survival in resected pancreatic cancer Autori V. Beltrame, M. Gruppo, G. Giunta, S. Merigliano, C. Sperti (Padova) I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL PANCREAS QUALE TRATTAMENTO Pancreaticogastrostomia versus pancreaticodigiunostomia dopo dcp:meta-analisi e revisione sistematica della letteratura Autori G.P. Guerrini, S. Bolzon, M. Negri, F. Zanzi, E. Guerra, S. Santini, A. Vagliasindi, U. Grandi, P. Soliani (Ravenna) 65 MERCOLEDÌ 15 CANCRO INCIDENTALE DELLA COLECISTI Prevalence of adenoma of gallbladder, ultrasonographic and histological assessment in a retrospective series of 450 cholecystectomy Autori A. R. Di Filippo, E. Spaziani, M. Picchioº, E. Grecoº, P. Lucarelli^, R. Mosillo, P. Francioniª, G. Pietricolaª, P. Narilli* (Latina; º ASL Velletri-RM; ^ Basildon-UK; ªTerracina-LT; * Roma) ore 10.00 - 11.30 AUDITORIUM CAPITALIS RICERCA DI “CANCER STEM CELLS” NEI TUMORI MALIGNI ASPORTATI E FOLLOW-UP PER EVIDENZA PRECOCE DI RECIDIVE E METASTASI TUMORALI Seduta congiunta SIC, SIRC Moderatori N. Di Martino (NA); G. Novelli (RM) Relatori D. Alvaro (RM); A. Barbarisi (NA); V. D’Andrea (RM); R. De Maria (RM); A. Sanguinetti (TR); V. M. Fazio (RM) Discussants V. Cantisani, V. Cardinale, R. Caruso, F. M. Di Matteo, S. Guarino, B. Ielpo, E. Lieto, M. Maugeri Saccà, G. Melino Conclusioni G. Di Matteo ore 10.00 - 11.30 SALA AVENTINO SIMPOSIO SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA ENDOCRINA Moderatori N. Avenia (PG); M. De Palma (NA) Relatori G. Basili (PONTEDERA - PI); P. G. Calò (CA); A. Catania (RM); M. Iacobone (PD); R. Panconesi (Fi); L. Pezzullo (NA) 66 MERCOLEDÌ 15 ore 10.00 - 11.30 SALA CAMPIDOGLIO Focus on VATS LOBECTOMY NELLA TERAPIA DEL CANCRO POLMONARE Moderatori G. Monaco (NA); A. Oliaro (TO) Relatori S. Margaritora (RM); F. Mucilli (CH); E. A. Rendina (RM); A. Sabbatini (AN); S. Saita (CT) ore 10.00 - 11.30 SALA COLOSSEUM VIDEOFORUM MISCELLANEA Moderatori F. Ardito (RM); A. Schillaci (RM) Sezione laparoscopica del legamento arcuato con completa liberazione del tripode celiaco dalle fibre stenosanti con recupero clinico e radiologico di piena normalità Autori P. Mancini 1; E. Santoro 2; R. Santoro 3; E. Santoro 4 (Roma) Pancreasectomia totale con duplice sostituzione vascolare per neoplasia del corpo del pancreas Autori S. Agnes 1; F. Frongillo 1; E. Nure 1; G. Bianco 1; N. Silvestrini 1; M. Carmen Lirosi 1 (Roma) Intervento di altemeier: varianti di tecnica con suturatrice meccanica ccs30 in casi selezionati nel giovane e nell’anziano Autori M. Mongardini; M. Giofrè; M. Karpathiotakis; F. Custureri (Roma) Asportazione robotica di metastasi epatiche da carcinoma del retto in gia rar robotica 67 MERCOLEDÌ 15 Autori Luca Morelli 1,2; Cristiano D’Isidoro 1; Simone Guadagni 1; Matteo Palmeri 1; Marco Baglioni 1; Roberta Pisano 1,2; Giovanni Caprili 1; Fiorenza Gremmo 1; Emanuele Marciano 1; Giulio Di Candio 1; Franco Mosca 1,2 (Pisa) Pancreasectomia sinistra robotica con conservazione dei vasi splenici e della milza Autori Luca Morelli (U) 1,2; Roberta Pisano 1,2; Simone Guadagni 1; Matteo Palmeri 1; Marco Baglioni 1; Cristiano D’Isidoro 1; Giovanni Caprili 1; Fiorenza Gremmo 1; Emanuele Marciano 1; Giulio Di Candio 1; Franco Mosca 1,2 (Pisa) ore 10.30 - 11.30 SALA VIMINALE comunicazioni MISCELLANEA Moderatori F. Nardacchione (RM); E. Fiori (RM) VATS LOBECTOMY NELLA TERAPIA DEL CANCRO POLMONARE Advantages of vats lobectomy during the learning curve Autori E. Mercadante, D. Spoletini, U. Passaro, M. Carlini (Roma) TUMORI EREDO – FAMILIARI Un caso di neoplasia endocrina multipla associato ad una nuova mutazione del gene ret: p.l56m Autori D. Maccora, C. De Crea, M. Raffaelli, C.P. Lombardi, R. Bellantone Trattamento chirurgico degli adenomi della papilla di vater nella poliposi adenomatosa familiare del colon Autori M. Podda, A. Pisanu, A. Saba, I. Reccia, A. Uccheddu (Monserrato-CA) MERCOLEDÌ 15 TIMING CHIRURGICO DELLE MICI Surgical approach in the management of IBD Autori G. Talamo, G. Caristo, A. Salerno, M. Caratto, E. Caratto, P. Fregatti, R. Fornaro (Genova) La terapia chirurgica del morbo di crohn nell’era del biologico Autori V. Randazzo, D. Patanè, M. Sofia, S. Latteri, A. Di Stefano, A. Privitera, D. Russello (Catania) MICROCHIRURGIA ATTUALITA’ E PROSPETTIVE Il dolore postoperatorio nell’appendicectomia single port. La nostra esperienza Autori S. Vellei, A. Borri, L.M. Pernice (Firenze) ore 10.30 - 11.30 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI CHIRURGIA METABOLICA Moderatori M. Chiaretti (RM); L. Papa (RM) PIEDE DIABETICO PRP (plasma ricco di piastrine): trattamento delle piaghe da piede diabetico, dell’ osteomielite fistolizzata postraumatica, nostre esperienze in 63 casi clinici, revisione della letteratura. Autori M. Chiaretti*, G.A. Carru^, A.I. Chiaretti°, G. Ceccarelli^, E. Valente§, A.M. Chiaretti# (* Roma; ^ Roma; ° Roma; # Avellino; § Roma) LA CHIRURGIA METABOLICA UP TO DATE Fattori predittivi dell’outcome dopo bypass gastrico per obesita’ patologica. studio italiano multicentrico Autori S. Palmisano 1, M. Silvestri 1, M. Giuricin 1, G. della Bianca 1, E. Baldini 2, S. Albertario 2, P. Capelli 2, B. Marzano 3, G. F. 3, A. Zompicchiatti 3, 69 MERCOLEDÌ 15 P. Millo 4, E. Ponte 4, R. Allieta 4, N. de Manzini 1 (1 Trieste; 2 Piacenza; 3 Pordenone; 4 Aosta) Reflusso gastroesofageo prima e dopo sleeve gastrectomy laparoscopica: studio prospettico fisiopatologico Autori M.E. Allaix, F. Rebecchi, C. Giaccone, E. Ugliono, G. Scozzari, M. Morino (Torino) Laparoscopic sleeve gastrectomy (lsg) versus laparoscopic adjustable gastric banding (bgal): results and effects on gastroesophageal reflux disease (gerd) and metabolic disorder. Autori L. Papa, G.M. Attinà, A. Serao, C. Cicerone, M.G. Graziani, P. Marini (Roma) ore 11.30 - 13.10 AUDITORIUM CAPITALIS FOCUS ON LA CHIRURGIA METABOLICA: UP TO DATE Moderatori M. Anselmino (PI); P. Forestieri (NA) Relatori L. Angrisani (NA); V. Ceriani (MI); N. Di Lorenzo (RM); L. Docimo (NA); D. Foschi (MI); N. Scopinaro (GE) Lettura DALLA CHIRURGIA METABOLICA AL TRAPIANTO FECALE N. Basso (RM) ore 11.30 - 13.00 SALA AVENTINO CASI CLINICI Moderatori S. Agnes (RM); G. Ucchino (BO) Esperti B. Cola (BO); A. Risaliti (UD) Relatori M. Chiappetta (RM) Metastasi polmonari da adenocarcinoma renale MERCOLEDÌ 15 a 18 anni di distanza dalla nefrectomia N. Guglielmo (RM) Trattamento multispecialistico in un caso di tumore di Wilms dell’adulto con trombosi cavo atriale G. La Greca (CT) Donna obesa con disastro di parete pluri-recidivo complicato da estrusione infetta di patch-work protesico: affontare o scappare F. Melandro (RM) Epatectomia destra dopo una partita a calcetto D. Nachira (RM) Pneumotoraci recidivanti e papule cutanee: presentazione di un’insidiosa sindrome con coinvolgimento polmonare F. Puglisi (BA) La pseudo-ostruzione intestinale – esperienza clinica R. Romagnoli (TO) Fistola biliare da dotto segmentario escluso dopo epatectomia maggiore: presentazione di 2 casi trattati con derivazione bilio-digestiva ore 11.30 - 13.00 SALA PALATINO FOCUS ON GIST Seduta congiunta ISSE, SIC Moderatori M. Sianesi (PR); L. Sivero (NA) Relatori L. Bandettini (FI); F. Catena (PR); D. Cavaliere (FO); V. Napolitano (NA); M. Santangelo (NA) ore 11.30 - 13.00 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI CASI CLINICI: MISCELLANEA Moderatori P. Narilli (RM); R. Nudo (RM) Una rara causa di dolore addominale: emoperitoneo da rottura splenica spontanea Autori F. Fama’, L.M. Murabito, S.A. Villari, D. Lo Presti, F. Armaleo, G. Di Maio, C.C. Bramanti, M.A. Gioffre’- Florio (Messina) 71 MERCOLEDÌ 15 Potenziale costo/efficacia dell’n-acetilcisteina nel trapianto di fegato. Autori F. D’Amico, A. Bertacco, A. Vitale, C. Ungaro, T. Giuliani, D. Neri, G. Zanus, U. Cillo (Padova) Potenziale costo/efficacia dell’ n-acetilcisteina nel trapianto di fegato nell’ era Sofosbuvir Autori F. D’Amico, A. Bertacco, A. Vitale, C. Ungaro, T. Giuliani, D. Neri, G. Zanus, U. Cillo (Padova) I gozzi retrosternali: revisione della letteratura ed esperienza personale Autori G. Di Rocco, D. Giannotti, G. Patrizi, G. Casella, A. Metere, M. Collalti, L. Castagneto Jissey, J. Rossario Casella Mariolo, R. Orkabi, M.G. Bernieri, A. Redler (Roma) Small for size syndrome: una possibile complicanza dell’alpps Autori B. Ielpo, R. Caruso, A. Prestera, G.M. De Luca, H. Duran, E. Diaz, I. Fabra, C. Oliva, S. Olivares, L. Malave, T. Leiros, Y. Quijano, E. Vicente (Madrid) Linfangioma cistico recidivo del collo nell’adulto Autori A. Marra, R. Cristino, M. Esposito, M. Malerba (Termoli) Colonic localization of visceral kaposi sarcoma in hiv-negative patient leading to unresponsive proctorrhagia: a case report and literature review Autori A. Pisani Ceretti, M.R. Angiolini, N. Maroni, M. Virdis, E. Opocher (Milano) Primary adrenocortical carcinosarcoma: a case report Autori G. Sinibaldi, R. Scaramuzzo, G.P. Angelucci, P. Carnuccio, G. Salvini (Roma) ore 11.30 - 13.00 MERCOLEDÌ 15 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA ENDOCRINA Moderatori M. D’Ajello (TR); L. Giacomelli (RM) Recidiva linfonodale del compartimento centrale. I reinterventi sono associati ad una piu’ elevata incidenza di complicanze? Autori L. Sessa, C. De Crea, M. Raffaelli, C.P. Lombardi, R. Bellantone (Roma) Carcinoma midollare della tiroide: dosaggio della calcitonina nel liquido di lavaggio dell’agoaspirato vs esame citologico Autori D. Maccora, C. De Crea, M. Raffaelli, C.P. Lombardi, R. Bellantone (Roma) Il carcinoma cortico-surrenalico secernente in stadio avanzato: problematiche del work up diagnostico e del trattamento correlate alla prognosi Autori A. Saba, A. Pisanu, I. Reccia, M. Podda, A. Uccheddu (Monserrato) La nostra esperienza nel trattamento chirurgico delle lesioni follicolari indeterminate della tiroide (tir 3) Autori V. Ragone, A. Aliperti, G. Aliperti, C. Formisano (Napoli) Gli iperparatiroidismi primitivi con indagini di localizzazione preoperatoria negative Autori G. Loi, F. Medas, F. Podda, E. Erdas, G. Pisano, P.G. Calò, A. Nicolosi (Cagliari) Le lesioni proliferative thy3 della tiroide: quale trattamento chirurgico? studio retrospettivo e revisione della letteratura Autori S. Trombetta, G.M. Attinà, A. Serao, G. Liotta, G. Tufodandria, P. Marini (Roma) 73 aMerican college oF surgeons iTalY cHapTer 28° Congresso Nazionale prograMMa 75 Governor Antonio Di Cataldo (Catania) President Alessandro Paganini (Rome) First Vice President Francesco Puccio (Brescia) Second Vice President Corradino Campisi (Genoa) Secretary Nicola Di Lorenzo (Rome) Treasurer And Chapter Administrator Giuseppe Nigri (Rome) Councillors Guglielmo Ardito (Rome) Gaetano La Greca (Catania) Marco Maria Lirici (Rome) Elena Orsenigo (Milan) Biagio Ravo (Rome) Pierpaolo Sileri (Rome) Women Surgeons Committee Dalila Patrizia Greco (Milan) 2014 Program Committee Antonio Di Cataldo (Catania) Dalila Patrizia Greco (Milan) Alessandro M. Paganini (Rome) 76 AC CONSIGLIO DIRETTIVO AC LUNEDÌ 13 ore 8.30 - 10.00 AUDITORIUM CAPITALIS Presidente A. Di Cataldo Lettura THE SURGEON AS A LEADER IN QUALITY OF CARE C. A. Pellegrini Sessione NEW PERSPECTIVES IN THE MANAGEMENT OF PANCREATIC CANCER Seduta congiunta SIC - ACS -IC Moderatori A. M. Paganini; D. Russello J. Debus Radiotherapeutic options in the management of local recurrences in pancreatic cancer M. Buechler Results of re-resection for isolated local recurrence of pancreatic cancer Expert opinions C. Bassi; R. Coppola; G.L. Grazi; G. Ramacciato; C. Staudacher ore 12.00 - 14.00 SALA PALATINO Sessione YOUNG SURGEONS: BEST PRESENTATION AWARD Presidente C. A. Pellegrini Moderatori A. Di Cataldo; G. Nigri RAS INTERNATIONAL EXCHANGE PROGRAM 2014 A. Zarrimpar Hepatocellular carcinoma: size criteria and beyond RELAZIONI SPECIALIZZANDI E GIOVANI CHIRURGHI: Consegna del premio alla migliore presentazione 77 LUNEDÌ 13 L’ESPERIENZA DEI VINCITORI DI SCHOLARSHIPS ACS: V. Giaccaglia RAS International Exchange Program 2012 P. Magistri ACS Italy Chapter Award 2013 Interactive session ISSUES IN RESIDENCY IN GENERAL SURGERY Introduzione A. L. Gaspari V. Tognoni; S. Di Carlo; I. Gacek; S. Quaresima Modelli formativi in chirurgia a confronto ore 14.00 - 15.30 SALA CELIO Sessione SURGICAL TREATMENT OF ESOPHAGEAL CANCER Presidente C. A. Pellegrini Moderatori E. Ancona; M. Montorsi G. Zaninotto Treatment of Dysplastic Barrett’s esophagus M. Allaix The impact of antireflux surgery on the natural history of Barrett’s esophagus dysplasia R. Rosati Application of standardized perioperative pathways in the management of candidates to esophagectomy L. Bonavina Esophagectomy via thoracotomy or thoracoscopy: a case-control study U. Fumagalli Thoracoscopic lymphadenectomy in cancer of the thoracic esophagus ore 15.30 - 18.30 SALA CELIO Sessione 78 LUNEDÌ 13 GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN CHIRURGIA (PATIENT SAFETY IN SURGERY) Sessione congiunta ACS-IC, SICU, SPIGC Presidente C.A. Pellegrini Moderatori L. Docimo; A.M. Paganini Lettura LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO I. Cavicchi P. Stahel Current challenges for patient safety in surgery A. Di Cataldo La formazione del chirurgo in sicurezza P. Limongelli Risk management nella formazione universitaria: dalla parte del docente E. Pernazza Time in sign out: la sicurezza d’equipe A. Pietrabissa Utilizzo delle stampanti 3D in Chirurgia Generale A. Biancafarina Survey sul rischio clinico: la percezione del rischio da parte del giovane chirurgo M. Alessiani Il portale emostasi: progetto formativo dell’IC-ACS Tavola rotonda Moderatori A. L. Gaspari; D. P. Greco Partecipanti P. Contegiacomo, Direttore Sanitario B. di Venere, Risk Manager G. Doria, Assicuratore S. Nardi, Diritti del Malato F. Puccio, Chirurgo ore 10.00 - 11.30 AULA 1, 1° PIANO CONSIGLIO DIRETTIVO 79 MARTEDÌ 14 ore 11.30 - 13.00 SALA CELIO Sessione COMPLICATIONS IN MINIMALLY INVASIVE SURGERY: PREVENTION AND TREATMENT Presidente E. Lezoche Moderatori C. Campisi; F. Puccio M. Caricato Early urinary complications of laparoscopic colo-rectal surgery - prevention, diagnosis and management A. Tuchmann Complication management in laparoscopic appendectomy P. Bruzzone Complications of laparoscopic cholecystectomy G. La Greca Laparoscopic management of gallstones and common bile duct stones: complications and results B. Ravo Alternative to laparoscopic cholecystectomy: what to do? N. Di Lorenzo Complications in bariatric surgery - prevention and treatment ore 14.30 - 15.30 SALA CELIO Forum Letture Presidente A. L. Gaspari A. Montori Preventive surgery: is it an acceptable strategy for cancer prevention? C.A. Pellegrini The place of antireflux surgery in the modern treatment of GERD F. Mosca EndoCAS Research and Education Center of Excellence ore 15.30 - 17.00 SALA CELIO Sessione EVOLVING TRENDS IN THE SURGICAL TREATMENT OF LOW RECTAL CANCER 80 LUNEDÌ 13 Presidente M. Nano Moderatori E. Orsenigo; A. Benevento C. Coco Local excision after preoperative chemoradiotherapy for rectal cancer: results of a multicenter phase II clinical trial F. Corcione Minimally invasive total mesorectal excision: top-to-bottom approach M. Morino TME with bottom-to-top approach: evolving technologies and techniques C. Staudacher Surgical approach to low rectal cancer: comparison of APPEAR technique and intersphincteric resection E. Lezoche The evolution in the surgical treatment of rectal cancer ore 17.00 - 18.30 SALA COLOSSEUM Sessione Atls MODELLI FORMATIVI ED ORGANIZZATIVI NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA MAGGIORE Presidente A. Montori Moderatori G. Olivero; G. Nigri G. Olivero Programma educativo ATLS: linee guida universali per il trattamento del Trauma D. Gui Trauma Team: approccio alla valutazione iniziale del paziente traumatizzato M. Chiarugi Applicazione del modello ATLS nel Trauma System P.L. Spada Formazione chirurgica sul trattamento del trauma A. Mingoli Linee guida ATLS nella pianificazione della risposta alle maxiemergenze P. Mao Impatto clinico dell’ATLS Discussione 81 82 CLUB DELLE UEC ASSOCIAZIONE DELLE UNITA’ DI ENDOCRINOCHIRURGIA ITALIANE 11° Congresso Nazionale PROGRA M M A 83 Consiglio di Amministrazione 2013-2015 COMPONENTI ELETTI Presidente Rocco BELLANTONE (Roma) Presidente eletto Maurizio DE PALMA (Napoli) Vice Presidenti Maria Grazia CHIOFALO (Napoli) - Vicario Marco BONIARDI (Milano) Mario TAFFURELLI (Bologna) Segretario Pier Giorgio NASI (Torino Consiglieri Nazionali Alfonso BARBARISI (Napoli) Loredana DE PASQUALE (Milano) Chiara DOBRINJA (Trieste) Angela GURRADO(Bari) Nadia INNARO (Catanzaro) Ennio LEOPALDI (Milano) Barbara MULLINERIS (Modena) Francesco TARTAGLIA (Roma) Alberto ZACCARONI(Forli’) Tesoriere Adriana GINARDI (Ivrea) COMPONENTI DI DIRITTO Presidente Onorario Lucio ZARRILLI (Napoli) Presidente emerito Lodovico ROSATO (Ivrea) Past Presidents Giogio DE TOMA(Roma) Rinaldo LAMPUGNANI (Parma) Paolo MICCOLI (Pisa) Maria Rosa PELIZZO (Padova) Nicola AVENIA (Terni) DELEGATI Anselmo ARLANDINI e Michele MINUTO (Liguria) Giancarlo BASILI, Umberto DE NOBILI ed Isabella MERANTE BOSCHIN (Attività formative scientifiche ed editoriali) CLUB U.E.C CONSIGLIO di amministrazione CLUB U.E.C LUNEDI’ 13 ore 10.00 – 11.30 SALA COLOSSEUM VIDEOFORUM Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti Gennaro Favia - Paolo Miccoli Moderatori Antonio Catania - Alberto Zaccaroni 1. B. Mullineris: Tiroidectomia robotica transascellare con linfectomia emicomparto centrale Opinion leaders M. Camandona, C. De Crea 2. L. Pezzullo: Carcinoma differenziato della tiroide persistente/recidivo pluritrattato con terapia metabolica Opinion leaders A. Arlandini, L. De Pasquale 3. M. Boniardi: Voluminosa massa retrocavale Opinion leaders M. D’Ajello, M. Scerrino 4. A. Gurrado: Splenopancreasectomia distale spleen-preserving laparoscopica per tumore neuroendocrino cistico non-funzionante Opinion leaders G. Cavallaro, G. Basili 5. C. Lombardi: Surrenalectomia laparoscopica transperitoneale robot assistita Opinion leaders N. D’Alessandro, M.o Iacobone 6. M. De Palma: Restaurazione anatomica di minibypass + iatoplastica Opinion leaders G. Conzo, U. Parmeggiani ore 11.30 – 13.00 SALA COLOSSEUM LE TIROIDECTOMIE DIFFICILI Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti G. Torre, M. R. Pelizzo Moderatori G. Modica, N. Avenia 85 LUNEDI’ 13 M. Cannizzaro - I reinterventi U. De Nobili - I gozzi mediastinici L. Giacomelli - Basedow e tiroiditi M. Raffaelli - Le linfectomie difficili M. G. Chiofalo - I carcinomi invasivi N. Palestini - I carcinomi anaplastici Discussants M. Testini, L. Santini, L. Marzano, A. Toniato, P. Sartori, G. Graceffa ORE 14.00 – 15.30 SALA COLOSSEUM SESSIONE: ACCREDITAMENTO CHIRURGIE TIROIDEE Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti R. Bellantone, G. Gasparri Relatore Lodovico Rosato ore 17.00 – 18.30 SALA COLOSSEUM Consiglio Direttivo Assemblea 86 MARTEDI’ 14 ore 08.30 – 10.00 SALA COLOSSEUM SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA ENDOCRINA: CASI CLINICI Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti A. Robecchi, A. Barbarisi Moderatori E. De Antoni – L. Presenti 1. E. Varaldo Riscontro incidentale di neoplasia a cellule oncocitarie della paratiroide Opinion leaders P.G. Calò, P. Iacconi 2. L. De Pasquale Iperparatiroidismo primitivo: approccio multidisciplinare ad un caso di difficile gestione Opinion leaders I. Merante Boschin, C. P. Lombardi 3. C. Mauriello Strategia chirurgica nel trattamento dei tumori neuroendocrini pancreatici multipli nella sindrome MEN 1: Case report e review della letteratura. Opinion leaders G. Docimo, A. Sanguinetti 4. C. Raspanti Leiomiosarcoma della tiroide b-raf positivo: caso clinico Opinion leaders N. Innaro, A. Rogato 5. D. Cavallaro Un caso subdolo di sindrome diarroica a patogenesi neuroendocrina Opinion leaders A. Ginardi, G. Romano 6. I. Merante Boschin Un eccezionale tumore surrenalico Opinion leaders F. A. Ciarleglio, R. Lucchini 7. D. Crocetti Trattamento del feocromocitoma sindromico in VHL Opinion leaders M. Monacelli, S. Sorrenti 87 MARTEDI’ 14 ore 11.30 – 13.00 SALA QUIRINALE SESSIONE: L’IPERPARATIRODISMO PRIMARIO: IMPLICAZIONI ENDOCRINO-CHIRURGICHE E CARDIOLOGICHE Sessione congiunta SPIGC-SIEC-UEC Presidenti G. Di Matteo; G. Fattovich Moderatori G. M. De Luca, G. Gasparri Discussants M. Mojolo, B. De Simone Lettura Magistrale M. De Andrea - Aspetti clinici dell’iperparatiroidismo primario Lettura Magistrale C. Letizia - Impatto della paratiroidectomia sulla malattia cardiovascolare subclinica nell’IPP Relazioni M. Basile - Rischio cardiovascolare e sindrome metabolica nell’IPP: correlazione tra le differenti manifestazioni cliniche Commenta C. Letizia V. Ferraro - Carcinoma della paratiroide e mortalità Commenta M. Freddi A. De Luca - Fallimento della chirurgia: analisi Commenta G. Gasparri M. Mascherini - Pazienti giovani vs pazienti geriatrici: confronto tra gli outcomes Commenta S. Canonico L. Petramala - Hungry bone syndrome post-paratiroidectomia: predittori clinici, biochimici e possibile prevenzione Commenta M. Procopio 88 MARTEDI’ 14 ore 14.00 – 15.00 SALA COLOSSEUM AGGIORNAMENTO SIEC-UEC SU TERAPIE ALTERNATIVE NEL TRATTAMENTO DEI NODULI TIROIDEI Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidente D. D’Amico; M. Romano Moderatore F. Campana; M. Taffurelli Relatore R. Garberoglio Discussants G. Gulotta; E. Leopaldi; L. Pezzullo Lettura M.L. Brandi – Ipoparatiroidismo Lettura L. Rosato – Astenia posttiroidectomia: suggestione o patologia? Intervento L. De Pasquale - Gruppo chirurghi endocrini milanesi sull’ipoparatiroidismo ore 15.00 – 15.30 SALA COLOSSEUM I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL PANCREAS Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti D. Marrano; G. De Toma Moderatori A. Nicolosi; L. Calbo M. Boniardi - Diagnostica preoperatoria F. Minni - Indicazioni chirurgiche e tipi di intervento M. Piccoli - Come comportarsi in caso di metastasi epatiche 89 MARTEDI’ 14 ore 15.30 – 17.00 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI VIDEO Sessione Congiunta SIEC-UEC 10 Comunicazioni o Video Selezionati I Seduta Presidenti L. Zarrilli; M. De Palma Moderatori F. Tartaglia; P. G. Nasi 1) Tiroidectomia transascellare robot assistita. Bellantone R. CP Lombardi, M.Raffaelli, C De Crea Discussant Dobrjnia C. 2) Carcinoma differenziato della tiroide infiltrante il tronco anonimo; caso clinico Letterio Calbo, Rosario Raimondo, Antonina Catalfamo, Massimo Marullo, Pietro Sciglitano, Maria Grazia Fracassi, Umberto Torchia, Maria Concetta Di Bartolo, Fabienne Fedele, Roberta Scolaro, Enrico Calbo Rosario Raimondo (Messina) Discussant Bove A. 3) I reinterventi per recidiva linfonodale nel compartimento centrale (cc) in pazienti con carcinoma tiroideo differenziato (dtc): quando e perché? Nunzia Cinzia Paladino, Céline Brient1, Frédéric Castinetti, Isabelle Morange, Josiane Vaillant Lombard, Carole Guérin, Ilaria Fabiola Franco, Jean François Henry, David Taïeb, Frédéric Sebag (Marsiglia) Discussant Pilone V. 4) Il gozzo immerso. Nostra esperienza Giulia Loi, Fabio Medas, Giuseppe Pisano, Enrico Erdas, Francesco Podda, Pietro Giorgio Calò, Angelo Nicolosi (Cagliari) Discussant Custureri F. 5) Il ruolo della linfoadenectomia profilattica del VI livello nel carcinoma papillare della tiroide: risultati da un’area ad alta prevalenza Irene Melfa, Andrea Attard, Cristina Raspanti, Silvia Di Giovanni, Giuseppe Modica, Marco Attard, Gregorio Scerrino, Gaspare Gulotta, Palermo 90 MARTEDI’ 14 Discussant Ansaldo G. 6) Linfectomia del compartimento centrale radioguidata con monitoraggio dei nervi laringei ricorrenti per metastasi linfonodale recidiva Carlo Bellotti (Roma) Discussant Donatini G. 7) Un caso di angiosarcoma in paziente con tiroidite di hashimoto Nadia Innaro (Catanzaro) Discussant Manno E. 8) Linfoadenectomia comparto centrale e laterocervicale per recidiva ca tiroide Raffaelli Marco Discussant Beretta E. 9) Carcinoma differenziato della tiroide con MTS polmonari Roberto Panconesi (Firenze) Discussant Mazzotta A. 10) Il reintervento per carcinoma midollare della tiroide (cmt) persistente o recidivo Nunzia Cinzia Paladino, Ghislain Pauleau, Céline Brient, Eveline Slotema, Carole Guérin, Ilaria Fabiola Franco, Marie Eve Garcia, Jean François Henry, Frédéric Sebag (Marsiglia) Discussant Lupone G. ore 17.00 – 18.30 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI VIDEO Sessione Congiunta SIEC-UEC 10 Comunicazioni o Video Selezionati I Seduta Presidenti G. Veroux; L. Docimo Moderatori G. Ardito; G. Buscemi Discussants 1) P. Caglià 91 MARTEDI’ 14 2) M. Bossotti 3) S. Faragona 4) A. Fersini 5) M. Freddi 6) A. Ginardi 7) R. Panconesi 8) P. Princi 9) R. Saracco 10) G. Sisto 1) Tiroidectomia per gozzi retrosternali estesi sino alla carina tracheale E. Nada, M. Brunetti, M. Freddi, N. Palestini, G. Gasparri (Torino) Discussant A. Ginardi 2) Sindrome della vena cava superiore da gozzo endotoracico Roberta Lucchini, Roberta Triola, Andrea Polistena, Stefano Avenia, Alessandro Sanguinetti, C. Conti, Stefano Santoprete, Nicola Avenia, (Perugia) Discussant Faragona S. 3) Analisi di tre semplici modelli predittivi di ipocalcemia posttiroidectomia Fabio Staderini, Benedetta Badii, Ileana Skalamera, Giulia Fiorenza, Fabio Cianchi, Giuliano Perigli (Firenze) Discussant Freddi M. 4) La paralisi preoperatoria delle corde vocali nella patologia tiroidea benigna Marco Brunetti, Elisabetta Nada, M. Freddi, G. Sisto, Nicola Palestini, Guido Gasparri Discussant R. Panconesi 5) Tecnica “no-touch” per la preservazione della funzionalita’ paratiroidea: uno studio pilota Francesco Rulli, Carolina Ilaria Ciangola, Claudio Spina, Francesco Russo, Achille Lucio Gaspari (Roma) Discussant G. Sisto 6) Endoscopic ultrasound guided fine needle tattooing of retroesophageal parathyroid adenoma in the preoperative management of a patient with 92 MARTEDI’ 14 primary HPT, Luca Cozzaglio, Silvia Carrara, Melanie Gusmeroli, Giovanna Pepe, Cristiana Bonifacio, Vittorio Quagliolo, Rozzano Discussant R. Saracco 7) Surrenalectomia destra videolaparoscopica per feocromocitoma, Chiara Dobrinja, Petra Makovac, Silvia Palmisano, Nicolò De Manzini, (Trieste) Discussant Fersini A. 8) Surrrenectomia cortical sparing nei feocromocitomi ereditari Giovanni Conzo (Napoli) Discussant Princi P. 9) Surrenectomia cortical sparing nei feocromocitomi ereditari Maurizio Iacobone Discussant Caglià P. 10) Videocamera frontale prototipo 2013, A. Ortensi, V. Dorazzi, A. Panunzi, A. Cattaneo, E. di Lorenzo, A. Coppola, I. Ortensi, A. Ortensi, S. Anichini, M. Cialini, G. Manzini (Roma) Discussant M. Bossotti ORE 15.30 – 17.00 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI LIBERE Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti G. Sturniolo; R. Lampugnani Moderatori A. Antonaci; A. Piazzolla 1) L’impiego del bisturi al plasma nella linfoadenectomia cervicale per ca. papillare della tiroide. Osservazioni da un’esperienza iniziale Irene Melfa, Cristina Raspanti, Gregorio Scerrino, Gaspare Gulotta (Palermo) 2) I vantaggi della chirurgia nel trattamento della malattia di Graves 93 MARTEDI’ 14 Giulia Fiorenza, Fabio Cianchi, Benedetta Badii,Ileana Skalamera,Fabio Staderini e Giuliano Perigli (Firenze) 3) Carcinoma papillare incidentale della tiroide: riscontro in una serie di 420 pazienti sottoposti a tiroidectomia, Alberto Delitala, Alessandro Giani, Fabio Pagni, Marta Jaconi, Marcella Scardilli, Angela Ida Pincelli, Mattia Garancini, Diego Massimini, Vittorio Giardini, (Monza) 4) Associazione carcinoma midollare della tiroide familiare (ftcm) malattia di Hirschsprung (hd) nelle malattie endocrine multiple (men): presentazione di un caso clinico Ilaria Fabiola Franco, Nunzia Cinzia Paladino, Isabelle Morange, Carole Guérin, Eveline Slotema, Carole Boulze, Ilies Bouabdallah, Jean François Henry, David Taieb, Frédéric Sebag 5) Utilizzo del Tachosil® per la prevenzione del sanguinamento post-operatorio nei pazienti in terapia anticoagulante o antiaggregante sottoposti a tiroidectomia Francesco Podda, Silvia Furcas, Giuseppe Pisano, Pietro Giorgio Calò, Enrico Erdas, Angelo Nicolosi (Cagliari) 6) Modificazioni a lungo termine della motilità esofagea dopo tiroidectomia e loro associazione con i disturbi aero-digestivi Cristina Raspanti , Irene Melfa, Silvia Di Giovanni, Angela Inviati, Gregorio Scerrino, Sebastiano Bonventre, Gaspare Gulotta (Palermo) 7) Riscontro occasionale del carcinoma tiroideo in pazienti sottoposti a tiroidectomia per patologia benigna. Due popolazioni a confronto: italiana vs albanese Francesco Rulli, Sirvjo Dhimolea, Carolina Ilaria Ciangola, Edmond Celiku, Claudio Spina, Francesco Russo, Achille Lucio Gaspari (Roma) 8) Disfonie post tiroidectomia totale Giulia Fiorenza, Fabio Cianchi, Benedetta Badii,Ileana Skalamera,Fabio Staderini, Salvatore Coscarelli e Giuliano Perigli (Firenze) 9) Men 2a: attuale iter diagnostico e trattamento chirurgico sequenziale e simultaneo delle lesioni endocrine Benedetta Badii, Fabio Cianchi, Giulia Fiorenza,Ileana Skalamera, Fabio Staderini, Massimo Mannelli e Giuliano Perigli (Firenze) 10) Ottimizzazione della diagnostica pre-operatoria nell’ipt primario finazalizzata all’approccio mini-invasivo Nunzia Cinzia Paladino, Carole Guérin, Aoife Lowery, Sophie Gabriel, Frédéric Castinetti,Mélanie 94 MARTEDI’ 14 Philippon, Josiane Vaillant, Anderson Loundou, Jean-françois Henry, Frédéric Sebag, David Taïeb (Marsiglia) 11) Adenoma paratiroideo sovrannumerario ectopico a localizzazione mediastinica: case report Ilaria Fabiola Franco, Nunzia Cinzia Paladino, Carole Guérin, Eveline Slotema, Ilies Bouabdallah, Carole Boulze, Jean François Henry, David Taieb, Frédéric Sebag (Marsiglia) 12) Pancreasectomia distale laparoscopica con splenectomia per malattia cistica del pancreas distale – Video Paolo Trevisan, Ancuta Leahu, Elisa Lenzi (Firenze) 13) Surrenalectomia robotica: evoluzione tecnica Nicola D’Alessandro, Giovanni fasano, Francesco Gillio, Giovanni Iside, Maria Lucia Izzo, Andrea Loffredo, Mariano Pici, Margherita Pinto, Salvatore Tramontano, Giuseppe Tramutola (Potenza) 14) Il carcinoma corticosurrenale: approccio chirurgico ed estensione della chirurgia Paladino Cinzia, Vanbrugghe Charles, Guérin Carole, Lowery Aoife, Slotema Eveline, Garcia Marie Eve, Taieb David , Henry Jean François, Sebag Frédéric (Marsiglia) 15) Feocromocitoma bilaterale e paragangliomi multipli in soggetto con mutazione sdh-d: case report, Ilaria Fabiola Franco, Nunzia Cinzia Paladino, Isabelle Morange, Carole Guérin, Eveline Slotema, Carole Boulze, Ilies Bouabdallah, Jean François Henry, David Taieb, rédéric Sebag (Marsiglia) 16) Carcinoma neuroendocrino del colon destro. diagnosi, terapia e follow-up paradigmatici Benedetta Badii, Fabio Cianchi, Giulia Fiorenza, Ileana Skalamera, Fabio Staderini e Giuliano Perigli (Firenze) 17)Tumori rari della mammella, esperienza clinica Massimo Marullo, Roberta Scolaro, Antonina Catalfamo, Pietro Sciglitano, Umberto Torchia, Maria Grazia Fracassi, Maria Concetta Di Bartolo, Fabienne Fedele, Rosario Raimondo, Enrico Calbo, Letterio Calbo (Messina) 18) Carcinoma neuroendocrino della mammella Umberto Torchia, Maria Concetta Di Bartolo, Massimo Marullo, Antonina Catalfamo, Pietro Sciglitano, Maria Grazia Fracassi, Fabienne Fedele, Rosario Raimondo, Roberta Scolaro, Enrico Calbo, Letterio Calbo (Messina) 19) Tumori tripli negativi della mammella Umberto Torchia, Fabienne 95 MARTEDI’ 14 Fedele, Massimo Marullo, Antonina Catalfamo, Pietro Sciglitano, Maria Grazia Fracassi, Maria Concetta Di Bartolo, Rosario Raimondo, Roberta Scolaro, Enrico Calbo, Letterio Calbo (Messina) 20) Ruolo della biopsia del linfonodo sentinella nella chirurgia del carcinoma mammario: progresso o involuzione? Massimo Marullo, Anna Konstantinidou, Antonina Catalfamo, Pietro Sciglitano, Umberto Torchia, Maria Grazia Fracassi, Rosario Raimondo, Roberta Scolaro, Enrico Calbo, Letterio Calbo (Messina) 21) L’approccio laparoscopico nel GIST gastrico, G. La Malfa, S. Lazzara, G. Sarra, A. Fortugno, G. Navarra (Messina) 96 MERCOLEDI’ 15 ore 11.30 – 13.00 SALA ESQUILINO SESSIONE: NEW TRENDS IN CHIRURGIA TIROIDEA Sessione Congiunta SPIGC-SIEC-UEC Presidenti L. Rosato, G. Bilotti Moderatori M. Minuto, A. Gurrado Discussants M. Mascherini, M. Citton, G. D’Amato, B. Mullineris Lettura Magistrale M. Testini - Gene expression: indicatori di carcinoma su tessuto tiroideo sano Relazioni Luca Sessa - Current trends: tiroidectomia robotica trans-ascellare Commento G. Materazzi Cesare Carlo Ferrari - Laringeal nerve monitoring: utilizzo del tubo elettromiografico endotracheale Commento L. Sollazzi S. Rausei - Stimolazione del nervo vago: nuove tecniche per la chirurgia convenzionale e mini-invasiva Commento C. De Crea I. F. Franco - Analisi intra-operatoria dell’onda elettrofisiologica del ramo esterno del nervo laringeo superiore e del nervo laringeo ricorrente Commento L. Pezzullo G. Di Meo - La qualità della voce dopo sezione del nervo laringeo ricorrente: tecniche di ricostruzione immediata Commento A. Ortensi 97 inTernaTional college oF surgeons iTalian cHapTer Congresso Nazionale prograMMa ICS Fellow Amodeo Corrado Angioli Roberto Antonelli Fabio Biondi Antonio Brancato Tommaso Caglia Pietro Cannizzaro Matteo Angelo Cappellani Alessandro Conti Pietro Del Genio Francesco Falasco Giuliano Flammia Gerardo Francesco Basile Gasparri Guido Guerriero Giuseppe Iannuzzi Mungo Massimiliano Latino Rosalia Li Destri Giovanni Minutolo Vincenzo Mungo Massimiliano Pesce Antonio Puleo Stefano Rapisarda Cristian Gruttadauria Salvatore Scilletta Beniamino Storti Luigi Sturniolo Giovanni Tangari Filippo Taranto Filippo Tonante Agata Trombatore Giovanni Trovato Maria Antonietta Valeri Sergio Veroux Pierfranco Veroux Massimiliano Zangari Andrea Zanghì Antonio Basile Francesco ICS CONSIGLIO DIRETTIVO ICS MARTEDÌ 14 ore 11.30 – 13.00 SALA ESQUILINO SIMPOSIO: QUALI PROTESI USARE IN CHIRURGIA? Honorary President R Maruotti Presidente B. Ravo M. Trombetta - Cosa è la protesi: sue proprietà chimico fisiche e biologiche B. Ravo - La reazione tessutale alle protesi biologiche e sintetiche come prevenire le complicazioni LE PROTESI DA PARETE ADDOMINALE Moderatore E. Nicolo E. Nicolo - Anatomia parete addominale G. Campanelli - Protesi in età giovanile e in età geriatrica F. Gossetti - Laparocele sintetico/biologico repair? P.L. Ipponi - Ernia inguinale pure prostetic repair B. Ravo - Ernia inguinale pure tissue repair/biologico ore 14.00 – 15.30 SALA ESQUILINO LE PROTESI ENDOLUMINALI Moderatore D. Cattaneo A. Inzirillo - Le protesi digestive per lesioni maligne G. Fanello - Le protesi digestive rimovibili L. Rodella - Le protesi riassorbibili P. Trentino - Le protesi bilopancreatiche L. Norberto - Le protesi per l’obesità G. Mazzesi - Le protesi vascolari F. Francioni - Le protesi endotracheali 101 MARTEDÌ 14 ore 15.30 – 17.00 SALA ESQUILINO UTILIZZO DI PROTESI NELLA PELVI Moderatore A. Cataldo M. Pescatori - Anatomo fisiologia della continenza M. Caricato - Protesi in chirurgia colorettale R. Angioli - Utilizzo di protesi in ginecologia T. Brancato - Utilizzo di protesi in urologia A. Amato - Utilizzo di protesi per il prolasso ore 17.00 – 18.30 SALA ESQUILINO UTILIZZO DI PROTESI NEI TESSUTI MOLLI Moderatore D. Foschi G. Rizziello - Utilizzo di protesi per tendini e articolazioni L. Trodella/S. Ramella - Protesi e radioterapia? P. Chirletti/R. Coronna - Uso di protesi nel trauma? S. Signoretti - Le protesi in neurochirurgia P. Persichetti - Le protesi mammarie 102 ISHAWS ITALIAN SOCIETY OF HERNIA AND ABDOMINAL WALL SURGERY Riunione Nazionale PROGRA M M A 103 President E. Gianetta National Delegate P.L.Ipponi Secretary C. Stabilini Treasurer P. Bocchi Executive Board D. Cuccurullo F. Gossetti V.M.Greco G.Munegato S. Olmi Web Delegate F. Trombetta Founding Members G. Campanelli F. Corcione V. Mandalà ISHAW CONSIGLIO DIRETTIVO ISHAW LUNEDI’ 13 ore 10.00 – 11.30 SALA AVENTINO SIMPOSIO: POTENZIALITÀ DELLA NEGATIVE PRESSURE WOUND THERAPY IN CHIRURGIA GENERALE: TRA EVIDENZA E PRATICA CLINICA Seduta congiunta ISHAWS-SIC Moderatori D. Foghetti – P. Ipponi Relatori N. Felici -“Il Razionale” F. Crovella - “La Prevenzione delle Complicanze” F. Ceci - “Il Trattamento delle Complicanze: Infezioni Superficiali del sito Chirurgico” G. Sganga - “Il Trattamento delle Complicanze: Infezioni Profonde del sito Chirurgico” M. Carlucci - “Il Trattamento delle Complicanze: Fistole Enteriche” R. Mancini - “Nuove Modalità di Applicazione della NPWT” ORE 11.30 – 13.00 SALA QUIRINALE CONSENSUS CONFERENCE “VENTRAL AND INCISIONAL HERNIAS: THE NEED FOR A COMMON LANGUAGE” Seduta congiunta ISHAWS-SIC-SPIGC Comitato Scientifico Coordinatore C. Stabilini Membri F. Gosetti; G. Minetti; A. Signori; G. Cavallaro; A. G. Nasti; S. Berti; G. De Toma Esperti C. Stabilini; U. Bracale; P. Tomaiuolo Panel Giuria Presidente S. Alfieri 105 LUNEDI’ 13 Membri D. Cavaliere; E. Cigna; G. Munegato; S. Olmi; L. Fei; M. Carlucci; P. Ipponi; G. Silecchia; A. Crucitti; D. Cuccurullo Moderatori D. Greco; E. Gianetta Relatori P. Negro - La necessità di parlare tutti la stessa lingua P. Tomaiuolo – Parametri preoperatori U. Bracale – Parametri intraoperatori C. Stabilini – Parametri postoperatori ore 14.00 – 15.30 AULA 1, 1° P. CONSIGLIO DIRETTIVO ore 15.30 – 17.00 AULA 1, 1° P. ASSEMBLEA 106 MARTEDI’ 14 ORE 08.30 – 11.30 SALA QUIRINALE OPEN ABDOMEN: DALLA INDICAZIONE ALLA CHIUSURA Sessione Congiunta ISHAWS-SICUT Moderatori E. Gianetta; P. Chirletti Lettura What is it? Physiology and pathophysiology F. Stagnitti - Abdominal hypertension Lettura What is it? Measures physiopathology C. Campisi – Abdominal compartment syndrome Lettura Traditional methods H. Kurihara – Temporary abdominal closure Lettura Negative pressure treatment S. Ribaldi – Temporary abdominal closure Lettura Complication costs M. Schiratti – Drawbacks of the open abdome Lettura Enterocutaneous fistula M. Zago – Open abdomen harder Lettura Mesh based techniques F. Gossetti – Closure ore 14.00 – 14.30 SALA CELIO Discussione RISULTATI CONSENSUS CONFERENCE “VENTRAL AND INCISIONAL HERNIA REPAIR: THE NEED FOR A COMMON LANGUAGE” Seduta congiunta ISHAWS-SIC-SPIGC Relatore E. Giannetta 107 MARTEDI’ 14 ore 17.00 – 18.30 SALA QUIRINALE SESSIONE: ERNIE VENTRALI, CASI DIFFICILI Sessione Congiunta SPIGC-ISHAWS Moderatori M. Carlucci; P. Negro Relatori G. Munegato; F. Crovella; D. Cuccurullo; F. Ceci; E. Amabile Discussants L. Fei; E. Dapunt; A. G. Nasti; 108 MERCOLEDI’ 15 ore 11.30 – 13.00 SALA QUIRINALE SESSIONE: CHIRURGIA DELL’ERNIA INGUINALE, HOT TOPICS: TEORIA E PRATICA Sessione Congiunta SPIGC – ISHAWS Moderatori G. Campanelli; G. Cavallaro Lettura F. Rosa - La learning curve in laparoscopia e i danni possibili Video didattico A. Iossa Lettura O. Iorio - Materiali e sistemi di fissaggio a confronto Video D. Palombo - Confronto tra i sistemi di fissaggio Lettura J. Andreuccetti - La laparoscopia in urgenza Video G. Merola - Trattamento laparoscopico di ernia strozzata Lettura F. Ciccarese - Approccio laparoscopico all’ernia inguino-scrotale Video A. Biondi - Ernia inguino-scrotale Lettura A. Ferrarese - Strategie per la riduzione del dolore post-operatorio nell’approccio open Video F. S. Mari - Ernioplastica sutureless con protesi leggera Lettura E. Mele - L’ernia inguinale nel bambino 109 110 isse - socieTa’ iTaliana enDoscopia Di area cHirurgica 11° Congresso Nazionale prograMMa 111 Presidente e Vicepresidente Fausto Fiocca Segretario Erminio Capezzuto Presidente Passato Domenico Cattaneo e Angelo Pezzullo Consiglieri Luca Bandettini Luca Rodella Adriano Tagliaferri Carmelo Sciumè Attilio Maurano Giovanni Ricco ISS CONSIGLIO DIRETTIVO ISS LUNEDI’ 13 ore 10.00 – 11.30 SALA PALATINO SIMPOSIO: SCREENING DEL CANCRO DEL COLON RETTO NUOVE PROSPETTIVE Seduta congiunta ISSE-SIC Moderatori A. Redler; A. Tagliaferri Relatori D.F. Altomare; B. Andreoni; E. Capezzuto; A. Covotta; V. Landolfi ore 11.30 – 13.00 SALA AVENTINO SEQUELE DELLA CHIRURGIA PER PATOLOGIA BILIARE Sessione Congiunta ISSE SIFIPAC Presidente C. Famulari Moderatori F. Fiocca; N. Palasciano A. Sedici – N. Ierfone Trattamento endoscopico della calcolosi residua M. Golia Il rendez-vous operatorio-endoscopico della calcolosi biliare L. Norberto Valore predittivo di ERCP dopo Colangio RMN per litiasi coledocica G.M. Del Genio Approccio transcutaneo: studio di fattibilità N. Bassi Il perché degli incidenti sulla VBP F. Cereatti Trattamento endoscopico delle lesioni iatrogene della via biliare M. Corona Il rendez-vous endoscopico-radiologico delle sezioni complete della via biliare R. Coppola Riparazione della VBP o anastomosi bilio-digestiva? Discussant M. Iacobone; F. Ferrarese; F. Mocchegiani 113 LUNEDI’ 13 Take home message D. D’Amico ore 14.00 – 15.30 SALA PALATINO SIMPOSIO: I POLIPI CANCERIZZATI DEL COLON E RETTO Moderatori F. Baldi; A. Filippini G. Geraci - La qualità della colonscopia C. Foppa - La diagnosi endoscopica e la marcatura F. Lombardo - La ESD del colon e retto R. Fiocca - La diagnosi e stadi azione anatomopatologica C. Fucini - La Chirurgia Take home message D. Dominijanni; P. Trentino 114 MARTEDI’ 14 ore 10.00 – 11.30 SALA PALATINO SIMPOSIO: SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA EPATOBILIOPANCREATICA Seduta congiunta ISSE- SIC Moderatori E. Jovine; G. Miscusi Relatori D. Borzomati; G. De Palma; M. Frego; A. Maurano; V. Neri ore 15.30 – 17.00 SALA PALATINO SIMPOSIO: LA PALLIAZIONE ENDOSCOPICA DELLE NEOPLASIE DELL’APPARATO DIGERENTE Moderatori D. Maggiore; E. Capezzuto A. Cerofolini - La palliazione delle neoplasie dell’app. digerente superiore P. Bonardelli - La palliazione dei tumori bilio-pancreatici L. Polese - La palliazione endoscopica dei tumori intestinali e il “bridge to surgery” E. Fiori - La palliazione chirurgica E. Cortesi - La chemio-radioterapia Take home message G. Bogliolo; R. Lattanzio ore 17.00 – 18.30 SALA PALATINO SIMPOSIO: TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA Moderatori G. Modica; A. Pezzullo G. Donatelli - Le complicanze dopo chirurgia bariatrica F.M. Salvatori - Fistole dopo chirurgia bilio-pancreatica D. Neri - Fistole coliche G. Pianese - Le emorragie postoperatorie dell’app. digerente M. Carlini - Reinterventi dopo fallimento dell’endoscopia Take home message 115 MARTEDì 14 R. Rossoni; P. Schettino ore 11.30 – 13.00 AULA 2, 1°P CONSIGLIO DIRETTIVO ore 14.00 – 15.30 AULA 2, 1°P ASSEMBLEA 116 MERCOLEDì 15 ore 08.30 – 10.00 SALA PALATINO SIMPOSIO: TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL’ENDOSCOPIA CHIRURGICA Moderatori P. Chirletti; G. Ricco C. Sciumè - Complicanze endoscopiche dopo CPRE F. Accarpio - Cause di perforazione di un viscere in corso di endoscopia E. Martino - Le emorragie dopo chirurgia endoscopica G.F. Gualdi - La diagnosi strumentale delle complicanze C. Modini - Trattamento chirurgico delle complicanze Take home message L. Schiffino; A. Sgrò ore 10.00 – 11.30 SALA PALATINO LE EMORRAGIE GRAVI Sessione Congiunta ISSE-SICUT Segretario Di Sessione L. Sacco Moderatori G. De Manzoni; V. Blandamura Relazioni G. Cocorullo – Emorragie gravi post-operatorie M. Frego – Il clampaggio vascolare nel paziente con emorragia grave R. Naspetti – L’emorragia digestiva post-operatoria: quale opzione G. Di Grezia - Sutura emostatica o resezione N. Portolani - Gli emostatici e le colle biologiche: mito o realtà Invitati alla discussione B. Fusco; P. Urciuoli; F. Crafa ORE 11.30 – 13.00 SALA PALATINO FOCUS ON: GIST Seduta congiunta ISSE-SIC Moderatori M. Sianesi; L. Sivero Relatori L. Bandettini; F. Catena; D. Cavaliere; V. Napolitano; M. Santangelo 117 118 socieTÀ iTaliana Di cHirurgia geriaTrica 27° Congresso Nazionale prograMMa 119 2013 - 2015 2011 - 2013 Past President Silvestro Canonico Presidenti Onorari G. Persico O. Terranova Presidente Francesco Basile Presidente Eletto Antonio Crucitti Consiglieri Corrado Amodeo Nicola Avenia Antonio Biondi Bruno Cola Natale Di Martino Diego Foschi Marsilio Francucci Marcello Garavoglia Gaspare Gulotta Carmelo Militello Piergaspare Palumbo Andrea Renda Probi Viri Francesco Gabrielli Mario Nano Luigi Roncoroni Francesco Vietri Segretario Generale Bruno Amato Segretario Tesoriere A. Puzziello Responsabile dei rapporti con altre Società Scientifiche Stefano De Franciscis 120 Past President M. Nano Presidente S. Canonico Presidente Eletto F. Basile Vicepresidenti L. Roncoroni F. Vietri Consiglieri C. Amodeo F. Cardin F. Cetta B. Cola A. Crucitti S. De Franciscis L. De Santis N. Di Martino F. Gabrielli G. Gulotta R. Iandoli A. Renda Segretario Generale B. Amato Segretario Tesoriere A. Puzziello Attività Editoriali C. Militello SIC CONSIGLIO DIRETTIVO SIC LUNEDÌ 13 ore 8.30 - 10.00 SALA ESQUILINO MODULO: LE PATOLOGIE COLO-RETTALI, DI INTERESSE CHIRURGICO, NELL’ANZIANO Presidente D. Foschi Moderatori A. Crucitti; F. Gabrielli Relazioni A. Mazzarri Fattori limitanti la chirurgia colo-proctologica F. Lecce Cancro del retto e TME N. Carlomagno Le coliti ischemiche G.L. Sampietro Il timing chirurgico delle MICI M. Gentile Il prolasso del retto Opinion leader G. Aprea; G. Li Destri; G. Navarra; A. Renda; F. Selvaggi ore 10.00 - 11.30 SALA ESQUILINO MODULO: LA FRAGILITÀ DELL’ANZIANO: PARAMETRI DI VALUTAZIONE E MODELLI DI CLASSIFICAZIONE Presidente F. Basile Moderatori C. Militello; P.G. Palumbo Lettura M. Nano La chirurgia dell’anziano fragile: quando e come Relazioni A. Angelici Fattori predittivi delle complicanze post-operatorie C. Sperti Fattori limitanti la chirurgia epato-bilio-pancreatica A. Puzziello La fragilità dell’anziano può essere superata 121 LUNEDÌ 13 dalla chirurgia mininvasiva? S. De Franciscis La valutazione del rischio vascolare nei candidati chirurgici anziani Opinion leader O. Terranova; G. Persico; L. Santini; G. Ferulano ore 10.00 - 11.30 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI 2 Presidente F. Vietri Moderatori N. Avenia; L. Petronella 15 COMUNICAZIONI ore 11.30 - 13.00 SALA ESQUILINO MODULO: QUALE CHIRURGIA NEL GRANDE VECCHIO Presidente N. Di Martino Moderatori G. Gullotta; M. Francucci Relazioni M.G. Proietti La stabilizzazione del rischio chirurgico B. Nardo L’età quale condizione della scelta terapeutica C. Nazaro Quale setting assistenziale nel grande anziano? F. Bauleo Come garantire la continuità assistenziale postchirurgica? Opinion leader GP. Campanelli; G. Conzo; P. Del Rio; U. Fumagalli 122 LUNEDÌ 13 ore 11.30 - 13.00 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI 1 Presidente S. Massa Moderatori M. Francucci; G. Sciaudone 15 COMUNICAZIONI ore 14.00 - 15.30 SALA ESQUILINO MODULO: LE COMPLICANZE DELLE SUTURE E DELLE FERITE CHIRURGICHE NELL’ANZIANO Presidente B. Cola Moderatori C. Amodeo; M. Garavoglia Relazioni P.M.C. Tomaiuolo Le infezioni del sito chirurgico M. Testini Le deiscenze anastomotiche P. Caglià I laparoceli V. Martino Difetti di parete: trattamento laparoscopico anche nell’anziano? G.L. Pellino L’uso dei presidi tecnologici nella prevenzione delle complicanze Opinion leader L. Roncoroni; G. Benassai; P. Tonelli; M. De Fazio ore 15.30 - 17.00 SALA ESQUILINO Sessione LE LESIONI ULCERATIVE DEI TESSUTI MOLLI Sessione Congiunta SICG- SPIGC Presidente S. Canonico 123 LUNEDÌ 13 Moderatori A. Biondi; E. Cigna Relazioni G. Marangi Il trattamento delle lesioni da decubito B. Amato La chirurgia ricostruttiva nella gestione delle ulcere F. Campitiello Ulcere: utilizzo dei sostituti dermici R. Serra Le ulcere degli arti inferiori M. Ciotti Le cellule staminali ed il gel piastrinico nella terapia delle ulcere Opinion leaders AP. Fioramonti; L. Gazzabin ore 17.00 - 18.30 SALA ESQUILINO ASSEMBLEA ore 15.30 - 17.00 AULA 3, 1° PIANO CONSIGLIO DIRETTIVO 124 socieTÀ iTaliana cHirurgi uniVersiTari 12° Congresso Nazionale prograMMa 125 Presidente Ludovico Docimo Presidente Passato Giuseppe Pappalardo Presidente Eletto Bruno Cola Vice Presidente Corradino Campisi Consigliere Celestino P. Lombardi Massimo Rossi Mario Testini Rosa Valanzano Segretario Paolo Limongelli Tesoriere Paolo Del Rio Probo Viro Stefano Giulini Donato Nitti Andrea Renda Revisore Dei Conti Giuseppe Cavallaro Alessandro Puzziello Comitato Scientifico Francesco Basile Giorgio De Toma Carlo De Werra Natale Di Martino Gianlorenzo Dionigi Paolo Gentileschi Gaspare Gulotta Daniele Marrelli Angela Pezzolla Coordinatore Scientifico Editoriale Nicola Picardi 126 Comitato Dei Presidenti Antonio Bolognese Alberto Liboni Antonio Mussa Mario Sianesi Eduardo Triggiani SICu CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Del Collegio Degli Ordinari Achille Gaspari Presidente Del Collegio Degli Associati Giovanni Docimo Presidente Del Collegio Degli Aggregati Giovanni Conzo SICu LUNEDÌ 13 ore 8.30 - 10.00 SALA CELIO Tavola rotonda I FINANZIAMENTI PER LA RICERCA E PER IL TRAINING Sessione congiunta SIRC, SICU Presidenti N. Di Martino; L. Docimo Moderatori A. Barbarisi, M. Montorsi S. Puleo Le necessità per la formazione alla ricerca e la ricerca in chirurgia L. Boggio Qual è l’interesse dell’industria per la ricerca in chirurgia? F. Profumo Come e quanto si sente impegnato il Governo Centrale? D. Cavaliere Le aspettative dei giovani chirurghi Discussione B. Amato; N. Avenia; A. Biondi; S. Canonico; V. D’Andrea; D. D’Ugo; C. De Werra; P. Del Rio; N. Di Lorenzo; E. Di Salvo; L. Marano; D. Nitti; M. Rossi; F. Rulli; M. Testini; S. Tolone ore 10.00 - 10.30 SALA CELIO Presidenti L. Docimo; S. Giulini Lettura LA RIFORMA GELMINI: IL GIORNO DOPO P. Carillo ore 10.30 - 13.00 SALA CELIO Simposio LA QUALITÀ IN CHIRURGIA: ENDOCRINA, METABOLICA, LAPAROSCOPICA, PROTESICA, ENDOSCOPICA, ONCOLOGICA, AMBULATORIALE, GERIATRICA E D’URGENZA 127 LUNEDÌ 13 Presidenti P. Chirletti; N. Palasciano Moderatori E. Pinto; F. Minni C. P. Lombardi, Endocrina P. Gentileschi, Metabolica A. Pezzolla, Laparoscopica B. Ravo, Protesica G. Galloro, Endoscopica D. Marrelli, Oncologica A. Gubitosi, Ambulatoriale M. Nano, Geriatrica G. Gulotta, D’Urgenza Conclusioni R. Bellantone; A. Bolognese; G. Gasparri; P. Miccoli; A. Mussa; N. Picardi; E. Triggiani ore 15.30 - 18.30 SALA CELIO Sessione GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN CHIRURGIA (PATIENT SAFETY IN SURGERY) Sessione congiunta ACS-IC, SICU, SPIGC Presidente C. A. Pellegrini Moderatori L. Docimo; A. M. Paganini Lettura LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO I. Cavicchi P. Stahelm Current challenges for patient safety in surgery A. Di Cataldom La formazione del chirurgo in sicurezza 128 LUNEDÌ 13 P. Limongelli Risk management nella formazione universitaria: dalla parte del docente E. Pernazza Time in sign out: la sicurezza d’equipe A. Pietrabissa Utilizzo delle stampanti 3D in Chirurgia Generale A. Biancafarina Survey sul rischio clinico: La percezione del rischio da parte del giovane chirurgo M. Alessiani Il portale emostasi: progetto formativo dell’IC-ACS Tavola rotonda Moderatori A. L. Gaspari; D. P. Greco Partecipanti P. Contegiacomo, Direttore Sanitario B. di Venere, Risk Manager G. Doria, Assicuratore S. Nardi, Diritti del Malato F. Puccio, Chirurgo 129 MARTEDÌ 14 ore 8.30 - 10.00 SALA CELIO Dibattito RUOLO DELLA MICROCHIRURGIA NEL PERCORSO FORMATIVO DEL GIOVANE CHIRURGO Presidenti A. L. Gaspari; P. L. Tos Moderatori B. Battiston; C. Campisi Relatori A. Di Cataldo; V. D’Orazi; C. Piazza; C. C. Campisi Discussant A. Ortensi; S. Puleo ore 10.00 - 11.30 SALA CELIO Tavola rotonda LA FORMAZIONE IN CHIRURGIA COLO-RETTALE: VALENZA DELLE METODICHE TRADIZIONALI, LAPAROSCOPICHE ED HAND ASSISTED Presidenti A. Liboni; M. Sianesi Moderatori B. Cola; G. Pappalardo LA FORMAZIONE IN OPEN S. Coiro Commenta G. Dionigi LA FORMAZIONE IN “HAND-ASSISTED” D. Cuicchi Commenta A. Renda LA FORMAZIONE IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA P. Leon Commenta G. Cavallaro LA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ROBOTICA 130 MARTEDÌ 14 L. Pugliese Commenta P. Limongelli TRATTAMENTO DEI TUMORI PERITONEALI SECONDARI A. Macrì Commenta A. Puzziello Discussant M. Agresti; G. Basile; N. De Manzini; A. Pietrabissa; S. Sandrucci; M. Santangelo; L. Santini; M. Sodo; F. Stagnitti; F. Vietri ore 17.00 - 18.30 SALA CELIO NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Sessione congiunta SICU, SPIGC Presidenti F. Basile; F. Tonelli Moderatori R. Bellantone; R. Valanzano G. Cavallaro Il metodo R. Valanzano La riduzione delle vocazioni chirurgiche L. Pernice L’impiego degli specializzandi come forza lavoro gestita dall’Azienda Ospedaliera Discussant A. Ambrosi; G. Conzo; R. Coppola; A. Di Cataldo; N. Di Lorenzo; G. Docimo; A. Donini; A. L. Gaspari; F. Minni; G. Navarra ; V. Neri; G. Petrella; L. Santini Conclusioni G. Gensini ore 11.30 - 13.00 AULA 1, 1° PIANO CONSIGLIO DIRETTIVO ore 14.00 - 15.30 AULA 1, 1° PIANO ASSEMBLEA 131 132 socieTÀ iTaliana Di cHirurgia D’urgenZa e Del TrauMa 42° Congresso Nazionale prograMMa 133 Presidente Piero Chirletti Past President Gaspare Gulotta Presidente Eletto Franco Stagnitti Presidente Onorario Antonino Rodolico Vicepresidenti Stefano M. Giulini Antonio Martino Stefano Miniello Consiglieri Donato Antonellis Franco Baldoni Guido Basile Vincenzo Blandamura Corradino Campisi Gianfranco Cocorullo Giovanni De Manzoni Giuseppe Di Grezia Mauro Frego Bartolo Fusco Michele Greco Aldo Marzaioli Andrea Mingoli Antonino Mirabella Giuseppe Salamone Mauro Zago Delegati ai rapporti con le Società dell’Emergenza Medica Mario Balzanelli Delegati ai rapporti con le Società estere Michele Nacchiero Delegati ai rapporti con le Regioni Biagio Troianiello Nazario Portolani Delegati alla formazione Stefano M. Calderale 134 Comitato Trauma Francesco Buccoliero Osvaldo Chiara Gianluca Costa Vincenzo Mandalà Sergio Ribaldi Paolo Ruscelli Gregorio Tugnoli Rappresentante presso l’ESTES Mauro Zago Direttore rivista ufficiale Nicola Picardi Segretario Generale Franco Stagnitti Segretario Scientifico Carlo Staudacher Tesorieri Roberto Caronna Francesco Ceci Revisori dei conti Gianni Enrico Casciaro Fausto Tricarico Probiviri Claudio Cordiano Fulvio Falcone Giorgio Di Matteo Board Past Presidents Mario Casaccia Giorgio Tiberio G. Martino Bonomo Ercole Cirino Davide D’Amico Antonio Cennamo Michele Nacchiero Hanno diretto la Società Vittorio Staudacher Silvano Becelli Rocco Docimo Raffaele Jovino Ernesto Natalini SICuT CONSIGLIO DIRETTIVO SICuT LUNEDÌ 13 ore 8.30 - 10.00 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI Moderatori A. Angelici; E. Spaziani ore 14.00 - 15.30 SALA CAMPIDOGLIO SCELTE TERAPEUTICHE NEL TRAUMA COMPLESSO Segretario Di Sessione A. Napoleoni Moderatori F. Stagnitti; A. Martino Relazioni M. G. Balzanelli Il trauma addominale complesso definizione e protocolli di approccio A. Mignoli Il trauma del fegato con lesioni delle grosse vene E. A. Adami Le lesioni traumatiche degli organi cavi P. Ruscelli Il trattamento non operativo del trauma severo: una sfida, un vanto, la regola A. Morelli La resuscitazione emostatica nel trauma: quando, per quanto tempo, perché Invitati alla discussione V. Mandalà; G. Costa; P. Venezia ore 15.30 - 17.00 SALA CAMPIDOGLIO CASI ANEDDOTICI DI TRAUMA CHE FANNO STORIA Sessione congiunta SICUT, SPIGC Presentano i casi i Delegati Regionali 135 LUNEDÌ 13 Segretario di sessione F. Farelli Presidente A. Nespoli Moderatori F. Buccoliero; G. Tugnoli Relazioni P. Padalino (Lombardia) G. M. Bonanno (Campania) G. Bellanova (Trentito Alto Adige) S. Di Saverio (SPIGC) Invitati alla discussione S. M. Calderale; G. Prezioso; D. Antonellis 136 MARTEDÌ 14 ore 8.30 - 11.30 SALA QUIRINALE OPEN ABDOMEN: DALLA INDICAZIONE ALLA CHIUSURA Sessione congiunta ISHAWS, SICUT Moderatori E. Gianetta (ISHAWS); P. Chirletti (SICUT) ABDOMINAL HYPERTENSION F. Stagnitti Lettura What is it? Physiology and pathophysiology ABDOMINAL COMPARTMENT SYNDROME C. Campisi Lettura What is it? Measures physiopathology TEMPORARY ABDOMINAL CLOSURE H. Kurihara Lettura Traditional methods TEMPORARY ABDOMINAL CLOSURE S. Ribaldi Lettura Negative pressure treatment DRAWBACKS OF THE OPEN ABDOME M. Schiratti Lettura Complication costs OPEN ABDOMEN HARDER M. Zago Lettura Enterocutaneous fistula CLOSURE F. Gossetti Lettura Mesh based techniques Discussione 137 MARTEDÌ 14 ore 14.00 - 15.30 SALA CAMPIDOGLIO SEPSI ADDOMINALI Segretario di sessione C. Benucci Moderatori S. Miniello; N. Picardi Relazioni A. Marzaioli Il controllo della sede di infezione A. Mirabella Le perforazioni coliche: quale trattamento G. Basile Le sepsi di origine biliare V. Mecarelli Le sepsi post-operatorie F.G. Tricarico Le infezioni nei pazienti traumatizzati Invitati alla discussione A. Salotti; B. Trojaniello; G. Salamone ore 15.30 - 17.00 SALA CAMPIDOGLIO LA CHIRURGIA ONCOLOGICA IN URGENZA Sessione congiunta SPIGC, SICUT Presidenti F. Catena (Parma); P.Chirletti (Roma) Moderatori S. Scabini (Genova); B. Di Venere (Matera); S. Di Saverio (Bologna) Discussants E. Romairone (Genova); S. Selleri (Bologna); T. Larussi (Bari) Lettura Magistrale G. Tugnoli (Bologna) - TBD Relazioni A. Massobrio (Genova) Chirurgia oncologica colo-rettale in urgenza: quale timing e quali skills per non inficiare i risultati oncologici? A. Tarasconi (Brescia) L’addome acuto nel paziente neutropenico o immunosoppresso R. Murialdo (Genova) Le complicanze acute della chemio e radioterapia 138 MARTEDÌ 14 B. De Simone L’occlusione da carcinosi peritoneale: quali opzioni terapeutiche M. Serenari (Bologna) Management dei tumori epatici sanguinanti R. Leggieri (Matera) Le perforazioni dei visceri cavi su neoplasia: quale trattamento? COMUNICAZIONI SELEZIONATE Relatore TBD ore 17.00 - 18.30 SALA CAMPIDOGLIO LE URGENZE TORACICHE Segretario Di Sessione C. Di Grazia Moderatori C. Staudacher; F. Coloni Relazioni O. Chiara La Toracotomia d’urgenza (quando, come, perché) L. Bresadola Trattamento endovascolare delle lesioni traumatiche dell’aorta F. Francioni Trattamento delle perforazioni dell’esofago M. Martelli Le occupazioni del cavo pleurico (liquido, gas, visceri) Invitati alla discussione S. Cimbanassi; L. Tritapepe; M. Greco ore 10.00 - 11.30 AULA 3, 1° PIANO CONSIGLIO DIRETTIVO ore 13.00 - 15.30 SEGGI 1° PIANO SEGGI SICUT ore 17.00 - 18.00 AULA 1, 1° PIANO ASSEMBLEA 139 MERCOLEDÌ 15 ore 8.30 - 10.00 SALA CAMPIDOGLIO Sessione SICUT Presidenti L. Docimo; F. Stagnitti Letture S. M. Giulini La chirurgia d’urgenza nella formazione: obiettivo irrinunciabile M. Anastasiu Les Peritonites diverticulaires (Hinchey III et IV) P. Chirletti La global alliance per la riduzione delle morti da trauma Film F. Ceci I grandi difetti di parete: ricostruzione video-laparoscopica ore 10.00 - 11.30 SALA PALATINO LE EMORRAGIE GRAVI Sessione congiunta ISSE, SICUT Segretario di sessione L. Sacco Moderatori G. De Manzoni; V. Blandamura Relazioni G. Cocorullo Emorragie gravi post-operatorie M. Frego Il clampaggio vascolare nel paziente con emorragia grave R. Naspetti L’emorragia digestiva post-operatoria: quale opzione G. Di Grezia Sutura emostatica o resezione N. Portolani Gli emostatici e le colle biologiche: mito o realtà Invitati alla discussione B. Fusco; P. Urciuoli; F. Crafa 140 MERCOLEDÌ 15 ore 11.30 13.00 SALA CAMPIDOGLIO URGENZE ADDOMINALI NEI PAZIENTI TRAPIANTATI Segretario Di Sessione D. Krizzuk Moderatori P. Chirletti; F. Baldoni Relazioni R. Caronna La malattia da graft versus host P. Ruscelli L’addome acuto nei pazienti con trapianto renale G. Casciaro L’emorragia digestiva nei pazienti con trapianto di fegato G. Sganga Le sepsi nei pazienti trapiantati Invitati alla discussione M. Biffoni; F. Consorti; F. La Rocca 141 siec - socieTa’ iTaliana Di enDocrinocHirurgia 31° Congresso Nazionale prograMMa 143 Presidente G. Gasparri Vice Presidenti A. Barbarisi F. Tartaglia Presidente Onorario L. Zarrilli Past-President G. Torre Presidente eletto M.A. Cannizzaro Segretario A. Catania Tesoriere C.P. Lombardi Consiglieri P.G. Calò M.Camandona G. Conzo M. D’Ajello G. Gulotta G. Modica P. Marini U. Parmeggiani M. Raffaelli A. Sanguinetti M. Scerrino S. Sorrenti M. Taffurelli M. Testini Commissione di Garanzia G. Azzena G. Biliotti F.P.Campana D. D’amico E. De antoni G. Di matteo G. Fattovich G. Favia D. Marrano R. Petronio A. Robecchi A. Rodolico M. Romano G. Veroux Revisori dei Conti S. Abate G. Sturniolo Segretari Aggiunti A. Antonaci G. Conzo Delegati Regionali A. Bove (abruzzo) N. Innaro (calabria) l. Santini (campania) V. Pilone (campania) F. Minni (emilia romagna) B. Mullineris (emilia romagna) C. Dobrinja (friuli venezia giulia) L. giacomelli (lazio) F. Custureri (lazio) G. Ansaldo (liguria) M. Boniardi (lombardia) E. Leopaldi (lombardia) S. Faragona (marche) P. Princi (molise) N. Palestini (piemonte) A. Fersini (puglia) A.gurrado (puglia) A. Uccheddu (sardegna) G. Romano (sicilia) P. Caglio (sicilia) F.A. Ciarleglio (trentino alto adige) R. Lucchini (umbria) M. Iacobone (veneto) SIE CONSIGLIO DIRETTIVO SIE LUNEDì 13 ORE 10.00 – 11.30 SALA COLOSSEUM VIDEOFORUM Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti G. Favia, P. Miccoli Moderatori A. Catania, A. Zaccaroni 1) B. Mullineris: Tiroidectomia robotica transascellare con linfectomia emicomparto centrale Opinion leaders M. Camandona, C. De Crea 2)L. Pezzullo: Carcinoma differenziato della tiroide persistente/recidivo pluritrattato con terapia metabolica Opinion leaders A. Arlandini, L. De Pasquale 3) M. Boniardi: Voluminosa massa retrocavale Opinion leaders M. D’Ajello, M. Scerrino 4)A. Gurrado: Splenopancreasectomia distale spleen-preserving laparoscopica per tumore neuroendocrino cistico non-funzionante Opinion leaders G. Cavallaro, G. Basili 5)C. Lombardi: Surrenalectomia laparoscopica transperitoneale robot assistita Opinion leaders N. D’Alessandro, M.o Iacobone 6) M. De Palma: Restaurazione anatomica di minibypass + iatoplastica Opinion leaders G. Conzo, U. Parmeggiani ore 11.30 – 13.00 SALA COLOSSEUM LE TIROIDECTOMIE DIFFICILI 145 LUNEDì 13 Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti G. Torre, M. R. Pelizzo Moderatori G. Modica, N. Avenia M. Cannizzaro - I reinterventi U. De Nobili - I gozzi mediastinici L. Giacomelli - Basedow e tiroiditi M. Raffaelli - Le linfectomie difficili M. G. Chiofalo - I carcinomi invasivi N. Palestini - I carcinomi anaplastici Discussants M. Testini, L. Santini, L. Marzano, A. Toniato, P. Sartori, G. Graceffa ore 14.00 – 15.30 SALA COLOSSEUM SESSIONE: ACCREDITAMENTO CHIRURGIE TIROIDEE Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti R. Bellantone; G. Gasparri Relatore L. Rosato ore 13.00 – 15.00 SEGGI 1° P. SEGGI ore 13.00 – 14.00 AULA 2, 1° P. CONSIGLIO DIRETTIVO ore 15.30 – 17.00 AULA 2, 1° P. ASSEMBLEA 146 MARTEDì 14 ore 08.30 – 10.00 SALA COLOSSEUM SITUAZIONI DIFFICILI IN CHIRURGIA ENDOCRINA: CASI CLINICI Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti A. Robecchi, A. Barbarisi Moderatori E. De Antoni, L. Presenti 1)E. Varaldo: Riscontro incidentale di neoplasia a cellule oncocitarie della paratiroide Opinion leaders P.G. Calò, P. Iacconi 2) L. De Pasquale: Iperparatiroidismo primitivo: approccio multidisciplinare ad un caso di difficile gestione Opinion leaders I. Merante Boschin, C. P. Lombardi 3) C. Mauriello: Strategia chirurgica nel trattamento dei tumori neuroendocrini pancreatici multipli nella sindrome MEN 1: Case report e review della letteratura. Opinion leaders G. Docimo, A. Sanguinetti 4) C. Raspanti: Leiomiosarcoma della tiroide b-raf positivo: caso clinico Opinion leaders N. Innaro, A. Rogato 5) D. Cavallaro: Un caso subdolo di sindrome diarroica a patogenesi neuroendocrina Opinion leaders A. Ginardi, G. Romano 6) I. Merante Boschin: Un eccezionale tumore surrenalico Opinion leaders F. A. Ciarleglio, R. Lucchini 7) D. Crocetti: Trattamento del feocromocitoma sindromico in VHL Opinion leaders M. Monacelli, S. Sorrenti 147 MARTEDì 14 ore 11.30 – 13.00 SALA QUIRINALE SESSIONE: L’IPERPARATIRODISMO PRIMARIO: IMPLICAZIONI ENDOCRINOCHIRURGICHE E CARDIOLOGICHE Sessione congiunta SPIGC-SIEC-UEC Presidenti G. Di Matteo; G. Fattovich Moderatori G. M. De Luca, G. Gasparri Discussants M. Mojolo, B. De Simone Lettura Magistrale M. De Andrea - Aspetti clinici dell’iperparatiroidismo primario Lettura Magistrale C. Letizia - Impatto della paratiroidectomia sulla malattia cardiovascolare subclinica nell’IPP Relazioni M. Basile - Rischio cardiovascolare e sindrome metabolica nell’IPP: correlazione tra le differenti manifestazioni cliniche Commenta C. Letizia V. Ferraro - Carcinoma della paratiroide e mortalità Commenta M. Freddi A. De Luca - Fallimento della chirurgia: analisi Commenta G. Gasparri M. Mascherini - Pazienti giovani vs pazienti geriatrici: confronto tra gli outcomes Commenta S. Canonico L. Petramala - Hungry bone syndrome post-paratiroidectomia: predittori clinici, biochimici e possibile prevenzione Commenta M. Procopio ore 14.00 – 15.00 SALA COLOSSEUM AGGIORNAMENTO SIEC-UEC SU TERAPIE ALTERNATIVE 148 MARTEDì 14 NEL TRATTAMENTO DEI NODULI TIROIDEI Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidente D. D’Amico, M. Romano Moderatore F. Campana, M. Taffurelli Relatore R. Garberoglio Discussants G. Gulotta E. Leopaldi L. Pezzullo Lettura M.L. Brandi – Ipoparatiroidismo Lettura L. Rosato – Astenia posttiroidectomia: suggestione o patologia? Lettura L. De Pasquale - Gruppo chirurghi endocrini milanesi sull’ipoparatiroidismo ore 15.00 – 15.30 SALA COLOSSEUM I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL PANCREAS Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti D. Marrano, G. De Toma Moderatori A. Nicolosi, L. Calbo M. Boniardi - Diagnostica preoperatoria F. Minni - Indicazioni chirurgiche e tipi di intervento M. Piccoli - Come comportarsi in caso di metastasi epatiche ore 15.30 – 17.00 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI VIDEO Sessione Congiunta SIEC-UEC 149 MARTEDì 14 10 Comunicazioni o Video Selezionati I Seduta Presidenti L. Zarrilli; M. De Palma Moderatori F. Tartaglia; P. G. Nasi 1) Tiroidectomia transascellare robot assistita. Bellantone R. CP Lombardi, M.Raffaelli, C De Crea Discussant Dobrjnia C. 2) Carcinoma differenziato della tiroide infiltrante il tronco anonimo; caso clinico Letterio Calbo, Rosario Raimondo, Antonina Catalfamo, Massimo Marullo, Pietro Sciglitano, Maria Grazia Fracassi, Umberto Torchia, Maria Concetta Di Bartolo, Fabienne Fedele, Roberta Scolaro, Enrico Calbo Rosario Raimondo (Messina) Discussant Bove A. 3) I reinterventi per recidiva linfonodale nel compartimento centrale (cc) in pazienti con carcinoma tiroideo differenziato (dtc): quando e perché? Nunzia Cinzia Paladino, Céline Brient1, Frédéric Castinetti, Isabelle Morange, Josiane Vaillant Lombard, Carole Guérin, Ilaria Fabiola Franco, Jean François Henry, David Taïeb, Frédéric Sebag (Marsiglia) Discussant Pilone V. 4) Il gozzo immerso. Nostra esperienza Giulia Loi, Fabio Medas, Giuseppe Pisano, Enrico Erdas, Francesco Podda, Pietro Giorgio Calò, Angelo Nicolosi (Cagliari) Discussant Custureri F. 5) Il ruolo della linfoadenectomia profilattica del VI livello nel carcinoma papillare della tiroide: risultati da un’area ad alta prevalenza Irene Melfa, Andrea Attard, Cristina Raspanti, Silvia Di Giovanni, Giuseppe Modica, Marco Attard, Gregorio Scerrino, Gaspare Gulotta, Palermo Discussant Ansaldo G. 6) Linfectomia del compartimento centrale radioguidata con monitoraggio dei nervi laringei ricorrenti per metastasi linfonodale recidiva Carlo Bellotti (Roma) Discussant Donatini G. 150 MARTEDì 14 7) Un caso di angiosarcoma in paziente con tiroidite di hashimoto Nadia Innaro (Catanzaro) Discussant Manno E. 8) Linfoadenectomia comparto centrale e laterocervicale per recidiva ca tiroide Raffaelli Marco Discussant Beretta E. 9) Carcinoma differenziato della tiroide con MTS polmonari Roberto Panconesi (Firenze) Discussant Mazzotta A. 10) Il reintervento per carcinoma midollare della tiroide (cmt) persistente o recidivo Nunzia Cinzia Paladino, Ghislain Pauleau, Céline Brient, Eveline Slotema, Carole Guérin, Ilaria Fabiola Franco, Marie Eve Garcia, Jean François Henry, Frédéric Sebag (Marsiglia) Discussant Lupone G. ore 17.00 – 18.30 SALA VIMINALE COMUNICAZIONI VIDEO Sessione Congiunta SIEC-UEC 10 Comunicazioni o Video Selezionati I Seduta Presidenti G. Veroux; L. Docimo Moderatori G. Ardito; G. Buscemi Discussants 1) P. Caglià 2) M. Bossotti 3) S. Faragona 4) A. Fersini 5) M. Freddi 6) A. Ginardi 7) R. Panconesi 8) P. Princi 151 MARTEDì 14 9) R. Saracco 10) G. Sisto 1) Tiroidectomia per gozzi retrosternali estesi sino alla carina tracheale E. Nada, M. Brunetti, M. Freddi, N. Palestini, G. Gasparri (Torino) Discussant A. Ginardi 2) Sindrome della vena cava superiore da gozzo endotoracico Roberta Lucchini, Roberta Triola, Andrea Polistena, Stefano Avenia, Alessandro Sanguinetti, C. Conti, Stefano Santoprete, Nicola Avenia, (Perugia) Discussant Faragona S. 3) Analisi di tre semplici modelli predittivi di ipocalcemia posttiroidectomia Fabio Staderini, Benedetta Badii, Ileana Skalamera, Giulia Fiorenza, Fabio Cianchi, Giuliano Perigli (Firenze) Discussant Freddi M. 4) La paralisi preoperatoria delle corde vocali nella patologia tiroidea benigna Marco Brunetti, Elisabetta Nada, M. Freddi, G. Sisto, Nicola Palestini, Guido Gasparri Discussant R. Panconesi 5) Tecnica “no-touch” per la preservazione della funzionalita’ paratiroidea: uno studio pilota Francesco Rulli, Carolina Ilaria Ciangola, Claudio Spina, Francesco Russo, Achille Lucio Gaspari (Roma) Discussant G. Sisto 6) Endoscopic ultrasound guided fine needle tattooing of retroesophageal parathyroid adenoma in the preoperative management of a patient with primary HPT, Luca Cozzaglio, Silvia Carrara, Melanie Gusmeroli, Giovanna Pepe, Cristiana Bonifacio, Vittorio Quagliolo, Rozzano Discussant R. Saracco 7) Surrenalectomia destra videolaparoscopica per feocromocitoma, Chiara Dobrinja, Petra Makovac, Silvia Palmisano, Nicolò De Manzini, (Trieste) 152 MARTEDì 14 Discussant Fersini A. 8) Surrrenectomia cortical sparing nei feocromocitomi ereditari Giovanni Conzo (Napoli) Discussant Princi P. 9) Surrenectomia cortical sparing nei feocromocitomi ereditari Maurizio Iacobone Discussant Caglià P. 10) Videocamera frontale prototipo 2013, A. Ortensi, V. Dorazzi, A. Panunzi, A. Cattaneo, E. di Lorenzo, A. Coppola, I. Ortensi, A. Ortensi, S. Anichini, M. Cialini, G. Manzini (Roma) Discussant M. Bossotti ORE 15.30 – 17.00 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI LIBERE Sessione Congiunta SIEC-UEC Presidenti G. Sturniolo; R. Lampugnani Moderatori A. Antonaci; A. Piazzolla 1) L’impiego del bisturi al plasma nella linfoadenectomia cervicale per ca. papillare della tiroide. Osservazioni da un’esperienza iniziale Irene Melfa, Cristina Raspanti, Gregorio Scerrino, Gaspare Gulotta (Palermo) 2) I vantaggi della chirurgia nel trattamento della malattia di Graves Giulia Fiorenza, Fabio Cianchi, Benedetta Badii,Ileana Skalamera,Fabio Staderini e Giuliano Perigli (Firenze) 3) Carcinoma papillare incidentale della tiroide: riscontro in una serie di 420 pazienti sottoposti a tiroidectomia, Alberto Delitala, Alessandro Giani, Fabio Pagni, Marta Jaconi, Marcella Scardilli, Angela Ida 153 MARTEDì 14 Pincelli, Mattia Garancini, Diego Massimini, Vittorio Giardini, (Monza) 4) Associazione carcinoma midollare della tiroide familiare (ftcm) malattia di Hirschsprung (hd) nelle malattie endocrine multiple (men): presentazione di un caso clinico Ilaria Fabiola Franco, Nunzia Cinzia Paladino, Isabelle Morange, Carole Guérin, Eveline Slotema, Carole Boulze, Ilies Bouabdallah, Jean François Henry, David Taieb, Frédéric Sebag 5) Utilizzo del Tachosil® per la prevenzione del sanguinamento post-operatorio nei pazienti in terapia anticoagulante o antiaggregante sottoposti a tiroidectomia Francesco Podda, Silvia Furcas, Giuseppe Pisano, Pietro Giorgio Calò, Enrico Erdas, Angelo Nicolosi (Cagliari) 6) Modificazioni a lungo termine della motilità esofagea dopo tiroidectomia e loro associazione con i disturbi aero-digestivi Cristina Raspanti , Irene Melfa, Silvia Di Giovanni, Angela Inviati, Gregorio Scerrino, Sebastiano Bonventre, Gaspare Gulotta (Palermo) 7) Riscontro occasionale del carcinoma tiroideo in pazienti sottoposti a tiroidectomia per patologia benigna. Due popolazioni a confronto: italiana vs albanese Francesco Rulli, Sirvjo Dhimolea, Carolina Ilaria Ciangola, Edmond Celiku, Claudio Spina, Francesco Russo, Achille Lucio Gaspari (Roma) 8) Disfonie post tiroidectomia totale Giulia Fiorenza, Fabio Cianchi, Benedetta Badii,Ileana Skalamera,Fabio Staderini, Salvatore Coscarelli e Giuliano Perigli (Firenze) 9) Men 2a: attuale iter diagnostico e trattamento chirurgico sequenziale e simultaneo delle lesioni endocrine Benedetta Badii, Fabio Cianchi, Giulia Fiorenza,Ileana Skalamera, Fabio Staderini, Massimo Mannelli e Giuliano Perigli (Firenze) 10) Ottimizzazione della diagnostica pre-operatoria nell’ipt primario finazalizzata all’approccio mini-invasivo Nunzia Cinzia Paladino, Carole Guérin, Aoife Lowery, Sophie Gabriel, Frédéric Castinetti,Mélanie Philippon, Josiane Vaillant, Anderson Loundou, Jean-françois Henry, Frédéric Sebag, David Taïeb (Marsiglia) 11) Adenoma paratiroideo sovrannumerario ectopico a localizzazione mediastinica: case report Ilaria Fabiola Franco, Nunzia Cinzia Paladino, Carole Guérin, Eveline Slotema, Ilies Bouabdallah, Carole Boulze, 154 MARTEDì 14 Jean François Henry, David Taieb, Frédéric Sebag (Marsiglia) 12) Pancreasectomia distale laparoscopica con splenectomia per malattia cistica del pancreas distale – Video Paolo Trevisan, Ancuta Leahu, Elisa Lenzi (Firenze) 13) Surrenalectomia robotica: evoluzione tecnica Nicola D’Alessandro, Giovanni fasano, Francesco Gillio, Giovanni Iside, Maria Lucia Izzo, Andrea Loffredo, Mariano Pici, Margherita Pinto, Salvatore Tramontano, Giuseppe Tramutola (Potenza) 14) Il carcinoma corticosurrenale: approccio chirurgico ed estensione della chirurgia Paladino Cinzia, Vanbrugghe Charles, Guérin Carole, Lowery Aoife, Slotema Eveline, Garcia Marie Eve, Taieb David , Henry Jean François, Sebag Frédéric (Marsiglia) 15) Feocromocitoma bilaterale e paragangliomi multipli in soggetto con mutazione sdh-d: case report, Ilaria Fabiola Franco, Nunzia Cinzia Paladino, Isabelle Morange, Carole Guérin, Eveline Slotema, Carole Boulze, Ilies Bouabdallah, Jean François Henry, David Taieb, rédéric Sebag (Marsiglia) 16) Carcinoma neuroendocrino del colon destro. diagnosi, terapia e follow-up paradigmatici Benedetta Badii, Fabio Cianchi, Giulia Fiorenza, Ileana Skalamera, Fabio Staderini e Giuliano Perigli (Firenze) 17)Tumori rari della mammella, esperienza clinica Massimo Marullo, Roberta Scolaro, Antonina Catalfamo, Pietro Sciglitano, Umberto Torchia, Maria Grazia Fracassi, Maria Concetta Di Bartolo, Fabienne Fedele, Rosario Raimondo, Enrico Calbo, Letterio Calbo (Messina) 18) Carcinoma neuroendocrino della mammella Umberto Torchia, Maria Concetta Di Bartolo, Massimo Marullo, Antonina Catalfamo, Pietro Sciglitano, Maria Grazia Fracassi, Fabienne Fedele, Rosario Raimondo, Roberta Scolaro, Enrico Calbo, Letterio Calbo (Messina) 19) Tumori tripli negativi della mammella Umberto Torchia, Fabienne Fedele, Massimo Marullo, Antonina Catalfamo, Pietro Sciglitano, Maria Grazia Fracassi, Maria Concetta Di Bartolo, Rosario Raimondo, Roberta Scolaro, Enrico Calbo, Letterio Calbo (Messina) 20) Ruolo della biopsia del linfonodo sentinella nella chirurgia del carcinoma mammario: progresso o involuzione? Massimo Marullo, 155 MARTEDì 14 Anna Konstantinidou, Antonina Catalfamo, Pietro Sciglitano, Umberto Torchia, Maria Grazia Fracassi, Rosario Raimondo, Roberta Scolaro, Enrico Calbo, Letterio Calbo (Messina) 21) L’approccio laparoscopico nel GIST gastrico, G. La Malfa, S. Lazzara, G. Sarra, A. Fortugno, G. Navarra (Messina) 156 MERCOLEDì 15 ore 11.30 – 13.00 SALA ESQUILINO SESSIONE: NEW TRENDS IN CHIRURGIA TIROIDEA Sessione Congiunta SPIGC-SIEC-UEC Presidenti L. Rosato, G. Bilotti Moderatori M. Minuto, A. Gurrado Discussants M. Mascherini, M. Citton, G. D’Amato, B. Mullineris Lettura Magistrale M. Testini - Gene expression: indicatori di carcinoma su tessuto tiroideo sano Relazioni Luca Sessa - Current trends: tiroidectomia robotica trans-ascellare Commento G. Materazzi Cesare Carlo Ferrari - Laringeal nerve monitoring: utilizzo del tubo elettromiografico endotracheale Commento L. Sollazzi S. Rausei - Stimolazione del nervo vago: nuove tecniche per la chirurgia convenzionale e mini-invasiva CommentoC. De Crea I. F. Franco - Analisi intra-operatoria dell’onda elettrofisiologica del ramo esterno del nervo laringeo superiore e del nervo laringeo ricorrente Commento L. Pezzullo G. Di Meo - La qualità della voce dopo sezione del nervo laringeo ricorrente: tecniche di ricostruzione immediata Commento A. Ortensi 157 158 socieTÀ iTaliana Di FisiopaTologia cHirurgica 25° Congresso Nazionale prograMMa 159 Presidente N. Palasciano Giunta dei Past Presidents D. Marrano A. Rodolico F. P. Mattioli D. F. D’Amico C. Famulari G. Favia G. Di Gesù M. Frego Vice Presidenti L. Docimo F. Minni Segretario Generale M. lacobone Vice Segretari F. Ferrarese E.M. Casto Consiglieri P. Chirletti F. Giudici G. Gulotta T. Iarussi C. Montesani F. Mucilli G. Noya N. Portolani Delegati distrettuali L. Norberto (Nord) A. M. Pronio (Centro) G. Fabiano (Sud) Tesoriere F. Ferrarese Revisori dei conti P. Ialongo N. Portolani Responsabile Giovani A. Prestera 160 SIFIPA CONSIGLIO DIRETTIVO SIFIPA LUNEDÌ 13 ore 11.30 - 13.00 SALA AVENTINO SEQUELE DELLA CHIRURGIA PER PATOLOGIA BILIARE Sessione congiunta ISSE, SIFIPAC Presidente C. Famulari (ME) Moderatori F. Fiocca (RM); N. Palasciano (BA) A. Sedici (RM) Trattamento endoscopico della calcolosi residua M. Golia (MI) Il rendez-vous operatorio-endoscopico della calcolosi biliare L. Norberto (PD) Valore predittivo di ERCP dopo Colangio RMN per litiasi coledocica G.M. Del Genio (NA) Approccio transcutaneo: studio di fattibilità N. Bassi (TV) Il perché degli incidenti sulla VBP F. Cereatti (RM) Trattamento endoscopico delle lesioni iatrogene della via biliare M. Corona (RM) Il rendez-vous endoscopico-radiologico delle sezioni complete della via biliare R. Coppola (RM) Riparazione della VBP o anastomosi bilio-digestiva? Discussant M. Iacobone (PD); F. Ferrarese (BA); F. Mocchegiani (AN); S. Camporeale (Molfetta, BA) Take home message D. D’Amico (PD) ore 14.00 - 15.30 SALA AVENTINO SEQUELE NELLE RESEZIONI COLO-RETTALI Presidente 161 LUNEDÌ 13 G. Favia (PD) Moderatori L. Docimo (NA); C. Montesani (RM) P. Sileri (RM) Cambia qualcosa in VLS? G. Noya (PG) Fisiopatologia delle anastomosi colo-rettali (basse o ultra basse) E. Belluco (Monselice-Este, PD) Scendere sempre più in basso: quali risultati oncologici e funzionali? G. Fabiano (BA) Fattori fisiopatologici per spiegare le deiscenze A. Pronio (RM) La calprotectina nella diagnosi di pouchite M. Frego (Monselice-Este, PD) Razionale del follow-uponcologico dopo resezioni colo-rettali Discussant P. Ialongo (BA); T. Iarussi (MT); F. Giudici (FI); M. Buonfantino (Castellana Grotte, BA) Take home message D. Marrano (BO) ore 9.00 - 10.00 AULA 2, 1° PIANO CONSIGLIO DIRETTIVO ore 10.00 - 11.00 AULA 2, 1° PIANO ASSEMBLEA ore 12.00 - 16.00 SEGGI 1° PIANO SEGGI SIFIPAC ore 17.00 - 18.30 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI E VIDEO Presidente F. Minni (BO) 162 LUNEDÌ 13 Moderatori N. Portolani (BS), F. Mucilli (CH) 1) Antonio Prestera; Benedetto Ielpo; Riccardo Caruso; Hipolito Duran; Eduardo Diaz; Isabel Fabra; Catalina Oliva; Sergio Olivares; Luis Malave; Thais Leiros; Yolanda Quijano; Emilio Vicente (Servicio Cirugia General y Digestivo Hospital Universitario Norte Sanchinarro Centro Oncológico Clara Campal Madrid) Fisiopatologia e trattamento degli pseudoaneurismi. Una complicanza tardiva poco frequente ma grave in chirurgia epatobiliopancreatica 2) Federico Mocchegiani (Ancona) Tecnica ALPPS per resezioni epatiche allargate: esperienza monocentrica e review della letteratura 3) Benedetto Ielpo; Antonio Prestera; Hipolito Duran; Isabel Fabra; Eduardo Diaz; Catalina Oliva; Sergio Olivares; Riccardo Caruso; G. De Luca; Emilio Vicente; Yolanda Quijano (Servicio Cirugia General y Digestivo Hospital Universitario Norte Sanchinarro Centro Oncológico Clara Campal Madrid) Epatectomia con tecnica ALPSS di un unico centro 4) A. Di Gioia; M. Barone; B. Maggi; N. Nuzzo; M. Prioletta; G. Cipollone; L. Guetti; M. Ippoliti; D. Di Nuzzo; PP. Camplese; F. Mucilli (Chieti) Mediastiniti discendenti necrotizzanti: nostra esperienza 5) Massimo Buonfantino (Castellana Grotte) Trattamento laparoscopico di voluminosa ernia iatale. Note di tecnica 6) Bianca Pascazio; Marialessia Milella; Giulia Casamassima; Mariagrazia Sederino; Antonio Prestera; Filippo Ferrarese; Nicola Palasciano (Bari) DCP laparoscopica: difficoltà tecniche e learning curve 7) M. Prioletta; N. Nuzzo; B. Maggi; L. Guetti; G. Cipollone; P. Camplese; M. Ippoliti; F. Mucilli (Chieti) Fistola pancreatico-digiunale post operatoria: anastomosis failure o parenchymal leak? 8) Ciarrocchi Andrea; Gianfranco Amicucci (L’Aquila) Safety and impact on diagnostic accuracy of early analgesia 163 LUNEDÌ 13 in suspected acute appendicitis: a meta-analysis 9) Paolo Ialongo; Bianca Pascazio; Marialessia Milella; Giulia Casamassima; Mariagrazia Sederino; Antonio Prestera; Filippo Ferrarese; Nicola Palasciano (Bari) Emicolectomia destra totalmente laparoscopica in urgenza per invaginazione ileo-ciecale da neoplasia del colon destro 10) Bianca Pascazio; Paolo Ialongo; Marialessia Milella; Giulia Casamassima; Mariagrazia Sederino; Antonio Prestera; Filippo Ferrarese; Nicola Palasciano (Bari) Trattamento laparoscopico in due tempi della malattia diverticolare complicata 11) Antonio Giuliani; Andrea Della Penna; Derna Stifini; Gianfranco Amicucci (L’Aquila) Disastro di parete da sepsi puerperale: trattamento con protesi biologica e vacuum therapy 12) M. Barone; N. Nuzzo; M. Prioletta; L. Guetti; D. Di Nuzzo; G. Cipollone; P. P. Camplese; F. Mucilli (Chieti) Non small cell lung cancer (nsclc) oligometastatico: metastasi surrenaliche. esperienza di un singolo centro 164 socieTÀ iTaliana Di paTologia Dell’apparaTo DigerenTe 27° Congresso Nazionale prograMMa 165 Fondatore Francesco Mazzeo Presidente Onorario Guido Mosella Past President Francesco Minni Presidente Gaspare Gulotta Presidente Eletto Francesco Badessi Vice Presidente Ferdinando Cafiero Natale Di Martino Consigliere Bruno Nardo Fausto Catena Gabriele Sganga Giuseppe Galloro Antonio Pisani Raffaele Manta Ambrogio Orlando Marco Rigamonti Segretario Carlo de Werra Tesoriere Mario Mazzeo Probo Viro Domenico Cattaneo Giorgio De Toma Ludovico Docimo Revisore dei Conti Mario Guerrieri Gabriele Riegler Biagio Trojaniello 166 SIPA CONSIGLIO DIRETTIVO SIPA LUNEDÌ 13 ore 10.00 - 11.30 SALA CAMPIDOGLIO II° MODULO LE LESIONI NON POLIPOIDI DEL RETTO: QUALI OPZIONI TERAPEUTICHE? Moderatori I. Stroppa; L. Docimo A. Pisani Definizione e diagnosi A. Trecca Emr R. Manta ESD A. Arezzo TEM Esperti C. Foppa; P. Esposito Considerazioni conclusive G. Galloro Referente scientifico di sessione G. Galloro (NA) ore 11.30 - 13.00 SALA CAMPIDOGLIO I° MODULO Tavola rotonda APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL COLON Moderatori G. Gulotta; F. Badessi G. Riegler Epidemiologia e diagnosi delle lesioni avanzate M. Rigamonti Ruolo e limiti della laparoscopia LA PALLIAZIONE L. Pasquale, Endoscopica L. Bucci, Chirurgica Esperti G. Logrieco; G. Piscitelli Considerazioni conclusive F. Cafiero ore 14.00 - 15.30 SALA ARA PACIS PREMIO MAZZEO 167 MARTEDÌ 14 ore 8.30 - 10.00 SALA CAMPIDOGLIO IV° MODULO INNOVAZIONI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE IN PATOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE Moderatori C. De Werra; D. Cattaneo M. Haefner POEM R. M. Bozzi E-Warm V. Caracino Evoluzione del 3D in laparoscopia G. Ceccarelli La robotica Commento G. Palazzini ore 10.00 - 11.30 SALA CAMPIDOGLIO III° MODULO IL DOLORE PANCREATICO Moderatori G. Mosella; F. Minni G. Uomo Eziopatogenesi del dolore V. Napolitano Trattamento endoscopico C. Formisano Trattamento chirurgico F. Maglione Tecniche di alcolizzazione Esperto L. Rodella Considerazioni conclusive F. Minni ore 14.00 - 17.00 SALA QUIRINALE CHIRURGIA ROBOTICA E NUOVE TECNOLOGIE Sessione congiunta SIPAD, SIRC, SPIGC Presidente 168 MARTEDÌ 14 F. Badessi Moderatori M. Angelini; F. Borghi; A. Galfano Discussants V. D’Andrea; C. De Werra; G. Giraudo; A.Biancafarina I PARTE Lettura G. Ceccarelli Attualità e prospettive future in chirurgia robotica Relazioni L. Pellegrino Linfectomia per cancro dello stomaco: robotica vs laparoscopica. Migliori risultati o miglior confort per il chirurgo? E. Andolfi TME robotica: dalla laparoscopia alla consolle, un passo breve? A. Patriti Resezioni epatiche mini-invasive: il robot consente un maggior risparmio di parenchima? E. Rosso DCP robotica. Una chirurgia di nicchia o una tecnica diffusibile? D. Cavaliere Splenectomia: tips and tricks dell’approccio robotico A. Pansadoro Trattamento della sindrome del giunto pielo-ureterale: dalla laparoscopia alla consolle S. Tarani Linfectomia mini-invasiva per cancro dell’utero: la robotica migliora la tecnica? II PARTE Sessione COMUNICAZIONI E VIDEO SELEZIONATI - CHIRURGIA ROBOTICA Moderatori M. Annecchiarico; A.Spaziani VIDEO 1) Alessia Biancafarina; Marta Angelini; Riccardo Malatesti; Marta Scricciolo; Marco De Prizio Robotic nissen fundoplication: alternative surgical technique for the treatment of large hiatal hernia 2) Carlo Vallicelli; Davide Cavaliere; Massimo Framarini; Fabrizio D’Acapito; Daniela Di Pietrantonio; Francesca Tauceri; Gabriele Solfrini; Giorgio M. Verdecchia Splenectomia parziale robotica per una cisti splenica gigante 169 MARTEDÌ 14 e sintomatica 3) Yolanda Quijano; Emilio Vincente; Giuseppe Massimiliano De Luca; Benedetto Ielpo; Antonio Prestera; Riccardo Caruso; Hipolito Duran; Eduardo Diaz; Isabel Fabra; Catalina Oliva; Sergio Olivares; Luis Malave; Thais Leiros Cephalic pancreaticoduodenectomy robotic-assisted for pancreatic adenocarcinoma 4) Ettore Mearini; Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; Solajd Pohja; Francesco D’Amico; Emanuele Cottini; Andrea Boni; Alberto Pansadoro Laparoscopic enucleation of 5 cm renal mass invading collecting system 5) Francesco Barillaro; Giovanni Cochetti; Solajd Pohja; Andrea Boni; Emanuele Lepri; Ettore Mearini Robot-assisted enucleation of 12 cm angiomyolipoma 6) Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; Solajd Pohja; Andrea Boni; Emanuele Cottini; Emanuele Lepri; Ettore Mearini Robotic radical cystectomy with intracorporeal orthotopic ileal neobladder. Original technique 7) Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; Katifenia Ioannidou; Solajd Pohja; Andrea Boni; Ettore Mearini Robot-assisted laparoscopic colposacropexy our technique step by step ore 11.00 - 15.00 SEGGI 1° PIANO SEGGI ore 11.30 - 13.00 AULA 3, 1° PIANO CONSIGLIO DIRETTIVO ore 17.00 - 18.30 AULA 3, 1° PIANO ASSEMBLEA 170 socieTÀ iTaliana ricercHe in cHirurgia 2° Congresso Nazionale prograMMa 171 Presidente Natale Di Martino Past President Francesco Minni Vicepresidenti Annibale Donini Gaspare Gulotta Segretario Generale Vito D’Andrea Tesoriere Luigi Marano Presidenti Onorari Giorgio Di Matteo Ippolito Donini Domenico Marrano Sergio Stipa Consiglieri Corrado Amodeo Alfonso Barbarisi Claudio Bassi Rocco Bellantone Giuseppe Buscemi Marco Montorsi Giuseppe Navarra Andrea Pietrabissa Stefano Puleo Mario Taffurelli Delegati ISOLE Giuseppe Di Vita Mara Gioffrè Florio SUD Vincenzo Neri Pietro Forestieri CENTRO Francesco Stipa Filippo Maria Di Matteo NORD Bruno Cola Nicola Marrano 172 SIR CONSIGLIO DIRETTIVO SIR LUNEDÌ 13 ore 8.30 - 10.00 SALA CELIO Tavola rotonda I FINANZIAMENTI PER LA RICERCA E PER IL TRAINING Sessione congiunta SIRC, SICU Presidenti N. Di Martino; L. Docimo Moderatori A. Barbarisi; M. Montorsi S. Puleo Le necessità per la formazione alla ricerca e la ricerca in chirurgia L. Boggio Qual è l’interesse dell’industria per la ricerca in chirurgia? F. Profumo Come e quanto si sente impegnato il Governo Centrale? D. Cavaliere Le aspettative dei giovani chirurghi Discussione B. Amato; N. Avenia; A. Biondi; S. Canonico; V. D’Andrea; D. D’Ugo; C. De Werra; P. Del Rio; N. Di Lorenzo; E. Di Salvo; L. Marano; D. Nitti; M. Rossi; F. Rulli; M. Testini; S. Tolone ore 14.00 - 15.30 AULA 2, 1° PIANO CONSIGLIO DIRETTIVO 173 marteDÌ 14 ore 14.00 - 17.00 SALA QUIRINALE CHIRURGIA ROBOTICA E NUOVE TECNOLOGIE Sessione congiunta SIPAD, SIRC, SPIGC Presidente F. Badessi Moderatori M. Angelini; F. Borghi; A. Galfano Discussants V. D’Andrea; C. De Werra; G. Giraudo; A.Biancafarina I PARTE Lettura ATTUALITÀ E PROSPETTIVE FUTURE IN CHIRURGIA ROBOTICA G. Ceccarelli Relazioni L. Pellegrino Linfectomia per cancro dello stomaco: robotica vs laparoscopica. Migliori risultati o miglior confort per il chirurgo? E. Andolfi TME robotica: dalla laparoscopia alla consolle, un passo breve? A. Patriti Resezioni epatiche mini-invasive: il robot consente un maggior risparmio di parenchima? E. Rosso DCP robotica. Una chirurgia di nicchia o una tecnica diffusibile? D. Cavaliere Splenectomia: tips and tricks dell’approccio robotico A. Pansadoro Trattamento della sindrome del giunto pielo-ureterale: dalla laparoscopia alla consolle S. Tarani Linfectomia mini-invasiva per cancro dell’utero: la robotica migliora la tecnica? II PARTE Sessione COMUNICAZIONI E VIDEO SELEZIONATI - CHIRURGIA ROBOTICA Moderatori M. Annecchiarico; A.Spaziani 174 marteDÌ 14 VIDEO 1) Alessia Biancafarina; Marta Angelini; Riccardo Malatesti; Marta Scricciolo; Marco De Prizio Robotic nissen fundoplication: alternative surgical technique for the treatment of large hiatal hernia 2) Carlo Vallicelli; Davide Cavaliere; Massimo Framarini; Fabrizio D’Acapito; Daniela Di Pietrantonio; Francesca Tauceri; Gabriele Solfrini; Giorgio M. Verdecchia Splenectomia parziale robotica per una cisti splenica gigante e sintomatica 3) Yolanda Quijano; Emilio Vincente; Giuseppe Massimiliano De Luca; Benedetto Ielpo; Antonio Prestera; Riccardo Caruso; Hipolito Duran; Eduardo Diaz; Isabel Fabra; Catalina Oliva; Sergio Olivares; Luis Malave; Thais Leiros Cephalic pancreaticoduodenectomy robotic-assisted for pancreatic adenocarcinoma 4) Ettore Mearini; Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; Solajd Pohja; Francesco D’Amico; Emanuele Cottini; Andrea Boni; Alberto Pansadoro Laparoscopic enucleation of 5 cm renal mass invading collecting system 5) Francesco Barillaro; Giovanni Cochetti; Solajd Pohja; Andrea Boni; Emanuele Lepri; Ettore Mearini Robot-assisted enucleation of 12 cm angiomyolipoma 6) Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; Solajd Pohja; Andrea Boni; Emanuele Cottini; Emanuele Lepri; Ettore Mearini Robotic radical cystectomy with intracorporeal orthotopic ileal neobladder. Original technique 7) Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; Katifenia Ioannidou; Solajd Pohja; Andrea Boni; Ettore Mearini Robot-assisted laparoscopic colposacropexy our technique step by step 175 marteDÌ 14 ore 15.30 - 17.00 SALA COLOSSEUM Tavola rotonda RICERCA TRASLAZIONALE IN CHIRURGIA: DAL LABORATORIO ALL’APPLICAZIONE CLINICA Presidente F. Minni Moderatori P. Dionigi; S. Puleo C.C. Campisi Un modello sperimentale innovativo “in vivo” per la ricerca ed il training formativo in microchirurgia dei linfatici A. Pesce Dalla fibrosi epatica sperimentale alla resezione epatica per epatocarcinoma M. Maestri Impiego delle cellule staminali autologhe nella rigenerazione epatica preresettiva E. Gringeri Chirurgia epatica estrema sperimentale R. Romagnoli Potenzialità della medicina rigenerativa nella chirurgia e trapiantologia epatica ore 9.30 - 12.00 SEGGI 1° PIANO SEGGI SIRC ore 17.00 - 18.30 SALA GIANICOLO COMUNICAZIONI 176 MERCOLEDÌ 15 ore 10.00 - 11.30 AUDITORIUM CAPITALIS RICERCA DI “CANCER STEM CELLS” NEI TUMORI MALIGNI ASPORTATI E FOLLOW-UP PER EVIDENZA PRECOCE DI RECIDIVE E METASTASI TUMORALI Seduta congiunta SIC, SIRC Moderatori N. Di Martino; G. Novelli Relatori D. Alvaro; A. Barbarisi; V. D’ Andrea; R. De Maria; V. M. Fazio; A. Sanguinetti Discussants V. Cantisani; V. Cardinale; R. Caruso; F. M. Di Matteo; S. Guarino; B. Ielpo; E. Lieto; M. Maugeri Saccà; G. Melino Conclusioni G. Di Matteo 177 178 socieTÀ iTaliana TrapianTi D’organo prograMMa 179 Presidente F. Citterio Vice Presidente E. Cozzi Segretario G. Grandaliano Tesoriere M. Spada Membri E. Capocasale F. Rea M. Vivarelli Past Presidents P. Stefanini E. Malan P. Confortini G. Sirchia C. U. Casciani R. Cortesini A. Vegeto C. U. Casciani F. Mosca D. D’Amico A. Famulari P. B. Berloco 180 SIT CONSIGLIO DIRETTIVO SIT LUNEDÌ 13 MARTEDÌ 14 ore 15.30 - 17.00 SALA AVENTINO PRELIEVO D’ORGANI Seduta congiunta SIC, SITO Moderatori A. Famulari; A. Nanni Costa Relatori F. Rea La perfusione normotermica degli organi P. Muiesan Donazione d’organi a cuore fermo M. Colledan La tecnica del prelievo di fegato con split M. Spada Trapianto di fegato da donatore vivente MARTEDÌ 14 ore 14.00 - 15.30 SALA AVENTINO TRAPIANTO DI RENE Seduta congiunta SIC, SITO Moderatori F. Citterio; P. De Rosa Relatori P. Rigotti La tecnica del doppio trapianto di rene U. Boggi Laparoscopia e robot nel trapianto di rene P. Bretto Trapianto di rene: equipe chirurgiche miste o solo chirurgo generale A. Risaliti Trapianto di rene: equipe chirurgiche miste o solo chirurgo generale 181 MERCOLEDÌ 15 ore 8.30 - 10.00 SALA AVENTINO TRAPIANTO DI FEGATO Seduta congiunta SIC, SITO Moderatori L. De Carlis; F. Filipponi Relatore V. Mazzaferro TRAPIANTO DI FEGATO SALVAGE DOPO RESEZIONE PER HCC E QUANDO Discussant F. Calise Relatore S. Fagiuoli TRAPIANTO DI FEGATO E ALCOLISMO: È TEMPO DI RIVEDERE LE INDICAZIONI? Discussant G. Tisone Relatore M. Salizzoni LA TROMBOSI PORTALE È ANCORA UNA CONTROINDICAZIONE AL TRAPIANTO DI FEGATO? Discussant M. Rossi Relatore P. Friend NORMOTHERMIC PERFUSION AND LIVER TRANSPLANTATION Discussant U. Cillo 182 spigc socieTa’ polispecialisTica iTaliana Dei gioVani cHirurgHi 26° Congresso Nazionale prograMMa 183 Presidente Davide Cavaliere Presidente Eletto Emanuele Cigna Vice Presidente Angela Gurrado Segretario Generale Giuseppe Cavallaro Tesoriere Germana Lissidini Consigliere Alessia Biancafarina Alberto Corrado Di Martino Giorgio Giraudo Claudio Parrilla Vincenzo Pilone Stefano Rausei Maria Letizia Vita Angela De Palma Proboviro Massimo Del Gaudio Giuseppe Marulli Revisore dei Conti Giuseppe Basile Salomone Di Saverio Giovanni Marangi Referente area Formazione Matteo Bucalossi Giuseppe Colombo Beatrice Di Venere Referente rapporti internazionali Fabio D’Ajello Jessica Montori Referente rapporti sponsor Fausto Catena Luca Luzzi Referente web delegate Ilaria Fabiola Franco Marco Schiavon Referente coordinamento ARC Stefano Scabini 184 SPIGC CONSIGLIO DIRETTIVO SPIGC lunedì 13 ore 10.00 – 11.30 SALA QUIRINALE SESSIONE: FALLIMENTI IN CHIRURGIA BARIATRICA: COME INTERVENIRE? Presidenti P. Forestieri (NA), G. Silecchia (LT- RM) Moderatori V. Pilone (NA), A. Vitiello (NA) Discussants P. Picarelli, G. Rossetti, G. Scalera, G. del Genio, F. Casella, G. Fanello, F. Greco, M. Rizzello S. Tolone (NA) – Risultati a lungo termine della Chirurgia Bariatrica: percentuale e timing dei fallimenti chirurgici N. Perrotta (PZ) - Fallimento dopo Bendaggio Gastrico: cause e soluzioni chirurgiche G. Casella (RM) - Fallimento dopo Sleeve Gastrectomy: cause e soluzioni chirurgiche E. Facchiano (FI)- Fallimento dopo Bypass Gastrico: cause e soluzioni chirurgiche F. Cereatti (RM) - Fallimenti e complicanze in chirurgia bariatrica: soluzioni endoscopiche Comunicazioni selezionate: Comunicazioni orali 1) Critical appresial of the use of endoprosthesis in the management of bariatric surgery complications Angelo Iossa, Francesco De Angelis, Olga Iorio, Mario Rizzello, Giuseppe Cavallaro, Marcello Avallone, Sara Ruscio, Fabio Longo, Gianfranco Silecchia 2) Prevalence of gastrointestinal symptoms and upper endoscopic findings in a population of obese patients candidate to bariatric surgery: a prospective study Marcello Avallone, Marilia Carabotti, Alessia Liguori, Mariana Ridolfi, Fabio Longo, Sara Ruscio, Danila Capoccia, Annunziata Scirocco, Frida Leonetti, Carola Severi, Gianfranco Silecchia 3) Residual fundus or neofundus after laparoscopic sleeve gastrectomy: is fundectomy safe and effective as revision surgery? 185 lunedì 13 Francesco De Angelis, Angelo Iossa, Olga Iorio, Marcello Avallone, Giada Pattaro, Sara Ruscio, Giuseppe Cavallaro, Mario Rizzello, Gianfranco Silecchia 4) Laparoscopic sleeve gastrectomy as revisional procedure for failed laparoscopic gastric banding with a “two-step approach” Francesco De Angelis, Olga Iorio, Angelo Iossa, Marcello Avallone, Giada Pattaro, Fabio Longo, Sara Ruscio, Giuseppe Cavallaro, Mario Rizzello, Gianfranco Silecchia 5) Bowel obstruction due to ileal volvulus and gastric diastatic perforation with migration of intragastric device for gastric banding Martina Giussani, Fabrizio Cantore, Paolo Moglia, Abuawwad Mahmoud, Daniele Lovotti, Alberto Pierini, Roberto Macch, Pier Giuseppe Capretti ORE 11.30 – 13.00 SALA QUIRINALE CONSENSUS CONFERENCE “VENTRAL AND INCISIONAL HERNIAS: THE NEED FOR A COMMON LANGUAGE” Seduta congiunta ISHAWS-SIC-SPIGC Comitato Scientifico Coordinatore C. Stabilini Membri F. Gosetti; G. Minetti; A. Signori; G. Cavallaro; A. G. Nasti; S. Berti; G. De Toma Esperti C. Stabilini; U. Bracale; P. Tomaiuolo Panel Giuria Presidente S. Alfieri Membri D. Cavaliere; E. Cigna; G. Munegato; S. Olmi; L. Fei; M. Carlucci; P. Ipponi; G. Silecchia; A. Crucitti; D. Cuccurullo Moderatori D. Greco; E. Gianetta Relatori P. Negro - La necessità di parlare tutti la stessa lingua 186 lunedì 13 P. Tomaiuolo – Parametri preoperatori U. Bracale – Parametri intraoperatori C. Stabilini – Parametri postoperatori ORE 14.00 – 15.30 SALA QUIRINALE SESSIONE: CHIRURGIA VASCOLARE vs CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: CHI E QUANDO? Presidenti F. Speziale (RM), A. Marchese (BA), C. Trani (RM) Moderatori L. Gazzabin (FI), M. Basile (BA) Discussants V. Paradies (BA), A. Baritussio (PD), G. Pratesi (RM) Trattamento delle stenosi carotidee sintomatiche Endovascolare: R. Nerla (RM) Open: A. Fargion (FI) Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale in rottura Endovadcolare: A. Pignatelli (BA) Open: P. Sirignano (RM) Sotto il ginocchio: chi e cosa Endovascolare: D. Rutigliano (BA) Open: G. Galzerano (SI) Comunicazioni Selezionate Video Transabdominal and intrapericardial surgical approach without the use of cardiopulmonary bypass in the management of retrohepatic and supraphrenic inferior vena cava thrombus extending into right atri Emilio Vincente, Yolanda Quijano, Giuseppe Massimiliano De Luca, Benedetto Ielpo, Antonio Prestera, Riccardo Caruso, Hipolito Duran, Eduardo Diaz, Isabel Fabra, Catalina Oliva, Sergio Olivares, Luis Malave, Thais Leiros Comunicazioni orali 1) Open repair versus endovascular treatment for popliteal artery aneurysms: results of a retrospective study in a single centre Simone Collura, Edoardo Cervi, Paolo Baggi, Maurizio De Lucia, Roberto Maffeis, Giuseppe Battaglia 2) Thoraco-abdominal type iv and bilateral iliac aneurysm exclusion with a fenestrated endograft and bilateral iliac sidebranch 187 lunedì 13 Matteo Barbante 3) Repositioning endoprostesis for abdominal aortic aneurism: our experience Daniele Trevisan, Simona Maida, Massimo Guglielmetti, Mario Galli, Giuseppe De Nittis, Filippo Russo, Roberto Caronno 4) Superficial femoral artery stenting disruption treated by peripheral endograft Martina Formiconi, Annarita Rizzo, Pasqualino Sirignano, Maria Fabrizia Giannoni, Francesco Speziale 5) Type b aortic dissection after evar: an emerging complication Elisa Paciaroni, Chiara Pranteda, Pasqualino Sirignano, Annarita Rizzo, Francesco Speziale ore 15.30 - 17.00 SALA CAMPIDOGLIO CASI ANEDDOTICI DI TRAUMA CHE FANNO STORIA Sessione congiunta SICUT, SPIGC Presentano i casi i Delegati Regionali Segretario di sessione F. Farelli Presidente A. Nespoli Moderatori F. Buccoliero; G. Tugnoli Relazioni P. Padalino (Lombardia) G. M. Bonanno (Campania) G. Bellanova (Trentito Alto Adige) S. Di Saverio (SPIGC) Invitati alla discussione S. M. Calderale; G. Prezioso; D. Antonellis 188 lunedì 13 ore 15.30 - 18.30 SALA CELIO Sessione GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN CHIRURGIA (PATIENT SAFETY IN SURGERY) Sessione congiunta ACS-IC, SICU, SPIGC Presidente C.A. Pellegrini Moderatori L. Docimo; A.M. Paganini Lettura LA RESISTENZA AL CAMBIAMENTO I. Cavicchi P. Stahel Current challenges for patient safety in surgery A. Di Cataldo La formazione del chirurgo in sicurezza P. Limongelli Risk management nella formazione universitaria: dalla parte del docente E. Pernazza Time in sign out: la sicurezza d’equipe A. Pietrabissa Utilizzo delle stampanti 3D in Chirurgia Generale A. Biancafarina Survey sul rischio clinico: la percezione del rischio da parte del giovane chirurgo M. Alessiani Il portale emostasi: progetto formativo dell’IC-ACS Tavola rotonda Moderatori A. L. Gaspari; D. P. Greco Partecipanti P. Contegiacomo, Direttore Sanitario B. di Venere, Risk Manager G. Doria, Assicuratore S. Nardi, Diritti del Malato F. Puccio, Chirurgo 189 lunedì 13 ore 15.30 - 17.00 SALA ESQUILINO Sessione LE LESIONI ULCERATIVE DEI TESSUTI MOLLI Sessione Congiunta SICG- SPIGC Presidente S. Canonico Moderatori A. Biondi; E. Cigna Relazioni G. Marangi Il trattamento delle lesioni da decubito B. Amato La chirurgia ricostruttiva nella gestione delle ulcere F. Campitiello Ulcere: utilizzo dei sostituti dermici R. Serra Le ulcere degli arti inferiori M. Ciotti Le cellule staminali ed il gel piastrinico nella terapia delle ulcere Opinion leaders AP. Fioramonti; L. Gazzabin ORE 15.30 – 17.00 SALA VIMINALE Comunicazioni selezionate Moderatori S. Scabini (GE) – D. Cavaliere (FC) – G. Giraudo (CN) Video APR IN RECURRENCE AFTER TEM FOR “EARLY RECTAL CANCER. RADICAL OR PALLIATIVE SURGERY? Stefano Scabini, Edoardo Rimini, Emanuele Romairone, Andrea Massobrio Comunicazioni Orali 1) Management of temporary stoma after elective surgery in an italian tertiary care referral center for rectal cancer Andrea Massobrio, Stefano Scabini, Edoardo Rimini, Emanuele Romairone 2) Right-sided versus left-sided colectomies for cancer: surgical outcomes and novel considerations Lavazza Matteo, Giulio Carcano, Stefano Rausei, Giorgio Lianos, 190 lunedì 13 Alberto Mangano, Domenico Iovino, Francesca Rovera, Gianlorenzo Dionigi, Luigi Boni 3) Mast cells density positive to tryptase correlate with angiogenesis in pancreatic ductal adenocarcinoma patients undergone to surgery Michele Ammendola, Rosario Sacco, Giuseppe Sammarco, Gaetano Gallo, Giuseppina Vascio, Roberto Romano, Severino Montemurro, Girolamo Ranieri 4) Left hepatectomy for caroli’ s disease Bruno Nardo, Alessandra Zullo, Marco Cannistrà, Giuseppe Tomaino, Ilaria Palaia, Vincenzo Diaco, Rosario Sacco 5) Congenital cystic dilatation of the extrahepatic main bile duct Paolo Moglia, Mahmoud Abuawwad, Fabrizio Cantore, Martina Giussan, Roberto Macchi, Silvia Cattane, Piergiuseppe Cantore 6) Traumatic rupture of the pancreas: our casistic, literature review and role of early ercp Gianluca Curletti, Luisa Reggiani, Michela Ceriotti, Andrea Percivale, Federica Mariani, Giovanni Saccomani 7) The effects of preoperative chemoradiotherapy on lymph node sampling in mid-low rectal cancer Roberto Romano, Michele Ammendola, Giuseppina Vescio, Giuseppe Sammarco, Rosario Sacco 8) Multiple hepatic resections for recurrent colorectal liver metastases in a single patient Bruno Nardo, Alessandra Zullo, Marco Cannistrà, Vincenzo Orsini, Rosario Sacco 9) The treatment of perianal fistulas : our experience Gaetano Gallo, Francesco Ferrari, Antonio Carpino, Michele Ammendola, Giuseppe Sammarco, Rosario Sacco 10) The slide: our experience Gaetano Gallo, Francesco Ferrari, Antonio Carpino, Matteo Papandrea, Giuseppe Sena, Giuseppe Sammarco, Rosario Sacco 11) Multiple bilobar colorectal liver metastases: different techniques, a common goal. a community health care regional district experience Michela Ceriotti, G Griseri, Percivale Andrea, Angelo Franceschi, Luisa Reggiani, Riccardo Pellicci 12) Synchronous colorectal liver metastases: simultaneous vs delayed liver surgery in an italian community health care regional district Michela Ceriotti, G Griseri, Andrea Percivale, Angeloi Franceschi, 191 lunedì 13 Luisa Reggiani, Riccardo Pellicci 13) Advanced technologies in hepatobiliary surgery: our initial experience at umg-catanzaro Bruno Nardo, Alessandra Zullo, Marco Cannistrà, Vincenzo Orsini, Rosario Sacco 14) Laparo-endoscopic management forcholelithiasis and common bile duct stones Christian Rizzetto, Danilo Da Ros, Rinaldo Bonadio, Michele Schiano di Visconte, Martina Tretjak, Gabriele Munegato 15) Should laparoscopic cholecystectomy be performed regardless of age? Christian Rizzetto, Danilo Da Ros, Michele Schiano di Visconte, Martina Tretjak, Gabriele Munegato 16) Laparoscopic total colectomy with transrectal specimen extraction in familial adenomatous polyposis Davide Giovinazzo , Carmine Di Somma, Nicola Solari, Ferdinando Cafiero ORE 17.00 – 18.30 SALA VIMINALE Comunicazioni Selezionate Moderatori B. Di Venere (Matera), E. Cigna (Roma), A. Gurrado (Bari) Video 1) Laparoscopic parastomal hernia repair: when surgeons see beyond Giuseppe Massimiliano De Luca, Bendetto Ielpo, Antonio Prester, Riccardo Caruso, Hipolito Duran, Eduardo Diaz, Isabel Fabra, Catalina Oliva, Sergio Olivares, Luis Malave, Thais Leiros, Yolanda Quijano 2) Laparoscopic repair of a large incisional hernia with multiple defects Angelo Iossa - Olga Iorio - Gianfranco Silecchia - Giuseppe Cavallaro 3) Laparoscopic repair of bilateral inguinal hernia by lightweight mesh and fibrin glue Marcello Avallone, Angelo Iossa, Olga Iorio, Gianfranco Silecchia, Giuseppe Cavallaro 4) Small bowel obstruction due to broad ligament hernia treated by laparoscopy Fabrizio Cantore - Martina Giussani - Paolo Moglia - Mahmod 192 lunedì 13 Abuawwad - Alberto Pierini - Daniele Lovotti - Roberto Macchi - Pier Giuseppe Capretti Comunicazioni Orali 1) Open abdomen management of intra-abdominal infections: a prognostic factors analysis Francesco Amic, Stefano Rausei, Valeria Quintodei, Matteo Lavazza, Francesca Rovera, Luigi Bon, Giulio Carcano, Gianlorenzo Dionigi 2) Neuropathic pain in hernia repair: preliminary results Giovanni Paolo Sapia, Barbara Franzoso, Filippo Baracch, Giorgio Giraudo, Felice Borghi 3) Laparoscopic ventral and incisional hernia repair: results and complications in a single center experience Daniela Apa, Ernesto Puc, Francesco Atella, Enrico Breda, Marco Lombardi 4) Lightweight polypropylene mesh & absorbable tacks in laparoscopic ventral and incisional hernia repair Olga Iorio - Giuseppe Cavallaro - Angelo Iossa - Marcello Avallone Sara Ruscio - Mario Rizzello - Gianfranco Silecchia 5) Gore bio-a® associated with v.a.c. system in patients treated with “open abdomen” Riccardo Malatesti - Marta Angelini - Alessia Biancafarina - Marta Scricciolo - Tommaso Amato - Marco De Prizio 6) Rare case of desmoid tumor of the abdominal wall associated with familial adenomatous polyposis Paolo Moglia, Mahmoud Abuawwad, Fabrizio Cantore, Martina Giussani, Daniele Lovotti, Aldo Maternini, Francesca Maternini, Piergiuseppe Capretti 7) The negative pressure therapy in the treatment of the open abdomen is not contraindicate in the presence of intestinal anastomoses Martina Giussani, Fabrizio Cantore, Paolo Moglia, Abuawwad Mahmoud, Daniele Lovotti, Alberto Pierini, Roberto Macchi, Pier Giuseppe Capretti 8) Vac-therapy management of large necrosis of the abdominal wall in presence of exposed biological mesh in multidrug resistant kpc positive patient: a case report Gianluca Curletti, Luisa Reggiani, Michela Ceriotti, Andrea Percivale, Federica Mariani, Giovanni Saccomani 193 MARTEdì 14 ORE 08.30 – 10.00 SALA ESQUILINO QUALE LINFECTOMIA NEL CANCRO GASTRICO? E’ TEMPO DI RISPONDERE Presidente D. Marrelli (SI) Moderatori N. Solari (GE), S.Rausei (VA) D. Marrelli (SI) - Gastric cancer in Italy: where are we going? D. Giovinazzo (GE) - Criteri anatomici per una corretta linfadenectomia: landmarks e definizioni (D1-D2-D3) A. Melis (MI) - Outcomes chirurgici della linfadenectomia. FCM Cananzi (MI) - Implicazioni stadiative della linfadenectomia S. Giacopuzzi (VR) - Implicazioni prognostiche della linfadenectomia A. Biondi (RM) - Trials, linee guida e buon senso per una linfadenectomia su misura Comunicazioni Selezionate Comunicazioni orali 1) Neoadjuvant chemotherapy in locally advanced gastric cancer: what to avoid. preliminary analysis of a consecutive series of patients Laura Ruspi, Stefano Rausei, Federica Galli, Giorgios Lianos, Ilaria Proserpio, Francesco Frattini, Francesca Rovera, Luigi Boni, Alberto Mangano, Dimitrios H Roukos, Graziella Pinotti, Gianlorenzo Dionigi 2) Impact Of Super-Extended (D3) Lymphadenectomy on relapse in Advanced Gastric Cancer Maria Bencivenga ORE 10.00 – 11.30 SALA VIMINALE comunicazioni selezionate Moderatori A. De Palma (Bari), G. Lissidini (Milano), E. Cigna (Roma) Comunicazioni orali 1) Laparoscopic radical nephrectomy for large renal cell carcinoma: experience in a single center 194 MARTEdì 14 Antonino Agrusa, Giorgio Romano, Giuseppe Di Buono, Giuseppe Frazzetta, Daniela Chianetta, Vincenzo Sorce, Leonardo Gulotta, Silvia Amodeo, Gaspare Gulotta 2) Cardiac resynchronization therapy: left ventricular pacing lead videothoracoscopic implantation Maria Caterina Bottoli, Andrea Droghetti, Michele Giovanardi, Patrizia Pepi, Albino Reggiani, Giovanni Muriana 3) Topography of lung metastases: a single institution review of the last decade Nicoletta Pia Ardò, Domenico Loizzi, Angela De Palma, Sara Tango, Francesco Sollitto 4) Facial paralysis and cholesteatoma surgery Giannicola Iannella, Riccardo Valpega di Masino, Armando De Virgilio, Giuseppe Magliulo 5) Treatment of tracheal tumors: our experience Mariagrazia Lorusso, Angela De Palma, Francesco Di Gennaro, Maurizio Bitetto, Daniele Scarascia, Domenico Loizzi, Michele Loizzi 6) Surgical treatment of mediastinal bronchogenic cysts: our experience Maurizio Bitetto, Angela De Palma, Daniele Scarascia, Mariagrazia Lorusso, Francesco Di Gennaro, Rosatea Quercia, Michele Loizzi 7) Laparoscopy in acute abdomen in pediatric surgery: a 5-year experience Geremia Di Napoli, Cosetta Maggipinto, Michele D’Amato, Guglielmo Paradies 8) Diagnostic value of lymph node surgical biopsy in hematological disease. a study of 329 cases Domenico Soriero - Stefano Scabini - Andrea Massobrio - Luisito De Marini - Emanuele Romairone 9) First report of hand ulcer with citrobacterkoseri infection in an immunocompetent patient Francesco Somma - Emanuele Cigna - Juste Kaciulyte - Nicolò Scuderi 195 martedì 14 10) Congenital absence of the left half of the diaphragm mimicking a diaphragmatic hernia in an elder: a case of acute bowel obstruction and dyspnea Valentina Ferraro, Angela Gurrado, Simone Giungato, Stefano lafranceschina, Raffaella Romito, Emanuele Cea, Giuseppe Piccinni, Mario Testini 11) Jejunal overexpression of pyy in celiac disease complicated with pneumatosis cystoides intestinalis Alessandro De Luca, Angela Gurrado, Simone Giungato, Antonia Girardi, Alessandro Pasculli, Valentina Maria Lucia Panunzio, Teresa Segreto, Giuseppe Piccinni, Mario Testini 12) Elastofibroma dorsi: our experience in surgical treatment on a series of the last 6 years Daniele Scarascia, Angela De Palma, Maurizio Bitetto, Francesco Di Gennaro, Mariagrazia Lorusso, Rosatea Quercia, Michele Loizzi 13) The “italian job” in spain. high quality surgical experience Benedetto Ielp, Massimiliano Giuseppe De Luca, Riccardo Caruso, Antonio Prestera, Hipolito Duran, Eduardo Diaz, Isabel Fabra, Catalina Oliva, Sergio Olivares, Yolanda Quijano, Emilio Vincente 14) EGFR mutation analysis in NSCLC Francesca Tota, Maria Iole Natalicchio, Domenico Loizzi, Nicoletta Pia Ardò, Roberto De Bellis, Francesco Sollitto ore 11.30 – 13.00 SALA QUIRINALE SESSIONE: L’IPERPARATIRODISMO PRIMARIO: IMPLICAZIONI ENDOCRINOCHIRURGICHE E CARDIOLOGICHE Sessione congiunta SPIGC-SIEC-UEC Presidenti G. Di Matteo; G. Fattovich Moderatori G. M. De Luca, G. Gasparri Discussants M. Mojolo, B. De Simone 196 martedì 14 Lettura Magistrale M. De Andrea - Aspetti clinici dell’iperparatiroidismo primario Lettura Magistrale C. Letizia - Impatto della paratiroidectomia sulla malattia cardiovascolare subclinica nell’IPP Relazioni M. Basile - Rischio cardiovascolare e sindrome metabolica nell’IPP: correlazione tra le differenti manifestazioni cliniche Commenta C. Letizia V. Ferraro - Carcinoma della paratiroide e mortalità Commenta M. Freddi A. De Luca - Fallimento della chirurgia: analisi Commenta G. Gasparri M. Mascherini - Pazienti giovani vs pazienti geriatrici: confronto tra gli outcomes Commenta S. Canonico L. Petramala - Hungry bone syndrome post-paratiroidectomia: predittori clinici, biochimici e possibile prevenzione Commenta M. Procopio ORE 11.30 – 13.00 SALA VIMINALE Comunicazioni Selezionate Moderatori A. Gurrado, G. Cavallaro 1) Minimally invasive video-assisted parathyroidectomy (mivap) from the lateral access Emanuela Varaldo, Gian Luca Ansaldo, Matteo Mascherini, Gabriele Bargetto, Maria Puglisi, Ferdinando Cafiero, Michele Minuto Video 2) Laparoscopic right adrenalectomy for conn’s disease Alberto Pierini, Fabrizio Cantore, Martina Giussani, 197 martedì 14 Paolo Moglia, Mahmoud Abuawwad, Daniele Lovotti, Roberto Macchi, Pier Giuseppe Capretti Comunicazioni Orali 1) Possible role of low magnesium serum levels in the onset of postoperative hypocalcaemia in patients undergoing thyroid surgery Emanuela Varaldo, Gian Luca Ansaldo, Matteo Mascherini, Gabriele Bargetto, Maria Puglisi, Ferdinando Cafiero, Gregorio Santori, Michele Minuto 2) Early intact pth (ipth) is an early predictor of postoperative hypocalcemia for a safer and earlier hospital discharge: an analysis on 260 total thyroidectomies Davide Inversini, Stefano Rausei, Francesco Frattini, Matteo Lavazza, Alberto Mangano, Francewsca Rovera, Luigi Boni, Gianlorenzo Dionigi 3) Danno al nervo laringeo ricorrente: percorso paziente e consumo di risorse Cesare Carlo Ferrari, Stefano Rausei, Francesca Rovera, Andrea Leotta, Alberto Mangano, Matteo Lavazza, Davide Inversini, Sebastiano Spampatti, Francesco Frattini, Matteo Annoni, Luigi Boni, Gianlorenzo Dionigi 4) Monitoraggio intraoperatorio (ionm) dei nervi laringei. Confronto tra non-ionm vs. ionm standardizzato vs. ionm continuo Matteo Lavazza, Stefano Rausei, Francesca Rovera, Andrea Leotta, Cesare Carlo Ferrari, Alberto Mangano, Davide Inversini, Sebastiano Spampatti, Francesco Frattini, Matteo Annoni, Luigi Boni, Gianlorenzo Dionigi 5) Studio sperimentale sulla sicurezza del ligasure small jaw (lsj) in prossimita’ del nervo laringeo ricorrente (nlr) Sebastiano Spampatti, Stefano Rausei, Andrea Leotta, Francesca Rovera, Cesare Carlo Ferrari, Matteo Lavazza, Davide Inversini, Feng-Yu Chiang, Che Wei Wu, Hoob Yu Kim, Francesco Frattini, Alberto Mangano, Matteo Annoni, Luigi Boni, Gianlorenzo Dionigi 6) Fattori predittivi per una tiroidectomia subtotale Andrea Leotta, Stefano Rausei, Francesca Rovera, Cesare Carlo Ferrari, Matteo Lavazza, Alberto Mangano, Davide Inversini, Francesco Frattini, Sebastiano Spampatti, Matteo Annoni, Luigi Boni, Gianlorenzo Dionigi 198 martedì 14 7) Huge cystic parathyroid carcinoma: case report and systemic literature review Giovanna Di Meo, Angela Gurrado, Simone Giungato, Francesco Fragassi, Lucia Ilaria Sgaramella, Roberta Maria Isernia, Ilaria Vogliacco, Giuseppe Piccinni, Mario Testini 8) Role of surgery in thyroid cancer treatment Arvin Dibra, Xheladin Draçini, Suela Kelliçi 9) Preoperative localization of parathyroid adenoma in mininvasive era Belinda De Simone ore 14.00 – 14.30 SALA CELIO Discussione RISULTATI CONSENSUS CONFERENCE “VENTRAL AND INCISIONAL HERNIA REPAIR: THE NEED FOR A COMMON LANGUAGE” Seduta congiunta ISHAWS-SIC-SPIGC Relatore E. Giannetta ore 14.00 - 17.00 SALA QUIRINALE CHIRURGIA ROBOTICA E NUOVE TECNOLOGIE Sessione congiunta SIPAD, SIRC, SPIGC Presidente F. Badessi Moderatori M. Angelini; F. Borghi; A. Galfano Discussants V. D’Andrea; C. De Werra; G. Giraudo; A.Biancafarina I PARTE Lettura G. Ceccarelli Attualità e prospettive future in chirurgia robotica Relazioni 199 martedì 14 L. Pellegrino Linfectomia per cancro dello stomaco: robotica vs laparoscopica. Migliori risultati o miglior confort per il chirurgo? E. Andolfi TME robotica: dalla laparoscopia alla consolle, un passo breve? A. Patriti Resezioni epatiche mini-invasive: il robot consente un maggior risparmio di parenchima? E. Rosso DCP robotica. Una chirurgia di nicchia o una tecnica diffusibile? D. Cavaliere Splenectomia: tips and tricks dell’approccio robotico A. Pansadoro Trattamento della sindrome del giunto pielo-ureterale: dalla laparoscopia alla consolle S. Tarani Linfectomia mini-invasiva per cancro dell’utero: la robotica migliora la tecnica? II PARTE Sessione COMUNICAZIONI E VIDEO SELEZIONATI - CHIRURGIA ROBOTICA Moderatori M. Annecchiarico; A.Spaziani VIDEO 1) Alessia Biancafarina; Marta Angelini; Riccardo Malatesti; Marta Scricciolo; Marco De Prizio Robotic nissen fundoplication: alternative surgical technique for the treatment of large hiatal hernia 2) Carlo Vallicelli; Davide Cavaliere; Massimo Framarini; Fabrizio D’Acapito; Daniela Di Pietrantonio; Francesca Tauceri; Gabriele Solfrini; Giorgio M. Verdecchia Splenectomia parziale robotica per una cisti splenica gigante e sintomatica 3) Yolanda Quijano; Emilio Vincente; Giuseppe Massimiliano De Luca; Benedetto Ielpo; Antonio Prestera; Riccardo Caruso; Hipolito Duran; Eduardo Diaz; Isabel Fabra; Catalina Oliva; Sergio Olivares; Luis Malave; Thais Leiros Cephalic pancreaticoduodenectomy robotic-assisted for pancreatic adenocarcinoma 4) Ettore Mearini; Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; 200 martedì 14 Solajd Pohja; Francesco D’Amico; Emanuele Cottini; Andrea Boni; Alberto Pansadoro Laparoscopic enucleation of 5 cm renal mass invading collecting system 5) Francesco Barillaro; Giovanni Cochetti; Solajd Pohja; Andrea Boni; Emanuele Lepri; Ettore Mearini Robot-assisted enucleation of 12 cm angiomyolipoma 6) Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; Solajd Pohja; Andrea Boni; Emanuele Cottini; Emanuele Lepri; Ettore Mearini Robotic radical cystectomy with intracorporeal orthotopic ileal neobladder. Original technique 7) Giovanni Cochetti; Francesco Barillaro; Katifenia Ioannidou; Solajd Pohja; Andrea Boni; Ettore Mearini Robot-assisted laparoscopic colposacropexy our technique step by step ore 15.30 - 17.00 SALA CAMPIDOGLIO LA CHIRURGIA ONCOLOGICA IN URGENZA Sessione congiunta SPIGC, SICUT Presidenti F. Catena (Parma); P.Chirletti (Roma) Moderatori S. Scabini (Genova); B. Di Venere (Matera); S. Di Saverio (Bologna) Discussants E. Romairone (Genova); S. Selleri (Bologna); T. Larussi (Bari) Lettura Magistrale G. Tugnoli (Bologna) - TBD Relazioni A. Massobrio (Genova) Chirurgia oncologica colo-rettale in urgenza: quale timing e quali skills per non inficiare i risultati oncologici? A. Tarasconi (Brescia) L’addome acuto nel paziente neutropenico o immunosoppresso R. Murialdo (Genova) Le complicanze acute della chemio e radioterapia B. De Simone L’occlusione da carcinosi peritoneale: 201 martedì 14 quali opzioni terapeutiche M. Serenari (Bologna) Management dei tumori epatici sanguinanti R. Leggieri (Matera) Le perforazioni dei visceri cavi su neoplasia: quale trattamento? COMUNICAZIONI SELEZIONATE Comunicazioni Orali 1) Laparoscopic colectomy in urgent setting: single team experience Antonino Agrusa, Giorgio Romano, Giuseppe Di Buono, Giuseppe Frazzetta, Daniela Chianetta, Vincenzo Sorce, Leonardo Gulotta, Silvia Amodeo, Gaspare Gulotta 2) Our experience in emergency colon cancer treatment Arvin Dibra, Xheladin Draçini, Drini Shehi, Denis Godaj, Etmont Celiku ore 17.00 - 18.30 SALA CELIO NUOVE MODALITA’ DI ACCESSO ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Sessione congiunta SICU, SPIGC Presidenti F. Basile; F. Tonelli Moderatori R. Bellantone; R. Valanzano G. Cavallaro Il metodo R. Valanzano La riduzione delle vocazioni chirurgiche L. Pernice L’impiego degli specializzandi come forza lavoro gestita dall’Azienda Ospedaliera Discussant A. Ambrosi, G. Conzo, R. Coppola, A. Di Cataldo, N. Di Lorenzo, G. Docimo, A. Donini, A. L. Gaspari, F. Minni, G. Navarra, V. Neri, G. Petrella, L. Santini Conclusioni G. Gensini 202 martedì 14 ore 17.00 – 18.30 SALA QUIRINALE SESSIONE: ERNIE VENTRALI, CASI DIFFICILI Sessione Congiunta SPIGC-ISHAWS Moderatori M. Carlucci; P. Negro Relatori G. Munegato; F. Crovella; D. Cuccurullo; F. Ceci; E. Amabile Discussants L. Fei; E. Dapunt; A. G. Nasti; ore 15.30 – 17.00 AULA 2, 1° P. CONSIGLIO DIRETTIVO ore 17.00 – 18.30 AULA 2, 1° P. ASSEMBLEA 203 mERCOLEdì 15 ore 08.30 – 10.00 SALA ESQUILINO SESSIONE: MUTAZIONI GENETICHE BRCA1 E BRCA2 E CARCINOMA MAMMARIO: COSA FARE? Presidente P. Veronesi (MI) Moderatori G. Lissidini (MI), S. Giungato (BA), P. Caldarella (MI) Discussants I. Baldelli (GE), M. Iera (MI), D. Pertile (GE), A. Armenio (BA), R. D’Andria (BA), R. Di Micco (NA), A. Fucito (NA), L. Leone (RM), C. Rizzetto Lettura M. Taffurelli (BO) Il ruolo del chirurgo senologo nel team multidisciplinare Relazioni C. Capalbo (LT) Consulenza genetica oncologica: identificazione della popolazione a rischio e valutazione del rischio, prevenzione farmacologica e non S. Meroni (MI) - Programma di sorveglianza clinico-strumentale A. Sanguinetti (TERNI), A. Rattaro (GE), C. Marchetti (RM) La strategia chirurgica : il ruolo del chirurgo senologo, del chirurgo plastico e del ginecologo K. Mazzocco (MI) - Mind The risk: un approccio psico-cognitivo alla percezione e alla gestione del rischio V. Galimberti (MI), A. M. Borzacchini (BA) - Il Commento degli esperti ore 10.00 – 11.30 SALA ESQUILINO SESSIONE: GESTIONE POST OPERATORIA DEI TRAUMI COMPLESSI DEGLI ARTI Presidenti A. Portincasa, P. Persichetti (RM) Moderatori P. Titolo (TO), E. Cigna (RM) Relazioni P. Titolo (TO) - Reimpianti di pollice: risultati a lungo termine L. Troisi (Trieste) - Versatilita’ del sostituto dermico ingegnerizzato “integra” nella ricostruzione degli arti 204 mERCOLEdì 15 G. Delia (ME) - Potenzialità e limiti del lembo posteriore di coscia: uno studio anatomico F. Nicoli (Taichung) - Anastomosi nervose nella traumatologia della mano M. Maruccia (RM) - “Propeller flaps”: una nuova possibilità per la ricostruzione del terzo inferiore di gamba F. Lo Torto (RM) - Amputazioni digitali apicali: nuovi orizzonti Comunicazioni selezionate Comunicazioni orali Homodigital dorsal adipofascial perforator flap: reconstruction of apical lesions Emanuele Cigna, Gabriele Delia, Luigi Losco, Andrea Conversi, Anna Maria Spagnoli, Diego Ribuffo, Francesco Stagno d’Alcontres, Nicolò Scuderi ore 11.30 – 13.00 SALA QUIRINALE SESSIONE: CHIRURGIA DELL’ERNIA INGUINALE, HOT TOPICS: TEORIA E PRATICA Sessione Congiunta SPIGC – ISHAWS Moderatori G. Campanelli; G. Cavallaro Lettura F. Rosa - La learning curve in laparoscopia e i danni possibili Video didattico A. Iossa Lettura O. Iorio - Materiali e sistemi di fissaggio a confronto Video D. Palombo - Confronto tra i sistemi di fissaggio Lettura J. Andreuccetti - La laparoscopia in urgenza Video G. Merola - Trattamento laparoscopico di ernia strozzata Lettura F. Ciccarese - Approccio laparoscopico all’ernia inguino-scrotale 205 mERCOLEdì 15 Video A. Biondi - Ernia inguino-scrotale Lettura A. Ferrarese - Strategie per la riduzione del dolore post-operatorio nell’approccio open Video F. S. Mari - Ernioplastica sutureless con protesi leggera Lettura E. Mele - L’ernia inguinale nel bambino ore 11.30 – 13.00 SALA ESQUILINO SESSIONE: NEW TRENDS IN CHIRURGIA TIROIDEA Sessione Congiunta SPIGC-SIEC-UEC Presidenti L. Rosato, G. Bilotti Moderatori M. Minuto, A. Gurrado Discussants M. Mascherini, M. Citton, G. D’Amato, B. Mullineris Lettura Magistrale M. Testini - Gene expression: indicatori di carcinoma su tessuto tiroideo sano Relazioni Luca Sessa - Current trends: tiroidectomia robotica trans-ascellare Commento G. Materazzi Cesare Carlo Ferrari - Laringeal nerve monitoring: utilizzo del tubo elettromiografico endotracheale Commento L. Sollazzi S. Rausei - Stimolazione del nervo vago: nuove tecniche per la chirurgia convenzionale e mini-invasiva Commento C. De Crea 206 mERCOLEdì 15 I. F. Franco - Analisi intra-operatoria dell’onda elettrofisiologica del ramo esterno del nervo laringeo superiore e del nervo laringeo ricorrente Commento L. Pezzullo G. Di Meo - La qualità della voce dopo sezione del nervo laringeo ricorrente: tecniche di ricostruzione immediata Commento A. Ortensi 207 CORSI PRE CONGRESSUALI DOMENICA 12 ore 10.00 – 13.00 SALA AVENTINO Referente Dott.ssa Daniela Rega RESEZIONI ED ANASTOMOSI CON SUTURATRICI MECCANICHE. INDICAZIONI, TECNICHE E PRECAUZIONI PER L’USO DELLE SUTURATRICI MECCANICHE. (Tafuri - Floscoli) Nuove tecnologie nella sutura meccanica: passato, presente e futuro. Suturatrici elettriche, vantaggi nell’applicazione e modalità di utilizzo. Indicazioni tecniche e precauzioni nell’utilizzo delle Suturatrici nelle anastomosi. REPERI ANATOMICI IN CHIRURGIA COLORETTALE VIDEOLAPAROSCOPICA. (Delrio - Scala) Richiami di anatomia vascolare e chirurgica colorettale TME Trucchi del mestiere in chirurgia colorettale videolaparoscopica ANATOMIA CHIRURGICA DEL PAVIMENTO PELVICO (Scala) Richiami di anatomia pelvica Applicazione di nozioni anatomiche nella chirurgia del pavimento pelvico CORSI PRE CONGRESSUALI CORSO-PRECONGRESSUALE: CORSO TEORICO PRATICO: RESEZIONI ED ANASTOMOSI CON SUTURATRICI MECCANICHE: TECNICHE E PRECAUZIONI PER L’USO DELLE SUTURATRICI ore 10.00 – 16.00 SALA PALATINO CORSO-PRECONGRESSUALE: “EMERGENCY ULTRASOUNDS”: CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO Faculty D. Pertile, L. Reggiani, G. Abregal, C. Coniglio Concetti generali Fisica degli ultrasuoni Strumenti (tipi di ecografi, caratteristiche delle sonde) Finestre acustiche Piani di scansione 209 DOMENICA 12 Punti di repere cutanei APPLICAZIONI DELL’ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA E URGENZE VASCOLARI Aneurisma dell’aorta addominale Trombosi venosa profonda URGENZE VISCERALI Colica biliare e colecistite acuta Occlusione intestinale-perforazione viscerale Colica renale Gravidanza extrauterina URGENZE TORACICHE E CARDIACHE Pneumotorace Versamento pleurico Tromboembolia polmonare SHOCK FOCUSED ASSESSMENT WITH SONOGRAPHY FOR TRAUMA (FAST) ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI IN EMERGENZA-URGENZA ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA Urgenza nella sala visita di pronto soccorso: Evidence Based Medicine SESSIONE PRATICA Esercitazioni pratiche con tutor ore 10.00 – 14.00 SALA CAMPIDOGLIO CORSO-PRECONGRESSUALE: CORSO TEORICO-PRATICO: L’OSTRUZIONE DELLA VIA AEREA PRINCIPALE Referenti F. Sollitto (FG), P. Zannini (MI) Moderatori M.L. Vita (RM), B. Marulli (PD) Discussants E. Russo (RM), C. Menna (AQ), R. De Bellis (FG), D. Scarascia (BA), M. Prioletta (CH) P. Zannini (MI) - Storia della chirurgia della trachea B. Aramini (MO) - La steno-ostruzione neoplastica della via aerea principale N. P. Ardò (FG) - Fisiopatologia della ostruzione della via aerea nelle forme degenerative ed infiammatorie 210 R. Quercia (BA) - Ricanalizzazione della via aerea (laser, coring, crioterapia) J. Vannucci (PG) - Stabilizzazione della via aerea (stent autoespandibili e non autoespandibili) M. Schiavon (PD) - Chirurgia della trachea: indicazioni F. Tota (Foggia) - Complicanze della tracheostomia: fistola esofago-tracheale, emorragia, stenosi da cannula tracheostomica A. Fiorelli (FG) - Risultati della survey “il giovane chirurgo e la trachea”. Esercitazioni pratiche con broncoscopia su manichino ore 10.00 – 14.00 SALA VIMINALE CORSO-PRECONGRESSUALE: CORSO MONOTEMATICO VIDEOASSISTITO TEORICO/PRATICO SULLA CHIRURGIA ONCOLOGICA DEL RETTO Coordinatori S. Scabini, D. Cavaliere Expert Senior F. Borghi, A. Crucitti, E. Romairone TME MININVASIVA (VL/ROBOTICA) PER CANCRO DEL RETTO 10.00 Anatomia chirurgica della pelvi 10.30 Reperi anatomici in chirurgia mininvasiva 11.00 Tecnica chirurgica step by step: • Accessi e staging • Legatura vascolare • TME • Nerve sparing • Anastomosi 13.00 Light lunch 14.00 Tips and tricks 14.30 Risultati funzionali ed oncologici 15.00 Metanalisi della letteratura 15.30 Discussione CORSI PRE CONGRESSUALI DOMENICA 12 211 DOMENICA 12 ore 14.00 – 16.00 SALA VIMINALE CORSO-PRECONGRESSUALE: TRAUMI DEL TORACE: RUOLO DELLA VATS Presidenti R. Crisci (Teramo – AQ); M. Loizzi (BA) Moderatori L. Luzzi (SI); G.L. Pariscenti (BS) Discussants A.De Palma (BA); M.L. Vita (RM); G. Marulli (PD) Il paziente con trauma toracico chiuso: considerazioni respiratorie ed emodinamiche (L. Pisani – BA) L’esplorazione chirurgica nel trauma toracico chiuso: indicazioni alla VATS (V. Pagliarulo – BA) VATS: strumentazione e tecnica chirurgica (M. Ghisalberti – SI) Ruolo della VATS nelle lesioni del polmone, diaframma, cuore e vasi endotoracici (L. Morelli – GE) Ruolo della VATS nelle lesioni della parte toracica (A. De Vico – Teramo, L’Aquila) Comunicazioni Orali 1) SURGICAL TREATMENT OF SPONTANEOUS EXTRAPLEURAL HAEMORRHAGE AND PULMONARY HERNIA: A CASE REPORT Nicoletta Pia Ardo’ - Domenico Loizzi - Giulia Pacella - Francesca Cialdella - Francesco Sollitto 2) RESULTS OF POST-TRAUMATIC CHEST WALL STABILIZATION FIVE YEARS AFTER THE INTRODUCTION OF A NEW TITANIUM PLATES SYSTEM Francesco Di Gennaro - Angela De Palma - Mariagrazia Lorusso Daniele Scarascia - Maurizio Bitetto - Francesco Sollitto - Michele Loizzi Video ADENOCARCINOMA IN AZYGOS LOBE AND EMIDIAPHRAGMATIC EVENTRATION TREATED WITH VATS Domenica Giunta - Guido Caroli - Giampiero Dolci - Andrea Dell’Amore) - Domenico Greco - Chadi Ammari - Giulia Luciano Alessandro Bini - Franco Stella 212 DOMENICA 12 CORSO-PRECONGRESSUALE: CORSO TEORICO – PRATICO: ACCESSI VASCOLARI ECOGUIDATI Corso aperto a medici e infermieri: n. max 20 iscritti Coordinatori G. Cavallaro; F. Molino; P. Basili 10.00 - 10.30 Tipologie degli accessi vascolari (F. Molino – P. Basili) 10.30 - 11.00 Anatomia vascolare dell’arto superiore, collo e torace (M. Molitierno) 11.00 - 11.20 Indicazioni e controindicazioni all’impianto (P. Basili) 11.20 - 11.40 Tecniche di impianto con eco guida (F. Molino; C. Canestrari) 11.40 - 12.00 Gestione e complicanze (V. Rizzo) 12.00 - 12.30 Momento B-Braun 12.30 - 13.00 Coffe Break 13.00 - 16.00 Practical skills: wet lab con ausilio di ecografo CORSI PRE CONGRESSUALI ore 10.00 – 16.00 SALA GIANICOLO 213 SIMPOSI AZIENDALI 214 SIMPOSIO OLYMPUS lunedì 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 SALA VIMINALE E SALA GIANICOLO DAL VECCHIO AL NUOVO PIONIERISMO L’EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA DEL RETTO Moderatori Prof. N. De Manzini; Dr Eugenio Cocozza Prof. G. Poggioli Chirurgia open del retto. Quando? Prof. F. Corcione TME laparoscopica 3D. Tecnica e risultati a distanza Prof. R. Rosati TME per via trans-anale Prof. M. Morino Escissione del mesoretto con linfoadenectomia e conservazione del retto SIMPOSIO BAXTER lunedì 13 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 14:00 SALA CAMPIDOGLIO ADVANCES IN GENERAL SURGERY. A NEW GENERATION OF SEALING HEMOSTAT. A CASE BASE DISCUSSION Moderatori Prof. Calise; Prof. Testa Relatori Prof. De Palma; Prof. Belli; Dr. Ettorre 215 PROGRAMMI COVIDIEN martedì 14 ottobre dalle ore 10:30 alle ore 12:00 INNOVATION ROOM LE FISTOLE PERIANALI TRATTATE CON PERMACOL PASTE Presidente Prof. D. Mascagni Relatori Dott. A. Pulvirenti D’Urso Risultati preliminari di uno studio sull’uso del permacol paste nel trattamento delle fistole anali Dott. G. Naldini Permacol Paste: note di tecnica e risultati iniziali martedì 14 ottobre dalle ore 12:30 alle ore 14:00 INNOVATION ROOM NEOPLASIE GASTRICHE: TECNOLOGIA E SOLUZIONI CHIRURGICHE Chairman M. Morino Relatori M. De Giuli L’evoluzione della tecnica e della tecnologia G. De Manzoni Il ruolo della chirurgia aperta S. Vita Il ruolo della chirurgia Laparoscopica M. Morino Robot ESD Notes... the future is unwritten 216 WORKSHOP FRANKENMAN – INNOVAMEDICA martedì 14 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 14:00 SALA CAMPIDOGLIO FRANKENMAN INTERNATIONAL: L’INNOVAZIONE SULLA VIA DELLA SETA. RICERCA ED ESPERIENZA CLINICA Moderatori Dr. M. Longoni; Prof. M. Frascio PROGRAMMA J&J domenica 12 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 16:00 SALA AVENTINO WORKSHOP DI CHIRURGIA ONCOLOGICA E RICOSTRUTTIVA DELLA MAMMELLA lunedì 13 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 14:00 SALA AVENTINO HARMONIC: DALL’IDEA ORIGINARIA ALL’EMOSTASI AVANZATA CON ACE+7 martedì 14 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 14:00 SALA AVENTINO FOCUS SULLA TIROIDE: IL PLUS DAGLI ESPERTI 217 RIUNIONI SOCIETARIE 218 domenica 12 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 16:30 SALA CELIO RIUNIONE GRUPPO 210 lunedì 13 ottobre dalle ore 11:30 alle ore 13:00 AULA 3, 1° PIANO COLLEGIO DEI PROFESSORI ASSOCIATI DI CHIRURGIA GENERALE CONSIGLIO DIRETTIVO lunedì 13 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 14:00 SALA CELIO COLLEGIO DEI PROFESSORI ORDINARI E STRAORDINARI DI CHIRURGIA ASSEMBLEA lunedì 13 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 15:30 AULA 3, 1° PIANO COLLEGIO DEI PROFESSORI ASSOCIATI DI CHIRURGIA GENERALE ASSEMBLEA lunedì 13 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:30 AULA 2, 1° PIANO RIUNIONE DIRETTORI SCUOLE ACOI 219 martedì 14 ottobre dalle ore 8:30 alle ore 11:30 AULA 2, 1° PIANO RIUNIONE FONDAZIONE “CHIRURGO E CITTADINO” martedì 14 ottobre dalle ore 8:30 alle ore 10:00 SALA VIMINALE E SALA GIANICOLO REGISTRO ALPPS martedì 14 ottobre dalle ore 8:30 alle ore 13:00 SALA ARA PACIS, 1° PIANO III CORSO DI BIOETICA CHIRURGICA martedì 14 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:30 SALA ARA PACIS, 1° PIANO III CORSO DI BIOETICA CHIRURGICA martedì 14 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 11:30 AULA 1, 1° PIANO SPRINGER GRUPPO DI STUDIO SU IMPACT FACTOR 220 martedì 14 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 14:00 SALA GIANICOLO EDITORIAL BOARD MEETING UPDATES IN SURGERY martedì 14 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 14:00 SALA CAMPIDOGLIO PERI OPERATIVE ITALIAN SOCIETY PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ martedì 14 ottobre dalle ore 13:00 alle ore 14:00 AULA 1, 1° PIANO CONSIGLIO DIRETTIVO ASSOCIAZIONE ITALIAN GROUP OF MINIMALLY INVASIVE LIVER SURGERY “I GO MILS” martedì 14 ottobre dalle ore 17:00 alle ore 18:30 AUDITORIUM CAPITALIS ASSEMBLEA SOCI SIC 221 Crediti Formativ ecm crediti formativi E.C.M. La SIC, in qualità di provider, ha accreditato il 116° Congresso Nazionale SIC presso la Commissione Nazionale di Formazione Continua per la seguente categoria professionale: Medico Chirurgo Disciplina Chirurgia Generale. Per il conseguimento dei crediti formativi ECM, l’accesso all’area scientifica, sarà consentito esclusivamente alle categorie per le quali la manifestazione è accreditata. Ogni giornata formativa, dal 13 al 15 ottobre, rappresenta un evento formativo ECM. Alle singole giornate sono stati attribuiti i seguenti CF: 13 Ottobre 1° Giornata 14 Ottobre 2° Giornata 15 Ottobre 3° Giornata EVENTO 1246-103602 CF: 4,5 (Quattro e mezzo) EVENTO 1246-103608 CF: 3,5 (tre e mezzo) EVENTO 1246-103635 CF: 2 (due) La partecipazione a tutte le giornate garantirà n. 10 (dieci) CF ECM. crediti formativi RILEVAZIONE DELLA PRESENZA Per il conseguimento dei CF di ogni singola giornata, è necessario: • Le presenze effettive saranno verificate tramite il badge con codice a barre. È necessario registrare sia l’entrata che l’uscita di ogni giornata; • Compilare la scheda personale di partecipazione all’evento; • Compilare i test di apprendimento per ogni giornata di cui si richiedono i crediti; • Compilare il questionario di valutazione della qualità dell’evento. • Riconsegnare, al Desk ECM, preferibilmente al termine della giornata, la scheda personale di partecipazione all’evento e la scheda di valutazione del partecipante. • Nel caso il partecipante frequenti le tre giornate congressuali, il materiale potrà essere riconsegnato, in un’unica soluzione, Mercoledì 15 Ottobre al termine dei lavori scientifici. ECM PER RELATORI I Relatori avranno diritto a n° 1 (uno) credito formativo per ogni mezz’ora consecutiva di relazione e/ o docenza, indipendentemente dai crediti attribuiti al Congresso. I Relatori non potranno conseguire i crediti formativi in qualità di partecipanti nella/e giornata/e in cui terranno una relazione. ATTESTATI ECM L’attestato ECM verrà spedito all’indirizzo di posta elettronica segnalato sulla scheda personale di partecipazione all’evento. Crediti Formativ ecm 225 faculty faculty Abbate Luigi Anzio Abregal G Accarpio Fabio Roma Adami Ennio Alberto Roma Addario Chieco Paola Roma Agnes Salvatore Roma Agresta Ferdinando Adria Agresti Massimo Napoli Alberti V.f. Roma Aldrighetti Luca Antonio M. Milano Aleo Salvatore Catania Alessandroni Luciano Roma Alessiani Mario Pavia Alfieri Sergio Roma Allaix Marco Ettore Torino Altomare Donato Francesco Bari Alvaro Domenico Roma Amabile Dalia Roma Amato A. Amato Bruno Napoli Ambrosi Antonio Foggia Amicucci Gianfranco L’aquila Amodeo Corrado Catania Anastasiu Marius Buzau Romania Ancona Ermanno Padova Andolfi Enrico Arezzo Andreoni Bruno Milano Andreuccetti Jacopo Roma Angelici Alberto Maria Roma Angelini Marta Arezzo Angioli Roberto Roma Angriman Imerio Padova Angrisani Luigi Napoli Annecchiarico Mario Firenze Ansaldo Gian Luca Genova Anselmino Marco Pisa Antonaci Alfredo Roma Antonellis Donato Roma Apice Nicola Frosinone Aprea G Napoli Aramini B Modena Ardito Francesco Roma Ardito Guglielmo Roma Ardo’ N.p. Foggia Arezzo Alberto Torino Arlandini Anselmo Genova Armenio Andrea Bari Assenza Marco Roma Attina’ Grazia M. Roma Avenia Nicola Perugia-Terni Babbio E. Verona Badessi Francesco Nuoro Bagante Fabio Verona Baggio Elda Verona 227 Baiano Giovanni Fondi Baldan Marco Baldazzi Gianandrea Abano Terme Baldelli Ilaria Genova Baldi Fabio Viterbo Baldoni Franco Bologna Balzanelli Mario Giosue’ Taranto Bandettini Luca Firenze Barbarisi Alfonso Napoli Barberis A. Genova Baritussio Anna Padova Bartoli Stefano Roma Basile Francesco Catania Basile Guido Catania Basile Marco Bari Basili Giancarlo Pontedera Basili P Bassi Claudio Verona Bassi Nicolo’ Treviso Basso Nicola Roma Battiston Bruno Torino Bauleo F. Bellanova Giovanni Trento Bellantone Rocco Roma Belli Giulio Napoli Belli L. Belluco E Padova Benassai Giacomo Napoli Benevento Angelo Varese Benini Bruno Roma Benucci C Beretta Edoardo Milano Berloco Roma Berti Stefano La Spezia Biancafarina Alessia Arezzo Biffoni Marco Roma Biliotti Giancarlo Firenze Biondi Alberto Roma Biondi Antonio Catania Blandamura Vincenzo Roma Boggi Ugo Pisa Boggio L Bogliolo Giancarlo Roma Bolognese Antonio Roma Bonardelli Paolo Messina Bonavina Luigi Milano Boni Luigi Varese Boniardi Marco Milano Boraso F. Torino Borghi Felice Cuneo Borzacchini Anna Maria Bari Borzomati Domenico Roma Bossotti M Bottino B. Napoli Bove Aldo Chieti faculty Bozzi Rosa Maria Benevento Bracale Umberto Napoli Brancato T. Brandi Maria Luisa Firenze Bresadola Luciano Roma Bretto Piero Torino Brozzetti Stefania Roma Bruni Roberto Roma Bruzzone Paolo Roma Bucci Luigi Napoli Buccoliero Francesco Cesena Buechler Markus Germania Buonanno Gennaro Maurizio Avellino Buonfantino M Bari Buscemi Giuseppe Palermo Cafiero Ferdinando Genova Cagli B Caglia’ Pietro Catania Calbo Letterio Messina Caldarella Pietro Milano Calderale Stefano Massimiliano Roma Caliento Ernesto Roma Calise Fulvio Napoli Calo’ Pietro Giorgio Cagliari Camandona Michele Torino Campana Francesco Paolo Roma Campanelli Giampiero Varese Campisi Corradino Genova Campisi Corrado Cesare Genova Campisi Corradino Genova Campitiello Ferdinando Napoli Cananzi Ferdinando Carlo Maria Milano Canestrari C Cannizzaro Matteo Angelo Catania Canonico Silvestro Napoli Capalbo Carlo Latina Capezzuto Erminio Roma Caracino V Caricato Marco Roma Carillo Petronia Napoli Caristo Giuseppe Genova Carlini Massimo Roma Carlomagno Nicola Napoli Carlucci Michele Milano Caronna Roberto Roma Casali P. Milano Casciaro Giovanni Roma Casella Fulvio Roma Catalini Giambattista Camerino Catania Antonio Roma Catena Fausto Parma Cattaneo Domenico Napoli Cavaliere Davide Forli’ Cavallaro D Cavallaro Giuseppe Roma Cavicchi Ivan Roma Ceccarelli Graziano Arezzo Ceci Francesca Roma Ceci Francesco Terracina Cereatti Fabrizio Roma Ceriani Valerio Milano Cerofolini Angelo Verona Cherubini Mariano Trieste Chiappetta Marco Roma Chiara Osvaldo Milano Chiaretti Massimo Roma Chiarugi Massimo Pisa Chiofalo Maria Grazia Napoli Chirletti Piero Roma Ciarleglio Francesco Antonio Padova Ciccarese Francesca Milano Cicia Sergio Tivoli (Rm) Cigna Emanuele Roma Cillo Umberto Padova Cimbanassi Stefania Milano Ciotti Mariangela Roma Citterio Franco Roma Citton M Clemente Gennaro Roma Coco Claudio Roma Cocomello Assunta Roma Cocorullo Gianfranco Palermo Coiro Saverio Roma Cola Bruno Bologna Colizza Sergio Roma Colledan Michele Bergamo Coloni Furio Roma Confuorto Giuseppe Napoli Coniglio C Consorti Fabrizio Roma Contegiacomo P Roma Contini Sandro Parma Conzo Giovanni Napoli Coppola Roberto Roma Corcione Francesco Napoli Cordiano Claudio Verona Corona M Roma Coronna R. Cortesi Enrico Roma Cosimelli Maurizio Roma Costa Gianluca Roma Covotta Alfredo Roma Crafa Francesco Avellino Crisci Roberto Teramo-L’aquila Croce Enrico Milano Crocetti D Crovella Feliciano Napoli Crucitti Antonio Roma Cuccurullo Diego Napoli Cuicchi Dajana Bologna faculty Custureri Filippo Roma Cuttitta Antonello S. Giovanni Rotondo D’andrea Vito Roma D’ugo Domenico Roma D’ajello Michele Terni D’alessandro Nicola Potenza Dalla Valle Raffaele Parma D’amato G. D’amico Davide F. Padova D’andrea Vito Roma D’andria Roberta Bari Danelli Piergiorgio Milano Dapunt Emanuela Brunico De Andrea Maurilio Torino De Angelis Michela Verona De Angelis Renato Roma De Antoni Enrico Roma De Bellis R Foggia De Carlis Luciano Milano De Crea Carmela Roma De Fazio Marco Napoli De Franciscis Stefano Catanzaro De Luca Alessandro Bari De Luca Giuseppe Massimiliano Bari De Manzini Nicolo’ Trieste De Manzini Nicolo’ Trieste De Manzoni Giovanni Verona De Maria Ruggero Roma De Nardi Paola Milano De Nobili Umberto Brescia De Palma Angela Bari De Palma Giovanni Napoli De Palma Maurizio Napoli De Paoli A. Aviano (Pn) De Paolis Paolo Torino De Pasquale Loredana Milano De Rosa Paride Salerno De Santibanes Eduardo Buenos Aires De Sena Guido Napoli De Simone Belinda De Toma Giorgio Roma De Vico Andrea Teramo-L’aquila De Werra Carlo Napoli Debus Juergen Germania Dei Tos A.p. Treviso Del Genio Gianmattia Napoli Del Rio Paolo Parma Delia Gabriele Messina D’elia Luigi Roma Delrio Paolo Napoli Delrio Di Carlo Sara Di Carlo Isidoro Catania Di Cataldo Antonio Catania Di Giorgio Angelo Roma Di Grazia C Di Grezia Giuseppe Avellino Di Lorenzo Nicola Roma Di Martino Natale Napoli Di Matteo Giorgio Roma Di Meo Giovanna Bari Di Micco Rosa Napoli Di Salvo Enrico Napoli Di Saverio Salomone Bologna Di Sebastiano Pierluigi Ortona (Ch) Di Venere Beatrice Matera Dionigi Gianlorenzo Varese Dionigi Paolo Pavia Dobrinja Chiara Trieste Docimo Giovanni Napoli Docimo Ludovico Napoli Dodaro Concetta Napoli Doglietto Giovanni Battista Roma Dominijanni Domenico Roma Donatelli Gianfranco Roma Donati Marcello Catania Donatini Gianluca Massa Donini Annibale Perugia D’orazi Valerio Roma Doria Giuseppe Roma D’ugo Domenico Roma Durante F. Ercolani Giorgio Bologna Esposito P Ettorre Giuseppe Maria Roma Fabiano Gennaro Bari Facchiano Enrico Firenze Fagiuoli Stefano Bergamo Falconi Massimo Ancona Famulari Antonio L’aquila Famulari Ciro Messina Fancellu Alessandro Sassari Fanello Gianfranco Faragona Sandro Ancona Farelli F Fargion Aaron Firenze Fattovich Giovanni Verona Favia Gennaro Padova Fazio Vito M. Roma Fei Landino Napoli Felici Nicola Roma Ferrarese Alessia Torino Ferrarese Filippo Bari Ferrari Cesare Carlo Ferraro Valentina Bari Ferrero Alessandro Torino Fersini Alberto Foggia Ferulano Giuseppe Paolo Napoli Filauro Marco Genova faculty Filippini Angelo Roma Filipponi Franco Pisa Fiocca Fausto Roma Fiocca Roberto Genova Fioramonti Paolo Roma Fiorelli A Foggia Fiori Enrico Roma Fiscon Valentino Padova Foghetti Domitilla Fano Foppa Caterina Firenze Forestieri Pietro Napoli Formisano C Fornaro Rosario Genova Foschi Diego Milano Foscolo Francioni Federico Roma Francioni Gianfranco Rimini Franco Ilaria Fabiola Bari Francucci Marsilio Terni Frascio Marco Genova Freddi Milena Torino Frego Mauro Padova Frena Antonio Bolzano Friend Peter Oxford Fucini Claudio Firenze Fucito Alfredo Napoli Fumagalli Romario Uberto Milano Fusco Bartolo Vallo Della Lucania Gabrieli Alberto Verona Gabrielli Francesco Milano Gacek Iwona Galfano Antonio Galimberti Viviana Milano Galizia Gennaro Napoli Galloro Giuseppe Napoli Galzerano Giuseppe Siena Garatti Marco Garavoglia Marcello Novara Garberoglio R. Torino Garozzo A. Garulli Gianluca Riccione Gaspari Achille Lucio Roma Gasparri Guido Torino Gasparri Massimo Cuggiono (Mi) Gazzabin Luca Firenze Gazzaniga Massimo Genova Gemo Giancarlo Padova Gensini G Roma Gentile M Napoli Gentileschi Paolo Roma Geraci Girolamo Palermo Ghisalberti Marco Siena Giaccaglia Valentina Roma Giacomelli Laura Roma Giacopuzzi Simone Verona Gianetta Ezio Genova Ginardi Adriana Torino Gioffre’ Florio Maria Messina Giovannetti Giancarlo Terni Giovinazzo Davide Genova Giraudo Giorgio Cuneo Giudici Francesco Firenze Giuliante Felice Roma Giulini Stefano Maria Brescia Giungato Simone Bari Golia M Milano Gossetti Francesco Roma Graceffa Giuseppa Palermo Gragnano Eugenio Napoli Grassi Giovanni Battista Roma Grazi Gian Luca Roma Greco Dalila P. Milano Greco Francesco Greco Michele Foggia Gringeri Enrico Padova Gronchi Alessandro Milano Gualdi Gian Franco Roma Gubitosi Adelmo Napoli Guglielmi A. Verona Guglielmo Nicola Roma Gui Daniele Roma Gulotta Gaspare Palermo Gurrado Angela Bari Haefner M Iacconi Piero Pisa Iachetta Roberto Paolo Sassuolo Iacobone Maurizio Padova Iacono Calogero Verona Iacovoni P. Acquiterme (Al) Ialongo Paolo Bari Iarussi T Matera Ielpo B. Madrid Iera Marco Milano Ierfone N. Roma Innaro Nadia Catanzaro Innocenti Paolo Chieti Inzirillo A. Iorio Olga Latina Iossa Angelo Latina Ipponi Pierluigi Firenze Jovine Elio Bologna Krizzuk D Kurihara Hayato Milano La Greca Gaetano Catania La Rocca Francesco Napoli Lampugnani Rinaldo Parma Landa Luciano Fano Landolfi Vincenzo Solofra Larussi Teodorico Bari Lattanzio R Popoli faculty Leal Musuli A. Cuba Lecce Ferdinando Bologna Leggieri Rocco Matera Leo Ermanno Milano Leon Piera Trieste Leone Leonardo Roma Leopaldi Ennio Milano Letizia Claudio Roma Lezoche Emanuele Roma Li Destri Giovanni Catania Liboni Alberto Ferrara Licheri Sergio Cagliari Limongelli Paolo Napoli Liotta Gianluca Roma Lissidini Germana Milano Lo Torto Federico Roma Logrieco Gaetano Acquaviva Delle Fonti Loizzi Michele Bari Lombardi Celestino Pio Roma Lombardo Francesco Verona Longoni Mauro Milano Lucchini Roberta Terni Lupone Gennaro Napoli Luzzi Luca Siena Macri’ Antonio Messina Macri’ Antonio Messina Maestri Marcello Pavia Maggiore Daniele Varese Magistri Paolo Maglione F Maida Pietro Napoli Mancini Renato Roma Mandala’ Vincenzo Palermo Manno Emilio Napoli Manta Raffaele Milano Mao Patrizio Torino Marangi G. Roma Marano Luigi Napoli Marchese Alfredo Bari Marchetti C Roma Marfella Raffaele Napoli Margaritora Stefano Roma Mari Francesco Saverio Roma Marini P. Roma Marmorale Cristina Ancona Marrano Domenico Bologna Marrelli Daniele Siena Martelli Massimo Roma Martin Federico Bolzano Martino Antonio Portici Martino Elia Montecatini Martino Valter Torino Martinotti Mario Cremona Maruccia M. Roma Marulli Giuseppe Padova Maruotti R. Milano Marzaioli Aldo Bari Marzano Luigi Napoli Mascherini Matteo Genova Massa Salvatore Napoli Massobrio Gregorio Genova Materazzi Gabriele Pisa Matranga C. Roma Maurano Attilio Salerno Mauriello C. Maurizi Angela Ancona Maurizi Sonia Ancona Mazzaferro Vincenzo Milano Mazzarri A Roma Mazzesi G. Mazzocco K Milano Mazzotta Antonio Lecce Mecarelli Valerio Terni Megevand Jacques Milano Meinero M. Melandro Francesco Roma Mele Ermelinda Roma Melis Alessandra Milano Melotti Gianluigi Modena Menna C L’aquila Merante Boschin Isabella Padova Merola Giovanni Napoli Meroni Stefano Milano Miccoli Paolo Pisa Miconi Guglielmo Fano Militello Carmelo Padova Milito Giovanni Roma Milone Francesco Napoli Milone Marco Napoli Minetti Giuseppe Genova Mingoli Andrea Roma Miniello Stefano Bari Minni Francesco Bologna Minuto Michele Genova Miola E. Mirabella Antonello Palermo Miscusi Giandomenico Roma Mocchegiani Federico Ancona Modica Giuseppe Palermo Modini Claudio Roma Mojolo Marco Padova Molino F Molino Carlo Napoli Molitierno M Monacelli Massimo Perugia Monaco Guglielmo Napoli Montesani Chiara Roma Montori Alberto Roma Montorsi Marco Milano Moraldi Aldo Roma faculty Morelli Andrea Roma Morelli Eleonora Verona Morelli Lucia Genova Morino Mario Torino Mosca Franco Pisa Mosella Guido Napoli Mucilli Felice Chieti Muiesan Paolo Birmingham Mullineris Barbara Modena Munegato Gabriele Conegliano (Tv) Mungo Massimiliano Roma Murialdo Roberto Genova Musio D Mussa Antonio Torino Nachira Dania Roma Nanni Edoardo Roma Nanni Costa Alessandro Roma Nano Mario Torino Napoleoni A. Napoli A Napolitano Vincenzo Napoli Nardacchione Francesco Roma Nardi Giuseppe Roma Nardi Sabrina Nardo Bruno Bologna Narilli Piero Roma Nasi Pier Giorgio Torino Naspetti Riccardo Firenze Nasti Aniello Gennaro Matera Navarra Giuseppe Messina Nazaro Claudio Terni Negro Paolo Roma Neri Daniele Padova Neri Vincenzo Foggia Nerla Roberto Roma Nespoli A Nicoli Fabio Taichung Nicolo E. Nicolosi Angelo Cagliari Nigri Giuseppe Roma Nitti Donato Padova Norberto Lorenzo Padova Novelli Giuseppe Roma Novellino Lorenzo Bergamo Novellis Pierluigi Roma Noya Giuseppe Perugia Nudo Raffaele Roma Nuzzo Gennaro Roma Oliaro Alberto Torino Olivero Giorgio Torino Olmi Stefano Zingonia - Milano Opocher Enrico Milano Orsenigo Elena Milano Ortensi Andrea Roma Paci Marco Pavia Padalino Pietro Castellanza Paganini Alessandro M. Roma Pagliarulo Vincenzo Bari Palasciano Nicola Bari Palazzini G Palestini Nicola Torino Palombo Denise Genova Palumbo Piergaspare Roma Panconesi Roberto Firenze Pansadoro Alberto Terni Papa Luigi Roma Papageorgiou Evanghelos Grecia Pappalardo Giuseppe Roma Paradies Valeria Bari Pariscenti Gian Luca Brescia Parmeggiani Umberto Napoli Pasquale L Patriti Alberto Spoleto Pelizzo Maria Rosa Padova Pellegrini Carlos Usa Pellegrino Luca Cuneo Pellegrino T Napoli Pellino Gianluca Napoli Pernazza Graziano Roma Pernice Luigi Maria Firenze Perrotta Nicola Potenza Persichetti Paolo Roma Persichetti P. Roma Persico Giovanni Napoli Pertile Davide Genova Pescatori M. Pesce Antonio Catania Petramala Luigi Roma Petrella Giuseppe Roma Petronella L Napoli Pezzolla Angela Bari Pezzullo Angelo Napoli Pezzullo Luciano Napoli Pianese Giuseppe Latina Piazza Cesare Brescia Piazza Diego Catania Picardi Nicola Chieti Picarelli Pierpaolo Picci P. Bologna Piccoli Micaela Modena Pietrabissa Andrea Pavia Pignata Giusto Treviso Pignatelli Antonio Bari Pilone Vincenzo Salerno Pinna Antonio Daniele Bologna Pinto Enrico Siena Pisani Antonio Bari Pisani Luigi Bari Piscitelli G Polastri Roberto Biella faculty Polese Lino Padova Portincasa A. Foggia Portolani Nazario Brescia Pratesi Giovanni Roma Presenti Luigi Olbia Prete Fernando Bari Prezioso G. Princi Pietro Prioletta M Chieti Procopio M. Torino Profumo Francesco Torino Proietti M.g. Pronio Anna Maria Roma Pucciani Filippo Firenze Pucciarelli Salvatore Padova Puccio Francesco Brescia Pugliese Luigi Pavia Puglisi Francesco Bari Puleo Stefano Catania Puzziello Alessandro Salerno Quagliuolo V. Milano Quaresima Silvia Quercia R. Bari Radaelli S. Milano Raffaelli Marco Roma Ramacciato Giovanni Roma Ramella S. Raspanti C. Ratti Francesca Milano Rausei Stefano Varese Ravo Biagio Roma Rea Federico Padova Redler Adriano Roma Rega Daniela Reggiani L Renda Andrea Napoli Rendano F. Rendina Erino Angelo Roma Revelli L. Roma Ribaldi Sergio Roma Ribuffo D Ricciardelli N. Ricco Giovanni Salerno Riegler Gabriele Napoli Rigamonti Marco Trento Rigotti Paolo Padova Risaliti Andrea Udine Rizzello Mario Rizzetto Christian Rizziello G. Rizzo V Robecchi Antonio Torino Rodella Luca Verona Rogato Amedeo Palermo Romagnoli Renato Torino Romagnuolo G. Romairone Emanuele Genova Romanchishen A.f. Russia Romano F. Napoli Romano Giorgio Palermo Romano Giovanni Napoli Romano Maurizio Palermo Roncoroni Luigi Parma Rosa Fausto Roma Rosati Riccardo Milano Rosato Lodovico Ivrea Rossetti Gianluca Rossi Carlo Riccardo Padova Rossi Massimo Roma Rosso Edoardo Brescia Rossoni Rossana Padova Rulli Francesco Roma Ruol Alberto Padova Ruscelli Paolo Cesena Russello Domenico Catania Russo E Roma Rutigliano David Bari Sabbatini Armando Ancona Sacchi Marco Latina Saggio Alfio Catania Saita Salvatore Catania Salamone Giuseppe Salizzoni Mauro Torino Salotti Alessandra Roma Salvatori Filippo Maria Roma Sampietro Gianluca Milano Sandrucci Sergio Torino Sanguinetti Alessandro Terni Santambrogio Roberto Milano Santangelo Michele Napoli Santini Luigi Napoli Santoro Eugenio Roma Saracco R Sartori Carlo Treviso Sartori Paola Milano Scabini Stefano Genova Scala Scalera Giuseppe Scarascia D Bari Scerrino M. Palermo Schettino Pietro Napoli Schiavon M Padova Schiffino Luigi Rieti Schillaci Alberto Roma Schiratti Monica Roma Sciaudone Guido Napoli Sciume’ Carmelo Palermo Sciuto A. Napoli Scopinaro N. Genova Scrocco Dario Benevento faculty Scuderi N Sedici A Roma Selleri Simonetta Bologna Selvaggi Francesco Napoli Serenari Matteo Bologna Serra R. Catanzaro Sessa Luca Roma Sganga Gabriele Roma Sgro’ Alessandro Latina Sianesi Mario Parma Siciliani Alessandra Roma Signoretti S. Signori Alessio Genova Silecchia Gianfranco Roma Sileri Pierpaolo Roma Sirignano Pasqualino Roma Sisto G Sivero Luigi Napoli Sodo Maurizio Napoli Sofia M. Catania Solari Nicola Genova Solitto F Foggia Sollazzi Liliana Roma Sorrenti Salvatore Roma Spada Marco Palermo Spada P.l. Spaziani Alessandro Spoleto Spaziani Erasmo Roma Sperti Cosimo Padova Speziale Francesco Roma Spinoglio Giuseppe Alessandria Stabilini Cesare Genova Stagnitti Franco Roma Stahel Philiph Usa Staudacher Carlo Milano Stipa Francesco Roma Stipa Sergio Roma Stroppa Italo Roma Sturniolo Giovanni Messina Taffurelli Mario Bologna Tafuri Tagliaferri Adriano Milano Taliente Petere Tarani S. Tarasconi Antonio Brescia Tartaglia Francesco Roma Tazzioli Giovanni Modena Terranova Oreste Padova Tersigni Roberto Roma Testa Silvio Vercelli Testini Mario Bari Tisone Giuseppe Roma Titolo Paolo Torino Tognoni Valeria Tolone Salvatore Napoli Tomaiuolo Pasquina M.c. Roma Tomassini Antonella Roma Tonelli Francesco Firenze Tonelli Pietro Firenze Toniato Antonio Padova Torre Giancarlo Genova Torzilli Guido Milano Tos Pierluigi Torino Tota F Foggia Trani Carlo Roma Trecca Antonello Roma Trentino Paolo Roma Tricarico A. Tricarico Fausto Giacomo Foggia Triggiani Edoardo Bari Tritapepe Luigi Roma Trodella L. Troisi Luigi Trieste Trojanello B Trojaniello Biagio Napoli Trombetta M. Tuchmann Albert Austria Tugnoli Gregorio Bologna Turri Bruno Ubiali Paolo Bergamo Ucchino Giampiero Bologna Uomo Generoso Napoli Urso Emanuele Padova Valanzano Rosa Firenze Valeri Andrea Firenze Vannelli Alberto Como Vannucci J Perugia Varaldo E. Venezia Piero Bari Vennarecci Giovanni Roma Veronesi Paolo Milano Veroux Gastone Catania Verzaro Roberto Roma Vietri Francesco Roma Villani Roberto Dino Sassuolo Vincenti Leonardo Bari Vincenti Rodolfo Roma Vita Maria Letizia Roma Vitelli Carlo Eugenio Roma Vitiello Antonio Napoli Wang Zhenjun China Zaccaroni Alberto Forli’ Zago Mauro Bergamo Zaninotto Giovanni Venezia Zannini P Milano Zarrilli Lucio Napoli Zarrimpar Ali Usa 77 Zerbi Alessandro Milano - 46, faculty INFORMAZIONI GENERALI SEDE Palazzo dei Congressi Piazzale John Fitzgerald Kennedy 1, 00144 Roma Tel. 06/54516149 Fax. 06/54513800 www.romaconventiongroup.it DATE Domenica 12 Ottobre 2014 ore 17.00 inaugurazione – Auditorium Capitalis Lunedì 13 Ottobre 2014 dalle ore 08.30 alle ore 18.30 Martedì 14 Ottobre 2014 dalle ore 08.30 alle ore 18.30 Mercoledì 15 Ottobre 2014 dalle ore 08.30 alle ore 13.00 SEGRETERIE Le Segreterie delle Società partecipanti sono attive presso la sede congressuale per tutta la durata dei lavori con i seguenti orari: Domenica 12 Ottobre 2014 dalle ore 13.00 alle ore 16.00 Lunedì 13 Ottobre 2014 dalle ore 08.00 alle ore 18.00 Martedì 14 Ottobre 2014 dalle ore 08.00 alle ore 18.00 Mercoledì 15 Ottobre 2014 dalle ore 08.00 alle ore 13.00 ISCRIZIONI AL CONGRESSO L’iscrizione al congresso del socio in regola con le quote associative di una delle società scientifiche partecipanti è gratuita. In sede congressuale saranno presenti tutte le società promotrici con un desk loro dedicato. Registrazione La registrazione (ritiro badge e kit congressuale) si effettuerà direttamente presso la segreteria della Società Scientifica di appartenenza (presso la zona dedicata alle Segreterie). Si ricorda che la quota associativa potrà essere regolarizzate anche in sede congressuale presso le segreterie delle società scientifiche presenti. 244 ACS American College of Surgeons - Italy Chapter CLUB delle U.E.C. Associazione delle Unità di Endocrinochirurgia Italiane ISHAWS Italian Society of Hernia And Abdominal Wall Surgery ICS International College of Surgeons - Italian Chapter ISSE Società Italiana Endoscopia di Area Chirurgica SIC Società Italiana di Chirurgia SICG Società Italiana di Chirurgia Geriatrica SICU Società Italiana Chirurghi Universitari SICUT Società Italiana di Chirurgia d’Urgenza e del Trauma SIEC Società Italiana di Endocrinochirurgia SIFIPAC Società Italiana di Fisiopatologia Chirurgica SIPAD Società Italiana Patologia Apparato Digerente SIRC Società Italiana Ricerche in Chirurgia SITO Società Italiana Trapianti d’Organo SPIGC Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi INFORMAZIONI INFORMAZIONI GENERALI 245 INFORMAZIONI GENERALI ISCRIZIONE DEI NON SOCI QUOTA ISCRIZIONE ALL’INTERO CONGRESSO Entro il 07 Settembre 2014 € 200,00 + IVA Dall’ 08 Settembre 2014 € 260,00 + IVA Specializzandi* Entro il 07 Settembre 2014 € 100,00 + IVA Dall’ 08 Settembre 2014 € 140,00 + IVA Studenti* Iscrizione gratuita QUOTA GIORNALIERA La quota giornaliera è acquistabile una sola volta per singolo partecipante. Entro il 07 Settembre 2014 € 75,00 + IVA Dall’ 08 Settembre 2014 € 90,00 + IVA Specializzandi* Entro il 07 Settembre 2014 € 40,00 + IVA Dall’ 08 Settembre 2014 € 60,00 + IVA * Lo specializzando o studente dovrà allegare alla scheda di iscrizione la certificazione attestante lo status di specializzando o studente La quota comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione. MODALITA’ DI CANCELLAZIONE Tutte le cancellazioni dovranno pervenire per iscritto all’indirizzo e-mail: [email protected] e saranno soggette alle seguenti condizioni: • Entro il 07 Settembre 2014: Sarà trattenuto a titolo di rimborso il 50% • Successivamente all’ 08 Settembre 2014: Nessun rimborso previsto Tutti i rimborsi saranno effettuati dopo la chiusura del Congresso. BADGE A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato all’atto della registrazione un badge che dovrà essere sempre indossato per tutta la durata del Congresso. Il ritiro del badge è indispensabile per l’accesso alle sessioni scientifiche e alla mostra tecnica. 246 ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE (NON ECM) Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria del Congresso. Gli attestati verranno consegnati solo per le giornate di effettiva presenza al Congresso. BAR Nella sede Congressuale è disponibile un servizio bar a pagamento . Il Congresso non prevede coffee break e colazioni di lavoro. PRESIDIO MEDICO Un presidio medico è a disposizione di tutti i partecipanti per ogni eventuale necessità. COMUNICAZIONI ORALI Il tempo a disposizione per ogni comunicazione orale è di 8 minuti (5 minuti per la presentazione e 3 minuti per la discussione). I presentatori sono pregati di rispettare rigorosamente il limite di tempo previsto. PROIEZIONI E CENTRO AUDIOVISIVI E’ prevista esclusivamente la videoproiezione da PC. Ogni sala è dotata di un personal computer; non è con-sentito l’utilizzo del proprio PC. Le presentazioni verranno trasferite dal Centro Audiovisivi al computer di sala mediante rete LAN. Il materiale per la videoproiezione dovrà essere realizzato esclusivamente in Power Point TM per Windows e consegnato sotto forma di CD, DVD o Pen Drive USB. Il Centro Audiovisivi è allestito in area uffici (lato corridoio Bar) e seguirà gli orari della segreteria del Congresso. I relatori sono pregati di consegnare le presentazioni almeno due ore prima dell’inizio della loro sessione o la sera prima se la sessione avrà luogo la mattina successiva. INFORMAZIONI INFORMAZIONI GENERALI 247 sponsor ab medica ® ab medica S.p.A., nata nel 1984 grazie all’iniziativa di Aldo Cerruti, tuttora Presidente della Società, sviluppa e diffonde i prodotti medicali più innovativi nei settori della Chirurgia mininvasiva, Chirurgia Robotica, Neuroradiologia, Radiologia, Anestesia e Rianimazione, Radiochirurgia e Cardiochirurgia, La mission di ab medica è da sempre quella di rendere accessibili al maggior numero di persone le tecnologie mini e non invasive che consentono interventi più precisi e un recupero post-operatorio più rapido e meno doloroso. L’obiettivo di ab medica, in particolare, è la ricerca di tecnologie medicali avanzate che siano in grado di ridurre rischi, traumi operatori e tempi di recupero, migliorando significativamente la qualità di cura e di vita del paziente. Per questi motivi e per la competenza del gruppo di lavoro ab medica è considerato il miglior partner per ogni azienda che guardi al panorama ospedaliero italiano con prodotti innovativi. Dal 2004 ab medica è anche un polo produttivo ed un parco scientifico di Ricerca e Sviluppo, impegnati nell’ideazione e nella realizzazione di una vasta gamma di prodotti e progetti che vanno dai kit procedurali monouso a un’ampia gamma di strumenti per la chirurgia mininvasiva, sino ad arrivare ad ambiziose realizzazioni nel campo delle cellule staminali e della genomica. Il gruppo, attualmente impegnato ad allargare i propri orizzonti lavorativi al di fuori dell’Italia con filiali in alcuni paesi europei, come la Svizzera, la Croazia, la Francia e la Germania, sta incrementando la sua presenza anche in altri settori di attività grazie all’acquisizione di società come AETHRA (ATLC s.r.l.), leader nel settore delle telecomunicazioni, e Telbios, azienda leader in tecnologia e servizi nel settore della telemedicina. ADI ADI s.r.l. si occupa con professionalità ed esperienza pluridecennale di editoria medico-scientifica, commercializzando prodotti innovativi ed aggiornati disponibili su supporto cartaceo ed elettronico. In particolare distribuisce in esclusiva per l’Italia i prestigiosi prodotti della EMC, Encyclopédie Médico Chirurgicale, in lingua Italiana e francese. I nostri servizi comprendono tutto quanto necessario allo specialista medico: informazioni, vendita, servizio post-vendita, abbonamenti, recupero arretrati, ecc. 248 sponsor AIBC L’AIBC Associazione Italiana di Bioetica Chirurgica, è una Associazione che si occupa di porre l’accento sull’importanza della Bioetica nell’approccio lavorativo alla salute dei pazienti. Analogic Analogic Italia s.r.l. è la filiale Italiana della Analogic società multinazionale americana di produzione e distribuzione di apparecchiature ecografiche. Gli strumenti proposti, di altissimo contenuto tecnologico, vengono costantemente progettati da oltre 30 anni (marchio Bruel & Kjaer, poi B K Medical, ora Analogic) per la diagnostica ad ultrasuoni, particolarmente dedicata alle applicazioni interventistiche in campo sterile, in corso di chirurgia laparotomica, laparoscopica e robotica. La Analogic Italia s.r.l. è presente nel mercato nazionale con riferimenti regionali sia per necessit à commerciali che di service, sempre vicina e attenta alle esigenze del cliente, con soluzioni multilevel e personale di alta professionalità. Applied Medical Applied Medical si impegna a fornire prodotti innovativi in grado di migliorare la qualità di vita dei pazienti e consentire il progresso della chirurgia mini-invasiva. In quanto Azienda Verticalmente Integrata, si dedica a migliorare l’affidabilità e l’accessibilità dei servizi sanitari di alta qualità. Siamo orgogliosi di avere un impatto significativo e sostenibile sull’assistenza sanitaria, offrendo tecnologie in grado di soddisfare le sempre più pressanti esigenze economiche dei nostri clienti e di migliorare l’assistenza clinica. Applied Medical, in quanto “New Generation Medical Device Company” è riconosciuta per l’innovazione clinica dei prodotti quali i sistemi di accesso Kii ®, il sistema avanzato di accesso addominale per chirurgia laparoscopica “single incision” GelPOINT®, la strumentazione Epix®, i protettori/retrattori di ferita Alexis®, il sistema di recupero universale Inzii®. 249 sponsor ASSO HOSPITAL La A.S.S.O. HOSPITAL S.r.l. opera sull’intero territorio nazionale quale Concessionario / agente esclusivo per una serie di aziende e prodotti nelle specialistiche. È inoltre importatore esclusivo in Italia per i prodotti cousin chirurgia Reti per ernie, bendaggi gastrici per obesità. SCS strumenti per laparoscopia e chirurgia generale e fecondazione assistita. La nostra organizzazione si avvale della collaborazione di quindici Agenti che coprono l’intero territorio e che costituiscono la nostra forza vendita, ai quali sono affidate individualmente una o più delle Aziende in concessione. Siamo presenti con i nostri prodotti in tutte le Aziende U.S.L., Ospedaliere e Case di Cura e centri privati. Assut Europe Assut Europe S.p.A. azienda fondata nel 1991, fabbrica Italiana di suture chirurgiche, è presente a livello internazionale con la commercializzazione di una vasta gamma di dispositivi medici e sistemi biomedicali. La nostra visione, basata su logiche di total quality management e lean production, è orientata alla soddisfazione dei clienti attraverso una offerta focalizzata su prodotti certificati e di alta qualità, derivanti da una costante attività di ricerca e sviluppo per l’innovazione al servizio delle diverse specialità chirurgiche: suture chirurgiche, suture spiegate, reti sintetiche e biologiche per la prevenzione ed il trattamento dei defetti della parete addominale; strumentario chirurgico specialistico, emostatici in cellulosa ossidata e rigenerata rappresentano solo alcuni dei nostri prodotti di riferimento. Baxter Baxter è un’azienda multinazionale farmaceutica e biomedicale, presente in più di 100 Paesi. L’Azienda mette a disposizione terapie per il trattamento di patologie gravi come cancro, emofilia, deficit immunitari, malattie infettive, insufficienze renali e traumi. In Italia opera grazie a 3 Business Units: - BioScience: produce proteine ricombinanti e plasma-derivate per la terapia dei difetti 250 sponsor della coagulazione, colla di fibrina, dispositivi biomedicali per la chirurgia e vaccini. - Hospital Care: fornisce soluzioni endovenose e prodotti utilizzati specificatamente per l’idratazione, nutrizione parenterale, anestesia, terapia del dolore, terapia betabloccante endovenosa, antibiotica e chemioterapia; oltre alle Immunoglobuline Umane per il trattamento delle immunodeficienze primitive e la neuropatia motoria multifocale. - Baxter-Gambro Renal: sviluppa terapie sostitutive e servizi per pazienti affetti da insufficienza renale cronica ed acuta. In Italia, l’azienda ha una importante rappresentanza di stabilimenti (Pisa, Rieti, Monselice, Sesto Fiorentino, Grosotto, Medolla e Sondalo) e sedi (Roma e Bologna). B. BRAUN Il gruppo B. Braun è tra le aziende leader mondiali nella produzione e commercializzazione di prodotti per la Salute. Le nostre quattro divisioni orientano i loro prodotti e i loro servizi verso i più diversi settori della medicina: dalle procedure ospedaliere e chirurgiche, alle specialità mediche ed infermieristiche, dalla medicina di base, al trattamento sanguigno extra-corporeo. All’interno del gruppo la divisione Aesculap propone una gamma completa di presidi destinati alla chirurgia e alla sala operatoria: strumentario per chirurgia open e laparoscopica, container per sterilizzazione, suture, reti per ernioplastica, emostatici e adesivi, port e pompe elastomeriche per terapie oncologiche, protesi ortopediche e sistemi di stabilizzazione vertebrale, protesi e stent vascolari. Cassa Galeno Galeno è una Cassa mutua cooperativa - fondo sanitario integrativo, creata e gestita da medici per fornire ai soci assistenza sanitaria integrativa, garanzie assicurative e soluzioni di previdenza integrativa e complementare. Attiva dal 1992, tutela oggi più di 5000 medici in tutta Italia insieme ai loro familiari, per un totale di oltre 15.000 assistiti. Grazie alla forza collettiva dei propri associati, Galeno offre un ventaglio di garanzie in grado di soddisfare le esigenze del medico alle migliori condizioni di mercato e, in più, ha i vantaggi fiscali del fondo sanitario integrativo. 251 sponsor Consulcesi Promulgare e diffondere la cultura e la formazione professionale, svolgendo attività di informazione e di intermediazione con professionisti abilitati per la tutela dei diritti del personale medico nell’esercizio della professione medica e/o sanitaria, ed è interessato a sponsorizzare eventi finalizzati alla formazione ed all’aggiornamento professionale. COVIDIEN COVIDIEN è un’azienda da più di 11 miliardi di dollari, che conta più di 41.000 dipendenti in 65 Paesi, leader a livello globale nel settore di dispositivi e forniture mediche, agenti per imaging diagnostico, prodotti farmaceutici e altri prodotti sanitari. Da decenni La EDILMON s.r.l. è una concessionaria distributrice, di Case Editrici specializzate nella pubblicazione di Testi a carattere Medico/Scientifico.onisti del settore medico, fondamentale per salvare vite umane, in più di 140 Paesi. Creare e offrire soluzioni sanitarie innovative, sviluppate in collaborazione etica con professionisti medici, che migliorano la qualità della vita dei pazienti e i risultati per i nostri clienti e azionisti. Fornire un valore impareggiabile ai nostri clienti offrendo soluzioni in grado di migliorare i risultati per i pazienti e garantire assistenza sanitaria tramite innovazioni clinicamente rilevanti ed economicamente convenienti. Distrex Distrex S.p.A., è presente ogni giorno a fianco degli operatori e professionisti nelle specialità chirurgiche e specialistiche con prodotti innovativi e all’avanguardia (matrice per la rigenerazione dei tessuti LifeCell Strattice e le protesi per ernia e ricostruzione della parete DynaMesh, emostatici riassorbibili in gelatina e cellulosa ossidata GelitaMedical, suturatrice intradermica Insorb) fornendo soluzioni, servizi ed assistenza esclusivi ai clienti, contribuendo a migliorare le procedure chirurgiche, la qualità di vita ed il comfort dei pazienti. 252 sponsor EDILMON EDILMON s.r.l. La EDILMON s.r.l. è una concessionaria distributrice, di Case Editrici specializzate nella pubblicazione di Testi a carattere Medico/Scientifico. Erbe Italia Erbe Italia S.r.l, in esclusiva per il territorio nazionale, commercializza strumenti ed apparecchiature di produzione ERBE Elektromedizin GmbH per la medicina e la chirurgia. Sistemi ad Alta Frequenza con Coagulatori a Gas Argon (Serie VIO), Sistema di Idrodissezione ERBEJET-2, sistemi per la Criochirurgia, accessori pluriuso e monouso. Tra i prodotti di punta del Catalogo Erbe si annoverano la linea “BiClamp” di strumenti pluriuso per sintesi vascolare e la nuova linea di strumenti “BiCision” monouso per sintesi vascolare con dissezione integrata: strumenti certificati F.D.A. a garanzia della massima sicurezza operativa. Erbe Italia S.r.l. offre inoltre un accurato servizio di assistenza tecnica pre e post vendita, inclusa la formazione agli utilizzatori ed al personale di sala operatoria. Euromedical Trenta anni di attività hanno consentito alla Euromedical di svilupparsi e dinamicamente creare un team in grado di portare all’attenzione della classe medica nuove tecnologie ed esclusivi dispositivi medici, finalizzati al miglioramento della qualità di vita dei pazienti ed alla riduzione dei costi sanitari, in chirurgia ed endoscopia. Da sempre supporta tutte le attività di formazione ed informazione con correttezza professionale e nel rispetto di un rigido codice etico di autoregolamentazione avvalendosi di Specialisti di prodotto e di un servizio clienti composto da un gruppo di professionisti costantemente aggiornati ed a completa disposizione degli utenti. La ricerca di nuove e migliori tecnologie, la continua dedizione alla soluzione dei problemi della Sanità e l’assiduo scambio di informazioni con la classe medica vede l’Azienda costantemente impegnata a sviluppare, migliorare ed incrementare i prodotti e la qualità dei servizi. 253 SPONSOR FASE La società F.A.S.E. s.r.l. è stata costituita il 14 Ottobre, 1986. Nasce con lo scopo precipuo di mettere a frutto la professionalità e l’esperienza dei suoi titolari, acquisite in ventennale servizio presso Aziende Produttrici di articoli ospedalieri ad alto contenuto tecnologico-specialistico. La F.A.S.E. s.r.l. è dotata di una gestione completamente computerizzata ed informatizzata e dispone di una superficie di 600mq destinata ad uffici e magazzini. Il fatturato medio è di € 7.000.000,00 annui, al netto di I.V.A. Collabora con i principali istituti bancari: BNL, MPS, UNICREDIT. Si avvale inoltre, degli affidamenti delle Società di Factoring come MEDIOFACTORING. HERNIAMESH Herniamesh® s.r.l. è “Made In Italy” e quindi sinonimo di qualità, creatività, credibilità, tecnologia, esperienza, reputazione. Herniamesh è stata fondata nel 1995 dal Prof. Ermanno Trabucco, inventore della tecnica sutureless tension-free ed uno dei pionieri nel mondo dell’uso delle reti di polipropilene nella chirurgia erniaria; ha poi insegnato la sua tecnica in molte università italiane negli annì80 e’90. Oggi Herniamesh e la sua filiale Tessitura Texsiva s.r.l. danno un positivo contributo alla chirurgia Italiana, Herniamesh produce molti prodotti innovativi, ed è leader nella produzione di reti chirurgiche. Questa passione ci ha portato a realizzare prodotti con tecnologie all’avanguardia, quali Hybridmesh®, la rete semiassorbibile per l’ernia inguinale diretta e NeT Plug & Patch®, la rete tridimensionale per l’ernia inguinale indiretta. INNOVAMEDICA INNOVAMEDICA è un’azienda commerciale innovativa presente nel settore medicale da 15 anni e ancora in forte eS.p.A.nsione. 254 254 sponsor Attiva a livello nazionale, è leader nella distribuzione di device dedicati ad alcune specialità ospedaliere tra cui spiccano chirurgia generale/mininvasiva ed endoscopia digestiva. Per la chirurgia meccanica INNOVAMEDICA è distributore del marchio FRANKENMAN, primo produttore in estremo oriente e leader emergente in tutti i principali paesi europei. È presente inoltre in chirurgia mininvasiva con le gamme VECTEC, LAGIS e DALIM, oggi appartenente allo stesso gruppo Frankenman, che abbinano una qualità e tecnologia superiore a costi accessibili. Johnson & Johnson Medical S.p.A. Johnson & Johnson Medical S.p.A. è una società del Gruppo Johnson & Johnson attiva nella distribuzione e commercializzazione dei dispositivi medici. Johnson & Johnson Medical S.p.A. è in Italia un punto di riferimento indiscusso di tutto il mondo sanitario per prodotti e tecnologie biomedicali. Johnson & Johnson Medical S.p.A. nasce in Italia il 1° novembre 2004 dall’incorporazione, da parte di Ethicon S.p.A., di tre aziende del settore medicale del Gruppo Johnson & Johnson: Cordis Italia S.p.A., attiva nell’area cardiovascolare, DePuy Italia S.p.A. (ortopedia) e Ortho Clinical Diagnostics, specializzata nella fornitura di prodotti e servizi per la diagnostica in vitro (business, quest’ultimo, successivamente dismesso nel giugno 2014). Nel 2009 acquisisce Mentor Italia, azienda leader di prodotti medicali per il mercato globale dell’estetica e alla fine del 2013 incorpora Synthes S.r.l., azienda riconosciuta per le sue innovazioni nei settori trauma, colonna vertebrale, cranio-maxillofacciale e power tools, già entrata nel Gruppo Johnson & Johnson dal 2012. Si crea così il business ortopedico più innovativo e completo del mondo. La sede è a Pratica di Mare, Pomezia (Roma), già dal 1968 “quartier generale” della Ethicon S.p.A.. Johnson & Johnson Medical S.p.A. comprende, oltre alle divisioni già citate, anche Lifescan (diabete) e Vision Care, leader mondiale nella produzione di lenti a contatto morbide a ricambio frequente. La struttura commerciale di Johnson & Johnson Medical S.p.A. è organizzata in varie Business Units, capaci di un’offerta a 360 gradi di presidi, dispositivi e strumenti biomedicali: dalla cardiologia alla chirurgia mininvasiva, passando per l’ortopedia e la salute femminile. Ogni singola Business Unit è specializzata in un particolare ambito del settore medicale, nel quale si propone come realtà di riferimento in termini di ricerca e capacità di innovazione, in linea con le aspettative e le necessità di chi “vive” la sala operatoria. 255 SPONSOR KARL STORZ Fin dagli inizi, nel 1945, KARL STORz si è confermata come un’azienda altamente rispettata a livello mondiale e internazionale nella produzione e commercializzazione di endoscopi e strumenti medicali. Forse non un gigante a scala internazionale, ma un leader su alcuni argomenti essenziali: creatività, versatilità e competenza. KCI Acelity è una società che si compone di due unità di business Advanced Wound Therapeutics e Regenerative Medicine. Nata dall’unione di KCI, LifeCell e Systagenix. Il nostro scopo è quello di migliorare le tecniche di guarigione e ripristinare lo stile di vita dei nostri pazienti. Con sede generale a San Antonio (Texas), Acelity si fonda su forti valori, che vengono espressi attraverso il nostro portfolio di soluzioni innovative e integrative che accelerano la guarigione, riducono le complicanze e permettono all’azienda di migliorare per qualità, sicurezza ed esperienza. Il nostro credo è un futuro migliore per tutti. Per ulteriori informazioni visitate Acelity.com. MOVI La nostra Azienda é qualificata da cento anni di esperienza e dispone di un’avanzata tecnologia a servizio del benessere e della salute. Movi ha conquistato una presenza stabile sul mercato ed ha consolidato la propria struttura distributiva. La nostra missione è quella di creare un anello di congiunzione tra i Leader mondiali in campo diagnostico ed i medici Italiani alla ricerca di soluzioni d’avanguardia ad elevato contenuto tecnologico; impostatando strategicamente l’intera organizzazione aziendale sulla soddisfazione e fidelizzazione dei nostri clienti. 256 sponsor Tutti i prodotti da noi commercializzati, provengono da Società nazionali ed internazionali con certificate con Sistema di Qualità secondo le norme ISO 9001 e 13485, le normative tecniche applicabili e la direttiva CEE 93/42. Olympus Olympus è una delle aziende leader mondiale nella produzione di prodotti di elevata tecnologia per il mercato medicale, industriale e consumer. Dall’invenzione del primo gastroscopio nel 1950, Olympus ha sempre investito risorse ed energie per lo sviluppo di nuovi prodotti che potessero incontrare le esigenze dei chirurghi e rispondere ai rapidi cambiamenti nel mondo della tecnologia medicale. Nell’ambito chirurgico Olympus è riconosciuta sopratutto per la tecnologia 3D, impiegata nella tecnica mini-invasiva, e per il THUNDERBEAT, primo prodotto al mondo ad integrare la tecnologia ad ultrasuoni con la quella a radiofrequenza bipolare. PICCIN Dal 1952 Piccin offre al vasto pubblico testi di qualità, sia per il contenuto che la veste editoriale, nel campo professionale e in quello universitario. Anche se la medicina è sempre stata il cuore pulsante della Piccin, i nostri libri S.p.A.ziano in tutte le discipline, dall’area biologica a quella tecnico-scientifica, da quella giuridico-economica a quella letteraria-filosofica. Troverete nel nostro catalogo i più importanti Autori Italiani e stranieri, quelli già affermati e conosciuti e anche Autori nuovi che si distinguono per la validità e originalità del loro contributo, ma sono esclusi dalle proposte editoriali dei gruppi multinazionali. L’indipendenza della nostra casa editrice ci consente di fare anche delle scelte coraggiose, per l’amore della divulgazione della scienza che ci ha sempre contraddistinto. 257 sponsor S.C.S. International S.C.S. International s.r.l. è da oltre 30 anni specializzata in chirurgia laparoscopica. L’esperienza maturata nella laparoscopia avanzata rende S.C.S. partner qualificato per l’operatore. S.C.S. rappresenta per l’Italia marchi prestigiosi quali MicroFrance e Wisap. Attiva nella realizzazione di nuovi strumenti, è a disposizione degli operatori per lo sviluppo di idee innovative. SOFAR SOFAR S.p.A. è un’azienda farmaceutica Italiana fondata nel 1968 largamente presente nel mercato nazionale ed internazionale con i propri prodotti. L’azienda si è sempre distinta per la produzione e commercializzazione di medicinali ad elevata utilità terapeutica, soprattutto nell’ambito di tre aree di riferimento quali la dermatologia, la gastroenterologia e la ginecologia. Accanto alla missione essenzialmente farmaceutica che continua a contraddistinguere la propria attività e nell’intento di investire sulla diversificazione in ambito sanitario, SOFAR S.p.A. ha voluto sviluppare anche una moderna divisione chirurgica, con una linea di suture, una linea dedicata agli strumenti per la chirurgia laparoscopica, una dedicata all’endoscopia digestiva. Dal 2103 SOFAR S.p.A. ha portato a termine la realizzazione di TELELAP ALFX, piattaforma chirurgica frutto del decennale impegno sulla ricerca e sullo sviluppo progettuale prontamente caratterizzato come “la nuova frontiera della chirurgia laparoscopica teleassistita”. 258 SPONSOR TAKEDA origini Takeda Pharmaceutical Company Ltd., fondata ad Osaka nel 1781, è la più grande Azienda farmaceutica giapponese. L’integrazione di Nycomed, realizzata sulla base di valori condivisi, colloca il Gruppo tra le maggiori aziende farmaceutiche a livello mondiale con un forte orientamento alla crescita, all’innovazione ed un ampio portafoglio di farmaci differenziati sulle più importanti aree terapeutiche. la presenza in italia Il Gruppo assicura la sua leadership a livello internazionale con la presenza in oltre settanta Paesi. La consociata Italiana, Takeda Italia S.p.A., con un portafoglio prodotti articolato che si arricchisce grazie alla ricerca e sviluppo svolte in Giappone e non solo, e un moderno stabilimento di produzione a Cerano (NO), si pone tra le maggiori aziende del mercato farmaceutico nazionale. Takeda è una società guidata da una ricerca medica innovativa, volta a migliorare la vita e la salute dei pazienti, tramite servizi e prodotti di qualità superiore, altamente competitiva nello sviluppo, produzione e commercializzazione di farmaci sulle aree terapeutiche a maggiore impatto sociale con competenze e performance di eccellenza nell’ambito del Gruppo. Per realizzare la propria Missione, l’Azienda pone il Takeda-ismo al centro del proprio sistema, ovvero, la serie immutata di Valori segno dell’unità del Gruppo Takeda che mira a migliorare la salute delle persone nel mondo attraverso un’innovazione all’avanguardia in medicina. le aree terapeutiche Le attività di ricerca di Takeda Italia vengono svolte in accordo a piani di sviluppo internazionale con l’intento di migliorare le conoscenze e monitorare l’utilizzo dei propri farmaci. La maggior parte delle attività si concentra nella conduzione di studi clinici in collaborazione con il Centro di Ricerca Europeo e con un coordinamento globale che coinvolge Takeda in Giappone e negli Stati Uniti. Questa attività consente di rendere disponibili farmaci innovativi in tutto il mondo armonizzando la qualità della ricerca clinica secondo gli standard internazionali. Al fianco ed a supporto delle attività di ricerca clinica, in collaborazione con le strutture universitarie ed ospedaliere sul territorio nazionale, opera un servizio di farmacovigilanza a garanzia della sicurezza di impiego dei prodotti. 259 sponsor L’integrazione di Nycomed ha ulteriormente arricchito il patrimonio di competenze Takeda, consentendo sempre più risposte globali alle aspettative di un numero maggiore di pazienti, attraverso l’offerta di un ampio portafoglio di farmaci differenziati. Il portafoglio prodotti e la pipeline di R&S Il portfolio di Takeda Italia include farmaci per il trattamento di: ulcera peptica, cancro alla prostata, carcinoma mammario ed endometriosi, malattie urologiche, diabete e ipertensione, malattie respiratorie e infiammatorie, trattamento del dolore, cura dei tessuti. La pipeline di R&S concentra le proprie risorse su quattro aree terapeutiche principali: malattie connesse allo stile di vita, oncologia e malattie urologiche, malattie del sistema nervoso centrale, anemia e malattie croniche infiammatorie intestinali. L’impegno di Takeda Italia La volontà di fornire risposte concrete alla domanda di salute, ha indotto Takeda Italia ad intraprendere vere e proprie campagne di prevenzione su alcune importanti patologie e di sensibilizzazione ad adottare un corretto e sano stile di vita. Attraverso la collaborazione di personale medico delle più prestigiose strutture sanitarie, queste iniziative hanno già raggiunto, tra l’altro, aeroporti, stazioni, carceri, piazze, supermercati, cinema, lo stadio San Siro, il Parlamento Europeo, il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, la Regione Lazio, il Meeting di Rimini, Il Consiglio Regionale del Lazio. TecnoHealth s.r.l. Svolge dal 2005 un’attività commerciale specializzata nella fornitura di dispositivi cardiochirurgici e chirurgici ad alto contenuto tecnologico. Il personale è addestrato direttamente dalle case produttrici e distribuito a copertura dell’intero territorio nazionale. Portfolio prodotti MEDOS – linea cardiopolmonare THORATEC – sistemi per assistenza ventricolare (VAD) OMNITRACT – retrattori chirurgici CARDICA – sistema automatico per anastomosi CORMATRIX – matrice xenogenica esìxtracellulare INSIGHTRA – cateteri per contropulsazione aortica 260 sponsor QUEST – sistemi per cardioplegia SENSIMED – sistema per il monitoraggio della pressione oculare Terumo Terumo Italia S.r.l. è una società leader nel mercato dei dispositivi medici e commercializza una vasta gamma di prodotti di alta tecnologia destinati ad un utilizzo in ambito ospedaliero e non, in particolar modo per le seguenti specialità : radiologia interventistica, chirurgia vascolare, neuroradiologia, cardiologia interventistica, emboloterapia, endoscopia digestiva, endourologia, terapia ablativa, laboratorio analisi, cardiovascolare, diabetologia, terapie infusionali. Terumo Italia è responsabile della commercializzazione dei prodotti Terumo in Italia, Grecia e Cipro. Touchstone Touchstone International Medical Science Co. Ltd, azienda produttrice da 15 anni di suturatrici meccaniche per chirurgia, e tra i maggiori leader di mercato nei mercati orientali. Oggi è presente in più di 30 paesi. Uniderm Uniderm farmaceutici S.r.l. nasce nel 1975 come società a gestione Familiare. Uniderm Farmaceutici S.r.l. oggi è la seconda azienda in Italia nel mercato di riferimento. Produce linee di prodotti che incontrano le esigenze di diverse specializzazioni: ginecologia, proctologia, chirurgia, urologia. Nasce dalla visione del suo Fondatore Enrico Chiozza ed oggi è alla sua 3° generazione. Sin dagli inizi Uniderm Farmaceutici s.r.l. ha dedicato la sua principale attività alla creazione di un nuovo approccio all’igiene e alla detergenza personale. L’evoluzione e l’innovazione dell’Azienda passa attraverso lo sviluppo di medical devices e prodotti di alta cosmesi. 261 SPONSOR Non solo igiene intima e detergenza personale, ma benessere e cura di tutta la persona. Il nostro principale obiettivo è quello di determinare un significativo miglioramento nella qualità di vita delle persone. Uniderm Farmaceutici S.r.l., dall’autunno del 2009, ha un suo prestigioso stabilimento con circa 30 dipendenti, diviso tra centri di produzione e laboratori di ricerca, uffici e magazzini per lo smistamento e la distribuzione dei prodotti sull’intero territorio nazionale ed estero. I prodotti Uniderm Farmaceutici vantano la certificazione CE, l’approvazione della FDA e la certificazione UNI EN ISO 9001:2008 e ISO 13485:2012 (per la fabbricazione e commercializzazione dei dispositivi medici). Uniderm Farmaceutici S.r.l. produce le seguenti linee: ANONET, LURIGYN, TROFO 5, CANDINET, MIOXYRAG, PROCTOCID, COLLAGENIL. Dalla formulazione al prodotto finito, la filiera è interna all’azienda, con tecnologie e risorse proprie che garantiscono uno standard eccellente ed un controllo qualitativo durante tutto il processo. UTET UTET SCIENzE MEDICHE, INNOVATIVA PER TRADIzIONE Nata nel 1794, UTET SCIENzE MEDICHE ha sviluppato la sua produzione di pari passo con la scienza e la medicina moderna, accompagnando il mutevole e continuo ampliarsi dei confini del sapere scientifico, attraverso la pubblicazione di opere sempre innovative per struttura e argomenti proposti. Il catalogo UTET viene dunque da lontano, ma sempre distinguendosi per dinamicità e capacità di rinnovamento. La volontà di rimanere al passo con i progressi scientifici e con le nuove modalità di fruizione dei contenuti ha richiesto nel tempo continue evoluzioni della linea editoriale. Un livello di progettualità che per UTET SCIENzE MEDICHE non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per iniziare un nuovo cammino sempre al passo con l’evoluzione del sapere scientifico. UTET SCIENzE MEDICHE presenta quindi le soluzioni per una professionalità all’avanguardia • MED TUTOR®, progetto multimediale per la formazione continua e l’aggiornamento avanzato: per mezzo della visione diretta delle operatività con filmati chiari e didattici, il professionista può avere a disposizione la qualità dei contenuti delle pubblicazioni tradizionali e i vantaggi che solo un sistema multimediale avanzato può offrire • DIGITAL® MED, progetto strutturato per sfruttare in ambito medico le enormi possibilità 262 sponsor offerte dalle moderne tecnologie fruibili anche da tablet a beneficio del professionista: un nuovo modo di leggere, formarsi e consolidare competenze, che permette di personalizzare percorso e modalità di lettura e di avere una grande quantità di informazioni in un piccolo S.p.A.zio. UTET SCIENZE MEDICHE invita a scoprire il mondo UTETMED su www.utetmed.it W.L.Gore & Associates La W.L.Gore & Associates è una multinazionale americana leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti ad alto contenuto tecnologico. Con oltre 25 milioni di impianti negli ultimi 30 anni, la divisione prodotti medicali fornisce soluzioni innovative per la cura di molteplici patologie, con un’attenzione particolare rivolta al mondo della chirurgia generale, vascolare ed endovascolare. 263 planimetrie auDiToriuM capiTalis sala caMpiDoglio sala aVenTino sala celio sala palaTino sala ViMinale planimetrie sala gianicolo J&J FuTure FoYer KenneDY sala Funi FoYer Dell’arTe salone Della culTura T1 24 T2 T3 T6 T7 16 12 26 25 17 8 9 10 18 7 15 6 14 23 1 19 27 5 11 13 22 4 20 13 2 3 21 7 T4 T8 T5 T9 planimetrie 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 JoHnson & JHonson coViDien olYMpus ToucHsTone MoVi applieD MeDical innoVaMeDica Karl sTorZ TaKeDa BaXTer BaXTer Wl. gore BHraun soFar erBe iTalia TecnoHelTH analogic iTalia soFar Kci assuT assuT DisTreX asso HospiTal TeruMo consulcesi aB MeDica HerniaMesH T1 T2 T3 T4 T5 T6 T7 T8 T9 uTeT uniDerM cassagaleno scs inT. aDi piccin eDliMon aiM group Fase sala colosseuM sala ara pacis sala Quirinale seggi sala esQuilino innoVaTion rooM planimetrie aula 1 aula 2 aula 3